. -con riferimento al destino, alla fortuna, anche personificata. ariosto
quel giorno esser rubella / dovea fortuna alla cristiana fede. n. agostini,
.! non m'a- grada [alla generosità] neente; / e molto m'
osass'io. zappi, 49: rubello alla ragion, che il resse in
'l mantello. -che viene meno alla parola data. arici, ii-316:
vii desio che sorge / dall'ima parte alla ragion rubella. mazza, iv-23:
, 1-234: ammalò giovedì 9, alla sera, di un imbarazzo intestinale che
fronte. -che non si presta alla coltivazione (un terreno). tesauro
ella [la terra] è rubelle alla coltura, è tanto più fedel tributaria d'
solito. -che non si presta alla resa poetica (un contenuto).
, na condizioni intrinseche; se è ribelle alla poesia, invano il poeta vi si
l'hai rapito. idem, xiii-104: alla fin succede / che arrostisce ambedue fiamma
colla protezione delle leggi mettere un freno alla ribellione crun figlio. r mondo [19-ii-
scrive bottai. -con riferimento alla rivolta, capeggiata da lucifero, degli
. ferd. martini, 4-5: alla fine, dopo aver borbottato alquanto,
aver borbottato alquanto, dal brontolio passò alla ribellione; una bella mattina: «
: di disubbidire, eroicamente ribelle, alla legge della lotta per l'esistenza. la
ribellionismo, sm. letter. tendenza alla ribellione; ribellismo. pasini
il gnatta è stato giustiziato mediante fucilazione alla schiena. m. dini [« europeo
i figli della langa preferiscono la renitenza alla leva, il rifugio in nascondigli e
: eterno iddio, tua grazia / sorride alla reietta! / mei dice un gaudio
ribenedetta giusta il rito cattolico, assistendovi alla messa ed al canto festevole dell'inno o
sollennemente con tutte le cerimonie ordinarie, alla presenza del commissario cesareo e de'consiglieri
è la vera chiesa. -con riferimento alla sospensione dall'esercizio di una professione:
diligentemente il tutto e con una lettera alla rema, che prometteva al pontefice l'
ritrovò presente con tutti li officiali suoi alla ribenecfizione della chiesa, alla messa solenne
officiali suoi alla ribenecfizione della chiesa, alla messa solenne,... al
ribeve tacque istesse che prima avea dentro alla laguna versate. papi, 4-73: l'
nvedrò così presto, da che sino alla state futura io non riberrò queste aure di
quante lacrime m'ero ribevute, / alla salute del mio vile cuore!
. la corrente artistica che si ispira alla maniera pittorica di jusepe de ribera.
pampepato -, si era seduta ad assistere alla nostra merenda. -ribes selvatico: uva
a ribobolare la verità per far commodo alla causa del sig. marchese fe- roni
: il suo libro non farebbe troppo onore alla sua patria, se venisse tradotto in
è necessario che tacque del serchio ribocchino alla volta de'piani di pisa e allaghino
: siccome veggiamo de'vascelli grandi posti alla doccia della fonte che sempre versa, che
avendo passato uno fiume ed essendo giunti alla riva in una navicella, essendo discesi
lenzuolo sulle coperte disposte con cura intorno alla persona che è nel letto in modo
rosmunda]... si approssimava alla dormiente... e quando riboccava le
un vestito di moerro turchino chiuso fino alla scollatura, da cui usciva riboccata una
dei tessuti e della vista: indispensabile alla metabolizzazione delle proteine dei grassi e dei
. gruppo prostetico dei fermenti gialli adibiti alla respirazione interna, costituito da riboflavina esterificata
riboia non mi bisogna, ché ho vino alla torre, ch'e migliore. anonimo
(v. ribollire), con riferimento alla preparazione dei vini cotti.
del timone non avevano sdegnato d'adattarsi alla vecchia 'riboia'! comisso, 1-252:
agitate dalla riforma, s'accanì sopratutto alla demolizione dell'autorità regia. savinio,
3. fermentazione (che può giungere fino alla putrefazione) di una sostanza organica.
il quale riesce più dannoso che utile alla vegetazione. tommaseo [s. v.
ribollì scossa / tutta da un cupo palpito alla prima / luna di marzo, come
un processo di fermentazione, talvolta fino alla putrefazione (una sostanza organica o un
-sostant. nievo, 3-106: succedeva alla fisionomia del vecchio patrizio di commoversi stranamente
gli ardori del sole ribollito, marcitosi alla fine si corrompe. martello, 6-ii-31:
o fermentato più volte (talvolta fino alla putrefazione); avariato, guasto.
). serao, i-871: susanna, alla mattina, lo faceva sul fuoco,
. rebordage, deriv. da reborder 'riaccostarsi alla riva, al molo'(v.
. corso di fasciame esterno più vicino alla chiglia; torello. dizionario di marina
protetti da membrane sono 1 nbosomi (atti alla sintesi delle proteine) e i centrioli
giocosa, ii-423: l'ho ricondotto alla fiera... ha bevuto come
. chi ama partecipare a ribotte, alla vita gaudente e spensierata. tommaseo [
non troverò da servire, mi ribrezzerò alla meglio. farò l'acquacedrataio.
-pena, compassione che si prova alla vista della sofferenza altrui. manzoni
; sentimento di angoscia che si prova alla vista di un paesaggio desolato, misterioso.
: oramai, oltre che l'incapacità alla critica, l'italiano ne ha il ribrezzo
, pensatore tardissimo, e m'accosto alla poesia con la febbre e il ribrezzo
avvezzava la gente a non avere ribrezzo alla vista del sangue. a.
, chi preleva con la rocca e avvicina alla fiamma l'oggetto di vetro soffiato,
la raccolta. 'que'ragazzi sono andati alla ribruscola'. 'fanno la ribruscola'.
/ le epoche che si spinsero incontro alla storia, / dalla gleba all'eroe,
anche / riburlar con chi burla / ed alla fin ridurla / col cedere al
sf. disus. nella locuz. andare alla ribusca: impadronirsi durante un'azione di
, di beni appartenenti al nemico o alla popolazione civile. dizionario marittimo militare [
dizionario marittimo militare [tommaseo]: andare alla ribusca vuol dire ritornare a buscare un'
sere un ufficiale andò a bussare alla porta della propria 'madama'. bussò,
27-234: una mattina ani- ceto bussò alla porta dello zio gustavo ma non gli fu
egli che [il re] perdonasse alla trimuglia, chamont e prie,..
fioritura di bottoni, certo men piacevoli alla vista de'bottoni di rosa. tarchetti,
. govoni, 6-72: sarà ritornato alla sua stracciona famiglia / tra i marmocchi
stretti discepoli [platone] si dichiarava alla scoperta per scettico e nullista, agli
. -per nulla avvincente, ostico alla lettura. bacchelli, 2-xv-io: la
l'insulto, andarono con tutte le forze alla ricuperazione di cercenasco. -annullare
in ogni modo tentare di passare incontro alla città. 2. per estens.
che fu costretto a partirsene e tornarsi alla volta di casa. lomazzi, 4-ii-506:
nardi, ii-352: ponendogli la mano alla bocca, lo ributtò rovescio sopra il
la sposa andava a marito, giunta alla casa dello sposo si fermava sulla porta;
de'giudici e de'testimoni venivano onoratamente alla pugna, perco- tendosi, ributtandosi e
baldelli, 5-7-380: aggiunse un abito nuovo alla religione che sopra una tonaca di color
235: quando si pensavano di uscire alla libertà della campagna, ne vennero da inopinato
si levò a dire nella ragunanza contro alla volontà del conte: il perché due
lasciata vedere da un forastiero, benché alla presenza di suo marito. ella le rebuttò
reduttati dalla mano tua. -con riferimento alla fortuna. benivieni, 1-154: vego
lingua. piccolomini, 10-315: per recar alla locuzione maggior ornamento, ributtiamo il suo
ributtata da sé. -con riferimento alla grazia divina. giuglaris, 345:
del giappone è contraria a spada tratta alla religion cristiana. l. salviati, 6-35
siri, ix-420: esibì parimente servien alla generalità il seguente suo scritto con cui metteva
. domenichi, 2-31: dal marito alla presenzia del padre per bellissima lodata, il
di queste doglienze, e le fece porgere alla duchessa. fu presentata la prima sotto
con nuove istanze di libertà nelle cose toccanti alla religione, e per facilitarne l'effetto
giù tre o quattro volte, e alla fine gliel'aveva fatta stretta di spalle e
ributtate in tutto costantissimamente, egli pose mano alla forza. -fatto oggetto di
la ributtato dalla richiesta, consentì finalmente alla resa con quei più onorevoli patti che
dalla fermezza d'eusebio, osarono ricorrer alla forza. -rifiutato, tenuto lontano
de'troiani, così rinculando pervennero da qui alla piaggia del mare. manuzzi [s
della marcia i soldati per trovarsi poi alla fazione con gente rifinita. i. neri
riposte, / giunse [fille] alla scala, rifinita e stracca / e con
. goldoni, vii-38: quando siamo alla sera, son rifinito e stracco. passeroni
padre rifinitore, che allude scherz. alla figura del padre definitore di alcuni ordini
cui era qui, recare opportune rifiniture alla propria personalità. -compiutezza stilistica,
al punto della conciatura e così darle alla rifìnizióne. cicognani, iii-2-72: passarono
, riscesero nelle sale della rifinizione e alla fine sostarono nel magazzino. corriere mercantile
. 4. che si ripresenta alla mente, che ritorna alla memoria.
che si ripresenta alla mente, che ritorna alla memoria. panzacchi, 1-525:
senso concreto: ciascuna delle fioriture successive alla prima nello stesso ciclo annuale (ed
2. per simil. venire alla superficie, apparirvi come macchia (l'
dove lo spirito si comincia a riformare alla imagine del creatore suo, rifiorisce anche
, i-xxvi 157: spegnesi alla discordia in man la face / all'aura
studi. pascoli, i-99: l'uomo alla luce rivolge il tergo vigliaccamente; gli
gloriose. 4. ripresentarsi alla mente (un ricordo): ridestarsi,
di nuovo la campagna (con riferimento alla primavera). foscolo, i-790:
: l'una [delle grazie] tosto alla dea col radiante / pettine asterge mollemente
guerrazzi, 5-21: la patria rifiorita alla gloria vetusta. rifioritura, sf.
-bot.: ciascuna delle fioriture successive alla prima che una pianta rifiorente ha in
una bella femmina fiorente di salute in mezzo alla rifioritura violetta dei ramolacci.
(sartorio). -il ripresentarsi alla mente di un ricordo; il riaccendersi
taglia, 7 piglia la mira e toppete alla quaglia. 4. tr. riferire
ciò che qualcuno ha detto o ha fatto alla persona a cui doveva rimanere nascosto.
