che s'ha a fare se non ubbidir alla necessità che induce a tal volta l'
prose fiorentine, iv-2-106: fanno torto alla memoria di quel dottissimo uomo a stampare
faremo fine alle sceleritati di love e verremo alla sciocchezza di coloro che l'adorarono per
della lingua del monferrato e di ridurla alla politezza della toscana e di invitare gli altri
: 1 soldi dell'estate li sprecai tutti alla festa, al tirasegno, in sciocchezze
], 18: il giappone passa alla difensiva e non mai sullo sciocchezzaio delle
. falotico, 3: staremo innanzi alla strada a'- ma'passi, /
relativo al mento), genienogenale (relativo alla guancia)..., l'
non punto sciocca) / farne una pergamena alla sua rocca. delfico, i-301:
foscolo, xiv-359: credo che pensando alla prosacela iosia divenuto mezzo sciocco; e se
non vaglion poco / che sarìe sciocco alla stima merlino. s. bernardo volgar
addosso a carlo, veggendol piegare, / alla riscossa non furono sciocchi. g.
xxvi-1-320: io, che non vivo però alla sciocca, / un mazzo di finocchio
una economia da forsennati lasciar perdere così alla sciocca li nostri giorni, li nostri
tommaseo, 1-81: or si ciancia alla sciocca, or si tace dispettosamente.
, compatireste la mia tardanza. risponderò perciò alla sciocca, ma speditamente a quanto notate
, ad una per volta... alla fine, batté e scioccolo le maniinsieme;
2-246: tu la divina veste / alla sposa sciogliesti. chiari, 5-128: ciò
alcuni filosofi sciolgono il famoso quesito intorno alla salsuggine dell'acqua marina. martello, 6-ii-388
della esistenza degli dei non è presentato alla ragione per iscioglierlo, ma alla fantasia
presentato alla ragione per iscioglierlo, ma alla fantasia. svevo, 5-210: gli parve
sorte di sciogliere una difficilissima equazione, alla quale senza effetto mi son applicata con
. giraldi cinzio, 2-135: quanto alla introduzzione degli dei che parlano nella tragedia,
della favola. brusoni, 9-86: lascieremo alla fortuna la cura di sciogliere a suo
può simular le ragioni d'una sentenza opposta alla mia e se scior l'inestricabil nodo
qui, seduti a questa tavola fino alla mezzanotte, e riuscissimo a riunire con
xiii di glorioso nome, mandando alla santa casa di lo strozzi
tutto commosso si carico di memorie gloriose o alla tomba di un permaravigliava di tratto in
, xviii-3-315: passerò a sciogliere il voto alla tomnon fosse il 'policeman'e la pioggia
diedero notizie che juan de la cruz, alla testa di varie partite de'suoi,
la tua. mi sono fatto mallevadore alla madre, e fido in te per
memoria della passione di gesù cristo fino alla domenica di resurrezione. calzabigi, 128
ii-242: son passati quelli che vanno alla lepre; almeno la chiappassero, è tanto
prese pietade e fecelo isciogliere e recare alla sua casa. giostra delle virtù e
la pratica e ritorno. -strappare alla vita monastica. dante, par.
resta altro... che raccomandarmi alla vostra buona grazia, pregandovi ad aver
in servitù e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la rop-
a cian se ha risposto o no alla mia ultima lettera. 30. esonerare
per l'avvenire le feste solenni stando alla messa portino una fascia bianca. l.
leggiere penitenza lo sciolse e lo restituì alla comunione devfedeli. sarpi, vi-2-254: ricordisi
volete che vi sciolga, bisogna chemi confessiate alla libera di avere ammazzato il colonnello albertini
al figur. con riferimento scherz. alla creazione letteraria. manzoni, 37:
sciogliere / il grembo doloroso, / alla bugiarda pronuba / non sollevate il canto.
il canto. carducci, iii-23-238: alla poesia moderna italiana chi scioglierà il grembo
esso, furtivo, / mi ventava alla nuca un fiato corrosivo, / m'
e dei temerari sistemi, rifulge viva alla mente -separare concettualmente, distinguere
adoperò di ragioni e di prieghi che alla fine per miracolo il trasse a inghiottire
politica), liberarsi da ceppi; sfuggire alla prigionia. niccolò da poggibonsi,
da poggibonsi, cxxxi-155: io le mani alla bocca mi posi e co'denti mi
loro si sciolsono e fuggirono e tornorno alla città e alle loro operazioni come prima
: il figliuol di menezio... alla vista / del periglio vicin s'era
le stampe il mio s. paolino alla fine del mese venturo, e tosto che
, 4-64: ci ritrovammo proprio in mezzo alla colonna, e di lì si vedevano
l'opportuno richiamo fatto dalla perorazione reale alla concordia... ebbe un primo
pastoie (un animale); sfuggire alla pania (un uccello). boccaccio
sciolgono e scagliano, proprio come trottatori alla mossa. -in metafore sessuali.
(una situazione intricata); giungere alla soluzione. buonarroti il giovane, 9-792
pena che improvvisamente le aveva fatto groppo alla go -articolarsi analiticamente (un'
è eli vacuità sparsa, non evidente alla vista, sgretoloso e che si scioglie in
. -sciogliere dalle pascer, avviare alla maturità. buonarroti il giovane, 9-128
-sciogliere il nodo mortale: porre fine alla vita. v giusti, 43:
chiede da proprio morire non isciogliendo il freno alla garrulità. chi / pensieri.
verginale-. andare sposa (con riferimento alla cintura di lana portata nell'antica grecia
non fingeva, invece, per compiacere alla madre? flaiano, 1-ii-581: c'era
bellezza o di soggiacere alle infermità, alla vecchiaia più che ad altra età comuni
il buon esempio, sciolse un ditirambo alla notte incantevole. fucini, 206:
testa tutti quegli uomini quando scioglievano inni alla natura. -scioglierla con qualcuno:
scioglimento di nervi e uno sfibrutte. alla quale obbiezzione per suo scioglimento sernire quello
un'associazione e passaggio di questa alla fase del la liquidazione in
. per il decorso del tempo stabilito alla loro durata. codice civile, 30:
lo scioglimento dell'associazione, si procede alla liquidazione del patrimonio. -scioglimento
, 10-237: questa compagnia è quasi alla vigilia del suo scioglimento e non compirà
che dopolo scioglimento dell'ordine s'erano dati alla campagna, cercando di formare una
essere sciolto, quando compia atti contrari alla costituzione o gravi violazioni di legge.
scioglimento di città, se non contro alla gente del duca. tommaseo, 19-82:
siccome sono stati meno investiti e penetrati alla scioglitrice forza del fuoco, così posti
], sf. applicazione della sciolina alla faccia inferiore degli sci. c
si dimandano gravi et il quinto s'aspetta alla sciolta della sonata. 3
, sì che riescono velocissimi all'assalto e alla ritirata. 3. senza inceppamenti
scioltezza giusta che dà un rilievo singolare alla grazia della sua bella personcina. de
la scioltezza de'raziocini, non partecipandolaquando trascorresse alla empietà. -indipendenza personale. gadda
agli spiriti cavallereschi delle vecchie famiglie, alla scioltezza e franchezza congenita della lingua popolana
agamonte, scioltoda ogni ligame, avutosi riguardo alla nobiltà di quel signore. bellori,
i venti, ch'erano sciolti, alla caverna, si rinchiuse il monte e tran-
i-1-126: il papa ha dichiarato d'assistere alla francia per stabilimento del governo; ma
. gozzi, i-8-121: tu trarresti alla trappola i giudici e te ne andrestisciolto.
aprirsi (gli occhi, in contrapposizione alla penitenza degli invidiosi nel 'purgatorio'dantesco
la tota... divenne un arcobaleno alla proposta di quel bacio semi-pubblico consacrato dal
del terzo piede dell'esametro (e corrisponde alla cesura pentemimera della metrica greca).
se medesima con assoggettar il suo senso alla sua ragione. = comp. dal
contemplativo e introspettivo e l'abito diuturno alla meditazione sarebbero andati aumentando con la vita
(un angolo: ed equivale pertanto alla metà dell'angolo retto).
se medesima con assoggettar il suo senso alla sua ragione. = comp. dal
verrebbe... spontaneo chiedersi, alla luce di tutti i rischi delle lenti
miscellanea, / chi non s'affida alla semisaccente / ciarliera nulleria contemporanea, /
alle finzioni religiose: esso si estende alla fisica, alla morale e perfino alla politica
: esso si estende alla fisica, alla morale e perfino alla politica. -sostant
estende alla fisica, alla morale e perfino alla politica. -sostant. e.
o semisel- vaggie che vi si attaccavano alla porta alle calcagne in nome di tutti
benché semidimenticate e semisepolte, invitabilmente tornano alla memoria. = comp. dal
prima aveva semiseriamente fatto il broncio alla mia pelle abbronzata. = comp
quarto piede dell'esametro (e corrisponde alla cesura eftemimera della metrica greca).
in un contesto figur. con allusione alla luna come simbolo dell'impero ottomano)
sm. geom. figura geometrica corrispondente alla metà di uno sferoide. guarino guarini
un lento potere essiccativo quando sia esposto alla luce o all'aria (un olio
in uso presso gli ebrei, corrispondente alla metà di un siclo. g
, anna maria l'ha disdetta e alla fine del mese porta via tutto.
quadrante, a tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati è come
del compimento del semiaggregato delli angoli aggiacenti alla base, al seno del compimento della
accanto a unapiccola icona coi lumi accesi intorno alla statuetta della madonna, lei potè vedere
era lassù / in cima in cima alla casa / la mansarda-granaio vasta / e
esercito, nuovo impulso di speranza e difede alla gioventù. = comp. dal
di bronzo, il cui valore equivaleva alla metà dell'asse; recava sul dritto
unità di misura ponderale romana, corrispondente alla metà di una libbra (163, 72
due distinti stabilizzatori che sono fissati alla fu [s. v
spinali, dalla seconda vertebra del collo alla metà del dornome ai fiori raddoppiati o
signora, nostra congiunta, arriva semisvenuta alla nostra villa: la guerra è dichiarata,
). matica. le giovani donne giocavano alla palla. e. minetto [
il tramite con cui l'uomo giunge alla salvezza). -per estens.:
con l'osservanza dei comandamenti divini, alla salvezza. cavalca, 9-185:
2-3: mandai ioan- ni baptista denanzi alla faccia mia ad apparecchiare le vie mie
, la quale da molti, che corrono alla eternale morte, è calpestata; e
lato la vita publica, da l'altra alla semitola, dal- l'altre due parti
pieve... dall'altra parte alla semitula. nieri, 3-200: 'semitola':
, agli atteggiamenti, ai comportamenti, alla mentalità dei semiti, e in partic.
o nero. -che si riferisce alla storia o alla tradizione culturale del popolo
-che si riferisce alla storia o alla tradizione culturale del popolo ebraico.
semitizzare, tr. assimilare un popolo alla cultura e alla civiltà semitica.
