Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (1 risultato)

). gadda conti, 1-372: all' alba vidi il mare e cammelli in

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (3 risultati)

, le sciacquine che passano da una casa all' altra per lucidare i pavimenti e lavar

'sciafile, piante': piante che vivono all' ombra. = voce dotta, lat

'sciafile, piante': piante che vivono all' ombra, dette anche sciàfite.

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (3 risultati)

astruse melodie vagneriane barbaramente sciagattate passava, all' improvviso, a canzoni popolari energicamente vociate

), intr. agitarsi, rimescolarsi all' intemo di un recipiente per lo più in

altro che un nome dato da colui all' effetto risultante da quella tale agitazione, diciamo

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (4 risultati)

ai nimici, onde elio facesse paura all' oste de'romani. giuglaris, 221:

mi aveva persuaso, una volta tanto, all' insolita tappa. 3. privo

? / una sposa di dio danni all' inferno? manzoni, iv-305: molte

-con riferimento al corpo, in contrapposizione all' anima. vita di gelasio ii colle

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (2 risultati)

lunga guerra. muratori, 9-166: all' udire i vecchi del nostro tempo, men

i ribaldi a perseverare nella ribalderia fino all' ultimo con facil rimedio e con buona

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (1 risultato)

la principessa di francalanza non poteva andare all' altro mondo senza una gran cerimonia, senza

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (3 risultati)

« per fortuna san pietro viene una volta all' anno. » = napol.

i pensieri che vuoi! -manifestarsi all' esterno (un sentimento). buti

pratolini, 8-209: non si radunavano più all' osteria, nessuno aveva ancora dei soldi

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (5 risultati)

, con va3. attenuazione, fino all' annullamento, delle scialbante (part

). peculiarità artistiche e culturali legate all' etnia. che va schiarendo, che

quando la scialtare chiaro (il cielo all' alba); sorgere (il giorno)

'brique'del berrettone e del corsetto, all' azzurro scialbato di cielo. restoro

. cicognani, 9-39: si fece all' uscio della stanza e lo spalancò cercando

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (3 risultati)

/ come la stella ch'è compagna all' alba. de marchi, ii-204: che

ariosto, 234: quale è il peltro all' argento, il rame all'oro,

è il peltro all'argento, il rame all' oro, / qual campestre papavero alla

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (4 risultati)

. biol. mucina che si trova all' interno delle ghiandole salivari. = voce

i collegamenti con la terra quando sono all' àncora. -anche: imbarcazione di salvataggio

in persona a far passar le scialuppe all' altra parte. algarotti, 1-vi-62:

uesta funzione sciamanica e stregonesca documentata all' etnologia e dal folklore con l'immaginario letterario

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (3 risultati)

1989], 39: ciò consente all' autore di costruire... un quadro

2. che si trasferisce da un luogo all' altro o che si muove in un

intorno a questi rami appiccata l'una all' altra e teneansi per li piedi.

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (5 risultati)

con la brezza montanina dall'una riva all' altra, anche queste schiene di monte

disteso a terra, schietto, simile all' origano. fa una ruota di fiori di

.. il detto loro tempio consecraro all' onore d'iddio e del beato santo

. ritta sulle anche nel suo segrie all' estetica,... ed è un

. l'altra il latte calmante all' erede. = adattamento del fr.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (3 risultati)

bottiglia di colore verde chiaro, adatta all' imbottigliamento dei vini spumanti per la forma

vederla attorno ai cestelli intenta a sciampannare all' impazzata le brancate di fiori.

sciampiare a dritta corda dall'uno canto all' altro canto. leggenda aurea volgar.,

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (2 risultati)

di frequente fece le porte principali sciancate all' antica, vale a dire più strette in

e cieco alle vanitadi, matto e sciancato all' andamento dello ingegno. tommaseo, 1-407

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (2 risultati)

poco brigo avea di scianto, / andava all' orto, a trigo, a fargli

, o nell'amar sciapiti / troppo all' ingenue donne mal comodi mariti!

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (2 risultati)

l'avvertimento d'ogni minuto dava sapore all' attimo più insignificante... era

in colonne lunghe anche alcuni metri; all' alba sospendono gli spostamenti e s'infossano

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (10 risultati)

giusto nel barcazione); muoversi all' indietro (un remo). sciarmato.

metàda sotto in sopra, ma sempre parallelamente all' albero e dànno così all'insieme la

sempre parallelamente all'albero e dànno così all' insieme la forma di un doppio pettine,

l'unico rimedio era siare, cioè remare all' indietro, per torla [la nave

tale che il vento la faccia muovere all' indietro. dizionario di marina (saverien

. -sciare a calare-, remare all' indietro facendo retrocedere l'imbarcazione.

414: 'sciare a calare'significa vogare all' indietro, remando a rovescio per ischi-

da mantenere ferma un'imbarcazione ancorata sottoposta all' azione del vento. dizionario di marina

glieli), i quali dànno la sia all' altra ciurma. sciarménta,

. tr. muovere, manovrare i remi all' indietro. cesareo, 1-75: dentro

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (2 risultati)

pare che non si possa procedere [all' epurazione], come si e pensato

rivestimento squamoso completo che si stende fino all' opercolo. -sciarrano sacchetto: v

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (3 risultati)

dell'anca e del ginocchio; termina all' altezza del poplite, dividendosi nel nervo

e di parte della coscia; termina all' altezza del cavo po- pliteo.

lembo di regione dolomitica già molto nota all' escursio e la sciattica della

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (3 risultati)

tu abbia fatto quasi una resa incondizionata all' oggetto della tua narrazione: che il grigiore

tutti universalmente, principiando dal sovrano fino all' ultimo sciatto della nazione turca, inglese

mira una casaccia sciatta, scappata di mano all' architetto tra uno sbadiglio e uno starnuto

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (5 risultati)

. 2. intr. dedicarsi all' attività scientifica. -anche sostant.

: la filosofia di wittgenstein non sarà mai all' origine di un corpus di teorie;

e sperimentali, esso veniva riferito universalmente all' attività speculativa e intellettuale e alle discipline

1-76-52: non è da dubitar punto che all' architetto eccellente più che ad ogn'altro

né si tratta solo di fornire estimatori all' arte e propagatori alla scienza...

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (4 risultati)

). foscolo, xi-2-310: venne all' università di cambridge in missione per oggetti

, tosto che vide formata èva, stimòbene all' unico precetto fattogli dalla divinità intorno all'astinenza

stimòbene all'unico precetto fattogli dalla divinità intorno all' astinenza de'pomi dell'albero scientifico accrescere

tra quei popoli medesimi che più consentono all' invasione del germanesimo, dissimulato sotto l'

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (2 risultati)

-scienza dell'alimentazione, disciplina rivolta all' acquisizione delle conoscenze utili a definire le

per la laurea, e poi due all' istituto di scienze politiche di firenze:

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (2 risultati)

rimorsi. mamiani, 10-ii-220: quanto poi all' uomo che è detto microcosmo ed è

sualle braccia sette chiesette, una identica all' altra, così contrassegnate sul frontone:

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (2 risultati)

geometria. costo, 2-20: oltre all' essere scienziato e molto perito nelle antiche

necessaria ai susseguenti per ampliarle, spingerle all' ultima possibilità ed anche, con gli

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (2 risultati)

che possono produrre fastidiose irritazioni cutanee anche all' uomo. recondito significato

le scifra e in toscanese / dice all' indian: « questa vuol dir salvini »

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (1 risultato)

martini, 4-148: nocquero al principe e all' uomo l'aspetto sonnolento, il contegno

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (1 risultato)

greca, viveva nello stretto di messina all' estremità della costa calabra, costituendo insieme

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (1 risultato)

giulio dati, 1-45: camminaron oltre all' erta con il fossato della garza e abbracciando

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (4 risultati)

scolmi (scemi), per far luogo all' altro buzzati, 4-219: i mattoni si

la soluzione è stata trovata facendo compiere all' autostrada una lunga ansa, del tutto

dove fa di bisogno dare lo scolo all' acqua che s'ha a vangare a pendio

a favore del fondo che li riceve, all' effetto d'impedire la loro diversione.

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (4 risultati)

acqua lurida. carducci, iii-26-303: all' occasione di certe lagnanze d'un vecchio

. 12. locuz. fino all' ultimo scolo: fino all'ultimo momento

locuz. fino all'ultimo scolo: fino all' ultimo momento. mercati, 63

. io penso che eglino ne aranno volutofino all' ultimo scolo: non può fare che questo

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (1 risultato)

scolòpio, sm. religioso appartenente all' ordine fondato da s. giuseppe calasanzio

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (2 risultati)

. piovene, 10-xii: se si accenna all' evidente diluizione del vecchio elemento britannico,

per esempio i grifi e i leoni all' entrata del duomo -fanno un effetto di cosa

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (1 risultato)

mutare i passi, i cieli / all' alba colorirsi, scolorirsi / a sera.

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (2 risultati)

volti che la luce scolpiva crudelmente fino all' ultima ruga. 3. scandire

casa, eran poste l'una di fronte all' altra. gozzano, i-633: le

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (9 risultati)

i-162: mi s'offre da guiaa, all' ultime case tismo fisiologico, poiché

mussolini] è co struito all' italiana, sbozzato da mani ispirate e brutali

porta scolpiti in volto e gli mostra all' europa contro ai lui congiurata? alfieri,

con cui la sventura / le presenta all' umana pietà. tarchetti, 6-i-655:

con robusto suono e quasi noderoso rappresentarlo all' orecchie,... è rivolta

da un vaso di bocca stretta volto all' ingiù. -con uso awerb.

eleganza di stile, interessesempre crescente, fino all' ultima pagina, sono le caratteristiche di

volta per le mura dell'ima porta all' altra per vedere e sentire se niuno

spia cristiana e senza farmotto mi balzò addosso all' improvviso e a pugnalate mi finì.

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (2 risultati)

costa, toccata una casipola di contadini all' apparenza disabitata, ultima scolta verso la

due elementi che aderiscono perfettamente l'uno all' altro. linati, xii-1330:

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (1 risultato)

di colori era scomparsa e dava luogo all' aristocratico 'frac'. 4

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (5 risultati)

che il 'mondo magico'uscirà entro novembre. all' ultimo momento ha voluto scombinare il corpo

le frasi che più mi sembra saltino all' occhio come scombinate o retoriche.

