Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (4 risultati)

parole e non sillogizzasse, non perverrebbe alla notizia della persona. tasso, 11-iii-1014

fondato nel 1902 da marc sangnier intorno alla rivista « le sillon » e ispirato

). costruzione adibita al deposito e alla conservazione di cereali e foraggi, un

che colpiscono gli addetti al controllo e alla disinfestazione di tali depositi, dovute in

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (5 risultati)

cartoncino bianco: anche nell'espressione ritratto alla siluetta). -in fotografia, immagine in

]: 'siluetta': chiamasi 'siluetta'o 'ritratto alla siluetta'quello che non mostra fuorché il

lui la luce. johnny schioccò il pollice alla cagna e si voltò. =

promozioni-siluramenti). fenoglio, 5-i-2242: alla madre [il vicario] non nasconde l'

'milleston-grit'(carbonifero), fino alla puddinga quarzosa triassica di capo corvo (

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (5 risultati)

. -i). milit. militare addetto alla manutenzione, alla preparazione e al

. militare addetto alla manutenzione, alla preparazione e al lancio dei siluri,

invisibile tre metri sott'acqua, giugne alla distanza di metri quattrocento, scoppia al contatto

spesso riferito all'ombra, al silenzio, alla pace di tali luoghi, anche con

lo stesso che un indugio già offerse alla driade e a pane. c. e

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (14 risultati)

peccati prima di passare alla beatitudine del paradiso (con riferimento alla

alla beatitudine del paradiso (con riferimento alla profezia di beatrice a dante nel '

della vita ultraterrena (anche con allusione alla 'selva selvaggia'dell'inferno', interpretata come

ii-776: dalla foresta l'uomo venne alla selva; agli antipodi; e l'uomo

; e l'uomo dalla selva deve tornare alla foresta: ma s'intenae che resta

suon d'avena / le pecorelle sue chiama alla fonte. borsieri, conc.,

il quale, essendo innamorato, si diede alla musica e fu inventore de la fistola

richiamar. carducci, ii-8-15: pensavo alla tua persona come sarebbe spiccata a una di

-che si riferisce a una foresta, alla fauna e alla vegetazione che vi si

riferisce a una foresta, alla fauna e alla vegetazione che vi si trova; che

, che insieme col signor conte fecevi alla mia selvestra casetta capitare. alvise contarmi

capitare. alvise contarmi, lxxx-3-992: alla francia si cede... la

al confin de svizzeri, che saranno restituite alla casa d'inspru- ch. i.

l'avesse davanti agli occhi, si avviò alla casa silvestre. -costituito da

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (9 risultati)

al foco silvestre overo sacro: e alla erisipilla mescolandola con aceto. = voce

silvestrino, agg. eccles. che appartiene alla congregazione benedettina fondata nel 1231 a montefano

core di acuminato strale d'oro fina alla extrema linea penetrando. 2.

[l'uccello] scampare, toma alla sua naturale silvestritade ed agrestezza.

pogson 16-5-1866; gira in 2374 giorni, alla distanza media di 522 milioni di km

, agg. anat. che si riferisce alla scissura cerebrale di silvio. -fossa silviana

arteria carotide interna, che si distribuisce alla faccia laterale dell'emisfero cerebrale. =

e negli olii, che, unito alla essenza di trementina e all'acido pimarico,

anche le invasioni negli anni più favorevoli alla moltiplicazione dell'insetto. ma chi oggi

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (8 risultati)

alberti, 1-iv-381: l'altra parte servirà alla corona col suo echino di sotto,

i dorici] ne demo una di quelle alla tenia o fascia... sopra

], ii: l'atrazina appartiene alla categoria dei diserbanti, è usata soprattutto nei

soprattutto nei campi di mais e insieme alla simazina nei frutteti e negli uliveti.

», 9-iv-1988], 12: rispetto alla totalità dei 1209 comuni -spiega l'assessore

totalità dei 1209 comuni -spiega l'assessore alla sanità, eugenio maccari -il 13,

storico. -comune partecipazione alla vita. c. e. gadda

occhio. questa aderenza, limitata ordinariamente alla palpebra superiore ma che talora si estende

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (9 risultati)

. corsini, 2-3io: prima d'avvicinarsi alla porta principale s'avanzarono i ministri che

a due successivamente per entrare: cerimonia alla loro usanza, mentre riputavano mancamento di rispetto

anno, potrebbe pure servir di simbolo alla scienza. leopardi, v-733: la caccia

e ricordar ai fedeli il dovere ai mescolar alla mondezza della vita quella sapienza evangelica per

, beneficenza, guerra santa e pellegrinaggio alla mecca. b. croce, ii-2-187:

scultorio, la parola parlata diede nascimento alla simbolica musicale che contiene in potenza il bello

bello poetico e oratorio e, congiunta alla bellezza figurativa, genera la mimica e

. v.]: 'simbolico': aggettivo alla moda nel linguaggio politico (dal 1936

un valore superiore e assoluto e attengano alla sfera del sacro (un linguaggio,

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (10 risultati)

chiesa calvinista ufficiale dà un significato simbolico alla parola serpente. -ricco di simboli

di titoli, i quali danno diritto alla consegna delle cose in essi descritte.

del dato naturale e visibile, porta alla formazione di schemi concettuali autonomi (e

bisogni allo scopo di aprirgli un accesso alla realtà. 13. teol. libri

, è un mondo in tutto estraneo alla sua coltura e al suo sentire [del

razionale, con l'intento di giungere così alla conoscenza dell'essenza della natura e della

, mentre le poetiche realiste resterebbero limitate alla rapiresentazione del fenomeno (e in partic

dall'estremo simbolismo all'im- maginismo, alla poesia-fauves di toulet, di apollinaire, si

simbolismo dell'idea toglieva quasi ogni significato alla varia composizione umana dell'individuo. b

possibilità di qualche elementare simbolismo mi balenò alla mente; ma subito pensai che la

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (9 risultati)

, che interpretava le tradizioni religiose antiche alla stregua di rappresentazioni simboliche di concetti che

a dare lo stesso titolo quegli alla farfalla, questi all'anima, per la

affrettò il passo del so attinente alla sfera del sacro o, anche, una

pareti [dell'affresco] sono dedicate alla simbolizzazione delle feste. a. solmi [

raggiunto da essi e in essi risucchiato fino alla decomposizione e alla perdita di sé come

in essi risucchiato fino alla decomposizione e alla perdita di sé come principio d'identità.

animale... nato al ventre et alla gola, ond'il suo corpo..

un valore unico, assoluto, strappa alla causalità naturalistica e isola in mezzo alla

alla causalità naturalistica e isola in mezzo alla realtà -raffigurazione grafica che evoca una

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (6 risultati)

del simbolizzato pappa e siamo già arrivati alla costruzione di un elemento del linguaggio.

in medaglie calcidensi, dubito che alluda alla origine da giustino descritta. leopardi,

le tre finestre emblematiche, in omaggio alla santissima trinità. -personificazione mitologica.

. credettero di non potere elegger simbolo alla lor patria più decoroso che il reai

ca'francesi, a tor ser paolo, alla stazione di ciampino: incurante altre volte

papa giulio, recitandolo in lingua latina alla presenza di molti. -simbolo niceno-costantinopolitano

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (4 risultati)

aquila con la corona, le colombe davanti alla rosa. montale, 12-97: si

: marmorari e bronzisti perfezionavano, intorno alla tomba di sant'ignazio e all'altare del

deserto. dal momento che ogni simbologia alla ibsen s'intende abolita, fa un

m. -ci). che si riferisce alla simbologia. zolla, 95:

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (7 risultati)

i-ix: arrivata [la principessa] alla porta, fu presa per le mani e

contentava, / e smontò il palafreno alla rivera. n. e l. santa

in questo mezzo ad una casa, alla quale smontati, venne loro incontro un

la sua rappresentazione l'obbietto, ne rimane alla fantasia un simulacro sì smontato e discolorato

ant. passato da uno stato di felicità alla tristezza e alla sofferenza. anonimo

uno stato di felicità alla tristezza e alla sofferenza. anonimo, i-518: da

montatura, smontatura e varamento, ed alla resistenza del ponte, sotto l'azione

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (7 risultati)

a. f. doni, 12-135: alla fine volli vedere quando doveva avevano scorto

gli eretici] o torpuzza. nino alla vera fede, o, non volendo,

per altro formidabil epigrafia, come così conforme alla camere del suo appartamento, smorbarne il

, smorchiando, farà la sua scarpa simile alla tavola dalla d. =

a imparare una minuetta e una aria alla moda, quando sa fare due smorfie

capo, al crollo del collo, alla palpitatione del petto! magalotti, 9-1-16

egli; e intanto / per dar principio alla sua dicitura / fé pausa alquanto e

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (8 risultati)

realtà che la pursignora smorfia, o alla capanna antica / tornerete in sorrento

al tempo stesso pretenzioso. sensibile alla galanteria colle dame, « pensate »,

moine ci fenoglio, 5-i-516: voltavano alla luna ed ai compagni le faccolla smorfiosità

petruccelli della gattina, 4-140: « cetare alla borda tai siri, 1-vi-61:

laqué? » ripetè amedeo smorfiando il francese alla tedesca. fecero la smorfia di

fricandò, che ché venissero più alla libera. magalotti, 16-434: si tratteneva

; e le sono sa... alla fine alquanto si quietò, ma non già

pratesi, 2-101: toni attribuiva quei gridi alla smorfiosa vuole adattarsi a una situazione sgradevole

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (4 risultati)

volgere o giungere al termine, essere prossimo alla fine. -anche sostant. pascoli

del giorno smoriva squallido, umido, alla finestra. -estinguersi lentamente (la

: ciò che porse / il tuo dormire alla tua fantasia / tututto avrai, se

mezzo dì rosso come di fuoco et alla sera giallo come di zaf- frano.

