Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (9 risultati)

e perseverando nel suo proposito, si ottiena alla fine l'intento. idem [s

. -anche: indole sanguigna tradizionalmente attribuita alla popolazione romagnola. moretti, ii-1041

! genuino! » per far piacere alla nonna, romagnolissima anch'essa.

. 2. che si riferisce alla romagna; che è proprio di tale

abbondanti. 9. locuz. alla romagnola (con uso aggett.):

ii-313: avevo un romagnolo (un coltello alla romagnola), e glielo piantai nel

è un gran piatto di pasta col ragù alla romagnola, profumato. 10

sf. danza di origine greca simile alla romanesca, in uso all'inizio dell'ottocento

signor penili. una di esse si pose alla testa delle altre e guidò la 'rameica'

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (5 risultati)

quali la spontaneità e la schiettezza spinte sino alla volgarità, la parlata molto colorita con

alluvione, colonizzava romanamente dando un'impronta alla terra ed assorbendone l'anima. d'

. arlia, 501: romanata, e alla francese piqué nique, chiamasi in alcuni

nei secoli xvi e xvii, simile alla gagliarda, usata da molti compositori come

che giuoca / e balla e canta alla contadinesca. = femm. sostant.

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (9 risultati)

, bello, velletrano. -cucinato alla romana. romoli, 185: a

, com'è tardi! » esclamava alla romanesca, con la sua voce leggermente rauca

soderini, i-470: alcuni volendo fare acquetta alla romanesca, dirompendo e diguazzando bene [

, ma con molto schiamazzo e molte satire alla romanesca. -costruito, edificato

il vecchio, 55: le muraglie antiche alla romanesca furono ritrovate da lui.

migliore uomo del mondo che faceva carte alla romanesca, le quali io tutte conoscevo

vino bianco dolce di origine greca simile alla malvasia. datini [in mazzei

. carrà, 352: per dare alla figura del cristo morto e a quella della

romanici: lettere e segni convenzionali aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (9 risultati)

'romanismo': modo di dire proprio specialmente alla lingua di roma in guanto si distingueva

haarlem e hendrik goltius) a ispirarsi alla pittura romana del tardo cinquecento. -per

.. in ciò risiede, rispetto alla storia dell'incivilimento, la nota singolare

scarsissima romanità nel contegno di germanico alla cena di petra. 2.

[5-v-iq07], 447: si limitano alla impersonalità romanizzante delle statue accademiche di

adeguare alle istituzioni, agli usi, alla cultura, alla lingua, alla civiltà di

, agli usi, alla cultura, alla lingua, alla civiltà di roma le

usi, alla cultura, alla lingua, alla civiltà di roma le popolazioni assoggettate;

g. ferrerò, v-414: alla romanizzazione della gallia, conquistata da cesare

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (10 risultati)

. che è proprio, che si riferisce alla città di roma, al suo territorio

al suo territorio, ai suoi abitanti, alla loro cultura, carattere e mentalità.

privatamente vederlo pria che partisse e consigliarlo alla ubbidienza e rassegnazione ai voleri della repubblica.

. 5. che si riferisce alla storia, alla civiltà, alle tradizioni

5. che si riferisce alla storia, alla civiltà, alle tradizioni e alle istituzioni

disposizioni del popolo o del senato romano alla servitù. pascoli, i-254: non

partire dal 394 d. c., alla morte di teodosio, fu suddiviso in

origini consuetudinarie anteriori al sorgere di roma alla legge delle dodici tavole e alla giurisprudenza

roma alla legge delle dodici tavole e alla giurisprudenza pontificale nella prima fase della repubblica

pontificale nella prima fase della repubblica, alla giurisprudenza dei grandi giureconsulti della tarda età

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (17 risultati)

e alla legiferazione successiva da parte dei comizi

cosiddetto diritto onorario o pretorio, fino alla diretta legislazione imperiale mediante costituzioni e altri

canonico, nel basso medioevo e nno alla rivoluzione francese e alle codificazioni nel secolo

dialettica. -che si richiama idealmente alla civiltà e alle istituzioni dell'antica roma

v.]: commedia romana contrapposta alla greca. stampa periodica milanese, i-151:

8. che si riferisce alla città di roma in quanto sede del

come quelli popoli che sono più propinqui alla chiesa romana, capo della religione nostra

n. 3. -che si riferisce alla città di roma in quanto oggetto,

, durante il risorgimento, di rivendicazione alla nazione italiana (anche richiamandosi agli ideali

ideali della roma antica) in contrapposizione alla condizione di città soggetta alla sovranità temporale

in contrapposizione alla condizione di città soggetta alla sovranità temporale e all'esclusiva influenza socioculturale

ha... affermato il suo attaccamento alla chiesa ortodossa, non escludendo però di

o l'altro. 9. abito alla romana: tabarro di linea stretta e

di non comparire coll'abito suo decente alla romana. tommaseo [s. v.

s. v.]: abito alla romana: de'preti con giubba tonda,

del leone. 12. orologio alla romana: che batte le ore di sei

(1967)], 113: orologio alla romana si dice quello che « suona

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (22 risultati)

valore maggiore, essa deve essere sottratta alla cifra successiva. -numero romano: quello

, iv-396: avrei già messo mano anche alla stampa del discorso preliminare, se avessi

avessi pronta la tua dissertazione da unirsi alla mia in altro carattere e in numeri non

in numerose città italiane, denominazione data alla porta cittadina costruita in direzione di roma

28. locuz. -alla romana: alla chetichella, senza prendere congedo.

, / e che faceste bene partire alla romana. g. gozzi, i-28-16:

virtù e modestia, me ne partii alla romana, senza osare di portar loro incomodo

, 1-436: se ne sono andati alla romana! -esprimendo un'accoglienza calorosa

tanto che gli applausi scrosciarono maestosamente, alla romana, nel vasto anfiteatro.

dei fratti, 'si godeva in comunione alla romana'il cocomero o il popone.

. dominici, 4-245: io predicherò alla romana perché è più comune alla scrittura

predicherò alla romana perché è più comune alla scrittura santa. -secondo la tradizione

in verità degno di essere applaudito appunto alla romana colla oblazione d'un merlo bianco

soleva aver dianzi quattrocento case che vivevano alla romana, le ha vedute pur ora

: antipasti. uova benedette, uova nuse alla romana, agnello benedetto, testicoli dorati

. g. vialardi, 1-307: chenelli alla romana al gratin. a. boni

. a. boni, 235: fettuccine alla romana. idem, 445:

, 445: baccalà in umido alla romana... è detto a roma

'baccalà in guazzetto'. -drappeggiarsi alla romana: assumere un atteggiamento altero e

, credendo forse ch'io mi drappeggiassi alla romana per innamorarlo meglio, e che da

e. stengel, d'indole affine alla « romania », che esce a parigi

le forme poetiche degli antichi non piaceva alla nazione, perché la nazione sentiva romanticamente

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (10 risultati)

un sentimentalismo languido e svenevole; inclinazione alla fantasticheria, all'abbandono sentimentale, al

scherz. esagerata adesione al gusto, alla sensibilità romantica. cameroni, 1-179:

tesi, 'romantichite'cronica, sistematica opposizione alla fotografia del vero? e

caratterizzato dal primato attribuito al sentimento e alla fantasia rispetto alla ragione, dal netto

attribuito al sentimento e alla fantasia rispetto alla ragione, dal netto rifiuto del principio

assoluto, ecc., in contrapposizione alla ragione illuminista, limitata e parziale,

alcuni sistemi filosofici si dà all'intuizione e alla fantasia in contrasto con quei sistemi che

rimasti validi gli ideali d'una grecità accademica alla win- ckelmann. cardarelli, ino:

per estens. inclinazione al sentimentalismo, alla fantasticheria, a un idealismo assoluto ed entusiastico

a un idealismo assoluto ed entusiastico, alla trattazione di questioni teoriche e astratte;

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (5 risultati)

perfezione. -discorso di un italiano intorno alla poesia romantica: opera di giacomo leopardi

): discorso di un italiano intorno alla poesia romantica. 2.

cavaliere e qualcheduno de'romantici, forse alla volte non basta né il desiderio né

. 7. tipogr. rilegatura alla romantica (anche solo romantica, sf

: « guardi questa bibbia del 1850 legata alla romantica », e me l'estrae

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (7 risultati)

stuparich, 9-170: dimostrò, tenendosi strettamente alla filologia, che 1 documenti erano falsi

e princìpi romantici o che sono ascrivibili alla sensibilità romantica anche in tempi precedenti il

. del carducci. un contenuto romantizzato alla buona s'esalta in lirica vera.

pianoforte) che, nata in francia alla fine del settecento, conobbe grande fortuna

suona. dolce e fiorita / si schiude alla breve romanza di mille promesse la vita

di musica strumentale, il quale riguardo alla sua forma somiglia al rondò, ma

], 199: l'acuto in fondo alla sua romanzétta o cabaletta non gli era

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (9 risultati)

passione'furono composte con intento di opposizione alla moda delle cosiddette 'vite romanzate', insulse

andava raffermando e rinforzando l'animo contro alla piena di dolcezze che m'invadeva.

romanzi (con riferimento alle complicazioni e alla convenzionalità degli intrecci, alla letterarietà dello

complicazioni e alla convenzionalità degli intrecci, alla letterarietà dello stile e del linguaggio,

letterarietà dello stile e del linguaggio, alla sentimentalità delle vicende che ne sono state

que'lor bizzarri cavalieri si rassomiglian sovente alla stona letteraria, allorché racconta la guerra degli

4-24: nell'ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione spirituale, l'adelaide ogni

alle campagne, dalla vita civile e culta alla vita rustica e semplice. le quali

che anche nella realtà vissuta, accanto alla mancanza di eventi, c'è la

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (6 risultati)

il dì sei a raudniz, quasi alla schiena del campo. 4.

, paurosa e romanzesca insieme, sfuggente alla conoscenza e alla determinazione), mentre.

romanzesca insieme, sfuggente alla conoscenza e alla determinazione), mentre...

eccessivamente romanzesca. pellico, 2-24: alla nostra età non è più permesso di

giovani imberbi. 7. incline alla fantasticheria, al sogno; sentimentale;

di mistero; conforme al gusto e alla predilezione romantica per paesaggi inusuali e selvaggi

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (7 risultati)

che, ora alzandosi con lirici voli sino alla regione dell'aquila, ora sospirando i

per trovare dei paralleli si dovrà ricorrere alla granae romanzistica francese dell'ottocento. =

conosciamo attraverso le opere dei classici, ma alla lingua corrente parlata in italia e nelle

, poi anche in italia, ritornò alla prosa, come trasformazione del poema epico

economico e politico della classe borghese e alla nascita della moderna editoria, si assistè

in italia dall'abate p. chiari, alla nascita di una nuova forma romanzesca che

col prevalere dei primi, dando origine alla grande fioritura ottocentesca del genere, soprattutto

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

nelle saline, in partic. l'addetto alla raccolta delle acque nelle vasche delle saline

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (7 risultati)

, agg. stor. che appartiene alla tribù dei giata la resistenza alla corrosione

appartiene alla tribù dei giata la resistenza alla corrosione di materiali mefranchi che prende nome

govoni, 9-200: gigantesche farfalle alla deriva / nello sallivano et aballavano

= da sala1. alla torre. dannunzio, iii-i-181: vorrei salire

scala porta il corpo grave contro alla sua naturale inclinaet sereno, il tempo

suo salire col figlio. -pervenire alla beatitudine eterna. iacopone, 35-62:

beata maria magdalena passao della vita presente alla corte celestiale del sou signore sallenno.

