tuo avvocato, oppure paga la sua parte all' ebreo, di tua tasca. d'
erano parti in questo fatto e contrari all' intenzioni della francia. = comp
di lampeggiare quasi somigliandosi al girasole o all' occhio di gatta. g. averani,
, xi-155: dalla scala mi giunse all' orecchio una risata argentina, infantile,
trova, in cristalli prismatici, all' affioramento dei giacimenti di piombo e
triangolari, dotate di un ciuffo di peli all' apice; il pelo, morbido
in un prato, tien gli occhi all' altro, e si strugge per ansietà
lincei del sanfedista, il quale, facendo all' amore co'tesori dello strozzino, forse
troppo pedante e meticoloso, spinto fino all' affettazione). bonciani, 1-21:
pensano che 'l duca di baviera aspiri all' imperio. monti, xii-2-158: quell'
tante e così gran maraviglie state occulte all' antichità, era ben dovere ch'egli
del cesi (1630) pose fine all' attività dell'accademia, che risorse nel
sarsi sigensano scritto in forma di lettera all' illustrissimo e reverendissimo monsig. d.
mensa con distinzione e compostezza, davano all' ambiente un tono di famigliarità signorile.
: piuttosto andiam con essi [quattrini] all' osteria, / e la tavola sia
e le menzogne, e mantenne fino all' ultimo netta e pulita l'anima e 'l
/ con qualche speranza; / andando all' usanza / rinnuovo vestiti / assai ben
: un di la santa / diva, all' uscir de'flutti ove s'immerse /
lingua madre (con partic. riferimento all' italiano nei riguardi del latino).
stessa di 'mazza'... ingrossatura non all' estremità, ma collocata in un punto
all' abdicazione, coltivano nella mente fantasie di matriarcato
roveri / mi sembrano al toccare, all' odor poi / assenzio, matrical,
alla forza dei fiumi nascituri, / all' ignota beltà dei simulacri / profondàti nell'
sarpi, ii-348: si deve conceder all' ordinario di tran- sterir nelle chiese matrici
alla prima il titolo di matrice e all' altre quello di filiale. pacichelli,
lastre di ferro, uguali l'una all' altra e fornite di buchi, tramezzo alle
di caratteri tipografici. il cennini aiutò all' invenzione de'punzoni e delle matrici e dei
c. e. gadda, 6-19: all' anulare destro... er signorino
, sm. ruolo predominante della madre all' interno di un nucleo familiare.
gastron. spaghetti alla matriciana: spaghetti all' amatriciana (v. amatriciano).
composto di due pezzi mastiettati insieme all' un dei capi con un incavo
; e l'altra particolare, rispetto all' altre chiese, le quali siano state
si eserciterà ne'mestieri e membri sottoposti all' arte [dei medici, speziali e
cose che delle persone, bisogna badar all' interna polizia ed ordinanza di ciascun ccrpo
animali, di cui ima copia sarà spedita all' archivio del tribunato militare, verranno consegnate
chirurgo o di farmacista. -abilitazione all' esercizio di una professione; l'esercizio
si raccontava, fra le altre, che all' esame di matricola in clinica medica aveva
-in partic.: studente appena iscritto all' università (e sottoposto, in passato
rinfresco che lo studente da poco iscritto all' università doveva offrire in passato ai colleghi
studenti anziani uno studente appena iscritto all' università a cerimonie, a scherzi
senz'avere di certe condizioni, sì rispetto all' ingegno, come per riguardo al costume
placane, iv-171: dei cavalli necessari all' artiglieria, un teizo saranno proprietà dello
di esercitazioni. 2. abilitare all' esercizio di una professione o di un
arti e mestieri; ottenere l'abilitazione all' esercizio di una professione. monaldi
anche prendere la matricola, ossia abilitarsi all' esercizio della professione di medico e chirurgo
iscritto in un albo professionale; abilitato all' esercizio di una data professione (e
tutti venerabili uomini, matricolati e sottoposti all' arte di calimala francesca e de'cambiatori
di proprietà e di diretta signoria, all' infrascritto spedale di santo niccolò,
spedale di santo niccolò, ed ovvero all' università dell'arte matricolata e del collegio
che fa col suo signor di più all' amore. marino, v-42: il mondo
ragazzo imberbe, studentello matricolino di lettere all' università di palermo, gli aveva tolto
. e. gadda, 6-121: legava all' as- sunta, fra l'altro,
. che è proprio, che si riferisce all' unione fra due elementi opposti ma complementarifra
bene », gli disse il bravo, all' orecchio, ma in tono solenne di
dote non si dà per l'ammessione all' abito monastico, overo alla professione,
i capi di famiglia, i matrimoni all' antica. 9. gioc.
cornimi dell'opulenza di quegli o fino all' ultimo lor giorno o al tempo che
matrona. barilli, 5-136: intorno all' autocarro è accorsa intanto tutta la marmaglia
assai gente, un mal creato, che all' abito la dovete stimar persona bassa,
dare casagliato nelle navi da una parte all' altra e farmi alcune mercè che si fanno
. siri, i-vi-m: chiamato infine all' audienza il detto ambasciadore, li fu detto
, quando passavano i ponti in frotta all' avemaria. 8. disperatamente,
di nascosto qualche lira da passar mattana all' osteria, montò in una collera maledetta
'matanza ': pesca del tonno. all' elba così dicono e anche 'far
animali la cui carne è destinata all' alimentazione; macello pubblico (v. macello1
questione del primato, passando avanti anche all' opere di que'due 'matadori '[
per un dì più volutamente mattésco sovrapposto all' ordinaria mattia, è, in tutti
[i rapaini in gabbia] continuavano all' aria aperta e odorosa le loro mattie.
riferimento alle condizioni atmosferiche o climatiche, all' attività che si svolge o ai fatti
a terza: dal sorgere del sole all' ora terza (corrispondente alle attuali ore 9
trovo per caso davanti una chiesa del centro all' uscita da una funzione e osservo la
per tutta la strada mi danzava intorno all' anima nei raggi mattinali del sole d'autunno
si riferisce alla giovinezza o, anche, all' avviamento di un'attività individuale o collettiva
di tempo o con partic. riferimento all' attività che vi si svolge o ai fatti
primaverile. 2. omaggio reso all' amata al mattino, dinanzi alla casa
chitarra, si cantavano dagli innamorati davanti all' uscio delle lor dame, perché cantar si
spirito la vita d'agostino sarebbe giunta all' ora della siesta. 4.
cfr. fr. matinée, passato anche all' ingl. (nel 1880).
mattinatóre, sm. chi suona o partecipa all' esecuzione di una mattinata. buonarroti
riferimento alle condizioni atmosferiche o climatiche, all' attività che vi si svolge e ai fatti
durante le prime ore del giorno, all' alba, presto, di buon'ora
/ sopra tutto al mattin rivolte o all' austro, / ei [il riso]
io ti rispondo ch'elle tengon le briglie all' ingegneri e investigatori a non si lasciare
acquafrescaio del vico marconiglio è stato spedito all' ospedale dei matti. pirandello, 8-714:
, 65: nel dizionario della memoria all' articolo t nulla io rinveniva di siffatto
. capite? -soggiunse elena. -e all' ultimo quel matto di galeazzo secìnaro venne
nostro amor proprio, facendoci quasi credere all' esistenza di un genio capriccioso, dispet
). tommaseo, 1-287: scrivo all' allart in francese lettera matta. rajberti
, sarà di querimonia e di rimprovero all' ultima che ti scrissi da bologna, triste
la matta e ballava da sola davanti all' orchestra che aveva smesso di suonare e
in un'invenzione o scoperta pazzesca. all' infuori del suo delirio, il mattoide
. mattonàia, si'. spazio all' aperto destinato alla stagionatura, all'essiccazione
spazio all'aperto destinato alla stagionatura, all' essiccazione o al deposito dei laterizi.
che sembra condurti, realmente, all' infinito. 5. per simil
11. marin. anello di ferro fissato all' antenna. guglielmotti, 1053: 'mattone'
grosse antenne. -fune legata all' anello dell'antenna, che serve per
che serve per manovrarla e per assicurarla all' albero. crescenzio, 1-122: il
chiamata il mattone, che si attacca all' anello conficcato nella testa del carro dell'
lorenzo de'medici, i-188: come lucerna all' ora mattutina, / quando manca l'
anita. -che comincia a brillare all' inizio del giorno (una luce)
e della quieta natura che gli si stende all' intorno, e delle parole d'un
figur. che appartiene alla fanciullezza o all' età giovanile (considerate metaforicamente come il
viii-1-52: era una notte, vicino all' ora che noi chiamiamo 'matutino ',
, alcuna cosa scema, era presso all' occidentale orizzonte, cioè verso la parte di
come una educazione politica, una prova all' intelletto d'un popolo, perch'ei salga
ei salga maturamente e non di balzo all' ordinamento sociale, una transazione dell'elemento
l'inacetimento, alla putrefazione, fino all' incenerimento, è l'azione medesima di
tortora, iii-63: essendo le vettovaglie all' estremo, si vidono maturare i grani
dei marmi bianchi e le nevi apuane all' azzurra marina. pascoli, 787: io
volponi, 1-21: come tutto sia all' aria aperta e goda del sole dal
sendo difettosi. gigli, 2-162: accadendo all' umana mente nostra, da più occupazioni
del medico a maturarlo in campagna, all' aria sana. viani, 19-622: il
manda dal profondo del cuore mille accidenti all' ora e in sé matura il piano per
. bocchelli, 1-i-221: ella maturava all' amore e lo imparava. -iperb.
e voglio fermare alcuni propositi, maturati all' esperienze di questi ultimi anni, mi
un'odorosa maturazione dell'anima in fondo all' infinita purità che lentamente e identicamente s'
intellettuali, determinato da fattori costituzionali connessi all' apprendimento. - maturazione della personalità:
consilio e riguardo, che il metter mano all' arme. assarino, 2-i-227: non
contorni della rocella, non già per passare all' attacco de'paesi bassi, ma per
, i-36-146: grave è... all' albore, che sta lungo la via
ora, colla maturità dell'ingegno, all' ornamento della patria e godono i frutti
qualità vocali di un cantante, conseguente all' esercizio e alla disciplina. montale,
ministeriale, il cui superamento dà diritto all' accesso agli studi universitari (e il
il superamento di tale esame è subordinato all' accertamento dell'acquisizione, da parte dello
il processo di fermentazione ed è idoneo all' uso agricolo (il letame).
per recente esperimento di non essere matura all' incorruttibilità repubblicana per invidiare gli ordini semi-spartani
e con quattro versetti intonati da loro all' ascoltatrice brigata, ho gran paura che non
carducci, ii-10- 52: ripensi all' avvenire del nostro amico. egli può far
ragion che io di sottrar procuri / all' incendio d'amor gli anni maturi.
