2. in senso concreto: azione contraria alla legge morale e divina; peccato,
da gogna, qual sarà gogna che basti alla sua tristizia? papi, 2-3-134:
ribaldarla, rubalderìa). grave trasgressione alla legge morale o divina; scelleratezza,
. -in partic., con riferimento alla condotta sessuale: impudicizia, oscenità (
dirti il vero, sono vezzosissimi rispetto alla lingua ed allo stile; ma e'riboccano
fare. 2. azione contraria alla legge; reato, crimine, delitto
ghirardacci, 3-295: il sabbato in mezzo alla piazza fu condotta e quivi messa su
tanto di ribalderia quanto bastasse a servire alla ribalderia onnifacente del duca. morante,
o materiale che rende un terreno inadatto alla coltivazione (piante e erbe infestanti,
macchiato o si macchia abitualmente di trasgressioni alla legge divina o a quella morale;
ripulite, / mentre in fatti ribaldi, alla apparenza / vita mostate ed esemplare e
marta e maddalena, 12: ella disse alla gloriosa vergine maria come aveva una
son) pensate / degli elisi di giugnere alla falda? solaro della margarita, 344
mi vidi intorno co'ferri, lampeggianti alla luce de'baleni, molti minacciosi e torvi
una schiuma di ribaldo. -berretto alla ribalda: con riferimento al berretto frigio
putta alto minaccia / e l'osceno berretto alla ribalda / scompiglia in capo e per
rivoluzionario (un inno, con riferimento alla rivoluzione francese). carducci, iii-24-438
truffatore. belo, xxv-1-130: e1 mando alla scola perché gl'impari le vertù,
da precisi riferimenti a una condotta contraria alla legge, alla morale o alle convenienze
a una condotta contraria alla legge, alla morale o alle convenienze sociali. libri
or ora dalla presenza mia e andate alla malora, seme ribaldo e importuno,
riferimento a personificazioni, in partic. alla fortuna e ad amore. franchi,
disgrazia. aretino, 1-147: ecco alla nostra primiera un con tre setti,
cento fiorini che ebbe de la sorella alla dota, non fusse nel contar de la
spela, si pettina, passeggia intorno alla dama, va fuor la notte a *
d'altri, azioni criminali e contrarie alla legge; malvivente, malfattore, delinquente
macchiato o si macchia abitualmente di trasgressioni alla morale o alla legge divina: peccatore
macchia abitualmente di trasgressioni alla morale o alla legge divina: peccatore. aretino
diodario, del mio tardare a dar risposta alla tua desiderosa richiesta, perché queste cose
nostra sincera fede e danni ricevuti, riportomo alla signoria noi dover esser restituiti nella pristina
era un campo promettente, perfettamente adeguato alla mia richiesta; così la bocca,
g. gozzi, 1-60: alla polizza che mi domanda ch'io giudichi
., e a ciascuno che sarà presente alla detta richiesta sia pagato...
noi vogliamo che i nostri cavalli siano alla richiesta de'nostri sproni...,
q. locuz. -a richiesta, alla richiesta, dietro richiesta, su richiesta
desiderio, all'ordine, all'istanza, alla preghiera di qualcuno. testi fiorentini
..., andando ad aquila alla richiesta de'baroni, acciò ch'elli il
a richesta di ciascuno sia fatta denunziagione alla podestà o al capitano sopra l'osservanza
parlare copioso. bellori, 2-242: tornatosene alla patria erudito nella pittura, accrebbe con
solamente non ad altri essere noti, fuorché alla consorte zara. giuliani, ii-49:
onde risultava eccessivo danno al regno et alla religione, liberarsi del giuramento et esser
: presuppone aristotele che la favella richiesta alla poesia voglia avere queste due parti congiunte
ii-122: ei [giovanni] si sedè alla mensa di dio e richinatosi s'addormentò
benché niuno sia beffato che salti inanzi alla moglie o che vada richinato.
« dunque non vi accorgete che siete alla presenza del re? »...
, richiuse, e gli venne incontro alla scrivania, attraversando lo studio a passo
ii-9-83: quando tutto sorride e si apre alla vita, io mi richiudo ne'miei
zeppe da quei minimi ignei corpicelli, ritornino alla loro naturai tensione e faccian forza di
fé girar con tutte tacque: / alla quarta levar la poppa in suso / e
4-1-30: molte cose sono ordinate intorno alla elezione del papa e richiudiménto de'cardinali.
», i-vn-1986], 5: oggi alla fiat non è più tempo di lotte
la ricerca scientifica e l'industria guardano alla spazzatura con attenzione sempre più viva,
è stato confinato sì di mattina ma alla domenica... cinque film di cui
fussi detta con animo libero ed affezionato alla città, nondimeno dispiacque tanto a chi
; 'simile a'(con riferimento alla forma dei semi). ricinoleato
per le arterie dello stesso cordone ritorna alla placenta e ricircola di nuovo. tommaseo [
e questi verranno ricircolati nell'eternità tormentosa alla quale ti guida il vecchio barcaiuolo.
, 760: riassegnazione di una nave alla propria classe o ad altra, a seguito
guardando alcuni uccelli marini che volavano intorno alla galea, aspettando se cadeva qualche minuzzolo
, 2-102: io, ch'era ora alla marina volto / dove l'acqua di
quasi tutti erano a dormire, andare alla casa di un amico suo, il
, e quindi ricoltala, la riportarono alla madre. -per simil. sollevare da
se li uomini del mondo non muoiono alla loro volontà e peccato, permangono come
permangono come bestie infruttuose; ma se alla volontà e al peccato muoiono, producono
vaso i minuzzoli del pane che rimangono alla mensa, perché non si perdessono.
m. filippo a schiere fatte andò alla piazza senza alcuno intoppo. capitoli della
le cazarà fora, cascarà... alla pena de tari uno. varchi,
] ricigneva colla cornice che andava intorno alla chiesa, cioè quella ricoglieva l'acqua
l'acqua del tetto. -procedere alla raccolta dei voti durante una votazione assembleare
studio ricolgono la loro mente e riduconla alla suggezione della guardia di dentro.
di ladroni, si ricolsero colla preda alla nave. -rifugiarsi, ritirarsi (
cosa udendo, antenore incontanente si ricolse alla nave. luca da panzano, 67
l'altra [parte] si ricolse / alla montagna e furon molto savi. storie
qualità. luna, comm.: alla dotta e saggia maria cardona, ricoglimento
furon ritrovate quante pareva che potesser bastare alla significazione di cotali suoni e di cotali sillabe
loro nel nascere mostrò la mano, alla quale la nutrice, ovvero ricoglitrice,
-per simil. che si dedica alla lettura di un testo nuovo e difficile
. e. gadda, 18-47: commettendo alla paziente indulgenza de'miei cinque lettori questa
: roberto s'obbliga pagare ogni anno alla s. sede nel dì di s.
., con riferimento al rispetto, alla devozione nei confronti della divinità. musso
studiò il re filippo di muovere il papa alla ri- cognizione di ferdinando. sotaro della
... si mostrano come indifferenti alla libertà ed all'onore. mamiani,
francia, in ricognizione de'rilevanti servigi alla sua corona prestati, fu fatto signore
mio padrone, e basta il sapere che alla sua partenza lasciò due gran segni di
cosa per naturale istinto va e dirizzasi alla sua perfezione; e cosi si dice che
gloria al suo nome e di stati alla sua corona l'obligava. f. buonarroti
immagini, sacrari e non portar rispetto alla divina presenza nelle particole.
uopo usare secondo il costume di roma alla sala, all'anticamera e ai camerieri
: qualunque persona la quale vorrà venire alla detta arte e essere della detta arte
riuscire esonerato dal ricorso al pentimento e alla misericordia, alla penitenza e all'indulgenza
ricorso al pentimento e alla misericordia, alla penitenza e all'indulgenza.
fatto e che intanto si dovesse devenire alla ricognizione e confronto de'rispettivi marchi di
galanti, 1-ii-87: si passa poi alla ricognizione del suo corpo, per vedere
ricognizione di persone. quando occorre procedere alla ricognizione di una persona, il giudice
e a dichiarare se tale descrizione è dovuta alla sua conoscenza anteriore e diretta, oppure
in tempo di dare i segni di ricognizione alla flotta na a ulteriore verifica
certe lacune, per rispondere non indegnamente alla troppo onorifica fiducia di lei.
chiari, 1-i-80: io allora vegliava alla vergogna e all'abbrobrio di cui ricolmata
carrucola del pozzo, / l'acqua sale alla luce e vi si fonde. /
... voltandosi indietro, fino alla crocevia, a guardare la casa che rimaneva
la casa che rimaneva deserta, accanto alla buca ricolma di fresco. pea, 7-131
di naturale equità. -con riferimento alla qualità stessa: abbondante, notevole.
faldella, i-5-229: lo zola ha dato alla sua virtuosissima paolina la più sana bellezza
che il mare getta sulle rive e che alla lunga formano i banchi, i quali
), perché vi si festeggia fin alla gola a ricolmo. = comp.
volto, che le allegre immagini si ricoloriscano alla mente. = comp. dal pref
governo, lasciò puigagliard, il quale attese alla sua impresa d'impedire a roccellesi la
di fanteria, chiamata in questo tempo alla ricolta dev frutti della campagna. fagiuoli,
, parte di buon terreno che rispondeva alla ricolta. brusoni, 5-98: questo bel
ricolta d'affanni. -con riferimento alla produzione di derrate ottenute dalla trasformazione dei
all'escato o in altro modo, intorno alla ricolta,
patto di restituirgliene due o aue e mezzo alla ricolta. -come periodo di computo
più nell'espressione sonare a ricotta, alla ricolta, ricolta). -in partic.
e con maggior spesa che non si conveniva alla (acuità mia, ma, come
nel nascere di traverso, aveva causato alla madre. = comp. dal pref
opera,... la perdusse alla fine. collenuccio, 52: stet-
con le vivande di cucina, gli instrumenti alla lombarda dien dentro, sonando insino che
le braccia. borgese, 1-80: alla madre che, accompagnandolo alla diligenza,
1-80: alla madre che, accompagnandolo alla diligenza, gli chiedeva se dovesse ricominciare
i giorni. -presentarsi di nuovo alla vista come entità definita (un elemento
arrivare in tal ma niera alla ncominciatura dell'anno. = nome d'
di mano a quel furore, lo ricommise alla ragione. 2. esporre, lasciare
obbligate cadenze, che continuamente lo ricommisurano alla metafora iniziale. = comp
, dopo un'assenza prolungata; recarsi alla presenza di persone frequentate o incontrate in
rendersi di nuovo visibile dopo essere scomparso alla vista. foscolo, xv-282: le
tabaccaio, spruzzò d'acqua fredda la fronte alla svenuta, vide ricomparire i suoi occhi
anno in anno in primavera, fino alla fine atroce, tra i vomiti tetri,
nel ricomparire del materialismo. -ritornare alla memoria (un ricordo). de
). de sanctis, 11-21: alla vista di dante il terreno ricomparisce,
8: richieste dei sindacati in ordine alla ricompattazione delle carriere dirigenziali. = nome
ricompensa al valore. -con riferimento alla beatitudine che dio elargisce all'animo come
] è per chiamare i suoi adoratori alla ricompensa dell'eterna vita. f.
e delle ricompense. -con riferimento alla reciproca corrispondenza fra fenomeni fisici.
