gli si ribellava. -non rispondere all' uso che se ne vuole fare (la
la pratica cristiana. -anche con riferimento all' anima o a una sua facoltà.
per naturale reazione, all' eccesso opposto, e, ribellandosi legittimamente
dal vassallaggio della dovuta modestia, trascorse all' ardita licenzia di richiedermi. -con
bacchelli, 13-52: un giorno venne che all' invidia venne a noia di star sola
sola la solitudine sua. -riferito all' anima. segneri, ii-255: questo
vi sono divenute contrarie. -indurre all' ostilità, all'odio contro qualcuno.
contrarie. -indurre all'ostilità, all' odio contro qualcuno. alfieri, 1-549
durissimo armistizio che le fu imposto [all' italia] così duro, così esoso,
perché l'istinto suo orgoglioso lo ribellasse all' umiliazione di parere invalido e di andare in
piacimento. salvini, v-1-2-4: richiamo all' antica quando uno strapazza qualche roba e
ci dà molto contasto ed è ribello all' anima. prezzi, ii-4-67: a lui
a dio, il suo corpo è ribello all' anima. laude dei bianchi toscani,
-che rinnega la fede cristiana aderendo all' eresia; che si ribella alle direttive
; che si ribella alle direttive o all' autorità della chiesa, spesso ricevendone scomunica
che ce ne fosse almeno uno per additarlo all' esecrazione pubblica, hanno scelto il più
174: finora è stato un ribelle all' insegnamento ufficiale. -indocile, riottoso
.: privo di pietà, refrattario all' amore. petrarca, 29-18: di
pria, / restò cruccio e castigo all' uomo ingrato. sestini, 83:
: il corpo per lo contrario promisse all' anima ribellione e ritrosia, gravezza e
2: nel dicembre 1943 prese parte all' attività ribellistica della zona a nord di
, ii-413: per ridurre i popoli all' ubbidenza della sedia apostolica e farli ribenedire
: li legò [hegel] l'uno all' altro [i due metodi],
r. longhi, i-i-1-204: all' impasto serrato del maestro subito s'intrude
. nell'industria tessile, chi provvede all' avvolgimento di un filato sull'apposito organo
ribobolo. riboboli$mo, sm. tendenza all' uso di espressioni astruse e sofistiche.
vuol altro che andare attorno col naso all' ana e annotarsi le sue battute spiritose
sgorgare copiosamente da un contenitore, riversandosi all' intorno. ovidio volpar., 6-159
irritazione delle mucose orali e varie alterazioni all' apparato visivo). g.
gratissime. nievo, 48: beveva all' osteria i suoi boccaletti di riboia con
un lato entra in una spaccatura fatta all' intestatura del timone e la cui estremità
(della terra) non sentivano (all' odore) la lepre. -aggravamento
. pascarella, 2-140: in mezzo all' acqua fangosa gorgoglia e ribolle una polla
o riscaldato troppo a lungo e sgradevole all' olfatto e al gusto. tommaseo [
... teneva la sua mercanzia all' umido, perché pesasse più. fra il
in rima... avrebbe anche all' orecchie men letterate significato e dolore e
ribrezzo con che la sibilla cumana accostavasi all' antro del nume. -sentimento di
5. passare da un lavoro domestico all' altro. danti, 9-77: la
incontro alla storia, / dalla gleba all' eroe, sulla ener gia
buttati dalla finestra, ci ribussano continuamente all' uscio in prò di non sappiamo quale poesia
ciò che s'avrebbe deliberato in ordine all' accettazione o ributta- mento de'quattro personaggi
il ladronaggio, la bestemmia più ributtante all' ordine del giorno anche nei vecchi. ghislanzoni
delle vicende dei popoli, diretto principalmente all' istruzione morale, si resechi perciò in
. trasferita metaforicamente l'azione del ponte all' uomo che fa forza contro l'altr'
e lo lasciò incenerire. -spingere all' indietro un capo di vestiario in modo
gadda, 6-202: con una mano ributtò all' indietro la mala zazzera: tacque.
rimanda / poco men che del lago all' altra banda. pascoli, i-192: vi
, 5-6-328: negli altri giorni si disconviene all' uomo cristiano di rifiutare alcuno di que'
niente. leopardi, 941: ha resistito all' arte del nostro presente vivere, ed
. g. bentivoglio, 4-449: all' udire una tal proposta rimasero i deputati grandemente
pungente, dove, per ributtarle, adoperò all' incontro il taglio della spada. guazzo
grande sforzo, perché son contrarie all' amor del signore. goldoni, xiii-120
ributtano, le basse e vili pregiudicano all' ammirazione che deve esser inchiusa necessariamente in
i suoi desideri, e la ributtò all' aria. -mandare a monte un
di far marcia indietro e ributtar tutto all' aria. -ributtare giù: eseguire
ma, rebuttata in dietro, meglio pervenga all' o- recchie degli auditori.
legname i quali, presentati dal fornitore all' accettazione degli ufficiali d'amministrazione per la
tr. (ricàccio). rimandare all' indietro; ributtare, risospingere.
alla spiaggia, alle lor navi, all' onde / ricacciamli, inseguiamli. nievo,
comisso, 7-69: combattemmo sul montello all' offensiva austriaca nel giugno del 1918 e li
sì ch'io posso in questa rispondere anco all' ultima vostra. 11.
-rinunciare a dire qualcosa (per lo più all' ul- timo momento e per cause improvvise
cadere). cadere nuovamente a terra o all' ingiù; accasciarsi, stramazzare.
, ii-312: il sol... all' oceàn flammeo ricade, / va- rio-tinge
allungava i suoi tralci da un fusto all' altro. qualche tralcio, per mancanza
aitarsi, si fu ricordato: / all' indice ricorse, e vide tosto / a
profonda latinità, lasciando la signora lavorare all' uncinetto. y. ant. decadere
via tiene quando dal rozzo si avanza all' elegante, ed altra via quando dall'elegante
progresso e dalla sensazione innalzatosi successivamente all' universale fantastico e poi a quello intelligibile,
poi a quello intelligibile, dalla violenza all' equità, non può, in conformità della
sicura e senza periglio di ricaduta perché all' eternità, con tempra infrangibile, riedificato.
che ad inconscia ricaduta nell'abitudine contratta all' epoca del 'divieto della stretta di mano'
arciducato d'austria ricaduto in quel tempo all' imperio. 7. sceso in
richiede pel buon effetto, si lasci estinguere all' aria libera in luogo aperto, finché
ottimo, ii-157: poich'elli pervennero all' arca, oza stese la mano all'
all'arca, oza stese la mano all' arca di dio e trassela, perché li
di salir sulle barche e ricalcitravano davanti all' acqua. -per simil. sgambettare,
una qualche mansuetudine e levar anche l'occasione all' america di recalcitrare, misero innanzi un
semplicemente presi, sì come son necessari all' umana vita, così non sono né
che trasalisce, si restringe, recalcitra o all' improvviso reclama qualche cosa.
, sf. ant. spinta, moto all' in- dietro. leonardo, 3-305
. ricalcitro, sm. spinta all' indietro; rinculo. cattaneo,
coro bulignini dui. -in contrapposizione all' oro, per indicare un metallo di
bossolo d'artiglieria già sparato, sottoponendolo all' azione di speciali presse idrauliche.
fu il primo che di loro attendesse all' esercizio del ricamare. caproni, 2-26
insetto, che porta ricamato sul braccio all' uso dei marinai. 4. figur
ciarle e degli altrui giudizi volgari, confermò all' amica la verità di tali asserzioni.
ricamatòrio, sm. letter. luogo adibito all' attività del ricamo. volponi,
gran bisogno fu certamente di grazia celeste all' uom giusto e fedele, che la
hanno in serbo per cambiar l'altre all' uopo e porle in luogo loro.
labour turnover). -processo per cui all' interno di una società le classi inferiori
prodighi negli avari e rimproverandosi l'un all' altro il lor peccato, ciascuno si rivolge
e ricammina nel medesimo modo, infino all' altro termine del suo mezzo cerchio.
ma disusati o perduti, talvolta riesumati all' inizio del novecento (come il punto
digressioni o delle divagazioni non strettamente limitate all' ambito denotativo) che in uno scritto
un colore. cennini, 3-149: all' usato modo piglia il colore di mezzo
che si debbano storcere cotesti signori franzesi all' udirsi ricantare come la lor nazione ha
, onde non sieno da essi ricantate all' europa le nostre turpitudini. =
essere). ritornare per caso, all' improvviso, in un luogo.
giornaliero, bottegai al minuto e strozzini all' ingrosso. = nome d'agente
,... in una sua all' assistente di portogallo in roma, fa un
la vasta assemblea, poi volge intorno all' orchestra sottostante uno sguardo misuratore, di
alcuno di ricapo chiama li tuoi compagni all' arme. siri, v-1-713: di ricapo
.., con replicato conflitto, all' ardore, abbronzati se non impolveriti tossa
origine del profitto dedotta dal lavoro non pagato all' operaio. v rieser [« quaderni
, 4-62: svegliandomi, do la corda all' orologio: impressione nel farlo di ricaricarmi
l'unica che possa rifare una letteratura all' italia. -fondare la propria vita
un investimento attuato (anche con riferimento all' investimento stesso); indennizzare dei danni
al dettato della ragione e più conveniente all' istinto della natura? cesari, iii-604:
gadda, 18-50: un capitolo si rifà all' altro. e certe volte, scrivendo
e io il mio: / ognun farà all' amor con chi gli pare.
2-52: l'aceto stillato disfà le guscia all' uova; e tuffandole nel salnitro rifatto
. galanti, 1-ii-95: si spendono all' anno 5. 000 ducati pel servizio
, 52: si potrà procedere anche all' arresto personale per l'esecuzione delle condanne
, lasciando da un canto quelle riferibili all' ostetricia ed alla polizia medica, darò
con cui la mente reca l'imiressione all' idea, l'idea ad altra idea,
decisorio è stato deferito, può riferirlo all' avversario nei limiti fissati dal codice civile.
che furon mandati dalla signoria a bologna all' imperadore, referirono nel pubblico consiglio al
rifferto ne'suoi benemeriti dispaci, detto all' eccellentissimo signore... zeno ch'egli
per quel successo non era stato sin all' ora compreso nella promozione de'reggimenti.
sorte o alla disposizione delle stelle o all' operazione de'demoni. s. bernardino
atomi et altre cose tali, dicevano rifferendo all' alchimia. -nell'interpretazione di un
6. in grammatica, collegare all' intemo di una frase; mettere in
compagni, v-vii: il mondo dèe sempre all' altissimo donatore riferire reverentissime grazie. maestro
,... ma si riferisce all' italia tutta. leopardi, v-53: chi
muratori, 8-ii-37: si riferisce per tanto all' erudizione il conoscere tutte le cose e
dio e non si dea in lei luogo all' amore di veruna altra cosa che non
proposizioni irose, minaccie. -trascritto all' intemo di un altro testo. g
.., rattenute l'una accanto all' altra in uno stesso piano mediante due stecche
un giorno si tagliò un dito fino all' osso, ma nessuno in iscuola se
del tuppo, 467: se nde andò all' ombra sott'a uno arbore, dove
, se si move, sportesi incontro all' ugna, / ch'entra nelle guatanti pupille
al sonno avendo tanta ripugnanza ad aggallare all' esistenza che, conosciuto di che si trattava
. strettamente fiorentino (con allusione polemica all' angustia culturale). arhasino
volendosi tanto alle sue forze rifidare quanto all' aiuto degl'iddìi, volto verso la figlia
si rifidi in sue credenze dire / all' una più che all'altra, finché prova
credenze dire / all'una più che all' altra, finché prova / e conosce ben
: ben sette e sette volte entro all' imbelle / tremante cor fitto e rifitto
e 'l seguente. -con riferimento all' apparente svilupparsi delle nubi le une dalle
le ginocchia. cesari, 6-118: giunta all' ultimo giorno della sua vita, comeché
, 1-525: o vaghe rifiorenti in fondo all' anima / favole di poeti! urge
spegnesi alla discordia in man la face / all' aura sol del tuo fiato soave,
. carducci, ii-10-145: io penso all' adige, al verde sonante adige,
l'ha bene imbecherato, / tanto all' orecchie sue fischia e rifischia / con
filangieri, i-460: l'accusato rispondeva all' accusatore, ai testimoni ed al giudice
nudo / tenta svestirla e seco darsi all' onda; / si rifiuta virginia pudibonda.
io non ho veruna scusa per rifiutarmi all' invito. carducci, ii-7-328: il governo
con la particella pronom. impuntarsi davanti all' ostacolo (un cavallo in una gara)
ma spero di arrivare. -sottrarsi all' osservanza di un impegno. velluti,
destini. angioletti, 1-54: io guardo all' europa. al di fuori delle tradizioni
ospitare, scacciare. -anche con riferimento all' atteggiamento di una comunità nei confronti di
giungere a tali risultati di riconoscibile capacità all' espressione plastica, mario sironi non ha
della lingua], fuori pochissime, rimettendosi all' uso. -non usare, escludere dal
e anche la grazia concessa da dio all' uomo). -anche: scartato,
ufficiali. -per estens. sottratto all' azione del vento. marotta, 1-173
, emarginato (con partic. riferimento all' essere escluso dalla grazia di dio).
-in partic.: che non corrisponde all' amore. -anche: che non accetta
fuori degl'impedimenti legittimi, si sottraeva all' obbligo di reggere un ufficio. tasso
ebbe un rifiuto. -parere contrario (all' attuazione di un progetto, di un
ha dubbio che negli animi de'indica all' altro qualcosa di sé. primi si dovette
da cicli naturali, abbandonato o destinato all' abbandono. ai sensi del presente decreto
smaltimento rifiuti): l'attività volta all' eliminazione, nel rispetto delle esigenze ambientali
), delle sostanze abbandonate o destinate all' abbandono, e consistente nella loro raccolta
. ipp. disubbidienza del cavallo di fronte all' ostacolo. 21. locuz. -andare
sole ad tre parte dritamente corrispondevano: all' infima, media e supera. la internate
tanto alla luce, quanto al calore e all' urto dei corpi elastici: i° il
; 2° l'angolo di riflessione è uguale all' angolo d'incidenza, questi angoli essendo
separazione dei due mezzi; è uguale all' angolo d'incidenza. galileo, 3-4-247
: la percezione non rinnova, non concorre all' incremento della vita spirituale. la percezione
e per questo forse le signorine vanno spesso all' ombra degli 'squares'a leggere de'romanzi
di conoscimento... è necessaria all' imitazione. galileo, 1-2-274: o
-riflessione normativa: elaborazione teorica che presiede all' attività pratica. labriola, ii-112:
la riflessione normativa. -in contrapposizione all' immediatezza del sentimento. algarotti, i-x-337
dell'elaborazione intellettuale (ed è contrapposta all' arte di percezione, espressiva di contenuti
, iv-15: ciò basti per riflessivo commentino all' efigrafe dell'impudica. vico, 4-i-915
, cercano ne'libri un dolce pascolo all' anima. nievo, 711: anche allora
-predisposto per indurre alla riflessione e all' introspezione. piovene, 6-216: questo
organismo a uno stimolo esterno o interno all' organismo medesimo. -arco riflesso: via
rappresentato dall'organo ricettore che dà origine all' impulso e dal neurone sensitivo che,
motorico o secretore che conduce l'impulso all' effetto) e da un centro costituito
palpebre quando si accosta repentinamente un oggetto all' occhio, lo starnuto quando si eccita
della volontà, come il serrar le pupille all' appres- sarsi di una punta, la
di vite farà il moto refresso contro all' avvenimento del vento e contro alla fuga d'
. cavalca, 6-1-207: onde che all' uomo non paia dio buono e non
1811), 198: avuto riflesso all' art. 187 di questa sezione, secondo
fondo alla superficie e l'altro dall'una all' altra riva. -riflusso della marea
che i bisogni dell'uomo sono dilatabili all' infinito nel numero e nella varietà.
, da una parte, il ritorno all' intuizione indiscriminata, e, dall'altra,
l'angolo l'incidenza amo è uguale all' angolo di riflessione fmg. collodi,
praterie di fuori, si andò a pernottare all' aia e alla nobil taverna chiamata il
: se cade un sasso, corre all' ingiù; ma se incontra solida opposizione o
ritorna in dietro. -flettersi, cedere all' urto. galileo, 4-4-304: veggo
, 10-151: le quali immagini, offerendosi all' intelletto prima ch'ei si rifletta a
et anima del colorire, dicovi ch'all' imitazione del propio vi conviene aver buon
italia, esegue anche un'indagine riflettografica all' infrarosso applicata ai dipinti, ne svela
ha come compito principale quello di rimandare all' indietro, nel nocciolo, la maggior parte
più deliberata, e che quindi dà all' atto un valore più determinatamente morale.
lividore. a turno uno si sostituiva all' altro nell'agitare le loro braccia quando la
pianeti si volgea la notte / tornando all' alba e conducenao i sogni / echi e
-sostanti pascoli, 1247: all' una delle fonti io bebbi / il caldo
caldo dell'amore, / e, all' improvviso rifluire, io m'ebbi / posta
di una miniera, viene fatta fuoriuscire all' esterno attraverso l'ultimo tratto di tale circuito
l'indipendenza del suo temperamento, sensibile all' eco congiunta di suggestioni diverse, dall'
congiunta di suggestioni diverse, dall'intimismo all' ultimo debole riflusso espressionistico. 5
gli altari, prima di aprir le porte all' inondazione del popolo. casti, ii-1-15
per assorbire un gas o per distillare, all' interno della quale il flusso di un
della massa sanguigna in un singolo organo o all' interno dell'organismo; replezione. -riflusso
liquore dolce, suave e gentile che serva all' umettazione delle vesciche del polmone perché non
ripresa è di rifoggiarsi l'istrumento necessario all' espressione del nuovo ideale. 3
sus. scovolo usato per pulire all' interno il pezzo di artiglieria.
guardature brillanti accogliendolo, lo rese attonito all' affisarsi ch'ei fece in un viso che
era nella città ricorse con grande foga all' amo;... e juasi
faldella, ii-2-200: in quella sera, all' opera, le era parso [a
come parte a se subalterna tutto che all' arte contabile si riferisce, rifondendo così questa
pantalone che paga / e getta soldi all' accorso edicolante. -pagare un prodotto
d'opera e macine, ché quanto all' opera mia, mi pagherete a tutto
professione, ne rifonde la maggior colpa all' ignoranza de'professori. genovesi, 87
19. figur. riversarsi, manifestarsi all' esterno (un sentimento).
disposta da un giudice superiore in seguito all' esito favorevole di un'impugnazione (e
.., le forze 'serbiste'o favorevoli all' egemonia serba sono le forze contrarie alla
questo nome di riforma suona assolutamente male all' orecchio di chiunque sa cosa sieno i fondamenti
sparse sul globo ventimila gesuiti e infuse all' italia il funereo letargo del seicento e
. -ricreare, conferire nuova forma all' uomo o al suo corpo (dio
quali si convien reformar. -ricondurre all' ordine. f. fona, 4-13
. fona, 4-13: non voglio obligarmi all' ordine de'successi né prender ad abbracciarli
cristiano, e fece molte chiese in roma all' onore di cristo, e abatté tutti
di un giudice superiore, in seguito all' esito favorevole di un'impugnazione, in
rinviare, per il corso ulteriore, all' autorità giudiziaria di primo grado. se nel
. il quale tutti i collegi nettò e all' antica forma ridusse. ulloa [guevara
costumi corrotti e ricondurre alla purezza e all' integrità originarie una religione, una chiesa
,... si accinse all' impresa del riformare la poesia italiana.
per la quale si vedono andar vagando all' istessa maniera dei cavalieri. cebà, ii-36
2-253: la voce percossa nell'obbietto tornerà all' orecchio per una linia di tale obbliquità
dottrinali, morali, organizzativi; riportato all' originaria purezza, al rigore primitivo (
una sentenza di primo grado in seguito all' esito favorevole di un giudizio d'appello)
quella della creatura a vedere, sé creato all' immagine e similitudine sua e anco riformato
battaglie alla persona del capitan generale o all' insegna principale. 9. sottoposto a
della ragion collettiva, dal dolore costretta all' esame de'mali sociali; sono piloti che
, 13-175: massimo tenne due conferenze all' università popolare sui riformatori italiani del secolo
uomini... non si fossero ribellati all' autorità della chiesa, le loro idee
, una linea politica che si limita all' attuazione spicciola e disorganica di contenute riforme
della vita collettiva delle società doveva condurre all' idea d'associazione, dominatrice su tutti
morselli, 5-62: si cercò di abituarli all' automatismo: buttarsi dai veicoli in moto
tagliavano velocemente la piazza, giravano intorno all' arco e infilavano la nazionale. qualcuna
a rifornirsi di benzina al distributore davanti all' autorimessa.
rifrangono, è vero, rottocento ma all' infinito della noia. idem, 1-i-1-403
ed imprigionati, che vengono a rappresentare all' occhio il temperamento della determinata verità.
tucto il corpo. -con riferimento all' antica fisiologia delle passioni e delle attività
; correggere reprimendo. -anche con riferimento all' azione esercitata da un'attitudine morale,
o con battiture. -con riferimento all' azione divina nei confronti del demonio o
e difenderti e vincerlo. -avvezzare all' osservanza della disciplina, dell'ordine;
, si fa un olio molto accomodato all' uso del fuoco, né si può con
dante, 1-376: finge raltore che all' entrata di questo circulo sentisse cantare questi
virtù, al sudare e salire in cima all' alto colle. imbriani, 4-54:
dette e ridette da molti o anche all' autore stesso. onufrio, 252: il
riversirsi di nuove fronde (con riferimento all' albero dell'eden diventato l'albero della
buti, 2-786: cristo legò lo carro all' arbore [dell'eden] preditto,
codici e manuscritti, che, anteriori / all' età delle stampe, rifrustato / avete
aspre, sdegnate. -a me, all' opposto, / gli è un gran vanto
riposo / e col pensier tedioso / rifugge all' ombra 'un verde boschetto. f
: preferite di bagnarvi per la pioggia all' idea di rifuggirvi sotto un bell'albero.
la mente tosto si beva e refugge all' aiuto di colui ch'ella ama.
, 4-187: solo di circe / all' arti si rifugge, e nella lieta /
dopo di un poco di orazione comanda all' ingiusto posseditore ch'esca di quel corpo.
a fuoco, la quale sia ricettacolo all' aria del cannello, dov'ella possa
, i-35: napoleone terzo, quando all' età presso a poco di giovanni papini
-dedicarsi completamente a un'attività o all' arte, alla letteratura. ghislanzoni,
; e che questi aveva preferito, all' aitendersi, farsi saltare, con un
[il lampadario]. da un istante all' altro, poteva suonare la sirena »
e favore e consiglio a cosimo, all' ora in ogni occurrenzia nostro refugio e
te? fagiuoli, i-5: fu asilo all' onestà, che a lui ricorse:
che veduto l'avevan venire, furono all' uscio (iella sua camera per aprirlo
la notte / che il volto costringe all' inganno. -ciò a cui si
padre in figlio, da una generazione all' altra. b. pulci, lxxxviii-ii-289
animo o della propria bellezza, imponendosi all' attenzione e all'ammirazione altrui. b
propria bellezza, imponendosi all'attenzione e all' ammirazione altrui. b. giambullari,
leale / il vagheggiano s'ei visita all' alba / le loro ime correnti, desioso
nella sua maglia di ginnasta. rifulsero all' improvviso le luci per lui, una
gloria agli animosi / intelletti rifulga ed all' italia, / quindi trarrem gli auspici.
pienezza delle proprie virtù o capacità imponendosi all' attenzione e all'ammirazione altrui per nobiltà
virtù o capacità imponendosi all'attenzione e all' ammirazione altrui per nobiltà di sentimenti,
. -ciascuno dei solchi di rigatura all' interno della canna di un'arma.
così s'ei si addomestica troppo dà campo all' uditore di addomesticarsi anch'esso.
sopra cosenza, andando per dritta riga all' uno ed all'altro mare.
andando per dritta riga all'uno ed all' altro mare. -figur. comportamento
, il cantante che guadagna trentamila lire all' anno o meglio ogni stagione. faldella,
-rimettere in riga: ridurre all' obbedienza. f. corsini, 2-361
la riottosità di una persona; costringerla all' obbedienza e alla disciplina. d'
righetta che sia giusta da una parte all' altra del telaro, e sopra questa noterai
meno che rigagnoli, lievi ea accorti inviti all' acqua delle pioggie autunnali e delle nevi
fa poi un ngagnolino per dar uscita all' acqua, se no, vi rimuore.
m. villani, 3-37: dal maggio all' ottobre non furono acque che rigassono la
a mia nutrice, / infesta guida all' opere e mia arte? selva, 5-224
, 2-157: il norico terren, ch'all' occidente / ha tonde d'eno e
/ riga il danubio e 'l cinge all' oriente / il cerio. -figur
il cerio. -figur. costringere all' interno di precisi limiti di azione.
]: mostra è quella virgoletta rivolta all' insù posta in capo alla rigata. tevo
di sangue. -in costruzione analoga all' accus. di relaz. latino.
costituita da un cannello corto e scanalato all' esterno per assorbire meglio il sugo e
-in partic.: addetto al funzionamento e all' alimentazione con bobine di una macchina per
piccola enciclopedia hoepli, 2848: 'rigatura all' acquerello': quella leggera che si usa
in modo che si saldano fortemente l'uno all' altro. a. secchi,
salvatore, vi ha un bene morale anteriore all' esercizio della sua libertà e indipendentemente da
dio; redentore. -anche con riferimento all' acqua del battesimo. segneri,
dato campo agli poeti di favoleggiare intorno all' eveni- mento defl'istoria. 3
in vigorosa pianta che ben presto raccolse all' ombra la nuova famiglia, la città
sanità perfetta. oliva, i-3-602: all' ira sacrifica milioni e nega migliaie alla
al regno di dio in terra, all' uguaglianza evangelica, a un'esecuzione sociale
sparso per lo golfo, rigettando tonde all' alto mare, lo allontanò da terra.
bambagia. -per estens. sollevare all' indietro, rivoltare una parte dell'abito
perché ciò che di luce attigne essendo all' incontro e prossimana, ivi lo rigetta
(acqua); ributtare indietro o all' interno (terra). luca pulci
, 4-786: fu dato un gran taglio all' argine della schelda... e
esito della prima prova fu indegnamente rigettato all' esame di latinità. -respingere un
demostene né rigettava la gloria di parlar all' improvviso, quando gli si offeriva opportunamente
annesso al mosco. -non ammettere all' uso un nome o una parola perché
: il fondo... della pozza all' intorno, quante sia pressoché due terzi
dispiacevole. 2. gettato all' indietro (il lembo di un abito)
folti capelli bianchi scarmigliati, alquanto rigettata all' indietro. 3. depositato sulla
studiare con più ardore per esporsi di nuovo all' esame seguente. -escluso da
. viani, 4-6: capitò nella scuola all' improvviso,... fece il
un'umoristica goffaggine di baruffe da ragazzi all' uscita di scuola, quando si misurano
una righetta che sia giusta da una parte all' altra del telaro e sopra questa noterai
generalmente semicirco- are, che si applica all' estemo di talune imbarcazioni, poco al
da per tutto, la francia attenderà all' interesse proprio rigidamente, senza né pietà
rigidamente tradizionale, ma adattata con accorgimento all' architettura della scala e del resto? montale
: il cattolicismo oppone leghe di popoli all' aristocrazia germanica e creazioni artistiche allo squallore
e per rusticità! -ferma ritrosia all' amore (e il comportamento negli atti
detto di senso sarà in ciascuno proporzionale all' elasticità delle fibre vive e l'intensione
quella gente giudea non si commovesse contro all' amoroso gesù ragionevolemente né per zelo di
rigidità della materia plastica. -con riferimento all' acqua o al terreno gelato. busca
soldati, 2-490: irma era seduta all' angolo di un divano, nell'atrio deserto
scalvini, 1-298: ei porta invidia all' arator che rompe / oggi il rigido
convincimenti, immune da debolezze, contrario all' indulgenza e alla pietà verso sé e
rigida mo- gliera / di dar morte all' eroe. leopardi, 40-22: questo il
era nobilissimo tipo iacopo, divenuto medico all' ospedale di pammatone, in seguito a
questa villa / spianate insigni avanti ed all' ingresso, / magnifici portoni o intradistmti
la mano destra a imbuto e la curvò all' in- dietro. 10.
mano in mano, da una persona all' altra; circolare (il denaro).
[homunculus] passa da un reparto all' altro. -rivolto all'indietro.
un reparto all'altro. -rivolto all' indietro. bacchetti, 1-ii-272: accostandosi
muro e dalle due piazze, volte all' oriente, erano edificati tempi, bagni e
in una determinata direzione, altro giro all' interno del primo o in senso contrario
trecciamenti e rigiri, si avviticchiava intorno intorno all' intestino. c. e. gadda
e un cielo spiri / di melodie vocali all' aria illesa, / noi sogniamo uscir
io rigiuro al popolo di fiume e all' italia di fiume sopra la stella a
quella spezie, e sempre mai, come all' uomo essere risibile, al cavallo esser
per accudire, giusta il costume veneto, all' economico di casa sua che per rigodere
tutto con violini, orso e comparse all' unisono. sacchi, 2-7-38: il tempo
gli abbonda, / inseminata messe, all' età verde. de sanctis, ii-1-32:
sport. bacchelli, 2-xxiii-603: riguardo all' areonautica, ero tenuto, ancora quand'
le gambe alte, che trasparivano fino all' inforcatura di sotto la leggerezza vaporosa della
germe s'è fatto pianta rigogliosa, all' ombra della quale si raccolgono 22 milioni
di fatto, virtuosa all' apparenza, che coi tempi presenti non
molti anni le dispute e le fa poi all' uomo rifiorire più vegete e più rigogliose
rigogoli, quando a'fichi vengono o all' uve. soderini, iv-366: i rigogoli
? 'govoni, 166: seduti all' ombra d'una quercia ascolteremo / il flebile
-in espressioni comparative, con riferimento all' aspetto o al colorito giallastro di una persona
una mescolanza di gomma affinché, decomponendosi all' intemo e sviluppando gas, vi determini
v-1-363: la bolla è rigonfia intorno all' iride scolorita ove si dilata la pupilla
... ingroppati e saldi, all' angolo di qualche viale, le due code
convengono al verso iambo e le forestiere all' esametro; conchiude le composite principalmente convenirsi
. leopardi, 34: portando io volontariamente all' ultimo rigore il sistema di vita incominciato
prime pagine del 'convito', conviene meno all' anno quarantesimosesto che al quarantesimottavo. padula
aiuto, un semplice lume che dio concede all' intelletto dei vescovi radunati. b.
i poeti moderni, che resti fedele all' iniziale rigore. pasolini, 9-99: muovendo
linea parallela alla linea di fondo; all' interno di tali porzioni di campo valgono
, rigórghi). ant. rifluire all' indietro; riversarsi. ser giovanni,
rigorismo che agli awanzamenti della lingua e all' estensione di queu'imperio che sopra di
alle profferte amorose; che non corrisponde all' amore. arduini, 3-1-44: ciascun
un antico eccellente pittore, rigoroso fino all' ultimo segno nelle sue opere e di difficile
per un attimo che miracolosamente si sospende all' infinito, gli inconciliabili si confondono.
