cui pareva mill'anni che milady ponesse fine alla sua diceria, fece un inchino di
c. gozzi, 4-80: bevendo alla bottega il cioccolato / nellacontrada di san pietre
-pronunciato in modo poco chiaro, alla maniera dei bambini che hanno appena incominciato
tutta si scote, / dal cenisio alla balza di scilla? -per estens
) ha scapo poco alto, circondato alla base da una rosa di lunghe foglie lanceolate
in tutti i nostri mari: giunge alla lunghezza di oltre mezzo metro; vive nel
è meno frequente del precedente: giunge alla lunghezza di oltre ad un metro;
africani di scillium, condannati nel 180 alla decapitazione dal proconsole vegellio saturnino.
sciloma in senato, se i migliori alla prima acconsentono? l. salviati
pegolotti, i-79: scimeo i di biado alla misura di candeloro fae in famagosta cafìssi
chi ne aveva cura arrestare, cacciò mano alla zimitarra e ferì colui in testa in
. guerrazzi, 2-199: le pantofole rosse alla barbaresca, un bastone ritorto in mano
in mano e la scimitarra turca pendente alla cintura. tarchetti, 6-i-484: corrono [
perché paese cristiano, è stata abbandonata alla scimitarra turca ed al furore dei partiti
. romagnosi, 17-213: dal polipo alla scimmia èvvi una scala di gradazioni di sensibilità
allusione all'aspetto deforme o sgraziato o alla grande agilità nei movimenti o, ancora
o, ancora, all'ottusità, alla fatuità, alla malignità di una persona.
, all'ottusità, alla fatuità, alla malignità di una persona. cino,
garrendo, siché tanto par che s'avicinino alla scimia, quanto di statura e di
o 'rhinopithecus roxellanae, così chiamate in omaggio alla bellissima sultana turca rosellane, sposa di
, li videro [i giapponesi] passare alla parte opposta, non li ingiuriavano altrimenti
impotente. -chi si adegua supinamente alla volontà di persone di maggiore autorità o
.. sono scimmie del loro signore, alla inclinazione del quale, dove ella piega
si arrabbia di non potere esistere che alla sua ombra. -chi collabora servilmente
di livorno. tortora, iii-274: alla roccella... erano convenuti i
scimmia di qualcuno: agire, comportarsi alla maniera di un altro; imitarlo nei
verso] sonoperspicui; ma il terzo, alla maniera di parecchi altri di dante,
. ripugna all'egoismo degli egoarchi, alla scimmiaggine dei sopruo- mini e alla miseria
, alla scimmiaggine dei sopruo- mini e alla miseria degli avari perché il poco che hanno
. cecchi, 7-32: ritto in poppa alla lancia, governa con urli e gesti
scimmio. esopo volgar., 7-180: alla quale [volpe] il giudicie messere
dall'altro, senza moltiplicare le difficoltà alla scimmiologia e alla natura, alla natura che
senza moltiplicare le difficoltà alla scimmiologia e alla natura, alla natura che è,
difficoltà alla scimmiologia e alla natura, alla natura che è, come la ragione
). spreg. che si riferisce alla teoria darwiniana della derivazione dell'uomo dalla
poco c'èda sperimentare sui fossili: e alla definizione della ipotesi scimmiologica mancherebbe quella parola
comparative, per lo più con allusione alla figura corpulenta e massiccia, alla figrossolani
allusione alla figura corpulenta e massiccia, alla figrossolani o brutali. bruno
. -plagiare o contraffare malamente o alla bell'e meglio un autore, un
abbiamo visto, scimmiotta. -eseguire alla bell'e meglio un brano musicale.
è una scimiottata di quella dell'alfieri, alla quale per concettosità e concisione rimane di
articolato, al suono del quale corse alla porta del cortile che serviva di aia alle
innamorato che uno sposino novello suol fare alla sposina. -per simil. persona
, che l'aveva un giorno messa alla porta. 2. figur.
in tante puerilità, si arrossiscano poi dipiangere alla tragedia. alfieri, iii-1-237: si verranno
tutte le coste d'italia dalla liguria alla sicilia:... abita luoghi profondi
abita luoghi profondi... giunge alla lunghezza di 80 centimetri ad un metro;
bruscamente dalla scolastica gravità della prosa 'distinta'alla scimunitaggine senza fondo dei giornali per ridere
. noi eravamo a pistoia per andare alla guerra e per colpa di questo
all'atti vità intellettuale, alla riflessione in quanto di intelligenza limitata e
, con altri attributi che lascio concepir alla vostra immaginativa, sian escluse tutt'affatto
accarezzati, i favoriti, i premiati: alla barba di quanti scimuniti, goffi e
nostra marchesa, che, per conservare alla sua spiritosa conversazione quell'amabilissimo matto di
: questo capitolaccio è dell'autore diretto alla sua moglie, che non doveva essere un
scimunitella, adunque ti conforti / d'arrivar alla meta / con dir languido e secco
caro, 6-868: in mezzo alla sala, con due colpi di mano si
, far morire (anche con riferimento alla morte stessa). bembo, iii-638
, come impulso, anche estemporaneo, alla creazione estetica. serdini, 1-14:
, non avessino alcuna scintilla di amore alla patria sua, non può essere che
chi con una chiave andava continuamente stuzzicando alla estremità della catena le scintille elettriche.
ricercare. c. boito, iv-125: alla luce del lumino fumoso le perle sembravano
madre natura / pianta perfino in corpo alla torpedine, /... / fece
del bello, non facciamo più la tara alla cosa contemplata, la ponderazione è paralizzata
della medesima dava compimento agli ornamenti ed alla ricchezza di questo tempietto. cesarotti, i-viii-
luminoso ed iridescente paesaggio e di fronte alla più scintillante marina. e. cecchi
d'amore. tecchi, viii-127: alla vedova... i due ragazzi piacevano
-con riferimento, nel paradiso dantesco, alla luce che promana da dio e,
il distinguerà dalla notte, non risvegliandosi alla squilla scintillatrice dell'aurora risorta?
re e della posizione delle stelle dovuta alla varia bilità di densità dell'
di gran gambo. afferma che giova alla doglia del capo, a'bagliori degli occhi
un tracciato le onde emanate in seguito alla somministrazione al paziente di isotopi radioattivi.
. novellino, xxviii-843: giunto alla badia la notte medesima, sì vi
, in una costruzione analoga all'accusativo alla greca. varchi, 22-21: tante
da piè tutta stracciata, scalzo dalla mattina alla sera. marino, 1-12-170: la
in un contesto figur., per alludere alla rinuncia a lottare, a opporsi.
prima nel piede..., poi alla volta dell'osso scio. salvini,
tua classe, sciò, sciò, alla larga. pratolini, 10-121: in fabbrica
suo segno, duro segno, reagire alla scioccaggine. moravia, 14-143: quello
molte feste e ricorrenze erano legate sia alla liturgia shintoista che a quella buddista.
opere più estremiste, per sfogliarne i sedicesimi alla ricerca di un passo o di una
, quattro per banco o sedile intorno alla tavola, e cristo in capo. scannelli
sedile anatomico: quello che si adatta alla posizione assunta dal corpo del guidatore;
e salì anche lui in macchina sistemandosi alla bell'e meglio sul sedile posteriore fra i
in un pezzo di cuoio elastico fissato alla parte posteriore dell'arcione. 6
trovava la casa o che era destinata alla fabbricazione di essa (il termine si
, friul. sedìm 'fondo rustico annesso alla casa'. sedimentare, intr.
: insieme di fenomeni che dà luogo alla formazione di rocce sedimentarie mediante il deposito
. l'insieme dei fenomeni che portano alla formazione di sedi menti (
sul fondo del medesimo padule in faccia alla fattoria di bellavista ed a colmarlo deponendovi
di sedimentazione e di diagenesi che conducono alla formazione di rocce sedimentarie e i meccanismi
la cassetta nella quale riponevo la tela alla quale lavoravo. svevo, 6-381:
con la bocca aperta, si portava alla finestra per ascoltare meglio. =
cuore e coll'anima e fa'passare alla 'petite'sediscente. = comp. da
. carlo da sezze, i-487: serviva alla vergine per sedi- toro la bardella del
la bardella del somarello. -con riferimento alla sede di dio. bruno, 3-251
depopulatrice del nostro amore, infesta obsidione alla vita nostra. = deriv. da
roma, ad enrico. avvenne do invidia alla signoria di moisè, cominciarono certa seche
di dio, che si divisono contro alla compagnia ordinata da dio, ad esemplo
anco li prencipi oculatamente quanto impedimento portassero alla tranquillità dello stato e al buon governo
sentenza condannato, piegasse la reai testa alla mannaia nella frequenza de'suoi vassalli.
d'appiccare il fuoco alle procuratie nuove e alla libreria vecchia » disse piero martello volendo
nativo di orléans andava sediziosamente predicando contro alla podestà del re. 2.
, procacciava per ogniverso, senza aver rispetto alla maestà di quel grado, di essere
5. figur. che non si conforma alla ragione (una parte dell'animo)
con fiori regolari polipetali, co'petali attaccati alla base del calice infero diviso sino alla
alla base del calice infero diviso sino alla base; stami in numero eguale o
numero ai petali, con squame ghiandoliformi alla base esterna di essi; altrettante capsole
: le truppe non ancora sedotte sarebberorimaste inaccessibili alla seduzione. mazzini, 12-36: l'opinione
obblia / lasedotta giovinetta, / che rimane alla negletta? b. croce, iii-10-227
sedulo equitòmi al delle donne, aspirava alla corona e se sperava che il padre omicifio
, per far vedere quanta sia alla regina, il primo e principal motivo dell'
, come era giustoed era nobile, lasciata alla germania. g. giudici, 13-45:
la lieta sollecitudine di pulcinella che in fondo alla pagina poneva una riserva di virgole e
che ha in mente il serpe che andò alla donna e la lusingò e sedusse.
lui regalati dall'allievo. -indurre alla rivolta, provocare alla ribellione il popolo
allievo. -indurre alla rivolta, provocare alla ribellione il popolo, l'esercito;
. g. bragaccia, 1-389: quanto alla persona congiunta, si offende occultamente per
ch'egli predichi eresie. atti del processo alla monaca di riversò sopra il capo di
altresì a dipingere de'quadri più simili alla natura e delle poesie men metafisiche delle
conviene... vedere se rimaneva alla volontà libertà da resistere ò se dovea
mio sonetto, rubare il 'tartareo polo'alla zia redenta e quasi al mugello;
.. si era potuta ascoltare, sempre alla ra stando in certi scogli
pubblica seduta che ha cambiato opinione, riguardo alla piacerebbe », dice isy fredda ed
durlo? della pazienza, ed appellarsi alla seduta pubblica, che vi sarà
moderati. ripreso in parte quota tanto che alla fine della seduta la e.
vinco la tentazione, feroce, dichiederglielo: alla peggio, mi dico, gli mostrerò l'
a vista d'occhio; domani passerò alla quinta seduta. g. berto, 5-272
d'incisione-, insieme delle operazioni necessarie alla registrazione di musica, di canti o
chiunque era libero di scatenare gli istinti alla fine. -seduta spiritica o spiritistica
avremo fra qualche giorno una seduta classica, alla quale interverranno le più spiccate personalità della
stante, con riferimento al provvedimento o alla decisione di un'assemblea resa immediatamente esecutiva
la lettura e l'approvazione del verbale alla fine della riunione. manzoni, iv-424
: con appetito desinerà cavalcando e andando alla caccia,... come seduto
seduti sopra delli calcagni. -seduto alla turca-, v. turco. -appollaiato
borgna aveva guidato i suoi giovani fascisti alla teorica conquista di rod- di, il
. che istiga il popolo o un esercito alla rivolta, causando ammutinamenti, discordia civile
pretese malfatte si suole talvolta far colpa alla 'rima', la grande seduttrice e corrompitrice.
un sembiante lusinghiero il pregio / dovuto alla virtù. visconti venosta, 271:
che ha in mente il serpe che andò alla donna e la lusingò e sedusse.
