e perfettamente disposte nasce ì'elezzione che all' operazione virtuosa come terzo principio concorre.
grazia di dio trapassano, essere elevati all' eterna gloria, è, secondo la
brevissima vita, ma in altra perpetua all' uomo assegnar si deve. g.
sole si alterano e corrompono, e all' intero globo e sfera degli elementi attribuiscasi
, perpetua. -che resiste a lungo all' azione e all'usura del tempo senza
-che resiste a lungo all'azione e all' usura del tempo senza deteriorarsi o guastarsi
stendersi al suolo a bocconi con le labbra all' arena inchiodate o tenendo alla bocca un
respirare l'aria infuocata, che soffocherebbe all' istante o produrrebbe un asma perpetuo in chi
il vostro stato stabile e perpetuo incontro all' altrui potenze varie e mutabili. ghirardacci,
delfico, i-172: parve... all' imperatore adriano che non piccolo vantaggio sarebbe
ma vicario generale dell'imperio, che all' ora vacava. torricelli, ii-3-290: bisognerebbe
lasciava desiderar in lei cosa alcuna che all' onor di dio e ad edificazione de'
tuo perpetuo canto, / allor che all' opre femminili intenta / sedevi, assai contenta
e continuato, senza interruzioni, fino all' esaurimento del compito o della materia;
/ sempre e il ribaldo: incontro all' alme eccelse / in arme tutti congiurati i
all' uria o all'altra parte. f.
all'uria o all' altra parte. f. f. frugoni
in guisa che l'uno desse luce all' altro. d. bartoli, 1-2-75:
quell'età, se non è ridotta all' uso moderno, palesa che il dialetto de'
e con lo intelletto, e sarai cauto all' ultima e settima battaglia che si chiama
perplùere, intr. (attestato solo all' inf.). ant. passare
perquìrere, tr. (attestato solo all' inf.). ant. ricercare
= etimo incerto: forse con allusione all' origine orientale e persiana. persale
gr. 7iep
persecutore odioso. tarchetti, 6-i-257: all' udire profferito il nome del marchese di b
. g. moro, lii-14-327: corrispose all' espettazione dando segni di principe giusto,
di stoccolma hanno detto più volte no all' intolleranza, al fanatismo crudele e a
3. dir. che si riferisce all' attività di perseguire giudizialmente qualcosa o qualcuno
i cristiani dal tempo di nerone fino all' editto di milano, promulgato nel 313
intorelabile. groto, 1-14: quantunque all' ora d'ogni parti ardesse la persecuzione
di persecuzione. passava da una crisi all' altra, con brevi intervalli durante i quali
nelle cose amorose talmente che, avvezzo all' ozio, permise l'amministrazione dello stato
271: già agiugnevano [i ciclopi] all' opera loro baleni di terrore e
della comunità. -dir. esercitare davanti all' autorità giudiziaria i mezzi consentiti dalla legge
preso di mira. -con riferimento all' avversione da partedella divinità. gnoli,
(ed è in partic. riferito all' insidia diabolica nei confronti dell'uomo,
72: mandando [il burchiello] all' alfani un sacco di poponesse, lo
e confidenziale o più direttamente si riferisce all' aspetto estetico o alla funzione erotica)
chiappe ai pizzicotti del padrone, iniziare all' amore il padroncino, rubare. bartolini,
, / tal che raggiugne l'una all' altra cocca; / la man sinistra con
senno astuto, né favor di regi / all' itaco le spoglie ardue serbava, /
ramo non fruttifero, che è dannoso all' albero da frutto e deve essere reciso
alle botti, / un dà le spinte all' altro per poppare. nieri, 345
8. locuz. -poppare un labbro all' altro: stringere le labbra in una
unità sconosciuta a poppavia », gridò uno all' improvviso. -aw. verso
cui appoggiano la schiena le persone sedute all' estrema poppa (schienale). e il
si accompagna adesso più con la tendenza all' ordine tradizionale. ma piuttosto con un
bastiglia, senza spostamenti da un reparto all' altro della bastiglia, riproducendo e ripristinando
ai limiti nell'emissione di azioni, all' elezione del presidente con voto popolare diretto
del presidente con voto popolare diretto, all' aumento delle tasse di successione, e
, 1-11: tutti a un tratto conforme all' usanza / dissero: oh caterina
o, diciamo così, di porare all' usanza d'un odoroso per modo che la
don matteo era seduto su una panca all' ombra di un olmo...
porca bianca, da trovarsi da enea all' imboccatura del tevere per buono ed ultimo
da madieri incastrati sul paramezzale e giungono all' altezza del primo ponte (e si
faceva innanzi [un vecchio vagabondo] all' agente di guardia sulla porta della questu
negata dai fatti, l'intemo non risponde all' esterno, la segreta porcaggine smentisce ed
, agg. ant. con riferimento all' utero di una scrofa: contenente il feto
con grana fine e compatta, impermeabile all' acqua e sonoro alla percussione, costituito da
grazia d'un porcellino d'india in mezzo all' erbe primaverili. 6.
. che intendeva ritorna re all' albergo col notaio per bere un'assoluta porcheria
è un peccato - / disse -che all' uom sì fatta porcheria / piaccia,
età, talora comunicanti con un recinto all' aperto, e fornita di corsie di
o per un capo adulto che vive all' aperto. -anche in espressioni comparati e
... che se n'esca all' occorrenza sino d'un porcile di elvas perché
venere: luogo dove ci si abbandona all' amore carnale e alle dissolutezze sessuali.
, 156: tiberio se n'andò all' isola di capri... e quivi
fomicario al vigliacco; posso dire pistola all' imbecille; pubblicana, alla donna di
moderni, ecclesiastici e secolari, contr'all' asinità de'cinici e la porcinaglia degli stoici
cuoio porcino, venne a piantarsi davanti all' accattone. -confezionato con cuoio di
per il proprio padrone. -adibito all' allevamento dei porci. sacchetti, 252
da che comincia il vento favonio fino all' equinozio della primavera nella età di otto
per il muso appuntito (con riferimento all' istrice e al tasso nella classificazione popolare
tralignati e dommaschini, / ch'erono all' occhio belli e al gusto buoni, /
. cattaneo, iii-2-368: si giunse all' improvviso sopra una
dee uccidere lascia ben pascere: ma all' altro pone lo giogo. nuovi testi
porco dimestico. -in espressioni comparative riferite all' uomo, per indicare pinguedine, voracità
, 6-45: una scarpata nel muro all' indirizzo di uno che dieci brande più
gente è proprio non al primo, ma all' ultimo grado della selvaggeria! sono ripugnanti
5-141: dorotea confusa e stupefatta / dice all' inglese: « e voi, mia
...: venero il prete all' altare, fuori di lì è un porco
stupefatta la gente. / lo diceva all' italia. -irregolare, scabro.
nei confronti degli ebrei, con riferimento all' astensione giudaica dal consumo di carne porcina
ibidem, 342: il porco grufola all' innanzi e il gallo razzola all'indietro.
grufola all'innanzi e il gallo razzola all' indietro. p. petrocchi [s
spini, anche più rari, gli suonavano all' orecchio assai meglio di tutti i salmi
è pietra durissima, di ottima resistenza all' abrasione e all'azione degli agenti atmosferici
, di ottima resistenza all'abrasione e all' azione degli agenti atmosferici, ma di
bruno risultante dalla soluzione e dall'esposizione all' aria o alla luce della porfirina.
quale ogn'anima, che venga raccolta all' uscir nel nulla, diventi porfirogenita di
que'tenebrosi chiostri, vide stretto sentiero all' altezza d'un uomo continuarsi per diritto
di selma maestose sale / vattene e all' amorosa evirallina / di'ch'io caddi
le arreca / cotesta spada, che all' amato ose arre / porgala allor che al
. mascheroni, 8-290: chiamommi innanzi all' aureo soglio eterno, / che il sommo
quale noi miseri tutto 'l dì caggiamo e all' unghie del diavolo di nostra volontà la
, 20-149: le donne tendono le braccia all' aria / e porgono i seni ignudi
], o luce lampeggiante, / all' alme tenebrose porgi lume / col tuo splendore
fiori l'odorifero e 'l dolce, porgendone all' umana specie quei doni che da virgilio
o di un evento o si riferiscono all' occasione che si offre, all'intenzione che
riferiscono all'occasione che si offre, all' intenzione che si manifesta, all'argomento
, all'intenzione che si manifesta, all' argomento che si presenta, alla giustificazione
parti d'intercessione... porgono all' autorità il modo di essere opportunamente pieghevole
nome del re, porgeva partiti grandi all' imperatore per avere lo stato di milano
a ogni ufficio'. carducci, iii-n-45: all' imprigionamento che da'suoi francesi comandati dal
mattina e sera, uno per mano all' altro, uno in bocca all'altro
mano all'altro, uno in bocca all' altro, si porgessero in quel modo alla
tosto risorge / e doppio il colpo all' inimico porge. tasso, 9-88: quasi
degli altri (in partic. con riferimento all' aspetto del corpo o a qualità del
. a. molin, lxxx-4-116: all' efficaci instanze però ch'io gli porgevo
prima ancora che potessi porgere quella notizia all' aquilina, accomodando come avrei saputo meglio.
, non sapendo vedere che possa porgere all' uomo giovamento alcuno, giudicano essere inutile
dona il caduceo a mercurio, mercurio all' incontro non ha con che contracambiare il
culla, fanciullino, / porgiste morte all' impi doi serpenti / e festi anche dolenti
, 17: queste considerazioni porgono ardire all' animo mio disfrancato. varano, 1-34
l'incorsatore o che provvede all' imbancatura e alla riparazione degli strappi
viene adattata alla pronuncia giapponese), all' odore d'anguilla cruda o fritta nell'olio
sfrutta il pornografo che dormicchia in fondo all' animo di ogni uomo. 2
galattoforo. -poro urinario: orifizio situato all' apice della papilla renale. fra
agenti atmosferici aprono sulla superficie e anche all' interno di una roccia o di un
dei vasi del sugo e sono sempre all' estremità della radicella, la quale dalle dette
di vestiario sportivo per la buona resistenza all' usura e all'azione degli agenti atmosferici
per la buona resistenza all'usura e all' azione degli agenti atmosferici. =
meati relativamente ampi per dare facile adito all' aria e all'acqua. è una delle
per dare facile adito all'aria e all' acqua. è una delle più importanti
porosità dell'osso petroso che sta dentro all' orecchio, e non fare da esso osso
carta scura, predisposta per reagire chimicamente all' azione di questi. lessona,
9): girati oziosamente gli occhi all' intorno, li fissava alla parte d'un
va'ritoccando e ritrovando le pieghe sopra all' oro d'un poco di biffo più
fece di porpora. alvaro, 15-145: all' improvviso sentì vergogna di ciò che diceva
; è incolore nell'animale, ma esposto all' aria e alla luce passa per tutte
radicali, una sostanza azzurrognola, analoga all' azzurro dell'indaco (ossido cianico)
. leoni, 420: pio ix fa all' amore coi generali e truppe francesi.
cardinali, per la renitenza de'nepoti all' elezione d'alcune creature desiderate del zio
delle sibille, dove oggi forse dinanzi all' eletto si abbassano i baldacchini dei porporati
mai porporeggiante rosa / di sue bellezze all' apparir del sole / mostra piacevol sì,
o, secondo alcuni, con associazione all' abito di porpora delle meretrici); cfr
cennini, 3-166: 'di un colore simile all' oro, il quale si chiama porporina
io ti voglio mostrare un colore simile all' oro, il quale è buono in
quanto sangue! le stille porporine / all' amaro ruscel tingono l'onda. d'
senza manico e senza beccuccio, pose innanzi all' ospite una ciotola sboccata e scomparve in
. -esporre qualcosa al sole, all' aria, all'azione dei fenomeni meteorologici
-esporre qualcosa al sole, all'aria, all' azione dei fenomeni meteorologici. crescenzi
un mezzo piede. -esporre all' azione del fuoco o di altri agenti
1-6-8: malamente vengono adattati gli uffizi all' ingegno delle persone, in quella guisa appunto
terra e poi portandola sul capo, all' uso del paese. cesarotti, 1-xvi-1-256:
più campi tre e quattro ore sotto all' ardentissimo sole e che questa gente, per
reale. pananti, i-113: tomo all' albergo e, postomi a sedere /
ordinò a perpetua di metter la stanga all' uscio, di non aprir più per nessuna
barbari già stabiliti. -con riferimento all' atto creativo di dio. pietro da
beicari, 6-331: uno ingegnoso giovanetto all' orafo, per imparare l'arte, si
lasciati da mio padre, mi posi all' orefice. cattaneo, iii-3-47: i vecchi
oltre il piacere niente altro restasse all' uomo da desiderare. g. gozzi,
l'anime che vi sono dentro [all' inferno] non si ricordano poscia d'iddio
li quali [poeti], consententi all' opinione del vulgo, dicono le stelle essere
pruine algenti / è finito passaggio, ed all' incontro / per la stessa ragion dal
aurei crini con nero nastro, ponente all' una e agli altri dovuti confini,
, la quale sarebbe posta e supposta all' origine della serie de'fenomeni. carducci
quanto in piacere interamente l'uno all' altro. cassiano volgar., xxi-10 (
difesa del ladro, tolsero il coltello all' infelice cappellaio e, datogli molte percosse
avesse, entrato dentro un tempio dedicato all' istesso giove, gli offerse tossa delle
si spingeva innanzi per dare il tratto all' inclinato nimico, cominciarono dall'armata del
. sangue. -porre avanti: sottoporre all' attenzione, far notare. caro
. bisticci, 3-553: non pensano all' onestissime donne convenirsi altro che imparare a
, sorreggerlo (con partic. riferimento all' intervento della pietà divina). cassiano
dentro sotto alle ginocchia e qualche volta sopra all' unghie, triti, secondo che si
raccomandarti di andar cauto nel dar fede all' autorità di cotesta razza d'idioti. de
e'si adopri meno / il capo che all' amore. -il capo sì, /
poco di triaca in mascara, come all' odore mi par ce sia, il che
si formano talora attorno al glande oppure all' ano, così dette per la loro estremità
balbo, alla federazione del gioberti, all' unità del mazzini. panzini, iv-531
da permettere il passaggio (dall'esterno all' interno o viceversa o fra una stanza
alla porta di casa sua per resistere all' impeto de'furiosi soldati. baldi,
virtù fuor delle porte / e drento all' urbe il vizio tiene il soglio. g
. 'porta arcata': quella in cui all' architrave è sostituito un arco; '
strada (in contrapposizione a quelle poste all' interno della casa stessa, fra stanza e
1-22: al tintinno delle forchette, all' acciottolìo dei piatti, alle allegre risa
che ama assai, e per togliersi all' importuna curiosità, specie delle signore che si
porta del cielo, che si apre all' anima pura. porta aperta per tutto l'
: piccola apertura destinata alle sortite o all' introduzione dei soccorsi in caso di assedio
nel mezzo delle cortine, od anche all' angolo di esse o vicino agli orecchioni,
agli orecchioni, per cui si va all' opere esteriori. -stor. porta
i gabellini. giuliani, i-502: all' entrata di cozzile, dalla parte di
anticamente era obbligatorio pagare per introdurre merci all' interno delle mura cittadine. g.
porta) o con travi l'uno all' altro sovrapposti (detti volgarmente pianconi) o
molto oro copiosi e per produrre uomini atti all' esercizio marinaresco, traeva l'imperadore comodo
porta di lei: alla frontiera, all' antemurale. t. contarini, lii-5-434:
formano la sola comunicazione da un paese all' altro. in europa abbiamo le 'termopili'
paternità'dell'egitto. -chi, all' interno di un paese, favorisce o
porta della fede cristiana. -con riferimento all' azione redentrice di cristo. rinaldeschi
marmorea di tutti i sogni, fino all' umanità immortale di fourier. de sanctis
in gaudio di dolcezza si converte / all' anima el suo amaro pianto, /
latini, lxv-237: signor mio caro, all' alta impresa / che può farvi fra
continuazione del torbido e della poca disposizione all' accordo, uscivano facilmente per la porta
quali entra il lume della bellezza sensibile all' intelletto. bottari, 3-2-134: i
piombo apre bene anch'egli una porta all' anima, ma una porta fallace, che
di materiale e di corporeo si oppone all' annullamento mistico dell'anima nella divinità.
; raccoglie, inoltre, e convoglia all' organo il sangue proveniente dal tratto sottodiaframmatico
costruzioni stagne di sbarramento che si applicano all' imboccatura verso il mare dei bacini di
sopra gangheri ai due lati del muramento all' ingresso nel bacino, si uniscono nel
nel mezzo esattamente e chiudono il passaggio all' acqua. in altri bacini queste porte sono
alquanto più bassa della loro platea, all' ingresso del cunicolo di scolo dell'acqua.
con ciò è chiuso esattamente il passaggio all' acqua, tanto dai lati che dal disotto
, anche, dei tratti di rete che all' occorrenza vengono abbassati o sollevati per aprire
loro mansioni di giudici e di amministratori all' ingresso della loro tenda o del loro
altri maggiorenti della porta si trovavano ridotti all' inopia senza impieghi e senza credito. sagredo
-andare a porta inferi: morire, andare all' altro mondo (e l'espressione ha
conosciuto quanto sia pregiudicievole aprir le porte all' errore. -dare libero sfogo a
mancata ogni speme, d'aprir le porte all' insopportabil dolore, acciò che, entrato
/ raccorre il volo errabondo, / e all' ignominia del mondo / serrare in faccia
sassi': proverbio che si dice dell'essere all' ultimo punto del finir checchessia, cacciato
3-347: intanto si è fatto porta, all' ingresso principale. entra, a poco
le porte del cielo, per soccorrere all' ultimo arrivato, all'infelice che stava per
, per soccorrere all'ultimo arrivato, all' infelice che stava per soccombere.
classe e di costume che ritorna prestamente all' abuso del tipico e alle categorie di
di apposizione vano portabombe: vano ricavato all' interno degli aerei da bombardamento, nella
. locale di esigue dimensioni situato accanto all' ingresso di un edificio, in cui
impugnatura) per trasportare da un luogo all' altro, in posizione verticale, un
unità da guerra, per esigenze relative all' impiego delle armi, sono state abolite
volponi, 2-212: mi sento all' inizio e qualche volta ho perfino voglia
. bonsanti, 5-276: accoccolati all' ombra, quasi pennella ta
, sicché il fuoco non possa comunicarsi all' intemo del cilindro, allorché nel tempo dell'
. marin. cuscinetto di legno infisso all' albero di trinchetto e provvisto di scanalature
vi è qualche volta un simile portacollare all' albero di maestra per contenere il collare di
molle arrotonditi e scanalati, ligati intorno all' albero di trinchetto nelle navi a vela e
. arnese, per lo più collocato all' interno degli armadi, a cui si
trasmette la spinta motrice dall'apparato motore all' elica (e si dice braccio portaelica
sm. operaio addetto alla piegatura e all' incollatura dei pezzi di cuoio o di
. rebora, 3-i-191: spremo fino all' ultimo il mio portafoglio e la mia buona
e ciascun ministro, a cui, oltre all' ufficio politico-costituzionale di essere membro del
, che a qualche ministro, come all' auesperg, erano costati il portafoglio. gobetti
riserbo verso mussolini, ormai solido, e all' on. boleri che non sapeva se
composto: presiedeva al consiglio e insieme all' amministrazione delle finanze, de'lavori pubblici
il portafoglio di grazia, giustizia e culti all' on. zanardelli. -scherz.
supplirlo, se egli si dovesse recare all' estero per trattative diplomatiche, nella presidenza
dalla legge italiana o di contratti stipulati all' estero o comunque regolati dalla legge di
presente decreto, sono obbligate a cedere all' istituto nazionale delle assicurazioni una quota parte
e nella rimessa di fondi per pagamenti all' estero e nei movimenti di conto corrente con
situazioni insostenibili, per evitare perdite maggiori all' economia nazionale o a largo numero di
piccata, la paillard, il portafoglio all' attilio, l'ossobuco, il filetto,
: tutti, si sa, cointeressati all' azienda. un'azienda modello: piccola,
eredità, un portafortuna / che può reggere all' urto dei monsoni / sul fil di
marito, finché è davvero in taight all' apice della sua felicità borghese, accanto a
il porta-lettere salano del monastero, sopraseggo all' esecuzione. benvenga, 155: sfilavano
i soldati di cavalleria lo portano legato all' arcione dietro alla sella. onufrio, 151
portamento che si confaccia al grado, all' età, alla complessione, al sesso,
, al sesso, al genere, all' uffizio ed alla nazione. brusoni, 9-35
pregavano ch'io andassi da un luogo all' altro per cose che lor bisognavano. firenzuola
cangiamento dell'animo del carmagnola, oltre all' essere non vero, sarebbe non verisimile;
corsini, 16-40: erano ancora in cima all' alto monte / il ricoveri e 'l
pianta si sviluppa rispetto al suolo e all' altezza o dispone i rami. algarotti
la miccia accesa perché fosse continuamente pronta all' uso. guglielmotti, 1353: 'portamiccia'
-in partic.: abituato, addestrato all' andatura dell'ambio. folgore da san
due corde che intraversino dall'un tallone all' altro nelle ultime giunture. bizoni, 119
-ai figur., con riferimento all' atto sessuale. cademosto, 57:
parte anteriore e spesso è adomato, all' esterno, da ricche decorazioni, da intagli
altri ancora. mazzini, 77-27: trovai all' uscio una portantina, nella quale mi
portantini pachistani al policlinico, maschere indiane all' eliseo e al quirino?
ricava (dalla forma) per darla all' appuntatore. questo lo prende (il
costruzioni navali, componente della forza dovuta all' azione dell'acqua sullo scafo, secondo
ordini espresse / a casimiro, accioché all' aer bruno / egli a girsene a lei
estremità si inserisce la punta per incisioni all' acquafòrte. ameudo [s.
camera e svegliare il suo 'ragazzo'dicendogli all' orecchio: « fredi, fredi, ho
oratorio che consumava l'argomentazione avversaria fino all' osso. 3. trascinare con
. -anche assol.: essere sottoposto all' atto amoroso. machiavelli, 1-viii-202:
loco fome portati. -con riferimento all' assunzione in cielo. cavalca, 20-77
avanti quel ventre. -con riferimento all' azione del camminare. dante, purg
larga e piena. -con allusione all' assoluta casualità della direzione seguita nel proprio
esso. tarchetti, 6-i-166: andate all' albergo del ciclope dove...
alle caratteristiche di un'opera letteraria, all' accentazione di una determinata parola o sillaba
di lei, alla sua freddezza, all' orgoglio che porta nel volto.
per siena: non si faccia resta / all' uscir fuori: i'vegno qui da
, 258: gli averrà quel che avenne all' asino che si vantava di voler portare
. b. davanzati, i-394: all' alba milico ne va al giardino de'servili
i miei devoti ossequi, come pure all' eccellentissimo procuratore. arbasino, 26:
cosa. -proporre, sottoporre all' attenzione di qualcuno (un argomento,
dire: dico non pertanto che si potrebbe all' incontra portare alcuna ragione. sarpi,
, confiscati, si pagasse il valore all' isolagiordano come risarcimento. -assol.
se n'era avveduto costa qualche sforzo all' amor proprio, onde è candor meritorio
ch'egli di ciò non s'accorgeva all' ora, ma l'avrebbe poi conosciuto quando
governo, così portando le materie spettanti all' uffizio suo, anziché un certo favore
portasse rovina ad antistio, quanto gloria all' imperadore. alv. contarini, lii-4-250:
oltraggiato negli affari domestici con portar pregiudicio all' onore del sangue e del parentado.
, è vero, l'ottocento ma all' infinito della noia, come dentro una
portano il mattino. -con riferimento all' inizio di un periodo di tempo (
sicura / al colle, al prato, all' onda fresca e pura, / dovunque
mediante una leggierissima legatura, dall'una all' altra nota, anticipandone di un istante la
a lavorar alle fortificazioni di vienna e all' altre fortezze con ferri ai piedi, ma
che il fondo del fiume sia inclinato all' orizzonte, acciò le acque possano portarsi
stanza dove mia madre sedeva e lavorava all' uncinetto o portava avanti una maglia di
o alla selva o al fuoco, all' incendio: v. legna, n.
. gozzano, i-76: grida all' impazzata: / « ciaramella morta! morta
portata! ». -con riferimento all' arruolamento in un esercito. panzini
mano e, passandola da un canto all' altro, strisciò fino al gomito. tortora
, il provare / ed il mettere all' ordine ci porta / via molto tempo.
: oltre alcuna introduzione di lettere conforme all' età sua, viene egli portandosi molto
di bosso come in un giardino all' italiana: e sono doppi anche tutti gli
alla patria e più nemici le mandi all' altro mondo, più accanita si fa contro
di bosso come in un giardino all' italiana; e sono doppi anche tutti gli
569: fu tentato dare una pugnalata all' inviso commissario di polizia corà, ma fu
del ted. schwerttràger, con riferimento all' emblema dell'ordine, raffigurante una spada
terzo; e così di seguito, infino all' ultimo, che doveva provvedersi l'argine
cigna di cuoio che lega l'una all' altra le due estremità anteriori delle stanghe
guerra. quirini, li-2-314: gettarono all' acqua il vascello reale di portata di
. capiti a portata del bastoncello guarnito all' estremità d'acuminato spillone. 5.
a un tratto appena la sua luce è all' orizzonte; in caso contrario, il
più naturale e più gentile e più accomodato all' ordinaria portata degli uomini. idem,
si viene... a far fare all' intelletto un passo che, come fuori
essendo egli, un giorno, entrato all' improvviso nella stanza dove prospero rifaceva il
in età medievale doveva essere pagato all' entrata in una città.
annunzio, iv-2-95: dal forno era passato all' uffizio di accenditore pubblico de'fanali,
colori, barone e due carabinieri, all' indomani, la mattina presto, partii.
fissa; trasferibile facilmente da un luogo all' altro (una collezione di oggetti,
spinto, spostato (da un luogo all' altro); trasportato, condotto.
e la fede da me continuamente portata all' autorità di questi miei onorandi padri e
: le donne sono tanto portate adesso all' incognito che non vorrebbero mostrarsi a viso
non vorrebbero mostrarsi a viso scoperto neppure all' essere che le ha create. settembrini
luciano], iii-1-353: essendo portatissimo all' amore e gran femminiere, tosto riempì il
negoziale, una dichiarazione, con riferimento all' atto giuridico e al relativo documento che
partorito due figliuoli al medesimo portato, all' uno il nome di alessandro impose col
alessandro impose col cognome di sole, all' altra di cleopatra col cognome di luna
quando mai, insomma, ci fa all' amore? alvaro, 20-99: questo
,... si erano già messi all' opera. -in partic.: addetto
portatori della bandiera e dell'antenna fino all' alto della torre. 7.
prussia portatrice dell'avvenire, di fronte all' austria rappresentante del passato. gramsci,
una persona determinata con la clausola 'non all' ordine'o altra equivalente; al portatore.
sorti, / ma sol de'guanti all' util portatura. a. cavalcanti, 17
sono distesi! vestiti per così dire all' antica romana,... con una
modo di atteggiarsi (anche con riferimento all' aspetto e all'abito e come indizio di
(anche con riferimento all'aspetto e all' abito e come indizio di qualità morali
: aspettaci tu, che ne pari all' abito della nostra terra pessima. andrea
per elevare i cibi da un piano all' altro. -anche, con uso aggetti
inteso appena sì tristo avvenimento, partì all' istante da reggio per scilla ove arrivò
ove arrivò la notte scorsa. questa mattina all' alba si è egli recato al forte
se v'ha un'entrata: / e all' ottavo, una portella / trovan come
pervenuti alla porta e volendo, conforme all' uso de'prìncipi del sangue, entrare
nave, per dare aria e luce all' intemo. -portello di carbonile:
sforzo e per procurare una migliore connessione all' ossatura della nave. 'portelli della terza
batteria e nel castello di prora per passarvi all' occasione i cannoni vicini, quando si
batteria ed al cassero, per passarvi all' occasione de'cannoni, quando si fugge
d'acqua in carico, per servire all' imbarco ed allo sbarco più agevole de'
a me par che tu voglia lasciar all' avversario la porta aperta et il portello,
: questo nostro monte in conspetto all' emilia popolosa, alla portuosa flaminia, al
l'avo in un erto monte, all' esecrata / gorgone imprecò le furie e di
amore, / ei che in prima all' amor ci creò. leoni, 708:
? s. maffei, 5-4-267: passando all' altar grande, si vedrà un portento
non sarebbe meglio ch'ei li mandasse all' inferno? carducci, hi-14-139: l''
genere, un portento. -con riferimento all' allestimento di un ambiente, di una
1-782: attenti, miei signori, all' ultimo portento. / l'ultimo è quel
il vento! bocchelli, 12-80: all' angoscia dei tre, quella mitezza della giornata
piazza santa croce era un modesto caffè, all' insegna dell'* amor patrio'o cosa
di gridare a stampa e in faccia all' universo che io... sono
finestre che opponevano le loro persiane chiuse all' assalto del caldo portentoso. -ottimo (
pascoli, i-412: carducci ha data all' italia nuova la sua nuova lingua,
d'illuminazione elettrica nel loro villaggio, all' apparizione della prima carrozza- senza-cavalli sulla loro
porte della città (con particolare riferimento all' organizzazione della perugia cinquecentesca).
] claustri ed atri e porticali servivano all' adunanze de'popoli e delle città
che sorge nelle vicinanze o si trova all' esterno delle porte cittadine (un edificio
un gran cortile scoperto con tutti porticati all' intorno... vedemmo un corpo di
, nei templi e nei teatri, all' interno di palestre e terme o lungo
di tre archi, quasi terragna accanto all' altissima torre campania che sembra toccare il
v-78: i filosofi... all' ombra dei portici fabbricavano sistemi armoniosi o
g. gozzi, 1-261: oggidì, all' incontro, che sono atene e i
casa: agire in modo non conforme all' uso e alla convenienza. g.
nell'altra di fuori, amendue vicini all' uscio, ma colla portiera abbattuta,
una volta il giorno, venivano ammessi all' udienza senza che loro si tenesse portiera.
malipiero, lx-i 130: all' uscire il portiere richiese chi fossero. i
il maturo signore... che assisteva all' uscita degli scolaretti dal collegio dei barnabiti
alla registrazione dei clienti e li assiste all' arrivo, alla partenza e durante la
giovane fiera si accovaccia, / e all' erta spia. idem, 482: il
portinaie: paiono le nutrici del cane cerbero all' inferno. berchet, 1-181: sull'
attiva una passive le altre, proprio all' inizio della passeggiata dei colli appena dopo
. incominciava la giornata di ogni giorno, all' insaputa di tutti. g. bassani
, 3-151: alano chiese di grazia all' abate ch'egli il menasse co. uui
posti, secondo l'usanza reale, portinari all' uscio della camera, a niuno che
-teatr. portinaio di scena: chi sta all' ingresso di una sala di rappresentazione teatrale
... se egli crede da vero all' arte e alla sua dignità,.
stata inferiore alle 250. 000 tonnellate all' anno. 'porto di seconda classe':
stata inferiore alle 25. 000 tonnellate all' anno. 'porto di terza classe': ciascuno
inferiore alle 10. 000 tonnellate all' anno. 'porto di quarta classe': ciascuno
del purgatorio / che trasse le navi all' in giù. buzzati, 4-38: al
porti che dànno via al sicuro e all' onesto vivere. -cinem. fronte
dei passeggeri e delle navi, nonché all' ormeggio di queste. -porto
alla foce di un fiume, ha all' entrata una barra che consente l'ingresso
situato allo sbocco di un fiume, dove all' ingresso è una sbarra, cioè un
. -porto di estuario: collocato all' interno di esso. dizionario di
. e ivi con sua oste stette all' assedio..., e in ciò
. -la parte più interna rispetto all' avamposto (dal quale è separata da
in taluni porti, quella parte adibita all' imbarco e sbarco del carbone.
specialmente deputato ai bastimenti di traffico ed all' arrivo e partenza delle merci e dei
ferrate e concatenate, che si distendeva all' imboccatura di un porto o di un
codice, le disposizioni relative alla costituzione e all' ordinamento del consorzio autonomo del porto di
e di polizia giudiziaria dei porti, all' amministrazione del demanio marittimo, ai servizi
opere a terra e del naviglio, all' ordinato ormeggio delle navi, esigeva le
, alla condotta delle acque (nonché all' esercizio delle varie arti); era
animo del santo vescovo nel ricorrere finalmente all' aiuto di dio come a quel porto
. e region. pontone, pontile adibito all' attracco fluviale. -anche: luogo di
son a mal porto! - / all' anel non valea lo scongiurare, / ché
pascoli, 1-271: se era ridotto all' impotenza, in questi momenti da una
orazio. 2. che è incline all' azione, che tende a risultati concreti
contemplativi. 3. dedito unicamente all' azione o al lavoro, talora in
pragmatifero, agg. letter. che serve all' azione o all'espletamento di un'
. che serve all'azione o all' espletamento di un'attività. c.
: purtroppo in tutti i pragmatisti accanto all' apostolo c'è il mistico del successo.
storico); volto alla prassi e all' azione politica, a prescindere da distinzioni
realtà. papini, ii-16: accanto all' istinto pragmatista che conduce gli scienziati verso
del pensiero logico, di fronte non solo all' empirismo e all'astrattismo, ma anche
di fronte non solo all'empirismo e all' astrattismo, ma anche alle dottrine intuizionistiche,
fatti reali o in modo funzionale rispetto all' attività pratica. b. croce
e dei fatti umani, contrapposta all' istorosofia o co noscenza della
', da preferire in ogni caso all' adattamento popolare 'mandorle alla perlina '
del vestire, vi farei la prammatica all' uso di venezia, proibendo in generale così
/ a lusingati prandi! -con riferimento all' aneddoto narrato dallo scrittore latino valerio massimo
pranzo non particolarmente abbondante; spuntino consumato all' ora del pranzo (e anche le
, 17 (302): andar fino all' adda in baroccio, e far merenda
pratica, per lo più in contrapposizione all' attività teorica. pascoli, i-945:
ma infinitamente più importante doveva sembrare, all' autorità della chiesa, la salute presente
poteri, organi e istituti con riguardo all' ambito di competenze di ciascuno di essi e
al margine avanti di annerire, appuntate all' esterno e ottuse all'interno del pari
annerire, appuntate all'esterno e ottuse all' interno del pari che le laminette interposte.
interposte. la carne del gambo esposta all' aria prende una mezza tinta di ocraceo
a raggio bianco. fiorisce dal febbraio all' aprile, ed è ne'prati e ne'
lo più in correlazione o in contrapposizione all' aspetto puramente speculativo). -anche:
-anche: scienza o teoria eminentemente volta all' azione da compiere, al risultato da
che se non lo credete, ite all' istorie e chiaritevi se si accorda con
non si consuma. piovene, 7-461: all' intelligenza e concessa, per pubblico consenso
ella diede l'origine alla geometria ed all' astronomia, e trovasi congiunta ed associata colle
saviamente si propone di ricondurre, se non all' uso, almeno all'osservazione e allo
, se non all'uso, almeno all' osservazione e allo studio de'precetti e delle
non di rado con notevoli differenze rispetto all' interpretazione datane dagli studiosi teorici o anche
in pratica, [il padronato] passa all' erede dell'ultimo della fameglia o del
scritte, ed è sostituita la tradizione all' uso della stampa. questa tradizione,
luca, 1-14-4-28: per quel che appartiene all' omicidio proditorio, essendosi di tal qualità
pratica criminale nel libro seguente, però, all' effetto di sfuggire al possibile la superflua
de'remedi, non vorrei parere troppo strano all' autore della lettera. io penso che
origliando i discorsi degli scherani che sono all' osteria per conoscere le loro intenzioni -aggiunse
. vari giorni che la fanciulla freddamente rispondeva all' amante... dopo le pratiche
mai giunti. ghislanzoni, 16-48: all' indomani del nostro arrivo a milano, la
. colletta, i-165: più volte all' anno, dopo la pesca ne'laghi
del suo canto fu innalzata dagli uomini all' onore di scienza. -l'
. g. gozzi, 1-67: all' uno dicea in segreto sé avere commissione di
parola di dio. -religioso appartenente all' ordine (detto ordine dei predicatori o
aveva eletto la carità. -con riferimento all' ordine femminile delle domenicane. ghirardacci
riferisce alla predicazione o, anche, all' attività del parlare in pubblico; da
mandai gli apostoli miei a due a due all' officio della dottrina e della predicazione.
mezzo della dottrina catolica io persuasi alcuni all' opere buone, oggi con quest'opera
e, in ambito grammaticale, corrisponde all' attribuzione di proprietà a un soggetto per
tra 1 signori, perché parla giù all' ambrosiana come 1 poveri; ma vi assicura
sbrattar via il cadavere ed a fare all' assassino un predicozzo di mansuetudine. c.
sacerdote, compreso della necessità di mettersi all' unissono, recitava un predicozzo straziante ai
dei ai loro prediletti è d'ammirarla fino all' entusiasmo lacrimoso. questo secondo dono io
la poesia in grembo alla morale o all' edonistica o alla filosofia o alla religione
. f f -con riferimento all' amore e alla protezione che discende da
che ha guardato sempre con occhio di predilezione all' italia. tarchetti, 6-ii-277: in
coniugi senza figlioli. -con riferimento all' amore, alla protezione e alla predilezione
che il veltro da verona sarebbe 'salute all' umile italia ', dante aveva risposte
ragazzoni, lii-13-99: i turchi, oltre all' esser molto avari, come è predetto
lavoro preliminare e un po'prima, all' invasione di questa o di quella malattia
volete che simili accoglienze predispongano gli animi all' umanità e alla moderazione? carducci,
: l'abitudine lo predispone sempre più all' infingardaggine. -assol. tarchetti
ix-1-350: mentre il lamento consuona poco all' usata magnanimità del suo stile, il
animali domèstici], e sì la predisponga all' aborto da esservi soggetta ad ogni piccola
. con lunga predisposizione si venne preparando all' impresa. 2. figur.
, sf. elettron. distorsione provocata all' inizio di una via di trasmissione in
'grande dizionario 'della utet, all' interno della lettera p, abbiamo avuto occasione
, 33-206: le mie predizioni intorno all' austria s'awe- reranno pure. stampa
e qualche volta riusciva ad effetti contrari all' arguzia in lui predominante. piovene,
predomina l'aere, il quale, rispetto all' acqua e la terra, non
furfanterie, soverchierie. -con riferimento all' onnipotenza di dio. bontempi, 1-1-3
cosa che dura. -con riferimento all' influsso degli astri sull'uomo. cellini
. e. visconti, 73: all' importanza dell'oggetto che predomina l'attenzione
e però grave, sempre ha da tendere all' in- giù verso il centro.
qual è quello che a punto conviene all' eroica complessione, che in lui cagionasse
una malattia è dovuto per lo più all' azione degli elementi topografici e al modo
, il progetto che, concedendo predominio all' elemento locale, ricondurrebbe l'italia alle
preedipica: fase dello sviluppo psicosessuale precedente all' insorgere del complesso di edipo e caratterizzata
. anteriore alla scoperta dell'elettricità e all' impiego di essa come forza propulsiva.
plur. m. -ci). anteriore all' insediamento delle popolazioni di lingua greca nelle
a prezzi speciali (particolarmente favorevoli all' acquirente). -anche: atto di esercizio
-ci). anat. situato anteriormente all' epiglottide. = voce dotta, comp
plur. m. -ci). precedente all' esilio del popolo eoraico a babilonia.
dell'oggetto preesistente, tanto per conformarsi all' oggetto medesimo. pasolini, 2-93: diedi
einaudi, 58: che cosa ha dato all' unità d'italia quella armatura dello stato
esistenza dell'anima in forma diversa anteriormente all' incarnazione terrena: tale credenza è strettamente
tecnica delle materie plastiche, si riferisce all' essiccazione dei granuli ai materiali da stampaggio
plur. m. -ci). precedente all' origine delle singole, distinte etnie nella
, sm. stor. il periodo anteriore all' origine del fascismo e alla sua presa
moralistiche, lotta politica identificata in lotta all' uomo. = voce dotta,
, 428: voleva [sturzo] che all' italia non fossero tolte le colonie prefasciste
la propria attività politica nel periodo precedente all' instaurazione del regime fascista. pasolini
il prefazio, due cardinali diaconi assistono all' altare. tommaseo [s. v
fermo e lucia, 14: si perdoni all' autore che egli parli di sé:
. d'annunzio, v-3-334: intorno all' essenza dell'arte, un modernissimo ha
non sono che prefazioni dalla prima parola all' ultima? 3. figur.
dell'onore: tono di ossequio commisurato all' autorevolezza e al prestigio della persona a
piazza di negozio, una nazione sia preferita all' altra nel poter vendere più presto,
che si dà ai singoli candidati prescelti all' interno della lista per cui si è già
sulle spalle e mandarlo alla scuola raccogliendo all' andata e al ritorno l'ingrasso per la
manlio preferitte l'osservazion della disciplina militare all' amor paterno, e in questo modo fece
tal modo che l'un non può dir all' altro che sia stato preferito, né
nipote di papa giulio ii, succeduto all' età di undici anni a suo padre
che tale paese venne da augusto annesso all' impero di roma come provincia, pur
pro- prefetto degli studi: persona preposta all' orgapaganda o prefetto della congregazione per la
la carica di prefetto (con riferimento all' accezione storica del termine).
prefettura. stampa periodica milanese, i-270: all' effetto d'introdurre un sistema d'economia
: città, territorio, regione affidati all' amministrazione di un governatore di nomina regia
arezzo. -figur. paese sottoposto all' egemonia o alla dominazione di un altro
... non più poesia fino all' età nuova, di fede, di popolo
dirla in poche parole, che, all' incontro degli egiziani ed etruschi, de'prefidiaci
. -stabilire la collocazione di un elemento all' in- temo di un insieme.
talento ristretto. forteguerri, 28-92: all' orecchio tutto quello disse / che far dovea
1-1-89: tali componimenti si potranno prefiggere all' opera. s. maffei, 7-192:
in latino, ed assai bene corrispose all' assunto il p. manzani provinciale del terzo
mazzini, 77-3: richiesto di prefiggere all' edizione de'miei scritti politici e letterari i
, dovieno durare poco, cioè fino all' avvenimento di cristo. idem, 1-197:
dei bolli e moduli postali anteriori all' apparizione dei fran cobolli,
plur. m. -ci). anteriore all' introduzione del francobollo (un documento postale
mentali, che respingevano il medioevo ed erano all' altezza dei nuovi tempi...
è fornito di personalità... e all' intuito dell'infinito può conformare la volontà
un privato non ha diritto di comandare all' altro. = voce dotta,
prefisso. - anche: apporre un morfema all' inizio di una parola con funzione di
pugna. da ponte, 240: all' ora prefissami, andai da lui. foscolo
iii-8-33: la ritmica [poesia] regolare all' incontro, che potrebbe chiamarsi anche '
: d'alembert nel suo discorso prefisso all' 4 enciclopedia 'tocca più volte, ma
: stampo il vostro bel discorso prefisso all' 4 archivio 'nel- l'« italia
sf. bot. disposizione delle foglie all' interno di una gemma; vema- zione
sf. geol. aggregato molecolare ritenuto all' origine della formazione dei minerali silicatici nella
ottocento in forma modificata (in seno all' embrione esisterebbero, in stadi precocissimi,
de li frate. -con riferimento all' intercessione della madonna. s. bonaventura
tarchetti, 6-ii- 93: al mattino all' ultima danza... si era risolto
, i-15-131: siete pregato di far sapere all' autore del prologo col mezzo del vostro
sono pregati a volerne rimettere l'importo all' editore. tommaseo [s. v.
, ti prego -. era pudica all' eccesso. -assol. come invito
-in forma interrogativa, per chiedere all' interlocutore che ripeta ciò che ha detto
me fosse ìuvente. -con riferimento all' azione di intercessione promossa direttamente da gesù
di sedersi a mangiare e alla sera all' addormentarsi: ma gli offriva la primizia d'
di ogni altra cosa. -con riferimento all' atteggiamento di una statua. d'annunzio
una prop. finale, con riferimento all' opera di intercessione di gesù nei confronti
* che è proprio, che si riferisce all' atto di esprimere una supplica, una
mai vote. muratori, 16-103: quanto all' orazione, questa propriamente altro non significa
un ministro idoneo o da un laico all' assemblea che risponde con un'invocazione comune
e ogni sera o in stalla o all' aperto la preghiera. fenoglio, 187:
frachetta, 3-133: molto si pregiassero all' ora la venustà de l'aspetto e
! -con riferimento al rispetto, all' ossequio dovuto a dio. dante
. jahier, 3-7: in merito all' oggetto dell'allegata inchiesta, contenente le
s'orna e si pregia. -porsi all' attenzione; segnalarsi. carducci, iii-18-211
grado di fornire esauriente risposta in merito all' oggetto della pregiata cui contro. penna
. -nella conversazione, come epiteto riferito all' interlocutore, per lo più con deferenza
la quale mandasti a'nostri signori et all' ufficio de'dieci, e con essa una
, 1-39: la buona fama dà all' uomo una seconda vita, ché perch'egli
da queste non è lecito il trapasso all' asserzione della diversità di autori.
piede. alfieri, hi-i-ioi: che rileva all' uomo, che nato si sente al
che nato si sente al pensare e all' operare altamente, di conservare tremante la
, verghe, fiele e croce, / all' uomo in terra ch'era dio nei
mancherebbe loro l'alto preggio che dà all' opere l'unione e l'armonia dell'
è ricco e bello, 7 disconvengono all' altro. cesarotti, i-xvu-144: la
nicchi delle porte di ciascuna stanza pendevano all' uso d'italia alcuni bellissimi quadri, se
[epistole], 459: la vite all' apparenza esteriore non ha bellezza alcuna,
fa pregio il cagnoli d'avere accennato all' utilità della partizion del lavoro prima dello
fatica il segnarne [errori] de'pertinenti all' ortografia se non rarissimi. baretti,
giovanni xxiii (con partic. riferimento all' assenza, nel cattolicesimo immediatamente precedente a
sarà convenevole e profittevole maniera di convenire all' invenzione delle leggi sanza nuociere e pregiudicare
invenzione delle leggi sanza nuociere e pregiudicare all' altra moltitudine. guicciardini, 2-1-223:
popolo educato da secoli al rispetto ed all' ammirazione dei signori. pirandello, 8-896:
compiacendolo d'alcune cose che non pregiudichino all' essenziale e diano satisfazione a sua santità
questi particolari favorisca o pregiudichi... all' ounione di chi l'attribuisce e giudica
trattane quella di vercelli) sarebbono restituite all' imperadore il quale dovesse tenerle con presidi
che pur non pregiudica alla unione ed all' armonia. -condurre a disconoscere un
terra, che è quanto dire vicino all' altro che deve levarsi, poiché la tagliatura
, poiché la tagliatura fatta troppo vicina all' occhio che si lascia per la nuova sortita
la carne in pezzi, la sospendono all' aria, dove si secca anche in giugno
r. carli, 2-xiii-100: se poi all' improvviso si cangiasse di lega pregiudicando la
alla leva, espatrio clandestino, propaganda all' estero, rientro clandestimo in italia,
punto civile sia pregiudiziale al criminale o all' incontro il criminale al civile, siché
, il quale abbia prevenuto, inibisce all' altro che non proceda, ma che aspetti
, ma economicamente, senza pregiudiziali esclusioni all' europa (e all'america) operosa
senza pregiudiziali esclusioni all'europa (e all' america) operosa dalla quale il suo sforzo
conto senza diaframmi che la mole sorgeva all' insegna della comunicabilità. -sf.
metodo, che gli origenisti avevan spinto all' esagerazione, facendone runica chiave della bibbia
udicialissimi non meno alla propria quiete che all' aftrui • ne. siri, in
, 9-120: fra i costumi pregiudiziali all' agricoltura si dee notare il trovarsi in
, con pregiudiziale indulgenza, l'effeminarmi all' ombra de'suoi affetti, che furono troppo
condannarono questa pratica come pregiudizievole non solo all' autorità vescovile, ma insieme anche all'
all'autorità vescovile, ma insieme anche all' autorità e alla disciplina monastica. delfico
albergar gente che arriva, è pregiudizievole all' interesse. lambruschini, 1-44: il
profonde del sistema nervoso. -sgradevole all' olfatto. stampa periodica milanese, i-382
né per ambizione né per interesse aspirava all' istituto; ma perché anche in francia
arme. loredano, 1-50: spiace all' amante più che ad ogn'altro la
frapposto allo svolgersi di un'attività, all' attuarsi di un'aspirazione, all'evoluzione
, all'attuarsi di un'aspirazione, all' evoluzione positiva di una vicenda; compromissione
, in partic., alla dignità, all' onore, alla reputazione. -anche:
quiete e consolazione, non dè fare pregiudicio all' ubbidienzia et ai comandamenti di nostri antichi
mostrava in cesare, senza far pregiudizio all' autorità della chiesa. muratori, 10-i-180:
i santi non permettevano il tanto ricorrere all' aiuto de'sacrifizi che ne venisse pregiudizio
, lxxxix-ii-102: ogni innovazione piace sempre all' uomo, come quegli che di sua
, alle zuffe degli angeli et all' abisso pregnante. -gonfio di pioggia,
linguaggio). -anche, con riguardo all' effetto ottenuto: efficace, persuasivo.
sformatura degli oggetti, lungi dal nuocere all' insieme dell'opera, concorrono in un'armonia
contesti mitologici o filosofici e con riferimento all' incessante generazione di esseri nell'universo.
insieme... e stato un soccorrere all' avidità e non un donare per gentilezza
la biscia ingorda tosse ben bene pregna fino all' orlo. non sazia, ma smodatamente
sorte che destinate al partorito trattatine ed all' altro di cui siete pregno e che
natio / le donne accorate, tornanti all' addio, / a preghi e consigli che
pregozzaniano, agg. letter. anteriore all' opera del poeta guido gozzano (1883-1916
sviluppo di una lingua); anteriore all' uso come morfema (la funzione,
ma appartiene all' area della pregrammaticalità, è interiezione,
plur. l'insieme delle popolazioni anteriori all' arrivo dei greci. = voce dotta
telecom. gruppo di canali situati insieme all' interno di una data banda di frequenze
: ero fuggito di casa per correre all' approdo delle paranze nella foce della pescara,
, agg. entom. che si riferisce all' insieme degli stadi della metamorfosi precedenti
preinfantile, agg. letter. anteriore all' infanzia e allo sviluppo infantile della personalità
periodi più tardi per l'europa e fino all' era moderna per quelle zone, come
pampa, un secolo basta e riportarci all' antichità più venerabile; due o tre secoli
hanno tutte le dame di codesto paese all' ambra senza patire anche voi, o
erano rimosse. oriani, x-14-215: all' intorno la piccola città era poco più
e la intenzione, la quale è prelata all' opera. 2. eccelso, sommo
). -prelazione agraria: quella spettante all' affittuario (o al titolare di un
un proprietario l'obbligo di vendere piuttosto all' uno che all'altro deve provare che
l'obbligo di vendere piuttosto all'uno che all' altro deve provare che questa prelazione dell'
questa esclusione dell'altro compratore è necessaria all' esercizio pieno ed utile della stessa proprietà
in pegno. -figur. diritto all' affetto esclusivo di una persona o di
a prelevare la motoretta e quindi, all' ora fissata, mi presentai sotto casa
ogni oggetto venduto in tal guisa [all' incanto]. einaudi, 2-181: il
p. levi, 5-42: fece portare all' aperto uno dei mastelli della zuppa,
maestro antonio la briola tenne all' università di roma sui problemi della fi
, in partic. al gusto e all' odorato; squisitezza raffinata.
di mare dal fresco olezzo salsedinoso e all' aragoste giovanine di carne bianca e soda
frutto e le verdure prelibate perché coltivate all' antica. -al figur. boccone
1-35: il prelibato ser luca s'imbatté all' osteria a giuocar tanto che il lume
-chi). anteriore alla conoscenza o all' uso dei libri come mezzo di diffusione
. einaudi, 1-326: vedo che all' articolo 35 è detto che il ministro
assegnati ai paesi deficitari per effettuare pagamenti all' estero; devono essere riacquistati entro 5
fornir lo spirito delle altre cognizioni preliminari all' ulteriore insegnamento. carducci, ih-11-126:
490: 1 francesi e svedesi all' incontro insistevano nell'ese cuzione de'
: a stento le venne fatto [all' italia] di sottrarsi, nel trattato
-ci). anteriore al formarsi o all' uso del linguaggio come mezzo di comunicazione
l'arte che si impegna] destinata all' insignificanza, alla sterilità, alla condizione
si chiama balista o torculare: all' una e all'altra è necessario che ci
o torculare: all'una e all' altra è necessario che ci sia altra fattura
prelockiano, agg. filos. anteriore all' opera e alla teoria del filosofo empirista
da l. lévy-bruhl), anteriore all' uso della logica razionale.
culla i dragoni e con ciò preludendo all' idra e dando il primo saggio delle
turchi, se valessero tali esagerazioni intorno all' onnipotenza dei climi, nelle quali campanella
rivoluzione francese che rinnovando l'europa finì all' avvento del giappone, meravigliosa, quasi
care a noi le rotte note / preludianti all' armonia del cielo. preludiare
presi come valori assoluti quasi fossero inerenti all' idea dell'uomo, 'premacina '
alla porta. alfieri, 11-26: affidàti all' arsiccia madre antiqua, / premando io
. capacità di resistere al peso e all' usura. leonardo, 2-478: la
, nel buio premattutino, assembrata davanti all' altare. = voce dotta, comp
, rivelando prematuramente i disegni e concedendo all' austria tempo per prepararsi, invece di
una risposta propria o per dar campo all' ira, accioché non fermasse o non impedisse
premeditare la fuga, per non soggiacere all' esecuzioni, tanto reali che personali, per
10 tra gl'imbrogliati / a recitare all' improvviso, quando / due versi non
preparato, mostrando però il tutto esser all' improvviso. 4. che si
e chiari cercarono di opprimere questo genere all' improvviso per rendere più necessario e fruttuoso
preparazione dell'azione, se mette capo all' azione, è in tutto inscindibile con questa
un delitto in un momento apprezzabilmente anteriore all' attuazione, esaminando in anticipo le modalità
bisognerebbe accrescer peso al premente o scemarlo all' altro. torricelli, ii-4-200: l'altra
2-408: arrivarono in quel momento davanti all' ascensore, dove l'usciere...
so ben ch'ogni tua cura / rivolgi all' util nostro. alfieri, 1-96:
mazzini, 3-228: quand'io penso all' italia -a'suoi milioni d'abitanti -,
tasse, balzelli, imposizioni; sottoporre all' obbligo di pagamenti esorbitanti. compagni,
n-14: fu grave e mala aggiunta all' altro danno / vedersi anco restar senza l'
insieme. chiari, i-73: mi premeva all' estremo d'abboccarmi seco un momento.
indicati i dati relativi alla proposta, all' approvazione e alla pubblicazione del provvedimento stesso
argomento, un dato che funge da premessa all' argomento principale. stampa periodica milanese
accomodi grammaticalmente a'due segni relativi e all' articolo -'di cui la '-premessi a
dati o argomenti appena addotti rispetto all' argomento che si sta introducendo (
per indurre i destinatari di una norma all' osservanza: diritto premiale (in contrapposizione
ladini, lvii-185: del vizio stesso all' uomo è più dannoso / colui che il
fa a concorso e tutto si dà all' asta e tutto si conclude con la aggiudicazione
, 2-126: colui che è promosso all' ufficio del magistrato e viene a questo grado
in un tugurio di mendicità, insegna all' uditorio le più dotte bestemmie contro il
e prestigio (con partic. riferimento all' autorità e alla potenza di un sovrano,
dai popoli. pallavicino, 1-601: all' episcopal preminenza non s'attribuisce da'sacri
, non ad altro il dovettero che all' arte eccellente di saper fabbricare uomini sani
esaltati, i riveriti, i grandi: all' incontro i novelli cristiani, in infelice
gode in forza di una posizione particolare all' interno della società. -in partic.
. cattaneo, ii-10: ognuno cede all' anzianità, perché il privilegio dell'età
di solitudine ', la sfacciata preminenza data all' io. -precedenza nella considerazione di
, 2-xix-143: né minor lode dee darsi all' ultimissima istituzione de'premi con cui le
chi ne beneficia). -con riferimento all' esenzione dalla retta scolastica. delfico,
ottengono incoraggiamento e miglioramento, senza che all' artefice ne scemi punto la fama.
pannelli di quercia di una porta costruita all' epoca in cui la nostra moneta faceva
, di esportazione: provvedimento di incoraggiamento all' esportazione, consistente nel rimborso di dazi
eserciti, la somma di denaro corrisposta all' atto dell'arruolamento. -premio di rafferma:
: la somma di denaro corrisposta all' atto di una rafferma.
prevenne che il popoli avrebbe tentato fino all' ultimo di convincermi a rinunciare alla compera e
mazzini, 1-157: quando le sorti concederanno all' italia uno storico degno delle sue glorie
giudizio di quel tribunale, resta in premio all' inventore. foscolo, vii-235: a
tesauro, 1-92: fecero i difensori avanti all' attacco gagliardissime scariche di moschetti e cannoni
erede di alcuni stati di lei, ascendenti all' an- nue rendite di scudi 15000,
pontificia e del card. mondi, destinate all' istituto di bologna colla previa circostanza che
, del class, praemordére 'mordere all' estremità ', comp. da prae
della 'giunta 'molte cose sopr'all' articolo, conchiude la forza d'esso esser
agg. eccl. che si riferisce all' ordine religioso di canonici regolari fondato nel
, operazione divina precedente che concorre all' at tività degli uomini,
, 6-1-3 (tit.): premunizione all' istoria. a. cattaneo, i-23
s'offerivano con umile rassegnazione e premura all' adempimento dell'ordine ricevuto. rosa,
voi. beccaria, ii-904: io anticipo all' eccellenza vostra li miei ringraziamenti per la
si è fatto una premura di prestarsi all' invito della granduchessa ed ha cantato per
: quanto da fare per me! pensare all' alloggio dei superstiti...,
-che cosa voleva dire per lui consigliare all' imperatore, povero e desideroso di fare
alli 6 di marzo, si approcciò all' ombra de'boschi alla città. desideri,
io vorrei dare più premurosa delle altre all' espertissimo donizetti, di emanciparsi pur una
non meno il dito superiore preme contro all' inferiore che questo si prema contro a quello
mi fu dato / quando mi presentai all' esame / per l'ammissione alla vita.
): il veglio, per mostrarli [all' imperatore federico] come era temuto,
gruppo abbastanza importante s'era radunato davanti all' appalto, dove cencio s'era preso
pananti, i-220: il tabacco dee prendersi all' appalto / e introdurne di fuor non
cosa del mondo a persona, prestamente all' ora impostagli v'andò e trovò il
faccio una proposta. vieni a prendermi all' uscita. si va insieme a cena,
senza complimenti. fenoglio, 166: all' angolo della casa di lei ugo si
della duchessa sua sposa. -con riferimento all' influenza diabolica. fra giordano,
26. fare innamorare, disporre all' amore. anonimo, i-571: non
. gelli, 17-272. io all' incontro ti prometto, se tu proverai
del treno diretto, sollevò il pollice all' altezza del naso, e fece colla
ne divien geloso, dàssi in preda all' avarizia, al fasto, all'intemperanza ed
in preda all'avarizia, al fasto, all' intemperanza ed a tutti i vizi.
vizi. 29. sorprendere qualcuno all' improvviso; cogliere in fallo (anche
più assume una connotazione ironica di fronte all' agitarsi altrui o ai repentini mutamenti di
che sovente il prendevano, sentendosi invitare all' ultimo apparecchio dell'anima per andarsene a
solitudine a dar molte ore del giorno all' esercizio della contemplazione. forteguerri, 14-
osti presero il campo l'una dirimpetto all' altra. -guadagnare terreno in una battaglia
, i-16: suscettibile di vergognarmi fino all' eccesso e inflessibile se io veniva preso
costa, toccata una casipola di contadini all' apparenza disabitata,... il sentiero
. -a dire che io l'ho messa all' onore del mondo e poi le ho
un boccone? chiari, 1-iii-88: venne all' ora prescritta il mio bene e meco
, cedendo alla gran forza ed all' animo superbo, va contro le pecore dei
per prender pasto. -con riferimento all' istituzione dell'eucarestia da parte di
, 10-i-204: ciò è nulla in rispetto all' eccelsa maniera di filosofar che ella prende
-assumere la natura umana (con riferimento all' incamazione di gesù cristo). giamboni
ha preso un poco di punta e tira all' aceto, da pnneipio il rimedio è
, 166: null'altro mancavaie [all' immagine] che quella spuma, la quale
l'austria si accosti alla francia e all' inghilterra e prenda anch'essa la guerra
io fui in siena, presi le camere all' osteria, buone che ci faceva di
5-72: giunti a torino, presero alloggio all' albergo di londra. da ponte,
, prese il bastone della guerra contro all' ecclesiastica potenza. boiardo, 1-
grecizzata che dato essi le voci loro all' italiana e alla toscana. cesari,
e ben fatto, ma, quanto all' intelletto, l'avreste preso per un fusto
«.. disposto., disposto sempre all' ubbidienza ». e, proferendo queste
da fatiche o da affanni, uscendo all' aperto (nelle espressioni prendere aria,
di lui; inveire, dare sfogo all' aggressività, attaccare briga o lite con
ardore che pareva a molti che contro all' ardire degli opponenti fusse bisognato. d
: fu criato [adamo] all' immagine e. ssomiglianza di dio, affine
in file i fogli già distesi a essiccare all' aperto. 2. tipogr.
': la persona alla quale (o all' ordine della quale) si deve fare
..., mancando sull'ultimo all' illustre soprannome di prenditor di città, acquistato
. bellini, 5-3-57: gli aggiugnerò [all' uomo] braccia e mani in foggia
erano manomessi e affrancati aggiungevano, avanti all' antico nome greco da lor posseduto, due
come io prima ho dato l'erbe virenti all' uomo in cibo, così vi dono
che venga posto in vendita, impegnandosi all' acquisto (e per gli aspetti giuridici
e i produttori le sforneranno a milioni all' anno. moretti, i-515: uggito
... convocavano i prenotati, all' uopo di costituirsi a norma delle auliche
degli svariati tipi di atti giuridici volti all' acquisizione di un determinato diritto o altra
, v-1-166: se... risguardiamo all' istoria vera dell'uomo, vediano che
in quanto suscettibile di essere avvolto intorno all' oggetto da afferrare, come la coda di
previsione. siri, vii-874: perseverava all' incontro l'ambasciadore ne'suoi prenunziamenti infelici
in questo anno passò di questa vita all' altra gioanne galeazzo vesconte, signor di
morboso: là dove nell'ode 'all' aurora 'fa inchinare sulla terra i cieli
tempo e spazio di questa vita agguagliato all' eternità è meno che un punto. sydrac
. -tutto a un punto: all' improvviso, di colpo. tassoni,
266: rimontato nella rete mi portai all' ospizio di sogno, arrivando nel giusto
, personaggio d'alta virtù, venuto all' ultimo punto della sua vita, mostrava paura
di vecchiezza, placido e sereno sino all' ultimo punto. nievo, 478: ella
disse la madre. -con riferimento all' evoluzione storica di un movimento o di
quello rispettivamente più lontano o più vicino all' albero di trasmissione). parrilli,
: il globo terracqueo è un punto rispetto all' universo. leopardi, 34-170: sono
ch'è un punto un nulla in faccia all' universo, / lo avrei pe '
e larghezza] due dimensioni normali una all' altra, come da due diametri in un
ferito deve fortemente scarnificarsi, cioè tutto all' intomo della ferita si denno far dei
oggetto. -punto lacrimale: piccolo orifizio all' apice della papilla lacrimale. dizionario
'punto de'dieci campioni 'è dovuto all' uccisione d'un prigioniere dopo aver dimandata
tirassero tiri di punto bianco, cioè paralleli all' orizzonte, per poca o molta carica
effettivo trasporto della moneta metallica dall'una all' altra piazza. -unità di conteggio
del sistema di adeguamento automatico dei salari all' aumento del costo della vita, alla
i beni terreni] son gravemente molesti all' umanità nel punto d'abbando- narli.
di tempo, in un attimo; all' improvviso; subitaneamente; di colpo.
furor subito, tutto osando si portò all' uscio della stanza in cui con erminda
cosa de negozi, ma attende solamente all' educazione de'figlioli et al governo della
. capite? -soggiunse elena. -e all' ultimo quel matto di galeazzo secìnaro venne
-di punto in punto: da un luogo all' altro. fazio, v-8-3: assai
in punto. -da un momento all' altro. testi, 3-335: il
onde finisco. soffici, v-6-39: all' attrattiva dei maccheroni cotti in punto e conditi
del fresco su qualche terrazza ventilata o all' ombra di qualche pergola in un orto o
a quelle di aragona. -preparato all' uso e al consumo; predisposto per
stavano le cose in punto: i congiurati all' erta per far sangue, i buoni
o costruzioni, nei paramenti e altre cose all' uso divino necessarie e nel guarnirle in
la quale non è punto punto inferiore all' acqua di pisa. pellico, 2-12:
punto. zena, 1-467: arrivato all' albergo... e vestitosi in punto
... che un rumore sconosciuto all' inizio lo turlupinasse... vi sostituì
inchinò e, porgendo la mano, rispose all' esclamazione: -puntualissimo! -non in grado
puntuale come un orologio svizzero, pignolo all' eccesso, era troppo chiuso, come
il sole, e quando mettevo lo strumento all' ombra, era nell'ombra del pilastro
basadonna, li-2-206: essendo già noto all' eccellenze vostre che da queste cinque teste
bassà solo di darmi terrore senza passare all' effet- tive bastonate, mi rilasciò.
, 14-67: la minestra di riso all' inizio del pasto era un obbligo puntuale
s. venier, lxxx-3-813: fin all' ora si sospettava che trattassero [i
buonissimo fondamento, ma però poco uniformi all' ordinata espressione di vera naturalezza. c
seppe con platone sollevarsi dalle cose sensibili all' idee, ha ancor del verisimile che conoscesse
presto era fatta per non trovarsi sola all' arrivo del principe che, con la
tutto spettante alla puntualità del dissegno come all' unione e delicatezza del vero colorito.
sua fatica: ed egli puntualmente soddisfece all' obbligo suo. i. nelli, ii-140
, 26 (443): avete ubbidito all' iniquità, non curando ciò che il
malaparte, 7-610: virgilio lilli abitava all' hotel britannia. tutte le mattine, puntualmente
il roseo viso incorniciato dai lunghi favoriti all' antica, in livrea turchina dai bottoni
: l'uomo fa la siepe delle spine all' orto perché il ladro non vi possa
i-131: il peccato troppo portato dà all' anima troppo gran punture. benivieni,
forse non disturberebbe e non porrebbe tanta cura all' altrui. bisaccioni, lx-3-102: stabilito
: porta la barba corta e pontuta all' uso della nazione spagnuola. faldella, iii-69
si curvavano fino a terra per rivoltarsi all' insù, quando sembrava troppo tardi,
, al raggiungimento di un fine, all' adozione di un atteggiamento morale.
, impolverandosi il volto e le mani all' amido che si sollevava dalla stoffa punzecchiata
altre volte furono indifferenti ai colpi portati all' individuo tale o tal altro e
orari comandati, la macchinetta che punzona all' ingresso, oppure l'usciere apposito che
, / per modo che grinfranse insino all' osso. bandello, 2-42 (ii-100
: di poi si mette le sue lettere all' intorno, fatte in punzonetti di acciaio
plur. -i). chi è addetto all' incisione dei punzoni. -anche, chi
sera, al teatro dei pupi, sedevamo all' aperto su lunghe panche per un trattenimento
femmine erano per lui tante puppattole. all' affetto adunava una grande ammirazione per la
2-152: vanno tutti là in un mucchio all' altare e si cavano un puppattolino di
todesca, di quelle che si mettono all' altare, molto bella. magalotti,
occhio (per lo più con riferimento all' iride). dante, par.
pupille). siri, ii-137: all' ingresso suo nella chiesa catedrale l'inno
/ di fiori e di pupille ferme all' amore. gozzano, 1-166: « o
comincia dal principio dell'anno ottavo fino all' anno decimoquarto ne'maschi ed al duodecimo
successe all' eredità della corona carlo ex ancora in età
anno appresso fu con savissime leggi provveduto all' amministrazione dei patrimoni pupillari. cattaneo,
, 2-37: giunto poi il pupillo all' età prefissa o delli ventiuno o delli
rimarginate le cicatrici ond'era tutto screziato all' uscir di prigione e addolcitosi puranco d'assai
mobile et tenuissime bractee di puratissimo oro all' aura suspese et al chiaro sole ventilabonde
de la inobedienzia, deo fece repponere all' angelo suo lo dicto adam et èva sua
costume di porre in primavera i cavalli all' erba o, come suol dirsi, di
religioso. davila, 27: sopraggiunta all' improvviso la morte di arrigo,..
g-men, la polizia sguinzagliata, la caccia all' uomo, il massacro dei grandi '
purghette evacuative e preparative, faccia passaggio all' uso dell'acqua del tettuccio. pirandello
voi cani: e che voi, lambendo all' uomo le piagne, lo avvertiste della
ora perfettamente bianco. -con riferimento all' azione purificatrice attribuita al fuoco.
vicin'cam- pi, e sé purghi all' aperto. -assol. fra
di quell'uomo mezzo morto che menò all' albergo, acciocché per lo vino le
peccante. bicchierai, 75: accorda all' uso interno di essa [pacqua del bagno
e delle funzioni fisiologiche che fanno capo all' apparato genitale (e questo processo,
questo processo, detto puerperio, dura all' incirca due mesi). fra cherubino
l'argento vivo... corre all' argento e lo purga dalle misture della terra
a poco e portarlo fuori della miniera all' acqua o ruscello dove ha a lavarsi
. patrizi, 1-i-403: era uso all' ora d'ogni uccisione con cerimonie di
meditazione delle pene del purgatorio, volta all' acquisto di un gran desiderio di purgarsi anco
di lagnine appellato, perché dato è all' uomo acciò che possa qui piangere e
ii-117: il papa scrisse... all' imperadore, purgandosi con sua maestà e
dialettica e la metafisica purgò dalle superfluità all' uso socratico e le sollevò ancora a
che io scendo con tutti i miei uomini all' ultimo sobborgo e che se entro le
i penitenti non se ne andassero difilato all' altro mondo prima di aver purgato i
né però mi doglio (quantunque oltre all' esser cieco mi convenga ancora rimaner mutolo
giulio strozzi, 10-34: « alfin paghi all' amator fedele / la dovuta mercé d'
mondane. cavalca, 9-250: come all' infermo l'uomo sovviene non a suo
facile. 3. ordinato all' espiazione proficua dei peccati dopo la morte
le vie le quali menano l'anima all' amore divino, cioè purgativa, per
essa per la via purgativa può abilitarci all' illuminazione e alla grazia. b.
26: per rimediare... all' eccessiva grassezza si potrebbe consigliare alle donne
scarso pregio o costituisce difetto o impedimento all' efficace funzionamento. guittone, i-9-10
un uovo con formaggio grattugiato, passatele all' uova ed impanatele ad una ad una
proporzionato la loro benedizione... all' urgenze cospicue d'una guerra voraginosa.
sanza sole, come accade nell'accostare all' occhio il biccheri dell'acqua, nel
contenuto intestinale. - anche: sottoposto all' azione purgativa di un apposito medicamento.
nelle scritture nobili, ma servendo solo all' uso del popolo, i loro termini hanno
modo di fa vellare lasciamo all' esame di chi, leggendo autori di buon
'scorgeràpurgato di sfera in sfera fino all' estatico assorbimento in dio. -mal
sempre piagneranno. 14. sottoposto all' esame della censura e all'eventuale conseguente
14. sottoposto all'esame della censura e all' eventuale conseguente cancellazione delle parti non
parti non ritenute conformi alla morale, all' ortodossia cattolica o, anche, a
purgata ael- p'orlando ', sostituisce all' eremita un mago. -non purgato
, l'ariosto. -compiutamente ricondotto all' ortodossia cattolica (un campo del sapere
, i-iv-502: se il por mano all' opera dipende dai materiali del decimo tomo
e lucia, 14: basta all' autore che altri non creda avere egli scritto
di vocabolario. settembrini, vii-266: nemmeno all' età del capecelatro e del costanzo c'
di ghiare, che servono di purgatoio all' acque. carena, i-279: purgatoio,
che sottopone le pelli estratte dal calcinaio all' azione di acidi che ne asportano sostanze albu-
attuale tirannide e con gravissimi balzelli toglierci all' ozio, mollezza, epicureismo cui nell'
peccati (una pena oltremondana); deputato all' espiazione delle pene (un luogo ultraterreno
. buti, 1-239: quanto all' allegoria si intende che la ragion di
per procedere alla diluizione in acqua e all' omogeneizzazione. giuliani, i-319: intanto
... di anime del purgatorio gementi all' uscio della stanza. giuliani, ii-84
anima di purgatorio. -con riferimento all' iconografia purgatoriale. fenoglio, 1-51:
del purgatorio / che trasse la nave all' in giù. -la seconda cantica
magno volgar., tre palazzi vicini all' arsenale, nei quali abitavano i patroni 4-184
dentro la chiesa, ma eziandio presso all' altare in veste candida, tra un felicissimo
, così facendo, fu fatto sacrificio all' anime di quegli per lo guastare d'
purgazione dell'anima, essendo tuttavia indirizzata all' efficace rappresentazione del pathos.
4-1-107: dolore nel capo e intorno all' utero accresciuto nel tempo della massima dienezza
, prescritto il loro minorativo, passano all' uso di certi beveraggi, da essi chiamati
perverrà al fonte del vero purifìcaménto e all' altezza della perfezione. idem, xxi-36
la faccia della sposa sua, corse all' obbrobriosa morte della croce, onde col
viii-132: i sensi aprono la porta all' amore; e tocca poi all'anima di
la porta all'amore; e tocca poi all' anima di tenerselo come sacro fuoco e
fisico purificandole da ogni contingenza ed elevarle all' assoluto? 14. ant. rendere
il calice e la patena prima di adibirli all' uso eucaristico e ad asciugare le dita
': ella, intendendo di contrapporre all' arte profana e alla poesia sensuale un'
, 'con gesto imperioso ', dice all' assassino, no, al purificatore:
con cui la vergine, in conformità all' uso ebraico, offrì un sacrifìcio al
alla questione della lingua, orientamento che all' inizio dell'ottocento culminò nelle varie posizioni
cubismo '. tendenza di chi, all' interno di un gruppo politico o,
insurrezionale, sostiene con intransigenza, fino all' eccesso, la necessità di procedere con
'reazione puristica '... dovuta all' iniziativa di un gruppetto di scrittori napoletani
. che è proprio, che si riferisce all' economia pura. b. croce
riferimento alla perfetta purezza divina o anche all' innocenza degli angeli. zanobi da strata
ella non si rammaricò d'aver ceduto all' amante, non si pentì d'essersi
targioni tozzetti, 7-5: in quanto all' aria si esamina la salubrità, la purità
che qui si chiama purità e che all' orecchie di tutt'il resto dell'italia passa
di coloro che attendono alla pubblicazione ed all' illustrazione degli antichi testi di lingua è quella
da 'stile ': perché la lettera all' arteaga, quantunque scritta con minore purità
i sesti acuti e le spire sostituivano all' arte greca un'arte nuova e tutta
germanica, la quale non vuoisi certo paragonare all' antica quanto alla purità dello stile e
a spurgare il rito ambrosiano per ridurlo all' antica sua purità, avendo avvertito che
politico. galdi, ii-306: ritornando all' europa,... non possiamo
. m. -chi). improntato all' austerità religiosa, al rigorismo morale e al
. 2. intransigente, severo fino all' eccesso, ma per lo più con
morale cittadina è ultraelastica. puritanesca soltanto all' esteriore e sempre quella del fine che
un radicalismo politico che alimentò l'opposizione all' assolutismo degli stuart, sfociata poi nella rivoluzione
estens. moralista rigoroso e intransigente fino all' eccesso. nievo, 828: per
o un indirizzo politico con intransigenza spinta all' eccesso o con estremismo fanatico.
si nega il lenimento d'una dattilografa all' acre solitudine d'un impiegatuccio senza ideali
. improntato a un moralismo intransigente fino all' eccesso (un modo di fare, una
alcuna stima. papini, iii-992: fino all' estrema vecchiaia [michelangelo] rimase impregnato
il baretti, il quale teneva molto all' essere e al parer puritano, non ribattesse
valore aggett.): intransigente fino all' eccesso, inflessibile (il rigore morale
l'atmosfera non arrivi più in su che all' altezza di quattro in cinque miglia di
ine appresso uno lauro molto vecchio dinanzi all' altare e coll'ombra sua curiva e
petrocchi [s. v.]: all' o- recchie purissime della signora non piace
in ogni caso egli si dichiara grato all' ordine capitalistico doverglielo permesso e non vuole
quegli affetti che possano apportare le perturbazioni all' animo, per avere (cred'io)
cor nostro s'accende / fa l'un all' altro affettuosi e fidi. gozzano,
temeva il ridicolo e gli aleggiava intorno all' arruffio dei capelli alcunché di sublime.
meccanica razionale; spinge pure l'astrazione all' estremo, studia uno scheletro delle operazioni
vocale pura, cioè hanno vocale avanti all' ultima vocale, o finiscono in vocale
e che sia capace; e il condizionale all' incontro è quando il peso da restituire
ente che deve ancora passare dalla potenza all' atto. cesari, iu-546:
sia, debba esser sufficientissimo a tirarla all' atto della volizione, come appunto qualsiasi
della madonna (con partic. riferimento all' esenzione dal peccato e alla verginità perpetua
: carlo sia, per esser caro anche all' invidia stessa, essendo il di lui
rosso porpora o rosate (il cielo soprattutto all' alba e al tramonto, l'aria
albor l'alba somiglia / poco anzi all' ora ch'alto il dì si fa /
e di lustrini. -il cielo all' alba o al tramonto; la porzione di
pigmentale dell'urina, che sembra corrispondere all' urrodma. = dall'ingl.
una tresca disonorata e si continovò fin all' ultimo della vita, avverandosi nella
spirito e questo moto languidamente si communica all' aria e il moto languido alli sottili
dolorosa neltorinare; ma da mesi diciotto all' accrescimento notabile d'angustia e di dolore si
, 0-1-264: dice s. bernardo all' uomo pusillanime e che dubita di dio
e sanzionare l'indipendenza individuale del parlamentare all' atto del voto. angioletti, 28
spia, per sfiducia nelle de- nuncie all' autorità, tanto più che questa era divisa
correre, lieti cantando, 1 grandi fiumi all' immenso mare. -con riferimento
fede senza riserve, con totale sottomissione all' autorità (e viene quindi a essere
avreb- bono da portar su i pulpiti all' ignorante popolo certe astruse quistioni che tengono
, si diffonde talvolta da un individuo all' altro e fa strage. c. levi
impennan superficialmente di piume candide; ermellini all' apparenza e volponi all'intemo; ortiche dorate
candide; ermellini all'apparenza e volponi all' intemo; ortiche dorate, che fanno
. gadda, 7-290: guai all' anima sua ove putacaso dicesse: «
su con faticoso pianto, / scrosciando all' urto contro il puteale / tutto arato
usanze oltremontane e moderne... all' altra parte putivano tutte le cose che
, o virtuosissimo signor giuseppe, giunge all' orecchia scrupolosa de'filosofi putredimsti?
gli escrementi del corpo. -presente all' interno di sostanze in corso di putrefazione
putredinosi miasmi. botta, 4-1145: all' odore putredinoso si mescolava l'odore delle
non usando quella gente sotterrarli, putrefacevansi all' aperto. de roberto, 1-282:
il processo di fermentazione ed è idoneo all' uso agricolo; maturo (il letame)
2-ii-8: nelle isole antille il calore unito all' umidità atmosferica conduce alla putrefazione qualunque
: raspava [la pioggia], portava all' aperto / con torma delle pianelle /
di piava sulla mia testa di ferito all' inguine in barella mi costringeva a fiutare
avvertendo di far tener la testa bassa all' animale per impedire la deglutizione della materia
campanella, 1097: poco usano letame all' orti ed a'campi, dicendo che
nella lor formazione e non rimanga pestilenziale all' uomo ed agli altri animali più nobili
tue giaceran, senz'aver dato / fine all' impresa. -molliccio (come una
stupefà i denti, che par che all' ora abbiano a cascare. tasso, iv-126
speranza. erano febbri putride, giunte all' ultimo stadio, e l'agonia della malata
fato, e altinfelice / servaggio ed all' immobile / ozio e alle tombe preda ignava
teoria principale del libro non è applicabile all' età nostra, poggiando su la base dell'
713: rispetto al vero, orrore all' ipocrisia, alla menzogna; sdegno al sofisma
negozio ne cava più di 6 mila ducati all' anno. lupis, 3-19: il
4-296: gl'infingardi che si abbandonano all' ozio o a sedentanei e putridi giuochi
greca, ora alla zingara, ora all' armena. nievo, 42: la contessa
g. f. loredano, 9-52: all' essermi detto puttana, ruffiana e ladra
suo onore, deve fare la guerra all' austria e alla germania d'accordo con i
taneggiamento che non vogliamo prestarci fede fino all' ultimo momento. = nome
puttaniere e matto solenne, ogni sera, all' ultim'ora, sbizzarrivasi, scarabbocchiando le
a eternar lo strupo / del tradimento all' ombra è qui raccolto. nievo,
e col naso passeggiando da una quinta all' altra come se non vociassero per lei
? -in espressioni comparative con allusione all' ingenuità o alla leggerezza dei fanciulli.
un numero di putti, che portavano barelle all' antica, cardie di trofei. giornale
, al seno una enorme conchiglia voltata all' ingiù. gozzano, i-1119: la decadenza
prov. proverbi toscani, 97: all' uomo moglie, al putto verga.
brucia i sassi. -con riferimento all' aria maleodorante o malsana delle città.
la nostra testa o per dare diletto all' odorato nostro un mazzo. -di
: rivelare tendenze e contenuti non aderenti all' ortodossia cattolica o alieni dal messaggio evangelico
benzina del tunnel, l'aria umida, all' aperto, pareva piena di odori freschi
pucci, cent., 26-33: all' assedio dimorando assai, / e l'oste
in gravezza e puzzo, si mise all' orazione, della quale fu leva
annunzio, v-1-924: credo che giovi all' igiene popolare persistere nel gesto di turarsi
piante del genere tagetes, con allusione all' odore penetrante che emanano quando sono tagliate
era nella città ricorse con grande foga all' amo..., lasciando la città
un nero fumo egli dispande / e puzzolente all' ampia stanza intorno. massaia, xi-140
a eresie o a credenze non conformi all' ortodossia cattolica. d. bartoli,
mio padre. -con riferimento all' esalazione fetida dei cadaveri in putrefazione.
rode dentro e passa infino al cuore all' uccello, onde si muore. mazzei,