Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (7 risultati)

fatto di simila cotta nell'aglio, alla quale si infunde un poco di vino,

]: il principio della cosa necessaria alla vita degli uomini è acqua e fuoco e

quello che contiensi in una libbra sola, alla medesima temperatura. e ciò risulta evidentemente

le varie unità della lingua che appartengono alla stessa classe semantica o morfosintattica.

mia vita / e indirizzare il core / alla strada d'onore, / presi le

schiaccia l'individuo nella massa, e alla sovranità individuale ne sostituisce un'altra astratta e

, da una novella simile in parte alla precedente il farò volentieri. piccolomini, 10-139

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (10 risultati)

gli antichi. -che è affine alla materia trattata in un'altra opera scientifica

e altri simili, cascarà... alla pena de tari uno. trinci,

, 3-2-121: la ignoranza è similiima alla notte. mariotto davanzali, ciii-209:

, 1-42: la verginella è simile alla rosa, / ch'in bel giardin su

letteraria / che fa la vita simile alla morte. 4. simigliante a

viddi una nuvila bianca, e sopra alla nuvila sedeva uno simile al figliuolo dell'uomo

ella era ben piantata ed accoppiava / alla bellezza amabile e gentile / forza e valor

-dotato di virtù o di vizi comuni alla maggior parte degli uomini (un personaggio

uomini (un personaggio, con riferimento alla concezione aristotelica della tragedia e della com

per potere constituire, avendo riguardo alla materia, tre spezie di poesia.

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (10 risultati)

da poggibonsi, cxxxi-155: io le mani alla bocca mi posi e co'denti mi

, 2-101: il persico avendo invidia alla gran quantità de'frutti visti fare al

detti frutti lo tirò diradicato e rotto alla piana terra. machiavelli, 1-i-35: acquistata

non aveva mica intenzione un uomo come lui alla sua età di incastrarsi con una simile

gentile ci ha lasciati. -animale appartenente alla stessa specie. pascoli, i-220:

a simile-, norma giuridica in base alla quale un reato non espressamente contemplato dalla

contemplato dalla legge viene punito in base alla pena prevista per un reato analogo.

umore che amministra e porge il nutrimento alla conceputa pianta, tutto a simile come

in quello la ragione commanda all'irascibile e alla concupiscibile, e secondo che queste obbediscono

concupiscibile, e secondo che queste obbediscono alla ragione. così in questo modo similitudinario

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (14 risultati)

1-88: sembrava chetarsi per dare rilievo alla grazia pirotecnica di uno scoppio di shrapnel.

... o per lasciare adito alla recitazione precipitosa della mitragliatrice. similitudini silvestri

però uomo. così lo detrattore pare uomo alla vista, ma è bestia feroce al

iddio grande amore all'uomo, creandolo alla immagine e similitudine sua e facendo tutte le

e dichiararti che tu se'uomo fatto alla immagine e alla similitudine di dio. bibbia

tu se'uomo fatto alla immagine e alla similitudine di dio. bibbia volgar.,

[iddio]: « facciamo l'uomo alla imagine ed alla similitudine nostra ».

: « facciamo l'uomo alla imagine ed alla similitudine nostra ». savonarola, i-45

effetto amoroso di mente desidera di pervenire alla perfetta unione del celestiale sposo e di

minor guadagno dal- l'occidentali, se alla similitudine della prima si fusse eretta un'

per alcuna similitudine, sicché non voleva che alla visione di quella eternità s'interponesse alcuna

e ingannevole, fittizia, non corrispondente alla realtà. elucidano volgar., 99

non serbano idea alcuna e sono soggetti alla bruttezza del volto e del corpo, non

. 8. corrispondenza dell'effetto alla causa in un nesso di causalità.

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (10 risultati)

si adoperi a farla, ma è alla idea e similitudine del maestro che l'ha

anche dello spazio) che sia riducibile alla composizione successiva di un'omotetia con una

, quale proporzione ha la linea de alla el, la medesima averà la cb

el, la medesima averà la cb alla ba. m. oddi, 15:

e le lette da me intorno alla vile e dispetta condizione de'mortali. cronaca

possessioni e beni stabili, sapendo cha alla sicurtà publica principalmente era di utilissimo servizio

grave con due continenze, l'una alla sinistra e l'altra alla destra, due

, l'una alla sinistra e l'altra alla destra, due puntate gravi et un

, e dall'altra un largo orologio ovale alla svedese d'argento, da cui pende

cuoio, simile per aspetto e caratteristiche alla pelle naturale; è usato in sostituzione

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (7 risultati)

parla vi- nunzio, iv-1-152: la strofe alla fine gli usciva intera e precisa;.

un'opera gurativa o alle dimensioni e alla forma del corpo o del volto

teorizzato dall'economista inglese a. marshall alla fine del secolo scorso (e mai

ad una specie di metro non molto dissimile alla prosa, nel quale sia non

semplicità è quella che gradisce e giova alla divina mentalità -equilibrio fisiologico. tassoni

atteggiava al più profondo compianto, d'innanzi alla lagri- mevole situazione della fanciulla.

del punto sul piano considerato precedentemente rispetto alla retta stessa. - simmetria obliqua:

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (6 risultati)

della distributiva [giustizia] viene paragonata alla sfera, la quale abbia la sua circonferenza

strutture cristalline; la limitazione è dovuta alla mancanza di simmetria traslazionale incompatibile con un

e un 'san francesco'del garofolo pendono alla parete, simetricamente, su due canterali

camera; e si era voltato a guardare alla mia volta. arbasino, 8-97:

un'opera figurativa o alle dimensioni e alla forma del corpo o del volto)

primo impeto e rigoglio della natura, alla tensione amoro la forma sia

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (6 risultati)

pareva che staccassero dolorosamente i piedi incarnati alla terra. calvino, 13-250: la

semplicità è quella che gradisce e giova alla divina mentalità. parise, 5-201: evidentemente

ignoriamo fino a qual punto si possa adattare alla terra la supposizione ch'essa sia un

-matrice simmetrica: matrice quadrata in cui alla simmetria degli elementi corrisponde l'equivalenza

viglioso col quale la natura provvede alla sicurezza di questa pianta [la palma

rimanere nella teoria, ma come da ridursi alla pratica, unitamente le dieder nota di

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (6 risultati)

sardo, 201: è grande errore alla chiesa di dio essere due papi. iddio

iddio allumini noi, e non crediamo alla loro simonia e mala vita e disonestà malpighi

1-i-162: il fine era di sottomettere alla giurisdizione di roma la chiesa milanese:

in partic. spirituale o intellettuale, alla simpatia fra diverse persone; che su di

; ecco perché deve strafare, giungere alla truculenza quando usa il conclamante 'noi'

potere'e di una 'critica della cultura'alla cultura precedente è solo in apparenza,

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (9 risultati)

/ quel che s'arriva a fare alla giustizia. / la quale in oltre (

generalissimo e poco usitato, facendola corrispondere alla voce greca simpatia e non nel suo

una ruggine segreta, gettarono una fune intorno alla statua, la tiraron giù,

che la via dei trattati doveva condurci alla riforma daziaria. verga, 8-278:

riforma daziaria. verga, 8-278: alla guerra intestina pigliavano parte anche le monache,

storia mi saranno scusa e più ancora supplemento alla mancanza di retorica: la simpatia de'

le sue simpatie si volgevano... alla dottrina, che egli attribuiva a zenone

veleno che, subito che si accostavano alla ferita, si appiccavano a quella tenacissimamente

che per la prima volta osò contraddire alla moglie che a quel dolore non voleva

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (8 risultati)

la circostanza in cui uomini meno simpatici alla banca vengano al potere, imperocché non

, perché non dubitava d'esser simpaticissimo alla fanciulla. 3. che riscuote

e più popolare. -aperto alla comprensione e alla comunicazione intellettuale.

popolare. -aperto alla comprensione e alla comunicazione intellettuale. b. croce

de'validi alberi, serenava il suo pensiero alla serenità degli orizzonti. -scherz

queltimpulso simpatico che ci pose la penna alla mano nello stesso giorno.

intellettuale); affine ai gusti e alla cultura del pubblico e per questo apprezzabile

di ciò con cui noi simpatizziamo, alla causa italiana b. croce, iii-22-162:

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (2 risultati)

inpacciate di fare pope- re che apprendono alla loro natura sinpremente, cioè a. ddire

si riferisce al sistema nervoso simpatico e alla ghiandola surrenale. -sindrome simpatico-surrenale, caratterizzata

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (2 risultati)

malattia del cavallo consistente in crepacci longitudinali alla piegatura del garretto. = dal

bacca di vario colore che diventa nera alla maturità, grossa come un pisello;

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (5 risultati)

lo scrivere o dare oraini bastanti più che alla risposta di questa, ché in fine

la perdita di energia del sole dovuta alla radiazione elettromagnetica emessa è circa un milione

milione di volte superiore a quella dovuta alla radiazione corpuscolare (nota oggi come vento sola-

cattaneo, iii-1-267: la libertà concessa alla preparazione del sale... può

v-257: brutta e miserella quella donnetta accanto alla sua interezza di marino di una regione

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (9 risultati)

g. ferrari, 411: quanto alla religione dei solariani spetta ancora a voi

. che è proprio, che si riferisce alla rivista letteraria « soiaria », che

, che si riferisce al solarimetro, alla solarimetria. solarìmetro, sm. geofis

'solario': così chiamavasi ancora una piattaforma alla sommità delle case degli antichi, ove si

una civiltà (con partic. riferimento alla visione mitografica di j. j. ba-

inattivazione dei cloroplasti dovuta all'eccessiva esposizione alla luce (che, oltre un certo

chiare, dovuto a un'eccessiva esposizione alla luce, talora volutamente prodotta per ottenere

genere di echinodermi che dà il nome alla famiglia solastèridi. dizionario etimologico italiano [

, 4-90: gli vecchi l'inverno, alla guisa che fanno le pecore, cerchino

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (3 risultati)

14-92: la casetta era in cima alla collina, con rintonaco tinto in rosso,

. esternamente le sue foglie pistate giovano alla rosapila, al cancro occulto, al capo

: il povero padre, non sapendo resistere alla iietà di quel racconto, piegò la

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (2 risultati)

di studi. gherardi, 2-i-56: alla mia barca tornando e vogliendo altre aque

/ che verso te digrada / fino alla ripa acclive che ti sovrasta, / franosa

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (4 risultati)

salsa (così come * sulcèus sarebbe alla base del bellunese sólz): v.

il terreno già rotto e tritato onde disporlo alla sementa a porche ovvero a righe,

1-159: il saggio predicava: « tornate alla madre, all'antica / semplice vita

persone che hanno in capo la neve, alla fronte gli solchi, al naso gli

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (3 risultati)

: io stesso otto anni dopo, scendendo alla costa, vidi meravigliato i solchi ed

aveva [gesù] il solco dello scrimine alla usanza dei nazzareni. 6

9. varco che si apre in mezzo alla folla al passaggio di una persona.