, 4-i-11: voltato solamente l'oggetto alla sua crudeltà, comandò che fosse data
che lo stato del signor marcantonio restasse alla chiesa e si dismettesse la fortificazione,
che non poteva la serenità vostra condiscender alla cessione di famagosta, da essi tuttavia dimandata
iii-107: io ne veggio più d'uno alla giornata / ch'un servizio faran con
lità propria della bontà divina, alla madonna o a una divinità pagana
furono pur castigati, anzi publicamente e alla scoperta ricompensati e inalzati a cariche e
nel cambio si valuta e si ricompensa alla realtà l'errore dell'apparenza. -con
. pallavicino, ii-496: quando intorno alla ricompensazione nascesse discordia, ella si rimettesse
ricompensazione nascesse discordia, ella si rimettesse alla repubblica di vinezia. accettata la ricompensazione,
imperatore della russia fece rimettere 5000 rubli alla figliuola del dottore ehrmann, a lipsia
i servigi renduti dal di lei padre alla legislazione col suo progetto di codice penale
restituito in quel paese il libero esercizio alla religione cattolica e restituiti alle rale o
esempio, ma senza alcun -con riferimento alla beatitudine che dio elarbisogno, s'è
franchezza e disvelare gl'intimi loro sentimenti alla francia. = comp. dal
indulgenza di ricompiacere gli spagnuoli avversari alla pace cflmperio. = comp.
è debita a tanto poeta, ricompieremo alla meglio. 2. completare qualcosa
tanto male. 3. richiamare alla memoria, ricordare con serenità e con
, mobili, perfino inezie già appartenute alla famiglia di lui. pratolini, 10-136
). casti, i-1-178: ricomposto alla meglio il letto, un cristo /
, un cristo / trae di sotto alla tonica, di cui / solea per casi
jahier, 2-64: mentre ti scaldi alla tua elegia / mentre la ricomponi /
a ricomporsela. -con riferimento alla chioma di un albero. mascheroni,
corpo stronco ricomponiamo. -con riferimento alla risurrezione nel giorno del giudizio.
l'opportuno richiamo fatto dalla perorazione reale alla concordia... ebbe un primo
nuovo e con tutte l'awertenze corrispondenti alla bellezza della presente edizione. 8
che compete il 1986, è dovuta alla maggiore concorrenza del sistema e alla ricomposizione
dovuta alla maggiore concorrenza del sistema e alla ricomposizione del portafoglio operata dalle banche.
'mattino'quale venne prima dalle mani delrautore alla stampa: fu aggiunto nell'ultima revisione
identità produttiva e sociale (in contrapposizione alla parcellizzazione del lavoro). r
« quaderni rossi », 2-189]: alla valutazione padronale della dequalificazione professionale e della
in qualche paese barbaro di dove penserò alla letteratura come a quelle figure ricomposte,
tre danzatrici, che a delfo è ricomposto alla meglio nel museo, testimonia d'una
cittadini e dovendosi partire, pensò di scrivere alla donna sua come egli era vivo.
appresso tutti i loro beni / largì alla magion dello spedale, / mad imboccati
bella di prima. -pagare la tassa alla posta, da parte del destinatario,
andò oltremare a damiata e là fu preso alla mensura con carlo suo fratello e moriwi
ridicola debolezza? pesiamo il nostro cavaliere alla bilancia e troveremo com'egli ricompra tutte
pietoso leg- gidatore, che ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi
il suo onore, in andare predicando alla gente, patir tanto e fare tante opere
« malispini, 1-179: restituì tutte investiture alla chiesa..., onde il
. comunicarsi di nuovo, accostarsi nuovamente alla comunione. savonarola, ii-124: di
si naucevano a riconcentrare le proprie applicazioni alla difesa de'loro stati. fonseca pimentel,
caduca! se dalla terra uscisti, alla terra più ratto all'or tu ripiombi che
cicognani, 13-187: a bordo e intorno alla barca le ceste col pesce già lavato
i loro beni e stessonsi per certo tempo alla villa o nei loro castelli.
fornito le tre istorie et è adosso alla quarta e ultima e va ritoccando de iocondis-
erbe cattive; renderlo di nuovo atto alla coltivazione. campofregoso, 1-87: da
consanguinei. -che si può portare alla riconciliazione (un'inimicizia). fortis
i-448: il poeta così ci richiamò alla nostra antica storia e ci riconcilio con
sovra tutta la terra e le riconciliava alla filosofìa de'pagani. 5.
una chiesa, un cimitero: restituirli alla loro funzione di luogo di culto o di
se tra i cittadini nasce divisione sempre alla fine una parte, o soprafatta dall'altra
o desiderosa di soprafare, si volta alla via medesima... insino a
a visitarlo in casentino ed a riconciliarsi alla patria. -con uso recipr.
pratico diventa così matto, si riconcilia alla fantasia. e. cecchi, 2-80
i suoi occhi corsero di nuovo intorno alla stanza riconciliandosi con gli oggetti famigliali.
, riconciliato, com'è da esso, alla fede cristiana, vuol essere da noi
reconciliazione con lo ingiuriato dovrebbe andare innanzi alla confessione, sì che, reconciliato col
della offesa col modo debito, andasse alla confessione. -dir. civ.
industria e impromesse, senza avere riguardo alla pecunia, d'avere la riconciliazione di
bologna. ottimo, i-350: costui riconciliò alla chiesa ridolfo eletto della magna, per
mandando a tale effetto suoi ambascia- dori alla dieta ai ratisbona. capriata, 342:
impossibile... che fosse più luogo alla riconciliazione, stimava poco le minacce che
dei peccati e grazia di ben vivere infine alla fine. fiamma, 1-149: queste
i pubblici penitenti e i chierici sospesi alla vita religiosa. buommattei, 4-15:
m'hanno spiegato che nel medioevo attribuivano alla pietra la facolta di mantenere gli sposi
menta, fiori e capperini, spinacci alla fiorentina, fagioli riconci, carciofi e
. bartoli, 5-384: il ricondannar cristo alla morte (come l'apostolo chiama l'
tran- snuklear avrebbe poi trasferito da mol alla germania materiali [radioattivi] ufficialmente ricondizionati
, per cristofano dall'avello, scrissi alla vostra signoria: il quale non volle
: faceva ogni diligenza per indurre l'alviano alla ricondotta. sarti, vi-1-211: ii
la 'positività'della secolarizzazione sembra riconducibile proprio alla densità che deriva dalle sue origini religiose
è un platonico riconduciménto (superiore) alla iniziale coscienza non separata dal mondo.
cose, come s'e'volesse pensare alla difesa. brusoni, 9-442: sigillati
», e a mettere con lui alla porta gli ultimi indiscreti. -di animali
o spirituale; indurre al dovere, alla sottomissione, all'osservanza dei princìpi etici
a'lattovari e procac- ceremo di ricondurlo alla sua prima salute. beltramelli, ii-284
artistica o professionale ai migliori princìpi o alla tradizione più sicura o un ragionamento ai
i quali hanno 'ricondotto'il criterio positivo alla sua integra origine. leopardi, iii
.. in tutto ciò che spetta alla scienza medica, la quale ella molto saviamente
prosperasse. 6. portare alla rovina. sannazaro, iv-48: la
in considerazione teorie o esperienze fondamentali o alla resipiscenza da errori e follie. boccaccio
, disinganna gli stupidi beozi, gli riconduce alla ragione e gli determina a conchiudere immediatamente
la scienza ha ricondotto le nostre menti alla tristezza del momento tragico dell'uomo.
non v'è altro mezzo di ricondurre alla ragione una sciagurata e feroce calunniatrice,
ho avuto nel dar le opere mie alla scena so che vi ha innamorato e vi
'40 mi pare nobilmente tentò di ricondurre alla latina la grafia italiana.
così fatto rimedio, giudicato troppo ineguale alla delicatezza del suo corpo. 20.
del contratto, per mancata disdetta, alla scadenza del contratto stesso.
2. inchiodare un'altra volta alla croce. -per estens.: rinnovare
. nievo, 850: eccomi riconfitto alla pazienza dei taciti sacrifizi e delle lunghe
(riconfórmo). ant. ricondurre alla conformità perduta; far ritornare simile,
morte sui figliuoli. 4. riportare alla condizione di benessere, di vigore fisico
lungo viaggio? 7. riportare alla memoria, rendere di nuovo vivo alla
alla memoria, rendere di nuovo vivo alla memoria. dante, par.,
di nuovo,... si accostò alla parete di ghiaccio. -sostant
mandarono a messer cane, e poi alla imperfetta opera ricongiunsono come si convenia.
ii-6-123: chi volesse ricongiungere la 'riforma'alla serie degli 'statuti', potrebbe farlo con
in unione fisica o spirituale; ritornare alla vicinanza, alla comunione di vita.
o spirituale; ritornare alla vicinanza, alla comunione di vita. tasso, 12-42
mano... discendeva dalla nuca alla schiena per ricongiungersi con una terza o una
dispersi come le aride ossa nel campo dinanzi alla visione del profeta, occorreva la voce
.. che il suo geniale ricongiungersi alla semplicità antica sia abbastanza spiegabile anche soltanto
una riconciliazione. il poeta si ricongiunse alla sua giovinezza. d'annunzio, v-3-86
mi prolungavo nel passato, mi ricongiungevo alla mia eternità; ma come a dentro mi
. idem, iii-23-221: il ricongiungimento alla tradizione delle poetiche italiane dei castelvetro,
.. inviò la cavalleria spa- gnuola alla difesa del ponte,... rotto
per mezzo dell'arte ricongiunta indissolubilmente alla vita! ojetti, 2-1-330: diretti eredi
nuovi artisti vorranno l'arte indissolubilmente ricongiunta alla vita. -riallacciato (un vincolo
carducci, ii-9-82: tomo da accompagnare alla casa mortuaria il cadavere del deputato casarini
offerse d'adoperarsi affinché di nuovo innanzi alla sessione fossero i padri generalmente ricongregati.
