del lucido ordine si trovarono confusi di fronte all' ostinazione, alla sincerità del 'yankee
ordine di cose, con riferimento anche all' organizzazione e al sistema politico).
lo sentono i politici quando discorrono intorno all' ordine presente di cose. carducci,
. borsa, xix-4- 736: all' esperienza universale m'appello. a quella stessa
, 292: io vo'ridur la casa all' ordine / moderno. manzoni, pr
nome di diritto la sola regola uniforme all' archetipo, o sia all'ordine che servir
regola uniforme all'archetipo, o sia all' ordine che servir deve di norma alla
. l'ordine primitivo è così essenziale all' ente assoluto che questo non si può
male sorge dalla libera opposizione di essi all' ordine morale prestabilito. -ordine della natura
se non perché non ho mai mancato all' ordine. caro, 12-i-33: quando volessi
oro,... con tutto che all' oro et all'argento si usi la
.. con tutto che all'oro et all' argento si usi la medesima pulitezza e
dà alle diverse operazioni della mente necessarie all' intento proprio del ragionamento, alfine di
gli ordini miei trovava alcuno artificio ridotto all' universale, il qual mi potesse mostrare
nell'atto creativo, passa dal tipo all' imagine e non dall'imagine al tipo.
a trattare secondo che. ssi conviene all' ordine del libro per insegnamento dell'arte
e l'altra intorno alla significazione et all' espression dei concetti et al con- nettimento
dei concetti et al con- nettimento et all' ordin delle parole. aprosio, 1-36:
s'ordine e lo stesso significato dalla prima all' ultima
il più forte, stabile e giovevole all' uso al quale egli è destinato. bertola
ma sì, moltissimo, alla pulizia e all' ordine. 59. organizzazione.
prima nelle cose spirituali, poi quanto all' ordine civile e poi quanto all'altre cose
poi quanto all'ordine civile e poi quanto all' altre cose. machiavelli, 120:
luogo di possibili alternative; o, all' opposto, a una strutturazione dei rapporti
, mutare, sovvertire lordine; attentare all' ordine, propugnare un nuovo ordine)
non a sovvertirlo, senza aver pensato prima all' ordine nuovo che avranno a porre in
, donde ne sorge una dipendenza necessaria all' esistenza della società stessa. pananti,
territorio dello stato, quando siano contrari all' ordine pubblico o al buon costume.
e quelle contrarie a norme imperative, all' ordine pubblico o al buon costume,
quando è contraria a norme imperative, all' ordine pubblico o al buon costume.
ciascuno per sé si obligava di sottoscrivere all' union generale delle provincie belgiche, accostandosi
, abbia sentito poco travaglio, nondimeno all' età passata ne ebbe molte noie.
in modo che lo inferiore sta contento all' ordine superiore. castelvetro, 10- xi-199
podestà. cattaneo, v-1-7: riguardo all' ordine morale, può dirsi che ai
più sia possibile per esser fatte eguali all' ordine dei conti e delli abbati.
e già per la sua virtù prescritto all' ordine militare. f. villani, i-419
e dediti alla cura delle anime e all' insegnamento (come i gesuiti, gli
mili tare). -obbedienza all' ordine: scriminante (cir
del capitano che piangeva a dover ubbidire all' ordine di attaccare -a mezzogiorno allo scoperto
diritto dimanda che la convenzione passi all' ordine del giorno, cioè lasci da parte
di rado confuso con essa) sottoposto all' approvazione di un'assemblea o altro collegio
si manifestano determinate valutazioni in merito all' argomento di discussione o a questioni a
(essere, comparire, essere nominato all' ordine del giorno: esservi citato con
, per atti di valore; mettere all' ordine del giorno: riconoscere pubblicamente da
persone o fatti segnalati alla stima e all' ammirazione pubblica). -anche con riferimento
, 8-97: è cominciata la grande divisione all' interno degli esseri viventi: i funghi
autorizzazione e l'obbligo di dare esecuzione all' atto di disposizione. -anche: il
(tali titoli possono essere nominativi, all' ordine o al portatore, e negli
meglio: concessione da parte del cliente all' agente di eseguire un'operazione al prezzo
: v. spesa. -clausola 'all' ordine '(anche semplicemente all'ordine
'all'ordine '(anche semplicemente all' ordine) ', clausola, che può
che la prestazione stessa venga eseguita * all' ordine 'di un determinato soggetto nominativamente
trasferimento e così via). -titoli all' ordine', titolo di credito emesso a
il quale -in forza di apposita clausola all' ordine in esso inserita o (nel
clausola contraria con le parole 'non all' ordine 'o altre equivalenti) -può
beccaria, ii-11: cambiali non espresse all' ordine di alcuno non sieno pagate prima
: la cambiale ancorché non espressamente tratta all' ordine è trasferibile mediante girata. se
inserito nella cambiale le parole * non all' ordine 'o un'espressione equivalente,
documento nel quale è inserita la clausola 'all' ordine 'o altra equivalente, la
mittente un duplicato della lettera di vettura all' ordine o la ricevuta di carico
ordine o la ricevuta di carico all' ordine, i diritti nascenti dal contratto
2008: il possessore di un titolo all' ordine è legittimato all'esercizio del diritto in
di un titolo all'ordine è legittimato all' esercizio del diritto in esso menzionato in
una torpediniera. -agli ordini, all' ordine, a ordine di qualcuno: a
, a'suoi ordini) si rivolse all' amico fotografo. -agli ordini',
/ ché quel ribaldo l'avea concia all' ordine) / m'ha detto il
tutto. -con valore di inter. all' ordine! ', comando impartito perché
posizioni prescritte o prestabilite (con riferimento all' organizzazione militare, all'attività di una
(con riferimento all'organizzazione militare, all' attività di una compagnia teatrale, cinematografica,
. e. cecchi, 5-85: tutti all' ordine? azioneee! -all'ordine
da un suolo libero, ora sono all' ordine del giorno. balbo, 1-253:
era, per dir con frase straniera, all' ordine del giorno di tutti i prìncipi
discussioni sul verismo e l'idealismo erano all' ordine del giorno. -in evidenza
filosofia moderna 'è divenuta una parola all' ordine del giorno con cui si vuole
: certi scienziati, oggi, vogliono all' ordine del giorno la discussione dei problemi
, 11-251: l'autonomia regionale è sì all' ordine del giorno e in cima ai
regole del vivere civile (con riferimento all' organizzazione sociale, al modo di vivere
a filo. -a ordine, all' ordine, in ordine (con valore
300 uomini d'arme, ma male all' ordine. buonarroti il giovane, 9-202
mettere in ordine, a ordine, all' ordine', pronto, preparato, approntato
preparato, approntato; disponibile. -stare all' ordine: stare in guardia, all'
all'ordine: stare in guardia, all' erta, vigilare (anche come esortazione
anche come esortazione o comando: sta'all' ordine!). f f
. corsini, 6-48: sempre un letto all' ordine tenh'io / per guerrieri di
. chiari, 1-ii-73: utto era all' ordine per nostra partenza. manzoni, pr
., 23 (395): arrivati all' uscio di strada trovarono le due cavalcature
è ciapo mio contadino, molto ben all' ordine. bozzati, 6-158: così rimuginava
a causa della madre cagionevole e mal all' ordine di sanità. -disposto al rapporto
..., dà ordine speciale all' enfiteusi ecclesiastiche nel ferrarese. -attendere
morte del principe di galles in ordine all' inzuppata opinione che fosse suo fiero et
. -mettere, porre a ordine, all' ordine, in ordine: preparare,
del conte mi aveva scritto di metter all' ordine l'appartamento del secondo piano.
del popolo parigino, commettendogli che mettesse all' ordine duemila uomini armati.
erizzo, 30: messa... all' ordine dell'imperadore una ben armata nave
non altri per quell'anno, far mettere all' ordine una nave per andare al giappone
e al buon assetto dei locali, all' ordinata disposizione delle suppellettili. g
: pulisce da per tutto, mette all' ordine la casa, prepara colazione e poi
spendere quando si è trattato di mettervi all' ordine con pulizia; voi avete degli abiti
canigiani, per mettere ordine e cuore all' esercito invilito e disordinato. -pettinare
nessuna. -mettersi in ordine, all' ordine; porsi in ordine: apprestarsi
177: orsù, bertoldino, poniti all' ordine, ché bisogna che tu venga
fatti accaduti nel friuli, si metteva all' ordine per eseguir le imprese che alla fede
: perché, madama, non vi mettete all' ordine? se dobbiamo andare a questa
delle bande bresciane che non s'uscisse all' aperto. -recare a ordine',
ordine gli potresti recare. -richiamare all' ordine', far rilevare autorevolmente a una
anche la roba e poi esser richiamati all' ordine come negligenti. oh, per
due o tre anni di più, richiamarlo all' ordine. b. valli [«
ma le autorità francesi lo hanno richiamato all' ordine, ricordandogli l'impegno a non
politica appena sottoscritto. -ridurre all' ordine', domare, ridurre a obbedienza.
fare quanto gli parrebbe conveniente per ridurre all' ordine i ribelli. -rientrare nell'
famiglia e nell'ordine. -rimettere all' ordine, in ordine: rassettare;
sta là impalata, / rimessa all' ordine / e ripiallata. deledda,
di mezzo. milizia, ix-36: all' attico... appiccare ordinetti è
in cucina, / baloccandosi fino all' ordinotte / all'oca, a cruscherella.
/ baloccandosi fino all'ordinotte / all' oca, a cruscherella. viani
: mio padre venne a prendermi all' ordinotte. 2. scherz.
sieno ordite con catene di ferro, all' usanza delle ram- bargie regie d'inghilterra
membri aprio. varano, 1-13: diverso all' effetto esser non lice / da quell'
allusione alle arti della seduzione femminile ovvero all' azione di amore personificato).
18. locuz. ordire naufragi all' oblio', perpetuare la memoria.
: se de'numeri ascrei ti volgi all' arte, / febo somigli, e al
un gran carro, dal quale si potesse all' improvviso gettare un ponte ordito di tele
'conciliatore 'e la sua diffusione all' estero sia pessimamente ordita, ciò è
alcune scene dipinte maestrevolmente. -con riferimento all' arte pittorica. boiardo, 2-25-50:
chiama, con la quale dall'una parte all' altra dell'ordito tirando la trama,
correre più agile e più rumorosa attraverso all' ordito della sua tela. bacchelli, 1-iii-460
la sua potenza. -con riferimento all' arte grafica. sinisgalli, 6-84:
di sopra a rappigliarsi in giro [all' orlo del vaso] e...
