pensiero fondamentalmente pessimistico, secondo il quale alla base dell'universo fenomenico è la volontà
franz schu- bert (1797-1828) o alla sua opera tipicamente romantica; che si
chumann (1810-1856), o alla sua opera; che si richiama o
opera; che si richiama o ispira alla sua musica tipicamente romantica, al suo
. pecchi, viii-99: in quanto alla neve i due ragazzi abruzzesi l'avevano
(con valore aggett.): adatto alla pratica di tale sport (un indumento
di sangue, persa e restituita / alla mia sera. -che ha abbandonato
presso al fonte, / ch'era sacrato alla suora d'apollo. pulci, 27-232
. liberato dal guinzaglio, che è sfuggito alla catena o è lasciato libero (un
cane); sguinzagliato nella caccia dietro alla selvaggina. nacchio, xvii-325-6: se
adoprare, si desse tempo d'intercedere alla clemenza. ojetti, i-604: tavole,
in fogli per lo più sciolti e alla rinfusa. monti, iii-26: dal
, / nuda il bel piede corre alla fontana. graf, 5-587: ecco,
svicola, / confusa e mista alla vermiglia salsa, / ch'or sua mercé
i movimenti; drappeggiato liberamente intorno alla persona, non attillato (un indumento,
percio- ché, in lasciandole giù distese alla libera, elle andrebbono loro per fino
impaccio, le si raccolgono dalle falde alla cintola. parini, mat. [1763
non somministri qualche aureo filo per giungere alla notizia d'ogni altro oggetto quanto si
, / ecco che per mandar fan alla mora. colletta, ii-22: non
[la lettura] eziandio giova incredibilmente alla pratica de'costumi e all'uomo nel
8-786: come la madre, abituata alla continua tensione spasmodica e guizzante di quel
sciolta e larga dicitura, che tanto giova alla facilità quanto pregiudica alla forza e alla
che tanto giova alla facilità quanto pregiudica alla forza e alla bellezza. b. croce
alla facilità quanto pregiudica alla forza e alla bellezza. b. croce, ii-
. lì gitta via il lambicco, scrive alla sciolta e con effusione all'amico.
di aver prole, ma per soccorrere alla fragilità umana ed alle cure domestiche.
/ va- neggiator. -sottratto alla diretta autorità gerarchica (un ecclesiastico)
e sottratti dall'ubbidienza de'vescovi, alla sola sede apostolica sono soggetti.
smarrirmi nella massa... ed obbedire alla sua vosponsabile di fronte all'onnipresenza divina
sciolti dal dominio della spagna, respirano alla fine e fruiscono di quella libertà che
una pieve. -ant. sottratto alla legge naturale. maestro alberto, 33
non riconosce alcun limite etico o giuridico alla propria libertà, anche al punto da volgerla
si crede sciolto dal dovere di obbedire alla chiesa in ciò che le viste contradice del
solo sarebbe più sciolto a machinare contro alla libertà, ma sendo dua, l'uno
per la propria funzione politico- militare, alla generale sottomissione alla legge (il dittatore
funzione politico- militare, alla generale sottomissione alla legge (il dittatore nella roma repubblicana
-sciolto dalle leggi, che è sovraordinato alla legge (ed è attributo della sovranità
venire in tanta potenzia che sia pemizioso alla città e pericoloso alla libertà.
che sia pemizioso alla città e pericoloso alla libertà. -non astretto da obblighi
regole che non mirano ad altro che alla compassione, e far potrebbe le sue tragedie
senso par che riguardi il non legarsi alla legge del tirare, perché ci ha il
10-22: il parlare sciolto non conviene alla commedia. minturno, 66: il
gozzi, 4-9: due poemetti usciti alla stampa da poco tempo in verso sciolto
versi sciolti. -con riferimento alla metrica barbara. carducci, iii-3-400:
giornali, a'batti, a'sigari, alla sapienza ed alla beatitudine del secolo.
, a'sigari, alla sapienza ed alla beatitudine del secolo. carducci, ii-1-210:
rime diverse stanza per stanza (contrapposta alla sestina, che le ha uguali)
i rapporti ritmici delle singole voci rispetto alla prima. bontempi, 3-2-244: egli
le altre figure non sono poi sottoposte alla legge, né è obbligato il musico di
il rincaro dei fitti - si arrivò alla sanguinosa giornata del io. pea, 8-135
oriaterio, più soggetta allo scioperamento che alla noia..., coni,
. lippi, come ministro si fidava alla lealtà e alla generosità degli 1-29: ne
come ministro si fidava alla lealtà e alla generosità degli 1-29: ne venga, dice
degli scioperanti il gior / di porsi alla grand'opera / di ricercare d'un suggetto
delle faccende del vo veduta opporsi alla scioperataggine del suo primoge podere
mesi l'alfa fra poco / alla scioperataggin del marito. era l'unica
pea, sarsi o per dedicarsi alla vita contemplativa); ozia
libri ch'oggi escono fuori / e alla scioperatezza che s'adora, / sento
d'oro, osservasse che venivano a celare alla curiosità dei riguardanti una porticella. baretti
ad altre, come supponsi, e così alla scioperata, senza uomini fedeli o
senza uomini fedeli o donne vecchie alla lor cura, consegnarle agli avversari,
che il poeta... tira diritto alla sua mira, e con sarcasmo saliente
oziose o è dedicato al riposo, alla contemplazione o alle attività intellettuali (un
necessario allo sviluppo, al significato, alla comprensione di un testo letterario o alla
alla comprensione di un testo letterario o alla correttezza, alla proprietà di una parola
un testo letterario o alla correttezza, alla proprietà di una parola (un elemento
la quale si disponga a dar forza alla legge su qualche indiziato di vagabondaggio,
qui quella turba di viziosi illustriche aspirano manifestamente alla celebrità del libertinaggio e dell'infamia colla
incline al l'ozio, alla pigrizia; indolente, sfaticato, scioperato,
borgese, 1-384: filomena porgeva i panni alla madre e, quando questa li aveva
. mettere in mostra, esporre, offrire alla vista qualcosa, in specie mercanzie traendole
tornare a casa, andrea si sciorinava alla frescura notturna, come perscuotersi d'addosso quel
al sole chiazze come di accrescer gloria alla divozione. alfieri, 12-57: ma,
/ in somma vivi, peppe, alla carlona, / se vuoi campar nell'
, 9-1-221: vostra signoria dirà che alla mia musa sia venuta la diarea,
o orinare. aretino, 20-54: alla fede buona che non san che dirsi,
[luciano], iii-1-217: lo riconosco alla barba sciorinata, alle sopracciglia aggrottate,
. messo in mostra, esibito, offerto alla vista per lo più dopo essere stato
, v-1-297: sopra la tavola in mezzo alla stanza sono sciorinati numeri vecchi di riviste
, 3-150: correvamo ora, ritornati alla riva del mare e alla strana compagnia
ora, ritornati alla riva del mare e alla strana compagnia dei contemporanei, attraverso castellammare
golfo, sciorinata come un grigio ventaglio alla svolta. -figur. disperso o diffuso
a fare ognisorta d'assalti improvvisi per opprimere alla sprovveduta gli sciorinati e traviati, avevano
america tropicale, che anticamente si aggiungeva alla cioccolata. magalotti, 1-158:
piacenza, ma con la fede di e alla sciotta; / e tra noi gozzovigliando,
il branco dei sospiri sciorinato dal loro tinenti alla nostra stampa. mi di fichi che,
si dice bene? occorre far ricorso alla lingua francese per significare quello che con
quelle vecchie case che fannopensare... alla calma esistenza del medio ceto francese prima
in due versi corrispondenti nella loro scipidézza alla scipidézza della materia di che trattavano.
scipionàggine, sf. letter. appartenere alla famiglia romana degli scipioni (e ha
per buttarla nelle sue scipionate del cacchio, alla conquista dell'inesistente petrolio e del roseo
romano scipione l'africano (con riferimento alla sua spedizione contro cartagine) sul modello
modestia di tutto ciò è nulla di fronte alla scipitaggine delle scenette comiche. 2
somiglia, più scipitamente, al cetriolo o alla zucca, l'altro, il buono
. gemelli careri, 2-ii-5: quanto alla cena, sarebbe una gran scipitezza la
3-213: io rispondeva una scipitezza qualunque alla mascherina. carducci, ii-8-348: io
: burlar anche si fa chi va alla secchia, / e insacca senza gusto acqua
come turpe o scipitissima cosa, aperse alla casta anima della fanciulla tutta la sua santità
furto di un oggetto personale commesso strappandolo alla persona che lo ha indosso o lo
e il venezuela) dedicandosi alla caccia con l'arco e, in
sciro1, agg. stor. che appartiene alla popolazione germanica che, stanziata nel iii
,... e non pensava alla zucca barucca e tanto meno pensava a
forestieri di portargli occhi sul fatto, veggono alla lontana scender da ^ monti, serpeggiare
iii-i 1-55: quindicimila passi da avignone, alla pendice del monte ventoso, adiacente a'
ricordare il botro melmoso che passava accanto alla mia casa. chissà se c'è più
serpeggiava il fuoco, un villaggio vicino alla città andò tutto sott'acqua. verga,
serpeggiava sul volto, per meglio disporsi alla fuga licenziò tutta la sua corte.
brace. brancati, 4-70: conferiva alla bellezza di barbara il calore di un
per contrastare a quei di guisa ed alla reggente, non cercarono di farsi capi
8-824: serpeggia una voce in mezzo alla riunione: « c'è qualcuno che
col tempo le lettere non essenzialmente contrarie alla somma della loro illimitata autorità.
e di pizzo aveva una faccia tagliata alla carolingia con una gran fronte buttata all'indietro
. carducci, iii-20-280: in mezzo alla sconquassata sintas mento di uno
: così si serpentava, tranquillava, alla ragion si gridava. 2. tormentare
e serpentato dal cardinale giovampietro caraffa, alla perfine si lasciò andare.
muscolatura assiale; la bocca, grazie alla particolare articolazione mandibolare, è in grado
. fenoglio, 42: c'era alla finestra una ragazzina che lo bibbia volgar.
mare-, denominazione comune di rettili appartenenti alla famiglia idrofi- di, comprendente circa una
fatto il signore iddio, se ne venne alla femina, conoscendola di più fragile natura
sopra ciascuna clausuletta potrai fare invettiva contro alla lingua più piccolo e peggiore di tutti
delle..., tentano di strappare alla natura i suoi segreti. 5.
, d'uso prevalentemente navale, simile alla colubrina. tommaso di silvestro, 70
... ancora trovasi in grembo alla chiesa, ed il serpentello modernista fremevagli
del discorso di del retroterra, alla famosa necropoli etnisca. de quincey
è una fittizia strada principale, attorno alla quale si scatena il serpentesco intrico clelle
, ma una scia serpentiforme disegnata sopra alla testa di un serpente enorme.