. ai sensi, in partic. alla vista; bellezza artistica o de
- incitamento di una popolazione alla rivolta, monti, iii-82: eccomi finalmente
amici e le attenzioni d'ogni genere alla ribellione, e di un esercito ah'ammutinamen-
se te sarebbero rimaste inaccessibili alla seduzione. bacchel duzione delle
cui la donna lo emanuele fosse dedito alla religione, dal tentar mezzi
. confessore, affinché l'esortasse alla rinunziazione. leoni, de luca
sapendosi molto bene la facilità della seduzzióne alla l'assunzione della quota prefissa ad
talor non saggio in eminente posto / alla seduzion riman- scientemente sacrificati all'opera
lontano,... quasi egli portasse alla ispettori contro le rapine in oppressori.
legnaiuol, che veglia / nella chiusa bottega alla lucer ed arruffata, la
osservantissima. 2. che si riferisce alla cultura o alla lingua di tale gruppo
2. che si riferisce alla cultura o alla lingua di tale gruppo ebraico.
, e per quella fuggiendo, giunse alla sega dell'acqua vicino le moline.
e s'adira / l'erba vicina alla futura sega. -mietitura delle messi
fusto flessibile, con in- temodi fascicolati alla base, foglie strette, ligulate,
del clima più freddo sono meno favorevoli alla coltivazione del frumento. crescenzi
bistorta, / che buona compagnia tiene alla gravida / segala. genovesi, 168
empia segala le spighe, / per -adatto alla coltivazione della segale (un terlor trastullo
o d'altra specie. si pensò perfino alla segala corfaldella, ii-2-118: da velletri
: terra segalina. nuta e alla malattia che ne deriva, l'ergotismo.
: se il piano segante non sia paralello alla -mescolanza di più cereali (orzo
al triangolo per l'asse e retto alla base, la sezione non po
a foggia di sega, son detti segaioni alla forza traente, così il seno totale al
additai la parte destra, « è inspirata alla tecnica 2. geom. intersezione di
, sm. operaio addetto al taglio e alla l'altro è chiamato cauda de
. albertazzi, 204: 1 colletti alla moda... non aderivano alla camicia
colletti alla moda... non aderivano alla camicia e, sormontandola, gli segavano
figura del vero nostro sacrificio, che alla tortola ovvero alla colomba si segasse la
nostro sacrificio, che alla tortola ovvero alla colomba si segasse la gola e non
un lungo coltello affilato finiva di segarle [alla gallina] il collo. -tagliare
e sega la perpendicolare eseunte dal punto sopra alla superficie del corpo diafano. piero della
: tirata una linea da l'angolo b alla distanzia, dove quella segarà le linee
a darne legge / per boschi e prati alla lanosa gregge? ». fanfani [
segare; ed è dare una segata alla vite, e questo è meglio peril luogo
da 'la -nell'industria siderurgica, addetto alla segacentura in su, era arsa e
una legatura molto -segatore a freddo: addetto alla segatrice per una forma dial. sett
-nella fabbricazione dei bottoni, addetto alla segatrice per il taglio dell'avorio vegetale
: nella fabbricazione dei biscotti, addetto alla macchina che taglia le cialde. dizionario
, 6: girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva
; come per esempio: 'serbare il vino alla segatura'. 5. disus.
: si rompe e i frutti si dispensano alla folla. moretti, iii-305: le
a me, a figliema, / alla seggetta, e li seggettari purzì ncoppa alla
alla seggetta, e li seggettari purzì ncoppa alla grata. -con meton.:
9-95: si faceva ogni mattina portare alla comunione in seggetta, sorretto ai fianchi
quale è stato cinque dì senza parlare alla segietta, e sta con febre in letto
vaso di ferro smaltato. -latrina alla turca. e. cecchi, 13-569
: essendo quei portatori de'palanchini avvezzi alla fatica ed al peso assai più dei seggettai
dal peso della propria professione col portare alla lunga la lettica o seggetta. donizetti:
mbraccio a me, a figliema, / alla seggetta, eli seggettari purzì ncoppa alla grata
/ alla seggetta, eli seggettari purzì ncoppa alla grata. = deriv. da seggetta
: berecche rientra nello studio, si riappressa alla finestra e guarda al villino dirimpetto,
ghislanzoni, 181: passeggiavano in mezzo alla moltitudine irrequieta, calmi e sereni,
poteva resistere al piacere di pavoneggiarmi dinanzi alla pisana colle mie future splendidezze, e
dimostrazioni festose eccessive, nel vederle frammischiarsi alla folla e avviarsi ai loro rispettivi seggi
regna, / perch'io fu'ribellante alla sua legge, / non vuol che 'n
1-392: il re disse colla sua bocca alla regina madre... che la
questichi prese l'impunità e mandò tre innocenti alla morte; chi tentò rubar 5 mila
stile 'empire', due poltrone moderne, concorrevano alla discordia delle forme e dei colori.
trasse di seno una fascia, rannodò alla seggiola, incalappiò comisso, vi-165
di farla passare su d'una alla gola stringendosela col peso del corpo. chiabrera
che e di seggiole aurelia fu accompagnata alla casa natia. di ridotte dimensioni.
grandi stanze, cosi belle giola alla camera del lavoro, e la domenica è
sur una seggio- laccia, donde dava alla poverina certe occhiate di terrore e d'
seggiolaio, sotto la tettoia. le suore alla questua accettano tutto, anche te sedie
) d'argento, a sentir raccontare alla nonna te novelle. d'annunzio, iv-2-
vestiva e te metteva a sedere davanti alla porta, sulla strada, nel seggiolino
1-iii-396: le lance non potendo accostare alla riva, due marinai mi fan seggiolino per
marinai mi fan seggiolino per menarmi fino alla baleniera, distante dalla riva una ventina di
poveretto da rubare un seggiolone d'oro alla fata per poter dar da bere a'suoi
per il breve tempo del tragitto, alla solitudine. p levi, i-53: raccontano
navi in navigazione su rotte parallele e alla stessa velocità. = comp. da
questi sono li ferramenti, liquali sono necessari alla villa:... falci da mietere
nonno un po'brillo, porge la mano alla nonna e ritrova con lei,.
bacchelli, 2-xxiv-792: 1 liolistoi s'unirono alla 'nonso- bre'per la prima volta in
un estremo. -segmenti allineati: appartenenti alla stessa retta. -segmenti consecutivi: v
, 4-12: l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di scegliere tra
saranno come la lunghezza d'un canale alla media tra il segmento tagliato dall'orizzontale
sentinella di guardia quel giorno, appoggiata alla garitta tiepida di sole, aveva seguito ravvicinarsi
. parte di foglia che risulta divisa fino alla nervatura mediana o alla base della lamina
risulta divisa fino alla nervatura mediana o alla base della lamina. 7. econ
piccole proporzionalmente, quanto più s'accostano alla coda. 12. nella teoria
. ponedodici specie di parole; aggiunge cioè alla classificazione
alto in aria levato, e alla sua visione. bandi, 1-i-225: tempo
dei francesi, così brutto in confronto alla nostra bandiera candida con al centro l'
segnacolo di una battere lo attinge alla carità, la quale da cristo fu posta
al cammino, segnacolo stupendo, sorge alla vista il... campanile di pomposa
in una cartuccia che serviva di segnacolo alla seconda lettera quella gran fantasia?
il corso di questa vita in riguardo alla eternità quasi un impartitale momento, che importava
, riferì di aver segnalato il posto opportuno alla sepoltura del corpo esanime.
dei segnalamenti per indicare i punti pericolosi alla na io. intr.
un determinato contesto; dimostrare capacità superiori alla media in un'attività (una persona
, v-304: la gatta non intervenne sotto alla tavola per chiedere la sua parte segnalandosi
mente l'arcivescovo di matera esser contrario alla dottrina universal de'legisti terrore de'luterani
padre suo facevano, l'infamia che faceano alla sua perso na et il
non solamente parlano e scrivono inelegantemente quanto alla spiegatura, ma anco quanto all'ortografia.
segnalata prova d'affezione ai piemontesi costerà alla brava armata austro-russa maggior tempo. b
in ogni lieve occasione le preziose vesti alla bramosa figliuola, ma gliene serba fin
i-139: i signori cattani fecero dono alla cappella dell'assunzione d'una segnalata reliquia
corpo. guazzo, 1-23: vi bisognerebbe alla fine ritornare alla vita comune, risolvendovi
, 1-23: vi bisognerebbe alla fine ritornare alla vita comune, risolvendovi di spingere avanti
de'malviventi, le cui tristezze contrapposte alla bontà vostra, la renderanno più chiara
, 3-53: venne il dì seguente alla sfilata buon numero di quegli infelici a trovarlo
dispongono e indirizzan il globo, conforme alla situazionee posizione dell'universo, uno de'quali
a conoscenza, proposto all'attenzione, alla considerazione altrui. carducci, iii-28-179:
, mordace. 5. noto alla pubblica autorità in quanto sospetto di attività
uscito all'alba a battere la campagna alla ricerca di un ufficiale serbo segnalato evaso
partic.: nelle corse motoristiche, addetto alla manovra delle bandierine di segnalazione.