. baldini, i-605: le torri romane all' imboccatura del porto fanno corona allo specchio

questo scombuglio non fosse per tornar profittevole all' austria, che lo fomenta ella stessa per

sociale; sommossa; situazione conflittuale all' intemo di un paese. fagiuoli,

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (1 risultato)

lui. pirandello, 7-360: fu all' improvviso come se, nella sua anima

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (3 risultati)

, 375: pochi giorni ch'eran seguiti all' annunzio della pace di villafranca eran bastati

come era stata la francese: mancare all' italia la condensazione e lo sprigionamento dell'odio

l'esecuzionedel contratto si fa in un istante all' accadere di quell'avvenimento sul quale si

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (1 risultato)

umidità di che è inzuppata, spingea all' infuori, e potea col tempo scommettere

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (1 risultato)

], 338: correva da un ippodromo all' altro, cacciandosi fra guidatori e fantini

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (1 risultato)

gli animi e per nuova via ricondurgli all' antica. -sconvolgere un paese provocando tumulti

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (3 risultati)

. gualdo priorato, 10-vi-113: si chiamarono all' esser- cito già radunato tutte le truppe

6. che dà fastidio, all' intemo di una società o di un'

primiero contatto e di apportar nuovi dolori all' ammalato. 2. alterare profondamente

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (5 risultati)

il lungo lavoro de'potentati essere ancora sufficiente all' impresa. carducci, iii-9-308:

, citi anglo-americani muovono anch'essi all' attacco, valicano il reno, scompaginano

ossa, lo scheletro). lodi all' altrui merito dovute, scompagina l'amicizie,

g. del papa, 3-27: all' arrivo degli esterni ignicoli scompaginandosi alquanto l'

», 7-ii-1988], 183: proprio all' ingresso dell'abitato incontrammo i primi tedeschi

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (2 risultati)

si scompagna, / quando fu presa all' amorosa ragna / quest'anima, che

pietoso del fratello. -con riferimento all' immagine della tortora, sofferente per la

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (1 risultato)

loro derivazione, o perché passaronoda una lingua all' altra scompagnati dal primitivo da cui derivano

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (6 risultati)

di parecchie persone impedì al barone di rispondere all' offesa... non poteva parlare

se le nazioni non muoiono in quanto all' esistenza fisica, possono però morire perdendo resistenza

]: 'scomparsa': l'atto del togliersi all' al- trui vista, quasi sempre inaspettatamente

teorizza la scomparsa dell'individuo di fronte all' oggetto: progetta un 'film delle 24

dimostrarci... come esistenti ancora all' età della scrittura etnisca quelle scomparse razze

non poco siasi ac quistato all' incessante tesoreggiare della scienza. de amicis,

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (5 risultati)

del remeggio, cioè da un banco all' altro. oliva, i-3-510: ricusò

non era lo scompartimento delle schiere sottoposto all' autorità più o meno estesa de'capi,

'scompartimento': una delle sei parti necessarie all' edificio ed e quella che divisa tutto il

tiro una linea da l'uno segno all' altro e così lo 'ncrocicchio per ogni

piantando non si devono soprapporre l'una all' altra [le viti], ma con

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (4 risultati)

nelle ore tresche e le più opportune all' intento. -disporre, ordinare paratamente

provvigione fu esaurita, ne fece raccogliere all' intomo: e scompartiva gli uffici a

da solo a porre in evidenza, oltre all' immagine stessa -che era quella di un

. fai conti di cassa, sorride compiaciuto all' ordine con cui milena distribuisce gli spezzati

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (3 risultati)

: se gli penso dando così origine all' edema polmonare. fanno le esequie ed i

, in quarantottesche uniformi, procedevano come all' assalto della banchina e del treno; scompigliarono

non basta serrar usci o paraventi: / all' aria manda bussole e portiere, /

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (7 risultati)

-61: le parolepungenti, sfuggitegli qualche volta all' indirizzo di queste amiche,..

. tarchetti, 6-ii-93: al mattino all' ultima danza... si era risolto

o un ieno ovile / incustodito all' improvviso arrivo / di due elve

la strada più corta, per arrivare all' uscio. de amicis, i-351: la

: l'ardore delle milizie, se legato all' obbedienza, è invincibile; se libero

suoi, propose [lodovico sforza] all' uno e all'altro di loro di fare

[lodovico sforza] all'uno e all' altro di loro di fare insieme, per

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (2 risultati)

, di relazione in una costruzione analoga all' accusativo alla greca). aretino

, di relazione in una costruzione analoga all' accusativo alla greca). aretino

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

in feste, in iscompigli / detter fondo all' avere. 6. violento moto

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

. pavese, 4-217: urlai qualcosa all' oratore anch'io, e in quel

il nunzio andando più volte dall'uno all' altro, con pregarli instantemente a non voler

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (1 risultato)

data l'anno 1313'e si richiamano all' autore dell'4amor patrio'. ben disse

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (4 risultati)

pisano, 67: si mandi comandando all' arcivescovo di torri che debia iscomunicare gna

scominego. antonio pace da preparare all' europa, esso che dell'europa è figlio

regni di sicilia e puglia, si voltò all' aiuto loro. giannone, 1-iii-42:

più saperne di star solo e di mangiare all' osteria, come un viandante vagabondo,

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (1 risultato)

» disse la madre. « andrai all' inferno » postillò lulù. -per

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (1 risultato)

ramosissime de'suoi discendenti la francese dominazione all' 888 e passata l'italia a dividersi

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (4 risultati)

una sola volta in vita mi abbandonai all' entusiasmo e alla fede... nell'

della pronuncia. gravina, 120: all' estinzion del metro antico ed alla produzion

in disaccordo. gritti, li-1-521: all' avviso del predetto accordo si sconcertarono e

tutti i rifiuti del monaco, si sconcertò all' ilarità della sorella. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (1 risultato)

febbraio o al marzo e nei freddi all' aprile..., levando tutti

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (1 risultato)

desiderio di ricchezza e d'imperio e all' uso funesto delle terrene grandigie. ferd

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (2 risultati)

e più sconciamente piega al licenzioso e all' osceno. pirandello, 8-468: avrebbe scaraventato

il governo spende cinquanta milioni di corone all' anno per la sorveglianza delle coste,

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (2 risultati)

più di quel che faccia la luna all' abbaiar d'un cane. arpino, 9-145

/ la libbra del suo aver riduce all' oncia. -rifl. fare sacrifici

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (3 risultati)

, ii-530: chi vi paga 600 ducati all' anno un appartamento può, senza sconciarsi

mi sentii sollevare da terra e portarmi all' albergo... ciò fecero le donne

io avea continuamente il capo pendolonè ei piedi all' in su. vita di ferdinando ii,

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (1 risultato)

fra giordano, 2-267: così sono all' uomo le tribulazioni e le battiture,

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (4 risultati)

o una struttura architettonica); sgradevole all' udito, sgraziato, stonato (un

; ed è non solamente falsa e inverisimile all' intelletto, ma è tale parimente alla

di mia madre « sanno che sainciampo all' ore oscure / le lanterne assai giovano.

traboccar la nave / quando il piè pose all' una delle bande, / tanto era

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (2 risultati)

parere agli altrui occhi più bello, all' essere stimabile ai miei. l'illustrazione italiana

, 2-iv-225: lascio questa mezza sconcorvole all' udito. danza grammaticale, ch'è

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (3 risultati)

avea esaltato, domandò di potersene andare all' imperadore con sicuro condotto. cassiano volgar

antico, e niuno credo che sia sì all' antica che lodi clelio dove egli è

di pidocchi, che risultava poi, all' atto pratico, assolutamente immangiabile. =

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (2 risultati)

, i-251: il giovane voleva sconficcare gliocchi all' usciere e gli domandava con arroganza: «

: la cassetta de'danari, oltre all' esser robusta per sé, era conficcata nelle

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (1 risultato)

peccato sia dimesso. -con riferimento all' azione salvifica della madonna. laude cortonesi

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (2 risultati)

legno, per sconfinare da una provincia all' altra. pavese, 4-280: certe

ture delpemmavrat e di condy; tutto all' intorno poi estendevasi sconfinatamente sin dove la

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (2 risultati)

i lor affetti e moti poco conformi all' armonia nostra, che solamente nel bello riguarda

sconforto in casa la quale era già pervenuta all' anima. angiolieri, xxxv-ii-372: ne

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (2 risultati)

, 2-2-304: se per disastro avvenisse [all' orologio] di scongegnarsi e rimanere immobile

cotti dai chilometri così. (rovesciato all' indietro sul divano agita in alto le

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (5 risultati)

sanguinoso, si dibatteva da un capo all' altro per scongiurarlo. pratesi, 5-74

quando non ci restavano che venti ducati all' incirca per scongiurare il futuro.

ella sa intender le magiche scritture e all' ombre scongiurate sa render le risposte.

parte che è e dèe più cara essere all' uomo. d'annunzio,

che, non essendo stato coi suoi fratelli all' alta guerra, non solo è disciolto

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (3 risultati)

grazia a lui è ubidiente, / ferimento all' attività della parca atropo). ni per

veggono, come in un 'parking5 in mezzo all' erba, cinquanta o sessanta automobili tutte

con riferimento a una singola persona o all' umanità immemore della bontà di dio e dei

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (4 risultati)

. rovani, 3-ii-95: alla patria ed all' italia sconoscente venne da lontano la notizia

non ricambiarli adeguatamente (anche con riferimento all' atteggiamento di una singola persona o dell'

vecchio amor mio. -con riferimento all' atteggiamento del popolo ebraico, che non

da dio. -con riferimento all' atteggiamento di un amante che non ricambia

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (3 risultati)

quali c'impediscono d'essere in tutto fedeli all' errore: il non potere sconoscere in

certi aneddoti comici su baldassarre che, all' estero, sconoscendo le lingue, s'era

s'è scagliato contro per colpirmi, all' improvviso. sbarbaro, 6-19: avventurata te

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (3 risultati)

. nievo, 879: sconosciuti l'uno all' altra, passammo per questa terra,

ch'ioné per ambizione né per interesse aspirava all' istituto, maperché anche in francia, dove

9. con valore attivo: che è all' oscuro di qualcosa, inconsapevole.

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (1 risultato)

quello che poteva soprastare, parte pensando all' accoglienza che riceverebbe al convento giungendovi a

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (4 risultati)

sconsacrare (sconsagrare), tr. ridurre all' uso profano annullando gli effetti della consacrazione

, 286: altri non dèe consentire all' ingiustizia, e si presuppone consentirvi quando

gioberti, 6-i-301: la risoluzione di sconsentire all' offerta era irrevocabile. 2

partito rimane... nella tirannide all' uomo pensante, quando egli, per somma

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (2 risultati)

bella posta per dare una idea, all' uomo, del paradiso terrestre dove, sconsiderato

che taluno manchi d'onore o manchi all' onore suol riputarsi gravissima ed insoffribil ingiuria

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

, sappi che infinita sconsolazione tu fai all' anime. boccaccio, 1-ii-382: poco

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (1 risultato)

. scontentàbile, agg. facile all' insoddisfazione, alla scontentezza; difficilmente appagato

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (4 risultati)

del consiglio edai sindaci di ritirare una vettura all' anno per uso personale e della famiglia

banca), ricevendone una somma equivalente all' ammontare del credito stesso diminuito dell'interesse

un'istituzione che eleva la solvibilità individuale all' altezza d'una solvibilità collettiva, dove

banca fino al pagamento del titolo o all' accettazione da parte del trattario.