. assimilare un popolo alla cultura e alla civiltà semitica. = denom. da
il più piccolo intervallo ed è pari alla dodicesima parte dell'ottava (e nell'
grazie al rigoglio, al numero e alla varietà degli alberi, è quello in cui
semitotale, agg. che corrisponde alla metà di una cifra. cattaneo
denunziata, un accidente mortale in seguito alla falsa denunzia,... un
decorazione del semitransetto fin tutt'in- tomo alla finestra a tre luci. =
architettodelle autorità. nico che corrisponde alla metà di un triglifo. mazzini, 93-153
croce, i-4-72: io non vorrei appiccare alla mia breve... trattazione di
. p. levi, 5-49: alla fine del 1942 avrom abitava ormai stabilmente
che ha ideali solo in parte ispirati alla filantropia (una classe sociale).
. chim. che ha valenza pari alla metà di quella di un elemento monovalente.
semivècchio, agg. che si avvicina alla vecchiaia, che ha un'età prossima
vecchiaia, che ha un'età prossima alla vecchiaia. - anche sostant.
e sostituisce la severa verità della storia alla semiverità del mito e della leggenda,
. dunque la indegnazione... serve alla giustizia. = comp.
fu per istrascinarlo, così semivivo, alla prigione, ai giudici, alle torture
perocché, la freddezza dell'acqua richiamando alla cute gli spiriti concentrati nel cuore e
milano tenuto per semivivo e sicilia soggetta alla discrezione ed arbitrio di fazionari.
soglie della vita; e di colà fino alla morte si trascinava nel fango dei piaceri
, quindi 'salvo'. ma tosco assimilò alla t la semivocale susseguente, e.
, disus. nella linguistica che si rifà alla tradizione classica e alle teorie dei grammatici
a mezzovolo'. è il colpo impresso alla palla prima che essa tocchi il suolo.
provincia paria dell'india. dinanzi somiglia alla volpe e di dietro alla simia.
dinanzi somiglia alla volpe e di dietro alla simia. ha i piedi d'uomo e
dell'attesa. calvino, 19-44: assistere alla prima proiezione aveva vari vantaggi: la
di tutto perché intende tutto a metà e alla superficie e tutto può ridurre a formole
savinio, 12-18: se vivaldi pensasse alla morte io non so, ma semmai ci
, mo budino di fidanzata; alla semola, inarrivabile mas semana
da fanciullo sono giocare... alla fava, alla semola, alla buschetta.
sono giocare... alla fava, alla semola, alla buschetta. 7
.. alla fava, alla semola, alla buschetta. 7. locuz.
7. locuz. - giocare alla semole-, tentare di procurarsi un utile
goldoni, iii-132: -ho messo mano alla spada e sono tutti fuggiti. -
sm. operaio addetto al controllo e alla manovra della semolatrice. dizionario delle professioni
semole) per la classificazione, successiva alla fase di bu- rattamento, degli sfarinati
io e, disgrassata al caldo, passatela alla tovaglia, indi mischiatela con la semolata
, lxvi2- 326: zeppole di semolella alla napolitana. -cibo fatto con semolino
. prodotto della macinazione dei cereali simile alla semola, ma formato da granelli di
simile al nasturzio, di figura simile alla lente. targioni tozzetti, 12-6-71:
sulla scala semovente che mi porta dal sotterraneo alla superficie. -con riferimento al
intorno al lutto dell'anima mia, intorno alla malattia del mio cuore, mi mette
, automi di teatro ausempiternalmente siede dinanzi alla faccia del benignistà. genovesi, 1-113
di muovere (v.). alla sentenzia nostra deltincorrottibilità e sempiternità genovesi
sempiterno sempiterna (con partic. riferimento alla vita ultraterrena e a allegra sirai /
nella quale tu vai, a te e alla tua generazione in possesmente / che loro
beicari, piterno), con allusione alla sua resistenza. sempiternare (sempitèrno),
chio afferma che tic. riferimento alla vita ultraterrena e a ciò che la
valore antifrastico: lodato e raccomandato fino alla noia.. guerrini, 2-162:
la nera verginella / io non vado alla cisterna / di toulud, colla giberna /
dall'avere i francesi anticipato i lumi alla gioventù, ritardati a noi dal mirabile
facendo ciò che essi vogliono, obediamo alla legge immutabile e sempiterna dell'onesto.
desiderio [io penso che] voi alla verità sempre più v'accostiate, ma co'
- finché dura il mondo, fino alla fine dei temun sottile e semplice tavolato
oblazione del tabernacolo, a te e alla tua progenie; e sarà patto sacerdotale
4-ii-266: bisogna avvertire anco non solamente alla convenienza e ripugnanza de'colori semplici,
23: non vedete quanto ha giovato alla chiesa tanta copia de dottori ebrei,
verso le donne dovrebbe misurarsi in rapporto alla loro semplicità ed innocenza. ma elleno
mortale, ma di costume cotanto semplice e alla mano che la non si curava punto
e prudente vecchia marcolfa ricusava d'andare alla corte del re con bertoldino suo figliuolo
e montagne e, ritraendo il bisogno alla propria vita dalla terra, in comune si
gente di campagna contrae per l'abito alla fatica e per il nodrimento più semplice
una breve cintola dietro le spalle, alla sportiva. fenoglio, 5-i-572: vestiva
s. c., 11-7-5: chi alla moltitudine predicala parola di dio, sempice ed
a tratti. frateili, 5-255: quanto alla scrittura, dovrà essere o sciatta o
luca, 1-15-2-221: per quel che spetta alla prima specie del furto semplice, nella
delitti e delle pene, 148]: alla pena del carcere semplice per tempo maggiore
l'interesse di un investimento è capitalizzato alla scadenza. -interesse semplice, v.
che otevano ricrescersi li onorari coltammensazione alla bilioteca laurenziana di altri benefizi semplici da
sono divisi in due norme in quanto alla variazione in se stessi: l'una semplice
semplice nel calendario ecclesiastico in vigore fino alla riforma del concilio vaticano ii, ufficio
savonarola, ii-78: vivi alla semplice, cioè con poca plici
fra numeri interi o frazionati. tore andarlene alla semplice,, mal pettinato e peggio sco-
quella medesima divisione e dalla favola trasportandola alla tragedia, l'ampia a quattro spezie
: altrimenti ogni composto sarebbe un'eccezione alla molteplicità, organizzandola e unificandola. ma
dì, è cosa troppo pericolosa il vivere alla semplice, cioè il trattar colla verità
[la rilegatura dei libri] tanto alla semplicissima, quanto è cucire con un passar
: se le fermò al dirimpetto, guardandolacosì alla semplice: per che la mea, veduto
semplici così amministrate, terminerebbe il libro alla prima facciata. manzoni, pr.
rispetto. l. salviati, ii-i-141: alla regola della terminazione in 'a'i nomi
savonarola, i-102: datevi... alla simplicità e non vi vergognate d'andare
mercoledì, giovedì e venerdì dopo pranzo alla chiesa più prossima. pascoli, i-294
. pascoli, i-294: mi assisi alla tua mensa: la tovaglia era di teladi
l'arme, per misericordia perdonerò alla giovenitudine tua, la quale semplicemente t'ha
uesta / anima semplicetta che riduce / alla nostra sta- era l'infinito.
semplicette, abbiano tuttavia aperti gli occhi alla malizia assai più che non vi credete.
, / studia / fisico esperto alla sua cura intento / suol porgergli in me
stato di semplicioni solitari, venuti poi alla vita socievole dettata loro dall'utilità.
dello stalinismo. -atteggiamento intellettuale che tende alla semplificazione essenziale dei problemi. pascoli
thovez, 1-39: la guerra dovuta alla congestione d'uomini da cui è oppressa
de'corpi prodotti, obbedendo l'anima alla simplicità della prima natura, da quella
. pasolini, 9-146: intendiamo riferirci alla teoria della monogenesi dei canti popolari italiani
a una forma di mente semplicistica, restia alla intelligenza della complessità della vita e della
e sprovvedutezza dovuta all'età giovanile o alla condizione di vita vicina alla natura (
giovanile o alla condizione di vita vicina alla natura (e vi è connessa l'
altro modo si piglia simplicità per contrario alla simulazione, onde di quale
quale, scevra di prevenzioni, abbandonasi alla verità che viene per così dire incontro
rifiorirebbe favorita da dio, ove tornasse alla sua pura semplicità. codice dei podestà esindaci
pinacoteca tosio martinengo di brescia, dove alla semplicità dell'atteggiamento si trova unita una
contenga proporzione fra le proprietà, restringimento alla persona, sublimità nel pensiero, semplicità
... che il suo geniale ricongiungersi alla semplicità antica sia abbastanza spiegabile anche soltanto
vesti era la sua pompa, conforme alla semplicità del suo core. magalotti, 9-2-259
con una semplicità che, pur dando risalto alla forma squisita, ne convertiva in spiritualità
: né per altro la sua dimelavoro alla trama del firn dei 'promessi sposi'. nei
e lasciare al resto delle leggi relative alla proprietà la cura di allontanarne l'accumolamento
de sanctis, ii-15-89: posso comunicare alla camera che già una riforma è iniziata
pronuncia o nella grafia le consonanti geminate alla forma scempia. ojetti, 2-266:
semplificate e che chi avesse un amico alla stazione di frontiera se le faceva sbrigare in
. gobetti, 1-i-90: per proceder alla semplificazione della pubblica amministrazione noi dobbiamo affrontare
ferrari, 3-171: quella traslazione della nobiltà alla corte, quella semplificazione filosofica o cartesiana
come il bisogno del consentimento popolare mi avvia alla semplificazione e all'ampliazione della mia arte
, che di natura loro tendono sempre alla volta della perfezione e al loro maggior bene
xi-119: schiavo e consorte / fino alla morte / di voi, mia bella,
con amore, e voi, credete sempre alla
fenoglio, 5-ii-374: la mattina si levò alla sua ora di dal tuo sempre corrado
cuore angosciato degli ultimi congedi si raccomandano alla memoria del viaggiatore, e gli addossano
continuare accendendosi, avvenne che pasqualino disse alla simona che... voleva che ella
. tedaldi, 1-1-61: del tutto alla ricisa io sbandeggio / ciascuna mala femmina dipregio
savemo che. lla peonia sì è bona alla empilexia, la celidonia a quigli che
diverso valore dei marchesi del monferrato, alla fine del sec. xv. e
vii-275: la compagnia non dà cognizione alla camera [di commercio], che a
assicurare tizio o sempronio non 10 dice alla camera, e questa non lo sa.
