Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (4 risultati)

iv-2-1019: chi sciacqua le lenzuola / alla docciòla, / convien che l'acqua attinga

, / convien che l'acqua attinga / alla mandringa. slataper, 2-63: alla

alla mandringa. slataper, 2-63: alla fontana... due donne scalze

o taglia assai inferiore al vestito o alla calzatura indossata. nieri, 406:

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (6 risultati)

gesuitica, cooperò a richiamare gli ingegni alla conoscenza di dante. sciacquatóio (

, / ch'ai moscadel fa scorno, alla verdea / la sciacquatura delle sue inguistare

it., ii-368: attribuiscono il difetto alla sua ignoranza della lingua e alla

alla sua ignoranza della lingua e alla soverchia fretta: il che, se

due conserve di acqua, le quali servono alla cucicontro i massi ammucchiati dietro la caserma

la caserma. na, servissero anco alla detta camera con due altre can

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (1 risultato)

viani, 19-107: dava certe strappate alla corda che io sballonzolavo dentro la culla

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (3 risultati)

in una scura prigione per pena debita alla mia quanto più insolita tanto più notata

questo libro dyuna piacevole isciagura- appresso alla cenere del tempio et alquante donnicciuole,

cale, / che cade morto in terra alla pianura. leandreide, ratamente rapite da

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (3 risultati)

v'è... mezzo di ricondurre alla ragione una sciaguratae feroce calunniatrice, nemica di

f. argelati, cxiv-3-99: non siamo alla metà della tano. papi,

sciagu- ratelli / quei che son servi alla miseria loro, / che sosten- gon

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (3 risultati)

che alquanta utilità partisca ad altri, pure alla fine è ai danno al prossimo.

0- dissea', noi sappiamo che aspirano alla mano di penelope e intanto scialacquano a

abbondanza o, anche, eccessivamente rispetto alla circostanza. dossi, ii-202: in

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (6 risultati)

arà ritenuto di spendere, che ragionevolmente regge alla ventura e alla scialacquata. spendere si

spendere, che ragionevolmente regge alla ventura e alla scialacquata. spendere si dovea, per

si tenne dal farsi sentire quando gettò alla comitiva dei nobili marcantoni questa popolaresca uscita

gene dere altri il suo alla scialaquata. s. bernardino da siena,

ch'era giunto il tempo di metter mano alla riforma del senato stesso. imbriani,

: qui, di lavorare, di badare alla casa e di starci non se ne

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

aspetteremo che nostra madre sia anche lei alla commedia o in conversazione dove suole stare

3. cavarsela impunemente, sfuggire alla giusta punizione. f. f

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (4 risultati)

: come la camera dèe essere bello stile alla moresca, scialbati di smalto bianco e molto

sarebbe pur la medesima una casa antica, alla qual fossero... rifatti nuovi

e profonde sugli zigomi, dava rilievo alla peluria che le scialbava il labbro.

pregne. pascoli, i-436: torniamo alla casetta in cui nacque: sciàlbedo

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (6 risultati)

all'oro, / qual campestre papavero alla rosa, / qual scialbo salce al

verde alloro, / tale era ogn'altra alla novella sposa. boine, cxxi-iii-14:

, 3-139: li sento, appesi / alla parete polverosa e scialba, / urtar

ungaretti, xi-117: dandosi delle scrollatine alla testa pocofatta per le avventure, [la

a chiedere, coi vuoti occhi scialbi, alla morte perché li avesse dimenticati.

4-161: era un bianco ragazzo, vestito alla marinara, quasi comico in quello scialbo

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (6 risultati)

: il collo scialiate e la fascia alla cintura danno un'aria un po'cafona da

si sarebbe veduta scendere come una papera alla spiaggia. 3. sprazzo,

. fagiuoli, xiii-4: a venire alla guerra... /...

dell'improvviso travestimento, si avvia risoluto alla docci si chiamano quelle fosse che si fanno

allo scialo fine a se stesso, alla redistribuzione a pioggia di milioni a talora

causa nell'unico fiasco che in mezzo alla fitta tavolata compendiava quella sera tutto lo

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (6 risultati)

. e. gadda, 7-30: venuti alla riva del piata, deve sciogliere le

calze, per tragittare dalla ondulante scialuppa alla terra ferma il suo baule in

(o anche nel comportamento, fino alla trascuratezza nelle cose da fare);

per levarsi di tomo quello sciamanto simile alla zampogna, formato da una canna nato,

la mente stanca e vi scriva più alla sciamannata del solito, pure prendo tanto

diede velocemente giù per la selva attraversandola alla sciamannata. = comp. dal

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (7 risultati)

o più tribù. calvino, 17-28: alla precarietà cagna, 1-63: una

bacchetti, 1-iii-112: diede di piglio alla maggior padella e battendola principiò a fare

ammiragli alle finanze e i suoi avvocati alla marina, i suoi ambiziosi soddisfatti con

: un mormorio plaudente si levava, alla pioggia delle scintille d'oro; nella sciamante

, sempre hanno in mente il ritorno alla patria. 3. effondersi (

mano inesperta e fa che intorno / alla favola nuova i miei pensieri / sciamano assidui

contadini un pov più in la, alla debita distanza. zena, 3-205:

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (4 risultati)

e ciascuno altro, se n'andò alla stanga sopra la quale lo sparviere era

tra le colonne tozze s'alzano fino alla volta le balle di sciamito, di damasco

e poi io e lui dà mano alla sciampagna e alla malaga e bevi bevi

io e lui dà mano alla sciampagna e alla malaga e bevi bevi bevi, senza

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (5 risultati)

per la forma affusolata e la resistenza alla pressione. = deriv.

di vita, saettavano un atroce rinfaccio alla sua stupida esistenza di vecchio gattone accovacciato

appartenenti ad essa, mandar l'uomo alla penna,... siare, palpare

(= strofinare con acqua di sapone, alla maniera orientale), ecco il sostantivo

(= strofinare con acqua di sapone, alla maniera orientale), ecco il sostantivo

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (6 risultati)

sciancata, provandosi ancora / di reggere alla piruetta, / s'aggira per fame

basso. stoppani, 1-345: intorno alla fiamma si eresse una rozza muraglia circolare

; il punto in cui un abito aderisce alla vita. migliorini [s. v

sm. gioco consistente nel lasciar cadere alla rinfusa su una superficie piana un certo

del colore, e nel raccoglierli uno alla volta senza muovere quelli vicini o sovrapposti

.. dalla fastosa 'voi- serò'abissina alla misera donna galla, tutti il dott.

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (1 risultato)

sturato le vasche, che hanno lo scolo alla volta della ragnaia. p. verri

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (4 risultati)

prete... calzava sandali ritagliati alla punta per comodità delle dita, ma scivolava

le immondezze che gli si accumulavano intorno alla casa e per certi scoli di fogna,

apgiorni si vide un miglioramento, ed alla fine del mese, partiene la specie scolopendra

diligentemente essamina le note date da dioscoride alla fillitiae, non può se non confessare che

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (5 risultati)

de pisis, 3-164: un po'alla leggera s'era rivolto per aiuto a unpadre

serpeggiava sul volto, per meglio disporsi alla fuga licenziò tutta la sua corte.

quasiscoloramento del cielo, come fu sulla terra alla morte del figliuolo, virtù di dio

leggibili le scritture èla tecnica del restauro, alla quale porgono i loro aiuti la scienza

un istante un'idea nera le si affacciò alla mente e le scolorò il viso.

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (5 risultati)

-in una costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. bassani, 7: oimè

20: oh quelli sono affanni che scoloriscono alla genitrice il volto, che a lei

roccia e furono davanti al faro, alla fine del sentiero che pareva anche la

dovuta a uno scolorimento dell'inchiostro o alla carta deteriorata. 2. impallidimento

tarchetti, 6-ii-405: noi porteremo intatte alla tomba queste illusioni che -rendere più vago

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (9 risultati)

vasca di sasso. -sparire alla vista. bernari, 3-393: in

spende, / quando'l sol torna alla meta sovrana, / né frutto coglie,

che si trova al romitorio della pietrina, alla striscia. 2. che

terzana e ritrovandosi forte scolorito e giallo, alla terzana e giallezza adorava e le faceva

12-3-117: terra ros / prenden quiete alla secura fronde. b. tasso, ii-12

suo velo verde intorno al cappello, vestita alla buona e pettinata male, ché non

, incerto ancora e scolorito, preludeva alla crisi del 1825. nievo, 321:

le mieparole: il che, se nuoce alla mia riputazione, giova alla causa,

, se nuoce alla mia riputazione, giova alla causa, potendo ciascuno che di greco

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (5 risultati)

che impedisca alle nebbie scoloritrici delle marcite0 alla polvere della strada di cancellarla.

vince la mia pigrizia e non perdona alla mia negligenza. lotto del mazza, 1-27

ascelle, formando un alone scuro intorno alla macchia bianchiccia della scoloritura. =

accom- modare una testa che rassomigli naturalmente alla mia, con la quale e con

e con le mie vesti insanguinate mostrami alla signora di avermi uccisa. -incidere

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (2 risultati)

per iscolpire il viso / che fa alla nostra età cotanto onore, / non mi

a bassorilievo. pratesi, 5-200: alla cantonata della casa, un veron- cello

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (5 risultati)

cornoldi caminer, 164: sotto il fazzoletto alla sinistra pende attaccata al vestito una larga

dirò così, del capitano, che alla testa dell'esercito ha in mano la

degli scrittori: poi... alla tanta bella copia dell'ornato, pronto

la scolpitura del re che dà forma alla moneta. 2. neol.

o di protezione di un luogo o alla difesa di una persona; sentinella,

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (6 risultati)

volnello laborde che faceva la scolta intorno alla casa. saba, pi /

che discesero l'apennino posta come scòlta alla vedetta d'una nuova italia nella valle del

7. marin. sentinella preposta alla sorveglianza dell'esecuzione degli ordini, stanziata

: 'scolta': guardia di notte, alla entrata di un porto. 8

dicesse: « voi siete una donna alla moda », ella porrebbesi sulle scolte

, [teseo] sì le concedeo [alla regina ippolita] / termine a poter fare

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (6 risultati)

uscio della porta e scombava- vasi insino alla barba. imbriani, 4-127: uno di

pectotuto scombavato, solamente anxioso tenendo lo animo alla rapace avaricia deditissimo. scomberèllo

valore e per lo più frettolosi, eseguiti alla peggio (anche in espressioni di

/ scombiccherare in un sasso: / 'tizio alla fine riposa'. -assol.

e. gadda, 85: quanto alla ricetta del prof. settanta, mediante

esser vano. calvino, 13-306: tendere alla condizione in cui nulla può raggiungerci dal

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (9 risultati)

, zia rosolina! dal cielo! gridava alla zitellona pudibonda, abbracciandola con furia e

, i-82: vederli durante i riposi attorno alla marty in gruppo, con quelle facce

ricoperto di piccole scaglie, spesso limitate alla regione toracica; evitano le acque costiere,

già mai barbi né scombri / t'appendo alla tua candida parete. montale, 14-95

= lat. scomber (passato in seguito alla terminologia scient.), dal gr

a'francesi di accostarsi e comparire in faccia alla città per accrescervi il terrore e il

insieme di mercanzie o di oggetti ammucchiati alla rinfusa. f. f.

