'l pelo se le innicchia, / e all' uso bestiale, / la zampa magistrale
che è proprio, che si riferisce all' inno. -poesia innica (anche semplicemente
uscendo dall'oceano, cominciava a mostrarsi all' orizonte de'persi. = voce
divinità e dar voce alla fede e all' entusiasmo religioso dell'uomo. -in partic
/ sotto a'cipressi, ed offerire all' ara / le perle e il fiore mes-
le antiche studiosamente adattando alla litania, all' inno angelico, alle collette, alle prefazioni
angelico, alle collette, alle prefazioni, all' inno epinicio, cioè trionfale, alla
rumori quasi spiritualizzati dalla distanza mi arrivano all' orecchio come l'eco di qualche fantastico
tono elevato e solenne, metricamente simile all' ode, di ispirazione religiosa o civile,
fuor compiute, / convenne ai maschi all' innocenti penne, / per circoncidere,
acquistar nuova terra alla coltura, tagliare all' aria la maggior fucina d'infezione.
5-1-882: non si lasci talor dentro all' albergo / dell'innocenti gregge arder intorno /
, fui costretto... porla all' innocenti: il che feci una notte
tavola, che è a mano manca all' entrata della chiesa degl'innocenti. r
lunga oltrepassa, per spregiudicatezza, quanto all' incirca gli corrisponde nei varietà di parigi
un paese innocentemente ostile alla letteratura, all' arte e, direi quasi, alla dignità
di peccare (con riferimento ai bambini, all' età infantile). francesco da
li fideli di cristo debbono esser pecore quanto all' umiltà ed innocènzia, ma non quanto
sbarbaro, 4-52: per dire 'fare all' amore ', i greci dicevano 'essere
gode della grazia santificante concessagli da dio all' origine della creazione { innocenza originale)
l'uomo con tutte le sue parti procedeva all' acquisto dell'incorruzione e della vita beata
ariosto, 5-84: io la salute all' innocenzia porto; / porto il contrario
amore di fede di speranza, volgetevi all' innocenza, abbiate cura dei fanciulli!
una certa dolcezza in quel ritorno materiale all' abitudini dell'innocenza; un inasprimento di dolore
fugli conceduta: ed egli, non riguardando all' età né al sesso innocuo, crudelmente
pargoletto, io m'offro / contenta all' ara degli dii sdegnati. tarchetti, 6-i-262
prime sorgenti dell'alto medio evo, all' agiografìa, alla liturgia, alla inno-
intercalare obbligato che venne imposto dal popolo all' innografo [gabriele rossetti] della constituzione
). che riguarda o appartiene all' fonologia. = voce dotta, gr
, che per la umilità sono dati all' anima, non si possono nominare. l'
al padre vero, allo sconosciuto, all' innominato. chi era mai? gozzano
cubiforme, e sta prossimo e sottoposto all' osso terzo del metatarso; l'altro,
quando innovare bisogni, innoviamo in armonia all' indole della nostra nazione;..
allora dai trentadue ai trentatré anni. all' aspetto, la barba lunga, che egli
tarchetti, 6-ii-507: restrinse l'estetica all' abbigliamento, ne cercò la parte più
chiuse / passa veloce, ed esce all' aria pura. varano, 1-177 ¦
di questa numerosa famiglia canina che litiga all' umana il nutrimento, e le inocula
! pascarella, 2-253: si va all' istituto bacteriologico,... cavie
. -disus. sottoporre una persona all' inoculazione; vaccinare. baretti,
. che si riferisce o è dedicato all' inoculazione. baretti, 6-287:
si perde assolutamente, ma si perde relativamente all' oggetto in cui si trova posto:
, e spera / di giunger presto all' opposta riviera. chiari, 1-i-38: ravvolta
disegno, fu stimato conveniente l'inoltrarsi all' acquisto di villa buona. metastasio, 1-3-231
, variata, liturgica, sottomettendo tutto all' intento di compiere la grand'opera della rinnovazione
un altro risveglio. -con riferimento all' età. assarino, 2-i-336: trovandosi
primo sensibile inombrarsi la luna, fino all' intutto schiarire, battendo e sonando quanto
meste porte, / se priamo dal cocchio all' inondante / turba rivolto non dicea:
oggidì mancare nel mare moderno, paragonato all' antico?... se ella [
sin da principio inondare tutta la campagna all' intorno; in modo che i regi perde-
può inondare il paese, si avvertirà all' incontro che il nemico... non
poco di argine che ritiene la piena all' iniquità, sicché non inondi. zucchelli
il quale si trovava di già dentro all' inondato d'ordam, fattovi condurre dagli
in- nondazione delle acque che si spandono all' intorno, per fortezza inespugnabile.
meglio presidiare quelle piazze, propugnacolo fortissimo all' in- nondazioni guerriere di germania minacciata alla
giustizia ha posto questo argine la chiesa all' inondazione degli eretici, che sempre con
condizione di ciò che non è conforme all' onestà; comportamento o atteggiamento contrario ai
dunque perch'io non ho voluto condescender all' inonestà dei tuoi appetiti, m'hai
santo;... quando tende all' inonestà, non è più amor, ma
la donna così dedita alle lascivie, all' impudicizie, all'inonestà ed essendo il
così dedita alle lascivie, all'impudicizie, all' inonestà ed essendo il sesso donnescho quasi
. ant. in modo non conforme all' onestà, alla rettitudine, alla giustizia;
la vestale dea, / o sottoposta all' inoneste leggi / esser di meretrice infame e
arcadia: atride i forti / sprona all' impresa. alfieri, 5-36: visibilmente sulle
ed inoperosa, non si sono mostrati all' altezza dei tempi. 3.
l'inopia / di pastor che cantando all' ombra seggiano, / che par che
, prolungata la vita, altri arrivavano all' estremo. [ediz. 1827 (486
. 1827 (486): altri giungevano all' estremo termine dell'inopia]. nievo
. pallavicino, ii-572: il cardinale all' annunzio inopinatissimo della pena, esclamò:
non in altre, somministra il fondamento all' opportunità. carducci, ii-14-253: io non
magalotti, 9-1-90: fare un rabbuffo all' adulatore inopportuno. alfieri, 6-294:
formola inoppugnabile che l'acqua va sempre all' ingiù, è cosa di studio sottilissimo
così com'ella viveva, accanto all' amato. era un sentimento definito e inop
: sempre ardo, né giammai giugne all' affetto / qual più desia l'inveterato
, e da quella città, conforme all' inveterata libertà che godono le terre imperiali
del conte giovanni... si presentarono all' uditore, chiedendo la libertà del prigioniero
la contaminazione, che dall'inveterato si diffonde all' inesperto e all'innocente, si riversa
dall'inveterato si diffonde all'inesperto e all' innocente, si riversa con perenne vena a
core d'un leone inveterato e secco all' ombra solamente de la piena luna.
invetratóre, sm. operaio addetto all' invetriatura di oggetti di terracotta o di
, benché frattanto ella sia serrata e all' acqua e all'aria. zanon,
ella sia serrata e all'acqua e all' aria. zanon, 2-xviii-356: un vasto
allo sguardo, appena v'arrestate davanti all' invetriata d'un libraio,...
in fiorenza, la sepoltura di marmo all' infante fratello del duca di calavria, con
paglia il pargoletto / fanciul per entro all' acqua insaponata, / e ne solleva
, agg. letter. abitualmente propenso all' invettiva (una persona).
. beicari, xxxiv-118: quello che all' inferno più t'invia / è 'l
un gregge). - anche: ricondurre all' ovile. tebaldeo, xxx-7-54: ma
* che i cari effluvii a'poggi, all' onde invia! '.
delle facoltà intellettuali e morali; avviarlo all' acquisto del sapere, alla pratica della
sapere, alla pratica della virtù, all' esercizio di un'arte; istruire, ammaestrare
sopraggiunsero le novelle dell'unione di genova all' imperio di francia. amari, 1-1-19:
dal festone una camelia bianca, la gittò all' inviato del sol levante.
carducci, ii-4-214: per non mancare all' instituto mio di essere per quanto è
dall'invidenza dicendo la invidènza solamente appartenere all' invidioso. = voce dotta,
derivate: desiderio di ottenere un pene all' interno di sé (principalmente sotto forma di
succeduto a clemente. monti, 17-82: all' ucciso ei tolte l'armi / agevolmente
segneri, i-404: il superiore invidia all' inferiore, perché, se non vede
brave!... voi invidiate all' anita, moglie di garibaldi, lo strazio
la rassegnazione non ha niente da invidiare all' eroismo. 8. prov.
. / a'due guerrier che girano all' intorno, / si raddoppia nel cor dispetto
. cercano ne'libri un dolce pascolo all' anima e un breve compenso alle umane
cose zufola vami [il pappagallo] all' orecchio, / quando vide a me
, 1-808: significa pianto che si conviene all' invidioso... nell'invidioso è
ingiusto, che con dure leggi / all' ago, al fuso, all'opere servili
leggi / all'ago, al fuso, all' opere servili / invido condannò l'amabil
a guardare con occhio invido laggiù, all' altra riva. c. e
dall'elmo invido e crudo / sventolavano all' aere i bei crin d'oro. c
pigliano le sostanze alimentari esposte lungo tempo all' aria. ed è non solo comune
scelta di graziose voci ricevute e usate all' età loro schivando le dismesse e le in-
l'offizio di questo consiglio è invigilar all' osservanza delle leggi e delle prammatiche del
... non invigilano come dovrebbono all' osservanza delle istruzioni e delle regole che
presenti, non lascierò io d'invigilame all' incontro. -in relazione con una prop
trovato i mezzi per passare dalla vecchiaia all' infanzia; sono essi infine che al momento
, allo sviluppo di una situazione, all' esecuzione di un lavoro, alle intenzioni
5. montare la guardia; stare all' erta. g. bentivoglio, 4-229
alcuni che, ripieni di perfidia, all' armonia delle loro virtù e dolcezze,
deprimersi, avvilirsi, demoralizzarsi; abbandonarsi all' indifferenza e all'inerzia. nievo
demoralizzarsi; abbandonarsi all'indifferenza e all' inerzia. nievo, 1082: chi
: l'europa muffisce e s'invigliacchisce all' ombra di troppe pietre e di troppe
batte le casse degli elementi, suona all' armi contro le licenze invigliacchite del mondo
forze si trovassero molto diminuite; ch'all' incontro quelle del re di navarra, sempre
e invigorito 11 campo, / corre all' assalto, e segue aspra baruffa. brusoni
con imprevisti rovinosi e provvedimenti che nuocciono all' avvenire senza invigorire il presente. c
debba desiderare? brusoni, 8-380: all' esempio del re compostisi i grandi, scarseggiavano
equicola, 32: non è maggior infamia all' uomo che invilirsi e sottoponersi alla iniqua
poi si abbandona [il proletario] all' inerzia e s'invilisce nell'ozio, ben
altro uccello da rapina vizioso e dedito all' invilirsi, non vorria più far così la
accrescono dignità e dànno animo et ardire all' ambasciatore, come per lo contrario la povertà
che basterebbe per arrivare da una maestra all' altra, affinché essa rete, stando
. fanno alle volte inviluppare el cervello all' uomo. = denom. da
casa un ornamento di termini che reggono sino all' imposta dell'arco una cornice, sopra
alla prospera fortuna e altri dalla prospera all' avversa). tasso, 12-509:
e delle spalle della terra, uscirono fuori all' inviluppata. botta, 6-ii-14: procedettero
6-ii-14: procedettero ciò nondimeno, sebbene all' inviluppata. inviluppo (ant. involuppó
metallico, a guisa dei metalli sottomessi all' azione della galvanoplastica. carducci, ii-5-166
umano (in contrapposizione allo spirito, all' anima). pindemonte, iii-24:
. tarchetti, 6-i-126: scienza alcuna attinente all' uomo non aveva potere di impossessarsi così
alfieri, xiv-1-358: spedirò l'inviluppo all' abate di caluso alla prima occasione.
