Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (1 risultato)

da una balaustra di muratura, posto all' estremità della navata centrale, nello spazio

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (2 risultati)

e rottami, sciabecchi in fuga e galere all' inseguimento. monelli, 2-101: comparivano

. si dirizza a far pianelle contro all' umido, a far girelle che tengono sospese

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

giova incredibilmente alla pratica de'costumi e all' uomo nel commerzio degli altri uomini, potendolo

molte fatiche e pericoli, quando furono all' isola di gades, tutti erano sciolti

, scrive alla sciolta e con effusione all' amico. 22. che non

colonne. pirandello, 8-945: quanto all' aspetto, sì, certamente: la stimavan

ad insultare avvezzo, / aggiungi all' altrui danno con tingiurie il disprezzo.

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

e separato dalli carichi è più tenuto all' asperità: chi è obbligato, come siete

erano sciolti e felici. -non sottoposto all' autorità paterna. buonarroti il giovane,

giambullari, 5-201: passiamo... all' ultima cosa, cioè alle prove che

ed obbedire alla sua vosponsabile di fronte all' onnipresenza divina. -che non vincola

. -ant. restituito al proprietario all' adempimento del debito (l'oggetto costituito

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

stilistiche, onde può dare libero sfogo all' inventiva. sian'ed il parini ci

l'avversione che ho agli sciolti e all' oscurità. monti, vi-422: per opprimervi

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (4 risultati)

scioperaménto, sm. disus. tendenza all' ozio; uno solo: cioè spiegar bene

. gente. i padri spesso indugiavano all' osteria, o sciopera casti

solnoch. casti, vl-224: perano all' ombra de'sacri boschi non da loro piantati

siamo scioperati, perché non mi conti all' àmico tuo in che modo cominciasti a filosofare

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (5 risultati)

sm. ant. e letter. inclinazione all' ozio, mia scioperataggine. -anche:

. -che favorisce, che spinge all' ozio, all'inoperosità, all'indolenza

-che favorisce, che spinge all'ozio, all' inoperosità, all'indolenza, all'ignavia

spinge all'ozio, all'inoperosità, all' indolenza, all'ignavia, alle mollezze,

, all'inoperosità, all'indolenza, all' ignavia, alle mollezze, o ne è

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (7 risultati)

3. tr. sciorinare, esporre all' aria. redi, 17-138: 'sciorare'

, 17-138: 'sciorare': sciorinare, spiegare all' aria; e dicesi per lo più

cfr. fr. essorer 'esporre all' aria, prendere il volo'. sciorato

, alterato. -al figur.: contrario all' ordine morale. iacopone, 6

la balducci pegolotti, i-336: di sotto all' orlo del cenerac-nazionale:... uno

scioperone. sciorinare, tr. esporre all' aria e al sole; stendere da

di perder quesciorinaménto, sm. esposizione all' aria e al sosta per aver quella

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (2 risultati)

o di refrigerio; rinfrancarsi, ritemprarsi all' aria, all'aperto. fra giordano

; rinfrancarsi, ritemprarsi all'aria, all' aperto. fra giordano, 2-192:

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (7 risultati)

di sciorinare), agg. esposto all' aria e al sole, steso (un

sparte indietro. -sdraiato, disteso all' aperto. -anche: prono. linati

primavera si china sulla valle, salgo all' ignude cime e, disteso fra i mentastri

coi kimoni cangianti delle luci / sciorinate all' aurora dai torrioni. fenoglio, 1-i-1861:

sciorino (sciurino), sm. esposizione all' aria e al sole di oggetti,

pellirosse dell'america del nord stanziata, all' inizio della colonizzazione dei bianchi, a

a misura dell'ac- que, questi all' ombra. tramater [s. v.

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (4 risultati)

. atteggiamento di esasperato patriottismo che porta all' esaltazione acritica e totale del proprio paese

luigi filippo, il termine passò anche all' estero per indicare ogni forma di estremo

guerre napoleoniche famoso per la sua fedeltà all' imperatore, la cui figura divenne proverbiale

, con molte sfumature, dall'accoramento all' indignazione. • 2. che

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (3 risultati)

, / tanto diventa più scipito, e all' ultimo / il fondaccio non vai niente

b. fioretti, 2-5-357: quanto all' altre circustanze, il predetto nanzianzeno desidera

folla... non si divertirà mai all' infuori che ai drammi sanguinosi e alle

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (5 risultati)

mezzo e principio eziandio all' unità pertenere dimostrano quelle parole: 'benché

i-17: di concetta si discusse sovente all' osteria. chi la diceva scipita,

l'arco e, in seguito, all' orticultura. = adattamento di una

, parte de'quali stanziati sul balticodiedero nome all' isola di rugen. degli scili non saprei

giocatori delle due squadre e sulla quale all' inizio del gioco veniva posta la palla

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (3 risultati)

, per causa del maestreggiare, guardava all' ora dritta al sole. =

comignolo soffocava il fu mo all' uscita, specialmente nei giorni di aria pesante

scirocco chia ro, tienti all' erta, marinaro. 6.

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (2 risultati)

fagiuoli, vii-119: con questo sciroppo all' improvviso, certa bevanda di risagallo

. c. correr, lii-4-218: se all' incontro le cose di sua maestà cristianissima

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (4 risultati)

parte della terza tunica dell'occhio unita all' osso della cavità orbitale. l

e la prima sua parte si congiunge all' osso dell'occhio e però è dura e

scirpi, / bevere il nero vino all' otre obeso. = voce dotta,

la decozzione di detta radice, oltre all' altre infermità conformi al mal francese, alle

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (6 risultati)

divisione della chiesa cattolica avvenuta in seguito all' elezione, nel 1378, di due

, fino al concilio di costanza e all' elezione di martino v (1417)

: aderendo gl'imperatori costantinopolitani, parte all' eresie e parte allo scisma greco..

e di bizanzio. -scissione all' interno di religioni non cristiane. ambrogio

45-320: tentate ognicosa perché ardoino si riconcili all' italia e popolo. ogni scisma è

.., ricoverò [santa melania] all' unitade della santa chiesa apostolica. statuti

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (1 risultato)

ale legitimo alume scissile, così simile all' amianto. de no-tresì mediante trasferimento di parte

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (2 risultati)

le glebe / e dar gli estri all' aura molle / che versarli ad una plebe

sia politico, sociale, religioso o all' intemo di un movimento culturale o artistico,

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (5 risultati)

l'azione che i moderni hanno portato fino all' umore: una specie di malattia sublime

quella fessura della cavità glenoidea, spettante all' osso temporale, che penetra nella cassa

. co to e corrispondente all' ilo epatico che unisce la stituito

. anche -e). che appartiene all' antica popolazione di origine iranica stanziata fra

reperti archeologici ne testimoniano la fioritura intorno all' viii sec. a. c.

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (4 risultati)

piatta con muso tondeggiante, spesso rivolto all' insù, collo sottile, tronco robusto,

coda di mezzana lunghezza. nella dentatura all' innanzi dei denti scanalati se ne trovano altri

.. alla scitica a era applicata all' altro simile rotolo. altri dicono scitala,

più alta del caucaso (con riferimento all' episodio mitologico di prometeo, incatenato da

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (3 risultati)

ritornare asciutto, asciugarsi al sole, all' aria; perdere l'acqua o l'

dentro mettetela a sciugar sopra una tavola all' aere per un dì e una notte.

nievo, 1-196: l'una fu all' orto a corre il radicchio e le

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (5 risultati)

inibizioni che passa disinvoltamente da un amore all' altro. panorama [5-vii-1987

: sono le sciupamaschi, le fanciulle all' attacco che sfidano fiere e ormai senza ritegno

vi si fa sopra una croce) all' usanza de'nostri vecchi... allora

tu? vedi come passi da un eccesso all' altro? » alvaro, 5-196:

un palazzo antico; soffrii quasi un anno all' ospedale; ne uscii deforme, con

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (2 risultati)

granata prima troppo prudenti, poi sciuponi all' olimpico contro la modesta lazio. =

. per istruire i parvenus con figli all' università, e consolare la scioretta che domanda

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (3 risultati)

: egli aveva drizzato un forte all' imboccatura del ticino e, caricati i

del ticino e, caricati i molini all' intomo di moschettieri e di artiglieria,

fa alcuno exercizio, si deve fare all' aere serrato e da stomaco degiu- no

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (7 risultati)

11. bene accostato, vicino l'uno all' altro. chiaro davanzali, xxxviii-30:

chicchi del granone, un dente serrato all' altro e tutti lucenti. -ravvicinato

serrata, se mi si permette dire, all' idea. r. longhi, 2-14:

nell'aderenze serrata, gelosa, appassionata all' oggetto. 12. folto,

fatti col punto serrato, che oltre all' esser più durabili appare una propria pittura di

tuoi capelli / sonno è gito all' avantaggio a sua comare. g. de'

guerrini, 2-115: o fiorellin di siepe all' ombra nato,!... /

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (2 risultati)

di appiombo negli arti anteriori, spostati all' intemo delle verticali passanti per le punte

simili molto alla bettonica e per tutto all' intorno dentate, a modo di sega.

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (6 risultati)

: di che maravigliato, accostasi tacitamente all' uscio e per mezzo la serraturafissando gli occhi

ad aprirsi. carducci, ii-9-181: all' esterno, sarebbe utile ripulire i muri

cesto, suggellarono la serratura e dissero all' ambasciatore che poteva partirsi quando gli piacesse

alcuni corsi di tavole per dar aria all' ossatura. si fanno anche di

quando il vascello è allestito per gitarsi all' acqua; e quel foro che d'ordinario

cattaneo, i-252: carissimi, buone spine all' orecchio ebuona serratura alla bocca. -sotto

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (2 risultati)

: 'ser sì': così i contadini, all' antica, in cambio di signorsì,

in mano il serto del lungi-saettante apollo intorno all' aurato scettro. 2.

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (4 risultati)

fin benché acerbo. -con riferimento all' episodio biblico di giacobbe che si ridusse

e lunghi affanni / e di servaggio all' odiata soma / volenteroso il prode animo

casa a pigione in piazza di spagna all' aquila nera, si trattava assai bene di

. 4. sottomissione della donna all' uomo. pallavicino, 1-377: questo

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (1 risultato)

., 5-47: due cose si convengono all' essenza / di questo sacrificio [il

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (1 risultato)

una bandiera rossa la bara, procurata all' ultimo momento, del tipo comune servente

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (4 risultati)

9. chierico o laico che presta servizio all' altare come coadiutore del celebrante durante la

aveva l'incarico di distribuire le provviste all' equipaggio di una nave. dizionario di

: serva tarchiata senza che si pensi all' età. la 'servoccia'ha più del

scaricarsi un po'su certe servettine, all' incirca dell'età dei ragazzi, col trecciolinoa

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (3 risultati)

e peculiare razionalità e forma, serviente all' altra e pur ribelle. 3

del fitto dell'edifizio o locale serviente all' esercizio della professione e dal locale che serve

faba, xxviii-17: el me convene andare all' emperiale vigiale, sì pur a

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (3 risultati)

., 2-6 (1-iv-147): lei all' ultimo sospiro e a sacrificar la vita al

hanno condotta a notte. -con riferimento all' utilità o all'impiego degli animali in

notte. -con riferimento all'utilità o all' impiego degli animali in favore dell'uomo

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (4 risultati)

servii se stessa doma! -con riferimento all' umiltà di cristo. laude dei bianchi

del loro vivere, ma egli pose all' uomo i cibi lontani e prossimi in ogni

: le classi servili, poco interessandosi all' essenza della quistione, han domandato,.

serbano un certo generoso implacabile sdegno contro all' oppressore. foscolo, xvi-44: le

