, a prescindere da una condotta contraria alla legge, alla morale e alle convenienze
da una condotta contraria alla legge, alla morale e alle convenienze sociali. -
s. v.]: 'ribalenare alla mente ': un'altra volta,
. (riballòtto). presentare nuovamente alla votazione, al fine di pervenire allo
della ribalta. barilli, i-104: alla luce solforosa della ribalta, la commedia musicale
comprende nemmeno perché si fu chiamati / alla ribalta e con quale uggia del suggeritore
/ imbucato laggiù. buzzati, 6-57: alla ribalta erano sei sette sedie, per
anima viva, ma ti pareva a essere alla ribalta e che compagni e nemici te
fatale che in quei primi anni venissero alla ribalta della scena politica 1 demagoghi,
, sfasciato, senza volto si presenta alla ribalta politica. c. carrà,
prima ancora che questi due movimenti giungessero alla ribalta della pubblica opinione, altri erano
degli affari esteri, che doveva metterlo alla ribalta e procurargli fra poco un sottosegretariato
, quando il popolo fosse per deputarlo alla camera. g. brera [« l'
, 2-ii- 1955], 49: alla ribalta resta anche il genoa: ed è
. sbarbaro, 1-179: tirata così alla ribalta, la signorina si dispone a
hai uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati / dall'ordine sparso di
per poligoni di tiro, / comparse alla ribalta che poi vanno nel buio. luzi
: siamo già ai commiati quando vengono alla ribalta per caso / i due ultimi
scarico delle merci che vi sono contenute alla rinfusa: può essere costituito da due
nuova prigione, l'eroe di ieri trascinato alla forca come il più sputacchievole malfattore.
giorni... masolino potè attendere alla grande scena, sdoppiata, dei due '
. geom. rotazione di un piano intorno alla sua retta di intersezione con un altro
finché... si buttavano addosso alla bestia; e chi le torceva la testa
, 19-132: vide il camioncino ribaltato alla quarta curva del tornante, il mazzelini
, 1-96: portano sempre la spada anche alla chiesa e il cappello ordinariamente ribaltato.
metta del suo-e s'adopri egli stesso alla propria rovina. p. martini [«
giovinezza terrestre. -con riferimento alla creazione artistica che nasce da alta tensione
, cagiona un ribalzo di pioggia nocivo alla base della colonna. 2.
2. per estens. richiamare, riammettere alla presenza della persona amata. alfani
progetto ha rilegato o ribassato queste accademie alla classe dell'istruzione media.
/ ancora un'annessione! / oggi alla borsa il prestito / certo ribasserà.
milanese, i-446: pochi affari si fecero alla borsa... le azioni della
religiose e gli esercizi bellici, preparandosi alla guerra santa contro gli infedeli.
metallo ricavato dalla fusione di monete sottratte alla circolazione. b. davanzati, ii-389
il ponte, coll'ostacolo che elle fanno alla corrente, ribattono tacque e ritengono le
la terra, le zolle (accumulandole alla base delle piante per irrobustirle e per
, 9-1-278: con guardingo invidioso fine / alla spada, ond'è l'asia oggi
le tre tragedie del terzo volume, alla quale risposi allora brevemente, ringraziandolo e
come se il battezzarsi una volta non bastasse alla nostra salute? nannini [epistole]
nome nuovo o diverso da quello ricevuto alla nascita. sermini, 26: confortato
sul serio in senso di quel che alla francese dicesi 'riabilitare '.
vale per ribattitura, nome che si dà alla parte ribattuta del chiodo.
però vi si fece un ribattimento simile alla facciata in testa che è dirimpetto.
gualdo priorato, 1-125: appoggiando il moschetto alla spalla benissimo, portando la spalla un
all'ora s'usa far il frascato appresso alla rete minore che si dice ribattitoia
'ribattitura ': nome che si dà alla parte ribattuta del chiodo.
: 'ribattuta ': la parte opposta alla battuta. quando va a veder giocare
di esso per apportarvi modifiche in seguito alla scoperta di errori o all'arrivo in redazione
tanto la ribattuta che la donna fece alla domanda, ch'ella ne rimase assoluta.
poste alle mura assalitolo e sempre ribattuti, alla fine pure presero il castello. pratesi
gerg. ant. oca (con allusione alla forma dello strumento). nuovo
riparatrice è personale, cioè è affissa alla persona, ossia al principio supremo della
potenze inferiori rimangono tuttavia ricalcitranti e ribellanti alla signoria di quella grazia. -che si
discorso naturale, divenga ribellante e contrario alla legge divina. marino, xiii-83: fecemi
gravosa o dolorosa; che non intende sottostare alla necessità della natura. carducci,
soddisfatto: lo narrerà implorante in faccia alla ripulsa e ribellante in presenza della morte
un verso o per l'altro, alla stessa rivista. tra i maggiori ribellanti che
. ojetti, i- 796: alla mia età, caro caio, ci si
che devono ubbidire e, temerariamente ribellando alla fede cattolica, osano di comandare e
pochi lavoratori alle fatiche dell'arti e alla coltivazione delle campagne. misasi, 7-ii-
. pochissimi son quelli, che ribellarono alla mia disciplina. foscolo, vi-371:
aperto e nel centro della sala concessa alla scultura italiana apparve la statua del 'pescatore
la terra si ribellino a lui e congiurino alla sua perdita. 7.
agli allettamenti del proprio gusto e ribellansi alla virtù. g. pomo, lx-2-79
regione, una città, un popolo alla sollevazione contro il potere politico costituito;
de'conti di santafiore, ribellò radicofani alla chiesa di roma. pontano, 1-48:
conto mio. 9. spingere alla disobbedienza, in partic. nei confronti
. cavalca, 20-256: andò alla battaglia contra certa gente ribellata e sconfisse
.. la prosperità delle nazioni ribellate alla chiesa vuol dire che ancor dio non
della virtù superna. -con riferimento alla volontà, alle passioni degli uomini.
proprio esaltato. -che non sottostà alla disciplina della ragione (il pensiero)
valle. 2. che spinge alla ribellione. alfieri, 5-139: ribellator
] della magna partirsi per soggiogarsi italia, alla sua maestà in parte rebelle,.
sua città, perch'io fui ribello alla sua legge. giannotti, 2-2-169: combattemmo
, non solamente con quelli popoli ribelli alla fede di cristo, ma eziandio co'genovesi
a platone che di sommo pregiudicio era alla sua riputazione che 'l mondo tutto vedesse
sarà mia cura di far provvedere prestissimo alla riconsacrazione. 2. per simil
con le reminiscenze classiche è pervenuto fino alla riconsecrazione del paganesimo. 3.
dato con tanto ardore e tanta scienza alla riconsacrazione di quei musici che giacevano spaventosamente
di oggetti dopo che sono stati sottoposti alla lavorazione pattuita. stampa periodica
-per estens. trasferire un prodotto alla fase successiva di lavorazione. einaudi
i disertori ungaresi, cioè di consegnarli alla fucilazione, è orribile in un ministero che
adriani, 3-3-426: rimane poi soggetto ancora alla legge, perché la legge concede il
. giamboni, 4-517: non alla fine, che suole essere uno riconsolaménto
affollando i piroscafi partenti, per sottrarsi alla crisi nord- americana, correndo a riconsolarsi
. gemelli careri, 2-ii-5: quanto alla cena, sarebbe una gran scipitezza la
principio che fo facto lo mundo per fi'alla morte del cristo anni cinque mila ccxxvm
egli le riconta in brevi parole per recarle alla memoria degli auditori più fermamente.
aveva detto. 6. richiamare alla memoria un avvenimento trascorso. lorenzo
duro sasso / e fo col braccio alla guancia sostegno / e meco penso e
ricominciare i pianti. 3. sottoporre alla contemplazione estetica l'opera d'arte.
uso di venere, come più necessario alla propagazione. e io ricontraddico esser primiero
: registrato nella pagina di fronte e alla stessa altezza. testi spellani, 1-2-89
della mia. mi riservo di ricontrollare alla luce ». pasolini, 3-256: la
dell'arcadia] essere riconvenuta dalla nuova, alla quale impedisce l'uso delle parole.
il sottomettere la pro) ria persuasione alla volontà di committenti, scarsi di fumi
a questa prima disgrazia deve rassegnarsi anche alla seconda, vale a dire ad esserne riconvenuto
attore o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione. riconvenzióne
dell'attore o dal titolo che già appartiene alla causa principale come mezzo di eccezione.
limiti della loro competenza, quantunque riunite alla domanda principale la eccedano.
delle officine. 3. ritornato alla fede religiosa in precedenza abbandonata.
[16-vi-1907], 576: alla vigilia della riconvocazione del collegio di trapani
la vittoria in gran parte di mano alla fortuna. 3. figur. occultamento
segneri, i-no: questi falsi predicatori tolgono alla parola divina tutto il suo credito,
, che soprasta al faro, fino alla città, è ricoperta di bellissime abitazioni e
e ricopie, finalmente diede il lavoro alla stampa. 2. riproduzione di
4. per simil. ripetere alla lettera, facendoli propri, i concetti
richiamare l'italia dalla idolatria degli individui alla religione delle idee, dalle sette che
apostolato dell'avvenire, dalle istituzioni straniere alla tradizione italiana. 7.
di stampe. 2. ripetuto alla lettera. algarotti, i-vm-50: l'
zoccolo, il qual serve di primo piano alla fabbrica, si ficca nel piano superiore
per difenderla dal freddo o per sottrarla alla vista altrui; avvolgere, vestire.
crede dare, ovvero nelle fosse intorno alla vite fatte, se mettono minutamente tagliati
campanile, senza dubbio non passò dal canto alla cuculia, perché... l'
cordoni che ricuopre l'italia potrebbero unirsi alla censura per ritardare la stampa delle.
'scoprì il morto, ma spaventato alla sua vista, immediatamente lo ricoprì'.
prima 1 ricoprieno? / dite: porrete alla vostra ira freno / 0 la cenere
6. togliere parzialmente o totalmente alla vista un luogo o un oggetto collocandovisi
al sole di dare li chiari dì e alla luna quelli medesimi ricoprire con tenebrose notti
molte cose, che di biasimo erano alla vita sua, furono ricoperte mediante il
di prima. -celare, nascondere alla vista. canti carnascialeschi, 1-198:
il testimonio che sul stigio fiume / alla madre e alla figlia udire increbbe:
che sul stigio fiume / alla madre e alla figlia udire increbbe: / ché di
facile constatare che la psicologia ha fornito alla ricerca di mercato il maggior numero di
memoria con la quale si rifà presente alla mente il passato; ricordo, memoria,
sono in grande stato nel presente che alla mia ricordanza fumo di poca stima. aretino
sposati. -in espressioni di elogio riferite alla persona ricordata o con riferimento a fatti
odio che mi portate non dasse campo alla raccordanza di quell'amore che m'avete
: l'uomo che assa dalla povertà alla ricchezza tenta di cancellare dal- altrui mente
complimenti. cattaneo, iv-3-218: rinnovando alla presidenza e all'intero collegio i miei
di che publicamente erano accusati, e alla crudeltà loro, quanto alla ricordanza di
accusati, e alla crudeltà loro, quanto alla ricordanza di parmenione, che da loro
ser etaccia di belmercieri per suoi gagi alla tusanti ottanta otto, libbre, cc
, tr. { ricòrdo). richiamare alla memoria o all'attenzione di qualcuno
i disonori che avevano fatto i normanni alla felice memoria del re suo padre.