: se tu potessi, prima di consegnare alla posta le due suggellate con cera lacca
la scultura migliore tende ormai a riconnettersi alla tradizione. m. berti [in ii
, sono riconoscente al mio dio e alla mia madre. pirandello, 8-360:
fioretti [tommaseo]: tornato che fu alla provincia della marca, non era riconoscente
per conseguente importar possino all'infelicità o alla felicità dei riconoscenti, congiunta con quella dei
le proprie possibilità. -anche con riferimento alla gratitudine dell'uomo per le grazie ricevute
43: quella riconoscenza è più mirabile alla quale segue il meraviglioso, e molto dal
al fin della favola, e le congiungo alla peripezia, ritenendo in ciò l'idea
. / iriosfo, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo, / riconobbe
la signorina. moravia, ix-78: alla fine, ecco, all'angolo della strada
altre di un gruppo abbinando il nome alla fisionomia. pratolini, 10-75: la
: egli, affezionandosi all'indole ed alla virtù di fabio e riconoscendovi di suo ciò
mio volto, ed hallosi fatto simile alla stella, e però le piace e l'
scrittore d'esser stato dal re donato alla basilica di s. zenone un evangelario
con alceste a riconoscere le vie attorno alla piazza maggiore. -riscontrare l'effetto di
corrispondenza di qualcosa ai canoni tecnici, alla regola d'arte. cantini, 1-48-164
era capitano di sei navi, contro alla volontà di tucti noi altri capitani.
rono, insieme con alquanti turchi, alla fortezza di cam- nizza per riconoscer il
ho portate tespres- sioni della vostra gratitudine alla nostra accademia che ne è rimasta confusa
ne fosse richiesto, fu con generosità uguale alla grandezza del personaggio largamente riconosciuto. algarotti
-per sfinii., con riferimento alla sottomissione a dio. bencivenni,
come una pazza, con la schiuma alla bocca, gli occhi che mandavano lampi,
nulla paghi, né pagare sia tenuto alla detta arte. -riconoscersi di qualcosa
mansuetudine. salvini, 22-128: va'alla città e cerca delle case / del padre
annalista bolognese gian francesco negri, aderente alla parete presso la porta della sagrestia,
riconoscibile. -molto cambiato rispetto alla forma originaria (un vocabolo).
al loro immenso numero... e alla loro immediata riconoscibilità,...
b. davanzati, ii-371: avvicinandosi alla morte, scrisse al re..
e due lire. iscritto, iscritto alla corsa anche bruno cicognani. 2
riconoscimenti e di laude, fece ritorno alla patria. pascoli, 1-791: io
il qual giorno del riconoscimento è assegnato alla favola aella tragedia. piccolomini, 10-168
nato fuori del matrimonio (e fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975
riconosciuta: 1) se la parte, alla quale la scrittura è attribuita o contro
prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione. -disus. atto di
in lor potere aver molte castella tolte alla signoria de'vicini conti e cattani,
fatto omaggio e quasi atto di riconoscimento alla regina, che non ne ha bisogno
qualcosa a un ben preciso autore, alla persona che l'ha prodotto.
verso dio delle infinite grazie so- scritte alla sua persona e promesse alla sua stirpe.
so- scritte alla sua persona e promesse alla sua stirpe. 2. che
adriano, 452: nel dar l'assalto alla riconosciuta batteria col segno ordinato, faccia
vertenza e propose di sottoporre il quadro alla perizia di un pittore di riconosciuta fama
. verificato ufficialmente come valido in base alla legge; fatto oggetto di un atto di
volta il compito di riconquistare la penisola alla vita europea. -figur. superare
io riconquistai la favella e potei dire alla signora felicita di ritirarsi. d annunzio,
). che è stato nuovamente sottoposto alla cerimonia della consacrazione. -per estens.
mazzini, 39-203: le vecchie dinastie tornavano alla interrotta dominazione, riconsecrate dalla vittoria.
. -incontrarsi di nuovo (con riferimento alla fede cristiana nella risurrezione).
che un modesto contabile dell'azienda clapasson alla guarda ferrarese; eppure tanto poco bastò
che riesce d'ostacolo, d'intralcio alla propria attività. baldini, 9-66
congiuntura, n. 2. -ritrovarsi alla pace con qualcuno: riappacificarsi. piccolomini
qui in casa del capitano per ritrovarmi alla pace con quelli altri compagni. -ritrovarsi
borghini, 6-iv-208: da dodici anni innanzi alla detta ritrovata de'santi martiri.
il pagliaio. carducci, ii-9-21: alla storia patria faccio letture su certe rime
. ungaretti, xi-70: aveva chiesto alla società archeologica di fare gli scavi. furono
-è una maniera ritrovata non da molto, alla di cui comparsa tutti si sono
gli egizi tutti 1 ritruovati utili o necessari alla vita umana richiamavano a mercurio trimejgisto.
e maestro della caldaica astronomia, eguale alla fama e alla oscurità di zoroastro. b
caldaica astronomia, eguale alla fama e alla oscurità di zoroastro. b. croce
e quasi ogni momento da chi non vive alla carlona, massimamente a mensa, dopo
, o, meglio, ritrovo piacevole alla sera. male. -crocchio,
ritrovi eleganti. einaudi, 3-34: alla sera... l'operaio desidera di
che il caso lo mise in faccia alla natura, il suo ingenuo satanismo cadde
aveva fatto il nome di un ritrovo alla moda. « va bene, allora alle
giovane e brunettina, la quale rimette alla padrona le tavolette con le quali il
...; da ritta, imminente alla valle, un'ala nuova della costruzione
. b. giambullari, 2-7: alla piazza del duomo in sull'entrata / v'
, detto il monte forato, accanto alla pania, in cima del quale è un
ritte, acute, fiammanti di colore alla vampata ultima del sole. ojetti, i-645
composte di foglie sottilissime di materia simile alla selenite, posate per ritto. pratolini
sedie. -in file perpendicolari rispetto alla prima linea dello schieramento. machiavelli
i branchi di quelle bestie che venivano alla volta nostra co'loro grifi ritti. casti
da sensale di campagna quei baffetti ritti alla guglielmo. alvaro, 20-189: ecco aldo
brera e il testi, le dettero [alla lirica] l'aria spagnolesca del secolo
cure: s'alzò; si fé presso alla soglia di una finestra; e standosi
scalino più alto e, voltando le spalle alla strada, leggeva in un foglio di
: tutti i fratelli sono ritti intorno alla mamma ad ascoltar la lettura.
1-42: l'anima umana è formata alla immagine di dio e capace d'esso
xxviii-836: donne si vernano a diportare alla fontana; videro il bello narcis affogato.
il cane] si mise in mezzo alla stanza ritto su le gambe di dietro!
un luogo o di uno spazio rispetto alla posizione di chi parla o a un
riferimento al valore simbolico attribuito tradizionalmente alla parte destra, come alla parte di ciò
attribuito tradizionalmente alla parte destra, come alla parte di ciò che è giusto,
ma ha bene grandi montagne da costa alla via che facemmo; e sono a
vi ritiriate in questa camera qui dentro alla porta a man ritta, dove non istà
-con riferimento alla posizione occupata da cristo rispetto a dio
parte ritta mia ». -con riferimento alla posizione delle anime beate dopo il giudizio
piedi ». -dalla mano ritta alla stanca, dalla mano ritta verso la
, come noi diremmo dalla mano ritta alla stanca. salvini, 39-ii-50: è
i-5: filippo, dando l'assalto alla città di metone, acciecò d'un colpo
fuoco. 8. che conduce alla meta prefissata, giusto (una strada
12. che è conforme o si ispira alla legge morale, ai princìpi della giustizia
-con valore awerb.: in modo conforme alla legge di natura, all'ordine ideale
io vi saprò quasi venire sì ritto come alla aver perso la man ritta, sendo morto
cxxxi-92: la montagna le fece luogo [alla madonna] tanto che vi si nascose
pino, l-i-128: lo scultore va retroguardando alla rebuffa, com'è ritto ebraico nello
il giorno rituale ebraico cominciava la sera alla calata del sole. salvini, 12-8:
e religiose. d'annunzio, v-1-787: alla divinità del fiume, ah'orndra vegnente
la casa », consigliava il gaio notaro alla vedova, non più vestita di nero
un'allegria fracassante nei simposi in massa alla trattoria 'tripoli'elevata alla dignità di mensa
simposi in massa alla trattoria 'tripoli'elevata alla dignità di mensa, tra gli scoppi riusciti
e. cecchi, 6-332: apparso alla sottile rostra di ferro battuto, balderas mi
fatales), narravano i miti relativi alla morte e altaldilà (libri acheruntici).
chiama rituali. idem, 1-40: quanto alla religione, amobio chiama l'etruria genetrice
e in seguito ritoccato più volte fino alla revisione totale iniziatasi col concilio ecumenico vaticano
. relig. movimento riformatore sorto intorno alla metà del xix sec., in seno
metà del xix sec., in seno alla chiesa anglicana, a oxford a opera
, iii-9-345: il protestantesimo deve sostituire alla credenza in gesù il concetto profetico del messia
narratore a quelle degli organismi tribali addetti alla conservazione e celebrazione dei miti. =
del divo o all'operina d'avanguardia o alla salmodia per voce recitante tan-tan e clarinetto
luzi, 11-67: non sta lei alla sua parte, / o meglio la sua
altra, / non quella richiesta ritualmente / alla sua terribile vedovanza. -come
volte, - disse murieta per riferirsi alla concretezza fisica di quella contrapposizione. -questo
: s'immaginano [altri] che tornando alla religione dei padri la società ritroverà i
nuovo la propria mente allo studio o alla lettura di un libro; rinfrancare lo spirito
che mai pensa l'oca / gracidante alla riva del canale? i...
