Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (8 risultati)

disposizione intellettuale); volto, teso alla sintesi (lo sforzo mentale, creativo

. -diagnosi sintomatica: quella limitata alla verifica dei sintomi. l.

di una malattia, senza ascendere né alla sede né alla natura del male.

malattia, senza ascendere né alla sede né alla natura del male. oriani, x-21-259

. -ci). che si riferisce alla sintomatologia, all'insieme dei sintomi manifestati

medico. -sintomo spontaneo: quello rilevabile alla semplice osservazione. -sintomo subiettivo: quello

mine. redi, 16-ix-194: quanto alla difficultà interpolata di respirare, questo è un

balbo, 2-351: non sarebbe conceduto alla bella lingua italiana cadere per lasciar luogo

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (5 risultati)

le divinazioni, perché colui che crede alla divinazione per quella fede si muove a

apparati ricetrasmittenti per ottenere le massime prestazioni alla frequenza desiderata. - controllo o comando

per studiare il movimento del satellite intorno alla terra, sarà necessario seguirlo da vicino.

congetturale dell'espressione oùvrovog xuóiorl 'armonico alla lidia'. sintomi, sf.

è proprio, che si riferisce alla sintropia; che si svolge, che si

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (3 risultati)

della mano e in qualche modo simile alla mano: slanciata, elegante, sinuosa

, xiii-165: un rossetto molto vivo dava alla bocca grande e sinuosa l'apparenza di

). medie. che si riferisce alla sinusite. 2. sm.

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (8 risultati)

(un suono, anche con riferimento alla rappresentazione grafica). montale, 4-242

gli ebrei han serbata nei secoli e alla quale il sionismo in certo modo indulge.

sm. movimento politico-culturale ebraico, sorto alla fine del secolo xix (congresso di basilea

materialemanuale e in partic. del ritorno alla coltivazione della terra, che in palestina

ragazzi e ragazze ai lavori agricoli ed alla vita comunitaria in vista di una sempre

stanziatosi nelle praterie provenendo dai territori posti alla sinistra del mississippi; razzialmente ascrivibili al

. fenoglio, 5-i-744: johnny pensò alla muraglia, sorta come da un sogno

e rappresentatovi un nuovo soggetto felicemente allusivo alla circostanza, cioè le nozze di telemaco

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (5 risultati)

del fuoco e del fumo dal palcoscenico alla sala. elenco telefonico per categorie -

. -calare il sipario: porre fine alla propria esistenza. foscolo, iv-339:

catini, 1-iii-2: tolse a questa [alla divinità] il sipario e ra,

, e ritorna rotolandosi a spira attorno alla sua prima porzione; vi si trova

ricordare marco marcello aver date le lagrime alla infelicità de'siracusani. machiavelli 1-i-263:

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (7 risultati)

nobil divenuto poveretto, / che per venire alla funzione avìa / preso a prestanza il

(mutuato dalla terminologia feudale) rivolto alla persona amata (per lo più di

natura fassi cocendo il mosto insino che torni alla terza parte. domenichi [plinio]

aveano sembianze di femine del capo infino alla coscia, e dalle coscie in giù hanno

incanta, di un fascino che porta alla perdizione. petrarca, 167-14: così

della vostra crudeltade, rendiate il guiderdone alla mia tanta servitute? c. i.

sirena incantatrice. -con riferimento alla figura femminile descritta nel canto xix del

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (6 risultati)

pochi ragazzi che ai primi del secolo resistettero alla sirena dannunziana. 5.

fare l'amore, la gente che scendeva alla sirena d'allarme ci trovava un mucchio

= dal fr. sirène, con riferimento alla capacità di richiamare l'attenzione, voce

. colonna, 3-95: verso alle donne alla mensa sedente, doravano le adolescentule musice

una o due serie di tasti impiegato alla fine del xviii secolo per ammae

, 8-19: oh ma io -stremato / alla fine del tempo da questo teatro /

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (2 risultati)

soprattutto per impadronirsi del territorio corrispondente alla grande depressione che separa l'antilibano dal

del medio oriente (divenuta stato indipendente alla fine della seconda guerra mondiale),

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (4 risultati)

agg. ant. adatto per la pesca alla spigola (una stagione). -anche

. che spigola; che si dedica alla spigolatura (in partic., come attività

le spigoliste, e come si mescolava alla gioia delle fanciulle che spannocchiavano il granturco!

né più le vuole il diavolo, alla fine / divenir spigolistre. landolfì, 2-64

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (4 risultati)

a mano per accendere un lampadino innanzi alla madonnina di porcellana azzurra e bianca,

cresta sottile, più o meno ripida, alla convergenza di due pareti di roccia o

erano del comune tipo di gioventù incatenata alla terra, con tutta la dolcezza e spigolosità

più lunga dell'altra e più sottile, alla quale si aggiunge, perché sia più

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (8 risultati)

pazzi per la nullaggine, e piucché alla sostanza s'abbada alle spille, ai fronzoli

di tale ampiezza che aveva dovuto restringerselo alla vita con una spilla di sicurezza.

, 1-137: hanno interrotto l'acqua, alla monumentale fontana. / attonita la vasca

lavoratore addetto allo spillàggio delle bottole ed alla manovra dei vagoni (spillatori, vagonisti)

c. gozzi, 4-230: il cantiniere alla sua cella smuc- = deriv

viva, ma spillante, cioè ascendente alla superficie del suolo, dal quale esce

bellezza inespugnabile di statua che mi spillò alla cantonata con viso di sofferenza.

servo... di soppiatto va spillando alla botte buona del suo padrone. bettini

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (7 risultati)

, xii-6-121: ora che ho messa mano alla botte, seguirò a spillare.

egli [leopardi] spilla di pieno cuore alla rossa bologna arrivandovi dalla grigia recanati.

allo stomaco, montavano come un lampo alla strozza e spillavano dagli occhi prima ch'

strada. tico coi quattrini spillati alla bestiaggine nostrale e americana. -figur

scomparso dal nostro ordinamento giuridico in seguito alla riforma del diritto di famiglia del 1975

egli sia molto avaro;... alla moglie non ha voluto in verun modo

addetto allo spillaggio delle bottole ed alla manovra dei vagoni (spillatoli, vagonisti)

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (3 risultati)

uno ispido dal lato dinanzi della botte alla quale eravamo presso. pulci, 22-101:

spillo dai mazziniani. gramsci, 12-201: alla politica di cooperazione succedette una lotta a

i dubbi della sua coscienza di fronte alla fede. -neanche, neppure uno

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (3 risultati)

ornamentale o usato per appuntare il cappello alla chioma o in particolari tipi di acconciature

mille millanta; e che non hanno fatto alla fine altro che spilluzzicare un poco di

va 'n su, l'acqua alla china. de roberto, 35: più

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (8 risultati)

giovinetta stava spiu- mando un'oca, alla quale avea già divelto le penne, ed

voler denunciare il collegio, di avere amici alla brigata nera, di essere pronto a

. sport. nel tennis effetto rotatorio impresso alla pallina. tennis [1-iv-1994]

della foglia; la loro presenza contribuisce alla difesa della pianta contro gli animali erbivori

nare e agguagliar la terra e condizionarla alla natura dell'arbore, e nel tagliamento

quanto se'tu men di me obrigato alla natura! vedi come in me ordinò serrati

], 263: l'absenzio è attissimo alla medicina, perché è spumoso. gli

forma, fa buona siepe, obbediente alla forbice. -pera spina: varietà

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (9 risultati)

. a. delfini, 3-105: davanti alla chiesa di san vincenzo dove entravano le

: l'unica birra veramente buona è quella alla spina. senni, 6-91: «

altri due hamburger e di una birra alla spina. -dazi del vino alla

alla spina. -dazi del vino alla spina: gabella del vino al minuto,

: batter per il forno per il mezzo alla spina e ai fianchi con uno castagnolo

di carie e successiva deposizione di nuovo tessuto alla periferia. lippi, 6-54:

ventosa ad un piede, dèesi rimandare alla sua povera madre. fanzini [1905]

falchi fece passare brevi ma amarissimi giorni alla prima moglie, che era nativa del

sui'fra tappennino e il mare, alla quale fa da spina la via emilia romanica

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (6 risultati)

a due vie principali, in cresta alla lunga collina: la attraversano ancora, partendo

spina alcuna, ma del capo fino alla coda vi è una certa cartilagine tenera della

spina di pesce, riuscì ad affiancarsi alla ragazza appena in tempo per partire con lei

vide la mattina / ch'eran partiti sì alla cortese, / gli fu al cuore

di coloro che non restringevano le loro mire alla vita eterna. monti, ii-380:

allora le elezioni de'beni sieno più gradite alla natura, quando questi fra maggiori spine

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (8 risultati)

le rose in cima alle spine, giungere alla gioia dopo aver superato difficoltà e ostacoli

re la rosa, che non noccia alla mano. nuova condizione, e

intelligente. e sei un terreno pronto alla cultura. non faccio per gioco; dico

la buccia, aspra al tatto, verdastra alla raccolta e talora velata di rosso da

talora velata di rosso da un lato, alla maturità si tinge di un giallo sparuto

ittiol. genere di piccoli squali appartenenti alla famiglia spinacidi, la cui pelle è ricoperta

ferro (con riferimento alle foglie e alla vivanda, si usa solo il plur.

, / negletti come i vestiti straccioni alla moda. 3. gerg.

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (6 risultati)

benni, 12-57: atterrarono davanti alla grotta della direzione, un'immensa carie

per entro gli spinai, tuffati fino alla gola nelle freddissime acque del verno,

ricamo, a una decorazione pittorica o alla collocazione di oggetti, in partic. biancheria

2-ii-778: la donna che fa il corredo alla figlia dura tanta fatiga...

sistema di volte a spinapesce potesse servire alla costruzione di una cupola senza l'uso

. trafiggere con le spine (con riferimento alla corona di spine posta come supplizio sul

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (11 risultati)

può più danzar nudi fra le piante alla foce della maggia perché i contadini stendono il

sm. nel linguaggio alberghiero, addetto alla spinatura della birra. c.

spinatóre2, sm. meccan. addetto alla spinatrice; brocciatore. dizionario

'spinatóre'(meccan.): addetto alla spinatrice. = deriv. da

taglienti chiamato spina o broccia. -addetto alla spinatrice-, brocciatore, spinatóre.

[s. v.]: 'addetto alla spinatrice': manovra e sorveglia apposita macchina

, sf. meccan. operazione, successiva alla forgiatura, volta a ripristinare il

lassù c'erano dei fringuelli che spincionavano alla più bella. -sostant.