. gadda, 24-51: ricordami ossequiosamente alla tua gentile signora. -rilevare.
a poetare. 2. richiamare alla propria memoria. - anche in relazione
sua voglia. loredano, 2-ii-148: raccordate alla vostra memoria gli essempi di bacco e
raccordarselo all'ora che, tutto dato alla cavalleria, sfuggiva sino un leggerissimo tocco
-per estens. far ricordare, richiamare alla memoria altrui. sansovino, 2-155
quando la cosa è data a guardare alla memoria; sapere si è (ere e
. pietro. 5. riportare alla mente per affinità, simiglianza o associazione
de'tre, che dicemmo essere spaventosi alla cina, gli ultimi sono i forestieri:
, che paino, dopo l'essere concordanti alla grandezza del corpo, ancor similmente a
navale da'cristiani e sempre lo esorta alla vendetta di quell'ingiuria. 7
e signorie. -in invocazioni dirette alla divinità. catzelu [guevara],
11. locuz. -non ricordarsi dal naso alla bocca: possedere scarsa memoria.
v.]: 'non ricordarsi dal naso alla bocca': modo proverbiale che vale 'aver
ricordatissimi innamorati. 2. richiamato alla mente, vivo nel ricordo. luna
parti con giambattista e di tenermi ricordato alla sua memoria. -rievocato.
alessandro fi dono. -che richiama alla memoria. carducci, ii-2-316: le
: sia ancora obbligato [il doganiere] alla fine di ciascun mese far le ragioni
a sé o ad altri; il richiamare alla mente propria o di altri; rievocazione
orazione, che credo sia molto grata alla gloriosa vergine, è il dir ogni di
buona memoria, che ha sempre presente alla mente; memore. cavalca
e de'miei trofei, di renderne alla figliuola mia il guiderdone. foscolo,
e la sua gratitudine [di dante] alla liberalità di chi lo ricettò in quella
mai stancabil fuoco. -con riferimento alla teoria platonica della reminiscenza delle idee.
sé del bam -che richiama alla mente, che fa ricordare. gherardi
e della miracolosa figliuola? -richiamabile alla memoria. b. croce, ii-6-247
carducci, iii-17-25: chi avesse detto alla duchessa, nella nobile espansione de'suoi
veduta l'avessi o no, né alla memoria tornava che mai per me fosse veduta
, 71: prospero, che sempre alla madre avea prestato buona fede e trovato
mai per tempo o vicenda quest'amore alla madre s'affievolì, ma si stese come
l'operazione mentale con cui si richiamano alla mente fatti o persone o situazioni del passato
sarà... un omaggio reso alla patria ed alla verità il trattenerci alquanto
. un omaggio reso alla patria ed alla verità il trattenerci alquanto a respingere cotali
.. conobbe non potere fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di
? deledda, i-102: elias ripensava alla mascherata, ai rumori, ai colori della
: il quale [volume] mando alla tua signoria, desideroso assai che essa la
il secondo ordine di tavole poste vicino alla chiglia per fare la bordatura di un
di tavole che si pongono più vicine alla chiglia per fare la bordatura di un
proposta o domanda fatta da un magistrato alla magistratura suprema o ad altra magistratura o
la facoltà di proporre quanto credesse conveniente alla pubblica amministrazione. leggi della repubblica ai
legislativo che qualsiasi cittadino poteva presentare alla signoria, contenente proposte di nuove imposizioni
quelli che dessero ricordi di trovar danari alla signoria nostra, li quali ricordi fossero accettati
buttò la spada con dispetto in mezzo alla camera e si ricoricò sacramentando. pascoli,
dopo che avrà con lui fatto ritorno / alla casa materna. = comp.
di quest'acqua ed il numero dei ricorrenti alla medesima. carducci, ii-12-16: l'
si rivela periodicamente; che ritorna periodicamente alla mente. b. croce, ii-14-151
si distribuisce al muscolo tibiale anteriore, alla parte superiore della tibia, all'articolazione
nascono dal sesto pari e dànno il moto alla lingua. morgagni, 179: il
fece trapassare i muri sostenenti la volta alla impostatura con una serie di piccoli travi
, di cui ogni termine è uguale alla somma dei due termini che lo precedono
nome dato da magendie (1839) alla sensibilità delle radici rachidiane anteriori che sembra
è insensibile, e quello che corrisponde alla periferia del corpo, che non comunica più
napoli; e pregoronlo ch'egli andasse alla maestà del re a foggia in puglia e
: per la qual cosa io ricorro alla vostra magnificenga come fae el figliuolo al
c. campana, ii-1-1-29: ricorsero alla benignità di cesare in augusta molte di
pallavicino, 10-iii-162: ricorrerò di buon grado alla sua liberale affezione, pregiandomi di ricever
rimostranze innanzi ai provinciali ministri, ricorsero alla santità di paolo iii. -far
di portogallo. casoni, 247: ricorri alla luce inaccessibile, al lume vitale,
cassazione o in cassazione: impugnare avanti alla corte di cassazione una sentenza (che
: essendo detto magistrato de'conservatori ricorso alla signoria..., la detta signoria
non si potessi ricorrere per cosa pertinente alla fraude. castelvetro, 8-1-296: le
altri che a un primate o pure alla sede apostolica. g. ramusio, lii-15-301
ramusio, lii-15-301: questa provincia ricorre alla vicaria in prima istanza. de luca,
1-125: 1 coniugi leroux ricorrono alla polizia, presentando il loro rapporto.
mia scusa, concionando tutto l'indugio alla mia miserabil perdita della vista, per
mancassi el giudicio naturale, ricorri incontinente alla orazione, acciò che dio vi illumini
entro. ariosto, 4-15: perché alla battaglia s'appresenti / il negromante, al
grida / lo chiama al campo et alla pugna 'l sfida. dolce, l-1-162:
senza bisogno di ricorrere alle fascine ed alla legna. -praticare, eseguire.
un difetto o altro è indispensabile ricorrere alla fenditura, s'usa per dividere la
essendomi convenuto ricorrere o al traslato o alla circoscrizione, m'è venuto fatto il
della fisica ricorre, come ad interprete, alla matematica. foscolo, xi-1-134: or
per moltiplicare a maraviglia la vista, alla tavola del serenissimo duca di modana,
essi dall'altra parte ricorrono al padre e alla madre pur con risa festevoli. gualterio
vicino a finire i suoi giorni, ricorse alla spelonca di quelle ninfe. santi,
viii-261: la prima protezione de'rei rifugiati alla chiesa fu delli giudei ed altri infedeli
voi, madre mia, al padre, alla sorella, come a una trinità d'
ricorro. pellico, 4-4: mi ricorsero alla mente il padre, la madre,
da sette grosse colonne per banda; e alla fine degli archi che elle fanno,
col cuore alle botteghe o colla penna alla mano a conteggiare o a scrivere o colle
greco podagra. 3. ricorso alla grazia di dio. tassiano volgar.
. diede nell'aringa una seconda ricorsa alla strage di canne.. ripensamento,
sottilissimo giudice e sottoposte all < esamina ed alla ricorsa. 3. nuovo prestito concesso
atti con cui un soggetto si rivolge alla superiore autorità politico-amministrativa o giudiziaria per ottenere
cassazione): quello che si propone avanti alla corte di cassazione per ottenere rannullamento di
loro [dei governatori] si ha ricorso alla vicaria e ad altri tribunali della città
poi, insieme con le richieste, alla controparte (in contrapposto alla citazione,
richieste, alla controparte (in contrapposto alla citazione, in cui è l'attore stesso
senza previo contatto col giudice, notifica alla controparte l'atto contenente l'esposizione delle
ri corso alla mercatanzia, et era cosa mirabile il giudicio
. ricorsi e preghiere delle persone addette alla corte, per essere raccomandate 0 rappacificate
sia negata loro la speranza del ricorso alla montagna. antonio di meglio, lxxxviii-ii-76
rimane, se non che ciascuno si attacchi alla penitenza, chiamata però la tavola di
, 1-i-1146: ritrovar non spero / alla mia debolezza altro ricorso. giusti, 2-13
nella storia l'umanità ascende dalla barbarie alla civiltà per ricadere in forme di vita
: sopra il cornicione che ricorre attorno alla chiesa, era tutto parato di rasi
ricorso al vino, al banchetto, alla cerchia amichevole ed al canto per alleviare
, iii-27-162: 1 capi respinsero il ricorso alla violenza e deliberarono un semplice sciopero.
2. ricorrente periodicamente (con riferimento alla teoria vichiana dei corsi e ricorsi storici)
. i bisogni dello stato erano proporzionati alla debolezza della propria esistenza. b.
ransa molle riscavata, / di sotto alla scogliera che incipi- glia / d'irsute
bruttò, / un altro bel nome ricorso alla mente / diremo alle donne.
nani, 98: i bohemi, ricorsi alla porta ottomana,... non
cerimonie nuziali di un tempo, ritornava alla casa maritale dopo aver fatto visita alla
alla casa maritale dopo aver fatto visita alla famiglia d'origine in forma solenne,
nuziale o quello del ritorno della sposa alla casa maritale dopo la visita alla famiglia
sposa alla casa maritale dopo la visita alla famiglia d'origine, in gran pompa
di pagare lo giubbone suo nuovo per essere alla festa de ricortèio della nipote di simone
corpo morto sul letto..., alla ricostituzione del mio individuo.
