dissolvermi almen! -con riferimento all' acqua che trabocca da una fontana.
che si fa nel passaggio dall'una all' altra amministrazione ferroviaria nel caso che la spedizione
po'le rene, / spruzzarle 'l viso all' aceto forte. / -ma la ncasca
(scemi), per far luogo all' altro che ha da ricascare.
dirittamente verso il cielo non ricascheria presso all' arciero, il quale tra tanto sportato
non sia venuto a ciascuno di vedere all' improvviso il mondo, la vita,
organamento spirituale e mentale dell'anima rivolto all' assoluta finalità, toma impossibile che essa
mento e sul petto e s'attiene all' osso del collo della sua posterior parte
signori, causa il piccolo spazio riserbato all' italia, paragonato alla pletora della sua
disse che, se io non facevo all' amore con lui, mi avrebbe denunziato.
fede cristiana, redento dal peccato grazie all' incamazione e al sacrifìcio sulla croce di
pascoli, 1-445: lo zanichelli, all' occorrenza, deve dire ai giusti ch'
restituita a quel giorno della piena ed all' ansia. montale, 3-19: lei ci
: fece [il diavolo] un ricatto all' architetto. -io ti do u mio
si lascia e non si ricavalca solo che all' ora dell'universale risorgimento, accioché anch'
ricava (dalla forma) per darla all' appuntatore. -estrarre una persona dalle
sughero del suo bosco ricava mille scudi all' anno; la sua casa colonica ha avuto
1-22-19: se nella miniera cavata questo anno all' altezza di un gombito si ritrovi il
, che dall'anno 844 almen fin all' 860 governavano la marca di camerino o sia
misura ingente. novellino, xxviii-820: all' uno [l'imperatore] donò cappello
donò cappello scarlatto e palafreno bianco e all' altro donò che facesse una legge a
famiglia riccardi, la biblioteca venne aggiudicata all' incanto a una società di librai, poi
un capriccioso nccietto o titillare la guancia all' appressarsi della rasata di lei. -ricciolo
superando di molto ciò che è necessario all' esistenza, lo rendono o lo fanno
belle donne / da l'indo sono all' atlantee colonne: / e una ricchezza
bene, la sua forza di lavoro, all' uomo del denaro, che ne ha
i princìpi del socialismo, la dichiara all' aristocrazia delle ricchezze il popolo trae la
: acquisti le ricchezze eterne / dando all' alma virtù conforto e speme / cui pre-
nazione da provvedersi un paio di scarpe all' anno? giuliani, i-433: a certi
, iii-251: il nostro pittore, intento all' unità ed alla ricchezza del soggetto,
sintesi; e subito tornarono ad applicarsi all' oscuro, paziente, mortificante lavoro d'indagine
, con una ricchezza malleabile e duttile all' infinito. 10. varietà di
, che si riferi sce all' editore r. ricciardi (1879-1973);
michiel, lii-4-305: si è talmente dato all' ozio e alla vita voluttuosa, senza
: pare che la materia si ribelli all' ambiente con petulanza più che con disdegno
= deriv. da riccio3, con allusione all' arruffamento del pelo. ricciolóne1,
bel movane forestiero, riccioluto e azzimato all' ultima moda. pascoli, 664: disse
di frutto, immobili. -ricurvo all' estremità (una piuma). stampa
sbarbaro, 1-26: il promontorio in faccia all' isolotto di bergeggi è appena ricciuto di
molto discosti da persia, non pure all' or pacifica, ma ricca ancora. birago
fronde e abondanti di frutti, servono all' uomo non meno di vaghezza che d'
bacchelli, 1-iii-538: luca s'era appigliato all' ultima speranza, che, trebbiato,
zolle il largo desco, / cinto all' intomo di muscosi seggi, / e sovr'
sasso, viene a galla, vien tutto all' aria, e la miniera, la
la domestica, aue o tre vestiti all' anno ed una tavola ricca, lo
in quell'impresa, egli fu eletto all' espugnazione di navarrino. rajberti, 2-127:
1-73: gioia candida che ride / all' altrui grazia e beltà, / ricco
letto, e mi piace; ma, all' abbondanza di materia, non è molto
per riscattare le 'myricae'dall'edizione giusti che all' autore può, anzi deve, ricederle
iii-27-195: rigida e gelosissima la viglanza all' interno; ricensurati i libri già una
condannati ammessa nelle pubbliche scuole ha somministrato all' anatomia amplissimo soggetto delle sue ricerche.
seguite ricerche nel golfo della spezia intorno all' 'echinus esculentus'del linneo, e
scienza. ho dato anch'io una mano all' inventario del mondo. -consiglio nazionale
cara che potrebbe morire da un momento all' altro, di notte. -richiesta di
sino a tanto che mille strade sono aperte all' industria degli uomini, le ricerche devono
maternità naturale: attività giudiziaria conseguente all' esercizio dell'azione per la dichiarazione giudiziale
e distanziate. brusoni, 1038: all' avviso di questa mossa aveva il duca
3. studio preparatorio, prova anteriore all' esecuzione di un'opera artistica.
. botta, 6-ii-170: fattosi vicino all' armata inglese e scoperto ch'essa era a
capacitavo perché, insieme alla curiosità e all' ammirazione, li accompagni un disagio,
756: sonnacchiosi e balordi insino all' alba / starem senza volerne / ricercare
, ma almeno a ricercarlo sottilmente intorno all' atroce caso non ha guari accaduto.
molte circunstanzie e condizioni che si ricercono all' operazione virtuosa, le quali difficilmente si
michiel, lxxx-4-221: fu detto ch'all' arrivo del cardinal d'assia, cesare
. loredano, 1-135: la tavola all' incontro e i cibi ricercano tutto l'
mirabilmente formati nello spirito e nel corpo all' esercizio di tutti i più alti e
sì, di piegarla da un lato all' altro per dir no, e così va
cortesia una ricercata così sovra pettine all' 'iliade'tutta di libro in libro.
181: tornate a dare una ricercatina all' armonia dissonante di questa vostra dottrina,
, ma come puro mezzo in ordine all' essere, quasi ad unico fine da lei
: quantunque l'esperienza non giunga sempre all' ultima verità ricercata, vuol ben dir cattivo
si cerca di arrestare e di assicurare all' autorità giudiziaria, in quanto abbia commesso
cercatore di guadagno. -con riferimento all' onniveggenza divina. cassiano volgar.,
migliori quadri sparsi nell'italia per compiacere all' eroico intento del serenissimo duca padrone,
ricessare i nemici, poi li cacciarono, all' ultimo li misero tutti in fuga.
cifre algebraiche con le quali si ordinava all' apotecario di risanarvi. verga, 8-342
.. starà con questo ricettacolo che all' entrare della porta si vede con uno
il ricettacolo di tutte le forme potenziali promosse all' atto dal movitore supremo. b.
. baretti, ii-144: vi pare che all' età vostra v'abbiate a ricettare in
ricovero ad uomo che alle fattezze, all' aria del volto, alla favella, si
12-203: la ricettività del lettore rispetto all' insieme di sensazioni che il romanzo pretende di
due partner disposti l'uno di faccia all' altro. 5. attitudine di un
alla ricezione di dati del reale, all' accoglimento di nozioni, di impressioni, di
6. medie. che è sensibile all' azione di dati agenti patogeni (un
di ogni colore, ne vien tutto riflesso all' occhio quasi da foglia dietro allo specchio
la potenza uditiva essere una virtù dentro all' instrumento dell'orecchio, ricettiva delle spezie
disdetta, ecc.: in contrapposizione all' ago giuridico non ricettizio, come il
. becelli, 1-118: per aspettar passa all' anteriore / stanza della duchessa; e
cosa d'immaginare. forse non appartengon tutti all' anfiteatro, essendo esso in alcun tempo
al suo liquore. -con riferimento all' universo, quale spazio che accoglie in
numerose caratteristiche o condizioni positive o, all' opposto, è ricettacolo di brutture e di
il giovane, 9-76: per dar tempo all' improvviso esilio, / dianvi ricetto intanto
quella medesima età, per dare ricetto all' opera tanti nuovi teatri. -ricevere
che fu così facile a dar ricetto all' immagine vostra. magalotti, 26-30:
non dà ricetto. leopardi, 41-9: all' inquieta speme, / figlia di giovin
la valle di marmorta dèe dar ricetto all' idice, alla quaderna ed al sillaro.
: il nome proprio discompagnato dall'addiettivo all' articolo non dà ricetto. = voce
: feciono adimandare dipoi comunamente i greci all' oracolo se egli avea le debite premizie
: il suo proposito era d'informarsi all' osteria, della distanza dell'adda,
rinfrescare. pascarella, 2-133: vengo all' hotel dante, e mi rinfresco.
ruine. napoleone vittorioso pensava a soddisfare all' ambizione e alla vendetta. 25
necessità di passare a questo medesimo effetto all' isola d'imbro. 27.
gran gola d'acqua gli vien fischiando all' orecchio sinistro... inzuppò talmente
che portano i peccati da una pasqua all' altra; e ogni anno sono a questo
grazie a un rovescio di pioggie o all' insorgere di una brezza (il clima
non sia avvenuto a ciascun di vedere all' improvviso il mondo, la vita, con
cattaneo, vi-3-262: il carbone, sottoposto all' azione dell'intemo calorico, viene distillato
sole, dà un cibo e un rinfresco all' uomo che erra per le solitudini.
della sureté che ci offre un rinfresco all' anice e uno spezzatino di montone immerso
, ma volle acompagnare a cavallo fino all' imbarco il bassà, accioché non venisse travagliato
dei rinfreschi gironzolavano goffamente da un grappo all' altro. 5. disus
ad altra cosa, al riposo ed all' ombra. 7. scherz.
lezione: chi scottato / s'è all' acqua calda, anche alla fresca fugge.