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

salisce per tutte le cannuccie messe traverso alla gabbia. -salire al bosco:

, salire al bosco'è quell'awiarsi alla frasca e arrampicarvisi che fanno i bachi maturi

. rajberti, 2-29: un addio alla famigliuola, al vecchio cane, agli amici

barometro, anzi discenda? -essere portato alla superficie, tirato su con mezzi meccanici

del pozzo, / l'acqua sale alla luce e vi si fonde. idem,

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (20 risultati)

le braccia; e l'altra scende fino alla caviglia formando così il termine della camicia

. 11. stordire, dare alla testa (il vino); affluire (

(al viso, alle guance, alla testa il rossore o il pallore per

tanta ingratitudine... gli saliva alla gola. onufrio, 214: a rosa

cui per un nonnulla salissero i singhiozzi alla gola. d'annunzio, 2-180:

già salita! -far salire il sangue alla testa: eccitare, turbare profondamente.

quella donna gli faceva salire il sangue alla testa. -diffondersi per tutto il

vostra grandezza, salgono dirittamente dal cuore alla lingua. papini, i-517: le

, i-517: le parole cessarono di salirmi alla gola e l'interna sorgente si richiuse

: fatti li cavalli arditi, passarono alla piazza per la via di galliera scaricando bombar-

licenziosi / e festevoli insieme / fino alla luna fan salir le risa. forteguerri,

ro- morio confuso e continuo, salendo alla trinità de'monti, alla via sistina

, salendo alla trinità de'monti, alla via sistina, giungeva fin nelle stanze.

e non potendo la lingua nostra giunger alla espression di quello se non (dirò così

bianchetti, 1-330: salivo colla mente alla venere urania degli antichi, e da questa

a pompei. tommaseo, 11-68: alla buona prosa non seppi saure, perché

dispetto che mi è stato costruito davanti alla casetta mi priva del sole, mi angustia

, dopo la purificazione del purgatorio, alla beatitudine del paradiso. dante, purg

effetto, ma di salire dall'effetto alla causa. -raggiungere l'elevato livello di

l'uomo ignorante e curioso ardisce salire fino alla costruzione dell'universo intero. -trattare

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (16 risultati)

.. di quella grandezza a declinare alla quale con maravigliosa virtù e fortuna era

suo ideale sarebbe stato di passare dalla 'seicento'alla 'millecento'e sperava di arrivarci.

: gran cosa è questa che il salire alla gloria per i gradi dell'onore porti

fermo salire dell'uomo dalla nascita oscura alla grandezza. -ottenere una serie progressiva di

-salire al ducato, al regno, alla corona: incominciare a regnare, a

del potere. -salire al consolato, alla cattedra di s. pietro, al,

regina, capo dello stato. -salire alla monarchia dell'italia: conquistarvi l'egemonia

senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia di tutta italia. porzio,

d'oranges,... essendo egli alla corona di francia salito, fu pregato

..., ma per preservare alla repubblica inaccessibile la libertà. cesarotti,

accapezzare le cose in quanto elli condiscendesse alla dota, la quale a lui parea troppo

5-17: il cieco s'appoggiò il violino alla spalla, vi stirò sei o sette

cortese volgar., 563: quando alla fine pur conchiusono d'aprir l'uscio

. -passare dalla posizione seduta o distesa alla posizione eretta; balzare su.

un'erta, un muro. -salire alla corsa: scalare correndo. dante,

di un alpigiano che saliva ogni giorno alla corsa un colle molto elevato. pirandello,

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (3 risultati)

-salire fin sopra gli occhi: stuccare fino alla noia. savinio, 12-266:

sospettoso. vasari, 4-i-604: manca ancora alla fonderia vecchia un monte di serrature

: per le scale era un saliscendi, alla porta di strada s'era adunato un

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (5 risultati)

ripida, finché il calesse fermava davanti alla porta. -di salita (con valore

quelli che vogliano, mentre sono alla caccia, porsi a memoria la varietà de'

le incamminò aba salita del colle opposto alla vabe donde esce quel ruscebetto. foscolo,

di un corpo soggetto a spinta o alla forza di gravità. f. pigafetta

del peso posto in d sarà eguale alla salita del peso posto in e. ceredi

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (10 risultati)

: ecco la stella / del mio destino alla sua gran salita. / impar la

finalmente scelto. mantenne l'impegno fino alla morte d'essergli accanto nella salita alla

alla morte d'essergli accanto nella salita alla verità. 14. entrata in

i giovani che... si legavano alla sua [di alfredo corti] corda

a'masnadieri. gnirardacci, 3-38: cercando alla sua vita scampo, si pose in

sul fare della sera, che, salito alla stanza nella quale io stava disteso,

foscolo, ix-1-523: il poeta, salito alla sfera delle stelle fisse, sentesi inebriato

dovrete cucinarle scolatele, scartando quelle salite alla superficie dell'acqua perché bacate.?

.?. sviluppatosi in altezza fino alla maturazione seme, montato (una pianta

ma né anche filantropia. -pervenuto alla beatitudine eterna. sennuccio del bene,

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (10 risultati)

bertuccione..., subito accostatosi alla colonna del ponte, fu salito sul palchetto

lavava con vino di fenicia, mescolato alla specie odorifere. = forma metaplasmatica di

: non fa differenza veruna della spica celtica alla saliunca. domenichi [plinio],

. malpighi, 1-186: perché bisognava alla lingua gran copia di saliva per il moto

, 234: mi risolsi di dar principio alla faticosa funzione de'battesimi. feci dunque

in saliva. -avere la saliva alla bocca, mandare giù la saliva:

. 24. -restare con la saliva alla bocca: non poter soddisfare un proprio

fornito le tre istorie e è adesso alla quarta e ultima, e va ritoccando de

e 111. ma restarà con la saliva alla bocca di far fare la sala grande

questo prezzo. -venire la saliva alla, in bocca a qualcuno: nascergli

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (5 risultati)

: tu mi fai venir la sciliva alla bocca. 4. prov.

la... giustizia condanna allegramente alla forca una dozzina di poveri pazzi, detti

ojetti, ii-64: metto l'occhio alla spia d'una cella e di là

salivazione. -anche: che si riferisce alla secrezione della saliva. -nucleo

'c'dolce suona come una dentale unita alla sibilante. ne risulta un italiano da

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (3 risultati)

? pigliava grosse pietre e le metteva alla banda leggiera dove fa salma tentennava e

troppo intollerabil salma, / qual comparando alla pastoral vita, / bench'egli il neghi

/ e porti la salma vana / alla foce dell'astro, freddo, / anima

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (8 risultati)

da improvvisare impallidendo e piangendo dinanzi alla sepoltura: se risana, servirà per mvaltra

umana fragilità non all'uomo, ma alla natura, e le loro salme,

quello del fidecommis- sario e dette origine alla figura dell'esecutore testamentario.

o che è proprio o si riferisce alla città spagnola di salamanca. -anche sostant

, il saimarino che forma cumuli enormi alla superficie ed enormi amigdale nel sottosuolo.

ormeggi di canape. la salmastra è simile alla baderna e non differisce da quella che

. a congiungere il viradore di ferro alla catena quando non si ha un argano a

. ridolfi, iii-47: il sale asceso alla superficie per l'azione capillare del suolo

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (4 risultati)

salmastro... certe mattine nel recarsi alla pesca lo investiva. gugliélminetti, 3-123

di salmeggiare), agg. intento alla recita o al canto dei salmi, salmo-

notte della santa domenica da vespro infino alla mattina, stava salmeggiando e leggendo in

e tutta l'oste salmeggiando si animava alla battaglia: il

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (9 risultati)

procissioni, / vagheg giando alla pazzesca. / ti so dir che la

2-iii-37: quando mi poseranno della chiesa alla porta, / allora, amata mia,

nella parola scritta, o fu raccomandato alla memoria col canto, o a meglio

reggimento ha i suoi vivandieri. dietro alla colonna impressionista marcia bazille e l'altra salmeria

: le nuvole nomadi trasmigravano dalla marina alla montagna, come carovane con buone salmerie

in partic. nel trentino; simile alla trota, ha squame grigio-olivastre, piccole

(plur. -i). soldato addetto alla custodia delle salmerie di un reparto.

tipo di cottura in umido particolarmente adatta alla selvaggina, la cui carne, dopo essere

12-307: siamo al caso di chi alla lepre in salmi preferisce le uova ah'

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (5 risultati)

cioè per mettervele dentro e poi trasportarle alla nave od altrove. = deriv

sotto lo incomportabile giogo di colei sottomettesti, alla quale una gran salmista pare essere,

poetico-musicale di argomento devozionale appartenente alla cultura ebraica; la tradizione biblica ne

tutti uomini a piede, uscirò incontro alla fede e alla sua gente con rami d'

piede, uscirò incontro alla fede e alla sua gente con rami d'ulivi e co

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (10 risultati)

s. v.]: in riguardo alla composizione musicale diconsi salmi a cappella,

canto. 6. locuz. alla fine del salmo: infine, tutto sommato

della fondiaria, le quali non sono poi alla fine del salmo le spalle di atlante

, colla scusa della partoriente, e alla fin del salmo sentirsi dire che non

, e del tirare taluno in tutto alla vanità e utile proprio. fanfani [s

fanfani [s. v.]: alla fin del salmo si canta il gloria:

[in lacerba, iii-87]: alla fin del salmo si canta il gloria.

ed ancia simile ma più perfezionato rispetto alla cennamella. = dal fr.

4-160: il rito era compiuto: alla salmodia sottentrava il lugubre borbottìo del rosario

salmodiale, agg. che si riferisce alla salmodia. salmodiaménto, sm.