3. proposta di un'opera artistica alla consideradizionario dello sport e dei giochi sportivi
molti segnali conosco dovere comto, provvedere alla segnalazione dei punti con l'apposita di fedeltà
meteorologici. 2. che propone alla considerazione altrui un fatto, una questione
di terra, gli operai che lavoravano alla superficie, le balducci pegolotti,
questa iente ène venuta e posata appriesso alla citate a quattro milia in uno luoco
raccomandazione di una persona all'attenzione e alla benevolenza di qualcuno. brignetti, 3-72
generale mandò che fussino tutta la sua frotta alla volta d'essi giunchi, e che
poteva più veder ciò che accadesse davanti alla casa di don abbondio, agnese tossì
un segnale che marca l'infamia inerente alla loro pena. -marchio impresso, per
e non risparmiate le braccia: suonate alla tempesta ». -impronta lasciata impressa
vergine maria pianse ed inchinò il capo alla croce, nella quale ancora appaiono i segnali
aprirò. / - un anello hai alla porta tua, una vite nel tuo cortile
e segnali di lui, il mandò alla moglie con lettere che t facesse uccidere incontanente
gli altri noll'avessero, anzi l'avessero alla spalla o in altro luogo, dunque
sengnale. balducci pegolotti, i-io: alla detta piana per tavola, cioè per
disus. palo o trave appoggiato obliquamente alla facciata di un edificio per avvisare i
cassola, 4-224: arrivata in fondo alla tettoia, restava a guardare in quel buio
mutasse: una mezz'ora era passata davanti alla luce del semaforo. 24
a determinate posizioni assunte da bandiere atte alla segnalazione o a impulsi luminosi di durata e
fanferina su un palco minore, accanto alla tribuna principesca. jahier, 226:
mobile per annunciare un messaggio relativo alla sicurezza della navigazione. -segnale d'urgenza:
]: per studiare ilmovimento del satellite intorno alla terra, sarà necessario seguirlo da vicino
senglar, ca- rola; poscia alla n di bovxofi apposero il soprascritto se-
avvio, crolla suarez presso la bandierina alla destra di sarti. si rialza dopo 2'
munite di robusteinferriate, di eleganti frontoni, alla sua porta quasi monumentale, alle fasce
s. v.]: bastimento segnarato alla costa o fra1 ghiacci: stretto, imprigionato
gigli, 2-144: non vollero essere ingrati alla natura che li produsse alla luce,
essere ingrati alla natura che li produsse alla luce, ove il perfetto tosco linguaggio
di chi è il sale ne fanno monti alla fila, ciascuno segnando il suo.
luogo dove, lavatesi il padre le mani alla riva d'un fiume, ne segnarono
; solo in principio si segnavano col pollice alla fronte, alla bocca ed al petto
si segnavano col pollice alla fronte, alla bocca ed al petto senza dir nulla.
volete occuparvi di me non affacciatevi più alla finestra; se accettate, segnatemi un
l'ora della notte in cui verrete alla mia porta. fenoglio, 5-ii-603: aveva
-segnare a dito: additare una persona alla pubblica riprovazione a causa delle sue azioni
andarono quegli pian pianocom'era stato loro segnato alla riva del lago. mazzini, 1-236
e soci a farei triumviri e a giocare alla repubblica. -dare inizio e princìpi
/ segna i confini al busto ed alla gonna. 19. prendere di
numero delle some del carbone cne vien recato alla magona. v soldani [« l'
dei casi è costituito da un pallone alla cui sommità è posta una bandiera rossa,
siri, ii-53: diede il fuoco alla chiesa, riducendo tutto il combustibile in
come più communi ad esser più familiari alla nostra cognizione, che questo o quello
la propria firma su un documento, alla fine di uno scritto, ecc.
prenotazione del mi restava ancora dentro alla mente segnato, per me stes
corpi. io stimo più meraviglioso e giovevole alla società comune -correttamente, precisamente;
santo. -eletto, predestinato alla salvezza eterna. p nelli, ii-12
per atto segnato. -additato alla pubblica riprovazione, nominato come cattivo esempio
conforti. 16. aderente alla vita, attillato (un abito).
usava secondo la moda o giacche segnatissime alla vita o larghissime a sacco.
la fisionomia generale dell'età moderna rispetto alla medievale sia segnata dalla riaffermazione (fella
pelli): segna su pelle, successivamente alla fase di taglio, mediante punta o
in età comunale, ciascuno dei sovrintendenti alla regolarità dei pesi e delle misure.
erano in accordo di cessare le ostilità alla segnatura del trattato. marco foscarini,
una guerra infelicissima, sembrò conturbarsi alquanto alla segnatura della pace. mamiani, ii-155:
divideva nella segnatura di grazia, deputata alla concessione di grazie speciali, sede;
divisi in due ordini, servendo altri alla signatura di giustizia e altri a quella di
la quale credo che il papa tornerà alla magliana. 4. stor.
opere nuove che non si possono mandare alla segnatura per le ulteriori operazioni da farsi
. autografefuor quattro, dirette la massima parte alla principessa di belmonte pignatelli nata spinelli di
raccoglitura dei fogli stessi senza dover badare alla con- secutività dei numeri di pagina.
-ant. replicazione, posta in fondo alla pagina di un incunabolo o di un
come singoli elementi di un sistema finalizzato alla comunicazione, in partic. linguistica e
sessioni di esami... son corso alla posta... e vi ho
13. questo per segno che vo alla posta a ricercare le tue lettere.
se questo non serve, si prova alla fornace... quando la si vede
si fa menzione nei documenti d'identità alla dicitura segni particolari). -per estens
scogli e di tutte l'altre sciagure contrarie alla navigazione. salvini, 15-1: queste
suo, tutti quanti / ora disposti alla tua degna spada! machiaper la difficoltà
de lo sero, si stringessero alla carrozza. fanzini, i-595: ambro
canonico fece un altro segno d'intelligenza alla baronessa. de roberto, 3-4: donna
casa d'uno suo amico, vicin alla giovane. donato degli albanzani, i-311:
era così sicuro di trovare quel segno alla finestra che il non trovarlo fu proprio
comandò agli edui che per altra via andassono alla porta della terra; poi diede il
: quando venisse occasione che gente forestiera alla sprovvista invadesse il regno,..
alle cerimonie liturgiche, in partic. alla messa; squillo di campanello all'elevazione
diffonde. balbo, i-274: in mezzo alla messa udita da'due fratelli, al
parte. segno qui appello qualunque cosa stia alla superche chiunque di questi carboni in segno
il segno della croce, mise il piede alla staffa; infine di lassù, a
tali caratteri). tità psichica che sta alla base della lingua. -segno carena,
convenzionali delle carte nautiche': quelli relativi alla rappresentazione tipografica della costa (scoscesa,
.. la maniera di usare isegni relativi alla manifestazione dei sentimenti e delle idee che
come segno di lutto siano stati condotti alla scelta di questo colore dalla contemplazione delle
machiavelli, 1-ii-97: bisognava darle [alla milizia fiorentina] ordine e modo,
venderne: però non tiene alcun segno alla porta, ovvero alla finestra.
tiene alcun segno alla porta, ovvero alla finestra. 27. sigillo (
incisione, traccia di colore che serve alla numerazione o, anche, a riconoscere e
. v.]: rare un segno alla biancheria, alle balle di roba da
segno individuale scelto da ciascun appartenente alla compagnia e fatto riconoscere come proprio.
volta una sorella dello sposo a portare alla sposa un presente che chiamano segno, il
segno lassa. cantari cavallereschi, 235: alla prima / mi mette un grosso pugno
e prigioniero. stavasi in riposo / alla parete: il segno spaventoso / chiuso
altro! il suo coltello / fece alla vetta torno tomo un segno / uguale,
da tramontana [l'inghilterra] si unisce alla scozia, la quale è distinta dall'
trinchetto e ando- rono a surgere presso alla città. patrizi, 3-195: a dì
di vineggia, al ponte di lagoscuro, alla chiavica di nicolino, si misurò dal
14: io manderò tre sagitte appo alla pietra; e trarrolle, come io traessi
suo, e puose me come segno alla saetta. b. tasso, i-278:
, / chi ti cangiò in sepolcro alla marinar g. gozzi, i-19-66: l'
, 5-148: verona massimamente era segno alla repubblicana furia. guerrazzi, 1-611:
: queste qualità lo resero segno alla stima ed all'affetto di quanti lo
, 2-32: combattuto l'animo intento alla verità, per prieghi e parole degli amici
3-i-1-599: vorrebbe che 'l cristianissimo concorresse alla metà di questa spesa, atteso che
, ignea, aerea e terrestre), alla cui posizione in cielo e alla cui
, alla cui posizione in cielo e alla cui combinazione con altri astri al momento
al bozzello (in testa d'albero, alla varea diun pennone, all'estremità di un'
tardo, / la sistole mal dirsi alla diastole / è un " mal segno.
quella febbretta che ogni giorno l'assaliva alla stessa ora potessero essere il 'brutto segno'
di noia, egli infermò e gravemente: alla cura del quale essendo più medici richiesti
perde s'altri vanno al segno. alla fanticella: « vattene e di'a calandrino
con una degnazione particolare, e ammesso alla sua confidenza, a segno d'avergli
si affaccia allo spirito ciò che giova veracemente alla patria. cavour, vii-170: ora
chi dé segno del cadavero del suo padrone alla figliola d'icaro, la quale li
. montare, dare un'occhiata prima alla testa del cavallo per vedere se il
c. carrà, 625: affacciatomi alla finestra per accertarmidi quello che stava accadendo,
venire a sé i soldati che stavano alla guardia di lione, fece stare segno
danaro, servire al corpo, compiacere alla donna, ma perché in sì fatte
era consueto nella camera del re, alla quale fu presto restituito. straparola,
poiino, con un fazzoletto nero legato intorno alla testa in segno di lutto, lo
mosso rimprovero al veneziano se egli offriva alla letteratura italiana il suo 'mettereil cervello a segno'
, sarò costretto a dare un salto alla scranna ed a staccargli la testa dal
lungi dal segno: essersi alquanto avvicinato alla verità. algarotti, 1-v-172: mi
l'altro agitando la sua mano dinanzi alla fronte, come a dire che coloro
8-239: ne riportò tuttavia una frattura alla gamba destra e una leggera commozione cerebrale
stare a segno: non resistere più alla voglia di fare qualcosa; non potersi più
baiardi, 52: io mi ritorno alla narcisa bella, / che non può
, i-228: mi era dato assai alla lettura della bibbia... bastò.
cattivi metodi. fenoglio, 5-i-2050: ritorno alla casa di fulvia, rivedo la donna
cosa non si risaprà -ridursi alla primitiva obbedienza politica. a. pucci
al segno. -ritornare all'obbedienza, alla disciplina dopo una rivolta (un esercito
poiché il medesimo emissario che ha portato alla posta 'la pubblica felicità',...