, al verificarsi di eventi determinati, all' esecuzione di un'impresa (un periodo
speme / che in più matura etade all' opre illustri / pareggiassi di publi e
fuggi e tremi / come felice infin all' ultim'ora! -veloce, sollecito.
tutte le sue sedie. -avviato all' esaurimento o al declino (un'arte,
caratteristiche organolettiche conseguenti alla stagionatura e all' invecchiamento (un vino); corposo,
riferisce, che riguarda, che appartiene all' ordine dei santi maurizio e lazzaro,
emanuele firmava un decreto con cui si elevavano all' onore della commenda settantadue deputati: dieci
. 2. che si riferisce all' africa in generale (e in partic
e gira il sole / da borea all' austro, dal mar indo al marno,
bontà di questa / coppia da l'indo all' estrema onda maura. tasso, 13-56
. moniglia, 1-i-221: egli vestia all' africana una giubba di raso mavì. redi
relig. antica religione persiana, riformata all' inizio del secolo vi a. c.
marchi, i-570: il toppa, attaccato all' organetto,... suonava una
di casa, nella casa del signore: all' ora dell'elemosina accompagnano le dame e
usata in europa dal secolo xiii fino all' invenzione delle armi da fuoco (e
suo loco, / e la mazza all' arcion, che getta foco. tasso,
, 616]: hanno conceduto autorità all' eccellentissimo signor gonfaloniere di concedere la mazza
detto 'arri', e dato della mazza all' asino, fu tutt'uno. gucci,
mura / ond'ei si levi un tratto all' aria e poi / si tiri dentro
fazioso che lor fu dato nel 1199 all' incontro de'scopazzati che erano i nobili o
2. antico gioco, forse risalente all' età romana, che si svolgeva ogni
bastonata sferrata ad animali (per costringerli all' ubbidienza, per incitarli al lavoro o per
6-5 (2051): riscaldandosi l'animo all' uno e all'altro, dalle parole
: riscaldandosi l'animo all'uno e all' altro, dalle parole vennero alle mazzate.
di cono, cerchiato di ferro e fornito all' estremità superiore di un'impugnatura perpendicolare
estremità superiore di un'impugnatura perpendicolare all' asse, usato per assodare terreni e selciati
una mano, un bimbo restìo appeso all' altra, e dietro una nidiata di
di rose disseccate che avevano colorato leggermente all' ingiro i caratteri e mescolato il loro
gambo semplice o ramoso ed addossati uno all' altro a guisa di mazzetto, come
, e mazzicandolo bene e lasciandolo poscia all' aria, genera innumerabile quantità di bachi.
, in bianca vesta, / esposte all' aure, capraie, pastore.
. gruppo di persone che si ispirano all' ideologia e al programma politico di giuseppe
mazzinianismo che rendeva ostico il suo giornale all' autorità e ai ben pensanti. b
col sangue dell'eroico fratello la fede all' italia, giovanni ruffini... dovette
ancora ignota. palazzeschi, 3-166: all' altro lato, su una colonna eguale,
, 2-3-221: i documenti che servivano all' accusa... erano molti e consistevano
cattaneo, vi-1-324: nel venir condutto all' officio superiore, attraversa le publiche strade,
.. / colle cinquanta spose / all' ultimo sollazzo / vorresti (s'io non
tre o più mazzi, l'imo accanto all' altro. 7. tess.
nell'impugnatura e più grosso e arrotondato all' altra estremità, usato per lo più come
.. con una acconciatura di capelli all' antica con mazochio e con un cappelletto
, 953: di buona ora tornato all' abituro / paulo di dono non finì
!... non vorresti dire all' agatina di fare anche un mazzolino pel
dei mughetti, o con i mughetti all' occhiello. -in un ricamo.
277: sempre certi mazzoni di fiori all' andata e da ima fila all'altra dei
fiori all'andata e da ima fila all' altra dei posti a sedere un gran
mano e con una mazzuola, giunto all' uscio della camera della donna, du'
e leggero. garzoni, 1-540: all' operazioni del vetro concorre il forno,
luca, 1-15-2-50: si viene subito all' attual esecuzione della vita, in quella forma
, in quella forma che sia proporzionata all' uso del paese e alla qualità della persona
quelli muscoli, ed ingrossandosi la giuntura all' intorno, rende la parte simile ad
grido, dicendo: chi vuol bene all' onore italico, sèguiti me. manzoni,
: ci portò, me e talino, all' osteria là dietro.
mio affanno offerto alle oziose e non all' altre. ariosto, 5-36: vo'che
5. in costrutti sintattici analoghi all' ablativo assoluto latino. petrarca,
partito, / un poco me volgendo all' altro polo, /... /
/ veloce gioventù dei sensi / che all' oscuro mi tieni di me stesso / e
me stesso / e consenti le immagini all' eterno, / non mi lasciare ancora sofferenza
sé, di fronte o in contrapposizione all' oggetto (definito anche non-me).
dal sacerdote, poi dai fedeli, all' inizio della messa: mea culpa, mea
contesti / con bei meandri e dentro all' oro accolti. l. casaburi,
eliminare dai suoi pensieri anche il solo diritto all' esistenza di altri che non fossero suoi
per meccanismi geologici e che, permettendo all' acqua di filtrare, provocano la formazione
entom. genere di insetti, appartenente all' ordine imenotteri apoidei e comprendente diverse specie
, detto megade, n'aggiunse oltre all' usate tante, che 'l fece di ventuna
ne'quali le matrone romane danzavano intorno all' ara di cibele. 2.
greca; sorto nel 1821, quandol'aspirazione all' indipendenza e all'unità dei greci animava
nel 1821, quandol'aspirazione all'indipendenza e all' unità dei greci animava oltre alle popolazioni
media e finale dell'età neolitica e all' età calcolitica. = voce dotta
che produce un effetto di ingrandimento rispetto all' originale rappresentato. monti,
nativa era diventata megalomania, con pretensioni all' infallibilità. gobetti, 1-46: quando
che in grande e con precisione porge all' osservatore gli oggetti. tommaseo [s
; il giusto mezzo (con riferimento all' atteggiamento moderato, lontano da ogni eccesso
avverb.: a metà, quasi, all' in- circa, press'a poco,
palatalizzazione del gruppo lat. -dj-) all' ital. mezzo; cfr. rohlfs,
rapa /... / che all' altrui mensa tordo, starna o porco /
, umanissimi e cortesissimi cittadini, meglio all' apparenza delle cose, e quasi alla
. villani... dice dal marzo all' agosto essere il conte ugolino stato nella
del bene. ella potrà poi tornar sopra all' opera sua. -il meglio raccolga
di sé di fronte o in contrapposizione all' oggetto. bonghi, 1-39:
sé di fronte o in contrapposizione all' oggetto. rosmini, 1-28: se
turchesco nome 'meizin ', i quali all' ordinate ore sa- gliono in certe altissime
partic.: palla infissa in cima all' asta; globo collocato sulla guglia di una
cioè melagrane e campanelle a dimostrare come all' uomo perfetto si richiede l'operare e
malattia caratterizzata da disturbi nervosi, conseguenti all' uso di pane inquinato dai semi del
: presso gli antichi davasi questo nome all' elleboro nero, di cui si attribuiva l'
frutto del melangolo; è simile all' arancia, ma più amaro, aspro e
citracee (citrus vulgaris), simile all' arancio, dal quale si differenzia perché produce
umido orto / tra i frutti caduti all' ombra del melangolo. 2.
quel suono le vezose donne, postesi all' ombra ivi a canto a ipolito sotto certi
le melarancie, lasciate invecchiare su l'arbore all' invernata, le vecchie perdono il succhio
mai permisi... che mi venisse all' inverso, conoscendo che il melaranzo aveva
elle maturano tardi e si conservan quasi insino all' altre. baldini, i-173: quello
, relativamente alle qualità, al valore ed all' uso, in melassa delle colonie,
fuggendo e credendo scampare, / s'all' ombra d'un melauro mi fermi, /
agli ortodossi, i quali si sottomisero all' editto dell'imperatore marciano, che ordinava
appesi alla parete di faccia, vicino all' attaccapanni, un trombone a bocca d'imbuto
costituita da valve di colore bruno intenso all' esterno, internamente madreperlacee, ed è
a noi noti grande onore si fa all' aquila e gran forza è in lei.
, iv-2-382: quel povero battista (pace all' anima sua!) mi aveva lasciato
di melensa ironia che dovrebbe far credere all' esistenza di chissà quali profondità. de
philippi e dopo actium, la canzone all' anfora è come il preludio.
di uccelli della nuova olanda, appartenente all' ordine dei cantatori, sezione dei tenuirostri
gravi lesioni viscerali; trasmessa dai roditori all' uomo e agli animali, è endemica in
d'amaritudine. pulci, 25-308: all' occhio mentale è conceduto / di riveder
condizionate ad un intelletto in generale, all' intelletto assoluto; ma si chiamano mentali
cuore umano è una concavità vacua quanto all' apparenzia. ma qui dicono li fisici
penne di volare in alto, spronando all' alta castità mentale e concupiscienza del movente.
