Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

del sonno pesante e compatta, fino all' omero nudo. 3. potato

tempo, sibilline. stuparich, 5-263: all' altro

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (2 risultati)

... mise in rilievo, all' improvviso, gli archi mozzi di un

in persona la mano destra; ed all' altra un guanto, purché non abbia mozze

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (1 risultato)

: per toglier credito in questa parte all' autorità per altro grande del firenzuola, osservo

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (5 risultati)

di spola) e dei servizi inerenti all' attività del cavaliere dal quale dipendeva.

salire in alto; prestano i servigetti proporzionati all' età loro: spazzare il ponte,

come scoiattoli uno alle sartie, uno all' albero fino al calcese, uno all'antenna

all'albero fino al calcese, uno all' antenna. pratolini, 9-883: questo

le labbra livide dal freddo, correvano all' impazzata nella notte. pasolini, 3-72:

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (2 risultati)

, infida, incline al raggiro e all' intrigo; furfante. m.

(v.), con riferimento all' uso antico di marcare fisicamente i malviventi

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (4 risultati)

di minerali, accumulati in grandi cataste all' aperto e frammisti al combustibile. 8

: vanno tutti là in un mucchio all' altare. -in gran quantità,

le mele campanine], finivano di maturare all' aperto e sotto le intemperie, in

numeroso e compatto; stringersi l'uno all' altro. tommaseo [s. v

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (1 risultato)

l'intervento anche di terzi mallevadori] all' erede (o comunque al contro- interessato

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

per accumulo di muco in seguito all' ostruzione del codotto nasale provo

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (8 risultati)

riduceva alla nuova pedanteria dei manzoniani e all' ultime mucosità della tubercolosi romantica.

r. cocchi, 1-52: sopra all' apertura della vagina e nell'orifizio istesso

libbre, dopo la morte non presenta oltre all' acqua ottenuta finché si secca, se

coprono l'interno del corpo dalla bocca all' ano secernono un umore alcalino. mamiani

, le cavità ecc. che comunicano all' esterno per mezzo di aperture che si

dal principio del tubo alimentare va fino all' ano, la quale mette varie appendici prolungate

partic.: che ha una punta all' apice (un organo vegetale, una

1-64: non se ne farà capace [all' intelligenza media] che quando sarà compiuta

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (2 risultati)

carceri, fuor dalla muda, / all' infinito... su...

dopo i quali fui ridonato alla campagna, all' aria libera e a tutto il resto

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (2 risultati)

135: seccansi le frondi delle rose all' ombra, voltandole spesso, accioché per la

la spada percuote, / tanto che all' arme cascherà la muffa. nomi,

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (2 risultati)

. /... / s'attacca all' ordine / della cambiale. arlia,

di quel poema, appunto, attinente all' episodio, è incisa sotto le immagini

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (2 risultati)

a'servi, a'lavori domestici, all' economia famigliare. puoti, 1-53: niun

: l'europa muffisce e s'invigliacchisce all' ombra di troppe pietre e di troppe memorie

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

disagi o dalla permanenza alle intemperie, all' umidità (unapersona). sanudo,

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

dottrinali riguardo alla pratica religiosa, all' interpretazione del corano, alla teologia e al

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (3 risultati)

figur. e iron., con riferimento all' espressione di sdegno o d'ira di

: accadde che la novella spargendosi venne all' orecchie del priore de'mugghioni. =

). ant. che si riferisce all' antica confraternita burlesca dei mugghioni di siena

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (6 risultati)

, 1-iii-295: credi ora sentire, all' entrare in teatro, muggire un bosco

depresso. capuana, 12-12: pestava all' impazzata sui tasti, lavorando furiosamente di

.. danno gran mugito invitando ogniuno all' ammirazione di sì mirabile, stupendo e

iii-80: ho veduta una lettera di gianni all' avv. cambiaso, a cui ha

riferimento alla violenza dei fenomeni meteorologici, all' infuriare delle acque, all'infran- gersi

meteorologici, all'infuriare delle acque, all' infran- gersi dei marosi, ai sommovimenti

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (4 risultati)

blusa sovra il petto, / e porge all' aria il collo di mughetto.

appositivo. carducci, iii-28-9: quanto all' amore, io credo che la poesia

una pignatta nera invetriata, fagioli cotti all' acqua piovana. = voce dotta

rossa... mugliava, a pancia all' aria, con una gamba troncata.

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (2 risultati)

rigonfiato dalla pioggia, m'era caro all' orecchio. montale, 1-100: ogni forma

sacco del mugnaio accomodarsi al poco ed all' assai. -essere come il topo

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (3 risultati)

, che si riferisce al mulino e all' attività molitoria. buonarroti il giovane

ch'ella era quella sola che sapesse mugnere all' avarizia mia quell'oro ch'io con

diavolo (e per lo più è usato all' imp. come imprecazione).

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (2 risultati)

23 (394): accostatosi poi all' aiutante, gli disse: « mi dia

mostrava il pelo fratesco si era votata all' ordine delle pinzocchere riformate. 2

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (1 risultato)

., con riferimento al carattere, all' atteggiamento, al comportamento di una persona

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (2 risultati)

raramente, spreg. con riferimento all' aspetto misero e malconcio di una

5-177: una figura muliebre, tagliata all' altezza dei fianchi e ravvolta nel peplo di

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (4 risultati)

la muliebrità in un 'fieri 'all' infinito? 2. per estens

sola passione gli faceva scorrere pel petto [all' ariosto] un rivolo sempre caldo:

, non possono trasportare da una terra all' altra il grano che serve al loro

alla molinara ', sfogliata di pane all' olio e senza lievito, cotta nella

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (4 risultati)

mulinando la sciabola e vociando, addosso all' avversario. bacchelli, 2-272: fra le

. che è proprio, che si riferisce all' attività o al mestiere di mugnaio;

, 2-61: strascicato da un capo all' altro d'italia come foglia mulinata dal

mulino e quei pochi campi andarono venduti all' asta, e... al padre

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (4 risultati)

e questi con una ferma catena raccomandata all' ultimo palco della torre con uno molinello o

si stende e così inalza i pesi all' altezza che si vuole e a que'

porfido! faceva spigoli, né dava all' opera quel pulimento e quel fine che

il quale sogliono portare i fanciulli correndo all' incontro dell'aere. 13.

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (5 risultati)

boiardo, 1-46: levano la pelle all' animale immolato, il corpo gli votano,

nemmeno nettarle. -con riferimento all' imbalsamazione dei cadaveri nell'antico egitto.

improduttive. soderini, i-392: quando all' ottobre e * si scalzano e si

-ripulire le foglie di gelso, destinate all' alimentazione dei bachi da seta, dai

il quale tutti i collegi nettò e all' antica forma ridusse. -eliminare, togliere

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (4 risultati)

ne vo, fratello; e domattina all' aprir della porta, netta per la più

dona e, riserrando il varco / all' indegne miserie, in sull'olimpo / degna

nell'apice, cibati, ed hanno all' inserzione una concavità gibbosa nettarifera. o.

del nèttare o accumula sostanze zuccherine riversandole all' esterno; di solito si trova alla

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

anno prima, di quelle femmine che all' onestà prepongono il guadagno. segneri, i-147

partic.: asta metallica, recante all' estremità stracci o stoppa, che serviva

arrivava fino alla poca nettezza personale e all' ingiuria più stranamente sangui nosa

ingiuria più stranamente sangui nosa all' indirizzo dei cacciatori fallosi e di chiunque

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (3 risultati)

e della pulizia di un oggetto, all' aspetto decoroso degli arredi e delle masserizie

richiedete la nettezza del calice per portare all' altare, che se fusse lordo noi

di opere: la prima si oppone all' astuzia, fa seconda alle finzioni, la

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

di fratello e sorella stretti uno presso all' altro,... in una

1-88: il fuoco ch'è di sopra all' aria si discenderà e arderà tutti e

1-ii-123: di fatto, sperando il prisma all' aria, chiaro appariva non esser netto

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

, senza rispetto / dia nelle spalle all' altri e nella schena, / ma faccia

staccare una qualche barchetta onde tragittarmi sino all' isola. pascoli, 389: la

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

lirico stil vivace e netto / dal guinicelli all' ultimo dei tassi / qui fiorì,

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

1-iv-760): messa la mano sotto all' un de'piedi del medico e con essa

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

di netto. pananti, i-283: all' undici alla fin c'è una chiamata:

idealismo, ah'immaginazione, ma anche all' instabilità, alla dispersione, all'insicurezza.

anche all'instabilità, alla dispersione, all' insicurezza. 2. geol. che

dolci correnti) e, in seguito all' identificazione avvenuta nel iv sec. a

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (1 risultato)

embrione dei cordati e destinato in seguito all' obliterazione. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (2 risultati)

fa riferimento contemporaneamente al sistema nervoso e all' apparato delle ghiandole a secrezione interna,

in partic., i fenomeni relativi all' attività degli elementi del tessuto nervoso (

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (5 risultati)

di un nervo (anche con riferimento all' ambito della veterinaria). tramater

). medie. che si riferisce all' influenza del sistema nervoso sulle condizioni trofiche

di intolleranza da parte del sistema nervoso all' inizio della serie di iniezioni arsenicali nel

neutrali, per tutto quietamente negoziavano e all' imprese loro felicemente attendevano, dopo cotale

cuore di dover essere neutrali di fronte all' italia, e ne è prova il rifiuto

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (2 risultati)

voglia dar di petto nelle saette gittate all' aria, non solo io mi contento che

l'affidamento del rispetto della propria sovranità all' osservanza da parte degli altri stati degli

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (4 risultati)

il centro, son gravi... all' aria poi è stato dato il privilegio

ciò che è neutro (con riferimento all' ambito della chimica, della fisica,

, che sarà per tal modo attribuito all' italia e che si stenderà dal canale

esteri, per il consenso dell'italia all' eventuale apertura o neutralizzazione dei dardanelli.

