patimenti della burrasca, che già cominciavasi all' ingrossar de'lebecchi. muratori, 7-iii-351:
si aggiungono due foglie in tutto simili all' ala della libellula. tarchetti, 6-ii-107
è grande segno di larghezza ch'è all' avarizia contrario. cecco d'ascoli, 944
con accompagnamenti vari (da strumenti singoli all' orchestra) e 'a cappella'. -anche:
venuta, segretamente e solo n'andò all' uscio del giardino della donna, e quello
sole. 2. naturalmente disposto all' allegria (il carattere, il temperamento
queste piante / scarse che si rinnovano / all' alito d'aprile, umide e liete
sannazaro, iv-38: quale la vite all' olmo /... / e tondeggianti
e i coronati vini, / onde all' ospite suo fe'lieta pompa / la punica
senza prendersi pensieri e preoccupazioni (e all' imp. sta'lieto è usato come
gravità; che per sua natura tende all' alto; leggero. dante, par
: or sovra bianco ubin, ch'all' andatura / è lieve sì ch'ai suolo
non ti tirare indrieto; / risguarda all' età verde, al tempo leve;
alle facoltà intellettuali, al temperamento, all' indole, alla mentalità di una persona
tremulo passo, / gustar può fino all' ultimo momento / di questo lieve ed innocente
uomo di natura... indeciso all' eccesso; e una volta pervenuto nella decisione
seguito dalla prep. a con un verbo all' infinito, con costrutto analogo al supino
si malagevole, che, rappresentata dinanzi all' uomo, non li paia lieve e facile
nel cuore, chiudeva lor la strada all' operazioni, e, svegliandomi a fatto,
, lievitati, pensavo al fumo e all' untume degli incendi e del sangue.
delle sue carezze, mentre ella maturava all' amore e lo imparava. betocchi,
, per lo più molto dannosi all' agricoltura, con corpo allungato, di
la vita gli è di peso enorme [all' uomo] / come liggiù quell'ale
tess. sottoporre una pezza di panno all' operazione della ligiatura. carena, 1-306
quale pei suoi particolari interessi potrebbe opporsi all' interesse generale, tener ligia la convenzione
di pietra / del tuo abito, ligio all' andazzo. 6. locuz
legnaggio intelligibile per naturale essenzia è sovrano all' animato. g. p. maffei
per qual si voglia altra via, arrivi all' imperio. -per via di generazione
. modificazione delle pareti cellulari vegetali dovuta all' assorbimento, da parte della cellulosa,
genova; annesso, nel 1805, all' impero francese e poi al regno di
nel 1797; nel 1803 fu incorporato all' impero francese; e nel 1815 fu dato
: ligurio... è simile all' elettario e tira a sé la paglia.
le foglie simili alla mortella femmina o all' ulivo, ma alquanto più larghe.
piante monocotiledoni erbacee o legnose, appartenenti all' ordine lilii- flore; gigliacee.
con bulbilli aerei, per lo più all' ascella delle foglie; comprende 17 famiglie
con la comparsa di una prostetica davanti all' iniziale; cfr. pis. lìllare
eruli, or de'goti, / all' italica rugine aspra lima. -azione
: 'limaccia': lima che non serve all' uopo, che non lavora più.
numero di piccoli denti, che non all' inferiore; gli occhi prominenti, che
, 562: quell'anno, venuta meno all' impegno l'estate ed esaurita la magra
opposte della sua dirittura ed il far forza all' ingiù sul corpo limabile. -in
; perocché condotto / per le narici all' intimo cerébro / un verme rio, che
il governo continuamente sia limato e condotto all' intera perfezione. bandello, 1-9 (
loro. piccolomini, 1-135: oltre all' esser [la logica] la chiave
ii-60: questa assiduità fu continua fin all' ultimo dì precedente; nel quale si finì
nessuno era stato, quand'eran venute all' incanto le farine e i cereali, così
, operaio che provvede alla saldatura, all' affilatura e alla stradatura delle lime.
di carte pecorine, che fanno i conciatori all' estremità di esse pelli. carena,
, per i quali era luogo contiguo all' inferno e parte superiore d'esso,
un patriarca nel limbo... all' oscuro, senza poter leggere, e senza
.. donne e uomini giovanissimi che all' epoca della mia partenza non esistevano; stavano
via nel limbo: va o andate all' inferno; togliti o toglietevi dai piedi.
non palmati e dal becco leggermente curvo all' apice; abitano in luoghi umidi e
alle acque interne e proibire l'ingresso all' esterno, e deve essere di pietra dura
galluppi, 5-68: la limitazione è intrinseca all' essere limitato, e non dipende affatto
, che si limita alla pittura e all' epoca del suo risorgimento in italia,
, limitare; è mettere un fine all' infinito. -rifl. g
voli coll'inventiva, mettendo il freno all' alterezza morale. delfico, iii-154: ogni
bassa borghesia. pascoli, ii-184: all' immobilità assoluta e relativa, senza speranza
. mazzini, 75-158: la guerra all' austria è in oggi assoluto dovere del governo
se un'onda di tensione viene applicata all' ingresso, trasferisce all'uscita soltanto quella
tensione viene applicata all'ingresso, trasferisce all' uscita soltanto quella parte che risulta inferiore
. lampredi, 4-51: le limitazioni all' indipendenza e libertà del commercio dipendono unicamente
massima limitazione mentale rassomiglierebbe in qualche parte all' uomo dell'illimitata intelligenza, e sarebbe
, 5-68: la limitazione è intrinseca all' essere limitato, e non dipende affatto
volgarmente si dice limite, facilmente soggetto all' usurpazione e alla rottura. s.
precedenti leve avendo diradato la gioventù atta all' armi, non si sperava molto frutto
de'crocchi e delle scuole, giunse all' impudenza di abusarsi dei sagri pulpiti.
giorno i limiti del mio focolare, sino all' orizzonte. montano, 1-245: rifiutandomi
: angolo massimo di rifrazione, corrispondente all' angolo di incidenza di 90°, quando
indica l'angolo massimo di incidenza corrispondente all' angolo di rifrazione di 90°, oltre
del circolo... cedette innanzi all' idea del corso lineare, desunta dal
s. maffei, 4-2: altri all' incontro, non persuasi che sian già
persuasi che sian già posti i limiti all' ingegno umano. f. m. zanotti
e corrispondono rispettivamente ai puntie alle rette poste all' infinito). 17. matem.
iddio, perciocché tacque sono entrate insino all' anima mia, e sono fiso in un
sarei nel limo, / ripassando dall'uno all' altro eccesso. alfieri, 5-193:
era stato rimosso dal dolore in fondo all' anima! -difetto, imperfezione;
limoni per lambicco di vetro, oltre all' adoperarsi dalle donne a polirsene il viso
tre a tre, leggere, intorno all' occhio di una margherita. = voce
: dove gli altri hanno di limosina all' altare candelucce o cotali quattrinelli, voi avete
2-52: raccomando ve lo; ché oltre all' interesso del baccio, farete una gran
limosina: mancare di tutto; essere all' indigenza. guerrazzi, 16-221: la
miserere. muratori, 10-i-123: quand'anche all' inscrutabile consiglio di dio, sempre rivolto
assai buono alle acque, da una parte all' altra del fiume che traversano, quando
, tesfu mariam non sia assolutamente estraneo all' uccisione. pirandello, 8-282: ma
v-462: nel venturo ordinario spedirò infallibilmente all' abate sinibaldi il mandato di procura legalizzato
cristianesimo e al manicheismo, forse anche all' islamismo, pur non negando resistenza storica
mandorle amare... vagliono contro all' asma e contro alla tossa per cagion
. soldati, 2-100: gli occhi, all' improvviso, parevano tagliati a mandorla,
improvviso, parevano tagliati a mandorla, all' insù. -treccia a mandorla:
nell'arte gotica, ma risalente sin all' arte paleocristiana, in partic. nella
pregare. sacchetti, 28-86: presso all' alba, avendo il giovene adempiuto quanto
voi m'avete... tanto lodato all' eccellenza del marchese che in cambio di
trovò masetto,... tutto disteso all' ombra d'un mandorlo dormirsi. palladio
: è nata questa generazione tutta simile all' asberges, innestando la marza del persico
presso e d'ogni legno che regga all' acqua, e non marcisca, come
f. frugoni, vi-282: l'uom'all' ora è qual navilio tarlato che,
mandràgole>). ant. imbromandra, all' aer cupo, / il numer de l'
. ramusio, i-215: son all' intorno di questo monasterio e per le valli
e luogo dove le pecore si ragunano all' ombra. lorenzo de'medici, i-258:
, belando, in torma / toma all' alte montagne, alle fresche acque.
aristocratici mandano un assistente a presiedere all' adunanza manducatòria degli artigiani.
tessuto non tanto serrato lasciasse qualche spiraglio all' aria, senza riuscire troppo debole; e
ma maneggevole, e adatta... all' urgenza. 3. figur.
bisognando, poterle trasportare da un luogo all' altro. viviani, 1-59: argini,
in un tempo, l'uno sopra all' altro, caddero morti. caro, i-346
. -maneggiare la briglia: dedicarsi all' equitazione. oliva, i-1-204
. -maneggiare il ferro: duellare all' arma bianca. reina, i-171
il più lucroso. -con riferimento all' intervento divino o soprannaturale nelle vicende umane
reviste e maneggiate, sogliono accrescer grandezza all' esser loro. 7. guastato
che la dappocaggine indescrivibile dei maneggiatori trasse all' ora sull'italia. mazzini, 50-219
le più deboli quando bisogna e abbassando all' incontro le più gagliarde quando occorre,
: quella signorina è spiritosa, giuoca all' ombre, prende il suo caffè con
d'ogni arma. -con riferimento all' impiego e alla manovra delle artiglierie.
