-in composizione con numeri semplici concorre alla formazione dei numeri della decina (e in
deliberazioni del maggior consiglio fossero troppo lente alla stretta del bisogno, e improvvisarono una
« non abbiamo i muli per portarlo alla base » spiega. « ve li manderò
: che imita, che si richiama alla moda, allo stile del quarto decennio di
di brescia, roma, venezia, e alla sconfitta piemontese nella seconda fase della prima
in ciascuna di queste il numero progressivo alla sola prima pagina di ciascuna carta.
, 149: qui vorremmo solo accennare alla perfezione che il romanzo consegue nel passaggio
come dicono i ben parlanti) ventisettana alla (come sopra) quarantana.
sero in italia, e alla sconfitta piemontese nella seconda fase della prima
. chiabrera, 5-19: quanto alla quarantena, mi dicon qui che
piovene, 6-294: ero stato corrispondente alla guerra di spagna per il giornale milanese
968: i quali vescovi le diedero [alla cappella di san sismondo] tre anni
una malattia infettiva esotica). -adibito alla quarantena (una località). l'
, al quale doveva sempre intervenire il prete alla cui giurisdizione il defunto era soggetto.
novissima una corte d'appello istituita pare alla fine del xv sec., e
per appellazion porterà la discussion della causa alla quarantìa civile in seconda istanza. longo
questo atroce caso avvenne la nobildonna volgeva alla quarantina. gozzano, i-95: ecco
nonostante la quarantacin- quina. -intorno alla, sulla quarantina (con valore aggetti)
, 22-71: un avvocato meridionale intorno alla quarantina, molto focoso e di bella presenza
sono le 'dame europee ', che alla fine de'conti così si chiama una
noi quattro cavalli che già mesi sono destinammo alla maestà aell'imperatore; ma perché d'
commosse [fra venturino] ad andare alla quarantina a roma e al perdono più
i ^ troppo sarebbe pericoloso il rappresentare alla nazione ìe quarantottate, esaltandole, magnificandole
modi dei repubblicani quarantotteschi che avevano condotto alla rovina della seconda, si presentò con aspetto
con una palandrana quarantottesca, un cappellaccio alla mo- schettiera messo alla brava su una
, un cappellaccio alla mo- schettiera messo alla brava su una chioma scarduffata.
un codino ', e di perdere alla fine il suo impiego. bocchelli, 1-ii-21
curiosi il quare e 'l quia: alla fede non alla filosofia si dànno queste chiavi
e 'l quia: alla fede non alla filosofia si dànno queste chiavi dal cielo.
petronio in pulpito legge un breve papale direttivo alla città di bologna, dove il papa
marchi, ii- 126: eravamo già alla seconda domenica di quaresima. deledda,
come uno dei pochissimi che abbiano diritto alla nostra ammirazione. montano, 418:
le sofferenze del suppliziato (con riferimento alla crudeltà manifestata da galeazzo ii visconti nei
lo stessissimo che invitarli a fare un viaggio alla mecca o a mascherarsi di quaresima o
che è proprio, che si riferisce alla quaresima, al periodo dell'anno liturgico
tre,... non guardando alla reverenza de'pastori di santa chiesa né
azteco, nel quale erano divozioni simili alla confessione e alla penitenza, ai digiuni
nel quale erano divozioni simili alla confessione e alla penitenza, ai digiuni settimanali e quaresimali
proposta una quaresimal trattazione che più giovasse alla sanità, ma nulla dileticasse il gusto
(332): fra cristoforo andò alla sua cella, prese la sporta, vi
, 1: ora la teoria più alla moda, quella della grande unificazione,
navi fomite di vele latine, cavo simile alla quarnale mediante il quale si issano i
quella cordiniera che nei bastimenti latini si incoccia alla punta superiore del polaccone per issarlo.
? o aridi corrispondente in genere alla quarta parte dello staio. garzo
luogo a luogo (e comunque corrispondenti alla quarta parte di un'unità di misura ivi
piccoli pezzi. guglielmotti, 699: alla romanesca, la quarta del nibbio, misura
o estensione, per lo più pari alla quarta parte di unità variamente prese a
a 15 cm circa (che corrisponde alla quarta parte del braccio); a
corti che non ubbidivano che con istento alla tortura di un nastro bianco che,
beni che lo sposo donava nelle nozze alla sposa, nel regno di napoli.
diritto canonico la porzione che si paga alla chiesa in cui il) arrocchiano defunto
quarta funeraria), dei beni lasciati alla chiesa: la porzione spettante al vescovo e
pari a n° e 5'(cioè alla quarta parte di 450), con cui
circa a di 800 leghe, tutta volta alla quarta di libeccio ver ponente. pigajetta
primieramente, da lisbona mettono le prode incontro alla madera per una quarta, o rombo
la spada si trova su una linea interna alla linea del ginocchio. - parata di
gira di un quarto verso sinistra rispetto alla linea di guardia e il ferro viene
. acciò che si possa dar principio alla fabbrica, bisogna far il quarto buono
bisogna far il quarto buono, conforme alla pendenza che vorremo dare alla scarpa.
buono, conforme alla pendenza che vorremo dare alla scarpa. -a quartabuono: obliquamente
: misura francese di superficie agraria corrispondente alla quarta parte di un arpento. beccaria
squallidezza e abbattimento di vigor naturale che alla fine diè in idropisia, e tutta
pataffio, 9: il zuccolo fu rotto alla morella; / col becca- strin giugnetti
. nell'esercito romano, soldato appartenente alla quarta legione. dizionario marittimo militare
è l'ultimo della schiera; ed alla coda drizza la schiera. = voce
pacità per aridi e liquidi equivalente alla quarta parte del sestario (cioè a
a luogo (a bologna corrispondeva approssimatamente alla quarta parte della corba, cioè a
1 2, 94; altrove alla quarta parte dello staio e così via
sistema metrico decimale: a roma corrispondeva alla quarta parte del barile (cioè a
14, 585), a venezia alla sedicesima parte dello staio, a bologna
: fanno vender per ditto officio a rialto alla riva del vin sai 'publice '
bevi un quartarolo e non ti va alla testa. -con metonimia: recipiente
1-175: quartaroli sedici per metter il vino alla dispensa e alle reggiole. falconi,
coniate in luoghi diversi con valore corrispondente alla quarta parte dell'unità monetaria. -in
questi famigli, che par loro che alla stalla e'si faccia male egli stesso:
per aridi usata nellttalia centrale, corrispondente alla quarta parte del nibbio. cronica
anno dopo si maggesa, onde riprepararlo alla coltura del grano. p. petrocchi
di svevia (1194-1250) e corrispondente alla quarta parte del prezzo di vendita.
ogni metro si è 9 quar- teroni alla fonda in famagosta, cioè lo luogo ordinato
è 4 quarte di misura; ma alla taverna d'uno bisante li 8 quarteroni
dei raccolti (pari, cioè, alla quarta parte di una normale decima).
altro. de marchi, ii-396: alla sera aquilino e la giuditta lo aiutavano
mancandogli la linea masculina voglia chiamar alla co rona un francese,
turbolenze per far contra ponto alla regina. quartiato, agg.
torchi accender, comandò che ciascuno infino alla seguente mattina s'andasse a riposare:
andasse a riposare: per che ciascuno alla sua camera tornatosi così fece. firenzuola
pose il piede / di francia dentro alla città reina. 8. ittiol
reincarnato, la trimurti si affacciava sorridendo alla trinità. 4. per estens
rapini, x-1-1054: si stringevano intorno alla mia anima quali... spettri che
dispersi come le aride ossa nel campo dinanzi alla visione del profeta, occorreva la voce
l'assoluzione da una censura viene subordinata alla soddisfazione di un onere o di una
re medesimo... sottoporrebbe volontieri alla condizione che 'l pontefice fulminasse le censure e
, 4-3$: johnny, che aveva relented alla loro sorte di salariati difensori dell'ordine
morte improvvisa coronarica ') fossero trasferibili alla realtà epidemiologica degli stati uniti, si
contratto stipulato fra un atleta e la società alla quale appartiene. -con meton.:
: adeguare un concetto o un sentimento alla realtà; adattare un'innovazione a un
: per i clandestini e i fuorusciti alla reinserzione e cioè al ritorno alla vita
i fuorusciti alla reinserzione e cioè al ritorno alla vita civile. 2. elettrotecn
non abbia subito modifiche (con riferimento alla condizione necessaria per compiere un atto giuridico
aiuti e degli abiti virtuosi, annessi alla grazia. 6. figur.
, per essere stata come vittima offerta alla divina giustizia in redintegramento de'torti usati
di reintegrare), agg. rivolto alla reintegrazione, che garantisce la reintegrazione (
danno? » 2. restituire alla forma e all'aspetto originari dopo una
delfico, iv-26: reintegrando la giurisdizione alla corona e rimettendo i beni fondi nel
rigeneratice... innalza la religione alla sua solenne dignità e reintegra le masse
glebe a forza è data / dalle piogge alla piena, e rase e rose /
bene; e talora anche con riferimento alla persona a cui favore il ripristino viene
opererà che mons. di vendomo domandi alla signoria, come da sé, la
.. il papa, avuto riguardo alla pace ed alla rintegrazióne della religione in
papa, avuto riguardo alla pace ed alla rintegrazióne della religione in francia, che
forino, 278: io ho mirato alla reintegrazione della libertà nella terra nativa, prima
dalla camera dei rappresentanti del belgio rispetto alla reintegrazione del generale vander- smissen nel suo
a vostra signoria del felice ruffianesimo circa alla reintegrazione della grazia col signor duca di
milano tenuto per semivivo e sicilia soggetta alla discrezione ed arbitrio di fazionari, onde
nuova o modificata interpretazione, considerando rispetto alla precedente altri o ulteriori elementi di conoscenza
guidare, accompagnare. -anche: riammettere alla presenza di qualcuno. tramater [
3. figur. avviare qualcuno alla conoscenza di una dottrina; ammaestrare,
hai uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati / dall'ordine sparso di
consumo immediato o ad altri finanziamenti, alla produzione di altra ricchezza o allo sviluppo
potrà la valuta di quelli rinvestirli vicino alla maggior somma d'altri lor beni. g
sono ricorsi per levarglielo alle fraudi ed alla forza. -intr. g
preda expectata dall'inquisitore / per rinvestirlo alla pontificale. 4. coprire con
. -econom. e finanz. destinato alla produzione di altra ricchezza o allo sviluppo
reità erano nell'anima morti a dio ed alla chiesa sua sposa. galeani napione,
prima volta è pena di morte; alla seconda volta con inchiostro e fuogo scrivono
ii-74: aprir la vena dal lato opposito alla ferita, e questo sia fatto con
, gli reitera più volte, supplendo alla debolezza del raggio colla velocità del moto
a trattare un argomento, anche richiamandolo alla mente. dante, purg. 13-30
aria sufficiente che s'accordava tanto bene alla sua precoce calvizie. -assol.