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (6 risultati)

reso insensibile e inerte in seguito alla perdita le facoltà motorie e al

-sostant. atti del processo alla monaca di monza, 309: quell'uomo

. fogazzaro, 7-127: sgomentato alla vista di jeanne, smorta smorta,

sorriso e debolmente s'illuminò dalla bocca alla fronte. arpino, 6-112: mi

.. ma in questo modo arrivava alla sera meno smorto di quando non lo

nievo, 1-vi-387: martedì poi ci avvieremo alla smorta lombardia. verga, 8-322:

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (7 risultati)

, può trovarsi sia nel corso sia alla fine del pezzo (e si abbrevia

al rapporto plastico, smorzandoli in confronto alla gamma smorzare (ant. asmorzare

giacere sul letto; io mi rannicchiava alla meglio sopra una tavola o in qualche

si smorsarà il troppo ardore coll'aggiungere alla mistura un poco di farina di carbone.

chiara di un pozzo che sta dentro alla medesima meschita, nel mezo. martello,

forza. -figur. con riferimento alla sete di ricchezza, di boiardo, 1-17-35

nei versi nostrani non sempre ci troviamo alla prima, e non sempre anche all'ultima

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (8 risultati)

ii-48: giacomo lomellino oppose l'animo imperturbato alla popolare tempesta; oppose il corpo al

, iii-664: con questa lettera ne andò alla stess'ora un'altra del cardinal borromeo

perifrasi, sarebbe meglio che voi francamente traduceste alla lettera. idem, v-1-943: se

mi permettono di accostarmi con più confidenza alla capitolina. montano, 1-226: era sprofondata

: a me, a chaim, alla cugina teresa, a quell'ignoto bambino,

in questa pianura che si prepara coraggiosa alla neve, / aiutami ad affrontare lo smorzarsi

: la palla si smorza in fondo alla rete. 29. esaurirsi (

fretta, / quando un comune oltraggio svegliali alla vendetta. graf, 5-1011: mentirei

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (8 risultati)

progressivamente di ampiezza o di intensità fino alla quiete (un'oscillazione, un fenomeno

insensibile, anzi per meglio dire, uguagliato alla resistenza che gli fa l'acqua del

. milizia, viii-34: nuociono molto alla fabbrica i pezzetti di calce non bene

, la signora epaminonda traendomi seco fino alla porta del camerino, tende l'orecchio al

,... che pareva corrispondere alla smorzatura, ai languori della voce, e

, i-2-189: c'era un depretis noto alla camera per la sua coraggiosa cautela,

corte, xcii-i-254: innanzi che vi accostate alla corda, dove si dànno a'cavalli

quattrocento, lxiv-132: quando me vederai alla scura fossa, / se m'ami corno

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (4 risultati)

concede / il re l'indugio breve alla tua morte. -compiaciuto.

ripe inaccessibili, giunse stanco e ansante alla badia. soffici, 6-144: il

terra che è smottata; area portata alla luce da strati di terreno che sono

del cuore, lo so: di sotto alla radice contorta della vita, a quella

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (4 risultati)

smozzicamenti di membra con animo invincibile infino alla morte. 2. espressione incompleta;

,... dipoi fu trasformata alla meglio in un marco bruto, e finalmente

potevoaprirle ebbi a smozzicare il legno, pure alla fine io apersi. -brucare l'

orti. moravia, i-517: in fondo alla scala una lapide annerita e smozzicata portava

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (9 risultati)

si poteva voltare, ma mi riconobbe alla voce, e parlando smozzicato, sciamò:

vl-1-243: per non vedere appunto troppo cose alla volta, ab- biam cercato quanto dipendeva

, gattone, per impedire il passo alla moglie se scorgeva sul pavimento qualche buccia

, 151: le fanno diversi regalucci [alla musica] / e promesse più grandi

: la gioventù, diceva padre bonaventura alla sua penitente, doverne andare di questa fatta

... a tutta carriera, alla dirotta, alla scapestrata, galoppare,

a tutta carriera, alla dirotta, alla scapestrata, galoppare, smucciare, dileguare

. gozzi, 4-230: il cantiniere alla sua cella smuccia / e spilla un

c. gozzi, 4-255: un riso alla bizzarra fuori smuccia, / dicendo:

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (4 risultati)

alle proprie abitudini e comodità, in mezzo alla famiglia ubbidiente, a'debitori ch'e'

botta, 4-141: divisavano leggi severissime alla corte romana, le quali, invece

smunte / mal ride'confinanti e fremeva alla barbarie con cui intendeva respondono al ventre

v-1-1096: dall'indomito sinn fein irlandese alla bandiera rossa che in egitto unisce la mezzaluna

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (9 risultati)

, 277: 1 figli la rividero alla fiamma / del focolare, curva,

alemani, smunti d'ogni vigore, sarebbonocostretti alla per fine di ricevere le condizioni della pace

forteguerri, 11-79: aveva un figliolino alla mammella, / che la succhiava,

quasi universale per tutta l'italia, alla quale preveggo che terrà dietro qualche fiera

prego in avvenire d'aver più riguardo alla mia smuntissima borsa. da ponte, 169

arrivar dove egli si stende, né supplire alla capacità di quella materia, se le

naso in aria, si affollavano intorno alla scala, e il sacrestano di su,

, che presta... uno zufolo alla canna, lo smuove [il ficodindia

. -smuovere il corpo-, stimolarlo alla defecazione. tommaseo [s. v

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (7 risultati)

al perù non poterono non esser smossi alla vista delle montagne della cordeliera.

appresso gli altri, tanto il crollarono che alla fine lo smossero. card-ucci, ii-6-305

, a rumore-, incitare una popolazione alla ribellione o a manifestazioni tumultuose e violente

dai suoi colligamenti si smuove o infino alla sponda della sua concavità, chiamano subluxazio-

sì che le montagne si muovano grazie alla forza della fede religiosa (con riferimento

essere stimolato nelle funzioni fisiologiche; disporsi alla defecazione (il corpo, il ventre)

. bartoli, 4-3- 75: alla risposta che n'ebbe, s'avvide che

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (3 risultati)

inghilterra, di ordinare a un condannato alla forca o a qualche 'desperado'di smurare

quanti n'erono in quella casa e corsero alla camera dello sposo. marino, xii-532

i sensi a tratti rispondessero meno vivi alla frenesia sempre acuta del desiderio, come

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (3 risultati)

, e il naso un pochetto smussato alla cima. moravia, ii-48: élla aveva

, smorchiando, sarà la sua scarpa simile alla tavola dalla d. -crollare

vi avendo messo queste catene, alla prima pioggia che venne, un lato di

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (6 risultati)

. ant. e letter. non conforme alla na tura; innaturale.

snaturale2, agg. dial. conforme alla natura. beolco, 159:

tra medievali e settecenteschi che si oppongono alla snaturalizzazione del mondo da parte degli uomini

1-i-158: essi [gli idiotismi] dànno alla lingua un certo sapor nazionale: ognuna

e rifiuta se stesso per far piacere alla società stessa? 9. modificarsi

snaturatezze ne'vestiari, anzi s'elle sono alla moda ci par brutto ciò che ne

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (7 risultati)

della figlia ifigenia, sacrificata dal padre alla sua snaturata ambizione. foscolo, ii-39

-con riferimento a una legge, alla scienza. t. valperga di caluso

barbare cioè snaturate usanze e opinioni intorno alla bellezza umana? 5. abnorme

11-iv-1987], 1: il 'monumento alla vittoria'[di bolzano]...

che i popoli più colti e più legati alla lingua nazionale non hanno ceduto alla snazionalizzazione

legati alla lingua nazionale non hanno ceduto alla snazionalizzazione. 2. ritrasferimento al

della specie dragone... quanto alla sua forma, esso poteva differire poco da

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (1 risultato)

] e spronan con parole / arditamente alla fatica, quale / persona ch'ornai sia

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (6 risultati)

sue soldatesche. cattaneo, vi-1-209: alla ginnastica e all'esercizio delle armi debba

lasciata volgere altrove la conduce da un lato alla dissipazio ne, alla frivolezza

lato alla dissipazio ne, alla frivolezza, allo snervamento, dall'altro a

foscolo, xv-557: quanto allo stile e alla poesia, soggiunsi che tre o quattro

versi, e li notai, potevano sfuggire alla taccia di snervanti e di freddi.

. snervano gli uomini perché gli abbandonano alla loro pigrizia. d'annunzio, i-223

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (10 risultati)

82: questa proposizione è certamente contraria alla intollerante sofistica de * persecutori della verità e

mollezza e snervatezza, ella è conforme alla umanità ed alla fraterna carità...

, ella è conforme alla umanità ed alla fraterna carità... inculcata nel

a qual ragione attribuire si dovrà? alla ripulitura della favella, risponderanno i moderni;

della favella, risponderanno i moderni; alla corruzione dei costumi, avrebbero risposto gli antichi

dei costumi, avrebbero risposto gli antichi, alla snervatezza degli animi, alla pestifera influenza

antichi, alla snervatezza degli animi, alla pestifera influenza di una assoluta dominazione.

lussuria greca e che non volessono consentire alla straniera nequizia a maculare e ad isnervare

arbitrili snervano tutte le leggi e riducono alla anarchia lo stato civile della società.

quelle lunghe notti d'inverno e snervarsi alla finestra nelle giornate d'ozio.

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (12 risultati)

spallanzani, 4-ii-148: questa sala mette fine alla caverna. il mare vi entra dentro

del re de'romani senza dote, renunziare alla ragione di genoa, napoli e sicilia

. d. bartoli, 1-2-67: oltre alla commune rovina che pareva soprastame a malacca

ne nasce assai più danno che utile alla universalità dei lettori. mazzini, 16-75

il resto della sua vita, di richiamarsi alla memoria il testo perduto: ne scrisse

e quantunque un vigore quasi gigantesco imprimessero alla snervata poesia, bene adoperarono in que'

piccolomini, iv-25: più quadrarà [alla moltitudine] qualche essempio debole e snervato

scrittori che la tragedia maneggiano potranno allora alla antica sua maestà ritornare il coturno: potranno

sui prati snevati, / liquefatti riverberi alla sera. fenoglio, 5-i-842: l'udienza

un comando di brigata che troviamo rintanato alla cieca e alla muta in fondo a

brigata che troviamo rintanato alla cieca e alla muta in fondo a una grotta.

difficoltà del mistero o del dogma appartiene alla teologia polemica o scolastica e chi vuole

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (3 risultati)

aveva snidato dalla sua faccia no alla 'sanità'contro l'irrazionalismo, e perciò va

/ snidar dal faggio, scoppiar alla selce, / fuggir traendo gran parte delpelce

, un drogato... io, alla sniffata mattutina ci sono arrivato relativamente in

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (4 risultati)

257: 'snob': vocabolo inglese che vale alla lettera 'ciabattino'e al figurato 'uomo

sugli elenchi delle famiglie plebee e corrispondente alla locuz. lat. sine nobilitate 'senza

tutte le forme dello snobismo operaio, accanto alla disciplina atteggiamento, che si comportano in

scrittori] nel calduccio dello studio sacro alla eleganza snobista. = deriv. da

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (10 risultati)

fate tutto il dì posto di traverso vicino alla finestra e sormontato da una per- sciogliere

pensieri! lan-loro soverchia complessità, per dare alla lirica una snodabilità snoda loro crini e di

fa riconoscere per - presentarsi alla mente nei vari particolari. tale, acciocché

o scenata che la madre aveva fatto alla carla. possa soddisfare a damea,

. in modo chiaro, pacessi opposti alla orditura e all'intento di omero, il

. boni, 44: preparate un burro alla creola e con esso riemmilizia, i-33

pregatone d'almarico, ritornò... alla codella coda. pascoli, 340:

e nello snodaménto di varie controversie che insorgono alla -muovere il corpo o compiere movimenti conchelagnolo,

mentare, chi è addetto al controllo e alla manovra del'intenerisci'e 'snoda'quasi non

e dove presto ciò de sì forti scosce alla coscia sinistra che subito la snodò. fai

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (4 risultati)

cose come stanno, non sarebbe più loco alla prudenza. nanea, 1-25: quivi

o le catene, anche con riferimento alla morte). buonaccorso da montemagno

10. rendere il cuore aperto alla pietà, all'amore. petrarca,

che tutto me poppa. -indurre alla commozione; sciogliere nel pianto. pratesi

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (4 risultati)

incidenti senza importanza. -passare davanti alla mente, insinuarvisi. jovine, 314