-erba, pianta serpentina: pianta alla quale era attribuita la funzione di antidoto
prodotti per un serpentino immerso nell'acqua alla quale essi cedevano tutto il calore.
a cadere sul focone per dar fuoco alla polvere dell'innescatura. 12.
con una criniera serpentosa che faceva pensare alla gorgone. idem, v-2-222: nel dritto
fra queste terre crudeli, vengo abilitato alla visione d'un angelo, che con
: un ruscellin discende / serpendo per unprato alla fuggita / e col suo mormorare a bere
sol fecondo di pesci, ma opportuno alla navigazione, di forma varia e cangiante,
ilvino per fibre e per meati, / alla ragione ascende de'spiritisvegliati / e copre lor
volatili, che volino sopra la terra, alla faccia del firmamento del cielo.
. sacchetti, 219-86: andata alla cassa e aperta che l'ebbe,
409: cotanto egli ebbe il granchio alla scarsella / che tu ci puoi veder l'
di pesca e in firenze dicesi fare alla serpe. = dimin. di
: è [il siero] medicina buona alla infezione della cotenna, le quale sono
cotta con aceto... valle alla rossezza del volto, alle serpigine overo volatiche
). scannelli, 150: alla sinistra vedesi il rappresentato di santa maria
serpule si trovano in masse, attaccati alla superficie delle pietre, delle conchiglie o
in cuisi trovano; il tubo si allarga alla punta per lasciare uscire il capo e
; e questa è piccola cosa, quanto alla guet, portati di serra letteraria. banti
« elle dovettono essere paquella sera, alla clinica, era decisa a non rimanerci:
mezza serqua di uomini capaci di arrivare alla caviglia del piede dei grandi antenati. onufrio
, 1-413: indicava uno strumento appeso alla parete, tra una serqua d'agli
pesce ch'ha una cresta, ch'è alla maniera di serre, sieno fatti con
ha una cresta, ch'è alla maniera di serre, onde rompe le navi
savi cavalieri / stavan col capitan sempre alla serra / nell'oste appresso lui per con
sì grande la serra che pareva che alla mia casa fosse la sagra.
titoli nobiliari recenti che, in conformità alla legge del 1528, dovevano cessare ogni
annunzio, iii-2-7: strozza! / alla gru il cappone! incoccia! trinca!
annua (ornithopus satìvus), appartenente alla famiglia leguminose, che cresce spontaneamente anche
un meccanismo, in partic. il bullone alla propria vite (e l'unione solida
3-14: un giorno ero proprio in cima alla torre con la chiave a stella per
il fuggire, durò la fuga infino alla ripa del reno. floro volgar.,
cioè un uffiziale o sotto-uffìziale posto alla coda della donato degli albanzani,
ferme seraie. boiardo, 2-11-23: sopra alla entrata casetta di legno..
. -carcere. -anche con riferimento alla mitica prigione dei venti. speroni
.., corse... alla coda loro... giovanni de'medici
, 32: disonorato senza dubio sarebbe provvedere alla salute sua col serraglio delle mura.
: perdicca, sbigottito, fece metterfa guardia alla stanza dove giaceva il corpo d'alessandro,
fece moltissime altre considerazioni non solo intorno alla struttura, voltura e rigoglio di esse
dove le navi s'adunano e muovono alla partenza. f corazzini, 1-vi-196: 'serraglio'
la quale di bontadosi fatta, dinanzi alla faccia de'nimici s'oppone, acciocché la
12. tose. scherzo fatto alla sposa il giorno del matrimonio da un
quello impedir che facevano i giovani uomini alla donna novella, non lasciandola passare quando
251: i giovani che vanno incontro alla sposa, stendono attraverso alla strada un
vanno incontro alla sposa, stendono attraverso alla strada un lungo nastro, che chiamasi 'far
napoli. ranieri, 1-i-270: mai alla vita mia non misi con le mie
camera e la seconda; dalforo del serrarne alla terza usciva un filo di luce. pascoli
ha fatto usci e serrami e posto guardia alla strada delfavellare, come se alcuna cosa volesse
, ma navigando cautamentelungo la terra, quando alla corrente impetuosa o secche pericolose giugnevano,
trovati da'savi. atti del processo alla monaca di monza, 516: fu levata
, cent., 28-8: quando alla torre s'aperse il serrarne, / l'
locuz. aprire il serrarne ai segreti, alla chiacchiera-. rivelare tutto quanto si sa
ormai parlare ilrusso che ha aperto il serrarne alla sua chiacchiera, mi distraggo in strani
). operaio adibito all'installazione e alla manutenzione degli infissi. dizionario delle professioni
]: 'serramentista in ferro': provvede alla messa in opera ed alla manutenzione di
: provvede alla messa in opera ed alla manutenzione di infissi in ferro; misura
morettiche aveva portato le sue pecore a lavare alla chiusa a monte del ponticello vide galleggiare
d'andarsene al letto, n'andò alla camera, là dove gherardo ancora si rappresentò
, i-489: sandro portò la donna alla cabina, ella... serrò la
tr. (serrò). chiuserravasi alla dottrina inventata dall'avversario? goldoni,
uscita / al dolor, al peccato ed alla morte. bocalosi, ii-20: cosa
agli scolastici antichi, a'padri, alla chiesa, perché dire l'accesso
cella con lachiave, dirittamente se n'andò alla camera dell'abate. miracoli della madonna
entro grandissimi sassi. chinazzo, 715: alla seconda battaglia presero tre cocche, che
inglesi, avesse la sua esecuzione fino alla pace. -circondare da presso la
serrata la via al tradimento, ridussesi alla forza e all'aiutorio dei toscani e con
): catella... fattasi alla camera menare dove ricciardo era, col
galvano di presente l'à menata / alla prigione ed ebbela serrata. gheri, 13-ii-187
medula alcuni di quelli che si erano trovati alla morte del gozzadino. buonarroti il giovane
tesauro, 10-63: un ladroncello, accostandosi alla casa, offerì al cane una ciambella
serrò gli occhi, alzò il viso alla pioggia. -serrare gli occhi:
il misero sa che la mattina seguente dèecomparire alla presenza del giudice e sostener la tortura e
giudice e sostener la tortura e stare alla sveglia, ah che né pure può per
nobile e ristretta, che gli serrava alla vita. 11. chiudere la
reggerquanto il mar serra / e star sopra alla nota e all'incognita terra? f
non potè aggiungerla se non tardi vicino alla costa, dove combattè con essa un
serrino tutte le vele e si vada alla traversa. pascoli, 1391: quivi nessuno
. g. morelli, 233: alla fante assegna quelle s'appartengono a lei
del cuore e mentendosi. -celare alla vista. dante, purg.,
. -stringersi (la mano) alla mano o al braccio d'altri.
tremare, la sua mano serrarsi intorno alla mia, i suoi occhi a luccicar di
talor dagli astri inchini, / gonzaga, alla piacente p cattaneo, cxx-270:
. cesari, 1-2-110: quando eglifu arrivato alla gradinata per la qual si montava alla torre
arrivato alla gradinata per la qual si montava alla torre, fu d'uopo che e'
fatti e fatti, che riescono sempre alla medesima conclusione...: l'
fenoglio, 5-i-477: la preoccupazione conferiva alla suafaccia lombrosiana una concentrazione, una serratezza
atteggiamento delle classi dirigenti sempre più ostile alla classe operaia: tutto questo è stato
ebbevi suoicompagni a cavallo, e feceli stare alla porta, perché non fosse serrata.
vi-321: l'uomo se n'andò alla camera l'uscio no era serrato, ma
(135): i primi arrivati corsero alla porta della chiesa: era serrata.
le strade vuote. -con riferimento alla porta del paradiso. dante, purg
; ma desta: / ne fuma alla luna il camino. boine, i-33:
vide circondato da birri che lo presero alla vista d'ogni uomo e lo
, dicendo che mandasse quella scatola così serrata alla
. -figur. interdetto (l'accesso alla beatitudine ultraterrena). bellincioni,
sei tori selvatici, combattendo a cavallo alla giannetta. d. trevisano, lii-12-144
. arpino, 16-91: erano arrivati alla grande piazza, un rettangolo forte di luci
quanto se'tu men di me obrigato alla natura! vedi come sottile camicia
palanchino, la portavano al palazzo o alla tenda del principe nel più occulto modo
a cantare un'ampia canzone toscana vicino alla mia finestra per consolare la sua puttana
., se ne stavano serrati presso alla ringhiera, dove i signori erano scesi.
che pompeo vide che cesare e'suoi venivano alla battaglia stretti e serrati sanza niuno ordinamento
più serrate di quanto non possa sembrare alla prima. pavese, 10-197: è
una veste di panno che vada serrata alla vita a guisa di quella veste detta
..., presero il giubberello serrato alla vita, brache strettissime unite alle calze
2-91: conservavano ancora il corpetto serrato alla vita e il busto. -vestito con
e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di quello strumento. tarchetti,
un nodo troppo serrato / che impediva alla sua vena di scorrere. -per
concetto nel tempo serrato, / quando alla voglia sua lei satisfece. -che
cielo dall'ora di meso- giomo infino alla messa nona. -nuvoloso, non
luce. lanzi, iii-164: quanto alla luce, egli ami il lume serrato.
dal vento o dalla corrente troppo vicino alla costa in modo da non poter riprendere
, chiuso, addossato. bastimento serrato alla costa o alla spiaggia significa, condotto
addossato. bastimento serrato alla costa o alla spiaggia significa, condotto dal vento o
avanti che faccia il gambo simili molto alla bettonica e per tutto all'intorno dentate
, risarcire la scala che è davanti alla porta, aggiungere a questa una serratura
lii-9-303: ei s'inganna se pensa che alla serratura della sua figliuola manchi chiave.
l'oscurarsi il fresco della mattina) alla signora mia padrona mancò la virtù ritentiva
, la sola fasciatura che si fa alla puepera è una serratura alla cintola con
che si fa alla puepera è una serratura alla cintola con una cinghia di pelle di
d'ordinario si lascia nel bastimento vicino alla colomba per passare i grossi pezzi i
passare i grossi pezzi i quali servono alla fabbrica del di dentro. 7
. 9. locuz. -serratura alla bocca: come invito a tacere,
carissimi, buone spine all'orecchio ebuona serratura alla bocca. -sotto serratura: sotto chiave
dicuccin airi dodici di agosto e navigando sino alla vista della isola di salo, trovandoci
bresciani, 6-iv-262: nasce tutto attorno alla serrina di velluto un'ampia sottoveste
anche 'serraccione', la quale cresce fino alla grandezza di millecinquecento libbre di peso.
intrecciano le braccia tornite, annodando serti alla chioma. -ghirlanda nuziale (anche
graf 5-719: uno straniero / a davanti alla porta. egli ha la testa /
sono disposti in serbilo. nografico alla personificazione dell'italia). =
procurate usurparsèrva, sf. donna addetta alla cura dei lavori domi; io vendicarlo
vendicarlo / procurerò. leopardi, 5-56: alla patria mestici di una casa privata o al
mano e lo conduce senza intoppi fino alla fine di questo piccolo miraggio estivo.
serto di sonetti tributati da chiari nomi alla memoria del giovanetto adolfo mezzanotte. zendrini
. genere di celenterati idro- zoi appartenente alla famiglia sertularidi. spallanzani, 4-v-203:
nella cellula che forma l'invoglio corneo alla base di ognuna di queste teste.