. soderini, i-467: se, all' imbottare e a tutto il maneggio che
alle donne, ha sempre 11 filiere all' uscio. moniglia, 1-iii-345: figliuol,
se in alcuna sua operazione e maneggio all' uomo vien mai l'arte abbisogno, in
operazione, pratica inerente alla direzione o all' amministrazione di una comunità, di un'
leggierissima nazione,... mettendosi all' impresa senza maneggi e senza potenza, avesse
, 5-8-479: il cavallo atto al maneggio all' ora si leva da terra e si
11 cavallerizzo, doppo ridotto il cavallo all' unione e obbedienza detta nel libro antecedente
: in frac da maneggio, gardenia all' occhiello, il marito della trapezista aspettava
gualdo priorato, 4-106: vi sono [all' haya] due gran passeggi chiamati forhaut
troppo considerabile del loro stabilimento, rispettivamente all' importanza o alla durata dell'operazione a
2. che si usa manualmente, destinato all' uso manuale (uno strumento).
bussoletta manesca per non traviare e correre all' impazzata fra quell'oceano di vapori densi ed
b. davanzali, i-387: all' acqua, già da molti privati usurpata,
. che invita, incita o fa ricorso all' uso della forza, alla violenza,
, distruzione, castigo (con riferimento all' episodio biblico, narrato dal profeta daniele
come veggono un picciolo bastimento vicino, all' improvviso con le loro armate barche manevoli
della botte, praticato in una doga all' altezza del cerchio massimo; cocchiume.
lo dirò dal manfano! », eguale all' altro: « il resto lo canta
2. tess. sottoporre i tessuti all' azione del mangano per dare loro il
tra l'una piega e l'altra sino all' ultima, che si cuopre d'un
mangani e manganelle per gittare l'uno all' altro. giamboni, 7-116: mazzafrusto
altra, e alle torri l'una all' altra... e con manganelle e
, appoggiato a due ferri. intorno all' asse gira una manganella, alla quale s'
avendo egli, prima di essere assunto all' arcivescovado della sua patria, fatto aprire l'
patria, fatto aprire l'arco dietro all' altare, per farvi il coro..
mangani e manganelli per gittare l'uno all' altro. fiore, 29-12: ancor
di offesa (con partic. riferimento all' arma impropria adoperata dalle squadre fasciste nelle
redimite di zàgara, fotografate dal fotografo all' uscire del nartece, sognando fasti e roteanti
non rase e barbe lunghe, capelli all' ardita. -sfollagente. bernari
manganese, altro metallo il quale, unendosi all' ossigeno, ha dato luogo a una
, per 10 più cronica, dovuta all' inalazione prolungata di polvere di biossido di
era costretta un'asta bilanciata che recava all' estremità superiore un enorme cucchiaio o al
, cent., 52-81: stando all' assedio, più volte alle mani / fur
liquefa nel fuoco;... utile all' utre dei vetri, facendo esso il
arrogante, prepotente, sempre pronta all' ostentazione e alla provocazione; bullo,
da ii mangia di siena, nome dato all' automa che batteva le ore nella campana
appetito! barilli, 5-29: soltanto vicino all' abitato si trova qualche pianta che dà
, 2-v-25: -dio ti benedica! -gridò all' attrice il bolognese. -la bionda,
tratto... gli occhiali cedono all' occhialino, la tabacchiera alla spagnoletta, il
in potestà del demonio. -con riferimento all' atto di chi riceve la comunione eucaristica
che si vede consueto in questa voce all' antico dialetto della venezia. 3
primo straccivendolo che incontravo e facevo credere all' inglese di averle collocate. così senza
invar. letter. persona decisamente avversa all' insegnamento impartito da sacerdoti e religiosi.
: la barbara da principio aveva risposto all' occhietto; ma poi, dopo che
de amicis, xii-72: all' udire il suo accento vercellese, pensai
raccorda / o rapportato v'ha fama all' orecchie / come, allor che 'l collegio
contraria, mangiandovi il terreno, avea lasciato all' asciutto quest'altra parte, fuor della
consumerà detto verdeggiare e sempre farà tendere all' azzurro. algarotti, 1-vii-33: in cinque
basamento, men lunghe compariscono. esposte all' aria aperta o sopra un fondo oscuro,
chiusa, che poi se la mangerebbero all' osteria della santuzza. pascoli, 1-674:
altri giornali e con lo stomaco, all' occasione, di mangiarseli e assorbire i
pareano principali nella legge, intendendo solo all' intendimento di fuori della scrittura, non
, prendere una carta o un pezzo all' avversario, secondo date regole e in
pezzo, due pezzi ', prendere all' avversario una pedina, una dama,
mi darete da mangiare? » disse poi all' oste. « ho dello stufato;
lippi, 2-20: crebbero insieme: ed all' adolescenza / pervenuti, mangiaro il pane
tutto ben mettere avante / donali [all' uomo] donna...; /
]: 'mangiare e bere': darsi all' ozio e alla vita dei sensi. giusti
chi a tempo vole mangiare, ennanzi all' ora gli conviene pensare. a. m
il siniscalco le tavole messe, fece dire all' abate che, qualora gli piacesse,
egli ogni mattina dovesse... all' ora del mangiare avanti a lui presentarsi.
'mostra più avidità; è più vicina all' ecesso. la 'mangiata ',
. dossi, ii-54: dal mangiaticcio all' infuori, che si trovò di servare
serve per nutrimento; che è destinato all' alimentazione; commestibile. leggenda
47-246: verrò alle sei e mezza o all' incirca. e vedrò carolina dopo mangiato
ostacoli al conseguimento di uno scopo, all' appagamento di un desiderio. lanci
, poter durare duoi mesi più lungamente all' assedio. a. cattaneo, i-404:
: i genitori si davano il turno, all' ora dei pasti veniva giù in salone
spingeva a una vivissima voglia di fare all' amore. -gomma di mango: sostanza
di bronzo, di poco valore e inferiore all' aspro, coniata da suleimàn ii.
gioia maniaca ma schiettissima. -portato all' eccesso, esasperato. gadda conti,
indietro. -letter. ricercato fino all' esasperazione. pasolini, 9-80: abbiamo
,... commettendoli che mettesse all' ordine due mila uomini armati, i
, che impiegati e scritturali portavano intorno all' avambraccio per proteggere l'abito dal logorio
. calvino, 10-25: vede spuntare all' orizzonte dell'altipiano i pinnacoli dei grattacieli
tubolare è assicurata da cerchi rigidi posti all' interno, che si alzano in corrispondenza del
avessero sparato. talvolta le maniche caracollavano all' indietro per ricaricare e tal'altra coprivano
bandiera in manica: tenendola arrotolata intorno all' asta (in segno di resa).
nella tranquillità dell'acqua s'innalza fino all' apertura del buco in cui dimora; commestibile
, attrattiva. genovesi, 1-i-283: all' uomo niuna idea è più svisceratamente cara
portavoce per comunicare rapidamente da un punto all' altro di una nave. dizionario di
vestito da donna, allacciata stretta- mente all' avambraccio con nastri o bottoncini e variamente
cadenzatamente, con la man sinistra apposta all' interno aveva mezzo, non solo d'assicurare
-con i manichini, in manichini: all' ideale indirizzo dell'inviato di sua maestà.
parrebbe che quando al naso, quando all' orecchie e quando sulla un manichino di cucchiaio
dal quale venne dipinto quel frate aggomitato all' orecchio del prigioniero s'è curvato durante
): è arrivato, s'è affacciato all' uscio; e le donne, lasciando
* manico ': pezzo di legno incollato all' estremità del corpo di certi strumenti a
cecchi, 1-1-80: eh, quanto all' essere / ricco, io lo so;
accorsi i milanesi e profferigli di buttare all' aria la lombardia, gira nel manico
dal manico a qualcuno: spingerlo all' esasperazione. gallani, 39: il
impazzire. sbarbaro, 1-145: finirà all' ospedale... al manicomio!
violette. gozzano, i-84: fuggimmo all' aperto: / le cadde il bel
assi, uno de'quali trasmette il moto all' altro nella stessa direzione. questi manicotti
della grossezza d'un braccio, spezzati all' altezza di circa tre metri. erano
breve menzione alcune riserve che si fanno all' enunciata verità da quella maniera di filosofia
1-i-130: fu [menandro] creduto all' universale che fosse egli il primo che
gramsci, 12-233: se il lamennais è all' origine dell'azione cattolica, questa origine
e suvvi una ragazza collo schioppo pronta all' assalto. savinio, 2-13: nivasio
] fatti in vaticano serviron di studio all' ultima maniera di raffaello. b. croce
gran maniera del dissegno. -maniera all' acquerello: acquatinta in cui la lastra
se l'arte si confida del tutto all' imaginazione e non consulta continuamente il vero
senza uno speciale riferimento storico. e all' incirca nel medesimo senso, maniera e
sua individualità particolare e accidentale, contrapposta all' originalità, cioè alla vera oggettività.
gio. luigi applicato mai l'animo all' acquisto del principato di genova per se
nel dare alla versione un aspetto rassomigliante all' originale e che pur non abbia quel non
difficile unire la melodia manierata degli antichi all' armonia de'moderni. botta, 7-31
i-210: il metodo, quanto è vantaggioso all' artista, che così moltiplica i suoi
i suoi guadagni, altrettanto è nocivo all' arte, che per tal via urta necessariamente
,... tiene più che altro all' arabesco. papini, iii-706: forse
buonarroti. e. cecchi, 9-76: all' ombra del titanismo di michelangiolo, si
villani, 7-51: con essi cavalcò all' uscita di gennaio del detto anno infino
magnifico e franco, contrario del tutto all' operar gretto e stentato. magalotti,
vostri modi non piace, perché mal risponde all' intrinseco e contrasta al genio franco
e pieghevole, che sapessero accomodar la propria all' altrui natura. 3.
troppo compito. corrisponde l'animo liberale all' aspetto gentil manieroso. manzoni, pr.
, ii-253: il tassoni muoveva guerra all' estro affettato de'manifattori di poemi. popini
la prontezza e prestezza non può dare all' opera fermezza durabile né bellezza esquisita;
prestato alla fatica d'una manifattura dona all' opera fatta vigore di lunga durata.
niccolini, iii-298: debbono i francesi all' università della loro lingua...
condimento, rimettendo il resto della manifattura all' espertezza del cuciniere. boccone, 217:
del tufo, 72: qui vedreste all' intrar del bel cortile / del palazzo
occhia- tina di sotto in su ora all' uno ora all'altro, seguitando a
di sotto in su ora all'uno ora all' altro, seguitando a almanaccar tra sé
qualunque altra cagione, una cosa esposta all' aria s'insudicia prestissimo. padula,
nelle cose, profondarle fuggendo dall'una all' altra rapidamente; il che parmi essere il
voi sapete benissimo qual trista sorte tocchi all' industria manifatturiera, priva che sia del necessario
agricola e manifatturiera. -dedito all' incremento della produzione industriale. lucini,
mattina innanzi al sole quattro mesi all' anno e di rieto al sole si leva
oggi manifestare al mondo, che insino all' ora era stato occulto. amico di
l'uno potesse manifestare lo suo volere all' altro chiusamente e per lo quale amore
visse in londra [luigi angeloni] sino all' età di ottantatré anni, insegnando l'
far verificare, offrire alla comprensione, all' intelligenza altrui; insegnare; dimostrare, provare
, e si dice che da un anno all' altro si manifestino due milioni di marchi
: il lupino, dal levarsi del sole all' andar sotto, segue il corso del
9. rendere percepibile (ai sensi, all' intelletto, alla coscienza).
e, manifestando, se ne dichiarano all' altezza. 14. intr
certi corpiccioli bianchicci visibili tanto che basta all' occhio nudo, e che esplorati con
arcivescovo caisruk, e poco dopo, all' entrata trionfale del suo successore ro- milli
17. diventare percepibile ai sensi, all' intelletto; rivelarsi alla coscienza.