. f. frugoni, v-623: cenarono alla rinfusa, come a scombuglio, gli

, come a scombuglio, gli assidenti alla tavola ecclittica, percioché non venne dalla

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (3 risultati)

6-ii-288: il conte pulaski, postosi alla testa di dugento cavalleggeri, tentò galoppando

acconti al carini, al cappelletti, alla società del gas, sventare, scombuiare

grecia e di roma, attaccati visceralmente alla fede, ai costumi ed alle meraviglie

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (3 risultati)

volponi, 9-90: il buio che trovò alla finestra, insieme al sonno che ancora

e fame. panigarola, 3-ii-414: alla medesima orazione spettano non solamente, da

due o più soggetti, in base alla quale il premio o la posta (

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (3 risultati)

). fu ed è abandonato alla fine, per discordia e. lloro tencionee

di suoni. robetti, x-188: alla zappa e al ronciglio, / scommette,

a lui dicendo: « tale che confessaste alla tal ora, come la poteste voi

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (8 risultati)

o sia che le canne siano poco sotterranee alla strada, o dal moto de'cavalli

ogni volta che tu recusi di venirne alla prova, scommettendo qualche prezzo, vieni

cipriani, 1-ii-98: con gli amici alla trattoria delle carrozze in via aelle terme

: una sera, dopo un pranzo alla trattoria, scommise cento lire con gli amiciche

per esprimere enfaticamente la propria convinzione intorno alla veridicità di un'opinione, di un

s. bonaventura volgar., 1-62: alla perfine, avuta grandissima recreazione di spirito

prima di questo tempo, andavano soggetti alla pena della 'scommissione'. filangieri, ii-662

. - al figur.: messo alla prova da gravi difficoltà. leti,

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (3 risultati)

non si scomodava: sedeva in permanenza alla sua scrivania. -muoversi dal luogo

riuscivo a capacitarmi di aver dato occasione alla polizia di scomodarsi per me.

de luca, 1-11-3-37: al padre o alla madre s'offerisce un buon partito per

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (6 risultati)

. v. borghini, 4-106: alla quale [fiesole] si aggiugneva lascomodità,

cipressi su per le scomode scalette fino alla villa. 2. che non

. e. cecchi, 8-101: fanciulle alla moda, nel pigiammo esotico e scomodo

e quasi nelle viscere del piemonte e alla città stessa di torino così propinquo,

ii-3-313: se non fosse grande scomodo alla tipografia, potrebbe per pasqua concedere qualche

. cecchi, 7-37: era, oltre alla temperatura, il rinchiuso, lo scomodo

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (8 risultati)

sola forza tangen un incitamento alla paura e come un provvedimento atrori o

'scompagine': insieme disordinato di tornassero alla pari (aspetta, aspetta..)

aspetta, aspetta..): quando alla con to di tante parti

nella / scompagine che alle mie spalle alla (ramerà poche decine. -per estens.

faldella, ii-2-26: allora si presentò alla sua mente scompaginata la soluzione del suicidio

, sm. tipogr. operaio addetto alla scompaginazione. filari che escono sopra

, anche definitivamente (specie con riferimento alla morte, al destino).

: / altri alle reti, altri alla via più stretta; / chi serba in

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (7 risultati)

e che ho lasciato in piacenza unito alla prima parte. p. petrocchi

distacco fìsico si accompagna quello affettivo o alla morte). mazzeo di ricco,

naturali amori alle cose necessarie allo essere et alla conservazione sua et alla perfezzione di ambidue

allo essere et alla conservazione sua et alla perfezzione di ambidue congiunti insieme e tale

fermo e lucia, 40: risoluto alla vendetta, pensò che l'unico modo

. nievo, 520: proposi alla pisana di andarcene a casa scompagnati,

aratro / lo scompagnato tauro, che alla morte / guarda pietoso del fratello.

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (8 risultati)

intellettuale. maestro alberto, 21: alla filosofia non era licito scompagnato l'andamento

e, al figur., si riferisce alla discordanza di un starmene seduto in

mani o comportamento o di un precetto rispetto alla norgiocherellare con un mazzo di carte unte

). de amicis, ix-160: alla vista del dottore balzò in piedi sulla

nella nottata ha sudato? » « fino alla mezzanotte è stato in un mar di

[in marzo] chi non è avvezzofuori alla campagna di non si scompannare o scaldar

persona). - anche: essere sottratto alla vista. a. cattaneo,

10-623: 1 camerari, pernon iscomparire così alla spiattellata, gli ammiccavano a sostare.

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (10 risultati)

412: la corriera scomparve in fondo alla strada e nell'aria mantiglie di raso nero

, quando / il crepuscolo già cede alla notte / e le farfalle della luce

poiché questi pseudopittori erano una violenza alla verità estetica e morale, ben presto

i più bei disegni, scendendo poi alla pratica scompariscono, trovandosi facile quel cammino

non reggere al paragone, non essere alla pari; sfigurare, suscitare una cattiva

di perfezione al padre celeste, rimpetto alla cui santità assai più scompare ogni santità

nascondendosi o allontanandosi; l'essere sottratto alla vista; sparizione. -in partic.

gli antichi abitatori, finché li riducemmo alla retrocucina e, mutata questa

e... anche un accenno alla vita degli altri dopo la sua scomparsa lo

e può dare gli altri provvedimenti necessari alla conservazione del patrimonio dello scomparso. caproni

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (4 risultati)

e confortava il compagno a metter mano alla fabbrica, in guisa tale che, senza

. carduc il fuoco presiede alla creazione dei monti e quindi allo scompartimento

attenzione de'lettori. -con riferimento alla disposizione delle parole o dei suoni.

a entrare nello scompartimento e accompagnarla fino alla stazione prossima, a caserta. baldini

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (2 risultati)

..., son cattivi. alla paura succede la reazione ed a non scompartirli

rimaneva ne'duchi; i quali, oltre alla metà della proprietà assoluta...

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (4 risultati)

spirito di contraddizione] non fa guerra alla falsità più che alla verità: pur-

non fa guerra alla falsità più che alla verità: pur- ch'egli sappia di

di apocrifi fiori il transito de'morti alla beatitudine son misteri di verità ne'cristiani

. mettere in disordine, fuori posto, alla rinfusa un insieme di oggetti o a

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (5 risultati)

, / con targhe e lancie armati alla moresca. -rischiare di andare a

spartendo i troiani, altri ne cacciava alla città per la pianura per dove i

: messosi... besbes kassà alla testa dei suoi valorosi soldati, assaltò

. messo in disordine, fuori posto, alla rinfusa. - in partic.:

regnar della vita. -con riferimento alla pioggia, al fumo scomposti dal vento

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (9 risultati)

in una costruzione analoga all'accusativo alla greca). aretino, vi-282:

nello specchietto del parabrezza, si ravviò alla meglio i capelli ancora scompigliati dalla notte

relazione in una costruzione analoga all'accusativo alla greca). aretino, 20-184:

stato un allarme inutile e dannoso alla città già sì scompigliata.

per la qual novità fu grande scompiglio alla nostra oste. pulci, 7-20: sùbito

con tessersi ognuno de * vicini ridotto alla propria casa, narrò succintamente clorimante al

oggetti si trovano confusi, fuori posto, alla rinfusa. aretino, 26-39: deh

di un'istituzione; grande sconvolgimento dovuto alla guerra. rappresentazione detta natività di cristo

d'annunzio, iii-1-1071: là, alla tavola del giuoco, nelloscompiglio delle sorti,

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (4 risultati)

volle fosse chiuso il caffè militare ed alla sera ne scompisciava la porta, allagando

fiume). e dà la colpa alla sieve sua moglie (fiume di mugello)

: fattosi scalzare dalla fante, contava alla moglie non so che del solì e del

di rossore, che non potendo aspirare alla fama onorata degli eroi, si dànno ad

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (4 risultati)

ella non fa suo lavoro impensatamente e alla cieca. tommaseo [s. v.

alieno alle violenze,... scrisse alla regina il 20 settembre. siri,

, 4-34: dei singhiozzi gli salivano alla gola, lo scotevano tutto, gli

sterilissima terrena / bel pomo il mondo alla mia vita espose, / pomo funesto,

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (7 risultati)

il marchi ha fatto molto male a stampare alla rinfusa tutto. rimando tutti i pezzi

ogni tanto cera da -con riferimento alla fissione di un nucleo scomporsi dal ridere.

originavano i neutroni. -andare incontro alla decomposizione (un organismo, in partic

10. per estens. svanire alla vista (un paesaggio). d'

avvolti nei 'pon- chos'coi 'lazos'appesi alla sella, vanno qua e là correndo,

]: 'scompositore': nomeche si dovrebbe dare alla persona incaricata normalmente di attendere alla 'scomposizione'

dare alla persona incaricata normalmente di attendere alla 'scomposizione'in una tipografia: l'operaio

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (9 risultati)

possibili, è nel cantiere edile rispetto alla fabbrica culturalmente meno limitativa. volponi,

: così egli può fare il disegno alla ingres e la scomposizionecubista, nel medesimo tempo

e decomposizione di materia organica. alla scomposizione de'corpi organizzati marini devesi tutta

i caratteri mobili in piombo e mandando alla fondita le righe di linotype e le

: quando finalmente i caratteri hanno servito alla impressione, debbonosciogliersi e riporsi nelle rispettive caselle

anche, non conforme al decoro, alla buona educazione, alle circostanze.

sul divano, scompostamente, appoggiandosi tutto alla spalliera che rasenta la parete. p.

egli sederà alle commedie, se assiste alla predica con tanto di scompostezza. fenoglio

quali... sperar d'andare alla deriva. -aspetto esteriore disordinato,

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (4 risultati)

corpo, tanto da non apparire conforme alla buona educazione, al decoro, al

, al carattere di una circostanza, alla dignità di un luogo (una persona,

in filare lungo la strada in mezzo alla quale cammina solo. -sguaiato (una

infurierà sempre più, sia perché gliattori evocati alla ribalta non si saranno ancora presentati a

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (6 risultati)

, sf. sanzione ecclesiastica che appartiene alla categoria della censura (come l'interdet

renduto preso meser salvestro baroncel- li, alla quale scomunica e interdetto s'apellò al papa

per acquistare indulgenze e aprire l'italia alla casa regnante in francia, il pontefice

le sue potenti armi spirituali: dall'interdizione alla scomunica minore o maggiore. 2

per avere operato in modo non conforme alla tattica o alle idee del partito.

nome dei comuni princìpi, richiamandosi anzi alla purezza delle origini; ma più tardi

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (6 risultati)

un concilio ecumenico che abrogasse il pontificato alla larva di bonifacio e ne scomunicasse le

v. quirini, lii-6-9: non soddisfacendo alla pena, possono esser scomunicati dall'imperatore

, vi-2-121: il caffè fu già scomunicato alla mecca e dal muftì: eppure quanto

caro. e già stava per mandarla alla mia signora, quando comparse la vostra

v. quirini, lii-6-9: non soddisfacendo alla pena possono esser scomunicati dall'imperatore,

cuore assiderato e rattratto dalla superstiziosa pedanteriati accosti alla lettura di persio, non toccar persio:

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (7 risultati)

v-27: nessuno uomo tanto reo che insino alla morte non possa divenire buono; e

a dire 'scomunicati', o vero 'contro alla chiesa', però che fanno sé il

le crudeli femmine... ricorrono alla morte del poeta, e scomunicate uccidono colui

9. contrario alle norme dell'educazione, alla decenza, al rispetto degli altri (

francesco, quanno sentìo le campane sonare alla scommunicazione, de subito fece sonare le

sorte alcuna minacciandogli aperta scomunione: « alla morte, » rispose il benedetto uomo

la sua sposa in braccio e apparechiandosi alla giostra amorosa, sconcacò tutto il letto

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (7 risultati)

tassoni, xvi-797: achille si raccomanda alla dea teti sua madre perché il cadavero

tua mercanzia / da sconcacar le scene alla vernata. 3. figur.

patrizi, 3-18: perdoni vostra signoria alla penna della sconcacata che ha fatto,

, / era comparso al duca, alla duchessa. /... / dopo

altezze sconcacate, / che ancor eran dueore alla mattina, / ella passò vicino alla cucina

dueore alla mattina, / ella passò vicino alla cucina. 3. per estens

ricordo / ch'i'v'accompagnarei fin alla fossa. p. a. franceschi,

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (7 risultati)

suoi domestici mansueti, a'sacerdoti riverente, alla plebe grazioso. salvini, 39-i-116:

giuglaris, 1-329: chi non guarda bene alla condizione edi chi parla e di chi si

, forma sconcertati giudizi pregiudicialissimi non meno alla propria quiete che l'altrui bene.

in vita mi abbandonai all'entusiasmo e alla fede... nell'unità d'italia

120: all'estinzion del metro antico ed alla produzion della rima... concorse

arte, e la subita iniziativa la prendeva alla sprovvista. -dividersi, disunirsi

portando la lancia, dato di sopra alla fune, gli altri tutti, concordevol-

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (6 risultati)

. corsini, 2-642: né mancarono applausi alla vittoria consistenti nei soliti sconcertati tripudi popolari

, 7-271: avendo formato un processo quanto alla latinità commodamente ciceroniano, nel resto delle

un colpo, era da tempo costretto alla sedia nella sua stanza. -confuso (

il vascello, non istà più attaccata alla terra. 9. ant.

bacchetti, 16-162: già nello sconcerto succeduto alla prima meraviglia venne il solletico dell'orgoglio

scoperà da'prencipi senz'il riconoscimento proporzionato alla maestà di cesare. a. cattaneo

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (8 risultati)

anch'essi che, avvicinandosi di troppo alla terra, [le comete] cagiomarvi potessero

gozzi, i-m: se ne andò alla bottega di un venditore di formaggio e,

, 5-75: nemmeno questiarchi, che rispondono alla navata di mezzo, possono totalmente servire

, 1-90: fra le proposizioni inutili alla conservazione di questa grandissima cupola riconosco più

borgese, 1-351: quel cadavere davanti alla porta è o non è una sconcezza?

], in questa epoca pubblicitaria fino alla sconcezza, un vero enigma di riserbo

perticari, ii-459: assuefacendo la mente alla verecondia ed alla proprietà delle metafore de'

: assuefacendo la mente alla verecondia ed alla proprietà delle metafore de'classici, vedrete in

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (3 risultati)

: « mai più versi di monti alla stamperia bettoni ». = comp.

, comeché sconciamente, si manifesta intorno alla natura del peccato e alla previdenza di

manifesta intorno alla natura del peccato e alla previdenza di dio? -in modo inopportuno

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (5 risultati)

: oh quelli sono affanni che scoloriscono alla genitrice il volto, che a lei

iacopo del pecora, lxxviii-iii-34: ora alla mano sopra il ciglio un'oncia

passi / per non sconciar le piume alla celata. g. averani, iii-55

... menavo nell'avversario colpi alla cieca, che lo sconciavano senza averne ragione

« bei modi di sconciarci ogni notte, alla nostra età » incalzava ancora il duca

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (10 risultati)

ciare, ma sì bene per dare alla palla talora, s'ella ci balza.

dire, de'timori toglie il nervo alla fantasia e le fa sconciare i suoi parti

. tavola ritonda, 75: andando alla guida de'venti il tempo si sconcia

non scodandone el tempo, retomaremo pur alla cada. b. pino, 2-8:

pro gredendo; invece appoggiato alla frode ogni dì più stramente le loro

maschi. machiavelli, 1-viii-83: persuadere alla badessa che dia una pozione alla fanciulla

persuadere alla badessa che dia una pozione alla fanciulla per farla sconciare. aretino, 20-112

tempo, un dì mi lascio cadere alla sbardellata; e fingendo di essermi sconcia,

unde illud adagium: 'chi non può dare alla palla, sconci': quo significamus,

strada emergeva il tettosconciato di una casa costruita alla rinfusa nel pendio sottostante.

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (4 risultati)

quello della miglia su 'l genovese, accanto alla magra, essersi veduto un susino vivere

sconciature di una adunanza sacerdotale che antepone alla spiritualità la temporalità e che preferisce al

bocca e con qual gioco / parli collazia alla fedel sua maura. leopardi, v-81

età, nella quale si viveva solo alla natura, 1 baci tra gli amanti non

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (5 risultati)

conciosia cosa che sia superfluo ilmovimento degli altri alla narrazione, e '1 giambico e '1

all'intelletto, ma è tale parimente alla fantasia. -stravagante, inusuale.

disturbo o me alle regole correnti, alla norma; irregolarità provoca fatica e

sconcio elefantaccio! magi, 9: quanto alla grandezza della città, si ha d'

.. dànno gagliardi e dritti colpi alla palla; i datori a dietro..

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (7 risultati)

un progetto, un accordo già prossimo alla conclusione. -in partic.: mandare a

partito sconcluso, secondo che si diceva alla corte. 2. letter.

che si dovessero unire a vuechtet ivi obbligarsi alla neutralità et insieme alla contribuzione: anche

a vuechtet ivi obbligarsi alla neutralità et insieme alla contribuzione: anche questa è una sconcordanza

e l'arca del grande iddio sta alla campagna sotto padiglioni di pelli...

strettamente concordi. siri, i-vl-191: alla quale proposta mirabel rispose... che

danza grammaticale, ch'è tanto comoda alla snellezza del calzabigi, 130: come potrò

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (4 risultati)

40: io confesso ch'io mi liberai alla morte e ruppi li legami; e

fonti scomparsi. 2. alla scondescesa: a precipizio. landino,

l'anima sanza corpo, non scendere alla scondescesa. = alter, di scosceso

far conoscere. 1-i-195: princivalle sedeva davanti alla magra e scondita scondire).

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (3 risultati)

proibizioni e le loro severe sanzioni ingenerarono alla prima, e le paure e le sconfessioni

di moneta. maria s'accostassi alla croce e pigliassi l'un braccio e poi

finestre sconficcate piovevano in istrada, gettati alla rinfusa, cofani, sedie, tavole,

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (2 risultati)

considerazione pessimistica intorno a una situazione, alla sua possibile evoluzione. campanella,

tua schiera. -traviare, condurre alla perdizione. iacopone, 53-57: mentre

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (5 risultati)

tutti i miei quarti e col capo attaccato alla collottola. monti, 9-606: quando

da ballo, che cosa è davanti alla sconfinatezza del tempo e alla universalità eterna

è davanti alla sconfinatezza del tempo e alla universalità eterna della materia? tozzi, ii-945

il secolo non saziasi mai di acclamare alla libertà e la vuole ormai sconfinata e in

de ^ guelfi. carducci, ii-19-199: alla camera in questi giorni non si è

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (3 risultati)

sconci della teoria, dalla pagina 106 fino alla 143 vi provai le sconfitte della pratica

-in un contesto fìgur. che allude alla vittoria sul male e sulle tentazioni.

g. ferrari, 558: spetta oramai alla chiesa il mentire per firolungare il suo

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (5 risultati)

lettere... contenevano cose sconformi alla sua buona intenzione. -non adatto

suoi fatti con lui, sì lo disse alla matre, la quale matre ne la

riconosce il fine d'ammaestrare, d'incitare alla virtù e di sconfortare dal vizio.

scienze dei gentili, non erano saliti alla speculazione della teologia cristiana. monti,

legge agraria ad essere populare e grato alla plebe. = nome d'agente da

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (2 risultati)

nevi e de'ghiacciessendo stato di molto sconcio alla marchia. 2. il far

3 aprile 1986. ulteriori norme relative alla scongelazione delle carni. =

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (2 risultati)

è addirittura quella tanto famosa scongiurazionedi morti alla quale prese parte benvenuto celimi in colosseo.

membri componenti il seggio, si portò alla sala del clero, a pregarlo, in

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (2 risultati)

6-42: abbenché possa in qualche maniera appartenere alla toscana il mar adriatico, a cagione

tutto il mondo delle essenze e concedette alla facoltà sensitiva l'apprensione limitatissima dei fatti

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (4 risultati)

baldini, i-344: inteso tutto alla metafisica, si capisce come lo metta

pasolini, 3-38: tommasino camminava in mezzo alla strada...: una fetta

. residuo del pennecchio che resta attaccato alla rocca. carena, 1-283: 'sconocchiatura'

pensando quanta ingiuria egli abbia / fatto alla donna e quanto ingrato e uanto /

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (6 risultati)

una nazione, a una città, alla patria. bonfadio, i-180: o

cac- cerà. rovani, 3-ii-95: alla patria ed all'italia sconoscente venne da

corsa della corriera, dando le terga alla patria sconoscente, ai primi freddi d'autunno

, e forse ancora seguiti a scialacquare? alla morte lo scorgerai, quando il signore

foscolo, v-26: prostrati in faccia alla divinità e deplora l'umana sconoscenza.

che la manifesta (anche con riferimento alla mancata corrispondenza del sentimento amoroso).

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (7 risultati)

tornasse in pericolo e non fosse valevole alla nostra salute per isconoscenza e per non sapere

, ch'egli andasse più volte isconosciutamente alla prigione a favellare con s. giovanni.