, 3-56: scrivendo la signora donna maria alla signora donna felice orsina, come che
tu osserve. -con riferimento alla virtù, in quanto personificazione della necessaria
serva si scosta. -con riferimento alla fedeltà d'amore. inghilfredi, 382
orgoglio virgineo della sua razza, nata alla libertà, non contaminata ancora dal servaggio
lo più trasmissibile in via ereditaria) alla signoria di un nobile o di un ente
, 9-145: il peggio si è che alla schiavitudine vennesi di mano in mano surrogando
o captivo. dizionario politico, 633: alla prima specie di schiavitù sottentrò la seconda
delusione. -devozione, in partic. alla madonna. laudario detta compagnia di san
, l'uomo, che è fatto alla imagine di dio, come s'è accostato
in alcuno de'numerati modi discoperte, recossi alla fine acercarle negli archi diurni apparenti non veri
. -in par- tic.: riservare alla beatitudine o alla dannazione (anche con
tic.: riservare alla beatitudine o alla dannazione (anche con riferimento alla divinità
o alla dannazione (anche con riferimento alla divinità o al destino). petrarca
puote rinchiuso servare, debbono dentro [alla città] recare, che con aiuto della
, 208: nella somma distanza dalla luna alla terra, vorreste che si servasse quasi
decimosesto anno, me ne andai entro alla nobilissima e giocondissima città di siena,
questa santa compagnia beata / subito giunsi alla parte suprema, / in somma eterna
della sua bellezza, in quanto soggetto alla passione amorosa o al dio amore.
nattieri, coppieri e simili, che servono alla tavola ed hanno per questo conto 400
servente d'esso iddio. -dedito alla soddisfazione degli istinti. boccaccio, dee
voi deste le vostre membra a servire alla sozzura e alla iniquità e foste serventi
le vostre membra a servire alla sozzura e alla iniquità e foste serventi e pronti a
stromenti. 3. che risponde alla ben precisa esigenza di carattere pratico a
presoni, acciò che siano serventi / alla nostra schiera. pasqualigo, dich.:
che il proprietario può dare in seguito alla corrente entro i propri fondi non può
i medici ed officiali che sono necessari alla vita dell'uomo. f. pona,
risa de'cavalieri non solo che cenavano alla sua mensa, ma de'propri serventi
prima di riceverli, quai depositi abbiano alla cassa di risparmio, e chiedere che sia
se i servi che prendono siano accostumati alla parsimonia. landolfi, 19-43: doveva
innamorato che umilmente promette affezione e fedeltà alla donna amata o ad amore.
xiv-301: ho incontrato oggi in faccia quasi alla tua casa madama marini...
, che moverà detta lite, debba sottoporsi alla pena el tallione, cioè se egli
si seguirebbe la separazione de'cittadini e alla perfine la corruzzione della città e privazione
guerra, dei marinai) che provvedono alla carica e al puntamento di un pezzo
11. sport. chi è alla battuta nel gioco del tennis o del
2-40 (ii-50): diede mario alla servente l'acqua e la lettera. sassetti
: « 0 temistocle, non arrivare alla testa del lione per non incontrare il
chiamò [l'oste] l'ostessa, alla quale disse che lasciasse i figliuoli in
tullio; che risale o è attribuito alla sua età (578-535 a. c.
. da serbia, con passaggio dalla bilabiale alla labiodentale. servìbile, agg.
. 2. ant. soggetto alla volontà altrui. bruno, 3-668:
doi voite a tale suonno se svigliao. alla terza se fece venire lo lume e
tuguri di paglia, con poverissimi arredi, alla fioca luce di due rozze candele,
sf. salvietta. atti del processo alla monaca di monza, 418: mi volea
donna, in vista tutta sonnacchiosa, fattasi alla finestra, di servirlo sette anni
soldi v... vigi importanti resi alla patria. foscolo, xix-500: vorrei
allo stato. -con riferimento alla personificazione delle ore. dante,
menerò in casa d'unabonissima donna saracina, alla quale io fo molto spesso servigio di
, in servigiodi quelli che voglion dare opera alla scultura e pittura, fare un'opera
4-ii-310: sarebbono tutti quelli che intervenero alla consulta più volentieri condiscesi a difendersi fino
, a parer mio, si renderebbe alla buona lingua col regalarle posterità nello strano
4. dedizione senza riserve e appassionata alla persona amata. -in senso concreto:
il miglior servigio che rendere si possa alla ragione umana non è solamente istruirla di ciò
324: fra i più grandi servigi portati alla rivoluzione macchiaiola adriano cecioni metteva quelli
perdessero ogni buon sapore, stomacatane, alla fine si mandò formartutto d'oro e d'
al bere, alle necessità naturali, alla carnalità, è segno di piccola indole.
: - il ribrezzo ti va / innanzi alla parola. di': che amor,
. gonzaga, ii-57: non pensando più alla porta dinanzi, me n'andai dietro
le reali donzelle andavano ad attingere acqua alla fontana per fare il bucato e tali
, persuaso di rendere un fruttifero servigietto alla causa cattolica. -servigiuòlo. imbriam
. -proprio di chi è supinamente assoggettato alla volontà della dersona amata. petrarca
ottimo, ii-310: colui ch'è dato alla concupiscenza della carne pone il suo fine
carnali e sottomette la potenza nobile razionale alla servile concupiscenza. machiavelli, 1-i-42:
, l'ultima delle quali pose fine alla ribellione guidata da spartaco. e
era volgare), e che spinse alla seconda (anni 103-101 avanti l'era
è di indole incline al servilismo, alla grettezza, alla meschinità, al conformismo
incline al servilismo, alla grettezza, alla meschinità, al conformismo (una persona
, sm. inclinazione all'acquiescenza, alla compiacenza incondizionata ai desideri altrui, all'
, da indignazione per l'offesa inferta alla sua regale persona. a. tabucchi
troppo consuete e annose, per chiamare alla riscossa i suoi uomini nuovi. pirandello,
dedizione assoluta; condizione di totale soggezione alla persona amata. rinaldo d'aquino
mi face. 3. soggezione alla tentazione, al peccato. iacopone,
e che, per lo più, attengono alla sfera personale, eseguendo richieste e ordini
fatta persona. -provvedere al funzionamento e alla manutenzione di una macchina. pavese
dai tetti... ioero vestito affatto alla inglese, ché, se avessi avuta la
cristiani. beicari, 6-375: andò alla cella del vecchio, per qual sia la
la scorta e adempiendo le incombenze relative alla sua persona, in quanto in partic.
al re che quell'arco impediva il lume alla casa sua. leonardo mocenigo, lxxx-3-233
obbligo ciascuno di andar a servir il principe alla guerra con tanti cavalli quanto porta la
avendo servito più volte di gran somme alla cesarea nel tempo delle guerre contro protestanti
nella sua giovinezza a napoli, andando alla scola, ebbe appresso di sé un cittadino
: servite celinda, alberta ed eufemia fino alla barca, tornossi glisomiro con domitilla,
! voi, leandro, / servitela alla reggia, ond'ella possa / alquanto riposar
in questa parte al- l'obbligo e alla brama: / al cavalier tocca a servir
per condurre la signora al corso, alla conversazione, al teatro e dovunque ella
e sono serviti d'una vivanda sola alla volta. fagiuoli, xi-105: -
il raccoglitore dei pettegolezzi mondani da servire alla marchesa durante il tè delle cinque.
d'oro: perché m'amorono tanto alla mia vita, sì voglio che faccino onore
solamente le monache possono dal coro rispondere alla messa cantata. pananti, i-268: poi
, i-268: poi col zio vo alla chiesa parrocchiale, / cosa ch'egli ha
volte la campana grossa perché filandro è alla tesa; ha già servito quattro messe e
varie e diverse figure: alcuni servono alla messa; altri stanno su per una
tu credete che le damigelle, che alla reina serveno, siano damigelle: e
, 7-241: fu anche eletto a servire alla mensa e a tagliare innanzi alla persona
servire alla mensa e a tagliare innanzi alla persona del re e a presentargli innanzi
, dal piano della terra per infino alla fine della sua altezza, vuote quattro
sottostare a un giogo politico, obbedire alla volontà di un despota. petrarca,
queste: non studiare al silenzio e alla quiete; amare la detrazione; essere affezionato
la fame, / ma non servo alla fraude / o alla calunnia infame.
/ ma non servo alla fraude / o alla calunnia infame. alfieri, 4-59:
: l'obbligo ch'io ho di servir alla mia patria è grande, e le
di servire all'universo, mentre servo alla maggiore delle republiche. botta, 5-252:
doloroso carico di servire al paese loro ed alla francia. 31. rendersi utile
, 4: per servire... alla memoria e alle fatiche di amico sì
spassoe volentieri dalla caccia e dagli animali che alla caccia servivano o d'instrumento o d'
; tributare adorazione a dio, venerazione alla madonna e ai santi. s.