5. reso percepibile ai sensi, rivelato all' intelletto, alla coscienza. rosmini
onnipotenza e la decantassero pubblicamente in faccia all' ostinato e incredulo monarca. 2.
godevano i favori di tutta l'europa ufficiale all' epoca della regina vittoria e degli zar
del cannone del 14 luglio che annunziò all' europa l'unificazione della francia e l'
animi nostri sono prontissimi allo amore e all' odio, come si vede nei spettaculi
boccalini, iii-76: per esser congiunti all' italia, quando [i francesi] ne
manifeste eziandio le cogitazioni nostre l'uno all' altro di noi. esopo volgar.
che offrono olio estratto dal girasole, bibite all' arsenico, profitto della tua gloria
nel primo, riconobbi il vostro stile all' energia delle espressioni e alla profondità dei concetti
, che servono di punto d'appoggio all' atleta per eseguire i volteggi.
ordinati alla presa, alla separazione, all' arresto, alla ritenuta, nelle artiglierie e
maniglióne assicura la cima posteriore della catena all' apparecchio a scocco situato nel 'pozzo
, uno di essi, come per satisfare all' odio generale del popolo, aspramente gli
compagni, che facevan la ronda intorno all' osteria, vennero in gran numero,
, gli diceva per consolarlo ciò che all' agonizzante figliuolo la invitta madre.
sentì l'odore biondo dei capelli / all' ombra ventilata / del gran cappello di
fiori maschili e femminili posti rispettivamente all' estremità e alla base di infiorescenze ascellari
con riferimento, nell'esercito romano, all' insegna costituita da un fascio di fieno
linee di combattimento, sfasate una rispetto all' altra. pisacane, ii-17: l'
toccare, far passare da una mano all' altra. e. cecchi, 8-15
, e se lo sballottarono dall'uno all' altro... se ne fecero un
ebrei] sono poi, in fondo all' anima, tutti vagamente frondisti. 3
acqua comune,... feltrandola all' ordinario: e questa manipulazione non solo
manipolo di carte che vi aveva cacciato all' ultimo momento. 3. letter
di popolare, che applausi quando sbucava all' ultima curva, dinanzi al disperato manipolo
sono stati eletti pel comune di firenze all' ufficio de'maniscalchi ad approvare e'cavalli
e uno maniscalco, che stava dirimpetto all' albergo, lo domandò chi egli era,
verità rivelata, alla beatitudine celeste o all' eucarestia). laude cortonesi, xxxv-n-39
desiderio d'acquistare qualche agio e bene all' animo nostro, la poesia è
di santa maria, ii-129: ripartiva io all' infermi un poco di terra di malta
del campo, or debbo vacuo ritornare però all' anima. citolini, 338: qui
rosa, 159: di questi salci all' ombra e delle canne / trovan liet'
fu il primo a correre gridando e scotendo all' aria dalle quattro porte, /
vuole. (si dicono anche proverbialmente all' ammonito che non accetta il consiglio)
. è un metodo nuovo per mandare all' altro mondo la gente d'ogni condizione.
ed il duca di ferrara, per piacere all' uno ed all'altro, fece il
ferrara, per piacere all'uno ed all' altro, fece il mannerino.
dei due organi prensili e tattili posti all' estremità degli arti superiori dell'uomo, sud
che indicano azioni in cui si ricorre all' uso di essa). latini
lunghe, che maneggiavano a due mani all' uso de'nostri spadoni. batacchi, ii-17
di mano: a corpo a corpo, all' arma bianca. botta, 5-341
gittare di mano: breve spazio corrispondente all' incirca alla distanza che può raggiungere un
lii-7-262: i nemici fanno un cavaliere all' incontro di san miniato, vicino quasi
che è dalla punta della spalla sino all' estremità delle dita; poi fu divisa
opera; maniera con partic. riferimento all' attività pittorica). ritmo di s
lavoro manuale (e si contrappone talvolta all' attività intellettuale); l'azione compiuta
della mano e che le seconde sono, all' opposto, più opere della mano che
i modi più facili per venire speditamente all' esecuzione. -prontezza, facilità di mano
qualificativo, assume il significato corrispondente all' avverbio dell'aggettivo: con mano dolce:
mano, in dar grazia e bellezza all' opere che si lavorano. gualdo priorato
ecc.). -anche con riferimento all' intercessione della madonna e dei santi.
, che stimola o che è incline all' erotismo. 17. ant. mandata
allegri, 256: io mi rivolgo all' otta in su la mana / dello
. -mano di scimmia: deformazione dovuta all' atrofia dei muscoli dell'eminenza tenare,
con la palma girata verso l'esterno all' altezza delle reni e deve indovinare chi
-ant. macchina da guerra, simile all' arpagone, che serviva ad agganciare le navi
grossa artiglieria, e nel mezzo, rispondente all' interno ricetto della porta, rilieva l'
. -a corpo a corpo, all' arma bianca. bartolomeo da s.
e'non inforzi, e basti sino all' ultima gocciola sano e buono, del sapor
mano. -con valore aggettivale: pronto all' uso (uno strumento).
soglio pormi in qualche sedia a mano, all' uso di costì, o pure in
, 270: presso al gange ed all' indo eccelse mura / e popoli appariano
. pirandello, 5-133: essendosi piegata all' invito di fare due passi insieme,
passaggi. -a un tratto, all' improvviso. fra giordano, 1-37:
che si svolge, per gradi, parallelamente all' azione espressa nella proposizione principale.
: questi non cessava di gridare minacce all' indirizzo del nemico, volgendosi qualche volta a
degli avversari. -venire, presentarsi all' attenzione, sotto gli occhi (un
le opere di capuana, senza pretendere all' immortalità, vanno per le mani di tutti
distaccamento a rez- zasco, e se all' ora detta non ti vedo, te li
che verran dopo lui. -avere pronto all' uso, disponibile, sotto gli occhi
: quel tempo che gli avanza [all' avvocato] dal palazzo, si dee dispensar
. adriani, ii-59: marzio, inclinato all' armi,... intanto che
1-107: paragona i loro contemporanei legati all' ammirazione degli antichi: ti cascheranno di mano
mano (con valore avverb.): all' orlo della manica. macinghi strozzi
-con valore aggettivale: da portarsi intorno all' estremità della manica che cinge il polso.
suo controllo; consegnare alla mercé, all' arbitrio, alla discrezione, sotto l'autorità
di qualcuno; raccomandare alla cura, all' assistenza, alla tutela, alla guida
, alla tutela, alla guida, all' interessamento di lui (una persona)
affidare al potere, alla dominazione, all' autorità di qualcuno (una città,
, 732: vedutosi il cardinale giunto all' estremo della vita, rassegnò quanto aveva
affidare alla gestione, alla conduzione, all' amministrazione, alla cura di qualcuno (
: dava nel frattempo ella una mano / all' altre donne, e lungo il rio
. foscolo, 1-301: come dovizianti all' oceano / fendon gl'immensi flutti onusti
il griso se n'andava per metter mano all' esecuzione, don rodrigo lo richiamò.
dell'epistolario. - preparare all' uso. ariosto, 38-34: la
: nullo, ponendo la sua mano all' aratro e riguardandosi adrieto, è atto
dee., 9-5 (373): all' uscio della casa pervenuti, la donna
povero], / per dar di mano all' oro ed all'argento. de sanctis
per dar di mano all'oro ed all' argento. de sanctis, ii-n-251: antonio
alla mia volontaria elezione di poter mostrare all' a. v. di quanto lunga mano
azione, un'attività: in contrapposizione all' esperienza spirituale, speculativa o intellettuale)
aveano il fervore, ed e'correano all' orazione; e incontanente che quella devozione
praticamente, concretamente (in contrapposizione all' attività intellettuale). velluti, 100
1-43: ha fermato ernesto verso sera, all' orto, e gli ha detto che
l'anno passato non mandai quasi cosa nessuna all' altezza vostra a conto de'danari che
procedere. de roberto, 324: all' albergo insieme, quasi fossero due innamorati
a roma e di forzar la mano all' imperatore francese, riusciva una pietosa ed
, alla custodia, alla soggezione, all' arbitrio di qualcuno (una persona o
e correndo senza ritegno, si fermino all' incontrare, in mezzo al corso, un
un lavoro manuale (e si contrappone all' attività intellettuale). c. bartoli
sottrarre alla potestà, al dominio, all' arbitrio, alla soggezione altrui (una
mano alla pazzia, / di mano all' ignoranza il lume togli. -farsi dare
, pria che tu abbi cacciato dentro all' inclite mura di troia il popolo troiano
lasciavo al portone del suo albergo e all' uscio della sua camera, e la mano
mano, a mano: con riferimento all' atto che si compie per accompagnare,
rendi o presenti prima la mano all' omaggio de'miei affetti, non fai
« dunque emilia s'è promessa sposa all' ingegnere e giulio è rimasto con una
, veloce, prode di mano mano all' opera, e seguitando vi fece quattro storie
potranno reggere fra mano. accanto all' altra. sassetti, 165: se io
mano: non si sa come, all' improvviso, tutto a un tratto.
e di sotto mano percossa ed altresì all' aria mandata, l'effetto medesimo adopera.
e poi per via del giappone ritornare all' isole filippine, e che li gesuiti ne
promesso sposo; impalmare (con riferimento all' antica usanza secondo la quale i promessi
. zool. antozoo con molti tentacoli all' apertura della bocca, che vive in
ci mostra il caro delle derrate congiunto all' avvilimento della man d'opera, e
, è giusto, ed ha resistito all' abbassamento del prezzo delle derrate. bocchelli,
note al malmantile, 1-175: quando all' oste arriva, portatogli dalla montagna,
mantener la botte manomessa del vino sino all' ultimo, che niente perderà. cantini,
punti non tenea / e andava dietro all' ago, / giacché tanto era logro
tra gli angeli e i demoni intorno all' anima sua, sì che tutt'i monaci
erano manomessi e affrancati, aggiugnevano avanti all' antico nome greco, da lor posseduto
: sedetevi / qui, figli, all' uscio della vostra camera, / che bene
i-435: finse di consegnare quella città all' imperadore, sperando che i franzesi perciò
impudenza che curva le ginocchia degli uomini all' aspetto delle reliquie di un essere,
beneficio grasso come un canonicato, e all' epoca dell'abolizione delle manimorte aveva chiesto
, e i terreni pagavano le tasse all' occasione de'passaggi dall'una all'altra
tasse all'occasione de'passaggi dall'una all' altra mano; quegli di proprietà del clero
, come si chiamano, non nocesse all' industria del paese. 3.
