, migliore che vino. -gradevole all' olfatto. garzoni, 7-373: ognuno
a mezzogiorno, che dànno lume perfetto et all' opera et a tutta la chiesa coi
, altre rotte e imperfette e voltate all' ingiù o all'insù o a destra o
e imperfette e voltate all'ingiù o all' insù o a destra o a sinistra.
gozzi, i-16-203: così ragionando giunsero all' uscio di colui che dal mercatante era
le virtuti, che porgon diletto / all' anima, che drento vive e
sola republica cristiana è stata quella che all' ultimo il perfetto modo del vivere ha
non indugia, ma apparecchia gli orecchi all' udire, la mano all'operare,
gli orecchi all'udire, la mano all' operare, il piede ad andare. fioretti
lomazzi, 4-ii-77: da l'uno all' altro triglifo è di spazio un modulo e
fossero constretti ad obedire al debito ed all' onesto. costo [in di costanzo
suggestione, che dovrebbe assegnare il fine all' opera della poesia pura. govoni,
presente capitolo si tratta dell'obligo civile all' effetto di congiungerlo col naturale, in
, in tal caso obliga le parti all' osservanza e a dover contrarre il matrimonio
della tonalità in cui ci si trova all' accordo perfetto sul primo grado. -consonanza
e la sonante / officina riapre, e all' opre toma / l'altro dì non
gli antichi partivano dal perfetto per giungere all' imperfetto: interprete di un sentimento moderno
madre della pulitezza e della civiltà, all' antica gloria del saper militare, della
roma per un corso biennale di perfezionamento all' istituto superiore di merceologia. 4
perfezzionar maggiormente il tutto, ti esorto all' applicato studio delle medesime. de dominici
illustra, aggiugnendo loro quei gradi che all' eminenza eroica le fan salire. magalotti
eguaglianza di diritti civici e politici, all' intento comune di sviluppare e perfezionare progressivamente
se bene fornito, di perfezionare quanto all' essenziale, ritruovandosi però per lo più privo
perfezionarsi. -giungere a maturazione o all' ultimo o al più importante stadio dello
prese, materiali anch'esse ed estranee all' arte: come è confermato dalla figura
opere sue. -che, rifacendosi all' opera o alla ricerca di un determinato
identica adì'essenza. -ciò che porta all' atto la potenza; ciò che conduce
, i-387: la potenza che di rado all' atto riducesi è imperfetta, perché l'
pascoli, i-191: se si negasse all' italia la gloria e la perfezione del
importa perfezzione, o d'imperfezzione propria all' accademia. vico, 4-i-768: per la
'ierusalemme liberata', per quanto tocca all' integrità e perfezione (che di questa
se stessa e dia una stabile regola all' avvenire. foscolo, xi-1-52: ogni
del suo secolo, ha dei diritti reali all' ammirazione. galluppi, 1-ii-259: la
tutti quei maggiori talenti che sono nicessari all' ambasciatore. cesari [imitazione di cristo]
m'affatico per fare assomigliare questa copia all' originale ed al modello che ho nella
bisogno, dalla vana ambizione, seduce all' adattarsi, al non credere e non
, non tralasciavano però punto d'invigilare all' azioni d'alcuni che, ripieni di
d'alcuni che, ripieni di perfidia all' armonia delle loro virtù e dolcezze,
e di minaccia. -con riferimento all' azione avversa e sfavorevole della sorte.
vaghezza al conserto e gusto e diletto all' uditori. g. b. doni
un coltellaccio tutto rugginoso e gli [all' asino] ha tagliato perfidiosamente l'orecchie.
il perfido scita: e in mezzo all' arme / le pacifiche nevi / frapponga
ostinati. cesari, 1-2-8: bastò all' indomabile ed incredibil malizia de'perfidi ebrei
a'medici che 'l consigliavano a ritornare all' aria di napoli per riprenderle. disponevavisi già
. 11. fastidioso, sgradevole all' udito (un suono, una musica
. b. croce, 1-3-344: all' azione singola bisogna alla perfine venire.
d'una stella o altro lume passerà all' occhio per minimo perforamento fatto nella carta
per minimo perforamento fatto nella carta antiposta all' occhio, sempre tali luminosi fian sanza
parte ed infilzarsi a fame monile candido all' anima, dall'ignoranza affoscata. borgese
la terra infino al basso, cioè all' acqua, a similitudine di fontana possono
tutto perforate, di modo che traspaiano all' occhio com'una sottilissima tela. erbolario
-in senso generico: qualsiasi macchina destinata all' esecuzione di opere di perforazione. ojetti
intermittenti, pochi secondi per volta sottratti all' oggetto principale della tua attenzione, sia
, un paziente steso con le budella all' aria sul tavolo operatorie. 9
-figur. capacità di diffondersi all' interno di un corpo. crescenzi
, quando la necessità stringe il medico all' opera, di non scoprir immediatamente la membrana
(v. pergameno1), con allusione all' uso introdotto da eumene ii di pergamo
31-220: quei mondani che sarebbero arrivati all' età di scriver le memorie dei loro tempi
di sculture, posta per lo più all' interno di una chiesa, addossata a un
o a una parete, o a volte all' esterno, aggettante come un balcone,
da dodici colonne e tutto dilicatamente lavorato all' intorno di figure che non invidiano punto
colpa cede; / più si perdona all' omicidio e al furto / ch'ai pergiurarsi
e al furto / ch'ai pergiurarsi e all' ingannar chi crede. pasqualigo, 1-15
7-53: agesilao con viso molto lieto comandò all' araldo che facesse intendere a tisafeme,
alle frodi, all' astuzie, ai pergiuri e alle giunterie.
al termine del presbiterio, di fronte all' altare. 7. locuz. -essere
ordinata. sennini, 14: gionti all' orlo ed entrati dentro, marino si
fiori. pirandello, 6-456: siede all' ombra del pergolato, inforca gli occhiali e
il pergolato d'ombre spesso, / all' osteria gli era dolce sedere.
toscana, lazio, campania) e all' estero (francia, spagna),
di vite che pende da un sostegno all' altro. giuliani, ii-334: i
egli è a udirlo o in pergolo o all' altare. masuccio, 15: dal
/ è la pietà che l'uomo all' uom più deve; / persino ai re
, 7-ii-133: io la sento oramai all' orecchio la voce persistente e imperiosa del
persistenza a fare quel che si fa fino all' amen e alla morte.
lodi, perché mi fece negar da cena all' osteria.
un lavoro, a uno studio, all' attuazione di un progetto. pananti,
sistema. -continuare a sussistere; durare all' infinito. montale, 1-109: trema
perso tutto. -con riferimento all' uomo in quanto corrotto dal peccato originale
al reo perso di animo più che all' innocente troppo sicuro. 18.
imperò che 'l lume naturale è necessare all' occhio dal trarre le specie visibili da
che due persone si trasmettono lettere l'uno all' altro. giamboni, 10-55: si
dell'individuo (interesse alla vita e all' integrità fisica, alla libertà, all'
all'integrità fisica, alla libertà, all' onore; tuttavia alcuni di tali delitti
persona infinita, quindi degrada la natura all' infinito. -in senso generico: essere
tutto, quale idea ci si presenta all' immaginazione? quella di una 'persona collettiva'
. il giudicio universale del popolo intorno all' azzione reale secondo che aviene di parte
consente di specificare a quale individuo partecipante all' atto linguistico, direttamente o indirettamente in
base ai dati della rivelazione e analogamente all' attività dell'intelletto umano, distinguono la
nella interezza di sua sostanza sarebbesi congiunto all' uomo nella persona del verbo. massaia
-proprio, esattamente (con riferimento all' identità di un individuo).
). pascoli, 1-25: dica all' illustre maestro se è disposto a farmi
: arrivai al municipio così stranito che, all' autorevole personaggio che spazientendosi me lo chiedeva
un personaggio. -chi, all' interno di un gruppo, occupa una
e lo riprende, gli fa ripetere all' infinito il medesimo gesto, gli fa ripetere
infinito il medesimo gesto, gli fa ripetere all' infinito la stessa parola. pavese,
da'negozianti si commettono da un paese all' altro, si suol dare il caso.
mandato, allora la potenza straniera comunica all' altra potenza interessata che il suo rappresentante
ci sono uomini che stanno a testa all' ingiù e pure non precipitano nel cielo per
rispettare, e non dar mai appiglio all' interesse e agli odi personali.
perché la persona è più certa rispetto all' incerto del capitale e del frutto della
non resti da far altro che venire all' esecuzione del giudicato, questa è di
premeditare la fuga, per non soggiacere all' esecuzioni, tanto reali che personali, per
: la regola generale senza dubbio assiste all' osservazione del contratto per tutto il tempo
, e dove egli s'accosta più all' uno che all'altro; il quale accostamento
egli s'accosta più all'uno che all' altro; il quale accostamento o
d'essere trascritto: perché, oltre all' essere inconveniente del che lo redarguirò bene e
: amo il suo personale, / e all' interesse l'amor mio prevale. comoldi
. leopardi, iii-416: il cavalier marini all' aspetto è un uomo d'età fra
. il personale insegnante: gli addetti all' insegnamento. c'era tutto il personale dell'
e mercantile, eccettuati i servizi relativi all' apparato motore. -personale navigante:
dicono che un estremo personalismo potrebbe condurre all' opinione che ogni opera individuale di arte
dell'opera sarebbe quello di far servire all' industria dei nostri personalisti ed al miglioramento
tentativo di creare un forte partito borghese all' infuori delle tradizioni personalistiche e settarie delle
gioberti, 14-67: la coscienza, unita all' amor proprio, constituisce la 'personalità'(
individualità e personalità critica, si giunga all' uomo-collettivo è una concezione dialettica difficile da
dignità di essere intellettivo, farebbe ingiuria all' intellettivo principio, che costituisce propriamente la
diritti e doveri (con riferimento sia all' individuo sia agli enti collettivi).
sono volti a tutelare il suo diritto all' esistenza e gli altri suoi fondamentali interessi
morale (non patrimoniale) come il diritto all' integrità fìsica, alla libertà, all'
all'integrità fìsica, alla libertà, all' onore, alla riservatezza, ecc.
la cosiddetta 'personalità'dello scrittore è interna all' atto dello scrivere, è un prodotto
.. ha imposto una cultura borghese-marxista all' immenso mondo popolare della russia contadina.
arbasino, 19-178: sempre più personalizzando all' italiana: sarà certamente cornuto, e
finalmente un vero miracolo: genuino, all' antica, non industriale, non burocratico,
degli eventi storici e sociali, all' indole delle singole persone, alla loro perso
delle spere, / per isabella, che all' umana gente / risplende sì, che
personalmente delle proprie azioni. -con riferimento all' epifania di una divinità. -in partic
i francesi hanno torto se vogliono sacrificare all' idolo del neo-realismo quell'arte di distacco
6. ant. per quanto attiene all' incolumità fisica di una persona.
. palazzeschi, 10-35: quaranta gradi all' ombra / privando / la mia povera
di famiglia che l'umana ragione sottomette all' alta volontà del creatore. cattaneo,
paludamenti pontificali e simili, non appartengono all' intrinseco e malamente vengono astratti da particolari
: ebbi un letto vasto, / sacro all' amor cieco / e al perspicace /
stupenda che egli... giungesse all' ultima vecchiezza ed all'età di ottantaquattro
... giungesse all'ultima vecchiezza ed all' età di ottantaquattro anni con l'acume
ricevendo in calzoncini i personaggi che vengono all' udienza del padrone. -usato per
che permette ai capire e di penetrare all' interno della realtà oltre le apparenze e
? faldella, i-5-253. gli elogi all' elevatezza della sua parola, i commenti
vengono forzate a tralucere.. visibile all' occhio. atrizi, 2-31: o
ascenso del primo grado [d'amore] all' ultimo. = voce dotta,
: nome dato dai chirurghi antichi all' applicazione di legature molto serra
o l'adesione di un uditorio, grazie all' a bilità dialettica e all'
all'a bilità dialettica e all' evidenza dei concetti esposti (e
xxiii-206: persuadere è movere la volontà all' assenso. b. croce, ii-8-21:
carità, dolcissimo padre, mi persuadevi all' onor d'iddio. guidiccioni, 5-129:
chiari, 1-ii-134: egli si arrese all' insinuazione ed a'preghi di quegli invitti
e nel suo musicale discorso ci persuadeva all' accettamento, al distacco, alla separazione.
libertà, ell'è cosa manifestamente contraria all' esperienza e non persuasibile giammai agli uomini
pruove non dimostrative, non avendo rispetto all' autorità di colui che dice. betussi
non tengo in capo pensieri punto pregiudiciali all' onor mio ». de luca, 1-14-4-47
che la persuasiva di un solo equivaglia all' impressione di tutti gli altri a chi
di clara col partistagno. -rassegnato all' ineluttabilità di un evento. borgese,
il padrone, congedatolo, lo seguiva fino all' uscio. 6. per simil
molto mattutina, di buon mattino, all' alba, al sorgere del sole o quando
sole o quando è ancora buio, all' inizio del giorno. diatessaron volgar
della sentenzia... pertiene principalmente all' arte ritorica e accessoriamente all'arte poetica
principalmente all'arte ritorica e accessoriamente all' arte poetica. perticali, i-281: queste
4-1-201: la precedenza dei princìpi pertiene all' intuito; quella delle conseguenze alla riflessione.
di dio, e certi che pertengono all' umanità. trattato di falconeria volgar.,
pelago delle lunghe e malagevoli contemplazioni che all' universale invenzione
. cecchi, 8-104: talvolta, dietro all' erba alta, si vedeva muovere misteriosamente
2. figur. persona che all' alta statura unisce una magrezza eccessiva;
: lunga mazza elastica, la quale all' un de'capi (il più grosso)
in pertica: passare da un argomento all' altro in modo disordinato. monosini,
nel versante orientale dell'italia centrale fino all' abruzzo e in umbria; ha subito
. stor. imposta fondiaria applicata proporzionalmente all' estensione in pertiche del terreno, in
percorso. bianciardi, 4-64: poi all' ora precisa tutti su un cantone.
. -insensibile alle offerte amorose o all' espressione di un sentimento; scostante.
è la 'bontà'. -condotto fino all' estrema possibilità, all'ultimo sangue (
-condotto fino all'estrema possibilità, all' ultimo sangue (un assalto);
secondo... non si volle dechinare all' obbedienza della chiesa: anzi fu pertinace
cambiati, alla lettura / riformata ed all' ozio ed alla pace, / cambiata
pertinace dolor di testa acutissimo massime intorno all' occhio sinistro. bicchierai, 175:
a resa, a pacificazione, fino all' ultimo sangue (combattere, lottare).
le proprie ragioni, senza nulla concedere all' avversario (litigare, contendere, dibattere
, ii-643: corsono l'uno contro all' altro con grandi romori, ma con maggiori
39-5-6: nessuno nuoce pertinacemente e diligentemente all' uomo dispregiato. dante, conv.
nella negazione della fede, che porta all' eresia. bartolomeo da s. c
, affatto diversa dalle astronomiche, pertinenti all' universo. carducci, iii-5-263: publicheremo.
lor molte e massime qualità. -fedele all' originale (una traduzione). siri
signorili. vinta, 4-ii-129: mando all' eccellenza vostra la minuta del donativo della
producevano quelle melme i materiali indispensabili all' arte di panieraio. tarchetti, 6-ii-215:
lo sperpero. 3. appartenenza all' ambito di poteri, funzioni, compiti
periodici popolari, i-375: siam sempre all' errore primo, frutto d'insana e
sottile ingegno di colui che fece il pertugio all' ago. 2. piccola apertura
, 2-180: accostatasi [la suora] all' uscio pian piano e fatto con una
uomini una tetta forata dell'una parte all' altra, e alcuni vi sono che l'
. gualdo priorato, 10-vtii-135: stava all' ora l'armata di spagna sul ferro
camera soletto, / che attigua giace all' oratorio, ed have / due pertugetti che
, ma consolante. vico, 4-i-898: all' eccesso maravigliosa e perturbante [la favola
passione, una fantasia rappresentatrice mobilissima fino all' entusiasmo, una malinconia pervadente e pure
spediremo da quei particolari che, giocondissimi all' occhio, perturbano l'udito col minuto
, alla pace fra stati o all' ordine pubblico; che trama per provocare
quegli affetti che possano apportare le perturbazioni all' animo, per avere (cred'io)
nei suoi organi e che aumenterà sino all' eccesso. montano, 1-183: così prigioniero
dentali che quest'ago prova tutti i giorni all' e e all'o del meridiano magnetico
ago prova tutti i giorni all'e e all' o del meridiano magnetico.
tutto pertusato da ferri, gittossi sopra all' amico [eurialo] morto. s.
-anche al figur., con riferimento all' astuzia diabolica nell'insinuarsi nei cuori.
trama stessa e posti l'uno accanto all' altro senza sovrapporsi; è usato per
due bande, come di perùccia, sfuggiva all' indagine. 2. per estens
passione, una fantasia rappresentatrice mobilissima fino all' entusiasmo, una malinconia pervadente e pure
roccia che sbarrava la spiaggia, pervenimmo all' insenatura dove ella s'era asciugata al
mia istoria è pervenuta già nelle stampe all' ottavo libro. -giungere a colpire
gli occhi corporei. indi, pervenendo all' udito, molto più aggrada, per essere
, finché i raggi possano passare immediatamente all' umor vitreo e frangersi, benché più
della bisogna e sopra tutto questo, che all' amico non pervenga né per cui si
cielo e quasi vagabondo, e perverrai all' octava sfera che è ordinatissimo fermamente delle
i gradi e i pesi, / all' odierna dignità pervenne. pananti, iii-203:
426: pervenne infine il contado all' invittissimo imperador carlo v e al suo
uomo di natura... indeciso all' eccesso, e una volta pervenuto nella
ed a quella operazione, non pervengono mai all' acquisto d'una virtù perfetta. milizia
. livio volgar., 3-167: all' una parte e all'altra, ovvero che
, 3-167: all'una parte e all' altra, ovvero che così fossero collocati
per ravenna, 13: per ventura all' ora del mangiare / in el palazzo del
questo vulcano non potrebbero per ventura ascriversi all' azione del gaz ossigeno? mazzini,
. emiliani-giudici, 1-304: reputandosi pervenuto all' altezza da lunghi anni desiderata, era
scelto di somigliare ad un funzionario pervenuto all' apice della carriera col sistema conosciutissimo di
prima attende al corpo e di poi all' anima. 3. in modo
e del caso tanto perverso in fino all' anima doluta mi sono. a. f
fondamento della causa inanzi che io venga all' effetto. c. i. frugoni,
della loro salute, compiacentisi in riva all' acqua corrente, nel sole che gli scalda
pervèrtere, tr. (attestato solo all' inf.). ant. mettere
mento e l'anarchia della sensualità fino all' orrore brutale. capuana, 1-iii-248
che regolano la vita morale; condurre all' errore, al peccato, al male;
del loro aristotile, non vollero cimentarsi all' osservazioni. segneri, ii-232: se
... cattolico militante ma facile all' arrabbiature, con frequenti perzio! sfogava le
siano obbligati aprire ogni mattina la pesa all' alba del giorno. gualdo priorato,
sentire virtuoso e forte come ercole davanti all' idra di lema. = comp
2-72: vedi l'alie percosse contro all' aria far sostenere la pesante aquila sulla
pesante aquila sulla suprema sottile aria vicina all' elemento del fuoco. g. visconti
panni fini e sarze, che mandansi all' italia meridionale e centrale: in vai
. -con riferimento alla violenza, all' esasperato agonismo con cui può essere praticato
elegante. bocchelli, 1-ii-156: accanto all' alpi, sobrio nel vestito grigio-perla d'
, ho cercato di non restare totalmente all' oscuro dell'origine loro. carducci,
, vuoisi in parte attribuire la colpa all' astio che si portavano tra loro il
1-452: i minuti che passavano sembravano all' appassionata ragazza avere la pesantezza del piombo.
indo al mauro / e da l'austrine all' iperboree case, / via più che
, sollevare un peso (con riferimento all' infinita potenza di dio). bibbia
i sudditi, di chiuder tutte le strade all' estrazione nella carestia. -servire a
-assol. alfieri, 1-542: giunti all' apice ancor, giulian, non siamo:
: ogni decisione intorno ai fatti e all' ordinamento d'una provincia o d'una
non pesa gran fatto all' uomo. manzoni, pr. sp.
profondo dolore, a condizioni morbose, all' età avanzata, alla stanchezza. casalicchio
satissimo). misurato in base all' unità di peso. - anche con
di peso. - anche con riferimento all' operazione con cui, nell'iliade,
. giovanni crisostomo volgar., 1-1-72: all' altra comanda di pestare le spezie pesate
comanda di pestare le spezie pesate, all' altra di mischiarle. citolini, 342
1-1559: siano tenuti ogni mese mandare all' offizio il conto avuto da'pesatori del pesato
pesi. sanudo, 3-134: pessadori all' arzento in rialto... sono tre
opportuno alle caccie, alla pesca, all' olio ed alla seta, col grano e
perle dal promontorio di corin per infino all' isola di zeilan. la qual pesca
verso il principio di novembre e restituitomi all' università di pavia, l'appaltator camerale di
rosso; è provvisto di nocciolo solcato all' esterno e contenente un seme amaro;
e quando il fico li venia presso all' occhio, e quelli gridava: -domine,
l'acqua. proverbi toscani, 306: all' amico, monda il fico; al
conversione a pescare, matteo non risedette più all' esercizio del teloneo, cioè del comperare
indiani nel mare. -con riferimento all' eclogae piscatoriae, opera scritta in latino
lii-6-361: dall'andalusia è somministrato olio all' inghilterra per la tessitura de'panni e
alatri, 33: naccqui. fin all' età di cognizione / ah, mi
gire alle pendici, / per isgombrare all' amo suo'rigagnoli, / si riformò che
guerra, si diede tutto agli studi, all' agricoltura e all'edificar sontuosissimi palazzi,
diede tutto agli studi, all'agricoltura e all' edificar sontuosissimi palazzi, facendo in napoli
al forte, colui che pesca a parlare all' eloquente. -formarsi in un
! -scegliere una o più persone all' interno di una collettività, di un
pescare in questo margine. -con riferimento all' attività di proselitismo religioso o politico.
parte ed infilzarsi a fame monile candido all' anima, dall'ignoranza attoscata. buonafede
atteggiamento, le motivazioni che ne sono all' origine; giungere a conoscere i pensieri
, iv-5: la carena sia in livello all' orizzonte o parallela con la superficie dell'
pescavano nel fiume e di forni collocati all' esterno, se ne otteneva l'acqua
ciascuna delle parti in cui viene suddivisa all' atto della vendita. ulìoa
tavolo. x. scelto, trovato all' interno di una collettivita, di un
lanciandole un turchese d'oro. pescata all' improvviso, la donna tese le braccia
di diletto o di pigrizia si dee all' oste dilungare. dante, conv.,
tosti, aspettando che 'l pesce resti colto all' amo. pacichelli, 5-11: abitan
. certo queste parole si convegnono sì all' uomo che non si puote intendere d'altro
pesce è avido e vorace e morde facilmente all' amo; la sua carne grassa e
branchiostega, denti acuti, alquanto ricurvi all' indietro, disposti in due file,
: l'esca erano alcuni stracci attorcigliati all' amo, con due penne di pollastro acconce
imprigionato nella rete o che ha abboccato all' amo). monte, 1-ii-19:
giorni nei quali la legislazione ecclesiastica obbliga all' astinenza dalle carni; giorno di magro
caccia il verno e 'l montone succede all' acquazoso pesce, tu tante volte nasci e
, a spina di pesce, si avvicinavano all' altare maggiore. -avere del nuovo
diventato un pesce: per alludere scherzosamente all' elevata umidità o piovosità di un luogo
. giuliani, ii-414: su all' alpe c'è la neve a bocca di
danno rovesci; / fannosi batter drento all' elmo i denti, / frugano in modo
gli occhi di pesce. -prendere all' amo come un pesce: affascinare,
: tu m'hai pur preso come pesce all' amo, / misero me! ch'
ma è servita e serve come sprone all' azione). -chi, all'
all'azione). -chi, all' intemo di un movimento politico, assume
pesce, può forse aver dato origine all' antica denominazione di pesceduovo. vittorini,
poiché qui tanti segni del mare prestano all' arte valori espressivi, quell'unione di vetro
ricorda i grappoli d'uova del pescegatto visti all' acquario: in una gelatina trasparente,
, quando veggiono alcuna cosa di sopra all' acqua, stimando quella essere suo cibo
quali s'aggira no ordinariamente all' imboccatura de'fiumi ove divorano una gran
pochi, e troppo inferiori d'ingegno all' arguto pesciatino. -sm. il
un altro masso vengono su a pancia all' aria. -come alimento. romoli
che qualche nuovo pesciolino era stato preso all' amo e che qualche nuova recluta era entrata
entrata in palazzo reale a far visita all' arciduca. carducci, iii-24-106: o
preso per pesciolini che si potessero pigliare all' amo? glieli darò io i pesciolini sulla
. colletta, i-165: più volte all' anno, dopo la pesca ne'laghi di
media complessiva di 21, 71. all' ultimo lancio, quando alla tecnica ha
corpo sulla direzione di un piano inclinato all' orizzonte, non attesa la sua massa:
dovuto portare quel peso di donna fino all' atrio del teatro. montano, 324
e alla peccaminosità di essa in contrapposizione all' anima, allo spirito (in partic
per amor soporto, / credendo dare all' alma mia conforto, / dirà:
niccolini, ii-489: già fatte peso all' anima / sono le membra inferme.
ogni anno... si ponga all' incanto la gabella de'pesi e misure per
naturale a noi procedere dalle cose note all' incognite: però col grano raddoppiato misuriamo tutti
: come se il pensiero le insorgesse all' improvviso: « queste figliole dei greci,
), legato alla convivenza civile, all' appartenenza a una comunità, alla suddivisione
alla suddivisione delle funzioni e degli oneri all' interno di essa; l'insieme degli obblighi
obblighi economico-giuridici che insorgono direttamente in capo all' erede per effetto di una successione ereditaria
oppresse, più inclinate alla ribellione che all' obedienza, i prìncipi disposti ad ogni
quando la carne si voleva scuotere contro all' ubidienza o altro peso, rinnovellavasi cou'
forteguerri, ii-278: il nascere sottoposto all' altrui impero / è peso acerbo alla
è spinger la licenza dell'arte sino all' assurdo e al ridicolo. a scaricar omero
. muratori, 10-ii-27: che peso all' incontro per quel marito una moglie sì
prendeva legge dal suo maggiore, che replicava all' autorità materna. bemari, 4-84:
di verità sono dai sapienti di quello secolo all' uomo attribuite. mascardi, 2-21:
storia, per cui cresce da un giorno all' altro la materia e che può ricevere
sfera metallica con una sola mano portata all' altezza della spalla (anche nell'espressione
nulla di coloro che tengono le mercanzie all' umido, quando le vende e peso,
essere quello di tutte le persone libere atte all' armi, forzate a concorrere all'armata
atte all'armi, forzate a concorrere all' armata. -vergognoso, infamante.
e portato di peso, dalla porta fino all' altar maggiore. praga, 4-78:
di più peso s'io non mi sgravassi all' obbligo ch'io tengo alla infinita cortesia
la fase del pessimismo contingente, giunge all' assoluta negatività del pessimismo cosmico).
e dalla fame, che al vederlo e all' udirlo non si poteva fare a meno
l'italia rimanga in dietro alla germania all' inghilterra all'america. barilli, 5-139
rimanga in dietro alla germania all'inghilterra all' america. barilli, 5-139: il
... negativamente e pessimisticamente intorno all' opera a cui si è accinto ora
che la presenza del sommo pontefice tolta all' italia avrebbe levati parecchi danni, ma
secondo meccanismi alterati, crea grande fastidio all' organismo (un processo fisiologico).
sentenza del suo stato. -molto nocivo all' organismo (un cibo, una bevanda
soccorse. i mariti? vanno filosoficamente all' osteria lasciando le donne nelle peste. monelli
sulle sue peste, sorride e si prepara all' abbordaggio. -essere al servizio di qualcuno
è proprio, che si riferisce all' educatore e pedagogista svizzero j.
è proprio, che si riferisce all' antica città di paestum; che ne è
che serve a triturare la paglia destinata all' alimentazione del bestiame, ed è applicato
e perché gli è di natura quasi simile all' olio, si mescola con esso.
via. sarpi, vù-77: per andar all' odorato esce il fumo o alcuni minimi
-figur. meditare a lungo (anche fino all' eccesso e alla cavillosità).
guardava il campo delle vigne che biancheggiava all' ultima luce del tramonto...:
sbirro perché gli avea pestato sul piede all' osteria. -premere, toccare lievemente
a pestare per mio conto i calli all' universo mondo. vittorini, iv-226: non
bacillo (pasteurella pestis) trasmesso all' uomo dalle pulci dei ratti o per contagio
dentro di sé mandava il cane infedele all' inferno di maometto e gli augurava ogni
è delle maggiori infelicità che abbi dato all' uomo la sua disgrazia. e forse
. muratori, 7-v-448: tanto premeva all' ottimo papa di tagliare affatto le gambe alla
forma allungata tondeggiante, che va ingrossando all' imo de'capi, quasi a foggia
metallica che scorre entro guide, recante all' estremità inferiore una testa o un disco
chiave e due bendelle e due piuoli posti all' uscio dell'orto, denari xij.
della peste, ma non lo trasmette all' uomo. 2. che ha carattere
: ha dovuto nello scorso mese cedere all' assalto improvviso d'un pestifero vaiuolo che
pestifero vaiuolo che l'ha irremissibilmente inviato all' eternità. baretti, 6-284: su
stomachevole veleno, il quale, mandando all' aria un pestifero vapore, annebbiava per
infestato; poco sano, poco adatto all' insediamento o alla vita dell'uomo.
sostenere le parti e che potesse offrirgli all' occorrenza un asilo. 11
co 'l proprio sangue / mi togliesti all' inferno, / a quel pestifer angue /
commedia di dieci vergini, 33: all' arme, all'arme, su all'
dieci vergini, 33: all'arme, all' arme, su all'orazione: /
all'arme, all'arme, su all' orazione: / non si combacte qui con
sua puntura è in grado di trasmettere all' uomo tale bacillo. = voce
cristiano lume; ma il signor brucker all' incontro conosce pestilentissima la sua dottrina.
empia delle cose sacre (con riferimento all' espressione biblica 'cattedra della pestilenza', in
italia, poiché, oltre la pestilenza entrata all' ora nel friuli...
talora in molti giorni o pur quasi all' improvviso. manzoni, pr. sp.
vecchi, svenuti per lo spasimo davanti all' altare, portati là a braccia, ammucchiati
che si manifesta con un bubbone all' inguine. f f
inabitabili. giuliani, ii-207: noi all' aria grossa, come in maremma, si
sacre e della religione (con riferimento all' espressione biblica cathedra pestilentiae, in salmi
nella lor formazione e non rimanga pestilenziale all' uomo. manzoni, pr. sp.
podagrosa che se ne stava in fondo all' androne, dietro una porta a vetri,
m. adriani, v-210: l'esilio all' uno (demostene] convinto di ladroneccio
] convinto di ladroneccio fu disonorato, all' altro [cicerone] fu fatto glorioso
non al vento del popolo, non all' infido vulgo, non alla pestilenziosa invidia
empia delle cose sacre (con riferimento all' espressione biblica 'cattedra della pestilenza', in
su i sacchi, per rifiatare un po'all' aria... pensavano alla vita
ci avvicinavamo a manila, ne venne all' incontro il maestro di campo andaya per
v. petazza), con riferimento all' uso delle foglie per empiastri.
genovesi, 552: varchi vestiva all' eroica: gli pendea da
giuridica della città di siracusa, analoga all' ostracismo, che prendeva il nome dal
, disposti a mo'di capitello attorno all' alto dei pilastri di levigato intonaco,
(\ ao>v 'stame', con riferimento all' innesto degli stami. petalòstichi,
loro strumenti. brusoni, 4-i-99: all' attacco,... mandati due
(v. petalo), con riferimento all' ampia tesa. petaurista1, sm.
e, una volta spiegate, consentono all' animale di effettuare lunghi voli planati (
consentono loro di planare da un ramo all' altro. lessona, 1122:
pettecchie gialle e nere, ridotto l'aveva all' estremo. botta, 4-246: oltre
, v-1-141: al passaggio dall'infanzia all' adolescenza, un'ultima e più tremenda
evento felice, ma sono tutte profezie all' aria perché sono molti i 'petenti'e pochi
petitorie di aiuto: « farei torto all' amicizia nostra se ricorressi ad altri prima che
antica, / e non potendo ferirlo all' elmetto, / perché e'gli aggiugne
proprio o quale rappresentante, ufficialmente incaricato all' uopo, di una comunità o di
poetica per esserne dispensato. -con riferimento all' episodio evangelico narrato da matteo 20,
e di pregiudizio alla detta commenda ed all' onor mio. g. micheli,
, e, per il dolce, all' aroma delì'enante con cui veniva condito;
? de sanctis, iii-87: facile all' entusiasmo e all'abbattimento [foscolo]
sanctis, iii-87: facile all'entusiasmo e all' abbattimento [foscolo], com'è
lingua: come un ingegnere poco incline all' oratoria che manovri perfettamente i suoi abachi
bocca di san bernardo. -dedicato all' opera di francesco petrarca. carducci,
- anche sostanti muzio, 1-137: all' amorosa greggia eran condurti, e greggia
; soltanto però con il bembo, all' inizio del cinquecento, si manifestò come
, i cui rami sono sottili simili all' origano: ha i capitelli e le foglie
. anche spago, pedrero, passato all' ingl. (nel 1440).
e di tutto ciò che si riferisce all' apofisi pietrosa delle tempie ed alla faringe
e dotata di un ciuffo di peli all' estremità, ma non ingrossata alla base come
più presso banche europee, in seguito all' aumento del prezzo del petrolio greggio nel
fiori come si abbandonava una volta libera all' aperto nei momenti 'che la vita
poter chiudere gli occhi prima di assistere all' orrenda catastrofe che si preparava in europa
. che è proprio, che si riferisce all' estrazione, alla lavorazione e al commercio
). -petrolio agricolo: quello destinato all' alimentazione di motori agricoli (e godendo
petrolio, il vecchio gesuita, attirato all' idea della rara pecora da ricondurre.
i petronciani. verga, 8-423: dinanzi all' osteria di pecu-pecu c'era un panchettino
ascrivere alla sua qualità di petroniano che all' intenzione di porre l'autore di 'fiacaresta'
v.]: 'petrooccipitale': che appartiene all' osso occipitale, od alla porzione petrosa
luoghi precipitosi. produce il seme simile all' ammi, ma più odorato, di
, alquanto pelosetto, con frondi simili all' apio, incise nell'estremità come son
più vicine a terra, molto simili all' apio et al petrosello de gli orti.
appartiene alla porzione petrosa del temporale ed all' osso sfenoide. onde 'sutura petrosfenoidale'
, 23-256: tal senno è ancora all' orride montane / orse, che schifan
petrosa tana i lioncini, / se all' orecchio le vien della pantera / il
bertola, no: appartengono questi luoghi all' elettor palatino: sono selvaggi nel vero e
come pane petroso, lo quale ricevere all' affamato è pier necessitade, awegnadioché sia
di nome pietra o insensibile come pietra all' amore del poeta. montale, 12-21
dell'osso petroso, che sta dentro all' orecchio. 7. zool.
materiali petrosi, relativamente alla forma e all' assetto dei componenti mineralogici.
petti chiamati a botta (perché resistono all' archibugiate) e morioni. magalotti,
politiche in italia si riducono a novantanove, all' estero a settantré, nel mentre innumerevoli
piena d'indiscrezioni salaci, susurrata quasi all' orecchio. per obliare, orsola si
sue navi all' ammiraglio genovese, senza pettegolezzi di memorie
dolenti, del servitorame pettegolo, arrivavano all' orecchio di raimondo. gozzano, i-1344
soverchiante dei tempi, si volse tutto all' arida e pettegola erudizione. serra, iii-241
con quella sua malizia pettegola, disse all' orecchio della lucia: -la fa finta di
vi depose un bicchiere, e disse all' acquavitaio con voce pettegola: -cinque centesimi
allusione al rumore intemperante e sgradevole o all' incontinenza verbale (si noti anche l'
(v. pettine), con allusione all' aspetto dei peli che ricordano i denti
levatoli e altri bomboni che sono sottoposti all' arte della lana, non vi vogliono più
che aveva letto. ojetti, ii-40: all' ombra d'un albero ella stava seduta
. nievo, 1-vi-95: mi pettino all' ingrosso, così come si pettinano i
due astiosi per avventarsi l'un contro all' altro. fanfani, i-136: '
propri averi (anche nell'espressione pettinare all' insù). burchiello, 2-17:
senza una discrezione al mondo fi pettina all' insù. -sottoporre a razzie e
pettinata... stavano di guardia all' edificio. parini, giorno, i-125:
se stessero per spaccarsi da un momento all' altro. arbasino, 1-437: tieniti però
dai lunghi colli e dalle zampe pettinate all' indietro. 2. anat.
i capegli. foscolo, 1-168: all' agitarti, lente / cascan le trecce,
/ per ambrosia recente, / mal fide all' aureo pettine / e alla rosea ghirlanda
alla cravatta, la catena d'oro all' occhiello e il pettine rado infilato nei
: sciogliono tacque i liquidi talari / all' armonia del pettine giocondo. dotti, 1-240
abbandonarono sul grembo, interzati stretti timi all' artri: pettine e contropettine.
o veramente nutritive, dal diaframma andando all' ingiù fino all'osso del pettine.
, dal diaframma andando all'ingiù fino all' osso del pettine. 16.
mattoi con le teste congiunti l'uno all' altro a pettine, come se alcuno con
. j: 'pettinùccio'sarebbe più conforme all' uso odierno. è attenuativo, non sempre
parte superointema della coscia, che imprime all' arto un movimento di flessione e rotazione
che raffigurano le gambe (e risale all' era mesolitica e neolitica). =
si sdegnò e quante mai / dentro all' isola amena eran formiche, / uomini fece
parti in cui si apre anteriormente, all' altezza del torace, un capo d'
dì mortale, / venne, e all' ombre cantò carme amoroso. leopardi, 1-108
brilluccicava [la luna] in fondo all' orto, sulle persiche, i salci,
a viso, l'uno di fronte all' altro (in partic. in un duello
insieme, perché stanno a petto e all' incontro e s'addoppia o per dar
. marco foscarini, lxxx-4-696: quanto poi all' imperadore, ancorché sbagli a petto lo
il capo comple tamente rivolto all' indietro (con riferimento alla pena
una catenella fissata nell'interno della gabbia all' altro capo, che le lasciava gioco
, agg. medie. che presenta, all' ascoltazione, il fenomeno della pettoriloquia.
e fortemente orlato, che colla punta all' in giù ponesi sul petto sotto il busto
di notevoli dimensioni, che si impone all' attenzione, che non si può fare
5-81: il naso era un po'voltato all' insù, petulante. buzzati, 6-49
un mi squillante e petulante che avventava all' aria cinque o sei furiosi rintocchi. moretti
, schietti, petulanti, che 'saltano all' occhio'e che fanno il solecchio.
voci distinte de'soldati che, conforme all' uso e petulanza m illi tare, attendevano
nei pollai campestri. -con riferimento all' azione, per lo più improvvisa,
. colonna, 2-52: dalla parte all' incontro, per questo medesimo modo mirai
le mamme lo impongono, irremovibili fino all' istero. = deverb. da
contro alla stranguria e dissuria e contr'all' oppilazion della milza e del fegato.
nella biblioteca nazionale di vienna e appartenuta all' erudito konrad peutinger (1465-1547),
[g. acosta], 165: all' ora mirando in terra vide un uomo
piovene, 7-333: erra da un paese all' altro giostrando tori e domando cavalli;
girare così mogio con la pezza nera all' occhio come un corsaro. 5
al minuto le stoffe che aveva comprato all' ingrosso. -in pezza (con
, 9-120: fra i costumi pregiudiziali all' agricoltura si dee notare il trovarsi in
, i-348: io picchio già pezza all' orecchie de'sordi e mi sforzo di
. rovani, i-559: pose innanzi all' eccellentissimo signor presidente le carte relative al
però niuno giammai a gran pezza arrivato all' eccellenza di luca vecchio, d'andrea
: un giorno, entrando di corsa, all' improvviso, in mezzo a uno starnazzare
vacche pezzate in quel mentre si slancia all' impazzata. moravia, xiii-65: la
col pane, / volti gli occhi all' occidente. montale, 9-92: provo
da guglielmo d'orange, si ribellarono all' assolutismo di filippo ii e contro l'
pezzentelli dal mezzo ferraiolo col perrucchino aperto all' orecchie. verga, i-151: quei pezzentelli
bersagliati da pezzetti di campagna stati sin all' ora in tre posti ascosi. pantera,
in questo pezzettàccio di carta (insulto all' arte divina delle pitture) avranno il
conforto del marito / potè por fine all' angoscioso duolo, / attendendo a tener grasso
, 2-358: è il pezzo simile all' abete, di modo che spesso ingannano togliendosi
siede per difendere l'alfine acquisito diritto all' ignoranza. -accordo, anche di carattere
bethmann-hollweg nell'udienza del 4 agosto 1914 all' ambasciatore inglese goschen che ne riferì,
e spezzatelo minutamente e diasene tanti pezzi all' un a quanto all'altra, e così
e diasene tanti pezzi all'un a quanto all' altra, e così tutte due seranno
funicella a'piedi e lascialo andare fino all' estremità della nave, dandogli per aio quel
darete da mangiare? » disse poi all' oste. « ho dello stufato: vi
via rosa dove si andava a fare all' amore. 9. parte di un
e leggiadra composizione che maestà e bellezza all' opera apporta. cancogni, 94:
altri, rientra nelle considerazioni generali intorno all' epistolografia classica, dove l'oggetto e
pedone cambiato con la regina quando giunge all' estremità opposta della scacchiera. baldelli
pensiero di poter produrre il gioco fino all' ultimo scacco. borgese, 1-20: la
m. soriano, lii-4-109: quanto all' artiglieria,... s'ha atteso
effetto che mediocre. busca, 2-28: all' artiglierie è necessario che sieno assistenti gli
spediti gh ordini...: all' artiglieria di seguire il movimento delle divisioni e
dalle offese delle batterie nemiche, giovava all' estrema difesa del fosso, quando tutti i
tutte in pezzi le interiora, passarono all' altro mondo. bemari, 3-163: vedi
distrutto. cavalca, 20-450: comandò all' abate che gli recasse la carta,
bigiaretti, 11-241: andava dall'uno all' altro ripetendo frasi come questa e annunciando
fanno compromessi, non accendono un cero all' arcangelo michele e un altro a satana
, xcii-ii-227: chi sa la cappa all' improviso aventar all'inimico, li cuopre
chi sa la cappa all'improviso aventar all' inimico, li cuopre la testa e
alla confezione di scatole di cartone foderate all' interno con tessuto. = deriv.
gocce rotonde o intervallamente l'un pezzotto all' altro. 2. figur.
, sia che partissero sia che tornassero all' isola. si veniva qua a sventolare le
la località è piacente. -dilettevole all' udito (un canto, una voce)
: nell'inviare a punto cotesta ode all' abate alberto fortis, gli scriveva,
apporre coteste contraddizioni d'arrigo... all' attizzamento de'piacentieri che lo stimolano a
/ in voi piena piagènsa / c'all' altre dà manchisse. anonimo, i-469:
/ siccome gli è in piacenzia / all' infinita altura / di te, bontà increata
cuor tuo e se la scienza piacerà all' anima tua, il consiglio ti custodirà
piacciono a dio. -con riferimento all' autocompiacimento di una persona (anche per
materia (come meglio vi piace) rispetto all' opera di un poeta.
quanto più si può, piacer l'uno all' altro. lippi, 4-15: perché
sotto-prefetto, ho 'il piacere'di farvi partecipare all' immenso dolore di tutta la nostra comune
voi sete vicario, noi possiamo insieme all' onore di dio e del vostro vivere e
senso, ma sì bene la credenza all' intelletto. reina, i-2: l'appagamento
paffuto e roseo, che n'era rapito all' ultimo piacere. e. cecchi,
quel piacer con lei, / ch'all' amoroso ardor par che sì giovi. navagero
: scende a tastoni la scaletta dove uccellano all' ore piccole le veneri a buon mercato
comportamento abituale o modo di vivere diretto all' appagamento dei sensi o dei desideri materiali
. villani, 6-58: mandarono loro ambasciadori all' oste de'fiorentini colle chiavi in mano
brusoni, 732: vedutosi il cardinale giunto all' estremo della vita, rassegnò quanto aveva
vi chiedo per piacere / di dare all' ultimo ospite da bere. landolfi,
recare un'altra persona amata e piacevole all' uditore. giamboni, 21: è
232): il vecchio ferrer presentava ora all' uno, ora all'altro sportello,
ferrer presentava ora all'uno, ora all' altro sportello, un viso tutto umile,
il veder mogli e mariti / divertirsi all' aperto e nel boschetto / giovani donne ed
grazia sua, non possono esser piacevole all' eterno padre. -atto a interessare
muro, e smaniare? -gradevole all' udito (una voce, un suono)
venga un tutto piacevole. -gradevole all' odorato (anche con litote).
... non possono tornar gradite all' incredulo, al vizioso, al disonesto.
tempo di scioperi allegri e piacevoloni tendenti all' aumento di salari, quali usavano in
salsas e approdata la flotta, piacevoleggiando all' una e all'altra il rigor della stagione
la flotta, piacevoleggiando all'una e all' altra il rigor della stagione.
3. circostanza o attività diretta all' appagamento dei sensi, dei desideri o
. borgese, 1-85: i tavolini all' aperto delle osterie di palmanova, con gruppi
sulla sua tonaca gli era pur giunta all' orecchio. fogazzaro, 13-85: tutto molle
disse che con una delle sue novelle all' altre desse principio. s. bonaventura
poi del bolognese che si accosta piacevolmente all' appennino è tutta romagna. -lentamente
e benevola che porta al gradimento, all' apprezzamento, all'approvazione, alla preferenza
porta al gradimento, all'apprezzamento, all' approvazione, alla preferenza (spesso nella
poco vaglia. buti, 2-24: sempre all' omo di libero animo conviene esser coniunta
dei mentovati sinfoni intervalli, ma quando all' uno quando all'altro a piacimento trapassare
intervalli, ma quando all'uno quando all' altro a piacimento trapassare. amari, 1-i-198
come da costantino in poi fosse sostituita all' aristocrazia di nascita la gerarchia dei servidori di
9-29-1 -201: l'altra [statua] all' opposto, lavorolla in pubhco, ubbidendo
dice che il putto col cane piaciutìssimo all' esposizione di torino è la sua speranza.
piès 'rapprendersi, assodarsi', con riferimento all' assodarsi della pasta durante la cottura.
invetriata. m. membré, 37: all' incontro de lui [dello scià]
faceva rifiorire le piaghe di sant'agata all' aitar maggiore, quasi due grosse rose in
\ dio, attraverso mosè, inflisse all' egitto al fine di vincere l'ostinazione
. bocchelli, i-io: israele, uscendo all' alba dietro mosè, si lasciava alle
il-802: rimase la piaga, mortale all' italia, dei latifondi. leoni, 570
8. offesa alla sensibilità, all' amor proprio, all'onore di una
alla sensibilità, all'amor proprio, all' onore di una persona; ingiuria, oltraggio
, 1-108: ci ricorre alla mente come all' italia sia pur fresca la piaga che
intenso desiderio amoroso (anche con riferimento all' amore mistico). riccardo da s
là la magnifica vista della piaggia sottostante all' altipiano, fino al mare laggiù.
latte i colmi vasi, / cesse all' inopia e agli anni e morto cadde.
alloro, / di cui piagnesti solitaria all' ombra, / di mestizia e pietade il
pioggia (per lo più con riferimento all' atmosfera malinconica e triste delle giornate piovose
, 10-11: il rosigniuol, che dolcemente all' om bra / tutte le
veduto in moldavia..., all' accompagnamento del cadavere d'un boiardo,
evo, 8-109: scaltro / tu imbeccasti all' amico malibeo / il nostro avito eterno
consolazione e di gioia e l'altra all' incontro faceva un piagnisteo che destava malinconia
chiamaronsi 'piagnoni'. carducci, iii-12-66: ribelli all' autorità, gli uni si chiameranno fraticelli
del fiume sotterraneo e piallate dall'insù all' ingiù. -consumato, logorato dall'
il parini] dalla domesticità co'signori all' ironia elegantemente crudele che sì ben successe
spianar le sue tavole. -addetto all' azionamento e alla manutenzione di una macchina
ne deriva. viani, 4-152: all' improvviso sentii come una pialluz
, 166: salve, zacinto! all' antenoree prode / de'santi lari idei
dell'asia discenda da una parte sino all' india e dall'altra parte...
guardar le fatiche altrui, pianamente passeggiando all' ombra ne'viridari. fogazzaro, 10-442
faceano. sacchetti, 16-95: giugnendo all' uscio della camera della donna, guardò
genti e sinuose sillabe, all' orecchio del suo vicino? de roberto
, con forfici picciole, dall'uno capo all' altro. 2. figur.
si pianava [a eluvi ano] all' intento speditamente varcabile. comisso, 1-180
papato',... vetta stagliata all' ultimo dente, angelo dominatore della scena pianando
pelo, che andasse dall'uno cordone all' altro..., questo è gran
... con travi l'uno all' altro sovrapposti (detti volgarmente pianami) o
e tanto pianeggiarla infino che si riduca all' insensibile od al nulla..
nel vano del terrazzino dello studio, all' ombra d'una stuoia, con le
vestito di nero ammanto con le pianelle all' usanza del suo paese in sembiante d'essere
pianerottolo, i due fratelli s'avvicinarono all' uscio della stanza, ch'era di fianco
di un diagramma cartesiano che procede parallelamente all' asse delle ascisse. = dimin
dimensioni considerevoli che descrive un'orbita intorno all' astro principale del sistema a cui appartiene
pianeta, noi... ci volgiamo all' oriente, ed ecco vediamo sorgerne un
, iii-226: appresso la accompagnò pianettamente all' uscio della camera dov'era la straniera.
. manso, 1-53: avendo riguardo all' eminenza e pianezza del sito, alla bontà
sull'ume. poerio, 3-477: appresso all' altre [tombe] scorgonsi / le
3. destinato alla pena, all' espiazione (con riferimento alla rappresentazione virgiliana
del capitano che piangeva a dover ubbidire all' ordine di attaccare -a mezzogiorno allo scoperto
borgo di dafne il saggio pianse / all' aspetto di tenera donzella / che a sé
bel sonno, la terra, / che all' assente s'è volta con delirio /
i suoi colori né il sole sospeso all' orlo dell'orizzonte, ma ascolta la
luogo); destinato alla sofferenza, all' espiazione. esof>o volgar., 4-163
gocciolanti: quattro candeline piangolose di miseria all' altar maggiore. govoni, 3-214:
senza disturbare il corso pacifico della vita all' interno del paese. quarantotti gambini,
e nebbia / quel gobbetto che all' angolo della via / gira la manovella
delle grandi epoche del pianoforte. pensiamo all' epoca mitica di chopin, orfeo del
mosconi... s'erano tenuti all' impiedi. = deriv. da
di pola per notti e notti accanto all' apparecchio carico di bombe, neppure aspettando
così naturale e piano in teoria, all' atto pratico ha i suoi ostacoli.
tal modo una parte non fa ombra all' altra. f. lana, 43:
., 17-54: poiché funne all' aquila arrivato, / i cittadin pregò umile
nelle figure solide, i piani applicati all' asse o diametro. grandi, 5-122
bimbo fiso / nel ceppo, toma all' uscio, apre, s'avvia. di
se la scolava pian piano, fino all' ultima goccia. -consideratamente, con
mio soprabito -badi -io gli dico piano all' orecchio -badi che me ne sono accorto,
meglio, pur non avendo da aggiungere all' ordito alcun fatto di speciale rilievo,
appressava, quando, rifiutando ciascuno l'uno all' altro l'anello, di piana concordia
del piano, ma alla china ed all' erta salire e scendere erano costretti.
suo piano, e così dall'uno all' altro piano si menerà una linea retta
. bisticci, 3-13: era fatto all' altare un degnissimo piano, tutto coperto
o concreto, o anche tecnico. -piano all' infinito: piano improprio. -piano di
si possano fare in un piano inclinato all' orizzonte... chiamisi la via della
costituita in un piano verticale e perpendicolare all' orizzonte, e questo chiamasi piano della
alla fortezza dal piede della panchetta sino all' orlo de'ripari... piano naturale
o che credete che sian già tutti all' ultimo piano, ricini al creature celeste?
secondo le leggi della prospettiva, dinanzi all' osservatore, in cui si può immaginare
la sola testa della figura umana tagliata all' altezza del collo (ed è abbreviato
piano: parte del soggetto meno vicino all' obiettivo, che si distacca dal fondo.
piovene, 7-472: che il richiamo all' isolamento ed al non conformismo, come impegno
di diversi piani l'uno come soprimposto all' altro e l'uno sostenuto dall'altro
scendere sul terreno giornalistico, io, che all' occorenza fo anche il giornalista, mi
mobile che ha il perno di rotazione all' interno della propria su perficie
) che ha il pernio di rotazione situato all' interno della propria superficie.
lembi rocciosi si spostano l'uno relativamente all' altro. bicchierai, 2: questi
come se fosse tagliato da tante lamine parallele all' orizzonte quante sono le curvature progressive ed
, 1-81: tavoloni per fare il piano all' artigliaria, in caso che si avesse
-piano di defilamento: quello che all' interno di una fortificazione definisce lo spazio
mediante la sua forza di ripercussione, all' organo uditorio. 27. numism
parte della faccia di una moneta contigua all' esergo. pascoli, 1-270:
caricamento: quello di lavoro, situato all' altezza della bocca di caricamento in forni
ed a qualcun per scherzo in mezzo all' opra / l'appigionasi pose al pian di
nel piano, e confortare i cani all' erta [degli inerti che spingono altri
pure de plano poteva indurre la regina all' esecuzione dell'accordo già fatto più presto
provincie che nel piano non sono destinate all' iniziativa. ghislanzoni, 2-63: -fallito
manda dal profondo del cuore mille accidenti all' ora, e in sé matura u
ne avete, abortiranno e si ridurranno all' apparizione di due o tre bande alle quali
che lo studente è tenuto a redigere all' inizio del corso di laurea, contenente
era andato al circolo nazionale per assistere all' adunanza d'una commissione incaricata di studiare il
. pian, var. di plant 'pianta all' inizio della cre scita',
fissato all' incastellatura della macchina (una tecnica di
l'esecuzione di brani musicali senza ricorrere all' azione dei tasti; la dinamica e
trascritte, per mezzo di fori corrispondenti all' altezza dei suoni e alle durate, sopra
addita / per terra i fiori che all' oblìo già diede. d'annunzio, iv-1-190
specie di erbe, che vengon bene all' ombra degli alberi formanti il bosco, che
, st., 1-94: raggia davanti all' uscio una gran pianta, / che
priore vi mandò chiedendo che fosse ricevuta all' ordine, voi il riceviate caritativamente.
, 413: al vecchio tronco e all' ultimo rampollo / della rea pianta, sul
di lui e dicevasi che ben somigliante all' ottima pianta era il germoglio novello.
. 8. comportamento ispirato all' esempio di una persona, che deriva
italico resistè meglio che ogni altra lingua all' invasione dell'arabico. montanelli, 229:
. -anche: prospetto dettagliato degli appartenenti all' organico di un determinato ufficio. -pianta
impianti del dicastero, invano domandata finora all' imbriani. cagna, 2-66: gli impiegati
non ti so descrivere due circostanze tremende all' anima mia: l'una il rossore col
di pianta ad orazio e giovenale, all' ariosto e talvolta a régnier. moravia,
patria a dar l'ultimo lungo sguardo all' italia, perocché il gendarme v'incalzava alle
mettere le pianticine [di capperi] all' ottobre in orticini o buche di mura,
nervi delle foglie di piantàgine e seccatele all' ombra e fatene in polvere e distemperatele
gioia, 2-i-418: adattando le piantagioni all' indole del suolo, si ottiene molto
oliva, i-1-500: voi pensate che io all' impresa riuscitami nel piantamento della insegna avventurassi
incastrare nell'apposita sede (con riferimento all' elemento di un meccanismo). batacchi
corse da lei. -con riferimento all' azione della natura. faldella, ii-2-179
o siriache. -collocare una parola all' interno di una frase in modo da
fermo. di giacomo, i-479: all' improvviso le piantò sulla spalla la mano
.. penetrò fino al nilo e all' indo; piantò di colonie greche tutto quell'
immenso spazio. -con riferimento all' azione creatrice o provvidenziale della divinità.
. ma era venuta a piantarsi davanti all' ingresso nel vero momento topico e a
piantò piazza d'armi, scorrendo il paese all' intorno. -apprestare una struttura militare
inospite e piantar la guerra in mezzo all' italia, dove era il forte de'romani
trionfante insegna della nostra fede, insino all' ultimo ponente, piantando per tutto la cristiana
possa più o meno di rendita e frutto all' uomo, il quale s'intenda della
intorno agli anni 1460. -proporre all' attenzione di qualcuno. a. cattaneo
qualunque si fosse stata, l'avesse pure all' ultimo beffato coll'uscirsi di quella casa
il conto e, dopo aver consigliato all' oste di piantare per il suo meglio
dove s'allargava la vista in capo all' aia, di dove si specolava su molte
segue a un armistizio (specialmente riferito all' armistizio dell'otto settembre 1943).
di poliziotti e di soldati, postati all' ingresso e per tutta la strada eugenia,
postbelliniano, agg. letter. successivo all' opera del compositore v. bellini (
postbùpantino, agg. letter. successivo all' impero bizantino. -anche: che si
che si ispira, che si richiama all' ideologia e alla prassi politica di tale
, sm. tecnol. apparecchio collocato all' uscita del dispositivo di effusione di un
mercato per una nuova fase in cui all' intervento privato si affianca l'intervento statale
. m. -ci). successivo all' età classica o a un periodo analogamente caratterizzato
, agg. successivo al colonialismo, all' epoca di massimo sviluppo della politica coloniale
18-149: voleva reagire al post-romanticismo e all' impressionismo con un deciso ritorno alla linea
postdannunziano, agg. letter. successivo all' opera e alla moda letteraria inaugurata da g
di trasformare un piccolo mondo pascoliano post-datato all' epoca fascista -possa avvenire.
riadunano tutti e mangiano la vittima in faccia all' idolo... l'occhio destro
a posteggiare la lepre, corrono dall'una all' altra posta, mentre il cane la
. spostarsi da un luogo di posta all' altro; viaggiare in carrozza o a cavallo
cavallo, posteggiando dalle 21 ora fino all' unora di notte, e con quei medesimi
il rivenditore che ha posto o posteggio all' aperto (roma). -femm
di piazza che giravan da un posteggio all' altro a dar mano nei lavori di
). postelementare, agg. successivo all' istruzione o alla scuola elementare.
posteme nella membrana del polmone, che all' improvviso, si può dire, gli
male. boccamazza, i-1-464: se all' ucello nascono posteme bianche, piglia del indico
coraggiosamente incontrando, si consegnò vittima volontaria all' onore, al mantenimento della repubblica.
cenni, non come cavaliere amante obbligato all' ossequio della dama, ma come schiavo
si debba nudrire il pensiero di rimandare all' ascia e alla marra, non dico
ipoteche di grado immediatamente successivo l'una all' altra, sia fra due ipoteche di
credito medesimo si deve annotare in margine all' iscrizione dell'ipoteca. = nome
colonie disseminate per l'immensa siberia fino all' oceano orientale, anzi fin sulle coste
d'una generazione o età d'uomini all' impresa degli argonauti. buonafede, 2-i-161
più antico [codice], attribuito all' anno 1343 e a filippo villani, lettore
battistero di galliano, mole non posteriore all' ottavo secolo. carducci, iii-26-265:
, che memorande prove hanno finalmente lasciato all' istorie moderne, alla posterità? de
. monti, i-392: in quanto all' altro consiglio di aver sempre dinanzi agli occhi
seguaci che imitano o che si richiamano all' opera di un importante e noto precursore
postermeti§mo, sm. tendenza poetica successiva all' ermetismo o che tende a superarne i
che forse, abbandonati alla memoria e all' immaginazione, a poco a poco, come
la postèrula di castel di leva apparita all' angosciato e sperduto nella notte.
. m. -ci). successivo all' esilio babilonese (nella storiografia ebraica,
con lo stesso intento si fa precedere all' opera la prefazione).
postglaciale, agg. geol. successivo all' ultima glaciazione del quaternario (e designa
postgozzaniano, agg. letter. successivo all' esperienza poetica di guido gozzano (1883
ma era un lusso posticcio, limitato all' ingresso, quasi con il segreto proposito
non è quello naturale (da cui all' occorrenza sarà facilmente rimosso); collocato
annunzio, iv-2-432: da una settimana all' altra, con una rapidità quasi chimerica
.. i loro abbeveratoi postìcci stanno all' ombra degli olmi, in forma di
sono legni che vanno da un capo all' altro della galea, sopra i quali si
pur grieve. viani, 4-55: all' atelier a, a terreno vi era una
resto. -con riferimento scherz. all' attività classificatoria della mente. pratesi
. m. -ci). posteriore all' idealismo. pasolini, 17-162:
o porta minore, erculea, sorgeva all' incirca un po'a nord di piazza
pusterle, formavano una piazza irregolare dedicata all' attrice eleonora duse.. dimin
pria, / gionge, sonando il corno all' osteria. lancellotti, 1-458: dario
. e. cecchi, 6-233: davanti all' allevamento, di nuovo si ricevette il
, e postille e chiose necessariamente richieste all' intelligenza del testo. redi, 16-i-125
, in un gran robbone co'brodoni all' antica di velluto e cappello del medesimo
alfieri, i-186: mi posi all' impresa di leggere e studiare a verso
sessanta piante o innesti, pome trenta all' ottobre e trenta al marzo.
pitt. il periodo che seguì immediatamente all' impressionismo, e fu caratterizzato dalla tendenza
. soffici, v-5-107: reagirono all' esagerazione e degenerazione della tendenza e.
revocava la messa al bando, la condanna all' esilio, ecc. che li aveva
meno lungo, durante il quale avvengono all' interno le trasformazioni necessarie.
per ricerche di tipo più accuratamente formale all' interno di un radicale pessimismo storico-antropologico.
, e più attenta ai valori formali all' interno di un radicale pessimismo antropologico e
'esperienza estetica e retorica della verità', all' illustrazione della quale vattimo dedica gran parte
. -ci). letter. successivo all' indirizzo neorealistico nell'ambito cinematografico o letterario
e larghezza] due dimensioni normali una all' altra, come da due diametri in
il quale è special dono di dio all' anima ben posta. 5.
6. che occupa un posto determinato all' interno di un ordinamento o di una
difender dalle mani de'giuocatori già posti all' ordine nel campo per ribatterlo.
mantello coperta e con esso lei ritornò all' uscio, del quale
s. maffei, 4-2: altri all' incontro, non persuasi che sian già posti
persuasi che sian già posti i limiti all' ingegno umano,... vorrebbero pur
oratorio che consumava l'argomentazione avversaria fino all' osso, e una certa fiducia d'essere
dar tempo alla venuta delle genti e all' altre provvisioni che si facevano e d'
: ciascheduno quaggiù è utile l'uno all' altro nell'arte sua ovvero nell'ufficio suo
la messa, ritornò il re avanti all' altare e si communicò rimettendosi nel primiero
andava così facendo visite da un palco all' altro, per non pagare il posto
e di un poco di riso condito all' indiana. carducci, ii-5
viaggiare su un mezzo di trasporto anche all' impiedi. 4. luogo in cui
ii-1119: nomi tutti di giovanissimi, all' infuori del simposiarca di quel leggendario dannunziano
, egli può senza incontrare resistenza sottrarsi all' obbligo di seguire la comitiva e con pochi
ingombrano le strade principali, tornati fossero all' antico lor luogo. marotta, 4-53
: postazione di microfoni per riprese sonore all' aperto o per radiocronache. -posto telefonico
servizio, in un edificio o anche all' aperto per effettuare controlli temporanei; l'
dell'ordinaria frequenza le stanze reali per dare all' adulazione più pomposo equipaggio in quelle di
prima desiderano nobiltà con le nozze solenni all' uso de'nobili; quindi posti ed
mai aspirato a quel posto così desiderabile all' ambizione e così terribile alla pietà.
era. moretti, 3-103: facevano all' amore di nascosto / perché sapevan di
parte di una formazione, in base all' ordine di numerazione e alle norme tattiche
priorato, 3-i-18: prendendo la mira all' acquisto di qualche posto nelle maremme di
al chimelniki che non fosse d'avventurarsi all' espugnazione con poco profitto. lippi,
e quattro i battaglioni del reggimento. all' improvviso, si sente un alto grido
. -andare a domandare un posto all' ospedale: per esprimere scherzosamente un dubbio
stato? va'a domandare un posto all' ospedale che è meglio! ».
collocato in luogo inopportuno o diversamente rispetto all' ordine consueto. bonghi, 1-176:
sapeva lunga e che metteva a posto, all' occasione, gli uomini in piazza e
prender posto, l'uno di fronte all' altro. -occupare uno spazio più
, 7-71: al 'processo di peggioramento'e all' 'errore'non ci si pensa.
errore'non ci si pensa. / all' 'obbligazione'meno che meno. al
togliete l'esile e tacita vita postuma all' uomo che non cercò se non quella.
sempre pieno d'avventori e parecchi, all' arrivo del piroscafo ogni mattina e dei
. discorso o scritto licenzioso, tendente all' equivoco e all'osceno. boine,
scritto licenzioso, tendente all'equivoco e all' osceno. boine, iv-297: non
decadentismo in letteratura, al naturalismo o all' impressionismo in pittura, al sinfonismo e
.. voleva reagire al post-romanticismo e all' impressionismo con un deciso ritorno alla linea
, agg. medie. situato posteriormente all' osso sacro. = voce dotta,
non formalistiche: il groviglio post-saussuriano intorno all' arbitrario del segno in quanto 'immotivazione'e
del simbolo, ai suoi pretestuosi rinvìi all' allegoria e all'allusione. =
ai suoi pretestuosi rinvìi all'allegoria e all' allusione. = voce dotta,
], agg. mus. successivo all' opera e alla teoria musicale dodecafonica proposta
. -ci). medie. successivo all' onda della pulsazione arteriosa. = voce
e poetiche, per lo più limitate all' inizio del xx secolo, che costituiscono l'
. m. -ci). successivo all' era tecnmogica. -anche: che è sprovvisto
postulante si affanna per ottenere un beneficio all' uomo che ama, permettendo, pur di
. chi presenta una domanda o istanza all' autorità giudiziaria; attore, ricorrente.
da'canonici di brissen. -esternare all' autorità competente la propria aspirazione a essere
presentare una domanda o un'istanza davanti all' autorità giudiziaria. -in partic.:
. -in partic.: proporre davanti all' autorità giudiziaria domanda, istanza, difesa
rivolta dagli elettori o da persona influente all' autorità competente per il conferimento di un
. -et). stor. successivo all' umanesimo. 2. per
la quale si va a ronco, all' isola, ad arquata, a sarravalle et
mi destai per porgere gli estremi uffici all' amico... e accompagnarlo per
. e accompagnarlo per le acque silenziose all' isola di san michele. io invidio ai
togliete l'esile e tacita vita postuma all' uomo che non cercò se non quella.
gli era toccata, aveva voluto così all' improvviso fare di sé un figliuolo anche migliore
succede alla fine di un periodo, all' estinzione di un fenomeno. nievo,
ghibellinismo postumo, per così dire, all' impero... non tanto combatteva per
commisto del sangue italiano, si levarà all' aure del cielo: silvio, nome albano
(benché prigione e processato) sempre all' ordine e molto galano e con postura
mezzo al claustro vi è un cristo all' orto che ora con l'angelo e gli
[francesi] di fuori ch'erano rimasi all' albero e miseli in rotta..
, agg. medie. situato posteriormente all' utero. = voce dotta, comp
). postvasariano, agg. successivo all' opera di g. vasari (
mentalità accademica, postvasariana, di fronte all' anticlassicismo bolognese? = voce dotta
di articolazione nel palato molle, sia all' altezza dell'ugola sia nella faringe o
). postverdiano, agg. successivo all' opera e alla moda musicale inaugurata da
[postvagneriano], agg. successivo all' opera e alla moda musicale inaugurata dal
di conchiglie d'acqua dolce, frequenti all' imboccatura de'fiumi. se ne conoscono
la vite dice, / quando la poto all' orlo della strada, /..
-in contesti allegorici e con riferimento all' immagine evangelica della vite e dei tralci.
introdutto il lode voi costume dì potarli all' uso fiorentino, cioè a paniera o conca
lungo di quanto si faceva prima, all' oggetto di moderare il soperchio della vegetazione
tutti tagliano; / cinquanta volte / all' anno / mi richiamano / al segno
calce e possa essere formata di questa unitamente all' azoto; ma questa opinione non è
morbida, di colore argenteo e facile all' ossidazione; molto diffuso in natura e
proiettato sopra un bagno di mercurio, all' aria, vi si amalgama turbinando,
oggi si ottiene scomponendo la potassa pura all' alcool con ferro molto scaldato ed entro
e pare piombo stato lungamente esposto pure all' aria. fu scoperto nel 1807 da
delphini'; e pochi di noi, giunti all' età della ragione, hanno avuto il
concretismo dei primi antiaristotelici, il platonismo all' acqua benedetta dei fiorentini medicei;.
. / lagrime, i vostri umori / all' aure de'sospiri / quando di vaghi
o piccole seghe, anche fissati all' estremità di un manico per consentire il
: attrezzo meccanico fornito di lame disposte all' estremità di un manico tenuto dall'operatore
lamenti, corpi estinti, venivano sacrificati all' ira dei potentati. -ant.
poesie bolognesi, xcv-94: io faccio prego all' alto dio potente / et alla gloriosa
: ecco la ragion potentissima che dà all' uomo la religione di gesù cristo da
altri poi sono che, come vengono all' età, benché naturalmente lo stomaco loro
tanti oggetti che si possono presentare davanti all' anima
affatto diversi, benché l'uno sia all' altro di potente aiuto. -ant
gruppo di céise, insignificanti, apparve all' improvviso il semicerchio potente, bellissimo,
corrente ab contro la direzione da inclinata all' opposto di essa...,
: non ci ha circostanza favorevole éfitrove all' uso della forza del vapore come motor
. j: 'séipore forte'vale che tira all' acido o all'acre; 'sapore potente'
'séipore forte'vale che tira all'acido o all' acre; 'sapore potente'esprime forza in
[il suono delle céunpane] moltiplicéuidolo all' infinito, e n'escono fuori scoppi di
: rassembrasi non poco nelle fattezze sue all' agrimonia quella pianta che molti chiamano potentilla
.. non avea potuto mandare danari all' esercito che era in provenza. tansillo
questo contemplare non è che il primo passo all' agire. ghislanzoni, 17-79: or
forma piena e finale; stato preesistente all' atto (e tale teoria giustifica il
una scala gerarchica, dalla materia amorfa all' atto puro, cioè dio, inteso dalla
e generativa, riservando agli animali e all' uomo la potenza sensitiva). giamboni
dell'uomo muove le potenzie dell'anima all' operazione; ma distinguono l'atto elicito
12-241: l'immaginativa è potenza spettante all' anima, non al corpo. genovesi,
bellezza ed altri simili, e quanto all' anima, sottigliezza d'ingegno e buona disposizione
chi non sa che i ricchi, obligati all' occupazioni che portano seco le ricchezze,
cessione del veneto all' italia, mediatore napoleone. siamo sbalorditi
spezzano le lande in pezzi l'uno addosso all' altro e nessuno non fue abattuto di
che due piene, le quali corrono all' ingiù verso il fine loro, abbiano forza
loro, abbiano forza di tirare calci all' insù, da violentare un'acqua superiore a
tunica forma d'attività. -con riferimento all' amore, anche personificato. pucciandone,
fece resistenza alle persuasioni dei servi, all' insidie d'un amante, ai combattimenti del
, per mostrare sua potenza anche fuori all' amiche nazioni, manda nella terra degli
di mussolini. la stessa, unita all' amore per l'italia (o almeno per
di ierusalem e di sicilia, oltre all' altre donne al nostro tempo, è famosa
che la potenza delle nazioni sia uguale all' estensione delle terre fertili moltiplicata per la
6: prese il bastone della guerra contro all' ecclesiastica potenza. piovano arlotto, 156
affetta alla sua, e non pensò all' odio immortale che contro lui concepirebbero tutti
denominazione fu riferita nel congresso di vienna all' austria, alla russia, alla prussia
agli stati uniti, al giappone e all' italia, dopo il secondo conflitto mondiale
secondo conflitto mondiale agli stati uniti, all' unione sovietica, alla gran bretagna,
una politica originale, la francia soffre all' idea di condurre un'azione politica sussidiaria.
fisicomorali congregate a un sol fine e all' andamento uno, puro ed indivisibile della
quella media e quella attiva, cioè riferita all' intervallo di un periodo ed effettivamente utilizzabile
d'argilla;... sotto all' argilla giace uno strato di caranto, materia
innalzare a potenza, che si contrappongono all' estrazione di radice). zannoni
dell'amore, è l'irritabilità elevata all' ultima potenza. -potenza di un
: energia che un apparecchio trasmittente eroga all' antenna, oppure che l'amplificatore di
di possibilità, in uno stadio anteriore all' effettiva attuazione (nel linguaggio della filosofia
creatura, nella quale stava il ridurla all' atto e cavarne i buoni effetti. leopardi
una massa unitaria puntiforme da un punto all' altro e in partic. dal confine
da ogni altra, perché si riferisce all' atto puro dell'essere esprimendo 'che può
, iii-883: l'arma del veleno fornisce all' arma aerea una potenzialità di distruzione di
personali. carducci, iii-20-179: all' italia... il piceno, ne'
zoppicante n. e così l'adulto rispetto all' adolescente. ciò è meno appariscente che
ti ha preso? -con riferimento all' onnipotenza di dio, anche in espressioni
languire, indurate più che l'alpi all' aura e più crudeli che tigri ircane
di cattolici che averebbero possuto far ombra all' autorità della corona e alla pace del reame
uomo che solamente si contenta di non nuocere all' altr'uomo e non gli giova ancora
d'èrcole. stuparich, 5-264: all' altro capo del telefono udii quel medesimo
preceduto da un discreto batter di nocche all' uscio -toc toc toc -e da un
e la capacità che aveva di supplire all' apparato dei più dolorosi supplici. poerio
ogni classe munita di potere esclusivo tende all' oppressione delle altre. montanelli,
coercitivo: quello che legittima un'autorità all' uso dei mezzi di coercizione fisica per
stato. idem, 5-230: quanto all' amministrazione la quale in francia e tra
del papa se li stati si sottomettono all' oracolo papale quanto a definire ciò che
, del paranco, ecc. con riferimento all' oggetto in sospensione). dizionario
unitaria posta perpendicolarmente a una distanza pari all' unità. -potere riflettente: coefficiente di
quantità di luce che si riceve, all' unità di distanza, normalmente sopra un'
più esteso significato fisico, viene, all' inizio o nel suo decorso, impedito nell'
. ariosto, 10-73: ogni sera all' albergo se ne già, / schivando a
. o scherz., con riferimento all' influenza o all'azione esercitata da una
., con riferimento all'influenza o all' azione esercitata da una forza naturale o
le cose repugnanti alla publica quiete e all' onestà, e tra queste li scritti
è soggetto alla potestà dei genitori sino all' età maggiore, o all'emancipazione. questa
genitori sino all'età maggiore, o all' emancipazione. questa potestà è esercitata dal
è soggetto alla potestà dei genitori sino all' età maggiore o alla emancipazione. la
come molto ampia, fu profondamente ridimensionata all' inizio di questo secolo in seguito all'
all'inizio di questo secolo in seguito all' emancipazione giuridica della donna ed è stata
e di queste due opposte podestà guai all' incredulo che dubitasse! foscolo, viii-274
monizione nissuna. duodo, lii-15-164: oltre all' esser grave peccato, e non senza
volgar.], 12-38: quando all' uomo iniquo manca la potestade dell'opera
quell'unica appunto che suol essere lasciata all' autore da ogni più stretta povertà regolare.
noi abbiamo una preferenza sugli altri uomini all' acquisto di qualche bene. guerrazzi,
aveva rivolto l'animo del barbaro più all' onesto che al sicuro. n.
un solo ovile? -con riferimento all' attività del demonio o di altra personificazione
altro e dànno l'istessa potestà così all' uno che all'altro vocabolo.
dànno l'istessa potestà così all'uno che all' altro vocabolo. 13.
(benché prigione e processato) sempre all' ordine e molto galano e con posture
poto fu modestissimo, sì in prenderlo all' ore ordinate e sì in non trapassare il
il cibo e 'l poto non andassero all' arteria, dove quando una miga entra
cibo e poto. -con riferimento all' acqua del fiume lete che, secondo
che è proprio, che si riferisce all' atto del bere (e, scherz.
tutta la carne e il grasso intorno all' osso, e battisi co 'l grasso
prima gran copia di pane e spargendo danari all' affamata poveraglia, se le desse anche
quella poveraglia... s'alzava all' alba tutti i disgraziati giorni che dio
e diffusa nelle regioni adriatiche dal veneto all' abruzzo, deriv. da pevere, per
poliziano, orfeo, 11: orfeo cantando all' infemo la tolse [euridice];
poverella. 7. che è all' inizio, che non ha ancora acquistato
calmare mia madre poveretta ch'era convulsa all' idea di non vedermi più forse per molti
: destinata a incrementare i fondi destinati all' assistenza ai poveri (ed era anche
di lavoro nelle industrie, in seguito all' automazione di molti processi produttivi.
sp., 7 (120): all' aprirsi degù usci, si vedevan luccicare
regredire allo stadio 'preiconografico'come 'inno all' elemento banale e primario'; riduzione del 'modo
d'ingegno, contenziosi di genio, all' intendere duri, al credere difficili, poveri
bertola, no: appartengono questi luoghi all' elettor palatino: sono selvaggi nel vero
povera secondo il movimento che fanno fare all' osso che muovono, come v. g
18. carente di qualche parte necessaria all' armonia compositiva; che dà un'impressione
nulla dunque lasciar petrarca e dante / all' industria de'posteri e all'ingegno?
dante / all'industria de'posteri e all' ingegno? carducci, ni-25-337: le volgari
chiusa, asilo di pace in mezzo all' imperversare degli od! e asti clerico-popolari
della conoscenza. -deludente, inferiore all' attesa. d'arzo, 301:
, 23 (394): accostatosi poi all' aiutante, gli disse: « mi
dopo egli passa a dimostrare, appoggiandosi all' autorità di platone.. -povero il mio
destino di quei popoli che dall'indo all' atlantico, attraverso il nilo, occupano
esortiamo tuttora quanto più possiamo i fedeli all' amore di quella cosa chiamata dai nostri
si rivoltano a dio pronti a servire all' imprese per le quali sono stati assoldati?
il mio nome v'è probabilmente giunto all' orecchio, ma accompagnato di bitte le
oratorio (che trapassa da un periodo all' altro con l'aiuto di un dunque o
di possedere beni a titolo individuale e all' uso, anche comunitario, di beni
connessa un'idea di disprezzo o, all' opposto, di simpatia).
quello che vuole; del verdi soggetto all' artifìcio e attento ai consigli di quel
capriccio / mio figlio non si mostri all' universo: / una sua figlia, ah
capsula perica- psidica, a volte sensibili all' etere, agenti etiologi- ci di vaiolo
è mirabilmente acconcia, sì come accostantesi all' amor proprio. 4.
7. marin. ant. piccolo bacino all' interno di un porto. poesie
delle vene di sottoterra che non appariscono all' aere, e dare l'uscita a tutte
so qual figura informe e bigia inginocchiarsi all' orlo della pozzanghera e cercar di raccogliere
restavo a dipingere sulla mia terrazza, all' aperto. -con valore spreg.
riferimento al colore slavato degli occhi, all' espressione spenta di uno sguardo. sbarbaro
si vedranno / de la candida mano all' opra intenta / i muscoli giocar soavi e
a. cocchi, 8-52: avanti all' ingresso del quale [bagno] è
, 4-25: avvenimenti: l'abbraccio all' alba dei nocciòli..., il
dice pozzetto di decantazione quello, collocato all' altezza delle caditoie, per lo più sotto
concorrono due file di tubi principali, all' intento di poter osservare se essi conducono
ale di tramontana e mezzogiorno, servono all' uso dei privati. alcuni fra questi hanno
un tamburo cavo di rovere, aperto all' estremità e cerchiato con fasciature; la
era nella città ricorse con grande foga all' amo,... lasciando la città
animo dell'uomo. -con riferimento all' episodio della scoperta miracolosa di un pozzo
da tale scavo (e si controppone all' acqua sorgiva, di cisterna o di
che dà esito alle acque superflue o all' immondizie. p. cuppari, 2-i-224
buon effetto suol rispondere assai di rado all' opera intrapresa. si chiama pure 'pozzo
volge il viso alla via d'andare all' abergo e due pozzi da olio che s'
in forma di pozzi, e le murano all' intorno: e quando la fossa è
siano, in stanze calde esposte all' aria di mezzo giorno. targioni tozzetti,
che andasse dall'uno lato della terra all' altro, e per questo pozzo gittasse poi
'la riverenza delle somme chiavi', assegnava all' anima del pontefice un pozzo ardentissimo nelttnfemo'
,... terribili e torreggianti intorno all' imo pozzo infernale come nembrotte, efialte
alta montagna, cavità poco profonda dovuta all' azione delle acque superficiali e caratterizzata dalla
, 3-181: con lo sguardo volto all' interno, a cercarsi nella mente l'
pista circolare con le pareti verticali, all' interno della quale un motociclista esegue pericolosi
capacità termica e bassa densità, usata all' interno di un veicolo spaziale per limitarne
g. parrilli, 1-ii-270: intorno all' albero di maestra poi vi ha il pozzo
-pozzo dell'elica: spazio vuoto collocato all' interno della poppa sulla verticale dell'elica
poppa e la ruota interna, tutta chiusa all' intorno da assi di legno ermeticamente connessi
è acqua del tuo pozzo', simile all' altro 'non è erba del tuo orto',
dagli antichi romani per la forte resistenza all' azione dell'acqua; in italia sono