dargli la corona della vittoria e trasferirlo all' eterno riposo. s. degli arienti,
una sua frase [della duse], all' orecchio, densa di istrionismo e di
che dall'esterno e dal secondario passa all' intrinseco,... ristabilisce presto
giovinetta. pascoli, 765: sostava sino all' alba del mattino / il cuor del
mente salta 'n imo attimo dall'oriente all' occidente. berni, 109: non è
un infinito od almeno un'approssimazione indefinita all' infinito. leopardi, iii-61: m'è
di barberino, che non vi fussero all' ora soggetti nel conclave d'anteporsi a
iddio tante creature sulla terra, ma all' uomo solo, siccome creato ad immagine
angeli a pieno coro: gloria ne'cieli all' altissimo iddio e pace in terra agli
.. quella mente che, mescendosi all' universo degli enti, li fa sempre rivivere
. rinun- zierà al benefizio della sostituzione all' eredità del fu signor don roberto,
e semplice, con una relazione essenziale all' oggetto; è ella stessa un atto di
li seletti, quasi che si potesse dare all' uomo maggiore fatto che la buona mente
che leva in tal caso ogni facuità all' acqua, senza che facciamo comparazione della
, vi- 38: leggendo io all' amico piero marrucchi l'inno di lorenzo
sté a sentir recitar i punti dottoreschi all' asinelio che li avea imparati a memoria e
di subito per la mente di offerirle all' e. v. manzoni, pr
. bassani, 3-232: avevano telefonato all' adriana trentini, a bruno lattes,
] a mente, e recagli a mente all' uomo nell'ora della morte. pulci
392: 11 carceriere guardò in faccia all' altro con un'aria d'attonita mentecattaggine
mettea e quella impio d'olio et all' altare l'arrecò. idem, 1-i-302:
disagio, un sorriso mentecatto gli scola all' angolo della bocca. moravia, xiii-88
di molti filoso- fucci arditelli, simili all' asino di buridano, che non sanno
ai propri programmi); non essere all' altezza delle proprie responsabilità; comportarsi in
vessillo s'innalza fra tutti noi, all' ombra del quale noi fummo sovente grandi,
ombra del quale noi fummo sovente grandi, all' ombra del quale noi, se non
fra le danze e le feste accanto all' are? mazzini, 46-30: perché il
con mentito volto / vane lusinghe indarno all' alma porgi. marmitta, 48: vid'
; e lo sarebbe stato ancora fino all' arrivo nostro a bologna, se dimenticata
al fin le spaziose porte / fanno all' importunissime richieste. marini, 282:
primi peli della barba (con riferimento all' età). tasso, 9-81:
pecchio, 222: la paura naturale all' uomo è già un mentore sufficiente contro
risponde alla terra, mercurio con saturno all' acqua, venere con giove all'aria
saturno all'acqua, venere con giove all' aria, il sole con marte al fuoco
loro minima mescolanza minerale e maggiore somiglianza all' acqua pura. alvaro, 17-301:
. mentre 11 cane, mimetico fino all' abiezione, non ci leva gli occhi
i partiti, si sentì un picchietto all' uscio, e, nello stesso momento,
lavori, le quali teorie visionarie riducono all' inazione del pirronismo. tarchetti, 6-ii-106:
, cosi ella intendeva che né anima all' altro mondo volata né sasso sepolcrale glielo
, lxvi 2-307: ovoli all' italiana. prendete otto o dieci ovoli,
38 (667): in mezzo all' allegria, ora l'uno or l'altro
può concedere con la sentenza di condanna all' imputato che venga condannato per la prima
del 1851, e d'una menzione onorevole all' universale di londra del medesimo anno.
, 18-175: quattro altri uccide appresso all' indovino, / che non han tempo a
delle navigazioni fatte da amerigo vespucci fiorentin all' indie occidentali. tasso, iii-76: de
parigini dell'anno della assemblea legislativa fino all' anno della costituzione del direttorio, vedrebbe
introduzione al vero nelle menti rozze parlando all' intelletto colla fantasia. tommaseo, 15-371:
d'indegno e il fusto simile all' aneto, nientedimeno è più grosso.
venia a l'aneto e più all' asparago, i fusti alti duo gombiti,
il nulla ha una posizione preminente riguardo all' essere. = voce dotta, comp
sf. ant. figura retorica, affine all' eufemismo, che attenua caratteristiche dell'oggetto
della penna, lxii-2-iii-146: è riuscito all' imperatore della cina il suo disegno,
il cui nome è reso ormai rispettabile all' italia, all'europa. b. croce
è reso ormai rispettabile all'italia, all' europa. b. croce, ii-9-72:
graf, 5-707: appaiono tutt'intorno all' orizzonte città vaste e pompose, con
im- provisamente, e senza farne motto all' arciduca, partì con quelle dal campo
a vedere che fortuna, accostandosi or all' imo ed or all'altro degli abitatori
fortuna, accostandosi or all'imo ed or all' altro degli abitatori di quel luogo,
che per 'sensus 'faccia io quivi all' apostolo intendere i sensi interni. tarchetti
maestà temprando. carducci, iii-30-210: all' aurora, veduto il piccolo gruppo degli
onde. pascoli, 568: più grande all' improvviso ogni fanciullo / si ritrovava dopo
.. meravigliato del resistere che'facevano all' aspra prova. de amicis, i-276:
gli arrivati di fresco, più ancora che all' andare incerto e all'aria nuova,
più ancora che all'andare incerto e all' aria nuova, a un fare meravigliato e
ai sensi, e restano quasi inerti all' esercizio di quella più difficile operazione dell'animo
leghi al sorprendente, al meraviglioso, all' insolito. -con uso neutro.
avevano ragunato forze sufficienti a poter resistere all' impeto aiutato dalla fama. poerio, 3-
... ho meditate e scritte intorno all' origine e all'ufficio della letteratura.
ho meditate e scritte intorno all'origine e all' ufficio della letteratura. ché se le
nel corso della partita si possono vendere all' asta alcune carte, il cui ricavato va
di me tu? perché vendi a casa all' ingrosso, a pezze intere, e
vili dubbi, ai passeggeri interessi, all' ingeneroso mercanteggiamento di neutralisti e ministri.
. frugoni, iv-188: s'incapricciò più all' ora di me [cane] l'
venire a transazioni contrarie alla giustizia e all' onestà. manzoni, fermo e lucia
passaggio e l'impossibile è stato mercanteggiato all' ingrosso e al minuto, come una
, 1-1-6: volgendo prestamente la feudalità all' anarchia feudale, e questa nel nuovo
mercantilìssimo). che si riferisce all' attività commerciale, agli scambi di prodotti
, v-329: la necessità si marita all' interesse, ed è più feconda, e
l'altra, aulica e monumentale, davano all' agreste invasione uno straordinario risalto. g
sin dalla fanciulezza a'conti minuti e all' esquisite ragioni mercantili v'avezzaste. montanari
(e per lo più è superiore all' interesse ordinario). beccaria, i-623
alle spigonare, immergendosi nell'acqua fino all' anca; poi le spigonare ripiene, sciolta
specialmente deputato ai bastimenti di traffico ed all' arrivo e partenza delle merci e dei passeggeri
14. locuz. alla mercantile: conforme all' uso corrente in ambienti commerciali. -anche
rivolta alla bilancia commerciale e orientata all' incremento delle esportazioni e alla limitazione
stato, due per monzambiche e due all' isole di s. thomè. redi,
voi dovreste procurarne la vendita e rimettere all' usiglio il ricavato, ritenendo la provvisione
prostitute. ghislanzoni, 18-48: all' età di vent'anni si va in cerca
. cantini, 1-22-131: rispetto all' accomandite, delle quali parla detto statuto
lecito ridurre in schiavitù, venivano ceduti all' ingrosso agli ebrei, che s'assumevano
far passare quel ch'è male e assicurare all' ingiustizia l'impunità. proverbi toscani,
alla sostituzione di un atomo di zolfo all' ossigeno del radicale alcoo- lico; è
adoperato primamente a denotare un composto corrispondente all' etere solfidrico. gli si appose tal
: già di sposo / titol donando all' amator, / vicine / le sospirate ormai
ingannavan l'un l'altro e l'uno all' altro rubavano. 7. arricchirsi
, 268: popoli dediti al mercatantare all' ombra sono inetti alla guerra. salvini,
. salvini, 41-24: onoranza compartirono all' onesto e splendido mercatantare e il cercar
560: già udimmo, riguardo all' america,... le imprese
? vent'anni? che spazio son eglino all' eterno? tu se'mala mercatantessa,
che si riferisce al commercio e all' ambiente mercantile, all'attività che vi
commercio e all'ambiente mercantile, all' attività che vi si svolge, alle
amistà, anzi mercatanzia che la guarda all' utile ch'ella potrà trarre dell'amico.
dei peruzzi, 517: io m'obligai all' arte della lana per miei fatti propri
. 40 piccoli per diritto che si pagò all' oficiale della mercatanzia per lo richiamo che
della mercatanzia; e per fine congiungerlo all' altro canale, che fa capo vicino al
praticare mercatanzia o la mercatanzia: dedicarsi all' attività mercantile. a. pucci,
loredano, 10-25: saria troppo incarico all' onor mio in fare mercatanzia di donne
intr. -io (1809): porsi all' oste affettuosi preghi perch'egli avesse pietà
quantunque legni mercatassero per lo golfo e all' entrar di settembre, spintosi infino alle
. alvaro, 17-83: si ricordò all' improvviso della sua collezione di francobolli. un'
de amicis, xiii-86: in riva all' arno aveva perduto la naturalezza del parlare
devono la loro frequenza in gran parte all' accorrervi gli abitanti di cesana, d'oulx
: il primo giorno di mercato cinto venne all' angelo a prendere il coltello che gli
'. tecchi, 15-19: il mercato all' aperto, verso le dieci, era
quelle di natura commerciale, di contravvenzione all' ordine pubblico, ecc.) che
delle varie nazioni d'europa non obbedissero all' ordine dei loro governi,...
palestra del collegio uninominale si venne addestrando all' intrigo e all'ignoranza la classe dirigente
uninominale si venne addestrando all'intrigo e all' ignoranza la classe dirigente italiana, abile
assenza di una letteratura nazionalepopolare, dovuta all' assenza di preoccupazioni e d'interesse per
lasciato il « mercato » letterario aperto all' influsso di gruppi intellettuali di altri paesi
... treni pieni, commercio all' ingrosso, mercato nero e quattrini. gli
qualche modo partecipa o comunque è interessata all' insieme di scambi economici che in esso
: vuol [l'inghilterra] vendere all' america i ricchi prodotti dell'europa e all'
all'america i ricchi prodotti dell'europa e all' europa i ricchi prodotti delle indie;
lorenzo de'medici, ii-303: quando all' uscio voi filate, / sempre vi
già grande,... l'inviarono all' accademia di parigi, dove allora era
tavola, spendeva per essa 25000 svanziche all' anno, che a quei tempi di buon
nell'organizzazione calcistica, contrattazione che, all' inizio di ciascun campionato, si svolge
pochi idiomi sono così atti come il nostro all' arguto motteggiare, benché molti italiani.