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (5 risultati)

. che è proprio o si riferisce alla salmodia. -canto salmodico: il canto

sorgenti montane, ricche dell'ossigeno indispensabile alla schiusa delle uova, ma dal secondo

adulti risalgono i fiumi dalla foce fino alla sorgente, depositano le uova, quindi

sf. gastron. salsa agrodolce adatta alla selvaggina, preparata con fegato, aceto

. biol. genere di batteri appartenenti alla famiglia enterobatteriacee comprendente circa 400 sierotipi,

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (6 risultati)

intridimento, lo ritene- van in mezzo alla pila, e ristretto insieme con la mano

a quelli tiranni delle frittate grosse e grasse alla fine saranno cacabaldole, consumate dal sanitro

da recidiva di itterizia, si preparava alla visita di controllo cibandosi di pansecco e

saggi salomoni quei che, tornando poi alla miseria della vita privata, spesse

961-922 a. c.), passato alla storia come uomo di grande sapienza

bacchelli, 13-161: questa giunta salomonica alla lode dell'allegrezza, il parroco l'

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (5 risultati)

. -gente di saloni: abituata alla vita di società. petruccelli della gattina

, nella salotta d'oro, dinanzi alla sala del consiglio de'dieci, sopra

eleganti salotterie ed intrighi, il tutto giù alla facilona. = deriv.

partic., il ceto sociale dedito alla vita mondana). papini,

salottiera, quell'europa di 'buoni europei'che alla prima cannonata del 1914 stirò le membra

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (5 risultati)

e destinata a ricevere gli ospiti, alla conversazione, al servizio di tè,

e del capitalismo, tra gli sgonfiottì alla crema e i 'cocktails'con l'oliva.

da tutti per- cioché dal collo fin alla coda et a'fianchi d'argento lo

espedito, / e spirando buon vento alla sua vita) / l'ancore sarpa,

pompe. gaada conti, 1-535: alla ciurma meravigliata e sonnosa hai ordinato di

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (8 risultati)

cui il catal. anxarpar che sarebbe alla base delle voci spagm e portogh.

partire con le greggi dai pascoli montani alla fine dell'al- peggiatura estiva'.

religiose e durante azioni militari; corrisponde alla tuba romana. guglielmotti, 773

una dama verde senza misericordia scollata fino alla salpinge in pelliccia nera cotonosa. =

che è proprio, che si riferisce alla salpinge. = deriv. da salpinge

solo in casi gravissimi si ricorre oggi alla salpingectomia. c. levi,

. anat. che è relativo sia alla salpinge uditiva sia alla faringe. -legamento

è relativo sia alla salpinge uditiva sia alla faringe. -legamento salpingo faringeo: legamento

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (5 risultati)

della faringe; cosi detta perché è situata alla estremità della parte ossea della tromba di

e suturando quello che resta della salpinge alla parete dell'utero. = voce dotta

nova invetriata fin a tanto che verrà alla cottura. a. f. doni,

piemontese, lxvi-2-262: di carciofi! alla salda col butiro. pratesi, 5-14:

soufflés di cioccolato con salsa di panna alla menta. -contorno di piatti di

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

n. secchi, 6: alla fè, alla fè mangiarete per voi padrone

. secchi, 6: alla fè, alla fè mangiarete per voi padrone la salsa

fino alle calcagna, mise il cristeo alla sua riverenza 'visibilium', la quale tenea fissi

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (4 risultati)

idem, 476: nasce questa zarzapariglia alla riva d'un fiume che vien da'monti

gusto alquanto amaro; s'assomiglia molto alla radice del- rebulo, et è assai

dio mi guardi di quelle male carni alla cui digestione fanno bisogno salse penglie e

aspera, detta anche stracciabrache, appartenente alla famiglia gigliacee; cresce spontaneamente sotto forma

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (4 risultati)

il fuoco appiccatovi si spense prima di giugnere alla galleria e lo scoppio della mina sfalli

i frati sono rinomati pel loro odio alla verità. -fare salsicce o una

una salsiccétta di sottilissima membrana, simile alla mostarda. -salsiccina (v.

d'aristofane, e rappresentarla porta necessariamente alla farsa. -con significato osceno.

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (8 risultati)

monti, 5-317: vede verso la sera alla città / sfilar cuochi con tutta la

terraglio e sassi e salciccioni e gabbionate alla meglio. 4. figur.

di argomenti o parti senza discernimento, alla rinfusa. monti, xii-5-116: queste

il servitore aveva portato in tavola davanti alla signora bettina il vassoio con le pollastre

giovannuzzo, essendo dal suo caro compagno alla sua intenzione consigliato, gli dà piena commissione

radici di abbondanza, ai salsifì, alla scorza nera, alla lappa bardana,

, ai salsifì, alla scorza nera, alla lappa bardana, e a tutte le

, 6-98: cotale ossimele vale contro alla quartana e quotidiana, se non fosse già

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (3 risultati)

volle far prova ancora con l'accostarlasi alla bocca, s'ella era amara e salza

con il nome di soda, appartenenti alla famiglia chenopodiacee, diffuse nei terreni sabbiosi

alcaloide contenuto nella sàlsola richteri, affine alla pecte- nina. = deriv

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (5 risultati)

ecca (ordine ortotteri) la toccai alla base delle ali chiti- nose, credendo

, al liberalismo, al sindacalismo ed alla guerra, io sento la leggerezza inconsiderata

salisce per tutte le cannuccie messe traverso alla gabbia e scodinzola e saltabella. pratesi

scalini, 1-37: « date la colpa alla nimica mia che mi fa star ch'

soderini, ridendo per la via forte alla 'npazzata. bresciani, 6-iv-276: van

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (3 risultati)

agg. scapestrato, scavezzacollo, insofferente alla disciplina. a. monti,

intorno per essere caricato da chi sta alla coda del letto, senza ritirare il pezzo

si verifichino o anche scapestrata, insofferente alla disciplina. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (5 risultati)

garzoni, lii-12-418: quelli che camminano alla parte destra del gran-signore sono mancini per

arco. camminano sempre a piedi vicino alla persona del gran-signore, quasi sempre saltando

sotto. forteguerri, 14-82: giunti alla buca, grida ricciardetto: / « siete

gitare la pietra o la verga o fare alla palla o saltare, per fare

sport e dei giochi sportivi, i-84: alla prima olimpiade di atene del 1896 l'

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

vidde percuoteva negli strumenti armoniosi ovvero sospesi alla spalla, e saltava di tutta forza alla

alla spalla, e saltava di tutta forza alla presenza del signore. mazzini, 27-101

tamburello. sotto di lei una coppia saltava alla maniera rustica. -con allusione oscena

pananti, i-54: messe anche mano alla scarsella: / e nell'istante quattro visi

3-223: ebbi il tempo di spolverarmi alla meglio la giacca, di toccarmi per

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (10 risultati)

che sostenesse che romolo, in riva alla palude, fu fatto saltar per aria dagli

una trattazione, ecc.; passare alla lettura, allo studio, alla considerazione

; passare alla lettura, allo studio, alla considerazione di un brano di un testo

ottava al 'la'non si dirà un saltare alla terza di sotto, ma un saltare

terza di sotto, ma un saltare alla sesta, dovendo il cantante accostumarsi ad

il cantante accostumarsi ad avere sempre riguardo alla nota fondamentale. -oscillare da toni

machiavelli, 1-i-229: saltare dalla umiltà alla superbia, dalla pietà alla crudeltà senza

dalla umiltà alla superbia, dalla pietà alla crudeltà senza i debiti mezzi, è cosa

mente di cesare e della devozione sua alla sedia apostolica, e non lasciatasi persuadere

mi ha mandato a interpe- trare. alla fine mi è saltato in mente ch'ellapossa

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (7 risultati)

a levante, nostro contrario, tenendo pur alla detta volta. giovanni da empoli,

4-86: su ogni terrazzo, sino alla riva, saltava il vento, ove più

di scorgere la donna desiderata in mezzo alla folla che scendeva dal tram?

una puttanella in argot e basta. alla fine stucca e si fa saltare ».

caviglia o altro impedimento. -saltare alla banda: far passare prontamente i passeggeri

deltimbarcazione. stratico, 1-i-403: 'saltare alla banda': è quando si fa passare

antichi usavano di rappresentare i poemi loro alla mutola coi gesti ed atti del corpo solamente

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

: hai sempre amato i viaggi / e alla prima occasione / sei saltata fuori /

s'imploravan da'magistrati que'provvedimenti che alla moltitudine paion sempre o almeno sono sempre

gridato il governo populare e uno consiglio grande alla viniziana. -farsi avanti.

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (7 risultati)

, avevano de'razzi e de'salterelli alla penna, e quando il fuoco cominciò

legno duro o di materiale plastico, alla cui cima è fissato un becco di

della musica et altre cose ridurle dalla teorica alla prattica... con farli tre

. 7. rete da pesca alla posta formata da un tramaglio legato a

in quattro saltarie... e che alla custodia di ciascuna di esse saltarie si

fossero stati inferiti ne'beni e campi soggetti alla loro custodia ed ispezione.

sole per chiacchierare, altri si fecero attorno alla guardia che fumava in attesa buttasse via

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (8 risultati)

folla al supplicio de'condannati, alla vista d'una zuffa, d'

di pasti. -chi si dà alla bella vita. a. delfini,

quelle saltatrici. collodi, 1-119: alla biondina è succeduta una nuova scolara,

tanto profeta, il quale e dato alla saltatrice in mercede di libidine e di

tre lire cadauna esse accettarono l'invito alla festa danzante. d'annunzio, iii-2-153:

dell'uccello passeriforme struthidea cinerea, appartenente alla famiglia corvidi. -topo saltatore:

il trocheo, siccome più propriamente adatto alla saltazióne, dicevasi e cordace e coreo

abito color pulce, con un cappellino alla rococò in vetta a una pettinatura a

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (11 risultati)

forza del giambo che dalla breve insorge alla lunga... e siccome 'saltellantissimo',

e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di quello strumento: e che

egli ripigliò la sua conversazione saltellante dall'arte alla politica, alla religione, alla storia

conversazione saltellante dall'arte alla politica, alla religione, alla storia. e

arte alla politica, alla religione, alla storia. e e

un'impeto di ilarità infantile le saliva alla gola dinanzi alla fiamma saltellante. govoni

di ilarità infantile le saliva alla gola dinanzi alla fiamma saltellante. govoni, 792:

stato moto saltellante e pulsante dal centro alla superficie dell'aria. 9.

andar saltellando in strani modi, tutti contrari alla fermezza et agli atti di uomo sensato

/ ringrazia provandosi ancora / di reggere alla piruetta. moravia, ix-171: nella

quel lesto ufficialino che tien sempre dietro alla pisana e saltella dal fianco di lei a

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (6 risultati)

di estrema giocondità che non lascia snodar alla lingua alcun concetto. marini, iii-139

alcun freno la ritenga, non convien punto alla mente. -figur. comparire

una bocca all'altra, si sono alla fine fatti communi a tutte le persone.

xl-497: l'abate cesarotti rese giustizia alla bellezza di questo luogo, dicendo che il

di circo equestre, dà una prima spinta alla romanina, poi a urècia tajeda (

dalle gallerie alle fondazioni e dai giornali alla politica. 5. sequenza di

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (4 risultati)

d'archetto. imbriani, 3-113: alla destra di lui una fanciulla seduta con

non ne volendo più sonata, / alla scuola studiò di prete pero. giuliani,

cxiv-20-158: maggior danno si è che alla luce non sia mai per uscire lo spiritoso

i signif. 5 e 6 sono dovuti alla simiglianza della forma a pieghe del velo

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (3 risultati)

bartolini, 19-41: giunti come siamo alla sommità della scala a chiocciola, all'

riale leggero che, per la presenza alla base di un emisfero pesante in

di midolla di sambuco, ecc. alla sua base sta applicato un emisfero di

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (8 risultati)

moravia, ix-39: i ragazzini che giocavano alla corda e al salto.

