Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (1 risultato)

volgar., 3-1 (63): all' ultimo li diede una guastada piena d'

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (2 risultati)

durare, / teme sì l'ale inaffi all' ippogrifo, / che brami invano avere

. sm. chi conduce il veicolo adibito all' innaffiatura stradale. 3. sf

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (7 risultati)

, non accanto a'castelli, per ovviare all' esa- lazioni del governo e dell'innaffiatura

gravità dell'osso al rivolgimento e così all' innalzamento delle sue parti. martello,

innalzamenti dell'onda, si lascia sospingere all' alto per avanzar di viaggio. algarotti

nelle dighe, bastioni della olanda contro all' impeto dell'oceano, dei segni manifestissimi

: il primo innalzamento delle monete superiore all' intrinseco valore, con quella industriosa invenzione

canale dove egli l'avea rinchiuso, all' invenzione delle machine spiritali e delle idrauliche

, xii-697: quando giugne la fera all' ovile, / quando inalzasi il mare

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (1 risultato)

roma una colonna patria, che dirà all' europa l'epopea di quei che testimoniarono

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (11 risultati)

suoi pensieri, e me solo innalzò all' onore di seguirlo. bellori, iii-88:

, e avvegnaché e'tentasse d'innalzarsi all' ultimo grado, non potette però salirvi.

più abbassato in questo mondo, tanto all' ora verrà inalzandosi per la potestà e

vita e la toglie per sempre / all' inganno del tempo / e nuda l'inalza

sempre al concetto dell'4 ideale 'prefisso all' intelletto dell'universo e di dio,

intelletto dell'universo e di dio, all' amore, alla potenza che traduce l'

allo spirito stesso, alla mente, all' intelletto. padre pallavicino, xxxvi-207:

progresso, e dalla sensazione innalzatosi successivamente all' universale fantastico e poi a quello intelligibile

poi a quello intelligibile, dalla violenza all' equità, non può, in conformità

poca prudenza opera ch'inalza le speranze sovra all' instabilità de gli umani accidenti. brusoni

: questo sentimento, benché sembri derogare all' eroismo di fingai, pure tende ad

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (3 risultati)

rotte le barriere, innalzate dall'autorità all' umano intelletto, tutti coloro che giacevano in

: trascorrere con leggerezza da un amore all' altro, amoreggiare. aretino,

amore. — ant. inclinazione all' amore. chiose sopra dante, 1-550

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (4 risultati)

che dall'affetto ver lui conceputo passarono all' espressioni della lode. c. dati,

era un quadro... che messo all' esposizione porterebbe via tutte le medaglie,

agli amori, passare da un amore all' altro, amoreggiare, fare l'amore.

, 1-i-880: una laicità perfettamente antitetica all' anticlericalismo rumoroso dei romagnoli atei, pronti

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (3 risultati)

per lui. 2. incline all' amore, facile a innamorarsi; che

assai differente. -ant. incline all' amore, facile a innamorarsi. sacchetti

mente o sia loro comunicato da altri intorno all' esistenza di dio. metastasio, 1-iv-217

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (2 risultati)

valse a conferire maggior coerenza e consistenza all' intreccio, arricchendolo della complessità e della

il re pelinoro poco innante, / all' incontro agraven, che gli è vicino

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (1 risultato)

-avere innante: avere come modello proposto all' attenzione. sannazaro, iv-268: donne

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (2 risultati)

peccato sia grave, e quanti mali faccia all' anima ingrata, più innanzi ordinatamente si

: iulo... / or drieto all' orme del suo buon fratello / vien

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

riassettare le cose di francia come innanzi all' 89. bacchelli, 2-xxv-345: leopardi innanzi

: i suoi predecessori (con riferimento all' ambito artistico o culturale). vasari

sia in senso astratto: con riferimento all' ambito didattico, artistico, letterario o

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (2 risultati)

le cognizioni; l'una va innanzi all' affezione dell'amore. varchi, 23-35

... di far nuova instanza all' ambasciatore ordinario che non si restasse di camminar

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (7 risultati)

fin ora, né poco, né molto all' effemeride sottordinata all'istoria si riferiscono;

poco, né molto all'effemeride sottordinata all' istoria si riferiscono; onde è ragione farsi

aver di mira il futuro, pensare all' avvenire. g. capponi, 1-i-127

come detto si è, pongonsi innanzi all' intelletto. -proporre, suggerire; presentare

intelletto. -proporre, suggerire; presentare all' esame, al giudizio, all'attenzione

presentare all'esame, al giudizio, all' attenzione; dichiarare. g. villani

: un altro efficace mezzo di opposizione all' atto della marca,... fu

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (3 risultati)

a dio, contr'a natura ed all' arte. -fare carriera, elevarsi

sillaba, se ne rechi alcuno che all' ultima e all'innanzipenultima stia soprapposto.

ne rechi alcuno che all'ultima e all' innanzipenultima stia soprapposto. = comp

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (5 risultati)

. invar. ant. donna addetta all' innaspatura di matasse di seta.

: nell'industria tessile, operaia addetta all' aspo, aspatrice. marino,

. b. croce, iv-12-393: quanto all' altra questione che l'unesco propone,

che l'idea di quella dichiarazione appartiene all' astratto razionalistico del secolo xvm, ed

risposta di così grati affetti, dovesse all' incontro con qualche esplicante segno manifestare a

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (1 risultato)

conforme o è estraneo allo spirito o all' indole pròpria

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (5 risultati)

gioberti, i-282: il gallicanismo è pestifero all' italia per ogni verso,..