de'scoli, e così si mantiene fino all' estate. -fosso di rinfresco:
, 5-29: il libraio chincagliere acquistava all' incanto, alla rinfusa, per rivendere
qualunque, non basta per licenziare alcuno all' esercizio di critico. verdinois, 225:
imposte delle finestre e l'uscio, e all' oscuro accese subitamente un suo lumicino e
, iv-12-158: si stringono più intimamente all' unica forza che all'uomo, purché voglia
stringono più intimamente all'unica forza che all' uomo, purché voglia, non viene
voglia, non viene mai meno, all' unica che è fonte ai perpetuo ringagliardimento
salute, lo ringagliardivano. -eccitare all' entusiasmo. busca, 2-198: quando
ringallaménto, sm. ritorno in auge, all' onore delle cronache. d
così? bracciolini, 5-5-30: taccone all' or quasi stallone ardente / d'amoroso càlor
, ii-690: i nostri sinceri applausi all' uomo che, tanto avendo già operato
gènito dallo stupro dell'erinni / ringhiava all' ombra della vela nera / con un
sporgente dal muro perimetrale dell'edificio; all' interno di una sala, galleria,
marmo bianco. pirandello, 8-892: all' ultimo piano, un quartierino. tre finestre
un suo [ai pacchiottif discorso inaugurale all' università di torino fu così acceso di liberalismo
verdastre dei mari del nord e, all' idea di lasciare quel golfo benedetto,
appena. / se tu l'accenni, all' aria / bigia treman cor
il più gran ringiovanimento d'idee intorno all' epos omerico. 4. ritrovamento di
croce, iv-12-158: si stringono più intimamente all' unica forza che all'uomo, purché
stringono più intimamente all'unica forza che all' uomo, purché voglia, non viene mai
voglia, non viene mai meno, all' unica che è fonte di perpetuo ringagliardimento
canutezza, le crespe e i denti e all' ora aveva capelli neri e barba nera
aurora / rivestisse i suoi rai presso all' occaso. 15
una maniera di ringiovenire non arriverà fino all' inverno. mazzini, 4-85: per una
dell'acque si ringorgarono e passarono infino all' anima sua. d. bartoli,
sté a sentir recitar i punti dottoreschi all' asinelio che li avea imparati a memoria
bacchelli, 1-ii-387: aveva fatto calare davanti all' ulà lo scaletto di legno massiccio,
e i suoi elementi (con riferimento all' azione divina). patrizi, 1-17
favore mi farà ella, se vorrà significare all' illustre sig. cav. akerblad i
, iv-i- 718: pancrazio batté all' uscio. portava a giorgio il conto
se non si è per anche mutato all' inerme metropoli delle nazioni il sacro nome
, avvizzire. jahier, 3-21: all' alba una tornata di gelo gli ha ringrin-
dal di dentro di esso facesse forza all' in mora,... egli dovrebbe
pesci cartilaginei appartenenti al gruppo belaci e all' ordine batoidei. = voce dotta
la direzione ha deciso di non limitarsi all' importazione ma di scoprire anche qualche
giurata fede, quand'essi 'forse'sagrificano all' 'utile'e vanno per via coperta
, per aderire in par- tic. all' islamismo; convertito all'islamismo. testi
par- tic. all'islamismo; convertito all' islamismo. testi fiorentini, 140:
contro i rinnegati. -costituito da convertiti all' islamismo. nievo, 493: ella
. c. arrighi, 2-30: all' udir quelle sinistre parole, io guardai colla
certi spiriti elevati domandano al vino ed all' alcool l'assopimento delle grandi idee rinnegate
una persona (con riferimento antonoma- stico all' apostolo pietro). ammirato,
non conoscerla (con partic. riferimento all' episodio dell'apostolo pietro).
che l'anima tua era rimasta estranea all' atto. 3. rifiuto di
. 000 elettori, non ne comparvero all' urna che 400. 3.
alla copia de'medesimi corpicciuoli e insieme all' offesa lasciata da essi in tutte le
stato, anche se sia stato giudicato all' estero. -in partic.:
, sacristi italiani, dispensatevi dal servire all' altare... e dal rinnovare l'
rinnovò il perseguito de'cattolici, martirizando all' entrar di marzo, per averlo negato
i-471: né deve pur sembrar contrano all' indole della costituzione che i membri mancanti
fiesolani e 'fiorentini, le quali all' una parte a all'altra rincrescendo, vennero
, le quali all'una parte a all' altra rincrescendo, vennero a lunghissime triegue
tenuto entro il suddetto termine di presentarsi all' ufficio di polizia del luogo ove dimora
in continuazione. fenoglio, 1-i-1266: all' anziana signora una fungaia rinnovante si di
sicura e senza periglio di ricaduta perché all' eternità con tempra infrangibile riedificato. 26
presente, si mò ben anco all' incontro dubitare che possano rinovarsi fi disordini
li stati di clèves, mostra che all' avvenire debbino poter manco che per lo passato
signor griffanti. 3. riportato all' età giovanile; ringiovanito. stefano protonotaro
più continuare nel contratto sia tenuto denunciarlo all' altro per alcuni giorni prima che termini
giubilo stesso del suo sangue la colorasse fino all' orlo. -che rinnova il ciclo della
gridavano: vogliamo trento e trieste! guerra all' austria! gramsci, 1-10: i
la nostra mento si sgretola se all' aria / rinnovatrice schiudo le fine
ma cose, e non per disputare all' uso scolastico, ma per interpretare e conoscere
disus. nuovo conferimento o nuova concessione all' attuale titolare o beneficiario di un incarico,
potere, con il ricavato, adempiere all' obbligo in scadenza derivante da un precedente
. 8. innovazione apportata all' arte o alla letteratasso, n-ii-367:
pianto l'occaso. /.. / all' usato rinnovellare (renovellare, rinovelare,
f. frugoni, 1-230: piangeste all' entrar in quest'isola e rinovellaste il divoto
l'incominciato suo felicissimo corso, rinovellando all' italia il pianto del romano marcello.
, pure rinnovellando il loro voto contrario all' ampliamento della colonia. -raccontare di
-segnare il ritorno della stagione favorevole all' amore. novellino, xxviii-836: lo
della magia. moniglia, 1-iii-420: all' egro e languente / eson per lunga
pronom. ritornare, nella vecchiaia, all' età giovanile con un processo prodigioso;
, 1-27: la metamorfosi da un punto all' altro è così improvvisa, così universale
. ulloa [barros], 2-208: all' incontro di molte cose di grande stima
: il rinoceronte è della grandezza pari all' elefante con un corno solo su 'l
ostinata, scontrosa, intrattabile e facile all' ira. bar etti, 6-322:
e coda brevemente troncata, ma ricoperta all' estremità di un grande scudo. le loro
pelliccia folta di colore variabile dal fulvo all' arancione, la foglia nasale sviluppata e complicata
di roma e. ppiù anpia rinnomèa all' altre provincie del mondo. bembo, 10-iii-50
più mi lusinghi nella rinomea dell'italia all' estero. cucini, 6-130: ridestino.
io mi metta in braccio del tutto all' opinione sola d'epicuro? sal
di traversare le narici prima di giungere all' occhio. = voce dotta, comp
consistente nell'escissione della piega cutanea semilunare all' angolo interno dell'occhio e nella successiva
. che concerne, che si riferisce all' intubazione della trachea, effettuata attraverso il
da germar, 1 quali presentano la bocca all' estremità del rostro cilindrico, in qualche
e che non esista), certo all' accrescimento e al rinsaldaménto della classe intelligente
con qualche centinaio di firme, carpite all' ignoranza e alla paura dei cittadini,
da una condizione di inerzia, spingendolo all' azione e al rinnovamento. tommaseo,
2. figur. arricchito di abitanti grazie all' apporto di nuovi popoli (una città
e romagnosiano. 5. ritornare all' ordine. p. petrocchi [s
pelle, il volto); dimagrito all' eccesso (il corpo, per la vecchiaia
autore del male inconsapevole, e quando all' ultimo lo vedete rinselvarsi, sentite un
non era meglio una buona sfogata inclusivamente all' 'oeil poché', e non rinserrare quel
parole nel cuore. -non manifestare all' esterno. martello, 6-ii-434: ricomponi
silenziosi, interminabili, che facevano pensare all' escu- rial. -andarsi a chiudere
suore si rinserrava. strette l'una all' altra, pallide, palpitanti, gli occhi
domenico da fano, lxii-2-iii-22: all' intorno della chiesa vi sono alcune cappelle
di milano in preda alle armi e all' ambizione di vari prencipi. -che
. 7. accostato l'uno all' altro. giuliani, ii-231: 'embrici'
restassero sbarrate, e milton boccheggiò di disgusto all' idea degli odori rinserrati. rinsèrto
ant. rimettere in sesto, riportare all' ordine e alle condizioni iniziali.
le melarancie lasciate invecchiare su l'arbore all' invernata, le vecchie perdono il
: i pipistrelli... si rintanano all' or che spunti la luce diurna.
vizio). muratori, 10-ii-72: all' esame..., per vedere se
alla buccia che resta senza peluia et all' odore fiutando il fiore. = nome
terzo la somma proposta in una vendita all' incanto. provvisioni de 'consigli maggiori
, dopo l'operazione della conciatura, all' azione della liscia per lucidarlo. fanfani
o volte, che si soglion sentire all' autunno gridare, intorno all'andar
si soglion sentire all'autunno gridare, intorno all' andar
quel nuovo amore al medio evo e all' età de'comuni... viziò
e 'l romore che ne rintonavano infino all' aria. della porta, 8-
sovr'esso rintonar. graf 5-425: all' orizzonte / fra le nuvole appar lo scabro
impregnata di miasmi, da un capo all' altro trasecola, rintuona e tace a
divino furor con tal ruina / che all' alto orrendo suon tutte le genti /
con certa assiduità del studiare ergonsi tacitamente all' altezza della parnasia rapa. rintòppo
, 183: della bocca gli escono [all' elefante] due zanne grossissime rintorte.
. il rintracciare una pratica per sottoporla all' attenzione di chi deve espletarla. 3
ninfa vocale risponde dieci, venti volte all' appello dei suoi devoti.
divini ingegni..., oltre all' aver purgato tutta la medicina da infiniti
e segarono e ricolsono il grano e condussollo all' aia. ode rigo di
per più o men diretto modo accennare all' amor mio; che dovev'essere (scrivev'
, non potrà rintronarlo da una cannoniera all' altra. ferrerò, 1-64: tu
pruove. ghislanzoni, 9-86: fino all' ultimo quartetto / voi vivrete, o scellerati
). arrighetto, 213: all' animo e al corpo è data regola di
e l'altro per disubbidienza inferma. all' uno e all'altro sono apparecchiati rimedi;
per disubbidienza inferma. all'uno e all' altro sono apparecchiati rimedi; ma ciascuno
esclusi i raggi rossi, il candore traeva all' azzurro, ed al rosso quando restavano
oggi che gli ac- commodi il battiloglio all' ultima moda; dimani la cresta ad
; rintrussare il manto; nuove pieghe all' andrienne. = adattamento del fr.
= adattamento del fr. retrousser 'piegare all' insù', comp. dal pref.
giambullari, i-206: l'un s'appiccava all' altro [nel mare], un
violenza dei venti (anche con riferimento all' azione di dio). tasso,
i suoi emoli, i quali, all' uso de'grandi uomini, rintuzzò con
le parole d'un capitano francese oltraggiose all' italia. garibaldi, 2-122: la
6-i-216: si pensava che non facesse all' interesse della gran-brettagna di venirne a patti
einaudi, 545: l'austria cooperò all' ufficio europeo di tener testa a napoleone e
un comportamento che li travalica e tende all' eccesso; umiliare l'orgoglio, la superbia
quella parte la forza deltarmi regie e potendo all' ora con tutte le truppe impiegarsi a
xiii-39: sul prato al fresco e all' ombra mi rintuzzo. tommaseo [s.
animo). zito, i-347: all' alma, al corpo sei salute vera,
replico. -rintuzzare il dente all' invidia: renderne vane le insidie.
