Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (16 risultati)

(per lo più nelle espressioni richiamare alla memoria o a mente). -

: / fa'che richiami un poco alla memoria / l'andate cose. varano,

varano, 1-278: io richiamai / alla memoria sua la tua pietade / pronta

dell'anno scorso? io me le richiamo alla mente con piacere, e le vedo

speranze. pascoli, 546: pensando alla mente illanguidita / io richiamava le devozioni

, 1-19: tali feste mi richiamano alla memoria un certo festeggiare antichissimo, di

ogni desio feroce / s'acqueti, e alla memoria si richiami / che in

. 13. riproporre all'attenzione, alla considerazione, alla riflessione un elemento,

riproporre all'attenzione, alla considerazione, alla riflessione un elemento, un particolare aspetto

me solamente occorre di richiamar di nuovo alla considerazione nostra essa fantasia, perché abbiamo

mi lambiscono le mani, che vegliano alla mia sicurezza,... delle

balcone e mi richiamano all'amore e alla vita. d annunzio, i-467: il

, 5-1-187: per dare un tormento estremo alla vostra attenzione con richiamarla in un punto

discreta e modesta, il dolore passava accanto alla porta senza picchiare, mentre nulla ha

. l'osservanza delle costituzioni, richiamando alla medesima quelli accademici che vi mancassero.

morgan con voce terribile richiamava i suoi alla battaglia. 20. distogliere qualcuno

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (15 risultati)

l'aereo da una posizione di picchiata alla linea di volo. 27.

timor della morte o un affetto troppo tenero alla sua vita avesse recato paolo a cessar

rivolgersi a dio per impetrare giustizia o alla madonna per ottenere una grazia o l'

4-3-58: di peso correndo il portarono alla casa del bonzo, piangente, poiché se

, e indarno richiamantesi di quella violenza alla giustizia di dio.

-appellarsi al dio d'amore o alla stessa persona amata per essere corrisposto o

cambia voglia, ed erbusto se ne richiama alla madre di lei, creonta.

altri. b. croce, ii-2-38: alla scienza empirica si richiama il tentativo di

'teoria della barba', che si richiama alla 'teoria delle punte'e del parafulmine.

38. locuz. -richiamare alla luce: reimpiegare, riusare, rimettere

ringiovenire opportunamente le voci invecchiate e richiamarle alla luce. -richiamare alla realtà:

richiamarle alla luce. -richiamare alla realtà: far riprendere coscienza della propria

fracchia, 819: quella luce richiamò alla realtà benedetto. riprendendosi con uno sforzo

una scossa, un rumore mi richiama alla realtà. -richiamare a sé:

. 37. ant. addestrare alla caccia usando un richiamo. - anche

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (21 risultati)

, — vociferò lucia richiamata dalla commozione alla sua paura di fantesca. 5

. 7. locuz. richiamato alla realtà: riportato alla realtà della situazione

. locuz. richiamato alla realtà: riportato alla realtà della situazione dopo vane fantasie ed

inebriate dai felici successi, richiamate improvvisamente alla realtà, cercavano la spiegazione dei loro

buone. 2. che riporta alla mente. fra gidio [crusca]

-in partic.: appello rivolto alla persona amata affinché ritorni o corrisponda all'

tenere un comportamento più regolato e consono alla norma o alla moralità o a compiere

più regolato e consono alla norma o alla moralità o a compiere un'azione.

lungaggini e necessarie soste e continui richiami alla meditazione e al raziocinio, non affretta

far sempre più presto. -richiamo alla realtà: alla concretezza delle cose,

presto. -richiamo alla realtà: alla concretezza delle cose, senza coltivare illusioni

: nuova crisi ministeriale, nuovo richiamo alla realtà, come dice la frase fatta.

, 46: al cader delle foglie, alla massaia / non piange il vecchio cor

volle fondere col miglior metallo per lasciare alla sua città nativa un ricordo dell'arte sua

quei vestiti di bel colore, tagliati alla moda, come se lo avesse in capo

s'io lo ti fo, sianne dinanzi alla signoria. -richiamo ne fue. lo

: da un giusto sdegnio, fu indocto alla corte di cardinale porre il richiamo contro

di re monarchico di soggettare la sovranità alla moltitudine, tanto egli è proprio di

aristocratico che vuol soggettare l'ordine regnante alla moltitudine. foscolo, xv-123: il ministro

, trasportato in italiano, fu dato alla luce dal trissino, ma non senza gravi

nel fischiare che facea correre le femmine alla finestra come gli uccelletti al richiamo.

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (9 risultati)

papini, v-35: la sua inclinazione alla poesia gli ha servito, forse,

richiamo, che spalanca, verticale in mezzo alla stanza, i quattro ginocchi mozzi,

istinto dell'animale selvatico che, accostatosi alla civiltà, a un certo punto non

a un certo punto non sa resistere alla natura che lo richiama. dall'omonimo

una banca perché ne curasse la riscossione alla scadenza, dà istruzione alla banca perché

la riscossione alla scadenza, dà istruzione alla banca perché non metta i titoli all'

un punto nello spazio ed e perpendicolare alla linea di terra. 9. medie

della pagina che nelle antiche edizioni corrispondeva alla prima della pagina seguente. galileo

stampe, essendo stato per altro provvisto alla facilità della legatura con la radunanza di

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (5 risultati)

casa e per una sala passeggiando, egli alla meglio che puoté alla donna si scoperse

passeggiando, egli alla meglio che puoté alla donna si scoperse, e quanto per lei

questo tempo il re tarsian mandava / alla duchessa che alla corte andasse:!.

re tarsian mandava / alla duchessa che alla corte andasse:!...!

modo che io ardisca di subito richiedere alla battaglia coloro dei quali io temea prima

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (2 risultati)

inoltre nolla adoperare in cose non spectanti alla guerra. 8. restrizione,

le incresca di ricorrere per questa volta alla dottrina del probabilismo e delle ritenzioni mentali

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (5 risultati)

de roberto, 3-55: domani vado alla 'falconara', per 'riterzare'. = comp

; e ognuno si busca il pane alla meglio che può egli infatti don saverio se

monti, 22-244: come veltro cerviero alla montagna / giù per convalli e per

catalogo di molti, che, datisi alla testura dell'istoria senza perizia,.

epoca. dapprima il puro anglo-sassone, poi alla lingua toccano le strane avventure della latinizzazione

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (7 risultati)

perfezionare ulteriormente la purezza (con riferimento alla purificazione di maria ver- gine).

tintura. fagiuoli, xi-7: alla toga antichissima e ritinta i...

, v-959: a parte la facciata ritinta alla meglio,... il resto

con molta flemma e molta, / sfilano alla lor volta / due vizze antichità.

, ivi compresa la fusciacca verde, alla ditta ciurlani di marino. = nome

a cui era congiunto quando stava in corpo alla madre, e donde allora prendeva l'

dipende dal ritiramento che suol fare il mare alla foce de'fiumi e dall'accrescimento della

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (4 risultati)

delli spagnoli, essi ancora si librarono alla volta della cittadella. saraceni, i-97

soldatesca da'posb occupab e di ridurla alla guardia delle sole fortezze. zeno [in

o sia libramento di spirib d'intorno alla fede della volontà, onde resb spazio

indietro rispetto a un dato luogo o alla posizione occupata. ramelli, 140:

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (6 risultati)

che conducono l'uomo al bene, alla felicità. maestro alberto, 77:

bugia sotto spezie di beni... alla fine, la felice dal vero bene

che a piacenza hanno messo i gesuiti alla testa dell'educazione e che il giorno dopo

: la natura dona grazia all'infanzia e alla gioventù nei moti, nella gioia,

fortune di mare lo schifo si ritira dentro alla nave e si tiene sovra coverta.

quello... se non lo colpisce alla prima, ritira la seconda e la

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (5 risultati)

, che ritira i giudei dalla conversione alla fede, ritira similmente voi dallo smarrito

e notizia..., de retirarlo alla corte soa misse ogni penserò. getti

ch'egli attendesse alle lettere, lo mandò alla scuola d'un maestro francesco da urbino

cui contrastare difficilmente si può, lo ritiravano alla pittura. 17. condurre

momento ideale, ai migliori princìpi, alla tradizione più sicura. caviceo,

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (11 risultati)

parte nel fatto d'arme eli squadroni alla mescolata e non secondo il costume delle

4-123: aveva l'orange fatta instanza alla reggente più volte di poter lasciare i

parte del corpo; ritornare indietro rispetto alla parte in cui è affluito in maggiore

, premeva il cuore e si arrestava alla gola. -rinculare (un'arma da

-in partic.: rientrare in casa alla fine della giornata; appartarsi nella propria

vacanza) o definitivamente (in partic. alla cessazione di un'attività).

e a me stessa, mi ritirai alla campagna, dove tenevo una deliziosa villeggiatura

o in un convento, per dedicarsi alla penitenza, alla preghiera e alla contemplazione.

convento, per dedicarsi alla penitenza, alla preghiera e alla contemplazione. giovanni soranzo

dedicarsi alla penitenza, alla preghiera e alla contemplazione. giovanni soranzo, lii-5-iii:

di combattimento. ariosto, 14-105: alla città, che molte miglia gira, /

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (2 risultati)

-richiudersi sdegnosamente in se stesso, negarsi alla comunicazione con gli altri. verga,

fa poca ritirata, è facile a rompersi alla coda e buono per le piazze piccole

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (16 risultati)

, l'abbandonare il mondo per dedicarsi alla vita religiosa, al romitaggio.

ora della mia ritirata: m'affaccio alla finestra; ella v'è pure.

canoro delle vendemmia- trici che si disponevano alla ritirata. -il rifugiarsi, il

ritirata o di unione, saranno condannati alla pena dei lavori forzati a tempo.

davanti al castello tutto nero, in fondo alla piazza formicolante di lumi. jahier,

soldato ubbidiente tu sei uomo che nasce alla sveglia e muore alla ritirata. baldini,

uomo che nasce alla sveglia e muore alla ritirata. baldini, 1-271: si

il giorno dopo, mancando qualche minuto alla ritirata, si soffermò davanti alla casa

minuto alla ritirata, si soffermò davanti alla casa che ospitava quel pianoforte.

nel corridoio cyè la fila per andare alla ritirata. 8. opera di fortificazione

, fece fare alcuni terrapieni e piatteforme alla cortina da basso, con una ritirata in

quale è rivolta la prora; in opposizione alla locuzione in ritirata'. -con

aperti nella parte posteriore della nave, alla prima e seconda battena ed al cassero

facilmente pericolavano negli amori domestici, poiché alla voce soave dell'amore si aggiungeva la

le tenea rinchiuse. -con riferimento alla condotta di vita dei religiosi. s

dinunzia convittore di femminelle venderecce, ingiurioso alla ritiratezza dell'ordine che ammettesse samaritane nel

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (5 risultati)

piaceri mondani (con partic. riferimento alla condotta di vita di monaci ed eremiti

si è rifugiato in convento per sottrarsi alla giurisdizione del potere civile. a

la maggior parte delle loro giornate davanti alla raccolta dei loro quadri. 5.