.. è innazionale, barbarico, infesto all' unità, alla libertà, all'indipendenza

infesto all'unità, alla libertà, all' indipendenza d'italia. tommaseo, 13-iv-40

13-8: sonava intorno / la negra terra all' in- neggiar lor vago. carducci,

, ma non l'ebbe quando all' incomprensibile inneità volle sostituire un'altrettanto

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (4 risultati)

innescare l'amo; applicazione dell'esca all' amo. 2. l'innescare

, innéschi). mettere l'esca all' amo. -ant.: pescare.

trovò virgilio sugli scogli, subito sotto all' antignano, a innescare i palàmiti.

bomba al tritolo cui basta dar strappo all' innesco per provocarne la deflagrazione. 2

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (3 risultati)

si fa, nel quale l'una pianta all' altra s'unisce, secondamente che 'l

del duca d'aiguillon fu parimenti sottoposta all' innesto. 4. applicare un oggetto

sul busto ai re, sul busto all' uom la testa. carducci, iii-5-203:

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (6 risultati)

che innestò la favola all' argomento e inserì al verso il ridicolo

socialità..., che appartiene all' accademia ed al peripato, fu malamente

tra le più nobili di parigi, specialmente all' inizio, dove si innesta nella rue

a questo ragazzo, non avendo sfogato all' esterno in bolle, né per le

presto saldatesi, avesse fatto qualche deposizione all' interno. massaia, iii-104: volli

della lettera in cui fate certe obbiezzioni all' innesto del vaiuolo, vi dirò in due

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (3 risultati)

). guarini, 1-iii-355: passo all' innestata, nella riprension della quale l'

possono ben dare un certo sapore di peregrinità all' idioma. 9. ant. figur

982: tu [cipresso] perfino all' innesto / ribelle e ad ogni lieta compagnia

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (5 risultati)

, nell'innesto dei rami maestri, all' improvviso, visi ridenti e arguti di giovanicontadini

tardi o presto / con lui veniva all' amoroso innesto. goldoni, ix-756: se

colletta, iv-125: fermarono di aggiungere all' antica bandiera del re (bizzarro innesto

veracemente, con ardito innesto / tremando all' opra e diffidando, prendo / la

, ingenua; conforme al tempo e all' uso anco la qualità, l'innesto de'

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (3 risultati)

per quanto riguarda l'intelletto, relativamente all' intelletto. zanobi da strada [tommaseo

, 8-431: restò proprio ferito fino all' anima da questa lunga intemerata; ma

i ricreduti regi, / e innanzi all' ora liberan la tazza / d'intemerata

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (8 risultati)

le virtù apprensive tutte le acque, all' irato i modi del vendicare, allo intemperante

incontinente dopo leggier contrasto si lascia andare all' appetito, e l'intemperante acconsentendogli subito

lirico del * corpus domini 'è giunto all' austerità ed alla semplicità di oggi.

marradi, x: forse qualche mio anelito all' ideale farà l'effetto d'un pallido

tenebrosa rimanendo, si fa l'aspetto all' opposizione asso- migliato, che si prende

di questi ufiziali... cercano all' ozio e alla divoratrice noia, figlia

: si tendeva ad attribuire questi oltranzismi all' intemperanza oratoria dei paesi arabi orientali,

cristiani che un egual rimedio si dee all' intemperanza delle opinioni sparse nelle scritture di

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (4 risultati)

contrasto di ragione andariano totalmente profusi drieto all' appetito ed allor non incontinenti, ma

altrove, e non resistevano così bene all' aria, a'venti, a'ghiacci e

or quella sul mio capo accordo / all' intemperie che ci manda il cielo. g

3-ii-376: corte? luogo ventoso, all' intemperie sposto, la definirò i saggi.

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (1 risultato)

notte, che è così detta rispetto all' operare, dall'esser fuor del tempo debito

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (10 risultati)

cure degli affari (e in partic. all' amministrazione dei beni e degli interessi economici

; funzionario preposto dal potere politico centrale all' esercizio di determinate funzioni pubbliche (specie

aden, feci conoscere al ministero ed all' intendente della casa della regina, che là

: l'intendente generale della marina, oltre all' ammi- nistrazione della marina militare, ha

intendente [in piemonte] era preposto all' amministrazione economica della provincia e della comunità

sottoposto nel 1842 l'intendente di provincia all' intendente generale, il quale presedeva a più

', il magistrato che so- praintende all' amministrazione delle finanze in una provincia.

. burocr. che riguarda o attiene all' ufficio dell'intendente o dell'intendenza (

dell'intendenza (con partic. riferimento all' intendente di finanza).

stessa tua grandissima / intendenza aristeo dolente all' onda / di peneo genitor sta lacrimando

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (4 risultati)

sarai sergente si farà il concertato passaggio all' intendenza. d'annunzio, iv-2-1321:

5-332: frattanto suwarow intendeva l'animo all' acquisto di torino. leopardi, 211

topi a ritornar l'animo volse, / all' uso della tregua ogni pensiero / avendo

che per amor soporto, / credendo dare all' alma mia conforto, / dirà:

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (8 risultati)

era inteso di dimostrare alla nuora che, all' occorrenza, sapeva far l'obbligo suo

. malvezzi, 1-533: quando costoro all' uomo temperato diedero nome di più virtuoso

al corso, si rallentano insieme leggiermente all' aria le vesti ed i capelli.

questo, si può dire che tanto all' uno quanto all'altro si sia distribuito,

può dire che tanto all'uno quanto all' altro si sia distribuito, nondimeno quel

intende e col speziale; / perché all' uno ed all'altro empie la tasca,

speziale; / perché all'uno ed all' altro empie la tasca, / acciò

: subito s'intesero e si misero all' opera. uno tirava la bestia,

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (5 risultati)

suoi studi intende? / o torna all' opre? o cosa nova imprende?

gli ordin pone / l'un sopr'all' altro adatto e li discerne.

s'intendesse di geometria / vedrebbe ch'all' anguilla corrisponde / la più capace figura

ben: né consigliarti / intendo che all' onor tu faccia ingiuria. manzoni, pr

meco '. quando il parlante ha detto all' altro l'animo suo in modo brusco

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

e'non fosse un canonico che faceva all' amore,... ma sì

, e le disse la sua parolina all' orecchio. tecchi, 12-30: voleva

uditorio. -intendere alla salvezza, all' aiuto di qualcuno: difenderlo, proteggerlo

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (4 risultati)

siano. cesari, iii-414: quanto all' intendimento del poeta, può essere che s

de la materia, non può pervenire all' illustri abiti de la virtù e lucidi

per gl'intendimenti fra mercanti uno cambierà all' altro, onde sempre gireranno in cambio senza

questo divino amore... sono dispensati all' uomo cristiano vari doni e grazie,

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (3 risultati)

guardie della fortezza,... all' improvviso ascender in essa fossa.

dicono: noi non volemo éssare più sottoposti all' arte de la lana; e poscia

e la sensitiva, quando questa si accosta all' intelleto,... ella vede

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (2 risultati)

buon intenditor poche parole: / accenno all' uomo pio vigilie e santi; / le

pio vigilie e santi; / le scadenze all' ebreo; gli obblighi suoi / rammento

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (3 risultati)

della paura. bocchelli, 2-xi-410: volgendosi all' intene- brato amante, non potè esimersi

di repente ad offuscarsi / l'acume all' occhio che s'intenebrisce.