, / se non quanto ubidito avea alla mano, / or d'improviso spiccò in

la disperata salita, fare un salto alla fonte del saladino,... berne

, ché mi fermai per la via alla romola e giunsi molto stracco.

salto, posson distinte apparir runa dall'altra alla vista nostra. a. f.

il fioco dove si vorrà dare, alto alla statura d'un uomo o più o

salto'o 'condurre al salto od alla monta'significa procurare il congiungimento delle femmine

1-8]: quello sciopero degli addetti alla linea di montaggio dell'alfa romeo,

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (9 risultati)

fatto non so quanti salti, è già alla terza magistrale. -miglioramento notevole e

9. passaggio dal celibato o dal nubilato alla condizione matrimoniale (anche nell'espressione fare

vivere e rimediare con un leggier salto alla grave caduta. -trapasso dalla vita alla

alla grave caduta. -trapasso dalla vita alla morte, dalla vita terrena a quella

10-115: perché il salto dalla vita alla morte sia meno brusco, gli abitanti hanno

: passaggio repentino dalla condizione di peccatore alla salvezza dell'anima. a. cattaneo

narrazione, partendoci dall'austro e passando alla livonia, provincia posta molto a settentrione

colpire quella avversaria. -gioco simile alla dama. -ant. nel gioco

col cavaliere, avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (12 risultati)

pronto / al salto, al nuoto, alla palestra, al corso / finalmente potria

, nel salto, nella corsa, alla palla, alla scherma. ojetti, 1-79

salto, nella corsa, alla palla, alla scherma. ojetti, 1-79: mi

. ojetti, 1-79: mi preparo alla gara di salto in lunghezza.

delle fave] se ne dànno per colazione alla muletta, la quale è diventata così

scola, xl-44s: questo passaggio dall'unità alla duità è un salto mortale ch'io

al ridere che al prestare l'assenso alla. forza del discorso. manzoni, vi-1-322

.. provoca il mestruo, conferisce alla viscere, al capo, ai nervi,

10-375: le idee larghe applicate ai salto alla pratica incontrano considerazioni ed ostacoli prima non

: perché dalla fanciullezza io sono passato alla vecchiezza di salto, anzi alla decrepitezza sì

passato alla vecchiezza di salto, anzi alla decrepitezza sì del corpo come dell'animo

cfun salto fu di nuovo in mezzo alla camerata. -subito, di colpo

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (4 risultati)

carnovale qui si fanno quattro salti, alla sera. dossi, 3-113: stasera

sapere e di troppo ardire, che alla prima occasione lo posero su i salti

, / e per refare loro sàutu alla loro rapita. machiavelli, 1-viii-249: il

, sarò costretto a dare un salto alla scranna ed a staccargli la testa dal

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (2 risultati)

di grazia; che prepara o induce alla beatitudine celeste. ottimo, i-5:

). che rende sani o iova alla salute, salutare; ideale per il benessere

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (14 risultati)

vitruvio scriveva che chi aveva l'animo alla poesia doveva avere nel cuore il simulacro di

, povera di effluvi vegetabili tanto necessari alla salubrità dell'aria che l'uomo respira

né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione che lo struggeva lenta, ostinata

degli spurghi notturni della città in riscontro alla salubrità dell'aria campestre, non vi fa

infelici condizioni igieniche di milano, contrapposte alla felice e salutare vita agreste.

selva pindarica del guidi e, scortata alla fine dalla grossa orchestra del frugoni,

gli austriaci vantarsi delle nostre pratiche intorno alla communità, al censo,..

una bevanda o di un cibo di giovare alla salute o di ritemprare le forze fisiche

. boterò, 9-104: aggiungi che alla salubrità dell'acqua del tevere non sono

avvertenze che, secondo voi, servirebbero alla mondezza, alla salubrità ed alla buona

secondo voi, servirebbero alla mondezza, alla salubrità ed alla buona conservazione de'libri

, servirebbero alla mondezza, alla salubrità ed alla buona conservazione de'libri sarebbe scuoterne di

salumiere, pizzicagnolo. -anche: addetto alla sa lagione, altinsaccatura e

sa lagione, altinsaccatura e alla stagionatura della carne, in partic

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (6 risultati)

cubicolo e accompagnato dalla gentile signora fino alla minerva, dichiarò alla festa della salutante maggioranza

gentile signora fino alla minerva, dichiarò alla festa della salutante maggioranza essere lui che

; e gli amici suoi, incontrando alla porta i salutanti, pregavano ch'avessero

a vienna, quella sera, inebriatone alla prima lo volle seduta stante bissato.

spesso vacilla... e per tutti alla ne ogni principio, ogni vestigio del

tre anni interi l'orosi si inscrisse alla università pisana pei corsi degli studi di medicina

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (6 risultati)

2. che rende sani o giova alla salute; ideale per il benessere fisico

; che induce al pentimento o conduce alla remissione dei peccati. maestro alberto,

salutari consigli, una insperata morte sopravvenne alla fe- mina, ch'era la cagione

. -che giova al bene e alla prosperità di una nazione; che ha

. de sanctis, 9-268: auguro saggezza alla francia, e anche al mio paese

salutare tuo, il quale apparecchiasti dinanzi alla faccia di tutti li popoli, lume e

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

eopardi, 32-271: cresci, cresci alla patria, o maschia certo / moderna

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

: è un onore che si rende alla bandiera d * una nazione, inalberata e

vi sono o non sono spiegati, sino alla varea dell'albero, per alquanti minuti

mandò che fussino tutta la sua frotta alla volta d'essi giunchi e che facessino segnali

i soldati salutano portando la mano orizzontale alla fronte. -per antifrasi: bersagliare il

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (7 risultati)

avea mandato il basilico del 'commarato', alla gnà peppa. p. petrocchi [s

13. locuz. - salutare alla sfuggita: accennare appena con un breve

questo mi sembra un concettino da salutar così alla sfuggita e da non fermarvisi punto sopra

salutarménte, aw. in modo da giovare alla salute; sanamente. tommaseo

di qua il signor principe di lobcovitz alla volta di milano, salutato da questa

moschettaria e con tiri di granate, pensarono alla ritirata. salutatóre, agg

io v'ho fatto è stata simile alla vostra salutazione ». dominici, 4-95:

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (11 risultati)

: vennono gli ambascia- dori di milano alla illustre signoria, presente quegli di savoia

a richiesta del cardinale con pieno mandato alla pace. benvenuto da imola volgar.

della salutazione a lui fatta, comandoe alla moglie sua... che li portasse

con cui l'arcangelo gabriele si rivolse alla vergine nell'annunciarle l'incarnazione del verbo

; l'intera preghiera recitata dai fedeli alla madonna (anche nell'espressione salutazione angelica

dovesse recitare tre volte la salutazione angelica alla divina vergine sagrata. atti del primo

piccarda conclude cantando la salutazione dell'angelo alla sposa dello spirito. -scherz

recita al mattino, a mezzogiorno e alla sera, in onore di maria vergine

essa trovaron via al loro scampo et alla lor salute. busca, 2-58:

acqua, quasi nulla lasciando e concedendo alla salute. a. guarini, lxv-284

fu leggerissima cosa a muovere il duca alla lor salute, essendo amatore della virtù militare

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (8 risultati)

alla salute non solo della patria propria, ma

mezzo di salute che correr dietro macchinalmente alla piena impetuosa della civiltà moderna, se

via di salute che la libertà apriva alla vita morale e politica dei popoli,

iv-93: se si fosse dato ascolto alla mia proposta della fiera a pescara, sarebbe

vi priego che aivota- mente prestiate alquanto alla presente opera l'intelletto. malpigli,

porti salute. -con metonimia, riferito alla persona amata. boccaccio, 1-ii-176:

amo ed onoro fra essi, pensa alla salute dell'anima sua e niente affatto

dell'anima. moravia, i-155: alla salute spirituale di tullio provvedeva in maniera generica

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (5 risultati)

ambe le tempie. -con riferimento alla vergine maria in quanto intercede per la

mal fide all'aureo pettine, / e alla rosea ghirlanda / che or con l'

, più acerbamente signoreggiano le malattie, alla cui salute ogni medicina è vana. b

voce di falsetto e una certa tendenza alla pinguedine, per il resto crepava di salute

e dettogli il freddo che avuto avea, alla sua salute fé provedere. macinghi strozzi

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (18 risultati)

impiegata per due distinti prelievi fiscali successivi alla riforma sanitaria del 1978. il più

padre don staneslao santinelli... alla salute, ché egli lo darà al

570: supporre però che potesse venire alla pittura italiana la salute da questa parte

: condanno solo perché sospetto di venire alla mia volta condannato per anemia come si censura

del primo novecento sardo si penserebbe subito alla deledda. 'elias portolu', cosa

nome e mio dirai parte delle saluti alla nobile vedova cassia, tua madre.

ha ferito con un colpo di pistola vicino alla casa del dey, dicendo: «

rossa, si leva il piumato cappello alla emani e protende la destra giuliva gridando

13. con valore d'inter. alla salute! salute!: espressioni di

bere. silone, 5-129: « alla salute » disse don paolo ridendo.

sentito, / non dica: « alla salute di chi ci ha divertito »?