, a gittare il ponte e fortificarlo alla testa, con dar principio ad una meza

palpebra inferiore rivolta. -arretrato rispetto alla linea perimetrale (un'opera muraria)

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (5 risultati)

mondana, per dedicarsi agli studi o alla meditazione, all'a- scesi (specialmente

immondezza, intervenuta la mattina del sabbato alla sinagoga in compagnia del mio sposo,

civili è quella nuova, fabbricata vicina alla mia anticamera. 2. luogo o

-istituto destinato al ricovero ed eventualmente alla cura, all'assistenza e all'educazione di

cannone': sono piccoli paranchi che servono alla manovra ed al movimento dei cannoni nelle

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (4 risultati)

una nave deve possedere per essere abilitata alla navigazione. dizionario di marina [s

come e in che modo dio lo illuminò alla verace fede... così ritmando

questi sì fatti versi s'accostassero più alla prosa, che a vera poesia; poiché

, per mezzo della poesia, si trasmette alla letteratura, è il ritmo, l'

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (10 risultati)

appartiene al ritmo, all'arte e alla scienza del sentirlo e deìradoprarlo. la

ritmica è parte non piccola dell'estetica. alla ritmica della prosa pochi pongono mente oggidì

alle relazioni fra i suoni in rapporto alla loro durata. -musica ritmica (anche

vocalizzare, conservando il buon ordine rispetto alla prestezza ed alla lentezza. idem,

il buon ordine rispetto alla prestezza ed alla lentezza. idem, 2-3-241: venivano esposte

metrico; per dar lume iù evidente alla passata materia. f. argelati, cxiv-3-325

di quintiliano, che il ritmo precedesse alla invenzione de'piedi, abbiamo un'altra

di prosa). -anche, con riferimento alla prosa d'arte degli scrittori greci e

questi sì fatti versi s'accostassero fin alla prosa, che a vera poesia; poiché

suoi ritmi senza aver risguardo nessuno né alla quantità delle sillabe, né al novero

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (4 risultati)

contraposti poche fiate. gravina, 271: alla produzione e varietà dell'armonia dee concorrere

una replica continuata dell'istesso piede, alla quale non è fissato alcun termine.

il piede per le sillabe, era alla sua volta il metro verso i piedi,

maggiore ribenedetta giusta il rito cattolico assistendovi alla messa ed al canto festevole dell'inno o

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (3 risultati)

b. croce, ii-12-76: per giungere alla poesia è necessario alleggerire quei sentimenti,

al ciclo regolato / della vita o alla scialba tradizione. -intensità di un

di quelle che servono a dar ritmo alla fatica. soldati, 2-45: ah!

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (9 risultati)

esperienza interiore; il significato che, alla luce di essa, acquistano cose ed

dare un ritmo e una consolazione spirituale alla sua opera. 19. principio ordinatore

: essi [i gesuiti] hanno impresso alla chiesa un movimento progressivo che tende a

allora badavano soltanto al ritmo architettonico, alla musica delle pendenze e degli spazi;

le sue interpunzioni, ma non va soggetto alla misura. tal è quello che si

riti: nella cina imperiale, magistratura alla quale spettava sovrintendere alla determinazione del calendario

, magistratura alla quale spettava sovrintendere alla determinazione del calendario e all'etichetta e

determinazione del calendario e all'etichetta e alla gerarchia di corte. m. ricci

re e della elezione della regina madre alla reggenza, anco la confermazione degli editti

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (8 risultati)

da ambrosio nacque / vuol questo giorno alla grand'alma sacro / che or si

che questo sig. arciprete baldini assista alla celebrazione delle nozze secondo il rito di

estrema debolezza e di stupore, volli assistere alla benedizione del parroco, al trasporto,

, benché michele si sentisse piuttosto estraneo alla chiesa cattolica, e giovanna, più

e dibattuta nei secc. xvl-xviii intorno alla liceità, negata dai missionari cappuccini,

in vortici e rapide del fiume, attendendo alla rovina degli incauti e degli ignari e

da quando il valore del braccio servì alla moderazione dell'animo giovanile. muratori,

come indispensabile rito di portarsi a piedigrotta alla prima escita che fanno dalle case dei

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (9 risultati)

) la palla si manda da uno alla contraria parte sopra d'alcun tavolato, la

onde si fa il giudizio dall'accusa sino alla sentenza. guerrazzi, 2-598: matteo

-per estens., con riferimento alla procedura amministrativa, alla prassi burocratica.

, con riferimento alla procedura amministrativa, alla prassi burocratica. tavola d amalfi,

ogni navilio che mena scrivano deve venir alla corte e far iurare al scrivano, come

invariabilmente. montale, 8-183: accanto alla finestra, su un treppiedi, sorgeva

una certa tiratura per renderla nuovamente idonea alla stampa. zonca, 78: quando

non è vero; vogliono un ballo alla gagliarda; ed egli ritocca, ed

il cre dermi già vicino alla tomba. goldoni, ii-247: -un vecchio

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (9 risultati)

questo medesimo proposito. -mettere alla prova, stimolare una persona con domande

opera a un nuovo disegno creativo o alla mutata sensibilità culturale dell'epoca (talvolta

di maestro giovanni, che la ridurrete alla vostra con poche pennellate. tasso,

algarotti, 1-vii-147: quasi nulla toglie alla bellezza del quadro l'essere stato ritoccato

fornito le tre istorie et è adosso alla quarta e ultima, e va ritoccando de

bellori, 2-389: siede san luca rivolto alla vergine, mentre la dipinge, e

ritoccare. -adattare un abito alla struttura fisica di chi lo indossa o

. bernari, 3-228: si soffermò davanti alla specchiera situata accanto alla porta d'ingresso

si soffermò davanti alla specchiera situata accanto alla porta d'ingresso; e dopo essersi

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (5 risultati)

agli occhi di chi sarà ad attenderla alla stazione d'arrivo. -femm.

tanti scritti su 'l giusti tennero dietro alla 'vita'compiutissima che il frassi premise ah'

, che di sostituire la giustizia civile alla militare e dare alcuni ritocchi alle parti più

volto prima d'esporsi... alla luce sfolgorante di un lampadario. moravia

, xl-316: bruna, coi capelli tagliati alla maschietta... il viso pallido

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (8 risultati)

deu'armadio, dando gli ultimi ritocchi alla sua toletta. pratolini, 1-131:

e per dare insieme gli ultimi ritocchi alla casa di legnaia. 7. nella

itaco le spoglie ardue serbava, / ché alla poppa raminga le ritolse / ronda incitata

chiassuoli senza luce e senz'aria, alla chiara luce del sole, se potremo

, se potremo atterrare questi edifici innalzati alla superstizione, e ritoglierci queste terre,

pensiero di ritorre colla forza ciò che alla forza sola hanno dovuto concedere.

. tarchetti, 6-ii-611: abbi riguardi alla tua salute, alla tua vita che non

6-ii-611: abbi riguardi alla tua salute, alla tua vita che non ti appartiene più

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (14 risultati)

10-157: ella quasi ritoglie... alla memoria del povero amico mio la stima

ritolse tutte le sue promesse. -celare alla vista. brusoni, 308: si

prospetto della campagna e della collina ritoglieva alla vista. -disconoscere. foscolo

partic. riferimento a vicende mitologiche, alla morte; metterla al riparo da un

-redimere, riscattare dall'idolatria; convertire alla vera fede. cesarotti, 1-xxxiv-63:

... fama, e ritogliere alla tirannia del tempo. 7. ant

. 10. locuz. -essere ritolto alla terra: morire. foscolo, xii-681

foscolo, xii-681: ei fu ritolto alla terra mentre awiavasi verso gli alti gradi

. -ritogliere la fede: mancare nuovamente alla parola data. aretino, 20-261

/ devotamente al piede. -sottratto alla forza distruttrice delle fiamme (un oggetto

quei tre corpi. -strappato alla morte, guarito da una malattia mortale

oma e rischiara. -sottratto alla custodia di qualcuno. roseo, iv-114

distese il giovinetto [canova] / alla pietra la mano animatrice, / orfeo balzonne

ufficio). oliva, i-2-134: alla sua nave assai più difficile riesce navigare

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (5 risultati)

modo che aveano ritorte le gambe fino alla schiena, e gli stinchi gli stavano

suo inginocchiatoio, volse lo sguardo disperato alla purissima figura della vergine di mariotto albertinelli

8. indirizzare il pensiero, il ragionamento alla considerazione di un oggetto o di un

da essa lo sguardo e non resistono alla libidine d'ostentar senno. -volgere

-volgere il pensiero all'introspezione, alla conoscenza di sé. fr.

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (11 risultati)

ritorcono i mortali la colpa delle lor azzioni alla fortuna e al cielo, ma alla

alla fortuna e al cielo, ma alla volontà stessa di dio. galileo,

; più alle passioni dell'uomo'abituato alla schiavitù che alla non retta intenzione di

passioni dell'uomo'abituato alla schiavitù che alla non retta intenzione di un ministro del

dell'affabilità un'altra virtù molto necessaria alla conversazione, et è quella, la

che vi accorrono numerose dalla città, giunte alla piazza delle cascine, torcono a mancina

, rivolte verso levante, in mezzo alla folla ivi raccolta. -ritornare al

terra evaporante spessamente si ritorce e rivolge alla terra per la copertura della neve.

cioè della lunghezza e del ritorcimento intorno alla fine; su d'una sola di queste

arresto automa tico in seguito alla rottura del filo. = deriv

nell'industria tessile, è addetto alla ritorcitura. = nome d'agente da

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (10 risultati)

al compagno... sconcio ritornaménto alla patria? ottimo, ii- 454

parenti. -ritorno di un animale alla tana o alla stalla. crescenzi volgar

-ritorno di un animale alla tana o alla stalla. crescenzi volgar., 9-77

passato il decimo giorno, si lascino alla pastura uscire in luogo prossimano alla villa,

lascino alla pastura uscire in luogo prossimano alla villa, acciocché per lo spesso ritornaménto

, volentieri ma con vergognia ritornante, alla vostra presensia con onesta conpagma mandiamo

9. compiuto ritornando sul luogo e alla posizione di partenza (un movimento)

maggior favore e più aperta la via alla ritornanza nella lor patria che l'arme.

ti dar più pensieri: / arditamente alla città ritorna, / e colla isposa falciò

altra risposta e del tutto recarsi a compiacere alla donna. bibbia volgar., i-283

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (7 risultati)

voi mi vedresti del vaiuolo / e farsi alla midolla ogni uom corteccia. ariosto,

giorno. tortora, ii-315: il legato alla fine... si protestò che,

/ mi dà la lettra ch'ei trovò alla posta. leopardi, iii-922: che

leopardi, iii-922: che se dessi ascolto alla noia che mi fanno questi costumi rancidi

g. cappello, lxxx-3-199: ritornati alla patria, siamo venuti a darle conto

l'habitat naturale; dirigersi al nido o alla tana dopo essere stato a caccia di

quello stesso tempo la terza battaglia, alla quale era capo il sanseverino, avendo finuta

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (12 risultati)

). -anche: ridiscendere nel mondo alla fine dei tempi. petrarca volgar.