. pirandello, 7-325: dalla mattina alla sera, dalle cinque stanze da basso

spinèlla2, sf. attrezzo simile alla polpara, con più di quattro ami

: siamo arrivati al rito dello spinello, alla cicca che tutti si passano con compunzione

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (7 risultati)

divenne lo strumento domestico più comune sino alla fine del sec. xviii.

e taglia. / nannaccio intanto sopra alla spinetta / s'era messo a zappar

lieti e canori / accenti al buonaccordo e alla spinetta, / pazzie cantando e vanità

11-155: dall'organo della chiesa egli passava alla spinetta della casa paterna. d'annunzio

spinettatóre, sm. industr. operaio addetto alla tes situra di spinette e

: 1 beccaccini si vengono educando alla malizia, e in quel mezzo minuto che

dallo scontento e dalla delusione, uscì alla caccia, solo, con una bella spingarda

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (10 risultati)

danza popolare di ritmo vivace, simile alla piva. calmeta, 41: quante

. bacchetti, 1-iii-340: i vicini alla tavola vi si caccian sotto carponi,

cui si esercita la forza sia davanti alla persona quando questa sia considerata in movimento

tre ore se tu vederai lo sciugatoio alla finestra, spingi la porta che aperta la

si alzò, ella spinse il seggiolone vicino alla tavola. idem, pr. sp

per spegnere ed accostare le secchie vicendevolmente alla riva per empierle e dalla barchetta per votarle

lo spostamento (con partic. riferimento alla pressione esercitata sul sangue nel sistema circolatorio

, i-10-154: da'polmoni ritorna il sangue alla sua origine; e incontanente il ventricolo

vento contrario spinge tacque del lago verso alla sponda opposta, onde ne rimanga il

portato su per una scala, mi ritrovo alla luce del giorno. pea, 11-214

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (12 risultati)

il vento intanto le gonfiate vele / spinge alla via de l'isola crudele. piccolomini

svolta della mulattiera, ecco in mezzo alla scalinata delle macere un bue bianco attaccato

delle genti ch'erano nel campo ugonotto alla volta di poissi e mongomeri di pont'oise

soldati, sollecitissimamente spinse l'esercito suo alla volta di roma. tortora, iii-415

: luigi d'ais all'ora solita andò alla porta reale e, fattala secondo l'

mandava pregando il doria che spignesse avanti alla certa vittoria il grosso delle navi.

con duemila fanti e dugento cavalli dentro alla piazza. -mandare armati all'assalto del

. pea, 11-186: mi spingi alla disperazione. g. bassani, 5-27:

g. bassani, 5-27: credeva alla sincerità della passione giovanile che l'aveva

grande disagio, di pericolo; portare alla rovina, alla morte. ariosto

di pericolo; portare alla rovina, alla morte. ariosto, 5-62:

nuovo sistema / hai spinto il regno alla ruina estrema. cattaneo, ii-2-359:

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (14 risultati)

. con avanti, innanzi). -spingere alla fine-, portare a compimento.

2-11-86: servirono queste notizie di sprone alla non pigra virtù de'cristiani: onde

del poliziano, il quale ora spingo alla fine, mi hanno fin ora impedito di

la vostra crudeltà, da irridere perfino alla mia delicatezza. calandra, 1-126:

lo rivedo con alti stivali e frustino alla mano. 17. promuovere un'

emissione canora. tacchinardi, 3-20: alla chiusa delle cadenze spinger la voce due

detta raccoltina fino a bologna, raccomandata alla signora dottora bassi, io mi incaricherei del

in una data direzione (con riferimento alla spinta esercitata da una struttura edilizia).

sono le catene di ferro per opporsi alla forza che fa la cupola per ispignere in

ispignere in fuori? -con riferimento alla pressione esercitata da un liquido.

). -in partic.: avanzare alla volta del nemico; inoltrarsi in un territorio

, 18-22: giorgio si spinse fino alla stazione per ritirare le valigie. carducci,

un convegno che si è svolto davvero alla luce del sole. 37. prov

quore bevuto dopo il caffè come digestivo alla fine di un pasto.

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (2 risultati)

4. metall. operaio addetto alla manovra di una macchina pneumatica usata per

su... le scarpe attaccate alla terra, il corpo bilanciato per aria a

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (8 risultati)

buccia, aspra al tatto, verdastra alla raccolta e talora velata di rosso da un

velata di rosso da un lato, alla maturità si tinge di un giallo sparuto;

il baldinucci accenna tra i gialli inservienti alla pittura... il giallo di spincervino

col labbro leporino, triglie col barbiglio alla napoleone terzo. = var.

cane italiano da ferma, particolarmente adatto alla caccia nei boschi (e anche nelle

. da spina, spino1, con allusione alla ruvidezza del pelo. spinone2,

quale è costretto d'andare dalla midolla alla corteccia per cagion del suo accendimento.

aggetti, e soprattutto di aggiunte decorative alla romana, che non si spiegano con

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (10 risultati)

caminare, / me conducea quel vecchio alla nascosa. alamanni, 7-i-314:

e il collo tirato, con stivaloni alla butterà, cacciatora di fustagno, barba

tempio santo, però ch'io lascerò fare alla carne i suoi insulti e io farò

dopo questa spinosa entrata assai piacevole corso alla loro lettura troveranno. b. fioretti

iii-388: a questo punto io tocco alla parte più spinosa, quella che ha

tenute sveglie una buona parte della nottata alla ricerca d'una via d'uscita.

intrattabile; permaloso, suscettibile, facile alla polemica, alla rissa (una persona,

, suscettibile, facile alla polemica, alla rissa (una persona, un atteggiamento,

idealismo immenso, che finalmente lo porterà alla più spinosa misantropia, puzza di latte

a'figliuoli, tornò sempre molto bene alla repubblica. salvini, 39-v-96: vi

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (9 risultati)

dall'arteria mascellare interna e si distribuisce alla dura madre cerebrale e alle ossa craniche

15. prov. come disse lo spinoso alla serpe: « chi non cipuò star se

vada ». guicciardini, 13-v-37: alla fine non avendo io modo a intrattenere

. j: 'come disse lo spinoso alla serpe: chi non ci può star se

sistema filosofico di b. spinoza, alla sua dottrina, ai suoi princìpi,

al richiamo delle campane sante, raccogliersi alla meglio tra spinte e urtoni tutta quella

compatte e ordinate, cercavano di resistere alla spinta della moltitudine che faceva impeto alle

carlo da sezze, iii-510: lo fece alla colonna stringer forte / e batter la

forte ricinto di muri capace di resistere alla spinta del metallo in fuoco e delle

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (9 risultati)

, per guadagnar la spinta del corpo alla parte d'avanti. a. corti,

: timore d'essere scoperti dà la spinta alla rivoluzione. muratori, 14-21: se

francescano, grandi teologi che fiorirono intorno alla metà di questo secolo, diedero.

questo secolo, diedero... alla coltura italiana quella spinta, quell'andamento

di posto, cioè sulla paga legata alla nocività del lavoro. 11. archit

], 1067: ancora una spintarella alla definizione e l'aneddoto sarà finalmente al

per cadauna distesa, che sospingono ciascheduna alla lor volta con un'altra che tengono diritta

, premuto. atti del processo alla monaca di monza, 452: li dava

, e quello 'spinte'è avverbio foggiato alla latina, per analogia e per lepore.

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (3 risultati)

. - distanza spinterometrica: massima distanza alla quale si può innescare una scintilla fra

: antenne / parean di nave spinta alla deriva. -scostato (un serramento)

arco spinta, / chinando l'aste alla parte terrestra. -sollevato nell'aria

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (3 risultati)

appoggiandomi con la mano al muro piuttosto che alla ringhiera, l'aveva rassicurata.

o con attrezzi meccanici (tagliatore-spiodato- re alla cava). = comp. dal

2. figur. molto faticoso alla lettura (un libro). rapini

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (11 risultati)

un altro bacchelli, 2-v-72: alla stazione delle merci di san cristoforo,

delazione che un 2. prov. alla fine si spiombetta: alla fine si vedrà

. prov. alla fine si spiombetta: alla fine si vedrà, si cittadino opera a

incoraggiata da un nieri, 330: alla fine si spiombetta, è un proverbio come

e illiberale). dicesse: alla fine si contano i gambi, alla fine

: alla fine si contano i gambi, alla fine si contano i noc

al disarmo deve contraporsi lo spirito militare, alla = voce lucch., comp

. 2, la voce allude alla singolare abitudine di volare intorno ai disturba

7-77: l'impianto dei casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio

richiede un'attenzione seguita dal principio fino alla fine, se i nostri signori teatranti,

ben lungi dallo stare attenti e fissi alla rappresentazione drammatica, altra attenzione non si

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (8 risultati)

egli accusa! carducci, iii-i 1-324: alla corte il boccaccio... aveva

la scriminatura romantica della grande chioma spiovente alla tempia destra! ferd. martini,

il vecchio maresciallo si ergeva immobile in mezzo alla sala, appoggiato all'elsa della sciabola

a cicatrici, i grandi baffi spioventi alla sobieski, l'ampia fronte irsuta di capelli

ostruiti da carri agricoli, animali da tiro alla catena, pile di masserizie e attrezzi

13-59: veniva con un largo cappello alla messicana, il frustino diritto e vibrante

era un uomo di statura alquanto superiore alla media, magro ma forte di ossa

dalla nube che nel cielo varia / alla luce spiovente allontanare / vedi la plaga

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (8 risultati)

, spiove verso jose che non sa resistere alla tentazione e lo colpisce a volo.

. avendo ferma la vetta del sermento alla testa della fossa e di poi..

. 4. comporre versi di getto, alla bell'e meglio. -anbìundi, 387

vigginare. musa greca / unita alla toscana e alla latina, / non come

musa greca / unita alla toscana e alla latina, / non come me,

stamane / spio che spippolo alla cieca. pananti, ii-71: vi son

.); la var. luzione intorno alla terra. è registr. dal d

e. gadda, 21-24: da presso alla sede è il confine della sentenza,

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (5 risultati)

le spire indebolisca la calamita e permetta alla molla di staccarne l'àncora sollevando il

montagna,... si allungava fino alla vetta della montagna in lunghe spire luminose

. -costruzione elicoidale (con riferimento alla torre di babele). camerana

spiracolo. -organo spiracolare. struttura posta alla base dell'opercolo, la cui presenza

le cui soglie entrando, potrai facilmente arrivare alla casa di plutone. 3

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (10 risultati)

il maggior dono che il cielo possa fare alla terra. -afflato vivificatore in un'

lettere di cortigiane, 102: sendo tanto alla morte vicine quanto esser può un corpo

poteva venir sì congrua medicina... alla deficiente virtù nostra. -aria che

cecchi, 6-183: la gente fa coda alla porta dell'aula, tenutatraiettoria di uno spiraglio

spiragli superiori, che sono necessari dietro alla scena. scaino, xcii-ii- 302

che la vita, non vedendo spiraglio alcuno alla salute mia, mancandomi lei. guicciardini

semibarbare e delle condizioni civili che partorirono alla grecia l'tliade'e la 'divina commedia'

una nave a fine di lasciare passaggio alla luce ed all'aria nel corridore e

fa un po'di spiraglio: ordina alla vecchia di venir fuori. brancati, 3-189

3-189: « ebbene, posatelo vicino alla porta! » « signore, vorrei pregarvi

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (6 risultati)