.. come quello che più si conforma all' ordito e al corpo naturale della società
. casotti, 1-5-91: tenne sì all' ordito che al ripieno / di quella tela
raccoglie e li dispone parallelamente l'uno all' altro, e da iln tamburo su cui
abbi due orditoi, l'uno di rimpetto all' altro, e in sul
filo per la tessitura; chi lavora all' orditoio; operaio che in un'industria
che in un'industria tessile è addetto all' operazione dell'orditura. statuto dell'
dalle 60 braccia in giù, portalo all' orditora e fattelo tornare indietro. cantini,
indietro. cantini, 1-4-385: quanto all' orditrice... che ordissino le
essercizio. leggi e bandi, xxvii-12: all' or- ditora lire quattro per pezza.
della seta, 75: questo basti intorno all' orditura de'cordoni. pallavicino, 1-141
/ et ogn'altro colorino / che giovasse all' orditura / e testura / del novello
...? -al disegno e all' orditura che io veggo. cattaneo,
fatica. foscolo, xvii-222: quanto all' orditura, le critiche fatte agli ultimi
sopra una ristretta orditura fanno da sé all' improvviso? foscolo, ix-1-358: a riempiere
occiden tale della britannia fino all' occupazione romana del i seck d
, poi discende alli ochi, poi all' orechie. pulci, 28-10: chi gli
, 12-4: mentre pensa così, sente all' orecchia / una voce venir che par
il suono poteva essere sentito (stando all' esempio della lingua latina), anche
oro. -ciascuno degli occhielli applicati all' orlo di un lembo di tessuto o
in siria. -all'orecchia, all' orecchie, entro l'orecchia, nell'orecchia
. cavalca, 20-222: disse pianamente all' orecchie del suo dispensatore che gli dovesse
coscienza mordendomi, e me lo confermarono all' orecchie, parlandomi i confessori, dal pulpito
42: sarà un altro giuoco del parlare all' orecchia, quando un giovane dice ad
, pervenire, venire a orecchia, all' orecchia, alle orecchie di qualcuno o a
lo re iarba, come li venne all' orecchie quello che la regina didone avea fatto
dire quanto buona fama me ne veniva all' orecchia in due anni ch'egli stette
a qualcosa'. udire; porsi attentamente all' ascolto, prestare estrema attenzione a ciò
3-27: egli..., posto all' orecchie del papa, con sagace e
tribolo e il vasari, eh'erano all' orecchie del duca, non gli facessero
, 3-96: il duca chiuse l'orecchie all' unione ed il presente rifiutò. siri
gir. soranzo, lxxx-3-683: spiace all' imperator presente grandemente queste leghe e nella
ascoltare. -stare vigile, attento, all' erta, sul chi vive. cassiano
barbe alle viti. -fino all' orecchie: totalmente, compietamente (con
un giorno se non son nel vino fino all' orec- chie o si satolli che crepino
, un volgo sensuale; e ritorniamo all' amore puro dell'arte e delle lettere,
parte del ricevitore telefonico che si accosta all' orecchio. svevo, 5-143: al
era là che attendeva con l'orecchiante all' orecchio. j j
. faldella, 9-166: orecchia continuamente all' oriente, apprendendo la notizia di una
. scherz. ant. pertinente all' orecchio, riguardante l'orecchio.
che emisferica. spallanzani, 4-iv-164: all' ingresso del sangue della cava nell'orecchietta,
sangue uscito da una fenditura dell'aorta vicino all' orecchietta sinistra del cuore. zendrini,
lii-4-305: col farsi i ricci e aver all' orecchie sempre due o tre sorte di
. ciascuno dei bozzelli che pendono lateralmente all' albero, al pennone e all'antenna.
lateralmente all'albero, al pennone e all' antenna. pommaseo [s. v
il vezzo al collo e i ciondoli all' orecchio. a. martini, ii-2-238:
che ricomincia. -con riferimento all' organo dell'udito degli animali, la
sopravanza la legatura. -elemento che, all' interno di una struttura meccanica destinata a
fossero dimostrati particolarmente ignoranti (con riferimento all' asino inteso come simbolo d'ignoranza)
trovasi nelle alpi e coltivasi nei giardini all' ombra. -orecchio giallo: primavera odorosa
: quello con risposta acustica esattamente uguale all' audiogramma normale. 17. locuz
dei sua segretari il quale, parlando all' orecchio di sua eccellenzia per esser forse
ed alla sfuggiasca in qualche cantone o all' orecchio. manzoni, pr. sp.
», gli disse il bravo, all' orecchio, ma in tono solenne di comando
lui, e fummo due che si parlavano all' orecchio. -in confidenza, di
3-1-212: signor sa- gredo, udite all' orecchio: ecco il 'quoddam reminisci '
familiari non hanno mai niente del parlato all' orecchio. -allungare, drizzare,
orecchi, l'orecchio: porsi attentamente all' ascolto, stare all'erta, fare
: porsi attentamente all'ascolto, stare all' erta, fare attenzione; sforzarsi di
lo conosci anche te », dissi all' operaio fiorentino che, sentendomi nominare un
venire agli orecchi, per gli orecchi, all' orecchio di qualcuno, a qualcuno:
, i-683: mi era giunto vagamente all' orecchio che stavi per sposarti.
spuntava l'alba, quando mi vengono all' orecchio distintamente le strida d'arnalta che invocava
, 220: ogni notte mi giunge all' orecchio un qualche colpo di cannone lontano
o essere, stare agli orecchi, all' orecchio di qualcuno: essere in confidenza
vuole e non dimanda; ma essendo all' orecchio del re, parla in maniera
suoi più intimi, che continuo gli stavano all' orecchio, non pochi avea che odiavano
sentir poco bene. -avere il fiore all' orecchio', essere giovane, scanzonato,
voi siete giovani, avete il fiore all' orecchio ». -avere negli orecchi
messer sì e messer no. -contentare all' orecchio', come forma di penitenza imposta
stata data la penitenza di 'contentare all' orecchio '. -oh! no, no
nell'orecchio', essere sgradevole, molesto all' udito. crusca, iii impress.
nell'orecchio di faraone. -risultare gradevole all' ascolto. crusca, iii impress.
buona parte allettar l'udito, piacere all' udito. -dare, porgere,
quel che dicevano. -stare attentamente all' ascolto. manzoni, pr. sp
c'è nessuno. torna indietro, va all' uscio di scala, guarda, porge
marignolle, 63: oh bella cosa andare all' osteria / e pagare ogni sera per
massima attenzione; stare teso e attento all' ascolto per cogliere, udire, riconoscere
orecchi. -stare vigile, attento, all' erta, sul chi vive. machiavelli
o fare la bocca da un orecchio all' altro: ridere sgangheratamente di qualcuno o
per derisione e la bocca da un orecchio all' altro per le risa.
volta dal guardare. -farsi all' orecchio di qualcuno: avvicinargli per potergli
immediatamente ci seguitava, mi si fece all' orecchio dicendomi che lasciassi di passeggiare e
. chiari, 2-i-189: mi si fece all' orec chio dicendomi che mi
gli alemani... s'applicorono all' assedio di canissa..., piegarono
fare servigi incredibili. -portare qualcosa all' orecchio di qualcuno: farglielo conoscere,
per fama, come gli fu portata all' orecchio dalla educazione o dal caso
gli orecchi altrui. -ritornare all' orecchio: tornare presente e vivo alla
borgese, 6-13: spesso mi ritorna all' orecchio questo verdetto, poco dannunziano,
fino al momento in cui non è tornata all' orecchio questa sinfonia. -scuotere
anche per anni a discorrere di confronti all' americana e di guanti alla paraffina e
dotati di scarsa reattività chimica: insolubile all' acqua, incolore, a seconda della
che ha il compito di rendere impermeabili all' acqua superfici di
-i). patol. granuloma dovuto all' inoculazione nel derma, per lo più a
fine di smorzare la fiammata che fuoriesce all' atto dello sparo e di impedire al
base alla posizione economico-sociale o professionale o all' utenza di un certo servizio, ecc
prima di me, che le arti vanno all' indietro come i gamberi. anzi io
trasponendo un testo altrui da una lingua all' altra, lo amplifica o ne muta
di ana- creonte e promettoti di mandarlo all' autore che avrà grande occasione di tenersele
nel titolo 'parafrasi ', ma all' autore pareva di scapitarci, e così
principio, ma alterata tramandandola da una all' altre delle successive generazioni discese da noè
, x-1-552: ognuno di noi ha ripetuto all' uomo, in mille parafrasi, più
. composizione, per lo più destinata all' esecuzione su strumenti a tastiera, che rielabora
, specie di delirio (con riferimento all' antica identificazione del diaframma come -sede dei
nelle navi di un tempo si applicava all' imboccatura del fu maiolo proveniente
, deve essere sempre allusiva e conveniente all' uso di quel luogo. parini,
da giuseppe parini (1729-1799) e ispirate all' abitudine settecentesca di adornare tali oggetti
agglutinina che agisce su specie intimamente affini all' agente batterico specifico, ma a bassa
si fissa sul davanti d'una nave all' ancora, con forti pezzi di legno,
vedere fantasmi giganteschi e meravigliosi che poi all' apparir della luce scompariscono colle tenebre.