] sì co'bagni caldi, col tenergli all' ombra, ungerli con olio per rimbiondire

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (2 risultati)

2-79: nel cielo della cava rigato / all' alba dal volo diritto delle pernici /

. cecchi, 5-265: gli risuonava intanto all' orecchio una specie di commento ironico e

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (9 risultati)

. che è proprio, si riferisce all' intensione (v. n. 5)

il calore al fuoco, l'umidità all' aria, la secchità alla terra,

la secchità alla terra, la freddezza all' acqua. g. buondelmonti, i-39:

moto di voce continua, fatta del grave all' acuto. g. b.

intensità della tristezza ingrandiva più sempre fino all' irrigidimento della disperazione nella poesia leopardiana

al cuor che batte / dentro, all' intensità del mio dolore, / ogni

cause morbose. gioia, 2-i-114: all' intensità ed alle vicende del calore e del

forza creativa (con partic. riferimento all' ambito estetico). carducci, ii-1-277

spiccavano con tale intensità, che nuoceva all' assieme, posti uno per uno, come

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (3 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' intensità; che è da considerarsi in rapporto

. 'forma intensiva ', che all' intenzione accresce vigore. pascolit i-993:

i primi [bagnetti] fabbricati e messi all' uso medico da gran tempo sono macchiati

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (1 risultato)

brama di ridurre il tutto in ordine all' intenta perfezzione. cesarotti, 1-xxxi-125:

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (4 risultati)

1-30: impossibile è a stare intento all' uno e a l'altro: ciò è

. ariosto, 45-34: son simile all' avar c'ha il cor sì intento

eran costoro intenti. leopardi, 21-10: all' opre femminili intenta / sedevi. pascoli

vedranno / de la candida mano, all' opra intenta, / i muscoli giocar soavi

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (7 risultati)

e brama di ridurre il tutto in ordine all' intenta perfez- zione. =

io d'aggirarli elessi. / opportuno all' intento ewi oltre il xanto / selvoso

dà alle diverse operazioni della mente necessarie all' intento proprio del ragionamento affine di conseguirlo

tutto il suo intento / alla fraude, all' inganno, al tradimento. betussi,

senza farne sembiante, l'orecchio, all' intento di scoprir paese]. ungaretti

del modo che potea tenersi per arrivare all' intento. alfieri, 5-49: i

dio: opera com'esso, giunge all' intento senza manifestarlo diretta- mente. cassola

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (3 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' intenzione, altintento; che dipende,

-in partic.: riferimento del soggetto all' oggetto, il rapportarsi del soggetto all'

all'oggetto, il rapportarsi del soggetto all' oggetto (e tale riferimento oggettivo è

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (7 risultati)

tragedia dell'omino che dovrà avere ammassato all' alba tanto blu, e nel buio brancica

sf. direzione che il soggetto imprime all' azione; volontà di compiere una determinata

intenzione della città pronta a rimettersi sotto all' obbedienza del re. romagnosi, 18-331

vedere quella pellicola. -in contrapposizione diretta all' azione compiuta, al fatto accaduto,

: sovente 'intenzione'distinguesi e sovente contrapponesi all' atto esterno, all'apparenza, alla

distinguesi e sovente contrapponesi all'atto esterno, all' apparenza, alla riuscita del fatto.

sopra un defetto, non si stenda all' altro non narrato, dovendosi le dispense

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (2 risultati)

putrefare...; se ora all' una, ora all'altra intenzione scambievolmente

; se ora all'una, ora all' altra intenzione scambievolmente volgiamo l'occhio,

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (3 risultati)

di quest'erba salutifera, seccata sempre all' ombra, era di presentaneo, certissimo

decisione che si manifesta in segnali emessi all' esterno. 12. filos.

fornita, perché 10 credo che oltre all' assicurarsi de'suoi stati, egli abbi

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (1 risultato)

che è proprio, che si riferisce all' interambulacro, che è situato tra due

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (3 risultati)

gli astri. bacchelli, 20-55: all' astronauta condannato a errare senza ritorno nello

nel trasferimento dei dati da una memoria all' altra. interbranchiale, agg.

quercie si intercalavano bizzarramente qua e là all' abitato, coprendo le tegole di verzura

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (2 risultati)

frugoni, vi-469: la luna nel pozzo all' or si vede,...

sbuffa / e implacabile s'azzuffa / allentando all' ira il morso, / è trattato

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (4 risultati)

). -anche: camera d'aria situata all' interno delle murature di un edificio o

, 3-2-295: nel passar da un contrario all' altro, bisogna che i medi (

arrestati. -con partic. riferimento all' opera di intercessione presso dio compiuta da

però il re di non tentar cosa opposta all' autorità sua e alla libertà della chiesa

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' intervallo di tempo compreso fra due censimenti

intercerebrale, agg. disus. che avviene all' interno del cervello.

una parte di esso, eccitano con ciò all' azione anche le parti corrispondenti.

al governo della germania inferiore, contro all' oppenione di ciascuno; pensasi ch'egli ottenesse

della regina si degnò venire in aiuto all' orfanezza delle fi- gliuolette del mio povero

portasse rovina ad antistio, quanto gloria all' imperadore, acciò, conden- nato a

: uranio si promise efficacissimo intercessore presso all' una e dall'altra, reiterati convenevoli

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (2 risultati)

a quel consiglio, che più piacerà all' avogadore, il quale avrà interceduto,

della brigata mi avvertì che, giunto all' altra guardia, distante mezza lega,

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (4 risultati)

cepzione. 3. impedimento frapposto all' esecuzione di una legge; indebita interferenza

, per occulti sentieri la strada intercide all' esercito di metello. correnti, 41:

quasi interciglio... lo presentavano all' antropologo come un 'omicida nato '

. intercìpere, tr. (attestato all' inf. e in poche forme deltind

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (4 risultati)

la riduzione delle autonomie classiste e sostituisce all' escatologia rivoluzionaria, tesa a società senza