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (4 risultati)

dolore, al disgusto, al dispetto, all' ira; atteggiare le labbra a una

reina, i-197: vi trovaste mai presenti all' agonie d'alcun vostro parente o amico

impetuoso la smania contra quel ferro che all' uccisione servì e lo getta in terra e

-torcersi in preda a convulsioni o all' epilessia. casti, i-2-217: vedendo

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (1 risultato)

mia madre m'ha condotto con sé all' istituto dei ragazzi rachitici... povere

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (2 risultati)

e più destra al muoversi e più efficace all' operare. 4. figur.

istruzioni segrete. -apparire di fronte all' improvviso (un luogo). esopo

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (1 risultato)

le porte di mezzo da un muro all' altro, e sono di seta; e

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (1 risultato)

le lance in pezzi l'uno adosso all' altro e nessuno non fue abattuto di questo

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (4 risultati)

ottimo, i-142: nuoce il demonio all' uomo violentemensiri, xii-1024: in un

volte que'nomi s'adattavano nel verso all' ordine antico, ora lo scontro delle

, 496: mi messi per scontro all' uscio del detto camerino. -al primo

-a scontro-, l'uno incontro all' altro. restoro, ii-119:

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (3 risultati)

grazzini, 318: l'un membro all' altro sì contrario, / sì scontro

uguale né tanto meno inferiore al fornaio o all' ortolano. eran piuttosto scontri e strafottenti

salutavano ad alta voce da un marciapiede all' altro. silone, 5-13: essendo di

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

vecchio, il quale fece cose sconvenevoli all' arte ed alla sua canizie.

orsi, ai leoni, ai lupi, all' aquile, ai mostri che facciano noia

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (3 risultati)

modo avvezzi. tansillo, 7-64: benché all' uom che pregio et onor brama /

parlar di fede degna / tesser precone all' uom della sua fama / pur qual

mancheranno per avventura di molti che attribuiranno all' essere supremo le proprie inperfezioni o certo

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (2 risultati)

, oltre londra, sconvolgere dieci miglia all' intorno. e. cecchi, 5-171:

scon- voglimento delle di lui fortune sin all' assegnare per meta a'suoi precipizi così

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (5 risultati)

io non mi prometteva già resultati favorevoli all' italia: io scorgeva in essi all'opposto

all'italia: io scorgeva in essi all' opposto una sorgente di pericoli, di

ciò che mi preoccupa mentre giro intorno all' albero del tuie è la disponibilità della

di una nuova invenzione che fa perdere all' uomo la virilità, mercanzia oltramontana peggioredella crociata

pubblico erario acconsentire a che venisse sostituita all' attuale sistema. garibaldi, 3-128

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (3 risultati)

io ti mando un tizzon, razione all' automobile. migliorini [s. v.

scopa od in terriccio di castagno ed all' ombra. -in senso generico:

o di materia plastica, legati insieme all' estremità di un lungo manico.

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (2 risultati)

testa, fra i partecipanti (e all' inizio di ogni mano quattro vengono messe sul

, x-12: va'a far le scope all' impruneta, a nuo- voli, 7

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (3 risultati)

. a. cattaneo, i-287: accade all' anima ciò che si pratica da chi

si mise a scopare colle mani dinanzi all' uscio, buttando via le frasche, carponi

fazio, i-9-34: poi, come più all' occidente scopo. / trovobisanzio e trovo numidia

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (3 risultati)

era già stata instituita in firenze innanzi all' anno mcc- cxlviii. pascarella,

la processione si ferma un mocon allusione all' episodio in cui, impazzito, fu visto

fu lor dato, nel 1199, all' incontro de'popolari o pedoni che si

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

parlasse e se la sua voce fosse pari all' immensità e alla terribilità della sua agonia

scoperta del nuovo mondo, o piuttosto all' ardito viaggio verso ponente alle indie orientali

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (1 risultato)

per iscuotere il giogo de'turchi e tornare all' obbedienza della republica. a. cattaneo

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

col capo scoperto dinanzi alla bara fino all' ultimo. bernari, 4-14: il

, ché troppo ardire fu metterlo incontro all' armi scoperto e disarmato. fenoglio,

dov'era il figliuolo, si chiamasse all' imperio altro aiuto. bisaccioni, 1-6:

sco- ferti per istrane combinazioni, riconosciuti all' andare, al aria sospettosa

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (11 risultati)

1-3-6-59: non si uniforma l'autore all' uso di lasciare l'intonazione scoperta senza contrap

: a seconda che riguardi i rapporti all' intemo delle partite contabili o fra il

scoperto, sotto un cielo scoperto: all' aperto, in un luogo privo di riparo

con valore aggett.: che si svolge all' aperto. carducci, iii-12-316: in

- alla scoperta: all' aperto; all'addiaccio. leggenda aurea

- alla scoperta: all'aperto; all' addiaccio. leggenda aurea volgar.,

ed esposto alle intemperie; esternamente, all' aperto. giuseppe flavio volgar.,

del capitano che piangeva a dover ubbidire all' ordine di attaccare -a mezzogiorno allo scoperto

- in vista, in evidenza, all' attenzione di tutti. piovene, 3-57

- con valore aggett.: situato all' esterno. scamozzi, 2-342-3: vitruvio

mani di tavole incrociate l'una sopra all' altra. foscolo, iii-1-16: a'tempi

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (1 risultato)

1-118: l'albergatore... cena all' aperto e intinge gli scopettoni liberati in

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (4 risultati)

sul quale è segnata orizzontalmente una grossa messo all' affittavole di fare tale scopamento dopo spirato

: la prossima settimanapreferisce, il voyeurismo sarebbe all' origine di gran parte comincia il torneo di

'io osservo'soldati, xi-26: all' una ero ancora all'ostu: facevo lo

soldati, xi-26: all'una ero ancora all' ostu: facevo lo e cpo

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (1 risultato)

), agg. che si lacera all' improvviso e rumorosamente, cedendo a un'

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (3 risultati)

la divina provvidenza incontrollabile; provare all' estremo grado, fino al

ed ei sopraggiunge e la chiama / e all' improvviso ella ode la voce, 7

da scilla al tanai, / dall'uno all' altro mar. 18.

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (3 risultati)

. -scherz., con riferimento all' attività sessuale. pananti, ii-47:

istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando dall'una all' altra regione del cielo.

-gerg. in grave crisi (anche dovuta all' uso di droghe). 4

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (5 risultati)

] per volta, l'uno a lato all' altro, e non si conosceva per

e metallici, più adatti a rispondere all' inquieta mano adolescente che scattava ogni momento

paurosi, non pochi sono quelli che all' udire lo strepito di un'archibusata si turano

i soldati sostano un po'grande opera ed all' ultimo scopo, saranno uno scoppio incerti

applausi. -suono pieno e fragoroso prodotto all' improvviso da uno o più strumenti a

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (3 risultati)

gli atterriti padri, a fare argine all' impeto de'ladri, posi piedi a

una mannaia: quando piglia un membro all' uomo vuole sentire lo scoppio dell'osso

, i pugni, i pizzicotti fossero all' ordine di ogni giorno. marinetti, 3-234

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (3 risultati)

che le batterie s'abbiano da fare all' ingiù. 2. scoperta di

nuovo, come apunto è stato fatto all' età nostra. boterò, i-396: siviglia

. mazzanti cessò di ammucchiare la neve all' angolo della piazza e si scoprì la

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (4 risultati)

, scuopre il color verde e lo dimostra all' occhio, sembrando che la luce et

monumento; esporlo per la prima volta all' ammirazione pubblica rimuovendo quanto lo celava alla

camera regia e 20 e 30 mila fiorini all' anno. pananti, i-149: chi

una linea imaginata andar da un polo all' altro lontana 100 leghe dalle isole azzorre

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

grembo / scopre del mar, sino all' estremo lembo / dell'oriente.

che la mano del prode scultore obbedendo all' intelletto tragga fuori dal rozzo marmo la

fuori dal rozzo marmo la statua corrispondente all' idea ch'ei n'ha formata,

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

se dallo scoglio vuoi ch'i'tomi all' onde, 7 scuoprimi il porto

giorni e settenotti per l'aere, giunti all' ottavo giorno scoprimmo in essoaere una certa grandissima

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (5 risultati)

. martello, 482: ora veniamo all' uso del nostro naviglio [volante]

[volante], ch'io stimo profittevolissimo all' umano com- merzio, ed è l'

, ciuffo di peli che si trova all' interno deh'articolo basale del tarso.

tutto spegnesi / ciò ch'è intorno all' igneo scopulo. 2. scoglio

con loro mi umilio e mi scoraggio davanti all' infinità dell'ignoto. =

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (3 risultati)

e precipitosa quanto più si era esaltato all' idea di mangiare nel vagone ristorante.

di nuovo in pericolo, senza un ricovero all' orizzonte, la scuorava. d'annunzio

avrebber potuto forse aggiungere una pietra scolpita all' edifizio inalzato ne'se coli

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (4 risultati)

ha una 'sgoratta'possa pagare io lire all' anno. idem, vii-283: in piemonte

scontroso, non incline alla conciliazione, all' accordo; arrogante, presuntuoso, fino

sufficienti da poterli sostenere, posciaché servirebbero all' attemperazione de'sughi acidi e sali scorbutici.

e'scorbutiche'. 5. sgradevole all' olfatto (un odore). fracido

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (3 risultati)

diversi ingrandimenti, ma che bisogni ricorrere all' allungamento e scorciamento del telescopio. l.

scorciare le vesti delle tre dolorose fino all' ombelico. bacchetti, 1-ii-392: chi salta

scorciandolo o rallentandolo. -con riferimento all' abbreviarsi del giorno con l'autunno.

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (3 risultati)

braccia parimente scorciate, i pugni collocati all' altezza della faccia. -visto

nell'america e nei mari di tartaria all' indie orientali, o che ognuno di

zi le avean fatta d'andar coll'anima all' inferno per una scorciatoia da giungervi prima

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (1 risultato)

che condurrebbono gli uomini, dal primo all' ultimo, onorando e osservando cotesta leggedivina.

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (10 risultati)

la tua guancia era l'uva / serbata all' inganno invernale. -lasciato in

; dimentico. casso che dall'uno all' altro canto / scosse il teatro, quandoall'

sue chio2. per simil. sgradevole all' udito, stridulo, sgrame. porcacchi

, sgrame. porcacchi, i-252: all' ora i barbari, avendo perduto il ziato

10-viii-148: charlevois... si levarono all' usanza barbara scordate grida e canti e sofmostrò

. g. gozzi, 7: all' udire voci così strane e scordate la

figur., con riferimento alla vena o all' attività poetica, talora come espressione di

che dimentica, disposto al perdono e all' indulgenza. storie de troia e

e letter. incline alla dimenticanza e all' oblio; che dimentica facilmente, che

al piacimento, disinvolto al maneggio, cordiale all' amico, scordevole dell'ingiuria, memorevole

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (3 risultati)

. 2), corradicaledi scorpena attraverso probabilmente all' ipercorrettismo * scorpèna. scorfizo

/ e prigioniero. -con riferimento all' organo stesso della vista. tansillo,

/ si pose nello scorgere / suamadre giunta all' ultimo / segno di miserabile. cesarotti,

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (2 risultati)

sconcia ch'io ne fui quasi 7-ii-359: all' osservare gli antichi contratti, si viene a

sfòrzi di trarla a riva e fame gati all' impero. g. ferrari, 222:

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (2 risultati)

lotti corre aulica e compassata, almeno quanto all' esteriore; l'intimo suo, per

, ed alla fine è scorto / solennemente all' onorate stinche. bùgnole sale, 6-14:

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (1 risultato)

di spirito di cambiarsi da un momento all' altro, e così fare scorgere suo

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (2 risultati)

metallo dai minerali in cui è contenuto, all' eli minazione della ganga sotto forma

delle leghe metalli che, all' espulsione delle impurità presenti nel ba

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (3 risultati)

nell'ultimo cozzo sì tempestosamente si scontrare che all' uno di essi un corno si svelse

specialmente nel pedale'. senza nulla opporre all' autorità eli lui, ci sembra che con

di piava sulla mia testa di ferito all' inguine in barella, mi costringeva a

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (1 risultato)

privare un recipiente della schiuma che affiora all' orlo o del liquido che trapela, sorbendo

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (4 risultati)

ad altre specie di piante, come all' ornitopo, all'arnica, al doronico,

di piante, come all'ornitopo, all' arnica, al doronico, ecc.

sm. zool. genere di aracnidi appartenente all' ordine scorpioni, con il corpo lungo

quale erano attaccate catene che portavano attaccate all' estremità palle di ferro, usato anche