. monti, x-2- 124: all' anglo mercatore, / per iniqui altrui consigli
mondo, posciaché ella è che provvede all' utile e giovamento della vita umana col traportare
, né dal lido nero / sacro all' aurora. foscolo, vi-604: quest'
merci che ne imbocchi una, perché, all' aria che sposta, il fico dell'
simulazione, 'inganno, la bugia, oltre all' esser di lor natura merci cattive,
/ a me sol basterà che in mezzo all' armi, / la tua mercé,
cavallieri e tra pedoni, / mercé all' annel che fuor d'ogni uman uso /
merzé vi chieggio che doniate pace / all' alma, quando il corpo andrà sotterra.
baratri di fumi. / proteso invano all' orlo dei ricordi, / cadere forse fu
il piede / corse l'alma in aiuto all' infelice; / che di questo s'
si dedicano alle opere di evangelizzazione, all' educazione della gioventù, all'assistenza dei
evangelizzazione, all'educazione della gioventù, all' assistenza dei carcerati, al ministero parrocchiale
145: chi non dà la sua mercede all' operaio non ha dell'uomo giusto.
s'acquista il meglio e si giunge all' ottimo, ch'è la mercede eterna
, / vano pianto o lamento, all' opre degne / usato premio e solita mercede
riconoscimento; de luca, 1-5-1-72: all' effetto che si possa verificare premio
dono, naturale o soprannaturale, elargito all' uomo dalla divina bontà. dante
innamorato); partecipazione piena, sincera all' intimo tormento e alla passione dell'amante
vigilia e la quiete, si fece all' orecchio quel 'gentile spirito 'che già
quanto può essere la vigilanza de'genitori all' indolenza de'maestri mercenari. monti,
che le pareva quasi di vederlo abbandonato all' incuria piucché alle cure d'un infermiere mercenario
compromessi che non potranno non seguirne, all' amarezza di mettere il mio nome sotto un
mi si presentava come la sola alternativa all' inautenticità di tutti gli altri modi di
è trovarsi ne'mercennai aver più amore all' opera che al guadagno. lubrano,
,... chinatasi... all' orecchio del romanziere, gli spiegò:
e senza coerenza; propensione a subordinare all' esclusivo interesse materiale il proprio modo di
rati o come manufatti pronti all' immissione in commercio, col fine preminente
: ognuno, ancor nobilissimo e dato all' armi, che poco prima aveva orrore
. entrò nella città di firenze mercoledì all' ora di mezzodì. boccaccio, dee
) dei tre giorni in cui, all' inizio di ogni stagione, si celebrano
sangue, e perciò retrograda, sino all' emulgenti si conduca. moneti,
come il più comodo e più adattato all' oggetto di evitare gl'inganni. volta
dolorose stirature nella gamba destra, refrattarie all' uso del decotto di guaiaco e alle
e de'pastori, condottiero delle anime all' inferno, dio de'ciarlatani e d'
8-219: sfiorai anche il mercurio appostato all' angolo, forse gli sorrisi.
proprietà del mercurio di produrre amalgami refrattari all' inchiostrazione e consistente nello stendere su una
ci raggiunge ridendo a piedi, venendo all' inizio della colonna, con un impermeabile bianco
refezione, pasto leggero (anche consumato all' aperto o sull'erba, in
dentro questa medesima mattina, / senz'aspettare all' ora di merenda. 2
. -a merenda: in occasione o all' ora del frugale pasto pomeridiano; verso
far merenda in casa belzebù: andare all' inferno. foscolo, ii-400: spero
che piacere... andar fino all' adda in baroccio, e far merenda sulla
miglia di mare dall'isola di bombay all' isola d'elefanta, è in gran
dicendomi che le ne era venuta voglia all' ora e che voleva che merendassimo insieme
giorno di vacanza a merendare tutte insieme all' aperto. -sostant. faldella
granito che sta, da solo, all' estremità della spiga del frumento. nieri
firenze [tommaseo]: ancora è ottima all' occhio percosso di fresco l'erba,
, 2-101: un certo merendon cresciuto all' uggia, come la zucca o 'l melon
coll'amico fa a stracciabburatta: / chi all' altalena e chi a beccalaglio: /
uccide e preda, / dispregia dio, all' uom è traditrice / e meretrica.
meretrici del tempio ballando e cantando intorno all' idolo. gemelli careri, i-vi-m:
, tassa delle meretrici: imposta applicata all' esercizio della prostituzione. documenti esistenti nelle
ed effimero (con partic. riferimento all' incostanza capricciosa e crudele della fortuna)
, imperoché come la meretrice s'accosta all' uomo non per vero amore, ma per
fissandomi dritto negli occhi. -riservato all' esercizio della prostituzione (unluogo).
que'parolai, né celebrate in atene all' età di tucidide. cattaneo, i-1-92
per cotesta sorta d'ufficio meretricio che all' arte sarebbe spettato. 7. letter
. bocchelli, 1-iii-396: tirava innanzi all' avventura, fra l'accattonaggio, la ladreria
a non mergere la temeraria mano dentro all' urna de'sacri voti. 5
ombreggiato, fresco e piacevole, situato all' aria aperta in amena posizione e atto
'frascati ': tetti di frasche davanti all' osterie, fatti per comodità di quegli
che vogliono stare a bere e mangiare all' aria, o, come noi diciamo,
v.]: i toscani, buttando all' aria una cosa, come di nessun
goda il fresco e altri agi. all' aperto. 'fare un pranzettino alle merie
. tose. ant. riposare giacendo all' ombra nelle ore immediatamente seguenti il mezzogiorno
al meridiale cerchio e poi scendere fino all' occidentale orizzonte. = voce dotta,
ricavata con l'osservazione dell'altezza del sole all' istante del suo passaggio al meridiano superiore
cadea dall'etere / meridiano ardore, / all' ombra sua [di un gelsomino]
, 7-29: il pastorel... all' ombre / meridiane incerte ed al fiorito
confusa legata a quella tavola di pietra, all' ora meridiana e all'imagine indeterminata del
di pietra, all'ora meridiana e all' imagine indeterminata del ragazzo scalzo. quasimodo,
marradi, x: forse qualche mio anelito all' ideale farà l'effetto d'un pallido
e mistico: che riflette e comunica all' uomo gli splendori della perfezione infinita di
'meridiano ': questo, essendo perpendicolare all' orizzonte, sarà il termine a cui
medesimo terrestre, trasportato col pensiero fino all' altezza dei cieli, sopra i tre punti
comparire, vanno mantenendo ^ sempre sino all' ultima occultazione: le altre poi che sono
mente, dal luogo dove ora sei, all' aquilone e al meridie, e all'
all'aquilone e al meridie, e all' oriente e all'occidente. ogni terra,
al meridie, e all'oriente e all' occidente. ogni terra, la quale
leonardo, 7-ii-139: quando il sole è all' oriente e l'occhio a settentrione o
signore iddio, il quale venne nel paradiso all' aura dopo il meridie, si nascosono
, 2-435: quando il sole è all' oriente, le piante meridionali e settentrionali
. l'insieme, portato per lo più all' eccesso, dei caratteri e dei comportamenti
e. cecchi, 5-363: quanto all' apparato e al repertorio dello strego- neccio
intrattenersi a meriggiare; che è incline all' ozio distensivo. varchi, 23-121:
agg. letter. che riposa tranquillamente all' ombra nelle ore più calde del giorno
, presso la sua casa, meriggiante all' ombra di un rovere. boine, iii-265
api a migliaia ronzanti ed io queto all' ombra, disteso, meriggiante da solo
marcello... meriggiava a quell'ora all' ombra dell'alta siepe di mortella che
. térésah, 2-164: ne vennero all' alba, e a meriggiare, /
mette / l'occhio di un sole all' ombre violette / dei vetri e che ci
: castellani nel medio evo, potentati all' alba del rinascimento, prìncipi al suo
era un gran caldo, un uomo all' abate maccario e avendo gran sete,
abate ri- spuose: bastiti che stai all' ombra e ha'ne gran rifrigerio.
. giovio, ii-25: per satisfare all' appetito de voi altri cavalcanti, per
questo vantaggioso meriggio può farsi anco vicino all' abitazione colonica. 5. locuz
', aretino stare alle merigge 'stare all' ombra '. merìggio3, agg.
da una tribù berbera che si dedicava all' allevamento di queste pecore.
'merio': luogo per lo più vicino all' acque, dove nell'ore del gran caldo
illimitato; i meristemi laterali, che all' accrescimento longitudinale aggiungono quello intercalare o radiale
natura meristema- tica, che, collocate all' interno dei tessuti, dànno origine agli
la stecca d'un tenore meritamente celebre all' ultimo atto d'un'opera. 2
192: in prima l'umiltà merita all' uomo la divina grazia. musso, 102
che solamente si contenta di non nuocere all' altr'uomo, e non gli giova ancora
meritava dannazione. forteguerri, 5-72: domani all' alba ho da partir talento, /
14-120: le mie lettere fanno piacere all' antico mio istitutore? io gli son grato
or io ben conosco che son vicino all' inferno. alfieri, iii-2-77: tu
, svolge, varia, ripete (all' infinito)... è un grandissimo
che meritevolmente l'ho vista in mano all' imperadore, al re francesco e al
mentire, tr. (attestato solo all' inf. presente). dial.
da quello di gratitudine perché ha riferimento all' opera utile che si compie a vantaggio di
. bellori, 1-78: l'albano all' incontro recava al maestro tutto il merito
proprio di se medisimo. è vile all' incontro quella lode che si rubba con
con la necessità. -con riferimento all' insieme dei doni soprannaturali che dio elargisce
a nome della patria. -con riferimento all' azione salvifica e alle elargizioni di dio
detto confine, ancorché ei sia vicinissimo all' ultima circonferenza visibile della luna...