.. qualora non si possa provvedere alla ricostituzione dei- ratto mancante in uno dei
. 5. figur. pervenire alla conoscenza di eventi passati attraverso lo studio
... vedesi un piccolo oratorio consacrato alla presentazione di maria vergine. einaudi,
, riplasmato. comisso, v-269: alla luce delle candele sembrava un uomo di
può supporre che il croce, accanto alla parte polemica, abbia una parte ricostruttiva nel
dal duce gli operai che avevano lavorato alla ricostruzione dell'ara pacis. piovene,
. pasolini, 16-67: il processo alla 'ricotta'era un atto manifestamente persecutorio.
ricotta e dà una ricottata in faccia alla grifagna. = deriv. da ricotta1
, agg. che è o appare simile alla ricotta; molle, bianchiccio.
necessità ne restano in abbandono? -riportare alla luce testimonianze archeologi- che. carducci
che suo fratello era impedito, egli tornò alla battaglia e più temerariamente che cautamente si
: a forza di potenti balsami ricoverò alla fine gli smarriti spiriti. c.
l'onda / manda il mio brando alla diletta sposa, / onde mesta il ricovrì
.. furono per qualche tempo ricoverate alla villa chialiva. pascoli, 1- 042
non esca / in tali vaneggiamenti, ricovro alla mia pesca. -ricorrere a un
danneggiare quello cuoio cotto, si ricoverano alla schermaglia e feriano gli due giganti allo sco
d'arme e puose gli suoi campi intorno alla rocca, ch'era molto forte,
aveva detto che desiderava d'esser condotto alla casa dov'era ricoverata lucia. pellico
romitaggio, in mezzo al silenzio ed alla pace dei campi. pirandello, 7-322:
, 7-322: in quel fondaco dirimpetto alla casa, un carrettiere era ricoverato quella
di assi. bacchelli, i-465: alla destra avevano il mare, alla sinistra il
: alla destra avevano il mare, alla sinistra il piccolo cimitero di portofino,
conte di quesné con una squadra eguale alla spagnuola per incontrarla e combatterla, ma
farà per la fiera del santo, alla presenza de'rettori, dame e cavalieri.
qualche ricovero. fagiuoli, viii-65: alla vera bontà si dia ricovero / con
ma murat, penetrando coi soldati armati alla leggiera in quei riposti ricoveri, gli sperperava
: in vedere quella tanta gente accorsa alla fiera il cuore mi cominciò a picchiar
vaganti. p. verri, xxiii-180: alla loro tutela, sinché sono bambini,
era dilettato di viaggiar da solo e alla ventura, preferendo, dove ce n'e-
licenza delle taverne o degli alberghi degli osti alla disciplina degli ospizi e ricoveri monastici.
al ricovero de'propri beni, ma alla corona e al regno. idem, 1-ii-285
ricovero del regno, portati in francia alla reina margherita per lettere d'arrigo medesimo
a farlo un poco respirare e guardare alla natura delle cose, sicch'egli si
., 32: niuna cosa sarebbe oziosa alla vecchiezza se ella avesse alcuna cosa di
vergognosa m'abandona. nardi, ii-361: alla nuova della venuta dei cardinali fu sollevato
le gentildonne soccorrevano spesse fiate in persona alla debolezza di questi tali così afflitti,
bene il giorno di san bartolomeo lo passammo alla frescura di un ombroso, limpido e
ed ossigenata. 5. riportare alla piena salute ed efficienza (un organo
. siri, vii-1083: medicamenti adoperati alla cura del corpo infermiccio... guastano
un tal giro potrà condurli più pianamente alla meta. foscolo, xi-1-174: tucidide
viaggio. gherardi, iii-35: piaque alla lietissima compagnia andarsi a ricreare, perché
• opo un solito giro, si riuscì alla strada marina, che allora attraversava lo
perde di suo'forza e conviegli ubbidire alla vernice e non ha ma'più possanza d'
ombra degli alberi. arici, i-214: alla nudata / pecorella non è che la
si potè ricreare. milizia, vu-333: alla sola vista del porto i naviganti si
, 151: andai a ricrearmi infino alla marina, ch'era dalla mia casa poco
ricrea. d'annunzio, v-1-51: alla vigilia di un evento che deve ricreare
, iii-156: ci creò [dio] alla immagine e similitudine sua e recreocci a
cristiana. -ridare vivezza e vitalità alla parola. pavese, 8-36: un
tornato al bar di piazza dalmazia e alla casa del popolo, al circolo ricreativo
del popolo, al circolo ricreativo, alla latteria di via vittorio. 3
belle e ricreative, e l'assuefacessero alla bontà e bellezza delle cose.
di render li due duchi ricreati / ed alla corte tutta dar ristoro / con risposte
2. che è preordinato, che presiede alla ricreazione, al divertimento (una facoltà
ansia convergente dei sessi, fossero tesi alla ricreatrice unificazione angelica della bellezza nella conoscenza
nella conoscenza. -che fa rinascere alla vita eterna (cristo). rinaldeschi
ai giovinetti di bassa condizione, togliendoli alla corruzione delle strade e all'ozio delle bettole
guerre, per fare una brava coda alla mia istoria. = nome d'azione
cecchi, i-95: bisogna darle [alla nostra natura], / quanto al
a svaghi e intrattenimenti mondani non contrari alla morale cattolica. d. bartoli
., monastica, in quanto ispirato alla modestia e volto all'edificazione (e consiste
di festa ci ritrovassimo con alcuni pastori alla campagna radunati in santa recriazione, si
sono lasciate allo svago, al gioco, alla libera attività fisica o intellettuale.
trenta minuti di ricreazione, da mezzogiorno alla mezza, per andare su e giù,
nell'ora di ricreazione, fu consegnata alla pia e alla compagna con sommo riguardo una
ricreazione, fu consegnata alla pia e alla compagna con sommo riguardo una palla.
palazzeschi, 1-403: anderò invece, alla metà dell'altro mese a roma, e
venezia festa, giuoco o ricreazione publica alla quale egli non volesse intervenire. a
bonaventura, volgar., 1-62: alla perfine, avuta grandissima recreazione di spirito
volte è necessario anco utile dar luogo alla recreazione della umanità. sansovino, 6-181
. filarete, 1-i-133: vorrei che alla seconda volta di sopra, cioè alla
alla seconda volta di sopra, cioè alla penultima volta della torre, fusse di fuora
mai non manca, perché serve immediatamente alla ncreazione delli spiriti che si perdono.
-in partic.: rinascita dell'uomo alla vita eterna attraverso il sacrificio di cristo
peccati e grazia di ben vivere infine alla fine. musso, iii-214: io voglio
il gran-signore a ricreazione. -essere alla ricreazione di un luogo: soggiornarvi per
la obligo a dio, non li [alla moglie] far mai più alcuna villania
pacificazione. -arrendersi ricredente: passare alla parte avversa. l. bruni,
, e così aveano dato a credere alla semplice e superstiziosa plebe, la quale
che ho creduto al tuo amore, alla tua virtù, ora mi ricredo, ora
4. ant. rinunciare alla propria opinione o pretesa dopo la sconfitta
aa quello che taveano immaginato e descritto alla corte, perdettero la parola, come provati
delle mie bizzarrie passate. -portare alla giusta misura, aggiungendo ciò che manca
/ corrasi quivi al saggio, ivi alla mostra: / ed alle mercanzie scarse
imposizione [rezasco], 405: aggiunto alla detta decima una scala onesta, che
che potevano ricrescersi li onorari coll'ammensazione alla biblioteca laurenziana di altri benefizi semplici da
imitabile? 10. apparire maggiore alla vista. galileo, 3-4-212: gli
la faccenda fanno tuttora qualche mutazione, alla quale dànno poi la colpa del ricrescimento
stato tagliato o reciso (con riferimento alla vegetazione o, anche, ai capelli
vegetazione o, anche, ai capelli, alla barba). tommaseo [s.
si trattiene ancora per degli anni sino alla vendita per godere il vantaggio della ricrescita
maggiore dell'eccesso dell'altezza ricresciuta sopra alla prima, perché, ricresciuta l'altezza
gli arbori. 5. sopravvalutato rispetto alla realtà, amplificato dalfimmaginazione. f
. [tommaseo]: va innanzi alla tornata del suo più giovane figliuolo,
omiletico indica il rifiuto e l'opposizione alla fede cristiana o una condotta malvagia e
più omelie del santo, tutti concernenti alla stessa matena. = nome d'
1-13: potevi far ripezzare e ricucire alla famiglia i lor camiciotti e capperoni. s
, lxii-2-vi-85: molti ancora portano attaccata alla stessa cinta una lesna col suo fodero
, per estens., con riferimento alla pratica dell'imbalsamazione. baldelli, 5-3-169
perché doveva confessare. -con riferimento alla preparazione di animali per la cottura,
-anche al figur., con riferimento alla piaga del peccato e all'azione purificatrice
un testo parti o elementi differenti; comporre alla meno peggio con reminiscenze d'altri autori
doveva quindi... fare oggi appello alla fantasia, per ricucire i buchi di
comunisti sovietico e italiano] su cui qualcuno alla vigilia avrebbe scommesso. la repubblica [
il danno che n'era per risultare alla corona cristianissima dell'abbandonamento de'suoi confederati
con incularsi o deprimersi tutti gli affezionati alla francia. 3.
alla trafila tante volte che è stato possibile.
. confida... aperte le speranze alla ricupera de'propri stati et alle vicende
aquila... porta via dalle spalle alla infanta reai un velo color de rosa
. per simil. che si può riportare alla mente, che può essere rivissuto (
. 3. che può essere restituito alla vita normale da terapie opportune (un
si trovino soltanto sulla luna, inutilizzati e alla rinfusa, e che solo per questo
degli eroi. -restituire un terreno alla coltivazione per mezzo di lavori di bonifica
. pananti, iii-48: fui richiamato alla marina e al gran magazzin delle prede per
primo che usò in inghilterra la guardia alla sua persona fu enrico vii l'anno mccccvi
schiavi, non voglio restar di dire alla serenità vostra che alcune fiate ho dato
questo principe è stata solo per operarlo alla concordia e perché m'aiuti a ricuperar
recuperarlo per mezzo dell'arte ricongiunta indissolubilmente alla vita! montale, 3-18: quando mio
n-132: il primario garantisce che recuperano alla svelta, che dimostrano una portentosa volontà di
un libretto di volo scolorito, consumato alla cucitura, lo ha allungato a epstein
.. per ricuperare ad essa [alla patria] la sua libertà, e questo
d'alcuna parte di germania. -riportare alla normalità del comportamento sociale, rieducare.
studio a consolar l'afflitta madre, alla quale mentre che io penso, perdo subito
. -rimettersi in salute, avviarsi alla guarigione da una malattia; migliorare.