. ripiegamento che si verifica in seguito all' avanzamento di alcune falde, per cui
da superarsi sarebbero quasi un invincibile ostacolo all' impresa. manzoni, fermo e lucia
iii-328: essendo stanco di far guerra all' invincibile, tengo il riposo in luogo della
le molte vittorie dell'uno dovessero agguagliarsi all' invincibilità dell'altro. botta, 2-4-230:
: si sentiva invincibilmente portato a buttare all' aria convenienze e segreti. 4
ammorbidirsi (per lo più in seguito all' azione dell'acqua). soderini,
sport. calcio d'invio: calcio piazzato all' inizio di una partita di rugby.
ritenuto tale; che è assolutamente precluso all' ingresso dei non iniziati (un luogo,
tu vivi... se penserai all' aquilina che io ti ho confidato, ai
, ii-5-331: andarono d'accordo fino all' esame dell'ultima delle proposte, anzi
m'invesca a pronosticare la vicenda stessa all' edizioni replicate del- l'opere del signor
che s'invesca / il miglior pesce all' amo ognor rapace. d'annunzio,
i lavori dei veneziani, e questi all' incontro s'invisceravano tanto che con la
nel piemonte, molto comode gli riuscivano all' unione di quello stato.
la morte. carrer, 2-31: far all' amore per sonetti! ce ne sarebbe
a. casotti, 1-2-88: tanto all' orecchie sue fischia e rifischia / con
spesso accade che più goccioline s'invischiano all' angusta gola de'colli [delle bocce di
costituzione e formazion della pianta s'invischia all' umor del seme e della corruzione e
umor del seme e della corruzione e all' umor del cibo della pianta. antonio
attende. forteguerri, ii-223: i palombacci all' invi- schiate fronde / cadono a terra
invischiano e prendono così bellamente e quasi all' amo quelli dai quali son presi e restano
, proprietà esclusivamente spirituali, perciò estranee all' esperienza dei sensi corporei (la divinità
con un segno / della mano additavi all' altra sponda / invisibile la tua patria
4-13: visibile, invisibile / il carrettiere all' orizzonte / nelle braccia della strada chiama
necessitavano a ber di soverchio e conducevano all' ebrietà. = voce dotta, lat
co'vostri prieghi istimolate la madre percuotere all' uscio dello invitante amico. g.
dolci musiche gli animi di qualunque più all' amoroso giuoco che alle celesti cogitazioni invitanti
calcio, indurre un compagno di squadra all' azione, passandogli il pallone. -anche
alfieri, 1-261: non invitato, all' empie nozze io vengo. palazzeschi, 1-285
tue donne, possiamo andare a desinare all' osteria, e lì parleremo -..
legna scoppietta; ed un fioco / fragore all' orecchio risuona / di qualche invitato,
, dialoghizza colla dea cacciatrice; e all' uso di persio, del salmo invitatorio
ci troviamo assai dap presso all' amen. crusca [s. v.
libidine si multiplicasse la imitazione delli demoni all' anima posta a disonestare? = voce
con la mano mi fece cortese invito all' entrare nel suo ricinto. mascheroni,
. li avevano posti l'una di fronte all' altro, nel bel centro della tavola
mandato in giro a distribuire gli inviti all' adunanza per la sera del giorno successivo.
. subordinata. brusoni, 485: all' invito fatto dal viceré a'baroni d'
, a segno di avergli fatto rinunciare all' onorevole e lucroso invito di recarsi a
. f. frugoni, 2-183: all' invito della gloria si scossero quell'intelletti impensati
magalotti, 26-145: ha posto qualche ordine all' entrar per escludere la gente più bassa
con altro soprinvito maggiore di far credere all' avversario gran punto quello che piccolissimo vede
volta in su addio casino, / che all' altro invito il borsellin non tiene.
ferro dalla linea, scopre un bersaglio all' avversario. pirandello, ii-1-189: allarghi
alt! 10. venat. tesa all' invito: ogni dispositivo atto a indurre
incappare in trappole o reti. -ostacolo all' invito: ostacolo che costringe la preda
gradini più lunghi degli altri, posti all' inizio di una scala o di una
la santa fanciulla quasi invita lo seguitò all' altare. 2. involontario,
se piegano [i chierici] con rassegnazione all' altrui volere in ogni cosa, solo
della signoria e di quella repubblica, all' invittissima maestà cesarea obbedienza perpetua. tasso
delitto. pananti, i-63: io vo all' esame intrepido ed invitto. botta,
cittadini quanto da'nemici, si tornò all' esercito. tasso, 5-55: goffredo
uomo. e il suo pensier soggiace / all' universo, ch'egli può, l'
fosse rimasta ferma e invitta, fino all' ultimo, contro la ragione e l'
il nome dal salmo che dà inizio all' introito della messa. tommaseo
iddii. loredano, 33: mi vengono all' orecchio distintamente le strida d'arnalta che
giorno. -per estens. richiamarsi all' insegnamento di un autore o a una
rodio, [pilato] fece sapere all' imperatore ch'era giunto a roma e
all' uscio a raspare invocanti di entrare senza un
aveva paura di morire da un momento all' altro, e invocava la presenza di
che si riferisce, che è necessario all' invocazione. b. fioretti
chiudevo » qualche volta con un'invocazione all' europa in prò della polonia, dov'
disperata insurrezione, che si protrasse fino all' inverno del 1864. barilli, ii-23
che gli occhi di lui si inumidissero all' improvviso in seguito a quell'invocazione che
edilìzio,... e volendo consacrarle all' invocazione di qualche santo,.
cose visibili le solleva con più di congruità all' intendimento ed allo invogliaménto delle invisibili.
nell'ingegno a'franzesi, per invogliarli all' eloquenza della lingua romana, poco anzi
bocchelli, 13-323: m'inquieto, perché all' età sua, le donne dovrebbero invogliarlo
govoni, 131: cisterna in mezzo all' oasi che invoglia. -incuriosire,
: che dunque angelica non desse spago all' intraprendenza dell'invogliato rapitore lo dice il fatto
perfetti conoscitori di quanto lustro si aggiunga all' eleganti poesie e alle dottissime prose con
indelebilmente. nievo, 4-16: ruppi all' impazzata altri venti, e trenta invogli,
possibili non la celebri? -sottrarre all' affetto, all'amicizia, alla compagnia
la celebri? -sottrarre all'affetto, all' amicizia, alla compagnia di una persona
o d'involar s'adopra un amico all' amico, / reca oltraggio ad entrambi.
mirion la vita invola, / ch'all' antico vesonzio il fren reggea. casoni,
: me ferì col ciglio, / e all' ultimo periglio, / o fosse pur
crescer degli anni, il tempo invola / all' anima il candor credulo e pio.
giove / del mio germano ad involarmi all' ira. baretti, ii-165: mi
dalla cognizione della cultura dei campi fino all' idea di una causa prima senza involare
di voi s'involò il cuore, all' alito primaverile di quella donna.
e di caduchi / semi fosser conteste, all' improvviso / tutte a gli occhi involarnesi
un passato / che s'invola, all' alba che sorge. 20.
ahi! troppo fugace giovinezza, / ed all' autunno dei tuoi dì s'involano /
-figur. (anche con riferimento all' azione distruttiva del tempo).
deve convertirsi in rapacità, accioché non avvenga all' involatore come avvenne a quell'uccello,
significati più piccoli, volgari e legati all' attualità... questo involgarimento di
fieno, che davanti al bue e all' asino era, l'involse. s.
da involgersi. cuoco, 1-115: all' uomo ragionevole e dabbene non rimaneva che
il cappuccio, con una frettolosa genuflessione all' altare, senza pur dirmi addio,
di quei popoli a inerzia mentale, all' odio d'ogni utile innovazione, al
75: par proprio ch'abbia involto all' esca / un vario o trotta, il
. rucellai, 2-6-1-6: si attribuisse all' involgimento delle voci più sonore e più decorose
voci più sonore e più decorose e all' eleganza della locuzione quel ch'e'non pareva
vittorini, 7-243: ecco arrivare all' arte informale che non solo rifiuta di
. n. villani, i-7-23: all' amante suo, che con faconda / umil
gl'istrioni cantanti e di baie contro all' ombra del tragico, era nato creato
tua ch'io non mi arrenda / all' eteme sue leggi? guerrazzi, 96:
del sangue, non suggetti né pure all' involontaria ribellione del senso. g
il resto in un fazoletto e portarcelo all' ospizio. guerrazzi, iv-200: aveva
angelico sembiante e quel bel volto / ch'all' amo- rose reti il tenea involto.
e in ocio involta e non cerchi all' incontro con troppo essercizio e con soverchio
era involta fra termini che potevano soddisfare all' una e all'altra parte. morando
termini che potevano soddisfare all'una e all' altra parte. morando, i-291: già
cantica canticorum 'ed anco sono aperte all' anima amorosa, che quando la mente si
per le due metà si ravvolge ed accartoccia all' indentro, specialmente ne'margini.
non conosce, non sa, è all' oscuro; ignaro, ignorante. zanobi
ii-1-91: quando ci tomai, lo rividi all' uscita - buffo! - con un
. 2. collocare, spargere all' intorno.
bot. che appartiene o si riferisce all' involucro. -brattee involucrali: quelle che
]: 'involucrétto', nome che si dà all' unione di piccole foglie che circondano la
dintorni: verso il lungotevere, accanto all' involucro un po'nazionalsocialista dell'ara pacis
5. figur. ciò che appare all' esterno; parvenza, apparenza, esteriorità
centripeto, nel distri-, butore interno all' involucro stesso. 14. aeron.