39: se i serpenti hanno a salire alla cima d'un albero, qual moto

erta ripida. -con riferimento alla molla di un orologio. campailla,

al moto ed uso della bile ed alla formazione di certi corpi spirali con

'l fine, secondo ch'ei s'avvicina alla quiete, il suo movimento non è

spirali che erano usate per ritenere intorno alla fronte le ciocche prolisse. -pasta

una conchiglia. olivi, 154: alla prima spirale di questo murice si attacca

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (7 risultati)

ufficio loro, si richiede che contribuiscano alla ventilazione dei locali attigui e non siano a

. a. parazzoli, 1-ii-186: alla miglior difesa delle linee si applicano anche

vasche di malachite spugne di spumante sapone alla mandorla e nuvolette. a. curir [

ralizza'verso il pianeta, possa portare alla formazione di anelli attorno ad esso.

se non fosse spiralmente striata dal fondo alla circonferenza della bocca. carena, 1-4:

, della vite, riflettendo... alla minore difficoltà spiraleggiante (part.

sé spiralmente, an tende alla forma della spirale. zi che

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (9 risultati)

ben quartierato, cioè di corpo più grosso alla prora e proporzionatamente alla mezania e alla

corpo più grosso alla prora e proporzionatamente alla mezania e alla poppa,...

alla prora e proporzionatamente alla mezania e alla poppa,... caminarà meglio

, 249: co la mano sua, alla generazione viperea e ai serpenti gravemente spiranti

maestria dell'esecuzione, in quanto riproduce alla perfezione le fattezze del personaggio effigiato (

andate male nell'affrica, non potè alla già spirante libertà sopravvivere? denina, iv-248

evirate vocine d'arcadi parlamentari che ricantano alla culla d'una nazione le nenie mortuarie

inizio del '47. 5. prossimo alla scadenza (una tregua). brusoni

ling. passaggio di una consonante occlusiva alla corrispondente fricativa.

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (1 risultato)

,... stammi sempre dinanzi alla mente ed al cuore. -sostant

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (2 risultati)

nella teologia cattolica della trinità, concorrere alla sussistenza dello spirito santo (il padre e

anima in pace! -con riferimento alla morte di gesù cristo. s.

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (5 risultati)

5-ii-106: io la sera, pensando alla predica, ero afflitto, e el signore

dalla larghezza della grazia divina finalmente ritornano alla unità della santa chiesa. dominici,

liti, e tutto questo doversi fare alla presenza del dio che spirerebbe poi quello che

che vi spirò il carme di 'dante alla pietra di bismantua'. -assegnare un

proponimento restò il campione novello del crocifisso alla leggitura di quella lettera, ogni cui carattere

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (7 risultati)

questa felicità! 3. scomparire alla vista, dileguare. poesie musicali del

spirare, si mandarono le azioni sue alla signoria. guicciardini, 13-viii-14: e

di essa al proprietario del bastimento. alla fine d'ogni anno il proprietario paga

de roberto, 16: fermatosi dinnanzi alla principessa esclamò, gestendo col braccio:

spirativo, agg. ant. idoneo alla respirazione; atto a respirare.

per la spo- gna, s'ingrossasse alla conformità della virtù spirativa. = agg

ne'suoi errori,... alla fine, spirato da miglior grazia, si

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (8 risultati)

tutti i mali che da quel tempo sino alla spirata guerra sono occorsi. g.

il ai lui arrivo si accinse parimente alla sua partenza, imbarcandosi in altra nave per

stato per divina spirazióne nel sonno mostrato alla cara'madre. zanohi da strata [

): fecero ammendune maravi- gliosa festa alla nuova sposa, non poco maravigliandosi quale

qualunche verso, è la via data alla sua spirazióne, ch'esce con veloce soffiamento

il loro mandato cessa di pien diritto alla spirazióne di questo termine. =

{ spirema lasso); risponde alla concezione dei cromosomi come un uni

di molluschi fossili demordine brachidei, appartenenti alla famiglia spi- riferidi con conchiglia a forma

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (9 risultati)

padre corse, a cui, come alla morte, / la porta del piacer nessun

piacer nessun diserra; / e dinanzi alla sua spiritai corte / et coram patre le

sue pecorelle cura accenda, / per schivar alla greggia ogni furore / del fìer nimico

di consistenza fisica (con partic. riferimento alla sostanza animatrice delle cose, secondo la

filosofia cartesiana, la res cogitans contrapposta alla res extensa. erasmo da valvasone,

l'altra, vanno com'onde a frangersi alla riva d'un mondo ignoto. graf

ant. che si riferisce o è atto alla respirazione, respiratorio (un organo)

. stor. nel secolo xvi, appartenente alla setta degli anabattisti che affermavano l'unione

quella setta che seguirono li villani: alla quale altri, che si chiamano spiritali,

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (8 risultati)

per mezzo degli spiriti vitali (con riferimento alla concezione sensoriale del medioevo).

paura, non si fosse rinvolto entro alla coltrice ben volentieri? b. davanzati,

capo, in zimarra com'era, fuggì alla porta e giù per le scale,

niente. pirandello, 7-828: spiritò alla proposta di don pietro di far da

.. con de'stuonamenti da far vergogna alla musica italiana e da far spiritare la

3-29: chi si lagna di patir micrania alla testa, chi spirita per la gotta

il rabdomante... dato di piglio alla bacchetta che s'era portata sotto la

demoni addosso, che buttano morto chiunque alla donna s'accosta. d'azeglio, 4-126

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (8 risultati)

le funzioni solenni, il popolo si dà alla danza spiritata e ai peccati di gola

, ma attaccando la citazione in roma alla porta del tribunale. 7. ant

poco tempo vivendo poi, si condusse alla morte. r. borghini, ii-74:

e vivace, spesso incline allo scherzo e alla burla. aretino, 22-60

aprendosi e dilatandosi il cuore, vanno alla testa certi spiritelli più sottili e più vivaci

, iii-8-143: in quel sonetto rimprovera alla scuola toscana l'abuso della personificazione di

una bella festa et onorevole molto: alla quale essendo ito messer ermete, per

con quello rischio non uccellate ad altro che alla vostra propria sodisfazzione... e

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (4 risultati)

di nuovo gittate con una mossa pazzesca alla frotta de'monelli il mio berretto di collegiale

eterea e, secondo il loro avvicinamento alla perfezione, si distinguono in imperfetti,

e ne restava solo una mandorla bianca intorno alla figura della solista, come uno spicchio

senso, incorsono in errore, dicendo che alla resurrezione universale e'corpi non saranno palpabili

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (10 risultati)

machiavelli, 1-ii-103: debbino detti ufficiali alla presenza dei magnifici ed eccelsi signori e

augelletto sarà. -con riferimento alla creazione di adamo secondo il racconto biblico

effige. -figur. impulso alla fondazione e al buon funzionamento di un'

norma. -parte dell'uomo contrapposta alla carne, cioè agli appetiti e alle

523: il poeta, salito alla sfera delle stelle fisse, sentesi inebriato

rabbia infiammata / si pon la spada alla sinistra costa; / ma si ravvede poi

e sapienza, essi esultarono del sicuro alla prim'alba della vita e dello organismo

... si avventò loro colle mani alla faccia, strappò lor le berrette di

familiare, quale non l'abbandonò sino alla morte. tasso, n-ii-251: era già

vortici e rapide del fiume, attendendo alla rovina degli incauti e degliignari e di chi

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (3 risultati)

.. a null'altro s'applica che alla attuale sua felicità... tranquillo

tosto aiutato dall'affezione ch'io porto alla virtù di quel magnanimo re che da

il cavallo] da lungi il suon che alla battaglia / lo invita...

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (11 risultati)

, usando spiriti gravi e molto convenienti alla persona e stato suo, ci empì veramente

che spiriti animali son detti: e concedè alla parte vegetativa facoltà per generare del cibo

appresso un cedrato e, quando piacesse alla natura, unirsi a formare un ce-

marchese di ferrera attendeva con ogni spirito alla ricuperazione de'castelli che si tenevano per

anche improvviso; inclinazione all'ira, alla reazione vivace, alla guerra o all'uso

all'ira, alla reazione vivace, alla guerra o all'uso delle armi;

, 4-i-14: preso costui e condotto alla presenza del gran vi- sire mustafà e

levatomi, mi ci son rimesso dattorno [alla canzone] con uno spirito tutto diverso

della carità, che inchina gli uomini alla beneficenza e alla dolcezza verso di tutti.

che inchina gli uomini alla beneficenza e alla dolcezza verso di tutti. ortes,

al disarmo deve contraporsi lo spirito militare, alla rassegnazione e ah'avvilimento una decorosa esaltazione

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (11 risultati)

pasolini, 9-103: pezzani appartiene in pieno alla fase 'moderna'delle letterature dialettali,

o da una frase (e si contrappone alla lettera). bibbia volgar.,

... / le che sta alla base e ispira una norma di legge o

non strettamente giuridico, che si richiama alla contrapposizione enunciata da s. paolo (

li nostri maggiori... servivano più alla lettera che allo spirito delle leggi e

allo spirito delle leggi e stavano più attaccati alla formalità delle parole. g. gozzi

la personificazione dei valori eticosociali che stanno alla base della legislazione. -lo spirito dette

della poesia del leopardi non ancora assunto alla seconda gloria, discordava troppo forte dallo

che da questa conversazione possono essere recati alla letteratura, accennavo... come

specialmente si è di conservare un certo spirito alla figura. -per simil.

arguzia, al motteggio, allo scherzo, alla conversazione brillante, talora anche di tono

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (11 risultati)

. come quelle che uniscono l'oscurità alla bassezza... divengono col tempo insipidi

attaccamento al gruppo a cui si appartiene, alla propria classe sociale, alla famiglia o

appartiene, alla propria classe sociale, alla famiglia o alla parte politica, talora

propria classe sociale, alla famiglia o alla parte politica, talora in modo totale

friuli,... esortarli singolarmente alla coltivazione de'gelsi, alle manifatture della seta

'l'ingerenza negli affari'comuni, proporzionata alla capacità media e alla sfera più attiva

comuni, proporzionata alla capacità media e alla sfera più attiva degli interessi sociali. cuoco

per applicazioni indusoggettivo o finito è analogo alla ragione individuale, lo striali o per

voluto aggravare la finezza che tende alla sintesi, alla visione complessiva tassa

finezza che tende alla sintesi, alla visione complessiva tassa del caffè,

vacchetta, / ch'è un odor che alla matrice / non disdice: / sonvi

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (10 risultati)

, ed ho pensato doverne attribuire la causa alla vista delle piante curvate e biancheggianti,

vista delle piante curvate e biancheggianti, alla presenza, in tanta luce, di

sostanza estranea non si mischi con lui contraria alla tom- plession dello spirito, fa sani

perché voi non gli avete dati [alla forma] tanti spiriti da basso che

, usano ora di dar lo spirito solamente alla seconda lettera. piccolomini, iv-68:

dire, accompagna il suono dal petto alla bocca. 38. vita fisica

avrò, meco saranno. -impulso alla crescita di una pianta. leonardo,

7-ii-7: non poteva distorsene senza provenirne alla sua religione quel danno che ad una