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (2 risultati)

fanti: perché chi non voleva andare alla guerra, soldava desiderosi di questo mestiere.

conio o logora. nievo, 417: alla fine invece di trovarmi innanzi una somma

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (12 risultati)

di aiuto ai birri, di peso alla nazione. dossi, i-108: chi avrebbe

che scrupolosi contavano ogni mattina i bottoni alla soldaterìa? -corpo militare.

è assente ed io rimango per badare alla soldatesca che na bisogno di esser curata perché

molto del soldatesco e di viltà, cominciò alla libera arditamente a biasimamelo. f

,... dichiarò voler rinunziare piuttosto alla vita che al dovere. -composto

se però non era un concerto alla soldatesca tra lui e buonaparte, protestava ed

di fuor non cessa / di raddoppiare alla città l'offese. montale, 7-327:

11-180: in romagna... alla fine di giugno arrivò el conte fran

nome di legato e commissario e vestito alla soldatesca, si fece chiamare cesare. botta

cisalpina era mera conquista, governata solamente alla soldatesca e sottoposta ad un espresso dominio militare

incommodi e le fatiche di quel viaggiare alla soldatesca, sarebbe cosa da ridere.

attillato, in un paio di scarpe alla soldatesca. botta, 5-111: giunto

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (13 risultati)

pisano. 3. locuz. alla soldata: secondo l'uso dei militari.

[crusca] -. ve n'andate alla sfrenata / con la faccia ben lisciata

faccia ben lisciata, / stretti i panni alla soldata; / vanità tutto l'andare

di munizione che stava perpetuo nei presidi ed alla guardia delle città e castella. ibidem

altresì di chiamarlo 'soldato comune'; altri alla maniera latina 'gregario'. d'annunzio

due novembre andrò a roma per assistere alla tumulazione del soldato ignoto. -soldato

-soldato del papa: militare con scarsa attitudine alla guerra (con riferimento alle truppe,

di picca secca rio contemplatore. appartiene alla chiesa militante, è un solvuol concorrere

dar la buona sera o la buona notte alla com tutte le occasioni di

succubo di potenti o del detacci sino alla porta di talavera, il paese è uno

'lysimachia'. nummularia. foglie individui addetti alla difesa del nido e all'organizzarotonde,

= deriv. da soldo1, con allusione alla forma delle foglie. che

il giuoco del lotto, servan d'esempio alla gente i soldati fanno come i cavalli

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (7 risultati)

proposito: tanti soldi per una ferita alla testa, al petto, al braccio;

allegra? qualche soldo che distribuirà così alla ventura... ma costoro non vanno

anticamente in uso a firenze, corrispondente alla ventesima parte del braccio fiorentino (circa

circa, la quale ha vari fori alla distanza di un soldo di braccio.

soldi, uno detto 'di pianta'assegnato alla persona, un altro detto 'soprassoldo', che

. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle

che non mai permise in alcun tempo alla riputazione de'suoi capitani, sostenuta da

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (2 risultati)

accatto. baldini, 9-166: quant'alla ragazza, essa è una liberapensa- trice

295: il legato, volendo riparare alla tempesta che gli veniva sopra, comandò

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (2 risultati)

per colpa degli altri, quando arrivava alla fine della giornata gli ci mancavano sempre venti

tiate solo di casa, specialmente alla sera, poiché se l'austria si

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (8 risultati)

di soldoni, e portò in regalo alla moglie una bella veste nuova per le

, sm. la stella più prossima alla terra, che ne trae l'energia necessaria

terra, che ne trae l'energia necessaria alla vita compiendo intorno a essa un movimento

galassia, sul cui piano equatoriale giace, alla distanza di 32. 600 anni-luce dal

, cioè la luna, che soprastesse alla notte e alle stelle. r. caracciolo

il dorato crine / tolto di grembio alla nutrice antica / e cominciava da le

: ove più il sole / per me alla terra non fecondi questa / bella d'

-monte del sole, sporgenza situata alla base del dito anulare, che in

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (2 risultati)

ciascuno alfiere si parte con la sua schiera alla volta del suo padiglion, secondo ch'

. nigra, 31: a lei, alla tua terra / se mai ti fu

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (7 risultati)

che nelle peregrine notti gli erano d'invito alla contemplazione. 14. letter

che, parlando in lor parole, / alla terra iddio giurò. mamiani, 10-i-171

che devono condurre gli uomini rispettivamente alla felicità mondana e alla beatitudine ultraterrena.

gli uomini rispettivamente alla felicità mondana e alla beatitudine ultraterrena. dante, purg.

20. locuz. -alla luce, alla faccia del sole; a chiaro lume

o signori? questo commercio si fa alla faccia del sole, e tutti lo sanno

o gli toma opportuno imitare, imita alla luce del sole. -incontrovertibilmente.

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (12 risultati)

-far di lingua al sole: stare alla gogna. cieco, 4-98: l'

-mandare fuori al sole, dare alla luce. salvini, 48-28: chiunque

sradicare una pianta. -mettere qualcosa alla luce del sole, palesare un segreto.

. v.]: 'mettere una cosa alla luce del sole': segnatamente di colpe

avete voi acquistato a mettere coteste miserie alla luce del sole? '-mirare

, indagare le supreme verità, attingere alla sapienza. dell'uva, 141:

-prendere, pigliare il sole, esporsi alla luce solare, per riscaldarsi o per

nel linguaggio poetico di tradizione petrarchesca allude alla morte della donna amata. petrarca

roseo, v-148: noi ci struggiamo alla fatica come la nieve al sole.

innovazione... dalla quale risulti pregiudizio alla casa del vicino perché si tolga il

. idem, 387: vegghiare alla luna e dormire al sole / non fa

sole. ibidem, 144: vegliare alla luna e dormire al sole, non fa

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (7 risultati)

4-439: si mise così la mano alla fronte come facendo solecchio. settembrini [

timoroso dell'emicrania, si fa solecchio alla testa con uno di quei fazzoletti di

2óà. oi 'soli', con riferimento alla parlata scorretta degli abitanti. solecìstico

, i-242: m'informai pazientemente se circa alla purità ed analogia delle parole e se

purità ed analogia delle parole e se circa alla sacrosanta grammatica, io avessi veramente solecizzato

in relazione all'altezza del sole ed alla limpidezza dell'aria. fra palude

eter di più melodie / e che alla selva invita il fresco, a noi /

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (12 risultati)

. gozzano, i-129: ogni giorno salivo alla tua volta / pel soleggiato ripido sentiero

. -che ha una buona esposizione alla luce solare (una stanza).

centinaio di specie proprie dei fondali, alla quale appartengono le sogliole. =

di origine incerta), con allusione alla forma cilindrica allungata. soléngo1,

maschio con setole brinate'sul dorso e avvezzo alla vita solitaria. =

aioxrjv -fjvog 'tubo', con allusione alla forma in cui è confezionata.

. (superi, solennissimo). destinato alla celebra zione di una festività

detta na- banzia, per dar compimento alla sua solenne coronazione e giurar obedienza al

lamberti, 96: gionti gli sposi alla età delle nozze, se ne dà parte

che il loro comune venisse in forma solenne alla città per prestar riverenza alle loro altezze

e i maestrati, tutti in abito alla solenne. -addobbato o arredato con sfarzo

e deh'altro partito, pose freno alla libertà della fede. giannone, ii-357:

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (3 risultati)

mi occorse di articolare una solennissima bugia alla signora madre, mi fu di bel

332: essendo... quelli convenuti alla festa e sedendo ognuno in cerchio,

sollus 'tutto'e annus 'anno', con riferimento alla cadenza annuale di una festività

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (10 risultati)

esci, corrado; / tutto è parato alla tua fuga. ardito / entra ne'

ogni parte, entrarono nel libero campo alla battaglia. -con molta cura.

.. dispogliare ed ignuda solennemente esporre alla vista de'cittadini. g. gozzi,

quello in alcuna solennità publica fosse misericordievolmente alla nostra principale ecclesia offerto, e per

moglie egeria, e ivi instituì una solennità alla dea della fede. baldelli, 5-1-21

gli altri uomini il primo che diede alla grecia i mistieri e le solennità delli

facevano per la solennità dell'entrata, arrivare alla città. giuglaris, 1-22: vespasiano

enfatico). borgese, 1-174: alla rustica la stessa signora adriana era spodestata

si prolunga il lor mangiare o sino alla mezza notte o pure sino al segnente matino

. pirandello, 8-390: appena scesi alla stazione di castel gandolfo tutti però si

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (10 risultati)

. cuoco, 1-246: l'attaccamento alla solennità della legge difenderà la sua costituzione

dal sacerdote, elevando così l'amore libero alla solennità del matrimonio. 5

. nievo, 537: chiesi con solennità alla donzella se veramente quel signor emilio era

e. cecchi, 5-484: si pensava alla solennità dei monti, alla dolcezza deh'

: si pensava alla solennità dei monti, alla dolcezza deh'aria, al cristallo della

peggiori alimenti non tolgano sempre di arrivare alla più soda e consistente solennità di forme

annichilato. gualdo priorato, 10-ix-29: alla porta del louvre fu ricevuta sua maestà

: fissata... la periferia alla piccola borgata di selvino, venne il suo

ancorché buono in se stesso, lasciato alla interna volontà di chi dovrebbe riconoscerlo e non

sagredo, li-8-394: fui presente in inghilterra alla so- lennizzazione della pace, che si

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (5 risultati)

carducci, ii-19-107: ricorro per mercé alla tua esperimentata e dotta solerzia, che

lavorazione manuale è eseguita a parte rispetto alla calza intera e in genere con una

, dànno a conoscere che badano non alla soletta ma al caporale che deve venire.

). stabilimento o reparto industriale adibito alla fabbricazione di solette per calzature.

delle virtù (con partic. riferimento alla madonna). dante, purg.