, e dice- vasi che ben somigliante all' ottima pianta era il germoglio novello.
in ragione di qualunque numero pari paragonata all' unità. rosmini, 2-2-275: la durata
, xci-1-36: di fare le tocche all' arte per li parragoni. statuti dell'arte
paragone da scoprir i cuori come han fatto all' argento et all'oro, o quanti
cuori come han fatto all'argento et all' oro, o quanti amarebbono meno di quel
lettere gradata- mente crescenti da un carattere all' altro, come sono i seguenti,
aveva conquistato per forza, in paragone all' audacia del guerriero di razza, semplice
.. e bastante di far paragone all' invitto e glorioso re matia corvino,
supplicio, dà piacere e porge gloria, all' amico poi para- gonevolmente che darà?
come imprevisto (fulmine a ciel sereno) all' io empirico, in quanto questo io
un paio di guanti (con riferimento all' uso di portare sempre i guanti anche da
famiglia muridi, sottofamiglia idromi, simile all' idromio, che vive nella nuova guinea
. in radiodiagnostica, che sta accanto all' ilo di un organo (in partic.
paraipofisàrio, agg. vicino, prossimo all' ipo fisi. -tumore paraipofisario
: si spiega anche un certo successo all' estero di prodotti di natura para-letteraria,
la morte sarebbe avvenuta da un momento all' altro per paralisi cardiaca. cicognani, v-2-
si verifica in seguito alla paralisi o all' interruzione dei nervi che vanno alla ghiandola
2. colpito da paralisi, costretto all' immobilità per la menomazione o per la
, 5-289: il paralitico seduto accanto all' uscio. -privo di funzionalità motoria
religiose di carattere non sacramentale e miranti all' istruzione dei fedeli con la lettura,
l'arcivescovo di milano richiamare i fedeli all' obbedienza del legittimo sovrano. =
privo della normale funzionalità muscolare, costretto all' immobilità. de roberto, 8-257
: so paralizzato dalla malattia, ridotto all' impotenza l'uomo che detesto. piovene,
? e la serbia? -ridotto all' impotenza, esautorato. periodici popolari,
quella considerata quando l'astro si trova all' orizzonte del luogo di osservazione (e
spostamento apparente di un oggetto in seguito all' osservazione da due punti diversi. -errore
, girevole intorno ad un asse parallelo all' asse del mondo e che si può dirigere
.. sovrappellavasi ecconello che per essersi all' ecconio, suo affine, con sordida
della nostra coltura da gregorio vii fino all' epoca a cui siam giunti. faldella,
? il filo del peipendicolo casca parallelo all' altro lato pendente, la galea sarà
profonderà il canale da e in g parallelo all' estremità del pelo a delle massime piene
razionale con l'equatore sian pure paralleli all' orizzonte. -cannocchiale, tubo parallelo:
pendenza dagli altri, che ha portato all' enunciazione di geometrie non euclidee, secondo
leonardo, 2-278: una linia principiata all' un delli stremi del mondo pò ancora
, se l'angolo esterno age sarà uguale all' interno opposto dalla medesima parte chg.
. -convergenze parallele: espressione attribuita all' uomo politico democristiano aldo moro (1916-1978
equidistanti da quello dell'equatore e perpendicolari all' asse del mondo o alrasse di rotazione
francamente biasimare la soluzione insinuata dal cardinale all' obbiezione contra la francia del paralello de
nelle macchine a vapore fornite di bilanciere all' antica: quel grosso ed ampio telaio
e a trasmettere il movimento degli stantuffi all' asse delle ruote e degli altri pezzi mobili
per gli uomini... crebbe all' immenso, sinché arrivossi a fare quel
dosi nel luogo ove il dì avanti all' istessa ora avea provato diletto, sperò
materia plastica nera, che si applica all' obiettivo di un apparecchio fotografico o cinematografico
che sulle navi di legno era collocata all' esterno della prua per proteggere il fasciame
forme di comunicazione aziendale? per lasciare all' altro tutti i fiori di carta della sua
i paramenti di rito e si dirigeva all' altare del cielo. -con valore
in una curva conica, corda perpendicolare all' asse focale, che passa per il
riunisce i raggi che lo feriscono paralleli all' asse nel foco della parabola da cui
metallo, trave composta che è collegata all' ordinata mediante chiodi (paramezzale sui madieri
le lingue mute: / superna paraninfa all' alto trono, / balsamo, cedro
necessità che ha chi è amato di corrispondere all' amante dalla similitudine che nell'uno e
acquisite tramite forme di percezione estranee all' ambito sensoriale e non soggette alle leggi
ossei, rinvenuti in sudafrica, risalgono all' inizio del pleistocene; avrebbe avuto
delle curiali eleganze, gli avevano [all' ariosto] fatto un monte di feste,
par 'paio ', con riferimento all' uso di navigare appaiate; la locuz.
/ ed ora raggruppate / l'una all' altra si mischia. pascoli, 28:
borgnis, 140: cominciasi dal chiudergli [all' animale] gli occhi con paraocchi,
paraocchi, onde non si sbalordisca girando all' intorno. questi paraocchi sono di cuoio,
bulbari di sostanza grigia poste accanto all' oliva e a questa affini dal punto di
paraombelicale, agg. anat. vicino all' ombelico. = voce dotta, comp
truffardo... s'era presentato [all' ambasciatore del giappone] ad offrirgli il
i pedoni per correre dall'uno castello all' altro. tavola ritonda, 1-223: intorno
precipizio con dire: mi confesserò, alzate all' anima vostra un parapetto invincibile con dire
altezza di braccia 2 in circa, all' avvenante delle tribunette di sotto. fr.
antitempio. sansovino, 4-37: dinanzi all' altare, dove si mette il pallio,
la gente, e sono di molto impedimento all' inimico quando si sforzi d'entrar nelle
b. corsini, 8-33: di sabàto all' atto temerario / eccoti in fra la
, 1-436: nacque un parapiglia indicibile all' entrata del lanifìcio, ove il vantaggio rimase
mezzodì ne furono sparati due [petardi] all' università, onde parapiglia di sbirri e
abbassamenti le case precipitano l'una addosso all' altra; come frane. -spostamento
.: stato soporoso che si assimila all' apoplessia. = voce dotta, comp
gran copia, s'è abbastanza provvisto all' espurgazione del fondo cogli opportuni scaricatori fatti
martino, 372: pur vi converrà ire all' altare / e non avete con che
. monti, 87: ogni giorno, all' ora della scuola, papà mutava d'
paro. passavanti, 280: all' uno et all'altro [il diavolo]
, 280: all'uno et all' altro [il diavolo] parerà innanzi alcuna
per evitare gli schermi che l'uno all' altro paran davanti. -segnalare.
con morsi, para i colpi e grida all' accorruomo. calvino, 6-113: fa
raccolto: / alla corata quel, quest'all' uscita, / quest'a mandar,
i signori... meschinelli / stanno all' aperto e non vi è chi li
. fermare, trattenere (per lo più all' imp., come comando o esortazione
cavallo... e ultimamente, all' impero della maestra mano ubedendo, falcando
costituendo ostacolo, opporsi a un attacco o all' avanzata di una massa di persone o
, 93: il porre mente all' utilità, che ci si para davanti agli
in mano per fargli riverenza, l'ambasciatore all' incontro senza scoprirsi e con impeto di
da ciascuna parte di esso, poco all' esterno del margine laterale del muscolo retto
bastimento era già immerso nell'acqua fino all' altezza dei parasartie. = comp
i visceri di un cadavere per prepararlo all' imbalsamazione. = voce dotta,
che aspira o pretende alla fondatezza, all' obiettività e all'incontestabilità della verità scientifica
pretende alla fondatezza, all'obiettività e all' incontestabilità della verità scientifica, senza averne
: il p. gabriele, vestendo all' araba, con zimarra di copto,
, agg. ott. che è vicino all' asse. - raggio parassiale', quello
parassiti. de roberto, 6-227: all' amico... che lo accusa di
su una sola; la loro azione causa all' organismo ospite danni che vanno dalla semplice
eterosseni, quando passano da una specie all' altra; e infine in iperparassiti,
altro organismo parassitario; i danni inferti all' organismo ospite possono variare da lesioni superficiali
ma ammesso, specie in atene, all' onore di partecipare con i sacerdoti alla
l'affitto e provvedeva del proprio sangue all' esistenza parassita. l. gualdo,
abusi) che sono funeste all' esercito coloniale. borsi, 2-52:
intensa incidenti con una minima angolazione rispetto all' asse di ripresa (e tale difetto
3. proprio, tipico di chi prospera all' ombra dei potenti; cortigianesco.
1-28: gli italiani... mancarono all' appello [di machiavelli] perché la
margine al grande, al profondo, all' intimo odore di milano. soffici,
in grado di riconoscere differenze o priorità all' interno del reale (un concetto)
bene si paragona col platone nel gorgia all' arte del cuoco, la quale è
a spese della collettività in misura sproporzionata all' utilità effettiva. delfico, iii-162
senza svolgere una correlativa attività produttiva adeguata all' onere finanziario imposto o ai fini del
a seconda che uesti siano localizzati all' esterno o all'interno ell'organismo
uesti siano localizzati all'esterno o all' interno ell'organismo, si classifica
punto preciso dell'organismo ospite interessato all' azione del parassita, senza coinvolgerne la
nuti a effettuare presso lo stato, all' atto della presentazione di un'accusa,
causa e le spese fossero state addebitate all' avversario). 2. solenne
due giovinotti sostengono in mezzo alla strada, all' altezza di mezza persona, un nastro
nello schieramento dell'equipaggio sulle navi, sia all' àncora, sia in navigazione, sul
tradizionale sui pennoni, ma soltanto essendo all' àncora; in navigazione è sostituita dalla parata
che non pochi stati ancora si governano all' ombra di dinastie rispettate ed amate,
il lusso ha inventati veri nomi, all' imperiale, alla cavaliera, di parata,
di parata perché non conosceva altre donne all' infuori di quelleche alimentavano ta sua vanità.
, iv-364: piglionsi [gli stornelli] all' esca con le paratelle e con
mente o longitudinalmente settori e locali all' interno di un'imbarcazione. -in partic
. elemento trasversale che separa i compartimenti all' interno della fusoliera di un aeromobile.
, in modo da consentire di operare all' asciutto. 4. per estens.
da un fedelissimo amico: il che all' occasioni era parato di comprobare con certissimi
. -che è a disposizione, pronto all' uso o a una determinata funzione o
stanza assai grande nella quale sono dirimpetto all' uscio,... due letti gemelli
, per mestiere o occasionalmente, all' addobbo di chiese o locali pubblici in
abbigliamento, operaio che applica il percalle all' interno delle pellicce per rinforzarle.