. -fare oggetto di delazione (alla polizia). pratesi, 5-88:
pratesi, 5-88: e lui rifischiava tutto alla polizia eh? fenoglio, 1-109:
, rispose milton che si era rifissato alla villa. = comp. dal
da'francesi di pagare il sussidio dovuto alla svezia. 2. non accettazione
legale di divorzio che il marito consegnava alla moglie per ripudiarla. bibbia volpar.
tanto che egli non l'ebbe infino alla casa di lei accompagnata. capellano volgar.
. g. bragaccia, 1-3: quanto alla gloria, se avessimo virtù de mentarla
me, se non lo rifiuta, alla nostra mary. e. cecchi, 5-111
2-328: il prefetto... addita alla santa vergine cecilia la statua di fiore
nessuno rifiuterà, dicono, di sorgere alla chiamata contro l'austriaco. nievo,
nare in c soldi di denari senesi alla detta arte. fatti di cesare,
natura non seppero mai rifiutare cosa alcuna alla famiglia sabatelli. bernari, 4-130:
ministro o deputato che avesse avuto parte alla legge siccardi, per rifiutargli i sacramenti
. dominici, 1-41: se vengono alla mente tua tali desideri, ricevigli allegramente
4-36: finì anche lui per affezionarsi alla piccola profuga e rifiutò ogni pagamento per
quando voi mi rifiutaste, rimarrei ostinato alla vostra porta, come il povero ».
g. bassani, 5-18: pensava alla società paesana che quando era rimasta incinta
? questa virtù l'avrebbe rigettata in braccio alla noia e al meschino disgusto delle abitudini
se alcuno... metterà l'occhio alla mo deranza nostra nel reggere
di sopra rifiutammo, e mostrammo come alla difficultà del comprendimento della memoria si poteva
dalla pittura, ma commendata e antiposta alla famosa, alla parvente e alla convenevole
ma commendata e antiposta alla famosa, alla parvente e alla convenevole. f.
e antiposta alla famosa, alla parvente e alla convenevole. f. m. zanotti
, 3-40-171: la rima conviene moltissimo alla poesia lirica, ma la comica e
verso terra va bonacciando e si arresta alla loro entrata; è l'opposto di
forme intermedie refuitare e refiutare) oppure alla base lat. volg. * refutulàre (
, imponeva per sempre questa lingua medesima alla bassa germania. 4. non concesso
bragaccia, 1-424: mal provederia una madre alla figliuola collocandola in matrimonio con uno uomo
spine si è biasimata e rifiutata e prossima alla maledizione. 8. prov
si mettesse nel lodo non si potesse dare alla fanciulla né a filippo, se in
, il documento che il marito consegnava alla moglie per ripudiarla. bibbia volgar.
grado; secondo il quale s'aggiungeva ancora alla multa la proibizione dagli ufizi. oltreché
a un'imposizione, il non sottomettersi alla volontà di qualcuno (e la manifestazione
a una prerogativa fondamentale (in partic. alla buonafede, 2-iv-327: questi uomini.
cente al mio ingegno ed alla mia indipendenza indivi bivecchi ebrei
tutto il parentato. -far rifiuto alla fortuna: non saperla cogliere. m
nel punto il uale fia differenza comune alla linea, per la quale la linea
la linea ella forma perviene al viso alla perpendicolare eseunte dal punto di viso
eseunte dal punto di viso sopra alla superficie del corpo diafano. buonarroti il
, 1-158: 'reflessare'e 'far reflesso'alla patture è per i pittori tutt'una
, de'propri pensieri reflessata e ribattuta alla cognizione e alla intelligenza altrui.
pensieri reflessata e ribattuta alla cognizione e alla intelligenza altrui. 2.
con ciò restituito bordeos e la guienna alla pristina obedienza. nicolò erizzo, lxxx-4-714
e riflessionàrio. 2. uso alla riflessione. f. f. frugoni
secondo una legge che si applica tanto alla luce, quanto al calore e all'urto
angolo della riflessione dell'una fia eguale alla riflessione dell'altra. imperato, 1-9-9
remolini... causati dalla reflessione fatta alla ripa del fiume da una parte dell'
.. può avere proporzione assai notabile alla forza dell'acqua. -rimbalzo di
corpo celeste. zilioli, i-83: alla... terra... assegnarono
, v-314: un po'di verdura conferisce alla riflessione, e per questo forse le
vi-1-85: in spagna, riduttisi li conseglieri alla corte, fecero reflessione sopra la lettera
brusoni, 959: acconsentì la republica alla sua volontà di publicare esso tutta ad
deputati a gomont e per suoi inviati alla corte al segretario di stato pompona le sue
, gli articoli di questo giornale relativi alla nostra letteratura mi par che dovrebbe proc-
riflessivo. riflessività, sf. attitudine alla riflessione; abitudine di ponderare lungamente prima
13-30: il segreto è di sapere unire alla infinita riflessività... la decisione
immortale aggiungono a carlo le tre sorelle alla sfuggita lodate, delle quali con la
d'oro. 3. che inclina alla riflessione, alla ponderazione (l'indole
3. che inclina alla riflessione, alla ponderazione (l'indole, il carattere
. 4. che induce alla riflessione (un fatto). bacchelli
col duca. -predisposto per indurre alla riflessione e all'introspezione. piovene,
6. che ha e manifesta attitudine alla riflessione (una persona); che
come siete voi, e non si ferma alla scorza delle cose. leopardi, i-420
riflessa non può essere nuovo e adulto che alla successiva generazione. 4.
stesse del pensiero; che si riferisce alla coscienza che il soggetto ha della propria
ha subito una modificazione di percorso rispetto alla direzione iniziale; deviato o respinto in
contro all'avvenimento del vento e contro alla fuga d'esso vento, sempre voltandosi
per avere il cuore torto e reflesso alla terra. riflèsso2 (ant. reflèsso
del poggio de'servi, quali tiravano alla certosa, per il reflesso di essi
treccie o de'tuoi castagni d'intorno alla tenue fronte e al bello ovale del tuo
scena e sia dal lato di dentro dirimpetto alla stessa fronte tutto pieno di lampadini accesi
reflessi: / e a farsi scorte alla virtude o al vizio, / da te
vampa d'insurrezione che scaldava il core alla gioventù, un'eco di tutto questo
certi altri riflessi piu minuti in ordine alla religione ed alla teologia, voglio che
piu minuti in ordine alla religione ed alla teologia, voglio che v. s
, uno delli quali è dal fondo alla superficie e l'altro dall'una all'altra
comunque prestabilite (arco diastalico), alla stimolazione di un determinato apparato sensoriale segue
-riflessi condizionati: quelli istintivi in seguito alla sostituzione di uno stimolo artificiale allo stimolo
adatta comparazione. stri, i-vn-224: alla repubblica del cui interesse non si trattava
iv-65: le venne di riflesso, pensando alla sua figliola ventiquattrenne eppure ancora nubile,
. sbarbaro, 1-179: tirata così alla ribalta, la signorina si dispone a
che è proprio, che si riferisce alla riflessologia; che è studiato da tale
migliorini, 2-48: la stessa tendenza alla brevità agisce sui composti di più di
mezzo secolo nelle mani di persone estranee alla professione medica, come i riflesso-simpaticote- rapisti
ii-5-274: i pittori stessi, quando passano alla critica (e sono di certo i
nella liquida mota. -con riferimento alla concezione dantesca del raggio emanante dalla luce
vivere e potenza. -con riferimento alla luce divina riverberata da una creatura angelica
da una creatura angelica o beata o alla procedenza della trinità divina. dante
penetrare la veduta. -con riferimento alla riflessione di onde sonore. marchetti,
è rimandato alternativamente sedici volte dal pavimento alla volta, che riflettono il suono come due
la quale, servendo di foglia alla superficie posteriore d'una lente di cristallo
. borgese, 6-11: fo omaggio alla sua gran fama, non solo in quanto
faceva parte di materiali preparatori da sottoporsi alla discussione comune e rifletteva in parte spunti
diverso dall'usuale. -fare venire alla mente, suggerire (in relazione con
tempo av- vanzò le più efficaci insinuazioni alla czarina, acciò per promovere un tanto
4-ii-202: veggiamo il colore bianco intorno alla gola riflettere per la sua chiarezza molto più
vento e col favor di quello refrettere alla già lasciata altezza, se già lui
, si andò a pernottare all'aia e alla nobil taverna chiamata il principe di holstein
gagliarda ripercussione, reflette in modo contrario alla direzione primiera. taglini [in dizionario
lei non pensa d'accenderlo per illuminare alla ribalta un artista come il signor zuccarello?
parti interne, e luce trasmessa attraverso alla massa liquida. 2. concepito
tratto, come il sangue le rifluiva alla testa, il viso le si faceva di
perché il sangue rifluisse. -con riferimento alla circolazione della linfa nei tessuti vegetali.
tanti cadaveri, dalla sdobba non rifluisca alla sorgente. -rigurgitare da una conduttura
/ ch'e necessaria tirare avanti infino alla fine.!... / così
bassa,... levandosi l'ostacolo alla foce, l'acqua trattenuta in maggior
in maggior altezza di quella che conviene alla sua quantità acquista considerabile velocità. forteguerri
riflusso, la nave / dall'alto mare alla terra. -porta di riflusso: nei
-in un corso d'acqua, fase successiva alla piena, in cui il livello tende
del riflusso dei biglietti: teoria relativa alla regolamentazione dellyemis- sione delle banconote da parte
lungo tempo in circolazione, ma rientravano alla banca che li aveva emessi alla scadenza
rientravano alla banca che li aveva emessi alla scadenza dei prestiti. 4.
