Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

più diligenza, ci stanno dietro fino alla fine, non pren- don mai requie

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

e continuerà a roderla., fino alla consumazione! d'annunzio, 1-79:

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (7 risultati)

facciate del cortile, così detto perché fatto alla foggia di quelli di rodi.

libro di fattucchieria. 4. alla rodiana: secondo uno stile architettonico che

: da quella parte si farà uno portico alla rodiana, a ciò le fenestre dii

a rodi, con partic. riferimento alla storia e alla cultura antica. 3

con partic. riferimento alla storia e alla cultura antica. 3. retor.

il dì seguente quelli da esti tornarono alla repubblica. il che i rodigiani seguendo,

li quali acciò che più lungamente durino alla pena, prolungano la disavventurata vita con

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (4 risultati)

bernardo volgar., 3-48: chi toma alla sua conscienzia, se non ha ancora

di rodi (con partic. riferimento alla produzione ceramica, coroplastica e scultoria sia

pistata in forma di cataplasma si applica alla fronte nelle cefalalgie croniche. 0. largioni

sfogava il rodio segreto in furiose carezze alla sua piccola, cara, fedele mimi

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (4 risultati)

riposata pace e tale stato si faceva alla mia età, ma la roditrice invidia

roditore d'ossari? -che porta alla rovina un ordinamento sociale. faldella,

cui si abbandonano. -che porta alla fine o distrugge ogni cosa (il

deriv. dal gr. posftw 'sono simile alla rosa', denom. da pósov

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (6 risultati)

fa produrne certi [alberi] contro alla lor natura, la quale creo l'alloro

, la quale creo l'alloro inimico alla strabocchevol freddura: con tutto ciò nell'olimpo

rodomontate del re abbas, per dirle alla francese. loredano, 5-34: « non

seben dannato) ardisci di sfiondar contro alla giustizia e di far le rodomontade sotto

di chi... s'accoda alla prima fanfara che passa. -in

, sistema montuoso della penisola balcanica appartenente alla regione storica della tracia. -per

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (5 risultati)

un quarto pigmento detto rodoposina, che serve alla ciate; cascame della lavorazione del

rodotannico: nievo, 3-108: alla fine al bamboccio vestito e imbotto- nato

tre dron ferrugineum. comi piegato alla sgherra che gli copriva appena un terzo

forfora. ricettario romanesco, 163: alla rofola delle cregatore. carotenoidi

chim. carotenoide composto impero dànno alla paga dei soldati. da cristalli

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (6 risultati)

la volontà della o delle parti interessate alla confezione di un testamento, alla stipulazione

interessate alla confezione di un testamento, alla stipulazione di un contratto, alla assunzione

, alla stipulazione di un contratto, alla assunzione d'una deliberazione da parte di un

quale, conosciuto il tratto, dinanzi alla signoria arditamente si appresentò e, chiamato

che mai, risoluta di farsi chiavare alla barba sua xii volte, e di

pronunciate all'estero e altri rapporti relativi alla amministrazione della giustizia in materia penale con

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (6 risultati)

l'ascensione; ora, in seguito alla revisione dell'anno liturgico voluta dal concilio

chiuse gli occhi, alzò il viso alla pioggia e a bassa voce disse come a

uno di loro o più la rogazione facciano alla plebe, per la quale a noi

una bonaccia improvvisa. -con riferimento alla città di dite, nella 'commedia',

a dante, / per gli odi miei alla città sua roggia. -per estens

, v-2-405: che vorrei offrire stasera alla donna della mirabella? un mazzo di

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (4 risultati)

implicita, che... si riduca alla forma d'un istro- mento pubblico per

dermatite allergica che colpisce gli operai addetti alla nichelatura galvanica e che si manifesta con

, 404: giova [il panace] alla rogna della vescica bevuto con vino,

sofferenza spirituale (con partic. riferimento alla pena amorosa). g. visconti

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (10 risultati)

io noi vò fare. / io stava alla battaglia con orlando: / tu te

, sf. taglio di carne corrispondente alla regione renale dell'animale; lombata (

. 3. locuz. -servire qualcuno alla, nella, sulla, in mezzo

, nella, sulla, in mezzo alla rognonata: soddisfarne completamente i desideri o

fare a me, ca te servo alla rognonata. -con uso antifrastico:

ci ha subito serviti entrambi in mezzo alla rognonata. = deriv. da

. vialardi, 1-156: 'rognoni di bue alla bor ghese': nettate tre

cibi semplici prescritti dai medici, ma gamberi alla panna e rognoni alla fiamma.

ma gamberi alla panna e rognoni alla fiamma. calvino, 6-116: ora [

in senso generico di una dermatosi simile alla rogna. - anche sostanti fra

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (10 risultati)

1-146: la decoctione delle viole vale alla scabie lavando el loco rognoso. -causato

da far nausea. bartolini, 20-94: alla fine rimenando, / dico: «

torrente. barilli, ii-476: in fondo alla strada principale viene il villaggio indigeno:

bruciato e arido. monelli, 2-244: alla nostra sinistra la landa fino a dondolanti

, 8-i-103: sarà di più gloria alla chiesa di perder due regni che di conservar

stravasi lieto di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e difficili

roghi occupato, con grandissimo affanno infino alla sommità del picciolo monticello salì. glossario

e della tomba. -con riferimento alla pira sulla quale arde la mitica fenice

ariosto, sat., 6-235: alla morte del padre e de li dui /

ha ratte l'ale, / e siccome alla culla / poco il rogo è lontano

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (4 risultati)

tue finzioni. -con riferimento alla pubblica distruzione di libri e di scritti

, e per qual causa innanzi / alla guerra tebana e d'ilio al rogo /

/ s'avviano al lor giudizio, indi alla pena. /... 7

bambino] infilava il sentiero che scendeva alla spiaggia. rollante2, v.

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (9 risultati)

], 28: 'rollato d'agnello alla ragusana':... disossate la coscia

a cui spettava recarlo alle comunità appartenenti alla fraternità con il duplice scopo di comunicare la

: 'giugà a la toletta': fare alla rollina. specie di giuoco notissimo e introdotto

giughè a la rolett': fare o giuocare alla rollina. bresciani, 6-xi-14: nelle

. v. rollè, rollò]: alla fine dell'ottocento si chiamava rolò una

. -al figur., con riferimento alla città celeste. dante, furg.

dei mari: venezia (con riferimento alla sua potenza marittima). tommaseo [

iano. faldella, i-1-93: alla svizzera il ruggeri consacrò nel 1871 un

il carattere saggio e imperturbabile dovuto alla lunga esperienza storica. fanzini, iv-592

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

zerbini, e in un recinto / apprestato alla danza, ognun fa mostra, /

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (8 risultati)

delicati e piacevoli luoghi, i quali oltre alla naturale consuetudine allettano qualche volta a lasciare

. cecchi, 3-105: quando si scende alla laguna [di xo- chimilco],

galli] vi sono che, prese alla foresta, s'addomesticano, e sono quelle

, agg. letter. che anela alla vita agreste. bacchetti, 2-xxi-282:

giornata, invitato da compagni, andassimo alla villa per alquanto rusticaré e cacciare.

arte mia volentieri, ché in questa alla fine v'è più da rusticarci che altro

. bontempi, 1-1-80: per rimediare alla rustichezza e asprezza de'costumi degli arcadi

inglese non sia perdonabile? quanto poi alla inospitalità, ella risguarda 1 signori piuttosto

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (8 risultati)

volgar., ii-309: cesare intorno alla cura del suo corno fu diligente e sollecito

indiscreta rusticità di coloro che, negando alla prelatura qualunque ristoro, anzi qualsisia respiro

dispiacevole all'udito di quel che sia alla vita la incompostezza e rusticità della figura

rusticità venga a nuocere al costume e alla causa. p. verri, 2-62:

pigrizia, diminuirlo infine per crescere impero alla legge. 3. l'

che istà per le case, onde alla msticità e salvatichezza dell'altra basta che

e salvatichezza dell'altra basta che stia alla campagna. 8. ling. primitività

non dava fastidio a nessuno, nemmeno alla pronta irascibilità delle magne, e.

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (10 risultati)

che chiama le donne languide e simili alla mano sinistra, fosse forte come sono

uomo simile nei conventi, né in ordine alla modestia né in ordine alla scienza né

in ordine alla modestia né in ordine alla scienza né in ordine alla maniera di

né in ordine alla scienza né in ordine alla maniera di pensare. lo trovai seduto

sotto di lei una coppia saltava alla maniera rustica, git- apostoli e

8-89: or che fu offerta alla padrona; e fu imbandita con rustica puli

imbandito sull'aia una mensa rustica intorno alla quale prese posto la comitiva degli invitati

vagabunde menti, disceso -povero, alla buona (un'imbandigione). nasce e

: pamela rustica poteva formare un ostacolo alla purezza del vostro sangue. pamela,

avesse abito nero, / rustico dimostrassi alla creanza. f. casini, ii-472:

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (6 risultati)

all'aperto, tra i fiori, dinnanzi alla villa. / non villa. ma

una parola, un sontuosi riescono alla vista vaghissime. gio, una

(221): diede un'occhiata anche alla facciata del duomo, rustica allora in

pergliese è forte, povero, atto alla guerra e conversevole; il sona

schivano della nave cominciò a porre amore alla donna di folle amore, e dicevale

morigerati, considerandola come cosa pre- giudiciale alla loro rustica licenza, in vemn modo l'

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (12 risultati)

voglian cantare per vezzo e per diletto alla palese, allorché ristrette sono o tra

! 10. forte, resistente alla fatica (una persona). macinghi

se gli assidui studi e le lettere alla pietà religiosa possan far danno, e sia

crudezza, rendessero tollerabile il suo dire alla presenza delle signore. 12. semplice

musica, una canzone); che è alla portata di persone rozze, incolte (

aver loro delle nobili giovani di roma alla loro volontà e fecelo e per questo

e grandi -anche nella locuz. alla rustica. che nei campanili e

re fare sette archi trionfali alla rustica. l. pascoli, 1-281:

nostra agricoltura i concimi liquidi convengono soprattutto alla coltivazione del granturco, il quale,

, e non più, di bozze alla rustica. targioni tozzetti, 12-4-263: appresso

muraglia, fatta a secco o sia alla rustica, di grosse pietre quadrate. milizia

si adomano i muri che si dicono alla rustica. d'annunzio, iv-1-460:

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (13 risultati)

da cicerone, la rustica è sopravvissuta alla colta. carducci, iii-14-220: egli

quanto riscontrano li suddetti signori svizzeri riguardo alla chiesta esca- vazione della denominata pietra rustica

. 27. tipogr. legare alla rustica, in rustico: rilegare un

il furore degli inumani ladroni, legato alla rustica e senza fregi. redi,

'ditirambo'e che quanto prima gli leghi alla rustica in cartapecora. f. argelati

meno figura; rimangono, così, alla buona, alla rustica, senza tante dorature

rimangono, così, alla buona, alla rustica, senza tante dorature; ma si

non vorrei incontrare un ambiente troppo superiore alla mia rusticità. pavese, n-i-548: il