: dire che il verdi, dall'una all' altra opera, apparisca trasformato è un
parti del mondo. faldella, i-4-33: all' aurora del primo luglio comparvero a padula
tramandando... l'una generazione all' altra questo terribile odio che, spoglio
: nella mia disposizione alla tristezza e all' isolamento... scopro la ragione
la quadratura di una vita scrupolosamente subordinata all' ideale della potenza economica (foggiare ferro
. frusoni, 179: in quanto all' amministrazione del danaro publico, non intendeva
in realtà una cessione). -rinunzia all' eredità: atto con cui chi è chiamato
codice civile, 519: la rinunzia all' eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da
che in essa era stata proposta; rinunzia all' azione o alla domanda, quando si
; rinunzia a un'eccezione, rinunzia all' impugnazione, all'appello, al ricorso
un'eccezione, rinunzia all'impugnazione, all' appello, al ricorso per cassazione.
impugnazione'. il pubblico ministero può rinunciare all' impugnazione proposta. egualmente possono rinunciare all'
all'impugnazione proposta. egualmente possono rinunciare all' impugnazione proposta le parti private, anche
s'alcuno de'detti renunzianti volesse tornare all' arte, non possa né debbia essere
dalla via di dio, rinunziò eziandio all' eredità patema,... cercò e
siano eredi di questo, possono renunziare all' investitura, tuttavia si creae che ciò non
consuetudini mondane per volgersi alla penitenza, all' ascesi, a dio. iacopone,
: è fatto mansueto ed ha renunciato all' appetito della vendetta. s. ca:
per sempre, con fare un rabbuffo all' adulatore inopportuno. s. borghini, 1-77
quella gente che basta, lasciando l'inutile all' agricoltura e alle arti, come fanno
boine, cxxi-rv-531]: anche se all' ultimo bisognasse renunziare alla forma drammatica.
incidentale finché non sia cominciata la relazione all' udienza, o sia notificata la richiesta
: convenne che tutti i priori rinunciassero all' ufficio, e per grazia uscissono di presente
il grido per tutto come egli rinunciava all' imperio. g. michiel, lxxx-3-425:
consuetudini mondane per volgersi alla penitenza, all' ascesi, a dio. flaminio,
. 13. attribuire una competenza all' autorità a cui essa per legge spetta
rinoncia. 2. notificare formalmente all' autorità o, anche, a una
, né più grato, né più confacevole all' età e alla stagione par che si
pirandello, 8-999: rita aveva lasciato trapelare all' amica i suoi dubbi sull'innamoramento del
faldella, 13-174: alla grecia come all' italia hanno apioppato le statue di marmo
opportuni procedimenti, lo stato precedente all' irraggiamento. = nome d'azione da
di lave antichissime, l'uno sottoposto all' altro. bolaffi arte [giugno 1974]
quale sono tolte. sassetti, 98: all' ultimo la servente rinvenne che carognino era
per diversi malori ai cavalli; seccasi all' uggia, rinvenendo al mollore. magazzini,
la refezione. - aggiungeremo origano, all' insalata. -faremo rinvenire il pane radfermo
richiudano le connessure apertesi pel lungo stare all' asciutto; e ciò dicono far rinvenire.
sfrondano, quasi scheletri della selva, all' intiepidirsi di primavera rinverdono, si ravvivano
smaltato, fateli riscaldare adagio scuotendoli fino all' ebollizione, e ciò li fa rinverdire.
rinverdiva fra quelle frondi romite, e all' ombra di quelle piante segrete palesava il
che ai vecchi dà sonno, ravviva all' incontro lo spirito degli adolescenti, che
na mignotta che gli rinverdivano in fondo all' anima. -ritornare a manifestarsi con maggior
2-158: io sono stata a sorrecchiare all' uscio, e m'è paruto di sentire
spiriti, compiere un miracolo non conceduto all' umana natura. idem, i-338:
cose in carne e ossa. -riportare all' uso originario una parola; ridare nuova
di rinascere, di rimarginarsi; fa all' amato l'offerta illusoria dei suoi sensi
di rinverginaré), agg. ricondotto all' età, allo stato, alla bellezza verginale
umanità; fare una corona di popoli rinverginati all' i talia; far roma
: il fumo della sigaretta è un'ingiuria all' aria rinverginata dalla notte.
. d'annunzio, 4-ii-16: gittò all' aria una di quelle fresche risate scampanellanti
al termine, / pien di scorno all' occaso rinvermigliasi. = comp. dal
nieri, 33: da un momento all' altro eran lì per essere rinversati e
di rinversare), agg. rovesciato all' indietro; capovolto. anonimo,
non tornava sé e 'l suo regno all' antica religione, non tornerebbe egli a
. 9. tr. rivolgere all' insù o all'ingiù (il labbro)
9. tr. rivolgere all'insù o all' ingiù (il labbro). dante
dov'era. / il vento in vano all' albero ci toglie: / là rinverzicheremo
). carducci, iii-15-112: parevano all' aura de'tempi nuovi voler rinverzicare le
centine così disposte e murate si fermino all' insù con chiodi quelle materie delle quali vogliono
fanciulle vestite di bianco saltare da un lato all' altro del loro campo, rinviando la
culturali. 3. letter. raccolto all' indietro (i capelli, l'acconciatura)
.. rinvigorì subito a quella notizia e all' abbraccio del figlio. comisso, 17-62
19-95: del conte alle rampogne ed all' esempio / rinvigoriti il nini e polinesta,
dir dei timidi egli è tale che all' agricoltura manca premio, e si abbandonano
, i-420: queste considerazioni cangian faccia all' argomento; e non argomento da poco
minuto, rinvilisce per chi la vende all' ingrosso. -sostant. bacchelli
un pomeriggio, giocando contro il livorno all' ardenza, perse durante un contrasto la catenina
pregandola per amor del cielo che tutto sia all' ordine per quel giorno, in perfetta
, questa s'intende rinviata d'ufficio all' udienza di prima comparizione immediatamente successiva,
dobordo per garantire la trasmissione del movimento all' elica. 11. alpin. laccio
infuriare di nuovo. più comune sarebbe all' uso odierno 'rinviperirsi'. = comp
/ per la via del sospiro / all' amor ch'ogni cosa abbraccia in lui.
, 6-232: d'un'altra cosa importa all' uomo assaissimo di essere certificato intorno a
allora toma'io; / e seguitala insin all' oceàno / per un viaggio molto aspero
, 873: il career mio sentier volse all' infemo: / felice in voi fortuna
vino bevuto poco è buono, ma all' ebbro e a chi di soperchio ne bee
in rio luogo. -che è all' origine dei mali degli uomini. arici
(che son queirio), / dietro all' altr'arme tu mi promettesti / gittar
monti, x-3-347: quel rio che ratto all' oceàn cammina, / quel rio vuol
luogo appiè del palazzo maggiore e appresso all' antoniana, dove che ancora corre una rozza
asperrima strada che lo taglia dall'uno all' altro estremo, mista ai rioccupanti partigiani
che ti dia il senso d'un ritorno all' indietro, d'una rioccupazione dei
a tradimento, come usava allora, all' uscita dal cinematografo rionale, quando avevano
rionale, quando avevano fatto, col camion all' angolo della strada, una di quelle
alla sede del gruppo rionale, situata all' inizio di via ghibellina, di fronte
sotto la legge dell''associazione'sostituito all' attuale del 'salario'sarà, noi crediamo
a riordinare la chiesa. -ricondurre all' osservanza dei princìpi morali e religiosi.
: restò a riordinare carte voltando le spalle all' uscio aperto da là dal quale mary
nel trasmutare gli oggetti da una scanzia all' altra o nel rinnovare un sistema ai
e'rispondesse, mancherebbe in buona cavalleria all' onore, riottando con uno che finora non
fu sottratto un amore, è soddisfatto all' idea di poterlo riottenere. = comp
no e riottose. -che è all' origine o causa di discordie. leoni
dio fosse abbastanza giustificata, quando venne all' ultima riprovazione di questo popolo inducile e
335: alzato il sole, stanno all' ombra degli arbori; sul mezzogiorno stanno
mezzogiorno stanno su le ripe dei fossi all' ombra. gugliélmini, 2-259: gli
nel principio della sua conversione, venendo all' eremo stette sopra una ripa di un
de amicis, ii-784: sì, all' ultimo momento, egli le avrebbe dato
scritto sulla baionetta nella coscia del foscolo all' assedio di cento, e sul foscolo
: è una retribuzione che si dà all' uomo incaricato di fare la guardia, e
domato. il dolore della foscarina ripalpitava all' orlo della fiamma. lucini, n-
il caso del povero brunetti mi amareggia all' estremo. si sono fatti tutti i passi
-ricondurre i fedeli al rispetto e all' osservanza dei dogmi religiosi. ulloa
le case e tutto ciò che v'era all' intomo non abbruciasse. -impegnarsi al
ma tanto la paura m'avea dato all' ossa. ferd. martini, 4-
ignudo di questa figura soavemente s'abbaglia all' ombra ai un tronco da cui pende
nuove offese. -ovviare alla deficienza o all' insufficienza di una risorsa naturale.
: in greca terra, per riparare, all' onte / dell'orribile sete, fé
podere. 31. opporre ostacoli all' azione del mare, di agenti atmosferici
io avevo insegnato loro riparavano al vento et all' acqua. p. del rosso,
carestia non romoreggiasse. -provvedere all' eccessiva calura (la natura).
talmente duri che l'uno possa resistere all' altro..., il paziente
quindi soddisfare alla tua richiesta e riparare all' obblio colpevole, non però di scortesia
, che spesso dice un buon pezzo all' aviata, e non possiamo, ancor
che volevano tradurmi, come un malfattore, all' ufficio di polizia. questo avvenimento mi
hanno costrutto [gl'inglesi] all' indentro della spianata medesima un campo trincerato
ambizione, si riparavano come ad asilo all' albergo della letteratura. leopardi, iii-314
lui e con sì fatta comodità attendere all' arte molto più che non aveva fatto
riparano, come a loro asilo, all' anima di dante. 12.