e dell'africa e introdotti in europa alla fine del medioevo, presentano foglie alterne
presentano foglie alterne, con una ghiandola alla base del picciolo, fiori gialli in
nella medicina, e vengono amministrati insieme alla manna. tornasi di lampedusa, 228
, considerata come estensione della terminologia trigonometrica alla teoria dell'inversione degli integrali ellittici.
luogo, ai dolori delle sciatiche. conferisce alla milza et universalmente a tutti i lunghi
bisogno di tirare dal profondo dei membri alla sommità della pelle. giova impiastrata alle pela-
capitale dell'assam. -con riferimento alla parabola evangelica del regno dei cieli,
senape vale alle doglie frede etalla litargia et alla oblivione e smemoraggine, e fassi come
. golfo ampio e poco profondo rispetto alla linea della costa. guglielmotti, 816
romulo spettò al bene comune e non alla propria ambizione, avendo constituito uno senato
si tenne in palagio, con quattro figliuoli alla porta. giuglaris, 1-74: savi
. barbaro, 222: ve- gnamo alla curia, che noi chiamamo il senato,
la funzione della riflessione e del contrappeso alla camera dei deputati (e nell'attuale
, o talora correggere le leggi passate alla camera dei deputati. b. croce
regioni... si effettua in proporzione alla popolazione delle regioni, quale risulta dall'
prova / di dar rogenie nova / alla vedova madre. campanella, 950: qui
si diceano opportuni, e, come diremmo alla romana, i senaticonsulti. dizionario politico
cavalieri, l'oligarchia romana dimostratasi impari alla direzione politica, dovettero cedere il potere
e che saprà così accrescere le glorie alla serenissima republica. leti, 9-2-180:
carica dal momento della sua nomina fino alla morte (e nell'attuale costituzione italiana
ii-839: la sua casa era arrivata prima alla porporapontificia che alla senatoria di firenze. fanfani
sua casa era arrivata prima alla porporapontificia che alla senatoria di firenze. fanfani [s.
abbi potuto pensar di far l'atto alla banca. = voce dotta,
senato. moretti, i-772: seduto alla tavola ovale, dirimpetto a lei,
le senatrici il visitassero, usò violenza alla moglie di un certo lucio senatore.
2. agg. che volge alla vecchiaia, avanzato (l'età).
livo. bergantini, 1-449: indi alla giacobèa sarà creduto / di virtù uguale il
.) deriv. da senex con allusione alla peluria dei capolini dei fiori, che
invecchiando, moso dal mezo fino alla cima. i fiori fa egli gialli,
di senescére 3. che attiene alla storia di siena. 'invecchiare',
vi abita (anche con riferimento storico alla repubblica durata fino al 1559; e,
liti fra di loro, tanto che alla rissa di questi due caratteri sono accorsi
appartiene a siena, al suo territorio o alla sua provincia. gigli, 4-220
obbizzi, i-iiq: alla partenza poi ella mi chiese / ch'io
bambagello / et un paio di scarpette alla sanese / che fusseno apuntate e di cuoio
agosto, a la senese. -matto alla senese: v. matto1, n.
, n. 1. -pazzo alla senese: v. pazzo, n.
ojetti, i-402: martini capotavola ha alla sua destra emilio gallori, lo scultore
22): fece, dalla gioventudine infino alla senettude, ordinare la vita al figliuolo
età che anni quarantasei, come troppo vicini alla senettù. cornazano, 1-54: pervenne
senettù. cornazano, 1-54: pervenne alla senettute, e il figliol alla giuventute
: pervenne alla senettute, e il figliol alla giuventute. musso, ii-455: assegnò
, n. 1. be fino alla vita, perché il freddo dalle senici della
poi ritorna nell'età senile / ricco alla sua magion cara e gradita. tasso
di 125 lettere del petrarca scritte dal 1361 alla morte. delfico, iv-48
petrarca, scritte da vecchio o prossimo alla vecchiezza. de sanctis, ii-6-44: notabili
esperienza compiuta o per una notevole disposizione alla saggezza, alla dignità, all'assennatezza
per una notevole disposizione alla saggezza, alla dignità, all'assennatezza. petrarca,
senno maturo. costo, 2-466: alla fine [il fanciullo] importunato eviolentato pensò
lo confesso, ma lei deve indulgere alla mia senilità: che ha in orrore il
da senile. senilménte, avv. alla maniera di un vecchio, con il
, 21-20: gli antichi aveano usanza che alla porta della città sedeano i seniori savi
fe- decommesso stesso. dosi alla casa paterna tutta in festa e giubbilo per
sènna2, sf. rete da pesca alla deriva simile ma maggiore del tramaglio
del tramaglio. - anche: rete simile alla lampara, che, a differenza
, troppo presto furbo, ma presto adatto alla vita quale gli è offerta dalla società
... / e 'l ricco stolto alla ringhiera andare; / e senneggiare,
1-iv-712): la fante... alla sua donna
lunghi periodi per lo senno a mente alla gran civetta la quale se ne compiace molto
la roba a chi ella va, tossa alla terra. / se non no presto
a. tiepolo, lii-5-207: quanto alla comodità di questi luoghi, non posso
ad allentarsi in me quella che prestavo alla difficoltà che m'occupava. g.
certa virtù, ai servigi importanti resi alla patria. di giacomo, ii-455: per
letto e un'altra disposizione che vi lasciate alla fin vedere et adorare dopo un'ora
, sm. solco mediano verticale corrispondente alla regione dello sterno che, nel petto
, 1-42: la verginella è simile alla rosa, / ch'in bel giardin su
7-ii-5: il popolo ebreo... alla fine del mondo aprii, con soave
in sembianza molto simili alle nugole intorno alla terra..., sono così
dalla cittade accesa / passan le fiamme alla tua reggia in seno, / e
in seno-, concedere affetto e firelativa alla forza traente, così il seno totale al
. -ricoverarsi o trovarsi in seno alla morte o all'eternità: morire.
scherno. io voglio distrarmene e trovarmi inseno alla morte senza avvedermene. 18.
bellini, v-238: forma intorno a sé alla superficieesterna certi senetti semilunari a foggia di valvole
così dissero le comari che manera invitò alla rivista, ma poi, con le mani
l'ipotenusa (e tale rapporto equivale alla misura del cateto quando l'ipotenusa corrisponde
, agg. anat. che si riferisce alla parte dell'atrio destro corrispondente alla regione
riferisce alla parte dell'atrio destro corrispondente alla regione del seno venoso nel cuore embrionale
allievo di platone e successore di speusippo alla guida dell'accademia, che si conquistò la
n. 2), con riferimento alla città di sens, nel dipartimento francese
e anticamente ve niva accostato alla saetta); ha come formula 1
a venir dentro delli dui castelli e finir alla pon- ta della doanna da mar,
felice sensale che abbia trovato da villeggiare alla mia signora. duodo, lii-15-99: in
chiamato esiodo,... mi confortò alla fatica del remigare con lasciarmi per ricordo
? -che appare evidente, conforme alla verità. piccolomini, 1-254: simili
qualcosa di sensazionale e nel tempo stesso alla portata di tutti, viene enfatizzata, trionfalisticamente
distinto da quello di percezione come riferimento alla cosa esterna; in seguito dalla scuola scozzese
nostro ben essere è sentire un difetto alla nostra felicità, è una sensazione spiacevole
d'annunzio, lv-1-16: egli pensò alla sensazione che elena avrebbe avuto entrando.
andata a male mi tirò un morsotto alla via del naso e me lo staccò
di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del tasso. ghislànzoni, 16-307:
che ferdinando martini tenne... alla camera dei deputati e che produsse sì
secondo cui gli elementi che si trovano alla base della realtà e della conoscenza di
di strumenti popolari. dalla marimba guatemalese alla balalaika del don, dalla sensena cinese
parentado tra / mona con sottopormi alla travagliosa schiavitudine di separare adriana e
nostro, quali debbono servir di regola alla nostra vita, vanno sanamente intese.
verità. botta, 5-206: teneva alzato alla sua porta lostemma della repubblica di francia,
carducci, iii-8-143: ha ragione quando rimprovera alla scuola toscana l'abuso delle espressioni di
dalla donna amabile. -con riferimento alla natura umana di cristo. / cognoscer
. piovene, 14-126: dimostrarsi sensibile alla poesia faceva parte della tattica per il
fiducia decretatogli dall'assemblea degli azionisti ed alla commovente manifestazione tributatagli dagli impiegati ed operai
del passaggio dal seicento e dall'età barocca alla età cologica per influenza del sensibilismo cristiano-creatura-
tiro di cose non si addicono alla bigoterria badalucca e ai sensi- schioppo
che la perdita del cane riuscì sensibilissima alla povera madama carota. d'azeglio,
p. levi, 5-147: quando ritornò alla sua scrivania la copiatrice era guasta.
) critico che si affida unicamente alla sensibilità. p. bargellini [in
a ipotetiche condizioni originarie, in base alla teoria di comando che la patina sarebbe
fenoglio, 5-ii-88: per ridare sensibilità alla mia carne, per incoraggiare il mio
. dalla croce, ii-22: siavi alla memoria di aver rispetto a'muscoli temporali per
sensibilità, ricca immaginazione, poca attitudine alla vita pratica. carducci, ii-8-309
», 19-ii-1949], 5: quanto alla politica generale del governo essa è tale
evidentemente notevole tra gli operai: partecipano alla riunione circa 500 lavoratori. -modo di
sensibilizzati dalla malattia e non sa accompagnarsi alla testa che posa sul guanciale.
agg. trattato con un'emulsione sensibile alla luce (un supporto per fotografie)
baese... pensò di ricorrere alla fotochimica, utilizzando una curiosa proprietà della
sensibilizzatóre, sm. sostanza addizionata a alla libertà di navigazione, ribassarono sensibilmente. fe
la sensibilità -intensamente, fortemente. che issavano alla maestra le galere capitane e talvolta anad
organi -àncora sensile: quella che viene unita alla goper sentire, poiché questi servono per
. un allergene. sibile alla parte sensiente, ma i vapori e liquori
io'sensiente non è differente che si attacca alla detta gomena. attirandovi sopra l'attenzione
prima è di necessità che quella cosa, alla quale io mi meni che...
