garantite dalla costituzione italiana, ha diritto all' asilo nel territorio della repubblica, secondo
.) i beni economici, sia all' interno dei singoli paesi, sia, soprattutto
. -libertà individuale: quella spettante all' individuo nei confronti dello stato, e
sottoporsi entro breve termine al controllo e all' eventuale convalida dell'autorità giudiziaria).
dello stato in ordine alla vita e all' attività delle proprie organizzazioni e di professare
, alla simultaneità, alla sovrapposizione, all' interazione degli eventi reali e della loro
un determinato comune, di presentarsi periodicamente all' autorità di polizia, ecc.,
codice di procedura penale, 277: all' imputato che si trova nello stato di
in cui si trova la persona sottoposta all' esecuzione di tale misura di sicurezza (
in stato di libertà vigilata è affidata all' autorità di pubblica sicurezza.
al perpendicolo. metastasi, 1-2-226: all' adrja in seno / un popolo d'eroi
unisce; / colle moli impedisce / all' ocean la libertà dell'onde. bicchierai,
acque, e che quest'alveo, oltre all' essere proporzionato alla quantità di esse,
trarre la seta. andava da un fornello all' altro facendo a questa e a quella
soldati, vii-13: -non sei più all' unesco? -grazie a dio, no
: i poemi dannunziani non rispondevano più all' anima nuova d'italia, piena..
; amore della libertà (spinto fino all' anarchia); concezione politica (o
i cittadini della 50 divisione all' armata dell'interno [in « lingua
febbraio 1889 le sinistre alla camera ricorsero all' ostruzionismo per impedire l'approvazione dei provvedimenti
o sia loro comunicato da altri intorno all' esistenza di dio e all'immortalità dell'
altri intorno all'esistenza di dio e all' immortalità dell'anima umana. vocabolario filosoficodemocratico,
, 4-54: io mi figuravo, venendo all' armata, di dovervi trovare assai libertinaggio
[dei frati], l'amore all' ozio, la dolcezza d'un segreto libertinismo
così di arrivare a fatti seri, all' ordine, all'amore. -che scrive
a fatti seri, all'ordine, all' amore. -che scrive opere licenziose o
dall'austero al libertino che dal libertino all' austero. -che tratta argomenti frivoli
tutta adorazione di spirito avrebbe potuto consonare all' ode che spirava agli ardori di lesbo,
ode che spirava agli ardori di lesbo, all' elegia soffusa dei vezzi dell'etaire liberte
verso la fine del secolo xix e all' inizio del xx, il quale, in
xx, il quale, in opposizione all' ecclettismo neorinascimentale e neobarocco, dominante in
morris. quest'arte fu specialmente applicata all' industria, mobili, stoffe, parati,
all' aria. moravia, i-410: la villa
dell'ulisside al sole del tropico, all' apolline libico, mi risuona dentro. ungaretti
monti libici ': le montagne dell'egitto all' occidente del nilo. carducci, iii-3-294
italiano dei territori dell'africa settentrionale appartenenti all' impero ottomano. pascoli, i-573
. guerrazzi, 6-37: il papa all' antica libidine di regno aggiunge la nuova
fatto fare alcune stanzette vicine l'una all' altra, molto lascive e libidinose, dove
che tende in modo violento e sregolato all' appagamento dell'istinto sessuale (un desiderio,
desiderio, attrazione sessuale non necessariamente corrispondente all' effettiva potenza sessuale del soggetto. -anche
che al divino dall'umano, / all' etterno dal tempo era venuto, / e
uno sia l'altro possono avere, annessa all' azienda, una libreria).
: dica al libraino che sta dirimpetto all' ugolini, che venga a prendere dodici libri
libra, / rimproverando obbrobrio l'uno all' altro. 7. intr.
, si librava nel cielo gridando gloria all' italia. alvaro, 2-36: una voce
11. astron. oscillare lievemente rispetto all' osservatore, modificare leggermente la superficie
estimatorio, consentendo al libraio di restituire all' editore, entro un certo termine,
sul crin nero fibrata, / traeva all' alba per attinger acqua. a. boito
il mio cuore batte al vedere o all' intendere una bella azione, potrei io credere
una nobilissima libraria giovan antonio delli antonii all' insegna del griffo, piena di esquisiti
copiando dai libri, senza attingere all' esperienza, all'elaborazione personale.
, senza attingere all'esperienza, all' elaborazione personale. gramsci, 12-161
, quando era povero, faceva chiedere all' editore la carta da musica per mezzo
contenente le indicazioni e i dati relativi all' attività professionale, alle variazioni di carriera
di matricolazione ': fascicoletto che, all' atto della matricolazione, viene consegnato dagli
i militari del corpo reale equipaggi marittimi all' atto dell'arruolamento e che deve essere custodito
.. seguivano i suoi corsi, all' università, bisognosi d'una firma sul libretto
sesso, i quali prestano la loro servitù all' anno, a mese od a settimana
'misogallo '] col tempo gioverà all' italia, e nuocerà alla francia non poco
giovinetta... appoggiata co 'l libricciuolo all' inginoc- chiatoio. 3.
opera. muratori, 5-iii-59: mancando all' uditore il libricciuolo (come suol chiamarsi
andate aposta ove sapete che si maledice all' onor di dio?... il
viii-733: sedendo sulla banchetta, vicino all' osteria, con un libro di memorie in
principio di questo quinto libro già arrivato all' anno decimoottavo, mi sono ingegnato di
per aiuto agli scolari, o piuttosto soccorso all' ignoranza e ah'imperizia de'maestri.
tre mesi dalla fine dell'anno finanziario all' ufficio del registro delle imprese o a un
sul quale sono segnati, uno di seguito all' altro, in ordine cronologico, tutti
destini? fogazzaro, 7-7: in fondo all' anima di piero maironi vi era sempre
? - vien da dire / che suona all' improvviso. -credersi un libro stampato:
da questa razza lupina, perché, all' entrar nella città, rincontrata abbiam una
una mandra di lupe; in giungere all' ostellaggio ci presenta un lupo in effigie
terrestri, con fiore grande, dal bianco all' arancio, inclinato verso il basso,
liccie si potea andare dall'uno campo all' altro. armannino, xliii-558: etor
, 4-51: nel 1857 mi presentai all' esame di preparazione al 'baccellierato '
, ecc.), con riferimento all' attività di un altro soggetto, che
filantropi spazzatori,... coll'occhialino all' occhio e colle gravi maniere di perfetti
propria. 5. autorizzazione, concessa all' interessato (dietro sua richiesta) da
la terza classe. -abilitazione all' insegnamento di una data disciplina.
pretore per dare valore di titolo esecutivo all' intimazione di licenza per finita locazione.
il concedente può intimare al conduttore, all' affituario coltivatore diretto, al mezzadro o al
lei, caro tenente, dovrebbe entrare all' ospedale e farsi dare un mese di
, previo accertamento che tale attività corrisponda all' interesse pubblico, essi si configurano quali
sei miglia lontano dalla città ne uscirono all' incontro da una tenda le guardie della
ecc.) 0 di impedimenti materiali all' azione di una persona o di una
ieri dal vassallagio della dovuta modestia, trascorse all' ardita licenzia di richiedermi e, ciò
connotazione polemica e di condanna in omaggio all' idea di totale libertà dell'artista).
delle cose belle, tolta ogni autorità all' antico ed a rafaelle. algarotti,
casini, i-182: ritornò il prodigo all' albergo del genitore, dopo aver dilapidato
libertà e licenza,... all' onestà e tal or alla religion e pietà
con cui la persona che si rivolge all' interlocutore si scusa, in tono cortese
: in piè levatosi, per infino all' ora della cena licenziò ciascuno. s.
. battista, ii-131: dispiace anche all' accademico apatista l'ariosto, che licenzia
pace, vi trovarono dimande troppo pregiudiziali all' autorità del re, onde mancò poco
quand'io penso al mio stato e all' onore, / par duro a licenziarti,
delle difficoltà nel farlo licenziare, riscrisse all' amico che non però restasse di procurarne
, erasi rivolto per consigli e correzione all' autore del conquisto di granata. gozzano,
cento a coloro che compravano alcuna cosa all' incanto. -assolvere con formula piena
licenziati da'quartieri del secolo, fuggendo all' ozio santificato de'chiostri. gualdo priorato
due terzi de'voti de'professori presenti all' esame. chi otterrà favorevoli tutti i
numero di esami e che l'abilitava all' insegna- mento o all'esercizio di una
che l'abilitava all'insegna- mento o all' esercizio di una professione. de
licenziare denaro... di più all' assegnamento. = deriv. dallo
che abusa della libertà o si ribella all' autorità legittima (un popolo, una nazione
bollono le voglie... inclinatissimi sono all' amore più che ad ogni altro diletto
e più sconciamente piega al licenzioso e all' osceno, siccome veggiamo in alcune odi
entrare nel liceo; dal liceo passare all' università. professore, scolaro di liceo.
che mi lice, / e mesco all' opra vostra il canto mio. g.
qualunque profumo, onde ne lice / all' odorato aver almo contento. cesarotti, 1-vii-346
a noi vivere uniti / felicemente infino all' ore estreme, / vivranno almeno i nostri
. fantoni, ii-183: godiamo, che all' instabile / avara falciatrice / d'insidiar
. beicari, 5-26: per ubbidire all' uom giammai non lice / disubbidire a
per quanto lice a povere creature, simili all' altissimo nostro creatore, bisogna usar misericordia
lasciando liberi solamente gli occhi e scendendo all' altre membra senza pericolo della vita,
, di un rosso-bruno o alquanto nero all' estremità de'rami. è comune sulla
anche nel regno di napoli dagli abruzzi all' aspromonte. essa forma varie espansioni foliacee
uomini, d'aggiungere l'una possessione all' altra? tramater [s. v.
1-987: con tal mezzo [la vendita all' asta] si procura l'utilità non
voce dotta, lat. licitàri 'offrire all' incanto '; cfr. fr.
dei fondi stabili, esponendo intanto questi all' asta pubblica con proporzionata mora per dar
dir. licitazione privata: gara, simile all' asta pubblica (e promossa da una
dotta, lat. licitatlo -ònis 'offerta all' incanto '; cfr. fr.