, che si riferisce o si ispira all' interclassismo; interclassistico. pasolini, 8-128

proprio dell'interclassismo; che si ispira all' interclassismo. interclùdere, tr.

tutti i particolari, procedendo molto lentamente all' andata e ritorno. = comp

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (4 risultati)

del treno. di esplorare le vetture all' interno non era il caso; non tutte

intercorre. martello, 182: dall'una all' altra rima intercorrendo una distanza di dodici

). geogr. che si verifica all' interno di un cratere. =

antiquo aversario, il qual fece èva / all' interdetto pome alzar la mano. marino

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (4 risultati)

interdetto, due parole che si scrivessero all' orator nostro col duca, otterrebbono da

la inabilitazione senza che si sia proceduto all' esame del- l'interdicendo o dell'inabilitando

, può essere nominato un tutore provvisorio all' interdicendo o un curatore provvisorio all'

all'interdicendo o un curatore provvisorio all' inabilitando. = voce dotta,

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (2 risultati)

il parlamento, ciò che pregiudicò assai all' affare. siri, i-347: li

conquistando la palla; togliere la palla all' avversario annullandone l'azione; intercettare.

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (3 risultati)

che desta interesse, che si impone all' attenzione, che suscita curiosità; avvincente

buona fanciulla, ma che si atteggia all' interessantismo. = deriv. da interessante

anche per simil., con riferimento all' azione benefica di dio. segneri

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (4 risultati)

. guadagnoli, 1-ii-290: se poi tirate all' utile e al denaro / (ch'

pensieri trovavasi il mio amico tutto dedito all' arte, di doversi interessare in affari estranei

. e. ad interessarsi a parlare all' eccellentissimo zaccaria valla- resso per favorire il

i-v-35: hanno sempre qualche relazione particolare all' attore che vi è interessato, o

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (1 risultato)

, 6-379: se la roba comanda all' uomo, inspirando a lui la premura

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (3 risultati)

di mia persona, / quanto prende interesse all' onor mio! pananti, ii-340:

in un'obbligazione periodica e accessoria rispetto all' obbligazione principale di restituire il capitale.

questi danari o da gli amici o all' interesso. 7. ant.

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (5 risultati)

somma degl'interessi. -in quanto all' interesse di qualcuno: quanto a lui

interèssere, intr. (attestato solo all' inf.). latin. ant

del loro avere e troppo vanno dietro all' utile loro proprio. papini, v-227

iii-23-431: la gran forza di cavour all' interno è la intierezza nell'eseguire le leggi

sf. elemento di cartone ondulato posto all' interno di una cassa per separare e

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (5 risultati)

. 8. genet. fenomeno relativo all' unicità dell'interscambio fra cromosomi omologhi.

influenzano reciprocamente, si sovrappongono l'uno all' altro o si trovano comunque in rapporto

che si riferisce au'interferometria o all' interferometro. interferòmetro, sm. fis

sua e con assegnamento di cinquecento ducati all' interfettore. 2. astrol.

interfìcere, tr. (attestato solo all' infinito). latin. ant.

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (3 risultati)

. che è proprio che si riferisce all' interfono. -impianto interfonico (anche interfonico

delle parti invariabili del discorso, affine all' esclamazione, priva di legami sintattici con

inte- riezioni, che sono voci articolate all' èmpito di passioni violente, che 'n

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (4 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' interim; provvisorio, temporaneo. -

ordiniamo alle nostre predette corti di procedere all' interinamento, pubblicazione e registramento delle presenti

, 5-1-65: ammazzatosi l'animale offerto all' altare e sparatosi, guardavano in che termine

, a'nervi, ed allo stomaco ed all' inte- riora. leonardo, 2-493:

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (5 risultati)

del teatro sederono i deputati, conforme all' antiche preminenze del grado loro.

: era studioso di accumular notizie appartenenti all' interiore governo, per darne esatto ragguaglio

cuore], siccome quello che appartiene all' uomo interiore. cattaneo, v-1-40:

il campo allo studio dell'uomo interiore e all' istoria dell'intelletto. ardigò, vi-410

trapassare i confini di quella perfezione la quale all' uomo è possibile in su la terra

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (8 risultati)

riceve 11 soccorrimento, più assai riguarda all' interiore del cuore che all'esteriore dell'

assai riguarda all'interiore del cuore che all' esteriore dell'opera. palazzeschi, 1-528:

i confini di quella perfezione la quale all' uomo è possibile in su la terra,

marcia forza la sua interiorità e inerenza all' agente. gentile, 2-ii-149: non

ampia, la colpevole e stupida voluttà all' armonia spirituale e alla bellezza. papini

, avv. nella parte interiore, all' interno, internamente; al di dentro.

interistituale, agg. che si riferisce all' ambito di comune e reciproco interesse di

; annientamento. cavalca, iii-188: all' uomo che dispregia colui che lo corregge

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (2 risultati)

due è il nettare più ameno / all' alma, che allor vive al mondo interita

si limita a risolvere questioni processuali attinenti all' istruzione della causa (ammissione di mezzi

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (1 risultato)

mammiferi, ma che, per rispetto all' uomo, non è nel feto.

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (5 risultati)

meglio siano le stesse, allora la prima all' ultima averà... una tal

. stor. età intermedia: periodo compreso all' incirca fra la caduta dell'impero romano

, conviene che la comunicazione dell'una all' altra accada in maniera che si possa fermar

un'istituzione che eleva la solvibilità individuale all' altezza d'una solvibilità collettiva, dove

. pascoli, 699: ognun tornava all' intermessa / opera, in pace. serra

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (5 risultati)

220: quando poi la febbre intermette, all' ora il corpo principia a voler cibarsi

, intercalare. carducci, ii-9-22: all' università, intermezzo le faticosissime lezioni critiche

,... vengono a rappresentare all' occhio il temperamento della determinata verità e

con intermezzi di burla, sereni vicini all' occaso, risate che finiscono in lutto.

di realtà, allorché da un piano all' altro i personaggi veri del dramma assalteranno

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (2 risultati)

dividono i colli, e s'apre all' occhio una interminabile pianura. manzoni, pr

noi copri, / coprici ancora, all' infinito;... /..