perfido germano. -convertirsi o riconvertirsi alla fede cristiana. boccaccio, 1-2 (

gli errori della fede giuddca e ritomassesi alla verità cristiana. manzoni, ii-1-75: stanca

dispogliate adomi, / anche tu presto alla crudel possansa / soccomberai del sotterraneo foco

tre volte perduti, sempre sieno ritornati alla luce con maggior fama e maggior concorso

che prima. 7. ricongiungersi alla causa prima da cui è emanato (

le materie che trattano vadino o ritornino alla conversazione, nel compiacere alla quale traggono

o ritornino alla conversazione, nel compiacere alla quale traggono sì forti motivi a soddisfare

: questo detto si tacque e ritornossi alla messa. giuseppe flavio volgar.,

fu il secondo errore che si facesse alla corte nel procurare la riduzione della rocella,

dico che nella chiesa nostra, oltre alla sopraddetta dignità, si veggono due altri più

. bonini, 1-ii-170: iato luogo alla digressione, si ritorna al punto più difficile

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (10 risultati)

1 miei scritti sulla necessità di ritornare alla nostra italiana tradizione. -riandare con

che ti puoi pentere e ritornare tuttodì alla tua volontà. dante, conv.,

, anzi perde la via della verità, alla quale in eterno non può ritornare.

nelle gran folle de'corpi, ritornano alla primiera solitudine con gli animi. forteguerri

ntorna fanciullo e a gran passi arriva alla seccante vecchiaia. -rientrare nella benevolenza

. b. segni, 68: alla balìa ritornando, cominciò a pensare di

per far che detta madama giovanna ritornasse alla corona. 11. ant. distogliersi

pessima; e al loro peccato e alla loro iniquità perdonarci. -abbandonare uno

potenza sua, gl'insegna come ritornerà alla sua forma umana mangiando una corona di

pipelet, che si presenta un po'allegro alla veneranda mogliera: è un mezzo secolo

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

modo alcuno non cedono ai rimedi né alla resistenza della natura, è veramente segno

quali sono poco lontano, mi ritornano alla memoria i miei di brescia, con tutte

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (10 risultati)

, ogni volta che il governo ritornasse alla sua forma di prima. 18.

alienare: di sorte che tutti ritornavano alla corona. stampa periodica milanese, 1-6$

contrario alle aspettative o alle premesse o alla situazione esistente. anonimo, i-525:

retribuzione a una nostra cittadina renduta, alla quale la sua beffa, pressoché con morte

per lo disleale esempio loro; ma alla fine ritornerà sopra loro la maggiore parte del

suoi soggetti e di sbandito lo ritorna alla patria, vien da tutti lodato per

e 'l legno. -ricondurre alla famiglia. catzelu [guevara],

bartoli, 1-130-2: lega dipoi una taglia alla statua e metti in essa quella fune

come incontra negli altri vegetabili, li ritorni alla loro posizione primitiva. 23

ritorna. guerrazzi, 16-88: ritorni alla sua moglie e ai figli i miei

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (8 risultati)

armeno, 36: girete... alla corte e farete a baroni di lui

: convinceva costui in cristianità per ritornarlo alla nostra e vera fede. -distogliere;

priorato, 7-337: venne anco ritornato alla carica del generalato il conte óalasso, i

re che avesse a ritornar la regina alla congiunzione maritale, dalla quale s'era

la flemma ragunata nel ventre, giovano alla milza, e ritornano l'appetito dal

-rifare vivere nei ricordi; riportare alla mente. boccaccio, dee.,

parlava pur dianzi, mi ha ritornate alla mente. alfieri, 1-555: v'

dal cristianesimo, il quale, ritornando alla sua originai perfezione la forinola generatrice di

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (9 risultati)

che io ora appongo a lui, alla sua richiesta venendo dico che quantunque volte

mattino, e mi ritorna / inconsolabilmente alla sventura. zena, 2-158: il loro

. boccaccio, 9-87: non altrimenti alla cartaginese didone la partita del troiano enea

.., si deliberano di mettersi alla fortuna della battaglia. guiniforto, 196:

una lieva in su e la tornava alla ritornata in giù. -ritorno in

. uscita di cattività (con riferimento alla liberazione del popolo ebreo dalla schiavitù di

d'israel. -risalita dell'anima alla dimora soprannaturale. buti, 3-115:

fu la ritornata di francesco molto utile alla città. nardi, i-49: tra le

dei medici in fiorenza e di voler lasciare alla partita un suo luogotenente nella città.

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (12 risultati)

chiesa di s. pietro, e poi alla ritornata tornava a lui e riposavasi con

pone seneca in la prima tragedia, alla ritornata per forza menò legato il detto cerbero

, promettendole di vivere con lei in matrimonio alla ritornata sua, navigò in colchide.

navigò in colchide. varthema, 73: alla ritornata... finsi di cascare

là, fu drittamente a pacchino, e alla ritornata venne a stare alcuni giorni in

sua casa. idem, i-405: alla ritornata dal battesimo a casa, erano accompagnati

come e'm'impromisse. -ritornare alla casa patema, abbandonando il domicilio coniugale

come le spose / la ritornata, idest alla ducea, / in punto a questo

di esaminare lo stato dei marmi ritornati alla loro sede. 3. terminato

, astuta e focosa. -riportato alla perfezione originaria. c. carrà,

ballo, faranno un seguito col sinistro volto alla sinistra e la cadenza col destro.

nome della fanciulla sconosciuta. -ritornello alla francese: frase musicale ripetuta con la

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (3 risultati)

181: la marcolfa raccomandò la casa alla sua vicina, che ne tenesse cura fin

io sono di passaggio; sono di ritorno alla mia vecchia casa dove ho passato tante

quel giorno / che l'alma toma alla sua prima sede. le allegrezze della vergine

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (13 risultati)

sostiene la progressiva decadenza dell'universo fino alla conflagrazione, cui fa seguito la palingenesi

di uno sviluppo lineare e progressivo tendente alla perfezione 0 a un fine ultimo.

contraddicono questa possibilità. -il riaffiorare spontaneo alla memoria. d'annunzio, i-263:

quando in quando bisogna concedermi questi ritorni alla contemplazione serena o quasi idolatrica delle pure

da gian giacomo ribelle. -ritorno alla terra: rinnovato interesse per le possibilità

è chiamato dallo storico niccolò rodolico 'ritorno alla terra'. -riconsiderazione e ricupero

. carrà, 249: il ritorno alla utopia winkelmanniana doveva predominare su ogni altra

facoltà di condurre l'opera dal principio alla fine con unità, continuità e perseveranza

fastidioso. viani, 14-2s9: vicino alla ipotetica 'mimi'c'è un signore severo

oltre la quale non è possibile ritornare alla condizione iniziale o manifestare ripensamenti e incertezze

apocalisse di giovanni) accostata... alla 'lettura'della guerra del golfo.

i licenziamenti erano sospesi, si procede alla disinfestazione. -movimento con il quale il

., ii-433: negli ultimi anni anteriori alla rivoluzione i ritorni dalle indie di droghe

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (10 risultati)

tutte le marche per essere beffardi, pronti alla satira, alla ritorsione scherzosa.

per essere beffardi, pronti alla satira, alla ritorsione scherzosa. 2.

non appare più ridicola, ma si espone alla odiosità inutile di una ritorsione sollevata da

pulci, 11-102: rinaldo grida: « alla morte, alla morte! » / e

: rinaldo grida: « alla morte, alla morte! » / e f

riaverla [la pecora] e ricondurla alla pastura colle altre, fatto di una ritorta

guisa di cappio scorsoio, si accostò alla caverna per coglierla all'improvviso. manzoni,

fretta dalle ritorte che servono di manichi alla gerla, la lascia nelle mani di

corpo e ci si divincola per sfuggire alla presa di un avversario. gir aldi

ignominiose ritorte e restituire a cristo ed alla chiesa di cristo l'antica ed onorata

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (7 risultati)

op, sia inoltre qualche spigoletto congiunto alla traversa op di modo che s'incastri

, lxvi-1-289: a fare dieci ritortelli alla milanese, pieni e vuoti. piglia libre

d. bartoli [crusca]: alla tazza si spargono certi ritortigli e viticci

retta degli ebrei] ad esser simile alla tromba ritorta, col solo divario

di un biondo argenteo, ritorti intorno alla testa giovanile. -strettamente intrecciato.

a. boni, 324: pizza alla napoletana ritorta:... è un

, 6-i-380: mi smascellerò io, riflettendo alla ri- devolezza di certi cotai che vogliono

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (3 risultati)

. komoli, 170: ritortoli grandi alla milanese ripieni. = deriv. da

novelle ed ecatombi. / essa accenna alla vita ed alla morte; / e le

ecatombi. / essa accenna alla vita ed alla morte; / e le custodi appaiono

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (1 risultato)

, premettendo la religione del sacramento primiero alla superbia del nuovo re, ritramutaro le

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (7 risultati)

di sciemi di ritratto sì andresti insino alla quantitae degli sciemi che tu volessi.

sciemi che tu volessi... aporre alla prima altezza. 4.

la regina. -figur. riportare alla quiete dell'anima; indurre a ritornare

quiete dell'anima; indurre a ritornare alla verità o all'accettazione di un sentimento

né ritrarti / al vero? -riportare alla sanità. ariosto, 19-27: a

momento ideale, ai migliori princìpi, alla tradizione più sicura. giordani, xiii-33

una riproduzione fedele della realtà. -ritrarre alla macchia: v. macchia2, n.

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (5 risultati)

voler passare. -ricordare, richiamare alla mente, riprendere le caratteristiche o le

innovar cosa alcuna senza prima dame ragguaglio alla corte cato- lica per ritrame il suo

bonghi, 1-105: si può arrivare alla 'chiarezza': che non è propriamente qualità

11: quanto giovanezza le concede [alla fanciulla] / ritraga alli costumi delle donne

di quel merito nella sua professione ridotto alla positiva mancanza del pane quotidiano, dopo

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (9 risultati)

vuol essere, si è il ritrarre alla santa donna giuditta. -derivare caratteristiche

quante inseme, / forte piangendo, alla riva malvagia / ch'attende ciascun uom

principe a fare un'affetuosa e dolente diceria alla madre. ansasi, 7-i-117: ella

per rispecto di quella grossissima artiglieria (alla quale non potria resistere riparo o bastione

fuggendo per mezo il campo, si ritrasse alla città. luaovisi, lii-12-26: essendosi

541: gittate tarmi per essere più spediti alla fuga, si ritrassero nelle fortificazioni più

fuga, si ritrassero nelle fortificazioni più vicine alla piazza. botta, 5-89: adunque

piccola. 23. arretrare rispetto alla costa o alla battigia (il mare

23. arretrare rispetto alla costa o alla battigia (il mare, nel moto

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (4 risultati)

piaceri terreni per consacrarsi a dio, alla vita religiosa. cesari, 6-69:

il peso del suo corpo per ritrascinarlo alla sua pena. guglielminetti, 3-51:

ritrasformazióne, sf. riconversione, ritorno alla forma primitiva. l'illustrazione italiana [

; ma, essendo uffici di compenso alla piccola città stati assegnati, quivi furono

