. dal dial. sciantare 'darsi alla bella vita', di origine incerta (secondo
di giacomo, ii-515: il poeta stende alla sciantosa una mano gelida e sudata.
un bell'animale? baldini, i-401: alla fine di ogni strofetta, quando per
non mai quella bruttezza che s'oppone alla leggiadria, della qual qui s'intende.
nomignolo, che a lui pareva tantoarguto, alla gente del consiglio, di mansioni pacifiche,
, giacendo in terra quando è il caldo alla supina, si cuoprono e si fanno
confittavi orizzontalmente, e che giunge fin presso alla superficie interna della pila medesima. a
un comando di sciare co'remi armati alla destra. 'scia a babordo': è un
altro comando di sciare co'remi armati alla sinistra. svevo, 5-453: egli sciava
affilò dritta in porto e si ormeggiò alla prima colonna. -far procedere un'
. suto che si porta intorno alla vita, sulle spalle o avvolta
o per indicare una determinata funzione, alla cintola o ad armacollo (e, in
250: ciascun rappresentante del popolo sarà alla difesa di una barricata colla sua sciarpa
, le pubbliche aste dei beni sequestrati alla comunità israelitica, inclusi i lamgadari d'
al 'gerarchismo', ai 'consoli', alla 'sciarpa littoria'e via dicendo. comisso,
cui supplicarono per aiuto, piangendo innanzi alla croce, donne, bambini e tutto il
dare licenzia alli dicti buzieri con providere alla carne prima che incomenzano ad vendere alla
alla carne prima che incomenzano ad vendere alla pena di tari sette e mezo per volta
sciatico e dei suoi rami, irradiandosi alla porzione posteriore della coscia e poi alle refioni
il mestruo,... e vale alla sciatica et alle doglie delle gionture.
proprio della patologia della sciatica; dovuto alla sciatica. fasciculo di medicina volgare
sciatico e questo spiegherebbe anche il dolore alla gamba. 2. affetto da
sciàtria, sm. invar. che appartiene alla seconda delle quattro caste indiane, quella
i pregiudizi immensi che ha prodotti alla toscana l'avere sciattato o estirpato i
fra sé e la natura giù giù sino alla presente brutalità e sciatteria di vita.
vita che dovevi rappresentare si sia comunicato alla tua prosa. 3. atteggiamento
m'impose la sciattézza del comento / alternato alla presa di tabacco. = deriv
'sciattino': dicesi comunemente a chiesercita sciattamente, alla peggio e senza senno, mestiere0 disciplina.
il funzionario addetto, presso gli ebrei, alla verifica della qualità dei capi di bestiame
manicotto i polpastrelli senza unghie, incalliti alla tastiera. si chinò su quegli occhi
, ricamava al telaio con le spalle alla finestra dal davanzaletant'alto che la sottrae ad
bravura del venusino sta, per rispetto alla versificazione, in questo che, appropriandosi
« io non credo che mai più alla sua vita ci tornasse quello sciatto di
formati dalla mente, onde esistono soltanto alla mente come scibili. 2.
toto scibile sapesse, / sia questi alla rinfusa il vostro sposo. cesarotti,
biondo, gran pretesa allo scic / e alla bellezza. = adattamento del fr
marsina. 2. lussuoso, alla moda. - anche con valore antifrastico.
asinino. diapason che al genere e alla spezie diversa loro conveni sciència
singolo caso e non più, mentre bisogna alla mente umana contemplare in universale ogni cosa
, 7-144: ciò che muove il tedesco alla crudeltà, agli atti più freddamente,
non ne riceva detrimento nessuno, oltre alla stampa dei grossi volumi esente di censura,
e dei requisiti di quel nuovo graal, alla cui incessante ricerca la nostra civiltà sembra
. scientifìcizzante, agg. incline alla cultura scientifica. g.
fino al sorgere della scienza moderna e alla conseguente, progressiva restrizione del termine alle
esser prestata indubitata fede, perché oltre alla cognizione scientifica delle cause, per le
di fornire estimatori all'arte e propagatori alla scienza..., ma di
dalle scuole militari alle istituzioni scientifiche relative alla marina, faceva avvertire l'onorevole deputato
solo il prattico. -portato alla speculazione intellettuale. ottimo, i-178:
, 8-143: avevano stampato un opuscolo alla macchia in cui vaticinavano l'avvento di una
7. che è volto allo studio e alla ricerca o che ne è il risultato
il lungo soliloquio del prigioniero che pensacolla penna alla mano e che giunge alla posterità coll'unico
che pensacolla penna alla mano e che giunge alla posterità coll'unico suo pensiero. nievo
il macerony determinò d'intraprendere un viaggio alla collina di herous, che è riconosciuta
spregiudicata, agile moralità si alzano appelli alla restaurazione di un ordine più confacente aliandole
scienze fisiche e sperimentali, di contro alla pretesa della filosofia ai avere oggetti privilegiati
= ingl. [christian] scientist 'appartenente alla [christian] science: v.
distinzione fra le varie discipline era interna alla filosofia ritenuta il sapere perfetto; il
e il xvii sec., grazie alla teoria del metodo elaborata da pensatori quali
pervenuto, nel xix sec., alla tesi positivistica della conoscenza scientifica come unica
una progressiva restrizione riferendosi in modo particolare alla matematica e alla ricerca intorno ai fenomeni
riferendosi in modo particolare alla matematica e alla ricerca intorno ai fenomeni della natura,
il riconoscimento della natura convenzionale (per alla moglie, a'figliuoli, a'servi in
latino? landino, 19: se andiamo alla allegoria, è certarisultati dello sviluppo della
: la sciènzia è abito de la rente alla dialettica della società. cognizione e conclusione
stella cìpi, ma si va aggiungendo alla giornata secondo che in /
altro modo. castelvetro, 124: la alla ricerca teorica, prescindendo da ogni applicascienza
zione pratica (e si contrappone alla scienza appli mieramente la fermezza
. vico, 53: mare l'azione alla regola, o a dir meglio assegnare il
, comuni a quelli abbagnano, 1-iii-672: alla filosofia della scienza si ac
dei consigli di divisione dopo tre elezioni alla loro presidenza;... i membri
parascientifiche. pindemonte, iv-59: quanto alla scienza de'volti, ter-lavà gli disse
iscenziato, insegnò perfettissimamente le scienze liberali alla sua figliuola eugenia. 1rattatello di colori rettorici
parlare e. cciò propiamente s'apartiene alla dialetica, la quale avegna cne. ssia
. -princìpi di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni: titolo dell'opera
calco dell'espressione tedesca geisteswissenschaften, coniata alla fine del xix sec. dal filosofo
virtù delle quali una persona è pervenuta alla propria formazione culturale; pieno possesso di
s'è, come a dire, votata alla madonna. cose senza costrutto, n'
pudore che ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo, che trema nelle tenebre
rocede di grado in grado infino alla cognizione di dio. ambruschini,
distanza per la resoluzione dello spazio intragiacente alla grandezza della misura. nota scienzialmente imperò
opinione vostra, la qual pare che inchini alla solitudine, per rispondervi non già scienzialmente
comune di firenze, volendo attrarre gente alla nostra città e dilatarla in fama e in
scienza. sia modesta e grave alla maniera delle persone intendentee scienziata assai più che
quelle gloriose felicemente ardisca di gareggiare e alla sua naturai bellezza un bel manto di
. -a). studioso che si dedica alla ricerca scientifica, allo studio di una
riserbano per scifrarle, avendone alcune altre alla fine intese. beccaria [il caffè
quali, se sono utili per presentare alla volgare fantasia un concetto metaforico degli enti
con gli sci. « sport ancora alla sua prima adolescenza in italia », dicono
comprendeva finalmente i dispiaceri che aveva dato alla povera donna; se ne pentiva, cercava
capo con aurotano pisto con olio, giova alla vertigine e scotomia. dalla croce,
. che si rife risce alla scotopia. -visione scotopica: visione degli
tropicali) a incurvarsi in direzione opposta alla sorgente luminosa; fototropismo negativo.
e, a seconda del tipo di vela alla quale è collegata e alla funzione che
di vela alla quale è collegata e alla funzione che svolge, è detta scotta dei
, / e chi al mainare e chi alla scotta è buono. pigafetta, 4-75
allora la scotta di sopravvento è mollata alla stessa misura. bresciani, 6-x-261:
la scotta per dar più seno e cappa alla vela. g. parrilli, 1-ii-391
dopo esser passato per un bozzello incocciato alla bugna, passa per una cavatola con
: 'scotta': il siero non rappresoche avanza alla ricotta. viani, 19-92: scotta e
albergo. soldati, v-321: arrivarono alla spiaggia, scesero per il sentiero di
gambino, 7-253: portandosi la mano alla guancia che gli sifaceva scottante, andò a
sifaceva scottante, andò a nascondersi in fondo alla cucina vecchia. fenoglio, 5-i-622:
pensò ai giorni qui descritti, soprattutto alla pelle scottante e all'alito profumato di
scòtto). produrre bruciature, ustioni alla pelle, al corpo (una fonte di
caldo. boiardo, 1-159: come alla età di quattro anni sono aggiunti,
scottava, l'uomo avvicinando i bocconi alla bocca ci soffiava su. c. e
: « rassegnatevi, buona donna, alla volontà del signore; datevi pace! »
, cxlv-14- 405: intendesi che alla reggenza di firenze scottata sia assai certa
, alludente alli orologi pubblici ora messi alla regola francese. a. m. bandini
dita: allora pensò di ricorrere elegantemente alla busta. palazzeschi, 5-287: se
pelle delle zone del corpo maggiormente esposte alla luce solare. - anche: la
che è proprio, che si riferisce alla scozia o all'irlanda; che ne
, sm. marin. marinaio addetto alla manovra delle scotte. guglielmotti, 1615
della tua fatica pagarti un buono scotto alla prima osteria che noi ritroviamo. adr
lontano datutte le strade e pone come scotto alla sua altezza dure giornate di cammino e
riferimento al destino ultraterreno delle anime, alla salvezza o alla dannazione eterna. iacopone
ultraterreno delle anime, alla salvezza o alla dannazione eterna. iacopone, 17-4:
.). qualcuno: stare alla stessa mensa o, per estens.,
e. gadda, 11-208: il risotto alla milanese non deveogni qualvolta voi gli assaliste ad
modo di scon- cobrini col batolo fino alla cintola e più, ch'era capuccio
/ come de'scoc tarne alla luce le capacità e le attitudini.