, i-12-151: se fosse vin, direi alla salute / del vostro sposo futuro.

si alzò ritto in piedi: « alla salute ed al riscatto della nostra patria »

commosso ». bacchelli, 1-i-160: « alla salute vostra e del san michele!

fuori un fiasco e due bicchieri. « alla tua salute ». -in salute

conducasi a termine). -pensa alla salute!: invito perentorio a un interlocutore

è accaduto, era scritto. pensa alla salute ». -per la salute

possibilità di capire l'arte, si dànno alla poesia dialettale, e., salute

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (16 risultati)

a morte. -bere, brindare alla salute di qualcuno: augurandogli benessere e

forme più rispettose e più proprie, alla salute di vostra altezza. nievo,

nulla; cianciavano fra loro, bevevano alla salute della no- bildonna. borgese,

sole il bicchiere colmo, bevendo tacitamente alla salute di memè. -contro salute

nel momento che erano più accon- cie alla stagione e più utili a conservarle in salute

t'hanno morta, / quando dentro alla porta / del tuo bel cerchio ogn'uom

di questo mio nipote e figliuolo che darlo alla custodia vostra per questo tempo qualunque si

più degli scrittori italiani giocano... alla superficie, sull'erbetta e i fiori

la salute. ibidem, 288: male alla pelle, salute alle budella.

xxv-10-49: quando con allegrezza vorrete tornare alla vostra cittade, rappresenterete al vostro comune

nutrimento all'azione che graziosi per bellezza alla contemplazione. g. b. casaregi,

: andiamo, incominciamo la salutevole fuga alla quale non nocerà la non dissoluta nebbia che

indugiatore, il qual sopranome fu salutevole alla ripublica. -favorevole, benevolo (

poi è quello folgore prospero e salutevole alla generazione degli uomini che si chiama giove

, all'emendazione dei peccati commessi, alla riconciliazione con dio. cavalca, n-51

mille quattrocento tre al quattrocento cinque, alla bottega di zanobi raugi. groto,

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (14 risultati)

di questa salutevoli. -che giova alla salute; che consente di ricuperare le

e buone. ojetti, 2-124: alla stazione della balma, che è l'ultima

promesse gli occhi della tua maestà aperti alla mia orazione, acciò che per quello

oziosa », tutto nego che si può alla lingua salutevolmente negare. -utilmente

ricevendo gloriosa navigazione, con salvamento pervennero alla parte- gnenza del regno di troia ed

lo spirito; in modo da giovare alla salvezza dell'anima. regola dell'ordine

disolamento dell'unghia. -recando giovamento alla salute; ritemprando l'organismo.

per le quali parole si dimostra quanto alla conservazione della umana generazione, per legge

tranquillità. alberti, i-104: prometto alla pazienza e fortitudine nostra qualche salutifero e

oziosa o sonnifera, / anzi pronta alla cura pastoratica / et a tutto el paese

salvezza spirituale; che spinge l'uomo alla penitenza e all'espiazione dei peccati,

con la restituzione della potestà spirituale romana alla sua sacra missione salutifera...,

. -con riferimento a gesù cristo e alla redenzione dell'umanità dal peccato da lui

nonziazione facta per mezo de l'angelo gabriello alla gloriosissima vergene maria. aretino, 13-75

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (5 risultati)

. campana, iv-29: sancio garzia ascese alla dignità reale in navarra, morto che

salutifìcante, agg. letter. che giova alla salute; ritemprante, riconfortante.

alimentazione e, in generale, alla cura della propria forma fisica.

una volta tanto non sfigurerei di fronte alla sua freschezza di salutista. arpino, 19-81

, le norme e i provvedimenti volti alla preservazione di esso. l.

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (9 risultati)

, n. 4. -con riferimento alla benedizione di cristo agli apostoli.

famiglia: uno a parte e all'orecchio alla signora contessa, perch'io con questo

contendenti al pubblico) all'inizio e alla fine di una competizione sportiva, in

rossi [garibaldini] furono messi 'alla coda', furono lasciati 'di là', furono

alzata sull'albero la bandiera della nazione alla quale appartiene il porto.

de amicis, i-900: un ultimo sguardo alla cupola, e un saluto intorno alle

monti, xii-2-53: un solo primo saluto alla logica era sufficiente a comprendere l'assoluta

: il maschietto porta militarmente la mano alla fronte facendo il saluto militare. misasi

esige risposta, la mano lì ferma alla tesa. -saluto delle armi:

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (6 risultati)

come la verità che gli si presenta alla memoria, faccia ai cozzi con l'invenzione

/ che scorreva pel redutto / discorrendo alla francese. ghislanzoni, 1-40: i signori

tributata come segno d'omaggio e saluto alla salma di un soldato o di un

i turchi armarsi in altro modo che alla leggiera, e quindi nasce che non

una salva di testi che aveva sempre alla bocca. praga, 4-79: deferenza e

1-142: dopo mezz'ora il tenente maderna alla ridotta nuova ordinò un colpo di cannone

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (9 risultati)

le vivande che saranno poste in tavola alla presenza del suo signore. redi, 16-iv-

trinciato un uccelletto, diede a mangiare alla giovane regina quella parte di esso uccello

vitelli,..., potrà essere alla signora marchesa sicurtà di sicurtà.

si può sottrarre o che conviene sottrarre alla distruzione o al pericolo che vada perduto

che da noi è quasi sempre abbandonato alla sorte o incavernato nei depositi.

concetti e delle esigenze speculative in mezzo alla ritornata barbarie antispeculativa che si chiamò positivismo

chiaro, il circeo viene sprezzantemente respinto alla sua settorialità, e, visto che

cominciorono [i volterrani] a venire alla via della pace et alle condizioni, e

duca che conosceva il pericolo, subito venne alla pratica dell'acordo. documenti della milizia

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (4 risultati)

arà grande tremore di voi; e tristo alla barba di chi vi farà il contradio

largo salvocondotto alle prelibate tazze di comparere alla monstra del ioviale abachetto, e l'

. nella 'club-nouse'del circolo e attorno alla piscina illuminata i miliardari salvadoregni avevano fatto

difficili. la voce ben si attaglia alla beffa: perché dice che quel cotale ti

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (7 risultati)

da formarle una specie di salvagente intorno alla vita. -figur. persona sempre

mercede data a quelli che si adoperano alla salvezza de'navigli o che ricuperano lance

sbarbaro, 1-82: irridente in mezzo alla loro fatica, sta uella frivolità [

ad alleati o a sudditi e diretto alla tutela dell'incolumità fisica di qualcuno o

, supplicandola umilissimamente a dar salvaguardia reale alla mia altiera sincerità. manzoni, iv-421

commettere delitti con la pretesa di servire alla scienza sarebbe perfettamente simile... a

chi istituisce postriboli per dedicarne i proventi alla salvaguardia delle donzelle pericolanti. -protezione

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (11 risultati)

solo da un popolo all'altro concorrevano alla colonna di simone stilita 1 fedeli,

disgrazia. -insieme delle operazioni necessarie alla pulizia e alla cura della persona o

-insieme delle operazioni necessarie alla pulizia e alla cura della persona o dell'ambiente in cui

ad esempio, si trattava di badare alla salvaguardia igienica di sé e dei suoi

igienica di sé e dei suoi e alla scelta delle vivande. -mantenimento di

corti e le erano stati di salvaguardia alla sua riputazione. bonsanti, 5-271:

parte inferiore del bompresso e che ascendendo alla gabbia di mezzana ne cala per amarrarsi

un dì che 'l mio consorte / giva alla caccia sol per il paese, /

del nuoto, si aiutò e si portò alla riva a salvamento. p. verri

andò a trarre a salvamento in mezzo alla piena di po, sugli argini rotti.

liberi e indipendenti dal governo, dànno alla colletta per il tempio da erigersi in

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (11 risultati)

la brigata con alcuna novella piacevole fine alla città di grosseto. guido delle colonne

colonne volgar., i-117: montare alla nave, e navecando in poco di

. bacchelli, 1-iii-326: aveva salutato alla sfuggita e di lontano l'amico,

invio eseguito in un semipieno di salami alla superficie che cadde nelle mani de'satelliti.

] improvvisava quasi sempre, per sfuggire alla pedanteria accademica e al grazioso convenzionale,

colonna cavata giù nel canale a presso alla strada a cinquanta braccia, a

andrea da barberino, iii-274: allato alla città d'antona correva uno fiume ch'

deve essere salvato, chi è destinato alla salvezza eterna. pirandello, 7-953:

4-70: il marito, rimesso il salvapunta alla matita,... s'alza

... s'alza e si dirige alla finestra. 2. rinforzo di

di metallo a forma di lunetta applicato alla punta della suola di una scarpa.

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (12 risultati)

azione solidale. -in partic.: strappare alla morte con opportune cure mediche, guarire

. calvino, 82: l'avevano portato alla loro spelonca, e lì, con

mente perduto anche questo! -sottrarre alla pena capitale o a una condanna.

sio tìglio carlo fussino obedienti corno alla perzona soa e che. llo devessino

tutto: a lezione, a desinare, alla bottiglie- ria, sempre zanichelli padre,

4. per estens. sottrarre alla distruzione o a danni molto gravi un

o allo smarrimento una lettera o anche alla sottrazione un frutto. machiavelli,

: molte nazioni d'europa hanno acceduto alla dichiarazione dell'imperatore di tutte le russie

un amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino,

matita delle labbra, / al piumino, alla lima: un topo bianco, /

della propria asserzione o anche per invitare alla sincerità. tavola ritonda, 1-298:

del paradiso. -anche: avviare altri alla salvezza spirituale. iacopone, 7-62

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

macchiato. buzzati, 6-152: non correre alla tua rovina... tanto,

significa 'bisogno', mi voless'io salvar subito alla scolastica con un lato modo, concedo

notte di spolvero, che, quando / alla tedesca fosse strumentata, / paresse un

., 2-4 (1-iv-124): alla buona femina parve di dovergli la sua

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

pericolo, all'assalto di nemici, alla violenza di elementi naturali. -anche:

in mar de la procella / si salvasse alla spiaggia di rocella. davila, 212

: bel bello svigna, e vanne alla rifrusta / d'un luogo da salvarsi da

. -in partic.: sottrarsi alla morte. p. f. giambullari

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (6 risultati)

. dionigi, cii-vi-1035: portavano braghesse quasi alla turchesca e anche saivari. =

lo più di ridotte dimensioni, adibito alla conservazione di arredi domestici, di vestiario

un bengala di salvataggio, come se alla luce si potesse rispondere con la luce.

salvataggio. -tentativo di sottrarre qualcuno alla giusta punizione o alla condanna.

di sottrarre qualcuno alla giusta punizione o alla condanna. ferd. martini, 1-iii-432

una squadra m pericolo di retrocedere, alla permanenza nella categoria attuale. =

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (6 risultati)

veduti aerei mostri. -sottratto alla rovina economica con una saggia amministrazione.

temette l'opinione pubblica pilato e condannò alla croce il salvator del mondo, cui

dei peccati e grazia di ben vivere infine alla fine. tommaseo [s. v

dietro, rannicchiato, attaccato, incollato alla toga salvatrice, come un bambino alla

alla toga salvatrice, come un bambino alla sottana della mamma. jahier,

nella scarpa sudata, d'arrivar primo alla sella e guardar oltre. -che fa

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (7 risultati)

: se la penna muratoria fosse applicata alla materia diplomatica! si fermi per un

chronologice'. 2. che appartiene alla congregazione religiosa, detta società del divin

malato di pistolenza e pensando morire, alla salvazione dell'anima sua da se medesimo

quanto è aria la via che conduce alla salvazione! rolo genovese, 452: tutti

creatura, che può strappare un'anima alla salvazione. -il paradiso (per lo

poi potre'trovarsi / per questo mezzo alla sua salvazione. machiavelli, 14-i-98:

non sia stato staccato in tempo per figurare alla mostra. valeri [« l'illustrazione

