Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (4 risultati)

escita, brache e camicia; e all' entrata, la rocca è inconocchiata'. donnesco

[n-v-1987], 6: personale addetto all' imballo del roccadino e dei filati.

. ottieri, 3-104: vi porto all' acciaieria, anche domani: è la roccaforte

mediante l'apposita macchina detta roccatrice, all' awolgi- mento di un filato su un

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (3 risultati)

: e1 quarto giorno dall'una battaglia all' altra elia ordinò una mattina che rinieri del

che provvede mediante apposita macchina... all' avvolgimento di un filato su apposito organo

col rochétto e col pavonazzo presiedere all' armi prelato. massaia, xii-176: assistendo

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (4 risultati)

per cucire, munito di un foro all' interno che permette di inserirlo sull'apposito

moravia, xi-347: era una borsona all' antica, della specie più comune,

la tramoggia d. focacci, 121: all' asse di siffatta ruota, la quale

uali passano lente le ventole, ritenute all' altra estremità a una staffa fermata a

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (4 risultati)

, fatti di buon rocchi di travi all' altezza che bisogna, che non murati.

un rocchio o fetella sdl'uno e all' altro di voi. fr. leonardi,

compatta della crosta terrestre, in contrapposizione all' humus che la ricopre. stoppani,

e strutturali cu rocce preesistenti dovute all' innalzamento di tempera tura e

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (2 risultati)

pirandello, 7-928: steso a pancia all' aria e fumando a pipa in fondo

a reagire, durante tre secoli, all' ambiente, alle fatiche ed al clima dell'

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

sessanta metri, largo venti o venticinque, all' ingiro del quale stanno due filari paralleli

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (3 risultati)

, e verdi fronde / mover soavemente all' aura estiva, / o roco mormorar di

1-54: in quell'epoca il gusto volgevasi all' antico e... la vita

e... la vita domestica ritornava all' uso delle pendole barocche, dei letti

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (4 risultati)

berto marchi, un giovanotto che parla all' infinito di lavorazioni di iniettori e di

a chi non voglia privarsi, anche all' inizio, della cosiddetta ebbrezza della velocità.

dai venti rodenti. -con riferimento all' azione del tempo. f. f

a tutto ricorsi: al potere, all' amore, allo studio, alla preghiera,

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (3 risultati)

simili altri segni. -con riferimento all' azione di insetti come, tarme,

i-229: condotto / per le narici all' intimo cerebro / un verme rio che

dell'uomo, mi fa mille volte all' ora rodere i denti contr'ad adamo

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

perché si roderebbono prestissimo. -con riferimento all' azione del tempo. anguillara, 2-24

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (4 risultati)

con un servigio assiduo di nove mesi all' armata. mazzini, 75-123: v'è

esose (nella locuz. rodere fino all' osso). m. zane,

li rodono [i marrani] sino all' osso. -vessare, sfruttare un popolo

, 1-79: poi riseppi ch'era all' ospedale / e che la tisi dentro la

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (4 risultati)

s 2. che si riferisce all' ordine dei cavalieri di rodi.

monti], ol tre all' urtare tacque d'arno, avranno ancora senza

arno, avranno ancora senza dubbio resistito all' azione e rosura loro, colla saldezza de'

il triturare minutamente (anche con riferimento all' azione di una larva d'insetto).

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (6 risultati)

. 2. che si riferisce all' antica civiltà dell'isola di rodi (

dimensioni co- truita a rodi e impiantata all' ingresso del porto verso il 290 a

ottiene un olio che comunica odore di rose all' acqua. = voce dotta

platino a e talora anche all' oro. fu scoperto da wollaston nel platino

radice, e che si comunica anche all' acqua che se ne distilla.

determinata. pare che contenga, insieme all' oro, da 34 a 43 parti di

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (3 risultati)

regioni morte. 2. che appartiene all' isola di rodi o vi è stanziato.

a disarmar. -che si riferisce all' ordine militare e religioso dei cavalieri di

tarlo, o anche un animale appartenente all' ordine roditori). vallisneri [

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (2 risultati)

garibaldi, 2-476: io m'accorsi all' istante esser quella una corbelleria del generale

i giovani ingegni. -con riferimento all' azione politica di uno stato.

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (6 risultati)

notaio del rifiuto dato a più riprese all' udienza chiesta per il detto bidò.

repubblica romana, il magistrato che proponeva all' assemblea dei comizi la votazione di una

forma di domanda o interpella- zione rivolta all' assemblea stessa. -al plur.: i

la deposizione e spedirne il processo verbale all' autorità delegante anziché far comparire il teste

estradizione, gli effetti di condanne pronunciate all' estero e altri rapporti relativi alla amministrazione

quando la rogatoria riguarda cittadini italiani residenti all' estero, il giudice istruttore delega il console

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (2 risultati)

luogo appiè del palazzo maggiore e appresso all' antoniana, dove che ancora corre una

zona roggia, / tanto che sono all' altissimo monte / ove il nilo ha,

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (5 risultati)

insalatina di mazzocchi: / ed ei riposi all' ombra di quei sorbi / che gli

par questa la maniera d'in- chinarti all' imperatore? », gli gridarono i paladini

passaggio di a tonica a 0 dovuti probabilmente all' influsso di rodere (v. rodere

o veramente nutritive, dal diaframma andando all' ingiù fino all'osso del pettine, come

, dal diaframma andando all'ingiù fino all' osso del pettine, come sono il ventricolo

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (2 risultati)

, xiii-257: fi loro appartamento stava all' ultimo piano di un palazzo moderno,

il mio duol cantand'io sfogo, / all' onor che voi dite alzass'apollo,

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (4 risultati)

-per estens., con riferimento all' oscillazione intorno all'asse longitudinale di un

., con riferimento all'oscillazione intorno all' asse longitudinale di un aeromobile, di

e così nera di de'cittadini rolati all' insegne, non corrispondeva in essi capelli da

cominci a muoversi e a mento all' amore divino); intensità, violenza di

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (5 risultati)

-per estens., con riferimento all' oscillazione intorno all'asse longitudinale di un

., con riferimento all'oscillazione intorno all' asse longitudinale di un aeromobile, di

dei treni, indica cioè le oscillazioni intorno all' asse longitudinale. marinetti, 1-103:

durante il rullaggio. sbarbaro, 5-93: all' interno..., la luce

un * andatura a rollìo -si fermò all' imbocco del vicolo. = deriv

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (3 risultati)

e'si può per più mezzi venire all' intento suo. idem [s. v

è mio marito è roma ^ risponde all' altro familiare 'casa mia, benché piccola tu

greca simile alla romanesca, in uso all' inizio dell'ottocento. scrofani, 197

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (1 risultato)

educare romanamente per fame un re sottomesso all' impero? -alzando e tendendo il

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (1 risultato)

dei provenzali in antico più si accostarono all' italiano, o sia a quel romanesco

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (1 risultato)

vale quanto un grosso di tours, all' italiana detta il torso. 2

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (4 risultati)

l'avo di pietro amabile ebbe diritto all' usufrutto di tali beni, accordando la

.. fu la nuova lingua generale all' europa del mezzodì ed ebbe un nome suo

di città soggetta alla sovranità temporale e all' esclusiva influenza socioculturale del papato e del

due bambini che, seduti uno davanti all' altro, giuocavano con delle cartacce romane

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (1 risultato)

quel romanel di poche once accanto all' ago della stadera. = secondo

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

,... non potrai più adagiarti all' ombra di simili calunnie, lasciando le

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (4 risultati)

all' azione, nella plebe che rovina gli ostacoli

rovina. d azeglio, 7-i-259: all' epoca del mio matrimonio ho cambiato casa

, 3-229: si pose il popolo volentieri all' impresa e scoprendo trovarono 25 creature tutte

. ghislanzoni, 16-9: « quanto all' avvenire., vedremo! »..

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

: esse son rovinate, e guai se all' austria venisse addosso una guerra! betteioni

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (4 risultati)

, gli oppugnatori stimarono di poter andare all' assalto. = comp. di rovinoso

grandi magioni di questi ricchissimi uomini, all' entrare delle quali si fa sì gran ro-

gran ro- more, gran pena è all' entrarvi, ma piu quando l'uomo v'

così egli credeva essere accaduto... all' alto monte di radicofani, ove i

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (10 risultati)

l'arte, teorica rovinosa, mortale all' arte, all'intento sublime ch'ella

teorica rovinosa, mortale all'arte, all' intento sublime ch'ella deve proporsi,

awantaggio del vento e del numero inoltrarsi all' attacco formale de'legni veneti, presero un

con imprestiti rovinosi e provvedimenti che nuocciono all' avvenire senza invigorire il presente. faldella

faldella, i-4-255: furono nella sua relazione all' assemblea di genova dimostrate tristi invenzioni e

: ciò vuol dire che ponendo innanzi all' arte delle preoccupazioni che le sono estranee

palesano in rovinosi aspetti. -sgradevole all' udito, lacerante. dessi, 3-134

f sermini, 89: seguitando all' altro, ch'era molto appe- nato

dall'italia circa 6 milioni di chilogrammi all' anno di ossa di bestiame. svevo

gusti delle mode presenti e possa servire all' ufficio che si vuole, senza rattopparla e

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (2 risultati)

per tutto; andava da una pianta all' altra, saliva, scendeva, ripiegava

tra i rovi della vita e scenderemo all' inferno perfettamente convinti che gli italiani sono

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (3 risultati)

, / e per ogni canton far all' amore, / un dir, ad ogni

tutte le bisogne di questa vita e casa all' uso e magistero delle mecaniche tutte,

un foglio disegnato rozzamente passò da uno all' altro. -in forma approssimatamente squadrata.

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (4 risultati)

avea fatto un dono spontaneo: la tendenza all' imitazione e le primitive disposizioni dell'organo

cesarotti, 1- viii-147: la terra all' innocenza amica / spontanei cibi e col

e col sudor non compri / offriva all' uom che in semplice rozzezza / vivea

misure disciplinari né da precetti freddamente comunicati all' intelletto. b. croce, ii-10-158

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (5 risultati)

si poteva pretendere che un artista facesse all' amore al solito modo, col sistema arretrato

, le primizie [delle rose] all' imagine da sua madre dipinta sul rozzo

oro non coniato, ma rozo e all' antica. 4. non conciato (

. giorgio dati, 1-98: quivi all' intorno stavano danzando e pazzeggiando un monte

. corsini, 2-72: d'un pratello all' erba densa / pria il buon villano

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

il pargoletto / era già della vita all' aure uscito: / e mal posando al

, 3-4-9: avanti alla terra e all' acqua sono alcune cose prime...