29. locuz. - snodare il nodo alla lingua di qualcuno: permettergli o incoraggiarlo

di bocca qualcosa di più particolare intorno alla sua famiglia. -indurre a pettegolezzi

si liscia le ali come per tenersi lesta alla fuga. bacchelli, 4-118: era

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (3 risultati)

snodatura del polso, acciocché 'l moto alla mano rimanga libero nel vaso. alvaro

: tutti e quattro, con acutissime coltella alla mano, a lei, che snudata

assiste... con l'armi alla pesca leoni, 454: diedero una cena

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (3 risultati)

straparola, i-137: la quale, ubidientissima alla sua signora, prese la cetra e

g. gozzi, i-22-136: alla dolcezza di tua voce, al suono /

5. piacevole agli occhi, alla vista. dell'uva, 28:

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (6 risultati)

il quale intelletto promette che così come alla vista quello apparisce suave e morvido debba ancora

ch'io vi dica il vero, alla fine il tutto andarebbe per favore. -

, dimesso, il quale dice le cose alla piana,... l'altro

suoi comi pericolosi con la superba testa alla piacevole capigliatura et al gioco soave deh'

diletto i fanciulli ascoltano i racconti proporzionati alla loro intelligenza. nievo, 484: sarei

di appagante felicità (anche con riferimento alla beatitudine eterna). lorenzo de'medici

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (6 risultati)

. -con colore tenue e gradevole alla vista. gadda conti, 1-407:

io lo ti fo, sianne dinanzi alla signoria ». donato degli albanzani, ii-289

leanza né bontate la quale devete servare alla corona ». " bissino, 2-1-322:

sopra le braccia e s'incamminarono soavemente alla capanna -con cautela, senza fare

soavemente piegando a tirarsi verso tramontana fin alla bocca del golfo di lepanto. brusoni,

lo spazio di tre miglia va declinando fino alla parte orientale della città. 12

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (12 risultati)

, col portar il tempo avanti no alla maiorità del re. -misericordia

16-10: accordando affettuosi gesti / alla suavita de le parole, / dicea

per lo più una donna) gradita alla vista, e che risulta specialmente nel volto

chi venne in pia soavità di rose / alla sua pace? moravia, 14-85:

soavità! sbarbaro, 1-62: arrampicato alla vite, chiotto, mi lasciavo inondare dalla

dall'unione, la vaghezza che non ripugna alla verità, gli trasmutamenti insensibili, i

154: a guardare ben dentro alla sua forza ci troviamo di fronte,

. beltramelli, iii-377: si abbandonò alla soavità di quella voce insinuante, non altre

lussuria] è in quanto par- tiene alla suavitade degli ugnimenti, la quale usavano gli

quale usavano gli antichi; la terza alla suavitade de'bagni. filarete, 1-i-352:

riverenza, e con dimestichezza s'appressano alla madre, e davano loro grande suavitade.

dolce serva musica / per dar maggior soavità alla vita. -godimento che si prova

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (5 risultati)

ond'egli era pieno, facendo brindisi alla salute dell'infermo, se l'appressava alle

e un cane da caccia, sarebbe mancato alla contessa ogni motivo di stimarsi infelice.

per recare acqua fresca e altri soccorsi alla mamma svenuta e sobbalzante. deledda,

sbarbaro, 5-49: è il pugno battuto alla chiusa porta che fa sobbalzare.

innalzano le nonne / una rapida preghiera alla mattina, / e si segnano quando sobbalza

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (12 risultati)

in sì grande necessità fatto dal masini alla patria, seguiterebbe a dirsi com'egli le

... non aveva voluto sobbarcarsi alla fatica di rifar di nuovo, chi sa

paradossi di shaw era una prova vergognosa alla quale nessuno si voleva sobbarcare. moravia,

bàrcoli). ant. sollevarsi le vesti alla cintura per essere più libero nei movimenti

. ant che ha le vesti sollevate alla cintura per essere più libero nei movimenti;

pece e dell'acuto arcipresso, sagrata alla sombalcolata diana. idem, 2-159:

inerte in casa, andò a passeggiare lungamente alla riva ed al molo, vi fu

girato (un vino); fermentato fino alla putrefazione (un furore zalda;

di fermentazione, talvolta dannosa, fino alla putrefazione, soprattutto in determinate condizioni climatiche

dall'età, sobbolliva e sorgeva senza resistenza alla luce. -essere politicamente in

sobbolliva contro l'italia legale', e, alla prima scaramuccia parlamentare, la destra cadde

alcuni vinetti asciutti che nel luogo et alla state è delicato bere; ma per tanta

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (10 risultati)

, accanto a una strada di accesso alla città. - anche: quartiere di

per lo infrascripto modo, cioè che traggano alla casa del gonfaloniere. guido delle colonne

2. in partic.: incitare alla rivolta e alla ribellione. leoni,

in partic.: incitare alla rivolta e alla ribellione. leoni, 649: qui

iii-210: sono le càndide giovinette dal cappellino alla calabrese e dalla scusa di uno spartito

a sentimenti o ad azioni ostili, alla rivolta; fomentatore sobbrontolare, tr

o a sentimenti ostili, in partic. alla rivolta. guerrazzi, 1-57: e'

rancori, sdegni e schemi; e alla prima scossa esteriore, al primo sobillamento

rinfantocciata diplomaticamente! 2. incitato alla rivolta o anche solo a rivendicazioni sindacali

ad azioni o a sentimenti ostili o alla ribellione. -in senso concreto: atto

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (4 risultati)

2-121: aspettandolo, la sera pensò ancora alla faccenda dei fuochi e li giudicò del

frugoni, 2-305: quando ella si asside alla mensa, la sobrietà la serve di

163: quella corte era divenuta più simile alla corte d'un sardanapalo che di un

discorso. borgese, 1-117: la felicità alla rustica, aveva il volto sobrio e

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (3 risultati)

la frase. era sobrio e sicuro e alla gente piaceva. -con uso awerb.

spiraglio e quasi un 'calle'a persone, alla luce, all'aria ecc. p

come pur chiamano il cencio sottoposto alla brocca), che parea volesse

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (6 risultati)

. saba, 4-58: gli uccelli alla finestra, le persiane / socchiuse: un'

andrea lupori della contrada di santo iacopo alla tomba àe e prese in soccita a dì

farebbe... mestieri di riparare alla povertà lagrimevole de'villici, allorché dipenda da

, che dal piede si estendeva sino alla metà della gamba parini, 903: pic-

avrebbe potuto facilmente abbassare il coturno sino alla scurrilità del socco. de sanctis,

ornarsi i piedi di socchi: dedicarsi alla composizione di commedie. firenzuola, 975

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (18 risultati)

della servitù da lui pretesa, sia luogo alla licenza di fabricare, con la sicurtà

esercito. sarpi, ix-267: arrivò alla corte l'aviso di ossuna, figurato a

superiore, al potere di altri, alla violenza; soggiacere a un'imposizione;

: fallire nel tentativo di sottomettere altri alla propria volontà. cavalca,

più degli altri soccombono alle persecuzioni e alla malignità. loredano, 2-1- 101

. loredano, 2-1- 101: alla nostra umanità conviene soccombere al peso del destino

dovuto finire col soccombere al numero ed alla violenza degli attaccanti. -sottostare all'

guicciardini, 2-1-327: facendo impresa contro alla grandezza di cesare e succumbendo,.

maestre come lei avevano dovuto soccombere dinanzi alla scolaresca imprendibile, ispida, dura:

al suo ministro. egli dovrà soccombere alla tubercolosi il 14 maggio 1643. 4

da un sentimento molto intenso; abbandonarsi alla tristezza, cedere al dolore, all'

di obbligare superiormente i lughesi a soccombere alla spesa che loro compete. 6

il suo fez di velluto ha soccombuto alla fine sotto l'indignazione di una coppia di

soccombiménto, sm. letter. cedimento alla volontà o alle ragioni di altri.

chiamato di s. benedetto, soggiace alla tribuna con seggi di marmo e tre vaghi

e sostegno. - anche con riferimento alla misericordia divina. bibbia volgar.

e però vagliono al flusso del sangue e alla soccorrènza e al vomito. m franco

la fa rappigliare, e però sovviene alla soccorrènza delle bestie. salvmi, vii-

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (13 risultati)

36: gli è sopragion- ta [alla ragazza] poco fa una febbre, che

. bacchetti, 18-i-255: mi trovavo alla fiera dei cappuccini, e fui chiamato a

della vita. -proteggere qualcuno nascondendolo alla vista (la nebbia).

, che a progne soccorreste, / e alla trista filomena e dafne, / cavami

buonarroti il giovane, 9-355: chi soccorre alla mia vita? /... /

spirituale o materiale (anche con riferimento alla madonna). -anche sostant.

le gentildonne soccorrevano spesse fiate in persona alla debolezza di questi tali così afflitti,

-fornire conforto all'afflizione, al dolore, alla prostrazione. petrarca, 127-11: de'

lorenzo de'medici, 11-227: soccorse alla mia afflizione in quel modo che per allora

, sicché. ll'uomo ne possa soccorrere alla città savonarola, 13-14: soccurri a

b. cerretani, 2-6: lorenzo alla labile memoria soccorrerà bisognando. monti,

costituire un valido aiuto all'interpretazione e alla comprensione più completa di un testo.

contini, 22-91: soccorre un'eccezione alla natura esclusivamente interna della memoria riverberata nella

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (4 risultati)

più stanze, con lacune, come soccorreano alla mente del trascrittore. -impers

cammino, / or che il mondo alla mia musa maldestra, / quasi a mima

amico. -che si rivela utile alla salvezza di qualcuno in grave pericolo (

per la tua lettera così piena di adesione alla tua nuova fatica raggiunta!

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (10 risultati)

avutasi notizia che si approssimava il soccorso alla piazza sotto la condotta anche del ribelle teklì

. -contributo determinante di un eroe alla riuscita di un'impresa militare.

la quale di bontadosi fatta, dinanzi alla faccia de'nimici s'oppone, acciocché

: ordinò che i beni offerti dai fedeli alla chiesa non potessero impiegarsi fuorché in usi

non potessero impiegarsi fuorché in usi relativi alla stessa, vale a dire in soccorso

, mandandosene poi buona jarte anche alla povera gente che soggiornava in gerusa-femme. leopardi

quelli tra cantanti che aveano un diritto alla manificenza del pubblico e del sovrano per

libera dal morso / della morte dolente alla qual vai. laude cortonesi, 1-ii-172

. 7... invochi soccorso / alla doglia sua, vanamente. -compensazione

fisico. tecchi, 13-126: forse alla scarsità del potere visivo, quasi nullo

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (7 risultati)

tina, ma più in dentro, facendo alla cortina un certo orecchio tassoni

traversa... si va giongere alla cortina, serrando dentro la por- 2.

fare da sé solo relativamente alla propria conservazione e per ne

sociabile col medioevo e gli spianò la via alla que sentisse bene a che rischioso giuoco

sociabilità, sf. propensione dell'uomo alla convi pisa.

che ispira la propria attività alla dottrina sociale della chiesa cattolica.

-ci). polit. che aderisce alla socialdemocrazia storica (una persona).