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (6 risultati)

angelucci, più fedeli del caro, ma all' incontro più servili, immuni da'suoi

teoria o a un reni appartenenti all' agro pubblico romano, che metodo

, la quale che si riferivano all' 'ager publicus', ossia ai terreni appartenenti

. servilismo, sm. inclinazione all' acquiescenza, alla compiacenza incondizionata ai desideri

alla compiacenza incondizionata ai desideri altrui, all' obbedienza, spesso rassegnata, ai voleri di

[salvini] troppo servilmente stia attaccato all' originale, e se ne discosti in

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (3 risultati)

-espletare i servizi necessari all' andamento di una casa. del

altra volta ti servo io da mandarti almeno all' in- fermeria. x.

pallavicino, 1-464: convien che iddio mostri all' umana boccaccio, dee., 5-2

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

nell'ora dei ricordi vespertina / sedemmo all' osteria, che ancor m'attrista, /

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

, 1-8-342: ser gregorio bracceschi ministro all' offizio dellesuppliche... si trova avere

: dal fare contrapeso l'un re all' altro si difendeva la libertà di quegli

i pisani sotto i fiorentini] no all' anno 1495 pisano che il buono re carlo

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (6 risultati)

affezionato alle cose materiali; e servire all' avarizia ovvero tenacità. a. cattaneo

sua vita al mondo, al senso, all' interesse, vada da questi padroni a

così degna cagione, parendomi di servire all' universo, mentre servo alla maggiore delle

, 1-8: molti uomini rigidi e fatti all' anticaccia biasimano la varietà delle mode,

come vogliono, essa è grandissimo sussidio all' industria umana, la quale, affaticandosi

che chi vive dell'altare debb'anco servir all' altare, ma sin dove giugne te

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

, nel secondo si può talora servire all' ingiustizia. crudeli, 2-206: non servo

, 2-318: egli, che faceva servire all' operazione glistudi..., volontieri all'

all'operazione glistudi..., volontieri all' onorata impresa s'accinse. magalotti,

delle parti de'palazzi, alcune servono all' abitarvi. carletti, 237: si cava

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

. vedete se può servire di prefazione all' opuscolo. aleardi, 1-vii: la

grembiale per sciacquare i panni / stretto all' inguinaia. cassola, 2-117: da

tutti i suoi popoli due parti, all' una delle quali dato per capo un

servir deve principalmente la matematica, senon che all' utile nostro? g. bianchetti, 1-260

centesimo? saba, 4-65: che serve all' uomo anche la sua grandezza, /

piazze, gli spazi nella parte che serve all' uso delle strarammargina e cicatrizza le piaghe

sbattere ben bene... si nserba all' uso e, avanti di servirsene,

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (8 risultati)

56. fare ricorso a un espediente o all' opera di l'abbandonarlo e servirsi delle genti

, 11-7: quanto al modo et all' ordine che è stato tenuto da me in

scriver si suole accanto alla prima o all' ultima lettera della parola, ed è

e sopra tutto si dilettò di servirsene all' uso delle machine, e perciò fu

che ciò fosse per piacere ed esser grato all' universale..., benché l'

vele a'venti verso la francia per riunirsi all' armata. e. cecchi, 8-69

servono in male delle loro passioni, all' incontro i buoni sanno servirsene in bene.

sé. 57. far ricorso all' opera di una o più persone;

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (4 risultati)

dolore. ibidem, 174: chi serve all' altare, vive d'altare. ibidem

serve, non sarà mai tenente all' ordine dei servi di maria, istituito nel

religiosi. guerrazzi, 2-327: appartiene all' ordine dei servi di maria o vogliamo

alcuna affinché vossignoria illustrissima resti servita conforme all' affetto della divozione che io le porto.

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (8 risultati)

, 3-57: l'uno di faccia all' altra, sembra quasi che ballino ilminuetto,

. l'altro quadro della commettere all' eccellenza del signor govemator di milano

l'anima del gioberti, messa servita all' altare da alessan vengo a

, il giovanetto / ruggier -assistito all' altare negli uffici del rito liturgiaccetta il

come invito rivolto a qualcuparenti che, all' indomani, a mezzogiorno, restassero serviti

dolenti, del servitorame pettegolo, arrivavano all' orecchio di raimondo. piovene, 14-183

servili, prive di dignità, inclini all' adulazione e al conformismo e disposte anche

vecchia è morta o marcita; e quanto all' aristocrazie nuove, quella del denaro è

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (2 risultati)

secondo l'età dai 100 a 240 franchi all' anno oltre l'alloggio ed il vitto

di piazza che giravano da un posteggio all' altro a dare una mano nei lavori di

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (3 risultati)

assiste nei nostri bisogni, e insegna all' uomo servirsi da sé. tommaseo].

viii-294: la presenza del sommo pontefice tolta all' italia avrebbe levati parecchi danni, ma

asservimento del popolo ebraico agli egizi fino all' uscita dall'egitto sotto la guida di

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (2 risultati)

dio nel vecchio testamento, in contrapposizione all' amore e alla grazia in quanto fondamentali

servitù. -servizio che il corpo rende all' anima. muzio, 5-119: sì

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (2 risultati)

dessa forse destinata principal mente all' urbana economia? allora dessa riceve il nome

rende servitù non poca l'una dietro all' altra. 11. prov.

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (4 risultati)

fanno eglino rivoltare il paziente colle natiche all' insù e poi, dato di mano

anni fa la bagatella di dodicimila lire all' anno in cambio dei prodotti della sua

: arenatasi dopo i primi due parti all' isola delle balie (nell'arcipelago di bioerons

stata un'arte servizievole, piegata prima all' utilitarismo religioso presso gli egiziani, quindi

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (4 risultati)

partirà per venezia, manderò alcuni esemplari all' albrizzi perché li consegni a mia madre.

lo tengo volentierissimo, dacché, oltre all' essere un buon servizio, mi è

-insieme delle mansioni rivolte alla cura e all' igiene di un degente in ospedale.

i laici] degli ordini e di passare all' altro genere de'chierici e sacerdoti,

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (3 risultati)

16-v-50: negli spogli che ho dati all' accademia per servizio del 'vocabolario'della

dei precetti cr igiene, quanto non devono all' energia e all'abnegazione dei medici italiani

, quanto non devono all'energia e all' abnegazione dei medici italiani? corriere della

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (6 risultati)

degli impianti destinati ai bisogni fisiologici e all' igiene personale (e i locali che li

, anche alla condotta delle navi, all' efficienza delle motrici, degli apparati evaporatori

tattico degli aerei che consiste nel segnalare all' artiglieria, con la radio di bordo,

nemici e nel rettificare i puntamenti in base all' osservazione dei tiri. e. cecchi

attività destinate a frovvedere alla sussistenza, all' alloggiamento, ai- armamento delle truppe;

leva, adducendo i motivi di cui all' art. 1. la espiazione della

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (4 risultati)

che da l. melzi, i-9: all' uscir in campagna le compagnie siano

li regni d'aragona, valenza e catalogna all' incontro non corrispondono entrata alcuna ordinaria a

di quelli che fan servizio da un paese all' altro. -fare servizio di qualcosa

piastra e maglia, / perché il nimico all' alba de'tafani / vuol trucidare in

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (2 risultati)

-con riferimento al corpo in quanto subordinato all' anima. iacopone, 35-20: lo

obbligo di produrre 500 mila quintali metrici all' anno sarà ridotto a 300 mila quintali

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (2 risultati)

terminologia da essa mutuata, chi soggiace all' amore (spesso personificato) e al

fenomeno; quindi il suo movimento riducesi all' esatta ripetizione del moto delle cose e

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (3 risultati)

padrone (v.), con allusione all' opera'la serva padrona'di g. b

: serva tarchiata senza che si pensi all' età. verga, i-437: giuocava di

, l'eventuale addizione di tali prodotti all' olio d'oliva o al burro

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (3 risultati)

. galilei, 1-17: venghiamocene ormai all' essamina delciosi e sassosi dell'asia occidentale

. matem. e mus. all' infinito. = voce dotta,

e di nuove, e, simile all' aneto, nella quale è il seme quadrato

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (4 risultati)

di tolomeo è di procedere dal grave all' acuto in ciascun suo tetracordo per sesquiquindecima

di tolomeo è di procedere dal grave all' acuto in ciascun suo tetracordo per sesquiquindecima

di tuono si chiama quando da una corda all' altra immediata si ritrova la proporzione sesquiottava

tesa, se ne fermava l'altro all' occipite e rotava poi sul proprio asse come

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (2 risultati)

e triture dei cozzanti carmi, / all' impugnar ch'euripide farà / i sesquipedi

quarta. viviani, vi-12: il io all' 8 à proporzione sesquiquarta, contenendo il

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (9 risultati)

circa uomini 100, l'un dietro all' altro, i quali avevano sopra le braccia

portarono di più quella che chiamano sessa all' intorno, con una tovaglia al collo

potevanosbarcare senza che un parente prossimo si presentasse all' arrivo a farsi mallevadore dei loro mezzi

dei loro mezzi di sussistenza. -riferito all' età stessa. mengoli, 123:

età stessa. mengoli, 123: all' età mia sessuagenaria non conviene il pensa

capitò una lettera del generale don lorenzo all' abbate suddetto di rimini. magri,

li- 5-581: è il re pervenuto all' anno sessagesimo secondo del dal

389621 eralì davanti che ronfava i suoi sessanta all' ora nella strada -arma, pezzo

. pananti, ii-20-6: venite meco all' opera, venite, / la gransirena questa

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (3 risultati)

. in avicoltura, sottoporre i pulcini all' operazione del sessaggio. 2.

la lamina arriva e si distende fino all' attaccatura col tronco. tramater [s.

lisi per combinare i schiarimenti da domandarsi all' ultimo conto. -nel linguaggio forense

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (3 risultati)

il bisogno, radula, vi-274: tu all' abito fai la sessitura, /

(e l'appartenenza di ciascun individuo all' una o all'altra di tali condizioni

appartenenza di ciascun individuo all'una o all' altra di tali condizioni).

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (6 risultati)

, / ubbidiente e dimesso, / verificare all' ortola na il sesso.

per la elezione sessuale, cede luogo all' amore per elezione d'affinità. pascoli

è colui che ama la femmina anche all' infuori della spinta sessuale? b. croce

pubertà, non tiene conto dell'iniziazione all' amore che gli adolescenti meno esperti possono

del simbolo sessuale che induca a muoversi all' infinito. arbasino, 11-160: la

avesse atrofizzati. bigiaretti, 11-35: all' aspetto erano studenti, operai, fannulloni,

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (4 risultati)

magritte, labisse) è, proprio all' opposto, un'interpretazione in chiave freu

diana e una reinvenzione di simboli sessuali, all' unicosessuologìa (sessologìa), sf. scienza

le combinazioni si formano o si disfano all' interno della specie, scorre ancora lacontinuità originaria

sessuorepressóre, agg. che si oppone all' attività sessuale e alla trattazione di tutto

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (3 risultati)

del solito. giuliani, i-156: vanne all' altra bottega, piglia e portami la

due parti eguali: una si dà all' orlo, il quale si fa a sesta

6-82: perché in poesia mi sottoscriverò io all' opinione di chi camminò sempre per le

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (9 risultati)

aspetto sestile è la distanza dell'uno pianeta all' altro di due segni, che è

ci viene dalle coma della luna posta all' aspetto sestile. -scherz. di sestile-

al trino, fa sequiterza; comparato all' exagono (o sestile che dire lo

, ciascuno dei cinque valori medi che all' intemo di una successione di dati distinguono

, i-24: talor ci vennero sotto all' occhio sestine e ballate, che ci noiarono

del petrarca e la spiegazione del boccaccio all' università e unresoconto di stona patria. g

medesima durata, la cui somma equivale all' unità di tempo assunta dalla misura nella

suo occhio sa passare da un colore all' altro. 4. disus.

di vostra signoria. -con riferimento all' ordine dei libri, dei canti,

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (9 risultati)

romani (adottata anche in seguito, fino all' età moderna), ora corrispondente al

universo diventò tenebroso, e durò insino all' ora di nona. mariotto davanzati,

, 32: fu compita questa vittoria all' ora di sesta, come avea predetto

], ii-5: fu tratto fuori all' ora di terza, e all'ora di

tratto fuori all'ora di terza, e all' ora di sesta lo crocifissero, e

ora di sesta lo crocifissero, e all' ora di nona spirò. t. valperga

si ha due colonne allato l'una all' altra, che montano xii colonne.

sesto in mano per fare un ramo equale all' altro, overo l'un individuo in

un individuo in una medesima specie equale all' altro. -nel mezzo a sesto

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (2 risultati)

xv-249: ti ringrazio della notizia intorno all' edizione di dante. vorrei saperne il

manzoni, v-2-525: aspetto da un giorno all' altro pietro per conferire con lui sulla

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (1 risultato)

frequentato da tutti i toscani, per rimettere all' ordine o al pulito una cosa l

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (4 risultati)

volte più pesante dell'acqua, essendoil cubo all' ottaedro in proporzione sestupla. -ripetuto

, iv-2-40: mena, in mezzo all' altre due, aveva le braccia nude fino

alpindustria, e principalmente han dato opera all' arte della seta e della lana. g

il guado e la rabbia, piante utilissime all' arte della seta e della lana.