: tutto il tempo anteriore e posteriore alla rottura è stato un flusso e riflusso
acquavite per rifocillarmi lo stomaco e prepararlo alla visita della sera. paolieri, 16:
perché costì convenivano a rifocillarsi lo stomaco alla meglio tutti quei numerosi operai, muratori
turennaj... l'esercito verso bamberga alla testa del meno per refocillarlo alquanto della
: non vi era poverello che bussasse alla nostra porta, senza partirsene rifocillato e contento
quel mangiare che le altre sembra destinato alla refocillazione del corpo, la sera è destinato
una seconda fo dera applicata alla prima. viani, 14-466:
iii-15-371: egli ha nientemeno che rifoggiato alla guisa monacale la leggenda di valtario. d'
pomo color. 5. presentarsi improvvisamente alla mente o alla memoria (un pensiero
5. presentarsi improvvisamente alla mente o alla memoria (un pensiero, un ricordo)
meraviglia cresce quando si assa dal sonetto alla introduzione del decreto co 'l quale eonello
confermava gli statuti dei giuristi, accennando alla università da lui rifondata. -riorganizzato
, 1: un grande progetto che mirasse alla riumfica- zione ed alla nfondazione di tutta
progetto che mirasse alla riumfica- zione ed alla nfondazione di tutta la sinistra democraticosocialista.
bra mortali per istrumento della redenzion nostra alla morte della croce, dal principio della
istante rifonderò ogni velleità modemistica per darmi alla pura storia o critica. y
non v'è altra maniera che portarlo alla fornace e rifonderlo nuovamente. g.
su l'osso, pazzo puzzolente, alla croce di dio il tramenarmi ti costerà:
una nuova forma o una diversa organizzazione alla materia di un'opera. salvini,
, xviii-7-356: potrà [messina] risorgere alla floridezza cui sembra destinata dalla sua situazione
pensare e il dir così forma una scusa alla negligenza de'coltivatori, i quali rifondono
fuori guest'altra scrittura 'rifonduta'e 'ingrossata'alla fiorentina, gnen'avrei obbligo.
monti, 10-712: tersero quindi entrambi alla marina / l'abbondante sudor, gambe
3. figur. condurre un'opera letteraria alla forma migliore, correggendola e perfezionandola
conduceva le operaie alle loro abitazioni, alla periferia di lima, dopo una giornata
si allargasse, ma non scendesse fino alla forma democratica, si misero in sul
in rezasco, 933]: sono stati alla presenza nostra due ambasciadori del comune di
comune autonomo. documenti in appendice alla 'matricula bubulcorum praeportae civitatis narniae (1515
all'egemonia serba sono le forze contrarie alla riforma agraria. comisso, 7-163:
riforma s'era intanto compiuta nell'esercito nemico alla francia. ghislanzoni, 151: mano
e il freno posto al loro frazionamento e alla nascita in questo campo di troppi figli
non si deve meno gloriare dell'applicazione alla riforma e buona ordinazione ed osservanza delle
atteneva ai sacramenti, al sacerdozio e alla morale, fondata, anziché sul merito
dopo la solenne protesta dei luterani presenti alla dieta di spira (1529), con
cattolico, che bada alle cose e non alla penna onde furono scritte, può leggere
rigore morale e disciplinare o del richiamo alla purezza primitiva della chiesa. boterò
del clero e del popolo milanese, alla qual riforma egli era continuamente intento,
servirti, tenendo per certo che uguale alla vocazione mi presterai l'aiuto. c
,... applicava ogni opera alla riforma del viver corrotto de'cristiani.
stenda un dito e chi apra un occhio alla riforma di se stesso per intagliare nell'
riforma: potatura energica intesa a riportare alla forma normale la chioma di un albero
squadrone, possano, sapendo ritornar ciascuno alla sua fila ed al suo luogo, riformarlo
lucca e parma e modena e reggio alla sua signoria, vi lasciò carlo suo
di riformare il mondo e di ridurlo alla vita spirituale senz'aver prima trovato un
, vizi, costumi corrotti e ricondurre alla purezza e all'integrità originarie una religione
e di conventuali fargli oservanti, giusto alla possa sua. guicciardini, 2-1-344: fa
levata; chi desse onore o autorità alla sedia apostolica, di maestà offesa dannato
concilio e così quasi posto il freno alla óermania, di riformare la bolla aurea
prima abbozzata, di poi limata ed alla fine condotta a quel termine nel quale
sarebbe pur la medesima una casa antica alla qual fossero... rifatti nuovi solai
disonestà, ché intendo che là, alla nunziata, negli occhi della vergine maria,
metterà cura potrà facilmente ridurgli dalla cattiva alla buona piega. muratori, 10-i-243:
vara], ii-48: debbi venir alla religione per salvarti, per migliorarti e
vano tutti [i tedeschi] riducendosi alla confessimi augustana, che è la manco
atteggiamento; rimettere ordine e ridare chiarezza alla propria o ah'altrui coscienza.
fratelli han tutto il campo di dedicarsi alla orazione, di riformare la loro coscienza e
obligare i nemici della francia ad applicare alla pace generale cotanto desiderata né riformar gli
militare, sebbene non abbia ancora diritto alla giubilazione. -licenziare truppe. guglielmotti
per lo suo testamento, ciascuno andò alla sua provincia e furono reformati nelle loro
nuovamente, ricostituirsi. -anche: ritornare alla forma originaria. reali, lxiii-105:
cipio'sia quello che intrinsecamente concorre alla consti- tuzione della cosa,.
. 'causa'chiami quella che concorre alla produzione delle cose esteriormente. =
vostra mercé, è riformata, ridotti alla loro purità i dogmi, abolita la superstizione
. lippi, 3-51: sperante resta alla regina intorno, / spianator di pan
di germania. 4. che aderisce alla regola francescana nella forma modificata nel secolo
; tale regola, che intendeva richiamarsi alla purezza originaria e allo spirito del fondatore
fazioni più arrischiate ed assistendo nelle battaglie alla persona del capitan generale o all'insegna
dei membri di una magistratura collegiale preposta alla riforma agraria. deliberazioni del senato della
. bembo, 10-vi- 101: alla vostra lettera, per la quale mi date
dello studio di padova, son deputati alla sovraintendenza delle cose letterarie, dopo aversi
. massaia, ix-94: menelik, educato alla corte di teodoro, di quel terribile
, non giova talvolta né alrindividuo né alla famiglia; e tale uom di campagna riatriato
di una chiesa (anche con riferimento alla riforma protestante). bruno, 3-744
della religione. foscolo, ix-1-704: alla cantica terza era da premettersi un discorso
di ginevra il ricorso ai santi e alla vergine costituisce superstizione e disonora cristo.
di provvedere al loro controllo sociale e alla loro rieducazione; casa di correzione.
. che si riferisce, che pertiene alla riforma protestante. b. croce
fare di quelle provvisioni che sono necessarie alla riformazione di tanti stati e regni.
alle fondazioni delle repubbliche, ma eziandio alla reformazione di esse sia necessario il reggimento
cui edificazione e riformazione ritorna gran bene alla chiesa. -in contesti enfatici:
: un solo, come lui, bastare alla riformazione d'una citta. questa essere
e f grandi,... alla riformazione del priorato di due in due mesi
due mesi. idem, 11-106: alla riformazione degli ufici, si rimettessono da
rigore morale e disciplinare o del richiamo alla purezza primitiva della chiesa. s.
, diocesi di fiesoli, feci processo contro alla badessa del detto monasterio per cattivi e
che in uno certo modo gli appartiene pensare alla reformazione e buoni ordini di quella.
tutto il monistero. -con riferimento alla riforma protestante. m. cavalli,
ah'intemo della chiesa cattolica come reazione alla riforma protestante. giacomo soranzo,
, nell'esortazione a proceder con vigore alla riformazione ed allo spiantamento dell'eresia.
43-1-203: quel che dalle città il portò alla campagna fu il pessimo stato e l'
interno non sarà difficile di far progresso alla riformazione di questo sensibile ed esterno.
del calendario (con partic. riferimento alla riforma gregoriana). c. campana
scala mobile che dal riformismo giunge fino alla repubblica sociale. b. croce
avviamento in italia al riformismo, ossia alla trasformazione liberale del socialismo. gramsci,
l'autore dell'opuscolo... chiama alla difesa della costituzione pericolante i soldati,
credo, in italia, sventolò, alla processione del io dicembre in oregina, la
soldati, 2-76: emilio pensava poco alla politica, ma credeva di essere un
libera, personale e indefinita in contrapposto alla mente religiosa cattolica rigorosamente definita e chiusa
tipo riformistico. 2. che pertiene alla riforma protestante. gramsci, 6-136:
che le manchi da rifornire il senato alla sua città: averlo fatto già i
duopo / rifornirmi del tutto, ire alla fiera, / e d'ogni arnese e
vascelli dall'avana, i quali vanno alla costa per comperare schiavi e poscia qui approdano
limitate, e non riescono a impedire alla piazza di rifornirsi e vettovagliarsi dall'esterno
e fanno ostacolo con la loro refragranzia alla corruzione dell'aere. g. b.
marsilio da padova volgar., ii-i-2: alla nemica costuma sofficientemente rifraierà la chiara avidenzia
d'autunno la luna appena si mostrava alla terra rifrangendo i suoi raggi su le
nell'incidenza cresce l'angolo per andar alla perpendicolare, tanto per partirsi cala nella
-con riferimento nella concezione dantesca alla luce divina riflessa da angeli e beati.
, 1-98: l'onda / si rifrangeva alla sponda / in fragorosa ilarità di spume
de'raggi della luce diede occasione di pensare alla emendazione del telescopio a cui altri avean
si rompe e, così rotto, penetra alla cosa veduta, come avviene quando si
-con riferimento, nella concezione dantesca, alla luce divina rinviata da una creatura beata.
il vaso s'empirà d'acqua sino alla linea fg, allora rocchio c la vedrà
, che unisce l'indice di rifrazione alla densità. -rifrazione atomica: prodotto,
sono soggette a una deviazione in corrispondenza alla superficie di separazione fra due dielettrici di
e di fuochi artificiali per farsi lume alla notte. r. sacchetti, 1-617:
troia e de roma, xxviii-395: gero alla casa de collatino, che abitava allato
casa de collatino, che abitava allato alla porta latina. e tro- varo lucrezia
orazione e santi conforti che sono ritornati alla via vera. -con riferimento
imbriani, 4-30: questa religione rifredda, alla don abbondio, desta almeno il riso
... apriva le sue braccia alla maggior parte degli stravaganti e degli sbilanciati
per guadagnar tempo che per altro, ma alla fine con qualche fatica riuscì a decifrare
). faldella, 9-375: alla domenica del 18 maggio 1800, inaugurata
sm. ant. limitazione, impedimento alla prosecuzione di una condotta iniqua.
. ili rimedi della nostra grasia dispensiamo alla tua divosione, comandando che stringhi le
disciplina, dell'ordine; educare severamente alla rettitudine. dante, conv.,
villani, 5-12: messer giovanni, mettendosi alla fortuna, rimase signore; quegli che
di socoth che volessero dare qualche refrescamento alla sua gente a fine che potessero finire
posseva dare. pascarella, 2-347: vicino alla taverna ove ci fermiamo per rifrescare i
da temperatura fresca e gradevole, successivo alla calura estiva. grillo, 92
: molto gusto ho preso ch'ella sia alla rifrescata per venire a roma, e
certe acque e sughi d'erbe che alla predetta arte fanno bisogno. 2
. figur. ripetuto con insistenza, fino alla noia; riproposto con minime e insignificanti
quelle rifritte parole d'e- siodo intorno alla virtù, al sudare e salire in cima
uno scritto in modi eccessivamente ricercati o alla bell'e meglio. adr. politi
). tose. rovistare, cercare alla rinfusa, disordinatamente. p.
rifruga, sf. nella locuz. alla rifruga: di nascosto, segretamente,
il suo piano, rapidamente. tornare alla bottega ad eseguire un cambio: impossibile,
ma semplice- mente fecero girare le teste alla gente con la loro bellezza o la
, 11-7: bel bello svigna e vanne alla rifrusta / d'un luogo da salvarsi
, mi andava provedendo delle cose necessarie alla mia povertà, arrivato a caso in
sempre più positivi. tato minuziosamente alla ricerca di qualcosa. gigli,
memoria, non se n'avvedono neanche quando alla neces essere tanto'.