avesse a nascondere. sbarbaro, 4-18: alla voce del pastore, il paese si
, 3-i-165: ho scovato un titolo alla mia raccolta che per esser ambiguo (non
dal nascondiglio in cui tenta di sfuggire alla cattura (una persona). fenoglio
agg. e sm. che è addetto alla pulitura dell'intemo delle bocche da fuoco
rimesse al gioco. tozzi, iv-230: alla fine di parecchie partite, toccava a
: « che il petrarca non alludesse alla 'divina commedia'perché era incomprensibile al volgo
110: nulla che pur da lontano assomigli alla ballata scozzese, alla romanza spagnuola.
da lontano assomigli alla ballata scozzese, alla romanza spagnuola. -doccia scozzese: v
in una finissima capigliatura castagna, tagliata alla scozzese sulla fronte e ricadente sul vestitino
ben che lo man da alla mazza. granucci, 1-99: mustafà bascià
. domare un cavallo, abituandolo alla sella o al tiro; addestrarlo.
campagnuolo... doma e scozzona alla meglio quella sua bestia e così diventa capace
montale [hudson], 25: alla fine mi reggevo a malapenasulle gambe, ma
né men frontone, / senza dirne alla moglie una parola, / di dar mancia
fenoglio, 5-i-448: allo scratch ed alla cosmica evidenza della punta rosseggiante corrispose il
giocherebbero nella piazza con li altri fanciulli alla scralla che non stanno nella chiesa all'uffizio
ponendosi a ginocchioni appoggiate su scranne, alla santa serale benedizione. -cattedra pontifìcia.
letter. annullare se stesso di fronte alla grazia divina. piovene, 7-253:
, 7-253: il nostro compito di fronte alla creazio ne divina è definito
. filos. annullamento di sé davanti alla grazia divina. piovene, 7-253:
, 7-253: il nostro compito di fronte alla creazione divina è definito da un vocabolo
: constrigne a dirizare la intenzione nostra alla screazione sua dello sputare del sangue, che
che il cortigiano d'augusto rivelano scredente alla virtù e ligio al potere.
... han servito di danno alla chiesa, di scandalo alla cristianità..
di danno alla chiesa, di scandalo alla cristianità... e di screditamento
errore di copiatura). la cui riduzione alla geometria lineare (qui simbolo della
, rabdomante del delfi- nato, attribuiva alla bacchetta il potere di scoprire i confini
riga; ed altri libri che si leggono alla svelta, scremando il meglio e sorvolando
che l'organizzazione abbia voluto scremare subito alla partenza per non avere troppe difficoltà nei
idem, 2-ii-209: certo quell'apostrofe alla morte che per mangiare che faccia di
, vengo a luisa che porta le violette alla sua bambina. deledda, ii-997:
cava, che è tutta scoscesa e aggrappata alla montagna..., si stende
a distanza paiono grosse tarantole abbarbicate alla terra. -rauco (il verso
. d'annunzio, iv-2-43: era alla pesca delle telline, alta e diritta,
2. scrivano (con riferimento sia alla funzione di ufficiale pubblico fra gli egizi
3-93: contro gliscienziati i socialisti son ridotti alla taccia di 'scribi prezzolati della borghesia'.
enrico, il narratore, non appartiene alla schiera dei testimoni: è lo scriba
scribóne con la sua moglie per andare alla città santa per orare. =
2. tentativo esitante di scrivere, dovuto alla scarsa conoscenza dei caratteri grafici e alla
alla scarsa conoscenza dei caratteri grafici e alla mancanza di esercizio e di esperienza.
, 2-3io: per chi non appartiene alla colonia degli scribacchianti non è tanto facile
3. agg. dedito allo scrivere, alla letteratura. giacosa, n: coi
scriblita, che è cibo non dissimile alla placenta, salvo che ella non si cuoce
. metall. addetto all'asportazione o alla saldatura di parti di metallo adiacenti a
sulla carta. pascoli, 1260: alla tavola siede la sorella / più grande emeno
cennini, 3-140: se senti alla prieta niente di polvere, oche sgrigioli di
incandescente). tien sempre dietro alla pisana? » tarchetti, 6-i-501: scorbaruffaldi
articolato mi scricallo scricchiolio delle fiamme e alla parlantina vivace del chiolano.
comprimere le nocche delle mani provoparte fisiologico alla crescita del reddito stesso, in parte
v.), forse con riferimento alla natura croccante e friabile di tale tipo
da me fatte e scritte unicamente per soccorso alla mia memoria sopra tutte le tragedie e
all'usanza. parini, 671: alla pressione, la materia, cedendo e ritirandosi
539: al cammello lo scrigno fagrazia, alla donna disgrazia. glieri grandi; e
sonetto non avea veduto; / ed ulivieri alla fine ne leva, / tal che
dio voglia ch'io nonmi perda d'animo alla sua presenza, ché chi perde il cuoreperde
elementarità lirica del colore, di fronte alla chiara singola risonanza del moto e delle forme
. aveva il solco dello scrimine alla usanza dei nazzareni. 2.
è molto bene apparecchiato / per domatina alla zuffa venire; / ogni vantaggio a mente
sorgono. alvaro, 8-276: davanti alla loro città co struita mirabilmente
rebora, 127: dalla tua nicchia, alla mercé / dell'aria, scrina l'
.. mentre i butteri li conducevano alla scrinatura... il tosatore menava a
; nella curia pontificia, cancelliere preposto alla redazione di lettere apostoliche e alla custodia
preposto alla redazione di lettere apostoliche e alla custodia dell'archivio della santa sede.
romano e ancora nel medioevo, equivalente alla ventiquattresima parte di un'oncia; scrupolo
nei monasteri medievali, locale generalmente annesso alla biblioteca e riservato alla trascrizione dei manoscritti
locale generalmente annesso alla biblioteca e riservato alla trascrizione dei manoscritti. -in senso generico
1-257: si mise ad aspettare accanto alla soglia, fumando; poi s'occupò
accuse a de mita di aver contribuito alla scristianizzazione della dc vengono definite 'l'ultima
da affidarsi 'in seguito'ciecamente e scriteriatamente alla virtù regolatrice delle armi. = comp
quello maggior cato... più alla repubblica si credette fare prode se l'
la mattina per tempo se n'andò alla volta di salò. -promemoria,
ma non per lite, ma per dare alla gente insegnamento e via di ben fare
1-i-282: nella pagina del giornale dedicata alla vita torinese, il gramle'e alcune
, la quale l'autor discrive, e alla ampiezza di quella e similmente all'averla
volere stare troppo da cause simili alla già detta; dico che piglia consistenza
. fissato, decretato in una formula affidata alla 1-395: lu santo corpu seu /
che vagliono meno, onde soprastare deve alla legge, perché egli stesso è quasi una
quasi una legge viva che dà vita alla legge scritta e ne la fa esser tale
solete pagare, e spezialmente quegli che alla nostra compagnia scritti sono, quel poco
. conobbe non potere fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di autorità
, sm. stanza appartata, riservata alla redazione o alla copiatura di testi,
stanza appartata, riservata alla redazione o alla copiatura di testi, alla lettura,
redazione o alla copiatura di testi, alla lettura, allo studio e arredata per
guerra] nello scrittoio et a giudicare alla campagna. 6. dimin. scrittoiétto
dal lat. mediev. scriptorium 'stanza destinata alla copiatura di manoscritti', neutro sostant.
. scrittore apostolico: titolo un toccanti alla poetica, ma agli scrittori morali. carducci
3. l'insieme degli strumenti necessari alla mansione di uno scrivano. consolato
). 2. che si riferisce alla composizione di testi; letterario. alfieri
la penna avessero in me potuto servire alla mente, ma la mia impotenza scrittoria
, io-iìl-35: le quali cose ragunare e alla scrittura commettere non è opera di chi
vennero appoco appoco perfezionando, cioè accomodando alla loro lingua. gioberti, 3-126:
: quando il cielo vorrà, t'avvezzerai alla mia scrittura, ed io spesseggerò le
allegre e galanti che dànno buon garbo alla scrittura. leopardi, ii1-264: il
, / il qual dei ca- vallieri alla scrittura / conobbe de la corte esser di
, viene assegnata da'magistrati la dote alla figliuola. g. r. carli,
le scritture. guicciardini, iv-276: alla quale [lega] furono aggiunti tre
da tre pubblici funzionari che sovrintendevano alla registrazione e alla conservazione dei documenti negli
pubblici funzionari che sovrintendevano alla registrazione e alla conservazione dei documenti negli archivi della repubblica
5-1-717: la scrittura assegna espressa- mente alla punizione pubblica de'rei il fine della difesa
to. baretti, 1-88: sono obbligato alla contessa vostra sorella scioglier le lor
. scritturale1, sm. impiegato addetto alla stesura o alla copiatura di atti d'
sm. impiegato addetto alla stesura o alla copiatura di atti d'ufficio. cattaneo
-in partic.: soldato addetto alla fureria di un reparto o all'ufficio
scritturale. 3. impiegato addetto alla registrazione di scritture contabili. de
sue canzoni. -che si ispira alla sacra scrittura o che ne richiama i
. v.]: gli scritturali stanno alla lettera de'libri scritti.
duca et il conte di fargis in ordine alla pace. = nome d'azione
: moglie ad un egregio tenore scritturato alla scala. oriani, x-18-135: la bella
di una corrente che riconosceva autorità esclusiva alla sacra scrittura interpretata letteralmente.
scrittura. 16 marzo 1660 fu portato alla sepoltura in santa maria novella un gentiluomo
. ufficio dello scrivano. venire alla dieta corte a iurar l'officio dello scrivanato
da un mercantescrivanèllo, sm. impiegato addetto alla stesura o alla copiatura di atti e
sm. impiegato addetto alla stesura o alla copiatura di atti e documenti d'ufficio (
un piano orizzontale o leggermente inclinato adatto alla scrittura e solitamente provvisto di cassetti.
cicognani, 6-248: il fratello davanti alla scrivania aveva aperto un cassetto: quello in
. rebora, 3-i-5: son qui soletto alla mia scrivania. da stamane ho ripreso
pasolini, 3-319: ascoltava coi gomiti appoggiati alla cabolario nautico [s. v.
cominciamento, e poi la fanno cattiva alla fine. arrighetto, 224: se il
2. impiegato addetto alla stesura o alla copiatura di atti e
2. impiegato addetto alla stesura o alla copiatura di atti e documenti d'ufficio
in un'impresa commerciale, era addetto alla registrazione di scritture contabili. statuto
patron della nave non debbe niente caricar alla nave, se non in presenzia del
agg. che si riferisce agli scrittori, alla letteratura. alfieri, i-232: io
procedette e procede... che alla presente opera della sua salute siffattamente illumini
siede in cattedra fra gli scolari attesi alla sua voce e scriventi. 3
classi subalterne. 4. incline alla scrittura, che ama scrivere. alfieri
poco scrivente. 5. adibito alla scrittura, anche meccanica (uno strumento
mi piacque dividono in due grandi categorie: alla prima appartengoquella commune usanza d'alcuni,
che fanno le cose per poi raccontarle e alla sebasta sapere iscrivere il nome tuo e
in rame non si può scrivescito [alla civiltà cristiana] spegnere in tutto la notizia
(1-iv-930): messertorello pensò di scrivere alla donna sua come egli era vivo.