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (4 risultati)

sarpi, ix-408: diede l'imperatore all' ambasciator risposta... promettendo di

o vogliate voi o no, v'appressate all' ultimo giudicio. boccaccio, 1-vi-441:

. carducci, iii-26-66: il giornante all' aria umida delle risaie... con

con la retribuzione media di lire quaranta all' anno dee pagare il fitto di casa

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (5 risultati)

interiormente. cavalca, 19-159: all' anima che vede lo creatore, pic

di dentro; in luogo interno, all' interno, dentro. galileo,

, bismarck... provvide con legge all' internamento e all'espulsione degli ecclesiastici che

. provvide con legge all'internamento e all' espulsione degli ecclesiastici che erano stati deposti

internarsi sempre più nel bosco, dietro all' amico rumore. gozzano, i-1121:

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (3 risultati)

v-5-96: oggi più che mai giova all' artista figurativo, e massime al pittore

interna. 5. tr. spingere all' interno, far penetrare addentro, far

superi, internatissimo). disus. situato all' interno; che si trova nella parte

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (2 risultati)

o perché riguardano persone straniere) rispetto all' ordinamento dello stato in questione. -anche

danno a nessuno, arrivò di peso all' internazionale. panzini, iii-360: quel giovane

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (4 risultati)

, 1-332: salì la scala terza fino all' interno undici, e tirò il cordone

esterne ed interne, non più soccorrevano all' agricoltura. de sanctis, ii-15-288:

suo governo. -relativo alla vita, all' organizzazione di una comunità sociale, familiare

. broggia, 171: bisogna badar all' interna polizia e ordinanza di ciascun corpo

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (8 risultati)

, -corresse premurosamente, poiché non mescolava all' italiano l'inglese altro che in famiglia

moto dell'arteria particolare che passa vicina all' orecchia interna. targioni tozzetti, 2-287

tumore interno distaccato dagli integumenti e sensibile all' ipocondrio sinistro vicino alla cartilagine ensiforme.

tacque minerali alcune ve n'ha destinate all' uso interno dei viventi, altre all'esterno

destinate all'uso interno dei viventi, altre all' esterno. -medicina interna: parte della

figur. che si riferisce allo spirito, all' animo, alla mente; interiore,

amorosa fiamma del suo petto / mostrava all' ombre nere dell'inferno. petrarca,

b. tasso, 1-66: volti all' interna / e più rara beltade ergon

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (12 risultati)

si trova nella parte di dentro rispetto all' esterno; ciò che è compreso entro i

vari organi periferici dell'amministrazione statale, all' organizzazione delle elezioni, ecc.

, attivo, idea, volontà) all' esterno, alla materia (intuizione sensibile)

riguarda l'educazione morale politica de'nostri all' interno. montale, 3-146: c'

veneziana, un corridoio-caffè, e più all' interno una pista triangolare. piovene,

sappiamo il rito che si sta svolgendo all' interno. -nella parte di uno

, i-194: il suo delitto? diserzione all' interno: in lingua povera, gli

sé. piovene, 7-474: la normandia all' interno è una piana appena ondulata,

. mazzini, 77-173: il partito all' interno, decimato, impaurito, sviato

l'offesa; / ma se la vita all' interno ti pesa / tu la porti

di conoscenza è, con faulkner, all' interno dei suoi libri, un duplice atto

con un pezzo di canna tagliata sotto all' internodio, alla quale avevo applicata una

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (3 risultati)

stupenda che egli... giungesse all' ultima vecchiezza ed all'età di ottantaquattro

.. giungesse all'ultima vecchiezza ed all' età di ottantaquattro anni, con l'acume

solo pezzo, che giungeva dal piede all' anca. rappresentazione di santa uliva,

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (3 risultati)

poco agli studi della consueta erudizione, all' apparecchio dei titoli da concorso.

intero. baldinucci, 7-12: non all' orecchio, ma all'occhio solamente, vien

7-12: non all'orecchio, ma all' occhio solamente, vien riserbato il pregio

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (4 risultati)

avesse in sé una parte non destinata all' essere dell'intiero. pallavicino, 10-ii-40

intero convengono in guisa che la larghezza all' altezza, e la qualità dell'orna-

24. locuz. per intero, all' intero, dell'intero, in intero

ed onorò a sommo grado, adempiendo all' intiero tutti li numeri per dimostrarsi degno

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (4 risultati)

risposero tutti all' interpellanza del capo e già la massa

con la solita militare bocchelli, 20-55: all' astronauta condannato a errare interpellazióne del chi

ministero, io dichiaro che mi unirei all' onorevole deputato sineo onde venisse fissato un

e vaporoso di distanze che s'interpenetrassero all' infinito. = comp. dal pref

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (3 risultati)

magnificava la lealtà del re di sardegna, all' enfasi lirica della concione interpolando allusioni e

giorni,... proseguirono per terra all' altro ospiziodi pattna. 6.

e ingiustificate, o di ampliamenti dovuti all' aggiunta di parole, frasi, parti

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (4 risultati)

, come io penso, non contro all' ordine della storia; di che io le

diffi- cultà. siri, iv-2-531: all' incontro interponeva qualche scrupolo il medesimo duca

mandato speciale. botta, ó-ii-303: all' offerta di questa mediazione si andaron divincolando

, 1-4-140: può uno talvolta mancare all' arte con virtù, come lo schermitore

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (3 risultati)

interposizione dell'inghilterra, e non volesse all' impazzata rompere l'armistizio. leopardi,

parlare. carducci, 111-17-268: valido nervo all' eleganza e all'ironia del * giorno

111-17-268: valido nervo all'eleganza e all' ironia del * giorno 'sono le inversioni

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (1 risultato)

: il camioncino passava sobbalzando da uno all' altro di questi torrenti interposti a brevi

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (4 risultati)

agg. che serve o è atto all' interpretazione; che tende o è rivolto

che è proprio, che si riferisce all' interpretazione; esegetico. trattato delle

via via gli elementi interpretativi che fanno all' uopo. pasolini, 8-30: le

carattere. 2. dir. attinente all' interpretazione come attività giuridica (cfr.

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (4 risultati)

dotti, scambiando dall'estremità della mensa all' estremità delle membra di pelope, il

guazzo, 1-233: si rivolse poi all' altro e con ragionamenti piacevoli, cercò

, affidandosi quindi, da ultimo, all' interpretazione del viandante. 2.

da raccogliere per la preparazione filologica conveniente all' interpretazione di una determinata poesia. brignetti

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (2 risultati)

soltanto nell'ambito giuridico, con riferimento all' attività dell'interprete: v. inter

di materiali da servire, eventualmente, all' interprete delle opere d'arte.