, le quali mi hanno dato maggiore spirito alla composizione che non hanno fatto tutte le

che ognuno la tenne per morta e fu alla sepol

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (8 risultati)

. bersezio, iii-82: le nacque [alla donna! tale un orrore che per

. d'annunzio, iv-1-117: tutto alla vista gli si confuse, come s'egli

16-73: ciò detto e fatto, corrono alla stalla / e trovanvi un garzon che

spruz- zamento d'acque odorose gli spiriti alla dolente, l'interrogò del suo male

rimanere sempre serio, ma ho ceduto alla tentazione di ricorrere all'ironia qua e là

spiritoseggiava in cronaca, accostando la religione popolare alla dabbenaggine d'un contadino. arpino,

: don paolo forti, unico commensale estraneo alla famiglia, si era creduto in obbligo

la mano al passaggio dall'età seconda alla nuova, con certa spiritosità d

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (1 risultato)

dalla nostra marchesa, che per conservare alla sua spiritosa conversazione quelpamabilissimo matto di bastiano

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (15 risultati)

, ma similare. -totalmente dedito alla vita spirituale. musso, ii-549

l'audace prole, / dopo aver tolto alla celeste mole / lo spiritoso ardor con

, impalpabile (con partic. riferimento alla forza animatrice delle cose nella filosofia antica

o è proprio dell'anima; indirizzato alla formazione e all'educazione religiosa; che si

, con molta satisfazione spirituale ci comunicanmo alla madonna. boterò, 357: chi vuol

4-24: nell'ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione spirituale, l'adelaide ogni sera

, 2-93: le mamme imponenti menavano alla messa le figliuole, non solo per la

montecchiello, 2-60: quando il signore parla alla mente e se medesimo dimostra per parlamenti

esercitata nelle cose dell'intelletto, rivolgendosi alla contemplazion della sua propria sustanzia, quasi

, 4-1-162: l'uomo passa dalla spontaneità alla riflessione e ritorna da questa alla spontaneità

spontaneità alla riflessione e ritorna da questa alla spontaneità con un moto incessante, un

utile. -con riferimento alla concezione idealista dello spirito. b

e platonico in fantasia ed epicureo sino alla crapola ed al postribolo. ottieri, 3-96

fugge come gli altri, affamati, alla mensa, ma passeggia libero, spirituale,

poeta paresse troppo umano, non corrispondente alla severità dello spirituale argomento. -prato

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (9 risultati)

loro, i pastori spirituali verso le pecorelle alla lor cura commesse. -padre

posai all'ostaria del moro e sopragiunsero alla medesima ostaria il spirituale della marca..

roma e all'altro paese di qua subietto alla chiesa per generale legato in

è veduto che un principe che aspiri alla monarchia non solo pigia del temporale quanto

(mali quanto allo spirituale sono soggette alla parrocchia di edolo. g. ferrari,

. guicciardini, 3-130: la mattina vestono alla spirituale, ma nobilmente con abbigliamenti candidi

lo scientismo a cui oppose il ritorno alla metafisica di ispirazione cristiana agostiniana; ha

primato e l'autonomia dello spirito rispetto alla realtà materiale. d'azeglio

il suo spiritualismo... si riduceva alla professione di feae. ghislanzoni, 17-94

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (4 risultati)

può dir così di quello che tocca alla spiritualità del clero, essendovi in esso

spiritua le, improntare totalmente alla vita spirituale, affrancando dagli aspetti materiali

poesia sacra la poesia amorosa con sottopormi alla travagliosa schiavitudine ai separare dal sensibile le cose

sono esclusivo. 4. riferire alla conoscenza razionale i dati dell'esperienza sensoriale

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (9 risultati)

. 2. innalzamento del corpo alla dignità dello spirito. rosmini, xxvii-322

è manifesto che, giunto l'uomo o alla visione del verbo o al possedimento dello

, egli è pervenuto con questo solo alla visione beatifica della divina essenza...

leopardi, iv-218: troppo sono maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile

, mondane; secondo la via ascetica alla trascendenza. bencivenni [tommaseo]:

di procedere spiritualmente a chi fosse disubbidiente alla chiesa. sanudo, lviii-570: avendo

fano, lxii-2-i-50: il re risiede alla città di lassa... come altresì

poetica rimase esemplare anche do- o che alla fine del rinascimento le grandi potenze militari e

desiderio reciproco di crearci un ambiente confacente alla modernità e al nostro sentire ci portava a

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (6 risultati)

^. 05 'visibile', forse con allusione alla visibilità delle radici. spirodisco

genere di alghe verdi filamentose, appartenenti alla famiglia coniugatoficee zigne- matacee, che formano

forma spiroidale, che si dispone vicino alla membrana cellulare. tramater [s

capacità volumetrica polmonare; può essere abbinata alla contestuale registrazione della durata e della vastità

solo tre quattro fanatiche, spirolando fino alla fine, che pareva avessero il ballo

utilizzando uno spirometro portatile, che consente alla donna di portare a termine, in

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (1 risultato)

in un filamento mucillaginoso ottuso e rotondato alla estremità, privo di diaframma, assai

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (2 risultati)

si dileguavano, come, nell'acqua avanti alla barca, le rane.

o parte di esse (anche per prepararlo alla cottura). boccamazza,

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (9 risultati)

capino spiumato verso quella parte, fa alla sconosciuta questo suo invito accortamente protratto,

delle più piccole piume, per prepararlo alla cottura. a. boni,

una serie di prove scherzose di iniziazione alla vita militare. = comp. dal

al genere morphnus di cuvier e propriamente alla famiglia de'falchi di aquila. hanno le

, la prima a far da schermo alla seconda e così via: un misto di

perduta luminescenza, cantava e forse riandava alla squisita aragosta spizzicata a pranzo.

che voleva dire un abbiccì un po'alla russa e un po'all'americana, con

consegnare quanto aveva promesso, e, preso alla gola, dava a spizzico e tardi

avesse il marino in toccar terra contato alla mogliera... baiocco su baiocco;

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (10 risultati)

varie generazioni letterarie, a spizzico, alla rinfusa. -poco, di rado

negli scritti loro così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento, laddove

cuneo. -a piccoli gruppi, alla spicciolata. petruccelli della gattina, 4-470

a poco, lentamente, un po'alla volta. velluti, 228:

otto, la domenica dello 'spizzo comincia alla radio: dicesi 'spizzare'il gesto con

, la prima a far da schermo alla seconda e così via: un misto di

splaìre, intr. (attestato soltanto alla terza persona sing. dell'indic.

nella resezione del nervo grande splancnico associata alla simpatectomia, per la terapia dell'ipertensione

dalla presenza di visceri di volume inferiore alla norma. = voce dotta

se stessi (con partic. riferimento alla sensibilità romantica). pindemonte,

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (9 risultati)

acuta, principalmente indicata da un dolore ostinato alla regione della milza. = voce

un gioiello). -anche con riferimento alla lucentezza riflessa. cavalca, 20-26:

o talora di due di color distinto avanti alla bocca aperta del cocullo, al batticuore

tro nel mezzo dove moltissimi si confondeano presso alla pop gì della nave del

penduli ventagli di alme, in vista alla splendente esplosione della risacca! govoni,

di fascino (con partic. riferimento alla donna amata nella poesia cortese).

e splendente come un sogno, sorse alla mia vista. monelli, 2-65:

.. quella piega di superbia intorno alla bocca, spianarsi. -intensamente bianco

, magnifico per la dignità, famoso alla città, splendente per lo rinomo per tutto

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (4 risultati)

riferimento a corpi celesti, al sole, alla luna). dante,

sole nella valle sgombra. -con riferimento alla luce che promana da dio e dalle

poi l'oro e te gemme / onde alla bella agave ei fece dono / splendere

-con riferimento a uno specchio d'acqua o alla corrente di un fiume. algarotti

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (7 risultati)

platone, è sviluppato dai climi favorevoli alla virtù. 10. distinguersi,

fortissimo fascino (con partic. riferimento alla donna nella poesia cortese).

proprio lume. pellico, 4-212: alla mente d'alcuni splende la bellezza e la

splende la nostra libertà. -mostrarsi alla mente in modo chiaro. poerio,

. leoni, 605: dalla porta sino alla colonna ben trenta trofei e orifiamme tricolori

sera non si lasciò mai vedere nemmeno alla cena che fu splendidamente imbandita. cesarotti

il numero, s'era splendidamente condotto alla battaglia di custoza. bacchetti, 1-i-463

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (7 risultati)

, colmo di maraviglie, si è ridotto alla fine a non aver più tra noi

con molta splendidezza la gioventù, la quale alla loro villa sovente li visitava. tassoni

più divoti affetti che possono sollevar la mente alla misteriosa contemplazione, per render l'opera

render l'opera perfetta e per corrispondere alla splendidezza della rimunerazione di millecinquecento scudi.

apparato, non vanno per accrescer venerazione alla memoria de'santi. l. pascoli,

mi dovrà favorir tuttavia per far uscir alla luce (col divin favore) quest'opera

gli fanno disperdere. -con riferimento alla luce soprannaturale. buti, 3-22:

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (11 risultati)

leggiadra ornatura trovando, aggiunta l'artificiale alla naturale bellezza, tra l'altre splendidissima

tegole e lavagne. -grazioso, piacevole alla vista (un fiore). arbasino

lumi. pallavicino, 1-268: quanto alla seconda, che riguarda gli ornamenti dello

la madre, ma poi lo conduceva alla bettola, dove si mostrava splendido.

banchetto; e al figur. si riferisce alla divulgazione di fondamentali dottrine e cultura)

che per viver agiato, per regalarmi alla grande, che per gozzovigliar alla splendida

regalarmi alla grande, che per gozzovigliar alla splendida. 9. che si distingue

[bruto] chiuse la sua casa alla natura ed aprilla alpimmortalità. buonafede,

a noi più vicini recato avessero splendidissimi lumi alla fisica celeste, tuttavolta ella..

splendida ira. idem, iii-1-289: alla splendida, difficile e per 1 ^

pennello, non accompagnò già un morto alla tomba, ma nelle tenebre del sepolcro

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (5 risultati)

. la nazione non possa dubitare che alla nostra marina sia riservato uno splendido avvenire

vero si variano per alcuna nebbia che contrastea alla luce o che sia lucente d'usato

sopra ad un colle, a lato alla marina / che tutta tremolava de splendore.

: lo splendore della canizie precoce conferiva alla sua testa una maestà veneranda.

da virtù (con partic. riferimento alla donna amata nella poesia cortese).