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (6 risultati)

ha mentalità semplice, ingenua, improntata all' elementarità e alla modestia di un tipo

sini, 1-10: un ballo all' armonia di rozza piva / era guidato

cose, che notammo qui sopra intorno all' attività e all'energia delle classi colte ed

notammo qui sopra intorno all'attività e all' energia delle classi colte ed agiate, tornano

mani, sì come colui che mi vivo all' antica e lascio correr due soldi per

femmine che per la grandezza dello instramento suo all' operazione della lussuria sono trovate molto rozze

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (5 risultati)

tiepolo, lii-13-142: questi, arrivati all' età di quattordici anni, sono detti non

. bonarelli, 1-208: io veramente porto all' autorità d'uomini cotali quella riverenza che

, che la rozza prole / addestra e all' aspro invia sentier del cielo. carducci

annalisti furono giustamente risguardati come favoleggiatori adattati all' età infantile, gli altri poterono servire

alle più depravate fantasie. -restio all' amante. n. villani,

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (3 risultati)

, e niuno credo che sia sì all' antica che lodi celio dove egli è

godere una cuccagna, / carmi formando all' altrui vizio infesti. -inelegante,

rudimentale, incompleto, non funzionale rispetto all' uso dimostrativo che si intende fare (

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (2 risultati)

/ mattina e rua deserta / ove all' obliqua croce io seguo e sto /

infanzia disciplinati nella scola del trivio, all' accatto, alla ruba, alla buffoneria,

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (2 risultati)

vi sono mandati per ingrassarsi, condotto all' ultima desolazione. siri, iii-505:

quale consiste nel rubare l'un giuocatore all' altro il monticello di carte che ha

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

rapire una persona sottraendola alla famiglia, all' ambiente, al luogo di residenza.

che fugge / i bei sogni rubando all' infelice 7 mutan la visione. svevo

anzi è impossibile di farlo riuscire bene all' usanza comune di fabbricare galere, e

è il dramma che dumas volle rubare all' autore, il quale a forza di

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (5 risultati)

come mai desiderare che il sacerdote rubi all' opera di quest'alto risorgimento pure un'

aspettata mi facesse inganno e mi rubasse all' attenzione più minuziosa di certi effetti e

secondo'; ma io tanto fo carezze all' uno che. all'altro. poveri piccini

tanto fo carezze all'uno che. all' altro. poveri piccini, che bene

a strie diafane d'argento / e all' oro della luce. -invischiare, trattenere

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (3 risultati)

e nella pallacanestro, sottrarre la palla all' avversario con un'abile azione regolare di

alla confusione del volgo e si nascose all' ossequio de'suoi cortigiani negletti.

dagli impegni e dalle occupazioni; sottrarsi all' attenzione degli altri. loredano, 2-493

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (3 risultati)

panigarola, 1-219: provegga il prencipe all' inconveniente delle paghe rubbate con le spesse

essi intitolano machiavehici e sono un insulto all' ingegno di machiavelli, fanno l'uffizio

certo giacomo compagnon, oste in venezia all' insegna della campana, venendo da vicenza

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (2 risultati)

fuor dell'oceàn profondo / sul violino all' uscio d'una bella / rubatrice de

caro, 3-2- 286: vorrei che all' avuta di questa faceste subito diligente conto

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (3 risultati)

se un vetturale o carrettiere si dingesse all' andrea con mio biglietto per avere due

. 3. misura di terreno corrispondente all' estensione seminabile con tale quantità di grano

la ruota a pale, e fermata all' opposta estremità dello stile medesimo. gherardini

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (1 risultato)

. -il portare via l'amato all' amante, il marito o la moglie

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (2 risultati)

criniera; / è un intiero poliedro all' occasione. -di sogg. inanimati

, e una legge imposta alla natura e all' indole da una volontà efficace e costante

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (1 risultato)

). graf 5-93: in grembo all' immortal foresta / dall'alto udivi tempestar

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (5 risultati)

in uso a costan tinopoli all' inizio del sec. xix.

, anche come personificazione, la luce all' aurora e al tramonto o quella stessa

del suo ver destino assicurarsi, / dèe all' aperto trovarsi / al nascer della luna

groto, 72: meglio potete chiedere all' autunno il vermiglio delle rose o alla

rubicone. carducci, ii-19-289: all' accademia dei filopatridi, sa- vignano sul

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (2 risultati)

miscelatori, ecc.) che servono all' erogazione e alla regolazione di portata dell'

questo ingegnoso mezzo: un tubo terminato all' alto da un robinétto a saccoccia è

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (2 risultati)

un vino eccelso. -per alludere all' intenso fulgore dello sguardo. nievo,

: alta nel ciel turchino, / forando all' ombre il velo / una punta di

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (1 risultato)

: or la sera che dico ito era all' incontro del nuovo parente...

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (1 risultato)

mediev. rublum, risalente a sua volta all' ar. rub'a (v.

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (5 risultati)

enumerazione del fatto attribuito dalla pubblica accusa all' imputato. 10. locuz. -aver

sintagma lat., riferito in origine all' ocra rossa con cui si scrivevano e mettevano

sempre in ritardo e non fossero cupamente sordi all' immaginazione per restare fedeli al loro buon

(il fatto attribuito dalla pubblica accusa all' imputato). -per estens.:

che sana. mamiani, 1-366: forse all' ebro / di te fai dono,

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (1 risultato)

del coito proceda da'cibi, come all' uomo la ruchetta e al bestiame la cipolla

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (2 risultati)

g. c. croce, 2-14: all' incude / star conveniami, al foco e

e rudo / scoglio in nva del mar all' onda e al vento. linati,

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (4 risultati)

un primo e rudimentale tentativo per delineare all' occhio della mente le varie relazioni della

nient'affatto codarda, capace di ispirare all' algarotti vere imprese di virtuosismo espositivo,

del mondo, aove la vita è rudimentale all' estremo, e gli scambi si compiono

a forma rudimentale attraverso adattamenti progressivi all' ambiente dell'organismo che lo possiede.

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' imperatore rodolfo ii d'àbsburgo (1552-1612

iniziata da t. brahe e dedicate all' imperatore rodolfo ii. mengoli, 36

ciò ch'io ti dico non va insino all' effe: / pensa quand'io sarò

meglio risponde al significato che noi assegniamo all' intelletto in latino si è quello di

imprestito a trenta paoli l'uno. ma all' ultimo, signor dottore, il diavolo

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (1 risultato)

d'inferno,... di necessario all' azione, se non procacciar gioielli,

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (5 risultati)

che ve pare? 2. adeguamento all' estetica dominante del tempo o al gusto

ruffianare), agg. guadagnato grazie all' attività di ruffiano (il denaro).

animo di giuliana, sapeva trascinare lentamente all' insidia di marcello quella preda. bacchetti

spianate dal ruffianesco po- sidone, trasvolare all' amore. 3. per estens

altrui voglia e preghiera, posesi a sedere all' ombra del verdeggiante ulivo e cominciò con

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (2 risultati)

e così far io questo poetico ruffianesmo all' accademia romana. 3. comportamento

vanto alla ladroncelleria, alla ruffiania, all' eresia e simili altri costumi da grandi

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (4 risultati)

: la ruga della gente che è stata all' acqua e al sole per farsi la

una raddoppiatura o ruga maggiore delle altre all' ingresso della vagina. -per estens.

o la caratteristica principale (con riferimento all' attività che si svolge e alla provenienza

che si svolge e alla provenienza o all' occupazione degli abitanti).

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (3 risultati)

il crispi partì per un nuovo viaggio all' estero,... ragghiando come uno

ragghiare l'alta catasta ardente in cima all' argine e s'ode il fragore del mare

da poi che 'l mio 'impossibil'viene all' essere. = probabile incrocio di

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (1 risultato)

quali abbiano da stare allo scoperto ed all' intemperie, si procede con l'istesso metodo

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (1 risultato)

certi uomini di pessimo affare vanno spesso all' assalto o al patibolo con tal franchezza

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (5 risultati)

ugualmente; le più volte / i manipoli all' ombra, se non s'abbia /

, soggetta ad umidità, alla ruggine, all' allettamento dei cereali. pecchi, 14-7

non più di tre o quattro quadretti all' anno, dopo lunghe meditazioni. è un

giorno [il rasoio], ritornato all' aria e uscito fori della sua guaina,

con quella ronca rugginente che sta dietro all' uscio, che lo voleva ammazzar m ogni

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (3 risultati)

s'invecchia col deporre l'arme e darsi all' ozio. = denom. da ruggine

avventando il ruginoso artiglio, / destossi all' uomo quel furore antico. 4

alla corrotta età del ferro in contrapposizione all' innocenza dell'età dell'oro. tansitlo

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (1 risultato)

seno, aiventaranno ruginosi e molli, mancheranno all' ora le grazie del cielo e il

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (3 risultati)

urlare e ruggire un orso, almeno all' aperto. gnoli, 1-302: or,

: il domatore... dava colpi all' aria con lo scudiscio, e le

. per simil. urlare essendo in preda all' ira o alla disperazione o al dolore

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

la porta al serrare com'eìla fecie all' aprire. 14. diffondere una

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (2 risultati)

. forsennati. -letter. con riferimento all' imperversare del calore del sole.

originaria della norvegia meridionale e che all' epoca di tacito appare già stanziata nella

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (2 risultati)

. -con valore attenuato, con riferimento all' inu- midirsi degli occhi in seguito a

-cogliere la rugiada: passare la notte all' addiaccio.

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

230: viene [il miele] circa all' alba il perché nell'aurora si trovano

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (2 risultati)

parti inferiori in corrispondenza delle due curve all' imboccatura del sacco per meglio superare gli

trivulzio'vediamo invece che certe rugosità inevitabili all' età hanno servito per aumentare, semmai

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (2 risultati)

profanazione di quelle capre sdraiate e mgumanti all' ombra delle colonne. 2.

stendersi e a mgumare u magro pascolo all' ombra solenne del antico tempio della concordia

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (2 risultati)

che lo sieno per accidente, riguardando all' imminente mina. s. maffei,

parendogli non stare sicuro, si s'aggiungeva all' odio che aveva dalli popoli l'esercito

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (1 risultato)

, ii-187: il marito di lei giunse all' improviso e picchiò l'uscio e chiamò

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (2 risultati)

ch'io fussi dannato, / facevan forza all' anima taupina, / perché morisse in

signor del fiume spirare un vento tale all' incontro del fiume che, rattenendo un poco

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (5 risultati)

a picco. viani, 13-71: all' ombra di una piantata di rovere, di

io soggiaccio al cupo feroce mistero, all' incomprensibile e inumana follia di cui contemplo

sotterraneo, quando ramò anche questo, all' aperto quando non ci fu altro che

perdé affatto e non potè più servire all' opera. 2. cadere,

arbore nel folto / per troppa età mina all' improvviso. -essere pareggiato al suolo

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (1 risultato)

sul milanese. -con riferimento all' azione del fuoco. poliziano, 1-606

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (3 risultati)

! ariosto, 9-26: io, ch'all' amante mio di quella fede / mancar

21. locuz. -ruinare addosso: capitare all' improvviso. a. braccesi, 71

fasciate in fretta, alla meglio, all' 'infermeria del corpo', lì su.

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (3 risultati)

stagno dannatamente rumorose nel floscio tascapane, all' immensa rai- nosa caserma ottocentesca.

ostacolo. d'annunzio, iv-2-69: all' argine sinistro, a traverso canneti,

cosa. -fallace, che induce all' errore (un consiglio, una spiegazione

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (3 risultati)

per chiamare a raccolta i commilitoni addormentati all' ombra degli alberi e delle fresche prode.

simil. trasferirsi continuamente da un luogo all' altro. - anche sostant. i

gli aeroplani da noi riparati... all' improvviso è scattata la manetta del pieno

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

30: via dal tuo spazio assorto / all' aspro rullare ricavarne le bozze.