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (11 risultati)

s'erano dilatati per lo paese, e alla ritratta ve ne rimasono de'mòrti e

un buon palafreno agile all'inseguimento ed alla ritratta. petruccelli della gattina, 3-1-40:

da esso scelte. -sonare a, alla ritratta o sonare la ritratta, chiamare

: il re carlo fece suonare le trombe alla ritratta. intelligenza, 159: pompeio

. ottimo, i-492: joab sonò alla ritratta e preseno il corpo d'assalonne

l'andamento delle cose umane al fiotto e alla ritratta del mare, che noi più

: fu correcto di questo errore, e alla fine bene adventurosamente morì. del quale

ammettessero varie modificazioni, le quali suffragavano alla conclusione dell'affare senza punto interessare la ri

esclusione e aree controllate nei siti, fino alla salvaguardia militare come unico serio presidio per

sua stravaganza, il condannò in vita alla galea e gli confiscò tutti i suoi beni

vi supplico, questi sentimenti sì mal corretti alla

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (5 risultati)

o al destino mortale dell'uomo o alla fortuna). laudario urbinate, lxxxiii-611

fatta deliberazione, si risolse di ripassare alla suda per vedere che piega prendessero le

, 1-162: chiederemo un'altro / giudizio alla fortuna. ella talvolta / della prima

ritrattare per inchiodarmi come un bel minchione alla testa delle mie minchionerie. guerrazzi,

fl-n-241: l'elvira manda a dirti che alla migliore stagione farà ritrattare tanto la bice

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (8 risultati)

. b. croce, ii-3-vii: alla polemica propriamente detta io ho di solito

, che si dedica in particolar modo alla produzione di ritratti. fagiuoli, vii-33

si unisce all'alto livello tecnico e alla ricchezza di mezzi posti in opera.

ritratto d'un amico, pensa immediatamente alla persona ritratta. e. cecchi,

riordino della facciata della chiesa pistoiese intitolata alla madonna dell'umiltà. bonsanti, 4-

piacere ritratta con tutte le sue abbondanze alla luce del sole, in un quadro di

da quello di porfido che è dinanzi alla porta della retonda. idem, 2-70

... ciascuno nella sua stalla assieme alla vaccherella che li scalda, dormono un

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

ritratto. 8. arretrato rispetto alla riva, alla costa (il mare

8. arretrato rispetto alla riva, alla costa (il mare).

di denari ritratti per vie non buone e alla pubblica moralità perniciose. -derivato

: ho fatto accendere due candele dinanzi alla tua venerabile imagine, vò dire dinanzi al

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

, da dio pienamente concedutigli, congiunti alla perfetta educazione che abbiamprescritta, è più

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (8 risultati)

espedizione dell'armata la regina sta presente alla rassegna de'soldati e marinari, ai

tro- varon differenza, perciocché, oltre alla perfezione del ritratto, michelagnolo col fumo

di sciemi di ritratto sì andresti insino alla quantitae degli sciemi che tu volessi e

degli sciemi che tu volessi e aporre alla prima altezza, o come tu volessi

un fiume o del mare e destinato alla coltivazione. sanudo, lv-132:

di sopra dalla ripida via che mena alla città. ritràvio, sm.

meno di due dita transverse, innanzi alla linea articolare. ed il prezzemolini la

mossa dall'acqua, imprime il movimento alla macina di un mulino (mulino a

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (4 risultati)

. dessi, 6-62: arrivava tutta sudata alla striscia verzura che l'orto fa

, mentre l'epentesi di -r-potrebbe essere dovuto alla sovrapposizione di ritrosa, altro tipo di

dalla imbecillità degli occhi suoi verranno invitati alla caliginosa ritrétta. = dal fr

didute, noi siamo contenti, però che alla di su detta pisto- lenza colla

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (8 risultati)

e del ritritume corrente della pappa fatta alla moda che corre ci strafottiamo. =

e ritrombato per attrarre la gente del re alla battaglia, e veggendo non erano acconci

è ritrombato, e della secretaria gittato alla stamperia: essere stato nella scrittura di confederazione

corona cristianissima fosse per ogni verso adequato alla sua obligazione. idem, viii-354: gli

: e [il siero] utile alla mania e alla melanconia, e a tutte

il siero] utile alla mania e alla melanconia, e a tutte l'oppilazione e

cioè il gialore del corpo, e alla grosseza della milza. dino da firenze

matrici umide. soderini, iv-30: alla loro [delle pecore] idropisia, cioè

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (7 risultati)

uccelli. lippi, 6-56: alla ragnaia alfin si son condotti, / di

de'tordi cala e de'merlotti / alla ritrosa quantità infinita, / che son poi

diversa rispetto agli altri e sono ribelli alla spazzola o al pettine; rosa.

venite meravigliosamente dimostrando, opposte anche troppo alla comune invecchiata credenza e a quella malnata

sempre precisa ed economica. -propensione alla solitudine, a richiudersi in se stessi

che ciò volesse dire. -inettitudine alla mutazione, alla contaminazione linguistica propria di

dire. -inettitudine alla mutazione, alla contaminazione linguistica propria di una lingua.

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (6 risultati)

5. comportamento aberrante, contrario alla norma, al giusto. cavalca

questi signori mondani chi serva loro infin alla morte, e ubbidiscali in cose gravi e

ritro- sisse, impennasse, si gittasse alla banda per ischiacciare la calca.

, vergine d'ogni ambizione, ritrosa alla lode fino a sdegnarsene, abboniva dall'

due amici taciturni, e in fondo alla bottiglia ritrovammo la nostra guerra scarpona ed

vincolo matrimoniale (con partic. riferimento alla donna). -anche: che rifiuta

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (7 risultati)

: arte così trepida e ritrosa pare votata alla salvezza dell'anima e della nascosta poesia

1-vi-175: a francia non mostravasi ritrosa alla remissione de'detti forti, ma voleva

passato, i loro libri di credito alla classe diseredata dei poeti. visconti venosta

poeti. visconti venosta, 292: alla mia volta esortai molto mio fratello perché

quelle ballate corre un'onda verdiana, alla quale bisogna lasciarsi portar via pur ritrosi

infelice e ritrosa non ha tanta riverenzia alla divina legge che si voglia cessare da

aspra e ritrosa, / facesse sempre alla bellezza torto. ceresa, 1-16: sì

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (6 risultati)

tutto considerato, le mie preferenze andavano alla peste bubbonica, di cui ammiro il

, volta, in partic., alla intransigente difesa dei princìpi democratici e a

quel che resta, levato il fiore alla farina. 'colle robette si fa il

pedanti, facchini e toscanarelli versavano innanzi alla sua cecità. campana, 187:

sue robbicciole e co'suoi libretti partì alla volta d'arezzo. tranquillo d'apecchio

bigio e clericale; la robicciola tirata alla meglio in disparte, per far posto

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (7 risultati)

oro con li suoi manichetti pendenti (alla forma di quelle ch'usano i soldati

: la creanza sforzò glisomiro ad invitarvi alla cena ancora laureta; che accettato di

forniscono un legno duro, molto adatto alla lavorazione e alla combustione. = dal

duro, molto adatto alla lavorazione e alla combustione. = dal nome di /

, di robivecchio in robivec- chio, alla ricerca di qualcosa di meno schifoso da mettervi

ho visti, questi squallidi compagni intorno alla piccola fotografia, nella vetrina di quell'

avrebbe pagato sempre con i soldi alla mano. = comp. da

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (7 risultati)

: essendosi messo indosso un robone di raso alla napoletana. parabosco, 6-11: quanto

rosso, si volge verso la cortigiana alla sua destra e la guarda con occhio cupido

uso scherz., di dimensioni eccessive rispetto alla persona che la indossa. capuana

erano gli dui terebinthi foe- mine, alla vetustate perinace, di eximio e nigello splendore

: sarebbe necessario evacuare gli umori fluenti alla volta del polmone, proibire la loro

pregiudicio, che da ciò ne ridondava alla francia, era la segreta speranza,

karel capek. la parola si ricollega alla radice slava che vuol dire 'lavoro'

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (5 risultati)

nella attuale civiltà consumistica che vede affacciarsi alla storia nuove nazioni e nuovi linguaggi,

da guida per il robot 'pianista'realizzato alla università waseda di tokio dall'équipe di ricercatori

, i ^ -iv-1988], 226: alla davis medicai school dell'università della california

circa sett'anni, in una robùccia strozzata alla vita. 3. donna non

l'altro sulla scaletta, si reggeva robustamente alla ringhiera. -strettamente, saldamente

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (10 risultati)

collo dell'amato corpo dava mille baci alla bocca ancora bella, benché da'pallori della

. nievo, 638: i zuccherini conferivano alla pisana; ella racquistò le belle rose

come si vede nell'ordine terzo corinto alla tavola xv, e le foglie d'ortica

. e. cecchi, 2-171: alla pianura dopo ferrara le starebbe bene a

che si annodano formando una larga rosa alla sinistra. dizionario politico, 182:

, percioché, in lasciandole giù distese alla libera, elle andrebbono loro per fine a'

piccolo impaccio, le si raccolgono dalle falde alla cintola, attraversate ancora con un certo

e la destra, che s'adopera intorno alla rosa, intoccando le corde cagiona l'

seco in questo proposito) nacque intorno alla grandezza e come ancora potessero le corde

20. raggruppamento di api intorno alla regina. gozzano, i-359: l'

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (6 risultati)

. cassola, 6-58: si mise alla ricerca del tordo:... l'

la linea di ciascun vento dal centro alla circonferenza sono aperti otto buchi per introdurvi

una bicocca fetida, affumicata, aperta alla rosa dei venti, dove non bazzicavano

abbrustolito. -con precisazioni che alludono alla sfumatura, alla tonalità. foscolo

-con precisazioni che alludono alla sfumatura, alla tonalità. foscolo, iv-318: quell'

francia, il corridore che è in testa alla classifica generale ha il diritto d'indossare

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

fosche quando, dall'arte visuale, passiamo alla musica di consumo, al cinema,

musica di consumo, al cinema, alla tv, alla narrativa rosa- gialla e

consumo, al cinema, alla tv, alla narrativa rosa- gialla e pomografica.

aretino, 20-138: noi donne siamo savie alla impensata e pazze a la pensata.