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (4 risultati)

gl'inclinano alla docilità o gli costringono all' obbedienza. tommaseo [s. v.

, 5-i-1260: johnny accese la sigaretta e all' ultisetelle, libri, carta d'ogni

traballava e sobbalzava il trabiccolo dall'una all' altra rotaia, stacciando chi era dentro

ai criteri scelti (anche con riferimento all' opera di difesa del purismo linguistico compiuta

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (1 risultato)

tuoi fagiani, i -con riferimento all' accademia della crusca. tuoi beccafichi et

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (3 risultati)

e traligna, benché sia più simile all' antedone, e chiamasi gallica.

non si può far più resistenza alcuna / all' opra di medea, che del mio

/ sete d'oro e di regno all' uman genere! mazzini, iv-309: il

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (3 risultati)

redi, 2-44: a lazzaro tanfani mereiaio all' insegna della cupola per dozzine dieci di

a sezia, antica città laziale corrispondente all' attuale sezze (un vino).

montale, 7-336: stravinsky è giunto all' imbarcadero, a rialto, seguito dalla

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (2 risultati)

che si manifesta con l'apparizione, all' esterno del collo, di un certo

bere al seto- lento che il mangiare all' affamato. = deriv. da sete

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (2 risultati)

, fu educato nello studio della legge all' uso de'suoi e ancora in qualche

le sette non quietavano, e l'una all' altra per paura tenea l'occhio addosso

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (3 risultati)

.. dove erasi saviamente provveduto contro all' ozio che snerva gli stati, la

dì delle nuove da un'ora / all' altra, come i funghi nel letame;

or un'altra figura, ver- bigrazia all' un aggiuntovi il due risulta tre, che

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (3 risultati)

borgese, 1-96: la superflua risposta all' inutile domanda si perse in un volo

che perdonassi settanta volte sette il dì all' uomo che perdonanza glidomandasse. g. bersano

milioni di lire, da indulgere nella vecchiezza all' idillio, riorganizzando il casino di montecarlo

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (1 risultato)

, 50-111: la borghesia è tutta avversa all' impero e non trattenuta se non dal

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (2 risultati)

. b. segni, 7-17: all' uno aggiuntovi il due risulta tre, cheè

delle due parti dello specchio della porta all' incrocio dei pali. g. brera

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (1 risultato)

sottile. arpino, 11-49: erano all' ultima smazzata, il professore appoggiò la

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (6 risultati)

ed origini giacobine, libertine e filosofiche all' uso settecentesco. saba, 1-97:

di mussolini. la stessa, unita all' amore per l'italia (o almeno per

cent., 91-20: dall'una all' altra [porta] andando rittamente /

del po... fu sempre fino all' anno della salute settecento e nove quattro

: settecentesco (con partic. riferimento all' atteggiamento intellettuale, al gusto, alla

raggiungimento del minimo dipende dal fatto che all' epoca del loro pensionamento non esistevano le

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (4 risultati)

corrisponde alla fase finale dell'estate e all' inizio dell'autunno (che cade astronomicamente

): avevaricevuto l'ordine definitivo di portarsi all' impresa di mantova; e nel mese

con iv-10-9: nell'anno mcccx, all' uscita di settembre, lo ianuarìus (v

, va via coi tedeschi che si ritirano all' 8 settembre, e al nord finisce

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (3 risultati)

.. di recidere la settemplice testa all' idra massonica che tanti mai crimini ha

abbonati. carducci, ii-18-229: ieri ascesi all' assietta, 8. che

v.]: 'settenvirale': che appartiene all' ufficio de'settenviri... 'tavola

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (4 risultati)

comodamente adoprare, e facesse notabile differenza all' udito più dell'altre, converrebbe a

che, in numero di sette, stanno all' estremità el picciuolo. p

repubblica occupa il posto che era destinato all' erede di luigi xiv r. pisu [

al settennato demitiano, il saggio toma all' oggi. 2. stor. settennato

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (5 risultati)

. -in partic.: che appartiene all' emisfero boreale. storia de

principiando dal polo artico e venendo fino all' equinoziale, cioè la metà del mondo,

nella spaziosa canonica di monsignor lombardi, all' ombra della rossa chiesa di sant'agostino

croce, con tre case di legno fatte all' uso de'settentrionali. vita di gio

poesia settentrionale, che si accorda perfettamente all' orrido cielo da cui riceve le sue

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (2 risultati)

discendendo per la spinale midolla, si propagano all' universale del corpo. = comp

/ la setticòrde sua cetra recasse / all' orco in faccia e riuscisse a lui

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (4 risultati)

in musica la modulazione da un tono all' altro è preparata dall'accordo di settima

e di vino... son tassati all' uffizio del sale. -di settimana

casa; e questi tenghino le tavolette all' uscio di camera notatovi 'dottore di

su un piede solo da un quadrato all' altro, senza toccare la linea di

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (1 risultato)

: ci sono tutti, da mandrake all' uomo mascherato, in varie collezioni,

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (1 risultato)

diaframma divisorio. landolfi, 8-113: all' ultimo momento e quando s'era già

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (7 risultati)

. incettatore di beni confiscati e venduti all' asta. settore di sinistra un razzo

assemblea. primo settore di sinistra. all' ultimo settore. deputati di tutti i

d'azione: parte del territorio destinata all' intervento di un reparto (e il reparto

offensiva, lanciando ingenti masse di fanteria all' attacco delle nostre posizioni del settore orientale

alimentazione, ne avrebbe tirate di doppiette all' industria del settore! b. beccalli

da parte del settore psicoanalitico che imputava all' azione la mancanza di rigore metodologico e il

della marza e del soggetto uno accanto all' altro (una chimera). 4

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (3 risultati)

mandato in bando, / si presenta all' alzata del sipario. cantù, 2-263:

. terracotta ordinaria. sima infino all' ottava di pasqua per la comunione pa =

ii-40: mario,... giunto all' annosettuagesimo, pingue di membra e infermo,

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (3 risultati)

tormento. boccaccio, viii-2-149: avanti all' altre cose, pare, richeggionsi ne'ministri

, conv., iii-viii-n: si conviene all' uomo, a dimostrare la sua anima

40: erano ancora in cima all' alto monte / il ricoveri e 'l

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (2 risultati)

a chi nocerebbe il mar vicino / all' atlantico lido od il severo / pelago immenso

greca, lo stile che, sviluppatosi all' inizio del sec. va. c.

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (4 risultati)

come il nostro, da un capo all' altro. 3. diviso da

circolo, l'angolo e la sezione eguale all' angolo fia appresso alla circonferenza. fibonacci

1-341: abbiamo provatoche le sue sezioni normali all' asse sono ellissi. grandi, 3-3:

, come la parte maggiore è proporzionale all' intero segmento (e un'importante applicazione

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (6 risultati)

un piano di sezione frontale, ortogonale all' asse dorsoventrale. 2. ciascuna delle

, ammalatosi di vaiolo, fu accolto all' ospedale maggiore e messo nella sezioneammalati contagiosi.

dei raggruppamenti di classi, dal primo all' ultimo anno di corso, di un istituto

e specialità, al plotone o anche all' unità organica di determinati servizi.

compangno, quando andare la seo, all' esposizione di opere raggruppate secondo segaia volta a

ammessa nelle pubbliche scuole ha somministrato all' anatomia amplissimo soggetto delle sue ricerche. filangieri

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (4 risultati)

fategli per sezzo rimedio leggere da un capo all' altro questa mia lettera.

. foscolo, vi-84: perché rimetterci all' avvenire per cose che si possono fare ora

partic.: smurare la porta santa, all' inizio dell'anno giubilare. pisani

sfabbricare. sfaccendaménto, sm. inclinazione all' ozio; pigrizia. capuana, 1-iii-93

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (2 risultati)

, 28: l'intelligenza di fabrizio somigliava all' abilità di un saltapiccino: saltellava di

, gilè bianco, un fiore bianco all' occhiello. cassieri, 186: adele

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (1 risultato)

della vendemmia... e quivi all' intorno stavano danzando e pazzeggiando un monte

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (4 risultati)

satiro è contrario ai costumi ed inutile all' azzione; quello della sfacciata dafne serve

, 1-xxviii-5: imbarazzato afo- bo dinanzi all' arbitro, né sapendo come sottrarsi alla forza

mania di solitudine', la sfacciata preminenza data all' io. tiene allusioni oscene o

, [il cuculo] memorie per servire all' istoria letteraria, xl-67: il qual

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (1 risultato)

si stacela e somministra allumina e ferro all' acido solforico. 3. figur

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (2 risultati)

,... perciocché toglie ogni forza all' uomo,... fallo venire

sfagliava per riportarsi con grandi balzi leggeri all' altezza degli uomini. = comp.

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (2 risultati)

fusti e dalle foglie morte ni stracci posti all' estremità di una pertica a bidi tali

natura della pietralavagna, e quando hanno patito all' aria scoperta, sfaldano come la lavagna

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (1 risultato)

uno, al tocco de ~ capelli, all' esamina delle vesti interrogato chi sia,

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (3 risultati)

mi vagheggia / vizza e secca insino all' osso: / non ha tanta carne adosso

che, quando essi erano alla battaglia, all' ora egli, ungendosi d'olio,

a sfamarsi ne'piaceri vietati, chiederà all' anima passatempi, delizie, divertimenti.

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (1 risultato)

ferd. martini, 4-54: torniamo all' esame. il latino lo sapevo, nell'

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (1 risultato)

pallottole. / o sì ver fatti all' uggia, sfarinati, / imporrati, intarlati

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (2 risultati)

cardarelli, 399: o apertiai venti e all' onde / liguri cimiteri! / una rosea

razza... non isfarfallano fino all' altra primavera dell'anno futuro. salvini

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (6 risultati)

, sfarfallava su tutto. -comparire all' improvviso (un'ombra). montale

sugli scogli, i maschi adulti restavano all' ombra sotto il pergolato e giocavano a

drigale... sfarfallavano da un tavolino all' altro. -camminare, muovendosi con

). spostarsi volubilmente da un luogo all' altro; passare da una persona all'

all'altro; passare da una persona all' altra nella conversazione o nel corteggiamento.

