albor della nascente aurora, / duri infino alla cieca ombra notturna. alfieri, i-218
della robustezza elastica del suo corpo; alla mia furia cieca contrapponeva la sua calma
membri, che paiano fatti per resistere alla forza di chi gli assale, e non
gli assale, e non per aggradire alla vista de'risguardanti. grandi, 64:
costrutta sul dosso ineguale del monte. alla robustezza della primitiva ossatura normanna tutte le
, 18: il che non accadette già alla [lingua] latina ed alla greca
già alla [lingua] latina ed alla greca, che, per la loro innata
ottimamente, e non accade ne'nostri giorni alla tedesca, che anch'ella il sa
e, anche, capacità di resistenza alla fatica, agli sforzi.
giorno, verno et estate, di dimorare alla compagna. i pastori svizzeri et alamanni
florida salute ed è capace di resistere alla fatica, di sostenere gravi sforzi fisici
. bibbia volgar., i-60: alla fine cus generoe nemrot; questi cominciò
come sieno e'fanciulli allevati in villa alla fatica e al sole robusti e fermi più
. cantando, in frotte / muovono alla città, cariche il capo / di recente
da diversi e molto strani accidenti, insoliti alla sua robusta complessione, stranamente travagliata.
giovinezza e quel ch'è caro / alla robusta etate e quel che meglio /
etate e quel che meglio / sembra alla fredda e querula vecchiezza. 5.
noto, robustissimo vento, fugge davanti alla faccia la sottile arena sanza resistenza,
i onor vetusti / de l'arme invitte alla sua italia denno. iorgio dati,
lei e le figliuole delle genti robuste alla terra ultima, con quelli che iscendono
nelle scienze che non fosse una ritirata alla volontà dagli errori. salvini, 39-iv-101:
vaghezza e la grazia del suo pennello alla robusta maniera imparata dal suo gran maestro
6-381: la necessità di ragionare dinanzi alla signoria e d'aringare talvolta pure dinanzi
della fede vigorosa e robusta, confinante alla bravura de'martiri e altintelligenza de'dottori.
gadda conti, 1-699: dalla cascina alla villa medicea uno stile asciutto e virile
attorno, fanatici, umili, votati alla morte. fenoglio, 1-82: « no
stato lo stesso protagonista di questa 'spy-story'alla le carré a svelare rocambolescamente l'intreccio
e di rocca. sercambi, i-5: alla quale roca lo populo di lucca adì
erano. boiardo, 3-1-50: dentro alla rocca non potresti entrare / (di notte
e di coloro che con lui corrono alla rocca del cielo a essere abitanti. panigarola
e si ri- strigne nel cor come alla sua rocca e al suo fonte e principio
con riferimento in partic. al cuore e alla mente); interiorità dell'anima.
voi avete tolto l'aiuto de'tribuni alla plebe romana e l'appellazione, ch'erano
libertà, non è però data signoria alla vostra lussuria nelle nostre femmine e nelle nostre
rocca. niccolò da poggibonsi, cxxxi-52: alla parte sinistra si è uno altare,
tessile da filare; conocchia. -filare alla rocca: v. filare1, n.
filare1, n. 1. -trarre alla rocca la chioma: filare.
, 15-124: l'altra, traendo alla rócca la chioma, / favoleggiava con
la rócca, / filava in mezzo alla montagne azzurre. d annunzio, iii-1-677:
filan le nonnine. -con riferimento alla parca che filava lo stame della vita
. boccaccio, iv-128: lachesis serva alla sua rocca la decretata legge, e
che tra noi, le quali appena alla rocca e al fuso bastiamo.
a un tuo sol cenno / attendano alla rocca, al fuso, all'ago.
di fare, / poi la mandava alla rocca ed all'ago. / la poveretta
pascoli, 1385: ecco, ritorna alla stanza ed attendi alle proprie tue cure
cure, / bada al telaio, alla rocca, ed ingiungi alle femmine ancelle
io. locuz. -fare filare alla rocca: ridurre in schiavitù.
prenderò, non dubitare, / ed alla rocca lo farò filare. -far
, i-216: meglio una savia donna alla rocca che cento triste che si spassano
signora codecà e suo marito (lui cassiere alla cassa agricola, la roccaforte della borghesia
ospiti stranieri, parigi diviene un po'simile alla provincia francese. è una città di
di fibra tessile avvolta 0 appoggiata intorno alla rocca per essere filata con il fuso
conoscenza di codimonte è una montagna alta alla marina rocata e tonda.
filato. 2. operatrice addetta alla conduzione di tale macchina. dizionario
. bot. genere di licheni appartenente alla famiglia roccellacee, vivente sulle rocce lungo
e resentano un tallo cespuglioso e allargato alla ase da cui si ricavano sostanze
. ant. sorta di cappuccio fissato alla punta della lancia da torneo per non
, posto orizzontalmente sotto le guide, alla sinistra del torcoliere, -girevole sur un asse
, quasi come tagliato a piombo, alla via soprastante: nella parte superiore del
tonaca si tendevano sottovento e la conducevano alla 'racchetta', meta di una seconda sosta;
meta di una seconda sosta; e poi alla 'rocca di mezzo', una piattaforma
: come stassi femmina con sua racchetta alla cintola. 2. tecn.
razzo, costituito da una canna lunga alla cui estremità superiore si fissava, avvolta
lunga come la rocca da filare e fatta alla stessa foggia, alla quale si avvolgeva
filare e fatta alla stessa foggia, alla quale si avvolgeva da capo stoppa od
. tess. macchina industriale simile alla roccatrice, usata per incannare i filati più
sm. tess. operatore addetto alla conduzione della rocchettiera. dizionario delle
. rocchettino1, agg. che appartiene alla congregazione dei canonici regolari del ss.
una tunica lunga senza ornamenti, legata alla vita da una cintura); viene
solo rocchetto, dopo il vangelo recitai alla meglio la desiderata omelia. verga 8-253 [
dagli stretti ravvolgimenti della stoppa, sino alla richiesta grossezza della stantuffo.
, al lucido cilindro a rocchetto, alla catena d'oro con belle corniole..
: masetto queto attende a rochiare pesce alla pretesca, e con mescere sempre a bicchiere
medesimo, il collaro sopra una ronchiglia alla spagnuola, il capello guarnito di penna rossa
questo rocchione, su questa scheggia, alla quale io ti levo, aggrappati poi
i-ii- 193: pietro, infilzato alla forchetta un bel rocchio di salciccia,
son gambe grosse su su ad imbuto alla grossa forcella. ora son braccia, che
al di meno, ah'avambraccio e alla spalla. ed ora è il seno,
acque si sono via via arricchite fino alla satura zione; le rocce
. boccaccio, i-214: diana, alla quale niuno sacrifizio era stato porto come
dei tre motori mi si confondeva dentro alla testa con quello degli organi della cattedrale
e rocciosità da giustiziere buono, ha portato alla ribalta una categoria per anni ignorata,
muro. moravia, ix-99: di fianco alla casetta, che aveva due piani,
c'era una piccola costruzione, appoggiata alla parete rocciosa del monte. -geogr.
aria e fumando a pipa in fondo alla straducola, rizzò il capo che teneva appoggiato
benetti, tutta la squadra ha reagito alla sfortuna e allo sbandamento iniziale.
rocchi e col cavaliere, avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri;
era fatto riattare un vecchio roccolo, dandosi alla caccia collo zimbello e le reti.
zucchero, tenuti in bocca, giovano alla rochezza. mattioli [dioscoride],
mattioli [dioscoride], 754: alla rochezza della voce, che si causa da
calcina tanto alta come dieci palmi, alla quale tenevano, et adoravano per dio
, come le loro bisnonne, pensano alla casa. = dall'ingl.
che è proprio, che si riferisce alla musica rock; che rientra nell'ambito
4: urtava, come un povero, alla porta / il tramontano con brontolio roco
anfora e salire sulla strada e riempirla alla fontana fredda e roca. -sgradevole
una sua debile e roca fama, noiosa alla maniera delle zanzare, ci voli intorno
del passaggio dal seicento e dall'età barocca alla età rococò, razionalistica e 'sensibile'.
: la befana, vecchietta rubizza, vestita alla rococò, siede nel suo carrozzone dorato
con sé per le mura, e alla messa la domenica, quando lei sfoggiava il
il suo lusso villano e la pettinatura alla rococò. 4. artificioso,
un nuovo lavoro o attività (o alla nuova fase di un'attività).
rodaniano', che ha il suo tipo alla foce del rodano, è rappresentato nell'est
rodente a fiera lotta. -che contribuisce alla decomposizione dei cadaveri (la terra)
onori e il magnifico stato della cittadinanza contro alla rodente invidia de'suoi cittadini? bandello
, all'amore, allo studio, alla preghiera, alla ricchezza, alla poesia
amore, allo studio, alla preghiera, alla ricchezza, alla poesia. -mordace
, alla preghiera, alla ricchezza, alla poesia. -mordace, pungente, sarcastico
5-264: l'appetito rodente impedisce i commenti alla cerimonia. y sm.
: ho dato un po'd'aria alla camera del malato, mentre egli rivolto
. ruota), con probabile allusione alla disposizione circolare dei giudici o al turno seguito
: non ancora si è potuto venire alla determinazione, per quali luoghi deve costruirsi
. marcello e l'abe- tone diretta alla lombardia, era stata pur di fresco dotata
, 1-115: ormai mi sono accomunato alla mia casa rotabile. -materiale rotabile
filo d'uno sguardo / lanciato attraverso alla strada. de pisis, 1-211:
che consiste nel passaggio di un'articolazione alla vibrante api- co-aiveolodentale. -anche: l'
nulla rotaia in erta dolce va / alla castalia fonte. manzoni, pr.
n'altra linea ferrata in continuazione e compimento alla gran rotaia lombardo-veneta. idem, vi-2-261
, vi-2-261: la monarchia, oltre alla gran via navigabile del po, dei canali
(egli scrive) non cessiamo d'inculcare alla classe operaia di non farsi trascinare a
: riportare sulla retta via, ricondurre alla ragione. pratesi, 5-390: vedo
clausura ha il compito di stare alla ruota. si-mone da cascina,
oy della rotara ène de andare alla porta et alla rota sollicitamente quando
rotara ène de andare alla porta et alla rota sollicitamente quando ci è vactutu
rotaliano, agg. che si riferisce alla zona della val d'adige, in
futurismo, 143: bisogna inginocchiarsi davanti alla velocità rotante di una bussola giroscopica:
dottor fumi..., si arrese alla trazione magnetica di quei bulbi così dolcemente
'elica motrice': piccola elica che viene esposta alla corrente ed è fatta ruotare dalla resistenza
, i casi umani, con riferimento alla ruota della fortuna).. bartolomeo
medici, lxxxviii-ii-48: invoco venere alla vita angosciosa / e voi benigne stelle,
ruotandolo in modo che il volto venisse offerto alla nostra vista. fenoglio, 1-117:
e massi, 7 ramoso e superbo alla pianura / si caccia e il campo
. nei conventi di clausura, addetto alla custodia della mota. s.