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (6 risultati)

: 'gotta rosacea': efflorescenza che viene alla pelle del viso segnatamente. dal colore.

plur. m. -i). appartenente alla setta esoterica sorta in germania all'inizio

all'inizio del sec. xvii in seguito alla pubblicazione di un'opera anonima sulle avventure

, agg. e sm. appartenente alla setta dei rosacroce. carducci,

. -in similitudini, per alludere alla bellezza femminile nell'età giovanile.

tra pomeri e rosai ex-padronali -conforta ritrovare alla stessa opera il viso amico deh'ultimo fratello

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (6 risultati)

rosariante, colui che dirigeva il rosario alla prima messa in san pietro. rosariare

intr. con la particella pronom. dedicarsi alla devozione del rosario; entrare in una

vergine; l'istituzione di essa (alla quale la chiesa ha connesso indulgenza)

: ciascuna delle confraternite che, ispirate alla devozione per la madonna manifestata con tale

sedia per aggiungere ono nella lampada davanti alla madonna del rosario. -ambra da rosari

3. chiesa, cappella, santuario dedicato alla madonna del rosario. verga,

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (3 risultati)

quel lungo rosario di vedove. davanti alla corte le donne degli uccisi.

sono valutate su un bersaglio di carta posto alla distanza di circa 35 m.

piovene, 14-175: non cessò mai fino alla morte di ingrandirla e di migliorarla [

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (3 risultati)

e vero che... ci stringe alla donna amata... non nasce

il suono / vano dell'aria cedi alla rosata / speranza dei bambini, all'

disdegnato l'antica rosata catena che congiungeva alla bella letteratura la loro disciplina e hanno

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (5 risultati)

che aveva ordinata / allor di maggio, alla pasqua rosata. ghirardacci, 3-86:

via il salmone affumicato, le uova alla russa, il rosbiff, l'insalata,

roscano, da trame soda, buono alla fabbrica de'saponi e de'vetri.

aw. letter. in modo analogo alla rugiada. fr. colonna,

la triumphatrice turma rosidula- mente perfusa, alla porta di l'ingresso, mirai che l'

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (5 risultati)

designa una specie di pappagalli australiani appartenenti alla famiglia parrocchetti e caratterizzati da un piumaggio

damasco che, se non sono colte alla alba, perdeno l'odore. soderini,

, saprofiti e parassiti del legno appartenenti alla famiglia sferiacee e comprendenti alcune specie parassite

bianco come quello che si attribuisce elettivamente alla rosa (anche con riferimento al colore

rosee, ventose. -con riferimento alla luce o a un effetto luminoso,

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (4 risultati)

valore attivo: che dà un sano colorito alla pelle (la salute).

far nutrire troppo rosee illusioni e indurci alla poltroneria. montale, 3-45: dal

. sannazaro, 11-173: monte soprapposto alla città e a me non poco grazioso

scultori, ecc. mirano, colà, alla rosetta della 'legion d'honneur'come a

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (3 risultati)

brevi, disposizione delle foglie a raggiera alla base del fusto. santi, i-112

con la rosetta tanto dell'unghia intorno alla ferita, che l'unghia non

, che si sentirà un mormorio di rosicare alla distesa. e. cecchi,

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (10 risultati)

una forma di cacio capitale / fanno alla fin, dai topi rosicata. fagiuoli

, 128: dopo qualche minuto sentii raspare alla porta, poi ima gran pedata;

lupus. morante, 3-150: compare alla vista la cima spianata del monte che somiglia

di topi sul mensolone che gira alto intorno alla mia stamberga. montale, 13-88:

pantagruelico, si vantava di stravizi vitelliani; alla prova rosicchiava un'ala di pollo e

ai cavalli. idem, xi-482: lei alla fine mi diceva: « remigio,

100 metri due incauti ciclisti già promessi alla furente ingordigia delle mie ruote ed eccomi

fosso. 11. far trascorrere alla bell'e meglio un periodo di tempo

bricciolo di vita in barba 'al cholera, alla crimea e all'esposizione di monaco'.

biglietto... e a correre trafelata alla stazione: ove d'altronde era stata

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (6 risultati)

. intr. adoprarsi con tenacia per superare alla meglio una difficoltà. pecchi,

, v-789: aveva già fatto concorrenza alla vecchia dal naso rosicchiato, radunando un

frugoni, vii-185: tenea il cavalier bisogno alla mano una cavezza di fune logra in

mi resta?., i rosicchi! alla fin dell'anno tanti presi, tanti

non poteva piangere, ma dentro, alla bocca dello stomaco, sentiva un rosico che

si sente, / ma via più alla staggione orrida algente 7 cantan gli

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (6 risultati)

la serva, a portare il latte alla sera, fatelo pure entrare.

tutt'at- tomo al pratello, dietro alla casa, vecchia, da un lato ci

ant. antica danza veneziana, simile alla pavana. beolco, 563:

natura, / nel mezzo il moro alla palma vicino; / salvia ci mette,

rosmarino con scolopendria e boragine, vale alla ittericia e, gionendo paritaria, bevendone

al sorgere del rosminianismo e del giobertismo e alla 'forma'della polemica tra i due

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (10 risultati)

antonio rosmini serbati (1797-1855) o alla sua persona; che si ispira alla

alla sua persona; che si ispira alla sua figura, al suo pensiero,

ventinove tesi rosminiane imparate a mente e alla lettera. periodici popolari, i-519:

: quanto agli appunti rosmimani dovrebbe rivolgersi alla signora oliva o ad adelaide arpesani che

cinque canti, 1-40: s'accosta alla spelunca spaventosa / e percuote a gran

. verga, 8-214: in cima alla scala don giuseppe barabba spolverava delle bandiere

un vecchio, si apparecchiava con ansia alla vedovanza, già rosa però dal rammarico che

che si forma al lido del mare o alla ripa del fiume, in talune circostanze

[crusca]: recipe sugo di rosolaccio alla quantità d'un'oncia. luca pulci

di pratoline che fiancheggiano la via che mena alla chiesa, pare che aspettino sempre le

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (3 risultati)

buoni ad altro che a recar mal odore alla reputazione d'un galantuomo,..

amicis, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa

arrosto sopra il ciglio rovente, davanti alla gran vampa di continuo alimentata, esalando

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (4 risultati)

, da caffè o come digestivo alla fine del pasto e come cordiale.

fagiuoli [tommaseo]: dare il rosolo alla cotenna e al costerreccio. tommaseo [

intorno al brazzo overo mani, fino alla fine della lista, giungendo poi tutti dui

violar di, 1-542: 'piccoli rosoni decorati alla marmellata': spianate una pasta..

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (4 risultati)

e in arabia, e si è adattato alla vita nel deserto. -rospo smeraldino:

metallica del palo che fa da asse alla ruota del mulino. padula, 495

aggett.): sproporzionatamente basso rispetto alla larghezza; che ha aspetto schiacciato,

nemmeno reagire - rospi velenosi dalla mattina alla sera? g. bassani, 3-161:

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (4 risultati)

rivoltante da disgustare anche chi è avvezzo alla bruttezza. pavese, 15-416: è

attraversava a piedi nudi il sentiero davanti alla casina, e... deponeva per

ogni giorno lunghe ore al sole o alla lampada di quarzo. -arrossato (

in questi giorni, in modo insolito alla terra. 3. sm.

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (4 risultati)

altrove poi [il palo] entrava fino alla profondità di braccia 7 in circa,

annunzio, v-2-403: che vorrei offrire alla donna della mirabella? ha i capelli

anni, a livorno, una sera alla trattoria della casetta rossa,...

piana non troppo alta e fa un cerchio alla marina e roseggia. ibidem, 536

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (2 risultati)

, 7 tal che dell'eridan presso alla sponda / ne rosseggiare al ripercosso lume

... quel ciliegio di cima alla vigna le [ciliegie] incomincia a rosseggiare

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (6 risultati)

beni del monastero, una appendice posta alla leggenda di mamuca aggiunse quell'episodio dei

fico, oliva). -anche con riferimento alla pianta che produce tali frutti.

africane com piendo frequenti migrazioni alla ricerca di piantagioni di alberi da frutta

russola emetica, fungo non commestibile appartenente alla classe basidiomiceti, famiglia agancacee, caratterizzato

inghilterra gabriele rossetti (1783-1854), alla sua opera. carducci, iii-18-192:

colore di rossetto. atti del processo alla monaca di monza, 387: lei portava

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (4 risultati)

voi vedete dalla osto nelli occhi, alla rosseza e panno. dalla croce, iii-34

: fi colore [dei corpi] inchina alla ros muri per le pitture

un giovane di bassa statura, alla luna rossicante sotto la bianchezza. crescenzi volgar

a tormento, orzo e mile alla pozzolana di roma. carducci, iii-24-419:

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (6 risultati)

esce e, nel- l'accumularsi attorno alla ferita, si tinge in rossigno. imbriani

d'agnello e se ne recò un pezzo alla bocca. pirandello, 7-746: tucci

sana faccia rossigna oppressa da un cappellotto alla tirolese. -arrossato (gli

. crescenzio, 2-3-389: s'alla stessa ora nel luogo ove egli [

buona musica non devono trascurare di assistere alla rapresentazione delle opere rossiniane. savinio,

del rossinismo non è un semplice ritorno alla melodia e al canto, come credono gl'

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (9 risultati)

di tale colore (anche con riferimento alla rappresentazione allegorica della carità).

comincia a pigliare il colore e maturare circa alla metà del mese d'agosto e,

troviamo la 'rossa', assolutamente (appartiene alla collezione coltivata da esso), la 'rossa

nella terra rossa. -con riferimento alla terra battuta dei campi da tennis.

rossa del campo. -con riferimento alla sinopia usata negli affreschi per tracciare il

mazzini, 38-167: quando taluni sognano dietro alla democrazia il fantasma del * 93,

, infuocato (con partic. riferimento alla città di dite nelltnfemo dantesco).

sudato, rosso e affannato si fece alla finestra. idem, ii-324: mensola

soggezione e dalla contentezza di vedersi accanto alla ragazza.

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (9 risultati)

, aveva fatto ripetuti segni d'approvazione alla rara perspicacia del giovane medico.

occhi anche bianchi. -con riferimento alla personificazione dell'aurora. tansillo, 72

levandosi, per li caldi campi ritorna alla sua preda. pavese, 10-

della guardia del principe, appartiene certo alla categoria degli imbecilli mivagi. d'annunzio,

il ministero blum, era stato visto alla testa dei cortei rossi, sculettando e brandendo

liberali estremi o, come allor si disse alla francese, 'rossi', repubblicani e settari

rossa, che secondo 1 rossi apparterrebbe alla rivoluzione, è invece consumata contro i

fare, la commissione interna in mano alla cgil. -stor. i garibaldini

, i-367: così i rossi furono messi alla coda, furono lasciati di là,

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (3 risultati)

6-137: nelly tornò indietro lentamente. alla voltata, si girò a guardare un'ultima

segnano il cammino per greco e vanno alla zefala, che è un'isola dove sperano

pornografico (un film); riservato alla proiezione di film pomografici (un cinematografo

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (8 risultati)

ai piedi di tra il pietrisco puntandosi alla molla delle cosce. ma io non

2. sport. che si riferisce alla squadra di calcio del catania; tesserato

bianca in campo vermiglio (con riferimento alla bandiera della confederazione svizzera) v

.. i rosso-gialli si sono limitati fino alla mezzora in un lavoro di rottura nel

romano imperio da i confini della illiria fin alla gallia marcomanni, narisci, ermunduri,

linati, 19-m: l'autunno intorno alla villa è tutto colore. sanguina sul

alamari neri e le bande gialle e intorno alla vita il cinturone rossonero dei pompieri col

giglio e il rossore di due labbra alla rosa a gran ragione assomigliati tutto giorno