: tutto questosfarfallio di colori sgargianti dà spesso all' insieme dei balli un aspetto meno fine

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (2 risultati)

alle abitazioni; sfarina otto ettolitri di grano all' ora. d. bartoli, 3-25

, friabile, non compatto. all' inquinamento). -in partic.: sminuzzare

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (1 risultato)

. -tipico di chi è abituato all' eleganza, di chi vive nel lusso

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (3 risultati)

significante e significato... corrisponde all' ambiguità letteraria di cui tanti autori si

in senso politico: che non è all' unisono con le tendenze politiche predominanti.

neppur si può dire che fossero colti all' improvviso, perché il corsi assicura che

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (5 risultati)

[4-x-1908], 331: contemporaneamente all' urto e allo sfasciamento [dei vagoniferroviari]

nella potentissima corrente elettrica motrice, aggiungeva all' orrore dell'investimento i terrori dell'incendio

stato. 565: potrebbe alcun ricercar all' autore, se per sua opinione la

e toccai solidissimo. verga, capo all' ingiù nella fonte. 8-97: curvo sotto

sfasciò il bel colo dall'una all' altra rotaia, stacciando chi era dentro a

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (5 risultati)

il suo porta- sigarette si è sfasciato all' urto ma ha attutito il colpo.

. - anche sostant. la porta all' inimico flutto. fogazzaro, 1-45: il

e si sciata e la mandasse all' indie tra gl'incontri di tanti pe

città grande dessero noia a loro, avvezzi all' aria sfasciata e cheta delle campagne,

lotta eroica, abbiano da far la legge all' italia. gobetti, 1-i-6: l'

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (3 risultati)

la rifabbricherò a modo mio, all' americana, zi'santi. monetti, i-151

... poi ricadere in mezzo all' acqua e al fango, tra gli sfasciumi

. sudò, cibo recando / filosofico all' anima digiuna. - per

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (1 risultato)

gadda, 21-155: l'equivoco da sfatare all' estero circa la natura e il carattere

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (3 risultati)

ed al vibrar degli infuocati rai / e all' atto sfatator che ne flagella, /

strada avesse a franare da un momento all' altro. (la campagna,

se esce qualche domenica è per andare all' osteria, donde ritorna sfatto.

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (1 risultato)

: tutt'i miei pensieri tristi fuggirono all' aspetto di quella gioventù sfavillante d'allegrezza

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (1 risultato)

amorosa, per lo più dandone segno all' esterno. petrarca, 24-10: non

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (1 risultato)

[7-i-1986], 53: quanto all' interesse ad impugnare la sentenza che decide

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (1 risultato)

s'è già visto un uom più che all' estremo / fracido, marcio, sfegatato

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (2 risultati)

fedì lo re boete si sfenda all' imminente / sole il terreno sitibondo, al

valloni. arici, i-354: rispondente all' alto / di quello stendimento, a

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (24 risultati)

: nome dato da soemme- ring all' osso occipitale. margine superiore della lamina verticale

(v.). del palato dietro all' incisura palatina; si dirige in sfenoccipitale

rostriforme..., l'altra appartiene all' osso del pa noide ed

osso del pa noide ed all' osso occipitale, onde 'osso sfenooccipitale'è

nio essendo situato dietro al frontale e all' etmoide sfenocèfalo, agg. medie.

. medie. che presenta sfenoce- e davanti all' occipitale. xecpaxfy 'testa'; cfr

'cefalofaringeo'e 'ptengofaringeo', che ha rapporto all' osso sfenoide ed al faringe. tramater [

'sfenofaringeo': aggiunto di due muscoli appartenenti all' osso sfenoide ed alla faringe, i

sovrapposti di foglie cuneiformi e fiori cilindrici all' estremità dei rami, contenenti numerosi sporofilli

'sfenopalatino': muscolo dell'ugola, appartenente all' osso sfenoide ed al palato. d'alberti

anatomici: muscolo dell'ugola, appartenente all' osso sfenoide ed al palato. tramater

, o dall'ugola, che ha relazione all' osso sfenoide, all'apofisi pterigoidea ed

che ha relazione all'osso sfenoide, all' apofisi pterigoidea ed al palato. bonavilla,

palatino e dell'ugola che ha relazione all' osso sfenoide, all'apofisi pterigoidea ed

che ha relazione all'osso sfenoide, all' apofisi pterigoidea ed al palato.

agg. anat. che si riferisce all' osso sfenoide e all'orbita; che riguarda

che si riferisce all'osso sfenoide e all' orbita; che riguarda la parte anteriore

due muscoli che si lo sfenoide e all' osso mascellare. attaccano allo sfenoide, inserendosi

due muscoli che in parte s'attaccano all' osso sfenoide, dil'apofisi pterigoidea dello

allo scopo di correggere curvature. ha relazione all' osso sfenoide ed all'ugola. tramater [

curvature. ha relazione all'osso sfenoide ed all' ugola. tramater [s. v.

'sfenosalpingostafilino': muscolo che si riferisce all' osso 'misura'.

, agg. anat. che si riferisce all' osso sfenoide e palatino. tramater

sfenoide, alla tromba eustachiana ed all' ugola. = comp. da sfeno

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (1 risultato)

foro ovale, che consente il passaggio all' arteria meningea media. tramater [s

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (3 risultati)

annoiare, ma allafine i rapporti dell'uomo all' uomo e alle cose esistono, perché

, diventa dezza, ma anche all' ornamento dello stato, promovendo illiberale

sostituibile costituito da un serbatoio che sino all' eroismo ed al sacrificio, non vuol sentire

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (3 risultati)

cioli uccelli, e... all' infilzare li sferebrava tutti. 22

greci, denominazione dello studio, applicato all' astronomia, delle figure geometriche disegnate su

, x-3-104: saravvi tal che navighi all' america, /... / sol

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (3 risultati)

e che ruota in un cavo collegato all' altro. 10. disus. che

sm. nel mondo greco-romano, luogo all' aperto o al chiuso, privo di particolari

. v.]: 'sferistico': appartenente all' esercizio del giuoco della palla.

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (3 risultati)

, i-90: ora un cavai che all' impazzata corre, / ora uno buono a

altro dei rabbiosi sferragliamenti, si innalzava all' improvviso, come su uno stelo ai

vincere lo sferragliare del calesse, chiedeva all' amico notizie calvino, 12-225:

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (2 risultati)

sapere l'ignoranza sferra. -guidare all' assalto. d'annunzio, ii-537:

. 13. muovere con impeto all' assalto, lanciarsi contro il nemico.

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (1 risultato)

visibile rilassamento. 6. mosso all' assalto. oliva, i-1-452: sferrati

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (1 risultato)

: come verremo a maggior prova, all' ora / forse tu muterai pensiero e voglia

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (4 risultati)

i-317: pochi de- porrann'o [all' avvento della repubblica] la sferza dell'abuso

'la sferza al cavallo, la cavezza all' asino'. diceva isocrate di due suoi discepoli

portami / verso metàna. -con riferimento all' episodio evangelico della cacciata dei mercanti dal

'l pastor mirando / co'l palo girne all' umil sua latebra / per dar la morte

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (1 risultato)

necessario intendere che siano opposte l'una all' altra, perché 'infra', in

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (2 risultati)

, ch'io ballandola brevemente arrecherò gusto all' occhio danzando, gusto all'orecchio cantando

arrecherò gusto all'occhio danzando, gusto all' orecchio cantando. b. croce,

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (2 risultati)

dai vizi e inadatti tanto a resistere all' urto violento prussiano come a seguire con

bocchelli, 2-xxiv-72: il fuoco sfiamma all' incontro, il fuoco alto sobbalza.

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (4 risultati)

laterali). bianciardi, 3-126: all' avanguardia, come guastatori, vanno gli

tremolando gonfiava, s'arricciolava tomo tomo all' orlo. pareva stesse per sfiancarsi e

forma quivi in concorso delle vicine colline all' est una speéie di seno. =

. montale, 3-20: capitò a casa all' improvviso, sfiancata sotto i suoi fagotti

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (1 risultato)

alla copia de medesimi corpicciuoli e insieme all' offesa lasciata da essi in tutte le

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (7 risultati)

i terrovanesi, fatta un'altra mina all' apposito vi posero un bariglione di polvere

si dimandano 'venti', che sfiatano all' insù. salvini, 39-iv-146: secondo

una delle piaghe sfiatassi e così passassi all' altra vita. giuliani, i-116:

mina, praticando un'apertura che permetta all' esplosione di avere sfogo all'esterno.

che permetta all'esplosione di avere sfogo all' esterno. dizionario militare italiano [1833

, al soldato, al poeta, all' agricoltore, al facchino e a cento altri

pompe sono sfiatate, le tue grandezze abbattute all' abisso. -che non riesce

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (2 risultati)

le case dei vicini, prima d'uscire all' aria libera dovrebbe immettersi in un piccolo

dispositivo per l'eliminazione dell'aria commista all' acqua in movimento; collocato nella parte

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (6 risultati)

/ e 'l dito, con ch'all' orlo ha fatto uncino, / così el

mi svena e sfibra e 'l corpo all' alma sconcia. passeroni, 5-202: la

sfibra l'organismo, e si diviene inetti all' umana generazione. einaudi, 536:

. einaudi, 536: meglio costringere all' ozio assolutol'insegnante protervo nel non voler prendere

neri che si movevano..., all' orribile scricchiolìo delle ossa e al sordo

come, lacere, sfibrate e veramente all' estremo ridotte, non essere state aggredite dal

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (4 risultati)

e alla temperatura della pasta di legno. all' offensore per invitarlo a battersi in un duello

, la temperatura della pasta di legnoonde intervenire all' occorrenza. 2. macchina impiegata

di sfida cacciato, senza scadere davanti all' italia. -in senso concreto:

le navi d'italia, altere sfide / all' uragano, in maestà tranquilla, /

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (4 risultati)

ahi nulla più che ripensar gl'avanza [all' innocente], / per trarsi fuor

. bernari, 3-47: uno strillone all' angolo col suo « paris-soir » ripeteva

i medesimi abbiano un prezzo all' interno da sfidare qua s

, mantenendo intatte le proprie caratteristiche, all' usura del tempo o alla violenza delle

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (2 risultati)

ma con qualche imbroglio, massime in punto all' aglaura. sfido io! era materia

ripararsi dalle intemperie e che sia riserbata all' uomo la parte di sfidatore di disagi

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (2 risultati)

piccole sfighe, o sindrome, è nato all' inizio della mia camera canora.

sfigmòide, agg. medie. simile all' onda data dal -oeióifis 'simile

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (1 risultato)

con la particella pronom. alterarsi rispetto all' originale (una lingua). cesarotti

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (2 risultati)

par che debba cascare in terrada un momento all' altro. capuana, 1-i-269: presso il

: 1 suoi calzoni sono tutti sfilacciati all' estremità, come quellid'un mendicante. tozzi

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (2 risultati)

l'accaduto. carducci, iii-17-229: all' un de'lati siede la signora di

uno dietro l'altro o uno accanto all' altro; successione ordinata e continua,

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (4 risultati)

dietro l'altro o l'uno accanto all' altro (una serie di stanze, di

. 5. l'uno consecutivo all' altro (una serie di eventi,

città,... e ogni dì all' alba e su l'annottarsi uscivano alla

capelli, sia nel dare qualsivoglia affetto all' aria delle sue teste. =

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (1 risultato)

, sfilocciano bioccoli di lana rosea, all' aria, invece di filare dalla conocchia.