ed è patetico che il postero vada alla ricerca di queste testimonianze per concluderne che
l'onore di scriverci era rimasta giacente alla posta di torino e mi fu recapitata ieri
. [tommaseo]: è da apporre alla colpa degli scrittori, li quali scrivono
espressione mi- lit. disus. scrivere alla banca). livio volgar.,
italiano [1833], 1-i-207: 'scrivere alla banca': arrolar soldati, descrivergli ne'
e la vendita di merci. -scrivere alla veneziana: registrare su un libro contabile
miei creditori e debitori e lo scriverò alla veneziana, cioè da una carta 'dare'e
e: chi affida le sue memorie alla carta, non prende cura di ritenerle nella
spintone a uno scrivanello, che scrivucchiava alla corte del re. e. cecchi,
confusione non s'intende se non quanto alla scrizione, che del resto in
far fornente allo scrobicolo del cuore, alla fossa dell'ombelico ed alle parti genitali
'scrobicolo': nome dato dagli antichi anatomici alla depressione che presenta l'epigastro al livello
paresse se non quando fuor di casa loro alla furfantesca scroccavano. g. m.
vivere-, campare di espedienti, vivendo alla giornata. f. f. frugoni
non fa bella vista; ma, venuto alla distanza adequata con pistola alta, s'
3-197: se mi scrocca, domani vado alla lepre. = deriv. da scoccare
ancora intronata e un po'di bava alla bocca, acchiappò la mano di irene,
sua dentiera. me colpevole di scrocchio, alla perdita del credito. 0.
: nantes il denaro, i'ero aggiunto alla lista degl'italiani 'scròcco': scocco
614: questa universale scrofola reclamistica, che alla sma 2. figur.
agg. disus. che si riferisce alla scrofola; che provoca tumefazioni delle ghiandole
l'elleboro] alle infirmità delle giunture et alla nenia cagnesca, in derisione dei
di sermoneta un putto che aveva vicino alla gola una scrufola assai grossa. g
a varie specie, in partic. alla scrophularia nodosa, si attribuivano nella medicina
. bibbia volgar., vi-213: alla perfine egli si farà beffe di te
tentato e scrollato, non è disposto finora alla stampa del libro vostro.
cui compagnia è poco gradita, sottraendosi alla sua invadenza o ingerenza. sciascia,
scrollasse perpartire, lo zio anseimo aveva detto alla nuova nipote: « lina, ti
con violenza. somiglia non poco alla scrollata / che noi uomini diam,
ambedui per leda subita luce, vuol rimettersi alla vigilia: ma non può a
. il rigirare i cenci destinati alla produzione la carta nel maceratoio quando si
un altro scrollo che la mi diede alla zazzera con quelle sue dita di scimmia
d'annunzio, iv-2-1143: si preparò rapidamente alla corsa, con uno scrollo di sollievo
la strettavia, ora il fiume che scrosciava alla sua destra modestamente gonfio di acque torbide
altro po', scroscia una gran risata alla coda della compagnia, e un « uh
rapini, 27-866: sempre mi affidavo alla concitazione dell'animo, all'ispirazione del
: invan le labbra mordomi, alla bocca per non iscrosciare in uno sghignazzo.
o tre note e tornava a guardar fisso alla cattedra, la punta del lapis all'
: s'ella non è di lignaggio pari alla nobiltà del marito, e vie peggio
: noi stupimmo pallidi di religioso terrore alla danza della morte ballata per dieci giorni
fenoglio, 5-i-1535: johnny si avventò alla prima fontana... sotto l'offensivo
vide mentre appendeva la borsa di broccato alla maniglia interna, poi piazzarsi con attenzione
sollevare d'un colpo la gonna fino alla vita, calare un triangolino nero di pizzo
siepi follate, che teano ombroso recinto alla scenetta silvestre, dove si rappresentavano tali
maipva tratto tratto uno scroscio d'applausi alla gentile trasformista. tombari, 4-11:
e fiero trastullo, / sfidante un rullo alla morte. -bollire a scroscio: essere
e scarnare nella parte interna ai fondamenti e alla base. de amicis, ii-55:
d'annunzio, i-850: in faccia alla vecchia rossiccia scrostata muraglia / batte ferocemente
: primamente bisogna avanti esporre alcun filo alla tintura, scaldarlo o liscivarlo con buona
'scrudolire': levare il crudo al filo, alla = 'nome d'azione da scrudire.
che il suo signore delle condizioni apposte alla resa non ne avesse tocca pure
operazione si compie cuocendo, cioè tenendola alla temperatura della ebollizione in uno sciolto di sapone
'scrudire': levare il crudo al filo, alla seta e simili. 2
tempo, di far le finte intorno alla verità, di scrudirla. 5
finito. luca guardò dinuovo la finestra vicina alla volta della chiesa: nient'altro che
2-273: ragazzi meno scinditi tanto da finire alla bella meglio un periodo e da inventare
da inventare una metaforaccia secentistica e tradurre alla peggiaccio un sudiciume francese, scappan su
alienazione che suol da quelle abitualmente nutrirsi alla iniquità, alle persone nondimeno che temono
libertà, che ogni pastore può dire alla sua ninfa commodamente il fatto suo.
in modo contrario ai princìpi morali e alla giustizia; che non ha alcun senso
, coi trecento voti che ha fidi alla camera; che órispi 'dovrebbe volere',
non si fanno mai scrupolo se mancano alla carità. carducci, iii-9-193: presto consumati
cosa che ha recato non picciolo impedimento alla conversione o tenuto in scropolo e in
co'fiori il serpente. atti del processo alla monaca di monza, 412: avendo
doveva riportarlo ai suoi studi, cioè alla casa lontana, lo ospitasseper l'ultima volta
questa massa sottile et infoca codi attendere alla casa, agli interessi del pubblico per rame
cinque denari, ed è ognuno di questieguale alla dramma attica, la quale si compone di
inoppugnabile. carducci, ii-4-136: norma alla distribuzione dei singolicomponimenti dovrebbe darla scrupolosamente la sola
, cose tutte che non possono conferire alla eloquenza e alla dignità della storia.
tutte che non possono conferire alla eloquenza e alla dignità della storia. cassola, 5-89
ho mancato, siccome suo buon amico, alla dovuta attenzione in questo affare, incagliato
malate ». bacchelli, 5-30: alla cristiana scrupolosa venne il dubbio d'aver
sera diventava più scru dentro alla castagna. poloso, più lungo
cui quell'uomo stava affogato dalla mattina alla sera; di tutto il rispetto, di
di conciliazione, con un rispetto scrupoloso alla libertà di essi. -che deve
d'annunzio, iv-1-970: il fanciullo stava alla vedetta: scrutava con occhi vigili lo
, cerca di strarlo, non resistevano alla tentazione di scrutare e d'inscrutare il
gli avvenimenti. carducci, iii-i 1-324: alla chietto « già, si era
il 'peuple réel', a tastare il polso alla piazza. - in relazione con
le tempeste dei mortali, è passata vicina alla tua ignoranza. 8.
e in là per la stanzae si affacciava alla finestra impaziente, scrutando lontano, con
stanchezza rivelata. 10. dedicarsi alla conoscenza di sé. mazzini, 93-103
2. scolasi valutare periodicamente o alla fine dell'anno scolastico il rendimento degli
aveva scoperto i pregi inestimabili che conferisce alla vita una disciplina assidua e intenta sempre
in favore, giovò anche una seria affezione alla vista, che al troppo minuzioso scrutinator
d. bartoli, 14-1-56: venutosi alla elezione, egli, secondo la predizione
e trovarono che la maggior parte acconsentiva alla levata della repu-
diciannove lire e il requisito di cultura alla licenza di seconda classe elementare, con
vecchi far scrottino / e voi attendiate alla lussuria e al vino. ammirato,
contengano eresia o altra cosa contraria alla nostra santa fede e buoni costumi,
ma unicamente se vi siano cose contrarie alla loro giurisdizione presa in quel senso che
alimento, specie liquido, per portarlo alla bocca, con il cucchiaio; mangiare a
scuccomedre. botta, scucchia avidamente protesa alla cernita. moravia, 4-766: accattò un
, 2-128: gli inglesi sono rimasti sbalorditi alla lettura del 'giaurro':...
foscolo, xiv-350: all'ora indicata verrò alla portadella scuderia: il vecchietto o la teresina
quando una stanza / che serve per giocarvi alla pillotta. carena, 2-202: l'
dita scudettate verso la cima, reticolate alla base. 2. sport.
partic., quello attribuito ogni anno alla squadra di calcio che risulta vincitrice nel
di quel magliuolo che ha a restareper capo alla vite. idem, iii-183: questa fu
potrebbe avere, e un scudicciuolo da fare alla sua fine nella chiesa appiccare, consista
. guglielmotti, 809: 'scudicciolo': riferito alla briglia, quell'occhio metallico che,
addetta al servizio di un cavaliere e alla cura delle armi e del cavallo.
de retomao a roma e gìosenne alla casa de lucrezia. anonimo genovese,
. lla sancta fede pigliaro / davanti alla polzella. tavola ritonda, 1-37:
, lii-12- 466: nella parte incontro alla porta vi sono infiniti officiali della corte
bue scavato, glielo portava. -calzoni alla scudiera: calzoni di pelle corti e
di pelle corti e aderenti. -cappello alla scudiera: ad ampie falde. -
ampie falde. - guanti, stivali alla scudiera: con il risvolto di pelle
/ mi fece a doppia suola e alla scudiera / e per servir da bosco
collo e delle sue mani; stivali alti alla scudiera, armati di sproni e infangati
di uffìziali della guardia, cogli stivali alla scudiera e collo scudiscio alla mano.
cogli stivali alla scudiera e collo scudiscio alla mano. badili, 5-71: sulle cantonate
vedono ancora della dame 1880: cappello alla scudiera, la faccia di gesso,
lunga gonna da amazzone (in fondo alla schiena), che forma una specie di
pantaloni verdi attillati infilati dentro stivali neri alla scudiera. 2. titolo di
che tucti li prìncipi romani se elegexero alla imperiale sedia per li offiziali infrascripti dello
, con tutte l'altre cose appartenenti alla guerra. p. mocenigo, li-8-458:
scudisciàgli, / tanto che l'hanno alla fine squartato. aretino, 20-267: i
, 200: scudo ancora s'è detto alla scorza o casa d'osso in che
, intemperie, fattori nocivi, o nasconde alla vista. dante, inf.