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (5 risultati)

di neutralizzazione: azione di artiglieria volta all' eliminazione delle resistenze avversarie per l'irruzione

regno egli [il re] è estraneo all' azione dei partiti, inaccessibile alle questioni

. / o signora, non neutra, all' occasione, / rinnovellata intiera e promettente

non costituisce, non è riferibile né all' uno né all'altro di due fatti,

non è riferibile né all'uno né all' altro di due fatti, due stati,

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (4 risultati)

: questa forma del verbo neutro trasportato all' attivo è del petrarca, il qual

quelli in cui fu sostituito tanto di metallo all' idrogeno stimma. anche 'fiore neutro '

questa parte ci sono i neutri, ossia all' acido, ma determinati individui,

non appartengono per ciò né alla scienza né all' arte. -elemento neutro: in algebra,

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (2 risultati)

conceduto di riposare dalla sera del sabato all' alba del lunedì, sono sparsi,

2. avv. in modo conforme all' originale, fedelmente, senza variazioni arbitrarie

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (1 risultato)

bassa intensità del segnale, si sovrappone all' immagine una miriade di puntini bianchi in

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (5 risultati)

trasparenti, / lastre di ghiaccio lucide all' esterno, / nell'interno soffuse di

dal nevoso aere inquiete / tenebre e lunghe all' universo [o sera] meni.

impennan superficialmente di piume candide; ermellini all' apparenza e volponi all'interno; mucchi di

candide; ermellini all'apparenza e volponi all' interno; mucchi di letame nevosi.

masticare; e già sentiva un dolore all' occhio e alla tempia destra: la solita

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (2 risultati)

li avvicino diventano fluidi; si dilatano all' universale per non essere toccati in un

attribuita dalla medicina di tendenza organistica all' esaurimento dei centri nervosi, secondo la

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (4 risultati)

l'italia... per un ventennio all' insidia e alla violenza di una fazione

. bicchierai, 97: in quanto all' effetto dell'acque minerali, si possono

sua natura il baco renaniano, si preparava all' audizione del dramma rileggendo sul 'fanfulla'il

clusa 'la metafisica dell'amore ed all' algarotti il neutonianismo. carducci, iii-17-337

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

, se non a chi abbia presentissime all' animo le idee meno comuni dell'optica e

l. cassola, 4: i neutoniani all' opposito escludono ogni materia che possa produrre

sintesi pericolanti e i discorsi confusi attorno all' inesistente. = comp. di

, predatori di piccoli animali, appartenenti all' ordine accipitres e al genere milvus e

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (5 risultati)

via. parini, giorno, ii-243: all' impeto di quello [del cibo]

grinfie azzurre il nibbio / e, all' apice del sole, / mi lasci sulla

, 620: nel tramontar della vita e all' incomincia- mento delle tenebre, succedute a'

una tela di tradimenti e uccisioni, fino all' enorme combattimento dei burgundi e degli unni

degli unni nella sala del banchetto e all' incendio che krimilde mette alla sala contentando

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (6 risultati)

tose. tra nicche e pacche: all' altezza degli organi genitali. fanfani

. nicchia angolare: che si trova all' intersezione di due muri. -nicchia rotonda

disparte in un angolo del giardino, all' ombra di un lauro folto che di quel

, ogni nicchia, correva dall'una all' altra estremità del grandioso edificio. tèrèsah

erano composte tante nicchie, una vicino all' altra, che parevano arnie di qualche

sopraddetta [chiesa] di san piero, all' antica girata in mezzo cerchio, che

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

tanto a lui, quanto agli studi e all' italia, che da lui si possono

ognuno trovò la sua nicchia, tornò all' antico uffizio. bocchelli, 2-xxii-40:

. ojetti, ii-46: in fondo all' androne, dentro una nicchiètta accanto alla

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (3 risultati)

b. davanzali, i-31: germanico andò all' esercito di sopra e fece giurare le

guadagnato col proprio sangue, senza nicchiare all' odor della polvere e al fischiar delle palle

. f. corsini, 2-243: all' entrare nella città, allora sì che i

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (1 risultato)

nicchi delle porte di ciascuna stanza pendevano all' uso d'italia alcuni bellissimi quadri.

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

di atena nicefo- ria e furono istituite all' inizio del ii sec. a. c

di leghe, addizionato al rame, all' ottone o ad altri metalli (e

una bicicletta appoggiata al marciapiede opposto, all' altezza dell'angolo del vialetto, verso

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (6 risultati)

distinguono un nichilismo logico, con riferimento all' impostazione dialettica della logica hegeliana, e

e un nichilismo gnoseologico, con riferimento all' esasperazione solipsistica dell'idealismo soggettivo; tale

nel suo nikilismó, aveva dato all' idea germanica di hartmann forma ed anima

anche alla composizione stessa della società, all' etica dominante, alla cultura e a

più infida della precedente. di qui all' estrema destra e all'estrema sinistra raddoppiamento

. di qui all'estrema destra e all' estrema sinistra raddoppiamento d'accuse contro l'

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (4 risultati)

dalla paura d'iddio, menano tutte all' assurdo, alla nichilità del pensiero, alla

(e si contrappone al reale, all' essere). niccolò cieco, lxxxviii-11-197

un medesimo nichilo. -con riferimento all' uomo, a confronto con dio.

per aplologia, forse con riferimento all' azoto (n) contenuto nella molecola;

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (2 risultati)

rallentamento della frequenza cardiaca che può giungere all' arresto del cuore e alla caduta della

bacchetti, 3-15: s'era persuaso che all' iniziazione nella vita dell'artista sia necessario

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

sia durante la notte (con riferimento all' alternarsi del giorno e della notte e

riposo notturno (e può essere dovuto all' aumento assoluto della diuresi, con aumentata

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (2 risultati)

la rondine] va e torna / vigile all' opra / nidace. = da un

bizzarro fior selvaggio e giovane innanzi / all' erbe ed alli augei nidificanti.

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (4 risultati)

avevano meta e la landa si stendeva all' orizzonte senza confini, decisero di nidificare su

perfezione del ricovero adat tato all' ambiente e alle modalità di vita).

lor nidi / lungo la strada stimolate all' ira / da procaci fanciulli. tarchetti,

: tremò parigi e turbinossi senna / all' alta voce, a quello orribil grido;

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

medici, i-33: s'io torno all' infelice patrio nido, / tra mille

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (4 risultati)

casaioni, come si dicono ora, oltre all' orrore che rendono, sono un nidio

virtù. -con riferimento al cuore, all' animo in quanto sede dei sentimenti.

petto nido alle muse: dedicarsi interamente all' arte, in partic. alla poesia.

palazzeschi, 4-240: l'una vicina all' altra, assai rattrappite, sedettero le

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (2 risultati)

un niego. alfieri, 8-99: all' amor de'corsier novelli or vuoi / il

uno scarpelletto, augnato da un angolo all' altro per isbieco. esso serve per

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (2 risultati)

: francesco francia bolognese attese da principio all' arte dell'orefice e vi fece gran

tanto loto del navilio e po'gittato all' argine. berni, 16-4 (ii-51)

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

, al grigio, al piombo, all' argento, al niente, della sera e

poco quella prima ferita ch'egli farebbe all' anima de'suoi figliuoli...,

ponto 'i 'del quadro dentro all' occhio. pananti, ii-59: zimbella alle

quando il senno delle donne esce niente all' aria, subito svanisce, anzi diventa

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

. gadda, 17-106: dare del porco all' imperatore e poi subito dopo niente niente

farebbe. e. cecchi, 6-61: all' azione vera e propria gli stati uniti

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (1 risultato)

della nientezza di questa vita in confronto all' eterna. = deriv. da niente

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (1 risultato)

, 183: del niffolo gli esce [all' elefante] un budello quasi fatto a

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (2 risultati)

strumento adoperato per attribuire un valore numerico all' intensità cromatica delle diverse varietà di nerofumo

tropicale dove è nociva agli animali e all' uomo perché, penetrando nella pelle delle

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (1 risultato)

di un'altra notturna e lunare propria all' oriente asiatico e visibile fin nelle civiltà

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (3 risultati)

popoli un'iniquità il muovere l'armi all' altrui offesa, senza fargli sapere le

diede fiancata a regolo d'andare molto adagio all' op- primere i ministri di seiano.

ed i casigliani. alfieri, 1-413: all' amistà ch'ebbi per te, già

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (3 risultati)

(con valore aggettivale): facile all' odio, alle discordie. tavola ritonda

la ninfa vocale risponde dieci, venti volte all' appello dei suoi devoti.

poter chiudere gli occhi prima di assistere all' orrenda catastrofe, che si preparava in

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (6 risultati)

, cioè due piegature di cute sotto all' orifizio dell'uretra, e tutte queste parti

ninfe (un luogo). rata all' immaginario abbigliamento delle ninfe d'annunzio

abito femmininfale specchio fui. nile, all' acconciatura, agli ornamenti).

- anche rifl. che suggerisce all' immaginazione l'innocenzagarzoni, 1-531: insegnandole di

senso d'ebrezza. -che evoca all' immaginazione i mitici recessi delle ninfe per

che alle curve sonava la tromba richiamante all' immaginazione la bùccina e le favole ninfali

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

di piante dicotiledoni, dialipetale, appartenente all' ordine policarpiche; comprende 8 generi e

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (3 risultati)

ha preso in collo, l'ha quetato all' orecchio con una parola.

, i-700: le onde del lago cantano all' ultimo la ninna nanna con una cadenza

prolungati che le percorrono aa un capo all' altro. anche i soffitti rispondono agli

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (4 risultati)

e acquietare, significa che sono nati all' ozio e riposo delle lettere e alle scienze

in cornice, stoviglie in mostra e tende all' uncinetto. moravia, 17-163: salotto

. ramusio, iii-96: eran andati all' isola de cubagua alcuni marinari nominati nini

niobica: polvere bianca che diventa gialla all' aria, insolubile negli acidi.

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (3 risultati)

; è un metallo lucente, simile all' argento, meno duttile e malleabile del tantalio

rimane alla mercé della protezione straniera, all' ultimo si riduce alla difesa d'un

sua deliberazione, dando... all' astalli il cardinalato, il cognome pamfilio e

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (2 risultati)

spuntavano ormai a dovizia e come per incanto all' ombra dei tormentati pioppi del ronco,

va, per eccesso di entusiasmo, insino all' assurdo; e questo atto impossibile di

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (7 risultati)

, i-91: il lunedì mattina si recò all' ufficio puntualmente e vi disimpegnò le proprie

zelo e la nitidezza che gli erano riconosciuti all' unanimità. -rigore.

per un attimo che miracolosamente si sospende all' infinito, gli inconciliabili si confondono,

altissimo cielo era gremito da un capo all' altro di nitide stelle. luzi, 2-13

forbito elettro. foscolo, 1-168: all' agitarti, lente / cascan le trecce,

per ambrosia recente, / mal fide all' aureo pettine / e alla rosea ghirlanda

tutto splendidamente nitido, alla freschezza, all' azzurro dell'aria, aggiungevano risalto alcune

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (4 risultati)

erbe e'fiori / e gli alberi all' insù crescon anch'essi, / benché,

s'appartiene a loro, / tutti sempre all' ingiù caschino i pesi. foscolo,

nitide le stesero / l'una accanto all' altra, in fila, lungo la riva

metastasio, 1-iv-502: se il por mano all' opera dipende dai materiali del decimo tomo

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (3 risultati)

un atomo di idrogeno, legato all' azoto basico, col gruppo nitrico.

di batteri del genere nitrobacter in seguito all' ossidazione in forma di acido nitroso operata

ai sapore molto acido e caustico, esposto all' aria dà de'vapori bianchi irritanti;

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (2 risultati)

dattilografe si arrangeranno, anche qui, all' americana, e, camminando a passo scattante

, 18-265: una specie di nitrito felice all' idea della casa prossima lo assordava,

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (3 risultati)

careri, i-vi- 132: sono all' intorno la città molte acque minerali:

strato di ni- truri complessi particolarmente resistente all' usura. = nome d'

nittismo aveva due aspetti: plutocratico, legato all' industria protetta, e di sinistra.