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (7 risultati)

. carducci, ii-20-89: mettimi innanzi alla musica e perdo ogni facoltà. basta che

la discordia nel matrimonio e si diede principio alla zolfa, la quale andò tant'oltre

dire e un bel che fare: alla nonna, alla mamma, al papà,

un bel che fare: alla nonna, alla mamma, al papà, allo zio

continuazione sullo stesso argomento; ripetere fino alla noia le stesse cose. periodici popolari

ci daremo la solfa ». -dire alla solfa: ripetere a memoria. a

un'altra; la sapeva dir per insino alla solfa. -menare, rinnovare addosso la

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (9 risultati)

in quella quantità che si crede necessaria alla grandezza del vaso ed alla qualità del vino

crede necessaria alla grandezza del vaso ed alla qualità del vino; quindi si tappa

ossidandosi a contatto con l'aria, alla deposizione di zolfo cristallino (e anche

zolfatara. marino, viii-74: occorre affacciarsi alla bocca della solfataria. lancellotti, 511

, e il vecchio edificio d'ingresso alla solfatara lussuoso e funereo. 2

tutte le volte che aggiungerai lo zolfo alla brace, rivolta la seta, affinché sostenga

sino all'ottava. -con riferimento improprio alla solmisazione. bettinelli, 1-ii-182: guido

applicare sempre e costantemente la sillaba 'ut'alla prima voce e fondamentale della scala.

abbiamo udito tutti stridere e solfeggiare fino alla nausea, il grammofono. = denom

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (5 risultati)

cui alternanza serve a esercitare l'allievo alla lettura. marcello, 117:

molti vocalizzi. -con riferimento improprio alla solmisazione. bettinelli, 3-129: fu

. nella produzione dello zucchero, addetto alla conduzione dell'apparecchio con cui si pratica

. v. j: 'solfitatore': attende alla conduzione di apposito apparecchio (cassa di

lo zucchero. -enol. trattamento volto alla disinfezione di uve e mosti, a

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (3 risultati)

solfuro di carbonio, che colpisce gli addetti alla tiocianogeno. g.

il soave riposo, e si abbandonava alla danza di pensieri e d'immaginiche prelude al

dal gr. 'sale', con allusione alla composizione. solfoimmide { solfimide, solfimmide

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (5 risultati)

solfonftaleìna, sf. chim. composto simile alla fenolftaleina, ma contenente anche zolfo;

una lunga disputa di viticoltura, di viti alla francese, di solforazioni. piccola enciclopedia

. ant. zolfo (anche con riferimento alla tradizione biblica della punizione delle città di

filosofi dal solfore e dallo argento vivo alla generazione di quelle cose. g. bersano

: uno dei più data figura alla temperatura di 140, colla quale la solforazione

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (10 risultati)

, pungente. savinio, 12-278: alla fine è claudel che prende la mano a

loro cellule; appar tengono alla famiglia tiorodacee. = comp.

grande spirito d'intraprendenza'voleva provvedere anche alla salute dei cavatori, costretti a trovarsi tra

... i bagni solforosi una volta alla settimana. 3. per estens

chioma). barilli, 8-70: alla luce solforosa della ribalta la commedia musicale

vena di rame. -con riferimento alla luce e alla puzza che accompagna l'

. -con riferimento alla luce e alla puzza che accompagna l'apparizione di esseri

disinfestazione dei terreni e dei locali adibiti alla conservazione delle granaglie; col solfuro di

col solfuro di cadmio, molto sensibile alla luce, vengono fabbricate le fotocellule di

l'alba. il primo solicello batte / alla finestra della cucinetta. zavattini, i-97

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (7 risultati)

lo stimano siccome lo trovano brillante, alla mano e solidale nelle circostanze che lo richiedono

partecipazione alle azioni, agli ideali o alla situazione altrui (un gesto, uno

dei cannoni sembrava chetarsi per dare rilievo alla grazia pirotecnica di uno scoppio di shrapnel

su cui è montata, che consente alla ruota uno spostamento assiale, ma non

partecipazione e di sostegno alle iniziative o alla situazione altrui. imbriani, 6-38

ventre, con la testa solidamente appoggiata alla spalliera. 4. in modo

nei confronti di tutti i debitori) alla prestazione costituente l'oggetto del- l'obbligazione

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (5 risultati)

gruppo (che può andare dalla famiglia alla nazione, all'intera umanità) di

avviata per tentare di trovare una soluzione alla grave crisi economica e politica e all'

8-90: striscioni... incitavano alla 'liberazione della palestina'e chiedevano per quest'

più influenti nel mondo finanziario si univa alla banca di genova e si rendeva solidaria del

solidarietà dei parallelepi come reazione alla situazione politica d'allora. pedi

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (13 risultati)

voglia tempesta non pigliano mai porto insino alla fine del viaggio. casti, xxiii-500

spiriti non meno la nativa particolarissima attitudine alla toscana eloquenza che il robusto felice ardimento

leggeri che leggo nell'aria dinanzi a comunicato alla società d'anatomia e di fisiologia di bordeaux

parola una osservazione curiosissima circa la solidificazione, alla suprecisa. perficie dell'occhio e senz'

e corrisponde, nel procedimento inverso, alla temperatura di fusione). la natura

quadrato di superficie di platino fuso, alla temperatura di solidificazione. 2.

alle varie forme di ontologia di risalire alla comprensione dell'essere. 5. fissazione

. landino, 224: più concorre alla generazione de l'oro la solidità del zolfo

, 3-440: credete che, quanto alla consistenza e alla solidità, la materia

: credete che, quanto alla consistenza e alla solidità, la materia prossima del sole

dei mobili], attribuiva molta importanza alla solidità e al volume. -compattezza del

sempre il modo romano per quanto spetta alla solidità e alla perfetta e magnifica costruzione

romano per quanto spetta alla solidità e alla perfetta e magnifica costruzione de'muri. temanza

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (12 risultati)

però più alla solidità che ah'omamento. massaia, iv-89

di noi essendo architetto, venne alzata su alla meglio, mirando piuttosto alla solidità e

alzata su alla meglio, mirando piuttosto alla solidità e comodità anziché alla bellezza.

mirando piuttosto alla solidità e comodità anziché alla bellezza. 3. stato

, 17-17: dante dà solidità corporea anche alla più astratta speculazione intellettuale, mentre cavalcanti

ma la solidità del tono non corrispondeva alla tenerezza dello sguardo. 8.

margarita, 133: mille volte più gioverebbe alla solidità degli stati costituzionali temperare la libertà

, perché prova che voi non credete alla sua solidità piovene, 7-435: la francia

i-96: per dare più solidità ed estensione alla frase, il suo braccio si alza

trovai polidoro con volto di riso davanti alla mangiasassi. degli energumeni la imboccavano di

, 3-4-295: non si può far forza alla superficie della nave che non si faccia

di fango solido al piede e facile alla zappa. pascarella, 1-319: faceva freddo

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (3 risultati)

partic., fornisce ogni garanzia riguardo alla solvibilità; che dimostra tale situazione finanziaria

nei 'miserabili'canta su per giù: « alla fin dei conti sapete che cosa è

l'instituzione data dal signor baciccia calzaretta alla sua unica figliuola, era stata non

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (5 risultati)

in modo da opporre una sensibile resistenza alla loro separazione. lessona, 1373: in

forza di coesione abbastanza grande per opporre alla loro separazione una resistenza sensibile: in

: il volume delimitato dal piano preesistente alla costruzione della strada, dalla piattaforma e

ne battevano ai tempi di augusto quarantadue alla libbra, furono in appresso talmente diminuiti di

era il settimo giorno / della caccia alla belva solidunga, / al nerazzurro come

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (4 risultati)

di cucire e di pregare, s'affacciavano alla finestra, oppresse già dal peso del

il mare vicino. -con riferimento alla clausura monacale. g. p.

raggruppato come uno sterpo e che ero alla solina per sgranchirmi le membra, si

un gruppetto di cinghiali sta pascolando tranquillamente alla solina. = da un lat.

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (9 risultati)

poi tuorsi dal diritto cammino per piegare alla fontana, entrò in sospi- cione di

ama la solitudine, romito; dedito alla contemplazione. dante, inf, 23-106

m'ha scacciato. -con riferimento alla solitudine della morte. betussi, xliv-118

, sm. colletto o polsino da abbinare alla camicia, per lo più da uomo

adatta, / e rifà meglio il fiocco alla cravatta. emiliani-giudici, 1-174: dai

militari. - per estens.: colletto alla marinara. guglielmotti, 840: 'solino'

originale, tutta azzurra, con solini bianchi alla marinara. 3. edil

carta tosta, rialzati a vela sino alla punta del naso. = deriv

pensiero di malebranche e berkeley), cioè alla dottrina filosofica che identifica ogni realtà nei

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (12 risultati)

francese, provava un grande concerto annunciato alla salle gaveau il giorno dopo. arbasino,

giorno dopo. arbasino, 19-73: alla scala, e nei grandi teatri: la

piovene, 7-367: ecco un ballo affidato alla bellezza e varietà dell'invenzione ritmica in

: una solida la quale è dirieto alla dieta casa coperta di piastre e di tegole

tu possi attendere solitariamente all'orazione ed alla meditazione. ottimo, iii-213: è

: andatomene... solettario, giunsi alla discesa d'una porta. i.

in quotidiani o riviste, rubrica dedicata alla pubblicazione di lettere o annunci di persone

il proprietario li favorisce un tantino: alla loro estremità del bar, per esempio,

torre antica, / passero solitario, alla campagna / cantando vai finché non more il

in cima della vernacola dell'ammiraglio presso alla città di pampalo- na...

alfieri, xiv-2-48: sono anche stato alla trappa, famoso convento di solitari, in

dal gran sapere degli antichi e si diede alla contemplazione ed al silenzio solitario dell'arte

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (9 risultati)

-eufem. scherz. che si riferisce alla masturbazione (in partic. nelle espressioni

non somministri qualche aureo filo per giungere alla notizia d'ogni altro oggetto quanto si

tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazione della natura. mamiani, 10-ii-78

curriculum da far paura: prima invernale alla nord-est del badile, prima solitaria alla

alla nord-est del badile, prima solitaria alla nord delle grandes jorasses. 11.

tendenza ad aggregarsi (e si oppone alla fase gregaria o migratrice che si manifesta

acqua tranquilla. questa onda fugge innanzi alla prova con movimento di propagazione oscillatoria molto

poppa. -timone solitario: timone alla navaresca. guglielmotti [s. v

gli antichi mettevano a poppa e chiamavano alla navaresca, per distinguerlo dal copulato,

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (12 risultati)

tornata da genova, e la vita alla mora sembrava riprendere un po'stracca ma

: era proprio la stessa cosa come se alla mattina avessi trovata carla al solito posto

eravamo seduti, i soliti, intorno alla tavola della classe di lettere. pasolini

botta, 5-234: l'unione delle legazioni alla cisalpina aveva in sé non poco malagevolezza

pareva che fossero state fatte nelle cose attinenti alla religione. misasi, 7-ii-50: sapeva

cesa- rino, andavamo sull'argine o alla giostra o in centro a guardare le

onda anomala, si dedica anche regolarmente alla scultura, esponendo con buon successo opere

; riguardala e perdella, e datosi alla solitudine, fu lapidato da certe femine.