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (2 risultati)

interpitre, il quale esponesse il taliano all' albanese, e al piovano lo albanese.

274: le parole, prima che giungessero all' altra riva, dove era questo luchese

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' interpunzione. = deriv. da

aggiugnevano. marmi, i-212: quanto poi all' interpunzione convien sapere che nel principio della

. zool. che riguarda o appartiene all' interradio, che vi corrisponde; interambulacrale.

lo accompagnai a questo cimitero ed assistetti all' interramento del suo cadavere. pea,

col capo in giù e le gambe all' insù fuora; chi mostrava fuori un braccio

bacino, un'insenatura (con riferimento all' accumulo, al deposito di terra,

. allegri, 244: chi va all' incontro, poco o mai s'interra

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (5 risultati)

fino a terreno 10 sentono, fino all' interrato, fino ai sotterranei. moravia,

in quelle ore interré, fece procedersi all' elezione, e numa... fu

: quello intervallo che era dall'uno magistrato all' altro non era altrimenti fatto che uno

, per conseguenza, se potevano provedere all' elezione di nuovo re. panigarola,

la sua tradizione storica, ossia ricongiungersi all' opera degli idealisti, rimasta interrotta per

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (2 risultati)

valeria non è più venuto ad assistere all' interro? 2. seppellimento.

* ro ', stende la destra all' altro il quale l'impalma. d'annunzio

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (2 risultati)

concorrenti... se portino inclinazione all' opere della misericordia, e si sentano ispirati

allo zinco. il suo resto. all' interrogazione, l'oste interrogativamente sporge il

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (5 risultati)

s. v.]: certi nasi all' aria con certe bocche aperte di certi

dal giudice (o dalla polizia giudiziaria) all' interrogato e nelle risposte da questi fornite

al nostro ufficio... per assistere all' interrogatorio degli accusati. serao, i-460

? -domando il delegato che voleva procedere all' interrogatorio, vedendo che le forze le

penale, 365: il giudice procede all' interrogatorio dell'imputato nel termine stabilito dalla

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (9 risultati)

, 10-130: « c'è anche all' istituto industriale una fresatrice ». « lo

mio marito balzò il core nel petto all' interrogazione fatale. foscolo, xiv-228: che

. istituto di diritto parlamentare, analogo all' interpellanza (v. interpellanza, n

. atto con cui l'insegnante rivolge all' alunno domande sulle materie studiate; invito

. retor. figura che consiste nel porre all' interlocutore una o più domande che non

(e serve a conferire notevole efficacia all' argomentazione). b. cavalcanti,

', la quale s'esercita domandando all' avversario più cose simultaneamente, per obbligarlo

, interpellarlo. galileo, 3-3-393: all' interrogazione, che ei fa, quan-

colpevoli abbracciamenti,... provano all' evidenza che nell'atto medesimo di trasgredire

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (2 risultati)

nel sangue, purché i superstiti trasmettano all' avvenire, con lo spirito di libertà

'cose ', / perché madonna volpe all' improvviso / con un scroscio di riso

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (4 risultati)

,... portando mille interrompimenti all' amore,... saranno sempre dalla

discorrere con grand'enfasi; in mezzo all' interruzioni de'ragazzi. [ediz. 1827

scorze o lame o filoni si coricano all' ingiù,... e di poi

pari sorte di gradi, dall'un lato all' altro del monte, sino al centro

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (3 risultati)

castelvetro, 4-91: è da por mente all' ordine delle parole, che pare interrotto

. 2. dir. attinente all' interruzione (v. interruzione, n

3-18: è questa la patria necessaria all' agro fiscale, che sentendosi sporco e infelicitato

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (3 risultati)

interrotta, della quale interruzione fu cagione all' autore la festa onesta e licita delli

a discorrere con grand'enfasi, in mezzo all' in- terruzioni de'ragazzi, che mangiavano

.. si susseguivano senza interruzione fino all' altura di montecatini. = voce dotta

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (4 risultati)

equinoziale in due luoghi opposti l'uno all' altro. fr. martini, i-392:

tali idee, dando respiro e comodo all' attenzione. carducci, iii-10-63: sarebbe

raggi visuali dalle estremità dell'oggetto vegnenti all' occhio. f. galiani, 4-22:

in molte parti e col nome della montà all' intersecazione dell'argine stesso a ponte rotto

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (1 risultato)

del ferro coincidenti oppure uno sopraelevato rispetto all' altro. 5. log. e

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (3 risultati)

. spazio molto esiguo che si trova all' interno di un corpo o che separa

al piè vagante, non men che all' occhio, quando vi sdrucciola sopra, soave

lontano. oriani, x-13-211: di fronte all' anarchia, che non riconosce alcuna verità

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (2 risultati)

e simili cose direi... all' anonimo autore degli articoli imprestati alla 'lanterna

francia la speranza di gettar nuovi fondamenti all' intertenimento di nuove intelligenze co'genovesi.

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (5 risultati)

che erano da una testa di una trave all' altra, detti intertignia dalla parte di

a contatto, soggette a sfregamento e all' azione macerante del sudore (ascelle,

cattaneo, v-1-10: essenzial condizione all' esercizio de'diritti e de'doveri

alla scadenza dovuta, e che equivale all' ammontare degli interessi che maturerebbero rispetto al

gl'intervalli di ima piantazione di viti all' altra, il terreno... può

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (11 risultati)

raggio resplende sì, che dal venire / all' esser tutto non è intervallo. aretino

, gl'intervalli del nascere d'una stella all' ar- rivare al mezo dì, e

rivare al mezo dì, e di qui all' occidente, non sarieno eguali. giannone

quello intervallo che era dall'uno magistrato all' altro non era altrimenti fatto che imo interregno

tanfo di una ritirata, da un cesso all' altro, o in classe, nell'

tutte le combinazioni si formano o si disfano all' intemo della specie, scorre ancora la

, 21-6: assai è veloce e leggieri all' ira quegli che, punto e provocato

passa così grande intervallo come è dalla pace all' odio, anzi dal paradiso all'inferno

pace all'odio, anzi dal paradiso all' inferno. s. agostino volgar.,

simili per le membra, ma quanto all' intelletto sono spesso disgiunti da maravigliosi intervalli

una parte dell'arco dovrà esattamente corrispondere all' intervallo da o a io.

