giacomo, ii- 450: fino all' anno precedente la chiesa della graziella era
elaborato e costituito secondo un piano precedentemente all' azione pratica. = comp.
, io -proem.: i migliori scrittori all' oratoria eloquenzia et all'istorica facondia in
i migliori scrittori all'oratoria eloquenzia et all' istorica facondia in precedenzia di tempo l'
sensuale poesia occitanica precesse e si accompagnò all' eresia degli albigesi e alle loro dottrine
e precedendo i due curati, andò all' uscio, taprì e gl'introdusse.
borgese, 6-116: tu mi precedevi, all' andare e al tornare per lo stesso
un discorso, ecc., essendo posto all' inizio di esso; preannunciare e preparare
matem. trovarsi in una posizione anteriore all' interno di una relazione d'ordine prefissata.
]: la precessione del complemento pronominale all' infinito comporterebbe rincontro di due preposizioni.
9-246: ed ecco / dall'itaco precessi all' improvviso / avanzarsi i legati, e
dovrà il suddetto amministratore così precettato ubbidire all' ordine e commessione degli altri al saldo del
mia signora senza perdere la mia pensione all' istituto e senza esser costretto a presentarmi
, detti 'attendibili ', cioè consegnati all' arbitrio della polizia. bacchetti, 1-i-514
erudito che si limita allo studio e all' esposizione di princìpi schematici e normativi,
poesia è l'utilità nascente dal contribuire all' educazione intellettuale, morale e politica de'
alla 'formulazione precettistica ', quando all' economista si chieda di risolvere un problema
ardisco d'importunarla di quella lettera diretta all' inquisitore di gubbio, la quale non deve
restrizioni ed esclusioni scolastiche, potè darsi all' ebrietà della creazione con libero entusiasmo.
314: come ci potrebbe dio obligare all' osservanza de'suoi precetti, se,
di adempiere entro il termine di legge all' obbligo risultante dal titolo esecutivo (una
l'incredulità per quel pover uomo vissuto all' oscuro di tutto, nel fondo d'
che mai fosse in terra, / facile all' ire, alle minacce, all'onte
facile all'ire, alle minacce, all' onte; / ma quando i creditor gli
o di discepoli (per lo più all' interno di una scuola o di un collegio
a sparger di celeste ambrosia / venne all' italia nauseata i labbri. leopardi,
subito una precettoria che non si procedesse all' elezione senza sua saputa.
alle pentole. la foglia è simile all' appio. domenichi [plinio], 14-2
monti, 10-462: ulisse e il tidide all' infelice /
i nervi ai baroni, delibera condurre all' ultima rovina il nio- lo, sul
aspettazione di sentirselo addosso da un momento all' altro. 2. premura,
in altri, che smuovendo obbligava a rotolare all' ingiù. d'annunzio, iv-1-971:
53: è necessario... venire all' uso d'un rimedio edulcorante, che
che pareva impoverita di favori per sublimarlo all' imperio, lo precipitò in un momento
sono nelrarsenale. mascardi, 3-33: all' incontro di calcagni, uomo di saldo
rapidità di una marcia imperiale la nazione all' avvenire. 8. discendere di
/ di lunga erta montana, / abbandonato all' impeto / di rumorosa frana, /
pioggia precipitare in una frangia diritta davanti all' arcone del ripiano superiore.
e pria ch'il sole / precipiti all' occaso.. -ah no, spietato;
la ragione, trascorre giù a rompicollo fino all' estremo parimente di sé, che e
di mano in mano traboccando e precipitando sino all' ultima rovina loro. galdi, ii-277
, ecco, il toro si precipita / all' inganno, ansa, sbuffa / daltorribili
michelangelo non solo il monumento a cecco bracci all' a- racoeli, ma a suoi disegni
precipitazioni metalliche. -figur. riduzione all' inerzia, alla stasi. r.
piccolissime goccie sopra tutti i corpi esposti all' aspetto libero del cielo, nelle notti calme
, i-267: quando il sole è precipite all' orizzonte, il colosseo muove addirittura su
, torcendo a ponente, si mesce all' oceano. grafi 5-336: nel precipite
siamo teneri allo sdegno e sì precipiti all' ira che, se un catellino abbaia,
priorato, 3-ii- 63: credette all' ora il principe di coglier turenna sprove-
. tutt'a un tratto, improvvisamente; all' istante. pasqualigo, 249: non
quel pro-legato cose importabili e ingiuste, all' insensata, venuto un dispaccio, fuggirono
, li-8-456: penetrati i lagni della corte all' orecchio del re contro la smoderata autorità
suono e paventosi fulgori prenonziano il precipizio all' impero de'ca- rolinghi. de luca
più animosa e più concorde delle altre all' invito de * fuorusciti e del governo piemontese
foglia / se cade a precipizio in mezzo all' erba. -inabissarsi.
fama de la santità quando va innanzi all' operazioni tira l'anima in precipizio.
corona dì spagna apportar sicurezza e riputazione all' ima e all'altra potenza, precipuamente avendo
apportar sicurezza e riputazione all'ima e all' altra potenza, precipuamente avendo in considerazione
v-114: a mezzogiorno, e precisamente all' ora predetta da gabriele, chiuse placidamente
pigafetta, 237: terenate sta di latitudine all' artico in due terzi. mutir sta
d'intuizione non raro in certi spiriti esercitati all' analisi dell'essere interiore, intravide l'
badare né alla tempesta che imperversava né all' acqua che cadeva a torrenti, uscì
8-75: se contìnuo a fare precisazioni all' interno di altre precisazioni non ne esco
lo stato dell'aria non sempre noto all' osservatore o non sempre calcolabile, le
nonostante che eseguano operazioni minute, uguali all' infinito, sono molto complesse. la
una bilancina di precisione trovata nella perquisizione all' appartamento. tutto qui. pratolini,
verità male assai. lo scrissi anche all' abate labus, ed egli saprà dirti
1-v-4: il linguaggio passa dalla sterilità all' abbondanza nel tempo stesso, e dal fervore
, e dal fervore e dall'entusiasmo all' aggiustatezza e alla precisione. foscolo,
caso. perché il precisivo non faceva all' intento loro, ch'era alienare la
contemplazione ha di comune colla meditazione. all' intento loro faceva il sol negativo,
come la sua maggior lunghezza da una porta all' altra è di piedi veneziani 370 e
che opera con la mano serva ubbidiente all' operazione della mente. cesarotti, i-xxxvi-74
, -325: signor preclaro, che all' adriaca sede / pien di bel- l'
se stessa ogni ritorno alla stima e all' amore. piovene, 6-249: suscitare la
calvino, 1-276: mentone era stata annessa all' italia, ma era ancora preclusa ai
linneo, raggruppamento di piante che fioriscono all' inizio della primavera. lessona
di decadenza precoce e di leggerezza galoppante all' abiezione: leviamo via il pettegolezzo bugiardo
-arrivato in anticipo rispetto al calendario o all' orario consueto. stampa periodica milanese,
prendere quei partiti in loro vantaggio ch'all' improviso non sortiscono, ma essequiti in
i-105: al procreare figliuoli niuno dubiti all' uomo fu la donna necessaria. boiardo
non potendo avvenire a caso ed oltre all' intenzione della natura quel che awien sempre nell'
l'intelletto efficiente... li dava all' acqua virtù procreatrice, e da quelle
709: 'prottité ': infiammazione all' ano. = voce dotta, lat
york... si fu fermata all' ingresso del villaggio di isnello e il
sub- stituzione di procuratore. pure vedremo all' ora, e la procura debbe permetterlo
quelli che avevan data carta bianca in mano all' avvocato patrocinatore. de roberto, 336
sarti, vi-1-191: li spagnolanti continuavano all' eccitar mali umori e procurar di far nascer
: io farei a modo mio parendo fare all' altrui: procurerei astutamente l'utile mio
voi preghiate cristo in terra che procuri all' ordine d'uno buono vicario, ché
entrate et altri negozi. -rappresentare all' estero gli interessi di uno stato (
. giovane procuratore legale; professionista legale all' inizio della carriera. mazzini, 24-7
portici (e le procuratie vecchie, costruite all' inizio del sec. xvi per ospitare
prepotenti che mi si udiva venire all' un capo all'altro delle procuratie. d'
si udiva venire all'un capo all' altro delle procuratie. d'annunzio, vi-
io stesso avevo preso le sembianze per abbordarlo all' università. -desiderato, richiesto, sollecitato
g. paleotti, l-ii-409: passeremo all' altra sorte di oscurità procurata, la
betteioni, iv-16: per affezionarselo e invaghirlo all' industria, al commercio e all'azienda
invaghirlo all'industria, al commercio e all' azienda..., gli aveva.
di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all' esercizio dell'impresa, pur non essendo
pietro di toledo] augumentare lo salario all' avvocato e procuratore de'poveri, accioché con
questa causa perduta di amoreggiare: fanno all' amore con le vostre figliuole solamente quelli
mio padre, sostituto procuratore generale, all' uracio. 5. burocr.
che procuratrice di rozzi materiali, offerti all' elaborazione dell'intelletto. 11.
per procurazione). -anche con riferimento all' intervento diabolico. leggenda di lazzaro marta
averani, i-178: perché pilato, oltre all' esser governatore della giudea era per avventura
il numero. 2. sporgente all' infuori o in avanti. cesariano,
e preso tempo, messa la mano sotto all' un de'piedi del medico..
seducenti che gli si facciano incontro [all' asino], e'non alza mai il
il prodano, ordito ai taglioni e avvolto all' argano, serve altresì ai grandi lavori
che la mano del prode scultore, obbedendo all' intelletto, tragga fuori dal rozzo marmo
fuori dal rozzo marmo la statua corrispondente all' idea ch'ei n'ha formata, fa
pregavano per liei: ma poco prode era all' anima. s. girolamo volgar.
da siena, v-154: che prode all' uomo, dice nostro signore gesù cristo,
della memoria artificiale] può taluno ridire all' improvviso interi poemi altrui e cominciare ancor
averne assai di fare l'argonauta davanti all' albero prodiere. bonsanti, 5-263:
uno degli estremi della liberalità, opposito all' avarizia. buti, 2-524: questo
'tutto fare ', stupiva forse all' ingiro. già era stata vista fermarsi col
dante... è di aver accostato all' in ferno gli avari e
pregiudizi economici. -con riferimento all' immensa generosità di dio. papini
(per lo più considerata eccessiva) all' effusione dei sentimenti e, anche, alla
e, anche, alla sensualità, all' erotismo. -in senso concreto: atto o
ranzo; la zuppa lo chiude, precisamente all' opposto dei- usanza nostra. fra le
'fremiti del caldo sangue ', all' altra i 'palpiti del mesto cor '
piccoli, potevano sbucar fuori da un momento all' altro e mettersi a caracollare su per
sue genti dalla campania, ma restituì all' imperio anche le citta già conquistate sopra
: sempre le parole che non saddisfanno all' orecchio dello alditore li dànno tedio over rincrescimento
banti, 6-p: se il viso, all' infuori di questi segni, rimane un
reno abbia vigore di rivolgere il suo corso all' insù con la forza del declivio e
, i-4-194: il pensiero antico aveva lasciato all' orlo del suo umanismo la fortuna,
fu la prima volta che un esercito all' inizio esclusivamente operaio mostrò uno spirito guerriero
quando s'incontrano, l'uno nmpruovera all' altro lo suo peccato. alberti,
non sia talmente grave da far luogo all' interdizione, e il prodigo potranno dal
a parer mio, è di aver accostato all' inferno gli avari e i prodighi;
nemico, / prodigo di se stesso all' altrui bene. [sostituito da] manzoni
ostentano; e nell'atto del cantare badano all' effetto che farà il movere le labbra
, iii-5-297: giovanni boccaccio... all' indole degl'ingegni italici contemperò la maniera
, ii-76: or qual maggior rimprovero all' avarizia stomacosa di que'grandi, che
campi, azionate in modo da sovrapporsi all' atto della chiusura. = deriv
prodire, intr. (attestato solo all' inf.). ant. venir
versata nel cognac. -con riferimento all' opera del diavolo per la dannazione delle
, 1-14-4-28: per quel che appartiene all' omicidio proditorio. rostagno, 113: canea
invidioso con proditorio furore schiacciò la testa all' innocente tradito, non aveva ancora veduto
/ dimenticai le notti insidiose, proditorie all' attese nei quadrivi della civetteria.
,... non tanto risguardando all' utile del suo signore, quanto al proprio
formata non già dalla meditazione, ma all' improvviso prodotta dalla forza dell'ingegno,
prodotte / cene e i mimi atteggiati all' ebre danze. -sviluppato in lunghezza
della terra. alfieri, 4-212: oltre all' essere i numidi iù assai pastori
.., esaminando i produrti inviati all' esposizione,... poterono convincersi della
minerali, vegetali e animali, sottoposte all' azione delle basi, degli acidi e dei
., tornavano un granito fattizio impermeabile all' acqua. -fenomeno determinato da fattori
: prodotti d'europa. -con riferimento all' influenza di un ambiente sociale sulla genesi
cui il sistema del ramini, riguardo all' ordinamento morale dell'inferno, differisce dal
della vita. -con riferimento all' influenza determinante del passato storico o individuale
ito di cittadini che deriva da investimenti all' estero e sottraendone quello di operatori stranieri
corpo sulla direzione di un piano inclinato all' orizzonte, non attesa la sua massa
come il proreta nella nave, soggetto all' imperio del nocchiero. e fu detto prodromo
formazione. -in partic., con riferimento all' azione creativa continuata di dio o all'
all'azione creativa continuata di dio o all' attività della natura: il generare creature
g. del papa, 5-81: ritornando all' iride, dee avvertirsi che per lo
... sono più atte a servire all' intenzione detratte ed al produciménto del bello
per tutto come producitrice d'ingegni, atti all' eccellenza delle lettere. fed. della
fecondo, producitore di tutto il bisognevole all' umana vita. lami, 1-2-387:
naturale. -in partic., con riferimento all' attività biologica dei vegetali: formare un
crescita, lo sviluppo (con riferimento all' attività spontanea della terra).
lupo del pastore. -con riferimento all' influenza del clima o di una stagione
. dà senza fatica due o tre raccolti all' anno e pascolo alle grandi mandrie che
si combattè, mentre che l'uno all' altro si togìievan per forza un fiume
ii-366: moro era laico, gratissimo all' universale: non produsse inghilterra per molti
perfetti. carducci, iii-12-66: ribelli all' autorità, gli uni si chiameranno fraticelli
creazione o come forza che dà origine all' universo). antonio da ferrara,
-nella teoria scolastica, con riferimento all' azione dei cieli come principio generativo:
poi anche effetti corrispondenti. -con riferimento all' azione della natura o all'influenza di
-con riferimento all'azione della natura o all' influenza di un pianeta sul mondo.
cognizione della machina fatta dall'uomo analoga all' occhio, sono dimostrate. scalvini,
e d'ossa,... comunicando all' uditor degno... un godimento
un'irritazione sorda. -con riferimento all' influenza di un astro sul mondo.
vantaggio alla nostra italia di non invidiare all' olanda, all'inghilterra e alla germania protestante
italia di non invidiare all'olanda, all' inghilterra e alla germania protestante loro tre
lavorativa, renderli disponibili al consumo, all' uso, al commercio. -in partic.
industria). -anche, con riferimento all' attività nel settore terziario: fornire un servizio
il capitalista fa... produrre all' operaio un valore d'uso particolare, un
scarpe che le fabbriche producono a mille all' ora. morante, 4-298: la rifomitura
producevano erano stati 'fermati 'e portati all' ammazzatoio. -assol.
: in tutte queste cose giova sommamente all' uomo di discernere l'ottimo, perciocché
da ogni teoretico produrre. -con riferimento all' attività cognitiva dello spirito: rappresentare.
... che, fatto luogo all' intero divorzio, s'abbia a produrre per
stanza, dove non avrebbe dal basso all' alto veduto se non specchietti, scodellini
che furono di ritenere l'acquistato sin all' ora. -esporre una teoria,
quel nomo, saranno stati trenta, all' incirca. comisso, vii-209: tanto per
una persona, portarla in vita, all' esistenza (dio, la natura,
giusti la grazia producendogli a virtù ed all' arbitrio della virtù. serdim, 1-
considerato; l'incremento di prodotto dovuto all' aggiunta di ogni dose di quel fattore
erba produttrice di seme, ogni legno fruttifero all' uomo fu dato. filicaia, 2-1-143
colla industria sua offre cose che servano all' uso proprio o all'altrui. non
offre cose che servano all'uso proprio o all' altrui. non c'è consumatore,
, non di iniziativa, tende a dare all' operaio la sua coscienza di salariato,
: ogni operante convien che sia invitato all' operazione dal propio bene; ed altro bene
determinarsi di un fenomeno naturale in seguito all' attività delle cause atte a suscitarlo.
produzione di voce. -con riferimento all' attitudine di un tipo di terreno a
del pensiero e altro sostituire la volontà all' opera del pensiero. gentile, 2-ii-39:
scienza in formazione se non il suo prodursi all' infuori di ogni anticipazione?
ricevuti; date al contrario quella stessa misura all' ortolano, acciò gli confidi alla terra
essere riferita sia alle singole imprese sia all' economia nel suo complesso { funzione aggregata
. e. cecchi, 6-39: all' accesso di roosevelt e all'inaugurazione della
, 6-39: all'accesso di roosevelt e all' inaugurazione della politica economica del 'new
, augusto, potentissimo, che sta all' arte cretese come il chianti a masaccio
lattonzoli a ogni parto e partorire due volte all' anno, si può calcolare una produzione
calcolare una produzione di circa quattrocento capi all' anno. 6. minerale estratto
essere anche qualitativa, cioè fare la concorrenza all' industria puramente qualitativa. gobetti, 1-i-52
.. con le visite di adriani all' appartamento della trincherò. 11.
: 'nuove deduzioni e produzioni davanti all' istruttore '. regio decreto 18 dicembre
(tit): proemiale epistola scritta all' illustrissino ed eccellentissimo signor di mauvissiero.
lingua comune volgare. nuove memorie per servire all' istoria letteraria, xl-77: meglio sarà
... hanno i loro patronimici all' orientale: una delle cose alle quali,
tanto basti aver proemiato insin qui quanto all' uditore e quanto al modo da essere
precisi e autonomi canoni compositivi, dovuto all' autore del testo o, anche,
romana l'anno 1474 e servì di proemio all' interpretazione de'tre libri £ de oratore
g. gozzi, 1-6: in capo all' anno la 'gazzetta veneta 'sarà
, tanto tedio sarebbe riuscito più ripugnante all' amore che questi contrasti.
estraneità o, indifferenza alla religione, all' ambito del sacro, del trascendente;
papa assediato, i cappelli de'cardinali all' incanto subastati e i monasteri delle vergini
al minimo letterato di roma. -ridotto all' empietà. d'annunzio, v-3-171:
prosaici borghesi. d'annunzio, v-2-225: all' incrociatura della via de'benci con quella
spirito invidioso, dove vidde quel luogo ritornare all' antica perfezione, stimolò alcuni più zelanti
più santa cosa che dio abbia dato all' uomo come promessa di sviluppo di vita,
. bacchelli, 2-xxiii-421: quella fedeltà all' originale, la uale, quando si
il che non è da chiedersi all' autore del libro, che sarebbe contro natura
a portofino svernava da anni. non all' albergo, no; pipotesi lo scandolezzò:
: per libri utili alle lettere e gloriosi all' italia de'quali ha da guadagnare a
. dir. disus. che è estraneo all' ambito di competenza della chiesa, del
volta fu sacro, poi è ridotto all' uso comune d'ogni uomo, sì come
, / sen vennero, portando / all' infelice lor patria innocente / acerbe,
alcuna volta fu sacro, poi è ridotto all' uso comune d'ogni uomo;.
straziare i pagani / e far gran cose all' ultimo lor vampo / tal che fuggien
-con litote. non profano: adeguato all' elevatezza e all'importanza dell'oggetto trattato
non profano: adeguato all'elevatezza e all' importanza dell'oggetto trattato (lo stile
, sanza veder nel sangue frutto, / all' arme prima volle metter mano?
simili sogni! -ant. ribelle all' imperio di amore. calogrosso, 99
tempio della sibilla; e volendo consacrarle all' invocazione di qualche santo, siccome in
carezze e lascivi baci... venivano all' atto, se seneca non riparava col
bisca, in ghetto, in chiostro, all' osteria / gridando a guisa d'uom
, 1-161: la òscana non profferisce all' usanza d'altra provincia. fagiuoli,
perfette, altre rotte e imperfette e voltate all' ingiù o all'insu o a
imperfette e voltate all'ingiù o all' insu o a destra o a sinistra:
tre cose ci comanda che noi non debbiamo all' amore di dio e del prossimo alcuna
voler più dar del profferito, / gettatosi all' avaro ed al furfante, / cambiò
un pollo toglie la spica di becco all' altro, così adoperano i professanti inverso
i-471: plana... professa all' università ed all'accademia militare ed e al
... professa all'università ed all' accademia militare ed e al tempo stesso
dottrina, erano admessi alla cappella et all' udire la metà della messa e dopo
consentiva singolarmente al luteranesmo il passo franco all' entrare, la libertà al distendersi,
guisa d'incorruttibile, togliate all' altrui sfacciataggine la presunzione di chieder quello
professionale, agg. che prepara all' esercizio di una data professione, che
: quelli che qualificano o che abilitano all' esercizio di un mestiere, di una
, i-4-271: 1 lucri professionali all' eminente medico chirurgo concedono tuttavia di autunnare
n. 2. 6. destinato all' impiego dei professionisti per le elevate prestazioni
. -anche: tendenza alla specializzazione e all' autonomia professionale. migliorini [s.
del lavoro effettuato, alla competenza, all' efficienza e al rendimento del lavoratore: ed
: presto servizio in qualità di doganiere all' aeroporto. calvino, 12-93: il
carica, come contraria alla professione et all' abito ch'egli portava. muratori, 10-i-269
goldoni, xii-917: passato dal secolo all' ecclesiastica professione, coprì colla sacra porpora
che al duca di nivers, umiliandosi all' imperatore, fossero concedute le investiture e
cose che delle persone, bisogna badar all' interna polizia ed ordinanza di ciascun coroo
voto di speciale obbedienza al papa riguardo all' attività missionaria (anche nell'espressione professo
di quel ceto, si deve la lode all' attività e diligenza del segretario fumagalli.
delle generazioni procedenti, si lascia carezzare all' auretta che move dai ventagli delle signore
aristosseno che con plinio, per arrivare all' opinione e sentenza di pittagora, la quale
. betteioni, iv-475: io sono all' ultima settimana de'miei sudori professorili.
-in usi antonomastici, con riferimento all' uno o all'altro dei personaggi
, con riferimento all'uno o all' altro dei personaggi biblici (per lo più
delle genti, per apportar la salute fino all' estremità della terra. -con
aggett.): caratteristico o consono all' azione o all'immagine tradizionale di
: caratteristico o consono all'azione o all' immagine tradizionale di un predicatore religioso
verde del profeta e quella britannica sventolano all' asta su qualche edificio lontano.
arrigo, e alla materia / e all' azzurro inneggiando, / le sordità del
per il brodo. -con riferimento all' aquila che, nel mondo classico,
la miseria soprafacesse talmente i gastigati che all' esilio aggiungesse o copia di lagrime o
... profetando fanciullescamente, disse all' inviato sam- martino: non entrerete in
, secondo il suo numero, servendo all' officio deputato loro... i
si pone a verseggiare, come dicesi, all' improvviso. = voce dotta,
figliolo di dio, rinnovatore ed estenditore all' intero mondo della religione primitiva d'un solo
profeteggiar dopo il fatto e ad accomodar all' evento un sistema specioso per cui si
: -il sangue dell'innocente grida vendetta fino all' ultimo giorno d'un mondo atroce.
dante. d'annunzio, iv-2-651: all' artefice è dato di veder risplender della
indovino o, più in generale, all' insieme dei profeti dell'antico testamento.
la ten- denzialità repubblicana era bizzarramente mescolata all' elemento religioso e profetico.
] alo 'mperadore arrigo quand'era all' assedio di brescia. tavola ritonda,
virtù, però che non è profetto neuno all' uomo, se a tutto il mondo
del popolo ebraico, alla venuta e all' opera del messia (profezie messianiche),
. bibbia volgar., x-127: all' altro si è data grazia di rendere sanità
comincia dalla mente ch'egli ha infuso all' uomo. pananti, ii-241: senza
mie angeliche allieve e di render grazie all' altissimo della mia ricuperata salute. monti
prezzo che si offre in una vendita all' asta. capponi, 2-350: parendoci
facesse, io né avrei dato né darei all' ordine quelli o altri miei versi.
proficienti, insegna il modo di applicarsi all' esercizio delle virtù morali. 2
di umilità, tacciono e non icono all' obediente le cose utili e proficue. savonarola
proficui, ma avevano aiutato un'educazione all' ipocrisia politica del moderatismo. piovene,
, i-xxix-41: ricorre [il giovine] all' università per applicarsi formalmente a quello studio
del soldatesco e gesuitico dispotismo sabaudo ligio all' austria. -presentare in un breve saggio
prime avvisaglie (anche nell'espressione profilarsi all' orizzonte). b. croce,
dodici primavere -un pericolo nuovo si profilava all' orizzonte: la barca da tramagli dei ravecca
abito senatorio, al volto maestoso, all' aspetto maestrevole, con due grandi mustacchi albeggianti
scopo di diminuire la resistenza di un mezzo all' a- vanzamento. marinetti, 1-60
93: lo menavano [leopardi] ora all' una ora all'altra [villetta]
menavano [leopardi] ora all'una ora all' altra [villetta], ora al
] lasciata appesa in un solaio e seccata all' ombra, messa sulla brace di un
uomo, ma ella è crinita tutta all' intomo a somiglianza delle accennate scimie.
profilatura delle sue contrade da un lato all' altro rendono questo villaggio assai bello.
, 6-252: teneva fisso lo sguardo all' ombra di regina che sui gradini
lunghezza quanto per larghezza, trasferite vicino all' ultima circonferenza lunare dove si vedono in
sotto in sopra onde dar luogo all' avanzarsi del profime, il quale non ha
, mi dice che avrebbero diritto all' assistenza tremilacentotrentacinque persone.
, essendo quella una scuola che parla all' occhio più che all'orecchio, onde
una scuola che parla all'occhio più che all' orecchio, onde chi più sa vedere
triangolare, acciò, venendo i turchi all' assalto, restassero esclusi dall'entrar nella
. martello, 482: ora veniamo all' uso del nostro naviglio, ch'io
nostro naviglio, ch'io stimo profittevolissimo all' umano commerzio, ed è l'accorciamento
fu sempremai che a chiunque debba salire all' altezza di questo seggio si faccia strada
. che comporta benefici morali; che giova all' edificazione dell'animo. castelvetro,
tuttavia spesse volte le tentazioni assai profittevoli all' uomo, comeché gravi sieno e moleste,
et alti suoi misteri e tutto quello che all' uomo condecevolmente s'appartiene e che a
da pier del nero, è molto profittevole all' uso di nostra lingua per molte antiche
. -capace di svolgere attività utili all' uomo (un animale).
offese, né furono consignati in custodia all' uomo, come è adivenuto di quegli
. ferrari, 515: si crede talmente all' utilità della giustizia che si giunge fino
la mira più al proprio proffitto che all' apparenze, con saldo e tardo passo procura
si vedono piu frequenti i fallimenti; all' opposto, dove egli è fondato sopra
e con lo straccio passano da un tavolo all' altro senza riguardi per l'impiegato puntuale
studi; ma furono soggetto sì frequente all' eloquenza de'professori e al profitto degl'
da questa lettura di cavare alcun profitto all' arte sua non tralasci mai suo dovere
. e. cecchi, 5-296: all' umorista 'metafisico 'che, venti
profitto. recti, 16-vii-202: mando ancora all' accademia le mie annotazioni in dodici quaderni
koeler pubblicata recentemente in monaco * intorno all' onore della statua accordato presso gli antichi
e ossequioso. boterò, 8-43: all' ora egli, inchinatosi prima profondamente:
, così ella intendeva che né anima all' altro mondo volata né sasso sepolcrale glielo
finalmente l'una e raltra si riducano all' egualità: il che accadendo, viene
, agg. letter. che sfuma all' onzzonte. camerana, 35:
nella sua pastorale a'veneziani elogi ridicoli all' imperatore e a radestchi.
nelle cose, profondarle fuggendo dah'una all' altra rapidamente. rosmini, lxxix-i-241: io
volgar., 3-15: facendo così insino all' ultima volta, sempre la profondazion [
nel resto, i suoi fatti furono consentanei all' oinione. la sua vita fu un
, anche laddove ha profuso doni sì utili all' uomo e che nulla gli costano,
e sciupava il soverchio ingegno, inutile all' arte. -compiere con ostentata ossequiosità
, paté, ostriche enormi, aragoste all' americana. -ant. far cadere
secondi / l'opera e ti profondi / all' uno e all'altra, e lieto
e ti profondi / all'uno e all' altra, e lieto amor ne ride.
sia profusa: di qui è che all' occasioni la regina non trova mai la dovuta
salvini, 22-215: fa alto colla nave all' oceano / profon- i.
essi a quei segni ch'io vedevo, all' austerezza dell'aspetto, alla pallidezza del
spazio, misurata o considerata frontalmente rispetto all' osservatore. ristoro, ii-220
7-47: le lunghezze di così fatte cose all' ingiù, le quali noi chiamiamo profondità
la vista di un tronco, moltiplicata all' altezza di 200 o 300, ci toglie
piano della campagna. -estensione all' intemo del corpo. bicchierai, 219
un quadro) al fine di conferire all' opera un effetto prospettico. cellini,
sospinga e ricacci l'una parte dietro all' altra per modo che facciano entrar l'occhio
, se quelle sole da mia garzonezza fino all' ultima vecchiezza, con grandissimo riposo,
suo formato, ma dirlo della femmina all' uomo non si crede che sia sanza
dio. rosmini, xxvii-74: chi insegna all' anima nostra a penetrare colla riflessione nel
gl'intervalli di una piantazione di viti all' altra, il terreno, che è
. 11. anat. collocato all' intemo del corpo umano. -in partic
profonde. -che si è diffuso all' interno di un organo. bicchierai,
appena potevam vedere alla distanza dell'uno all' altro. tarchetti, 6-i-466: era
propria interiorità; che non si ferma all' esteriorità dei fatti, all'apparenza delle cose
si ferma all'esteriorità dei fatti, all' apparenza delle cose, ma ne penetra
: l'idea che egli venisse tratto all' aria aperta, in libertà,.
e di larga vena lagrime, da capo all' amato troncone della palma appoggiato, sovra
più delicati. alvaro, 8-8: all' odore delle piante marcite, della pietra
della sua virtù attrativa. -con riferimento all' intensità di uno sguardo. carducci,
: alle smisurate misericordie di dio e all' abisso e profondo della sua bontà disciolsono
il suo profondo -questo suo 'fascismo all' inglese 'si irrigidisce e si fa
profondo de'nostri errori e giungere fino all' altezza della riconciliazione con dio: la
predica, 181: il sacerdote in mezzo all' altare dice: 'placeat tibi sancta
struttiva deve compiere per portarsi dall'uno all' altro piano, o ci soffoca quando
foscolo, viii-238: io, per provvedere all' onore, che unico avanza a noi
offerse: / ma che egli andasse all' intedel paese / d'egitto, per aiuto
5-127: giulia s'era profumata fino all' ultimo, e se il corpo era
avvolta dentro una nuvola, facendosi conoscere all' aura de'suoi capelli profumati d'ambrosia.
stampa periodica milanese, i-321: giunto all' età di dieci anni, sospirava il cielo
odore. sansovino, 4-156: dentro all' albergo si vedeva una credenza con molti
a seconda che sia considerato più adatto all' uno o all'altro sesso).
sia considerato più adatto all'uno o all' altro sesso). g. f
michiel, lii-4-305: si è talmente dato all' ozio e alla vita voluttuosa, senza
che lo teneva schivo dalle rumorose combriccole all' accademia, gli è rimasta. ed
fumo (v.), con riferimento all' uso antico di fumigare sostanze odorose.
parti del corpo. ghislanzoni, 18-31: all' indomani, dopo undici ore,.
pubblico la voglia di conseguirle, all' opposto la profusione delle ricompense onorifiche la
quindici cadaveri intatti, l'uno accanto all' altro, su un letto d'oro,
contrasto di ragione andariano totalmente profusi drieto all' appetito ed allor non incontinenti, ma intemperati
fauci la solita strettura, e poi all' improvviso, dopo un grande sudore assai
loro letteratura di teorie sullo stato, all' opposto della parsimonia in questa parte degl'
alla francia et alle provincie unite, fu all' incontro festeggiata con profusissime allegrezze dagli stati
dell'uovo; antece dente all' atto fecondativo. -anche: che riguarda
che afferma tale anteriorità, in contrapposizione all' epigamica e alla singamica).
e quella memoria. -con riferimento all' umanità creata da dio. zanobi da
/ tanto che l'un sia giovamento all' altro. d annunzio, iv- 2-454
gente italiana parlante il latino, e all' incontro crebbe la progenie della barbarica che
sapendo forse che in europa trattavasi d'innalzarla all' onore di progenitrice dell'uomo, volle
se la terra non trasmetterà i vapori all' aere, l'aere non transfonderà le piogere
erezione della torre di babele, progettata all' altezza di quattromila passi, che farebbero
progettìstica, sf. l'attività intesa all' ideazione, all'allestimento e all'attuazione
. l'attività intesa all'ideazione, all' allestimento e all'attuazione di progetti civili o
intesa all'ideazione, all'allestimento e all' attuazione di progetti civili o industriali.
ritmo e uno schizzo di progetto relativo all' abolizione del melodramma. a. asor
troppo posto nei loro quadri, così all' arte restano gli avanzi. vittorini, 5-319
scuole elementari,... ricorre all' università per applicarsi formalmente a quello studio
ora. faldella, i-3-146: era all' ordine del giorno qualcheduno di quei progettini
a treviglio fino al 20 corrente, all' incirca: poi incertezze e progettuzzi per qual-
invece, per capirci, un pei all' altezza dell'ordine nuovo di gramsci,
altezza dell'ordine nuovo di gramsci, all' altezza di quella progettualità. progettura e
africa e dell'australia, per allusione all' allungamento o alla prominenza delle mascelle,
che nel veronese scendono dai monti lessini all' adige in valli strette e profonde).
o lontana, a seconda che si riferisca all' evoluzione vicina o all'esito finale della
che si riferisca all'evoluzione vicina o all' esito finale della malattia).
». saba, x-146: viene portato all' ospedale, con 'prognosi riservata '
ii-1-216: quanto al programma pubblicato intorno all' opere proposte da sua maestà, io vorrei
popolo ad essere presenti alle declamazioni, all' opere drammatiche, ecc. foscolo,
] ella vedrà ch'io, per sacrificare all' 1 arte militare ', unica speranza
arte militare ', unica speranza futura all' indipendenza italiana, e per rivendicare alla
fortemente impressionato il programma che si vende all' ingresso. fotografie... ed
, 2: il programma economico pone all' attenzione del paese la necessità di uno
linee generali e fissato dall'insegnante stesso all' inizio del corso 0 dell'anno scolastico
peregrina e soda erudizione, mi presentai dunque all' esame. duravano tuttavia i vecchi più
il passaggio appunto dal vecchio individualismo economico all' economia programmatica. u. spirito,
. 3. inforni. predisposto all' attività mediante un programma apposito (un
ciascuna delle persone o degli enti addetti all' elaborazione di un programma, in partic
. 2. inforni. tecnico addetto all' ideazione e alla redazione di un programma
programmatòrio, agg. che si riferisce all' attività di programmazione. garelli,
programmazióne, sf. attività rivolta all' elaborazione e all'adozione, ai fini
sf. attività rivolta all'elaborazione e all' adozione, ai fini della successiva attuazione,
, 2-489: la ragazza era ancora all' ingresso. si era fermata a guardare i
partic. nell'ambito economico o politico, all' elaborazione e all'applicazione di programmi.
economico o politico, all'elaborazione e all' applicazione di programmi. einaudi, 2-307
giusto de'conti; e, quanto all' azione, ce n'era già più nelle
sempre più evidente di forme, specie all' inizio del petto e sui fianchi.
di un progrediente esercito, si affrettano all' armi. = voce dotta, lat
causazione, attuazione, passaggio dalla potenza all' atto. progredire è causare e creare.
eziandio per questo rispetto che noi ritorniamo all' infinito onde uscimmo. dizionario politico popolare
lxxx-3-1008: due dei plenipotenziari olandesi andomo all' haya, da dove, non ritornando così
di loro. milizia, ix-63: all' euritmia si può riferire il metodo,
. pasolini, 16-96: anche gli uomini all' op posizione sono stati
ancora maggiore. -con riferimento all' ambito religioso ed ecclesiologico. montale,
né pais né venturini né rossi prenderanno parte all' adunanza progressista di sabato...
sua futura amministrazione... converti all' opinione moderata progressista quella frazione ancor numerosa
antichissimo commercio e, discendendo progressivamente sino all' età nostra, ci verrà dato di
im prontato al progressivismo, all' adesione acritica alle mode culturali più
serpitivo. targioni pozzetti, 5-57: all' angustia dei busti si unisce il metodo
7-170: il senso si prova essergli [all' animale] necessario per la ragione della
sforzo di tutti i buoni doversi rivolgere all' educazione proressiva del popolo. ardigò,
braccio... ora poteva alzarlo fino all' altezza della mammella, tanto da sperare
i miei periodi incominciando dal principio sino all' ultima linea dell'orazione. gentile,
richieste siano continue e facilmente progressive fino all' ultimo orlo dove si è esteso il
sguardo volto al passato; il secondo all' avvenire ». gramsci, 4-71: gli
scultura, seicento anni addietro, fino all' età nostra ha i princìpi chiari ed
realtà umana è una possibilità che sta all' uomo attuare con le sue scelte e
il detto sviluppo è una necessità immanente all' uni verso e alla storia
è stata ed è tanto al buio rispetto all' origine e al progresso della letteratura dell'
idem, ii-9-41: giustamente... all' idea di un progresso che si arresti
subordinate. idem, 3-r fa progresso all' infinito dove l'unità ed infinità son
301: si volga uno sguardo rapido all' africa infelice, si rammentino le sue
qual quanto giova al sapere tanto nuoce all' immaginazione. delfico, i-209: io
e nesso reciproco dei veri. congiunta all' universalità, è il vero criterio scientifico
i-173: non per questo ho ricusato all' ammirazione di que'grandi [letterati]
sotto- scritto da tutti i paesi aderenti all' organizzazione degli stati americani, a eccezione
, e il programma, parzialmente attuato all' inizio nei suoi aspetti finanziari, fu
volendo io far progresso, farò transito all' altre cause dell'ignoranza, dicendo che un'
bellissima donna da modello, / di andare all' accademia di pittura / a farsi modellar
dominante. - in partic.: mettere all' indice. salpi, vtii-193: gli
passi della quale, contenendo molte allusioni all' austria, erano stati applauditissimi. il governo
pubblico certe verità le quali potrebbono nuocere all' onore e alla fortuna altrui e al decoro
del suo nuovo impero gli proibivano per all' ora il portarsi personalmente a quella città
guari che discorse l'uso di congiugnere all' ignominia della forca la flagellazione e la morte
che è fondato o che si riferisce all' applicazione di imposte doganali protezionistiche. romagnosi
, come... nella quadragesima fino all' ottava di pasqua, sono proibite le
, 1-60: arte. non si rivolge all' avvenire, ma al passato. come
: escluso dalla lettura per essere contrario all' ortodossia religiosa o alla morale (un
gradi di parentela o di affinità, all' interno dei quali non è consentito il matrimonio
a traito. 5. interdetto quanto all' accesso (un luogo). d
iiesto [bosco] soleva aprirsi ogn'anno all' entrar del mag s
la proibizione è l'assoluto divieto opposto all' importazione od all'esportazione di una merce qualunque
l'assoluto divieto opposto all'importazione od all' esportazione di una merce qualunque. ma
con riferimento a un'entità naturale o all' azione offensiva di armi da getto.
: mentre io era stato proiettato fuori all' aperto, ayl era rimasta dietro la parete
ambizioni nelle trasformazioni che avresti fatto subire all' aspetto dei luoghi, una volta diventato
pseudo-nazionale. calvino, 13-196: il richiamo all' elemento del desiderio, che trova nella
. 5. figur. rivolto all' esterno di sé, a vivere nel
che sotto i suoi tacchi ciottoli schizzavano all' intorno come proiettili. -proiettile a
uno, due o nessun punto all' infinito. = deriv. da proiettivo
di disprezzo. ranieri, 1-i-261: all' improvviso fu udito un grandissimo tafferuglio nella
proietto esatto della navetta da un lato all' altro. pratolini, 3-10: roteava [
tutt'intomo una palla di cencio legata all' estremità di un lungo spago. la
illuminato dai proiettori. -con riferimento all' uso di tali apparecchi nell'illuminazione della
in moto ha una direzione perpendicolare all' orizzonte, la f f
fredda nel volto. -con riferimento all' uso di polveri abrasive. bombicci porta
le parallele sono rappresentate da circoli concentrici all' equatore, e i circoli orari da raggi
delle costellazioni equatoriali, nel senso perpendicolare all' equatore. se si prende un meridiano
del cristallo sono proiettati da un punto all' infinito, stereografica, quando le facce
la dottrina della grazia, togliendo ogni merito all' uomo, anziché essere la causa,
corpo è perfetto in ardore e pronto all' atto superumano della proiezione ', ci
proisagòge, sf. letter. inserimento all' inizio di una serie ai spettacoli o
ottenuto dalla rotazione di un'ellissi intorno all' asse maggiore. lessona, suppl.
di acutezza e gravità, perciò che spetta all' armonia; di velocità e lentezza in
prolazione di sentenza. -esposizione, allagazione all' interno di un discorso. ruscelli,
parte che li prigioni sariano in effetto all' ora restituiti. badoaro, lii-12-364: mehemet
sveglia / il buono sfrondator, ch'all' altra prole / di legittimo amor non
alle giunchiglie / di bellosguardo, che all' amante suo / coglie romona; e
-quantità di vocaboli derivati da altri all' intemo di una lingua.
a quel pro-legato cose impossibili e ingiuste, all' insensata, venuto un dispaccio, fuggirono
. letter. dichiarazione preliminare, collocata all' inizio di un'opera o di un
66: e ben la notizia de'tempi all' isto- rico necessaria ed inseparabile dall'istoria
'di quei preziosi e orribili doni che all' anno santo vengono esposti in certe anticamere
mancano i mezzi per fare quegli studi necessari all' ordinamento delle loro idee.
si riconosce. cantù, 2-471: all' accademia militare si allevano i giovani nobili
agonizza sulle prode dei canali presso le tintorie all' ombra dei collettori di scolo. govoni
avanzando da ovest a est, pare portare all' annullamento delle classi attraverso l'adozione di
una forma? brancati, ii-8: davanti all' anfiteatro di sutri, tutto scavato nel
distacco della prolina, quando essa si trova all' ini zio della catena peptica
tempi espresse il primo visir me- hemet all' ambasciadore di francia, che il gransignore
brevità de'racconti fortemente concisa e la paragoni all' abbondanza prolissa della storia dionisiana; troppo
). marinetti, 2-i-971: davanti all' apertura della tenda, una piccola siepe
carrer, vt-215: la giubba all' agile / fianco esser deve / prolissa o
di prolisse consultazioni sopra il farsi risposta all' elettore palatino, gliela inviarono in fine
: comincia la commedia con un prologo all' usanza delle antiche. foscolo, v-316:
direttrice del letto del fiume dora obliqua all' asse della via d'italia, in
della via d'italia, in prolungamento all' asse della qual via doveasi costruire il
da un illecito prolungamento del generale fino all' universale. e. cecchi, 13-9
agostino la detta sillaba prolungasse mutando luogo all' accento e dalla prima alla seconda trasportandolo
bigiaretti, 8-265: quasi ti rivolti all' idea di emergere da oscure radici e
fin allora serbata alla tattica di federico e all' ordine obliquo che reggeva le sue battaglie
era trascorso il mese di permesso e all' ultimo giorno egli si rammentò di chiederne
n. n. do il mio nome all' associazione nazionale, giurando: guerra a
nazionale, giurando: guerra a morte all' austriaco e a tutti i governi indigeni
in tra- bisonda d'impalmarla erano rimasti all' espugnazione del nuovo affetto. zeno,
di eseguirla a risarcire il danno cagionato all' altra parte per le spese fatte e per
sedotta. panigarola, 1-21: non mancò all' ora iddio della sua promessa particolare,
: tutto il firmamento m'era, come all' aquila, regno e rapina, visione
uguale e compatto, senza quello sfumare all' orizzonte che da noi è come una
di grano,... si ricollegano all' idea del martirio, della potenza,
oggetto di promessa da parte di dio all' uomo (un bene terreno o ultraterreno,
morante, i-277: perché porti l'anello all' anulare della sinistra? così lo portano
fede, contro alla carità, contro all' umanità, contro alla religione '.
rubato per prometeo dal cielo, che all' erbe secche da'caldi soli di està,
. botta, 5-234: i popoli all' intorno, che se ne vivevano o
che per camino / l'un non farebbe all' altro cosa strana. manzoni, pr
mazzola in qualche aia. / vengono all' aia, avanti la capanna, / i
-in partic.: impegnarsi per voto all' offerta di un oggetto, alla consacrazione di
-con riferimento agli obblighi contratti dal cristiano all' atto del battesimo. s. caterina
intenzione (in partic. con riferimento all' annuncio di successive argomentazioni o spiegazioni
promisi, cioè che le fatture inferiori all' uomo non sieno immediatamente ordinate dall'autor
una superficie; che viene in fuori rispetto all' oggetto, al corpo, alla struttura
. cocchi, 1-38: due corpi spugnosi all' apparenza,... stretti insieme
infiammata fin nella sua volta superiore sotto all' osso della base del cranio, e la
botta, 4-828: la città venne subito all' ubbidienza, ma la cittadella resisteva.
, al piè vagante non men ch'all' occhio, quando vi sdrucciola sopra, soave
un promimstro che ne tenga le veci all' occorrenza. = voce dotta,
pur sempre certe differenze le quali giovano all' opportuna varietà e alla necessaria filosofia dello
dal bisogno, dalla vana ambizione, seduce all' a- dattarsi, al non credere e
delle terre in piena proprietà corrispondente in valore all' entità ed estensione dei reciproci diritti sulle
. se la donna in parola apparteneva all' ambiente delle sigaraie clandestine o a quello
promiscui. parte della francia era unita all' inghilterra, parte all'aragona, parte
francia era unita all'inghilterra, parte all' aragona, parte allo stato pontificio, parte
può concluder che le promissioni del capitano all' esercito et il mostrargli il frutto che
uomini con l'entrata di 4000 scudi all' anno: di che furono fatte le scritture
venezia, giuramento del doge, prestato all' assunzione del potere e rinnovato periodicamente,
caesar ', così furono di quegli che all' imperativo volsero aggiugnere il pregativo.
promissore esser forzato, ma sarà utile quanto all' obbligo a'danni ed interessi.
monte o collina, signoreggiante ogni cosa all' intomo. por cacchi, i-
sbarbaro, 1-26: il promontorio in faccia all' iso- lotto di bergeggi è appena ncciuto
ghislanzoni, 4-60: io sperava di poter all' indomani intraprendere altre ricerche, quando,
non è patria quella che dal cenisio all' ultimo promontorio favella la lingua che io favello
, m ha narrato che grandi ricevette all' improvviso una lettera: « caro g.
de'vascelli barbareschi nell'arcipelago per unirsi all' altra armata ottomana..., spiccarono
[strada] sii di nuovo sostituita all' altra trovata da'cesarei più commoda di
arrestarmi perché avverso al governo, soscrittore all' istanza di tommaseo, promotore della colletta
del banchetto, che mi hanno riaccompagnato all' albergo, sono andata via da poco.
, indussi il regno / più volte all' ire. papi, 1-3-97: si rimettevano
lorda di altri simili delitti. -preposto all' organizzazione o all'allestimento di una manifestazione
simili delitti. -preposto all'organizzazione o all' allestimento di una manifestazione o anche di
del rossetti fu stimolato il pontefice non solo all' inclinazione ch'avea in quel tempo verso
, 2-453: da un posto si passa all' altro per promozione di sua maestà quale
negli scacchi, trasformazione del pedone giunto all' ottava traversa in pezzo di valore maggiore
con privilegi della corte di roma sino all' anno mdlix, tempo m cui papa paolo
quei vincoli d'indissolubile affetto che stringono all' itala nostra corona un popolo che tante
: se ne ritornò [francesco saverio] all' india, dove con grande prestezza ebbe
fama, correvano a turine le nazioni infedeli all' acque dolci dell'amo.
, e questa non faccia che renderla nota all' uomo. -nell'antica roma repubblicana
cintura in su, da una città all' altra questi promulgatori [i flagellanti] del
3-167: pavia pure tentò di ritornare all' antico splendore e nella toscana o presso
a pubbliche spese solevano poi essere promossi all' onore della cavalleria. cesarotti, i-xxiv359:
, dopo averlo esaminato preliminarmente, all' esame di laurea tenuto da un collegio professorale
di maggior valore il proprio pedone portato all' ottava traversa. 2. concepire
si promuove la ricuperazione d'innumerabili distretti all' ubbidienza dell'evangelio? gualdo priorato,
: il 'propagatore 'annunzia che, all' oggetto di promuovere il miglioramento delle razze
di riforme che fruttano ricchezza o potenza all' individuo che le promove, bensì voglion
quelle stragi, mi si offrono subitamente all' animo i sistemi dello spirito universale e
non solo alla grandezza, ma anche all' ornamento dello stato, promovendo gli studi del-
galanti, 1-i-327: ridottosi il regno all' avvilimento di contenere meno di 3.
che sapeva di sostenere con sicurezza fino all' ora indicata. 9. opporre
cavalca, 20-493: aveano promossi all' unità della santa fede molti peccatori.
civile o un ecclesiastico da una sede all' altra. g. villani,
4. far passare da una persona all' altra. g. rucetlai il vecchio
moderna per creare uno spazio coperto davanti all' ingresso principale). fr
eseguisce una sorta di rotazione dal difuori all' indentro. moretti, i-299: il professore
in terra, orando fino alla sera innanzi all' arca del signore. parini, giorno
picchiandosi il petto. graf, 5-174: all' amara tua coppa, a fronte prona
dannunzio, v-1-502: chi oggi intende parlare all' anima degli italiani... deve
zool. genere di conigli selvatici appartenenti all' ordine lagomorfi e alla famiglia leporidi:
titolo di un trattatello medievale dedicato all' elencazione e allo studio dei sintomi
la miseria soprafacesse talmente i gastigati che all' esilio aggiungesse o copia di lagrime o
anche, ricorrendo a pratiche magiche, all' osservazione di fenomeni celesti, ecc.
2-29: wal- lenstein, che domanda all' astrologo i pronostici della combinazione degli astri
, perché mi vo'con effetto partire all' alba. castiglione, 183: era
i segmenti del mio traliccio dal primo all' ultimo. -rifl. bersezio,
s'impostò, cavandosi e reggendo col braccio all' altezza del capo il berretto gallonato,
effettuarlo. berchet, 43: sul volto all' esoso, / nell'aspro linguaggio /
di prontezza e di grazia, e all' incontro molti idioti e plebei con la
un ente, di passare dalla potenza all' atto. piccolomini, i-17: le
suoi atti negli atti naturali fatti dagli uomini all' improvviso e nati da potente affezione de'
riva destra del reno si possono calcolare all' incirca 200 leghe di strade ferrate già
può il mercante in quel tempo riparare all' urgenza de'suoi creditori. manzoni, pr
. lippomano, lii-15-67: rea bene all' incontro il cristianissimo di ristringer l'amicizia
o più persone affinché si tengano preparate all' azione che dovranno eseguire. -in partic
pirandello, ii-1-1163: - (parlando all' apparecchio). pronto. sì,
, l'alpino, rispondiamo / e all' adunata corriamo. -che denota determinatezza e
. né dovrebbe lagnarsene, poiché lo tratto all' omerica con le frasi; non vorrei
et a tremare. -obbediente all' anima (il corpo). bocalosi
lii-3-441: è tenuto per persona prontissima all' offendere, come vendicativa, e, come
quali tuttavia con ogni mezzo disonesto attendono all' acquistare. chiabrera, 1-i-21: nella sembianza
del cortigiano arguto, / lento sempre all' esame, al riso pronto, /
animi nostri sono prontissimi allo amore ed all' odio, come si vede nei spet-
che han le vene strette e pronte all' oppuazione. soderini, ii-285: la robiglia
di accostarsi, per qualsivoglia pretesto, all' isola governata da arcimboldo i re dei
popoli prontissima e fidatissima; li cattolici all' incontro non avriano i loro né pronti
3-27: egli..., posto all' orecchio del papa, con sagace e
che gli si offeriva poteva aprirgli la strada all' altissime sue cupidità. giordani, vi-43
. g. gozzi, i-7-189: all' incontro quei cervellini lieti e quelle baiucole della
innanzi consigli 11 quale avrà più pronte all' intelletto le azioni de'popoli e gli esempi
e quelle con lungo studio accordi poscia all' intenzione dell'arte e faccia perfette.
sì presto in pronto forze a resistere all' inimico. gir. soranzo, lxxx-3-682
mio zio, che tutto è applicato all' istoria de'vescovi della patria, già in
metallo prorompesse rovente all' opera del getto. chi percoteràdunque la spina
: si era già m pronto per andare all' audienza, ma il visire avvisato pigliò
di scolpir di vivo, o antichi o all' antica che si lavorino, hanno usato
me lo diede, allor che sposa all' ara / la ripugnante languida ciprigna / trarre
1-104: io trovo che maggior fertilità recò all' uni verso il pronubo fiore
d'acerba, / qual sia di danno all' uom, qual di soccorso, /
v'ha città che non si distingua all' altra per la pronuncia, suono degli accenti
la pronunzia lo fa distinguere da un modo all' altro. carducci, ii-8-128: parole
da maravigliarsi se molti [oratori] all' incontro hanno bene il favellare colto e sensato
a difforme pronuncia, nelle elaborate sentenze all' uopo emesse dai loro più lucubrativi magistrati.
del mondo / è una commedia di fronte all' ansito nostro profondo? ».
(an che con riferimento all' inflessione e al tono usato nell'
!... 1 « qui all' aspetto del ciel, sotto il più
mi fara ella, se vorrà significare all' illustre signor cavalier akerblad i miei più vivi
a roducere buon frutto, che pronunzi all' ortolano a ciò che ortolano lo consideri
di fare una veglia; e venendosi all' atto del creare il signore, il magnifico
i-1-592: quegli [i lebbrosi], all' incontro, si censuravano e si pronunziavano
. stor. nell'antica roma, proporre all' approvazione del comizio (il magistrato che
giungo in ritardo non solo, ma all' indomani della chiusura dopo che la critica
, 78: la prima unghiata del tempo all' angolo di un occhio, la pronunciatézza
1983], 23: vocaboli relativi all' intensità... 'pronunciato ':
topina vespina vi saluta tutte due unitamente all' americana luisa pronunziatrice di scandalose parole.
, anzi le calca l'una sopra all' altra, per la qual cosa una boce
. prooccidentale, agg. favorevole all' occidente per quanto significa dal punto di
egiziani che hanno ato il loro voto all' opposizione islamica. = voce dotta,
. rucellai, 6-22: d'uopo sono all' uomo per lo propagamento dell'uman genere
virtù sociali. -con riferimento all' estendersi di usi linguistici. gigli,
luxembourg] questa esuberanza di giovinetta sino all' ultimo giorno e fu pittrice, propagandista,
. -filos. portare dalla potenza all' atto, concretandosi nella materia (l'
infinitamente. -riprodurre in base all' idea archetipa. 0. rucellai,
tralcio, ancorché lontano, la sua propagine all' affluenza di un cielo amico et alla
vive dalla sardegna. -con riferimento all' opera creatrice di dio. f.
su le piante secche che sono intorno all' albero e che il fuoco si propaga
il fuoco si propaga da una pianta all' altra e, con questa aridità di
ritmicamente. -muovere da una parte anatomica all' altra. -in partic.: circolare
questi estremi il bicetti pensò di ricorrere all' uso dell'innesto già introdotto dalla montaigu,
propagati al propagatore dal quale esso deriva, all' oggetto che sia più difficile che si
né si tratta solo di fornire estimatori all' arte e propagatori alla scienza,.
questo si riconosca per conservatore e propagatore all' italiano di quelle voci.
generazione umana dà gli stessi fenomeni quanto all' estemo, di quelli che ci presenta
una buona parte dell'anno, consacrandosi all' allevamento e alla propagazione dei conigli.
protendersi. fenoglio, 4-285: videro all' ultimo momento la colonna da santo stefano
del lattaio colle bottiglie appannate e propagginate all' ingiù, se le mucche non appuzzassero
in questa guisa osservasi nelle piante, all' ora che pargoleggiano, l'inclinazione non tralignante
più propagarsi e germinare. adunque appresso all' infinito bene l'infinita propagine, propagine
varie propaggini non fossero destinate a dare all' arte contemporanea il verbo di un'età
un'altra particolare, che avrebbe propalato all' orecchio di sua maestà. -rifl
medesimo. 4. notizia, ragguaglio all' autorità competente. beccaria, ii-262:
abbiamo più: gli occhi van dritti all' essenziale. le intenzioni, insomma, son
pontefice, quando volle metter la mano all' opera in riformar la dateria, scontrò quelle
è imitatore; ma la sua propensione all' imitazione non deriva, come forse in
i nati a governar le nazioni / all' ozio abituaste e all'indolenza / ed alle
le nazioni / all'ozio abituaste e all' indolenza / ed alle prave lor propensioni
del principe di kaunitz, tanto cognito all' eccellentissimo senato per il lungo maneggio degli
dispensa dal tessere encomi alla perspicacia e all' illibata condotta tenuta mai sempre da questo
gastigo de'mal fattori overo all' osservanza della giustizia. casti, i-1-266:
facevano sì che il governo francese fosse all' impresa degli americani propenso. 4.
propilammina ': alcaloide artificiale, corrispondente all' acido propionico, ottenuto da vertheim distillando
lì-134: né dovizia maggior ponea dinanzi / all' ara di minerva il fortunato / pericle
e le sacre fontane e i propilei fino all' ultimo restavano coperti al loro sguardo dall'
di determinati processi di alterazione in seguito all' azione di soluzioni idrotermali che trasformano le
di dipendenti pubblici. e si citano all' uopo... per il ministero
. proporre, comunicare ad altri, sottoporre all' altrui attenzione o ascolto sapientemente, con
più gite e ritorni dal- l'una all' altra fece quel giorno giulio mazzarini con nuove
/ scorrendo il re de'numi, all' isoletta / ch'alia cittade è più propinqua
essi saranno di mezzo del viso propinqui all' asse e sopra l'asse ed i raggi
-facilmente accessibile alla comprensione; vicino all' esperienza diretta. g. de'pigli
è propinquo che facilmente saltano dall'uno all' altro. castiglione, 102: ciascuno lauda
benci, lxxxviii-i-261: quand'io penso talvolta all' ul- tim'ora / che sciòr si
boccaccio, 1-i-78: già quasi propinqui all' ultima ora della, notte, vaghi æl
foscolo, i-147: non te desio propiziante all' are / della possanza in prò nostro
soldati francesi a combattere l'insegna repubblicana all' interno. pascoli, i-836: dello stesso
i santi non permettevano il tanto ricorrere all' aiuto de'sacrifizi che ne venisse pregiudizio
lido ti credea. berchet, 374: all' infelice / nessun era propizio infra gli
ho provate giammai propizie le stelle se non all' ora che fui cortesemente mirata dalle vostre
davila, 145: determinato d'approssimarsi tanto all' esercito regio che non restassero abbandonate le
mascheroni, 0-325: signor preclaro, che all' adria- tica sede / pien di bell'
pellico, 2-85: veramente è propizia all' umano vegetare quella inerzia del cervello da
, / passata è l'ora propizia all' amore. calandra, 1-235: parlò
dell'aria. gozzano, i-359: all' alba solo, quando l'archerontia / intorpidita
ii-170: rescrisse adunque il pontefice all' imperatore che... in assenzia del
tardiva, purché ne dia immediatamente avviso all' altra parte. qualora il proponente richieda
proponìbile, agg. che può essere sottoposto all' esame o alla decisione dì un certo
dee., 6-10 (i-iv-567): all' albergo dove il frate era smontante se
non era nata, in lei, così all' improvviso; e l'uomo che le
provvedimento legislativo, che presenta un argomento all' attenzione e alla discussione di un'assemblea
2. offrire al consenso e all' accettazione altrui, in partic. un
3. sottoporre un provvedimento o una legge all' esame e all'approvazione di un'assemblea
provvedimento o una legge all'esame e all' approvazione di un'assemblea, di un
quale è messa e proposta davanti loro, all' uno pare una cosa e all'altro
, all'uno pare una cosa e all' altro pare un'altra. statuto dell'università
una deputazione alla principessa reggente. -presentare all' esame di un tribunale; promuovere un'
: i retori propon- gon per fine all' oratore non il 'persuadere ', ma il
dell'ex-allievocandidato agli altari e la propongono all' imitazione di chi guarda.
è sanza tale grazia, e quando all' uomo che è in grazia el suo intelletto
-segnalare un'opera; offrirla alla lettura, all' ascolto o allo sguardo; esporre.
non potendo il giovane far più resistenza all' ardente amore,... propose nell'
123: bastava che dessi un guardo all' afflitto giacob per proporre di non separarmi
il confessarlo con umiltà e verità. all' opera l'adempir quelle penitenze, e
non è da maravigliarsi che platone proponesse all' uomo una felicità et aristotele un'altra.