', inviluppare... accennerebbe all' originale 'in- volvo '.
agg. che appartiene o si riferisce all' involuzione; che tende a regredire, a
candida lana son deposti su l'altare dedicato all' erceo proteggitore delle sedi.
, 1119: ora egli è avvinto all' isola lontana /... / che
quello che fanno rivoltano in se medesimi e all' amore proprio, sanza carità alcuna del
vedere coi loro margini rotolati dall'infuori all' indentro. ne porgono esempio il pero
, specialmente propria di fenomeni prossimi all' esaurimento; graduale impoverimento di valori e
. filos. processo che va dall'eterogeneo all' omogeneo e dal quale, secondo il
non svolta e sintetica del pensiero antecedente all' esplicitazione analitica e discorsiva. rosmini
con la retta impropria, dà luogo all' involuzione assoluta). 10. log
. procedimento della logica simbolica che corrisponde all' elevazione a potenza dell'aritmetica. =
, 17-933: involve [il fuoco] all' improvviso / popolosa cittade, e ruinosi
che in ciel s'accoglie, / e all' aura, dolce fiammeggiando, scioglie /
falsità come un cattivo stomaco è proprio all' uomo di scienza. -rifl.
turchino, / mentre sparisci là giù all' orizzonte, / a gran carriera, inzaccherando
; le più volte / i manipoli all' ombra, se non s'abbia / l'
voci alcuna volta illaudabili,... all' incontro molto graziose e amabili sono *
: le conchiglie color latte e viola / all' occhio puerile era universo / per incanto
cfr. pis. inzeccà-, roman. all' inzécca 'a caso'; cfr.
in gola. viani, 14-320: all' atto di essere incassato, si accorsero
di varie consonanti poste allato l'una all' altra o nella stessa o in due sillabe
quali, preso fuoco, gli fanno saltare all' aria. milizia, v-103: in
fantasia, / ch'e'denar siano all' anima in supplizio. cardarelli, 266:
vera uva da tavola, quasi identica all' uva regina, e vinzolia nera).
chi viaggia senza inconveniente, a cui all' opposto ora si rompono le ruote, ora
uomini anziani, ubbriachi, inzuccati fino all' inferno, se ne stavano li vacillando e
non contando le ore ma sospirandole fino all' ora della colazione e poi fino all'ora
fino all'ora della colazione e poi fino all' ora del pranzo da inzuccherare con lo
bicocca. 7. rendere gradevole all' udito, ingentilire. brignole sale,
inzuppatale, agg. che si presta all' assorbimento di un liquido; che può
anima e corpo di cima in fondo all' italia. papini, vi-83: idee simili
fradici d'acquazzone e di sudore fino all' osso, palpando il collo della bestia
morte del principe di galles in ordine all' inzuppata opinione che fosse suo fiero e
si trova spesso in posizione enfatica, all' inizio di frase). pier
, / tanto contrario è l'uno all' altro effetto. poliziano, 1-555: siccome
-seguito da un'apposizione o posto all' inizio di una dichiarazione, di una
sé, di fronte o in contrapposizione all' oggetto (definito anche non-io).
queste, secondo gli ontologisti, appartengono all' essere sovrano. mazzini, ii- 554
ravvicinare t'io 'di quel tempo all' 1 io'presente. gentile, 2-ii-130:
io', dicesi anco per dare importanza all' opera propria aiutatrice. = dal lat
xptvov 4 giglio ', con riferimento all' aspetto di tali echinodermi. iocròma
che è proprio, che si riferisce all' iodio; che contiene iodio; che
v.]: 'iodico', nome dato all' acido che risulta dalla combinazione dell'ossigeno
o cloroformio; è un elemento indispensabile all' organismo umano, essendo utilizzato nella sintesi
iodiche prolungate o in soggetti particolarmente sensibili all' elemento o, più raramente, può
in medicina come antisettico con trattamento analogo all' iodoformio rispetto al quale è inodoro e
della lingua, e di ciò che appartiene all' osso ioide ed alla lingua.
che è proprio, che si riferisce all' osso ioide. -zool. arco ioideo:
]: 'ioideo ', che appartiene all' ioide; onde * regione ioidea,
. sulle navi mercantili si dà questo nome all' imbarcazione a remi, più leggera e
, di etimo incerto, passato anche all' ingl. yawl e al russo jalik.
* cutter 'avente una mezzanella all' estrema poppa, e si può anche
si scompongono le molecole dei liquidi sottoposti all' azione elettrolitica. quelli che si sviluppano
tr. adeguare, conformare, improntare all' uso o al carattere ionico.
gruppi dialettali del greco antico, anteriore all' invasione dorica, caratterizzato da peculiari particolarità
6. locuz. alla ionica: conforme all' architettura, all'ordine ionico.
alla ionica: conforme all'architettura, all' ordine ionico. barbaro, 186:
ionia (con riferimento alla lingua, all' architettura, alla poesia, ecc.
: un dì la santa / diva, all' uscir de flutti ove s'immerse /
ancora più piccolo, viene talora sottoscritta all' alfa, al beta, all'omega.
sottoscritta all'alfa, al beta, all' omega. iotacismo, sm.
o di ipecacuana, cosa piccolissima quanto all' azion meccanica che potrebbe esercitare, dove
legale, l'aspetto abnorme che presentano all' autopsia i polmoni dell'annegato, caratterizzati
che è proprio, che si riferisce all' iperalgesia; affetto da iperalgesia. -zone
preferiscono verità provvisorie ma operanti, all' ebbrezza delle parole iperastratte.
terminologia della grammatica classica, spostamento, all' interno di ima parola, dell'accento
... temendo che da un momento all' altro la grottesca iperbole, usa a
irresponsabili di simili corifei, si mescesse all' oculato apprezzamento, al meritato elogio della
da due rami distinti che si prolungano all' infinito nella direzione di due rette,
: quel taglio che è egualmente distante all' asse fa nell'apri tura sua la linea
42: come infinitamente l'iperbole s'avvicina all' asintoto, così infinitamente l'uomo che
b. fioretti, 2-3-347: contr'all' arte sono tutti gl'iper- boleggiamenti delle
, è verissimo; ma circa all' ingrandire la luna da mostrarla maggiore
. che è proprio, che si riferisce all' iperbole; che ha la forma di
l'un sistema solare circolando d'intorno all' altro, poi vedendo ciascuno di quei
2-75: gli estremi punti delle semiordinate all' asintoto, disegneranno la detta iperboloide, secondo
medie. che appartiene o si riferisce all' ipercheratosi; affetto da ipercheratòsi (una
, in stati emotivi o è dovuto all' azione di farmachi convulsivanti.
, che, accompagnata per lo più all' ulcera gastrica o a talune forme di
che è proprio, che si riferisce all' ipercolia; che deriva da ipercolia;
: che è proprio, che si riferisce all' ipercorrettismo o all'ipercorrezione. =
, che si riferisce all'ipercorrettismo o all' ipercorrezione. = voce dotta, dal
che è proprio, che si riferisce all' ipercromia ematica; che presenta ipercromia ematica
dei lobi superiori con aria di iperdiafania all' apice sinistro ». = voce
un determinato dialetto, non sempre familiare all' autore). = voce dotta
che è proprio, che si riferisce all' iperemia; che presenta iperemia (un
è proprio, che si riferisce all' iperergia. ipererotismo, sm.
che è proprio, che si riferisce all' iperestesia; che è affetto da iperestesia
stessa, è superiore a quella corrispondente all' eutettico presente nel correlativo diagramma di stato
stessa, è superiore a quella corrispondente all' eutettoide presente nel correlativo diagramma di stato
. croce, ii-3-197: al mistero e all' agnosticismo si riesce altresì col rifiutare il
naturalismo: la vita va invece dall'uno all' altro né si ferma in quei limiti
corticosurrenaliche, o può prodursi in seguito all' esagerata somministrazione di preparati ormonici con attività
che è proprio, che si riferisce all' ipergenesi. = voce dotta,
). che si riferisce o appartiene all' iperlingua. pasolini, 8-11:
medie. che appartiene o si riferisce all' ipermetria; affetto da ipermetria. -
di decadentismo e dall'ipema- turalismo giungiamo all' espressionismo che è altro linguaggio.
. medie. che si riferisce all' iperpiressia; caratterizzato da iperpiressia.
elementi figurati { iperplasmia relativa) o all' aumento del volume totale del sangue {
medie. che appartiene o si riferisce all' iperplasia; affetto da iperplasia.
napolitano o per dirla col compte, all' età 4 positiva '. ma la questione
in una condizione di allergia, o all' inoculazione sperimentale dell'agente infettante.
resistenza e di difesa di molte piante all' attacco di parassiti obbligati, che ha
che è proprio, che si riferisce all' iperspazio. -geometria iperspaziale: v.
]: 4 iperstenico ', che appartiene all' iperstenia. iperstènico2, agg
casi, possono diventare mostruosi e dannosi all' animale che li possiede.
un enzima sull'ipertensinogeno, che è all' origine di alcuni casi di ipertensione arteriosa
stato ipertensivo del piccolo circolo in seguito all' aumento delle resistenze delle arteriole polmonari,
sintomatologico legato a un aumento della pressione all' interno della cavità cranica del volume degli
che è proprio, che si riferisce all' ipertensione. 2. farmac.
valori normali (37, 0 °c all' esterno, 37, 5 °c afl'interno
medie. che appartiene o si riferisce all' ipertermia; colpito, affetto da ipertermia
medie. che appartiene o si riferisce all' ipertimia; affetto da ipertimia.