le 'sensazioni'stesse. riduce tutta la conoscenza alla sensazione e tutta quale, sentendo ancora
, viii-244: la materia corporea si offre alla no tro, 8-1-543:
'sensificatóre': che sensifica, che dà sismo alla condillac si mostrò affatto impotente a inten
, nome d'agente non ha potuto contradire alla scienza, ma scienza e posiruttibile ancora
si opposero, trionfanti, alle religioni ed alla me corpo ove sono gli
nella mortalità pestilenziosa, nel principio alla capacità di provocare nel lettore una sensa
. prio, che si riferisce alla dottrina gnoseologica del sensismo o che ne
, logico, delicato, ragionevole, che alla confidenza degli altri si irritava e ripiegava
(talora in contrapposizione all'intelletto e alla razionalità); sensibilità. parini
rosmini, 1-130: la retina così sensitiva alla luce può es del gusto
la celebre quistione... intorno alla distinzione fra i nervi motori ed i
appetito e desiderio sensitivo el quale consèguita alla cognizione sensitiva, per la impressione della
, ma io la sento sorridere fino alla cima dei suoi capelli sensitivi, che
capacità metapsichiche, in partic. relative alla chiaroveggenza e alla telepatia. -anche sostant
in partic. relative alla chiaroveggenza e alla telepatia. -anche sostant. pasolini
. che ha una sensibilità più viva rispetto alla media degli uomini di fronte a situazioni
io sensitivo al suo singolare affetto e alla bontà che ha per me.
che è proprio, che si riferisce alla sensitometrìa. -scala sensitometrica, sistema sensitometrico
, si debbano similmente ammettere i limiti alla ragione: per la qui cosa fu sempre
, 2-3-221: il senso è sempre alla materia congiunto, la quale è variamente
ci ha dato proprietà di non pensare alla morte, alla quale se pensassimo,
proprietà di non pensare alla morte, alla quale se pensassimo, sarebbe pieno il
che quanto prima avevano sentito d'intorno alla sapienza volgare i poeti, tanto intesero
i poeti, tanto intesero poi d'intorno alla sapienza riposta i filosofi, talché si
volta il processo psichico della sensazione; alla concezione tradizionale, fondata da aristotele,
l'illuminare la pupilla dell'occhio, alla quale quando non pervenisse il lume,
disordinata, scombinata, che non risponde alla loro necessità la quale, badi, è
un appello al senso intimo, cioè alla consapevolezza che ciascuno ha dell'essere e
: il tabacco occupa il senso più vicino alla sede dell'immaginazione. montale, 14-69
, de novo la buona strada che guida alla virtù. vasari, iii-325: franaperta
si applicano alle vorre'ire intrepido alla morte con tanta fede che affogassiil senso.
/ fé rimanere ognun senso contro alla ragione, / ma quella spero sia superiore
la breve tanto vigilia dei nostri sensi alla tavola. 8. dipendenza esclusiva
sensibile e all'istinto, in contrapposizione alla ragione e all'intelletto, che ne
sopravvegnente, facendo guerra al senso, alla lettera, alla materia, in nome
guerra al senso, alla lettera, alla materia, in nome del dio spirituale,
vegetante fra quelle rovine, di costa alla chiesetta dell'eremita, si bevette del capri
avutopiù necessità di placare il mio senso bestiale alla corrente d'inferno che scorre fra le
cose più amare di quella desiderata pace, alla qual né l'uno né l'altro
mandare sensi di condoglianza ai figli ed alla famiglia. bonsanti, 5-234: ci resta
consapevole accettazione di oneri e responsabilità legati alla propria condizione o azione. tecchi
d'arte. applica le norme del bene alla vita. bigiaretti, 10-41: egli
. ro dà un fiume alla città. ne, per quanto attiene alle
-viva sensibilità per la rappresentazione artisoprattutto, alla sfera estetica (ma anche ai cibi)
e purità e varietà... convenisse alla natura mia. carducci, ii-9-116
intiero. alfieri, 4-241: quanto poi alla repubblica che tu rappresenti, brevemente ascolta
e impetrerò da loro che non si spaventino alla barbarie che le minacciava di perpetuo esilio
senso intorno agli spettri di milano ed alla magica peste portata dalla fama su certi
immaginando invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro che ancora il latte suggano
potesse credere e viver nel suo senso fino alla determinazione di un concilio generale che fusse
ben tosto aperti / tai sensi e alla presenza di testimoni esperti /...
perciòch'alcune di voi cognosco che spesso ricevano alla riversa il senso delle parole.
erano di quei contrattempi non ignoti alla storia dell'arte. princìpi 'sine
carattere indirizzato nativamente, naturalmente, necessariamente alla ricerca e indagine critica del vero,
tempo il peone aveva detto e ripetuto alla mamma, e lasciato comprendere a lui,
dal ministero delle finanze, occorre provvedere alla iscrizione delle azioni fiat nel listino delle
convenisse che amorosa. come dunque congiungerle alla speculazione scolastica? dove e quale poteva
... era dalla sinagoga passato alla chiesa, mediante gli apostoli e i padri
anassagora la vaticinò) non è affacevole alla scienza astronomica della gente giornea. pindemonte
verso di noi. troveranno un senso alla guerra europea ». montale, 3-61
fine del carnevale ha tolto ogni senso alla quaresima. piovene, 100: tutto su
allungando i sughi vegetabili ed animali inclinati alla putrefazione, gli fa accozzare in vari
poesia di d'annunzio. -dare senso alla scrittura: fornire i segni di valore
. campanella, 5-124: dar senso alla scrittura, farla parlare e che gli
. la strana voce parigina / dava alla mia fantasia bambina / un senso buffo d'
, se non entra in giudizio gionto alla raggione. -essere o parere fuori
alquanto. carducci, ii-2-325: alla giulia, negli ultimi giorni che
sono più in sensi non penso alla mia disgrazia. pirandello, 8-1 io:
, consiste in questo, che, avvezzandoci alla compassione ed al terrore ne'casi finti
, come aveva poi detto il capo-infermiere alla madre. -sconvolto, costernato.
fu lungi -i di lei sguardi corsero alla 'toilette'su cui posavano i fatali fascicoli
ufficiale postale, arrivarono di corsa davanti alla casa parrocchiale. -riprendersi da uno
]: 'ripetere a senso', cioè non alla lettera quel ch'altri disse o scrisse
senso: liberamente, senza attenersi strettamente alla lettera di un testo, ma rispettandone
ampolloso, e non può essere tradotto alla lettera, ma a senso.
che è proprio, che si riferisce alla capacità di percezione di ciascun senso.
la percezione sensoriale, che tu demandi alla psicologia. cassieri, 11-13: condurre
: 'sensorio': nome dato da certi anatomici alla parte del cervello che essi credono sia
che è proprio, che si riferisce alla parte fisica, corporea dell'essere umano
, /... / senziente alla viltà dell'animo,... dal
prima e sensuale apparenza. -legato alla sfera mondana, terrena. vita di
. che è proprio, che si riferisce alla sensualità come esperienza dei godimenti e dei
. beicari, 1-40: uomo dato alla gola e a tutti i piaceri sensuali
e ai sadici. -che spinge alla ricerca dei piaceri materiali (il carattere
oggetto loro è spregevole, rimangono attaccati alla pelle. d'annunzio, iv-i-826:
sensualismo, sm. preminenza attribuita alla sensualità sugli altri aspetti della vita e
e 'l dimonio tendo no alla nostra sensualità. s. bernardo volgar.
comune alle bestie venne dal conceder troppo alla sensualità. -ant. anima sensibile
allo abatti mento della lororagione, si trasformavano alla sensualità e seguitandoquella, imperò che, dove
fatta vestire e coprir raolina, non alla mia casa, ma la condussi a
erano sodisfatti, essendo loro più detiti alla mortificazione che al gusto e sensovalità cella gola
marin. senta a basso! comando rivolto alla ciurma di prendere posto alla pedagna.
comando rivolto alla ciurma di prendere posto alla pedagna. vocabolario nautico [s.
silvestro, gran doctrina. si commanda alla ciurma che sieda alla pedagna. diziolorenzo
. si commanda alla ciurma che sieda alla pedagna. diziolorenzo de'medici, 11-153
essere creazione d'un'altra. mado alla ciurma: 'senta a basso', perché si
: 'senta a basso', perché si sieda alla pedachiavelli, 1-i-263: è sentenzia di
ciascuno dice la sua sentenza, sicché alla fine si prende quella che pare migliore
? pallavicino, 1-377: se crediamo alla sentenza famosa di tucidide ponderata dal tasso
tirare a sé gli uomini con ragioni alla sentenzia loro, della quale non si
sera del ritorno, prima di obbedire alla sentenza del medico, prima di coricarmi
assunto dall'assemblea stessa; proposta offerta alla discussione. latini, rettor.,
, a cinque giorni di arresto, alla multa di lire 151 ed alla pubblicazione
arresto, alla multa di lire 151 ed alla pubblicazione della sentenza nella « perseveranza »
con esso reo appo il popolo dintorno alla giustizia della da loro data sentenza. mazzini
segnore posente, /.. / alla scentenzia loro malvasia e ria. boiardo,
risolvere il re di venire all'esecuzione alla quale venne, parendole ch'egli inclinassea fargli
che di momento stava per esser datta alla sacra rota di roma) per sostentar
dal fiero padre questa crudel sentenzia contro alla figliuola e al nepote, il famigliare.