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

partecipazione o di esistenza del soggetto rispetto all' azione o alla condizione espressa dal predicato

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (5 risultati)

titolo con cui una persona prende parte all' atto stesso, dopo che tale sua qualificazione

sua qualificazione è già stata espressamente enunciata all' inizio dell'atto. tommaseo [

vi sono particolari o notizie da riferire all' autorità superiore. nò (ant.

avv. negazione olofrastica (in contrapposizione all' avverbio affermativo sì) equivalente a una

. -noe, amico, tu sbagli all' ingrosso a dir tutti. pascoli, 276

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (4 risultati)

verbale conferisce maggiore forza o intensità emotiva all' esclamazione stessa). g.

suo significato (e in contrapposizione diretta all' olofrastica affermativa sì in frasi interrogative esprime

le fosse fossero molto vicine l'una all' altra, si piantino i frutti in una

il significato o l'importanza, equivale all' avverbio di negazione non (ed è

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (4 risultati)

uscita nel gran deserto della terra e all' unità dell'arca e dei primi noachidi lo

fatta da dio a noè, cioè all' umanità intera, posti nelle coscienze come

quelle nobili creature che non sanno rassegnarsi all' ipocrisia, alla menzogna quotidiana. frateili

retorico 0 letterario, anche con riferimento all' animo, allo spirito o alle parti

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

è argomento di nobiltà; e, all' incontra, le cose non conosciute non

vittoria, niuno di tutti gli altri greci all' altezza della sua gloria sarebbe salito.

di mete o di fini grandiosi, all' ottenimento di risultati straordinari (l'ambizione

di bellezza e inducono al rispetto e all' ammirazione (una persona). -per

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

immortale: in contrapposizione alla materialità, all' imperfezione e alla finitezza del corpo)

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

di una nazione; degno di assurgere all' uso dell'espressione scritta e, in

quali diamo il nome di nobili patrizi, all' altra quello solo di nobili. p

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

per tutti i secoli assati, fino all' ultima memoria, che trovo nel 'diario

sembra potersi dedurre che il termine corrisponda all' odierna denominazione di 'ufficiali o aspiranti

stendemmo sopra le nostri pelli una accanto all' altra. recitate le mie preghiere, mi

, 1-14: se ella s'appicca all' ascia e l'ascia non ne perde 'l

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

l'utilità, per i servizi resi all' uomo (un animale domestico, una

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (5 risultati)

e nobiliari. soldati, 2-319: all' anulare era un piccolo anello d'

di signori e fanno del nobilista tanto all' aperta che tutta la città non ha

, 5-1-242: l'intuizione delle possibilità all' incontro o sia, che è il

maniera di nobilitare. -con riferimento all' intervento di dio nei confronti della natura

non solo ha nobilitate le nostre pene all' ultimo segno, ma ancora le ha

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (1 risultato)

abbia ingrandita e nobilitata di alcune fabriche all' italiana. lanzi, ii-83: il disegno

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (2 risultati)

arte introducendovi le figure degli stormenti giovevoli all' uso umano. 19. crescere

... la resistenza all' autorità e alla forza, la materia e

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

spavaldo o, anche, con riferimento all' abbigliamento di una persona, in modo

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (3 risultati)

la tua nobiltà. -con riferimento all' immensità, alla perfezione di dio,

rezasco, 684]: ti comandiamo che all' auta della presente sia colla nobiltà di

specifiche caratteristiche molto diverse da un caso all' altro) in quasi tutte le società

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

della civiltà moderna è di aver riconosciuto all' operaio la nobiltà della sua funzione.

-con riferimento alla superiorità degli angeli rispetto all' uomo. fra giordano, 47:

mi si udiva venire dall'un capo all' altro deue procuratie. -figuratevi che salto

che la mia generazione ha veduto indosso all' attore ferruccio benini nella parte del nobilomo

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (2 risultati)

ufficiali di vascello (in partic. all' ufficiale di rotta) e ai sottufficiali

pupilla spenta; / giunge per tragittarmi all' altra riva. pascoli, ii-1495: sono

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (5 risultati)

o anche, semplicemente, chi partecipa all' attività di governo); chi ricopre

del libero arbitrio, commette e lascia all' uomo: e fallo nocchiere, quando è

rezasco], 4-10: chi comprerà all' incanto il dazio ae nocchieri...

. che presenta molte protuberanze dovute talvolta all' eccessiva sporgenza delle apofisi, talvolta a

. lippi, 11-27: ei riposi all' ombra di quei sorbi / che gli grattan

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (2 risultati)

.., da un nocchio all' altro divise, formano due stupende navicelle.

certe idee nell'anima, ella all' incontro certi moti nel corpo.

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

diventa più bella da un giorno all' altro. -dial. ant.

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (2 risultati)

è quello che va dal pian terreno all' ultimo piano; il * nocciolo sospeso '

contorno il luogo degli antipoli, rispetto all' ellisse centrale d'inerzia della superficie,

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

]: se non vi mettete tutti all' opera, con tutte le nostre fatiche

, cavati con le barbe e posti all' ottobre, come gli altri frutti, su

4-54: chi, cantando, la voce all' aria sfrombola; / chi suona il

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

persica) ', raccolto con bacchiatura all' inizio dell'autunno per essere consumato,

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

semi sono utilizzati per ricavare olio destinato all' alimentazione e a usi medicinali e per

, l'altra ovale, leggermente appuntita all' apice e smussata alla base; hanno entrambe

valve del guscio sono fortemente attaccate l'una all' altra, e ciascuna, o anche

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (5 risultati)

meza. cattaneo, iii-2-368: si giunse all' improvviso sopra una brigata di bushmen che

menomale che ci sono questi medici primari all' americana, che non si accontentano di toccare

me'morirmi / di fame ch'agognando all' altrui roba, / salir un carro su

12. marin. rigonfiamento situato vicino all' estremità degli alberi di legno e delle

una rotella dentata che blocca il cane all' altezza delle tacche intagliate su di essa

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

da spiccare un salto da una balza all' altra di parnaso per tema di tombolar

-spargere le noci: con riferimento all' usanza antica di gettare davanti agli sposi

avvinti a i deboi salci / o all' elettro o alla nocella. idem,

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (6 risultati)

1-163: i ripari e chiusure fatte all' empito delle nocenti acque... certo

di figure, non però punto nocente all' innato candore dello stile, son pregi che

dell'empia età vizi tiranni / e all' offesa natura emenda i danni / quell'eroico

ha da accomodare tanto alla tutela quanto all' accusa. 2. casto,

nocenteménte, avv. ant. in seguito all' emissione di una sentenza di colpevolezza e

emissione di una sentenza di colpevolezza e all' irrogazione di una condanna.

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (11 risultati)

volante, con un corno solo ritorto all' indietro sulla testa. = voce

. ramelli, 327: volendo venire all' esecuzione del fatto, si farà per

determinati scopi, allo svolgimento e all' esercizio di particolari attività, al compi

nocevole canicola. boterò, 8-57: all' ora essi ci battono co'l vantaggio

isterico è spesso cagione d'inconvenienti nocevoli all' arte e al vero. ferd.

. bufi, 2-432: 'venir dando all' accidia di morso ', cioè riprendendola:

il vivere scioperato ed ozioso sia nocevole all' uomo è soverchio ch'io lo dica qui

: un'altra peste ancor più nocevole all' imperio accompagnò vero augusto dall'oriente. ricci

e spesse volte la rosa è presso all' ortica. oliva, 322: qual loglio

2. nocivo, deleterio alla salute, all' integrità fisica; che è fonte o

egli non fosse stato colui il quale all' eresia fece questo sì grand'onore,

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (4 risultati)

un altro nociménto e danno fa la superbia all' uomo: ch'ella gli toglie il

nocio, di cui il legno sopra terra all' aere non è durevole. testi spellani

, moralmente e spiritual- mente, frapponendosi all' instaurarsi di rapporti interpersonali, ostacolando il

chiari, i-3: chi non sa far all' amor per via di lettere o di

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (6 risultati)

lecito al lecito, dall'utile falso all' onesto, dall'ingiusto al giusto,

a dubitar di tutto, serri ogni adito all' uomo adulto per ricevere ed abbracciare la

o protesta che pubblicassi, creda ella all' esperienza che ormai ho di queste cose

o veterani. 3. dannoso all' integrità fisica del corpo o di una

vile, cosa mobile e cosa nociva all' occhio. boccaccio, dee., i-intr

suoi e li grandi nocumenti che fa all' anima e al corpo di tale escomuni-

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (5 risultati)

condizioni politiche del regno, arrecavano stenti all' erario, nocumento alle arti e alle

2. danno che mina o nuoce all' integrità fisica di una persona o di

sentire nocumento, si dorme la notte all' aria nelle campagne senza danno. gemelli

sistema diottico centrato, quelli, normali all' asse, coniugati, passanti per i due

nodale: nel fusticino delle alghe appartenenti all' ordine charales, tessuto che costituisce una

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (6 risultati)

uccello della famiglia la- ridi, appartenente all' ordine laro-limicoli (anous stolidus),

alla vista e fanno le giunture diffìcili all' arrendersi et i nodelli. docciolini,

di vivo, o antichi o all' antica, che si lavorino, hanno usato

con robusto suono e quasi noderoso rappresentarlo all' orec- chie... è rivolta

conclusione della pace rimaneva affatto subordinata all' acconcio di questo solo noderoso affare.

la var. nodoroso è dovuta probabilmente all' influsso di nodoso. noderuto (

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (7 risultati)

dai segni dell'alfabeto. -legamento all' estremità della gugliata, che impedisce ai

così tra loro, l'uno non aggiustasse all' altro col dito il sellino delle lenti

e qualificazioni, con partic. riferimento all' uso e alla pratica marinaresca. -nodo

a contrasto, così che in giro all' oggetto disegna il contorno del muso lupino.