intorno a quei rotatili bucentori trottuc- ciano alla meglio i secoli equitanti in forma de'capitani
un archibugio). atti del processo alla monaca di monza, 365: questo
dei vermi, così detti perché hanno alla parte anteriore del corpo ciglia vibratili. i
rotatorio (con par- tic. riferimento alla circolazione stradale che avviene intorno a un'
353: si attribuiscono ora communemente alla terra i moti di traslazione, di
certo ordigno fa ruotare i tubi fermi alla massa di ferro, e mentre sono in
di sottomano, imprimendole una rotazione contraria alla direzione del lancio, con parabola altissima
materia. campailla, 328: agitate alla forza degli eterei rivoli le particelle fermentanti
624: oramai con le stagioni sottrattesi alla normale rotazione, bisogna godersi i giorni come
vecchi o scadenti, con rotazione di tre alla settimana. -in senso generico: trasformazione
z partendo dalla posizione nzv sarà arrivato alla posizione xzv determinata dalla più piccola radice
, movimento compiuto dal giocatore per imprimere alla palla un particolare effetto. -con metonimia
effetto. -con metonimia: l'effetto impresso alla palla. l. caretti [
il movimento compiuto dal giocatore per imprimere alla palla un particolare moto di rotazione e
della squadra che ha ottenuto il diritto alla battuta. 14. nel calcolo vettoriale
[del pavone]... alla femma piace et égli cara.
guittone [crusca): si fermano alla contemplazione del roteamento de'cieli.
gerione giù per la stagliata rocca sino alla plenitudine volante dell'empireo, sento io
comportamento). comisso, 5-321: alla roteante e calorosa veemenza della donna il
il colle di san martino roteando intorno alla torre. marinetti, 1-102: 'roteare':
245: fin dal primo accenno alla dote da consegnare i suoi occhi rotearono
molto grossi, ridotti dal lungo roteare alla forma di ciottoli arrotondati. -procedere
roteare il braccio sinistro per far capire alla moglie la sua felicità. fenoglio,
corte, 59: si può mettere alla maesa, nella quale siano stampate tre
a cingoli, [i cannoni] avevano alla base quadranti pieni di rotelle, di
tutti ad una voce gridando: « alla terra, alla terra ». anonimo
una voce gridando: « alla terra, alla terra ». anonimo romano, 1-77
spada, mazza ferrata, giaco e rotella alla turchesca. cravaliz [gómara],
dicesi che ser piero da vinci, essendo alla villa, fu ricercato domesticamente da un
rappresentato con gli stivaletti che gli giungono alla rotella delle ginocchia. tarchetti, 6ii-
messo proprio bene con quella scervellata! alla signorina mancava una rotella. soldati,
pratolini, 10-244: sagomo, dentello alla trafila, rotelline che andranno a far
rotièra, sf. ant. suora addetta alla ruota del monastero. c
discussa posizione sistematica (secondo alcuni apparterrebbero alla classe nematelminti), che vivono nei
. saranno più atti ad essere rattenuti alla superficie de'corpi solidi, ma pronti
alle ruote anteriori di una carrozza o alla ruota di coda di un aeroplano o anche
ruota di coda di un aeroplano o anche alla particolare ruota di scorta di alcune moderne
suo discorso del 18 maggio 1883 fece alla camera questa stupenda e leale ammessione in
spingono l'un l'altro per sfuggire alla presa, compiendo una serie di avvolgimenti
eravamo ambedue esausti, specie lei, alla quale toccava specialmente vigilare e spesso far le
. boni, 544: prendete un pezzo alla volta, rotolatelo tra le mani leggermente
, ii-8-343: tu intanto, come punizione alla tua cattivezza, pòrtati su la dolce
mura. da ogni banda si combatteva alla romana. i vitelliani ruotolan loro addosso
, sicché essa non potè ruotolando giungere alla meta per vincere il punto. de
scale, e con rovina rotolandosi vengono alla terra. cantari cavallereschi, 53:
in braccio prese il figlio / e dentro alla spelonca lo portava, / e pel
e te gli caccio in un grappo alla volta delle scale con sì furiosa confusione che
riesco a ridurre il problema del trapasso alla sua soluzione meno dolorosa. questa trovata
magistrato straordinario che a treviso era addetto alla formazione degli scrutini nell'elezione alle cariche
con qualche acino sfatto rotolato in fondo alla cassetta. -spostato con moto rotatorio
trasportati ed a vicenda rigettati dai flutti alla spiaggia, son così per il ruotolio
da un marinaio si lancia a tutto potere alla spiaggia. alfieri, xxxix-219: un
mandano parimente un altro [castellario] alla fortezza nuova verso la porta di levante
vanno per ordine di ruotolo e non alla sproveduta come pensano alcuni, e sono
: cadauno il quale debba pagar dasion alla nostra giesia...: quello
tenuto pagare rotulo uno per salma de pesce alla bagliva. giovio, ii-19: el
babbo avvoltolato nel rotolò — il mantello alla romagnola —; e io invano cercavo
fra l'erbe lunga della selva intorno alla capanna! pascoli, 1-859: il zi'
: crrà! lisandro vola per aria alla pari del muro e poi giù a rotoloni
nel 1852. il principio fu applicato alla propulsione delle navi nel 1925 dall'ingegnere
biffi, 6: dopo pranzato andammo alla rotonda di an luca ed al museo
roma i coniugi de ritz, passeggiando davanti alla rotonda, incontrarono un giovane prete.
, vi si giuoca al cerchio, alla palla ed a mosca cieca. pascoli
pensato, durante il sogno o dopo, alla località oltre il tribunale di guerra a
origine scozzese, introdotta nella moda parigina alla metà dell'ottocento dah'imperatrice eugenia.
1-218: si faccia lo scudetto lungo circa alla grossezza di due dita, lasciando
due dita, lasciando alquanto legno attaccato alla buccia dalla parte dell'occhio scarnito in
con me, giovani tutti e due, alla scuola del marchese basilio puoti, e
donne per un assiduo diverbio dal mattino alla sera con avventori d'ogn'indole e di
175: era venuta per renderle omaggio [alla moda] 1 con una
sottratta per metà da un piumato cappello alla bersaglierà; zaino con la tenda affardellata
lo frammento non fina di correre intorno alla terra e attorno a noi e a
ritondità, sono asso- migliate da aristotele alla linea prima spiegata e poi ripiegata.
mia 'sfera del mondo', appartenenti alla grandezza e alla rotondità dell'acqua,
sfera del mondo', appartenenti alla grandezza e alla rotondità dell'acqua, questa cosa diede
visi quasi infantili. -con riferimento alla chioma di un albero. savarese,
la copritura giungesse, per non togliere alla vista altrui una certa gioconda rotondità di
una maggiore rotondità di forme aggiungeva dolcezza alla sua idea di bontà. carducci, iii-16-
, 6-282: troppo scarsa, poi, alla quasi fanciullesca opulenza del bravo milite,
in occorrenza dell'operare lumi ed ombre alla già ben contornata figura e ad indurre per
[le pitture del catapane] s'accostano alla maniera del pizzighettone e dell'asola,
: il vinci... diede alla pittura quella perfezione di rilievo e di
di rotondità plastica e non arrivava mai alla vera intonazione solare e al colorismo caldo
anonimo, lxxxix-ii-108: ha una voce alla quale il tempo e l'uso daranno
or tra 'paladini / se fu posato alla mensa ritonda. leonardo, 2-162:
presenta il suo piccolo specchio rotondo, alla luce della lampada azzurra. deledaa,
tra due muraglie pertugiate dalle balestriere, mette alla piazza d'una torre rotonda. barilli
grembiulone di bucato, ritta, davanti alla madia la prosperosa e paziente massaia a premere
facesse girare il medesimo trilineo parabolico intorno alla sua tangente fb onde risulterebbe il solido
cxx-448: mettendo un lume acceso dinanzi alla cosa vista, dove batterà più il
vecchiezza anch'essi. -con riferimento alla volta celeste. latini, i-907:
: ora si affettano i fanciulli convenevolmente alla loro età: pochissima polvere, capegli
: ci saremo noi taciturni, in fondo alla tavola, col nostro scherno freddo.
. savinio, 22-203: l'amore alla lingua, che per leopardi è avventura
. 'rotondo': morbido, dà il velluto alla bocca, equilibrato anche se senti la
dal suo angolo inferiore, si reca alla parte inferiore della maggiore tuberosità dell'omero;
inferiore dal margine ascellare della spalla fino alla scanalatura bicipitale dell'o- mero. 'muscolo
si estende dalla parte inferiore dell'omoplata alla grande tuberosità esterna dell'omero.
. 15. stor. appartenente alla fazione ghibellina dei tomielli, opposta a
l'orchestra migliore di oggi si adegua alla pittura fine ottocento, alla pastosità, al
oggi si adegua alla pittura fine ottocento, alla pastosità, al rotondo, allo sfumato
, al rotondo, allo sfumato, alla 'pasta'di un giacomo grosso o di
caso se ne ragunassono insieme, s'ordinavano alla ritonda. anonimo romano, 1-89:
, 1-89: questo attorniamento era fatto alla rotonna, a muodo de uno fierro de
maestà vostra navigherà iberamente il mondo alla rotonda. -completamente, in modo
sua tutta a ritondo. -alzare alla rotonda, alle rotonde: tirar su gli
di stato gentile / veduto avresti alzare alla ritonda. sacchetti, 148: ad una
tonde / corron al mulino. -alzato alla rotonda o alle rotonde: vestito in
dove a meza costa riscontrammo un prete alzato alla ritonda, trafelato che parea tornasse d'
bel pagliaio: / la ne veniva alla ritonda alzata, / la mia mostrava
e fusto rossigno. -mandare alla rotonda: lasciar perdere, tralasciare ogni
che egli pensava di mandare ogni cosa alla ritonda, eccoti
una chiesa. pea, 8-28: alla parete, sopra l'altare,..