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (9 risultati)

il servitorame che lo circonda, pensano alla salvazione della monarchia mercé del sostegno che

calvino, 20-328: ho preso gusto anche alla salvazione di renzo e lucia che io

cose è già una salvazione in rapporto alla morte. -occasione che fa cessare

: salia [maria] non vista alla magion felice / d'una pregnante annosa;

lezza? rappresenterò una 'salve'per voi alla vergine de'dolori, che vi salvi

, 16-x-1988], 266: in calce alla lettera un gruppo di firme autorevolissime,

al secolo xi e recitata o cantata alla fine delle ore canoniche, del rosario,

pratesi, 5-154: dico una 'salve regina'alla madonna che ci provveda lei! oriani

usanza che per procurare salvezza e scampo alla vita loro. lancellotti, 1-361:

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (13 risultati)

da chi è stato offeso, rinuncia alla vendetta. sercambi, 2-iii-179: acciò

salvezza perché lo riportasse a poco a poco alla calma necessaria ai suoi affari.

fumi. -mantenimento di condizioni favorevoli alla vita umana. boterò, 9-7

3-198: le salvezze più straordinarie le trovano alla cieca, quando già sono ghermiti e

albizzi, 11-87: si degni provedere alla conservazione e onore della santità sua e

, di procedere stretti al piemonte e alla sua politica. c. carrà, 592

; inpatria, fino al sacrificio, fino alla morte! medicina, contro la pertosse,

, agostini, 1-56: verrò alla provisione di que'mali fatti 390

lunga con vergelle che fanno guerra immortale alla salvezza dell'uomo e che quadrangolari

principio opposto della salvezza individuale che osta alla via sono suffruticose e sempre verdi

convento / perdoni e salvezze implora / pensa alla vita seconda sono adoprate dai cuochi

avranno / pietà, poiché pietade / intorno alla quale aveva fatto condurre una rosta per proebbe

quella poggiata a bacìo minaccia in base alla classifica del campionato. saturo fragranze amare prugnole

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (5 risultati)

infino all'altro scheggio vallo dinanzi alla villa salviata che ora è tua.

gerion ti guidai salvo, durre alla salvezza eterna. - anche assol.

turare il frutto senza bisogno del terreno dentro alla sola tela. arbasino

, con una semplice salvietta bianca intorno alla vita. 3. dimin.

antonio micheli (1679-1737). alla sua concezione filologica e letteraria;

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (8 risultati)

degli albanzani, 1-687: essendo posto fine alla guerra degli affricani non solamente prospera ma

fu attorno con le sue sante inspirazioni che alla fine a piedi d'un nostro padre

augurio e di salute. -con riferimento alla madonna in quanto intercede per la salvezza

e leva la metà del vecchio infino alla midolla, e quella rimanga salva nella

salvi e sodi per produrre l'erba atta alla finezza delle lane. -che non

lettere essere venute salve ancoraché le mandassimo alla ventura. patrizi, 3-50: trovato

positivamente indegno, il padre sia tenuto alla dote overo alla legittima, e bitte

il padre sia tenuto alla dote overo alla legittima, e bitte le altre ragioni

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

latto o salvo, al papa e alla chiesa di roma, promettendo tita

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (11 risultati)

fenoglio, 1-i-1312: tutto si era arreso alla tenebra, salvo la cresta della collina

xxviii-858: trovare che tutto era tornato alla terra, salvo che tossa e la lingua

in parte si trovassero dove aiuto manifesto alla lor libertà conoscessero. ca 'da mosto

pensione. « salvo », diceva alla figlia « che tu non mi trovi un

girar con sten, abituandosi in fretta alla sua giocattolesca leggerezza e quasi apparente inconsistenza.

è adeguato quasi (comeché negativamente) alla smisurata potenza di dio. moravia,

'salvum me fac', a dirlovi, alla prima buona nuova io vi darò un paio

. grazzini, xxi-i-795: -chi va alla taverna va in vita eterna. -sì

660: non so ancora che dirò alla chiocciola / che allunga gli occhi chiari

, sm. chim. elemento, isolato alla fine del sec. xix, di

peso atomico 150, 35, che appartiene alla serie di transizione interna dei lantanoidi e

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (14 risultati)

che rivela la tendenza all'altruismo, alla generosità, a sacrificare il proprio tornaconto

gerusalemme in età antica (certamente anteriore alla conquista di alessandro magno), a

convertita da gesù vicino al pozzo e alla parabola del viandante che aiutò il giudeo

niccolò da pogginomi, cxxxi-89: dentro alla chiesa si è il pozzo di iacob,

dove cristo era posto a sedere quando predicava alla samaritana. bibbia volgar., ix-362

il suo ufficio, il 'samaritano'tornò alla sua vita e disparve nel fiotto di

samaroidèo), agg. bot. simile alla samara (un frutto).

composizione chimica, che però sembra analogo alla columbite, con cui si suppone isomorfo nella

una variante argentina, che ebbe diffusione alla fine del secolo scorso come probabile contaminazione

barbaricamente [gli arabi] le derivarono [alla pianta del gelsomino] dalle viole il

. 'collina di conchiglie'), passata alla terminologia scient. per tramite del portogh.

nome di san bartolomeo, con riferimento alla festività celebrata il 24 di agosto;

la crassa ignoranza dei giudici nel credere alla sua mariuoleria avevano talmente pregiudicato la povera

abbia egli [camesecchi] voluto incamminarsi alla morte con guanti nuovi e sopraffini e con

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (2 risultati)

così nelle travi, che per lungo allato alla torre si pongono, sono funi ch'

, botti, fascine e grossi terrapieni alla fronte ed ai fianchi, come se stata

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (8 risultati)

sambuco. jahier, 84: appoggiato alla dottega del carbonaio c'è il fascio

-finché il sambuco non sarà fiorito: fino alla primavera. ghirardi, 30: doralice

ormuz a'venti di agosto e arrivando alla costa di cambaia, nel paraggio della

età classica (con partic. riferimento alla produzione di vasi di ceramica verniciati di

l'argilla arditamente, e la restituisco alla ruota, e la rilavoro con la più

, dalla fine degli anni sessanta fino alla caduta del regime, pubblicazione diffusa clandestinamente

riminesi che eransi rifugiate nel paese: alla quale richiesta i capitani semplicemente risposero i

apparecchiati a morir tutti anzi che mancare alla fede e alfonore.

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (8 risultati)

la scrittura 'samos', francese, alla nostrana 'samo'. 2. disus

samoièdo, agg. che appartiene alla popolazione premongolide che occupa un vasto territorio

della russia artica, dalla tundra occidentale alla siberia (e, un tempo,

cui gesù è soltanto un uomo, elevato alla dignità di figlio adottivo di dio.

l'eufrate ai parti, il danubio alla sarmazia, il reno alla germania.

il danubio alla sarmazia, il reno alla germania. 2. miner. ant

. 4. che si riferisce alla statua ellenistica della nike di samotracia (

. medici, 154: 'sampdoriano': relativo alla squadra di calcio della sampdoria (nata

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (6 risultati)

come salvocondotto a chi aveva pregiudizi dinanzi alla giustizia. dal che venne la frase di

passo accelerato verso la sagrestia, davanti alla cui porta ci trovo una folla di preti

di esistenze che si attua in base alla legge del karma. papini, ii-90

al sec. xi, soldato che apparteneva alla guardia del palazzo dell'imperatore; in

non sanabile dalla morte: dunque imponi alla tua bocca freno -che può essere

in generale, che la poesia quanto è alla materia sia rassomiglianza dell'istoria e non

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (7 risultati)

. 5. in modo conforme alla verità o a determinate norme tecniche.

operare virtuosamente, giovando nel medesimo tempo alla chiesa di dio, alla repubblica e all'

medesimo tempo alla chiesa di dio, alla repubblica e all'anima nostra, in

cacciatori giocondi, con un'aureola intorno alla barba, l'aureola della persona ricca

certi fili; produce le frondi simili alla camelea, ma molto minori, piu brevi

(diai senare), tr. riportare alla condizione di salute e di integrità fìsica

laude dei bianchi toscani, xcvi-120: alla cananea, / c'altro dio che.

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (3 risultati)

redimere dal peccato concedendo la grazia necessaria alla salvezza eterna (cristo); assolvere

moralmente; distogliere dal peccato e ricondurre alla rettitudine. iacopone, 53-44: o'

speranza in cristo, lo quale siede alla tua mano diritta e priegati per noi,

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (3 risultati)

e sanate. -riportare un testo alla corretta lezione. carducci, iii-12-132:

luca, 1-15-1-68: per quello che appartiene alla prima parte dell'incompetenza, questa è

. 16. econ. ricondurre alla normalità la gestione di un'impresa;

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (7 risultati)

per più di tre mesi, sempre limitatamente alla città e dopo tutto era dimenticato,

l'erba sanatrice! sinadinò, lxxvt-182: alla pietà del gesto deduceva / la mano

'sanatoria', per mandare un suo suddito alla forca. de nicola, 384:

di aver commesso un'irregolarità, sta alla camera il bilanciare se i motivi che

: con l'accordo che si è avuto alla magnadyne si è ottenuto: l'aumento

, sm. istituto sanitario specificamente destinato alla cura della tubercolosi e situato in zone

in condizioni determinate di clima e destinati alla cura di malattie croniche (come la

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (4 risultati)

sanatoria, la quale per divozione andò alla terra santa. = var.

le accompagnavano, e venivano ad assistere alla sanatura. = nome d'azione da

popoli respirarono ed ebbero campo di attendere alla sanazione delle ferite cagionate loro dalle pazzie

è ragione perch'io debba soggiacere volontariamente alla loro ingiustizia e sancirla.