, vti-532: spuntano... alla giornata cotanti metaplasmi e si vedono tali

locali adibiti a tale uso sono accorpati alla casa di civile abitazione oppure occupano un

la riverenza e due continenze, una alla sinistra e l'altra alla destra

continenze, una alla sinistra e l'altra alla destra: poi senza lasciar detta

due continenze con otto riprese, quattro alla sinistra e quattro

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (17 risultati)

alla destra; poi faranno due passi frangati indietro

rustica: grossolanamente, senza rifiniture; alla buona. ghirardi, 106: voglio

a quella casa che tu vedi dipinta alla rustica dove abita una certa doralice giardiniera

un piattel succinto di grossolana creta, alla rustica verniciata, entrovi quattro pera verdicanti

1-75: sulla carta si tireranno così alla rustica due linee da un punto per memoria

mandato sopra una montagna onde fosse allevato alla rustica da una famiglia di cui poteva

case si può dir che siano piuttosto alla rustica che alla civile. d. bartoli

dir che siano piuttosto alla rustica che alla civile. d. bartoli, 1-1-63:

1-1-63: hanno chiese, ma tanto alla rustica che sembrano capannacce da mandra:

. tombari, 4-50: una sediaccia alla rustica -viene un dottore un cristiano

condusse fino a tramutarsi in personaggio tutto alla rustica, per fuggir sé e la sua

, gli altri con suoni e canti alla rustica, coronavano di mille lodi..

famiglia rutacee, diffuse dai paesi mediterranei alla siberia orientale: è suddiviso in circa

. bartolini, 18-37: intorno intorno alla ringhiera di ferro sopra una grande scarpata

roma. -grappa, grappino alla, con la ruta: acquavite aromatizzata

: molto simile, anche negli usi, alla ruta domestica. 2.

. le foglie intagliate e bianco-verdi simili alla ruta ed un odore fetido peggiore della

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (8 risultati)

dicotomico, foglie sessili sfrangiate alla base, fiori bianchi e semi rossastri

genere tipo, che conferisce il nome alla famiglia, è la ruta, ma

ascelle delle foglie, o pure vengono alla sommità del fusto o de'rami.

). rutàceo, agg. simile alla ruta, che ha caratteristiche analoghe a

; nel 52 a. c. partecipò alla rivolta di ver- cingetorige.

occidentale; che appartiene all'etnia, alla nazionalità della rutenia; piccolo russo, russo

loro santo. 3. appartenente alla chiesa di rutenia (detta anche chiesa

, di rito bizantino- slavo ma assimilata alla chiesa cattolica romana dal 1596; uniato

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (3 risultati)

solo una corona, / che posta alla tua chioma rutilante / ti porterà dove el

). tanaglia, 3-353: drento alla cassa [delle api] sentirai romore

dense dell'aurora. -con riferimento alla luce paradisiaca. ottimo, iii-342:

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (2 risultati)

accese, girandole di bestemmie rutilarono intorno alla celeste effige, i padri levavano alte

cura delle febbri [tramater]: provano alla forcella una fastidosa gonfiaggine e ruttano sovente

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (2 risultati)

tirreno, e ruttava sommessamente, sfuggito alla piastra oleosa del porto di genova.

una volta ch'io mi ricordo, alla presenza mia, un certo bergamasco in

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (12 risultati)

a quel suo cavalluccio di legno che alla vita apparteneva per la sua forma ruvidamente

ruvidatóre, sm. chi attende alla conduzione della macchina sabbiatrice che applica lo

.. una gran facilita di appiccicarsi alla gente. silone, 5-13: suo fratello

peradore nel sentenziare la figliuola ed erasto alla morte, chi lodava il senno e

se la bassezza dello stile mal corrisponde alla sublimità di amendue i soggetti, sarà

credo che certe ruvidezze possano riuscire indigeste alla censura politico- cattolico-francescolitico-domemcana. 6.

deu't sull'ultimo che scema la fatica alla pronunzia. salvini, 39-iii-144: tutti

., cosa che conviene sommamente alla ruvidezza e squallore di quel luogo.

più della loro compagnia perché non abituato alla ruvidezza del bisogno. baldini, i-19

avevan preso i panni grigioverdi de'fantaccini alla prima ruvidezza di guerra. 9

, 2-i-305: veniva necessario il ricorrere alla violenza, e questo estremo partito gli dispiaceva

, che il rappresentano tutto solo, alla campagna aperta, in corta e ruvida

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (5 risultati)

6-62: le compagne t'hanno attesa alla porta dell'ospedale, / reggendo nelle

dispiacevole all'udito di quel che sia alla vista la incompostezza e rusticità della figura

spinosa, nella quale tirascibile risiede, alla sovranità del senno e della ragione.

ciò si deve, tra l'altro, alla forte scossa di quel giudizio ruvido e

», continuò il marchese, dando alla sua voce una modulazione meno risoluta: «

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (6 risultati)

cardarelli, 969: è un cristianesimo riportato alla sua ruvida primitività ebraica, un cristianesimo

vita ruvida concreta / del buon mercante inteso alla moneta. -aspro, doloroso

il tritello: ciocché pare potersi attribuire alla tenuità e sottigliezza della pellicula che cuopre

, la quale, non potendo resistere alla forza delle macine, resta per la massima

., risoluto volteggiò poggiando alla cresta colle mani, col ventre e secondo

ruzzaióne com'era, saltava abbaiando addosso alla gente che riscontrava. = deriv

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (8 risultati)

celesti. pasolini, 1-188: arrivati alla curva del fiume, mentre i cani ruzzavano

più ore, ruzzando ancora ualche volta alla scapestrata con quelli che gli davano '

messer lo monaco troppo con la donna alla scapestrata e ella con lui, parve

toscani, 128: i ragazzi sogliono ruzzare alla libera e far casa del diavolo,

iniziativa glie lo aveva audacemente insufflato, alla maga: forse, anzi di certo,

, le ruzziche », scappò detto alla ines, « poi ce l'aveva »

i-165: non badano all'incomodo, alla spesa / l'avaro, il tìrchio,

sornione; / al teatro pensan quanto alla chiesa / donne passate e antiche verginone

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (11 risultati)

12-79: io sono una ruzzola in mano alla fa sempre agli occhi.

, in partic. di bambini -fare alla ruzzola di qualcuno: schernirlo, che

, / mai alle capannelle, / alla ruzzola, alla palla, / a biccicallacalla

alle capannelle, / alla ruzzola, alla palla, / a biccicallacalla.

4. locuz. -essere come una ruzzola alla china: non avere più limite.

ferman più: è come una ruzzola alla china. allegri, 259:

ed insieme insieme facesse, come dir, alla ruzzola anche di quei fiorentini che non

al braccio e col quale, avvolto intorno alla ruzzola, e'la tira, che

passo malandrò da ubbriaco ruzzolò quasi addosso alla padrona e pagò. jovine, 2-196:

così, per permetterne lo scorrimento. alla rinfusa, di roccia in roccia, finché

si stacca e subito si sofferma fischiettando alla campagna, finché, con grandi strattoni

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (8 risultati)

; e spesso o precipizio, / o alla ruina ruzzolanla spesa pel serbatoio delle anitre

per la difficile china; dai alla questura niente, e niente al caffè della

disse ventiquattro ai trenta m'arrampicai alla meglio per le ruzzolando le

bruscamente da una condizione eccefermazione. zionale alla normalità o da un'illusione alla realtà.

zionale alla normalità o da un'illusione alla realtà. lvii-139: se è gioselli ch'

scala di legno che metteva assai ripida alla soffitta. capuana, 4-149: nino

che invece di camminare ruzzoli e che alla fine della ruzzolata si asciughi il sudore.

che s'era drizzato in fretta sul suo alla meglio, il brasiliano metteva il nome del

vol. XVII Pag.288 - Da RUZZOLONE a RYTON (1 risultato)

svolgendosi automatica- mente col lancio, imprime alla caciotta maggiore velocità e una traiettoria più

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (4 risultati)

e la t, e che corrisponde alla s dell'alfabeto latino e al < 7

, ponergli da tre chiodetti picciolini inchiodati alla testiera nel porta morso della briglia,

, nella cronologia geologica, si riferisce alla seconda grande glaciazione dell'europa settentrionale.

annidano ne'capegli ma produce del bruciore alla cute. lessona, 1282: 'sabadilla'

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (1 risultato)

campo a colle di val d'elsa alla badia a spugnole; e vegnendo la novella

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (10 risultati)

di partire immediatamente con i suoi giovani alla volta di lagàmara, per essere tutti

cavalieri danzanti, s'erano spogliati infino alla camicia. -sabato inglese: il

se egli avesse assistito per la prima volta alla celebrazione d'un rito druidico nelle vergini

nelle vergini foreste della gal- lia o alla consumazione di qualche sabbato sotto il vecchio

plur. m. -ci). favorevole alla politica sostenuta dalla monarchia sabauda (e

-i). favorevole alle idee e alla prassi politica della monarchia sabauda (e

vista storico, politico e delle tradizioni alla dinastia dei savoia, sotto la cui

. 2. che appartiene alla dinastia dei savoia, che la costituisce

costumi austeri e tenaci, tradizionalmente attribuiti alla popolazione piemontese. ojetti, ii-391:

devozione allo stato laico nutrita di ossequio alla religione e di diffidenza verso i preti,

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (5 risultati)

sabba1, sm. nelle credenze relative alla stregoneria, convegno notturno di streghe e

a una setta postriformata che si opponeva alla santificazione del sabato. pacichelli, 1-408

l'anima sabbatica. fenoglio, 5-i-688: alla fattoria la padrona aveva preparato una cena

monte quale è solo in egitto sopra alla città di mentì i conchi marini e

di strisce marezzate di neve che portano alla sonnolenza. -biondo spento.

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (3 risultati)

(femm. -tricé). addetto alla sabbiatrice. 2. cavatore di

tre sabbiatori / sono scesi con l'acqua alla cintola e scavano il fondo. idem

sabbionara, con buon vento ci inviammo alla volta dell'isola. = deriv.

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (4 risultati)

assai fertile, assai felice, e alla fine si accorgerà di aver arato follemente il

nell'industria cappelliera per conferire la forma alla falda del cappello mediante pressione sotto sacchi

secondo le ultime dottrine dall'asia trasmesse alla grecia mediante esiodo ed omero. balbo

litorale. una volta se ne trovò alla spiaggia in tanto numero che formava uno

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (9 risultati)

riferisce alle antiche popolazioni dei sabelli, alla regione da loro abitata, - ai

popoli. -anche con riferimento scherz. alla retorica fascista che esaltava gli italiani in

dell'eterna gente sabellica. -con riferimento alla difficoltà di articolazione di alcuni suoni propria

voi sabei co'vostri incensi, cedete alla fragranzia che si sentiva per la giudea

a umberto saba (1883-1957), alla sua opera, alla sua poesia o

(1883-1957), alla sua opera, alla sua poesia o alla sua poetica.

sua opera, alla sua poesia o alla sua poetica. pasolini, 9-404

poco de songia de porco e fanne unguento alla scabie impiagata overo piena de sanie.

sacri voti. -che si riferisce alla regione storica della sabina o all'attuale

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (1 risultato)

, scorte, apparecchi o strumenti destinati alla produzione agricola o industriale, è punito

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (5 risultati)

, agg. med. che si riferisce alla saburra, patinoso. -in partic.

naturale di simili catenuzze s'adatti sempre alla curvatura di linee paraboliche, lo deducerà egli

postema, che fa sacca e, scoppiando alla fine, verserà tutto il fetido marciume

parte di dietro della fornace, opposta alla parete. 8. figur.