. famiglia di funghi gastromiceti, appartenenti all' ordine li- coperdali. =
oltra ai liti / cui strider tonde all' attuffar del sole / parve alle coione dell'
ed alza / il suo capo nell'aria all' odoroso / mattino ciel né 'n
un suono più longo e più spezzato, all' ora comincia tutto il popolo ad alzare
inf., 3-55: dietro [all' insegna] le venia sì lunga tratta /
l'italiano, con valore di semiconsonante all' inizio di parola o in posizione intervocalica
nell'alfabeto latino veniva posta su vocale all' interno di parola per indicarne la durata
notazione mensurale, pausa che ha durata all' incirca uguale a quella di una battuta
andava male, in lungo, ogni tanto all' indietro. rajberti, 2-79: se
altro al coraggio, al patriottismo, all' onestà il. concetto strategico della guerra
sbadatamente per il lungo, come ricordandosene all' ultimo tuffo, che le sette- centocinquanta
forse sarà già un pezzo che fa all' amore a quelle quattro braccia di terra.
alcuni luo- ghetti, si pose anche all' impresa di vesul. bisaccioni, iii-47
nel lago maggiore. -con riferimento all' oltretomba (all'inferno, alle pene
. -con riferimento all'oltretomba (all' inferno, alle pene che vi si
minos assegna il loco della pena / all' alme ree, ch'ivi discendon nuove
, xii-137: avendo dovuto partire quasi all' improvviso me ne andai ai luoghi santi
in sé, è molto buona ed utile all' uomo; ma, quando si congiugne
i forni e gli altri simili che all' uso quotidiano sono necessari. tasso, aminta
principio che s'incominciò a sottoponer luoghi all' interdetto, furono proibiti tutti gli offici
e bacinelle per le abluzioni; templi all' aperto. bibbia volgar., iii-317
comperino e man- dinsi da un monte all' altro, secondo gli ordini di quel luogo
si fa luogo o non si fa luogo all' adozione. 19. prova
il dativo o l'indicazione del fine all' oggetto e più in là prendono posto
detti il più fuggevole e sentimentale assenso all' etica che egli suggeriva o addirittura predicava.
nel corpo di guardia de'tedeschi, all' entrare nel palazzo a'pitti. metastasio
e da'medesimi scarpellini sino all' ultimo sarà dato luogo, e fermate
i-224: quando avrò a dar loco / all' amoroso foco? / forse quando canuto
non perdesse voi, andai a dar luogo all' ira sopra colui che faceva i dadi
danno e vergogna al tuo re, e all' amico tuo... la morte
, ma bisogna ancora permettere qualche cosa all' arbitrio della fortuna. forteguerri, 23-19
in soccorso, fui sforzato dar loco all' impossibile. botta, 6-i-76: non potendo
, avuto quel che volea, diede all' altra luogo. nardi, ii-295: perché
sp., 13 (226): all' intimazioni che gli venivan fatte, di
luogo a luogo: da un sito all' altro, da una parte all'altra.
sito all'altro, da una parte all' altra. lamenti storici, ii-216:
ha fatto luogo anche alla geometria ed all' ottica. rovani, 3-ii-54: ora
recare un'altra persona amata e piacevole all' uditore. guittone, xxv-11: in tutte
, ii-653: godi che chiusa / all' opra t'è ogni via: loco a
rendendosi poi con mirabil celerità oltra monti all' esercito, con aver prima lasciato qui
o fazione determinata, al campo, all' assedio e simili, prima che l'arma
esercito italiano, ufficiale inferiore (corrispondente all' attuale tenente) che ricopriva l'ufficio
,... arrivava coi tiri insino all' arsenale. tommaseo [s. v
luogotenenziale, agg. che si riferisce all' ufficio di luogotenente; emanato dal luogo-
vale gonfiezza di mare impetuoso e franto all' improvviso e di poca durata.
dello stesso genere, vale a dire all' hedysarum coronarium, l. =
naso, sentendo quel sito lupigno, stettero all' erta. 4. che nasce
dopo la rapa, perché è comune pasto all' uomo e a'quadrupedi che hanno l'
fa sentire. ariosto, 4-25: lascia all' ar- cion lo scudo, che già
è fatta menzione negli annali di caffaro all' anno 1227. praticossi di applicare un nome
de'filosofi': nome che si dà all' antimonio perché egli divora per dir così tutti
5-40: « non eri al sicuro all' estero? » disse. « perché sei
travagli, nella quale l'uomo è lupo all' uomo. d'annunzio, ii-259:
/ un lurco cicerone / che ti narra all' inglese / (pur ch'e'paghi
termine, di suggestione dantesca, conferiva all' idea tradizionale dell'ingordigia e della golosità
muri stillanti l'umido le autorizzazioni municipali all' asfissia, alle infezioni ed all'abbrutimento
municipali all'asfissia, alle infezioni ed all' abbrutimento. svevo, 8-257: le piccole
letter. che appartiene o si riferisce all' antica lusitania (l'odierno portogallo)
oggidì, in rapportar male dell'uno all' altra... e con false
10-59: l'uom sin in mezzo all' anima si vede; / vede suoi vizi
i-27: delle lusinghe ch'il mondo fa all' amico vostro, vi scriverò per agio
cuore di tanti altri, per piacere all' altissimo. rosmini, xxi-129: le lusinghe
0 la intemperanza dei popoli; attizzò all' ire e alle voluttà 1 tiranni,
poco lusingandolo a stringello dall'una pietra all' altra. leonardo, 4-2-5: il
: il tempo per la dolcezza lusingava all' aperto. -ant. pregare,
passar al cor tosto gli chiudi [all' amore], / sol di fuor il
intanto / del suo scudo farà culla all' augusto / tuo pargoletto, e a lusingarne
seconda bolgia esser sommersi in sterco simile all' umano. martello, 410: platone vuole
non è sì fiera e inumana che, all' ap- parir di queste lusinghevoli sirene,
, donna bizzarra, scialacquatrice e lusinghiera all' eccesso, tornava bartolo spesse notti, e
coi clienti destinati « in pectore » all' esca di un affare. -colmo
avvincer costor, basta una treccia / all' aura sparsa, un guardo lusinghiero.
teneva ben salde le redini e sapeva fermarle all' uopo tanto sull'orlo
, agg. e sm. che appartiene all' antica popolazione iberica stanziatasi in origine
antica regione della penisola iberica che corrisponde all' attuale portogallo. lusnata,
, 1-iv-98: poco prima di giungere all' attendamento, fantasia di capi sui loro cammelli
egli è l'istesso che pregiudicar altamente all' emporio ed al commercio e, invece
arti, più durevole, più glorioso all' individuo, più utile alla nazione. petruccelli
le strade i tempii, e penso all' industria, al commercio, all * amor
altra messe sorgerà d'erbami, / all' aure temperate alto indiritti. fantoni,
portiere nel breve tratto di cemento davanti all' ingresso. -sport. gregario di
pagarsi il lusso di una tradizione di intellettuali all' opposizione. = voce dotta
fermai... per dare un'occhiata all' esposizione di quadri che un omino biondastro
e lussureggiante abbondanza, che in altro all' ultimo non si risolve che in una fastosa
lussureggianti tribune. michelstaedter, 470: andai all' accademia e sono ancora schiacciato dal peso
f. f. frugoni, 1-94: all' arietar de'guardi lussureggianti, che con
di chicchesia... o alletta all' avarizia, o incita alla superbia, o
primavera, lussureggiando gli animali, tendono all' accoppiamento. -per estens.
148: ancor ch'io sia tanto vicino all' ultimo termine di questa fatica che quasi
che la bontà del frutto non risponda all' intenzione e desiderio del cultore. ginanni
e tante invenzioni, cercò di farsi vicino all' altro uomo e così, colletti i
ad una pianta sono i lussurianti, all' altra sono i dovuti. spolverini,
graf, 5-707: appaiono tutt'intomo all' orizzonte città vaste e pompose, con multiforme
lasciarsi andare a peccati di lussuria, all' esercizio smodato e abituale dell'attività sessuale
il frutto alla pianta, il fiore all' erba, / talché congiunto il tenero
si abbandona in modo esagerato e abituale all' esercizio dell'attività sessuale; libidinoso,
lusso smoderato nuoce sì al corpo e all' anima del lussurioso; ma ora che
approfitta, non nuoce al popolo, all' incontro di ciò che accadeva presso agli
ritonda, 1-14: il sole feriva sopra all' armadura de'cavalieri e facevali tutti lustrare
maggiore confidenza e può sfogarsi. -manifestarsi all' esterno, apparire all'esterno (in
sfogarsi. -manifestarsi all'esterno, apparire all' esterno (in modo vistoso).
, che aveva posta la sua cassetta all' ombra, a pochi passi, glie lo
cartone molto liscio e pulito; assoggettandoli all' azione di un torchio molto possente, e
di cento? -domandò. -lustrissimo è all' osteria che beve del migliore mentre
rosaccia spampanata. algarotti, 1-viii-172: all' asino, che nell'oriente è un
stagna sul golfo in vapore, rapallo all' alba emerge, lustro arcipelago di tetti
dimostra certi lustri a canto l'uno all' altro unitamente. vasari, i-99: quelli
dio, alla salute del suo popolo ed all' onor dell'impe- ratore si conviene luteraneggiare
con secrezioni di colore giallastro, dovuta all' abbondanza di leucociti (ed è causata
. don buti correndo dalla chiesa parrocchiale all' asilo per far chiudere il portone in
su di carta da lutto colla riga nera all' intorno. -listato, segnato a
in quella città fece, da questa all' altra vita. desideri, lxii-2-vi-158: l'
sofferse, salutari in più tardi secoli all' italia e al mondo. d'annunzio,
ne'piedi tiene calzari di paglia, all' orecchio cenci di cottone; e due
, inquinante. moretti, vii-91: all' orizzonte di terra il monte della repubblica
1-vi-234: v'ha alcuni altri luoghi, all' incontro, in cui questo limpido fiume
in cui questo limpido fiume, torcendo all' eneide il corso, s'intorbida ed
. unità di misura fotometrica che corrisponde all' illuminamento prodotto sopra una superficie sferica,
palatino si abbassa in modo da consentire all' aria, che vibra per le oscillazioni
guarda alla soluzione nasale, occlusiva se all' articolazione orale; ha quattro gradi d'
si coprivano di rossi manifesti che invitavano all' adunata, di scritte con m e
rafforzativo): invece, al contrario, all' opposto; bensì, però; ciò
ma d'intoppo, ma d'impedimento all' eccelsa contemplazione? salvini, 16-634:
breve, / e l'ingegno paventa all' alta impresa, / né di lui,
argomento a un altro (talvolta anche all' inizio del periodo). francesco da
ciò che si sta per dire rispetto all' affermazione precedente (per lo più in
re di unirsi alla lega e d'opponersi all' esercito degli alemanni. 4.