. tognaccio passò in prigione a merleggiare all' oscuro. 2. figur.
si distinguono i merletti ad ago, all' uncinetto, a nodi, a spola
o aletta prima o inferiore e più vicina all' occhio. -dentello, sporgenza di
bacche, ciliege; cova due volte all' anno 506 uova azzurrognole, punteggiate di
di sabato venturo la tua bigietta sarà all' ombra. a meno che ella non trovi
sottile peduncolo codale, di un barbiglio all' apice della mandibola, di denti mij
e di preghiere, pero primo lascia all' alba nascostamente il vaticano e si fa
troppo rigido, coll'accostarci più intimamente all' arte del borrani, tanto è facile
mero ossia della forza pratica. -riservato all' esclusiva competenza di qualcuno (un potere
). stor. che si riferisce all' antica città o al regno di meroe;
per le midolle, che stanno dentro all' ossa, mostrasi la sicurtà;
della stirpe merovinga erano caduti dalla barbarie all' inerzia ed alla viltà. carducci,
, dopo ogni frullo, da un ramo all' altro della primavera. era nelle bocche
diete] se le solevano conceder [all' imperatore di germania] contribuzioni moderate et
la camera è solita dare mesatamente fino all' arrivo del futuro nunzio.
quel che mi lice, / e mesco all' opra vostra il canto mio. cattaneo
vento. saba, 257: quanto dolce all' amara / vita hai mesciuto, cara
dir, mira di pope / come all' eroe vola spontaneo il canto. alfieri
altri le mesca. salvini, 16-670: all' ancella dispensiera il vecchio / comandò che
-dare il vino a mescere', venderlo all' ingrosso. fanfani, i-116: nel
, i-50: non è che in fondo all' animo non sentisse, con un indescrivibile
[di fattori], ai tempi, all' ambiente in cui gli toccò vivere,
ostile società che gli era intorno, all' atmosfera di meschinità che lo circondava. michelstaedter
. scalvini, 1-74: così verremo all' ultima giornata della vita, e tutto
136): era questo bagno vicino all' uscio dove il meschino rinaldo s'era
: per dar travaglio alla meschina [all' italia], / lasci la prima tua
secche e meschine, ma pregevoli rispetto all' anno 1213, in cui le fece
le manda leggiadre per le strade, così all' amico mio qualunque abito meschino gli facea
4-ii-158: è questo un picciol piano all' est, dove la casa del parroco e
/ mettendo il loro fiorellino / anche all' occhiello / del ciuffo d'erba più
più o meno di rendita e frutto all' uomo il quale s'intenda della coltivazione e
e poco istette che lo cuculo venne all' albero dov'era lo re mischino; e
ogni odore. algarotti, 1-ix-288: all' erudite / cene seder m'è dato di
montuosità ed aprezze lunari si estendono vicinissime all' ultima circonferenza visibile. algarotti, 6-78
sé mescolamento alcuno di ciò che ripugna all' amore, cioè di colpa.
.. coltivasi negli orti per unirsi all' erbe che servono per la cucina,
candia le apprestasse una zuppa rustica, all' uso del paese, una mescolanza saporosa
alla sordaggine e marcia, se dentro all' orecchio si mette. anche vale contro
nazioni, si portarono la medesima notte all' assalto delle fortificazioni. botta, 5-216
1-79: elisa... mescolava all' amore un disperato senso di morte che
, 51-12: veduto nella via dinanzi all' uscio suo ragunarsi i cavalieri e gli altri
e perché gli è di natura quasi simile all' olio, si mescola con esso.
64: la bile è un fermento necessario all' economia dell'animale, in quanto si
... correvano da un camino all' altro mescolandosi al fumo. -con
amaso; uno si mescola poi, contro all' opinion sua, nel reno e l'
medesimi moti si suscitavano: un corrersi all' armi in ogni luogo, un azzuffarsi
femmina, servendo l'uno di fermento all' altro, potessero formare tutte quelle parti
sembravano tante corde avvolte da un filare all' altro, a matasse, mescolate, ad
apparenza cavallina. il cavallo, mescolato all' uomo, trovava conferma nel petto che si
non alla sterile e solitaria preghiera, ma all' eccedente delle fatiche che sopraccaricano i cittadini
scritto il testamento / che ciascuna tramanda all' altra età. / ne'mescolati secoli
. paoletti, 1-1-182: in una conciaia all' aria scoperta si faccia un mescolo a
lui, i contadini si movevano imprecando all' italia e richiamando il granduca e i
metà del mese successivo (con riferimento all' uso antico di numerare i giorni della
lazione, dando luogo al processo morfogenetico all' irrorazione sanguigna dell'intestino. dell'invaginazione
sinistre, e si estende vicino all' ano. 'vene mesenteriche': sono distinte in
guerra. carducci, iii-21-175: salì all' ultimo grado cui aspirar potesse uno dell'ordine
, regione dell'antica tracia, corrispondente all' odierna bulgaria. mèsico2, agg.
oggi... i veri filosofi, all' udir fatti incredibili, sospendono il loro
': nome dato da chaus- sier all' arteria basilare. mesocèfalo1, agg.
nella metrica classica, esametro che contiene all' interno un errore di quantità.
sacco dell'istesso peritoneo, massime dietro all' omento, tra il ventricolo e il mesocolo
(un vegetale); che serve all' impollinazione zoidiofila (un nettario).
ere geologiche si estendeva dall'africa settentrionale all' indonesia. 2. geogr.
wana; si estendeva dal brasile fino all' australia. = voce dotta,
e la posteriore è bruna; appartiene all' ordine degli acantopte- rigi; è dell'
-stato mesomerico: quello che corrisponde all' equilibrio fra forme elettronicamente isomere.
e anche gli effetti locali, dovuti all' influenza dei lineamenti topografici naturali e artificiali
in organismi unicellulari e in cui il processoavviene all' interno della membrana nucleare, che rimane
dando nome al grave di meson e all' acuto di synemmenon. tramater [s.
mesonare, tr. (attestato solo all' inf. pres.). ant
che si verifica, per intrusione, all' interno della crosta terrestre, a una
ed etere e dà origine per riduzione all' acido tartronico. tommaseo [s
piegatore del pollice della mano, congiunta all' adduttore di questo dito. =
costanzo, 1-366: il re si trovava all' ora al sacrificio della messa dentro la
campo o castrense: che si celebra all' aperto, su un altare portatile, per
anticamente presenziavano anche i catecumeni (corrispondente all' attuale liturgia della parola). -messa
dell'aurora: messa che si celebra all' alba. bandello, 1-5 (i-70
promesso quattro libbre di cera e tre messe all' addolorata per il miracolo che m'ha
che... in ogni mattina all' aurora udissi una messa. ariosto, sat
? scrive... è sempre all' altare il ministro delle muse; sempre dietro
collera e mal animo se n'andò all' ufficio degli otto. rovani,
: applicarla a lui (in seguito all' elargizione dell'obolo prescritto), in
o alla messa: assistere il celebrante all' altare o rispondere alle sue orazioni.
vita e della comunicazione sociale. -messa all' indice: provvedimento con cui l'autorità
pubblica accusa, accusando ufficialmente di fronte all' autorità giudiziaria una personacome responsabile di un reato
viene data a una bilia e al pallino all' inizio della partita da parte di un
giocatore, in modo da rendere difficile all' avversario la giocata successiva; acchito.
-anche: livellamento dei clichés per informarli all' altezza dei caratteri. 27. topogr
la distribuzione e la vendita di libri all' ingrosso. panzini, iv-417: 'le
comunicazione e di trasporto da un luogo all' altro con carrozze. -anche: diligenza
. ghislanzoni, 16-102: si recò all' uffizio delle messaggerie internazionali, e prese
tasso, 1-14: così vestito, indirizzossi all' ime / parti del mondo il messaggier
quando a me... si fece all' orecchio quel gentile spirito che già quattro
estens. ciò che serve a manifestare all' esterno i pensieri della mente e i moti
che serve per trasmettere alla fantasia o all' intelletto le immagini, le sensazioni e le
agita / le lusinghiere / fibre che all' anima / son messaggiere. 5
.. /... offerire all' ara / le perle e il fiore
d'annunzio, iii-1-137: dall'ida all' aracnèo, che lungo ordine di messaggi
saggio / mi fece suo messaggio / all' alto re d'ispagna. iacopone, 43-23
essendo alla chiesa maggiore di vinegia andoe all' altare e parossi con paramenti messali.
edito in formato facilmente maneggevole, destinato all' uso privato dei fedeli. -in partic
: e 'ncontanente ch'ella consente / all' ambasciata del divin messaggio, / ingravidata
sul messale d'esser sempre l'uno all' altro leale. leggenda aurea volgar.
. che è proprio o si riferisce all' antico popolo dei mes- sapi, che
ii-284: la valle esultava di messi, all' ombra dei monti selvaggi; il cielo
. betocchi, i-127: requie chiediamo all' azzurro / che ci infesta, con
/ liba i labbri di silvia e siede all' ombra / del bel ciglio di nice
la dalmazia e il levante dovessero dare all' italia una feconda messe di novità terrestri
che è proprio, che si riferisce all' antico popolo dei messeni e alla regione
e metaforiche (riferite per lo più all' ambito sessuale). boccaccio, dee
anche senza te [parla il prologo all' argomento], che non ti paressi essere
instrumento dal nodaro. -ufficio preposto all' esazione di tale tributo. sanudo,
tolto dal testamento antico, raccordiamo che all' ora vi restavano per le promesse fatte
; oon allu sione motteggevole all' aspettazione del messia, nella quale persistono
[kellermann], il mes- sianesimo all' idea cristiana del redentore, perché gesù
: i messinesi più gradito messaggio spacciarono all' imperador paleo- logo. tornasi di lampedusa
delle chiese accoglie la gente sempre numerosa all' ora dei pasti. bigiaretti, 10-106
messa in scena alla scala costa un occhio all' impresa. panzini, iv-417: '
tanto inane fatica, è perfettamente sconosciuto all' italiano leonardo. = adattamento del
panzini, i-239: queste stanze messe così all' antica, con quadri, cassoni da
in, forma un'espressione sostanzialmente equivalente all' aggettivo corrispondente al sostantivo (come,
. con riferimento alla complessione fisica o all' aspetto, nell'espressione ben messo: robusto
, ma della stessa vita, messa all' estremo da'griati e schiavi d'ottavia
non sorto / ancor di terra, all' avvenir promesso. -con riferimento a
al nobile libarono; el quale fino all' altra mattina indugiò a venire, e domandò
egli è addetto ed eventualmente di provvedere all' esecuzione di tali atti (curando,
padron lo vuole, / al messo, all' esattore, all'aguzzino / fo di
/ al messo, all'esattore, all' aguzzino / fo di berretta. nievo,
7-i-324: lo stanco messor si posa all' ombra / lieto mangiando le cipolle.
. segneri, ii-652: riscrivono mestamente all' imperadore come grisostomo nega di ritornare.
un paio d'occhiali al naso, all' uom che mesta e fa di sé cimento
prima; a una parte non piacciono, all' altra sgarbano e, inimicatisi genovesi e
di più dolcezza e limato stile che all' egloga non si conviene, nella bucolica
in genere degli artisti mestiere / fino all' ultimo giorno, ogni nuovo mattino. e
pavese, 10-192: unisco, in appendice all' edizione defitante, dal vendiluciolo al candidato
delle cose che nel testamento più incaricò all' erede figliuolo fu che gradisse sempre in maniera
agazzari, 2: imposele che la mattina all' alba dovesse andare a lei per portarle
per aver mestieri dell'odio per incentivo all' amore. leopardi, i-150: la
formazione culturale e, in partic., all' acquisizione di una determinata competenza professionale
... assai spesso si avvicenda all' opera dello spirito poetico e fa sì
-mandare i figli al mestiere: avviarli all' apprendimento di un'attività lavorativa, per
tocche tocche esercitato fin là, fino all' olio. -mestieruòlo. nievo
armonia, o cieli, alquanto / all' immensa mestizia, al gran funebre, /
cloto a riveder l'amante, / all' altar delle dee consolatrici / sacrò gl'inni
celebrati e non già da quelli che attendono all' allegrezze, ma da quelli che adorano
tra l'erbette ascoso, / spande all' aure notturne il mesto trillo, /
. pallavicino, 10-ii- 44: all' amore ch'io le porto era dovuto quest'
chi quel solitario tumuletto / che siede all' ombra di due meste piante?