, iii-112: andò per forzosissima convenienza alla tavola del governatore, ma l'andarci era

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (9 risultati)

, 4-208: se io volessi dire alla sanese e per traslato che non stimo un

ne intendeva, toccato appena il polso alla europa, andava persuaso che il male era

galletta muffita. calvino, 1-115: appeso alla schienà aveva una latta vuota, un

che è proprio, che si riferisce alla produzioneposti che fanno tanto l'acido saccarico colle

quanto industriale dello zucchero o anche alla coltiva 10 zucchero di canna

la maggior parte inermi e più atti alla fuga che alla battaglia, con.

parte inermi e più atti alla fuga che alla battaglia, con... maschio

zucchero, con una composizione forse simile alla delfinidina. = deriv. da

che è proprio, che si riferisce alla saccarimetria. saccarìmetro (meno comune

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (1 risultato)

. bot. famiglia di funghi ascomiceti alla quale appartengono i lieviti sporigeni o fermenti

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (5 risultati)

francia. tommaseo, 11-200: se alla mediocrità saccente è lecito ragliare, perché

saccente è lecito ragliare, perché non alla giudicante abbaiare? settembrini [luciano],

volendo far del saccente, voltomile [alla donna] dissi: « ditemi un poco

per avere studiato alcuni anni fuori, tornatosene alla sua patria, ch'era una riletta

creta a disputare il palmizio della gloria alla mia scarsa abilità. leopardi, iii-112:

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (6 risultati)

palinsesti. nieri, 357: largo alla professora! la saputina, la saccentona

minuzie non gran cosa rilieva a'concetti o alla lingua questo o quel che si pigli

dimenticando le grazie di teocrito, applaude alla saccenteria di nicandro ed alle mostruosità d'

], 133: il contrario operando alla natura di cristo, ci dànno continuamente affanni

, lasciava che, andando il tutto alla peggio per trovarsi le piazze senza presìdi

... scorse l'italia saccheggiandola fino alla sede dell'imperio. leoni, 211

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (4 risultati)

e nimico de'viniziani, era venuto alla mattina per saccheggiare i marcheschi che s'imbarcavano

, corsero le affamate, anzi ingorde milizie alla ripa del fiume, e furiosamente tutte

andare a tartufi, / entran dentro alla vigna e saccheggiano le uve.

a nulla volsero le querele che fecero alla convenzione i saccheggiati mercatanti. massaia,

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (6 risultati)

. chiunque, allo scopo di attentare alla sicurezza dello stato, commette un fatto diretto

eseguir, o le mie squadre / spedirò alla tua casa a far saccheggio. bacchelli

entro un saccherello di biada; quello appoggiato alla stanga, con un litro di vino

stendela in sull'erba innanzi a giuseppe e alla madre. bonavia, 103: maestro

pigliare qualche cosa della mensa e porre alla sacchetta per portare a casa. calzabigi,

. calzabigi, 146: di dietro alla carrozza è un valligione, / un baule

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (11 risultati)

femm. -a). operaio addetto alla confezione dei sacchetti. dizionario delle professioni

ma avevano ancora il sacchetto di biada alla bocca. -sacco di piccole dimensioni

e scaldato nella padella overo pignata vale alla reuma freda. -garza di protezione

ogni quindici giorni, porta de'bravi scudi alla cassa di risparmio;...

79: pei sacchetti bisogna che vi dirigiate alla commissione delle barricate, palazzo farnese.

, i-56: ha l'occhio sbarrato alla feritoia, il fucile è ben appoggiato tra

peso il lancio della corda stessa, alla cui estremità opposta è legato un cavo più

tela di forma lenticolare, fornito di sagola alla cui estremità vi dà volta una cima

sacchetti o dir vogliamo otricelli membranosi stesi alla lunga del corpo. rovani, i-19

insegnamenti morali e dei riferimenti scritturali utili alla predicazione religiosa. dominici, 4-120:

un pòco di tempo... scrivo alla vostra accesa carità, dilecte in cristo

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (5 risultati)

, di metterlo loro ad armacollo e mandargli alla scuola. nievo, 835: guardai

: guardai nella cantera del buffetto vicino alla lettiera, e ci vidi, fra molti

: lavoravano, poverine, dalla mattina alla sera, la maggiore a bottega, la

addietro delle reti, ed a centinaia alla volta gittandosi genuflessi d'ambi li lati

sacco di cenci, sciagurata? » disse alla vecchia, con un cipiglio iracondo.

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (4 risultati)

ponemmo a tavola. -con riferimento alla pena riservata ai parricidi nell'antica roma

verso l'estremità di una delle pareti alla quale viene legato. -parte di

, 7-479: 1 loro uomini erano alla processione, colla testa nel sacco.

primo filtraggio, * al sacco'. alla fine di gennaio, lo trasporto qui.

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (8 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-669: alla mia casa il sacco / mal si

i talenti del pergolesi domenico taradella morto alla età di 22 anni per rammarico preso

, che racchiudono organi o sono deputate alla raccolta di secreti o di materiali nutritivi

molto raddoppiati e feltrati in membrana attaccata alla cute ed applicati l'uno all'altro

destinato a racchiudere il tuorlo che serve alla nutrizione dell'embrione; è formato dal

e di frantumi irregolari, buttati giù alla rinfusa con una massa di malta. è

partecipanti, chiusi in un sacco egato alla vita, devono percorrere saltellando un certo

a cagione principalmente del suo sacco attaccato alla mascella inferiore lo ha reso oggetto di curiosità

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (10 risultati)

di vuotare il sacco... cedetti alla tentazione di recitargli una mia poesia.

sacco, abbottonata da parte, elasticata alla vita. bartolini, 20-65: camicette

usava secondo la moda o giacche segnatissime alla vita o larghissime a sacco. pratolini,

dietro. -stretto e profondo rispetto alla linea di costa (un'insenatura)

l'ariosto e il metastasio, oltre alla loro generale nettezza e mrità di lingua

e vi troverai citato questo medesimo passo conforme alla vera lezione da noi qui proposta,

: nove ore al diesel, poi alla partita.. ti rendi conto? ti

-essere al fondo del sacco: giungere alla fine di un'azione, di un'

n. ii. -essere, venire alla peggio o alle peggiori del sacco:

quale io son venuto... alla peggio del sacco con quel barbagianni che

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (3 risultati)

a. chiappini, cxiv-14-236: alla villa detta madama, alias farnese et

, a falde alquanto lunghe e con maniche alla marinala. le partite davanti, le

f. loredano, 8-29: talor vai alla staffa con cesto o saccozze in spalla

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (3 risultati)

denaro dalla propria saccoccia; mettere mano alla propria saccoccia: spendere il proprio denaro.

è mio e non avrò da metter mano alla mia saccoccia. mazzini, 28-43:

. genere di crinoidi fossili, appartenenti alla famiglia saccocomidi, vissuti nel giurassico superiore

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

ant. dedito abitualmente al saccheggio, alla rapina. giov. cavalcanti, 370

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (10 risultati)

il danno. pezzati, 214: alla tornata menarono alcuno prigione e mis- sese

quale veggio apparecchiato dai seguaci dello infingardo alla buona donna ». -pettinare da

, ad ogn'ora, bazzicavano intorno alla sua magione, così di vera dovizia abbondante

r. sacchetti, 1-371: correva alla pioggia, usciva di notte a buttarsi

un sacconejper terra. qui si vive alla buona; la signora lo sa. moravia

di spago, per impedire alle foglie o alla paglia, lo scorrere disordinatamente.

domandarla; altri girano per le botteghe alla questua. g. mannucci [«

o di borra che sia e poselo allato alla mangiatoia. d'azeglio, 5-ii-290:

.. gli ascari rimasero meravigliati innanzi alla grande mole sacconiana. a. calza

si serve del sacco a pelo in alternativa alla consueta sistemazione alberghiera, accampandosi anche

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (8 risultati)

con al centro la macchia acustica corrispondente alla terminazione del nervo sacculare. 3

più di carattere privato, dedicato alla divinità protettrice della 'gens'che l'aveva

riconoscere il tempietto che chiudeva il vicolo alla distanza di cinquanta o sessanta metri.

oblazione del tabernacolo, a te e alla tua progenie; e sarà patto sacerdotale

nella quale per legge i forestieri si sacrificavano alla dea, ella ebbe quello ufficio sacerdotale

a'sette poteri sacerdotali conferiti da cristo alla sua chiesa. massaia, v-197:

della folla accalcata che giungeva fin quasi alla metà deha scalinata, le cantilene sacerdotali

, farebbe dimenticare gli antichi torti fatti alla morale ed aha ragione. campana,

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (10 risultati)

5. per estens. che richiama alla mente nell'aspetto, nel modo di

silenzio. 6. che attiene alla sfera del sacro nella sua attività.

nel mondo. 11. locuz. alla sacerdotale: secondo la foggia tipica della

. tendenza ad attribuire una dignità eccessiva alla funzione sacerdotale a scapito delle comunità dei

ipocrisia clericale. pasolini, 10-48: alla fede e alla speranza c'è qualche

pasolini, 10-48: alla fede e alla speranza c'è qualche raro accenno puramente

cerimonie religiose e all'offerta di sacrifici alla divinità (e nell'antica civiltà pre-cristiana

civiltà pre-cristiana come nelle grandi civiltà estranee alla tradizione ebraico-cristiana tale persona solo in modo

, acciocché il nome non fosse contrario alla libertà della quale egli ebbero studio sopra

tratta dalla tribù di levi e addetti alla preghiera, al culto e all'offerta

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (6 risultati)

chiesa anglicana), ciascuno degli appartenenti alla gerarchia ecclesiastica che ha ricevuto l'ordine

ordinamenti della chiesa. -con riferimento alla funzione di cristo, unico mediatore fra

essa trovaron via al loro scampo et alla lor salute. sansovino, 2-105:

s'egli non fosse ammesso a quest'ora alla vostra conversazione, verrà a fare verso

ad ora. -donna che presiede alla vita della famiglia o ad attività che

-letter. donna che conferisce senso alla vita di una persona a lei sentimentalmente

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (7 risultati)

mano a'patrizi, che serbarono fino alla fine della repubblica la privativa del sommo

: come credete voi che possino venire alla perfezione del sacerdozio, cavati così in un

esplica principalmente nella partecipazione attiva dei fedeli alla messa (in contrapposizione al sacerdozio ministeriale

notizia dei princìpi ideali; ma riguardo alla loro esplicazion temporale, 1 imperio è affatto

dalla comunità, consacrato agli dei ed esposto alla loro vendetta (e come conseguenza più

stor. nell'antica gallia, appartenente alla classe di druidi alla quale era affidato

gallia, appartenente alla classe di druidi alla quale era affidato l'insegnamento.