rituffarvisi, sarebbe guarito, sarebbe rinato alla vita. oriani, x-4-4: i greci
: correvano voci d'un ritardo imposto alla convocazione dei collegi elettorali; ma saranno
163: la pnma cosa che farete alla lampreda grossa sarà farla morire o nella
. d'annunzio, iv-2-1203: ecco, alla porta della chiesetta povera, una sponda
con chiavello: correggere un comportamento contrario alla moralità o all'ortodossia. leggenda
milanese, i-138: ieri sera riudimmo alla scala il signor alfredo jaell, giovinetto a
io non dubito che la riunione del piemonte alla francia e l'ordine venuto in seguito
comandante di quella guardia nazionale in mezzo alla riunione che ebbe luogo in quella sera
dànno di tanto in tanto una capata alla babilonia, specialmente nelle epoche di feste
pavese, 7-170: la notte andammo alla riunione in una bettola. cassola, 2-204
, 2 agosto 1914, in parigi, alla riunione del partito socialista francese, che
alresportazione degli oggetti di manifattura inglese fino alla riunione del parlamento. ibidem, i-94:
, 273: riunione di procedimenti relativi alla stessa causa. se più procedimenti relativi
stessa causa. se più procedimenti relativi alla stessa causa pendono davanti allo stesso giudice,
ordinare anche d'ufficio, purché giovi alla speditezza dei procedimenti, l'unione dei
luogo fissato dall'ammiraglio per il ricongiungimento alla flotta delle navi che vengono inviate a
sport », 2-iv-1984], 29: alla riunione erano presenti moltissimi campioni tra 1
dipendenza olitica con le provinole annesse alla francia in ase ai trattati di
soli. fendesi poi per lo mezzo alla radice e se ne cava con diligenza tutto
sue membra sparte, / e riunille alla meglio che potette / e, fatto un
a. boni, 95: riunite alla besciamella calda i gamberi, il prezzemolo
grande di washington, che aveva riunito alla nuova italia il suo nucleo più forte,
. e v'è bisogno di qualcheduno che alla vivacità e alla fecondità del suo genio
bisogno di qualcheduno che alla vivacità e alla fecondità del suo genio riunisca la profondità
al caffè. pratolini, 3-107: alla domenica ci riunivamo in casa di giorgio
ai vostri rappresentanti, non badate né alla maldicenza dei nemici, ne ai vani timori
. campana, iii-228: quanto al riunirsi alla chiesa cattolica, esso di già si
che la natura divina fu unita ipostaticamente alla natura umana, que- st'uomo dio
libera femminile, di quelle che, alla televisione, si vedono acciuffarsi per i
., il vantaggio dei popoli riuniti alla francia, tali sono i motivi che
lo più contigue l'una all'altra intorno alla più alta, chiamata 'rialto', e
. 2. tess. addetto alla macchina che riunisce i nastri ottenuti dalla
passaggio allo stiratoio, la teletta destinata alla pettinatrice. = nome d'agente da
. 2. figur. accomodato alla bell'e meglio (un oggetto vecchio
rimagna / a insterilir le glebe feconde alla romagna? riurto, sm.
, una forma usata e riusata fino alla nausea, una forma vecchia come la vecchia
essametro essere verso e convenevole e naturale alla narrativa. pallavicino, ii-200: l'aspettazione
9-xiii-66: volle egli medesimo assister sempre alla persona del rosselli, a fine che nulla
coro, dove è l'uscita a dirimpetto alla sagrestia nuova, e dentrovi entrò.
entra non ne riesce, tanto pongono amore alla gente! 2. figur
difficoltà o dopo un cammino tortuoso, alla meta prefissa; arrivare, andare a
dopo un solito giro, si riuscì alla strada marina, che allora attraversava lo spazio
, 3-118: questa straduccola riesce appunto alla sua povera casetta. montale, 1-13
brigata a piè ed a cavallo, armati alla loro maniera. alfieri, 1-651:
scala dei sette scaglioni situata di fronte alla porta principale. alfieri, i-15: corsi
ne faccia riuscir buon fine, oltre alla naturai disposizione del mezzo. g.
qualche pensiero condito dalla novità, e che alla fine del verso gli potrà riuscire di
è riescita! e pure stanotte tuonava alla peggio. -risultare casualmente col lancio
del nuovo canale ed obligava l'aada alla brusca piegatura, fu avviato il fiume
non riuscì al principe di poter arrivare alla corte, andelotto non sapendo
egli [il gatto] abbia un ordigno alla tedesca. spallanzani, xxiii-436: le
peculiari a quel popolo e quell'età, alla quale appartiene il soggetto, raramente,
ad esso l'innata tendenza al sentimento e alla tenerezza. pavese, 10-194: andava
1-545: pure, riuscii a districarmi alla meglio in quella mattina movimentata e anche
belli, non riescirono a dar risalto alla composizione per essere troppo bassi. c
romano, 1-184: li baroni staievano alla guattata, a que reies- siva.
tal parte mi veniva. pazienza. quanto alla cagna rossa, che dite, chi
da quesresempio, non prestino poi fede alla verità né a quelle profezie che son vere
provisioni de'mulini a braccio riuscirono insufficienti alla moltitudine di quel popolo, che non
premesse, o cavaliere, non reggono alla verità, riesce falsa la conseguenza. assarino
quelle piazze, e ritirar le genti alla sola difesa dello stato di milano, che
. pavese, 10-194: dovrebbe bastare alla nostra ambizione, e basta in questa
ambizione, e basta in questa raccolta alla mia, che nel suo giro breve
volta udito fu / dir mentre ei dava alla sua diva un bacio: / «
dalla teorica sino a quel giorno passato alla pratica, si cominciò a vedere ben
], ma quasi tutti che praticano alla corte, riescono così bene, che
e, quando riescono, poi si riducono alla città. algarotti, 1-iii-292: per
e la mano pallida, riescono più alla campagna, a pernice, coturni e
somma di danari, cominciò a dare danari alla gente d'arme, e riuscivagli quello
mena di stimare la proposta per utilissima alla conservazione della religione e del regno e
ne ho io, se tutto mi riesce alla prima? vittorini, 5-356: era
, 5-i-591: il fato si compiè alla spalletta del ponte su belbo: la
la vaghezza e la grazia del suo pennello alla robusta maniera imparata dal suo gran maestro
e aspetto, pazientemente, l'operazione alla quale egli mi dovrà sottoporre e che,
mio. della casa, 5-vi-8: alla fin una cosa mi riesce / e questa
bene o male deliberare si riferisce totalmente alla riuscita, e dove né per ragioni né
. b. croce, iii-27-24: venne alla chiesa cattolica un inaspettato afflusso di forze
che uno scambio d'idee non nuocerebbe alla riuscita della futura impresa. palazzeschi, 4-43
padre e da quei pittori in modo atto alla pittura, che si poteva di lui
. azione dannosa o spiacevole che prende alla sprovvista. contile, ii-44: chi
di cui già godeva l'autore, contribuirono alla splendida riuscita di quell'opera. flaiano
realtà e intelletto, a mio giudizio essenziali alla riuscita del dipinto. sbarbaro, 4-12
marinetti... il nome che mise alla figlia: ala. montano, 398
felicita, e per di dietro fino alla dirittura della facciata di esso palazzo, se
/ riuscita; negli usci ognor prostando alla palese. dossi, 1-i-356: l'indicazione
un riuscitissimo finale, volentieri li concede alla coppia felice. riuso [i
: usurpare di nuovo. verbo necessario alla storia delle pubbliche e delle private cose
ripescata veniva mostrata a peppino, strizzata alla meglio e, dopo una serie di consigli
[giona] posto sano e salvo alla riva del mare. poliziano, st.
nell'aspra liguria, / sovra una costa alla riva marittima. antichi portolani italiani,
essi, i quali erano più vicini alla riva di terra ferma, si salvarono,
fianco contro riva. -a riva, alla riva: neltimmediata prossimità della terraferma;
la guida a cammalot. e ristette alla riva. dante, inf., 17-19
metonimia: settore del mare più prossimo alla costa. g. villani, iv-2-6
e sul destro di chi volge le spalle alla sorgente). e
e novellino, xxviii-825: stando alla riva [del fiume], vide
: e così seguitando lo scendere insino alla riva di acheronte fiume, trovarono ivi
odo; / vidi la beata riva / alla quale infine approdo. gozzano, ii-180
sorte compiuta morendo innocenti, siamo giunti alla riva funesta d'un'etema giornata.
maragivlioso e tirannesco laboratorio che è in riva alla senna. 4. per
la musica, che per altro è presso alla riva. -conclusione di uno
: mi ricordo aver veduto federico zuccaro alla sua corte, il quale non poteva giungere
/ che del suo colmo è venuto alla riva. fiamma, 1-86: come si
partimo da modona, andando riva riva alla marina infimo appiè di corona. testi
g. prati, ii-173: il mondo alla speranza è poca riva.
al bordo; e salire di là alla coperta dicesi montare a riva. per
gli alberi e pennoni sono a riva rispetto alla coperta e si ripetono le espressioni succitate
estremo, sommità. 'a riva'vale alla sommità degli alberi o dei pennoni.
-con metonimia: tratto di mare prossimo alla costa. d'annunzio, ii-424
. ant. -nell'espressione awerb. alla rivaglia: sicuramente, certamente. lo
vaglia, / che tu sarai impregnata alla rivaglia. = comp. dal pref
: l'unità italiana fece sempre presentire alla francia una potente rivale. leoni,
e furente contro le rivali / e concede alla sfinge d'aggirarsi / pei favi,
aperta per l'acqua la porta e presso alla riva co'pesci racchiude. guglielmotti [
austria non si mostra aliena dal consentire alla democratizzazione del piemonte, a condizione di rivalersene
484: il controllo sindacale aggiunge forza alla tendenza che hanno gli industriali singoli a rivalersi
quel mare, non sarebbe più ritornata alla sua casa, non avrebbe più rivalicatò quelle
. bersezio, 2-196: per rivalicare alla anteriorità della vita, ti conviene attraversare
orgoglio al cuor della patria e sino alla sua fronte il vermiglio. rivalidare
lucia, 307: cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva
ultimo che aveva fatto scannare per servire alla vendetta di un suo corrispondente. nievo
2. per estens. dimostrarsi quasi alla pari con altri per meriti o capacità
, possono abbastanza bene rivalizzare in quanto alla economia con una strada di ferro,
fiorente federazione. idem, 3-352: alla china l'imperatore lo dice, lo confessa
carta per i fogli della 'glasnost', assistere alla rivalorizzazione di stalin diplomatico. =
). rivalutativo, agg. relativo alla rivalutazione di una moneta o d'un
cui vengono aggiornati in bilancio e adeguati alla situazione di mercato i valori di uno o
libro e notare in esso tutto quello che alla giornata faranno. rezasco [s.
volte colla vanga a aue puntate, cioè alla profondità di un braccio e mezzo,
che pareva chiusa da lungo tempo, alla considerazione, alla discussione, allo studio
chiusa da lungo tempo, alla considerazione, alla discussione, allo studio. -anche:
... / e l'ho ridotta alla proda dell'onda: / rivato il
la nasconde. / é l'ho ridotta alla roda dell'acqua: / rivato il
gli uomini ad avere pietà e rispetto alla nostra passione e a te non sarà
amici, avanti di rivederla, lasciarono alla gioventù e alla sanità il tempo di
avanti di rivederla, lasciarono alla gioventù e alla sanità il tempo di cancellare le orribili
una, e quanto più s'awicina alla morte tanto più amaramente, le cose
e calafatarli diligentemente et intieramente dalla poppa alla prora. b. corsini, 13-16:
si pose con esso meco in cammino alla volta di roccadoro. 9.