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (3 risultati)

avvezzo per consuetudini domestiche e per istudi alla decenza elegante del conversare e dello scrivere,

un gabinetto destinato all'unico commesso estraneo alla famiglia, il signor schnabel. ojetti,

calendario repubblicano francese, si aggiungevano alla fine dell'anno (ed erano

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (3 risultati)

dell'esercito repubblicano francese costituito in seguito alla rivoluzione. carducci, iii-3-333: -viva

spogliati del tutto, dandosi senza riguardo alla vita del secolo, come il sanculotto padre

al gusto manieratamente agreste e bucolico imperante alla fine del sec. xviii. r

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (2 risultati)

, i chierici e laici non possono andare alla santa communione scalzi come si costuma nella

devono tenere i piedi calzati e preparati alla predicazione vange- lica... il

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (5 risultati)

di a. somoza e che, alla caduta di questi, costituì un governo filo-

di arancione agli angoli della bocca e alla base della pinna pettorale. lessona

specie in europa, più in asia. alla nostra comune sanetta 'chondrostoma nasus'i

specialmente agli angoli della bocca, ed alla articolazione della pinna pettorale spunta un bel

di comportamenti fortemente reazionari in quanto legati alla tradizione conservatrice di classi come l'aristocrazia

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (4 risultati)

sanfìrenzino, sm. addetto alla congregazione degli oratoriani in firenze. -per

tr. sottoporre un tessuto di cotone alla sanforizzazione. = denom. da sanford

tuo spi- ritelluccio di monello del borgo alla croce. -sostant. p

tener in freno le milizie, condurle alla guerra, quando lo richiede l'occasione,

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (4 risultati)

sangiovanni ». = con riferimento alla festa di san giovanni (24 giugno)

assaggiamo il rosso piceno nel giardino davanti alla villa. è un vino nettamente sangiovesiano:

: l'oste seguitava a gridare perdono. alla perfine giunsero il curato ed il coadiutore

sanguenóne! '(mette mano ancor egli alla baionetta) '. linati, 10-81

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (8 risultati)

in eccesso, che ha forza di togliere alla massa delli due sangui arterioso e venoso

a concepire il naturale ribollimento tanto necessario alla produzione degli spiriti vitali e mantenimento del

di dio, a sputo di sangue et alla tossa cronica. erbolario volgare, 1-126

inaverato, sì che sangue versava fino alla terra dell'uno e anche de l'altro

-quello sparso in sacrifici di vittime umane alla divinità. pallavicino, 1-29: qual

nel medio evo intorno a reliquie legate alla passione di cristo, dalla fine del

signor gesù cristo. -con riferimento alla transustanziazione delle specie eucaristiche. giamboni

riferimento a quello sparso in sacrifici cruenti alla divinità e all'uso alimentare di tale

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

voleva sacrificare il suo sangue per olocausto alla dolcezza. 7. colore rosso

ha o 'direttamente'o 'indirettamente'attentato ferocemente alla vita di un altro uomo. moravia

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (11 risultati)

caldo, che, se gli monta alla testa (se il sangue gli dà in

: il re cattolico... acconsentì alla restituzione delle piazze che gli erano costate

3-ii-762: la lettera annuale dal giappone alla compagnia del giesù ogni anno ha da

i-424: molti offrendosi in perfetto olocausto alla patria, le proprie sostanze, gli averi

sangue e quello de * loro figliuoli offrirono alla pubblica salute. leofiardi, iii-573:

amicizia sarà mai e poi mai uguale alla nostra, ch'è fondata in tante rimembranze

e privazione di vita, ma propensissimo alla grazia. -balia, facoltà,

pronunciare (e far eseguire) condanne alla pena di morte. g. villani

sangue. -sentenza di sangue: condanna alla pena di morte. tommaseo,

supremo condannò... l'omicida alla morte; e il giornale di.,

. -dare il sangue: denunciare alla competente autorità giudiziaria delitti di omicidio o

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (7 risultati)

sangue e l'altre cose più gravi alla corte del podestà. -reo di sangue

del sangue deva procedersi... alla descrizione di tutti li forestieri..

. foscolo, xii-628: lo assoggettarono alla sorveglianza e a'voleri d'una aristocrazia ereditaria

ed il sangue materno, l'abito alla metafisica. -di personificazioni.

leggi. -nobile sangue: gli appartenenti alla nobiltà. mandeville volgar. ii-20:

-per estens. modo di sentire legato alla classe sociale di appartenenza. bacchetti

. pallavicino, i-30: l'affetto alla carne e al sangue... in

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (12 risultati)

noi si pensa più ai figlioli che alla vita propria: si sente che è nostro

quello il quale sia del genere chiamato alla robba della quale si tratta, ma che

con valore aggett.): appartenente alla famiglia reale, imparentato con essa.

sole leggi di natura e badando unicamente alla conservazione de'beni della linea mascolina de'

d'un cane'o altro che venga alla bocca. o, detto 'sangue! '

! par che stiate facendo la barba alla vigna! » e mostrava il suolo sconvolto

vene. -aitultimo sangue: fino alla morte. tommaseo [s. v

secondo sangue: ponendo fine al duello alla prima o alla seconda ferita. badoer

ponendo fine al duello alla prima o alla seconda ferita. badoer, li-3-87:

-con valore aggett.: che s'interrompe alla prima o alla seconda ferita di uno

: che s'interrompe alla prima o alla seconda ferita di uno dei contendenti (

, ovvero se abbiano a combattere sino alla morte d'uno di essi.

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (8 risultati)

sangue, fé disegno / di levarla alla madre e di venirsene / di qua con

. baretti, ii-278: cotesto scrivere alla carlona già lo sapete che non m'

n. 4. -andare il sangue alla testa: essere congestionato il capo (

v.]: mi va il sangue alla testa. mi va tutto 11 sangue

testa. mi va tutto 11 sangue alla testa. -andare in collera,

ascolto simili cose, mi va il sangue alla testa; e divento feroce.

i vecchi si opponeano, diceasi che alla loro età non avevano più sangue nelle vene

[parve] non fosse per essere accettevole alla dea, se prima non si purgasse

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

delle gobbe produsse un gran colpo di sangue alla via del capo del cavaliere grotta.

del cavaliere grotta. -col sangue alla faccia: col viso congestionato, paonazzo

il lupaccioli, imbarazzato, col sangue alla faccia, a sua volta confermava: «

vanno dall'entrata di franco in loggia alla venuta di len col caffè mi parvero

fascisti fanno venire il sangue al naso alla popolazione ». -fatto di sangue

. -gridare al sanguel: incitare alla lotta. fenaruolo [in caro,

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

guastati il sangue e s'è venuti alla risoluzione di levarci il saluto, appena

una che nella francia e nelltnghilterra dissero alla mente mo strage.

padre e non ha sangue portato i contendenti alla violenza. verso quelli che hanno servito

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (14 risultati)

-salire, montare, venire il sangue alla testa, negli occhi, al viso

: non mi far salire il sangue alla testa. cicognani, vi-159: l'ingiustizia

sopruso le fanno ancora salire il sangue alla testa. brancati, 4-12: dio potrà

, 6-83: sentii il sangue montarmi alla testa. sciascia, 10-78: senza

: senza dire del sangue che gli veniva alla testa ogni volta che vedeva la vecchia

4-160: il sangue mi sale di nuovo alla testa e d'improvviso la vergogna mi

quella donna gli faceva salire il sangue alla testa. -sangue alla testa: sconvolgimento

salire il sangue alla testa. -sangue alla testa: sconvolgimento emotivo. svevo,

svevo, 6-21: ci voleva molto sangue alla testa per por tarmi a

con ordinare nel detto millesimo che, quasi alla sua presenza, fosse fatto morir sultan

.. tiepolo e dandolo, si misero alla testa de'due partiti, il primo

e vennero al sangue. -passare alla violenza fisica. guerrazzi, 3-171:

attorno mirabilmente la spada eclamò ghino: « alla prova! » « alla prova!

: « alla prova! » « alla prova! » e già venivano al sangue

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (7 risultati)

ragazza ha avuto il coraggio di passare davanti alla bottega della gnina vestita di sanguebue »

dai frutti di una pianta rampicante appartenente alla famiglia palme (calamus draco);

diffuse per il mesenterio, lo portano alla parte sanguifi- cante. sanguificaré,

canali e tutti gli strumenti appartenenti e alla nutrizione e alla sanguificazione e alla generazione

gli strumenti appartenenti e alla nutrizione e alla sanguificazione e alla generazione appariscono..

e alla nutrizione e alla sanguificazione e alla generazione appariscono... figurati nello stesso

è un'ocra rossa, molto somigliante alla sanguina, detta anche rubrica o matita

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (5 risultati)

de pisis, 3-53: aveva appeso alla parete con delle puntine... lo

è messo a letto, e siamo alla dodicesima sanguigna. 2. sanguisuga

del taglio in cui quel parassito si univa alla carne viva. s. ferrari,

dell'infiammazione sanguigna. -che serve alla circolazione del sangue; che porta

'l lido, / volgono il perno alla sanguigna rota. ariosto, 16-24:

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (3 risultati)

le siepi. tarchetti, 6-i-470: alla luce di una striscia sanguigna che appare

, x-24-9: riappoggiò mollemente la testa alla spalliera della poltrona sanguigna, sulla quale un

sanguigni fuochi infernali. moravia, xii-77: alla luce sanguigna di questa lampada, potei

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (5 risultati)

, e però più disposti dalla natura alla ferocità, ma d'intelletto meno sottile

, icastico, robusto, strettamente legato alla realtà concreta delle si tuazioni

e dei fragonard diventare scontrosa e sanguigna alla maniera montanara nei pannelli decorativi di certi

cavallo / fu posto e lasciat'ire alla bon'ora; / onde al me'ch'

vari; insaccato di tale pietanza, alla quale, in talune regioni, si

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (5 risultati)

, 9-30: già tutti son di sopr'alla muraglia / che la circonda in lungo

a vedere come la vita si stringesse alla morte, come la succosa verdura della

salvini, 41-109: abbandono il tutto alla vostra considerazione, quanto s'incrudisse allora

noi lo spettacolo del nostro amore sanguinante alla donna nostra unica. onufrio, 248:

linati, 19-m: l'autunno intorno alla villa è tutto colore. sanguina sul

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (6 risultati)

sanguinare in le spalle e poi menarlo alla stufa e farlo stare in la stufa

sanguinàrio, agg. che è incline alla violenza, tanto da non avere ritegno

follie ed all'avidità; dal vangelo alla superstizione sanguinaria. cantù, 429: un

non so che smania sanguinaria ed anela alla strage. ojetti, ii-529: a

(una religione); che induce alla violenza (il fato). cesarotti

soderini, iv-31: se fa schiuma grande alla bocca e gli enfia [alle pecore

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (3 risultati)

4. ant. che appartiene alla propria famiglia. leonardo, 2-137:

i marcatori co'lor ferri rozzi, alla bestia marcata intagliar col coltello l'orecchia e

, secondo i fisici, è conforme alla compression sanguinea, e però in

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (7 risultati)

di nero, una macchia nera rotonda alla base della caudale; dall'occhio alla caudale

rotonda alla base della caudale; dall'occhio alla caudale scorre una fascia gialla d'oro

cose da pazza. atti del processo alla monaca di monza, 458: era vestita

balza fuori sanguinolento, e con la spada alla gola costringe i cittadini a tremarlo principe

sei recise e sanguinolente teste, distese intorno alla soglia. carducci, iii-15-173: traeva

e forte, le braccia pelose anche alla piegatura, i labbri tumidi, le gengive

iniqua, sanguinolenta e crudele, che alla sua morte... la carne sua

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (5 risultati)

tu aconsenta al sanguinolento manigoldo, ma alla fortuna che non si può piegare.