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (3 risultati)

i rossori, che ha mandati fi cuore alla faccia, sono i rimproveri dell'anima

trattato dei cinque sensi, 1-17: alla scorticazione e rossore de'testicoli togli della

linati, 19-m: l'autunno intorno alla villa è tutto colore. sanguina sul

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (5 risultati)

rompendo le roste, si faccia via traverso alla foresta. p p

tenero. gioberti, ii-139: avviene alla scienza cattolica quel medesimo che...

sole, che tramontava passando di sotto alla rosta degli alberi, veniva ad illuminare quella

sopra la fossa del padre, intorno alla quale aveva fatto condurre una rosta per

di lei e sostenendosi colla mano appoggiata alla rosta del mantice. 7. bot

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (9 risultati)

al plur.). residuo obliquo alla opposita parte della linea dell'impeto del della

ultimo lo sposo, / sopraffatto dal alla rosticceria nella via del cappello. d'annunzio

ripenso con rammarico ai sottili ragionari, alla sapocio. p. petrocchi, 1-53

. petrocchi, 1-53: mi voltavo bruscamente alla nonna, rita cacciagione e alla canzonetta

bruscamente alla nonna, rita cacciagione e alla canzonetta 'de lu varvacieche'nella e minacciavo anch'

rosticciere (e, con mecalcarea simile alla scoria ferrosa. tonimia, il suo

lo cuore rostire, e fecelo apportare alla tavola alla moglie, perché la

rostire, e fecelo apportare alla tavola alla moglie, perché la rosticcièra,

essere infilzato allo spiede e -con riferimento alla fonte di calore. fatto cuocere per

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (3 risultati)

capitano dei romani mandato dal senato sopraveniva alla guerra per mare con lxxx navi rostrate

speroni di rame o di ferro che portavano alla prora, con 1 quali percotevano e

piegasi, 'svoltatura'; quella che va oltre alla svoltatura, 'scarpello'; quella che

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (5 risultati)

speroni di rame o di ferro che portavano alla prora, con i quali percotevano e

('foenum graecum'), molto somigliante alla famosa erba medica, è una pianta della

vespucci, 1-173: tuttavia facemmo rostro alla fortuna e andamo tuttavia innanzi.

12-4-389: quelli tavoloni piani avevano resistito alla rosura dell'acque impetuose del torrente e

, 2-387: da prima fu conferita alla ruota la facoltà di giudicare al criminale,

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (3 risultati)

nella ruota di roma il dì deputato alla udienza, intimare in nome di cesare ad

che di momento stava per esser data alla sacra rota di roma) per sostentar

di cause riguardanti cittadini spagnoli in deroga alla normale competenza della rota romana.

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (2 risultati)

psicologica è stata già schiarita col riportarla alla ricerca del sorprendente o sbalordente. -impers

son io che egli perde: compagna alla fatica, maestra di virtù, gl'

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (7 risultati)

rabbrividivano, alla ghiaccia respirazione delle acque schiarentìsi, e

.. era geloso, ma solo alla domenica quando era ubriaco. dopo invece

co'suoi saviamente si raccolsono e tornarono alla schiera. 17. locuz. schiarire

forse nino non aveva un tetto. alla prima schiarita corsi dai carabinieri. luzi

, e li cavalere cavalcono tuta note infino alla zomo. = deriv. da schiarire

. -figur. che ha attinto alla verità della fede, che ne è

facce schiarite e le ondate intorno a me alla discesa, giorni che mi pare noioso

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (4 risultati)

donato degli albanzani, 36: facendo contro alla legge con presuntuoso ardire, mangiato del

la schiatta. -comunità degli eletti alla beatitudine celeste. s. agostino volgar

altra schiatta, cioè di quella che appartiene alla terrena città e di quella che appartiene

terrena città e di quella che appartiene alla celeste. 4. specie animale;

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (8 risultati)

nella divina 'georgica'sopra tutti fortunata e alla cui condizione egli antepone solo la imperturbabilità

tiranni. garibaldi, 1-4: badava alla presenza di un individuo ch'ei conosceva appartenere

che il prete ha sostituito in roma alla maschia schiatta dei quiriti. svevo,

parigi. sapeva di appartenere oramai definitivamente alla schiatta delle 'capeline'ciò che confessava all'

e bocca / e cade tran- gosciato alla foresta. 2. figur.

: il nobile padrone del castello mise alla porta il plebeo insolente, il quale uscì

impacciate, / che 'l cuor fura alla palese. carducci, iii-14-181: invaghitosi della

iii-28-301: gli stati non vengono mica alla adolescenza forte così presto, come quei

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (7 risultati)

rendere schiavo'. schiavaménte, aw. alla maniera degli schiavi, in modo indegno

lavoratore agricolo che coltiva un fondo stando alla diretta dipendenza del proprietario, che lo

: una democrazia rurale cattolica (legata alla rivoluzione tecnica che avveniva nella valle padana

, eccetto pochi, / fummo tutti alla preda. -figur. eliminare impedimenti

sulla residenza, chi metteva la chiavarda alla mandorla schiavava anco il ferro che reggeva

schiodare (con par- tic. riferimento alla deposizione di gesù cristo dalla croce)

giovane e brunettina, la quale rimette alla padrona le tavolette con le quali il poeta

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (15 risultati)

esistente in parecchi paesi... alla condizione schiavile delle donne nei paesi a poligamia

schiavina indosso / ed un cappello a spicchi alla turchesca. berni, 117: poi

ora d'una schiavina, ora dorme alla stalla, ora in braccio a calipso.

altri. francesco troverà tante schiavine che alla fine rimarremo delusi (minutoli). non

boccone, / ma rivolgete il ventre alla schiavina, / e vedrete gran prova

di schiavi. -anche: atteggiamento favorevole alla conservazione della schiavitù (in opposizione ah'

dei secoli xvii e xviii in seguito alla deportazione di negri dall'africa; solo

in schiavitù, rendere schiavi, assoggettare alla condizione legale di schiavo o a una

persona in schiavitù o in una condizione analoga alla schiavitù è punito con la reclusione da

dall'anarchia all'oppressione, dall'oppressione alla libertà e dalla libertà nuovamente alla schiavitù

oppressione alla libertà e dalla libertà nuovamente alla schiavitù. cesarotti, 1-xxii-71: la

forze; né un sol rodiano soggiacque alla schiavitù. foscolo, v-400: nominerei

conversazione il guasto della eloquenza viene imputato alla schiavitù del popolo, alla tirannide de'

viene imputato alla schiavitù del popolo, alla tirannide de'cesari, alle adulazioni de'

schiavitù nella più o meno larga libertà accordata alla nazione, ma nel diritto che si

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (8 risultati)

quelle della natura, perché non soggette alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della

perché non soggette alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della morte. albertazzi, 74

. malvezzi, 6-82: va dalla oligarchia alla tirannia; dalla licenza, alla schiavitùdine

oligarchia alla tirannia; dalla licenza, alla schiavitùdine; la libertà, che è di

denaro, benché lo acquisti lecitamente quanto alla giustizia, non lo gode quanto all'

... lo tengono come schiavo alla catena. dannunzio, iv-2-40: la carne

. schiava bianca: donna europea avviata alla prostituzione in paesi stranieri, in partic.

e specialmente quelle donne che sono tratte alla mala vita con ingannevoli pretesti da incettatori,

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (5 risultati)

desideri di un'altra persona; obbligato alla riconoscenza in considerazione dei benefici ricevuti tanto

schiavo. aretino, xxvi-3-40: stiavo alla vostra eccellenza. p. a. bemardoni

andi, che gli è impossibile aggiungere alla grandezza e al oco de'vostri

mercenari di tali regioni che, costituitesi alla fine del xvii sec., furono disciolte

ferrate, con berretti... alla schiavóna. 3. diffuso o

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (8 risultati)

schiavona, spinacci alla fiorentina. f. cetti, i-ii-207:

dal mare adriatico sino al mare eussino et alla palude meotide trascorre e la parlano fino

nebbia azzurra. -che appartiene alla lingua parlata in tali regioni. -alla

» e « madre essa », alla schiavonésca, io direi che fosse un castelvetro

ancor esso. ma, perché lo dice alla italiana e alla toscana, io tengo

ma, perché lo dice alla italiana e alla toscana, io tengo che sia caro

): salto mortale, capriola eseguita alla maniera degli schiavoni. -fare lo schiavonesco

insieme in campagna avevo schiccherato una tiritera, alla quale, immagino, sarà occorsa l'

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (5 risultati)

che sgorbiò? / fé una celia alla fame ed alla sete. /..

/ fé una celia alla fame ed alla sete. /... / trattandosi

una confusione di colori, schiccherati là alla rinfusa. 4. disegnato o

la colonna o cose molli che sotto alla colonna si schizzino. = corrispondente tose

sopra acqua calda, infin che crescano alla grandezza delle uova di colombi, quali

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (4 risultati)

, che vanno... dal monosillabo alla bella schidionata di 24 sillabe con ripresa

e calamità del remo: ché, quanto alla pancia, non ha ella paura d'

gadda, 6-258: fé cenno col mento alla montagnola delle robe, sdoppiata quasi in

su la stretta schiena del poggio, alla guardia della via ch'andava al castello

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (13 risultati)

le tagliate degli alberi sono molto necessarie alla buona fortezza. ad un tiro di

venezia, si stende dalle fornaci sino alla foce del piave una schiena di terra,

3-1-421: voglio fermare una travetta parallela alla detta schiena e colmo del tetto e da

edificio o di una costruzione, contrapposto alla facciata. leonardo, 2-135: l'

terminate le lor due schiene dieno adito alla salita et alle scale. scamozzi, 1-294-49

248: la punta poi si drizzerà alla vista, al collo, sotto le

a caricare sopra qualche uno dei lati alla sprovvista o alla schiena. gioacchino da

qualche uno dei lati alla sprovvista o alla schiena. gioacchino da coniano, 120:

coniano, 120: l'artiglieria era alla man manca della battaglia...,

elba il dì sei a raudniz, quasi alla schiena del campo. 10

sessanta sulla schiena. -avere qualcuno alla schiena: esser seguito da vicino.

, / che 'fiorentini avea seco alla schiena, / fur tutti presi e morti

ha condizioni intrinseche; se è ribelle alla poesia invano il poeta vi si travaglierà intorno

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (10 risultati)

. bacchetti, 1-iii-340: i vicini alla tavola vi si caccian sotto carponi,

lavoratore di schiena. -essere alla schiena di qualcuno: stargli alla calcagna.