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (2 risultati)

erano stati sviscerati... fino all' ultima virgola: la morte quale compimento

ii-448: quando poi atteggiava il volto all' espressione fatale del 'primo piano'immancabile,

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (2 risultati)

.): allo stremo, fino all' ultimo respiro. algarotti, i-iii-2q6:

altro... che un capriolare fino all' ultimo sfinimento, un saltar disonesto che

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (1 risultato)

fa fare [alla cicala] l'estramissione all' esofago di certa materia acre e mordace

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (3 risultati)

pria non la sfiori / vecchiezza, all' opra delle spole intenta. -guastare

864: mi sfiorò la corriera all' improvviso. montale, 9-78: niente

il balcone dove sedevamanzo. -con riferimento all' ala della morte. grafi 4-155:

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (3 risultati)

, che col giudicio loro fanno norma all' altrui, diran ch'io sono un orator

non da città, degno di tirare all' udienza i bifolchi invece delle f

sfiorire, invecchiare, abbandonarsi senza resistenza all' opera lenta del tempo. morante, 2-171

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (2 risultati)

/ rosa 4. corrosione delle pelli dovuta all' uso di sojierché tu andassi sì sfiorita

, in un mare sfiottante di cappellotti all' uso bolognese. = comp.

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (3 risultati)

frontespizio, 334]: appena uscito all' aperto, si recò dal contadino che aveva

. gozzano, i-1162: questo 'ritornare all' antico'non è uno 'snob',

immagine fissata gli diventasse nella pupilla piccola all' estremo, gli si sfocasse. bonsanti,

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (3 risultati)

-che sbuca, che si apre all' esterno (una grotta). bartolini

, sfociature e sgoraiate che appartengono piuttosto all' in- gegnero d'acque.

di ferro faccettato sulla punta e guarnito all' altro capo d'un anello, che s'

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (4 risultati)

va movendo assalto / del fiero mostro all' orgogliosa altezza. fagiuoli, x-103:

la bocca, alzandola co 'l viso all' aria, la tracannò. siri, ii-1390

ha sfoderato. iersera il nostro amico all' adunanza sfoderò. fanfani, 3-178:

parse nel principio, intendendo tanto male all' improvviso, che stracciassi le vestimenta,

vol. XVIII Pag.896 - Da SFOGARE a SFOGARE (4 risultati)

, violento,... pronto all' impeto generoso ma non meno allo sfogamento

-il dare libero corso alla fantasia, all' immagi- nazione, all'estro inventivo.

alla fantasia, all'immagi- nazione, all' estro inventivo. mattio franzesi, xxvi-2-104

. 2. possibilità di diffondersi all' esterno. chiose sopra dante, 1-575

vol. XVIII Pag.897 - Da SFOGATA a SFOGATA (2 risultati)

dirò di coloro che... all' udire le vuote ciarle in che si sfogava

11. tr. dare libero corso all' acqua (e, al figur.,

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (4 risultati)

e grandi finestre o balconi che immettono all' interno aria e luce.

spiriti! che mentre giovavano l'uno all' altro, godevano nellodare le fatiche altrui.

sfogo al fumo o adito alla luce ed all' aria nelle fortificazioni sotterranee. landolfi,

-sfogo. porcacchi, i-349: all' ultimo, dando tutti al pianto libero

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (1 risultato)

volesse l'architettura, quasi non badando all' uso ed al fine, far pompa delle

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (2 risultati)

, come pianta rigogliosa che, sfogandosi all' impazzata in una furia di preamboli e di

e 1368 arrivarono a condennarli come contrari all' ordine della natura. -ampio, largo

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (5 risultati)

palmo. panciatichi, 262: circa all' intelligenza de'libri, non c'è

composta d'infinite sfoglie soprapposte l'una all' altra, come sono le pietre della vescica

è da avvertire sopra i colli essere all' uve dannosissimo lo sfrondare o sfogliare

/ i gelseti che i giovinetti / all' imbrunire sfogliano. -privare un fiore dei

soderini, i-484: secca ancora all' ombra i fiori della vite lambrusca e

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (3 risultati)

e quelle pellicole che si sfogliano intorno all' unghie delle dita. bigiaretti, 10-137:

(le foglie calpesta- corteccia] esposto all' aria sfogliasi e si riproduce formando nuovi

sfogliatini, osserverai l'ordine sopradetto circa all' impastare la pasta, e poifarai dieci sfogliate

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (3 risultati)

contadini attendevano alla sfogliatura del granturco davanti all' uscio di casa. 2.

. l'affondamento di una lama parallela all' asse di - foglio di carta.

... ecco, uno sfoglio così all' aperto. = deverb.

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (6 risultati)

parte superiore di un recipiente per scaricare all' esterno il liquido in eccesso.

si mandano intrecciati da un albero o palo all' altro) per dicimarle (levarne le

nello stato e non dia tempo gradatamente all' industria di accorrere e moltiplicare i venditori

disse che la centinatura, che diedero all' arco del ponte a romito, fosse

venuto uno sfogo. calvino, 22-46: all' accampamento l'unico disinfettante era la pomata

,... inteso ilfatto, comandò all' amante mio sfoiato che mettesse alcune monete

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (4 risultati)

talento o la perfezione raggiunta; imporsi all' ammirazione altrui. -in partic.:

tedeschi... c'erano, all' entrata di sua maestà, delle guardie italiane

. 5. che si impone all' ammirazione altrui; eccelso, mirabile (

. -che si rivela clamorosamente, all' improvviso. bacchetti, i-477: ebbe

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (3 risultati)

amore e di ammirazione. -presentarsi all' improvviso alla mente (un pensiero)

botta, 4-674: la parte dei senatori all' incontro, tratti fuori anch'essa due

queste cose allo sfolgoratore / giove, all' olimpo coperto di neve; se pure

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (3 risultati)

da tanta mota, ci saremmo ricoverati all' ombra di sì bel campanile.

martiri i poveri fanciulli, con impallargli all' usanza de'barbari, con il sfondargli

de'barbari, con il sfondargli sino all' elce, ritraendo sangue e pianto da

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (2 risultati)

che sono le grati, accioché ridotto all' alto il terrapieno non si sfondasse.

sopra il ventre, che sfonda insino all' intestini. -affondare le radici nel

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (3 risultati)

aspergine, / per dar la calma all' uterina rabbia, / di dieci anni son

, 4-192: se per dar più vaghezza all' opera se gli vorrà metter alcun colore

di sopra,... fannodall'una all' altra i quadri degli sfondati dei rosoni che

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (3 risultati)

parte del campo visivo più distante rispetto all' osservatore. stoppani, 1-252: lo

lasciò [mohamed alì] campo franco all' usura, la quale, invadendo i poveri

.. 7 o contro all' esecrabile ridotto, / laddove un uomo ricco

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (5 risultati)

quali l'aliquota è applicabile; passare all' aliquota successiva (un reddito in quanto

sforato da occhi ellittici per dar luce all' interno, sorregge la cupola svelta e

su un muretto, il cappello gettato all' indietro sulla nuca, e intanto sforbiciava

, privandolo delle parti ritenute esteticamente non all' altezza del contesto; sottoporre a censura

sospirata governabilità è questione che si riduce all' abolizione del voto segreto e a qualche

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (6 risultati)

e orientamento, esposizione alla luce e all' ombra, propagazione e adattamento e proporzioni

precetti di orazio, ciò che basti all' essenziale dello stile. = comp.

. mutarsi nell'animo passando dalla benevolenza all' ostilità. monte, 1-88-13: sanza

la verità e la getta in minuzzoli all' uditorio... s'arresta di tratto

: capisco anch'io le sueragioni di fronte all' elenco di opere economiche che le ho

guerrazzi, 2-299: da un punto all' altro il suo viso sformandosi pigliava il

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (4 risultati)

, tendendo lo sguardo e l'udito all' altra riva, sformata dal fango,

del sistema delle mezze misure, tanto all' estero che all'interno, e [

delle mezze misure, tanto all'estero che all' interno, e [i liberali moderati

. -al figur. con riferimento all' anima sfigurata dal peccato. s

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (2 risultati)

per la vendita. 2. addetto all' estrazione degli oggetti di ceramica dallo stampo

dal suo spirito, alla definitiva conversione all' assoluto cristiano. = nome d'azione

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (7 risultati)

e i produttori le sforneranno a milioni all' anno. giorgio lonardi [« la

del bastone dei negromanti] / che all' alzarsi di quello ognuno sforna / e

. sfomatóre, sm. operaio addetto all' estrazione dei laterizi dalla fornace.

laterizi su appositi carrelli che successivamente spinge all' esterno. = nome d'agente

trascurati del paese asserivano che l'uomo all' ingegno accoppiava anche la modestia e che alla

sono ligati alla pedagna, perché siano pronti all' officio della voga. = comp

, aprì quasi la porta e 'l passo all' eversione e desolazione di roma.

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (3 risultati)

. a. piazza, 3-69: all' ora del pranzo, l'orgoglioso castrato,

della propria ragione di vita; che è all' oscuro di com'or disgiungi me dal

partito rimane... nella tirannide all' uomo pensante, quando egli, per somma

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (4 risultati)

nella infallibilità degli oracoli. -ricondurre all' ordine; piegare all'obbedienza politica o

. -ricondurre all'ordine; piegare all' obbedienza politica o alla resa con l'

la carlotta è un genio che sforza all' ammirazione. d'annunzio, iv-2-487:

perfino peccaminoso (con partic. riferimento all' autorità ai amore nei confronti di chi

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (3 risultati)

di ciò senn'e ragione, / contro all' opinione piena di voluntade e di pietansa

necessariamente disputar questa questione colui che intende all' intelletto sin dalle radici. guicciardini,

sforzare borgo ogni santi per volere accostarsi all' alloggiamento del re. guicciardini, vi-102

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (6 risultati)

san andrea di barbarana, l'avversario sforzò all' alba il passaggio del fiume. fenoglio

sforzano la porta del palagio, corrono all' apparecchio, domandano dove è otone.

inclinava, qual fé me apli- cato all' arte del disegno et il mio fratello,

e sforza tutta la natura a servire all' uso e al diletto suo. lucini,

feconda e dando una più vasta estensione all' industria. de giuliani, xviii-3-676: è

rebora, 3-i-256: ti prego di mandare all' anghileri lemie grosse scarpe di montagna, pregandolo

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (2 risultati)

/ e me sforzai delli olmi all' ombra, quando il sol più sforza.

: mi sforzavo, per bene adattarmi all' usanza, di parere una statua quando

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (2 risultati)

hohenzollem da otto. -lanciarsi all' assalto. guido delle colonne volgar.

ch'egli ha addosso e di piegarsi all' insù. -configgersi con forza.

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (4 risultati)

storcimenti, a guisa di biscia che vada all' incanto, in certo servigio con messer

farlo sforzatamente. muratori, 6-103: all' incontro colla libertà essenziale dello umano arbitrio

: a dir il ver io sono all' improvviso / dal traditor sforciato e dai martìri

possessione deltimperio. -sottomesso, ridotto all' obbedienza (anche nelpallegoria amorosa).

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (3 risultati)

gilio, l-ii-ni: anteponendo l'arte all' onestà, lasciando l'uso di fare le

: proviamo la sinfonia. (rivolto all' orchestra). / laran piano pianissimo;

tralunato e pazzo. -portato all' eccesso, enfatizzato (un effetto,

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (5 risultati)

di piegar tutta la corte, disposta all' armi, alla guerra. machiavelli,

, lxxxviii-ii-99: gli sforzeschi, raccolti all' altro stuolo, / fatti a quel segno

, o cor di marte, / all' ingegno, al valor, al modo,

ingegno, al valor, al modo, all' arte / ben hai mostrato d'esser

ventoe gonfiamento di mare e duro freddo, all' usato luogo si ridusse. groto,

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (3 risultati)

: difficoltà respiratoria. -anche con riferimento all' affaticamento del cuore che ne consegue.

per nissun sforzo di grandissimo peso piegare all' in- fuori né delle bande. l

: forza applicata manualmente o meccanicamente all' organo di frenatura. g.