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (3 risultati)

di uno sportello avvolgibile che si ravvolge all' interno del mobile, quando viene aperto

primi rulli di pianola apparvero in commercio all' inizio del secolo. 5.

gadda conti, 1-149: da un istante all' altro poteva squillare l'adunata ed a

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (6 risultati)

amanti avendo quel giorno li loro armenti all' ombra romugare, con sommo piacere ambedue

malumore. bacchelli, 1-ii-156: accanto all' alpi, sobrio nel vestito grigio-perla d'

che andai tra me stesso ruminando intorno all' interpretazione di questo sogno, noi faremmo

quello che poteva soprastare, parte pensando all' accoglienza che riceverebbe al convento giungendovi a

così urgenti congiunture com'erano quelle che all' ora si trovavano su 'l tappeto..

silenzio, come se l'uno avesse dato all' altro da ruminare per un pezzo.

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (2 risultati)

/ lo scrosciar della tempesta / reca all' isola funesta / lo scompiglio ed il

ch'io non voglio più abitare né all' osteria né in piazza; io voglio anzi

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (4 risultati)

di spingere l'entusiasmo dell'amicizia sino all' azzardare e perdere la vita del 'pobratime'

riconosce in alcuni che, non sodisfacendo all' arte, si prevagliono della grazia de'

effetto di segnali elettrici spuri che insorgono all' intemo del sistema. -rumore di fondo

25. medie. fenomeno acustico interno all' orga- nismo di interesse semeiologico, percepibile

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

magalotti, 23-24: non bisogna dar all' arme e poi trovare strano che il

appunto in una di queste sue visite all' ospedale della conocchia che avvenne quell'incontro

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (2 risultati)

con istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando daltuna all' altra regione del cielo. gius.

battaglia rumoreggiava col fragore degli incendi, all' altra dove l'uomo faceva perpetuamente gli

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (5 risultati)

uno spettacolo che non si offre ogni giorno all' occhio de'cittadini. d'annunzio,

e strepitava il popolo di parigi, ridotto all' estremo delle strettezze. settembrini, 1-211

. non rumoreggi continuamente col marito e all' ultimo non lo avveleni? rumorìo (romorìo

di voci allegre. un teatro all' ambiziosa pompa di parole, onde si compiac

modello o il disegno. scaglia all' assalto tutte le sue croci armate, con

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (5 risultati)

tutti i commensali ridevano rumorosamente, abbandonandosi all' indietro sulle spalliere delle sedie. cassola

per tutto rumorosi gli applausi, volto all' udienza disse: « or che fatto avreste

come usava ogni giorno più, assisteva all' arrivo manovrato e rumoroso delle solite scorte

fanzini, i-433: questi si accinse all' opera, preparò il volume e.

: quella ladra smania di allargare i pensieri all' infinito, quell'amore del rumoroso,

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (7 risultati)

ruolo e formazione del fascicolo d'ufficio'. all' atto della costituzione dell'attore o,

, se questi non si è costituito, all' atto della costituzione del convenuto, su

dichiarazioni delle parti e i provvedimenti relativi all' udienza. il ruolo è sotto- scritto

possono dar sospensioni di pagamento né impedire all' esattore la riscossione dei carichi a tenore del

(1811), 847: incumbe all' amministrazione municipale d'ogni comune l'obbligo

natura e della quantità del carico e all' annotazione del numero dei passeggeri.

quel giorno, saranno stati trenta, all' incirca, tra figure di primo piano

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

cui ciascun contendente impersona una parte stabilita all' in- temo di un'ambientazione fantastica.

. montale, 15-247: raspava, portava all' aperto / con l'orma delle pianelle

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

grado eguale / al suo gran metto, all' alto suo natale. goldoni,

1-101: a due ore di notte arrivò all' osteria dove noi alloggiammo un uomo d'

ruota in bandoliera e schiopetta con accetta all' arcione. davila, 338: smontò giù

e ne cacciava scintine che davano fuoco all' innescatura. 5. cerchio o

vita. zilioli, i-71: fu portato all' incontro di venezia al pontefice da attilio

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

dal gran fiume. focacci, 121: all' asse di siffatta mota, la quale

verso la circonferenza sono piantate cavicchie parallele all' asse, che servono a sospendere alcuni secchi

l'acqua facendo una pressione sulla parete opposta all' apertura, la quale è la forza

stride / la mota, ti ridona all' atro fondo, / visione, una

strumento, la cui invenzione si attribuisce all' imperatore romano commodo. cavalca,

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

gli stabili- menti e le banche annessi all' industria del diamante occupano diverse strade.

tutti sullo stesso tipo... all' ingresso la 'ruota'conta boccaccio, 1-vi-12

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

dall'ammiraglio al mozzo, dal presidente all' ubine. sciere, dal viceré al

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (9 risultati)

colpito da un fascio luminoso, parallelo all' asse di rotazione, in corrispondenza di

periodiche, oppure con un profilo dentato all' e- stremità di una barra magnetizzata nella

quella che dicesi 'ruota del tempo'corrisponde all' italiano tomo, e nell'idioma vernacolo si

chiglia e in forma arcuata arriva fino all' estremità anteriore { ruota di prora) e

ruota a ruota: da un capo all' altro dello scafo. crescenzio, 2-1-13

simboleggia l'obmento della chiglia, curvato all' insù e al di fuon. panztnibedienza e

rote mota': da un capo all' altro del bastimento. del carro

mote guerra e nelle navi di ferro fino all' inizio del nonel dosso, della grandezza

per lo più alla navigazione fluviale, collocato all' e -ruota di puleggia di

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

la 'ruota della legge'... allude all' im- medesimazione panteistica di essa legge e

ruota. -mettere la ruota davanti all' avversario: superarlo proprio sulla striscia dell'

: un essere, una persona necessaria all' andamento di una cosa, d'una

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (4 risultati)

giallastre, brune o nerastre, dovute all' essiccamento del contenuto liquido di bolle provocate

sul molo discese e diede una rupia all' indigeno ottenendo grandi segni di riconoscenza.

massi de monti, e da una ripa all' altra si gettano e a. llor

: s'è udita la rappresaglia fatta all' arciprete baraffaldi di tutte le sue scritture;

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (6 risultati)

a vent'anni fu erede, dovette all' ordinamento rurale della macedonia, della quale

: mancava... una spinta reale all' imperialismo italiano e a essa fu sostituita

vivono fuor di città. -finalizzato all' insegnamento delle tecniche agrarie (una scuola

le loro tenute, e stavano tutto dì all' erta rìv ampliare il loro dominio alle

o nelle frazioni con popolazione dedita prevalentemente all' agricoltura, dalla legge casati del 1859

è avuta la conversione al ruralismo e all' illuministica depressione della città, l'esaltazione del-

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (4 risultati)

attribuzione di maggiore importanza, di preminenza all' agricoltura. corriere della aera [8-viii-1941

incisioni sgorga un succo bianco che annerisce all' aria, di cui i giapponesi si

sistema... può divenire, all' occorrenza, fonte di tali rascellamenti poetici

pure bellissima in natura, era insieme, all' animo, crudele e costernante. fenoglio

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

perché in casa nostra si vive ancora all' antica mangiando la mattina fra otto persone che

nel giogo a tal uopo. venendo all' operazione, sono condotti i manzi anco

silone, 8-82: -anche fuori, all' aria libera, ci si può addomesticare.

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (4 risultati)

e sono migliori per le fabbriche esposte all' ingiurie dell'aria. -irsuto, ispido

a caso in terra caddero / l'uno all' altro vicino / un ruspo d'oro

gentil resi più grati / l'un presso all' altro, ei fé due bei mazzetti

che dal sultano e da'rusponi vola all' olimpo e alle bianche colombe, rinfresca

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (6 risultati)

e vive in russia; che appartiene all' etnia, alla nazione o all'impero

appartiene all'etnia, alla nazione o all' impero russo. muratori, 7-v-108

vienna che la francia non porrebbe mano all' armi,... posciacché..

erizzo, lxxx-4-751: fu chiamato cesare all' adempimento de'suoi impegni, instandosi con

, perché le parole, prima che giungessero all' altra riva, dove era questo lucchese

una forzata immigrazione di persone che appartengono all' etnia russa. b. spinelli [

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (3 risultati)

russo dovesse davvero, e da un mattino all' altro, rivelarsi sul punto di crollare

arrivava fino alla poca nettezza personale e all' ingiuria più stranamente sanguinosa all'indirizzo dei

personale e all'ingiuria più stranamente sanguinosa all' indirizzo dei cacciatori fallosi e di chiunque

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (5 risultati)

d'un certo stil che non va molto all' erta: / se ci sentite dentro

modo è mangiar senza gusto e rusticamente et all' altro è un mangiar grazioso e delicatamente

: accrebbe l'allegrezza il vedere mense appresso all' eremo rusticamente imbandite per opera dei religiosi

consolo, che aveva loro mandato denari all' uopo. pratesi, 5-470: misere e

possibile che questi uomini rozzi e dediti all' agricoltura e ad altri rusticani esercizi siano

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (2 risultati)

dello stolto di andare da un estremo all' altro, poiché, volendo fuggire la

., v-793: quelli sono somiglianti all' angiolo che per sua bellezza

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (1 risultato)

voce ruvida e dura non è meno dispiacevole all' udito di quel che sia alla vita

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (5 risultati)

e l'aria tranquilla / si cenerebbe all' aperto, tra i fiori, dinnanzi alla

rustica, che si fa una volta all' anno al mio paese. -composto da

: era un sobborgo completamente rustico, all' infuori di una grossa segheria, anch'essa

l'altre pastorelle. batacchi, 2-139: all' ac- cennata stanza del riposo / andò

consoli, o altrove dinanzi a'consoli o all' ufficiale della detta arte, sia punito

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

per 15. che si svolge all' aperto (un consiglio). conseguenza

trovasi nei boschi e nei luoghi erbosi e all' ombra; e ha le stesse proprietà

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (6 risultati)

di insediamenti urbani e adibita esclusiva- mente all' agricoltura; non dava titoli di nobiltà,

v.]: 'fondo rustico': dato all' agricoltura, sia esso un terreno o

: dica al libraino, che sta dirimpetto all' ugolini, che venga a prendere dodici

tutta la cortesia che si può fare all' amico suo di lucca è di darglielo legato

rustiche, cioè d'agricoltura o attinenti all' agricoltura. gli 'scriptores rei rusticae'hanno

. battistino... stando le persone all' incontro senza pigliar mano,..