è maggiore di nostre colpe, fa giustizia all' uomo con tutta l'esattezza, poiché
in un estro di malignità potrebbe uguagliarsi all' amarezza della ora ultima della loro vita
doppiamente incantevole perché abbandonato da anni all' opera distruttrice del tempo e a quella liberamente
riparazione della bicicletta. moravia, iv-303: all' angolo della strada c'era una specie
editore delle vostre opere avesse data riparazione all' odiosa calunnia, di cui mi ha gravato
la sua visita era quasi una riparazione all' umiliazione che gli aveva inflitto. piovene,
dato causa per dolo o colpa grave all' errore giudiziario, ha diritto a una
perché amavano meglio di tollerarle, uniformandosi all' uso dei più, che di intrigarsi
quale acconto sulle riparazioni di guerra dovute all' italia e alla serbia. 10
: beatrice... ora vien levata all' ultimo onore di ministra della pietà divina
, quindi con una particolare vegetazione legata all' abbondanza di umidità. = deriv.
attica cantata dal secondo semicoro in risposta all' epirrema cantato dal primo semicoro (e
li plenipotenziari di spagna non facessero risposta all' ultime sue proposizioni, i francesi si
formula con cui si fa sbrigativamente intendere all' interlocutore che si preferisce rimandare ad altro
13-206: viveva d'elemosina e dormiva all' aperto, sul sagrato di san rufino in
ramelli / oltre i chiusi ripari, all' afa stagna. -con riferimento a
la ripa del fiume, l'uno all' incontro della piattaforma e l'altro dalla
mari / gli eccelsi gioghi e mancò all' acque il loco. guglielmini, 214:
bisogno, quello si restituisse del tutto all' antica sua forma. tommaseo [s
carta bianca cucite nella piega del volume all' inizio e alla fine per proteggerne i
era sempre un tavolino in un angolo all' ombra, dietro il ciuffo di piante,
interamente preservato. foscolo, xvi-296: quanto all' invito di correre al riparo, io
, appena l'ordine ristabilito, riparteciparono all' orgoglio paesano. = comp.
chiappini, cxiv-14-42: di ciò aveva ordinato all' amico che mi avvertisse, ma questi
moltitudini a stento potrebbe essere reputato superiore all' i%. = agg. verb.
dei partecipanti a una singoiar tenzone rispetto all' incidenza dei raggi solari. marini
: lo chiamò [il cardinale] all' opera e gli propose non solo la cupola
opportuni. -distinguersi in unità o raggruppamenti all' in- temo di una compagine militare.
. -per simil. sorgere nuovamente all' orizzonte (il sole).
; ed essendo divise, l'una manca all' altra. ibidem [tommaseo]:
, che vi presiedette ripartitamente quattro mesi all' anno sino al 1404. angiolim, 296
iv-481: nell'altro piano, contiguo all' andito, si presentava una porta, per
... semplici, oggettivi, sottratti all' arbitrio dei ripartitori, ci si presentano
circoscrizioni territoriali, ciascuna delle quali provvedeva all' ulteriore sud- divisione fra i soggetti tassabili
de'quali sono sterili gli altri e questi all' incontro soverchiamente fomiti di quelle merci che
circoscrizioni territoriali, ciascuna delle quali provvedeva all' ulteriore suddivisione fra i soggetti tassabili (
, in italia col territorio di venezia fino all' oglio, rimanendo venezia da compensarsi colle
tagliuno grosso e signorile villaggio, il primo all' ingresso della valle calepio secondo il vecchio
numerosi e ben distinti. -sezione all' interno di un apparato burocratico, di
, fé sonar raccolta; / et all' imperatore un messo ratto / a pregarlo mandò
. prefetto col padre tranquillo si portarono all' udienza del re, dove, introdotti
molte negligenze nella punteggiatura, non isfuggiranno all' avvedutezza di vostra signoria quando lo ripasserà
superfici (per lo più dure) all' azione della mola al fine di eliminare ogni
da corso asmara. -con riferimento all' andirivieni della spola. pascoli, 581
senso e nell'altro, quando soffia all' inverso e toma su se stesso.
di salnitro, il che si conoscerà all' ora, quando toltone una o due
sarei nel limo, / ripassando dall'uno all' altro eccesso. 14. entrare
cavallo, secondo passaggio da un lato all' altro; scavalcamento dell'attrezzo. baluda
macchina che fa passare il tessuto davanti all' operaia addetta al controllo. = nome
a trovarlo. baretti, i-81: all' amabilissimo borghetto, che ancora non ha
due, il più affezionato alla vita all' estero, il più ripugnante all'idea di
alla vita all'estero, il più ripugnante all' idea di ripatriaménto era agostino.
autorità diplomatiche di un cittadino rimasto, all' e- stero, in difficoltà economiche o
alle falde, ma co'i colombi all' intomo semplici non meno che candidi,
a. cocchi, 8-189: passato all' acque più calde per consiglio d'un medico
dispregia. ariosto, 144: ripensando all' alta fronte, a quelle /
, alle divine / rosate labra e all' altre parti belle, / non potrian,
l'uomo della candida voluntas, all' apice della denuncia, ci ripensa. la
d'un buon povero popolo che ha pensato all' avve nire.
2. sm. movimento costante dall'una all' altra delle quattro forme della vita dello
ripercosse terribili e minacciose dell'acque intorno all' essercito di faraone, mentre che rimane affogato
fazio, vi-3-74: ché, / dentro all' acqua ripercosso il sole, / cotal
alla soglia. notte e giorno, all' improvviso, si ridestava lo schianto cupo
di razzo nel vapore della nuvola postagli all' incontro. tasso, 11-iv-109: lo
venosta, 290: appena comparve dinanzi all' immensa folla quel feretro su cui stava la
, scese proprio a toccare in fondo all' anima quello che v'è di più tenero
suo onesto giudizio si era ripercossa anche all' esterno, perché quelli che lo avevano
, allargato in circolo, si distende all' insù, continuandosi sempre mentre dura la
tutto quel tempo in un campo aperto all' ardenza del sole, senz'altro riparo
musica consonanze armoniose, soavi e dilettevoli all' udito. = voce dotta, lat
dovesse mai voltare indietro; e voltandosi all' uscire della porta dello 'nfemo,
potersi riperdere in quel verde e riparare all' ombra della casa perduta. -con
riperizióne del pagherò avesse da un punto all' altro a verificarsi. = nome
la rivoltella. « c'è » -diceva all' agente più esperto. - « c'è
e premura ripescato, cioè tirato fuori all' asciutto. massaia, vii-184: in queste
fluire delle macchine, da un marciapiede all' altro. -tenere una persona attenta
il vero. 11. riproporre all' attenzione, riprendere in. considerazione dopo
si stracciò la stola / e fece all' aureo crin danno e dispetto, / ripetendo
sentì ripetere in quella età, rispondendo all' invito della madre: io sono cristiano.
malgrado tutto il meglio sarebbe secondo me unirle all' ar- ticolo. -introduce il
. -dire per l'ennesima volta all' indirizzo di qualcuno (in relazione col
et al centro, e del calore all' alto e verso il cielo. muratori,
tale concetto egli ripete nella tela intitolata all' autunno, con la differenza che, avendo
gesto prima di passare da una riva all' altra della strada. -riprodurre per
, xvi-594: il ripetere il beneficio all' amico è uno sgravarlo dell'obbligo e
ripetersi da corsi di fiumi antichi anteriori all' invasione del mare. beccaria, 11-699:
ridire o rifare qualcosa (con riferimento all' aneddoto del famoso violinista, che rifiutava
di coloro che ci circondavano, ripetibile all' infinito. -ricetta non ripetibile: precisazione
fu fattura de'priori che allora erano all' uficio senza sentimento degli altri cittadini:
si dice che, se non giunge all' arte, pur possiede la 'tecnica'? c
: a lui convenne suggettar l'umiltà all' ubbidienza e mostrarsi quel ch'era,
boccioni [in lacerba, ii-92]: all' antichissimo concetto di divisione netta dei corpi
la musica eseguita, ovvero è quando all' unisono o in altro accordo un motivo
repetizione di londra del sudetto fu destinato all' eminentissimo valenti. goldoni, iii-131:
lingua che servono a dare maggiore efficacia all' espressione (anadiplosi, epanalessi) o
. -rilanciato via via dall'uno all' altro (il grido delle sentinelle)
105: sotto le mura la sentinella gridava all' erta; il grido ripetuto faceva il
sopra l'altra, con zerto vestito all' englexe tarmado e repezzato. guazzo,
rassembra / un, ch'es- sendo all' aura al rezzo, / della febbre abbia
/ sta là impalata, / rimessa all' ordine / e ripiallata. ripianaménto,
somme ricavate dalle operazioni finanziarie di cui all' art. 1 sono versate all'entrata
cui all'art. 1 sono versate all' entrata del bilancio dello stato e correlativamente
. segneri, i-587: hai fin all' ultimo di tua vita a ripensar seriamente
comodo i nostri di correre senza impedimento all' assalto. -rimettere una palizzata difensiva
con violenza tremenda. -picchiare all' ingiù con un martello la punta fuoriuscita
che ha il proprio habitat in riva all' acqua o, anche, nell'acqua stessa
. 2. con turbinoso moto all' ingiù. f. michelini, 406
simpodio si alternano in modo da dare all' insieme r aspetto di un ventaglio.
alture alla riva, da un poggio all' altro, correvano, e corrono tuttavia,
cui possiamo ricavare le idee semplici riguardo all' anima. rosmini, 2-2-71: la riflessione
robusto gettatosi con nuovo, vigoroso slancio all' offensiva, cominciava a disorientarsi e già
un ripiegamento che gli ottimisti chiamano 'ritorno all' ordine', ma è difficile far passare un
son morti. 3. piegare all' ingiù un tralcio di vite, per propagginarlo
. 9. figur. volgersi all' introspezione, anche accentuando la chiusura verso
, pure quella non tarda a ripiegare all' in giù e ad occultarsi sotterra, questa
e ad occultarsi sotterra, questa a torcere all' in su a rivolgersi verso il cielo
17. ricadere verso il basso o all' ingiù; afflosciarsi (una bandiera o
furono obbligati di ripiegare di nuovo davanti all' imponenza delle forze nemiche. ojetti,
di slargare un poco le sue viste anche all' arte, si affretterebbe a quadrarla nell'
. guardavano il portone. -premuto all' ingiù. pirandello, 8-242: nessuno
piega (la bocca); arricciato all' insù in segno di altezzosità (il naso
e ora con le cocche già sciolte all' aura per vezzo. d'annunzio,
6. pronuncia larga e aperta, corrispondente all' accento circonflesso. castelvetro, 8-1-537
qualunque ne sia l'opinione, sono costretti all' eterno ripiego di dire solo l'opportuno
rebora, 3-i-18: 1 miei studi all' accademia vanno innanzi straccamente:..