lv-132: la rotta dii po fatta alla frasinella ha do grandissime rote, l'
livido, dal quale spuntavano, radi superstiti alla furia della rotta [elei po]
dèe tra giorni tenersi una congregazione, alla quale, oltre a'cardinali, con riviera
monsignor aldrovandi di una rotta sotteranea intorno alla torre dell'uccellino per lo scolo delle acque
venire alle rotte, a rotta o alla rotta e andare in rotta con qualcuno
caro, 12-i-56: son venuto tanto alla rotta con sua signoria che gli ho
v.]: 'alle rotte'vale quasi alla peggio, supponendo che le cose sian
volgere o voltare in rotta: darsi alla fuga in modo disordinato e precipitoso nel
in rotta. -a rotta, alla rotta: fuggendo precipitosamente e in modo
ri non dare addietro così alla rotta, si tenne un po'sul tirato
rottadicollo): in gran fretta, alla svelta, molto sollecitamente. goldoni,
la prima volta, un po'più alla svelta la seconda, la terza a rotta
pontifici e in noi. -con riferimento alla cacciata di lucifero e degli angeli ribelli
: avere il sopravvento sui nemici costringendoli alla fuga. lapo da castiglionchio, 107
devertimento xe cussi fatto, che ludro taggia alla bassetta e el foresto perde a rotta
: essere sopraffatto dai nemici e costretto alla fuga. ranieri sardo, 142:
: uscito dalla via di ca'fante approdò alla rotta automobilistica. bevilacqua, 1-197:
bordo (rotta bussola o di bussola o alla bussola), dal nord magnetico (
vera, segnata sulla carta di navigazione, alla rotta di bussola, da dare al
di bussola, seguita dal timoniere, alla rotta vera. -dare la rotta:
cambiare rotta o la disperazione che spinge alla fine. borgese, 1-39: la speranza
sua rotta, come un navigante obbligato alla legge dei venti. montale, 10-27:
demolire. -anche: inviare o destinare alla demolizione. cinegiornale sedi [n
: avevano concluso un accordo in merito alla rottamazione... delle auto ritrovate
. guglielmini, 127: si avvertirà alla gran copia de'rottami, alla pulitura
avvertirà alla gran copia de'rottami, alla pulitura che ricevono ed a molti altri manifesti
per toni sempre più alti, toccando alla fine l'urlo. e,
suo vocabolario [della signora] e alla sua fraseologia prescelta, che pareva fatta
legislatore, il quale elevò un nuovo tempio alla giurisprudenza sulle ruine e con i rottami
, avea bisogno di un lavacro preliminare alla sua costituzione. -esponente di un
la morte. sbarbaro, 5-38: alla vertigine m'abbandono rottame alla deriva, come
5-38: alla vertigine m'abbandono rottame alla deriva, come chi è al riparo
nazione ridotta in rottami di territori, alla più parte dei quali, quei potentati,
da nord-nordest col quale rottavamo colle mure alla dritta. idem, 19-585: consigliammo
. idem, 19-585: consigliammo rottare alla volta della sardegna. = denom
un rottinculo di intrattenitore, che parlava alla mattina alle sette: due milioni di
. -in costruzioni analoghe all'accusativo alla greca. varano, 1-485:
. -in costrutto analogo all'accusativo alla greca. achillini, 1-137: sciolta
viene incontro del torrente, cedette subito alla violenza ed empito de l'acqua e
dal fiume, inviò la cavalleria spagnuola alla difesa del ponte che, rotto nel
. savinio, 1-75: mi siedo alla finestra: sono un giullare in fregola,
per orgoglioso. carducci, ii-2-325: alla giulia, negli ultimi giorni che passasti
attività; aduso a un lavoro, alla fatica, ai pericoli che comporta. -per
migliori tra noi, i più rotti alla guerra. molineri, 2-40: nella
non avesse né autorità né diritto per opporsi alla volontà del nipote. calandra, 4-1
rotti al mondo, ai viaggi, alla società. serao, 1-68: lui,
, superiore, cinico, di persona rotta alla vita.
. botta, 5-206: teneva alzato alla sua porta lo stemma della repubblica di
poi riveduta tra rotte nuvole trapelando, alla fine s'ascose affatto. scarpelli,
20. reso mosso e vivace rispetto alla generale uniformità a opera di elementi naturali
importante, il paese della carelia confinante alla finlandia, rotto qua e là da
re a quell'uffizio, amanti e devoti alla monarchia, rotti nel discorso e tempestati
queste due ragioni a cedere di preminenza elocutoria alla commedia. sacchi, 3-48-168: in
guarini, 2-95: se si vuol passare alla metafora stessa (che perciò non dèe
è tutto rotto e spezzato e accozzato alla peggio, come accade in uno scrittore prolisso
esser sufficiente a se stessa, non alla rotta e non perfetta, ma a
/ un 55. che volge alla pioggia, al brutto, alle condidì
rotti, ai dolori del costato, alla tosse e ai dolori del corpo.
ed ottavi, de'rotti sempre incomodi alla minuta contrattazione. p. verri, 2-191
veggendosi mal parati a reggerle contro [alla furiosa burrasca], si diedero a correre
spesso vittoriosa, ma da dove, alla fine, era dovuta uscir quasi sempre
sardanapalesco e quel ch'aspetta / l'impubere alla svolta e tesi ha i lacci,
corteccia di un albero per dare sfogo alla linfa. f f b
... diventa inabita- con riferimento alla pena degli scialacquatori neh'infemo dantesco.
applicò l'animo don francesco di melò alla separazione delle sue squadre per infievolire quelle
aperta rottura. algarotti, 1-v-275: alla francia ed all'austria si unirà,
la rottura dei trattati con la francia, alla quale era diretto per più di un
e l'altro caso, che soggiaccia alla rescissione overo rottura per mezzo della querela
idem, 27-249: avrebbero dovuto chiamarmi alla 'barre'della camera, per rottura di privilegio
tempi di sparatorie e di agguati seguiti alla rottura del fronte e all'insurrezione nazionale
dante per questo suo amore divenuto favola alla gente, nascesse in lui il pensiero di
, agg. anat. che si riferisce alla ròtula. -legamento rotuleo: legamento
. anat. disus. che appartiene alla rotula. - legamento rotuliano: legamento rotuleo
dalla parte inferiore della rotula si porta alla parte anteriore e superiore della tibia.
d'avorio fatta scorrere in senso inverso alla rotazione del disco stesso.
a montecarlo. jeanne giocò e vinse alla roulette, aveva scommesso col marito che
premere il grilletto di una pistola puntata alla tempia dopo aver fatto ruotare casualmente il
meno un dodicesimo di rova di olio alla misura di sibilla fanno in firenze orcio
indemoniati. rapini, 28-157: da pasqua alla pentecoste cercava fragole e lamponi nei boschi
ovinetto / ha un pochin troppo il granchio alla scarsella e ci vorrebbe tenere a
signori ». goldoni, vh-319: alla favella / sembrami che voi siate un po'
rovello, dicendomi che non lavoro intorno alla correzione del 'vocabolario'e che io non
per li buchi del palato al palato et alla gola, il tira colle tanaglie e
il tira colle tanaglie e taglialo allato alla radice sua colle forbicine roventi. s
tagliata loro la mano destra, davanti alla bottega del mora. leopardi, 34-266:
annunzio, iii-1-110: di là, alla mia finestra, sono rimasta a guardare sotto
se firenze era ormai condannata dal tradimento alla sconfitta, perché mai [michelangelo]
di magica cabina dove il mondo si presenta alla fantasia dei ragazzi e dove essi lo
a'dotti, erano in quell'età evidenti alla plebe e roventi di satira. settembrini
anni che ha vissuto. -con riferimento alla quercia sacra a zeus in dodona,
macinello di piombo di questa proporzione; alla faccia a spianata metto una rotella di
le calze a maglia con le rovesce alla scozzese. viani, 4-127: io
ragione! que'ciechi non pongono mente alla forza della prova che fa il miracolo
1-390: potrebbe ella [la balena] alla sfuggita, correndo sotto alle scialuppe,
121: rosetta, che preferiva il freddo alla sporcizia, si metteva nuda, ritta
ho aperto la finestra per dare aria alla stanza piena di fumo. -far
di aprirti tutto, come un fiore, alla mia intimità. soldati, x-i 7
due antiche repubbliche e forzato l'imperatore alla tregua, davi pace a'nemici, costituzione
tregua, davi pace a'nemici, costituzione alla italia e onnipotenza al popolo francese.
dolore dei buoni. verga, 8-278: alla guerra intestina figliavano parte anche le monache
ch'altri si rivesci dì e notte dinanzi alla croce di cristo. caro, i-287
stringersela addosso, diede una scossa cotale alla scapestrata che la cole venne alquanto a
le iiii torri ch'erano in mare alla guardia del porto... e feciolle
affidati solo al uon senso ed alla vista della brenna, la quale continuava
si rovescia un acquazzone che mette fine alla siccità. d'annunzio, iv-1-688: uno
2-87: felicità del sughero abbandonato / alla corrente / che stempra attorno i ponti
e colore, larghissimi al femore stretti alla caviglia, e sulla 'bluse', dalle radici
bianchi, orribilmente bianchi, scoperti fino alla radice del labbro un po'rovesciato, acuminati
l'invidia, ambizione rovesciata, sta alla base di ogni angustia sofferta. volponi
8. arald. che è rivolto alla punta dello scudo e appare capovolto rispetto
punta dello scudo e appare capovolto rispetto alla posizione naturale (una figura).
disvellere quelle due male volontà: contrapporre alla superbia l'umiltà, all'avarizia la rinuncia
aliquid perpetrasse, aicimus': egli ha fatto alla rovescina. = dimin.