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (9 risultati)

letizia e splendore. -con riferimento alla madonna. laude cortonesi, 1-i-91:

mirabile bellezza (con partic. riferimento alla persona amata). boccaccio, vii-22

nel fiore ancora degli anni / alla sua terza elezione. -luminosità dello sguardo

chiabrera, 1-iv-146: virgilio canta che alla presenza ai didone enea apparve di persona e

reale. baldelli, 3-8: voi alla nobiltà della casa e bontà della vita avete

verso l'italia, vi è trento, alla qual città ha dato gran splendore il

10-ii-181: per accrescer celebrità e splendore alla mia opera scritta in difesa della cattolica

. col loro studio e diligenza diedero alla volgar lingua nobiltà e splendore. parini

di coscienza ». -con riferimento alla madonna. luna, oraz.:

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (10 risultati)

, è proprio o si riferisce alla milza. - arteria splenica: ramo

splenica: ramo del tronco celiaco diretto alla milza. -vena splenica: tronco venoso

un luogo capace et ampio venga spinto alla vena splenica, ch'è di minor

alcuni splenio, produce le frondi simili alla dragontea. = voce dotta, gr

2. incline al tedio di vivere, alla tristezza, alla malinconia. - anche

al tedio di vivere, alla tristezza, alla malinconia. - anche sostant.

melanconia splenetica o mitrachiale sia sollicito tomo alla milza e ramich. campailla, 17-40:

ai malencolici, splenetici, epatici et alla passione anco del cuore. magalotti, 9-2-208

un temperamento triste e malinconico; incline alla depressione e al tedio di esistere.

troppo robusto e italiano da lasciarsi adescare alla misticità boreale e splenetica dei primi protestanti

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (9 risultati)

biasimevole fu già degli illustri romani, alla città di quai ogni volta che istra-

di servitore / da andarsene con spocchia et alla grande, / sarìa parso il secondo

la spocchia di chi capisce la gente alla prima occhiata. -in senso concreto

quanto più s'accosta [lo scrittore] alla grandezza e alla perfezione tanto meno è

[lo scrittore] alla grandezza e alla perfezione tanto meno è capito e gustato.

). medie. che si riferisce alla milza e al fegato. = voce

intervento di fissazione di una milza ptosica alla parete addominale. = voce dotta,

, agg. anat. che si riferisce alla milza e alla vena porta.

. che si riferisce alla milza e alla vena porta. = voce dotta,

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (9 risultati)

vecchia suggestiva definizione di 'quarto potere'attribuita alla guido delle colonne volgar.

dedita alle opere di carità, rimasta fedele alla dinastia spode pucci, cent

a seguito di vicende storicomondo. rispetto alla qual condizione sarebbe novità temera

destato dello stato propio e l'aveva unito alla lega degli achei. spòdio,

cantaro della terra vi forse il necessario alla vita di quattro donne,...

spodio. ricettate la moglie; rinunciare alla patria potestà. rio fiorentino, i-z-ii

rimane sul fondo di una fornace in seguito alla levo, 875: gridavano di voler

del tempo per non spoetarmi intieramente l'anima alla vista di lei. 3

2. per estens. insensibile alla poesia; incapace di apprezzarla e giudicarla

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (5 risultati)

boiardo, 3-1-59: parean tremar le mura alla sua voce; / de una spoglia

ogni atmosfera e suggestione poetica, riportando alla realtà più prosaica. fanzini, iii-43

-al figur., con riferimento alla forma letteraria o agli orpelli retorici.

attendi attendi, / magnammo campion, s'alla veloce / piena degli anni il tuo

febo alle foglie / del verde lauro drieto alla figliuola / di

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (9 risultati)

-per estens.: esuvie di insetti soggetti alla muta o di crisalidi. molza

via le vecchie spoglie, alludendo quasi alla immortalità dell'anima. tasso, 7-71:

c. felici, 36: circa alla partita delli musculi... a me

arbitro del suo regno e per comparire alla faccia del mondo con le spoglie almeno

la bellezza de'doni dello spirito santo alla casa del cuor de'gentili. baldi,

repressione dei desideri terreni per tendere esclusivamente alla perfezione spirituale. iacopone, 60-20

volontario che la fece renunziare a sé e alla sustanzia del mondo, non volendo possedere

cambiar rotta o la disperazione che spinge alla fine. -abbandono della disposizione d'

balli, spogliamenti e giuochi delle donzelle alla presenza de'giovani, tratti non da necessità

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (3 risultati)

al carro suo, tre volte intorno intorno alla città d'ilione lo strascinò.

quale la fiera mano dello scorticatore spoglia alla pecora. boiardo, 1-133: come [

, 1-96: una parte ordinata se deo alla robaria, allo arnese guadagnato, a

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (10 risultati)

ciascuno d'essi popoli ha un naturai diritto alla propria felicità, né può senza ragione

alti e dirupati. -con riferimento alla liberazione dal limbo delle anime dei giusti

la morte e, in generale, alla redenzione dal peccato operata da gesù con

o più persone (con partic. riferimento alla morte). boccaccio, vii-82:

delle città di parma. -con riferimento alla punizione degli angeli ribelli. fra giordano

b. adriani, 1-ii-6: questa domanda alla nuova balìa fu amara, conoscendo che

la terrena veste / e volarono vogliosi alla celeste / patria. 10.

loro paesi e ridotti quasi del tutto alla sua devozione. panigarola, 1-176: vinse

spogliato de'sacri volumi, dato in preda alla militare licenza, profanato e guasto.

tutte l'altre chiese, così drento alla città come fuori, spogliò. m.

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (6 risultati)

, e dalla libidine bestiale si sieno ricevuti alla pudivolgarità?) sono indicate con semplici

quanti spogli, / ed in giudicio mostri alla lor originale).

minori, e in quello perseverò di qui alla morte. savonarola, i-153: chi

una facoltà, a una prerogativa, alla sovranità su un territorio. rinaldo degli

s'incorporava con animo pronto anch'essa alla cisalpina. cavour, vii-650:

costringersi a rinunciare al suo affetto e alla sua compagnia. il sacrificio, li

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (5 risultati)

che prima avea, tutta ispogliatasi, alla sua stanza tutta contenta se ne ritornò

a una prerogativa morale o intellettuale, alla libertà. poliziano st., 1-14

addossava nel progresso poi chiaramente la colpa alla temerità degli ugonotti, i quali, spogliatisi

: stanchi della fatica e troppo attaccati alla prudenza carnale, non finivano di rinon-

: d'autunno caggiono le foglie delli arbori alla terra, infino che gli arbori tutti

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (5 risultati)

g. gozzi, i-15-31: andarono incontro alla voce di quella e trovarono la perduta

prodezza aifesono il luogo dov'erano infino alla notte. boterò, 8-44: era tutto

581: perché abbiamo noi a credere alla vostra sola asserzione, spogliata di tutte

somiglianti libri d'erudizione, onde ricorro alla viva biblioteca del signor arciprete muratori,

relegate nell'interno del verso. -ridotto alla nuda essenzialità (un ragionamento).

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (12 risultati)

. sottoposto a spoglio; letto con attenzione alla ricerca di determinati dati (un testo

lo più di piccole dimensioni e contigua alla camera da letto di un alloggio privato

camera, che si ha in città e alla campagna, non propriamente a uso di

con 6 gambe et il corpo simile alla madre, eccetto che non hanno ale

: l'uccisione del generai duphot, pretesto alla guerra, fu suffragata con esequie,

scopo è dimostrare che l'istituzione deputata alla cura del malato mentale è contemporaneamente deputata

cura del malato mentale è contemporaneamente deputata alla sua totale distruzione, evidenziando così la

organizzazione sociale, deve la sua sopravvivenza alla spoliazione di ogni ruolo umano dell'internato

: la spogliazione dell'altare improvvisato davanti alla chiesetta. = voce dotta, lai

tra le legne per darvi la spogliazza / alla casa. girolamo leopardi, 2-90:

m'ha lasciato in asso / e dato alla mia cara una spogliazza. =

volle gl'insegnasse la scorciatoia per giungere alla valle. -privo del corpo (l'

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (4 risultati)

ottimistica perché il lavoro cresce in mano alla redazione, con gli spogli sempre più numerosi

domenica lo spoglio dei presenti ed assenti alla passeggiata. -spoglio statistico-, elencazione

no guardando, come pareva, alla campagna spoglia e bruna tutta scintillante di

carducci, ii-6-68: e poi quel dir alla canzone che è spoglia di rime,

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (7 risultati)

troppo piccole per la sua figura, riadattate alla peggio. n. ginzburg, 1-599

ariosto, 19-72: tutti... alla spola, all'aco, al fuso,

mandate di spola. -con riferimento alla raffigurazione mitologia delle parche. foscolo

continuo spostamento di un giocatore dall'attacco alla difesa e viceversa, per garantire maggiore

di ali tonanti, per dar man forte alla difesa, del giuoco di spola.

per più facilità del bombardiera in dar fuoco alla spoletta, cioè longhe dal fuocone alla

alla spoletta, cioè longhe dal fuocone alla bocca calibri 2 e un quarto.

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (5 risultati)

cariche, procurano guadagni, dalla mattina fino alla sera applicati & negozi. =

egli vuole intendere il tutto da principio alla fine. 3. mettersi in

, lo scerpapollai? lo rifiuterei fino alla settima generazione ». ungaretti, xl-67:

letter. assoggettare un territorio già polacco alla propria dominazione. alfieri, 9-69:

valore enfatico o scherz. con riferimento alla voracità). -anche assol.