', fregio rettilineo che si soprapponeva all' architrave de'templi, ed era sormontato
che è proprio, che si riferisce all' ipertiroidismo; affetto da ipertiroidismo. -
i-iii- 728: il soggetto offriva all' indagine un caso elegante e suggestivo:
la minuzia dei particolari esatti, portandoli all' ipertrofia e sconvolgendo l'equilibrio della visione
. figur. portato agli eccessi, proclive all' esagerazione; eccitato, esasperato.
presenta affinità con l'ipnosi; simile all' ipnosi. = voce dotta,
dello scettico, con la propria difficoltà all' ipnosi. montale, 3-131: il
2. che si riferisce o appartiene all' ipnosi; che esercita o produce l'
, agg. biol. situato ventralmente all' asse principale del corpo (un organo)
geofis. punto o zona, situati all' interno della crosta terrestre, in cui si
. -ci). medie. relativo all' ipocinesi; che presenta ipocinesi (un
passeggiando lung'arno ebbi desire / passar all' altra ripa. c. i. frugoni
, ipocondrìachi). scherz. abbandonarsi all' ipocondria. salvini, v-504: la
: 'ipocondriacare voce scherzosa. darsi all' ipocondria, abbandonarsi all'ap- prensioni ipocondriache
voce scherzosa. darsi all'ipocondria, abbandonarsi all' ap- prensioni ipocondriache. =
. che attiene, che si riferisce all' ipocondrio o all'ipocondria; che è proprio
, che si riferisce all'ipocondrio o all' ipocondria; che è proprio dell'ipocondria
. ù7roxov8ptaxó <; che si riferisce all' ipocondrio '; cfr. fr.
quell'età fu arrivata, far risalire all' ipocondrio vitto e quindi a hitler la singolarità
/... / procurarmi ristoro all' aria aperta / con l'esercizio anch'io
zool. che appartiene o si riferisce all' ipocorda. ipoco risma, sm
è proprio, che si riferisce all' ipocotile. -asse ipocotilèo: asse ipo
di creatina presente nell'urina e destinata all' eliminazione. = voce dotta,
proficui, ma avevano aiutato un'educazione all' ipocrisia politica del moderatismo.
: la melopea... appartiene all' 4 ipocritica', cioè all'istrionica. tramater
. appartiene all'4 ipocritica', cioè all' istrionica. tramater [s. v.
epidermide e che contribuiscono in vario modo all' azione tegumentaria di questa. 4
. che si rife risce all' ipoderma; che si trova sotto la pelle
dorico per trasporto del tetracordo superiore all' inferiore. ottimo, i-63:
stessa, è inferiore a quella corrispondente all' eutettico. -ghise ipoeutettiche: quelle che
% (che è la concentrazione corrispondente all' eutettico). = voce dotta
dei componenti è inferiore a quella corrispondente all' eutettoide. -acciai ipoeutettoidi: quelli che
. croce, ii-3-197: al mistero e all' agnosticismo si riesce altresì col rifiutare il
anat. che appartiene o si riferisce all' ipofisi; che riguarda le funzioni e le
delle arterie comunicanti posteriori; presiede direttamente all' attività di tutte le altre ghiandole endocrine
mia cugina fece delle applicazioni di raggi all' ipofisi o al timo, non ricordo bene
acqua, dotato di azione riducente; all' aria si ossida trasformandosi in fosfito e
frigio per trasferimento del tetracordo superiore all' inferiore. -nella musica cristiana,
anat. che si riferisce o appartiene all' ipogastrio; che è situato nell'ipogastrio
sotto di una linea tirata dall'una all' altra delle creste iliache anteriori e superiori
atto del germogliamento, invece di sortire all' aria libera, stanno nascosti sotterra, e
, e marciscono dopo di aver somministrato all' embrione il nutrimento necessario per lo sviluppo
porfido. moravia, 15-151: in fondo all' ipogeo, ecco una grande sala,
del cielo. la tal casa celeste è all' ipogeo. = voce dotta, lat
[gli stami] quando nascono disotto all' ovario. tommaseo [s. v.
pel foro cotiloideo anteriore, e giunto all' angolo della mascella si divide in due rami
dell'asia minore dov'era in uso) all' iper- lidio e l'ipolidio [ecc
agg. che appartiene o si riferisce all' ipomania. = voce dotta,
dal misolidio per trasporto del tetracordo superiore all' inferiore. = voce dotta, comp
zool. che appartiene o si riferisce all' iponomo. ipònomo, sm. zool
. che appartiene o si riferisce all' ipopo. ipopiastróne (ipoplàstron)
. ant. sorta di erbaggio affine all' appio. palladio volgar.,
, nei casi più gravi, fino all' apertura dell'orificio uretrale sull'angolo formato
. che appartiene o si riferisce all' ipospadia; che è affetto da ipospadia
con istupenda ipostasi ha unito la divinità all' umanità e, senza punto diminuire del
. mamiani, 10-i-226: quanto poi all' indovinare e descrivere la sempiterna generazione del
2. teol. che è relativo all' ipostasi divina. g. m.
che è proprio, che si riferisce all' ipostasi (v. ipostasi2).
. che appartiene o si riferisce all' ipostenia. ipostenùria, sf.
zool. che appartiene o si riferisce all' ipostoma. ipostomàtico, agg. (
anat. che appartiene o si riferisce all' ipotalamo. ipotàlamo, sm.
ipoteche) il titolo che dà diritto all' ipoteca; a seconda che tale titolo
, gli stabili e i crediti e all' incontro le ipoteche e ogni altra obligazione
eredità, donazioni e legati, soggetti all' obbligo di non potersi ipotecare. foscolo
, iscrivere un'ipoteca (con riferimento all' azione di un creditore su un bene del
..., desiderai ipotecar l'avvenire all' allora più biondo e meno calvo d'
al padre e alla madre, quanto all' abitazione;... ma non
nel triangolo rettangolo, il lato opposto all' angolo retto. cavalieri, 3-10
. ant. modo del verbo corrispondente all' esortativo. p. f. giambullari
sfuggente, libera e sfaccettata / fino all' estremo limite, pulviscolare. =
carenza o da insufficiente apporto di vitamine all' organismo. migliorini [s.
che è proprio, che si riferisce all' ippiatria. = voce dotta,
una pista, io che ho fino all' altr'ieri ignorato che l'ippica entusiasmante
. 2. locuz. darsi all' ippica', abbandonare un'attività in cui
. che appartiene o che si riferisce all' ippica, all'equitazione, ai cavalli
o che si riferisce all'ippica, all' equitazione, ai cavalli (specialmente sotto
specie al tempo degli amori. fornì all' arte motivo del cavallo marino a gran
si presenta come un nastro grigio diretto all' indietro in direzione del corpo calloso;
, 98: accennava [la via] all' aspetto una sventura, / sì lunga
favoloso, che aveva forma umana fino all' ombelico, e di lì in giù di
samare riunite, ed i semi attaccati all' asse, eretti, privi di perisperma,
, 2-282: diamo ora uno sguardo all' arte ippocratica, dai professori della quale
soffriva udir. algarotti, 1-ix-323: me all' ippo- crenio fonte ed al sacro /
l'ariosto e i fianchi impenni / all' ippogrifo, e 'l suo ruggiero involi:
agg. urban. che risale tradizionalmente all' architetto ippodamo di mileto (un tipo
dròmo. pascarella, 2-249: si va all' ippodromo -giorno del * grand prix '
lasciò / montare? o si difese all' accostarsi? e. cecchi, 5-8:
fuori, ancorché stesse / per guardia all' uscio un drago, un ippogrifo. nievo
plur. -gi). chi si dedica all' ippologia. = deriv.
agg. che appartiene o si riferisce all' ippopotamo; duro come la pelle dell'ippopotamo
notte a pascolare e ritorna di giorno all' acqua. zilioli, 1-86: mostravasi al
, verticillate, fiori piccoli e solitari all' ascella delle foglie; frutti a drupa
perianzio, dal filamento dell'antera attaccato all' ovario, e da una piccola noce
comunicazioni telefoniche ricevute, per poi ripeterle all' interessato. = voce dotta
(i [imo? j 'volto all' insù 'e rrxepóv * ala '
gr., i-7: sì che all' italia, / afflitta di regali ire straniere
il marito, concede la sua stima all' impostore. leopardi, 850:
, che è proprio, che appartiene all' iraq; nativo o abitante dell'iraq
/ superbamente secura naviga! / ma all' assalto iraconde / già cavalcano tonde.
[tommaseo]: che bene fa all' uomo iracùndio il suo furore?
che attribuisse, sia pur metaforicamente, all' angel d'inferno una virtù naturale per
poetica, le dono di buon cuore all' irascibile che gli è montato alla testa.
irascibilità, sf. propensione, facilità all' ira; iracondia. bocchelli
appetito irascibile. buti, 1-675: all' uomo fu dato da dio la concupisci-
: solo la lingua loquace è data all' uomo, il quale si conviene che abbi
lupo parlò iratamente e per mal talento all' agnello. pulci, 18-50: diceva spinel-
1-54: certe sorti di minaccie soccorrono all' irato, che al quieto non verreb-
, regione dell'antica persia, corrispondente all' attuale màzàndaràn, ricca di selve e
de- gl'ircocervi più tosto che darlo all' uomo per suo primo principio, da
meglio ad ire a caccia e a fare all' amore che studiare lettere. a.
pazzolatico. -ire alla morte, all' occaso: morire. ariosto,
9-31: lo fe'con simil colpo ire all' occaso. della robbia, 121
ir grosso. -ire incontro, all' incontro di qualcuno: farglisi incontro,
: or la sera che dico ito era all' incontro del nuovo parente.
è negra e bianca e molto simile all' irene bianca, in essere così lunghi i
universale; pacifismo. -anche: tendenza all' accettazione di idee, di posizioni contrarie
del selciato, che dal cancello portava all' ingresso, le umili portulacche che si lasciavano
. famiglia di piante monocotiledoni, appartenente all' ordine liliiflore: comprende circa 90 generi
di megara. graf, 5-337: tutto all' intorno, in iridate e chiare /
serenità, di quiete (con riferimento all' arcobaleno apparso a noè dopo il diluvio
pianger t'ha lasciato / d'intorno all' un'e l'altro occhio divino / sia
la colorazione, che la fece paragonare all' arcobaleno); è un diaframma che
in un filo ed attaccate a seccare all' ombra. domenichi [plinio]: la
modo da produrre un effetto cromatico simile all' arcobaleno; l'ef fetto
proietta sul terreno un effetto ottico simile all' arcobaleno. = deriv. da iridescente
e da gravi disturbi visivi, dovuto all' intorbidamento dell'umore vitreo. =
. che si riferisce alla cornea e all' iride. -angolo iridocorneale: angolo irideo
violetti la circondano, folti, fino all' altezza dei fianchi. 2.
la vicinità di un colore dia grazia all' altro che con quello confina, usa
momento perché una guerra ci mandi tutto all' aria. sarebbe un bel tratto di ironia
direbbe l'ironia dell'ariosto, simile all' occhio di dio che guarda il muoversi della
censura e per la sua destra, favellando all' ope- rina ripudiata, con ludibrio irronico
. cecchi, 5-265: gli risuonava intanto all' orecchio una specie di commento ironico e
: simile a questa maniera che tende all' ironico è ancora un altro modo. carducci
che è incline, facile, pronto all' ironia o allo scherno, alla beffa,
o allo scherno, alla beffa, all' irrisione; che assume un atteggiamento o un
idem, 3-ii-184: cospirava non poco all' incremento delle di lui frenesie, il
', fatta sostantivo, non risponde all' 4 ironiste 'francese. una frase,
dall'ira. -anche: incline, pronto all' ira; iracondo. latini
diventava simile al lupo; se iroso, all' orso. pulci, 27-119: noi
3. fis. sottoporre un materiale all' azione di radiazioni. 4.