-decisione di porre fine all'indipendenza e alla stessa esistenza politica di una nazione.
anche nel primo riso che il bambino volge alla madre,... si troverà
parti regali, che personalmente si ritrovavano alla disputa, la sentenza si pro- longò
che ne fussi stata data sentenzia conforme alla diliberazione loro. 1. pitti,
questo infame desiderio di bellezza, ricorsero alla tua sentenza e ignude fecero a'tuoi occhi
intimasse loro sentenza finale. -condanna divina alla dannazione eterna. iacopone, 3-4:
la spaventosa sentenzia che ci sarà data alla nostra fine. bianco da siena, 25
elle sono libere che la fine della sentenza alla fine della rima non obbedisce. ruscelli
. battista, ii-177: la sentenza, alla quale il filosofo assegna il terzo luogo
con commissioni dateli dah'imperado- re circa alla sentenza della forma della fiorentina repubblica,
assai incerte tutte le migliori ipotesi intorno alla gravità, per rendere alquanto verisimile la
accetta': sentenza tra capo e collo, alla cieca. -dire sentenza contro qualcosa
-per estens. sottoporre una proposta alla deliberazione di un'assemblea. statuto
pel comminata, in partic. alla pena capitale; giusti giudice
albero. reina, ii-216: sentenziarono alla croce il signore della maestà. intorcetta,
giudicata e sentenziata. -condannare libri alla distruzione. gigli, 4-286: codro
-destinare a una condizione penosa o anche alla morte. monte, 1-ix-76: ricovro
. verri, ii-334: ecco, resistono alla fortuna i trofei della tirannide,.
inanzi a loro [a cristo e alla vergine], fu sentenziato al purgatorio
di peccati e di vizi e gridano alla distruzione. leopardi, 1043: teofrasto
teofrasto nel libro della vita beata dava molto alla fortuna, cioè a dir che la
per cosa di gran momento in riguardo alla felicità. lessona, 2-25: un letterato
insegnamento. muratori, 8-ii-154: troppo alla buona suole sentenziardalle cattedre chi non sa prima
268: la giovane signora discorre lenemente alla buona e non sentenzia in politica.
cervelli che trasportano le finezze delle speculazioni alla materia della coscienza, la qual è
lunghi, perché la troppa lunghezza nocerebbe alla varietà e la troppa brevità darebbe all'ope-
, ii-99: com'un uomo sentenziato alla morte, direbbe a cristo: « signore
di scipione, acciò che fosse pagata alla camera del comune de'suoi privati beni
.. non bisognanoalla moneta dell'argento come alla moneta dell'oro, perocché il saggiatore
ma quale debbe essere la nostra destinazione, alla quale continovamente accostandoci possiamo giungere al fine
: alzò la mano a conferir forza alla propria obiezione, ma già il tono
, ii-21: 'chi ben comincia è alla metà dell'opra', / dicea la sentenziosa
senza omero era niente virgilio, quanto alla diposizione e favola, ma le
ii- 171: ogn giorno salivo alla tua volta / pel soleggiato ripido sentiero
sentiero che fra siepi di rose portava alla 'ragnaia'. del giudice, 2-52: istintivamente
mi di'per qual sentiero / sì breve alla mia donna ognor tu vole. tarchetti
vita volta al bene o al male, alla rettitudine o alla disonestà, alla virtù
o al male, alla rettitudine o alla disonestà, alla virtù o al vizio,
, alla rettitudine o alla disonestà, alla virtù o al vizio, ecc.;
.; scopo complessivo che si pone alla propria esistenza (e anche il modello
altri, legati i piedi e le mani alla ragione, diamo, abbagliati da caduco
via comune usata di prendersi dagli aspiranti alla tirannia, di lusingare la plebe e
invitavano, per due diversi sentieri, alla poesia. -orientamento, indirizzo dell'azione
avviati, il governo avrebbe condotto il paese alla estrema rovina. rapporto censis1992, 394
lor sentieri. 12. via alla conoscenza o all'indagine e alla trattazione
. via alla conoscenza o all'indagine e alla trattazione di un problema o di una
manualista che dàil nome di canaletto o sentiero alla stradicciuola bianca formata dagli spazi che in
qualcuno per il buon sentiero: avviarlo alla rettitudine. piccolomini, 1-52: non
nevigando un nembo 7 di rose, fanno alla gran madre ed anco / de'seguaci
-ridurre qualcuno nel diritto sentiero: ricondurlo alla rettitudine. g. p. maffei
assuefatta alla poltroneria, coll'andare tutto dì limosinando
, travia di sentiero in sentiero e alla fine va a precipitare. e..
modo che sinora mi sonolimitato come per capriccio alla sola poesia in versi, non tento
sentierino di lastre di tufo accostate portava alla bocca nera della caverna. -vezzegg
rappresentazione o facendo appello all'emotività e alla passionalità del destinatario (un'opera d'
: edith disse che qualche volta preferiva alla luna la luce non sentimentale delle stelle.
dal foscolo, in cui, piuttosto che alla tradizionale descrizione di paesaggi e monumenti,
, lascia larga parte all'effusione e alla descrizione dei sentimenti. fantoni, iii-115
anni senza la capacità d'aprire l'anima alla desolazione dei poeti sentimentali che, come
colore sentimentale'. ma può dirsi meglio alla buona, secondo i casi, 'malinconico
che attribuisce ai sentimenti, piuttosto che alla ragione, la centralità nella vita dello spirito
sue commedie che abbassavano la satira fino alla buffonesca calunnia... erano uno
: non fa bisogno dispiegare come lorenzina appartenesse alla categoria delleforti e rigogliose con uno spruzzo di
, xvi-316: educati... alla meditazione, non di rado giungono essi
legge della foresta, per cui, alla fine, trionfa sempre il più forte.
valore conoscitivo e, anche, preminenza alla sfera sentimentale rispetto a quella razionale.
della pratica rappresenta un passo innanzi rispetto alla teoria intellettualistica. = deriv. da
sterili sentimentalità. 4. propensione alla rappresentazione dei sentimenti che sono posti al
/ e tende sempre al naso e va alla testa, / gli manda dissipati [
i-105: lo forte deside alla circonferenza. rio dello amore tuo
alcuna volta alla contessa dicendo: « egli non ha
, e per libera forza lo mette alla terra, e cadde sì come corpo
6. attitudine a partecipare emotivamente alla situazione in cui ci si trova,
stato di individuo e, in generale, alla condizione umana; capacità, propria dell'
vita: l'altra metà è simile alla morte, se dormiamo, o alla
alla morte, se dormiamo, o alla pena, se non possiamo dormire. né
studi in ferrara e ridursi per tutto tanno alla casa. soffici, vi-85: io
questi scomponimenti,... scrisse alla regina il dì 20 di settembre.
la forza del vincolo ond'è legato alla sensazione o idea che lo suscita.
così il lettore medio si è buttato alla ricerca dei buoni sentimenti'o, più semplicemente
. -rispondenza di un'opera letteraria alla mentalità del pubblico a cui è diretta
anni devono per naturai legge aver recate alla sua voce. -estetica del sentimento
mia che ti circonda e vorrebbe confondersi alla tua, o vita del mio sentimento
nel memoriale, la quale io dovrò alla generosa giustizia di vostra eccellenza a cui coi
in quanto all'ordine delle parole e alla costruzzione. castelvetro, 3-8: pietro bembo
uso speciale 'parlare al sentimento', volgersi alla parte affettuosa delranima altrui; non addurre
col suo confacente significato, quanto serve alla parola compagna col suo consimile suono.
per un istante s'era lasciata andare alla disperazione quando l'anno prima anna aveva
sente quel che deve all'altrui e alla propria dignità'. 'egli ha smarrito il sentimento
, graziette, falsità che sorprendessero così alla sfuggita. imbriani, 6-203: dirò
pulci, ii-95: con una tromba alla sentina in fretta / e con bugnuoli
, che a linea retta se ne corre alla sentina destinatale da natura. ann.
più quantose fusse mortale, scacciarlo e mandarlo alla feccia ed alla sentina dello inferno.
mortale, scacciarlo e mandarlo alla feccia ed alla sentina dello inferno. e. cecchi
con quegli isterici appelli al pentimento, alla redenzione? -putrida esalazione di un
pur tanto, che gliene veniva in sommo alla pelle, a votar la sentina che
bordello tuttodì: e niun onesto levasi alla vendetta?... oh sentina
e, anche, il locale adibito alla raccolta di tali residui). tramater
sintinèlla), sf. soldato addetto alla sorveglianza di un luogo o alla custodia
addetto alla sorveglianza di un luogo o alla custodia di persone o cose per un
che a destra dove stava la sentinella alla porta dell'arsenale. pascoli, i-306:
bravo reggimento della vecchia sentinella / alla casa della bella. tommaseo, 2-i-362:
di vigilanza deli far buona sentinella alla libera auttorità del loro prestato da uno
, dei borghi e dei villaggi situati alla spiaggia del mare sono obbligati a fare
b. davanzati, i-382: aggiunse corbulone alla gloria piacevolezza e conviti: e,
tempo che stanno i soldati la notte vigilanti alla guardia. dizionario di marina [s
, si mise a far la sentinella alla greppa fin che cadde il sole ed
! guerrazzi, 2-796: le misero sentinelle alla porta, con ordine di vigilarla dovunque
certo punto mi sento sete e vado alla prima cascina. -in relazione col
cagione di maggiore resistenzia d'aria contro alla fiamma. poliziano, st.,
: le stelle lucevano rare / tra mezzo alla nebbia dilatte: / sentivo il cullare del
lei [angelo] desse di quell'acqua alla sua secchia che dato avea a roza
di dover anco tanto più presto devenire alla suddetta pace. giuglaris, 139:
è il fare di necessità virtù ed accomodarsi alla meglioalle umane disgrazie, sentendole meno che sia
: allegrato sono fortemente nel signore che alla perfine alquante volte vi ricordaste di me
ov'elle voleano, e tanto andavano alla domanda ch'elle il trovavano. bernardo
di qualcosa grazie a fatti significativi e alla capacità di collegare e interpretare tali fatti
sé gli occhi fissi della serva ritta accanto alla porta. -vaticinare. panigarola
tutta la terra; e le riconciliava alla filosofia de'pagani. de sanctis, iii-18-
pervaso. -in partic.: partecipare alla beatitudine celeste. dante, par
varie fasi dello sviluppo, dal seme alla pianta e al frutto). crescenzi
una forza naturale, in partic., alla luce del sole, al calore;
il de, / e così infino alla stella levata: / la qual sì tosto
come sentì teodora e che rispose / alla proposta di sì nuovo amore.
molti colpi d'archibuso, per dar avviso alla galeotta, che suole, in tai
: blister non aveva perso una parola e alla fine pensò: « l'hanno fatto
lii-4-206: la misero a bere acqua, alla qualeè tanto assuefatta... che non
dall'età; subire gl'inconvenienti legati alla vecchiaia. giuliani, i-487: ora
. fenoglio, 5-ii-166: sentiva che alla villa tutto era andato bene, lo
risentimento. -sentire messa: assistere alla celebrazione della messa. -titolo con cui
... io me ne sentirò alla borsa parecchie settimane. -averne parte,
1721 [luigi xv] si sentì male alla messa. era la festa di san
; e chi ai poggi, e alla marina i più, sentendosi già sul collo
nannini [ammiano], 100: ritornando alla battagliascambievolmente i nostri soldati, essendo infocati nel
in ammiano marcellino era che si mettesse alla testa dell'appendice del tomo xxvii.
spirito, si applica sovente, oltreché alla convenienza letteraria, alla morale; e,
sovente, oltreché alla convenienza letteraria, alla morale; e, volendo riprovare i
di scritture critiche, e vogliono tenersi alla biblioteca di scrittori italiani. 2
. f. cetti, 1-ii-120: alla sentita impressione delle stagionisiam proclivi ad attribuire il
guerra era molto più sentita, dovevi assistere alla partenza delle nostre tradotte. -enfaticamente
missionari cappuccini e... ben propenso alla nostrasanta legge per la lettura de'cristiani rudimenti
quei presenti del signorturco al re, attesto alla serenità vostra che era mal veduto e
si diffonde in modo incontrollato, affidata alla comunicazione orale da persona a persona.