di * rigido '(con riferimento all' impossibilità dell'alienazione); cfr. fr
e il 1883, che mirava essenzialmente all' espro- prio della terra e all'instaurazione
essenzialmente all'espro- prio della terra e all' instaurazione della proprietà collettiva. panzini
ben connessa manopola si serrò più forte all' arcione. 2. per estens
quattro lasciapassare calavamo in città per strappare all' ufficio annonario qualche supplemento di zucchero.
quasi in tutte le lingue più familiari all' emisfero nostro. a. cattaneo,
marchesa d'ateleta un sonetto curiosamente foggiato all' antica e manoscritto in una pergamena ornata
su qualche manoscritto improrogabile, e correre all' ultimo minuto a gettarlo nel furgone postale
due giorni appresso i com- messari svedesi all' ambasciadore una memoria delle manovalderie che richiedevano
manovellismo semplice, vincolata a ruotare intorno all' elemento considerato fisso; è costituita,
convogli ferroviari, ai movimenti di locomotive all' interno di una stazione o di uno
pronte ai segnali, valide alla corsa, all' urto, al tiro. 'manovre
-che serve per gli spostamenti dei treni all' interno di una stazione. soldati,
timone di profondità con movimento dall'avanti all' indietro. e. cecchi, 5-240:
tegami e strofinacci, si ripetevano piano all' orecchio: « asparagio cotto...
si vedeva che il cavallo era inquieto all' eccesso. montale, 3-149: ripassarono
facendo il nesci,... assisteva all' arrivo manovrato e rumoroso delle solite scorte
pavimento, fora la terra, scende all' inferno, stinca minosse, sfregia plutone.
quel colpo che si dà col braccio all' indietro, cioè colla parte convessa della
ai canonici nei servizi di coro e all' altare, senza essere considerato membro costitutivo
acqua dolce, per la contrarietà naturale all' acqua salata. = cfr.
dolce, e così via via sottometterla all' utile e al bene. 4.
veramente mansuefatta, reca da una parte all' altra della terra la parola umana,
mansuèscere, intr. (attestato solo all' infinito pres.). letter.
ribaldo crudele / la pose a bocca all' agnel mansueto. -con metonimia.
, di rancore; incapace di cedere all' ira, alla violenza; che si sottopone
si sottopone con pazienza e con umiltà all' obbedienza, alla sopportazione; disposto al
fiorentissima libertà. -con riferimento all' animo, all'indole, al carattere
. -con riferimento all'animo, all' indole, al carattere di una persona
afferrare la somma dissimiglianza dall'evo prisco all' evo medio,... dall'
e dispettosamente con ira, quanto apparteneva all' ingiuria ricevuta. cesari, 6-350:
,)... i fosca salendo all' etra / dal mansueto mare, /
cedere agli impulsi istintivi e irrazionali, all' ira, alla violenza, di non
di sottoporsi con pazienza e con umiltà all' obbedienza, alla sopportazione, al rispetto
un oggetto che vuoisi alzare, mentre all' altro è fissato il bozzello superiore d'un
: che questo e quel sensal vienti all' orecchio, / l'un t'offerisce burro
falconieri e presto diffusa in italia e all' estero (e la denominazione si riferisce
gli angoli a'cratilli ed il mantelletto all' antennale di voltare dentro dopo piegato il
alle vele dove si lega l'antenna all' arbore per conservarle. -baderna.
bel sonno, la terra, / che all' assente s'è volta con delirio /
parte politica; passare da un partito all' altro tenendo conto solo della propria convenienza
dell'indispensabile. fagiuoli, xii-128: all' ignorante ognor tesor si reca, /
costui un monsignor di mantellone, preposto all' ufficio de'pesi e misure.
figliuoli (eccetto mio padre che mantenne all' università). imbriani, 2-39: come
con adeguati mezzi finanziari al sostentamento e all' efficiente mantenimento di un organismo collettivo o
al cuor che batte / dentro, all' intensità del mio dolore, / ogni uguaglianza
politico. muratori, 7-i-27: fino all' anno 774 sul trono d'italia si
de'mali, determinò de mantenervisi fino all' ultimo spirito. gemelli careri, 1-v-244:
man tenitore e questo guerriere all' arringo e impugnate le lancie,
sopradetta [tribuna] di san piero, all' antica, girata in mantenimenti di farine
cui è azionato uno stantuffo che consente all' aria, aspirata da una valvola,
, iii- 2-995: bandino salì subito all' organo. sentivo sopra di me scricchiolare
ancor che il politico mistero / serve all' error di manto e all'ignoranza. alfieri
mistero / serve all'error di manto e all' ignoranza. alfieri, iii-1-52: i
2-41: oltre le spalle dei monti, all' orizzonte, l'umbria schiude..
con cui il buon sacerdote officia dinanzi all' altare.
, di concetto o, anche, all' opera della natura). -arti manuali
è più un uomo. ritorna automaticamente all' antica condizione di cieco animale. non si
si dà maggior premio al maestro ed all' architettore che ai manuali. sanudo,
vento supera di rado i 42 km all' ora ». moravia, xii-28: mi
manualizzare1, tr. rendere idoneo all' utilizzazione, alla manovrabilità, all'esecuzione
idoneo all'utilizzazione, alla manovrabilità, all' esecuzione manuale (in contrapposizione a meccanizzare
avviene che non lavorasse manualmente, entri all' orazione e facciala perfettamente. boccaccio,
borgnis, 190: le macchine destinate all' esaurimento delle acque della miniera di poullaouen
da muoverlo con spostamenti dal- l'avanti all' indietro per azionare il timone di profondità
a manubrio: folti e acconciati seguendo all' ingiù l'arco del labbro superiore per terminare
... per esser molto commodo all' incisioni delle fistole, dette da greci siringhe
non battiamo più la batteria di cucina all' eclisse della luna, affinché il dragone
toccar terra, ma sempre in volo all' aria più sublime e purgata, avete,
due intestature del sostegno da una riva all' altra del fiume, sotto l'apertura dell'
col rega- luccio che bisogna pur fare all' amica, con una cravatta nuova da
politica, di meccanica e fisica bastano all' uomo per essere un cittadino illuminato e
periodo nazionale; se l'opera serve soltanto all' ordinaria manutenzione della vita, è quasi
per carità e per amore venne all' uomo, possiamo dire che venne
e vale 'amore '; formata all' usanza di tante altre, come 'allegranza
, un bel paio di manzi che attaccati all' aratro, e guidati dal bifolco,
(manzonéggio), intr. rifarsi all' uso parlato fiorentino, sia scrivendo sia
ed i maomettani ne diedero la colpa all' odio de'cristiani. foscolo, xviii-152:
gir. soranzo, li-1-440: altri all' incontro hanno sempre procurato la sua depressione
= deriv. da mappa1, con riferimento all' uso degli antichi agronomi di eseguire su
alcuno sapeva come lui cercar le ragioni all' un capo del mappamondo di ciò che succedeva
capo del mappamondo di ciò che succedeva all' altro capo. guerrini, 2-55: disutilaccio
certi calci nel mappamondo, cascavano colle gambe all' aria. d'annunzio, iv-2-602:
lepre delle pampas; la statura è all' incirca quella di una lepre; le
cinquanta in cin quecento, all' ordinario se gli dà d'entrata palmi 5
gli ammalati di tisi, benché giunti all' ultimo grado di marasmo, non prevedono
distingue perché il muso non è rialzato all' apice e perché sulla parte superiore del
, 3-9: era detto forte, oltr'all' assicura- mento del sito, quasi insuperabile
. milizia, vii-14: all' incontro è bene impura quella [acqua
in questa marca di toscana, intorno all' elsa la maggior parte. ammirato, 21
raro, alla moda ', appartenente all' aristocrazia della cosa 0 del ceto di
voltaire] lodati è una marca indelebile all' onor mio, di cui ringraziar lo vorrei
assenza caratterizza pertinentemente l'uno elemento rispetto all' altro: ad es. in -p-e
e gli stati della comunità internazionale rinunciarono all' uso di concedere tali autorizzazioni con la
il tecnico del suono imprime, all' inizio di ogni negativo di riprese sonore
. -in partic.: cornice situata all' intersezione di un muro con un solaio.
di primavera / tu non li marchi all' anca e alla ganascia / per arrolarli
mese dell'offizio loro eleggere tre sottoposti all' università, uno per ciascun terzo,
, iii-245: il termometro reamuriano marcava all' ombra il grado 14. e. cecchi
ben marcato, dal principio del mattino all' andar del giorno; a ciò fu
ciuoli delle poltrone le mani naufraghe nell'attaccarsi all' ultima zattera della realtà ed è una
; segnato in modo che balzi subito all' occhio. citolini, 274: linee
e durevole, ma passa dall'una all' altro insensibilmente, senza gradazioni marcate.
marchese; che riguarda o si riferisce all' autorità e alla dignità di marchese; marchionale
e il termine, riferito per lo più all' ambito feudale, è rimasto nel gusto
nel suo marchesato, i quali invigliassero all' esecuzione di quanto veniva 'suggerito dai
1814). calvino, 11-101: all' uomo che scrive non resta che un
9-19: nel detto anno [1311] all' entrante di settembre, il marchese ch'
/ che nella gerarchia / si pone all' altezza dei più bei marchettari / i
nelli, 7-1-5: s'i'mettessi all' aria de'fatti tua quel che tu non
satire di salvator rosa, o vero all' essere i marchiani o marchigiani tenuti in
e giovenalesco. sbarbaro, 1-92: all' uscire, a lei, impacciata a farsi
. gualdo priorato, 3-ii-63: credette all' ora il principe di coglier turenna sproveduto
carattere peculiare (con riferimento sia all' ambito morale e spirituale, sia all'aspetto
sia all'ambito morale e spirituale, sia all' aspetto esteriore); impronta; indice
a queste cause o condizioni credute necessarie all' esistenza del bello fu dato il nome di
annunzio, iv-2-420: bollate voi sino all' osso le stupide fronti di coloro che vorrebbero
contro alla sordaggine e marcia, se dentro all' orecchio si mette. eneide volgar.