., 2-7 (1-iv-166): alla casa di pericone, il quale di niente

verso noi ed umile lieva le mani alla riva nostra. passavanti, 25: si

è libero, sconosciuto a tutti fuorché alla madre e ai ai lei familiari. mazzini

d'itaca con ulisse quando egli andò alla guerra troiana. i. pitti, 2-100

qui, uno sconosciuto -che avevo ammesso alla mia presenza - mi s'è scagliato contro

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (10 risultati)

uno sconosciuto, altissimamente ammirato, ma alla fine sconosciuto? c. carrà, 619

presente e sconosciuto, si può dire, alla lingua italiana, la quale non ne

queste lettere, io tento dierigere un monumento alla virtù sconosciuta; e di conse- crare

virtù sconosciuta; e di conse- crare alla memoria del solo amico mio quelle lagrime,

v-583-106: tristu è lu minutu, ancorcioè alla carne, sconquassò la porta e passò l'

peggiori, perocché penetrano di furto, alla sconosciuta, malignando con mortifere impressioni le

malignando con mortifere impressioni le viscere. alla cieca, a caso. grillo,

spesso nel risponder dò loro i titoli alla sconosciuta, cioè alla cieca.

dò loro i titoli alla sconosciuta, cioè alla cieca. sconquassacarte (sconquazzacarte)

sotterranee. baretti, 6-139: oltre alla casa di mattoni e di legno, che

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (7 risultati)

, ecco alcune delle ragioni del mio tardorispondere alla tua carissima. -frastornare, stordire

e complicazioni di cuore che ne rende alla spagna solamente la spoglia.

sconquassata e fumigante dalle furie di rodomonte alla lucida e ventilata damasco parata in festa per

essendo ella [epicari] in lettiga ricondotta alla tortura, perocché, avendo ella tutte

grazie ad una feritaccia ricevuta in duello alla mano de l'aiutarono ad

. carducci, iii-20-280: in mezzo alla sconquassata sintassi serpeggia la ricerca del minuto

, uno sull'altro e sottosopra e alla deriva e in traverso. buzzati, i-809

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (10 risultati)

. cagna, 1-161: martina, oltre alla sfinitezza del digiuno e lo sconquasso di

profeta: il banditore di un ritorno alla natura o di qualche altra panacea contro

propria natura intrinsecamente blasfema o ribelle alla legge divina, provoca tale conseguenza (come

ti sospingerò a tutte le sconsacrazioni possibili, alla mancanza di ogni rispetto per ogni sentimento

tutti, dell'umanità? che cedere alla carne sia sempre umilazione, sconsacrazione del

, differenza profonda. può essere accomunato alla propria loro, massimamente quando tra 'l

sconsertati e fuor di sesto / v'esponeva alla vendita. idem, 9-585: stritolati deserti

virtù somigliante, è data per freno alla sconsideratezza della gioventù. alfieri, iii-1-79

. e quando la sufficienza si unisce alla sconsideratezza e la vanità alla grossezza,

sufficienza si unisce alla sconsideratezza e la vanità alla grossezza, accozzano un misto tale che

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (3 risultati)

mio voto sarebbe ai unire la tua sorte alla mia colla santità religiosa del giuramento.

. ha fatto di sua testa; alla seconda stazione, è caduta ». «

con la forza d'inerzia fanno violenza alla politica e sospingono i governanti a sconsigliatezzerovinose e

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (5 risultati)

piango. moravia, i-103: pensava alla propria vita ormai finita, a quella

fiducia, di speranza; in preda alla costernazione, alla desolazione; afflitto,

speranza; in preda alla costernazione, alla desolazione; afflitto, abbattuto. -

una violenza orribile, d'indegno stordimento, alla tragica, sconsolata solitudine di quelle poche

piangere il piemonte e scarmigliar le chiome alla italia. salvini, 40-17: quanto è

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (8 risultati)

creditori de'talenti, da voi dovuti alla pubblica espettazione de'popoli soggettati?

trecento scudi, che vado scontando poco alla volta. carducci, ii-2-203: io ho

: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa: non

richiesto per il periodo che ancora manca alla data di scadenza. - anche assol

, agg. facile all'insoddisfazione, alla scontentezza; difficilmente appagato. bacchetti,

traboccar la bilancia e dar la vittoria alla plebe fu l'inerzia e lo scontentamento della

alcuno tempo stetti in pensieri di perdonare alla fatica... ma non consentendomi la

. presi ardire a l'ultimo d'intrare alla lettura e scrittura della terza et ultima

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (8 risultati)

nel freddo verno dal caldo letto per andare alla scuola o ad altri suoi impieghi.

. d. bartoli, 2-4-67: alla qual ciancia benché il re nondesse niuna fede

. pascoli, 568: tornavamo scontenti alla finestra / per guardare, intrecciati alla ringhiera

alla finestra / per guardare, intrecciati alla ringhiera, / se una carrozza per

è ancora il numero giusto » disse alla fine, con aria scontenta: «

calicchio... era sfuggito perun pelo alla fucilata di un marito scontento.

viaggiar ornai scontento, / mi ritornai alla mia patria cento. c. i.

, perch'ella non cede in sapore alla consueta sua trattazione. 6.

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (8 risultati)

, tr. ant. stroncare, portare alla morte (una grave malattia).

ossa infantili mostrano una peculiare resistenza elastica alla scontinuazione. = nome d'azione da

definire la convenienza di un investimento grazie alla determinazione del valore attuale del reddito

assomiglia ad un prestito di breve durata alla fine del quale il prestatore, riscuotendo

ha quando, grazie a un acvincolati alla banca fino al pagamento del titolo o

banco fino alle undici. inai si recò alla banca nazionale per una seduta del comitato

di un credito, che dà luogo alla riscossione di una somma equivalente, ma

(ed è uno strumento che serve alla banca centrale per governare il costo del

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (10 risultati)

buonarroti il giovane, 9-463: non rivedere alla sua don na 'l conto

b. corsini, 6-82: torniamo alla maga e alla sua setta: /

corsini, 6-82: torniamo alla maga e alla sua setta: / quella vie più

che lo accecava e uno spasimo orribile alla faccia. infatti, questa era congestionata

, persona sicura, / con durindana alla spalla gli porse / un sì gran colpo

non è egli contento di risentirsi contro alla sola persona dell'uccisore, ma volge

l'occhio [il pastore] d'improviso alla bellissi ma giacente che,

... si scontorcono d'ilarità alla vista delle ferite e delle fratture, delle

, iv-30: se fa schiuma grande alla bocca e gli enfia [alle pecore]

uno che s'avvicini a mille miglia alla grazia delle smorfie, degli atteggiamenti,

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (4 risultati)

i contorni, diventare vago e confuso alla vista (un'immagine). fenoglio

questi tanto vagamente e scontomata- mente dipinti alla fantasia, non possiamo né conoscerli né

: risaliamo in macchina per ridiscendere davanti alla piazza. c'è questo sole d'aprile

di silvestro, 43: fu morto scontra alla madonna del pratello. 3

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (2 risultati)

. parini, 677: quelle che alla mattina sarìenti parute tante tulliesse nella eloquenza

de'lor complimenti al primo scontrarsi, alla sera non li faceano che con un

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (2 risultati)

le superflui di comando in senso opposto alla rotazione dell'aeromobile. 8.

, non può fare che, ubbidendo alla maggior forza, non si accosti al perpendicolo

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (6 risultati)

, con lor lance / stan gl'infanti alla scontrata. = femm. sostant

scambievole abbracciarsi, il recarsi la mano alla bocca in atto di baciarla o 'l

: tutti aspettavano con pazienza, davanti alla cassa, per ricevere lo scontrino del

che certifica l'abilitazione di una nave alla navigazione. cavour, vii-584: non

in questo primo scontro, parendogli che importassemolto alla somma delle cose, seguiva nello squadron

imbriani, 3-257: lo scontro fu alla sciabola ed ebbi la sventura di tagliare

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (2 risultati)

e radicale dei 40 giorni di lotta alla fiat e dello scontro di classe a torino

parte opposita della piazza, cioè scontro alla doana, sarà un altro luogo simile

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (9 risultati)

di contraddizione; che si oppone sistematicamente alla volontà, alle opinioni altrui.

modi che aveva il marito di rispondere alla sua scontrosaggine. moretti, vii-

quella bizzarria senza intelligenza, molto simile alla scontrosaggine. scontrosaménte, avv. con

primavera scontrosa / un vento cupo chiama alla fatica. -inospitale, disagevole (

: le parole di cristo avevano insollito, alla meglio, ilvecchio mallo del loro messianismo carnale

per trovarmi senza guardia della sim- plicia alla partenza di quella furfantona della balia. l

che gli accadde da quel momento fino alla sera del giorno appresso gli rimase poi

agg. ant. e letter. contrario alla decenza, alla pudicizia, al senso

e letter. contrario alla decenza, alla pudicizia, al senso morale o anche al

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (7 risultati)

: ad uomo, che è dato tutto alla virtue, è al tutto straniero e

gran tempo: che sarìa cosa sconvenevole alla dignità sua e peraventura anco dannosa allo

quale fece cose sconvenevoli all'arte ed alla sua canizie. 3. per

che diciamo l'uomo innanzi che pervenga alla morte già essere nella morte..

crescenzi volgar., 9-72: infino alla festa di san michele si mungono le pecore

le pretensioni de'turchi e il modo meno alla sconvenevolezza de'costumi femminili. cesarotti,

è tanto il bisogno che. cci costrigne alla riferma, che. cci conviene passare

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (7 risultati)

del suo paese ebbe in seguito una parte alla quale sconveniva il carattere da me dato

], 2: l'assessore regionale alla sanità... ha firmato la delibera

avv. in modo inopportuno, inadatto alla situazione o alle circostanze.

più vere ragioni e vie più accomodate alla natura che quelle non sono che da ciascuno

; superi, sconvenientissimo). contrario alla decenza, alla pudicizia, al senso morale

sconvenientissimo). contrario alla decenza, alla pudicizia, al senso morale o

martini, 1-i-276: egli ha scritto alla « tribuna » per ottenere il posto di

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (6 risultati)

suo confessore / si convertì, ordinò alla moglie / di convertirsi, lei già sconvertita

ignoranza di tante cose che, scoperte alla fine improvvisamente per caso, sconvolgono l'

la rottura dei trattati con la francia, alla sconvolgersi. silone, 4-137:

sconvolgersi. silone, 4-137: alla vista di certi fatti, anche

di mine. rostagno, 234: alla dritta della mezzaluna un nostro fornello operò

italia, ove le genti, per avezzarsi alla sobrietà, lavorano tanto sottile che nel

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (6 risultati)

, che in questo anno 725 attendeva alla storia dello sconvolgimento civile finito l'anno

coi passaggi di tono dalla solennità ieratica alla scarica epilettica, le rivelava lo sconvolgimento

, tornossene a guisa di forsennata gridando alla reggia. e m. zanotti, 1-7-60

! par che stiate facendo la barba alla vigna! » e mostrava il suolo

il mondo oggi sia sconvolto non perché alla logica rimanga ancora qualche impurità dalla quale

buia. -tenuto in disordine, alla rinfusa. verbali del consiglio di amministrazione

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (5 risultati)

. neol. giornalista che è continuamente alla ricerca, anche con metodi scorretti,

manifesto », 8-iv-1986], 3: alla fine delladerivato, 'scooterista'('scuterista').

pontico in quaranta sestari di mosto insino alla terza parte, overo mettendo le scope

era avvilita a segno da dovere soffrire alla fine gli insulti delle livree. nievo,

(anche al plur. e con riferimento alla persona stessa). -di scopa:

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (6 risultati)

là dovetal sentenza ebbi trovata, / chi alla morte asprissima la elegge, / e

, podestà traditore, almeno mi avesse condannato alla forca e non alla scopa! »

mi avesse condannato alla forca e non alla scopa! ». -resto di scopa

fecondo. carducci, ii-14-269: abbiamo giuocato alla scopa. abbiamo vinto noi, la

, e di quelle scopazze fatto fu alla campagna un lettamaro da ingrassare a suo

sia) poteano scampare uno, che gisse alla giustizia, facendoglisi incontra con dire:

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (5 risultati)

notti del paese. -con riferimento alla peste o alla morte. zare,

. -con riferimento alla peste o alla morte. zare, npulire con la

taglieremo i testicoli e te gli attaccaremo alla gola, ti faremo scoppar per napoli

, no? però scopi con qualcuno, alla fine, mica sarai una monaca?

mano il capofilo dei bozzoli, successivamente alla fase di macerazione, onde predisporli al

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (8 risultati)

bozzoli; agita i bozzoli mediante spazzola alla quale aderiscono i capofili dei bozzoli.