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (3 risultati)

, 245: il govemator sopradetto fecegrande accoglienza all' ammiraglio e gli diede la sua casa

e spregiudicata. arpnno, 19-61: all' ultimo momento, perché ci sarà un

dell'imposta sul valore aggiunto da pagare all' erario in base agli importi complessivi annotati

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (5 risultati)

è il primo personaggio tragico del maggioritario all' italiana... la dottoressa rossana ida

per reazione, va allo schematico, all' astratto, allo scorporato;...

spostamento continuo e rapido da un luogo all' altro, compiuto per svago. cicognani

disordinato, che divaga da un argomento all' altro. tommaseo [s. v

, che corre liberamente da un luogo all' altro per divertimento. de amicis

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (4 risultati)

vicino. -correre sfrenatamente da un punto all' altro di un luogo. d

sicurezza. -andare da un luogo all' altro a piedi o su un mezzo

scorrere. scorrazzata, sf. uscita all' aria aperta per distrazione e svago.

il proprio contenuto in una locandina affissa all' esterno del locale. ad esempio:

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (3 risultati)

scorre negli appositi canali o che sgorga all' esterno (un liquido organico, in

-che si sussegue l'uno all' altro (l'onda). e

. -che passa da una parte all' altra nella clessidra (la sabbia)

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

, scorreva senza riposo da un luogo all' altro per adunare con ogni maggiore larghezza

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (8 risultati)

su l'altare, scorrendo qualche volta fino all' 4agnusdei'mentre i musici sono tuttavia alla 'gloria'

vi-180: furono tredici giorni di viaggio fino all' eu ropa, inquieti per

usseri scorrendo inverso erla. -muovere all' assalto. giuseppe flavio volgar.,

ricolme d'uva succulenta; / ed all' urto gli scorra il mosto in rivi.

suo sasso. -con riferimento all' oceano, ritenuto, secondo le antiche

rilievo. salvini, 13-230: intorno all' orlo / l'oceano scorrea, simile

un anno fa, tutto, sino all' ultima goccia. -irrorarsi, bagnarsi

e passate dalla parte del braccio opposta all' incisione. manzoni, fermo e lucia,

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (7 risultati)

il resto del corpo e si solleva all' altro fianco, e con doppio scherzo

mezza gamba, scorrendo le pieghe sino all' altro piede. 18. muoversi

. carradori, 22: si vedranno all' una ed all'altra squadra due piombi

, 22: si vedranno all'una ed all' altra squadra due piombi pendenti perpendicolarmente ciascheduno

con le linee che scorressero da un capo all' altro della pagina, ma le stamperei

ragionevole altezza di tre o quattro palmi all' incirca. 24. curvarsi seguendo

annunzio, iv-1-137: il giovine, disteso all' ombra o addossato a un tronco o

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (10 risultati)

progresso di questo moto non può scorrere all' infinito, è forza arrestarsi in un primo

'l mancamento del danaro, scorse sin all' anno 1580. -prendere tempo,

difficoltà che s'incontrano nella pratica, totalmente all' oscuro, ne ha fatto scorrere in

lo sdegno snaturato in lui / che all' un di voi vita per vita è forza

, ad esso pare che il paradiso all' incontro se gli apra e si sente

. -per estens. con riferimento all' originalità e al vigore di un'opera

al vigore di un'opera letteraria o all' evidenza plastica di una scultura.

scorre in onde giganti da un capo all' altro. pascoli, 1193: in mezzo

divorzio. bonfadio, i-5: risponderò all' altre parti in un'altra lettera, poiché

. discendere in terra (con riferimento all' incarnazione di gesù cristo). petrarca

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

52. contagiare una regione propagandovisi all' interno. giacomo soranzo, lii-3-48:

cui scorsi que'studi che può scorrere sino all' età di quattordici anni un giovane amante

candido, 22: la brillante senese scorreva all' opposto con sguardo modesto la ricca turma

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (2 risultati)

di sua maestà apostolica e giuocai alle bocce all' ombra della bandiera austriaca. 7archetti,

. per estens. rapido movimento di animali all' inseguimento della preda. cicognani,

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (3 risultati)

tutto conforme scorrettamente. all' altro. monti, i-319: col corriere

cattivi; / pur dicean che scrivean all' usanza. / l'usanza era esser

animo. -che appare in preda all' anarchia, al disordine istituzionale (una

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

rimbombanti. de sanctis, ii-6-187: all' illusione aiuta il verso facile, trasparente

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (2 risultati)

0 più luoghi; girovagare da un luogo all' altro. papini, 219: questa

] serve soltanto quandonon scorribandano da un capo all' altro della patria o della terra.

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (1 risultato)

assistessi, su una fronte di battaglia, all' infiltrazione di scorridori subdoli e feroci,

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (4 risultati)

brontola cupo e scorrubbiato. -facile all' ira, collerico. malatesti, 53

discorrendo in qual modo esser debbia disposto all' ira coluiche tu vorrai avere scorrucciato.

imbronciato malumore; stizzito, contrariato. sene all' abitazione del medesimo cardinale che vestito in

de'nemici e subitamente tornarono a riunirsi all' armata veneta. denina, ii-41: onorio

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (4 risultati)

gran fosso, ma, quando giungea all' orlo, la paura gli facea ricordare di

messo questa mattina a dare una scorsa all' indice'della libreria di s. lorenzo.

vizio [la bestemmia] tanto contrario all' onor divino e alla salvezza de'popoli;

in terra, / guardando attorno, all' ore, ai lochi usati / rimemorar la

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (1 risultato)

perdonatemi, signori miei, questo scorso all' amore che io porto allo studio, e

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (2 risultati)

da sezze, iii-411: fa'sempre all' alma tua continue scorte, / ché li

passeggier consola. -con riferimento all' aurora che precede il sorgere del sole

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (2 risultati)

con guai. verga, ii-248: all' uscire di casa roccaglia, in mezzo alla

l'entrata 12. guida alla comprensione e all' intendimento dell'inferno per imitar la sua

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (5 risultati)

; contraria, in ogni caso, all' inderogabile principio di non appesantire le

di un reddito netto di 50 lire all' ettaro. bacchetti, 1-ii-342: bisognerà che

nel quale venivano registrati i dati relativi all' attività ladar se ne dèe sempremai.

rivestito, egli è presentato... all' uffiziodei lavoranti; ivi ritira la convenzione fatta

morte d'uno di quei figliuoli, corre all' ospizio dei trovatelli e se ne prende

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (6 risultati)

suo dialetto, / mi scorta fino all' alloggio. -seguire in gruppo qualcuno.

scemare'. trinci, 1-226: in capo all' anno ci diranno chiaramente le rame ciò

che ramina comincia a volere dio infino all' ultimo, che mai non si lassa

, 953: di buona ora tornato all' abituro / paulo di dono non finì

determinato luogo. ghislanzoni, 16-285: all' indomani, prima ancora che l'alba

partiva infatti da nyon, scortato fino all' uffizio delle messaggerie dall'amico francesco.

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (2 risultati)

alla comprensione di una data realtà o all' approfondimento di una disciplina da cognizioni ed

una pianta (con partic. riferimento all' asportazione periodica della corteccia della quercia da

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (2 risultati)

complesso di norme che riguardano i rapporti all' intemo della società civile e, nel

3. eliminazione degli strati sovrapposti all' intonaco originario. c. brandi

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (3 risultati)

gli scorticamenti dei baroni... condotto all' ultima desolazione), potea esser ritornato

ultima desolazione), potea esser ritornato all' antica grandezza del suo splendore, fece

: esse tosto si coricano con le gambe all' aria. e lì sogghigni e chiassi

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (3 risultati)

una cosa per l'altra, buone parole all' entrare e brusche all'uscire. goldoni

, buone parole all'entrare e brusche all' uscire. goldoni, xii-10: di queste

essere fatta come la pelle, che all' ultimo è forte a scorticar la coda.

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (4 risultati)

liquori acetosissimi e quasi scorticativi. erbovinegia all' ascensa per le botteghe, acciocché 'l vulgo

i sacchi, per rifiatare un po'all' aria,... pensavano alla vita

senza rischi, senza gravi stenti là all' aperto, sotto il sole, e invidiavano

terreno). alvaro, ii-7: all' infuori della città del petrolio nella depressione

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (3 risultati)

delle loro spoglie per fame prodotti acconci all' industria o all'agricoltura. -con

per fame prodotti acconci all'industria o all' agricoltura. -con partic. riferimento

le cuoia giù e lavorar le bestie all' ammazzatoio. 2. chi scuoia

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (9 risultati)

debito / allo spedale / s'attacca all' ordine / della cambiale; / e già

accordato a roma da papa clemente xi all' università e arte dei cocchieri. -anche

distretto'era stato accordato da papa albani all' università de'cocchieri. poi, luogo dove

appuntamenti. simongini, 182: domandai all' organizzatore chi mai fosse il proprietario di

i-748: se alcuno v'è che vieti all' età giovanile gli amori meretrici con le

vede chiamare alla contemplazione d'iddio et all' esame dell'amor suo, scortinando un

cosa disegnata in faccia corta, che all' occhio venendo innanzi non ha la lunghezza

della momentanea libidine, perché sono scorte all' eterna perdizione. giannone, 2-i-165:

). ben visibile allo sguardo, all' osservazione. dante, lxii-8: quanto

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (1 risultato)

gridando con parole scorte / vendetta chiese all' eruine felle. domenico da prato,

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (2 risultati)

lascia [la tigre] la all' uscio scorze di formaggio, d'ovo.

(per lo più in quanto contrapposto all' anima), specie nell'espressione scorza

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (3 risultati)

verbo eterno, / e letizie dispensa all' ombre rotte. -incarico, funzione

ora dilucidamente si esponesse, non mancherebbero all' italia i suoi lucrezi e di leggieri

, / nel qual la nave sempre tira all' orza, / correndo fra gli scogli

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (2 risultati)

sene in certo modo anatomia, penetrare infino all' intima rovina!...

e bianchimento onde usarne per cibo, passa all' edi- fizio destinato ai due suddetti effetti

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (2 risultati)

mille guise orrende / la turba nizza all' economia del governo quello che passa e,

la particella pronom. spezzarsi, specie all' attaccatura del tronco e senza staccarsi da

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

12-85: le strade della montagna, oltre all' essere assai scoscese, son tutte piene

uno de'quattro cavalli si mostrava debole all' ufficio, uno ch'era presente smontò del

ti scòsci). procurarsi una slogatura all' articolazione della coscia con l'anca (

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (8 risultati)

intanto che fanno? 4. spezzarsi all' attaccatura con il tronco, anche senza

scosceranno. tr. provocare una slogatura all' articolazione della coscia (uno sforzo o

oggetto, per lo più da una parte all' altra e dal basso verso l'alto

delle ambe per lo più fino all' estrema apertura otteni- ile, specie

, viene a galla, vien tutto all' aria, e la miniera, la roba

castagni dessi. forteguerri, 19-32: all' urlo strano ricciardo voltosse; / e

banda. d. carli, 102: all' improvviso, questo gran vascello diede

acqua tepida tinta di zaffarano e mutocco all' imperatore, il quale, subito che lo

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (7 risultati)

cistringemmo la mano, con una buona scossa all' americana. 4. effetto

la scossa elettrica che lo colpì sino all' anima e lo infiammò per sempre d'