, 1-18-51: non ardisca di andare alla sua casa... se non avrà
o raddoppiando persone, con qualche avviso alla gente, non lo affermi per certo fino
cuoca, che facesse tutti i rimendi alla biancheria e rivedesse i libretti della spesa
, / con fede abbia fermeze fi'alla morte. g. b. strozzi il
tolto / sarà nel vicm colle, e alla capanna / farem dolente ed angosciosa vita
7-43: si rividero un'ultima volta alla stazione,... fra la ressa
. -al rivedere dei conti: alla resa dei conti, in conclusione.
.]: 'al riveder de'conti': alla fine, segnatamente d'esito non piacevole
umanità. partitosi il pisano e ritornato alla patria, avvenne che fra poco tempo
visitare il pisano suddetto. trasferitosi però alla casa di esso, dopo aver molte
leopardo! », gli disse la giovinetta alla lontana. « a rivederla, signora
a rivederci per secoli, ossia quando alla grande nation piacerà di portarci la libertà
di far passare l'esercito da abido alla riva opposta... parveli sentire
... parveli sentire grande strepito alla porta, e guardando al lume della
toscani, 48: tutte le volpi alla fine si riveggono in pellicceria (la frode
2. che, essendo stato riconosciuto alla visita medica temporaneamente inabile al servizio,
temporaneamente inabile al servizio, è rimandato alla leva successiva (un iscritto alle liste
condizione di chi è stato dichiarato rivedibile alla visita di leva. -anche: provvedimento
chi è risultato temporaneamente inabile al servizio alla leva successiva. = deriv.
rivedina, sf. disus. operaia addetta alla revisione, alla mollettatura di un panno
disus. operaia addetta alla revisione, alla mollettatura di un panno. carena,
... ascende... alla quantità de'trecentocinquanta fiorini. deliberazioni del
essi (e, più modernamente, alla mollettatura). statuto dei mercanti di
di rivedere), agg. sottoposto alla correzione degli errori e, anche a rielado-
era, / né mai si rivegliò fin alla sera. 2. figur.
. 2. figur. riaprirsi alla speranza. giacomo da lentini, 50
queste terre, un po'd'orecchie alla voce pubblica, senza aver bisogno di rivele
dello stato di questo secolo per mostrare che alla futura vita fia rivelamento d'ogni cosa
de proserpina. -che induce alla predicazione dei misteri divini (una disposizione
santo revelate e insegnate secondo le occorenze alla sua santa chiesa. marchetti, 5-176:
potenza sua, gl'msegna come ritornerà alla sua forma umana mangiando una corona di
stando s. zeno- bio in contemplazione alla detta caverna dio gli revelò qualmente alla
alla detta caverna dio gli revelò qualmente alla città fiorentina doveva venire grandissimo flagello da
quasi tutte le donne, rivelava pure alla giovane signora qual fosse per lei l'
. guicciardini, i-287: furono condannati alla morte non solo niccolò ridolfi...
avendo lonzamente essa occultata, pure lo rivelò alla madre. bono da ferrara volgar.
un dilettante di scienza. noi rinunceremmo alla nostra ipotesi quando ci si mostrasse un
scrive, ma che si rivelano sotto alla trama dell'ode. 16.
dalla faccia del giovane, unito ciò alla morbidezza e vivezza della carne. pavese,
per luoghi impediti da selve e monti alla più rivelata parte della terra.
la sua fede; e dèe sottostare alla legge contro l'unico testimonio. tommaseo,
gozzano, i-690: la sua bellezza resisteva alla pellicola, la quale è la più
del colore, rivelatrice di possibilità ignote alla pittura precedente. 8.
vile, spregevole, tendono a ricondurci alla improvvida ed inumana morale del paganesimo
cose mobili occulte, e solo fino alla rivelazione, ma non sopra le immobili,
fra cui primo il la farina, alla liberazione delle due sicilie. e.
[prigioniero], ma ho dovuto smistarlo alla divisione. era un pulcino bagnato,
sparissero. -scherz. con riferimento alla gorgiera. marino, xii-555: sono
tagliate che li bolognesi avevano fatto vicino alla porta di san felice. =
certa situazione patrimoniale, resa dal erivato alla pubblica autorità, in partic. a fini
che zanaiuoli o simili / uomini intorno alla casa m'abbaino. / no, no
, fece tanto, che ella si reco alla sua volontà. 3. chi
è invilito (calato di prezzo); alla fiera di arci- dosso le potresti rivendere
futura alrindipendenza italiana, e per rivendicare alla nostra patria gli antichi libri di tattica
[...] che forse ignoti alla storia di toscana, la nazione gli
.. cominciò con rivendicare il copernico alla nazione polacca. b. croce, ii-2-198
libertà non è soltanto ridonare una capitale alla patria, un trono alla ragione umana
una capitale alla patria, un trono alla ragione umana, è liberare il cristianesimo da
. rivendicativo, agg. che attiene alla richiesta di riconoscimento di diritti o pretese
... attendere per alcun modo alla rivendicazione di quella città, insorse uno
portato innanzi loro, avranno nonostante proceduto alla sentenza prima della decisione dell'autorità superiore
sociale (in partic. sindacale) ispirato alla continua e unilaterale richiesta (in chiave
prowigio- niamo mediante una manciata di fiorini alla più vicina rivendita di tabacchi, quindi
il prezzo ottenuto nella nuova vendita, unito alla cauzione confiscata, risulta inferiore a quello
cui è la persona che parla o alla quale si parla; venire o venire nuovamente
dar tedio, laso stare / e alla storia nostra mi rivegno. bruno,
o psichica); tornare a presentarsi alla mente (un pensiero, un ricorso)
achites... fae revegnire colore alla persona. tommaseo, 2- ii-133:
principessa d'oranges il provecchio che riveniva alla sua persona dall'esecuzione di questa pace
. locuz. - rivenire a gola, alla bocca: tornare a farsi avvertire spiacevolmente
che 'l savore della vivanda gli rivenga spesso alla bocca. -ripresentarsi in maniera tormentosa
nuovamente ventilare. -figur. riproporre alla discussione un argomento, una questione.
de'quali se ne dà la rivenuta alla corona. = dal fr.
cui è la persona che parla o alla quale si parla. 2.
linguaggio musicale a una data cultura, alla sensibilità di un dato pubblico.
fenoglio, 1-i-1323: uscirono di città alla campagna potentemente riverberante. del giudice,
2-246: la luce della stella cadente appesa alla finestra, riverberava la signora dal basso
-figur. lasciar trapelare; far ricordare alla lontana, vagamente. c.
. gadda, 10-31: il testo pervenuto alla stampa riverbera per altro le tragiche,
più donne e di più sorti voci parevano alla semplicetta che fossero. -figur
, in partic. da un autore alla sua opera (una disposizione psicologica,
con la faccia verso il cielo, insino alla mattina seguente, che si risentì;
que'volti ne'quali prima riverberava, alla sfuggita, la compiacenza. misasi,
in sul meriggio, si rende invisibile alla debilità delle nostre pu- ille; tanto
sonora ha cessato di emetterlo, dovuto alla riflessione delle onde sonore sulle pareti dell'
assolata. pavese, 1-33: dietro alla casa c'era una stoppia che teneva
comportamento. -anche: che è disposto alla riverenza, al rispetto, ben educato,
è stato maestro senza aver veruno riguardo alla qualità, che in me porto per gloria
; animato da spirito religioso; sottomesso alla legge e ai voleri divini. -anche
tuo caro figliuol si raccomanda / benignamente alla tua maestate, / e priega e
groto, 1-19: alma vinegia doge. alla cui sublimità riverente m'inchino offerendole questa
e la commette / del saggio ulisse alla fidata scorta. a. verri, i-219
i-3: a lui e a messina e alla sicilia vada anche oggi il mio pensiero
sua ballata, con riverente gesto tutto alla donna s'offerse. a. f.
perdono. magalotti, 9-2-260: ordinò alla terziaria d'accompagnarla in recitare tre pater
il che quella fece prostrata inginocchioni davanti alla reliquia e la signora nella più riverente
-compiuto con devozione (un sacrificio alla divinità). boccaccio, iii-1-134:
nardi, ii-133: rappresentandomi reverentemente davanti alla signoria, fui veduto e chiamato dal
sublimità vostra. navagero, lii-12-109: alla quale [serenità vostra] volgio riverentemente
giovanni soranzo, lii-5-111: riverentemente ricordo alla serenità vostra che bene fa in continuar
il lume degli ochi / e risentiti alla chiesa n'andarono / e reverentemente i
, lii-14-172: umilmente e riverentemente raccomandandomi alla loro buona grazia. patrizi, 3-4
di roma fosse superiore, diede luogo alla reverenza di questo uomo e al solo nome
. guicciardini, 11-187: non è contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino
. pallavicino, 6-1-144: il chigi alla proferta del dono rispose ch'egli,
parlò koulicano a ta- masso, introdotto alla di lui presenza, e con la debita
di affetto e di riverenza e collocata alla diritta. mazzini, iv-5-264: il
infinite volte hai fatto che né 'l padre alla figlia, né 'l figlio alla madre
padre alla figlia, né 'l figlio alla madre han avuto riguardo o riverenza.
. monti, x-2-475: napoleone va alla tomba di federico; dunque il primo sentimento
: nel tempo che pistoia era sottoposta alla città di lucca fu uno mercadante di
non ne prendessero. tortora, i-129: alla duchessa sua moglie domandò perdono se in
affanni, con diliberato consiglio diede ordine alla nuova tebe; e sotto antiveduta costellazione
grandissimi per quell'affezione e riverenza che alla religione giustamente si deve, persuadonsi alcuna
: il primo modo di umiltà necessario alla salute è quello che io mi sottometta
mi umilii, quanto il più posso, alla riverenza della divina legge.
spazzare la casa, e non ebbi alla santa domenica quella reverenza che io dovea.
drappo e aperto il libro, stupì veramente alla bellezza di quelle preziose imagini. foscolo
della parola, rompono la fede, alla quale li altri sogliono aver rispetto e reverenzia
. b. davanzali, 1-366: pensando alla vendetta e, al l'
, al l'incontro, alla grandeza e alla riverenza della continuata amicizia
l'incontro, alla grandeza e alla riverenza della continuata amicizia, si dibatteva
persecuzioni, né mai tradì la riverenza alla patria, la dignità dell'anima, la
il popolo d'italia, quando ritornerà alla reverenza delle cose intellettuali, mi terrà
si prova verso qualcuno, impaccio dovuto alla sua presenza, esitazione ad awicinarglisi.
atto di timida riverenza. -con riferimento alla subordinazione della natura all'uomo.
ch'egli [idio] ci à fato alla sua simiglianza, egli à dato podere
roma, con tutta reverenzia s'inchinò alla terra. a. pucci, cent.