, riplasmare. leopardi credeva di giungere alla pittoresca precisione di dannunzio, v-1-180: nel
l'avanzamento delle acque). colti alla sprovista et essendo cacciati in mezo per lo
alla storia e alla critica, essere annoverato tra
alla storia e alla critica, essere annoverato tra cotali banditori,
tentasse di ricorrere a questi mezzi contrari alla sua natura, la quale è critica
e non dogmatica, aperta alle discussioni, alla persuasione nel vero e agli accordi,
(o a dio, a cristo, alla madonna) per ottenerne aiuto, protezione
e l'anima suddetta si vede rifuggire alla vergine santissima. guerrazzi, 10-607:
quasi spinte da un medesimo spirito, rifuggirono alla immagine celeste [della madonna] come
7-ii-65: se tu se'tentato, refuggi alla memoria della passione, vieni a cristo
se tu credi la mia lontananza necessaria alla tua pace domestica e., non
pen- tomene; signore nostro, rifuggo alla clemenza e alla beni- gnitade tua;
; signore nostro, rifuggo alla clemenza e alla beni- gnitade tua; domando del fallo
d'essere offeso d'alcuno fuggirebbe tosto alla madre, così la mente tosto si
abbandonato, altro sussidio non gli restò che alla misericordia di cesare rifuggire. tasso,
., ii-260: li sediziosi andatosene alla casa del re, dove molti, perché
gittato, o fuggiasco o in armi, alla campagna, siagli ogni uomo addosso,
così fa l'arrabbiato, ma ritorna alla prima e, di nuovo cacciatone,
nobili veniziani fuorusciti e in francia rifuggiti alla republica apposte. vico, 4-i-841: tutte
costà rifuggito, dove si accennava incidentalmente alla tua persona, si benignò di mandarmele
viii-261: la prima protezione de'rei rifuggiti alla chiesa fu delli giudei ed altri infedeli
, 4-ii-140: questa sala mette fine alla caverna. il mare vi entra dentro,
[28-vii-1907], 96: ascritto alla 'giovane italia', prese parte alla spedizione di
ascritto alla 'giovane italia', prese parte alla spedizione di savoia. rifugiò quindi in
delle fratte s'era rifugiata, quasi alla chetichella, su un piccolo poggio.
a un'attività o all'arte, alla letteratura. ghislanzoni, 1-14: tommaso
pensiero o anche a rimedi psicologici o alla scelta di stati d'animo capaci di
mesi in casa mia latitante di fronte alla polizia che lo ricercava. 10
fossimo ridotti a rifugiare la coltura del grano alla sola collina. = denom.
. pirandello, 8-1092: aveva raccomandata alla padrona di casa di non far sapere
che il greto. -con riferimento enfatico alla terra sia in quanto ci ospita in
ridosso ove i bastimenti, fuggendo innanzi alla tempesta, possono trovare qualche salvezza.
montagna; nei primi esempi, risalenti alla fine del secolo scorso, era una
mi pare. e, per giunta, alla biblioteca, rifugio del povero, non
dànno le riviste quand'escono, ma alla fine æl semestre o dell'anno, quando
né se l'uomo cerchi rifugiò presso alla persona ch'egli ama, egli potrà saziar
da'peccati. -con riferimento alla madonna (anche nell'espressione rifugio dei
rifugio è la gloriosa vergine maria, alla quale è data la potenzia schiacci il capo
e non avere altro refugio, ricorre alla orazione e desidera volentieri morire per amor
prosa, ora, rivolgo il pensiero desideroso alla poesia, a una poesia calma e
. michelstaedter, 621: pensa mamma alla tristezza, se stanco e sfiduciato,
, se stanco e sfiduciato, adattato alla qualunque convenienza, cola sorriso amaro e
stelle. g. gozzi, 1-21-209: alla santa umiltà rifulse intorno, / dopo
. mazzini, iv-2-243: mi rifulge alla mente che il berchet, r cui
fare col fumaiuolo altri sfiatatoi o fumi alla fonda, nell'impelliccia- tura della carbonaia
prop. subord. negativa, analogamente alla costruzione lat.). g.
] non solamente si conosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la
indispensabile, cioè doversi assoluta- mente richiamare alla zecca tutte le monete che esistono nello
ripigliano ciò non pertanto per la rifusione alla fornace. d'alberti [s.
, per lo più sostanziale, diretto alla sistemazione organica e omogenea di un'opera
sociali nei progressi della losofia, pensano alla necessaria rifusione del grande dizionario delle umane
oltrepassare le lire duecento, ed inoltre alla refusione delle spese a motivo del ricorso occasionate
delle spese a motivo del ricorso occasionate alla controparte. codice dei podestà e sindaci del
poi spero di poter far fronte io stesso alla rifusione delle 500 lire, nel caso
/ di complicità, mi vedo / costretto alla rifusione / della caparra e dei danni
8. locuz. -a, alla rifusa, a rifuso: in grande
132: ogni giorno vanno infinite barche alla terra ferma ad un gran fiume che vi
plinio], 2-107: ora ragioniamo così alla rifusa di molti miracoli della natura.
nominando... i loro componimenti alla rifusa. -così come viene.
non meno vagabondi et incerti desiderando il piacere alla rifusa.
della salita delle voci dalla più bassa alla più alta è detta da'greci sistema
compreso, la qual positura, riferita alla stabile situazione della chiave, riduce la
donne a partire per dritta riga alla cima del capo i capegli. giannone,
, con faccendo lunga riga e magna luminaria alla sua bara. zena, 1-410:
1-410: finita la messa, buttata giù alla svelta proprio per obbligo, senza uno
3-158: l'avvocato che abita sotto alla mia soffitta, per uattro parole d'
che corre lungo la schiena dal garrese alla coda (e risulta simile a quella
. locuz. -andare in riga: essere alla pari. a. cattaneo, iii-318
una prava intenzione di 'preludere'... alla propria emancipazione da un legame sentimentale che
. -porre nella medesima riga: considerare alla stessa stregua. a. f
travestito, mancava cioè di quell'aspirazione alla femminilità che spinge i travestiti aa assumere
una persona; costringerla all'obbedienza e alla disciplina. d'azeglio, 1-99:
in riga con qualcuno: essere considerato alla sua stessa stregua. magalotti, 9-1-264
in termini generici, che, insieme alla fame, strappò grandissimi sbadigli a crevascoldi
/ carte e ne trae navicelle che affida alla fanghiglia / mobile d'un rigagno.
: ispinellon... / subito pose alla spada la mano, / e fé
fonte viva d'acque boglienti, presso alla città di viterbo, della quale discende
, il quale rigagnolo debbe correre diritto alla bocca della spina di dove na da uscire
troppo largo, anche questo si restnnge alla fine, fa rigagnolo o meglio treccia.
rocco benedetto. cavacchioli, lxxv-194: alla svinatura / il vino sgorga a rigagnoli
si fusse la miseria d'oreste, alla mia asomigliar non si puote: ella
). bagnare fornendo l'acqua necessaria alla crescita della vegetazione; irrigare.
terra. lorenzo de'medici, i-313: alla radice l'erba e 'fior ben
fianco, / rigando un prato innanzi alla mia fronte. firenzuola, 2-18:
, tagliente, non risuonò, mi colpì alla guancia: fu come un pizzico che
, 2-30: dànno le donne innamorate colpa alla fortuna di tutto quello che sinistramente lor
lascio libera, ma appena t'avrò presentata alla famiglia, dovrà rigare diritta. bernari
a una o a più garzature successive alla prima. carena, 1-307: 'rigarzare'
virgoletta rivolta all'insù posta in capo alla rigata. tevo, 2-7-55: la
si trovano al principio della ngata vicini alla chiave. d'annunzio, iv-2-894: -che
registro. carducci, ii-20-89: mettimi innanzi alla musica e perdo ogni facoltà. basta
nome speciale del saet- tone che messo alla punta del trapano serve a cavar l'anima
mosso dal vapore, ha il diametro calibrato alla bocca del pezzo e lavora a spirale
gabbana, aggiungendovi sopra, perché paia alla cittadinesca, certa fornitura assai vecchia e
è l'una rigattiera di professione, esce alla mattina con tre o quattro cappellini in
delle automobili in sosta sui marciapiedi. alla rigatura semplice subentrerà la rigatura jonica e
o culturale (in partic. con riferimento alla società russa e in opposizione a disgelo
ant. regenerante). che fa rinascere alla grazia di dio (il battesimo)
: fu... spedito corner volante alla corte per offrire il nato principino a
di sua madre, ch'ella rigenerò alla vita eterna col persuaderle di rendersi cristiana
accusa al mondo, alle grandezze e alla sapienza del mondo e dell'uomo,
e in ciò si rigenera e attinge alla sua nativa nobiltà di spirito originaria, in
che rifiutavano le loro cerimonie e venivano alla fede santa di cristo e si battezzavano.
e per colore, e come vengono passati alla sfilac ciatrice che li riduce
ngenerati, i giganti balzavan di nuovo alla lotta, più atroci. fenoglio,
battesimali. -per estens. che converte alla fede. cesari, 1-2-262: questo
l'efficacia. -sm. lavoratore addetto alla rigenerazione di materiali o di prodotti (
e prese accordi coll'inventore per applicarlo alla sua ferriera. piccola enciclofiedia hoefili,
1-ii-75: grandi tratti di terreno ridonato alla rigeneratrice agricoltura. faldella, i-4-253: furono
: napoleone... ammetteva finalmente alla sua presenza una deputazione di rappresentanti della
corpo del sole. -ritorno alla vita, rinascita. pico della mirandola
regenerazione. rosmini, xxvii-336: quanto alla caduta e al risorgimento, noi ne
bello, il più che fa onore alla rigenerazione del sistema politico di quella parte
ii-21: niuno può più arrestare il corso alla rivoluzione e rigenerazione dei popoli. ella
i deputati... a dare opera alla rigenerazione del regno. dazeglio, 4-1-400
l'intimo delle cose, ci ravvicini alla natura. tozzi, vii-189: io
. tozzi, vii-189: io debbo alla tua amicizia la mia rigenerazione. non mi
credere nella rigenerazione? -ricupero alla vita normale dei malati di mente.