impenetrabile contro i pungenti raggi del sole alla soggiacente verdura. settembrini [luciano
po'guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul busto,
: chi... mette mano alla forza... dà occasione a chi
di poter sotto lo scudo suo fare male alla patria. bandello, 1-51 (i-596
bagni, / poi ch'i'son fatto alla miseria scudo. 7. scudo
. scudo di prora: armatura che consente alla tra lo cotello de la lengua,
d'innesti, è osservabile che, siccome alla metà di agosto ritorna il sugo nelle
ricuo- pra coi suoi lembi quella adiacente alla gemma domestica formante lo scudo.
corrugamenti orogenetici prepaleozoici (e in base alla distribuzione geografica si distinguono uno scudo baltico
portato talvolta dal lione che si mette alla polena. alcune corvette o fregate hanno in
o lamiera situata in taluni affusti trasversalmente alla parte posteriore del cannone per la protezione dei
così fu chiamata in italia, fino alla seconda guerra mondiale, la moneta d'argento
uso nella fiera dei cambi di piacenza alla fine del xvi sec. libri di
un colpo di vento fa fare scuffia alla barca, con rischio di affogare.
in quella scuffiettina bianca, di dentro alla quale i suoi dolci occhiolini mi sorridevano
scuffiara, sf. region. modista addetta alla confezione di cuffie. sergardi,
vasari, i-134: per dare perfezione alla figura, volendole aggiugne- re dolcezza,
candele accese che rendevano pochissima luce alla grande stanza. pindemonte, iv-77: così
con buon calca- tore si darà alla palla, la quale andarà avanti e resteranno
. cecchi, 13-450: come la sculacciata alla mucca, che ca ferdulfo rimprovera allo
come la sculacciata che dà l'operaio alla compagna. -per estens. colpo
: la donna lo chiarì, venendo subito alla finestra a raccontare che quelle botte erano
sculettando (anche con riferimento scherz. alla tipica andatura delle galline).
andò a sedere con le spalle voltate alla finestra. pirandello, 8-14: si
sotto il ministero blum, era stato visto alla testa dei cortei rossi, sculettando e
icasticamente manifestato; apertamente rivelato o riportato alla memoria. venuti, lxxxviii-ii-697: a
coll'agricola che mi taglia e mi porterà alla bottega d'ottimo scultore, il quale
non lo statuario: ed intende 'stava alla scolta', cioè stava ascoltando i discorsi
. che è proprio, che si riferisce alla scultura, alla tecnica, ai materiali
, che si riferisce alla scultura, alla tecnica, ai materiali di cui essa si
. d'annunzio, ii-539: dal sagro alla tecchia, da betogli / al polvaccio
da betogli / al polvaccio, da créstola alla mossa / cercai l'arcana imagine scultoria
carducci, iii-21-274: prende motivo ad accennare alla vaghezza ed eleganza fantastica e alla durata
accennare alla vaghezza ed eleganza fantastica e alla durata dei molti dei sì fatti che
e ancora la pittura si manteneva aderente alla tradizione bizantina. a. martini [
intagli. bisticci, 1-i-384: venendo alla iscultura, egli n'aveva grandissima notizia,
scultori o la ciardi, 4-204: alla seconda bussata o alla terza, debbo
ciardi, 4-204: alla seconda bussata o alla terza, debbo sinisgalli [in
scultura (anche nella locuz. awerb. alla sculture mai, e si
sia al livello prina, per chiamare alla forestiera quella specie di bastimenmario, sia
ingiuria). noi, le quali appena alla rocca e al fuso bastiamo. g.
truovo che nel centocmque o circa isterie alla scuola, il posito di non so
scrivano a prio, che si riferisce alla scultura, a una o più ope =
e mermai pu ca gente che sia. alla educazione, si realizza in tante forme concrete
all'uopo d'istruir- lo e restituirlo alla società fabbricante di cotone o fabbricante di
che maggiormente il cavallo faccia quella difesa alla quale viene inclinato. 4.
borgo san sepolcro e formatosi a firenze alla scuola di domenico veneziano, piero della
: l'ultimo giorno che anseimo andò alla scuola per licenziarsi da laureta, non ve
sto infinito col quale mi trattenni alla sua scuola. muratori, 8-ii-68:
. campanella, 1013: io chiamo tutti alla scola di dio, -scuola di marte-,
tarchetti, 6-ii-683: mi pare imandar alla scuola di marte. b. corsini,
delicatezza... noi l'avevamo educato alla nostra scuola, ora egli è ricaduto
(egli dice) debbono essere conformi alla natura degli uomini governati: la scuola dei
segneri, iii-1-9: volete voi tenere alla scuola di mal fare le vostre creature
le vostre creature medesime, con tenerle alla scuola di mal parlare? cesarotti,
forme della vita religiosa. -con riferimento alla filosofia scolastica. b. croce,
ci aveva sgobbato sopra per mesi, alla scuola di guerra. stiere.
passino con solenne processione le scuole grandi alla chiesa di san marco per riverire il sangue
lavori. illustre quella di san rocco alla quale ambivano d'associarsi anche governanti stranieri
scuola: esercitare l'insegnamento, darsi alla professione di insegnante. plutarco volgar.
schoolbus (nel 1908). citarlo alla corsa. scuolaro, v. scolaro
scuote; con esso dà un colpo alla sua vicina, tocca colla sua estremità le
-con riferimento al terremoto che si produsse alla morte di cristo. minzoni, xxii-1173
antica, e più tardi con sanguisughe alla regione del cuore e con rigorose medicine.
nel lavoro; sempre tesse dalla mattina alla sera... veramente non sarebbe
, i-639: lasciate che dia libero sfogo alla mia gioia che mi scuote.
manzini, 12-35: credeva di opporsi alla tosse, chiudendo la bocca e la gola
/ dai maceri, nel mentre che alla luna / i pioppi, in sogno,
cuore è quella che rende un uomo alla sua natia libertà. leopardi, i-104
agli sposi, al padrone di casa e alla cuoca. quasimodo, 152: scuote
non solo riforme economiche ma politiche alla nuova costituzione209: pascono strappando e sbarbando l'
la rottura dei trattati con la francia, alla quale era diretto per più di un
9-168: mi par ben che si convenga alla età nostra, nella quale graziosamente finisce
quanto più si può, per lasciarla nettissima alla posterità... il che fatto
scrollato da subita luce, vuol rimettersi alla vigilia: ma non può a un tratto
che tutta si scote, / dal cenisio alla balzadi scilla? ferd. martini, 1-iii-627
, 7-59: poi si fece persuasivo, alla figlioccia che non si era scossa di
718: posto... termine alla guerra. innaspettatamente e nelmodo noto, fu
potevano scuotere. -sollevarsi, passare alla riscossa. -scuotere di foglia: il
-subire un moto violento e turbinoso dovuto alla reazione chimica (le molecole).
44. oscillare e piegarsi al vento, alla tempesta (i rami degli alberi)
deledda, i-672: i rovi intorno alla fontana si scossero come per il passaggio
sopportar di vita / di vita stessa alla palestra apprese. -scuotere il
fu chisi prese licenza di fare il tutto alla peggio. -scuotere il groppone,
avvertenze che, secondo voi, servirebbero alla mondezza, alla salubrità ed alla buona
secondo voi, servirebbero alla mondezza, alla salubrità ed alla buona conservazione de'libri,
servirebbero alla mondezza, alla salubrità ed alla buona conservazione de'libri, sarebbe scuoterne
baiaini, 3-147: in mezzo alla chiesa scupolata il sole colava in un
- con valore attenuato: velare sottraendo alla vista. guido da pisa, 1-354
descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magdebur- go nella famosa guerra
non tài visto di notte: entra alla tua mente e fatti così accidioso istare.
piegasi, svoltatura; quella che va oltre alla svoltatura, scarpello; quella che indi
-in un contesto figur., con riferimento alla condanna divina nei confronti dei peccatori nel
dico che la secure è già posta alla radice dell'arbolo. 2. antica
canne lunghissime, spada e una sicura alla cintola, per fare delle legna e scassare
scienze impure / contagiosi maestri, soggiacciano alla scure. goldoni, v-707: quel
, / condannali alle verghe, condannali alla scure. papini, x-1-1045: chi mai
anni. -gettare il manico dietro alla scure, v. manico1,
rettangolare di 1-2 cm, praticata talvolta alla sommità della parete verticale di ambienti interni
buio. cavalca, 20-398: alla carcere la menaro: / e là dentro
. bettinelli, 3-692: si videro alla testa de'popoli flagel- lantisi e a
scuriosito, la cameriera si ricordò di venire alla finestra. = var.
ebbi tanta che mi vietasse di tornar alla finestre a far un certo gesto molto espressivo
9. secondo la riflessione cavalcantiana intorno alla natura d'amore, impulso irrazionale che accompagna
pregare ad attribuire tutto il passato sconcerto alla scurità con la quale aveva scritto l'
o reprensibilmente detta, sia questo difetto alla mia scuritade reputato. 13.
la mannaia tagliò per lo mezodella testa restando alla bocca con più colpi che fu una
con riferimento alle viscere della terra o alla rappresentazione tradizionale deh'infemo, in partic
brusoni, 1-203: misi fuori euristo acconciato alla maniera comparire, sola e velata
corridoi,... e bisognava raccomandarsi alla proprietaria in persona per ottenere il cambio
, finalmente per dare un miglior colore alla scura di lui origine e rendere più
triste e scuravernice; altri più li dispongono alla inquietezza. graf 5-826: ah,
, di speranza, tanto da indurre alla disperazione (un periodo di tempo, il
alberi o di persone che non permette alla luce di filtrare in quanto produce una
, ma conviene che abbassino gli occhi alla scura e riversata. -allo scuro
, sotto la invocazione di san pietro apostoloappartenente alla plebana di telgate, è ornata di stucchi
e letter. tenebra (in contrapposizione alla luce spirituale). laudario urbinate,
, cioè giullari, sono assi- migliati alla capra ed alla scimmia. s. girolamo
, sono assi- migliati alla capra ed alla scimmia. s. girolamo volgar.