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (12 risultati)

dei movimenti socialisti che, in seguito alla crisi del marxismo provocata dal revisionismo (

rispetto ai partiti comunisti sorti in seguito alla rivoluzione sovietica e alle correnti filosovietiche dei

in un partito moderato di governo subalterno alla democrazia cristiana, un'accezione negativa e

in quanto denota, specie con riferimento alla socialdemocrazia tedesca o alla socialdemocrazia scandinava,

specie con riferimento alla socialdemocrazia tedesca o alla socialdemocrazia scandinava, un valido modello politico-culturale

poeti civili. che si riferisce alla vita di relazione di una data

più vere e più utili ai tempi ed alla società in cui vivono gli uomini

ad altri gruppi sociali, in dase alla sua posizione nella struttura del potere.

azione che l'altro compirà in risposta alla propria. -norma sociale, idea,

cui entità è proporzionale all'importanza attribuita alla norma dalla collettività che vi si conforma)

legge deve essere dimostrata prima di pensare alla proposta. questo bisogno deve essere 'sociale'

uno dei membri di tale società rispetto alla disponibilità finanziaria, al tenore di vita

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (10 risultati)

piatto potremmo gettare che la ho elevata alla mia condizione, le ho dato un

-che si riferisce o è inteso alla modificazione o alla trasformazione dell'assetto socio-economico

si riferisce o è inteso alla modificazione o alla trasformazione dell'assetto socio-economico di un

settembre-ottobre 1963], 38: avviandoci alla conclusione possiamo rapidamente indicare altri aspetti positivi

in prova al servizio sociale'. allorché alla pena detentiva inflitta non segua una misura

in grado più o meno risentito, alla repubblica plutocratica sottentri in francia la repubblica

scala mobile che dal riformismo giunge fino alla repubblica sociale. ghislanzoni, 16-92:

stato', opera che sintetizza la tendenza alla cosiddetta arte sociale nel pellizza, la

rapidamente. 6. che si riferisce alla società mondana, che è compiuto in

a una data associazione o società, alla sua organizzazione o ai soci o ai

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (9 risultati)

per far fronte agli impegni coll'appaltatore ed alla costituzione del fondo sociale. verbali del

3-15: egli amarono la fede sociale insino alla disfazione e ruina loro. v borghini

stor. denominazione denigratoria data dagli avversari alla componente politica del partito socialista italiano che

inizi del secolo xx, era propensa alla collaborazione con le forze democratico- liberali impersonate

propulsiva delle classi lavoratrici sorte in seguito alla rivoluzione industriale e che, successivamente ai

e nell'europa occidentale (in seguito alla revisione ideologica del marxismo che sboccò nella

e sistemi socio-economici collettivistico- statalistici, crollati alla fine della penultima decade del secolo xx

divulgato in francia, eugenio sue era alla moda, tutti parlavano degli operai, delle

avvenire migliore da conquistarsi, li sospingerà alla battaglia. stampa periodica milanese, i-317

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (6 risultati)

dal volto umano non pone altro limite alla sua egemonia che i limiti della propria forza

giuridico: indirizzo della scienza giuridica sviluppatosi alla fine dell'ottocento a opera di giuristi

dalla critica al diritto tradizionale ritenuto funzionale alla conservazione del potere da parte delle classi

.. di catilina un socialista si riduce alla applicazione, più o meno scientifica,

del movimento sorto in italia in seguito alla i intemazionale; esso venne ben presto ad

dal monarchico al socialista, a gittare intorno alla pira, non le cose loro più

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (24 risultati)

di massime socialistoidi e con accenni generici alla redenzione morale dell'uomo.

sociali; la tendenza propria dell'uomo alla vita associata. segneri, iii-1-279:

socialità umana dèe dirsi che grandemente oppongasi alla ragione, propria dell'uomo. muratori,

non disappruovi un'azion tale troppo contraria alla sua bontà e giustizia e distruttrice della socialità

muove da una valutazione storica e riconosce alla base della socialità un fatto etico.

benès era virtuosa, laica, socializzante alla moderna e sorda a questi drammi sacri di

. sviluppare rapporti sociali con gli appartenenti alla comunità in cui ci si inserisce.

è stato attribuito in proprietà e gestione alla collettività, in partic. alla comunità

gestione alla collettività, in partic. alla comunità dei lavoratori (un'impresa, un

. bontempelli, 22-40: se guardiamo alla musica e all'architettura del nostro tempo

. g. manganelli, i-31: alla fine della nostra vita, una vita socializzata

a dante alighieri, a goethe, alla caduta dei gravi, al concetto di

[socialisti e popolari] s'appigliano alla politica della beneficenza e allo stato consigliere

vita economica di una nazione dai privati alla collettività (in partic. alla comunità

privati alla collettività (in partic. alla comunità dei lavoratori). faldella,

]: tutta l'analisi che lenin fornisce alla fine de 'lo sviluppo del capitalismo in

, commerciante in ritiro e conservatore, alla sua tradita gioventù social massimalista

], 75: il tempo socialmente necessario alla sua produzione. d'annunzio, v-i-162

ojetti, iii-368: socialnazionali. pantaloni alla tirolese. berretto all'austriaca (hitler

oggi per l'italia., contrapporre alla propaganda socialpacifista austriaca, una propaganda nazionalista

tedeschi della ii intemazionale, che aderirono alla prima guerra mondiale. =

socialista (o da un suo esponente) alla linea politica perseguita da un governo liberale

venne riferito all'adesione dei socialisti tedeschi, alla vigilia della prima guerra mondiale, alla

alla vigilia della prima guerra mondiale, alla politica nazionalistica e militaristica del governo tedesco

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (9 risultati)

dal psi dopo la liberazione e fino alla scissione di palazzo barberini per la confluenza

gramsci, 11-171: occorre partecipare da vicino alla vita dei lavoratori; strapparli praticamente alle

in cielo, non erano di pregiudizio alla civile società la quale a ogni modo

negli avvenimenti del '24-'2ó, fino alla soppressione di tutti i partiti politici,

rapporti economici, giuridici, culturali funzionali alla sopravvivenza della collettività stessa. -per estens

ordinata, accioché tutte le comodità necessarie alla vita umana, che non si possono trovare

stato assolutamente necessario al ben essere ed alla perfettibilità umana. manzoni, iv-119: tutte

: i santi non solamente sono pervenuti alla sozietade degli angeli, ma hanno passate

degli autori ed editori: ente preposto alla tutela dei diritti d'autore e all'esazione

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (12 risultati)

e signore appartenenti /... alla migliore / società. -onorata società

di nero. gozzano, i-1357: alla sera... bisogna fare mezz'ora

sarà così: di giorno in camicia e alla sera in abito da società.

via via, le mie comparse in mezzo alla sua società divennero sempre più rare e

poteva credere più attaccaticcia al papismo rispetto alla sua stretta e continua società con maria.

concedere la mia società fissa e dichiarata alla vista di tutti a quella ben disposta

. fogazzaro, 1-100: è indifferente alla società dei giovani come potrebbe esserlo una

ha dato lo stesso denaro preso a cambio alla sua società filangieri, ii-427: l'

suoi scopi primari l'esclusione del ricorso alla guerra, il mantenimento di relazioni amichevoli

quindi si riduce a decidere se, oltre alla parte del reddito societario distribuito fra azionisti

. che è proprio, che si riferisce alla società delle nazioni; conforme allo spirito

s. d. n., 'appartenente alla s. d. n. ')

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (15 risultati)

sentimento che provavo. -tendenza alla costituzione di organismi intemazionali. migliorini [

umana; capace o desideroso di partecipare alla vita associata; civile, urbano. -in

natura inclinante per la conservazione dell'universo alla propagginazione d'ogni spezie. f. m

della bestiai solitudine, sia egli venuto alla società, e 'n conseguenza che 'l primo

stato di semplicioni solitari, venuti poi alla vita socievole dettata loro dall'utilità.

: quando per soddisfare a'bisogni necessari alla vita si dèe concorrere l'aiuto di tutti

studiare quest'arte in quanto urgeva contrastare alla nuova scienza, la quale andava prendendo

sf. il vivere in società; attitudine alla vita associata; capacità di vivere in

far l'orso? » e lo spingeva alla socievolezza. saba, 1-157: frequentava

senso fisionomico, era ostinato a sedersi alla mia tavola e a voler parlare con me

mondano; in modo conveniente e adeguato alla vita di società baretti, 6-92

iniziata contro l'abuso delle indulgenze, compivasi alla perfine col razionalismo dei sociniani e degli

3-19: la lettura ispirata della bibbia alla maniera sociniana. sociniano2,

): che n'avesti, sozio, alla buona fé? avestine sei? rappresentazione

prendono la gran decisione di ritornare ciascuno alla propria moglie. pavese, 5-86: certi

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (6 risultati)

reputo degno dell'onore di essere aggregato alla accademia tiberina: e s'ella non

-in senso generico, con riferimento alla società civile. napoli signorelli, xix-4-639

i: edward wilson, nel dare origine alla sociobiologia, considera, citando pardi,

che è relativo, che si riferisce alla comunicazione dal punto di vista sociologico.

sulle relazioni fra gruppi sociali, grazie alla qua le è possibile,

. che è proprio o si riferisce alla sociolinguistica. pasolini, 8-19: diamo

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (7 risultati)

garofalo), sosteneva, in opposizione alla scuola classica, che il criminale è

gli argomenti per cui i delitti sono imputabili alla società nel suo insieme: argomenti che

stabilire il livello della partecipazione dei singoli alla dinamica del gruppo e l'influsso che

). sociol. che si riferisce alla sociometrìa. -test sociometrico: questionario in

carriera', cioè recidivi con tendenze costanti alla violenza. 2. che riguarda la

. psicol. che si riferisce alla socioterapia. socioterapia, sf.

. che si rife risce alla socioterapia. f. basaglia,

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (15 risultati)

contingenti, da serena fermezza di fronte alla morte. nel 1775 (libretto

socratica bonarietà. gozzano, i-1254: appunto alla serenità socratica innestata e fecondata da tutte

tratti caratteristi re, dialogare alla maniera di socrate. a.

dessimo [sbombardata], che giovi alla mente, l'altra agli orecchi e l'

da platone, e da questi trasmesso alla tradizione platonica. dante, conv

sua personalità si può ritenere molto aderente alla realtà storica. -ironia socratica:

con un discorso socratico, rinunziando persino alla prova delle asserzioni lafariniane. 3

con esclusione di platone e in contrapposizione alla supremazia di questo. guarini,

». 5. locuz. alla socratica: secondo il metodo di socrate.