repertorio essendo limitato si reiterava quindi sino alla monomania. 3. iterare
matteo, che lo ugolino, oltre alla nota ordinaria delle spese che ha mandata al
eretici, ne rinnovava spesso gli ordini alla reggente, e da lei ne venivano
ospitalità. de roberto, 1-467: dinanzi alla fontana ella reiterava l'invito.
uomo... sia naturalmente inclinato alla virtù, nondimeno non è virtuoso,
io-vi-77: il prencipe portò un brindese alla sanità del duca d'orléans e niente ai
assalto). guicciardini, 13-ex-203: alla excellenzia del duca è parso che questi
senza fruc- to, abbino tolto animo alla gente. davila, 577: si combattè
o le sue proteste scandalizzate lo richiamavano alla realtà, allora si riscoteva. bonsanti,
una lettera). -anche con riferimento alla persona che recapita o espone il messaggio
all'asse verticale dell'alidada, alla quale è solidale, permettendo quindi di usu
perpetuarsi. morando, 191: alla reiterazione de'loro uffici pietosi ritornò la misera
sul parentado medici-gonzaga, i-89: quanto alla reiterazione della pruova, non era dubbio
eresia dopo averla abiurata o essersi convertito alla fede cristiana. -anche: che perde la
1-100: fin dall'anno seguente andò alla mietitura, e, con la triste esperienza
soddisfatti. fogazzaro, 1-554: relativamente alla vostra età, vi potete accontentare.
del pensiero antico le idee presocratiche intorno alla relatività delle sensazioni e quelle scettiche sull'
rendendole più rigorose. -con riferimento alla teoria fisico-matematica della relatività, elaborata da
base del relativismo di einstein e accompagnando alla nozione tradizionale di 'legge della natura
poco. 2. che si riferisce alla teoria della relatività, elaborata da a
: la scienza... si oppone alla fede come il relativo assoluto, ed
che mentre la parola sconfitta, riferita alla dc e al vaticano, suona nel suo
geometriche dello spazio-tempo o, fisicamente, alla distribuzione, modificabile nel tempo, della
d'ossa semispolpate. -che è tributato alla seconda delle persone divine, in quanto
dell'astrazione e della dialettica, ponevasi alla impresa, gloriosa forse ma disperata,
, dicesi di ciò che non esiste che alla condizione di un'altra cosa e in
di cui altri non si avvede che alla finale de'susseguenti. gioia, 1-i-376:
e quello la cui morale è superiore alla morale media del suo secolo, ha dei
atto e la forma. epperò chi darà alla sua arte dei presupposti relativi sarà portato
prendessero de'nomi re lativi alla loro condizione e situazione, come di monti
ha un signi ficato relativo alla realità. ardigò, vi-112: il pensiero
una relativa al viaggio mio, l'altra alla grande altezza di enrico vili, al
fa conserva, alcune ne possiede relative alla fabbrica di s. petronio. delfico
uditori l'esperimento... relativo alla legge della propagazione del moto nei corpi
meno che quaranta volumi di carte relative alla sila greca. stampa periodica milanese,
i-459: le leggi relative a'dazi e alla dogana. de roberto, 387:
forza è che produca un effetto relativo alla sua massa e celerità. ardigò, ii-313
di essa colla grandezza della massa cosmica alla quale appartiene. 10. gramm
modo relativo 'un modo che presenta alla chiave gli stessi segni di tonalità di
], 213: come è la relazione alla relazione, così la cosa relata all'
dalla relazione. -con riferimento alla divinità classica della fama. ariosto
nel linguaggio filosofico, che si riferisce alla relazione fra fenomeni, concetti o aspetti
calvino, 10-29: facevano ritorno puntualmente alla reggia di kemenfu e ai giardini di
di kemenfu e ai giardini di magnolie alla cui ombra kublai passeggiava ascoltando le loro
: dati raccolti... in merito alla temibilità dei concorrenti, per i tipi
nostro malisardi. così il malato supplisce alla relazione che dovrebbe dare il medico.
e relazioni, che fecero veramente onore alla scienza psichiatrica. -per estens.
asia. giannone, ii-161: pure alla pitonessa apparve samuele vecchio, con barba
: fu presentata in quei medesimi giorni alla camera una relazione rimasta lungamente famosa,
atti ricevuti. ghislanzoni, 5-10: alla fine dell'anno accademico ognuna delle facoltà farà
i-284: altri nomi di dio hanno relazione alla creatura, come sono nomi di benefizi
sono nomi di benefizi che ha fatto dio alla generazione umana. bruno, 3-447:
, nel senso dispregiativo che dava lei alla parola, pur inebriandosene, non doveva durare
che lega gli uomini a dio o alla vergine. panigarola, 4: tutti
il comportamento di coloro che si trovano alla direzione dell'impresa. 5.
, per esempio, au'impollinazione, alla difesa dai parassiti, ai movimenti spontanei,
dai parassiti, ai movimenti spontanei, alla sensibilità (ed è contrapposto a vita vegetativa
due grandezze del medesimo genere in ordine alla loro quantità, comparata l'una con l'
non diretta, ma che fa riferimento alla testimonianza altrui, a notizie riportate,
di relazione, poiché da otto giorni alla corte non si parla che di voi (
-rapportarsi, rimettersi, stare alla relazione di qualcuno: essere costretto o
qualcuno: essere costretto o volersi limitare alla conoscenza indiretta di un fatto o una
ordini suoi, è costretto a rapportarsi alla relazione altrui, perché non può egli
d'annunzio, v-3-18: l'han relegato alla academia, in qualità d'ufficiale istruttore
che gli avevano relegati in un camerotto vicino alla stalla. molmeri, 2-5: essa
un magazzino o in una stanza adibita alla conservazione di oggetti in disuso (un
per gli editori, cosa che s'intende alla bella prima, ma non così pei
varchi, 18-1-242: congiurò per rendere alla patria la libertà ed a'fuorusciti,
. ottimo, iii-63: però che alla verginità fu venuto manco, però in questo
ìi-731: il motore relegato in fondo alla stiva, il tubo di scappamento fatto salire
non era facile dire la verità intorno alla tavoletta n. 258, relegata troppo
relegato fra le chincaglierie dell'adolescenza, alla quale appartiene si per l'epoca in
all'esilio e così dalla fuga passerò alla relegazione a selvagiano. bacchelli, g
? 2. condanna o costrizione alla segregazione in un luogo chiuso e isolato
spavento delle leggi straordinarie e si ricorreva alla relegazione di cittadini onesti, di giovani
di quell'anno. galanti, 1-i-127: alla morte del feudatario il successore è tenuto
essere immensamente grande, idoneo a supplire alla debolezza umana, sicché l'uomo,
fosseno chiese d'eretici, si consecrassono alla religione cattolica. boccaccio, dee.
ammiraglio e la reina di navarra venuta alla corte domandavano mstantemente che a quelli della
verso un culto superiore, per giungere alla religione dell'umanità. de sanctis, ii-13-114
dignità sociale e sono eguali avanti alla legge, senza distinzione di sesso, di
-religione rivelata: ogni religione che propone alla fede dei credenti verità inaccessibili alla ragione
propone alla fede dei credenti verità inaccessibili alla ragione (misteri), come rivelate
pure soggetti, sebbene solo in parte, alla legge del progresso. mamiani, 8-213
religione, ne'giorni destinati da'catolici alla astinenza delle carni, cuocevano per le
, specie nelle campagne, restava fedele alla religione e ai preti. -stor
violare la sola religione che è sopravvissuta alla rovina della mia fede, la religione
sorbona, perché noi vogliamo andare 'alla religione del dovere '. b.
difficili incomprensibili cipressi... necessari alla nostra religione della bellezza. alvaro,
... aveva stabilito di dedicarsi tutta alla religione della propria bellezza, da quell'
i suggerii e a strignere con sacramenti alla loro obbedienza quegli li quali non vi
goda dello esercizio delle sue facoltà compatibile alla procedura a cui è sottoposto.
, onde se invano / or la chieggio alla terra, almen l'antica / religione
vincenzo si conservino sostanzialmente incorrotte e fedeli alla santità dei loro princìpi, vi sono
gravi sono le responsioni che si pagano alla religione ierosolimitana. agostino giustiniani, 195
le cose che appartengono al governo ed alla conservazione dei tre ordini ovvero religioni militari
religione, dove fu mio connovizio, sino alla fine. carducci, iii-15-94: san
negano le opere, ma tutto attribuiscono alla grazia e volontà divina. -ant
religione dello stato: in italia fino alla recente (1984) revisione del concordato
, qualifica che lo statuto albertino attribuiva alla religione cattolica e che era stata ribadita
il sovrano a non mischiar la politica alla religione dello stato nello statuto costituzionale.
dalla normativa in ordine al profitto e alla valutazione per tale insegnamento. legge
rito religioso (con partic. riferimento alla celebrazione del matrimonio, contrapposto a civilmente
quanto religiosamente autentiche al pari delle predicate alla moltitudine nelle chiese. b. croce,
fra due libri. saranno religiosamente consegnati alla tua cameriera. pellico, 2-343: ho
nessuna messa la voce del soprannaturale giungeva alla religiosità e alla terribilità a cui è
voce del soprannaturale giungeva alla religiosità e alla terribilità a cui è giunto il mozart
reliiosità del prossimo e individuale per salire alla religiosità ell'umanità di dio.
lazzaro, marta e maddalena, 54: alla quale cristo disse: figliuola mia,
una società, un popolo); conforme alla religione, dettato, ispirato dalla religione
,... la mostrò con orgoglio alla padroncina tenendola sollevata in alto, bella
in tal giorno nel colle quirinale, alla cui celebrazione gaio fabio dorso, adorno
venier, i-2-638: invigila il consiglio alla religiosa manutenzione delle regalie. a.
, castità e obbedienza) e soggetto alla regola di una comunità ascetica (con
la santissima sindone, la reliquia esposta alla folla per poche ore, il tesoro unico
. pratolini, 8- 883: dirimpetto alla vetrina che conservava le uniformi di folco
note (i-139): i recenti viaggiatori alla troade scopersero le reliquie del sepolcro d'
forse guasto. ciampoli, 35: alla sua prole / non resti facultà; vita
maniere racchiuse nelle sostanze lapidee in seno alla terra. 7. parte di
, che avevano l'aspetto di appartenere alla classe dei commercianti e dei cavalieri.