forse concorrere, quant'è da loro, alla rigenera zione dell'arte.
fanciulli /... / turbarsi alla mia voce mutata. pasolini, 105:
siepe ngermoglia. pascoli, 54: alla prima languida dolciura / l'olmo già sogna
: rigermogliare di parte gangrenosa. -ritornare alla vitalità produttiva. d annunzio, iv-2-79
: all'ira sacrifica milioni e nega migliaie alla pietà! oh, come può accadere
di forze, pieno di acqua fino alla gola, io mi restava sommerso affatto
, cacciatesi animose nell'acqua per fino alla cintura, non mi afferravano...
detto al perfetto nulla essere lodevole per sé alla 'ndomane guardare, non cierto così intendono
luca pulci, ii-05: con una tromba alla sentina in fretta / e con bugnuoli
dell'infame cappella, con che puoté passare alla venerazione di quel demonio [maometto]
, ii-93: con qual prudenza voi rigettate alla vostra ultima infermità le speranze di convertirvi
venali furono rigettate come le più nemiche alla verità e per conseguente alla gloria.
più nemiche alla verità e per conseguente alla gloria. dotti, 1-360: muse,
da umilissime supplicazioni al gran monarca e alla regina de'cieli... non fu
xii-647: il doge dandolo s'oppose virilmente alla legge e il gran consiglio, benché
libro fu accettato da lei. -riferito alla grazia o a doni divini. reina
opportunamente, né però troppo spesso confidava alla fortuna il buon esito della facolta di
è medicina uguale e che più giovi alla vite inferma che voltarle col capo a basso
le viti o altre piante a rigettare poi alla primavera nuove barbe...,
questa virtù l'avrebbe rigettata in braccio alla noia e al meschino disgusto delle abitudini
. non hanno altro scampo che rigettarsi alla spiaggia. 26. per simil
maggiore, perché si estende non solo alla parte negativa del rigetto della meccanicità,
del rigetto della meccanicità, ma anche alla parte positiva, cioè al modo di
cavo... fissati per un capo alla coda delle lande delle bigote delle sartie
delle sartie di gabbia e per l'altro alla sbarra delle trinche delle sartie maggiori.
v-6-372: comoda scuola d'allora, fatta alla buona, affettuosa appendice della vita familiare
il ghiaccio delle fosse c'hanno intorno alla fortezza con accette e picconi, per
a palla o a macca- telle o alla brilla. = dimin. di
velate. -in modo schematico; alla lettera. buonafede, 2-vi-131: il
veduto l'animo di dante bene avviato alla contrizione,... carica la
chiesto al re di napoli il censo dovuto alla camera apostolica per l'investitura di quel
prigione e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa provò. porzio,
: il lustro delle ricchezze serve di smalto alla rigidezza dell'infortunio. -violenza
condusse l'impresa dalla rigidezza del verno alla piacevolezza di più mite stagione. cornoldi
del piacere detto l'opinione sarà proporzionale alla rigidezza delle fibre morte, e quel
. -in par- tic. con riferimento alla resistenza di una fune. e.
735: 'rigidezza delle corde': quella resistenza alla flessibilità che cresce in ragione diretta dei
di un momento utilitario... conferisce alla moralità la concretezza della passione e le
assottigliando e perdendo della loro rigidità infino alla quinta grossezza. a. cocchi,
quale si conviene alle qualità caratteristiche, alla pieghevolezza o rigidità delle parti componenti,
fermo. pirandello, 8-615: quando alla candela confitta lì sul trifoglio della bugia
. -rigidità cadaverica: indurimento corporeo successivo alla morte, provocato dalla coagulazione delle proteine
avvenuta la morte. esso è dovuto alla coagulazione della fibrina muscolare (miosina)
. monelli, i-95: ha trovato alla svolta tutta la compagnia di busa schierata
carducci, iii-21-195: ritrovato pur questo alla profondità di cinque metri, tra mezzo
avanti possente e silenziosa. -molto resistente alla tensione. parini, 504: come
vestita di broccato celeste tutto rigido, alla 'pompadour'e co 'l cerchio. borgese,
: condusseli... il fervoroso aniello alla volta di s. martino, e
sull'attenti, rigido, / la mano alla tesa / tutti e ciascuno / per
fredde provincie il campo debba essere opposito alla parte orientale ovvero meridiana, acciocché,
, a rabbonirsi. -con riferimento alla voce di una persona. g.
da debolezze, contrario all'indulgenza e alla pietà verso sé e gli altri (
i rigidi costumi per poco non imponevano alla moglie di seguire nella tomba il marito
. piovene, 14-127: mi attese sola alla stazione, per dirmi che alla sua
sola alla stazione, per dirmi che alla sua nuova famiglia, di rigide idee borghesi
donne, che quella medesima fortuna che alla maggior parte degli uomini si mostra così
legittimi figliuoli non mangiavano coi padri, né alla mensa pubblica, né alla privata,
, né alla mensa pubblica, né alla privata, se prima non erano dichiarati esser
g. bentivoglio, 5-i-70: alla duchessa è parso che si stia molto
salvini, 21-218: sorgono d'intorno / alla bocca del ventre rigiranti / dolori,
s'acciecano turine. -che volge alla fine. buzzi, 46: era
petto, quel bottone, che esso alla fine gli s'era staccato e gli era
ma al mondo, al demonio, alla carne, a noi stessi teniam fissi gli
la terra. bembo, 5-76: alla fine tutto il cerchio della terra rigirato,
, che recheranno ad un'ora grandezza alla periodo, autorità a te e diletto a
foscolo, vi-496: il nimico che alla nostra sinistra avea trapassata la fattoria di
b. segni, 7-87: alla percossa dell'acqua conseguitano alcune ngirazioni d'
giri e rigiri e presenta così grandi difficoltà alla navigazione che bisogna venir pel deserto.
no. dopo diversi rigiri, erano smontati alla porta d'un tal palazzo.
, diventata quindi essendo più forte relativamente alla somma degli altri valori in rigiro e
coraggiosamente contra 'nimici, e rigiuntigli alla villa di calecar..., in
, non vi scoprite; volete credere alla dapocagine di costui, che secondo voi
..: fassene medicina da occhi, alla tossa, benché invecchiata da rigno della
-scrivere senza il rigo: scrivere alla buona, con semplicità e imme
veduto e sentito non sia, / alla tua volontate ecco la mia, / e
nostro operaio scrive senza il rigo, cosi alla buona, come parlava e pensava.
dei libri di testo e si metta alla pari con la stravaganza d'una fiaba.
tornando ad avvicinarci alla strada maestra, udimmo un gran baccano
2-86: si è astenuto con gran giudizio alla più forte, richiamandola, per dir
, 3-103: poi che così è piaciuto alla bontà divina, ella se ne dèe
affetto bacio le mani, come anco alla sua signora consorte, de'cui accorti ed
rigoglio dell'orgoglio pubere, che fausto alla mia pubertà
un arco o di una volta rispetto alla saetta. carteggio inedito di artisti,
il collo del vaso, oltre alla modanatura stabilita nel disegno o nel modello
fucini, 964: mi rammento, alla prima allevatura, / che salute!
a rianimarsi e a prolungarsi rigogliosa fino alla consumazione dei secoli, io non amerei
vendetta, cercando altrove quel naturale sfogo alla rigogliosa gioventù, e che alla mia legale
naturale sfogo alla rigogliosa gioventù, e che alla mia legale unione veniva negato.
. b. casaregi, 89: quanti alla pioggia ognor degli aurei detti / già
fa bisogno di spiegare come lorenzina appartenesse alla categoria delle forti e rigogliose con uno
autorevole. faldella, i-4-235: ossequente alla volontà unanime della rappresentanza nazionale, il
di questa canzone, che s'adatta alla profession pastorale. amari, 1-iii-824: gli
principale a moltissime sue bellezze, venne alla fin fine a tombolare lunga e distesa
bergantini, 1-73: se quinci insino alla radice immergasi / in tiepid'acqua,
e una grua, che di sopra alla riviera del rodano levati s'erano. crescenzi
tronco alcune penne dai riflessi argentati, alla cui estremità si nota una macchia rossa
dei prezzi si includeva il valore attribuito alla conquista del potere economico. 2
appena forato d'un angusto canale e fornito alla parte sua superiore d'un rigonfiamento il
1-258: per fare meglio ancora, darai alla invoglia tua una figura cubica, mantenendo
chiabrera, i-iv-58: allor diè fiato alla canora conca / e rigonfia triton tumide
2. figur. riportare vivamente alla memoria. ungaretti, 9-89: rigonfiamo
alcuni rigonfiono dalla nuova luna in- sino alla quintadecima e nel resto scemano. domenichi
istesse alle velette e non mandasse cavalieri alla foce del fiume, che l'avisassero
quelle antiche italiane che narrano le cose alla casalinga e senza rigonfiature. lucini,
-in una costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. chiabrera, i-iv-125: venti
. boni, 314: friggete, pochi alla volta, i calzoncelli fino a che
. tozzi, iv-265: viene subito alla vista un gran rigonfio di case.
in quello che in apparenza tocca alla religione che per poco condanna l'uomo al
luca, 155: non si deve caulinare alla giudaica con un ri gore
rigori delle leggi romane, che condannarono alla morte il vincitore orazio. catzelu [guevara
, piuttosto / su quest'affar transigere alla buona / che venirne ai rigori?
somministrato tutto il necessario dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami
desidera maggior rigore negli esami di ammissione alla prima classe ginnasiale, e negli esami
giovinetta gentil, cedi d'amore / alla gioia, al diletto, alla dolcezza;
amore / alla gioia, al diletto, alla dolcezza; / sbandisci ornai dal sen
e di non pensare al rigore e alla fama che il venturo verno minaccia.