, senza esitazioni, senza scrupoli, all' aiuto di un'altra, e fa suoi
: riempire totalmente, completamente, fino all' orlo. leggenda aurea volgar
cavate, con giusto spazio dall'una all' altra, molte buche grandi a uso di
combattenti alzarono le grida. replicarono similmente all' incontro i persi, tal che le
e i luoghi rilevati de'monti quivi all' intomo erano ripieni, a guisa d'un
vederlo prese. colletta, iv-161: all' ora prefissa del vegnente nomo la piazza
, 6-37: a purgare il capo e all' uvola ripiena d'umor freddo, vi
lxxx-4-410: ha la fama a sufficienza esposto all' occhio del mondo il ritratto delle di
adoperino. chiabrera, 3-246: quanto all' ester, io l'ho lodata e la
dal- l'eunuchismo e dio sa donde all' imperio di tutto 'l mondo,
, diede alla curiosità, al cuore e all' ingegno degli uditori saporita pastura. siri
gioveni sono per natura assai dediti all' emulazione, come coloro che per il
d. dolfin, lxxx-4-602: giunto all' età di 26 anni col nome di carlo
divino / che febo a noi comparte, all' ardua mèta / si corse dell'onor
gli è poi tanto abboccato, / che all' arca di noè, come a un
spagno o filo di ferro applicando addosso all' armatura, tanto nel torso che nelle gambe
poema chi, balzando da un pezzo all' altro senza leggere gl'intervalli che formano
fu balorda, / ma tenne sì all' ordito che al ripieno / di quella
: quando la prima volta deve suonare all' incominciarsi della funzione, faccia un ripieno semplice
che si poteva seminarvi prezzemolo, e all' ultimo leticavano sui soldi, ch'egli
altro francesco ch'assimiglia / di virtù all' avo, e non di nome solo:
vetta di san martino. -ricondurre all' obbedienza. b. davanzati, i-277
la forza di ripigliare gli studi interrotti all' ultimo anno; aveva preso il diploma
ripigliò che non meno al donare che all' occupare e al ricevere si manifestava la
stamane muso generale. -assol. rispondere all' opera altrui con la propria, riaccendendo
. d. bartoli, 2-1-74: all' adunarsi che fanno, si ripigliano per
d'or- liens andò a far riverenza all' imperadore. c. campana, iii-248
per inavertenza, molti particolari importanti intorno all' azioni del marescial d'aumonte nell'andata sua
diletto ch'hanno i fanciulli a sottoporsi all' amante è grande, non però uguale in
di noccioli che convengono: e tirandogli all' aria, gli ripigliano colla parte della
quello che prima l'uno aveva dato all' altro. e. cecchi, cxxl-ii-201:
moravia, ix-119: ci svegliavamo di nuovo all' alba e il sonno ci riprendeva e
lo spirito ripiuma l'ale per durare all' eterno volo. 2. intr
. papini, x-1-543: mi accinsi all' eroica impresa del rifacimento radicale dello spirito
ladri, la qual cosa tende spesso all' afflizione dei poveri abitanti. 3.
deità della tragedia, senza però giungere mai all' altezza dei loro troni.
lasciasse celata- mente portare e riporre dentro all' albergo del suo signore grande abbondanza di
dentro tutta la mia ricolta e dirò all' anima mia: anima mia, tu ài
di sonno nel sacrato tempio, sopra all' alto monte citeron overo sopra la selva
-consegnare una città o uno stato all' arbitrio o alle decisioni di qualcuno.
-riportare in auge, conferire nuova dignità all' arte, alla religione, ecc.
eguale / al suo gran merto, all' alto suo natale. -mettere nuovamente
pace, di libertà o, anche, all' opposto riportarlo in soggezione o in schiavitù
de la inobedientia, deo fece repponere all' angelo suo lo dicto adam et èva sua
, fi-591: là si tomi da tutti all' antico ossequio..., là
tutt'i detti uffizi. -demandare all' arbitrio, alle scelte, alle decisioni
uomo sociale, ed è tutto riposto all' opinione. 8. collocare idealmente
richieggono. grafi 5-554: tu, ritornando all' isola beata, / dileguavi laggiù per
/ mi riporta di colpo a te e all' estate. bratteati, ii-215: questa
(1011), 825: riuscendo all' ingegnere di conciliare le parti, fa subito
mente, conviene che la mente lo riporti all' essere, forma di tutte le cognizioni
accaduto. due o tre andaron fin all' uscio del curato, per verificar se era
; e la trista parola, riportata all' altre, troncò le congetture.
l'altro padrone, rapportando da una parte all' altra ogni parola. -con riferimento
. ojetti, ii-333: quando vedo all' angolo d'una via lo stecconato d'
recenti, quindi molto instabile e inadatto all' edilizia. 5. figur. inserimento
. contab. il trasferire da una pagina all' altra del registro contabile la cifra del
stipulati (per lo più con riferimento all' andamento del mercato) può essere eguale
-luogo di un testo che consente all' ascoltatore o al lettore di riprendere fiato
.!... / mesto all' error de'solitari passi / m'abbandono.
, di conforto e di soddisfazione dovuto all' assenza o alla liberazione da turbamenti,
..!... / accogli all' ombra del tuo santo stelo / la
animale mai riposa, ma nel tirar all' in giu o la gravità sola o con
, cent., 1-69: perché era all' acquisto soprastato / e non poteva a
il mondo sospeso, andò in fiandra all' imperadore il duca d'oreno. buonarroti
musa alquanto riposare. / v'aspetto all' altro canto. 8. rimanere
promesse e le attendea cortese / a quante all' adria indi riposare il volo / angiolette
le riposate conservano la voce, così all' uditore fanno gran prode, perché gli
essere virtuosi e a vivere castamente, all' essere temperati nel mangiare e a digiunare e
ancora che alquanto più tardi altrui meni all' albergo, egli il vi conduce almen
la nuova mutazione che faceste dalle cinque all' una chiesa vaciense, poi che ella è
/ sedente, oscuro, in sul meriggio all' ombra / del riposato albergo..
ponendo quanto in piacere interamente l'uno all' altro. esopo volgar., 7-245:
la precipitosa resoluzione del subito assalto, e all' a- legria, all'arsio e al
assalto, e all'a- legria, all' arsio e al principe di melfi la più
si rilassa, si ricrea, si dà all' ozio. tommaseo [s. v
al ricovero ed eventualmente alle cure e all' assistenza di persone anziane e in precarie
sofferenza fisica. garzo, 18: all' infermi dà riposo, / rende l'occhio
, / fa lo core gaudioso / all' anima ch'è dilectata. manzoni,
inquieta gli umani riposi e non solamente strepita all' orecchio, ma velenosamente ferisce. metastasio
dirige lo sgombero del casolare in mezzo all' incendio, dominando il fuggi fuggi degli
o di consolazione e di soddisfazione dovuta all' assenza o alla liberazione da turbamenti,
riposo. magalotti, 23-144: basta all' intelletto di avere quel riposo di dire il
, di potere in qualunque circostanza dare all' uomo che ricorra ad essa, un
sola cosa. -con riferimento all' imperturbabile serenità delle divinità. guarini
magno volgar.], 12-3: viene all' uomo il giorno desiderato, siccome il
/ merzé delli lor merti, / all' eterno riposo, il qual gli aspetta.
forza morale e di volontà; inclinazione all' inoperosità, all'inazione; sistema di
di volontà; inclinazione all'inoperosità, all' inazione; sistema di vita improntato alla
, iii-328: essendo stanco di far guerra all' invincibile, tengo il riposo in luogo
. -con riferimento ad animali messi all' ingrasso. erbolario volgare, 7-86:
del vostro riposo! affidatene la custodia all' invincibile mastino che protegge le agnelle.
continuatamente si può succedere di un giro all' altro, senza già mai finire. campailla
, che aveva tolto vigore e credito all' opera dello hegel. -temporanea e per
di ciascuna stanza è richiesto prima che all' altra si passi, framette tra la continuata
slancio per il passaggio da una stanza all' altra e il riposo per ciascheduna.
e passeggiare, deciso a sfruttare fino all' ultimo atomo quell'occasione unica di ripossedersi
. intimità, segretezza (con riferimento all' unione mistica con dio, nella locuz.
la seconda sera ch'io siedo qui all' osteria tutto solo e quasi senza libri:
non volesse che le vettovaglie fossero date all' esercito da quei delle provincie antiche,
sofferse periglio. algarotti, 5-191: all' incontro il lapislazzalo degno di servire di
smascherarlo, che la mia scelta andasse all' arancia d'angolo: ho ben visto
de'boschi, dove passeggiate e sedete all' ombra infino a mezzogiorno. -nido
ciascuno dei nascondigli di oggetti sreziosi risalenti all' ultimo periodo dell'età del ronzo
periodo dell'età del ronzo e all' inizio dell'età del ferro.
: fan bisbiglio, / quando voi giocate all' ombre, / s'è riposto o
, pose il sigillo agli arredi sacri e all' altre ricchezze colà riposte.
di cittadini e però di persone atte all' eloquenza e alla poesia fervida e generosa,
talune parti irregolari del bordo o intorno all' albero di mezzana, nel doppio fine di
ritornare nella condizione originaria (con riferimento all' intervento divino nel giudizio universale).
figliuolo. pascoli, 251: ptegava all' alba il pallido eremita: /.
i cognati di lei... furono all' uscio della sua camera per aprirlo.
come al solito a riprendermi, trovò all' ingresso della scuola la scolaresca schierata in
riprendemmo roma al papa, riprendemmo trieste all' imperatore. a questo imperatore degl'impiccati.
ripreso da crisippo come inutile allo stomaco, all' orina e agli occhi.
cose le quali non poterono fare innanzi all' equinozzio, pur che sappino che di
poetica, a uno stile (o anche all' aspetto di una persona).
nostri errori. campanella, 977: all' ignoranti non parlo così libero, ma alli
o più motivi stilistici o di temi all' interno di un'opera letteraria o musicale;
quello che riceve le acque che hanno servito all' irrigazione di terreni più elevati, per
proseguito per miglia di deserto, fino all' allevamento dei tori: la 'ganaderia',
costi sostenuti; il vantaggio non corrisponde all' impegno profuso. giuliani, ii-356:
di ripresentato infinito e spettacolo conveniente all' eccellenza ed eminenza di chi non può esser
s'era appiattato dentro e gli diede all' osso, infin che tornò fuori.
è il padre di penny distratto sino all' assurdo. ripresentato2 (part. pass
, 1-133: solo si comprende farsi riverenzia all' oro e pietre e non alle figure
: wall street ha tentato una ripresina all' inizio della sessione di venerdì. la
qui venne appositamente e spontaneo per celebrare all' arca del santo un sacrificio pel mio ripristinamento
erette in separati comuni, vengono riaggregate all' antica comunione, sono ripristinate nella partecipazione
vorrebbe ripristinare una concezione più spregiudicata intorno all' autenticità dei disegni tizianeschi. 7.
facoltà delle congregazioni municipali, si riportano all' epoca precedente il sistema del 1786.
garibaldi, 2-197: un proclama di reprobazione all' infame patto era emesso immediatamente, e
. riproautto). riportato dalla realtà all' immagine; rappresentato, raffigurato.
grandi ingegni del passato (con riferimento all' opera creatrice della natura). stampa
, i-70: l'inviluppo cellulare esposto all' aria sfogliasi e si riproduce formando nuovi
la bastiglia, senza spostamenti da un reparto all' altro della bastiglia, riproducendo e ripristinando
più deformi? -riproporsi uguale all' interno di una gerarchia. silone,
doveva riprodursi più. -ridiventare percettibile all' udito. tecchi, 2-14: sentiva
: la massima parte di questi 20 milioni all' incirca sono d'indole altamente riproduttiva e
, ma i cui prodotti potrebbe procurarsi all' estero. e. guindani [marx]
montano, 194: lolita intentò causa all' antico adoratore per riproduzione ed esibizione arbitraria
riproduzione dell'amore, e anzi dell'accostamento all' amore, soltanto per lui.
aiutare le donne a riprogettare l'esistenza all' indomani di un episodio che incide profondamente
, con una ricchezza malleabile e duttile all' infinito, riassumendoli, riproponendoli con tono
significato esemplare. 4. riportare all' attualità, rimettere in questione. gobetti
, rievocare; ripresentare alla memoria o all' immaginazione. sbarbaro, 1-217: far
le obbligazioni che professo per tal grazia all' ottimo suo volere. 2.
dimostrazione. -stare alla riprova: sottoporsi all' onere di provare ulteriormente un'affermazione o
esistenza del nome di pietrasanta molto avanti all' epoca fissata da tolomeo da lucca.
assol., con partic. riferimento all' impresa dell'accademia del cimento provando e
riprovando quella dolcezza la quale essa prima all' altre solea biasimare. tarchetti, 6-i-304
dio fosse abbastanza giustificata, quando venne all' ultima riprovazione di questo popolo [ebraico]
cattolica cogl'impulsi rigeneratori da lei dati all' arte. -confutazione. chiose al
sanò con duelli le più lievi offese all' onore. e. lecchi, 9-24:
si apriva il concilio ecumenico, spiacque forte all' a- mico mio quirico filopan ti.
respingere un ambasciatore. -anche con riferimento all' azione divina. commedia di dieci vergini
anni stette la sinagoga sposata con dio: all' ultimo egli la repudiò e maritossi con
ripudiate. bacchelli, 14-102: quanto all' adulterio, se era con un inferiore e
conforme al genio moderno, ricorrendo all' istoria. = agg. verb
opporre una resistenza più o meno attiva all' iniziativa o all'azione altrui; che
più o meno attiva all'iniziativa o all' azione altrui; che resiste al volere
bellegno, li-6-367: furono anch'essi repugnanti all' aggiustamento. breme, 1-138, notegli
conobbi le donne uguali tutte, propense all' amore, ripugnanti perciò dall'a- micizia
rifiuta i privilegi e i diritti, facili all' affetto, atte a colorire con quella
ragioni, che mi obligarono a servire all' imperatore, serrarono l'ingresso nel mio petto
a una regola, alle leggi, all' uso, a un modello. bono
una poesia ripugnantissima alla 'poetica'd'aristotele, all' uso de'veri poeti, all'opinione
, all'uso de'veri poeti, all' opinione de'buoni critici; adunque i
tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all' onestà. mascardi, 1-374: due
, tanto tedio sarebbe riuscito più ripugnante all' amore che questi contrasti. 7
è proprio non al primo, ma all' ultimo grado della selvaggeria! sono ripugnanti!
alessandria, aggiunsero repugnante crudeltà nella punizione all' iniquità dei processi. govoni, 13-81
, tanta è la ripugnanza delle inferiori all' esser disunite. tassoni, xvi-411: globi
simili, che né runa né l'altra all' imperio della ragione obbedisce: al quale
ripugnanza al chiostro, e la resistenza all' insinuazione de'suoi maggiori, nella scelta
intr. resi stere combattendo all' attacco altrui; opporsi con la
rescinderano; tasso, 20-107: giunge all' irresoluto il vincitore, / e in
, alle indicazioni, alle pretese, all' azione altrui o all'awerarsi di un
alle pretese, all'azione altrui o all' awerarsi di un fatto, al raggiungimento
nella camera del clero niuno osò ripugnare all' invito regio. d'annunzio, i-669
cedere a profferte amorose; non corrispondere all' amore. ovidio volgar., 6-236
deliberato l'infelice re di non repugnare all' impeto tanto repentino della fortuna. arienti,
e conquistata, per aver saputo conservare all' amore il tuo nobile cuore e ad
avviato per la medicina: ma ripugnando all' esercizio pratico della professione, s'era
conoscersi a fondo. -con riferimento all' indole, alla disposizione naturale.
. tesauro, 8-75: il repugnar all' esperienza fu sempre cosa da filosofo pazzo
1-iii-4: la forma del corpo ripugna all' andar carpone a quattro piedi. foscolo
che se non facessero punta l'una all' incontro dell'altra, l'arco e la
ove il secolo perviene al ripulimento ed all' eleganza, gli uomini si dànno prima a
da rampicanti. caraucci, ii-9-181: all' esterno, sarebbe utile ripulire i muri
m'affatico per fare assomigliare questa copia all' originale ed al modello che ho nella
? -ci vorrebbe verdura, molta verdura all' olio, cotta. ripulisce. -per
. giacomini, xxvii-1-73: platone fino all' occaso di sua vita continuò l'affinare
, con riferimento alla vena poetica, all' estro creativo. goldoni, i-1073:
con la semplicità. memorie per servire all' istoria letteraria, xl-69: volete voi
si ricercano da'capitoli per l'ammissione all' abito, e servendovi deferii che gli faccino
dare al duca lodovico quando ambi concorsero all' elezione del regno di boemia. sarpi
altrui la ripulsa ch'ella avrà data all' amante, che predicare ella medesima l'onestà
insaporava le proprie offerte o le proprie ripulse all' amante più vero: volubile sì,
voglia fare per l'altra parte, all' effetto di riprovare la prova già fatta in
scagliò contro lui e tutti i partecipi all' annessione della legazione al piemonte.
libertà di presentarsi da loro istessi, né all' incontro di rifiutare di ir dove a
morea, gloriosamente a viva forza rapito all' indegna tirannide loro,...
repulr. longhi, 22: fino all' ultimo, ripungono gli aculei sato)
ripun 2. non riammesso all' intimità coniugale. gere che si fece da
simile alla fresa, che si applica all' aratro per eseguire la ripuntatura. -anche
: rigida. e gelosissima la vigilanza all' intemo; ricensurati i libri già una volta
letteraria, riportare una forma d'arte all' originaria bellezza, al prestigio perduto;
-anche: riformare un'istituzione, riportarla all' originaria integrità. ulloa [guevara]
tuttavia spesse volte le tentazioni assai profittevoli all' uomo, comeché gravi sieno e moleste,
targioni tozzetti, 12-7-197: intorno all' etimologia di riputine e riputido, soggiungo
solo le belle lettere riquadrano la testa all' uomo e lo rendono famoso fin negli antipodi
il maestro altro scopo che riquadrare la testa all' alunno, la lasci stare com'ella
: abituarlo a ragionare diritto. -riportare all' equilibrio interiore. cantoni, 215:
veduto adoprar pezzi riquadrati di tufa indurita all' aria per le fabbriche di napoli.
due piani reali, l'uno sopra all' altro di bella altezza e con soffitti riquadrati
di pietra cotta, ma così somigliante all' altre tre di pietra viva che solo alla
fresco', sulle muraglie delle case, all' esterno o sulle interne pareti e per le
si occuperanno della legislazione di sostegno sociale all' occupazione, alla mobilità e alla riqualificazione
nei pubblici servizi, per far fronte all' evento cobas; ed una ri-regolazione della
2. restituire alla compagnia e all' amicizia di taluno una persona che è
a queltangoscia perpetua che limitava ogni progetto all' indomani. -ripercussione di eventi.
i cantori della parrocchia si trovarono tutti all' ostana della volpe, dove toste e il
lo stato dimostra con la prigione e all' uopo con le fucilate che deve bastare.
lombarda in mezzo alla calma palustre, all' immobilità aerea delle risaie e delle marcite.
la spada e congionse l'un pezzo all' altro. la spada fu incontenente risalda
magalotti, 21-63: tenendosi la canna eretta all' orizzonte, col sollevarla e abbassarla gentilmente
ragione e renderanno maggior grazia e fermezza all' opera. -maggiore estensione in altezza
sul ponte. del giudice, 2-106: all' alba,... erano risaliti
per effetto della sua ambizione di risalire all' ordine cardinalizio. -riacquistare dignità
, e ci hanno inflitto, sino all' esuberanza, chiacchiere di scansafatiche.
sempre più in alto: così risalire all' origine delle cose, alla causa def fatti
suo sentimento nel risalire con l'immaginazione all' ideale di una concreta solidarietà delle categorie
in prolisse elencazioni, mi richiamerò soltanto all' espressionismo, molto diffuso in germania e
gozzano, ii-339: noi risaliremo / all' origini prime, fino al limite estremo,
che prendere il tram e andare direttamente all' università, in via zamboni, preferivamo
percorso in pochi giorni da un capo all' altro, un paese ancora impigrito dal
quale non possa farsi risalire l'origine all' influenza austriaca che predomina le vostre mosse
possibile far risalire gli effetti della follìa all' epoca in cui la figlia commise gli
o mezzo mobile che porta lo sciatore all' inizio della pista. 5.
la direzione ha deciso di non limitarsi all' importazione ma di scoprire anche qualche genius
di risaltare), agg. ripercosso all' indietro. leonardo, 2-181: farò
fuori affatto / sorgon dall'onde ed all' insù risaltano. campania, 16-66:
. 3. compiere un salto all' indietro; ritornare con un salto ad
massi de'monti, e da una ripa all' altra si gettano, e a lor
o bassi o che potevano sembrar tali all' uditorio francese, vi mise un ordine più
per così dire benissimo e si rendono all' occhio assai omogenei: per conseguenza è
risaltazióne, sf. ant. rimbalzo all' indietro o verso l'alto.