xl-364: il teatro italiano singolarmente riguardo alla commedia trovasi oggidì abbandonato alla 'donna serpente'
singolarmente riguardo alla commedia trovasi oggidì abbandonato alla 'donna serpente', al 're cervo',
siamo giusti: che valore avrebbe innanzi alla nostra estimativa estetica questa medesima
non delle giustificazioni, almeno delle scuse alla sua menzogna. -con riferimento all'
alcuna, apertamente amava leonzia meretrice, alla quale ancora quello epicureo notissimo filosofo soleva
agli occhi. oltre ciò varie scuse alla sensualità non mancavano. 7. locuz
, 1-344: le chieste da me nozze alla regina / e l'ordita congiura,
la soffre. pirandello, 8-581: alla fine., ma sì, santo dio
scusabilità garagnani e del collocare la stampa alla sua tipografia, per me nulla di
salito ad alto stato, s'era donato alla vita oziosa. de luca, 1-15-2-361
per non pregiudicare con sì lunga vigilia alla propria salute. casaliccnio, 277: esso
di mobil? », mi domandò alla sua volta. « ma che 'negoziant de
ancora. tortora, 1-6: essendosi sottratta alla ubbidienza del vescovo e del duca di
sara''ndata, / di'che non guardi alla mie 'ndegna storia, / e al
impertinenza, una villania. che pende alla stiticità,... vivifica la
l'altezza. pallavicino, i-860: alla calunnia ch'egli avesse porto all'infermo
giustificazione giuridicamente valida per un'azione contraria alla legge (una situazione di fatto,
sferica rete / le scusava coturno / alla tenera gamba, al piede eburno. bresciani
cena a dire agl'invitati che venissero alla cena, perocché erano apparecchiate tutte le cose
là, al paese; poi qua alla questura. beltramelli, iii- 1008:
, si procederà dal consiglio di famiglia alla deputazione di un tutore. 2
soli severi, invece di tener dietro alla turba dei nono, e'si vedrà
umana generazione, che dopo il peccato piuttosto alla scusazione fugga che per pentimento non si
, e di poi l'ap- puosi alla balia e fecila ardere per iscuso di me
ma piene di tanta pasta che serve alla mia capacità. -nudo,
bilabiata col labbro superiore armato e munito alla sua base di due denti, col
che copre l'addome e si collega alla parte anteriore favorendo il meccanismo di volo
il pedante con la scutica alzata mi fu alla vita, mentre io m'alzai per
, la grammatica scuticatrice, con sferza alla mano, aspra e ruvida. =
della base del padiglione dell'orecchio, alla superficie del muscolo crotafito, annessa alla
alla superficie del muscolo crotafito, annessa alla cartilagine da fasci muscolari. =
. ant, piccola imbarcazione di servizio alla nave. dizionario di marina (saverien
non son io, parlino e scrivano alla 'signoria', che non ho, anzi che
da una frasca all'altra, e alla prima difficoltà si sdava. -lasciarsi
idem, 7-17: è in fondo alla commedia più sdata che si potrebbe trovare
da ballo, che cosa è davanti alla sconfinatezza del tempo e alla universalità eterna
è davanti alla sconfinatezza del tempo e alla universalità eterna della materia? =
sdegnando ogn'altro precetto, risi diede alla fine di agosto passato principio allo sdebito putava
guanto ti debbo esser tenuta, pensando alla tua benignità, la quale non isdegnò di
,... doppo molti consigli tenuti alla parte, penso- assai, perché
sdegnerà, se, fatti tutti terreni, alla terra signore non ti abbandoni, non
. tu dimostri... alla sua amabilissima volontà... se tu
epoca presente. pirandello, ii-539: alla vista dei quattro inginocchiati si sente subitosvaporare la
torto ricevuto o a un'offesa inferta alla propria sensibilità o al proprio onore.
'l cardinal si dipartì sdegnato / contro alla parte della bianca setta. boccaccio, dee
concetti convenevoli ora agli eroi, ora alla gente bassa; ora al superbo,
ora allo sdegnato. -con riferimento alla divinità. porcacchi, i-374: s'
formi di tutto sé quasi un argine alla gran piena che trabocca dal petto di
4. che è in preda alla nausea. cavalca, 20-108: quelli
sera con esso lui e ricusando io, alla fine, dopo quelcontrasto, ecco il nostro
orgoglio da quel suo passaggio in mezzo alla folla meravigliata e sospettosa: non par
fecero: per lo quale sdegno predicò alla gente convertita il contrario e diè loro
di sue lusinghe il telo / incontro alla magnanima rubella. -avere, prendere
.. è dato di lavorare indefessamente alla propria perfezione morale; cadono talora nel
'batté la bocca nello spitermi il petto alla messa, lo strignere un nodo, il
la spinta del vapore e si mette alla vela. -intr. con la
quali sono sprovveduti di denti incisivi tanto alla mascella superiore quanto alla inferiore; quindi
denti incisivi tanto alla mascella superiore quanto alla inferiore; quindi sistematicamente il vocabolo vuol
. -con sineddoche, con riferimento alla bocca, alle fauci, alle gengive
.. lasciare trattare alle mani paraletiche, alla boccasdentata e bavosa e fetida. guarini,
a me, e incominciò a districarsi alla meglio i capelli con uno di quei
ragnateli / scarpe di pioggia fresca e alla cintura / il più sdentato coltellaccio da
doveva principiare a sdiacciare e darsi impulso alla vegetazione delle piante edallo sviluppo degl'insetti.
e chi li poneva un pesce allato alla bocca perché si sdigiunasse, e poi lo
ogni epoca ha la sua malattia, alla quale risponde un'altra (ma è probabilmente
che ad ogni mosca che ronzasse intorno alla pisana sdilinquiva di paura.
basta lo schiocco del tappo per dare alla testa alla minutaglia dei debosciati da dozzina
lo schiocco del tappo per dare alla testa alla minutaglia dei debosciati da dozzina e per
dei debosciati da dozzina e per farla perdere alla prima qualunque sdilinquita di quelle che oggi
. invitandole con ogni sorta di smammolature alla imminente covata maggiolina. 2.
sdimentico... avesse a pregiudicare alla verità ed alle loro ragioni.
dei monti si sdipana6. rendersi chiaro alla comprensione; offrirsi alla considerazione in tutti
rendersi chiaro alla comprensione; offrirsi alla considerazione in tutti gli aspetti. c
tuo sia composto di gente che veste alla buona 'frac'e pastrani. savinio,
gli sdoganano, con un buffo espediente alla napoletana, la roba da lui portata
riavvicinò, come se nulla fosse stato, alla colomba, e tornò daccapo colle sue
vanità, se si mette in bocca alla persona medesima che fa l'atto buono.
gabr. pepe, i-298: scrivi alla baronessa se potesse fareualche cosa pel povero don
ho seduto sopra una sedia a sdondolo alla sua destra, alla sinistra sedeva sopra una
sedia a sdondolo alla sua destra, alla sinistra sedeva sopra una sedia indiana il
allegoria e simbolo, in quanto riconducibile alla radicale differenza di storia sacra e di
era uno sdoppiamento della coscienza: accanto alla madre tuttora angustiata, donna sulla
diverse: dall'indicazione della data della pasqua alla mappa stellare, dalla sveglia al termometro
. pasolini, 21-248: citare quasi alla lettera il cammino 'dietro alla città'
quasi alla lettera il cammino 'dietro alla città'di aljósa nei 'fratelli karamàzov': anziché
propaganda nazionalsocialista. -con riferimento alla scissione della figura materna in aspetti negativi
un sonettoche si sdoppia, poiché dal 'fiore'alla 'rose'si ha qualche volta un rapporto
, 6-258: fé cenno col mento alla montagnola delle robe, sdoppiata quasi in
l'amore, quando fece intrepida riverenza alla sfolgorante maestà e minac- cevol di quel
le faccende men gravi e più noiose alla fede e al valore de'subordinati.
oscura,... non corrisponderebbe alla figura che iddio vuol ch'egli faccia
tu farai loro persona); aprirsi alla luce (gli occhi). buon viso
di leggi? e lasciollo per darsi alla medicina?... euromio per proprio
lostile di didimo nella versione vi ha fatto alla prima lettura sentire un pochino d'affettazione
-far morire (con riferimento enfatico alla morte stessa). chiesa,
: credetelo, cittadini operai, chi è alla somma del potere ha un gran pensiero
): nell'uscire, vide, accanto alla porta, che quasi v'inciampava,
fenoglio, 5-i-1022: ci restiamo fino alla fine, questione di mesi, facendo sdraio
di sole i due ministri esibiscono davanti alla missione americana. sdrammatizzare, tr.
borghese-chic tipo cimara, e quindi portato alla sdrammatizzazióne ironica da boulevard. -ridimensionamento di
. ant. che induce al vizio, alla colpa, al peccato (il demonio
isdruccevole e se al suo capo, cioè alla prima tentazione, non si contasta,
a essare curiosa, subito si sdrusciola alla lussuria. segneri, i-430: se attendono
segneri, i-430: se attendono puramente alla vita attiva..., hanno a
se non si resiste al capo, cioè alla prima suggestione, tutto si mette negli
. 5. che scorre piacevolmente alla lettura o all'ascolto (un verso
colle faceva macinare, dove che sopra alla sua raccolta acqua per gli incastri,
. manfredi, 5-234: sia che alla sommità della cateratta sia congiunto un piano
, perso in quella vaghezza, non badi alla verità ella rappresentazione.
nell'ombra delle vecchie case, vicino alla rossa porta palatina. -per simil
il montanaro vien giù sdrucciolando / dal monte alla città colla sua cesta / a spalla
le mani. 7. sfuggire alla presa per distrazione o per rallentarsi di
5-63: la falce... alla fine gli sdrucciolò dalle mani, e caddesfinito
duo pomi candidi come la neve calda. alla fine si lasciò sdrucciolare alla fonte,
calda. alla fine si lasciò sdrucciolare alla fonte, dicendo averci bevuto indegnamente,
sozzure, in ch'ella si sottomise alla superbissima signoria de'servi. s. agostino
alcun'altri che..., sdrucciolandosi alla libidine, non si sogliono allegrare se
questi nostri ponti, erti e frequenti, alla -sdrucciolare di mano, dalle
, e se al suo capo, cioè alla prima tentazione, non si contrasta,
. 3. che scorre piacevolmente alla lettura o all'ascolto (un verso
sdrucciolevoli, salirono a poco a poco alla superficie e composero le atmosfere degli astri e
li quali una persona privata vuole montare alla sovrana potenza sono sdrucciolevoli al precipizio.
quei perversi tempi e sdrucciolevoli regni, alla fortuna. -che dimentica facilmente ciò
5-2-321: il passaggio dall'affezione sensuale alla sessuale è sdrucciolevole oltremodo e talora inevitabile
, e senza cessar di lavorare, alla sdrucciolevolezza del suolo. = deriv.
f. f. frugoni, iv-279: alla sdrucciolézza di coloro da- vasi 'n penitenza
romanzi moderni... abbandonandomi dunque alla sdrucciolina del romanzo...,
alquanto di durezza; ma tal durezza conferisce alla magnificenza e alla gravità della orazione.
ma tal durezza conferisce alla magnificenza e alla gravità della orazione. f. m.
lui che meglio riuscisse nella lingua volgare alla comedia: il verso sciolto o la prosa
congri. -figur. che sfugge alla precisa definizione (una parola).