,... invoca anche scosse violente all' anima sua. massaia, vi-97:

la scossa e 1'avviamento che davano all' indagine. 12. azione o

turbamento, anche con esiti dannosi, all' ordine, all'equilibrio, alla stabilità di

con esiti dannosi, all'ordine, all' equilibrio, alla stabilità di un'istituzione

, se la scossa del viaggiomi avrà giovato all' umore, riscriverò. mazzini, 26-159:

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (7 risultati)

sul palchetto di rami col viso fermo all' apertura della feritoia guardava fuori strizzando gli

scuotere, agitare fortemente da una parte all' altra o dall'alto in basso

fruscio tenue un profumo di donna simile all' odore che si parte da un cespuglio scosso

iv-1-324: si ritrovarono l'una di fronte all' altro, innanzi alla porta chiusa,

ginepri. tommaseo, 15-85: viene all' ultimo il tempo che gli uomini, stanchi

mandrie..., i buoi entrano all' alba tra i muri delle case. i

tributi era tenuto a versarne l'importo all' ente pubblico appaltante anche per le parti che

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (3 risultati)

monaca di monza, sarà luogo più capace all' acqua e la torbida entrando nei

intanto l'autobus aveva preso a correre all' impazzata, fuori percorso, con certi

sfuriata del sagrestano... si rizzò all' improvviso, quasi gli avessero dato uno

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (2 risultati)

portava. -trasferire una vocale all' interno di una parola. difendermi,

si scosterebbe per non avere voluto assentire all' inchiesta del divorzio. sarpi, vi-1-96

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (1 risultato)

amore], e stassi appresso / all' ombra forse d'arbori o d'un sasso

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (4 risultati)

a tanto scostume venimmo che l'uno all' altro in faccia ci sputavamo. =

/ alla bottega, al banco ed all' altare, / chi col comprar il cristiano

/ chi col vender lo spolpa fino all' osso, / chi col prestare lo

, in partic. di un maiale, all' inizio della macellazione. 2

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (3 risultati)

svolge la mansione di scotennare gli animali all' inizio della macellazione. 2

passando vedere lo scotimento della tovaglia serale all' albergo dell'orso. -scossa tellurica,

pendenza di pensiero limitata soltanto dall'ossequio all' ortodossia; vi si afferma la dottrina del

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (6 risultati)

{ scòtto), agg. che appartiene all' antica popolazione celtica, originaria dell'irlanda

io ho fatto il mio nome sintire / all' indo, all'etiope e all'ircano

il mio nome sintire / all'indo, all' etiope e all'ircano, / argolico

/ all'indo, all'etiope e all' ircano, / argolico e soldano, /

sollecitazioni nervose, si adatta l'occhio all' oscurità. = voce dotta,

di stigliare la canapa ed il lino all' operaio il cui lavoro consiste nello sbarazzare le

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (5 risultati)

per opra de'dotti fisici a rimediar più all' oftalmia..., alla scotomia

scotomia, alle imagini, alle cataratte, all' ungula, alla perla. erbolario volgare

scotopìa, sf. adattamento dell'occhio all' oscurità. = voce dotta, comp

fiocco si divincola per sfuggire di mano all' uomo. cavacchioli, 158: al richiamo

sec. xii), che risale all' antico germ. skaut 'angolo inferiore della vela'

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (3 risultati)

descritti, soprattutto alla pelle scottante e all' alito profumato di sangue, e nella sua

dopo un po'i muratori si buttano all' ombra. / è il momento che il

guido e piero hanno rinunciato per sempre all' amore e a prender moglie. sono

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (1 risultato)

nell'acqua. -come scottato: ritraendosi all' improvviso in modo brusco quasi avesse subito

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (6 risultati)

gomma che girano uno in senso contrario all' altro. = forma femm. del

-con riferimento al tormento riservato ai dannati all' inferno. pratesi, 5-407: quella

, che si riferisce alla scozia o all' irlanda; che ne è originario o

(con partic. riferimento agli appartenenti all' antico popolo degli scoti).

pagato per il pasto o per l'alloggio all' osteria. paolo dell'abbaco,

ii-211: il fariseo il medicòe e diello all' oste, e pagò lo scotto.

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (5 risultati)

. gozzi, 5-98: voi volete andar all' osteria, / dove chi vuol mangiar

, vivanda, in partic. consumata all' osteria. -fare lo scotto a qualcuno:

: desinare o cena che si fa all' osteria. buonarroti il giovane, 9-76:

de'suoi servigi, è di mestiere che all' ultimo egli accordi lo scotto. de

-raggiungere qualcuno che non si trova all' indirizzo abituale. svevo, 5-197

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (1 risultato)

asta di legno o di metallo munita all' estremità di una spazzola cilindrica, usata

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (5 risultati)

o al turco di quel che siano all' italiano o al tedesco. -

somma d'oggetti ed idee attribuite da noi all' esperienza. mamiani, 10-i-152: la

, comportare insolenze di servidori, sodisfare all' ignoranza de'padroni. magalotti, 7-82

monti, 265: fu... all' attrito di quella dura realtà che di selle

e che tu sempre l'avevi rimandato all' tstoria augusta'. = nome d'azione

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (4 risultati)

alla scralla che non stanno nella chiesa all' uffizio. = dal lat.

sempre. menzini, iii-163: vidi davanti all' ingresso d'una non ignobile abitazione un

: in quell'epoca il gusto volgevasi all' antico, e se la vita domestica

, e se la vita domestica ritornava all' uso delle pendole barocche, dei letti gotici

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (1 risultato)

cristianità... e di screditamento all' auttorità pontificia. f. colombo [«

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (5 risultati)

: ovidio, stando di notte tempo all' uscio della sua donna, tentando indarno

colle sue formidabili oscillazioni aveva fatto screpolare all' intorno il muro che si scalcinava.

una troppo prolungata esposizione al freddo, all' aria o al sole (la pelle

tratto di costa èaffatto tristo, nulla presentando all' occhio fuorché montagne nude, pelate,

guardi quei piani fangosi screpolati che giacciono all' aria. d'annunzio, iv-2-57: le

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (5 risultati)

, i-422: se si toma a tirare all' infuora l'inte- stinetto...

nave. venivano avanti come una lunga barriera all' assalto, sfrangiate e screstate al sommo

. screzio e screzia ancora disse, all' usanza antica. 2. per

screziature (le ali di un insetto all' interno di uno stemma nobiliare).

. rimarginate le cicatrici onererà tutto screziato all' uscir di prigione. calvino, 44

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (3 risultati)

e. cecchi, 5-487: rabbrividendo all' accostarsi della sera, ella si raccoglie

soffici, v-6-121: in altri tempi, all' epoca in cui rossoaveva preso in affitto quello

aedilicius, tribunicius presso i romani, sia all' attività di trascrittore o copista comune nel

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (5 risultati)

scarso valore, o anche legate più all' occasione, al committente e al risultato

al committente e al risultato economico che all' ispirazione artistica; impegno letterario continuato nel

... si ribellava in cuor suo all' idea di presentarsi in un salone accompagnata

. 4. che si riferisce all' esercizio della scrittura; connesso con il

chiuso a scherno priapèo, diè la giunta all' uomo dalla gota rossa. =

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (4 risultati)

che fanno i fiammiferi quando s'attritano all' attrito. = voce onomatopeica,

scriccatóre, sm. metall. addetto all' asportazione o alla saldatura di parti di

foco che vorrai. mediante scalpello pneumatico all' asportazione di metal = deriv. da

materiale. pecchio, 83: all' aspro urto, una specie di lungo ruvido

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (2 risultati)

sabbia sotto i suoi passi le sussurrava all' orecchio miste il crepito di

456: « vedi » mi bisbigliava egli all' orecchio con un rab -crepitare

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (2 risultati)

acciò ch'io torni / come gli altri all' usanza. parini, 671: alla

tutto sgrignuto / met- tea le chiavi all' uscio dii bordello, / e postosi a

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (1 risultato)

indovinare il tutto, perché predico ogni cosa all' incontro di quello che rni mostrano le

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (1 risultato)

con un dito d'acqua in mezzo all' appezzamento di cavoli fiori, e da dove

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (4 risultati)

fuga, mi parve veramente accostarsi più all' istesso delle scritte in caratteri latini che

istesso delle scritte in caratteri latini che all' etrusco. -documento, foglio o

: il priore... chiese consiglio all' abate e porsegli la scritta, dov'

di lor mano s'obbligarono l'uno all' altro. bonavia, 95: io

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (2 risultati)

, ma basta che il creditore davanti all' ufizio de'consoli presenti la scritta della

il prezzo offerto per una merce messa all' incanto o quello domandato per un lavoro

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (1 risultato)

e alla ampiezza di quella e similmente all' averla senza alcun serrarne trovata, possiam

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (4 risultati)

libro diceva anche che spinoza era presente all' atto della trasmutazione e che in un suo

candidati presentasse i documenti del suo sapere all' università di padova e che un corpo

1-380: ciascun si obliga in iscritto all' osserstra di modo che pendeva fuor la

delle possessioni: quello che sovraintende- va all' amministrazione del patrimonio pubblico e privato del

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (2 risultati)

con intenti estetici; che si dedica all' attività letteraria. latini, rettor

soltanto a chi redige le bolle papali all' interno del f. d'

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (7 risultati)

. 3. che si dedica all' attività di scrittore. -scrittorùcolo. papini

to coll'acume del loro ingegno fino all' ultimo fondo di queste questioni.

scrittore. scrittòrio1, agg. adibito all' operazione materiale della scrittura; che consente

vederla già e ripeterla mentalmente dalla prima all' ultima parola quale sarà scritta sulla carta appena

e, poco adottato nella forma pura all' inizio della storia della rappresentazione del linguaggio

nome, altre una o più consonanti all' interno di una parola. -scrittura alfabetica:

quella che presenta un orientamento invertito rispetto all' uso normale (ed è leggibile soltanto

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (2 risultati)

e. cecchi, 2-208: strette all' ombra del muro, le donne in

bradamante avea sospese / di costui l'arme all' alta sepoltura / e fattone levar tutto

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (1 risultato)

addetto alla fureria di un reparto o all' ufficio di un comando. piovene,

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (3 risultati)

, i rappresentanti delle tre categorie interessate all' industria dei teatri: i proprietari, i

io, seguendoil costume di scritturati antichi, all' ultime cogitazioni mi trasporto.

). disus. che si riferisce all' attività dei cancellieri nell'amministrazione giudiziaria.

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (1 risultato)

il progresso [1-iv-1873], 17: all' esposizione industrialedi copenaghen destò interesse una macchina scrivente

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (2 risultati)

, che la virtù che diede iddio all' uomo di sapere favellare è la cagione

avevano scritto questi due re l'uno all' altro. carducci, ii-7-64: ci eravamo

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

, di palpitare, di camminare incontro all' ignoto nelle vie della terra.

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

(anche scrobicolo del cuore) corrispondente all' apofisi xifoidèa dello sterno. bergantini

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (5 risultati)

sì », dice tullio strizzando l'occhio all' amico come per far capire che c'

le mogli e figliuoli da un luogo all' altro, per tutta l'europa, lavorando

de'pastori un buon raccolto, incominciò darsi all' ozio e godersi. la volpe,

la convenzione. -lanciare un'affermazione all' indirizzo di qualcuno. ser gorello

dir male / quel bechi scroccatore, all' altrui spese / sperando di rimettersi in

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (4 risultati)

indiscreti, somari scrocconi dal primo fino all' ultimo. -in funzione appositiva.

da darmi? ». -tendenza all' abuso di privilegi. carducci, ii-10-55

massaia, vii-73: se tante scrocconerie giungessero all' orecchio dell'imperatore, credete voi che

suaeosizione normale e cioè in croce, perpendicolare all' al- ero, e disporlo verticalmente

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (2 risultati)

quando l'ulcera scrofolosa avesse penetrato fino all' osso e vi producesse carie, allora

si mette serrata tra due catini di terra all' umido nella cantina per quindici giorni continui

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

testa con quell'aria che, così all' egregia, segna ne'burattini: 'sconforto'.