sintomo. foscolo, xvi-248: quanto all' animo, io mi lusingo di tornarmi
unità o complessi di forze da una zona all' altra, per via ordinaria, con
, xxiii-172: pochi giorni dopo che fui all' armata, mi raggiunse il mio federico
delle idee e dei sentimenti popolari è all' estremo lenta. fil. ugolini, 206
trasformisti » alla depretis? io guardo all' avvenire e dal passato traggo soltanto squilli
brano è per sua natura da eseguirsi all' aperto, esso è per lo più
, rispetto agli intervalli di tempo corrispondenti all' ora solare media. pavese,
far marcia indietro, e ributtar tutto all' aria. -mettersi in marcia:
parte laterale di una strada, destinata all' esclusivo transito dei pedoni, nell'antichità
, notai piantato sul marciapiede in faccia all' albergo... un signore basso,
ascelle, e vanno da una * punta all' altra (spiccie le mani),
vedendola scritta coll'aspirazione, la pronunziano all' italiana, non si curando di riflettere
pur del vasto / oceano, ed all' opre del mar nostro / di primavera marciano
esito. baldini, 7-155: siamo all' ultima scena... l'operatore
ma forse don elia prende l'affare all' ingrosso; e il sorice raccoglie le molliche
g. ferrari, 140: all' indomani coll'ordine stesso si continuò la marciata
conserverà [il seme del popone] all' asciutto, sparso e disteso fra le sue
spartito da esse con la mano, posto all' uggia sparpagliato sopra tavolette. =
quadro e quartierato di prua, simile all' urea, e più piccolo della nave
porv'in croce / o mettervi al bersaglio all' uova marcie. segneri, iv-78:
costa allo stato in media mille lire all' anno... ai lavoratori, per
lo stato dimostra con la prigione e all' uopo colle fucilate che deve bastare.
6-545: quello lì era marcio fino all' osso che faceva schifo. panzini, ii-681
-sostant. papini, v-515: framezzo all' innumerevole serpaio de- gl'imbestiati e dei
pregiudicialissimi non meno alla propria quiete che all' altrui bene. carducci, iii-17-13: giovan
non darsi ad alcuno... neanche all' uomo per cui va pazza, ma
fare o senza lasciar fare alcun punto all' avver- sario.. -al figur.
. moneti, 175: mancò l'ardire all' affricana gente / col valor dell'eroe
[l'uva] sopra dei canicci all' aria, sempre riguardata e spurgata da'granelli
7. figur. essere soggetto all' usura del tempo; venir meno,
con gli occhi sguardare tutto 'l paese all' intorno, e por mente a marcite per
raspava [la pioggia], portava all' aperto / con l'orma delle pianelle /
trebbiano che, lasciati sulla pianta sino all' acquisizione di una colorazione bruna, conferiscono
reai cassa, che da un anno all' altro si manifestino due milioni di marchi.
, 72: nullo maestro o sottoposto all' arte non possa, né di palese né
le quali con particelle di fango conferiscono all' acqua una colorazione bruna.
d'intorno; e dall'uno labbro all' altro era x gomitali, e la
leopardi, 2-158: i negletti cadaveri all' aperto / su per quello di neve
mare. -uomo di mare: iscritto all' arte del mare. m. villani
, via mare, mancano tre ore all' imbarco, è quasi il tramonto, ho
tutta la materia deposta di nuovo s'incorpora all' acqua e viene portata nel mare.
e una velocità di circa 500 miglia all' ora., -porto di marea
(per effetto della corrente marina dovuta all' alta o alla bassa marea).
spettacolosa marea di rotte catene nevose dove all' iiomo appena si pensa. comisso, vii-18
, il conduttore punge nuovamente il collo all' elefante e questi si alza compromettendo il
e cantava, con la nuca poggiata all' omero, gli occhi verso mila mareggianti
iii-1-127: immenso piano alto di biade / all' impeto di zefiro mareggia, / stendesi
riflettori e una folla enorme mareggiava intorno all' isolotto, battuto anch'esso da grossi
e di là, sbattuto da una città all' altra. trovare adesso un punto fermo
medici, 7-140: era talor l'un all' altro disposto / parlar da presso,
in italia si dimostri simile nelle circostanze all' inghilterra è la vostra toscana. quantità
produce carne eccellente ed è molto adatta all' allevamento brado per la sua rusticità.
sopra un poco di ripieno, indorate all' intorno, coprite coll'altra rotella, ponete
popolari, i-281: se voi chiedete all' umanitario un marengo in prestito, siete
il mediterraneo, ripresa dai nazionalisti italiani all' inizio del secolo xx ed entrata nella
in forma di diagramma dei dati relativi all' altezza del mare fornita dal mareografo.
che è proprio, che si riferisce all' energia termica del mare; che sfrutta
indicava il movimento della superfìcie del mare all' inizio dell'alta marea).
8-xv-236: fra tanto a me rincresce fino all' anima che di sì gran tempesta ancor
iv-704: nei momenti di maretta cerebrale all' ingiustizie particolari non si bada. baldini,
uomini o cavalli per tirar le barche all' insù coll'alzaia). de lazara,
decorso più o meno rettilineo e parallelo all' asse della pianta; i legni marezzati
, la marezzatura de'suoi capelli biondi all' apice della fronte sfrontata. manzini,
seconda che sia destinato alla tavola o all' industria alimentare o dolciaria. tommaseo
di margarina e sego, aveva resistito all' insulto della temperatura. = dal
, 298: alcune conche margaritifere traforate all' esterno non contengono perle. = voce
che è l'accostarsi dell'un corpo all' altro, ed è il patire il tormento
o coi paranchi; e talvolta una cima all' albero, e l'altra alla barca
e l'altra alla barca, ed ambedue all' argano. idem, 1146: 4
panzini, iv-404: 'margherita': punto all' uncinetto. 12. stor.
fine di ottenere una risposta (corrispondente all' ultimo petalo staccato). -al figur
2. situato, posto, collocato all' estremità di un luogo o di uno
... facevano le loro devozioni all' aperto. jahier, 19: la tua
(ed è fenomeno che si verifica all' insorgere di processi infiammatori).
e limpidissimo fonte. ariosto, 2-35: all' ombra d'un boschetto, / nel
tu il bene che supera tutti désti all' uomo quando la cava / testudine nata
sbadatamente per il lungo, come ricordandosene all' ultimo tuffo, che le settecentocinquanta lire gliele
salute sanguigna. viani, 13-18: all' estremo margine della sua vita, il brilli
che non può fallire, della margine apresso all' occhio. g. m.
, l'ho notate in margine, all' incontro del luogo loro, una volta per
margine e parte furono di molto aiuto all' autore. razzi, 8-38: leggete tre
. jahier, 3-7: in merito all' oggetto dell'allegata inchiesta, contenente le
, 7-30: il pastorel... all' ombre / meridiane incerte ed al fiorito
quel confine, / per girne quindi all' altra porta ^ gli osta. c.
, invece di scendere, è spinto all' insù;... il rimanente discende
le radici. lambruschini, 4-114: all' età di soli 19 anni ecco ch'ei
incline alla compassione, alla carità, all' indulgenza. g. m. cecchi
! -tornare a maria: ritornare all' argomento centrale di un discorso, tornare
maria vergine; sono dediti in particolare all' educazione della gioventù. marianna1
che ha valore di presa cambia, all' interno della stessa mano, ogni volta che
bambù o da tubi di legno chiusi all' estremità inferiore; in altri modelli (
collegate da due regoli con la bocca all' ingiù, turate con sottile corteccia.
pratico insegnamento, esposti allo studio ed all' esercizio di giovani nobili. a. cocchi
ted. marinierer (nel 1676) e all' ingl. to marinate (nel 1645
cervello a inventare artificialmente nuovi generi: all' egloga pastorale fu aggiunta l'egloga piscatoria e
del popoloso lito egialeo / cento navi all' atride agamennone / edificaro. montale, 3-32
]... crebbe e fiorì all' ombra di una marineria guerresca unica al mondo
maria maggi... si accinge all' impresa del riformare la poesia italiana. ritenne
lo stesso pericolo di passare dalla pulitezza all' affettazione e dal grandioso al turgido.
barocca, si ricollegano alle teorie e all' opera del marino, fondate sull'uso
po'più oltre. magazzini, 40: all' incontro se il maggio va asciutto con
. agglomerante marino: malta pozzolanica resistente all' azione corrosiva dell'acqua salata. -talpa
riologia del cardinal newman... messo all' indice ». = voce dotta
?) vocabolo qualche notizia che facesse all' uopo mio nella 'nuova enciclopedia italiana
le apparivano come marionette che ripetevano fino all' assurdo la loro piccola storia. moravia
spettacoli (in appositi teatrini, spesso all' aperto). -anche: chi fabbrica
e marionettistico, fatta anche la parte all' impossibilità di isolare un intrigo.
missionaria. 2. laico appartenente all' istituto dei piccoli fratelli di maria delle
10-43: da quella figliuola sghemba era uscita all' improvviso una ragazza corteggiabile, maritabilissima.
