più specchiata, / è corsa al collo alla mia buona zia, / l'ha
partic. una lettera) che appartiene alla persona amata o che in qualche modo
: grano a grano empie il gozzo alla gallina. fagiuoli, vi-46: perché
o riconsegnare una proprietà o un oggetto alla persona da cui si era in precedenza ricevuto
cioè un 'compattamento delle forze in gioco'alla ricerca della 'soglia competitiva'. m. l
farete fare in più case, anco alla campagna, delle ricerche, e se troverete
, onde conviene aver l'occhio bene alla padella mentre fanno la loro ricerca.
di materiale documentario, come fase preliminare alla stesura di un'opera. marsilio
dimora celato in un certo luogo davanti alla città. giuliani 1-2: un del popolo
parole, e negli occhi eran le anime alla ricerca della loro gioia sconosciuta. bernari
gioia sconosciuta. bernari, 6-129: attorno alla sfortuna del viaggiatore in panne, alla
alla sfortuna del viaggiatore in panne, alla cupa ricerca di qualcosa...
ricerca poetica rimase esemplare anche dopo che alla fine del rinascimento le grandi potenze militari
qui. le donne sono particolarmente inadatte alla ricerca del tempo perduto. 14
conte di quesné con una squadra eguale alla spagnuola per incontrarla e combatterla, ma
sospettate di avere commesso atti contrari alla legge. documenti della milizia italiana
tanto universali quanto particolari, egli applicavasi alla sua statua, ponendo e levando terra
bontà di vedere se si può soddisfare alla sovrespressa ricerca per un mio amico.
inquietudine inappagata e ricercante eternamente, sino alla superficialità, sempre si colora di un
. 3. che si adatta facilmente alla forma di un recipiente; fluido.
lucid'ore / dall'alba tratte entro alla notte cheta. mascheroni, 8-86: chi
confessatasi tutta piaghe, con gli unguenti alla mano ricerca il medico. stampa periodica
sempre più mi capacitavo perché, insieme alla curiosità e all'ammirazione, li accompagni
linguaggio, per cavarne i corollari da applicarsi alla lingua italiana. b. croce,
è giunto, intende sempre averli 'proposti alla discussione'. montale, 2-75: ricerco
cose, le quali si richieggono alla persona da eleggere o da ordinar nel
ben creati, avesse fatto invitar le donne alla festa per un mezano vizioso e di
il direttorio e buonaparte della unione loro alla cisalpina. carducci, ii-1-168: è
disfida o il comandamento. -mettere alla prova una persona, le sue affermazioni.
c. bartoli, 4-ii-285: quanto alla lacca, dice averla consegnata a chi
. carrà, 521: senza ricercare alla guisa di un chimico di scomporre in un'
ed in particolare su quelli più atti alla generazione delle cose. -ispezione,
167: ciascuno veste a suo modo e alla buona, senza etichetta o ricercatezza di
della colazione. i tre ufficiali francesi vengono alla nostra tavola. fiori, piatti speciali
ricercate. 'ha certe ricercatezze che piacciono alla prima, poi stuccano'. gobetti,
se non arriva alle belle forme e alla purità del disegno che fu nel maestro
di ricercatori di storia locale, assai utili alla stessa cultura nazionale. piovene, 15-60
alle tesi di laurea e la partecipazione alla sperimentazione di nuove modalità di insegnamento ed
'ricercatoria'. per es.: 'rispondo alla vostra lettera ricercatoria'ec. non tornerebbe
. non tornerebbe se si dicesse: 'rispondo alla vostra con cui mi avete domandato l'
/ il vuol far traboccar, vólto alla vigna / giacer la mira sterile.
a ricesellarla, tanto che la venga alla fine che tu gli saprai dare.
al medico che scriveva la ricetta per mandarla alla speziarla. ricettario fiorentino, l /
: per cambiare sembiante e rendersi irriconoscibile alla polizia,... egli si era
aceto e si mettano al paziente uno alla volta nel collo. guarini,
/ l'assenzio al capo sì, non alla bocca. g. gozzi, i-28-63
. 5. norma che presiede alla creazione artistica o alla composizione letteraria;
norma che presiede alla creazione artistica o alla composizione letteraria; canone retorico o estetico
una costruzione. filarete, 1-i-375: alla porta dinanzi... starà con questo
quelle forme... il parini aveva alla sua volta già prese dal chiabrera rinnovandole
secolo decimot- tavo. -persona alla quale si rivolgono confidenze. monelli,
seno di abraam... oltre alla ciera allegra, si daranno loro ornamenti grandissimi
, ii-12: cotali furono quei che dentro alla città procacciarono con l'arte e con
trenta uomini. -con riferimento alla terra come luogo di sepoltura.
. storie pistoiesi, 1-270: presso alla città fece fare una fortezza, nella quale
fattezze, all'aria del volto, alla favella, si dubiti se sia cinese
plur. -i). tess. addetto alla compilazione della ricetta di tintura
è propria dei sensi e si contrappone alla spontaneità dell'intelletto, cioè alla facoltà
contrappone alla spontaneità dell'intelletto, cioè alla facoltà di produrre da sé rappresentazioni)
... al fine non li [alla materia] dona altro che la raggione
2. che si riferisce alla ricezione di dati del reale, all'
nelle nostre lingue; e, in rapporto alla poesia, fu abbandonato per la prima
dall'aria, dai colori. -sensibile alla bellezza di qualcosa. piovene, 14-107
tipo di sollecitazioni, in partic. alla luce. calvino, 14-20: ecco
, 14-20: ecco la materia diventa ricettiva alla luce. 5. che
un locale); che si riferisce alla capacità di accogliere persone (la caratteristica
agg. dir. che si riferisce alla ricezione, che consiste o comporta una ricezione
sicilia, nell'età intermedia (e fino alla soppressione dell'istituto con legge del regno
lasciandola, faranno due seguiti ordinari volti alla sinistra, dopo toma- ranno a ripigliar
ornamenti, e l'altre cose dicevoli alla tua giovane etade; tu, ancora
la commedia, e la maschera va alla gondola per ripigliare i panni suoi e andarsene
con lo esercito vincitore si avvicinava già alla terra per ripigliare il dominio antico.
si contentassero di tosto ripigliarlosi per dare alla sua vecchieza riposo. ammirato, 407
volgar., 9-26: dalla orazione toma alla lezione; e se alcuna volta t'
ti avvantaggi sulla ragion critica; quanto alla pratica, al costruire, non t'intrichi
. -con l'indicazione della persona alla quale ci si rivolge. chiari
d. bartoli, 2-1-32: quanto alla figura, le navi cinesi somigliano più
che ne vengano proporzionate con ragion comune alla forza dell'organo, onde questo non sia
la sua lettera del 28 dicembre, alla quale ho trattenuto l'intera risposta. de
.. del non aver potuto render alla repubblica nella mia persona quelli onori che
. stampa periodica milanese, i-148: alla nostra lingua italiana era necessario che sorgesse
li quali come sproni con emulazione incitassino alla virtù la nostra gioventù.
3-487: giunge carlo e dà fiato alla tromba / che nell'alto silenzio rimbomba
cristo. -additare un comportamento colpevole alla generale riprovazione. iacopone, 30-5
proseguire il viaggio; avviarsi di nuovo alla propria meta. dante, purg.
qui potrem ripigliar lena: / poserem qui alla frescura. molineri, 2-152: attese
petrarca, l'ariosto ed altri, sempre alla francese. -ripigliare possesso di sé
braccia di lui, quando le tornavano alla memoria le ore di atroci torture che
, i-270: marte e venere saranno alla presidenza dell'ultimo trimestre, che non l'
. quello del beneficio che sarebbe risultato alla chiesa dalla continuazione del già ripigliato concilio
palma: e se in tal atto sopr alla mano non resta alcun nocciolo, colui
... s'accostava pianino pianino alla giacente e stava a contemplarne il volto.
l'altre cose era l'arma sua alla distesa. 2. figur.
. 2. figur. richiamare alla memoria. camerana, 68: ozi
, e si sforzavano di ripingere gli spagnuoli alla riva. a. campana, 7
la roccia della macera, le spalle alla luce che veniva dalla finestrella, per ripiombare
di sottomano, imprimendole una rotazione contraria alla direzione del lancio, con parabola altissima,
giù, meno di cinquanta centimetri davanti alla boccia avversaria, che spingeva appena un
per trovare altra occupazione. -ritornare alla condizione di partenza. calvino, 13-301
, 5-i-569: poi ripiombavano gli occhi alla terra, guardando perplessi e depressi quel lillipuziano
guarda 'l cielo / pur sopra alla città, com'egli è oscuro: /
ripipì, sf. nell'espressione aggett. alla ripipì: che denota un'eleganza sbarazzina
2. per estens. attribuire alla fortuna, al periodo storico o a
restaurate. -imprimere un nuovo corso alla propria vita. r. zangrandi,
è una forma 'minore', a petto alla originalità, alla primor- dialità del creatore
forma 'minore', a petto alla originalità, alla primor- dialità del creatore, di xerti'
sia la genitrice, / ripoggia intanto alla magion soprana, / poiché premesi il petto
a'ciechi, con lo sputo abilitar alla favella i muti, co 'l puro tatto
niuna cosa maggiormente si dolesse, presso alla fine della vita sua conduttosi, che
. piccolomini, 10-88: fu recato alla tragedia maggior numero d'episodi e l'
. risgor gare, riaffiorare alla superficie. - anche al figur.
stenti. 2. riempire fino alla ridondanza con espressioni verbali forti e colorite
). riconsiderare con attenzione, riesaminare alla luce di nuove idee, pensieri,
, ponzando e riponzando, hanno dato alla luce tre cacherelli come quelli di capra
ora venir ripopolati. -con riferimento alla mitica rinascita del genere umano dopo il
: allora riporgie il fanciullo in braccio alla donzella e molto gliele raccomanda.
] così diceva, riporgendo l'orecchia alla attenzione, ecco che ode risonare tra
purgato quel luogo che era d'intorno alla sepoltura, fece ad esso sacrificio. buonarroti
preso un bombon. -con riferimento alla falce della morte. della casa,
stipendio che ripone per me passi 50 lire alla laura, che le regalo.