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (5 risultati)

fondamenti. tommaseo, cix-i-300: quanto all' istituto, il mio subito partire aveva

i ciuffi delle avide canne / dicevano all' acque nascoste, / scrollando, un

branchi di allodole volavano da un campo all' altro, pigolando e scrollandosi fra i solchetti

dettegli alcune scoriate, poi si voltò all' altra parte e fece il simile, in

riferito a zeus, e xoqufialoxog, riferito all' eroe troiano ettore. salvini,

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (1 risultato)

alle corde del campanile, aveva dato all' esile cordicina verde che uscia da un

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (4 risultati)

mi affidavo alla concitazione dell'animo, all' ispirazione del momento, e la mia eloquenza

scrosciò nelle orecchie. -giungere fastidiosamente all' orecchio (un discorso, uno schiamazzo

alla cattedra, la punta del lapis all' angolo della bocca: salvo a posare lapise

, / quando a vanvera leggo e all' impazzata / il suo 'esopo', il 'te

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (2 risultati)

1-24: per di sotto dall'ano all' estremità del pene, per tutto questo tratto

: dicesi anche del levare il crudo all' acqua. 3. affilare una

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (2 risultati)

scrupolizzando, pretendesse che io dovessi sottoporre all' esame medesimo la già da me supposta

: pativa anche ai scrupoli e giocava all' altarino con la sua sorella. d'

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (2 risultati)

era beneducato fino allo scrupolo, fino all' eccesso. -prudenza. cicognani

-prudenza. cicognani, q-197: all' ospedale, i medici non avevan riscontrato

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (1 risultato)

ragioni, almanco conceda questa piccola licenzia all' età giovenile e tenera. -osservato

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (5 risultati)

fr. colonna, 3-370: all' incontro del sepulchro al fonte erano cinque

più riposti e tabili all' occhio del grande dio. 2

suo nome la sollevò in un attimo all' empireo della galanteria e le conferì quel no

. rosmini, xxvii-174: chi insegna all' anima nostra apenetrare colla riflessione nel verbo percepito

in un concetto della 'rivelazione'che viene all' uomo da dio, in un metodo

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (3 risultati)

, con ansia e so all' erta o prodigo sempre d'anatemi.

scrutatore del gesuita, che lo penetrò sino all' intimo dell'animo di fango, gli

dal fluire delle macchine, da un marciapiede all' altro, o lungo il marciapiede gremito

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (2 risultati)

. -sottoporre ad autopsia. dinanzi all' uscita del loro uficio, debbia fare chiamare

medesima natura... [sembra all' autore del cannocchiale aristotelico] ridersi de'

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

volta per uno) e trova tutto all' ordine. = comp. dal pref

di scheruolo (v.), dovuta all' incr. con cucciolo. scucire (

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (1 risultato)

di cavalli. foscolo, xiv-350: all' ora indicata verrò alla portadella scuderia: il

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (4 risultati)

di tre insegne, ciò fu di costa all' asta l'arme del comune, il

forma appiattita che da un lato aderisce all' embrione e dall'altro all'albume,

lato aderisce all'embrione e dall'altro all' albume, da cui al momento della germinazione

sopra lo scudicciuolo, gli siano cappello all' acqua, ombrella al sole. magazzini,

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (3 risultati)

colpo prodotto da un cavo teso rilasciato all' improvviso. manzini, 18-191: l'

senta via via il materiale all' azione di una serie di scudisci di

: il domatore... dava colpi all' aria con lo scudiscio, e le

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (7 risultati)

mostrando le zannesgangherate, ringhia minaccioso e, all' occasione, s'avven quella

6-ii-604: il cielo e il tempo fianscudo all' innocenza. botta, 5-204: che potere

di scorza che porta una gemma utile all' innesto; scudetto. leonardo, 7-ii-181

de fiorentini lo scudo rosso e el giglio all' ora bianco; e tarme di fiesole

testa! uannunzio, v-2-54: appeso all' architrave della porta è una specie di

'scudo stellare'che preoccupa le visibili all' occhio nudo. privo e nudo

. nel linguaggio giornalistico, nome dato all' unità monetaria europea (in quanto traduzione

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (3 risultati)

fiorentina. ghislanzoni, 18-75: giunto all' estremità del corridoio fece sosta, trasse

tasca uno scudo, lo cacciò nella mano all' ostessa. d'annunzio, 8-71:

corti, la giacca e il fiore all' occhiello,... il monocolo e

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (1 risultato)

mi sta malissimo; non si confà niente all' aria del mio viso...

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (4 risultati)

amante, / ecco astolfo sorvie- ne all' impazzata / a favorirla d'una sculacciata.

cocò, tiepolescamente sca- ravoltato a gambe all' aria. moravia, 13-58: guarda che

scala di legno. -con riferimento all' andatura stessa. 2. figur.

tinte di cinabro. -con riferimento all' andatura di animali. faldella, 11-154

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (3 risultati)

: salamone fece due cherubini sculti allato all' arca, che stavano con li piedi e

patria omaro, / onde sol generoso erge all' avaro / oblio nobili insulti. pindemonte

ne'nostri liti, / tu che all' europa ancor murano additi / e da

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (3 risultati)

i-208: la camminatura / lenta scopriva all' occhio / il polpaccio scultorio / e

sfagliava per riportarsi con grandi balzi leggeri all' altezza degli uomini. 3.

xi-257: bosch... quanto all' esecuzione... non deriva più dai

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (2 risultati)

da confrontare con scunire. attività teleologiche miranti all' educazione dell'uomo. gobetti, 1-i-225

aspetto delle cose naturali, mettendo la pittura all' unisono gnare. nitade. boccaccio

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (4 risultati)

che abbia fatte appena le prime scuole, all' uopo d'istruir- lo e restituirlo alla

, e la filosofia di scuola toglie all' arte lo spazio di addimostrarsi. p

aperta a molti allievi, in contrapposizione all' insegnamento personale, in famiglia, da

scolastico (in partic. quello adibito all' istruzione primaria). guittone, xi-26

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

padre mio troppo al guadagno dato / e all' avarizia, d'ogni vizio scuola,

... / conduce egli di marte all' agra scuola, / poveri sterpamacchie e

senso largo della parola ossia dal peripatetismo all' aristotelismo odierno) andò facendo intorno a

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

detto contà... [restino all' jobbe- dienza di quella.

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (6 risultati)

bisogno di un camariere, il all' ordine; e basta dire che mignatta e

furbarie per vincer di scuola vostro all' aere. a. cocchi, 5-2-174:

ezzerie non lavabile basterà che sieno spiegate all' aria e 24. prov.

fare né far fare alcuna cosa che pertenga all' arte del coiame. passavanti, 36

e forò la mano dall'uno lato all' altro con molto duolo e pena. statuto

[delle uova] e se la portò all' orecchio scuotendola, per vedere se fosse

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

, dà una botta con le spalle all' indietro, girandosi per tre quarti e

respiro. fui scosso prontamente con salasso all' antica, e più tardi con sanguisughe

cristo, fare che ella porgesse la lingua all' ostia. loria, 5-184: la

incitare anche con rimproveri; costituire stimolo all' azione. chiari, 5-66: se

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

alzò le ciglia / e voltò gli occhi all' oste e alta famiglia. bandello,

; distogliersi dalle solite occupazioni; reagire all' inerzia della vita quotidiana, cercandosi nuovi

muoversi un po', di giorno, all' aperto; a esser più vivace, più

quando la carne si votava scuotere contro all' ubidienza o altro peso, rinnovellavasi coll'arme

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

piano ad accarezzare la terra. -rianimarsi all' improvviso da uno stato di coma o

va il fremito de'ferri in fin'all' etra; / al rimbombo de colpi il

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (2 risultati)

-scuotere il giogo del destino: sottrarsi all' ineluttabilità di esso. cesarotti,

e successivamente del regno di jugoslavia fino all' avvento del regime comunista di tito.

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (1 risultato)

ma andò incontro allo sposo che picchiava all' uscio desiderando d'entrare dentro, levando

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (1 risultato)

menava una scura, ora mettea mano all' arco ed alle saette. boccaccio,

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (1 risultato)

come il cielo scuriccio d'un temporale all' occhiata di traverso che gli manda il

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (3 risultati)

della famiglia. stuparich, 5-306: giunsi all' edificio da cui proveniva un caldo odore

promontori, tendendo lo sguardo e l'udito all' altra riva, sformata dal fango,

vortice del sole. -con riferimento all' eclissi lunare. g. quirini,

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

, ma di una bellezza che, posta all' esame dell'ingegno filosofico, va a

voglio usar più. -con riferimento all' essenza di dio in quanto trascende l'

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

natura al sol l'aurata chioma / o all' anno ritogliesse il antonio da ferrara, io

più scura, più sonora, intonata all' appesantimento che a lui pareva notare nella

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (2 risultati)

due sportelli di legno applicati nell'intelaiatura all' interno (soprattutto un tempo) o

un tempo) o fissati sui cardini all' esterno di una finestra per ottenere la

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (1 risultato)

're cervo', al 'mostro turchino', all' augel beiverde'e ad altre simili scurilità

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (6 risultati)

, 16-40: erano ancora in cima all' alto monte / il ricoveri e 'l

insino che gli accusatori non sono presenti all' accusato e non è dato tempo e

alla sua menzogna. -con riferimento all' intercessione della madonna. laudario di borgo

a fanciulla onesta darsi subito in preda all' amore. - la scusa del petrosello:

di chis'avvilisce e di chi generosamente condiscende all' altrui sdegnosità e debolezza.

de'luoghi delle compere. documenti relativi all' inaugurazione detta statuadi ettore vernazza (1696)

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (4 risultati)

provedere ai lor bisogni e di tornare all' armata a tempo, commandi che in

di nove anni; e siccome, oltre all' applauso, egli mi fu fertile d'

per la provisione del viaggio, oltre all' essere quasi più calde che tepide,

, quando non ha chi lo consigli all' onesto. campanella, 995: gli

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (7 risultati)

morte). scusasse se non andava all' udienza, perché il suo ascenlaudario di

domanda'... nel fare un obbiezione all' altrui detto, o per interrompere

volto, / né s'ardiscon d'entrar all' uscio drento; / stan sospirosi e

. loredano, 1-210: voglio credere all' apparenze, ma come scuserai questa carta

giunone e minerva di iddio, all' anima provvedi », / e la religion

capelli intrecciati dalla natura erano così simili all' oro nel colore e nella finezza ch'

i-860: alla calunnia ch'egli avesse porto all' infermo principe il veleno nel beveraggio,

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (1 risultato)

tutore). vo suo all' ora della cena a dire agl'invitati che

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (2 risultati)

scutellaria comune ('scutellaria galericulata') somministra all' arte tintoria un colore nero; si

specie viventi e altre fossili, appartenuti all' oligocene. dizionario etimologico italiano [

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (4 risultati)

norma di mia professionecon ben addottrinata scutica, all' uso ginnasiale, una saporitissima vapulazione.

ad inghiottire e tante altre parti appartenenti all' organo della voce? targionitozzetti, 12-5-73:

nelle ruote dei carri, dente posto all' estremità di ciascuna delle razze per incastrarsi

'sda di grosso'. 2. abbandonarsi all' apatia e allo scoramento; avvilirsi,

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (3 risultati)

cicognani, 3-213: passava da un'occupazione all' altra con la volubilità degli uccelli da

con la volubilità degli uccelli da una frasca all' altra, e alla prima difficoltà si

sdebito putava sommo artificio il non essere obligato all' arte. gidei denari che sono sulle

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (1 risultato)

: harrington parlò già di tutto ciò all' imperatore e ne ebbe sdegnate risposte.