onde mi vien riprezzo, mi vien rigore alla persona, e verrà sempre, ricordandomi
molesto rigore di tutto il corpo, unito alla veemente palpitazione di cuore, da cui
sotto quelle sventole che piovevano a decine alla volta, il capitano... tremava
indicare l'antico testamento, in contrapposizione alla legge di grazia e amore portata da
16, 50 m, tracciate perpendicolarmente alla linea di fondo partendo da una distanza
, e congiunte da una linea parallela alla linea di fondo; all'interno di
-a rigore di calcolo: attenendosi strettamente alla precisione oggettiva di un calcolo. de
giorno dopo il rifiuto opposto da giulia alla domanda del marzani. -a rigore
di ogni riunione e la fanno conoscere alla famiglia una anno prima. è di stretto
. 3. figur. affluire alla mente o allo spirito. de sanctis
due opinioni, l'una favorevole alla legge e l'altra in favore della
libertà, ci si deve attenere rigidamente alla prima. muratori, cxtv-14-249: il
fra due opinioni, l'una favorevole alla legge e l'altra alla libertà, ci
l'una favorevole alla legge e l'altra alla libertà, ci si deve attenere rigidamente
libertà, ci si deve attenere rigidamente alla prima (e si contrappone a lassista
3. in senso stretto, alla lettera; propriamente, a rigore di
, i-340: abbastanza avete rigorosamente ubbidito alla rigorosa sentenza: or che questa è rivocata
vizi e s'impiegano li uomini più alla vigilanza. -in senso concreto: atto
il prencipe buono non dèe sempre risguardare alla rigorositade che commandano le leggi né a
a quel che vuole il diritto, ma alla intenzione di quei che ordinarono le leggi
, di buonissimo animo si sarebbono sottoposti alla rigorosità di quell'editto, quando egli fosse
? -con riferimento a dio o alla sua giustizia. brusoni, 729:
così pura che niun luogo è restato alla critica, cedendolo totalmente per giustizia alle
de luca, 1-5-1-81: a ridurla alla prattica nel foro esterno e particolarmente dove
scuola di gesù cristo, che insegnano alla lor lingua un rigoroso e mirabil contegno per
esorbitante prezzo alcuna cosa per esserne pagato alla morte del padre o madre o alla
pagato alla morte del padre o madre o alla prima eredita o a tempo o a
si stie 'n cucina a aiutar rigovernar alla fante? inventari di bicchierai toscani, 139
, portare zolfo o verderame in fondo alla vigna. -per simil. prestare cura
ch'ella durava gran fatica a educare alla sapienza germanica. uomini di nome ignoto vennero
f f 2. acqua servita alla lavatura delle stoviglie, sporca e di
si rigrattò il testone, si appressò alla vaschetta. = comp. dal pref
di giovanetti pistoiesi, 61: si processe alla sua induizione solenne come di sopra è
, senza dar tempo agli altri di rispondere alla nostra sorpresa. manzoni, pr.
lusingato. -convertire al bene o alla propria religione. fra giordano, 1-25
i-3-9: signori miei, se riguadagnerete scismatici alla sedia di pietro, se condurrete pagani
sedia di pietro, se condurrete pagani alla fonte del battesimo... sarete
, uccidendo tutti coloro che vi trovarono alla difesa. stampa periodica milanese, i-237
de'nostri ministri siamo condannati a rinunciare alla guerra offensiva per riguadagnare ciò che abbiamo
luogo e del riguarda mento alla divina mensa nella copia ai tanti beni.
bara e diede di sé nuovo riguardamento alla sua patria: perché non solamente di
. salvini, 48-98: se venere alla terra / ne tragga la stellante sua
cominciò a riguardarla, e rallegravasi sopra alla fonte. dante, vita nuova, 34-2
.. pensò essergli dato luogo e tempo alla sua intenzione. contrasto giustiniananeo, 24
cui di noi due ha fatto maggior beneficio alla republica. serdonati, 12-673: se
ma il solo merito, il quale intorno alla persona di v. s. è
, con tutta la pompa delle nozze infino alla casa di messer torel se n'andarono
particolare, con cautele dovute all'età, alla condizione, al sesso o, anche
la riguarda. silone, 4-137: alla vista di certi fatti, anche se non
l'oriente è terminata dah'oceano orientale fino alla provincia di leaotung dove comincia la prementovata
pascoli, 568: tornavamo a intrecciarci alla ringhiera, / a riguardare, ad
f f -con riferimento alla divinità. -riguardare bene: volgere uno
sentenziato sempre riguarda quando lo giudice venga alla carcere. -sbirciare, spingere
sarebbe meglio che i miseri riguardas- sono alla provedenzia di dio. delminio, i-245:
la temperanza fa l'atto suo riguardando alla perfezzione di se stessa. a. f
: si scrive per la posterità sola, alla quale riguardando, egli si può consolare
come un numero d'isole, riguardando alla poca comunanza di favelle, d'azioni e
buono animo di chi dà riguardando che alla quantità del don, riguardiate. storie pistoiesi
come spietati e crudeli, non riguardando alla benignità di coloro che gli lo aveano
noi, o amico mio, non riguardiamo alla picciolezza dei doni. -attenersi
avenire riguarda, per istabilire la possibilità, alla verisimilitudine o alla necessità, poiché non
istabilire la possibilità, alla verisimilitudine o alla necessità, poiché non può riguardare alla
alla necessità, poiché non può riguardare alla verità. -dare importanza, valore
buono animo di chi da riguardando che alla quantità del don, riguardiate.
ancora... di quegli ordini che alla religione o alla milizia riguardassero.
quegli ordini che alla religione o alla milizia riguardassero. castelvetro, 8-1-13: la
l'impazienza mia, che ha corrisposto alla parte ch'io prendo in tutto ciò che
): erano queste piagge, quante alla piaga del mezzogiorno ne riguardavano, tutte
quali egli è fabbricato, l'uno riguarda alla parte della tramontana e l'altro al
mia nutrice posa / tacita in faccia alla cappella antica / ed al basso riguarda.
, 1-256: alza fasta che tiene alla mano, facendola inchinar alquanto nell'altra
essa, premendo a basso l'altra alla quale sta attaccata, la fa alzare alla
alla quale sta attaccata, la fa alzare alla punta in modo che viene a riguardare
riguardava persino a sputare. -stare alla larga dai pericoli. seneca volgar.
niente riguardato, / ché il braccio destro alla spalla spiccò. -stare, tenersi
: tu leonilda, che pur eri alla finestra riguardatrice della battaglia e di questo
riguardevole,... si fermò alla porta del tempio. -splendidamente abbigliato e
la magnificenza verso coloro che hanno ben servito alla guerra e verso quelli che sono morti
napolitani e facilitare i progressi oltre il tronto alla armata di lobkowitz. -che
ad quem di venezia e ancona e alla riguardevole scala di bucari. -naturalmente magnifico
1-67: la rosa è più riguardevole giunta alla spina. 5. degno
5-2-74: erano [i re] alla grandezza della maestà innalzati, non già da
non degni di corrispondere con quattro ciarle alla gran fatica ch'io duro per raccoglier
pancia egli risparmierà qualche soldo per settimana alla posta. 8. cospicuo,
dalla sua, esser potrebbe meno discaro alla sua compagna d'averla in questa guisa perduta
vaticinando morte, men gagliardo / noi fece alla sua impresa, o men costante.
fosse lucida. -in contrapposizione alla maggiore fisicità degli altri sensi rispetto alla
alla maggiore fisicità degli altri sensi rispetto alla vista. boccaccio, vffl-2-145: un
e a'futuri. piccolomini, 1-403: alla republica..., la qual
. molto coraggio civile e poco riguardo alla pubblica opinione. a. banfi [in
f f iè a montecarelli e alla sambuca e a pietramala e nel- alpe
munster..., il motivo alla cui translazione originava dal riguardo de'svedesi
occhio d'ottimo giudizio fu avuto riguardo alla republica. f. molino, lii-8-251:
deviare da quei fini che si convenivano alla sua vocazione. giannone, 179:
il poco riguardo ch'avete sempre avuto alla mia negligenza. -scampo.
, che non dobbiate aver alcun riguardo ancora alla propria salute. zucchelli, 355:
, 355: avevo solo qualche riguardo alla febbre attuale che mi molestava. forteguerri,
volte hai fatto che né 'l padre alla figlia, né ì figlio alla madre han
'l padre alla figlia, né ì figlio alla madre han avuto riguardo o riverenza.
, che na loro trattati spicca grandissimo alla pubblica fede e alla equità,.
trattati spicca grandissimo alla pubblica fede e alla equità,... gli uguaglia
. badoer, lxxx-3-48: pur avendo riguardo alla parola obbligata sinceramente all'imperadore, non
, sempreché siano salvi i riguardi dovuti alla gendarmeria. -con connotazione spreg.:
, ha riguardo alle parole proprie ed alla testura non figurata. g. bentivoglio,
tale riflesso può contribuir non meno alla sicurezza interna riguardo ai popoli che all'
poetiche io cercava sempre di profittare riguardo alla immaginazione. tommaseo [s. v
. v.]: si abbia riguardo alla vista. -avuto riguardo a qualcosa:
vedo entrato in questa materia di polonia alla quale mi trovo molto vicino e della
sentimento. -in riguardo!: alla buonora (come inter. per invitare
ci determina la proprietà che in riguardo alla sicurezza verso gli altri uomini.
italia così per quel che si atteneva alla unità come nei riguardi della monarchia.
con piacere vostre buone nuove per riguardo alla preziosa vostra salute. gramsci, 4-79
di spira alcune provisioni, tutte pertinenti alla quiete publica et al castigo delli insolenti,
ultime guerre dal 1740 ai nostri tempi alla pratica antica, e si predò senza riguardo
gli apparecchino il letto, giù, alla meglio, senza tanti riguardi.
dev'essere stata dettata e quasi strappata alla pur timida e riguardosissima indole di mia
, guarire. -con partic. riferimento alla guarigione dell'anima dal peccato.
serchio non regurgiti mai per fiume morto alla volta di pisa. g. bentivoglio,
l'anticomunismo. 8. presentarsi alla coscienza, alla mente o alla memoria
8. presentarsi alla coscienza, alla mente o alla memoria in modo incontrollato
. presentarsi alla coscienza, alla mente o alla memoria in modo incontrollato, intenso,
tutte le notizie che meglio potevano importare alla serenissima republica, per poi rigurgitarle innanzi
di un liquido o di un gas alla bocca. dizionario dei termini di
gli avventava il fiume al viso e alla nuca e a ridosso, come per aggrovigliarlo
sentì come un rigurgito di bile salirgli alla gola e inaridirgli la bocca. deledda,
espressioni comparati, per indicare il venire alla bocca di un'espressione verbale cruda o
sbarbaro, 5-20: qualche parola mi venne alla bocca come un rigurgito amaro. alvaro
a goccia a goccia assolutamente involontaria dovuta alla diminuzione della tonicità dello sfintere interno dell'
lontano. beltramelli, iii-1093: giunsero alla stazione quasi di soppiatto e quando si
il danaro che dalle provincie passa continuamente alla capitale vi rimanesse, sarebbero quelle ben
melville, si compone un canto da dedicare alla speranza e al coraggio degli uomini.
banti, 9-299: le parole le salivano alla bocca in un rigurgito non pensato.
di noia, di fastidio, dovuta alla reiterata ed esasperante insistenza su un argomento
ottimisti, avendo detto e ripetuto fino alla sazietà, fino alla nausea, fino al
detto e ripetuto fino alla sazietà, fino alla nausea, fino al rigurgito che avrebbero
animo su di esso volto ed alla di lei intuizione palese e parvente, è
che si spande, / per mezzo alla fierezza, di terribile e grande; /
10. venat. indurre di nuovo alla fuga un animale che, precedentemente braccato
qualsiasi; interrogato, malmenato, e alla fine l'avevano dovuto rilasciare.