2. ferrov. dispositivo collocato all' estremità di un binario tronco allo scopo
fitte a modo di sacco, fornita all' imboccatura d'un triangolo di legno con un
2. riparo dal vento collocato all' aperto. -in partic.: siepe
dimorano [le pecore] la notte all' aria aperta e non hanno altra difesa che
elemento architetto nico posto davanti all' apertura di una finestra per limitare la
nell'atto di filare, di avvolgere all' aspo e di tagliare il filo della
rinsecchite, intente a filar la lana all' ombra dei primi castagni del bosco. -e
, troppo giovando questa incertezza medesima all' esercizio di mille insigni virtù che da lei
cominciato a sperperare malamente i 600 milioni all' anno di reddito gratuito delle ferrovie.
migliorini, 7-180: adattamento 'parquet 'all' italiano se n'e fatto 'parchè
la sua forza in italia allorquando succedettero all' antica parcità de'romani le ricchezze ed
. siate parchi di parole: serbate all' azione l'intero soffio. palazzeschi
parco. tansillo, 190: poiché all' ordir dei panni / de la terrena
inutilissima dovrebbe ritemperare gli animi dei leggitori all' amore della forma parca e severa e a
giacci delle pecore, siccome restano esposte all' aria lungo tempo, diventan più fertili che
parco ostreario: luogo nel mare destinato all' allevamento delle ostriche. dizionario
guerra una grossa quantità di cose necessarie all' esercito in campo. -quantità di
(nel sec. xvi) e all' ingl. parck (nel 1526);
felini [felis geoffrogi), simile all' ocelot ma di dimensioni più ridotte,
, con becco molto corto e incurvato all' apice e con piumaggio macchiato di colori
comparative, con riferimento alla velocità e all' agilità nella corsa o alla screziatura del
o per importanza (con riferimento sia all' ambito materiale, sia a quello morale
'57 anche c'era in toscana pur all' ombra della cappamagna di santo stefano,
marignolle, 63: oh bella cosa andare all' osteria / e pagare ogni sera per
, parte considerevole (con riferimento sia all' ambito concreto, sia a quello astratto
: il termine fu in realtà sostituito all' originario 'molto 'dal direttore della
della * tribuna 'o. malagodi all' atto di pubblicare la lettera).
di bella confusione se aveasi l'occhio all' apparenza; di sordida ragunanza, se
di sordida ragunanza, se la mira all' impudico istituto. pareggiare (disus.
essere più agevolmente osservabile e più sensibile all' orecchio che la dupla, nella quale
come una saetta. -colmare fino all' orlo. giov. cavalcanti, 123
pareggiar l'intelletto, provasi affatto essangue all' ora quando al cospetto degli uomini si
al santificar il nome di dio, all' amar il prossimo, all'onorar i parenti
di dio, all'amar il prossimo, all' onorar i parenti? chiabrera, 1-16-2
beatrice esageri, per cogliere ragione addosso all' amatore?... per me,
., rispetto almeno alla divozione e all' innocenza sua era da dovere essere agli
della sua eccellenza, cercò di pareggiarsi all' altissimo dio non nella bontà, ma
, ecc. (con riferimento sia all' ambito materiale sia a quellospirituale o astratto)
3-23: chi fosse di sotto alla terra all' altra faccia del mondo di sotto.
e facendo queste ostacolo colle loro eminenze all' incavature di quelle, vengono in certo
inco- minciono a diminuire insino che arriva all' equinoctiale dove si pareggia la notte col
furono costretti gli olandesi a rincularsi sino all' artiglierie. botta, 5-389: la
declinando fin che si pareggi e torni all' equilibrio. -far pari; non
tanti e tanti e si pareggiano quasi all' arene del mare. alfieri, i-i 16
13. locuz. -pareggiare colla terra, all' erba, al suolo: radere al
sublime / tosto le sface e le pareghia all' erbe. pindemonte, ii-392: in
, ben che poco buoni trattamenti, all' imperatore, a'regi di francia e di
? 3. che è pari all' offesa (una vendetta). f
troverebbe. crescenzio, 2-1-21: mettesegli all' ora l'altra [brusca] infinita a
di fornire consigli morali, di indirizzare all' azione, di correggere errori; esortazione
sette giovani donne, tutte l'una all' altra o per amistà o per vicinanza
parentado con la moglie, come imbevuta sin all' ossa del veleno dell'eresia.
era esteso dalle foci del gange fino all' islanda. 7. locuz.
: più si sente fragile di fronte all' autorità degli anziani, più la giovinezza è
così, ne i qua'facciamo / all' anime dei padri e di quegli altri /
prestano alla prole appena nata, riguardo all' alimentazione e alla protezione, fino al
altro più brutto. cavalca, vii-149: all' uomo,... quando va
fiunto in grazia di merito distinto personale all' onori- ca carica di referendario della
-essere parente del nulla', essere destinato all' annientamento e alla morte. nievo
rapporto e influenza reciproca che si verifica all' interno di espressioni o concezioni artistiche,
hanno subito svolgimenti e sviluppi diversi rispetto all' identica lingua o ceppo linguistico da cui
qualche attinenza; digressione; divagazione rispetto all' argomento centrale del discorso. p
in cui devono essere eseguiti i calcoli all' interno di tali segni, dando la
che un determinato aggruppamento atomico è legato all' atomo che nella formula lo precede immediatamente
di certi rimandi bibliografici, che dànno all' occhio nelle prime pagine, fatti per mezzo
se quanto vi appare dentro sia uguale all' illimitato che ne resta fuori.
o, anche, ispirato alla semplicità, all' intimità, alla confidenza e agli affetti
di quell'anima. sermini, 27: all' ora competente fuori della porta parenti ed
. mostrarsi, manifestarsi alla conoscenza e all' esperienza sensoriale e intellettuale in modo non
ne parà. aleardi, 1-175: all' improvviso ei parve / che la sua
sua riva, / sicché si pare all' acqua. -assumere un atteggiamento,
natura e d'arte / eran parute morte all' alma ottusa / con subite mutanze.
pre sentano alla valutazione e all' opinione soggettiva (per lo più con
. muratori, 10-i-93: quand'anche all' inscrutabile consiglio di dio, sempre rivolto
. ghirardacci, 3-38: così maltrattato fu all' ospitale della morte portato per medicarlo,
suo padrone, don abbondio, di ricorrere all' autorità del cardinale federigo borromeo, come
congettura. marchetti, 5-216: incontro all' arte / degli astrologi lor tentan provare
o italiani? quali ostacoli insormontabili fantasticate all' impresa patria? i pareri non affatto
famiglia. -di comune parere: all' unanimità. erizzo, 3-59: tutti
più inutile e vana, rir spetto all' argomento centrale del discorso. varchi,
fune che, opportunamente manovrata dall'uccellatore all' interno di un capanno, fa scattare
per lo più di salice rosso, all' interno della quale vengono nascoste le gabbie
que'ch'uccellano / al paretaio o all' escato: e'piantano / là le fraschette
, i-7-29: profondissime fosse e pareti all' aria innalzate l'universal cibo dalla terra
che il capo gli si rivolse precipitosamente all' altra banda. linati, 18-132: in
-da parete a parete: da un versante all' altro. jahier, 84: la
, 24-98: aniceto fra gli altri all' or ch'ascolta / la vera istoria
, e madama la sposa invito rodipoco all' onore di pargoleggiare con lei.
delle opinioni di coloro che scrissero intorno all' orcagna, argomentare si possa ch'egli nella
in questa guisa osservasi nelle piante, all' ora che pargoleggiano, l'inclinazione non
paglia il pargoletto / fanciul per entro all' acqua insaponata, / e ne solleva
. andreini, 1-33: di quest'aurinda all' aura soave di pargolette parole, io
i pargoleti ruscelli... arreccano all' ampiezza sua. 8. sorto
verdi campi. 9. che è all' inizio, che è in una fase iniziale
era infante adattò le pargolette sue membra all' imperio già adulto e grande.
le quali non possono per pargolezza sottrarsi all' occhio umano. -meschinità, grettezza
/ ma solo è pari invece / all' uomo ch'ella fece. 2.
, rispose il querengo, è pari all' ingegno vostro, e la soluzione superiore forse
che è situato in posizione simmetrica rispetto all' omologo posto nell'altra metà laterale del
. 16. mus. che è all' unisono. d'annunzio, 3-362:
pari di lui. 23. all' altezza, a livello. giuliani,
tragitto di molte canne da una stella all' altra, al nostro parere. ier
davano strada. -uno accanto all' altro, a fianco a fianco.
di stato, con la 'piemontesa 'diplomata all' università di torino. -in confronto
5-92: ci siamo appena mossi che all' abbacinamento sottentra il buio; 11 crepuscolo
avvampato dal caldo. -uno accanto all' altro, a fianco a fianco.
vi sovviene pure che fu fatta instanza all' arciconsolo, in segno della cessante sua autorità
volta. -essere adeguato, all' altezza. granucci, 1-109: qual
paro a paro. -uno accanto all' altro, a fianco a fianco.
: in modo corrispondente alle capacità, all' altezza delle doti o del rango (
pellico, 2-472: i tiranni non perdonano all' uomo che, misuratosi da paro a
e qualche geranio. -uno accanto all' altro, a fianco a fianco.
-mettere, rimettere in pari: riportare all' equilibrio fra entrate e uscite.
se morte questo artefice non toglieva giovane all' operare, si tien per fermo che
336: già vecchietto stanco / pensava all' aspra giovinezza audace, /..
cranio lucido una venticinquina di capelli che all' uopo coltivava sul parietale sinistro.
bella varietà qua verdeggiava la paretaria vicino all' alloro. carducci, iii-3-132: sepolto or
e un conservatore lo combatterà come contrario all' essenza stessa del matrimonio, e parificante
e del pariginismo conquistatore, si pone all' opera. 3. vivacità intellettuale
quel genere il quale associa il verismo all' umorismo, la fotografia alla caricatura,
che mai pariglia sia, / l'un all' altro ta- lor nell'invitarsi / domanda
d, sia come l'angolo cab all' angolo d a b. =
. jahier, 234: parimenti rassegnati all' ingiustizia e all'errore. -con
234: parimenti rassegnati all'ingiustizia e all' errore. -con la stessa intensità
: la dispensa... non suffraga all' effetto dell'indulto della traslazione, senza
. diffidavano dell'unità germanica per avversione all' austria o alla prussia, entrambe diversamente
, anche nei cinema pariolini meno permeabili all' ironia, sottolineavano i punti più incredibili
. nella cronologia geologica, strato corrispondente all' eocene medio e superiore caratteristico del
massima che ciò che non è permesso all' uno, non sia permesso nemmeno all'
all'uno, non sia permesso nemmeno all' altro... questa parità di trattamento
vanno al collo, al torace ed all' addome. = voce dotta,
delle parkeriacee, che contiene specie proprie all' america tropicale. = voce dotta
per lo più di carattere politico, all' interno di un'assemblea, di un
amari, 1-2-39: vanno dall'un campo all' altro oratori a parlamentar di pace.
chieder notizia o dar ordini da una nave all' altra per mezzo della voce.