. frugoni, 3-i-404: il trovarmi esposto alla discrez7. agevole, facile da trattare
lo sdrucciolo di san lorenzo, che mette alla chiesa di questo nome. cicognani,
luciano], iii-1-340: tienti fermo alla mia mano e bada di non mettere
che inclina al vizio, al peccato, alla degradazione o già vi ha condotto;
il presentarsi di minacce all'ordine e alla democrazia. cavalca, 6-2-200: sieno
che dio abbia il secol nostro abbandonato alla sua prevaricazione, lasciandolo trascorrere in sullo
sopra alcuni suoni: cioè dalla prima alla quarta e più convenevolmente nel modo retrogrado
nel modo retrogrado, cioè dalla quarta alla prima. 9. locuz. fare
casa del re di giuda, saranno menate alla mattonelle lustrate con la cera -
dal dispetto anelante, allorché il carro alla pianura della pendice sdruccioloso era giunto.
pendice sdruccioloso era giunto. -che sfugge alla presa; viscido (un'anguilla).
costumi cattivi. -che conduce alla rovina (un modo di agire).
nella di lui costanza, abbia ceduto alla pena non meritata. = agg.
nelle cave. giuliani, ii-342: alla mina il marmo s'apre come un
con lo sdrucino si trascina il pezzo alla nizza. poi sotto vi si mettono
aveva uno sdrucio; e fu data alla signora cecilia perché ci mettesse un punto
di visibilità in mezzo alle nubi, alla nebbia o alle tenebre. carducci,
orto, quantopossa egli bastare / per transito alla sposa. tadini, 298: quell'
membrana, mi fu facile lo sdrucirla alla lunghezza di cinque dita traverse, e subito
giovio, ii-59: bisognerà fuggir presto alla volta d'ancona...;
come quella del costa, preparò la via alla rettorica monte, lavorando a cava aperta
, senza tanti discorsi, diè mano alla falce e gli sdrucì il ventre,
annunzio, v-2-635: domani voglio ridiscendere alla pescara, voglio ritrovare quel sandalo sdrucito
è maglia e il bianco della pelle, alla spalla. moravia, 17-251: la prima
più sensata,... raffazzonarono alla meglio il loro sdrucito sistema e gli
. per semplice imprudenza fece uno sdruscito alla borsa comune. 5. scherz
,... udendomi gemere e favellare alla muraglia che in certo canto avea non
vi-662: di ni e gli impegni inerenti alla propria condizione quando in quando, aveva
tediato. faldella, 13-100: ora alla mia mente secca, sdubbiata e sgloriata
. se razione, interessati alla costruzione di questa strada, la quale
nell'eventualità che, qualora, purché, alla condizione che. ritmo laurenziano
se3, pron. pers. riferito alla terza pers. sing. e plur
. 3. come particella pronom. riferita alla prima boccaccio, dee., 4-1
., 4-1 (1-iv-363): appressatoselo alla bocpers. plur.: ci (
rompesse noci in bocca. -dinanzi alla particella pronom. ne, anche con
guarnigione. -in posizione proclitica rispetto alla particella ne. %
rifl. e particella pronom. riferito alla terza pers. sing. e plur.
dalle rispettive prep., per riferirsi alla stessa persona (o anche animale o
èe cittadino inutile a sé e periglioso alla sua cittade et al paese. iacofione
il verbo (e conferisce maggiore enfasi alla frase rispetto al pron. rifl.
. pavese, 10-194: dovrebbe bastare alla nostra ambizioto frate matteo disse sé avere
, 1-1-ne, e basta in questa raccolta alla mia, che nel suo giro
sé propri colla medesima vanità in quanto alla sostanza, ma essi ci mettono più arte
e ad tutti farai intendere che perniente venghino alla volta di firenze. p cattaneo, cxx-
intima logica del criticismokantiano conduce all'idealismo e alla negazione assoluta dell'oggetto in sé,
la tassa in se stessa e quanto alla sua entità. -moltiplicare in sé.
landolfi, 2-32: il giovane era ridiventato alla meno peggio padrone di sé e andava
scrivendo [l'imperatore]... alla madre, alla moglie, ai figliuoli
imperatore]... alla madre, alla moglie, ai figliuoli, al despota
crescere le tan olio liquido alla temperatura del corpo umano, senza
: 'seborrea': esageratasecrezione di sebo, specialmente alla testa, con abbondante formazione di scaglie
è la distanza dal centro della circonferenza alla tangente all'origine, contata sul raggio dell'
cui i valori di y sono pari alla secante di x. = voce dotta
, pretesero d'aver promesso di perdonare alla testa, ma non al busto.
punge e seca. -con riferimento alla raffigurazione mitica della parca atropo: troncare
. -anche assol., con riferimento alla falce della morte. miracole de roma
e. gadda, 53: manifestai alla contessina demo ciò che sentivo di non
falciato (un'erba); troncato alla radice (una pianta).
secatura, dal centro tirata una linea alla circonferenza, ci darà il lato della
l'insieme delle terre emerse (contrapposte alla parte del globo coperto dalle acque)
, 1-105: il generale drizzò la proa alla volta loro et entrò pel guado fin
che ogni piccola cosa, che viene alla mente fuori della sua diceria, lo impedisce
antichi portolani italiani, 296: da favone alla foggia di- leria 60 miglia tra greco
miglia tra greco e tramontana e fa onore alla punta di leria che v'è secàggine
del 'dizionari del bayle saranno riuscite seccagginose alla maggior parte de'leggitori della « gazzetta
s'appella. s'empieai conchiglie lo stomaco alla rinfusa, indi, posatosi sopra una
da tre buone leghe l'ora sino alla mattina del seguente dì. botta,
un progetto. landò, 2-191: alla solitudine ti chiamo..., imperoché
. dannunzio, ii-856: così tu veleggiasti alla seccagnabero secco posto vicino ai capanni su cui
affettuoso et ardente, non pregiudicando però mai alla verità, perché quella lode, che
di quell'affare, al seccamento et alla ridotta delle paludi del gorzon mandato.
ritorna fanciullo e a gran passi arriva alla seccante vecchiaia. d'azeglio, 7-i-5:
-con uso neutro. la mattina alla sera le stesse cose. moravia, xii-333
inopportuno, seccante, ed è sempre alla mercé degli altri. -sostant.
armi! al- l'armi! andiamo alla lezione, poiché debbo a forza uscire
.., doveva dare una corsa alla capitale delle prugne appassite... quella
/ e sì l'appose al suo mette alla terra, e cadde sì come corpo morto
marchesi di savona: dal quale si stacca alla seconda generazione il ramoscello di sezè per
si possa seccar la lingua » gridò alla fine al soldato che non smetteva più di
. bassani, 3-91: sarebbe tornata alla carica con rinnovata energia, tanto seccando
cose sperimentate e pure mescolate insieme, alla fine trovò che l'olio di seme
de roberto, 11-18: egli toma alla carica, le confida i propri dispiaceri
a secchezza mercantile. -con riferimento alla qualità o alla natura di un elemento
. -con riferimento alla qualità o alla natura di un elemento. crescenzi
1-211: lo stesso cattivo accidente avviene alla bocca, ove con la sua sciugagine
, che in lui alberga, è accommodatissima alla speculazione. fausto da longiano, 16
nelle tenebre della notte e rimangon cieche alla luce del giorno, avvegna che la
piovene, 7-309: raymond aron appartiene alla grandedinastia francese degli ingegni che portano una secchezza
idea d'un mausoleo. ta, alla prima vista. lanzi, ii-iii: il
, d'irrazionale, di fantastico in contrapposto alla secchezza del ragionevole razionalismo ragionante. pecchi
popolari, ii-115: si rimprovera qualche volta alla società moderna quel che chiamasi suo egoismo
legno, general boccatura che alla base, dotato di manico semicir
fonte, e corse / ansando in casa alla tua madre vecchia? pascarella, 1-156
. jahier, 177: somacal ha offerto alla patria un fardello
[s. v.]: 'addetto alla secchia': niti li ballassi che
. -secchia delle danaidi: con riferimento alla pena di attingere in continuazione acqua con
'secchia rapita', ma non in burlesco alla maniera del tassoni nell'omonimo poema.
6. cucchiaia della draga. addetto alla siviera. 8. figur.
angelo] a lei desse di quell'acqua alla sua secchia che dato avea a roza
disfatto la cucitura della giacca in mezzo alla schiena senza che se n'accorgesse.
quandol'asino ha bevuto, dà de'calci alla secchia. proverbi tosca =
conica, più largo all'imboccatura che alla base, dotato di manico semicircolare e
ma lo tiene in un secchione, alla destra della sua sedia, e lo tira
... se li fece di sopra alla finestra e gittò un gran secchione d'
soddisfacenti risultati scolastici grazie all'assiduità e alla costanza dell'impegno; sgobbone. -
9-21: queste... sembravano alla vally ragazze gentili, cortesi, ma
, spesse volte la fessura si profonda infino alla midolla, e più non profonda,
dalla terra surge in alto, pervenuta alla freddezza d'alcun perché il secco
>orto, massime in tempo di state, alla siccità e calidità delfuogo. lancellotti, 1-140
sabbia. loria, 5-163: il sentiero alla foce attraversava alcuni orticelli di mota secca
e pallide: « non dica nulla alla mia mamma ». fenoglio, 1-i-1833:
in bocca, sui gradini e intorno alla fontanella secca del piazzaletto più giù.
le foglie secche dove i piedi affondavano fino alla ca viglia! gozzano,
5-259: era secca anche lei come se alla fame e al dolore non restasse da
fresche e d'un rosso vivo appetto alla pallidezza cadaverica del suo viso infossato alle
al detto mu- nistero, e'mostrano alla porta una cassetta d'arcipresso, nella
nessuno non si adattano ad altra figura che alla prima ottenuta da loro, come sono
fumi. barilli, 8-21: si lanciò alla ricerca di un mondo irreprensibile e retto
, amabile: pago di affidare egoisticamente alla sua immagine allontanata il riscatto del proprio
ormai consumata, senza impulsi interni, alla quale nemmeno lui più crede.