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

regione dell'ucraina occidentale; che appartiene all' etnia, alla nazionalità della rutenia;

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (1 risultato)

la rutilanza del sangue arterioso è dovuta all' ossigeno che i suoi globuli tengono disciolto

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (6 risultati)

troniere i bruni / cannoni stanno immobili all' agguato: /... / di

. formula rutiliana: normativa che consentiva all' accjuirente dei beni di un fallito di

: il focolare splende di rutili fiamme all' aurora. onofri, 3-15: vagarono

a macchie d'oro: / grazioso all' aspetto, e risplendente / a le

] di mezza libbra e pochi giungono all' intiera, e dal fondo del lago ascendono

5-139: mangia e poi ratta fino all' ora del té, quando ricomincia a

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (1 risultato)

isidoro minore volgar., 167: all' anni ccliiii da la edificazione de roma in

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (1 risultato)

deve essere piacevole e benigno, e all' ultimo, quando quello non giovi,

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (4 risultati)

'l cervello un po'svanito, pensando all' abbondante capellatura disciolta che quelle mani avevano

ruvida e dura non è meno dispiacevole all' udito di quel che sia alla vista la

parlare ruvido, quando piacevole. -sgradevole all' udito, stridente (un suono);

suoni delicati. pecchio, 03: all' aspro urto, una specie di lungo ruvido

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (1 risultato)

b. corsini, 1-10: un ballo all' armonia di rozza piva / era guidato

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (3 risultati)

, facea gran mostra di volerlo strascinare all' infemo. malatesti, 66: talvolta

ribere / ci tenne desti insino all' aurora. niccolini, 132: ora

mercantuzzo. pananti, i-165: non badano all' incomodo, alla spesa / l'avaro

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (6 risultati)

: gallenga, rimasto solo, voltosi all' italia, la benedisse con l'impeto di

... invase anche i cavalli all' appressarsi di questo giardino d'europa. pancrazi

cavalli vivi 3. rotella applicata all' estremità di un attrezzo nel fiume,

, destavano le risate da un capo all' altro della fila. -procedere a

, come quando se ne sta seduto all' osteria. -sostanti manzini, 18-219

fuga, di quel ruzzolare da un paese all' altro. -capitare casualmente in un

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (7 risultati)

un uccello). grado posta, / all' un diè laccio, all'altro acqua profonda

posta, / all'un diè laccio, all' altro acqua profonda, / all'altro

, all'altro acqua profonda, / all' altro case; e spesso o precipizio,

precipitoso scire a buscarmi licenza d'entrare all' università. papini, 0 sconclusionato.

inconcludenti. palazzeschi, 5-225: « all' ospedale niente, andai faticosamente ruzzolando

male ruzzolando le scale. -percorrere all' indietro. magalotti, 9-1-10: perché

ufficiale amico mio me l'ha risoffiate all' orecchio, queste note buttate giù a

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (5 risultati)

carducci, iii-9-373: in firenze, all' mtonarsi il 'gloria'nella messa del sabato santo

pratica civile e sociale introdotta dapprima (all' inizio del secolo xx) in inghilterra

e salariati per consentire loro di dedicarsi all' addestramento militare, a esercizi sportivi o

l'unità d'italia e che regnò fino all' istituzione della repubblica nel 1946.

i preti, una laicità perfettamente antitetica all' anticlericalismo rumoroso dei romagnoli atei, pronti

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (1 risultato)

, n. 8. -con riferimento all' immenso sabbione che forma il terzo girone

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (2 risultati)

nell'industria cappelliera, conferisce la foggia all' ala del cappello. dizionario

: 'sabbionatore'...: conferisce all' ala del cappello finito il garbo proprio del

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (5 risultati)

linguistica sudarabica del gruppo semitico, prossima all' arabo e all'etiopico. = voce

gruppo semitico, prossima all'arabo e all' etiopico. = voce dotta, lat

di origine mediterranea, paretimolo- gicamente accostato all' etnico sabìnus e popolarmente spiegato come 'originario

. che si riferisce o che appartiene all' antico popolo dell'italia centrale, di tradizione

riferisce alla regione storica della sabina o all' attuale territorio laziale che vi corrisponde;

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (4 risultati)

fuori e dolce di dentro, con allusione all' indole dei na tivi.

imbarcarono. cicognani, 13-585: in fondo all' andito la figura di rosalia, accaldata

sì che resti tesa dirittamente e parallela all' orizzonte, ma sempre fa sacca e si

, le cosiddette 'sacche acquifere', dotati all' ingresso di un piccolo sfintere che regola

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (2 risultati)

uomo venne di baalsalisa, e portava all' uomo di dio pani delle primizie e venti

avviso, non importa quegli che conducono dietro all' es- sercito le vettovaglie e gli arnesi

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (1 risultato)

sviluppo della tecnologia e del commercio permise all' umanità di avere a disposizione grandi quantità,

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (1 risultato)

viene un saccente / che 'l giusto 'mpegna all' ignoranza, impegna / il principe allo

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (1 risultato)

giustificato dalle necessità militari e non contrario all' onore militare. non si devono arrecare

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (3 risultati)

un esercito vittorioso, specialmente in seguito all' assalto di un centrò abitato o di

partire dalla più remota antichità e fino all' inizio del secolo xlx; nel corso

ritirandosi nel suo abituro, diede sfogo all' ira, ordinando carcerazioni e saccheggi.

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (2 risultati)

il riccetto, pensando che o alduccio all' ospedale o gli altri due in camera di

essendo dallo istesso principe posto l'assedio all' inclusa, fé bisogno per trincierarsi, stante

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (1 risultato)

. barilli, ii-96: ed ecco all' improvviso strade piene di donne: donne

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (6 risultati)

valigia con cinghie da portare in spalla all' occorrenza. -otre. boccaccio

spalle fa acquisto di cartoline e di sigarette all' edicola di bordo. tecchi, 9-232

appositi contenitori e consumato per lo più all' aperto durante gite, escursioni, ecc

escursionisti, ecc. durante le soste notturne all' aperto o in tenda per ripararsi dal

l'evaporazione agli umori e l'abbassamento all' enfiagione. 4. sorte di tonaca

per indicare il corpo umano in contrapposizione all' anima (e ha valore spreg.)

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (5 risultati)

membrana attaccata alla cute ed applicati l'uno all' altro accosto, talché furono considerati come

che si diramano fra i visceri e all' intemo dell'apparato scheletrico contribuendo all'aerazione

all'intemo dell'apparato scheletrico contribuendo all' aerazione dei polmoni (e sono presenti anche

bandiera nel sacco: insegna avvolta intorno all' asta e chiusa in una custodia che viene

, di camminar colle bandiere avvolte intorno all' asta e piegate nel sacco.

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (2 risultati)

« badi » io gli dico piano all' orecchio « badi che me sono accorto,

è anco un ripostiglio, che è all' arbore maestro verso la prora, dove

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (5 risultati)

d. dolfin, lxxx-4-602: giunto all' età di 26 anni col nome di

letto di pelle di renna con la pelliccia all' interno. = comp. da sacco

distesa da un'asta diagonale e allacciata all' albero dal piede di esso al vertice

ma uno de'lati di essa è ghindato all' albero; e si stende per prendere

e dall'altra in un paranchino fermato all' albero di modo che fa la figura

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (4 risultati)

, xxxv-ii-310: saccolo saziato / non crede all' affamato. 2. stor

medesimo modo, verso lo spazio assegnato all' imperatore, si mettevano le legioni romane

quella parte però che fusse più commoda all' acqua, al pascolo et al saccomannare.

sciancato è buono / a cavalcare addosso all' omodeo, / a forzare castelli,

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (3 risultati)

il sacco- mazzone, diede anche principio all' opera. n. tarchiani [«

poteva parere una punizione competente, anche all' offeso il più borioso. tenca,

la persuadesse a chiedere d'esser portata all' ospedale. bontempelli, 7-204: tutti

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (5 risultati)

bianca sul ventre e due tasche guanciali all' interno della bocca.

genere di crostacei cerri- pedi appartenenti all' ordine rizocefali, rappresen tati

/ pur c'abbian le man piene all' altrui sacculo. -figur. beni

subito chiaro, palmare, sensibile fino all' illusione, che i due finti vani

. -sacello mortuario: piccola cappella all' ingresso dei cimiteri in cui vengono deposti

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (6 risultati)

rizza l'altare nella sala dentro all' aere, e l'arme che lassoe appesa

addette al compimento di cerimonie religiose e all' offerta di sacrifici alla divinità (e

potere politico e partecipa in forma ausiliaria all' esercizio delle relative funzioni). -in

le sue sacerdoti. -con riferimento all' antico ebraismo, ciascuno dei membri appartenenti

addetti alla preghiera, al culto e all' offerta di sacrifici nell'unico tempio di gerusalemme

addette ai vari servizi di culto e all' interpretazione della legge religiosa. relazione dell'

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (4 risultati)

un chierico col messale, si avvicina all' immagine sotto cui è una pietra consacrata e

lismo positivistico o del neo-kantismo all' alunno scioc chino che sgobba

tempio giunte di minerva in vetta / all' ardua ròcca, aperse loro i sacri /

bello / sul lor sembiante il giorno, all' ara vostra / sacerdotesse, o care

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (3 risultati)

sacerdozio e laicato insieme. -con riferimento all' istituzione del sacerdote nella chiesa cattolica

grado, sono tuttavia ordinati l'uno all' altro, poiché l'uno e l'altro

grado, sono tuttavia ordinati l'uno all' altro, poiché l'uno e l'altro

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (10 risultati)

: ci si può finalmente porre dinanzi all' arte... con atteggiamento critico

, agg. anat. che si riferisce all' osso sacro. -plesso sacrale: v

-regione sacrale: quella dorsale mediana corrispondente all' osso sacro, delimitata lateralmente dalle regioni

memling, semivestita o seminuda (stando all' inquietudine dell'occhio). = deriv

storicità) non ci abbandona mai: persiste all' in- temo di qualunque tensione e ci

, vista come un farsi solenne, trascendente all' uomo, esaltante anche nella sua tragicità

che tutti la facessero almeno tre volte all' anno, ma non in quel modo

la liturgia, ma tutto quello che atteneva all' ordinamento della vita sacramentale della chiesa trovò

si dice la prediale, overo all' altra chiesa nella quale vivono li possessori,

: stiam bene; le cose vanno all' incirca come giorni sono: queste due sono

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (1 risultato)

appartenente a una delle congregazioni dedite principalmente all' adorazione del ss. sacramento. -in

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (8 risultati)

la grazia e la vita salvifica meritata all' umanità dallo stesso cristo (e ciascun

e la cena, che corrisponde solo parzialmente all' eucaristia del cattolicesimo).

riferimento alla penitenza, alla comunione e all' unzione degli infermi amministrate ai fedeli in

: quando voglio, posso venirti davanti all' altare, e ti trovò u nel santissimo

scoprire il santissimo sacramento: e- sporlo all' adorazione dei fedeli dopo averlo collocato in

, suore del santissimo sacramento, dediti all' adorazione e alla diffusione del culto del

. non permette al professore di dire all' allievo che smetta, né all'allievo

dire all'allievo che smetta, né all' allievo di sentirselo dire; il sussiego fra

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (3 risultati)

di scrivere e diffondere un suo proclama all' europa con la difesa del sacramento della

, allo svolgimento di una mansione, all' assunzione di una carica (sia come

a una data milizia prestato dai militari all' atto dell'arruolamento (anche nell'espressione

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (3 risultati)

, volendo sacrar tempio alla virtù e all' onore, non gli alzò divisi di luogo

luogo, ma congiunti in modo ch'all' uno non si poteva pervenire, se

pascoli, i-377: mazzini dovè sacrare all' italia regia il suo apostolato repubblicano.

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (3 risultati)

pensasse che quella donna... dovesse all' eternità esser sagrata. 13

o di un canale nel pavimento, all' esterno della chiesa o nella sagrestia).

per l'ubicazione dei due sacrari in vista all' oriente. -convento, monastero.