: se fussi libera da sposo e solo alla subi ezione de'parenti relitta, a
serve una mano siamo qui tutti per giocare alla rella, capito? =
so come trovar più modi di compiacere alla maestà vostra s'io non fo prova di
, grida al gràfico / che approdi alla baizza, che si salvi / dalla rema
giorno il mare si era allisciato ancora alla grande calmerìa di scirocco... solo
lo svaporamento dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'udire e aguzzalo e apre
avien festa, / tanta rema abondava alla sua testa / che ne scriveva a
: 'remaio ': operaio addetto alla lavorazione dei remi. = deriv.
di remare assieme. -con riferimento alla pena del remo sulle galere. pallavicino
, che stanno in alto, restano alla discrezione della tempesta. d. bartoli,
imbarcazione). salvini, 22-82: alla tua patria terra pervenisti, / che
volevano i rematori mandar la nave alla banda e sommergerla. oliva, 401
quando remano. garibaldi, 3-130: vicino alla sponda stessa una barchetta con quattro robusti
trinchetto. pantera, 1-46: alla prora dall'una e dall'altra parte sono
pugno e getta la birra in faccia alla folla ch'è sull'uscio a vederli ballare
1606-amsterdam 1669); che si riferisce alla sua opera; che si rifà al
remenati, i quali sono di molta utilità alla perpetuità della fabrica. algarotti, i-vn-244
guisa di pala con un manico proporzionato alla grandezza della piroga. il re- miere
due piume remiganti, con l'anello alla zampa. gozzano, i-1107: il corpo
: il barcaiuolo, puntando il remo alla riva, lo fece staccare, e
culla, tra ponte santa trinità e ponte alla carraia: su questo specchio, egli
caraca squalida è il remigator rabbioso, alla vostra licenza, benché ritroso, alla
alla vostra licenza, benché ritroso, alla fine pieghevole, ci accolse con faccia
. boterò, 11-314: dall'oliveto alla magion celeste / saliste, senza usar
. 2. bot. ritorno alla forma inorganica di composti organici elaborati da
alfieri, 1-66: cominciai a visitare alla peggio la galleria e il palazzo pitti.
esso è perdonato in questo mondo quanto alla colpa, ma nell'altro poco e
quasi nulla gli è fatto remissione quanto alla pena. bibbia volgar., ix-179
che la giustizia sua dimostri / uguale alla pietà, spesso dà regno / a tiranni
noi additammo varie nostre ragguardevoli persone andate alla generai remissione. p. verri, 1-ii-116
sua. 2. rinuncia alla rivalsa, alla punizione o alla vendetta
2. rinuncia alla rivalsa, alla punizione o alla vendetta nei confronti di
. rinuncia alla rivalsa, alla punizione o alla vendetta nei confronti di un offensore o
non avrai remissione. ti mando in mezzo alla strada con i tuoi stracci.
remissione; / con superbia domandavano / alla donna e a lo patrone / dove era
i propri desideri o interessi; acquiescenza alla volontà o alle richieste altrui; il
ed umiltà di cuore ed obbedienzia insino alla morte. fontano, 286: per
. -con riferimento al delitto anziché alla pena (quando il provvedimento di clemenza
tale atto si distingue da quello di rinuncia alla querela o all'esercizio del diritto di
giudizi ana, che deve trasmetterla immediatamente alla predetta autorità. nuovo codice di procedura
di polizia giudiziaria che deve trasmetterla immediatamente alla predetta autorità. 7.
ognuno ritornava alle sue primiere possessioni ed alla sua prima famiglia, cosicché stabile alcuno o
stati... pareva che camminassero alla quiete dopo la remissione delle loro differenze
. -figur. il rimandare alla consultazione di un testo. lapo
lapo da castiglionchio, io: passo ora alla seconda parte ove debbo mostrare a te
appena contratte in atto di totale remissione alla sorte che l'inchiodava come a una
che toglie la coscienza dell'estinzione. assomiglia alla remissione euforica che pervade il morente qualche
. remissività, sf. acquiescenza alla volontà, agli ordini o all'opinione
), agg. che si rimette alla volontà altrui; condiscendente alle richieste o
parere, diuturna provocazione al peculato, alla concussione, alla corruzione, all'abuso
provocazione al peculato, alla concussione, alla corruzione, all'abuso di autorità.
gli basterà assegnare ad un vago socialismo alla saint-simon... una funzione remissiva alla
alla saint-simon... una funzione remissiva alla fatica umana, una azione intelligente sulle
di una cambiale tratta (con riferimento alla possibilità di tale soggetto di 'rimettere
i-549: ecco pertanto le tre persone necessarie alla formazione della cambiale, cioè un traente
59: 1 remi, non potendo contradire alla violenza dell'acque, si rompevano in
: il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò; afferrato poi
sulla bancata anteriore per gittarsi impetuosi indietro alla posteriore, traendosi al petto l'istesso remo
, dove la gente abbonda. 'remo alla battana ': quello senza manico,
. cesari, ii-34: mi toma-il pensiero alla barca di caronte, che bastonava col
valerio massimo volgar., i-93: andò alla nave de'romani di tre remi.
una galea, per lo più in seguito alla cattura da parte dei nemici o a
preghiere e molti protesti, lo ammesse alla sua setta, non liberandolo però dal remo
calamita del remo: ché, quanto alla pancia, non ha ella paura d'altri
i perfidi, / nati al remo, alla gogna, / perché gli stolti narrano
e da mandare senza rimorso al remo o alla vanga. leoni, 645: a
pale disposte radialmente sulle ruote che servivano alla propulsione dei battelli a vapore.
'. -aggiungere aiuto di remo alla vela: incitare o esortare con argomenti
inciti e adizzi e agiunga aiuto di remo alla vela. -da remi (
'remolare maneggiare i remi leggermente, alla stracca, con poco sforzo. =
, e, sonante come un tamburo alla carica, lo fece ruzzolar via sul selciato
un tal discorso / ch'una remora parve alla sua fretta, / un leone nemeo
niente, e meno di tutto di fronte alla sua nevrosi e alla sua disastrosa figura
tutto di fronte alla sua nevrosi e alla sua disastrosa figura patema, sfiorata dall'abiezione
antichi questi pesci attaccati per questa ventosa alla chiglia delle navi, hanno creduto che
ant. sulle galee, falegname addetto alla riparazione dei remi. crescenzio, 2-1-05
pratesi, 5-131. quanto al giudizio e alla vanità, pergentina sembra derivata remotamente dalla
ascoltando il canto / della rana rimota alla campagna! idem, 34-175: quando
né solamente ha il principe da provvedere alla capitale, ma dèe stendere la sua vigilanza
. la lunga, per esser più vicina alla massima, è parte propinqua di quella
venti remota, imperocché impediscon loro il portare alla casa il pasto.
quella voce, attonito, / scendere alla sua gamma più remota / o spenta all'
chiamata lacedemone..., vicino alla quale in luogo assai remoto è un
axiii-256: un'altra rupe si unisce alla prima, e per un tortuoso e
: io solitario in questa / rimota parte alla campagna uscendo, / ogni diletto e
un grembiulone e in testa un berretto alla marinara con un gran pompò. gozzano,
con uso enfatico e con partic. riferimento alla sede dei sentimenti, alla fonte del
. riferimento alla sede dei sentimenti, alla fonte del pensiero, alla natura dell'
dei sentimenti, alla fonte del pensiero, alla natura dell'essere). baretti
al triennio. -alieno, estraneo alla natura di qualcosa. crescenzi volgar
: forse potrei io quivi destramente maneggiare alla remota l'affare. 7. che
dell'alchimia possa ritrovarsi nelle cose propinque alla sostanza dell'oro e dell'argento, e
voluntà del compimento, perché questo conduce alla remota remozione. fasciculo di medicina volgare
un'assai rimota causa 'per accidens 'alla sanità. cesarotti, i-xvm-95: ce
seppe più toccare quegli oggetti che appartenevano alla remota gioventù di sua madre, prima
vicinissimo? metastasio, i-rv-193: intorno alla dote si è ricavato a mezza bocca
il terso favellare di colui che lasciò alla più remota posterità scritto di se stesso
computo civile e come tali saranno invitati alla successione legittima esclusivamente ai rimoziori e comulativamente
). letter. ant. ritornare alla propria sede. guinizelli, xxxv-ii-460:
di silvestro, 315: rempusese in capo alla tribuna. = comp. del pref
lo sottomessero e col remulco lo condussero alla canea. = voce dotta,
crescenzi volgar., 1-11: quanto alla bontà della rena, è da sapere che
] sono corpicciuoli o granel- letti simili alla rena ferrea dell'elba, ma lucenti in
acque: la fortuna furiosamente va infino alla rena del mare. corona de'monaci,
siete manco ai un granello di rena alla sua presenza. viani, 10-229: arrivati
viani, 10-229: arrivati, mano alla borsa quattrini come rena. -con
, 11-1: salì l'altezza dell'acqua alla porta della croce a gorgo e a
sopra la città dalla torre del renaio alla porta di san niccolò e 'l canale che
pascoli, ii-285: scusi: ella dà alla lonza la parte dell'invidia, perché
reno per circa 300 km da basilea alla stretta di bingen. -massiccio scistoso renano
, i-455: il belgio si congiunge alla prussia renana per mezzo deìla strada di aix-la-cha-
composti in varie regioni della francia settentrionale alla fine del sec. xii e durante il
presente lungo le pendici appenniniche, adatto alla coltivazione dell'olivo e della vite.
scudi con patto che... oltre alla sorte, due oncie di carne del
il tempo di rendere il suo tributo alla terra. arici, ii-180: il
mortai pondo / de le lor membra resero alla terra. opardi, 1-59: oh
un componimento amichevole che renderebbe l'egitto alla porta. moravia, ix-20: lo
indurre o convincere una persona a ritornare alla propria famiglia o al proprio ambiente,
rettor., 127-10: nasce questione se alla femina [uxoricida] debbia essere renduto
compito. -riconsegnare una salma alla famiglia. foscolo, i-96: straniere
una lettera. -contribuire al riavvicinamento alla chiesa (e all'osservanza dei suoi
padre con grande fede si gittò dinanzi alla maestà del nostro signore giesù cristo, e
, poveretti, poveretti. -con riferimento alla discesa di cristo al limbo per liberare
185-17: tu ài renduto a me et alla mia primiera vita l'usanza che tolta
ben riordinate le cose, e renduto alla moglie la sua dignità, anzi pur vantaggiata
il lume / dall'ira mia tolto alla mente. tommaseo [s. v.
va domandando fucili a percussione, cannoni alla paixhans e fregate a vapore per levarsi
che, ad incoraggiarle, si renderebbe alla letteratura un pessimo servizio. -fornire
1-i-402: può kars rendere bastevole testimonianza alla posterità quanto vagliano i persiani nell'espugnazione
in favore o a danno. rendere testimonianza alla verità con le parole e con le
le sue maniere rendevano un testimonio autentico alla bontà e lealtà del suo carattere.
di rendergli la qui aggiunta risposta [alla sua lettera], la quale, se
, alle preghiere rivolte a dio o alla madonna. giamboni, io-m: tutte
questo [numero di preghiere] le [alla madonna] dèe rendere per tributo ogni
i dì più lieti e gai / vita alla terra ed il bel verde ammanto.