baldi, 7-170: ho voluto farlo sapere all' e. v., sì perché
. i sensi più rigorosi consigliavan furori all' innamorata mente. -che esprime corruccio
atteso che sarebbe un aprir la porta all' usura con questo pretesto. vincenzo maria di
. muratori, 10-ii-78: bel vedere all' incontro altre persone ben addottrinate nella scuola
, più tosto di provedere e servire all' utilità dei lettori che, col defraudargli di
che la medesima acqua di santa croce posta all' esame rigoroso si ritrovi e si riconosca
secoli, da quando s'era pensato all' istituto della rigorosa segregazione femminile, che
15. superiore al normale o all' equo, esorbitante, esagerato, esoso
marini, i-139: tremò il pudico garzone all' inaspettato assalto, quindi tutto avvampò,
a. monti, 65: papà stava all' erta e nel buio sentì piangere il
potenzia cominciata già nel passato e riguardante all' adempimento futuro. 4. sm
cuore de'riguardanti. algarotti, 8-301: all' occhio del riguardante arrivano de'raggi gialli
mondo, /... / tremenda all' alme al gran fattor ribelle, /
sorrise e riguardommi; / poi si tornò all' ettema fontana. fiori di filosofi,
a posto; sottoporre a revisione e, all' occor- renza, a riparazione; tenere
si potrebbe riguardare come un'apostrofe diretta all' arme. -intr. botta
con favore particolare, con cautele dovute all' età, alla condizione, al sesso
conseguire un effetto politico devono essere sottoposti all' approvazione del comando. -riguardare
, perch'io più v'ami, / all' alma desiosa il senso adduce. chiabrera
iii-io: coloro che mai sempre riguardano all' utilità delle umane invenzioni si lanano che
adoro e lo prego [dio che riguardi all' anima mia. -aver ritegno davanti
primavera e l'autunno, saranno volte all' oriente e riguarderanno sopra giardini e verdure
un preciso assetto (con partic. riferimento all' ago della bussola che segna il settentrione
gifero, in modo che il pelo riguarda all' indietro. 26. rifl. rimirarsi
un oggetto, un avvenimento o assiste all' agire altrui in modo passivo. -in partic
. stor. ciascuno dei due ufficiali preposti all' annona a cuneo e nizza nel sec
mura, con alcune torri e piattaforme all' antica. m. adriani,
se fosse tutto effetto d'animo obbediente all' elezione di una mente intrepida e non
pellegrinaggio della mecca. -che s'impone all' attenzione degli ascoltatori o dei lettori (
dilettato di praticare, questo dione, oltre all' eloquenza e sodezza dei concetti, mi
immediatamente nella lettura, che è posto all' inizio di un testo. firenzuola
a suo modo, senza aver riguardo all' altre voci, disunirebbe quell'unione che dà
politica che a'dittami della ragione, all' inclinazione della natura. mascardi, 147
della natura. mascardi, 147: all' amor della nazione s'adegua talora una
impedire che la coscienza, rallentato il freno all' egoismo ea ai volgari istinti, non
cristoforo armeno, 1-283: dovend'io all' onore... aver riguardo, non
l'arcivescovo di lione... all' erudizione non volgare avea congiunta somma gravità
, riguardi) ', cautela dovuta all' età, allo stato fisico; comportamento
i-iv-718): non avendo alcun riguardo all' amor da lei portatogli. prose e rime
pur avendo riguardo alla parola obbligata sinceramente all' imperadore, non pensa di fargli alcun'
alcun sollazzo con onesto riguardo non è all' uomo disdicevole e di niun male gli è
, diede licenza agli occhi, che sino all' ora trattenuti avea fra i termini d'
colpa e maggiore, perché ha riguardo all' anima. stigliani, 1-87: la quinta
quelle risoluzioni ch'appartengono... all' interesse comune di tutta l'unione,
importanti affari, che tutti hanno riguardo all' union generale. gioberti, 4-1-290:
sia adattato, che batta il vento all' incontro quasi nel mezzo dell'opera della
alla sicurezza interna riguardo ai popoli che all' esterna riguardo ai nemici. casti, xxiii-508
... d'aggiugnere alquanti elementi all' alfabeto toscano a riguardo della varia divisata
/ ligio al passato al lombardo-veneto e all' imperatore. e. lecchi,
che la renunzia sia estintiva e reale all' enetto sudetto..., tuttavia possa
dovìa il liopardo. -portare mal riguardo all' onore di qualcuno: spregiarlo; infangarlo
, 238: da te, infanta, all' onor mio / mal riguardo si portò
mazzini, 55-163: è tempo di dire all' italia, e senza riguardi, la
battaglia. -stare in guardia, all' erta. m. villani, 9-30
il dubbio che un trasloco riuscisse fatale all' ammalato. c. e. gadda,
altre una chimera. boccone, 185: all' improvviso vedemmo regurgitare con impeto l'acqua
a seco l'orifizio della fissura, e all' ora misurammo avanti d'ogni altra cosa
10-387: attraversare la california del sud, all' estremo sud-ovest, è motivo di meraviglia
tacque sue bassissime et ordinarie, trovandosi all' uscita sua in po arginato a s.
serao, i-896: la fontanella che stava all' angolo del pozzetto rigurgitava di acqua.
del suo fiato, e taglio masticato all' alba per vincere la paura rigurgita nel
momento del massimo traffico. -essere gremito all' inverosimile. visconti venosta, 95:
e veramente demoniaca fertilità dannunziana. giunto all' età critica, al limite sinodale, là
cadente dell'influente si fa meno inclinata all' orizzonte nel tratto regurgitato che nel tratto superiore
2. riversato da un organo all' altro (un liquido organico).
, nascere quell'orgasmo e quel rigurgito all' altre parti. spallanzani, iii-86:
con troppa leggerezza, che masaccio fino all' ultimo abbia avuto, diciamo, dei
riintellìgere, tr. (docum. solo all' inf. pres.).
2. per estens. ritornare in mente all' improvviso. c. e. gadda
come per dar tempo, diciamo, all' ammannati, di rilanciare sulle acque dellamo
attuali. -anche: riproporre e ripresentare all' attenzione del pubblico, con maggiore efficacia
di rilanciare), agg. riproposto all' attenzione del pubblico dopo un periodo di
con cui si intende riproporre e ripresentare all' attenzione del pubblico, con maggiore efficacia
solo di darmi terrore senza passare all' effettive bastonate, mi rilasciò. manzoni,
: dicono i militari per rimettere periodicamente all' erario una parte del soldo, a
parte del terzo acquirente, un bene ipotecato all' azione esecutiva del creditore ipotecario, in
. 6. emettere e consegnare all' interessato un documento legale di natura civile
alla città il pattuito talento, promettendogli all' incontro di rizzargli in oreo una statua
ipotecato, che il terzo acquirente lascia all' azione esecutiva del creditore
: finché non sta seguita la vendita all' incanto, il terzo possessore può ricuperare
. 4. emesso e consegnato all' interessato (un documento legale o un
doppio gioco, la mia appartenenza segreta all' organizzazione trotzkista e il carattere insincero della
terzo acquirente, di un bene ipotecato all' azione esecutiva del creditore ipotecario, in
talloni, scortato con gli occhi il segretario all' uscita, ora si rilassava il corpo
lasciar tutto il peso del fornire la bisogna all' alleato loro. questa rilassatezza, la
. mantenne e restituì salvo in parte all' italia il tesoro della favella.
si mise a scopare colle mani dinanzi all' uscio, buttando via le frasche, carponi
, da un sistema di vita improntato all' ozio 0 alla ricerca del piacere e
scienza', 'difetti e sventure del letterato dovute all' educazione ch'egli ha patita'.
: la troiana giovanaglia rilegò il navigio all' erbosa ripa. 13. rifl
desideri l'uomo della sua libertà, e all' incontro non e cosa ch'egli cerchi
proprio scritto per verificare che sia aderente all' intento, non vi siano errori e
una rilettura di quello che, fino all' arrivo degli impressionisti, era ritenuto uno
, una delle quali poi ne assegnarono all' altezza della pianta o del rilievamento da
di mantenere lo spazio di tant'anni all' altrui spese a forza di solo ingegno
, ii-5-155: per essere non diseguale all' alto ufficio, posso dire sinceramente di aver
che ha una funzione distintiva e individuante all' interno di una struttura; che vale
27-54: quante [volte] / abbandonando all' alba il corpo stanco, / se
: ell'e una di quelle donne all' antica che sanno rilevar le figliuole.
cose specialmente tocca le quali sono bisogno all' uomo per rilevarlo dalle tre incomodità che
quelle ora ridotte da cavilli e conienti all' evidenza de'fatti notori, palpabili e che
vizi relativi alla costituzione del giudice o all' intervento del pubblico ministero è insanabile e
quando trapelavo che lo zio si recava all' educandato per nlevare un giorno l'adolescente
sì poca distanza da l'un luogo all' altro. granucci, 2-67: la
e proponendo mezzi inetti, anzi contrari all' intento. leopardi, 1010: quanto a
, circa l'estrinseco; e per rispetto all' intrinseco, che è quello che più
profilo della correttezza logica, in ordine all' economia di un ragionamento, di un'
? alfieri, iii-i-ioi: che rileva all' uomo, che nato si sente al
che nato si sente al pensare e all' operare altamente, di conservare tremante la
che dir vogliamo, nondimeno si conviene all' uomo discreto, dopo il piegamento dato
si rilievi. - rimettersi all' opera. bartolomeo da s. c
sul tramonto. 37. sporgere all' infuori, verso l'esterno. lomazzi
miglia. 42. spuntare di nuovo all' orizzonte (il sole). -anche
siena, dove furono ricevuti con festa rilevatamente all' usanza sanese. 2. segnalatamente
allargati. 4. che sporge all' infuori rispetto alla superficie del corpo o
vi si fa sopra una croce) all' usanza de'nostri vecchi: l'usanza che
le campane di san marco, portansi all' ora e sempre innanzi otto stendardi rilevati da
. boccaccio, 9-6: si conviene all' uomo discreto, dopo il piegamento.
che io... ho sentito fin all' anima che sua signoria reverendissima sinistrasse.
. guicciardini, 2-2-130: da una casa all' altra non è tanto eccesso, né
piote grosse di terra sopraposte l'una all' altra e per fretta e volontà d'
puro sanza ornato, perché solo si dette all' imita- zione del vero e al rilievo
a dar nuovo interesse e nuove attrattive all' analisi di caratteri, allo studio di ambienti
pittura. a. cocchi, 5-1-41: all' agevolezza della quale anatomia principalmente si devono
iv-1-238: il letto sorgeva... all' ombra d'un baldacchino di velluto controtagliato
così veduti dal sotto in su e vicini all' occhio sono forniti con l'ultima diligenza
le leggi umane, che ha il vero all' incontro del falso. g. c.
: noi laici abbiamo sempre fatto rilievi all' educazione clericale. banti, 6-17:
: questo è il momento delle cortesie all' ospite. 12. accertamento, determinazione
costanti tra loro e rispetto all' osservatore; questi si pigliano in terra
utile, se non sarà resa vana, all' europa e al mondo. 3.
ammettono per uno scrittore molto segnalato com'all' incontro imperiali e spa- gnuoli si lodano
quelle duecento lire ipotetiche, che riluccicarono all' improvviso fra il fumo delle pipe, fecero
tua lassa l'inferno; / ascendi all' aura relucente e bella. peri, 8-05
in santità fu rilucente. -manifestato all' esterno; evidente, palese. stampa
riflessioni de'colori e delle cose appresso all' occhio apparire di diversi colori e di
. quarantotti gambini, 13-12: tutto, all' intorno, scintillava nel sole. rilucevano
6. figur. spiccare, imporsi all' attenzione per radiosa bellezza e leggiadria di
di fiordalisi. 2. riproporre all' attenzione dopo un periodo di abbandono,
o 'famiglie'fuori dalla terra patema, all' estero, in piccole, artificiali isole linguistiche
seni riluttanti. pratesi, 1-392: all' uscio in fondo alla sala comparisce cherubina,
le intenzioni del sovrano, si mostra pronto all' adempimento di questo importantissimo atto della sovranità
. d'annunzio, iii-2-361: quando all' ara / fu tratto il toro bianco
i-v-357: non molto riluttavano i grigioni all' articolo concernente la religione cattolica, poiché
702: l'aristocrazia... rilutta all' ultimo colpo mortale cui è destinata.
per la posizione e le combinazioni assunte all' interno dei sistemi strofici (rima a
rima. piccolomini, 10-383: quantunque all' epico poema abbian uomini dotti e buon
due persone si tramettono lettere l'uno all' altro o in latino o in proxa o
grandissimo biasimo... per esser all' altrui dissimili ed a lor modo senza
tu ne treisti. -riconsegnare un prigioniero all' autorità che già lo deteneva.
8: le lampade si rimandavano l'una all' altra il loro chiarore tranquillo e giallognolo
violento. pratesi, 5-281: precipita all' indietro sopra una panca addosso a una
rimanda / poco men che del lago all' altra banda. 15. rinviare
chissà se avrebbe riparato. -respingere all' esame un candidato. ghislanzoni, 5-13
nulla, i genitori in extremis lo mandano all' istituto di belle arti a studiar pittura
o meglio jessie, è sostanzialmente fedele all' immagine che me ne ero fatta a distanza
mi fu dato / quando mi presentai all' esame / per l'ammissione alla vita.
i rimandati. 4. spinto all' indietro (un capo di vestiario in
andreoli, l'interno fink si spostava all' ala destra, centrava lungo, mentre la
.]: i rimandi dall'un vocabolo all' altro del dizionario, dell'uno all'
all'altro del dizionario, dell'uno all' altro paragrafo di legge o decreto o
di certi rimandi bibliografici, che dànno all' occhio nelle prime pagine, fatti per
parole e pezzi di frase da una riga all' altra con inserimenti e rimandi.
alla testa ma alle costole. e allora all' angoscia degli amici si presentava subito un'
sostituzione o spostamento di titolari di incarichi all' interno di un organo collegiale. -in
e di procedere d'accordo per dare all' europa, mercé restaurazioni di vecchi regimi
salvini, 12-7: disvezze da guerra squadre all' arme / chiama in un tratto,
tante caldaie che bollono, una di rimpetto all' altra, e noi donne vi si
c. carrà, 048: spiegai all' esercente che la lira era mia e che
nette così com'elle furono al punto e all' ora ch'elle usciron del battesimo.
14. l'insieme delle azioni relative all' operare di una persona non ancora prese
il padre apollo ha trattato me rispetto all' ingegno con generosità che non eccede il
. -in partic.: restare attaccato all' albero (un fmtto, un ramo)
. caproni, i-567: pensiero da mettere all' asta. / tutto è qui,
di andargli, ogni notte, a cantar all' uscio. 10. abbandonare un
danari: a'onde il regno remase poi all' erede d'enea. gibbia volgar.
consiglio. del giudice, 2-106: all' alba, quando erano risaliti in superficie
sforzato. forteguerri, 9-50: colto all' improvviso in quel contrasto, / ercole
. -in partic.: trovarsi rispetto all' osservatore. fra giordano, 2-26:
globo rappresentante il mondo alla corona et all' armi soggetto, vollero i francesi che
giorni di ottobre, trovandomi in villeggiatura all' ovest, poche miglia lontano di milano,
quei modi. 3. individuare all' interno di un gruppo; notare che
tinti che gli hanno, di riportargli all' arte a fargli scrivere a detto libro per
in fine di verso o, anche, all' intemo di versi (due o più
volto ancora pallido, segnato dalla tempia all' angolo della bocca dalla ferita recente,
uasi rimarginata. pascarella, 2-411: all' appressarsi delaottore si è scoperto e gli ha
un secondo marito. -anche con riferimento all' unione mistica con cristo che avviene con
geva quanto alla faccia, ma quanto all' animo rimasa quella ai prima, venne
a uno a uno tutti quanti dalla prima all' ultima pagina. boine, iv-107:
). mazzini, i-230: quanto all' amnistia..., lasciamola lì:
. dalla legge è stato propriamente conceduto all' erede testamentario primo e diretto per ottenere
anno... gli farai dare [all' ulivo] un corbello di rimasugli e
l'acqua e il cibo rendendoli letali all' uomo. pulci, 25-324: poi
i tre ciuchi -ciuchi carnefici, matricolati all' università e rimatricolati alla scuola dello spedale
anche modificando la propria traiettoria in seguito all' urto contro una superficie o un ostacolo
sua luce rimbalzava da un tetto all' altro delle casupole nane e si perdeva in
quasi elementari; talvolta rimbalzano dalle voci all' orchestra, altre volte anticipano sulle voci
a rimbalzare da una torre di controllo all' altra. -sobbalzare per un colpo
cui erano scosse. -fare balzi all' insù (un animale). govoni
pensieri che uno dì, o ora all' erba nuova, il grano rimbalzi.
insistenza alla mente, alla coscienza o all' attenzione di qualcuno; riaffiorare improvvisamente (
una spinta verso l'alto; lanciare all' insù. galileo, 3-1-177: rimbalzando
di rimbalzare), agg. respinto all' indietro. cesarotti, i-vm-60: irati
d'un salto, / dall'un franeforte all' altro rimbalzato. -rispedito da
rimbalzato. -rispedito da un luogo all' altro. gozzano, i-568: ecco
serie di rimbalzi sul terreno che accade talvolta all' apparecchio durante l'atterraggio o l'amarraggio
». -sobbalzo, scossone dovuto all' asperità del terreno. stampa periodica milanese
luigi xiv nel ringraziamento ch'egli fa all' accademia, ha da lodare il re
esso uno spiraglio in che sboccava su alto all' orlo d'un precipizio. -di
rimbalzo, giu una maledizione non solo all' interlocutore, ma anche ai mortacci sui.
costretto dagli anni a cedere il governo all' accorto favarone, nel suo astioso rimbambimento
trasportandomi alla prima serata in cui andai all' opera. 3. per simil
oscurerebbe se in questa età vi dessi all' anima, perché, avendo sempre vivuto
lorenzo de'medici in camino e sendogli all' osteria posto innanzi non so un
altri vi faccian compagnia e movete guerra all' età verde e alla virile.
il più gran ringiovanimento d'idee intorno all' epos omerico. ad occhi accademici potrà
gentile, 3-297: pervenuti una volta all' età della ragione tutta spiegata, che
della nota ufficiosa. dà il là all' elucubrazione insulsa del machiavello rimbastardito.
. guerrazzi, 1-799: rito fino all' abbraccio conclusivo. costruita la trincea, alzarono
rimbeccar in che di posta la ribattono indietro all' incontro di quelli che mio proggiudizio!
cercarono di trar dal fatto altri incentivi all' odio. 3. ricacciato indietro
. moretti, vii-236: è tornando all' albergo la 'faccia fresca', stanca rimbecillita,
faldella, 13-174: alla grecia come all' italia hanno appioppato le statue di marmo
rimberciamenti)... nulla toglie all' essenziale delle ragioni che qui si discutono.
la lingua di nuovi termini, creandoli all' uopo o adattandoli, s'ha da
rimbócco, rimbócchi). ripiegare qualcosa all' estremità, arrovesciarne una o più volte
un recipiente; metterlo con la bocca all' ingiù. palladio volgar., 9-8
. 6. colmare di nuovo fino all' orlo un recipiente o un contenitore in
di luto. 8. rimandare all' interno di un condotto. c.
volendo passare avanti, addosso l'uno all' altro si rimboccavano. -inclinarsi
/ di sa- lamina, l'una all' altra nave, / non che dar forza
berrette... colle pieghe rimboccate all' insù. cesari, ii-1-33: notate.
ovvero di bacino da barbiere, rimboccata all' ingiù. cesari, iii-515: una
e cretacea che gli stava rimboccata tutr all' ingiro in mucchi alti. 5
rimboccatura, sf. il ripiegare qualcosa all' estremità, tarrovesciame una o più volte
, 39-ii-195: quello spazio che è intorno all' iride... è la rimboccatura
, 12-5-80: quanto più ti avvicina all' amo, tanto più egli è dannoso [
. ant. e region. ripiegatura all' esterno dell'orlo o della parte esterna di
2. il colmare una cavità fino all' orlo; rabboccatura. calvino, 1-487
o nel cuore. talvolta pare limitarsi all' orecchio (rimbombamento d'orecchio, sufolamento
i nembi / e turberemo il grembo all' oceàno; / vedrai tonde mugghianti, /
rimbombante fama di sì maraviglioso cangiamento fino all' estremità dell'impero ne porta, in
le voci mollemente rimbombano e giungon piene all' orecchio e soavi. ojetti, iii-311:
cannone delle fortezze. cesarotti, 1-xi-124: all' andar della nave forte rimbombava intorno la
bu bu: la motocicletta si chetava all' uscio. montale, 2-27: la
sp., 1 (n): all' udir parole d'un tanto signore,
di dante, aiede una grande importanza all' amore di lui per beatrice, e fu
di marti, cominciorono a rimbrottare l'uno all' altro. corona de 'monaci,
che erano di fuori contendevano l'uno all' altro dicendo: -va'tu dentro; e
e femia, ove l'uno rimbrotta all' altro l'ambizion letteraria. carducci, iii-17-379
, ii-10- 131: ti aspetto all' uscita; perché tu, ragionevolmente, ti
superiori agli inferiori, di un coniuge all' altro, dei genitori ai figli (e
rimbrotti e il villane- giare dell'uno all' altro. alvaro, 5-87: diacono capì
si mettan parole che dàn matera / all' uditor di cruccio o di rimbrotto.
essersi così rivelata intera, l'aspirazione all' annientamento si rimbucò e tornò sotterranea.
. verga, 8-102: chi va all' acqua si bagna, e chi va a
rimedia nel modo che conviene. -opporsi all' azione del nemico. del carretto,
, 9-60: intervenendo il prencipe personamente all' impresa, diventava con l'esperienza intendente della
uesta tua legge rimediasse in qualche parte all' origine elle controversie de'fatti: non
, 26: per rimediare... all' eccessiva grassezza si potrebbe consigliare alle donne
gran quantità [di vettovaglie] dentro all' isola, e fu rimediato alla fame.
a ramengo. 18. riportare all' ordine una situazione politica 0 amministrativa confusa
-liberare dal peccato (con riferimento all' azione salvifica di cristo).
avida io corsi / per recar pronto all' onta infame aiuto / e insiem rimedio agli
e che la bella dea teti propose all' afflitto suo figlio: « eppur di cara
egli sia, qual troverò rimedio / all' ira sua? tarchetti, 6-ii-302: vi
la fatica serva di pena e di penitenza all' uomo e insieme di rimedio alla sua
due sorte di rimedi contrarissimi l'uno all' altro: l'uno è la forza,
vascello ha bisogno di rimedio, come all' ora fece costui che acconciò questa nostra.
tutto c'è rimedio, fuori che all' osso del collo. = voce dotta
fanciullo...: quando andò all' uficio, tutti traevano a vederlo, e
allorquando le faccende si susseguono l'una all' altra senza interruzione. p.
, io non dubito punto, durando all' amico nostro il mal presente e non
iii-15-17: seguitò fino al 1560 dalla poma all' ultima edizione dei suoi versi, rimeggiando
bosco, 273: convene... all' istorico insegnare, dilettare e dir la
126: quel tempo che gli avanza [all' avvo cato] dal palazzo
/ figlia infelice. -far presente all' ispirazione poetica. mascheroni, 8-103:
di sionne non ha cessato mai d'insegnare all' eco degl'italici colli il cantico della
dimenamento del corpo. -anche come allusione all' atto sessuale. luna [s.
partic.: far ritornare dal pascolo all' ovile (un gregge). guido
venivano condotte al pascolo e rimenate la sera all' ovile. -ricondurre a mano,
c'ha sì breve sussistenza / ci rimeni all' orrore / delle selve serene. c
fu nostra festa, perocché ci rimenò all' immortalità. ottimo, i-159: la
arsenio la rimenata che fecero que'vecchi all' abate per quella scomposta maniera di sedere
cielo e mar rimescolò, fidando / all' eolie tempeste il suo furore.
galla nella memoria o ripresentare e riproporre all' attenzione; ravvivare e rinforzare nella mente
, tende a rimescolare, a confondere sino all' estremo l'arte e la vita.
di guadagni, sì ancora lì all' agguato, nei precordi. che
2. invio di denaro da un luogo all' altro mediante l'uso di mezzi bancari
di denaro dovuto, come imposta, all' erario. cantini, 1-3-318: li
-di rimessa: lasciando l'iniziativa del gioco all' avversario per poi sorprenderlo con azioni di
allettanti, in modo da far tirare all' avversario un determinar © colpo che si
lorenzi, nyers e amaaei, seppero essere all' altezza della loro fama intemazionale. quasi
da'giovani dette ne furono, l'uno all' altro scherzevolmente ritornando le vaghe rimesse de'
gonfiato, battuto dal giuocatore facilmente cederà all' incontro del bracciale. 2
trasferimento di un carcerato da un luogo all' altro. sarpi, vni-164: la
portasse rovina ad antìstìo, quanto gloria all' imperadore, acciò condennato a morte dal senato
nostra comunicazione. 4. incline all' umiltà, alla timidezza, alla remissività
. boterò, 11-142: la donna all' uom, cui sia sposata / con
nella teoria greca delfarmonia, con riferimento all' intonazione degli ultimi due suoni del tetracordo
. parte di un tessuto che viene rivoltata all' in- temo di un capo di vestiario
nessuna sia ancora stata abbastanza agitata insieme all' altra per identificarsi in un colore.
mescolandola ancora con acqua bollente, rimesticandola all' ardente sole et al fuoco.
, impiastri l'offesa e sì vi bagni all' intorno. rimesticatura, sf.
. -recipr. inviare da uno all' altro qualcuno di cui non si sa
: erode e pilato si rimettono l'uno all' altro gesù nazareno. io.
se per disavventura ci siam lasciati trasportar all' iniquità, e a rimetterci in grazia
[i lucchesi] d'ubbidirli [all' imperatore] se concedesse loro lettere, che
banditi per cagione d'ubbidienza prestata già all' imperatore arrigo vii. leopardi, v-202
. -far rientrare la moneta portata all' estero. belloni, 2-ii-87: l'
mettere di nuovo in condizione di servire all' uso a cui è destinato; riparare (
« tonino, rimetti l'orologio ». all' ora esatta egli traeva quel suo cipollone
par- tic. come resa di conti all' uscita da una carica di amministratore)
sansovino, 2-37: giunto poi il pupillo all' età prefissa o delli ventiuno o delli
analogo), denaro da un luogo all' altro (ove esso viene nuovamente pagato
vernaccia qualche partita, e così proseguì sino all' intera somma delle pezze 5000, colla
ha fatto. -restituire un potere all' autorità titolare che lo aveva delegato.
in partic., nelle espressioni rimettere all' arbitrio, alla discrezione, al giudizio
di rimetter le pretensioni de'due partiti all' esito d'una singoiar pugna tra paride
'nano'ed alcune altre, delle quali all' orecchio si rimette il giudizio. g.
nulla di quest'incontro rimettendo fi discorso all' imaginazione. idem, 112: non
contese e liti, quantunque invecchiate, all' arbitrio e alla decisione del santo. vallisneri
maggiore. giorgio dati, 1-19: quanto all' avere aggravato iniquamente i sudditi di bimba
negoziazione. 27. affidare all' esecuzione di altri il compimento di un
posson esser convenienti di farsi per lui all' arcivescovo di lione e all'ambasciatore di
per lui all'arcivescovo di lione e all' ambasciatore di francia in venezia. brusoni,
che tu non puoi intendere, rimettilo all' onnipotente iddio. sarpi, i-1-14: faccio
mediante la rinuncia da parte del creditore all' adempimento. varchi, 23-286: a
con riferimento alla misericordia di dio e all' opera redentrice di cristo). -anche
attuato in una data precisa o all' awerarsi di una determinata condizione. bembo
che in quattro giorni rimette e cresce all' aitezza d'un braccio. b. davanzati
intenzione della città pronta a rimettersi sotto all' obbedienza del re. giannone, 1-ii-397:
1-5 (33): subito si rimise all' arte e fecie uno specchio..
: ho bevuto vino, sono tornato all' acqua, mi son rimesso al vino.
, ria, mi son più volte occorsi all' animo, rimettendomene, 3-1-1-367: per
la punta. termi in tal congiuntura all' altrui autorità, la quale è una
tutte, fuori pochissime, rimettendosi all' uso. algarottx, 1-marea).
esaurite tutte le zione autorevole ed esauriente, all' opera di un alcorso di una malattia
agli elementi,... dagli animali all' uomo, ed i bagni di
locuzione. giorgio dati, 1-31: quanto all' adulterio, -mus. passare da una tonalità
risse, per le quali mi dal grave all' acuto e secondo il tetracordo diezeugmenon obbliga
mansuete. -rimettere a ordine, all' ordine, in ordine: v. ordine
parlamento la delega. -rimettere all' incanto: andata deserta la prima offerta
detta vacante si rimetta un'altra volta all' incanto, per doversi dare a chi
borghini, 2-17: il marito, dopo all' avere travagliato tutto il giorno, quando
i patrizi ebbero preso il partito di rinunziare all' autorità propria e di rimettere lo stato
-rimettersi al caso, alla ventura, all' arbitrio, alla potestà della fortuna:
alla sua misericordia. -rimettersi all' onestà: farvi appello. aretino
rimettina, sf. operaia tessile addetta all' operazione di rimettaggio: incorsatrice, licciatrice
certe coppie d'uccelli, che rimigrando all' antica patria. = comp. dal
27: la quale cosa appare molto sconcia all' occhio de'rimiranti. rimirare1 (
baschild in sogno rimirò / un re all' inferno. -sottoporre a osservazione scientifica o
e ndicolose,... così ancora all' imitazion di quelle voluntieri s'applicavano.
pontefici a questi tempi altri prìncipi cristiani all' appoggio de'quali, per sostentazione della
66: qual cognome, se rimiriamo all' etimologia greca...,
: e1 padre anchise conforta d'andare all' o- racolo a'ortigia e a febo
segno che avrei ben potuto oramai aspirare all' erudito, che non è poi insomma
. d'annunzio, v-1-277: penso all' arte di quel dio che, nel dì
testo al deismo, al politeismo e all' ateismo ed al cristianesimo. or si
era una forma di governo antiquata e, all' atto pratico, si era mostrata insufficiente
che rinnova o modifica in modo conforme all' uso moderno o più progredito. =
una composizione, introducendovi cambiamenti rispetto all' originale o al modello letterario a cui si
delle mode presenti, e possa servire all' ufficio che si vuole, senza rattopparla
dentato rimondava una rapa arostita e pure all' ora tolta dal fuoco, quando gli ambasciatori
simil. asportare la polpa carnosa aderente all' osso; privare delle carni, spolpare.
milanese, i-456: un cavallo destinato all' esercito e scartato dagli offiziali di rimonta non
alla circolazione sanguigna, in partic. all' afflusso del sangue al cervello. tarchetti
, ma è già passato.. all' inglese non va! mi faccia rimontare.