. -servire a maometto: appartenere alla religione musulmana. i. da
. g. michiel, lxxx-3-388: quanto alla diffesa..., hanno special
militari. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione beni che si possono acquistare
negri, 1-97: le città non servono alla milizia, né mandandovi crobligo alcuno de'
: anche il petrarca in quel caso servì alla rima; e... se
, 8-i-125: ci sembrava di servire alla verità e alla giustizia, e apparirà forse
ci sembrava di servire alla verità e alla giustizia, e apparirà forse che unicamente
in tre volumi in quarto per servire alla brevità. pellico, 2-405: ho servito
ai sensi conformando il volto, / servi alla vita e non temer la morte.
spirito ai sentimenti e i sentimenti poi alla ragione. leone ebreo, 345: sarìa
dovere che la musica abbia a servire alla poesia, e non la poesia alla musica
servire alla poesia, e non la poesia alla musica. f. m. zanotti
scioglimento ultimo dell'azione, servendo però alla compassione, non sono inutili. cesarotti
e per disgrazia non serve che troppo bene alla spiega- zion dei fenomeni. cesari,
una volta il mito di roma servì alla rettorica più ampollosa per nascondere la propria
, la maggior parte, nulla aggiungono alla miglior conoscenza dell'artista e soltanto servono
non però lasciò di levarsi fra tanto alla orazione. muratori, 8-1-275: pur troppoancora
, 8-166: non meno può giovare alla varietà l'uso dell'astratto per mezzo d'
a uelle espressioni che dalla mestizia passano alla cru- eltà e poi con gravità e
essere usato. curatia de supra, alla quale egli somministrò trecento migliaia di pietra
disonestamente adoprare, serva anche di specchio alla ragione. gemelli careri, 1-i-376:
la lettera, fatela copiare per darla alla stamperia, leggibile, e mandate qui l'
si torce in forma di sesta e mettesi alla grandezza che tu vuoi che ti serva
zena, 1-366: cosa le servì alla bricicca il gran discorso delsuo avvocato, se
. campana, iii-199: erasi tosto presentat'alla rovina maurizio co'suoi, e senza
vere, e ne dava la colpa parte alla memoria di lui, che non gli
parte nelle cose fatte per mezzo d'altri alla relazione di essi. galileo,
lanciotti colpivano ed ebbegli con alla decrepità. d'azeglio, 7-i-3: la
a ritroso che scriver si suole accanto alla prima o all'ultima lettera della parola,
io mi movevo a risa, e poidicevo alla ruberia che andassi a vedere come la caterina
tutte le altre arti che son necessarie alla commoda e onorata vita dell'uomo si
padre fece le parti; passò le scodelleprima alla moglie e alle figlie, ai figli poi
. conciò non mi arrogava darle il permesso alla critica: voleva dire che non me
servisse d'un pistacchio. -servire alla bocca: riguardare il servizio di mensa
4. devozione a dio, alla madonna, ai santi. laude cortonesi
simile nei conventi, né in ordine alla modestia né in ordine alla scienza né
né in ordine alla modestia né in ordine alla scienza né in ordine alla maniera di
in ordine alla scienza né in ordine alla maniera di pensare. leoni, 391:
sedente ancora nell'uficio. quindi diverso dal alla congregazione fondata a firenze nel 1306 dalbenservito.
. servizio d'amore, dedizione d'amore alla dontommaseo [s. v.]
, la quale vien vestita e ornata alla presenza di sua maestà degli abiti nuziali
posto vacante per la pardo servito bevvesi alla salute del re. pirandello, 8-246:
,... era vissuto in mezzo alla più bassa e criminosa demagogia d'europa
14 d'aprile 1435 io diedi licenzia alla detta mona maria, perché non si faceva
con riferimento al basso livello culturale e alla scarsa coscienza civile). faldella
però le grazie sono state consegnate per servitrici alla bella venere. -in piemonte
pavese, 5-12: tutti quegli anni fino alla leva, ero stato servitore alla cascina
fino alla leva, ero stato servitore alla cascina della mora nella grassa piana oltre
mano nei lavori di fatica. -servitore alla coppa: coppiere. ottimo, ii-133
in aere e portolsene e fecelo suo servidore alla coppa. -servitore di coltello
maggiore amore e fecelo servidore di coltello alla sua tavola. -con riferimento alle
voglio che noi facciamo, cioè di vederci alla mensa dell'agnello immancolato, il quale
di na- foleone iii, tanto che alla caduta di questi era parso che
e che uno di questi giorni risponderò alla gratissima sua. tasso, 11-ii-7: le
le auguro buona geodesia e mi invito alla parola dell'onorevole baccelli. servitore suo
d'appoggio e usato per lo più intorno alla tavola apparecchiata a uso dei commensali.
estremità dello schidione, o 'spiedo', alla senese, quando gira l'arrosto. premoli
camera mobile che si leva et unisce alla canna d'alcuni pe- trieri mediante la
le battiture. [questi proverbi intendonsi alla lettera nel senso del primo numero; masovente
può essere più mutandole con altri generi necessari alla vita, o con del vezzeggiativo o
per lo più in via ereditaria) alla signoria di un altro soggetto (per
bacchetti, 1-ii-115: nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano
l'abitavano, ch'essi poi han condannati alla servitù della gleba. foscolo, vlii-52
ne'poderi. dizionario politico, 633: alla prima specie di schiavitù sottentrò la seconda
, nella quale l'uomo è addetto alla gleba, cioè attaccato al suolo; si
in servitù e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la roppono
ora a quelli che confondono l'aspirazione alla pace con la rassegnazione alla barbarie e
l'aspirazione alla pace con la rassegnazione alla barbarie e alla servitù. n. ginzburg
pace con la rassegnazione alla barbarie e alla servitù. n. ginzburg, ii-623
: tutti... desideravano di passare alla servitù della repubblica veneta, ma nessuno
la sua in -con riferimento alla visione legalistica dei rapporti fra l'uomo
testamento, in contrapposizione all'amore e alla grazia in quanto fondamentali valori salvifici della
servitù reale o servitù semplice in contrapposizione alla categoria dei diritti definiti nell'età intermedia
pretesa, o di una 'positiva accondiscendenza'alla domanda altrui di usare della cosa nostra
una servitù che si è conservata fino alla seconda metà del secolo scorso. codice civile
e propri diritti reali, autonomi rispetto alla proprietà e consistenti nel peso imposto su
: la sentenza di pomponio è conforme alla massima generale del diritto romano di non riconoscere
una data servitù è forse destinata principalmente alla rurale economia? in tal caso riceve il
petizioni o di assentimenti parziali per restituire alla terra quella libertà che le è necessaria
, si risolverono, e lo fecero intendere alla compagnia, di non volere che il
cuore con amoroso nodo, senza pensare alla mia qualità vile e popolaresca e ancora
servitùdine e atta in niuna maniera da potere alla tua servitùdine e di recarla in
della sua vita si dette a dio e alla servitùdine. s. agostino volgar.
pronto e servizievole e lo accompagnava fino alla saletta. montano, 144: i
: non dar... peso soverchio alla salutedel corpo. ma d'altra parte procurare
entrino che per eccezione persone che appartengono alla classe agiata; quindi, se si
e interdìceve il suo servicio, deputandovi alla guardia di sua propria persona. caro,
mezzo del ciamberlano ben- tivoglio, che alla fine del mese e dello splendido servizio
... parendogli agra il tornare alla vanga, lo presi io e lo tengo
m'attendeva la promessa di ristituire savona alla patria. lettere dei prìncipi [rezasco]
». -insieme delle mansioni rivolte alla cura e all'igiene di un degente
silone, 4-240: un uomo così alla buona e al servizio di tutti,
sistema nella storia rese nel secolo scorso alla politica lo stesso servizio dell'astronomia alla
alla politica lo stesso servizio dell'astronomia alla filosofia del secolo xvi. 6
leggeri e di grandissimo servizio, massime alla campagna. tasso, iii-274: mi spiaceche
l'uomo. nievo, 803: corsi alla posta, e non v'erano cavalli
continuo che collega il centro direzionale lombardo alla vicina stazione busserò (distante mezz'ora
deledda, v-975: ci si incontrò alla fermata dell'autobus che fa il servizio
del paese industriale, dovendo dar moneta alla presentazione di questi effetti, fanno il
, 8-11: sul viale che mena alla basilica c'è una fitta ressa di automobili
: il servizio segreto inglese non crede alla sua storia, che infatti è letteralmente
parte della stessa loggia che s'apriva davanti alla porta di casa sua, cioè dei
adi caièh esiste ancora un negozio terali alla produzione industriale vera e propria di generi diversi
, e, in navigazione, anche alla condotta delle navi, all'efficienza delle
, saranno sempre computati per far luogo alla dispensa. d'annunzio, v-3-25:
. insieme delle attività destinate a frovvedere alla sussistenza, all'alloggiamento, ai- armamento
: cosìalla prima classe diede ottanta centurie: alla seconda, terza e quarta venti per
e quarta venti per ciascuna, con aggiugnere alla seconda due centurie ai fabri per gli
e loro famiglie, servizi tecnici indispensabili alla vita del campo come garage, officine
di questi organi (e si contrappone alla zona di combattimento). -milit.
il distacco. ibidem, 8: alla stessa pena soggiace, sempre che il fatto
le passeggiate ed io fui affidatoalla vigilanza e alla compagnia delle donne di servizio. pirandello
che, ad incoraggiarle, si renderebbe alla letteratura un pessimo servizio. -fare,
macchina di servizio. lei non lavora alla giostra? -mettersi al servizio di
: ortiz disse: « dunque lei viene alla fortezza? forse qualche messaggio? »
di peso e favorito dalla duchessa, alla quale, ed alla sua corte, faceva
dalla duchessa, alla quale, ed alla sua corte, faceva regali e rendeva
politico, era giuridicamente ed economicamente sottomesso alla signoria di un altro soggetto, con
. machiavelli, 1-i-470: pensarono sempre alla guerra, armando per carestia di uomini
riferimento al commento in quanto strumento subordinato alla spiegazione di un componimento poetico.
. servo della gleba: individuo soggetto alla servitù della gleba. -anche con riferimento a
rusticani. -servo beneficiario: quello legato alla terra costituita in beneficio. muratori
i-78: giunti in aden, ci recammo alla casa della nascente missione cattolica, tenuta
eravamo nati per essere servi, agognavamo alla schiavitù. pasolini, 22-i-642: guardo intorno
, che solo a tratti si affacciano alla platea della pubblica attività, predicando oscure
serva nellesue mani, acciò che possano satisfare alla volontà di loro. alberti, 1-8
pindemonte, iii-151: reputava egli contrario alla ragione d'un'arte il renderla serva di
si conforma rigorosamente a un principio o alla legge (una persona). g
, temendo d'esserne menata serva cattiva alla moglie d'antonio, in un monimento entrò
talora fornito di rotelle, posto accanto alla tavola da pranzo per prendervi e riporvi le
(con allusione sprezzante al governo e alla classe dirigente affermatasi in francia in seguito
classe dirigente affermatasi in francia in seguito alla rivoluzione). alfieri, i-336
norma di legge agli oli di semi, alla margarina, ai grassi idrogenati, ecc
. è simile al senecione, overamente alla ruta. produce le frondi lunghe,
ità della testa, cioè per gli occhi alla gnucca, è la sesquiottava, onde
, 2. con riferimento alla metrica latina, che ha la lunghezza
) / racconti sesquipedali / con titoli alla maniera / di carolina invemizio.
di carolina invemizio. -con riferimento alla durata di un suono vocalico. pascoli
e un irto bavero sesquipedale / serve alla nuca di capezzale. castelnuovo, 380:
: da la prima [corda] gravissima alla seconda prossima vi era proporzione sesquiquarantesima quinta
la proporzione sesquivigesima terza, dalla terza alla quarta la proporzione sesquiquarta. =
teneva la proporzione sesquinona, coma la terza alla quarta aveva proporzione sesquisettima.