: fra paura e ciancie, date retta alla paura e tenete a segno la lingua
. -tirare a segno: portare alla condizione desiderata o più vantaggiosa.
segno di, in qualcosa: giungere alla perfezione di essa. nannini [epistole
dell'amore: il qual è far beneficio alla cosa amata e metter l'onor e
galileo, 3-4-524: l'acqua non 'adhaerescit'alla nave, ma lava strisciando senza restar
senza restar niuna parte d'acqua attaccata alla nave: segno di che anche il sevo
jacopo da cessole volgar., 1-65: alla cintola avea uno segolo ovvero pennato,
un bastardo di sufficiente grossezza, tagliato alla lunghezza di due o tre occhi e
agli austriaci durante il risorgimento per alludere alla pratica di ungersi i baffi con il sego
da viscere di topo, preso alla gola da carne di topo; il sapore
piace loro. -escludere dalla partecipazione alla vita associata, dalla famiglia, dalla
pascoli, i-367: 1 rossi furono messi alla coda, furono lascia — chissimi
della corona inglese e di non piccolo danno alla roduta, eziandio dal tuo padre né
il silenziario. 2. adibito alla reclusione (un edificio). cattaneo
cattaneo, vi-1-197: il segregato soggiace alla tormentosa circostanza di sentirsi intorno il fremito
, la quale soventemente l'avea immolato alla sua ambizione particolare. -abbandonare un'
allora è ben difficile che parte intenda alla popolarità immediata. -per simil.
ritirarsi in un luogo solitario per dedicarsi alla scienza e alla contemplazione; isolarsi dalla
luogo solitario per dedicarsi alla scienza e alla contemplazione; isolarsi dalla gente comune.
e hanno minor ansa allo schiamazzo, alla bestemmia, alla contaminazione.
ansa allo schiamazzo, alla bestemmia, alla contaminazione. 3. tagliato fuori
. ritiro di sposi novelli miglia in dentro alla nostra destra, tra i rami sfrondati deialla
. -per simil. nascosto alla vista (il sole). bacchelli
. 7. irraggiungibile, inaccessibile alla mente. tommaseo, 10-ii-107: quanto
o quel senso d'imminenza, simile alla promessa che, nel prato, fa presentirele
isolamento continuativo in cella, senza ammissione alla vita comune (segregazione cellulare),
. -et). che si riferisce alla segregazione razziale. = deriv. da
overo lama de magia che portava sotto alla barrelta. citolini, 461: quelle [
: dovendo uno de'quattro segretari deputati alla secreta medesima assoggettarsi a tenerne il nuovo
giovanni dalle celle, 4-1-4: se innanzi alla consecrazio- ne tu t'awedi che l'
.. soprattutto dai media più impermeabili alla riservatezza. = denom. da
va ad annunciare il suo, ufficialmente, alla segretaria. c. e. gadda
., con riferimento a luoghi celati o alla notte, in quanto nascondono gli amanti
. -in un'allegoria, con riferimento alla chiesa in quanto depositaria dei misteri divini
emanuelli, 2-91: ha fatto sapere alla signora carmen che la signoria vostra aveva
trattati di autori cinquecenteschi e seicenteschi intorno alla maniera di comporre lettere. sansovino
a un settore dell'organizzazione amministrativa e alla direzione della sua attività (segretario di
(cardinale segretario di stato) preposto alla segreteria di stato, cioè al più
loro nimici. -magistrato che presiedeva alla prima o alla seconda cancelleria della signoria
-magistrato che presiedeva alla prima o alla seconda cancelleria della signoria e della repubblica
segretari, che in quella selva erano alla guardia del fanciullo, che, se saturno
posteriore del capo che fanno pensare alla penna e altri sacrario, e
sovrani, prìncipi e governi, preposto alla cura degli affari amministrativi e burocratici o
cura degli affari amministrativi e burocratici o alla redazione di atti e documenti ufficiali (
sa che la prima mesata dèe darsi alla segreteria. alvise contarmi, lxxx-3-1005: poco
: non riuscito giovinetto in firenze apprendista alla segreteria di stato né cadetto in livorno
mi apre insperatamente la strada di venire alla capitale del mondo cattolico. bacchelli,
6. disus. mobile destinato alla custodia di documenti riservati o di oggetti
reposti'; e sono parole dette da enea alla sibilla. dunque il volgarizzatore avrà forse
è tal guazzabuglio che il non vederlo e alla cieca portarlo nel vocabolario dimostra spento nel
, 1-46: de-suo segretissimo famigliare il mandò alla figliuola. esopo v'esser nera
gravi, non sianoquegli stessi che machinino precipizi alla tua grandezza? soffici, v-2-473:
tradimento, si portò con volto franco alla casa della suocera, fingendo ottime nuove dello
segretista ciarlatano. 3. chi partecipa alla celebrazione di un rito iniziatico. volgar
ch'altro servidore. -con riferimento alla notte che tutto nasconde. boccaccio,
, prima del 1968, cameriere addetto alla pulizia dell'appartamento privato del papa.
luce, libera nei movimenti, segreta alla gente. -che è in una
meretrici, come quelle delle corti, alla presenza l'anima sua che, se
, che si cela o si deve celare alla vista (la parte del corpo legata
vista (la parte del corpo legata alla sfera sessuale). boccaccio, i-361
, lo farebbe tacere con dell'oro alla mano, siccome avea fatto qualche amico
, 8-141: ogni giorno passavamo davanti alla stazione, e malgrado tutto ci prendeva
paradiso, 419: il ferro va alla calamita non volendo, ed obbedisce, però
, spedita e corta, per ascendere alla divina contemplazione. foscolo, i-96:
non può stendersi la carità de'particolari alla visita delle carceri segrete e ha bisogno
visita e il sollievo de'carcerati posti alla larga. 14. milit.
17. locuz. segreto modo, alla segreta: segretamente. consulte e pratiche
ostacoli che ritengono la libera espansione cia alla scoperta; ma il farlo alla secreta non
cia alla scoperta; ma il farlo alla secreta non è pericoloso. deh'
i nobili, e i dodici e nove alla segreta tutti erano o esattezza,
guest'anime celesti / traggono anch'esse alla carne ben; ne; / lavoran
innominato medesimo. carducci, iii-22-325: alla fine il vescovo di al- benga,
le due notti. -con riferimento alla mente divina. dante, conv.
, da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore che da quella
, sì fatto secreto era paragonabile almeno alla pietra filosofale. b. croce, ii-6-443
benda d'argento laterale, pescetto simile alla acciuga, benché più piccolo, che
s'aprono; e se ciò giova alla pubblica quiete, non è gran male
im- ostura vestita di verità intorno alla congiura del 1618 no d'allora
suo dolore. -portare un segreto alla o netta tomba: non rivelarlo mai
è quell'uomo che non ha portato alla sua tomba un segreto? -rimanersi
1-397: malgrado la mia naturale ripugnanza alla simulazione, alla bugia, al vivere
la mia naturale ripugnanza alla simulazione, alla bugia, al vivere di segretumi,
i seguaci del principe avevano dato vigore alla sua orazione, ella fece impressione in
suoi seguaci serbassero amore e fede inviolabile alla patria sola. -con riferimento a
giudico che l'altra parte si conceda alla retorica: la quale è seguace di quella
logica che, dandosi il nome del genere alla specie, si domanda dialettica.
pirandelliani e metafisici, se è da credere alla teoria che vuole la natura seguace dell'
, che secondola credenza pagana erano cose seguaci alla morte. pascoli, 520:
1-234: pregando nel fine gli dei presidenti alla terra persiana che donassero a questa impresa
i tedeschi. d'annunzio, iii-1-287: alla fine della mia giornata il mio sonno
complessione e organica conessione del corpo facilmente alla inclinazione della anima si può devenire,
un dovere, un sacrificio da compiere alla voglia di morte. 9.
te veso col suo proprio nome alla marina discorre, togliendo a molti altri
, che è seguente a lui infino alla marina, senza mettere in po, col
abitato e seguentemente abbondevole di molte cose alla vita bisognevoli. -così seguentemente-,
nero focato, particolarmente usato nella caccia alla lepre (anche in similitudini, per lo
in similitudini, per lo più allusive alla tenacia con cui si persegue un risultato
cani che sègui- ta la bestia infino alla fine e che la cacciano, e chiamansi
, 6-114: tre funzionari tenevano dietro alla pratica, tre 'segugi': fra
le aquile che seguì romolo in prendere illuogo alla città, che ne restarono i numi deltimperio
questi tali che sequino detti bovi incorrano alla pena de docati sei per ogni volta
dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina foresta e da questa all'empireo
. carrà, 385: dico oltremodo utile alla conoscenza di tiziano e all'incremento della
chi si nasconde e tenta di sottrarsi alla cattura. citolini, 454: per
di sagona che co'cavalli leggieri avanzassero alla destra mano delle trince- re già prese
trovi. -adeguarsi, strisciando, alla configurazione del terreno. c.
scodella che il paziente miserabilmente teneva assicurata alla sua calotta cranica con la propria mano.
tiratisi pur innanzi l'altro giorno, fin alla punta del golfo di taranto, dove
compiere il proprio destino; andare incontro alla sorte che è riservata; assecondare la propria
opposta, non dico la sottoposta, alla divina. basso, i-336: del mondo
cesarotti, 1-xxxiv-57: inclinato per mollezza alla clemenza e non punto divoto della magìa
il proprio gusto; dare libero corso alla propria natura, alla propria vocazione.
dare libero corso alla propria natura, alla propria vocazione. petrarca, 16-9:
amato, / quelle ò siguite sempre alla mia voia, / e di mal far
i vantaggi che la letteratura può somministrare alla patria. leopardi, 18-29: ben
10-3 (1-iv-865): figliuol mio, alla tua se che non dovesse molto più
diligenza di seguire l'intenzione delrautore intorno alla semplicità dello stile. botta, 5-256:
il consentire con igniustizia, si atteneva alla parte migliore, rispondendo che roma non
: a così spaventosedici, dava contrari rimedi alla infermità della repubblica. parole attoniti
. -obbedire a volontà soprannaturali o alla legge della natura. iacopone,
lungo tempo da vivere. -sottostare alla volontà della fortuna. dante, inf
abbracciato il mare,... declinava alla pianura. montale, 1-13: le
certo che gli articoli si vanno variando conforme alla persona o cosa alla quale servono e
vanno variando conforme alla persona o cosa alla quale servono e che seguono il genere,
autor primiero. davila, 97: alla morte del duca di guisa seguì senza difficoltà
la concordia. brusoni, 786: dietro alla tempesta seguì per molti giorni una pioggia
che seguirà. -succedere al giorno, alla notte, alla stagione appena terminati.