! mi faccia rimontare. vado meglio all' italiana, come prima. e mi dia
. cuoco, 1-242: e facile rimontare all' origine, analizzare la natura del contratto
. salvini, 39-iii-92: se rimontiamo all' antichità, vedremo un omero, il
..: quanto più si rimonta all' insù, più si trova di campi e
ioni, iv-435: se noi rimontiamo all' esempio dei primi scrittori dei buoni secoli
vantaggio. 10. tr. ripercorrere all' insù, partendo dal basso o dal
a un promontorio per girarlo dall'una all' altra parte. -per simil.
mi tocca rimontare fatti, annodarli uno all' altro. 18. ristrutturare e
bordo al rimorchiato, trincando una nave all' altra per mezzo di cavi passati a più
barca che doveva rimorchiare la 'filippa'all' ormeggio del molo. -con riferimento all'
all'ormeggio del molo. -con riferimento all' equipaggio o alle persone imbarcate.
a villaco, di notte e scendevo all' albergo della rosa insieme a una tedeschina
[di dio] parole, quando disse all' uomo che per stolta paura s'era
'valente'e dal 'monarca', si ritirò all' armata. g. sacchi, i-136:
apposta per il suo bisogno; presentemente aggregata all' amministrazione dei suoi vapori, essa lavora
cavo (detto alzaia), collegato all' imbarcazione rimorchiata (anche nelle locuz.
s'erano trasportati i pezzi d'artiglieria all' isola. d'annunzio, v-1-221: la
il rimorchio': manovra che si fa all' arrivo a destinazione e che consiste nel
mezzo la partita di tonni messa completamente all' asciutto. glossario delle consuetudini giuridiche (
e. cecchi, 6-215: all' approdo rifiutarono di prendere i cavi di
, che prima una, poi due, all' ultimo la più parte non comparissero fuori
. pregando invano / sperge inutili all' aria, e senza effetti, /
non la lavassi. imperciocché se darai all' astore della detta carne, verragli una infermità
fa poi un rigagnolino per dar uscita all' acqua, se no, vi rimuore.
; fuori di casa ci mandava, all' erba, all'acqua, al rusco.
casa ci mandava, all'erba, all' acqua, al rusco. -ricadere
] di dare alle stampe la risposta all' orgogliosa rimonstranza delle due camere presentatali a
, umiliò il governatore la renitenza sua all' intenzione del duca. 4.
remozione cagioni pregiudizio notabile alla riputazione overo all' interesse æl possessore. giannone, i-iv-611:
('verdràngung'), si compie però all' insaputa del soggetto, come atto inconsapevole
di politica e di amore e raccozzandoli all' edizione interrotta e annacquandoli con molte note acciocché
i luoghi comuni che mai fossero stati applicati all' innocente penitente, forse forse andavo prete
dei primi e spesso contrari l'uno all' altro. mamiani, 3-171: v'
vedemmo, sono copie rimpastate e ricomposte all' infretta e come davano i casi. carducci
il tocco alla filosofia e mettendo il panzacchi all' italiano. -riforma istituzionale mal
sostant. (con partic. riferimento all' emigrato che toma al paese d'origine
, 371: sono 60 milioni di lire all' anno che la bandiera 'estera'lucra nel
in patria un cittadino che, trovandosi all' estero, non ha mezzi propri per il
fare la rimpatriata. dobbiamo andare insieme all' osteria e berci sopra un litro.
patria di una persona che si trova all' estero (anche a cura della pubblica
di rimpattò: invece, al contrario, all' opposto. cantù, 2-251: se
2-2-189: compiute le adorazioni in faccia all' altare, se ne ritrasse a un
dei margarone. calvino, 2-11: all' altro capo della tavola, rimpetto a
mondo, po sto rimpetto all' amore di una madre e di una sorella
guerrazzi, 1-206: si accostano di scancio all' altare, ci si inginocchiano davanti,
collera, camminava pianino da una stanza all' altra. pea, 11-38: fin
trascesa oltre i limiti della libertà sino all' oblio dell'uomo -sostituire provvisoriamente chi è impeditoconsiderandolo
anche per l'alloggiamento che viene somministrato all' impresario del rimpiazzo per conto dello stato
avviluppate in se stesse. -regredire all' infanzia. savinio, 78: un
, 6-166: egli mi comparve davanti all' improvviso e... mi sembrò
delle medesime [porte] è corrispondente all' oggetto per il quale sono state inventate
materia e simili di figura... all' uno di loro si diminuisce tanto la
antico savio trascorrente alto e con isplendore all' intorno per i tempi scuri e su'
rimpinzare, tr. far mangiare all' eccesso una persona o anche un animale
5-332: qualcuna ve n'ha che all' impensata / crepa d'indigestione, /
2. riempire un recipiente fino all' orlo, stipando ben bene o eccessivamente
nella sazietà e nella nausea che succedono all' abuso. piovene, 14-100: si
7-475: il calvados è anche legato all' uso del cosiddetto 'trou normand', il buco
e rimpinzata a segno tale che, oltre all' essere essi pieni, sarebbe stato impossibile
flauto. 2. riempito fino all' orlo, stipato (un recipiente,
piombo (i vetri di una finestra all' intelaiatura).
. espediente dialettico che consiste nel proporre all' interlocutore due o più alternative che però
] una tavola ed una scranna, all' un dei canti uno stramazzo fetente con suwi
, e qualche altro concetto ancor ti rinuovo all' occasione; le forme però son diverse
, git- tando il carico l'uno all' altro con mormorio... feciono afforzare
gli alteri allo splendore, li rimproveranti all' acrimonia, gli accusativi a la veemenza
parte di preghiere e parte di rimproverazione all' alberstat medesimo, operò tanto che finalmente lo
. sbarbaro, 1-199: inevitabile, all' andata e al ritorno, la figura
da questi antri graziose, rimpulizzate, all' ultima moda. = pari. pass
nella grotta furo rin- chiose, riposono all' altre e cominciarono a rimugghiare. marino
con gli zufoli di canna, bestie che all' abbeveratoio mugliano come di rimuginata felicità.
a le persone che fanno certi servigi all' arte. albertano volgar., ii-155:
cxxiv-184: questi desiderò pure di essere ammesso all' archivio in qualità di alunno gratuito nella
-con riferimento alla prestazione, al lavoro, all' attività per cui si è retribuiti.
da ti. panigarola, 2-252: all' ultimo non dall'oriente, non dall'occidente
di donna, pensate, siamo debitori all' ottava rima. = deriv.
. -con riferimento al viaggio di dante all' oltretomba. dante, par.,
più. ora sto bene e ritomomi all' ozio della mia villetta del quale roma non
quale [il petrarca] intendeva di presentare all' esempio de'posteri i fatti e i
! -con riferimento alla grazia divina, all' azione salvifica di dio, alla protezione
perdono che dio concede ai fedeli o all' ira nei confronti dei peccatori.
, 6-29: resiste [il diamante] all' arte de'venefici, e rimove le
, 1-390: nui avemo deliberato scrivere all' illustrissimo signor duca de milano et a l'
appresso un falso sacerdote che lo persuade all' idolatria e gli addita la statua di
: impertubato il regno / de'saggi dietro all' utile s'ostina. / minaccia né
di tempo. betussi, xliv-36: pervenendo all' udito, molto più aggrada, per
sempre, senza rimuoversi mai per fino all' età mia. lud. guicciardini,
rado rado, anzi una rete soprapposta all' immaginario testo, ne lasciasse vedere tutti
tale alla difesa [delle modifiche apportate all' edificio], filippo lo convinse di
lembo sottoposto, parzialmente rimura, consente all' occhio di godere non solo dell'appostamento
in questo modo: « mangiare conviene all' uomo acciocché viva; e non vivere acciocché
la quale sempre velenosa per odio e all' ora per paura di più furia di
presenta in modo diverso alla considerazione, all' immaginazione o alla percezione (anche visiva
il contingente e il finito in opposizione all' immutabilità divina). mamiani
5e£iov, distinto dall'allungamento] alquanto all' alterazione e rimutazion delle parole. b
può subire cambiamenti trasformazioni (in opposizione all' immutabilità divina). giamboni
prometeo tolse / per dar lo spirto all' uom caduco e frale, / però che
veste e in bianco velo / ipazia all' aura rinascente e fresca. 4
. per estens. che sorge di nuovo all' orizzonte, che spunta nuovamente (il
quale, essendo l'unione delle forze particolari all' utile comune, non si può sostenere
calore, tra quelli odori che davano all' aria quasi la cordial saporità del vino
: il conte non l'ascolta e dice all' oste / che gliene arrechi almen dieci
riferisce al periodo storico del rinascimento o all' arte e, in genere, alla
quanto allo esteriore, a quella che fino all' ora tenuto aveva che la prendeva per
rivivi- scenza di religione o dal ritorno all' adorazione della realtà naturale. ritorno
era sceso nella gloria degli uomini, all' ombra delle rame in fiore, [gesù
orazio della penna, lxii-2-iii-146: è riuscito all' imperatore della cina il suo disegno:
. graf, 5-1080: pentirsi giova / all' anima addolorata; / ma giova più
ricevo di vedervi rinata al mondo ed all' opinione di tutti. cesarotti, i-xxxix-183:
. bartoli, 4-1-10: tornò il saverio all' india, e ordinatevi providamente per lo
uno mercatante che teneva la sua mercantila all' umido, perché pesasse più. fra il
: congiungi queste due viti insieme su all' alto della scroba, rincalzando catuna vite
a tutti i nocenti animali giova spargere all' entrata per terra frutici aspri senza foglie,
, e quali stavano appoggiati l'uno all' altro, che si partirono aa quello
: il suo proposito era d'informarsi all' osteria aella distanza dell'adda, di cavar
. rincantare2, tr. rimettere all' incanto, all'asta. bembo
rincantare2, tr. rimettere all'incanto, all' asta. bembo, 9-5-44:
apertura che dal portico metteva al cortile e all' uscio d'una grande cantina, impassibile
rincappellò nuovo odio, vietando l'intervenire all' essequie a gaio cassio come troppo ricco
, -disse un po'impacciato il padre all' esigente figliuolo, -che alla mia età mi
levare fabbriche fino al cielo e sprofondarle fino all' inferno, e se non mi piaceva
13-55: la lavandaia può dare la stura all' acqua o rincarcerarla senza che abbia
forza del tradimento aveva rincatenato l'ospite all' ospite. 3. rafforzare un
tassoni, xvi-439: nel transito dalla state all' autunno si passa dal caldo ambiente al
). ant. fissare di nuovo all' affusto una bocca da fuoco. machiavelli
capi [della vite], piegarli all' ingiù e smozzarli, a voler che il
forma di rostro molto lungo e dilatato all' estremità. = voce dotta,
di follia, questi... scrisse all' arcivescovo. civinini, 7-56: non
fatto dilicatissimo agnello. -con riferimento all' incarnazione di gesù. laude cortonesi,
nel canale dove egli l'avea rinchiuso, all' invenzione delle machine spiritali e delle idrauliche
1-ii-8: tutto il luogo è serrato all' intorno da alte mura di fango, rinchiudendo
un mormorio si sente: / esco all' aperto, e riconosco il dolo, /
-raccolto in un organo senza riversarsi all' esterno (un liquido).
di rompere le vescichette e dar sortita all' icore che vi sta rinchiuso.
armata i dardanelli. -arald. posto all' interno di una cinta o di un
tauro indomito si serra. -delimitato all' intorno da una barriera, da mura
capo che termina in un rostro, all' apice del quale si apre la bocca
improvvisati, di volti non sfruttati fino all' ultimo, che quotidianamente ci rincoglionisce.
giro, chi saltasse da un argine all' altro di qualche fossa, secondo il
foscolo, iii-1-52: sursero i divi all' apparir del padre / tutti ad un tempo
che lori ed io c'eravamo conosciuti all' epoca della tipografia e ultimamente reincontrati.
per rama, le più alte e vicine all' estremità, purché guardino al di fuori
seminati, per vedere se rincontrano almeno all' incirca col seme datoli. -cadere
quante braccia è il lato che è rincontro all' angolo retto. piccolomini, a-16:
linee ba ac. -in corrispondenza, all' altezza, sulla stessa linea visuale.
l'uno [buco] di rincontro all' altro, ma uno un poco più alto
..., l'una di rincontro all' altra e contraposte ancora più di animi
, il cortile con logge ed archi all' intomo, le scale aperte rincontro formano
a rincontro anco si strigne e nuove / all' uman culto emergere fur viste / isole
e novigrado e che in rincontro restassero all' imperatore li due comitati e piazze di
di un edificio che risulta di fronte all' osservatore. soderini, i-225: sarà
aggiunge / anima al suono e condimento all' arte. gualdo priorato, 10-v-8: l'
, a sostenere il ruggieri e rincorarlo all' impresa, valeva un solo per molti.
., 3 (43): all' entrare si sentì preso da quella suggezione
la mattina dopo partirono alle quattro, all' oscuro, non liete,...
: tutti parevano rincorbelliti come studenti bocciati all' esame d'ottobre. rincordare,
la particella pronom. succedere l'uno all' altro con concatenamento serrato, con ritmo
eventi); verificarsi uno di seguito all' altro. rubino, 191
nel piccolo mitreo tutto buio, in fondo all' arco- solio fiorito di rincospèrmo.
tra fiesolani e fiorentini, le quali all' una parte e all'altra rincrescendo, vennero
, le quali all'una parte e all' altra rincrescendo, vennero a lunghissime triegue
frugoni, 4-630: chi vive studiando vive all' eternità: in prova di che,
in fumo, e con alcuni fino all' escremento delle narici, con rincrescevole stomachezza
42: non sia molesto ed importuno all' uccello tuo a dargli troppo spesso medicine,
mattina a buon'ora se ne giunsero all' usato scoglio. = comp. di
sarà adunque a noi rincrescimento d'essere all' assedio d'una città che è qui
intr. sobbalzare nello stomaco del cavaliere all' andatura del cavallo (il cibo da poco
(rincricato). region. volto all' insù come un uncino, uncinato.
stato gran tempo quasi addormentato, sopragiugnendo all' ora nuovo stimolo e riducendogli a memoria
'rincrunare':... ritornare coll'ago all' ultimo buco fatto via via nel cucire
anche con la particella pronom. muoversi all' indietro senza voltare le spalle al punto
. -anche: scivolare, essere spinto all' indietro e all'ingiù da un oggetto
scivolare, essere spinto all'indietro e all' ingiù da un oggetto molto pesante.
, ii-530: chi vi paga 600 ducati all' anno un appartamento può, senza sconciarsi
verso il passato. 4. spostarsi all' indietro violentemente (un'arma da fuoco
per effetto dello sparo); muoversi all' indietro (un veicolo). - in
: c'è una stazioncina in proda all' acqua e una locomotiva fi- schiante alla
mi rinculano / i devoti pensieri / all' ombra dei preteriti / augusti gabellieri.
bordi egualmente, si fa andare il bastimento all' indietro, si fa rinculare.
, i-421: per... permettere all' occhio tutte le posizioni relativamente al cristallo
festa da ballo. -spingere all' indietro un'imbarcazione. pavese, i-in
). rinculata, sf. moto all' indietro compiuto senza voltare le spalle.
la forza espansiva del gaz che sviluppasi all' accendersi della carica proietta la palla e nel
un liocorno). 3. accucciato all' indietro (lo sciatore, in una posizione
accese nel cuore nel sentir quivi, conforme all' uso, ribattere e rinculcare l'istesso
. rinculo, sm. spinta all' indietro che lo sparo imprime a un'
lontani e immortali delle autocolonne, fino all' alba! dessi, 3-251: a ogni
2. per simil. ondeggiamento all' indietro di una folla. soffici
è simile nel seme e nel sapore all' ammi vero. malagoli, 344: 'rondomoli'
poco: agli ornati delle corazze e all' elmo, alle frange delle vesti,
scherato e dicendogli ciò che non osava all' aspasia. no 'l credo, e
adulti, imbarbogire i provetti e sostituire all' andante dello incivilimento il ritornello della barbarie
prometeo e impasta / fior di farina all' acqua di fontana / sopra un'asse
, dar core ai tiepidi, azione all' esercito, nuovo impulso di speranza e
, 19-95: del conte alle rampogne ed all' esempio / rinvigoriti il nini e polinesta
; / il betti, pur rinfervorito, all' empio / guercio cecco di braccio il
: tu se'di que'dèi fatti all' antica, / che ti rinfiammi e collora
la umidità di che è inzuppata, spingea all' infuori e potea col tempo scommettere il
nievo, 1049: se il lombardo-veneto infeudato all' austria era un perpetuo richiamo di rivoluzione
sarà la venezia abbandonata sola e miserrima all' arbitrio del vecchio signore!
: rimettere il negozio della sua salute all' opera della natura, rinfiancata da una lunga
della facciata al rinfiancò de'capocroci ed all' altezza della cupola. fanfani, uso tose
. pascoli, ii-146: sarà, all' ultimo, tenzone tra due credenze,
nuovo colorito. grafi, 5-1121: all' improvviso / di sangue una risorta /
spirituale et erano negligenti et addormentati, all' acesso parlare del signore rinfiorire e destarsi
credetti che un nuovo amore si rivelasse all' anima mia: invece era un flauto
rinfuocate pietre... vennero vibrate all' altezza di 960 piedi. 2
di sotto la cenere e si espongono all' aria. -per simil. assumere
« non oggi! » disse risoluta sfuggendo all' abbraccio e rinfoderando i seni sotto il
, / disputando con acredine il minuto / all' usura del tempo, / rinfoderando in
a tutto spiano, al transitivo e all' intransitivo: molti erano gli 'sfol- landi'
s'erano fermati di ritorno dal fiume all' osteria e lì avevano trincato a rinfondersi
l'anima si rinfonde nel corpo, all' ossa tornano le viscere. 6
punta inverso terra, voi l'alzerete all' aria, e verrete a rinforcarla di nuovo
di striscio di voce, tanto dal grave all' acuto rinforzandola, quanto dall'acuto al
una città, uno stato o una piazzaforte all' assalto dei nemici costruendo opere di fortificazione
con l'esercitarsi a parlare mentre correva all' erta e pronunziava con lena affannata orazioni
di striscio di voce, tanto dal grave all' acuto rinforzandola, quanto dall'acuto al
mio bel sol, che per aprirle [all' aquila] il volo / tante nubi
amor, l'étema altezza / all' anima rinchiusa a questa scorza? imperiali,
. 11. dare maggiore impulso all' ispirazione poetica, produrre un'immagine poetica
[dante] rinforza la danza, facendo all' argenti dagli altri imbrodolati render il contrappasso
contegno, camminava con la testa arrovesciata all' indietro. 13. rendere
: fu scritto da sua maestà cattolica all' arciduca... si sborsassero altri 200
carducci, ii-17-244: domando... all' e. v., se, per
persone particolari a brusselles per fare istanza all' arciduca d'aver soccorso, e dal
facile né più grato né più confacevole all' età e alla stagione par che si possa
orza / ferendo, avea adescato il legno all' onda, / a poco a poco
strada luminosa, quasi da l'uno polo all' altro, venendo da la parte del
. ragazzoni, lii-6-470: si posero ancora all' ordine due galere rinforzate a cinque per
poiché..., procedendo dal grave all' acuto, cantato che si sia uno
fortezza o durante un'azione, dovuto all' arrivo di nuove truppe; ulteriore sostegno di
corrotta, deve comandare cose tanto superiori all' istessa natura che l'osservare perfettamente tali
logon, con due rinforzi di cuoio all' interno delle cosce. 8.
longitudinali: si fanno ai carbomili, all' interno delle caldaie, alle vele.
dice quando ogni voce del coro canta all' unisono per far risaltare maggiormente la melodia
di rinforzo, cioè che i soprani cantano all' unisono, come pure i contralti,
menztni, ii-287: un mio pensiero all' alma chiede / che la sua forza e
. c. campana, iii-5-3-55: all' arrivo dell'angiò si rinfrancarono gli ugonotti
sia... la poesia, quanto all' uso, per superficiale ornamento dell'uomo
consolazione, fuorché dare il massimo svolgimento all' iniziativa privata e ridurre ai minimi termini
di respirare e di dar naturale rinfrescamento all' arterie, tanto teneva la dolcezza delle
, 761: erano esse barche benissimo all' ordine fomite di genovesi e padovani,
approda per concedere una pausa nella fatica all' e- quipaggio). g.
, richiesti di dare ricetto e rinfrescamento all' armata regia nel porto di livorno, stavano
inimici, presentarsi di rinfrescamenti l'uno all' altro. 6. per simil.
quell'alta sfera teoretica, cosi necessaria all' intelligenza della realtà. 2.
mantenutivi da qualche ragia, il quale all' apparir de'passeggieri va ad attingere acqua e
fiori / e spesso dà fervidi baci all' erba. crescenzio, 2-5-534: gli antichi
chimici o acqua fredda, oppure esponendoli all' aria, immergendoli in un contenitore freddo
. alvaro, 2-9: le vecchie rinfrescano all' aria il ventre gonfio e affaticato.
1-1-484: gli ordini buoni gli [all' esercito] rinfrescono l'animo ed il furore
rinfrescare all' impossibilità di spiegare perché mai il vico,
. mazzini, 41-114: vengo a chiedere all' assemblea che rinfreschi (se posso usar
ha sottomessi alla riflessione e l'intelletto all' astrazione. -far ritornare di attualità.
ti rinfresco. monti, v-262: rinfrescate all' ottimo cesari le proteste della mia stima
quartieri, sicché l'uno faccia scala all' altro, far battere il cammino a
canto loro di tribolare il duca intento all' assedio di siena, rinfrescata l'isola di
di ripresa è di rifoggiarsi ristrumento necessario all' espressione del nuovo ideale, di rinfrescare
algarotti, 1-ix-262: né alla diva cotanto all' uomo amica / vorrà l'uomo giammai