. -che appartiene al marito, all' uomo. batacchi, 2-235: qui
mi sembri, in queste parti, superior all' italia. -da marito (l'età
[a gerecinda], persuadendosi che all' aura di questo maritaggio si sarebbero dissipate
in moglie. -con riferimento all' unione mistica di dio con l'anima
ed ai seminati. -con riferimento all' impollinazione anemofìla. pananti, iii-99:
sotterranea vena, / come 'l caspio all' eussin tonde marita. s. foscarini,
moto prenda / e mariti quel moto all' armonia. aleardi, 1-466: a
ii-272: se la grandezza si marita all' utile... l'entusiasmo non ha
braccia in giro, e si mariti all' olmo. tasso, 20-99: come olmo
v.]: la vite si marita all' albero. -confluire (un fiume in
. -per estens. con riferimento all' unione mistica dell'anima con dio.
oppio. lauro, 68: la vite all' albero maritata, la quale veramente rende
verificandosi oggi una sempre più spiccata tendenza all' equiparazione delle posizioni giuridiche dei due coniugi
marito, finché è davvero in taight all' apice della sua felicità borghese, accanto
marito n'andasse. -con riferimento all' unione mistica con dio. leggende di
al marito / la può ben far all' amico. proverbi toscani, 101:
il maritozzo per il caffè e latte, all' uso romano. moravia, xi-390
la dalmazia e il levante dovessero dare all' italia una feconda messe di novità terrestri
giudicio di chi compone le favole o all' avvertimento de chi le governa, sì
ricorrere ai sogni, agli oracoli, all' intervento dei numi. fantoni, i-87
montagne, e a'montani e ancora all' altre genti più feroci ed alpestri. p
. cellini, 4- 302-5: aveva all' intorno molta sorte di pesci e altri
. lunga stanga fornita di un contrappeso all' estremità e usata come leva, per
per la mensa comune, senza niun rispetto all' uomo di quel grado ch'egli era
con motti oltraggiosi. moniglia, 1-iii-250: all' improvviso / sento rumore nell'orto,
rosa] tutto dì raccolta, orava all' arsura del caldo, alle gelature del verno
marmàio, sm. disus. operaio addetto all' estrazione, alla lavorazione e alla messa
con gli occhi supplichevoli al cielo, all' altezza del cuore gli rompeva il mare a
vecchia mi vagheggia / viza e secca insino all' osso: / non ha tanta carne
marmitta mentre badava alla minestra che bolliva all' aria aperta, si buscò una di quelle
: se ci riesce la pentola passerà all' altro. 6. geogr. marmitte
n'è sempre in abbondanza. dunque all' opera e fate che le elezioni riescano
altre di un marmo brecciato, simile all' arso antico. bicchierai, 105:
guardi. leopardi, 2-73: mesco all' opra vostra il canto mio, / sedendo
bei tempi imperiali devesi più intera cognizione all' illustre dissertatore:... l'uno
invano a chetare. baldini, 3-116: all' ombra ariosa dei pini d'altissimo fusto
formavano una specie di corporazione ornativa intenta all' ornamento del tempio dementino. papini,
intorno alla tomba di sant'ignazio e all' altare del saverio, fosche simbologie piene
nessuna sia ancora stata abbastanza agitata insieme all' altra per identificarsi in un colore.
giordano [tommaseo]: a che giovano all' anima dannata gli epitaffi delle marmoree sepolture
che l'invadeva. -con riferimento all' immobilità, alla fissità, alla rigidità
rivoluzioni che si propagano da uno stato all' altro rovesciando ad ogni tratto cento governi.
periodo dell'arte, sorge l'ode all' amica risanata, una stupenda perfezione marmorea
la marmorea frase rimane sospesa in mezzo all' aula, come un aereo monumento.
ristoro fra gentiluomini greco-latini appartenenti di diritto all' antichità classica... sono artisticamente scolpiti
il quale, volendo accrescere il sollazzo all' amico, mi stuzzicò di soppiatto con una
iii-454: marmottina, -gridò in dialetto all' oste, -porta una bottiglia. pirandello,
e ramosa. produce i fiori simile all' origano, ma sono le sue fiondi
pianta ramosa, produce i fiori simili all' origano, ma molto più odoriferi,
dalla gente del posto, e poi all' ospedale gli han dovuto dare otto punti.
in spagna dai dominatori arabi intorno all' anno 1000). = nome
. per estens. lista di pelle posta all' interno dei copricapi da uomo per proteggerne
difficile, perché la dimenticava sempre pancia all' aria su qualche seggiola. bernari,
la cui base svolge poca lunghezza relativamente all' altezza; e perciò i marosi corti
maroso lungo ': quello che relativamente all' altezza ha larga la base, e forma
una lama di forma arrotondata e concava all' interno; serve ai muratori per spegnere
e abbattere gli ostacoli che si frappongono all' avanzata dell'esercito. malispini,
di calma felice soltanto quando si riaccostò all' eterna bontà della terra. g.
di cuore, leggera e alquanto concava all' interno; serve per lavorare il terreno
chi con marra nella strada paratisi dinanzi all' angiulieri,... il ritennero e
da porta maggiore insino al celio, insino all' antica ma- rana, la suburra.
crani ingenui, dall'occhio lesto / all' intesa, tra le infette marane /
lecito dar ricetto a'marrani vivendo pubicamente all' ebrea. f. soranzo, li-1-54:
d'altea. bergantini, 1-459: all' asma s'opponga il fruogo e oppongansi
, 2-ii-122: al settentrione del sannio ed all' occidente de'frentani trovi i peligni,
determinata quantità di zucchero residuale. -marsala all' uovo, alla crema, alla mandorla
pestare nel mangime o nel mio marsala all' uovo. -con uso appositivo.
: erano curiosissimi [i figlioli] quando all' ora del tè celestina li faceva sfilare
periodo napoleonico e con alcune variazioni rispetto all' originale. papi, 2-3-67: già-la
nella marsina, con tanto di fiore simbolico all' occhiello, da vero poeta. pirandello
, in marsina, con la gardenia all' occhiello. pirandello, ii-1-325: dall'uscio
, che si riferisce, che appartiene all' antica popolazione dei marsi, stanziata nell'
, 2-ii-122: al settentrione del sannio e all' occidente de'frentani trovi i peligni,
scopo di stabilire un drenaggio permanente all' esterno di una sacca cistica o purulenta
c. e. gadda, 373: all' uso volgare si dice, con tutto
che soccorrevano testé presso di quei letti all' assistenza dei lazzari. 2
rituale (e nel culto romano posteriore all' età arcaica fu essenzialmente il protettore e
terrestri, mentre compie una rotazione intorno all' asse in 24 h, 37 m,
. g. villani, 11-2: all' entrante di luglio fu congiunzione a grado di
ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono all' opposizione del sole, e lontanissimi quando
crudele. e. cecchi, 8-116: all' agorà romana e alla biblioteca d'adriano
ode, delle braccia nude / sotto all' alterno martellar, l'incude. pascarella,
: / e perché non può giungerlo all' elmetto, / lo percuote ne'fianchi
l'un l'altro martella, / davanti all' amorosa pecorella. -intr.
paura. pulci, 6-44: rinaldo sempre all' elmetto martella. marini, iii-52:
dalle prime strida / del gallo insino all' imbrunir del giorno / l'uscio martella.
soltanto martellava sonoro: « tumulata all' aurora, al sommo dell'arco di tito
angoscioso non solo per quel che chiamava: all' incendio, al furore, al sangue
: -ah boia! bernari, 6-169: all' improvviso un colpo a vuoto e una
stessa parola (il che faceva giuoco all' oratore che su facevasi la sua forza
quale passa la lastra di vetro, all' uscita del forno. 16. locuz
pezzo duro », sottoponeva il getto all' opra paziente della lima. 6
di verso martelliano. memorie per servire all' istoria letteraria, xl-67: che mai
lodare, / e ben l'un sasso all' altro s'avvicina. c. bartoli,
usato, di buon passo camminando pervenne all' opera, e salito sul ponte che ancora
sarto, che si vede in faccia all' entrar de'chiostri. -mettere la
battuto a martellino. -con riferimento all' acquisto del vino presso i privati,
picchiar le inferriate. -con riferimento all' esecuzione di note o suoni martellati.
cucaracha 'che, da un capo all' altro del film, con un saltellìo,
e nell'industria estrattiva, operaio addetto all' uso del martello pneumatico perforatore.
: martelletto che, durante le vendite all' asta, viene battuto dal banditore per
e percoteva il banco. l'oggetto apparteneva all' ultimo offerente. bacchelli, 1-ii-410:
, lunga quanto sarà da una colonna all' altra; questa avrà un bracciolo all'incontro
colonna all'altra; questa avrà un bracciolo all' incontro della ruota dell'ore tanto lungo
7. figur. attività rivolta all' esecuzione di un'opera dell'ingegno o
altro dotto augustino, sommo martello contro all' eretica pravitade. musso, 93: o
e il cova / finché t'alzi all' onor di moglie o ancella. foscolo,
timpano mediante il manico ed è articolato all' incudine con la testa. -muscolo del
* martello ': quell'arnese che serve all' accordatura de'pianoforti e che ha la
pelle e di panno mqrbidissimo, impemato all' estremità del manico entro una forchetta di lastra
a gli occhi) che mi venisse all' inverso. gualdo priorato, 898: la
delle proprietà della chiesa '(nel 1313 all' aquila). martelóso, sm
che serve a dare la spinta necessaria all' invasatura per il varo della nave.
destinato a piccoli bastimenti), che all' atto del varo concorrono con le balestre a
del varo concorrono con le balestre a dare all' insieme formato dalla invasatura e dalla nave
di freddo. testi, 1-5: veste all' usanza o porta la beretta a tagliere
dallo spazio e dal tempo, viaggio all' inapprodabile. e quando il carosello si
pescatore': uno dei vari nomi dati all' alcione o uccello s. maria. barilli
i martiri invitti. palazzeschi, 1-134: all' altare maggiore un giovine prete celebrava la
. b. casaregi, 32: se all' aspro duol di sì crudel martire,
ella non parlò mai del suo martirio all' amante che le rimproverava la brevità delle
martirio lento, / dal polso percorrendolo all' ascella / a tratti brevi, come uno
707: questa è terra bianca simile all' argilla, perché nessuna altra terra resiste a'
rinnovò il perséguito de'cattolici, martirizando all' entrar di marzo, per averlo negato
martirizzava i corpi cagionevoli, tenendoli sospesi all' eculeo del letto, ancorché giacenti,
, i-99: manso liturgico di fronte all' amor suo era impacciato e goffo quasi
testa, sproporzionata per la larga dimensione all' esile corpo quasi del tutto scarnato, aveva
martorèllo, fermo: non sai che all' osteria non si fa menzione di debiti?
più gran castigo che dio abbia dato all' umanità siete voi, re desposti, vero
così, i mozziconi sotto che restano all' asparago spezzato martoriano gli occhi delle loro
per un ponte senz'ale e procedeva all' altro versante martoriata di sassi e di solchi
. signora del nostro verso, che all' intelletto sovente de'comossi poeti vai dettando
un grande bisbiglio, il quale giunto all' orecchie de'villani, dicono: ecco la
: nome che si dà in toscana all' anatra querquedula minore, detta altrimenti '
farfalla marzaiuola, / ch'aveva abburattato all' otta all'otta, / a tutti infarinò
, / ch'aveva abburattato all'otta all' otta, / a tutti infarinò la ber-
grano che si semina in primavera, all' infuori del frumento che si dice 'mar-
marziali e un po'vanesi, le piume all' aria, i cordoni e le nappe
, / né 'l marzial romor, ch'all' arme chiama. caro, 9-1061:
papà, dopo aver dato un'occhiata all' orologio, si decideva a vestire la marziale
le trombe marziali s'udissero infiammare altrui all' uccisioni e alle rapine. monti,
alle rapine. monti, 5-52: all' armi, all'armi, subito si grida
monti, 5-52: all'armi, all' armi, subito si grida: /
. 5. che si riferisce all' esercito, alla difesa; militare.