estens. lasciare liberi gli animali addestrati alla caccia perché catturino le prede. segneri
possono. muratori, 7-v-466: oltre alla violenza, non mancarono altre arti ad
di bisogno di nuovo concedendo la libertà alla città e repubblica predetta.
predetta. -con riferimento enfatico alla morte, in quanto restituzione a dio
carica, un ufficio, un potere alla superiore autorità. -anche: abbandonare una
comunità tutto quello di che fussero debitrici alla repubblica fino a quel dì. b.
se avrà fatto qualche rilascio nel nolo alla detta maggior parte [dei mercanti],
dei mercanti], deve farlo anche alla minore, sminuendo in quel caso, per
, affinché caldamente pregasselo che volesse rilascici alla città il pattuito talento, promettendogli all'incontro
di tornare, come cane rilasciato, alla catena. 2. restituito al
, ne aviserò se sarà da soprasedere alla relassazióne. g. f. morosini,
nella trattazione di pace non si condiscendesse alla relas- sazione di famagosta. sarpi,
rilascio dei beni immobili l'usciere notifica alla parte condannata il giorno e l'ora
dei beni ipotecati si esegue con dichiarazione alla cancelleria del tribunale competente per l'espropriazione.
principato lucchese], 1006: quando alla morte del testatore non vi saranno eredi ai
se avrà fatto qualche rilascio nel nolo alla... maggior parte [dei mercanti
[dei mercanti], deve farlo anche alla minore. gianni, xvtii-3-1004: anche
essere... continuato dal fondamento fino alla cima dell'edifizio.
può corrispondere a determinate esigenze fisiologiche o alla volontà di ottenere maggiore agilità e scioltezza
: il rilassamento, ascritto da'giansenisti alla compagnia di gesù, fu circa le
che, attediato dau'eremo, s'incamminò alla città per godersi quel poco avanzo di
. delfico, ii-168: in quanto alla militare disciplina la storia stessa ci dice che
sbalzi, e di continuo dal maggior tendimento alla più bassa remissione e rilasciamento si cade
di un sistema di vita improntato unicamente alla ricerca del piacere e del lusso (
, ingrossa l'udito, dà gravezza alla testa, abbarbaglia et appanna la veduta,
la salita il rilassa e l'abbandona alla caduta. f. f. frugoni,
misero scindo per rilasciare uno sfogo novello alla sua passione. botta, 6-i-84:
cosa di non rilasciar maggiormente la briglia alla sfrenata plebe. d'annunzio, i-403
apertamente e con il rilassar la disciplina alla sua gente. colletta, iv-90: passò
] insieme aver il debito risguardo anco alla transgressione delle instruzioni, e per questo
trasse il re guglielmo motivi di piegar anzi alla strada opposta, et in vece d'
opposta, et in vece d'incalorirsi più alla prottezzione, rilasciarsi maggiormente nella libertà degli
napoli per li molti lavori si rilasciò alla pratica ea io ho udito dire da chi
, vii-146: saran sempre rimproveri esemplari alla vostra licenziosa rila- sciatezza. salvini,
-tendenza o sistema di vita improntato unicamente alla ricerca del piacere, degli agi, del
alle omelie de'politici loro catoni e alla rilassatezza de'giovani la eloquenza e l'attrattiva
di non essere accusato di esagerato amore alla serietà se affermo che ciò accade quando
, 2-77: la lirica dava le mani alla varietà et al lepore, che la
salpi, i-1-231: il papa cede alla repubblica in tutto quello dove riconosce le ragioni
mantenerla. ojetti, iii-444: accanto alla lini era monte- nach segretario della cooperazione
di frequente perché non abbiano a conformarsi alla vita paesana con la conseguenza di una
sistema di vita improntato all'ozio 0 alla ricerca del piacere e del lusso o ne
mi allontanavano più e più dalla precisione, alla qual pure la natura mia e i
ristretta la lussuria e messo il freno alla temerità e dato il stimolo alla pigrizia
freno alla temerità e dato il stimolo alla pigrizia. -attenuato (una condizione patologica
crescenzi volgar., 6-30: contr'alla relassazion dell'uvola faccia gargarismo d'aceto
273: livio riferisce ai padri et alla plebe esser per allegrezza cascate le lagrime,
gomma del ginepro... conferisce alla rilassazioni de'nervi causate da frigidi umori
: la febbre lo ha accompagnato sino alla sepoltura e negli ultimi periodi della sua infermità
licenzioso; sistema di vita improntato unicamente alla ricerca del piacere, del divertimento,
dissolutezze ed ai vizi e sommamente inclinati alla rilassazióne ed alla libertà. 4
ai vizi e sommamente inclinati alla rilassazióne ed alla libertà. 4. diminuzione della
de'dei... per porgere alla faticosa carriera degli uomini qualche rilasso.
e beato. boine, cxxi-iii-1013: alla signora non ci sono viaggi né riposi,
, e cioncano a tutto rilascio, alla lor salute, sopra le malatie dei
. rilatinizzato, agg. ricondotto alla forma latina (un vocabolo).
jahier, 216: non ha lavorato alla guerra quello che ha risparmiato: perché
che ha risparmiato: perché quello rinunzia alla guerra non consumando, e al momento
, e il suo lavoro lontano rilavora alla pace. 2. per estens
un'opera di scultura in tempi successivi alla creazione dell'artista. f. zeri
non solo a un completamento, ma alla rilavorazione a scalpello della loro epidermide?
petto strettamente ligato... ma alla sepoltura del bozzuto l'iscrizione dice che sciolse
, 66: « ho portato l'asina alla luce: legata dov'era non si
. 3. unire l'uomo alla propria terra d'origine (un avvenimento
: parlo di quella [perfezione] relativa alla mia sufficienza, secondo la quale mi
finito di rilegarli. mazzini, 14-163: alla biblioteca, rifugio del povero, non
dànno le riviste quand'escono, ma alla fine del semestre o dell'anno, quando
a un tempo indipendente e si rilegasse alla biblioteca dantesca. = comp. dal
conservato (un libro). -rilegato alla bodoniana: rilegato a cartella, con i
dell'impero di napoleone i, rilegati alla bodoniana. gozzano, ii-261: 'carlotta'
lamento per il disseccarsi della marna cominciò alla superficie, in tal caso le filtrazioni
i filoni e le dicche possono partecipare alla loro condizione metallifera... per
, iii-633: che 'l re cattolico tendesse alla prolungazion del concilio e ripugnasse ad ogni
-con valore aggett.: che tende alla staticità. r. longhi, 1-i-1-227
ciascuna delle letture di un testo successive alla prima (e di solito è compiuta con
raro il caso che una cosa mia, alla rilettura, mi soddisfaccia. moretti,
dovuta a cause varie ma special- mente alla differente irradiazione del terreno e perciò specialmente
in rezasco, 946]: si stia alla rilevaglia dei due rilevatori. targioni tozzetti
nelle terre esistenti spettassero ai lericesi e alla loro comunità. = deriv.
] fu il primo al rovinamento e alla morte, e questi [gesù] fu
] fu il primo al rilevamento e alla vita. 5. alleggerimento di
seguitare la corte. magalotti, 26-280: alla prima obiezione di non sturbare la svezia
particellare, in grande scala e relativi alla formazione delle mappe catastali delle proprietà terriere
orario (e si distinguono il rilevamento alla bussola, se la direzione di riferimento
per traguardare l'oggetto. -'rilevamento alla bussola': dato dalla graduazione della rosa
graduazione della rosa della bussola in corrispondenza alla posizione del cannocchiale o del traguardo puntato
saprà stabilire quelle capitolazioni che saranno necessarie alla chiarezza delle cose e sicurezza de'sudditi
crudele usanza correva fra 're confinanti alla pescheria, di vendere, a chi le
siccome pure lui è giocatore e crede quindi alla scaramanzia, egli trasse buon auspicio circa
mi raccomando per l'amor di dio alla di lei bontà, acciò si degni farli
: uscii inosservato da casa e, giunto alla rada, m'indirizzai al capitano,
, ma nelle orientali domina alcune parti alla marina e non penetra molto fra terra
... giunto circa quaranta passi alla distanza di manfredi, stramazzò...
non si corrompe nello stomaco, giova alla vescica, rileva, odorato, i tramortiti
il fondo; ed anche raddrizzarlo quando pende alla banda. -servire come sopraelevazione
buono. cellini, 587: ritornando alla sopradetta opera, cioè il bottone del suo
confaccia a quello che tu dato hai alla tua figura. r. longhi,
più rozza è la mente; e alla mente colta non piace se non fin dove
lei rilevati / così grandi, forti alla vita. -per simil. sviluppare
molti signori godono richezze eccedenti e sproporzionate alla condizione de'sudditi. s. maffei,
tempo su le spese e sempre parato alla mossa, cadutami... nel
del sale, che sono di molta utilità alla camera, e similmente li offici e
condizione onorevole o di prestigio; restituire alla dignità, al decoro; sollevare dall'abiezione
successi della guerra. -con riferimento alla fortuna. matteo correggiato, 34:
, da un comportamento biasimevole; riportare alla rettitudine di vita. bencivenni,
prosa). carducci, iii-27-110: alla prosa italiana poi il lassismo di certe
dolcemente con loro, per alluminare gli intendimenti alla santa fede e per rilevare a speranza
giudice'. la nullità derivante da vizi relativi alla costituzione del giudice o all'intervento del
guardia... significa dare il cambio alla guardia. carducci, ii-19-193: albertone
a ritornarci in quello stato primo e alla vita disegnataci dalla natura, questo non
n. franco, 7-296: sì come alla favola, così ancora alla vita che
sì come alla favola, così ancora alla vita che sia lunga non rileva, ma
e sincero splendore. -con riferimento alla durata soggettiva del tempo. boiardo
che il popolo non avesse tempo sufficiente alla vittoria. baldini,
, udendo, si rilevino e tornino alla verità. ochino, 246: l'altro
c. carrà, 432: occorreva tornare alla semplicità e alla ingenuità; per questo
432: occorreva tornare alla semplicità e alla ingenuità; per questo si capisce come la
s'era rilevata appoggiandosi d'una mano alla croce di cristo, ma ben presto aveva
obbliquo; e quando si vole rilevare alla sua prima altezza, esso si rivolta indi-
sollevato, non rigonfia. -raccogliersi alla superficie di un liquido. giuliani,
le fuste vincitrici e solcando quelle liete alla volta di tunisi, si rilevò fortuna
; che ha un'altezza maggiore rispetto alla campagna circostante (in modo da dominarla
... una casetta piccola accanto alla chiesa, ma ordinatissima e tanto ben posta
4. che sporge all'infuori rispetto alla superficie del corpo o di una parte
lascia. e non si riguarda che alla mattina, aspettando che venga ben rilevato
, corrispondeva con... perfezione alla sembianza della creatura superba. moretti,
palle dei medici. -con riferimento alla scrittura per ciechi. ojetti, i-660
delle dignità temporali, volgete gli occhi alla terra e vedrete che, quanto il
se vien bene quella, si conosce alla sbozzolatura (quando si sbozzola).