... ordinò alla speranza e all' ardire che introdur dovessero nel tempio i cavalieri
del parlamento in seguito a regolare votazione all' interno dell'assemblea. a.
n. 2. -opposizione parlamentare: all' interno
più malvagi. -che ha luogo all' interno del parlamento e delle procedure che
ojetti, i-64: offro modestamente in dono all' unione parlamentare di tutte le democrazie la
: la durata in carica continuerà fino all' epoca delle nuove elezioni parlamentarie. pecchio
fingendo d'andarsene in esilio, passano all' ora di mezzo giorno con le loro carrozze
secondo le sue deliberazioni (con riferimento all' organizzazione della chiesa anglicana nel sec.
. polit. inserire un movimento estremista all' interno di un sistema politico parlamentare;
parlamento. dominici, 3-13: essendo all' aitar e celebrando messa nel primo giorno
è un dolce parlamento che esso fa all' anima. -suggestione, suggerimento.
in altri simili modi, da una città all' altra o da una provincia all'altra
città all'altra o da una provincia all' altra. ulloa [guevara], i-168
e plebei e per qualunque causa inabili all' amministrazione delle cose pubbliche). b
rappresentanti e spesso indicata, in base all' origine storica di rappresentanza del terzo stato
] introdurre ancora come parlante e mescolato all' azzione. carducci, iii-14- 145
, patetico. il musico deve aver riguardo all' accento grammatico, specialmente nel recitativo,
... risponderai mostrando al cittadino e all' ospite la tua bella valle dove è
macelleria ». -che contiene all' interno della confezione una piccola striscia di
senta, un altro coll'orecchio teso all' angolo opposto ode distintamente ogni parola proferita
: lo iddio della natura ha concesso all' uomo in questo suono del modo della
siena, 122: io voglio stamane parlarvi all' aperta. sansovino, xliv-168: le
rettor., 81-3: lo sponitore parla all' amico suo. chiaro davanzati, 14-8
quest'arte che parla con tanta prepotenza all' anima. -avere una funzione scenica
dì mortale, / venne, e all' ombre canto carme amoroso. -interpellare
presso il guidatore: gente che campa all' osso non parla che per dire.
lezione, una conferenza improvvisando, affidandosi all' estro del momento. -parlare ai morti
i parlari oziosi propagavansi da un capo all' altro; dall'uno all'altro bivio.
un capo all'altro; dall'uno all' altro bivio. lucini, 39: cento
. bembo, 1-63: l'uno all' altro scherzevolmente ritornando le vaghe rimesse de'
spirito slavo sì affine al greco e all' italico. giuliani, i-38: in
si fa il transito da una voce all' altra con un continuo calare o crescere di
prostrò nel dolore 'ecc. -e all' altra: 'sepolta! oh il caro viso'
famigliari non hanno mai niente del parlato all' orecchio. -colloquio, dialogo.
ogni articolo. faldella, n-153: all' appressarsi dei passeggieri si sente il parietico
guardature brillanti accolgendolo, lo rese attonito all' affisarsi ch'ei fece in un viso
inutile le cresceva dalle voci parlottanti sempre all' altro lato. pavese, 4-15:
di patata, che luigi xvi mise all' occhiello, imitato dai cortigiani. si propose
la paro- ia è un abbozzo consecutivo all' opera, un'imitazione, rinnovazione cattiva
fatte svenevolezze; egli che tentava rendere all' ode più liberi movimenti e spiriti più
venezia. che schiaffo a radestchi e all' austria... e sembra una parodia
a roma e di forzar la mano all' imperatore francese, riusciva una pietosa ed
reale in quanto degradato e imperfetto rispetto all' ideale. tarchetti, 6-ii-92: sì
che tendere, come infatti tende, all' aforismo parodico, inteso come elaborazione della
in una lor vocale / che fa all' orecchio una dolcezza enorme. beccaria,
ch'egli avrebbe voluto, pensò di ricorrere all' arte. foscolo, iv-370: in
allor presente. -con partic. riferimento all' espressione orale (in contrapposizione a quella
la parola. -con partic. riferimento all' inadeguatezza di un termine, di un'
alla scarsa possibilità di approfondimento critico, all' astrattezza e alla futilità di uno scritto
superstizione delle parole e si tolga agevolezza all' odioso psittacismo. gramsci, 1-34: se
la parola a chi ha aperto o all' apertura, la parola al servito,
seguito (e tale decisione, legata all' indubbio vantaggio di essere l'ultimo a
funzioni di controllo e di ispezione; all' obbligatoria richiesta di pronunciare il motto convenuto
come veterani; li ritrovo in rango all' alba che scattano alla parola. palazzeschi,
, ma di batterla. -contrapposto all' espressione scritta. mannelli, 30:
mie parole e fae quelle si assimiglierà all' uomo sapiente il quale ha edificata la
, per difficoltà di espressione verbale legate all' ignoranza o alla scarsa brillantezza di spirito
partito. periodici popolari, ii-559: pigliateli all' atto pratico codesti parolai, e vedrete
riferisce alla parola, alla lingua, all' espressione orale. buonafede, 4-22:
561: lo iddio della natura ha concesso all' uomo in questo suono del modo della
rimprovero, di gelosia, si mescono all' aure imbalsamate di effluvi olezzanti. fogazzaro,
una paroletta, non volere subito corrare all' ira, imperò che forse idio ha
da mozzarle il fiato e le diceva all' orecchio delle paroline: e lei diventava
fastidio che, quando udiva picchiare il martello all' uscio, la dicea:..
, e le disse la sua parolina all' orecchio. de sanctis, ii-15-361:
e la corruzione, quelle tali paroline all' orecchio. nievo, 3-172: dacché
'paronfalocele ': ernia formatasi accanto all' ombellico. = voce dotta, lat
del mesonefro, situato nel mesosalpinge vicino all' angolo uterino (e per lo più
prendeva un parossismo, per cui inveiva all' aria per la strada contro certi suoi
affetto, ad un filo che si attaccava all' esistenza di carolina. tarchetti, 6-i-402
v-1-675: adeguare perfettamente le sue forme all' espressione della sensibilità raffinata, complessa, parossistica
, di origine incerta: forse da accostare all' ital. perpero 'moneta bizantina '
in immagini e in similitudini amorose allusive all' attrazione pericolosa e fatale esercitata su di
finalmente della legge che condanna in francia all' infamia ed al perpetuo esilio il padre,
i-76: non ordinò [romolo] pena all' uccisore del padre: nondimeno appellò parricidio
e i cavalieri dell'umanità che brindavano all' arme del negus negesti.
e don buti correndo dalla chiesa parrocchiale all' asilo per far chiudere il portone in
: francarlo eziandio dalle tasse parocchiali assegnate all' adempimento di certi atti solenni, religiosi
qualifica di 'vicario ', provvede all' effettivo esercizio delle relative funzioni).
soggiungendomi però che gli pareva più portato all' ascetismo ed a fare il paroco che l'
dicono 'permea 'per più avvicinarsi all' origine fran- zese, imperocché fa loro
iron. o spreg., legata all' assetto politico e sociale dell'antico regime
nel linguaggio marinaresco, pettinare i trefoli all' estremità di un cavo, per poterli
. 3. pittore che indulge all' esteriorità decorativa e pomposa. soffici
sapere alle persone che voi credete ancora all' onestà e alla amicizia.
: classicistico (con partic. riferimento all' uso delle parrucche nel teatro tragico prima
partire dal sec. vili, in seguito all' invasione musulmana, e stanziatisi in india
i genovesi amano d'unir la parsimonia all' apparente magnificenza. g. f. pagnini
altre, han dovuto però chinare la fronte all' inesorabil legge della parsimonia. cantoni,
melius servat ', che suona 'all' uopo '. 2. uso
pallido e floscio, con occhiali, naturalmente all' americana, sur un naso lungo,
per cavargli qualcosa, per pelarlo sino all' ultimo. de amicis, xiii-
(v. partire1), passato prima all' ingl. (partage, nel 1456
condanne pecuniarie] per la quarta parte all' accusatore, per la quarta parte a
, superficie, estensione o volume inferiore all' intero. rainerio da perugia volgar.
arco della pube fra gl'ischi fino all' osso sacro, cioè il fondo della
di febbraro si passa da una spiaggia all' altra con gran sicurezza in slitta. da
parte di settentrione a una chiesa edificata all' onore di s. lorenzo martire. alessandri
alla ampiezza di quella, e similmente all' averla senza alcun serrarne trovata, possiam
persuasione, l'individuo maturo cede presto all' esperienza buona parte delle sue illusioni individuali
capi di parte che l'avevano condannato all' infamia. balbo, 5-289: quando
dal suo vicario che andassi a predicare all' aquila, terra piena di parte e
animi nostri sono prontissimi allo amore ed all' odio, come si vede nei spettaculi dei
parte. -acconto, anticipo rispetto all' importo complessivo di un credito o di
a pagare il debito o ad adempiere all' impegno. libri di commercio dei peruzzi
della religione. 29. partecipazione all' esercizio del potere politico esercitata o rivendicata
al potere politico in misura sproporzionata rispetto all' importanza qualitativa e quantitativa della componente
jiroe, come si legge nelle stampe ridotte all' ultima forma dell'autore più tardi,
si potesse da chiunque intromettere animali pertinenti all' agricoltura. nievo, 215: la
la famiglia: uno a parte e all' orecchio alla signora contessa. carducci,
pria non la sfiori / vecchiezza, all' opra delle spole intenta / e a parte
loro figliuolo avesse avuto parte a buttare all' aria un'impresa di don rodrigo. imbriani
aiaces era uno cavaliere franco e prode all' arme. boccaccio, dee., 7-9
spilorcio avea a lato / che diceami all' orecchio: in cortesia, / dimmi quanto
è il dramma che dumas volle rubare all' autore, il quale a forza di
fraude / ora, e la forza, all' arti prime aggiunge; / giudice e
carducci, iii-21-81: la fortuna, rendendo all' aprico negli anni ultimamente decorsi le necropoli
recano in parte, l'una contr'all' altra chiama aiuto, e 'l chiamato
discorso per proseguirlo men male e venire all' intento. senza la negazione non si
350 uomini per parte, vestiti e armati all' antica con morioni di ferro in capo
associazioni agrarie, comunque denominate, soggette all' esercizio di usi civici. =
i-679: noi non possiamo partecipare né all' ammirazione di aulo gellio, che come i
vittima d'una vera virtù, partecipasse all' eroismo di chi lo sacrifica col soffrir
soave. cesarotti, 1-xxix-83: finalmente all' eloquenza filosofica può riferirsi il dialogo scientifico
edilìzi delle terme, partecipa il suo ardore all' aria. guerrazzi, 2-243: gli
conviensi alla nobiltà della nostra origine, all' eccellenza della natura che partecipiamo e alla
, iii-19-145: venne nel '66 all' università di bologna... dove è
una riunione; concorso alla costituzione e all' attività di un organo collegiale.
l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all' organizzazione politica, economica e sociale del
v-3-139: alla partecipazione della sapienza divina all' intelletto umano. 8.