, eccetto che, salvo che, all' infuori di, se non (cfr.
o gli scheletri, l'uno accanto all' altro, torno tomo alla buca. a
baio-bruno e con istrisce lunate gialle; all' angolo della coda e delle ali, evvi
una mano; e passava d'una all' altra azalea, a volte sostando lungamente e
avvenuti nell'urss o nei paesi associati all' urss, come dei processi maccartisti avvenuti
è un'elemento a noi necessarissimo e all' essere e al bene essere,..
-esser maccheroni senza cacio: non essere all' altezza del proprio compito. aretino,
* tarantantara 'piuttosto alla macheronica che all' epica usanza. n. villani,
. -anche: che non è conforme all' uso genuino; incolto, ricco di barbarismi
me e levatane quelle sui banchi in mezzo all' erba montanina. diventa infetto e maculato
varchi, damento e lontano all' uso de'vulgari, quantunque in
abbozzo o una macchia del dio all' ordin loro sia macchia. p. verri
vien da la patria e lasciarono all' imperatore la macchia d'una giudiziosi
macchia a tutta l'opera ed all' autore medesimo ancora. delle macchie
dell'oceano non lavano. essenziali che conferiscono all' insieme dell'opera visivo in cui i particolari
iniziale d'infezione, si allarga tutto all' intorno (ed è caratteristico di malattie da
più oscure di essa, le quali anco all' occhio nudo appariscono, diconsi macchie;
fraude e con forza d'imporre macchia all' onor suo. panigarola, 1-200:
, i-243: vi si presentano più presto all' occhio le cose non abbastanza ben dette
misino, la fa cavar fuori di bottega all' aria aperta, e quivi, a
passò la macchia ch'era allora intorno all' orto, oggi nel muro, et
et entrò nel lecceto che è intorno all' orto. capponi, 350: molti si
294): arrivò in pochi momenti all' estremità del piano, sull'orlo d'
dentro, e fuori d'esso tanto più all' aere, che non v'arri
). ariosto, 4-25: lascia all' arcion lo scudo, che già posto
, 2-27: era designato da un pezzo all' attenzione della polizia da'suoi scritti:
, invece di persuadere ch'egli operava all' aperto e non sotterraneamente, fu presa
alla macchia venivano instillati nelle reclute odio all' esercito austriaco e senso di rivolta.
firenze intorno al 1850 e che, all' esposizione della società promotrice del 1862,
ufficiale; tale corrente, molto vicina all' impressionismo francese, considerata il movimento più
anche da artisti d'oltralpe, ribelli all' accademia, a cui opposero i maestri
i maestri del quattrocento e lo studio all' aria aperta, e comunque avversi al
il reale nella sua tonalità (e all' inizio tale termine, presso ambienti ostili
-per simil., con riferimento all' ambito letterario. g. raimondi,
il volo e sparire da un momento all' altro come stormi d'uccelli migratori.
appetiti del senso, molto meno perdonerà all' innocenza di coloro che non vogliono macchiarsi
[bagnetti], fabbricati e messi all' uso medico da gran tempo, sono
del cardinale occultamente, e palesemente contro all' universale, si diposero con la morte di
... e qui parla quanto all' umanità che per le ferite e battiture
varia forma e di limitata estensione, all' interno di una zona di colore diverso
vestito da borghese, da un paese all' altro, commesso viaggiatore dell'internazionale,
macchiettino,. galileo, 3-3-106: all' incontro vi sono cinque o sei altre
cerca per ogni guisa sostituir l'uomo materiale all' uomo intelligente; che la macchina,
machine, onde fancendo un canale analogo all' arteria, riempiendolo di fluido e percotendolo
numero finito di stati, dall'uno all' altro dei quali esso passa in forza di
scrivere incorporata nella console, che permette all' elaboratore di trasmettere messaggi all'operatore e
che permette all'elaboratore di trasmettere messaggi all' operatore e a quest'ultimo di comunicare
e a quest'ultimo di comunicare istruzioni all' elaboratore. -macchina per scrivere di interrogazione
nell'informatica, macchina per scrivere collegata all' unità centrale di un elaboratore allo scopo
: essendo quel porto un po'pericoloso all' ingresso delle navi e non potendo all'oscuro
all'ingresso delle navi e non potendo all' oscuro mandarle avanti per un'entrata stretta
tagliavano velocemente la piazza, giravano intorno all' arco, e infilavano la nazionale.
una finestra... i portatori, all' una e all'altra cima, e
.. i portatori, all'una e all' altra cima, e di qua e
appaiono degni della poesia del parini quelli all' alfieri e alla bandettini, su la macchina
state fabricate machine al- l'una e all' altra opera accomodate; gli argomenti per
boine, iv-59: gli chiediamo [all' autore]... se gli par
che si riferisce alla forza meccanica, all' energia cinetica; cinetico, meccanico.
uomo; che è estraneo o contrario all' elemento intellettuale, spirituale, cosciente.
, estrattive, ecc., o all' espletamento di determinati servizi. -anche:
, organica dell'uomo (in contrapposizione all' elemento spirituale). cuoco, 2-150
, vi farò passare con un inno all' immortalità. oriani, x-4-21: drammaturgo senza
concezione e lo stile di vita connessi all' evoluzione della civiltà meccanica e industriale.
, xiv- 70: ho pensato che all' autore di un simile romanzo, sarebbe
nostro tempo,... si tengono all' essenziale umano, al sodo eterno,
diserta. 5. prov. all' uomo grosso dagli del macco; i
s. bernardino da siena, iii-70: all' uomo grosso dagli del macco. pulci
; perché la ragion vuole che all' uom grosso gli si dia del
, affine alla greca, che apparteneva all' area ellenica, caratterizzata dalla presenza delle
piccolo, le cui carni sono destinate all' alimentazione. -anche: chi vende carne
a pagargli, si erano tumultuosamente congregati all' abitazione del duca di sessa. citolini
; e pochi di noi, giunti all' età della ragione, hanno avuto il tempo
macelleria. / il bue rimase mesto / all' annunzio funesto. 3.
nella mirra e negli oleandri perché destinata all' alcova del padiscià. 2.
partic.: lasciare esposto il terreno all' azione degli agenti atmosferici, affinché diventi
de'morti non era tutto mangiato infino all' ossa, che, ancor che squarciato
. paoletti, 1-1-182: in una conciaia all' aria scoperta si faccia un mescolo a
inquieto, mentre tutta la terra macerava all' autunno, noi eravamo sereni come si seguisse
prigioniere quivi / con tacque putre sino all' anguinaia, / che tu ti macerassi
armato d'ottima soldatesca, avendo avuto all' incontro un esercito indisciplinato e imbelle,
facilmente poi si conceda la via libera all' aria. zanon, 2-xix-258: l'osservatore
al sole grigio. silone, 30: all' entrata di fontamara, sotto una macera
sotto i tamarischi; / le cavedagne all' ombra dei vecchi olmi; / e
per andarmene a letto, e dimattina all' alba vuole partire. d'annunzio,
per quanto marciasse armata di tutto punto all' assalto dell'ex-gesuita, non potè scoprir terreno
, non potè scoprir terreno in quanto all' autore. = dal nome di
la politica machiavellica non ha mai mancato all' italia. carducci, ii-4-105: consólati
più calde espansioni mira con mente fredda all' utile e godibile,... innanzi
. in modo conforme al pensiero e all' ideologia del machiavelli. bocchelli
. letter. disus. che inclina all' astuzia e alla slealtà; machiavellico.
ferrari, 303: sorridevano i machiavellisti all' intendere le fratesche lodi di un'epoca
celebrato il centenario con nuova religione malaugurosa all' italia. c. e. gadda,
, 1-1-94: e'non è stato all' albergo quel che i'ho visto io:
sassi. pananti, i-193: contro all' empia città del re agramante / volgeasi astolfo
si dà in toscana alla grauwacke o all' arenaria di transizione. àvvene di due specie
vuoto, un'idea di spaghetti mancati all' appuntamento della sirena ogni giorno. calvino,
, ripugnante (con partic. riferimento all' apparizione di defunti, a personificazioni di
gadda, xo-211: talora aggiungeva [all' uovo] qualche fogliaccia d'una certa cicoria
ci si stacca fin che non andiamo all' altra vita. lorenzino, 85: -addio
macine in cuore, ergono castelli aerei all' ambizione de'lor disegni. g. gozzi
. -stare sotto alla macina: sottoporsi all' atto sessuale. aretino, 20-86
che n'andranno [ai mulini], all' osservanza di tutti li medesimi ordini e
diede la acqua al molino. all' annata maledetta, macinando le sue malinconie sul
carlo emilio gadda] azzanna dall'alfa all' omega come un macinasassi qualsivoglia atteggiamento dell'
cardinali del suo eterno, dalla pancia all' idea. = comp. dall'
2-52: l'aceto stillato disfà le guscia all' uova; e tuffandole nel salnitro rifatto
il sapon del redivivo muschio / olezzante all' intorno, e qual ti porge / il
2-ii-509: le mulina... più all' insù a canto al muro vecchio sopra
studio a pisa, un ingegnere mandato all' elba dal governo a impiantare i contatori
macinatura la corba del grano, oltre all' usata mulenda. cantini, 1-17-252: sono
tribolare il doppio quella mattina per arrivare all' ora della macinatura. 3
macinìo, e ciò forse perché, aggiunta all' usata fatica di menar le calcole e
bizzarri macinini. cassola, 3-235: disse all' autista: - muoviti, vai a
maciulla del combattimento, solo chi strisciò all' attacco e sbiancò d'orrore sotto il
, 2-510: dalla sua caverna uscì all' aperto / il feroce leon che l'innocente
. che riguarda, appartiene o si riferisce all' islamismo. ambrogio contarmi, ii-116:
congenito e può accompagnarsi alla macroencefalia e all' idrocefalo. = deriv.
in contrapposizione al microcosmo, cioè all' uomo). c. dati
. biol. processo evolutivo che è all' origine di grandi gruppi sistematici (come
di riserva, che nei metazoi corrisponde all' uovo; megagamete. 2.
go voni, 853: all' imbrunire,... una macroglossa /
tronco, per lo più associato all' eunucoidismo (e si contrappone a
contiene macrospore (e nelle fanerogame corrisponde all' ovulo); megasporangio. = voce
i macrosporociti (e nelle fanerogame corrisponde all' ovulo); megasporotecio.
né con fraude d'imporre alcuna macula all' onestà e alla chiarezza del vostro sangue nella
. frachetta, 179: è però lecito all' istorico, ritrovando alcuna macola in quello
sia tra noi maculato, diamo l'uno all' altro statichi. rinaldo degli albizzi,
di serpente. comisso, vii-236: all' alba ritornano riversando sulla sabbia pesce maculato
era in me, di portare all' apoteosi ciò che v'è d'ignobile e
macumbato, sm. persona in preda all' eccitazione violenta e all'esaltazione proprie della
persona in preda all'eccitazione violenta e all' esaltazione proprie della macumba.