, i-17-128: se grave pensier l'alma all' uom turba, / fuor dell'albergo
. guerrazzi, 2-493: l'uno all' altro diceva: te'questa mestola,
è raccolto / alla corata quel, quest'all' uscita, / quest'a mandar,
aperta / ti merre'drieto cento miglia all' erta. buonarroti il giovane,,
grande becco color antracite schiacciato e allargato all' estremità (e di qui deriva il
del petto, al rosso-castano dell'addome, all' azzurrino delle ali. savi,
. cantoni, 707: quando ebbe percorso all' in finito quel tenace ammasso
che sono destinati a preparare l'utero all' eventuale impianto e al successivo sviluppo di
piede, quando per essa si rechi all' utero quella mole di sangue che sia
fanno che una femina menstruata vada intorno all' albero scalza e scinta. m. savonarola
chiamar felice / chi giunger non potendo all' alta meta, / giunge alle falde
perse il figliuol primo / bevuto sino all' ultima sua stilla / dal sitibondo carso /
in ogni lido, / fu spavento all' inferno / e fu sostegno al cielo
. or quali cose / darai per meta all' anima che duole? / la patria
scritte dal padre girolamo beroardi ed aggiunte all' istoria de'papi del platina [rezasco]
imposizione della meta, quella che pare all' estimazione di chi ha il carico.
metade de'essere opposita tutta l'una all' altra. e vediamo una di queste metadi
fra un mese. mazzini, 16-422: all' università [gli avevano insegnato] una
due giocatori o una delle due squadre all' inizio della partita o a ogni ripresa del
vino. jahier, 271: ascensione all' alba, con tutta la compagnia. e
il soccorso ch'egli andava copiosamente somministrando all' anima de'defunti. d. bartoli
. monti, ii-234: mille ossequi all' amabile vostra metà. tommaseo [s.
e il dovere rende l'una necessaria all' altra, come le due parti uguali
mezzi di mantenere la sua cara metà all' infuori di quelli che poteva apprestargli la scienza
, incompiutezza, deficienza di uno rispetto all' altro (per lo più in locuz.
provoca l'alterazione del substrato necessaria all' installazione dell'altro, estinguendosi quando tale
ogni manovra che il singolo fante compiva all' interno dello schieramento, mutando la propria
'metàbole': passaggio d'uno stato morboso all' altro, ossia cangiamento di carattere di malattia
si chiama 'punto metacentrico ', relativo all' inclinazione considerata. nei limiti di io
, che si ricava unendo acido cianidrico all' acetone, disidratando la cianidrina che ne
dante, conv., ii-xm-8: all' ottava spera... risponde la
filosofia naturale ha il termine suo all' anima intellettiva e non va più su col
. croce, iii-9-144: la metafisica risponde all' atteggiamento medievale e monacale, per cui
16-422: gli aveano insegnato... all' università una metafisica derivata metà da locke
sua metafisica. faldella, 8-165: all' on. minghetti, che lo aveva
del tutto incapace ad essere di giovamento all' umana società. cesarotti, 1-xxx-341:
, negava la sensazione e quanto corrisponde all' idea e alla sensazione. p. viani
, al trascen dente e all' assoluto. -punto metafisico: nella
metafisica. papini, ii-116: accanto all' istinto pragmatista che conduce gli scienziati verso
carlyle -frutta solo « credenti » all' umanità; l'adorazione al- l'«
alla speculazione filosofica, allo studio e all' esercizio della filosofia. -in senso spreg
uomo metafisico. pirandello, 7-1161: all' uomo però, che -secondo la definizione di
gloria della novità alle nuvole mefitiche e all' aria avvelenata, ultimo prodotto del secolo
l'interna successione degli affetti e lasciasse all' immaginazione di ciascuno la necessaria briga di
. e. cecchi, 5-296: all' umorista metafisico che, venti anni fa,
. pittura metafisica: indirizzo artistico sviluppatosi all' incirca fra il 1910 e il 1920,
molto nume rosi dell'italia all' arte europea in questo secolo, la pit
a immagini, figure, oggetti riconducibili all' iconografia tipica di tale indirizzo pittorico.
conferiscono alla purità, ma non così all' eleganza e al lustro della favella.
351: il secondo parlare, che risponde all' età degli eroi, dissero gli egizi
. attribuisse, sia pur metaforicamente, all' angel d'inferno una virtù naturale per
i suoi effetti saranno del tutto così contrari all' avarizia, come il veltro di sua
i-254: quando si vuol mordere si ricorre all' equivoco e si scherza col doppio accioché
ricorre frequentemente, nelle proprie opere, all' uso di metafore, di allegorie, di
acqua dall'acido fosforico. vamente all' uso di metafore e del linguaggio = voce
.. una metafrasi esprime ricorrendo frequentemente all' uso di o traslazione in versi greci della
. mersi per metafora; ricorrere all' uso di metache si riferisce, che
una pièce teatrale, dalla prima parola all' ultima, proprio come « non deve
2. ricco di metalli, atto all' estrazione di minerali contenenti metalli (un
frastagliate e seghettate acutamente sembravano, attraverso all' azzurro del mare, schiene di enormi
; risposi: « in una baracca, all' acquedotto felice ». « un baracca
essi monti nascono, quali, oltre all' avere in loro un certo verdigno, rendino
momento inviato, sarebbe in breve rifluito all' inghilterra. -punto metallico superiore o
riscuotere un credito o pagare un debito all' estero con l'oro e con l'
di metalli, distesivi per azioni chimiche, all' intento di dare a quel tal corpo
e delle invenzioni le più utili all' umanità. rajberti, 2-19: una volta
loro bugie o con quel metallo fatale all' istessa virtù degli eroi. sterbini, il
il barbiere di siviglia, i-7: all' idea di quel metallo / portentoso,
titoli, ai ciondoli, e soprattutto all' onnipossente metallo. ghislanzoni, 17-89:
il gruppo, che ei donato avea all' accademia, e glielo diede. c.
metalli. -anche: tecnico che procede all' esame microscopico dei metalli o delle
nel morvan, minacciato dal nemico assieme all' importante stabilimento metallurgico del creuzot. carducci
di metallurgia. -anche: operaio addetto all' estrazione e alla lavorazione dei metalli.
. che concerne, che si riferisce all' industria metallurgica e a quella meccanica,
produttivi che hannò in comune; relativo all' ambito produttivo che investe nel contempo i
milanese rispetto alla quale la gali era all' età della pietra. 3
e il termine viene attualmente esteso anche all' ambito della semantica). =
: niuna cosa le è apparita [all' antichità] quasi a dire più facile quanto
di fatti la metamorfosi da un punto all' altro è così improvvisa, così universale
viva la metamorfosi quando va dal basso all' alto! ghislanzoni, 18-14: giorgio
, agg. industr. che si riferisce all' estrazione, al trattamento, alla distribuzione
giacimenti. -anche: che si riferisce all' estrazione di tale gas. =
urbano di una rete di distribuzione adatta all' erogazione del metano per uso industriale o
: ieri sono uscito in automobile per andare all' accademia di belle arti...
: tubazione o impianto di distribuzione adibito all' erogazione del metano per uso domestico o
quello che si stacca dalle natiche sino all' estremità delle dita dei piedi e da
avvenire per addizione, per soppressione (all' inizio, nel corpo o alla fine
per fusione o per spostamento, anche all' interno di una parola, di una lettera
merito a quel facile metaplasmo che impose all' ardimento loro la meta. -rivolgimento
di una materia morbosa da un luogo all' altro. ibidem [s. v.
organismi viventi dall'autotrofia, propriadelle piante, all' eterotrofia, propria degli animali.
del corpo degli animali metamerici, corrispondente all' addome e al postaddome. 2
si trova in condizioni di energia prossime all' equilibrio stabile, verso il quale tende
polimerizza nell'acido 3-stannico, più resistente all' azione degli acidi e delle basi, e
di certi processi morbosi da un punto all' altro dell'organismo. 2
o clima culturale che si ispira all' opera, allo stile, alla poetica
egli avesse rivolto alle stelle un'imprecazione e all' amico un metastasiano rimprovero per averlo ricondotto
amico un metastasiano rimprovero per averlo ricondotto all' insoffribile luce del sole allora si potrebbe
al polpaccio, al ginocchio e all' anca: si manifesta per lo più in
degli ingegneri, il quale andando avanti all' esercito misurava e disegnava l'accampamento,
carducci, iii-21-119: ci riportò all' antichità il vice- ^ presidente prof.
'seta'(con rife rimento all' aspetto di tale minerale), col suff
atene, pari a 12 dramme all' anno. tramater [s.
ferro, aizzato da nervi infiammabili fino all' incandescenza, era vissuto in mezzo alla
non esser vero che l'uomo aspiri all' immortalità dell'io empirico: l'affermazione
volendo riunir l'idea filosofica della metempsicosi all' idea popolare del tartaro e degli elisi,
boriili, ii-456: il sole scompare all' orizzonte trionfalmente... senza sfumature
vera poesia. -passaggio dall'ideazione all' attuazione del progetto estetico. de
1-64: non se ne farà capace [all' intelligenza media] che quando sarà compiuta
i misteri dell'infinito si aprono innanzi all' intelligenza; il poeta [hugo]
tratta, dunque, non di conservare all' antico la sua anima in un corpo nuovo
[xai 'passo da un corpo all' altro '; cfr. ingl. metempsychosis
ogni fenomeno naturale che avviene in seno all' atmosfera (e si distinguono le meteore
ai fenomeni naturali che avvengono in seno all' atmosfera; che è provocato dagli agenti
, che, repente scorrendo dall'orto all' occaso, ha molto splendore e corta vita
c'era di liquido e, rimasto all' asciutto, si pose a scrivere quartetti,
introdurre nel corpo cinquantine di lavativi, all' aver sempre lo stomaco ingombro e nauseato
di 420. 000; e rivelano all' intaglio un nitidissimo acciaio, come gole di
stelle cadenti dice la plebe, scaraventati all' impazzata fra gli astri dai profondi del
1-5-185: saggio di meteorologia toscana applicata all' agricoltura. cattaneo, vii-1-238: l'
misti meteorologici. panigarola, 2-498: passando all' aria et alle meteorologiche impressioni, lodatelo
, sbrana questo soffitto meteorologico, manda all' aria gli stracci nuvolosi. -mese
aveva il testa... applicato molto all' acquisto delle scienze meteorologiche. galanti,
concreto e ciclo di ritorno dell'esistente all' ente, che culmina nella palingenesi.
risponde alla metessi, e la metessi all' idea. mimesi è imitazione dell'idea,
e il ciclo di ritorno dell'esistente all' ente, che culmina nella palingenesi.
e il ciclo di ritorno dell'esistente all' ente, che culmina nella palingenesi.
gioberti, 4-2-34: la tendenza delle nazioni all' unità è dunque un moto metessico.
la natura ha voluto porre un limite all' influenza artificiale nella formazione degli animali,
bacchelli, 18-i-462: curcubilio solo, all' ora di chiudere l'ufficio, mette
: divorato dalle formiche, divorato fino all' osso. trapanato. roso di dentro e
dottrine legali] e presunzione si corre all' altro estremo; e come in alcuni
green, sono meticolosissimi. -incline all' ordine, alla regolarità, alla precisione.