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (8 risultati)

grande sforzo ch'egli fece, mandò all' impresa di azamor un esercito di ventimila

, quan do si presentano all' occasione, ma la sfuggono a tutto

). michiel, lxxx-4-232: all' accennata difficoltà si trova facile la risoluzione

poi risciacquarle in acqua e lasciarle asciugare all' aria. carena, 1-348: 'sfossare'

, e disporle pendenti da stanghe, all' aria libera e all'ombra, perché

pendenti da stanghe, all'aria libera e all' ombra, perché si rasciughino. viani

chiara e metterle sulle stanghe ad asciugare all' aria o all'ombra.

sulle stanghe ad asciugare all'aria o all' ombra.

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (1 risultato)

marchetti, 4-320: avean compresse / fino all' estremo dì le nari, in punta

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (4 risultati)

, quella mattina, ed era stata portata all' ospedale. -schiacciare sotto un peso,

corsa dei barberi] dove solo una volta all' anno si sfracellava qualche donna o qualche

. goldoni, ix-505: soldati, all' alta cima / guidinsi della torre i scellerati

. ojetti, i-52: ero appena entrato all' albergo quando ho udito il rimbombo di

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (1 risultato)

iugulari, apo- ch'egli si fa araldo all' entrata del popolo emiliano nella pletice e

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (3 risultati)

agg. sfilacciato, lacero, consunto all' orlo. verga, 7-546: il

ancora riluttante alla quiete dell'invaso / che all' uscita dal girone s'incontra 7

letter. che svolazza da una frasca all' altra, provocandovi il rumore frusciante.

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (1 risultato)

sfilati di grigio, qualche ruga sfrecciava all' angolo dei suoi grandi occhi di romana

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (2 risultati)

perfezione che col lungo sfregamento sociale cominciando all' uscir dall'infanzia. 5.

. in semeiotica, rumore che si rileva all' auscultazione in corrispondenza delle sierose infiammate

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (3 risultati)

studenti avevano sfregiato e spezzato le aquile all' ingresso del capitanato, del tribunale,

cortigiana è come un troncare le mani all' artista e la lingua al ceretano.

t'ha sfregiato? gramsci, 12-203: all' uscita dalle officine gli uomini dal bracciale

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (3 risultati)

disciplina alla cupidigia, alla irriverenza, all' audacia, allo sfrenamento sovrastano. m.

di qualcosa (con riferimento scherz. all' ostia consacrata impartita ai fedeli nella comunione

che può, senza avvilirlo, dire all' uomo: « ubbidisci »...

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (2 risultati)

libero sfogo al pianto, al riso, all' eloquio. pellico, 3-273: il

sfreni / alto e libero in faccia all' avenire. linati, 17-128: che

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (4 risultati)

la disordinata vita di mizione e applauda all' oltracotanza e pali alle carriere de'

ruinosissime de'suoi discendenti la francese dominazione all' 888..., divenne ella [

di vizi, di sfrenatezza da un lato all' altro, e sparve in tutto ogni

difesa, ma rovente e sfrenata caccia all' uomo. -rapido, vorticoso (

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (4 risultati)

da subita malattia presa, passò all' altra vita faustina, sua donna..

-figur. che si è lasciato andare all' adulazione e ad altri argomenti indegni (

4-i-321: un todesco ha da essere scorto all' andare col passo ai gallo, con

tra di gabaoniti. zito, i-347: all' alma, al corpo sei salute vera

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (3 risultati)

irrefrenabile (il riso). -ribelle all' autorità, insubordinato. francesco da barberino

alieno da ordine e disciplina e tende all' anarchia e alla ribellione; che si

il gusto c'insegnerà quando e comevogliasi condiscendere all' uso o rettificarlo, in qual modo

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (1 risultato)

leggero e prolungato per lo più dovuto all' attrito. soldati, 2-99: ai

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (1 risultato)

sì i termini del giusto e dell'onesto all' età nostra che si sono visti novi

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (3 risultati)

graf 5-442: l'un d'essi all' arse ed enfie labbra arreca / di

4-54: chi, cantando, la voce all' aria sfromprofonda. tansillo, 40:

superflui o ridondanti, abbreviandoli o riducendoli all' essenziale. leopardi, v-623: per

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (5 risultati)

degli aspetti inutili o ridondanti; ridotto all' essenziale. solo le testimonianze

testo sfrondato, è ancor da attribuire all' enfasi ed alla compiacenza di sé quel

, [le uve] basteranno sino all' altre. lorenzi, i-102: la potatura

tommaseo, 1-282: scrivo la petizione all' imperatore cor rossore della vergogna

ciò che dice [il giudeo] all' ultimo così sfrontatamente, che cristo era uomo

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (5 risultati)

che non siasi a questi tempi moltiplicata all' infinito la pestifera razza dei malvagi e

la verità e la getta in minuzzoli all' uditorio..., s'arresta di

fronde, / ch'è degno premio all' alme illustri e chiare? /..

: né si tratta solo di fornire estimatori all' arte e propagatori alla scienza..

, la marezzatura de'suoi capelli biondi all' apice della fronte sfrontata, la sua

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (1 risultato)

si presentava su la spianata, ove, all' ombra degli alberi, quegli altri beati

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (4 risultati)

quali piuttosto che rompere rendevano più sensibili all' orecchio... quel silenzio e quella

c. e. gadda, 20-19: all' udirne l'esagitato cinguettio e i garriti

si sgomitola e scodinzola sfrutacchiando in mezzo all' erbe e ai fuscelli. =

del profitto dedotta dal lavoro non pagato all' operaio. moravia, 22-146: il

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (3 risultati)

persona (con riferimento sia alla persona sia all' attività; e si tratta di un

, alla sua clemenza,... all' abilità colla quale sapeva sfruttare le divisioni

pascoli, 1-631: da un momento all' altro possono venire ad esigere un'altra

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (8 risultati)

, sf. dispositivo che, posto all' ingresmente il suo lavoro per una società

fuci -usato eccessivamente, fino all' usura. nata (v.)

o di carducci, iii-7-106: questo ritorno all' antichità... è sencerti

di simile ai borghesi sposatori -che si perde all' orizzonte. e sfruttatori di ricche ereditiere

i soldi che guadagna mica li deve dare all' amico che -che ha i contorni sfumati,

o di ideali e sentimenti elevati per genti all' occhio in continuo moto. c. carrà

dell'essere. 4. rivolto all' indietro, poco pronunciato (la fronte

1983], 23: vocaboli relativi all' intensità... 'sfuggente': si dilegua

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (6 risultati)

la particella pronom. (attestato soltanto all' inf.). ant. fuoriuscire.

. vole ed egualmente grave, fatale all' italia! rajberti, 2-94: il =

sfuggiasco. passare da un marciapiedi all' altro diventa una operazione seria, difficile

potevanoessere avventate in una parola coperta, sfuggevole all' intelligenza e all'orecchio a'un garzone

parola coperta, sfuggevole all'intelligenza e all' orecchio a'un garzone vinaio a'suoi servigi

colori, non fanno impressione profonda e all' occhio quasi sfuggono. montale, 5-45

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (4 risultati)

giudizi dove è la loro fede, però all' effetto di sfuggire la repetizione desistesse

si innalzava rapidamente nelle nubi, sfuggendo all' assalto e ritornando incolume nelle linee.

. ferrari, 48: nessuna città sfugge all' ira del poeta; se6-ii-642: pur troppo

. brancati, glio bieco e insultante suppliscono all' odio. lucini, 4-204:

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (7 risultati)

. verga, 8-243: stava seduta all' ombra della stoia sul balcone, imbastendo

sfuggivano dalla bocca suoni non umani, simili all' uggio- lare d'una cagna selvaggia.

nel procurar instrumenti e praticarli per arrivare all' artificio mirabile delle parti, che sono

. carducci, iii-13-99: non sarà sfuggito all' attenzione dei lettori che tutte queste edizioni

1-774: consegna 'subito'questa lettera all' avvocato casentini. me ne sfugge il

, le bellezze trascendentali e divine sfuggono all' analisi dell'estetica: si sentono!

zanotti, 1-4-140: può uno talvolta mancare all' arte con virtù, come lo schermitore

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (1 risultato)

navi mercantili per consentire ai passeggeri e all' equipaggio di raggiungere rapidamente i mezzi

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (6 risultati)

colori sono amici e si passa da uno all' altro per isfumamenti. -per

sole fervente, inchinando il capo all' orizzonte, scorgerà gli obbietti frapposti tra

non rigido, che si piega con facilità all' espressione di diversi contenuti (la forma

.. non penetra a dar odore all' acqua che in un vasetto di sfoglia

quasi inavvertitamente e gradualmente da un estremo all' altro. tarchetti, 6-i-598: come

ci chiedono di rinunziare alla libertà, all' unità, a tutto ch'è caro

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (4 risultati)

. 9. sdegnarsi, abbandonarsi all' ira, spazientirsi. rinaldo degli albizzi

è un pittore quello che, guardando all' impressione visiva che na da'corpi,

spontone, 1-297: il colonnello la ramé all' incontro si difese in maniera che,

modo da passare gradatamente da una nota all' altra. 18. region. rubare

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (6 risultati)

g. bianchetti, 1-53: quanti vivono all' ingrosso, non si accorgono di tali

notavano sotto acqua, attaccati i pesci all' amo, gli fece, accortasi dell'inganno

e quelle del ventre più chiare ed all' intorno, per così dire, più sfumate

smeraldo dei monti allo sfumato delle colline all' estenuato della piana sotto il solleone.

o passando insensibilmente da un colore all' altro nel rapporto fra la luce e l'

in grandissimo miglioramento, perché, oltre all' essere stato più vario nell'inven- zioni

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (1 risultato)

spruzzatore. 2. operaio addetto all' estrazione dell'olio essenziale dalla buccia degli

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (1 risultato)

. garibaldi, 1-4: pareva già all' emissario di sentirsi piovere addosso una sfuriata

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (9 risultati)

un'obbiezione così capitale non potea sfuggire all' acume del sagacissimocritico, né al suo profondo

... cerchi di sgabellarsela / all' ombra d'un rescritto / non c'è

, guarda alla finestra accanto e poi all' altra appresso. volponi, 4-29: il

inferiore, o riservato nel tribunale all' imputato (e oggi indica anche il

se n'andò a aire alcune parole all' orecchio di detto cancelliere. l. pascoli

, 44: arbitro di nazioni, / all' impietàsbattuta / egli i regni trasmuta, /

troni. mascheroni, 8-290: chiamommi innanzi all' aureo soglio eterno, / che il

. mazzini, 69-170: dite altamente all' europa che voi non siete né sarete

saremo lo sgabello per i salti all' indietro dei gattopardi di turno.

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (1 risultato)

del custode. comisso, vi-39: all' ingresso, in uno sgabuzzino protetto da inferriate

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (5 risultati)

: le altre avevano sgamato che tommasostava paccando all' amichetta più grande, la roscia con la

e una parte dei fianchi anche fino all' anca (un costume da bagno,

parte dei fianchi per lo più fino all' inguine. nuovo reggiseno a balconcino

sghignazzava santo motta, sgambettando in mezzo all' acqua. moravia, xi- 421:

che nella foga dello sgambettare dall'uno all' altro gruppo di amici, sedendosi di tonfo

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (5 risultati)

gli viene l'asma solo a condurlo all' abbeveratoio, io. prov.

uno sgambetto e con ciò dava un'annaffiata all' intorno, come un can barbone uscito

8-93: quando poi il caso, all' improvviso, immancabilmente, dava a essi

che si davano lo sgambetto l'uno all' altro e non andavano mai d'accordo.