parte del corpo, una persona, all' azione di energia radiante per scopi terapeutici
). fucini, 203: come all' annunzio improvviso di una strepitosa vittoria delle
è proprietà di apparire in certa distanza all' occhio libero irradiate e maggiori.
contigua, di uguali dimensioni, dovuta all' invasione, da parte di una piccola
operazione consistente nell'esporre un determinato materiale all' azione di una radiazione. -in fisioterapia
terapeutico per cui il paziente è sottoposto all' azione di energia raggiante, generalmente di
che noi deponiamo una falsa opinione intorno all' essenza del medesimo irraggiamento. frisi,
per cui le stelle inghirlandandosi compariscono maggiori all' occhio nudo. lisi, 305:
curioso pueril costume / del dio guerriero all' armi alcun ne tragge, / ma si
estens. emettere, sprigionare, diffondere all' intorno luce e calore. de marchi
celeste sapienza. pascoli, ii-133: all' antipurgatorio presieda catone che mostrò ciò che
galileo, 3-3- 135: producendoli all' incontro risposte puerili, soluzioni spropositate e
ancora che per la vicinanza della milza all' ala estrema del sinistro polmone...
irrapresentàbile), agg. superiore all' intendimento umano; impensabile, inconcepibile,
alla fine e spieghi con esse e rappresenti all' animo l'ini- spiegabile, l'irrapresentabile
iii-134: aveva mostrato iddio grande amore all' uomo, creandolo alla immagine e similitudine sua
mondo fa più presto pensiero d'ubbidire all' altezza vostra che contraporsele, che se ciò
, istupidito nelle basse voglie, curvo all' istinto irrazionale. mazzini, 93-64:
parla della necessità di far larga parte all' irrazionale nella storia: come se l'
c, e 'saranno razionali, ed all' opposto trascendente, quando una di esse
che è proprio, che si riferisce all' irrazionalismo; irrazionalistico. vittorini
gioberti, 4-1-609: l'irreducibilità della natura all' unità è come l'irrazionalità di
altre nazioni, specialmente intendendo quelle soggette all' austria. b. croce, iii-22-131
parola coniata da giornalisti viennesi in odio all' italia, alludendo alla frase 'terre
delegati triestini, nel 1877, e all' associazione in prò dell'* italia irredenta \
. che è proprio, che si riferisce all' irredentismo; irredentistico. ferd.
latini, il quale gli s'era mostrato all' orlo della selva; nella quale dimoravano
irredenta da prezzo, e pria che all' are / di crise si consacri un'
orioni, x-2-120: dopo aver delibato all' amante tutte le primizie contraendo verso di
è detto di sopra si trova conforme all' equazione medesima (m), nella quale
giorno, i-889: la lente ancora all' occhio tuo vicina / irrefragabil giudice condanni /
di rallegrarsi e di inorgoglire in faccia all' europa ogni qualvolta con raffronti storici di
). -in senso generico: inabilitato all' esercizio degli ordini sacri, sospeso 4
, e quelle dei passaporti, vagliono benissimo all' ordine morale delle azioni. -accidentato
sepali o i petali distribuiti asimmetricamente rispetto all' asse florale (un calice, una
d'annunzio, iv-2-350: ebbi, all' ufficio, minute informazioni su la fuga
dall'altre irregolate cupidità... all' amor della pace ed al moderato temperamento degli
di queste idee, stavano l'uno accanto all' altro, irriducibili, e indeducibili.
mondo fa più presto pensiere d'ubbidire all' altezza vostra che contraporsele, che se
gli scettici e pirronisti menasse a dirittura all' irreligione e a non distinguer più l'
iii-26-33: alfieri... di mezzo all' irreligioneria del secolo passato scriveva «
ciò si acconciava [il galiani] all' incredulità... e, irreligioso,
debito di coscienza e con ingiustissimo accrescimento all' altre d'aggravio. leggi di toscana
dannato con la sua superba famiglia continuava all' estero la bella scuola fiorentina.
.. l'ha irremissibilmente inviato all' eternità. baretti, 2-103: chi
. una voluttà che avvicina l'uomo all' eroe. mazzini, 29-178: molte fra
quel dolore che prende i buoni innanzi all' irreparabile. pascoli, i-120: l'
nostra mente ed il nostro cuore repugnano all' idea dell'irreparabile. sbarbaro, 2-55
maffei, 7-40: il cor rivolto / all' eterna cagion, per duolo ardito /
, vi-1-3: ogni illustre sudor soggiace all' armi / del tempo irreparabile volante;
, anzi irreperibili. questo in ordine all' affare dei libri. moretti, ii-769:
benedetto mori, si determinò... all' arresto del suo mede simo
esatto di abitazione (o che abiti all' estero, e non abbia ottemperato all'
all'estero, e non abbia ottemperato all' invito rivoltogli di eleggere domicilio in italia
.: opportuno ed elegante, adatto all' occasione, alle circostanze (un abito
fanciulla, entrambe di irreprensibile eleganza proporzionata all' età e alla figura. g. bassani
i spaventati ansanti / corsier d'ettorre all' incessanti grida / del suo signor pur s'
un atomo: con partic. riferimento all' antica concezione atomistica di democrito, epicuro
a parigi ella passi da un amante all' altro. 2. letter. accentuata
, e a non creder né pure all' evidenza delle cose e alla forza irresistibile
, per lo più abituale e inerente all' indole di una persona; indecisione. -in
lontano, gl'infiniti vantaggi che sono sfuggiti all' irresolutezza del nostro comandante. f.
-sostant. tasso 20-107: giunge all' irresoluto il vincitore, / e in
). pascoli, 1216: indarno all' acque irresolute aperto / faticoso meandro /
nazione, è un atto sommamente pericoloso all' italia. oriani, x-13-13: a
dai gabinetti mercè la diplomazia, resistente all' interferenza delle forze irresponsabili, che,
... temendo che da un momento all' altro la grottesca iperbole usa a sgorgare
irresponsabili di simili corifei, si mescesse all' oculato apprezzamento, al meritato elogio della
ferrari, ii-174: lo schiavo si abitua all' irresponsabilità, all'imprevidenza, all'indigenza
lo schiavo si abitua all'irresponsabilità, all' imprevidenza, all'indigenza, all'annientamento
abitua all'irresponsabilità, all'imprevidenza, all' indigenza, all'annientamento della sua persona
, all'imprevidenza, all'indigenza, all' annientamento della sua persona. oriani,
possibile far risalire gli effetti della follìa all' epoca in cui la figlia commise gli atti
palazzeschi, 6-61: passava dall'uno all' altro osservando come si muovessero quelle membra
plenipotenziari suoi non per anco fossero calati all' ultimo e irretrattabile atto, persistessero inflessibilmente
... che si descendesse speditamente all' operazioni, troncando il filo a tutte
parma per ingaggiare irrettratabil- mente la republica all' operare. de luca, 1-14-1-42: in
sono e che per li tempi saranno all' ufficio del priorato, sieno irrevocabili suoi vicari
guerra dava una direzione... all' irrevocabilità idiota della disgrazia fortuita.
caricaturale tentativo di approssimazione al purismo e all' umanesimo enfatico. = comp.
de roberto, 10-93: quando fummo all' angolo di via monte napoleone qualcuno,
ed angelo poliziano... avrebbe veduto all' eccitazioni dell'altro muta o minacciosa e
pascarella, 2-367: degiacc fanta diceva all' albertone che spropositava con superbia militare:
agg. che non può essere ricondotto all' unità o all'uniformità con altro,
che non può essere ricondotto all'unità o all' uniformità con altro, in quanto è
gioberti, 4-1-609: l'irreducibilità della natura all' unità è come l'irrazionalità di certe
a corrispondere una sopratassa irriducibile, pari all' ammontare dei tributi ricuperati.
gioberti, 4-1-609: l'irreducibilità della natura all' unità è come l'irrazionalità di certe
violento, testardo, irriflessivo, pronto all' impeto generoso ma non meno allo sfogamento bestiale
la propria analisi, che si ferma all' apparenza; superficiale. cattaneo, iii-3-312
superiore con l'irrigamento più lungo, o all' inferiore col più spazioso. =
: tuttora il nome di lombardia rimane all' ampia e ricca valle, dal po irrigata
, e maggior refrigerio e conforto ne dia all' anima, la quale, dalle funzioni
irrigatóio, agg. disus. destinato all' irrigazione. brunacci, 85
99: siringhe e irrigatori, / messe all' asta dai dottori, / servon da
4. agric. apparecchio destinato all' annaffiamento per aspersione di un terreno coltivato
agg. che appartiene o si riferisce all' irrigazione.
intensità della tristezza ingrandiva più sempre fino all' irrigidimento della disperazione nella poesia leopardiana del
d'accordo invocano provvedimenti i quali contribuiscono all' irrigidimento della società economica ed al suo
che s'imponesse per una volta fine all' assedio di lerida. vallisneri, i-182:
irrigidisce i sali. sbarbaro, 1-52: all' alba si cammina sulla carta vetrata.
8-38: una coltre di lava raffreddata all' improvviso, irrigidita in forme imposte dall'esterno
fa penetrare il suo calore fin all' intimo d'ogni petto più inrigidito? foscolo
, 3-5: la canapa si semina all' uscita di questo mese in terra grassa,
. piovene, 7-474: la normandia all' interno è una piana appena ondulata,
segni delle stagioni... son dietro all' orfeo novissimo. -che fa
certo si dà in prima da dio all' anima l'irriguo di sotto, che di
sfilano rapidamente e si sovrappongono l'una all' altra nel vetro del parabrezza.
ciò è in andando le soprapponga tuna all' altra, che è difetto grande inremediabile.
il monte- fredini, portò questo giudizio all' estremo, connettendolo con la dottrina della
altra pazzia che la smania di pensare all' amore e di parlare d'amore.
davanti a un pericolo, ma non all' irisione, ed ebbe paura del ridicolo.
avviati, la politica coloniale si riduceva all' acquisto di un pezzo di spiaggia nella
lità può considerarsi come identica all' eccitabilità, ed è inseparabile da
e capaci di trasmettere le impressioni ricevute all' anima. -irritamento della gola o del
sopra se stesso per trovare una soluzione all' ermetica forma posta ad irritamento della scoperta
far fuoco sopra quella ciurma, pareva all' ufiziale cosa non solo crudele, ma piena
membrana maggiore, le fa fare l'estramissione all' esofago di certa materia acre e mordace
occupate dalli detti prencipi, verrà operato all' avvenire, tanto unita che separatamente.