, tendente al rosso bruno per esposizione all' aria e alla luce, solubile in acqua
di percorrerlo tutto metodicamente, dall'ingresso all' abside e viceversa, prima sulla destra e
303: tre o quattro studenti si uniscono all' università di oxford metodicamente a leggere il
.. non si deve ad altro che all' ingegnosa applicazione dell'anatomia ai vegetabili.
, paghi del loro silenzio, attendono all' opera quotidiana con metodica regolarità, fino
piovene, 3-190: cominciò a girare all' intorno uno sguardo metodico: i suoi
indicarà il genere del remedio, almeno all' empirico mostrarà la quantità e forse la
le prove; e finalmente di rispondere all' obbiezioni degli avversari. galluppi, 4-i-332
noto, per indi farlo gradatamente passare all' ignoto. rosmini, xxiii-1: sotto
dà alle diverse operazioni della mente necessarie all' intento proprio del ragionamento, affine di
serie d'interrogazioni graduate che si fanno all' avversario...
supposizioni. gioberti, ii-208: se all' uso temperato dei presupposti, fondato sulle
, se le avesse dovute realmente mandare all' esecuzione. g. gozzi, i-15-34:
degli ioni in una soluzione elettrolitica sottoposta all' azione della corrente elettrica e basato sulla
due o più isomeri, in base all' analisi dei prodotti isomeri di sostituzione di
sufficienza dei propri schemi. -con riferimento all' azione e alle opere della natura.
. noncurante di esporre al sole e all' aria aperta le sue vergogne.
assai di frequente dai pratici, se all' una o all'altra di coteste forme si
dai pratici, se all'una o all' altra di coteste forme si debba dare
metodo che doveva tenere, sia rispetto all' uso di quei farmachi, sia rispetto ai
il cui reale contenuto è noto soltanto all' organo sanitario addetto alla pianificazione ed è
alcuni casi, anche dal ricercatore preposto all' elaborazione statistica dei dati raccolti, allo
pace. targioni tozzetti, 5-57: all' angustia dei busti si unisce il metodo,
tempo delle diverse attività o occupazioni, all' ordine seguito nelle azioni, alle abitudini,
il nome di uno de'suoi correlativi all' altro, ponendo l'uno per l'
la disposizione de'travicelli che si soprappongono all' architrave per sostenere la copertura, o
) alla chiromanzia, alla metoposcopia, all' astrologia giudiciaria, alla cabala, all'
all'astrologia giudiciaria, alla cabala, all' archimia e ad altri sì fatti studi.
arbitraggio 'e altre voci di simile desinenza all' uso francese, e poi sappi tu
medie. ant. strumento, simile all' attuale irrigatore, con il quale si
. -dir. che è preposto all' attuazione delle leggi riguardanti il sistema legale
simmetria loro. battista, i-438: all' armonia più flebile d'un legno /
avere altro risguardo che al novero e all' ordine dei piedi, non si curando delle
che ogni metro è ritmo, ma non all' opposto; e ogni verso è metro
: unità di misura di superficie corrispondente all' area di un quadrato avente il lato
: unità di misura di accelerazione pari all' accelerazione di un mobile, animato da
, difficoltà di disinvestimento dei capitali investiti all' estero, scarso rispetto alla invariabilità del
-fare con il metro: badare più all' aspetto quantitativo che a quello qualitativo.
, se non si è per anche mutato all' inerme metropoli delle nazioni il sacro nome
luminosa a un estremo e di oculare all' altro, che viene introdotto nel collo
mettigli un piatto. -esporre qualcosa all' aria, al sole, all'azione
-esporre qualcosa all'aria, al sole, all' azione dei fenomeni meteorologici. ricettario
dietro al poeta laureato da un capo all' altro della penisola, di artefici che
: ch'io sia simile a lui [all' orso] ben posso dire, /
bello e vivace, che s'accosta all' incarnato. deledda, i-23: metti dunque
mettere [la morchia], e massimamente all' ulivo. mattioli [dioscoride],
. fiacchi, 14: messe le ceste all' asino e vi pose / quei che
: renzo... vi balzò [all' uscio] prima di lui, girò
mettere a pollaio. -con riferimento all' atto creativo di dio. gadda conti
nano in corno, la squadra viene all' ultimo, e se la battaglia de
la battaglia de gli inimici si vede all' incontro procedere con questo ordine, comandasi
. vasari, i-857: pose antonio all' arte dell'orefice con bar- toluccio ghiberti
. cellini, 513: ancora questo stette all' orefice, insino che gli era uomo
vedendo questo miracolo, mise l'anima sua all' ubbidienza di lui. fioretti, 1-23
, madama, che voi vogliate andar all' inferno senza scrupolo di coscienza. f
d'indulgenza. -con riferimento all' anima (nell'espressione mettere in tentazione
dovessero celebrare le nozze a cavallo, all' aperto, dritti sulle staffe. come
marti- nengo... voleva mettere all' inquisizione quegli che avevano detto male di
ardenti corridori /... mettean fermi all' orlo alti nitriti, / dal varco
. -con riferimento al vapore e all' umidità che si sprigiona dal terreno.
equale chiarezza, non metteranno lume dentro all' abitazione d'equale qualità. aleardi, 1-48
della mia moglie. -con riferimento all' atto creativo con il quale1'anima viene unita
, lxxx3- 73: noi dimostrandole [all' ambasciatore imperiale] l'invalidità di essa
il o, e poi il numero 1 all' altro che lo precede, e cosi
, mia patria, dall'anno 1527 all' anno 1530. -far cadere, far
cagioni di qualche stella ch'è incontro all' uscio. v. borghini, 6-i-440:
betteioni, i-188: alle apparenze fulgide / all' orpello ch'è sopra / non si
del nuovo testamento viene in esso messa all' esame critico e con artificioso innesto vi
l'abolizione del corso forzato; mettiamo all' ordine del giorno il progetto di legge.
cubito e alla bianchezza, e prima all' amore e all'umore. g
alla bianchezza, e prima all'amore e all' umore. g. gozzi,
. s. maffei, 9-98: anche all' enormità degl'interessi fu cercato di metter'
mettesse in venezia novantamila pezze di panno all' anno. -assol. accumulare detriti
per correggere gli errori, contemporaneamente all' esecuzione di altri programmi. 51.
il tempo... si metteva all' acqua. comisso, v-306: appena svegliato
giardino. tarchetti, 6-i-435: pervenimmo all' estremità di quel sentiero che metteva nel
-mettere a, al dovere qualcuno: ridurlo all' obbedienza, alla sottomissione. g
-mettere a estinzione di candela: vendere all' asta (con riferimento all'uso antico
: vendere all'asta (con riferimento all' uso antico di offrire all'incanto qualcosa
con riferimento all'uso antico di offrire all' incanto qualcosa al miglior offerente finché si
messo. -mettere a incanto, all' incanto, a prezzo: porrein vendita,
, tolte, subito le fece mettere all' incanto e vendelle. d. bartoli,
, quando le corone reali si mettevano all' incanto e si pesavano le teste di
, trovando principi che empiamente le mettevano all' incanto, concorrevano i più a sacrilegamente
per mantenermi con decoro. -mettere all' incontro: contrapporre. -mettere a declino
al che rispose il re che gli metterebbe all' incontro tanti giovani matti che renderebbero nulla
nulla la loro saviezza. -mettere all' infuori: sporgere. algarotti, 1-iii-319
; tu m'hai miso lo foco all' arma, toscano acanino. -infiammare
per riprendere poi subito il largo e perdersi all' orizzonte. -abbandonare, allontanare
e dando avviso alla gente di stare all' erta. mettendosi a martello e a
poste di alamagna. -mettere mano all' arma, alle armi: venire a
1-26 (71): subito messo mano all' arme l'uno e l'altro arditamente
. gran danno ancora le fece [all' europa] per avervi introdotto coll'esempio suo
sora camilla per farsi onore si mise all' opera di buzzo bono. -mettersi
propria affermazione, richiamandosi al prestigio e all' autorità di un personaggio importante e illustre
ma troppo realistico racconto dell'oste. all' arcivescovo turpino la leggenda attribuì l'epica storia
carta di particolare pregio, operaio addetto all' immissione della pasta raffinata nella macchina perla
. -mettifoglio a mano: operaio addetto all' introduzione manuale nelle apposite macchine dei
prò della ragazza, mi andavan sussurrando all' orecchio che lo avrebbe fatto per arricchirsi.
lì portano le vivande dopo aver empito all' intorno quelle mezolere di molto pane di
dell'inizio della rappresentazione perché si preparino all' entrata in scena. 3. gerg
, iv-421: 'andare a mezzà': cioè all' ufficio, allo studio. =
moglie d'uno dei mezzadri per legare all' aperto il porchetto grufolante. deledda,
zadri) e quattro mercanti all' ingrosso. = dal lat.
d'oro di dimensioni ridotte rispetto all' usuale « fede », che si
erano notevolmente lunghi ed elastici e conferivano all' imbarcazione una grande agilità, velocità e
aspetto che la luna assume quando presenta all' osservatore terrestre soltanto una metà (ma
tra la fortezza e la mezza luna all' alto della montagna. g.