: iddio renderà quella giustizia all'uomo alla quale esso fu creato, acciocché egli abbia
lavorative e produttive, all'operosità, alla prontezza e alla risolutezza di una persona
, all'operosità, alla prontezza e alla risolutezza di una persona in determinate attività
. moravia, 22-107: dalla culla alla tomba, passando per la catena di
di racconti e di storie permetteva di passare alla meno peggio le lunghe serate invernali.
pianta, un terreno, anche con riferimento alla quantità di semente impiegata).
/ e l'alterno continuo tenore / alla fortuna agitatrice e al tempo; / sì
lodi non arriverebbe mai penna d'ingegno, alla presenzia dei più preclari spiriti d'italia
e terrosa, che si attacca leggermente alla lingua e che rende odore argilloso bagnandola
pittore romano seppe scorgere ciò che rispondeva alla sua personalità e ai suoi gusti,
proprio più intimo sogno. -servire alla raffigurazione di un'immagine (il pennello
, iii-3-402: non reputo inutile avvertire alla licenza presami di rendere il vocabolo tedesco
qualità inferiori. -per estens. esporre alla considerazione di qualcuno. dante,
volta che serve d''embarcadère 'alla stazione di milano. periodici popolari,
i-134: la società umana rende somiglianza alla macchina di un organo.
, in evidenza; offrire, presentare alla vista. sanuao, lvii-599: el
lo amò sua sorte che fu messo alla bella dama nelle mani, sì come a
nervoso? -con riferimento a dio, alla divina provvidenza o all'azione salvifica di
18-83: o diva pegasea [si rivolge alla poesia] che li 'ngegni / fai
avarizia, per esser quella che, oltre alla macchia che reca all'animo, rendendolo
s'annida, / che col ruggito alla battaglia sfida / lo scita, e al
la ipoteca, ti mette le mani alla gola, ti porta via la vista,
cuore è quella che rende un uomo alla sua natia libertà. stamfia periodica milanese
per una tratta d'arco vicini alla nave il giorno davanti da lor lasciata
belle membra / renda l'amore simile alla morte. moravia, ix-205: non pareva
: questa legge... rende finalmente alla libertà un diritto che dal 1656 a
per rendere iesta scena piu orribile ancora alla disgraziata madre, la vide che u
talvolta in modo ingannevole e non corrispondente alla realtà (con riferimento sia a persone sia
idea, suggerire un pensiero, richiamare alla mente un ricordo; costituirne le cause
1-25: li soprascritti rendono quest'olio alla detta misura che baccareto, siccome credi.
il bordo ': rinvertire, rimettersi alla direzione opposta per tornare addietro. -rendere
cesare correnti in una commemorazione che lesse alla societè d'incoraggiamento e che fu uno
306: innumerabili altri, rendutisi alla verità conosciuta, umilmente benedicendo dio,
non schivar, non altro appoggio / trovo alla mia salute; e pien di scorno
il passo una improvisa tempesta, contro alla quale tenutisi inutilmente lo spazio di cinque
e giù per quel furioso canale, alla fine furon costretti di rendersi e, a
voltò le spalle e rendessi per vinto [alla fanciulla che lo tentava]. pagliaresi
, mostrando che, nonostante tessersi reso alla violenza dello strale amoroso e delle fiamme
all'esortazione d'ambrogio, finalmente, alla lezione d'un passo delle lettere di
cosa. -darsi completamente in potere alla persona amata. anonimo, i-556
s ammirato, 1-i-103: per tornare alla falange, altrove livio dimostra le qualità
esistenza gli impulsi nascosti. -presentarsi alla vista, apparire in un dato modo
della mia eufrosine e della patria, alla quale poco addietro avea speranza di rendermi
in pochi giorni... ridotta alla loro divozione gran moltitudine di uomini.
era pronto, ancora mi rendei / alla battaglia de'debili cigli. -giungere
vespro, egli rendée il campo vinto alla parte dello re artus. -rendere
prima che al vincitore: combattere fino alla morte pur di non arrendersi, di
, al termine di ciascun anno, o alla conclusione della propria attività o carica)
. carducci, ii-12-75: inutile accennare alla relazione di adolfo mussafia del 'codice
a rendimento: quello calcolato in base alla produttività del lavoratore. fanzini, iv-578
: lega [il nuovo contratto] alla situazione aziendale le seguenti rivendicazioni: estensione
a cottimo individuale e collettivo, fino alla remunerazione legata alla produzione o 'a
e collettivo, fino alla remunerazione legata alla produzione o 'a rendimento ').
vittoria che in questo punto ha conceduta alla nostra armata. pacichelli, 5-159:
, quanti rendimenti di grazie dovrei mandare alla s. v. per quel titolo
quarti della rendita e dedicava 11 resto alla compra di nuovi appartamenti. -emolumento relativo
, intorno allo stato della badìa, alla sua fondazione, a'suoi obblighi, alle
dei poveri, come si dovesse provvedere alla rendita delle opere pie. silone, 8-57
seconda che il primo pagamento avvenga contestualmente alla stipulazione del contratto o dopo un periodo
cessione di capitale. -con riferimento alla somma periodica corrisposta dall'apposito ente di
opinioni di autori valgono niente di fronte alla minima prova sperimentale. e.
la legge sui cereali e attentava quindi alla diminuzione della rendita fondiaria. b.
: i fisiocrati... davano alla rendita il nome di prodotto netto delle terre
-rendita assoluta (in contrapposizione concettuale alla rendita differenziale): nel pensiero di k
. palamedès, 163: lì [alla festa] era renduta la rendita che
. patrizi, 3-46: si trovò alla fazzione della prevesa... vide
vi dimostrerà quanto io mi senta tenuto alla molta vostra cortesia. *., quantunque
luoghi da lui è sovente aspettata infino alla sua venuta, sì come in luoghi
e conservatori fidelissimi e dolcissimi tenditori, alla mente le ci ritornano.
. pascoli, ii-28: ella dà alla lonza la parte dell'invidia, perché
[l'acqua di nocera] è buona alla febbre e al dolor colico, /
-campana del rengo: nome dato alla campana con la quale nel territorio veneto
neltordinamento dell'impero carolingio, funzionario preposto alla contea del reno; conte palatino del
): e vostri cittadini saranno dati alla morte e tutti noi ancora i quali dalle
la parte del corpo opposta al petto fino alla cintola; dorso, schiena.
dal letto: / volto le reni alla mia mamma, e piango / le pene
vita e difendendomi dalle persecuzioni e promovendomi alla dignità del reame. catzelu [guevara
avrebbe dovuto 'spezzare le reni 'alla grecia. saba, 1-142: quando i
renischio, renistio ': terreno simile alla rena o ripieno di rena. targioni
, violentato dal danaro, vi condescese alla fine. zucchelli, 34: molte
si commoverà prendendo una spugna, soffregare alla natura della-cavalla, e con essa
semplice contatto? e pure è renitentìssimó alla separazione. campailla, 6-91: quanto è
che nasce dal rispetto alla loro autorità, e quando alle persone ancora
può nuovamente ammonirlo circa la responsabilità penale alla quale si espone. -figur
-dir. pen. milit. renitente alla leva (anche soltanto renitente, sm
di prestare servizio militare (come mancanza alla chiamata alle armi, diserzione); chi
stato richiamato sotto le armi come renitente alla leva, quando nel '6o il consiglio
riempiti di gente di fuori, renitenti alla leva, scappati di città, teste
prefisso ah'esame personale ed arruolamento od alla nuova visita di cui agli art. 66
suoi per avere un terreno sì renitente alla buona coltura. -difficile, ardua
. 9. medie. che alla pressione offre un certo grado di resistenza
aiuto che in questo modo si dava alla causa di dio, la renitenza che in
che la locuzione tragica e comica quanto alla semplicità non debbano essere differenti. c.
o nel freddo, ma nella renitenza alla compressione, dichiarata nel terzo axioma.
-dir. pen. milit. renitenza alla leva (anche soltanto renitenza):
vari tipi di reati militari (mancanza alla chiamata alle armi, diserzione) che
le cause per i reati di renitenza alla leva devono essere portate a giudizio con
.. è un noto pregiudicato: renitenza alla leva, espatrio clandestino, propaganda all'
o di un tessuto che offre resistenza alla palpazione e alla pressione. morgagni
tessuto che offre resistenza alla palpazione e alla pressione. morgagni, 330:
renose e ulcerate... trovano alla fine, per la virtù di quel-
tua saliva. 3. simile alla rena; che ha consistenza sabbiosa (
con un'altra in una carica, alla scadenza del mandato. statuti del popolo
. 2. locuz. alla rensa: alla maniera di reims.
2. locuz. alla rensa: alla maniera di reims. balducci, 9-viii-176
un certo pietro ciardi tessitore di lino alla rensa. = dal nome della città
-da rente: da ultimo, alla fine. bonvesin da la riva,
europa la renuenza d'alfonso 'stesso alla liberazione del tasso. = deriv.