-succedere al giorno, alla notte, alla stagione appena terminati. deledda,
seguendosi l'un l'altro, diano alla commedia una certa lunghezza, senza la
più chiari lumi senpre vi siete sforsati alla nostra reale casa mostrare; seguisele dunque
di pianto alle femmine non per sovenire alla loro debiltà, ma per prevedere alla utilità
alla loro debiltà, ma per prevedere alla utilità della generazione umana, ché turbamento
da loro, ne fusse seguiti danni alla republica. ramberto malatesta, 233: in
qualmedicina purga la collera o che cose giovano alla milza, e io noi saprei,
che, essendo la parabola cdi, alla parabola fgk, in reciproca proporzione delle larghezze
-seguire il ballo della giustizia: dare corso alla giustizia. cantari cavallereschi, 223
cavallo. -seguire taonio coro: dedicarsi alla poesia. fagiuoli, xi-27:
a pallade in potere / ne riporta alla fin corone altere, / ed è
molza, 1-215: sacri pastor, perché alla vostra cura / data è del mondo
indifferente che si abbia l'uso di leggere alla mattina o pur alla sera, di
uso di leggere alla mattina o pur alla sera, di giorno o pur di notte
quali ci possono dar norma molte fiate alla fuga od al seguitamento dell'imitazione altrui
. aveva notato il cenno fatto dal medico alla zia perché lo seguitasse nell'altra stanza
, 6-i-298: luigi dà il braccio alla paolina, e la mineu li seguita da
qua di seguitarvi più spesso, e più alla scoperta di quello che forse avreste voluto
e scalzi in vita lo seguitarono infin alla fine della sua alta tragedia. salvini,
seco pensando a quella strana figura ed alla divina bontà. f. negri,
coreggio, diedesi a seguitarlo. -adeguarsi alla politica di un altro stato. g
autore comincia ad essere circostanziata quando viene alla campagna dell'esercito di riserva. noi
un ragionamento. guicciardini, 2-2-80: alla fine potremo riandare quelloche ci occorressi; però
medesime nel corso che esse hanno fatto alla volta della lor perfezione. visconti [
mandato dal papa con cinquecento uomini d'arme alla volta di lombardia per congiugnersi con l'
.. non seguita il fatto insino alla fine, ma insino a quello luogo che
» seguitava l'oste, ritto accanto alla tavola. -introduce il discorso
il quale non è mai potuto aggiungere alla bellezza del torso d'èrcole di apollonio
essere seguitato. 18. obbedire alla legge, attuarne le norme; scegliere
le porte ingombre / di donne con libercoli alla mano / che m'assedian,
mondo (pare a me) si governano alla discrezione del tempo, ché si vede
. 31. prodursi in seguito alla causa (l'effetto); esserne
al muro. d'annunzio, iii-1-287: alla fine della mia giornata il mio sonno
e proseguendo finché di nuovo si sia tare alla controversia. pervenuto all'altra linea d'
0-8 (1-iv-560): poi che esso alla finefino al tempo della riduzione dell'egitto a
, se la pioggia non tare alla fiammetta. cessa subito, io
così seguitando secondo l'ordine praedecto insino alla decima sua parte. d'annunzio,
successivamente. agostini, 1-21: poiché alla spianazione di essa legge hai da venire
a'pastori è bisogno, e massimamente alla vita degli uomini e a medicine delle
algarotti, 1-vii-253: è raffazzonato in parte alla moderna con un ordine di pilastri che
avere la pace e si volteranno forse alla guerra. b. davanzali, i-285
... perché egli badò meno alla guerra, quasi vinta. botta,
diciamo de'contrafforti i quali s'appiccano alla muraglia dalla parte di dentro e sono
cesarotti, 1-v-59: la bella apostrofe alla lune, con cui si apre il poema
al soggetto, prepara felicissimamente lo spirito alla serie di quegli affettuosi avvenimenti che sono
legno di s. giorgio, intorno alla quale ballavano alcuni mascherati. -esserci
siena, 111-2 ^ 6: mangeremo alla mensa dell'agnello 'l frutto che séguita
opinione dalla qual seguita una conclusione contraria alla dottrina di cristo è eretico. bandello
ne tornarono. -andare dietro alla persona amata. bandello, 2-58:
poscia marchiò verso l'ungheria superiore seguitato alla coda dal montecuccoli. -perseguitato.
e asprezza di povertà, s'obligano alla terra con vanagloria et essercitazione mondana,
agiata, per la mia segretiera addomandato, alla mia camera tu sicuramente vieni: nella
g. ramusio, lii15- 314: alla quale congregazione era ammesso allora ognuno che
di disegno e d'abito e d'ornamenti alla chinese. cantoni, 359:
seguito che non ebbe nemmeno il parroco alla sua entrata. calvino, 3-113: non
il più riputato, rispetto al seguito e alla stima in che s'era reso per
. gioc. nel biliardo, colpo dato alla propria palla in modo che, dopo
(anche nelle espressioni dare il seguito alla palla, tirare di seguito).
seguito), mentre il cacciatore attende alla posta o segue a cavallo i cani
fo seguì, come per far seguito alla gigantesca libertà di cui = deverb. da
informarti, facen do seguito alla cartolina da vienna / ma con ogni tranquillità
, 2-2-325: benché noi siamo già alla fine de'tre anni del pontificato, lo
. -accreditato, in quanto corrispondente alla verità (un'opinione).
susa, che a sua volta risale alla radice gallica * sego 'forte'.
: era venuta per renderle omaggio [alla moda] / con una venerabile badessa
ferraresi a'signori bolognesi, per rimediare alla navigazione di ferrara, che si perde.
, il minimo degli sforzi per giungere alla promozione, al sei dei mendicanti.
., 7 (117): giocavano alla mora... e un de'due
età comunale, organo collegiale che presiedeva alla riscossione e all'amministrazione delle pubbliche
regni di spagna, le quali sole ascendono alla somma di ducati seicento ottantanove mila seicento
il secolo xvii (anche con riferimento alla cultura, all'arte e alla letteratura
riferimento alla cultura, all'arte e alla letteratura di tale secolo). grillo
bolognese composto da seicento cittadini, che alla ai 'seniores'del tennis); stradisti e
un paolo imposto dalla repubblica di genova alla corsica nel 1715. botta,
licopodine che hanno foglie provviste di ligula alla base; vi appartengono la famiglia selaginellacee
, iii: la manta, che appartiene alla classe dei selaci, è un pesce
, è un pesce d'aspetto molto simile alla razza. = voce dotta,
plinio], 534: selagine è simile alla sabina... questa dicono e
. gadda, 6-336: lavanti alla soglia alcuni piastroni di selce alquanto incavati
meri, / ed io m'appoggio alla vicina selce. marino, xvii-105: fama
a udir muti e famelici / come bimbi alla poppa della balia, / ché gli
beni della sig. lucia menchi, accanto alla selice della strada maestra.
il padre, limitando il suo traffico alla pietra da selciare e da lastricare le strade
di più di quattro miglia per condurli alla marina. d. bartoli, 2-2-281:
sull'impiantito selciato di patate johnny arrivò alla scala. 2. bot
. che è proprio, che si riferisce alla luna; che si immagina o si
]: 'selenico': di luna, appartenente alla luna. d'annunzio, iv-1-726:
quei promontorii selènici che il telescopio avvicina alla terra. gozzano, i-356: questa bellezza
rammollisce quando venga esposto al calore; alla temperatura dell'acqua bollente diventa semiliquido,
mite / alba le dune affine alla cisteina, con un atomo di selenio in
. chim. composto organico, affine alla cistina, con due atomi di selenio in
pittorico che ha come soggetti paesaggi colti alla luce lunare. faldella, 15-23:
cravatte di vetro filato, da regalare alla moglie e alle cugine e mi fermai eziandio
che è proprio, che si riferisce alla selenografìa o alla descrizione della luna.
proprio, che si riferisce alla selenografìa o alla descrizione della luna. documenti
v.]: 'selenologia': discorso intorno alla luna. = voce dotta, lat
che è proprio, che si riferisce alla selenografìa o a uno studio su tale
. chim. composto organico, affine alla metionina, con un atomo di selenio
di alcune piante dovuto all'esposizione diretta alla luce lunare. f.
, tenute nell'oscurità e quindi esposte alla luce diretta della luna, si incurvarono.
parla di 'scarsa selettività', accenna alla 'debolezza di recezione'. volponi, 8-56
funzione selettiva di questa impostazione psichica corrisponde alla funzione selettiva esercitata dal compito da me
a leva. -apparecchio magnetico che provvede alla separazione di materiali di diversa consistenza.
che è prorio, che si riferisce alla dinastia e al regno dei eleucidi.
tanto dovuta, per la verità, alla presenza di danilo dolci e del microfono,
macchina che divide prodotti ortofrutticoli in base alla grandezza, al peso e al grado
attendiscreto, efficiente, motivato, addetto alla selezione diplo de al funzionamento
la possibilità di una selezione che agisca alla stessa guisa tra lavoratori manuali e lavoratori
di stabilimenti di selezione devono essere considerati alla stessa stregua degli 'stabilimenti di pele- zionatura'
stor. che appartiene o si riferisce alla dinastia turca fondata da sel- giuk,
, il quale avea appiccato un cembalo alla sella. leonardo, 2-66: gli
395): don abbondio, arrampicandosi alla sella, sorretto dall'aiutante, su
: il conte di rheingrafenstein diede fiato alla cornetta: « olà olà, su su
piede salvatore... di arrivar primo alla sella e guardar oltre: mi apparvero
la catena principale del monte nero, alla quale la congiungeva una larga sella. alvaro
4. taglio di carne corrispondente alla parte lombare dell'agnello o al dorso
ditemi il vero: non vince egli sempre alla fine e si rimane in sella?
sella. serdonati [tommaseo]: alla sella il cavallo, all'aratroil bue,
cavallo, all'aratroil bue, il cane alla caccia. [ciascuno deve far quello a
all'insegne si conoscon tosterie; la spiga alla resta; i cavalli alle selle e
gli fornimenti della mula, vi remettereti alla descrezione degli sellali, cioè gli fareti
altre erbe mangerecce. tombari, 4-47: alla mattina appena mi alzo non cerco niente
argomentazione selliana. 2. favorevole alla politica del sella; seguace, fautore
congiunte da un tubo vuoto e ricurvo, alla sommità del quale poggia un sellino,
propria struttura. pascoli, 1-137: quanto alla bicicletta, bellissima, l'altr'ieri
quell'arnese di cuoio, pressoché simile alla pagnotta e con gancio, chivarde e pnmaccino
che è posto sulla schiena del cavallo attaccato alla timonella o ad altra simile carrozza e
dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina foresta e da questa all'empireo
8. locuz. portare o aggiungere legna alla selva: v. legna, n
quella rivolta era una fonte, intorno alla quale era una selvetta d'allori,
e tacita selvetta? leopardi, 370: alla sei- hanno lavoro. fenoglio, 5-i-613:
che l'uomo è passato dalla selvaggeria alla barbarie e dalla barbarie alla civiltà.
dalla selvaggeria alla barbarie e dalla barbarie alla civiltà. bacchelli, 1-iii-462: la recente
mai una vacanza. 5. alla maniera dei selvaggi, come fanno i selvaggi
, 1-62: qualche ricco morlacco ha case alla tur- chesca e scranne o altro mobile
tur- chesca e scranne o altro mobile alla nostra maniera: ma pell'ordinario anche
dell'università di bisceglie, 61: assisa alla carne salvagina. 2.
mite, d'aspetto statuario, sino alla penetrazione inglese vissuta pressoché in stato di
innocenza. la civiltà l'ha trattata alla stregua di selvaggina; oggi ancora l'invasore
, il patrono di bovi sia tenuto alla pena di carlini cinque per ciascuno bove.