. nardi, ii-352: ponendogli la mano alla bocca, lo ributtò rovescio sopra il
e piena di crine, si legava alla parte da basso di quest'osso quagliere,
di traverso, ho cominciata questa lettera alla pagina rovescia; perdonatemi anche questa sbadataggine
sguardo). bernari, 5-262: alla sguardata rovescia dell'operaio, mastrovincenzo senza
'cornice rovescia': voltata in modo contrario alla gola ordinaria. -arco rovescio:
il quale manderà il peso per- pendiculare alla sua radice, farà il suo offizio per
7. astronaut. conto o conteggio alla rovescia: quello inverso, fino a
a zero, prima di dare il via alla partenza di un missile. -figur
12-xii-1987], 43: inizia il conto alla rovescia per il piano di mediobanca.
allora la scotta di sopravvento è mollata alla stessa misura e si nomina 'scotta rovescia'
egli [l'avversario] una punta alla volta del viso con il filo diritto overo
lagrime, con questa nuova trappola parlarono alla fanciulla. pindemonte, iv-23: detti sì
d'un rovescio in su 'l collo alla fante che non l'aspettava. nomi,
ché sorgozzoni raddoppia e stramazzi / ed alla cieca tira come i pazzi. a.
meditandole apparirà che egli avea provveduto sempre alla ritirata e combinati i rovesci ai ripieghi
a zero, prima di dare il via alla partenza di un missile. bacchelli
antichi da cui deriva), colpo dato alla palla dalla parte opposta al braccio che
a quello del 'dritto', cioè colpo alla palla col rovescio della racchetta. calvino,
piano delle corde della racchetta perpendicolarmente incontro alla palla. 21. tipogr.
eccezionali, come appunto disegnò il sangallo alla cortina lunghissima della moderna gdrta angelica,
viene canal grande chiamato, di figura simile alla littera s fatta al rovescio. f
portando cioè i moschetti col calcio sotto alla sinistra ascella e la bocca a terra
quella la quale, servendo di foglia alla superficie posteriore d'una lente di cristallo
abili... con che facilità leggevano alla rovescia le righe, per 1 tagli
ammiano], 170: tornandosene satolla alla sua stanza, va co piedi a rovescio
corsi al romore, io a rovescio corsi alla cucina e in una volta d'occhio
a vestirlo; gli aveva messo la vesticciuola alla rovescia, con l'abbottonatura davanti e
annotato, cioè, con le cifre alla rovescia. -alle spalle, da
coi tiri alle spalle dell'inimico, alla gola d'un'opera, alla parte
, alla gola d'un'opera, alla parte di dietro d'un sito occupato dal
avevano, si facevano il segno della croce alla rovescia. -in modo totalmente opposto,
; e per mia disgrazia piglio sempre alla rivescia ciò che alla rivescia si può prendere
disgrazia piglio sempre alla rivescia ciò che alla rivescia si può prendere. galileo,
qualche grazia, gli aveva sempre risposto alla rovescia. -con valore aggett.
sarina cirmena, scalmanata, col manto alla rovescia, esitante. -capovolto (
, per tutte le strade della città alla rovescia. carducci, iii-18-359: la cassa
mio è stato un giudizietto di salomone alla rovescia, dicendo si squarcino i miei figli
implicita nel 'saggio popolare'è un idealismo alla rovescia, nel senso che dei concetti
donna per cui egli si sentiva l'anima alla rovescia. -nauseato. fucini
il rovescio. -saltare a qualcuno alla rovescia: dargli di volta il cervello
non faccia qualche sproposito. quando gli salta alla rovescia, sai com'è: e
ella avrebbe trovato una scusa per mancare alla promessa. cagna, 2-145: dentro il
cercare certe roveta forte sono a presso alla chiesa de detta s. maria.
bramosi d'arrivar pe'folti / roveti alla pianura. berchet, 23:
accartocciata. calvino, 6-164: vicino alla fontana c'è un roveto pieno di
rovigato, sm. ant. territorio circostante alla città di rovigo; area che geograficamente
l'agape casalinga, / che alfine consenta alla monumentale mummy cattolica / d'estrazione bolognese
travagliare altresì alle rovine dei fornelli giucati alla galeria del qui- rini vicino alla porta
giucati alla galeria del qui- rini vicino alla porta. casti, xxiii-517: sussistono una
102: capanne e stolli ed alberi alla luna / sono, od un tempio dell'
, x-79: non era egli arrivato alla costa che la fabbrica, guasta e
pur tuttavia se ne corrono del continuo alla total rovina. r. longhi, 1-i-1-469
si venne alle uccisioni, alle rapine e alla manifesta ribellione delle città. ammirato,
a lei e seguici, non correre alla tua rovina. -perdita della posizione
un evaso al passato, un superstite alla rovina della poesia pagana. -caduta di
cesari, 1-2-65: la rovina, che alla fede e a'costumi portano i cattivi
v'è di lusinghiero nel mondo congiurerà alla tua rovina, a rapirti la stima
dannazione. passavanti, 175: innanzi alla rovina [dei superbi] si lieva
avevano fatto pensiero che i sua beni andassino alla via della rovina. alessandri, lii-13-114
in nissun altro modo si possa riparare alla rovina universale e danno pubblico fuorché con
necessità e per successive declinazioni v'accostate alla rovina. goldoni x- 233: tante
rovina dell'industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione mondiale di tessuti, al non
, istituzioni politiche, attività economiche o alla vita culturale (in partic. nell'
nel nulla; ma se anche in mezzo alla universale rovina io potessi stringere un'altra
: questa è la via di lasciarle [alla peste] ben prendere piede e dilatarla
restieri, i quali, praticando alla buona e non usando le debite cautele
, in mezzo tempo allo stento, alla fine rovine e nella vecchiezza ruffianezza.
nelle parti, la quale è determinata alla complessione: e perciò la sola complessione non
, 45: né io sono venuto qui alla vostra presenza perché spaurito da loro vi
] fu il primo al rovinaménto e alla morte, e questi [gesù] fu
] fu il primo al rilevamento e alla vita. s. agostino volgar.,
sfonda. 5. che induce alla rovina morale; corruttore, tentatore.
carrozza). baretti, 6-289: alla salita passato il ponte non vi fu
del penoso inferno. -con riferimento alla caduta degli angeli ribelli. savonarola,
sia l'inferno. -con riferimento alla fine dell'universo, in par- tic
terra si mosse adagino adagino, pareva accennasse alla gente si ritirassero al sicuro. motineri
simili calunnie, lasciando le cose rovinare alla peggio per quei poveretti.
lenzia della sua natura e non indurisce alla crudeltà, perché naturalmente siamo nati ad
4-1-453: vorrem noi credere che egli alla caduta della sua reputazione, che da troppo
ti rovino. -con riferimento alla punizione divina. f f
26. rifl. nuocere gravemente alla propria salute, ai propri interessi,
propria salute, ai propri interessi, alla propria reputazione; compromettere la propria posizione
colà si trasse e veggiendo quivi intorno alla gran rovina il popolo, con amorevole
9 (148): quando fu vicino alla porta del borgo, fiancheggiata allora da
, 2-i-346: me ne voglio andare alla salita, / dov'è quella casina rovinata
, 2-175: la donna, conosciuto fabio alla voce, gittata un grido misto di
guerrazzi, 2-182: dopo averci immesso alla sordina gli schioppi, ella 'fustibus et
contorni suburbani. leopardi, iii-1087: alla mia salute, che non fu mai così
e... facevano quel rovinio dintorno alla porta. landi, 69: ma
, anticipò molte crisi, dall'inquinamento alla degradazione dei 'sistemi organizzativi complessi. l
. che è proprio, che appartiene alla rovinografìa. a. ronchey [
« l'espresso », 28-xi-1982]: alla lettera la notizia era esatta; ma
, come li idumei scorrendo rovinosamente contro alla plebe, 1'amazzavano dovunque veniva lor
martello, 6-i-379: ridemmo quando alla francia, esagerata per avvenente, ufficiosa e
ella deve proporsi, al progresso continuo, alla fede. ghislanzoni, 16-9: tu
la scarsezza delle piogge autunnali leva il vitto alla pecora. -gravemente deficitario.
spinti, sbalorditi, travolti in mezzo alla folla che rovistava in ogni cantuccio la
: prese un sacco, e con quello alla mano incominciò a rovistare per la casa
, 4-221: roberto bemi s'awicinò alla sua tavola e colla mano tremante rovistò nella
da vedere una seconda era letteraria succedere alla prima e assistette agli sforzi d'una
in ogni parte più segreta risulta piccolo alla nostra opera. -reso poco chiaro
di tonaca e di pelle, giunse affannato alla cima del monte. pascoli, 209
commedia di un autore per dare addosso alla nuova, e nemmeno brandirò il suo
scambrilla, lxxxvui-ii-473: elle van col suggello alla spagnuola, / queste trombette sozze carovane
né eleganza; senza cura e precisione; alla meno peggio. buti [
, e se ne dà uno strato alla pelle, si lascia seccare e si strofina
[cortés], cii-vi-133: ho scritto alla maestà vostra, benché rozzamente, la
più facilmente li capiscono e li conservano alla me moria. oliva,
schifo, perch'ella non cede in sapore alla consueta sua trattazione. 6
filosofi, ben lungi di concorrere amichevolmente alla perfezione della umana dottrina,
e rozezza del suo stile per assomigliarsi alla verità. redi, 16-iv-256: non
. redi, 16-iv-256: non guardino alla rozzezza di questa mia lettera, dalla
. croce, ii-13-87: il passar sopra alla serietà delle distinzioni ideali può essere rozzezza
, i respiri. né mancavano maestri alla mia rozzezza, conciosiache erano le pareti di
: questa imagine conserverà sotto volume pertinente alla umana oblivione (quale che essa si
, 330: tutti diedero l'applauso alla sottigliezza dell'ingegno di colui, vituperando
molto docto. piccolomini, 1-20: alla rozezza e dapochezza di quei primi che
che a caso senz'alcun'arte vivevano e alla sapienza e accortezza di quei che successero
e poste sopra il capo, vagliono contro alla fredda reuma del capo. g.
e comprino con la rivolta del quarto alla canna solamente senz'altro vantaggio.
con materiali poveri, in stretta rispondenza alla necessità elementare di avere riparo e dimora
mare una loro travata di legni commessi alla rozza, entrarono a soccorrerli. 9
solitario udiva. ecco, e fedele / alla rovina, prese alcun fuscello, /
m. adriani, 3-4-9: avanti alla terra e all'acqua sono alcune cose prime
, rozza e indisposta materia e ridotta alla infinita virtù e onnipotenza ai dio, dopo
per una congerie di materia rozza, alla quale debbia esser dato buona forma dalle
fuor della notte dei secoli rozzi succeduti alla civilizzazione romana, apparvero di repente dante e
esame l'opinione che meglio si provederebbe alla pubblica sicurezza, se colla perpetua carcere
boschi, furono dai più savi indrizzati alla vita civile con diversi modi. magalotti
stupori. -che bene si adatta alla primitività e alla scarsa raffinatezza dei tempi
-che bene si adatta alla primitività e alla scarsa raffinatezza dei tempi o di un
parte al gusto rozzo dei tempi e parte alla calunnia che li ha esagerati. balbo
e dalla civiltà urbana e rimane estraneo alla cultura da essa espressa; che ha
, ingenua, improntata all'elementarità e alla modestia di un tipo primitivo di vita
novità pronta e che, essendosi sottratta alla ubbidienza del vescovo e del duca di savoia
, 42: con la sua eloquenzia tirava alla vita civile gli uomini efferati, commovea
vita civile gli uomini efferati, commovea alla virtù gli uomini stupidi e rozzi e
che gli dava tanto più invidia, ed alla sua natura rozza, che era
balbo, i-211: anche alla politica rozza ed appassionata di quei tempi
avevano immaginato, perché... pensavano alla maniera loro trovare un re tutto rozzo
d'animo fiero, e perciò atti alla guerra e di costumi rozi.
rozzo, adomando te per maestra e alla tua dottrina mi sottometto. giov. cavalcanti
con la parte che ora si pubblica, alla fama del mio maestro. beni,
in partic., delle astuzie necessarie alla vantaggiosa condotta degli affari; non disinvolto
prima abbozzata, di poi limata ed alla fine condotta a quel termine nel quale fu
da congetturare che ancor questi si volgesse alla imitazione degli antichi e prendesse norma dai
forse mezza no strimpellato una rozza cantilena alla mia città. 38. impostato
. accademia dei rozzi: denominazione assunta alla fine del sec. xvii dalla congrega dei
apocrifi. 42. tipogr. legatura alla rozza: alla rustica. carradori,
42. tipogr. legatura alla rozza: alla rustica. carradori, app.,
, app., 71: per legatura alla rozza dei suddetti 250 volumi, i
voi vedessi oggi da un canto mattacini alla moderna saltare, musici daltaltro in un rozzo
. barbieri, cv-426: ha posto mano alla spada contro di me e mi ha
. nelle locuz. andare o essere alla ruba, fare ruba, vivere di ruba
(fissegli che essendo elfi una volta alla ruba d'una casa, con assai
che i francesi entrarono in vinegia spalancato alla ruba d'un popolaccio disfrenato. a.