: la complessiva organizzazione pubblica che presiede all' ammi nistrazione di tali partecipazioni
, xxv-53: l'animalità è data all' uomo siccome mezzo da completare in parte la
partecipazione. piccolomini, 1-44: quanto all' esser, diceva platone che le cose
occasione di sfratto inflitto, senza partecipazione all' ambasceria, a un ufficiale napoletano reo
). 2. che attiene all' istituto delle partecipazioni statali; che interviene
tecipazionistica sono tutte formule atte a condurre all' equilibrio. partécipe (ant
scagliò contro lui e tutti i partecipi all' annessione della legazione al piemonte.
del socialismo in francia. le ultime elezioni all' assemblea sono tutte di socialisti e la
.. cominciano costoro la lor guardia all' alba del giorno. pantera, 1-123:
'partenio ': sorta di pianta nemica all' api, e di cui esse non ne
al curiandolo e sottili; il fior all' intorno bianchi e gialli nel mezo; ha
genere di piante vitacee rampicanti, simili all' edera, con frutti a bacca nera
riscontrato in alcuni funghi, per cui all' interno di uno stesso gametangio femminile avviene
divenne, d'altronde, così indispensabile all' allevamento dell'uomo amministrativo che nelle pubbliche
), è locuzione che mi rincresce all' anima. ho letto spesso: *
le navi dagli occhi verdi e rossi all' infinito. -con metonimia: luogo
sia stato dato il debito segnale; all' americana o su quattro, quando,
un esercizio, un ginnasta si presenta all' attrezzo (e può essere frontale, dorsale
aiuole e delle piante da fiore; all' inglese, dove piante dai colori vivaci
3-513: lo 'spettatore inglese 'all' anno 17n preferisce la musica francese,
il quale si lieva dentro da sé all' amore di quella beata visione e dentro da
ad immagine e similitudine sua conferì ancora all' anima nostra una particella della facoltà di
piccolezza della terra o di un regno rispetto all' immensità dell'universo). fra
che allora bolliva... ora però all' intelligenza del nostro racconto si richiede proprio
orto non aveva niente di particolare, all' infuori d'un magnifico filare di salici piangenti
tempo, del gran detrimento che ne veniva all' arte dall'essere sotto la dettatura e
di esser piccole ed asciutte ed accostumate all' esercizio del corpo. goldoni, iii-736
membra particolari, quanto maggiormente dobbiamo sporre all' universale corpo della patria nostra comune?
debbono dal monarca ricevere. -soggetto all' autorità sovrana (una città).
fermano in pochi particolari non dànno vita all' universale e rendono quei pochi, ne'quali
parole di dio, e in particolare all' evangelio di cristo. codemo, 43:
d'osservare le considerazioni generali che convengono all' ordinare battaglie e trionfi senza particolareggiarvi alcuna
di queste storie, non avrebbe satisfatto all' espressione del nostro costume. -indicare
negativa). -in partic.: all' interno di una compagine statale, indirizzo
regione o di un gruppo etnico minoritario all' interno di uno stato, o rivendica
regione o di un gruppo etnico minoritario all' interno di uno stato, o la rivendicazione
venne a conoscere anche nelle parti vedute all' esterno ritrovarsi varie e minutissime le particolarità
l'inversa negazione della teoria per passare all' efficace opera pratica. 4.
, di cui nulla cosa è che all' animo nostro sia più grata, non pare
la lista chiusa dei cinòmi 'appartiene all' ambiente cittadino di parma. particolarizzare
e più stretta pertinenza (con riferimento all' uso di un vocabolo). atti
lugubre sera, l'uno di fronte all' altro, nel cerchio dei loro partigiani.
popolo, venne pur alla fine restituita all' ossequio del re. giannone, 2-ii-318:
esercito invasore; il termine si diffuse all' inizio del sec. xix con 1'
sulle traversine di legno, dal tramonto all' alba ed anche oltre l'alba.
inizio di tale lotta si pone convenzionalmente all' 8 settembre 1943). mazzini,
quale overath scostandosi era andato a parlare all' orecchio m'interruppe e disse:
ne agevola i piani e le mire all' interno del proprio paese o ne approva
argomenta- rete il prezzo che pongo all' acquisto della vostra stima, e quanto
cerchio, come partigiano, cercava piacer all' infima plebe. ojetti, ii-528: madrid
di machiavelli; onde non giovò molto all' intento. fidandosi nella sua qualità di
calimala, 2-95: chi hae rinunziato all' arte dinanzi a'consoli per carta publica non
tanaglia, 3-748: ordinò partimento / all' acque fluviali insino al basso, /
e la vece di sottentrar l'uno all' altro: il che risaputo dal cardinale,
. tirate le linee dall'uno partimento all' altro, si tiri un altro controquadrato
/ chi a un impiego o chi all' altro dà di piglio. amari,
l'una metà au'una e l'altra all' altra. andrea da barberino, i-47
le acque del mare (con riferimento all' episodio biblico della fuga di mosè e
la sassosa liguria all' adusta calabria parte tante popolazioni che dovrebbero
(o, anche, renderlo estraneo all' animo di qualcuno); distogliere un
il parte? 12. sottoporre all' operazione matematica della divisione; suddividere con
: il loro stipendio è di ducati 186 all' anno; cento e cinquanta sono partiti
galileo... arrivò a dare all' arte di partire il tempo la maggior
xi-34: dunque, partiamo a centoventi all' ora. -prendere il largo su
: i tram della periferia sono partiti all' alba dai depositi con le bandierine legate
alba dai depositi con le bandierine legate all' antenna. -essere inviato, spedito
mordini, risponderai mostrando al cittadino e all' ospite la tua bella valle...
in forma iterata, quale scherzoso incitamento all' agire, anche sostantivato per evidenza antonomastica
al comportamento di chi spinge gli altri all' azione, spesso impegnativa o rischiosa,
palazzeschi, 1-61: ella doveva aggirarsi all' intorno per spiare, per indovinare,
storie pistoiesi, 1-133: la mattina all' alba del dì, secondo l'ordine
che vada. se parleremo meggio: all' onor de servirla (parte). pananti
quale per chi partisse da un'opera e all' altra tornasse o non ancor seguita o
in cielo ed in uno punto è all' inferno alle pene. dante,
cuore; e l'immagine allude anche all' unione mistica con cristo). chiaro
partire. sacchetti, 28-89: presso all' alba, avendo il giovene adempiuto quanto
sufficienti guadagni. - anche con riferimento all' accesso alle cariche pubbliche che, negli
notevole di merce che, nel commercio all' ingrosso, viene acquistata, venduta o
qualche partita, e così proseguì fino all' intera somma delle pezze 5000. -voce
interessi e i dividendi dei capitali investiti all' estero, le entrate dovute allo sfruttamento
entrate dovute allo sfruttamento di brevetti italiani all' estero, ecc. -partita del
, i redditi di capitali nazionali investiti all' estero, l'afflusso e il ritiro di
bene, temerebbe che iddio non lo chiamasse all' improvviso. lippi, 6-20: la
onesta partita. vimina, 1-148: all' ora appunto erano giunte in campo molte
, 3-ii-101: plessis bel- liere spinse all' ora diverse picciole partite sopra tutte le
partita a schiaffi. marinetti, 2-iii-327: all' uscita della porta centrale assalgo fischiatori convocandoli
, 4-301: io le proposi di far all' amore..., purché avesse
lxxx-3-964: il paese per molte leghe all' intorno fu essentato dalle partite et altre violenze
a. llui più utili e più contrarie all' aversario. 23. località.
erano vecchie. -con riferimento all' aldilà. libro de'dodici articoli detta
ed anche le vedriate che si aprono all' indentro in quattro ed anco in sei
5. 600. 000 scudi d'oro all' anno. g. f. morosini,
o non affrontarla, lasciando la vittoria all' avversario. -anche: smettere una discussione,
una partita: trascriverla da un registro all' altro. tommaseo [s. v
voci che lo 'nfarinato dice che all' arbitrio dell'uso hanno rivolta in altra la
vita, / poi 'l rende al cielo all' ultima partita. petrarca, 56-13:
quel punto / ch'io farò il varco all' ultima partita, / lasciando a chi
tediosa cura / logora l'alma? all' ultima partita / qual tristezza ti spinge
che tutte le passioni in ispecialità arrecano all' animo. muratori, 7-i-13: ci mostrano
: è tempo ormai di venire all' istorie del re salomone, le quali se
separazione. erizzo, 3-254: tutti all' usato luoco ridotti si trovarono, e
o partitamente o colletivamente presi e destinati all' offesa e alla difesa, altro non sono
fare mercato ogni quindici dì, partitamente all' uno e all'altro come tocca.
ogni quindici dì, partitamente all'uno e all' altro come tocca. 5.
, i partitanti di- consi l'uno all' altro 'sotto 'quasi volesser dire:
in livorno dovevano mandarsi... all' assemblea generale. partitatòrio, sm
iniziative politiche di interesse nazionale sovrapponendosi all' autorità degli organismi statali e delle istituzioni
delle istituzioni; indirizzo politico che mira all' esclusivo potere o interesse dei partiti.
.. tutto quasi il capitale applicato all' agricultura. fogazzaro, 7-362: le
a parigi. brusoni, 4-ii-309: oltre all' essere la città rimasa priva di tanto
a mancare, venuto meno; estraneo all' animo. pier della vigna o stefano
si partono debbono essere simiglianti l'uno all' altro, cioè il partitore al partito
partiti e il loro pensiero era tenersi fino all' estremo e allora dirlo al popolo e
presi per partito di andarmi a spasso all' aria qualche giorno. nannini [petrarca]
il vero e solo partito di ricorrere all' altissimo in questo nostro travaglio. nievo
partito rimane... nella tirannide all' uomo pensante, quando egli, per somma
, 491: se si viene all' armi o a'partiti, noi non siamo
gittò con amorevoli baciamente cercando di pervenire all' amoroso effetto che disiava. la valente
che sentono di avere bisogni e tendenze all' incirca simili, dànno origine, nella
d'un partito libero... all' elezione d'un loro concittadino...