, 1-iii-295: credi ora sentire, all' entrare in teatro, muggire un bosco o
di una forza straniera al sentimento ed all' istinto animale, che operando su di
moglie riguardante quelle cose le quali spettano all' uso del matrimonio, o che possono dar
, non ha alcun valore e non obbliga all' osservanza. = nome d'azione da
misteri della natura corporea sono irrivelabilmente nascosi all' uomo terreno, quanto alle intime cause
superi, irriverentissimo). che viene meno all' ossequio dovuto a persone autorevoli o alla
irriverente e forse triviale il rivolgersi direttamente all' amata donna e narrarle il turbamento che
. senza la debita riverenza; mancando all' ossequio dovuto a persone autorevoli, alla
27-1092: non pensai che alla salute, all' irrobu- stimento, alla protezione, alla
, primamente notiamo che propriamente si attiene all' idea della potestà e dell'autorità:
seguir l'ultimo suo morto di fronte all' irrompere degli austro-tedeschi. -lanciarsi all'assalto
fronte all'irrompere degli austro-tedeschi. -lanciarsi all' assalto. monti, 11-658: il
in proteste concitate, veementi; intervenire all' improvviso per manifestare violentemente convinzioni, sentimenti
dentro, in quanti secondi sarebbe giunta all' uscio, il buio repentino, la
.. un sussurro corse da un capo all' altro della sala. l'applauso irruppe
questione minaccia irrompere altrove che in seno all' assemblea. carducci, iii-7-78: l'uman
. abbeverato. magalotti, 19-52: all' ore oneste, / quanto basta irrorato,
/ che non versi il mio flauto all' albereto / irrorato d'accordi. alvaro,
vetro, fermati l'un contro l'altro all' orlo di una delle loro estremità da
furore. monti, 4-668: all' irniente piro allor l'etolo / toante
sottrarsi a quello scontro e tòrsi / all' irniente vergine, rivolto / all'arti sue
/ all'irniente vergine, rivolto / all' arti sue, molte discorse in mente
: nelle unioni dei giovani nazionalisti, all' irruente teutonismo si frammischiava l'odio alla
.. quella forza che può venire all' uomo da quella tenue e sottilissima idea della
irruginir tutte quest'arme, darei principio all' ultimo tuo fine, uccellaccia spennata.
tanto imperio e tanta gloria; e all' incontro, in quelli di pace, a
anticamera vedi una statua di soldato armato all' antica e con una lancia irrugginita in
alcuni legionari accorsi al grido si opponevano all' irruzione della colonna, io mi slanciai sull'
. poliziano, 1-344: dall'una all' altra orecchia un arco face / il
. d'annunzio, v-1-336: è primo all' assalto; e primo con la sua
e primo con la sua mano rossa afferra all' irsuto la chioma. -coperto,
quelle ramette irsute... ecco apparve all' improvviso fra il seccume duro, una
lucini, 4-93: apparve [pan] all' antonio eremita sotto le languide e promettenti
aspri, rozzi, che mal suonano all' orecchio. bocchelli, 2-i-226: la fantasia
volpe: un'onda rossa in mezzo all' erba verde, uno sbuffo feroce, irta
irti ramelli / oltre i chiusi ripari, all' afa stagna. -ricoperto da folta
ande algenti al libano, / d'erina all' irta haiti, / sparsi per tutti
isfolgorante da palermo a mosca anzi dalltbemia all' irta haiti. -brullo, spoglio
isabello. gualdo priorato, 10-x-164: all' incontro gli olmeisti e altri del partito
isabrutto, di aver alloggiato in atene all' hótel del partenone, anch'io direi:
l'impero romano d'oriente dal 717 all' 802, fondato da leone iii l'
medie. che si riferisce o appartiene all' ischemia; causato da ischemia (un
ischiade ', malattia che cagiona forte dolore all' ischio e impedisce l'andar diritto.
medie. che si riferisce o appartiene all' ischialgia. -punto ischiàlgico: quello sul
, agg. che si riferisce o appartiene all' isola di ischia. -in partic.
che suol estendersi fino al ginocchio ed all' anguinaria della medesima parte. 2
che si innesta sull'ischio e contribuisce all' erezione del pene. r.
. che si riferisce o appartiene all' ischio e al coccige. -muscolo ischiococcigeo
. che si riferisce o appartiene all' ischio e al femore. -legamentoischiofemorale:
anat. che si riferisce o appartiene all' ischio e al pube. -incisura
dovete credere che ogni disperato sia dannato all' inferno et ischiuso... da
iscire, intr. (attestato solo all' infinito e alla 3 * persona del
il fascismo, a trasferire i suoi archivi all' estero. così... può
nievo, 403: il mio diritto all' iscrizione nel libro d'oro fu riconosciuto
, 13-254: ricordati della mia iscrizione all' università di pisa, ché l'alta
in base alla velocità, alla massa e all' aderenza delle ruote al terreno.
', aggiunto de'rimedi che giovano all' iscuria. = deriv. da
ha notato qualche cosa di utile circ'all' iscuria. a. cocchi, 8-301:
dolorosa nell'orinare; ma da mesi diciotto all' accrescimento notabile d'angustia e di dolore
tutte le zone d'influenza dall'indo all' atlantico e alla costa meridionale del mediterraneo
), creatore dell'universo, rivelatosi all' umanità per mezzo di angeli ambasciatori e
dunque per distruggere la schiavitù bisogna toglierlo all' islam. = deriv. dall'
. islamizzare, tr. convertire all' islamismo; sottoporre all'influenza della civiltà
tr. convertire all'islamismo; sottoporre all' influenza della civiltà islamica. =
sotto l'influenza dell'islamismo; conversione all' islamismo. = deriv. da
è oggi quello indiano che fa capo all' aghà kàn, e riconosce come imam
del meridiano, o pari inclinazione all' orizzonte; e li congiungono con linee che
si prende il periodo da una preparazione all' altra, da una esplosione all'altra
preparazione all'altra, da una esplosione all' altra, e cosi da reazione a reazione
del mobile rocchetto / e regolando l'impuntura all' ago, / dentro alle stoffe,
pari declinazione del meridiano o pari inclinazione all' orizzonte; e li congiungono con linee
'orizzontale 'che ha valori massimi all' equatore magnetico e minimi ai poli,
'verticale ', che ha valore nullo all' equatore magnetico e massimo ai poli.
isòdio, sm. stor. canto eseguito all' ingresso in scena del coro delle satire
, gr. eloósio? 'che appartiene all' ingresso '. isòdomo, agg
riferimento a punti, superfici, linee all' interno della crosta terrestre).
declinazione dal meridiano, o pari inclinazione all' orizzonte; e li congiungono con linee che
formazioni coralline, a fenomeni vulcanici, all' accumulo di materiali detritici spinti dai fiumi
, 1119: ora egli è avvinto all' isola lontana / che sola spunta di tra
s'invogliasse di dare un perpetuo addio all' europa e gittarsene in cerca alla ventura
tu vivi isola d'alberi / in mezzo all' azzurro liquido della materia. beltramelli,
: queste isole che dolcemente naviganoda un golfo all' altro del cielo, soffuse d'oro e
michelangelo... era, in mezzo all' umanità un'isola che doveva esser seme
di roma. borgese, 1-35: all' isola dov'era il comando a cui prima
primitivo e naturale, possono dirsi predestinate all' ignoranza, ossia all'immobilità del pensiero
possono dirsi predestinate all'ignoranza, ossia all' immobilità del pensiero. massaia, iii-103
tormentata dall'ossessione della sicurezza, o all' america, chiusa nel suo isolamento.
: nella mia disposizione alla tristezza e all' isolamento; nell'inclinazione voluttuosa alle sofferenze
poi si dimenticò di lei e fece ritorno all' isolamento abituale. -distacco,
, differenziazione. ardigò, ii-442: all' omogeneità primitiva della materia cosmica succedono gli
oriani, x-21-133: da avvocato anelante all' arringo parlamentare si mutò dopo un anno
ad isolare l'uomo e a ridurlo all' uso delle proprie forze. pananti, iii-128
un angolo ridente. / molti, all' ombra di pergole, ne aveva / la
stesso la curva non fa altri punti reali all' infuori di esso. -punto doppio isolato
meno propriamente, la politica inglese fino all' inizio del secolo xx).
, 1-26: il promontorio in faccia all' isolotto di bergeggi è appena ricciuto di pinastri
un trampoliere dal marciapiede... all' isolotto spartitraffico, accanto al vigile.
isonne, / ti fa saltar dall'alfa all' ipsilonne. baruffaci, 90: voglio
le sue frondi, le quali sono simili all' aniso, di modo che paiono vittici
proprio, che si riferisce agl'isopoliti o all' isopolitia. tommaseo [s
che è proprio, che si riferisce all' isoprene. -regola isoprenica: regola che
al finito e per direttrice il cerchio all' infinito delle sfere o assoluto dello spazio
la superficie sensibile, i sali necessari all' impressione e al viraggio.
diventare spagnolo; sottomettere al dominio o all' influenza della spagna. l. bellini
dante, par., 29-101: all' ispani e all'indi. tasso, 14-
par., 29-101: all'ispani e all' indi. tasso, 14- 543
a cuba, a porto rico, all' isola di guam, alle filippine. -politica
che è proprio, che si riferisce all' ispezione, come attività di verifica o di
presbiterio. belloni, 2-ii-95: converrebbe all' erario... deputare inspettori atti
lavori idraulici, alle costruzioni navali, all' artiglierie marine, al servigio sanitario e simili
ispettori del club, col nastrino azzurro all' occhiello della marsina, s'affannavano indarno
. né il direttore, né l'ispettrice all' assistenza pubblica avevano notato niente d'irregolare
viii-379: la pratica fa discernere all' architetto sulla semplice inspezione de'disegni ciò
di vista ieri, ma istituito, all' ispezione del volto e della mano,
... sembrarono andare insino all' inspezione dell'atomo, disfecero e ricomposero
le circostanze esigessero che si deliberasse intorno all' estirpazione chirurgica, si crede necessarissimo l'
: avendo io presentata la ministeriale suddetta all' ispezione centrale, mi fu fatto avvertire
: le inspezioni si fanno due volte all' anno. carducci, iii-21-5: il ministro
. -essere d'ispezione: con riferimento all' attività del capitano e del sergente d'
, con cui una pubblica autorità procede all' accurato esame di una determinata situazione di
procedura penale, 310: norme relative all' ispezione corporale. ibidem, 311:
ha colore, ma quando si avvilisce all' ubbidienza de'corpi solidi, secondo la
porco alla zanna distorta e bavosa, all' irto ed ispido pelo. redi,
, cioè più scelerato che prima, aggiunta all' antica malizia la nuova ipocrisia d'un'
in lui la sua grazia e convertissi all' ubbidienza di santa chiesa. a. pucci
eternali. muratori, 10-i-18: specialmente all' umana natura ha iddio ispirata e data
/ sicché vada allegramente / l'ammalato all' altro mondo. pascoli, i-29:
furore ispiri, / labbro di foco, all' agitata mente, / e vesti di
è morto alla fede, è morto all' umanità. 5. infondere l'
spirito vitale (con partic. riferimento all' azione creatrice di dio). cavalca
di ispirare1), agg. sottoposto all' influsso dell'ispirazione divina; illuminato,
patriotti ardenti. 4. sottoposto all' influsso della volontà altrui o di circostanze
, con la massa ignorante, ispirato all' idea e ai sentimenti di libertà e
e nuove vie si fa degna d'aprire all' arte. idem [s. v.