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (5 risultati)

non sai tu che, se pongo mano alla spada, ti spolpo, disosso,

rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi

, soffrire atrocemente per amore, abbandonarsi alla disperazione (e può avere valore enfatico

e spolpo e scorzo / per monstrarme alla fin de'mei tormenti / e compir mio

della carne che lo ricopre in seguito alla macellazione o al consumo gastronomico (un

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (2 risultati)

tonda e densissima sposa con un bambinoccio alla poppa. soffici, v-2-688: gonfia

nell'industria alimentare, che è addetto alla scarnificazione e al di- sossamento delle carni

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (5 risultati)

pochissimo la sforzi, dà l'ultima mano alla figura del vetro e la sua schietta

2. rendere fangoso il terreno per prepararlo alla semina del riso. = denom

: il chiarini... si rimetterà alla prova della [i vetri].

spoltrire e smaterializzare ogni inerte essere traendolo alla vita, che è moto e pel moto

ecc., costituito da un lungo bastone alla cui estremità è collocato un ciuffo di

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (6 risultati)

settima na nelly dava aria alla stanza e spolverava i mobili, che erano

. verga, 8-214: in cima alla scala don giuseppe barabba spolverava delle bandiere

intonsi nella mia biblioteca! -richiamare alla memoria nozioni apprese in precedenza e quasi

-esaminare, consultare attentamente un archivio alla ricerca di libri o documenti. b

nelle sacca [di farina] esposte alla vendita e a furia d'urti e di

spolvero; cospargere il cartone, fissato alla parete intonacata, con la polvere di

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (7 risultati)

21-172: una palla di vetro sigillata alla fiamma piena di sale macinato e perfettamente

rapida spolverata. fenoglio, 5-i-2093: alla riapertura dell'università (speriamo le diano

2. figur. il richiamare alla memoria, il ripassare velocemente nozioni apprese

a'piedi del letto la mattina, alla minestra fumante nella scodella due volte al

contini, 25-207: penso, specialmente, alla spiritosa 'canzone del fi'aldobrandino'che,

del codice ginori conti, va attribuita alla regione a sud di siena. 3

spolverezzi. cellini, 599: non vengo alla distinzione di questo spolverezzo, né dell'

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (3 risultati)

di capelli che lo facevano sembrare un ritratto alla rem- brandt, guardava in effige dalle

con le pareti all'acqua ed alla polvere, ove si spolverizzano assai, perché

o gesso o brace polverizzata che, arrivando alla tela o tavola, lascia in essa

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (5 risultati)

, 7-3: come se dice de termodactilo alla squila et al raffano, cioè la

spesso in un carrozzino elegante, sempre alla stessa ora, annunziato da due tocchi di

fulgidi, ricchi, aggiungano la bellezza alla pittura. papini, x-772: il

immaginato, converrebbe per concordare il canto alla materia avere più aspre rime, e

squillantemente per mostrare che nulla sfuggiva, alla loro intelligenza internazionalmente colta, delle umoristiche

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (1 risultato)

gobetti, 1-i-246: in tutta europa alla momentanea stasi dell'industria sta sostituendosi un'

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (12 risultati)

fame ufficiale dà il diritto al sussidio e alla minestra statale. 2.

dello stato in ordine all'organizzazione e alla promozione della vita civile nei suoi vari

statalista. statalizzare, tr. attribuire alla proprietà e alla gestione dello stato una

statalizzare, tr. attribuire alla proprietà e alla gestione dello stato una fonte di ricchezza

di servizi o di attività sociale, sottraendoli alla proprietà, alla gestione e all'iniziativa

attività sociale, sottraendoli alla proprietà, alla gestione e all'iniziativa dei privati.

. statalizzazióne, sf. attribuzione alla proprietà e alla gestione dello stato di

, sf. attribuzione alla proprietà e alla gestione dello stato di una fonte di produzione

stare a pasturare vicino a quattordici miglia alla città di firenze. targioni tozzetti, 12-5-77

un certo spazio di tempo dalla prima alla seconda aratura acciò la terra smossa possa

procedura, in modo da giungere rapidamente alla decisione o all'esecuzione (un procedimento

: sommaria. gramsci, 4-120: alla 'giustizia'stataria, che è una forma di

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (7 risultati)

, non movimentato (e si contrapponeva alla commedia motoria o d'intreccio).

moderna divisione dello stato di siena attribuito alla provincia inferiore il vicariato d'arcidos- so

un certo spazio di tempo dalla prima alla seconda aratura acciò la terra smossa possa

geometria, colla meccanica e colla statica alla mano, vorrebbe ridurmi ad essere un

curve e alle an cennò alla montagna brulla e sassosa, al paese che

fatto, più che all'architettura è simile alla musica, le sue forme perdono ogni

'perché? 'e cercando di vincere alla meglio la tenebra. (parlo dell'uomo

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (7 risultati)

di un'opera pittorica o plastica; tendenza alla staticità nella raffigurazione (e si contrappone

l'aveva vista stazionante in staticità dinamica alla porta della città, col pezzo brandeggiante

c. carrà, 352: per dare alla figura del cristo morto e a quella

. che è proprio o si riferisce alla statica, in quanto scienza meccanica che

il veicolo in sosta (circolazione statica) alla pari di un veicolo in movimento

: io fui sono e sarò fino alla morie devoto a francesco crispi, perché questo

troppo statista in un consiglio che diede alla patria. 2. disus.

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (10 risultati)

pur venerava, si riferisce di preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla

alla statistica dei baci di catullo, alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca.

. fis. disciplina che applica metodi matematici alla meccanica statistica al fine di studiare le

una regione del cielo formula ipotesi utili alla conoscenza delle posizioni e dei moti propri

: si ebbero precisamente altre sedute dedicate alla statistica economica, alla statistica demografica,

altre sedute dedicate alla statistica economica, alla statistica demografica, alla statistica sociale e

statistica economica, alla statistica demografica, alla statistica sociale e culturale, alla statistica

demografica, alla statistica sociale e culturale, alla statistica agricola (con particolare riguardo all'

battaglie inglesi, fatte coi numeri statistici alla mano: quanto costa il dazio sul

agg. letter. ant. che provvede alla stabilità delle cose (come epiteto di

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (21 risultati)

corse e distrusse gran parte del paese innno alla marina. bisticci, 1-ii-35: iscadè

dirla / meglio come la sta) contro alla voglia / di lei, prese per

a dodon tanto di testa; / sicché alla fine, a que'giuristi vólto,

testa. cronica d'orvieto, 647: alla fine leonardo et i suoi fecero testa

truppe, a disegno di far testa alla vanguardia nemica. botta, 5-171:

roba sia principalmente levata in la testa alla marescialla. -lasciarci la testa:

molesta, / lascivo ipocritone, / che alla fin poi ci lascerà la testa.

p. e. gherardi, cxiv-20-374: alla lavatura di testa, fatta dal manfrè

rigar dritti. -mettersi, porsi alla testa: prendere il comando, la

un momento di tempo, si mise alla testa di tre in quattromila cavallieri. s

il tribuno, l'uccise, e postosi alla testa egli stes so,

.. tiepolo e dandolo, si misero alla testa de'due partiti, il primo

alberto se... si fosse messo alla testa d'una crociata contro l'austria

con qualcuno di voi. -mirare alla testa: cercare di colpire, offendere,

cotte, / e sempre mi miravano alla testa; / che i poeti oggi sono

. -montare, salire il sangue alla testa: venire un forte, improvviso

: a tale improvvisata mi montò il sangue alla testa. bacchelli, 1-i-73: gli

bacchelli, 1-i-73: gli montò il sangue alla testa e gli scin- tillaron gli occhi

s'era sentito salire tutto il sangue alla testa, dette un sospirone di sollievo e

ridestava in lui; il sangue gli montava alla testa; egli serrava il braccio di

quella donna gli faceva salire il sangue alla testa. -montarsi la testa: credersi

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (5 risultati)

un signore dissi, sono un cliente alla buona... che non sa dove

, 305: questa di una verifica alla nostra cappella è una cosa...

, 2-91: conservavano ancora il corpetto serrato alla vita e il busto, che avrebbero

-stare per la testa: essere condannato alla decapitazione, essere in procinto di essere

, e cenammo testa testa, e bevemmo alla salute di v. s. illustriss

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (4 risultati)

, com'essi si siano modificati relativamente alla natura del fondo, in cui vissero

esser portati di notte senza fasto alcuno alla sepoltura, e tutto quel, che si

il regno per testamentaria ordinazione del marito alla stessa regina. s. maffei, 4-27

morire avanti che il pupillo sia giunto alla maggiore età, gli conferisce l'adozione

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (11 risultati)

molti denari e grande quantità d'algenti lavorati alla sua casa e a'suoi parenti e

e a'suoi parenti e a cniese e alla repubblica per testamento lasciando. domenichi,

fa testamento senza lasciare un qualche legato alla curia. foscolo, xi-1-188: questa sua

, sia per testamento, senza essere tenuto alla regole delle leggi civili, che limitano

sua e la persecuzione del mondo; alla madre lasciò il discepolo. vita di

... rese grandi di servigii alla francia, non le rese quello di

, il suo grido di dolore innanzi alla caduta di tutte le sue illusioni.

disposi agli occhi miei che non mirassono alla vergine aliena. -volontà ineluttabile espressa da

. beicari, 6-209: costui venne alla mia cella dicendo: « fa carità,

. ficino, 6-137: e innanzi alla chiesa è il vecchio e il nuovo testamento

questo fermamente piacerà piò al signore et alla sua vergene matre, che si noi

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (15 risultati)

bestiola braccata e intanto fugge testardamente diretta alla rovina. calvino, 14-74: c'è

che sgrana il globo bianco dell'occhio laterale alla mia carezza, tergendosi colla lingua rosa

goldoni, ii-774: fece una donazione alla figlia adottiva di tutti i suoi beni liberi

tutti i suoi beni liberi, ascendenti alla somma di ventimila ducati, riserbandosi di

consente di testare il latte; direttamente alla stalla, sulla cistena del latte prima

latte prima di essere scaricato ed immesso alla lavorazione. = denom. da

sviluppo longitudinale. lettere dei cinque provveditori alla fabrica degli uffìzi, 4-iii- 198

nelle collocazioni di questa testata ne vengamigliorata respecto alla prima allocazione de'pilastri, colonne et

cioè testate, dove si passa per ire alla siede de canonici, tocca alla signoria

ire alla siede de canonici, tocca alla signoria vostra a rifarlo. galileo, 4-3-9

. fenoglio, 5-ii-547: alzarono un palo alla testata del ponte e gli [a

., che si alza in fretta alla testa d'un lavoro non finito per impedire

4-4-85: essendo sempre le sezioni più vicine alla testata del cuneo di maggior resistenza che

sono mezzo seduto, con la testa appoggiata alla testata di legno del letto, con

192: nel mezzo il re, alla sua diritta, nella testata però della tavola

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (9 risultati)

del pube, e degnili sta attaccata alla parte posteriore di sé, alle testate dell'

, 13-98: in ponte di legno, alla testata di valcamonica: il grande albergo

trincerati sulle pendici occidentali del monte piana, alla testata di valle rienz. cassola,

di valle rienz. cassola, 5-186: alla testata della valle c'era un podere

colpite da testate nucleari: di fronte alla visione del fungo atomico si tende a

atomico si tende a portare le mani alla bocca (senza averle lavate!),

la democrazia, la retorica soprattutto sospingono alla abolizione delle tasse indirette, esatte per

stile neo-egiziano da lui [sommaruga] messo alla moda. = dimin. di

e trecento... potessero dispensarsi alla sustentazione e vita di queste sue nipoti,

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (9 risultati)

'minerva oscura'con benevole parole più proporzionata alla cortesia dei mudici che alla pochezza del

più proporzionata alla cortesia dei mudici che alla pochezza del giudicato, si legge questa frase

muratori, 10-ii-187: in quanto poscia alla distrazion nelle chiese, che testé ho

. grazzini, 4-203: lo andare testé alla guerra è proprio come andare alla beccheria

testé alla guerra è proprio come andare alla beccheria. b. vannozzi, l-proem.