-di animali (per lo più con riferimento alla formica). - anche assol.
gli ottant'anni, e non trovarsi alla morte aver nulla riposto per l'altra vita
venisse a levarlo di là, per trasportarlo alla chiesa de'padri minori osservanti, dov'
, conferire nuova dignità all'arte, alla religione, ecc. bellori, 2-31
riporle, per quanto è in noi, alla luce della pubblicità e della gloria.
del mare, rivolti i suoi pensieri alla milizia terrestre..., si procacciavano
son cittadine. -ricondurre una persona alla propria città. alfieri, xiv-1-373:
intrati. atti del ¦ processo alla monaca di monza, 509: io son
iii-27-315: il giolitti... disse alla camera italiana che i socialisti avevano «
un giudizio, a un principio, alla filosofia, alla ragione. muratori,
, a un principio, alla filosofia, alla ragione. muratori, iii-129: nei
lavoro letterario, il quale sia appartenuto alla classe delle opere che andarono unicamente tra
ma in terra ancora faccia grandissimo detrimento alla riputazione di questa impresa: la cagione
riposta in uso. -riportare alla calma (il mare). caro
queste voci, e pervennero queste benedizioni alla vostra inclita patria, la quale, non
possa in tutti i tempi sicuramente e alla cieca usare? sarebbe troppo la bella
lago di como mi fanno ridere: dinanzi alla maestà del verbano il povero lario può
alzò, ella spinse il seggiolone vicino alla tavola: il curato vi si ripose,
renduto indietro la borsa e la cintola alla feminetta che recata l'avea, ché
della vittoria fu riportata al re ed alla regina da alberto gondi conte di retz
parlare di nulla, perché lo riporto alla mammina. -riportare male di qualcuno
... nel 1734 li riportò ridotti alla vera e perfetta lezione nella 'raccolta delle
: si sono distinti per coraggio mostrato alla presa del molino sopra i ponti della
ad una folla di signore e di artisti alla cui bontà dovetti il successo che ne
delle spese e delli danni e interessi alla riversa, cioè se l'accusato, ritrovandosi
ciascuno. -ricondurre un'istituzione alla purezza primitiva. c. carrà,
a molti pareva volessero riportar la chiesa alla prisca vitalità evangelica. -formulare una legge
e godimento dell'arte, gli altri alla pura ricerca esegetica ojpreparazione dei materiali per
capitano jung cercava di riportare il pensiero alla realtà, tanto più me
poetica e fantastica atmosfera. -ricondurre alla mente, alla memoria o alla coscienza
atmosfera. -ricondurre alla mente, alla memoria o alla coscienza. beccuti
-ricondurre alla mente, alla memoria o alla coscienza. beccuti, 181:
b. croce, ii-4-167: riportare alla coscienza non è scoprire una legge scientifica;
suo pennello, con riportarne una dote alla figlia o con pagare i debiti e
giuramento da ciascuno di non dover fin alla morte abbandonar quella piazza e di riportarsi
quella piazza e di riportarsi in tutto alla disposizion di esso loro governatore, si
: quasi tutti i dottori si riportano alla prudenza del confessore. goldoni, i-836
de zelosia. - mi riporterò sempre alla vostra discrezione. d'este, 282:
: il resto io lo lascio alla considerazione di coloro che sortirono dalla natura
si riportava. v borghini, 6-iii-108 quanto alla verità del fatto, in questi particolari
non è mancato neppure qualche dubbio, alla recente mostra di new york, sull'
, catene ed altri simili lavori voti alla piana, ed ogn'altro lavoro di compassi
iscorcio in qualche angolo, che forse alla prima scorsa possano, a chi meno fissamente
assume l'obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà
altra ogni parola. -con riferimento alla fama. porzio, 3-236: corse
assume l'obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà
abito; elemento decorativo di pelle applicato alla tomaia delle scarpe. -ricamo a
trasferimento di un disegno dalla matrice litografica alla carta. cattaneo, vi-1-130: in
.: riporto monodico e materializzazione legata alla drammaticità. 4. rialzo del
e la porta al cacciatore. -riporto alla vista: avviene quando la preda cade
può seguire direttamente i comandi. -riporto alla cerca: avviene quando la preda cade
iniziale, effettuando solamente un avvolgimento attorno alla lama dell'avversario, senza disgiunzione.
del totale degli importi già calcolati trasferita alla pagina successiva del registro contabile o in
si impegna a ritrasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà di
rivendita a termine per un prezzo determinato alla stessa persona di titoli della stessa specie
l'obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà
decimali, la cifra che deve essere addizionata alla colonna di ordine superiore se la somma
al castello e con più asprezza ritornarono alla battaglia. 3. pausa nel ritmo
delle riposanti ninfe, levati di colui alla vista..., veloci con alto
e un po'fatuo come in mezzo alla città il giardinetto pubblico. -che
un po'insipido, ma assai riposante alla vista. bacchelli, 1-ii-99: ognuno gli
1922, tutti... anelarono alla tranquillità, alla sicurezza, alla prosperità
... anelarono alla tranquillità, alla sicurezza, alla prosperità riposante. frateili
anelarono alla tranquillità, alla sicurezza, alla prosperità riposante. frateili, 1-139:
quello [campo] il qual ritorna alla virtù prima rinovata per riposanza.
a bologna, der ivi riposare insino alla rinfrescata. muratori, 7-v-264: ogni
sono scudi d'ubaldo, che risvegliano alla virtù anco quegli spiriti che riposano solamente
la serie varrebbe a tornare dalla filosofia alla religione e riposarsi in dio.
ragione confermati, dalla meditazione ringagliarditi, alla vera lirica ottimamente s'avvengono: questa
verità metafisica, per quanto certa appaia alla coscienza, non è dimostrabile, le matematiche
prima di riposare le stanche ossa presso alla sepoltura materna, scrivere alcuni miei pensieri
: nelle botteghe... dànno alla povera gente... che ne [
comandò [la reina] che ciascuno infine alla seguente mattina s'andasse a riposare.
d'accordo? -con riferimento alla condizione di calma e serenità che emana
e di soddisfazione dovuto all'assenza o alla liberazione da turbamenti, inquietudini, affanni,
di eventi e di situazioni favorevoli, alla cessazione di circostanze negative e dolorose o
negative e dolorose o, anche, alla capacità di dominare le emozioni e di
la plebe né darle spazio a pensare alla legge terentilla, le comandò s'uscisse
volpar., 1-173: quando giunsero alla croce, ella s'inginocchiò e disse:
cosa impropria, anzi è accidente confacevole alla natura di quello. -abbassarsi,
, o da presso o da lungi, alla scoperta o per mezzo degli alberi,
'intangibile'per raccomandazione diretta del cardinale sanfelice alla regina. 20. inter.
aveva di già sacrificato la sua fortuna alla scienza. 22. prov.
, come il toccare e 'l sonare alla raccolta, alla marciata, alla chiamata
toccare e 'l sonare alla raccolta, alla marciata, alla chiamata e riposata.
'l sonare alla raccolta, alla marciata, alla chiamata e riposata. tramater [s
senza ansie né dissidi (con riferimento alla vita o a un periodo di essa
o a un periodo di essa o alla dimora in un luogo o alla situazione
essa o alla dimora in un luogo o alla situazione della società). cicerone
dodici giorni e se ne va riposatamente alla volta di roma. falier, lli-3-5:
alessandria... riposatamente mi ridussi alla continuazione del viaggio. caro, 12-i-195
così riposati, tanto era grata questa pigrizia alla stanchezza de'corpi loro.
, 7-438: gli uomini seduti intorno alla tavola avevano, quasi per contrasto,
cavalieri a quel tempo sie si metteano alla ventura e andavano affrancando il mondo;
e schiarite. -pacato, quieto alla vista (l'aspetto di un luogo
, ma dà profferenza più riposata solamente alla voce. 6. fresco,
, il quale una sola volta avea alla sfuggita veduto il carattere di leonilda e
conc., n-734: nel 1810 venne alla luce il primo saggio dell'opera æl
era ridotto, nella rustica stalla, alla sua essenza più umile e riposata.
riposata pacie e tale stato si facieva alla mia età, ma la roclritricie invidia ha
28- 78: giunto in fine alla patria, cioè al dove godersi in vita
nell'inno 'la pentecoste'quel riposato cominciamento alla chiesa. tenca, 2-316: un'intera
sfrondamento e di rassodamento stilistico sia occorso alla riposata perfezione espressiva di 'guerra e pace'
(riposizióno). riportare un'azienda alla precedente posizione di prestigio e di diffusione
, lii-6-262: egli inclina assai più alla quiete ed ai piaceri venerei, dei quali
gentilezze, che dànno un grandissimo riposo alla mente di chi legge, affaticata
non che alcuni piccoli riposi assai brevi accordati alla giornata. d'annunzio, 8-39:
, 172: uno per uno / zaino alla mano / e nei riposi ci contiamo
le membra (con partic. riferimento alla mangiatoia in cui fu deposto gesù bambino
il quale mi aveva bussato, fino alla posizione di riposo. -in riposo
bellori, 2-343: nel triangolo opposto alla giustizia vi è la temperanza, veduta
nuova moda dei letti si è quello alla polacca tutto di ferro per mettersi in una
quel tomo di tempo lavoravo come aiuto alla decorazione della casa di riposo per i
vecchiezzapiù abile al riposo del letto che alla fatica de l'arme. tansillo, 17
fabricando l'ali al mio fine, alla mia laurinda mi condurrete! b. corsini
i-49: questa pena io credetti più conveniente alla molesta zanzara, la quale in tempo
e di soddisfazione dovuta all'assenza o alla liberazione da turbamenti, inquietudini, affanni,
, disiderando di morire, disse contro alla morte: « isciogli del corpo l'anima
e il povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta. ulloa
-con riferimento a dio, a gesù, alla madonna. bonvesin da la riva,
delle sue opere. -con riferimento alla croce di cristo. laude cortonesi,
di giubilato, e si capisce alla prima che non è la giubilazione d'
. leopardi, 25-30: intanto riede alla sua parca mensa, / fischiando,
pubblici. tozzi, v-256: non domandai alla padrona perché ci fosse un altro cameriere
all'inazione; sistema di vita improntato alla ricerca indiscriminata del piacere e degli agi
felicità, mi sono coll'uso accomodato alla noia, nel che mi credeva incapace
in ogni tempo aveva preposta la pace alla guerra et ora desidererebbe che egli si
natura di malo exemplo di poco respetto alla santità di nostro signore e di danno grande
figlia / più al pubblico riposo / che alla scelta servir del genio altrui. foscolo
della composizione che sembrano offerire un riposo alla vista. c. carrà, 501:
, 664: per aver dato quel riposo alla cera di quella giornata o di due
grave, in quanto il riposo, che alla fine di ciascuna stanza è richiesto prima
così anco questa distanza dei riposi solamente alla materia è dicevole. botta, 7-133
99: uno dei maggiori problemi legati alla pratica dell'agricoltura biologica risiede nella necessità
pensione; e se sono andate a traverso alla costa anglesa, suo danno, se
, iii-9-183: né il ferrerò vuol dare alla filosofia della storia il carattere di una
vita, 39: va', ignorante, alla formica e piglia esemplo da lei che
il senato dalla levata del sole perfino alla riposta. 5. locuz.