. cattaneo, iii-4-69: in giro alla città croati e tedeschi sono già ridurti
lucertole, verso iglesia, che alcuni giovani alla ruba dei fichi si mettessero come in
nella scola del trivio, all'accatto, alla ruba, alla buffoneria, alla truffa
trivio, all'accatto, alla ruba, alla buffoneria, alla truffa, al dileggio
, alla ruba, alla buffoneria, alla truffa, al dileggio. 2
10-8: le pietre andaro a san giorgio alla mura, / ed a ruba legname
, porre, tenere a ruba, alla ruba: sottoporre a spogliazioni, a razzie
pisa e fi pisani in disfazione e alla ruba? a. brucioli [valdés]
si rubacchiavano a vicenda; forse furon mezzani alla repubblica napoletana, quando si volse a
, mi fussi con maggior generosità messo alla cerca di libri non così noti in queste
delle pratiche legali, rubacchiava alcune ore alla notte per mettere insieme questo poemetto.
mettere insieme questo poemetto. -cogliere alla bell'e meglio un'occasione. amari
, 16-52: se ne vennero rubacchiando et alla spartita insino alla fossa zaniola. tassoni
ne vennero rubacchiando et alla spartita insino alla fossa zaniola. tassoni, xii-1-408: egli
popoli vicini, associando poscia la forza alla frode, completarono la conquista o la
contadi delle città, e l'andar alla strada non riportavano presso di loro alcuna
: un capo di assassini, buttandosi alla strada a vivere di rubamenti, sorprese nello
. ma non al grave rubamento e non alla mia febbre ostinata si limitò contro di
sotto titoli di presenti e poi dividendo alla libera le prede.. ratto
1-vi-509: mi pareva di fare un rubamento alla mia pace, la quale mi tornerà
: vendere una merce in quantità inferiore alla misura indicata. p. petrocchi
cosacchi,... essendo armati alla tartaresca, vanno ammazzando, rubando e mettendo
anonimo romano, 1-59: daose la iente alla guadagna dello robare. cammelli, 251
contiene il principio d'una mia 'lettera alla gioventù italiana'che stamperò poi a parte
. 7. rapire una persona sottraendola alla famiglia, all'ambiente, al luogo
, non però sempre ne va egli alla caccia con una gran quantità di ragne
astretti i poveri cortegiani a rubbare l'ore alla notte e 'l riposo agli occhi per
due tomi che mi bisogna rubbare le ore alla tavola e al riposo. tommaseo,
consiglio per andarmene alle due dopo mezzogiorno alla posta; e nulla. pavese, 10-43
6-62: rubò [vito] il tempo alla piazza e gridò per primo un no
potrò rubare la mia quiete di mano alla mala ventura, vi farò volontieri compagnia
è del sole il quale ti ruba alla casa, alla penna ed a me.
il quale ti ruba alla casa, alla penna ed a me. -far
caparbio, un disutilaccio, anzi nocivo alla sua famìglia. verga, 7-344:
-sottrarre una persona cara (con riferimento alla morte). muratori, 6-286:
il ritratto, come si dice, alla macchia, stando il pittore in una
solo per sé, in esclusiva, sottraendolo alla compagnia, alle premure o alle manifestazioni
agilità. 22. coprire alla vista, nascondere un luogo, un
tragitto da molfetta a napoli fui rubato alla strada. colletta, jlv-258: incontrato da
v quirini, lii-6-9: non soddisfacendo alla pena possono esser scomunicati dall'imperatore,
di vento seguendo la rotta più vicina alla direzione di origine. guglielmotti, 706
intr. con la particella pronom. sottrarsi alla compagnia di qualcuno, ritirarsi da un
1-345: rubossi [san massimo] alla confusione del volgo e si nascose all'ossequio
chi lo ha rubato. natura contraria alla spagnuola, che di quello che ti
gioventù, rubare in vecchiezza e rubare infino alla forca ogni giorno si vede, ma
rubarizio del cane, quando lo riebbe alla catena lo lasciò quasi morto di botte
negozi e sagrificati o aha necessità o alla creanza. cesarotti, 1-xxix-36: ecco
il duprè da tre anni, dando alla bottega del sani il meglio del suo tempo
ancora ebbe un fratello che fu posto alla camera a guardia delle nostre pecunie:
or non ce basta el licito alla tua fame dura, / messo t'èi
egli incontro al rubécchio / nembo stava alla vedetta, / se qualche amica saetta
: tale tingitura più tosto è attribuita alla qualità del solfo, cioè alla forma,
attribuita alla qualità del solfo, cioè alla forma, che alla quantità; per
del solfo, cioè alla forma, che alla quantità; per questo la sua rabedine
altresì alle mani ed ai piedi, fino alla rabefazione della cute. dizionario dei termini
pittorico che le caratterizza; che unisce alla classicità delle forme la ricchezza cromatica propria
. daniello, 589: 'robbi', rubei alla latina, cioè rossi. scroffa,
che è proprio, che si riferisce alla rosolia; che da essa è provocato.
de'conti di santafiore, ribellò radicofani alla chiesa di roma. buti, 2-472
, scherani, quando non li allevavano alla ruberia. 2. saccheggio compiuto
, allora una parte ordinata se deo alla robaria, allo arnese guadagnato, a spogliare
mano di ferdinando d'austria diede principio alla professione dei ladro- nezzi, nella quale
che'e'facesse come saggio, / se alla sua corte fece appropiare / tutta la
di prender la guerra e di discender alla battaglia. floro volgar., 16:
, la pena delle loro prede e ruberie alla repubblica diedero. ulloa [guevara]
criticato, quando, per costatare con documenti alla mano le ruberie, il lettore diligente
dopo lunghe guerre, applica l'animo alla pace, dèe procurare di riformare il
avvocati. orsi, cxiv-32-23: rimetto alla di lei prudenza ravvisare o non avvisare
per la quale tutti i preti sono rubati alla morte. rispondoti: perché loro non
acquisto e in malora se ne va alla loro morte. pasquinate del cinque e seicento
lo pregò a voler levare il tributo che alla siria paiva la giudea, atteso che
simili delle ruberie fatte al comune fanno alla metà coi consorti. settembrini, i-28
, e si rintana qui per dare sfogo alla sua unica passione: non vivere.
, impetuosa, e una legge imposta alla natura e all'indole da una volontà
desto / carico toma e già giunto alla riva / movesi un vento turbido e rubesto
con tempesta, / credendo averlo còlto alla scoperta; / se lo giongeva
, / che per forza la manda alla campestra. / simel parea ch'el fosse
e di chiacchiera, dava ogni sodisfazione alla rubiconda ser- votta. -lustro
batacchi, 2-282: così dicendo, alla vicina stanza / fra le risa d'ognun
beltà. spallanzani, q-21: ricorrendo alla luce riflessa, i globuli del sangue.
vale molto alle aposteme calde, cioè alla erisipilla e allo flemmone, overo alli
dentro la noce rubiconda e molto piacevole alla vista. marchetti, 5-224: grato e
pescatrice di grandezza e di forma simile alla rana, ma con testa e bocca grandissima
, congrega ogni cosa insieme e convertegli alla via delli iusti e fagli tutti ardenti
all'autunno il vermiglio delle rose o alla primavera il rubicondo de'pomi che a
.) che servono all'erogazione e alla regolazione di portata dell'acqua negli impianti
più in basso, ed 11 terzo alla distanza di due dita dal fondo. de
la fatica di venirsela a prendere fresca alla fontana: quella dei robinetti è tepida e
amore, / ch'a poco a poco alla morte mi tira. -come
tira. -come epiteto affettuoso rivolto alla persona amata. baretti, ii-132
qualor di fraghe ammonticchiate sopra / cade alla fresca rubinosa spoglia. idem, x-115
la notte col cardo / renduto il pelo alla sua giovinezza, / perché tener si
rubizzo vigore, nei momenti felici acquistando alla sudata laboriosità l'attrattiva della salute. bacchetti
è rotonda, ma longa e quasi alla similitudine d'un ovo;...
2500 rubli, e il pane mancava alla popolazione. moravia, 18-50: stalin e
messa in picciol vasel- lino, anderemo alla fonte. fr. martini, i-314:
distinzioni 'trastey', etc. e aggiungete alla lista del 'council'i tre posti sotto la
maggiore, l'almanacco ufficiale del regno alla rubrica degli elettori dell'adriatico e
a mettersi la cotta, a servire alla messa, a fare l'inclinazione, a
espressione, che i lettori vorranno condonare alla qualità della rubrica da cui sono tratte
prova / per una nuova rubrica / alla televisione. savinio, 22-313: troviamo nella
diligentemente tutte le lettere che saranno scritte alla signoria nostra. -figur.
per restare fedeli al loro buon senso e alla propria astrazione pragmatica, potrebbero risolvere tutto
rubricava e registrava, dalla lettera a alla lettera c, i nomi dei contribuenti
di loro nelli rubricari delle lettere scritte alla signoria nostra. = deriv. da
archivio, scartabellando per riporre la lastra alla giusta rubricazione. 2.