. -nodo a bottone: praticato all' estremità di una corda per fissarne i

quello che si fa semplice o doppio all' estremità di una corda, per ritenere

di pollo per rida ': si usa all' estremità di una rida di sartia o

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (5 risultati)

vomero): per fermare una corda all' anello di un gancio passando la cima

: quello col quale si ferma una corda all' anello d'un gancio, passando la

stesso del precedente, espresso con nome diverso all' uso dei marinari, che meglio conoscono

: consiste in un mezzo collo passato intorno all' ansa del gancio. si usa per

-chirurg. nodo chirurgico: posto all' estremità delle suture chirurgiche per ancorarle e

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (2 risultati)

. -in similitudini iperboliche, allude all' indissolubilità di un legame (spirituale,

giovinette / che fan nodo di rose all' aureo crine, /... /

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (4 risultati)

, qualcosa di vero e di toccante all' infuori di quell'apologià della morale eroica

questa materia sia il decidere 'se all' oro o all'argento si debba dare la

il decidere 'se all'oro o all' argento si debba dare la preferenza '.

contratto dall'uomo con dio e ostacolo all' opera di redenzione. dante,

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (4 risultati)

. / te ancor non lega eterno nodo all' ara. 22. vincolo o rapporto

, iii-ii-i: omè, ch'io sono all' amoroso nodo / legato con due belle

m'hanno il core / legato e stretto all' amoroso nodo. giusto de'conti,

quella man che già tanti anni / all' amoroso nodo mi distrinse? pulci, 7-75

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (6 risultati)

, 3-120: così l'alma s'affaccia all' infinito, / così lo sguardo suo

come una mappa molto strettissimi legati dentro all' occhio ove siede il senso che vede

hensen): ispessimento nodulare ectodermico situato all' estremità anteriore della linea primitiva dell'embrione

. -anche: ingrossamento ai un osso all' estremità dove si articola; epifisi.

tossa delle dita di grandezza e tutti all' articolazione loro son più grossi, dove

vallisneri, i-433: ogni due anelli legano all' intorno la base di questi muscoli piramidali

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (7 risultati)

che è dalle due ultime gambe fino all' estremità della coda, è composto e segnato

nelle facciate delle medesime torri, corrispondenti all' impalcature, presa la similitudine da'nodi

luna, riprendano la posizione iniziale rispetto all' eclittica). -linea dei nodi:

di australe ch'ella era prima, rispetto all' eclittica, vien a farsi settentrionale tornando

non giuste parti, e ciò che all' una / tolse, rende all'opposta,

ciò che all'una / tolse, rende all' opposta, infin che al segno /

foglie [dell'iride] nasce e cresce all' altezza di circa ue piedi un tronco

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (6 risultati)

dei nodi: fondati su considerazioni relative all' equilibrio dei singoli nodi, mirano a

oscillazione della specie fisica che dà origine all' onda ha costantemente ampiezza nulla; punto

cinque, sei, ecc. nodi all' ora '. guglielmotti, 573: '

il miglio: onde filare sei nodi all' ora, vale lo stesso che percorrere

è un piacere, oltre tredici nodi all' ora. de roberto, 6-179: bisognerebbe

: non facciamo più di dieci nodi all' ora -quasi sempre in vista della costa

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

e gretti, insospettati e rigorosamente occultati all' esterno, secondo il tipo letterario istituito

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (1 risultato)

concamerazioni sono disposte una di seguito all' altra in un'unica o doppia serie

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (2 risultati)

tronco di faggio, / fa risposta all' offese, e con bravura / si

tutte sboffi e pizzi, capelli lunghi all' americana e sottane corte sopra i ginocchi

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (6 risultati)

parete esterna della quarta tasca, vicino all' abbozzo della paratiroide interna); corpuscoli

setto linguale del feto immaturo, anteriormente all' osso ioide. -nodulo sporotricosico: granuloma

leguminose; tubercolo radicale. -granulazione sclerosa all' interno di un frutto (ed è

(anche riferito, con uso scherz-, all' esperienza individuale). malispini

nasconderne le vergogne (con ^ riferimento all' episodio biblico, narrato in genesi 9-23

lat. nói e nóà), vissuto all' epoca del diluvio e morto vecchissimo.

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (4 risultati)

la materia dalla essenza, e l'abbandonò all' intelligenza, la quale ne fabbricò incorruttibili

dell'uso italiano. -vecchietta abbigliata all' antica. malagoli, 258: a

si usano dire familiarmente di vecchina vestita all' antica: 'che nnòfera! '

si usano dire familiarmente di vecchietta vestita all' antica. = forma femm

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (4 risultati)

, che si contrappone ah'individualismo e all' egoismo. mamiani, 10-ii-856: nell'

leopardi, 23-116: quando tu siedi all' ombra, sovra l'erbe, / tu

della meraviglia par che si debba ridurre all' amore dello straordinario e all'odio della

debba ridurre all'amore dello straordinario e all' odio della noia ch'è prodotta dall'uniformità

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (1 risultato)

dimenticare le noie della vita, perché ricorrere all' ingegno? manzoni, pr. sp

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (7 risultati)

due cenci o terre al sole, / all' un mill'anni par che l'altro

. borghini, 2-23: questa mi pare all' abito quella buona robba di lavandaia che

no, signora comare, se vengo all' alba a trovarvi? g. m.

togliete l'esile e tacita vita postuma all' uomo che non cercò se non

. -dare noia alla noia o all' ombra: essere estremamente fastidioso.

so dir ch'e'dare'noia / all' ombra. crusca, iii impress. [

scerpi il pecto. -fare male all' organismo. -anche: ubriacare. boccaccio

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (3 risultati)

1-17: gli assaliti, date le mani all' armi, cacciarono coloro nel bosco,

, 4-22: come si vede eh'all' astuto gatto / scherzar col topo

la ho mai noiata. -con riferimento all' azione assillante e molesta di taluni insetti

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (4 risultati)

non so come, piace e serve all' accordo delle sue tinte, che per lo

e basse ancora nei fondi e dànno all' occhio una quiete che 10 trattiene senza

gli ulivi] tanto accosto l'uno all' altro che e'si noiassero.

192: il discorso sarebbe durato fino all' arrivo in città, se il marchesino che

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (2 risultati)

il mio ritratto, donatela al fastidio e all' impazienza ch'io provava per lo stare

. foscolo, xv-166: mi trovai all' improvviso accompagnato, e quanto noiosamente accompagnato

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (1 risultato)

. b. fioretti, 2-4-230: quanto all' affettazione sua [di apuleio] non

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (6 risultati)

applicazione. -che provoca sensazioni sgradevoli all' udito. dante da maiano, 44

e care le nostre voci, egli all' incontro si studia di renderle aspre, dure

e che d'inciampo / può credersi all' impresa, / altrove si trasporti.

sua parte e faticosa, benché vada all' ingiù. -inameno, desolato,

noire, intr. (attestato solo all' inf.). ant. provare

il di cui noleggiamento potemmo effettuare grazie all' economie nostre e al generoso patriottismo di

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

troppo al largo. -con riferimento all' armatore dell'imbarcazione da prendere a noleggio

c. bini, 1-325: era giunto all' albergo con dei cavalli noleggiati. stuparich

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (1 risultato)

2 o 3 cm, secche all' estremità; i fiori, numerosi e

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (6 risultati)

« il potere di opporre un veto all' atto suggerito, all'atto riflesso dell'im-

opporre un veto all'atto suggerito, all' atto riflesso dell'im- maginazione o del

rapidamente progressivo se non si ricorre prontamente all' uso di antibiotici e di sulfamidici.

guance, trapassando questa parte e mostrandosi all' esterno in forma di gonfiezza e di

estens. che si sposta da un luogo all' altro per esercitare il proprio mestiere,

e fra terre che dànno tante vite all' emigrazione, a me par destinata più

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (2 risultati)

. chiesa, 1-20: approdo / all' isola ove mai approdò uomo, / e

de'più nobili che desse marco tullio all' istoria fu il nomarla maestra della vita.

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (2 risultati)

nomi e gli attributi si deono accomodare all' essenza delle cose, e non l'essenza

del suo riverito nome. -qua, all' orecchio... -benissimo. eccolo scritto

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (5 risultati)

/ spesso il nome di fillide / all' aure consegnò. manzoni, pr. sp

un soprannome personale che il soldato pigliava all' entrare nella milizia, e col quale era

fondata nell'isola nominato dal suo nome all' incontro della piazza di san marco?

case -questa dozzina di case signorili tornate all' aperto -non hanno... più nulla

e del porto di mozambico -in faccia all' isola dello stesso nome, che riposa bassa

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

l'opinione dei nomi più cari all' italia, nostri e stranieri.

il mio nome può solo contrastare all' antico deputato mo derato bonvicini

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (1 risultato)

ventura'. come espressione augurale, riferita all' esito felice di un'impresa.

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

novelli tempi, dare il suo nome all' arte degli speziali. carducci, ii-3-50

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

5-25: circa 20. 000 ducati all' anno... si rispondono al

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (2 risultati)

di alcune cose dìù notabili, daranno all' opera l'ultimo compimento. carducci,

alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca, all' inventario delle nuvole di shelley.

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (2 risultati)

buona e brava gente di mare, proprio all' opposto di quel che sembrava dal nomignolo

. caterina de'ricci, 53: quant'all' orazione, non si mancherà farne.

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (2 risultati)

per andare a suo piacimento dall'una all' altra idea particolare. mamiani, 5-243

... il suo sistema intorno all' origine de'pensieri è un puro nominalismo

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (2 risultati)

, i quali, sostituendo la psicologia all' ontologia negli ordini fondamentali del sapere e

fra giordano, 7-189: se andiamo all' onore, alla nominanza, che potresti

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

caminar bagnato e molle, / e capitò all' ostel d'un eremita. trissino,

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (4 risultati)

si riserva la facoltà di indicare successivamente all' altro contraente il nome della persona che

: poiché furono andati dall'una parte all' altra più volte imba- sciadori,.

c. campana, i-705: quanto all' elezione, così determinarono, che le

sommaria la nomina del difensore d'ufficio all' imputato, che non ne ha nominato uno

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (6 risultati)

della valle, 3-215: abas era, all' uso de'greci, nominativo e,

nominativo e l'oggetto per lo più all' accusativo. -per estens. soggetto

. -nominativo assoluto: sintagma, situato all' inizio di una proposizione, nella posizione

giù del teatro sbigottita e morta 'all' ordinario suo scompiglia il metodo ne'casi

: in tale maniera, questi macigni all' incirca corrispondevano a registri d'una capitaneria

nell'isola nominata dal suo nome, all' incontro della piazza di san marco?

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (2 risultati)

alla riva del mar delle zabache, all' uscir fuora a mano manca, e

la famosa inquietudine che diede il colore all' ultimo ottocento e al principio del secolo

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (4 risultati)

, e l'auree frecce / nomi-sempiternanti all' arco imporre. = voce dotta,

che aveva funzioni di controllo in ordine all' osservanza delle leggi da parte dei pubblici

alla (3o- uxy), cioè all' assemblea popolare; ma è più probabile

; ma è più probabile che risalga all' inizio del secolo iv a. c.