i risalti i quali, rompendo il corso all' acqua,... sono la
-protuberanza. targioni tozzetti, 12-10-42: all' esterno mostrano [i sassi] certi
tutto splendidamente nitido, alla freschezza, all' azzurro dell'ana, aggiungevano risalto alcune
felicemente poetiche e in versi limati oltre all' usato. e già nella presente stanza puoi
in uno stato di semi-attenzione tanto vicino all' indifferenza. 9. pregio di
, non per mancamento di spirito all' animo. idem, i-275: quando
... davano risalto e turgidezza all' attaccatura dei labbri, contornandone la sinuosità
risalto che in alcuni sistemi filosofici si dà all' intuizione e alla fantasia. stuparich,
da lui risalutato, / dal primo all' inferior di mano in mano. carducci,
complesso delle tecniche rivolte a ridare qualità all' ambiente urbano). b. croce
dal villari; e ciò indirettamente concorse all' opera del 'risanamento'della città, deliberata
/ irradio la magia primaverile / di presagire all' imminente aprile / un pullulìo di forze
religione ha pochissimo di quello che somigliando all' illusione è ottimo alla poesia: il perché
-rammendare. pananti, ii-39: ricorri all' ago e subito risana / la rotta
febre mortale e più che mai crudele all' amante. brusoni, 4-ii-262: il marchese
, 1-167 [tit.]: all' amica risanata. fusinato, i-75: ma
mi credeva dello e risanato, / all' improvviso, non saprei perché, / quando
. le 'ode * alla pallavicini e all' amica risanata, le quali altre non sono
, la popolazione immigrata dà a divedere all' osservatore i primi lineamenti di un tipo
va a provvederne di peg- gior qualità all' estero, mandando fuon 60 milioni che potrebbero
ma precludono a se stessi ogni ritorno all' amicizia con far atti irretrattabili di furore
presenta oggi sotto aspetti non certamente prevedibili all' inizio delle ostilità. -compenso
secolo trascurato ma, soprattutto, si ritorna all' ottocento perché lì è il luogo deputato
bragaccia, 1-54: cercando i dottori se all' ambasciatore, rubbato e spogliato senza sua
di risarcirgli. carducci, ii-9-181: all' esterno sarebbe utile... risarcire
. disus. opera di protezione posta all' estremità di un molo. dizionario di
era risbocciata. cicognani, 13-139: all' angosciosa tristezza era subentrata un'esaltazione in
. manzini, 17-98: ti disperi all' idea che le manchi il termosifone di
compiuti preliminarmente a una gara atletica o all' ingresso sul terreno di gioco di una partita
e febre in ruberà, il che all' animo mio ha dato riscaldamento e dispiacere
, xvin-3-472: gli uomini sono soggetti all' entusiasmo ed al riscaldamento e accensione di
ravvivare la fantasia (anche con riferimento all' ispirazione poetica), eccitare la mente
giuliani, ii-400: chiuse nelle stanze all' umido, le olive muffano, e l'
, e l'olio viene sapiente; all' aria sana si ritiran bene in sé,
ben: né consigliarti / intendo che all' onor tu faccia ingiuria ». guerrazzi
un ricchissimo signore perduta- mi venne all' anguina. alfieri, i-io: riscaldatosi un
creature, poiché la morte era lì all' uscio co'sassi. -infuriato, irritato
tubi termoelettronici, filamento metallico che porta all' incandescenza il catodo. 4. ferrov
'riscaldo'il male venereo, che corrisponde all' entrare in caldo della venere animalesca.
-riscalducciare cavoli marci: riprendere o proporre all' attenzione fatti già noti e privi di
voglio dire sul pergamo, in viso all' imbestialito missionario. = comp
i-83: il nuovo fondo riducibile quanto all' interesse e non riscattabile dall'ammortizzazione,
concessi. 2. ricuperabile all' uso agricolo mediante bonifica; suscettibile di
riscattare le 'myricae'dall'editore giusti che all' autore può, anzi deve, ncederle.
, con la corresponsione dei diritti spettanti all' amministrazione. cicognani, 3-238: deve
così bene con maurizio, vedendolo volto all' accordo con cesare, a guisa di
del maligno; redento (con riferimento all' uomo e all'azione redentrice di gesù
redento (con riferimento all'uomo e all' azione redentrice di gesù cristo).
paura. gridava: « son in forza all' esercito, chi mi può far nulla
6. ricuperato all' uso agrario mediante bonifica; bonificato (
impresa assicuratrice un certo importo capitale ragguagliato all' ammontare dei prezzi assicurativi già versati
pagamento di un capitale in danaro corrispondente all' annua rendita sulla base dell'interesse legale
diritto e i premi pagati restano acquisiti all' assicuratore, salvo che sussistano le condizioni
un ufficio o da un ente preposto all' edilizia economica e popolare con patto di futura
: io mi accinsi fin da quel giorno all' opera del riscatto, la quale è
proprietario non provveda alla notificazione di cui all' articolo precedente, o il corrispettivo indicato
. -padre del riscatto: religioso appartenente all' ordine di maria ss. della mercede
caduti in battaglia e in partic. all' episodio omerico che occupa il libro 240
... sul banco della croce sborsò all' eterno suo padre ir riscatto loro
il riscatto dell'uomo fosse pagato fino all' ultimo picciolo. gozzano, i-1222:
e riscatto una somma demandata ciascun anno all' estinzione del debito e della carta monetata.
del riscatto attraverso la bellezza, parallelo all' altro riscatto attraverso il sangue, diede
dall'altro. 10. ricupero all' uso agricolo con la bonifica di terre
due globi de'due alberghi, fino all' elefante e al suo gentile obelisco,
il concetto cattolico della vita non apre all' uomo le porte dell'infinito)
darsi che un alleato non debba unirsi all' altro, malgrado il patto. delfico
vostra dama: ci andrò da un giorno all' altro anche per la sollecitudine d'essere
il mio verso], qual canefora all' ara, / con un canestro pien di
un motto, e mi bastava alludere all' ometto bianco e alle sue capriole perché
una lampada); che dà la luce all' universo (dio).
, 4-56: pochi giorni dopo che fui all' armata mi raggiunse il mio federico e
in una situazione pericolosa, andare incontro all' insidia. manzoni, fermo e lucia
, specialmente relativa ai propri beni, all' integrità fisica o alla vita, come
avvenuto, l'assicuratore non è tenuto all' adempimento del contratto, ma ha diritto
]: disposizioni sull'assicurazione dei crediti all' esportazione, soggetti a rischi speciali e
ispiare gli andamenti loro, fu proposto all' ammiraglio per uomo singolare da porsi ad
. 4. econ. possibilità inerente all' attività economica (commerciale o industriale)
e di rischio e si causerà l'equilibrio all' incirca del cambio, col quale niuna
un'istituzione che eleva la solvibilità individuale all' altezza d'una solvibilità collettiva, dove tutti
genuino: che è quello di chi guarda all' avvenire, di chi tenta, a
il rischio di qualcosa: essere esposto all' eventualità di un danno determinato. della
e la diffusione potrebbe essere avvenuta grazie all' arabo dei conquistatori, dove rizq valeva
di rischizzaré), agg. ideato all' improvviso. c. e.
il giovane, 9-268: lievasi innanzi all' alba, apre usci e serra, /
milanese, i-466: si lava la tela all' acqua corrente, si tiene durante la
labbra. stampa periodica milanese, i-475: all' indomani mattina si intride un'altra spazzola
una solenne risciacquata, lo fece mettere all' aria aperta. castelnuovo, 1-85:
p. levi, 5-42: fece portare all' aperto uno dei mastelli della zuppa,
fuga, agli specchi del padùle, all' ombre dei giunchi, alla notte,
di campagna, che servono di passaggio all' acqua da una parte all'altra.
di passaggio all'acqua da una parte all' altra. 5. figur.
bresciani, 6-xii-128: la ci accusa all' arciprete e la ci fa avere risciacqui
sgridate e insin minacce di farci sbandeggiare all' isola d'elba per malviventi.
la sera tacita sul mare / donando all' acque, a tratti, qualche stella /
. scivolare di nuovo in senso contrario all' avanzamento. fenoglio, 1-113: il
, riscòcchi). manifestarsi di nuovo all' improvviso (un sentimento). onofri
fanciullino'. piovene, 7-15: giunge all' orecchio delle autorità giudiziarie che, in
(un pittore). -anche: corrispondere all' originale (una copia).
, tanto più si dissomigliano, fin che all' ultimo poco o nulla riscontrano l'esemplare
, 106: essa vuol venire a riscontrarvi all' uscio. guerrazzi, 2-250: -dove
se bene sta basso, faccia dirittura all' orecchio destro, ed il pugno della spada
io gli risposi..., se all' incontro vedesse gli eventi dependenti da giove
tanti riscontri, poi che dall'uno all' altro non è differenza alcuna? caro,
con ordine buono,... accomodandogli all' usanza del cinque dei dadi, che
il riscontro, ché così darà bellezza all' occhio et utilità a loro.
cavallo] a capo ritto, alzando all' aria il bel riscontro, mi percuoteva col
il riscontro nella caccia data in marsiglia all' uomo italiano. marchesa colombi, 5:
del serchio], travato il riscontro all' alto, verso lucca, e l'argine
partic. nella trascrizione da un registro all' altro. -riscontro di cassa: verifica
aprire e chiudere la porta della bottega all' inizio e alla fine della giornata.
. e ha fatto star i cantori riscontro all' altare. s. maria maddalena de'
-a, al riscontro: al contrario, all' opposto. gelli, xxvii-9-5: pare
-con uso recipr.: l'uno dirimpetto all' altro. d. bartoli, 16-5-7
, 11-203: un uomo, se mostra all' improvviso un suo difetto, fa ridere
anche possibile che la maestra fosse andata all' appuntamento in città e non c'era da
sì che il governo francese fosse all' impresa degli americani propenso. g.
, ancor più cose cerno / di dentro all' alma mia tutta commossa.
contumaci al pagamento si procede dal ricevitore all' esazione nelle forme prescritte per la riscossione
insieme d'ogni cieca inavvertenza e indugio all' esecuzione puntualissima de'risoluti suoi comandamenti.
: ho parlato, ho scritto e riscritto all' onorevole... formali promesse!
novello giosuè, che, spesso ora all' oriente e quando all'occidente affacciandosi,
che, spesso ora all'oriente e quando all' occidente affacciandosi, avesse con forza di
bovi, con quei denari, magari fino all' estero. -ricevere in elemosina.