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (6 risultati)

: 'intervallo', distanza da un suono all' altro, più acuto o più grave.

si contano per lo più dall'ingiù all' insù, ed il numero del suono più

del suono più acuto dà il nome all' intervallo. esso è anche qualificato dagli

d'intensità sonoro (minuti secondi 007 all' incirca). tommaseo [s.

che n'esce chiara la lavanda, perché all' ora è segno che l'intervallo overo

20-1-8: alcuno intervallo si dee dare all' animo, sì veramente che in tutto non

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (7 risultati)

destinato a trasferire energia da uno stadio all' altro di un amplificatore a più tubi

, 12-144: interveniente dall'una parte all' altra, ed e converso, l'osculo

deve, nei due giorni feriali successivi all' intervento, darne avviso a colui per

beccaria, ii-684: feci capire all' intendente che non conveniva, nelle circostanze

ingrandimento pria di ve nire all' aperta luce del giorno, donde è che

90: spesso interviene che quello che all' uno è gratissimo, all'altro sia

quello che all'uno è gratissimo, all' altro sia odiosissimo. pallavicino, 1-365:

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (6 risultati)

i-416: niuno infortunio, niuno accidente all' uno e all'altro era intervenuto, poi

infortunio, niuno accidente all'uno e all' altro era intervenuto, poi che divisi

, 9-60: intervenendo il prencipe personalmente all' impresa, diventava, con l'esperienza

). mazzini, 62-234: vietate all' austria d'intervenire nei moti delle provincie

: vedesi nell'ione che mercurio, all' uscir di ione, si ritira nella

valere... un diritto relativo all' oggetto o dipendente dal titolo dedotto nel

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (5 risultati)

24-37: egli è ben ver poi che all' ultimo chi fa quel che non debbe

partic. riferimento al movimento che portò all' intervento armato dell'italia a fianco della

6-336: « appassionatamente » di varaldo all' alfieri. desolazione di uno spettacolo * interventista

ratificarla, o per prestare malleveria riguardo all' esecuzione o sia anche per guarentire soltanto

dibattito con una dichiarazione sulle questioni poste all' ordine del giorno. manzini,

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (3 risultati)

le mire sul mediterraneo gli comandano [all' impero di francia] di mantener debole e

. croce, iii-27- 324: all' intervento dello stato a prò delle classi lavoratrici

tenebrose idee di fato che, frammiste all' orgoglio, guidan la mano dell'assassino.

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (1 risultato)

nel significato di * chi è favorevole all' intervento statale in materia economica '. gobetti

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (5 risultati)

, intessere. cammelli, 48: all' aurora ne andai sopra de un monte,

abbandonarono sul grembo, interzati stretti funi all' altri: pettine e contropettine.

successivi detentori, da una terza persona all' altra. = voce dotta

-transito interzonale: passaggio da una zona all' altra (con partic. riferimento alle

che spalancasse al momento giusto la porta all' amante, apparteneva... alla tradizione

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (4 risultati)

o sulle intese: vigilare, stare all' erta. giusti, 2-215:

: è costretto l'uomo, per obbedire all' opinione del mondo, arrischiare temerariamente la

., 31 (529): all' arrivo di quelle nuove de'paesi che n'

prima direttamente veduta, sia per accomodarsi all' allegoria obliquamente

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (1 risultato)

394: non mai forse arriverassi all' intento di divertire il fiume totalmente,

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (7 risultati)

agnazione, e quindi anche il diritto all' eredità intestata del medesimo. f. d

e quella del secondo, per riguardo all' intestatura, che è nel primo e manca

per spianarle perfettamente e renderle perpendicolari all' asse del pezzo stesso. 4.

, 5-1-244: queu'intestature d'argento, all' estremità de'fili di porpora nelle tele

che propone un modo; non badate all' intestazione. de sanctis, ii-13-

brevi intestazioni dei capitoli scritte in margine all' autografo d'altra mano ma di poco

sono questi vermi per altro appiccati separatamente all' interna tunica intestinale. lastri, v-147

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (5 risultati)

v-2-152: quanto all' atto operatorio, replicavo che la febbre

. che avviene, che si verifica all' interno di una comunità, di uno stato

i turbini di guerre intestine, dannosissime all' intere famiglie. lanzi, ii-267:

boiardo, 1-46: levano la pelle all' animale immolato, il corpo gli votano

a roder debba a questa peste fella [all' invidia], / non sa veder

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (3 risultati)

e rose rosse polve- rizate e intepidate all' ore sopradette molto à a giovare.

né gli sa venire in capo [all' inesperto della vita] che debbano,

inesperto della vita] che debbano, all' annunzio del suo caso prospero, i volti

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (2 risultati)

et erano negligenti et addormentati, all' acceso parlare de signore, rinfiorire e destarsi

bellincioni, ii-92: io son col cuoio all' osso / sanza polpa e famoso,

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (4 risultati)

d'annunzio, iv-2-1042: aveva ceduto all' imposizione dell'amante insensata; ma già

compiendo nel nostro, dalle ebrezze liriche all' ambiguità dei melologhi e ai tentativi drammatici

il concedente può intimare al conduttore, all' affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o

gli ufici possibili per inchinare il re all' accomodamento. casti, vi-253: per

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (9 risultati)

ad oggetto di trovarsi tutti in edemburg all' apertura di quella assemblea intimata per il

-anche: l'atto stesso ufficialmente comunicato all' interessato. sanudo, liv-342

accusa,... l'intimazione all' accusato dovrebbe essere la conseguenza immediata di

un punto d'onore di non procedere all' arme, senza prima aver intimata la

amichevole accordo. cattaneo, iii-3-28: all' alba dell'n aprile 1809, gli avamposti

, iv-133: questi,... all' improvvisa intimazione, che giungeva importuna ad

sp., 13 (226): all' intimazioni che gli venivan fatte, di

comunicazione. oliva, i-3-250: stupidì all' intimazione di magnificenza né bramata né chiesta

aver già voluto la misera prestar fede all' odierna intimazione evangelica: * malos male

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (7 risultati)