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (14 risultati)

sacòza, v. saccoccia. fino alla fine, anche sul terreno dell'impegno politico

22-269: la prima coppia è da preferirsi alla seconda perché, pur non credendo,

, del resto, la seconda, alla sacralità del coito procreativo, almeno si serve

sacralizzato: ciò non è successo mai alla lingua. la lingua non è mai apparsa

persona, per la sua configurazione profonda alla quale un sentimento della libertà, la

. in un modo che si richiama alla sfera del sacro. b.

o totalitarie, sacralmente unificate, fino alla dissoluzione e secolarizzazione moderna di questo grande

. giacomo soranzo, lii-3-71: quanto alla comunione, avevano ordinato che tutti la facessero

i-77: si mettano or la mano alla coscienza quelle donne maritate che vacillano in

, inditendente dalla nostra volontà, superiore alla nostra vo- ontà, perocché la grazia

se le decime siano dovute più tosto alla chiesa nella quale siano li beni, che

di un rito sacro in quanto necessario alla validità di esso; rituale (una

. pavese, 8-109: tutto si riduce alla sacramentale astuzia della fidanzata che non deve

sacramentalità dell'unione coniugale, ha attribuito alla chiesa i pieni poteri circa gli affari

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (5 risultati)

nella sua domestica cappella, situata accanto alla camera. pindemonte, iii-47: nato

s'è messo a letto, e siamo alla dodicesima sanguigna. c'è qualche meglio

testa se il rispetto da lui dovuto alla presenza del duca non l'avesse ritenuto

da colui solo. -con riferimento alla dottrina professata da tali sette.

intitolata 'ad collectam', perché si diceva alla radunanza del popolo per la processione. muratori

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (14 risultati)

sacramentino, sm. religioso appartenente alla congregazione dei sacerdoti del ss. sacramento

. -al plur., con riferimento alla penitenza, alla comunione e all'unzione

plur., con riferimento alla penitenza, alla comunione e all'unzione degli infermi amministrate

morte senza sacramenti. -con riferimento alla penitenza e alla comunione, come pratica

. -con riferimento alla penitenza e alla comunione, come pratica abituale dei fedeli

è in peccato mortale, quindi 'morto'alla grazia, (e sacramenti dei vivi

si dànno a quelli che son morti alla grazia di dio; gli altri cinque 'sacramenti

perché si dànno a quelli che son vivi alla grazia di dio. ungaretti, xi-342

è il battesimo un sacramento dei morti alla grazia? e non li risuscita?

accompagnò dove lo portavano, e si fermò alla porta di quello cne si comunicò,

cne si comunicò, e poi lo riaccompagnò alla chiesa ai dove era stato levato.

oggidì con licenza delli signori bentivogli concessa alla famiglia delli malvasia, sotto il titolo

8-117: si era inginocchiata a pregare dinanzi alla cappella del sacramento. borsi, 216

santissimo sacramento, dediti all'adorazione e alla diffusione del culto del santissimo sacramento.

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (10 risultati)

giudice... quale dimorava vicino alla mia casa, acciò fosse presente dove

belle novità per venire di buon accordo alla distruzione dei vecchi sacramenti e dei vecchi

i suggerii e a strignere con sacramenti alla loro obbedienza quegli li quali non vi

lui, e li fecenno iurar fideltà alla sua corona. loredano, 14-177:

per municipio. -giuramento di fedeltà alla patria o a una data milizia prestato

tempo di pigliare 11 sagramento ed obbligarsi alla milizia, potesse star fuor di italia più

, lo predicto in persona sia tenuto alla pena de tari dui e menzo per cia-

, e baciaronsi in bocca di essere alla morte e alla vita l'uno con

baciaronsi in bocca di essere alla morte e alla vita l'uno con l'altro.

al mancato avverarsi di una previsione o alla falsità di una promessa (e ha

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (9 risultati)

: marco marcello, volendo sacrar tempio alla virtù e all'onore, non gli alzò

fedeltà al dio d'a- more, alla donna amata, ecc. galeazzo di

al tuo nome santissimo. -sacrare alla muse: coltivare le arti e, in

1-iii-32: codro, / dandosi in dono alla diletta atene, / sacrossi a morte

era su 'l diruppo d'enrico innalzare alla corona il figlio di lui e della marchesa

a un ideale, a una virtù, alla patria, ecc. muscettola,

caro sposo e la donzella amata / alla verginità sacrano il core. cesarotti, 1-xxxii-67

chiamato, io che tutti ognor sacrai / alla patria, a lei sola, i

, iv-11-115: il tocqueville... alla libertà aveva sacrato tutto l'animo mio

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (7 risultati)

la cui grazia e il vezzo / alla vaga stagion tanto somiglia, / a cui

della dinamite. -dedicare un giorno alla celebrazione di qualcuno. aretino, v-1-437

una bella ninfa giù del colle / viene alla ripa del leteo lavacro / e

sagrata. 13. conferire alla pietra filosofale il potere di rendere invisibili

-per estens., con riferimento alla città di cere, dove furono custodite

annessa a un edificio maggiore, adibiti alla conservazione di reliquie di santi, di

simil. e al figur. luogo dedicato alla memoria di persone illustri e benemerite della

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (7 risultati)

con me sempre e tu fossi mia alla faccia di tutti. -insieme degli

presso al fonte, / ch'era sacrato alla suora d'apollo. boiardo, 1-180

-anche: dedicato a un santo, alla vergine (una chiesa, un convento,

odorante crisma. -con riferimento alla vergine maria. serdini, 1-105:

comm.: per quella strada ove alla verginella ebrea, che nel suo sacrato

per la provincia d'abruzi camminando, alla tua torà... giungerai.

procedere e resultare, mossi, vi mandiamo alla sua sacratissima maestà. leggenda aurea volgar

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (8 risultati)

di giustizia, con il governatore, vanno alla chiesa di san domenico, dove si

ha detto avere trovata vostra signoria reverendissima alla santissima madonna di loreto, dove ha

si trovassero parole degne di ragionare dinanzi alla divinità, nelle quali le si porgessero

mollezza poi del cromatico stata saria disdicevole alla gravità dei sagrifici e delle preci e

giurata promessa? 8. dedicato alla celebrazione di un culto religioso (un

patto sacrato dalla parola regale, presentaste alla turba ingannata il fatale dilemma dei registri

tutti i patrioti romani e delle provincie sacrati alla liberazione della città od alla morte?

provincie sacrati alla liberazione della città od alla morte? 12. maledetto.

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (7 risultati)

in alcune religioni non cristiane, immolare alla divinità un animale domestico secondo un rituale

era sabbato, essendosi ragunati li giudei alla sinagoga, un certo cesariense sedizioso ponendo

sedizioso ponendo un vaso di terra innanzi alla entrata loro, sacrificava uccelli. savonarola,

quelle due vittime innocenti che dovevano sacrificarsi alla dea per una barbara religione anniversaria.

onore o anche come testimonianza d'amore alla persona amata. c. campana

dio e non esser egli sì attaccato alla roba che stenti a privarsene aha voce

questi tre giorni, la tua volontà alla mia. -assoggettare o comunque subordinare

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (16 risultati)

considerare gli uomini letterati come unicamente aspiranti alla celebrità, sacrificando per conseguenza a questo

anche bellissimi ingegni, sacrificano la ragione alla fantasia e al sentimento, e circondano

la campagna bagnata di rugiada, assistè alla levata del sole e, sacrificando a un

, 5-63: quotidianamente egli deve sacrificare alla difesa di se stesso i più

ch'ella nondimeno amava ardentemente, disobbedisce alla sua famiglia, sacrifica la sua più

dell'uso, dovrà lo scrittor giudizioso attenersi alla maggior esattezza della sintassi, ma talora

talora farà gran senno a sacrificarla o alla convenienza del numero o all'agilità o all'

che s'incamina verso roma per sagrificare alla speranza i giorni più preziosi della vita

oggetto in modo inadeguato al valore o alla funzione. -eliminare una parte di un

nipoti di schiavi, perch'io sagrinchi alla vostra vendetta il popolo che più seppe

vita d'un solo si sa- grificasse alla sua sicurezza ed ai suoi timori. botta

sconsolata, povera ed incinta, ritornò alla patria, rimproverando giustamente il suo genitore

ove i passeggieri all'arbitrio degli osti ed alla loro avarizia erano sagnficati. cesarotti,

monte il quale è in boezia appresso alla città di tebe, ove anticamente fu lo

superi ed agl'infernali dei fosse utile alla patria. -ant. mostrarsi obbediente alla

alla patria. -ant. mostrarsi obbediente alla volontà altrui. iacopone, 60-24:

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (13 risultati)

nostro mondo moderno, che preferiscono sacrificare alla virtù piuttosto che alla natura, e

che preferiscono sacrificare alla virtù piuttosto che alla natura, e speriamo sia un culto verace

prov. proverbi toscani, 327: alla pace si può sacrificar tutto [fuori

della figlia ifigenia, sacrificata dal padre alla sua snaturata ambizione. 2.

sembra esempio tipico della storia artistica sacrificata alla storia pratica, e di quest'ultima sacrificata

di quest'ultima sacrificata a volta sua alla smania sottilizzante e ingarbugliante e torturante dei

mazzini, 31-151: il danaro così sagrificato alla cupidigia individuale viene ad essere perduto per

altra, fra la polvere, sacrificate alla storia. -trascurato, dimenticato.

iungesse traendo, come si suol dire, alla luce la sua opera i grande artista

sec., cristiano che per sfuggire alla minaccia di supplizi aveva fatto atto di

, abolito. dannunzio, v-1-787: alla divinità del fiume, all'ombra vegnente della

tic. animiste e totemiche, offerta alla divinità, successiva alla consacrazione, di

totemiche, offerta alla divinità, successiva alla consacrazione, di un dono, quale frutta

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (4 risultati)

supposto indispensabile per il ritorno alla vita quotidiana; con tale offerta

sione, materiale e spirituale, alla divinità, testimo niata talvolta

avea fatto, / dove un altare alla vendetta eresse; / e dato all'un

uno sacrificio. -il dono offerto alla divinità durante tale rito; offerta sacrificale

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (8 risultati)

dal fine perseguito o in quanto esercizio alla virtù e all'elevazione spirituale, in

fu chiusa, i suggelli furono apposti alla sua porta e la povera cristina,

sola virtù: il sagrificio di se stessi alla patria. praga, 4-179: non

sorella d'un affetto di brutta, devoto alla felicità della bella, esalato nel sacrificio

. t. gar, cxxiv-84: intorno alla mediazione proposta corrono alternamente le più strane

col sagrificio dell'onor mio le vittime alla brutale sua incontinenza. -tradimento amoroso

una mendicata adulazione, ma per portare alla verità un dovuto sagrificio. g

conoscere come iddio era contrario in tetto alla salute sua; se i santi avvocati di