. v.]: 'alla socratica': alla maniera di socrate. disputare alla socratica

: alla maniera di socrate. disputare alla socratica. 6. vezzegg.

non solo al cartesianismo, ma persino alla scolastica, anzi al platonismo, anzi

supplizio! mi tocca a bere wisky alla soda a stomaco quasi vuoto. borgese,

di soda. sbarbaro, 5-67: mentre alla bella e alla sua corte offriva gli

, 5-67: mentre alla bella e alla sua corte offriva gli alcoli più rischiosi,

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (7 risultati)

disappunto degli antichi sodali mazziniani donde venisti'alla regina d'italia. a. tabucchi,

. la prima certo è la forza alla voluttate, la secunda è alla leticia e

forza alla voluttate, la secunda è alla leticia e felicità, la terza è alla

alla leticia e felicità, la terza è alla pazzia. = voce dotta

antica roma, associazione religiosa fra appartenenti alla medesima gens, dedicata al culto di

'paradiso'dantesco, i beati che partecipano alla mensa celeste). - per estens.

e consentiva che fusse nel sodalizio eletto alla cena sua. de sanctis, 11-432:

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (4 risultati)

a. manetti, 15: stette insino alla mattina che quasi mai dormì sodamente,

carducci, iii-6-54: scrisse istanze in versi alla signoria per essere nominato approvatore de'sodamenti

e le sodanze, che si faranno avanti alla execuzione, si notifichino.

). tess. che è addetto alla sodatura (in partic. nell'industria dei

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (10 risultati)

lo stato di salute); avviato alla guarigione. rosmini, xxv-192: lo

per circostanze sopravvenute ch'io l'aggiorni alla primavera. 3. il

volte che esso ancor non ricusi d'ubbidire alla egge. boterò, 9-87: or

in passo da ciò che è accessibile alla massa, di elevarsi troppo al di sopra

satisfacimènto dell'oltraggio, egli inchinò più alla grazia ed ai preghi de'suoi che non

ai preghi de'suoi che non fece alla ragione. bandello, 2-14 (i-813)

dannati non è altro ché uno sodisfacimento alla giustizia di dio. libro di sidrac

giustizia tanto soprabbondante che là tarassi, alla presenza di popolo innumerabile, in soddisfacimento

trafelate a soddisfare, nell'aiberghetto vicino alla stazione, la lussuria di un sensale

. novellino, xxviii-802: io dinanzi alla vostra signoria ado

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (4 risultati)

o una pena (anche con riferimento alla purificazione che avviene, secondo la teologia

rinnovò questo modo de'muramenti che si dicono alla romana ed alla antica. leone ebreo

muramenti che si dicono alla romana ed alla antica. leone ebreo, 25: m'

appagamento ai desideri, in partic. alla passione amorosa; assecondare il desiderio,

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (19 risultati)

parte ai bisogni della gerico per satisfare alla sua concupiscenza. boterò, 305: «

, disse egli, « che questi sodisfacciano alla loro divozioforma » del 1304-06 in fine

quello mezzo che in su la croce satisfece alla ingiu [l'autorità]

; risultare ar -dare sollievo alla fame o alla sete, bevendo e tire

-dare sollievo alla fame o alla sete, bevendo e tire in quello e

quale, tati e disideravano sodisfare alla sete coll'acqua. cellini, 1-96

ivi ci rasciugammo, ci riposammo, soddisfacemmo alla con parole sodisfare. letto

. di qualcuno; dare esecuzione alla volontà dichiarata o tutto tinto alla fabbrica,

dare esecuzione alla volontà dichiarata o tutto tinto alla fabbrica, e così mercennario delle proprie sue

pregi e scovado in persona propriaper satisfare meglio alla necessità di un credito, risarcimento di un

cascio overo per fare alcuna mercatan- debito satisfarne alla fama, allo onore, al ben vivere

a venir qua e doper lui sodisfaccia alla gabella. leti, 5-i-4: se un

giuravano di soddisfare agli oneri 18. attendere alla celebrazione di un rito; dare de22.

tutti coloro tenza non venga soddisfatto alla multa. col tedio del lungo aspettare

al gnosa. popolo che alla iustizia. ariosto, 3-10: il sepolcro

pare avere con vòstra signoria, penserò / alla dimanda tua non satisfarà, / però che

, 412: un artefice, fabbrigrandissimo alla fede e benivolenzia di que'tanti signori illuta

a dio. fra rica, relativamente alla vendita colà di titoli fiat 20. corrispondere

culturale, un'esigenza di mercato. satisfare alla divina maestà delle offese che facciamo contro a

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (19 risultati)

delminio, 2-125: cristo, per sodisfare alla giustizia divina, si appresentò per purgator

girolamo volgar. [tommaseo]: verrò alla sua apologia, cioèdifensione o scusa, con

che fu interrogato di molte cose appartenenti alla guerra. 25. dare appagamento

guerra. 25. dare appagamento alla fame e alla sete (un cibo

25. dare appagamento alla fame e alla sete (un cibo o una bevanda

che, quantunque rozzi, solcano satisfare alla fame e alla sete loro. bandetlo,

rozzi, solcano satisfare alla fame e alla sete loro. bandetlo, 1-59 (i-653

assisi, 198: strectamente lo legate / alla colonda el vostro cristo; / e

negri, 1-56: il medesimo, preso alla mano un grande scu- dellone di legno

vivente allora ebbi la facoltà di soddisfarmene alla sua mensa. -procurarsi il necessario per

. 34. locuz. -soddisfare alla natura, al bisogno, allanecessità della natura

, andrete un poco a dormire per satisfare alla natura, perché arete a vigilare.

: il povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta.

). romoli, 361: quanto alla quantità del cibo, deve essere tanto

cibo, deve essere tanto che sodisfaccia alla natura e non allo appettito.

tolte? gherardi, 2-ii-161: rimasono alla decisione del maestro sadisfatti e contenti i

e soddisfatto don gennaro para- scandolo, alla passeggiata di via caracciolo, dove tutti i

tissima la città tutta, gli fu alla partita per pubblico decreto donato un pennone

sua compagnia. carducci, ii-6-233: quanto alla remozione del

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (10 risultati)

causa e 'l castigo di que'cristiani alla sinagoga di damasco. 5.

aggiustamento e li lasciò sodisfatti e inclinati alla pace. muratori, cxiv-32-42: v'ha

egli diceva che l'imperio era necessario alla vita felice; poiché la felicità..

, le quali principalmente sono soddisfattorie, alla nostra delicatezza non si accostano.

dominici, 1-45: per satisfare più oltre alla tua sete giusta rispondo per giustizia satisfattoria

bere la birra e risparmia le tentennate alla moglie. = deriv. da

e in altre qualità che possono contribuire alla soddisfazione del corpo e dello spirito.

a un'occupazione volgare, e quasi neppure alla soddisfazione d'un bisogno fisico, come

al governo il tributo del sangue ed alla polizia la crudele soddisfazione di mostrarsi attiva

, 1-39: non è domanda la risposta alla quale si risolva nella soddisfazione di una

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (12 risultati)

appagamen- to delle istanze che ne deriva alla parte gratificata). machiavelli, 1-i-254

dell'esecutore, e da lui fu condannato alla soddisfazione delle pecunie. s. degli

prossimo, ci vergogniamo di venire primi alla satisfazione. i. pitti, 2-4:

non so alcuna così atroce ingiuria imaginare alla quale non mi paia che una sì fatta

con solenne presentazione di scuse, saluto alla bandiera, partecipazione ufficiale a cerimonie ecclesiastiche

m'ascolti, ma che tu presti alla satisfazione mia gli orecchi tuoi integri e

musso, 145: se non sarete obbedienti alla santa chiesa, se non vi applicarete

da dio. su su, dunque, alla penitenzia, alla confessione, alla sodisfazzione

su, dunque, alla penitenzia, alla confessione, alla sodisfazzione. panigarola, 147

, alla penitenzia, alla confessione, alla sodisfazzione. panigarola, 147: eccole,

mastino; e pagato lui, fossero diputate alla detta sodisfazione. bonavia, 69:

luoghi,... diedero tanta satifazione alla città che facil cosa fu che a

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (7 risultati)

entrò nella stanza, gittato gli occhi alla mia opera, ei mostrò d'aveme molta

, fra 'quali delle acqueforti che avevano alla mano li signori assaggiatori di essa,

introdotti nelle nostre stazioni telegrafiche in onta alla convenzione. -dare retta.

-prendere soddisfazione di qualcuno: assoggettarlo alla pena prevista per il reato commesso.

, di soddurre), agg. istigato alla rivolta, sobillato. b

. istigazione, in partic. alla ribellione; sobillazione; suggerimento ingannevole.

comportamento biasimevole; istigare al tradimento o alla delazione; corrompere moralmente, traviare

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (15 risultati)

tore, in partic. alla prostituzione. esopo volgar.,

), si. ant. istigazione alla rivolta. g. villani,

, 1-ii-462: pensando più a firenze che alla chiesa, più ai soderineschi che a

, durezza di un minerale; resistenza alla frantumazione, alla rottura o alla lacerazione.

un minerale; resistenza alla frantumazione, alla rottura o alla lacerazione. giamboni

resistenza alla frantumazione, alla rottura o alla lacerazione. giamboni, 7-154:

... se ne ritrova pure accanto alla calcidonia, sasso durissimo che male ci

: mira come è stato in esse attaccato alla sodezza, alla forza ed al rilievo

stato in esse attaccato alla sodezza, alla forza ed al rilievo senza staccarsi mai dalla

pensiero di guerra e attendere con sodezza alla pace. d. bartoli, 14-1-19:

. d. bartoli, 14-1-19: iddio alla sua pietà largamente corrispondeva non solo crescendolo

albergati, 145: venendo... alla definizione del cittadino da aristotele assegnata e

sopra tutti il gran galilei, che alla sodezza della materia unirono le grazie dello stile

boine, cxxi-iii-214: è lo spirito accanto alla carne. dume- snil ha ragione:

ha ragione: gli uomini camminano dallo spirituale alla sodezza delle cose palpabili.

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (4 risultati)

sa late; è indispensabile alla vita dei vegetali e degli ani

dell'argento, solido e malleabile alla temperatura ordinaria, molle quanto la cera,

: quel giuoco, che si dice generalmente alla mora, si chiama alle coma,

sodo. landino, 224: più concorre alla generazione de loro la solidità del zolfo

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (6 risultati)

, 6-2: ora si vuol porre mente alla vigna e lassarle que'tralci che son

larghi che la parete e profondi infino alla terra soda. alberti, iii-159: se

10. rappreso, indurito in seguito alla bollitura (un uovo).

sode, / andor- no al santo alla benedizione, / perché gli aglietti avien lunghe

se un uomo resiste all'ironia ed alla burla dàmmi ascolto che è sodo.

modo / tener tu deva a condurli alla schiaccia, / ch'ornai ti convien far

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (11 risultati)

più nelle sode difficoltà che attraversarsi ponno alla sentenza mia. muratori, cxiv-32-41:

applicazioni di un'accademia può derivare alla pubblica e privata economia quel vantaggio che sciocca

tutti i popoli all'antico ordine e alla primiera suggezione. bottari, 3-1-

mani] fecero catena e rudemente lo strapparono alla morsa del fango... erano

di giovar dilettando a me stesso, alla mia famigliuola, alla mia dolcissima patria

a me stesso, alla mia famigliuola, alla mia dolcissima patria. d'este,

a moralità. de sanctis, ii-18-43: alla gente volgare ed inesperta dell'educazione soda

considerazione molto sottile, ma non conforme alla soda dottrina teologica e morale. f.

quella letteratura che si sforza d'imporsi alla sua imaginazione ma le manca poi il

li fatti » disse il maestro « che alla verità delle parole prevagliono, come fa

sodi? sarpi, i-1-219: vengo alla dimanda di vostra signoria sopra la papessa giovanna

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (7 risultati)

i. tanaglia, 2-6: ora chi alla cultura fussi dato / ricercherà nuovi precetti

più su v'è de'sodi, che alla vanga non cedono, non c'è

quel fregio ove sono gli occhi) fino alla alteza di cinque braccia e un quarto

'1 contrario al sodo, e non alla superficie. f. f. frugoni,

: chi glie l'avrebbe mai detto [alla sposina] che dopo tanto star ferma

si può dire che i francesi tendono alla belluria. barilli, 7-56: noi occidentali

sodo. nievo, 55: in quanto alla sorveglianza casalinga, la ci batteva sodo

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (6 risultati)

i-314: quando tu avrai rotto il sodo alla cloe, mi preimportante del peccato di

sodoma). all'aspide e alla vipera. sodòmico (soddòmico), agg

: noto... l'aver innestato alla novella il vero...