. 5. sottoporre un debitore all' esazione del debito. sansovino, 2-99
potere del demonio (con partic. riferimento all' opera redentrice di cristo).
incitare a fare qualcosa, indurre nuovamente all' azione. cino, iii-96: allor
al richiamo dell'oste, che veglia all' ingresso sgombro, si riscuote. -per
non intenderne gli avvisi, non vennero all' umanità se non dopo lunghi e molti
, e scialacquar lassuso / gran doble all' osteria senza sparagno / potrai, se l'
a punta di spilla e un fiore all' occhiello. civinini, 7-187: gesummorto batté
sotto il quale l'ostia consacrata è esposta all' adorazione dei fedeli. p
sì che tracolando l'acqua dall'una all' altra si purghi, ne verrà l'
). guicciardini, i-52: comandò all' oratore milanese che si artisse da napoli
a quel modo a quattr'occhi e all' improvviso. michiel, lxxx-4-203: ridotto
improvviso. michiel, lxxx-4-203: ridotto all' età d'anni trenta sei, che fu
nel concupiscibile. pallavicino, 1-362: quanto all' udito e alla vista, chi può
furore e il capriccio per volontà, all' intendere così fatte rimostranze, dato delle
pigliando piote grosse di terra sopraposte l'una all' altra e per fretta e volontà d'
29-66: e 'l conte artese si tornò all' as- sedio, / e lo re
], 307: per far fronte all' accresciuta capacità produttiva dei terreni, nel
casaocci, un grosso casale mezzadrile risalente all' alto medioevo. 6. luogo in
, a cavalcioni, a cavallo (dovuta all' arretramento di entrambe le facce).
stracciate e formano due randi incavi irregolari all' indentro con una risega d'un raccio
medesimo palo..., si sfondava all' ingiù, senza mai trovare la risega
per le quali i colombi abbino da posarsi all' arri- vare. idem, iv-385:
legatovi il beccafico per piedi, passeggiano all' intorno e ad ogni passeggiata danno una
. c. campana, ii-329: all' essercito maggiore, che campeggiava nell'isola,
solo menzione della risegna de'paesi bassi all' infanta senza specificar le condizioni particolari con
carica o a un beneficio, rimettendolo all' autorità da cui deriva. - anche sostanti
piacimento ritorglielo, sacrificò di buona voglia all' altissimo tutte quelle speranze alle quali giustamente
la fortezza del cuore e la risegnazióne all' altissimo. = deriv. da risegnare2
accorsi di poter provare un risentimento vicino all' odio. faldella, i-4-112: ora
, con giusto spazio dal- l'una all' altra, molte buche grandi a uso di
. de notavi, 23: vediamo all' altre cose ripartiti i luoghi, prescritti
l'effetto che si desidera e di nuocere all' impressione che si pretende di fare,
, si risentano. cavazzi, 442: all' incontro la divina clemenza, che vegliava
bentivoglio, 5-ii- 180: intorno all' altro caso degli sbirri, quel che l'
uno schiaffo, e che lo sbirro all' incontro gli si avventasse addosso. loredano
ii-2-26: egli si risentiva veramente straniero all' italia, al mondo e alla vita,
: le case minori rovinarono l'una sopra all' altra, e quelle ch'erano lontane
gonfiato, attuto dal giuocatore facilmente cederà all' incontro del bracciale.
di qualunque degli anelli propaghisi dall'uno all' altro, e tenga in oscillazione eterna
il re di più di quattro milioni all' anno. 14. ant.
armoniosa legatura di parole ch'esteriormente risente all' orecchio. tasso, 1-1-98: non
medesimi, per questa indulgenza sono portati all' ingiusta indulgenza verso altri, nei quali
: risentito co'ridenti compagni mi vidi all' entrata. ser giovanni, 3-382: gostantino
la mente, appena risentita, ricorre all' idee abituali della vita tranquilla, antecedente
, « egli stesso aveva scritta una lettera all' imperatore d'austria, sollecitandolo ad accordare
assarino, 2-ii-628: se ponghiamo mente all' inconstanza della sua fortuna, alla troppo
. -ardito, che dà vigore all' espressione (un artificio retorico).
dover indi tra pochi giorni uscir strascinato all' estremo supplicio. 3. risotterrare una
nserbare delle cose de'novizi che vengono all' ordine, alle quali possano ricorrere i
mantello coperta e con esso lei ritornò all' uscio del quale essa avea quel giorno
altre occorrenze. gemelli careri, 1-ii-75: all' ultimo si riserbo il bere alla salute
annunzio, iv-1-225: dio mi riserbava all' ultimo la prova più crudele. moretti,
inghilterra rimango dubbioso, e la riserbo all' ultimo luogo, perché lo stile,
cornoldi caminer, 233: si riserba all' uso e avanti di servirsene si può
che la trasposizion de'verbi non concili all' orazione moltissima venustà ed ornamento; ma
cosa': non è bene, di fronte all' editore, che sia detto che io
11: quel che si dicano l'una all' altra [le formiche] né pure
l'affetto universale ha da attribuirsi più all' adoperante universale che all'istromento od organo
da attribuirsi più all'adoperante universale che all' istromento od organo. -con riserbo
m'ero senza alcun riserbo dato [all' amore] / e per più vero segno
serpere). ant. scorrere serpeggiando all' indietro verso la sorgente (un corso
aprire le porte del tempio di giano all' inizio di una guerra e di richiuderle
l'orecchio da non so qual strepito intorno all' uscio della prigione. s'arresta,
cavalli e da ogni altra vista fin all' ora di governarlo la sera.
paese dedica spazi immensi alla caccia sottraendoli all' agricoltura. uno studioso mi indicava nelle
; personali di grano che non consegnano all' ammasso. ci2) la riserva legale
ogni tanto vengono a apportata all' accettazione o alrapprovazione pra galla
. comm. nell'organizzatenere di fronte all' insorgere di nuove circostanze, zione della
però dargli dritto né al paradiso né all' inferno... con questa riserva io
all' istruttore successiva alla comunicazione della sentenza stessa
di compravendita, la proprietà si trasferisce all' acquirente per effetto della stessa stipulazione del
subordina il passaggio della proprietà in capo all' acquirente all'integrale pagamento del prezzo per
passaggio della proprietà in capo all'acquirente all' integrale pagamento del prezzo per il quale
di signoria, poiché sottomette il concessionario all' obligazione di riconoscere il concedente come signore
giuridica che veniva così, in ordine all' ufficio, attribuita al soggetto, diverso
che resterà impegnato solo in seguito all' eventuale ratifica. 8. attribuzione di
il tempo della vacanza del beneficio, all' effetto di regolare la riserva apostolica la
lor nascimento tra mille nodi, cresciuti all' ombra e nell'inazione, custoditi con
lastra o pellicola che non vengono sottoposte all' operazione dell'incisione.
xxi-80: l'atto moralmente buono tende all' essere senza esclusione, senza riserva, e
senza riserva, e quindi tende necessariamente all' ordine che nell'essere si trova. sbarbaro
emendino, vengono tenuti in riserva fino all' età del sapere. -tenersi alla
papa, che poteva rendere anche duemila all' anno, coi prezzi nuovi, se
. cellìni, 538: noi riserveremo all' ultimo il ragionare de'diamanti. giacomo
nell'altra casa, subito si manda all' altra, dove medesimamente si tratta; e
2. chi gode del diritto all' assunzione in impieghi pubblici o privati a
5-235: ciò che li persuadeva maggiormente all' indulgenza nei riguardi di fadigati, e,
primo moto di allarmato sbalordimento, quasi all' ammirazione, era appunto il suo stile
, edizione, pubblicazione riservata: destinata all' uso interno di uffici, circoli, ecc
. saba, x-146: viene portato all' ospedale, con 'prognosi riservata'.
. 13. con uso analogo all' ablativo assoluto latino: fatta eccezione,
d'inclinazione di due canali da costruirsi all' incile del lago per scolo del medesimo
, 8-132: niuna offesa feci io mai all' amore che 10 vi porto, sallo
di un'azione o che viene posta all' accettazione di qualcosa; eccezione, restrizione
una certa quantità di beni per disporne all' occorrenza o in caso di necessità.
. ritornare nuovo e rifatto come era all' origine (un ricordo). onofri
. letter. mostrare di nuovo, all' improvviso e inaspettatamente, una propria capacità
era voluminoso, per fortuna. arrivato all' ultima pagina, l'avvocato comincio a
. 4. assumere una particolare evidenza all' in- temo di un testo scritto.
sicché pare a'risguardanti che si prolunghi all' infinito il duplice intercolunnio. -per
furono giustamente risguardati come favoleggiatori adattati all' età infantile. manzoni, vi-1-309: il
presto da recar fastidio che non vantaggio all' imperadore, o risguar- dino essi la
frezzi, ii-19-46: chi è saggio risguarda all' essenza, / ché su in quella
non ti tirare indrieto: / risguarda all' età verde, al tempo leve, /
, ma che indarno è il parlare all' italia a risguardo delle piaghe mortali che
chimo mi sem- rano dimostrative, relativamente all' uomo e a molti animali. alfieri
avrei risposto, se da un giorno all' altro non fossi stato aspettando per scrivervi
foscolo, iv-386: da voi solo all' età mia quasi canuta o imparato come
di ridere (con fartic. riferimento all' attitudine che distingue uomo dagli altri animali
hai efigia d'animal resibile, / perviensi all' uom, lasciando il corruttibile, /
di quella spezie e sempre mai, come all' uomo essere risibile, al cavallo esser
riso non fosse meno proprio e particolare all' uomo che la ragione. carducci,
aquila arare... e levar all' uomo la risibilità. magalotti, 23-172:
tutto se stesso premeva sulla superficie, all' improvviso risicata, insufficiente, della proria
, 3-125: essa volse appena gli occhi all' apparire di andrea, cresciuto troppo in
la gonna risicata sul ginocchio, / crede all' arma segreta del suo dono / e
soggetta materia e intenzione del mandatario riferire all' interesse e risico che ha uno sopra
disage està orazion. navagero, lii-1-317: all' indie,... con minor
, al cancro occulto, al capo e all' ardore febbrile. manzoni, v-2-660:
navarro della miraglia, 27: tutt'all' ingiro [al letto] si scorgeva una
erano, infallibilmente, gli attimi successivi all' apparizione in tavola di una minestra di riso
, viii-2-36: è il riso solamente all' umana spezie conceduto: alcun altro animale
convulsione di corpo, che è rispetto all' anima una specie di follia o pazzia
e acuta, sogghigno (con riferimento all' immagine tradizionale della morte che ghermisce sogghignando
di sole. -con riferimento all' interpretazione cristiana della natura come manifestazione della
soave olezzo / e col purpureo riso, all' uom, che i passi / torbido
della pena. cardarelli, 864: davanti all' innumerevole riso del mare le disuguaglianze economiche
di allora in poi sposarono una volta all' anno il golfo aaria- tico, e
presti l'hanno presa, / come all' esca li uccellini. gemelli careri, 1-i-51
a prima giunta / la ritrovata guardia all' improviso / lasciò rinaldo sì rotta e
vecchi errori e la stoltezza / che all' uom pare saggezza. / nessuno accordo è
pronto ossequio ad una tanto schietta virtù ed all' eccellenza dell'ingegno, m'avrebbero forse