mostrato la lettera che vi ho spedito alla madre superiora, ma l'avete fermata pri
senusso, sm. stor. appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata nel 1842 da
1787-1859), che propugnò il ritorno alla purezza delltslam e costituì uno stato autonomo
: se si considera... che alla mestà sua vien portato più rispetto da
9 (158): rispondeva che, alla finde'conti, nessuno le poteva mettere il
d'italiana ostinatamente negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili di penna
mia, come un povero senzanóme, affidato alla carità del prossimo. borgese, 1-418
. varchi, 7-245: benché quanto alla differenza delle differenze si potessero dire infinite
garibaldina! 3. che presiede alla sensibilità, che conferisce la capacità di
ogni passione, diremoche sia sagacissimo e convenire alla maestà divina far il seggio delle sue
dinanzi, si va poscia assottigliando fino alla coda; va tardamente, ha il capo
un soggetto determinato, essendo completamente estraneo alla sua sostanza (una determinazione o qualità
dai corpi. palazzeschi, 3-21: alla moglie era uso intimare se apriva un po'
espugnatori con esse rovinano. gli altri alla meglio si ritirano, ma quasi tutti
continuamente sollecitato, perché voltasse il viso alla fortuna e stesse in fede.
che mi diè 'l buon egon, serbo alla mia / ninfa, perché dal mio
. -rendere qualcuno indifferente o estraneo alla cura dei valori spirituali. loredano
re che avesse a ritornar la regina alla congiunzione maritale, dalla quale s'era
un sol protestante nellarepubblica, il doge minaccia alla chiesa di separarsi da lei imitando i
canna di malacca da cui, quando veniva alla villa per una breve visita, si
3. uno per uno, uno alla volta. aretino, v-i-825: il
... senza abitaculo alcuno vivono alla campagna, ma separatamente le femine dagli
di un gruppo di persone dalla partecipazione alla vita sociale di una comunità o dalla
la guerra di secessione, e precisamente alla vigilia dell'ultima disfatta dei separatisti.
7-x ogni volta [de gaulle] dice alla francia che è minacciata da un pericolo
'l resto in due altre fortificazioni fiancate alla moderna: delle quali ve n'è una
massimo, non poteva essere più opportuno alla segretezza del nostro congresso. -che
inamorati / nel tempo che fòr messi alla prigione, / né mancato era a l'
anche con riferimento a situazioni in cui alla lontananza fisica si accompagna il distacco spirituale
paterna. jahier, 149: conforta ritrovare alla stessa opera il viso amico dell'ultimo
soltanto, ah'uniforme, al comando, alla vita propria, riconosciuto uomo. con
e fa forza e combatte per ridurlo alla sottomissione. -che gode di privilegi
io penso che quando la cassa degl'invalidiappartenenti alla marina mercantile sarà separata assolutamente e che
il separatore di quei convitatiche vengono per effetto alla mensa di dio da quelli che la
prestato, da chi di ragione, ilconsenso alla cancellazione della relativa iscrizione. 17
-con riferimento alla dottrina atomistica di democrito, secondo la
anche con riferimento a situazioni in cui alla lontananza fisica si accompagni il distacco spirituale
accompagni il distacco spirituale e affettivo o alla perdita di qualcuno causata dalla morte)
separazione personale, conserva i suoi diritti alla prededuzione nel caso di sopravvivenza. serao,
d'averlo congiunto. cavour, v-40: alla vedova dell'impiegato, contro la quale
corpo, in questo intervallo, sino alla resurrezione, gli uomini non possono promettersi
. ma è qualcosa che sta forse alla più riposta radice di tutte queste e altre
... voi vi lasciate governare alla volontà de'tribuni e vi piace di rompere
, già sottoposta a dominazione straniera, alla condizione di stato indipendente. tortora
stato indipendente. tortora, li-io: alla fine domandava il gonzaga che, pure
il gonzaga che, pure si venisse alla restituzione di quelle piazze, piacesse alla
alla restituzione di quelle piazze, piacesse alla maestà sua di liberarlo da quel governo,
posta a carico dei comuni in seguito alla separazione della savoia dalla francia.
colore, cioè quello ch'era necessario alla loro propria e particolare bellezza.
essi vasi lentissimo, e perciò attissimo alla separazione del seme. 18
(di modo che, di fronte alla legge dello stato, la chiesa e
formano oggetto di legato) - diritto alla separazione-, quello di chiedere l'instaurazione
dei creditori dell'erede. il diritto alla separazione spetta anche ai creditori o legatari
alle successive fasi di del sepeeri unitamente alla 'bebeerina'. è resinoso, brunorosso, trasparente
stereotipia, asportazione mediante muove sospetto intorno alla sincerità di questa voce. lessona
. a. ccatun cefalopodi simili alla famiglia sepidi, a cui appar
seconda legge di mendel, in base alla quale, incrotutti gli sephiroti possono essere
dimin. di òotéov 'osso'. alla separazione fra stato e chiesa, alle dottrine
. che si riferisce alle piante adatte alla formazione di siepi o che vivono nelle
siepe). vente', con adattamento alla desinenza italiana. paré v'erano
comencia-domenichi [plinio], 34-11: credono alla seplasia la quabiberoni tropicali che sorbivano da
umida, che eteromeri melastomi simile alla sepiola. sépo, v. sego.
, il decimo cattaneo, iii-2-63: istrumenti alla conquista furono gli pini dell'africa.
: in ravenna... davanti alla chiesa di san vitale si leggeva l'iscrizione
eppure sfilarono sobriamente... davanti alla caserma, senza che questa perdesse una nuance
un'altra vittima. -con riferimento alla terra, considerata dopo un evento apocalittico
canonico regolare di un ordine agostiniano appartenente alla congregazione del santo sepolcro soppressa nel sec
pascoli, 788: lasciate il sepolcro alla carie / che roda anche il nome
, i-328: qui a passi lenti ritornò alla casetta, come a suo sepolcro più
discordie che, indebolendo la vita, alla vostra riputazione vi porteranno agevolmente al sepolcro
sul punto di morire, essere vicino alla morte. dante, conv.,
terra / con risoluto cuor d'ire alla guerra. guerrazzi, 2-90: essendosi
imploravan da'magistrati que'provvedimenti, che alla moltitudine paion sempre, o almeno sono sempreparsi
arriva il poeta / e poi torna alla luce con i suoi canti / e li
/ d'uomini se -nascosto alla vista, anche parzialmente. celse o
, 1 (8): dall'alture alla riva, da un poggio all'altro,
sepolta tra le valanghe, coi lupi alla porta. -inghiottito. b.
fece fondere cannoni del maggior calibro, alla pexan, li collocò in s. giuliano
: lei scendeva in città due volte alla settimana, sepolta in fondo alla macchina,
due volte alla settimana, sepolta in fondo alla macchina, con gli occhiali neri.
o del vizio. -anche con riferimento alla mente, alla ragione: ottuso,
. -anche con riferimento alla mente, alla ragione: ottuso, inerte. dante
in duri ozi sepolta. -condannato alla pena eterna (anche dopo la sentenza
: bisognava camminare guardingo, in mezzo alla brughiera, badando come si mettevano i
suoi, dalle genti della lega, et alla sproveduta fattovi prigione. testi, ii-200
illustra... o ne dà alla luce alcuni finora smarriti e sepolti nell'obbli-
maffei, 5-3-7: per quanto spetta alla patria nostra, il benefizio se n'avrà
nuova dell'umanità rimasta finora assai tenebrosa alla riflessione dei filosofi e sepolta agli occhi della
. duodo, lii-13-215: tutti mirano alla mia morte, ma fo saper loro
proprietario di una sepoltura o che ha diritto alla sepoltura in una cappella, in una
sopultura. compagni, 3-29: acconcioronlo alla guisa de'signori e a verona fu
o dovessimo testimonie di quanti corpimorti ci sieno alla sepoltura recati. s. bernardo volgar.
, ii-74: ancor a me, sendo alla sepoltura / per guardar che da altri
con torci e candele accese s'accompagnano alla sepoltura. b. corsini, 10-1:
: vincenzo martinelli... accompagnarono alla sepoltura gli scolari, gliamici, i professori
ministro o deputato che avesse avuto parte alla legge siccardi, per rifiutargli i sacramenti
inumazioni e ai pietosi doveri di provvedere alla sepoltura dei morti della battaglia di ieri
conte giordano] che gli facesse onore alla selpoltura. anonimo romano, 1-96:
ne iessiro nude de campo a farisei alla sepoltura. statuto dello spedale di siena,
da morte trista e scura / richiamasti alla futura / vita lazere tornare. boiardo
de l'insolita aventura, / dietro alla maga subito fu mossa, / che la
la vita] insino al fine; ed alla notte / che una determinata persona
s. v.]: 'portare tarme alla sepol ungaretti, ii-28:
interdetta / lapatria sepoltura. -mandare alla sepoltura: far morire. gozzano,
. - portare l'arme alla sepoltura: per indicare che nobile
usarla. -portare un vizio alla sepoltura: non liberarsene mai.
ma el zogo el se porta anca alla sepoltura. -putire, puzzare di
mariconda, 1-1-1: starei fresca io alla fé se fussi così scempia che lasciassi
-urtare una sepoltura: andare incontro alla morte. vasari [zibaldone]
al fine di determinarne la scamificazione, alla quale succedeva l'inumazione definitiva.
sempre pieno di carità, e insino alla morte la volle osservare e volle essere
, 3-55: nuoteranno i destrier fin alla pancia / nel sangue uman per tutta la
per tutta la vita, in legnami scavati alla figura d'uomo. testi spellani,
e la feci sepellire in un posto destinato alla sepoltura di tutti. marchetti, 5-294
un cippo bianco. -con riferimento alla terra stessa in cui si pongono i
che li ponno sbranare, attaccar fuoco alla mina che li dèe sepellire, tirarsi addosso
- seppellire il talento-, con riferimento alla parabola evangelica (matteo 25, 14
, v-83: l'uomo che si dà alla vita deliziosa e al troppo mangiare e
-far sprofondare nell'inferno, dannare alla pena eterna. serdini, 1-69
. -chiudere in convento, costringere alla clausura monastica. fagiuoli, iv-85
ignoto; non divulga nato alla casa d'austria, attento il padre,
mezzogiorno. giordani, ii- 1-246: alla vostra del 4 giacomino mi scrive che tutta
maniera che non possino portare da quelle alla comune utilità, né condurre in luce
il rifrigeri alquanto. -con riferimento alla pena degli eretici nell'inferno'dantesco.