, si applicò subito... alla buona regenza delle cose sue domestiche.
si ricupera, una nuova emozione simile alla passata lo ucciderà. -ristabilirsi
ritrovato dopo essere stato smarrito; sottratto alla perdita o alla distruzione.
essere stato smarrito; sottratto alla perdita o alla distruzione. statuto deir arte
voi, almeno da tutti gli altri alla chiesa. oliva, 182: voi stimerete
successione nella legittima e trebi- liana et alla moglie la ricuperazione della dote. bisaccioni,
da girolamo il giovane, fosse andato alla volta dell'ar- naim e l'avesse
... qualunque servile popolo arebbono alla recuperazióne della libertà infiammato. guicciardini,
, 2-126: nicànore prese il pireo. alla ricuperazione del quale sendo concorso il popolo
, 14-ii-256: ob- bligonsi ad venire alla recuperazióne di urbino e d'ogni altro
di sicilia, s'industria abbindolarlo spingendolo alla ricuperazione dello impero di costantinopoli testé perduto
nostro gesù, tutt'a due intenti alla recuperazióne di essa anima sbandita e spacciata
gli esserciti cesarei si conservassero intieri fin alla ricuperazione della pace. 8.
un tale con aria di sciacallo assisteva alla scena acquistando con danaro sonante, se
cifre, 102 miliardi su 510 dati alla clientela. 3. in un
eliminazione e recupero, volta per metà alla scoperta e per metà al riscatto delle civiltà
individuali o di squadra, per riammettere alla fase successiva un concorrente o una squadra
, v-105: data forma con ricurvo aratro alla nuova terra..., quella
lui una causa diversa dalla vera intorno alla ricusa del maritaggio di giacob.
non uccisi i mariti, non accaderebbono alla giornata quistioni, le femine non sarebbon
dif- ficultà e li modi che intracciavano alla pace generale et il ricusaménto d'una
, i-2-469: si rifletta da voi o alla mala fama di chi è lacerato,
non li sono comode. -respingere alla frontiera. sarpi, i-i-92: il
della pace quali erano che si ritirasse dentro alla soria ed il resto lasciasse nello arbitrio
che, qui collocandoci, più strettamente alla cultura del favellar ci obbligava, non abbiamo
virare è una nave che non si presta alla manovra per virare di bordo col vento
: pareva che la menegazzi si ricusasse alla diligenza e alla pertinacia dell'inchiesta,
la menegazzi si ricusasse alla diligenza e alla pertinacia dell'inchiesta, non volendo far
con me, che tu non ti ricusi alla verità. bacchetti, 2-367: alla
alla verità. bacchetti, 2-367: alla sventura ormai non si ricusava più. la
che si aggiungeva, ad allargarla, alla pelle di attilio. 8.
s. francesco, onde a lui e alla vergine maria si raccomandò divotamente.
orribile tortura... in fondo alla sua irritazione, movevasi un senso di rimpianto
). mazzini, 33-278: quanto alla deputazione ricusata, non m'ha punto
miei collaboratori: favorevole pantò a dare corda alla ricusatrice genovese, refrattario con una smorfia
nuda, meno un magliotto nero aderente alla pelle, ma che le arriva appena al
, per sconfiggerlo definitivamente (con riferimento alla lettera ai romani, 8, 3)
l'ha ridata al nostro amore, alla nostra tenerezza. dannunzio, v-1-1079:
ix-117: io sapevo che gli inglesi alla fine dovevano arrivare a ridarci la libertà
van gogh,... ha ridato alla pittura italiana di quel tempo una norma
polso si ridà addietro. -ridare alla palla: colpirla di nuovo. giuliani
la palla e poi camminavo al posto (alla ripresa) a ridarle, che parevo
: non iterativo ma reciproco. ridare alla palla. -ridare giù: ammalarsi,
, a qualcuno che conosce una materia alla perfezione. stampa periodica milanese, i-199
ne li ringraziò. -ridare luogo alla verità: favorirne la rivelazione. pasolini
/ e nel distruggersi si rida luogo alla verità. -ridare su: aumentare
. betti, 42: le fecero [alla bimba] bei piedini / e dentini
: venuti allo scarto, e quindi alla seconda ridata, il lanfran- chi,
ti-17: volle [boccaccio], accomodandosi alla materia, mostrare ciò ch'egli sapeva
quanto più il vivido lume si avvicinava alla figura che mandava l'ombra, tanto più
, sfumava via per lasciare luogo alla incalzante ridda delle altre. tarchetti,
[di temi eterogenei] o vide alla fonte la contadinella phidyle, tutta economia
quel primo stordimento fu ancora sopportabile paragonato alla ridda delle supposizioni e delle paure che mi
ridda dei fidanzati avesse finito per conferire alla sua bellezza un carattere immobile, inespressivo,
tanta raidità da far venir le vertigini alla cupola di san pietro. ucini,
, 7-i-159: dalle vie che sboccavano alla piazza ove i soldati ubbriachi riddavano intorno
[la fede], in mezzo alla moltitudine... così, scissi e
oscenamente celebrarono la loro vittoria riddando intorno alla sconfitta della patria. = dal longob
. [giulio sambon] si era ridedicato alla numismatica e alle belle arti.
tenuto sempre in serbo per quando si trovasse alla presenza di don filippo iv; ma
in quello superiore... dànno alla risata una strana forma a 'v'
al cocchiere di fare dei saluti ridenti alla marcnesina. d'annunzio, iv-1-633: riudivo
argomenti estranei al cuor loro cercano esercizio alla potenza della fantasia e dello stile. potranno
qualche po'di maraviglioso, converrebbero meglio alla galanteria d'una festa ridente che un
di epicuro e di pitagora non sieno alla fantasia più ridenti che gli accidenti non
e vi è anche connesso un riferimento alla freschezza, all'intensità e alla vivacità
riferimento alla freschezza, all'intensità e alla vivacità dei colori). gherardi,
rideva sui comignoli fitti, sui tetti alla mansard, sulla torre eiffel, sulla
fosse per me ridente: / invitommi alla corte almo signor clemente. -caratterizzato
preso comiato, e'se n'andò alla scuola e disse al maestro: «
i-734: il vento seguitava a ridere intorno alla mia testa. -avvertire un
era cascata, col veder tutti 1 giorni alla finestra il 'signorino', che dapprincipio le
ciel di giovinezza eterna. -partecipare alla condizione spirituale di perfetta letizia propria delle
. 6. figur. presentarsi alla vista con un aspetto ameno e pittoresco
. fogazzaro, 1-326: dice addio alla valsolda che ride e splende tutta. pascoli
negli occhi gaio. -con riferimento alla luce della santità. pagliaresi, xliii-66
. 18. figur. offrire alla vista una flora vivacemente colorata.
credi che gli occhi di xenocrate rapportino alla fantasia quegli oggetti ai quali il volgo
moltissimo poterlo catturare e portarlo come trofeo alla fortezza. cassola, 5-165: io
novella. salvini, 39-iv-6: quando alla sua donna vede rider l'occhio,
ogni volta che uno ride leva un chiodo alla bara. chi ride e canta,
incline al riso, allo scherzo, alla celia. papini, 27-1199: potei
che l'aveva ridesto. -riportare bruscamente alla consapevolezza chi è immerso in pensieri e
d'un riso. -far ritornare alla memoria; riproporre alla considerazione.
-far ritornare alla memoria; riproporre alla considerazione. foscolo, v-261:
mazzini, 30-90: t'accenno idee alla rinfusa, perché so che tu puoi
soldatesche bizantine sgomberavano il paese, traendo alla guerra di sicilia. = comp.
slancio sempre più forte, dalla tenebra alla luce, lo slancio sempre più forte
]. ed ecco che mi viene alla memoria, sollecitata e ridesta dall'invito
. -ritornato in mente; riproposto alla considerazione (un pensiero, un'idea
operata usando due o più morfemi appartenenti alla medesima classe funzionale. -in lessicologia,
figure della comedia, e quanto è alla materia ridevole e quanto è alla rappresentazione
è alla materia ridevole e quanto è alla rappresentazione, nel suo 'margite'. patrizi,
trapelerò e mi smascellerò io, riflettendo alla ridevolezza di certi cotai che voliono nella
mi disseron: « poliphile, hora alla nostra inclyta e sublime regina tleu- teriliaa
donne] che quegli altri in fondo alla stalla sfogassero la mattana, che bofonchiavano,
. non vuol mai mancare di rispetto alla corona imperiale. jahier, 70
il peso schiacciante della vostra ridicolezza davanti alla possanza di quell'uomo?
enina, 1-i-20: prima che si pensasse alla imitazione delle tragedie greche e delle commedie
suo stesso e dal tono semidialettale aggrappato alla povera trama d'italiano che era riuscito
: nel caso della conte- stazione ridicolizzata alla 'fiera del libro', il tuo riso era
quelle grazie stagionate si rivolsero in coro alla padrona di casa, con gesti supplichevoli
che e'suoi capitani hanno fatto contro alla voluntà sua. ochino, 191: sono
e il lacrimevole. -con riferimento alla persona che assume tali comportamenti, che
del tempio escie? / apollonia è alla cera. / che sciocca pollastriera! /
, dovea preferire i suoi passeggi solitari alla galanteria. piovene, 11: la gente
ma ancora galante, e quando si vide alla porta i due ragazzi sposati fece subito
fece subito venire vino bianco e paste alla crema ed anche dei vicini, ridicoli come
ma quando poi, venuto questo medesimo alla morte, l'osservai, che, spogliato
che ogni cosa tirano al piacere e alla ridicolosità. -buffoneria. campanella
g g -con riferimento alla persona che assume tali comportamenti, che
. fioretti, 2-4-5: sofocle pose nome alla sua prima tragedia 'aiace mastigoforo':
viii-133: un di questi predicatori fece alla presenza della granduchessa una predica de'nasi
che ce l'ha con agnetta e grida alla violazione del segreto telegrafico. =
10-210: siccome per via del 'ridimensionamento'alla gali avevano provvisoriamente sospeso le nuove assunzioni
e poi via via ai ridimensionamenti e alla cassa integrazione. -riduzione di un
un pover'uomo che fantastica versi: alla fine di settembre finiva il contratto della
udendo e gran piacer pigliandone, e alla fonte e a ruggieri e al legnaiuolo
i nervi, ch'ella dèe recarsi alla torre, se le piace. carducci,
. un giorno mandò scritta una lettera alla marchesa, e invece capitò a mano
della musica e della filosofia e alla medicina dell'animo e del corpo si disputano
goldoni, iii-13: -io sono una persona alla quale non si può confidar niente.
a soggetti inanimati: richiamare o riportare alla memoria o alla mente. dante,
: richiamare o riportare alla memoria o alla mente. dante, vita nuova,
, ne lasciò molti, ma tutti funesti alla società e alla religione. 8
, ma tutti funesti alla società e alla religione. 8. locuz. -non
e 'riscemere'ambiguo, questo par necessario alla precisione del linguaggio e fisiologico e psicologico.