.. avesse l'intervallo dellaprima gravissima corda alla seconda di proporzione sesquivigesima prima, il
prima, il secondo intervallo dalla seconda alla terza proporzione sesquidecima prima, il terzo intervallo
... da la prima gravissima alla seconda prossima vi era proporzione sesquiquarantesima quinta
una tovaglia al collo. -tessuto adatto alla confezione di tale indumento. pasqualigo,
del 1969, la seconda domenica anteriore alla prima di quaresima, ottava prima della
sessagesima, perché da questo giorno infino alla meza settimana pasquale, cioè alla feria
giorno infino alla meza settimana pasquale, cioè alla feria quarta corrono sessanta giorni.
divisione in sessantesimi (anche con riferimento alla divisione stessa). -sistema di numerazione
, dove comincia la narrazione, fin alla particella sessagesimaquinta. ghirardacci, 3-165:
contemporaneamente il coito orale (con riferimento alla rappresentazione grafica di tale numero in cifre
con la repubblica di weimar, avviata alla vita politica di libertà che essa non
'sessantesimo primo', cogli altri propri alla frazione. 2. con valore
lira di carlo magno siasi col tempo alla sessantesima parte del suo peso primiero ridotta
[s. v.]: è alla sessantina; ha passato la sessantina. giuliani
tenta il suicidio. arbasino, 19-219: alla radio popolare, stamattina, una mammina
che la rivolta del sessantotto era omologa alla rivolta che da 'gliindifferenti'su su attraverso 'la
sarà di comparire nei giorni di sessione alla solita residenza. parini, 932:
stabilite, non sarebbero in vigore che fino alla nuova sessione degli stati generali. cavour
. soffici, ii-287: si capiva che alla finequel po'che poteva esser salvato del patrimonio
di esami,... sono corso alla posta a ricercare letue lettere. bacchelli,
, n. 1254, 2: alla fine di ciascun ciclo [della scuola elementare
attribuito a minerva l'onore di sedere alla destra di giove, la quale augusta
nuoce. livio volgar., 4-175: alla preda si convertirono i vincitori, la
pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,
sorriso aggrottato e l'invadenza immobil tanto / alla varia fortuna, e questo eccelso / petdi
sesso ». ghislanzoni, 1-10: alla vista di una pipa inorridivano del pari il
nell'un sesso e nell'altro, contro alla naturai legge eser delle cose
14: nella notte tra mai così alla prima. tasso, aminta, 1184:
avrebbe compiuto visite di durata molto superiore alla norma. -operatrice sessuale: prostituta
si cogno- -reati sessuali: quelli che attengono alla sfera scea finalmente chi di tale aequitatura
facilità e frequenza, specie con riferimento alla valutazione che può essere operata ex ante
svevo, 8-735: quando bloom s'inebria alla vista della fanciulla gerty, si ricorda
ad un altro importantissimo risultato, cioè alla scoperta della 'sessualità infantile'. 2
altro è fortemente 'sessualizzato'dalla letteratura alla moda, ai film. = deriv
in una concezione della donna che attinge alla dottrina cristiana e cattolica. pasolini,
in arbitrio così forti da richiamare alla memoria la tradizione ses- di farla
. m. -ci). relativo alla sessuologia. migliorini [s. v
. 2. ricco di allusioni alla sfera sessuale (un lin- guaggio)
) per tutto ciò che si riferisce alla sfera sessuale. l. mazzetti
. tendenza smodata a interpretare i fatti alla luce di presunti moventi sessuali. migliorini
oggetti 'a contenuto simbolico'è probabilmente inerente alla loro stessa formatività, vuoi antropomorfa vuoi
che si oppone all'attività sessuale e alla trattazione di tutto ciò che riguarda il
convenienza, pudore o altro, si oppone alla trattazione di problemi sessuali. =
sestano1, sm. stor. soldato appartenente alla sesta legione romana. v borghini
due assi e mezzo e, successivamente alla battaglia del trasimeno del 217 a.
persone sospette e di sorveglianza degli accessi alla laguna. deliberazioni del consiglio de'dieci
di noi. 3. quota corrispondente alla sesta parte di un ammontare complessivo.
a metà di ciascun verso e tre alla fine. -sestina doppia o reinterzata
dante ha desunto dal delirio verbale-fantastico attorno alla 'cambra'e al desiderio di vicinanza nella
. sercambi, 2-i-27: chiese alla moglie, nomata monna te- dora,
apollinaire abitava il sesto piano, adibito solitamente alla servitù. soldati, 2-346: era
-con riferimento, nel poema dantesco, alla bolgia infernale degli ipocriti, al girone
e tre di sotto, il peso attaccato alla taglia di sotto, un capo di
di sotto, un capo di corda alla taglia di sopra l'altro capo la forza
tanto / che di sesto può darsi / alla confusion di questo luogo / e sordido
li ammontichiava goffamente e senza sesto accanto alla soglia della capanna. -in sesto
sesto della volta, contribuisce anco moltissimo alla maggiore o minore spinta di essa volta
ridotto d'ògni legge il testo / alla matera della conclusione. / cavò graziano e
davanzati, ii-386: per dare qualche sesto alla reli- mettere, porre, ridurre a
laici, poiché si venne a dar sesto alla giustizia di tali contratti ed a qualificar
fermò seggio in verona a dar sesto alla novella monarchia. -dare a
: il governo dei caliti, dando sesto alla spagna nei princìpi del conquisto, divise
. piovene, 3-65: luca si recò alla finestra; non riuscì a sollevare la
-ridimensionare. giuglaris, io: pari alla mostruosità del corpo era quelladell'anima, e
pragmatica mirarono a por sesto ed ordine alla confusione dell'ordine ecclesiastico. guerrazzi,
. unità di misura di peso corrispondente alla sesta parte di un'oncia.
, non ti pare? -riportare alla forma più adatta. sodenni, iii-337
-ritornare la mente a sesto: riportare alla realtà, interrompendo una fantasticheria.
la mente a sesto: un uomo discendea alla nostra volta. -stare a sesto
-tornare a, in sesto; ritornare alla normalità. caro, 12-i-292: io
la sestadecima condizione, che si richiede alla confessione, si è 'accusans': che
accento nella nostra lingua è comportato fino alla sesta ultima...: potrebbe dire
che aggiungiamo un'altra [girella] alla taglia inferiore. grandi, 8-243: sono
e la flessibilità (e si contrappone alla seta raddolcita, da cui la sericina
: la fibra non ancora lavorata contrapposta alla seta torta, che è quella filata riunendo
seta tutti quei sentimenti che gl'inclinano alla docilità o gli costringono all'obbedienza.
tutto il mondo. -stare alla seta: esercitare il mestiere del setaiolo.
mazzei, i-332: il giovane sta alla seta. la sua casa è in
, ne la quale si ficca le -mettere alla prova una persona. forbici, con
). bonsanti, 4-423: colto alla sprovvista, egli stava indubbiamente raccogliendo le
'nfarinature e 'nferri- gnerie che stanno dintorno alla 'gerusalemme', la qual cosa m'ha
, 3-260: tito era affondato fino alla scucchia dentro un paltoncino forato come un
aggiunto di una specie di amianto simile alla seta, per la sottigliezza e lucentezza
2. disus. che serve alla secrezione della seta. a. targioni
inviato in mano di lionardo temesio setarolo alla scrofa una stampa. calzabigi, 55
. tessuto liscio e lucido, simile alla seta. tommaso di silvestro, 273
due pel fiore neutro. appartiene: alla triandria diginia di linneo ed alla famiglia delle
: alla triandria diginia di linneo ed alla famiglia delle graminacee. 2
1-282: avendo la donzella per la fatica alla caccia durata grandissima sete, scopertasi la
voglio già pagar io; ce la giocheremo alla mora. foscolo, xvii-41: sono
il martellare dei suoi uomini che lavoravano alla strada del camemi. d'annunzio,
nei primi giorni di vita, dovuto alla disidratazione. -in espressioni iperb.
. pavese, 10-40: dal mattino alla sera girare ubriachi / e guardare ubriachi
che vo'avete. -fare sete alla lingua: placarla dissetandosi. anonimo genovese
tu, le vergini, / donne sino alla cinta, il resto nottole?
e di altri affilati fibra simile alla seta, usato per confezionare abiti
giorno di processione. ci sono i setini alla chiesa che fa sentire le voci dei
variopinto e provvisti di peli simili a setole alla base del becco. tramater [
con una setola di cavallo, fosse appiccato alla trave della casa sopra la testa di
o mucchio di peli entro la carne fino alla gola la quale forma al di dentro
indicava anche un pelliccilo o un acaro, alla cui presenza si attribuiva la causa di
che le guastavan le dita, massimamente alla giuntura de'nodi, ella era costretta a
ed alle volte si stende per lungo sino alla punta dell'unghia, mandando fuori sangue
[della civetta], vestite alla regione degli occhi di pennette cavallina'.
orecchi setoluti e con le corna apparecchiate alla zuffa. passeroni, 3-55: un grugnire
dicio. pavese, 10-131: dal mattino alla sera vedevo il tatuaggio / sul suo
aguale gli ha rinnegati ed èssi accostato alla setta de'cristiani, comando che gli sia
potergli resistere se non una setta contraria alla sua..., si cominciò a
primi decenni del xix secolo in opposizione alla politica assolutistica dei governi. colletta
. panni, 409: i'chiesi alla mia guida onde mai fosse / che
preceduti dalla cong. e, concorre alla formazione dei numeri della decina.
deve avere la settantina; dev'essere alla settantina. cantoni, 17: «
vogliano intraprendere gli studi necessari per adeguarsi alla cultura della nostra gente. bacchetti,
loro settari, ma far ciò anche alla presenza de'ministri g. ferrari, 3-29
affinché si mantenghino e non si convertino alla nostra religione, dubitando di perdergli. giannone
letterarie, non come settario cerca parte alla fazzione, ma come filosofo chiarezza alla
alla fazzione, ma come filosofo chiarezza alla verità. serpetro, 61: talete e
gilles, che si domiciliò in roma e alla scuola romana recò vantaggio grandissimo. mentre
, i-5-186: i settari antepongono la setta alla monarchia, al paese, alla morale
setta alla monarchia, al paese, alla morale e alla estetica. bacchetti,
, al paese, alla morale e alla estetica. bacchetti, 2-xxii-47: capisco
. ghislanzoni, 126: fece ritorno alla sua nave colla gondoladel conduttore settario. bacchetti
: in quanto al settarismo di gentile, alla sua indulgenza verso scolari non degni,
propinquo e settatore, mentre lo indirizzò alla corte di alessandro, avvisandolo che, per
de'suoi settatori, essendosi fatto pagarel'abbonamento alla rivista pei dodici numeri, si assolse
rivista pei dodici numeri, si assolse alla promessa con sette appena. r. longhi
per quel che di bene potevano fare alla patria e il male che pur anno.