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (2 risultati)

terreno. -in espressioni allusive all' importanza religiosa di città come gerusalemme e

o trar fuori alcune cose pur necessarie all' uomo, ma impure. lemene, ii-153

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (1 risultato)

io non uccisi il sacrato serpente / all' alto marte ne'campi dircei. nannini [

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (1 risultato)

luca la più grossa gallina che sacrificò all' ospite con lautezza superiore aha sua condizione

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (12 risultati)

tanto che vilmente sagrificarono al proprio timore e all' altrui forza, ciecamente vendendo il loro

mondo, son risoluto di sacrificarlo totalmente all' immutabile ed eterna scelleratezza della fortuna col

sacrificarla o alla convenienza del numero o all' agilità o all'energia o alle altre

alla convenienza del numero o all'agilità o all' energia o alle altre qualità dello stile

cristianesimo i quali sacrificarono piaceri e vita all' acquisto dei beni eterni. manzoni, fermo

problemi, propone di creare, anche all' interno delle città, sempre nuovi parcheggi,

vittima che doveva sacrificarsi a'pregiudizi ed all' interesse. manzoni, pr. sf.

slanci meravigliosi del suo ardire, assomigliarsi all' onnipotenza divina? rosmini, xxi-377:

volessero sacrificarla. -assoggettare una persona all' arbitrio, all'ambizione o al piacere

-assoggettare una persona all'arbitrio, all' ambizione o al piacere altrui; subordinare

che abbia la prima figlia / sacrificata all' idolo superbo / dell'ambizion? idem,

ospizi in osterie, ove i passeggieri all' arbitrio degli osti ed alla loro avarizia

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (13 risultati)

etti, 6-79: il poeta che sacrifica all' altare della lussuria o all'idolo dell'

che sacrifica all'altare della lussuria o all' idolo dell'empietà è un furfante che

. -anche: subordinato al volere o all' ambizione di altri; esposto all'odio,

o all'ambizione di altri; esposto all' odio, all'invidia altrui.

ambizione di altri; esposto all'odio, all' invidia altrui. goldoni, xii-406

. da ponte, 145: sacrificato all' odio, all'invidia, agli interessi

ponte, 145: sacrificato all'odio, all' invidia, agli interessi degli scellerati,

,... sono stato più volte all' istantaneo procinto di togliermi colle mie mani

del nostro tasso, sacrificato troppo leggermente all' idolo d'omero. c. carrà,

v-1-787: alla divinità del fiume, all' ombra vegnente della magna madre, diedero

tempo il sacrificatore dava il colpo rituale all' offerta vivente. boine, iv-80:

antica dinastia, di suo popolo indipendente, all' indipendenza del popolo lombardo.

sacrificio si facea dinanzi o dintorno all' altare, o misticamente si borbottava.

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (10 risultati)

altare alla vendetta eresse; / e dato all' un de'dieci il crudo ufficio /

, 1-137: questo sacrificio che si faceva all' ora di vespro figurava il sacrificio che

medesimo... dando l'anima all' ora del vespro... il vespertino

potremo esser continui al sagrifizio eucaristico, all' orazione ed al ministero della parola di

le suddette ostie che il popolo offeriva all' altare, e portavano anche il nome

. idem, cent., 30-30: all' ostia santa / ferì di punta,

di spingere l'entusiasmo dell'amicizia sino all' azzardare e perdere la vita del 'pobratime'

-morte in battaglia (in quanto dovuta all' ine- sperienza, agli errori tattici,

ine- sperienza, agli errori tattici, all' insensibilità dei comandanti); perdita militare

della guerra igi$-t8, 177: nella zona all' est di selz l'avversario, con

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (9 risultati)

del credente, che comporta la rinuncia all' affermazione della propria volontà, al soddisfacimento

, al soddisfacimento dei propri desideri, all' attuazione dei propri progetti e interessi e

ix-352: non rimane... all' uomo peccatore che il sacrificio interno, la

o in quanto esercizio alla virtù e all' elevazione spirituale, in partic. nell'espressione

, i quali sacrificarono piaceri e vita all' acquisto dei beni eterni. gioia, 1-i-89

il vedere il popolo crescere ogni giorno all' intelligenza della vita sociale, e conquistare

sono i luoghi santi. -rinuncia all' affermazione della propria personalità e dei propri

terra, nella persona del prencipe, all' onnipotenza. brusoni, 4-ii-80: la perdita

ordinario non entra che in quell'anime che all' ozio offeriscono sagrifìci. -offrirsi

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (3 risultati)

. nessuna cosa è più da schifare all' animo liberamente istituito che la ingratitudine,

del loro aristotile, non vollero cimentarsi all' osservazioni, né pur una volta accostar

al sacrilegio perché non bruciamo gl'incensi all' infallibilità della crusca. foscolo, xiv-397

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (3 risultati)

annunzio, iii-2-377: leva ella il capo all' imprecazione; e un fremito d'orrore

... un raggio, e all' empio / con forza ignota la proterva fronte

e sacrilethi siete voi, ribaldi destinati all' inferno: voi, che vi pren-

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (2 risultati)

: serapide, quest'iddio, vorrà somigliare all' osor- api, all'idea pura,

, vorrà somigliare all'osor- api, all' idea pura, collettiva, dei tori sacri

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (4 risultati)

chiesa d'iddio. giuglaris, 1-5: all' istesse persone sacre è convenuto brandire lo

: per libri utili alle lettere e gloriosi all' italia... intendiamo quegli che

cinto il bel loco, / temprato all' onda et allo stigio foco. chiabrera,

ed è aggiunto di titolo che si dà all' imperatore ed al re, come persona

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (4 risultati)

: se ella aveva certe doti necessarie all' artista, le mancava il fuoco sacro,

altissime e fronzute querce che vagamente distribuite all' intorno conciliano un'ombra freschissima e sacra

pennelli, tavolozza addio, / sacra all' oblio. b. croce, ii-8-173:

amorazzi. -ant. interamente rivolto all' amore di una persona. v.

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (8 risultati)

'sacro romano impero': nome dato all' impero d'occidente, ristabilito da carlo

ristabilito da carlo magno nell'ottocento, indi all' impero di germania, che ne fu

osso parimente sacro, mi trovo ridotto all' assoluta impotenza di scendere colle mie forze

8-182: s'era fatto un po'male all' osso sacro. viani, 19-681:

quelli sono molto grandi e somiglianti all' aquila, ma degligiurarono reciproca fedeltà e alleanza

, agg. anat. che si riferisce all' osso sacro e al femore. -muscolo

. che si ri ferisce all' osso sacro e all'ileo. -articolazione sacroiliaca

ferisce all'osso sacro e all' ileo. -articolazione sacroiliaca: anfiartrosi che

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (5 risultati)

-legamento sacroischiatico: quello che si unisce all' apofisi dell'osso sacro. -incisura sacroischiatica:

agg. anat. che si riferisce all' osso sacro e al perineo. -muscolo sacrolombare

e della arte corrispondente della cresta iliaca all' apice delle aposi trasverse delle vertebre lombari

delle aposi trasverse delle vertebre lombari, all' angolo delle undici coste inferiori e ai

del sacro santo. -con riferimento all' istituzione ecclesiastica o a un ordine religioso

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (8 risultati)

tradizioni dei padri. fermerà ancora all' albergo, il portiere le annuncia che la

parti laterali della superficie posteriore del sacro all' altezza del terzo foro sacro. il

la memoria di que'nomi sacrosanti, consecrati all' eternità per le vere narrazioni vostre elaborate

). anat. che si riferisce all' osso sacro e all'ischiatico o alle zone

che si riferisce all'osso sacro e all' ischiatico o alle zone limitrofe; sacroischiatico

che si riferisce afl'u- tero e all' osso sacro. -legamento sacrouterino: insieme

sacrovertebrale, agg. anat. che appartiene all' osso sacro e afle vertebre. -articolazione

, quella che congiunge l'osso sacro all' ultima vertebra lombare; angolo o promontorio sacrovertebrale

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (1 risultato)

, le quali sono abilmente raggruppate intorno all' antica storia di spietato sadismo del truce

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (2 risultati)

1988], 5: tutto normale anche all' edicola: riviste per sa- do-maso,

/ ch'e'suoi crin biondi e crespi all' aura spiega / e mille fiori in

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (10 risultati)

saette d'amor nulla curando, / all' aere felle gir qua e là volando

17-36: ciò fatto, il tronco busto all' acqua getta, / che intorno a

. -in espressioni comparat. allusive all' acutezza o all'intensità di una pena

espressioni comparat. allusive all'acutezza o all' intensità di una pena interiore o degli effetti

... le sue parole sono pegiori all' anima che saiecte ave- lenate. guarini

anima. -in espressioni comparat. allusive all' esattezza o alla precisione di un discorso

ore alla maniera cinese, elle pure sonerebbono all' europea. segneri, iv-660: come

, o saetta, del quale sarà connessa all' asse della girella. -asta di

, le quali erano tutte saette acutissime all' animo del marito. -ardore mistico

384: s'io non fossi avezzo all' esser trafitto dalle saette della fortuna, avrei

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

, / il canchero mi mangi in sino all' osso, / giove mi mandi una

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (2 risultati)

]: * saettina': i creduli all' età della pietra che si ridono di mosé

na- varco. la sua anima balza all' orizzonte dove le nuvole procellose contrastano piene

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (2 risultati)

morte. -con riferimento all' episodio omerico in cui apollo, lanciando

che il dio, dato di piglio all' arco e disceso su le navi, saettò

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (5 risultati)

. graf, 5-646: dall'una all' altra sponda / esili ponti lievi /

che dir vogliamo, nondimeno si conviene all' uomo discreto, dopo il piegamento dato

, 312: riscosse dal treno, che all' ombre dormenti / saetta i suoi fischi

vigorosamente. pallavicino, ii-750: all' osio e all'altemps la minor perizia

pallavicino, ii-750: all'osio e all' altemps la minor perizia de'negozi civili

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (4 risultati)

di babordo quell'altro che aveva già percepito all' en trare...

osservatore. cicognani, iii-2-16: all' entrar nella stanza, ambedue ave-

gallo e i capponi si erano ritirati all' asciutto... io ero dall'altra

fondo del fossato. -con riferimento all' arco stesso. ariosto, 1-iv-695:

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (4 risultati)

riflettore). guglielminetti, 1-159: all' orizzonte s'indugiavan vele. /.

che diedero martello al mondo e martellate all' invidia. furono giovi che saettarono in

eco dei loro passi saettava da una estremità all' altra del lunghissimo androne.

d'annunzio, iii-2-80: strappa la donna all' arciere il suo arco e dalla farestra

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (3 risultati)

cagna, 1-116: gaudenzio, oltre all' acqua infetta, aveva -con riferimento a cupido

testo poetico). casoni, 2-6: all' arme, all'arme, o cavalieri trivigiani

. casoni, 2-6: all'arme, all' arme, o cavalieri trivigiani! chiabrera

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (1 risultato)

colonne, che non si potessero piegare all' indentro. zabaglia, 1-10: puntelli o

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (2 risultati)

con coda biforcuta munita di penne brevissime all' interno e lunghissime all'esterno; ne

di penne brevissime all'interno e lunghissime all' esterno; ne fa parte l'unica

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (4 risultati)

pastori un buon raccolto, incominciò darsi all' ozio e godersi. la volpe,

3-27: egli..., posto all' orecchie del papa, con sagace e

. goldoni, xiii-17: vivi costante all' amor tuo primiero, / ma serba

in grado di scovare la selvaggina grazie all' olfatto sviluppato (un cane).

