Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (8 risultati)

, per dilungarlo da dio e conducerlo all' eternale morte. savonarola, ii-280:

la cui bellezza et onestà preporre / debbe all' antiqua la sua patria roma. giovio

e persiano, ed alcune altre berrette all' orientale, e nel fine il cappello

[sulla medaglia] l'inscrizione intorno all' apollo. chiari, 1-i-149: al freddo

. muratori, 10-i-123: quand'anche all' inscrutabile consiglio di dio, sempre rivolto al

elemento, e un bello inganno / fatto all' inglese insecutor schermito, / pose il

e lucia, 620: gl'insecutori all' avanzare del carro avevano per la più parte

e fuggivano, gridando pure « dalli! all' untore! ». pascoli, i-365

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (3 risultati)

meravigliati quando il re aprì il varco all' insediamento del fascismo. 2.

la discussione... ha portato all' accettazione dell'opera nostra e al voto che

il messaggio i cavallieri, / oltre all' insegne, oltre alle sopraveste, / al

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (9 risultati)

quarta ha la data di firenze * all' insegna della testuggine ', una delle

217: in creta ormai andiamo all' osteria / dove la greca fede in

, xii-571: nel sobborgo, / all' insegna del sol, restar le preme

. si dà questo nome al titolo, all' emblema o ad altro segno esteriore,

indicazioni, scritte o figurate, relative all' esercizio di un'industria, di un

cavaliere napolitano. bisaccioni, 1-171: all' insegna della prudenza si dà la più

questo spalleggiati dagli amici del re, all' esercito britannico in filadelfia. -accorrere

soldati che vi erano non si riducevano all' insegne. b. davanzati, i-372:

davanzati, i-372: disse che tornassero all' insegne, a peto, se'volesse perdonar

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (1 risultato)

l'insegne quei cittadini ch'erano atti all' esercizio dell'armi. p. giustiniani,

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (9 risultati)

corrispondesse al posideone degli ateniesi, altri all' antesterione, vale a dire chi a

6-i-99: ottima risoluzione sarà il ricorrere all' aiuto di qualche leniente dato per bocca.

si nega il lenimento d'una dattilografa all' acre solitudine d'un impiegatuccio senza ideali.

di lui vita o trattenimenti più consolabili all' affìizion del suo cuore. d'annunzio

e che è caratterizzato dall'importanza attribuita all' azione soggettiva rivoluzionaria di un partito

e leniniane sono ancor vive, invece all' ex istituto smolnyj, dove ebbe sede

. ojetti, 1-44: fino all' ultima ora si temette che queirillustre uomo

responsabilità su altre amministrazioni, o adagiarsi all' idea che la spesa militarmente inutile è

una sofferenza dello spirito; recare sollievo all' angoscia, al tormento interiore. f

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (2 risultati)

cedi alla rosata / speranza dei bambini, all' ab bandono / del profumo

del lazio questi suoni sono notevolmente vicini all' articolazione sonora anche nelle zone in cui

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (3 risultati)

8-172: fuori mi gridano i lenoni / all' angolo sotto i languenti lampioni, /

bisogno, lentamente dolci; / e all' uopo ancor, ma parcamente, crudi.

lenti? perché s'avevano posto dinanzi all' occhio dell'intelletto non cristo crocifisso, ma

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (3 risultati)

natura, ai sensi, alle passioni, all' estro, alla fantasia; lasciar prorompere

i-337: la civetta lentò il volo all' improvviso e si posò su una forca

al vii fagiuol nel campo, / ed all' egizia lente. tramater [s

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (5 risultati)

xi- 295: si fissa una lente all' occhio, fruga nel luccichio [dei

... / la lente ancora, all' occhio tuo vicina, / irrefra- gabil

addizionali: quelle che si applicano davanti all' obiettivo per modificarne la distanza focale,

massa metallica di forma rotonda, sospesa all' estremità inferiore degli orologi a pendolo.

a superficie convessa, che è attaccato all' estremità inferiore del pendolo.

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (1 risultato)

fisso: adunque un tal consentire agevolmente all' esser mosso, non è pruova d'

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (2 risultati)

appicca. conoscesi questa al martello e all' odore, quando non vi s'è usata

frutto quando è maturo, e dando corpo all' olio. -ragia, polpa,

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (7 risultati)

, / fin ch'io sia giunto all' ultimo confino. leonardo, 2-48: o

che dicevano il rosario nella stanza attigua all' orto giungeva a loro lamentoso e lento

aveva onesta e savia, / ma all' incirca d'ugual temperamento. leopardi,

e senza lena. -lento all' ira: che non cede all'impulso dell'

-lento all'ira: che non cede all' impulso dell'ira; paziente delle offese

, 1-1-61: vedete dio lento e tardo all' ira: non pur non viene al

. non rapirmi / mentre sei lento all' ira. sai che sòffero / vituperio per

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (4 risultati)

, i cesari co'pompei ambiziosi, all' egual di arditi, tenzonar per l'impero

del cortigiano arguto, / lento sempre all' esame, al riso pronto, / gli

], con tanto ordine, mandando all' osso la parte soda, alla midolla la

origlieri, i quai lenti gradando / all' omero ti fan molle sostegno. manzoni

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (4 risultati)

maligna, se lo portò... all' altra vita. da ponte, 37

-a fuoco o a calore lento: all' azione prolungata di una fiamma o di

bianco. bocchelli, 2-xxiv-297: imparò all' arrivo d'essere stato processato durante la

, che è per lo più attaccata all' estremità di una canna, e alla

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (5 risultati)

, si dice del pesce che riman preso all' amo. es.: 'tira

, 2-135: le nuvole, le cupole all' orizzonte sono sospesi al lenzino mollato nell'

sospesi al lenzino mollato nell'acqua, all' innocente insidia dell'amo che grida di

boccaccio, v-240: i pisani col vermiglio all' asta cavalcano, colla testa lenzata e

/ di paralitici fantasmi là in fondo / all' inclinata buia sala / impestata di tanfo

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (1 risultato)

, versatile, proteiforme (con allusione all' universalità della mente di leonardo, alla

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (6 risultati)

il fargli in apparenza di dio simile all' uomo. -gatto rinchiuso diventa leone

/ che alla bizzarra possa somigliare / all' ultimo parlar della badessa. carducci,

/ che scala fa dal- l'una all' altra vebre. borgese, 1-87: ecco

peculiari del leone (con riferimento sia all' ambito morale, considerato sotto l'aspetto

della generosità e della magnanimità, sia all' ambito fisico, caratterizzato da forza,

dall'evento della lite potea sperare e all' altra parte non si dia cosa alcuna,

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (2 risultati)

propria della lebbra nodulare, che conferisce all' ammalato un caratteristico volto leonino (la

guiniforto, 12: mi venne all' incontro una lionza leggiera e molto

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (5 risultati)

intuivo che era d'una natura attinente all' anima: e non per una ragione passeggera

letter. tendenza letteraria che si ispira all' esaltazione e all'imitazione della poetica e

letteraria che si ispira all'esaltazione e all' imitazione della poetica e dello stile di

coda volta verso il dorso e ripiegata all' esterno, talora rampante: e in

e un peduncolo carnoso, che serve all' animale per aderire a rocce e a

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (1 risultato)

e xpóxy) 'trama 'con riferimento all' aspetto del minerale, col sufi,

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (3 risultati)

. d'annunzio, v-2-659: soltanto all' amicizia pura è dato, in mezzo a'

: scoppiò un'applauso generale dagli uditori all' eloquenza leporosa di vidalio. idem,

che han sopra i pesci. lo dicono all' elba; e dicono anco 4 saper

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (3 risultati)

di un primato senza affaticarsi oltre misura all' inizio della gara. 8.

occhi aperti: essere sempre vigili, all' erta, accorti nei propri interessi; badare

, poi è tornato su, ed è all' ordine per partire quando si sia.

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (3 risultati)

lepre: essere continuamente in sospetto, all' erta. tommaseo [s. v

scappato, / ed in mia vece all' amor suo s'appiglia; / tal ch'

-va avanti, lepràttolo! -gli mormorò all' orecchio con un grugnito il giannozzo.

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (3 risultati)

corpo che corrisponde approssimativamente al longilineo e all' astenico, caratterizzato da sviluppo in larghezza

animali domestici, i quali possono trasmettere all' uomo gravi malattie infettive. =

so qual figura informe e bigia inginocchiarsi all' orlo della pozzanghera e cercar di raccogliere l'

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (2 risultati)

ferentino, non senza finezza, accennando all' avventura lesbica di lei con giovanella daddi

! mescete, o menadi, / fino all' ultima gocciola! -sostant.

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (1 risultato)

sedentario, paralitico e avaro, accovacciato all' orizzonte non fa che lesinare i suoi

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (3 risultati)

, 3-54: le pignatte comuni disseminate all' aperto, facevano credere che le case

destra, grave; una più grave all' apice sinistro. capisco, non febbre,

5. dir. civ. offesa all' interesse patrimoniale giuridicamente tutelato, costituita da

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (4 risultati)

vera fornace. io nato e cresciuto all' aria di monte, immagini come devo trovarmi

di tutta la italianità non è sorda all' intenzion dell'arte. pirandello, 8-1116:

uno scrittore. stuparich, 4-139: all' artista non basta la tavolozza del vocabolario

. quasimodo, 3-80: per reazione all' arcadia tradizionale, alle contaminate eser- sercitazioni

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (1 risultato)

26-49: quivi già i campi l'uno all' altro accosto, / da ogni parte

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (5 risultati)

vuol essere. coglierli in flagrante. all' erta, curcubilio! occhio aperto e

videro sul mare le navi tornar sconfitte all' eu- bea. moravia, xiii-147:

. giocosa, ii-130: gli appartamenti all' hótel royal son lesti.

far credere al pubblico che il commento all' edizione, ch'ei promette di dante,

. extèra * le cose che stanno all' esterno (della casa) ', neutro

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (2 risultati)

. che appartiene al mondo dei morti, all' oltretomba; funereo. l.

a marzo, o di novembre, ritagliandolo all' aprile; e sin al fin di

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (1 risultato)

venivano le diarie ed altre sovvenzioni destinate all' infinita altra turba di spagnoli, ch'erano

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (1 risultato)

moribondi che rinvengono la chiarezza della mente all' estremo momento dell'agonia. carducci,

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (4 risultati)

nievo, 406: i nervi ubbidiscono all' anima, le braccia all'idea, e

nervi ubbidiscono all'anima, le braccia all' idea, e dove non vi sono né

, benché innamorato, / non è sordo all' onor. quindi il severo / parlar

, spaventato dal letargo in cui pare che all' età mia tornino in tutta l'europa

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (4 risultati)

, almen per quanto è dato all' arte, religiosa. = nome

, / giucando stia letifico, / all' un ridendo e all'altro inchinandosi. d'

letifico, / all'un ridendo e all' altro inchinandosi. d'annunzio, iv-

mio fattore: / ed ei m'assunse all' immortal letizia. bresciani, 6-xii-170:

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (3 risultati)

faràcci stare di fuori alla neve e all' acqua, col freddo e colla fame,

bianche o rosse o bionde, in mezzo all' erba, che variavano di colore secondo

si trova nell'operare in modo conforme all' esser nostro, che è la celebrazione

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (3 risultati)

[i figli] / e inanimarli all' arti oneste e buone, /..