7: sono passato dallo stufato di gamberoni alla fonduta di porri (un piatto un
rilevato di quello giardino che è presso alla porta, acciò ch'ella vega la nostra
schiacciato e quadrato, che si attacca alla superficie posteriore del corpo del pube,
superficie posteriore del corpo del pube, alla parte superiore del foro sottopubico, ed
parte superiore del foro sottopubico, ed alla spina dell'ischio e termina al coccige,
oltre al giubone, che la sta assettatissimo alla vita, si vede un tantolino di
: il piantone... già disposto alla vegetazione, il che si conosce dalla
e gli accidenti de'detti due infino alla loro fine interamente si contenga.
hanno alcun rilievo. firenzuola, 579: alla cui bellezza [delle orecchie].
, avutane debita facoltà, pose mano alla chiusura della gola del bastione conducendovi un
par peggio quante più s'a- pressa alla pictura. gualdo priorato, 6-ii-113: le
d'immagini; il muto loro rilievo parlerà alla mente vostra. -aggetto,
/ essendo ch'ella, dal fondo alla cima, / da tutt'i lati il
plastiche in generale, in quanto contrapposte alla pittura (per lo più nelle espressioni
.. bisogna toglierle ogni rilievo perché piaccia alla * bétise agglomerée': al gran pubblico
bernari, 4-139: per dare rilievo alla frase accavallò le gambe e incrociò le braccia
credere che non al mio sacrifizio né alla generosità della pisana, ma alla propria
né alla generosità della pisana, ma alla propria virtù si dovesse quel rilievo d'amore
di capestrano, luogo di niun rilievo alla somma dell'impresa. boterò, 9-87:
afferrava senza più lasciarla, tornandole continuamente alla memoria. b. croce, ii-2-137:
fortificazione, dal fondo del fosso sino alla sommità. g. gangi, 353:
il rilievo a coloro ch'hanno servito alla tavola. andrea da barberino, ii-09
uomo di rilievo, e tutto sacrificai alla speranza della gloria. -in rilievo
persona. alvaro, 20-35: descriveva alla sarta i difetti, come per raccomandarle di
. -far notare particolarmente, proporre alla considerazione. arlia, 489:
che è proprio, che si riferisce alla rilievografia. riligióne e deriv.,
. -anche, con metonimia, riferito alla persona che indossa tale indumento. de
rilisciato la divisa e riaggiustato il nodo alla cravatta. 2. rif.
, intr. (rilòtto). ritornare alla lotta. = comp. dal pref
trascinavano dietro strascichi di velo, rilucenti alla luna. -con ipallage.
prodezza illudenti col detto messer gianni si mettono alla fortuna del mare. guido delle colonne
vita rilucente nelle cose naturali si monta alla vita che soprasiede a quelle.
riluco, riluci; usato quasi esclusivamente alla 3 * persona sing. e plur.
espressioni del linguaggio mistico e teologico, alla luce che promana dagli spiriti celesti,
di chi giace): impetrare che alla sua sepoltura si soprascriva ciò che si
quelle. -risultare, apparire chiaro alla riflessione, alla considerazione, ajl'indagine
-risultare, apparire chiaro alla riflessione, alla considerazione, ajl'indagine. lapo
come abbiamo sovvenuto, voi reluttanti, alla necessità della patria. mazzini, 86-242
mente ribelle o stolta ira per roma contesa alla mia patria dal papa. massaia,
a rovescio, che il regno sarebbe scala alla republica. mazzini, 40-108: spero
odierno. massaia, x-135: quanto alla maniera riluttante onde ualde mariam accolse le
, 1-392: all'uscio in fondo alla sala comparisce cherubina, la grossa balia
, dopo lunghe fatiche, a richiamare alla vera fede quei poveri eretici, per causa
artiti a distaccarsi dagli altri due per giungere alla riso- fuzione di un ministero formato da
sa quanto ho reluttato prima di acconsentire alla stampa di quel benedetto volume. verga
reluttava: si abbandonava vergognosa e tremante alla carezza. pavese, 100: gli
piu che non un determinato desiderio. alla eventualità di un siffatto desiderio, anzi
. cattaneo, iii-1-155: i patrizi riluttarono alla legge di solone; ma pisistrato,
o sia il ritorno delle medesime desinenze alla fine del verso. casti, vt-197
/ dame di san vincenzo: battono alla porta / e insistono. -nella
parte terminale di due parole, collocate alla fine del verso, limitata alle vocali
cantò improvvisando in sesta rima, seduto alla tavola davanti a un lume a acetilene dopo
soliti indicare la poesia volgare, contrapponendola alla poesia latina classica greca e latina,
iii-35: vennono gli ambasciadori di milano alla illustre signoria, presente quegli di savoia e
richiesta del cardinale, con pieno mandato alla pace, la quale il signore loro
savonarola, 7-i-53: cognoscendo che contradicono alla verità, non vogliono scrivere, perché
delle calze, fase della lavorazione relativa alla cucitura della parte anteriore delle calze.
nuovo. volponi, 3-248: davanti alla tenda della finestra, ferma, rimaledì
dentro tra voi, sì lo rimandate alla sua libertà e voi vi rimanete colla
quel torbido e ingannevole fiume gli rimanda alla vista la sua immagine altrimenti fatta da
scroscio la banda. sereni, 3-39: alla notte altre musiche rimanda / la terrazza
95: si accinsero [gli spagnoli] alla difesa, non lasciando intanto di rinovare
ella era breve, rimandarvasi raccento indietro alla terza. -respingere indietro impedendo il
il 16: la convocazione degli interessati alla nota adozione dovrebbe essere per il
o di esame, è risultato insufficiente alla fine dell'anno scolastico. tecchi,
15. consigliare una persona di ricorrere alla lettura di un determinato testo perché possa
, narrasti: or questa / mi rimanda alla mente un fatto antico, / che
. -fare muovere nuovamente un esercito alla volta di un determinato luogo.
... le fattezze che rimandano alla vergine del sassoferrato. calvino, 15-28
cielo e del cosmo, dalfaltra rimanda alla propria geografia interiore. 2a.
mi sono veduto rimandare la palla intorno alla mia 'marzi-ina'. -rimandarla giù:
agli esami. per le vie intorno alla scuola non si sente parlar d'altro,
presentai all'esame / per l'ammissione alla vita. / folla di prenativi i
s'era rivelato subito non nelle fratture alla testa ma alle costole. e allora all'
. poi s'inchinò e, per dare alla riverenza la massima estensione allargò le braccia
) apportati a un'opera architettonica successivamente alla costruzione. g. l. marini
41-15: quando l'altro ieri fu annunziato alla camera un rimaneggiamento ministeriale, io desiderava
iv-11-2io: sospetto che tutto ciò convenga alla politica inglese, che vuole l'italia come
una nuova forma o una diversa organizzazione alla materia di un'opera o a temi
: mai non m'è parato cosa conforme alla carità e sapienza cristiana la intolleranza religiosa
si ritenne, e onorevolmente visse infino alla fine. leggenda aurea volgar., 1437
; e dall'ora quinta in fino alla settima non veggendo qual meglio se ne
della vita da un dato momento fino alla morte. dante, inf, 26-115
seconda averà maggior proporzione che la terza alla quarta. 16. locuz.
rimanente,... s'insegnava molto alla lesta anche nel ginnasio e nel liceo
xxviii-869: in concordia andò l'uno alla più presso villa per menare un mulo
tutti detto che dante fosse desso. alla quale richiesta dante, alquanto sopra sé
/ de'celesti ov'io riedo. alla infelice / terra ed a'figli suoi
e bartro- meo con certa gente rimasono alla porta, come l'ordine era preso
. nardi, 38: lucio valerio rimase alla guardia di roma. aretino, v-1-65
seme vi rimanga. -restare come eredità alla morte di qualcuno (un bene)
ufficio di questi è aver l'occhio alla difesa de pupilli a'quali, essendo lor
nemico. guerrazzi, 1-563: scrive alla dilettissima figliuola in gesù cristo caterina dei medici
ci rimanessimo da convenire tutte le sere alla quercie della madonna. -in costrutto
in giatzusciro, i banditori per tutto alla chiamata de'nobili, denunziando la morte
; ma rimase perché catilina, essendo alla corte, ebbe troppo gran fretta. boccaccio
, di (e il costrutto corrisponde alla locuz. passiva dover essere ancora più
vaso i minuzzoli del pane che rimangono alla mensa, perché non si perdessono.
a corte mi fa dubitare se rimarrà tempo alla mia cancelleria. -essere lasciato
. -venire in proprietà in seguito alla corresponsione del prezzo (un bene)
due parti al popolo rimanendone una sola alla nobiltà. -trovarsi posseduto, essere
4-158: verlaine e mallarmé rimangono oltre alla loro formalità perché non diversamente avrebbero potuto
il marito quella musica, pensò subito alla sua bertuccia, e rimase fra due,
rimarresti in arcetri, tu t'affogheresti alla porticciuola. -rimanere in concerto:
imballare i 9 lavori (previa visita alla galleria) e spedirli alla grande velocità (
previa visita alla galleria) e spedirli alla grande velocità (a meno che non
a meno che non rimanga responsabile che alla piccola arriveranno dentro questo mese) a
cibo, rimangono prese al laccio, alla tagliuola al vischio, ah'amo.
mantenere una promessa; non tenere fede alla parola data; non concedere più quanto
tanto di osso che s'ag- giugne alla carne) rimangia la carne. =
due ragioni a cadere di preminenza elocutoria alla commedia. pallavicino, 10-i- 131:
, 1-ii-230: è rimarcabile un cristo alla colonna dello stesso autore, dipinto in un
pagnuola stava un globo rappresentante il mondo alla corona et all'armi soggetto, vollero i
della ricci sulla lettura ch'io feci alla compagnia la sera trascorsa. a
contadini... facciano ora attenzione alla guerra presente e ragionino alla loro foggia circa
ora attenzione alla guerra presente e ragionino alla loro foggia circa li motivi che l'
belli, 411: perdonisi il futile rimarco alla suscettibilità di orecchio, già sapendosi altronde
. don andrea rimanervi a spadroneggiare fino alla sua morte, ma non gli venner