: l'autore discri ed alla disciplina della chiesa, non è da essere

. 3. agg. che si riferisce alla sodomia, che costituisce anonimo [agricola

modo sodomitico. nell'altro, contro alla naturai legge esercitando, e questo è ottimo

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (3 risultati)

ella sedeva sopra un sofà di rincontro alla finestra delle colline, osservando le nuvole

intenerita e maravigliata alle mie miserie ed alla mia sofferenza. io soffro nell'animo e

gli accidenti, non ebbe sofferenza contro alla forza del destino, che, per rendergli

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (4 risultati)

protomedico vandoni, ritornando dal palazzo civico alla sua casa, era stato pulitamente soffermato

appena spicciate certe carte e stampe, fui alla posta; vi fui con un'acqua

i accomunò, i sacrifici sofferti si ripresentarono alla loro memoria come un'ingiustizia patita.

giorni sofferti tra queste piattole umane / alla fine mi hanno immunizzato.

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (3 risultati)

per qualunche verso, e la via data alla sua metastasio, 1-v-191: la dolce

menava. l. bellini, 5-2mente alla condanna. 333: a fiamma leggiera e

con te. magistero non usato avere alla testa ravvolti, e con sottile oro,

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (5 risultati)

infondere la vita (anche con riferimento alla creazione dell'uomo secondo il racconto biblico

e vita. pascoli, i-169: vennero alla vita per lui, poiché prima erano

. nella lavorazione del vetro, dare forma alla pasta immettendovi aria con l'apposito cannello

non soffiare, non fare danno sopra alla terra ». forteguerri, 28- 26

che narra il manucci di aver vedute alla china, qualche gran signore di colà avesse

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (5 risultati)

*. infondere la vita (con riferimento alla creazione delruomo secondo il racconto biblico

il fondo, lo soffia, lo riporta alla bocca del fuoco per intenerirlo. l'

mostravasi lieto di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e difficili

del chiosco la madre tirava i capelli alla figlia, e quella coll'ugne graffiava i

[machiavelli] la rivoluzione e la informa alla pura energia del pensiero umano.

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (9 risultati)

, / da'una forte soffiata / alla dorata tua sonora squilla. tommaseo [s

, una soffiata ancora, una piallata alla piastra la dischiude, si intepidisce e si

un matraccino di vetro, o soffiato alla lucerna o fatto alla fornace. lessona

vetro, o soffiato alla lucerna o fatto alla fornace. lessona, 2-322: là

un membro del parlamento circa supposte condizioni alla nomina di zaneto, soffiate da un

l'intelligenza di un artista è legata alla sua opera e... questa sorga

la preparazione delle vernici). -sottoposto alla sfioccatura (il pelo usato per la

co 'l cesarotti e co 'l barbieri alla rivoluzione..., s'era fatto

sbarbatore, soffiatore. -operaio addetto alla macchina per la soffiatura delle materie plastiche

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (9 risultati)

formazione delle soffiature che si producono alla superficie in seguito alla ineguaglianza nel raffreddamento

soffiature che si producono alla superficie in seguito alla ineguaglianza nel raffreddamento. p. levi

, ti sofficchi). disus. sottrarsi alla vista, nascondersi, celarsi dietro un

? 5. tr. sottrarre alla vista, nascondere un oggetto.

la buona giulia, l'ebbe avvisato alla contessa, la quale per bel modo

molle, tenera al tatto, cedevole alla pressione; privo di compattezza, onde

stalle de'cavalli si pongano di sotto alla paglia assi, o piante formelle, sicché

aspetto fiorente, formoso; che offre alla vista grazia delicata e forme sinuose, ben

galoppo. arpino, 16-16: picchiettavano alla porta. solo le signorine mimi e violetta

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (9 risultati)

aiuole e sulla valletta erbosa aperta davanti alla villa lo scintillio quasi marino che nel

e petrolio nel futuro a medio termine soddisfare alla richiesta mondiale di sviluppo, anche ipotizzando

improvviso le alzasse tutte le sottane fino alla vita, scoprendo bianchezze e salde rotondità,

mille andirivieni sospetti, ghignando e ammiccando alla gente che incontrava, per accusare

di nascondersi la povera signora messa così alla berlina. baldini, 6-144: movevano

macchina fotografica, dispositivo pieghevole che consente alla camera di rientrare completamente in una cassa

, stivaloni a tromba o a soffietto, alla francese o alla russa. g.

o a soffietto, alla francese o alla russa. g. raimondi, 1-119:

a segnar tutte le cacce; / e alla padrona subito di netto tornava a far

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (17 risultati)

]: 'soffietto key': soffietto, con alla bocca un risuonatore, per dar suoni

.: cfr. figgere). sottrarsi alla vista, nascondersi sotto un riparo.

. 2. tr. sottrarre alla vista, nascondere un oggetto. g

servizio a far bordello: / altri fanno alla mora, altri alle carte, /

a fermare. -con riferimento alla tecnica di produzione del vetro soffiato.

rosmini, xxvii-401: iddio diede l'intelligenza alla natura umana con quel soffio col quale

soffio meo / la spinge e falla alla terra ghiacere. aretino, 1-37: le

nel filo della schiena se penso che alla mira che eravamo non ci voleva più che

. tommaseo, 15- 182: alla storica verità, quale gli annali de'popoli

; spetta al romanzo, ad esso come alla tragedia, di rivestirli, di trasfondere

c. fedeli, tit.: intorno alla genesi dei soffi cardiaci discrasici. landolfì

un soffio scompagnato da pulsazione, sincrono alla circolazione materna. arpino, 13-204: a

i giuochi son molti:... alla scarpettaccia, al soffio, a scorno

della canna] questa sera un soffione alla tua servente, col quale ella raccenda il

, 11-117: il soffione, in quanto alla considerazione di se stesso, sopravanza;

, sopravanza; ma non già in quanto alla considerazione del magnanimo. 6.

spia, non venga più a far desinari alla nostra locanda... -signor soffione

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (3 risultati)

una specie di grandi fumaioli che si aprono alla superficie del suolo e specialmente in toscana

1-321: 1 soffioni boraciferi appartengono alla gran famiglia delle sorgenti termali, che abbraccia

. segni, 11-120: è più opposta alla magnanimità la pusillanimità che la soffioneria.

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (10 risultati)

... sta riunito dalla mattina alla sera nello sforzo d'eseguire quegli esercizi

erano soffocate le strade, la imbarcò alla foce d'arno perche si conducesse a li

vorno. 6. ricoprire sottraendo alla vista. targioni tozzetti, 12-8-482:

4-i-33: era appena questo lavoro avanzato alla metà che vi cascò dentro il terreno della

pianta del nutrimento o della luce necessaria alla vita. - anche con uso recipr.

di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del tasso. -reprimere un

luglio 1965], io: aderire alla coesistenza pacifica significa per iiaesi socialisti rinunciare a

che fa il vino bevuto senza regola, alla quale raggiungono ancora ch'ei accidentalmente infrigidisce

il calor naturale, nuoce al cervello, alla nuca e ai nervi.

. impedito nella respirazione da una stretta alla gola, dall'occlusione delle vie respiratorie

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (5 risultati)

saper soggiornare fa che non sei colto alla sprovista e suffocato dalla strettezza del tempo sudetto

genera gravezza nello stomaco e manda fumosità alla testa, onde nasce suffocazione spesso. redi

ghianaolone molto di moda) mi costrinse alla fuga il 24 agosto. -con

è un giovinotto ingenuamente attonito di fronte alla cultura del rinascimento, tanto da non

volta si sentiva prendere da un soffoco alla gola. = deverb. da soffocare

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (4 risultati)

non lungi dal tempio è un palagio, alla cui sala, soffolta da centoventi colonne

bianca luce molle, una collera le saliva alla gola. 6. diffondersi dolcemente

poi l'altra, poi si addossò alla stufa, soffregandosi gli occhi. fenoglio,

loro mandano fuori un certo liquore simile alla cera. salvini, 23-33: 1

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (4 risultati)

che gli sortivan dal cuore, le lasciò alla sfilata uscire dagli occhi aperti.

grande soffriménto del martire che patiscono, alla fine siano meritevoli di doppia gloria.

tommaseo, 1-241: alla polizia soffrono il mio borbottare contro le

ne porrò qui alcuni de'principali ridotti alla forma sillogistica. delfico, ii-402:

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (4 risultati)

soffersono la battaglia quanto poterono; ma alla fine per la prodezza d'alessandro furono

670: volesse compiacersi di comandare alla cavalleria veneta lo sfratto del finale,

a lei sofferto che non sarebbe sofferto alla serva, chiaramente può conoscere sé donna

innanzi d'esser morto / che fare alla mia donna sì gran torto. boccaccio

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (6 risultati)

comandante militare, sottostando al suo volere o alla sua autorità, anche tirannica.

: morto il re, non parendo alla regina di soffrire, in tal modo legata

fortuna. nievo, 610: quanto alla pisana, fu quello il primo bacio

: al giuoco del biliardo, facendo alla corda, 'mortale'dicesi colui che delle tre

, 2-14: in un boschetto di mezzo alla piana viveva una vecchia volpe, la

mare sconosciuto. spallanzani, iii-264: alla superficie e ne'cupi seni delle pietre

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (3 risultati)

non sofferendogli per riverenza di starsi rimpetto alla sacra imagine. -non soffrire rivali:

, per dove dalla camera si passava alla chiesa, i demoni di notte si davano

, 21: petti di vitello pieni alla lombarda, tagliati in fette e poi soffritti

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (3 risultati)

vanile del maestro fatto dal conconi alla maniera di tranquillo cremona, onde la

, 5-i-1312: tutto si era arreso alla tenebra, salvo la cresta della collina dirimpetto

. letter. ant che si riferisce alla filosofia, filosofico. cesariano,

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (8 risultati)

e senza mistura di nonessere, giunge alla correzione della propria dottrina, precedentemente stabilita

tuo borgo natio, / ma vivere alla piccola conquista / mercanteggiando placido, in

,... egli ci ha rastrellate alla carlona le idee che è venuto infilzando

problemi, dall'attenzione al linguaggio e alla retorica come scienza e tecnica della comunicazione

sensazioni brute, massicce, sanguigne, alla sofistica pretina e al delirio matematico lasciato dagli

evoluzione. 3. indole incline alla burla. sacchetti, 144-179: con

uesto mondo? perché non dissero alla prima nel mangiare elicati cibi e

, xvi-846: egli non conveniva che alla più litigiosa e bugiarda nazione d'europa

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (4 risultati)

, e pensieroso va sofisticando un risentimento eguale alla tementà del regalo. -analizzare

1925, n. 2033, 52: alla... pena soggiace chiunque prepara

certa preparazione culturale (o una propensione alla sofisticatézza) e cne tuttavia, proprio nell'

, ed allora rinuncerò al mondo ed alla carne. -elaborato con minuzia e

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (9 risultati)

se stesso, in una rincorsa senza fine alla sofisticazione e alla segmentazione dei bisogni -a

una rincorsa senza fine alla sofisticazione e alla segmentazione dei bisogni -a volte più fittizi

modo. muratori, 6-323: oltre alla scabrosità di certe materie, che veramente

amore. -pignola e scrupolosa attenzione alla forma della scrittura. d'azeglio

e a conferire in vari altri modi alla pubblica felicità? = deriv.

fantoni, 1-170: lisetta racconterà poi alla regina appena le si presenta come ha

vana elo- quenzia, non può resistere alla sapienza de'cristiani. masuccio,

orazione una cert'aria di sofistico, avvicinandola alla maniera di temistio e di libanio.