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (3 risultati)

e questa sospeccione si levò elli parlando alla filosofia, che disse: « mentirò che

ubbidirle sotto pretesto che non siano conformi alla ragione. monti, xii-5-151: tuttavia

ti faccio violenza subito, e davanti alla dea ». « io [cassandra]

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (9 risultati)

e un fremito d'orrore corre intorno alla sacrilega. -con ipallage. livio

a baciare / l'unghia rosa del piede alla gitana? 2. che costituisce

dopo aver commesso i più sacrileghi insulti alla chiesa, dopo aver dato a mangiare ai

con arme sacrileghe e parricidiafi aprendosi il varco alla smoderata passione. bisaccioni, 1-144:

gli scompigliati peli. -con riferimento alla persona amata in quanto risoluta a non

.. non cessò più d'inveire contro alla fanciulla, di persuadere alla principessa ch'

inveire contro alla fanciulla, di persuadere alla principessa ch'essa era un 'cervello moderno',

sua persona. balbo, ii-223: alla mattina incominciò la prima di quelle tre giornate

impulso, che vi fece schiudere la bocca alla notizia del sacrilego attentato di napoli,

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (13 risultati)

barilli, 8-64: arrivati che fummo alla scena del filtro, mi volsi a

» esclamò con un vocione da orco alla buona. « il signor avvocato. va

a tutti i sacripanti e candidati alla sacripantìa: volete es serlo

gli agostiniani e innalzato da clemente vili alla dignità di vescovo; durante il pontificato

sagrestano. cantù, 2-19: tornando alla mia puerizia, devo dire che quel

ora di chierico, mi faceva servire alla messa, mi teneva con sé alla

servire alla messa, mi teneva con sé alla tavola, alla quale non rade volte

mi teneva con sé alla tavola, alla quale non rade volte faceva servizio il sacrista

i sacristi non avevano ancora spento intorno alla statua della madonna nera. 3.

). re- lig. che appartiene alla sfera religiosa; che ha attinenza con

con l'umanità; che si riferisce alla percezione del divino da parte dell'uomo

ad aver care le dissensioni che accadano alla giornata tra cristo e cesare, tra

a queste i leggitori agli annali e alla cronologia sacra deu'usserio. -sacro

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (4 risultati)

agli scempioni di (j-rozio abbisognasse leggere alla lucerna... né l'è sacra

effetto. fortis, 1-55: condotta alla chiesa la sposa velata e coronata fra gb

parole deba benedizione. -dedicato alla celebrazione di una festività religiosa (una

tale reso idoneo al culto della divinità, alla sepoltura dei cadaveri, ecc. (

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (5 risultati)

poesia sacra la poesia amorosa, con sottopormi alla travagliosa schiavitudine di separare dal sensibile le

4-24: nell'ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione spirituale, l'adelaide ogni

12. per estens. conforme alla legge divina; puro, virtuoso,

, che, poste le mani adosso alla sacra sua persona, le stavano minacciando

minacciando, se non renunziava in quel punto alla corona dell'imperio, di volerlo privar

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (8 risultati)

ogni palmo dello storico monte è sacro alla patria. -in contesti iperb. e

è oggetto di venerazione in quanto appartiene alla persona amata. serdini, 1-130:

i giambici modi del lazio / sacri alla fervida cetra d'orazio. 18

, a un ideale; destinato inesorabilmente alla fine o alla dimenticanza. carducci,

ideale; destinato inesorabilmente alla fine o alla dimenticanza. carducci, iii-4-184: -italia

giardino, / siam due ruine sacre alla morte. praga, 3-52: addio pennelli

questa stessa caserma sacra al dovere e alla disciplina. -deputato a un'attività

d'annunzio, iv-1-1003: l'edificio sacro alla festa suprema dell'arte poteva ricomporre la

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (9 risultati)

libero in tutto resta il varco sacro alla respirazione. 21. ant.

collina dell'isola di lemno, alla quale si attribuivano virtù taumaturgiche.

i di sassonia, a indicare il diritto alla dignità imperiale del re di germania)

la vita loro, ma solo si crede alla parola del re come cosa sacrosanta.

o media, nata dall'aorta avanti alla quarta vertebra de'lombi, e le

escavazioni in numero di due, scolpite alla faccia posteriore del sacro...;

'sagra': altre volte si dava questo nome alla cerimonia colla quale si consacravano i re

milit. disus. pezzo di artiglieria simile alla colubrina, di calibro compreso fra le

2. con valore appositivo, con riferimento alla pietra usata per costruire i sarcofagi.

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (8 risultati)

parte posteriore del sacro e del coccige alla tuberosità dell'ischio; 'minore'od 'anteriore',

porta dai lembi del sacro e del coccige alla spina ischiatica. = comp

: 'sacrolùmbio': un de'muscoli appartenenti alla scapula. dizionario universale delle arti e delle

f fioretti [tommaseo]: alla impressione delle sacre sante istimate. castellani

quale incontanente era rapito il suo spirito alla contemplazione della divinità mabitante. manzoni,

evangelista mio! » -con riferimento alla croce. lorenzo de'medici, ii-no

cxiv-46-480]: l'ingegno deve accomodarsi alla rivelazione, e non e contra:

. duodo, lii-15-131: si crede alla parola del re come cosa sacrosanta. f

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (10 risultati)

fibre che si attacca da una parte alla spina posteriore ed inferiore delle ossa iliache,

delle ossa iliache, e dall'altra alla parte posteriore del sacro. = voce

la madre, quando non mi vegga restituito alla custodia del signor manzoni, ch'ella

dai lati del sacro e del coccige alla tuberosità dell'ischio; il sacrosciatico anteriore

anteriore nasce dallo stesso punto e termina alla spina sciatica. tramater [s.

osso sacro e la duodecima costa, alla cui altezza si divide in due ventri,

parte anteriore dell'apofisi dell'ultima vertebra alla zona superiore deb'osso sacro.

trasversa dell'ultima vertebra va ad attaccarsi alla parte superiore del sacro. ve ne

il quale dalla base del sacro si porta alla parte anteriore di ciascuna delle apofisi spinose

modo scettico che portava a dare rilievo alla libertà umana, a rifiutare la tradizione

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (7 risultati)

2. agg. che si ispira alla dottrina e ai princìpi di tale corrente

quando il baudelaire mescola la nota crudele alla nota voluttuosa, la nota neroniana alla nota

crudele alla nota voluttuosa, la nota neroniana alla nota sadiana, allora diventa addirittura odioso

. in modo sadico, con propensione alla crudeltà come fonte di piacere.

la voce di falsetto e una certa tendenza alla pinguedine, per il resto crepava di

piacere erotico dall'infliggere al compagno o alla compagna sofferenze fisiche, maltrattamenti, umiliazioni

meste fidanzate piangenti / solo vi renderà alla patria il pugno del sadista prussiano. savinio

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (2 risultati)

8-276: e... alla moviola che la 'libertà'dell'autore, concepita

] per far saeppole e per altri archi alla foggia loro e per quelle loro pallottole

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (8 risultati)

ardenti. -in espressioni comparat. allusive alla velocità o alla linearità di un movimento

espressioni comparat. allusive alla velocità o alla linearità di un movimento. petrarca,

espressioni comparat. allusive all'esattezza o alla precisione di un discorso. fioretti,

: né sarebbe giovato il solo cambiare alla spera la division degli spazi e lo spar-

, dove la saetta mostrerebbe le ore alla maniera cinese, elle pure sonerebbono all'europea

amor saette. -stimolo, impulso alla commozione. baldi, 4-1-n: fattasi

voi sì lunga vita che potiate indirizzarlo alla virtù per le pedate vostre...

come saetta di disonestà; dar opera alla temperanza e sobrietà. 5

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (6 risultati)

molto apresso essendo il ditto conte andato alla caccia e con lui molti famigli e infra

la testa e per offrire migliori patti alla moglie purché se ne stesse dove era.

tutto il vicinato mandava peste e saette alla campana, al campanaio, al campanile,

, al campanile, ai frati e alla benefattrice. fanfani, uso tose. [

l'avete voi? -la mia padrona manda alla vostra queste venti doppie; e scommetto

, 321: volendo la misura più propinqua alla verità della sopraddetta porzione di cerchio,

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (3 risultati)

a saetta': dalla forma, largo alla base e appuntato. -come una saetta

batacchi, ii-31: entro una loggia stava alla seggetta / il dio saturno, e

, 19: dall'altra parte et alla destra scorgeasi la cavalleria ben disposta con

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (4 risultati)

gozzi, 1-172: due uomini col cappello alla sgherra..., che guardavano

: cor uno balestro saettò uno quadrello alla finestra del vescovado,... il

da pisa, 1-250: quelli che stavano alla guardia del porto non lassarono lor pigliar

daltalto e con violenza (con riferimento alla pena dei sodomiti nell'inferno dantesco)

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

... tutta la forza destinata alla meditazione. -emettere versi di dolore

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (5 risultati)

che saettava i dorsi e le cuticagna ed alla polvere che, sollevata da tanti piedi

vendicativi di sotto gli elemetti saettavano il medico alla finestra. jovine, 398: parlava

ix-241: l'avvocato anche per far piacere alla madre che lo saettava di sguardi supplichevoli

e di pianti del cuore. -mettere alla prova, esporre a gravi rischi una

giordano, 3-72: colui che vuole saettare alla bestia non le dà così incontanente,

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (3 risultati)

. 28. locuz. -saettare alla, la luna, il sole: compiere

nomi egiziani io l'ho per un saettare alla luna. -saettare i colombi propri

illustri viualbanesi, richiamando i suoi concittadini alla 'prisca virtude! '= deriv

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (3 risultati)

scale saettate dai bambini in corsa, alla via gonfia di bandiere e di nuvole

apollo e artemide o diana) o alla costellazione del sa gittario,

roba e sta con l'arco teso alla volta nostra; da un altro lato c'

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (10 risultati)

più agile e manovrabile e particolarmente adatta alla guerra di corsa). folgore

tutte stagioni / a qual porto vi piace alla primiera. g. villani, iv-8-29

fuggiti co. llui, sì arrivarono alla piaggia di roma... e in

e andai a famagosta, che sta alla marina, e ivi stetti alquanti dì innanzi

, i-276: se ne sonno tornati alla volta del galeone di decto bardella,

sagitta e saetta), con allusione alla velocità di tale imbarcazione; cfr.

ufficio delle tenebre, vengono spente progressivamente alla fine di ogni salmo.

poi si spengono ad una ad una alla fine d'ogni salmo. =

possono offendere, posano le lor case alla radicie del monte più aspro...

per simil. semente non velenoso appartenente alla famiglia óolubridi (elaphe longissima o coluber

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (4 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla regione siriana a§- safà (con partic.

ghiacciato, i bracconieri non mettono limiti alla loro cupidigia e alla loro crudeltà.

non mettono limiti alla loro cupidigia e alla loro crudeltà. safari (sahafati)

, poetessa greca di lesbo... alla quale si attribuiva detta inversione sessuale specie

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (12 risultati)

bruno porpora, le timoniere bruno splendenti alla base, rosso arancio forato fin verso la

. tardo saphdn -dnis (isidoro) 'cordame alla prua della nave', var. di

delle letterature nordiche che, affidate inizialmente alla tradizione anonima orale, divennero col tempo

, divennero col tempo, grazie anche alla mediazione di modelli ormai consolidati, come

d'islanda in lor saghe, non raccomandate alla scrittura innanzi il duodecimo secolo, raccontavano

o avventurosi, relativa alle tradizioni e alla storia di un popolo, di una

era potente di mettere come il freno alla natura. 2. per estens

quivi ministravano, officiosissime nelle cose sacre alla antistite, saga de gli sacratici.

concetti della sua virtù si rendeva superiore alla loro fortuna. alfieri, iii-1-311:

-di animali (con partic. riferimento alla volpe). guido da pisa,

spazio alzati gli occhi, lo vide intorno alla cucina volare, ed ella, che

ella, che sagace e astuta era, alla pentola da nuovo accostatasi, l'altro

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (2 risultati)

attente ricerche delle nostre potranno forse condurre alla soluzione di questo quesito. pellico,

notevole capacità di passare dal sorriso gentile alla grinta minacciosa. 6.