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (1 risultato)

2. capacità di capire e penetrare all' interno della realtà oltre le apparenze o

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (5 risultati)

era bionda, coi capelli saggiamente tagliati all' altezza delle guance. = comp.

a copella, ma pure di vedere all' occhio, sia tenuto di saggiare per lo

non l'ho ancora saggiato, ma all' aspetto pare che dev'essere buonissimo.

ai conviti. palazzeschi, i-130: giunto all' età matura e dopo aver saggiato le

volo / solenne e stanco, noto all' entomologo /... / s'avvia

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (3 risultati)

. lastn, iv-160: chi presiede all' orciaia deve sovente visitare i suoi vasi

1925 con indirizzo liberale, in opposizione all' ideologia fascista. e vetturale [

. cannello di vetro con un rigonfiamento all' estremità che si introduce nelle botti di

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (1 risultato)

più minuto, si semina sempre innanzi all' altra più folta e più fitta per pasto

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (5 risultati)

fecer chiaro, ma l'amor verace all' invitta tua patria. -ordinato, ben

saggio / mi fece suo messaggio / all' alto re d'ispagna, / ch'or

/ dall'operar lontano, / siccome all' om non sano / medico saggio sanz'aver

s. v.]: farsi saggio all' altrui spese vale imparare su'pericoli altrui

circostanza, in partic. in gioventù o all' inizio della carriera, o con la

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

accedere a un impiego, in partic. all' insegnamento superiore. -anche: dimostrazione

sì grande che egli non cessava di dire all' alzana: « para via, para

saggio (con valore aggetti): offerto all' assaggio degli avventori. pirandello,

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

mercatanti in cambio assai più di quello che all' ordinario valore di moneta d'un simil

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (1 risultato)

è al romanzo quello che la lirica all' epica. arbasino, 3-41: questo distacco

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (3 risultati)

la tua vita. -con riferimento all' amore divino. iacopone, 75-19:

essa s'aviluppi un drago, e all' incontro di esso un ercole in atto sagginante

grieci che erano in quelle nave et all' altre che iongevano appriesso dalle verdesche e

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

quelle dello stelo, che son piantate all' inserzione dei rami, son strette,

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (2 risultati)

bastoni, li quali siano insoliti e sproporzionati all' uso su- detto et alla qualità delle

lasciata la toga e pigliato il sago, all' esercito del gran pompeo s'indusse.

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (4 risultati)

dello stampatore. idem, cxiv-14-401: venendo all' opera fiorentina, parmi poco ben combinabile

, 12-252: la sagoma di franziska all' orizzonte viene avanti lentamente come se dovesse

a marta] quella umiltà scontrosa sino all' orgoglio. -aspetto elegante, slanciato

7. principio o dottrina proposta all' imitazione o alr ammirazione in quanto modello

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (2 risultati)

marco. varchi, 24-12: intorno all' uscio mio era sì grande la serra

, 1-268: cominciai a caminar di notte all' oscuro per luoghi lungi dalla strada maestra

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

ché è inesperto, manda molti pazienti all' altro mondo. serdonati [tommaseo

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (4 risultati)

canti e così loro comodità secondo che all' altre era stato fatto. b manganello

, meschini e tendenti al conformismo e all' ipocrisia. mazzini, 29-52: la

, che male si può credere più all' una che all'altra. -fare

male si può credere più all'una che all' altra. -fare oratorio e sagrestia

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (3 risultati)

cascano loro [i denti ai cavalli] all' ul timo arrivati alla decrepità

pochi rami approssimatamente orizzontali e fiori bianchi all' estremità. airone [5-ix-1981]

di popoli che vanno dall'asia centrale all' atlantico sahariano, l'egitto presenta una

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (4 risultati)

per la pelle e per la carne fino all' estinzione della specie in europa; è

di color giallo chiaro, che si volgono all' in- dietro per ricondurre poi le loro

dietro per ricondurre poi le loro punte all' indentro e un po'altinnanzi. il

bel danaio / un dotto in capo all' anno; e per mangiare / bisogna

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (5 risultati)

. corsini, 8-16: armato vassen'egli all' uso graio / con petto e morion

estensione del possesso dei beni dal defunto all' erede. guittone, 77-3

grano di pepe; è una specie dannosa all' olivo, all'oleandro e agli agrumi

è una specie dannosa all'olivo, all' oleandro e agli agrumi. =

tesa ancora in alto da un capo all' altro della lunghezza una lunga e ugual

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

, i-305: stavano... all' uscio di sala dove il re mangiava.

viene lanciato un mezzo migliaio di film all' anno e le sale di spettacolo hanno una

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (4 risultati)

quali, seccate e serbate, poi all' uopo inumidite e attorte in corde,

egli in santacroce toccasse sol il polso all' acciughe, alle sarache ed all'aringhe

polso all'acciughe, alle sarache ed all' aringhe. targioni tozzetti, 12-7-291: i

(un animale). -anche: adatto all' accoppiamento. soderini, iv-267: sia

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (2 risultati)

. -anche: disposizione di un animale all' accoppiamento. tanara, 283: tuttavia

cui si metteva in commercio il sale all' ingrosso o al minuto. documenti

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (1 risultato)

fornito di coda) difficile da vedere all' aperto tranne che nelle gior nate fresche

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (3 risultati)

giano allora e vorria fare / salamelecchi all' ombre dileguata. salvini, v-2-5-5: 'sala-

soppressate e i capocolli abruzzesi, conferiscono all' antipasto una grande varietà di scelta.

allungata. soldati, 2-507: all' interno, un cuscinetto a salammo,

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (1 risultato)

fresca, / rimasti son come le lasche all' esca. lippi, 3-54:

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (2 risultati)

di organizzazione del lavoro, con riferimento all' economia capitalistica). e.

non di iniziativa, tende a dare all' operaio la sua coscienza di salariato,

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (2 risultati)

« quaderni rossi », 2-187]: all' operaio edile appaltato dal cottimista non viene

cose erano andate male ciò era dovuto all' avidità del fisco e alla malevolenza dei

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (3 risultati)

. -anche: zona dell'epidermide sottoposta all' incisione. cronica degli imperatori romani

sanguisugio, che consiste nel richiamare sangue all' esterno usando sanguisughe applicate in sedi diverse

il rasoio al fanciullo e l'autorità all' ignorante. la violenza della forza, senza

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (2 risultati)

poi, con il mattarello, stendetela all' altezza di cinque millimetri sul tavolo infarinato.

partic. del mare, in contrapposizione all' acqua dei numi e dei laghi in

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (1 risultato)

altra penna, annodate l'una in capo all' altra, sì che vi stanno pendenti

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (5 risultati)

con molte correggie. giuliani, i-502: all' entrata di cozzile, dalla parte di

pascarella, 1-42: la testa abbandonata all' indietro, saldamente piantata su d'un

mazzini, 5-314: leggi questo periodo all' ottimo pasotti, e cercate di unirvi

regolarmente. lombardelli, 78: avanti all' infinito che, da nissuna parte retto

turandone le fessure. -anche con riferimento all' azione di un materiale.

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (3 risultati)

artistici, conferendo coerenza al sistema o all' opera della quale fanno parte. e

, x-3-551: sacro è il giorno all' amor mio, / a colei che amico

netto che una delle parti deve pagare all' altra o, sotto un altro punto di

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (1 risultato)

. -per simil., con riferimento all' apparente linea di contatto fra cielo e

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (3 risultati)

d'annunzio, iv-1-718: pancrazio batté all' uscio. portava a giorgio il conto

: stanno curvi, l'uno accanto all' altro, col cannello, col saldatoio,

la primavera violenta e spossante. ed all' epoca di saldatura col nuovo raccolto,

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (1 risultato)

e marmi. carducci, ii-9-181: all' esterno, sarebbe utile ripulire i muri dalle

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

sono a roma. l''atlante'non all' universitaria, ma io spero ancora poter

, 5-118: mi levai, andai all' uscio, lo apersi piano piano, appena

poi vanno con sospetto, 1 ciechi all' incontro vanno con quella stessa sicurezza il dì

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

venire ru- rto in su la mezzanotte all' uscio della casa. -chiaro

: quella figura ch'è più presso all' orizzonte avrà esso orizzonte più vicino a'

rivali... ingroppati e saldi, all' angolo di qualche viale, le due

tutti eran calmi. -con riferimento all' espressione del volto. bandello, 3-4

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

ad esecuzione. mascardi, 3-33: all' incontro di calcagni, uomo di saldo e

ai princìpi della modernità in quanto si riferiva all' arte odierna. -unito fortemente

di pruove, tanto è chiara ed evidente all' intelletto umano una sì fatta idea!

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

, salda, assoluta, quacquera, ordinata all' eccesso. montano, 1-15: in

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (4 risultati)

il negoziante è obbligato di pagare all' agricoltore carlini 5 a tomolo per saldo del

. saldo nolo: somma residuale dovuta all' armatore per il nolo di una nave,

di scambio; attualmente il sale destinato all' ali mentazione si distingue in

in bocca. -con riferimento all' episodio biblico della moglie di lot,

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (5 risultati)

senso cristiano del mondo (con riferimento all' esortazione di gesù ai discepoli riportata in

una protettrice. andate alla dogana, all' ufficio del registro, a quello delle privative

e nell'urbinate, chiunque era sottoposto all' imposizione che gravava su tale prodotto allorché

le famiglie che vanno da un comune all' altro ad abitare..., ordiniamo

il sale: magistrato incaricato di sovrintendere all' imposizione che gravava su tale prodotto.

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (2 risultati)

de'vetri e sali artificiali, subaltemano all' alchimia. citolini, 178: il sale

supporre la preesistenza della materia quarzosa dentro all' acqua, affinché si coaguli il quarzo

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (3 risultati)

quel malignetto satiro / che di cefiso all' acque / da quella grazia nacque / che

in machiavelli, 1-vi-394]: oltre all' essere troppi quegli suoi [di ca-

. alvaro, 18-147: dah'una all' altra, più magra o più piena

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (2 risultati)

restare attonito, sbalordito (con allusione all' episodio biblico della moglie di lot,

grazia e fé, generoso e reale, all' incontro di tua vita poltrona. /

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (4 risultati)

teorie mediche che vi erano professate, all' insegnamento che vi si impartiva.