, per nascita o per matrimonio, all' aristocrazia; consorte di re o di
verga, 1-405: non so abituarmi all' idea di vederti madama la ferlita.
luna, / che avea per gorgheggiare all' aria bruna / provvisione e patente. c
che è proprio, che si riferisce all' isola della maddalena (nel mare tirreno
i petti convulsi pulsano l'uno accanto all' altro; i visi madidi confondono il
. -oh madesì! la padrona all' amore e noi alla robba. a
o, anche, anziana (ed equivale all' attuale signora; oggi per lo più
aquila. fiacchi, 127: madonna volpe all' improvviso / con un scroscio di riso
3. signora appartenente alla nobiltà, all' aristocrazia; dama, gentildonna, sovrana
4-358: il lusso rode l'uomo insino all' osso / e madonna può ben chiamarsi
. cellini, 554: fare presente all' imperatore di uno ufi- ziuolo di madonna
giorni ch'io t'era vicino, e all' ora ch'io su rimbrunir della sera
non mi piacciono quelle fraschette che fanno all' amore con due o tre per
fu madornale, / perché e'non piacque all' alto iddio divino. 2
ingiustizia). fagiuoli, iii-22: all' altro, ch'avea fatto manco male /
loredano, 1-176: l'esser madre all' incontro è un aver comunicata se stessa
, / che ancor la matre in cima all' olmo geme. domenichi [plinio]
nostra. -letter. appellativo riferito all' italia e a roma, per la
, perché mi pare il miglior preludio all' episodio del mezzogiorno e parmi contenere tutte
iii-51: le propaggini si fanno sotterrando all' autunno qualche capo più lungo della vite,
anco le due tuniche, che sotto all' osso si trovano dette membrane suc- cingenti
l. bellini, v-158: vengo ora all' idrocefalo. tagliato il cranio e la
manifestano le loro intenzioni, portano all' acme i loro contrasti e i loro sentimenti
, sf. fede di credito, affine all' assegno circolare, emesso dal banco di
degli emigrati o di chi vive comunque all' estero; la patria stessa, personificata
ridotte ad una estrema liscezza, sembrano all' occhio tanto variamente in diverse parti cave
come madreperla. d'annunzio, iv-2-60: all' altra riva le piante parevano come ramificazioni
varchi, 3-261: se il sonetto corrisponde all' epigramma noi vinciamo di grandissima lunga
assueto... al tubar madrigalesco ed all' incenso frugoniano del cicisbeo imparruccato. marotta
« giù » apposta, a invitarla [all' inaugurazione di un altare] con un
.. si recherà alla divisione per partecipare all' onore della spedizione in inghilterra, che
-maestà apostolica: titolo tradizionalmente attribuito all' imperatore d'austria. carducci, ii-16-52
sua maestà apostolica, e giuocai alle bocce all' ombra della bandiera austriaca.
sarda. carducci, iii-18-59: fu all' accademia militare di torino, sottotenente,
la maestà privilegi pretendesse di sottrarsi all' ordine universale, della morte.
g. capponi, 1-i-83: in capo all' editto stannò 5. come attributo di supremo
pare che, succedendosi da un giorno all' altro e da una notte all'altra,
un giorno all'altro e da una notte all' altra, ci vadano lasciando la stessa
grembo. fogazzaro, 10-185: tutto all' ingiro grandi montagne che affondano le radici nelle
tanta grandezza, che ha dato le leggi all' uno e l'altro oceano) e
e miniature della prima arte cristiana sino all' età romanica. -madonna in maestà:
nipotino del vecchio impiegato che fu colpito all' occhio dalla palla di neve di garoffi
se bologna è la maestra d'insegnare all' altre [città] ed ammaestrarle, perché
sue compagne, con le maestre che andavano all' orazione. manzoni, pr. sp
e quel tanto che si leva s'aggiunge all' altezza della maestra. boldoni, 6-42
iv-2-11: la zarra s'era arrovesciata all' indietro voluttuosamente con erto il petto e
di cibo / volta la faccia all' incontro del tremulo maestralino / presso
sua versione, anche una sola, all' orazio italiano che sto preparando per il
e non se gli avesse levata [all' incendio] la materia di andar più oltre
il maestrar cotanto è fino, / sciogliere all' aura la gentil videa / il capei
il titolo accademico di dottore; abilitare all' insegnamento. - anche assol. m
penna trasmettono immense somme da un polo all' altro. botta, 4-51: quelle
parti della slegata eloquenza, dovrà ammettersi all' ideata cittadinanza e gli si potrà casa
i cibi proposti non erano acconci che all' avvicinarsi il tempo dello slattare. botta,
quelle cimosse a bastoni che riescono intorno all' ombrello, quando è montato. cicognani
col conte maestreper le quali può mandare all' animo le dolcezze de'diletti volmente mise.
ed intendendo tribunale un vecchione venerando, all' abito senatorio, al che non le gli
sonavano parole o atti volto maestoso, all' aspetto maestrevole. garibaldi, 2-166
da sonori stormenti e da chiare voci che all' adoperazione d'innamorare due simili, imperciò che
questo problema può e deve essere avvicinato all' impostazione moderna della dottrina e della pratica
. battoli, 9-28-2-21: tali all' ingegno sono i componimenti de'bravi maestri di
confessore. beicari, 3-2-m: parve all' uomo d'iddio, girolamo, di
. -in falconeria, persona addetta all' ammaestramento e alla custodia dei falconi.
conseguito il titolo accademico e l'abilitazione all' insegnamento). guidotto da bologna,
segno nel quale si dà spirituale podestà all' ordinato all'ufficio. cesari, iii-193:
quale si dà spirituale podestà all'ordinato all' ufficio. cesari, iii-193: questi
lo tira, / assonnato lo manda all' officina; / non vede come ai giovanetti
: esser tenuti alla pena pecuniaria ed all' emenda del danno i padroni, capi di
imperatori romani... egli presiede all' anticamera di sua santità e al personale addettovi
registro delle vettovaglie che giornalmente si distribuiscono all' equipaggio, o per conto del pubblico
-maestro del sale: funzionario addetto all' amministrazione della gabella del sale.
del sale... dovessero mettere all' incanto... tutti i siti.
della gabella del vino: funzionario addetto all' amministrazione del dazio sul vino.
-maestro di dogana: funzionario preposto all' ufficio della dogana e alla riscossione dei dazi
-maestro di logi: ufficiale sovrintendente all' acquartieramento delle truppe. sanudo,
/ che ti pone in dubbio s'all' occhio diritto parere / l'alma natura
segni della sua confusione, il mescolare all' arditezza mia quella sommissione con cui mi
le maestre carte. -perfettamente adatto all' uso (uno strumento). montanari
alla mastra chiesa, ed andar dinanzi all' altare inginocchione e pregare iddio umilmente.
reiden a geminga si stende sempre vicino all' embs un argine maestro, secondo l'
maestro alzò la nave / le vele all' orza, ed allargossi in alto. balbi
degli armenti) e, anche, all' omicidio; dalla sicilia la mafia si
5-288: fiorina è una specie d'orfeo all' in- contrario, che va per suonare
disposte a due a due, accordate all' unisono ovvero all'ottava. = voce
a due, accordate all'unisono ovvero all' ottava. = voce dotta, gr
come dovessero i tintori sodare, ossivvero prestare all' arte della lana malleveria per 300 fiorini
virtù non era altro che ipocrisia aggiunta all' antiche magagne. quell'apparenza però,
fratello. betocchi, 7-27: rieccomi all' alba, e ne emergo, / con
da fare, infinite magagnette saltano subito all' occhio: la vernice qua e là è
linea equinoziale che attraversa l'africa rimpetto all' isola san tomaso... il
il compratore lasciava al banditore delle vendite all' incanto. sardo [rezasco]
ordinato il maganzese / andò l'aviso all' ungaro e al boemme. folengo
più al magazzino viveri del municipio che all' uomo. -locale, o complesso
: si direbbe uno di quei magazzini all' antica, senza mostra, senza dorature,
far la guerra alla svezia; gran difficoltà all' incontro la svezia per farla alla russia
. magazin (nel 1400), all' ingl. magazine (nel 1583),
presente necessità, perché, congiungendo l'idea all' og getto, servono a
magellanico: braccio di mare che, all' estremità meridionale dell'america del sud,
. lambruschini, 5-232: sono avverso all' allevamento de'[bachi] trevoltini,
de'[bachi] trevoltini, e all' impedire col diaccio la nascita de'bachi
foraggere inter calari, destinate all' alimentazione del bestiame 0 al sovescio
per 80 moggia di terreno ducati 48 all' anno, e meno nell'anno
aretino, 20-221: diceva l'uno all' altro: « toglie garabuttolo tuo et ambula
anacronismo e ripresi i suoi diritti: all' effimera caldura maggiaiuola era successo un frescolino
diverse lamentevoli cantilene o serenate davanti all' uscio delle loro dame, ed altresì da'
anche semplicemente maggioranza, se è superiore all' insieme delle altre parti; maggioranza relativa
argomento, referite la maggioranza della percossa all' aggravar più. 5. preminenza
per la maggiore inclinazione ancora che dimostri all' agricoltura. miloni, 1-441: aristobolo
e ti sei condennato da te medesimo all' etema carcere de gli abissi. casti,
della primogenitura, forse accennò da lontanissimo all' abolizione dei maggioraschi. de roberto,
volte ambasciatore per lui al pontefice, all' imperatore, al re di francia.
siccome colui che presedeva alla famiglia e all' economia della casa del re;..