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (3 risultati)

cause interne e sottratto per lo più all' azione dei fattori ambientali. = voce

commissioni che furono istituite ad atene, all' inizio del v secolo a. c.

delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all' altro, come sono i seguenti,

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (1 risultato)

monarchico, quanto per le conseguenze rispetto all' unità. pirandello, 8-1082: non per

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (2 risultati)

leopardi, v-170: venuti in odio all' universale, e spesso afflitti da miserie

saggio / mi fece suo messaggio / all' alto re d'ispagna, / ch'or

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (3 risultati)

di levante e di ponente, ed all' incontro gli mancavano, ai due capi

: assai me levo ad matotino / all' officio devino; / terza e nona

-sulla nona, sull'ora di nona: all' incirca a tale ora. bibbia

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (7 risultati)

sera, a vespro, a nona, all' alba: sempre, in qualsiasi momento

a vespro, a nona, / all' alba, a tutte l'ore, /

del n. 2, che corrisponde all' ora del riposo pomeridiano, o,

di luogo né di persona prolungò fino all' anno nonagesimo la sua vita. fantoni

. fantoni, ii-7: non fidiamci all' età: passa di lete / l'avara

questo caso il meridiano non è perpendicolare all' ecclittica; e allora se per li poli

zenit dell'osservatore e si prolunghi sino all' eclittica, il punto d'incontro chiamasi *

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (2 risultati)

secolo intero, al meno giunse sino all' anno nonantèsimo ottavo. = deriv.

distinte per nome, appena si potranno indicare all' in- circa. b. croce,

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (2 risultati)

di talino. 3. all' inizio di un periodo, premesso a una

. stor. chi, in inghilterra, all' inizio del sec. xvi, rifiutò

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (2 risultati)

m. adriani, ii-20: oltre all' avere in odio cotali maniere, temevano

più grande che lo stesso tiranno, all' ombra della di lui imbecillità o della di

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

; e pur nondimeno sentiva in fondo all' anima una specie di rimorso oscuro.

privo di ogni possibile contenuto, antitesi all' idea dell'essere che con quello si

parla in realtà di esistenti, aggiungendo all' asserzione di un fatto l'espressione di

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (3 risultati)

, raffigura l'essere in potenza rispetto all' essere in atto, o, secondo

adastiamenti. pascoli, ii-106: all' orlo di dite, dentro e fuori,

parallele da un'e stremità all' altra, fra divisioni susseguenti, le

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

fate ridere / con questo vostro straccalo all' antica / chi anche vi vede; ed

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (4 risultati)

. uccello appartenente alla famiglia ardeidi e all' ordine ciconiformi { ardea minuta o iscobrychus

l'affitto e provvedeva del proprio sangue all' esistenza parassita. betocchi, 7-25:

latina, per indicare il posto corrispondente all' ultimo numero di ogni decina (decimo

anno piero soderini. lippi, 2-43: all' altro mondo il settimo [cavaliere]

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (5 risultati)

mondo antico, la parte che corrisponde all' ora di nona (v. nona1,

del tramonto. -in sull ora nona: all' in- circa a tale ora.

di contagio: gli otto noni, all' incirca. p. petrocchi [s.

della repubblica francese che, in base all' armistizio del 22 giugno 1940, non

una darà mano, per così dire, all' altra, ma non ostante potrà ciascheduna

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (2 risultati)

se men frequentemente di quel che conveniva all' estimazione del valor loro ottennero i sovrani

regnante. -ant. col verbo all' indic. dante, conv.,

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

indicare l'impossibilità di concedere deroghe all' osservanza di leggi divine o canoniche (

consistevano in una serie di articoli relativi all' abolizione del melodramma... basati

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

non-subietti... tutte le entità sino all' animale puro inclusivamente. =

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (7 risultati)

suini, ne lavora le carni destinate all' alimentazione e le vende insieme con i

un tagliettino / un palmo buono sotto all' ombilico: / ché, sebben io non

norcino di nuova invenzione che fa perdere all' uomo la virilità. periodici popolari,

religiosi, civili o possa riuscire sgradito all' autorità dominante; chi toglie vitalità,

che dopo essermi affaticato per scemarle [all' opera] la sua virilità con varie

anche gli antichi censori posti dal governo all' esame degli scritti da pubblicarsi, tratta

aree culturali situati in tale posizione rispetto all' italia (con partic. riferimento ai

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (9 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' africa settentrionale e ai popoli che la

popoli che la abitano; che appartiene all' africa del nord; che proviene da

popoli che la abitano; che appartiene all' america settentrionale; che proviene dall'america

tradizionalmente considerata una lingua autonoma rispetto all' inglese, è venuta differenziandosene sul piano

, che riguarda, che si riferisce all' atlantico settentrionale. arbasino,

in quel paraggio, e più avanti all' occidente, le correnti erano molto grosse verso

che è proprio, che si riferisce all' europa settentrionale e ai popoli che la

popoli che la abitano; che appartiene all' europa settentrionale; che proviene da tale

di russia] il nordico sire che all' isola giunge / più ricca de'raggi dell'

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (6 risultati)

neolitico, la sua area di diffusione all' incirca nei limiti attuali, nell'età

del ferro si estese fino alla grecia e all' asia minore. -che possiede le

il danese e lo svedese, risalenti all' antico nordico; fino al sec. vili

alla filosofia del rinascimento italiano e opponendolo all' astratto razionalismo cartesiano, ha ritrovato in lui

163: navigando... l'ammiraglio all' occidente della costa di paria, ogni

corda e cuoio, / sorride un morto all' invisibil gloria. pirandello, 8-208:

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (1 risultato)

un piemonte ingrandito, e impongono quindi all' italia risorta leggi, norme, tendenze piemontesi

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (7 risultati)

prima d'allontanarmene, le norme necessarie all' impianto d'una associazione nazionale segreta,

a lui fé gioco, / poiché all' impeto del foco / col suo peso

o di essere, indicato o proposto all' imitazione, all'emulazione, all'apprezzamento

, indicato o proposto all'imitazione, all' emulazione, all'apprezzamento altrui in quanto

proposto all'imitazione, all'emulazione, all' apprezzamento altrui in quanto è considerato o

non fanno il viaggio dall'italia all' egitto e dall'egitto all'italia a

dall'italia all'egitto e dall'egitto all' italia a forza di fiuto, ma di

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

al vii fagiuol nel campo / ed all' egizia lente. -dare regola e

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (10 risultati)

pensiero di rosmini, che si riferisce all' accettazione di un enunciato finalizzata a un'

certezza del giudizio probabile, iimitata però all' intento di farlo divenire una base d'

stati normali nelle due forme, hanno all' ingrosso la medesima popolazione. -confacente

ingrosso la medesima popolazione. -confacente all' indole, alla natura sociale dell'uomo

e dalla sunnormalc che possa giu- gnere all' intiero quadrante be. v. piccati,

apice meristematico del fusto, le gemme all' apice del fusto o all'ascelle delle foglie

le gemme all'apice del fusto o all' ascelle delle foglie, ecc.;

legge), affine alla circolare, all' istruzione, ecc., con cui

(ed è quello che corrisponde maggiormente all' angolo visuale dell'occhio umano).

fine del xviii sec. per rispondere all' esigenza di estendere l'istruzione elementare a

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (7 risultati)

invece, sì: figurarsi che era entrata all' anonima prima di finire le normali

dell'università di pisa, usufruiscono internamente all' istituto di corsi di alta specializzazione e

, 10-23: a taluno che si trovi all' inizio di tali movimenti capiterà un fatto

fatto, nel proprio paese e bensì all' estero, che appare illogico pure essendo naturalissimo

mesi fa, erano i meno sfavorevoli all' indipendenza algerina, sperando che mediante questa

13-224: si arriva a ginevra, all' incontro dei quattro grandi: e la pace

riferisce ai normanni, alla cultura e all' arte espressa da tale popolo; nor

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (4 risultati)

chiuse fra due torri, che preludono all' arte gotica (anche con riferimento ai

gramsci non è mai normativo, lascia all' artista aperte tutte le strade, non pone

norme e regole (con partic. riferimento all' apprendimento di una lingua che non è

straniera, ed hanno già un'abitudine all' apprendimento normativo. 4. dir

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (2 risultati)

al figur., al nutrimento e all' arrichi- mento spirituale e intellettuale).

di idrogeno che sostituisce diradicale metilico legato all' azoto. = voce dotta

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (6 risultati)

seguaci di un sistema sincretistico che all' islamismo sciita aggiunge elementi di origine gnostica

per la necessità della dissimulazione di fronte all' islamismo ortodosso. — adattamento

a talete milesio, a solone o all' oracolo delfico di apollo, sul cui

che è proprio, che si riferisce all' amministrazione, alla gestione o, anche,

d'azeglio, 1-136: egli ci mandava all' ospedal san giovanni ed altri ospedali militari

potrebbono destinarsi [gli ordini religiosi] all' assistenza de'poveri e degl'infermi e alla

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (2 risultati)

non sembra sicuramente che possa mai convenire all' istoria degli effetti dell'acque minerali.

-e nossignore, si rimane ancora all' àncora fino a domani. pavese,

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (6 risultati)

non ho proprio novità da comunicarti, all' infuori della nostalgia grande che ho di

che buoni. ungaretti, i-32: allibisco all' alba / mi si travasa la vita

diffuso fra gli svizzeri in servizio militare all' estero (cfr. migliorini, 5-74)

, 10-358: mi par d'essere vicino all' italia che... incomincio ad

/ del cuculo, nascosto in mezzo all' erba. palazzeschi, 1-481: la

d'almaviva. -improntato al rimpianto e all' esaltazionedel passato o di un determinato momento storico

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (6 risultati)

grani, d'insetti utili e nocivi all' agricultura ecc., esemplari di tutti i

e casalinghe. -con riferimento all' acclimazione di una pianta esotica nel paese

giacere allato. galileo, 1-2-227: quanto all' in- grandire gli oggetti più degli altri

medesima pasta, sebbene dimenata con dimenazione all' ebraica, ella diventa azzimelle, e

dotto (con riferimento alla tradizione e all' ambito linguistico di chi parla oscrive).

che si riferisce al paese, allacittà, all' area geografica o linguistica di chiparla o scrive

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (6 risultati)

. magalotti, 23-252: io veggo bene all' incontro nel secondo concilio niceno che i

alquanto leggeri, secchi e poco adatti all' invecchiamento e all'esportazione.

secchi e poco adatti all'invecchiamento e all' esportazione. = deriv. da

spiccatamente nostrale (con partic. riferimento all' italianità della nostra lingua).

vezzo di prestar più credenza e fede all' autorità d'un nome straniero a preferenza dei

. pascoli, i-291: i due condannati all' ergastolo, l'uno dal lorenese di

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (9 risultati)

con le camice. -con riferimento all' uso di un determinato servizio da parte

3-3-10: quando dette stelle precedessero dall'orto all' occaso rettamente, essendo sopra il nostro

o di adozione o, anche, all' abitazione della collettività a cui appartiene chi

, 5-93: se partic., all' europa. fosse amico il re

: cerchiamo... se manchi all' agricoltura nostra la vastità delle imprese, la

, alla popolazione, allo stato o all' organismo politico, all'imento all'accademia

allo stato o all'organismo politico, all' imento all'accademia nostra. carducci,

o all'organismo politico, all'imento all' accademia nostra. carducci, iii-18-30: il

o la costituisce: anche con riferimento all' esercito di un determinato paese).

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

pronom. d'annunzio, iii-1-882: all' alba tu andrai / per la tua

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (8 risultati)

, 3-165: ei primo e sol dentro all' arena / -riferito dall'autore di

ciò è qual sia l'opinione vostra intorno all' etimologia. - sottotitoli, compare in

ogni volta dovevo correre al consolato, all' ambasciata, farmi rilasciare un certificato che stabiliva

sul nostro, diremo alcuna cosa intorno all' invenzione ed all'uso di esso.

diremo alcuna cosa intorno all'invenzione ed all' uso di esso. -trovarsi dal

nulla; / questo potemmo noi spettar all' ora / che la fortuna ci trovò

1-iii-1126: domandò, per potere scrivere all' imperatore più particolarmente, un poco di

note per il mio romanzo che finirà all' isola bella. g. raimondi, 3-27

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

nota [di parentesi e inserita all' interno del testo ripor cittadini

eminenza le note che si sono fatte all' ultimo dialogo sopra 'la generazione '

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (7 risultati)

secolo dalle banche scozzesi e che corrispondeva all' odierno assegno bancario. 7.

la regolarità, provvede alla trascrizione o all' iscrizione richiesta nei registri del proprio ufficio

-dir. navig. nota di informazioni all' autorità marittima: documento scritto che il

comandante di una nave deve far pervenire all' autorità preposta al porto entro ventiquattro ore

dopo la discussione di una causa civile all' apposita udienza finale e prima della decisione

espressione per lo più di uso limitato all' ambito ammirato, 591: si

blici e privati e poteva comportare, oltre all' ecolle quali le lingue si scrivono?