. bettinelli, 3-692: si videro alla testa de'popoli flagel- lantisi e a

). -in partic.: addetto alla nettezza urbana; spazzino.

al mondo? volete dire in faccia alla ciurmaglia di un popolo sfaccendato, in faccia

scopatore, incominciò a sfidare quelle mosche alla battaglia. 3. per estens.

46-3-193: così gli pose in certo modo alla berlina e fece loro avere per tutto

a quei malnati, si volesse soggettare alla, per così dire, grandissima scopatura

. a reggio emilia, chi apparteneva alla classe di nobili o cavalieri. rezasco

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (9 risultati)

è mesodermico esclusivamente, restando affatto estraneo alla loro formazione il foglietto esterno o ectoderma

non è morto per una revolverata alla testa? gli si fa la resecazione

a. pucci, 8-35: giunto alla sepoltura, non favella, / sco-

uomo si chinò, protendendo le mani alla brace della for- nacetta, scoverchiando la

sua voce fosse pari all'immensità e alla terribilità della sua agonia, gli uomini si

esempio. -scrutare, investigare portando alla luce segreti o aspetti sconosciuti.

ginzburg, i-394: emanuele zoppicava intorno alla macchina scoperchiata, ci versava dentro dell'

colombo... fu principal consigliere alla scoperta del nuovo mondo, o piuttosto

giovane signora straniera che conoscevo e viaggiava alla scoperta della sicilia. mi disse:

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (8 risultati)

vedere gli occhi di quella ragione, alla quale pretendete di fame fare la scoperta,

più importanti, tutte le scoverte che alla giornata si vanno facendo sull'agricoltura,

iv-1-150: quando il poeta è prossimo alla scoperta d'uno di tali versi eterni

scopertamente famigliare. 2. ant. alla luce del sole, sotto gli occhi di

il crocefisso], e piacerà molto alla madre ed alle monache. « ma unasol

). letter. scoprire, esporre alla vista. bresciani, 6-iii-160:

titoli riservandosi di pagarli, eventualmente, alla scadenza del mese borsistico qualora non li

portasse oggi sarebbe schernito. -esposto alla vista. bisticci, 1-i-242: isterie

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (13 risultati)

si conoscono, senonché in cuoprirsi la testa alla presenza del loro re, dove tutti

: i romani a quel tempo andavano alla soldatesca, a capo scoperto. pasquini,

io siamo stati col capo scoperto dinanzi alla bara fino all'ultimo. bernari,

bartoli, 2-4-281: un d'essi, alla spia chefli faceva quel lume, posta in

una punta sotto al brocchiere o vero alla punta della spalla stanca, che gli

niccolò da poggibonsi, cxxxi-63: ritornando alla sepoltura di david sopradetta, andando inverso

. cristoforo armeno, 1-288: alla pentola accostatosi e ritrovatala scoperta, si

campo scoperto, e ostentazione di inferiorità, alla quale non ci si può sotl'ombre

e scoperta. piccolomini, 1-541: quanto alla bontà dell'aere, suo in vinegia,

normale, il panorama, d'intorno alla collina, era tutto scointendersi con gli

scoperto, ha potuto aprire un viottolo alla corrente. de nicola, 350:

vostra non essendo voi prompti e scoperti alla difesa. -che agisce in modo

e intese dapiù parti che 'l nemico marciava alla volta sua in forma di voler combattere

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (28 risultati)

al cliente senza particolari garanzie, in base alla sola fiducia che il cliente ispira.

299: 1 capitani abitarono o alla aria scoperta o sotto umili padiglioni.

questa sponda arenosasotto un cielo scuoperto, abbandonata alla discrezzione degli uomini infidi, esposta alla

alla discrezzione degli uomini infidi, esposta alla voracità delle fere ingorde. g.

cielo scoperto. - alla scoperta: all'aperto; all'addiaccio.

piova. salvini, 23-92: s'assonna alla scoperta, rivolgendo / l'animo audace

si dieno, percioché vanno a riconoscere alla scoperta il nemico. brusoni, 4-i-65:

, 4-i-65: camminando i veneti troppo alla scoperta, furono salutati da'turchi a

risposero con fuochi spessi e terribili, ma alla scoperta, e alla scoperta il giovanetto

terribili, ma alla scoperta, e alla scoperta il giovanetto capitano agitava la sua

- senza ostacoli che si frappongano alla vista; dal mio nonno vale a qualche

vivere, 23: qui non vede neuno alla sco ramente allo scoperto.

o da presso o da lungi, alla scoperta o per mezzo degli alberi,

questa è materia da non parlare troppo alla scuperta, pure io, predicando, parlavo

v'erano, più non potendo tenere, alla scuperta rideano sì forte che le tempie

doheno. porzio, 3-51: soldarono genti alla scoperta. campanella, i-319: non

. campanella, i-319: non potendosi alla scoperta riprendere i vizi de'tiranni,

venezia e se ne faceva la distribuzione alla scoperta, in vista di tutti.

suffragi come era il solito, ma alla scoperta. - in modo

, non veniva per lo più così alla scoperta; s'introduceva di soppiatto dietro alraltre

di mezzo [delle colonne] è alla scoperta senza tetto, e dinanzi e di

è tagliato nel sasso vivo, quando alla scoperta e quando a volta, per

, più agevolmente si caccia perch'è alla scoperta. -allo scoperto: in

obliquo ma non di assalir di fronte alla luce del sole colle insegne scoperte,

- dare le carte scoperte, alla scoperta: v. carta, n

allor poteron fare. -ferire, percuotere alla scoperta: colpire con i propri raggi

): il sole... feriva alla scoperta e al diritto sopra il tenero

homo integrae frontis'. -uscire alla scoperta: andare ad affrontare un avversario

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (6 risultati)

fare il cuor del leone e uscire alla scoperta. -venire allo scoperto:

. eccles. disus. che obbedisce alla regola di s. agostino (un religioso

chinato sulle carte o ognitanto dar di piglio alla scopetta per scacciarsi le mosche dal capo

, quando tu vedi un dottore andarsene alla semplice mal pettinato e peggio scopettato,

ilguagno, bell'uomo alto con gli scopettoni alla marcora, l'hermitte, collerico;

come seguitano a scopiazzare i biografi attingendo alla solita inquinata fonte! = comp

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (6 risultati)

precisa. fenoglio, 5-i-1520: andò alla finestra interna, senza scopo.

, lii-15-194: ferendo esso subito coll'acutezza alla memoria di scopoli, professore di botanica in

di chi parla con lui, sente appartiene alla pentandria monoginia di linneo, ed alla

appartiene alla pentandria monoginia di linneo, ed alla gran pena di veder andar per le

le narici si prolungano in una cresta parallela alla posto nome scopone e che mai di niente

ma certamente ingiuriosi: scopofilo, alla porta c'è uno scopone abbastanza animato.

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (2 risultati)

i-221: la gomma era scoppiata presso alla focara. rebora, 3-i-461: il

terra scoppiando in ogni dove come castagna alla fiamma. 2. esplodere con

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (6 risultati)

da l'incude ampie v-2-188: giunto alla porta, don giovanni, che quasi sta

l. salviati, tutto sudato perché alla fine di maggio di quell'anno

la bile gli [al rospo] scoppierà alla bocca e sputando con un sobbalzo, e

., 7 (117): giocavano alla mora... e un de'

(spesso in relazione con arrampica alla frasca, nella bocca del fiore che si

per cui un giorno darà anch'egli voce alla fama. parini, 653: un

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (4 risultati)

cocchiere aggroppa una nuova scoppia- rella alla frusta. = deriv. da scoppiare1

], 44: arrivano generalmente insieme alla meta, entrambi radicalmente 'scoppiati'.

cui rossa fiamma si elevava scoppiettante fino alla cappa. calandra, 3-169: andammo a

, 3-169: andammo a sedere davanti alla fiamma scoppiettante. slataper, 2-409: tu

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (10 risultati)

e ammaccato d'una candela, che presentato alla fiamma d'una gran torcia, da

, non ne vuol saper nulla; ma alla fine s'accendee, bene o male,

: poiché la corriera che li portava alla stazione ebbe disceso scoppiettando e cigolando allegramente

statua in atto di ballare seco stesso alla maniera barbaresca e di scoppiettar colle dita

e orrori che ci posson mettere infino alla stessa grazia in disgrazia. baretti,

, i-162: lo scech di gerbi venne alla obedienza, e la festa s'è

morto in trapani di scoppettata avuta alla goletta. luca da caltanissetta, 346

scoppettieri, ma che non si stendono fino alla ultima schiera dell'esercito, come fan

oltre al modo conveniente et alloro et alla persona di colui. giovanni da verrazzano

ne acquistarono grande quantità, ne distribuirono alla gioventù di terraferma, inviarono ne'villaggi

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (9 risultati)

lo scoppietto / e stava al bucolin quici alla posta. b. giambullari,

si troverà infra li arcieri per linia retta alla dirittura del buso dello scoppietto, quello

grate, ma che tuttavia affioravano talvolta alla superficie della coscienza e ne formavano in

ritardato', di uomini facili ad esser messi alla greppia e addomesticati. 2

con diverse forme. ghirardacci, 3-330: alla fine, cadde una folgore con orribile

contumelie coprì le provvedimenti, che immediatamente condurranno alla parole del filosofo. bechi,

l'armonia di due sfere in grembo alla quiete. v. bellini, 320:

linati, 8-94: odo scoppi di venti alla faccia, fiammate di vento alla nuca

venti alla faccia, fiammate di vento alla nuca. jovine, 11: il vento

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (4 risultati)

donne avevano intuonato il canto nuziale e alla fine di ogni strofa gli uomini esplodevano

sileni e della verga d'oro chiusa dentro alla mazza, quegli figura del savio greco

contrario, il buon eraclito ne piangeva alla dirotta. -con valore aggett.

senz'altro saluto che un cenno della mano alla scop- poletta. flaiano, 1-ii-458:

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (2 risultati)

estens. rendere visibile quanto era celato alla vista daltoscurità, dalla nebbia o perché si

, nascosto da una cortina; rivelare alla vista (anche intellettuale). dante

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (9 risultati)

all'ammirazione pubblica rimuovendo quanto lo celava alla vista. bellori, 2-619: dopo

di scopnr la sua guardia e di colpirlo alla testa, sempre nel punto della ferita

siliciata di più di quattro miglia per condurli alla marina. v borghini, 4-152:

aveva portate per sbaglio in italia in mezzo alla carta da lettere. sbarbaro, 1-50

8. raggiungere un luogo ignoto e acquisirlo alla conoscenza, alla conquista, alle esplorazioni

luogo ignoto e acquisirlo alla conoscenza, alla conquista, alle esplorazioni. che io

ambrogio li ha scoperti che si baciavano alla finestra. -avvistare forze nemiche,

dalle sentinelle scoperti, appoggiarono le scale alla muraglia. botta, 4-816: non

rigorosi. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (5 risultati)

qual trattato essendo scoperto, fu condannato alla morte. straparola, ii-97: la reina

momento ai essere scoverto e de nunziato alla giustizia. g. gozzi, i-18-31:

mente di andare a prendere il nini alla fabbrica. mi scoprì da lontano e

il monte di san miniato, che soprastà alla terra e scuopre intorno il paese.

scoperta quella sua tresca di pochi giorni alla moglie. alvaro, 14-114: gliele

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (8 risultati)

noi seppe far che elianor suo compagno alla grande statura noi riconoscesse...

g. bianchetti, 1-142: replicando alla risposta del re, gli venne scappata

uomini in società si sono tanto avvezzi alla menzogna che di rado s'alterano se

v.]: 'scoprire': mostrare alla fine e mettere in opera palesemente quelle

così mutilato fu deposto nella tomba innanzi alla quale mi scuopro. è la tomba di

ricoprire. -in partic.: scoperchiarsi alla resurrezione dei morti (i sepolcri).