arbasino, 19-37: hanno sempre creduto alla realtà e autenticità di biancaneve e della
, e. cciò propiamente s'apartiene alla diatetica, la quale avegna che. ssia
e l'orsa / volger le sette gemme alla sua corsa. -ant. i
in fronte a dante prima della salita alla montagna di purgatorio. dante,
). pirandello, 7-952: seguendo alla lettera una delle setteopere corporali di misericordia,
giati dal gonfaloniere, e alla quale spettava il reg gimento
stessa abbiamo, in riferimento... alla pallanuoto: 'il sette'. 12.
a un sette che s'era procurato armeggiandointorno alla tavola del banchetto. bartolini, 18-94:
nostra, platini infila il sette, alla fine gli stringeremo la mano.
fastidio allo stomaco e uno aggiramento alla testa che amanti. boccaccio,
sette vostro. fagiuoli, 1-6-321: se alla libertà, ch'è introdotta, non
e ne aveva ricavata una discreta fortuna, alla quale, per altro, dava minor
mi permettono di accostarmi con più confidenza alla [venere] capitolina. sbarbaro, 5-121
altra ha disfatta. -vestito alla moda del sec. xviii. piovene
; con ciò forse preparando la via alla nobile lirica de'settecentisti, a cui
all'atteggiamento intellettuale, al gusto, alla cultura). cavacchioli, 2-66:
ogni bene civile), oramai vicini alla desiderata caduta di queltuomo [napoleone],
nelle regioni temperate dell'emisfero boreale corrisponde alla fase finale dell'estate e all'inizio
. col suff. -rio, -ro risalgono alla forma del lat cambio à
da xv iuor-2. locuz. sembrare vile alla settembreccia: essere ni de septembro infine
otto de secco, ch'e'sembra vile alla settembreccia. settemoro anche me. fo
, e l'italia al rispetto e alla difesa del territorio rimasto al papa,
palestinese, il cui nome si richiama alla dura repressione attuata dal re hussein di
venuta del re in persona... alla settem- bria. gioberti, 4-2-510:
? luzi, ii-161: dal geranio alla rosa settembrina / qui tanno si ripete
, 39-v-251: il vino che è stato alla prova de'rigori del verno e de'
stagion de'bagni, dalla madonna lugliatica alla settembrina. 4. per simil
14 settembre 1930. 3. aderente alla costituzione democratica varata in portogallo il 27
. 5. che si dirama alla foce in sette bracci (il nilo)
ricevere il doppio portogallo gli aderenti alla costituzione democratica del 27 settembre 1822
franmarchesa, « di un 'settemplice'aggiunto alla luce... in una cese
. d'annunzio, iv-1-156: presentavano alla vista [le scale] una specie di
do / l'ira superna, alla tua fuga in mezzo / non ti raggiun
'foglie settenate': se in numero disette stanno alla sommità di un picciuolo. il castagnod'india
piaghe delle mine apportate da'barbari settentrionali alla città di roma. algarotti, 1-viii-32
da arrossire troppo per noi che apparteniamo alla razza settentrionale, razza malata, gente seria
polo artico o dell'orsa maggiore, alla quale costellazione è stato dato pure il nome
un modesto salario e sette piccoli pani alla settimana (e in origine indicava il
noiose, disutili al verso e parimente alla prosa, per la soverchia lunghezza loro.
. medie. connesso o relativo alla setticemia. 2. affetto da setticemia
corrode lecarni disponendole, con poco dolore, alla putrefazione. 2. infetto da
: una tenuta di trecento arpenti coltivata alla foggia comune produce ordinariamente cinquecento settieri di
appena settilustre, / tu ascendi alvero; alla mendacia io torno. pascoli, 1-86:
: come è l'andar dall'imperfetta alla perfetta con la più vicina, sicome
della repubblica fiorentina, 1-644: per obviare alla povertàconfortò si provega che quelli di san martino
i contadini... vendemmieranno forse alla fine di questa o i primi giorni
. foscolo, ix-1-276: ei ci richiamava alla settimattina el s'è fatto la septima
di pasqua, che la chiesa dedica alla commemorazione della passione, della morte e
periodo di vacanza in montagna dedicato principalmente alla pratica dello sci e, talvolta,
aie, e giocavamo, d'estate, alla settimana. a. m. ortese
-con meton.: che parte una volta alla settimana (un mezzo di servizio pubblico
); pubblicato con regolarità una volta alla settimana (una rivista).
li'legami con li quali è ligato alla matrice si cominciano ad decimoquinto.
signor chio infernale dei violenti, alla bolgia dei ladri, al girone dei
il male sparisca. -con riferimento alla numerazione dei reparti di un corpo militare
tempo alla diligenza o al fortino di avvisare il settimo
tratta di immaginare come vari personaggi risponderebbero alla domanda « come va? »..
del settimo monte che era stato aggiunto alla città di roma), distribuì tra '
]: 'settina': quantità numerata che arriva alla somma di sette. 2.
1815 al 1863; nel 1864 furono riunite alla grecia. tommaseo [s
2. bot. diviso da incisioni fino alla nervatura se in roma, massimamente uno
famoso settezzonio di severo, reliquia davanti alla quale sembrava si fermasse il tempo per
della chiesa. mediana o fino alla base (una foglia).
» [gennaio 1967], 29: alla rasettorizzazióne, sf. suddivisione portata al
: fenomeni di solidarietà operaia, venuti alla luce durante le lotte sia sul piano
i-1985], 15: se l'alternativa alla fumisteria linguistica è quella della maggiore settorializzazióne
iv-2-1174: egli prestava l'orecchio acutissimo alla settupla consonanza. i sette cilindri [del
lo proibiva severamente nelle pianure basse destinate alla sementa de'grani. giordani, iv-55
], amico sopra tutte le cose alla costanza, fermò il passo ad ogni
più dario liturgico della chiesa cattolica anteriore alla debba andare per l'alveo vecchio
settuagesimale, agg. che si riferisce alla settuagesima; che inizia con tale domenica
severiano, sm. stor. appartenente alla setta eretica del ii secolo, detta
taziano e poidi severo che diede il nome alla setta, ed il quale credeva che
cato per sette. rispetto alla disciplina, vi posso assicurare ch'ella è
, perocché elio questi concerti, proibito severamente alla soldatesca viverà perfino alla settima erede in
, proibito severamente alla soldatesca viverà perfino alla settima erede in pena. galileo, 4-1-225
, come traditori, furono severissimamente fino alla morte perseguitati, e ne'patti della
antiochia, sostenitore del monofisismo e avverso alla formula di fede del concilio di cal-
servar il buon metodo e servir anzi alla severità filosofica che alla propria inclinazione o comodità
e servir anzi alla severità filosofica che alla propria inclinazione o comodità, ho fatto
eccellenza. galileo, 3-4-258: quel ridursi alla severità di geometriche dimostrazioni è troppo pericoloso
non è lecito a'cortigiani favellar mai alla presenza loro di facezie e di grazie
. tarchetti, 6-i-230: mi avviai alla sala del giudizio: era mia intenzione
nobile, vestiti gravi e da farsi stimare alla plebe. carducci, iii-1-181: ne
vi-240: io reputo che nulla torni alla verace eloquenza quanto un certo spirito poetico
. va. c. e trasformatosi alla fine del secolo nello stile classico,
sbandata. landolfi, 19-129: neanche alla bimba mancarono sevizie e sviscerate prove d'
aver tei deve. -con riferimento alla morte. sacchetti, no: se
la sezione eguale all'angolo fia appresso alla circonferenza. fibonacci volgar., 66:
parti fatta così che la parte minore stia alla maggiore come questa al tutto. c
la 'sezione aurea'è pure molto utile alla composizione del quadro e io l'ho
piano che, segnando il fiume perpendicolarmente alla sua direzione, resterebbe nel primo istante
dei materiali o 'euristica * fino su alla 'comprensione', prendono a discorrere della forma
fatica e dichiarato massimamente ciò che spetta alla prima da ciò che spetta alla seconda
spetta alla prima da ciò che spetta alla seconda sezione. faldella, i-5-66: venne
quale gli consegnava una citazione di comparire alla sezione d'accusa, siccome accusato del reato
levi, 5-16: se mi avesse denunciato alla sezione politica... per me
si secca forse di attendere qualche ora alla sezione elettorale, facendo la fila come
: vedevo nestore magari condotto a scapaccioni alla sezione dei carabinieri o, peggio, preso
: non essere il sezzo a andare alla chiesa, né il primo a uscirne.
poi il mal edificato, si vuol fabbricareora alla gotica? cattaneo, i-2-445: fabricando o
-sostant. pratesi, 1-88: intorno alla mensa, posta nel centro, rimanevano
stare talvolta ad osservar chi passa 7 alla finestra, oziose e sfaccendate, /
. / son vizi di voi donne, alla sembianza / belle bensì, ma piene
allettato dall'atilatezza degli ornamenti e alla maestrevolezza delle pitture. muratori, 6-04:
moravia, xi-409: lei andò dritta alla fontana dove, appoggiatoalla ringhiera, a cavalcioni
bresciani, 6-xii-359: la vita attiva sottentrò alla
sfaccendata dei pochi abitanti cne non giocavano alla morra per le osterie indicavano festa.