14. che non lascia spazio alla fantasia (l'erudizione);
giova che l'erudizione non si limiti alla secca e slegata e congetturale interpretazione di
un biglietto amichevole, ma estraneo affatto alla lite avuta con lui antecedentemente, gli
fuori, però ch'elle saranno dentro alla loro secca vista molto savie e saporose
sulla pedaliera, la cloche è più secca alla mano, il profilo del cruscotto è
cappeggiare o correre ad albero secco o alla bretone, navigare a vele serrate cercando di
elementi re ad albero secco o alla bretona': durante un fortunale,
con buttiro... seri medicamento alla asma e alla tosse secca, mollificando
... seri medicamento alla asma e alla tosse secca, mollificando la materia flegmatica
una cava dirupata / e giù capolevaro alla spacciata. b. del bene, 2-34
ed il gelo con reciproche alterazioni congiurerebbero alla distrazione. buonafede, 2-ii-71: non
e non ogni tendenza al centro e alla circonferenza va- gliono a fare un mondo
, fatta a secco o sia alla rustica, di grosse pietre quadrate.
pensieri, sta re ne venne alla sua, e appiè d'un muro a
descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magde- burgo nella famosa guerra
sussistenza. saraceni, ii-720: essendo alla fine la città ridotta al secco di
a. parazzoli, 1-i-115: accenneremo appena alla pila aque para di occhiali, oltre il
produzione a riso non sono davanti alla detta città, stanno in secco nel fango
a terra, fettamente il carburante per arrivare alla fine senza resono però sempre obbligati a
carro, n. 16. -essere alla cappa a secco: navigare con vele
stratico, 1-i-419: 'il comandante è alla cappa a secco'... vuol
in fresco un vestir pagonaz- zo simigliante alla lacca, togli amatisto, bianco sangio-
aretina dei ghibellini così denominati in seguito alla sconfitta subita, nella battaglia di campaldino
(153): il guardiano accennava alla giovine, dandole d'occhio e tentennando
che ci fusse qualche domanda vostra, alla quale rispondendo, si entra d'una cosa
ma voglio dir certo il mio parere alla signora dianora e sentir cosa mi sarispondere.
: sbarcarono [le gondole] finalmente alla spiaggia esterna e deserta, che, fuori
e rimasi in sella abbastanza sicuro fino alla svolta a secco presso il ponticino sul
quando gli attaccava secco, legava gli sci alla bicicletta rugginosa, partiva di buonora,
partiva di buonora, e pedalava fino alla neve, senza soldi, con un carciofo
fanno prigione il luogotenente e giana. alla qual nuova corse a maria ogn'uno ed
questo verno, se io non tornerò alla corte. tramater [s. v.
meri, / ed io m'appoggio alla vicina selce. monti, 1-642: giunti
, 34-5: l'altra [volpe] alla sacca del garzon lamira / ha posta,
, 1-27: traversare la piazza davanti alla stazione c'era da restar secchi.
come sieno e'fanciulli allevati in villa alla fatica e al sole robusti e fermi più
dal seccore e dall'abbandono, pende alla trave. - andare seccore-
di pontecchio, a dar opera segreta alla perfezione meramente meccanica di quell'ingegno trasferente
alle arditezze formali, al concettismo, alla stravaganza intellettualisticamente lambiccata (e ha per
seicentistica affatto, ma troppo ardita, alla pindarica sì, ma soverchiamente ardita.
le- mene, venne svolgendo un po'alla volta dalla tradizione paesana quel meglio che
ragazzi meno scinditi, tanto da finire alla bella meglio un periodo e da inventare
da inventare una metaforaccia secentistica e tradurre alla paggiaccio un sudiciume francese, scappan su
, ii-284: scusi: ella dà alla lonza la parte dell'invidia, perché
al fi- gur., con riferimento alla manifestazione di uno stato d'animo.
si stimava... più atta alla religione, e gli antichi sapeano dare al
: questo genere di secessioni e ribellioni alla norma e alla regolarità del costume fomenta
di secessioni e ribellioni alla norma e alla regolarità del costume fomenta perniciose aberrazioni d'
la guerra di secessione, e precisamente alla vigilia dell'ultima disfatta dei separatisti.
egli m'ha sbalestrato dalla roma antica alla vienna dell'altro ieri, ponendo poco
sezession. secessionismo, sm. tendenza alla secessione dal gruppo sociale o politico o
artistico sorto in germania e in austria alla fine dell'ottocento che propugnava il drastico
anni lo vediamo a monaco di baviera alla scuola di hildebrandt, intento a tutto corpo
del secessionismo o dei secessionisti; che mira alla secessione da un organismo socio-politico, alla
alla secessione da un organismo socio-politico, alla separazione di un territorio dallo stato di
,... dando egli fuoco alla sua polvere, li scarica controper seccesso una
seclusióne: accordo stipulato, in seguito alla pace di westminster (1654), fra
porta ad unirsi seco, movendo guerra alla regina nell'ungheria. -esprime un
cotal cura / è nubilosa e legata con alla sua parca mensa, / fischiando, il
no, che pur seco concorreva alla dignità stessa. forteguerri, delle sei volte
ardenza della bassàride s'era potuta rivolgere alla pubertà non innocente d'alcuni frequentatori e
di una rivolta fosse meraviglia di fronte alla secolare obbedienza. c. carrà, 515
il nonnaccio secolare disposto a secernere acprocesso alla monaca di monza, 488: ero entrata
della 'commedia'dantesca costituito da passi appartenenti alla più autorevole tradizione esegetica che a tale
di strumenti publici che servivano di riprova alla loro istoria. 9. cronol
e misesi in una nave per andare alla terra d'india e vestissi di panni secolari
processo che lessono quanto gli die- dono alla signoria secolare, non missero quella scritta.
e se colare che aveva inneggiato alla repubblica, succedeva un clero che la
che per opinioni e costumi si accostavano alla sbngliatezza secolare) uscivano dalle comode
o che si riferisce al mondo, alla vita terrena e ai suoi aspetti materiali
trova nello stato valori spirituali e alla pratica religiosa). fra giordano
ch'egli [don secondo] portava alla superfluità e varietà de'vestimenti, e special-
'convito', ove è adoperato il volgare alla trattazione scolastica, è il primo passo al
all'arti e alle scienze tutte, ma alla teologia p. verri, 2-iii-256: il
secolarizzarlo, assicurargli la sua libertà dirimpetto alla corte di roma, questo era un
far sì che l'elettore di brandeburg cedesse alla svezia i diritti della pomerania e che
stati d'imperio prestassero i loro suffragi alla secolarizzazione de'detti vescovadi. de luca
segna a un'ora il primo passo alla secolarizzazione della scienza e alla confermazione classica
primo passo alla secolarizzazione della scienza e alla confermazione classica dell'arte nuova. b.
la positività della secolarizzazione sembra riconducibile proprio alla densità che deriva dalle sueorigini religiose » proprio
. 3. per quanto attiene alla sfera temporale; politicamente. marsilio da
solaro della margarita, 126: quando alla metà del secolo decimo quinto,
noi siamo esseri eccezionali incapaci di adattarci alla viltà e alle passioni del secolo.
una belezza da sorprendemondo (in contrapposizione alla vita contemplare, rapiva cogli ochi tutti
340: come credete voi che possino venire alla perfezione del sacerdozio, cavati così in
, nel secolo: nella vita precedente rispetto alla professione religiosa o monastica. manzoni
terrena, in contrapposizione all'aldilà, alla vita ultraterrena (anche nelle espressioni ii
sa o non può perfettamente, rispetto alla sua debole risoluzione, separarsi in tutto
, i-1189: per obbedienza francesco ritornò alla mercatura, ma l'anima sua aveva
di senno. firenzuola, 228: alla qual dimanda rispose quel valente indovino senza
, 1-28: nestore in quello stambugio davanti alla cantina seguiva il secolo, e non
, tempo (anche nelle espressioni fino alla fine, alla consumazione del secolo).
anche nelle espressioni fino alla fine, alla consumazione del secolo). dante,
mmcccliiii anni dal cominciamento del secolo infino alla confusione della detta torre. gherardi,
io sono con voi ogni dì, insino alla consumazione del secolo'. -in senso
6. locuz. -a seconda, alla seconda: seguendo la corrente di un
boccaccio, viii-3-103: di quindi venendo alla seconda del fiotto del mare, pervenne
seconda del fiotto del mare, pervenne alla foce del fiume chiamato indo. campofregoso
a visitare alessandria, imbarcato e navigato alla seconda del nilo, in pochi dì vi
. -camminare o cavalcare a o alla seconda del fiume-. dirigendosi a valle
boiardo, 1-5-78: cavalcando il fiume alla seconda, / vede un gran ponte
desiderare. -seguire qualcuno a o alla seconda: compiacerlo, secondarlo in tutti
ciò che per me s'è conosciuto alla seconda in tutti i suoi costumi m'è
dopo il feto. è venuto alla luce. secondàio, agg.
emozione mi faceva ritenere perdute per sempre alla mia possibilità di esprimermi. secondare1
, 7-7 (627): filomena, alla
, di ammaestrar gli uomini e indurgli alla virtù. mazzini, 20-35: nel
che chi ha animo di malignare contro alla città lo può fare con il mezzo di
: non avendo ardire di opporsi apertamente alla sua cupidità, provarono di raffrenare quel
lor vezzo di porsi il caldanuzzo sotto alla gonna. monti, vi-438: quando la
il volo dell'uccello, si comunichi alla palla ancora e che in essa si
essendo collocato sull'orlo dell'altipiano che sovrasta alla vallata della dora baltea, nelle cui
. e questa gente vennono più ordinati alla battaglia, e vennono secondando el fiume
e che s'acquisti / un qualche sterpo alla sua sponda, cre ziale
, l'abbiam veduta accostarsi d'improvviso alla prussia. 2. non principale,
cause per uniformarsi con un tal modo alla più sicura verità del fatto. delfico,
disordinato nella linea della divisione de'rami alla punta di figarolo; e quindi è
industriali (in contrapposizione a quelle intese alla produzione di materie prime, dette primarie
anche mio dovere d'esporle ilmio sentimento intorno alla divisione de'monti in primitivi o primari
18. scolasi successivo all'istruzione e alla scuola elementare. -scuola secondaria inferiore-,
sì come dalla seconda viene il nutrimento alla creatura nel ventre della donna.
prima la secondina, laqual chiude dal lacrimatoio alla coda d'esso occhio. 3
. dalla croce, n: sotto alla quale immediate si trova la terza parte
, da diverse cose infestato, sia oltre alla sua speranza riuscito a lieto fine.
solaro della margarita, 81: la guerra alla nobiltà non nasce che dall'invidia del
con un cappello chiaro, accompagnandosi solo alla chitarra elettrica. -con riferimento a
divertì molto, spiegandoci, col bicchiere alla mano, come avendo moglie da un
di protagonista all'assoluta, di deuteragonista alla comprimaria, siegue che la nostra seconda
bibbia nel numero. -con riferimento alla graduazione di valori nella farmacologia antica.
durante le vacanze (e si contrappone alla residenza abituale). rapporto censis ipg2
ecc.) dotato di minori comodità rispetto alla prima, per il quale si applicano
in seconda, ein poche ore potè scendere alla sua stazione. cassola, 4-301:
opera che segue la prima, o alla nuova redazione di un'opera. lanzi
sue estasi, le sue visioni si riferiscono alla seconda vita, a cui sospira.