. e io andavamo per lunga via alla volta di venezia a diporto. chiabrera

: li pensieri de'spagnoli si scuoprono alla giornata tutt'altri di quelli che avevano

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (4 risultati)

ruminati e stabiliti ad un tavolino, ridotti alla pratica si scuoprono poco utili, se

essi, tenendo occulta la cupidità loro alla guerra, non si scoprivano e portavano

mutazione del governo s'erano scoperti contro alla casa dei medici. g. b.

, quasi 'ab eterno'fosse stata ordinata alla vostra gloria, prevedendosi che ne dovevate

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (7 risultati)

ad impedire quest'estrazione che in onta alla legge si facea molto viva per contrabbando,

, che lascia scoperti i tessuti sottostanti alla cute. dino da firenze [tommaseo

alpi si stanno inchiusi. padri alla caduta di napoleone, non sono essi gli

credere che l'imperador carlo v volesse alludere alla felice navigazione nel mondo nuovo, trapassando

giurò che aveva di allargar le score alla nave, accioché ella si facesse in pezzi

se stessa, s'è fatta venale sino alla prostituzione e dannosa sino alla depravazione dell'

venale sino alla prostituzione e dannosa sino alla depravazione dell'anima di molti scrittori e

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (6 risultati)

l'agricoltore, ora riducono il popolo alla disperazione. milizia, i-167: ove le

modo. visconti venosta, ii-1-3 28: alla fine, le barricate, le tegole

scoraggisconoin sulle prime, mostrando quanto sia difficile alla misera nostra natura anche lo sperimento del

scorò perché egli fingesse di russare e alla prima stazione colse il destro di riappiccare

d'un saluto / al perduto animo, alla solitudine. 2. espressione

: i vitelliani a poco a poco scoraticedono alla fortuna. serdonati, 9-40: sono di

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (6 risultati)

questo popol di martiri impreca / bestemmiando alla terra e al signor. d'annunzio,

ha carattere aspro e scontroso, non incline alla conciliazione, all'accordo; arrogante,

, x-181: a veder quell'uomo tagliato alla carlona, piccolo, col naso voltato

che è proprio, che si riferisce alla sintomatologia e agli effetti dello scorbuto;

: il cuore di don eugenio si schiuse alla speranza, ma il padron di casa

ant. scandinavo skyr - bjugr'edema dovuto alla consumazione di grandi quantità ai latte cagliato'

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (6 risultati)

. che lo scorciamento di cinque linee alla profondità di 15 passi sia quel grado

andando a roma, quando fu presso alla porta, si volle fare scorciare una

-considerare più breve un periodo storico rispetto alla cronologia precedente, in seguito a uno

cinque, che furono da esso numa fino alla cacciata dei re. 4

istima. 10. ridursi rispetto alla prima stesura (un testo).

di poca profondità o grossezza, rispetto alla lunghezza e larghezza loro. scannelli, 271

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (6 risultati)

sue tre dimensioni, come esse appariscono alla vista e per ciò con alcune parti

carichi di realtà naturale: non affiora alla luce della coscienza. 4.

, viottolo, che costituisce, rispetto alla via principale, il percorso più breve

sf. ant. caduta di una sillaba alla fine di una parola. stigliani

lungo il sentiero più scorciatoio che conduceva alla casa. fenoglio, 5-iii- 41

che uno scorciatoio per arrivare più presto alla virtù. catistringere i pezzi incollati,

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (2 risultati)

mi si affacciano vivi e decisi davanti alla fantasia. -notizia succinta, particolare

nell'incerto passo / ch'era già volo alla parola amica, / allo scorcio del

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (2 risultati)

un legame di sangue, disconoscenciare definitivamente alla speranza di ottenerla, stiana soavità e

per scordanza di chi la doveva portare alla posta. c. i. frugoni,

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (7 risultati)

tutti e'mie difetti. / vò fare alla spagnuola la scordata. = comp.

quali scordate d'ogni altra cosa lo seguitavano alla foresta. lancellotti, 1-282: com'

; e 'l medesimo sperimento quando rileggo alla scordata l'istessa mia opera.

. casotti, 1-3-54: andò a vanga alla donna un tal discorso, / e

figur., con riferimento alla vena o all'attività poetica, talora

e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di quello strumento: e che la

agg. ant. e letter. incline alla dimenticanza e all'oblio; che dimentica

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (3 risultati)

è triangolare. essa è ramosa, simile alla quer cia e ha le

scorfano. dio, erba simile alla querciuola, oggi conosciuta, si debbe

con nasturzio, mele e ragia, giova alla tosse vecchia, alle rotture e agli

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (9 risultati)

scorgendo questa mutazion di valore nella pecusino alla porta di strà san vitale per fare qualche

lettera, e parvemi di segno alla campana, significando che quivi erano li nescorgere

quasi che di ogni cosa debitori alla rettitudine ed alla altera mole,

che di ogni cosa debitori alla rettitudine ed alla altera mole, a cui greco

se dalla voce. non profonda, alla fama di dante. cavour, ii-150:

imagine de la -con riferimento a dio, alla divinità. mansuetudine severa e lo essempio

lentamente: ed -prendere in considerazione; sottoporre alla ecco che potei scorgere la grande sovrana

fingere oltre dinon scorgerla, me ne chiese alla fine la cagione. -in relazione con

baretti, 1-305: se ti lascierai andare alla noia di non essere nel luogo dove

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (7 risultati)

motivo più plausibile, per cui piacque alla providenza di scorgerci alla cognizione di certi

per cui piacque alla providenza di scorgerci alla cognizione di certi veri per una via distinta

la sua appariscenza più mostra di scorgerci alla felicità. carducci, iii-2-308: ei dal

morelli, 252: dì la bugia presso alla verità per modoti sia creduta e che tu

.: condurre in un luogo; guidare alla meta. cavalca, 20-132: dando

facevali scorgere lealmente, per dare corso alla sua mercatanzia. fazio, iii-18-40: «

lo sciocco erede / rimane brullo, ed alla fine è scorto / solennemente all'onorate stinche

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (4 risultati)

involgono contraddizione. 17. formare alla conoscenza, ammaestrare in una disciplina.

il padrone ci vuol mandare i birri alla porta. 21. locuz.

11-84: l'intelletto le mostra [alla volontà]... il vero bene

purgar l'oro delle tue virtù alla sordida scorra di tanti vizi che ti rendevano

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (5 risultati)

uomini di zagabria... che alla sua [della croazia] lingua, già

('spartium scoparium') fiorito. processo alla monaca di monza, 290: gli ho

, iii-145: non trascurammo intanto il salire alla cima della montagna che sovrasta a montieri

difetto o colpa o vergogna; ricondurre alla consapevolezza dei propri limiti e della propria

ai ragazzi. -con riferimento alla giustizia divina. segneri, ii-297:

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (8 risultati)

allato un'aspettativa. alla sposa, in camera amendune saltaro e,

siri, iv-2-336: si diede fine alla campagna del 1644 in catalogna, di

onde scornato su le vote navi / alla patria tornò. nievo, 1-258: costei

che voglia scornare, si pose di fronte alla vecchia. = comp. dal pref

, delusione. nievo, 1-vi-445: alla fine si gonfiò un pallone, il quale

quale nel salire si era appiccato alla gronda del vescovato... il

, sbeffeggiamento (nella locuz. restare alla scornetta). s. degli

che presta il fianco alle beffe e alla derisione. f. f.

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (2 risultati)

, e nella polvere co'manigoldi soprastanti alla incatenatura delle sua membra e alle villanie

: svestite le porpore, gli attori scoronatiritornano alla loro nativa ignobilità. 3.

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (3 risultati)

la fame; mangiata abbondante di cibo fino alla sazietà. aretino, 20-295

dorsale, denti palatini, e sette raggi alla membrana bran- chiostega. sono comuni nei

tuo gastigo / ritorna, ed ali alla tua fuga aggiungi / o con flagello di

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (1 risultato)

197: lo scorpione terrestre è rimedio alla puntura fatta da se stesso, trito

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (2 risultati)

elitro- pio grande produce il fiore simile alla coda d'uno scorpione: laonde è

(ed è forme di nuvole) / alla terra. e. cecchi, 6-224:

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (7 risultati)

certe figure di sopravvissuti si sottraggono peifino alla testimonianza fotografica... le illustrazionisresentano.

, 7: che cosa accadrà ora alla rizzoli? quale sarà il futuro del più

scontro riprenderà con violenza. -con riferimento alla pubblica amministrazione. legge 29 gennaio 1975

con riferimento, nel linguaggio giornalistico, alla legge 4 agosto 1993, n.

, 3-17: quanto a bronte e alla ducea, non mi risulta che in questi

/... / altri davanti alla città montando / sul dorso de'cavalli scorrazzavano

collegio. d'annunzio, iv-2-30: alla buona stagione scorrazzava pe'campi rubando le

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (8 risultati)

a maniera di spiritati, menano attorno alla disperata, in atto d'infilzare gli

impedimenti per lui, che scorrazza così alla brava per quello di fiacco. oriani,

pascoli, ii-1539: non si deve toccare alla libertà, né dentro noi, lasciando

, 527: si raccolsero in gran numero alla stazione e, di qui scorazzando la

: probabilmente, i pisani della nave alla quale fu tolta giacomina; e forse altri

. marin. privato del corredo necessario alla navigazione (un'imbarcazione). -

i giuochi son molti:... alla scoreggia, alla spiga. g.

:... alla scoreggia, alla spiga. g. averani, i-159:

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (6 risultati)

grande impeto e ragghiare / altamente e alla distesa. alfieri, 12-46: ei

meglio che potè in quello lenzuolo infino alla mattina con quelle iscoreggiate. filarete, 1-i-402

brache non amavate meglio trastullarvi che andare alla scuola dell'abbiccì, non è vero

coreg gia mobile, attaccata alla pertica, che va in volta.

soccorrersi, ubbi frateimo et alla moglie. confraternita di giovanetti pistoiesi,

volte così fluida e bianca che par simile alla midolla degli ossi degli animali..