. saba, 257: quanto dolce all' amara / vita hai mesciuto, cara /
le buone ispirazioni, allotta bussa iddio all' uscio, perché tu gli apri. dante
della villa. jahier, 271: ascensione all' alba, con tutta la compagnia.
, s'aprì fin dai più giovani anni all' ispirazione religiosa. b. croce,
popoli. e. cecchi, 5-408: all' infuori di piccoli bronzi e terracotte di
la buona ispirazione di sollevarmi anch'io all' altezza delle cose sante ed eterne;
più illustri nazioni dell'antichità aspirarono all' egemonia universale; ma niuna l'ottenne
religiosoculturale specifica a seconda che sia riferito all' israele vetero-testamentario o all'israele moderno)
che sia riferito all'israele vetero-testamentario o all' israele moderno). guido
, che si riferisce, che appartiene all' isola di lissa. carducci,
in terra d'italia dalli precettori di grammatica all' inge- gnosi discepoli dato fusse tema,
cioè ramicelli di isapo, e venite all' uscio della casa vostra e ciascuno unga
ant. instantaneaménte), avv. all' istante, sull'istante, subito, immediatamente
, 5-2-174: nulla... rileverà all' istan- tanee o non istantanee parti del
alcuni marinai francesi... troncarono all' istante la loro conversazione, portarono la
-d'istante in istante: da un momento all' altro. pavese, 4-97: d'
per lo più da un privato, all' autorità giudiziaria civile, con cui si
delli due cancel lieri subordinati all' espresso consiglio. muratori, 7-i-424:
privata (o anche da un estraneo) all' autorità giudiziaria civile o penale (o
anche a un agente consolare della repubblica all' estero il quale, provveduto quando occorre
quanto alla spezie, e non quanto all' individuo. d'aragona, xliv-206: ma
luogo, e sia espressa da un capo all' altro delle opere rosminiane, e della
al diminuire della sollecitazione meccanica fino all' annullamento non si annulla istantaneamente, ma
una isterèsi della visione con leggi analoghe all' isterèsi magnetica. 2. biol
furibondi squilibri, d'agire in preda all' isteria. — in senso concreto:
di un terreno, dovuta per lo più all' esaurimento delle sostanze nutritive in esso disciolte
gorgozzule di isteroidi patriottarde uscivano singhiozzi venerei all' indirizzo del priapo ottimo massimo.
o delle preposizioni) è inverso rispetto all' ordine naturale (logico o cronologico)
2-84: questi tre appartamenti dall'uno all' altro per una via istessa si va
ancora il fonte aretusa, più tosto all' opinione de'mortali miracolosa e incredibile cosa
azione o funzione stimolatrice; che spinge all' azione. genovesi, 1-i-102:
solamente dalla sua naturai gravità, va all' ingiù con moto accelerato.
della momentanea libidine, perché sono scorte all' esterna perdizione. alfieri, 1-361:
ascoso capo / di ribellanti moti; all' ira mia / tu pur vendetta un dì
dente / nella smessa camicia in mezzo all' erba. = voce dotta, lat
letter. riduzione di un fenomeno appartenente all' ordine pratico o spirituale all'ordine naturale
fenomeno appartenente all'ordine pratico o spirituale all' ordine naturale dell'istinto. vittorini
che è proprio, che si riferisce all' istinto; che proviene dall'istinto, che
e costituenti uno schema di comportamento indirizzato all' autoconservazione dell'individuo e della specie (
la facoltà psichica dell'uomo più vicina all' ordine naturale, e a esso è stato
dell'istinto, dell'istinto che provvede all' etemità della specie. bocchelli, 18-ii-551
che le cose sono mosse da naturai istinto all' opere loro. g. del papa
gioberti, i-i 73: nega all' intuito il privilegio di essere obbiettivo,
di questi instituirono tre voti: contro all' avarizia, la povertà, contro alla
l'accusa,... l'intimazione all' accusato dovrebbe essere la conseguenza immediata di
in partic., etico-religiosa, sia all' apprendimento di un mestiere, di un'arte
quanto al suo sito, e quanto all' orto e ponderi. g.
instituirla capitale. landolfi, 8-73: all' età di 21 anni... disegnava
sbarbaro, 1-195: ogni volta puntualmente, all' apparire in classe dell'insegnante gigantesco
cristo, con un vero giudizio è fatta all' uomo di tutte sue colpe una verissima
bue, essendo di più commodo questo all' uomo, che non il cavallo o qual
e della sua corte, importa all' anno scudi 75. 000. bicchierai,
di vista ieri, ma istituito, all' ispezione del volto e della mano, nella
fagiuoli, v-34: diede un'occhiata all' istituta un certo / per pochi mesi,
tommaseo]: passare nell'anno secondo all' instituta medica. genovesi, 2-103: il
chi volesse contraddirgli, mentre vengano conforme all' in- stituto di santa chiesa adoperate.
erano quelle provincie allora molto conformi l'una all' altra d'istituti e di leggi ne'
stabilita dal collegio arbitrale sopra mentovato, all' infuori dei loro istituti di previdenza.
. pascarella, 2-253: si va all' istituto bacteriologico,... cavie
, 13-146: facevo il terzo anno all' istituto delle scienze sociali e politiche.
[s. v.]: andare all' istituto, via dell'istituto. cicognani
lodar luigi xiv nel ringraziamento ch'egli fa all' accademia. -professare un istituto: fare
rienzo] dinanzi al cardinale egidio, all' ossuto spagnuolo domatore di tiran- nelli institutóre
quel grand'uomo di guerra. e all' institutor suo quello più di una volta ne
l'ufficio di capo dello stato; attinente all' istituzione, all'ufficio del capo dello
dello stato; attinente all'istituzione, all' ufficio del capo dello stato (forma
trapasso avvenuto il 2 giugno dall'una all' altra forma istituzionale dello stato fu non
umani. 4. che si riferisce all' istruzione come esposizione elementare o introduzione a
morale e religioso o, anche, all' addestramento in specifiche discipline intellettuali o tecniche
vergini... potrebbero anche servire all' istituzione delle povere fanciulle del paese.
antichità, di introduzione al diritto, all' arte oratoria, ecc.).
disquisizioni responsive. -corso universitario dedicato all' introduzione allo studio di una determinata materia
. che è proprio, che si riferisce all' istmo dell'aorta [stenosi istmica dell'
'l tirar un muro da un mare all' altro. f. corsini, 2-112:
s'assise auriga, e drizzò 'l corso all' istmo / del laconio paese. ancor
dimodoché l'acqua si vede prolungarsi fino all' orizzonte come una larga e lucida spira.
: le gavine, ecc. accanto all' istmo, preso pel gorgozzule o canna della
limitata in alto dal velo palatino, all' ingiù dalla lingua, su i lati da'
). che appartiene o si riferisce all' istochimica. 2, sm. studioso
. medie. diagnosi effettuata in base all' esame istologico (compiuto al microscopio)
. che appartiene o si riferisce all' istologia; che concerne i metodi,
). che appartiene o si riferisce all' istopatologia. istoplasma, sf. genere
e raccogliendo notizie e meditando. dedicarsi all' istoria, farla soggetto di studio principale
se alcuno si degnerà di far riflessione all' istoria de'progressi della mercatura nell'europa
non solo alla botanica appartenenti, ma all' istoria ancora degli animali e de'fossili
salvini, 25-11: senza aver riguardo all' eccelenza d'un'opera né all'istoria
riguardo all'eccelenza d'un'opera né all' istoria che vi si rappresenta, fanno ricoprire
le mute pareti s'istoriano e rappresentano all' abitatore le sue care fantasie, in cui
anni. carducci, iii-10-352: intorno all' alta donna che regge il coro delle sette
come da una sfera tranquilla e suprema all' avvicendarsi di tanti aspetti, gaudiosi,
, che si riferisce allo svolgimento e all' evoluzione di un determinato fenomeno culturale o
umana e, per estens., all' esposizione critica, per lo più scritta
che è proprio, che si riferisce all' istria antica. -guerra istrica: guerra
.. per pazzia si sia condotto all' opera delli istrioni et alla scena,
chiamando istrioni solamente i commedianti che recitano all' improwiso per prezzo. c.
. b. segni, 9-157: all' oratore importa assai l'azione, cioè
considera quali cose circa il parlare appartengano all' arte istrionica. summo, 1-iii-596: oltra
ogni donnaccia e s'istruiva ogni citola all' amor venalmente venereo. giannone, 16:
... tua fida / aita imploro all' animoso canto. -per estens. ammaestrare
cane a istruire 2. provvedere all' educazione di una persona o di un
profittevole impiego e l'esempio eccita all' emulazione. nievo, 1-100: il
libertà del costume, s'accomoda a vivere all' usanza. papi, 1-1-145: i
4. mus. disus. destinato all' esecuzione permezzo di strumenti musicali (in contrapposizione
2. mus. che si riferisce all' armonia. g. b. doni
di lambicchi e di altri istromenti accomodati all' opera, già più anni prodotto un bambino
in lui mutato e non dovesse rivolgersi all' oggetto che voleva vedere. -organo sessuale
che per la grandezza dello instrumento suo all' operazione della lussuria sono trovate molto rozze e
apparecchiata e instrutta per le operazioni attenenti all' invenzione della longitudine. -conformato.