nave per dare la distribuzione de'viveri all' equipaggio, secondo il contratto stabilito dal
fia più illumi nato parrà all' occhio più propinquo e maggiore. nannini
universo (contrapposto al microcosmo, cioè all' uomo). boccaccio, viii-1-233:
rame delle fornaci, nascono in mezo all' ardentissime fiamme alcuni animali volatili maggiori de
tanti ammorbati. ghislanzoni, 1-48: all' epoca testé descritta, la città di milano
-maggior offerente: in una vendita all' asta, chi fa l'ofìerta più
su d'uno scaggiale... all' antica, ed un mantello foderato di vaio
i vostri sguardi. batacchi, 11-86: all' imbrunir dell'aria a poco a poco
il lettore alla prefazione del padre affò all' orfeo. tarchetti, 6-i-481: intanto
opposta; non ha però virtù di dare all' animo un pieno assenso opinativo, ma
assenso opinativo, ma solo d'inchinarlo all' assenso. -più importante, fondamentale
è il maggior dono che facesse iddio all' umana creatura. tasso, 17-48: gli
di non essere dominati o traditi, all' abbraccio delle nazioni. amari, 1-2-236
corpi e quegli apporta sanità e perfezione all' anime, in cui ha la sua sede
nuova maggior virtù, che gli bisognava all' ultimo e più alto affisarsi nell'esser di
sia questi acuto o ottuso, e all' incontro;... il sino verso
ripugnanza al chiostro, e la resistenza all' insinuazione de'suoi maggiori, nella scelta dello
. l'incitasse ad anteporre questa impresa all' altra incomparabilmente più certa, più fruttuosa
il concetto di sacrificare la vita all' idea della patria. = denom
dall'uno e di riportare i contrari all' uno, ricompone nella sua armonia 1'
dietro [a simon mago] dal primo all' ultimo; acclamandolo e gridandolo la virtù
volere, come già vinti e'presi all' incanto di sue magie. pancrazi, 2-146
fecesse il divino amore, che, fino all' imitazione de'malefìci benefico, fa di
. che è proprio, che si riferisce all' ungheria, al suo costume, alla
delle cose future, o diasi questo all' astrologia o alla magica, basta che
ed osser- vanzie e riti che danno all' arte nomi speziali. boccaccio, dee
sta tentando di dare un fondamento pratico all' idealismo magico di novalis. -letter
, e poi operavano cose maravigliose applicandole all' uso umano. c. dati,
grandi magioni di questi ricchissimi uomini, all' entrare delle quali si fa sì gran romore
sì gran romore, gran pena è all' entrarvi, ma più quando l'uomo v'
dodici figli e dell'approdo del laerziade all' isola occidentale. -sede simbolica
n'hanno i demoni, / che all' alzarsi di quello ognuno sforna / e pronto
, / dove il senso uditor pon mano all' arte, / frammessa ella [la
riducendolo a dottrina positiva e volta unicamente all' azione. = deriv. da magio-
quel magistero che iddio n'ha dato all' umana natura. guido delle colonne volgar.
non rispondendo al suo fine, oltre all' essere una gratuita oppressione delle sue vittime
eccellenzia unita. -con riferimento all' infinita sapienza che risplende nell'opera creatrice
. boccaccio, 21-9-13: elli vede all' una, quella che più in sé
a quello di canceliero e da questo all' ultimo grado del magisterio, il quale
il popolo. aleardi, 1-265: echeggia all' iterato / suon di battute e di
fabro dotto. monti, x-2-324: all' ultimo con raro magistero / l'indomito vulcan
insistente, non interrotto mai dalle prime all' ultima nota. emiliani- giudici, 1-234
piacere che non potei ristarmi mai fino all' ultima pagina. tanto è bellissima cosa
5. che appartiene o si riferisce all' ufficio o alla dignità di magistrato (
giudici, magistrato supremo, che cominciò all' estinguersi con didone il governo regio.
, e gli pose un'accusa [all' arte della seta] come era ladro,
città e terre dello stato di invigilare all' esecuzione suddetta. leggi, bandi e ordini
come medici più vicini e più obligati all' infermo, fare ogni cosa per rimediare
infermo, fare ogni cosa per rimediare all' un male e all'altro. b.
cosa per rimediare all'un male e all' altro. b. davanzati, i-130:
, militare: a seconda che appartenga all' autorità giudiziaria ordinaria (civile e penale
della magistratura (e che lo abilita all' esercizio di determinate funzioni giudiziarie).
, lascierà il detto magistrato e onore all' amico, accioché l'amico, che
romani... serviva di scala all' altre magistrature maggiori. delfico, iv-96
tipo democratico (con partic. riferimento all' ufficio di console nel mondo romano e
corpo o l'insieme dei magistrati addetti all' amministrazione della giustizia; l'ordine giudiziario
lavoro (di natura giuridica) relative all' applicazione dei contratti collettivi di lavoro,
per le controversie collettive relative: i° all' applicazione dei contratti collettivi di lavoro e
richieste di nuove condizioni di lavoro; 30 all' applicazione degli accordi collettivi economici e delle
: roma meditò un'altra signoria; all' antica rete delle maglie di ferro sostituiva
, si può dire, mi strappavano all' amore. - protezione,
fisicamente da qualche incidente, si mostri all' uomo amato ignuda e tal qual è,
da serve. pananti, ii-39: ricorri all' ago e subito risana / la rotta
catena di oro tesa da un taschino all' altro del panciotto, con due ciondoli
(magliétto). marin. sottoporre all' operazione della magliettatura. guglielmotti,
operazione. -martelletto portatile per battere all' uscio. cavalca, 20-112: in
1-16: ogni pezzo... portasi all' ingegno del maglio. citolini, 404
grossi, rilevati e vicini l'uno all' altro. manzoni, v-1-604: il terreno
maglione rosso, un paio di pantaloni all' americana blu, con le cuciture bianche.
il mondo, una coltre di lava raffreddata all' im- prowiso, irrigidita in forme imposte
insieme dei complessi fenomeni che si verificano all' interno del globo terrestre e si manifestano
, avvedutasi al tremolìo degli sguardi ed all' esalamento de'sospiri, della intenzione del
illustra, aggiugnendo loro quei gradi che all' eminenza eroica le fan salire. casti
bonini, 1-i-62: il magnanimo è sempre all' operar pronto, al favellar tardo.
che egli fece, sacrificando la sua persona all' avvenire dell'italia indipendente e liberale,
/ e cortese alma eguale / vanti all' onor dell'inclito / luminoso natale,
perdere, terre al sole e quattrini all' ombra. 2. dignitario di corte
suoi rivali, opporrà... all' opera della città gli interessi conservatori dell'economia
d'ungheria], altri ligi in cuore all' austria, altri tenaci de'loro vieti
boiardo, 2-85: egli propose mandrocle magnate all' esercito. 7. agg
aveva fatto prender gusto al fasto nonché all' agio della ricchezza. -che è
, è di color nero, commoda all' arte de'vetri. targioni tozzetti, 12-4-390
ossida in presenza di umidità, brucia all' aria con luce vivissima bianca, fonde
riscono col magnesio, ma all' arte non c'è succedaneo che serva
o incolori, di sapore amaro, deliquescenti all' aria e igroscopici; si rinviene disciolto
si diffondono da per tutto intorno intorno all' una ed all'altra calamita.
da per tutto intorno intorno all'una ed all' altra calamita. -esame magnetico
ecco la mia campagna solitaria / riapparire all' anima volontaria / coi contorni simpatici /
per qualsivoglia angustissimo foro e serpeggiare fino all' utero, d'indi all'ovaia, senza
serpeggiare fino all'utero, d'indi all' ovaia, senza fingere, come faceva
per cui si attraggono poi l'una all' altra. e. cecchi, 6-268:
abusi della ragione, alla filosofia, all' esame critico, ai sacrileghi attentati della chimica
oggi... capace di innalzarsi all' eroismo sotto il magnetismo di semplice donzella.
2. per estens. sottoporre un ammalato all' azione del magnetismo animale, secondo le
. garibaldi, 3-66: l'uomo all' occhio sinistro, la di cui vista
subite dalle proprietà elastiche dei corpi sottoposti all' azione di campi magnetici.
un'onda in un mezzo ionizzato sottoposto all' azione di un campo magnetico (una
in un mattino dorato di sole, all' entrare nel tempio meraviglioso, in quella
avevan mostrato di dubitarne. -accentuare all' eccesso; portare all'estremo, esasperare
. -accentuare all'eccesso; portare all' estremo, esasperare. tarchetti,
b. davanzati, i-79: tutto ire all' avvenante della republica. quando ella era
mazzini, 25-260: noi non crediamo all' importanza delle divisioni italiane magnificate per abitudine
i genovesi amano d'unir la parsimonia all' apparente magnificenza. d'este,
di quello che prova un occhio avvezzo all' infinita magnificenza e vastità de'monumenti romani,
quattro popolani... giurarono fedeltà all' infante don carlo di spagna.
si richiede troppo più magnifica vita che all' abate di tolosa. g. morelli,
-che tende allo stile sublime (e anche all' ampollosità, alla magniloquenza); rche
. bassani, 3-232: avevano telefonato all' adriana trentini, a bruno lattes,
, senza un errore del ragazzo proprio all' ultima mano. ne nacque un piccolo
per l'appunto come messer bartolo / all' arrivo di tanti esce magnifico. =
fermezza che tu hai saputo nuovamente dare all' animo mio. savinio, 2-148: l'
se non la lingua, ricca fino all' ultimo di un copiosissimo magniloquio. barboni
è naturale a noi procedere dalle cose note all' incognite: però col grano raddoppiato misuriamo
riccati, 2-263: appresso le magnitudini all' uno ed all'altro estremo infinitamente ponno
: appresso le magnitudini all'uno ed all' altro estremo infinitamente ponno accostarsi, ma
alpe, e l'avviso / dienne all' itala donna. saluzzo roero, 1-i-72:
, chi, de'frondosi / mirti all' ombra, goder lieti riposi. carducci,
, / ma el magno magne cose all' uom concede. machiavelli, 1-viii-242: il
iii-1210: la ca- nizza continuò fino all' alba, fino a che si vide che
3-13: indi [il sangue] all' arteria corre / che magna è detta,
al parco granducale, coi fiori terrosi; all' odore angosciante delle magnolie, un plenilunio
di una magnolia lievemente intaccata di giallo all' estremità della foglia. 2
sulla panchina d'un giardino pubblico, all' ombra d'un magnolio. =
autoveicolo, parte metallica che, situata all' estremità del telaio, costituisce l'attacco
, scienziato (con partic. riferimento all' antica persia e ai seguaci di zoroastro
me che, rozzo nato, educato all' armi / maga astuta facondia non vale
, cenarono magramente. imperiali, 3-50: all' albergo della corona, meno disagevole degli
. c. gozzi, 4-294: anche all' uccel- lagion della mogliera / venieno pochi
di cavalli: ché niente altro parevano all' eccessiva magrezza a che gli avea condotti
diversi tempi si riducono dalla ripienezza all' estrema loro magrezza, scaricando l'acqua ricevuta
..., ti degni di venire all' anima poverella ed ingrassare la sua magrezza
lassi, / dal- l'ultim'alpe all' arno / tu tramutavi i passi. nievo
le persone un po'floride sono ridotte all' inerzia completa e alla trasudazione a getto continuo
. allegri, 73: allo 'ncontro all' odor de tinelli corrono i poetanti magheri
un ultimo sbadiglio: restituì la scheda all' agente, la nota alla relativa pila
lo più castrato e non ancora sottoposto all' ingrassamento. magazzini, 49: si
maomettani, che convertirà tutto il mondo all' islamismo. celebre fra codesti profeti,
: qual mai, tra i nati all' odio, / quale era mai persona /
analogo a 'eziandio ',, e all' antico 'avvegna- dioché '.
maestra, pur titolandola da una bevuta all' altra di sudicia, quando si credevano
. carducci, ii-3-116: son dolente all' animo di non aver potuto dare una
, per procedere poi al trattamento e all' insaccatura delle carni (ed è tuttora
uno spazio allo scolo dell'acque sino all' arcitromba o tromba maestra. 'maiero
tendenze simboliste e maiestatiche lo portano piuttosto all' antico testamento che al nuovo.
, d'albero di ranno... all' osterie, soggiorni di letizia e di
maggio per ponere a la finestra o inanti all' uscio, li quali alcuno chiamano '
di nastri, attaccato dall'amante vicino all' uscio della dama, per segno d'
maschile, raccolta in un pennacchio localizzato all' apice del fusto, e infiorescenza femminile
spiga, comunemente detta pannocchia, posta all' ascella di una foglia, con frutti
, italianissime e intese dall'un capo all' altro d'italia, per regalarci 'maiz
lettera corrispondente minuscola (e viene usata all' inizio di un periodo, come iniziale
lettera minuscola corrispondente (e viene usata all' inizio di un periodo, come iniziale
carattere tipografico la cui altezza è pari all' altezza dei tratti ascendenti dei caratteri minuscoli
è stampato coll'iniziale maiuscola, conforme all' ortografia dell'autografo. foscolo, xv-322
. il primo verso d'ogni strofe all' infuori. capuana, 15-115: la
-sm. foscolo, vii-240: piaccia all' accademico araldo di leggere in modo da
milizia, v-374: vi sono anche all' altare ed alle due gran nicchie piedestalli sopra
vascello... averebbe potuto esser preso all' oscuro da'corsari malavari. gemelli careri
io_93: quando fummo all' angolo di via monte napoleone qualcuno,
rappresentazione del segneri. -non idoneo all' uso. marinetti, i-188: cosa
verde con elitre giallo rossicce all' apice, e il malachius spinellus, con
impollinazione che av viene grazie all' intervento, come agenti impolli
, 8 al torace, 7 all' addome); sono diffusi in mare,
gran numero di meduse, che dànno all' acqua consistenza gelatinosa e ostacolano la pesca
malafede letteraria; si loda il libro all' autore che lo regala, e si
-in partic.: che si riferisce all' esercizio della prostituzione. -donna di malaffare
. v. piazza, 7-3: bona all' affrico mare è posta in riva /
non è lunga, overo malagevole via all' anima quando ella óra, overo quando
in guisa che l'uno desse luce all' altro. tasso, n-iii-655: la materia
sapienzia. maestro alberto, 173: all' uomo forte non si conviene indegnare,
battagliero tumulto lo sgrida; imperciò che all' uno e all'altro -a costui di
lo sgrida; imperciò che all'uno e all' altro -a costui di dilatar gloria,
avrebbe frapposte all' esatta cognizione di molti particolari.
la malagevolezza che si prova nell'esporsi all' esercizio del soldo, niuno si aventerebbe
ogni malagevolezza, non avendo riguardo più all' equità che alla ragione. -austerità
causa, malagevolmente potrà riferire il candore all' illuminazione dell'etere ambiente. =
2. ridotto all' indigenza; povero. varchi, 18-3-167
gli era il meglio fare presente all' imperatore di uno ufiziuolo di madonna mi
sp., 31 (529): all' arrivo di quelle nuove de'paesi che
; / ma non piaceva nel cuore all' atride agamennone, ch'anzi / lo rimandò
), intr. (documentato solo all' infinito). andare in rovina, in
azzimato: maglione nero accollato, pantaloncini all' americana blu, scarpe lucidate, appuntite
in gran malanno. pulci, 2-22: all' oste rimarrà il malanno; / mangian
o ai nervi o ai muscoli o all' ossa, è impossibile. tu coltivi i
verga, i-143: -ah! malanno all' anima vostra! -balbettò nanni.
di tanto in tanto gli arrivarono pure all' orecchio altre male nuove che non gli lasciavano
cioè melagrane e campanelle a dimostrare come all' uomo perfetto si richiede l'operare e
la causa di questa malattia era attribuita all' insalubrità dei luoghi in cui si sviluppava
aspirazione al vago, al brumoso, all' irreale. bigiaretti, n-153: nello stesso
decorso o cronica o tale da costringere all' inattività); ammalato, infermo.
da governarla. lippi, 3-39: all' uno ed all'altro [al medico e
lippi, 3-39: all'uno ed all' altro [al medico e allo speziale
dolore, simili a quelle membra scorticate che all' alito più blando dell'aria si ritirano
... interpretar i sogni tutto all' opposto di quel che mostrano, e
dominazione spagnuola cambiò indole e costumi propri all' italia. papini, 27-964: quella malaugurata
i baffi alla cavallotti, i capelli all' umberto, le cravatte volanti all'andrea
capelli all'umberto, le cravatte volanti all' andrea costa. 5. locuz
cose vituperose e ontose non solamente dilettano all' uomo, ma piacciono. 3
, non voglia mancare a se stessa e all' onor suo. stuparich, 5-415:
quelli da beccheria e feceli fare cavalieri all' imperadore, e questo accrebbe l'izza e
fogazzaro, 5-112: pasotti brillò in viso all' idea di avere il malcapitato sior zacomo
inglesi... avevano sempre guardato all' italia fascista e alla germania nazista con malcelata
salvini, 39-v-68: oh che dolorosa rammemoranza all' amoroso poeta si è quella dei regali
e confusa informazione, ne dia colpa all' esser io uomo di mare e non pratico
macinìo, e ciò forse perché, aggiunta all' usata fatica di menar le calcole e
radunato a prua per il rancio o vicino all' ufficio del commissariato di bordo per
dossi, iii-156: cuoca malconsigliata! bada all' arrosto che se ne và.
favorevole a cedere la signoria di pisa all' imperatore carlo iv. m. villani
malcostume, sm. condotta contraria all' onestà e alla decenza; comportamento riprovevole
trattosi avanti e facendo sembiante d'appressargli all' orecchio per favellargli segreto, gli scaricò
allo stare allegra. bacchelli, 15-65: all' inferno te e il sindaco! ma
contrario alla norma, al decoro, all' ordine. carducci, iii-16-169: i
al corpo, né sì mal disposto quanto all' animo che, udendolo parlare, non
idea). tommaseo, 14-9: all' ultima [edizione della 'scienza nuova '
, agg. letter. lasciato trapelare all' esterno; malcelato (uno stato d'animo
confidarono in lui per esser mal naturato all' armi. ariosto, 39-75: verso
, lasso! un breve sguardo / all' aspra passion che dura tanto. tasso,
: lo sguardo di luca andò istintivamente all' ingresso. vide una donna sulla soglia;
male anche questa. sempre ogni cosa all' incontrario. -andare di male:
chiesa fossero stati aperti senza pensar poi all' ore consuete di riserrarli, e che li
onesto, oppure non conforme alla regola o all' aspettazione. de luca, 1-14-5-44:
come 'una cessione dell'armonia coesistente all' armonia successiva'. mazzini, 83-97: la
santa negazione che la sua esistenza impone all' umanità. pascoli, 72: e tu
e d'un lancio si vede / postato all' agguato d'allora; / e l'
male sorge dalla libera opposizione di essi all' ordine morale prestabilito, opposizione la quale
armonia che congiunge questo alla vita e all' unità di tutto 11 creato. a
1-22: invidia, ch'è vizio contrario all' amore, si è di due maniere
avvezzi al tumulto e il male sia passato all' estremo, ogni crudeltà è medicina pietosa
scende a tastoni la scaletta dove uccellano all' ore piccole le veneri a buon mercato
pane, con vino cotto e falle inghiottire all' animale tanti giorni che si sani.
della talpa: trauma non violento conseguente all' azione compressiva esercitata dai finimenti, dal
di alcune rosacee da frutto, dovuta all' alterato metabolismo della pianta per siccità,
, calore eccessivo, denutrizione, o all' intervento del fungo parassita stereum purpureum.
male, almeno esternamente, è lasciata all' arbitrio dell'offeso, parmi che i guerreggianti
: oggidì in rapportar male dall'uno all' altro... s'ingegnano il lor
delle ferite del figliuolo, ma il padre all' incontra più si duole de'vizi e
de'mali, determinò de mantenervisi fino all' ultimo spirito. g. b.
compagni, 3-14: quelli che eran all' assedio, di fuori, sosteneano male
', o al pollo pesto, o all' olio santo, o abbia male che
: avere numerose malattie (con riferimento all' antico ospedale fiorentino). g
male a nessuno; non fare male all' erba che si pesta: avere un animo
. v.]: 'non farebbe male all' erba che pesta ': maniera proverbiale
iii: l'esporsi d'inverno all' acqua, al vento, /..
e le disgrazie si aggiungono l'uno all' altro. annotazioni sul decamerone,
, 1-1-61: vedete dio lento e tardo all' ira: non pur non viene al
per te disegnò il mondo, / all' inferno, onde uscisti, ti rasigno.
. lo aveva condannato [dante] all' esilio prima, poi al rogo, mettendo
. soffici, v-1-497: per segnalare all' attenzione degli studiosi questo libro che f
xii e xiv gl'italiani facevano solo all' amore, e si rodevano l'un
incline alla maldicenza, alla calunnia, all' ingiuria (una persona); maldicente
che siano alla donna necessarie così come all' omo; medesimamente la nobiltà, il
, alla maldicenza, alla diffamazione, all' insinuazione maligna. ariosto, 178
i gravi / picconi, in riva all' obi, al congo, al gange.
egli mai, caro il mio ermogene, all' ombra del gran virgilio il risapere che
chiedere: volevate voi dirigere la rivoluzione all' intento voluto dalle moltitudini che la operavano
in francia non ho mai sentito maledire all' invasione dei franchi. carducci, iii-15-377:
. mi condanna anzi ad ogni minuto all' agonia della morte; e mi costringe
d'amor gentile. bernari, 6-169: all' improvviso un colpo a vuoto e una
'aversi 'e si conversero solo all' ultimo. 2. punizione,
iddio dopo la trasgressione di adamo diede all' uomo non fu che di dover passare la
47-225: sono stato interrotto e impedito all' ora della posta. è una vera maledizione
veggono se le opere non si osservano all' aria scoperta. manzoni, pr. sp
), tr. (documentato solo all' infinito e nei tempi composti).
maffei, 10-ii-29: in più luoghi all' incontro si replica che la strega non è
. pulci, 23-51: venite tutti all' ettemo giudicio, / uscite del sepulcro
coniugati, e far che uno compaia all' altro in figura mostruosa con torciture di
, pericolosi o deteriori sia moralmente sia all' ordinato
, ecc. casoni, 189: all' ingrato la grazia è malefica, la liberalità
alfin parve lo miglior consiglio / inviar all' atride agamennone / il malefico sogno.
, 10- ii-29: in più luoghi all' incontro si replica che la strega non
, e queste dicono essere spesso tagliate all' incontro di pianeti malefichi o ancora da raggi
dimostrava quasi ottanta -tanto era accasciato, all' aspetto malescio, al colore del viso
scirocco, e non mi mossi fino all' ora di cena. -malore,
che un uomo dei meno malestanti spenda all' incirca 33 franchi all'anno.
dei meno malestanti spenda all'incirca 33 franchi all' anno. 2. ant.
può fare qualche malestro cercando di sgroppare all' improvviso. 3. pasticcio,
e, quasi invidiando per la sua malignità all' utile dell'uomo, risorbisce il suo
(ed è usato per lo più all' inf. presente). latini
avessi perpetrato i miei delitti, dal primo all' ultimo, io mi odierei e mi
dal benefizio non ritraggono altroché un incentivo all' ozio e ad ogni mala abitudine.
sporco di mio marito che, oltre all' essere così brutto e malfatto ed esercitare
essendo io un uomo... indeciso all' eccesso; e una volta pervenuto nella
tenuta salva per grande religione, rispose all' interprete che titurio poteva, se elio voleva
acconciare. foscolo, 1-168: all' agitarti, lente / cascan le trecce,
/ per ambrosia recente, / mal fide all' aureo pettine, / e alla rosea
fisiche in toscana, 14-3-415: comandiamo all' infermiere che faccia la distinzione da una
che faccia la distinzione da una inferma all' altra, cioè le fanciulle da anni
128: onde il burchiello, accomodandosi all' uso, disse il malfranzese 'catarro
una bozzetta di vetro ben lutata tutto all' intorno. = da amalgama (
più simile alla lingua francese che non all' italiana. = comp. da
, alle fatiche, al mal governo, all' intemperio della stagione estiva. mazzini,
le parole oneste, come si richiede all' onore della nostra signoria; e senza obligare
tumulto, invidia e mal grado contro all' ordine senatorio, gliene concessono. d.
grazioso '. -stonato, sgradevole all' udito (un suono). salvini
fu quella malìa che valse per trasformare all' animo di esaù una scodella di lenti
e altri che attendessero a fattura od all' arte magica. n. villani
secrezione del muco nasale e trasmettibile all' uomo; morva. = voce
seco. aleandro, 1-344: per all' ora [il marino] volea tralasciare il
agli uomini di darmi delle lezioni sacrificandomi all' umana malignità e alla sociale furberia.
: quasi invidiando per la sua malignità all' utile dell'uomo, [il pavone]
f. pallavicino, 1-312: rimirolla all' or ch'erano nude tutte le sue
questi antidoti discretamente e con vari riguardi all' età e qualità delle persone, servono
algarotti, 1- viii-90: in mezzo all' acque paludose, che sono cagione,
sia alcuno che ponga il piede dentro all' acqua del carnale amore, né chi la
certo l'avrebbero uccisa, o lasciata all' aere maligno morire di dolore e d'affanno
gloria a dio per cristo, ma all' uomo. i. pitti, 2-89:
è una pioggia uguale lenta perché dice all' uomo l'infinita monotonia, l'immutabilità
partì con pochi dell'oste e venne all' aquila. monte, xxxv-1-450: maninconia,
mistero; le cose che si preparavano all' oscurità. e. cecchi, 6-243:
deledda, ii-59: le scuole erano all' altra estremità di nuoro, in un convento
girolamo dei mercenari, che era seduto all' ombra, insieme ad altri malintenzionati,
natura. 3. disposizione abituale all' inganno e alla simulazione; astuzia perversa
le pernici] furano l'uova l'una all' altra. pulci, 9-20: allor
scoperta: s'introduceva di soppiatto dietro all' altre, in modo che la mente non
, che in sé non ave, all' altra. verga, i-425: -così piccoli
con quella sua malizia pettegola, disse all' orecchio della lucia: -la fa finta di
malizia. d'annunzio, iv-1-49: all' asiatico scintillarono di malizia i lunghi occhi
che gli s'alzava quasi incuriosita, all' insaputa della faccia da pacioccone senza malizia.
altre molte mercanzie, e così ridurre all' angustia e alla miseria i popoli neutrali.
sempre apparecchiata a tirare in senso contrario all' istinto; talvolta complice ignara, talaltra
quello della malizia, appartengano la prima all' incontinenza come di tali che o non
accennare, ora appassionatamente ora maliziosamente, all' amore. cassola, 4-184: anna
e coloro che sono in concordia disponere all' amore della vera pace. s.
danno nei collegi ed altri istituti scientifici all' ombra di monarchia o aristocrazia sono tutti
diffidente, sospettoso. -anche: pronto all' arguzia, all'allusione salace, al motto
. -anche: pronto all'arguzia, all' allusione salace, al motto ironico,
simile al lupo; se iroso, all' orso;... se malizioso,
lei, la sera, in mezzo all' oliveta; e gli altri sarebbero andati a
. pavese, 8-28: un ritorno all' abbassamento malizioso delle sensazioni sessuali può essere
, con una ricchezza malleabile e duttile all' infinito, 4. figur. che
delle prominenze ossee (sia quella collocata all' estremità inferiore della tibia, sia quella
laterale: quello del perone, sporgente all' esterno. citolini, 282: de
[si applica il rimedio] vicino all' interno ed all'esterno malleolo della più
il rimedio] vicino all'interno ed all' esterno malleolo della più bassa parte della
truffe, avevano rimandato tutto il carico all' emiro di zeila, rimettendo lo scioglimento della
, 4-ii-604: ben vorrei che quanto all' ultima risoluzione andassi col calzare del piombo
concorressero uniti a mallevarla, si determinerebbe all' ora al disarmamento al quale tanto rincalzavano
creditore una somma predeterminata di denaro pari all' ammontare dell'intero debito pecuniario del debitore
confronti della pubblica autorità) in ordine all' adempimento, da parte del soggetto garantito
senso lato) o anche in ordine all' osservanza, da parte dello stesso soggetto
ordine di farci passare da un villaggio all' altro sotto la loro malleveria. bocchelli
10-409: di solito le malmaritate tornano all' ovile. 2. sf.
. onufrio, 246: nessuno pensava all' importanza massima della questione agraria, così
, al peccato o alla frode, all' inganno; contrario al bene, alla
al bene, alla legge morale, all' onestà o alla verità; moralmente riprovevole
il popolo cristiano non solamente non è all' opportunità sovvenuto, ma dalle miserie e cattività
uno ti discosti, t'avicini necessariamente all' altro. g. gozzi, i-6-13:
, el quale era appresso, et all' altezza delle ripe, e male vie
. e. cecchi, 5-363: quanto all' apparato e al repertorio dello stregoneccio,
: anche serafina portò la sua creatura all' annunziata, per non coprirsi di scorno nel
al pudore. * inonesto 'contrario all' onoratezza; e riguarda e le persone e
più libera; se no mi chiudeva all' oscuro, e le mosche se ne andavano
mia meditazione, che un pensieraccio scocca all' improvviso nella mia mente a mo'di
vasari, i-563: non attese mai all' arte con amore né con diligenza,
teologici. p. verri, 2-ii-357: all' imperatore egli [il re di napoli
68: dice [l'angiolo buono] all' altro avversario: -va'adrieto,
dì che un'ineffabile / ira promessa all' imo / d'ogni malor gravollo, /
come per i tanti malparlanti di forivia all' ombra della torre d'arnolfo, non
dottrine estranee e contrarie alla religione o all' ideologia ufficiale, dominante, per lo
ii-1-90: i manifattori non si addormentino all' ombra delle proibizioni, le quali, promovendo
malpighiano, agg. che si riferisce all' anatomista m. malpighi (1627-1694)
berchet, 263: rodrigo, all' udir questo, / fiso fiso, a
può credere ancora che dia qualche occasione all' affanno del respirare. a. cocchi,
bocchelli, 1-ii-511: un rovescio seguì all' altro, continuando pioggia spessa fra l'
poppe dei malsani amori / viaggianti carponi all' ombelico. d'annunzio, iv- 1-298
insufficiente, non corrispondente al desiderio o all' aspettazione. bocchelli, 1-iii-391:
malsicuri: confortarli al pragma, corroborarli all' azione. -per estens. che nasce
malevolenza (sia come atteggiamento connaturato all' indole di una persona, sia come
idrocarburi bi tuminosi, simili all' asfalto. = dall'ingl.
bernardo, è un malumore che dà infermità all' anima. f. rondinelli, 27
seppe celare il malumore che lo colse all' idea di dover attraversare la città accanto
corpo melglo ritornanti, che nel prenze all' innociente troppello passando de'fedeli. sassetti
famiglia di piante dicotiledoni dialipetale, appartenente all' ordine mal- vali e comprendente erbe,
potè lor troppo esser grata, / ch'all' aer li fa uscir freddo e malvagio
prèncipe di parma, apportò gran molestia all' orange, conoscendo molto bene quanto er'egli
. -persona dedita alla frode, all' inganno. muratori, 10-ii-43: non
piace la morte agli uni o il furto all' altro, con tutto ciò, mentre
sete mal vaghi di alloggiar forestieri, rispetto all' usanza di questa città. buonarroti il
andandosi per gradi dalli vini communi fin'all' acqua di vite, senza fermarsi né
bolo alla bocca, passandolo dall'una all' altra guancia, battendovi sopra le due
suo mestiere: corri sponde all' esotico * brigantaggio '. malvìvere
malvìvere, intr. (attestato solo all' inf. pres. sostant.)