-essere alla schiena di qualcuno: stargli alla calcagna. cantari cavallereschi, 254:

; / li tre baroni gli sono alla schiena / e rotolando sentì il calpestare.

amicis, xiii-131: 'pagare a sgocciolo, alla stracca, coi gomiti, a

, sul tamburo, sulla cavezza, alla banca dei monchi, il giorno di san

imbiancasse col suo dire. -pugnalare alla o nella schiena: colpire a tradimento.

cui tributar vogliasi riverenza. -darsi alla fuga, scappare. a. pucci

e le lodi inducono chi li riceve alla baldanza. p. petrocchi [s

che questo serpente avesse sei piedi quanto alla lettera, per mostrarlo abile a potersi far

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (8 risultati)

proprio, che appartiene o si riferisce alla schiena, in partic. di un animale

. arpino, 11-15: attenta invece alla schienata che ti daranno quei bei signori

frugoni, 185: tenea... alla mano una cavezza di fune logra in

... che erano lottatori usati alla fatica, gagliardi, stienuti, membruti,

portoronsene lo sportello della porta e giunsono alla schiera grossa, la quale non si movea

luccicanti, s'avanzava in direzione opposta alla prima, serrata, rapida, risoluta.

di anime, con partic. riferimento alla 'commedia'dantesca). -anche: folla,

iii-1-729: parisina malatesta appare in cima alla scala seguita da una schiera di giovani

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (9 risultati)

. gadda conti, 1-392: accanto alla schiera lucente delle bottiglie c'erano piatti

que'mobili che sono disposti non meno alla quiete che al moto. bonarelli,

il far di loro tre schiere, alla prima concedendo tre plurali, alla seconda

schiere, alla prima concedendo tre plurali, alla seconda due e successivamente uno alla terza

, alla seconda due e successivamente uno alla terza e ultima. ruscelli, 2-151

fatto sabato poi si ritorna alle 12 davanti alla lancia dove c'è un grande schieramento

; mentre il secondo si dedica esclusivamente alla preparazione atletica e professionale dei calciatori.

w sono le ali e il centravanti, alla base le due mezze ali un poco

professione erano una minoranza, non solo alla sinistra (léon blum) ma anche

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (9 risultati)

le bandiere, la prima andata fue alla prigione. b. davanzati, ii-213:

tradiscono! ». tarchetti, 6-ii-499: alla domenica non vi ha mamma così poco

, i-28-114: farei pure un bel discorso alla moda se schierassi qui cinquanta periodi per

a coloro che urlavano « abbasso! alla porta! ». vittorini, 7-142:

fortuna avversa. 8. presentarsi alla mente o alla memoria con chiarezza.

8. presentarsi alla mente o alla memoria con chiarezza. chiari,

schieratamente cominciarono a moversi con impeto infin alla terra et a far preda degli armenti

che avevan creduto di non andar che alla preda, vedendosi venire addosso gente schierata

discendo. monelli, i-95: ha trovato alla svolta tutta la compagnia di busa schierata

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (7 risultati)

scavi bolognesi. y che è presente alla mente con chiarezza ed evidenza (un

massime generali che tutte stanno schierate davanti alla mente. algarotti, 1-iv-21: il

, se non hai come schierata dinanzi alla mente la suppellettile tutta e il tesoro delle

ladri cardinalati schermati, / date loco alla fé di macometto, / che vi gastihi

quando, com'è probabile, collaborava alla serie notissima delle sto- riette di san

sotto l'aspetto di compositore, appartiene alla scuola più schiettamente italiana. de amicts,

vede che a tratti fuggitivi in mezzo alla confusione rumorosa della vita europea. qui

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (8 risultati)

. belli, 146: veniva la reina alla messa ne'minimi fuori piazza reale,

faccendiera che andava e veniva e che, alla schiettezza e discrezione d'ogni atto suo

inglese, ma forse più di tutto, alla sfavillante mondezza della sua persona. leopardi

. bellini, ii-104: questo peso aggiunto alla figura / e alla schiettezza di quel

questo peso aggiunto alla figura / e alla schiettezza di quel gran perlone, / fa

numerabili ponti poi in ogni provincia; quanto alla materia, di fino marmo schietto o

: on è raro il trovare dentro alla lava granitosa delle nodosità di schietto quarzo

2-4-339: l'apparecchiamento... alla fabrica, per le mura e 'l tetto

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (3 risultati)

x-3-11: del chiaro sole mi ferì alla fronte / il raggio mattutin, tal che

panno e colla piuma bianca in testa alla militare. -non artefatto (l'

largo di favori a tutti, con tutti alla mano. piovene, 3-198: «

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (8 risultati)

sempre ritenuto che nulla potrebbe meglio guidare alla reale e viva comprensione di taluni aspetti

il popolo schietto è stato ammesso liberamente alla festa. o. che

or senti il mio pensiero: / toma alla baronessa: / di'che il baron

non può, non deve commuoversi che alla voce schietta del suo demone artistico. moravia

). giannone, iii-31: intorno alla disciplina cominciarono a moltiplicar nuovi riti e

esse vedono continuata e mantenuta la fede alla tradizione e l'antica promessa di una vita

i teatri. -che si riferisce alla lingua corrente, al normale discorso comunicativo

ad avere qualche respetto, e massime alla giustizia. -primitivo nelle forme e

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (7 risultati)

, si salutano l'un l'altro alla schietta et amano l'ugualità fra loro

a sé i compagni e domestici, alla schietta spiegò loro la sua totale deliberazione.

ladre del maresciallo di questo nome, che alla schietta si asciavan 'intendere di veder più

volentieri lui in quel posto, che alla esperienza aveva congionte maniere dolci e soavi

p. e. gherardi, cxiv-20-514: alla pension vitalizia del priuli benedettino aggiunsero schifa

: come... può essere contrario alla natura che io fugga la infelicità in

lorenzo de'medici, i-7: assai bene alla sua nominanza risponde cino da pistoia,

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (1 risultato)

malizia non si schifò di lasciarsi porre alla sua. strafiarola, ii-219: perforata la

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (3 risultati)

con uso enfatico, semplicemente sgradevole) alla vista, all'odorato o al gusto

schifènza, l'oltraggio a dio e alla natura e all'uomo, ch'eri

disgustoso, ripugnante, che suscita ribrezzo alla vista o ai sensi in genere.

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (7 risultati)

trasse il libro di tasca e lo diede alla madre; ma questa lo lasciò cadere

asino]: « è una schifezza alla fine! ». tornasi di lampedusa,

3-377: quando l'animo è usato alla schifezza delle cose accostumate e tienle per vili

, la qual tenete a colei che non alla virtù di voi, ma all'utile

la schifiltà per la sua violenza remota alla più tollerante condiscendenza verso la mia violenza

: presuppone aristotele che la favella richiesta alla poesia voglia avere queste due parti congiunte

non curanza per le inclinazioni popolari consacra alla poesia 'classicistica'gli ingegni più distinti a discapito

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (6 risultati)

petruccelli della gattina, 1-71: questo scanno alla taverna della vita non è da schifiltare

10 trova senza nessuna voglia di rinunciare alla sua vitalità ben provinciale. fenoglio,

uomo] vede la sua intelligenza organata alla verità e non all'errore il quale è

dominici, 1- 186: fomediando alla miseria terza alla qual può venire, si

186: fomediando alla miseria terza alla qual può venire, si vuol fare

ol pader parlava. atti del processo alla monaca di monza, 343: una volta

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (4 risultati)

non è licito immolare e porci se non alla luna e a bacco, e questo

della vita, e il modesto salario alla fine del mese, non perché fosse

io non ci ritorno » interloquì la ragazza alla quale la domanda non era rivolta.

suscita profondo disgusto, ribrezzo, ripugnanza alla vista, al tatto, all'odorato,

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (5 risultati)

. spiccò un salto. -particolarmente attento alla forma e alla purezza della lingua.

salto. -particolarmente attento alla forma e alla purezza della lingua. bembo,

monaci, 127: vegendolo i frati atto alla religione, molto lo stimolavano ch'e'

avendo soggiunto panfilo che ella facesse torto alla sua gioventù e alla sua bellezza a

ella facesse torto alla sua gioventù e alla sua bellezza a starsi solitaria e schifa del

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (10 risultati)

schifa non bee mai vino, ma va alla botte col catino'. il

fortune dimare lo schifo si ritira dentro alla nave e si tiene sovra coverta.

e, scesi nello schifo, venimmo alla volta della città. de giuliani, xviii3-

ciascuno dei cardini che collegano il timone alla poppa. dizionario di marina [s

: perdo il lieve schifo / in mezzo alla laguna / dove per me la luna

schifo allo scoglio puntando la sua pertica alla parete opposta. d annunzio, i-187

io chiami quella mia vela 'volta a vela alla fiorentina quadratale', seguitando a chiamare la

chiamare la seconda 'volta a schifo alla romana'. mascheroni, 9-xxxi: due sono

compunge dopo il fallo e si attrista alla schifosità delle voglie sodisfatte. 2

profondo disgusto, ripugnanza, repulsione (alla vista, al tatto, al gusto

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (7 risultati)

schifosa e lorda, / cui stringersi alla cintola han costume. rajberti, 2-131:

.. costretta a un vitto schifoso, alla camorra degli smargiassi, alle angarile de'

bernari, 3-294: usciva di tanto intanto alla ricerca di lavoro e ogni volta

, reggendosi ai muri, più volte alla latrina, penosamente, irrigidito con ogni

moralmente riprovevoli; che contiene insegnamenti contrari alla morale. botta, 7-340:

.. nella impressione che avrebbe fatto alla signorina lelia un contatto schifoso e tale

a meno di paragonare questo viaggio schifoso alla propria vita. landolfi, 13-88: mi

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (6 risultati)

mia », disse un tratto il conte alla fanciulla, « non se'tu morta

pettegole e barone, / che vogliono alla veste il falpalà, / il fisciù,

reine del mondo, io dico mfino alla schinchimurra del presto giovanni; or vedete

. uno a una dama, uno alla schinchimurra d'egitto e uno alla gumedra del

uno alla schinchimurra d'egitto e uno alla gumedra del presto giovanni.

voce dotta, lat. schinus, passato alla terminologia scient. dal gr. ri

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (5 risultati)

magnolia, con i pavesi schioccanti alla brezza. -crepitante (una fiamma

12-325: segomo questa volta non rispondeva alla provocazione con le schioccanti manate e le inani

tavola per andar a schioccar un bacio alla sposa, sotto la cuffia carica di trine

. lo dicevano le schioccate di mano, alla il cameriere. pavese, 7-86

carte nel deporle adagio sul tappeto una alla volta. fenoglio, 5-iii-167: impugnò la

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (7 risultati)

di granito, di forma circolare, attaccato alla gran vite del torchio da vino.

il quale è stato piantato. le suore alla questua accettano tutto, anche le sedie rotte

fatte a guisa d'arcolai -che dal centro alla super ficie movevano con bellissimo

. cantù, 183: hanno messo alla tortura il menclozzo ed ha schiodato.

, il signor giudice ordinava: « mettetelo alla corda ». care la schiòffia

quando mi poseranno della chiesa alla porta, / allora, amata mia,

mascelle per chiedere qual rando alla filatura. cosa che gli sta

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (8 risultati)

devo forse aspettare il governo in mezzo alla strada? ma nossignori, ma nossignori!