, sia a partiti privati, sia all' asta pubblica, sia coll'operare una sottoscrizione
prezzo che veniva proposto in una vendita all' asta. g. m. casaregi
una certa usanza nel mondo di morir all' improvviso... deve metter anche
restituzione a coloro che avevano concesso prestiti all' erario pubblico. casalberti, i-40:
la medesima dell'ottava bassa e li violini all' ottava alta, scrivendo sulla partitura tutte
lubrano, 1-246: le truppe de'volanti all' invito di rosa di subito trillavano in
certi a punto se assoluta- mente appartenga all' architetto o pure s'è officio de'
la comunione universale sarebbe di maggior giovamento all' uomo per vivere felice che la partizione
7-68: la partizione e lo sminuzzamento all' infinito del potere e degli offici voluto
alcuna partissóne. carducci, ii-6-17: all' imboccatura di esso abside si è pur
moderno, ripartizione contemporanea del tempo necessario all' elaborazione dei dati fra diversi utenti collegati
a. llui più utili e più contrarie all' a- versario, et affìccale all'animo
contrarie all'a- versario, et affìccale all' animo dell'uditore; et allora pare
quando a quando dalla maternità che e accanto all' ospizio uno strillo di donna nel travaglio
, dono offerto a una puerpera o all' ostetrica. ceccherelli, 50: giunto
, i-274: sommo torto le fa [all' anima] chi tutto dì la fa
e delle guerre contro roma, fino all' inizio del regno dei sasanidi, nel 226
per le madri partorienti possono essere equiparate all' assicurazione malattie. -scherz. con
malattie. -scherz. con riferimento all' uomo (in quanto segue con intensa
giusti ozi, da poi / che all' uom copia di frutti ha partorito.
orizonte ne partorisce il giorno e tramontando all' occasione porta la notte. marinetti,
quanta se ne è fatta nel mio cuore all' udire che v. s.
', e la 'divina commedia 'all' italia, aprirebbe se non altro alcuni
: quando il risultato è assai inferiore all' aspettativa, l'effetto alle premesse;
ne va la fama / dall'uno all' altro polo. / dal grave acerbo
sembra uno angioletto. salvini, 48-76: all' andare / sotto della lunare stella fia
di pochi mesi. -con riferimento all' oviparità. lastri, v-78: questo
sobria e modesta / è oltre all' altre, e certo la paruta / di
paruta, il nostro le volge all' analisi degli affetti. amari, 1-1-408:
fatte in lui parventi alla vista e all' intuizione di lei. -con uso
bassura / se deo noi tragga lui all' innorranza? /... / noi
parvenze, falbe. -in contrapposizione all' essenza o alla sostanza, in quanto
tarchetti, 6-i-573: predispormi coll'arte all' amore..., ingigantirmene l'ideale
esemplare dell'umanità, parva creatura di fronte all' infinità del creatore. -poco
spinto il basso mio parvo intelletto / all' alta e gran materia. g. de'
aspetto, / ma el magno magne cose all' uom concede. = voce dotta,
dimostrano essere composti alli essercizi virili e all' arme. panigarola, 194: perche
dinanzi al cristianesimo. -con riferimento all' episodio narrato dai sinottici [matteo 19
alla risposta attenti / e parvoletti intorno all' aureo letto. liburnio, ded.:
umile, modesta (con partic. riferimento all' incarnazione della seconda persona della trinità)
fece di questa dama un diffuso elogio all' autore e lo assicurò di commissione d'esser
più gli uomini parziali... meglio all' apparenza delle cose e quasi alla corteccia
diviso e fatto inimico l'uno vicino all' altro. ottimo, i-181: la forza
una vivanda (con partic. riferimento all' assunzione, da parte dell'uomo,
, vii-278: canta il pastore colà all' ombra d'un albero lungo la riva
re ameto, / vide per quelle rive all' improvviso / una povera ninfa in umil
pascerla. salvini, 39-iii-92: se rimontiamo all' antichità, vedremo un omero, il
togli o ne sopisci i mali / onde all' uomo talor noia è la vita.
pascendosi, non si affatican di procurar all' intelletto alcun diletto cibo non più gustato
, 1-i-37: bene il sanno coloro all' intelletto de'quali, o nume, tu
voi di dirmi: io ho parlato all' eccellenza di m. jacomo, esso
ciascuno die a pàsciare di fuore e rinveniva all' ora e al punto che lo romito
quella lepre che tu vedi che pasce all' ombra di quella quercia. caro, i-265
pesci del babilonico fiume scherzar sulla sponda all' ombra de'salici lagrimosi; e il
, andando, si mise a pensare all' angosciosa, amarissima voluttà che doveva provare
cristiani loro tributario di quaranta- cinquemila talleri all' anno ed altrettanti in argenti ap- presentati
non mi pasco, / il troverei all' orme come i cani. lanci, 46
: la sorpresa dimostrata da quel passà all' approssimarsi de'cesarei. balbo, ii-90
52: procuravasi di rimediarvi con assumere all' uficio i relatore ambulante un suggetto il
... al passaggio dell'adda e all' ingresso della parte più vitale e di
di contratto sia ancora ammissibile in base all' attuale legislazione sui patti agrari).
-di animali. -in partic.: messo all' ingrasso, sottoposto ad alimentazione intensiva.
capi principali... non si risolsero all' effetto. -formato o profondamente influenzato
facoltà, a quella dell'acque ed all' altra de'paschi. 11.
sale e paschi: magistratura senese creata all' inizio del sec. xv, formata da
alle forme letterarie, alla poetica e all' estetica di giovanni pascoli. pasolini
sua opera. moretti, ii-1039: all' ombra dei tormentati pioppi del ronco,
canzoncina lombarda dei monti. pensate sempre all' annuo numero pascoliano? -che
si rifà alla poesia, allo stile, all' estetica propria di giovanni pascoli; che
temi, accenti, forme stilistiche ispirate all' opera di tale autore. serra,
sugerirono... di dar serio pensiero all' estesa de'terreni per fatali accidentalità ora
menare le bestie sciolte al pascolo o all' abbeveratoio. -canone che viene corrisposto
po alquante miglia più sopra, dove all' alba uscivano al pascolo e ogni giorno ritornavano
cattaneo, 1-22: verso la spazio assegnato all' imperatore si mettevano le legioni romane,
quella parte però che fusse più commoda all' acqua, al pascolo e al saccomannare
obli- gato a somministrar il pascolo e all' incontro riceve il latte.
segneri, iii-3-264: il solo dar pascolo all' altrui fiamme impure, il ridere,
; e quindi nuovo pascolo e fomento all' umor malinconico. leoni, 422: noi
da'suoi pastori si riconducevano le greggie all' ovile, così egli, custode de'suoi
un istesso tempo potean concedere giocondo pascolo all' anime ed a corpi. segneri,
, cercano ne'libri un dolce pascolo all' anima. cattaneo, v-1-226: gli studi
che dànno pascolo al ventre, dar pascolo all' ambizione. a. cattaneo,
delle belle novellette, che diano pascolo all' ozio. alfieri, 7-42: ho fatto
sua moglie seguitasse a offrirsi in pascolo all' ammirazione del pubblico. -in pascolo
[turchi] a baciar la mano all' imperadore, essi sono soliti di lasciarvi
mortarlo. -per estens. attento all' ascolto (l'udito). cecco
bianco da siena, 54: vedrem [all' altare] l'anima umile / di
sopra il decameron, 16: corte fino all' età del boccaccio, oltre a
. gruppo marmoreo mutilo e corroso risalente all' età ellenistica e raffigurante menelao che sostiene
, buon passabilmente, / non costasse fatica all' intelletto. g. gozzi, 1-49
carena, 1-350: 'passacòrda': ferro manicato all' un de'capi come una lesina,
, sm. fasciatura a spirale eseguita all' estremità di un filo o di un cavo
luogo a un altro o movimento compiuto all' interno di uno stesso ambiente. -
la necessità del commercio da un luogo all' altro abitato, anzi dentro il territorio del
medesimo luogo per andar da una contrada all' altra, vi sono molte strade,
salì le scale, e, di mezzo all' altra folla signorile, che fece ala
d'un capriolo. -con riferimento all' episodio biblico dell'attraversamento del mar rosso
breve traversata marittima, non dà diritto all' uso di una cabina né di una
col restante verso l'albi, per proibire all' imperatore il passaggio del fiume. brusoni
550): non era stato possibile all' occhio così attento, e pur così travedente
della carreggiata delle vie cittadine, destinata all' attraversamento pedonale e in genere contrassegnata da
zebrati, dalla porta di casa mia all' edicola dei giornali. -sentiero.
della breccia. serlio, 7-30: all' uscir dell'andito si truova un passaggio
stava di casa in coperta, vicino all' ufficio del comandante, in uno dei due
consentendo il transito dall'oceano atlantico all' artico. cesarotti, 1-xviii-176: appunto
nuova zembla, mentre cercavano il passaggio all' indie per i mari del settentrione.
a concedere il passaggio sul suo terreno all' acque che si conducono, pur che
o per il canale altrui onde condurla all' uso destinato dal conducente. rosmini,
trasferimento di un soggetto da una sede all' altra e, per estens., da
davano questi passaggi formali da un monastero all' altro. giannone, 1-ii-404: da questo
questo frutto è passaggio di vita presente all' altra vita ed è separazion dell'anima
, personaggio d'alta virtù, venuto all' ultimo punto della sua vita, mostrava paura
326: come prima così ancora ti ribelli all' inconcepibile passaggio dalla vita alla morte.