, un cappio di solitudine, la stringeva alla gola. gobetti, ii-21: la

-senso di vuoto, di assenza dovuto alla morte di una persona cara o importante

e città vicine, pochissime poterono arrivare alla detta città. magalotti, 23-402:

un piccolo casino che serviva di menageria alla villa. carducci, iii-i 1-273: francesco

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (3 risultati)

, ix-1-3 79: cre- evasi che alla 'commedia'destinata a non lasciarsi leggere se

e damigelle che sollazavano co'loro davanti alla foresta sacchetti, 105: benedetta sia

, iii-1-580: te n'andrai / alla città delle gaie brigate, / ch'

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (4 risultati)

senza guardia alcuna, / ed intorno alla fonte solacciava. f. scarlatti, lxxxviii-ii-498

artic.: incline allo scherzo, alla burla, all'allegria; che sollazzevoli,

dell'uno era più acconcia ed inclinata alla riflessione che la giocondità e il genio

lievemente tór via la vergogna, aggiunse alla bruttezza un detestabile e sollazzevole errore. guarini

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (6 risultati)

la consolavano dei piccoli dispiaceri, e alla vivezza dell'indole e dell'età bastavano i

riferimento a dio, e gesù cristo, alla vergine maria come fonti di consolazione e

d'alcun sollazzo ridere le convenga [alla fanciulla], non gridi: « ah

gaia vita, ricchi di consiglio, dediti alla crapula, vaghi d'ogni sollazzo.

e dei sollazzi mondani, il ritorno alla antica purezza cristiana. - per estens

qualità esteriori che rendono una persona gradita alla vista; grazia, leggiadria. iacofo

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (12 risultati)

papa andrà a solazzo / il sabbato alla vigna o a belvedere. buonarroti il giovane

botteghe erano tutte chiuse, ed oltre alla festa, s'aggiungeva l'ora in cui

casa e gli altri servitori, sbrigate alla peggio le loro faccende, andavano a sollazzo

trarre più tosto a'sollazzosi luoghi che alla bottega, ridursi più tosto tra giovani

iii-9-136: il passaggio dalla forma popolare alla forma artistica e lavorata d'una poesia

fu presto chiaro che lei, anziché indurlo alla prudenza, lo sollecitava a imprese incaute

stravasi lieto di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e difficili

soldati, sollecitissimamente spinse l'esercito suo alla volta di roma. sarpi, vi-1-82

mezzanotte, mi vestii sollecitamente e corsi alla casa di gould, che dirigeva allora il

leggiadro e ricco di vicenza: apparteneva alla cavalleria di masina, dove pel suo valore

andava di nuovo interrogando, / e alla risposta lo sollecitava. buonafede, 2-iii-382:

una causa; avviare rapidamente un lavoro alla conclusione. compagni, 1-15: disse

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (4 risultati)

uno ha un 7. stimolare la mente alla riflessione, all'acquisto di malato grave

lo scopo di sollecitare, di esortare alla rapidità. ottimo, i-414:

diramati gl'inviti, passati i comunicati alla stampa, sollecitata la critica.

grazie ad una punta di demenza, alla sua generosa retorica; deve acquistare soprasensi,

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (7 risultati)

il buon andamento di un affare fino alla conclusione o interviene a favore di un'

che pensate che faccia ora [cristo] alla gran corte del cielo? negozia per

. [manuzzi]: ben è avvenuto alla vecchiezza s'ella è pervenuta al bene

., 10-5 (1-iv-878): essendo alla donna gravi le sollicitazioni del cavaliere.

suo e levatolo in alto, lo mostrò alla moltitudine che struggevasi in lagrime di tenerezza

i lavoratori edili siano assai più sensibili alla sollecitazione politica che viene loro attraverso la sezione

d'una sollecitazione così potente come quella alla quale egli si trovava ora esposto. d

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (12 risultati)

450: ordinò fare la sepoltura alla madre: alla quale opera essendo sollecito,

fare la sepoltura alla madre: alla quale opera essendo sollecito, in-

e salva ai greci un condottiere e alla ragione un filosofo. d'azeglio, 1-433

/ e col robusto braccio / forma alla nuda grazia / un amoroso laccio. fucini

. fucini, 674: appena arrivati alla graziosa città, così adorna di antichi

di industrie nuove, ci volgemmo solleciti alla piazza centrale e al duomo per cominciare di

timoroso per il proprio futuro o per uncipio alla fama di un aleggiamento tutto sollecito. c

volgar., 228: non siate solleciti alla vita vostra che voi mangiate, né

: tisbe,... aspettando presso alla fontana, levando sollecita la testa per

, fuggì per uno bone che veniva alla fontana. g. visconti, i-8-32:

son ferme, avendo il cuore sollecito alla avarizia, li figliuoli di maledizione,

, 2-99: un interesse sollecito mi riavvinse alla piccola camerata d'un tempo. savarese

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (8 risultati)

or tardo, / la sìstole mal dirsi alla diàstole / è un mal segno.

, ni: con eguale podestà sia sollecito alla reina [didone] di servire al

: qui, la maggior parte vive alla spensierata, con tutto che bisognerebbe aver pensieri

quarti. b. croce, ii-8-37: alla letteratura... non..

la sollicitùdine, che è tutta opposita alla negligenza; e acciocché tale vizio purgato

. cesarotti, 1-xxxiv-162: vegliare incessantemente alla doppia salvezza dei popoli, unir le sollecitudini

popoli, unir le sollecitudini del pastore alla tenerezza del padre, e persino alle cure

boccaccio, 1-ii-23: priego voi che alla vostra tornata mettia

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (4 risultati)

il perché di luglio tenesse il fuoco acceso alla mensa. buonarroti il giovane, i-553

d'estatein finlandia... giungemmo davanti alla casa dello spettro pochi minuti prima della

loro, perché erano prima stati preparati alla virtù del costume dall'educazione pubblica.

strimizzirsi in una ilare ed inerte preparazione alla dissoluzione civile, come ne strozzasse un

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (2 risultati)

in tempo del digiun quaresimale / sogliono alla divota monachella / solleticare il fomite carnale

carne minuzzata a uso ai lusignuoli, alla franzesa; ogni cosa intera in tavola

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (3 risultati)

il comun toccamente un'altra affezione, alla quale noi abbiamo imposto un nome particolare

desiderio. parabosco, 1-45: cancaro alla pietra dunque! ché, a dire il

, 1-221: nulla fu concesso o alla smania di far colpo o al solletico di

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (9 risultati)

: la terza guardia si suol far alla ciurma,... acciò che non

che volesse alle miserie loro compenso, alla calamità sollevamento porgere e ad offerirli per

quegli benefici si pregiano ch'appartengono o alla salute e alla vita o al sollevamento e

pregiano ch'appartengono o alla salute e alla vita o al sollevamento e al commodo

, sperando che debba essermi di sollevamento alla malinconia cne da alcuni giorni in qua più

39-iv-7: gli uomini naturalmente sono inclinati alla gioia ed al riso, che serve loro

giustizia, si degnino negozio sì grave incamminare alla sua dovuta intelligenza, per riportarne opportuna

impacchettate sollevano il viso e correvano frettolosi alla casella ri sempre ritrosa, sempre muta

, 5-i-514: poi johnny sollevò gli occhi alla luna, veleggiava verso la parte sgombra

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (5 risultati)

poi ha spento tutto... alla fine ha rimesso in moto e ha

sollevò la voce. manzoni, ii-1-75: alla bugiarda pronuba / non sollevate il canto

. 12. portare all'attenzione o alla discussione un problema, una questione,

sporcizia e dall'affanno, lo cacciano alla rinfusa in un sacca che portano appesa al

quando colla propria esperienza e coll'istoria alla mano avrà veduto l'utile e la

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (8 risultati)

. per sollevar le finanze del duca fino alla pace generale fra le due corone.

la sua dolorosa condizione e miserabile stato alla donna mia, la quale sola poteva

natura, perché per se stessa pois'avanzi alla sanità. 18. esaltare,

, avessero unesistenza propria e fossero sollevate alla dignità di comune. imbriani, 1-98:

sollevò dalla oscurità fu la sua risposta alla quistione dell'accademia di digione.

sublimi (e, in ultima istanza, alla beatitudine celeste) e anche a visioni

. benci, 1-1: pensando io alla natura delle cose e sollevando gli occhi

20. istigare a ribellione, spingere alla rivolta, al tradimento; sobillare.

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (6 risultati)

e un ponticello su un torrente, alla destra del quale si sollevava un poggio con

la tua convalescenza proseguirà senza interruzioni fino alla guarigione perfetta. sollèvati! calvino, 1-518

oppressione politica. 31. elevarsi spiritualmente alla meditazione delle cose soprannaturali o a più

dai grandi occhi misteriosi. -assurgere alla beatitudine del cielo. ammirato, 8

le fatiche da lui sofferte per sollevarsi alla gloriosa cima, le quali parranno incredibili

la sua miseria e tutta l'altezza alla quale può sollevarsi. -inorgoglirsi.

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (5 risultati)

. gori, 5: ciò che porta alla bontà ed alla perfezione de'ad introdurgli

5: ciò che porta alla bontà ed alla perfezione de'ad introdurgli io vado,

. fenoglio, 5-i-557: con gli occhi alla sollevata figura di veramente i poeti

d'un sasso, ch'era vicino alla bara, assai ben sollevato, curiosamente stava

successi,... voltò l'animo alla espugnazione di trino. tarchetti, 6-i-437

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (13 risultati)

parole del crispi. -proposto o presentato alla considerazione 0 alla discussione con energia (

. -proposto o presentato alla considerazione 0 alla discussione con energia (una questione)

con l'animo sollevato, sapendoti dalla mattina alla sera nelle mani della signora cappugi?

o giardinieri... per vedere se alla stagione debita... io famia

un'arfoscolo, ix-1-180: cadaveri sollevati alla venerazione popo ticolazione o un

. ant. rapito in estasi, innalzato alla contemplaleonardo, 2-514: tutti questi muscoli

, sol levato di fresco alla speranza di sì grande imperio, come po

sollevata dei loro finitimi di oltrereno che alla positiva indole e alla mezza temperatura speculativa

di oltrereno che alla positiva indole e alla mezza temperatura speculativa degl'ingegni della gran

consolatore (anche con riferimento a dio, alla vergine). musso, iii-396:

il poema della 'siriade', e quello dedicò alla serenissima consorte del suo signore, madama

5. ant. che incita alla ribellione, alla rivolta; sobillatore,

. ant. che incita alla ribellione, alla rivolta; sobillatore, istigatore.

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (11 risultati)

onorare la potenza come quella che giovi alla repubblica, ben usata nell'amministrazione dello

de'pazzi, v-177: ancora condescendenti alla fragilità nostra che talvolta si possa dire

pontefice, intento con tutto l'animo alla sollevazione de'veneziani. ma da altra

il poter non ebbe / di dar sollievo alla sua patria terra, / esule egregio

a car- lobago possa essere il soglièvo alla carestia nel pascolo iemale della licca e

qualche speranza di albergo e qualche sollevo alla sua stanchezza. segneri, i-214:

gli uomini vivono le ore di sollievo alla taverna. fogazzaro, 1-613: se cedessimo

taverna. fogazzaro, 1-613: se cedessimo alla tentazione, perderemmo la squisita dolcezza delle

non può stendersi la carità de'particolari alla visita delle carceri segrete, e ha

visita e il sollievo de'carcerati posti alla larga. foscolo, iv-421: fra poco

di sotto della lingua, che concilia alla medesima forza e fermezza e che si

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (7 risultati)

sollo) sempre tenendo un gran coltellaccio alla mano. -elastico e poroso (un

. figur. ant. cedevole, arrendevole alla volontà o alle richieste altrui.

; lui reggelo! e lui tiello! alla fine gli sfùggica sulle due gambe di

flagrante, estasiata di gioia puerile nelpassistere alla 'féerie'. -lusingare con un augurio

come unico e sommo esempio di prosa alla nazione. verga, 7-321: brasi

di recitare le classificazioni degli invertebrati, davanti alla krouss in sollucchero, con la stessa

esce fuore / per mezzo il bosco alla più oscura frasca; / e quando poi

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (5 risultati)

): andandosi tutto solo da torno alla sua chiesa... gli venne veduta

che non implica nulla di più. alla mezza notte. f. pona, 4-99

è danno né dolo: / sentite glioso alla sua cittade et al paese. cavalca,

1-193: quegli da chio quasi soli rimasero alla battaglia e, non per quella

se fossero restati giunsero sole, alla sua cascina, le sorelle del mare.