: è il salire della vitalità o animalità alla >iù alta umanità, ma anche tarrivare
abisso, o tenebra, può ridischiudere alla catena delle determinazioni una nuova ascesi.
b. croce, i-3-134: quanto alla dottrina dualistica..., sarà
..., messa di fronte alla prospettiva d'un medio oriente ridisegnato secondo
particella pronom. disporsi nuovamente: sistemarsi alla bell'e meglio. lucini, 4-277
tr. (ridissottèrro). riportare alla luce. fortis, i-iio: io
. tooino, 6-235: generosamente ridistribuiva alla plebe il mangime. bngnetti, 3-183
una nazione. piovene, io-dc alla fase nomadico-agonistica subentrerà la fase della ridistribuzione
il gonfaloniere... domandò ciò che alla signoria ne paresse, e stando ciascuno
tolte e che i ghibellini fossero restituiti alla patria. a. cattaneo, iii-234:
5-49: io... ridomando alla plebe francese i miei libri, carte ed
ridomandare i diamanti, andò a denunziarlo alla polizia. arbasino, 9-83: eliogabalo
di più cherere. loredano, 2-325: alla semplice dichiarazione della sua penna, ho
iii-565: signor fiorindo, lo dico alla presenza del mio genitore: il labbro
dal ridonarvi la fede. -restituire alla terra un cadavere. baldi, 218
uno, o lo ridonano umanamente alla madre terra. 3. ricambiare un
all'intenso desiderio del ridonare il riposo generale alla cristianità. muratori, 10-ii-100: un
rende il lume / dall'ira mia tolto alla mente. foscolo, xviii-169: fioccano
libertà non è soltanto ridonare una capitale alla patria, un trono alla ragione umana;
una capitale alla patria, un trono alla ragione umana; è liberare il cristianesimo
in leggere e splendenti carovane e ridona alla terra e all'acqua i loro colori
non la comoda auto-ambulanza, mi ridonerà alla stanzetta che non è mia più di
al gorgo degli umani affaticato, / toma alla via dove con te intristisco.
benefica natura, benché poi paressero ridonati alla vita dal possente aiuto delle medicine.
avrebbero nuovi grandi tratti di terreno ridonato alla rigeneratrice agricoltura. ridonatóre,
quali sono i nostri trapassati sta più presso alla vita che non una terra ridondante di
loro necessario al fasto del governo o alla ridondante felicità dei pingui abitanti del piano
savinio, 2-148: l'uomo aspira alla grandezza, alla forma più speciosa,
2-148: l'uomo aspira alla grandezza, alla forma più speciosa, più magniloquente,
meno che critico racconto, vientene or meco alla gran piazza d'anfibia col pensier navigante
tuttavia tali superfluità e ripetizione sono funzionali alla migliore comprensibilità del messaggio, compensando
fu questo spirito mal augurato che sostituì alla vivacità dellim- maginazione l'aridità della dialettica
l'aridità della dialettica,... alla ridondanza delpaffetto la precisione affettata dal laconismo
: minerva nacque armigera con l'asta alla mano. diana va nelle selve cacciando le
distribuzione de'propri beni, quando ridondino alla convenienza del nostro vivere, non essere
questo'. quello 'a'ridonda ed è detto alla rustica. bonghi, 1-174: in
gran cuore rinunziare alle proprie leggi, alla memoria degli avi, al nome stesso
. solamente pon quegli universali che ridundano alla spezie e che son soli concetti dopo
marin. cambiare direzione in modo favorevole alla rotta di un'imbarcazione a vela (il
particolari, quanto più erano di nocumento alla francia, tanto maggiormente ridondavano il vantaggio
francia, tanto maggiormente ridondavano il vantaggio alla spagna. 17. ant.
noi per l'acqua, dico, alla terra, e la nmandono poi a detta
pubblico col grande bazar dorato e stuccato alla veneta della 'didone sul rogo'(galleria
; con pezze di stoffa e damaschi alla eredi di paolo, con finte madreperle
poco ritorna, con le case ammucchiate alla ridossa. = femm. di ridosso
: se mussolini avesse vinto la guerra (alla meno peggio, a ridosso delle armi
io... quell'andar sul dubbio alla volta dell'autore: salvo però chi
ii frontespizio, 284]: ridate alla parola... il senso e
amicis, ii-383: di lassù si discese alla ridotta di sant'elmo, in compagnia
su quanto si faceva a firenze intorno alla ridotta della « voce ».
di quell'affare, al seccamente e alla ridotta delle paludi del gorzon mandato.
miseria ridotti e dagli eccedenti loro vizi alla insociale necessità di andarsene a mano armata
tutti con una eguale rassegnazione si sottomettono alla loro sorte infelice. foscolo, ix-1-393:
magnetico, ché anzi è perfettamente insensibile alla calamita, come dimostrò alla accademia presentando
perfettamente insensibile alla calamita, come dimostrò alla accademia presentando due pezzi di quel minerale
due pezzi di quel minerale da lui ridotto alla massima sua purità. e. cecchi
per la scala di servizio, giungo alla scuderia, già a quel tempo senza
provincia da un sito d'aria sottile alla grossa, finché ridotte non sono le
lunghissimi ricci per parte con un 'tapet'alla greca a schiena d'asino ridotto di
e stabiliti ad un tavolino, ridotti alla pratica si scuoprono poco utili.
il quale agli anni passati, ridotto alla sua vera lezione, fu fatto stampare in
ad offuscarlo o corromperlo. -richiamato alla memoria. s. bernardo volgar.
10-375: omero introduce quel cetarista che alla presenzia di alcinoo canta e racconta le cose
le quali, ridotte per il suo canto alla memoria di ulisse, gli trasser lagrime
due piedi di traverso della lettera b alla lettera c,... porlo tutto
x e valeva dieci assi, che ridotto alla nostra valuta è un giulio, cioè
. 000 ducati, 1 quali, ridotti alla dote di 8 per 100, troverà
37: quanto al giorno ridotto alla forma giuliana, bisogna avvertire esser stata
, xliv-182: egli, da lei ridotto alla ordinata ora, fu con tanto amore
altro senza figliuoli, era necessario provvedere alla successione del regno. 15.
e di ritrovo destinato alle conversazioni, alla trattazione di affari o anche al gioco
/ che scorreva pel redutto / discorrendo alla francese. gigli, 91:
, 4-116: tutta la gioventù correva alla casa mia. e ti so dire ch'
tre mesi, a san giovanni e alla festa dei tre re in olmutz, e
, iii-490: il pavon, che greveggia alla corporatura come garrisce alla voce, poco
, che greveggia alla corporatura come garrisce alla voce, poco si solleva da terra e
dalle intemperie; angolo riparato in mezzo alla vegetazione. caro, 3-386: era
: navigando un mese, fu portato alla città di cambaita nel secondo ridocto dopo
, che le si occultano in seno [alla terra], su che pilastri ne
una sola zona centrale, dal galleggiamento alla coperta, all'intemo della quale erano collocati
partic.: opera di fortificazione limitata alla fronte che serve a proteggere linee difensive
piccole dimensioni, da cui si accede alla casa. -anche: ingresso, androne
argine disfatto già da 'nimici, che conduceva alla scalda verso brabante. -rimettere
cotidianamente some di vino da sant'apollinare alla ta- vemella; e, se bene
attitudine giovenile. 4. ricondurre alla virtù o al bene chi se ne è
le vie della costanzia. -indirizzare alla verità o al bene. muzio,
comedia vestita di abito antico e ridrizzato alla forma moderna. ridrizzo (redrizzo
de luca, 1-9-2-41: ciò riesce riducibile alla pratica. morgagni, 25: per
subito e forse non riducibile in coteste circostanze alla pratica, per ciò non l'ho
del tutto quadrata, ma ben assai riducibile alla quadrata. viviani, 2-xi: le
dei tipi, assioma che la riduce alla teoria semplice, affermando che ogni classe di
di un'equazione o di un polinomio alla riduzione o alla scomposizione. - riducibilità
o di un polinomio alla riduzione o alla scomposizione. - riducibilità a zero:
conversione dei peccatori in modo da ricondurli alla fede o all'ortodossia o all'obbedienza.
anima, era da sperarne il riduciménto alla fede. -unione mistica dell'anima
stimano come uomo riduci- tore del popolo alla primiera divozione de'santi luoghi.
, quando riescono, poi si riducono alla città. marino, 1-2-8: clizio pastor
-anche in contesti figur. con riferimento alla grazia di dio. antonio di meglio
di profondi errori. -cacciarsi addosso alla meno peggio un indumento. collenuccio,
inglese, e di non piccolo danno alla romana chiesa, dalla quale mostra egli
di fanti. guicciardini, iii-347: alla fama della mossa del re di francia
le sbeffeggiature avevano ridotto il barone dresdde alla croce dei missionari, sul piazzaletto del
riparo, ricoverare. -anche: ricondurre alla stalla, all'ovile; far ritornare all'
le dava e battevala, volendola reducere alla via. crescenzi volgar., 9-100
-in contesti metaforici, per alludere alla cura e al salvamento delle anime.
arbusti; pigliasi con la civetta, alla quale concorre con strepito e rumore e vi
in disparte. 8. evocare alla mente, suscitare nell'immaginazione un pensiero
in memoria, per la memoria; ridurre alla mente, a mente: richiamare alla
alla mente, a mente: richiamare alla memoria, far venire, far ritornare
pigliar tarmi contra di lui e riducendogli alla mente quanto ei fosse sempre stato affezionato a
esposto più ampiamente; richiamare in margine alla presente esposizione o argomentazione esempi, fatti
tutto il cuore dispregiarono, mi si riduce alla memoria. 9. ricondurre
un penetrare in essa più avanti la riduce alla
incostanza di talanta diè ragione e scuse alla mia: ottimo il dolore a ridurre sul
il cuore di riducere i discepoli suoi alla dottrina di cristo. ottimo, i-482:
riducendo tutto in un corpo quel popolo alla divozione della santa romana chiesa catolica. davila
e dava speranza di ridurli. -ricondurre alla convivenza civile. b. croce,
latino e greco. -limitare alla condizione di un tempo. guicciardini,
sia guasto molto. -far ritornare alla misura di un tempo. s.
tosto con piacevolezza feminile lo dovesse ridurre alla via della clemenza. c. malespini,
in un'altra. -indurre cristo alla misericordia per gli uomini (la madonna
le arti della pace, si volse alla religione. g. gozzi, i-28-60:
-in partic.: costringere il nemico alla battaglia in campo aperto (nell'espressione
in campo aperto (nell'espressione ridurre alla giornata). cavalca, ii-83:
ad un altro certa quantità di pecunia alla quale egli era obbligato, quello lo
domandare pace. falier, lii-3-24: alla campagna provocano subito l'inimico riducendolo alla
alla campagna provocano subito l'inimico riducendolo alla giornata quanto più presto possono, perché
sanno trattenere e, dove siano menati alla lunga, cedono. d. battoli,
al proposito di ridurre tutta l'italia alla pretta tavella di firenze. -far
, 161: la rebellata provincia raducevano alla segnoria romana. serdini, 1-56:
di voler quella repubblica sotto vari colori alla sua ubbidienza ridurre. tron, lii-6-189
muratori, 7-rv-502: ribellosi poi questa città alla contessa che nel noi la ridusse di
contessa che nel noi la ridusse di nuovo alla sua ubbidienza. cuoco, 1-133:
daltongaro, viii-373: ma ridur la romagna alla tua legge, / ma far che
colla forza i rivoltosi. -costringere alla resa. cuoco, 1-151: avrebbe
vizioso). -in partic.: sottoporre alla signoria dello spirito (il corpo,
mine o trovar mezzi di sbarramento dentro alla valle del togolel; o forse meglio,
f. badoer, lxxx-3-111: quanto poi alla fortezza di milano,...
divina e all'intervento di forze estranee alla volontà umana. dante, conv.
parrasio efeso,... pose [alla pittura] tanto di lume che la
con il quale la regina evocò la mercatura alla nazione inglese fu il ridurla in compagnie
1-1-44: 1 lor versi sono ridotti alla ortografia comune. -stabilire in
palladio, i-proem.: mi misi alla investigazione delle reliquie degli antichi edifici,
. -anche: restringere, far ritornare alla dimensione normale (una parte del corpo
cose udite e lette da me intorno alla vile e dispetta condizione de'mortali.