», 20-x-1991], 185: intorno alla vostra rubrichista svolazza una farfalla bianca che
nelle 'mille e una notte'), alla cui origine è secondo alcuni, l'egiziano
tu ne pappassi uno, / tu daresti alla legge un rucellóne! = etimo
dell'antica spalletta che impedisce l'ingresso alla stazione. soldati, 6-286: pasta lessata
6-286: pasta lessata a parte insieme alla rughetta, e poi passata con olio e
manuali, al lavoro della terra, alla pastorizia, ecc.). boccaccio
. rude, senza pennacchi e civetterie alla moda, la sua pittura ci piace precisamente
pur quelli della decadenza morale, quando alla rude e violenta energia della fede nei propri
a grado addolcendo, quasi melodiosamente, alla vista. -deserto, desolato (
fece dal biondo rudemente sgom alla selva di vona, nel radere della torre
rottami di fabbriche saverio, entrando alla moschettiera. « buona per questo
raderare, sia zi di un edificio antico alla condizione di ruderi, cercato si
appostolo e. h'instituzione igualmente valea alla ellezzione per difalta e non sofficienza o.
1-i-282: nella pagina del giornale dedicata alla vita torinese, il gramsci si affermo
poiché improvvisava quasi sempre, per sfuggire alla pedanteria accademica e al grazioso convenzionale,
rudimentale, agg. che appartiene alla fase iniziale di una disciplina, di
strappare col rudimentale sistema del filo legato alla porta, ci si fa dare un pugno
che vuol essere ispirato e galante omaggio alla figura sociale della donna. z
importava. -primordiale, legato alla vita nelle forme più semplici e materiali
rimangono poi sempre allo stato rudimentale in seno alla società moderna. -limitato a
, 5-159: riccardo brondi si affacciò alla porta del radimentale spogliatoio, ma un
rudimentalmente decorativo del piano verticale che affiora alla superficie della tela. = comp.
affetto ai missionari cappuccini e così ben propenso alla nostra santa legge per la lettura de'
, i-iii-ded.: ogni settimana presiedete alla istruzione del rustico popolo ne'rudimenti della fede
non fosse stata la somma autorità pontificiale alla quale per nessuno modo è lecito contraddire
, immondezzaio. atti del processo alla monaca di monza, 521: egli ha
nell'espressione condurre al rue: portare alla fine, alla conclusione). pulci
condurre al rue: portare alla fine, alla conclusione). pulci, 18-129:
occhi. -figur. aderire alla verità in modo rapido e immediato (
mffa, cioè gettare danari dalle finestre alla plebe, che li ripiglia per aria
. 3. locuz. - alla mffa alla raffa, a mffa e raffa
3. locuz. - alla mffa alla raffa, a mffa e raffa: in
.., con altri insieme, alla mffa alla raffa si dierono a ricogliere delle
, con altri insieme, alla mffa alla raffa si dierono a ricogliere delle dette
/ al passo a malamoco aggratigliato, / alla mffa alla raffa, ed abbatacchia.
a malamoco aggratigliato, / alla mffa alla raffa, ed abbatacchia. cammelli, 139
rimbecille vostro suocero. -gettare alla mffa alla mffa: dare in balìa.
vostro suocero. -gettare alla mffa alla mffa: dare in balìa. bresciani
un dolore a veder tanta roba gittata alla raffa alla mffa di quei facchini.
a veder tanta roba gittata alla raffa alla mffa di quei facchini. 4
domestica, quella che sta là al canto alla macina, sai?...
'ruffefli': scorci dell'ordito che avanzano alla tela e si buttano da parte in
modo sarei ruffiana! atti del processo alla monaca di monza, 670: tacio poi
son in cielo quanti raffianamenti hai fatto alla tua vita! rettori, 72: se
in denaro; indurre, istigare o costringere alla prostituzione. -per estens.: procurare
, ii-152: converrà ch'io vadi catedrante alla barca portato come il papa, se
per rapporti sessuali o inducendo o istigando alla prostituzione; ruffianare. - anche sostant
attività di favorire, indurre o costringere alla prostituzione per ricavarne guadagno.
di qualche furto. atti del processo alla monaca di monza, 670:
pareva ormai definitivamente impoetica e erciò abbandonata alla ruffianeria commerciale delle fab- riche di oggetti
classico di spionaggio intemazionale e alle situazioni alla hitchcock e agli inseguimenti e alle scazzottature
hitchcock e agli inseguimenti e alle scazzottature alla 007. = comp. di ruffianesco
mantua a vostra signoria del felice ruffianesimo circa alla reintegrazione della grazia col signor duca
negli specializzati e qualificati, una tendenza alla soluzione individuale del loro problema salariale,
, in mezzo tempo allo stento, alla fine rovine e nella vecchiezza ruffianezza.
io dicessi a bestemmiare, farei torto alla bareria, e dicendo questo torrei il
, e dicendo questo torrei il vanto alla ladroncelleria, alla ruffiania, all'eresia e
questo torrei il vanto alla ladroncelleria, alla ruffiania, all'eresia e simili altri
eccellenza, devo dirglielo io proprio, alla cecilia? » « ohè, bel
giovane, 9-650: capito uom nuovo / alla bottega d'uno: il credo uom
, asino o toro che viene accostato alla femmina per verificare se è in calore.
(superi, ruffianìssimo). che induce alla lussuria, alla lascivia. salvini
). che induce alla lussuria, alla lascivia. salvini, 48-86: ognor
che l'alba ruffiana tomi / e conduca alla sua casa li umani. baldini,
, quando elle non siano ancora giunte alla lor naturai grandezza, si chiamano con
arroste, uva pergolese, grotto di roffolato alla francese. cervio, lxvi-2-114: basterà
. foscolo, xv-534: mille saluti alla lucilla e a chi porta gli occhiali
a cavallo con gli stivali più strettamente alla gamba adattati senza ruga o sconcio.
. f. frugoni, 2-45: stawi alla porta, tutta accigliata, la critica
e le rughe della miseria il popolo alla fine le lava e le spiana col suo
fronte, intorno agli occhi, intorno alla bocca, incidevano con tagli sottilissimi ma
riferimento all'attività che si svolge e alla provenienza o all'occupazione degli abitanti)
lapo da castiglionchio, 70: di dietro alla chiesa di s. piero scheraggio si
: quando [servio] si tornava alla sua casa colla sua compagnia ed era già
: la ruga delle battaglie è forse alla distanza di una mezza lega da quella
né per il parto se li [alla indigena] ruga il ventre, ma li
. bocchelli, i-320: qualche volta alla conca del bucato o a rigovernare metteva in
ferro / dei càlibi, la spinse alla fornace / ruggente. bernari, 7-113:
raglianti cinquanta. pasolini, 17-302: offro alla meditazione dei giovani marxisti anche il libro
cecchi, -11: ci trovammo davanti alla più inaspettata e memora- ile fra queste
avevan preso i panni grigioverdi de'fantaccini alla prima ruvidezza di guerra. pavese, 10-52
e vigoroso. milizia, iv-114: alla fabbrica del ponte ei manifestò una ruggine
una reggine segreta, gettarono una fune intorno alla statua, la tiraron giù, le
il bel lisandro, che aveva fatto alla bigietta delle proposte bislacche. verga,
. magalotti, 28-219: un'eccellenza alla qual siamo già di lungo tempo assuefatti
taglialegna in echeggiante forra, / misto alla rauca ruggine del fiato. marotta,
. è bassa, soggetta ad umidità, alla ruggine, all'allettamento dei cereali.
incivilimento dovea esser di togliere la raggine alla spada già bella o accrescergli solamente un
. g. bargagli, 1-81: alla fine d'esser beffato si accorge e
« che, or che non siete alla guerra né in termine de combattere, fosse
strozzi, 5-51: 1 denti immondi alla forbita lama / la famelica ruggine avea
alcuno colore, palide, danti luogo alla vista de'male composti e logori e gialli
lebbra del tempo. -con riferimento alla corrotta età del ferro in contrapposizione all'
sentierino di lastre di tufo accostate portava alla bocca nera della caverna, che una siepe
, lungo e come di filo simile alla tunica inconsutile di treveri. pascoli,
3-25: l'ora da ripor mano alla virtude / rugginosa dell'itala natura. de
nessun'altra è l'ora di ripor mano alla virtù rugginosa degl'italiani. -poco
. fenoglio, 4-24: johnny pensò alla disperata tristezza d'esser vecchi, come
rugge il leone affamato, / il lupo alla luna ùlula. -con riferimento
sue terre affida. -con riferimento alla costellazione del leone. bruni, 83
urlare essendo in preda all'ira o alla disperazione o al dolore; gridare, sbraitare
la testa lionina, yminaccia folgori e sterminio alla scellerata astemia romantica famiglia', il nencioni
tutte le fiere dei deserti faranno raggiti intorno alla bocca della tua spelonca. pratesi,
. b. corsini, 3-27: alla caduta sua [del dragone], che
leone s'annida, / che col ruggito alla battaglia sfida / lo scita e al
un ruggito di gioia egli si precipitò alla porta. -con riferimento al linguaggio
fiera proclamazione di princìpi, incitamento vigoroso alla lotta, ecc. oliva, i-3-43
claudia portò i suoi occhi dal cielo alla terra e seguì, senza impallidire e senza
sottomessa dagli unni, si stabilì successivamente alla morte di attila nel norico, dove
prenda la strada / che ci conduce alla corte superna. savonarola, i-256: fa'
. fis. punto di rugiada: temperatura alla quale l'aria umida (o una
forse identificabile col siero che fa seguito alla retrazione del coagulo. varchi, 7-35
guisa d'uomo selvaggio, stare tutta notte alla campagna a corre la rugiada e morirmi
ariosto, 1-42: la verginella è simile alla rosa, / ch'in bel giardin
alle er- bucce, al ramerino e alla insalata cappuccina. -in senso generico
troppo spessa né risoluta, ma più presso alla risoluta esser dèe;...