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

stende, / giovane amante un foglio all' ali appende / segnato a note d'

parlare, a un tono particolare, all' intensità, al sentimento espresso, al

ed espressivi diun'opera letteraria (con riferimento all' accordoarmonioso prodotto, nel testo poetico e,

cardi, 723: fo volentieri trapassare all' orecchie vostre, signori, le note di

mio stil darà le pronte / note all' obbietto eguali, ond'io lei pinga /

una nota che gli servisse di fondamento all' armonia della prima strofa. montano,

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (5 risultati)

, 480: tra le varie scalate all' olimpo tentate ai nostri giorni non sarà

rondini non fanno il viaggio dall'italia all' egitto e dall'egitto all'italia a

viaggio dall'italia all'egitto e dall'egitto all' italia a forza di fiuto, ma

, alla gola aggiungono la lussuria e all' uno e all'altro vizio lo sacrilegio,

aggiungono la lussuria e all'uno e all' altro vizio lo sacrilegio, prendendo il

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (3 risultati)

dagli appartenenti ai due ordini privilegiati e all' alta borghesia parlamentare, come organo puramente

aristocratico. praga, 4-45: accanto all' organista sedevano due sole notabilità. fucini,

che una taccia notabilmente paragone o contraposto all' altra. -in modo molto evidente

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (3 risultati)

adeguarsi perfettamente e compiu tamente all' effettiva intenzione degli interessati e da

matrimonio ser nigi di ser giovanni notaio all' arte di porta s. maria. storie

. a norcia dove era anche preposto all' esazione dei dazi). neri ai

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (3 risultati)

raccolti da velocissimi notai che, oltre all' incredibile celerità di mano, godeano il beneficio

, gli stabili e i crediti e all' incontro le ipoteche e ogni altra obligazione.

giorno tutti i proverbi che mi capitavano all' orecchio conversando colle persone del popolo e

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (3 risultati)

. oggettiva, e spesso è usato all' imp. e nell'espressione notare bene,

uomo semplice o un poeta che guardi sempre all' azzurro. -fare oggetto di attenzione

; far considerare e rilevare, proporre all' attenzione; avvertire, far presente,

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (1 risultato)

di pianta salvatica, messo per fregio all' elmetto, notò cotesti sventurati che non

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

v. e., ceduto il palco all' e- lena. foscolo, xv-319:

ferocissimo, avvertito che dava da dire assai all' universale con tanto strette e spesse pratiche

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (5 risultati)

autorevole e solenne (anche con riferimento all' intervento divino). gherardi, ii-168

comunicare un provvedimento della pubblica autorità all' interessato secondo la norma di legge.

destinatario... di copia conforme all' originale dell'atto da notificarsi.

4. disus. denunciare come colpevole all' autorità competente (formalmente o, anche

(1761-1835), che si riferisce all' insieme delle istituzioni e delle convenzioni (

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (5 risultati)

. notificazione che notifica come qualmente all' eccellentissimo magistrato è ignoto ogni cosa,

austriaco... diede agio e privilegio all' americano giovanni haller di attivare anche fra

viene per lo più stesa in calce all' atto documentale notificato; a seconda della

fastidiose e vili, in luogo di volgere all' iniquità i buoni come per lo passato

, / chinato non ti fussi a bere all' onda, / conosceresti in te la

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (7 risultati)

famiglia] abbia dell'altre cose appertenenti all' agricoltura o a gli armenti; né

ragionevole, più sicuro e di men travaglio all' infermo. g. giustiniani, lxxx-3-1072

altri gentiluomini si avvicinaron per prender parte all' ilarità. la notizia della contesa si

o, anche, fornendo dati) all' ammaestramento o alla diffusione di una disciplina

parti o aspetti) o, anche, all' addestramento in un mestiere, in una

apposta dall'autore o dal curatore, all' inizio o alla fine di un testo,

poi di primo principio e di salda base all' argomentazione, per trarne la cognizione d'

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (1 risultato)

16-21: fu noto il saracino atroce / all' arme istrane, alla scagliosa pelle.

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (4 risultati)

po'appare sulla scena, camminando sveltamente all' indietro, il banditore, che è il

: bisogna incominciare dal noto per passare all' ignoto e spiegare il come ed il perché

con lui sempre e con lui solo, all' uopo di soccorrerlo nella più strabiliante delle

anche con riferimento a soggetti astratti o all' intervento divino). dante, par

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (5 risultati)

, / molti guer- rier si misero all' inchiesta. -venire noto: venire

. ariosto, 44-18: i remi all' acqua e dier le vele al noto /

. ridi nel sole;... all' urto de'noti / fragoroso ti gonfi

nei quali la corda dorsale non giunge all' estremità anteriore del corpo. =

vallisneri, iii-320: sono molto obbligato all' amabile confidenza di v. s

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (5 risultati)

celesti. -opera arida, ridotta all' essenziale. boschini, pref.:

: il pratico notomista non sbaglia intorno all' ordine e alla commessura delle umane ossa

l'incanto misterioso che invade l'anima all' aspetto della bellezza sfuma e si perde

il momento della felicità era quando apriva all' ombra d'un pergolato di frasche il suo

: i vostri talmudisti e cabalisti notomizzano all' infinito la lettera. -assol.

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (2 risultati)

fatto del terzo era notoriamente, quanto all' effetto dello obbligare, o sé o

il papa... non toglie all' amministrazione i notoriamente cattivi. pirandello,

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (5 risultati)

tuttora, d'ipotesi in ipotesi, dissertando all' infinito e senza frutto alcuno.

al mondo tutto che ha notoriamente compito all' obli gaz ione di re cattolico.

dita adatte a scavare, marsupio aperto all' indietro. = voce dotta,

famiglia gigliacee di origine tropicale e simili all' aglio, naturalizzate anche nella zona medi-

marinetti, 2-iii-41: ci vedremo all' uscita del teatro dove riprenderò la mia

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (5 risultati)

chi ha gusto alla primiera, / all' ombre, alle minchiate e ad altri giuochi

è un uovo ancora sano. stamani all' alba s'è ripresa ». « luigi

l'inquieta notte e la funesta / all' ausonio valor campagna esplori. pascoli,

bambino, aspetta sino a sera, / all' uscio guarda, coi grandi occhi,

giovinotti, le visite agli infermi le facevamo all' or di notte, dopo il credo

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (5 risultati)

: v. malanotte. -tempo dedicato all' attività erotica (anchenell'espressione motte d'amore

vesuvio intorno fiede, / colà dove all' entrar subito piomba / notte in sul capo

notte le coperse gli occhi, cadde all' indietro, e svenne nell'anima.

che comporta la rinuncia desolante e angosciosa all' intelletto, alla memoria e alla volontà

sua 'notte oscura 'si riempie all' improvviso di splendore. -periodo di decadenza

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (5 risultati)

cui e collocata, al luogo o all' occasione che la ispira. fausto da

onde sulla ionosfera, in partic. all' alba e al tramonto. 18.

notte per mantenere l'ordine dal tramonto all' alba e perseguire taluni reati commessi in

(con valore aggettivale): adatto all' uso durante tale periodo di tempo (un

a qualcuno: ridurlo ah'impotenza, all' incapacità di nuocere. niccolò

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (4 risultati)

/ ad esso e a brandimarte e all' altro spera / far parer notte, e

biancastro e argenteo tendente al giallo e all' arancione in prossimità dell'orizzonte; è

ii-348: di abitudini ittiofaghe, volano rasente all' acquaei che non vede / nella luna nottivaga

/ che strello '. all' ancora sta co'suoi lydii? / qual

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (5 risultati)

pulci, iii-92: dormiam la state all' ombra sotto un frassino, / nei

, di notte, distrugge insetti dannosi all' agricoltura. ca'da mosto,

pascoli, 1426: al buio, all' avversione per la luce solare, allocome le

. baldovini, xxvi-3-183: a rivederci all' ora delle nottole / insieme a spasseggiar

/ e mette tanto di nottola all' uscio. guerrazzi, iii-235: aveva sen

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (8 risultati)

perdue beceri, a firenze: uno chiese all' altro, a propositooreficeria, girevole intorno a

dal determinata posizione, impedisce il moto all' in-firenzuola, dal davanzati, e salutano la

semacciaio, la quale, girevolmente imperniata all' un de'pre turbata da un nuvolo di

di legno, con un'intaccatura rettangolare all' un de'capi e un foro all'altro

all'un de'capi e un foro all' altro per allacciare a ciascuno di essi

questi diurni nottoloni / l'un dietro all' altro con perverso zelo / presentan l'alterate

vostri attaccati al trave con la testa all' ingiù. -persona di grande corporatura

e piante coltivate e riuscendo estremamente dannosi all' agricoltura (e il termine indica,

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (5 risultati)

periodo di tempo che va dal tramonto all' alba o che è compreso in esso

notturne / eran passate, e il corso all' oceàno / inchina- van pudiche e taciturne

ore della notte, talora anche fino all' alba. crudeli, 1-8: ne'

è l'uomo notturno. si leva all' alba, e noi altri non possiamo dormire

nel suo cor nascose / notturno amante all' idol suo palesa. borgese,

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (4 risultati)

pallavicino, 10-i-97: il mentale, destinata all' esecuzione nelle ore della vero ed idoneo

. pontoni, i-251: soltanto intorno all' urne / di furio e mario dai stranier

da gabriele d'annunzio costretto al buio e all' immobilità dalla ferita all'occhio destro riportata

al buio e all'immobilità dalla ferita all' occhio destro riportata in un incidente aviatorio

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (4 risultati)

v. novacola), con riferimento all' uso. nòvai (novàl),

lo stato dimostra con la prigione e all' uopo con le fucilate che deve bastare

l'altro usciere dava gli ultimi giri all' urna riempita di tutti i novanta numeri.