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (7 risultati)

si debba guardare di non fare ingiuria alla sua donna. catzelu [gue- vara

, 10-536: la milizia togata si antepone alla sagata. = deriv. da sago

(v. sagena1), con allusione alla disposizione dei cristalli. sagenoptèride,

situazioni, dando loro la giusta importanza alla luce delle esperienze passate, della propria

proprio equilibrio interiore (e si contrappone alla sapienza in quanto questa presuppone il possesso

, iv-30: conservo sempre i sentimenti dovuti alla patria ed a coloro che saggiamente ne

, ch'allora si trovava in roma alla cura di tutti gli interessi di spagna

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (12 risultati)

servigio vien la tentazione di far supplire alla prosa gli uffizi della poesia.

: saggia la calcina, e se alla lingua non è uscito tutto, buttavi su

ferro. algarotti, 1-x-52: salendo alla sorgente della luce, al sole medesimo

b. davanzati, ii-444: portarlo conviene alla zecca pubblica, ed ella il prende

p. neri, i-vi-9: la riflessione alla fallacia pur troppo notoria dell'arte di

di saggiare quando si pretende di procedere alla fissazione de§pi ultimi e più minuti grani di

che conteneva dell'acqua, lo accostò alla bocca del poveretto. pascoli, 622:

abondevolmente. 3. mettere alla prova una persona (o anche se

, poiché realmente non aveva ancor messo alla prova del fuoco la sua presunta virtù.

4. costituire un'occasione per mettere alla prova una persona. inghilfredi,

, saggiava i modi cittadineschi, partecipava alla musica, alle danze, ai conviti

sue sentenze, se invece di saggiarli alla stregua di qualche solenne teoria trascendentale o

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (6 risultati)

il fuoco. 4. messo alla prova nell'esercizio di un'attività.

>. bartoli, 2-1-40: quanto alla lega, v'ha saggiatori che bollano

mercanti di questo genere se ne servono anco alla pubblica piazza. -u saggiatore

lo studio. -evento che mette alla prova sentimenti e comportamenti. siri

strada per la quale si va da villanova alla motta, assalì... alcuni

e pelare, per dare ordine alla cena; e venendo al fuoco per arrostirle

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (1 risultato)

iv-25: se il re è inclinato alla caccia, tutti sono cacciatori; se

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

. creda pure vostra serenità che, alla conservazione ed accrescimento del concetto che hanno

scrittori italiani potrebbero rendersi di profitto molto alla nazione italiana. fucini, 121:

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (5 risultati)

giorno di calen di maggio / al ponte alla carraia, e di presente / dell'

si tengono quali al martello e quali eziandio alla coppella. vico, 4-i-808: innanzi

, 2-i-162: rospo aperse la mano e alla tricca diede quel verme credendo fusse candella

saggio pendeva appesa con una frasca d'insegna alla porta, e a mangiare in rozze

di esso a un esame visivo, alla pesatura, a prove meccaniche o chimiche

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (6 risultati)

qualche staio. -chim. saggio alla; perla di borace: v. perla1

e lodò l'altra come più conforme alla idea della vera tragedia. pratesi, 5-391

di quadri moderni che io aveva proposto alla corte di formare. 14.

insegnanti perché esaminino se essa è adatta alla scuola in cui insegnano, al loro

con minore sistematicità rispetto allo studio o alla monografia, di solito in uno stile

mentre dal secolo successivo è rivolto specialmente alla critica letteraria, artistica, musicale,

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (5 risultati)

. non dandoci 11 vocabolario questi significati alla voce 'saggio', potrebbe dirsi: alla

alla voce 'saggio', potrebbe dirsi: alla ragione del sei per cento, alla ragione

: alla ragione del sei per cento, alla ragione di baiocchi 30 per soma.

misura di peso per metalli preziosi pari alla sesta parte delfoncia. balducci pegolotti,

con delle formule, ricorrendo al vocabolario e alla saggistica einaudi. arbasino, 19-253:

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (9 risultati)

... sagitta1), con allusione alla forma del corpo. porco allo baglivo

saginando il satrapaccio di donino per insalarlo alla sua mensa apicia. -scherz. rendere

per sagire i baroni e paese di puglia alla sua signoria e per cessare la pistolenza

anteroposteriore (con partic. riferimento alla sutura che si trova fra le due ossa

roma, xxviii-382: acilles non gìo alla vattalia; e pari trovao palamedes, occiselo

ili-114: io manderò tre sagitte appo alla pietra; e trarrolle, come io traessi

quell'incavatura poco profonda che è scavata alla superficie interna del cranio, in sul

e che si estende dalla cresta coronale alla protuberanza occipitale interna. lessona, 1286

volta del cranio, dalla cresta coronale fino alla protuberanza occipitale interna, e nella quale

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (4 risultati)

in vista, emettevano anzi sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli,

canti, 2-121: quel dì inanzi alla chiesa del battista 7 si

invitto e forte / l'ali raddoppi alla saetta alata? 2. figur

di un cono aguzzo, che presentano alla sua base una scanalatura profonda, di cui

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (4 risultati)

e sproporzionati all'uso su- detto et alla qualità delle persone, cioè che si usano

quattro volte..., spirò alla meza notte. 2. intr

al portone gli furono presentati due stili alla gola e fu spogliato. = nome

, 15-173: innumerevoli sagome di navi alla fonda, nere come l'inchiostro di cina

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (5 risultati)

, 4-11: l'evoluzione che presiede alla moda creatrice di vestiti o al gusto che

calcolo di certa risonanza, ancorché dovuta più alla cultura da cui si muove che al

) e, sotto di quella, attaccata alla sagoma da una fune, una specie

di un profilato metallico avente profilo uguale alla generatrice della superficie di rotazione delle formature

pratolini, 10-244: sagomo, dentello alla trafila rotelline che andranno a far parte

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (18 risultati)

una ragazza rossiccia, solida, sagomata alla campagnuola. viani, 13-313: ferdinando martini

. imcini, 13-41: ci fermeremo alla sua [di d'annunzio] lettera

a venezia, nel secolo xvi, addetto alla misurazione della capacità dei recipienti per olio

di nichelatura, verniciatura, dedicato esclusivamente alla produzione delle macchine da scrivere. g

nella loro apparenza esaltate, ma negate alla sostanza, negate idealmente, negate nella

n'andate / pel perdono a pontriemoli alla sagra. sanudo, 3-56: adì 8

sì grande la serra che pareva che alla mia casa fosse la sagra. g.

il giorno di san carlo una sagra vicina alla chiesa e, secondo l'usanza di

nievo, 65: un giorno che era alla sagra di ravignano oltre tagliamento e che

. leoni, 290: ieri mi trovai alla sagra di rubano... col

che le aveva fatto durante una gita alla sagra di san michele. -consacrazione di

'sagra': altra volta si dava questo nome alla cerimonia colla quale si consacravano i re

, abbandonata a se stessa, frammista alla soldatesca fraternizzante..., lasciarsi

.. si è arrivati nell'abuso sino alla 'sagra dell'uva', 'delle pesche'

casale si riempiono di gente che va alla sagra del lunedì di pasqua.

lo farei mettere in una gabbietta per regalarlo alla nonna il giorno della sua sagra.

il senso celestre del nostro perpetuo nascere alla luce. -immagine, scenario o

17-126: quarantanni sono passati ed ero alla battaglia del montelio... sono nemico

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (17 risultati)

treman le gambe, ho il rantolo alla gola. manzoni, pr. sp.

portato via il cappello ad un milite alla sua dritta. 2. tr.

. e letter. luogo consacrato riservato alla sepoltura dei cristiani defunti in grazia di

lo spazzo del sacrato, / mormora preci alla vergin maria. -tesoro di

libero più o meno ampio posto davanti alla tacciata principale di una chiesa e talvolta

una chiesa e talvolta anche tutt'intomo alla costruzione, spesso rialzato di alcuni gradini

, spesso rialzato di alcuni gradini rispetto alla strada e recinto da una balaustrata,

dell'edificio religioso e poteva essere destinato alla sepoltura dei morti (e deriva probabilmente

: il conte si trovava sul sagrato alla testa di una troppa di bravi. leoni

d annunzio, v-2-208: in fondo alla via solitaria, quasi fluente tra muri di

tutto il sagrato e la strada davanti alla cappella eran folti di popolo che non

maestro dei novizi. atti del processo alla monaca di monza, 262: era sacristana

qualcuno che opponeva questo centone di sagrestanerie alla 'divina commedia'? 'c'est à faire

torme recenti delle cattene barbariche si allevarono alla guisa dell'antica grecia. simili a

in qualche altro modo retribuito, preposto alla cura e alla custodia di una chiesa,

modo retribuito, preposto alla cura e alla custodia di una chiesa, dell'annessa

foscolo, iv-463: jacopo era andato alla chiesa dove lauretta fu sotterrata. trovatala

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (4 risultati)

per l'aver portato il giurisdizio- nalismo alla forma estrema. massaia, ii-23:

spesso anche con le navate e adibito alla custodia dei libri, dei paramenti e

messo tanto perch'io fui / ladro alla sagrestia de'belli arredi. tavola ritonda,

del muro, e in testa allato alla cappella grande del mezzo dal lato feci due

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (9 risultati)

] all'ul timo arrivati alla decrepità, et allora non sono più buoni

. ittiol. sagrì moretto: pesce appartenente alla famiglia squalidi (etmopterus spinax).

si fa del legno d'un albero simile alla palma, ma alquanto maggiore, sfarinato

, intrisa e formata in masse cotte alla peggio. cola il chiamano sagù, cibo

di sagunto (con partic. riferimento alla città antica). — anche sostant

, dalla rigogliosa regione litoranea delle sirti alla interna regione sahariana, sabbiosa, del

di savana e di foresta sclerofilla che preludono alla foresta tropicale. la stampa [

deriv. da sahel, in quanto riferito alla regione algerina; è registr. dal

madonna, tutto quello / che si conviene alla magnificenza / vostra:...