pruine algenti / è finito passaggio ed all' incontro / per la stessa ragion dal
: bisogna incominciare dal noto per passare all' ignoto e spiegare il come ed il perché
passaggio che fa l'ente da uno stato all' altro. cattaneo, v-1-392: lo
se l'un distinto non è opposto all' altro distinto, non si vede come
, non si vede come dall'uno all' altro si abbia passaggio. rapini,
7-144: adria scorreva da un argomento all' altro senza passaggio. -il processo
slancio per il passaggio da una stanza all' altra e il riposo per ciascheduna. pascoli
naturalmente e insensibilmente, dall'analisi logica all' analisi etica. baldini, i-676: con
e nelle gradazioni che puoi facilmente alzarlo all' altezza di un esemplare. -per
biancardi, 4-7: lo darei ragione all' adelung, perché se partiamo da un
di un'arte, per essere iscritto all' arte stessa e poterla esercitare o,
ogni giorno chiamati insieme con flamminio innanzi all' altezza loro a cantar villanelle o madrigali,
1-24: per passare da una nota all' altra, invece di passare con un
e rari, i passaggi dall'uno all' altro giocatore della squadra amata si configuravano
uccelli quando son di passaggio è fatto contro all' avvenimento del vento. cellini, 566
, 1-iii-765: il re era venuto all' osservatorio di casa benedetto, poco sopra
. bettinelli, 3-600: così pure all' altre corti d'europa in breve tempo
metodo di menare checchessia da un luogo all' altro per mezzo di molte persone ordinate in
pratica nel condurre le secchie dalla fonte all' incendio, le gomene dalla fossa alla bitta
: andiamo? / andiamo pure. / all' arte del ricamo, / fabbrica di
e mezo si principierà stando le persone all' incontro senza pigliar mano, come si ha
dei vini: il passante per pasteggiare, all' arrosto il vecchio dal cerchio d'oro
lo squillo della vostra cetra non giunga all' orecchio del passante. 12.
che 'l vogavanti d'un banco la dica all' altro e di mano in mano dalla
e senza strepito un ordine da un capo all' altro d'una fila di remiganti,
uno lo comunichi al suo vicino e questi all' altro, affinché giugna all'ultimo,
e questi all'altro, affinché giugna all' ultimo, senza che niuno o gridi o
'visto 'scritto) a circolare all' estero [passaporto per l'estero,
: rilasciato a chi compie un viaggio all' estero per un servizio di stato senza
della verità si fanno servire di passaporto all' errore. -l'insieme dei conforti religiosi
non aspetta che il passaporto per andarsene all' altro mondo. carducci, iii-23-28: il
iii-23-28: il sacerdote dà il passaporto all' anima per l'altro mondo, ma
che trapassa i passaggieri da una ripa all' altra, come si fa ne'passaporti del
dianiti, traendolo della cisterna, lo venderono all' i- smaeliti xx dinari d'ariento.
864: mi sfiorò la corriera all' improvviso / e prima che pensassi di
passata sotto il ponte! -così, all' uso del suo paese, chiamava,
movimento. bembo, iii-428: tornandomi all' amante,... mentre che
dilagava sull'arido selciato. -vedere all' interno di un corpo opaco. bartolomeo
. cocchi, 8-218]: dette principio all' uso dell'acque a passare con la
regi di spagna severamente hanno proibito che all' indie non possino passar avvocati e procuratori
due diti e passi dal- l'una all' altra parte della tavola. bernari, 7-434
alla catena che passava da un taschino all' altro. -giungere, estendersi fino
mandata l'armata che poi miseramente perderono all' impresa di sicilia, già..
. vaccori gioia, lvi-532: aimè all' onde in me volte; / aimè al
di lavorazione o di studio successiva, all' attuazione pratica di un progetto, alla
bassà solo di darmi terrore senza passare all' effettive bastonate, mi rilasciò.
landolfi, 8-26: passo senz'altro all' episodio principale della mia relazione con anna
come quando si passa da un discorso all' altro. -in relazione con una
d'uscire dalla passività, di passare all' offensiva. -con riferimento a una
, 1-24: per passare da una nota all' altra, invece di passare con un
e fremendo contra di lui, passò all' altra banda e diesi tutto al re cristianissimo
, raggiungere il numero di voti necessario all' elezione. sanudo, iv-266: fu
u eli 'ardore di religione che li spingeva all' acquisto di erra santa. forteguerri,
10-88: c'è qualcuno che va fino all' alba e si butta in un prato
questo secolo, a miglior vita, all' altra vita, all'altro mondo,
a miglior vita, all'altra vita, all' altro mondo, al signore, a
rico... passò all' altra vita glorioso d'aver, dopo la
sulle opere di qualunque autore sia passato all' altro mondo, purché abbia vissuto nel
: « quanto c'è di qui all' adda? » gli disse renzo..
83: spesse volte dall'un lato all' altro le duchesche genti passava, e mai
lecco. tarchetti, 6-i-435: pervenimmo all' estremità di quel sentiero che metteva nel
da parte a parte, dall'una all' altra parte, da un canto all'altro
una all'altra parte, da un canto all' altro, di banda a banda,
coltello ferito il prenze per le reni infino all' altra parte il passò. leonardo,
mano e, passandola da un canto all' altro, strisciò fino al gomito. giuglaris
e le seconde mura da una parte all' altra. cesarotti, 1-vii-150: guidò la
caldo, il suolo sano, esposto all' aria di mezzo giorno e composto di una
un fiore, a una gemma, all' oro, a un profumo, ecc.
. f. bertini, 1-118: quanto all' avere [questa frase] essa antichità
di settanta. de luca, 1-5-1-72: all' effetto che si possa verificare quel certo
e a cantare, e così infino all' ora della cena passarono. 58
con qualche ragionamento, li dissi [all' oste]: « anseimo, e
milan finivano di farsela passare da uno all' altro, e mariella passava le sue sere
insegna che tutto, le donne, passano all' uomo ma non i capelli in disordine
fece passare la scusa di non ammetterci all' udienza per essere alquanto indisposto.
filo, n. 16. -passare all' esistenza', cominciare a vivere in modo
per una figlia si tratta di passare all' esistenza col trovare un marito. -passare
torma di mali forse è poca rispetto all' altra che l'uomo cagiona a se
mentre tutti stavano al comizio col naso all' aria a sentire i discorsi, sono entrata
. 6. -passare nascosto: sfuggire all' attenzione. chiabrera, 1-i-345: al
, 388: fattomi... portare all' ospizio ed accolto con ogni dimostranza di
affettuose dimostrazioni e procura appoggiare et appoggiarsi all' imperatore. r. longhi, 730
. ferd. martini, 1-i-565: all' ultima ora, credendo necessario il proprio tradimento
, i-386: gli si suol dare [all' allume] una passata con dei vagli
aperse la romanza per dar una passata all' introduzione, non troppo facile, che
ciglio addosso o per meglio dire appoggiato all' altro, in maniera che vengano a
una legatura o una cucitura o all' interno di una redancia, degli occhielli di
c'era, / s'affrettava pel colle all' uccelliera. -di passata', migratore
: uno entra in un discorso che all' altro non piace; e questo risponde:
peppe rosso trovandosi a far le passatelle all' osteria con parecchi, fra i quali stava
militare, ci avevo fatto un po'all' amore, ma così, per passatempo.
nuova fra noi. -con riferimento all' arte in quanto ritenuta futile in confronto
o è considerato aderente ai valori e all' ideologia del passatismo (e si contrappone
, e schieraronsi nel greto di bisenzo all' olmo a mezano e stettonvi fino passata
non posso se non con brevità rispondere all' ultima sua de'20 del passato.
ec. piovene, 14-36: poi pensai all' uomo che poteva tornare. mi riscossi
più presso alla fonte l'una che all' altra, misurando da piè delle torri
metà dell'atto primo, senza ripeterlo all' udienza. 9. che è
'passati '. -con riferimento all' anima di un defunto. cantari,
del medesimo tenevano passato dall'una parte all' altra un picciol chiodo dorato o d'oro
. -che ha ottenuto una promozione all' interno di una struttura gerarchica.
consegnato, fatto passare da una persona all' altra (anche nell'espressione passato di mano
presente e di passato son relative l'una all' altra. gioberti, 4-2-672: il
quella precedente (con partic. riferimento all' atto di passare dalla vita alla morte
diece assatoi / fu da un canto all' altro un dì passato. nardi,
unghie; da gli altari un ponte passatoio all' altezze del secolo. -aperto
marinai, passatori del mare, simili all' odiosa ate, / che fate una vita
... la voglia di piacere all' eroe passeggierò che è sul trono formerà,
inganno e mercatante passaggero facendosi, mandò all' imperadore per uno de'suoi a dire
-che si sposta da un luogo all' altro per esercitare il proprio mestiere.
, come tutti gli altri. -passeggero all' altra vita: morituro. assarino,
il povero giovine con sembiante di passaggiero all' altra vita. 13. ant
si fa premura di venire ad affacciarsi all' ingresso della sala. porena, lx-
mette una insensibile pausa dall'un moto all' altro. -con la particella pronom.
tavole poste su tali fosse dall'un sodo all' altro farà passeggiar soldati.
morelli, 30: noi non possiamo sottrarci all' immensità di dio; egli regna nell'
la sua esposizione rispetto al clima ed all' aria e la sua declività.
perigli passati, rumino i tradimenti patiti all' or che passeggio col guardo cortese cosmografie
cortese cosmografie: qui... servii all' ingratitudine, qui fui morso dall'invidia
: la passeggiata fatta oggi nelle vallette intorno all' attendamento parve una passeggiata a villa pamphili
senza finirsi di vestire dar venti passeggiate all' ombra pe'viali di questo giardino pieno
chiamo / e voi governo, ombre sepolte all' ombra / dei vecchi monasteri, illividite
era voce usata nei territori giuliani soggetti all' impero austroungarico). passeggiellare,
cella concessa ai carcerati perché possano camminare all' aria aperta. tommaseo, 3-i-273:
cascarda si principia... facendosi all' incontro la riverenza minima col piè sinistro
serie di passi eseguiti in un combattimento all' arma bianca. oddi, 2-44:
con la brachetta / a passara o all' antica ch'io la chiami, / dico
/ ma, per quanto ricordo, poco all' altre / diversa che trieste fan diletta
cordicella colla quale si legano l'uno all' altro i capi delle manovelle (aspe)
e piedi forti; nidifica sugli alberi o all' interno di cavità, ed è solito
la spiccata prolificità, danni anche gravi all' agricoltura (e si distinguono le specie
-con riferimento ai carmi di catullo dedicati all' uccellino caro a lesbia. bandello,
aggiogando i passeri, scendea / venere all' olimpo. -le carni cucinate di
catena, specie di ago piatto recante all' estremità un foro in cui passa il
che i visitatori di uffici pubblici ricevono all' ingresso e compilano, indicando generalità e
): i due che fan la guardia all' uscio di strada sentono un calpestìo di
il risultato degli ostacoli che la società oppose all' espansione degli individui. b. croce
mancava... una spinta reale all' imperialismo italiano e ad essa fu sostituita la