mercedi. guerrazzi, 180: gradevole all' uomo ride la salute; letiziose l'

/... / costui fu posto all' altre lettre in mezzo, / che

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

spalla né ai piedi né in testa all' occhio. -lettera tipo: parallelepipedo che

poche proteste) dato un colpo mortale all' accademia, il vocabolario era giunto all'

all'accademia, il vocabolario era giunto all' undicesimo volume, cioè sino alla lettera o

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

ed è per lo più in contrapposizione all' esercizio delle scienze, delle arti e

nell'ingegno a'franzesi, per invogliarli all' eloquenza della lingua romana, poco anzi aborrita

? alvaro, 12-120: « lei andava all' università? » domandò il capitano dangiò

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (4 risultati)

il mio sig. d. francesco antonio all' inquisizione o per astrologo o per

scritto col quale qualcuno viene affidato all' interessamento e alla protezione di un personaggio

... ed i lumi accendevano all' adorato seggio dove si conserva la lettera

, col fine di suscitare, intorno all' argomento trattato, l'interesse e l'

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

: comunicazione, trasmessa da un correntista all' altro, della registrazione in conto di

lettere come debbano offerere de'loro salari all' opera. statuto del capitano del popolo

lettera rogatoria, con cui si chiede all' autorità giudiziaria di un luogo

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (2 risultati)

penetri nel loro profondo significato, porta all' incomprensione, all'errore. bibbia

profondo significato, porta all'incomprensione, all' errore. bibbia volgar., x-159

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (2 risultati)

radicali delle parole. cattaneo, v-3-129: all' egitto dobbiamo... l'invenzione

formola dell'emanatismo, che risponde letteralmente all' ordine dei concetti, non è perciò

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (3 risultati)

colte e dei letterati, limitatamente però all' impiego nella lingua scritta. -lingua

chi si dia al latino e forse all' italiano. 6. che

era solito dare 20 copie dell'opuscolo all' editor letterario. verdinois, 115:

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (4 risultati)

4 letteratesca ', se non credessi che all' unico vero sistema letterario tien prossimamente dietro

tempi che la nostra lingua fu accettevole all' arte dovettero correre fra il popolo tali

mondo dei letterati; rivolto, consacrato all' attività letteraria. petrarca, iv-3-102:

carducci, iii-10-291: in quest'oltraggio all' idealità d'un infelice, meditato con ipocrita

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (4 risultati)

teorici e per una forte propensione all' astrattezza, o che vive distaccata dalla concretezza

un pensier da litterati nuovo / circa all' origin qui di montaione, / castel della

gozzano, i-568: là, in fondo all' india idolatra,... il

. mazzini, 1-65: vogliono dare all' italia una letteratura originale, nazionale;

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (2 risultati)

. e letter. attività intellettuale volta all' acquisto della cultura (con speciale riferimento

carducci, ii-4-19: in quanto all' acquisto di quelle * effemeridi '

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (2 risultati)

, 3-35: non è alcun profitto all' uomo infermo... esser messo

bianche mani... dovevano abbassarsi all' umile granata, perché la stalla e

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (4 risultati)

sopra un rialto di tre gradini, all' ombra d'un baldacchino di velluto.

-letti a castello: quelli sovrapposti l'uno all' altro mediante opportuna incastellatura (cfr.

131: quando va da un luogo all' altro, si fa portare in lettica

, affatto diversa dalle astronomiche, pertinenti all' universo. o siano fasti 'maggiori '

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

, con cui si possono far assumere all' infermo posizioni diverse; è montato su

, la più alta voluttà umana concessa all' uomo che possiede un'anima dentro la

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

letto di morte raccomandò gli orfani figliuoli all' amico. sul letto di morte riconobbe

sembrano ritirarsi al loro tramonto per riemergere all' aurora. dante, purg.,

. cassola, 2-126: sbucò finalmente all' aperto, nel letto del torrente,

ordini di travi doppi, l'uno contrario all' altro in forma di croce.

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (3 risultati)

signorilità; magnanimo, benigno; incline all' indulgenza, alla comprensione, alla clemenza

per nostra colpa avvien che tomi bene / all' uom cattivo l'essere cattivo, /

liberale. tommaseo, 11-233: se all' una parte dei nostri lettori una proposizione

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (4 risultati)

2-xi-366: già lo vedo storcere il naso all' idea di mettersi in gala per un

tradizioni ed origini giacobine, libertine e filosofiche all' uso settecentesco. gramsci, 4-55:

da certe incrostazioni politiche e culturali dovute all' età medievale e alle monarchie assolute,

cultura moderna, alla laicità dello stato e all' unità d'italia; in contrapposizione alla

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (3 risultati)

mai tanto ben fornito, così aperto all' importazione e all'esportazione. vittorini,

ben fornito, così aperto all'importazione e all' esportazione. vittorini, 7-117: '

quello nel quale una delle parti procura all' altra un vantaggio puramente gratuito. codice

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (2 risultati)

della schietta cortesia e nel far onore all' arte e nell'ospitare artisti stranieri segue

ad accordarli che liberalmente l'uno cedesse all' altro, persuasono i fiorentini al conte che

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (5 risultati)

, avrebbero dovuto fondere le aspirazioni all' uguaglianza e alla giustizia so

, doppiamente incantevole perché abbandonato da anni all' opera distruttrice del tempo e a quella

foscolo, xiv-380: doman l'altro all' ora di oggi sarò da te;

siano abili a contrarre liberamente, overo all' incontro se siano inabilitati dalla legge comune

di lucidare, lo ripetè dal '79 all' 89 ben cinque volte. d'annunzio,

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (2 risultati)

pagatori o ai tesorieri da chi sovraintendeva all' economia di guerra. -anche: assegnazionefatta sulle

nuova moneta era nel fatto eguale all' antica, che si era consumata

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (2 risultati)

le robe de'ribelli confiscate si vendevano all' incanto a quello prezzo che se ne trovava

forma servile. 16. sottrarre all' ossessione diabolica; esorcizzare. fra giordano

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (3 risultati)

umiliazione insopportabile. 20. sottrarre qualcuno all' influenza, all'autorità, alla coercizione

20. sottrarre qualcuno all'influenza, all' autorità, alla coercizione, al dominio

nel suo cuore. montano, 1-66: all' idea di affrontare quella creatura intatta,

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (4 risultati)

più, culturalmente ostile), o all' oppressione di un tiranno (un territorio,

ariosto, 39-61: poi che fu all' esser primo ritornato / orlando più che

giorno seguente passò con le sue genti all' isola di sangemes. sergardi, 340:

. 12. sciolto o sottratto all' effetto di una legge fisica; reso

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (6 risultati)

santa messa fatto offerir esso prezioso signore all' eterno padre per la sua liberazione,

l'autorità giudiziaria, una somma corrispondente all' entità dei crediti ipotecari e fino all'

all'entità dei crediti ipotecari e fino all' ammontare del valore dei beni ipotecati (

. disus. attinente al proscioglimento, all' assoluzione da un'azione giudiziale (cfr.

creditore contro il debitore camina ancora, all' incontro, a favore del debitore contro

per simil., con partic. riferimento all' ambito religioso. passavanti, 203

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (3 risultati)

ci conducono al sommo male, cioè all' ira di dio? b. croce,

sua liberazione. 10. sottrazione all' ossessione diabolica; esor- cizzazione.

il termine è per lo più riferito all' energia nucleare). marinetti, 97

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (2 risultati)

dire le nenie o a suggerirle all' attrice del giorno, espressamente chiamata

di non lasciarsi sopraffare partecipando esse pure all' accordo e facendosi pagare in dazi doganali e

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

possa andare poi di là più libero all' altra vita, è stata ordinata l'estrema

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

donne e la partecipazione completa delle donne all' attività nazionale noi distruggeremo il matrimonio e

nazionale noi distruggeremo il matrimonio e giungeremo all' amore libero. bacchetti, 1-iii-330:

socialista ». 14. non sottoposto all' autorità assoluta d'altri (tiranno o

municipale ed erano soggette quasi solo nominalmente all' impero. latini, 3-70: chi

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

, ed indipendente da qualunque approvazione, all' elezione d'un loro concittadino...

. mazzini, 59-46: le elezioni all' assemblea che abolì quasi unanime il potere

: il libero commercio e transito dall'uno all' altro stato facilissimamente apporterà e del continuo

del continuo conserverà reciproca abundanzia ed utilità all' universale. bandini, 2-i-164: si

il fuoco. -che partecipa volontariamente all' attività di un'organizzazione o di un'

genere (con partic. riferimento ai dogmie all' autorità della chiesa cattolica). crusca

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

nazione impediscano. -ant. aperto all' occupazione incontrastata di un esercito nemico;

permesso. de amicis, xii-381: all' ora dell'uscita libera dei soldati,

forteguerri, ii-278: il nascere sottoposto all' altrui impero / è peso acerbo alla libera

crearne altra, l'azione pienamente conforme all' esser nostro nella situazione determinata, la

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

. machiavelli, 1-iii-797: mi trasferii all' alloggiamento del re, giudicando dal suo

di tirare l'aiuolo, e spezialmente all' ultima, dicendo: -quando poss'io avere

libera. 29. contrario all' onestà, non conforme alla decenza (

liberi. 36. aperto tutto all' intorno, esposto bene in vista;

la torre maestra formata in modo eminente all' altre e che tutte possa offendare e

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

, serena e lieta. piante che crescono all' aria libera, non al coperto.

: aveva scritto a parigi la musica all' opera del 'tarar ', volea ridurla

dopo aver attraversato varie linee di navi all' àncora, alcune illuminate, ma la

d'acqua libera, con la prua all' uscita del porto. -imbarcazione libera

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (1 risultato)

libertà sia virtù della volontà in ordine all' intelletto. baldi, 297: la

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (5 risultati)

trovare ostacoli, materiali o normativi, all' attuazione di esse. chiaro davanzali,

le provvide e potenti astinenze educa gli spiriti all' operosità alacremente efficace. 5

. condizione di chi, di fronte all' ordinamento giuridico e alla società, gode

ambito del diritto civile (con riferimento all' uomo nato libero o all'ex schiavo

con riferimento all'uomo nato libero o all' ex schiavo o al servo emancipato,

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

sempre naturale. quel sentimento è innato all' uomo, è parte di sua natura,

riconoscendo al cittadino il diritto di partecipare all' esercizio del potere politico (libertà politica

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (10 risultati)

è accomodata con lindura e con lusso all' usanza di francia, per la galanteria degli

petrarca. alfieri, i-233: mandai all' amico un pulitissimo manoscritto quanto al carattere

celeste e passa per lo zenith rispetto all' osservatore. -linea solstiziale: congiunge i

si considera passare nella canna di mezzo all' anima, dal fondo alla bocca.

latta e di volata e ghigne dirittamente all' oggetto del bersaglio. lo stesso che

dal punto donde è cacciato, sino all' obbietto cui è rivolto. si chiama

con tasse del cannocchiale ed è parallela all' asse del cannone. nelle artiglierie non

retta in prolungamento dell'asse del pezzo all' istante dell'uscita del proietto 'dalla bocca,

come tangente in ogni punto la perpendicolare all' orizzontale. -linea di cresta: v

in mezzo l'angolo medesimo, e giugne all' intersezione delle semigole. dizionario di marina

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (6 risultati)