, tuti moriranno: e se la porrai alla bocca de uno buffalo subito schioperà per

3. figur. dare libero sfogo alla propria ira, al proprio dolore.

le guerriglie siciliane schioppettavano su'nostri fianchi alla maledetta, facendo poca o punta attenzione

maledetta, facendo poca o punta attenzione alla via che pigliavano le loro palle.

pieno petto e cadde senza fiato attraverso alla via. landolfi, 15-141: una buona

a'piè nostri; come essa fosse strada alla scoperta di un tesorone di soldi d'

schioppettieri ed artiglieria, comandandogli che andasse alla volta della caramania. v quirini, lii-6-16

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (5 risultati)

, né cavalli: solo tira di schiopo alla caccia. l. pascoli, ii-232

lucia, 248: si affacciò finalmente alla porta con gli altri il creditore aspettato,

e mi chiede licenza di sparare attorno alla mia casa. = dal lat

le penultime guerre balcaniche, fu condannato alla forca per motivi politici. =

relazione d'inghuterra, lxxx-1-63: alla simiglianza di londra la qual è veramente

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (14 risultati)

g. c. croce, 98: alla fine capitarono nel paese de'schira- toli

fatt'acqua, ebbe lingua da alcuni alla cefalonia di diece navili de * nemici

, 4-79: con tale intendimento accostatosi alla vallona, dette in quindici schierazzi carichi

omit. piccolo uccello di palude appartenente alla famiglia rallidi (porzana parva) con

grigiata ('ortygometra baillonii'), somigliante alla precedente, ha gli stessi costumi,

o tram- polieri, son tutti alloggiati alla medesima locanda. = deriv. da

donne e, dalla gioia di potere alla fine seguire la moda, il gusto

che indulge volentieri e talvolta senza misura alla propria fantasia. cicognani, 2-165:

mio amico che si chiamava nando e alla faccia non gli avreste dato un duino

perché ci possono essere dolori perssoché simili alla pubalgia, conseguenze di alterazioni congenite alla

alla pubalgia, conseguenze di alterazioni congenite alla colonna vertebrale come spondilolisi e spondilolistesi,

(per lo più nelle espressioni a, alla, in, per schisa, a

84-42: là dove l'amo si volse alla schisa, / cacciava in terra di

non al diritto del cieìo, ma alla schisa, in quanto egli si leva

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (7 risultati)

il confuso spirto / nega il varco alla voce. aleardi, 1-139: una buona

, che vi fece schiudere la bocca alla notizia del sacrilego attentato di napoli,

sorriso e debolmente s'illuminò dalla bocca alla fronte. montano, 1-23: schiudo gli

carro, il guidator raddrizza / del pelide alla tenda, alta, e fra tutte

ignave catene! / lasciate la morte alla morte! / voi stando su l'

ti diedero. 7. dare alla luce, partorire. stigliani, 2-341

i bimbi sognare, / giungeranno piangendo alla ragione; / lascia che dolci e

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (10 risultati)

, xvii-216: agamennone chiude il suo cuore alla pietà, ma non può schiuderlo impudentemente

-dare libero sfogo a un sentimento, alla fantasia. alfieri, 1-512: fra

e vite nella eterna notte. -offrirsi alla vista, prospettarsi. sbarbaro, 4-87

, dolce è fiorita / si schiude alla breve romanza di mille promesse la vita

: il cuore di don eugenio si schiuse alla speranza, ma il padron di casa

, che il cuore mi si schiuse tutto alla tenerezza. -uscire dall'isolamento

. -uscire dall'isolamento, aprirsi alla vita. c. carrà, 422

, nel primo istante che si schiuse alla vita teoretica,... egli,

sostanti a. monti, 19: alla stagione nuova rinverdivano le rive del fiume

e lasciarono quindi che i bachi sbucciassero alla loro epoca regolare. 2

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (14 risultati)

schiuma di tulle in nove falpalà fino alla scollatura rotonda a 'baignoire', volge un

il vederlo per ogni poco fuoco bollire fino alla schiuma? gemelli careri, 1-vi-81:

lento 2 ettogr. di buon cioccolato alla vaimglia con mezzo bicchiere d'acqua,

le compagne! e faceva l'occhietto alla veste bianca distesa larga sul letto,

indignazione). -avere la schiuma alla bocca: essere furibondo. giamboni

ii-230: oh diamine! ha la schiuma alla bocca. certo gli è venuto male

i-44: giove la schiuma allor fece alla bocca, / tanto il punse lo

facevano schiuma dalla bocca per mettere valore alla merce, e noi stavamo esposti lì

, 3-81: la zuppidda, colla schiuma alla bocca, salì sul ballatoio, e

, 13-148: urlando con la schiuma alla bocca d'essere stato tradito, voleva fare

strade di s. cono con la schiuma alla bocca. -per estens. rigurgito

e nep- pur degno d'esser comparato alla più vii genia de'paesi idolatri e

: anche nel mondo dei traffici coloniali, alla civiltà della vecchia borghesia mercantile britannica,

della gioventù di bretton oaks, davanti alla locanda. -figur. schiuma di

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (5 risultati)

strato di materiale sintetico che si adatta alla forma del piede. airone [10-ii-1982

labile, precaria (anche con riferimento alla condizione umana). tinucci, 2-14

di sputare il capezzolone ingombrante in fondo alla gola. -schiumàglia. pavese

a quociare la carne, quando tu vieni alla predica, fa'che tu la sera

sopra tutto guardando che non si appicchi alla pignatta. soderini, iii-352: condisconsi

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (11 risultati)

1-329: il petrolio galleggia e si accumula alla superficie dello stagno, d'onde si

il vecchio, 18: utile cosa è alla santà l'esser- cizio tenperato e piacievole

pecore e gli agnelli / che ha rapinato alla montagna. savinio, 2-118: il

di vite. volponi, 8-68: bevve alla bottiglia a fondo, con precisione,

rabbia deu'imperator salico. -venire alla luce. attribuito a petrarca,

13. nella falconeria, volare rasente alla preda e ai cani (un falco

in capo d'ogni strada, / e alla libidine atroce / ogni strada era suburra

-pigliare il mestolo e schiumare: porsi alla guida o dedicarsi alla soluzione di una

schiumare: porsi alla guida o dedicarsi alla soluzione di una situazione problematica o difficile

. r. sacchetti, 1-61: badava alla pentola, vi buttò i tagliatelli,

vengono formando e che via via risalgono alla superficie. 2. metall.

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (4 risultati)

dagli alamari di zecchino, con ancora alla cintola il coltello da schiumatore dei mari

l'awii tumida, schiumeggiante, frenetica alla distruzione. schiumeggiare, intr.

tura il grasso, io ti porterò alla considerazione occhiuta la schiumosità di memphi,

aveva denunziato, piangendo a squarciagola, alla madre, nel mastello schiumoso della lavandaia

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (5 risultati)

ad uno. -scoperto, mostrato alla vista. -anche sm.: la

luzi, 21: penso... alla sua passione schiusa. -pronunciato (

: li romani, i quali erano alla guardia nella sommità del monte e nel luogo

fra rilievi montuosi; coperto, riparato alla vista. landino [plinio],

schivano della nave cominciò a porre amore alla donna di folle amore, e dicevale rustiche

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (5 risultati)

, per schivar l'obligo di andare alla guerra, qua e là raminghi vagolavano.

piacciono. manzoni, v-3-411: lavorare alla sordina per fare un gran benefizio e

, per opposto, lungamente le rattiene alla superficie si dèe schivare. -con

di schivarmeli, che li avrei presi alla prima licenza che mi ridava tobia. idem

, suppongo che tu non abbia genio alla corte; e dio ne scampi, com'

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (2 risultati)

profferte amorose (con partic. riferimento alla donna). - anche sostant.

quand'uno si è lasciato morire, alla vita non può piu tornare.

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (7 risultati)

cellulare operante neh'embrione per dare luogo alla morfogenesi di determinati organi. = voce

poesia, è dissociarsi completamente, fino alla schizofrenia. -con valore attenuato:

minestra. 2. che si riferisce alla schizofrenia; che ne costituisce una manifestazione

; estensivamente l'aggettivo viene anche attribuito alla famiglia dello schizofrenico dove funzionano canali di

possono trovare una loro razionalità se esaminati alla luce di tutto il contesto familiare in

). biol. che si riferisce alla schizogonia. schizogregarine, sf.

sia come stato patologico che si avvicina alla schizofrenia sia come difetto schizofrenico residuo al

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (6 risultati)

: i giovani non muovono nessuna critica alla televisione così come è adesso...

per carattere comune i piedi no alla loro media parte divisi in due rami,

bot. genere di lieviti sporigeni appartenenti alla famiglia saccaro- micetacee, che si riproducono

). bot. che si riferisce alla schizostele. schizotimia, sf. patol

patol. che ha un comportamento tendente alla schizotimia. papim, vt-199: combattere

]: 'schizotrichia': biforcamento de'capelli alla loro estremità. = voce dotta,

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

a fargli levar il braccio e menar giù alla scapestrata e fattolo sudare ed ansare,

porta. linati, 16-260: salutàtici alla svelta, schizzò via. e.

intensi raggi luminosi (anche con riferimento alla luce divina). savonarola, iv-447

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (6 risultati)

e come due ragazzi innamorati ora, bevvero alla fontanella dirimpetto via dell'anguillara, schizzandosi

chiazze livide. -con riferimento alla luce divina. casti, i-1-123:

ammaccato d'una candela, che presentato alla fiamma d'una gran torcia, da

non ne vuol saper nulla; ma alla fine s'accende e, bene o male

mi indugio un tantino a schizzarvene il ritratto alla sfuggita. nievo, 1-vi-232: questa

ulteriore, tanto per dar un cioccolatino alla commissione, e infine un po'di

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (5 risultati)

verde. -pagina scritta frettolosamente, alla bell'e me- glio. guarini

melata..., schizzata dentro alla calza. ungaretti, xi-108: e il

della ghiaia schizzata dall'automobile lo richiamò alla realtà. digià mezzanotte passata?

decoratore, dei pompeiani, gli spennellamenti alla carlona di giotto, certo modo di

di giotto, certo modo di schizzatóre alla brava in alcune parti delle storie masaccesche

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (11 risultati)

schizzetto. molineri, 1-54: andò alla fontana, riempì d'acqua uno schizzetto che

, in tal caso si potrebbe dar principio alla cura con le iniezioni d'essenza d'

per decenza un arnese simile in tutto alla canna da serviziale, ma piccolissimo, col

awenimento funebre dovesse da te drammaticamente mandarsi alla posterità. 4. bot. region

sociali. palazzeschi, i-443: alla sua sofisticheria e schizzinosità s'era associata

suo gusto o che non ritiene confarsi alla propria condizione; incontentabile, pieno di

; ma bisogna obbedire al padre e alla madre. -laborioso, faticoso (la

: io parlo precisamente al popolo, cioè alla classe di mezzana fortuna...

, anche quando s'impunta d'abbigliarsi alla campagnuola, sceglie, come una damina villeggiante

, in partic., esageratamente attento alla forma o alla purezza della lingua;

partic., esageratamente attento alla forma o alla purezza della lingua; pedante.

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (4 risultati)

, 37 (645): dalla testa alla vita, tutto un fradiciume, una

fradiciume, una grondaia; dalla vita alla punta de'piedi, melletta e mota

, assonometrico, ecc.) o alla riproduzione schematica di opere già costruite,

suo parmi- gianinor io lo ho vagheggiato alla steccata anche per parte sua. e

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (2 risultati)

di schizzo, in primo schizzo. 'tirò alla lepre di schizzo, e l'ammazzò'

siamo tanto schizzosi che vogliam le cose alla greca, si faccino tragedie e simili di