riposterìa, sf. locale, attiguo alla stanza da pranzo o al quadrato di
il comodo dell'acqua alle cameriere, alla riposterìa, e a me quello del
fu calato e calzato nel ripostiglio dietro alla macchina, dove stanno gli stracci, le
, in vece di unirsi et apparecchiarsi alla diffesa, gittate via l'armi, si
b. croce, iii-10-332: quanto alla terza classe, descritta dallo spinazzola,
le considerazioni,... ed alla minima occasione... esse si
studio potrai giungere più che co'discorsi alla cognizione deir eccellenze di quest'arte così
contenere gli attrezzi e gli strumenti necessari alla navigazione. guglielmotti, 745: 'ripostiglio'
: 'ripostiglio': i cassoni maggiori sotto alla corsia, e intorno alle murate, dove
dalla parte di mezzo, che seguiva alla terza parte, ch'era posta di fuori
, 24-592: priamo scese, ed alla cura / de ^ cavalli lasciato e delle
po'potta della nostra sosta, / alla tua ca', ca', casa io ti
di 400 cavalieri, riposta addietro presso alla bocca de'loro steccati. ammirato,
ariosto, 4-25: reposto / lupo alla macchia il capriolo attende.
tremando il suggello, scioglie la bocca alla borsa: ed oh! maraviglia e dolore
no, ma la spada, che alla furtiva tenea riposta. 9. confidato
/ dillo al cor mentre son presso alla morte: / questo a me fia gran
speme. mazzini, 2-181: parliamo alla italia, parliamo alla gioventù che fremeva
, 2-181: parliamo alla italia, parliamo alla gioventù che fremeva e freme e nella
che quanto prima avevano sentito d'intorno alla sapienza volgare i poeti, tanto intesero
poeti, tanto intesero poi d'intorno alla sapienza riposta i filosofi, talché si
: dei moltissimi obblighi che io ho alla tanta sua gentilezza, non è certo
però di persone atte all'eloquenza e alla poesia fervida e generosa, 10 non
repóstó), sm. magazzino atto alla conservazione di grano, fieno o biada,
capuana, 14-17: il pianterreno, allato alla porta d'ingresso, aveva la stalla
: sulle navi, locale disposto vicino alla stanza da pranzo per i servizi della cucina
dire, in parte molto bene esposta alla vista de'riguardanti, tutto pieno di
altri lavori, fra cui una stanza attigua alla sacrestia nel taglio scavata della montagna,
» b. taccone, cvi-320: toma alla donna un'altra volta a dire
o affronti apportò nocumento al corpo o alla riputazione di loro o de'loro parenti.
'riprendere le armi'può voler dire riprepararsi alla difesa senza che guerra si voglia o segua
soldato semplice, sull'attenti di fronte alla cieca onnipotenza di un sergente maggiore.
cielo. -riprendere terra: ritornare alla realtà. bonsanti, 5-234: la
le forze del corpo, era arrivato alla città di solo. baldi, 47:
un de'lati posto l'amore che alla sua cornar portava e certe altre sue vanità
divisa. bottari, 8-107: presso alla morte volle riprender l'abito di s
sentendo lucia singhiozzare, e tornandole minaccioso alla mente il comando del padrone, si
l'ingenuità d'un uomo che si affida alla giustizia di chi combatte appunto per la
c. carrà: 352: per dare alla figura del cristo morto e a quella
e si riprende. -con riferimento alla coscienza. giamboni, 53: quegli
che per sua inobedienza tale loco è perduto alla umana generazione nello 32 canto della seconda
tali per la vergogna di fuori ritornano alla via diritta dentro da loro, e così
costringono di solito i ragazzi che sono passati alla prima comunione accioché il fotografo possa riprenderli
spasmodico sussulto. -con riferimento alla vita che ritorna a fervere dopo un
uscirne acciaccata. si riprese passando davanti alla centrale elettrica, illuminata e ronzante nella
sempre stata un po'stordita, un po'alla deriva tra le cose di tutti i
sanguinare in le spalle e poi metterlo alla stufa. 30. locuz.
del giudice, 2-137: una volta alla macchina, epstein ha passato gli occhi
riprendimento gli orecchi, sarebbe ciò poco alla sua ingratitudine. marino, xii-110: lodando
dispregiatore d'ogni autorità che facesse oltraggio alla ragione. carducci, iii-5- 125
colpa regale riprenditore incorrotto. -con riferimento alla coscienza. bonarelli, 1-166: siegue
o reprensibilmente detta, sia questo difetto alla mia scuritaae reputato. = comp.
piacere. così imparerà a venire puntuale alla prova ». non avrà finito [il
e tistessa bellezza di venere fu soggetta alla riprensione. metastasio, 1-iii-13: quali
di arresto, il giudice può dichiarare che alla pena da
b. (frisone [tommaseo]: alla riprensione, lascia uscire sangue, poi
, 1-ii-291: li turchi, più che alla pace, pensano di riprepararsi alla guerra
che alla pace, pensano di riprepararsi alla guerra con la moscovia. b.
la palla e poi camminavo al posto (alla ripresa) a ridarle, che parevo
era nella prima idea del viaggio. alla ripresa, lo sforza è andato sull'
una ripresa dell'uomo e doveva, alla fine, coprire tutta la terra.
la nuova generazione a cui modigliani apparteneva alla ripresa della tradizione classica. idem, 570
20. aeron. ritorno di un velivolo alla posizione orizzontale dopo una serie di evoluzioni
gadda, 23-215: non ho partecipato alla sceneggiatura scritta, e tanto meno (neppure
fisicamente potrei affrontare la dura fatica) alla ripresa. soldati, 2-71: piero
, oppure, senza ulteriori passaggi, alla stazione radio (e si contrappone alla
, alla stazione radio (e si contrappone alla ripresa sonora cinematografica diretta la ripresa
le pupille degli angeli indiamantavano, ripetevo alla mia mente di solitario i salmi della
, 1: zaccarelli nella ripresa porta alla vittoria gli azzurri con una battuta in
stecchisce la difesa francese. -risposta alla battuta nei giochi del pallone. cicognani
sull'altro piede. -ritorno del remo alla posizione iniziale di vogata, con la
perpendicolare, in modo da farlo combaciare alla perfezione bloccandolo e avvolgendolo (con riferimento
esperienza di scultore. 4. riportare alla mente; rinnovare il ricordo di una
, già promettendosi vincere, ri- presentossi alla battaglia per i campi di elide non meno
961: come un'allegoria gli si ripresentava alla memoria spontaneamente quel grande chiostro di cento
potrebbe essere... chiamato alla supplenza. b. croce, ii-1-146:
. 7. riportare dai sensi alla mente o al cuore. giacomo da
non è dubbio ch'ell'era corrispondente alla sua bellezza, la quale era tutta dipinta
d'annunzio, 8-126: la camicia alla moda del direttorio ha il davanti di
, disposto in forma di scialle fino alla cintura, finisce diminuendo su la spalla,
spalla, ripreso da un nastro annodato alla greca. 10. riassunto (
657: ogni cosa / posso veder ripresa alla natura / impaziente e pentita. ungaretti
la prima si è che non sanno consigliare alla maestà vostra di permettere che un commessario
di certi pezzi di terra ch'apparteneano alla wallachia, temer si potrebbe che fossero
un cambiamento, dare un nuovo indirizzo alla propria vita, rinnovarla. rosso di
terribile senso di ripristinamento logico-teoretico o intrinseco alla realtà). -rimessa in vigore
una fonte d'acqua limpida, leggerissima, alla quale vo- glionsi attribuire virtù medicinali,
6. riproposta di un artista alla considerazione del pubblico. c.
talvolta a un chilometro o due a alla linea del fuoco, armati di una sola
e cavallerizze. 6. riproporre alla considerazione, rivalutare. r. longhi
questi giorni anzi... riduce alla esigenza ed ai risultati 'linci'il valore
intr. con la particella pronom. ridursi alla sfera interiore pnvata, escludendo del tutto
. dagli edificatori, da'falsi predicatori, alla fine sia ormai riposta al suo primo
sua grandezza, io non posso contrapponermi alla sua volontà più di quello che abbia
viaggio sia reprobato, che dicono dentro alla torida zona non si può abitare a
sì come in faraone. -condannato alla pena eterna. f. visdomini,
. caricata per venezia di preciose merci alla scala d'alessan- dria, la fece
stampa », 4-vi-1986], 1: alla terza categoria appartengono infine le scorie altamente
suo vicario coll''alter ego', largì alla sicilia una costituzione
lavoro di illustratore, con opere predisposte alla riproducibilità e con un committente noto e
che è contemporaneo allo storico, e non alla cultura che lo storico sta esplorando.
seco felice, / per crescer ognor rami alla sua pianta. / e riprodduci a
corriere del mattino », uno di caricatura alla scuola realistica, l'altro con la
indipendentemente dal maraviglioso, i 'lombardi alla prima crociata'non potevano avere nessuna delle
lungo, in questo deserto, in preda alla mia fantasia, che mi na circondato
vocabolari più o meno copiosi, dove alla voce italiana sta accanto l'equivalente francese
riproduttivo, agg. che si riferisce alla riproduzione. -in partic.: inerente
riproduzione. -in partic.: inerente alla generazione di nuovi esseri; procreativo.
. -trice). che è deputato alla procreazione (l'organo sessuale).
dalla percezione dell'istru- mento riproduttore passiamo alla reviviscenza interiore della poesia, si schiarisce
e robusta ed è per questo preposto alla propagazione della specie, invece che allo
invece che allo svolgimento di lavori o alla fornitura di carne. c.
e di sesso differente, che conduce alla formazione e alla nascita di nuovi individui
differente, che conduce alla formazione e alla nascita di nuovi individui. -riproduzione sessuata
stagione tanto favorevole per l'eccessivo suo calore alla riproduzione delle medesime mi fanno credere che
fenomeni. olivi, 52: quanto alla riproduzione delle parti perdute [dal granchio]
d'incisione dà il suo nome generico alla copia che se ne può ricavare col mezzo
petizioni o di assentimenti parziali per restituire alla terra quella libertà che le è necessaria
che sopravanza dal consumo e che s'adopera alla riproduzione. cavour, ii-326: il
giuliani..., ha riprofilato alla perfezione le mie osservazioni sull'esaurimento di
. -et). che si riferisce alla riprografia; ottenuto mediante una riprografia.
fattolsi ripromettere più d'una volta, egli alla canzone venendo con voce compassionevole così disse
da buon senno che ei si rimetterà alla prova della iscrizione, e presto l'avrà
possa ripromettersi dal mio valore in ordine alla sua intrapresa: so bene che ella deve
intieri. sbarbaro, 1-231: rinunziando alla fatica durata, allo schifo vinto,
fatica durata, allo schifo vinto, alla sorpresa che mi ripromettevo di fare al vecchio
ii-5-317: ogni dottrina è sempre riproponibile alla discussione. = agg. verb.
impedita dal governo, ed allora fino alla consulta dell'anno seguente non può riproporsi
5. rammentare, rievocare; ripresentare alla memoria o all'immaginazione. sbarbaro
solamente a bilanciare, ma a prevalere alla resistenza di essa guglia. = comp
non riproposte. 2. ripresentato alla discussione (un problema); nuovamente
o non comparendo voi, io procederò alla infamia vostra per quelle vie che per legge
intento mio non è di dar licenzia alla mia penna che abbia ardire di scriver
con mezzi di versi rispetto alla prima, allo scopo di avere o di
un'altra prova o dimostrazione. -stare alla riprova: sottoporsi all'onere di provare
, perché io ho a stare poi alla ripruòva e non credere che io mi
, ch'io non ne voglio stare alla riprova. varchi, 22-11: se
m'avessero conceduto... lo stare alla ripruòva con gli accusatori miei, la
ne fanno sopra, le quali non tornano alla riprova. = deverb. da riprovare1
. 3. esaminare una persona alla prova dei fatti. - anche:
; ma non potendo trarre altra risposta alla madre il dissero. -mettere alla
alla madre il dissero. -mettere alla prova. tasso, 7-84: mirava
senato è deliberare le cose che appartengono alla pace e guerra; approvare o reprovare le
. 2. messo più volte alla prova dei fatti (una persona).
disertore] riprovata che si è gettata alla macchia..., che viene
ch'ella non volesse, malgrado anche alla mia repugnanza, stampare anche le cose
curiosi seguitarono la loro marcia confusa e alla rinfusa, e non osavano guardarsi indietro
certo che, s'egli avesse dato ascolto alla mia debole voce, si sarebbe ritirato
duopo / rifornirmi del tutto, ire alla fiera, / e d'ogni arnese e
, quanto l'ora del dì era più alla ellezza di di quella conforme. filarete
altra simile pubblicazione, al merito e alla memoria del filologo savi- gnanese. vittorini
bompiani, i-65]: mi raccomando alla tua discrezione: guarda di ridurre al minimo
senza che gli sia tenuto ad ingiuria o alla donna vergogna. giraldi cinzio, iii-24-71
sarebbe risultata meno comoda. -con riferimento alla cessazione del matrimonio provocata da decisione unilaterale
410: non rifletteva il buon bailly alla analogia che c'era
ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo
. gozzi, 1-541: le dai [alla sposa] tre brave sputacchiate in faccia
l'ostacolo... che si opponeva alla sua finale conversione era quello delle diverse
scioglie il vincolo matrimoniale che lo unisce alla moglie e allontana questa della casa coniugale
tale atto. -anche: con riferimento alla disciplina del matrimonio secondo la legge canonica
ripudio: un sacrilegio! -con riferimento alla cessazione del matrimonio provocata da decisione unilaterale
produce, hanno dato un miserabil ripudio alla sposa loro e di cristo.
uccidere e il tradire sono azioni contrarie alla buona moralità. 4. rinuncia a
[il giberti] diede il repudio alla porpora. 5. dichiarazione di
legge la data di rimborso, unitamente alla riduzione del tasso d'interesse; o,
pref. re-, che indica ritorno alla condizione originaria o precedente. ripugnàbile,
vero. -che ripugna al bene o alla virtù o alla guida dell'anima.
-che ripugna al bene o alla virtù o alla guida dell'anima. leggenda di
imperoché alcuna volta e al tutto ripugnante alla ragione, alcuna volta l'ubbidisce quasi
, 13-ii-249: li ho trovati sempre repugnanti alla opinione mia. agostini, 1-102:
, secondo la commune opinione de'teologi, alla quale repugnanti stanno agostino, taquino
le azioni di prencipi tiranni e ripugnanti alla fede ch'io professavo. manzoni, fermo
né per lo moto repugnante può concorrere alla generazione degli animali e de'misti e
legge non è empia e crudele o ripugnante alla natura come molti pensano. sarpi,
biziosamente si lasciano sospingere ad intraprendere risoluzioni alla giustizia repugnanti. davila, 264: il
: il romanzo è una poesia ripugnantissima alla 'poetica'd'aristotele, all'uso de'
è visto non si sa neppure, alla fine, che pensare. d'altronde,
concedere agli ugonotti molte cose re- pugnanti alla sua disposizione e aliene dalla propria sua
deciso che tal mendicità non sia ripugnante alla natura, atteso che per il tempo di
i monaci anche più pii credevano ripugnante alla santità l'eccitare e promuovere la liberalità de'
: né repugnante [la gravidanza] alla natura umana / in vecchia età il fenomeno
oscurissimo per sostenere una dottrina, repugnante alla naturale e invariabile propensità umana. breme
le più grandi conquiste morali sono repugnanti alla nostra natura. sono un'amputazione salutare
di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all'onestà. mascardi
repugnante effetto. faldella, i-4-270: alla fin dei conti sapete che cosa è
armi, che gli scintillavano in cima alla testa sotto quella pioggia ripugnante, letterariamente
quella che si porge alle creature ripugnantemente alla divina legge? 3. con
cadrebbono in molti errori in cui cadono alla giornata: quello che conviene servirebbe loro di
quello della ripugnanza logica. -avere ripugnanza alla ragione: risultare razionalmente inammissibile perché contraddittorio
vi dirò che non avete re- pugnanza alla ragione. 4. contrasto sgradevole
4-ii-260: bisogna avvertire anco non solamente alla convenienza e ripugnanza de'colori semplici,
galanti, 60: i genovesi sono addetti alla marina, alla pesca ed al commercio
: i genovesi sono addetti alla marina, alla pesca ed al commercio, e sentono
, tirati, tirati lisci aderenti e stretti alla nuca in un fascio di trecciuole minute
, non capisco se questo sia dovuto alla ripugnanza del cittadino verso i nomadi o ad
già m'aveano fatto fare lo stomaco alla tibettana, vale a dire da buon por-
armenia, senza molta repugnanza si ridussono alla ubbidienza di quello. giannone, 1-iii-492
sviluppata da euripide rimane la medesima quanto alla sostanza, supponendo ancora che ercole ripugnasse
sostanza, supponendo ancora che ercole ripugnasse alla dea in quel furore nel modo che rappresentano
freni. -per simil. resistere alla stanchezza, continuando a sopportare la fatica
, 3-14: io non debbo ripugnare né alla gratitudine né alla magnanimità vostra. capriata
non debbo ripugnare né alla gratitudine né alla magnanimità vostra. capriata, 546: cominciò
forza la fazzione di coloro i quali alla capitolazione ai milano ripugnavano. scenari della
. che, se io repugno e dico alla padrona di no, ella può troppo
di monte menalo volga il suo dosso alla lievre, anzi che la femina,
meritata, per aver con fiera virtù repugnato alla fortuna, e conquistata, per aver
causa e'vostri conforti et auctorità, alla quale mai abbiamo repugnato, che soccorressimo
, cedendo alle ragioni, / ma più alla riverenza, / mostrai di tranquillarmi;
della professione, s'era dato tutto alla scienza, tutto agli esperimenti. gentile
. -con riferimento all'indole, alla disposizione naturale. m. palmieri
botta, 5-229: delitti comuni, alla realtà dei quali da una parte ripugna
di un uomo il cui animo ripugna alla scienza o alla opinione o alla ragione
il cui animo ripugna alla scienza o alla opinione o alla ragione che communemente prevale
animo ripugna alla scienza o alla opinione o alla ragione che communemente prevale. g.
ciascuno altro uficiale della città di firenze alla giustizia constituto... possano, sieno
omnibus siano exequiti salvo in quanto repugnassero alla presente parte. c. campana,
occhio più avvedutamente corre al motto che alla figura. oliva, 514: non
medicina, imperocché 'l calor del vino alla lor frigidità repugna. idem, 5-18
che alcuna volta discordava e alcuna ripugnava alla natura del temporale. p. piccolomini,
riceveranno e per conseguenza tanto meno ripugneranno alla propria corroborazione, quanto maggior copia del
una essenza, la quale trinitade non ripugna alla unitade. landino, 108: lo
, 108: lo influxo celeste non repugna alla divina providenzia. machiavelli, 1-viii-193:
arte non può mai in tutto repugnare alla natura. ochino, 214: il tuo
tuo impio voto... repugna alla carità e alla legge divina e naturale.
voto... repugna alla carità e alla legge divina e naturale. caro,
non repugnava allo spirito, il senso non alla ragione, la terra non ti germinava
altra. guicciardini, 2-1-109: non repugna alla equalità del vivere populare che uno cittadino
: una cosa così precipitata che ripugna alla pacatezza del mio metodo abituale. donsanti
, mezzo e fine consente o repugna alla bella regola di aristotele. s. maffei
che niun li ripugnasse, furono presso alla fortezza quanto è una mezza arcata, il
21. locuz. ripugnare al cielo e alla natura: andare contro la morale e
b scoccava un'occhiata breve e repugnata alla succube città. ripugnatóre, agg
quella che essi chiamano 'collectio', alla quale dànno cinque parti, le quali nominano
del mio volto ed hallosi fatto simile alla stella, e però le piace e l'
dopo il pasto le anziane massaie si ripulissero alla meglio della polvere del viaggio.
vizi, si npulirebbe da'nei e tornerebbe alla patria idea di cristianamente vivere. piovene
. rielaborare un'opera letteraria per condurla alla perfezione stilistica; correggere, emendare, limare
. -anche: ridurre un testo stampato alla correttezza grafica e ortografica correggendo in bozze
. -in partic.: riordinare e condurre alla migliore lezione un codice di leggi.
non solo la rivocassino da morte, alla quale ella fu molte fiate vicina,
giugni; e allora astinenza assoluta fino alla nuova mesata. p. petrocchi [s
1-13: la spazzola dell'acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio.
il vinaio melini dette una prima ripulita alla sua bottega in via calzatoli: -
letterario). -per estens.: riportato alla migliore lezione. baldi, 640
affatto o arebbe bisogno di molta ripulitura alla quale io non ho tempo. pananti
un italiano'è già finito e pronto alla ripulitura. moravia, 16-321: questo lavoro
a qual ragione attribuire si dovrà? alla ripulitura della faveùa, risponderanno i moderni.
rappresentare un mostro come un'idra, alla quale tagliando un capo dal quale si
-anche al figur., con riferimento alla vena poetica, all'estro creativo.
dell'anima universale, che dentro dà fiato alla materia, ne pulluli e ripulluli tuttavia
della legione, ci stessimo nelle puglie alla testa d'una piccola guerricciola di bosco che
alle crescenti corruttele della spensierata italia. alla quale come tale, ripullulavano le occasioni
al più presto al macchione. -rpresentarsi alla mente (un pensiero, un ricordo)
, 637: un'altra reminiscenza tassesca ripullula alla sua mente un poco assonnata.
che... non hanno permesso alla parte sordida e inferma della loro umanità
un altro vantaggio che recan le lavorature alla vegetazione de'semi frumentacei, e specialmente al
una malattia. morgagni, 87: alla replicata sofferenza della dolorosa operazione può per
: mi piace l'opinione vostra intorno alla ripulsa che conviene dare alle false lodi.
gli argomenti di colorita e giustificata escusazione alla ripulsa di ubbidire al papa..
della sua polemica morale: il processo alla corruzione della cultura. -motivo,
mandi ad esecuzione, in fino ancora alla repulsa e caccia e removimento del detto
: tanti dibattiti e spasimi di fronte alla memoria di mora erano il condimento col quale
a lui con la repulsa, obligandolo alla pruova. albergati, 1-222: ho
io avviso che avanti che io pervenissi alla fine essi potrebbono in guisa esser multiphcati
per un cammino di graduale pendìo proporzionato alla lena dello spirito umano, coll'allettativo
questo è che, pria di venire alla poesia del manzoni, giova ripulsare di forza
chiese o ripulsassero i confinanti o andassero alla guerra. p. a. cappello,
di ripulsar l'ingiurie e di resistere alla forza con la forza. sagredo, li-4-544
giudea, se ne andarono a predicare alla gentilità. 2. ricacciato indietro
o, anche, organo rotante simile alla fresa, che si applica all'aratro per
quali era trapuntato ogni lor membro, alla riflessione di sé e al ripurgamento de'
vaugelas, savoiardo..., diede alla lingua più certa regola e la ripurgò
, ripescò nelle autentiche carte infinite memorie alla patria spettanti, e nomenclature per ordine
e sarà ripurgata dagli abusi e riportata alla perfezione colla quale fu istituita e creata
. 15. rifì. ricondursi alla perduta innocenza, purezza, perfezione.
monti, 10-713: tersero quindi entrambi alla marina / l'abbondante sudor, gambe lavando
come ripurgatóre della lingua poetica, imparò mai alla corte quel suo linguaggio che poi divenne
la tragedia come la commedia esser diretta alla ripurgazione del costume, conviene che possegga
di temperamento flemmatico e pituitoso, dedite alla vita sedentaria, dove il sangue loro
diece per fronte, riquadrandosi nel rimanente alla forma dell'angolo della muraglia.
a rammorbidarlo; e con tutto ciò alla quinta appiccatura si rawincidì pur un poco
si rawincidì pur un poco, ed alla sesta fu frollo affatto. -rozzamente
avea intorno per cortegio alquante barbe aguzze alla iustiniana e alcune riquadrate e alcune fatte
: scendemmo dalla macchina, ferma davanti alla facciata gotica di mattone riquadrata di sasso
fruttiferi si possono piantare per la possessione alla rinfusa e senza ordine, dove più
all'altre tre di pietra viva che solo alla prova del martello ne ho conosciuta la
meglio accordare lo stile del nuovo basamento alla semplicità del monumento antico, s'intralasciassero
ebano, riquadri nella parte superiore ed alla fascia in marmo finemente intarsiato a commisso
mezzo a riquadri d'erba verde tosati tutti alla medesima altezza. cossola, 7-76:
, con un libro aperto davanti appoggiato alla bottiglia dell'acqua sul riquadro bianco del tovagliolo
riportare ogni giorno in un riquadro vicino alla testata una citazione del defunto leader.
e riqualificando,... erano valutati alla stregua di uomini-macchine addetti ad altre
e riqualificando,... erano valutati alla stregua di uomini-macchine addetti ad altre macchine
legislazione di sostegno sociale all'occupazione, alla mobilità e alla riqualificazione professionale. =
sociale all'occupazione, alla mobilità e alla riqualificazione professionale. = nome d'azione
la riresi. 2. restituire alla compagnia e all'amicizia di taluno una
non è fragore ondoso di risacca / alla scogliera. d'annunzio, iv-1-970: lo
i penduli ventagli di palme, in vista alla splendente esplosione della risacca! soldati,
sugli scalini del vicino vicolo che scendeva alla spiaggia, e or sf or no,
la camera... risacchiò oscenamente alla descrizione dei tormenti che fecero dibattere una povera
] ancor di nuovo si ritorna alla manica e si rifonde e si risaggia;
si fece una sinagoga di risaia stupenda alla presenza loro [degli ebrei],
e della vecchia storia lombarda in mezzo alla calma palustre, all'immobilità aerea delle
i miserabili d'ogni sorta, frati alla questua, 'risaioli', saltimbanchi, mendichi
il caprale, risaldate le navi, andò alla città di quiloa, e quivi avendo
così sdegnosa che il battermi il petto alla messa, lo strignere un nodo, il
totale compimento. nievo, 1-vi-507: alla fine io sarò per istringere le ultime
innalza nuovamente nel cielo; che ritorna alla sede celeste. carducci, iii-3-192
corsi d'acqua in senso inverso rispetto alla corrente. risalgàio, rìsalgallo, risalgaro
184: il marchesino è già disceso alla scuderia e risalito; e si trova in
: lasciala riposare, povera creatura! alla fonte l'odore aei mirti era così
24 ore, la sua superfluità ricade alla terra e poi risale, tirata dal calore
. -ant. ritornare per riflessione alla sorgente (un raggio luminoso).
: talvolta veggonsi dei miseri affogati risalire alla superficie quand'il corpo loro, col putrefarsi
concesso di esplorare questo abisso e risalire poi alla superficie. molti vi scendono e non
7. ascendere al cielo, alla sede dei beati. -in partic.
pe'gradi / della coscienza, risale / alla gloria immortale, / e nel triplice
verso / costringe l'universo. -ritornare alla condizione d'innocenza. -anche sostant.
da pochi e il risalire da'particolari alla metafisica dell'arte. ascoli, 53:
[s. v.]: risalire alla fonte, perché l'origine dell'acqua
: così risalire all'origine delle cose, alla causa def fatti; risalirvi col pensiero
10-200: ero risalito... alla fonte prima di ogni attività poetica, che
idea, in guisa che non possono risalire alla prima se non se per un laberinto
fondersi nell'unità. ma tutto risale alla mia sintesi religiosa. tenca, 1-265
vittorini, iv-100: è sempre e solo alla barbera che, sebbene qualificata casalinga,
nostra famiglia. 14. ritornare alla coscienza dal profondo dell'animo o da
per le nasciture. -riportarsi alla mente l'origine di un fenomeno letterario
un corso d'acqua in senso inverso alla corrente (un treno). fracchia
giocasta,... in parte anche alla sua volontà di potenza.
mia mente... per giungere alla cui origine io devo risalire la curva
. -risalire su pindo: ritornare alla poesia. chiabrera, 1-ii-374: svio
cammino o una strada nel senso inverso alla discesa. volponi, 2-125: uscii
e lo tramandò in una lettera ridicolo alla posterità. castelnuovo, 184: mirava.
così bene da imitare qualche volta, quasi alla perfezione, la principessa. 2
monti / dava quiete alle stanze, alla memoria. 5. figur.
narici [della strige], vestite alla regione degli occhi di pennette setolute recombenti
di una finestra, immobile, insensibile alla chiassata e occhiando machinal- mente, con
il primo cornicione grande, di drento alla tribuna, ripiglia da piè per fare
lo spartimento degli sfondati che vanno drento alla volta della tribuna, i quali son partiti
ombra che vo- gliam dire, serve alla pittura per far rilevare e risaltare la
della più grande qualità con un abito alla turca di tela rensa guarnito del pizzo più
una veste color di rosa, egualmente fatta alla turca. saba, 4-23: più
prove che la ragazza non era più alla scala. cassieri, 63: f'
per conseguenza è impossibile che non si adattino alla figura e non facciano risaltare perfettamente la
posti due solidi, simili nella figura alla cupola del battisterio di pisa, colla base
spicco con cui una figura si presenta alla vista, staccandosi (anche per effetto del
: al cielo, tutto splendidamente nitido, alla freschezza, all'azzurro dell'ana,
moderna? -ritorno di un ricordo alla mente. vico, 498: la
vedere. targioni tozzetti, 10-51: alla fine la febbre era sbassata...
spirito e di risalti di fantasia sono sottentrati alla naturai bellezza e maestà. leopardi,
. davano... grazioso risalto alla rappresentazione. cesarotti, 1-v-41: non
punte nere che dànno un risalto grande alla persona. e. cecchi, 7-41:
vetro, uelle borchie d'ottone davano alla figura di lei, alla pelle el
d'ottone davano alla figura di lei, alla pelle el suo viso, un risalto
ogni tempesta il dimostrò sereno, / dando alla sua virtù maggior risalto. muratori,
sistemi filosofici si dà all'intuizione e alla fantasia. stuparich, 5-343: maddalena mi
d'annunzio, v-3-225: come egli fu alla soglia, si voltò ancóra e levò
di garda. -ritornare in seno alla propria famiglia. giuliani, 11-66:
: vi salutai, cortesi lettori, alla mia prima offerta di questi periodici fogli anche
. scarlatti, lxxxviii-ii-623: igitur, chi alla lettera e lo scrivere / si darà
i normanni fossero suggerii, risalvando solamente alla corona di francia quella superiorità e quella
per ora no: mi risalvo la replica alla difesa che faranno a loro scarico,
si fermano al risanamento delle paludi, alla viabilità ed al sapiente ed armonico sfruttamento
benessere, hanno l'ingenuità di mirare alla felicita. vogliono che anche la sardegna
serio proposito di preparare le condizioni favorevoli alla lotta politica. p. saraceno [in
le morici con le radici e tenendole alla coscia un giorno e poi sospendendole al
quello che somigliando all'illusione è ottimo alla poesia: il perché bisogna ricorrere alle
e di sapor tristo alle fauci e alla bocca. -ridare la parola a
chi non vuol parlare (con riferimento alla tortura). ariosto, 1-iv-48:
fra queste terre crudeli, vengo abilitato alla visione d'un angelo, che con
satisfar presto a bocca, se non alla m. v. continue mi raccomando,
ad entrambi un onesto stabilimento, proporzionato alla mia condizione. manzoni, fermo e
che ora in istagno rinchiusa è sottoposta alla corruzione, si risanarà, sendo agitata
conoscevano prima, perché stava tutto dì quivi alla porta del tempio a mendicare e non
odio ferocissimamente... le 'ode * alla pallavicini e all'amica risanata, le
.]: medicina aspettante che s'abbandona alla natura risanatrice. 2.
conoscenza, esserne informati (con riferimento alla grande diffusione di una notizia o alla
alla grande diffusione di una notizia o alla notorietà di un avvenimento). -anche
ne fece sacrificio a'venti che erano contrari alla sua dipartita e, essendo questa sceleragine
. vedeva la rovina sua manifesta, se alla voglia di lei non acconsentiva, avendo
ma, osservava mia zia, riguardo alla morte in grazia di dio la maestra
moretti, i-120: a buio si giunge alla stazione di rimini e qui non pochi
pagamento di una somma di denaro equivalente alla consistenza economica del danno. -anche,
), 94]: conviene passare alla perizia per i danni delle fabbriche..
, le restituzioni ea i risarcimenti dovuti alla parte lesa sono preferiti alla multa.
risarcimenti dovuti alla parte lesa sono preferiti alla multa. moravia, ii-262: suo
quanto che la spesa de'viaggi conviene alla sua grandezza esser molta, e par quasi
ricevo oggi le liste de'risarcimenti fatti alla possessione s. anna, e farò tassarle
l'occasione de'resarcimenti che si fanno alla rotonda, è convenuto mutar luogo al
pronto risarcimento sopra lo sbocco dell'anconella alla punta del poderone, che veniva corrosa
cavallo e in tal numero qual convenisse alla dignità della sua persona oltra monti, risoluto
foscolo, vii-124: colui che aspira alla gloria deve in tutto e per tutto avere
sai che vuol dire lo stare apparecchiato alla morte? 'estote parati': vuol dire
, gli avanzi dell'esercito giunsero alfine alla marina, forse di mazara. dove
i templi e ne fabbricò un nuovo alla fama. tortora, i-316: le mura
. risarcire la scala che è davanti alla porta. calandra, 6-21: ludovico
ricusò dicendo che quella selva era sacra alla difesa della patria. stampa periodica milanese,
seguitarla poi appresso in persona col rimanente alla volta di napoli. -ristabilito (
dopo la risarcita unione dell'inghil- terra alla chiesa, applicò le debite cure il pontefice
per s. catarina, ma nell'appartamento alla strada. a. cocchi, 8-463
tanto se ne vede uno piantato in mezzo alla strada e a cinque o sei
come quello degli dei riuniti a convito alla vista di efesto improvvisatosi coppiere (cfr
gemme, una risata / di onde allegre alla piccola marina. -trillo insistito e
bisogna ritirarsi. pratesi, 1-287: giulio alla fine se ne va via e il
, e tommaso cominciò a far tossa alla vita del forlanini. però, verso
.]: 'risbèrma': fascine poste alla gettata di un molo per ripararlo dei marosi
nuovamente. -al figur.: ripresentarsi alla mente (un pensiero); ridestarsi
). uscire fuori di nuovo ricomparendo alla vista dopo un'assenza più o meno
. 4. figur. ripresentarsi alla mente (un pensiero, un ricordo
borghini] così da creare un contraltare alla mimi brignetti, che proprio se lo voleva
. figur. ridare lo slancio per partecipare alla lotta. d'annunzio, v-1-425
due mummie: poi esse si riscaldacciarono alla sua vivacità. = deriv. da
: rob di persiche vale al riscaldamento et alla sete, e tassi come sugo di
, 8-248]: mi vidi comparire alla cute per quasi tutto il corpo un'efflorescenza
darvi carico, ci siamo portati con voi alla foggia medesima che fa la nutrice,
l'ho mangiato freddo, poi sono stato alla casa del popolo. -assol
-in partic.: sobillare, istigare alla ribellione. compagni, 1-4: tanto
per la terra, riscaldando il popolo alla giustizia, se vuole conservarsi in libertà
gloria, lo indusse, nel 1568, alla risoluzione dell'impresa. giannone, 1-iii-305
l'autore la fede cattolica esser principio alla via di salvazione, alla quale
principio alla via di salvazione, alla quale... san paolo, con
. panigarola, 2-251: veramente innanzi alla venuta mi pareva che per li peccati si
/ acciò ch'io dia più fiato alla mia piva: / tu dettami le belle
sole. capellano volgar., i-205: alla frigidità delle femmine alcuna calidità è congiunta
subito rifiammeggia liquefatta nell'ampolla. -ritornare alla temperatura normale (il corpo).
, per riscaldarsi, afferrata con una mano alla sottana della madre che le copriva il
testa dell'amante. -portare i cibi alla temperatura di cottura. romoli, 158
un aumento di temperatura tale da condurre alla fermentazione (sementi, frutti).
fatti della repubblica e dalle presenti tribulazioni alla contemplazione della maestà di dio e acceso
foscarini, li- scaldi sì oltre alla natura e alla complession sua che al
scaldi sì oltre alla natura e alla complession sua che al 5-379
che ranaldo / avea portata già sino alla uscita; / ora a contarvi più non
non siamo santi, quando siamo vicini alla morte, non potendo portare con esso
: il riscaldarsi per gli altri nuoce alla salute ed alla fortuna. -riprendere ardire
per gli altri nuoce alla salute ed alla fortuna. -riprendere ardire e coraggio.
. -riscaldare le armi: prepararsi alla guerra. davila, 304: alla
alla guerra. davila, 304: alla partenza degli ambasciatori s'incamminò l'esercito
, 2-107: inanimito da'suoi, disse alla fine: -signori, io ho un
. uno studio riscaldatìssimo, in fondo alla biblioteca. piovene, 3-181: cominciava
mala razza questi osti oggidì! stanno alla strada, scorticano i poveri passaggieri, vino
sia tale da vaporare quell'umido indispensabile alla natura del grano e alla vita vegetativa
umido indispensabile alla natura del grano e alla vita vegetativa del medesimo, il quale vaporato
mal sano e molto riscaldato, quando alla fine mi sovraggiunse un dolor grande di
132: come fa il riscaldato cignale alla torma de'mordaci cani. guizzalotti, 266
re, riscaldati col dire, avessero alla sedia apostolica minacciato gran mali. giordani,
giudizio dato che meno era di grado alla moltitudine. -facinoroso. - anche
lo zio, come si trovasse presente alla scena, pubblico riscaldato incitante il suo
riscaldate dei nostri scrittori di giornali rispetto alla conquiste africane. -imbaldanzito.
organo. ricettario romanesco, 150: alla renella e alla rescalla- cione: agi
ricettario romanesco, 150: alla renella e alla rescalla- cione: agi l'erva fecatella
, usuale. 4. rafforzato alla meno peggio da altri sentimenti o ricordi
si discosta, / e non poteva alla furia far sosta. = comp
è bell'e fritto. -sfuggire alla morte, mettersi in salvo. salvim
4. ant. sgravarsi, dare alla luce. sermini, 273: gentile
. { miriscaténo). presentarsi di nuovo alla mente con grande violenza.
.., che johnny fu grato alla padrona che lo mandasse per pane al forno
in parte il periodo di tempo corrispondente alla durata legale degli studi universitari e dei
che presi in negozio e lo assegnino alla biblioteca comunale. -con uso improprio
a san remo, riscattati e consegnati alla christis i gioielli, il film era
sangue di gesù siamo riscattati dalla perdizione alla salute, e salute di vita eterna
migliori posti del cielo? -avviare alla salvezza spirituale. cavazzi, 174:
! 7. sottrarre un condannato alla pena inflittagli per mezzo di un risarcimento
ch'essendo un uomo condannato per misfatti alla galea, qualche suo amico, benché
? alvaro, 7-53: questo operaio, alla vigilia delle nozze, è andato a
che vi riscatti. -servire a strappare alla morte. guerrazzi, ii-273: il
o in parte il periodo di tempo corrispondente alla durata legale degli studi universitari e dei
commisurato alt8o per cento dello stipendio spettante alla data di presentazione della domanda, in
di presentazione della domanda, in relazione alla durata del periodo riscattato. riscattatóre
dall'impiego) o dei servizi prestati alla pubblica amministrazione in un diverso settore o
stato scacciato dal popolo, ricorse umilmente alla maestà di carlo imperadore ricercando da quello
39: qualora il proprietario non provveda alla notificazione di cui all'articolo precedente,
oneroso dell'immobile, l'avente diritto alla prelazione può, entro sei mesi dalla
celi attraversò tutta roma senza smontare et andò alla prima villa a pranso, ove l'
navi, sequestrati o comunque indebitamente sottratti alla libera disponibilità del loro proprietario.
di cooperare, coi loro patimenti, alla passione del figlio, sì che il
ultimo picciolo. gozzano, i-1222: alla visione francesco due grazie richiede: l'
pagare i riscatti. -con riferimento alla somma pagata da roma per ottenere il
di rovello, di chiusa impazienza, alla ricerca continua di un pretesto, di
notte si andò tutti ad albaro, alla villa donde byron si spiccò eroicamente per muovere
da uno stato di servitù per ritornare alla primitiva autonomia ('riscatto').
eliminazione e recupero, volta per metà alla scoperta e per metà al riscatto delle
bonifica di terre paludose o non adatte alla coltivazione. e. lecchi, 8-125
redi, 16-viii-331: io ardirei di tramandargnene alla giornata qualchedun altro [sonetto]
prova, le rischiarano e le tornano alla loro primiera limpidezza... queste
che abbiam fatto dovranno poter giovare notabilmente alla intelligenza e rischiaramento della lingua etnisca ancora
studi il rischiaramento. -informazione utile alla conoscenza di una realtà; lume,
ingombravano; lo spavento mi rischiarava, giunsi alla camera della vecchia e mi vi precipitai
le figure in bellissimo modo si rischiarano alla face notturna, essendovi una vecchia che
. acosta], 12: tornando alla virtù della cannella, ella è calda e
prova, le rischiarano e le tornano alla loro primiera limpidezza. 8.