-colpevole di infedeltà riguardo al consorte o alla persona amata; volubile nell'amore.
la vergogna di esser stato scoperto reo alla presenza della sua cara, con la quale
l'anime beate militorono in terra contro alla carne e contro all'adver- sario.
un altro dubbio il quale pur appartiene alla favola, percioché l'unità di questa si
questa si è con tanto rigore anteposta alla moltitudine che virgilio istesso si è da
appressa, benché il torto, che alla mia bella gioventù facea u re mio
fa le pecore, e metterà buoni alla sua destra e 'rei dalla sinistra.
grazia riparatrice è personale, cioè è affissa alla persona, ossia al principio supremo della
potenze inferiori rimangono tuttavia ricalcitranti e ribellanti alla signoria di quella grazia, che però
e nella poesia amorosa è riferito spesso alla donna amata). cino, iii-52-11
8. biasimevole in quanto contrario alla legge morale; disonesto, peccaminoso (
; reo, se non è ordinato alla generazione e instituzione dei figliuoli, cioè
generazione e instituzione dei figliuoli, cioè alla famiglia. bacchelli, 1-i-485: il morso
-contrario alla buona creanza. testi fiorentini, 201
da congetturare che ancor questi si volgesse alla imitazione degli antichi e prendesse norma dai
acerbo), / perché lui si partì alla celata / da sua città cartagine chiamata
. ammirato, 1-i-103: per tornare alla falange, altrove livio dimostra le qualità
anno in anno in primavera, fino alla fine atroce, tra i vomiti tetri,
che risuona / lugu- re e frangesi alla rea scogliera? -rischioso (una
, mezzo e fine consente o repugna alla bella regola di aristotele.
malessere fisico o anche malattie; dannoso alla salute, nocivo. marco polo volgar
8-2-152: i cibi rei e strani alla natura dell'animale non lo nutriscono né
meno o più fiere del male, alla buona o rea disposizion dell'aria e
buona, pur men reo e più piacevole alla bocca è il capo di quello.
e 'l piè di sopra alta corona presso alla pastoia, la quale avviene per percuotere
che. ila peonia sì è bona alla empilexia, la celidonia a quigli che a
di quel più reo che si vendeva alla piazza. castelvetro, 8-2-84: conciosia cosa
se ne va s. é. alla prigione, e fattisegli condurre davanti, per
nasce la prima idea del delitto, alla fame e alle passioni che strascinano a consumarlo
rei di auellione o sia di guerra fatta alla patria. monti, 11-66: procuratemi
e sopra un certo sicario del guiccioli alla pianta, reo di molti omicidi,
ordine d'arresto, era per togliere alla « ferrarese di contrabbando qualificato » (tale
: in venezia, mentre un reo era alla forca condotto, si abbatté in un
facendoli stare in ginocchio sull'impiantito accanto alla cattedra. 23. ant.
pisa. 24. locuz. alla men rea: nell'ipotesi meno pessimista.
, di ferro, di fuoco o alla men rea di stenti. -avere la
obbligazione stipulata col banco di san giorgio alla scadenza di un prestito non rimborsato,
istrumenti di vana forma che si adattano alla estremità degli elettrodi per condurre la corrente
, 8-108: cosi, un passo alla volta, rientrarono nel reparto tintoria,
: son parole senza / significato innanzi alla corsia / numero tre, reparto ufficiali,
sognò la sua lotta con attilio e alla mattina all'ufficio di collocamento seppe che
: egli attribuiva il suo male inesplicabile alla passione che lo faceva repellente a ogni bacio
, i-543: in diverse audienze ho proposto alla santità vostra le ragioni di giustizia pubblica
ch'impone a'persiani che s'awanzino alla battaglia, conosce quanto sia antica l'arte
ch'ai senno è ventate, / vita alla potestate, / l'antevista possibile esistenza
a casa del levante, non saputo venne alla battaglia. cavalca, 19-139: abacuc
arida e muta copia si sollevarono repentinamente alla grande, alla bella imitazione. lanzi
copia si sollevarono repentinamente alla grande, alla bella imitazione. lanzi, iv-78:
cinesi non v'ha nimi- cizie professate alla scoperta, e molto meno scherani che
quella festa. casti, i-1-159: alla brusca sorpresa repentina / grida carlotta alzò
e spense i due ceri più vicini alla finestra. govoni, 1212: all'
, con repentina mutazione, si trasferisse alla scola, dal banchetto, ove le scarpe
-che affiora tutto a un tratto alla mente (un ricordo).
: questi, essendo stato per ventura posto alla guardia del ponte e avendo veduto u
profondo della sua memoria, pensando forse alla carriera perduta. de marchi, ii-1088
andassero salendo. 12. locuz. alla repentina: con grande rapidità. fontano
robe che aveano e quali quelle appartenenti alla chiesa. tenca, 1-77: il
questo non era altro che un quaderno dove alla rinfusa erano notati alcuni passi d'aristotile
garibaldi, 3-277: ritornato in sé alla fine, egli cominciò a scatenarsi con
egli portava in mano, e s'accomodò alla cintura i guanti e 'l fazoleto.
repertorio. castelnuovo, 7: giorgio alla cassa, oscar, arturo e felice
. stampa periodica milanese, i-108: alla 'vestale 'è succeduta la '
fanno affaroni se infilano un repertorio gradevole alla cittadinanza. ojetti, 2-163: un dramma
emulazione nei piccini, riesce a far udire alla visitatrice tutto il repertorio delle poesie.
dei veneziani della capitale, in confronto alla 'heroica maestà 'di tiziano,
personaggi, catastrofi naturali) o relative alla vita quotidiana, sociale, culturale e
invece della riverenza, diceva di fare alla sua padrona, cioè all'andreana,
e fruii., che alcuni riconducono alla base lat. volg. * repeditare '
. fallamonica, 177: astanti spirti vidi alla riviera / di quel profondo mar,
. dante, inf, 18-24: alla man destra vidi nova pièta, /
pranzo, senza cena o repleto sino alla gola. soffici, iii-59: avendolo visto
del trarre sangue e del rimedio contro alla replezione. buti, 2-443: la seconda
costo, 1-66: così 'l parasito alla replezion delle reni e la moglie del dottore
replezion delle reni e la moglie del dottore alla sterilità del suo ventre diedero il salutifero
hanno replica, come idonei che sono alla natura dello scopo proposto e soli atti
una replica continuata dell'istesso piede, alla quale non è fissato alcun termine.
4. ciascuna rappresentazione, successiva alla prima, di un'opera teatrale o
scena teatrale, che viene ripetuto in seguito alla richiesta del pubblico; bis.
terremoto: l'insieme delle scosse susseguenti alla fase principale del terremoto.
talora cercono persuadergli la verità, e'cogliono alla prima replica e dicono che egli ha
. 7. pitti, 2-21: parve alla parte maggiore de'circostanti riuscibile il fatto
io ho parlato con la cesarea maestà alla quale è piaciuto di darmi scritta la risposta
avrai ricevuto la mia lettera in replica alla tua del 14 corrente. bonsanti, 4-287
... dava manifestamente la replica alla voce stridula senza perdere mai la calma
9-2-66: tiro adesso innanzi la replica alla sua prima, che è del 3
'replicanti 'salirà in misura adeguata alla vittoria finale della 'società autoritaria '
', con un termine felicissimo rubato alla fantascienza. questi musicisti sono in tutto
tale accidente quanto si teneva gli occhi alla pittura, la quale ancora lei era finta
niccolini, iii-30: tornato l'orgagna alla patria, replicò con migliore disegno e
giorno ventitré fu replicato il corso delle carrozze alla romana. tommaseo [s. v
il corso della rappresentazione, in seguito alla richiesta del pubblico. v.
l'istanza perché il barocci si trasferisse alla sua corte. luca da caltanissetta,
ben portava odio per ragione, / alla dama non già, per dio divino!
ch'io ai esse ne diedi avviso alla serenità vostra, non par che sia
de'visconti fu quella che dette principio alla ducéa di milano, uno de'cinque
armati, mongomerì rispose « pace »: alla cui parola taltro replicò con una sparata
.; quantunque siamo disposti a favellar alla libera, non osiamo per riverenza alla
alla libera, non osiamo per riverenza alla santità replicare. betteioni, iv-519: addio
replicarvi con le seguenti righe, scritte così alla semplice, essendo io professore di schiettezza
fine spento nell'acqua, ed a poco alla volta con pennelli o girando e voltando
-con riferimento a rappresentazioni teatrali successive alla prima. goldoni, ii-409: dovrò
fa capire la ragione che non si capiva alla prima, di modo che tutto è
già da me in un'epistola aggiunta alla nuova edizione dell'ughelli e replicata a
. c. campana, i-570: alla replicata proposta e così risoluta del re
all'interiore governo per dame esatto ragguaglio alla corte che gliene avea dato preciso e replicato
, replicata poi da antonino pio, alla congregazione degli atleti d'un luogo e d'
interno delle arterie carotidi prima di arrivare alla base del cervello, sicome fanno che
sia così assolutamente necessario dar pieno riposo alla terra e lasciarla incolta, ma basti
alle estremità, usato per addestrare il cavallo alla volta. -anche: movimento su tale
volte distaccate fra di loro, alla longhezza di 30 passi in circa. bresciani
carne e che ripugnano allo spirito e alla ragione, ancorché alli mali nostri abiti
quadro allegorico: l'anno dopo, alla notizia della repressione sanguinosa avvenuta nell'isola
, sviluppa un'altra idea che lo porterà alla famosa tela del 1824.
protesta, a soffocare le legittime aspirazioni alla libertà o al rinnovamento della società (
dire si dovrebbe che la pressione è eguale alla repressione. = voce dotta,
vita araba è in parte soltanto dovuto alla tradizione repressiva; per il resto, vi
183: la nanna che era presso alla porta, udì un sospiro represso,
momento, affrettandosi prima che gaudenzio giungesse alla porta. d'annunzio, lv-2-187: -lascia
così! -, raccomandò don giovanni alla femmina, con una voce interrotta dai
bottino, si misero an- ch'essi alla medesima inchiesta. segneri, iv-351: le
di tali pesi, che corrispon- ono alla proporzione delle due resistenze assoluta e re-
manifestarsi esteriormente, soprattutto se appare inadatto alla circostanza o contrario alle convenzioni sociali di
poco di creta bianca che, posta alla punta del dito annulare, accostava dentro le
1-382: i nostri compagni, formati alla vostra scuola, pochi motivi mi diedero di
sgarrato, reprimere. -con riferimento alla stessa legge. stampa periodica milanese,
costringer con quella gli americani ad uniformarsi alla legge della marca. solaro della margarita
a qualcosa di storicamente reale, cioè alla formazione delle monarchie assolute contrastanti la supremazia
reprimi- bile e punibile, non è alla morale, ma alla decenza, e propriamente
punibile, non è alla morale, ma alla decenza, e propriamente alla decenza pubblica
, ma alla decenza, e propriamente alla decenza pubblica, che è di competenza
espressa a un esame, voto contrario alla promozione. ramazzini, 291:
di stato caratterizzato da strutture istituzionali ispirate alla libertà e alla partecipazione del popolo al
da strutture istituzionali ispirate alla libertà e alla partecipazione del popolo al governo della cosa
in ragione e in fatto sono posteriori alla monarchia assoluta. d'azeglio, 4-ii-50
libertà e con magistrati elettivi, e alla repubblica di roma, nel periodo dall'
non concedette mai [il papa] alla repubblica nostra alcuna di quelle grazie delle
massima parte aristocratiche. -con riferimento alla repubblica di venezia. gir. priuli
, xii-617: le concessioni fatte dagl'imperadori alla repubblica e al doge...
potevano essere rivocate. -con riferimento alla repubblica francese. carducci, iii-3-100:
una vera meraviglia. -con riferimento alla repubblica sociale italiana, al suo esercito
repubblica ambrosiana: quella instaurata a milano alla morte del duca filippo maria visconti (
quella di repubblica araba d'egitto, alla costituzione, avvenuta il 17 aprile 1971
1512 e fu ripristinata nel 1527 durando fino alla conclusione dell'assedio della città (1530
1530). guicciardini, i-3: alla republica fiorentina e a sé proprio [
libertà politica (come partecipazione dei cittadini alla vita pubblica) e dalla elettività delle
colla forza dal signor cardinale alberoni e sottomessa alla santa sede. delfico, i-241:
e felice questo giorno nel quale apriamo alla solennità degli offici la sede nova della
ruolo di potente stato regionale italiano fino alla sua caduta nel 1796 e alla successiva cessione
fino alla sua caduta nel 1796 e alla successiva cessione all'austria nel 1798.