43-4-476: ne'cataloghi delle annovali missioni all' oriente ne ho contati [dei missionari]

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (5 risultati)

novanta', nell'ordinamento comunale di firenze all' inizio del sec. xiv, as —

semblea composta dai rappresentanti delle artimente riferito all' età d'un uomo, e vi si

a leonello dieci anni facendo scuola fino all' ultimo, che morì'no

lingua], o chi si mettesse all' impresa di sbarbarla e di toglierla dal colloquio

: alcuni dei nuovatori pretenderebbono far perdere all' italiana letteratura ogni marca di carattere proprio

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (4 risultati)

raggiungere la desiderata perfezione, andarono sino all' estremo opposto. carducci, iii-8-142:

sacchetti, 140-160: li ciechi dierono all' albergatore li danari caduti, che erano

sue giornate, dalle nove e mezzo all' una e mezzo ogni mattina, dalle quattro

non che essi sono onoratissimi magistrati: all' uno de'quali, cioè alli nove,

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (4 risultati)

, 7-44: egli [cézanne] corrisponde all' assillo dei * novecenteschi 'in cerca

] che per aver dato il tono all' ottocen o, fino a non molti anni

alla plasticità, alla monu- mentalità, all' architettura della composizione, e nello stesso

composizione, e nello stesso tempo porsi all' avanguardia del rinnovamento, con un programma

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (4 risultati)

ché il tacerne, troppo / indegno fora all' amor nostro, o monti),

. m. martini, 7-185: all' estremo d'un filo -anche, ne tremo

, / ch'altri narra, parlando, all' altro estremo! sbarbaro, 2-53:

dell'uomo annunziata al mondo intero uscì all' aperto. tommaseo, 8-207: assunse

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (6 risultati)

carducci, iii-2-261: che dante pensasse all' unità d'italia, oggi, studiati

che ivi sedeva, face segno all' unico aretino, al qual per

che piantò sua stanza in capo all' angelo del campanile. carducci, iii-3-284:

in piazza, con le spalle volte all' altare, legge lettere, sbarca novelle,

patetici e lacrimosi, svolgendo, accanto all' onni presente tematica amorosa,

ch'un dì non voglia venir meco all' armi. s. caterina de'ricci,

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (2 risultati)

soavità dell'aria e ogni cosa invitava all' amore. 2. per la

, ingenua; conforme al tempo e all' uso anco la qualità, l'innesto

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (4 risultati)

del navicare o dell'altre cose necessarie all' uso umano, si stanno oziose al

de'geni inteso, / spesso, all' orezzo delle sere estive, / fra '

il nome alle introdotte persone per troncare all' invidia e alla maldicenza l'occasione di

con episodi scarsamente sviluppati e concatenati uno all' altro come in un'opera di narrativa

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (5 risultati)

promessa sposa aveva posto il divieto fino all' ascensione del talamo e il paraninfo era

non è del linguaggio parlato; ma è all' uso vivo, e tutti lo intendono

novellista e la sua bottega fu simile all' africa che sempre reca qualche cosa di

mondo, ed or che siamo / ridotti all' impotenza, / andiam questuando il pan

quanto dicono i novellisti io avrei fatto all' amore contemporaneamente con cinque femmine almeno?

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (4 risultati)

come genere letterario; che è inerente all' ambito della novella, della narrativa d'arte

non esisteva prima (con riferimento sia all' ambito concreto, materiale, sia a

sommo onnipotente giove / sorge novello germe all' alta terra, / alma di tanti dei

: che è appena sorto, che è all' inizio (il giorno, un periodo

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

: neuna cosa ò che tanto annoi all' uomo e sì tosto sia odiata come il

vi mandò, chiedendo che fosse ricevuta all' ordine, voi il riceviate caritativamente.

vincolo di carità i popoli che respirano all' ombra del crocifisso. c. dati

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

stimava più la paura che non fu all' ultimo il danno: e non differenziava

abituare la generazione novella al disagio, all' annegazione. bocchelli, 2-xi-324: tutto

modo nostro, o il più giovane, all' uso romano. salvini, 6-97:

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (2 risultati)

passata già mai, ma da capo all' uno si ritorna. -sostant.

la mondezza del cuore e poi uscire all' operazioni ardue e difficili, sagliendo al

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (3 risultati)

come vera madre esser deve, benigna all' impero e non avesse questa con quello

matrigna dell'uomo. battista, vi-1-72: all' uom, d'ogni animai più sventurato

vi lasciava servisse per novero delle misure all' oste al far del conto.

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (3 risultati)

bacchelli, 1-i-190: devi tremare: all' inferno, ai novissimi ci credi?

tradizioni antiche e illustri (con riferimento all' origine di una stirpe, di un

meglio di novità che crea quattro volte all' anno la moda di francia. moretti,

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (5 risultati)

soldati a cavallo che a piedi, all' opposito de'spagnuoli; i primi loro

l'uomo vecchio e l'uomo novo-appartiene all' anima e al corpo, cioè all'

all'anima e al corpo, cioè all' uomo interiore e all'esteriore: la vecchiezza

corpo, cioè all'uomo interiore e all' esteriore: la vecchiezza è d'adamo,

maschio erano passate nella femmina, doveano all' incontro quelle della femmina essere nel maschio

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (3 risultati)

eserciti alle città o da una città all' altra corrono d'ora in ora con le

non vi sono particolari notizie da riferire all' autorità superiore (anche sotto forma di

alle esperienze della giovinezza, come preparazione all' età adulta. bonsanti, 4-155:

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (5 risultati)

del vestire, vi farei la prammatica all' uso di venezia, proibendo in generale

da parte di uno studente appena iscritto all' università, di un militare di recente

e parlai. -commettere errori dovuti all' inesperienza; imparare a proprie spese.

620: un novizio che voglia dedicarsi all' arte del giornalista bisogna prima di tutto che

-anche al figur., con riferimento all' arte della seduzione amorosa. cinelli,

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (3 risultati)

molto ingenuo e molto selvatico, novizio all' ambiente letterario che odio un poco. soccorretemi

sostanza dotata di potere anticoagulante, simile all' irudina. = voce dotta, comp

usarono in senso più specifico, contrapponendolo all' idea; per kant rappresenta il concetto

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

sp., 9 (157): all' imma- gini maestose, ma circoscritte e

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

firenzuola, 357: come prima ella pervenne all' età del maritarsi, egli fu de'

a ubriacarsi (con allusione scherz. all' uso di bere smodatamente durante i banchetti

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (2 risultati)

e provoca la pioggia (con riferimento all' austro). chiabrera, 1-ii-354:

vostro governo sempre dubbia e sempre ostile all' italia, ma la simpatia calda,

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

, ii-768: burano è una lunga nubecola all' orizzonte come una screziatura nella coccia di

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (2 risultati)

le donne sono nubili nel clima caldo all' età di nove dieci anni, siché

nùbes 'nube 'con allusione all' uso di velare la sposa per sottrarla simbolica-

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

2-508: ier mattina, ch'io fui all' udienza di nostro signore, trovai sua

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (4 risultati)

sul mento e sul petto e s'attiene all' osso del collo della sua posterior parte

'... nel cavallo è all' estremità superiore della testa, dietro alle

e traumi occipitale, è destinata all' inserzione dei muscoli determinati dalla testiera

ciascuno un determinato moto, secondo che all' ufficio ed operazione di tal membro si

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (6 risultati)

-struttura nucleare: quella che si rivela all' esame microscopico e submicroscopico del nucleo non

al nucleo atomico; che intorno e all' interno di esso è ipotizzabile e individuabile

onda d'urto; termici, dovuti all' energia raggiante emessa dalla sfera di fuoco

punto dell'esplosione; radioattivi, legati all' emissione di radiazioni e alla conseguente contaminazione

una forza distruttiva disponibile e incrementadi essi all' interpretazione del complesso della bile al di

spontanee o provocate, ed è dovuta all' aumento, corrispondente a una diminuzione di

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (2 risultati)

-sm. tutto quanto deriva o è legato all' imnucleàsi, sf. invar. biochim

: quella che, in programmatica opposizione all' astrattismo geometrico, mira a cogliere,

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (6 risultati)

. thovez, 1-118: all' acutezza del suo occhio non sfuggiva che

fratelli, 1-137: si ritrovava in fondo all' anima un nucleo luminoso di pensieri indistinti

beccaria, i-385: è necessario rimontare all' origine delle cose stesse, ove solo

dell'alfieri... è la riduzione all' essenziale, la ricerca del nucleo tragico

organizzache fine fa? -nucleo sommamente bellicoso all' esterno, zione. cattaneo

. prima forma e sommamente litigioso all' interno! si disfi il nucleo!

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (2 risultati)

aspetto amorfo e si estende dall'uno all' altro polo sull'asse anteroposteriore. -nucleo

reticolare del mesencefalo. -nuclei del ventricolo fino all' epifisi), che riceve e trasmette

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (2 risultati)

motore ma non lo trasmette diretta- mente all' organo periferico. -nucleo pretettale inferiore;

origina e accresce nell'ocuito magnetico interna all' avvolgimento). vulo delle fanerogame

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (1 risultato)

. citol. masserella intensamente colorabile contenuta all' interno del nucleolo. lessona

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (4 risultati)

alla chimica, alla biologia, e all' industria. = dall'ingl.

idrogeno o da legami di tipo elettrostatico all' acido nucleico, che rappresenta il gruppo

sm. citol. ciascuna formazione reticolare all' interno del nucleo. = comp.

del cerebro. = forse da ricollegare all' ar. nuqra 'fossa della nuca

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (2 risultati)

dorme: scoprire le magagne di qualcuno all' insaputa dell'interessato, e quando questi

auella vergogna altresì che prova l'uomo all' immaginar aiscoperta dagli altri in lui tale

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

nostri che porta alla calma e all' indifferenza naturalmente. 4.

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (4 risultati)

codesti angeli, che nell'apocalissi è congiunta all' idea di miseria e cecità e nudità

mendicità e nudità presente, quasi forzati all' eguaglianza dal fato. periodici popolari,

sottoposta ai patimenti, alla nudità, all' ignoranza. buzzi, 144: o vene

di quello che prova un occhio avvezzo all' infinita magnificenza e vastità de'monumenti romani,

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

, l'atleta del libero pensiero sommetteva all' acqua refrigerante il cranio soggetto ai trasporti

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (6 risultati)

/ del cuculo, nascosto in mezzo all' erba, / sotto il fil nudo dell'

assai poco ripercosse le voci e riescon crude all' orecchio. -che non è ricoperto

... s'aspettava una funzione all' aperto, nell'orto vero, nudo sotto

alla presenza dei santi ulivi che assistettero all' agonia di gesù. -all'

gesù. -all'aria nuda', all' addiaccio. musso, iii-340: quel

giovane sta il dì e la notte all' aria nuda, passeggia, va, torna

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

certi corpiccioli bianchicci visibili tanto che basta all' occhio nudo. gioberti, n-ii-160: l'

diconsi vocali. altre oscuramente vengono all' udito, e chia- mansi semivolcali.