: né s'opponeva egli meno vigorosamente alla proposta dell'oranges intorno al ridurre i
non che il primo è tanto vicino alla morte, quanto il secondo al natale
de'cittadini, molti de'quali riduce alla povertà. belloni, 2-ii-84: ecco la
l'erario... riduce il principe alla dura ed involontaria necessità di accrescere le
, riducendoci come animali che attendono tranquillamente alla conservazione di questa infelice vita senz'altro
il ritiro e la insensibilità, ridotto alla inazione, al torpore della crisalide.
per far bene / voi l'abbiate ridotta alla facezia. cesarotti, i-xvm-56: 1
veramente questa / anima semplicetta che riduce / alla nostra stadera l'infinito. bernan,
tutte le mie aspirazioni all'incenso e alla candela.
collegare idealmente al fondamento teoretico universale o alla legge fisica generale un fenomeno, un
ecc.; assegnare al tipo o alla categoria che si addice in modo da passare
fontana, alla quale fontana usavano certi pastori. ovidio
, ne parve scorgere una vecchierella, alla quale tosto ci riducevamo. g
fieri cani, e così si ridusse innanzi alla regina. relazione dell'impero ottomano,
giro per la campagna ci ri- dussimo alla parte posteriore del convento dove l'orto
strascinandosi come meglio potè, si ridusse alla falda della montagna. -introdursi nascostamente.
agli occhi manifesto, e ridurciera'ti alla immagine di quello dipinta nella tua fantasia
facevaio porre in su la mensa dentro alla spelonca dove egli si riduceva. s
francesco si ridusse colli suoi compagni presso alla città d'ascesi in uno luogo salvatico
alle spalle per ridursi a vivere in braccio alla moglie! -ritirarsi in un
ridotto in villa per ricrearmi e ristorarmi alla bella aria. foscolo, iv-298:
athene, ove giunti, ci riducemmo alla nostra abitazione. fagiuoli, i-164:
, si riduce nella sua cameretta, alla fine delle lezioni. viani, 13-91:
e riparo in un porto; porsi alla fonda. l. frescobaldi, 2-15
avendo inteso... che il mare alla sua navigazione era pacifico, drizzò le
navigazione era pacifico, drizzò le prove alla volta dello stretto di costantinopoli e si
monte. casati, ii-1-879: impauriti alla vista di coppie di bufali, ci riducemmo
serrata la via al tradimento, ridussesi alla forza e all'aiutorio dei toscani e con
per istruire gli indiani che si riducono alla nostra santa fede. mazzini, 23-298:
russo abbandonano la chiesa romana per ridursi alla chiesa greca. 50. volgersi
ferrara. ricordati, 1-499: pervenuto alla vecchiaia, fu tanto persuaso dagli amici che
: vano tutti [i tedeschi] riducendosi alla con- fession augustana, che è la
iv-424: credo ti basti poco per ridurti alla mia schiettezza. -accingersi, predisporsi.
lasciate l'armi, riposatamente mi ridussi alla continuazione del viaggio. -valersi di
molti fastidiosi accidenti e quasi ridursi appresso alla morte. tansillo, 1-97: perché non
, se discendendo si torcesse, possa alla sua forma riducersi. filarete, 1-i-409:
e rifermentanti, il sangue si riduce alla natura sua. g. averani, ii-158
ed approvare quelle provvidenze che ci condurranno alla gloriosa e sospirata meta? -concretarsi
di mezzo cerchio. -configurarsi alla vista. p. cattaneo, cxx-449
giudicio de'riguardanti tanto che si riduca alla statura commune dell'umana spezie.
gioisce dell'autorità suprema in roma, alla forma si ridussero presa poi e servata ne'
che ho in collegio, riducendosi questo alla misera somma di venti zecchini annui,
tempi nostri rapporto all'italiana si riducono alla sola francese, ch'è appunto la sola
a malignano. tortora, i-310: alla fine si ridusse lo sforzo maggiore alle
bonarelli, 1-225: perfetta è quella cosa alla quale tutto il rimanente del suo genere
la funzion della mente ne'sogni si riduce alla semplice apprensione degli oggetti che le schiera
apprensione degli oggetti che le schiera davanti alla fantasia. manfredi, 3-193: le
riduce a restare in letto, poi alla toletta, quindi alla tavola, e finalmente
in letto, poi alla toletta, quindi alla tavola, e finalmente a farci ammirare
si dava, salvo che si riducea alla barattaria. bembo, io-ix-12: se io
ed arebbono bisogno di ridursi a vivere alla palata del moranzano, come sbirri, se
3-22: poverina me quando pur penso alla miseria mia, che per un scudo il
. 63. arrendersi, porsi alla mercé di qualcuno; adattarsi a una
albizzi, iii-182: detto dì ne venni alla nera, castello de'volterrani: e
vasari, 4-i-397: io vi scrissi alla partita mia di fiorenza, perché mi
a quando a quando distaccarsi, avvicinarsi alla terra, quasi radere la cima degli
confidava lodovico d'avere trovato rimedio bastante alla sicurtà sua; ma dubitando per i
furo in su un prato / presso alla terra. storie pistoiesi, 1-259: per
clarissimo signor francesco gussoni sopraco- mito, alla virtù e valore del quale sendo troppo angusto
amici si riducevano su lo spiazzetto innanzi alla cascina. -svolgere vita associata.
tre mesi, a san giovanni e alla festa dei tre re in olmutz, e
riburlar con chi burla, / ed alla fin ridurla, / col cedere al
n. 8. -ridurre a, alla disperazione: v. disperazione1, n
n. 8. -ridurre a, alla, in pratica: v. pratica,
n. 26. -ridurre a, alla ragione: v. ragione, n.
-ridurre a coltura: rendere adatto alla coltivazione di piante; sfruttare dal punto
. leti, 6-ii-4: in quanto alla lega generale, conoscendo l'impossibilità di
ridusse infine agli estremi. -spingere alla follia. chiari, i-144: un
, i-92: ridotto dopo tanti contrasti alla desiderata perfezione cotal negozio, si diede
anch'io m'appiglio. -esporre alla possibilità di essere conquistato (una città
reducere al generale. -ridurre alla perfezione del mestiere: portare alla completa
-ridurre alla perfezione del mestiere: portare alla completa padronanza di esso. renier,
si fanno ogni giorno replicati es- sercizi alla truppa, e conoscendo che per ridurla alla
alla truppa, e conoscendo che per ridurla alla perfezione del mestiere questi non bastano,
: noi possiamo dire che coloro vegghiano alla preda i quali pertanto si sforzano di
in declinazione: far passare, avviare alla guarigione (una malattia). giovio
-ridurre in proprio potere: sottoporre alla propria assoluta volontà. erizzo,
. ruscelli, 2-74: per venire alla lingua nostra..., se
in atti. -ridurre qualcuno alla candela: v. candela, n
di sé medesimo. -ridursi alla prova: procurarsi un'esperienza sessuale.
4-1- 149: s'erano i pisani alla passata di carlo sottratti dal dominio de'
tutte queste cose, insino al salire alla gloria, ne può la nostra ragion dimostrare
, risentita. -che tende alla litote (uno stile). calvino
riduce tutto alle proprie modeste vedute o alla propria limitata capacità intellettuale. pasolini,
: si è elevato in qualche modo alla dignità di religione. 3.
, 27-vi-1984], iii: quanto alla composizione dei frutti ecco i dati analitici
alchimisti la nduzzione de'metalli più ignobili alla prima materia, per trasferirli nel metallo
restauro. carducci, ii-9-72: quanto alla riduzione della facciata di san domenico,
, non potrò mai a bastanza richiamare alla memoria e alla considerazione della signoria vostra e
mai a bastanza richiamare alla memoria e alla considerazione della signoria vostra e dell'officio
di peccatori, la riduzione fra l'altre alla cattolica chiesa di una donna inglese,
croce, ii-2-106: si può inorridire innanzi alla guerra, al diritto del più forte
, al diritto del più forte, alla riduzione dei vinti a schiavi, cioè
fu il secondo errore che si facesse alla corte nel procurare la riduzione della ro-
in 8 secchie ordinarie di acqua fino alla riduzione di quattro. -in senso
, il loro modo di ridare intensità alla parola attraverso un procedimento di riduzione che
: l'amministrazione fa operare la riduzione alla scala di 1 a 10000 d'un piano
raddoppio in due anni del fatturato, alla riduzione di un terzo delle spese generali
che si fa dall'autorità legislativa rilasciando alla moneta diminuita l'istesso prezzo.