: tracciata sul piano della prospettiva parallelamente all' orizzonte. -linea concludente: equidistante dalla

livello dell'occhio ed è parallela all' orizzonte. 'linea della terra

prospettive, secondo quello che apparisce all' occhio, vadano a congiugnersi nell'oriz-

misure, fermandole distese da un capo all' altro bene in squadro con la linea di

o di fede: breve tratto segnato all' interno del mortaio della bussola marina per

parecchi, e stavano l'uno accanto all' altro, alta fuor d'acqua la

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

pallavicino, ii-356: fu statuito di condescendere all' ultima linea del possibile. siri,

mai se non quando si vedesse ridotto all' ultime linee della necessità. foscolo,

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (12 risultati)

questa dirittura e questa conseguenza a dare all' azione ceca all'estero la forza di

questa conseguenza a dare all'azione ceca all' estero la forza di riuscire e a conferirle

2-83: se la bombarda traessi contro all' aweni- mento d'uno impetuoso vento,

senza far altri discorsi, andò diritto all' uscio. [ediz. 1827 (289

: direzione del flusso di corrente parallela all' asse longitudinale dell'aereo in linea di

una gomena decorrente dall'occhio di cubia all' ancora o di un gherlino, una

ciascuna gomena, dall'occhio di cubia all' ancora di ritegno; e insieme la

intuizioni profonde della vita congiunte l'una all' altra, parola per parola, secondo

, animali, oggetti disposti uno accanto all' altro o uno dietro l'altro; fila

dopo aver attraversato varie linee di navi all' àncora,... finalmente riconobbe la

e dei relativi servizi logistici dalla base all' obiettivo di operazione. -linee interne:

parte dalla base di operazione per andare all' obbietto di operazione. guglielmotti, 487

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (7 risultati)

tirava egli in giro da un ponte all' altro, verso la città, una linea

trincera. bisaccioni, 1-152: quanto all' assedio di alessia, ei fu il

croce, iv-12-407: le avete [all' italia], come ad obbrobrio, strappati

combattimento. zucchelli, 410: postesi all' ordine le sopradette navi dell'armata,

che comunicano il movimento della macchina motrice all' elica di una nave. -linea elettrica

libera. brignetti, 3-176: andavo all' apparecchio e lo trovavo già in linea

dalle apparecchiature specifiche e dal personale adibito all' operazione di montaggio di un prodotto industriale

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (2 risultati)

una gradazione di beni da un estremo all' altro della sua linea. leopardi, i-26

la sua dignità in quanto si combatte all' aperto. -in linea generale, in

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (3 risultati)

e bellovardi al piano della fortezza, ed all' orlo della strada dalle ronde, ed

quando una varia in ragione direttamente proporzionale all' altra, per cui il grafico risultante

sodo; come se uno si aggiugnesse all' unità, il numero nato, che è

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (5 risultati)

avere agli estremi una tensione direttamente proporzionale all' intensità della corrente che circola in esso

del circolo... cedette innanzi all' idea del corso lineare [della storia

bocca del pezzo a discendere, rubando all' impeto, che l'avea lineata parallela

impeto, che l'avea lineata parallela all' orizzonte, quel più che una palla di

col suo peso, sempre in disposizione all' atto del venir giù. 4.

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (3 risultati)

colori non e'appaiono al viso presso all' aspetto della cosa dopo lo sguardare.

negozio dove si vendono tele di lino all' ingrosso. -anche: assortimento di tessuti

qui lieta mi dimoro simonetta, / all' ombre, _ a qualche chiara e

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (5 risultati)

dentro al parenchima delle foglie, dove sotto all' azione dell'aria e della luce si

in grazia di un movimento contrario discende fino all' estremità delle radici e nel discendere si

volta ascrivibile a privata impellenza, cioè all' esuberare dell'eterna linfa per entro le stretture

indica affezioni morbose. sono venuti all' acque, fanno come i ri tropici ed

da un ostacolo nel deflusso delle vie fino all' apertura e rilasciata bocca, e seco dentro

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (1 risultato)

distingue in linfatismo torpido, con tendenza all' adiposità, cute fredda e umida e

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (3 risultati)

bot. ant. arboscello spinoso simile all' uva spina, tipico dei boschi della

, mezzerighe e interlinee, che, all' infuori dei margini costituiscono i bianchi delle

/ con quella àncora in gola [all' orca] e... / col

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

solitari di pufendorfio, incominciati a venire all' umanità, cominciossi tratto tratto a formare

non sarà dimostrato che una lingua sia giunta all' ultima sua perfezione, ella è un'

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

, cono., iii-325: provvedendo all' acquisto di essi [termini e nomi di

tassoni, 8-58: strigneansi l'uno all' altro petto / gli amanti accesi di

trascurando la lingua dei segni, che parla all' immagina- zione, si è trascurato il

13-60: le lingue audaci e preste / all' altrui leggerezze toli, 9-23-267: se la

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (5 risultati)

demagoghi tutti lingua e stomaco, sono affezionati all' associazione per le razioni di pane,

, secondo il movimento che fanno fare all' osso che muovono. salvini, 41-164:

i-194: il suo delitto? diserzione all' interno: in lingua povera gli avevano

ariosto, 20-143: lasciò la lingua all' ultimo in riposo / zerbin, poi

parlare o trattare di cose che appartengono all' ambito soprannaturale, che trascendono il mondo

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (2 risultati)

penna, come gli utensili della casa all' occhio della massaia diligente. pirandello,

vacche pezzate in quel mentre si slancia all' impazzata; saltano non so più quanti

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (2 risultati)

[il fiammingo] ancora così vicino all' istinto. nei rapporti colle donne per

la lingua dei segni, che parla all' immaginazione, si è trascurato il più

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (1 risultato)

xii-16: le lingue orientali poco si adattano all' uso del telegrafo; poiché, essendo

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (3 risultati)

sulla riva;... sino all' opposta sponda austera del doi, un

o di legno, che, posta all' imboccatura di certi strumenti a fiato,

, la cui parte terminale, ripiegata all' in fuori a squadra, chiamasi grilletto.

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (8 risultati)

certa linguetta, che faceva suono percettibile all' orecchio. s. maffei, 7-

7. mus. lamina sottilissima posta all' imboccatura di alcuni strumenti a fiato o

che cannucce chiamano a napoli, poste all' imboccatura della tibia. pavese, 2-123:

tipo di innesto a doppio spacco o all' inglese. 17. chim. ant

, mediante osmosi, da un recipiente all' altro. redi, 16-iv-281: il

o per linguette in modo che venga chiarissimo all' ultimo segno. 18. ant

forma come di calice con l'estremità all' intorno rivolte, nel cui ombelico sono

la linguetta un liquido da un vaso all' altro per depurarlo. crusca, iii

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (2 risultati)

morte) ed elaborare le teorie sottintese all' esame di ciascuna di esse; il

avendo io competenza matura, mi rimetto all' avviso dei colleghi. = deriv

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (1 risultato)

bencivenni, 5-107: linimento provato all' alopizia: recipe euforbio, schiuma marina

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (1 risultato)

punte pieghevoli. fiorisce dall'estate fino all' autunno, ed è indigena del capo di

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (2 risultati)

più notevoli progressi della meccanica applicata all' arte di gutenberg. questa macchina

, i-131: andando al mare et all' entrata di lintra, nella vigilia della

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (3 risultati)

nel giallo..., l'altro all' oscuro e chiamasi tanè. boterò,

nell'umido orto / tra i frutti caduti all' ombra del melangolo. landolfi, 2-196

questi occhi caropi o cerulei s'attribuiscono all' aquila e al leone; e secondo queste

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (3 risultati)

si mile al loglio e all' avena. chiabrera, 4-2-411:

il grano oggi sepolto in mezzo all' aria / tra la lippa tra il loglio

]: lia, la quale si figura all' attiva, aveva gli occhi lippidosi e

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (5 risultati)

per opra de'dotti fisici rimediar più all' oftalmia,... alla lippitudine e

dalle sommità delle palpebre attaccandole l'una all' altra ed infiammandole. papi, 1-4-209

baldini, i-652: da una stanza all' altra cercavo anche di rappresentarmi il padron di

. rendere liquido o pastoso, sottoponendo all' azione di un'alta temperatura, un

cera o altre sostanze analoghe; oppure all' azione dell'acqua o dell'umidità atmosferica

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (5 risultati)

e questa trasformazione fu anche erroneamente attribuita all' azione del calore). soderini,

quando è presente, dona mirabil diletto all' amante e riscaldandogli il core risveglia e

remote dal senso materiale, tanto superiori all' intelligenza mondana, le sospettasse pomposi accrescimenti

de'pazzi, i-104: l'anima mia all' ora tutta si liquefaceva per amore.

quel giorno il poeta esclamerà: 'all' alta fantasia qui mancò possa'. pirandello,

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (1 risultato)

rovesciandolo nelle acque che da un capo all' altro sbarravano l'orizzonte, d'un colore

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (4 risultati)

dall'ufficiale giudiziario con nota in margine all' originale e alla copia notificata.

nerli, 229: andarono amendue procedendo all' esame del padre, e del figliuolo

la bellezza di 10. 000 lire all' incirca: ma qui si tratta di liquidare

. bacchelli, 18-ii-523: da un giorno all' altro, ho dovuto indebitarmi da una

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (1 risultato)

. dir. civ. chi è preposto all' ufficio di provvedere alla liquidazione del patrimonio

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (6 risultati)

di 10. 000 lfi; e all' incirca: qui si tratta di liquidare,

idea del conseguimento di un prezzo inferiore all' effettivo valore economico). -in senso

un mandato generale: non voglio assistere all' estrema liquidazione: parto. e.

crediti, al pagamento dei debiti e all' attribuzione dell'eventuale residuo attivo ai soggetti

a regolare i rapporti patrimoniali facenti capo all' ente in questione). -mettere un

per gli interessati la possibilità di ricorso all' autorità giudiziaria. r. decreto 16

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (4 risultati)

sangue, e perciò retrograda, sino all' emulgenti si conduca. g. del

forza confessare che questa scuola non ebbe pari all' ardimento dei concetti la facoltà dell'esecuzione

simintendi, 1-23: andaro insieme all' onde di cefisos; e no

questo modo un liquido ma fortissimo riparo all' armi che gli venissero mosse contro. c

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (3 risultati)

che la limitano non sono di ostacolo all' occhio, anzi fondendosi con l'orizzonte

accidente non può passar da un soggetto all' altro. pascoli, ii-1362: nel 1319

riscuotere i loro crediti liquidi e chiari all' uffizio degli esattori della città di siena.

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (1 risultato)

solidi e ai liquidi, l'anima all' aria, la generazione al « concepire »

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (1 risultato)

liquore. pascoli, i-167: pensiamo all' avvenire. il nocciolo d'olivo è deposto

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (1 risultato)

agg. che appartiene o si riferisce all' industria dei liquori. = deriv

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (2 risultati)

finanziaria stabilita dalle banche centrali rispetto all' oro (fino al 1971), al

alla lira nello scambio di merci agricole all' interno della c. e. e.

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (2 risultati)

e da due mantici che si trovano all' interno della cassa. buti, 3-437

, si librava nel cielo gridando gloria all' italia annunziata dalla lira e attuata con la

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (1 risultato)

retorica. -tendenza alla poesia, all' elaborazione fantastica. e. cecchi,

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (4 risultati)

-in senso generico: che si riferisce all' arte poetica. boccaccio, viii-2-29:

che si riferisce alla musica teatrale, all' opera in musica, al melodramma;

propria e gestione autonoma, che provvede all' allestimento della stagione lirica; non si

7-12 cm, alterne, largamente troncate all' apice, lateralmente lobate, raramente intere

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (2 risultati)

pone sulla croce dalla domenica delle palme all' ascensione. tommaseo [s. v

alla croce dalla domenica delle palme sino all' ascensione. 5. tose.

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (1 risultato)

ridotte ad una estrema liscezza, sembrano all' occhio tanto variamente in diverse parti cave

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (4 risultati)

e con estrema minuziosità; limare sino all' eccesso; raffinare. fra giordano,

4-277: ricorrerà [d'annunzio] all' amico suo barrès per farsi lisciare lo

coda al diavolo; lisciare la groppa all' asina: perdere il proprio tempo, sprecarefatica

doni a biscia, / sebben la groppa all' asina si liscia. -lisciarsi

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (8 risultati)

,... lisciata e pronta all' incesto. gelsi, 135: talun vediam

anziano, con un paio di baffoni all' in su, la caramella incastrata per

ed estrema minuziosità, fino a giungere all' artificio e all'affettazione; limato sino

, fino a giungere all'artificio e all' affettazione; limato sino all'eccesso;

artificio e all'affettazione; limato sino all' eccesso; raffinato, ricercato. fra

tronfo, ch'alia lisciatura del pelo et all' inalbe- ratura delle orecchie sembrava un dromedario

sporgenze, che non offre facile appiglio all' ascensione (una parete montagnosa).

unte d'olio cotto -che a damasco, all' omayad-hotel, prima di mettersi a tavola

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (1 risultato)

8-160: a poco a poco aveva semplificato all' estremo la sua vita, i propri

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (1 risultato)

mente e del cuore. memorie per servire all' istoria letteraria, xl-69: la rima

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (2 risultati)

tessuto vegetale soggetto a dissoluzione in seguito all' insediamento nella pianta di parassiti cinipidi galligeni

lisigene: cavità ghiandolari che si formano all' interno di un tessuto per dissociazione o

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (1 risultato)

una lista verde sul petto, cappello all' italiana. moretti, ii-81: fra le

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (4 risultati)

lista di proscrizione: elenco di condannati all' esilio, alla confisca dei beni o ad

inammissibili per legge o non pertinenti direttamente all' oggetto del giudizio. 9.

il sella] chiamò « economia fino all' osso » ritagliando perfino sulla lista reale

mutazione di parte aggiunsero uno rastrello azzurro all' arme e alla consueta insegna loro;

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (3 risultati)

sei listerelle di marmo, delle dimensioni all' incirca d'una mano. soldati, 2-484

. boterò, 11-33: s'alzano all' aria, quasi abeti o pini, /

1-334: oh vedi / com'è listato all' occidente il cielo / fra le montagne

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (3 risultati)

1 roditori, da cui può essere trasmessa all' uomo, assumendo due forme principali:

qui imposto d'aggiugnere da ogni parte all' estremità degli embrici un listone quasi orizzontale.

fi ha condotti in minuta ghiaia ed all' ultimo in sottil fitta. p

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (3 risultati)

licenza liceale fallito. faldella, 2-79: all' avemmaria rimanda fuori una litania di gente

fanciulle che sen van litaniando, / all' inno caro aggiungi / queste poche armonie

che si ottiene per ossidazione del piombo all' aria o come prodotto secondario della coppellazione

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (5 risultati)

e comunque fra privati, portata davanti all' autorità giudiziaria; causa giudiziaria; il

: pretendono ancora gli ecclesiastici che appartenga all' ecclesiastico la cognizione delli livelli ecclesiastici,

quando lo considera nella pluralità, e se all' amicizia contrappone la 'lite ',

bianchi, la quale si agita dinanzi all' auditore di v. s. reverendissima.

-risolvere una controversia mediante il ricorso all' autorità giudiziaria. caro, 5-3:

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (5 risultati)

* servos glebae '... all' incontro tengo io per fermo non doversi

agric. malattia di alcuni frutti, dovuta all' eccessiva produzione di gruppi sclereidi di consistenza

pietra. -in particolare: che appartiene all' età della pietra. tommaseo [s

ottimo, iii-650: qui l'autore risponde all' altro dubbio, lo quale tutto dì

ognuno de'quali adoperava una lingua sconosciuta all' altro. gozzano, i-1087: guardate

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (1 risultato)

i-655: in quel modo si potea venire all' interpretazione della parola di dio negli articoli

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (1 risultato)

non ti resultando troppo danno, presti all' amico; in modo però che, rivolendo

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (1 risultato)

come fa la potassa... esposto all' aria non ne attrae l'umido,

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (3 risultati)

il nome di 'litocromia * all' arte di riprodurre sulla tela coi colori

vivamente che un centro qualunque si ristabilisse all' estero: non fosse che per mandare

francese: cosa assai ben pensata perché all' estero i giornali italiani non sono letti

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (1 risultato)

la forma di piccoli monumenti che resistono all' urto de'secoli, trasmette alle generazioni

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (2 risultati)

se le circostanze naturali fossero immediata fonte all' istoria delle nazioni,... i

di una roccia, definito in base all' aspetto, alla compattezza, al colore

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (1 risultato)

un'altra? panzini, iii-704: all' osteria, il fabbro, davanti al suo

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (3 risultati)

in cotal guisa / se del tonante all' ara... / tauro spezzava i

costituito da un tubo curvo e aperto all' estremità, che mandava un suono acuto

nel calendario civile, da una mezzanotte all' altra). s. maffei,

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (5 risultati)

bassa scatola cilindrica di metallo, chiusa all' estremità superiore da una calotta sferica di

di materia asinina e cammellesca si prepara all' italia, a cui mal prenda! papini

. galileo, 1-1-387: il tempo conceduto all' autore... è veramente spazio

armi), passato da un canto all' altro, morto a terra. a.

paura. bresciani, 6-vii-181: io vidi all' assalto di vicenza più d'una fanciulla

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (9 risultati)

in arte, livellar tutto, tutto ridurre all' imagine sua. alvaro, 17-383:

era già diventato piccolo e vile davanti all' arciduchessa nata sopra un trono antico.

. 13. locuz. livellare all' indietro o a rovescio: ripetere a

che avevano preso, si fece livellare all' indietro. g. montanari [tommaseo

discende, si possa rilevare di per sé all' altezza livellaria d'onde si partì,

dalla parte i quanto dalla parte l all' orizzonte ab sia il, questa si dirà

la festa, fu dato l'andare all' acqua e scoperto l'errore dello spiano,

ben tenuti, sempre pulitissimi, erano all' ombra di giganteschi tigli. -letter.

tiri di punto bianco, cioè paralleli all' orizzonte. siri, 1-vi-10: una

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (3 risultati)

, miserabile e livellatrice, la quale sta all' architettura come un bilancio sta a un

più illuminato dei preti mangiapreti, rivendicò all' uomo... il diritto di giungere

val di nievole abbia sempre dovuto inclinare all' impaludamento. massaia, xii-106: ricongiunti

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (1 risultato)

livella a bolla d'aria (applicata all' alidada o al cannocchiale) e da

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (3 risultati)

nievo, 364: i beni messi all' asta, le derrate sequestrate, i livelli

pretendono ancora [gli ecclesiastici] che appartenga all' ecclesiastico la cognizione delli livelli ecclesiastici,

è di costituire un'annua prestazione corrispondente all' erogazione pattuita. questo modo di soddisfare

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (3 risultati)

maligne? mascardi, 403: io stimo all' incontro che il beni, punto dagli

di un grigio livido, che esposto all' aria si oscura. moravia, iii-207:

, rapido, irresistibile, / correvi all' ombra di nere nuvole, / portandoti

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (1 risultato)

quelle che per solito lasciano le lividure all' anima! guglielminetti, 3-26: mio tetro

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (1 risultato)

bene gli anni, e non solo all' età ma a tutti gli attacchi reggono

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (2 risultati)

arrighi, 2-8: ora mi ribellavo all' idea... di dover essere

, assunto da molti maschi di uccelli all' epoca degli amori. 'livrèa estiva,

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (5 risultati)

la 'ngiuria, la 'nvidia -davanti all' infinito di un verbo con funzione sia

carattere prettamente umanistico, che si oppone all' odierno abito scientifico di considerare la barbarie

., 2-2: già era 'l sole all' orizzonte giunto / lo cui meridian cerchio

dopo un verbo (per lo più all' imper., all'infinito, al gerundio

per lo più all'imper., all' infinito, al gerundio, al participio

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (2 risultati)

, 1-290: 11 sol, che all' oceàn flammeo ricade, / varie tinge le

sul pendio, ora accucciate nel sasso all' ombra di piccole balze.

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (8 risultati)

spezie di strombi le spoglie si trovano all' apertura fomite di rimarcabili lobi o lacinie

ii-209: cresce [il miglio indiano] all' altezza di sette piedi, con grandissime

massaia, vii-10: i genitori appendono all' uno ed all'altro lobulo delle orecchie dei

: i genitori appendono all'uno ed all' altro lobulo delle orecchie dei loro figli

, come pure il suo colore, all' olio tenuto sospeso nell'acqua mediante qualche

con lo spazio, che è relativo all' ambito spaziale; che ha una determinata

di luogo. cesarotti, 1-xix-107: all' autorità di strabone che nega assolutamente 1'

, le ripeteva con lo stesso ordine et all' in- dietro. cattaneo, v-2-160:

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (1 risultato)

9-81: parecchi giocatori avevano preferito cambiarsi all' aperto. i locali avevano le maglie bianca

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (7 risultati)

città o del proprio ambiente; tendenza all' isolazionismo. mazzini, i-572:

dio una immagine languidissima. avvegnaché oltre all' essere una smisuranza al tutto speciale e

metafisici; questo assoluto potrà poi ingrandire all' infinito. 2. posizione geografica o

romagnosi, 21-25: le nazioni soggiacciono all' azione costante delle località, non solamente

mazzini, 64-252: noi veniamo a dire all' italia che il suo moto iniziato con

il suono arriva a un orecchio rispetto all' altro. 2. sm.

. ant. nello spazio; relativamente all' ambito spaziale; limitatamente a un determinato

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (1 risultato)

e fede alla tua repubblica, e pace all' europa. 5. dare marito

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (4 risultati)

l'abbia, e poi locano ristessi all' istesso massaro per tanto l'anno. galanti

/ locar sue imprese, si trova all' estremo, / pietra, igne, albor

mercenari, accorreranno in folla all' invito, che loro si faccia,

eh''n gabbia chiuso, / canta all' ombra ed al sol, mentre egli

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (5 risultati)

rosmini locati. poerio, 3-631: all' occhio nostro in alto / locato sfugge

te facendo / quel che già fece all' ultimo locato. 10. chi

cui una parte (locatore) concede all' altra parte (locatario o conduttore)

una parte si obbliga a far godere all' altra una cosa mobile o immobile per

perpetua: contratto agrario simile o assimilabile all' enfiteusi. sarpi, vi-2-116: la

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (4 risultati)

]: « loccare. fare all' amore, che anche direbbono i senesi '

, il che mi permette di scrivere all' italiana il termine vernacolo. pirandello,

cinque, sei, ecc. nodi all' ora '. = fr. loch

, avvertendo che le note devono eseguirsi all' altezza indicata sul pentagramma senza lo spostamento

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (5 risultati)

che consente lo spostamento da un luogo all' altro. campailla, 16-1: del

l'insieme degli organi che consentono all' organismo di spostare tutto il corpo, di

corpi viventi di trasferirsi da un luogo all' altro, ma inoltre quella, di cui

mi dona movimento / c'apparimento -faccia all' alto fiore. = deriv.

modo dell'antica musica greca, affine all' ipodorico. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (3 risultati)

non era infrequente... la messa all' asta della carica, sicché il principe

corso delle quali possono arrecare danni ingenti all' agrieoi tura. -in senso generico: cavalletta

in riva; / salvo che, all' agitar delle ali aduste, / formavan

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (1 risultato)

rinuccini, 62: di locustini che erano all' ap- parir della barca..

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (1 risultato)

dato momento aveva unito la sua voce all' unanime coro di lodi che si levava

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (2 risultati)

13-70: qual... il rame all' oro, /... / tal

. è stimato strattagemma lodevole per toglier all' inimico la commodità dell'alloggio. morgagni,

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (4 risultati)

sacchetti, 158-37: disse una mattina all' una setta e all'altra che la

: disse una mattina all'una setta e all' altra che la sera andassono al banco

simili. martello, i-2-206: son delizia all' orecchio lodole e rusignuoli / nel gareggiar

abilità e dolcezza. verga, 2-248: all' alba correva nei campi velati dalla nebbia

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (1 risultato)

di una serie di uncini volti all' indietro, che servono da difesa contro

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (3 risultati)

, sm. ant. a logaggio: all' impazzata. sassetti, 7-458

fretta e in furia o in fretta e all' impazzata ». cfr. napol.

in quanto permette di ridurre la moltiplicazione all' addizione, la divisione alla sottrazione,

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (2 risultati)

dimani un banchetto a grasso in pineta all' aperto. moretti, i-359: lo

ordinare i nostri pensieri, di adattargli all' uso della vita, è chiamata logica.

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (4 risultati)

oratorio che consumava l'argomentazione avversaria fino all' osso. gozzano, i-716: doveva

e l'altro argumento della facultà logicale all' uno e all'altro di questa oratoria debba

argumento della facultà logicale all'uno e all' altro di questa oratoria debba esser corrispondente

fa lor far transito dal non essere all' essere. foscolo, vii-149: per procedere

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (6 risultati)

: credo che il materialismo conduca logicamente all' adorazione della forza, al culto degli appetiti

e degli interessi materiali, in altri termini all' egoismo. pascoli, i-170: logicamente

le agitazioni, seppure, logicamente, all' occupazione si dovette rispondere con la serrata

l'impeccabilità; quanto alle immagini, oltre all' evidenza, la logicità. 2

fallacità di pensiero, gli uomini lurono mossi all' invenzione della scienza logica. -ant

logica di passare col pensiero da una cosa all' altra. mamiani, 10-i-103: se

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (5 risultati)

fresca, / rimasti son come le lasche all' esca. -dimin. logichétto.

attività volta al coordinamento delle mansioni relative all' entrata e all'uscita dei materiali.

delle mansioni relative all'entrata e all' uscita dei materiali. 3. statist

di evoluzione di una popolazione in base all' ipotesi che essa tenda a moltiplicarsi in

giardini e nei parchi per formare prati all' inglese; loglio perenne.

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (1 risultato)

. -stor. sistema stenografico usato all' assemblea nazionale francese fino al 1792.

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (1 risultato)

? gadda conti, 1-587: anche all' uomo è dato riconoscersi eterno, e

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (2 risultati)

il necessario per me, non dovendo più all' età mia logorare di quel di casa

rappresentativo e si riesce a lungo andare all' anarchia e al dispotismo. bocchelli,

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (3 risultati)

, nel significato di 1 consumare fino all' estremo per risparmiare '. logorato

o cede solo al tramonto. né all' ironia è logorato il pungolo. linati

leopardi, i-216: la grandezza appartenente all' ingegno non si può ottenere oggidì senza una

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (2 risultati)

le mani, perché gli vedresti andare all' aere sottili, che è segno di logoro

consumi. magazzini, 95: all' imbottature del vino, questi tali ministri

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (3 risultati)

targioni tozzetti [tramater]: sopra all' acqua vi si generava una pelliccila

'placet 'alla condanna capitale e all' esecuzione del gioberti. 2.

noi toscani, con vocabolo più simile all' origine greca, son chiamati totani. l

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (5 risultati)

il primo lo getta quasi a colombella all' altro manovale, senza muoversi di luogo,

senza muoversi di luogo, e quello all' altrò, e così via via.

dorica '8cò 'che risponde appunto all' italiana 'ca '; e io

lodato [il manzoni] di conformarsi soprattutto all' indole del dialetto lombardo; e censurato

stile, alla forma personale artistica e all' essenza nazionale della lingua.

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (5 risultati)

italiano che svolgeva la sua attività commerciale all' estero e, in partic., in

/ corre, e riman come la lasca all' esca. manzoni, pr. sp

lodato [il manzoni] di conformarsi soprattutto all' indole del dialetto lombardo.

ligio al passato al lombardo- veneto e all' imperatore. bacchetti, 1-i-477: la setta

quasi perduta della regina... e all' uso esterno di essa, o piuttosto

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (5 risultati)

lombate. tommaseo, 1-193: desino all' aperto in via montesquieu; lombata di

spinaci ci avesse ammollato le serre fino all' ultimo punto. = deriv.

gravezza de'lombi e delle vene vicino all' utero. targioni tozzetti, 5-131:

in terra mette / il capo e rompe all' altre braccia e lombi. 2

alto precetto, / al giusto sdegno, all' ira tua destina / tutta la massa

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (4 risultati)

i lombricai, / che non han nulla all' uom di somigliante, / stan sempre

] nel medesimo modo, eccetto che all' umore stillato, la prima volta si

di lombrichi, strisciano l'uno addosso all' altro, lustri e senza capo.

causati da lumbrici, proporzionando il peso all' età. vallisneri, i-305: niccolò

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (3 risultati)

, provvista di papille fogliate, dirette all' indietro; vivono nell'america tropicale.

mano già trasecolava / dalle briglie celesti all' orizzonte. = voce dotta, lat

maggiore di nostre colpe, fa giustizia all' uomo con tutta l'esattezza.

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (1 risultato)

di costruzione, per servire di guida all' invasatura nell'atto del varo. dizionario di

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (1 risultato)

il corpo umano dalla sommità del capo all' inguine, dividendolo idealmente in due metà

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (8 risultati)

figura rotonda e longitudinalmente appresi l'uno all' altro. olivi, 12:

si estende dal principio dell'ariete fino all' incontro del detto circolo perpendicolare all'ecclittica

fino all'incontro del detto circolo perpendicolare all' ecclittica. piazzi, 1-24: riconosciute

il punto y e il cerchio perpendicolare all' eclittica stessa; corrisponde alla 360 (

con l'equatore celeste); corrisponde all' arco di circolo massimo compreso fra l'

e il nodo ascendente di questo rispetto all' equatore celeste. -longitudine geodetica: quella

dall'astro intorno al sole; corrisponde all' angolo, con vertice nel sole,

30-2-18: quella codetta che s'appicca all' e per farla apparire dittongata, è

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (1 risultato)

si giudicò necessaria più alla difesa che all' offesa, sinché durasse la lontananza del duca

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (1 risultato)

bianche e lunghe vie, fuggenti / all' ombra d'olmi e di tremuli pioppi.

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (1 risultato)

, / chi sa che in fondo all' anima po'poi / non mandi a quel

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

che la racchiude; e men sarallo all' opposto se la somiglianza sarà languida,

trovorse / in più capace luogo, ove all' esempio / d'una moschea fatto era

d'amore, / così tuba lontano all' orizzonte / verso la terra il lampo

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

sembiante e quel bel volto / ch'all' amorose reti il tenea involto. baldi,

... alla lontana gli davano [all' edificio] l'aspetto di una scacchiera

coniglio mannaro, era un pensiero che all' alpi nemmen passava per il capo alla

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (2 risultati)

/ entra nel fiume, e surge all' altra riva. g. m. cecchi

et al traffico, al bisogno et all' utile; e tra gli altri sciuri,

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (4 risultati)

seguita all' altoforno. -in senso generico: scoria

poiché li detti due non si vollero palesare all' autore, qui introduce a palesargli un

ma solo la lingua loquace è data all' uomo, il quale si conviene che abbi

... il freno / posto all' acque loquaci e al ciel sereno / volto

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (2 risultati)

per esprimere el concetto suo l'uno all' altro, secondo el suo bisogno.

buona loquela del predicatore, non attendendo all' utile e a la cagione per che

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (2 risultati)

ecco, il toro si precipita / all' inganno, ansa, sbuffa, / dall'

nave, che, per aver servito all' infame traffico della carne umana, avrebbe

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (1 risultato)

: il netto e il lordo / piace all' ingordo. -schifoso, repellente, ributtante

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (3 risultati)

della chiesa che, nato in lorena all' inizio del secolo xi, ebbe nel

scuola che fissava e fissa le norme all' epopea e al dramma dall'autocrazia de'suoi

la lorgnétta che le pendeva sul petto all' estremità di un nastro di seta,

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (1 risultato)

, 11-54: quando muti questi occhi all' altrui core, / e lor fia voto

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (1 risultato)

loro. pallavicino, 6-1-311: era concorso all' assali- mento il duca di modena co'

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (2 risultati)

in ghirlande di gioia da una casa all' altra. 2. arald.

ruggiero: / pur non dar fede all' occhio tuo, che losco / farà l'

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (3 risultati)

i due loschi individui con cui confabulava all' arrivo di santi. soffici, v-2-716:

scorrono gli anni al giusto e lenti all' empio, / e par che losca

, lubrico. comisso, 12-19: all' angolo del campidoglio, trovavo una donna

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (3 risultati)

; stemperasi il tutto con acqua, all' uso dei formatori, e tal mestura

di leguminose che comprende alcune specie utili all' alimentazione dell'uomo e degli animali domestici

l'albore lotos, che sta presso all' acque e che somiglia i colori di

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (3 risultati)

occhi di beatrice sale tra gli angeli all' empireo. 6. difettoso,

il suolo con la schiena e le spalle all' avversario, tenendo conto di determinate norme

delle gambe per far perdere l'equilibrio all' avversario; la lotta libera americana,

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (4 risultati)

lotte tra i popoli indi- pendenti menano all' egemonia del vincitore, che è una

sociale, culturale o religioso, diretta all' accoglimento di determinate rivendicazioni o all'imposizione

diretta all'accoglimento di determinate rivendicazioni o all' imposizione di determinate idee, concezioni e

pur tu mi richiami e ricondanni / all' aspre lutte del tuo crudo gioco. ricchi

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (3 risultati)

: il monasterio è uno luttatore contrario all' accidia, la quale accidia al solitario è

con gli anni: cercare di sottrarsi all' opera distruttiva del tempo. lengueglia,

nella quale una pluralità di persone partecipa all' estrazione a sorte di un premio o

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (4 risultati)

ugolini, 201: i lavori da porsi all' incanto si divideranno in dieci lotti.

ecc.), oppure in base all' azione specifica { lozione tonica, revulsiva

non passa alla fricativa v, bensì all' occlusiva b ». lubbionata,

come la ruota a pale, e fermata all' opposta estremità dello stile medesimo. pirandello

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (5 risultati)

per versarlo [il chilo] dentro all' intestino e per lubricare la sua superficie.

baldinucci, 1-177: stavasi egli presso all' acque del tevere disegnando ed osservando alcuni

. siri, iv-1-373: serpeggiavano intorno all' animo del papa e del re cristianissimo

. regolarità delle funzioni intestinali; tendenza all' eccessiva defecazione. bencivenni, 5-86:

senza rischi, senza gravi stenti là all' aperto, sotto il sole, e

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (5 risultati)

abbandonarono più, passando da una presa all' altra per saggiare e piegare la sua resistenza

sovente. leopardi, 9-34: dove all' ombra / degl'inclinati salici dispiega /

386: si accinse [il maggi] all' impresa del riformare la poesia italiana.