i-vii-92: atride i forti / sprona all' impresa, e lor sessanta appresta / navi
istruttoria '. vociaccia inventata per sostituirla all' altra d'* istruzione del processo '
di raccogliere quante più notizie possono giovare all' istruttoria della causa. gramsci, 7-184
. che consiste nell'istruire; relativo all' istruzione come attività processuale (v
suoi studi le spendeva in qualche maniera all' instruzióne del giovinotto. bocalosi, ii-95:
vi-3-135: volendo imprimere un indirizzo nuovo all' istruzione secondaria, la questione dei professori
o dell'istruzione): dicastero preposto all' organizzazione e alla direzione dell'istruzione pubblica
religiosa nelle scuole elementari. — assessorato all' istruzione: quello che, nei comuni
regione, ecc.) è preposto all' organizzazione e alla direzione dell'istruzione pubblica
dalla legge a tali enti. -assessore all' istruzione: titolare dell'assessorato all'istruzione
-assessore all'istruzione: titolare dell'assessorato all' istruzione. di giacomo, i-483:
. convocò nella sala di lettura l'assessore all' istruzione, il preside del regio ginnasio
far fuoco sopra quella ciurma, pareva all' ufiziale cosa non solo crudele, ma
. d'annunzio, iv-2-1314: do all' ufficiale di guardia alcune istruzioni per la
vetri che luccicano e rivelano il posto all' osservatore nemico. cicognani, v-1-150:
in caso di bisogno possono essere applicati all' ufficio d'istruzione altri giudici del tribunale
buono, istupidito nelle basse voglie, curvo all' istinto irrazionale. lambruschini, 4-93:
la particella pronom. (attestato solo all' infinito). ant. diventare valoroso
che appartiene o si riferisce all' itacismo; che riguarda gli itacisti.
astuto, né favor di regi / all' itaco le spoglie ardue serbava, / che
iii-25-295: il lyly stesso si congiunge all' italianismo, fortissimo nell'inghilterra del cinquecento
che fa parte dell'italia o appartiene all' italia o di chi è, si
italiano. -in partic.: conformità all' indole, agli ideali, ai sentimenti,
, alle abitudini degli italiani; partecipazione all' attività culturale, artistica, produttiva del
non italianità del piemonte, fino incirca all' ultimo quarto del secolo xviii. gioberti
o d'un uomo, quanto all' origine, e quanto ai costumi e ai
vari rispetti: soprattutto perché, contrariamente all' uso antico, i verbi che terminano
il concetto, che egli avrebbe manifestato all' imperatore napoleone nel 1861 di 'italianizzare
dominio italiano, optare per l'annessione all' italia, ricevere la cittadinanza italiana.
, agg. che si è conformato all' indole, ai sentimenti, alle aspirazioni
abilissimo italianizzato,... ferito all' inguine ed a una gamba, sulla
superi, italianissimo). che appartiene all' italia; che fa parte dell'italia (
aveva ricevuto l'ordine definitivo dì portarsi all' impresa di mantova. d'azeglio,
. le popolazioni italiane professano generalmente rispetto all' autorità, ed ogni giorno più alla
città italianissima dal dominio austriaco e ricongiungerla all' italia unificata. -plur. italiani all'
all'italia unificata. -plur. italiani all' estero: emigrati di nazionalità italiana.
. panzini, iv-350: * italiani all' estero ', sostituisce, col fascismo
alla causa italiana, avessero voluto servire all' austria, avrebbero potuto operare altrimenti? mazzini
in messico. 7. locuz. all' italiana: conforme alla mentalità, alle
in quello del cile, o cillì all' italiana. baretti, 1-103: la 'dedicatoria'
la 'dedicatoria'è proprio una dedicatoria fatta all' italiana, vale a dire poverissima e
'cattivo albèrgo 'e * albèrgo all' italiana '. bocchelli, 1-iii-24:
ora della cena, ch'essi facevano, all' italiana, in sul tramontare del sole
con uno stile prettamente italiano. -giardino all' italiana: v. giardino, n
ma stupendo, e ha uno dei parchi all' italiana meglio tenuti che esistano.
. e sm. che è favorevole all' italia; che è amante dell'arte,
-ci). letter. che appartiene all' italia; che fa parte dell'italia;
tutto quanto 11 paese dall'estrema sicilia all' estremo tirolo. carducci, 469
ancora le barbare nazione in vera concordia all' imperio romano obsequentissime? l. salviati
alto grido, dicendo: chi vuol bene all' onore italico, seguite me. machiavelli
italica', guerra de'popoli dal garigliano all' ionio; detta anche 'sociale'o 'mar-
sociale, dico a mezzodì del rubicone sino all' adriatico, e sul tirreno a lucca
... sospinsero le pecore italiote all' inutile macello. papini, ii-1218: questo
, agg. letter. accanitamente avverso all' italia; ostile agli italiani.
per monete (resiste alla corrosione, all' usura e all'appannamento).
resiste alla corrosione, all'usura e all' appannamento). migliorini [s
. parini, giorno, i-190: all' apparir di lui [dell'idioma francese
4. che appartiene o si riferisce all' italia; che è caratteristico degli italiani
ungheri. goldoni, x-1135: ecco all' itale scene / una nuova eroina /
fu appoggiata allora da crispi per rispondere all' italo- fobia del capitalismo francese.
me ». pasolini, 8-33: all' unificazione dell'italia attraverso la piccola borghesia
qualità, ai costumi, alla lingua, all' arte). -anche sostant.
italo-greco ', persona o cosa appartenente all' italia, ma d'origine greca, o
; ma secondo un'accreditata ipotesi alludono all' invio dell'eucarestia a coloro che non
tutt'una voce. 'il prete è all' ite missa est '. nelle messe
'. 2. locuz. essere all' ite missa est: essere alla fine
[s. v.]: 'siamo all' ite missa est', presso alla fine
e quando il latino era tuttavia misto all' italiano, trovava luogo segnatamente negli atti
riferimento al battesimo, alla cresima e all' ordine che imprimono un carattere indelebile;
matrimonio, perdurando il vincolo, e all' estrema unzione, perdurando il medesimo pericolo
punge. n. villani, i-8-82: all' iterate sue dure percosse / trema la
braccia, per paura che da un momento all' altro, non ostante i molti puntelli
agg. che viaggia da un luogo all' altro, che si sposta continuamente.
residenza fissa, passavano da un luogo all' altro a predicarvi la dottrina e la
un nuovo itinerario per andare da casa all' ufficio. -indicazione del percorso che
eravamo sottratti alla schiavitù dei remi, all' obbligo d'un itinerario preciso verso un posto
padri e quei duci. in mezzo all' una procede contemplando e inneggiando il serafico
della mente verso dio, in mezzo all' altra, tutto chiuso e concludendo in
di far la strada e l'uscita all' orma. 8. locuz. -cambiare
direzioni e le distanze da un luogo all' altro. tramater [s. v
', per computare quanto dall'un luogo all' altro corra di via. 'delle
lui non solo alla botanica appartenenti, ma all' istoria ancora degli animali e de'fossili
: spronate quanto potete mancini ad attenersi all' idea dell'azione dove può: se ci
crescenzi volgar., 6-103: contr'all' itterizia, quando è oppilata la parte
e insulare, nei terreni fangosi vicini all' acqua. = voce dotta,
. che provvede alla fecondazione artificiale e all' incubazione delle uova dei pesci.
del giurassico e del cretacico, adattati all' ambiente marino; avevano corpo pesciforme rivestito
e seghettate acutamente sembravano, attraverso all' azzurro del mare, schiene di enormi ittio
quarzo; segna lo spato suore. esposto all' azione del cannello ferruminatorio perde il suo
, consistente nel far perdere l'equilibrio all' avversario, e successivamente con un colpo
suono suo particolare, ed è necessaria all' alfabeto italiano. 2. sf
così dalla figura del loro corpo simile all' infìoritura detta da'botanici 4 amento 'o
salvare il saramento che avea iurato dinanzi all' altare ad amilcare, suo padre,
scolastici, i quali si riferivano specialmente all' autorità indiscussa di aristotile,
nostra stima. 2. destinato all' amministrazione della giustizia (un giorno)
, ii-295: pare che possa dirsi che all' oro ed argento dà la valuta il
'l lebore le cotomici, e nuoce all' uomo e alquanti animali. crescenzi volgar
, ma sapendo loro il rimedio corrono all' acque, e cercano i granci,
forza narcotica, che non la cede all' oppio. = cfr. giusquiamo
i-36-147: come grave è... all' albore che sta lungo la via,
(iustìzio). ant. sottoporre all' esecuzione capitale. giamboni, 4-290
iustiziàrio, agg. ant. addetto all' amministrazione della giustizia (un magistrato)
2. conforme alla giustizia, all' onestà, alla ragione, alla convenienza
esser condannati per justo judicio di dio all' eterno fuoco del- lnfemo. ariosto,
ti mostrino / la via d'andare all' ostaria del bufalo. tasso, n-iv-513:
. villani, 6-2: feceli fare cavalieri all' imperadore, e questo accrebbe l'izza
firenzuola, 17: fu aggiunto [all' alfabeto] eziandio il 'k ',
conto sottosopra. / costui fu posto all' altre lettre in mezzo, / che
sempre quel suono muto che profferiamo avanti all' a o all'o, ciascuno potrebbe
muto che profferiamo avanti all'a o all' o, ciascuno potrebbe liberamente scrivere kapelli
lobi, androceo di 8 stami saldati all' interno del tubo della corolla; i
quanto impuri [goethe e schiller] all' occhio dell'etica kantiana! quanto umani
occhio dell'etica kantiana! quanto umani all' occhio dell'etica umana! 2
rifugio durante il periodo della caccia; all' interno si accede attraverso uno stretto corridoio
matteucci [in massaia, xii-113]: all' amico bonola, segretario generale della società
agg. che appartiene o si riferisce all' astronomo tedesco j. keplero (15711630)
circostanza... che almeno due volte all' anno, a pasqua e a
, portandosi dopo l'introito in mezzo all' altare, rivolge ripetutamente alla ss.
villaggio. -per lo più con riferimento all' ordinamento amministrativo attico: distretto rurale che
che deriva dal fenicio lamd (analogo all' ebraico lamed), che significa 'pungolo';
[segni] riscontra: non nell'i all' uno,... non nella l
. come alla brava, alla carlona, all' amatriciana, alla bizzarra, alla cappuccina
la vostra specialità... gli spaghetti all' amatri- ciana ». 2
la tua dama. manzoni, 33: all' uom la mano ei porge, /
si truova, e. ciaschedun inchina / all' avarizia sì com'a reina, /
loredano, 2-ii-50: la voragine, che all' improvviso si scoperse nel seno di roma
/ venuta è la tua madre / all' altra riva / per donarti commiato.
cecchi, 8-147: subito uno corre all' acropoli, la prima volta che giunge ad
, iii-653: fece... appresso all' altare maggiore la natività di gesù cristo
dì mortale, / venne, e all' ombre cantò carme amoroso. leopardi,
verbo (per 10 più altimperativo, all' infinito, al gerundio, al participio
. in una scala ascendente dal grave all' acuto, il corpo che dà il
. soldati, 98: mi sedevo all' armonium e cominciavo a dare il *