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (1 risultato)

ben per sue scorte. -con riferimento all' ira divina per le colpe degli uomini

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (3 risultati)

sdegnosità sua, dirò così, mostra all' occhio il caldo ed il freddo.

ben poi che tu ti regga / incontro all' ira; e 'l periglioso a dire

michelangiolo, impetuosa replica del fiorentino sdegnoso all' affronto avuto dal papa. -con valore

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (1 risultato)

ingranaggio a contatto; sgranare. -anche all' imp., come comando marinaresco per

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (2 risultati)

esercito o un gregge dopo un pernottamento all' aperto. 2. intr

, tenerissimo, sdilinquentissimo walzer, mormorò all' orecchio della madre: « stavolta, se

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (2 risultati)

muro di berlino a tangentopoli -abbiano condotto all' improvviso 'sdoganamento'degli 'esuli in patria'.

. / una simile impresa eraperò / straniera all' albagia d'un anglicano. / eran gl'

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (2 risultati)

perché radicano, tracciano un cerchio intorno all' incerto profilo dell'identità, la rendono

lei per lo sdoppiamento funesto e proprio all' ebrezza: la prima agiva come senza

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (1 risultato)

. sostituiscono i comandamenti: siamo dunque all' inizio del testo di guillaume. 8

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (1 risultato)

, egli per lo incendiosi sdormentò e trovossi all' entrata del purgatorio. dino da firenze'

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (7 risultati)

nomi, 9-56: sudati / cavalli avvezzi all' olimpico agone, / come quando escon

c. bini, 33: mi sdraio all' ombra d'un gran dolore. gentile

abominio e la vergogna. -darsi all' imitazione pedissequa di un modello. tommaseo

maestra: liscia bianca sdraiata tra gli alberi all' ombra. -proiettato in lunghezza sul

. 4. che si abbandona all' inerzia, all'apatia. giusti,

4. che si abbandona all'inerzia, all' apatia. giusti, i-404: quelli

. sereni, 3-44: il giardino all' imbrunire. / seggiole in tondo,

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (3 risultati)

drizper di più, sdrammatizzandoli, imponendo all' opinionezare (v.).

causa della loro intelligenza e della inclinazione all' arte, in un salotto di sinistra.

4. figur. cedimento graduale all' errore o al vizio; caduta morale

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (3 risultati)

5. che scorre piacevolmente alla lettura o all' ascolto (un verso, una rima

per un viottolo tortuoso che girava attorno all' orto del curato, e sdrucciolando poi

fianco della casa vennero a porsi presso all' angolo di essa. -figur.

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (3 risultati)

mancato rispetto di un dovere morale, all' ozio. -anche con uso impers.

ottimo regno. - sottrarsi all' ingerenza di una persona. alfieri,

3. che scorre piacevolmente alla lettura o all' ascolto (un verso, una parola

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (2 risultati)

a profferirsi..., sieno oltre all' altreacconce massimamente. tasso, i-192: oltra

mettiamoci su le strade più sdrucciole che all' inferno conducono, e poi, se

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (5 risultati)

. -milit. disus. scorrimento all' indietro di un pezzo di artiglieria in

per instabilità o per il presentarsi di minacce all' ordine e alla democrazia. cavalca

. carducci, ii-8-229: tu sei all' età nella quale la donna èperfetta e,

e la strada non è poca, e all' andare in giù è facile prendere degli

notte, / differii le risposte sino all' uscir da grotte, / ove gli sdrucciolosi

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (4 risultati)

5-179: la sua veste qui, all' attaccatura della spalla, aveva uno sdrucio

de roberto, 3-212: sotto le vesti all' ultima moda e gli stivalini dai tacchi

, 1-59: ricuce [l'orizzonte] all' erte verdi i gialli sdruci / delle

, 17-53: milite alcun non fu che all' avversario minciò a cercare di sdruscire la

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (6 risultati)

marinari] gettano, senza pensarvi, all' ingordissimo mare le care merci con tanti

di coniuga -intr. irrompere all' improvviso, scompaginanzione sul modello di cucire

a fine che non facessero inimici qualche sdruscire all' improvviso della parte più alta, travagliando

alta, travagliando i suoi, fece loro all' incontro alcune gagliarde trinciere. papi,

le scompigliò. bresciani, 1-ii-199: essi all' entrare della nuova stagione...

quella vecchia e sdruscita che faceva torto all' altar maggiore. cicognani, v-1-18:

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (1 risultato)

. moravia, v-16: non offrivano all' occhio [i villini] quelle sdolcinature

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (1 risultato)

abito sdotto. 4. abbandonato all' incuria. se razione,

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (1 risultato)

prìncipi: che firmi un proclama dando all' italia l'unità assoluta, con roma

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (4 risultati)

e le matrone / tutte allor se gliaffollano all' intorno / per sapere il valor e l'

mescola. 'la virtù cristiana insegna all' uomo l'arte difficile del non servire

amico si è un altro se medesimo all' amico. 6. locuz.

. -a sé: l'uno all' altro. dante, infi, 29-73

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (2 risultati)

sacchetti, 166-71: alessandro ridea e volgesi all' amico, dicendo: « averesti mai

risaputo che l'intima logica del criticismokantiano conduce all' idealismo e alla negazione assoluta dell'oggetto

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (4 risultati)

: chi fa da sé è sottomesso all' impero di roma, epiteto dell'impe

nella sua tana. -con il verbo all' indic. cavalca [crusca] -

col verbo sia al cong. sia all' ina.). pigafetta, 4-131

! metastasio, 1-ii-155: delle sacre penne all' ombra augusta / su le sebezie rive

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (3 risultati)

trigonometria, funzione di un angolo pari all' inverso del suo coseno (anche nell'espressione

distanza dal centro della circonferenza alla tangente all' origine, contata sul raggio dell'estremità

poterle dissimulare più a lungo. si rassegnasse all' idea: le diagonali del parallelogrammo si

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (1 risultato)

ii-19-30: viene un seccante... all' armi! al- l'armi! andiamo

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (1 risultato)

le abitudini e mettere un piede davanti all' altro perché ci hanno insegnato a camminare.

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (3 risultati)

nature delle pietre e, seccate alquanto all' aria, pigliano forma di pietra. f

già da molto tempo sventrato e seccato all' aria, e allora, cioè due o

: dieci giorni di gamba aletto, costretto all' immobilità, vesciche di ghiaccio sul malleolo

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (1 risultato)

xv-201: io non voglio più abitare né all' osteria né in piazza; io voglio

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (3 risultati)

mente di forma tronco-conica, più largo all' im c. dati,

tempo di lasciare cotali secchezze e venir all' aperto e girarl'occhio pel cielo e profondarvi

. d'annunzio, ii-20: le secchie all' alba nel pozzo / traboccanti d'acqua

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (5 risultati)

che si generano a causa dell'umidità all' interno delle botti vuote. =

di forma tronco- conica, più largo all' imboccatura che alla base, dotato di

conclusione né profitto prima ancora di muovermi all' attacco e col mio pieno consenso: buonanotte

acqua, serbata incorrotta da un anno all' altro dentro di quegli, si dispensecchióne

riesce a ottenere soddisfacenti risultati scolastici grazie all' assiduità e alla costanza dell'impegno;

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (4 risultati)

sterilità del suolo dovuta per lo più all' assenza di piogge. marco polo

la carne della fal- setta è buona all' astore, imperciocché hanno secchità in

d'annunzio, ii-743: schizzan di sotto all' ugne nel galoppo / gli aghi i

asciutto (ed è usato in contrapposizione all' acqua). dante, lnf,

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

core d'un leone inveterato e secco all' ombra solamente de la piena luna. m

livellato da cattivi sonni e da pasti secchi all' eterna coscia di pollo. fenoglio,

, / vizza e secca in sino all' osso: / non ha tanta carne a

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

1-1-5: le stelle, come servano all' ornamento del cielo e all'influsso del

come servano all'ornamento del cielo e all' influsso del mondo inferiore; come siano non

forza al vostro braccio di levare i fondi all' oceano per render secchi gli anglicani dissegni

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

, delle cincie; ed ecco / pronto all' orecchio

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

le polizze [del pegno riscosso] all' entrata secca. 3 «.

, 5-iii-599: volere un sistema elettorale all' inglese, con l'uninominale 196

], 2: annuncia di incidere all' acqua forte. serve a togliere dal rame

amainare del tucto nostre vele e cornavamo all' albero seco con molto vento.

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

ben staccato. lisi, 183: all' arrivo di bernardo se ne stava in ozio

di una canna di muraglia a secco tutto all' intorno. trinci, 1-123: né

che costituisce il polo positivo, e all' altro lo stagno che costituisce il polo

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

a degna, e spessa fiata dona all' indegno, lasciando il degno coi denti

dire di secco in secco: passare all' improvviso da un argomento a un altro

di commedie di vari tempi, incognite all' universale, dalle quali avea copiato tutto

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (5 risultati)

1-2: mi son... accinto all' opera per veder se le mie risposte

che poteva star secco da un giorno all' altro. - rimanere attonito

. -spiccare in secco: comparire all' improvviso sulla scena politica. carducci

i-349: è sottoposta [la vite] all' ingiurie de'tempi, restando offesa

del salvatico [ramerino] con le barbe all' ottobre, e se vadi seccore,

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (4 risultati)

8-824: solo pare allarmata, da uncapo all' altro della volta, la crosta del violento

stento nelle figure grandi; conviene restituirla all' ottimo seicentescomilanese francesco del cairo. =

, essendo venumistero di quelli notturni conferiscono all' opera del granto [a nizza]

nelle arti e in letteratura dalla tendenza all' artificiosità, al preziosismo e alle arditezze

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (4 risultati)

corrono l'interno del corpo dalla bocca all' ano secernono un umore alcalino, volle

forma di solenne protesta e di ribellione all' organismo stesso. livio volgar.

: molti di questi popoli vivean felici all' ombra di una costituzione più libera, più

del m'zab. ricane ribellatesi all' inghilterra. carducci, ii-13-172: sai

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (5 risultati)

i-xliv: per le vacanze, che là all' agosto si soglion dare, eravamo qui

nella epistola settima, dopo aversecluso ogni riguardo all' interesse nelle amicizie, concede e loda

2-i-38: ristrinte le lagrime dentro, all' albergo della scala se n'

per dare a'poveri, sì ch'all' uscire della camera il re co molti baroni

, nell'intimo (anche con riferimento all' unione mistica in cristo). guittone

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (4 risultati)

ritominseco i candidi costumi / che faccian siepe all' opere nefande. manzoni, pr.

perfetta amicizia... è simile all' amore, perché ambidue portan seco una cotale

-fra di loro, l'uno all' altro. dante, inf, 23-87

che farem noi » diceva l'uno all' altro « di costui? ». idem

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (3 risultati)

cavour, i-224: qui osservo poi all' onorevole signor michelini che cadde in gravissimo

uffizi. stampa periodica milanese, i-431: all' ingegnoso processo di bordier e d'argant

terrena e i suoi aspetti materiali; estraneo all' ambito religioso e spirituale; mondano.