-sostant. siri, 1-iii-326: all' ambasciatore cattolico in corte cristianissima li regi

peggio ancora nelle ottave, che, oltre all' esser languide e stiracchiate,..

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (5 risultati)

io domanderò se cotesta leggerezza lascia spazio all' inten- dere o non lo lascia.

funzioni organiche (con partic. riferimento all' apparato intestinale); evacuato, purgato

per essa facilmente passa il stilo fino all' osso, al quale pervenuto non lo

2. sottoporre l'apparato intestinale all' azione di leggeri purganti. ballesio

pea, 11-9: abboccata appena, all' orifizio della tetta enorme, per quella

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (1 risultato)

combinazione di cifre o di lettere incise all' esterno di ima serie di anelli coassiali

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (4 risultati)

immiseriti come se avessero dormito lungo tempo all' aperto, neri e luccicanti negli occhi

sp., 7 (120): all' aprirsi degli usci, si vedevan luccicare

maggiore. colletta, i-316: poco appresso all' editto il lucicare delle armi, e

, prospero il vento: / venite all' agile barchetta mia, / santa lucia,

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (3 risultati)

vuoto, un'idea di spaghetti mancati all' appuntamento della sirena ogni giorno. jovine,

croce, ii-n-13: la coscienza morale, all' apparire del cristianesimo, si avvivò,

da cucinare un luccio dell'indicato peso all' incirca, raschiategli le scaglie, vuotatelo,

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (3 risultati)

vestito col suo lucco di velluto verde all' antica, ancor mostrava nelle riconoscibili fattezze,

depretis si mise il lucco per piacere all' onor. bovio. betteioni, iii-14:

o indiretta: a seconda che arrivi all' occhio direttamente dalla sorgente oppure no.

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

della luce e levare del sole infino all' altro levare del sole, immobile. tasso

c. gozzi, 4-214: disse all' altre sorelle in questa guisa / e

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (1 risultato)

chi di loro mirò a diffinirla ricorrendo all' indole della soavità, chi cercò di

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

delle polveri atmosferiche, che si osserva all' orizzonte dopo il crepuscolo. -anno

a. che v. s. tanto all' uno che all'altro, fabbrichi un

v. s. tanto all'uno che all' altro, fabbrichi un cannone e che

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (9 risultati)

, poiché si trasmettono priggioni dall'un all' altro luoco. carducci, ii-5-50:

di quel giornale chiede la luce intorno all' università di bologna. -chiudere gli

. poliziano, 1-715: dà luce all' emispero / la mia bru- nelluccia,

in guisa che l'uno desse luce all' altro. piccolomini, 4-iii: ho cercato

bassi, / e doni luce e gloria all' endimione? -dare luce a qualcuno

-da una luce alvaltra: da un'aurora all' altra. zena, 1-154: erano

perdio, di vivere da una luce all' altra, sempre colla paura in corpo di

: poi venezia si chiuse; e all' uscir mio di lei, e di carlo

. -fare luce: vegliare fino all' alba. pavese, 2-16: davanti

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (2 risultati)

): in assenza di luminosità, all' oscuro, nelle tenebre. - anche

scrutare in una data direzione; osservare all' intorno. dante, xlv-42: ne

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (2 risultati)

bertolucci, 36: arlecchini dormono / all' ombra di lucenti magnolie. -rivestito

giunto il lucente giorno di maggio destinato all' amore. -suggestivo. de

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (4 risultati)

pericolo ch'ei si perda anzi d'attorno all' oscurità della propria immagine che alla lucentezza

lucentezza e s'erano un poco ingiallite all' estremità. soldati, 2-223: si

. savinio, 423: l'indomani, all' alba, lo specchio del garda luceva

le lucciole] non hanno alcuna disposizione all' accoppiamento. -apparire di un candore luminoso

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (6 risultati)

luce nei pensieri. 5. imporsi all' attenzione e all'ammirazione generale per leggiadria

. 5. imporsi all'attenzione e all' ammirazione generale per leggiadria di forme,

lorenzo de'medici, i-188: come lucerna all' ora mattutina, / quando manca l'

lampada. leopardi, 22-115: spesso all' ore tarde, assiso / sul conscio

-simbolo di attesa vigile e pronta all' incontro con dio (con riferimento all'

all'incontro con dio (con riferimento all' ordine che dio, per mezzo di

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (4 risultati)

che fa il detto. marchese currado all' autore; e dice, se la lucerna

che ha fatto tanto giovamento e lume all' arte della pittura che ha bastato a

; da noi fu come una bastonata all' ultima lucerna che illuminava debolmente la nostra

alzò con ingenua famigliarità la lucernetta fino all' altezza del mio naso. piovene, 6-306

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (3 risultati)

sera, o che veniva celebrato settimanalmente all' inizio della notte fra il sabato e

giovane, 9-245: di duo'amanti, all' un tocca a trionfare, / e

, 4-iv-140: avvisai pertanto di passare all' indaga- mento di altri animali, quali

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

quantunque molti scorgansi alla cera / e all' indelebil 'zotica luchera. passeroni, 5-47

tempo avere buona lucchera, quando mostra all' apparenza di voler esser bello e sereno.

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (3 risultati)

scene e pitture, e non lascia all' uomo la palma che nel minio, nei

il salvini] troppo servilmente stia attaccato all' originale, e se ne discosti in

la metafisica intera, e solo fa bisogno all' uomo di lucidarla con diligenza grandissima suh'

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (3 risultati)

a nuovo. piovene, 1-34: all' orizzonte vi erano nuvole ferme, lucidate dal

et il numero de'soldati, dove all' incontro il lume farà parer più chiara la

alitare refrigerante e vivificatore che dà trasparenza all' aria e lucidezza alle cose. e

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (3 risultati)

deledda, iii-688: egli pensava con lucidità all' affare da concludersi, e si guardava

conoscere, giudicare (e si contrappone all' offuscamento mentale causato da malattia, da

redi, 16-ii-66: il biondissimo crine all' aura sciolto / lieto scherzando in questa

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (1 risultato)

momenti far violenza a sé stesso per resistere all' impulso del delitto, mentre che lo

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (5 risultati)

loco ov'ei soggiorna, / ma all' onde d'arno il bel lucido torna,

nel secolo iv, dopo aver aderito all' arianesimo, rientrarono nel cattolicesimo.

ch'è vietato, per divina necessità, all' umano intelletto. 2.

sette ereticali (in qualche modo legate all' eresia catara) accusati di essere dediti a

è l'ultimo astro che tramonta, all' alba, e pare essere l'annunciatore

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

-badare, guardare al lucignolo e non all' olio: preoccuparsi di cose secondarie più

]: 'badare al lucignolo e non all' olio 'o * alla candela '(

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (2 risultati)

lucire, intr. (attestato solo all' inf.). ant. rilucere

, v-2-66: herschel padre, che dedicò all' osservazione del sole ben sedici anni (

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (2 risultati)

nuova... forse potrebbe e all' autore e a lui [il libraio]

uomini non guardino mai ad altro che all' utile dell'individuo; il tal lavoro

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (2 risultati)

a difforme pronuncia, nelle elaborate sentenze all' uopo emesse dai loro più lucubra- tivi

che i lucumoni tennero tutta l'italia insino all' alpi. targioni tozzetti, 12-9-157:

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (2 risultati)

, agg. ant. che si abbandona all' allegria; gioioso, giulivo, scherzoso

al sm. gioco, con particolare riferimento all' infanzia). -anche: che ha

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (4 risultati)

i quali... non indecenti moti all' uso toscano facevano. gravina, 295

avessi avuto l'ale, / tendevo all' alto. -scherzo oltraggioso; beffa

verso giochi di gruppo scelti in base all' età, al sesso e alle condizioni psichiche

gadda, 17-106: dare del porco all' imperatore e poi subito dopo niente niente

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (3 risultati)

fantesca! oliva, 732: interviene all' amato, come accade all'uva lugliatica

: interviene all'amato, come accade all' uva lugliatica. subito che nella pergola il

così fresca, e, consegnandosi indifeso all' eccesso delle sensazioni, abbri- vidì,

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (4 risultati)

primo frutto, fa potarle di nuovo all' usato. b. davanzati, ii-

uve di luglio, tu la poti subito all' ordinario. tozzi, v-139: stasera

del frutto più carnale che sia dato all' uomo di educare: la pesca. né

che rendevano l'opera riguardevole insieme ed all' aspetto lugubre. casoni, 46:

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (4 risultati)

lugubre sera, l'uno di fronte all' altro, nel cerchio dei loro partigiani.

sentii venire una specie di sfinimento di cuore all' udire quella voce sarcastica e lugubremente giocosa

alighieri [tommaseo]: da poi mandati all' infemal pregione, / ove fia el

sonno, la terra, / che all' assente s'è volta con delirio /

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (3 risultati)

pavese, 146: uomo solo dinanzi all' inutile mare, / attendendo la sera,

prop. modale o temporale implicita corrispondente all' ablativo assoluto latino. francesco da barberino

legge dal suo maggiore, che replicava all' autorità materna. 4. per

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (3 risultati)

mio padre aveva la foglia d'edera all' occhiello. certo mia madre avrebbe voluto

mia madre avrebbe voluto ch'egli portasse all' occhiello il mazzolino con geranio, reseda

antica cina. serdonati, 9-181: all' aitan è soggetto il luitisio, che

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (2 risultati)

ordini sono eseguiti, - disse presentandosi all' alpi. -si, da lumaca, -gli

de''lumaconi ignudi 'di unirsi all' opera della generazione... è

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (6 risultati)

. disus. persona che era addetta all' accensione dei lumi in un locale pubblico

un tavolino rettangolare, l'uno di fronte all' altra, colle facce nell'ombra dei

,... sedevano una di fronte all' altra. alvaro, n-264: al

vedendo quei lumi, che chiamavano lumi all' inglese, posti, con un'ampia e

e chiaro foco / rendea gran lume all' uno e all'altro loco. firenzuola

foco / rendea gran lume all'uno e all' altro loco. firenzuola, 87:

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (3 risultati)

, 33-60: pur chiude alquanto appresso all' alba i lumi, / e di veder

, 41: niuna cosa diede iddio migliore all' uomo che la mente; e la

il « lume intellettivo », identico all' essere, di cui il soggetto e l'

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (5 risultati)

ricerca e al possesso della verità, all' intendimento e alla comprensione di fatti e

insieme di cognizioni utili alla conoscenza e all' approfondimento di una data realtà, materia

si consideri la nazion turca, riguardo all' universalità ed alla massa comune degli uomini,

e la comunicazione universale da un polo all' altro, la propagazione dei lumi per mezzo

sembravano presagire un ordine nuovo da sostituirsi all' antico distrutto. giusti, 4-i-333:

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (5 risultati)

, o cor di marte, / all' ingegno, al valor, al modo,

ingegno, al valor, al modo, all' arte / ben hai mostrato d'essere

parte et anima del colorire, dicovi ch'all' imitazione del propio vi conviene aver buon

. lume diretto è quello che percuote all' aperto e per tutto liberamente trascorre sopra

e ai secondari, un altro quarto all' ombra più forte, e il resto

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (1 risultato)

, guardate quel che fate, pensate all' anima vostra ». « che pensare

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (6 risultati)

uscio della retrobottega gettava da un angolo all' altro una striscia luminosa nella quale passava un

lumeggio alle ineguali sue distanze, maravigliosamente all' occhio... ce lo rappresenta

emessa da una sorgente, che corrisponde all' energia emessa durante un'ora da una

emessa da una sorgente, che corrisponde all' energia emessa durante un secondo da una

: si limitò a spegnere tutte le lampade all' infuori di due lumettini rossi, uno

essere prossimo alla morte (con riferimento all' usanza di porre un piccolo lume al

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (1 risultato)

dello sparare il pezzo, perché oltre all' indebolirsi il tiro per la polvere,

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (1 risultato)

il papa e l'imperatore eran necessari all' uman genere, ma ben diversi tra loro

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (6 risultati)

latinamente nel medio evo), tenuta all' altare del santo protettore o del crocifisso

pagata in olio dagli ebrei nel secolo dodicesimo all' altare di san lorenzo. 'luminaria

vogli o dividere, / o farla all' uno o all'altro luminàrio: / ad

, / o farla all'uno o all' altro luminàrio: / ad ogni cenno

: 'luminèlla': pupilla. lo dicono all' elba. pea, 7-53: il ragazzo

o un tizzo acceso da un giocatore all' altro, fino a quando si spegne in

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (2 risultati)

boriili, 5-216: gli arabi posseggono all' infinito i segreti dell'ombra -una vera

di luce trasmessa da un obiettivo fotografico all' emulsione della pellicola. -luminosità di un

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (4 risultati)

la materia luminosa ed eterea è giunta all' apice del suo lavoro, conglobandosi in

. gadda conti, 1-24: uscendo all' alba dalle sale luminose, saltavo in sella

luminoso raggio / che l'artefice eterno all' uom concede, / perché tra l'ombre

in luogo di altre parole più confacenti all' indole di nostra lingua: diranno pertanto

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (1 risultato)

il bene a'sui stati e molto meno all' italia. per un mese 0 due

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

il cuneo, la luna, che all' incontro forma il convesso. 18

montare la luna a qualcuno: provocarlo all' ira, incollerirlo, irritarlo. grazzini

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (1 risultato)

tempo che la luna impiega da una all' altra congiunzione col sole. questo è

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (3 risultati)

il suo viso lunare, il suo nasino all' insù. 8. chim.

. nella luna per clemenza. sì come all' incontro si corrumpono in saturno per miseria

tremando dal freddo, per essere stato all' aria a considerare le stelle. -essere

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (2 risultati)

, / a passione emorroical, resiste / all' ira, alla tristezza e frenesia.

: ero stato colpito da un attacco all' ipocondrio, con complicazioni derivate da non

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (3 risultati)

. sm. ant. aspetto della luna all' inizio del primo quarto. barbaro

aspetto, e specialmente da un novilunio all' altro o da un plenilunio all'altro

novilunio all'altro o da un plenilunio all' altro che immediatamente lo segua, dicesi

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (5 risultati)

di pasqua, dall'apparire dell'alba sino all' inclinazione del giorno,...

si riferisce, che è proprio all' antica città etrusca di luni e del suo

nelle fortificazioni del rinascimento, opera situata all' esterno del recinto al piede dello spalto

ho veduto praticato un artificio... all' estremità dello sperone rettilineo è inchiodata una

infisso sopra la testa di statue esposte all' aperto, per proteggerle dalle intemperie.

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (3 risultati)

10 spazio compreso fra il semicerchio disegnato all' esterno dell'area di rigore in corrispondenza

beneficio gli oggetti visibili si rendevano ìndistanti all' occhio, benché fossero in sito lontano.

.. se ne passò da questa all' altra vita. botta, 6-i-84: volle

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (3 risultati)

. ma mentre l'inglese si arresta all' esterno, egli penetra nelle anime,

, una paruta, il nostro le volge all' analisi degli affetti. bocchelli, 20-118

saranno pagate. comisso, 17-155: all' approdo un marinaio non attese le lungaggini

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (2 risultati)

ne ho scritto ora lunghissimamente e piangendo all' elvira. 8. ant.

. lungiamente, longiamente sono dovute probabilmente all' attrazione del tipo lungi.

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (1 risultato)

; estensione che intercorre da un estremo all' altro di uno spazio, di un

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (9 risultati)

distanza che è da una qualche città all' occidente, lunghezza. crescenzio, 1-3-15

, pigliando la lunghezza del polo antartico all' artico ed immaginandosi invece dell'asse un

lunghezza di quel ch'è dal sovrano all' infimo, dal perfettissimo all'imperfettissimo,

dal sovrano all'infimo, dal perfettissimo all' imperfettissimo, conosceremo questa distinzione non solo

. salvini, 39-i-15: il discernimento all' incontro e la sti- mativa delle cose

. morando, 320: l'inquietudine cagionava all' in- fermità la lunghezza, la lunghezza

varietà, e la troppa brevità darebbe all' opera l'arida, noiosa e scolastica

longitudinale di un'imbarcazione da un'estremità all' altra. -lunghezza minore: distanza che

che passa da un calcagnolo della chiglia all' altro. -lunghezza media: da poppa

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (1 risultato)

lavoro e non possano occorrere a buon'ora all' oratorio, e l'abate vede che

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (1 risultato)

in mano il serto del lungi-saettante apollo intorno all' aurato scettro. foscolo, iii-1-14:

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

macchie con un lungo odore dolciastro mescolato all' acre sentore della mortella. -nel

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

partiva dal mento e gli arrivava fino all' orecchio. -raddoppiato con valore intensivo

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (3 risultati)

suso / quel che fa duo spiragli all' odorato, / troppo curvo e ritorto e

meglio, una vasca / del naso ch'all' ingiù ciondola e casca, / acquidoccio

... avendo gettato un tumore all' in fuori sotto il meato dell'orina,

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (5 risultati)

; meccanica atomica, che si riferisce all' atomo e alla sua struttura; meccanica

: com'egli [archimede] precorse all' ingegno cristiano nella pretta matematica, così

, 223: la meccanica razionale spinge all' estremo l'astrazione, considera punti materiali

un corpo in movimento, non sottomesso all' azione di altre forze, percorre in tempi

e, in partic., si riferisce all' indirizzo scientifico iniziato dal biologo tedesco w

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (5 risultati)

bisogne di questa vita e casa, all' uso e magistero delle mecaniche tutte.

capitolo] comprenderebbe le nozioni elementari intorno all' aspetto, alla natura, alle leggi

abitudine, onde ripeterle meccanicamente, ciascuna all' ora sua. carducci, iii-25-379:

nell'ombra di uno studiolo e tratta all' avventura in tipografia: era l'esplicazione

della meccanica (e in biologia corrisponde all' affermazione che la vita dipende esclusivamente dall'

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (2 risultati)

pellico, 2-85: veramente è propizia all' umano vegetare quella inerzia del cervello da

sienti raccomandate rime nitide e vicine una all' altra. queste sono le principali meccaniche

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (2 risultati)

successive trasformazioni, si convertono, grazie all' efficacia dei congegni meccanici, in prodotti di

anche con certi meccanici princìpi, tende all' imitazione; ma senza paragone più questo

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (3 risultati)

sulla base della più vasta democrazia, all' altezza della scienza più positiva e fa sembrare

1-118: in tal modo si può procedere all' infinito, trovando sempre nuove curve di

19. operaio o tecnico qualificato, addetto all' installazione, al collaudo e al funzionamento

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (3 risultati)

come una macchina in movimento e applica all' anatomia e alla fisiologia umana i princìpi

e palleggiandolo; poi, fermatasi dinanzi all' automa, volse la chiave del meccanismo

osservazioni da me fatte potrebbero dar luogo all' obiezione: che si tratti di una

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (3 risultati)

mondo dell'intelletto, e non mettersi all' opera, e non sollevarsi su la folla

le leggi della natura sono troppo sensibili all' uomo, né tesser di barbaro toglie

, di fatti o di fenomeni attinenti all' attività dello spirito; complesso delle facoltà

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (5 risultati)

alle belle passeggiate in campagna, addio all' aria respirata, bevuta, come in

e perciò, anziché essere idealmente anteriore all' arte, le è posteriore. la cronaca

: 'meccanografia': nome dato dai francesi all' arte o piuttosto ad un nuovo ritrovato di

.. sono: fedeltà in tutto all' idea di italianità...; il

ruralismo contrapposto alla cosiddetta civiltà meccanica e all' urbanesimo... tutto quello che

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (3 risultati)

vostra perizia nel saper spiegare l'ingegno all' adulazione dei despoti, non potea trovar

di succo bianco, gommoso ed insipido; all' esterno ha un colore cinereo, bianco

esterno ha un colore cinereo, bianco all' interno; il suo sapore dapprima è

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (2 risultati)

prima quelle che appartengono in qualche modo all' immortalità dell'anima. cesari, i-vii

me 'vale che l'uno si lagnava all' altro di qualche suo male. '

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (4 risultati)

della pianta intera che ha già servito all' estrazione dell'oppio, il quale spontaneamente

caselle. montale, 9-72: ora all' albergo giungono solo le carovane. /

; addome fornito di cerei, incurvato all' estremità e, nei maschi, terminante in

luoghi umidi e ombrosi, in mezzo all' erba, nutrendosi di piccoli insetti e

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (2 risultati)

è venuta a prender parte con altre all' uffizio o funzione che le appartiene;

essersi la persona presentata alla riunione, all' assemblea e simili. anche: onorario a'

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (1 risultato)

. belline tutte, strette l'una all' altra come passerotti, tutte medagliate di sole

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (3 risultati)

comunemente un uomo già maturo che vesta all' antica, e abbia consuetudini antiche, posato

medele sono queste: / d'avviarti all' un'ora passo passo, / e troverati

un'ora passo passo, / e troverati all' ima e mezzo in chiasso. m

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (1 risultato)

dal canto suo quel tanto che mancava all' altro. = denom. da

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (2 risultati)

significazione... o quanto all' uno ed all'altro insieme. segneri,

. o quanto all'uno ed all' altro insieme. segneri, iii-2-38:

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (2 risultati)

stesso giorno con lui. -unito all' agg. dimostrativo stesso (con valore

pietro in vincola, offerivano di occupare all' improvviso roma con le genti d'arme

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (2 risultati)

già ogni uomo per se medesimo correva all' arme. tasso, 7-47: tancredi

prima [linea] dalla seconda, all' eccesso della seconda alla terza; e

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (2 risultati)

fenomeno esaminato (con partic. riferimento all' ambito della statistica). volta,

futurismo, 12: chi può credere ancora all' opacità dei corpi, mentre la nostra

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (4 risultati)

di tre grandi arcate; e sotto all' arcata mediana, poggiato alla parete,

dissimulare più a lungo. si rassegnasse all' idea: le diagonali del parallelogrammo si

, sf.): laparotomia praticata all' altezza della linea alba. 11

concorre a formare un costrutto sintattico analogo all' ablativo assoluto latino). boccaccio

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (7 risultati)

prega lo raccomandi io mediante il pascoli all' editore roberto paggi di firenze. ungaretti

la media (con partic. riferimento all' ambito della statistica o della matematica).

.. e dinanti e daposcia, all' offerire di qualunque cosa, faceano. lancellotti

... stano attaccate nella parte anteriore all' osso termine medio. del petto e

il troncone vecchio e la riproduzione. sotto all' osso detto sterno accostandosi, e per mezzo

, tramezzando nella membrana cellulare applicati l'uno all' altro, fanno quel che forinola e

vicino alla colonna vertebrale e dà ricetto all' esofago, alla vena azigos ed al

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (5 risultati)

mezzi o di strumenti adeguati; grazie all' intervento di operazioni, di forze,

o mediatamente o immediatamente, sono indirizzate all' uso, al comodo e al beneficio dell'

glielo porta mediatamente, con far danno all' anima sua. 4. per

storiche 'come tali che una serva all' altra, e questa ad un'altra e

, e questa ad un'altra e via all' infinito; delle epoche (come argutamente

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (3 risultati)

dell'uomo muove le potenzie dell'anima all' operazione; ma distinguono l'atto elicito

, ma che ha valore di mezzo all' ottenimento di ciò che in se stesso è

più baldanzoso, scopre il suo fuoco all' amata et ella, fatta tutta vermiglia

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (8 risultati)

[arborea], mi raccomandai energicamente all' amico mediatore di compir seco lei le

le sensarie. de marchi, i-140: all' osteria... convenivano una volta

e i mercanti passano da una cesta all' altra un taccuino nelle mani. montale

stato e coloro che reclamavano il ritorno all' antica larga autonomia dei cantoni.

1-6-101: gli svizzeri... rinunziarono all' atto della mediazione che napoleone avea loro

una volta appresso di sè, ricorse all' autorevole mediazione del governatore di loanda.

oso accomandare di nuovo alle cure e all' efficace mediazione sua l'affare del cristiani

il continuo, l'infinito. è necessaria all' esistenza del finito; è la condizione

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (3 risultati)

importanza. pascoli, 1-812: parlarne all' avv. casini, dimenticando per un quarto

che valemo, / se non sin all' estremo ad esser mediche / e solo pedetare

le condizioni che raccomandano il regime segregante all' approvazione del giureconsulto e dell'uomo di

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (2 risultati)

lor cortesia, / vivo non arrivava all' osteria. bicchierai, 223: furono le

andare alli boschetti di tordi la mattina all' alba. lorenzino, xxv-2-157: hammi detto

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

; medicando poscia alquanto, col dare all' anima una potenza di fermarsi al comune

... / ne diam la colpa all' olio, al sai versato.

col pelo di chi mi ha ridotto all' uscio dei francescani. fenoglio, 1-42

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (3 risultati)

dei diversi metodi di medicare da una nazione all' altra; contraddizione della quale menano vampo

2-289: essa, da brava donna all' antica, non credeva ai medici,

: stimerei necessario e molto profittevole venire all' uso di un brodo medicato, da continuarsi

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (4 risultati)

la passerella costrutta sul locavaz ma varcarla all' incontrario, non verso la caverna della

gran- duchi di toscana dal 1569 fino all' estinzione della casata nel 1737),

ne'lor moti, e, consecrandogli all' imfiiortalità della serenissima casa di v.

e di medicheria, quando però passi all' esame della medicheria, che verte sull'

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (4 risultati)

nei loro interni elementi e di coglierle all' origine, investigandone il complesso delle forze

volo nello spazio, in partic. all' accelerazione e all'imponderabilità.

spazio, in partic. all'accelerazione e all' imponderabilità. -medicina comparata:

relativi alla conservazione della specie umana ed all' esercizio della giustizia. panzini, iv-412

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (1 risultato)

: che facoltà avrei preso, io, all' università? non lo sapevo: un

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (6 risultati)

, insopportabile; provvedimento salutare rivolto all' eliminazione di un inconveniente, alla riparazione

al tumulto e il male sia passato all' estremo, ogni crudeltà è medicina pietosa:

, che si 'nchina, / mostra all' uom che soferenza / è d'orgoglio

.. quest'opera fo per torre all' uomo l'infermità dell'impazienza, la quale

la divina medicina, perocché diede comandamento all' uomo che non peccasse e, nondimeno

: avevano studiato aiutandosi a vicenda fino all' università, dove poi l'uno s'

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (3 risultati)

. che si riferisce alla scienza medica e all' esercizio della medicina; che studia o

. ottimo, iii-213: alcuni attendono all' arte militare;... alcuni all'

all'arte militare;... alcuni all' arte medicinale. b. cavalcanti,

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (3 risultati)

e i tirocini prescritti, è abilitato all' esercizio della medicina; chi attende,

quale sono iscritti coloro che sono abilitati all' esercizio della professione di medico. -ordine

636), 29: gli aspiranti all' autorizzazione per medico di bordo debbono presentare

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (3 risultati)

: 'medico': dottore di medicina eletto all' importante cura della sanità de'soldati.

, nel linguaggio ascetico, con riferimento all' opera della grazia). guittone,

ragazzi, e non potevano più giocare all' 4 amore ', allo 'sposalizio '

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (3 risultati)

e delle qualità del detto grano rispetto all' uso che se ne potesse fare per cibo

si propone di ricondurre, se non all' uso, almeno all'osservazione e allo studio

, se non all'uso, almeno all' osservazione e allo studio de'precetti e

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (2 risultati)

verso la medietà, e va infino all' ariete, che fa i giorni alle notti

la quale questo avverbio è da lasciarlo all' inventore. ma il buon prof.

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (3 risultati)

di prerogative o forme medievali; volgere all' esaltazione dell'età medievale.

[vico] [il riso] così all' animale come all'uomo perfetto, considerando

[il riso] così all'animale come all' uomo perfetto, considerando l'uomo che

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (11 risultati)

saraceni. denina, 1-i-194: intorno all' anno ciò si può dir veramente che

4. limitato rispetto alla quantità, all' estensione, a prerogative particolari; non

uomo medio è sempre l'uomo associato all' opera segreta della storia. piovene,

le velocità medie devono sempre essere reciproche all' aree delle sezioni. manfredi, 1-196

. carducci, iii-26-66: il giornante all' aria umida delle risaie... con

con la retribuzione media di lire quaranta all' anno dee pagare il fitto di casa e

esprime una partecipazione particolarmente intensa del soggetto all' azione (e in italiano è caratterizzato

doppie (grado rafforzato), cioè all' inizio di una parola, alla fine

(un idioma, con particolare riferimento all' italiano contemporaneo). pasolini, 8-13

1-2-744: l'area dell'ellissi sarà eguale all' area del circolo, il di cui

parti da trovarsi, così stia questa all' altra parte. mascheroni, 9-179: sarà

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (4 risultati)

. foscolo, xv-364: il sonetto all' accademia non è un gran bel sonettone

e soda erudizione, mi presentai dunque all' esame. duravano tuttavia i vecchi più

opachi e sassosi. ha fiondi simili all' iride: il fusto alto tre gombiti

sono a differenza di quelli, rivolti all' insù e quasi cilindrici. = voce

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (4 risultati)

maestoso col petto sporgente, la testa all' indietro e l'occhio all'empireo.

la testa all'indietro e l'occhio all' empireo. d'annunzio, iv-1-129: il

esposti alla violenza, né per grandezza all' invidia altrui, e perché le ricchezze e

scorrettezze e dato luogo al mediocre e all' incolore, e non già perché un'elaborazione

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (4 risultati)

, 1-61: le lodi fatte al bentivoglio all' accademia dico che furono mediocrissime.

chi legga libri è non mediocre lode all' autore. -poco efficiente; compiuto

a rimetterle. bottari, 5-162: datosi all' intagliare e toccare in penna, in

insieme non far disonore col plebeizzare, all' altezza poetica. = denom. da

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (5 risultati)

pare che ciò debba determinarci ostinata- mente all' uso dei rimedi emmenagogi, né cagionarci molta

per bere un po'e fare mediocremente all' amore. -più che mediocremente: con

aristocratica, e somiglia per questa parte all' altro errore estremo, all'estetismo:

per questa parte all'altro errore estremo, all' estetismo: laddove l'errore intermedio,

perciò dediti al pettegolezzo di sezione, all' umorismo di ufficio. 2. qualità

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (2 risultati)

o si abbandona al conformismo culturale e all' inerzia morale. a. cattaneo,

di vita portava con sé la tendenza all' economia. borgese, 1-188: s'affaticava

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (3 risultati)

. periodo di transizione dall'evo antico all' evo moderno; secondo la convenzione più

avvolta in uno scialle persiano, mostrava all' ombra d'una specie di tegola un viso

meditabonda del volto duro e immobile, all' organizzazione della vittoria stessa, ossia ai

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (10 risultati)

e pusillanime, un altro sì portato all' audacia o all'allegria o all'amore

un altro sì portato all'audacia o all' allegria o all'amore brutale de'corpi,

portato all'audacia o all'allegria o all' amore brutale de'corpi, che quegli sia

corpi, che quegli sia sì pronto all' orgoglio, all'ira e all'odio,

quegli sia sì pronto all'orgoglio, all' ira e all'odio, e questi alla

sì pronto all'orgoglio, all'ira e all' odio, e questi alla tristezza,

rassegnato a morire, che, mancato all' operosità sua il campo domestico, ei

materno esempio / lascivia apprende e, all' oro e al lusso dedita, / dal

poeta, si dee supporre che parli all' improvviso con sentimenti naturali e senza tempo

che da nobil vena / scendano, e all' acre foco / dell'arte imponga la

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (5 risultati)

solitari e deserti. 7. attendere all' orazione mentale, esercitare la pratica ascetica

si spegne, per certo ti menerae all' eterno più grave. pallavicino, 1-553

quali a ciascuno fosse lecito o all' improvviso o meditatamente discorrere. cesarotti

si dedica, abitualmente o occasionalmente, all' orazione mentale con intensa partecipazione. rosmini

freddezza e profondità di scelleraggine e repugnanti all' altero animo dell'eroe. mazzini,

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (2 risultati)

meditazione: cappella o locale adibito esclusivamente all' orazione mentale. d'annunzio,

l'attaccamento alla vita esteriore che è all' origine del doloroso ciclo delle esistenze e

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (3 risultati)

saltare in punta di piedi da un sasso all' altro... questi pacifici branchi

i detti monti e aperto l'adito all' acque marine, queste scorsero talmente in

, e a'montani, e ancora all' altre genti più feroci ed alpestre,

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (1 risultato)

venette ed arteriole, per dar nutrimento all' altre parti. baruffaldi, 15: il

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (2 risultati)

equilibrio; nel centro del lato inferiore, all' apice di una piccola prominenza, detta

dopo la morte non presenta, oltre all' acqua ottenuta finché si secca, se non