-in una metafora, per alludere alla violenza della passione amorosa. dona
la preda necessaria al suo ventre, alla sua vendetta e al suo amore. leopardi
i selvaggi danzarono in onore deigentiluomini bianchi seduti alla fiamma di un tripode. -come
della scoperta del nuovo mondo, intorno alla figura idealizzata dell'uomo allo stato di natura
uomo allo stato di natura, estraneo alla cultura corruttrice, dotato, di naturale
più macchinosi. -semplice, alla buona (il modo di pensare).
abitato: e come tale sordo, ostile alla cultura). -natio borgo selvaggio:
-spietato, efferato (con allusione metaforica alla crudeltà umana). petrarca, 128-40
alle profferte amorose; restio a cedere alla forza di amore; insensibile all'amore.
come ogni altro fece, perché era alla sua prima visione di quel carattere di
starnotti e leproni. sassetti, 7-399: alla foresta, per quanto io ho potuto
dalla vista al desiderio e dal desiderio alla dimanda. redi, 16-i-47: " villa
amorosa. foscolo, xvii-245: quanto alla terza (e davvero è bellapersona!)
un ribrezzo grande. 4. alla meno peggio, alla buona. michelangelo
4. alla meno peggio, alla buona. michelangelo, 1-iv-222: il
, son sane perché dicono accostarsi molto alla natura delle pernici. =
poiché la curva che descrive dalla selvaticherìa alla disponibilità positiva è di un'intera generazione
cacce, con farli godere in mezzo alla salvatichézza de'boschi le dilizie delle scene e
lasciarono con tutto ciò di apparecchiarsi sollecitamente alla difesa. manzoni, pr. sp.
...: era timido fino alla selvatichezza. dannunzio, iii-2-991: parla più
-rifiuto di mescolarsi a chi non appartiene alla propria cerchia. bettinelli, 1-i-129
1-i-129: le migliori dottrine furono inutili alla moltitudine e l'arti umane e gioconde agli
bellezza di lei si innamoravano, veduta alla fine tanta salvatichezza, senza frutto pur d'
el falconere prise el falcone derolando e misse alla campagna per voliere prendere alcuna salvadesina che
famosa è la gloria d'un aquila appresso alla città di sesto. questa fu allevata
. contarmi, lxxx-3-772: si pasce alla tedesca abbundantemente,... mangia volontieri
. sono quelli che, vivendo abitualmente alla campagna, sono a portata di sottrarsi
campagna, sono a portata di sottrarsi alla vigilanza de'campari, e consumano il selvatico
tutti intorno tosati con le forbice sino alla sommità. bandini, 2-i-199: il
la riva. boccaccio, vii-129: driet'alla guida delle vaghe stelle, / che
122: accompagnarono il signor vincenzo sino alla nave uomini e donne e putti, quali
la quale mi parlerà: « toma alla tua selvatica e libera vita ». bacchelli
alcuna regola, che non si piega alla ragione (un sentimento); sfrenato.
o a studio l'abbiano come vestita alla nostra foggia. manzoni, pr. sp
nobili salvatici, così detti perché stavano alla campagna, cominciarono presso che nel medesimo
braccio dextro e l'altroal sinistro e va alla parte salvatica del braccio. 13
. archit. disus. tetto selvatico o alla selvatica: quello costruito collocando sopra i
[s. v.]: 'tetti alla salvatica': sui correnti fermati qua e làsenza
fino al presente la più parte del brasilvive alla selvatica. -in modo sfrenato,
de'garoffani che cascano sopra la terra alla salvatica. -in modo sgarbato,
con esso voi mi portai un poco alla salvatica e quasi villanamente, ma,
: fu dal medesimo papa mandato giuliano alla madonna di loreto, dove rifondò e fece
che prima era piccola e sopra pilastri alla salvatica. -fare del selvatico-,
balaustri, stava / anch'ella sul terrazzo alla fòr solo quanto vole necessitate in tenpo
ritirò in una selvosa spelonca della bitinnia alla contemplazione delle cose celesti. chiabrera,
distinguere i semi costanti, che contribuiscono alla descrizione
sema la setemana? atti del processo alla monaca di monza, 241: ho visto
visto sema o due volte detta putta alla porta del monastero. = voce
fiducia che questa ha saputo conquistare grazie alla competenza e alla professionalità delle proprie maestranze
ha saputo conquistare grazie alla competenza e alla professionalità delle proprie maestranze. -fase
m. -i). tecnico addetto alla manovra e alla manutenzione dei semafori stradali
). tecnico addetto alla manovra e alla manutenzione dei semafori stradali e ferroviari.
ottiche, adibito al controllo visivo e alla comunicazione telegrafica o telefonica dei movimenti delle
potrà costituirsi se non obbedendo fino in fondo alla legge che la fonda, cioè al
che è proprio, che si riferisce alla semanalisi. m. boselli e
. -semantica dei prototipi: si rifà alla nozione di prototipo elaborata in psicologia cognitiva
degli strumenti conoscitivi-espressivi, dalla linguistica alla semantica. 2. analisi del
parole è relativa ma sempre in rapporto alla semanticità contestuale (al pensiero) e
passaggi, umoristici, dalla asemanticità onomatopeica alla tenue semanticità della 'myrica'. calvino,
. e. gadda, 7-123: quanto alla componente longobardica, essa è stata certamente
indubbiamente, e corrisponda per di più anche alla realtà del consumo turistico-canoro-gondolistico quale è
). ling. che si riferisce alla semasiologia. p petrocchi [s.
mezzo grosso. chiabrera, 1-iv-146: alla presenza di didone enea ap
ché il loro andare è sembiante alla formica che girando la rota per l'un
. egidio romano volgar., -con riferimento alla madonna. i-2-19: 1 doni comuni
amante. ariosto, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo, /
mia miseri pianti. -con riferimento alla simiglianza dell'aspetto glorioso della madonna con
che tende le tenerelle mani e sorride alla natura che gli svela il reverendo suo
-piacevel so al segnore. -con riferimento alla visione di dio nell'essenza trinitaria,
e. cocchi, 8-101: fanciulle alla moda, nel pigiamino esotico e scomodo
1-165: gli episodi si sogliono intesser talmente alla favola e parti principali che spesso prendono
in ogni dove le città somiglian oggi alla cicala quando si spoglia del sotterraneo involucro
promettesse render lor lo stato / contro alla volontà del suo signore. -modo di
giudicare dall'aspetto, dall'atteggiamento; alla prima impressione. anonimo, i-566:
voler fiero sembiante fanno / passar per forza alla sinistra sponda. tasso, 11-iii-1029:
aspetto, in una posizione tipicamente analoga alla sua. boterò, 345: un
d'olivo. -con riferimento alla dottrina platonica della progressiva ascesa dalle forme
di poesia sonarono dolcemente soavi e somiglievoli alla sua cara sembianza giovanile dipinta da giotto
dell'altro, e si rende indispensabile alla compiuta intelligenza della sua fama.
le rose. diceva che diede alla visione tutta la sembianza di un sogno
altrettanto studio non procurassi io di restituirgli alla primiera lor forma e sembianza.
: egli imbrogliò talmente tutto ciò checommercio, alla guerra e alla letteratura delle nazioni.
talmente tutto ciò checommercio, alla guerra e alla letteratura delle nazioni. evidentemente fattura di
della polvere e la tipografia cangiarono sembianze alla politica, al emiliani-giudici, 1-117
alto fattore / a crear l'uomo alla suo simiglianza, / e quando poi vedesti
noi salvar volessi. -con riferimento alla consustanzialità del verbo con dio.
genitor sembianza. -con riferimento alla simiglianza dell'aspetto glorioso della madonna con
. 6. locuz. -a, alla, con, in, per, sotto
: noi fabricamo, magnifici giudici, alla sembianza d'un vaso delfico con infausto augurio
era in disparte a ragionar ristretto, / alla sembianza d'importante cosa.
a sembianza di teatro. -a, alla, in, sotto sembianza di qualcuno:
per vertude, perch'e'sono riformati alla immagine ed alla sembianza di dio. b
perch'e'sono riformati alla immagine ed alla sembianza di dio. b. corsini,
foreste intorno / corse digiun, se alla magion sen riede / e nei riposti
d'alcun sollazzo ridere le convenga [alla fanciulla] non gridi: « ah
di formarsi. -in sembianza, alla sembianza: a giudicare dall'aspetto esteriore
, 4-120: v'eran uomini seri alla sembianza, / degl'inglesi affettati imitatori,
crusca. e'cavalieri fussero alla sembraglia e che nullo portasse statuto
iguale al padre in tutte cose c'appartegnono alla deità, ed è una medesima cosa
, ed ebbe quistione con gherardo; alla fine v'andò e sonò. l.
e negli atteggiamenti / d'arieggiar molto alla manifattura / e alla polpa e al colore
d'arieggiar molto alla manifattura / e alla polpa e al colore e a'sem-
. -in partic.: mostrarsi alla vista; dare indizio o segno di
. si affollavano come le mosche davanti alla caserma, per vedere come sembrava '
essere in una determinata circostanza non rispondente alla realtà (in relazione con una prop
veniva a servire un monarca così grande, alla presenza del quale sembravagli di essere in
... /... torno alla mietitura: o prima o dopo, ma
lavorati opportunamente; la quiescenza che segue alla disidratazione permette di resistere agli agenti chimici
avversi e di attendere le condizioni favorevoli alla germinazione (e, per estens.
vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità del terreno e della coltura,
a bella posta per averne il seme adatto alla riproduzione di essa; intanto che può
, preparato per la semina o destinato alla semina. lastri, i-i-ioi: a
seme: ente preposto al deposito e alla conservazione di sperma umano per la fecondazione
», 26-i-1995], 16: grazie alla mia microiniezione fra un po'le banche
non per seme umano. -con riferimento alla generazione di divinità, di eroi,
cielo, dov'era costui con giunone, alla terra, mezzano aere nuvoloso, della
apparenza è muta. -con riferimento alla dottrina atomistica di democrito e di epicuro
già disfatte cose. -con riferimento alla dottrina delle omeome- rie attribuita ad anassagora
di ogni macchina. -con riferimento alla pietra filosofale, in quanto principio generativo
il seme di te! -con riferimento alla popolazione o a un singolo cittadino di
e noi fatti locare / dal gran signore alla sua man sinestra, / che pur
uom più stima o cura / che alla formica. graf 5-1001: noi, mal
-genitore (con riferimento sia al padre sia alla madre); avo, antenato,
. cesari, i-497: senza alludere alla porta di troia arsa, per cui uscì
di dio, con partic. riferimento alla parabola evangelica del seminatore { luca,
poco di tempo,... scrivo alla vostra accesa carità, di- lecte in
... il traduttore d'omero alla delizia di quelle seconde bellezze che, in
, la dissensione fu colpita questa volta alla radice e per sempre colla decapitazione dello
d'ogni parte gente preme, / alla perfine il soldan fu sconfitto, / e
o un raccolto particolarmente scarso, inferiore alla media, tale da non fruttare, iperbolicamente
e dal modello percettivo si può passare alla rappresentazione se- memica.
... sfittornarlo e dive- glierlo alla profondità di braccia uno e mezzo. pratesi
su quel ciliegio: non portano rispetto alla sementa (al campo del grano)
uno e grana dece, intendendosi tumini sexanta alla misura antica de dieta cità, non
. atto della creazione. mannissero il terreno alla sementa di cristo. s. spaventa,
ii-i-3: i contemporanei assistono in certo modo alla sementa dei fatti, chi viene dopo
dei fatti, chi viene dopo assiste alla mietitura; i primi non possono argomentare
terra sementabile. 2. idoneo alla semina (una semente). targioni
metà le raccolte. carducci, iii-n-55: alla sinistra del fiume, colli vaghissimi a
colli vaghissimi a semente ed a vigna; alla destra, campi e prati verdeggianti.
,... farete dare il fuoco alla se- mentella, e quello che ne
. sementino, agg. adatto alla semina (un terreno). caviceo
romana che si celebrava in gennaio, alla fine della semina, in onore della
non bastava per la metà dell'anno alla città, perciò che il grano..
vino, fa chi ne mangia inclinato alla lussuria. erbolario volgare, 1-101: lo
mo fatto con semence de peonia vale alla melanconia degiovane, madre di più figliuoli
staranno insieme e attaccheran le schiere / alla diritta della gente mora: /..
morovelli, 280: come quel che alla carogna le mosche e 'tafani / tante
spirituale (per lo più con riferimento alla parabola evangelica del seminatore: cfr.
.): lasciato nel terreno fino alla produzione del seme. nievo, 592
istituzione, semenzaio de'tare ogni sei mesi alla banca d'italia. maestri, e
manfredi e, rimasto vinto, si volse alla francia, semenzaio sacerdotale di tiranni per
allo stesso passo. -con riferimento alla durata della notte polare. c.
semestrale; semiabusive, in una strada parallela alla strada principatata senza terminare gli studi.
signor 2. per estens. parziamente ostruito alla vista. bruciato. anseimo, padrone
hanno non convinti, lanciavano atroci ingiurie alla giuria e alle caso bisogna tener
(v.). no alla grande collina dirimpettaia di castino, la sua
incarbonchiare, con dente adustivo le spighe che alla = comp. dal pref. lat.
semiacquàtile, agg. che si adatta alla vita nel posti lat.
'te ne darò una fetta', alla prossima congiuntura. di padre semialcolizzato,
. esercitavano con il metodo sandow alla corsa, agli appog =
con la tenievo, 1-vi-535: quanto alla compagnia non c'è da svolgeva all'
, / e sorride allo specchio ed alla bionda / tua chioma. d'annunzio,
decorazione del semitransetto fin tutt'in- torno alla finestra a tre luci. -linea,
iii-22-150: consimile bisogno dà altresì origine alla speciale letteratura semiartistica di propaganda, trattenimento
dio fu vista scendere la scala appoggiata alla sua finestra, con un pompiere
sfidare gli uomini aveva lavorato con loro alla pari, il che non impedisce oggi alle
loro eroine. questo si deve soprattutto alla manciata di racconti semiautobiografici, con impietosi
negata a noi la possibilità di partecipare alla vita nuova d'incivilimento dei popoli in condizioni
finché oppose il suo stato di semi-barbarie alla civiltà d'oltre mare. b.
tutte queste cose diedero più tosto motivo alla nostra scienza, che fossero la scienza istessa
e delle condizioni civili, che partorirono alla grecia l'flliade'e la 'divina commedia'
: volli lasciar qualche moneta in dono alla milizia semibestiale, ma non lo permise il
ster per gettare un semi-biasimo alla memoria di gugliel mo piti
e pausa relativa il cui valore corrisponde alla metà di una biscroma e alla sessantaquattresima
corrisponde alla metà di una biscroma e alla sessantaquattresima parte di una semibreve o intero
k-ii: da que sta procedendo alla settima nota, per solo moto del canto
maggiore. -battuta, tempo alla semibreve, equivalente a quattro quarti.
di milano, iii-240: tempo alla semibreve, cioè che una semibreve valeva una
quivi esistenti è la medesima mata alla semibreve è quella che oggidì più dell'altra
e guaste dalla fluitazione, e più presso alla anche fili di ferro e volumi
afflitta dalla mano ch'egli le teneva alla cintola mentre una serva li precedeva per indicare
le semibuie celle scavate nel tufo (alla magnasco), con, dentro, un
. boine, i-153: la mattina alla cinque una fessura lunga sottile tagliente come
]: molti fuoribor- disti sono passati alla categoria superiore, quella dei cabinati o
ma, un mucchio di neve davanti alla finestra, atto a limitare, semicamente
media. la popolazione indigena saliva ancora alla ribalta. = comp. dal
moravia, 19-18: quel mio dolore voluttuoso alla fine, dopo un paio di mesi
parte dal centro del capo e arriva alla metà dei fianchi. = comp
un regime semicarcerario che mira a restituire alla società ipocriti, inetti o comuni delinquenti.
. in parte nascosto, parzialmente coperto alla vista. piovene, 7-263: le
v.). punto favorevole alla parte del progetto relativa alla sarsemicamóso,
punto favorevole alla parte del progetto relativa alla sarsemicamóso, agg. ant. che
annunziano avendolo il nostro semicentenario abruzzese condotto alla sua odiosa perfezione. = comp.
l'inscrittibilità del retto è nozione intrinseca alla nozione di semicerchio. -oggetto
più e di meno: la bellezza somiglia alla ralitico, o il senza mani, a
lontano d'un contadino che ritornava spensierato alla campagna. govoni, 171: il vento
e dal flan il semicilindro da applicare alla rotativa. = comp. dal pref
si possono descrivere. redi, 16-iii-385: alla base della prima [papilla] da
(529): paesi che formano intorno alla città quasi un semi- circolo, in
grandi semicircoli. -con riferimento alla configurazione a tutto sesto di un arco
a fresco nel semicircolo della parte sopra alla porta, ch'è la beata vergine col
a semicerchio (con partic. riferimento alla visione dei beati raccolti nella mistica rosa
tuto viene allora che giunone comanda alcuna cosa alla sua ancella, ch'è iris.
loro fiero anticlericalismo, che si richiamavano alla primitiva regola di san francesco. arbasino,
sola diapason, come dalla proslambanome- ne alla mese, secondo l'ordine del sistema del
agg. appena coperto; parzialmente celato alla vista. tommaseo [s. v
ed il semicoro, per tagliare il laccio alla padrona e per istenderne in terra il
mezzo sogno semicosciente di un antico giorno alla spiaggia di àlassio. 2.
2. che presenta caratteristiche parzialmente estranee alla tradizione cristiana. bacchetti, 2-xxiii-71:
ripongo i fomenti freddi e diacciati fatti alla regione dell'utero e de'lombi..
che non fossero... un incenso alla sua presunzione di semidea. borgese,
non piccola seccatura, ossia il ritorno alla casa paterna. = comp.
semidesèrto1, agg. che offre alla vista e all'incontro pochi passanti (
. dir. pen. misura alternativa alla pena della detenzione, introdotta nell'ordinamento
sia luminoso e infonda sepolte, inevitabilmente tornano alla memoria. nel vaso l'acqua minore
2-2: le linee tirate dal centro alla circonferenza d'un medesimo circolo sono semidiametri
sfera r per la direzione rn sta alla forza perpendicolare e orizzontale come yn ad
del quadrante, la tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati è come
del compimento del semiaggregato delli angoli aggiacenti alla base, al seno del compimento della
così intenso che quasi pareva nero attorno alla fulgida statua marmorea del semidio su l'alta
ebbiveduti, non con dimoranza passando, giunsi alla magni fica scala. campofregoso
tronconi, 2-125: questi s'affacciava alla finestra, guardava quella tale che semidiscinta
semidiurno, agg. che si riferisce alla metà di un giorno. -arco semidiurno
della patria... per recare salute alla loroitalia raumiliata. passano sulle lastre lucide della
è convertita in sua naturale essenza, contro alla quale il semidotto, che troppo vuole
le reliquie viventi ci possono istruire riguardo alla storia del teatro religioso e ai suoi
larghezze sempre uguali e però sempre proporzionali alla data retta fg. = comp
semiesònero, sm. esonero parziale, limitato alla metà dell'obbligo totale, in partic
quella feudale (una regione); ancorato alla mentalità, ai modi di vita,
mentalità, ai modi di vita, alla struttura sociale propria del feudalesimo (un
. -ci). che appartiene parzialmente alla filosofia, che presenta qualche punto o
eliminazione i cui rispettivi vincitori sono ammessi alla finale. migliorini [s.
cui vincitori hanno il diritto di partecipare alla gara finale. g. bassani, 3-73
frutice i cui germogli annuali lignificano soltanto alla base. = comp. dal
. croce, ii-5-191: non erano, alla vigilia della guerra, ilibri e le riviste
, agg. pressoché generale, esteso alla maggior parte di un luogo.