, quando venezia fu assediata e costretta alla resa. d. barbarigo, lii-13-21
confederazione, condescesa il dì ventidue luglio alla pace con la repubblica francese. l aurora
. -repubblica italiana: quella successiva alla cisalpina, che fu proclamata dalla consulta
, sul lago di garda, fino alla liberazione (25 aprile i945) -
dalla politica, ford ha creato dentro alla repubblica stellata, una sorta di platonica
conciliare: secondo un'ipotesi politica riferita alla situazione italiana della fine degli anni sessanta
]: con la repubblica conciliare assisteremmo alla spartizione dei poteri tra due chiese.
cioè qual giurisdizione resti alli popoli overo alla republica contro il proprio principe, ancorché
, in corpo o per frazioni, concorre alla legislazione, e l'altra n'è
perché che bontà porgerà la somiglianza sua alla repubblica regia, essendo dall'avversario chiamato
e poi del dominato), e alla formale sopravvivenza dello stato romano, limitatamente
formale sopravvivenza dello stato romano, limitatamente alla città di roma e zone circonvicine,
contro a'resistenti, donò questo anello alla misera giulia. anonimo romano, 1-118:
pipino e carlo fecero le note donazioni alla chiesa, al beato pietro, alla4 repubblica
, 2-3-32: platone giudica il ballo utile alla repubblica e a ben formare il costume
e antinobiliare, pur nella proclamata fedeltà alla corona di spagna. r. de
cultura letteraria. pallavicino, 8-87: alla repubblica de'letterati un tal furto non
consigliò col conte alessandro verri, noto alla repubblica letteraria. leopardi, iii-16:
delle lettere, svolgendola da occupazioni utili alla universale letteratura, e ne ho rimorso
: tutta la repubblica erbaria, dove alla gara dei costi e (ielle profferte
egual modo, allo stato operaio, alla repubblichetta reazionaria e alla banda di briganti
stato operaio, alla repubblichetta reazionaria e alla banda di briganti, la simpatia e
francese e l'instaurazione della repubblica; alla repubblicana. bacchetti, 1-ii-560: entrò
magari interrompendo la funzione, si affacciava alla porta a tentare di placare le chiassate
in repubblica. mazzini, 53-95: grazie alla gloriosa repubblica svizzera, sono sequestrato nel
repubblicana in italia dèe la sua origine alla francese rivoluzion di febbraio. mazzini,
un programma antischiavistico e filoindustriale), alla guida del parlamento e del paese quasi ininterrottamente
infliggeva. -sai, disse una volta alla moglie, a me mi sembrano una
10. locuz. alla repubblicana: secondo le norme 0 gli
e gli vien permesso dal governo di sposare alla republicana innanzi alla municipalità. bacchelti,
dal governo di sposare alla republicana innanzi alla municipalità. bacchelti, 1-ii-168: si
del governo, si radano baffi e barbe alla repubblicana! -con valore aggeli
leoni, 221: avea il suo cappellaccio alla repubblicana e cingeva un vecchio spadone.
sventura. perché questi repubblicanti sono pochi alla nazione e divisi fra sé: senza affetti
e aderito, si era dichiarato pronto alla repubblichina, al novello cimento, al
26! 2. che aderisce alla repubblica sociale italiana, che milita nell'
vine si accorse subito, alla prima accoglienza, che il malinteso non
se non si fosse trovato di fronte alla debolezza affranta piagnucolosa e ripulsiva del suo
esercito turco, 116: demonstrandosi paurosi alla reputa di tal nova,...
tutto l'umano sapere come le forme alla materia. -in relazione con il
a lei, che sendo... alla scuola della sapienzia non erra, ma
la cristianità. 8. considerare alla stessa stregua, porre nello stesso gruppo
tre cittadi, le quali sono aggiunte alla provincia di giudea, del paese di samaria
io novizio, dato l'animo mio alla dottrina, udirò te, reputato dotto
m. zane, lii-5- ^ 85: alla corte di spagna, oggidì riputata la
il molle guanto e curvare la schiena alla generosa fatica del cavallo. carducci,
lettere il mio comportamento era risultato pari alla reputazione di cui godevo. -di reputazione
pubblico alle idee, alle teorie, alla poetica espresse; séguito; gloria che
spe- rienza l'elevarono [cicerone] alla più grande riputazione: con tutto ciò
: le quali due azioni furono principio alla riputazione sua. guicciardini, i-5: non
rispettabilità sociale, legata in partic. alla posizione professionale ed economica. -anche:
.. con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa...,
, per universale consenso, recano pregiudizio alla reputazione di una donna. moravia,
ma in terra ancora faccia grandissimo detrimento alla riputazione di questa impresa. bibbiena,
a seneca alcune parole di poca reputazione alla geometria. -rispetto, reverenza che
botta, 5-413: ogni cosa cedeva alla riputazione della vittoria. 12
che 'l populo faceva di lui, alla quale elh vedeva che non rispondeva.
non rispondeva. -giocare la reputazione alla bassetta: comprometterla per motivi futili,
me: ma o al corpicello mio o alla mia robicciuola o alla riputazioncella o a'
corpicello mio o alla mia robicciuola o alla riputazioncella o a'figliuoli o alla donna.
o alla riputazioncella o a'figliuoli o alla donna. imbriani, 6-42: in
cadauno di noi ai requiare alquanto, ritornammo alla casa di filosseno. siri, i-vi-603
che non potea requiare, si raccomandò alla beata,... pigliando della
. calvino, 68: ora in me alla curiosità d'entrare in pratofungo s'aggiungeva
mia, nella requie tua, cioè alla pace della mente, e contempla e pensa
dal solio regale, tu se'salito alla requia della tua propria vita. beicari
dare oggi- mai alcuna requie e risquitto alla misera e tanto tempo in tanti modi
dolce requie. musso, iii-231: alla requie deh'anime succede la resurrezione anche dei
metton più diligenza, ci stanno dietro fino alla fine, non prendon mai requie,
. cagna, 1-161: martina, oltre alla sfinitezza del digiuno e lo sconquasso di
danno requie. -non dare requie alla propria vita: essere sempre attivo,
le vede, mai non dànno requie alla vita loro. -non trovare requie
lagrimette sparga. soldati, 2-530: arrivò alla tomba. si inginocchiò. faceva anche
tanta tempesta, in tanti mali, prometto alla pazienza e fortitudine nostra qualche salutifero e
e che mi toccò andar a como alla visita, io non me li ricordo
tenere esclusiva- mente per sé, riservare alla propria compagnia. bettini, 164:
. 2. disus. chiamato alla leva obbligatoria, coscritto. - anche
. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e
al luogo del fuoco, eccetto quelle deputate alla guardia delle porte... chi
può farsi in due maniere: o alla minuta o all'ingrosso, per così dire
il diploma di laurea; l'abilitazione alla libera pratica..., la feae
40: nessun deputato può essere ammesso alla camera se non è suddito del re,
, lxxx-3-971: v'inten / ennero [alla messa solenne], il noncio,
montecuccoli, 48: 'li requisiti necessari alla presa d'arras non erano in pronto
dette dell'oca domestica si possino appropriare alla salvatica. c. dati, 4-180:
, senza dubbio non passò dal canto alla cuculia, perché, osservatane la leggiadrìa del
vaghezza artificiale di composizione è lieve compenso alla mancanza di più alti requisiti, né
ripetendo che 1'* italia non è nata alla libertà '. = deriv.
prestare il servizio militare obbligatorio; chiamata alla leva. e e spallanzani
. eggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e
1803 sono per questa prima volta assoggettate alla requisizione militare. c. arrighi,
men tocche e più intiere le mandi subito alla cucina a farle mantener calde, overo
soccorso: e ancora / fai dimore alla resa e l'ire inasprì / del vincitori
colpa, di provvedere ai mezzi necessari alla difesa o alla resistenza contro il nemico
provvedere ai mezzi necessari alla difesa o alla resistenza contro il nemico, ha cagionato
... preso moglie per far piacere alla buona signora... ciò che
.. ciò che poi aveva indotto alla resa questo povero cavaliere era il fatto
questi scalmanati assisto, con delusione, alla resa. alvaro, 16-164: il
voluttuosa, e da un'amicizia voluttuosa alla total resa del coppo. bonsanti, 4-575
. landolfi, 2-173: « perché alla resa dei conti guarda così proprio me?
pinacoteca tosio martinengo di brescia, dove alla semplicità dell'atteggiamento si trova unita una
seconda fase del procedimento stesso (volta alla pronuncia di una sentenza che sostituisca quella
primo patto per cui ognuno nel sottoporsi alla legge si sottopone alla volontà depiù. bocchelli
ognuno nel sottoporsi alla legge si sottopone alla volontà depiù. bocchelli, 18-i-568:
approfittato) che lo hanno indotto o costretto alla stipulazione { rescissione per lesione).
rescissione, ma soltanto ad un supplemento alla divisione. ibidem, 1039: l'azione
pontificia, che comandava gli scrivani addetti alla trascrizione delle lettere apostoliche e di altri
vi conmette che e marmi che sono alla marina di carrara si conduchino in pisa e
1-107: il principe... fece alla supplica un grazioso rescritto. de marini
e rescritti papali vien concessa e attribuita alla sola città di comacchio.