dovizia di eloquio e di analisi fino alla triste chiusa che è il crollo della
amicis, xiii-403: ciascuna idea si biforcava alla sua volta, o si triforcava e
serao, i-883: vi sfacchinate dalla mattina alla sera, toccando polsi di gente malata
esso viene considerato (anche con riferimento alla ricchezza di un carattere, di un
faticoso. vittorini, 9-249: quanto alla sfacchinata che gli era toccato di fare
pigliarsi giuoco di ognuno. atti del processo alla monaca di intorno a pregarvi sfacciatamente
manovale o imbianchino, ci tiene alla sua dignità ed è forse anche un
la fama con far credere... alla gente ch'egli abbia seccato i suoi
vizio ed il carattere sfacciatezza, quando alla tragedia succede il comico, il satirico
quanto sfrenatamente incline ai piaceri amorosi, alla sensualità; lussurioso, dissoluto (con
montò in sul monte e svergognatamente andò alla sua spelonca. gherardi, 2-i-34:
? ariosto, 17-132: venian d'intorno alla ignobil quadriga / vecchie sfacciate e disoneste
dinanzi all'arbitro, né sapendo come sottrarsi alla forza delle ragioni che lo stringevano,
. tommaseo, 3-i-245: viene a noia alla fine proferire parole sempre frantese, e
trenta per cento. -non adattato alla lingua in cui è inserito (una
o per l'amoreproprio, e qualche volta alla sfacciata e sanza vergogna o copertura alcuna
. una vera provocazione il presentarsi così alla sfacciata, in un caffè che era
, terribiletanto ai tiranni, se non quando alla natura piaccia di sfacelare o tradurre in
egli impedire la propria ruina e il corso alla cristiana religion vostra? sfacellare,
disastro! il belletto non le aderisce alla pelle, le traccia un solco tra ruga
di lampedusa, 200: braccio alla nodrice e tutta si sfacella.
quelle memorie con lo sfacimento di quella terraite alla malora. idem, 80: nello tempo
terra si facea, procacciò e ottenne di alla sua casa i certaldo il suo vecchio
si presentò anzitutto di rifare lo scheletro alla così bistrattata musica e uno scheletro, si
sfaco overo brion nasce in gallia utile alla matrice. = voce dotta,
] si dirompano alpasso, al trotto o alla carriera, da non fare né sfagli,
sfacelo. slabrion nasce in gallia utile alla matrice. savi, 2-i-188: gli
e deriv. male). -con riferimento alla selvaggina: cambiare spessa di sfagno (o
cotidianamente some di vino da sant'apollinare alla tavernella; e, se bene i
legno esposto per anni ed annial sole, alla pioggia, alla raffica, mostrava tutte le
anni ed annial sole, alla pioggia, alla raffica, mostrava tutte le fibre,
mosca a portare i lumi della sua scienza alla conservazione della mummia di lenin che cominciava
: il rumore sfondò quellasfera che rimbombava intorno alla macchina, sfogandosi dentro ogni volta dei
, x-2-472: in italia, in seguito alla paralisi del governo di tre partiti,
e polvere, / spaurite, innanzi alla bufera sfalcano. viani, 19-444:
un prato o un erbaio alla falciatura. = comp. dal pref
moltissimo col signor raspe... alla forza de'tremuoti e de'fuochivulcanici che li
. vittorini, 9-219: in mezzo alla strada c'era un cerchio di luce
l'ulivella, si legano le funi alla maniglia di detta ulivella per portare in alto
accadutavi, la quale potesse apportare pregiudizio alla cupola, quando si distaccasse affatto, in
polso': quella paletta che resta attaccata alla spalla dell'animale morto. = nome
gr. orpalegóg 'malsicuro', con allusione alla facilità di confonderla con la galena.
che non condusse / te con le ancelle alla magion. = comp. dal pref
. appiccatovi si spense prima di giugnere alla galleria e lo 5. nelle
... che, quando essi erano alla battaglia, all'ora egli, ungendosi
annunzio, v-1-973: ogni giorno rinunziavano alla loro scarsa razione di pane, alla
alla loro scarsa razione di pane, alla loro misera fetta di polenta, per sfamare
6-xiv-562: molti indiani, ch'erano venuti alla fattoria soltanto per isfamarsi nella vernata,
studio. fenoglio, 5-i-1848: ritrovò sceriffo alla mensa. si era sfamato.
nasce la prima idea del delitto; alla fame e alle passioni che strascinano a
che li avvolge, prima di procedere alla cernita. = nome d'azione
ce la sfangava a leggere. -tenersi alla larga. desideri, lxii-2-vii-17: in
.. sempre più si stringono intorno alla persona... di chi cerca sfangarsela
sfangarsela in qualche modo. -vivere alla meno peggio, sbarcare il lunario.
corsa del legno, ballavano in mezzo alla nebbia come tanti fantasmi. lo sfangare
. 2. figur. sobbarcarsi alla parte più pesante e faticosa di un
2. sfangatóre, sm. addetto alla pulizia delle strade insozzate dal fango:
de'soliti sfannullati... stavano alla pidocchina, scusatemi, volevo dire a quel
piani di luce ed ombra, permette alla materia pittorica di sfarsi lentamente in una
infino a tanto / che a lato alla fontana in tempo breve / tutta se sfece
: una rete intricata di vicoli si stende alla periferia sfacendosi nei campielli rigurgitanti di ragazzi
sfaceva bagnato / fra le dita, alla guazza / marina anche la luna /
v'erano esseri che necessariamente erano inclinati alla bontà; altri, i più, che
nell'eccesso del piacere; abbandonarsi perdutamente alla gioia. boiardo, canz.
levava come un chiesa e bene alla compagnia torni lo sfarsene o 'l rite
metafora ci dispieghi e quanta licenza permetta alla libidine degli ingegni, i quali allora incominciano
manzini, 17-201: gli anzianotti fedeli alla tecnica del ma drigale.
la fibra della nazione artisticamente e pregiudichi alla serietà della coltura. -sbagliare
a far seta. -che è giunto alla forma adulta e alata; trasformato in
vele e raccoglier le sarte'e rendere alla gloria di dante quel tributo che dopo
7-196: quelle stanze che uno destina alla sfarfallatura. = nome d'
a. cattaneo, i-224: chi vota alla bocca della pietrail grano in troppa quantità,
poe d'ogni forma di vita dove alla lotta concreta dell'opera litica.
si fa del legno d'un'albero simile alla palma, ma alquanto maggiore, sfarinato
, intrisa e formata in masse cotte alla peggio. segneri, ii-129: fé che
26-iv-1945], 1: per prodotti soggetti alla disciplina del consumo si intendono: i
essi fecero catena e rudemente lo involarono alla morsa del fango, per tutto il tempo
magalotti, 23-378: la mia, alla qual rispondete, non è veramente degna
-con litote. non sfarzosamente: alla buona, con semplicità. s
tutti e tre, / come conviene alla povera gente, / col cuore in mano
la funzione decorativa, l'esteriorità rispetto alla funzionalità; riccamente arredato o guarnito o
] di tornare subito a roma e alla sua vita oziosa di ospite di cesare
, [coblenza] non però risponde abbastanza alla sfarzosa vaghezza de'suoi contorni. brente
sono già da tempo interessati e corrisponde pure alla 'vaghezza'semantica. p levi, 2-76
e subito corse da bessie per prepararla alla notizia... bessie da quel giorno
in modo non corrispondente alle esigenze, alla mentalità, alle opinioni del proprio tempo
229: osservia- inadeguato alle esigenze e alla realtà del momo... come
, il collasso definitivo, che conduce alla morte. g. bufalino, 1-160
, ii-345: prese [attila] alla fine e sfasciò di mura, desolò e
di roma. siri, i-258: guadagnava alla corona alcuneterre; e col sfasciare le fortezze
baruffaldi, i-187: di qua vassi alla gloria, e come striscia / serpe
fummo in carcere, incolpati di aver attentato alla sicurezza dello stato, in realta colpevoli
, perché prova che voi non credete alla sua solidità. e questo ci conforterà nel
dello stato due parti, che è allato alla cappella maggiore ed al camsotto tonda incessante
due o tre giorni misero la mina sotto alla casa del vicino... la
un organismo sovran- nazionale); giungere alla fine, cadere (un potere o
sfasciatura d'un bambino fagiuoli, xiii-29: alla guerra m'invita, ed uno sfascio /
di qualcosa. alvaro, 8-55: alla fiera dell'impruneta le cose del vivere
che ha il popolo per le cose necessarie alla vita,... che sono
. garibaldi, 2-109: bisognava pensare alla ritirata, non dei legni, ché
deposito di materiali rocciosi che si accumulano alla base di una parete in seguito alla
alla base di una parete in seguito alla disgregazione delle rocce. spallanzani, 4-iii-118
accademia tiberina]. soluzione porta alla logica 'sfascista'del 'tanto peggio tan- grave
una valutazione più concreta e autentica, alla verità. deledda, v-951:
. violentissimo. forteguerri, vii-18-21: alla vendetta vien con una mazza / di
forteguerri, vii-8-39: pensa colla lancia alla sfatata / tirare un colpo e subito
e consumata dal mare, che aspirare alla sua terra eterea e celestiale. venga pure
si riadatteranno ad una vita normale, alla banale 'sfaticata'quotidiana. =
pascoli, 277: i figli la rividero alla fiamma / del focolare, curva,
e. gadda, 26-33: grazie alla tua cartolina rinfrescatrice della mia sfatta memoria
, la maggior porta mirando, / giunge alla scala d'oro sfavillante / fuori dell'
se lanciata fuori dal triangolo paesano, alla conquista del carso o dei colli di
, 5-160: si messe la pezzuola alla bocca, ridendo a scosse con occhi furbi
trapassarmi collo sguardo o stesse per saltarmi alla gola. 5. provare un
: il cui movimento dirittamente sarebbe simile alla stella che sfavilla i raggi suoi.
sfavillio di fiamma. -il presentarsi alla mente di idee brillanti e singolari.
che la mia proposta intorno allagiurisdizione ecclesiastica ed alla circoscrizione delle diocesi avrebbe incontrato lo sfavore
, 200: poiché la clausola relativa alla prova è considerata con sfavore dall'ordinamento
atta a pregiudicare l'interesse del lavoratore alla normale definitività del rapporto, la forma
: l'onere accingersi in ora alla compilazione di un progetto di legge
] cosa inumana o violenta o sfavorevole alla libertà, ma per lo contrario tutto
. il tempo mi sembra così sfavorevole alla salute. -svantaggioso, poco propizio
esso sussiste sin dall'origine in relazione alla pronunzia sfavorevole e nasce direttamente da questa
grecia, in più casi tanto giovano alla cognizione scientifica quanto sfavoriscono il ricupero di
di 'sfebbrare ^ la situazione, riportare alla 'normalità'il quadro mediterraneo. -liberare dagli
. genere di insetti imenotteri aculeati appartenenti alla famiglia sfegidi. lessona, 1342:
). tess. che è addetto alla sfeltratura della lana. 2.
sfemminellatóre, sm. chi è addetto alla sfem- brasca, 74: lo
di gran copi, si muove dentro alla mole e la sfende. 6
, ii-91: non ficcar l'ago vicino alla cotica, accioché non si sfenda e
la capigliatura (ed era avvolta intorno alla fronte e alle tempie per sorreggere un
estremità, per le quali si lega dietro alla testa. essa non era metallica,
(v. sfeno), con allusione alla forma del becco. sfenisco2
(v. sfenisco1), con allusione alla forma del corpo.