c. boito, 306: scriveva sempre alla bottega da caffè, in nel quale
69: un lungo e mortale obblio beviamo alla tazza dellala città, sono molte arche di
e prodigi de'nostri santi hai tu alla nostra cognizione rubati! foscolo, xvi-165:
. romoli, 170: potaggio di seppe alla viniziana. redi, 1-21:
una forma indistinta e tacita, simile alla seppia con il suo sacco e i
dei tentacoli più inquietanti, da baudelaire alla magia e da racine allo yé-yé,
navi da guerra che si sottraggono con artificio alla vista del nemico facendo esplodere attorno a
precedenza. seriman, i-176: entrò alla visita dell'ammalato, gli toccò il
piaghe, nel lievito di birra, alla quale si attribuiscono senza prova gli accidenti
'manceba'seu imbarazata con un omo, alla quale donna, già morta, legorno con
all'altra. cattaneo, vi-1-160: alla stanga è attaccato il carretto del machinista
predicazioni con le quali risvegliava li peccatori alla penitenza et alla sequela della virtù.
quali risvegliava li peccatori alla penitenza et alla sequela della virtù. zucchetti, 270:
mal esempio, seco lo tira ciecamente alla sua sequella. bresciani, 6-i-449: se
da te? su via, confortati alla sequela del tuo re e del tuo signore
la sola notizia che ho potuto carpire alla signora felicita conuna sequela di domande strategiche.
nel diagramma che unisce il tipo spettrale alla luminosità di un astro, è compresa
padellata? / e quanti scacchi matti alla 'mpastata / si puon dare a seguenza a
4. statisi analisi sequenziali: teoria relativa alla costituzione di un campione rappresentativo, senza
di popolo e mutazionedi stato fu molto grande alla città di firenze, e ebbe poi
con tutta la nobiltà e popolo andorono alla sequela di un grosso animale, domandato
mus. canto liturgico medievale sorto intorno alla metà del sec. ix dall'originario iubilus
: nelle manipolazioni delfingegneria genetica siamo ormai alla sintesi dei geni e siamo alla possibilità
ormai alla sintesi dei geni e siamo alla possibilità di sequenziare i diversi aminoacidi della
», 1-vii-1987], ii: quanto alla decifrazione del genoma, la macchina sequenziatricegiapponese
stampati e altri simili oggetti che servono alla manifestazione del pensiero (come iniziativa che
sequestrato in italia per un codardo ossequio alla francia..., si diffondevano
parlamento e il gruppo socialista, ha incitato alla rivoluzione immediata e ha spiegato che bisogna
. serao, i-985: si mette alla porta, con l'orologio in mano,
alcuni altri padovani furono sequestrati e posti alla prigione. -per estens. portare
. -figur. sottrarre un testo alla conoscenza o alla divulgazione. carducci
-figur. sottrarre un testo alla conoscenza o alla divulgazione. carducci, iii-20-207:
. panigarola, 1-105: gioabbe, aspettatolo alla porta della città e sotto pretesto di
vero gli sequestrino. -sottrarre alla guerra. n. villani, i-10-70
giornali, libri o altri oggetti che servono alla manifestazione del pensiero: e connota l'
, le pubbliche aste dei beni sequestrati alla comunità israelitica. -ant. trattenuto
vaiolo, appena arrivato si diresse alla casa ai gama-moràs. -per estens
il sappia. « (jomincerò col presentarti alla mia amorosa ». sbarbaro, 1-137
1-137: a queste confessioni, sussurrate alla vicina sequestrata per le scale, trattenuta
dalla società (con partic. riferimento alla condotta di vita di monaci ed eremiti
, ove sequestrato dal mondo reale aspirava alla tormentosa visione dei mondi ideali, trasse ugo
caracciolo forino, 283: in quanto alla mia sequestrazio quella tassa di
cose marittime, impedimento posto da chi governa alla partenza di alcun naviglio dal luogo ove
esecuzione di tale provvedimento con l'acquisizione alla giustizia penale, per mezzo della polizia
sarpi, vi-2-142: andò anco a notizia alla sua santità che pochi giorni prima era
. il funzionario ha detto che questo alla banca non può interessare. se noi
il possesso, ed è opportuno provvedere alla loro custodia o alla loro gestione temporanea
è opportuno provvedere alla loro custodia o alla loro gestione temporanea; 2) di
prova, quando è controverso il diritto alla esibizione o alla comunicazione, ed è opportuno
è controverso il diritto alla esibizione o alla comunicazione, ed è opportuno provvedere alla
alla comunicazione, ed è opportuno provvedere alla loro custodia temporanea. -vele di sequestro-
dello stato sottoponeva al proprio controllo e alla propria amministrazione i beni di un beneficio
o dalla città. -quarantena imposta alla puerpera dalla legge mosaica. a
le donne sono in sequestro in capo alla sala. -reclusione, prigionia.
? » « arrestato e condotto issoffatto alla caserma ». -condizione di sospensione
sequestro postomi all'anima si estende sino alla mia penna, che ricusa scrivere dippiù
o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia,
driet'all'april viene 'l maggio, / alla state = voce dotta, comp.
100 m di altezza e può raggiungere alla base i io m di diametro; la
simbolo di quiete, come momento favorevole alla meditazione. dante, purg
ora di radio sera, s'affaccia alla porta un dottore, dandosi delle arie
na mal ventriglio, la mattina dice alla donna che vada per la sera a
: area miei anni sono già vicini alla sera: ma se prima di termi
alle donne di non mangiare che parcamente alla sera. cavour, i-157: si consideri
caminer, 63: giovedì sera sono stata alla conversazione della contessa f. tutti quelli
dovunque: nelle sere / di teatro, alla luce che c'illude. -da
vestiti si gonfiano,... fino alla doppia apoteosi del grande abito da sera
di sangue, persa e restituita / alla mia sera. quasimodo, 119: ognuno
. - vedere in selva, alla stagion più acerba, / solo seguendo una
abituarsi a bere la cervogia e ballare alla polacca. chio, 2-65: ultima sera
consulte e pratiche della repubblica serbata alla mattina. ibidem, 178: quando il
crescente del vento. -dal mattino alla sera: v. mattino1, n.
-da mattina a sera, dalla mattina alla sera, da sera a mattino:
v. siero), con allusione alla forma e al colore.
gno, bell'uomo alto con gli scopettoni alla marcora, l'her- mitte, collerico
e sicuro gli dava sospetto di trovarsi alla presenza di uno di quei folli calmi.
. che è proprio, che si riferisce alla sera, che fa parte della sera
. che è proprio, che si riferisce alla vecchiaia, alla parte della vita prossima
, che si riferisce alla vecchiaia, alla parte della vita prossima al declino.
: quando ripassammo nel parco, sulla che alla rustica, il mio legatore è disgraziatamente legaprocessione
: alseraskierato (ministero della guerra) e alla sublime porta, il combattimento fu micidiale
milano,... le serate alla scala. arbasino, 237: arrivano gli
risentimento, di d'alloro presentata alla seratante. linati, xvi-17: ritta accanto
a uno alber- ghetto ch'è presso alla porta che va a roma ». lomazzi
serbanza e solo doveva impiegarsi nelle spese alla protezione delle colonie necessarie.
maniera di dire alla dignità della santa sede, che serbò
sede, che serbò sempre qualche onore alla lingua latina. foscolo, iv-
alienava con quei rancori che appartenevano non alla madre, ma alla moglie e alla
rancori che appartenevano non alla madre, ma alla moglie e alla donna.
alla madre, ma alla moglie e alla donna. -trattenere per sé,
] / l'intera co- gnizion tutta alla stanza. menzini, 1i-11: non avrai
riferimento al destino, a dio, alla natura. epicuro, 4: deh
-con riferimento agli dèi, al destino, alla morte. antonio da ferrara, 134
delle lettere, sì mercantile delle robe profittevoli alla vita..., fu primieramente
è un affetto da convalescente che toma alla vita serbando in bocca il sapore della
: / altri alle reti, altri alla via più stretta; / chi serba in
e alletta. 10. contribuire alla conservazione e alla sussistenza della natura,
10. contribuire alla conservazione e alla sussistenza della natura, del mondo,
rispettare un accordo o la fedeltà promessa alla persona amata, in partic. al proprio
con gli occhi di fuoco ed un pugnale alla mano venne alla gola del comandante.
fuoco ed un pugnale alla mano venne alla gola del comandante. foscolo, vii-153:
veste che l'adomava era bensì tagliata alla moda, ma con tal maestrìa che
ritrattisti] idea alcuna e sono soggetti alla bruttezza del volto e del corpo.
tutta la casa di vostra eccellenza, alla sua persona, alla signoraduchessa e all'angelica
di vostra eccellenza, alla sua persona, alla signoraduchessa e all'angelica loro progenie.
successi. metastasio, 1-i-20: sèrbati alla vendetta... ecco la spada
per infinito tempo ormai trascorso / fino alla nostra età serbarsi intatti? g. gozzi
a lei predette / dal venerando interprete alla mente / tornante: scorsi senza peso
93-219: so ch'io porterò con me alla sepoltura la coscienza di questa comunione fraterna
lamiera metallica, adibito all'accumulo e alla conservazione di masse liquide o gassose,
dei abitano nei secchi che risalgono appesi alla fune quando appaiono fuori della vera dei pozzi
o, anche, la frutta fino alla completa maturazione. -anche, con meton
debiti più distinti ch'io professerò sempre alla nostra illustre arcadica adunanza, sarà quello
. einaudi, 587: fa, alla lunga, fortuna, modesta o grande non
altresì del vino, per quanto concerne alla sua serbevolez- za. = deriv
). cattaneo, v-2-329: alla famiglia delle lingue slave che occupa quasi
grave malattia, ho lasciato in serbo alla suddetta suor maria diomira gli in- frascriti
late contro l'arciduca che restò colpito alla testa e morì sul colpo. d'
colpo. d'annunzio, 1-ii-785: ode alla nazione serba. 3. disus. il
quale inquietudine, che levò loro, e alla figliuola principalmente, una gran parte del
tenuto sempre in serbo per quando si trovasse alla presenza di don filippo iv; ma
il fece condurre legato e bene accompagnato alla sua casa in strà san donato e,
piccole differenze sintattiche e lessicali (oltre alla diversità dell'alfabeto, essendo cirillico quello
, sercocolla e tivo contra alla gotta salsa perfectissimo. pietra antimoj nio
dice sier. foscolo, ia-1-508: alla teoria pitagorica, così fatta cristiana,
. fagiuoli, 1-1-295: subito sarò alla potesteria a far distendereal sere la scritta.
carcano, 360: delle notti alla serena n'ho passate parecchie. fenoglio
dai trasparenti boschi all'intorno contadini rifugiati alla serena sbucarono e fuggirono, in scampo
serenò non poco. cesarotti, 1-iii-153: alla sua sposa / tornò letizia a serenar
,... serenava il suo pensiero alla serenitàdegli orizzonti. -assol.