quei re gran riverenzia, / tutti chinando alla terra la faccia. trissino, 2-3-305
piedi e, fatta la debita riverenza alla signora ed ai circostanti, ascese uno
gemelli careri, 1-iii-130: fattagli riverenza alla maniera mongola, m'awicinai. sergardi,
rispose con tre o quattro goffi inchini alla riverenza aggraziata della ragazza. calvino,
, che questo re se aprossi- mava alla città, deliberò di andarli far riverenzia et
che dovessi far riverenza con ogni affetto alla serenità vostra per suo nome ed offerirle
, tanto ricevano di splendore dalla persona alla quale ho scritto. e qui le
mandianti tu vada a perugia... alla sua reverenza e tutto distesamente gli fa'
, cercando di zanobi, per- vennono alla riverenza del santo vescovo. l. strozzi
ferraresi. pallavicino, 10-i-184: dio conceda alla reverenza vostra ogni pienezza di grazia.
il torto di chiamar quella scrittura stampata alla macchia, e di riprenderne sua riverenza
ogni mattina andava all'ora di terza alla nunziata benedetta, udiva una messa e
di corpo e d'animo ogni mattina alla messa. muratori, iii-264: la
pertinacemente studiare da chiunque aspira tra noi alla iorte poesia. berchet, 1-86:
superiori. -trattare col riguardo particolare dovuto alla carica, alla dignità ricoperta.
col riguardo particolare dovuto alla carica, alla dignità ricoperta. mintumo, 431:
numero in riverenza, come cosa pertinente alla perfezione dell'anima. mascardi, 35
fatto salvo il rispetto che si deve alla decenza, alla costumatezza di linguaggio,
rispetto che si deve alla decenza, alla costumatezza di linguaggio, alle convenzioni di
: allo animale, al cibo, alla medicina e alla orina (con riverenzia
, al cibo, alla medicina e alla orina (con riverenzia parlando).
grandissimo e insuperabile che induce a stare alla larga da qualcuno o da qualcosa.
nella prelatura. 2. incline alla sudditanza intellettuale, all'ossequio culturale.
il leopardi ha potuto ricondurre la poesia alla prisca semplicità, alla verità della natura,
ricondurre la poesia alla prisca semplicità, alla verità della natura, ringiovanendo, riverginando
molla e facendo fare da cassa armonica alla nocca. ha un suono dolcissimo e remoto
onorata. -fare oggetto di rispetto alla memoria. c. campana, iii-22
riveriate con vera e pronta obbe- dienzia alla fede nostra, sovvenendo alla necessità della
obbe- dienzia alla fede nostra, sovvenendo alla necessità della santa chiesa. -fare
passino con solenne processione le scuole grandi alla chiesa di san marco per riverire il
il giovane, 10-874: son venuta alla dolce aura serena / di quel favor
a tutti quanti. -accompagnare alla sepoltura con tutti gli onori.
io la preghiamo de'nostri ossequi alla signora marchesa. manzoni, pr. sp
, sarebbe sorpreso in vedere un mandarino alla cina lasciarsi crescer l'unghie per la stessa
-fatto oggetto degli atti di ossequio dovuti alla carica, al rango. boterò
volte più di quello che sia necessario alla conservazione della nostra riverita specie. de
.. il costume appartiene quasi tutto alla mia riverita agenzia e noi si fa alramore
singhiozzi e riversa il capo in grembo alla mamma. -acconciare altindietro. e
monti, 11-430: lol- l'asta alla sinistra poppa / timbrèo percosse e il riversò
iii-728: lo commise [l'aglio] alla pila e su vi sparge / il
loro singole nazioni e stati, ma anche alla vita del mondo intero, sia con
sul tetto / dell'ostel villereccio, alla vagante / aura giacendo tutta notte insonne /
colui, che d'assai non aggiunge alla forza di girone, il suo gran colpo
timon; riversossi il cavaliere / presso alla mota. 29. sdraiarsi,
sino a sotto i ginocchi, fatta alla maniera delle nostre ovatte con le maniche
ritirarsi, sul principio ricevendo qualche danno alla coda, ma per valore della cavalleria
messisburgo, io: tenche reverscie rivestite alla francese, coperte con sapore di sabba
il riverscio trova sotto sé muro resistente alla sua debolezza e l'ordinario non trova
casa mia, dove spinetta v'aspettarà alla finestra. o. locuz.
mano doi forbite al naso, una alla dretta e l'altra alla riverscia.
naso, una alla dretta e l'altra alla riverscia. -a riverscio: con
come il mazzoni sa verseggiare, cioè alla peggio. riversìbile e deriv.
, 16-410: gli mise il colpo alla diritta spalla / e quei riverso e gemebondo
d'annunzio, vii-135: egli è congiunto alla donna che ha le gambe aperte nell'
, in linee semplici, dai piedi alla testa: si indovinavano le ginocchia, le
ferro, e il pel riverso f tutto alla testa, e di strano colore.
fenoglio, 1-i-1307: johnny guardò avanti, alla forte nuca di arduino nel primo banco
: avevano legati con spaghi alcuni pesci alla coda, che da noi son detti pesci
candidi il riverso. sabbatini, 71: alla dirittura dei legni si metteranno le stanghette
riverso / ad ambe man, di sotto alla corona. g. f. achillini
... potrem noi scrivere sotto alla imagine d'ildebrando? il riverso di
riverso di quello che fu scritto sotto alla imagine di servio tulio: peroché quegli
tempi nostri, giacché ogni cosa va alla riversa! fusinato, i-340: riflettendo.
questo mondo / si fanno tante cose alla riversa, / e che si vede
: tu ti cavi le parole di bocca alla riversa, girella: volessi dire che
lamenti storici, iii-371: a dir roma alla riversa / amor si dice.
qual la razza battriana / tengono giaciture alla riversa. -capovolgendosi. la
eh'alcune di voi cognosco che spesso ricevano alla nversa il senso delle parole. belo
azzuffati con quelli, riuscì il giuoco alla riversa. -secondo il procedimento logico
agl'inimici: li quali si metteranno alla riversa con la parte superiore in giù,
modo di saltare i birilli, tirando alla riversa, annibaie lo afferrò per le gambe
egual grado di autorità, è divenuta alla famosa dichiarazione di corregente, ab- benché
quando è ben fervente. -mondo alla riversa, a riverso: che va al
: io non intendo di far il mondo alla riversa. -prendere cammino riverso a
di toccarlo nell'onore. -voltato alla riversa (con valore aggett.):
, come io voglio dire, voltato alla riversa. 26. prov.
il cavallo] volge il capo sino alla groppa, e poi giace col capo
, e poi giace col capo revertato alla groppa. = deriv. da
ecc.) il lavoro appare essenzialmente legato alla quantità. -nelle costruzioni stradali,
qualità del melodramma verista è meno imputabile alla volgarità dei temi, alla sommarietà degli
meno imputabile alla volgarità dei temi, alla sommarietà degli sviluppi, alla grossolanità della
temi, alla sommarietà degli sviluppi, alla grossolanità della scrittura, al carattere 'bandistico'
al carattere 'bandistico'dello strumentale, che alla non scorrevolezza del rivestimento sonoro.
deploriamo la sterilità; bisognerebbe non opporsi alla natura. = nome d'azione
mnocenzia, levatoselo in su le spalle, alla porta della casa di lui nel portò
indumenti più adatti allo stato sociale o alla situazione in cui si trovi. novellino
e rivestitolo e ritornatolo nell'abito debito alla sua vertù e gentilezza, primieramente con
tuo consorte aviva. -con riferimento alla risurrezione di cristo. tasso, 3-s
le tue idee ti portano a partecipare alla guerra, per rivestire l'uniforme, devi
giàarrivata la primavera. -adattarsi senza difetti alla persona, calzare perfettamente (un abito
spetta al romanzo, ad esso come alla tragedia, di rivestirli, di trasfondere in
e addobbandola, per così dire, alla moda, la fece comparire per figliuola del
grazia. ogni nazione t'ha rivestito alla sua foggia, e tralu- cono le
prudenza, volle scrivere una lunga lettera alla signorina irma dicendo... che
spesso rivestirsi. foscolo, xvi-60: alla locanda non trovo il mio servo, né
: dopo di essere uscito fuor del pelago alla riva, di aver guatato l'acqua
breve e bene. -con riferimento alla riunione dell'anima con il corpo dopo
797: prendete un pezzo di pollo alla volta e immergetelo nella salsa, in modo
allegri, 63: dato di mano alla rivestita ampolla col marchio,..
... camminando ce n'andammo alla residenza del prelibato venerando. algarotti,
: telline con zucche. tinche rivestite alla francese coperte di salsa...
la coscienza, devono rispetto e ubbidienza alla ingiunzione degli uomini rivestiti di autorità.
, in russia. -adattato alla bell'e meglio a una situazione mutata
2-5: andando una gentildonna una domenica alla chiesa per udire messa, s'abbattè
anche al figur., con riferimento alla luce spirituale). dominici,
951: se nonostante le cure portate alla rivestitura della torta, il fondant non risultasse
che da noi è quasi sempre abbandonato alla sorte o incavernato nei depositi.
qual deriva da una fonte, pervenne alla palude del quinto cerchio chiamata stige.
flavio volgar., i-323: voltatosi iosefo alla voce del popolo, veduto che egli
come egli aveva le coltella presso che alla gola, subito del luogo alto sei gomiti
, i-9-68: e cavalcando, vicino alla sera / gionsero al ponte sopra alla rivera
alla sera / gionsero al ponte sopra alla rivera. campofregoso, 6-26: qui
40-69: né legno in mar né dentro alla rivera, / né saracini vede se
dovea ripiegare le bandiere, assar oltre alla riviera e inimicarsi roma. d. sestini
valico riviere, immergendo- visi dentro fino alla testa. pascoli, 85: e nella
rigogolo e una grua, che di sopra alla riviera del rodano levati s'erano,
levati s'erano, e d'intorno alla fagiana posarsi. ariosto, 27-
all'oronoco, al rio della piata, alla riviera delle amazzoni, a'più gran
riviera del lario non guari di lungi alla sua abitazione. cattaneo, iii-1-319: riviere
: la fascia di territorio immediatamente adiacente alla sponda del mare. anonimo genovese,
poiché ancor oggi le sue riviere presentano alla vista sorpresa lo spettacolo di una decorazione
generale del mare... accostatosi alla riviera di isumi, dove era il passo
birago, 539: fecero alto vicino alla riviera di aronces, perche ivi mancando il
3-44: ero bambino e poco incline alla vita di mare, per quanto ogni anno
sua e opportuna a far la guerra alla riviera di genoa. p. tiepolo,
tiepolo, lii-5-43: possedeva tanti stati alla marina,... colla comodità massimamente
cedro, et altre rarità riserbate ordinariamente alla riviera di genova. faldella, ii-2-7:
: il marchese di santa croce trasferitosi alla ricuperazione della riviera di levante con la
riviera più di quarantamila anime che refugiate alla parte della maestà vostra hanno lavorato e
italia, e dal distretto di roma stendevansi alla toscana... e alle riviere
la presenza delle cinque gentildonne che sedevano alla sua tavola. -con valore awerb
, se ce n'erano, nuotavano alla cieca nei vapori rivieraschi, i contadini stavano
. perlustrare, ispezionare attentamente un luogo alla ricerca di qualcuno o qualcosa.