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

un nudo suono di tromba gli fischiarà all' orecchio con il rimbombo delle bombarde. campania

: dal suo genio era egli tirato all' azione dell'istoria: ritrovandola nuda, la

tutto, dalla melagrana / aperta, all' acqua che va nuda / nel suo diporto

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

sono poste in cotal guisa per accomodarsi all' incapacità del volgo. tommaseo [s.

le 'ode 'alla pallavicini e all' amica risanata, le quali altre non sono

la relativa qualifica giuridica), onde all' originario titolare di tale posizione non resta

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (7 risultati)

anzi tempo, immaturo, fu rapito all' affezione dei parenti e degli amici,

vestiti d'infinite particolarità che non ispettano all' umana essenza e che pur tuttavia dànno

direbbe carlyle, frutta solo 'credenti 'all' umanità: l'adorazione all idea '

rosmini, xi-28: alcuni, ponendo mente all' unificazione delle idee in dio e spingendo

dio e spingendo l'uno di platone all' eccesso..., hanno collocata la

amo! ». non devi cedere all' inganno! / solo tu sia con l'

malattie. parini, v-150: contro all' armi omicide [il vaiolo] /

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (3 risultati)

studente cominciare ad esercitarsi utilmente il modellare all' accademia del nudo, reso che egli siasi

stato di completa nudità; nudo come all' atto della nascita. fra

un corpo, 1-120: a lui [all' erede] gli par mill'anni,

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (4 risultati)

la forinola e l'azione mancasse, ed all' azione praescriptis verbis quella ridurre non

pretore il giudice e la facoltà di litigare all' attore si negava; e in

iddea. soderini, i-15: se intorno all' oriente sien rosse le nugole, promettono

anche nome generico di fosso, corrispondente all' ant. it. 'nuvolaio 'fossa

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (4 risultati)

e di tutti quegli uccelli ch'attraggono all' ellera. note al malmantile, 1-80

di profondissimi valloni, si affonda fino all' abisso. -mangiare nugoli:

santolo... cominciarono a dare all' arme e tagliare i nugoli. g

/ arei gridato un tratto: « all' armi! a tarmi! ». bembo

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (2 risultati)

che il mio contegno di allora davanti all' immagine retoricamente intesa: non ne volevo

è il nonente, che appartiene originariamente all' assenza dell'essere, il principio e

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (2 risultati)

la fame, e quindi nulla interessa all' affamato. carducci, iii-15-156: tale

pietra e d'aprir le vie all' orina, ma la secca non è da

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (3 risultati)

altro, ciò non fa nulla né all' uno né all'altro. -non

non fa nulla né all'uno né all' altro. -non riuscire nel proprio

, si pensa immediatamente altantipatriottismo, all' internazionalismo pacifista, al marxismo, al

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

fretta valeva una dimostrazione d'indipendenza rispetto all' idea e alla cruda realtà della sua sventura

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

corallinacee, tipiche dei periodi dal cretaceo all' olocene, alle quali risale la formazione

lismo [alcuni] guardano all' uomo quale potrebbe essere, hanno

s s roduzione, di aderire all' organizzazione della fabbrica. ei funzionari sindacali

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (3 risultati)

un concilio... per notificare all' antipapa guiberto dimorante allora nel castello d'

quel senatore appunto, uomo nullissimo e dedito all' ub- briachezza. b. croce,

. -anche sostant., con riferimento all' azione, al tiro stesso. -incontro

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

3-164: éi primo e sol dentro all' arena / scese, e nullo il seguì

in base ai precedenti o ricorrendo all' analogia) e se non con una sanzione

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (3 risultati)

devoti si sono dedicati da qualche anno all' esame e alla discussione delle crisi ministeriali.

condizione sociale o, anche, appartenente all' aristocrazia (e può avere una connotazione

e trovandomi solo, calai in fondo all' anfiteatro, e di costì vidi sul

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

vomeri! sansovino, 2-102: ercole all' alba si destò e, numerando secondo

una cinquantina. cammelli, 48: all' aurora ne andai sopra de un monte,

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (4 risultati)

settembre, nel qual giorno fu esaltato all' imperio. -stabilire in anticipo,

bisaccioni, 1-207: quanto alla condotta all' ingrosso, ch'è la più ordinaria

et erbe utili a gli uomini e all' uso della vita comune? biondo, xlv-203

oltre un mestiere lucrativo, vi apprendono all' uso normale il leggere, lo scrivere,

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (4 risultati)

fatto: due miliardi e quattrocento milioni all' anno di lire numerarie al corso d'

roma, nell'ammi corrispondere all' importo dovuto (il denaro, una

sottoposto a verifica dell'entità numerica, all' ac ccvin numerate solo da

gli anni del mio rimorso sono numerati all' enormità del mio fallo, e però non

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (4 risultati)

le sequenze e le scene giudicate funzionali all' opera, dopo l'eliminazione delle parti

). 3. industr. addetto all' applicazione manuale o meccanica del numero che

ciò che fornisce il solo contenuto reale all' astratto concetto quantitativo. 2.

da'negozianti si commettono da un paese all' altro, si suol dare il caso.

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (3 risultati)

resa possibile dall'altra, e sta all' altra come i concetti geometrici verso gli

incerta. 5. riferibile all' ambito concettuale della quantità (un criterio

le rispettive licenze, dovranno regolarmente rimettersi all' ufficio delle tasse. ghislanzoni, 114

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

che la somma deidivisori di uno sia uguale all' altro. -ant. numero articolo

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

quello immediatamente precedenteii-187: poi il maggiore venne all' età di tirar su il (

definito mediante cifre (convenzionali o corrispondenti all' anno di progettazione o alla misura del

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

o appartamenti per renderne che gli appartenenti all' unità portano sulla dirapido il riconoscimento e

passo. due numeri, uno infrapposto all' altro, a capo del pezzo di musica

menti trattati, per invogliare il pubblico all' ac -numero d'acqua:

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

s. agostino volgar., 1-5-259: all' onnipotente... iddio...

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

gli sbandati, gli cimentasse ai nuovo all' entrata nella piazza con altri capi e

di guastatori. fiacchi, 14: all' apparir dell'asino fiorito / vennergli intorno

cosa molto utile e grande è offerta all' uomo, s'ei non la prende

conclusero esser quegli un quadro dipinto veramente all' eternità per li molti numeri dell'arte

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

tutte le parti dal sommo del cielo infìno all' estremo per numeri musici. gherardi

-per mezzo di cifre (con riferimento all' annotazione di un dato, in contrapposizione

sette danzatrici altocinte si avanzano successivamente fino all' ara, versano l'aroma, depongono il

ed onorò a sommo grado, adempiendo all' intiero tutti li numeri per dimostrarsi degno

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (4 risultati)

facendo menzione di lui, non ramemorassi all' ecc. mo senato il servizio comendabile

, senza dare importanza alla qualità, all' ordine o alla funzione (con riferimento

persone affine di accrescerle senza badar poi all' opportuna qualità loro. -perla di

. -che rivela una spiccata tendenza all' aggregazione, alla convivenza di diversi nuclei

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (2 risultati)

monarchia, con varie vicende, fino all' età di augusto; che è nato

in numerose gradazioni (dal giallo pallido all' arancione fino al rosso), spesso variegato

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (3 risultati)

numismatica di questa città dall'asse fino all' oncia. d'este, 213:

per indicare il nome del sovrano regnante all' epoca del conio. arneudo [s

indicare abbreviativamente il nome del sovrano regnante all' epoca in cui furono coniate.

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (1 risultato)

serie per colonna e ripetendole successivamente fino all' ultimo giorno dell'anno. una di

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (5 risultati)

, tornando addietro, nunziarono queste cose all' arcivescovo che gli avea mandati. ugurgieri

sei ammalatuccio. -con riferimento all' annuncio della parola, della legge,

, di una comunicazione (con riferimento all' annuncio recato dall'angelo alla vergine)

mai questo? / e che nuncia all' attonito mondo? = voce dotta

se avesse voluto dir messa per lui all' altare della nunziata. a. cattaneo

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (4 risultati)

hanno concordato che ella fosse genuflessa intenta all' orazione. = voce dotta, lat

, 5-106: tardo e superbo, all' anima / s'apprese un gran pensiero:

tradizione cristiana: con partic. riferimento all' arcangelo gabriele, rivelatore alla vergine maria

: da'piedi / salir pian piano all' altre membra un gelo, / duro

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (5 risultati)

ha detto di sopra molte cose che nuocono all' altra parte e poscia addimanda di cose

2. essere di nocumento alla salute o all' integrità fisica di una persona, del

pregiudizio, di svantaggio (con riferimento all' ambito materiale o a realtà morali

sorgive d'acqua che nuocono molto all' opera. leopardi, i-39: questo non

troppo lusso, la troppa eleganza nuocevano all' effetto. -con uso impers.

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (4 risultati)

migliorò l'armatura de'militi; aggiunse all' elmetto la baviera o visiera che alzavasi

che sono per natura tolleranti in riguardo all' altro sesso, ma che in ogni ceto

, iii-325: il pargoletto, consegnato all' acque, dall'acque fu portato sotto gli

fonte / isola, a'venti e all' acque obbediente, / lei ricettò, sebbene

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (7 risultati)

: ribottazzo e i suoi correvano dietro all' animale, mentre i carabinieri, coi pennacchi

il termine fa riferimento per lo più all' ampiezza o all'intensità di tale stato o

riferimento per lo più all'ampiezza o all' intensità di tale stato o di tale

sponda. lippi, 4-45: menando all' erta or l'una or l'altra

un braccio per volta ordinatamente battendolo sopra all' acqua per romperla e spingersi avanti. redi

ariosto, 6-41: la balena, all' ufficio diligente, / nuotando se n'andò

., 12-7: fare seccare le castagne all' ombra istese e poi ammonticellarle in luogo

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (3 risultati)

il facile diletto. alfieri, 1-657: all' alitante petto / manca il respiro;

lunghissimi cigli velavano l'iride inclinata all' angolo dell'orbita; e il bianco

tutti i beni esteriori, ma quando rimase all' asciutto per un'estrema miseria e mendicità

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (6 risultati)

appoggio sui talloni e getta i piedi all' infuori... * nuotare a secco

gli le notatoie e lavatele all' acqua fresca. = femm.

moti della coda..., all' opposto, se la testa è piccola,

. ant. vasca o piscina adibita all' esercizio del nuoto. -nuotatoria di siloe

piscina di siloe (con riferimento all' episodio, narrato da giovanni 9, 7

saltellammo in mezzo / al nasturzio ed all' alga, gongolanti / fra canti nuotatori

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

marchetti, 5-67: se nasce in mezzo all' onde insane / qualche grave naufragio,

date: sto bene. -con riferimento all' annunciazione di maria. s. carlo

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (3 risultati)

non sapere assolutamente nulla, essere completamente all' oscuro di un avvenimento, dei fatti

cardinale arcivescovo, perché s'interponesse nuovamente all' aggiustamento di quelle turbolenze. magalotti,

(1-iv-539): si faceva all' uscio suo recare una secchia nuova e sta

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

ogni vizio. -con particolare riferimento all' innocenza dei bambini. romagnosi,

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (6 risultati)

più sostituita quella elogiativa, in relazione all' onestà, all'integrità morale, alla

elogiativa, in relazione all'onestà, all' integrità morale, alla non compromissione con

compromissione con il regime precedente o anche all' entusiasmo, al fervore, all'operosità

anche all'entusiasmo, al fervore, all' operosità dimostrati). - anche:

]. 12. che è all' inizio del corso, appena spuntato,

lungo i freschi rivi, / la state all' ombra, a mezzo giorno il verno

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

sempre avuto forza di trasportare dall'una all' altra, quasi come le mercanzie, così

non a sovvertirlo, senza aver pensato prima all' ordine nuovo che avranno a porre in

m. bartoli, i-ded.: all' amico ugo pellis, dell'atlante linguistico

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

a nuova guerra e insegnando l'uno all' altro. nardi, 1: edificando.

non fate leggere quegli abbozzi di verso all' ada negri... compariranno completati e

stagioni non... son dietro all' orfeo novissimo. montale, 1-25: sono

vecchio co'suoi consillieri, otto dì dinanzi all' uscita del loro uficio, debbia fare