, guardare, / e dar lo sgambetto all' inconscia / certezza procace.

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (5 risultati)

marcia riprende, col cavaliere della violento strappo all' orecchino, così da sganciarne il ferilarità,

assol. sganasciata mezza popolazione. collegato all' apparecchio mediante un congegno che perbuzzati,

volta ti faremo barboni, ii-1-936: all' improvviso un giovane scavalca = agg. verb

fiatano, 1-ii-921: che gli racconto domani all' ufficiale mediante semplice pressione, provoca l'

a concederle a sedere a quel mo'all' impazzata, sganascia tutte le seg

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (4 risultati)

10-159: nel centro dell'ufficio, all' impiedi, col colletto sganciato, come

). che è addetto nelle miniere all' agganciamento, allo sganciamento e allo smistamento

dove sta serrata a chiave de all' agganciamento ed allo sganciamento dei carrelli (

di sgancio). gendo fino all' angolo del giaciglio e sostandovi un momento

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (3 risultati)

pri -con allusione scherz. all' organo sessuale femsgangherataménte, avv. sfrenatamente

per tutta la tavola levata la tovaglia, all' atto che stavo per compiere.

venga il canchero nella faccia, lercia all' uscio di casa vostra con una voce sgangherata

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (3 risultati)

più delle sere, così, si riducevano all' albergo. rebora, 3-i-85: perdoni

un mettimale che ogni tanto bisogna ripescare all' osteria, ma è anche un lavoratore

finalmente entrano due tipi di cantanti italiani all' estero spassosamente sgangherati, con una certa

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (4 risultati)

superare i competitori. -ridurre all' obbedienza; sopraffare. p. fortini

guerrazzi, n-ii-126: né sarà fuggito all' attenzione del lettore come lui uccidesse.

: similmente ai vostri putti non mancano all' uscir del collegio gl'impieghi, gli onori

la mente, appena risentita, ricorre all' idee abituali della vita tranquilla antecedente; ma

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (5 risultati)

jovine, 2-240: se qualche parola all' improvviso rompeva il silenzio era una parola astiosa

parrebbe sgarbata cosa e ridicolache quella risposta nascesse all' improviso, quasi da persona stata in

è sgarbata voce. -sgradevole all' udito, stridente (un'esecuzione musicale

minuti. il fatto è che, còlto all' improvviso da un telegramma che mi chiama

a questa: « rosina, tu fai all' amore con giovanni ». 2

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (1 risultato)

stesso che scaracchiare. america, ama fino all' esagerazione vestirsi a colori sgarodioso.

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (4 risultati)

favorevole, il quale invita ad abbandonarsi all' alto mare, servendosi della bussola per

sa chiara / la differenza dalla porta all' uscio? / questa è poi la cagion

grasso pareva si dovesse sgarare da un momento all' altro. = probabilmente dal frane,

de'regolari. flaiano, denti all' infuori e occhi accesi e sgarrati rendeva l'

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (5 risultati)

, come l'ha vista una stretta all' inguine, ma è assurdo, lui ha

... scende da una terrazza all' altra in un lampo, sgattaiola lungo i

progressione, riconduce con un grazioso tocco all' ovile. -figur. insinuarsi nell'

se stesso. 3. sottrarsi all' autorità di qualcuno. guerrazzi, 1-348

), con allusione alla rapidità e all' agilità dei gatti nell'infilarsi in aperture

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (1 risultato)

la mitragliatrice aveva otto piastre. all' indomani alla sgessatura. 2.

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (4 risultati)

era di stoffa, / ma, tagliata all' usanza delle ceste, / era sghemba

. menzini, 5-160: perché venisti all' aere aperto / da un chiaro ceppo

coi piedi, / peggio eseguiti e sghembi all' infinito. 6. che ha

, e senza sghembi / né bitorzoli all' orlo. -peccato. cicerchia

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (1 risultato)

, stranito, andava da un angolo all' altro, in quadro e a sghembo

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (5 risultati)

degli scherani (con partic. riferimento all' uso di portare il copricapo inchinato o spinto

di portare il copricapo inchinato o spinto all' indietro). g. m.

, 4-32: s'io fussi qui colta all' improvista e massimamente da qualcun di questi

i-291: ora, / se va all' oste, e'fa per convertire / sempre

, sm. eliminazione del ghiaccio formatosi all' interno di una sostanza o sulla superficie

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (2 risultati)

trattosi avanti e facendo sembiante d'appressarglisi all' orecchio per favellargli segreto, gli scaricò

, ma spesso grosso-fane, insipide e contrarie all' onestà, ancorché di tutto si vegga

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (3 risultati)

postumo, danzar con gli occhiali intorno all' asina balaamica che risponde allo sghignazzato nome

e là in piccoli squarci più chiari all' aspetto di finestre sghimbesce con i vetri opachi

/ tagliato a sghimbescio / col capo all' ingiù! rebora, 3-i-12: mi studierò

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (4 risultati)

sue note e sgiungerle / crea sovente all' orecchio un suon sìvario / che tutte inferma

ancora vide giacinto. si teneva aggrappato all' indio yazalde in un intrico di ossa mulinanti

cupido. 5. venire meno all' osservanza della legge divina. folengo,

giovanni wert... si spingesse all' espugnazione d'haydelberg... per rinovare

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (1 risultato)

una bestia questa vita attiva e sana, all' aria aperta, che rompe la sgnavolante

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (2 risultati)

o i residui di essa) fino all' ultima goccia. r. sacchetti,

squagliare, uscire ah'aria aperta, all' aria sgocciolante, era molto generico. fenoglio

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (1 risultato)

sgoccioli, si commosse... all' idea della mia povertà, del freddo patito

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (1 risultato)

lato di una nave a vela, copre all' ester no le parti estreme

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (3 risultati)

soldato ferito alla battaglia dell'ortigara, portato all' ospe- daletto dopo quattro giorni che era

impedimento e che d'inciampo / può credersi all' impresa, / altrove si trasporti.

gire alle pendici, / per isgombrare all' amo suo'rigagnoli 7 si riformò

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (3 risultati)

bassa quanto si stima opportuno, affinché all' aprire la cateratta la forza stessa delpacqua

si tarda, manco sgombra il cammino all' altra acqua che dirietro la segue.

il sole irradiarli immoto, / onde all' anglo che tanta ala vi stese / sgombrò

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (1 risultato)

i-38: in una piaggia andando in mezzo all' ombra / indamente tai parole sgombra.

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (2 risultati)

8. che è stato reso favorevole all' affermazione di nuovi modi pittorici (un

istà nel trasmutare gli oggetti da una scanzia all' altra o nel rinnovare un sistema di

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (3 risultati)

: a tai pagrossi occhiali, seduto all' altra scrivania completamenterole l'affogata brama / di

e sciolto d'ogni passione, diremo all' incontrario poter l'eroe sentir le passioni

il potere. -in costruzione analoga all' accusativo alla greca. gnoli,

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (3 risultati)

.. ma poco dopo tradiva ubbidendo all' ordine del governo di roma di preparare

sgomenti. baldi, 613: promisi all' altezza vostra un mio trattateli dell'istoria.

carattere pratico o intellettuale o in seguito all' insuccesso di un tentativo; provare un

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (9 risultati)

silenzio, / e ciò durava sino all' ora del vespro. cavalca, 9-197:

, spesse volte si flagellava, guardava all' ore debite intero silensio. giuglaris, 1-45

il primo dei comandi impartiti dal regista all' inizio di ogni ripresa cinematografica. 3

l'inerzia dei paesi occidentali di fronte all' ungheria, alla romania, alla bulgaria

amministrazione che, resta inerte di fronte all' istanza che, presentata da un cittadino

dalla legge, l'inerzia è equiparata all' emissione di un provvedimento di accoglimento dell'

di licenza di costruzione devono essere notificate all' interessato non oltre 60 giorni dalla data di

, che può eventualmente essere colmata ricorrendo all' analogia. codice napoleonico [regno d'

non ho proprio novità da comunicarti, all' infuori della nostalgia grande che ho di

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (6 risultati)

narrasi che nel passar da un appartamento all' aftro del suo palazzo... il

: cilindretto, fornito di una trafila all' estremità, usato per ottenere pasta fresca di

innesto di un ago cavo e aperto all' altra per l'introduzione di uno stantuffo a

. pirandello, 8-478: tastò il polso all' inferma; poi, senza dare a

(siringo, siringhi). sottoporre all' applicazione di una siringa o catetere per

. ant. varietà di corallo cavo all' interno. anonimo [agricola],

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (4 risultati)

suo gesto. strumento chirurgico che serve all' operazione della fistola del- sm. lingua

cose alla figliuola, alla siròcchia, all' amica che sia perduta in amore?

in circolo possenti intingoli: / sirocchie, all' opera! l'acqua già fuma,

vostra parte che io ve scrivesse alcuna cosa all' onore di dio ed a spassamento de

vol. XIX Pag.96 - Da SISA a SISMICO (3 risultati)

papa, i-778: oltre alle radiche e all' erbe a tutti note di prezzemolo,

terreno giovane e perciò va ancora soggetta all' assestamento. = comp. di sismico

], 3: la disorganizzazione, dovuta all' incredibile assenza di un piano di emergenza

vol. XIX Pag.97 - Da SISMOGENESI a SISTEMA (5 risultati)

scientifiche attinenti al vesuvio voi potrete vederle all' università. pirandello, 8-418: ma

accelerate a seconda del percorso che compiono all' intemo della terra. = voce

-ci). stor. che si riferisce all' istituzione greca del sissizio, che ne

dio ne liberi vossignoria! son ridotto all' osso. mezzanotte, no: bastiano è

formarsi un sistema di conoscenze sempre corrispondente all' attualità de'suoi bisogni e della sua

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (1 risultato)

manco bisognosa d'industria e più conforme all' imbecillità loro, avendo ancora di più

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (8 risultati)

blusa flapping sul suo scarso torace, ed all' opposto calzoni di pelle attillatissimi sulle sue

arrivata così in ogni modo, insieme all' estate, l'occasione per cui attraverso

. con un segno / della mano additavi all' altra sponda / invisibile la tua patria

che d'alloro / ornar la fronte e all' eliconia sponda / starsene a crocchio coll'

il tenebroso rezzo / de torizzon fin all' estreme sponde. forteguerri, 10-12: il

guardi / di qua di là fino all' estreme sponde / dell'orizzonte. graf 5-281

sulla sponda erbosa, da un cancello all' altro, incontro ai cipressi e ai pini

: così trascurata la mensa, si attaccava all' altare e meglio trovava i santi deliqui

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (5 risultati)

lasciamo stare il generale pinochet e passiamo all' altra sponda, cioè passiamodalla conservazione alla rivoluzione

pugnano tra le fiamme dal ponte in mezzo all' onda. -con meton.:

. g. giustiniani, lxxx-3-1064: all' imperatore per tuore un appoggio sì potente

dominanti, in partic. con allusione all' omosessualità, -fare da sponda: nel

grave; l'ecbole distendeva dal grave all' acuto cinque diesi, e lo spondeasmo

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (1 risultato)

sponsali, ove non è prescritto tempo all' età degli sposi. de luca, 97

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (3 risultati)

genit. di sol 'sole'(con allusione all' eliotropismo dei fiori).

veneziano e di andrea del castagno per giungere all' assolutezza prospettica di piero?