, 1-29-352: per quelli che aderiranno alla riduzione del frutto [dei luoghi di
si conduce ad un grado minore od alla totale disossigenazione un dato composto. lessona
disporre, sono soggette a riduzione fino alla quota medesima. ibidem, 2306: la
quantitativa di un fonema, con passaggio alla quantità breve o anche con la sua scomparsa
di un'equazione, o anche di avvicinarsi alla soluzione. c. bartoli,
aritmetica, 'riduzione di una frazione alla sua più semplice espressione'ha per iscopo
sua trasformazione in una frazione irreducibile equivalente alla prima. la 'riduzione delle frazioni allo
e mentali occorrerà sempre più il riferimento alla realtà biologica della nostra galassia interna di
la gente, per aprire il passo alla carrozza. leoni, 444: antonio
soggetto, l'argomento o l'occasione alla produzione di opere letterarie. faldella,
un articoletto su un settimanale liberale intorno alla traduzione... di un opuscolo dello
li spari della fremebonda motoguzzi aggiungevano gloria alla gloria, vita alla vita. pavese,
motoguzzi aggiungevano gloria alla gloria, vita alla vita. pavese, 4-42: quel
psicologica. tommaseo, 2-ii-347: rideccoci alla celia: aprimi bel viso adomo,
è giunto, intende sempre averli 'proposti alla discussione'... donde il poco gusto
discorso. einaudi, 542: alla fine il giovane ha in testa alcuni pochi
certamente fremevano d'orgoglio, in fondo alla fossa, come a sentir riecheggiare la
vitae'. 3. tr. ripetere alla lettera, come un'eco. -per
accorgimenti tattici dei più tra i cospiratori alla libera diritta parola del pensatore patriota,
gli batteva forte, riecheggiando 1 colpi alla porta. = comp. dal pref
in patria, al domicilio abituale, alla propria casa. crescimbeni, 67
, succedutone l'accoppiamento, riedono poscia alla giacitura di prima. 2.
. -tricé). che ricostruisce o provvede alla ri- costruzione di una città distrutta.
]: commissione rie- dificatrice: preposta alla buona edificazione o a ragguardevole risarcimento di
di se stesso l'ideale supremo e alla fortuna e alla facile fama antepose l'importanza
l'ideale supremo e alla fortuna e alla facile fama antepose l'importanza del fine
passate, credo da divino spirito mosso, alla reedificazione della desolata città lo 'mperiale animo
] di carlo magno, che quanto alla possibilità del fatto arebbe ancora più vensimile
un'opera o di un testo successiva alla prima; ripubblicazione di un libro.
, la riedizione del 'discorso'ignoto quasi alla generazione crescente e le norme colle quali
essere rieducato o, anche, riportato alla normale funzionalità. = agg. verb
guerra ha un valore morale: rieducare alla salute, alla mansuetudine, alla giustizia,
valore morale: rieducare alla salute, alla mansuetudine, alla giustizia, attraverso il
rieducare alla salute, alla mansuetudine, alla giustizia, attraverso il passaggio nella pena
: diceva di 'voler rieducare quell'anima alla vita ed al sole'. -rifl
a godere. 3. riportare alla funzionalità con opportuni esercizi un arto o
. rieducativo, agg. che attiene alla rieducazione, che ha per scopo la
al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. h. fraenkel
di correggerli di perfezionarli o di adeguarli alla realtà. b. croce,
rispetto al romanzo originale poneva e contrapponeva alla rielaborazione ci- neastica. 3
cfr. leggere). eleggere nuovamente alla stessa carica o ufficio già ricoperto in
. -in partic.: eleggere nuovamente alla scadenza del mandato. - anche in
del corpo legislativo non potevano venir rieletti alla legislazione seguente, ma solo dopo l'intervallo
. che può essere eletto di nuovo alla stessa carica. -in partic.: che
a una carica, in partic. alla scadenza del mandato. dizionario politico
con voce affatto nuova, l'attitudine alla rielezione, ossia la facoltà legale di
rieleggere), agg. eletto nuovamente alla stessa carica, in partic. dopo la
rielezióne, sf. elezione di una persona alla stessa carica già ricoperta, in partic
stessa carica già ricoperta, in partic. alla scadenza del mandato. foscolo
, la riemanazione dello stesso lume sino alla medesima sommità del mondo. 2
maia e del nirvana, che rispondono alla emanazione e alla reman azione.
del nirvana, che rispondono alla emanazione e alla reman azione. = comp
da uno stato di aipendenza e soggezione alla volontà altrui. - anche rifl.
e vivo. bernari, 6-46: alla fine riemersero i timori e le angoscie
3. figur. ritornato con vivezza alla memoria; che rivive a distanza di
: egli era folle e io aggiungevo alla sua follia la mia dei miei venti anni
spero che ognuno, che voglia venire alla buona, me l'ammetterà.
assediati che furono costretti a pensare più alla resa ormai che alla resistenza. borelli
costretti a pensare più alla resa ormai che alla resistenza. borelli, i-409: non
1-18: dolore di matrice sì avviene alla femmina quando ella è scipata anzi tempo
io puro, non può non partecipare alla falsità di esso, riducendosi a quel medesimo
[soldatesca] al riempimento che bisognava alla vecchia. 5. compilazione di un
: di queste [caraffe], sigillate alla fiamma, una ne ponemmo nel ghiaccio
la valle orientale, di poner campo alla detta città. livio volgar.,
con la rena basta che la sia appresso alla tua forma:... là
, i-409: allorché l'acqua arriverà alla ebullizione, il vapore, dopo aver riempiuto
1192: vedevo quella farina selvaggia attaccarsi alla pittura recente del cancello nuovo, riempiere
in considerazione il grandissimo danno che risultava alla città per riempirsi e innalzarsi continuamente il
er- misini debbino esser tramati egualmente sino alla fine a uno dua o tre capi
appellato, non pensa a dare spaccio alla sua causa; anzi come dimenticato di lui
filosofia. loredano, 2-ii-148: raccordate alla vostra memoria gli es- sempi di bacco
credevamo e come pare che egli impromettano alla vista. boccaccio, viii-i- 193
e sentonsi le gambe desiderose di ubbidire alla legge di quel suono. calandra,
salta fuore. salvini, 39-iv-6: quando alla sua donna vede rider l'occhio,
e. cecchi, 9-226: pur limitandosi alla parte dedicata alla pittura: da giotto
9-226: pur limitandosi alla parte dedicata alla pittura: da giotto a lorenzo monaco da
, all'altemativa voglia portare danni notabili alla repubblica. g. g. belli,
che di persone che non attendevano che alla singolarità. f. donato, lxxx-4-625
fuori, appropria cioè le cose sentite alla persona che sente e dimostra si la potenza
vfl-611: è tutta la mattina che penso alla lettera!... e quando
l'una e l'altra si riempie alla rinfusa di pietrame, di calce, di
portare intatto il suo leale appetito quindicenne alla casalinga minestra riempitrice. 3
doveva riputarsi anche difficile grandemente il venire alla riempitura del fosso ch'era largo e
pietrame e di frantumi irregolari, buttati giù alla rin -230
, i-94: si ha a badare alla riempitura della fornace: quando la fornace
1-37-47: si debbe alzare di ghiaia sino alla altezza di tre quarti, dipoi distendervi
[la poesia] si fosse incamminata alla materia del tutto latina e virgiliana e
a una o più altre che escono alla vista e risaltano. 'sinuosità, rilievi e
sporgenti, ora rientranti, che sottostanno alla gran cupola. sentieri con sinuosità rientranti
e opposto ad un altro che sia rivolto alla periferia. g. bassani, 4-39
quell'angolo che ha il suo vertice rivolto alla
per conseguente non risurgeranno e così contradice alla nostra fede. 2. per
2. per estens. fare ritorno alla propria abitazione, dimora, sede o
d'una società sportiva di negri, rientrando alla sua sede, accennava ancora da lontano
di frettolosi zoccoli. -rientrare alla base: ritornare nella propria città,
settimana o due la vedessimo « rientrare alla base con le pive nel sacco »
barcarizzo e all'equipaggio schierato in parata alla fine della cerimonia. dizionario di marina
disegni del viceré, onde fece intendere alla città che, qualunque volta avesse l'
che i miei compatrioti mi portassero candidato alla camera. c. carrà, 629:
solita magnanimità ed a mostrare il viso alla fortuna. tarchetti, 6-i-213: più
: più tardi,... rientrai alla vita privata. c. carrà,
il mio letto, vien fino in mezzo alla stanza, poi rientra sotto il letto
le richieste], dovrebbe contemporaneamente rimediare alla mancanza di dimora dei diseredati, all'
: egli s'era alzato in preda alla disperazione... quando rientro in sé
quando rientro in sé, era vicino alla chiesa di san gervasio. usciva il mese
, i-13: si proponeva di fare alla rientrata della camera una mozione. l'illustrazione
la quale esso si rende più stretto alla bocca, che non al ventre. siffatto
della rientrata dà al bastimento aspetto goffo, alla tolda poco spazio, alle difese poca
òssiva,... e questo giovava alla sua gola corrosa dal lungo pianto e
'columbia'non potrà atterrare come di consueto alla base militare di edwards in california.
elettrica e di comodità illuse di dare alla vita una frenesia insperata e in questi
perciò, il suo futuro 'rientro alla base'; sempre che... non
alcuni di essi una gocciola d'acqua alla bocca e un poco di viscidume all'ano
si dà in modo con la stecca alla nostra che quella rientra come in dentro
per valore o per dignità di passare alla notizia de'posteri, non ci sarà grave
a riepilogare, appassionato e grave, alla maniera di chi fa un esame di
coscienza testamentario. -richiamare succintamente alla memoria nozioni o reminiscenze. firenzuola
vi fu tutta una sequela di acclamazioni alla relazione riepilogativa dell'opera sindacale.
prisco, 5-86: brontolò... alla vista delle sovra- scaipe di gomma dei
b. croce, ii-14-271: intrinseco alla concezione storicistica è che il pensiero del
manifestazioni di protesta o ribellione; ritornare alla calma. l'illustrazione italiana [20-x-1907
ogni volta ricadendo nel buio e riergendosi alla luce. = comp. dal pref
, ma. cciò che v'arrogie alla sentenza di su detta noi avemo arroto
condotta in modo più approfondito e circostanziato alla luce di nuovi elementi di fatto o
in esame; considerare nuovamente, anche alla luce di nuovi dati di fatto o
(riesperiménto). sottoporre cu nuovo alla prova dei fatti, verificare nuovamente.
nei magazzini della dogana, sono assoggettate alla immediata riesportazione e per quanto è possibile
questa, della chiesa, si tornava alla forinola della libera chiesa nel libero stato
sapeva riferire parola per parola, si metteva alla testa di un esercito, riespugnava quella
asinelio. e in pochi minuti rifui alla baracca. landolfi, 14-138: riero
, i-627: si concentrò, e pensò alla sua vita, cioè rifù a roma
per essere sottoposta a procedimento penale o alla esecuzione di una pena, viene richiesto
persona e stata consegnata domanda il consenso alla riestradizione della stessa persona verso un altro
. 3. ripresentare, riportare alla luce una concezione o un'opinione caduta
di 'levia gravia'. 4. richiamare alla mente i ricordi; rievocare fatti e
vangelo. -anche: riconvertire o riconquistare alla fede e alla pratica cristiana. =
: riconvertire o riconquistare alla fede e alla pratica cristiana. = comp. dal
messaggio evangelico e di invito ai fedeli alla coerenza nella vita con i princìpi della
(rievoco, rievochi). richiamare alla mente o ricordare in una conversazione o in
[parigi] da lontano, mi ritornino alla mente immagini bibliche: certo anche questo
abitudine di frequentare assieme, le serate alla 'scala', le partite di calcio all'
. -riesumare i ricordi, riportarli alla mente. pecchi, 13-177: renzo
mazzolini settecenteschi. 4. riportare alla luce, riscoprire; rivalutare. pascoli
agg. riproposto, riesumato, richiamato alla memoria. mazzini, 38-60: al
elementi trascurati o scomparsi; che richiama alla memoria eventi o persone del passato.