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (6 risultati)

/ che per torecchie i cor fura alla gente. marchetti, 5-242: avean del

. cassola, 2-282: in mezzo alla folla scorreva un corteo. calvino,

feroce disprezzo, per non recalcitrar contro alla divina voluntà, salvandosi talvolta nelle tempeste

i-180: già erano venuti i tre fanciulli alla giovenil età, quando persentiro che di

esercito in un territorio, un comandante alla guida di un esercito). machiavelli

qua dal fiume, inviò la cavalleria spagnuola alla difesa del ponte. g. gozzi

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

piemonte e liguria. -con riferimento alla vita, immaginata come un viaggio.

fino all'4agnusdei'mentre i musici sono tuttavia alla 'gloria'. costantino da lori, lxii-2-ii-75

come li idumei, scorrendo rovinosamente contro alla plebe, 1'amazzavano dovunque veniva lor

/ miscorra piombo ardente. -con riferimento alla circolazione linfatica nei tessuti vegetali.

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (6 risultati)

non è che un attimo quanto basta alla scintilla elettrica a partic. la

tempo sempre ho ser no alla mecca, sepoltura di maometto, comprendendo

a queste isole... scorre alla volta di settentrione fino a congiungersi con

riguardo di pigliare i capi più vicini alla vecchia tonda- tura, affinché le viti

bocca. salvini, 39-v-12: molto alla natura doverono i buoni poeti, dalla

, concludersi (con partic. riferimento alla caducità delle vicende umane); venire meno

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

nuovi ripari, e così speriamo scorrere sino alla guerra offensiva senza perder nulla. tortora

in errori di pregiudizio ai comodi, alla durazione ed alle spese. -smarrire ogni

francesi alle rapine ed al sacco dentro alla città. -dedicarsi liberamente alle gioie della

, parendomi questa assai potente e valida alla risposta, giudico la valorosa donna sadisfatto

conto lungo le sue entrate tanto che alla buona anima gli venne il male delle due

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

il prato / agile giungerne sul bel principio alla fine. vico, 140: il signor

o il mare, dandosi al saccheggio o alla pirateria; depredare, devastare, rapinare

l'ossequioso rispetto che professò senza pari alla reai sua madre questo discretissimo principe,

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (4 risultati)

-scorrere il giogo di parnaso: dedicarsi alla poesia. scorrerie de'corsari vengono loro

altra moltitudine, eccetto quelli che erano posti alla guardia, passassino sanza paura. livio

i cristiani che quivi dimorano e di ridurre alla s. fede i salvaggi che da

dottrine connesse che non lo trovi disposto alla fazione. -ricerca, consultazione,

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (7 risultati)

un destriere,... cascarà alla scorreria di un lieve galoppo.

letteratura plebea, la quale non sopravvive alla seconda generazione. -che non rispetta

licenziosi / e festevoli insieme / fino alla luna fan salir le risa, /

dei cristiani... vivevano affatto alla moresca, dati in preda al lusso,

, dati in preda al lusso, alla crapola, alla dissolutezza, scorrettissimi nel parlare

preda al lusso, alla crapola, alla dissolutezza, scorrettissimi nel parlare e nel

licenzioso senza riserve. -insofferente alla disciplina (i soldati). roseo

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (7 risultati)

], 23: vocaboli relativi alla fluidità [del vino]. 'scorrevole':

, v-2-301: dareste or voi la palma alla sposadi abrocome se, come teodora la santa

e aromatizzata, di vini rossi tenuti alla temperatura ambiente, di diacci vini bianchi

assorto, teso, una mano afferrata alla maniglia d'ottone della porta scorrevole.

procede regolarmente, senza ingorghi o intralci alla circolazione (il traffico automobilistico).

l'attacco dal pianterreno con ripetuti scossoni alla saracinesca del garage per riallenarla alla

alla saracinesca del garage per riallenarla alla scorrevolezza. -facilità della circolazione stradale

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (8 risultati)

e perché le genti, inclinate per natura alla scorrezione, le leggono volentieri, ne

ho avuto nel dar le opere mie alla scena, so che vi ha innamorato e

tratti, si mesceva come uno scorribanda alla conversazione generale, lanciava un razzo di

un luogo. palazzeschi, i-759: alla propria abitazione in piazza del carmine era

le due barche in breve furono presso alla riva. ritto in mezzo alla scorridoia

furono presso alla riva. ritto in mezzo alla scorridoia era un uomo dal cappello piumato

a piè e a cavallo si strinsono alla citta, e vennono alla porta degli spadai

si strinsono alla citta, e vennono alla porta degli spadai. g. villani

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (2 risultati)

, postosi a seder sotto d'un albero alla porta di tura,...

parrys... pervenne il primo alla più grande altezza polare che si conosca.

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (8 risultati)

. barboni, ii-1-923: io dovetti alla fine contentarlo a scanso di litigi e

, / forz'è che mi scorrucci alla bestiale: / non ti vergogni, zucca

è scorrucciato meco, ma con quattro parola alla mia usanza lo fo tornare alla medesima

parola alla mia usanza lo fo tornare alla medesima confidenza di prima. l

, e queste suonarono a scorruccio sino alla sera. -con meton.:

, 1-13 7: giunti con quest'ordine alla chiesa tutta addobbata di scorruccio, nella

dal vecchio. galileo, 1-1-233: quanto alla mia scorsa montecuccoli, 51:

per me venir spagnuoli ed alemanni / alla muraglia per dar più d'una scorsa.

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (7 risultati)

data prima una scorsa con gli occhi alla faccia del cavaliere che si stava in atto

una scorsa. beccaria, i-349: se alla fine del corso avanzerà tempo, si

] tanto contrario all'onor divino e alla salvezza de'popoli; e così tutti hanno

alquanto verso mezogiomo, diamo una scorsa alla turingia et alla misnia. f. f

, diamo una scorsa alla turingia et alla misnia. f. f. frugoni,

., 4-249: ordinata la battaglia, alla città s'appressarono mandati avanti i cavalieri

iomi chiusi, ermi soggiorni / fanno che alla mia scorsa età fiorita / con la

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (8 risultati)

diquando in quando scorso, non attribuì tanto alla sua virtù che non abbia ricercato tutti

. 12. che si abbandona alla corsa. ariosto, 43-33: astringe

la prima [nave], scorsa fino alla prefata steccata con molto coraggio, benché

del secolo precedente. stringeva intorno alla gola, ha lasciato andare un sospiro,

lui, più di quel che si dovesse alla ragione o richiedesse lo spirito.

l'attaccai a un trevicello che sotto alla finestra assai bene al letto sportava in

riaverla [la pecora] e ricondurla alla pastura colle altre, fatto di una ritorta

guisa di cappio scorsoio, si accostò alla caverna per coglierla altimprovviso. calvino, 98

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (11 risultati)

è forse un nodo scorsoio in cima alla sua vita? e. cecchi, 5-557

neri di scorta. -con riferimento alla disposizione delle costellazioni dello zodiaco.

, / perché, oltra al vituperio e alla vergogna, / la trista guarda spesso

forse esser credea / di guardia che bastasse alla sua scorta. nannini [ammiano]

[ammiano], 95: essendo messi alla guardia per quel paese e temendo delle

i-30: in una gran sala, alla cui porta / con l'asta in mano

virtù richiamo al manco lato, / alla ragion mi stringo e i sensi affieno

stalla del re, che era proposto alla cura de'cameli. tasso, lxv-

che con iscorte ispeditamente vengano quile necessarie cose alla vita vostra. machiavelli, 1-iii-72: il

e scorte. -drappello armato adibito alla difesa o alla sorveglianza di una persona

-drappello armato adibito alla difesa o alla sorveglianza di una persona o di un

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (16 risultati)

-con riferimento a dio o alla fortuna considerati come protettori di una determinata

, / ch'il secolo presente / alla cieca ad ognun vivere insegna.

acorta; / e tu lieto ritorna alla tua scorta. lamenti storici, iii-21:

, 5-80: ahimè che angoscia andare alla ventura / su questo mar tumultuoso e

all'uscire di casa roccaglia, in mezzo alla scorta di galanti che si affrettavano a

: di tutto questo regno imalcontenti / chiama alla tua sequela e quegli esorta / a

coraggioso mosè sgomentassi, e, mettendosi alla lor testa, gli fu sempre guida

'n pianto, d'esser lume alla mente e scorta alla penna.

d'esser lume alla mente e scorta alla penna. / de le mie

derni ancora veggano di sodisfare... alla 'ngiusta richiesta causa agli effetti.

poeta figurata ivi l'entrata 12. guida alla comprensione e all'intendimento dell'inferno per

i denti rituale. / finché piacque alla francia; indi veduto / altra moda

morregnar, mutati i venti, / alla pietà si volse e, conosciuto /

e dei temerari sistemi, rifulge viva alla mente e le cipalmente del gran martino deirio

-con riferimento a dio o alla provvidenza coe. cecchi, 9-201:

la scorta del vostro nome, alla luce di questo mondo e in

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (3 risultati)

. riserva di beni o materiali necessari alla produzione o di prodotti semilavorati; giacenza

. p. verri, 2-ii-185: alla fine di questo mese, senza fallo,

, rimerito, ricompensa (con riferimento alla beatitudine eterna). lacopone, 62-81

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (6 risultati)

col costume dei gesuiti e la fascia alla cintola. la facemmo scolpire allora,

amici dell'illustre estinto, erano partiti alla volta di roma per scortare il cadavere

miei vi sono armati, / onde alla casa mia sarem scortati. monti,

attuare le proprie speranze o allo studio e alla conoscenza di un certo campo del sapere

quanto importe / ch'ella le nozze alla sua usanza faccia, / le dice:

mandò sopra un vassello scortato da due galee alla valle del gioffiro, dove fu ricevuto

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (2 risultati)

anima forte. 4. guidato alla comprensione di una data realtà o all'

. promovonofrequenti querele, e quando queste arrivano alla corte scortate da qualch'ufficio, e

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (6 risultati)

la scortesia grande del non rispondere subito alla sua gratissima del passato marzo non mi

inuman, che, sopraggiunto, / alla sua miseranda diceria / senza remis- sion

per asportare la corteccia dai tronchi destinati alla produzione di cellulosa. 2

la scortecciatrice sui tronchi prima di inviarli alla spaccatura e alla sfibratura). -in

tronchi prima di inviarli alla spaccatura e alla sfibratura). -in senso concreto:

avere indugiato fino a oggi a rispondere alla amorevolissima sua. lettera-relazione dei missionari di

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (4 risultati)

sappi, poeta scorticacristiani, che colei alla quale accocchi le tue calunnie è tal donna

li vangeli di greco in loro lingua ed alla fine fu scorticaporcèlli, sm.

che fu sentenziato che marsia avea percapiti alla bottega loro. duto e ch'elli fosse

, iv-178: ercule andò... alla selva nemea dove era un leone che

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (6 risultati)

glieli scorticò, per cui è obbligato alla camera. 7. erodere,

per ravvivar le antiche pitture, scorticano alla giornata le tavole del tintoretto e di tiziano

oh che mala razza questiosti oggidì! stanno alla strada, scorticano i poveri passag- gieri

ridurre a malpartito, al lumicino, fino alla morte. s. bernardino da

1-52: per la scuola i miei stanno alla detta del parroco. ed è strano

me ne scorticai. aretino, 20-16: alla fine ci fermammo tutti a veder la

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (7 risultati)

polize scorticative de'prossimi, vivono sfoggiando alla grande, mantenendo a - scorticare

peste di qualcheduno. - alla prova si scortica l'asino: v.