, letteratoide. 2. che appartiene alla scuola sofistica o a scuole e a

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (4 risultati)

della cina e del giappone, simile alla robinia (per cui è detta anche

dotato di proprietà catartiche; è identico alla citisina. dizionario etimologico italiano [

in una tecnica di rilassamento, associata alla parola, che permette di ottenere uno speciale

suoi teatri il sofocleo coturno, / ed alla amata sofonisba tutti / insegnò i modi

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (13 risultati)

da ococpqovl ^ o) 'correggo, richiamo alla saggezza', denom. da odxpqojv (

dello stato ideale, carcere correzionale destinato alla rieducazione di chi si fosse reso colpevole

medie. tecnica di rilassamento, associata alla parola, con cui si ottiene nel paziente

. che si rife risce alla sofropsiche. f. basaglia,

collo, e vi trovarebbe la 'soga', alla lombarda, cioè la fune alla quale

, alla lombarda, cioè la fune alla quale era legato. monti, 5-1063:

per torli fu fatto un poco di forza alla mascella dura. deledda, iv-640:

di re monarchico di soggettare la sovranità alla moltitudine, tanto egli è proprio di

aristocratico che vuol soggettare l'ordine regnante alla moltitudine. -ridurre in schiavitù una

da'padroni de'terreni, che si soggettavano alla decima e alle altre gravezze. f

far uso del dritto sul mare prossimo alla spiaggia, per stabilirvi dazi, per

la legge... soggetta ben anche alla pena il silenzio ne'delitti di stato

gargli come un morto potesse soggettarsi alla medicina, cosa è certa »,

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (20 risultati)

negli smalti vulcanici, piacquemi di soggettare alla medesima pruo- va un vetro fattizio di

delle regole... necessarie per servire alla musica, agli attori e ai compositori

vivere, e hai gemuto nel soggettarti alla legge eterna. -sobbarcarsi a un

e chiederne penitenza e perdono, suggettandosi alla pubblica soddisfazione canonica. -obbedire

piccolo tempo a correggere pienamente e soggettare alla ragione i costumi. -pretendere di

2-45: quando l'autorità o contravviene alla coscenza o anco nel bene vuol soggettarsela

miloni, 1-256: gli tenne uniti alla temperanza ne'prosperi avvenimenti e li soggettò

prosperi avvenimenti e li soggettò negli avversi alla sofferenza. campailla, 1-6-37: l'

un altro, quando non dovrebbero ubbidire che alla necessità della natura. -dominare

. 7. rifl. sottomettersi alla volontà, all'autorità o alla supremazia

. sottomettersi alla volontà, all'autorità o alla supremazia di una persona, di un'

atto di sottomissione politica, anche rinunciando alla propria libertà e autonomia. marsilio ficino

scherzo a quei malnati si volesse soggettare alla per così dire grandissima scopatura di farsi vedere

in quest'ultimo tempo avea mancato adio, alla fede cattolica e alla propria coscienza, suggettando

avea mancato adio, alla fede cattolica e alla propria coscienza, suggettando il capo alle

morte col nuoto, soggettati si trovano alla furia di mille spade. t

arte [estate 1974], 9: alla pittura francese dell'epoca di luigi xiii

cioè astrattamente libero, dà oggi luogo alla beffa. moravia, 22-247: il

e diventa come membro dell'altra, alla quale si fa l'unione.

uccidiamo l'affetto della carne che non può alla f. basaglia, 1-ii-251: può.

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (13 risultati)

2. dir. che attiene alla persona a cui fa capo un rapporto

suo aspetto oggettivo, cioè con riferimento alla quantità ed alla qualità del lavoro,

oggettivo, cioè con riferimento alla quantità ed alla qualità del lavoro, ma anche sotto

il profilo soggettivo, ossia con riferimento alla persona del lavoratore ed alle necessità di

dei fondi statali di rotazione, connessa alla devoluzione alla regione di una funzione già

statali di rotazione, connessa alla devoluzione alla regione di una funzione già esercitata dallo stato

chiesa si faccia suddita dell'altra, alla quale s'incorpora,... atteso

appassionata inventiamo una matematica di qualità opposta alla matematica delle quantità. stuparich, 5-55

di una loro posteriore classificazione in rapporto alla relazione di comprensibilità e non in rapporto

, i quali non dànno altra fonte alla cognizione e alla verità, che il soggetto

non dànno altra fonte alla cognizione e alla verità, che il soggetto stesso di

individualità, sono fatti un po'ostici alla comprensione della mentalità occidentale dopo l'esaltazione

attuare una tutela soggettivizzata ossia strettamente aderente alla personalità dell'interessato, il che la

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (19 risultati)

stocchi nascosti nel bastone, sarà soggetto alla pena di tre anni di casa di forza

secondo che è loro permesso correndo contro alla sposa impazziscono, quanto suggetta al creatore si

siano soggette al passare dall'andito di mezzo alla cucina di sopra, si farà un

discorso diretto corrisponde, nel cinema, alla 'soggettiva'. p. gonnelli, 1-178:

in tempo, ed ora si trovano soggetti alla russia, ora alla danimarca ed ora

si trovano soggetti alla russia, ora alla danimarca ed ora alla svezia. parini,

russia, ora alla danimarca ed ora alla svezia. parini, viii-139: oh

: il principe menscikoff, mandato dallo czar alla porta per reclamare il protettorato della russia

re e tutti gli suoi soggetti vennero alla fede di cristo. boccaccio, viii-1-38

arti, di porre modi e costumi alla pace; di perdonare agli suggerii e sconfiggere

latini, ma eglino non sono soggetti alla chiesa romana. de luca, 1-14-1-121:

sug nel linguaggio gerarchico) alla santa sede. gèpto, suggètto

matrimoniali, non sia il figlio sogètto alla patema podestà. goldoni, xi-326: gran

età l'avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla prima dignità; e intanto, non sarebbe

. ha stabilito una tassa uniforme, alla quale quelli li quali alla medesima legge soggetti

uniforme, alla quale quelli li quali alla medesima legge soggetti sieno si devono acquietare

.. queste marche essere state annesse alla corona e soggette divenute, come il restante

tasse. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e

160]: i nazionali, soggetti alla coscrizione e lontani dal loro ordinario domicilio nel

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (26 risultati)

al suo soggetto il morso. -sottomesso alla ragione o alla virtù (l'istinto,

il morso. -sottomesso alla ragione o alla virtù (l'istinto, il senso

carne stea soggetta allo spirito e la sensualità alla ragione. bandello, ii-937: lucrezia

2-148: le quali membro particolari e soggette alla natura del convenevol pianeta saranno sempre sotto

a un'eventualità negativa (e soprattutto alla morte), a un inconveniente, a

: questo esser suggerii nella presente vita alla corruzione corporale non è altro se non

... questi tuoi figliuoli essere soggetti alla fortuna o occorrenti casi. filelfo,

alberti, 1-6: stimeremo noi suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel che

: stimeremo noi suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel che gli uomini

la natura agli animali bruti provvide delle cose alla loro vita pertinenti; ma nell'uomo

sarà soggetta ai mali dello spirito, alla miseria, alla morte, ella cercherà

ai mali dello spirito, alla miseria, alla morte, ella cercherà sempre sollievi e

rigidità subitanee. bartohni, 20-378: soggetti alla ruota del destino. -che

, / arrivare sano e salvo / vuole alla vita futura, / e, scordandosi

come la vostra, non son soggette alla vii passione dell'odio. f. m

qual due volte il giorno è suggetto alla marea fin presso della città, con

vostro amorevole spirito e non fossero suggietti alla crudeltà delle parche e sepolti nel fango

lunghissima du- razione e quasi non soggetto alla ruina. birago, 702: le imprese

più d'ogn'altra cosa di questo mondo alla fortuna, che siede nell'onde su

il governo delle città libere, però alla medesima fortuna restavano anche i pubblici ufizi

il detto di san gregorio esser soggetto alla stessa interpretazione, questo intende o come

monarchia], 129: cierte cose che alla nostra virtù per nessuno modo sono suggiette

ficino, 6-9: altre cose sono alla nostra potestà suggette,... e

ai monti in maniera che tutta sino alla radice della muraglia può esser battuta dall'

. -soggetto agli occhi: esposto alla vista, alla considerazione. maestro alberto

-soggetto agli occhi: esposto alla vista, alla considerazione. maestro alberto, 192:

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

ii-50: fu di mestieri che innanzi alla produzzione del mondo alcun principio, come

raffreddato, gli ha tutti lasciati venire alla sua conversazione in casa. -sommario

fatto in venezia, i soggetti più accomodati alla particolare abilità di ciascun pittore. d'

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (7 risultati)

/ tosto prese l'assunto / di porsi alla grand'opera / di ricercare d'un

a una gara, individuato in base alla genealogia e all'età 17. ling

122: la realtà esterna viene adattata alla situazione del tono dell'umore del malato

: per aver un poco di luce circa alla invenzione e dipoi secondo li luochi e

riguardanti. giraldi cinzio, 2-135: quanto alla introduz- zione degli dei che parlano nella

nome, m'ha persuaso a dar alla luce molti di que'suggerii ch'io composi

solo che loro piace e portino talvolta alla scena il solo 'suggetto', come lo

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (16 risultati)

. goldoni, xii- 29: alla mia corallina / vò trovar per marito un

credo ci si debba aspettare un ritorno alla cultura soggettuale, cioè dei soggetti forti

. cavalcanti, 221: e'non cominciarono alla vendita a a aesplacere la sorella mia exiona

descesa de sì gran lignaio, sottoporvi alla fiorentina soggettudine, ma insino al tempo di