-in un'espressione di modestia riferita alla propria persona, con riferimento alle sue

con riferimento alle sue facoltà intellettuali, alla sua indole. p. e.

della pelliccia di un piccolo animale corrispondente alla testa o al dorso. documenti perugini

che con diversi sottilissimi 'legamenti'è congiunto alla membrane del timpano, si distende in

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (6 risultati)

testa dell'agnello e del capretto, ni alla medicina. cassola, 1-109: sentendosi stringere

è formata principalmente dai canalicoli seminiferi deputati alla spermatogenesi e dal tessuto interstiziale interposto fra

ridicoli, / ma se voglian trattarsi alla sovrana, / allora poi diventano testicoli.

comune di alcune specie di piante appartenenti alla famiglia orchidacee, caratterizzate dalla presenza di

11-32: una grillanda [ricciardetto] aveva alla testiera, / ed una in su

a tre quadri, con un frontone sopra alla ditta testiera. a. f.

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (8 risultati)

della vignetta serve d'illustrazione anche letteraria alla nuova edizione delle ballate. pascoli,

, fu veduto sublime in aria, alla presenza di gran popolo, nell'ora dell'

che l'aveano veduto ed udito innanzi alla passione e dopo la resurrezione, ma

e grazia che iddio ha posta e data alla imagine dipinta della sua beata madre.

si farebbe giamai se brisac non rimanesse alla francia. cesari, 6-182: non vo'

: in testificazione di ciò convengo affermare alla serenità vostra ch'egli eccede ogni termine

., vi-414: averanno ricorso più tosto alla legge e alla sua testificazione. s

averanno ricorso più tosto alla legge e alla sua testificazione. s. agostino volgar.

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (6 risultati)

sinagoga... non potevano resistere alla sapienza e allo spirito santo, lo

: di poi se n'andò incontanente alla giustizia, dicendo quella mulla essergli stata

di procedura penale, 357: atti preliminari alla deposizione; giuramento dei testimoni a futura

, onde crescesse in milord oltre misura alla presenza di tanti testimoni, la sua confusione

con riferimento a elementi del paesaggio, alla scena in cui si svolge un'azione o

ragione che mi occupassi a restituirle [alla città] un monumento, testimone del

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (6 risultati)

all'eccellenza vostra l'obligo eterno, che alla sua bontà ne concepisco. g.

vi darebbe fede. -con riferimento alla coscienza, in quanto strumento di conoscenza

. g. bassani, 5-215: alla prima parola del pubblico ministero che non

a qualche deposizione testimoniale che ritenesse contraria alla 'verità dei fatti', o a un semplice

il viaggio e considerati causa di danni alla nave e al carico, che il comandante

e dell'arte, in quanto accordano alla prima idea e verbo, onde elle pendono

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (8 risultati)

punto credere (o lo fingeva) alla mia testimonianza. delfico, ii-58: ora

tali sentimenti, per non recar offesa alla giustizia ed alla verità? codice napoleonico

per non recar offesa alla giustizia ed alla verità? codice napoleonico [regno d'

. -in testimonianza di qualcuno: alla presenza di una persona che funge da

piacere e testimoniava dyaver tutta la sua sodisfazzione alla lettura et al discorso dell'opere di

in veste di testimone qualcosa che è conforme alla verità o che contrasta con essa.

forestieri, erano indubitabili. -redatto alla presenza di testimoni (un documento legale

scrittore d'esser stato dal re donato alla basilica di s. zenone un evangelario coperto

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (6 risultati)

stima e venerazione. -con riferimento alla coscienza, in quanto strumento di conoscenza

che da tanti anni era stato accattando alla porta bella del tempio: e di ciò

,... essendo tutta atta alla guerra,... ha fatti benefizi

dover per sé meritare la credenza prestata alla parola dei non sospetti. -indurre

una divinità pagana, al cielo, alla terra, in partic. nelle espressioni chiamare

: / ma la gassion non ponga alla ragione il velo. cesarotti, 1-xvii-29:

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (6 risultati)

a un bambino, a una fanciulla, alla persona amata). s.

non si potea saziare di dar baci alla testina del tuo bambino. verga, 1-263

angolino. fenoglio, 5-ii-487: si affacciava alla sua fenestrella, sporgendo di poco sopra

pittoriche o scultoree della testa umana o alla raffigurazione del capo di un putto.

il significato della composizione e con riferimento alla lingua in cui è stato redatto o

: il sagro testo, inteso principalmente alla storia del popol di dio, tocca

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (6 risultati)

componevansi in rima, forse per aiuto alla memoria quando della scrittura doveva farsi risparmio

, che. lla resposta dello tribuno responneva alla proposta e ambedoi erano de un tiesto

, ii-347: restituito con ciò il testo alla sua sincera lezione, resta anche sgombra

pura anfora pura, / pentola cupa cara alla massaia, / testo di bori alla

alla massaia, / testo di bori alla sua figlia caro. palazzeschi, i-417:

testo, e come un mattone cotto alla fornace. s. gregorio magno volgar.

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (7 risultati)

m. -ci). che si riferisce alla testologia; compiuto mediante la testologia (

intanto la maestra non le darà [alla bimbetta] della testona. moravia, vii-196

presso il cane inginocchiandosi, con un testoncello alla serva, il negozio s'incamminava a dogli

pera che gli lustrava, calvo fino alla nuca, una ventina di duri

correggio, 1-441: per una tella ordir alla natura / ducati e li carlini,

tranelli; che escogita mense si battessero alla cecca per la strada. b. corsini

agg. letter. che si riferisce alla tessitura: ni, 4-179: nell'

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (3 risultati)

facendo ritornare come citazione ciò che appartiene alla carne stessa del testo. =

è quell'albero che si pianta accanto alla vite acciocché sopra di esso si regga

m'ha al mio dispetto fin alla sua stanzia / tirato con un passo di

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (6 risultati)

già consumata la carne, rendevano il suono alla percossa delle dita. de marchi,

gli scudi, quivi non poterono resister punto alla moltitudine loro. b. davanzati,

le mura. da ogni banda si combatteva alla romana. m. adriani, ii-393

pindemonte, 1i-414: io de'cipressi alla lunga ombra e triste, / quanto può

anche le donne le loro palestre, corrispondenti alla minore energia di lor testura.

pel trasparente seno / il vital guizzo alla veduta appare. 3. struttura

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (7 risultati)

che tendano a fini e effetti contrari alla intenzion d'omero. mamiani, i-159:

. mamiani, i-159: quanto poi alla testura e concatenamento delle idee...

elasticità e volume, rendendolo meglio adatto alla tessitura di stoffe per tappezzerie e vari

, v-2-125: d'improvviso, in corrispondenza alla bocca dello stomaco, un malessere vago

anno in anno in primavera, fino alla fine atroce, tra i vomiti tetri,

è magior contraczion di nervi dal collo fino alla schena. domenichi [plinio]

. -ci). cristall. relativo alla tetartoedrìa; suscettibile di tetartoedrìa (un cristallo

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (5 risultati)

. più volte si meno gravemente opposti alla sua salute. poliziano, 1-321: nel

si aggira in 1 giorno 21 ore, alla distanza media di 293. 000 km

, gr. t4ùù5 (che si riferisce alla sposa di oceano) e ©éxig -iòog

e ©éxig -iòog (che si riferisce alla nereide madre di achille), attraverso

m. -ci). filos. relativo alla tesi; espresso in forma di tesi

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (1 risultato)

) della cellula madre (con riferimento alla formazione delle spore nelle briofite e nelle

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (7 risultati)

'tetraginico': dicesi così ciò che appartiene alla tetraginia. tetragiro, agg. cristall

longa si presuppone che abbia a servire alla universalità della gente. idem, cxx-415:

sia il lato del suo quadrato, aggiungasi alla lon- ghezza cd del quadrangulo la sua

resse il cuore perfino di scrivere lettere alla immanissima donna brunechil- da salutandola eccelsa per

non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla secolare idea brigantesca! -resistente,

esprimano le stesse esigenze e si mostri alla fine lo stesso fondo, per così dire

svevo, 5-353: egli era tanto tetragono alla bestialità altrui che non sentiva il malumore

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (7 risultati)

, ciascuno dei quali presenta conclusioni negative alla tesi avversaria, senza lasciare altre possibilità

i suoi lavori, da 'chiesa a stato'alla tretralogia del 'ciclo della creazione'.

(detti giorni epagomeni) venivano aggiunti alla fine, senza appartenere a nessun mese

nei lamenti, nei racconti smozzicati, ventava alla faccia di giobbe, insorgente e straripante

che sia superfluo il movimento degli altri alla narrazione, e 'l giambico e 'l

pensare del tetrametro iambico conservato da festo alla parola obstinet. montale, 12-522: il

: aggiunto di ciò che appartiene alla tetrandrìa. = deriv. da

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (6 risultati)

] 'ala'e oùqù 'coda', con allusione alla presenza di quattro piccole ali vicino alla

alla presenza di quattro piccole ali vicino alla coda, nella specie tetrapturus belone.

erode tetrarca, il quale era anche stimolato alla speranza del regno da erodia sua moglie

secondo i detti profetici, dovevano concorrere alla venuta di lui; non ne vedrebbono

. che è proprio o che si riferisce alla tetraplegia. tetraplòide, agg. biol

tetrapodi di ferro, in delfo, alla castalia e davanti agli spacci, dove la

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (1 risultato)

4. bot. che si riferisce alla disposizione di organi su quattro file.

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (6 risultati)

, un luogo, anche con riferimento alla rappresentazione tradizionale degli inferi, in partic

. 3. che si riferisce alla morte, che evoca l'immagine della

ai giugner mio sarebbe infuriato / venuto alla mia volta, a quel ch'io

caffè prego » sussurrò con voce tetra alla signorina che gli aveva posato cautamente sulla

iii-122: tiziano fa che il paese serva alla storia, come torrida selva che accresce

poppa (e si riferisce in partic. alla sfera del linguaggio infantile o anche erotico

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (5 risultati)

seconda piena mi ha messo tranquillocome un bambino alla tetta. bonsanti, 4-347: un par

insetto della famiglia tettigometridi fulgoroidei, simile alla cicala ma di dimensioni più ridotte,

vocabolario in volgare delle parole spettanti alla medica e naturale storia, che non si

tetto. moravia, ix-99: di fianco alla casetta, che aveva due piani,

c'era una piccola costruzione, appoggiata alla parete rocciosa del monte, con un tettino

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (11 risultati)

che pende da quattro lati. -tetto alla lombarda: quello con travi disposte parallelamente

lombarda: quello con travi disposte parallelamente alla gronda. -tetto alla piemontese: quello

disposte parallelamente alla gronda. -tetto alla piemontese: quello con travi disposte perpendicolarmente

piemontese: quello con travi disposte perpendicolarmente alla linea di gronda. -tetto a

una cameretta a tetto, per salire alla quale si dovea montare parecchie scale.

., 2-6-11: mira questa moltitudine, alla quale appena bastano le tettora di roma

conseguente sottrazione agli obblighi di assistenza inerenti alla qualità di coniuge. oriani,

, o considerato non superabile, posto alla crescita di una grandezza economica, di

della palla] giuochi dimostri, / alla grossa, alla piccola, al pallone,

giuochi dimostri, / alla grossa, alla piccola, al pallone, / alla corda

, alla piccola, al pallone, / alla corda e co'trespoli e ne'chiostri

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (12 risultati)

-ci), agg. che si riferisce alla tettogenesi. tettóia, sf

dimostrarsi? ponendosi la mano a tettoia alla fronte; per questo io vo giudicando,

tue tettone ballerine e poi aprirai una pizzeria alla quale metterai davanti una lanterna azzurra.