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (6 risultati)

perpetuo tenore di rime obliate e contrarie alla natura cui cedono certamente...

: conobbe non potere fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di autorità

ariosto, 1-42: la verginella è simile alla rosa, / ch'in bel giardin

si trovavano, tutta piena di carabattole alla rinfusa, serviva alla signora carolina da

tutta piena di carabattole alla rinfusa, serviva alla signora carolina da anticamera, da camera

metterò. d'annunzio, iv-2-195: alla fine deliba solo'gli applausi scoppiarono con

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (5 risultati)

: tali confidenze nulla potranno mai nuocere alla mia chiarissima innocenza, non solo perché

: per quanto mi riguarda, di fronte alla presa di posizione di certi soloni,

», 14-x-1989], 21: alla vigilia dell'attacco del virus le previsioni

del fondo del vicino pari alla profondità dello scavo stesso (distanza solonica

in cui il sole si trova alla declinazione massima e mini ma

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (8 risultati)

7-23: in quella notte solstizia le venne alla luce il salvatore. = voce

quantità decrescente o ciò che ancora manca alla fine. panzini, iv-391: 'mac

all'eliminazione della parte che lo fissa alla membrana cellulare. f.

stato amputata la parte che lo ancora alla membrana, per cui la molecola risulta

è un enzima ad azione peptolitica simile alla pepsina (uno degli enzimi dell'apparato

e magnesio) e contemporaneamente si assiste alla solubilizzazione dei metalli tossici, in particolare

lii-14-57: il giorno che doveano andar alla presenzia del gransignore,...

pascoli, 1365: d'intorno alla meta cavalli da corsa, solunghi,

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (5 risultati)

alquanto solutivo. -con riferimento alla proprietà stessa. crescenzi volgar.,

stringe il ventre fortemente ed è utile alla dissenteria: e la sua corteccia ha

f. f. frugoni, 5-307: alla maritata... convien più che

maritata... convien più che alla soluta la penuria del dire.

lasciandogli crescere, attrecciandogli, avvolgendosegli alla testa e talora soluti su per gli omeri

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (8 risultati)

soluzioni: o andare fino in fondo alla cosa, cercando uno schiarimento dettagliato da parte

fanno nascere la chimica, e questa alla sua volta ravviva l'arte inventando la

: il governo non crede dover procedere né alla soluzione, né alla diminuzione del corpo

dover procedere né alla soluzione, né alla diminuzione del corpo reai navi,..

a liberare la lombardia... siamo alla vigilia di grandi soluzioni. saba,

faldella, i-4-203: il presidente tutelò alla meglio la dignità della congrega e il

somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza dei numeri, è detto chiaramente che

siropo d'agresto vale al vomito et alla soluzione del ventre colerica. libro della

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (4 risultati)

al fine dell'attuazione del pubblico interesse alla percezione dei tributi... la corte

che i mercanti si debbono dire prossimi alla decozione, fino di quel tempo in cui

sopra come di te faccia graziosa carestia alla giovane, qui so- giugne, solvèndo

pensiep solve, / e tutto drento alla virtù s'involve. -trasfigurare una

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (2 risultati)

dall'aratro / lo scompagnato tauro, che alla morte / guarda pietoso del fratello.

: utilizzava il suo tempo chiedendo informazioni alla gente sulle firme solvibili. 2

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (6 risultati)

sussistere, che per i cinque anni successivi alla divisione. ca vour,

quale appare contradire lo detto di piccarda alla solvigione della prima quistione. =

un solvente e un soluto, dando luogo alla formazione di nuovi composti.

). chim. che si riferisce alla solvolisi. sòma1 (region.

e dagli altri paesi bassi si scaricavano alla somaglia, così detta da queste some.

33-70: sciarra lor consorto alcune some / alla chiesa rubò. 4. massa

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (7 risultati)

indiano, nel tratto da 8° nord sino alla foce del fiume giuba è sotto il

gente che non sempre mangiava pane; lasciavano alla porta il somarèllo bardato. 2

altrove e volevi giugnere molto fresco cavaliere alla battaglia. giraldi cinzio, 1-2 (

lui, li aveva lasciati in odiosa eredità alla sua amministrazione. -sciogliere la

. psicol. il corpo, in contrapposizione alla psiche. m. a

), agg. che si riferisce alla somalia, regione storica e attualmente stato

attualmente stato deltafrica orientale; che appartiene alla popolazione stanziata in tale regione. -anche

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (9 risultati)

di vite coltivata in puglia e destinata alla produzione di uva da vino; ha acini

[manosomarescaménte, aw. scherz. alla maniera dei vella], / ch'ella

ne'giorni che si viaggiava somarescamente e tragicamente alla salaia deputata per lo comuno de peroscia per

? » gli rispondevano: « portano vettovaglie alla rocca ». -con uso

confermato da paolo iii nel 1540 e aggregato alla regola di s. agostino da pio

partiene al corpo umano e alla sua struttura (in partic. in

(in partic. in quanto contrapposto alla psiche). -anat. organi somatici

-anat. organi somatici: quelli preposti alla sensibilità e al movimen to

l'autentico meccanismo percettivo, questo, rapportato alla

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (8 risultati)

). patol. che si riferisce alla somatopatia (un sintomo).

limita il celoma all'esterno e dà luogo alla formazione delle varie parti scheletriche, dei

caratterizzata dal processo di conversione somatica) alla nevrosi ossessiva (caratterizzata dal processo di trasposizione

miscredenti, dominati dai sensi e dediti alla vita carnale. frutterò e lucentini,

cellula di un organismo non direttamente destinata alla riproduzione (e in quanto tale si

, agg. fisiol. che si riferisce alla superficie cutanea del corpo. -resistenza somatocutanea

). fisiol. che si riferisce alla somatoestesìa. somatogamìa, sf. bot

. -ci). che si riferisce alla somatogenesi. d'inghiottire, d'

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (8 risultati)

area della corteccia cerebrale situata posteriormente alla scissura di rolando e corrispondente alla circonvoluzione

alla scissura di rolando e corrispondente alla circonvoluzione parietale ascendente; rappresenta il substrato

sodio, potassio e magnesio; presiede alla formazione di tessuto osseo. u

dall'ipofisi, una piccola ghiandola posta alla base del cervello. f. michelini [

campi dell'europa, si combatte intorno alla somatotropina bovina (bst), una proteina

, legne e ciò che fa bisogno alla casa di someggiare. anonimo, cxxxvi-950:

avesse veduto e comperato cose non necessarie alla vita sua o della sua famiglia, someggiato

chiaranzana, che va someggiando acqua e legna alla altrui cucine, il gaglioffo, non

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (10 risultati)

, controllava e dirigeva gli ufficiali addetti alla camera e alla persona del sovrano (

dirigeva gli ufficiali addetti alla camera e alla persona del sovrano (e anche la carica

altre bestie... alla pena czoè per onne cavallo, iumenta,

ne porti che io ci recai: alla qual cosa fare né a voi pagator né

tucte le altre bestie... alla pena czoè per onne cavallo, iumenta,

da cinquemila somieri. -con riferimento alla cavalcatura di bacco. comanini, l-iii-340

espressioni comparative, con partic. riferimento alla resistenza alle fatiche e alla pazienza di tali

. riferimento alla resistenza alle fatiche e alla pazienza di tali animali o alla loro

e alla pazienza di tali animali o alla loro lascivia. rustico, vi-160 (

ranallo, 1-385: figura una farrìa / alla semeglia tea / in mezo d'una

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (11 risultati)

né in lingua. -con riferimento alla somiglianza fra creature angeliche. elucidano volgar

dare una stanza / qual si richiede alla sua signoria, /... te

, una determinata persona); conforme alla natura divina (una qualità, una caratteristica

: noi dobbiamo venerare e vivere obbedienti alla ragione e alle sue sovrane potenze per

, 7-99: l'artigiano aveva sottratto alla caserma finimenti, selle, gli ottoni di

. patrizi, 1-14: poi altri alla maniera di costoro scrissero i corsi de'

latini, ma eglino non sono soggetti alla chiesa romana. testi sangimignanesi, 109:

questa lettera, essendo un po'simigliante alla vostra quanto alla pacatezza, la vi sarà

essendo un po'simigliante alla vostra quanto alla pacatezza, la vi sarà più gradita

la lingua latina ne'suoi princìpi somigliantissima alla tedesca. -che si basa su

questo [i figliuoli] son simiglianti alla sanità, ché non solamente per la possessione

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (13 risultati)

poter isbaragliare di leggieri un nemico indisciplinato alla campagna o per isloggiarlo dai luoghi forti e

per doti eccezionali; che le sta alla pari. cino, cxxxviii-145-8: in

vedute aveva,... una simigliante alla moglie d'egano... veduta

utile. -somigliante al vero, alla verità: conforme al vero, corrispondente

verità: conforme al vero, corrispondente alla verità. leggenda aurea volgar.,

i quali riservi erano stati dati anco alla balìa del 1403. fu tutto di

del 1403. fu tutto di popolari alla prima; ma nel 1389 ebbe per la

associazione delle idee... deve subordinarsi alla legge generale, che è il somigliante

città, e camminan di pari passo alla salute civile. somiglianteménte (letter

, analogamente, allo stesso modo; alla stessa stregua. anonimo, i-638

dei critici in queste materie, dèesi proceder alla lettura delle loro opere colle medesime disposizioni

noi sappiamo essere intervenuto... alla figura della terra, non è dubbio alcuno

la somiglianza; onde quei che aspira alla grazia di bella donna dèe studiarsi a

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (9 risultati)

-fedeltà del ritratto alla fisionomia del soggetto. segneri, i-207

le dissomiglianze osservate da fozio e convenienti alla diversa natura delle due opere, ha

simiglianza sua, e l'occhio lo riporta alla immaginazione, cioè alla fantasia, e

occhio lo riporta alla immaginazione, cioè alla fantasia, e la fantasia all'anima?

. m. zanotti, 1-6-267: alla convenienza segue la terza qualità del costume,

coscienza simili fra loro si richiamino reciprocamente alla coscienza secondo il meccanismo della reminiscenza.

per loro orgolglo, chi à facti alla sua simillanza, ché di nui che siamo

alto fattore / a crear l'uomo alla sua simiglianza. gioberti, 5-337:

modo in cui, così come, alla stregua di, al modo di; in

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (6 risultati)

5-3-173: gli obelisci son travi di pietra alla deità del sole dedicati, onde per

, simigliava una persona condotta dalla disperazione alla ultima rabbia. tasso, 13-i-303:

belli, 146: veniva la reina alla messa ne'minimi fuori piazza reale,

qualità di qualcosa; essere perfettamente adeguato alla causa (l'effetto). boccaccio

confronto; comparare, paragonare; considerare alla stregua di qualcosa o di qualcuno,

di dio,... è simigliata alla stella diana. dante, conv.