d'un nuovo colpo da un momento all' altro. montale, 1-106: cola il
spalla, ma il cancello resistette. all' umidità il legno nuovo s'era rigonfiato,
o codardi o malevoglienti non si opponevano all' anarchia che da ogni parte invadeva la
lasciarla [la moglie], forestiera, all' arbitrio de'malvoglienti? m. adriani
lere al forestiero, / al terrazzano, all' amico, al fratello. giovio
mamme in sul punto di gonfiarsi / all' affluir d'un latte repentino. savinio,
colletta, 2-i-201: i marsigliesi, all' arrivo di lord ex- mouth, inalberarono
regione centrale del petto; portano all' apice i capezzoli e sono differenziati secondo
nella donna, nella quale sono destinati all' allattamento e hanno, inoltre, una
. caterina da siena, ii-57: all' obediente che non ha volontà, la fadiga
cutanee che si formano alla base o all' apice del capezzolo. 8
ma- millares), come quelle situate all' inserzione del picciuolo con la foglia della
una mammina alza il suo bambino minuscolo all' altezza dei pesci più orribili.
fame lancinante. viani, 4-81: all' improvviso chiesi a musacchio: -dimmi un
: molti dei grossi bestion s'uniro / all' elefante e feron causa insieme: /
il mammuto sono frugivori giganteschi, comparabili all' elefante, al rinoceronte. gioberti,
scomponevano la sua difesa e davan adito all' insidia aggressiva di zalda. soldati, i-24
usano per maggior diligenza di mandare avanti all' uomo che semina a manate il riso
, fermo e lucia, 380: impose all' aiutante di camera che si portassero provvigioni
cioè provedersi di tutte le cose necessarie all' offesa ed alla difesa, e specialmente
il cui mancamento mi è forza ricorrere all' aiuto degli occhi e della penna di altri
., 2-336: alcuna volta venne danno all' uno de'consoli per la follia e
'l papa e la lega s'obligassero all' osservanza del capitolato con sottoporsi ad avere
scriver si suole accanto alla prima o all' ultima lettera della parola, ed è
nessuna che si ricerchi al decoro e all' uso di chi v'alloggia. loredano,
.. la deputazione romagnola ebbe mancante all' albo de'suoi soci il corrispondente conte
, i-471: né deve pur sembrar contrario all' indole della costituzione che i membri mancanti
al decesso (una persona), all' estinzione (una famiglia, una dinastia
non sono di quelle che recano infamia all' individuo. = deriv. da
beicari, 6-291: diamo queste monete all' usuraio, acciocché di loro pigliamo qualche
la politica machiavellica non ha mai mancato all' italia. deledda, i-170: chi
3-240: non sapevo che orio sarebbe mancato all' improvviso sul fare di un'alba per
.. spettasse e appartenesse... all' infrascritto spedale di santo niccolò. leonardo
lume, / quando fa il sole all' ocean ritorno. berchet, io: nel
sempre avuto forza di trasportare dall'una all' altra, quasi come le mercanzie, così
e il sole co'suoi cavalli corre all' onde d'esperia. zanobi da strata
/ ch'e suoi crin biondi e crespi all' aura spiega / e mille fiori in
20-153: mancano, il sento, all' anima / alta, gentile e pura
tali fini e mezzi sono dimostrati e dati all' uomo dalla ragione e dalla filosofia,
, incapace, inadeguato; non essere all' altezza di un compito, di un'opera
subito nel risolvere e non dava tempo all' eseguire, ma dove l'arte mancava,
come la sera avanti avesse specialmente raccomandato all' amante di destarlo prima di mezzogiorno per
. saba, 315: come potrebbe all' ultimo convegno / ella mancarmi? appena /
sentirsi padrone di sé; non dimostrarsi all' altezza delle proprie responsabilità; difettare di
mazzini, 64-68: manca un nulla all' inghilterra ed alla germania perché scendano sull'
a se stesso: sentirsi e dimostrarsi all' altezza delle proprie responsabilità, della propria
¦ egli è detto antico: ch'all' avaro così manca quello ch'elli ha come
l'avaro non è ricco, ché all' avaro molto manca. proverbi toscani, 76
alcun risultato soddisfacente; che non è all' altezza dei compiti e delle responsabilità che
5-300: molto in un libro, anche all' insaputa dello scrittore, specie in un
mancatori della loro fede morissero tutti sino all' ultimo fante. amenta, 1-8: chi
me, se mancatrice / mi crede all' amor suo. monti, iv-160: le
, ii-175: ora dedicavano monumenti eterni all' uccisore del caracciolo, all'invilito amante
monumenti eterni all'uccisore del caracciolo, all' invilito amante di un'adultera, al
il rammarico di farmi mancatrice e infedele all' illustre cavaliere mio amante. 5
c. campana, 2-132: per condursi all' assalto, si apparecchiò un ponte che
, onde quel giorno non fu proceduto all' assalto. tasso, n-ii-269: se gli
vita io non sarei del tutto contento all' ora di morte, non sarei giunto,
e corregendone il difettoso, li riduceva all' intero suo gusto. 2.
rammentare le differenti opinioni delli antichi intorno all' anima e per dimostrarle tutte manchevoli.
sia / in voi piena plagensa / c'all' altre dà manchisse. iacopone, 37-6
sbirro a cui toccherà dar la corda all' amico, acciò ne serva per quello
seminare, perché il vento talora gli manda all' aria qualche manciatèlla di grano? tommaseo-rigutini
dritta a mancina: procedendo, contrariamente all' uso generale, da destra verso sinistra.
, 16: io in galera e te all' inferno, urlai, e gli lasciai
voleva indurmi a dirgli se veramente fo all' amore, ma gli dissi che mi
dietro minimi applausi di vilissime persone mancipate all' interesse e alla licenza, dietro gli
, disagi, privazioni, pericoli, all' umiliazione di diventar mancipi dello straniero.
, 12-110: il re gli s'accostò all' orecchio manco e in silenzio a lui
manco. ariosto, 112: discendea fin all' avorio bianco / del destro omero e
porsi in guardia (per uno scontro all' arma bianca, per il duello o la
, di cibo, di cose necessarie all' esistenza). malispini, 163
, / per manco di ragion, fermo all' errore. monti, xii-2-18: arrestiamoci
questi casali, quelli che sono posti all' occidente di cosenza si chiamano 'del manco
poi 'del destro 'quelli che stanno all' oriente. 6. locuz.
manco nella finezza, per corrispondere giustamente all' oro. giuglaris, 3-213: che
fra ugioli e barugioli egli stavano a capo all' anno a trentatré e un terzo per
, per trovarsi a caso più vicino all' uscio delle prigione, che miserabilmente gridando
da manco degl'italiani, si portarono all' attacco d'una collina per fortificarvisi e
manco. -dileguarsi alla vista o all' udito, svanire, scomparire.
alto concento / troppo sale e all' orecchia vien manco. graf, 5-640
male che le accuse vigliacche non giunsero all' orecchio di mio marito. c.
solenne giuramento. bocchelli, 1-i-361: all' uccisione del raguseo, dove fu preso il
voler ricever danni e richiesero di mandar all' imperatore, d'informarlo e far instanza di
da una spina. -con riferimento all' incarnazione del figlio di dio e alla
e le undici manderò pei vostri bauli all' albergo che vi compiacerete indicarmi. moretti
questi indicano (per lo più con riferimento all' aspetto esteriore). urbano,
3. avviare a una determinata attività, all' esercizio di una determinata professione; far
, / levati la berretta, e all' ebreo màndali, / che ben dell'altre
, 16-v-44: pago quel debito che iersera all' accademia contrassi, di promessa con v
or quella sul mio capo accordo / all' intemperie che ci manda il cielo.
questa bella virtù trovata in prima / all' uscio fu delle delizie eterne / dal
compagna e per fedele aita / contro all' orgoglio. guadagnoli, i-ii- 250
/ manda l'uva alla vespa, all' ape il fiore / e manda il fieno
è raccolto / alla corata quel, quest'all' uscita, / quest'a mandar,
dee., 9-5 (373): all' uscio della casa pervenuti, la donna
rubiconde stille. foscolo, 1-169: all' agitarti, lente / cascan le trecce
/ per ambrosia recente, / mal fide all' aureo pettine, / e alla rosea
, dura però bastantemente per mandare scintille all' acciaio. arici, iii-612: il mar
confermare que'membri che parigi avea mandati all' assemblea nazionale. de sanctis, ii-n-94
'l ponte alla carraia e d'intorno all' arno. s. bernardino da siena,
4 lo manda a scio'. lo manda all' altra vita; ed è lo stesso
n. 4 e rovina. -mandare all' aria: v. aria1, n.
sepoltura: v. sepoltura. -mandare all' erba: v. erba, n.
erba, n. io. -mandare all' inferno: v. inferno2, n.
inferno2, n. 14. -mandare all' uccellatoio: v. uccellatoio. -mandare
uccellatoio: v. uccellatoio. -mandare all' uscio: v. uscio. -mandare
: la madre ch'è una madre all' antica, non le importa di capire
scale presto così che gli pervenne mezzo all' orecchio il « dio gliene renda merito
o autorizzarle alla guerra di corsa o all' esercizio della pirateria. lampredi,
diritto di mandare in corso legni armati all' effetto d'impedire il commercio di contrabbando
e non di me che, per piacere all' amico, tiro sassi alla mia colombaia
; dove furono ricevuti con festa rilevatamente all' usanza sanese, recandosi in grande gloria
, 3-55: le mandate, da farsi all' archivio, dei testamenti, codicilli e
le mandate o copie, da rilasciarsi all' archivio, di simili disposizioni fatte in stati
versioni plautine fu estense, cioè fatta all' uso e per imitazione del ducal teatro di
del mandatario e molte cose saranno lecite all' uno, che si disconverrebbono all'altro
lecite all'uno, che si disconverrebbono all' altro. 5. nel linguaggio
ottocentesco politico-ideologico e politico-istituzionale: chi presiede all' organizzazione e alla direzione della comunità
sanudo, lviii-180: el iudice regio disse all' avogaro che dii 1525 fo in certo
. d'annunzio, iv-2-350: ebbi, all' ufficio, minute informazioni su la fuga
, ente, ecc.) ordina all' impiegato preposto alla cassa di pagare una
tanto alla cassa del monte, quanto all' altre, alle quali fanno rimettere il danaro
interiore, anche se talora miticamente proiettato all' esterno e considerato come derivante da un
soldati] la cui anima sia sopravvissuta all' azione corruttrice del quartiere, quegli potrà
altri affari, che un amico dà all' altro. e di qui è ch'è
salvo l'obbligo di risarcire il danno all' altra parte. 9. incarico
prende / chi le fa compagnia fin all' ostello / ove abita ruggiero, e quivi