rievocazióne, sf. il richiamare alla mente o il riesumare in una conversazione
profonda commozione irrora il commendatore candido bove alla rievocazione dei begli anni della sua teresa
di argomenti o testi antichi o appartenenti alla tradizione e al folklore. e
intreccia sottilmente a citazioni di poeti e alla rievocazione di favole strane e suggestive,
significare al cardinale che non si opporrebbe alla rifabrica del muro grosso delle chiane. temanza
capo della dinastia, e tutto diessi alla rivoluzione. -riattare un elemento architettonico
il comunismo, fin quando non giunge alla pienezza del suo rifabbricare che è un demolire
sia e quasi tutta rifabbricata di cannucce alla maomettana, non lascia d'essere molto
e tutto il monte feltro fusse consegnato alla repubblica fiorentina, con l'aggiunta della podesteria
perdute annotazioni che io aveva continuato fino alla fine. carducci, iii-13-280: quel primo
. è mutato e racconcio per servire alla tomba della moglie d'un quinto valerio,
qui per chi voglia raffrontare il rifacimento alla prima composizione. slataper, 2-428: l'
gergo teatrale, il termine si riferisce soprattutto alla storia del libretto d'opera, quando
porre per la sesta condizione, necessaria alla materia rifacitrice del nostro corpo, che
. comportarsi di nuovo in modo contrario alla legge, al dovere, all'onestà;
s infranse tra le simplegadi, ma alla medesima rifarcita e trasportata nelle sfere,
rielaborarne il contenuto o per apportare correzioni alla forma o integrazioni. g. cheliini
l'italiana in ispecie. -richiamare alla memoria. d'annunzio, iv-2-38:
a mano / e fu contro a'nimici alla difesa / e fuor gli pinse colla
, cent., 43-40: rifèr padiglioni alla primaia, / e non avendo del
e rappresentatovi un nuovo soggetto felicemente allusivo alla circostanza, cioè le nozze di telemaco
??). provvedere alla sostituzione o al rifacimento le parti
le parti mancanti o usurate o alla riparazione di elementi guasti al fine di
mezzi perduti per riportarlo alle dimensioni e alla forza originaria o per potenziarlo. machiavelli
, 1-i-27: vinto che fussi e rotto alla campagna in modo che non possa rifare
proponendo persone che vediamo e rivediamo fino alla nausea alla televisione. -recitare una
che vediamo e rivediamo fino alla nausea alla televisione. -recitare una parte sulla scena
-riportare uno stato o una comunità alla condizione giuridica, sociale o politica nella
virtuoso. -indirizzare al bene e alla virtù, rendere onesto. tommaseo,
un arto o un organo, riportandolo alla funzionalità. di giacomo, i-690:
-rendere una somma di denaro corrispondente alla differenza fra la cifra versata e il prezzo
rifare il comperatore di quello che mancasse alla detta misura di due alle per una
il campigli, più propriamente, si rifà alla pittura romana. baldini, 9-115:
avrei desio di mostrar, coll'esempio alla mano, quanto il periodo si rifà
po'male: voglio che ti rifaccia alla campagna. baldini, 9-201: giuliano crètaro
da ogni'sospetto e completamente rifarsi innanzi alla pubblica opinione. -sopperire in un
torino rischia di involarsi in una fuga alla coppi. 48. locuz. -a
: a rifar sia di mio, se alla prima giunta tu non l'avessi giudicata
, dato sensibile o psicologico che appartenga alla realtà naturale. b. croce
di altri giorni e rifar la pelle alla nuova stazione. -rifare piazza: sgombrare
presenta il suo piccolo specchio rotondo, alla luce della lampada azzurra. pea, 13-59
e in modo disordinato e confuso; alla rinfusa. guerrazzi, 10-120: aprendo
si ammucchiavano a rifascio. -copiosamente e alla bell'e meglio. giusti, ii-383
, 1-197: lo sciagurato, colpito alla testa, rotolò giù a rifascio.
sanate o vacche refacte. -ritornato alla piena vegetazione. -anche al figur.
ella non era in prima e tutta rifatta alla sesta di roma, né più né
nei cunicoli, negli spechi e intorno alla ripa e sopra e sotto...
firenze e l'altra metà se aplichi alla refazione delle mura di monte castello predicto
. belli, 342: vi cito alla rifazione di danni, spese e interessi.
arresto personale per l'esecuzione delle condanne alla multa, alle restituzioni ed alla rifazione
delle condanne alla multa, alle restituzioni ed alla rifazione de'danni ed interessi e delle
giovane era già sano, ma lo avicinarsi alla sua donna lo rifiedé, quando elli
b. davanzati, ii-196: assaltarono tanto alla sprovveduta che ceriale nella sua camera e
possesso non sia riferibile al privilegio overo alla consuetudine. parini, 747: il secondo
di pico e di canente, fatta dietro alla celebre favola delle 'metamorfosi', ma terminata
un canto quelle riferibili all'ostetricia ed alla polizia medica, darò brevi notizie di
, darò brevi notizie di quelle spettanti alla medicina ed alla chirurgia.
brevi notizie di quelle spettanti alla medicina ed alla chirurgia.
i-512: eccelso fu il baccano che seguì alla risposta del nobile polpetta e ciò che
dal fantasma poetico essa trae un riferimento alla vita eterna, secondo teologia. e
'fedro'; e che, con riferimento alla sistina stessa, si trova bene illustrata
quei documenti e notizie che hanno riferimento alla poesia. -per estens. elemento
mi richiamo, per qualche riferimento, alla nuova scelta e versione che delpantologia palatina'è
, coi soliti riferimenti al destino e alla volontà di dio. buzzati, 6-63:
alle prime bracciate ci s'era impegnato alla brava e in confidenza, fissando punti di
civile, atto con cui la parte, alla quale la controparte ha deferito il giuramento
parte stessa aveva fatto), riporta alla stessa controparte l'onere del giuramento (
pronta a giurare, la parte, alla quale il giuramento decisorio è stato deferito,
mar da la procella / si salvasse alla spiaggia di rocella. aretino, v-1-434
ve diamo e commandiamo che da ora inante alla prefata illustrissima nostra consorte debiate..
i disaminatoli della querela e poi riferivano alla quarantia ed ella giudicava. boterò,
che a'sensi è palese, se alla ragione la riferiscili, è universale. passavanti
venire, referendo il prendere della sorte o alla disposizione delle stelle o all'operazione de'
v.]: riferire gli effetti alla vera causa, le cause a'princìpi.
strada principale e talvolta continuarla dritta sino alla sua opposita porta. c. bartoli,
al fondo', e così tornerebbe bene alla fantasia tua, pure io arò caro d'
civ. riferire il giuramento: riportare alla controparte, che ha deferito il giuramento,
, ii-83: la scala si riferisce alla cuba e dalla cuba si entra nelle camere
della città per retta linea a riferire alla piazza maggiore e principale. f.
, dalla qual ogni cosa dipende, alla qual ogni cosa si riferisce. sarpi,
riferiva alle nozze, ai vestiti, alla partenza della diletta figliuola. c.
, 287: per quel che si riferisce alla parete dipinta dal sottoscritto, non sta
, 746: l'epoca... alla quale si riferisce l'azione del dramma
20. adeguarsi, conformarsi, ottemperare alla volontà o al consiglio di qualcuno.
sicurtà propria allo interesse della nipote e alla salute del figliuolo nato di lei,
per diversi mezzi, di riferirsi in tutto alla sua volontà. p. del rosso
immaginerà che] si riferisse di preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla
preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca, allo
(v. referre), con adattamento alla flessione dei verbi della 4a coniug.
diede gran spavento alla città. relazione anonima della guerra di
greco, riferito da plutarco: bere alla tartaresca. muratori, 10-i-141: possono
del biblico 'nigra sed formosa'riferito alla sposa del libano. 4. matem
tanto il bisogno che. cci costrigne alla riferma che. cci conviene passare per l'
ufficio per un periodo di tempo successivo alla scadenza del mandato; nominarla di nuovo
rife- ciono gli steccati con bertesche interne alla città. landino [plinio],
confusione e d'amarezza alla riferta fattami dal mio figliuolo, che
le veggo il bussolotto maledetto / quando alla riffa mi convien giocare, / e che
3-ii-437: la [farfalla] celibe, alla lucerna mistica cristo, dopo tenebroso timore
1-5-251: i polmoni... servono alla volontà, rinchiusi nella caverna del petto
schifo di vederlo mangiare accanto a me alla trattoria! bacchetti, 1-ii-509: il sollievo
docilmente ritornano. -con riferimento alla ripresa della vegetazione in primavera o alla
alla ripresa della vegetazione in primavera o alla terra dopo la vangatura. giuliani,
. ndolfi, 2-lofi: lasciatasi alla sua dritta la grotta cupa dei sordi
, in contesto osceno, con riferimento alla penetrazione. aretino, 20-158: s'
e rificcami / il madrigai ben dentro alla memoria. 4. riportare qualcuno a
a dispregio delle montanine che soglion venire alla fiera, la qual comincia appunto dopo
usa più; e il lume in cima alla canna non s'intenderebbe chi lo chiamasse
partic. a dio); rimettersi alla sua benevolenza, alla sua protezione.
); rimettersi alla sua benevolenza, alla sua protezione. storia dei santi barlaam
, e poi avrebbero rifitto ogni cosa alla vostra figliuola, e forse mostratole la lettera
generare, partorire. -anche con riferimento alla procreazione di figli maschi che perpetuino una
lavorazione artigianale o industriale, operaio addetto alla rifilatura manuale o meccanica dell'oggetto o
faccendosi il medico tutto lavare, infino alla mezzanotte non rifinò la donna di tormentarlo
nostri non rifinano mai d'aizzare i prìncipi alla guerra contra il turco. algarotti,
che gemevano sotto il peso, condannati alla ricerca dell'oro per servire ah'altrui
stracanatevi, rifinitevi, assassinatevi, datevi alla saetta per i figliuoli, per poi?
breve, col naso che si attaccava dritto alla fronte e che le dava un'espressione