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (4 risultati)

di questo tempo non sono da simigliare alla futura gloria. -somigliare a capello-

di conio antico e somiglievol quasi / alla tavola antica di cebete. tesauro, 2-i-106

salutano il genio di sterne e desiano alla terra che sovente si rallegri d'un'

sovente si rallegri d'un'orma simiglievole alla sua. emiliani-giudici, i-65: lo elemento

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (13 risultati)

derma, lo sclerotomo, che dà origine alla colonna vertebrale, e il miotono,

rettangoli il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'

il piombo nel metallo 'n'per sopperire alla somma dello stagno che si richiede nel

uomini la somma dell'ope- re appartenenti alla giustizia cristiana. f. m. zanotti

somma di tutti i beni che convengono alla natura dell'uomo, pare che niente venga

si stabilisca quali beni sieno quelli che alla natura dell'uomo sono convenienti. f.

farlo fondere, ed essendo fuso arrivò alla somma di centoventimila castigliani. della casa,

. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle

. carducci, iii-7-56: in cima alla 'somma'di tommaso d'aquino la teologia

abbraccia con la scienza; e in cima alla ontologia di bonaventura la fede s'abbraccia

di- sputazioni e somme, per tornare alla preghiera e alla carità -dir. sintesi

e somme, per tornare alla preghiera e alla carità -dir. sintesi operata dai glossatori

fu che madonna anfrosina vostra madre contò alla padrona come messer ambrogio è così forte

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (12 risultati)

siano a'tuoi occhi confrontabili ed equivalenti alla aolcezza dei trasporti ascetici, alla più

equivalenti alla aolcezza dei trasporti ascetici, alla più vestita e severa castità, se entrambe

: credetelo, cittadini operai, chi è alla somma del potere ha un gran pensiero

grande impresa? capriata, 1112: alla somma delle cose eran preposti tre marescialli

a ferdinando queste dimande importare sì poco alla somma della guerra. frachetta, 661

mandati tutti que'rinforzi ch'ei credeva alla somma delle cose necessari. dazeglio

conclusione. novelle adespote, vi-401: alla somma, messer dianese fue vincitore di

.. dal suo podio in fondo alla sala grida e strepita nel tirar le somme

sono vaganti. le somme si traggono alla morte e ci si stupisce di non

che tira le somme. -venire alla somma: venire al dunque. monti

tira fuori dal senno. orsù veniamo alla somma: che t'è accaduto?

, contando il danaro, « che avevo alla cassa di risparmio ».

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (1 risultato)

. rajberti, 2-93: là, oltre alla folla sterminata sui marciapiedi, larghi come

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (14 risultati)

rapporti con eugenia. 2. alla bell'e meglio, per quel poco che

colpe. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e

qualità del melodramma verista è meno imputabile alla volgarità dei temi, alla sommarietà degli

è meno imputabile alla volgarità dei temi, alla sommarietà degli sviluppi, alla grossolanità della

temi, alla sommarietà degli sviluppi, alla grossolanità della scrittura, al carattere bandistico'

al carattere bandistico'dello strumentale, che alla non scorrevolezza del rivestimento sonoro. flaiano

ebbi dì sono la vostra dell'8. alla generosa proposta risponderò franche e sommarie parole

umanità e di filosofia, un po'alla zingaresca è vero, ma li aveva

garanzie) in modo da giungere rapidamente alla decisione o all'esecuzione (una controversia

abbreviata (con par- tic. riferimento alla giustizia penale che si conclude con l'

e a non volerne più sofferire; e alla pellegrina fece sommaria ragione. g.

comparisca dinanzi al detto messer lo sindico alla sua corte, e serali fatta sommaria

e. cecchi, 9-226: pur limitandosi alla parte dedicata alla pittura: da giotto

9-226: pur limitandosi alla parte dedicata alla pittura: da giotto a lorenzo monaco,

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (8 risultati)

sommaria autorità di tutte le cose pertinenti alla republica. = deriv. da

: giustificata essendosi ogni partita per rispetto alla sua ubicazione col numero delle mappe, e

, giulio salvatori e altri minori escirono alla fama. papini [in lacerba, iii-58

: tutte queste spese sommate sono indispensabili alla commissione di cui mi avete onorato, onerose

, costituiscono la grave malattia del regime alla moda, il pretesto per recarsi alle

a celebrare si dispose una gran festa, alla quale i sommati del regno suo d'

: è nostro compito intuire, in base alla massima italica: pensa al peggio e

spuntatori, intuire i princìpi che presiedettero alla formazione della classe burocratica. 2

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (11 risultati)

cui corrisponde un'azione pari 0 inferiore alla somma delle due dosi. 4.

al servizio dei vini, in partic. alla scelta dei vini che meglio si abbinino

si abbinino con i cibi, nonché alla cura e alla gestione della cantina. -anche

i cibi, nonché alla cura e alla gestione della cantina. -anche: degustatore

: se melzi pur si diè vinto infine alla prepotente fortuna dei tempi, colpa non

: volevano i rematori mandar la nave alla banda e sommergerla. pattavicino, 1-198:

sé a sommergerlo. -con riferimento alla punizione biblica degli egizi nel mar rosso

. -sprofondare nello sterco (con riferimento alla pena degli adulatori nell'tnfemo'dantesco)

il capo, il cuore e con riferimento alla morte stessa). maestro alberto,

mare. brusoni, 786: dietro alla tempesta seguì per molti giorni una pioggia così

italiana sommergerebbe. alvaro, 7-144: alla macchina fotografica è riserbata una grande parte

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (6 risultati)

una condizione prospera nell'infelicità; portare alla rovina. bestiario moralizzato, 1-153:

in quelle aree centrali che, trovandosi alla o sulla periferia della trionfatrice toscana, sono

che sommergeva cento città, estendendosi col pugnale alla mano fino a siena ed a perugia

d'universa / conte di fiandra fu alla sicura, / e funne ogni altra signoria

in cui rosen incominciava a sommergersi guardò alla riva, vide la folla che assisteva

, 15-174: innumerevoli sagome di navi alla fonda, nere come l'inchiostro di cina

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (6 risultati)

che, otturando l'alveo del reno alla grata ove entra nella città facilmente tesserato

i sommersi di lissa. -con riferimento alla punizione dei golosi e degli iracondi nell'

. cesari, i-128: giunto dante alla palude stige, ci vede dentro sommersi

maniera che furono propin que alla sumersióne. giuseppe degli aromatari, 118:

forza il vaso sotto acqua sino presso alla totale sommersione. d'annunzio, v-2-161

di sommersione. -pratica colturale affine alla precedente, proposta verso la fine del

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (5 risultati)

interamente sotto l'acqua senza mai comparire alla sua superficie; 'foglie sommerse'; quelle che

moravia, ix- 160: in fondo alla capanna, quasi sommersa nell'oscurità, sedeva

1018: in mezzo... alla gioia d'un racquistato cugino par che restasse

sommerso, al terziario, al nero, alla ladreria pubblica, ecc.: anche

della sua dignità, facendo sommessamente picchiare alla porta di pos- sidonio filosofo. buonarroti

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (4 risultati)

pel trono / d'esser mai sempre alla sua augusta scelta / ciecamente sommessi ed

mazzini, 14-154: antonietta è sommessa alla famiglia e al marito: ed è naturale

. per il libero arbitrio è sommesso alla giustizia che premia e punisce. bacchelli,

, provetti mugnai, pure serbandosi ubbidienti alla madre e sommessi, come voleva necessità

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (14 risultati)

venne a rendersi... interamente sommessa alla giurisdizione romana. -oppresso,

ché certo tutti i reami del mondo alla mia volontà sommessi mi sarebbero nulla sanza

non fosse / ond'è il talento alla ragion sommesso, / tal da natura ebbe

anche la rappresentazione dello spazio, sommessa alla illustrazione, nobile o ignobile, scuola

: l'america che non voltava le spalle alla novità di un hemingway avrebbe potuto far

accordato quanto nel foglio h, aggiunto alla precedente mia sommessa relazione, avrà la

stor. unità di misura lineare corrispondente alla lunghezza del pugno col pollice alzato (

straparola, i-105: giunto che egli era alla madre, il pazzo lo scherniva e

bitrario; conquistare con le armi o sottoporre alla propria egemonia una nazione, uno stato

8-96: fu data una inquisizione ovvero accusa alla podestà... opponendogli come dovea

padre angelico] sommette la sua mano venosa alla mano candidissima di beatrice.

sommesse. -prostituire il gusto alla moda. bucini, 6-161: sommette

-assoggettare i desideri o gli istinti alla ragione; disporre l'animo a sopportare

brevio, 18: concupiscibili e torti appetiti alla ragione sommettendo,... [

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (15 risultati)

che sommettendo gli uni e gli altri alla orrenda, insondabile, inesplicabile immanità del fato

sensitivo, che invece d'essere sommesso alla ragione, vincesse e som mettesse la ragione

al fugitivo papa e diede pace / alla chiesa d'iddio con gran promesse. laude

220: la fede predecòne, / alla santa obedenzia se sommise, / dal

1-81: non voglienti giurare e somettersi alla detta arte. nannini [am- miano

per un corritore prosteso di lungo tratto, alla metà di cui riscontrando aperta la sommiglierìa

desco, v'entrò anelando, colla schiuma alla bocca. = dal fr.

cose a favore di chi ha diritto alla somministrazione. codice dei podestà e

contrario, può provvedere con mezzi propri alla produzione delle cose che formano oggetto del

lor sumministra. no un infinito legname alla fabrica delle navi. f. negri

è quella che somministra i mezzi necessari alla popolazione. foscolo, xv-19: il

che... possono subministrare alla propria vita, in ne'bisogni publici non

debbono ricevere il vieto delle sustanze obligate alla patria. g. gozzi, i-28-24

è san dionigi / che l'armi somministra alla donzella ». -fornire il modo di

, ne somministrino un altro o tornino essi alla lor resi

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (7 risultati)

ne delle coltivazioni; fornire l'umidità necessaria alla vita delle piante. -anche: lasciar

fiume..., somministrava l'acqua alla città -secernere. malpighi,

inghilterra per la tessitura de'panni e sale alla fiandra e agli altn paesi per

fatto con la procuratia de supra, alla quale egli somministrò trecento migliaia di pietra

soldati. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e

medesima somministrò, d'età in età alla sua patria. delfico, iii-157: non

. pallavicino, 1-19: né mancano alla moderna italia eroi da somministrare per confermazione

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (7 risultati)

giovanni d'austria invigilava pur anch'egli alla conservazione della catalogna con gli aiuti somministrati

faldella, i-5-296: un calcio somministrato alla base dell'esistenza non intende disonorare un

a sottoporre le terre del suo vescovato alla loro giurisdizione, come consta dal documento

fra la camera e il re piemontese mancava alla serie di prove somministrate negli ultimi venticinque

esser liberati da ciò che si attravversa alla somministrazione del nostro quotidiano sostentamento.

g. morelli, 495: alla sommessione del maestro e alle molte busse

per averne quel frutto di ammaestramento che alla mia sommessione e fede è convenevole.