. ariosto, stracciate e rotte, alla volontà de'fiorentini. f. scarlatti,

questo non fu altro che fare vituperio alla morte. qual cosa è più sciocca che

i romani con l'anteporre la giustizia alla vittoria avevan loro insegnato a meglio amar

a quello che ha ogni popolo di sottrarsi alla suggezióne di un governo incorreggibile iniquo e

tesoro sì immenso. 3. subordinazione alla volontà e agli ordini di altri;

, 5-iii-61: la forzata suggezióne della poesia alla musica fa cadere in moltissimi stenti,

riguardi di un'altra persona o inerente alla propria condizione. n. franco,

la vostra compagnia è il solo ristoro alla noia delle mie lunghe soggezioni e de'

deserto, ma un dominio di gran soggezione alla porta. martello, 1-25: vatti

al governo e già anche un poco alla assemblea. -intralcio costituito da strutture preesistenti

fosse, facilissimo sarebbe di mandarli tutti alla chiavica di s. bianca...

stato più perfetto, cioè più giovevole alla propria salute e più appe

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (10 risultati)

di non volere stare come gli altri alla suggezione di lui, come chi vive

e dei divini giudizi. -adeguamento alla volontà divina o, anche, all'insegnamento

, i-14-3: se tu t'accosti più alla tua ragione e industria che alla suggezione

più alla tua ragione e industria che alla suggezione di cristo gesù, tardi sarai

cosa simile, dalla quale risulti pregiudizio alla casa del vicino, perché si tolga il

per essere accomodato al sito basso e alla soggezione del globo, ma ancora per

. deleaaa, iii-641: in cima alla tenda vedeva spuntare come da una montagna

martello, 132: prese egli tempo sino alla mattina seguente a dar copia delle strofe

per leggere la sua tragedia, quelli, alla vista di un naso sì badiale,

! 3. figur. presentarsi alla vista con un aspetto desolato, inospitale

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (23 risultati)

. la necessità non del ricalcitrare ingratamente alla invocata protezione straniera e del provocarla rimanendole

. bartoli, 2-1-292: per non sottomettersi alla podestà e all'arbitrio de'mandarini,

, come di cosa incamerata e soggiacente alla loro amministrazione. 2. esposto a

d'aver le cose di fuori soggiacenti alla fortuna. 3. che sta alla

alla fortuna. 3. che sta alla base di un fenomeno, di un ragionamento

impenetrabile contro i pungenti raggi æl sole alla soggiacente verdura. miloni, 1-285:

darsi piuttosto a quella repubblica che soggiacere alla tirannide di valentino. berchet,

esistenza o nello svolgimento delle proprie attività alla volontà, ai desideri, all'arbitrio

: il suo vescovo fu sottoposto immediatamente alla sede apostolica, siccome ora a niun altro

. cattaneo, iii-3-69: l'imperatore soggiace alla dura tutela d'una casta di feudatari

paura del peggio. -con riferimento alla condizione dell'uomo o del creato rispetto

soggiacere. guidiccioni, 5-116: avendo riguardo alla iniquissima condizione del viver nostro ed alle

perdita della dote e de'lucri, alla quale soggiace la donna e respettivamente l'

oltre la meta di tutta la grande spesa alla quale io sociaggio, lo meritino le

amministrazione fiat, 881: per evitare alla fiat l'onere al quale purtroppo ha dovuto

e buffi. 3. cedere alla morte. -soggiacere a morte, al fato

cesarotti, 1-xvi-1-166: tu qui soggiacerai alla morte, ancorché sii così formidabile e baldanzoso

conforto e anche l'oblio, necessario alla vita. li uccise tutti, nel mio

altri sovrastanti, soggiacciono facilmente all'invidia e alla fallace openione del volgo. tarchetti,

, 8-963: per un momento, alla signora erminia parve soggiacere al fascino delle

l'iniziazione ogni possibile ritorno della debolezza alla quale avevo soggiaciuto. -lasciarsi guidare nel

il padre? -la forza non suggiace alla ragione. -forza non si face a colui

. sarebbe che fossero eglino alcun poco soggiaciuti alla fatica? rebora, 3-i-443: forse

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (16 risultati)

una tassa. galanti, 1-i-507: alla gabella della carne era prima unita questa

vostra sentenza, non ricusiamo di soggiacere alla medesima. c. i.

doppi e stradoppi... soggiacere alla sua legge innocente: il braccio penzoloni,

forma, finisce troppo spesso per soggiacere alla dolce sfumatura. -essere in balia della

quelle cose che s'aspettano e soggiaceno alla pontifica autoritaae. m. leopardi, i-230

libero è tutto, perché non soggiace / alla virtute delle cose nove. ammirato,

citta di marina soggiacciono per i commerci alla corruttela de'costumi, ma le buone

beni da cui possiamo esser allettati soggiacciono alla natura. c. dati, 11-105

per concepir il lume, non basta [alla pietra lucifera] l'avvicinarsi a

, 41: l'acque marine soggiacciono alla tempesta e le minute arene all'impetuoso furore

pudore colorisce / le belle gote intanto alla ragazza, / che col pensiero al re

e percuote in una picciola soggiogala, acquista alla uni- versal bellezza pure assai; e

, che, fatta marciare la sua gente alla volta d'imola dal cui soggiogamento aveva

l'intero soggiogamento de'contumaci mettevasi mano alla forza pricipitavansi eziandio ne'più disperati furori

un paese, una città; tenere soggetto alla propria potestà, dominare.

dante della magna partirsi per soggiogarsi italia, alla sua maestà in parte rebelle,.

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (13 risultati)

l'uno dall'altra. -con riferimento alla legge. fausto da longiano, iv-195

io suggiugavo. -subordinare il proprio corpo alla volontà e al potere del marito.

-rendere la lingua usata funzionale rispetto alla propria ispirazione. leopardi, i-224

porta e perigli infausti e rei / alla ragion smarrita e vacillante. manzoni, pr

.. concedere albergo nel proprio cuore alla dottrina, dubitando che non diminuisca la

la quale ne fé intendere, soggiogandosi alla legge della purificazione, alla quale non

, soggiogandosi alla legge della purificazione, alla quale non era obbligata. tansillo, 1-335

si dimenticano la tirannia passata, sottomettendosi alla servitù perpetua. i. pitti, 2-201

il quale è soggiogato da'vizi insino alla fine della vita sua. magalotti,

dio. emanuelli, 1-166: tornai alla mia casa... trascorrendo molti giorni

di un rimorso. -sottomesso alla volontà, ai desideri, all'autorità

gli diede ragione, soggiogata come sempre alla volontà di lui. testori, 1-394:

faccia quello dell'asso to alla pace ed aprirà la via dell'accordo.

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (4 risultati)

come ha la cugina della amelia, alla quale egli aggiugne gran grazia a

. e questo basti aver detto intorno alla prima cagione del breve soggiornamen- to d'

. cantari, no: a biagio alla memoria gli ritorna / dell'altro fico e

peroché già s'è l'animo piegato / alla patria mia, dov'io ritorno.

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (6 risultati)

una pianta per tutto il ciclo fino alla maturazione dei frutti. paoletti, 3-23

2. seguito per tutto il ciclo fino alla maturazione dei sueta, / e là

uso di qualcosa. luogo, alla meglio che seppe condusse lanea a quel msticano

ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, e non senza rossore

ho qui per git- tarmi a vivere alla ventura in una città grande, cercando di

adibito anche al ricevimento degli ospiti, alla conversazione o a studio o sala da

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (3 risultati)

misure di prevenzione non sono ritenute idonee alla tutela della sicurezza pubblica può essere imposto

assicurare un efficace controllo delle persone sottoposte alla misura di prevenzione e che sia sede

dalle moderne costituzioni di risiedere, re alla vostr'alma intorno / il corporeo soggiorno,

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (9 risultati)

signor chiaramonti, e che egli la soggiungesse alla sua riposta. -inviare una

7-52: ho tardato finora a soggiungere alla carissima sua, per poterle dare il mio

di salerno,... dileguammo, alla fine, gli importuni p.

g. betti, 192: in soggiunzione alla mia del 15 vengo a farti conoscere

sotto la gola dell'animale e si unisce alla testiera. citolini, 336:

, circondando il viso, si ricongiunge alla sommità del capo, permettendo di assicurare

che all'uopo si fa passare sotto alla gola, perché il caschetto sia più

passando sotto la gola, si ricongiunge alla testiera. crusca, i impress.

il dover fare l'altra fossa rasente alla fatta, la quale si può sotto col

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (9 risultati)

coda dell'occhio; sbirciarlo cerriunirsi ciascuno alla sua compagnia, l'uno fuori, l'

». forteguerri, 15-22: eccomi giunta alla soglia fatale, / la mia

in - sbarra di ferro posta alla base di un portone. modo cauto

fermo e lucia, 119: giunti dinanzi alla porta al ferro che si

lastra di pietra o di marmo posta alla base di un dato, scrutato di

caminetto. sogguardata tante volte alla sfuggita passando, e senza carena, i-332

5-92: sulla soglia del buio qualdentro alla soglia. ariosto, 3-16: a pena

soprattutto, alle condizioni dei luoghi ed alla ubicazione degli immobili. ibidem [26-iv-1993

entra per pura pressione dell'acqua soprastante alla soglia, in

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (6 risultati)

di più sopra il declive che hanno fino alla soglia della pescaia. -soglia

, 4-56: dal fondo del sasso sieno alla soglia della cannoniera piedi io. galileo

da pordenone volgar., 129: dinanzi alla porta del palazzo stanno broni che guardano

l'arco o sogliare di sopra alla porta, che, se per alcuno si

entrata del purgatorio. ingegneri, 1-ii-511: alla fine, credendo acconciar la minestra,

candela accesa in mano, va il papa alla porta santa. monti, x-4-566:

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (4 risultati)

:... vestir solio, vestire alla buona,... con semplicità »

varie specie di pesci pleuronettidi marini appartenenti alla famiglia solei- di, caratterizzati dal

giacomo, ii-956: ella era seduta presso alla finestra, col gomito sul davanzale,

vita che noi non ci sognavamo nemmeno alla sua età. -in espressioni negative

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (3 risultati)

, non dandosi in quel paese luogo alla ragione e facendosi, con sognati pretesti,

papini, iv-947: ungaretti s'abbandona alla sognerìa, volentieri. pavese, 15-420

pavese, 15-420: nel carcere abbandonarsi alla sogneria è vano. =

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (2 risultati)

con una ultima infantile idea ottimistica: alla frontiera non era morto ancora nessuno e

i-i-6: io credo che aiuto ne possavenire alla tua maiestà velglevole, o luigi travalente e

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (4 risultati)

sempre sono con l'arco e frezza alla corda, si chiamano solachi e portano in

, 4-3-7: la torre, dentro alla quale que'tesori si ammassavano, non potè

, i-i- alcuni bastimenti olandesi per andare alla bolina. hanno per473: in questo

quasi tutte sono a stanze terrene, fabricate alla signorile. -mitra a tre

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (4 risultati)

solamente? / ci vuol da contrapporre alla partita. 3. da solo

di vedervi, trattami la solana, venni alla finestra, p. nelli,

senz'altro cappel, solana o tenda / alla schiena ed al cui può far capanna

dell'arcipelago indiano appartengono degli arbusti riferibili alla forma di leandro ed alle famiglie delle ericacee