il giovane, 10-874: son venuta alla dolce aura serena / di quel favor
favore. carducci, ii-16-97: le note alla lettera del galileo e del redi sono
questi incendiari è un mistero. spetta alla giustizia il rischiararlo. -intr. con
polso e lena / e degl'interni moti alla gran piena / argine apponga di consigli
speranza. -supplire con la propria inventiva alla povertà dei mezzi. pananti,
/ rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra, / e le
e rischiarare i traduttori delli dubbi che alla domata l'occorrevano nella traduzione. cesarotti,
stecco, benché avesse fatto stropicciar gli occhi alla curia romana, non fu però sufficiente
osserverò che la mia coscienza non guarda alla giustizia degli uomini che mi circondano per
grossa s'assutiglia, / che prima ostava alla sua faccia chiara. a. adimari
20. passare al timbro acuto, alla sonorità alta (una melodia musicale)
. croce, iii-25-355: mi tornano alla memoria... i nostri discorsi
ciascuno tornava a pensare a se stesso e alla propria pelle; e molti ormai erano
pavese, 3-78: bevi, achille. alla lancia e allo scudo.
capi del popolo che si erano rischiati alla fede del ministro del re.
cxiv-14-300: è terminata la mia villeggiatura alla collina e mi sono accostato alla città,
villeggiatura alla collina e mi sono accostato alla città, dove ogni mattina mi porto
specie d'uve, niuna mai riuscì loro alla pruova: peroché il mosto spremutone,
mia mente è ben rischiarita adesso intorno alla vostra fedeltà. -illuminato dalla rivelazione
ai propri beni, all'integrità fisica o alla vita, come conseguenza del proprio comportamento
2-114: villeneuve non arrivava quasi mai alla fine, usciva di pista, rompeva
, e tutti i danni che possono venire alla merce dal mare, dal corsaro e
ridere in faccia, o di guadagnarsi alla peggio qualche brutta qualifica. -pericolo di
, / ché teco è intorno, alla civetta, il visco. c. i
spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovare rimedio;
risco / per quella gente ch'era alla campagna, / e, per consiglio di
al rischio: essere lasciato incustodito, alla mercé di ladri. pea, 7-159
pubblichiamo la classifica delle banche in base alla rischiosità, cioè al rapporto fra sofferenza
inconvenienti. sbarbaro, 5-67: mentre alla bella e alla sua corte offriva gli
sbarbaro, 5-67: mentre alla bella e alla sua corte offriva gli alcoli più rischiosi
io -intr. (1-iv-849): dintorno alla chiara fonte, fatti risciacquare i bicchieri
rimanga nulla sozzura, perché molto nuoce alla faccia e agli occhi; e anche
come quelli che ogni giorno l'attingono alla fonte viva, e, ogni mattina
a san maurizio do una buona risciacquata alla vescica. 2. figur.
essendo già vicino a sera, fu tratto alla presenza dell'arcivescovo che, dopo una
. gadda, 6-238: avevano domandato scampo alla fuga, agli specchi del padùle,
del padùle, all'ombre dei giunchi, alla notte, altargentata macchia dei lecci,
cui vapori davano forza di vino generoso alla risciacquatura dell'amministrazione. bacchelli, 2-xxiii-45
[il manzoni] si accinge febbrilmente alla 'risciacquatura in amo', e viene fermando
di fare il golfo / riscintillante placido alla luna, / qui sparta e le colombe
minestra. 2. presentare di nuovo alla considerazione altrui senza troppo impegno o fatica
dannunzio, i-1103: tu m'appari alla protesa pugna / più grande riscolpita dall'
clienti li presenta a un altro istituto o alla anca centrale per farli scontare a
propri, riducendo il risconto dei certificati alla banca d'italia, che avrebbe,
. ant. nella locuz. awerb. alla, di riscontra: di fronte,
si sta a confessare ed uno scannello alla riscontra. s. bernardino da siena,
2. locuz. prepos. alla riscontra di qualcuno: incontro a una
pagati e della terra, ed andomo alla riscontra [dei prigioni] quasi due
di esso in forma trattabile e riscontrabile alla stadera. c. carrà, 203:
chiamasi riscontro, dal cambio che ogni banco alla nne della settimana fa di simili fedi
andare più spaziata. riscontra col decimetro alla mano. d'annunzio, iv-2-249:
a riscontra quattrini,... alla trottola,... a zucca rotta
ruzzaione com'era, saltava abbaiando addosso alla gente che riscontrava. -con uso recipr
scrisse a lui che andasse a riscontrare alla stazione la sua moglie che veniva sola
tentazioni che ti verranno e non vacillare alla verità, imperocché usanza è del nemico
dispregiano. -agire in modo adeguato alla situazione storica. gioberti, 1-iii-595:
fanno vicendevolmente dei loro biglietti, operazione alla quale si potrebbe applicare l'ottima parola
, i-50: canne cento di tele line alla misura d'acri fanno in savastro picchi
12-7-282: pesatore dell'allume deve stare alla miniera per pesare l'allume sùbito che
numeri al registro col prezzo, consegnarono alla donna la polizza del riscontro. carducci,
: sarei stato certamente un indiscreto se alla vostra graditissima lettera del 18 agosto avessi voluto
. manzoni, v-1-149: in riscontro alla gentil. ma sua, non posso che
. ma sua, non posso che raccomandarmi alla gentilezza sua. pellico, 2-10:
muro del giardino, che per fianco alla casa fa riscontro al prato di mezzo
fra le testate dei bagli per mantenerli alla distanza prefissata. stratico, 1-i-44:
] ancora tenuti al loro luogo ed alla distanza conveniente uno dall'altro, con de'
per ricevere l'ardiglione di una fibbia fermata alla estremità di una coreggia che venga d'
solo per certi timbri argentini di rasi alla luce e per certe note d'ombra violacea
stimato avventuroso riscontro. -modo di presentarsi alla vista, di apparire. bibbia volgar
. caterina da siena, 5: alla meza notte con il vento di terra ci
uno uomo d'arme gualopando va inanzi alla schiera per esser el primo a fare
siccome savia, a quello che più alla natura s'aaattava, a quello s'attaccò
la porta della bottega all'inizio e alla fine della giornata. pratolini, 10-127
notte e come sempre noi siamo affacciati alla finestra, aspettando ivana. essa ritarda
. foscolo, xvii-147: io stava alla finestra a guardare il sole che sorgeva mezzo
gente, imperocché tutta la moltitudine innanzi alla venuta delli romani s'era fuggita della
lomazzi, 4-ii-275: venendo poi di sopra alla sommità della testa, la seconda linea
poi al fine di essa e d'indi alla chiave della spalla e poi giu per
spalla e poi giu per il braccio sin alla piega del gombito (il che s'
signando al principio della mano e poi alla chiave del braccio... l'altra
degli spurghi notturni della città in riscontro alla salubrità defl'aria campestre, non vi
di riscoprire), agg. riportato alla luce, ritrovato. g.
coprire). esporre nuovamente un oggetto alla vista togliendo ciò che lo ricopre.
poesie repubblicane di carducci, quelle precedenti alla sua conversione politica -al suo nmbambimento neoclassico
tutto questo cammino continuato dal principio insino alla fine e senza alcuna interruzione, perché
addosso a carlo, veggendol piegare, / alla riscossa non furono sciocchi. andrea da
. andrea da barberino, 1-107: alla riscossa di rinieri fu gran battaglia e furonvi
fé contesa in sen gli fanno: / alla fuga un terror l'esorta e affretta
l'esorta e affretta, / fé chiama alla riscossa, alla vendetta. gioberti,
affretta, / fé chiama alla riscossa, alla vendetta. gioberti, iii-105: in
f f -stare alla riscossa o alle riscosse: stare pronto
.. dànno gagliardi e dritti colpi alla palla; i datori a dietro.
di tutta la perdita, ma, oltre alla sua riscossa, cominciò a soprarincere l'
fallamonica, 213: l'altro stava attento alla riscossa, / dicendo: -amico,
. boiardo, 1-4-35: ultimamente pone alla riscossa / li sericani ed ogni suo
. gozzano, 1-171: ara sacra alla riscossa / del popolo latino. gobetti,
il lito pieno di gente armata che alla riscossa delle donne venia. bembo,
cultura, mi pare che stiamo assistendo alla riscossa d'una razionalità di tipo nuovo
stabili, e i vescovi sopranten- dano alla riscossa. idem, 17-2-64: presentoglisi un
8. con valore d'inter. alla riscossa!: grido d'incitamento alla
alla riscossa!: grido d'incitamento alla liberazione di un territorio occupato, alla
alla liberazione di un territorio occupato, alla riconquista della libertà, al riscatto della
mazzini, 39-99: su, italiani, alla riscossa! noi dobbiamo mostrare al mondo
d'annunzio, ii-853: italia, alla riscossa, alla riscossa! / ricanta
, ii-853: italia, alla riscossa, alla riscossa! / ricanta la canzone d'
idem, iii-2-173: si fa gran tumulto alla porta settentrionale. tutto il popolo s'
allarme! / -alla riscossa, alla riscossa, gràfico! 9. locuz
acquistò senza riscossa ». -venire alla riscossa: accorrere in aiuto di un
troiani li cacciavano; ma achille venne alla riscossa con tutta la sua gente. sacchetti
: come il ferito sente il compagno venuto alla riscossa, furiosamente dà un guizzo sì
forte e ben disposta. tutti vennero alla riscossa e dissero rispettosamente al commissario di
, 21: si provederà avendo rispetto alla quantità de'denari riscossi e ricevuti per
mi ricordi! -riportato bruscamente alla realtà da uno stato di sogno o
entrambi una specie di smarrimento che somigliava alla delusione. 5. ridestato da
conto delle rescotibil decime dice che prestara alla sedia apostolica le sue 20 galere.
il rimanente da 450 lire da serbarsi alla sig. elvira su l'onorario riscotibile il
in forma più tosto d'esibirsi aiutatore alla zelante volontà di quegli ecclesiastici princìpi che
pagina dalla fine del quarto, e ancora alla prima, seconda, settima riscrittura.
], 151: perché nulla assomiglia alla vita più del suo stesso venir meno,
mandarono a messer cane, e poi alla imperfetta opera ricongiunsono come si convenia.
-redigere un nuovo statuto apportando modifiche alla normativa precedente. statuto dell'università e
dover venire fino alle fondamenta nuove, alla vostra abitazione, a riscuotere le trecento lire
malevadore nel rascuo- tere e nel portare alla casa imperiale tutto quello che esso deve
il passaggio. porzio, 3-95: convenuti alla guardia lombarda col prefetto uscito da benevento
riscosso, portatelo voi medesimo di nuovo alla suddetta signora e fategliene dono a mio nome
. e. gherardi, cxiv-20-208: arrendevole alla ragione, docile alle insinuazioni, aperto
perché... io l'ho destinato alla cappella nostra per onorarla, lo vendo
! 23. sottrarre un'anima alla dannazione eterna, al potere del demonio
rescosso. bencivenni, 4-21: ti meneranno alla morte denteino, se la grazia di
o le sue proteste scandalizzate lo richiamavano alla realtà, allora si risco- teva.
): la lancia le venne allato alla sinistra poppa, tanto che col ferro le
ora dai giornali l'affare di garibaldi alla camera: meno male. la fibra italiana
nostro fine a lui si renda; / alla qual voce e morte non sostenne /
. a. pucci, 8-35: giunto alla sepoltura non favella, / scoperchiò.
alfin mi ritomaro / e fen riparo alla dubbiosa vita. / ella pentita, poi
. è appunto per timore di contrastare alla sua e alla volontà di loro signore
appunto per timore di contrastare alla sua e alla volontà di loro signore. 33
popolazioni del pavese. -passare alla riscossa. botta, 5-160: se
roma, della città madre al gemo e alla poesia. 41. assumere di
più riscuotere il fiato. -riscuotere alla banca del mai: non ottenere mai
, 5-262: « quelli là li riscoterà alla banca del mai! » disse lo
si avanzassero a promettere sussidi pecuniali fino alla somma di trecento mila risdali ogni anno
le bestie avevano riconosciuto la stalla. alla rinfusa, si erano buttate, esauste,
le viti o altre piante a rigettare poi alla primavera nuove barbe, essendo la terra
mattina decidesse in cuor suo di buttarsi alla più aperta sincerità e dichiarare il suo
, venuta la sera e risedutosi davanti alla de gasperis, si sentiva raggelare di nuovo
i. pitti, 2-144: si venne alla creazione del gonfaloniere per risedere un anno
d'ottobre. -prendere possesso della carica alla quale si è stati eletti.
signori di siena, sendo di fuore, alla città ritornò per risedere.
, 2-153: questa opera si debe principiare alla concezione deiromo e descrivere il modo della
e perfettissime. -essere esposto alla vista. 5. maffei, 7-24
, 1-362: quanto all'udito e alla vista, chi può dubitare che il gusto
. essere custodito e perpetuato nella fedeltà alla tradizione (un uso linguistico).
consiglio de'200, mancando di vestire alla civile..., alla terza rapportata
di vestire alla civile..., alla terza rapportata della inosservanza restino privi del
tutto il mugello e che meglio risedeva alla signoria del tutto, mandò suo ambasciadore
scrupolo in alcuni, che ritorna finalmente alla disputa del primo e vero risedio.
raddoppiossi il numero del popolo e aggiunsesi alla città il monte celio, e qui fece
sino a formare una sembianza d'arco alla foggia di quello di norba.
per carlo ridolfi, perché per giungere alla sua posta bisognava attraversare un liscione a
su la parte avanzata che faceva risega alla montagna dove stavano appoggiate le teste degli
: avea fatto già uscire del capo alla clara se non lucilio certo tutte le
pur sopra il capo, e pensa alla cintura / pervenga il brando, risegando il
.. avendo attaccato un filo di spago alla risighenetta del cammino e legatovi il beccafico
magalotti, q-i-8: egli è pronto alla risegna promessa della badia. papi,
mani alcuno denaio di quelli che partegnano alla camera di lucca, li debbia avere
. 2. rifare i denti alla falce dentellata. tommaseo [s.
le frange, era già steso davanti alla porta. 3. contornato.
3. piega delle carni infantili dovuta alla grassezza. de amicis, xii-322:
, e vuol essere odorifera, e pugnente alla lingua, e la galinga, che
miglior cava- lier che più risembra / alla nuova castagnia, allor che saghe /
allegri, lvii-145: geva, se alla brinata, / che fu l'altra
avanti al re giovane e pronto, intorno alla cui anima mo derna il
mancò la luce e si appoggiò morente alla donna che l'aveva desta. risensata,
, ripiglia il primiero contegno e perviene alla sua reggia. ì, liberato
durezze, si veniva il giorno diciassette ottobre alla conclusione nella villa di campoformio di un
, di fame risentimento. atti del processo alla monaca di monza, 474: venutami
spagnuoli in resistenza del duca di savoia alla restituzione del marchesato di saluzzo. brusoni,
offeso e il balasso incaricato. e alla offesa convenendosi vendetta e al carico onorevole
questa parte si contentano anco di conformarsi alla divina bontà poiché, ordinariamente, non
i confini, già che, conforme alla dignità e più nobil condizione di ciascheduna,
dito con un sospiro, lo mostrai alla ragazzina. -trarre un'impressione.
con la faccia verso il cielo infino alla mattina seguente, che non si risentì
giorno a risentirmi; mi son votata alla madonna dell'acero, ed eccomi ancora qui
, che mai non si risentì infino alla mattina, ch'era passata terza.
tutte le servitù, ch'è soggiacere alla tirannia de'suoi medesimi appetiti. 7
, andar col capo scoperto e ignudo alla pioggia e al vento, e, quasi
el salvatore nostro, quando fu presso alla passione sua, si volle risentire per nostro
risentire per nostro esemplo ancora lui quanto alla parte sensitiva, e disse:..
anima mia è piena di tristizia infino alla morte ». bibbiena, 2-42:
, xviii-5-373: giungiamo infino a risentirci alla vista d'una bestia soverchio oppressa dal peso
meno di risentirsene. -con riferimento alla natura (alla morte di cristo).
. -con riferimento alla natura (alla morte di cristo).
. loredano, 236: chi è tardo alla vendetta dà animo agl'inimici di raddoppiar
: il re di polonia ha sottoposto alla sua corona la città di danzica, che
presenti pericoli, che sì da vicino alla patria nostra sovrastano, non si risenta
straniero all'italia, al mondo e alla vita, poiché aveva perduto nerina.
il lume degli occhi / e risentiti alla chiesa n'andarono. -risvegliato,
vi prego... di attribuire alla sola focosa vivezza della mia penna quelle che
questo fumo, non siete ben disposto alla salute. l. pascoli, u-519:
al taglio e men risentito l'artefice alla esecuzione. r. longhi, 1-i-1-477:
e risentita, che valevolmente combattendo superò alla fine il veleno della vipera.
mente all'inconstanza della sua fortuna, alla troppo risentita dilicatezza della sua natura ed
troppo risentita dilicatezza della sua natura ed alla poca felicita con cui la sorte accompagnò
che per santa caterina la neve è alla collina. s'ebbe anche anticipata assai
mentre fu dagli scrittori francesi storicamente presentato alla esecrazione de'secoli? tenca, 1-203
tutti dissepolti e risepolti, le strade riattate alla meglio. 2. per estens
di euripide], in cui fedra manifesta alla nutrice la cagione del suo male,
villa o da'mercati portate, tutte alla cura della madre di famiglia debbono esser raccomandate
aveva indarno atteso, se n'andò alla consapevole vecchia e, rammaricatosi che l'ora
ma il solo merito, il quale intorno alla persona di v. s.
: all'ultimo si riserbo il bere alla salute di sua santità, siccome si fece
ne direi parecchie, ma tutto riserbo alla seconda parte del terzo libro. c
esser prolisso, le quale tute si riserbano alla penna. beccuti, 1-171: riserbando
lo riserbasse a portar la detta unione alla sua dolcissima patria con le sue mani
, 1-150: e'si riserba / alla dama per giungner poi più fresco, /
avea intorno per cortegio alquante barbe aguzze alla iustiniana e alcune riquadrate e alcune fatte
pur la dottrina che prepara l'animo alla fede non è come quella che da'filosofi
d'avere con ogni riserbo accennato così alla sfuggita per discorrerne altrove più distesa- mente
bene quale piega prendessero le cose davanti alla pubblica opinione. 2. riserva,
comportamento improntato al senso della misura e alla capacità di sapersi mantenere nei giusti limiti;
giov. cavalcanti, 8: non ostante alla eccettuazione, pervenendo notizia alla signoria di
non ostante alla eccettuazione, pervenendo notizia alla signoria di firenze la nuova lega,
ordinate con questi riserbi per potere fare alla palla della libertà della città.
che toccossi: l'effetto deve attribuirsi alla cagione principale, non ah'istramentale, si
modo tortuoso, dopo essere temporaneamente scomparso alla vista (un fiume). angioletti
riserrò la finestra. -con riferimento alla consuetudine romana di aprire le porte del
palpebre (il gelo, con riferimento alla pena dei traditori dei congiunti nell'tnfemo'
ben munita, / rinunziando di padre alla pietà, / ha fatto riserrar la sbigottita
medesima strada vicino al bosco per fortificare alla fronte del nemico e riserrargli il passo
ebbe creato l'uomo e che dentro alla bocca gli ebbe la lingua riserrata,.
se ne vuole andare, / ed alla ricca porta èsse inviato, / ma dove
ben creati che servino alle cose che alla tavola potessero in tanto mancare. questi
scoperto, ha potuto aprire un viottolo alla corrente; e domattina fo conto che
circo- scritta di un giardino, adibita alla coltivazione di prodotti floreali o frutticoli per
'riserve'si sono trasformate, in base alla regolamentazione regionale, in 'aziende faunistico-venatorie')
7-69: questo paese dedica spazi immensi alla caccia sottraendoli all'agricoltura. uno studioso
studioso mi indicava nelle grandi riserve dedicate alla caccia uno dei tanti ostacoli afl'emigrazione agricola
le zone delimitate nella carta topografica annessa alla presente legge. legge regione lombardia 17
carpentieri, di saldo attivo superiore del doppio alla cifra del saldo necementisti, di pavimentisti
stato tirato un luta va avanti alla polvere, al fango, al sole,
polvere, al fango, al sole, alla pioggia: altro laccio, oltre
che, conta sono quelle sottratte dai tedeschi alla banca d'italia. frugando tra i
nostro buon patriarca, senza nemmen ricorrere alla 'riserva mentale'gesuitica. barilli, 7-131:
prima udienza dinanzi al giudice istruttore successiva alla comunicazione della sentenza stessa. idem,
all'istruttore successiva alla comunicazione della sentenza stessa.
o ente o, per metonimia, alla fonte di diritto che a esso fa capo
diritti politici e la libertà dei cittadini) alla competenza esclusiva della legge intesa come atto
delle quali s'aspetti al capitolo, alla città, alla provincia, al re o
aspetti al capitolo, alla città, alla provincia, al re o ad altre persone
uno sgraffietto, quel che ti pare alla firma., per., misura di
una polizza in un certo periodo successivo alla decorrenza del contratto e precedente alla risoluzione