; istintivamente. lampredi, 4-47: all' uomo tranquillo e che non disputa la

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (7 risultati)

universale dell'intelligenza è spontaneo ed essenziale all' uomo. moretti, iii-37: che

, 1-ix-271: mira di pope / come all' eroe vola spontaneo il canto. giuliani

, i-viii- 147: la terra all' innocenza amica / spontanei cibi e col sudor

e col sudor non compri / offriva all' uom che in semplice rozzezza / vivea

; determinato dalla natura, non dovuto all' intervento umano. cattaneo, iii-1-256:

spontiniana, dal direttore d'orchestra all' ultima comparsa. montale, 18-148: lo

, eliminando gli abitanti o anche inducendoli all' emigrazione. l. donato,

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (4 risultati)

di popolazione in seguito ah'allontanamento, all' emigrazione, al trasferimento, all'uccisione

, all'emigrazione, al trasferimento, all' uccisione degli abitanti; disabitato (un

.. la vista d'una città fortificata all' uso moderno è una vista che gli

attraversa una campagna arida e spopolata, chiusa all' orizzonte da monti coperti di neve.

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (6 risultati)

sua, cosa sia e la punizione all' anima mia. quasi dica david, come

vita non lattandolo, così levi iddio all' anima mia ogni dolcezza di consolazione.

alla formazione di una capsula protettiva o all' ispessimento della parete esterna, permette la

andrebbero incontro a fenomeni chimici che sarebbero all' origine della vita. m. hack

egli considerava le spore interstellari un'alternativa all' ipotesi della generazione spontanea, e non

sporangiospòra, sf. bot. spora generata all' interno di uno sporangio o di una

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (2 risultati)

secondo i ribattimenti del lume dall'uno all' altro oggetto, partecipi giustamente di quella

un luogo con azioni e comportamenti contrari all' onestà e alla decenza; guastare la

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (1 risultato)

codesto autore non abbia voluto inclinare maggiormente all' eroico, in cui riesce assai bene,

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (4 risultati)

... di riorganizzare il sesso all' italiana in forma di tormentone problematico e

è proprio non al primo, ma all' ultimo grado della selvaggeria! sono ripugnanti!

. c. levi, 6-36: sotto all' abito sporco e sdrucito, pieno di

pareti anguste della cucina, di fronte all' acquaio di cemento grigio ingombro di piatti

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (2 risultati)

per strane vicende di lavoro proprio in fondo all' italia,... consideravo quello

giovin, che pari esser preposto sopra / all' a, b, ab della lingua

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (2 risultati)

epiteto di 'sporco'si attribuisce in maarrivano all' appuntamento grossi gruppi soprattutto dei quartarchetti,

1-420: gli sporgenti del profilo passando all' intorno non devono mai lasciare vedere l'

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (6 risultati)

6. nel linguaggio burocratico, inoltrare all' autorità competente un'istanza, una denuncia

si debbe a determinare quali oggetti prestino all' artista da rico piare e

della francia sopra il mare oceano incontro all' inghilterra. tasso, i-38: l'italia

anni morti, vedo, in fondo all' ombra, / dilatarsi il chiarore di un

, 5-362: quando mi avvidi che eravamo all' altezza del piccolo sporgimento di terra che

angolo ottuso con la chiglia ed è inclinata all' indietro, così la quantità di cui

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (1 risultato)

larvale (o miracidio) che vive all' interno di un mollusco gasteropodo ospite,

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (1 risultato)

, mi pare donna non comune: conseguenza all' inopportuno desiderio che ho detto, la

vol. XIX Pag.1011 - Da SPORTA a SPORTARE (6 risultati)

, un globo in cui la caccia all' uomo / è lo sport in cui tutti

star sulla bocca dei confratri più leghe all' intomo: i quali, poiché ne avean

sabato santo, ossia di perdere la pazienza all' ultimo punto. -portare la sporta

le quali i colombi abbino da posarsi all' arrivare. targioni tozzetti, 12-1-351: nella

terzo. targioni tozzetti, 12-4-19: sotto all' iscrizione è un cordone di marmo che

e rappresenta a bassorilievo quattro mitre vescovili all' antica ed un pastorale in forma di

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (3 risultati)

: il che fatto e sportati dall'uno all' altro luogo reciprocamente tutti gli arredi

dirittamente verso il cielo non ricascheria presso all' arciero, il quale fra tanto sportato

: facile lo sportello, / schiuso all' alzar del saliscendi, accolse / quella coppia

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (3 risultati)

un'araba giovanetta, / dolce figliuola all' arabo re: / venendo mattina e sera

uno sportello che serviva a dar aria all' oscuro stambugio. -parte superiore apribile

13. figur. capacità sensoriale che consente all' anima di percepire il mondo esterno.

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (3 risultati)

mazzei, i-337: peraccino mio sta all' abbaco, perch'e'ricci stavano a

i nomi che l'industria -volto all' attività fisica. dolciaria senese ha largamente

di un dirigente juventino, una volta, all' arena. color nocciola, assai

vol. XIX Pag.1015 - Da SPORTO a SPORULA (4 risultati)

l'attività fisica in genere e la vita all' aria aperta (una persona).

per lo meno necessario consentire la facoltà all' uomo di testare e di destinare la propria

, agg. portato in avanti rispetto all' asse verticale del corpo; disteso in

sporti. pesante imposta di legno applicato all' esterno delle vetrine o sulle porte dei

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (2 risultati)

aperse il passo al cardinal polo d'andar all' imperado- re. fagiuoli, vii-154:

: « pazienza », disse il lupo all' asino, « tal va al sposalizio

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (4 risultati)

d'allora in poi sposarono una volta all' anno il golfo aariatico, e l'uso

salva va e lo sposava all' ereditiera di un altro castello.

, se cor gentil prego commove, / all' aurea cetra tua sposa i mie carmi

. di sposar novamente alla metafisica e all' ontologica la notizia suprema ed universale della

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (1 risultato)

1-22: al tintinno delle forchette, all' acciottolìo dei piatti, alle allegre risa dei

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (3 risultati)

i coniugi patuffi, stretti l'uno all' altra, come due sposini che fanno

infìnoattantoché iddio non gliele fece manifestare prima all' angiolo suo. erizzo, 3-31: mossa

erizzo, 3-31: mossa... all' ordine dell'im- peradore una ben armata

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (3 risultati)

in questo i vincoli politici possono giovare all' ingegno; che, sbrigliato, eccede e

tessitore, al soldato, al poeta, all' agricoltore, al facchino e a cento

e un determinato spazio di tempo, all' eguaglianza, o che la naper reggersi

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (3 risultati)

peso di una creatura innocente che domanda alimento all' esausto petto di sua madre. carducci

... degli affetti sempre cari all' umanità, ama attentamente i riguardi suoi e

nascita, spogliati delle loro facoltà ed esposti all' insolenza d'infami spie e di sbirri

vol. XIX Pag.1023 - Da SPOSSESSIONE a SPOSTARE (6 risultati)

18-172: il potere, oltre che additare all' odio razziale i poveri, -gli spossessati

[settembre 1962], 42: all' interno [della fabbrica] riprendono gli spostamenti

mutamento sociale, tendenza alla trasformazione o all' evoluzione dei rapporti di classe; mobilità sociale

mobilità sociale (con partic. riferimento all' avanzamento dei ceti inferiori). solaro

di scelta ideologica; mutamento della maggioranza all' intemo di un organo collegiale; passaggio

mutamento apparente della posizione di un astro all' osservazione telescopica. g. l.

vol. XIX Pag.1024 - Da SPOSTATINA a SPOSTATURA (2 risultati)

ogni momento la sua predilezione dall'uno all' altro dei due bambini. -far

la maggioranza si sposti da un partito all' altro e il potere ceda naturalmente da destra

vol. XIX Pag.1025 - Da SPOSTO a SPRACCHICCHIO (1 risultato)

sarà più contento: sarà lui a spracchétta all' asinelio al ritorno. =

vol. XIX Pag.1026 - Da SPRAIARE a SPRANGARE (3 risultati)

discorsi, quali spranghe, diceva egli, all' attenzione de'veneziani de'giorni suoi,

viottoletto con un dito d'acqua in mezzo all' appezzamento di canali fiori, e da

maledetta finestra! baldini, 1-614: all' a ve maria carabinieri e guardie municipali

vol. XIX Pag.1027 - Da SPRANGARE a SPRAZZARE (2 risultati)

, iii-16-ni: stimava che le occorresse [all' italia] 9. intr.

., 5-7: se, sprangati all' interno, la villetta appariva vuota, disabitata

vol. XIX Pag.1028 - Da SPRAZZATO a SPRECARE (5 risultati)

durare, / teme sì l'ale inaffi all' ippogrifo, / che bral'ho mai

iv-2-63: via col poledro in mezzo all' acqua, ridendo, tra gli sprazzi 6

tutte dall'animo e dalqua arcobaleno fino all' altra sponda l'ingegno mio che è tutto

diversa che in sanguigni e maligni ardevano all' orizzonte, gittando sprazzi di tutti gli altri

, momento. fenoglio, 5-i-822: all' ultimo sprazzo della sua ricerca, colse

vol. XIX Pag.1029 - Da SPRECATO a SPREGIAMENTO (3 risultati)

tetto che quasi sembrava ch'io stessi all' aperto. i miei giovani affaccendavansi notte

slanci meravigliosi del suo ardire, assomigliarsi all' onpipotenza divina? 5. sgradevole

irrilevante. alfieri, xiv-1-107: questo all' inquieto mio animo non è lieve né

vol. XIX Pag.1030 - Da SPREGIANTE a SPREGIO (3 risultati)

di tempo in tempo attingono l'uno all' altro secondo vari oppe- nioni o vari

ne curava. pallavicino, 1-97: riconosciamo all' incontro il male nel tronco celebre del

6-284: un mezzo labbro gli si storse all' insù, in una smorfia di spregio

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (7 risultati)

in spregio della citata norma, restituisce all' interessato la facoltà di agire giudizialmente per

, al goldoni, al parini, all' alfieri. b. croce, ii-8-60:

. possono offendere: ma io le preferisco all' ipocrisia e ai pregiudizi. silone,

lunga oltrepassa, per spregiudicatezza, quanto all' incirca gli corrisponde nei varietà di parigi

le giudicano convenevoli impulsi alla virtù e all' onore. spallanzani, iv-436: in

che col potere dell'eloquenza vi accenda all' emulazione degli uomini grandi? b.

sfrekelia formosissima, coltivata sia in serra sia all' aperto; presenta foglie lineari ricurve e

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (3 risultati)

a rispondere almeno un poco, spremendosi, all' amore di 'fraulein'wenzel, chi sa

ogni straccio di filosofo di spremersi fino all' ultima goccia dell'acqua propria e altrui

se altri, meglio spremibili, appaiono all' orizzonte. = agg. verb

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (3 risultati)

impressionare il foglio o l'oggetto sottoposto all' operazione di stampa. = nome

se altri, meglio spremibili, appaiono all' orizzonte. -inaridito nella capacità

: non pensa ned al cielo, ned all' infemo: quel presente è tale che

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (1 risultato)

costituito, tanto da non sentirsi vincolato all' osservanza. fiamma, 1-77: questa

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (4 risultati)

al petto, s'appresentò così ferocemente all' assalto che, smarriti, 1 nemici si

156: colui, il quale è preposto all' auspicio, s'egli annunzia quel che

antonio panizzi... grande onore fece all' italia e ottimo concetto ne diede all'

all'italia e ottimo concetto ne diede all' inghilterra: ritratto, com'egli era,

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (1 risultato)

certe deliziose delicatezze che vi si incontrano all' improvviso. bacchetti, 2-xxii-135: il

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (1 risultato)

macine in cuore, ergono castelli aerei all' ambizione de'lor disegni, frangono,