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (5 risultati)

. saiétta1, sf. tessuto simile alla saia ma più leggero e sottile.

bende bianch'e belle / co'i soggóli alla franzese. tassoni, iv-2-107: il

abiti stinti o rappezzati, un bastoncello alla mano e in capo una berretta di saiétta

zool. genere di scimmie platirrine appartenenti alla famiglia cebidi diffuse nei territori deltamerica centromeridionale

una veste di panno che vada serrata alla vita a guisa di quella veste detta già

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (9 risultati)

argomenti. temanza, 236: venere alla sera ad un'ora di notte rovinò

marciana] de rim- petto al palazzo alla parte verso la panataria. di questo

vestimenti cussi chiamati, quali erano facti alla franciosa... secundo m'è

ingegna il conte, / visto u figlio'alla freddura: / col saione che avea

tutto il popolo per la via larga alla casa de'medici a vedere un miserando spettacolo

gli antichi orafi, dall'egitto saitico alla toscana medicea, hanno voluto fissare il

, 3-456: ordiniamo i nostri polli alla mandorla, i nostri risi. arrivano le

, 20-435: o preziosissimo sangue per insino alla sala dinanzi al re portato e gocciolato

. gozzano, ii-184: 1 fratellini alla sala quest'oggi non possono accedere /

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (14 risultati)

col consiglio maggiore di pisa nella sala alla ringhiera e partissi di duomo. z

dipingere. palazzeschi, 8-24: nel mezzo alla sala degli ori massicci, / s'

ori massicci, / s'uniscon le tristi alla veglia. / la sala rotonda dai

dell'hòtel meurice. -locale destinato alla rappresentazione di opere teatrali e alla proiezione

destinato alla rappresentazione di opere teatrali e alla proiezione di spettacoli cinematografici (anche nelle

. -sala corse: ufficio adibito alla raccolta delle scommesse sulle gare ippiche.

flaiano, 1-i-535: un giorno, alla sala corse, parla della sua inchiesta

: pensavo alle piante di fuori, alla strada fredda e tutte le sale da

circoli privati, destinato allo studio e alla consultazione di testi. verdinois,

, 1-202: filippo rube, in mezzo alla luce sporca da anticamera di questura,

» « niente. tutto pieno fino alla sala di lettura ». -sala

nave, ambiente riservato al ritrovo e alla ricreazione degli ufficiali { sala di convegno

in cui termina il servizio giornaliero sino alla sveglia del giorno successivo. bechi

-salòtta. badoaro, lii-12-356: alla sinistra vi è una salotta in forma

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (6 risultati)

salvo il tempio di dio che volle rimanesse alla guardia de'saracini, accioché vi si

. (superi, salacissimo). incline alla sensualità, alla licenziosità, ai piaceri

salacissimo). incline alla sensualità, alla licenziosità, ai piaceri amorosi (una

: il vestito di seta non era sceso alla donna del popolo; e la sartorella

salmastro. 4. che allude maliziosamente alla sfera sessuale (una parola, un'

i-iii- 471: quegli altri in fondo alla stalla... bofonchiavano, ridacchiavano,

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (4 risultati)

da'francesi e dagl'italiani questo nome alla maglia che i guerrieri ponevansi sotto le

i-431: il vaso o botte destinata alla salagione sia composta di vecchie doghe.

quando questo guadagno del sale si tolga alla camera e diesi alla salara secondo questo

del sale si tolga alla camera e diesi alla salara secondo questo ordine, che qui

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (7 risultati)

, 230: veggonsi le salamandre alla foresta per ogni strada nella valle ana

.. sono stomacose e abominevoli alla vista. marino, 1-12- 143

nome comune di altri anfibi urodeli appartenenti alla famiglia salamandridi e criptobranchidi. -salamandra

degli sconsolati giorni. -donna insensibile alla passione amorosa. carrieri, 4-95:

dalla liguria al napoletano, dà opera alla riproduzione in primavera, depone le ova nell'

vestito ch'io vidi portare in tavola alla camera del anzolo, tagliate in larghe

: per far poi salami e mortadelle alla bolognese si batte ben la carne e,

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (14 risultati)

più volte e strettamente le coperte intorno alla persona. faldella, ii-2-308: quindi

: quindi, facendo dare un rivoltolone alla coperta intorno a losati, comandava: «

dico, « se tieni la pancia alla luna, ti viene il catarro ».

vederli sul carso quei salamoni. e alla nostra attuale età ancora ce li mangiamo

.. dile guammo, alla fine, gli importuni terrori dell'albergatrice.

diede materia a gl'istessi infedeli d'applaudere alla di lui allegrezza: onde venendo molti

, agg. scherz. che si riferisce alla produzione o al commercio dei salumi.

di salumi...: l'apprentissage alla nuova carriera salamifera mi sarebbe difficilissimo.

cacciatori (di qui l'espressione salammo alla cacciatora). tommaseo [s

milano, di secondigliano, i salamini alla cacciatora, le bondiole ed il curatello emiliani

per simil. nella divisa del fante fino alla prima guerra mondiale, controspallina imbottita

stessa che entra nella composizione delle uve alla pigiatura. 4. tipogr. colonna

breve distanza dal pireo (con riferimento alla popolazione che vi abitava nell'età classica

concittadini ateniesi a riconquistare l'isola sottomessa alla dominazione dei megaresi. catzelu [

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (2 risultati)

statista antonio salandra (1853-1931) o alla sua azione politica.

debba per il salano a tutte sue spese alla casa dell'abitazione

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (7 risultati)

ingrassarsi con la semola, da mandarsi alla mangiatoia e al macello? carducci,

: come 'bruciarla, perderla'non andando alla scuola. forse dal riporre le cose

volendo significare che non ne daremo più alla persona con cui si parla e non ne

si parla e non ne spenderemo più alla sua bottega. 11. prov

salaria2, sf. genere di pesci appartenente alla famiglia blennidi, la cui specie maggiormente

istituzione di una nuova voce salariale collegata alla produzione terminale dell'azienda, salario a rendimento

nutrire due o tre parassiti di meno alla tua tavola. guerrazzi, 7-56: le

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (9 risultati)

stato, salariavano, per raggiungere e consegnare alla vendetta della legge le persone che la

galdi, ii-276: le infrazioni recenti fatte alla costitu zione dal re.

sulla proprietà; solo il proprietario appartiene alla patria; 11 mercante non ha patria

trovò lasciato a se stesso e in opposizione alla classe dei proprietari e capitalisti, formò

. caperò, 139: il salariato, alla sua volta, apparisce al superficiale osservatore

sarà la somma delle cose necessarie e comode alla vita, date a colui che,

[marx], 163: corrispondentemente alla gerarchia delle funzioni, la manifattura crea così

una gerarchia di forze di lavoro, alla quale corrisponde una scala di salari.

sopraffazione dell'una parte sull'altra sono alla lunga danneggiate ambedue. ojetti, 1-144

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (7 risultati)

mulino berruto e birra bosio dove in risposta alla rivendicazione di un salario a rendimento.

solamente per grazia, s'el piacesse alla vostra voluntà, vero per fare quelle

e quanti dì li conviene stare a sindacato alla fine di sua signoria, se alcun

che ingiusto, infatti, imputare soltanto alla monarchia lissa e custoza, era illecito,

? - quatordese. -conveniente il salario alla fatica, queste donne sono tutte patricie

ciò era dovuto all'avidità del fisco e alla malevolenza dei contadini che prendeva a salario

, poi 'l'indennità in denaro equivalente alla razione di sale'e infine, durante

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (7 risultati)

la cura sua è ponere le medicine alla nare del naso; e puote essere di

c. dal console appio claudio, alla bocca della valle d'aosta, nel 25

talvolta son curate perché son forate presso alla radice, imperocché quindi esce l'umido

parti dell'albero dalla corona fin giù alla radice, prendendo la sola corteccia senza

è anche utile un certo discreto amore alla roba per guardarsi da molti peccati che non

il primo del mese. gran salasso alla borsa. trenta franchi la stanza; quattro

guerre non fossero state tanti 'salassi'opportuni alla 'pletora'. moravia, 22-243: la guerra

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (5 risultati)

1-18: 'hors-d'oeuvres': uno di salata alla provinciale, due di salame, lingua

poco aceto, ben oliata, quattro bocconi alla disperata. d'annunzio, iv-2-1090:

dei giovanotti. 7. incline alla mordacità, alla facezia pungente, alle

7. incline alla mordacità, alla facezia pungente, alle insinuazioni maligne.

un faggio..., fornirebbe materia alla vena e al- umor salato di un

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (8 risultati)

industria casearia e conserviera, chi provvede alla salatura dei formaggi, delle carni,

. v.]: 'salatore': provvede alla salazione, a mano o a macchina

]: 'salatore di pelli': provvede alla disidratazione mediante cloruro di sodio minerale,

cola e vanne con tutta la salatura alla vescica. 2. neh'industria

moglie al podere per assistere alroccisione e alla salatura del porco. p. petrocchi

le addotte voci, venute a noi vestite alla forestiera, il quale ha trovato in

, dei quali si fanno a ceste alla grossa per usare in villa. altri finalmente

allusione al salmo 137, che si riferisce alla deportazione degli ebrei in babilonia.

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (5 risultati)

, 260: fu improvvisata intorno alla gamba rotta un'armatura di pali e

cappelli costituito da una penna di struzzo alla quale sono annodati fili di piuma pendenti

in una botticella. -con riferimento alla muscolatura, alla complessione fisica.

. -con riferimento alla muscolatura, alla complessione fisica. viani, 10-93

guisa riposano lasciandoli erbati, se ne ritrae alla primavera un copioso e ottimo pascolo pe

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (7 risultati)

. genere d'insetti eterotteri appartenenti alla famiglia reduvidi, caratterizzati da occhi

204: le nostre truppe ressero saldamente alla violenza del fuoco nemico e respinsero nuclei

... tutta la forza destinata alla meditazione. -con rapporti affettivi molto

: come t'invidio, amico! alla tua fede / saldamente ancorato, in pace

con la rosetta tanto dell'unghia intorno alla ferita che l'unghia non calchi la carne

quelle istesse recondite piaghe -con riferimento alla saldatura di un'incisione o di un

opera dell'uomo hanno concorso a dare alla regione [toscana] l'aspetto attuale.