, nella riviera di ponente, adatto all' invecchiamento. -anche: l'uva con

. ant. salernitano (con riferimento all' antica e prestigiosa scuola di medicina che

? 2. che si ispira all' insegnamento e alla spiritualità di san francesco

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (3 risultati)

di poi usciva di camera et andava infino all' uscio della saletta e pigliavalo per mano

sera, guardavo telesport sul video situato all' angolo opposto a quello dove sedevo.

piante di- cotiledoni archiclamidee, che appartiene all' ordine salicali e comprende le specie pioppo

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (2 risultati)

mie speranze. leopardi, 9-32: all' ombra / degl'inchinati salici dispiega / candido

orto non aveva niente di particolare, all' infuori d'un magnifico filare di salici

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (2 risultati)

cristallino, aghiforme, incolore, inalterabile all' aria, inodore, di sapore agrodolce

liquido oleoso, incolore, che imbrunisce all' aria, di odore aromatico e sapore

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (5 risultati)

proprio di una concezione arcaica che riconosce all' uomo un'assoluta superiorità nell'ambito della

, veicoli e carriaggi. -con riferimento all' ascensione di cristo. leggenda aurea volgar

, salente per l'ampia volta insieme all' odore d'incenso, parevano dare una vita

di vampe e di esplosioni salienti all' orizzonte tengono le anime avvinte a sé

testa d'alessandro... si riconosce all' occhio tondeggiato, saliente, pieno di

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (5 risultati)

. cattaneo, v-1-400: assimilando all' evoluzione dei sistemi mondiali l'evoluzione delli

'saillant'. pirandello, 8-111: all' avvocato filippo deodati avvenne di poter rifare

: qualche ora di conversazione basta a rivelare all' occhio esperto le linee più caratteristiche d'

. gramsci, 6-267: questa ribellione all' harem però non diventa un superiore sentimento

amministrazione, non credendo di dover rinunziare all' idea di abbandonare ah'industria privata la

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (2 risultati)

che ciascheduno d'essi sette pecari cominciano all' una delle dette sette lettere. e imperò

di loro a diversi livelli, consentono all' acqua di evaporare, lasciando sul fondo

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (4 risultati)

funzioni il saliniere o pubblico ufficiale preposto all' imposizione sul sale. t. bianchi

non ne cava altro che cinquantamila ducati all' anno di certa salina, la quale

dei contadini. -commerciante di sale all' inm * osso. chinazzo, 707

salinaruòlo), sm. chi è addetto all' estrazione del sale nelle saline. -anche

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (5 risultati)

placido et le salinose aque zione all' insù, onde ne segue la stanchezza.

dell'inferma gli astanti udirono gli fina all' apertissimo vado. soderini, iii-95: hanno

confido al vento. -con riferimento all' ascensione di gesù cristo e all'assunzione

riferimento all'ascensione di gesù cristo e all' assunzione in cielo di maria vergine.

stelle. -ascendere da un cielo all' altro. dante, par.,

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

, 1-150: filippo l'accompagnò anche all' automobile, e la sorresse troppo visibilmente mentre

bassi... condusse la folla all' angolo della chiesa s. marco, ov'

2-79: nel cielo della cava rigato / all' alba dal volo dritto delle pernici /

. 7. per estens. sorgere all' orizzonte (un astro). dante

, 9-81: già saliva il sole all' ora di terza. p. f.

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

un viottolo alberato. -con riferimento all' illusione ottica per la quale all'orizzonte

riferimento all'illusione ottica per la quale all' orizzonte il mare sembra ascendere a incontrare

5-291: da'piedi / salir piano piano all' altre membra un gelo, / duro

sia quello non di discendere dalla causa all' effetto, ma di salire dall'effetto

patria andrò ripensando al sicuro riposo e all' anima divina di quel mortale, e non

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

avversaria. 28. tr. percorrere all' insù, muovendo dal basso verso l'

riuscì per la prima branca soltanto. all' ultimo piano -maledetto pancione! -non tirava

vivere gli anni che vanno dall'infanzia all' adolescenza. f. fona, 4-186

re andava salendo gli anni che vanno all' adolescenza. leopardi, 21-6: silvia,

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (7 risultati)

per capacità. fanzini, ii-290: all' università, nuovi astri di terribile luce

beatificato o santificato. -salire all' altare: celebrare la messa. massaia

sicché molti stanno degli anni senza salire all' altare. -salire alle labbra: venire

lume, / quando fa il sole all' ocean ritorno. -salire fin sopra gli

povero,... al rotondo, all' imbottito, al cremoso, allo zuccherato

. sacchetti, 207-21: giugnendo all' uscio, mettendo la chiave nel

, 14 (245): s'accostò all' uscio che metteva in cucina, alzò

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

30-172: non mi restava che gittarmi all' aperto o aggirarmi per le sue stradette

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (3 risultati)

d'uneme e la salita ch'essi all' incontro farebbono nella grazia dell'imperadore, se

o nell'ora si mirino saliti / o all' ascendente sien quadrati o trini,

d'animo generoso e benefico, salito all' impero, senza aspettar suppliche confermò con

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (2 risultati)

progresso salito in italia s'è rivelato all' europa in quel nocciuolo di campo italiano,

della deglutizione e della digestione, grazie all' azione emolliente ed enzimatica sugli alimenti.

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (4 risultati)

a comprimere questo canale dall'esterno all' intemo. = deriv. da

te ghiandole salivarie cessano di essere sensitive all' azione del tabacco, e realmente più

l'economia, e specialmente in seguito all' applicazione dei preparati di mercurio. ghislanzoni,

filati, mentre una salivazione copiosa interveniva all' atto, ad assistere la fatica molitoria

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (4 risultati)

e preclari / davan forse maggior ristoro all' alme. passeroni, 3-83: tale era

men che a la salma / porgea vigore all' alma. leopardi, 15-92: or

! ungaretti, ii-58: conca lucente che all' anima ignara / il muto sgomento rovini

infelice salma / non è men grave all' alma / che al corpo afflitto e stanco

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (4 risultati)

i ceri, e ai piedi, all' inginocchiatoio, due suore pregavano. piovene,

pagavano il tributo della umana fragilità non all' uomo, ma alla natura, e le

. croce, iii-2-238: il povero frate all' alba tagliò loro le barbette, li

sono piombate insieme, il quale, avvolto all' argano, scorre in coperta lungo i

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (1 risultato)

più bel fiore dell'età dare la vita all' autore della vita... che

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (1 risultato)

e le scale in silenzio. si sente all' aperto la voce a cantore del prete

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (2 risultati)

facevasi da'cherici lettori i quali l'uno all' altro sottentravano. tommaseo [s.

tonanti. deledda, i-585: intorno all' altare maggiore cominciavano le funzioni, e

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (5 risultati)

si accumula nei tessuti muscolari in seguito all' ingestione di crostacei che lo contengono.

trovare cibo adatto; partendo ogni anno all' inizio dell'inverno gli adulti risalgono i

iii-257: i pesci salamoni, che all' epoca della massima grandezza pesano 40 kilogrammi

i palazzi che si succedono regolari, all' infinito, fasciati, si direbbe,

, 2-68: che restava... all' ingegno umano, se non trovare i

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (3 risultati)

aggirarono la prima casupola subito origliando all' interno dei suoi muschiati, sainitrosi

, xvi-506: l'acque tutte molto suggette all' austro sono cattive da bere e in

fine a una disputa (con riferimento all' episodio biblico riportato in re, 3,

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (2 risultati)

e ammobiliata con particolare cura, adatta all' allestimento di ricevimenti, banchetti, incontri

un gioco. / farla il salone all' anima corrotta / d'un'altra età beata

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

per caso davanti una chiesa del centro all' uscita da una funzione e osservo la piccola

(box o boops salpa), simile all' orata; è lungo non più di

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (3 risultati)

9. nel linguaggio della pesca, portare all' asciutto un pesce dopo averlo pescato con

una salpinge uterina che impedisce il corso all' ovulo. = voce dotta, comp

di forma allungata e conica, svasata all' estremità maggiore. tramater [s.

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (1 risultato)

degli ingredienti di base-si hanno la salsa all' aglio, la salsa di finocchio, di

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

di incarico. alfieri, 12-32: all' incontro, servii spuria mondiglia, /

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (2 risultati)

concetta, la salsapariglia », pronunciò all' improvviso. -salsapariglia nostrana: nome

1-7-5: la terra dia la salsezza all' acqua, come la cenere al liscivio

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (2 risultati)

in sempiterno ghiaccio / i salsi flutti all' oceàno indura. cattaneo, iii-3-175:

: qui risse come un pescatore, all' aria aspra e salsa che fa rugosa

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (1 risultato)

, xvi-506: l'acque tutte molto suggette all' austro sono cattive da bere e in

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (1 risultato)

saltabeccar ch'egli fa da un andazzo all' altro. boine, cxxi-i-34: in questo

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (8 risultati)

da una penna e con un piombino all' altra estremità, che, lanciato in

penna nella superiore, che, tirato all' aria, resta sempre ritto dalla parte che

mestare, e pretendendo di dar buon sesto all' ufizio, e'fece cose da saltamartini

viene dato agli ortotteri saltatori, cioè all' una o all'altra specie di grillo o

ortotteri saltatori, cioè all'una o all' altra specie di grillo o di locusta

era divertito a buttarlo riverso a pancia all' aria - proprio come quella tartaruga li.

, poteva ricaricarlo senza mettersi in faccia all' inimico. t. moretti, 15:

, in modo ch'egli stesse eretto all' orizzonte, si fecero con esso diversi

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (2 risultati)

, viii-28: l'intelligenza di fabrizio somigliava all' abilità di un saltapìcchio: saltellava di

faceva il giro! ma ora si scalda all' esercizio, ci prende passione.

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

altre cose, non si lasciò assalire all' amore. poi, quando si cessò dalle

, che salta da un convegno galante all' altro. pavese, 20: il mio

ignorantella di tutto quel che non si riferisce all' azienda domestica, ordinata, volenterosa e

e i marinai. -saltare all' abbordaggio: prendere d'assalto una nave

nave. stratico, 1-i-403: saltare all' abbordaggio...: è l'entrare

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

così...: da un momento all' altro tutto rischiava di saltare in aria

[i governi] saltano dall'uno all' altro: perché il principato facilmente diventa tirannico

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

passare prontamente i passeggeri da un lato all' altro deltimbarcazione. stratico, 1-i-403:

passare prontamente della gente da un lato all' altro del bastimento. 33

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

arbasino, 3-7: sempre saltano fuori all' ultimo momento degli imprevisti suoi.

una volata che fu tutto un ululo all' unisono delle sue batterie foniche, strisciando

. frugoni, iv-46: carolavano intorno all' edificio fastoso, di spesa insigne,

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

gioco col sentimento di impegnare una lotta all' ultimo sangue; il banco è un

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (6 risultati)

quelli che saltavano correndo da un cavallo all' altro e che menando quattro e sei

cerchio di affilatissime spade rivolte con la punta all' insù? goldoni, i-746: antonio

amari, 1-iii-712: gregorio ix denunziò all' orbe cattolico l'imperatore che in acri avea

delle antiche classificazioni in cui si dava all' ordine degli ortotteri un'ambito molto più

-gioco di ragazzi consistente nel far cadere all' avversario il berretto. bianchini [

capitare tutto saltellante, col garo- foletto all' orecchio, il cigaro in bocca e quattro

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (3 risultati)

: la battuta triplice è molto sensibile all' orecchio e però in certo modo e saltellante

. -che passa da un argomento all' altro con disinvoltura. navarro della miraglia

con un piede solo da un quadrato all' altro disegnato nella ghiaia. -nel pugilato

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (8 risultati)

pur così gaia una volta, così inaccessibile all' avversità! le saltellava con tanta leggiadria

, i quali, saltellando da una bocca all' altra, si sono alla fine fatti

persone. -propagarsi da una persona all' altra. vittorini, iv-378: ci

parola et or con altra, d'intorno all' istoria a saltellare. forteguerri, 12-14

12. passare nel canto da una nota all' altra con frequenza eccessiva. - anche

spavalda della 'cucaracha'che, da un capo all' altro del film, con un saltellìo

. gozzi, 1-370: tu all' incontro, quando hai preso un topolino,

con una zampa lo fai balzare all' altra, e fai mille giuochi e saltellini

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (3 risultati)

salterellante e fresco, giulivo, camminava all' inglese, spruzzando e schizzettando giubilo da

da salterellare ogni anno da un sistema all' altro. = denom. da salterello

allorché lo strumento sonavasi, stava parallela all' orizzonte, ed i lati obliquamente scendendo

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (4 risultati)

alla sommità della scala a chiocciola, all' imbocco dell'uscio misero e saltim- banchesco

professione, compie studi o si dedica all' attività politica con scarsa se

che, sventolando, lo scosse vicino all' annegamento. cantù, 258: gettò via

con agilità e rapidità da un ramo all' altro. nievo, 1-177:

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

star sempre seduto, il salto dal tabaccaio all' angolo della strada può rappresentare l'utile

di napoli; ma da un momento all' altro io mi aspettavo di vedergli fare un

, rendesi più che difficile il contrasto all' altro giuocatore. tasso, 3-21: clorinda

mortali, non dico da un anno all' altro, ma da una stagione,

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (3 risultati)

cinem. passaggio repentino da un'inquadratura all' altra. 15. fis.