. de amicis, 8: vicino alla porta, mi sentii toccare una spalla:
, 4-12: l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di scegliere tra
pro una seconda di cambio alla stecchetti, epperò non ha il pregio
assisterti io? -con riferimento alla posizione favorevole di un astro (nell'
3-129: piccole onde d'aria arrivavano alla tela facendola ondeggiare, il movimento ridestava
del minuto primo, che è pari alla 3óooa parte del grado (e si
secondi convennero che ci fossimo battuti alla sciabola, come arma meno pericolosa.
: quella di suono più grave rispetto alla prima (e negli strumenti è più
generale lo seguì con lo sguardo. « alla socchi, 2-12: le altre
alba dieconde e le settime, rapportandosi alla prima corda, cioè tro il cimitero »
, cioè tro il cimitero ». alla base, sono alquanto più rimote. robbio
pugile che possono stargli ac alla seconda. tommaseo [s. v.
scrittore, di un de'cavalli, alla porta di richelieu, a piedi con spada
i princìpi, ma si va aggiungendo alla giornata secondo che insegna l'esperienza. marino
realtà. cavalca, 20-92: quanto alla vista, parea molto umile; ma
, imperocché 'l calor del vino alla lor frigidità repugna. a'giovani è
cibo, imperocché la natura sua è simile alla natura del giovane. -secondo
le donne costumano fare più particolarmente, alla beata vergine, la ringraziava di chiamarla
vita. nievo, 665: quanto alla sua lunga dimora a venezia, ecco
stagione o di un'altra, vicino alla radice o alla vetta. sacchi, 2-15-53
un'altra, vicino alla radice o alla vetta. sacchi, 2-15-53: come,
19: veder come se'stato alla colonna / e bactuto secondo / che
fatto. moretti, ii-468: quanto alla sua apparente umiltà, da non pochi
secréto). sottoporre le pelli destinate alla fabbricazione dei cappelli al trattamento di secretàggio
per cappello. 20 livello. addetto alla secretatura a macchina. = nome
e rinnovata, e, dalla nascita alla morte, quante son l'ore checi sia
secretòrio, agg. che si riferisce alla secrezione; che si esplica mediante secrezione
li mastri razionali spacciranno li litteri spettanti alla se- crezia. costituzioni siciliane del re
per importantissimi caratteri biologici e fisiologici, alla testa de'quali devesi porre il modo con
linati, 30-11: pensai... alla gioia che avrebbeprovato il freud se avesse potuto
di monumenti sovraccarichi, sperduti in mezzo alla campagna, fastosi, follemente sproporzionati alle
egylops all'orzo, e l'erba securidaca alla lente. mattioli [dioscoride],
v. scure), con allusione alla forma a rostro del legume, e dal
nel signif. di 'pianta che si nega alla scure'(con allusione alla grande durezza
si nega alla scure'(con allusione alla grande durezza del legno).
securitàrio, agg. sociol. improntato alla ricerca della sicurezza, della stabilità e
maria, acquistò un fiore e lo appuntò alla scollatura della donna. secuto
e il consiglio mi è piaciuto e alla madre priora, e si metterà a secuzióne
dopo io avea già consegnato la bestia alla cuoca che ne cavasse la maggior quantità
poteva sedare alquanto, fece legare cristo alla colonna e di nuovo quivi flagellarlo nudo.
nostri amori. acchelli, 12-306: alla peggio, suggerì in segreto, se le
a stracciasacco il grandicello. -ricondurre alla calma persone tumultuanti, folle in rivolta
con dio per lo mezo della contemplazione. alla quale vera e perfetta si perviene sedati
ferdinando e durava fatica a sedarsi davanti alla minaccia del turco, tre
usare la forza delle armi e arrischiarsi alla battaglia, liberare lo stato dagl'imminenti maggiori
anche un gran numero di mezzi estranei alla farmacia. cicognani, v-2-129: prescrisse
all'erariodi cesare, ma di grandissima poi alla nazione allemana. g. gozzi
. adimari, 2-287: comincia con allocuzione alla quiete, la qual descrive..
il signor di lion- ne in ordine alla sedazione de'tumulti. idem, v-1-171:
con la sedazione della quale esibivasi prontissimo alla firma. 3. cessazione di
di esaminare lo stato dei marmi ritornati alla loro sede. 4. luogo
i-158: andrete a lucca e sarete alla presenzia del santo padre: al quale
forza dal signor cardinale alberoni e sottomessa alla santa sede. carducci, iii-n-21:
diede a favorire lutero e s'accostò alla sua opinione, che ha avuto tanti seguaci
lo imperio a constan- tinopoli, donò alla chiesa in italia grande et ampio dominio.
quel giorno / che l'alma torna alla sua prima sede. savonarola, 5-i-179
i tormenti; / e lieto aspira alla superna sede. sorboli, lvi-
per cui moveste francamente il piede / alla felice santa religione. -l'animo
-l'animo umano che si apre alla grazia divina. tansillo, 68:
d'una società sportiva di negri, rientrando alla sua sede, accennava ancora da lontano
tutte le operazioni devono essere immediatamente riferite alla sede principale, non è necessario un
algarotti, i-vl-107: andò a porsi alla testa dell'altro esercito, che ingrossato
dell'autorità deve riportarsi in sede ultima alla chiesa, cui compete di definire i
poscia radamanto. alamanni, 10-114: indi alla mensa di vivande piena / il suo
non soggetto a trasferimento (un funzionaselvaggina alla posta. rio). tombari
inquadrato in reparti combattenti; che appartiene alla riserva. de nicola, 130:
è impedita da negozi che la necessitano alla vita sedentaria e alla quiete, che
negozi che la necessitano alla vita sedentaria e alla quiete, che s'applichi de tanto
vita sedentaria abbiano prodotto l'incomodo suddetto alla testa. casti, xxiii-512: il
che a lui pareva tanto arguto, alla gente del consiglio, di mansioni pacifiche,
. neol. rendere sedentario; convertire alla vita sedentaria chi era dedito al
il maggiore d'annunzio il quale sedette alla sinistra del generale diaz. nel sottovoce
grado di organizzazione politica ed economica, alla sedentarizzazione ed alla coltivazione della terra.
politica ed economica, alla sedentarizzazione ed alla coltivazione della terra. la repubblica - torino
'sinti piemontesi'... con discreta tendenza alla 'seden vi: per assicurare
sono abiche sta seduto. tuate alla vita sedentaria ed hanno perduto l'istinto mibibbia
a cristo assiso sul trono celeste o alla madonna in cielo. laudario della compagnia
ancora sedente in maestà, per persuaderlo alla pace o per concitarlo a giusta guerra
e mezzo da terra (sedendo non alla turchesca ma alla cristiana con le gambe
da terra (sedendo non alla turchesca ma alla cristiana con le gambe distese),
ella sedeva sopra un sofà di rincontro alla finestra delle colline, osservando le nuvole
gozzano, ii-237: la bruna sposa sede alla vicina / cuna ancor vuota.
/ cuna ancor vuota. -sedere alla turca: v. turco. 0
. osservare se sono [le-di cristo assiso alla destra del padre. giamboni, 10-36
vedrete presso al padre mio / sedere alla sua destra apertamente, / come giudice
torcono l'anima / piccoletta che accanto alla finestra / siede al riparo delpenciclopedia britannica'
allora signoreggiava la terra la quale siede allato alla mescolata acqua del rodano e di sorga
hyder sen fugge; sunimate ed animali cose alla stessa misura incommutabile lorenzo de'medici
caldamente sinan, ambizioso di sedere visir alla porta, che in fine il gran signore
maggiore di germanico, già fatto garzone abile alla questura, senza esser seduto de'venti
e andati a taula, lo re alla sua mensa e li altri baroni posti
sega lo patrenostro. barilli, ii-272: alla frutta arriva il capitano del 'piave',
muro siede. 20. portare alla disfatta. dolce, 7-169: nel
-sedere alla guardia di un sentimento: custodirlo nell'
core / in un perenne ragionar sepolto / alla guardia seder del mio dolore.
del mio dolore. -sedere alla mensa di qualcuno-, essergli familiare,
onde s'appella invano. -sedere alla mensa degli angeli: contemplare dio nel
-sedere nell'aspetto di qualcuno: apparirgli alla vista. attribuito a petrarca,
/ non verrà razza, 266: intorno alla capanna si fé di legname un sedemai
bottiglierie e la stessa tavola, intorno alla quale si vedevan tanti sederi, quanti
cacciarlo via. -mettere il sedere alla finestra: perdere ogni pudore. giorgini-broglio
. v.]: 'mettere il sedere alla finestra': non avere nessuna vergogna degli
erano le stesse che incontravamo ogni mattina alla fermata del tram, asciutte e tese sui
ranal- do / avea portata già sino alla uscita. s. degli arienti,
losco galante che la sedia elettrica attende alla fine della traversata. -in senso generico
el mare quieto e tranquillo, nettunno alla sua regale sedia, e prospero a
da'venti remota, imperocché im- luogo alla corona di francia. odorico da pordenone volgar
pordenone volgar., pediscon loro il portare alla casa il pasto. campofregoso,
, col favore di sua maestà restituirla alla patria solita di siena. gir. soranzo
sulla credenza di fortificarlo, cominciò a disporlo alla rovina coll'esempio suo. balbo,
riferimento alle sedi patriarcali o vescovili o alla sede papale); centro principale della
impedire che non salghiamo alle sedie e alla gloria che e'perderono, hanno seminato
: bisogno è che noi siamo presentati dinanzi alla cuore, alla psiche, alla
siamo presentati dinanzi alla cuore, alla psiche, alla mente o a una localizzaziosedia
alla cuore, alla psiche, alla mente o a una localizzaziosedia di cristo
e 'lnervo al muscolo, e 'l muscolo alla corda, e la corda al senso
son collocate non a caso, ma ciascheduna alla sua pertinente sedia. -nel
. tomhari, 4-50: una sediaccia alla rustica - viene un dottore un cristiano
ragazzi, che andavano in festa, alla fiera, alle giostre di castiglione, di
mazzini, 28-136: io son venuto alla conclusione che il sedicente galletti è una
al quadrato della parte del viaggio e mercurio alla opposizione della luna. redi, 16-iv-237
aggiunta ai dodici stipendi mensili consueti, alla tredicesima, alla quattordicesima e alla quindicesima
stipendi mensili consueti, alla tredicesima, alla quattordicesima e alla quindicesima. brignetti
, alla tredicesima, alla quattordicesima e alla quindicesima. brignetti, 3-23: