Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (12 risultati)

e nell'uso moderno si contrappone talora all' o- refice che esercita il commercio degli

, 1-7 (36): giunto all' età de'quindici anni, contro al volere

di mio padre mi missi a bottega all' orefice con uno che si chiamò antonio

): questo fu causa che io missi all' orafo; e parte imparavo tale arte

interrogazioni dell'esaminatore (e si contrappone all' esame scritto). carducci, ii-19-265

ammetta agli orali. cicognani, v-2-48: all' esame di riparazione ebbi otto alle due

ebbi otto alle due prove scritte, otto all' orale. pratolini, 5-73: in

orale: per bocca (con riferimento all' uso di un preparato farmaceutico).

). ascoli, 60: dove all' incontro il latino volgare è stato assunto

tipo diverso, mi aveva fatto pensare all' amore orale. bianciardi, 4-74: eseguire

: periodo dell'evoluzione infantile che occupa all' incirca il primo anno di età;

l'efficienza e la conformità dei risultati all' effettiva realtà dei fatti e alle esigenze

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (9 risultati)

tito di ispirazione cattolica favorevole all' unifi cazione con la repubblica

comparative, con riferimento alla bruttezza, all' aspetto poco intelligente, alla corporatura tozza

corporatura tozza e sgraziata nei movimenti, all' abbondanza di pelo di una persona.

ozi che non si desti o scuota all' armonia d'una lingua orante. zena

appare frontale, con le braccia sollevate all' altezza delle spalle). balainucci

io: perche in prima oravano all' occidente e 'cristiani orano all'

all'occidente e 'cristiani orano all' oriente, ordinò [maometto] nella sua

avendo il demonio addosso, andò all' abate simeone stilite nel monte ammirabile

dio. -in una costruzione analoga all' abl. assol. lat.

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (3 risultati)

g. gozzi, 1-116: egli all' incontro, mostrandosi grato alla sua affettuosa

liscio e col ventre pieno, giacciono all' ombra de'faggi eccelsi, con gli

che, nelle macchine da stampa, all' estremità del cilindro, posano sui cuscinetti

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (8 risultati)

piace più quella dolcissima semplicità che piacque all' orecchiuto arbitro il quale giudicò fra il

locuz. stare orecchiuto: stare attentamente all' ascolto, porgere particolare attenzione. della

argento lucido ho sei posate / tutte all' orefice di già pagate. d'annunzio

nelle espressioni attendere, porsi, stare all' orefice', esercitare l'arte dell'oreficeria

l'arte dell'oreficeria; mettere, porre all' orefice'. indirizzare al lavoro di oreficeria

di lui il padre ultimamente il mise all' orefice. 3. figur.

monili, suppellettili di lusso destinate all' arredamento o al culto; l'insieme dei

1032: 'oreide francese': lega simile all' ottone, fatta con 85, 5

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (3 risultati)

sf. plur. sacrifìci che si svolgevano all' inizio di ogni stagione, tranne che

), che vive su questo monte all' altezza di tre o quattro mila metri.

... e gli fece vendere all' incanto. g. m. cecchi,

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (8 risultati)

geni inteso, / spesso, all' orezzo delle sere estive, / fra'giovani

bracciolini, 2-18-41: d'un faggio all' orezzo o d'un alloro, /

, 116: beati / de'pioppi tenuissimi all' orezzo / ombran i buoi le chiuse

ventilato (in partic. nell'espressione all' orezzo). simintendi, 2-235:

simintendi, 2-235: usata di riposarsi sempre all' orezzo e d'accrescere la bellezza lisciandosi

chiuso bosco entro d'umil caverna / ricovrarsi all' orezzo aminta e dori. -con

: voglio mandar una giustina di pane all' orfanelle: cap- pita, bisogna,

maestà della regina si degnò venire in aiuto all' orfanezza delle figliuolette del mio povero amico

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (5 risultati)

piagge, / caduto lo splendor che all' occidente / inargentava della notte il

cielo. zena, 1-685: davanti all' altare marco cybo si vedeva in ginocchio,

stupendi, che strillate / per rivendicare all' uomo il * diritto 'alla completa

raccolti, educati, allevati, anche fino all' età adulta, gli orfani, i

da orfeo (con partic. riferimento all' arte poetica e musicale).

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (7 risultati)

, le cose, esclusivamente in base all' esperienza spirituale del poeta. flora

'storia 'con la slegata erudizione intorno all' arte, non organarle a storia perché

: dall'immobilità fuori del tempo all' infinita organabilità (facoltà di relazione con tutte

2-8-9-6: le particelle interne organali fanno all' anima più o meno uggia, parandole i

. che è proprio, che si riferisce all' organo. -in partic.: scritto

. cospirano in qualche maniera e grado all' adempimento del fine comune. gessi,

pratici e di cognizioni di fatto nuoce all' attuale organamento dei comuni, ai quali

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (4 risultati)

secoli e secoli, dal medioevo fino all' anno 1800, i seggi avevano rappresentato

scarsità di notizie e di ricerche intorno all' organamento delle milizie dei comuni italiani.

idem, 6-113: l'universo tende all' unità, perché dio è uno, tende

unità, perché dio è uno, tende all' infinità, perché dio è infinito,

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (4 risultati)

. atto a dare una struttura organica all' umanità o a un popolo o alla

progetto urbanistico. bontempelli, 20-82: all' opera, ideatore, animatore, organatore

insieme coordinato delle categorie logiche che presiedono all' attività psichica e, in partic.

ti fa sentire, con sillabe rappresentanti all' orecchio, il * tantarar 'delle

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

tenera giovanezza. 3. relativamente all' organismo. carducci, ii-7-309: non

antica, al principio vitale centrale, all' anima. lauro, 2-121: i

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (3 risultati)

bontempi, 1-2-86: quattro termini assegnati all' umana perfezzione... sono la

dell'altra e il riducimento dell'anima all' unità divina. redi, 16-ix-369: cosa

al tramonto d'un ordinamento sociale, all' alba d'un altro. b

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (6 risultati)

un cilindro munito di punte metalliche che all' atto della rotazione agiscono su levette provocando

che i buoni dirigessero i loro sforzi all' abolizione immediata del traffico che conduce qui

soltanto accettò di trovarsi la sera a cena all' osteria di giannaccio per bere il bicchiere

contemporaneamente causa ed effetto l'una rispetto all' altra e tutte rispetto alla totalità di

quella universale e a estendere la prima all' intero universo; hegel non lo considera

con ogni mezzo che l'incinta giungesse all' epoca del parto restaurata di forza,

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (9 risultati)

organismo commerciale dell'attuale società sembra ripugnare all' incertezza e all'entusiasmo, caratteri delle

attuale società sembra ripugnare all'incertezza e all' entusiasmo, caratteri delle democrazie. ardigò

, ma per il vantaggio che verrà all' italia, quando l'avrà combattuta e vinta

dove si fa professione di consertare, bisognarebbe all' organista che avesse maggior libraria che qual

di quel duomo. ghislanzoni, 16-45: all' età di diciotto anni, l'organista

, organista eccellente, soavissime riuscivano) all' i- stessa armonia lidia...

tutti i tuoni dell'ottava salendo dal grave all' acuto. 4. prov

ganisti. -in partic.: adatto all' esecuzione con l'organo; scritto

nelle bertucce e ne'babbuini più simili all' uomo... si sono numerate intorno

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

di vista organizzativo; per quanto attiene all' organizzazione. gramsci, 12-53

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (7 risultati)

bene organizzata. -con riferimento all' incarnazione di cristo. panziera, 1-56

dei corpi organizzati dopo la loro combustione all' aria libera. giordani, i-i-

natura iraconda, quando d'ira infiammata all' armi e al fuoco furiosamente precipita,

non è mestieri di passare dall'uno all' altro polo per conoscere con frutto gli

essendo [il patriziato], contribuisce all' armonia dell'umana società, non organizzato

istologica e morfologica (e in base all' ordine di intervento nel processo di sviluppo

scolaresche; galoppate di rustiche carovane intorno all' arena; imbonimenti patriottici e commenti orchestrali

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (8 risultati)

arte politica organizzatrice della pratica. -riservato all' organizzazione. papini, vi-50: nella

tutto si calma e si-ordina, in cui all' apostolo succede il prete.

diverse specie di fenomeni che si presentano all' osservazione dell'uomo: quindi,.

uomo? perché questi sono atti applicati all' umana organizzazione. g. ferrari,

la natura invano ha cercato di nascondere all' occhio dell'uomo. zannoni, 5-35

. gramsci, 4-107: basta pensare all' importanza che ha assunto il fenomeno sindacale

ciò che serve a un'attività, all' espletamento di un compito, ecc.

comprensione dei popoli, di dare impulsi all' educazione popolare e alla diffusione della cultura

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

delle attività economiche e amministrative che concorrono all' attuazione di un processo di produzione,

dell'utilizzazione più razionale delle energie personali all' interno di un processo produttivo.

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

organo a canne e a vento, poiché all' anno stesso della gara tra nostri e

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

d'oro, i preti cantavano davanti all' altare passandosi un turibolo. le risposte dell'

bro umano discorre da uomo e ricevuta all' uscir di quegli nelle canne maestre dell'

discorre da dio. -con riferimento all' armonia delle sfere celesti. n.

non pretendo che i miei discorsi sian ligi all' organo di aristotile. 17

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' organofìlia. organofìlogenìa, sf. biol

. che si è originato in seguito all' accumulo di resti di organismi animali e

. che è proprio, che si riferisce all' organologia musicale. 3. fonet

che è proprio, che si riferisce all' organopatia. lessona, 1034: '

la quale non vi sarebbe malattia in quanto all' insieme e alla successione di lesioni molecolari

che è proprio, che si riferisce all' organoplastia. lessona, 1034: '

specifico -l'avrete già immaginato - appartiene all' organoterapia... se anche indovinaste di

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (4 risultati)

e di spasimo, che determina inettitudine all' operare. buzzati, 1-31: come

più ferma vigoria. faldella, 9-171: all' associazione giovanile nel suo massimo orgasmo concorsero

ivi nascere quell'orgasmo e quel rigurgito all' altre parti e quel consentimento simpatico nev

atto di scrivere una lettera d'amore. all' urto di quell'orgasmo, tutte le

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (5 risultati)

per l'altra porta uscire nel vicolo all' orgia. bozzati, 6-195:.

e nell'orgia, s'intimorl talmente all' avvicinarsi del pericolo da risolversi al più

corrispondeva a quella ottenuta aprendo le braccia all' altezza del petto e distendendo le dita

. salvini, 48-75: presederanno essi all' orgiadi feste * / ove i misteri

abbastanza veloce nella mia corsa per giungere all' acropoli prima che la subitanea concitazione orgiastica

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

e sforza tutta la natura a servire all' uso e al diletto suo. foscolo,

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (3 risultati)

passionalmente arguta che sbalza da un polo all' altro dei sentimenti umani. 2

, degli spiriti sinceramente e passionalmente dediti all' arte. pasolini, 9-144: un mondo

casi dei quali il commissario andreini riferì all' assemblea. carducci, iii-18-40: ugo

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (4 risultati)

olivi la scossa elettrica che lo colpì sino all' anima e lo infiammò per sempre d'

poesia passionata. carducci, iii-6-340: bello all' incontro, e maravigliosamente passionato, è

dell'eseguire con quella espressione che conviene all' affetto ed alla passione che domina in

destinato alla penitenza, al digiuno e all' astinenza. p. fortini, ii-264

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (4 risultati)

: quel lattanzio mi fece aspettar tanto all' uscio che fu una passione. v.

, ed ogni altro affetto dee servire all' esaltamento di quella passione. tarchetti,

: se ella aveva certe doti necessarie all' artista, le mancava il fuoco sacro,

c. betti, 3-518: trapassando all' altre passioni de i fiumi, tra

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (3 risultati)

antichi quando si alteravano da un suono all' altro fuori della loro misura ordinaria

faceva il giro! ma ora si scalda all' esercizio, ci prende passione. soldati

alla passione del signore, alternando all' apostolato attivo la solitudine e la

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (5 risultati)

cattaneo, v-1-473: intento solamente all' arte sua, il plebeo riceve passivamente

che la passività della donna dà forma all' amore. bozzati, 6-130: non è

agli stimoli. cicognani, 6-208: all' ardore tragico del malato pareva al dottore

necessariamente a provvedere con straordinari modi tanto all' estinzione delle create passività, quanto ai

1-9: nell'insegnamento moderno si ordina all' uomo morale di chiarire senza pietà la

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

piovene, 15-65: orgogliosa, portata all' intervento, inadatta a una parte solamente

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

o allo svolgimento di un'attività, all' esercizio di un'impresa (in contrapposto all'

all'esercizio di un'impresa (in contrapposto all' insieme degli elementi positivi, come beni

lo stesso accusativo dell'oggetto che avrebbero all' attivo? -sostant. bembo

i passi? foscolo, 191: verranno all' ara tua sacerdotesse / tre belle donne

sala del palazzo romano di montecitorio antistante all' aula in cui si riuniscono i deputati

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

del peso del corpo da una gamba all' altra, il cui piede poggia sul

se medesimo, che un capriolare fino all' ultimo sfinimento, un saltar disonesto che

testa alta, con la bocca composta all' alterigia e allo sprezzo. ghislanzoni, 2-57

gli sembrava sentir trasalire ancora in ogni pietra all' eco di quei passi ladri. bettini

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

rimeni il die / con più veloce passo all' occidente. -avanzamento progressivo.

contemplare non è che il primo passo all' agire. carducci, iii-1-562: ecco il

nella sua ostinatezza, faceva d'uopo venire all' ultimo passo legale, cioè alla pubblicazione

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

, onde con sì gran passi caminarono all' immortalità quei nostri padri. magalotti, 23-413

condannati alla ricerca dell'oro per servire all' altrui avarizia. cesari, 1-2-65: quel

che voi raffreniate / i pronti passi all' appetito rio. -modo stilistico o

risultare fra due punti distanti ime vicini all' impianto (e la legge prevede limiti di

di uno stesso filetto misurata sulla parallela all' asse della vite (e si dice

si chiama lo spazio compreso dall'uno all' altro dente, verme o risalto: e

può variare l'inclinazione delle pale rispetto all' asse di rotazione; passo ciclico delle

dal moto di traslazione in avanti o all' indietro). marinetti, 1-84:

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

sua casa, e lo accompagnarono fino all' ingresso della sua scala;...

-sghignazzava santo motta, sgambettando in mezzo all' acqua: delle pozze d'acqua ad ogni

mai comincia il vomito, allora di carriera all' ospedale. pavese, 7-53: facemmo

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

aveva egli oggetto maggiore che di ridurre all' obedienza bordeos. -condurre il passo

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

, 4-193: passo passo mi diressi all' ospedale. -di animali adibiti al

, tornare sui propri passi: ripercorrere all' indietro il cammino, tornare al punto

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

uscio: le maggiori difficoltà si trovano all' inizio di ogni impresa. monosini,

1-vi-321: veggovi rispondere generalmente loro et all' ultime parole, come ecco; et infine

per tutto; andava da una pianta all' altra,... e, attraversato

della proposta di dante, cioè del mettersi all' alto passo per l'altro mondo senza

esercito. siri, 1-i-467: quanto all' interesse per il passo de'svizzeri, restava

nel passo della cecina. -traghetto all' altra riva di un fiume. firenzuola

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

piantava solo alla testa d'un ponte, all' entrata d'un castello o in alcun

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. carducci, ii-16-286: sabato andai all' ultimo passo dello spluga. fenoglio,

fiacchi, 176: ad ogni evento infino all' ultim'atto / provano i pipistrelli un

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

sangue di modo che ha dato passo all' impunità. pinamonti, 66: ogni

tenerlo lontano; quella che fa egli all' angiolo, è che l'ammazzi.

in tenebroso serraglio il corpo ristretto che all' anima non si tien passo, sì

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

mezzolanamente seccare, e poscia colte, all' ombra l'appicca. marsilio ficino, 4-31

tornamo a la fonte. -che tende all' asciutto, che non è troppo umido

proprie di ripari di fiumi e servono all' architettura militare, ricercano esse leghe.

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

vari partimenti: con paste a vento allusive all' aria e alla terra non divise.

tornio e la tiene stesa ad asciugare all' aperto su certi telai di rete posati su

', da pasta. -pasta all' uovo: v. pastalluovo. -pasta

mani. brusoni, 7-240: non solamente all' odore lasciatovi dal cavalliere, per una

di nero. savinio, 12-348: comparata all' arte del dipingere, l'orchestra migliore

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

paste e delle monete da un luogo all' altro possono necessitare a qualche picciolo svario

coniare tutto immediatamente, converrebbe spedire all' estero le paste, che verrebbero dai banchieri

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

così volentieri. pastalluòvo (pasta all' uòvo, pastallòvó), sf. in-

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (3 risultati)

di infilarlo e sfilarlo da un capo all' altro. -di casa nostra, e non

tisico, sur consiglio de medici ritornò all' usate crapule... e agli antichi

vini: il passante per pasteggiare, all' arrosto il vecchio dal cerchio d'oro torno

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (3 risultati)

fatto un pasterello, tanto da arrivar sino all' ora del desinare. = dimin

(sono contagiose ma difficilmente trasmissibili all' uomo). = voce dotta,

mesi circa dopo il parto, era ritornata all' ospedale più di là che di qua

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

roseo, v-139: le piazze così deputate all' uso del campo, bisogna di assegnar

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (1 risultato)

a. cocchi, 4-2-122: pudini all' inglese, torte o pasticci d'erbe

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

una porta di una piazza, o all' intorno dello spalto o avanti a una

.. è una torta napoletana di pasta all' uovo ripiena di ricotta. bernari,

sm. persona addetta alla produzione e all' essiccazione di paste alimentari. = nome

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (3 risultati)

è successivamente posto a essiccare, prima all' aria, poi in stufe a 40 °c

scorrere i due corpi l'uno rispetto all' altro. -pastiglia fusibile: elemento fusibile

, sf. ant. disus. vaso all' interno del quale venivano bruciate pasticche profumate

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (4 risultati)

il pasto di traverso, lanciai all' aria che scritti di quel ge

facoltà e contribuendo alla formazione culturale e all' affinamento del gusto, o anche ciò

. ciampoli, 50: credei ch'all' aureo fasto / perfidia lusinghiera / di false

grandissimi stenti il capo horn, approdò all' isola di gian fernandez nel mare del sud

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (2 risultati)

: l'oblazione di muoversi e concorrere all' impresa quando le schiere francesi avrebbono varcato

la semola. -negare il pasto all' oste', v. oste1, n.

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

persone. bontempelli, i-207: sboccando all' aperto cominciava a dilagare, tragico pastone

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (4 risultati)

ninfe] in bianca vesta, / esposte all' aure, capraie, pastore. papini

possanza pare significare universale qura dell'anime all' universalità del pasto- raggio.

dell'età perduta. piovene, 7-538: all' epoca dei cacciatori segue la pastorale,

pulci, 2 ^ -130: insino all' arcivescovo turpino / uccide anch'egli e

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (3 risultati)

: non importa che il pastorale fiorisca all' ombra della mitria vescovile.

e al mondo georgico e particolarmente consone all' atmosfera natalizia. -sf.: composizione

della natura e la più alta aspirazione all' armonioso equilibrio fra soggettività individuale e assoluto

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (2 risultati)

un pastore conduceva la greggia non forse all' ovile ma all'oracolo di fauno,

conduceva la greggia non forse all'ovile ma all' oracolo di fauno, laggiù, nel

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (4 risultati)

alla rieducazione della gioventù femminile traviata, all' assistenza nelle carceri femminili, all'educazione

, all'assistenza nelle carceri femminili, all' educazione infantile. massaia, vii-203

ed i suoi abitanti... attendono all' arte pastoreccia. 3. ispirato

baldini, 5-23: il tasso ruberà poi all' ariosto l'invenzione della dama in abiti

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (5 risultati)

/ che 'l prato irrighi, i pastorelli all' ombra / d'un platano selvaggio allegri

. ovini, caprini e bovini) all' aperto, utilizzando pascoli e luoghi

1-i-713: i fondi chiusi erano dedicati all' agricol- turà, i fondi aperti alla

vitaminico) dei prodotti; è applicato all' industria lattiera, a quella enologica,

frutta, ad alcuni alimenti omogenizzati e all' industria farmaceutica. = dal

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (3 risultati)

scorreano giù aderenti alle coscie, saltavano all' occhio certe pastosità che potevano turbare la

o meno fluida o pastosa e formano all' intorno torrenti. giuliani, i-30: colla

8. carezzevole, dolce e gradevole all' udito (una voce); armonioso

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (2 risultati)

(v. pastorizio), con riferimento all' antico nome della pianta virga pastoris 'verga

avea, / ma una fame tremenda, all' odor corse / e il pastume,

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

e cavalleggieri bene schierati... all' alba furo addosso a que'barbari,

14-83: inforcata una quaglia e evatala all' altezza del naso: quest'anno, soggiunse

gloria e fortunata, / te destinando all' agro e sua cultura. -interesse

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (3 risultati)

rezasco, 772]: fu messo all' incanto il pasturiere della comunità di compito

, femm. nel 1566), all' ingl. (patache, nel 1589)

(patacho, ant. pataxó) e all' ital.: probabilmente dall'ar.

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (3 risultati)

acconci così): questa voce suole unirsi all' avverbio 'tanto 'e dirsi '

, il francese non so che farneticasse all' orecchio della giovinetta, credo che pensasse

. marinetti, 2-iii-295: le eliche all' italiana fanno un vluf pataplùf vluff pataplùf

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (8 risultati)

l. della rena, cvii-256: all' empia belva ch'è d'a- verno

appena... fu dato questo nome all' asino, si scatenò casa del diavolo

, appiattiti, di forma rotonda tendente all' ovale, corti; apparato radicale molto

di canne; che si cavano poi all' ottobre, e ne fanno grandissima quantità

originario dell'america, ma oggimai notissimo all' europa sotto nome di patata o batata.

di patata, che luigi xvi mise all' occhiello, imitato dai cortigiani. si

le patate al frumento, la macchina all' uomo. 7. dimin

.]: 'patataio ': venditore all' ingrosso di patate. patatas

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (2 risultati)

, ovale, di colore verde cupo all' esterno e madreperlacea all'interno, che

colore verde cupo all'esterno e madreperlacea all' interno, che vivono fissandosi sulle rocce

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (4 risultati)

: mentre me la logica inesorabile strascina all' ultime conseguenze, gli altri vorrebbero fermarsi

tutte le cose del mondo, sottoposte all' alterazione e corruzione, si mutano nel corso

impurità, è patente alla vista, all' odorato, ed al gusto. spallanzani,

ad ognun e scoperti dì e notte all' aria. lubrano, 2-43: meglio è

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (7 risultati)

che volesse entrare. -figur. disposto all' accoglienza; ospitale. piccolomini, 3-i

14. anat. ant. aperto all' interno in modo da lasciare passare un

direttiva al suo generai capitano che ora all' assedio di damasco si trova. g

, continuò per molti secoli, fino all' unità). signoria di firenze

4. autorizzazione, concessione o licenza all' esercizio di una determinata attività, allo

di un determinato mestiere o professione, all' espletamento di un determinato incarico o mansione

inerte, il cui ministero è necessario all' uomo industrioso. cantù, 2-358:

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

per le iniezioni ma anche per fare all' amore. pasolini, 8-55: dato che

caricaturale tentativo di approssimazione al purismo e all' umanesimo enfatico. 5.

un limite dato. 3. autorizzazione all' esercizio di una determinata attività o professione

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (3 risultati)

de * travi. da un teschio all' altro ci cammina un festoncino, il quale

, quelli ordinari, che chiamano addietro all' albero e lo tengono contro i venti larghi

sono piombate insieme, il quale, avvolto all' ar gano, scorre in

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

: in confidenza spifferava anche delle paternali all' amico. soldati, 2-414: anche

, della fortezza! -con riferimento all' amore di dio verso il genere umano

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (3 risultati)

4-172: la società... contrasta all' ozio la paternità di tutti i vizi

dalla via di dio, rinunziò eziandio all' eredità paterna. boccaccio, dee.

, lii-5-425: non è ancora assuefatto all' arme,... ma educato nell'

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

la prima chiesta che dio insegna fare all' uomo si è questa: « vegna

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

così ragionava cillenio face- zioso quando giunsimo all' osteria del gambaro, che sulla strada

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (4 risultati)

., per quanto si fosse già all' imbrunire, tramandava un gentil riverbero di

nominano 'morale 'e vogliono che all' imitazione de'costumi s'appartenga...

conferisce non so che selvaggio ardore patetico all' impeto iterato della volontà singola verso l'

maggiore o superiore dell'occhio, attribuendosi all' azione di esso i grandi movimenti di

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (4 risultati)

trova bene e sarebbe capace di scriverne all' infinito perché gli dànno quel non so

di essere tutti gli oggetti, contrapposto all' intelletto attivo, immortale, eterno,

alla materia, solamente patibile, né all' aria celeste, veicolo delle influenze.

mossi el maestro e supremo monarca / all' incarnarsi uom vero e patibile, / per

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

deposizione e al patibolo le procacciava [all' aristocrazia] più autorità e il merito di

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

: volgete lo sguardo a gesù, all' autore e al consumatore della nostra fede

carta cattiva, che da uno strato all' altro lascia trasparire i simboli degli opposti

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (7 risultati)

e di fonetica, di patina spettante all' autore o ai trascrittori. baldini,

di vino, al verde delle pere, all' ocra chiara del cacio, al bruno

.. brilluccicava, in fondo all' orto... poi scendeva radendo

colore verdognolo e scuro, dovuto all' ossida zione del rame.

sue labbra screpolate per la sua vita all' aria aperta, delle sue mani brusche,

e arricchita dai secoli. -patinato all' antica: che resta fedele ad atteggiamenti

brava gente, in fondo, patinata all' antica.

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

: rimanere immune, immodificato, insensibile all' azione di qualcosa. p. g

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

anco ai vili di gloriarsi, dove all' incontro nelle rotte eziandio gli uomini prodi

fosse mai ardito d'andare a fare oblazione all' altare, se non fosse della schiatta

confiscazione de beni. -con riferimento all' espiazione redentrice subita da gesù cristo per

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

iii-38: accostoronsi l'armate l'una all' altra sopra porto venere quanto pativa il tiro

la istoria de'nobilissimi artefici per giovare all' arti, quanto patiscono le forze mie

328: essendo stanco di far guerra all' invincidile, tengo il riposo in luogo

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

andarono i capitani della repubblica coll'esercito all' espugnazione di quella piazza, più per

basta. d'azeglio, 6-16: faceva all' amore colla figlia d'un contadino che

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

ha connotazione spreg., in contrapposizione all' apatia della tradizione stoica).

tanto esercizio... è che giovi all' egritudine già patita da sua maestà.

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

, per quel suo entusiasmo spinto sino all' adorazione, il patito. di patiti

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (3 risultati)

, e fonda un linguaggio tecnico indispensabile all' esposizione chiara e metodica dei fatti meno

erano rimaste agli appunti presi a lezione all' università. -come disciplina d'insegnamento

b. croce, i-3-276: kant tende all' altra soluzione di escludere dalla ragion pratica

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

; fenomeno, situazione compieta- mente acquisita all' ambito della patolqgia, che non presenta

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (7 risultati)

per deserti e montagne alle indie e fino all' arrivo in patria. slataper, 2-424

con un segno / della mano additavi all' altra sponda / invisibile la tua patria

; chi non era cittadino, era all' interno schiavo, all'estero nemico.

cittadino, era all'interno schiavo, all' estero nemico. dopo cristo la patria

), assunse il nuovo e (all' origine) rivoluzionario significato di comunità politico-territoriale

, con la tensione ideale e pratica all' acquisizione dell'indipendenza e della sovranità nazionale

dell'italiano? / dal regai tevere all' eridano / tutto che il doppio mare comprende

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

augusta, madre dell imperatore tiberio, all' inizio del regno di questi.

popolo come nuovo insediamento (in seguito all' abbandono delle terre d'origine determinato da

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (4 risultati)

-perdere la patria: essere costretto all' esilio. -patria perduta: da cui

ti nega la casa! -e all' uomo ci vuole la casa, nella montagna

-ogni paese è patria al galantuomo, all' uomo di garbo: v. paese

-come epiteto del re david, in quanto all' origine di una numerosa e illustre discendenza

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (5 risultati)

dall'antico testamento; che si riferisce all' organizzazione sociale che faceva capo al patriarca

bacchetti, 5-200: questa brava gente all' antica e patriarcale mi ha commosso. piovene

5-462: non gli veniva in mente, all' uomo patriarcale, che per luisa la

, alla patriarcale, sono condannati a far all' amore sotto gli occhi dei genitori,

è avuta la conversione al ruralismo e all' illuministica depressione della città, l'esaltazione

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (8 risultati)

'somali 'd'argento e patriarcalmente, all' ombra d'una acacia o sulla soglia

dei bizantini avea dato anco la pinta all' ordine sociale ingiusto e mal fermo,

e idillio, per ceder poi luogo all' avvenimento del popolo, al comizio,

avvenimento del popolo, al comizio, all' arringo, che è la storia. b

v. borghini, 6-iv-163: presso all' altare maggiore in santa reparata era una

in cose immobili...: all' acquisto delle quali l'animo de'mortali

femmina dopo una sceleraggine cominciava a pensare all' altra: e non lasciava né giorno

notazione negativa con riferimento alla freddezza o all' ostilità che il nuovo marito spesso dimostra

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (4 risultati)

, agg. etnol. proprio, relativo all' istituto o alla consuetudine della patrilocalità

misure 'minime 'che possono consentire all' italia di combattere l'inflazione e di

anco di patrimonio meglio di cinquecento ducati all' anno d'intrata. tasso, 11-ii-353

. -contab. il valore attribuito all' insieme dei beni e delle utilità che

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (3 risultati)

a titolo del beneficio ecclesiastico, sufficiente all' onesto mantenimento, overamente al titolo del

intermedia, magistrati preposti alla conservazione e all' amministrazione dei beni e dei proventi pubblici

spettavano in comune alle famiglie nobili appartenenti all' ente stesso. -mobili di patrimonio:

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

altri alberi assai, oltre alla quercia, all' elice... e i cerri

-tesoriere del patrimonio', funzionario preposto all' amministrazione delle finanze dei predetti possedimenti pontifici

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

, è osservato e mantenuto in vigore all' interno della patria (una legge,

buon patriota, perché lasciò... all' uficio di san giorgio la decima parte

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (3 risultati)

: movimento politico inglese costituitosi nel 1735 all' interno del partito whig per combattere la

di isteroidi patriottarde uscivano singhiozzi venerei all' indirizzo del priapo ottimo massimo. 2

, e di diventare da un giorno all' altro, per effetto di quello studio,

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

patrizare2, intr. ant. avvezzare all' amor di patria. zuccolo

roma, apparteneva per diritto di nascita all' ordine senatorio, quindi alla classe sociale

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (5 risultati)

cioè un nuovo padrone a sé e all' italia. questi fu gondebaldo principe de'

nome loro. -con riferimento improprio all' imperatore bizantino, in quanto suprema autorità

a tale ceto; costituito dagli appartenenti all' aristocrazia. -anche con sineddoche. poliziano

, che sono tipici o vengono attribuiti all' aristocrazia). aretino, 1-35:

/..., 1 s'attacca all' ordine / della cambiale. d'annunzio

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (4 risultati)

fusse figliuol che 'l patrizzasse, / all' orme di virtù sperto seguente, /

alla deposizione e al patibolo le procacciava [all' aristocrazia] più autorità e il merito

1-357: di fronte alla prepotenza, all' arbitrio e al privilegio, no! non

a togliere ogni senso al sospetto e all' obiezione che si voglia per questa via

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (8 risultati)

che avevan data carta bianca in mano all' avvocato patrocinatore. -patrocinatore legale:

(con un arcaico sfondo etico-religioso risalente all' età dell'organizzazione gentilizia e pre-statuale della

gran patrocinio, e chiuderne l'adito all' avversario. nievo, 37: c'era

moretti, i-238: subito si mettevano all' opera accettando il patrocinio di lei.

trovando presso i medesimi un facile patrocinio all' ambizione loro. -garanzia di validità.

privata interessata possa agire personalmente davanti all' autorità giudiziaria); il rapporto processuale

milano come disertori, e * disertori all' estero ', con la mannaia del carnefice

resistere in giudizio per fare valere ragioni all' apparenza non infondate (e tale finalità

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (3 risultati)

sf. patristica (con riferimento sia all' insieme delle opere dei padri della chiesa,

at testarono la loro gratitudine all' imperatore nerone claudio, che sovvenne

616. -attuazione détta delega di cui all' art. 1 della legge 22 luglio 1975

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (3 risultati)

ordinava... che si esponessero all' asta pubblica le abbazie ed altri benefizii

i fogli mensuali, che uscivano sotto all' umile titolo di * atti granelleschi ',

l'uno o l'altro dei carcerati all' uscir di prigione e gli procurano lavoro

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (2 risultati)

che di anni quattro, diedesi occasione all' ambizione d'errico, duce di

di stoffa, come si diceva, all' inglese, con la cintura uguale e

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

f. f. frugoni, 3-i-344: all' ora la gemente matrona, patteggiando per

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (3 risultati)

... castello stette l'oste infino all' agosto, gittandovi difici e faccendovi cave

di quell'albero si fabricò il feretro all' innocenza. 10. ant. sacrificare

l'uso dei pattini con rotelle risale all' inizio del sec. xix e quelli con

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (3 risultati)

egualmente / porteremo con noi / in fondo all' acqua, incerta / e lucida,

obliquamente dall'alto in basso e rivolto all' indietro. manifesti del futurismo, 9

.), con retrazione dell'accento dovuta all' influsso della coniugazione di pattinare; v

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

che si contrapponesse al patto atlantico e all' unione europea occidentale. mazzini,

così al vivo da virgilio, io all' incontro per l'ordine naturale opporei l'

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

d'una serie innumere, anche qui all' infuori delle creazioni regolarmente grecizzanti o latinizzanti

alla prima lezione... / bada all' ormo... adagio, ti

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

romagne. carducci, ii-10-278: dinanzi all' albergo c'era una pattuglia dei su lodati

vine, 2-191: temevano di uscire all' aperto per non in contrare

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

. bronzino, 1-305: parvemi esser all' or fra certe schiume / che suol

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (3 risultati)

tempo di'guerra e in quanto presiedeva all' inizio del giorno, del mese o del

. dossi, 3-40: coni'io all' usato m'indirizzava al mio posto di guardia

: tutti que'giovani che stavan meco all' arte, e tu sovente, vergendomi solo

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (2 risultati)

giurisprudenza romana classica e ha attribuito all' istituto la denominazione di actio pauliana

di tolleranza da parte degli imperatori favorevoli all' iconoclastia, fu avversato dalla chiesa bizantina

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

... come vede il mostro ch'all' offese / se gli apparecchia, e

profondo de'nostri errori e giungere fino all' altezza della riconciliazione con dio: la

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

di fuori appaia. -richiamare duramente all' osservanza dei propri doveri. domenichi

paura [al fanciullo] dell'andare all' oscuro. cavalca, vii-49: cristo.

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

. è pauroso, né mai si avventa all' uomo. -incapace di un'azione

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (6 risultati)

avrei più resistito, succedevano, come all' estremo del dolore fisico, strane pause

oricalchi. assarino, 2-i-85: far pausa all' esercizio del- l'armi fino al primo

con tutta pausa. 8. pausa all' indietro: nella pesca a mosca con

a seconda della durata e della posizione all' in- terno del ritmo. citolini

ogni intonazione o cantilena colle rette sottoposte all' unione delle curve intersecanti le righe e

un intervallo più o meno ridotto all' interno di un discorso o di un'azione

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

più serrato », adeguandosi da un momento all' al tro alle scalpitanti esigenze

, faranno insieme la riverenza un poco all' incontro, con due continenze; poi,

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (2 risultati)

valorosa morte e tutte quelle cose ancora che all' im- prowiso avengono e loro quella apportano

nella completa sicurtà d'essere giunto ormai all' estremo passo di questa mia travagliatissima esistenza

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

egli medesimo, dopo avermi acceso fino all' inverosimile, ora paventi nel porre ad

in libertà, la cavalla se gli fé all' incontro, e lo salì d'

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (3 risultati)

ristagna l'aria ammaliata e grave / all' apparir di quella luce, e l'onda

che portava il pavese, in aiuto all' arciere o al balestriere. -in senso

con gli scudi, cominciarono a salire all' erta. busca, 2-120: dopo l'

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (7 risultati)

.. ha permesso venti anni fa all' attuale ministro dell'istruzione di iniziare brillantemente

ghislanzoni, 1-46: i bergamaschi alloggiavano all' agnello, i lecchesi alla corona,

in virtù di un'asta posta all' interno di una grossa costolatura lon

di tali scudi posti l'uno accanto all' altro]. sercambi, i-394:

tal massa deriva / di cornuti mustacci all' albanese / che calafatterieno il bucentoro, /

gambini, 7-284: aveva il tricolore all' asta di poppa e tante piccole bandiere

disse il papà), dall'uno all' altro albero. dizionario di marina,

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (4 risultati)

popolo; lasciò il seggio; rinunziò all' ufficio. montale, 3-82: apassionato

loro salute, compia- centisi in riva all' acqua corrente, nel sole che gli

6. bandiera navale (con allusione all' attività marinara e commerciale di uno stato

michiel, li-5-266: cedeva l'olanda all' inghilterra la disputata sovranità del mare,

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

feb- braro si passa da una spiaggia all' altra con gran sicurezza in slitta.

così farò che di subito darò principio all' opera al meglio che potrò, perché i

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

nere); dal dorso si protendono all' indietro molte penne di colore verde- dorato

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

anche a persone o cose) sia all' aspetto e alle caratteristiche esteriori dell'uccello

particolare bellezza, ai colori peculiari, all' andatura, ecc., sia alla

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

su tutti i giornali pagine e pagine dedicate all' elezione alla accademia di un economista fra

a guisa d'una spera / dinanzi all' altre lei vid'io venire / pavoneggiando

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (4 risultati)

, sf. area di terreno adibita all' allevamento dei pavoni. tanaglia, 2-1

, xi-267: mi preparai a pazientare fino all' indomani mattina. moravia, ix-9:

umile, paziente e ubidiente, oltre all' essere onesta. savonarola, i-3: sempre

. rinaldeschi, i-157: perdonatore quanto all' effetto e come per effetto si dimostra,

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (4 risultati)

le proprie offerte o le proprie ripulse all' amante più vero; volubile sì, ma

sono le intelligenze limitate, pazienti, avvezze all' imitazione e all'analisi, quelle che

, pazienti, avvezze all'imitazione e all' analisi, quelle che possono anatomizzare freddamente

beltramelli, iii-1041: non si badò all' umile, al paziente, al tenace lavorìo

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

avevano un pezzo di legno in mezzo all' asta o tronco che usciva fuori dalla

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

-con riferimento all' infinita misericordia di dio. cavalca

4-352: s'accinsero con ogni ardore all' assedio, per doverlo proseguire però non

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (6 risultati)

ineluttabilmente, anche senza bisogno di ricorrere all' azione immediata. mazzini, 20-359:

ha sul dominio suo, ed è relativo all' incomodo proprio, che non è obbligata

cavi correnti. -porcellone situato all' estremità poppiera e utilizzato per appoggiare l'

'pazienza': quél forcellone che, messo all' estremità di poppa, serve di appoggio alla

vorreste correre il ericolo di farmi ammazzare all' inglese? pazienza al- italiana,

intra le molte morti de'figliuoli e, all' ultimo, intra le insidie della moglie

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (2 risultati)

aver voluti per spendere pazzamente, fino all' ultimo soldo. -con ingordigia,

quello. giorgio dati, 1-98: all' intorno stavano danzando e pazzeggiando un monte

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (3 risultati)

e piedi e sentimenti, al ristretto ed all' oscuro? saccenti, 1-1-147: fu

parli di rinoncia, / ti porto all' ospedal dei pazzarelli. lalli, 1-84

trono, gliele perdonavano, senza metterlo all' ospizio de'pazzerelli. bacchelli, 2-xxiii-510

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (4 risultati)

, 5-143: tutta la gente e all' or pazzescamente / corre luogo a occupar

: tu ed io, uno di fronte all' altro, armati d'insolenza e di

: agitazione e delirio permanente, dovuta all' abuso dei liquori. -pazzia ciclica'

designare forme cliniche che oggi vengono ricondotte all' ambito della psicosi maniaco-depressiva. lessona

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

ornamentale e cortigiana che fa pensare piuttosto all' inchiostro e alla lima che alla criniera

per raggion di sesso, esser nemico all' istessa natura? loredano, 2-1-16:

fiori come si abbandonava una volta libera all' aperto nei momenti 'che la vita

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

. g. gozzi, 1-370: tu all' incontro, quando hai preso un topolino

là con una zampa lo fai balzare all' altra, e fai mille giuochi e saltellini

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

e tutte le dinastie da un momento all' altro, come vorreste voi pazzi sognatori.

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

la pazza supersti- zion dei pagani attribuiva all' abolizione di quella festa la sterilità della

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (5 risultati)

quei briganti, / che menò giuda all' orto di cedrone, / della cui novità

il demonio / correr da pazzo incontro all' infortunio. -da pazzo a sciocco

s'inginocchia. ibidem, 105: savie all' impensata e azze alla pensata. ibidem

sul modello di begliuomini, con riferimento all' intenso profumo dei fiori, che produce stordimento

partito democratico di unità proletaria (appartenente all' estrema sinistra nello schieramento politico italiano)

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (2 risultati)

919: v'era una nube, all' ultimo orizzonte / dell'oltremondo, d'altre

al lat. scient. e all' ingl.; è registr. dal d

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (3 risultati)

una fascia gialla che si dirige all' innanzi, e posteriormente passa sopra e sotto

. pècari, al ted. pekari, all' ingl. peccary. pècca1,

non sono di quelle che recano infamia all' individuo. imbriani, 4-17: vuol

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (4 risultati)

f. frugoni, vii-344: si viae all' ora che 'l vizioso tal comparisce a

per mezzo di esse potersi giungere all' auge di tanta professione, mentre non sono

: o voi, che siete posti all' esercizio / d'empiere '1 nostro regno de'

lo stil freddo vicino, così ancora all' ornato è vicino lo stil peccante.

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (2 risultati)

una minima sillaba, egli vi faceva all' ora il corio delle natiche più purpureo che

atto della virtù darebbero vita di grazia all' anima, se la volontà non consentisse

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

più o meno prolungato. non accostarsi all' altare essendo in peccato. palazzeschi,

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

suo peccato originale e chiede l'assoluzione all' utopia. 6. per simil

che la confessione del proprio torto predispone all' indulgenza.

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (3 risultati)

carducci, iii24- 193: di fronte all' imputabilità di tali peccatuzzi sgattaiolate sotto il

in piede, perché dà la grazia all' uno e non all'altro...

perché dà la grazia all'uno e non all' altro... conciossiaché tutti igualmente

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (2 risultati)

al dito, / qual s'attacca all' orecchio e quale al braccio. foscolo,

la pecchia, / come costui fa all' odor di bacco. ariosto, sat.

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (1 risultato)

sia mai accordata, né daranno mai pece all' arco che dal mezzo in su.

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

del quattrocento, lxiv-115: or me vegio all' inferno dannato, / dentro allo foco

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

': nome dato da alcuni tedeschi all' urano ossidulato. lessona. 1093: 'pechblenda'

università, era addetta alla conservazione e all' eventuale distribuzione a studenti e insegnanti delle

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (3 risultati)

a stuoie poste l'una in capo all' altra, gran pezzi di pecora,

fideli di cristo debbono esser pecore quanto all' umiltà ed innocenzia. relazione dell'impero

: sono pecore, una va dietro all' altra. de sanctis, ii-15-32: quando

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (4 risultati)

petrolio, il vecchio gesuita, attirato all' idea della rara pecora da ricondurre.

voi vengono ne'vestimenti di pecore, ma all' intrinseco sono lupi rapaci. pontano,

: andare in carcere (con riferimento all' immagine di tale animale che un tempo

ti conobbi la mia nipote che faceva all' amore con ottaviano, s'io ho

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (4 risultati)

c. e. gadda, 6-20: all' annuncio un po'canoro e un po'

signorino giuliano », gli pareva, all' ingravallo, ch'ella avesse come trasalito.

goffo. arbasino, 8-97: lei all' inizio diventa subito dignitosa, ma anche

... vanno come pecorelle smarrite all' altre chiese. fioretti, 2-8 (25

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (9 risultati)

, ix-203: mi sforzava di ricondurre all' ovile quella smarrita pecorella. capuana, 1-iii-113

suo dovere ricondurre tutte le pecorelle smarrite all' ovile del signore. d'annunzio,

con le dolcissime braccia la pecorella tornante all' ovile. -persona che, dopo

un litigio o un abbandono, ritorna all' interno di una famiglia, di un

quello, s'eran lasciate ricondurre docilmente all' ovile. pirandello, 8-1095: infine

giorno seguente. - la pecorella ritorna all' ovile. 5. persona sciocca

la quale bella via, quantunque intitolata all' indipendenza, fu tutta percorsa a divisare

un breviario di pecorina coperto d'oro all' antica. s. maffei, 4-60:

. campanella, i-81: la servitute all' animo gentile / morte propria è,

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (3 risultati)

mi pareva che questi simboli corrispondessero meglio all' essenza e alla grandezza dell'anima di

i pecori municipali, i quali usciti all' aperto, il primo disse agli altri

e i pecoroni, tutti gli vanno all' incontro. massaia, ii-184: quei

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (2 risultati)

chiassosa e riottosa e pecorona, diventa all' occorenza buoni soldati. 4. titolo

nico: acido poligalatturonico affine all' acido pectico ma contenente gruppi carbossilici parzialmente

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

i pubblici funzionari, dal direttore generale all' ultimo usciere. = voce dotta

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (3 risultati)

2. ant. che è preposto all' amministrazione del pubblico denaro. benvenuto

e maggior pena, pecuniaria o corporale, all' arbitrio di sua eccellenza. codice penale

, vogliam dire, che è intorno all' acquisto de'danari. = deriv.

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (3 risultati)

il pedaggio dell'autostrada. -con riferimento all' obolo versato dai defunti al mitico caronte

asse di legno gettato da una riva all' altra di un piccolo corso d'acqua,

palagli con pali di castagno, grossi all' usanza, secchi, in punta abbronzati,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' educazione (specialmente dei fanciulli è dei

questo problema può e deve essere avvicinato all' impostazione moderna della dottrina e della pratica

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (3 risultati)

, il modo buffo con cui la suora all' armonium metteva e levava il pedale.

bianco d'ogni gradazione, dalla pura luce all' argento, al cristallo di rocca;

si portò con la ruota anteriore no all' altezza della mia pedaliera.

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (3 risultati)

verde che circondava la pedana del ballo all' aperto. moravia, vii-20: diceva

asse di legno gettata da una riva all' altra di un ruscello o di un

è legato un colombo terraiolo, mentre all' altro capo è assicurata una cordicella con

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (3 risultati)

stile, per lo più rifacendosi pedissequamente all' autorità degli antichi. s s

una erudizione inopportuna? foscolo, ix-1-293: all' estense è toccato un critico naturalmente pedante

, 1-165: certi giovani per amore all' accuratezza diventano pedanti prima del tempo,

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (3 risultati)

quella gente chiamata in causa, ma all' autore e alla sua cura scientifica (in

più ristrettezza di mente o supina soggezione all' autorità degli antichi). bruno

miope ristrettezza di idee, ottusa soggezione all' autorità dei classici e tendenza a censurare

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (5 risultati)

, oltre il dispendio incredibile che partorisce all' erario, produce il pessimo effetto di

, produce il pessimo effetto di dare all' amministrazione un'aria di pedanteria. svevo

da parte queste vostre pedanterie e parlateci all' usanza. b. fioretti, 2-3-6

. tommaseo, 3-i-191: roma diede all' europa la doppia pedanteria dell'impero e

sufficienza. -anche: con supina soggezione all' autorità dei classici, a regole e

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (5 risultati)

latina o latineggiante, o comunque estranea all' uso vivo della lingua). f

vestire, grossolanità nei modi); sorto all' inizio del xvi sec. come reazione

austria, impassibile, senza punto guardare all' avvenire, continuava ad applicare nel lombardo-veneto

dallo sviluppo, metodico ed esaustivo fino all' eccesso, di ogni singolo spunto o

puntigliosità censoria e a una supina soggezione all' autorità dei classici e della tradizione;

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (7 risultati)

, ma 'pedibus ibant 'aggregandosi all' altrui voto; o anco perché la sedia

delle medesime e si lega colla mura all' albero cui appartiene. alla pedaruòla talora

traverso, disse il gambaro, ed io all' indietro. gemelli careri, 1-i-129:

ciuco, / o cranio parasito / all' erudita greppia incarognito; / tu del

; / tu del cervello eunuco / all' anime bennate / palesi la virtù colle

al pallone (con partic. riferimento all' attività sportiva dei calciatori). -

pedata, rasente i muri, fermarsi all' uscio della venera. 7.

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

pagare di pedàtico sino a ducati cinquanta all' anno. = voce napol. (

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (4 risultati)

di maschi adulti (anche con riferimento all' antichità, specialmente ellenica, ove fu

una sostanza chimica che può essere nociva all' uomo, causando dermatiti e oftalmie,

ramelli, 305: per venir all' effetto della costruzione di detta fontana

che viaggia, si sposta da un luogo all' altro a piedi, senza servirsi di

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

che valemo, / se non sin all' estremo ad esser mediche / e solo pedetare

proprie delle asterie e degli echini, fornite all' estremità di due o tre espansioni usate

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (4 risultati)

limoni per lambicco di vetro, oltre all' adoperarsi dalle donne a polirsene il viso

inizia dal legamento anulare e giunge fino all' arteria plantare. -muscolo pedidio (anche

stendere i quattro primi diti, dirigendoli alquanto all' esterno. = voce dotta

prussia. pratesi, 5-319: si mostrano all' aspetto e ne'modi come proprio la

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (3 risultati)

calli e pedignoni / con un pronto all' andar come i mosconi. 3.

/ si accorge di perdere, / butta all' aria pedine e carte / lasciandovi

ferd. martini, 5-30: la sera all' ora solita, l'amico entra nella

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

dei greci, godeva a dare speranza all' ignoto pedinatore imboccando nelle strade appartate.

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (1 risultato)

bicicletta sono calettate sull'asse motore e all' estremità portano tasse del pedale, perpendicolare

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

da agenti, le strisce sono perpendicolari all' asse della strada, distanziate fra loro

strisce (dette pedonali) sono parallele all' asse, più larghe e ravvicinate in

un pezzo dell'avversario; se giungono all' ottava casa si trasformano in un altro

recapitare lettere e dispacci da un luogo all' altro, correndo a piedi ove non

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

se li conduceva sempre dietro da una città all' altra, né mai pedoni. forteguerri

: [la natura] ha fatto all' albero il pedone composto di diversi rami.

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

: in piccole compagnie si riducono su all' alpe a tagliare de'faggi, donde con

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (8 risultati)

), agg. bot. portato all' estremità di un peduncolo o gambo (un

le viole erano molte, una vicina all' altra sui loro alti peduncoli. calvino,

, segmento sottile che congiunge il torace all' addome. 5. dimin. peduncolétto

tutte. alvaro, 14-105: il cappello all' indietro, una valigia di pegamòide sciupata

]: 'peganeleo': nome dato anticamente all' olio in cui erano state infuse foglie o

di lordura (anche con riferimento moralistico all' uso di cosmetici). bonvesin

riferisce, che attiene alla poesia o all' attività del poeta; poetico. venuti

funeraria tardo-romana divenne simbolo del passaggio all' aldilà e dell'immortalità). -anche:

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

foscolo, v-286: dove i servi all' opportunità aggiungano l'animo, perfidiano peggio

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

notturni. d'annunzio, v-2-825: all' assalto di volterra, come la soldatesca

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

occhi brillanti, ella, pure, all' improvviso dette in un singhiozzare nervoso,

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

dottori che si comunica da un corpo all' altro. -pigliare il peggio:

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

avverso. mazzini, iv-3-49: quanto all' italia, il piemonte, genova e

toscana peggiorano: la lombardia, quanto all' opinione, comunque altri non pensi, migliora

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

peggiorativo, non dubiti poi di affidare all' intelletto un ufficio conoscitivo. soldati,

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (6 risultati)

affrontare un pericolo; più vile; inferiore all' avversario. chiose sopra dante, 1-260

francia], capitando da quella corte all' imperator tutti li mali avisi di quel regno

i libri, che avrebbe voluto buttare all' aria. 8. che

, abbagliati dallo splendore delle cose superiori all' uomo, accecati e atterriti dall'oscurità

danno a sé ed agli altri, così all' uomo, che con peggior follia propaga

rosso. -meno utile o proficuo all' interesse comune. guicciardini, 2-2-17:

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (4 risultati)

ho certi miei pannicelli e libri pegno all' usura; e sono per non troppa

. moravia, xi- 505: all' alberguccio lurido dove abitava aveva un conto

repubblica di genova, somma percentuale rispetto all' importo del credito vantato, che doveva

che doveva versare il creditore che chiedesse all' autorità giudiziaria la concessione di un pegno

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

, ecc.) consegnato o gettato all' avversario per impegnarsi al combattimento. dal

debba dare il pegno da un cavaliere all' altro per segno della battaglia. muratori

sentit'io. boterò, 8-269: all' ora il moro, toltasi una scarpa del

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

con questo peno di figliuoli e moglie all' obbedienza ed amore del rran signore.

moglie, egli non l'aveva mandata all' ospedale, ma l'aveva fatta curare

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (7 risultati)

detta pegola spagna. -con riferimento all' episodio dantesco della bolgia dei barattieri,

propoli, è quella che si ritruova intorno all' entrata che fanno le pecchie nelle loro

io consiglierei che un'altra volta, all' usanza de'compagni di ulisse tutti tremanti,

usanza de'compagni di ulisse tutti tremanti, all' arrivo del terremoto si facesse ben bene

formazione sedimentaria di particolare spessore, risalente all' oligomiocene e individuata nel bacino del fiume

individuata nel bacino del fiume irrawaddy, all' interno di tale regione. - anche

pronuncia persiana mod., in parte all' influsso dell'ingl. pehlevi (nel

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (3 risultati)

dalla sofistica in quanto si rivolge all' avversario ignorante, mentre la sofistica

come gelatina circondati di pelaccioni appiccicati uno all' altro, eran sua moglie, i suoi

pesci, costruito a scopo ornamentale all' interno di un parco o di

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

viii-229: l'acque circondarono me infino all' anima mia; lo abisso affondò me dintorno

grande pelago. leonardo, 2-518: all' acqua che entra nel pelago ai circulare

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (5 risultati)

pelago di sozzure. -con riferimento all' inferno, in quanto tradizionalmente immaginato come

non uscirne giammai chiunque volesse por legge all' ardimento dei lirici. monti, i-168

e oscuro pelago / de'pensier nostri all' apparire achetano! bandello, 1-21 (i-260

nudo per le strade senza alcun riguardo all' età o alla decenza? nievo,

pelago delle lunghe e malagevoli contemplazioni che all' universale invenzione della poetica arte perteneano,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

a casa colle pelande e colle barbazze all' ordine di un calepino e quattro o sei

tirare, strappare i peli o i capelli all' avversario in una lotta o a una

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

. ulloa [guevara], i-144: all' innamorato ignorante la dama sua gli dà

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

con 5 valve, che si arrotolano all' atto della deiscenza, spesso proiettando a

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

e dar tante diverse lingue ed alfabeti all' italia, quanti furono i popoli di più

uscire per la tua porta pelasga / all' infinito mondo dei liberi. 5

pelateri, dalla zuaecca, all' anno ducati 3 lire o soldi o.

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (1 risultato)

fanno i pelatoi. 2. locale all' interno del mattatoio, attrezzato per spellare

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (3 risultati)

dei peli dalle pelli animali in seguito all' uccisione o prima della concia. -

calore, di frutti o legumi destinati all' inscatolamento (come i pomodori).

che è proprio, che si riferisce all' antica popolazione italica stanziata nel bacino centrale

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

rapido alla pelle. -con riferimento all' epidermide di una persona sottoposta a scuoiamento

quale è conservata, e ancora si vede all' arsenale. -colore pelle: roseo

: quando cammilla ha bussato sono saltato all' uscio oggi, per sorprenderla e sfidare anche

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (5 risultati)

pelle rossa. -con riferimento all' uso in legatoria. -in mezza,

dal cupolone, dietro ponte sisto, all' isola tiberina dietro ponte garibaldi, l'aria

un materiale (con partic. riferimento all' aspetto lucido e levigato). cennini

azione della luce), caratterizzata all' insorgere di eritemi e di manifestazioni

è esposto per lunghi periodi di tempo all' azione di agenti atmosferici).

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

schiena il ghiaccio. -arrivare prima all' osso che alla pelle: v. osso

]: quando i tisici sono arrivati all' ultima estenuazione, e che non sono

, d'uomo socievole, da un momento all' altro mi costerebbe in pratica..

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

2-149: trovatello, ero stato preso all' ospizio da una coppia di cantadini avari per

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (8 risultati)

precetti d'igiene, quanto non devono all' energia e all'abnegazione dei medici italiani

, quanto non devono all'energia e all' abnegazione dei medici italiani? 2

meno visitata di quella che accoglie, all' orangerie, le ninfee di claude monet.

no... noi non consentiremo all' avida curiosità dei profani lo spettacolo di

i pellegrinaggi e travagli di ulisse fin'all' ultimo della racquistata felicità. algarotti,

una dietro l'altra o una accanto all' altra. ungaretti, xi-no: di

sino al fondo della città, sino all' altra cittadella dove ebbe stanza la legione

. -in par- tic.: locale all' interno di tale ospizio in cui, un

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

l'intera giornata pellegrina da un caffè all' altro. pratolini, 8-90: infine,

per vagabondo, / andrà a pellegrinar all' altro mondo. = lat. tardo

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (4 risultati)

visita idio per uno lume che mostra all' anima della sua incarnazione, della sua

soffici, v-2-580: pero primo lascia all' alba nascostamente il vaticano e si fa

palestina, / già togliea gli occhi all' una, già l'aria all'altra,

gli occhi all'una, già l'aria all' altra, il labbro / a questa

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

... -eh noi dobbiamo / oggi all' eccelsa elisa / non l'esperidi frutta

pellegrine. 11. non conforme all' uso, alle abitudini e al gusto

l'amenità più dilettevoli dell'umana letteratura e all' acquisto di pellegrine erudizioni. muratori,

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

cieche e ladre / condutto m'ànno all' opre pelligrine / fare el mio cor

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (4 risultati)

mayflower e raggiunsero le coste nordamericane all' altezza di cape code (massachusetts) dove

misericordia, ciò è: dare mangiare all' affamato, bere all'assetato, vestire lo

: dare mangiare all'affamato, bere all' assetato, vestire lo ignudo, ricevere

da un posto o da un locale all' altro. alvaro, 13-195: le

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (5 risultati)

di sergio e gettò il vino in faccia all' albina... « pellirosse »

allusione, per il n. 4, all' aspetto. pellettarìa, v. pelletteria

: dal rivendugliolo e stracciaiolo... all' artigiano marmista, orefice, pellettiere.

femm. -a). grosso uccello appartenente all' ordine pellicaniformi, che si trova per

il corpo pesante con zampe brevi spostate all' indietro e di colore giallo aranciate;

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (3 risultati)

gli orrori del verno lo scaldino all' altare: vestonsi le pelliccie la maggior

1-65: oramai le signore vengono, all' apollo, in abito chiuso, in

da castel de'britti, fu inscritta all' arte de'pellicciari, cominciò a farsi

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (1 risultato)

per un intervallo più o meno breve all' azione della luce, viene impressionata dall'

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (6 risultati)

trasversalmente, i quali vengono a rappresentare all' esterna superfìzie tante papille pellucide. tommaseo,

è ad intendere in li dienti et all' ongue et alli capilli et alli pili.

trincando nella gaia compagnia dei sette sapienti all' isola bella. -primo pelo: la

estens. età avanzata (con riferimento all' incanutirsi dei capelli). dante,

'che si convenne al pelo 'cioè all' etade sua, elli amò sì ardentemente

ragione. sassetti, 7-240: quanto all' altre cose, che in buono castigliano si

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (5 risultati)

g. michiel, lii-4-396: un fregio all' intorno di pelli di dossi con il

messi in croce. -con riferimento all' uso che ne viene fatto per la

lunghezza; li spedirò alla prima occasione all' indirizzo suo. carena, 1-324: 'pelo'

. pacichelli, 5-271: nascono ancora all' intorno in copia dell'erbe rarissime e

i diversi tipi di velluto in base all' intervallo che intercorre fra le trame che

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (5 risultati)

. casini, i-530: se la torre all' indizio di qualche pelo minaccia rovina,

, gittandovi poi degli archi dall'uno all' altro, sopra i quali alzò poscia la

-ove sei stato fin ora? - all' osteria, ché, a non ti nascondere

mio è di non contravvenire un pelo all' ordinazioni di nostro signore. marino, i-109

... lasciando però... all' universale la facoltà di...

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

aricciò il pelo. ariosto, 1-29: all' apparir che fece al- l'improviso /

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

profondamente. giuliani, i-512: uno all' anno de'dolori, di quelli che

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

allo onocentauro; i pelosi chiameranno l'uno all' altro. lomazzi, 444: lamie

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (6 risultati)

all' antico gioco della pallamuro, praticato in

chistera) e si può praticare sia all' aperto sia al chiuso, fra squadre composte

il muro di battuta, su cui, all' altezza di 90 cm, è tracciata

questa [amazone] l'autore vestì all' antica con la benda bianca intorno al

ariosto, 234: quale è il peltro all' argento, il rame all'oro,

è il peltro all'argento, il rame all' oro, / qual campestre papavero alla

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

non restassi peluria, / uno ignorante all' opre virtuose / non ha istabilità,

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

-secrezione filamentosa dei bachi da seta all' inizio della formazione del bozzolo. giuliani

dalle due ossa dei fianchi ricongiunte davanti all' arco della pube. cailli, xcii-11-65

mista, quando si trovano alcuni punti all' interno e alcuni all'esterno del bacino

trovano alcuni punti all'interno e alcuni all' esterno del bacino; interna [strumentale

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

: quando la pena eccede la colpa, all' ora è vendetta, e non zelo

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

e '1 dolore, dicono, è all' anima. beicari, 1-33: spesse volte

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

non lasci tu dopo il corpo morto all' anima tormento niuno? ed ella: grandissimi

patire supplizi (con partic. riferimento all' inferno). cavalca, 19-341:

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (3 risultati)

far venire ruberto in su la mezzanotte all' uscio della casa... e a

goldoni, vii-828: conviene provvedere la casa all' ingrosso di ciò che occorre e non

o sonno placidissimo, ornai vieni / all' affannato cor che ti disia: / serra

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

: solca tonde intrepido nocchiero / ch'all' incognite genti il varco aprìo, /

torre pencolante,... una volta all' anno tappezzata di razzi, di petardi

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

e i medaglioni son modulati come in cera all' aria aperta, si può risparmiar la

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (5 risultati)

sospese il brando / per lo pendaglio all' omero. monti, 11-38: indi

intrecciati da un albero o palo all' altro) per dicimarle (levarne le cime

a mo'di festone, da un albero all' altro. pascoli, 1303: sono

s'intenda che una galea vada dietro all' altra. stigliani, 2-184: stando

giorno. -sottoposto in modo diretto all' autorità di un superiore.

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (10 risultati)

duca di calabria,... all' arcivescovo di siponto, che gli avea

la missione. 5. inclinato rispetto all' asse verticale o a un piano orizzontale

i tetti pendenti, dietro la caduta all' acque. baldi, 4-1-183: vuole

, iv-526: e l'un da tergo all' altro / il pendente cappel sotto all'

all'altro / il pendente cappel sotto all' ascella / ratto invola; e del

i-10-218: scopri tu in oltre appresso all' uscio quella donna di alto affare, tutta

serra un reggimento più stretto e pendente all' aristocrazia. papini, iv-332: nelle

sempre intinta di spocchia umanistica e pendente all' oratoria, ma pure illuminata spesso da luci

ro- tiferi piu fiate mi era corso all' occhio un animaluccio pendente al giallognolo.

alpestri ed erti. pacichelli, 1-121: all' oggetto spaventoso delle masse di ghiaccio pendenti

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

trovatisi gli anelli sì simili l'uno all' altro, che qual fosse il vero non

alquanto alzino, cioè che dal primo all' ultimo sia un terzo o un braccio in

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

cesana, oulx e fenestrelle, appartengono all' italia. -rapida, cateratta.

tempo di un'azione (con riferimento all' imperfetto). buommattei, 188:

ultima lettera di lei al gargani succedente all' ultimo conto pare che le pendenze non sieno

gasperis indossò una pelliccia nera che pendeva all' attaccapanni. -essere tenuto penzoloni; penzolare

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

con tutto che fosse perfettamente indovino riguardando all' effetto. piccolomini, 10-35: propriissimamente

, xxv-102: la sensazione della vista all' incontro è una superficie sempre piana perfettamente

cui le creature passano dall'unità primitiva all' unità finale, ed è perciò inseparabile

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

: montorio si fece recare un brodo all' uovo, quindi accomiatandosi dai compagni che non

colpa sua il quale niente è indutto all' amore del presente secolo per appetito di

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (3 risultati)

cose. -curare, seguire fino all' esito giudiziario. statuto dell'università e

i quali volendo torre lo regno l'uno all' altro, lasciarono la perseguitazióne dei ribelli

rinnovò il perseguito de'cattolici, martirizando all' entrar di marzo, per averlo negato

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (5 risultati)

suo amore è perseverante, per giungere all' altra. 3. compiuto con

4. ant. con uso analogo all' ablativo assoluto lat.: che è

vede che l'uomo non s'opporrà all' effetto per se stesso certo e pieno

: ciascuna delle associazioni cattoliche, sorte all' inizio del sec. xx, che

sec. xx, che, affiancandosi all' opera dei ritiri per gli esercizi spirituali

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (2 risultati)

pietro... perseverava di picchiare all' uscio. beicari, 6-318: perseverando cotidianamente

i ribaldi a perseverare nella ribalderia fino all' ultimo con facil rimedio e con buona

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (5 risultati)

a undici a quindici e finalmente circa all' anno 1300 a undici e dodici, nel

volgar., 27-1 (430): all' ultimo s'accordarono tutti in una sentenzia

meditato, perseverandosi ogni giorno più vivo all' operazione del pennello. 8.

sf. ciascuna delle due imposte situate all' esterno di finestre o porte a balcone

e consentendo, anche, di guardare all' esterno senza essere visti (ed è

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (3 risultati)

persien 'persiano', con allusione all' origine e alla diffusione nei paesi orientali

di color giallo. il persiano simile all' aria. 10. locuz.

persicaia. la persicaia nasce vicino all' acque ferme o presso a quelle che

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

: sezione dell'oceano indiano che corrisponde all' omonimo golfo, caratterizzato dalla non eccessiva

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (7 risultati)

spedito quest'estate. vieusseux, cix-i-278: all' avvenire vorrei anche risparmiare se possibile alcuni

trasportare merci e passeggeri da una sponda all' altra di un fiume; ormeggiata saldamente

porta passeg- gieri e carri dall'una all' altra sponda di un fiume, per

solamente libero il movimento da un sponda all' altra. pellico, 2-182: durante

era il porto. steso, proteso all' esterno. ivini, 13-244:

porto di arme e ne vendeva settemila all' anno. pisacane, v-171: si riunirà

d'armi e, quando si recava all' ovile, con una vecchia rivoltella di

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

alla portoghese'. è del tutto simile all' antecedente, meno lo zucchero bruciato. dunque

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (4 risultati)

dell'italia meridionale, che, preposto all' ufficio del gran portolanato, dipendeva direttamente

pubblica preposto al regime delle acque, all' edilizia e alla viabilità. banni sopra

partic.: porta di accesso principale all' interno di una fortificazione. boiardo

, molto antichi a canto l'uno all' altro, che quel del mezzo entra

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (5 risultati)

e ordinario. loredano, 2-388: all' uscire della piazza v'era un bellissimo portone

(come la dogana e l'imposta all' entrata e all'uscita di particolari distretti

dogana e l'imposta all'entrata e all' uscita di particolari distretti o città)

ritrae da questo regale del portorio dovuto all' altezza sua reale. guglielmotti,

codice, le disposizioni relative alla costituzione e all' ordinamento del consorzio autonomo del porto di

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' antica città di porto, fondata dall'imperatore

infiammagioni, alla gotta calda e contra all' aposteme calde. luca da caltanissetta, 398

del selciato, che dal cancello portava all' ingresso, le umili portulacche che si

iii-7-366: questo nostro monte in conspetto all' emilia popolosa, alla portuosa flaminia, al

caratterizzati dal becco corto, leggermente ricurvo all' apice e dito mediano più lungo del tarso

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

[la roba ritrovata] e dame all' inventore la metà o, trattandosi di roba

uguali: una al mio giulietto, una all' antonietta e una a me. berchet

. e al figur., con riferimento all' ambito etico, spirituale, emotivo,

.., occorreva aggiungere alla severità, all' intransigenza un'equa porzione di cautela.

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

. giustiniani, 317: venduta la preda all' incanto, fu diviso per e guai

quale da sé avesse autorità di provveder all' esercito e all'armata quanto facesse bisogno

avesse autorità di provveder all'esercito e all' armata quanto facesse bisogno, pigliando la

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (7 risultati)

, viii-222: la santa massima di attrarre all' erario una porzione del denaro de'possessori

d'interporvi una carta, la quale tolga all' umido la facoltà d'insinuarsi nel legno

anno perfettamente uguali, che fossero equivalenti all' anno medesimo. buzzati, 1-131:

, 6-124: chiunque più attentamente riguarderà all' etade in che noi viviamo bene si

di governo allevati nell'ignoranza o abbandonati all' errore. pananti, iii-17: a

battere in piazza per mano di carnefice sino all' effusione di qualche porzione di sangue.

maschio erano passate nella femmina, doveano all' incontro quelle della femmina essere nel maschio

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (3 risultati)

tiranni antico nido, / posa avea all' or sotto il romano impero. erasmo da

quasi militaresco con cui si presentava rivelavano all' attenzione di emilio ima psicologia più delicata

posa, a'suoi ordini) si rivolse all' amico fotografo che pareva già pronto allo

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (4 risultati)

girando le dita di una mano intorno all' altra, avvolgeva e dipanava una invisibile

finché non lascia che un sottil tramite all' aqua, la quale esce stillando.

, sono nel ristorante che fa servizio all' interno dello stabilimento. soldati, 2-287

vedeva i nimici in posa, nuovamente ridava all' arme; e con questa maniera tenne

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (3 risultati)

vili dì, cioè dall'uno sabato all' altro,... per posarci.

, / e stanco il gregge tuo posarvi all' ombra. leopardi, 23-105: o

posava: ricordi speranze anch'io li abbandonavo all' orizzonte curvo laggiù. -stare

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

dagl'implacabili nemici. -ritornare all' ordine, alla normalità (la situazione

vicenza. -mettersi alla fonda o all' attracco (una nave). carducci

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

morta. gnoli, 1-357: quanti all' ombra posiam concordi e liberi / d'una

alvei del legno / flebile e lenta all' aure s'aggira. -consistere.

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

e gorgogliare d'acque che io odo all' intorno mentre scalzano la poca terra su

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

il pargoletto / era già della vita all' aure uscito: / e mal posando al

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (4 risultati)

il posar delle figure contrario l'una all' altra le aiuta a far quell'officio che

cappellano... sfuggiva quasi sempre all' onore della mensa padronale, laonde la

due sole posate, l'una di fronte all' altra, a grande distanza l'una

faremo 11 giornate, facendo stasera posata all' albergo della bell'oste a l'ancisa.

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

destra e ultimo al costato, dove all' ultimo d'ogni posata ricevette dua saette e

liquido. tanaglia, 2-288: drieto all' orecchio ancor fa ragunata / tra la

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (3 risultati)

nevralgia dentaria, guardavamo calare il sole all' orizzonte, come si assiste all'agonia

sole all'orizzonte, come si assiste all' agonia di un amico. -che

mensa con distinzione e compostezza, davano all' ambiente un tono di famigliarità signorile.

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (3 risultati)

alle sue inclinazioni e passioni, determinato all' azione da sùbiti movimenti anzi che da posata

arcivescovo per la parola datane dal papa all' ambasciadore. posatola (posatóra)

di vimini tessuta, e in mezzo all' onde / caccianla, per di sotto a

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

nulla più: coscienza che non arrivava all' invidia ma lasciava una posatura di tristezza

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (5 risultati)

: nel venir condutto [un arrestato] all' officio superiore, attraversa le pubbliche strade

1-2-49: questi... condusse all' india accioché, ammaestrati nel seminario di

botte; / poscia per pesci lasche prese all' esca; / ma il letto allotta

passioni o da desideri, al cedere all' attrazione che essi esercitano). bonvesin

una prop. causale con il verbo all' indic.: poiché, giacché,

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (4 risultati)

25: deh, sire, disse all' imperadore, voglian noi, poscia che dalla

vienna che la francia non porrebbe mano all' armi,... posciacché..

prop. temporale (con il verbo all' indic.), in cui l'azione

una prop. condizionale con il verbo all' indic.: nell'eventualità che, nel

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

che consiste in aver dato eccessivo prezzo all' onore, nel decorso del ragionare un

poter somministrare i mezzi logici per trovarla all' uopo, né per riconoscerla in effetto,

assicurare la persona et i stati destinati all' infante don carlo. romagnosi, 4-951

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (7 risultati)

positivare roma, il papa? congiungendoli all' idea e alla civiltà... il

positivare roma, il papa? congiungendoli all' idea, alla civiltà. fate di

sperimentalismo programmatico, la subordinazione dell'immaginazione all' esperienza, il rifiuto di ogni proposizione

la studia. popini, ii-493: all' idealismo grandioso, ma vuoto, della

anche per anni a discorrere di confronti all' americana e di guanti alla paraffina e di

iii-25-33: il positivismo dell'onorevole robilant all' estero è il rispecchiamento dello scetticismo dell'

il rispecchiamento dello scetticismo dell'onorevole depretis all' interno. gli accordi tra partiti si

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (6 risultati)

e, nel proprio agire, mira all' utilità pratica e all'interesse personale,

agire, mira all'utilità pratica e all' interesse personale, senza slanci ideali; che

o dell'idealismo positivistico o del neo-kantismo all' alunno sciocchino che sgobba per l'esame

va al vivo delle cose, cioè all' azione, onde la positività generalmente è l'

generalmente è l'indirizzo della vita speculativa all' attiva. carducci, ii-i 1-283: son

legge è fatta per l'uomo e non all' universo », importasse una grande verità

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (10 risultati)

di cui talvolta si gode possono scomparire all' istante, sol che vacilli la fermezza

o, per dirla col comte, all' età 'positiva'. 5. seguace

tuo, o 'positivo'; dureranno quanto durerà all' italia la vergogna del tempo mio e

bada al sodo. -anche: refrattario all' ideale, alla poesia o all'utopia

refrattario all'ideale, alla poesia o all' utopia. montanelli, 96: i

più calde espansioni mira con mente fredda all' utile e godibile,... rimane

soltanto del loro avere. -attento all' interesse, all'utile, al tornaconto

avere. -attento all'interesse, all' utile, al tornaconto economico, talora

ma va al vivo delle cose, cioè all' azione. e. cecchi, 5-218

preoccupazioni materiali ed economiche; che mira all' utile o al guadagno. mazzini

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (5 risultati)

, e perciò non vien permessa né all' individuo né allo stato. pascoli, i-799

negative: le positive dovrebbero esser lasciate all' arbitrio del preside nella scelta di questi giudici

giudizio io, se mi credessi sodisfare all' obligo, di che vi son debitore,

di solito da sinistra a destra rispetto all' osservatore), che si contrappone a

dice comparativo. pallavicino, ii-313: all' uso degli antichi gramatici, i quali

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (6 risultati)

cui è chiuso. socchi, 2-8-39: all' istesso modo parla del passo staccato il

degli esami sul corpo, e principalmente all' uscio della creaturina, per vedere s'ella

liscio e col ventre pieno, giacciono all' ombra de'faggi eccelsi, con gli

quella positura parve recare conforto non poco all' affanno onde ì'infermo era travagliato. de

la più naturale e la più conveniente all' azione che ha da rappresentare. -per

vienna che la francia non porrebbe mano all' armi,... posciacché..

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (5 risultati)

e chiuda il canale da una ripa all' altra,... si osserverà

si osserverà l'acqua dalla parte superiore all' impedimento elevarsi sino a un certo segno

386: credo... di rasegnar all' occhio l'imagine dell'aggion- to disegno

7. inserzione di brani o episodi all' interno di umopera o di una trama

periodi. galileo, 4-2-452: quanto all' intelligenza del testo d'aristotile, la

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

l'angolo di posizione è l'angolo all' orizzonte tra due punti della terra visti

alto e costa è dove si ascende all' alto. lastri, i-116: conviene che

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (3 risultati)

il venturi si domanda quale 'posizione'spetti all' italia nelle arti figurative. -nel gioco

a destra, e le unghie son rivolte all' insù. -ant. disposizione armonica

patria, mentre in quel punto si giova all' universale interesse in qualunque posizione sia dalla

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (5 risultati)

operazioni di cambio, i titoli depositati all' estero. 17. burocr. situazione

, i-2-110: la risposta tradizionale suona all' opposto, che cioè 1'esistenza nel

contenere un'unità di informazione corrispondente all' unità base di memorizzazione, rappresentata,

organica: situazione di una nave rispetto all' equipaggio, che può essere di armamento

contano sei posizioni ai rispettivi tuoni ed all' esecuzione de'passi analoghi; quindi posizione

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

estens. il periodo di tempo necessario all' invecchiamento del vino. nannini [petrarca

una mattina, anche per svagarsi, mise all' asina la vecchia sella sdrucita, dalle

dei farmaci perché la loro azione corrisponda all' effetto richiesto dalla terapia medica. -

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (3 risultati)

.. né questo insano posponimento del vero all' ombra si ferma nelle doti delle virtù

, avendo sempre l'occhio al fine ed all' intento loro; per il che si

posposto, in cambio di dar la morte all' infermo, gli avriano apportato la sanità

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

ora qui manca possa alla memoria e all' intelletto di raccontarvi quel che seguì.

, / sempre, o regina, all' obbedirti intenti / stiam. saluzzo roero

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

, i-172: non te desio propiziante all' ara / della possanza in mio favor,

ridoni a me l'amico, / all' italia un difensori -come epiteto della

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

cicerone e di cesare d'esser preposte all' uso ne'tempi che succederono. t

, sì che li cavalli potessero passare all' altra strada. tansillo, 185: dicea

, ii-72: li sofiani, veduto all' incontro d'una campagna la gente di sumucchia

al saracino e al moro / e all' unno, in mar di non minor

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

quando una dilettazione o una doglia sopravviene all' anima, che ella la comprende sì

dei due innamorati, stretti l'uno all' altro da un vincolo di cui ella

animale, / che lo tolse di morte all' occasione. c. gozzi,

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

possiede ogni cosa. -con riferimento all' onnipotenza di dio. iacopone, 92-90

invoca lui che la possieda. / all' assalto dei sensi ei, se ben dorma

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

godimento (la terra, con riferimento all' uomo nella vicenda della creazione secondo il

che più desiderabile o più grata fusse all' innamorata del mio marito, che partendomi

così ognuno vede che chi vuole iniziarsi all' eloquenza sciolta e legata dee prima di

è dal possedere quel che tu di'all' esserti imboccato; poi perché il sapere

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (3 risultati)

più o meno agevole di ridurre all' atto la cognizione della cosa posseduta in

pieno, cioè esaurirla per dar luogo all' inizio di un nuovo ciclo e processo.

molto senno et abituato di lungo tempo all' haya, estrades... perfettamente conosceva

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (3 risultati)

collettivo. fortis, xviii-7-319: oltre all' essere più libero sarà più ricco lo

fiera. pasqualigo, 634: conobbi all' ora che la bellezza rende altiera la sua

10-257: le persone imperite, consumando all' incontro gli anni loro nella pigrizia e nel

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (2 risultati)

de'più possenti, diedero di mano all' armi. agostini, 1-58: poni

questa tua legge rimediasse in qualche parte all' origine delle controversie de'fatti; non perciò

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

genitor sembianza. praga, 3-92: toma all' anima / sempre l'antica fede;

fatto forte dalle gallie, questi a cavaliere all' italia. filiciaia, 2-1-35: del

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

non potendolo dal corso ritenere, saltò all' altra ripa. boccamazza, i-1-309:

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (3 risultati)

-con grande virulenza (con riferimento all' azione di un veleno).

spesa, perché ella non lo contentava all' occhio, guastolla infino dai fondamenti.

: magistratura del granducato di toscana preposta all' amministrazione del patrimonio privato e pubblico del

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

de'mali, determinò de mantenervisi fino all' ultimo spirito. giannone, i-99:

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

, e fra loro si era venuto all' arme, e in ispagna si adunava gente

possessivo, agg. gramm. che all' interno di un sintagma definisce una relazione

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (6 risultati)

un'attività o in un comportamento corrispondente all' esercizio del diritto di proprietà { possesso

che si manifesta in un'attività corrispondente all' esercizio della proprietà o di altro diritto reale

rappresentativo: quello che continua in capo all' erede o all'acquirente (il quale,

che continua in capo all'erede o all' acquirente (il quale, ai fini

ad usucapionem), può dare luogo all' acquisto della proprietà in virtù di usucapione

effettiva traslazione di dominio del feudo da uno all' altro..., come sono

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

quale la dotta ed elegante magnificenza ebraica all' occasione del possesso pontificio è il principale

è non pur di cinque anni posteriore all' agosto del 1869. -affermazione incontrastata.

: né il comune destino terminale toglie all' uomo il possesso del mondo, perché

là / cosa alcuna che somigli / all' ossessione dell'amore.. / cos'altro

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

una facoltà che non solo dava lumi all' oscurità dei suoi natali, ma portava il

piatto, stupì tutta la parentela acquistante all' asta pubblica per cinquemila onze il fondo

è verissimo che qualche tratto i passeri all' arrivo dei rondicchi hanno già preso possesso

2-329: se l'eccellenza dell'effetto all' efficacia della cagion si rapporta, divisandovi

, onde non vi paia strano che all' età mia non abbia cambiato costume. goldoni

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (1 risultato)

, che si dice la prediale, overo all' altra chiesa nella quale vivono li possessori

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

possessore di quel bello che aveva obligati all' adorazione anco quegli animi che non sapevano

possibile, cioè se non è contrario all' ordine dell'universo. nievo, 831:

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (4 risultati)

: tonio... pensava seriamente all' inquisizione e ai processi possibili e al conto

essere, i quali però non verranno all' atto d'esistere. -in logica

è necessaria. - anche: lecito all' interno di un determinato codice di leggi

conoscere tutte le cose (in contrapposizione all' intelletto attivo). g. cavalcanti

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (4 risultati)

che sia possibile le persone infette ricorrere all' aiuto di qualche buon sudorifero. manzoni

, ma in ferrovia sotterranea, ed all' ultimo istante; portare il meno danaro

assenza del suo principale che si trova all' estero e perché tutta la zona pare sprovvista

sono state o sono, ma, guardando all' universale, ha da dirle secondo che

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

da p. brousse e j. allentane all' interno del partito operaio francese).

il mondo, che poi, riducendosi all' operare, non possono riuscire senza disordine

da ogni altra, perché si riferisce all' atto puro dell'essere esprimendo 'che può

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

necessaria ai susseguenti per ampliarle, spingerle all' ultima possibilità. pavese, 10-199: qui

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (6 risultati)

a furia di eloquenza e di sedute all' osteria che non dieci contadini a furia

cui si ha la proprietà in contrapposizione all' effettivo possesso); possesso, proprietà

ebbe legge che moderasse la possidenza fino all' anno 379. beccaria, ii-107:

maraviglio bene che egli preponesse questa posta all' altra. soderini, iii-144: si doverebbe

sessanta piante o innesti, pome trenta all' ottobre e trenta al marzo, perché talora

per troppa pioggia o freddo che sopravviene all' invernata, e riesce quella di marzo.

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

e giulia, 8: giulia bella all' ora deputata / andò alla cassa ov'

, che dieno per forza l'uscita all' acqua per molti e piccoli basi, acciò

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

. baiaini, 5-131: la posta all' arte direi che va fatta colle reti

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

colle poste qua e là per andare all' opera. alfieri, xiv-2-90: parti am

a salerno. pratesi, 1-60: all' osteria di malintoppo, dove allora si

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

allo specifico curatore della rubrica stessa o all' autore dì un articolo o di un

presso le forze armate, che provvede all' accettazione e al recapito della corrispondenza e

de'due pollici e indici, l'uno all' altro appuntati. alvaro, 8-274:

11-2-61: ritrovare se li beni descritti all' estimo sono in quel tempo posseduti da

porre a quelli del reggimento più che all' usato, a ragione di cinque soldi per

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

di tempo, perché è necessario aggiungere all' altra posta ove si sorge prima che

fuoco et ella non potendo far resistenza all' impeto del fuoco, si spezzò in molti

bella posta per dare una idea, all' uomo, del paradiso terrestre dove, sconsiderato

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

(anche con riferi mento all' ambito erotico). mino da

aveva l'assemblea... messo all' ordine e a posta della nazione i

-avviare qualcuno per le poste: mandarlo all' altro mondo. lippi,

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

dessi, 3-226: uscivamo di casa all' alba, quando gli zii andavano a

corriere alla corte con un minutissimo ragguaglio all' imperadore di quanto conveniva sapersi intorno ah'

un piede può mandarvi per le poste all' altra vita. fagiuoli, x-144: mi

stare di guardia, in agguato, all' erta. p. fortini,

più baldanzoso, scopre il suo fuoco all' amata, et ella, fatta tutta

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (7 risultati)

postale, agg. che si riferisce all' organizzazione e al funzionamento del servizio di

postale: tìtolo di credito analogo all' assegno bancario. -assegno postale di postagiro:

unite. -che si riferisce all' uso, all'utenza del servizio di

-che si riferisce all'uso, all' utenza del servizio di posta.

tardi su qualche manoscritto improrogabile e correre all' ultimo minuto a gettarlo nel furgone postale

ultimo operaio di londra e s'imbarcarono all' indomani sul postale delle indie con un

rinvenire una persona che per 160 lire all' anno abbia voluto incaricarsi della posta-lettere. leoni