picotite, magnetite. con riferimento alla forma dei cristalli di tale minerale. p
'sutura sfenooccipitale': nome dato da alcuni alla sutura basilare. = comp
osso sfenoide e la faringe e serve alla deglutizione. bonavilla, 1-v-48: 'sfenofaringeo'
due muscoli appartenenti all'osso sfenoide ed alla faringe, i quali servono alla deglutizione.
sfenoide ed alla faringe, i quali servono alla deglutizione. = comp. da sfeno
. genere di rettili sauri squamati appartenenti alla famiglia scincidi, propri dell'africa settentrionale
16 centimetri di cui un quarto spetta alla coda: il colore delle parti superiori è
: 'sfenorbitale': nome dato da beclard alla parte anteriore del corpo dello sfenoide.
che ha relazione con pterigoidee e alla tromba di eustachio, terminan
ossi sfenoide e mascellare. do alla linea bianca della faringe. -
fossa pterigomascellare. goide ed in parte alla porzione vicina e cartilaginosa della tramater
'fossa sfenomascellare'quella de-tromba di eustachio e terminano alla linea bianca del fcessione che v'ha
linea bianca del fcessione che v'ha alla riunione delle fosse sfenomascel- faringe. are
della mascellare interna. sfenoide, alla tromba eustachiana ed all'ugola. =
che è proprio, che si riferisce alla spina dello sfenoide. -arteria sfenospinosa:
e si distribuisce alla dura madre cerebrale e alle ossa craniche
superiore delle grandi ali dello sfenoide fino alla fossa zigomatica e serve ad introdurre l'
, sm. anat. muscolo appartenente alla laringe che si rapporta con l'osso sfenoide
tutte le linee diritte che si tirano alla detta superfìcie tonda terminativa sono infra di
linee rette prodotte dal suo centro sin alla circonferenza eguali. pallavicino, 1-579:
. 2. ideale superficie sferica concentrica alla terra ed esterna a essa, sulla
. gualdo priorato, 9-35: applicatosi alla vita privata, diedesi alla contemplazione della
9-35: applicatosi alla vita privata, diedesi alla contemplazione della sfera et abbandonossi totalmente ne'
, 8-38: clementina gettò uno sguardo alla pendola. la sferasegnava le otto. d'
di colorito la sfera dell'ore sopra alla porta principale dentro la chiesa. ghirardacci,
medesime nel corso che esse hanno fatto alla volta della lor perfezione, per vederle,
de'medesimi rapporti è ristretta e proporzionata alla natura umana. rovani, 3-i-6: monti
essere repubblicano, ma repubblicano un po'alla giusti, nella sfera dell'astratto. cassola
personaggi di alta sfera e mi ricondusse alla sua abitazione, essendo già vicina l'ora
alle sfere della monarchia, invigila non solo alla gran 10. cerchia di
: le lodi che vostra eccellenza dà alla mia opericciuola... iole credo un
apparenti del sole e degli astri intorno alla terra; armilla. ramberto malatesta
. f. basaglia, 1-i-154: rifacendosi alla psicologia a strati di max scheler,
nella simmetria anche il tempo, fino alla perfezione circolare delle granate a sfera che
che è proprio o che si riferisce alla sfera come figura geometrica. cecco
vommi sferica. ojetti, i-357: alla fine spiccò tre rose da unvaso, una
del quadrante, la tangente della semibase alla tangente della semisomma desiati è come il
del compimento del semiaggregato delli angoli aggiacenti alla base, al seno del compimento della
signor dottor serenai... studia alla disperata intorno alli triangoli sferici.
umbelico come centricolo, l'altra punta accostata alla cima del capo, quella arruotando per
sotto il calculo, accioché non ritorni alla vescica, sta bene avere il stilo
ai dolci meriggi settembrini i padri nostri assistevano alla sono insetti terrestri con i tarsi di
metallica che ne porta l'altezza complessiva alla misura compresa fra i 12 e i
né al flusso o riflusso del mare né alla sferoidità della corpo, in partic
generale un nucleo metallifero. terra né alla sua distanza del sole e simili.
macchina in forma di globo, somigliante alla sfera di archimede. = comp
una palla a vento, rassomi- gliantesi alla sferomachia, passato da'greci a'latini e
la dicevano sferra cavallo, perché dentro alla siliqua matura fa il seme commo un
uscio nascosto nell'ombra e sferragliava alla maniglia. 'hippocrepis unisiliquosa'. 'sferracavallo
i cani sferratisi dalla catena si avventano alla gola de'ladri e co'denti suffogano chi
264: dentro [la fucina], alla catena, / è il gran
/ portato via per curar la ferita / alla trabacca sua, a mano a mano
, unite colle turche- sche, sferravano alla conquista della corsica. 16. per
colpire elias con calci e ginocchiate sferrati alla cieca. -scatenato contro l'avversario (
struttura concentrica o raggiata: le quali alla lor volta accusano la fitta disseminazione di
, ii-12: ella sarà sempre fedele alla vera ortodossia letteraria, e...
.. si riposava un poco appoggiato alla picca. caro, i-275: avvenne un
ii- 271: egli si rimase alla sferza del sol cocente. salvini, vii5-
svanì qual nebbia dalla cupa valle / alla sferza dei raggi. moravia, 24-53:
il figlio ha seco. -ispirare alla creazione poetica. - anche assol.
assaporo. / chi pensa di far argine alla piena / del- l'infinite tue coglionerie
peccato o un peccatore (con riferimento alla giustizia divina). - anche assol
sendo i vivi rifuggiti alle ville et alla montagna, pareva la città luogo desolato e
per tuo amore [cristo] sostenne alla colonna. beicari, xxxiv-139: morti,
stuparich, i-314: ho sentito una sferzata alla spalla sinistra e sono tutto intontito;
. -per simil. colpo inferto alla trottola con lo strumento detto sferza o
dal- l'obligo dovuto al prencipe e alla religione. foscolo, v-73: la
vendicarsi del gran lavoro di babele costringendomi alla lieve esitazione di fronte a una nasale,
ruvida concreta / del buon mercante inteso alla moneta, / meglio andare sferzati dal bisogno
tremenda commozione della natura, anna stavasi alla finestra, sferzata in faccia dalla pioggia
. han potuto [le montagne] sottrarsi alla signoria dell'uomo che sulle schiene meglio
, termine de'pescatori: quellacorda che attaccata alla rete delle bilancelle serve come per allungarla
: corda marinaresca di sforzo grandissimo rispetto alla sua dimensione. suole avere la circonferenza di
), sf. ant. danza simile alla moresca. del tufo,
: un fante ai servizi li smistò alla sala medica distribuendo pacche sul sedere:
cicognani, 1-15: lisandro, quando alla fine chetavasi più che mai acceso dal
giuliani, ii-303: dalla mattina alla sera tener in mano questo peso di
zoppeggiando con tre gambe, la tragittarono alla tua dogana peculatrice. forteguerri, i-210:
-impegnare in modo estenuante, fino alla noia, in una discussione.
degli istromenti coi quali soli potrebbe pervenire alla verità. 2. fisicamente sformato,
la vostra forma in scultura non giungerà alla costruzione delle vostre popolane sfiancate o gigantesche,
cura di toletta, il cappello infilato alla come-ce-pare, la borsetta sfiancata da qualche
, che facevano la navigazione dall'india alla taprobana in venti giornate, fossero le
). morgagni, 152: attribuisco alla copia de medesimi corpicciuoli e insieme all'
sfiatano dal pulpito era pur probabile che alla fine dovesse nascere un massillon, un
arrivo al paese ancora nascosto in cima alla valle. 4. che ha
inferiori dell'impronta e lateralmente risalgono presso alla bocca, senza però accozzarvisi, affinché
, / a sfibbiarla fu presta / infino alla cintura, ch'avea d'oro.
al capannone, sfibbia una borsa appena alla canna e ne tira fuori un registro
. ei se ne toma abbastanza sfiatatèllo alla sua cella verso un'ora pomeridiana.
. si serrano da capo a torno alla bocca murando, che le fiamme non
, salvo per due o tre sfiatatoi fatti alla testa del fornello di sopra. cellini
fare la tua bocca di cera ed appiccarla alla tua mandorla del suggello, e medesimamente
inferiori dell'impronta e lateralmente risalgono presso alla bocca, senza però accozzarvisi, affinché
gitto, la ode soffiare e stridere alla più lieve traccia d'umidità rimasta; sente
, x-4-234: molti sguardi si alzavano alla volta [del teatro], osservando il
becco appiattito e aguzzo, ben segnato alla base da un profondo solco, ha quasi
, 179: e'petti loro sempre insino alla cintura sfibbiati. lorenzo de'medici,
che finì sempre con l'idea contraria alla sua,... il compratore dicoscienze
: quello che l'offeso lanciava e alla temperatura della pasta di legno. all'offensore
zucchero. 3. tess. addetto alla raschiatura della superficie della tomaia nel punto
della tomaia nel punto in cui si congiunge alla suola e, per mezzo di una
superficie della tomaia destinata ad essere congiunta alla suola, onde favorire la penetrazione delle sostanze
ci lanciammo gli uni contro gli altri alla rinfusa con rabbia indicibile. codice penale
il valore degli adolescenti gagliardi doveva addimostrarsi alla folla. silone, no: è
di gittare la più nobile delle sfide alla tirannide e morire di bellissima morte per
5-282: la sfida che avevo lanciato alla legge, insomma, era sproporzionata allemie forze
. -ciò che stimola e mette alla prova le capacità di giudizio di una
ladrone. ariosto, 4-15: perché alla battaglia s'appresenti / il negromante, al
grida / lo chiama al campo et alla pugna 'l sfida. berni, 9-62 (
, e fin le monache, o sfidare alla pugna nelle io d'atterrire altrui l'
daladier, non so, sfidava mussolini alla spada, o forse al pugnale, non
: odi che il caldo giovine / te alla battaglia sfida; / a vostra pugna
ragazzi, stringere l'esercito avversario alla battaglia. sfidando anche le frustate
. a. monti, 94: alla barriera di francia mi sfidava alle bocce.
sdegno del popolo, perché dopo che hamandato alla ghigliottina i privilegiati d'una volta, i
caratteristiche, all'usura del tempo o alla violenza delle intemperie o al mutare del
, 7-631: m'imbarcai... alla scoperta di tram dove si scava una
o devi sfidare ». -provocato alla guerra o a combattere una battaglia.
nomi sono tutti rosminiani sfidati, pronti alla confessione e al martirio per la dottrina del
faceva i mazzi del camangiare ed annoveravali alla fante. alberti, 321: benché
di sfida. carducci, ii-14-34: alla cartella 6 voglia metter la dataprecisa alla lettera