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (6 risultati)

stata saldata, ricollegando il proprio lavoro alla storia, indirizzando i propri sogni e le

a colei che amico fato / diè compagna alla mia vita, / a colei che

stringermi la mano. la limosina era molto alla sua indigenza. ma anche più le

elle vincite e delle perdite si saldavano alla fine del mese. -con riferimento

cose dell'anima voleano sedersi l'uno alla destra e l'altro alla sinistra. tasso

l'uno alla destra e l'altro alla sinistra. tasso, 13-i-361: voi

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (6 risultati)

de'sei e degli uomini che saranno intervenuti alla spedizione di quelle. -concludere

soli. fendesi poi per lo mezzo fino alla radice e se ne cava con diligenza

la fessura con sterco di bue fino alla sommità, la quale a capo di un

cielo d'un azzurro di maggio si saldava alla cresta delle colline, di tutto nude

mano de'masnadieri. carducci, ii-9-323: alla testa, amica mia, fu una

controlli, c'è la lettrice saldata alla poltrona per i polsi, coi manometri

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (5 risultati)

). sanudo, 3-112: officiali alla rason nuove sono tre... a

magalotti, 4-123: or muovi alla bell'opra, e qual m'ispira

di stagno fusibile; e lavorano intorno alla commettitura del piombo. = deriv

con stagno, oprando che lo stagno alla sustanza del ferro si unisca. galileo

nuove espressioni artistiche. -aderenza alla realtà. c. carrà, 598

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (12 risultati)

8-1-455: ulisse... fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi

volgar.], 1-36: alcuna volta alla buona opera sopravviene una disordinata letizia,

maniera tutta sua particolare, ad infondere alla sua pittura un austero imperativo che ne

membro. landolfi, 2-109: usciti alla meno peggio di là, ciascuno s'

peggio di là, ciascuno s'affidi alla conoscenza dei luoghi, alla saldezza dei propri

s'affidi alla conoscenza dei luoghi, alla saldezza dei propri garetti e al senso

regionale, pericoloso, vent'anni fa, alla saldezza del aese, ma ora opportuno

ma ora opportuno e rispondente... alla natura ed alla storia italiana. b

rispondente... alla natura ed alla storia italiana. b. croce, iii-22-300

italiano... era stato condotto alla presente saldezza e prosperità. einaudi,

, 1-79: né ha la saldezza pari alla sottigliezza quella vostra speculazione, signor marchese

, risarcire la scala che è davanti alla porta, aggiungere a questa una serratura

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (6 risultati)

magalotti, 21-51: sul quale oltre alla legatura saldissima si possa intorno intorno stuccar

: bella donna, or ti conforta / alla dolce ombra d'esti arbori santi,

e in fiore. si reggono salde anco alla furia del vento. ojetti, i-172

ma io spero ancora poter farlo acquistare alla comunale. ma non è cosa salda

: erano tre colossi: tre uomini costruiti alla guisa antica, forti come arieti,

awezzino [i cani] a far danno alla greggia, ma diensi loro tossa ben

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

nell'imboccatura della strada picciola che passa alla por- ticella segreta e, insospettito,

saldo. -figur. imperturbabile di fronte alla fortuna avversa, agli eventi, a

brusoni, 792: esaminato il giorno appresso alla presenza del capitan generale, dopo sei

e risoluti sull'alto terreno che conviene alla nostra causa e appoggiatevi a quegli uomini retti

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (11 risultati)

finge sulla terra. -con riferimento alla fede, alla volontà, alla costanza

. -con riferimento alla fede, alla volontà, alla costanza e alla fedeltà

-con riferimento alla fede, alla volontà, alla costanza e alla fedeltà in amore,

, alla volontà, alla costanza e alla fedeltà in amore, a un proposito.

i discacciati errori / tosto dei missionari alla partenza / dalle tartaree grotte usciti fuori

di avere avuto in tale distribuzione riguardo alla purità ed alla continenza di ognuno:

avuto in tale distribuzione riguardo alla purità ed alla continenza di ognuno: e che del

poste esecrande e spuracchievoli, per dirlo alla demostenica. -fedele a un accordo

di seguitarlo per servigio del re sin'alla morte. c. carrà, 657:

gruppo ben saldo, per far argine alla violenta reazione scatenatasi in quei giorni contro

troppo caldo / non fa gran bene alla schiatta d'orlando, / che aver suole

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (5 risultati)

più non temere che questa schiava sì schiva alla vostra ragione già mai ribelli o de'

il mio cor scolpiti, / fino alla tomba in salde note io porto.

francesi, più s'ha da ascrivere alla sinistrezza di quella nazione che alla buona

ascrivere alla sinistrezza di quella nazione che alla buona volontà de'popoli o alla forza

che alla buona volontà de'popoli o alla forza di dentro. cesarotti, 1-xxxii-68

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (10 risultati)

acquistarlo anche ratealmente: una parte alla consegna, e il saldo a rate.

nelle mani del ricevitore del carico sino alla totale scaricazione. -ultima parte di

, un saldo attivo superiore del doppio alla cifra del saldo negativo.

titoli o del contante esibiti dagli associati alla stanza di compensazione. -saldo dividendo:

tale operazione si verifica per lo più alla fine di una stagione).

'si dice', avea messo il saldo alla partita. f f

>rosciogliendo lo detto lapo delle dette cose, alla pena di ibbre diece per ciascuno.

. cloruro di sodio cristallino, trasparente alla luce, facilmente solubile in acqua,

. questa si mette a bollire dentro alla caldaia, e s'aggruma in sale.

da sodoma, si voltò per assistere alla distruzione della città e fu trasformata in

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (6 risultati)

legge non è una protettrice. andate alla dogana, all'ufficio del registro, a

sali, domandano ristori e fanno protesti alla camera di non pagare i lor fitti

un certo punto non aveva saputo resistere alla tentazione di sfiorarle la mano.

si querelano, perché non stanno contenti alla semplice relazion delle sue lettere. cantini

quanto erano composti. -ufficio preposto alla gabella di tale prodotto (per lo

: ufficiale del ducato di milano sovrintendente alla gabella di tale prodotto. libro dell'

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (3 risultati)

estraendolo tante volte, finché si ferma alla consistenza dell'olio. targioni tozzetti,

un contesto scherz., con riferimento alla mancanza di vivacità, di arguzia di

più ancora nei tempi posteriori, fino alla metà dello scorso secolo, si dicevano

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (5 risultati)

di biblico sale / salare idee pescate alla rinfusa. carducci, iii-14-37: a

g. bargagli, 1-180: oltre alla piacevol narrazione conviene ancora essere ben fornito

, aveva aggiunto il primo pizzico di sale alla prima forte impressione. pavese, n-i-477

quello che sono, senza colpa, alla fine, o merito loro; anzi ringraziandoli

dorotea stava con sua madre, vedova alla quale nessuno aveva conosciuto il marito, dolce

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (2 risultati)

-mettere i soldi nel sale: rassegnarsi alla perdita di una somma di denaro senza

somiglianza senza sale / a piombino e alla gente si conviene / gente da scogli,

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (6 risultati)

una diracillima laboriosa e salebricosa ripa, alla sinistra mano, fugivano citule. =

al salento o ai suoi abitanti, alla loro cultura, alle loro tradizioni.

alcune specie di orchidee, e specialmente alla fecola estratta dalforchis mascula', che ci

a salerno o ai suoi abitanti, alla loro cultura, alle loro tradizioni.

riferisce a san francesco di sales o alla congregazione femminile da lui fondata a annecy

2. che si ispira all'insegnamento e alla spiritualità di san francesco di sales.

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (4 risultati)

, aveva ordinato che il comandatore venissi alla camera loro a dirlo, di poi

solenni. carducci, iii-5-474: appartengono alla poesia sacra o sacerdotale i 'carmi sanari'

sole. carducci, iii-5-474: appartengono alla poesia sacra o sacerdotale i carmi saliari

vuo'tu un poco fare / meco alla neve per quel salicale? = deriv

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (9 risultati)

moretti, 1-33: le orecchioniere sono incavate alla metà della longhezza di tutto il letto

, xcii-il-34q: chi col dare troppo forte alla palla, sarà causa che col balzo

al promontorio, prontamente erano quasi arrivati alla sommità del monte. a. gallo

poi il nostro camino, andando sempre vicino alla fossa: la più bella porta con

due valve con numerosi semi, provvisti alla base di un ciuffo di peli;

vedere i suoi sottili rami fare over condurre alla desiderata grandezza e drizzarsi al cielo per

da vecchia non si accorge dell'invito alla speranza ch'è nel salice stesso,

di preghiera. -persona facile alla commozione. castelnuovo, 311: quel

scopatore, incominciò a sfidare quelle mosche alla battaglia. jahier, 85: le ragnatele

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (2 risultati)

quella di trementina e un corpo analogo alla canfora, volatile e cristallizzabile. l'

tiene che le donne non possano succedere alla corona, edoardo, chiamato il parlamento

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (11 risultati)

in origine (congettura il vico) comune alla germania e a tutte le altre prime

franco, settore di terreno coltivato circostante alla dimora di ciascuna famiglia trasmesso in eredità

. pagano, ii-161: d'intorno alla casa si lasciò ben anche un campo

: poneva termine [il mito] alla lotta col trionfo di uno dei due avversari

salienti: acque di falda che risalgono alla superficie naturalmente o in seguito alla perforazione

risalgono alla superficie naturalmente o in seguito alla perforazione per mezzo di un pozzo artesiano

f >er il primo membro, fino alla pausa del verso 66, con una

). boccaccio, iv-133: dietro alla furia correndo, verso le scale saglienti

furia correndo, verso le scale saglienti alla somma parte delle mie case mi dirizzai.

a rupi, / salienti dal lago alla nembosa / vetta di primo. tarchetti,

d'annunzio, iv-1-806: in fondo alla viottola si scorgeva una scala, metà nel

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (4 risultati)

.. a rimontar loro dal cuore alla testa con un epigramma saliente; e vedrete

maggio 1917 e poi a san giovanni e alla quota 28, alla punta del sagliente

a san giovanni e alla quota 28, alla punta del sagliente orientale della terza armata

si trova in posizione più avanzata rispetto alla linea media dello schieramento. -figur.

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (7 risultati)

la cenere... portano [alla vigna] una bontà e fertilità maggiore.

ch'aguzzatoci 'l becco / siam pronte alla 'mbeccata / ricevere oggi intera. salvini

tua figliuola...: soccorri alla passionata anima della tua supplice psiche.

escimento del peccato e il salli- mento alla penitenzia. dominici, 1-72: essa anima

pallido, scarno, coll'occhio volto alla croce e in tant'estasi a'amore

, ii-36: con ordinato salimento di gradi alla perfettissima di tutte le cose s'arriva

ha luogo quando non prima si passa alla parola che seguita, che quella, ch'

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (8 risultati)

proveniva dalle saline, impiantate troppo vicino alla città, e certo non isbagliavano, poiché

pulci, 18-194: avea recato insino alla salina, / e tazze ed altre vasella

.]: 'satinare': che appartiene alla salina. = deriv. da salina

se, questi che vendono el sale alla camera in sul credito di messer giovanni

vorranno credere a ieronimo da prato o alla camera. -venditore di sale al

375: 'salmóni': colui che attende alla fabbricazione del sale nelle saline, salinaruolo

i giuochi son molti:... alla spiga, a satincèrbio, a sonaglio

di un odore grato, ma che dà alla testa e riesce troppo forte da vicino