, benché in aria di profondo rispetto alla sua santità. 12. esoso tanto

. 12. esoso tanto da portare alla rovina economica (una tassa, un'

chiarezza anche orrenda che si dichiara sanguinosamente alla luce... dalla parte di franco

-in formule analoghe al cosiddetto accusativo alla greca. ugurgieri, 33: narra

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (8 risultati)

iii-69: andò [il famiglio] alla stanza dove riccieri tornava, e tutta la

sacchetti, v-172: il leone, giugnendo alla fonte con la bocca sanguinosa come quelli

30 aprile di cui giulio parla avvenne alla valle de'lagi 15 miglia di là

. gozzano, 1-182: difficilmente giungevano alla frutta senza un alterco signorile, fatto

bacchelli, 2-317: da una finestra scoppiò alla fine una voce furibonda, scagliando una

9. ant. e letter. incline alla violenza e alla ferocia; sanguinario,

. e letter. incline alla violenza e alla ferocia; sanguinario, crudele.

e fraudolenti che sono) non arriveranno alla metà di quegli anni che si promettono

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (4 risultati)

ricevendo il leppo, lo porta sino alla sanguisuga, e questo la scaccia doncrè attaccata

ed a fornire profitti, si riduca alla situazione di quelle troppe imprese le quali

applicazione di sei mignatte, da applicarsi alla parte destra del petto, sul punto

o dodici altri fakiri che appartenevano però alla classe dei saniassi, pessimi individui più

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (3 risultati)

e'o; 'tavoletta', con allusione alla forma tabulare, attraverso il fi. sanidine

rendere gli impianti industriali igienicamente idonei alla produzione di alimenti. -anche: trattamento

saniosi. -che ha consistenza simile alla sanie (l'acqua di spremitura dell'

vol. XVII Senza intestazione (13 risultati)

gli si gonfiò d'un'aspirazione confusa alla forza fisica, alla sanità possente, a

un'aspirazione confusa alla forza fisica, alla sanità possente, a una vita di gioia

, più o meno nuovi, diretti alla sanità dei matrimoni, alla sterilizzazione degli

, diretti alla sanità dei matrimoni, alla sterilizzazione degli individui inadatti. -condizione

. -l'essere salubre e giovevole alla salute (per indicare in partic.

sotterra, faremo elezione del luogo propporzionato alla sanità così naturale come accidentale. linati

produzione di sostanze terapeutiche e diagnostiche e alla promozione di convegni e dibattiti.

della sanità con il compito di provvedere alla tutela della salute pubblica. -dir

collegiale preposto, a livello locale, alla tutela della salute pubblica. -magistrato della

: nell'età intermedia, funzionario preposto alla tutela della salute pubblica. -provveditore alla

alla tutela della salute pubblica. -provveditore alla sanità: v. provveditore, n

n. 4. - savio deputato alla sanità o sopra la sanità: v

sanità: v. tribunale. -ufficiale alla, della, di sanità: v.

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (16 risultati)

spetta altresì di badare in questa parte alla sanità e pulitezza, castigando, a

di sanità. 6. brindisi alla salute di qualcuno (ed è prestito

, non gli avesse salvati. -bere alla, la, in sanità di qualcuno:

uso del paese ubriacandosi, altri bevendo alla sanità del re di spagna. brusoni

. negri, 1-125: quando bevono alla sanità dei re e potentati, si levano

si levano tutti in piedi col cappello alla mano. redi, 16-i-12: io bevo

evacuano e purgano. -con riferimento alla santità della madonna. de iennaro,

una proporzione di vita del tutto conforme alla raggione. parini, 657: nel genere

confini di navarra per restituire all'obbedienza e alla primiera sanità i popoli del béame,

- sta benissimo. -dare opera alla sanità: svolgere la professione di medico

272: dicono questi, che dànno opera alla sanità, che sono mal sani [

3 chiudeva i battenti per dar tempo alla squadra sanitaria di disinfettare i locali. fenoglio

, iv-431: 'sanitario': che si riferisce alla salute; quindi detto di 'medico (

che negli edifici di abitazione sono destinati alla pulizia personale e ah'allontanamento delle deiezioni

spasso un disgraziato degradato da una ferita alla spina dorsale alla condizione di uomo- tacchino

degradato da una ferita alla spina dorsale alla condizione di uomo- tacchino. pratolini,

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (6 risultati)

sanitivo, agg. ant. giovevole alla salute, curativo. redi, 16-vtii-401

san martino ci faceva dar le spalle alla campagna. montale, 15-240: il

san martino': si diede questo nome alla moneta d'oro della repubblica di lucca.

. rinaldo degli albizzi, i-16: alla parte che ci scrivi della lana,

uali per lor boria ne portan il cordone alla berretta dal dì elle teste.

tic. alle forme di organizzazione politica e alla lin gua, costituente il

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (1 risultato)

intendimento andavano divisando la maniera di sottrarsi alla tempesta che veniva loro da questa parte

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (6 risultati)

guardato. facciamo appello di questo giudizio alla sana critica, ma in prima riassumiamone

di popoli e di commercio, volesse opporre alla proposta coltivazione dell'agro romano il riguardo

, iv-365: in giorno così lieto ed alla pubblica gioia consacrato, io rammentar

10-8 (1-iv-902): da'luogo alla ragione, raffrena il concupiscibile appetito,

sana. viani, 19-131: di fronte alla mia casa ci abitava una donna a

agnello sano sano, una sera, alla stelletta, lui, in meno di mezz'

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (14 risultati)

vico, 45-i-1027: massime tutte conformi alla sana dottrina che si custodisce dalla chiesa

ciò che non è conforme al vero e alla sana ietà, purché sempre s'abbia

, purché sempre s'abbia la divota sommissione alla hiesa santa e a'suoi superiori.

fu il primo che ridusse l'alcorano alla sua sana lezzione. monti, vi-52:

soverchio ardimento. 9. giovevole alla salute, salutare (con partic. riferimento

, salutare (con partic. riferimento alla purezza dell'aria, alla salubrità di

. riferimento alla purezza dell'aria, alla salubrità di un luogo o del clima

di un luogo o del clima, alla buona qualità del cibo, alla morigeratezza

, alla buona qualità del cibo, alla morigeratezza delle abitudini). giamboni,

cibo sano per lo corpo e saporito alla bocca. chiaro davanzati, xxv-25: ahi

graf 5-804: -dal sogno / alla veglia non era... divario.

da slachemen,... facendo, alla portata del cannone, attorno di peter

e date la colpa al desiderio e alla speranza, che, scacciato da me

ai senatori o agli ufficiali di intervenire alla seduta del consiglio o di presentarsi davanti

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (5 risultati)

un romeo, un pellegrino cioè diretto alla santa roma, col bordone, la

signore. / ci s'appaga di poco alla mia mensa. / -e pretende di

il professore? ascoli, 41: quanto alla prima maniera, che si risolve nell'

o si riferisce a tale lingua o alla produzione letteraria in tale lingua. berchet

colore rosso o rosso-giallastro, particolarmente adatta alla coltivazione di alcune varietà di vite.

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (7 risultati)

fascista, a coloro che parteciparono alla riunione tenuta da b. mussolini a

ispira al suo pensiero filosofico-politico o alla sua dottrina religiosa. cantù,

36-38: è a questa mèta, cioè alla violazione ella libertà di ciascuno in nome

con la folla dei sansimonisti, vestito alla stessa foggia di loro, d'una tunica

risiedeva nei capelli che non tagliava per voto alla divinità (cfr. lunardo del guallacca

leonina del tintoretto) un colorismo brillante alla savoldo. sansoviniano, agg. sansovinésco

fu già nella chiesa di santa eufemia alla giudecca. a. calza [« l'

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (6 risultati)

le diedero anticamente questo nome per divozione alla loro santa protettrice. questo ricetto è fatto

[il contrammiraglio] fece dar fuoco alla santabarbara e saltò in aria coll'equipaggio

quadruple, scendere per tubi blindati fino alla santabarbara. volponi, 3-122: cugini

santacrucènse, agg. geol. relativo alla formazione geologica continentale del neogene, costituita

si tiene per divozione da alcuni appesa alla corona o si mette addosso a'bambini tra

. 2. che si riferisce alla credenza di s. ambrogio (associazione

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (5 risultati)

sentimento religioso; con il rispetto dovuto alla divinità, secondo i princìpi della religione;

determinata e dato fine e silenzio santamente alla detta questione, cioè che la gloria de'

-in grazia di dio (con riferimento alla conclusione dell'esistenza terrena).

i tratti esteriori che tradizionalmente si associano alla santità. faldella, ii-2-349: come

santè (o, più raramente, alla santè): minestra leggera e di facile

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (4 risultati)

ant. e region. persona preposta alla custodia e all'amministrazione di un luogo

. cavalca, 19-59: appresso alla... città d'ancona era una

la nave! -ant. consacrare alla divinità persone, animali o cose.

santificano studiosamente l'aspetto? come badano alla compostezza del cappuccio e della manica?

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (10 risultati)

messa, ho assistito con molto fervore alla benedizione. -festeggiare un avvenimento.

allorché ordinò che i beni offerti dai fedeli alla chiesa non potessero impiegarsi fuorché in usi

chiesa non potessero impiegarsi fuorché in usi relativi alla stessa. romagnosi, 19-10: dopo

la religione, come l'avevano insegnata alla nostra poveretta, e come essa l'aveva

cristo, 83: molti si convertirono alla fede di cristo e ricevettero il battesimo e

ubbidisce santifica: espressione scherzosa di condiscendenza alla volontà altrui. aretino, vi-233:

(ant. sanctificató). assurto alla condizione spirituale di santo, puro di

, riscattato dal peccato originale e ammesso alla grazia. garzo, 18:

santi, cioè del transito de'giusti alla celeste beatitudine del corpo santificato e fatto

, morire, rinunziare alle gioie e alla maestà del supremo comando,..

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (6 risultati)

ed amare gesù cristo era mezzo principalissimo alla santificazione delle anime. mamiani, 4-265

in oriente) che consisteva nell'accostare alla fronte e agli occhi le specie eucaristiche,

il suo altare; egli ha maledetto alla sua santificazione. ibidem, viii-205:

più di qualunque altra operazione puramente servile alla santificazione dei dì festivi. cesari, 1-2-86

altra volta lo riprese dell'andare alla taverna. fallamonica, 302: maligna

acqua recitata dal cardinale federigo in conspetto alla turba acclamante dei fedeli. -vita

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (6 risultati)

gesù, il cuor di maria, comprati alla fiera o avuti in dono dalle monache

salsicciotto. del bene, 1-32: alla bontà di cui [della carbonata] molto

potrebbero dire non essere costoro i più adatti alla vita familiare. = dal nome

ostia consacrata, in partic. esposta alla venerazione dei fedeli (e il termine

ignuno, per non volere quello peso alla sua conscienzia. savonarola, 7-ii- 33

ed ossa. -in svariate formule riferite alla madonna, secondo i modi tipici dei

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (8 risultati)

sacro e venerabile di un fatto attinente alla sfera della divinità. delfico, ii-131

e nell'uso attuale per lo più riservato alla persona del papa (generalmente in espressioni

da parte di cristo crocifisso che piaccia alla santità vostra di spacciarvi tosto. anonimo

1-21: quanno questo elietto fu denanti alla santitate de papa benedetto, disse.

. ariosto, 43-82: in questo tempo alla mia patria accade / mandare uno oratore

padre santo, / che resti appresso alla sua santitade / per alcun tempo, e

fra girolamo savonarola, 48: obedire alla sanctità del papa non è se non dinità

avere l'altissimo onore d'inginocchiarsi davanti alla santità del pontefice. silone, 8-128: