e cantando con voce di capra accanto all' organo. -per anton.: funzione
pratiche superstiziose, era forse meno ingrato all' eterno del crudele fanatismo dei loro persecutori
di pratica... per l'ammissione all' esame di procuratore legale non può avere
abilitanti a condurre o manovrare veicoli o all' esercizio di determinate professioni. -in partic
spreg., nella trattatistica rinascimentale allude all' esercizio dell'arte fondato esclusivamente sull'esperienza
, senza basi teoriche e senza riferimento all' ideale. -per, a, di
doppi forti alle muraglie e dall'un forte all' altro far buoni fossi, ché si
una notte sottosopra incominciomo a sonar campane all' arme. ariosto, 44-14: or
baron di montdevere a vienna per corrisponder all' uffizio, col mezo del quale introdusse
francia, intento più alle pratiche che all' armi, continuava di trattare col vescovo
'l luogo di darlo, si mise all' impresa con tanta temerità che egli rimutò
pratica. 23. affare pertinente all' ambito amministrativo o burocratico (o,
praticabile al governo tutto ciò che si sostiene all' opposizione. -che è sperimentabile nella realtà
praticaménte (pratticaménte), aw. all' atto pra tico, in
e largo. 2. all' atto pratico, in concreto, in fin
appena alzate e non ci lasciava che all' ora dei pasti, stando così con noi
svolgere il tirocinio necessario per l'ammissione all' esame di procuratore legale (e tale
questione del primato, passando avanti anche all' opere ai que'due 'matadori '.
sono state contadine. -con riferimento all' applicazione concreta di una teoria astratta,
contaminata la loro chiarezza anche in faccia all' istesso mondo, ci sdegneremo di praticarla
quegli [termometri] dell'acqua rossa sono all' usanza antica, ma l'esperienza quotidiana
strati di lave antichissime, l'uno sottoposto all' altro, e gradatamente più antichi.
dilettato di praticare, questo dione, oltre all' eloquenza e sodezza de'concetti, mi
anzi sono del tutto inabile e impenetrabile all' odio. il che non è piccola
di generazione, sempre la donna attende all' inganno, disiando la pratica de l'
l'addome degli annegati da loro ravvivati all' insù, dal pube verso il diaframma
/ tutto poetavo suolo / dall'uno all' altro polo. storie pistoiesi, i-196
'...: una intorno all' origine vera della lingua e l'altra a
suo erario. alfieri, iii-1-54: vera all' incontro chiamerò quella brama di onore che
ombrìe profonde una fila di castagni piantati all' infuori, a distanze ineguali. de
fàbbrica 'de extirpanda 'conferisca altresì all' osservanza degli ordini del collegio. perciò
salvini, 6-123: appresso i greci all' usanza e pratica- zione della forma iambica
sitivismo. serao, 3-267: massimo invidiava all' illustre av vocato di provincia
plur. m. -ci). volto all' azione concreta, all'attività pratica;
). volto all'azione concreta, all' attività pratica; pragmatico (e può
d. bartoli, 2-1-106: somigliante all' astronomia nell'imperfezione, e nondimeno nell'
4 musica '. 2. pertinente all' ambito della realtà oggettiva e immediata o
, dei cataclismi che ci minacciano? all' atto pratico, i posteri decideranno. buzzati
un giorno, gli aveva detto vedrai che all' atto pratico è molto meno peggio di
di indole); che rende atto all' azione (una dote intellettuale).
. 7. che si riferisce all' ambito dei concreti rapporti umani, sociali
pratiche sia uno spregevole scotto da pagarsi all' armonia prestabilita. 8. attuabile
e confusa informazione, ne dia colpa all' esser io uomo di mare e non pratico
senonché usurpano questo nome gli schiavi venduti all' utilità, i negatori d'ogni sodo principio
luttuosa di fallimento. -con riferimento all' indole di un popolo. carducci,
più calde espansioni mira con mente fredda all' utile e godibile,... innanzi
: a tutti i cittadini i quali all' epoca dell'invasione del piemonte si trovavano
, una ballata / musicalmente in riva all' acque d'oro / su cui tremano,
/ celeste, che parla e risponde / all' umili pecore monde / lungh'esse le
dal mare. -spianata erbosa all' interno di una città. l.
stalle. -prato inglese, all' inglese: quello seminato opportunamente con poche
il timo e la mortella / davanti all' uscio di tutte le case...
maggio, con le montagne della ciociaria all' orizzonte, incappucciate di neve.
-pratolino. fogazzaro, vi-275: all' erboso velluto di un pratolino appuntato nel
tralignati e dommaschini, / ch'erono all' occhio belli e al gusto buoni, /
altro dotto augustino, sommo martello contro all' eretica pravitade. storia di fra michele
, cioè che lo percuota e menilo all' inferno, dove sempre v'è pure brighe
30: pre'severino col cherichetto giunse all' uscio della chiesa. grillo, 666
, discusse le tre questioni preaccennate intorno all' italia. faldella, 9-139: tra
, in senso generico: chi crede all' esistenza di uomini prima di adamo.
preadolescènte, agg. che si trova all' inizio del l'adolescenza,
in tutto il rigore del termine, all' era preaerea. ma vennero a frequentare
nell'orrore senza confini, e poi all' improvviso scossi da un guizzo preagonico, gli
pronto passaggio allo stato di allarme e all' impiego 3. figur.
alla geografia classica, e molto meno all' antica. fu creato piuttosto modernamente dalla
nostri cittadini: ma io credo piuttosto all' antico preamboletto, il quale dice
la menzione dei motivi che hanno condotto all' accordo e l'indicazione degli ambiti di
una materia meno indeterminata che è preambula all' ente, altri producono l'ente stesso.
farmaco- logico sedativo che prepara l'operando all' anestesia locale o generale e che ha
effettuati sull'operando per valutarne l'idoneità all' anestesia. preanimismo, sm. antropol
..: la motocicletta si chetava all' uscio. 2. annunciare in modo
-ci). medie. situato anteriormente all' aorta. = voce dotta, comp
preauricolare, agg. medie. situato davanti all' orecchio. = voce dotta, comp
e la bomba cadeva... tutto all' opposto dell'arnese che venne dopo,
, non tanto per affezione ch'avesse all' onore e bene del nostro comune, quanto
al primo canto del gallo, poi all' alba, d'estate avanti il levar del
era assai comune che il re presentasse all' eletto l'anello ed il pastorale.
sviluppo della scuola dei glossatori bolognesi intorno all' inizio del sec. xii; che
milioni d'italiani; aveva precariamente aggregati all' impero gli altri paesi d'italia.
sangue, / per destar l'ire all' agitato seno / de'seguaci animosi / del
essenziale nella milizia. si marcia presentemente all' istesso modo e con le stesse precauzioni
: non sono i numi / sordi all' umane preci e pronti all'ira / e
numi / sordi all'umane preci e pronti all' ira / e nemici all'amor.
e pronti all'ira / e nemici all' amor. foscolo, iv-331: borbottava sempre
.. fu dichiarato, per fare fondamento all' altre cose che in futuro s'aveano
pronunziate. d. bartoli, 2-3-05: all' awici- narsi del dì prenunziato dall'indovinatore
la censura sui giornali e il divieto all' attività dei partiti -cose che bisognava accettare
con minor modo... opporsi all' ambizione di alcuno cittadino che preoccupandogli quelle
così gran patrocinio e chiuderne l'adito all' avversario. cattaneo, iv-3-366: in
l'intelletto e la fede certi medici fatti all' antica, dandoci ad intendere col solito
ricercati a volersi retirare, finalmente vennero all' offese. -fatto succubo in precedenza
opina [il presidente] che si passi all' ordine del giorno sulla mozione del preopinante
la cavità orbitaria del neurocranio, dorsalamente all' et- noide. = voce dotta
temporale e successiva disposizione delle cose occulta all' intelletto umano... innumerabili casi
, 355: preparamenti de'cibi proporzionati all' infermità. algarotti, 6-71: questo
riconosciuta, può pure dare tal preparamento all' anima altrui, il quale produca un
agg. che prepara alle scelte e all' azione pratica. è. croce,
.. cne la storiografia, rispetto all' azione pratica, sia preparante ma indeterminante.
la sementa. -sottoporre il concime all' opportuna fermentazione perché sia adatto all'uso
concime all'opportuna fermentazione perché sia adatto all' uso. vocabolario di agricoltura [s
fuse e le composizioni ridotte da loro all' ultimo termine. sergardi, 165
con questa mistura, resta pulito quasi all' istante. -fornire, offrire (la
in cielo. guidiccioni, 5-130: quanto all' occasione che ci ha preparata questa inopinata
: per indurre la popolazione a uscire all' aperto, e poi rastrellarla, o chissà
li mostri, tanto più loro si preparano all' odio. segneri, 569: la
dell'aria le preparano [le pietre] all' ultimo la voro della mano
ii-1-154: atteso il dovere di prepararmi all' esame,... sarà difficile,
, al quale il cielo / preparò all' opre sue sì chiara tromba, / onde
purghette evacuative e preparative, faccia passaggio all' uso dell'acqua del tettuccio. targioni
parte delle teoriche di pianeti, preparativa all' altra parte ch'è da seguire,
cegliesti / d'esser condotta in antiochia all' ara / preparata al tuo sangue?
suoi sconcerti, si rendeva più ostinata all' uso de'purganti preparati. stampa periodica milanese
, 65: nel dizionario della memoria all' articolo t nulla io rinveniva di siffatto:
maniera da poter servire per qualche tempo all' osservazione e allo studio della scienza.
alla messa a punto, alla confezione o all' allestimento di qualcosa. -in partic.
tutta in casa, parte seduto accanto all' amico, parte in faccende intorno a
croce, ii-71: essendo il polmone delegato all' officio et utilità della inspirazione del cuore
meccanica. a. cocchi, 5-1-41: all' agevolezza della quale anatomia principalmente si devono
poco ritien dell'arte del poeta e all' arte della scenica preparazione appartiene. sarpi,
tutta in casa, parte seduto accanto all' amico, parte in faccende intorno a
per noi stessi. -con riferimento all' intervento di dio. dante, purg
da tenere (e può anche riferirsi all' acquisizione per conto proprio e per propria
croce, ii-n-174: educazione vale preparazione all' uno o all'altro ordine di azioni
: educazione vale preparazione all'uno o all' altro ordine di azioni alle quali la
i-295: ultimamente [dante] fa preparazione all' ottavo cerchio, e così divide questo
ha bisogno di un altro attivo anteriore all' atto, a cui incontanente consegue l'
tutto è prepensato. -con riferimento all' infinita sapienza di dio o alla natura
, avrà un dritto prepollente, sia all' indirizzo, sia al maneggio della cosa
denaro, sia permutazione, e, all' incontro, se sarà più il denaro della
la dottrina d'alcuni valenti uomini che all' onestà d'un oggetto, oltre alla preponderanza
può compiere tutti gli atti pertinenti all' esercizio dell'impresa a cui e preposto,
: allora / fu il vin preposto all' onda; e il vin s'elesse /
successione ordinata (con partic. riferimento all' ordine delle parole nel discorso);
-assol. far precedere la narrazione corale all' azione drammatica. minturno, 156
discordia, e l'uno si preponea all' altro. 3. porre a
orazio della penna, lxii-2-iii-146: riuscito all' imperatore della cina il suo disegno,
un regolo. algarotti, i-v-294: preposto all' esercito di budino il lucchesi, uomo
par si declini: / quivi proteo all' ombra cogli armenti, / richiudendosi drento
, così, il tempo che si metteva all' acqua. ascolto una campana lontana,
il pio adalgiso fece dono delle sue case all' ordine degli umiliati, del quale per
institore colui che è preposto dal titolare all' esercizio di un'impresa commerciale. la
commerciale. la preposizione può essere limitata all' esercizio di una sede secondaria o di un
pron., aw. e verbi all' inf. per determinare i compì.,
. filos. possesso anticipato, anteriore all' evento, alla storia (ed è riferito
si veggono preposti, e l'uno all' altro pon cura s'alcuna cosa veggono farsi
onesto. -sottoposto alla considerazione, all' attenzione; proposto. savonarola,
debba mandare. cavour, iv-284: risponderò all' onorevole deputato rosellini che la condizione dei
convocati da lui s'accostavano i preposti all' aratura per decidere quali terreni fosser da rompere
6- iv-291: dietro a lui [all' arciprete] seguiva l'arcidiacono, dipoi
conventuali, dignitario di grado immediatamente inferiore all' abate: priore claustrale. botta
ricorrendo alla forza, alla prevaricazione, all' offesa, anche ritenendosi motivato o giustificato
prepotenti del secolo hanno scavato la tomba all' europa governativa; da oltre a vent'anni
orma del padre dante. -presente all' immaginazione con evidenza, con vivezza.
60-5: voi dovete adorar dio per sottrarvi all' arbitrio e alla prepotenza degli uomini.
in te la prepotenza del volere rispetto all' effettiva potenza dei mezzi. piovene,
, contribuì in special modo l'incuria all' insalubrità particolare del campo minerale e sue
piroscafo che sta come un isolotto in mezzo all' uragano, si trova a calare a
, come per un freno o legatura vicina all' estremità del glande istesso. monti,
urina, ostruzioni alle vie che vanno all' utero. -ant. prepuzi della
gir. soranzo, lxxx-3-675: si aspetta all' imperatore di conceder privilegi a'particolari per
dalla parte del principe e di vedere accresciuti all' incontro i vantaggi e le prerogative dal
et invalido non solo quanto aveva fin all' ora fatto il medesimo parlamento, ma
corona reale, guardata in una torre all' opposto del danubio e custodita sotto sette chiavi
diplomatici (prima di esse, il diritto all' immunità). ammirato, 1-ii-105:
, si oppongon barriere alla prepotenza e all' arbitrio; in cui la nazione viene
tutte le parti della francia hanno innalzato all' impero il 'grande napoleone '.
c'impediscono d'essere in tutto fedeli all' errore: il non potere sconoscere in tutto
questa bella prerogativa fu data da dio all' uomo, serve a giustificar la sentenza contro
, altrettanto scarseggia di notizie in rapporto all' acqua leopoldina. monti, xii-7-2:
della verità si fanno servire di passaporto all' errore. foscolo, viii-186: sono
lustro; preminenza dovuta alla nascita o all' anzianità in una carica; collocazione prestigiosa
dubbio. montale, 18-19: fino all' età preromantica... la musica è
subitamente venire il avaro e castruccio all' assedio della città, isbigottirono assai
innati a far trattener e romper il volo all' uccello che fugge, fin che il
parte a lor modo ed a spiccare tanto all' indietro quanto all'innanzi salti lunghissimi,
ed a spiccare tanto all'indietro quanto all' innanzi salti lunghissimi, ed in lottando a
scomponevano la sua difesa e davan adito all' insidia aggressiva di zalda. -per
gruppo di intellettuali, raccolto appunto intorno all' editore rusconi, vogliono favorire.
, servirono al principe di condé, all' ammiraglio e a'loro aderenti di pretesto.
e lunga verga di ferro, ripiegata all' un de'capi in occhio o anello schiacciato
italica, non credo doversi torre altetruria o all' umbria, ove si trovano, ma
... saltava da una grappetta all' altra sulla linea dello zoccolo fino alla
-in senso concreto: carta sottratta all' avversario. buzzati, 1-174: fra
esperienza immediata. -in presa diretta: all' atto della fruizione di un'opera d'
). moretti, iii-961: sorrideva all' idea del suo figliolo, così riservato
porgere presa: offrire un'ampia superficie all' azione violenta delle intemperie. p.
fosse come una robusta quercia che, all' accostarsi de'venti dell'inverno, lascia
addentata (un pesce che ha abboccato all' amo). piovene, 108:
come estremo espediente in un duello all' arma bianca. citolini, 455:
ha a venire alle prese; / all' entrar d'ogni porta / venir alle contese
booz, più alto di ruth. sorride all' avvenire, con una certa trepidazione,
i-26: come le bestie, non pensamo all' immortalità dove tende amore, ma al
funesto presagio di tanti periti a dover ritornare all' antico stato e a diventare in non
643: quest'incendi così vicini l'uno all' altro parve che volessero far presagio di
gli posero attorno per ritenerlo nell'ire all' isola spaventosa del moro. e pur
sconosciuta, poiché la fodera stessa serviva all' abito di pistagna. tale moderno raffinamento
sembravano presagire un ordine nuovo da sostituirsi all' antico distrutto. cagna, 1-136: un
., ii-23: la fede è all' amico presame d'amistà, e la speranza
sì poca somma di giorni, fosseci all' ora stato un novello giosuè, che
novello giosuè, che, spesso ora all' oriente e quando all'occidente affacciandosi,
che, spesso ora all'oriente e quando all' occidente affacciandosi, avesse con forza di
grado di percepire ciò che è prossimo all' uomo, ai suoi problemi (una forma
proprio, che si riferisce alla dignità, all' ufficio di presbitero (sacerdote) cattolico
. -anche con riferimento alla dignità, all' ufficio di cardinale presbitero.
, cominciarono a perder la riverenza dovuta all' ordine presbiterale. 2. governato
. gemelli careri, 2-i-332: oltre all' odio universal della plebe e specialmente della scozzese
-cardinale presbitero: cardinale appartenente all' ordine dei presbiteri o ordine presbiterale (v
a dar una preferenza abituale e costante all' uno di essi [tipi di lingue]
nell'aspettazione di sentirselo addosso da un momento all' altro. fogazzaro, 7-375: pregò
prescire, tr. (attestato solo all' infinito, al gerundio e nei tempi
: / benché ornai del fallir giunto all' estremo / ognun ti veda e sii
anteriore al periodo dell'istruzione obbligatoria o all' iscrizione alla scuola elementare. = voce
plur. m. -ci). anteriore all' età scolastica; prescolare. =
stài soave / che al diletto ed all' utile è prescritto. sacchi, 3-36-
ripartir le imprese, / linea dall'austro all' aquilon si stese, / che 'l
: io so che la morte arriva all' ora prescritta; non è un'ingiuria,
cosa che repugnerebbe e alla ragione e all' esempio d'omero stesso. mascheroni,
26 (443): avete ubbidito all' iniquità, non curando ciò che il dovere
mente, mentre l'europa aspirò sempre all' uso libero della ragione e della volontà
dell'uomo, mi fa mille volte all' ora rodere i denti contr'ad adamo.
un certo tempo abilitata a non soggiacer più all' azione giudiziale che potevasi esercitare contro ai
delle branche con le quale ci tira infino all' in- femo. varchi, v-182:
, forse di lui minori, furono stabilite all' eloquenza. cesarotti, 1-i-33: se
[il contagio] da un corpo all' altro; che questo è il loro.
prescrizione, quando vi sono ostacoli legali all' inizio o alla prosecuzione del processo penale
via alla poesia, alla filosofia e all' azione pratica e delinei l'avvenire.
, siccome fece, divisa in molte preselle all' industria privata. p. cuppari,
a passato). -anche: limitato all' attualità, senza una prospettiva più ampia
, xi-102: diam l'onore principalmente all' amenità dei libri pel beato ri- volgimento
, ii-295: prestò gli orecchi il principe all' indovino, e tanto maggiormente perché gli
intenzione della città pronta a rimettersi sotto all' obbedienza del re, e gli presentò
., 13 (238): all' arrivar della carrozza, fecero ala e presentaron
mostra d'impiccarli. -con riferimento all' atto che si compie sottoponendosi a un
lor faccende. -fornire a proprie spese all' esercito del proprio signore un certo numero
la fortuna mi presentava. -con riferimento all' offerta del proprio cuore, al dono
stato, e con un suo biglietto all' abate capaccini minutante ec. che doveva
dei candidati presentasse i documenti del suo sapere all' università di padova. leoni, 512
suo panegirico ». -con riferimento all' intercessione della madonna. laude dei bianchi
a presentar l'eletto e vinto davanti all' ordinario in nome del popolo padrone.
7. offrire, proporre alla considerazione, all' attenzione, alla riflessione, alla discussione
arida e smunta raccolta di precetti intorno all' istoria ad un secolo sì dilicato m'
in atto di morir. -suggerire all' immaginazione. cesarotti, 1-i-75: le
presentare al vento vale offrire le vele all' azione del vento, quando spira contrario,
esercizio dell'equipaggio, sia per sottrarli all' impeto di una ventata straordinaria. '
a la gola. -con riferimento all' allattamento di un bambino. manzoni,
accarezzandolo insieme, affinché si prestasse dolcemente all' uffizio. 18. opporre,
ancore rispettive, fece subitamente salire i mori all' assalto e si rese padrone del legno
udire una messa in santa croce ed all' ora del mangiare davanti a lui presentarsi
bocchino. foscolo, v-118: presentandomi all' anticamera, mi si fé incontro un tale
-con riferimento alla posizione assunta dal feto all' atto del parto. r. cocchi
pronta a presentarmegli. padula, 519: all' ottobre del 1862 lo scrivano si conduce
ogni punto di esso tramanda suoi raggi all' occhio. varano, 1-359: agli occhi
testo, un documento); presentarsi all' attenzione (un errore). castelvetro
: le sentenze che mi si presentano all' animo saranno pure princìpi, da qualunque parte
la funesta immago / che si presenta all' alma mia. chiari, 1-i-71: ah
fantasia!... chiesi permissione all' uffiziale di vestirmi da uomo. manzoni,
certo quasi * jus 'di primogenitura rispetto all' altro [ecc.]. sacchi
succedere, verificarsi, per lo più all' improvviso; sopravvenire. guicciardini, 2-1-173
mostrare un determinato aspetto (con allusione all' abbigliamento, al tratto, ecc.)
piacque il trattato e diede piena fede all' ambasciatore, lettera, suggelli e carte
fratello, presentator di questa, sarà esposta all' eccellenza
'presentatura ': spazio di acque all' intorno di un'ancora, affondata su di
accesa e affocata presentazione faremo di noi stessi all' uno e all'altro. nella
faremo di noi stessi all'uno e all' altro. nella religione ebraica, l'
capolavoro. 4. designazione all' autorità ecclesiastica competente, da parte di
parrochi al vescovo, acciocché siano destinati all' uffizio di pastori dell'anime. '
, che fa l'autorità secolare proponendo all' ecclesiastica siano nominati. 'diritto di
pensare a me per la sua presentazione all' alto consesso. pirandello, 5-100:
di fronte e di tre quarti era stata all' ordine del giorno. 10.
o a parigi. -con riferimento all' impostazione grafica di un volume.
parte del feto che per prima si presenta all' atto del parto. lessona,
. ariosto, 24-102: come ogni forza all' african sia tolta, / le groppe
noce di benevento e di trovarsi presenti all' abominevol conversazione e dissolutezza degli stregoni.
dichiarare che tale impressione è imputabile soltanto all' estensore della presente. -sf.
f. montani, 31: oltre all' essere rimedio presentissimo a tanti mali, è
battito di palpebre. -con riferimento all' onniscienza e all'onnipotenza di dio.
. -con riferimento all'onniscienza e all' onnipotenza di dio. lemene,
e men caldi sospiri. / l'alma all' error presente / gode c'un di
puntuale che dio ha del tempo, all' immagine dell'eternità. dante, par
s s -con riferimento all' eternità di dio o alla sua visione
10. pronto, rapido al pensiero e all' azione (l'uomo, una sua
uomo o del mondo (in opposizione all' eternità); terreno, mondano, mortale
congiuntivo) o che esprime comunque contemporaneità all' enunciato reggente (nel participio, nel
sottile argomento a'miei occhi medesimi fece all' avversità trovare via, e certo niuna altra
decorso fino un millione e trecento milla fiorini all' imperatore; ma nel presente molto minori
fu maraviglia. ariosto, 370: -contraria all' altre femine / sei tu, che
e di nocciuole. -con riferimento all' offerta di beni non materiali. dante
qui questa state con pensiero di essere all' ottobre in roma, dove per avventura a
la famosa inquietudine che diede il colore all' ultimo ottocento e al principio del secolo
iii-14-196: l'episodio della ninfa legata all' albero si direbbe un presentimento di favola
). spallanzani, ii-122: passo all' altra parte della carissima vostra, ove
clima artico e ai disagi del vivere all' aperto, piantan le tende e s'accampano
viene lanciato un mezzo migliaio di film all' anno e le sale di spettacolo hanno una
. e. cecchi, 5-126: all' orizzonte, le eterne montagne, come presenze
-capacità di un attore drammatico di imporsi all' attenzione degli spettatori per la disinvoltura,
orchestra; ciò è dovuto, oltre all' effetto stereofonico, anche alla minore attenuazione
siena, i-124: questo le interviene [all' anima] cogitando la nobiltà e l'
parola, che poi si trasporta figuratamente all' altre cose. onde il dire che la
è presente alla mente o alla memoria o all' at- tenzione e ad altre facoltà intellettive
la distanza verso il senso, permettendo all' immaginativa di entrare in campo, è.
di dirtelo presenzialmente. -con riferimento all' onnipresenza divina. giamboni, 8-i-15:
'. faldella, i-4-77: presenziando all' inaugurazione della strada ferrata torino-ciriè, ricevette
la famiglia, / e il bove all' asinelio assai somiglia. pirandello, 8-1026
con certe medicine e bevande segretamente riparava all' onore de la figliuola, facendole quelle superfluità
presepio e alla solita provenda... all' antico presepio e non altro, significando
vuol più, ond'io sarò costretto all' esilio o per lo meno all'ostracismo
costretto all'esilio o per lo meno all' ostracismo onde preservare la mia povera persona.
560: fu tentato dare una pugnalata all' inviso commissario ai polizia corà, ma fu
, dal peccato originale (con riferimento all' immacolato concepimento della madonna e all'incarnazione
riferimento all'immacolato concepimento della madonna e all' incarnazione di cristo). passavanti
verifichino; che si oppone al manifestarsi o all' in- sorgere di atteggiamenti o comportamenti dannosi
espedienti e delle cure profilattiche da seguire all' uopo. romoli, 305: se
a non istarsene da sé in mezzo all' europa commossa. -conservazione politica o
! -il sottrarre alla distruzione o all' oblio. piovene, 7-328: i
, 3-1-82: immàginati... che all' anima nostra immortale avvenga il medesimo che
giudiziarie attuali, la nomina è riservata all' autorità superiore). -anche come carica
. è dato servizio per servire e all' altro si è dato ammaestrare nella dottrina
], 32: « lo ammetto: all' interno della nostra organizzazione qualche delinquente c'
pel comando della presidente passate dalla cella all' orto, quando il cuore sospira ritiramento.
p. generale di valom- brosani e all' abate presidente dell'abbazia fiorentina di procacciare
di un'azienda; chi è preposto all' esecuzione di un'opera pubblica. landò
selci il lavoro, che sovente / sveglia all' opra gli artefici infingardi; / e
. boccaccio, i-vi-347: è adivenuto all' autore d'essere stato con alcuna parola
, 1-15-3-341: per quel che tocca all' archivio, questo è governato da un collegio
le copie dei confessi suddetti saranno confrontate all' atto dell'apertura delle offerte col prospetto
repubblica italiana, 95: la legge provvede all' ordinamento della presidenza del consiglio e determina
innastò il collo, mise il microfono all' altezza giusta. pasolini, 8-243: '
viii- 263: or che frutto all' umanità che bonaparte sia sconfitto o sconfigga
, che sarà adatto a dar risalto all' antica grandezza, ma non è per ciò
viceré volse superar la difficoltà e venne all' esecuzione: la qual cosa eccitò tanta
sito eminente e cinta di grossi torrioni all' antica. battaglini, 1605-15: bostcai assaltò
4-191: sarà... ed all' una ed all'altra egualmente permesso entrar ne'
... ed all'una ed all' altra egualmente permesso entrar ne'luoghi non
presidiata dal proprio valore, saprà resistere all' acerbità del caso e conformarsi colla solita
assegnato alla spagna fino al 1707, all' austria fino al 1736 e ai borboni di
, preposte in un determinato territorio all' espletamento del servizio sanitario nazionale. 6
preseggo. papi, 2-1-144: coloro che all' annona preseggono o sono malvagi uomini o
pontefice,... dovette presedere all' assemblea. stampa periodica milanese, 1 -88
, mandava persona che assistesse e presedesse all' elezione. de luca, 1-12-3-17:
o del vicario generale il quale presieda all' esame. salvini, 48-75: presederanno
. salvini, 48-75: presederanno essi all' orgiadi feste, / ove i misteri incogniti
di venire alla sua corte e presiedervi all' educazione del gran duca suo figlio. lanzi
, 180: la marchesa presiedeva all' acconciamento. mazzini, 32-151: se
xi-421: giove, tu che presiedi / all' opere più conte. algarotti, 8-165
raccomandarsi è duopo al genio che presiede all' ottica e poi di pazienza armarsi, acciocché
economa presieda. pascoli, ii-133: all' antipurgatorio presieda catone che mostrò ciò che
thig, travagliano colla più grande attività all' appianamento delle vertenze sopravenute fra le due
. presillabàrio, sm. libro propedeutico all' apprendimento della lettura. migliorini [
della polonia. 2. anteriore all' affermazione slava in una determinata regione.
aspetto del paesaggio nel periodo immediatamente precedente all' inizio della primavera, caratterizzato dal risveglio
che è preda del demonio o dannato all' infemo. bibbia volgar., x-232
, i-5-110: il buon uomo, preso all' amo di un interesse in aria e
, da subita malattia presa, passò all' altra vita faustina, sua donna,
: il ballerino francese lerozier, preso all' opera di londra, non ha soddisfatto in
sé una droga. -indotto a corrispondere all' amore mistico. s. maria maddalena
; gli fu indicata e v'andò. all' entrare si sentì preso da quella suggezione
un cesto preso in prestito, corse subito all' aiola. -richiesto per sé.
io abbia così fin ad ora mancato all' impegno presomi col ubblico. manzoni,
sé semplicemente presi, sì come son necessari all' umana vita, così non sono né
. fretta nel compiere un'azione, dovuta all' ur = voce dotta, comp.
il saperlo, ma per tenerlo serbato all' uopo delle disgrazie; e non usarlo
, aw. in misura approssimata, all' incirca, a un dipresso, più o
paventava la volubilità d'un popolo precipitoso all' ira ed a'sospetti. monti, ii-210
li quido contenuto; sottoposto all' azione di una pressa; schiacciato (
. venier, lxxx-3-131: vi assentì [all' accordo] l'imperatore, grandemente pressato
aiutarsi... che con la tendenza all' imitazione. y oberato di lavoro
. pressatura, sf. il sottoporre all' azione di una pressa. -in partic
il dolore. mascheroni, 9-92: all' appoggio fdegh non restà altro se non
della loro maggiore maturità e messe a seccare all' ombra e sotto pressione. stampa periodica
contiene, in senso perpendicolare e rispetto all' unità di superficie; si misura con manometri
35-143: se poi è vero che tolta all' aria la compressione le si toglie con
. mazzini, 46-225: di fronte all' europa anelante, sotto l'incubo della
presso poco, a presso a poco: all' incirca. visconti [il caffè]
'guemiti a presso a poco come all' ordinario; maniche a braccialetti in isbieco
morelli, oi: i terreni presso all' abitazioni, ben lavorati, adorni di
presso il fine corre velocemente, ma all' ultimo passo esce di strada e trabocca.
più stretto il sangue, / quanto all' offeso è l'offensor più presso.
indiretto) l'appartenenza al pensiero e all' opera di un determinato autore, la
situato tra reggio e modena, appartenne all' antica famiglia dei boiardo fin presso al
espressioni che indicano quantità: circa, all' incirca, più o meno. g
, con che si avanza presso centomila zecchini all' anno. d. bartoli, 1-i-67
cavalcanti, 229: quando fu presso all' entrata della leccia, rimase egidio addietro e
. e quando il fico li venia presso all' occhio, e quelli gridava: domine
con robusto suono e quasi noderoso rappresentarlo all' orec- chie... è rivolta
voci in questa stessa guisa una presso all' altra, non per sinonima fra esse
sostenendo di dover il nome ai bismarck all' ammirazione che suo padre sentiva forse fin
il tuo solito? che sì che all' altra ti getto in terra e ti salgo
, fermatosi un giorno a gaeta, all' alba del dì presso salì sulla nave che
, e ne volle il fatto fin pressissimo all' intera esecuzione, per dame a conoscere
che intendiate ciò ch'io dicerò e vadavi all' animo e alla mente.
esista fin dall'inizio o che consegua all' inflessione laterale del solido a causa del
è in partic. attuata per determinare all' interno di un aeromobile a quote elevate
forti, / perché la notte giunga all' oriente. cesarotti, i-xvi-1-383: mercurio attaccò
così mi dicea. 7. all' inizio di un periodo di tempo determinato;
affitto alli capitani sono tutte tanto mal all' ordine, che poco sono atte a servire
li conduttori di esse hanno più l'occhio all' interesse proprio che al servizio del re
al tavolino e rileggeva una lettera diretta all' amico, al sozio, al compare prestanome
i difetti di ossian per non aderire all' opinione ch'egli non sia che prestanome
4. gradevole al gusto, soave all' olfatto; sopraffino. sanudo, 96
un colpo languido, prestantissimo belzuar dava all' ammalato chi medicava il capo infermo.
timbro flautato, che dà un suono all' ottava superiore del registro principale.
rivolgeremo alla pittura, alla scoltura ed all' architettura: queste, come la poesia
a determinate categorie di questi per sopperire all' insufficienza delle entrate normali. -anche,
di firenze e al vescovo di fiesole e all' abate di valembrosa e ad altri abati
1-6-8: malamente vengono adattati gli uffizi all' ingegno delle persone, in quella guisa appunto
settima, dopo aver escluso ogni riguardo all' interesse nelle amicizie, concede e loda
a porre il prestanzone da l'un dì all' altro è il più povero e 'l
medici, ii-237: e'preston l'un all' altro i buon vicini. ghirardacci,
dagli alti giri / degli stellanti chiostri all' arti presti. -con riferimento a dio
e i deputati, prima di essere ammessi all' esercizio delle loro funzioni, prestano il
contratto..., sarà libero all' amministrazione... di ritenere la
bellezza morale rivaleggiano e l'una presta all' altra una forma sensibile e l'altra
tormento. carducci, iii-24-212: prestare all' auscultazione... i palpiti del
del suo carattere che più si prestano all' equivoco e sui quali la maldicenza ha potuto
flussione e si prestano di mala voglia all' applicare. carducci, ii-20-265: dai
; poiché aiutato dalla trinchettina che resistette all' impeto del vento, puoté ancora sollevarsi
resta se non augurare e ripromettersi che all' ingegno e alla dottrina di lei qualche
, della malattia, credi che lo dobbiamo all' assistenza incredibile, impagabile, diligentissima,
ovvero per li servizi fatti, e all' incontro se sia dovuto, benché il
anni al paese, alla causa, all' associazione nostra? 7. prov
pasqua, che in tutto facevano carlini 27 all' anno. manzoni, iv-521: le
e, in partic., si riferisce all' ambito sportivo). -anche: l'
ammucchiano (vengono innanzi addossate l'una all' altre) le lettere e senza occhiali non
: la prontezza e prestezza non può dare all' opera fermezza durabile né bellezza esquisita:
prestato alla fatica d'una manifattura dona all' opera fatta vigore di lunga durata.
, che da molti fu estimato fatto all' improviso, ma per esser ingeniosissimo e culto
fare semplicemente, ma porgere immaginazione fino all' apparenza. prestigiatóre, agg
al vedere, m voci sensibili quanto all' udire, e mostra e dice di quelle
o a raggiungere fini delittuosi (con riferimento all' intervento del diavolo o dell'arte magica
a cui si dà il danaro in prestito all' 8 per cento all'anno. nievo
danaro in prestito all'8 per cento all' anno. nievo, 287: quando tornava
lampredi, lv-449: mi suonano tutto giorno all' orecchio 'contribuzioni dirette e indirette,
dell'etnologia si riferisce per lo più all' assimilazione di elementi culturali di una popolazione
carducci, iii-18-252: togliendolo in prestito all' odiemo francese, questo neologismo, che
. campana, i1i-224: quanto poi all' utilità e commodità, voi averete, facendovi
terribilissimo e così di mandarla presto presto all' inferno per gran favore. gigli, 2-216
traccia, affidandosi quindi, da ultimo, all' interpretazione del viandante. 2
mutazioni preste che si fanno dall'uno estremo all' altro. tornielli, 479: poi
, si sarebbero schiuse al nuovo verbo ed all' alba nuovissima. -vigile (la
tanto le lingue audaci e preste / all' altrui leggerezze a dare spaccio, / di
preste ad ogni eccesso. -facile all' ira. ariosto, i-iv-170: sa
degl'iddei / e awisamenti presti sempre all' ira, / mireran della vita acerba fine
giambo convenevole quanto è al nome e all' effetto, percioché viene a dire quanto è
villaneggiante e nocente e è prestissimo quanto è all' effetto non parendo ricercato per offendere meglio
siniscalco le tavole messe, fece dire all' abate che, qualora gli piacesse,
che dovevano ordinarvi in forti nuclei presti all' azione, vi smembrarono in tante piccole
un limite temporale determinato; che è all' inizio di un periodo di tempo,
la chiesa avea fatto al padre e all' avolo. d. bartoli, 1-2-8:
sono più d'un milione di scudi all' anno; e questo chiamano loro il presto
e, per conseguenza, al governo e all' amministrail lor fallo particolare divenisse esempio commune
vi sia giudizio sufficiente al governo e all' amministrazione della sua persona e delle sue
forestiere presumesse di usare colui per strumento all' ingannare il
peccato, temeva di entrare nella chiesa all' officio, credendo che il diavolo l'entrasse
: il lavoro procede: trovo ostacoli grandi all' estero; ostacoli, non più grandi
principe cristiano ', e lo dedica all' infante don filippo, erede presuntivo di
una bella eccezione alla presuntuosità dei letterati e all' ipocrisia dei filosofi. b. croce
. ferd. martini, 4-2: all' eccellenza sua, stanca forse dello avere in
poteva pesare forse, a un dipresso, all' incirca, suppergiù, poco piu poco
hai tu avuto presunzione di fare contro all' ubbidienza, e già cotante volte hai
dannazione mia, ecco la disperazione; s'all' incon- tro sicura voglio creder la salute
ulisse confessasse d'avere amazzato aiace, all' ora la presonzione sarebbe contra ulisse,
-con riferimento all' assoggettamento dell'uomo al male, al
ix-891: si commossse il corpo elvetico all' approccio di eserciti sì bellicosi a'loro
quale avendo insieme quistione, dicendo l'una all' altra: ahi, ribalda pretaia che
che sono compresi nei contadi che obbediscono all' imperatore non godono in gran parte il
mi maravigliava che ella non mi rispondessi all' avviso che le diedi di essermi pretato e
. -cardinale prete: porporato appartenente all' ordine intermedio (ordine presbiterale) dei
rosso. carducci, ffl-22-273: prova all' amico gonfaloniere come il gonfaloniere di bologna
o anelito finale di sommersi / simili all' uomo o a lm vicini pure /
oltre a ciò fattosi prete, sempre all' altare quando celebrava, se da molti veduto
-erra, falla, sbaglia il prete all' altare: chiunque può cadere in errore
varchi, 24-32: egli erra il prete all' altare e cade un cavallo ch'ha
, dicere solemus * erra il prete all' altare. inciampa un cavallo che ha quattro
come dice il proverbio, il prete all' altare. -prete cuio con molti
volontieri lui in quel posto, che all' esperienza aveva congionte maniere dolci e soavi,
il diritto a una corona, cioè all' ufficio di sovrano) o un possesso
si diceva non esser per niun modo soggetta all' imperatore ma solo raccomandata. g.
, iii-5-1-19: ouviero, dand'oper'all' armi, si era rico- vrato appresso
per cui s'incaminano l'uno dietro all' altro, si tolgono le pretendenze e le
quali la signoria di venezia pretendeva appartenessero all' arcivescovo di ravenna. brusoni, 758:
i pontefici di roma, che pretendevano all' imperio del mondo e viepiù a quello
giorni della vita, e non pretendo all' apostolo. carducci, iìi-9-370: non pretendono
con pretendimento che l'amnistia si retrotraesse all' anno 1618. 2. pretesto
pretenduti dai polacchi. tortora, ii-150: all' offerta che 'l navarra faceva di sottoporsi
venuti fra noi avean visto amo correre all' in sù, rizzavan cattedra e c'insegnavano
: qualunque volta un proccuratore non accorderà all' avversario tutte le condizioni e pretensioni da
zorzi, lxxx-4-159: passo alle rendite et all' errario... in vece di
un gran superfluo... in mezzo all' opulenza il vostro nome sarà temuto,
pretensione. ghislanzoni, 15-82: quanto all' altro personaggio, a colui che viene
discorso). carducci, ii-6-203: all' accademicismo leggiero era successa la declamazione inettissima
ch'egli sia stato un gran pretensore all' umiltà, anzi io sono informato ch'egli
ri, puochi, pretensosi de destruirgli [all' imperatore della cina] i suoi templi
c'era... una bottegaia, all' apparenza, ma vestita signorilmente e di
che una fiamma le saliva al viso all' idea che il suo amante, così pretensioso
che sale il colle; dalla base all' attico pesante del palazzo, l'eccellente professore
molto cupa. calmeta, 26: dovunque all' età nostra ho potuto comprendere cosa di
tempio sì bene, ma non ancora ammessa all' altare. davila, 255: questa
certi casi preterire affatto al debito, all' onore e alla coscienza. carletti,
: era nostro pensiero e desiderio passare all' india orientale, per nostro spasso e curiosità
crebbe la fanciulla nella sinistra openione sin all' anno duedecimo, nel ristretto del qual
, che è tanto potente che tirava all' inferno e noi e i nostri padri e
. costì siete in cinque preteriti: all' uno o all'altro potranno servire.
siete in cinque preteriti: all'uno o all' altro potranno servire. ghislanzoni, 10-33
piu mangiare, accostatemi cotesta gallina così calda all' orlo del preterito plusquam perfetto, acciocché
litote: menzionare, citare; segnalare all' attenzione, far presente. cicerone volgar
violento, quello che muove il proietto grave all' insù. redi, 16-ex-47: assai
* prince de galles 'grigio azzurro, all' occhiello il bottone del lutto e la
impudica a un bonciani, fu pretesto all' uccisione di retro bonaventuri e uccisa ella
attribuiti al clero, riprovevoli perché intesi all' intrigo, all'ipocrisia, alla falsità,
, riprovevoli perché intesi all'intrigo, all' ipocrisia, alla falsità, all'imbroglio
, all'ipocrisia, alla falsità, all' imbroglio, ecc. c. gozzi
. il pretismo e i partiti avversi all' unità della patria nostra pochi proseliti giunsero
praetor urbanus e praetor peregrinus) preposti all' esercizio delle più importanti funzioni giurisdizionali civili
repubblica o il principato per essere addetti all' esercizio di particolari funzioni giurisdizionali nella città
funzioni giurisdizionali nella città di roma o all' amministrazione della giustizia nelle province. -anche
i re d'inghilterra e risale fino all' anno 1275. pirandello, 8-727: c'
autonomia che gli consentì, di fronte all' indebolimento delle istituzioni politiche, di ingerirsi
delfico, i-172: parve... all' imperatore adriano che non piccolo vantaggio sarebbe
abitazione del comun debitore; secondo, all' albo pretorio del giudice che lasciò il
che lasciò il decreto; terzo, all' albo pretorio di tutti i magistrati provinciali
castellana, il paese si mette nuovamente all' erta: si sbarcano i nunzi, ascendono
sputato. l. bellini, i-136: all' esser musa ci volea / 10
di quel risentimento ch'era nascosto in fondo all' animo di tutti i castigatori.
. -ci). stor. anteriore all' umanesimo. -anche: precorritore dell'umanesimo;
di forza che l'un lottatore prevaglia all' altro, il prevalente muove subito il più
convenzioni ancora prevalenti a'suoi tempi intorno all' imperterrito ardimento attribuito ai cavalieri, nondimeno
un giro, di 'tournée 'all' estero col prestigio, bisogna pur dire,
famiglie sono impedite dall'usare l'una all' altra la violenza dalla forza prevalente della civil
ma in tanto sarà libero, se all' impaziente e disobediente gregge sarà tutta diligenzia
terza cantica è prevalentemente un grande inno all' amore per tutto ciò cne è bello e
egualmente intese dai più, si tenga all' italiana. e. cecchi, 5-1 io
in talune pompe, il lavoro fatto all' unità di peso del liquido (prevalenza
la differenza fra la pressione del liquido all' uscita e quella all'entrata. panzini
pressione del liquido all'uscita e quella all' entrata. panzini, iv-540: '
nell'animo di renzo l'ira prevalse all' abbattimento. carducci, ii-10- 57:
nel costu- piccolomini, 10-383: quantunque all' epico poema ab- bian uomini dotti e
che è manco bisognosa dlndustria e più conforme all' imbecillità loro. goldoni, xiii-226:
minimo di forza che l'un lottatore prevaglia all' altro, il prevalente muove subito il
riconosce in alcuni che, non sodisfacendo all' arte, si prevagliono della grazia de'
babordo quell'altro che aveva già percepito all' entrare..., incantonato nel suo
robusto, el qual prevale / ogn'altro all' esercizio agonizzante i... i
prevaricaménto, sm. l'agire contrariamente all' onestà, alla giustizia e alla morale,
agg. che agisce in modo contrario all' onestà, alla morale, abusando,
traviare e prevaricare le ève. -ribellarsi all' autorità divina (con riferimento agli angeli
, / filerio par costui che sparge all' aria / sì meste voci ed orrido
con la parte avversa 'e, all' attivo, 'trasgredire, violare ',
via contraria. -che si è ribellato all' autorità divina (con riferimento agli angeli
le immagini prevaricatoci. -incline all' illegalità, alla violenza. g.
, sf. l'agire in modo contrario all' onestà, alla giustizia e alla morale
oltre il prevedibile, giulio si distese all' indietro per guardarla di sotto in su
spallanzani, 4-v-34: pochi ignorano che all' appressarsi del verno hanno codesti animali ovipari
scambievole con cui l'uno s'oppone all' altro. = nome d'agente da
realtà attuale. -con riferimento all' organizzazione dello stato. einaudi,
rigorosa e preveggente logica che si attiene all' essenza del concetto liberale, che il sistema
... azioni magnificate con annunci all' americana ed oggi se le vedano cadute.
-con riferimento alla prescienza divina o all' intervento provvidenziale della divinità. settembrini
discussione in modo da togliere la parola all' interlocutore, sia per fornirgli preventivamente le
e disturbare il disegno di costoro, all' incontro pubblicò un altro concilio in roma
un nuovo sangue per cui si può protrarre all' infinito il loro vigore e la loro
basterebbe far seguire la difesa dell'intolleranza all' elogio della tolleranza per prevenirci che la
punto civile sia pregiudiziale al criminale o all' incontro il criminale al civile si- ché
ad assumere prove preventive, cioè anteriori all' instaurazione della causa a cui esse si
da noi nell'anno 1751 in venezia preventivo all' opera delle monete e dell'istituzione delle
onori al merito, non di accordargli all' uffizio. 4. colpito dalla
in cassa on- d'aiutar si potesse all' improviso. zucchetti, 405: a queste
cassieri, n-127: ogni settimana vanno all' ambulatorio per misurarsi la pressione,.
farò altro che quello che quintiliano prescrive all' oratore quando egli ha alle mani certi argomenti
querela venuta innanzi, quello dovere essere all' altro preposto e preferito s'intendeva.
cenno susseguente della voluta esecuzione tutto concorra all' effetto. le voci di prevenzione sono:
con ferma intenzione volgerla alla contemplazione e all' adorazione della stessa divina provvidenza.
questo popolo. -con riferimento all' onniscienza e alla prescienza divina o all'
all'onniscienza e alla prescienza divina o all' intervento provvidenziale della divinità. maestro
d'oggetti ed idee attribuite da noi all' esperienza. manzoni, pr. sp.
elicitato a responso. -in costruzioni analoghe all' abl. assol. latino, proprie
. stampa periodica milanese, i-468: compete all' autorità giudiziaria, previa autorizzazione dell'autorità
16-v-359: il previo solutivo da pigliarsi avanti all' acqua del tettuccio mi piacerebbe che fosse
. considerato con un certo anticipo rispetto all' effettivo accadimento; previsto, atteso,
da realizzare fa sì che egli si attenga all' essenziale, a quegli elementi che essendo
previtale, agg. letter. anteriore all' esistenza o alla nascita di una persona
cfr. vivere). vivere anteriormente all' esistenza terrena attuale (con partic.
prewagneriano [prevagneriàno] agg. anteriore all' opera musicale di r. w. wagner
del crine [la danzatrice] insegnava all' aure belle carole; con l'inannel-
fa più paura: è violenta sino all' aridità e sino alla preziosità.
graziosa. guittone, i-3-239: neente fa all' omo per molti essere salutato e che
i-427: un prezioso combustibile che potrebbe all' uopo essere adoperato per dar moto alle macchine
siri, i-rv-147: non si affacciò all' animo degli olandesi una sì preziosa perfidia.
settecento in francia, e poi anche all' estero, chi aderiva al preziosismo,
che i medesimi non siano assolutamente necessari all' avanzamento ed ai progressi dell'industria delle
annua, coltivasi negli orti per unirsi all' altre erbe da orto e da cucina,
aromatica. pratesi, 5-132: per chiedere all' ortolano se ci ha cavol fiore,
luigi. capite? -soggiunse élena. -e all' ultimo quel matto di galeazzo secìnaro venne
della tecnica commerciale o borsistica: prezzo all' ingrosso: quello che risulta da scambi
dettaglio, al minuto). -prezzo all' origine, d'origine, d'acquisto,
i maggiori e minori prezzi deltoro rispetto all' argento in tutte le predette città d'
, non si deve per questo correr subito all' opposto estremo e mettersi in capo di
agosto l'aggiornamento dell'equo canone riferito all' indice dei prezzi al consumo per le
più rapidi di quelli corrispondenti dei prezzi all' ingrosso. -legge delvindifferenza dei prezzi:
piacer v'è, giovanetti, / all' ozio esservi dati fé con mille dispetti /
di gomo. marchetti, 5-225: all' uomo in braccio / ogni donna poneasi
da tibie, che das- sero principio all' esequie. c. gozzi, i-98:
robbe, anche in quantità notabile, all' effetto di venderle e d'impiegame il
le fanciulle, / e le inciti all' aerea danza, presso le rose.
a scherno priapeo, diè la giunta all' uomo dalla gota rossa. 3
orecchio da non so quale strepito intorno all' uscio della prigione. giuglaris, 179:
putrefatta. jahier, 133: l'autorità all' ignorante son le stellette e il grado
altro effetto che di costar la vita all' autore e a vari altri la prigione o
: la gabbia altro non è che prigione all' uccello. gozzano, i-478: una
dover camminare con essa da una svolta all' altra dei suoi sviluppi. ma non
abbia fatto solo bene e che vagabondare all' aperto ci faccia solo male. calvino
prigione oscura, / e chi pensa all' uscir di tal prigione / face s'accende
, ma nel futuro sara la carne all' anima come cosa beata e senza corruzione.
capelli intrecciati dalla natura erano così simili all' oro nel colore e nella finezza ch'era
, non lo respinse. -con riferimento all' assistenza materiale e spirituale dei carcerati e
una mattina gertrude, stuccata ed invelenita all' eccesso per un di que'dispetti della sua
determinate limitazioni (anche intellettuali) e all' incapacità di uscire da uno schema mentale
i giovanotti, secondo la leggenda, correre all' alba sui prati delle cascine per acchiapparvi
, 1-279: una donna / prigioniera all' onor del regio letto / e alle preghiere
era stata sempre prigioniera in casa o all' asilo delle monache. non sapeva nulla
del risveglio alato. -con riferimento all' anima in quanto rinchiusa nel corpo considerato
aveano l'infaticabili sue prove, se non all' ora che si rese prigioniero de'vezzi
fatto con cui si imprime il movimento all' oggetto. giannini-nieri, 51:
ora consueta, avendo una mirabile gardenia all' occhiello e una in- uietudine vaga in
pavese, 10-80: i lavori cominciano all' alba. ma noi cominciamo / un
il verbo al congiunt., raramente all' indic.; talvolta in costruzioni ellittiche)
amore, / affine io tomi senza requie all' alto / con impazienza le apparenze muti
prep. di o che con il verbo all' in- f., introduce una prop
contare più che tanto, quello ch'e all' incontro lo stillato di una meditazione ostinata
dicesi 'giusta 'quando è pari all' unisono, come 'do do '; dicesi
un assicurato si impegna a pagare all' assicura zione per il rischio
assicurare la sua mercanzia, paga all' assicuratore pel prezzo della assicurazione. si dice
, col capo al primàccio: essere all' estremo della vita, prossimo a morire.
alle cronache, per ragioni non sempre attinenti all' arte. -con la determinazione
radicalmente, semplicità indigena e casalinga, all' italiana, anche quando fu diventata un
famosa bibliotecca. pacichelli, 5-201: passai all' antica e vaga città d'isemia,
de'fiorentini furono de'rimari ch'entrarono all' antiporta e poco fallì che non eb-
derivati per effetto di fenomeni fisici dovuti all' ambiente, a fenomeni fisiologici soggettivi (
iniziale. -anche: che si manifesta all' inizio di un processo morboso (una
cardinal primate. -titolo che all' interno della chiesa anglicana spetta all'arcivescovo
che all'interno della chiesa anglicana spetta all' arcivescovo di canterbury, in quanto detentore
rendere i grani somiglianti nel colore o all' ambra o all'oro. lastri, iv-70
somiglianti nel colore o all'ambra o all' oro. lastri, iv-70: la pratica
stessa specie), in partic. all' inizio della primavera. -anche: che è
successiva. 2. che si manifesta all' inizio del giorno o della notte;
campestre semplicità non doveva dar maggior rilievo all' arti cittadine di cui s'intorniava per
un giudizio di modestia, un invito all' indulgenza o, anche, un apprezzamento
il primato del regno suo, egli all' incontro dimandò prima a loro se potevano
sp., 9 (157): all' immagini maestose, ma circoscritte e fredde,
o s'io abbia a dar vanto all' italia di questo antichissimo primato della musica
tornare organizzandosi in stato federale, grazie all' accordo fra papato, prìncipi e popoli,
questione del primato, passando avanti anche all' opere di que'due 'ma- tadori
ch'e suoi crin biondi e crespi all' aura spiega / e mille fiori in ghirlandetta
cui si rimpiange quella capacità di abbandonarsi all' illusione di trovare un'affettuosa corrispondenza nella
in tempi migliori, le fanciulle giunte all' età delle nozze e i giovinetti a quella
si sarebbe arrivati al congresso spagnolo e all' eurocomunismo ». 11. letter.
class, primo vére, propr. 'all' inizio della primavera '(già in
. pascarella, 2-249: si va all' ippodromo: giorno del 'grand prix
della loro gerarchia ecclesiastica, era dedicato all' idolo vizilipu- ztli, che in quella
del frutto più carnale che sia dato all' uomo di educare: la pesca.
sangue cristiano, e incenso / offro all' eterno, memor de'primevi / riti.
possibile lo scarto, proseguendo il gioco fino all' esaurimento delle carte non distribuite (ed
una primieretta galante per passar tempo fino all' ora del diporto. -peggior.
quasiché in questi casi si faccia il ritorno all' antica e primiera legge della natura.
volta. dell'uva, 135: all' ora il campo malignò primiero / e
nutrire. 3. che appartiene all' umanità primitiva (o, anche,
e il terzo in quello dell'identità sovrastante all' estensione e alla durata temporanea. pascoli
] alla fortuna: alla primigenia, all' ossequente, alla viscosa nel campidoglio.
2. figur. che si pone all' avanguardia di un movimento. a.
primitiveggiante, agg. che si ispira all' arte dei popoli primitivi. -anche:
popoli primitivi. -anche: che si ricollega all' arte dei primitivi (un'opera,
, saltano a picasso, al cubismo, all' e- spressiomsmo tedesco, al falso primitivismo
l'annuncio divino, al diluvio, all' imbarco di noè. -primitivismo russo
. -primitivismo russo: corrente ispirata all' arte popolare russa e ai movimenti europei
molto di più d'una grande tradizione giunta all' ul timo ieratismo della sua
. eppure lo nobilitava quel suo contrasto all' ambiente, sentito e voluto e difeso
il linguaggio antico, delle parole pertinenti all' agricoltura, agli aspetti della terra, agli
lecito eziandio sospettare che possano ridursi tutti all' unico radicale di prout, a un solo
cristiana dei tempi apostolici o anche fino all' editto di costantino. cavalca, 21-181
. che ha origini remote, che risale all' antichità o comunque a tempi molto antichi
estrazzione, così magnanimo al petto come all' aspetto manieroso. p. neri, i-vi-47
esser compreso nella loro storia poetica, all' ideale d'una civiltà posteriore, più
, più possente e delle altre vittoriosa sarà all' ultimo quella nazione
delle lingue o di più ceppi linguistici all' interno di una stessa lingua originaria.
è accomodata né al genio dantesco né all' indole della poesia primitiva. lucini, 4-48
consentano spostamenti simultanei da un sistema all' altro. -numerazione primitiva: v.
della superficie suddetta con un piano ortogonale all' asse. 20. medie.
tempo che i gio vani all' uscire della fanciullezza andando a delfo offerissero
di sedersi a mangiare e alla sera all' addormentarsi: ma gli offriva la primizia d'
d'angelica non molto / sarebbe grave all' animoso amante, / né pur gli avria
spiacevoli. monti, x-2-131: questi all' arpa fidava il bardo austero / vaticini
guerra infauste e dure / primizie apporta all' atterrito sire. arici, ii-266:
con così ben radicati rampolli la successione all' augustissima casa, ogn'uno de quali
stesso è suddiviso); che si colloca all' inizio di una serie o di una
primo giorno di luglio prossimo avvenire sino all' altro primo di luglio dell'anno 1463.
agostino giustiniani, 179: andarono al palazzo all' ora di prima tomaso di campo fregoso
mazzini, 48-211: 1 monti all' intorno sono coperti di neve. non
suoi composti epitalami, / differito il godersi all' aura sera. baldini, 12-246:
uno e primo. -con riferimento all' inizio della vita dell'uomo, all'
all'inizio della vita dell'uomo, all' infanzia, alla giovinezza, ecc. (
-primo sonno: la fase immediatamente successiva all' addormentarsi (ed è quella del sonno più
primo fascicolo della vespa, giornale sostituito all' ape. 5. che si
che fu nel 1520, d'andare all' espugnazione di belgrado, città fortissima e propugnacolo
dalle cose; secondo, ned'attribuire all' operazione dell'osservare l'importanza che essa
voi fosti il primo a metter man all' arme, non mi date colpa s'io
: per merito del croce primissimo, all' italia competeva ancora e già un nuovo primato
venuto o che viene: con allusione all' assoluta intercambialità dell'ipotetica persona in cui
cui casualmente ci si imbatte (o all' indifferenza rispetto al suo nome, rango,
marcia (per lo più con riferimento all' avanguardia di un esercito).
della legge positiva. -che è all' avanguardia in un determinato settore della ricerca
l'adito alla grazia del re ed all' amministrazione delle cose di stato nelle quali
studio di padova si davano 1200 fiorini all' anno di stipendio, come appunto davano a
, in contesti allusivi alla protologia o all' ontologia (v. anche filosofia,
degli stessi princìpi. rosmini, xxv-202: all' opposto, ove questi elementi sieno composti
assoluto intellettuale o logico e però rispetto all' ordine puro dimostrativo, il primo ente
cielo, primo giro, con riferimento all' empireo, e primo mobile, per
, che sfoglia dalla prima / carta all' estrema, rapido, e pian piano /
che si può chiamare occhio secondo quanto all' ordine del- l'ascendere. stampa periodica
parti concertate, che si esprimono o all' unisono o colla sola armonia di prima
. -a prima vista: subito, all' inizio; a un'impressione iniziale o
sì rinomato, è esso in fine all' orecchio sensibile? a prima vista la
fango. -a tutta prima: all' inizio inizialmente; subito, immediatamente.
prima. -in prima faccia: all' apparenza immediata. g. mocenigo,
. -nel primo: al principio, all' inizio. pannuccio del bagno, i-ix-28
prosciolto. -sul primo fiore: all' inizio della giovinezza. de amicis,
lo cerca. la legge che lo costringeva all' esilio, come primogenito del pretendente al
scala, 55: pervenuti... all' isola cotanto decantata di schutt, primogenita
del figlio primogenito (spesso con riferimento all' episodio biblico di esaù e giacobbe).
e ti sei condanato da te medesimo all' etema carcere degli abissi. massaia, xii-149
struttiva deve compiere per portarsi dall'uno all' altro piano, o ci soffoca quando
-geogr. disus. che appartiene all' assetto geologico piu antico. spallanzani
dannunzio, iv-1-839: un desiderio folte all' improvviso tassali: di stringere tra te
a una vita di gioia quasi selvaggia, all' amore semplice e rude, alla grande
un blocco di realtà primordiale, ci casca all' improvviso fra i piedi, luminoso e
deteriore per il volgo che l'applica all' arte dove non ritrova né piacevolezza né
. landolfi, 8-26: passo senz'altro all' episodio principale della mia relazione con anna
cosa a questo proposito, fece luogo all' arcivescovo, aciò potesse entrare liberamente in questi
palagio. fr. martini, i-336: all' altre camare meno principali si può ordinare
e una è tenuta la principale e all' altre comanda. cattaneo, v-3
disus.: solidale, non condizionato all' insolvenza del debitore garantito (un obbligo
male, / chi sa che in fondo all' anima po'poi / non mandi a
lì si conosce come il por mente all' origine... giovi a scansare
precipuo riposto era dare chiarezza di finalità all' amalgama parlamentare. = voce dotta,
altro capo...; poi all' incontro tutti insieme faranno la riverenza.
ragione delle sue virtù fosse stato eletto all' altezza del principato. alberti, ii-193
zi, i-n-86: affacciansi all' immaginazione da ogni lato senatori e consiglieri
sovrano dello stato; diritto giuridicamente riconosciuto all' esercizio o alla delega di tale potere
a un potere particolare dello stato e all' ufficio che gli corrisponde. marsilio da
ereditaria (per lo più da un primogenito all' altro). -principato nuovo: ottenuto
la forma di governo della tribù toma all' aristocrazia, ma larga, temperandola il
di potenza che lo stato mistico procura all' anima. iacopone, 92-88: la
egli scriveva, avea già dati molti prìncipi all' italia e un secondo capo della chiesa
che si dice il fatto del principe, all' opera cioè attiva e determinata del legislatore
tirannucoli del secolo decimosesto in italia, all' impulso non ancora affatto estinto della precedente
principóne di puro sangue bavaro e lo diede all' el- lade risorta perché se ne
; tartelette di pasta brisée con funghetti all' olio, carciofini all'olio, insalata di
brisée con funghetti all'olio, carciofini all' olio, insalata di punte di asparagi
foscolo, xii-646: la repubblica, all' eccezione di poche e sterili spiagge su
..: gran motivo veramente si porge all' a- nime nostre di rallegrarsi e far
), agg. che si avvia all' apprendimento di una disciplina o di una
una disciplina o di una tecnica o all' esercizio di un'attività; che è
le proprie capacità (anche con riferimento all' ambito dei sentimenti); che sta
più felice successo levarono subito le difese all' inimico. -assol. filarete,
convengono ad uno stato, disconvengono spessissimo all' altro; che quelli che bene si
cose principiata tanto è grato non pure all' uomo, ma ancora agli altri animali,
però compresa sotto tal nome, diventasse all' incontro allor la italia propria, e sola
superiore al principiato, e la causa all' effetto. gioberti, 4-1-465: principiato
-1). letter. che mira all' uccisione del principe. mazzini, 24-119
regicida e principicida passi dall'inghil- terra all' italia. = voce dotta, comp
venire crescendo di mano in mano fino all' ultima perfezione. tasso, 11-2:
. ariosto, 32-82: la donna all' oste domandò se questo / modo d'albergo
: che è improntato al gusto, all' uso dei primi anni del secolo (
che la favola è da anti- porre all' altre parti, come il principio s'antipone
da un muricciolo. -monumento posto all' inizio di una grande via di comunicazione
4-ii-198: il principio del fuoco si dà all' ariete, il mezzo al leone et
nel senso che rende intelligibile e riconduce all' unità quella loro molteplicità e mutevolezza che
di una qualsiasi disciplina, anche estranea all' ambito matematico e quantitativo, o di un
le acque per portarsi da un luogo all' altro non hanno bisogno d'alcuna inclinazione
vada al lavoro, ma il lavoro vada all' uomo ». la macchina nasce e
fossero constretti ad obedire al debito ed all' onesto, perché pensano che chi obedisce non
diritto naturale, come esperienza giuridica comune all' intera umanità. foscolo, xi-2-607:
intende conseguire, lasciando poi ampio spazio all' attività interpretativa (in partic.,
anche con certi maccanici princìpi, tende all' imitazione. leopardi, i- 360
. locuz. -al, a principio: all' inizio, nel primo periodo, nei
. -al bel principio: proprio all' inizio. manzoni, iv-271: rompe
cattaneo, 5-3: dando or principio all' ordine toscano per esser quello meno ornato
al momento, cioè di dar principio all' opera, l'animo si trova tutto
. -essere nei princìpi: all' inizio di un'impresa, di un'
questo periodo iniziale, ora che si è all' inizio; iniziando un'impresa del genere
princìpi, in quei primi principi: all' inizio, agli esordi di quella particolare
principio: proprio sul cominciare, appunto all' inizio. mascardi, 2-250: sento
'del poliziano. -sul principio: all' inizio (e può anche indicare un'
di rame, stagno e zinco somigliante all' oro, in cambio e come surrogato
diritto pontificio, raramente in quelle sottoposte all' autorità diocesiana). ser giovanni
e soppriora: non contradire l'una all' altra, ristrignervi insieme, stare a una
regolatore della vita conventuale e che, all' occorrenza, lo sostituisce; successivamente venne
.. che al sicuro avessero intorno all' anno mccl canonici, il capo dei quali
gabella grossa di bologna quando era affidata all' università. titoli dei collegi di legge
. gioc. nel gioco del biliardo (all' italiana, alla goriziana, ecc.
parlare le cifre. -territorio sottoposto all' autorità di un priore o, anche
di giovanni del nero cambi degli opportuni all' anno 1518 si rivela che fu demolita la
pone, quasi ammiccando, come prioritario rispetto all' italiano) e infine lo slavo.
dei costumi e delle tradizioni antiche; all' antica. f f b
7-12: così avveniva agli svizzeri, che all' udire la canzone del loro paese struggeansi
uno strumento ottico prismatico, collocato davanti all' obiettivo di un rifrattore oppure davanti allo
colori della luce e ciascun separato mostrare all' occhio. monti, xii-6-522: 1
cristalli sono divisibili secondo una faccia parallela all' asse del cristallo stesso.
, si rimetteva l'esame di questo affare all' ultima assemblea dell'istessa pritania.
grandezza. siri, i-306: il cardinale all' ingresso della sua privanza ritrovò un gran
, e perché altri non vada circospetto all' entrarvi a adorare, stima opportuno l'
scienza, che in francia soccorre sempre all' industria, pochissimi anni sono insegnò un
, a ciò che si possa appellare all' uno di loro quando l'altro, per
, 13: tardando a respondere uno all' altro, in termine de uno 'pater
un'autoscuola. 2. stor. all' università di padova, studente iscritto alla
assistito da un insegnante privato e abilitato all' insegnamento dal governo. boerio, 535
salvi gli esami ubblici due volte all' anno, a'quali siffatti studenti deb-
riserva a se stesso per provvedere introiti all' erario. -diritti di privativa industriale-
. attraverso un secolo di legislazione favorevole all' istituto della privativa dell'inventore sulla sua
avrebbe dati almeno altri 15. 000 ducati all' anno. cuoco, 2-74: allorché
civili venali ed ereditari, in modo che all' uomo non nobile e non ricco nulla
de'parlamenti lo potesse da sé privativamente all' altro. de luca, 1-3-1-55: alcuni
ciò è che s'oppongono l'una all' altra, ma privativa- mente, non
o si nega un benefizio in mira all' interesse comune. -scherz. che
nella città, conferiva moltissimo... all' avanzamento loro...; et
privato. baldinucci, q-xvi-79: attese all' architettura e anche alla prospettiva, co'
più che privato; e a tutti all' imperio atto, s'ei non l'
-che non ha un incarico ufficiale all' intemo di un esercito, che gode
verisimiglianza, che la fama di numa all' età di soli venticinque anni fosse già tanta
giuspatronato della medesima famiglia, ogni anno all' adorazione dei fedeli si esponeva. codice civile
privata, poteva in qualche modo suggerire all' istoria una parte della materia. tommaseo
virile aperto il campo da liberamente trascorrere all' accrescimento di gloria della famiglia.
1 rettori, c'hanno poco a fare all' ufficio, intendono più alle loro private
n. 4. 18. riservato all' uso di una sola persona. manzoni
533: tanto ciò che si vende all' incanto quanto ciò che si vende in
tali leggi obbligatorie, ma non già all' incontro quando vi sia la stretta e
entità ha la potenza, ma non uscita all' atto. mamiani, 10-ii-202: da
battere moneta d'oro e d'ariento all' avere facultà di mettervi arme o nome
le prove dei delitti è ugualmente contrario all' umanità ed alla ragione...
? non altro che mettere in mano all' uomo ringiusta facoltà di distruggere il suo
/ perfin la testa. -riferito all' ordine naturale modificato da un evento miracoloso
e perdere l'onore et altri cadere all' indietro e perdere la vita, e nondimeno
privilegiata dal suo mestiere, la rivendeva all' angolo della strada, fu redarguita da
reali. giuglaris, 1-167: se all' osservanza delle sue leggi obligato sia il
, 2-95: le cause privilegiate precedono all' altre. buonarroti il giovane, 9-807
ghibellinismo postumo, per così dire, all' impero... non tanto combatteva
e perché dalla sua nicchia di fondo all' altare privilegiato. -dotato del privilegio
e poi salire al paradiso terrestre e all' empireo. b. croce, ii-2-73:
bottiglia di vino di lusso dominava tutto all' intorno. -in contesti filosofici:
ostacoli materiali che il privilegio armato opponeva all' attuazione del diritto non siano al tutto
e troni? 2. autorizzazione all' esercizio di una professione e a fregiarsi
o su un bene mobile registrato e affine all' ipoteca, in quanto il diritto del
un diritto speciale, che si accompagnava all' autorizzazione censoria alla stampa e rappresentava l'
con privilegi della corte di roma sino all' anno mdldc. carducci, iii-14-82: ai
il vostro stato stabile e perpetuo incontro all' altrui potenze varie e mutabili. catzelu
. carducci, iii-24-193: di fronte all' imputabilità di tali peccatuzzi sgattaiolate sotto il
suo nome la sollevò in un attimo all' empireo della galanteria, e le conferì
fioretti, 2-5-344: la natura solamente all' uomo à conferita la virtù del pronunziare
al cuor che batte / dentro, all' intensità del mio dolore, / ogni uguaglianza
alterazione ne'polsi, egli si trovò all' improvviso privo affatto della sua voce naturale.
altri vanno debitori di essere privi della vista all' età di venti anni. giorgini-broglio [
nostro singniore: « che prò è all' omo se tutto el mondo fruasse, all'
all'omo se tutto el mondo fruasse, all' animo suo poi porta tormento, e
in ordine a te, perché tu fai all' anima tua un prò grandissimo, che
va così pezzente, perché spende fino all' ultimo quattrino in prò eli suo padre
polemica. delle colombe, 127: all' esempio del coltello che adducete in prò
del bene che non permettere i mali all' arbitrio degli uomini. -andare, venire
proavo don michele berchitta, che, andato all' in- femo (appena morto),
ritrovar le cose e gli oggetti conformi all' idee, son poscia quel peso,
proposta di dante, cioè del mettersi all' alto passo per l'altro mondo senza
costui che la vespa promise con giuramento all' ape moribonda di conservare alcune delle sue parole
scriveva, avea già dati molti prìncipi all' italia e un secondo capo della chiesa
che si deve fare e che appartiene all' avvenire. -destinato, secondo ogni verisimiglianza
professione che taluno fa di doversi appigliare all' opinione probabiliore. d. concina
del probabiliorismo. segneri, 1-65: all' udir ciò vostra signoria illustrissima incontanente sospetterà
': colui che professa d'appigliarsi all' opinione probabiliore. nome che ha avuto la
': determinazione e professione di appigliarsi all' opinione probabile. d. concina, 1-i-2
, che milita per la legge, all' opinione egualmente probabile o meno probabile cne
morali, le quali meno sono atte all' esquisitezza di tutte l'altre, per la
probabilità, la quale va decrescendo fino all' incertezza assoluta la quale si può dire
, con una probabilità proporzionata dal cinque all' uno? d'annunzio, iv-1-113:
quella relativa al passaggio da uno stato all' altro fra quelli compresi in un sistema
o di un'opinione; che induce all' assenso o all'approvazione; che
opinione; che induce all'assenso o all' approvazione; che ha valore pienamente
sapete, che non si riceve uomo alcuno all' abito e alla professione di monaco o
3. eccles. periodo di prova precedente all' am- missione al noviziato o al postulato
semplice noviziato è costituito da un biennio all' inizio della formazione). francesco
si vendono a'ricchi o si accordano all' intrigo, sarà sempre raro avere magistrati di
sanzioni disciplinari (che possono giungere fino all' espulsione) secondo quanto è previsto dallo
l'opera da lui prestata per la beneficenza all' e- same e al giudizio dei probiviri
o pratiche, proposto alla propria o all' altrui considerazione al fine di trovarne la
dicevano, tentandolo: se e licito all' uomo per qualunque cagione lasciare la moglie sua
del problema, se sia da stare all' antica scuola di letteratura o alla nuova
bevuto, multe probleme dall'una parte all' altra fóro posti; tra li quale d'
un problema / di quattro versi composto all' antica, / che dicea: trista la
condizioni fissate preliminarmente; essa equivale logicamente all' equazione, in quanto traducibile in una
... trito delle due corde tese all' unisono, che al suono dell'una
desiderato corso degli avvenimenti e si oppone all' attuazione di un progetto, al compimento
ricordo del mio amico di un tempo all' albergatore làvaro, e per mezzo di un
stima di distinzione giunga ne'teatri fino all' erezione delle statue per chi ha saputo essere
essi distruggevano le cose buone e utili all' umanità per surrogarne delle cattive e dannose
al labbro superiore e dotata di narici all' estremità; proboscidei. tommaseo [s
in seno al consiglio prima della presentazione all' assemblea popolare. tramater [s
, acquistare. lippi, 7-8: all' oste se ne va per la più corta
mondi pke sognava e vaneggiava democrito, all' ultimo s'infermo e morì, come
vincoli pe'quali dovesse sottrarre il tempo all' arte sua. massaia, xi-185: caddi
si viene a procacciar credibilità e fede all' azzione. manzoni, pr. sp
se fossero realmente esistiti. e, all' occorrenza, citeremo alcuna di quelle testimonianze
braccia. metastasio, 1ii- 907: all' opra io, che compirla in van procaccio
procacciate da nuovi filologi stanno, quale all' accademia e quale al lombardi.
sendo il procaccino del convento, andava all' aia, al tino e alle case de'
spinge [gli uomini] al procaccio ed all' interes- se. gioberti, 6-ii-188:
mille cavalli... per speculare all' intomo il paese e far procaccio di
le quali s'adopera secco et asciutto pure all' uggia, disteso su per i tavolati
, i quali spesse fiate più importano all' autore, come a fine di grandezza
a mezzo giorno e ferma la sera all' osteria di capo d'acqua. alfieri
: se un sospir ti suona / pure all' orecchio e te talor blandisce / una
la fatica davano delle movenze graziosamente procaci all' accesa e libera falciatrice. d annunzio
, il sangioveto, il procànico fruttano all' elba come nelle meglio terre toscane.
primitivi, fossili dell'eocene, appartenenti all' ordine creodonti. = voce
. metr. che presenta una pausa all' inizio (un verso, nella prosodia
delle generazioni procedenti, si lascia carezzare all' auretta che move dai ventagli delle signore
era una subdola e cavillosa argomentazione procedente all' infinito. -che si compie (
: niuna còsa visibile è tanto dilettevole all' occhio che non lo faccia stanco colla continuazione
via più affollata di londra un uomo è all' altro nient'altro che un impedimento a
sentirete, essendogli tòcco di portar la coda all' uno e all'altro, ragionò per
di portar la coda all'uno e all' altro, ragionò per tutta la strada con
piano. -passare da un luogo all' altro. carducci, iii-3-83: versaglia
di scandalo. gelli, 17-272: io all' incontro ti prometto, se tu proverai
qua e là. -con riferimento all' operare di una facoltà umana. -
un risultato conclusivo (con particolare riferimento all' attività attraverso cui si celebra un processo
a un processo penale o anche procedere all' arresto di un imputato. documenti
o viene concesso il perdono giudiziale all' imputato minorenne, mentre in caso di
le scaramuccie del pari senza porger momento all' esito delle cose e senza riflesso.
termine alcuno, ma vada e proceda all' infinito. -mantenere la propria validità.
m. casaregi, 2-7: si procederà all' esecuzione su quei beni mobili che saranno
quale si darà il ricavato da essi fino all' intero pagamento. alfieri, 6-510:
imbnani, 2-22: s'è proceduto all' apertura delle sue valige, le quali non
? -domandò il delegato che voleva procedere all' interrogatorio, vedendo che le forze le
anche mia abitazione. 12. dedicarsi all' argomento successivo di una trattazione.
-salire o discendere da un grado all' altro della scala musicale. bontempi
al grave, avevano le differenze dall'uno all' altro di tuono, emituono, tuono
locke procede dall'universo; deve conformarsi essa all' universo. labriola, i-235: dio
dall'umore appiccante e mirabilmente vale contro all' asma, che da cagion fredde procede
, con la quale ascende dal grave all' acuto. delfico, ii-399: per questo
di alcune norme ch'egli addita come importantissime all' ordinato procedimento delle radunanze. carducci,
di iniziare il compimento di atti istruttori all' inizio di un processo penale, ne dà
un processo penale, ne dà avviso all' indiziato di reato e alle altre parti private
alcuni padri suoi amici; e, come all' ordinario, quei di maturo giudicio non
: la procedura è nota. incomincia all' ufficio matricola o anagrafe. segue l'operazione
secondo le regole relative alla domanda, all' istruzione, alla sentenza e alla esecuzione,
uccelli palmipedi si mantengono lungi dalla terra all' avvicinarsi della tempesta, sono obbligati a
. chiabrera, 1-iii-198: nel grembo all' egeo nave percossa / da procelloso fulmine
monti, 21-665: gli altri eterni / all' olimpo tomàro, irati i vinti,
166: essendo io oramai pervenuto scrivendo all' anno 1450, tempo è che, raccogliendo
procellosa. 6. insofferente, facile all' ira, furioso. c. gozzi
persona furono considerate come qualità più convenienti all' uomo che alla donna. siri,
co 'l prencipe. 2. denunciare all' opinione pubblica e criticare o censurare fatti
e lieti i popoli volgersi alla terra e all' industrie in comune, tutti lavorando,
: per la strada provinciale processionavano, come all' alba d'una fiera, carri rossi
le accorte frasi che avrei dovuto contrapporre all' inaspettato sermone con cui riccardo era venuto
lepidotteri appartenenti alla famiglia taumatopeidi, dovuta all' abitudine di procedere in una o più
file serrate, appoggiando il capo all' addome dell'individuo che precede.
introitale, quella delle offerte dei fedeli all' offertorio o offertoriale, e quella della
» erdere i frutti della terra, ricorsono all' aiutorio divino, acendo fare orazione e
tenerelle. pascoli, 131: dittamo nato all' umile finestra, / donde pel corpusdomini
l'ingresso solenne del sacerdote con i ministri all' altare per la celebrazione della messa.
dì con un trombetta innanzi che suona all' arme: seguitano appresso carri pieni di
/ che succedonsi e s'avviano / all' abisso della morte. de amicis, xii-397
pendevano in giro parecchie centinaia ai ritratti all' impiedi... la blasonica processione
cenciosa andar canticchiando nasalmente dall'uno all' altro altarino. = voce dotta
potenza che ha fi finito di tornare all' infinito (spirito); o diciamo in
l. bellini, ii-87: dalle prime all' ultime squadriglie / di quel processionevol concistoro
se riusciamo a contenere il processo infettivo all' addome possiamo anche dirci fortunati. volponi
. dall'arte esuberante dei primi romanzi all' arte sobria degli ultimi c'è quel
sensibile alle percezioni, e da questa all' intelletto. fogazzaro, 1-449: la
, è un processo lento, rispetto all' accentramento il quale non fa che modificare
soli / e dànsi al giuoco e dànsi all' osteria / e a mille di lussuria
sono le cognizioni: l'una va innanzi all' affezione dell'amore, imperciocché nel
, e questo quello. -processo all' infinito, nell'infinito: il procedere
per via di ragionamento da una causa all' altra senza potere identificarne un ente come
11. procedimento che si svolge davanti all' autorità giudiziaria (o comunque a un'
canonico: quello che si svolge davanti all' autorità ecclesiastica. -processo di beatificazione:
da lui ricevute (con riferimento sia all' ambito giudiziario sia a quello amministrativo;
di fare, come voi dite, all' amore. -analisi rigorosa dei demeriti
vertebrale. lomazzi, 4-ii-536: verrò all' osso della schiena, ch'a guisa
potevano esser di danno e di procidizio all' anima. = var. di pregiudizio
stavo in procinto di mettermi a disegnare all' acquafòrte. -sul punto di subire
mia, io sono stato più volte all' istantaneo procinto di togliermi colle mie mani
, 2-76: dintorno assai di lungi all' abitazione si ha un circuito quadro e
, o folli, il mio / all' orecchie del mondo alto proclama: / indarno
né re né repubblica: crediamo che fino all' emancipazione del terreno italiano fino alle alpi
e prodighi delle anime loro per acquistare all' ovile del vangelo con intrepide proclamazioni le
nomina. foscolo, xii-655: ora all' elezione di francesco foscari introdussero una proclamazione
i. ascoli [in « supplementi periodici all' archivio glottologico italiano », vii (
mercurio in assenza di giove, è procliva all' amore e tutta ardente, ma cauta
tutto insensibile, certo non molto proclive all' amore. -disposto, pronto.
far disordini e dal travagliarsi soverchio, all' uno sospingendolo la gola e all'altro la
, all'uno sospingendolo la gola e all' altro la soverchia applicazione,..
. sempre pronti... a servire all' amor proprio dei loro amici, alle
'; cfr. anche 7tpoxo>jjliov 'preludio all' inno '. procòmio2,
'procondilo ': nome che si dà all' estremità dell'ultima falange di tutte le
proconsole della bitinia, nella lettera che all' imperador traiano l'anno di cristo cxi.