, che non può errare, propose all' uomo due fini: l'uno la beatitudine
, 18-24: era cotanto dolore / quanto all' umana età propose il fato, /
coniugazioni propongono. -allegare o presentare all' attenzione un argomento, un esempio,
le cose terrene e proporre le temporali all' etteme, cercare vendetta del nimico,
a essergli consorte. -con riferimento all' offerta in sacrificio di gesù cristo.
sinisgalli, 6-169: gli oggetti si propongono all' evidenza, eccitano alla luce del giorno
(qualunque egli sia) sarà simile all' eccesso della terza sopra la quarta.
punti e linee d'una misura, e all' occhio se giudichi essere l'uno come
proporzionale: quella che, in base all' applicazione di un'aliquota èssa, aumenta
gruppi, dei sottogruppi parlamentari si moltiplichi all' infinito? dobbiamo in tal caso scegliere
impulsi la cui ampiezza è in proporzione all' energia della particella che lo interessa.
prima classe è uguale al rapporto o all' inverso del rapporto fra le due grandezze corrispondenti
.. semplici, oggettivi, sottratti all' arbitrio dei ripartitori, ci si presentano
economia nazionale, l'entrata, corrispondente all' imposta, deve essere, per realizzare
e ben composti e ben rispondenti runo all' altro, e che siano leggieri e
strada, per quanto mi sarà possibile, all' intro- duzione delle proporzionalità.
settanta quattro piedi e di grossezza proporzionalmente all' awenante. sarpi, vi-2-227: se alcuno
pena proporzionalmente data a lui ridurre le cose all' u- gualita. delfico, ii-352:
6-i-18: si deve facilmente credere che all' accrescimento della popolazione si proporzionasse quello del
finita, come quella che dèe proporzionarsi all' uomo stesso. -sostant.
più per ischemo, detto fanciullo, all' ora che cominciò a maneggiare lo scettro
agl'intenti propri della ragione, proporzionatamente all' esercizio più o meno esteso della ragione
e... proporzionatamente ai limiti e all' imperfezione della ragione medesima. -relativamente
pure in un breve raggio, proporzionatamente all' immensità della metropoli e della sua popolazione
spago o filo di ferro applicando addosso all' armatura, tanto nel torso che nelle
, un insieme) o al tutto, all' insieme (una parte, un elemento
3: dio donò e concesse [all' imperatore] uno figliolo maschio de incredibile
più parti di un'opera figurativa rispetto all' opera intera o viceversa). ariosto
le quali siano talmente corrispondenti l'una all' altra... che ne risulta poi
, per cui passavano da un cortile all' altro, erano d'una grandezza strana,
tutte insieme, ma succedentisi l'una all' altra, conviene per sua misura cosa
sufficiente, ma ognuno non è proporzionato all' uomo o non gli arriva in tempo che
avi nella benignità, aspettasse da'fiamminghi all' incontro effetti proporzionati nella devozione. oliva,
e il potere (diffidenza sempre proporzionata all' ignoranza comune di chi la sente e di
né poeti né lettori: fine proporzionato all' atto, effetto proporzionato al fine.
, come luoghi più atti e proporzionati all' imbarco di robbe. magni, 94:
momento). belli, 90: all' ora proporzionata sortimmo a vedere le cose
e per il tono alla materia, all' argomento trattato, al sentimento che si
lecite. de luca, 1-5-1-72: all' effetto che si possa verificare quel certo
, con una probabilità proporzionata dal cinque all' uno. faldella, ii2- 375:
è maggiore o minore in misura proporzionale all' aumento o alla diminuzione di un'altra
e l'altezza ch'è dall'uno all' altro e molte altre cose e proporzioni
quando ne'tributi si ha di mira all' importantissimo punto della proporzione, niuno ha
media ragionevole italica è che l'oro stia all' argento come sta 1 a 15.
all' impeto de'venti. nelle terre cavernose è
oggetto de'suoi amori. lo studio all' incontro divide l'animo con proporzione.
di un modo espressivo alla materia o all' argomento trattato. b. segni,
[la natura] me apli- cato all' arte del disegno et il mio fratello,
la tavola xm presenta in qualche modo all' occhio lo spaccato dell'edi- nzio di
., ciascuna basa sarà l'una all' altra proporzionevole, come fia la proporzione
sat'ò. 2. proporre all' attenzione, al giudizio altrui. marsilio
), agg. ant. proposto all' attenzione, al giudizio altrui. marsilio
propositivo: quello con cui si sottopone all' elettorato l'approvazione di una proposta legislativa
nella interezza di sua sostanza sarebbesi congiunto all' uomo nella persona del verbo.
. -a proposito: in modo congruente all' argomento o alla domanda; a tono
al commodo della mercanzia, ma solamente all' util del danaio, se non è secco
dambra, 4-38: vattene / un poco all' albergo, per darci agio / a
adatto allo sviluppo degli esseri viventi, all' allevamento o alle coltivazioni agrarie.
calmare mia madre poveretta ch'era convulsa all' idea di non vedermi più forse per
universale è proposizione che appartiene non già all' etica, ma alla logica. bacchetti,
fogazzaro, 1-431: la signorina scrisse all' autore dell'arti- colino, monsignor apollonio
attribuite. 6. il sottoporre all' attenzione di una persona o di un
, un affare politico; il portarlo all' esame o al vaglio di chi deve
dai ministri e può esser fatta prima all' una od all'altra camera indifferentemente.
e può esser fatta prima all'una od all' altra camera indifferentemente. statuto albertino,
in lega gli promise d'innal- zarlo all' intera possessione del regno. ruzzini, lxxx-4-
, credo, tra non molto proposizioni all' assemblea. garibaldi, 2-360: ciò decise
in questa opera dichiarare e mostrare solamente all' aiuto di dio questa singulare causa di discordia
to: ciò che viene proposto all' attenzione, alla va lutazione
alla considerazione, alla deliberazione, all' approvazione di qualcuno e, in partic.
cose, le quagle allo stato e all' onore della cittade poseranno pertenere. statuti
da una camera, la proposta sarà trasmessa all' altra, per la discussione ed approvazione
faccio una proposta. vieni a prendermi all' uscita. si va insieme a cena,
senza complimenti. tecchi, 13-94: all' angolo di un vicolo malfamato (tutti
tra i poeti moderni, che resti fedele all' iniziale rigore. egli anzi ne fa
forse pare. 6. introduzione all' argomento di un'opera letteraria o di
8-ii-317: fortuna comprende ciò che addiviene all' uomo di bene e di male, ciò
de'defìtti. -suggerito, indicato all' osservanza (una regola, un precetto
sp., 34 (593): all' alba, a mezzogiorno, a sera
occorrere due eccessi o difetti, l'uno all' altro affatto opposti, ma amendue degni
accettati senza rossore. 3. sottoposto all' attenzione; enunciato, esposto. fra
conciliatore italiano 'si affretta di rispondere all' onorevole invito dei signori editori, dichiarando
cavalieri dello imperadore, venne e picchiò all' uscio. g. villani, 12-64:
spesso non svolge una funzione fondamentale rispetto all' economia della lingua stessa, ma è ritenuto
la metafisica, contino mio, mista all' arte rettorica e all'arte d'amore acquista
mio, mista all'arte rettorica e all' arte d'amore acquista tali pro
nella credenza sempre da me portata che all' opere del ciampoli si convenga ciò che
per suo male, da che passato all' india in profession di soldato, la diè
un diritto pubblico, perché s'appartiene all' universalità della nazione. manzoni, iv-531:
, 4-224: la proprietà collettiva non è all' uomo innaturale... quanto vogliono
19 luglio 1793. con essa si attribuiva all' autore di un'opera il diritto esclusivo
è del 1876. -con riferimento all' attività letteraria: creato, inventato
baldini, 9-198: oh che bel fare all' amore in una car rozza
; e queste sono da noi inseparabili quanto all' essenza;... il quelle
fé che niuna differenza da l'una all' altra pareva. reina, i-124: sta
ridolfi... ebbe sempre rispetto all' universale bene della sua città, et
stanno da sé nell'isole, vigilando perciò all' interesse che hanno di far vivere più
determinata in base al valore economico, all' estensione, al tipo di sfruttamento,
politica mira a dar pascolo di secura attività all' ambizione e agli interessi d'una o
non è di altri (ed equivale all' agg. possessivo di terza persona suo o
.. fece le virtudi e dielle all' uomo e a la femina, co le
cose naturali o accidentali al filosofo e all' artista, con la loro propria via
zinco, ha dato al segno e all' immagine una vita propria, una vita
operazioni umane nis- suna è più propria all' uomo magnanimo di quella c'ha per
filare] su tre pali soli volti all' ingiù verso il basso, e questo
significazione, abbiano ancor dignità e grazia all' orechie. della casa, 5- iii-346
abbia apportati. -assegnato come conveniente all' uomo o a un particolare sentimento;
gualdo priorato, 4-106: vi sono [all' aja] due gran passeggi chiamati forhaut
, in partic. al modello o all' originale; conforme o accomodato al vero
l. pascoli, i-171: mantennesi fino all' ultimo qual egli fu, sempre risoluto
, propri capelli, basette e barbetta all' uso di que'tempi. -decoroso,
rebellione di sorìa. -merce prodotta all' interno di uno stato, non importata
iii-25-113: così è spianata la via all' ultimo capitolo che tratta dell'arte di
. castelvetro, 8-2-71: avendo rispetto all' enigma soprano che non può essere formato
: la fisonomia troppo seria della fanciulla all' annunzio di quella grossa fortuna di sposare
annunzio, v-3-117: rivale in potenza all' opere dei frangipani,...
nelle contingenze presenti pur avendo l'intento all' avvenire. de roberto, 237:
né soli in questa necessità di ricorrere all' armi per propulsare la forza. siri,
propulsione s'era passati dalle ruote laterali all' elica. 2. figur.
, che gli fornisce la spinta necessaria all' avanzamento. marinetti, 1-56:
del purgatorio / che trasse la nave all' in giù. / e il mare sovra
alla, in prora: nella parte, all' estremità anteriore di un'imbarcazione.
entrarono ancor insieme dodici maone, fatte all' imitazione delle nostre galere grosse, ma
come il proreta nella nave, soggetto all' imperio del nocchiero. d'annunzio, vii-165
debite raffinatezze e le proroghe saporose, all' avvocato avversario. moravia, iv-26:
per quel che spetta al pregiudizio e all' interesse delle medesime parti proroganti.
per prorogare il pranzo ai partigiani, all' ora una pomeridiana la repubblica se ne
: questo fanatismo dee avere prorogata la vita all' antico idioma. 4.
per quel che spetta al pregiudizio e all' interesse delle medesime parti proroganti.
benvenuto, perché il metallo prorompesse rovente all' opera del getto. -uscire con
69-264: insistiamo per chiudere il varco all' anarchia che minaccia prorompere.
; poi l'uno aveva preso a domandare all' altro. 6. figur.
avverare quante e quali idee dante assegnava all' una parola e all'altra, e da
idee dante assegnava all'una parola e all' altra, e da quali di esse idee
cattaneo, iii-215: or bisogna far violenza all' occhio, che non contempli oggetti gradevoli
. alfieri, 1-93: éteocle prorompe all' onte; il taccia / di codardo,
lo straniero peregrinando le belle contrade prorompa all' oltraggio. -intraprendere un'azione,
12. passare di colpo dalla potenza all' atto. pallavicino, 1-73: senza
molti altri signori: adunque voi vorrete dare all' aria una virtù calamitiva, con
a un tratto; mettersi a parlare all' improvviso o. con veemenza. caro
scaturito per lo più con forza o all' improvviso. -in partic.: risonato,
che due persone si tramettono lettere l'uno all' altro o in latino o in proxa
che le voglio tanto bene e che aspiro all' onore di farla mia. alvaro,
né indecorosi. 3. vicino all' andamento del normale discorso comunicativo (uno
spacciava ambizioso come un pretendente, aristocratico all' occasione come un grande di spagna.
menta fiorita. bacchelli, 9-255: all' una dopo mezzanotte entravamo nel po della
illustre. zeno, lx-3-50: contigua all' abitazione d'andriana v'era una casa
inferiore a quella che si acquista dal consacrare all' eternità la memoria degli avvenimenti recenti e
hanno fatto sentire un non so che all' orecchio, cioè la voce 'niun '
culminante della commedia! -dice il capocomico all' autore. -a questa scena garantisco quattro
faldella, ii-2-200: in quella sera, all' opera, le era parso di vedere
che ama assai, e per togliersi all' importuna curiosità, specie delle signore che si
il costringe per forza a dar principio / all' argomento della fiera fabula. lubrano,
237: or io, facendomi più vicino all' argomento di stamane, alzo la tenda
hanno occhi molto sviluppati; comparvero all' inizio dell'eocene e se ne rinvennero molti
occhi e per una faccia che, all' opposto di quella delle scimmie, è vellutata
giannone, i-v-138: avvenne che, dovendosi all' incontro supplire a'pesi che porta seco
segni della idea romana, che persino all' ascetismo stretto ha saputo affidare un compito
. jahier, 2-15: cerambice affacciatosi all' opercolo rotto / per tastar con le
agli altri macchinari, ai prosciugatoi, all' imbibizione, ai viraggi, alla coloritura
e tondeggiante in prossimità della spalla fino all' omero che va restringendosi verso il polso
portavano i prosciutti: quelle maniche enormi all' omero, e che andavano via via
proscopia ': genere di locuste particolare all' america meriodionale; ha una pelle membranosa
pròscorda, aw. mus. ant. all' unisono. v galilei, 1-83
e sonasse proscorda e non simphone: cioè all' unisono e non in consonanza.
fra partiti opposti (con particolare riferimento all' età comunale) o perche considerato politicamente
pericoloso da un regime autoritario; condannato all' esilio, messo al bando per motivi
lievemente il muro; e via per mezzo all' orto dove i cavoli in semenza e
con privilegi della corte di roma sino all' anno mdlix, tempo in cui papa paolo
fra partiti opposti (con particolare riferimento all' età comunale) o perché considerato politicamente
pericoloso da un regime autoritario; condannare all' esilio, mettere al bando per motivi
.. per ridurla con l'arme all' ubbidienza imperiale. -per estens.
disdicevole perché contrario alle buone maniere o all' equilibrio sociale; eliminare dall'uso perché
condannati alla deportazione, alla relegazione o all' esilio (e tali due pene,
fossero decreti di proscrizione, e, all' occorrenza, di parte de'legislatori medesimi.
lettura di determinati libri (con riferimento all' istituzione storica dell'indice dei libri proibiti
ii-339: il deista freme d'orrore dinanzi all' ateo, lo vuol espulso dalla società
vincenzo rase: furiano, furbo fino all' onestà... il suo prosecco
un determinato luogo. -anche come augurio all' inizio dell'anno nuovo. caproni
1-ii-185: mandarono i legati e spruc all' imperadore il vescovo commendone a pregare quella
: io cementai di mastice la bocca / all' a- cherontia e s'è fibrata ancora
nell'al- tre colonne a destra fino all' ultimo della tavola e di qui ritornando
proseguendo finché di nuovo si sia pervenuto all' altra linea d'oro, ve- drassi
e verseggiato il primo canto non provede all' onore della nostra letteratura, disanimatemi dal
. consolato del mare, 149: all' ora gli detti creditori con la giustizia
, vocaboli e modi alla significazione e all' uso latino. 4. fatto
lord clive e dei suoi successori, votati all' infamia fra gli uomini, proseguiti oltre
e delle gerarchie ecclesiastiche aperte e accessibili all' università dei cristiani,...
. proseminàrio, sm. all' università, seminario riservato ai principianti.
. martello, 0-1-249: qui fuori all' aere / mediterò qualche prosetta in tenere
. f. bertini, 1-161: voi all' udir 'corredo d'umori 'venite
del sistema perfetto (ed era aggiunta all' ultima nota del tetracordo dei suoni bassi
specie di trismo che gli inni all' inizio dei riti sacrificali. consiste
. nel dipingere tersite. questa unita all' etopea fa un bellissimo effetto. guerrazzi,
sul porsi a tavola, eccoti giugnere all' usanza, senza essere stato invitato,
. famiglia di echinoidi irregolari, appartenenti all' ordine spa- tangoidi. =
di quella, prosperamente se ne vanno all' indie occidentali. g. gozzi, 1-32
, ecco che dall'una parte ci viene all' incontro uno sciambecco di corsali, non
così ad atene ed olimpia, che all' ombra dei capolavori prosperasse un certo cattivo
idio e fa la convenienzia di dio all' uomo e forma l'affe- ctione e
5-322: mi rallegro delle cacce prosperate all' altezza vostra dal cielo. cantù,
la prosperità degli agricoltori inglesi non solamente all' usura che ad essi rendono le spese senza
delle case di commercio al di dentro e all' estero, delle feste civili, delle
fu allora che la mia biblioteca era giunta all' apice della prosperità. stampa periodica milanese
4 anni d'inferiorità, e non cede all' infhilterra se non a causa della sua
più leggieri. cavalca, vii-117: all' uomo virtuoso ogni cosa toma in bene,
prospera. bembo, io-v-94: rallegrami all' incontro della prospera sanità vostra, nella
, i-224: il principe clarindo, cresciuto all' età di 15 anni, fu sollecitato
ceri dell'altare... o all' uso del prospero e dello spegnimoccolo, ai
e una legge imposta alla natura e all' indole da una volontà efficace e costante.
avendo le calze sgambate e le brache all' antica co'gambuli larghi in giuso.
fosse nel tronco, dal seno prosperoso all' arguzia dello sguardo. g. bassani,
luogo santo, vide il suolo asciutto intorno all' albero, vide il grano ondeggiare prosperoso
alla strada maestra; una seconda prospettava all' incirca lo stesso panorama. -disporre
della regina. 2. sottoporre all' attenzione altrui come eventuale, possibile,
funzione recipr. trovarsi uno di fronte all' altro (due oggetti). -in
-in partic.: aprirsi uno di fronte all' altro (due ingressi, due porte
isola d'abitato, si condannerebbe senza avvedersi all' indeclinabile alternativa o di smantellare a colpi
certe vedute prospettiche a semitoni graduati sino all' infinito, e, soprattutto, pensando
prospettiva: l'arte prospettica mostra le distanze all' immaginazione e non alla vista. lessona
, essendo quella che contribuisce maggiormente all' illusione... la prospettiva lineare era
e compose una conclusione in prospettiva appartenente all' arte della pittura. a. manetti
punto di prospettiva: punto reale non all' infinito, che deve essere collocato in
in cui il centro di vista va all' infinito lungo una direzione non parallela al
s'immagina perpendicolare o fortemente inclinato rispetto all' orizzonte; fu usata in cartografia dal
fu usata in cartografia dal periodo rinascimentale all' ottocento, ma fu abbandonata per la
luminosa puntiforme (per lo più posta all' infinito). -prospettiva diretta o pittorica
disegno dia la stessa sensazione che dà all' osservatore la figura reale. -prospettiva
chiamano quella che rappresenta l'oggetto veduto all' insù, e per ciò grandemente scorciato
marmi forma piazza o teatro di prospettiva all' oggetto della città e delle sue fortificazioni,
strettezza di prospettive, questa continua vicinanza all' oggetto della poesia, questa monotonia,
creazione loro. -in prospettiva: all' aspetto, all'apparenza. giuggiola,
-in prospettiva: all'aspetto, all' apparenza. giuggiola, 22: venite
dama, voltandosi in prospettiva, cioè all' incontro ai circostanti. bartolucci, prol
ad uno li puoi contare da un capo all' altro della via. -fare prospettiva
e buttare in faccia i suoi mancamenti all' antichità romana. -rendere famoso.
un personaggio pubblico, non potersi sottrarre all' ufficialità. giuglaris, 1-2: dal
quarantotti gambini, 10-27: prima di rientrare all' albergo raggiunsi e imboccai la prospettiva nevskij
destini di parte dell'uovo e dell'embrione all' inizio dello sviluppo; il destino reale
montano, 45: nei prospetti squarciati all' improvviso / un tuono di cobalto /
che prospetto libero di là / abbiavi all' aere ea all'aperto cielo.
libero di là / abbiavi all'aere ea all' aperto cielo. -figur.
. -di, in prospetto: all' apparenza. f. f.
scoperte in ogni genere, un nuovo campo all' industria, alla curiosità, alle scienze
lucia] davanti, si rimettono anche quelli all' immagina- zion del lettore. [ediz
rete di prospetto alla porta, erano riservati all' abbate ed agli altri superiori. bersezio
ai fili tesi apposta, le facevan velo all' indiscretezza degli occhi di chi abitava le
il cui piano non è disposto normalmente all' asse dell'obiettivo di proiezione.
della camera, prospiciente il mare, all' altezza d'un secondo piano. e.
classica, il regalo che si faceva all' ospite. tommaseo [s. v
più o men pregio, che facevasi all' ospite. 3. prossenètico matrimoniale
oracolo di apollo. -con riferimento all' imminente programmazione di spettacoli. -sostant.
, 3-529: di mano in mano fino all' intiero atterramento et arenamento loro; sì
artisti. 5. approssimatamente, all' incirca; poco più poco meno.
tutte queste cose si trova eguale ovvero all' ugualità prossimano. landino [plinio]
. 2. trovarsi più vicino all' osservatore (in una successione di oggetti
in primogenito e, mancando questi, all' agnato prossimiore, il vicariato delle terre
si voglia altro luoco per la prossimità all' italia e per il facil transito.
e mescolanza della francese. -tendenza all' identificazione. ascoli, 32: come
primo giorno di luglio prossimo avvenire sino all' altro primo di luglio dell'anno 1463