come un banco i suoi creditori; invitato alla rivincita si scusò allegando la sua partenza
ci consolerà. e siamo sicuri che alla rivincita, se la partita non si farà
rivalsa. nievo, 570: dicessi alla pisana che in quanto a lui se
. fenoglio, 5-i-450: passarono davanti alla chiesa,... con un'
sete; per quella sera si facesse alla meglio, nel dì seguente avrebbero tolta
, un luogo (in partic. alla ricerca di qualcuno). alamanni,
. covoni, 13-99: tu vai alla guerra; io non so se sarò
il clima pop in genere appare propizio alla rivisitazione. m. rosei [«
, 10-19: un fulmineo sguardo dato alla chiesa 'dal di fuori'è bastato a paolo
trovò disabitata, uscì di là per ritornare alla propria abitazione. d. carli,
notizia se le loro rendite possono resistere alla loro prodigalità. a. verri, 2-i-1-391
rivista dalla letteratura italiana, poi trapassa alla spagnuola ed alla portoghese, poi alla
italiana, poi trapassa alla spagnuola ed alla portoghese, poi alla francese, poi
alla spagnuola ed alla portoghese, poi alla francese, poi all'inglese e finalmente dia
vostra pazienza, io credo di dar termine alla mia fugace rivista, fugace ma per
troppo poco, tenda allo imperio ed alla prevalenza, anco in casa dove avrebbe
or son due settimane, una prefazione alla ristampa delle 'odi barbare', la qual
di firmarmi gli estratti di paga rinviandomi alla decisione del ministero. codice napoleonico [
rivista, e venne / degli ajaci alla squadra. gioia, 1-i-52: osservate
i maschi, dai quindici o sedici anni alla de- crepitudine, allineati lungo 1 viali
le unità di una o più squadre, alla fonda o in moto, in assetto
di sicuro differente nella copia che mandai alla « riviera ligura » ossia 'rivista deh'
colpa che di averli elaborati e ripetuti sino alla noia. piovene, 15-38: nelle
lo dirà liberissimamente; ché lo manderò alla « rivista italiana » di torino.
teatrino di napoli, appariva, accanto alla montagna furiosamente vomitante fuoco, don luigi
non so se parrocchiale o missionaria, alla quale una certa zia di pietrasanta ci aveva
rivistàio, sm. scrittore che collabora alla redazione di una rivista (per lo
che dalla critica sono frustati si sfogano alla loro volta versando sul capo dei poveri
[1-v-1988], 140: due volte alla settimana è bene completare questa cura facendo
culturale. pasolini, 17-87: alla funzione aggressiva, rivitalizzante, risolutrice di
tono all'organismo e in partic. alla pelle. grazia [22-v-1988]
2. che riaffiora vividamente alla memoria, alla coscienza (un sentimento
. che riaffiora vividamente alla memoria, alla coscienza (un sentimento, un ricordo
de 'l tempo andato. -rinascere alla vita eterna dopo la morte (secondo
in contrapposizione ai dannati: con riferimento alla seconda cantica della 'commedia'dantesca).
riunione delle camere francesi. -tornare alla conoscenza del pubblico, in par- tic
fu. 12. tornare vividamente alla memoria (una persona, un episodio
d'annunzio, iii-1-110: di là, alla mia finestra, sono rimasta a guardare
2. figur. ripresentarsi, tornare alla memoria in modo insistente (una canzone
di pargoletti amori... et alla soavità del calore naturale di lei, et
del calore naturale di lei, et alla sopranaturale armonia rimpennati, si godono di revolare
dopo l'acquata, non m'aspetta [alla rondine], ahimè, che una
i vanni / nati gli sian rivola alla sua gente, / e li risveglia.
: ultimamaente la badessa della sua camera alla stanzia di lui masetto rianda- tolone e
m'attesi a lui; / poscia rivolsi alla mia donna il viso, / e
quasi scossi da sonno, lo sguardo alla circostante natura. -ricondurre qualcuno alla persona
sguardo alla circostante natura. -ricondurre qualcuno alla persona, al luogo, alla condizione
qualcuno alla persona, al luogo, alla condizione da cui si era allontanato.
sera ungevano lo stomaco e le rene alla poavola, ed i sottilissimi pannicelli la
ad un'altra taglia e si rivolga intorno alla sua girella un'altra corda, la
scorza, rivolti in modo di scartozzi, alla grossezza d'un dito. -tenere
e passione, spesso con accanimento, alla ricerca di prove, conferme, risposte;
pur, sanza del suo cruccio niente mostrare alla giovane, prestamente seco molte cose rivolse
... erano per conseguenza più esposti alla potenza del re cattolico. cesarotti,
o gli occhi, per lo più alla ricerca di qualcuno o di qualcosa (
fatti della repubblica e dalle presenti tribulazioni alla contemplazione della maestà di dio,..
6-1-33: egli, affezionandosi all'indole ed alla virtù di fabio... rivolse
6-104: noi faremmo un gran torto alla sapienza del nostro sublime architetto, ove immaginassimo
si rivolgerebbe sottosopra. -indurre alla ribellione, alla lotta; incitare all'odio
sottosopra. -indurre alla ribellione, alla lotta; incitare all'odio, all'
incitare all'odio, all'offesa e alla violenza. c. i. frugoni
forbitosi tutto e rivoltosi ne'profumi, alla casa della donna ne andò lietissimo.
i-iv-875): questo detto, si rivolse alla donna e disse: « madonna,
, 1-75: con che ceffo si rivolge alla sua donna, isgridandola con grida che
, xxiii-474: lo sposo allora rivolgendosi alla giovane in atto sdegnoso: « o
». bembo, 9-1-14: rivolgendomi alla larga e profusa liberalità di vostra beatitudine
, ii-19: li vincitori si rivolsono alla preda, la quale fu grandissima d'
genti, si rivolse tutto con l'animo alla pace. sansovino, 2-12: carlo
, 4-2-231: dopo ciò, si rivolsero alla cura del corpo, il quale parve
che è presso al profondo ovvero approssimante alla feccia tosto si rivolge. -mutare
dai bassi affetti del mondo e inalzarsi alla contemplazione di dio e nel rivolgimento della
lunghi, vengono intrecciati e girati intorno alla sommità del capo. 5. degli
cultura 'vuole'questi rivolgimenti. essa tende alla 'rivoluzione'. perché? in qual senso?
popolato da gente minuta ma feroce e facile alla rivolta. delfico, iv-113: dopo
... che avesse preso parte alla rivolta spartachista e vi fosse stato ferito.
perfino a mio padre. -ribellione alla legge divina; rifiuto di obbedire alla
alla legge divina; rifiuto di obbedire alla volontà di dio. s. girolamo
in quella rivolta era una fonte, intorno alla quale era una selvetta d'allori,
la coscia del ponte rucabonte, e ivi alla rivolta avea una porta che si chiamava
rivolta che fa il ramo di venezia alla ponta di ficaruolo, ella si perde un
mari l'egeo e il ionio, simile alla foglia del platano per le anguiose sue
1-v-269: l'abito delle femmine corrisponde alla vanità del sesso. egli è una veste
tepore delle lenzuola per la febbre; alla trombetta di una bambina che, nella
ciò egli riprovò anche una mattina affacciandosi alla camera dovera stato malato, però che
, cioè co 'l sopracanto, che dà alla strofa pomposo e nobile finimento.
alto in tenore, cantandosi le figure musicali alla rovescia, cioè che se le figure
la rivolta come una frittata; e giunta alla voluta cottura, la cava fuori e
. brusoni, 4-ii-123: nel calare alla marina si trovano le vestigia di salona
rivoltò il carro e se ne tornò alla fattoria di malmon. -volgere verso
, cxiv-14-83: v'era poi vicino alla casa del vegnaiolo un ammasso di frammenti
6. per estens. indurre alla rivolta » far ribellare qualcuno; sovvertire
. e facendo a questo modo rivoltorono alla fine contro alli nimici universalmente ogniuno.
da i primi anni rivoltato l'animo alla vita ed operazioni ecclesiastiche ed essendo poi
anche con riferimento a soggetto astratto o alla madonna). leandreide, lxxviii-ii-345:
quando prendon moglie non vogliono più bene alla mamma! 9. ribaltare il
fa che i naviganti tornano coll'affetto alla patria. -mutare il corso delle
e morte, / già stabilisti dentro alla tua corte / ciascun del bene e mal
. moravia, 25- 261: alla fine, voltando e rivoltando nella mente confusa
sotto un'altra, all'ottava, alla nona, alla decima od a qualunque
altra, all'ottava, alla nona, alla decima od a qualunque altro intervallo,
portando cioè i moschetti col calcio sotto alla sinistra ascella e la bocca a terra
redenzione e celebrazione di satana come eccitatore alla conoscenza e protettore naturale dei rivoltati.
non avea coraggio di stender la destra alla cassetta in cui stava chiusa la pistola a
misura, quelli che rimutano la faccia alla società e necessariamente il costume dell'uomo
fidarsi. si fa presto, una rivoltellata alla nuca, in deserta campagna. piovene
ucciso il cavallo, ferito egli stesso alla coscia, torbido nel viso, colla
ripezzati, e col capuc- cio rivolto alla spalla, lacerato, e porta con seco
spadoni e corsaletti / e coi pennacchi rivolti alla brava. giorgio dati, 1-92:
le nutrichi. davila, 522: pervenuti alla parte ove termina la città rivolta a
rami a congiungersi, e scorrono unitamente alla volta di normandia. relazione dell'impero
fece fondere cannoni del maggior calibro, alla pexan, li collocò in s.
tempo d'iarca, saltavano dalla mattina alla sera rivolti al sole. testi,
la moglie sedeva con gli occhi rivolti alla tavola, meditabonda. fenoglio, 5-i-439
tanto slancio che insospettì l'uomo rivolto alla strada. -in una raffigurazione plastica
professione alcun udito che di gran lunga alla eccellenza della giovane arrivasse, confesso.
confesso. giuglaris, 291: chiamati alla lingua gli avanzi del fuggitivo suo spinto
questa apparenza di cose, tutte rivolte alla perturbazione ai una ostinata guerra, cominciò
idem, 8-220: le parole sono rivolte alla rappresentazione de'fatti. muratori, 6-132
l'uno di loro uscì fuori, venne alla terra, e trovò tutta la città
ora d'essere nelle monete scolpita, alla salute di lui era tutta rivolta.