, l'agile forza che rivelavasi, all' incesso, alle mosse. gozzano,
marziale: attribuzione di tutti i poteri all' autorità militare, con la conseguente sospensione
principale del tevere, dove, intorno all' altare del dio marte, si compivano
/ l'invito intendere / de'prodi all' arme / pargli, e impedito /
pallottole di piombo o con canne piombate all' estremità chiamate anch'esse marzio- barbuli '
, caricati i cammelli, ci avviammo all' hauash. d'annunzio, iv-1-7: il
o buono o rio, il bue all' erba e il cane all'ombra. marzo
, il bue all'erba e il cane all' ombra. marzo tinge, aprii dipinge
antico protettore dei fiorentini, la cui statua all' imbocco del ponte vecchio, abbattuta dall'
sole. valeri, 3-44: o sbocciata all' aria marzolina / molle e calda bocca
è divisa in classi distinte in base all' età e il potere politico e militare
. entom. famiglia di insetti appartenenti all' ordine imenotteri aculeati, simili ad alcuni
scriminatura, con capelli folti e pettinati all' indietro (anche nell'espressione pettinaturaalla mascagni)
'mascagnino ': nome dato da reuss all' ammoniaca solfatica; sale trovato sotto la
si votano e talvolta nel gambale; et all' una et all'altra mascalcia è bene
nel gambale; et all'una et all' altra mascalcia è bene bucare di sotto per
sotto per traverso, per dar esito all' acqua et ovviare che la non vi si
al febbraio o al marzo e nei freddi all' aprile,... levando tutti
mascalcire, intr. (attestato solo all' inf. pres.).
[il salame] da un momento all' altro. c. bini, 1-264:
chi vuole ai sistemi, mascalzoni e all' ipocrisia! arbasino, 3-467: i bianchi
. morgagni, 125: l'esser venuto all' improviso il forte stringimento delle mascelle ce
. parapetto del boccaporto, che impedisce all' acqua di riversarsi nei ponti sottostanti;
, le anime dei morti che, all' inizio di un nuovo ciclo produttivo, evocati
quivi stabilirono che, trattasi la maschera, all' ester- minio dell'imagini e de'luoghi
, prima di trarre i ferri, porse all' assassino una lieve mascheretta perché se la
121: il correr lancie, primieramente quanto all' anello, direi che fosse da farsi
o mortuarie) per ricavarne copie uguali all' originale. cennini, 134: asciutto
-77: le maschere facete della commedia all' improvviso in una circostanza simile a questa
, -balanzone è la maschera bolognese -affezionavano all' università i cittadini, più di quel
: la guardia del teatro che veglia all' ordine interno; non mascherata il viso,
. tornasi di lampedusa, 286: all' arrivo le solite maschere di familiari con
alle caratteristiche fisionomiche, ai lineamenti, all' espressione dello sguardo, che talvolta lasciano
può essere applicato sia alla sorgente sia all' oggetto o alla parte di esso che
primi esemplari di maschera antigas, ideati all' inizio della prima guerra mondiale, erano
cartone compresso, con un'apertura posta all' altezza degli occhi e riparata da vetro
filtri o schermi opportuni, che sovrapposta all' originale o ai negativi di selezione,
su cui sono fissate piccole sbarre metalliche all' altezza degli occhi, del naso e
di gomma munita di un vetro rotondo all' altezza degli occhi: con questa era possibile
vita loro d'essere cristiani, e che all' occorrenza prendono moglie cristiana se son maschi
il cappello. gli era infatti caduto all' assalto del mascherotto... e
per sottrarre o presentare in maniera alterata all' osservazione nemica il movimento o la sosta
a trascegliere i più adatti a mascherare all' amico il mio turbamento. -assol.
. sottrarre o presentare in maniera alterata all' osservazione del nemico apprestamenti offensivi o difensivi
.. col nobile mascherato, l'orecchio all' erta ed il cuore in soprassalto.
appena insieme, l'uno di fronte all' altro, diventiamo tutti tanto pagliacci?
error pernizioso non istà negli errori remissibili all' umana fragilità, ma consiste nel far
. sottratto o presentato in maniera alterata all' osservazione del nemico mediante il mascheramento (
città deve essere vissuta qui per anni all' insaputa del mondo, protetta da chissà
, protetta da chissà quali mascherature, all' insaputa degli stessi pezzi grossi della kriegsmarine
soldati, 2-43: gli occhi fissi all' obbiettivo e circondati dalla sua mascheretta,
si paragona il poeta facitore della favola all' artefice o agli artefici facitori della vista,
porte (ed è un motivo comune all' architettura classica, rinascimentale e barocca;
della scotta della randa; sono fissati all' estremità posteriore della boma, quando questa
fornite generalmente di un occhio con perno all' estremità superiore per il collegamento con la mastra
che in ravenna al limite della vecchiezza e all' orlo della morte praticava ancor maschiamente in
maschiatóre, sm. tecn. operaio addetto all' operazione di maschiatura. =
femminile avvenuto nel primo dopoguerra in seguito all' acquisizione di maggiore indi- pendenza e autonomia
alza e s'abbassa, e per fermarla all' altezza che si vuole, ha per
la vedova carmela ricoverò un suo maschietto all' albergo dei poveri. piovene, 7-52
nera di taglio maschile, una gardenia all' occhiello. moravia, 1-8: il maschile
lasciamo stare come andavano vestiti: marco all' inglese, già l'ho detto, che
del sesso; tasto di troppo senso all' alterezza delle donne maschili. foscolo,
i-212: per te [amore], all' arti eleganti, ed a'felici /
atteggiamento psicologico e culturale che, attribuendo all' uomo la supremazia fisica, morale e
sono femminili e dimostrano la loro maschilità all' origine. = deriv. da maschile
anima ragionevole, ognivol- taché si coniugne all' intelletto a lei superiore, adopera femminilmente
un maschino / e in sulla spalla all' omero lo prese. leonardo, 2-228:
, 156: iddio dia il buon tempo all' uno e all'altro, e lunga
iddio dia il buon tempo all'uno e all' altro, e lunga vita, e
] tutti i suoi maschi a forza all' armi caccia. carducci, ii-8-310: non
porzione di vite interrotta da tagli paralleli all' asse oppure sviluppati in modo elicoidale per
si contestava la soggezzione e la fedeltà all' imperio di roma, però senza differenza alcuna
come si vedono e, dall'una all' altra rima intercorrendo una distanza di dodici sillabe
sbarbaro, 4-15: avviato all' appuntamento, inciampò nel fratello di lei
la tromba era tutt'aperta da un capo all' altro: il ma- scolo, ben
, 9-9: entrato poi per lo fiume all' insù, scoperse molti etiopi che andavano
allorché tutti i cittadini davano di piglio all' armi, e il 4 fare masnada
iv-121: trovossi clivo un'altra fiata all' impiccatura di quattro solennissimi masnadieri, ch'
laserpizio] chiamano maspétto, molto simile all' appio. mattioli [dio- scoride]
chiamano maspeto: le fiondi sono simili all' apio e 'l seme largo.
, che sciacqua / pendula in mezzo all' infinito abisso. e. cecchi, 7-84
passa / segretamente in sin di lora all' onde, / e di là giunge qua
10-191: vedo preparare masse di spaghetti all' uovo da mettere in scatola. gli spaghetti
che ora mi schiaccia non verrà più all' anima / che una gelida raffica di cenere
colpa della natura che ha fatto gli uomini all' infelicità; e rido della felicità delle
giannotti, 2-1-319: serve questo luogo [all' imperatore] come per una briglia di
convocati al comando piazza e poi congedati all' ora di mezzogiorno dopo aver sentito parlare
orchestrale: insieme dei musicisti che partecipa all' esecuzione di un'opera vocale o strumentale
o di determinati strumenti, che concorrono all' esecuzione di un dato pezzo di musica
foscolo, xv-431: ho dovuto dar mano all' algebra e alle esperienze della polvere,
una carica elettrica in movimento in seguito all' impulso elettromagnetico da essa acquisito. -
, tutta la sua massa ruota attorno all' albero motore. -aeron. rapporto
fra il peso alla partenza e quello all' esaurimento del propellente di un missile.
lippi, 9-23: va in questo all' aria un gran romor di gente, /
. alfieri, i-269: quanto poi all' arte drammatica in massa, ancorché i
, si recaron nei boschi, ridiscesero all' improvviso e massacraron tutti. papini,
vettura in corsa, vomitando ingiurie terribili all' indirizzo del conducente, chiamandolo sudiciume letamaio
a furia di massaggi, di frizioni all' alcool, [i naufraghi] si rianimavano
seme di granturco... serve mirabilmente all' ingrasso dei polli... lo
fatto correre la voce, se ne vennero all' invito i coltivatori e i massai dei
avrebbe potutto metter da parte un milione all' anno. biondi, 1-ii-174: fece
poeta ritornava alle memorie della gioventù, all' arte divina, e anche alle cure del
tori, le entrate; erano, all' uscir di seggio, giudicati da quattro
. -massaio della grascia: funzionario preposto all' annona. -massaio della camera: funzionario
. -massaio della camera: funzionario preposto all' am- ministrazione dell'erario e delle entrate
-massaio delle masserizie: funzionario preposto all' amministrazione dei beni patrimoniali. nuovi testi
x-316: non increpare e non garrire all' uomo massaio, ma priegaio sì come padre
officio suddetto [delle entrate] venisse all' elezione del massaiòla e che non si
ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto all' esazione e all'amministrazione dell'erario e
medievali, ufficio preposto all'esazione e all' amministrazione dell'erario e delle entrate pubbliche
ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto all' esazione e all'amministrazione dell'erario e
medievali, ufficio preposto all'esazione e all' amministrazione dell'erario e delle entrate pubbliche
: 'massellare': battere il ferro caldo all' uscir della fabbrica, distenderlo, ripiegarlo più
); massiccio e privo di vuoti all' interno (un manufatto di ferro, di
ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto all' esazione e all'amministrazione dell'erario e
medievali, ufficio preposto all'esazione e all' amministrazione dell'erario e delle entrate pubbliche
, come sono massariccie e cose appartenente all' uso della casa. lancellotti, 267
. d. bartoli, 2-4-102: all' infinito bagaglio delle reali masserizie da città e
ogni uso, di che venivan cariche dietro all' armata più di trecento...
reina poco meno che ignuda si tirò all' aperto, né le rimase punto cosa alcuna
ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto all' esazione delle entrate pubbliche e all'amministrazione
preposto all'esazione delle entrate pubbliche e all' amministrazione dei beni patrimoniali. gir.
dell'osso zigomatico e va a inserirsi all' angolo della mandibola, e da uno
volta, al rezzo d'un meriggio, all' orlo d'una fonte, sul cacume
incastonata una pietra dura piuttosto comune, all' anulare destro. sbarbaro, 1-83:
come ad occhi chiusi per non cedere all' invito di quelle ombre gonfie e massicce;
alla nuca accompagnò denise sul lungomare fino all' albergo. soldati, vii-303: essendo
, che si riferisce, che appartiene all' antica popolazione numidica dei massili e,
tutte le popolazioni dell'africa nord-occidentale e all' africa nord-occidentale stessa. ariosto
piagato a morte / dai cacciatori, all' ultimo cimento / ne le piagge massile si
che non sono migliori di buglione in quanto all' aver cattive massime. morando, 23
. doria, 67: nulla gioverebbe all' uomo le conoscenze della filosofia, se
dar precetti e massime ex professo intorno all' educazione de'figliuoli. foscolo, vi-29
roberti, vii-iv: mi è già entrato all' animo il pensiero di voler tentare qualche
confesso; / il tabacco dee prendersi all' appalto / e introdurne di fuor non è
collettivizzazione. ojetti, 1-44: fino all' ultima ora si temette che queirillustre uomo
base alle proposte della frazione massimalista e all' indirizzo della iii internazionale. bernari,
al ritmo della produzione, di aderire all' organizzazione della fabbrica. nei funzionari sindacali
: mia madre malazzata, mio padre all' ufficio la massima parte del giorno.