11. incline alle lacrime, facile alla commozione. moretti, ii-1094: borgese
garibaldi per un poverone che si raccomandasse alla loro ragiadosissima carità. pratesi, 5-182
a calcitrare ed a rugnire, ed alla fine a piangere ed a stridere,
libri. pirandello, 8-923: assistevano alla presentazione erminia corvaja con le bambine,
. f. frugoni, 2-45: stawi alla porta, tutta accigliata, la critica
eseguiti su una carta mgosa molto simile alla carta preparata per la pittura a olio.
di verghe di salcio intrecciate; e dentro alla capanna in compagnia di un asinelio si
quella benedetta, da esserne strafelice sino alla morte. imbriani, 1-149: ci
di muraglia ad un muro per rimediar alla sua mina. tassoni, xvi-337:
, che gli antichi monumenti erano abbandonati alla mina e tutto presagiva un avvenire funesto
e di tutte cose agre e forte alla bocca dell'uomo. caro, 12-564:
di quelle fabriche che mostravano resistenza maggiore alla violenza del fuoco. g. capponi,
autorità, di influenza o decadenza fino alla più grave depressione e quasi alla dissoluzione
fino alla più grave depressione e quasi alla dissoluzione di uno stato, di un'
infra l'altre ragioni che vogliamo voi alla signoria di vinegia alleghiate per levargli del
, di una persona) dalla grandezza alla miseria. m. villani, 9-85
grado delle dignità temporali, volgete gli occhi alla terra e vedrete che quanto il luogo
onde si vede quante ruine ne seguirebbono alla società istessa, se altro vincolo non
mura, / mal sicuro riparo / trova alla sua ruina / la fuggitiva libertà latina
al linguaggio, al costume e pressoché alla religion dell'italia, e per opporvi
, il quale elevò un nuovo tempio alla giurisprudenza sulle ruine e con i rottami
sangue fosse lavato, meditando di riattaccarsi alla preda, aspettandola di nuovo al varco
seco l'icaria ruina: soperchio rispetto alla sorte di misero augel palustre gli ingegni inonorati
di parigi, con maturo e disputato consiglio alla presente materia di mortalità e mina di
nell'amore / quanto più s'avvicina / alla mortai mina. s. maffei,
un'illusione. butti, 180: alla fine, come l'edificio fittizio della sua
: men male sarebbe ogni dì provedere alla mancanza delle leggi e ai dubbi che di
mina deltanime, attendeva con inumana barbarie alla de- stmzione de'corpi. campailla,
nembo, a mina, / in mezzo alla campagna, / su le vie,
tramortito / fu per cadere anch'esso alla foresta, / ché pinadoro, il giovanetto
nella rocca riducessino. -correre alla ruina di qualcuno: opprimerlo. savonarola
al morire da non poter mai ritornare alla certissima via. = nome d'azione
e giuseppe giusti dava gli ultimi colpi alla mole minante, dipingendo le vergogne e
, le quali dimorano in istato contrario alla più parte delle condizioni dei princìpi e
che, nel trasportarsi poi il modello alla fonderia, dove si sogliono lavorare le statue
cammina! 7. volgere rapidamente alla perdizione, alla corruzione, a una
7. volgere rapidamente alla perdizione, alla corruzione, a una condizione peccaminosa,
questa maraviglia e queste lodi, non appoggiate alla base degli scritti, minano.
basso la sua detta / e perfino alla sella il primo affetta. 16
, contro quali avevano passate doglianze grandissime alla corte, col mezzo de'foro deputati
deputati accompagnorono nuove lamentazioni imputando la sciagura alla mala condotta del maresciallo.
monizion della polvere, costrignesse quel presidio alla resa.
sospettoso, e chi vorrà star attaccato alla scrittura minerà la fede cattolica.
commessa sceleratezza tale. -con riferimento alla dannazione eterna. panigarola, 2-475:
. benivieni, 88: qui rivolti alla destra salirono in su decto scoglio,
le bende allentate, fasciate in fretta, alla meglio, all''infermeria del corpo'
e ruinoso cada. -con riferimento alla severità della punizione divina. laude
,... possa essere paragonata alla famosa casa d'oro di nerone, la
questo: di dar una voce d'allarme alla guarnigione del convento e di girar le
dover riuscire colma di vantaggi e di gloria alla spagna e tutta funesta e ruinosa alla
alla spagna e tutta funesta e ruinosa alla francia. bellori, 2-627: sebbene
. guerrazzi, 1-632: suprema offesa così alla persona come alla dignità sua negare in
: suprema offesa così alla persona come alla dignità sua negare in nome di lui obbedienza
'ruischiana': nome dato da qualche anatomico alla lamina interna della coroide, forse in
, i-338: i due signori si accostarono alla piccola roletta posta sul banco. p
rollétta si adatta meglio di ogni altro alla situazione vigente in campionato. 2
. toulette', nome dato da pascal alla cicloide. 4. chiosco di
per le alture, cercando di sfuggire alla corrente scatenata dai fluviali, che rapinava tutto
campo per circa un chilometro fermandosi davanti alla stazione aerea. 11. emettere
misasi, 7-i-1: il villaggio sottoposto alla casa baronale risuonava di grida, di
. questi suoni ostili, di sprone alla lotta, donde vengono? -per
con una doppia catena alle caviglie e alla vita spingono avanti un pesante rullo stradale
mi sono seduto al tavolino, davanti alla macchina da scrivere, ho messo un
due rulli, uno per parte, alla base di ciascuna testata. il rullo è
.. s'andava intanto giornalmente mettendo alla carica; e perché nel zucchero e nel
foglie, non si mancò di clamare alla 'natura morta'e al cézanne.
nel mezzofondo, il cilindro orizzontale applicato alla ruota posteriore della motocicletta che precede il
che va sullo stampino / s'attenta alla figura e al panneggiato? / ruma,
, 2: andava poi [marta] alla orazione a ruminare e contemplare la infinita
il dì rumino; ma le cose contrarie alla legge tutto il dì adopero. savonarola
siri, viii-445: scrisse il re alla regina sua moglie che pregasse il cardinale
tutto le delizie del mondo e darsi alla vita monastica. grillo, 560: il
ruminati e stabiliti ad un tavolino, ridotti alla pratica si scuoprono poco utili, se
come godimento e scopo s'era ridotta alla ruminazione di un mondo che egli ifludevasi
moravia, 25-53: sì, conclude alla fine di queste ruminazioni, lui fermerà
5. il rigurgito del cibo dallo stomaco alla bocca, causato da contrazioni peristaltiche,
: i soldati erano tutti accalcati intorno alla barricata; non si sentiva più rumore
la doccia... giova assai alla sordità e romore d'orecchie. romoli,
vedessi oggi... mat- tacini alla moderna saltare. nannini [petrarca],
ma stamane / pietre di spugna ritornano alla vita / e il cupo sonno si desta
meglio che le coma si stessero sotto alla camicia della moglie rimpiattete che porsele col
non solo niegarono di voler mai obbligarsi alla sobrietà italiana nel bene, ma ostinatamente
, il) opolo a furore corse alla prigione e, uccise le guardie, lui
re, che vedeva pronta questa setta alla sollevazione, avendo pensato in alcun mezzo da
, mandò il mare- scial di cossé alla roccella. brusoni, 750: in italia
donato, 148: il detto romore andò alla dogana del sale per robarla. de
dileguavano verso oriente. -con riferimento alla lotta fra gli angeli ribelli guidati da
. selva, 3-194: in fretta alla volta del romore avviatisi, s'incontrarono in
attiva e dell'esistenza mondana in opposizione alla vita contemplativa dei religiosi, dei letterati
, dei letterati, dei filosofi o alla beatitudine del paradiso (anche al plur.
tal senso le forme della materia spoglia e alla potenza le adduce immateriali. g.
anche quest'anno mi è bisognato presentare alla signora principessa il solito tributo poetico, cioè
terza colonna sonora, oltre al parlato e alla musica, necessaria per un soddisfacente 'missaggio'
soprattutto nei tratti poco sonori, dovuto alla grana del materiale cinematografico, a graffiature
in seguito al verificarsi di compressioni dovute alla pulsazione del cuore. -rumore di beatty-bright
un soffio scompagnato da pulsazione, sincrono alla circolazione materna. -rumori auricolari:
: il celeste labro ei già dischiude / alla sentenza che in esiglio espelle / marte
: non mancar tu d'andare infino alla spigolistra, com'io ti dissi, ché
fu messo a rumore. -indurre alla rivolta; convincere a ribellarsi, a
secolo decimosettimo volle perder la testa intorno alla pietra filosofale mescolando tradizioni e superstizioni
cui fu accusato sigismondo fuwene uno relativo alla nostra storia e del quale menò gran
derivato che da un partito frenetico, alla testa del quale si caccia ordinariamente qualche
napoli la sua fuga, corrono sgomentati alla locanda e menano del rumore.
alloggiamenti deputati se n'andorono e ciascheduno alla sua squadra sanza alcuno romore. gualdo
desi però carlo ii obligato a invigilare alla conservazione di quello che per mantenerlo l'
per mantenerlo l'aveva l'avolo raccomandato alla protezione della francia. -in
bologna, 1-112: si mossero certi uomini alla corsa e assalirgli da lato, e
*: modo proverbiale per dire che alla fatica non corrisponde il frutto o alle molte
tal modo stava, sentì alcuno romoretto alla finestra quazi per modo che alcuno dentro
, 378: i prefetti s'inchinano alla invadenza parlamentare, che fa da vessillifera
gesù è forse nell'atto di sfuggire alla moltitudine accalcata, che già lontana romoreggia
misasi, 1-79: la folla, giunta alla spiaggia, si avanzava rumoreggiando; poi
tutto insensata rumoria e si diresse alla strada del ritorno. quello che
fuochi di dendo quel re e chiedendo alla repubblica che non tratte barigazzo
che 3. cinem. addetto alla produzione, mediante fa insorgere, che
l'esempio che ho portato potrebbe estendersi alla musica esclusivamente rumoristica e indifferenziata che si
sorbirsi e rigirare, rifiutare anche, alla buon'ora! come pazza e insensata.
ciascuno può sapere che non può avvicinarsi alla sua rumorosità ed alla sua più sostanziosa
che non può avvicinarsi alla sua rumorosità ed alla sua più sostanziosa fortuna il..
ciacolava sempre molto volentieri e teneva bordone alla rumorosità, ora gaia, ora copertamente triste
ragazzi, che andavano in festa, alla fiera, alle giostre di castiglione, di
arrivo manovrato e rumoroso delle solite scorte alla spesa dei viveri. -in funzione pred
via via che il reggimento s'awicinava alla porta, i dialoghi si facevan sempre più
e degli errori successivi, né fino alla rumorosa questione sull'affrancazione io nulla più
insieme, però, darà molto profitto alla buona causa. emiliani-giudici, i-237:
parola sopra gli errori che accadono circa alla forma e agli intendimenti delle azioni morali
rosenberg. 2. che appartiene alla letteratura scritta con tali caratteri.
momento, non si può non pensare alla scozia. rimo1, sm.
cinquanta mille uomini che dovevano essere restituiti alla schiavitù de'turchi. fagiuoli, vi-154
-da livorno fuggito / per sottrarsi alla perfida megera / qui giunse ieri
ridotto. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e
salari e altri privilegi, in contrapposizione alla massa degli 'avventizi'. -ruoli speciali
cicognani, v-2-114: era giorno d'udienza alla corte d'appello e io avevo a
nel quale sono segnate le cause portate alla discussione davanti alla sezione e riportati le
segnate le cause portate alla discussione davanti alla sezione e riportati le dichiarazioni delle parti
. documento di bordo della nave adibito alla continua registrazione della consistenza, della qualifica
dei componenti dell'equipaggio, oltre che alla descrizione dell'armamento di bordo e della
. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle
legato ah'appartenenza a una comunità, alla suddivisione dei compiti. bettinelli, iv-266
, mi sembrava inadeguato, non rispondente alla mia reale personalità. -influsso o
rigido, ma collegata al telaio o alla scocca. -ruota libera: v.