. foscolo, v-391: quanto alla poesia, omero, dante e shakespeare
di corporatura robusta e di statura superiore alla media. buonarroti il giovane
mento della cortina, dall'angolo del fianco alla intersezio ne della capitale.
. foscolo, ix1- 552: sotto alla linea scrisse a rossi caratteri semigotici:
papini, 27-1145: la giustizia era ignota alla storia...; deigrandi che avevano
le semifiere che avevan condotto i popoli alla strage vivevan per millenni nelle memorie e
l'essere soggetto a un contributo pari alla metà del costo; esenzione parziale,
del costo; esenzione parziale, limitata alla metà. einaudi, 2-106: gioverebbe
città semigreca. 2. affine alla scrittura bizantina (un carattere grafico)
quasi a strapiombo sul mare. attorno alla grotta crescono cespugli di fichidindia.
il grande pensatore non disdegnava di scrivere alla semi-illetterata editrice di musica.
lampade] a destra sono rispettivamente destinati alla illuminazione 'semi-indiretta'e 'indiretta'e permettono
: che presenta la parete esterna saldata alla coppa del ricettacolo soltanto per metà circa
. ant. mattone di formato corrispondente alla metà del massimo; mezzo mattone.
quaderni rossi », 2-137]: alla sezione arrivano la tela gommata e altri semilavorati
semileggendàrio, agg. che appartiene piuttosto alla leggenda che alla storia; che ha molti
. che appartiene piuttosto alla leggenda che alla storia; che ha molti tratti favolosi
capacità giuridiche * ed era solitamente vincolato alla terra. 7. che si trova
conchiglia fossile di forma tortile, simile alla tromba degli etruschi. targioni tozzetti
, 30-66: questa semiluce che conferisce alla chiesa non so che antica nudezza, la
.. stava in posizione arretrata davanti alla semiluna che delimita l'area della difesa
che presentano un margine convesso, aderente alla parete delle arterie aorta e polmonare, e
. cetti, 1-iii-115: la pinna appiccata alla estremità della coda è semilunare e tutta
. mus. nota musicale che corrisponde alla metà di una massima. bergantini
, settantenne..., si legòstrettamente alla donna ancor giovane e imbellettata vivendo con
frate semimendicante-. che si dedica saltuariamente alla questua. p. verri,
piantar alberi di alto fusto, se non alla distanza prescritta dai regolamenti particolari attualmente
regolamenti particolari attualmente veglianti... alla distanza di due metri dalla linea di separazione
di semiminime, il virtuoso si risolvette alla fine, sebbene con suo visibilissimo rammarico
. sottomultiplo del modulo di base equivalente alla metà di un minimo, sul quale
e gusti alquanto frivoli o che aspirano alla raffinatezza e all'eleganza e amano la
. papini, 27-1227: se ripenso alla repellente volgaritàdi tanti bruti in veste umana,
d. bartoli, 5-7: bene affaccendosi alla lor solitudine, al lor silenzio,
piante (con partic. riferimento alla coltura del frumento). - anche
solchi. - semina a spaglio, alla volata: compiuta a mano,
. comisso, vii-248: insistevano ancora alla poca luce, smaniosi di condurre a termine
se si trovasse una bolla d'aria alla parte superiore della semina. 4.
. che può essere seminato; adatto alla semina (un terreno). delfico
: vie spermatiche. 5. atto alla semina (un terreno).
nella loro specie. -che si riferisce alla riproduzione di una pianta; proprio degli
della non propria fatica. -che presiede alla semina (demetra). salvini,
: altrove sento che si semini intorno alla mietitura; o prima o dopo;
per dio, ch'io voglio tornare alla villa, che è manco fatica assai
o prese congli auspici del cielo o ridotte alla coltura di cui sono i tre colori
soderini, ii-131: molti usano seminarle alla romana, pigliando un pugnello di dodici
a cespo. si dice anche 'seminare alla romana'o 'all'usanza romanesca'. -seminare
tiene questa cosa al sole (o ver alla luce solare), che tiene il
può conseguir la salute coll'appigliarsi o alla dottrina di scoto, o di s
potere seminare discordiainfra i padri, si volse alla plebe seminando varie opinione sinistre intra quella
cadaveri tolsero ogni pace al mondo e alla francia ogni dignità. beltrametti, iii-230
carico. serdonati, 9-431: provide alla cura e disciplina domestica del collegio e
, lo fé passare a roma per attendere alla filosofiae ad altre scienze. galanti, 1-i-211
moravia, 25-84: il seminario era alla sua prima lezione quando mi sono presentata nell'
quasi che sia una cosa molto pregiudiziale alla repubblica ed alla libertà del commercio e
una cosa molto pregiudiziale alla repubblica ed alla libertà del commercio e produttiva di un
. e della femmina, quanto appartiene alla generazione delli ottimo, ii-470: avvegnaché il
pensiero che non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio. 2.
seminascósto, agg. parzialmente sottratto alla vista da qualcosa o da qualcuno;
e. lecchi, 3-108: presso alla parete, seminascosto dal battente della porta
il fagotto do- v'era in capo alla seminata. viani, 19-105: il sottocuoco
aria alle stanzee fare un po'di pulizia alla meglio, tanto per levar i ra-
più vivo il desiderio di arrivare presto alla piccola casetta solitaria presso il mare:
e grani d'aspetto d'ubertosa ricolta vicino alla falce, in diverse contrade di toscana
. -che si sviluppa in seguito alla semina. -con litote: spontaneo
di barche. pavese, 4-192: dietro alla casa la collina si stendeva nel cielo
contrari più volte si sieno gravemente opposti alla sua salute. aretino, v-1-567: la
avanti di sposarmi, ora lo sai. alla vostra generazione queste cose, vero?
firenzuola, 219: al cielo stesso e alla spera del sole credeva essere convenevole dir
seminatóio (seminatòrio), agg. adatto alla semina; seminativo. - anche sostant
(femm. -tricé). intento alla semina, in partic. a spaglio,
largo e regolato del seminatore in testa alla fila di lavoranti. -con riferimento
fila di lavoranti. -con riferimento alla parabola evangelica di matteo, 13,
mietitori di scorno, s'attengano saldi alla parola fatidica immensa di « viva l'
.. l'avvertiva del danno che recano alla fede gl'increduli, i miscredenti e
illustrazioin uno stato di semincoscienza, fino alla stessa ora del ne italiana »,
, tutti vestiti nobilissimamente con robe longhe alla francesa de damasco verde e giboni e borrichi
e friburgo; e supel vailese, affacciarsi alla seminerme italia, dal gran san bernardo
, agg. astron. che si riferisce alla metà della notte. -arco seminotturno:
avanzandosi al maggior colmo co 'l giongere alla linea seminotturna e calando poi con 1'
. semintelligènza, sf. intelligenza limitata alla sfera dei sensi e dell'intuizione.
. savinio, 365: davanti alla porta di una capanna semin- terrata,
pazzo, costui aveva imprecato non tanto alla maledettissima bestia che da un mese non
mese non lo lasciava dormire, quanto alla facile pietà di certe signore. bacchetti,
487: abitavano in una casetta seminuova dirimpetto alla canonica, sullo sperone che dirupa sul
e su le ventole ed erano anche ristampate alla spicciolata 'fino tra le canzoni semiobolarie de'
una determinazione semiologica, e sfugge persino alla conoscenza e alla stessa sensibilità dell'ammalato
, e sfugge persino alla conoscenza e alla stessa sensibilità dell'ammalato.
italiani; la teorica dei papi aggiunge alla comunione semiologica la comunione in un principio
romani e alcuni popoli italici, corrispondente alla metà di un'oncia. 2
seriman, i-500: entrati noi due europei alla presenza fh, bl, saranno
2. ispirato al gusto, alla cultura o al modo di vita dei
. si avvicinò ad altra personaseduta in fondo alla sala e che nella semioscurità non aveva
deserta e avvolta in una semioscurità propizia alla sua tristezza. alvaro, 16-
semioscurità roperché i nostri occhi si avvezzassero alla semioscurità. = comp. dal pref
tteratura... e si sottrae alla semiosi. = deriv. dal gr
e. i. cie di quelle legate alla semioticità della lingua parlata. semiosterìa
espressioni numezzi quasi pacifici, senza ricorrere alla violenza. de e semplicemente grammaticali
necessità aggregato alle espressioni nude e rimandato alla grammatica e, per ulteriore conseguenza (
nella rettorica e nell'estetica), alla logica, dove gli è assegnato l'
semiologia. -anche: che si riferisce alla semiosi. calvino, 13-265: il
. semiottagonale, agg. corrispondente alla metà di un ottagono.
. semiovale, agg. corrispondente alla metà di un ovale. piccolomini
incontrare il male con nuovi rimedii adeguati e alla semiparalisi e alla nefritica. pasta,
nuovi rimedii adeguati e alla semiparalisi e alla nefritica. pasta, ii-185: 'semiparalisi':
qualsivoglia punto m di qualunquesezione conica si tiri alla tangente me una perpendicolare mp che concorra
m. -ci). che tende alla parodia, al burlesco. piovene,
montale [hudson], 79: alla luce intensa del sole non era più
zona esterna a quella centrale e contigua alla periferia. = comp. dal pref
trovavo vivendo segregato nei miei pensieri accanto alla demenza e a un gruppo di semipersone in
prova o argomenti di presunzione che equivalgono alla semipiena. -scherz. formula semipiena:
fa trista parola) fra gente quasi negata alla speculazione. = comp. dal pref
che ha comportamenti non del tutto conformi alla buona educazione e al buon gusto.
antichi esuli di gerusalemme di fornirlo, alla sua semipoesia dell'oggidì. b.
o delle loro esibizioni di finta poesia alla poesia dei poeti. = comp
plur. -i). chi si dedica alla poesia in modo estemporaneo, alternandola con
71: se io, invece di attendere alla stampa delle opere mie, avessi energia
giunta con la brutalità inconsapevolmente crudele propria alla classe semipopolare dalla quale proveniva. =
non significa che tali materiali siano simili alla porcellana vera. pasolini, 18-177
, agg. che subisce forti limitazioni alla libertà personale; quasi ridotto in prigionia.
nella stessa condizione che se avessimo concesso alla banca nazionale un semiprivilegio, le avessimo