... appollaiato, serenò quella notte alla fresca. dizionario militare italiano [1833
barba dell'altea tenuta per una notte alla serenata. = deriv. da serenare
giro delle carrozze, che chiamasi corso alla romana, fatto medesimamente in porta orientale
conviti e serenate / e variopinte gondole alla soglia affollate! / quando dame e
n'andrai al serenissimo re ladislao e alla sua maestà devotamente raccomanderai il nostro comune
le sponsalie de la illustrissima nostra consorte alla presenzia de la maiestà del serenissimo e
serviggio di quel serenissimo, per servire alla segreteria. -titolo d'onore attribuito al
di governo) e ancora oggi riservato alla repubblica di s. marino. -la
3. nome dato da d'annunzio alla squadriglia di aeroplani con cui effettuò il
di venezia, dal d'annunzio dato alla squadriglia di aeroplani sva, con cui
più verde e -in epiteti riferiti alla madonna o a gesù, nel l'
chiaro, sereno, / che precorre alla festa di tua vita. ungaretti, xi-18
dante, par., 32-99: rispuose alla divina cantilena / da tutte parti la
trovò la donna col viso sereno / alla finestra e fàgli l'ambasciata. dominici,
: l'uomo è orazione continua, alla quale ogni creatura che ha in sé ragione
-che ha una disposizione naturale alla gaiezza, al buonumore. pananti
e spensierata! -con riferimento alla beatitudine celeste. felice da massa marittima
, 223: la salamandra è simile alla lucertola... né mai si vede
strugge. martello, 6-ii-136: vengonmi alla memoria con l'idee più vivaci /
. calvino, 3-9: mi diede alla luce al sereno, in una brughiera e
'sereno': rugiada abbondantissima che cade spesso alla sera nella stagione calda. è derivata dal
^ e 'tavemazione'per musica e per mangiare alla taverna. = alterazione scherz
alcuna muova. quando l'aspiciente toma alla scienza sopra quella stella, è serenosa
eabiti in una capanna, o pure 'dorma alla serezzana'(così detto da 'sarzana',
la funzione di addetto all'ordinamento e alla disciplina dei soldati e all'organizzazione degli
ci sono tutt'ora martiri sepolti dalla valanga alla bocca di navene? ci sono là
soldato semplice, sull'attenti di fronte alla cieca onnipotenza di un sergente maggiore.
: l'ufficio del sergente è conformaresé parimente alla maniera del signore. chiaro davanzati,
6-89: non sono mica un re fantoccio alla moderna io, un di questi reucci
che gli ufficiali di fanteria usarono fino alla rivoluzione francese. ne degli ulivi
di sergeri, / e di stare alla messa ginoccnioni; / riprendon l'altrui vizio
im briani, 6-180: alla scolastica fu giuocoforza soggiacer medesimamente a tutta
che sorgozzoni raddoppia e stramazzi / ed alla cieca tira come i pazzi.
contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina. 3. locuz.
3. locuz. andare a sergozzone: alla malora. chiaro davanzati, 113-18:
una composizione (con partic. riferimento alla musica dodecafonica, in cui la serie è
arbasino, 3-210: vorrei proprio assistere alla improvvisazione di una composizione seriale in grado
: ciò in cuidifferent traius resta invece fedele alla musica radicale del passato - quella che
musica; serialismo (con partic. riferimento alla musica dodecafonica). montale,
1 bisogni del malato nell'istituzione deputata alla sua cura sono infatti in antagonismo con
in antagonismo con l'efficienza organizzativa necessaria alla sopravvivenza dell'ospedale in quanto organizzazione sociale
: l'oratore-principe della aveva pensato alla sospensione, se non all'abolizione, del
di reperti in serie distinte in base alla datazione, alla tipologia, ecc.
serie distinte in base alla datazione, alla tipologia, ecc. e.
man destra. 2. appartenente alla popolazione asiatica dell'antichità identificabile con quella
passarono [i bachi e i gelsi] alla persia. -sostant. ariosto
tesse olanda / e la bava sericana / alla bella popolana / fur la veste d'
propria della seta (anche con riferimento alla lucentezza stessa). bombicci porta,
che produce la seta o fibre simili alla seta. dizionario etimologico italiano [s
a causa di azioni metasomatiche, che conduce alla trasformazione in sericite. = deriv
. che è proprio, che si riferisce alla lavorazione o al commercio della seta.
luminoso, brillante. -anche con riferimento alla lucentezza stessa. cattaneo, vi-1-115:
risparmia molto della spesa, ma conserva alla materia gran parte della sua serica lucidezza
annunzio, iv-1-18: sul divano, alla parete, i versi argentei in gloria
serìcolo, agg. che si riferisce alla sericoltura. tommaseo [s. v
foscolo, xi-1-7: nel dare principio alla serie-de'discorsi intorno alla storia letteraria ea
nel dare principio alla serie-de'discorsi intorno alla storia letteraria ea a'poeti d'italia
disposti in catena aperta (in contrapposizione alla serie aromatica o ciclica, in cui
in una serie la prima grandezza a alla seconda b sta come nell'altra sene la
sta come nell'altra sene la seconda e alla terza f, indi nella prima sia
, indi nella prima sia la seconda b alla terza c come nella seconda serie è
come nella seconda serie è la prima d alla seconda e, sarà 'per ugualità
sarà 'per ugualità perturbata'la prima alla terza di una serie come la prima
terza di una serie come la prima alla terza dell'altra serie. frisi, xviii-3-
. b. martini, 2-1-131: veniamo alla serie cromatica ascendente espressa qui sotto.
sportivi, ii-930: 'serie': alla pendenza (corsivi, tondi, nerissimi)
chiari, neretti, neri), alla larghezza (stretti, nor
categomali, larghi, larghissimi) e alla forma alfabetica rie di imbarcazioni la
... le 'progressioni'tativo o alla frequenza delle diverse modalità di 0
o di parti di oggetti) rispetto alla prima (e rappresenta una funzione
. regge, ii-8: quando sono arrivato alla maturità sadella produzione in serie, per
spontaneità. ojetti, i-588: penso alla monotonia, ormai, della casa dell'
dell'uomo, uguale sempre e dovunque alla casa d'un altro uomo, fabbricata
-che ha i comportamenti tipici degli appartenenti alla civiltà ai massa. cassieri, 75
serietà, sf. invar. attitudine alla riflessione, alla ponderatezza, alla profondità
sf. invar. attitudine alla riflessione, alla ponderatezza, alla profondità di pensieri;
attitudine alla riflessione, alla ponderatezza, alla profondità di pensieri; comportamento austero,
m. -ci). che si riferisce alla serigrafia. serìgrafo, sm
serìgrafo, sm. tecnico addetto alla serigrafia. la stampa [8-v-1988
. dinamometro usato per misurare la resistenza alla trazione del filo di seta nel senso
non è possibile che dalla fine di luglio alla metà di gennaio... gli
., avendo due giorni di libertà alla settimana, la domenica e il gio
di premura. carducci, ii-2-325: alla giulia, negli ultimi giorni che passasti
in un impiego sì grave, diede alla luce due opere. delfico, iii-125:
dello stile può d'altra parte riuscire contraria alla fedele rappresentazione de'fatti. verga,
che pane e formaggio fa veramente bene alla salute. -aspetto drammatico, grave
deciso, faceva sul serio, diceva alla moglie: « tanto se ne mette in
argutezza seriogiocosa da chi stava col capestro alla gola? salvini, 41- 89
. -ci). che si riferisce alla seriografìa. seriògrafo, sm. medie
di lega una seriola o ruscello d'acqua alla città da terra ferma, che è
2-i-70: quanti rimproveri e quanti dispregi costò alla giovane donna questo proposito! quante volte
f. marsili, 1-i-59: quanto alla persona dell'ibrahim effendi, questi siè sul
1-710: se ne giva a spasso alla fontana / calpestando l'er- bette oh
. tesauro, 2-13: contro alla qual querela poteva comporla natura il suo apologetico
naturalissima. - con riferimento alla predicazione di cristo. mamiani, 8-290
il rassembra, così avviene del nopensi alla mina / che ne sovrasta ». stro
essere a non perdonare né alle fortune né alla vita loro propria per recare, secondo
per recare, secondo le loro forze, alla salute pubper far uffizio seco da fratello
, 2-5 (1-iv-127): andreuccio, alla vecchia rivoltosie conosciutala, le fece gran festa
/ in questo santo mioperegrinaggio / guglielma lascio alla dominazione. ariosto, 12-53: l'
, per dovuta volontà le addriz- zo alla tua eccellenza. b. tasso, i-283
(dal titolo 'sermones'che orazio diede alla sua raccolta di satire). francesco
dà forma letteraria, spesso stupenda, alla sua violenta irritazione, alla sua 'indignatio'.
stupenda, alla sua violenta irritazione, alla sua 'indignatio'. sermoneggiare, intr.
ciglio di un fossato, dando le spalle alla casa in fiamme, tutti con la
viene a tempo e quando viene serotino alla sera. n. villani, 1-458:
dell'anno. -al figura che appartiene alla vecchiaia dell'uomo. avanzato (l'
o in una stagione più tarda rispetto alla norma delle altre piante. ovidio volgar
giovani, teneri e delicati, restano alla discrezione dell'inverno. giuliani, ii-235:
produzione di melatonina è quindi anche collegata alla presenza della serotonina, contenuta nella pineale in
i cavalli poterono correre, tomossi velocemente alla propria casa. s. maffei, 137
da cocchier. pavese, 6-190: corsi alla finestra e li violi che calavano ridendo
l'acqua dal mare, ed è sottoposta alla vigilanza di un bas- suffiziale o di
serparo), sm. chi si dedica alla cattura delle serpi. d'annunzio
sera / un uomo gira intorno / alla casa. è un serparo: / porta
di pelle caprina / alle spalle, alla cintola; ha il suo flauto / di
ha in mente il serpe che andò alla donna e la lusingò e sedusse. saba
irradiazione che si veniva espandendo intorno alla tomba del sole. -disus. fuoco
ma specialmente a cavalca, alle caselle, alla ser pe, a ripiglino
re1, n. 3. alla serpe': fanno una di dette caselle,
, dewechelus grosso, con l'anima, alla culatta; ma però con i cerchi a
fa la serpe tra l'anguille, presentavano alla vista una specie di settemplice serpegin questa
]. ibidem, 324: vicino alla serpe c'è il biacco [vicino a
sinuosa o zigzagante. -anche con riferimento alla traiettoria stessa. vasari [zibaldone]
steccato conducendola,... apportava alla sua parte la vittoria. benvenga, 41