san paolo ci fa animo a presentarci alla croce come a trono di grazia, di
volontariamente e definitivamente abbandonato, rinunciando così alla proprietà su di essa (della quale
, 4-65: bench'ei voglia star seco alla dura, / l'afferra e stringe
in terra tali e quali, quasi alla superficie, dopo aver resecate le radicette
, ii-1369: conveniva però risolversi e devenire alla resecazióne del putrido per salvare il resto
3-238: non è morto per una revolverata alla testa? gli si fa la resecazióne
o, con maggiore prelibatezza, insieme alla vainiglia (anche essa oggi introvabile,
; la var. sdrucciola è dovuta alla scarsa notorietà del termine. resedacee
un elemento dello scheletro osseo, e alla quale si fa seguire, per lo più
far rappiporire la vita (raccapricciare). alla fine son corse delle genti, e
e di persona alle sue riunioni, alla sua attività culturale. carducci
che sua maestà cesarea tiene di continuo alla porta residente, dànno un carvanserà per
salleri imbasciador residente della maestà franzese appresso alla sede apostolica. v. gussoni,
ameto mirato, concede che egli discenda alla diritta gola... a cui
e in mezzo a strepitose ovazioni tornammo alla nostra residenza. si- ione, 5-170
1-253: una grande quercia era dinanzi alla tenda dell'imperatore sotto lo quale per
si nomina madrid, perché vien sottoposta alla mitra di toledo con più di dugento mil'
e donzelli; e fatto citare dinanzi alla sua residenza quella tal persona, comandò
iii-23-73: fui a tempo, correndo alla residenza municipale, ad avere la medaglia commemorativa
m. ricci, uello che tocca alla prima specie de'frutti, questi si gua-
sua ghesi e con molta perseveranzia stettero sempre alla porta colari regolamentazioni (e la libertà
la residenza, chi metteva la chiavarda alla mandorla schiavava anco il ferro che reggeva l'
un piano regolatore regionale ben definito, alla costruzione di moderni quartieri residenziali per i
esercizio del proprio ufficio; che è vincolato alla residenza in tale luogo (un ecclesiastico
che il logori non fosse per pagare alla scadenza del pagamento li detti ducati duemila
'. d'este, 244: quanto alla rata residuale di franchi 30. 000
30. 000, consegnerà la valuta alla tesoriera generale in un buono di franchi
ingenuità di coloro che scrivono 'introduzioni alla filosofia ', unicamente sforzandosi per lunghi
lui al mio ritorno. -risultare alla fine di un periodo o di un
continua il cosiddetto 'ri- voluzionansmo 'alla maniera dei residuati del cubismo e del
residui: funzionario con incarico straordinario addetto alla riscossione di parti non pagate di tributi
residuo de'2 mila svizeri venne tuttavia alla spicciolata. g. bentivoglio, 4-765
e. cecchi, 8-118: ilpizzetto alla venizelos sopravvive special- mente negli anziani.
redi, 16-iii-324: dalla testa fino alla metà del corpo, per alcune altre
di cerveteri, gli etruschi dei tempi posteriori alla conquista romana, la frequentazione assidua del
poi non passomo li 20 giorni, alla qual regola clemente derogaria 'extra curiam
mani alcun denaio di quelli che partegnano alla camera di lucca, li debbia avere risegnati
de'pazzi, i-103: vedevo jesu alla destra del'etemo padre, a'modo
), sf. disus. rinuncia alla titolarità di una carica, all'esercizio
resinare, tr. procedere all'estrazione e alla raccolta di resina naturale dalle conifere.
/ recava il suo vin resinato / alla soglia del lupanare. savinio, 10-
, resinatura a vita, con riferimento alla sorte delle piante resinose sottoposte al trattamento
. resinière, sm. addetto alla scelta, all'incisione del tronco
, all'incisione del tronco e alla sutura del taglio delle piante produttrici di
manna che si trova nella stiria attaccata alla corteccia degli alberi resiniferi. -sostant.
. trasformare in resina; rendere simile alla resina per colore o consistenza.
m. -i). operaio addetto alla produzione e alla trasformazione delle resine.
). operaio addetto alla produzione e alla trasformazione delle resine. = deriv.
, delle quali tante e tante varietà alla lor volta dipendono dai fenomeni idrotermali,
la cima di pertiche, si allungava fino alla vetta della montagna in lunghe spire luminose
era molto, acciò avessero spazio alla resipiscenza. f. f. fru
chiamato a massauah, aveva rubato alla missione quanto di suo piacere trovavasi in casa
statogli dal mio aspetto, ripensando alla vendetta passata, egli avesse avuto
genti che egli trovò feroci e resistenti alla sua libertà onorò in tale maniera:
contro a'resistenti, donò questo anello alla misera giulia. f. galiani
e sarà prono in sostanza e pieghevole alla rigenerazione che lui predicate. g. ferrari
di resistenti con antipatia preordinata e ripetuta alla volta sua a verona? a pavia,
: in molte cose, fu resistente alla pedagogia erudita, ma un po'troppo
trovarono 54 schede bianche che si attribuirono alla destra scontenta; 7 voti dispersi e
quale si conviene alle qualità caratteristiche, alla pieghevolezza o rigidità delle parti componenti,
, a'gradi di forza resistente, alla propria essenza in una parola o natura
a sollecitazioni fisiche, meccaniche, alla trazione o alla torsione (un
, meccaniche, alla trazione o alla torsione (un materiale).
resiste ai colpi, alle percosse, alla furia degli elementi. boccaccio, 1-i-367
: formar una artigliarla che fusse resistente alla prova con balla di piombo e con
ecc.) e che si contrappone alla coppia motrice. -lavoro resistente: v
stor. militante della resistenza, partecipante alla lotta armata contro i regimi nazista e
era ancora vivo, doveva avere partecipato alla resistenza, o almeno parteggiato come poteva
con quale entusiasmo doveva avere sperato, alla fine della guerra, in un mondo,
risoluto di fronte a un aggressore o alla violenza che altri mostra di voler esercitare
e verso me se ne venisse, alla quale niuna resistenza mi parea fare. pulci
quelle infelici che venivano invitate o condotte alla 'tour de nesle '. beltramelli,
che i lineamenti e i segni opposero alla volontà dell'artista prima di piegarsi all'
/ resisten- zia facessero e mitigizi / alla crudele morte che sempre langue, /
resistenza, finalmente è soggiogato e ubbidiente alla fortuna. d annunzio, iv-1-942: vide
, viii-49: non è chi facci resistenza alla mano sua [di dio].
. fiamma, 1-542: non fate resistenza alla grazia e alle voci sue. panigarola
li ambasciatori di portogallo dovevano essere trattati alla pari di quelli del papa e deh'
dall'altra gioventù, tutte erano attribuite alla sospetta natura di ceson solo; nondimeno
; nondimeno tutta via si faceva resistenza alla legge. m. soriano, lii-3-365
, che il far resistenza, opponendosi alla forza con la propria forza. tortora,
, quasi che fosse una cosa pregiudiziale alla loro esenzione. casalicchio, 128: o
resistenza, resistenza legittima: con riferimento alla teoria politico-ideologica che legittima una tale
voglia in prigione; così ciascun facilmente alla giustizia si sottomette, e se pur si
requisisce tutto ciò che occorre; e alla prima resistenza si fanno fucilare il parroco
minaccia di imputazioni piuttosto gravi: resistenza alla forza pubblica, ostruzione al traffico,
mal di gola. -con riferimento alla funzionalità di un organo. moretti,
che, dal vizio partendosi, vogliono alla virtù ritornare? donato degli albanzani,
vorrei adunque, car fratello, / s'alla nostra natura resistenza / si debba fare
: « or che giovane sei, alla libidine / se vuol far resistenzia »
2-240: né potendo affrimente far resistenza alla sua forte inclinazione, si lasciò tutto
la quale è questa: che, rispetto alla più gran parte degli atti nei quali
aria furbesca di chi proporrà un'infrazione alla disciplina; e, vinta con un lazzo
solidi assoluta dicesi quella forza con cui resistono alla divisione delle loro parti, tratte direttamente
una potenza che, con direzione perpendicolare alla sezione da farsi, cerca di separare
materiali di costruzione, la loro resistenza alla trazione e alla pressione, la loro
costruzione, la loro resistenza alla trazione e alla pressione, la loro durata, la
umano. -durezza di un materiale alla lavorazione. p. cattaneo, cxx-267
al nome del perito fiutone passerà indubbiamente alla storia il nome di un altro figaro
fu detto... d'intorno alla proporzione che si truova sempre tra 'l
: è... cosa conveniente alla commodità delle cose che sono ed a
della forza essere stata tante volte superiore alla resistenza del peso, quanto esso peso
peso, quanto esso peso è superiore alla forza, poiché, in quel tempo
a essa, forza che si oppone alla potenza. grandi, 5-57: come
, 5-57: come l'altezza del cuneo alla metà della sua base, così sta
sua base, così sta la resistenza alla potenza nella prima introduzione del cuneo.
nondimeno, potendo inviarsi con libero corso alla seconda del declivio del po, non
edificio militaresco in cima, esso oppone alla forza del vento, che viene gelido e
potenza delle motrici deve vincere per imprimere alla nave una certa velocità. la resistenza
tra telaio e stipite. -con riferimento alla diffusione o al passaggio della luce.
: perché questa aria è grossa presso alla terra, e quanto più si leva
di quelle fabriche che mostravano resistenza maggiore alla violenza del fuoco. olivi, 167:
imprese per superare i concorrenti e opporsi alla loro penetrazione
la resistenza al nazifascismo, la partecipazione alla lotta di liberazione durante la seconda guerra
9-462: le modifiche che matacotta apporta alla lingua, o al gergo (molto approssimativo
cioè a premiare quell'artista che abbia resistito alla tentazione dì dipingere come picasso.
ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla porta di casa sua per resistere all'impeto
di resistere. -stor. partecipare alla lotta armata contro gli occupanti nazifascisti durante
romani, acciocché potessono resistere e contastare alla forza del detto duca [di calavra]
alle pretese (anche illecite), alla prepotenza, alla prevaricazione altrui.