-ci). geol. che attiene alla struttura della crosta terrestre e ai movimenti

la causa di tale assetto è legata alla linea insubrica, o linea del tonale,

2. archit proprio degli aspetti legati alla costruzione di un edificio o di un

, di astrattismo tettonico. -relativo alla struttura interna di un testo letterario.

g. contini, 22-34: non alludo alla lunga industria dell'erudizione specifica, soprattutto

gran libro francese. varrebbe quanto fermarsi alla scorza della questione. = voce dotta

le penne di piccole dimensioni che rivestono alla base le remiganti e le timoniere.

distendono giù pel tettuccio del peristilio fino alla cornice. verga, 1-231: un

a mo'di tettuccio tropicale, intorno alla testa

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (13 risultati)

. teubneriano, agg. relativo alla persona e alla casa editrice di b

teubneriano, agg. relativo alla persona e alla casa editrice di b. g.

si rassembra a una vergella, simile alla trissagine. domenichi [plinio], 24-15

che è proprio, che si riferisce alla teurgia e, per estens., alla

alla teurgia e, per estens., alla magia, a credenze superstiziose, ecc

può avere valore spreg. con riferimento alla ostinazione attribuita ai popoli di area tedesca

loro storia (con partic. riferimento alla religione protestante o ad atteggiamenti di eccessiva

molte parole nondimeno delle lingue teutoniche restarono alla lingua letteraria italiana; e v'è

notabile impedimento allo sfogo delle escrescenze ed alla navigazione dell'arno. 6. stor

teutonismo, sm. atteggiamento politicamente favorevole alla germania; ammirazione per i tedeschi e

nell'irruente teutonismo si frammischiava l'odio alla tirannia e la tempestante passione per ogni

, secondo alcuni, gli antichi greci diedero alla robbia de'tintori, ma che,

na, ma dà profferenza più riposata solamente alla voce. e le voci a cui

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (5 risultati)

. anonimo romano, 1 -186: alla fantaria deo mesa paca de moneta de

. 2. che si riferisce alla famiglia linguistica localizzata nella penisola delltndocina;

1986), al suo pensiero, alla sua prassi politica caratterizzata da un'ideologia

3. maiuscolo in termodinamica può riferirsi alla temperatura assoluta. = voce

con un livello di silice superiore rispetto alla normalità. = dal fr

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (12 risultati)

e rafforzativo, unito con un verbo alla seconda pers. sing. ariosto,

da una prep. (e corrisponde alla forma té). 5. gregorio

valore di pron. soggetto (e corrisponde alla forma tu). s.

fra la s e la «; corrisponde alla t dell'alfabeto latino e alla x

corrisponde alla t dell'alfabeto latino e alla x dell'alfabeto greco; il segno che

sono dei correnti, due piccioli zoccoli alla bordatura verso la prua per lanciarvi delle

: il riso così ottenuto è resistente alla cottura; è discretamente ricco in vitamina bi

della cappadocia (con partic. riferimento alla semileggendaria figura del filosofo neopitagorico apollonio)

certa fascia quale dal capo cascava dreto alla tiara fa quale era un ornamento da

sua corona prostrandosi a un tempo davanti alla tiara. carducci, hi-22-358: in

, 27-332: non per viltà rinunciai alla tiara. -papa; alto prelato

con partic. riferimento al dispotismo e alla corruzione che ne caratterizzarono il regno.

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (10 risultati)

cittadino 'foscolo'domanda la parola. presenta alla società due piemontesi patrioti profughi da torino,

che è proprio, che si riferisce alla tibia. -muscolo tibiale anteriore: quello situato

m. -ci). medie. relativo alla tibialgia. — febbre tibialgica

m. -et). anat relativo alla tibia e all'astragalo. = comp

. tibiofibulare, agg. anat relativo alla tibia e alla fibula.

, agg. anat relativo alla tibia e alla fibula. -mortaio tibiofibulare.

, agg. anat che è comune alla tibia ed al perone. = comp

-ci). anat che è relativo alla tibia, al perone ed all'astragalo.

. m. -ci). anat relativo alla tibia e al tarso.

a. g; che si rifà alla sua opera, al suo modello stilistico (

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla città di tivoli e al suo territorio.

, o pungente o almeno canute, o alla fine nere, che sono peggiori.

rumori secchi, con partic. riferimento alla macchina del telegrafo o a un passo

soffici, v-2-604: era seduta davanti alla macchina del telegrafo con la mano sul

il diaspro elitropio, e quando è condotto alla migliore perfezione, è verde, con

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (6 risultati)

.. et un'altra a milano alla porta ticinese, la quale è men mala

ticinesi forniscono un copioso ed abile contingente alla popolazione operaia di milano. 3.

totalizzatore al giocatore con i dati relativi alla scommessa fatta. dizionario degli sport

poi ch'io son giunto, lasciami picchiare alla porta. 'ticch, tacch, ticch

. tondelli, 184: lo vedo alla cassa seduto che fa tic-tac come alla macchina

alla cassa seduto che fa tic-tac come alla macchina per scrivere e infine dling!

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (4 risultati)

: due tiemi di curarne da carezza alla pulacca. = voce venez. ed

114: qualche appunto può essere avanzato alla sicurezza passiva, in particolare alla necessità di

avanzato alla sicurezza passiva, in particolare alla necessità di più adeguati tientibene per gli

9-45: tra due di quelli che sedevano alla prima tavola tre castagne tiepide venivano innanzi

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (2 risultati)

albenga varca il fiume, dà un'occhiata alla foce; è lussureggiante di vegetazione palustre

zool. genere di rettili, appartenente alla famiglia tiflopidi, costituito da serpenti di piccola

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (5 risultati)

intervento consistente nel fissare ^ intestino cieco alla parete addominale per limitarne l'eccessiva mobilità

il tifo. -tose. a o alla tifo (con valore aggett.):

lei eccessivamente accorciati: « un po'troppo alla tifo, ma ti mettono in rilievo cotesto

: ne'mari che si navigano da india alla cina ne sono assai e, come

respirando, con gli occhi chiusi dinanzi alla luce, con le ginocchia sollevate e

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (5 risultati)

. bot. genere di funghi, appartenente alla famiglia clavariacee, saprofita e parassita

su la spalla manca / levosselo e portello alla sua tenda, / dove una cassa

. tra tutti i legni che si adoperano alla scultura è il tiglio, perché egli

ogni lato, ed ubbidisce più agevolmente alla lima ed alte scarpello. -l'

. faldella, i-2-45: un giorno alla camera stiracchiavasi una discussione tigliosa.

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (8 risultati)

di falconeria volgar., i-1-99: alla tigna che guata la penna e che la

volgare, 1-1: lo assenzio vai alla alopacia, over alli capilli che cascano,

, over alli capilli che cascano, e alla tigna. baiatri, i-81: gli

lo costrinse a radersi il cranio sino alla nuca. la natura [18-v- 1884

al barbarossa, ma poi non partecipa alla battaglia di legnano. m.

piccole dimensioni, appartenenti per lo più alla famiglia tineidi, che vivono nelle case

copri un pezzo di letisco in fondo alla buca, facendolo guardar in giù colla cima

se v'accadesse di togliere alle tignuole ed alla polvere uno dei suoi volumi, e

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (6 risultati)

vecchia tignosa che stava tutto il giorno alla finestra a veder passare la gente. arpino

della gente. e le nostre vecchine incollate alla radio sono tignose. 6.

anni di tempo ad ottenere una giornata alla quarantia per spacciare quella causa tignosa,

che è proprio, che si riferisce alla regione etiope del tigré o alla lingua semitica

riferisce alla regione etiope del tigré o alla lingua semitica parlata dalle popolazioni che vi

di quel capitano. due tigri, alla detta dei soldati. -letter.

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (9 risultati)

a un vocabolario della lingua tigrina e alla pubblicazione dei vangeli, pure in tigrino

calcio della pro patria (con riferimento alla maglia bianca a strisce orizzontali celesti)

1982], 45: basterà dire che alla 'specola'si ammiravano, imbalsamati,.

ha dato in presto il suo nome alla crudeltà, è nondimeno... smaniante

del messico (leopardus pardalis) simile alla volpe, con coda larga e mantello

'tigre'. tigrinismo, sm. sostegno alla politica dei ras del tigrè durante il

. che è proprio, che si riferisce alla tigre, tigresco. marino,

che è proprio, che si riferisce alla regione etiope del tigrè, che appartiene

dove il dialetto tigreno si avvicina più alla lingua sacra, ed il clero ha un

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (8 risultati)

. genere di rettili ovovivipari australiani appartenenti alla famiglia scincidi, con corpo tozzo,

cellule parenchimatiche del legno, ostruendoli, alla fine del periodo vegetativo o in seguito

; provoca dolore, sia spontaneamente che alla pressione, e tende a estendersi in profondità

la timalia pileata, diffusa dall'himalaya alla penisola indocinese e a giava; presenta

romano erano i rimani dati per usofrutto alla gente da guerra in vita. =

. vialardi, 1-323: timballa di maccheroni alla sarda. 2. dimin. timballina

, 1-6: su, su, largo alla bella brigata, /... /

una gran timballata, / che sul talaballacco alla moresca / batte la nota e 'l

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (13 risultati)

si fece timbrare il biglietto, andò alla ricerca del ferroviere che glielo forasse.

un orologio segnatempo, all'inizio e alla fine di ogni giornata o di ogni

timbratóre, agg. e sm. addetto alla timbratura di documenti, lettere, ecc

di scalzacani timbratoli, se non addirittura alla porta della latrina. tondelli, 1-151

calzature (iggi-igp5), 37: addetti alla timbratura a mano e / o in

scrivere qualche racconto strapaesano o per assistere alla timbratura dei tori o per inforcare qualche

ti prego, che a questi epitetti nobili alla tua dietà convenienti, ed a quegli

: si possono desiderare dei suoni omeoritmici alla propria condizione interiore o ascoltare suoni.

coi loro nastri e le loro consoles alla ricerca di trouvailles timbriche. 2

tale o tal parte del discorso), alla realizzazione timbrica della parola. 3

ha stabilito il suo ufficio: stemma alla porta, ritratto di re alfonso sulla scrivania

non solo per certi timbri argentini di rasi alla luce, e per certe note d'

-anche sostant. timèle (alla lat. tìmelé), sf. archeol

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (4 risultati)

: 'timico': aggiunto di ciò che appartiene alla glandola thymus. corriere a informazione [

procuri di scuotere la pigrizia e far vergogna alla timidità, e forse non l'avrà

sorrise placida, / e di nice alla mia l'anima strinse; / nice guatommi

, dovea preferire i suoi passeggi solitari alla galanteria. capuana, 15-124: da artista