, un'esperienza fondamentale; che appartiene all' ordine dei valori più importanti o delle
pastore e il povero senato / davano incensi all' ara, un tempo e sempre /
massi de'monti e da una ripa all' altra si gettano. pulci, 5-41:
di lunga erta montana, / abbandonato all' impeto / di rumorosa frana, / per
suggestivo e dalla complessa simbologia ispirata all' arte muraria, dalle cui corporazioni
granelli pollinici, uniti l'uno all' altro per mezzo di filamenti di sostanza
: per sua divozione ogni mattina andava all' ora di terza alla nunziata benedetta;.
de'miei troppo ammolliti sistemi, abbandonasse all' ozio gl'ingegni. muratori, 16-130
impegni, ostinazioni e gare / tosto all' uscir di lei tu vedrai nate,
di muovere la mandi bola all' atto della masticazione, in numero di
nervo mandibo lare, adibiti all' innervazione motoria dei muscoli masticatori.
che fuoriesce da talune piante e solidifica all' aria; resina aromatica, gomma naturale
i pezzi nelle commettiture due dita l'uno all' altro, intaccando la metà di ciascuna
cementai di mastice la bocca / all' acherontia e s'è librata ancora / per
. come si sentivano estranei l'uno all' altro. = dal lat. tardo
franco, 13: cresciute son le creste all' aretino, / e perciò scoppia il
. paleont. pro- boscidato fossile simile all' elefante, ma caratterizzato da corpo allungato
soggetto fosse di quel genere meraviglioso fino all' assurdo, che di solito viene servito
massime quelli che non han fatto l'orecchio all' artifiziosó componimento de'grecismi. sentite questi
]: 'mastoidèo': ch'è relativo all' apofisi detta * mastòide '. aggiunto di
nella regione auricolare, febbre, battito all' orecchio, e si risolve per lo più
fissazione della mammella alla seconda costola o all' aponeurosi del muscolo pettorale per mezzo di
volume; è successivo per lo più all' allattamento. = voce dotta, comp
le divise militari, quand'erano bianche all' austriaca. viani, 10-105: stanotte
fissato un cilindro in lamiera per dare passaggio all' albero e ai cunei; per gli
manifesti del futurismo, 92: lussuria all' aria aperta. delirium tremens. mani
/ di paralitici fantasmi là in fondo / all' inclinata buia sala / impestata di tanfo
della vela medesima che si vuol sottrarre all' azione del vento, quando è troppo violento
che servono a legare la vela istessa all' antenna o alle guide dei pennoni.
mattaffioni della tenda ': quelle cordicelle penzole all' orlo della tenda o alla sua guaina
zucche] sien mature affatto, tagliarle all' intorno in striscie sottilissime come nastri,
sembrano tante corde avvolte da un filare all' altro, a matasse, mescolate,
era una matassa di odori vischiosi, all' ombra delle piante. -fitta schiera,
poltiglia una cannuccia di argento che ha all' estremità un globetto con dei forellini e
studio dei numeri e delle misure limitatamente all' arit- metica e alla geometria metrica elementare
delle matematiche non par che possa agguagliarsi all' eccelenza della fisica o della metafisica. galileo
di miglioramento o incremento, sottratto cioè all' attività creatrice del soggetto; e nel
a criteri scientifici e razionali; appartenere all' ambito scientifico e rigorosamente razionale.
che per osservare i moti celesti servano all' astronomia, quei son più eccellenti che
4. ant. che si riferisce all' astronomia; astronomico. gherardi, ii-63
1848-1923), che tendeva ad applicare all' oggetto studiato i procedimenti matematici (in
occupazione di loco, il quale impedisce all' occhio il vedere delle cose poste dopo tale
che partendosi da uno degli angoli va all' altro a lui opposto. piccolomini,
sopra la spalliera e si distende fino all' estremità. p. petrocchi [s.
lei, ancora bianca sul materassino, all' ombra. 3. sport.
: 'essere in sul materassino': essere all' estremo, essere in gran pericolo.
materia sua, secondo che si conviene all' inordinato esser suo. tasso, n-iv-274
materia e da forma, di fronte all' assoluta semplicità dell'uno). rosmini
, della bruta fisicità (in contrapposizione all' elemento razionale, intellettuale, ecc.
o realtà sensibili, appartenenti per lo più all' ambito naturale. latini, i-501
resti dentro imprigionato, come osserviamo accadere all' erbe, a'legni, alle frutta,
r. cocchi, 1-106: all' arrivo di materia paterna, un embrione,
materia assai, abbrucisigli il fronte sin all' ossa. redi, ié-ix-339: i mestrui
il male e li sintomi, ma all' ora solo si sente sollevato l'ammalato.
una materia patita fino al disgusto e all' orrore, potesse essere la stessa che
, la causa si trasporta da una quarantia all' altra. tasso, n-iii-679: questi
conviene che l'uno di questi membri all' altro membro delle cose dette corrisponda.
]: 'entrare in materia': venire all' assunto dopo i preamboli o le digressioni.
vedere. -in materia: riguardo all' argomento, ai fatti, alle circostanze
, quel ch'altre volte avea risposto all' ambasciador di spagna, si sforzava di
o, per analogia, che sta all' origine, in modo indeterminato e passivo
differisce da formale, che si riferisce all' elemento attivo e determinante).
del suo veleno e la materiale disposizione all' esser suo naturale e 'l padre con tutto
formale, e che informa le figure all' esempio della natura. b. croce,
processo ontologico secondo cui la potenza sta all' atto, offre alla causa efficiente la forma
in sé la forma, dà origine all' universo e alle sue singole parti (
: né toglie riputazione al matematico o all' astrologo il trovarsi sempre con sesti, tavole
: ciò che più mi colpì, dentro all' abitazione, non fu tanto l'apparato
i filosofi francesi] dall'ordine materiale all' ordine morale dell'universo. tommaseo [
è senza l'altra, o quasi contraria all' altra. il 'suono materiale '
remote dal senso materiale, tanto superiore all' intelligenza mondana, le sospettasse pomposi accrescimenti
massaia, ix-52: chiuderanno le porte all' islamismo ed ai sordidi arabi,
già scrivevano,... quanto all' istromento, con quei loro puggilari o
sempre meglio coll'animo alla maria, come all' unica che la capisse, fra quei
, invariato; identico; perfettamente conforme all' originale. lettere inedite, ii-206:
una certa dolcezza in quel ritorno materiale all' abitudini dell'innocenza; un inasprimento di
pesantissimi ordinghi che vi sono necessari: e all' incontro niente abbisognano nelle piccole cose,
perfettissima idea della bellezza... né all' origine. magalotti, 23-156: per
. complesso di tutto ciò che serve all' equipaggiamento e al rifornimento di un corpo
composizione. 6. con riferimento all' uomo, considerato per 10 più nella
che due o tre opere teatrali nuove all' anno, non le aggiungono ai loro
così ognuno vede che chi vuole iniziarsi all' eloquenza sciolta e legata dee prima di tutto
: con gli stoici, si appellava all' idea di una materia primitiva ed unica
. sm. e f. chi tende all' utile materiale, a procacciarsi e a
che è proprio, che si ispira all' edonismo e ah'utilitarismo; edonistico, utilitaristico
ma la materialità degli affetti, estranea all' arte e prodotto di altre attività spirituali
iii-14-196: l'episodio della ninfa legata all' albero si direbbe un presentimento di favola
carducci, iii-7-335: prima di lui, all' infuori dell'epopea, nazionale di natura
carducci, iii-7-419: non dicasi che all' italia, tutta oramai data ai facili
fa in altri; distinta o contrapposta all' intenzione o al sentimento interiore. bocchelli
rosmini, xxvii-393: vuoisi vedere all' incontro, come egli la senta quando
, effettuare; fare passare dalla potenza all' atto; trasformare in realtà oggettiva.
nostre sensazioni, al nostro benessere, all' amor proprio. qui si considera solo un
una gioia interna, come se assistessi all' inizio di una * materializzazione 'miracolosa.
.; pur mi par d'essere vicino all' italia, all'italia, che,
mi par d'essere vicino all'italia, all' italia, che, non lo nego
penetrare. 2. in base all' esperienza diretta, per mezzo dell'attività
baldanzosi bendati, così impazienti di fare all' amore. -materialmente impossibile: che non
. tommaseo, 15-434: avvocati facondi all' italia non mancano, e sono pur
senza mai salire ai principi, chiude all' affetto razionale e alla potente disputazione ogni vìa
selva. 10. con riferimento all' ambito dell'etica: in rapporto con
un ambito di ricerche neoformalistiche, corrispondente all' ispirazione materica e prevalentemente lin- guistico-stilistica tornata
socialista di ginevra... ha affidato all' educazione pubblica i cinque frutti illegittimi de'
legge dal suo maggiore, che replicava all' autorità materna: sentiremo quando tornerà piero.
mio cuore e si risvegliò di sbalzo all' invito materno della natura! pascoli,
dovere di contribuire per la sua parte all' umanamento e incivilimento dei popoli;..