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (13 risultati)

, v-3-10: i marinai sono mandati alla camera per fare atto di sommessione a un

sommessione. michelstaedter, 814: si ribella alla sommissione dell'amore. -servilità

, ebbero inchinata la mente degli uomini alla servitù, e la prepotenza de'pochi

sommissione. boterò, 8-102: quanto alla grandezza reale, ella non si può

, 405: non mancarono... alla giurisprudenza i suoi lullisti, fra i

la sommità della collina. -con riferimento alla cima del purgatorio nella 'commedia'dantesca

questo monte con le virtù purgatorie arriviamo alla sommità dove è 'l paradiso delle delizie.

. manfredi, 5-234: sia che alla sommità della cateratta sia congiunto un piano

, ma da detto terzo in su sino alla sommità debbeno diminuire proporzionatamente secondo la

. e. cecchi, 8-39: alla sommità dei ruderi, contro la striscia del

e va per tutto el corpo insino alla summità de'pon della carne. castelvetro

punta della barba formata da lui batteva alla sommità del petto. lomazzi, 4-ii-58:

parti uguali; dall'istessa cima del capo alla sommità delle scapule è una di otto

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (24 risultati)

chiuse i grandi occhi e allora, alla sommità del suo viso, non fu se

lei le rendeva ancor più provocanti, sovrapponendo alla calzamaglia nera un paio di lunghe calze

di lunghe calze rosa che le arrivavano alla sommità delle gambe. -culmine del

rie, cominciò a ungere il re alla somità della testa. d. bartoli,

ascendeva più e più folta di rose fino alla sommità della fronte. pirandello, ii-1-945

. pirandello, ii-1-945: un po'calvo alla sommità, ha poi il cranio preso

d'innanzi, i cipressi immobili, leggeri alla vista quasi fossero immersi in un etere

dal sole, parevano portare una fiamma alla sommità, come i torchi votivi.

, levati, nella maniera usata vicini alla bella fonte si posero a sedere. zanobi

, cominciano elle a crescere, alzandosi alla loro sommità maggiore neh'arrivar ch'ella

1304: umilitate fa grazia seguire / ed alla sommità della virtute / per nuova conoscenza

più dritta e sicura via caminarono per arrivare alla sommità degli onori. catzelu [guevara

guevara], ii-207: poi che arrivai alla sommità deh'imperio, molti amici m'

popolo: sale dalle viscere del paese alla sommità. l. rodino, 2-237:

nelle arti liberali. -conferenza alla sommità: nel linguaggio giornalistico, riunione

francia a mosca, che la conferenza alla sommità possa essere convocata, sempre a ginevra

300: l'olio e la verità tornano alla sommità = voce dotta, lat.

tenuta sopra vento fa alzare l'uccello alla somma altezza del vento. alamanni, 5-2-195

tu vuoi lontano, e dall'infima alla somma parte dell'aria. beltramelli, iii-

dei sacerdoti (con partic. riferimento alla religione ebraica); sacerdote di grado

. c. carrà, 348: dinnanzi alla chiesa aperta si vedono i celibi recanti

. donato degli albanzani, i-35: alla quale religione elio ordinò ammaestratori, preti

sou fine tucti li soi tesauri lassào alla ecclesia sancta et al beato sisto summo

di napoli, mandono ambasatori qui in vinegia alla illustrissima signoria nostra. sarpi, vi-2-129

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (8 risultati)

quella sua dimostrazione della esistenza di dio appoggiata alla idea dell'ente sommo e perfettissimo.

d'innamorarmi... mi commettessi alla discrezione di questa ciurma cerimoniosa e maligna

de'gracchi, per sua somma ricchezza mostrò alla sua oste capuana. girellai cinzio,

ultimo e fonda- mentale ed è consono alla sua felicità o, anche, alla

consono alla sua felicità o, anche, alla sua salvezza eterna. giamboni,

della continenzia ch'era di somma necessitade alla sapienza. cornaro, 42: tanto

fanfani, 3-79: se la derrata risponde alla mostra, i lavori del ferrari voglion

che sette mesi soltanto dacch'ero ritornata alla patria, quando con mio sommo stimore riconobbi

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (5 risultati)

qualche cosa che fussi di summo beneficio alla città,... si introdurrebbe uno

quantunque immensa, quasi piramide sorgere dilatata alla base, nel sommo acutissima, che

. superficie dell'acqua; la zona prossima alla superficie. giamboni, 8-i-201: cochilla

; / cedi, o siface, alla fortuna: in sommo / puoi ritornare ancor

: a sommo il flutto / quante alla prima aura di zefiro / le frotte

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (2 risultati)

. bisticci, 3-2: venendo dipoi alla pittura, scultura, architettura, tutte

a. casotti, 1-5-106: alla barba di lei senz'oi e fiotti /

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (8 risultati)

, xiii-2-130: le sommosse de'popoli alla libertà sono moti di reminiscenze e languido

altra gente ch'erano sommossi, trassono alla piazza. foscolo, xii-615: terminarono

condizione umana. -istigazione, incitamento alla rivolta. m. villani, 3-66

femm. -trìcé). che induce alla rivolta o alla sedizione o che inasprisce

-trìcé). che induce alla rivolta o alla sedizione o che inasprisce le discordie o

tore di romore e di congiura contro alla republica e pacifico stato di firenze.

conte correndo in su la piazza dell'alla di bruggia, gridando in loro lingua:

giudizio dato che meno era di grado alla moltitudine. 2. incitamento ad agire

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (11 risultati)

lancia stia sempre con la punta alla man manca, né mai alla man dritta

punta alla man manca, né mai alla man dritta; che nel far

di cavi di acciaio, che dovevano permettere alla rete di trascinarsi sul fondo raccattando tutto

, sommovendo co'suoi versi la moltitudine alla rivocazion del decreto fatto dagli ateniesi in

affrontare lo scontro; istigare la popolazione alla rivolta, alla sedizione, alla protesta (

; istigare la popolazione alla rivolta, alla sedizione, alla protesta (anche in

popolazione alla rivolta, alla sedizione, alla protesta (anche in relazione con una

ria fecero, e nel sommuovere tutta grecia alla impresa contro a'troiani. benvenuto

massinissa provocasse e sommovesse li nimici alla battaglia, secondo lo comandamento di

sentì sommuovere tutto il fondo dell'essere alla rievocazione improvvisa di quel ricordo ed eb

somniosus 'sonnolento', con riferimento alla lentezza con cui si muovono nell'

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (10 risultati)

e so- naglianti alle strade ferrate e alla non mai stanca velocità della vaporiera.

i-119: avevo schifo quando si accostava alla culla a fare i complimenti alla bambina

accostava alla culla a fare i complimenti alla bambina e le dondolava il sonaglio con le

berretto a sonagli'. -con riferimento alla favola dei topi che, radunatisi per

1-101: tu se'come quel sorce che alla gatta / d'attaccar il sonaglio si

che avean decretato qualcuno appiccasse il sonaglio alla coda del gatto. 2.

, partendo dal fundo, e'viene alla superficie, induce gorgogli e sonagli. leonardo

suo elemento, obbidito ch'ell'ha alla furia del colpo e peso, resurge subito

resurge subito e toma in retondi sonagli alla superfizie dell'acqua visino al lo- go

crederò che quanto prima uscirà l'operetta alla barba di que'sonagli che non vorrebbono

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (8 risultati)

gioc. ant. gioco fanciullesco, simile alla mosca cieca, nel quale si dànno

molti:... a sonaglio, alla scarpettaccia, al soffio...,

in un'impresa rischiosa (con riferimento alla favola dei topi che volevano attaccare un

lettore, ha egli attaccato i sonagli alla gatta avendosi tirato addosso la risposta assai

già del mio procaccio / rumoreggiano intorno alla marina. d. sestini, 15:

pratesi, 5-412: tirava vento, e alla campana della collegiata, sonante a morto

al mattino e cambiarli in moneta sonante alla sere. carducci, iii-n-213: della patria

e sonanti parole che prima mi balenavano alla mente. bacchetti, 2-111: l'italia

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (8 risultati)

., nella linguistica che si rifà alla tradizione classica, qualifica le consonanti non

i trasduttori o gli idrofoni sono fissati alla chiglia (navi di superficie) o

idrofoni sono collegati con un lungo cavo alla nave e operano così lontano dai propri

-per estens. dare un suono in seguito alla percussione, produrre vibrazioni sonore (un

chiesa sentirono suonare il vuoto: vennero presto alla luce, sotto qualche palmo di roccia

182: nella chiesa, mentre le litanie alla vergine sonavano, egli, dietro l'

sonavano, egli, dietro l'invocazione alla 'rosa mystica', era fuggito lontano.

'c'dolce suona come una dentale unita alla sibilante. -essere citato più volte

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (3 risultati)

(e, per estens. giungere alla conoscenza di qualcuno, nelle espressioni sonare

2-1-188: de'tre che dicemmo essere spaventosi alla cina, gli ultimi sono i forestieri

memoria; ritornare con forza ed evidenza alla mente, nell'animo. dante,

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (11 risultati)

d'un trombone. ella andò a guardare alla finestra. erano quei due cantastorie,

una molla e facendo fare da cassa armonica alla bocca. -assol.

coltello e del mal sonare al ferro e alla cetera, e levarla a sé.

emanuelli, i-59: tandini aveva sentito sonare alla porta e si era visto di fronte

e. cecchi, 6-327: giungemmo alla casa, e si suonò al porton-

suonato qualche disco di 'musica italiana'oltre alla sinfonica e al jazz americano.