. montatovi sopra, tornò di nuovo alla corte del re. marimonosini, 217

scortica. a. cattaneo, alla testa.. nuda! scorticata!

e conficcar il cuoio di lui per tappeto alla tommaseo [s. v.]

loro poco avanti scorticate. -ridotto alla sola pelle per l'imbalsamazione o l'

po'all'aria,... pensavano alla vita di campagna, vita lieta per

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (7 risultati)

quale la fiera mano dello scorticatore spoglia alla pecora. documenti perugini, ii-203:

. foscolo, xxi-49: sono stato alla bottega del vostro scorticatore e non ho

chiamati scorticatori. 4. volto alla spoliazione del prossimo (un comportamento).

operazione delicata, intesa a cavar di dosso alla vittima la di lei pelle, senza

ulcerazione. trattati antichi, 121: alla scorticazione e rossore de'testicoli togli della

15: stiamofacendo le riunioni preparatorie per partecipare alla bonifica del terreno. scorticazione, cementazione

scorticatore di bestie. pratesi, 5-327: alla salubrità dell'aria... i

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (5 risultati)

trattato dei cinque sensi, 1-17: alla scortificazione e rossore de'testicoli togli della

, sarebbe di bisogno ritirarsi almeno sino alla linea ae. -assol.

, 5-84: il poeta si vede chiamare alla contemplazione d'iddio et all'esame dell'

, piegar fitto, scorti non comuni alla pittura di quei tempi. guerrazzi,

di stupore, è già un preludio alla testa di san paolo in ginocchio presso

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (3 risultati)

. va l'altre predicazioni e correano alla sua. piovano arlotto, 87

il mondo agguaglia. -condotto inesorabilmente alla morte o alla rovina. b

. -condotto inesorabilmente alla morte o alla rovina. b. tasso,

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (4 risultati)

scorza deled affamata / ai figli toma ed alla tana usata. >ane che hanno da

son quelle che si cavano al principio et alla scorcia delle cave da pietre bigie e

. serdini, 1-244: veggio cangiarmi alla giornata il pelo, / le membre

mal d'ambo noi dui, / soccorri alla ruina del tuo impero! / a

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (13 risultati)

la vigoria, la capacità di resistere alla fatica, alle avversità, nelle espressioni

l'inferno, nonché il sepolcro, alla fatica di vivere? dossi, iii-317:

io sono poi tanto misogino come parrebbe alla scorza. sbarbaro, 2-65: padre

più falsa, ingannevole e non corrispondente alla realtà sostanziale; apparenza, parvenza.

come siete voi e non si ferma alla scorza delle cose. rezzonico, 375:

, 1-463: i trovò affiliato alla scuola, che in francia vive ancora,

... non è già che rimanga alla scorza della natura...,

ingannevole apparenza, perché, se guardiamo alla scorza, è lucente di ornamenti rettorici,

filosofare è superficiale e poco si profonda oltre alla scorza. algarotti, 1 vlii-107:

: convien pur dire che quel filosofosi fermasse alla scorza prima delle cose e per niente non

nostro uniforme ricamato di scorze di portogallo alla giudecca di napoli, acciocché fosse colà

: lo dicono i soldati per ischerzo alla loro divisa. esempio: 'eh, se

succide di quello che le avea trovate alla mia venuta. -non dare una scorza

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (4 risultati)

e spolpo e scorzo / per monstrarme alla fin de'mei tormenti / e compir

parti dipinti di macchie diverse, conforme alla diversità de'colori di quelle verghe,

sm. in silvicoltura, operaio addetto alla scorzatura. = nome d'agente

acquistato nel magazzino solidità bastante per resistere alla scorzatura e bianchimento onde usarne per cibo

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (7 risultati)

questa serpe, sì corta e rannodata / alla tristezza del sovrano, singhiozzare al ai lui

vedete, scorzone è chiamata. rasserenarsi alla di lui convalescenza, tripudiar alla di lui

rasserenarsi alla di lui convalescenza, tripudiar alla di lui contentezza, non gli crediate

= deriv. da scorza, con riferimento alla ruvidezza del carattere. scorzóne3,

ciascuna delle coste trasversali che vengono unite alla chiglia di un'imbarcazione col fondo piatto

pungente di breccia, dal luogo di sandamiano alla città di assisi. fenoglio, 4-316:

. imbriani, 9-12: non s'impedisce alla folgore di scoscender le nuvole ed

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

chi dello scoscendimento che fu fatto laggiù alla morte di cristo, del quale parla il

scoscesissimo, detto il monte forato, accando alla pania, in cima del quale è

era molto gagliardo, diede sì forti scosce alla coscia sinistra che subito la snodò.

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (11 risultati)

, le travi collo scosciare si dispongono alla caduta, la vampa sormonta il tetto

è lattato, / non si conviene alla culla le scosse / sì grande che

otteni- ile, specie con riferimento alla figura della spaccata nella danza e,

due a due gli scalini per sottrarsi alla persecuzione; il gesuita implacabile dietro anch'

. loria, i-iqo: finì la piroetta alla ribalta con uno scoscio di grande scuola

stringersela addosso, diede una scossa cotale alla scapestrata che la cloe venne alquanto a

senza mangiare, una scossa che dessi alla torre di babilonia la rovinarei tutta.

strano ricciardo voltosse; / e giunto alla gran buca, ancora udiva / cadere quella

di una rivendita di vino da canto alla banca erano slabbrate di colpi, i

fusti che si presentano contorti e sciabolati alla base per la pressione dovuta al lento

ariosto, 15-77: fan legare il gigante alla ver l'incavatura tra le

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (4 risultati)

persone quando accostano un dito od altro alla macchina elettrica e ne ricevono la scintilla

dannosi, all'ordine, all'equilibrio, alla stabilità di un'istituzione, di una

questo sì si domanda dare il guasto alla lingua da vero! voler che l'

della estinta mia madre, aveano date alla casa sua delle terribili scosse colla loro poco

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (8 risultati)

terra col suo corso desse il tratto alla palla, il moto suo sarebbe a

, 5-160: si messe la pezzuola alla bocca, ridendo a scosse con occhi

una scossatina s'intese, ma, grazie alla madonna, fu nulla.

morì di peste. atti del processo alla monaca di monza, 255: quando li

una di fronte all'altro, innanzi alla porta chiusa, pallidi, ansanti, scossi

quasi scossi da sonno, lo sguardo alla circostante natura. verga, 8-305:

, e così saldare il contingente dovuto alla cassa della provincia. codice dei podestà

di peste, il ricevitore non è obbligato alla regola dello

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (10 risultati)

ordinòe questo sacramento nella cena, allato alla passione. mazzei, i-82: siete costà

c'ha nel scosso. atti del processo alla monaca di monza, sarà luogo più capace

detta suor virginia maria si faceva portar alla porta del monastero detta putta e le

, ecc. verga, 8-209: alla sfuriata del sagrestano... si rizzò

48: don dementino diè uno scossone alla moglie, la quale russava. moravia

provederete che nes petuti scossoni alla saracinesca del garage per riallenarla alla scorrevolezza

scossoni alla saracinesca del garage per riallenarla alla scorrevolezza. 3. breve e

istituzionale, a un modello culturale, alla vita di una persona, ecc.

scienza... dava terribili scossoni alla teoria di darwin. boine, iv-141:

4. balist. correzione angolare da apportare alla direzione di una bocca da fuoco durante

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (6 risultati)

era da lavorare dalla metà di aprile fino alla metà di maggio, e senza scostarsi

-dilungarsi nel tempo, procrastinarsi. alla terza quistione, spero che i peripatetici non

1-4-192: quanto -essere differente riguardo alla quantità. cavalca, 20-367: quando

scosto. -sottrarsi al destino, alla morte. lamenti dei secoli xiv e

ambasciator di francia... andò alla udienza e fece longo discorso esortando

per lo più ci si ispira, alla regola comunemente accettata, a uno stile

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (6 risultati)

: si raccolsono nel castello, che era alla marina, alquanto scostato dalla terra.

potiamo venire. 4. trasformato rispetto alla lingua da cui trae origine.

non si dasse a danzare ed ubriacarsi ed alla cra- ula e simili altre scostumatezze.

scambievole abbracciarsi; il recarsi la mano alla bocca in atto di baciarla; o

sfacciato, satirico, ignorante ed ingiurioso alla sacra potestà de'prìncipi,..

, lasciata la vita scostumata, passasse alla costumata. lollio, xxvii-3-2: oh

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (7 risultati)

più leggiero di que'tanti equivocuzzi tanto alla moda nella nostra scostumatetta vinegia.

legno contengono tannino e altre sostanze atte alla concia delle pelli e alla tintura,

sostanze atte alla concia delle pelli e alla tintura, conferendo ai tessuti una colorazione

: animò i suoi sette figliuoli uomini alla costanzia del martirio d'essere scotennati. pulci

colle man, chi colla penna, / alla bottega, al banco ed all'altare

tutti i rimedi scuotenti sembrano bene indicati alla pigrezza, per dir così, e alla

alla pigrezza, per dir così, e alla pavidità del sangue loro. scotènto

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (8 risultati)

2. agric. strumento applicato alla parte anteriore dell'aratro che serve per

). filos. che si riferisce alla dottrina filosofica di giovanni duns scoto (

f. corsini, 2-255: avvicinandosi alla cima, cominciarono a sentirsi traballare la

partito di offrir sacrifici dopo il tremoto alla divinità senza determinare il dio che intendeano

far tremare il letto e che viola, alla fine, se ne accorgesse.

: il vico si ricevette di bel nuovo alla filo vito da cortona volgar

che il leibniz (non senza ispirarsi alla scolastica, da lui assai studiata, e

da lui assai studiata, e in ispecie alla scotistica) distingueva: le percezioni oscure

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (4 risultati)

per ripulire delle impurità le fibre destinate alla tessitura. = nome d'agente da

tutti gli stimoli / s'affogar dentr'alla ciotola. = denom. da

-trice). tess. operaio addetto alla scotolatura del lino o della canapa.

al fuoco [il lino] si prepara alla gramola e con iscotole la mondificazione si

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (4 risultati)

qualsiasi delle vie ottiche, dalla retina alla zona visiva corticale; la facoltà di percezione

affascinante) aveva degli strani 'scotomi'davanti alla realtà. c. l. musatti,

più all'oftalmia..., alla scotomia, alle imagini, alle cataratte,

, alle cataratte, all'ungula, alla perla. erbolario volgare, 1-2: quando