1-255: essend'io naturalmente più tosto alla clemenza che alla severità rivolto, ho diliberato
io naturalmente più tosto alla clemenza che alla severità rivolto, ho diliberato,
lì a casatico, per metterla qui alla finestra del revolto, che è sotto
: quindi, facendo dare un rivoltolone alla coperta intorno a losatì, [gioiazza]
più tosto inchinati al vizio, che alla virtù: dispregiatori, incostanti, rivoltosi,
cessa d'essere rivoltoso e diviene ubbidiente alla sola autorità legittima dei prìncipi. foscolo
mostrandomi a'francesi e al sistema e alla persona di bonaparte, mi è apposta a
gobetti, 1-i-711: nessun impulso aderente alla realtà guidava le menti dei rivoltosi: la
non agitava idee di rinnovamento o aspirazioni alla conquista della proprietà, ma combatteva ancora
che rappresenta un atto o una tendenza alla insubordinazione. pallavicino, i-91: prevalsero
consigli più mansueti e come più confacenti alla natura del pontefice, e come in
tornare alle origini, alle tradizioni, alla disciplina, al dogma sacro o profano,
, al dogma sacro o profano, alla semplicità evangelica o alla metafisica tedesca, al
o profano, alla semplicità evangelica o alla metafisica tedesca, al moralismo e al
. -sopportato con tensione, senza rinunciare alla possibilità di sfruttare ogni occasione di rivolta
passava dalla saviezza del re da sermone alla mattezza di messer andrea bestia.
caso la punta del fusto, posta sotto alla faccia curvata in via di accrescimento,
numero possibile di governi tirannici, riunire alla nostra causa, rivoluzionandoli, il maggior
la sua vita attraverso la sua opera) alla rivoluzionarietà, vera e propria, il
: la libertà rivoluzionaria, alleandosi istintivamente alla libertà religiosa nel nome della libertà di
rendono conto cioè che il loro rifiuto alla realtà, apparentemente rivoluzionario, è in sostanza
della spagna da un governo intruso alla violenza..., proseguirà in quest'
venivano riscossi gli affitti delle terre appartenenti alla chiesa, gli aveva fatta la fama
. artista o letterato profondamente innovativo rispetto alla tradizione. c. carrà, 391
, ormai era dimostrato che, contemporaneamente alla francia, i suoi pittori rivoluzionari l'
baretti] rivoluzionarismo estetico si riduce facilmente alla semplice affermazione del piacere, che destano
ambiti, ha avuto ampio rilievo in seguito alla rivoluzione francese, soppiantando quasi del tutto
: diverse rivoluzioni avvennero in questi tempi alla nostra città di firenze per le nostre discordie
il dì dieci d'agosto, giorno fatalissimo alla libertà, in cui la francia passò
tollerabile, se mai lo può essere, alla mostruosa tirannide della moltitudine la più vile
i deputati del terzo stato] la rivoluzione alla riforma, prima che a questa si
e, non di rado, successivamente alla rivoluzione sovietica e a quella cinese,
analoga ispirazione ideologica e che hanno condotto alla formazione di regimi politici denominati stati socialisti
della monarchia assolutista e conduce nel 1791 alla istituzione della prima repubblica, fondata sui
... ciò nonostante si presentano alla classe operaia come difensori della rivoluzione proletaria
all'abbattimento del regime imperiale cinese e alla sua sostituzione con uno repubblicano a opera
comunista guidato da mao tse-tung, condusse alla definitiva vittoria di quest'ultimo nel 1949
25 aprile 1974, portò in portogallo alla caduta del regime dittatoriale fondato da salazar
alcuni versetti dell'evangelo e nel seguirne alla lettera, senza mezze misure, i
8-49: mallarmé e seurat sono arrivati alla poesia attraverso una rivoluzione tecnica tanto dogmatica
si ritirò per non assistere al trambusto (alla rivoluzione, diceva lui) che facevano
le interiora. fenoglio, 1-10: taricco alla prima cannonata ha avuto una tale rivoluzione
uomo in generale. memorie per servire alla storia letteraria e civile, xl-659:
: converrebbe abbandonare un branco di pecore alla vita... oppure trarre mufloni a
si va raggirando. -con riferimento alla circolazione del sangue. algarotti, 1-x-57
i notatoli, causati dalla reflessione fatta alla ripa del riume da una parte dell'
, avendo riguardo alle cose mondane sottoposte alla rivoluzione della fortuna, che di continuo
, 1-455: in una città sottoposta alla benigna madre de'popoli, vinegia è
pianeta per riprendere la medesima posizione rispetto alla terra o al sole. bruno,
che ciascuno dei corpi celesti compisse intorno alla terra o a quello delle sfere
. restoro, ii-207: aguardando noi alla revoluzione del cielo, troviamo entro per
tempo. -ant. con riferimento alla successione delle costellazioni zodiacali in una raffigurazione
cui si presentano i pianeti in relazione alla data di nascita di una persona.
annua del re, poiché aveva affermato alla regina madre per cosa certissima e senza
e sia tirato il iano fi parallelo alla base ac, e che seghi per mezzo
. boccaccio, 1-i-130: con la mano alla mascella, cominciò a pensare e
costoro, per mancanza di cervello atto alla digestione, rivomitano la materia cruda, e
immediatamente applaudito, certo non è superiore alla media delle intelligenze ed è quindi cosa
digerita. -riportato all'esterno, alla luce. pirandello, 8-249: al
, inghiottito dall'ombra e subito nvomitato alla luce da quel singulto del lumetto, giungeva
rivulare, agg. bot. che appartiene alla famiglia rivulariacee (un'alga).
. spallanzani, iii-239: quanto poi alla conferva rivulare, la mia prima
caduta del grave. -figur. riproporsi alla considerazione, presentarsi di nuovo (una
dotta, dal gr. pigixó; 'attinente alla radice', deriv. da pt£a 'radice'
famiglia di funghi ficomiceti dell'ordine chitridiali alla quale appartengono piccoli parassiti di piante acquatiche
. biol. famiglia di batteri eubatteriali alla quale appartengono forme bacillari (per lo
di dicotili, dell'ordine mirtali, alla quale appartengono numerose specie tropicali.
, che nelle piante selaginellali si presenta alla biforcazione dei rami e dà origine a
notte come fa spesso il legname tagliato alla foresta. = voce dotta,
gru; dei cannoni, per trincarli alla braca; della dara, perché non rotoli
i ferri che legano gli automezzi pesanti alla nave), il capovolgimento improvviso dell''
di esclusiva competenza dei lavoratori portuali associati alla compagnia le operazioni di 'rizzàggio e derizzaggio'
le mani, rizzollo. -con riferimento alla creazione dell'uomo. c. bartoli
torre a due solai, la quale accostata alla porta iretoria, luogo pianissimo, fu
inquisitore; e perché non voleva negarla alla infima plebe, lo si scappucciava e
la stanza era senza finestre; e alla parete in faccia alrentrata, con un tavolino
e freme tutto, fissando gli occhi dilatati alla finestra. ha inteso la voce lontana
amaca; e ammiccandoci rizza civettuolmente dietro alla testina, come un ventaglio cinese,
il tronco esil, malato / volgi alla luce e tenti di rizzar.
e con ogni vertebra dal mento badiale alla coda falcata; e le balzò in groppa
dal ventre della madre dopo quaranta anni alla parola loro nel nome di cristo.
dimenava le braccia. -con riferimento alla leggenda medievale dei sette dormienti.
, 365: occasione o non occasione, alla mia venac- cia oppilata, se non
vasi giganteschi. brancati, ii-321: alla sua destra si è rizzata una casa
eterno minuto secondo. -con riferimento alla superficie del mare o a quella terrestre
l-1-103: vi si ricciava l'appetito [alla vista della donna], eh?
: tentare un'impresa inutile o contraria alla logica. baretti, ii-172: abbiamo
il caldo. martello, 6-iii-58: auguro alla mia lingua l'espor le sue parole
frenare qualche oggetto sia al bordo sia alla coverta. = nome d'azione da
(p, maiuscolo p, corrispondente alla r dell'alfabeto latino); nell'ambito
seppe che non a lei, ma alla sua robba si faceva l'amore?
egli solo non si logorava, pensando alla sua roba, ch'era tutto quello
i pereis- son avevano poca roba: alla mangiatoia cerano due vacche, e,
contadino che dedica tutta le propria vita alla conquista della proprietà terriera. verga,
, indumento (e, con riferimento alla moda maschile fino al xv secolo, può
roba che fioravante la porti per suo amore alla battaglia. busone da gubbio, 1-313
e li maute / con quilli manicuni alla centura, / per onne cose- tura
, accompagnato da un solo paggio, alla porta della città. della porta,
... discese dal suo appartamento alla gran sala bassa del palazzo reale. g
con maniche aperte e larghe, simile alla pelanda, originariamente in uso ih francia
tutti vestiti nobilis- simamente con robe longhe alla francesca de damasco verde e giboni e
malo modo. ariosto, 1-iv-267: alla scolastica / con lunghe robe del padron
genserico..., non contento alla roba e prede e crudeltà che vi
di franchi o portassono, raccendo pagare alla roba, rompendo libertà de'fiorentini e
io, che avevo dato l'occhietto alla robba che v'era, rispondo subito
sommi, 1-14: questo ladrone uccella alla robba che ha veduto in cucina. g
indicano un giovanotto in abito di velluto alla cacciatora che traversa la via. è il
vipera si sdegna e s'accende, alla qual cosa non si fa molto pregare,
, gemono una certa roba che par simile alla colla strutta o più propriamente alla gelatìna
simile alla colla strutta o più propriamente alla gelatìna quand'è sul quagliare. zambeccan
bruggiore nell'urina lo sento tutte le volte alla risserva della prima. gozzano, i-1274
c. e. gadda, 13-243: alla colazione chiacchierai parecchio con ravasio di argomenti
! » fece questi inasprito. « proprio alla mia festa devi ricordarti di piangere!
ghislanzoni, 17-21: egli fa la caccia alla siriani minore.. vuol roba fresca
come siamo? io ci sputo sopra alla vostra dignità ». -fare roba:
per i clienti, non appartiene mica alla casa. -roba fina, fine
. idem, 325: la roba va alla roba. idem, 383: metti
: è vero il proverbio: la robba alla robba. proverbi toscani, 34:
l'anima a dio, il corpo alla terra, la roba a chi va.
e presto vola: le ricchezze sottratte alla chiesa o mal guadagnate da uomini di
notabile di sanità. carducci, ii-2-312: alla bambina, se vuoi che non le