o al sommo della ruota, in cima alla o della ruota, nel colmo,
gustasse per verità quand'era in cima alla ruota della fortuna quel siila che in
poeta a lui caro, tolto di mano alla necessità un de'suoi chiodi travali,
suoi chiodi travali, avea conficcato in cima alla ruota della corte borbonica il querulo abbate
spontone, 1-225: tenevano la celata alla borgognona, moschetto a ruota in bandoliera e
del palco superiore: quest'albero tiene alla parte superiore una gran ruota che dà
bizzarri, 59: ora voglio vedere alla rota de l'orologio quante ore sono
e come si vuole, e poi lavorarle alla mota come gioie, perché piglia il
.. dopo di ciò si fanno pulire alla mota quelli che sono i più coloriti
lo specchio sarà così rozzo, mettilo alla mota alla quale si bruni
sarà così rozzo, mettilo alla mota alla quale si bruni scono l'
. petrarca, 325-106: detto questo alla sua volubil rota / si volse [
acqua e la versano quando sono arrivate alla massima altezza. -nel mulino e
del pozzo, / l'acqua sale alla luce e vi si fonde. /.
la mota, orribili al pensiero nonché alla vista degli astanti e alle membra des
impossibile e condannati al taglio della mano, alla tenaglia e alla mota. p.
taglio della mano, alla tenaglia e alla mota. p. verri, 1-362:
tagliata loro la mano destra, davanti alla bottega del mora; spezzate tossa con
flagellare, poi dilaniare, poi legare alla ruota su un rogo... sempre
è costituita da struttura circolare, alla quale sono elemento tradizionale nell'iconografia
lì andavano salendo per li suoi, fino alla volta bocchelli, 2-xix-581: in
le monache]. innanzi che le comparischino alla ruota e che l'abbin finita la
. ciascuna delle sfere celesti rotanti intorno alla terra (nella cosmologia tolemaica e nella tradizione
di persone (con partic. riferimento alla disposizione con cui sono raffigurati gli angeli
(anche nelle espressioni andare a o alla ruota, danzare a ruota, fare la
appoggiandosi sulle mani, per ritornare poi alla posizione di partenza. s. degli
2-65: questa materia prima appartenente et alla massa celeste et a questo mondo inferiore,
aggiravano,... tutto il meglio alla fine partì. 26. il
un membro del parlamento circa supposte condizioni alla nomina di zaneto, soffiate da un
piastra pronta al gitto; / l'altra alla rota del ginocchio dritto / poggia.
sente lei quel continuo morso di carne alla rota delle ginocchia? ». «
con due chiavi la mota fa sostegno alla poppa e al timone... 'ruota
di raggi e di in tutto alla precedente, salvo che giuoca con una catenella
quale è sostenuto da alcune cordicelle unite alla circonferenza del cerchio, onde rappresenta una
a le spalli de l'altra e intorno alla nave. l'una doni la spinta
avvolgendovi dei cavi. alla circonferenza, e da ogni lato due occhi
o 'rostro'. per lo più alla navigazione fluviale, collocato all'e
veneziana, termini inglesi, una signora alla mota del timone. monelli, 1-153:
del timone. monelli, 1-153: alla mota del timone c'è un bel ragazzo
misura dell'acqua per irrigazione, corrispondente alla quantità erogata da una bocca avente apertura
da un mostro che simboleggia l'attaccamento alla vita. 48. sport. arrivare
, mentre i due francesi gli sono alla ruota. -mettere la ruota davanti
la rota, come un tacchino, intorno alla bella contadina, e...
con me, perché faceva la rota alla teresina, mi disse: « e allora
: prosa, anzi prosetta che sgargarizza alla toscana e dove il poeta fa di sue
, scintillano, fanno la mota, fino alla aoppia apoteosi del grande abito da sera
ungere. -volerci un po'di grasso alla ruota-, essere necessarie raccomandazioni e favori
una maniglia, un po'di grasso alla mota, tu mi capisci.
. locuz. stare a ruoto: stare alla larga. anonimo genovese, 1-1-204:
cattaneo, cxx-210: devesi la campagna intorno alla città tener netta e senza arbori per
voleva il dito del trionfatore: 7 alla foce invisibile dell'arno. d'annunzio
. cicognani, 3-139: il ponte alla badia pareva un miracolo. in faccia,
: area di un ambiente naturale adatta alla vita di piante rupicole. 5.
rupiòide, agg. medie. simile alla rupia. = voce dotta,
in un angolo col cappello calato sulle orecchie alla maniera dei nostri contadini.
per muover guerra al secondo impero e alla legittimista, orleanista, bonapartista, rurale
giunto ornai vicino / del suo menghino alla rara! magione. castri, 1-5-32:
bimbo gioisce. -che si riferisce alla giurisdizione agricola, in partic. al
che regola quanto spetta a'diritti civili, alla persona ed agli averi de'cittadini;
spiumacciato / a tutto garbo e non alla rurale. -che si svolge in campagna
circa il possesso de'fondi, svantaggiosissimo alla rurale economia. filangieri, ii-301: le
l'artigianato e del patriarcalismo idillico, accenni alla 'proprietà del mestiere'e una lotta
, urbanistica rurale': con particolare riferimento alla valle padana, il paese rurale,
urbanizzati, si son dovuti giocoforza accostare alla ruralità, cioè ad un mondo che essi
la sua corteccia fu proposta siccome succedaneo alla china; il 'rhus toxicodendron', albero del
le statue; e su, in mezzo alla vasca, la figura del dio ruscellante
... aprire i miei occhi alla luce e rivedere d'un tratto la chiglia
delminio, 2-83: non si conveniva alla materia tutto l'influsso de'sopracelesti ruscelli
e l'universo ingenuo si rivela / come alla mamma, quando è sola, il
ruscellin discende / serpendo per un prato alla fuggita; / e col suo mormorare a
: lo sparviere ammaestra i suoi figliuoli alla caccia..., così la gallina
caccia..., così la gallina alla ruspa. -con meton.:
castagneto smuovendo leggermente fogliame e terriccio alla ricerca delle castagne. -anche: denaro che
sue genti alle faccende, / anco alla ruspa dopo fatto appietto. 3
, ma decisamente 'ruspante', fatta insomma alla garibaldina, secondo lo stile caro a
. raspare con le zampe il terreno alla ricerca del cibo (gli animali da cortile
da poggibonsi, cxxxi-155: io le mani alla bocca mi posi e co'denti mi
città de la flaminia / su 'l capo alla superbia, ch'anco ruspa.
loredano, 2-324: le scuse sono alla similitudine dell'argento che copre le pillole,
bene ma ruspa male. -imparare alla gallina di ruspare: pretendere di istruire
[tasso], 153: volete imparare alla gallina di ruspar, voi?
. salvini, v-4-4-12: in inghilterra alla moneta piccola d'argento son messe intorno
. è un fiorino dei più vecchi, alla cui somiglianza e peso oggidì si battono
talora esce per incantare e trarre alla rovina i pas santi incauti
gufo. rapisardi, v-239: quindi alla lunga io sento / dal vecchio campanile
di fare un sonno solo dalla sera alla mattina. cominciarono a brontolare, poi
che ne dirompe fuori, dalla mattina alla sera., dalle quattro alle undici
dal nome della russia, con riferimento alla rivoluzione bolscevica del 1917. russìaco,
che sono propri del popolo russo; alla maniera russa. savinio, 12-327
in russia; che appartiene all'etnia, alla nazione o all'impero russo.
vigore de'medesimi fossero non solo avanzati alla porta uffici valevoli a dar le necessarie
anton., con riferimento allo zar o alla zarina. muratori, cxiv-14-245: il
russificando. -adeguare al gusto e alla tradizione russa. montale, 15-1080:
-conquistato e asservito politicamente e culturalmente alla russia. l'illustrazione italiana [8-xii-1907
, mentre il tasso si ripiegò e soggiacque alla stessa sua indecisione, è un paragone
non bella, ma aggraziata e menuetta, alla quale vuol tutto il suo ben.
offesa dell'uguaglianza, mettendo gl'italiani alla pari non solamente coi russi e cogli
annunzio, 8-48: sta dalla mattina alla sera fra le gonne della salohub,
o riguarda la russia; che appartiene alla tradizione culturale o politica di tale stato
sacco, abbottonata da parte, elasticata alla vita. -cuoio russo: cuoio
4. gastron. insalata russa, alla russa: v. insalata, n
, n. 2. -croccanti alla russa: crocchette cilindriche con ripieno di
g. vialardi, 1-113: 'croccanti alla russa'('croquettes à la russe')
, spezie, sbattuti assieme, cotti alla padella con butirro chiarificato. -uova alla
alla padella con butirro chiarificato. -uova alla russa: uova ricoperte di maionese con
via il salmone affumicato, le uova alla russa, il rosbiff, l'insalata,
a. corti, xcii-ii-80: 'nuotare alla francese od alla russa': quest'è
corti, xcii-ii-80: 'nuotare alla francese od alla russa': quest'è una singoiar forma
di una camicetta di raso nero abbottonata alla russa. -con uso aggett.
lì da lui stesso con la macchinetta alla russa adoprata soltanto in certe solenni occasioni.
altra parte, facendo segni di croce alla russa. -dato sulla bocca fra
g. vialardi, 1-4: 'servizio alla russa': modo di preparare la tavola
russa': modo di preparare la tavola alla russa da 28 a 40 coperti.
ode un lamento / che spira attorno alla deserta sponda: / è il russo alterno
-simpatizzante con l'ideologia comunista, favorevole alla politica sovietica. e. cecchi,
: la rusticaggine del farmacista arrivava fino alla poca nettezza personale e all'ingiuria più
contrade, / di cerere in onore, alla foresta / una solenne e memoranda festa
di rusticale. rusticaménte, aw. alla buona, semplice- mente.
. -come usa fare un campagnolo, alla maniera dei contadini e dei pastori.
dove copertasi di rozze spoglie, diedesi alla vita pastorale, guidando il gregge e
-con tecnica semplice e primitiva; alla bell'e meglio, grossolanamente.
vinticinque con spiedi e spuntoni, accorsero alla lingua dell'acqua pretendendo d'impedire lo
? musso, iv-135: era poco alla gloria di cristo nato... che