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (6 risultati)

perle. 3. che pertiene all' ambito politico e giuridico laicale (un'

robba infetta, non rimette il giudicio all' ecclesiastico, ma abbrucia la robba e

, suggezione ed ubbidienza ai superiori e all' ordine e regola carmelitana e rimanersene libero

, ai giuochi sozzi, mondani ed all' altre vanitadi secolaresche! cavalca, 9-181

cuore. 3. che pertiene all' ambito civile (un ufficio).

religiosi regolari al clero secolare. solamente all' arti e alle scienze tutte, ma alla

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (5 risultati)

6. sottrarre al controllo e all' influenza dell'autorità ecclesiastica un'istituzione o

236: mia madre si portò a gaeta all' incontro di pio ix con una supplica

settore dell'attività intellettuale al controllo e all' influen a. m.

fu attribuita dal cinquecento in avanti grazie all' opera di dante, petrarca e boccaccio

orsi, cxiv-32-32: ho data un'occhiata all' indice degli autori citati dal nuovo vocabolario

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (4 risultati)

, ii-32: il poeta volge le spalle all' italia, alsecolo, al reale e al

maestra, pur titolandola da una bevuta all' altra... di ciabatta frusta

, la vita terrena, in contrapposizione all' aldilà, alla vita ultraterrena (anche

fiamma, 178: molte volte avviene all' uomo, che vive in questo secolo vestito

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (6 risultati)

affanno terribile, passò inaspettatamente dalla sanità all' agonia e quasi dal secolo all'eternità

sanità all'agonia e quasi dal secolo all' eternità. -con meton.:

a'prima'patti, quando si puose all' assedio, ch'erano per lui più larghi

quelli che, stando nel secolo, intendono all' opera della misericordia e della vita attiva

eran quegli che, rimorsi da coscienzad'imbrattarsi all' animalesca con le abbominevoli laidezze di quelle

. -seguire il secolo-, adattarsi all' andazzo dei tempi- ojetti, 1-28:

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (5 risultati)

, 8-213: nei grandi vassoi d'ottone all' ingresso, per offrirle in divozione,

al con- giunt., ant. all' indic.). bencivenni, 4-114

. settembrini, i-122: secondamente soddisferai all' appetito della carne. 2.

una prop. modale con il verbo all' indic.). giamboni, 17

giamboni, 17: neuna cosa è misera all' uomo, se non quando egli pensa

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (6 risultati)

/ l'opera, e ti profondi / all' uno e all'altra. éoine, cxxiiii-

, e ti profondi / all'uno e all' altra. éoine, cxxiiii- 842:

il genio,... l'inviarono all' accademia di parigi, dove allora era

più tempeste insieme, l'una contraria all' altra; a condurviper mezzo salva la nave

è morto, non safare altro che secondarla all' ingiù. martello, 312: quel

innalzamenti dell'onda, si lascia sospingere all' alto per avanzar di viaggio. s.

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (2 risultati)

d'alloro inghirlandan la fronte. / all' altro giro, che vieppiù circonda, /

o l'impeto della corrente. uniformarsi all' opinione o al modo di agire comune.

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (2 risultati)

le sono fuggite di mano le redini [all' austria] e il partito nazionale appoggiato

. 2. 18. scolasi successivo all' istruzione e alla scuola elementare. -scuola

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (3 risultati)

guerra 1915 -'i8, 113: all' alba le nostre fanterie, secondate con

perché da questa secondina viene il nutrimento all' occhio, sì come dalla seconda viene il

i lavori forzati), e suforo, all' ombra d'un albero, un secondino in

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (4 risultati)

che si può chiamare occhio secondo quanto all' ordine dell'ascendere. galileo, 5-19:

comprimaria, assegnata la qualità di protagonista all' assoluta, di deuteragonista alla comprimaria,

arrivano dalle cose; secondo, nell'attribuire all' operazione dell'osservare l'importanza che essa

che essa merita. -con riferimento all' edizione di un'opera che segue la

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (5 risultati)

pomo della spada mi verrà a canto all' orecchia, in che guardia sarò io allora

sorveglia la posizione dei giocatori in campo all' atto della battuta, compresa quella del

cioè le seste, le sesciabola, all' ultimo sangue », gridò, « domani

ultimo sangue », gridò, « domani all' alba dieconde e le settime, rapportandosi

montecatini è come un'isola in mezzo all' oceano erotico. ma tralasciarla, secondo

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (2 risultati)

come, a quanto (col verbo all' indic., per introdurre una prop.

una prop. modale con il verbo all' indic.). g.

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (2 risultati)

, 11-v1987, 48: dipendenti addetti all' industria del pelo per cappello. 20

la reazione secretoria del mantello dell'ostrica all' introduzione di corpi stranieri, come a

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (3 risultati)

minerale con struttura concentrica che si forma all' interno di una roccia in seguito al

e quella la quale è detta egylops all' orzo, e l'erba securidaca alla lente

abbattimento di carbone in ambienti contenenti fino all' i % di grisou; costituito inizialmente

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (1 risultato)

al buono, il rosaio è prossimo all' indivia, l'acanto, l'edere e

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (4 risultati)

grecia. mazzini, 3-104: la ripugnanza all' austriaco si manifestava fin dalla prima elezione

morgagni, 84: così potessi soddisfare all' altra ricerca che mi si fa d'un

che l'italia fosse bensì di poca utilità all' erariodi cesare, ma di grandissima poi alla

che valga sull'espressione sedata del viso proteso all' ascolto. fenoglio, 5-i-1275: pensò

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (2 risultati)

. varano, 1-122: dell'impero fin all' alta sede / tragga il danubio su

di vita fu detta onda preziosa, / all' alto amor, che per amor non

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (2 risultati)

. avvelenata da continui trasferimenti dall'una all' altra sede, amareggiata da note caratteristiche

; / che dalla somma parte infino all' ima / tutto quanto di fior vestito egli

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (2 risultati)

4-296: gl'infingardi, che si abbandonano all' ozio o a sedentanei e putridi giuochi

un'attività); che non lascia spazio all' attività fisica (uno stile di vita

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (4 risultati)

dei mari! -che ha rinunciato all' espansione politica ed economica.

del quartiermastro del corpo, od all' ispettore delle riviste del petrarca

in mano e nell'altra un arco, all' orgoglio, all'eminente statura, al

altra un arco, all'orgoglio, all' eminente statura, al volto rosseggiante di

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (4 risultati)

la lamina arriva e si distende fino all' attaccatura col tronco. sedènza (

si può dir siedono in braccio l'uno all' altro. a. pie-voto favorevole e rimanendo

: io pur seggo sovra l'erbe, all' ombra, / e un fastidio m'

alcun poggio / di propinqua montagna incontro all' ira / boreal ti sorgesse e la

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (1 risultato)

leopardi, 23-113: quando tu siedi all' ombra [o greggia i.

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (7 risultati)

quei venti anni, adunarsi, forse perreligione all' articolo x degli statuti, che imponeva all'

all'articolo x degli statuti, che imponeva all' accademia di 'sedere pubblicamente'. cavour,

l'anno 1328, nel 1338 passò all' altra vita. foscolo, xii-621:

il deputato della bellezza, e sedeva all' estrema destra. bacchelli, 1-iii-319: insieme

la vite più nera / e sedersele all' ombra e non muovere fin che si

famiglia mangiarono sotto uno di que'porticati all' usanza de'turchi, sì nel sedere

: che la podestà mandi de'iudici all' esecuzione e 'l die non segghino a civile

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

posto ti cominciasti ad adirare al convitatore, all' allogatore, ed eziandio a colui che

alle spalle. fenoglio, 5-ii-232: all' ora una pomeridiana la repubblica se ne

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

-sella a sederino: idonea a cavalcare all' amazzone. bresciani, 6-x-242: erano

eleganza e gusto pittorico, che portarono all' uso di materiali pregiati). -sedia a

in duomo la sedia che è accanto all' altar maggiore, dove stanno a sedere

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (4 risultati)

sedia della guerra, aver porto vivande all' esercito vitelliano in battaglia. sirij xii-830:

cielo cezioni sensoriali (con riferimento all' anima, al la sedia sua

per amore di euridice sua donna n'andò all' infer- nali sedie... che

nali sedie... che io all' estreme parti del mondo andare'trascorrendo,

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (1 risultato)

sf. serie di sedie poste una accanto all' altra (in fila, in circolo

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (1 risultato)

. v.]: 'sedicino': fino all' anno ultimamente passato si chiamavano per giuoco

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (4 risultati)

d'astore, 214: t'aspetta echiama all' ettemo riposo gesù tuo glorioso in tanto ad-

megliori, fatti di buon rocchi di travi all' altezza che bisogna, che non murati

con travi di legno sopra dall'uno all' altro a foggia d'architrave, sopra

marini, 29: entrambi l'uno rimpetto all' altro si fecero agiato sedile della verde

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (4 risultati)

e quelle generalmente dette eruttive provenienti dalpinterno all' esterno e per lo più colate e

lascia pochi dubbi sull'ormai sedimentata propensione all' utilizzo del mezzo privato.

, di guardare quel che è rimasto all' arte del banlli dopo un adeguato processo di

: l'orina indigesta o quasiche bianca simile all' acqua con sedimento arenoso, il san

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (1 risultato)

22-326: immobili sulle sedioline dorate e costretti all' afonia della giraffa, ci toccava aspettare

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (3 risultati)

poverello evangelico. -che non è conforme all' insegnamento ufficiale della chiesa e non ne

-che costituisce una sedizione, una ribellione all' autorità costituita. c. campana,

buone, ma non sono già buone all' ignorante e a chi le usa male;

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (6 risultati)

rettitudine e tratto al male; indotto all' errore, al peccato. - anche

suoi figli: / dàssi la colpa all' opre, che più dèesi ai consigli.

: sedotto da compagni, ri- nunziò all' impiego e ad una giovine promessa sposa che

. che dal trono dei dogi ionon parli all' uditorio se non della mia cara anima,

ojetti, ii-480: per mostrarsi fedele all' opinione che... io avevo della

qualcosa di concreto. -che induce all' ozio, eccessivamente rilassante. te le

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (4 risultati)

al male; sviare, traviare, indurre all' errore, al peccato; persuadere con

colui che volontariamente lo tradì e sedusse all' ira del cielo è soggetto. vocabolario

ma da riprovare e detestare perché tratti all' errore da pertinace malizia e determinata volontà

e determinata volontà. -con riferimento all' opera corruttrice e tentatrice del demonio.

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (4 risultati)

varietà delle tinte,... rendevano all' occhio tutta la grande armonia che lo

assicurarsi che ancora è capace di sesempre all' incirca andate così, ci vorrà quel gran

1: gorbaciov ha perdita era limitata all' 1, 39%. 6.

questi partiti e ripetetti in seduta plenaria all' onorevole bonomi che, in queste condizioni

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (4 risultati)

la intrusionedello scettico, con la propria difficoltà all' ipnosi. manifesti del futurismo, 21

locuz. -levare la seduta; porre termine all' assemblea, scioglierla. rajberti,

sedute sul filo del parafulmine / ripetono all' infinito il loro monotono recitativo.

detta arte sia seduto o veduto all' offizio de'sei o ricorso della mercanzia.