lunetta. -ridotto di mezzaluna: edificato all' interno di tale fortificazione (in partic
barca del timone nel correr dall'uno all' altro bordo. dizionario di marina, 466
vela con tre alberi; albero posto all' estrema poppa di un veliero a
, tira su la bandiera di francia all' albero di mezzana, poi vedremo di salutarla
due, quando l'albero poppiero è situato all' estrema poppa (e in tal caso
per 80 moggia di terreno ducati 48 all' anno, e meno nell'anno di
più mi lusinghi nella rinomea dell'italia all' estero; e tiro via.
per 80 moggia di terreno ducati 48 all' anno, e meno nell'anno di
poco più) ed è riconoscibile, all' esterno, dall'ordine di piccole finestre
plenipotenziari avo e servin di comprendere che all' uno et all'altra corona non sarebbe dispiaciuta
servin di comprendere che all'uno et all' altra corona non sarebbe dispiaciuta la mezzanità
: le compre e le vendite dovevano farsi all' arte mediante sensale o per mezzanità d'
tuo amore ci riceva. -con riferimento all' opera di corredenzione o di intercessione operata
pesa 200 libre, 100 ne tocca all' omo, che tiene la lieva in
della sua mezzanità. caimo, 60: all' ora solamente si genera il misto e
lettera finale di una parola, corrispondente all' attuale punto e virgola; mezzopunto.
cose che sono occulte e più vicine all' uomo, poi le cose mezane,
formano il capo della favola et i primi all' incontro formano il busto, finché a
direbbe di mosse, che sembra stimolare all' attività i suoi abitanti.
prese la via del poggio di sopra all' ancisa... e venne dalla parte
gualdo priorato, 7-65: l'arciduca, all' avviso di questa marchia, rafermata la
. mazzini, 75-158: la guerra all' austria è in oggi assoluto dovere pel
6-ii-405: i navicellai non vollero ricondurlo all' avoltoio [corvetta inglese], perché
era presto perché a quella mossa e all' occupazione di san giuliano, poi d'an-
e pronto a fare la mia per venirti all' incontro. leopardi, iii-389: la
dialetto bolognese, è un'ibrida moralità all' allegoria con qualche zampata alla corte romana
lo scopo di infliggere lo scacco matto all' avversario (e, in partic.,
pascoli, 1361: assisteva gran gente all' amabile coro, godendo, / mentre
di lucertole in mosse da pipistrelli fino all' idealità delle gru o alla gravità serena
e di grassi, uno di fronte all' altro come il maestro di boxe e l'
il giovane, 9-40: che date all' impossibile le mosse, / per quel ch'
che spronavano fitto, conducendo altri cavalli all' adunata. e si giunse che la caccia
e incominciò: signor, stiam bene all' erta. zannoni, 5-11: questo dolce
panteismo... subordina l'ente all' esistente e piglia da questo le mosse.
carducci, iii-19-250: per mostrare credo all' avversario, che idee ne aveva da
primo acchito, a prima vista; all' inizio, al principio. f.
anche lei sulle mosse? -appena all' inizio o all'esordio. manzoni,
sulle mosse? -appena all'inizio o all' esordio. manzoni, vi-1-199: poiché
'ripieni di pane, cotto all' abissina ed all'europea. =
pane, cotto all'abissina ed all' europea. = adattamento di una
dallo studio, un coglier di luci mosse all' aria aperta. piovene, 8-136:
che la madre poppavano, e portorongli all' empia suocera. cellini, 1-17 (
suonavano l'armi e le grida tutto all' intorno e dentro della mossa moncalieri.
voci / che l'attor ben esperto all' aura sparge, / e l'atteggiar alla
guerra mossa da un'altra potenza all' austria o cacciarsi dietro a una insurrezione
più alla pruova di se stessi che all' autorità e parole altrui, non si
a causa di un brusco movimento impresso all' apparecchionell'istante dello scatto. 14.
baffo lungo e folto, solitamente piegato all' ingiù; mustacchio. giorgio interiano,
labbro tal massa deriva / di cornuti mustacci all' albanese, / che calafatterieno il bucentoro
per il mostaccio di qualcuno: davanti all' interessato, in sua presenza, senza
lo mostaccio. soldani, 1-56: vedi all' incontro in che intrigo, in che
mostaccioni. pasqualigo, 643: oltre all' avermi detto di gran villania,
dall'ale dorate... passarono all' impresa della mostarda cremonese. tassoni, 12-38
boccamazza, i-1-473: se rochezza viene all' uccello, umida, piglia zaffrano e
. region. scherzo giovanileche consiste nell'impiastricciare all' improvviso un grappolo d'uva sul viso
cioè quel giuoco che consiste nello spiaccicare all' improvviso... il viso di
rimesso in uso il rudimentale mostatoio all' antica. = deriv. da
semplicità, la purezza non si trovano all' alba della vita; nell'impeto feroce
. ibidem, 183: chi va all' acqua d'agosto, non beve, o
bere, il mosto. (andare all' acqua, è andare a bagnarsi e nuotare
a parigi; concorse come deputato nostro all' ordinamento della prima mostra dell'agricoltura
del passaggio di un milite dall'uno all' altro corpo, nulla più occorresse che
guardia di servizio e agli uomini addetti all' armamento delle scialuppe. - guardia alla
si troverà una mezza nota col gambo all' insù,... questa non è
l'impressione di essere realmente di fronte all' oggetto o all'evento di cui si parla
essere realmente di fronte all'oggetto o all' evento di cui si parla. guidotto
doveva rendere, e lasciava l'uno all' altro che rendesse, e non lo
chi vuoi. -esibire un documento all' autorità competente. moravia, vii-363:
escevini gli mostrarono i cannoni eh'erano all' ordine per battere la casa. sergardi
natura] gli si ap- presenta tutto all' intorno vestita miseramente a lutto, e
avremmo un aggiustato stromento che possa mostrar all' occhio le differenze e gradi del calore
, 30-1-135: david ballò, intorno all' arca per mostrare a dio gli atti della
, un prodigio (anche con riferimento all' opera divina). bartolomeo da s
fallo. vasari, 4-ii-193: in quanto all' ordine mi piade tutto, salvo la
questi re filosofi e scrittori fanno vergogna all' europa, io vorrei rispondere che l'
la vetrice che s'inchina / mostra all' uom che soferenza / è d'orgoglio
. filicaia, 2-1-221: o tu che all' amo imperi, / alto signor,
parlare, mostrando ta- * lora prontezza all' operazione ed affetto. f. m.
a pena si potrebbe credere in chi fin all' ultima canutezza avesse impiegato e lo studio
benevolenza sola, senza mai dar nulla all' appetito, mostrerebbe essere in certo modo
. -con riferimento al volto, all' espressione, allo sguardo, a un
vostro fallir empio s'adiri, / che all' altissimo trono io non mi prostri.
« disposto... disposto sempre all' ubbidienza ». e, proferendo queste
predicatore dee se medesimo ritraggere e condiscendere all' infermità degli uditori, acciocché non gli
modo (con par tic. riferimento all' espressione del volto, all'aspetto,
. riferimento all'espressione del volto, all' aspetto, agli atteggiamenti, all'abbigliamento
, all'aspetto, agli atteggiamenti, all' abbigliamento). tommaso di sasso,
, [la donna] fa provar all' amante consolazione indicibile. galileo, 3-4-193
con risentimento notabile che dopo il ritorno all' obbedienza del re della città di parigi e
magna... mostra molto bella all' occhio, che pare uno smalto. ca'
ria. chiuso ermeticamente il tubo ed esposto all' a perto, se la
e le osservazioni del valckenario mi riducono all' interpretazione più semplice, mostrata, meglio
di metallo o di materia plastica applicato all' estremità del colletto delle giubbe militari,
, collocato, per lo più, all' interno della cassa degli orologi, che
due esseri posti l'uno di fronte all' altro e saldata per l'addome e
in se stesso; secondo, rispetto all' abitudine che debbono avere fra loro.
riguardosi, non curano punto di raffazzonarlo all' italiana, e dicono addirittura 'monstre
impeto-di ossequio, ma pasotti lo ridusse all' obbedienza,... protestando di volergli
monstro, pur averian voluto rubarsilo l'una all' altra. guicciardini, 2-3-183: egli
, portato dal proprio istinto di natura all' imitazione del vero. pisani, 272:
pur brutta e ove la si mariti all' orgoglio partorisce de'mostri che movono a riso
14. parola o locuzione non conforme all' uso proprio di una lingua; errore
qual campo di battaglia matrimoniale, e all' amico quel mostricciuolo di let- tuccio.
gradite. b. croce, i-3-243: all' astratto concepire per coordinazione si debbono.
scoperta dell'occhio immobile, del tentacolo all' aspetto dei granchi; una rapida uncinata
al pari di quello che aggiunse mostruosamente all' impero di francia il dipartimento del tevere
.. e con tutta questa sua facilità all' essere schiantata [la tela] resti
g. paleotti, l-11-420: quanto all' abitudine poi, può anco la mostruosità
terrificante. condivi, 2-32: oltre all' effigie del santo, v'erano [
un mostruoso diamante. rostagno, 30: all' imboccatura del canale tiene un forte triangolo
la minuzia dei particolari esatti, portandoli all' ipertrofia. -prolisso, ampolloso,
che eccede la giusta misura; portato all' eccesso; che sfiora l'anormale e
acqua costretta sotterra che rompe in pennacchio all' aperto. comisso, 1-133: rimase a
ch'era nella città ricorse con grande foga all' arno,... lasciando la
marzo i rami, o vero corgli all' ottobre, e sotterrargli in uno acquitrino
anche quella di una sua parte) rispetto all' ambiente circostante in seguito a stimoli
sp„ 38 (667): in mezzo all' allegria, ora l'uno, ora
, servien mottivò al cardinale di mandarsi all' haya alcuno d'essi plenipotenziari. brusoni
viene rivelata in modo immediato, all' interno). -anche: nella filosofia di
tensioni determinatesi nell'organismo vivente in seguito all' emer- gere di bisogni o di carenze
leggerezza, qualità motive, ma anche all' altre onde la complessione de'corpi è determinata
sistema nervoso reca immediate le sue impressioni all' anima e da questa riceve altresì immediate
stessa o pure per qualche motivo esteriore all' azione medesima. carducci, iii-25-269:
da strada, che, non vedendo all' intorno gente bastante per spendersi nell'attesa
. pratolini, 3-67: dall'una all' altra strada del quartiere, il motivo
un rumore ritmato o, anche, all' andamento armonioso di un componimento poetico.
io me ne varrò per dar motivo all' articolo che intendo di dare per la
, la novità) o che conferisce all' abito una precisa peculiarità (anche nell'