: mollare o lascare una manovra all' improvviso e per poco. lessona, 1293

20. mus. passaggio da una nota all' altra per gradi disgiunti. -anche,

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (3 risultati)

sbalza di cosa in cosa, senza riguardo all' ordine né al buon senso, fa

stampa periodica milanese, i-126: provò all' evidenza come un cantante anche di nome

di primo salto / va lo studente all' aria bruna e denza / e trova com'

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (3 risultati)

fornir lo spirito delle altre cognizioni preliminari all' ulteriore insegnamento. 4. non

g. gozzi, i-23-36: vedi come all' umil povero tetto ei riede ritrova

saltario. - con riferimento all' ambrosia, unguento disaltuàrio3, sm.

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (2 risultati)

di salumi. alvaro, 15-129: all' ora della colazione, ognuno cavava il

certe piaghe tanto profonde che giungevano fino all' osso. targiont tozzetti, 12-4-337:

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (2 risultati)

con le chiappette ancora solide quasi attaccate all' ascella e lo spruzzo dì senape d'

-al plur.: le discipline relative all' esercizio di tale professione. delfico,

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (3 risultati)

saprai in quella preziosa condizione che dà all' animo nostro l'adempimento del bene che

della nazione e nel medesimo tempo più conducente all' oggetto salutare di ridursi finalmente ad un

le sofferse, salutari in più tardi secoli all' italia e al mondo. de sanctis

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (11 risultati)

. occitanica, siciliana, stilnovistica, all' idea di saluto si unisce il concetto di

intanto stride e crocea, / ch'era all' incontro, onde una donna uscio /

me vertuosamente operava. -con riferimento all' annunciazione fatta a maria vergine dall'arcangelo

angelo gabriele la beata vergene maria salutao all' ora terza del dì nella cità de nazareth

hanno concordato che ella fosse genuflessa intenta all' orazione. -con riferimento all'

all'orazione. -con riferimento all' incontro fra maria ed elisabetta (luca

qualcosa più che il non volgere luna all' altra la parola, come prima facevano

gli era stata consegnata. -con riferimento all' anima di un defunto. petrarca,

, i-3-239: benaca: « neente fa all' omo per molti essere salutato e che

fu carro la croce su cui fu condotto all' ovazione... sdegnò nell'ingresso

o maschia certo / moderna prole. all' ombra de'tuoi velli / italia crescerà,

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

: contrariamente a quanto fu fatto credere all' europa e al mondo tutto, che salutò

. se la nave che si saluta è all' ancora o incrocia la strada del vascello

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (3 risultati)

e, nella poesia delle origini, all' idea di saluto si associa il concetto di

£ £ -con riferimento all' annunciazione di maria vergine da parte dell'

: « oh compar mio »; all' ora io m'accostai con brieve salutazione,

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (6 risultati)

da imola volgar., i-112: intento all' opere della sua villa, fu richiesto

i-188: ho recato le sue salutazioni all' egregio carlo troia, il quale molto lo

... quella salutazione di maggio all' amore, sgorgante da quei petti che forse

ordinò che ogni dì tre volte si dovessero all' ufficio del vespero sonare i campanelli e

. epigr. nelle iscrizioni romane, fino all' età di caracalla, titolatura imperiale riportata

sotto la sua condotta fu ammirata oltre all' altre quella del chersoneso. che portò

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

ali della nostra alta virtute / andrem volando all' eterna salute. pallavicino, 1-591:

strada adittata da cristo stesso che guida all' etema salute. -per salute:

iv-91: visse margherita brabantina solo fino all' anno della universal salute 1368. galileo

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

moltissime persone. foscolo, i-82: all' agitarti, lente / cascan le trecce,

/ per ambrosia recente, / mal fide all' aureo pettine, / e alla rosea

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (9 risultati)

, sia civili sia criminali, pertinenti all' igiene pubblica. -deputato di salute:

suo superiore per qualche tempo: 'rinunzia all' ufficio per cagion di salute'. stampa

comune e giornalistico, dal contributo annuo all' assistenza sanitaria che è tenuto a pagare

letter. espressione verbale di convenevoli usata all' inizio o in conclusione di una lettera,

una lettera, di un discorso, all' atto di incontrare una persona o di

e 'petti, / rendendo l'uno all' altro le salute / che scrivendosi insieme

. carducci, ii-16-106: l'invasato all' insaccato rende salute. -con riferimento a

!: espressioni di generico augurio pronunciate all' atto di brindare. p.

e, in partic., di fronte all' ingordigia altrui. tommaseo [s

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (5 risultati)

: in condizioni malsane o comunque nocive all' organismo. leoni, 646: dopo

di conseguenze non men salutevoli per nutrimento all' azione che graziosi per bellezza alla contemplazione

spirituale; che induce al pentimento, all' emendazione dei peccati commessi, alla riconciliazione

malattie e nel ridare energia e salute all' organismo (una sostanza, un farmaco)

vico, 4-1-982: diede i nomi all' erbe, nello stato fermo dagli scempioni di

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (3 risultati)

., sirena che i mal incaminati all' acquisto dell'oro salutevolmente incantasse.

gente pareva desiderosa di quiete per goderne all' ombra salutifera de'troni.

che spinge l'uomo alla penitenza e all' espiazione dei peccati, riconducendolo in grazia

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (8 risultati)

garzia v, e vis- sevi fin all' anno salutifero 1076. -pane salutifero:

, a infondere nuova energia ed efficienza all' organismo (una sostanza, un preparato

ad uno è salutifero il mangiare e all' altro dannoso; l'uno risana e

altro inferma digiunando; un cibo è sano all' uno, all'altro è nocivo.

un cibo è sano all'uno, all' altro è nocivo. soderini, i-355:

ded., 2: siccome alcuna volta all' infermo la pietosa madre, il fisico

soavissimi cura la salute, quella contro all' ordine dato con acque, pomi ed

, 8-323: o reai fiume, che all' adriaca sponda, / e a quel

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (7 risultati)

galli al mattino. -con riferimento all' episodio evangelico dell'annunciazione della vergine.

tutta la famiglia: uno a parte e all' orecchio alla signora contessa, perch'io

stampa periodica milanese, i-315: accompagnata all' ultima dimora la salma di quest'uomo

e carne, ebbe occasione di far onore all' italia ed a roma ov'era nato

(o i contendenti al pubblico) all' inizio e alla fine di una competizione

egli proruppe in un sacramento coi fiocchi all' aspetto del- l'odiata bandiera.

la posizione eretta e la mano distesa all' altezza del cappello; talvolta si compie anche

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (3 risultati)

salva reale, benché fusse meno conveniente all' abito religioso col quale io partiva. brusoni

il tragitto da bordo a terra (o all' atto della sommersione, se in alto

traballar tutto e tutti dall'un capo all' altro della borgata. de marchi, i-640

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (3 risultati)

salvare il salvabile, tanto più in sèguito all' accaduto sinistro. pavese, 4-301:

possano recarsi in un luogo soggetto all' autorità concedente per un determinato periodo di

vedere qualcosa doveva far la spola dall'una all' altra, dopo essersi imbottite le tasche

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (1 risultato)

. -ciò che dà coraggio e tranquillità all' animo. n. franco, 6-41

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (4 risultati)

una massa adiposa che circonda una persona all' altezza della vita. fenoglio,

invar. fettuccia frangiata che si applicava all' orlo delle gonne lunghe per ripararle dalla

... ricors'era per affidanza all' imperadore, da cui ottenut'aveva lettere

priorato, n-ii-245: s'ebbe lo all' arme a landschitz, che si publicò con

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (4 risultati)

teodoreto, non solo da un popolo all' altro concorrevano alla colonna di simone stilita

, 27-1012: io sola rimasi, fino all' ultimo respiro, la custode del suo

al superamento di un grave pericolo o all' allontanamento di una minaccia (spesso nelle

di subito la navicella venne a sommo all' acqua, e colla guida di san francesco

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (3 risultati)

come la sua. -con riferimento all' intervento divino, in formule augurali.

società come questa. -con riferimento all' arca di noè. il cor ago

; redenzione (con partic. riferimento all' intervento divino). -con metonimia:

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

verso colui che abbia salvata la vita all' adottante o in un combattimento o col

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (5 risultati)

verso, degli altri uomini e darsi all' opere di carità e misericordia. sbarbaro,

abbia cura delle lor vesti, esponendole all' aria e purgandole e salvando loro quel

salvasi. moravia, ix-31: io all' ultimo momento avevo pensato che era un

tutte le gentildonne romane deliberarono di mandar all' oracolo di apolline in asia quanto oro

con pastoia fatta di lana e si leghi all' un de'piedi di dietro, acciocché

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

fallontanamento, a un grave pericolo, all' assalto di nemici, alla violenza di elementi

nulla, approfittatevi del campo preso e salvatevi all' elba. c. carrà, 441

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (1 risultato)

di metallo che il 'saturno'aveva porto all' 'aurora's'è impigliato ne l'elica

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (4 risultati)

una prova terribile (con originario riferimento all' episodio biblico del passaggio del mar rosso

salvatóio, sm. ant. porcello destinato all' allevamento almeno per un anno.

frutti adducendo. idem, 31-1-20: presso all' onde / del fiume nilo, a

memorie più luminose, passa da rorsenna all' oca salvatrice del campidoglio, da manlio

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (3 risultati)

. m. jordan e rivolta principalmente all' attività missionaria, o che riguarda il ramo

, ii-285: mostra per atti che all' anime, che sono in stato di salvazione

: s'era affezionata... all' altare che aveva in cura, al confessore

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (3 risultati)

i-787: salve, za- cinto! all' antenoree proae, / de'santi lari idei

. pacichelli, 5-271: nascono ancora all' intomo in copia dell'erbe rarissime,

il provare ch'egli non pensa più nulla all' italia; l'altra il dimenticarsi ch'

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (2 risultati)

salviate2, agg. letter. appartenuto all' antica 2. figur. vivificante

doglienti pane: / costor sian salvi infino all' altro scheggio vallo dinanzi alla villa

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (2 risultati)

che riceverete dagli uomini dell'interno quanto all' azione, e secondo il piano da

. 8. in costruzione analoga all' ablativo assoluto lat.: tutelando o

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (3 risultati)

anno passato non mandai quasi cosa nessuna all' altezza vostra a conto de'danari che di

gli fosse infino a quel punto raccontò all' abate. brusoni, 263: né minore

cioè: chi di noi vince, salvi all' altro la posta messa nel giuoco,

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

o in riva, / salvo che, all' agitar delle ali aduste, / formavan