: siede minerva ed insegna a leggere alla reai fanciulla; dal lato destro vi

perdonabili dall'amore allo sdegnoso animo ed alla giovane età. -assol. raccontare

». -sonare a battaglia, alla difesa, altarme: per invitare i

, altarme: per invitare i cittadini alla battaglia. cronica pisana, 1068:

campanile... cominciò a suonare alla difesa. andrea da barberino, i-310:

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (6 risultati)

che marte ancora -sonare a, alla ritratta o sonare la ritratta: v.

fanfare. -sonare a distesa, alla distesa le campane-, v. diste-

-vantare i propri meriti, dare rilievo alla propria mal tempo le campane. giuliani

baiioli, 2-1-269: dal suo palagio fino alla nave il mandò per mezzo alla città

fino alla nave il mandò per mezzo alla città solennemente accompagnato da mandarini e da

bocca il corno, / per donar fine alla terza suonata. guarini, 1-i-68:

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (10 risultati)

non ne volendo più sonata, / alla scuola studiò di prete pero. siri,

fatto tutto il suo possibile per venire alla guerra, e che 'l consiglio di

sonata. parini, 325: andate alla malora, andate, andate, / e

ridotta a un solo movimento e simile alla sonata, ma di durata più breve,

. che si riferisce o è proprio alla forma musicale della sonata. sonato

. d. bartoli, 2-2-205: quanto alla musica, ella si potea dire un

vegliare fino alle dieci, vegliò fino alla mezzanotte sonata. fogazzaro, 4-57:

ad ogni campaumanità, non aspirano che alla gloria de'violini, cioè a gratna,

2-510: il prencipe elettorale... alla sola publica mensa vorrebbe cinquanta fra musici

stato implicato in uno de'tanti attentati alla vita di napoleone iii. moravia,

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (6 risultati)

il sonco aspro le foglie intagliate simili alla cicorea, ruvide e spinose, quando è

, lat. sonchus (passato in seguito alla terminologia scient.), deriv.

un razzo vettore, se orbita intorno alla terra, è considerato un satellite artificiale

dei abitano nei secchi che risalgono appesi alla fune quando appaiono fuori della vera dei

oceani della natura viva, / fino alla sorgente dell'amore, / fino al perché

: e, sotto un lampione, alla cantonata, una donna con al fianco

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (4 risultati)

, 1-243: quando l'ingegnere, alla fine della cena, s'era arrischiato a

solo il 33 % delle persone 'sondate'crede alla loro indipendenza nei confronti dei partiti e

. m. -chi). che appartiene alla provincia di sondrio, che ne è

che aveva scossi, i quali consegnò alla fattoria, di che si affermò che egli

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (3 risultati)

tocci, 2-53: ella, per dirlo alla maniera d'un antico sonettatore, arranca

dati, da'romani sonettisti specialmente, alla mia povera gamba di legno...

sonetti in seta regalati in varie congiunture alla figlia o in bautta con ferraiuolo lunghissimo del

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (7 risultati)

. -per estens.: l'ordine dato alla serie di suoni; la serie ordinata

. che si riferisce al suono e alla sua percezione; sonoro. -in partic.

partic. aeronautica, che si riferisce alla velocità del suono. -muro sonico:

, / teso la mente al segno e alla misura, / teso l'orecchio al

donna, in vista tutta sonnocchiosa, fattasi alla finestra pover- biosamente disse: « che

tosto tigrinda ancor sonnacchioso il guardo intorno alla stanza dicendo: « dove, dove

6-46: il lume a petrolio in mezzo alla camerata, mandava la sua luce sonnacchiosa

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (9 risultati)

aveva la stanchezza del viaggiare, accoppiata alla sicurtà dell'albergo, reso almarico più

ri calca che pareva essere alla stazione non per prendere un tre

di sangue sulle sonnambulicaménte, aw. alla maniera dei sonsue mani e s'affanna

mio spirito, e mi ha richiamato alla gioconda realtà della vita. papini, 39-

altri impostori e ministri di satana, che alla parola di dio ed al suo vangelo

, mi sono domandato perché mi recavo alla villa di cora. -trasognato,

alino, 1-116: feci più caso assai alla vesticciola di organza color gridellino, a

problemi di morale civile sonnecchianti in fondo alla mia coscienza. sonnecchiare (disus.

rivolto gli occhi, vedea uomini con libri alla mano che parea che leggessero come disperati

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (5 risultati)

quest'affermazione doveva parergli dovuta ancor più alla rima, su cui il buon boiardo

1-xxiii-186: posciaché le cose piegarono apertamente alla guerra, non potendo filippo starsene in calma

, 2-1-46: socrate condusse il suo demonio alla velenosa bevanda della sonnifera cicuta.

ripetitivo. d'annunzio, iv-2-179: alla primavera gli alberi fiorivano in comunione di

oziosa o sonnifera, / anzi pronta alla cura pastoratica / e a tutto el paese

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (4 risultati)

dell'uomo politico e diplomatico, appartenente alla destra moderata, giorgio sidney sonnino (

di sonniniani che accusava giolitti di tendenza alla dittatura, ci tiene, sembra, a

verrete questa notte su'l primo sonno alla camera mia, e trovarete aperto l'

e non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino a tanto che non verrà

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (5 risultati)

dal titolo di una celebre incisione appartenente alla serie dei 'capricci'del pittore spagnolo francisco

ha di questi silenzi portentosi che restituiscono alla natura l'illuminato sonno della preistoria.

sonno'. lo si ritrova nel 1866 iscritto alla loggia propaganda di roma, la progenitrice

normale, mettersi in sonno, passare alla memoria del gran maestro. -per

profferisce con parlar modesto / cose spettanti alla generazione. / chi perde il sonno

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (6 risultati)

poi che si fu desto, giunse alla detta fonte. rappresentazione della risurrezione di

nobilitade dell'animo tuo,... alla tua gradita adomanda destomi, essa ancora

questa sonnolenza mia inusitata desse nell'occhio alla govematri- 5. per estens.

, struggimento al core, / sonnolenza alla testa, affanno al seno. r.

adesso, lo guardava... alla fine, a occhi bassi, con voce

profonda sonnolenza. altre società si formarono simili alla nostra e la concorrenza accrescendo l'attività

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (8 risultati)

rumore di qualche finestra che s'apriva alla vista famigliare di una faccia sonnosa che

nuova era camminante, che lo aveva strappato alla sonnosa ombra del nespolo.

ar- buscello. tommaseo, 2-iii-167: alla tua porta sonnottai / e usci

che egli dimostra su tutti i punti attinenti alla condizione mesmenca. sonnovegliare, intr

alle sei ore in punto batto sonoramente alla porta. collodi, 157: invece

sonoramente che tutta la famiglia doveva ridursi alla villa in una necessaria economia per qualche

caccia con bartali da kerry mentasti, alla zerbaglia, e l'ha sonoramente battuto per

era, ruggeri non dava importanza che alla voce. « ciò che importa none la

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (14 risultati)

ostiche e 'stonate'alla popolazione della costa, abituata alla canzonetta

e 'stonate'alla popolazione della costa, abituata alla canzonetta in tonica e dominante dalla facile

. [l'alberti] è più intento alla forma che alle cose, e mira

, e mira principalmente all'eleganza, alla grazia e alla sonorità. carducci,

principalmente all'eleganza, alla grazia e alla sonorità. carducci, iii-5-517: 1

la padrona che lo rabboniva e mandava alla gogna gli inquilini di sopra così bàrbaramente

-trice). cinem. tecnico addetto alla sonorizzazione di un film o alla produzione

addetto alla sonorizzazione di un film o alla produzione degli effetti sonori e alla scelta

o alla produzione degli effetti sonori e alla scelta dei brani musicali per una trasmissione

sonoro. d'annunzio, iii-2-278: sospeso alla colonna sul suo capo è il rotondo

che per l'orecchie i cor fura alla gente. goldoni, ix-172: al dolce

: apparecchiate pure le vostre trombe sonore alla fama, che non mai così ben fa

, aggiungevano note di nausea e disperazione alla sinfonia di que'sonori, di quegli espansivi

i limiti. montano, 1-19: intorno alla cima della penisola i pini girano in

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (4 risultati)

avuto occasione di occuparmi di problemi relativi alla percezione sonora. 10. figur.

duca da quei congressi e di rimetterlo sempre alla corte quando si volesse conchiudere un trattato

e. cecchi, 3-35: in seguito alla richiesta creata dal 'sonoro', la produzione

lascia affatto il senso e s'inalza alla speculazione de'numeri sonori. gianelli, ii-202

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (4 risultati)

nuove conoscenze, ammettendole dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel

non solo per certi timbri argentini di rasi alla luce e per certe note d'ombra

finestra la sua bambina camminare per mano alla sontuosa balia sul viale. 6

previdenza sovrana, che sara sempre interessata alla sua maggior esaltazione e salute.

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (9 risultati)

genovesi, 2-14: niente è tanto contrario alla fatica metodica, agli studi seri e

studi seri e severi, all'attenzione, alla pazienza, quanto il soverchio piacere del

andar così occultamente serpendo che un giorno poi alla sprovveduta susciti un incendio tale che in

tre ore e non più, gli sopivi alla luce del sole. a. cattaneo

preci e candide corolle. -riportare alla quiete, alla pace (il silenzio)

corolle. -riportare alla quiete, alla pace (il silenzio). marradi

, ii-556: corre in punta di piedi alla soglia della camera di mario, lo

vede queto e sopito. -con riferimento alla morte. marchetti, 4-143: un

parsimoniose massaie per trarre fiamma viva, alla mattina, dalle braci sopite in serbo sotto

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (8 risultati)

: ei non favella, / né risponde alla bella, / poiché un sopor tenace

nervi estenuati, tutto gli tornava in confuso alla memoria. fenoglio, 5-iii-204: stanotte

. -torpore dovuto ad alterazioni patologiche, alla febbre alta. -in partic.:

dal suo sopore. -con riferimento alla morte. gozzano, 1-89: vivere

gozzano, i-861: egli siede ogni sera alla vostra sinistra; versategli nel bicchiere un

: papi e re erano un impaccio alla libertà, un soporifero alla civiltà bacchetti,

erano un impaccio alla libertà, un soporifero alla civiltà bacchetti, 18-i-621: dico che

soporifica, mentre altre le eccita e stimola alla contraddizione. = dal fr

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (9 risultati)

r. bonghi, 270: chi corre alla borgogna e al brabante per gli inserti

: 'soppanno': pelle sottile cne fa foderatura alla parte interna della scarpa.

4-164: fingeva di darsi da fare alla ricerca degli attrezzi per la pesca, le

sm. taglio di carne bovina corrispondente alla punta del petto attaccata alla spalla.

bovina corrispondente alla punta del petto attaccata alla spalla. carena, 1-344: 'soppelo'

che è quella punta che sta attaccata alla spalla = comp. dal pref. lat

. d'annunzio, v-3-650: sopperimmo alla penuria con un regime così duro che

1-i-37: gli fu necessario andarsene a serezana alla madre, che s'era rimaritata,

uso impers. cavour, iii-223: alla spesa delle strade in ferro, parlando in

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (5 risultati)

47: gli apparecchi creati per sopperire alla mancanza o all'alterato funzionamento degli organi

non abbia ancora trovato modo di sopperire alla misura del carcere preventivo. c.

.. [i nobili] potevan ridursi alla fame, non alla modestia.

] potevan ridursi alla fame, non alla modestia. -per simil. privato

le prerogative (con partic. riferimento alla figura biblica di giacobbe che sottrasse con l'

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (10 risultati)

la palma contro l'antagonista, ricorrono alla supplantazióne. = voce dotta, lat

fatta furtivamente, marachella, cosa fatta alla chetichella. = voce di area lucch

ambienti. carducci, iii-i 1-324: alla corte il boccaccio... aveva scrutato

anni ch'egli stette al confino (alla quiete, dicev'egli) di rodi,

. nieri, 2-265: stamparmi così alla soppiatta una lettera buttata giù 'ex abundantia

accavallano, di dio e deh'arrivo alla soppiatta della morte, a cui tanto

tutti. siri, 1-v-157: alla sua remozione contribuirono gli offizi del padre

parolacce], dirle, adoprarle e stamparle alla barba di tutti gli ipocritoni, soppiattoni

di amministrazione fiat, 586: manda alla presidenza ed alla direzione di continuare le

fiat, 586: manda alla presidenza ed alla direzione di continuare le trattative illustrando presso