(anche illecite), alla prepotenza, alla prevaricazione altrui. iacofone, 7-11
che, essendo lungo, non potrei resistere alla volontà del padre, quando mi volesse
santità, volendo senza passione por mente alla natura del fatto, non si sarebbe doluta
lui;... ma, vedendo alla fine la sua pazienza mal conosciuta e
stato sforzato a provvedervi e ad ubbidire alla natura medesima, che c'insegna di ripulsar
di ripulsar l'ingiurie e di resistere alla forza con la forza. forteguerri,
che a resistere / non sia bastante alla patema forza. cesari, 6-
, ti faccio violenza subito, e davanti alla dea. stuparich, 5-no: maddalena
della robustezza elastica del suo corpo; alla mia furia cieca contrapponeva la sua calma
, non trovò chi apertamente ardisse resistere alla proposta, se non il vescovo di lin-
, finalmente 30. leopardi, iii-1087: alla mia salute, che non fu mai
che chi a la madre città risiste alla divina potensia contra- dicie? regola di
questo di avere il diritto di resistere alla volontà del principe, quando egli usurpa le
superbia s'oppone contra dio, resistendo alla volontà sua. tavola ritonda, 1-503:
7-i-71: chi vuole che si resista alla grazia dello spirito santo... è
sinagoga... non potevano resistere alla sapienza e allo spirito santo, lo
dei pochi giovani artisti che abbiano saputo resistere alla procella pseudotradizionalistica scatenatasi in italia qualche
prender la cosa dalr alto e a dar alla materia una tessitura alquanto più solida che
orlando avesse resistito / con maggior senno alla voglia del bere, / or non
solo un uomo elettronico avrebbe saputo resistere alla tentazione d'aggirarsi nel più vano dei
come fosse una bimba / e resiste alla mano che le cerca la nuca.
certamente. i suoni adunque aggiungono forza alla danza. monti. 16-39: e tu
non mi s'appigli al cor, pari alla tua, / l'ira, o
da una forza irresistibile, l'insegue alla corsa.., si affatica..
.., le sta al paro [alla carrozza] per lungo tempo: ma
descrittiva lunga..., se alla versione in prosa d'altra lingua resiste o
fanciulli e i molto vecchi resistono manco alla fame che non fanno coloro che sono
combattimenti che ho sostenuto prima di giungere alla risoluzione fatale. tommaseo [s. v
chiari, it199: invano gli [alla malattia] resistette l'età e la
. carducci, ii-19-97: bada che alla presidenza in bologna non si può pensare
resiste a martìri e al fuoco e alla materia ardente. fr. martini, i-320
navi equidistanti incatenate con travi per resistere alla corrente, con t ancore afferrate per tenerlo
stoppa che resiste al taglio e si accomoda alla vita. segneri, iv-147: l'
carico del vascello, acciocché potesse resistere alla tempesta. fracchia, 929: non c'
, quando era stanco di starsene legato alla greppia. -risultare difficile alla lavorazione
legato alla greppia. -risultare difficile alla lavorazione per la durezza. p.
diritto a favore de'frati scacciati, alla cui regola precisamente furon fatti i legati
virgilio al popolo romano, voler resistere alla propria tua felicità? -risultare sfavorevole,
la resisto più. tanto bisogna strascicarsi alla meglio e trafficare qualcosa per non stare
forma quasi del forte di santo antonio fatto alla mirandola...: certo si
. resistenza elettrica di un conduttore riferita alla lunghezza e alla sezione, che dipende
di un conduttore riferita alla lunghezza e alla sezione, che dipende dalla natura di
elettr. che ha resistenza prevalente rispetto alla capacità e all'induttanza; ohmico (
al funzionamento pulsato modulabile e risulta idoneo alla stabilizzazione di assetto dei satelliti artificiali,
col suff. dei minerali che allude alla durezza. rettolo, sm. chim
tempo di erodoto e dei romani fino alla seconda guerra cartaginese parve al vico tutto incertissimo
l'eloquenza, i servigi segnalati resi alla chiesa e allo stato procacciarono a leone
olvigna fronte. molineri, 1-259: folle alla poca luce del crepuscolo, resa più
morte, o, resi, / sottoporli alla pena. carducci, iii-4-185: a
, nel portarlo da un lato, giunge alla sua massima inclinazione; si usa pure
in molte regioni asiatiche, dall'india alla cina; nel suo sangue è stato scoperto
resocontisti scrivevano... egli stava alla balconata, simile proprio a uno di quegli
, rivolto al superiore gerarchico o destinato alla pubblicazione. stampa periodica milanese
.: ufficio di ciascuna camera preposto alla redazione del processo verbale e alle relazioni
dati per lavori straordinari, soggetti perciò alla tassa di ricchezza mobile. unisco quindi
banche mi davano una consolazione che somigliava alla voluttà.
ha il torto di parlare al cuore e alla mente dei buoni e gentili un
1251: 'resorcina ': sostanza isomera alla piro- catechina o ossifenolo. si ottiene
. e. gadda, 9-68: oltre alla fragilità (del destino della ragazza)
città e furono respinti addietro assai presso alla porta collina e alle mura della città.
respinga con impeto l'aria ch'e dintorno alla bocca.
sentono rispingersi indietro per non dar soggezione alla pudicizia. goldoni, vi-1295: siete
montale, 14-m: nessuno fu respinto alla mia porta. -scacciare dalla mente.
-nel linguaggio scolastico, non ammettere alla classe successiva o non licenziare al termine
: in marina si dà questo nome alla spinta retrograda che i cannoni o altre armi
mezo, aiuta anch'ella fi moto alla parte opposta. foscolo, iv-360:
il wurmser... si riuniva alla sua vanguardia condotta dal li- ptay e
lusingato, quello infatti si buttò subito alla lettura; ma respinto dalla prima riga,
4. scolast. non ammesso alla classe successiva o non licenziato al termine
reclamo, senza una prova, così alla leggera, sorge tribuno degli studenti ginnasiali respinti
che ha la composizione necessaria per servire alla respirazione (l'aria). -anche:
sf. l'essere respirabile o adatto alla respirazione. bicchierai, 23: questi
impeti ed atrocità di dolori, alla moralità delle sentenzie narrate, alle affannate
rinfrescamento di vento per respirare, pervenne alla riva del mare. ottimo, ii-335
fitto un respiro che le arrivava appena alla gola. -con uso impers.
; poter fare liberamente ciò che vale alla propria vita. -anche: non subire oppressioni
dare col mezzo della pace qualche agio alla repubblica di respirare dalle molte spese.
e finche colle quali a voi e alla patria tanto onore avete, scrivendo in più
nei polmoni, inspirare (con riferimento alla fase di inspirazione). malpighi,
provincia da un sito d'aria sottile alla grossa, finché ridotte non sono le
pestilenza! deledaa, v-1032: su alla villa del poggio è venuta a respirare
inspirare per le nari l'aria necessaria alla refrigerazione del cuore: il che fare
. de amicis, i-75: uno alla volta, da bravi; fatemi il piacere
dispositivo costituito da un tubo emergente attaccato alla maschera nel nuoto subacqueo in apnea oppure
, tirarci per le gambe e condannarci alla bevuta che gli era destinata. volponi,
di argento, che si dispongono innanzi alla bocca. ha per scopo di scaldare l'
che spira. onofn, 11-156: alla foce dei fiumi spazia il vento / respiratore
movimenti respiratori ', quelli che servono alla respirazione; differiscono nei vari individui,
che si svolge nelle piante, opposto alla fotosintesi. varchi, 7-255: vuole
, xvi-296: l'aria che serve alla respirazione è quella che forma anco la
detto 'respirazione cellulare 'che porta alla produzione di atp o acido adenosintrifosforico,
o acido adenosintrifosforico, l'energia indispensabile alla vita della cellula. -con riferimento
): stando così col capo appoggiato alla parete di paglia d'una delle capanne,
addimandano il sonno per dare alcuna respirazione alla fatica. abate isaac volgar.,
tua fatica a riposo e non ripugnerai alla respirazione infino a tanto che tu possi venire
respirazione infino a tanto che tu possi venire alla
de amicis, ii-314: arriviamo finalmente alla senna. che largo e sano respiro
qual più chiara magnificenza può sfolgorar intorno alla culla di carlo, a'di cui vagiti
a zero stiracchiato e fremente tiene fino alla fine [della partita]. fino
il respiro di rimetter parte de'dispacci alla consulta ae'ministri. leggi e bandi,
goldoni, ixi-36: denari subito? -parte alla mano, e parte col respiro.
quotizzavano sopra la somma che veniva accesa alla posta ai ciascun sopportante, e ciò seguiva
passo a martello del capitano, limitato alla zona di manovra della barra, il
è l'atto d'un'unica divozione: alla città e alle divinità mediatrici della vita
sua bocca senza labbra e senza denti alla trasmissione dei 'puritani ', un
. pavese, 10-194: bisogna rinunciare alla pretesa di costruire un poema semplicemente giustapponendo
1908), 94]: conviene passare alla perizia per i danni delle fabbriche.
risponsabile 'e le derivate da essa alla nostra crusca; ma, essendo voce tecnica
, essendo voce tecnica, necessaria ed alla quale niun'altra equivalente si può sostituire,
danno che allo stato, al comune, alla corporazione, al semplice cittadino rechino le
che per alto tradimento o per attentato alla costituzione. in tali casi è messo in
figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abita con essi.
, per estens., con riferimento alla qualificazione morale o politica del rapporto.
in una lettera, finora inedita, alla contessa di ossory, il walpole vivamente
nella massa... ed obbedire alla sua volontà, finalmente sciolto dal dovere
non fa ed assicurandogli una rimunerazione proporzionata alla sua attività ed dia sua intelligenza.
rivela sempre più come la struttura ottimale alla logica del sistema dei 'monopoli '
delle sue lezioni avrebbe portato maggior profitto alla pubblica istruzione, con maggior impegno di studio
magistratura al sindacato, vale a dire alla legge della risponsabilità. filangieri, i-577:
-responsabilità giuridica: quella che risulta alla stregua dell'ordinamento giuridico e che, a
l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. codice civile, 1219:
sul ministro revel, ma in quanto alla risponsabilità morale deve essere divisa fra i
abbiano a giudicare. mamiani, 43-185: alla 'responsabilità 'dei ministri, affine
iii-22-85: il minghetti e il sonnino presentarono alla camera proposte sul lavoro delle donne e
diversamente, abbiate la bontà di rispondere alla mia domanda onde io possa presso il
nievo, 769: e se alla morte vostra conseguitasse quella di vostra moglie
è una responsabilità della malattia: che alla base della malattia sta spesso il peccato
: è lecito... attribuirle [alla cultura] una responsabilità negativa per i
della responsabilità individuale, della temerità indipendente alla ricerca della verità. nievo, 262