, poiché aiutato dalla trinchettina che resistette all' impeto del vento, puoté ancora sollevarsi

esortazioni, ricorreva, per vincerlo, all' intimidimento; ma invano. = deriv

casi altrui, impara com'egli debba all' uopo guidare i propri e non lasciarsi

del secolo xix, soprattutto come reazione all' enfasi e al titanismo romantici, e

-nella storia della musica, tendenza all' espressione degli intimi moti dell'interiorità individuale

immaginate una commedia intimista di eliot data all' aperto a tolone? -incline all'

all'aperto a tolone? -incline all' intimismo. gramsci, 4-208: è

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (5 risultati)

: m'è rimasto inconsolabile in fondo all' anima il rimpianto della mia casetta all'antica

fondo all'anima il rimpianto della mia casetta all' antica, dove tutto spirava l'intimità

da una parte si perdono onduleggiando fino all' orizzonte, mentre dall'altra s'intimizzano

più interno; che è situato più all' interno; che sta dentro. -

due ghirlande, / e sì l'estrema all' intima rispose. giuseppe flavio volgar.

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (4 risultati)

alla fonte del pensiero, alla natura e all' essenza degli esseri; profondo, essenziale

le passioni in ciò che hanno di universale all' umana natura, anziché in ciò che

era l'autore, come accettissimo egualmente all' ambascia- dore, al valetta e al

agli incarichi più delicati; che partecipa all' assunzione delle decisioni più importanti e segrete

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (5 risultati)

, 14-48: la piazzetta, davanti all' episcopio, era piccola, intima,

ii-139: si aspetta da un momento all' altro l'intimo a tutti gli ex-rappresentanti

dipartimenti. de nicola, 66: all' intimo fattogli di consegnare le armi,

egli entrava nel laboratorio, in fondo all' animo lo detestavano. g. bassani

-attenuato. angioletti, 1-123: all' alba ogni suono era più dolce,

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (3 risultati)

intigne / e 'l dito con che all' orlo ha fatto uncino. aretino, v-1-507

fettuccie di pane ben sottili intigneva dentro all' uovo pian piano e diceva al cavaliere

donne in francia... intingono all' alba in un grappino. 3

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (1 risultato)

sempre intinta di spocchia umanistica e pendente all' oratoria, ma pure illuminata spesso da luci

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (1 risultato)

.. i non che por- ghiate all' amor lor tributo, / non rendete il

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (4 risultati)

intirizzirono, [la formica] fece ritorno all' antica sua casetta. -assol

capra / per ventura porìasi pareggiare / all' asprissimo pelo, intirizzita, / non alle

intirizzite, fabbricate una sopra le spalle all' altra. -privo di agilità,

cantoni, 278: danno la colpa all' età ed al gusto mutato dei tempi

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (1 risultato)

io sento esser vicino alla consunzione e all' anemia del desiderio: l'anima mia

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (3 risultati)

più espressamente il dedicarlo alla memoria o all' onore di quello. un monumento, un

assegnare. cavalca, 20-507: cominciando all' ora della nona, perdurò in fino

il privilegio di non comparire scalzo innanzi all' imperatore azteco il solo principe del ricco

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (4 risultati)

. paolo dell'assonzione, munita tutta all' intorno, in vece di ba- loardi

, come al prencipe, al re, all' imperatore della vita e dell'anima mia

1494 '. -indicazione, contenuta all' inizio di un atto pubblico (legge

suore... ferono passaggio dall'uno all' altro luogo, traportando nella nuova chiesa

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (2 risultati)

al senso morale, alla giustizia, all' onestà, alla convenienza, quindi tale che

amore, che nella vita nova obumbra all' amatore l'intollerabile beatitudine. brancoli,

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (1 risultato)

deriva da intolleranza, che si ispira all' intolleranza. romagnosi, 3-175: la

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (4 risultati)

pietra di ti- burtino negro o bastardo all' arricciare e all'intonacare è più utile

burtino negro o bastardo all'arricciare e all' intonacare è più utile delle altre.

contento di prestartene dugento, ma serbami all' intonacare. c. bartoli [alberti

5-134: ma avrete per avventura avversione all' intonicatura. siete crudele. che fareste,

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (7 risultati)

vasche e canali..., all' uno e all'altro sia l'arricciato e

canali..., all'uno e all' altro sia l'arricciato e rintonacato doppio

. 7. locuz. attaccarsi all' intonacato: essere disposto a qualsiasi cosa

s. v.]: 's'attaccherebbe all' intonacato', di chi, ridotto a

sm. chi intonaca; operaio addetto all' intonacatura. 5. borghini,

. 8. locuz. -attaccarsi all' intonaco: essere disposto a qualsiasi cosa

.]: 's'attaccherebbe... all' intonaco ', di chi, ridotto

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (8 risultati)

musicale o nel dare il giusto tono all' inizio di un canto; intonazione. -anche

per loro il corista, dia regola all' intuonamento del cantare. bresciani, ii-655

alto misterio. zucchelli, 150: sentii all' improviso ad intuonare un solennissimo coro un

-sostant. cavazzi, 609: all' intonare che fece il singhilla principale alcune

che si vide in quel numeroso popolo all' intonare di quattro brevissime parole del naufrago

. a. cattaneo, iii-115: all' alba d'ogni dì e al tramontar

e mille volte ci siam sentiti intonare all' orecchie che l'agricoltura è il solo

sentite intuonare miste con le preghiere indirizzate all' intento delle loro imprese, conquiste,

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (2 risultati)

oriani, x-13-78: la politica doveva intonare all' interesse, il regionalismo utilizzava le superstiti

passa giorno che io non oda intuonarmi all' orecchie la canzone della prudenza. =

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (8 risultati)

di cappella, davan l'into- natura all' orchestra. 2. tonalità,

cantato o emesso da uno strumento, all' altezza prescritta (e si ha l'

tuoni, cioè che differiscano dal grave all' acuto. 4. disus.

.. s'adatti al colore o all' intonazione generai dello stile. tommaseo

poetico... domina da un capo all' altro una certa intonazione, sempre la

di pirandello 'liolà 'appartiene ancora all' intonazione dimessa della novella. 8

discorso: avviarlo in forma conveniente sia all' argomento sia agli ascoltatori. tommaseo [

cominciarlo del tenore conveniente al soggetto e all' intento. = deriv. da

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (3 risultati)

la chitarra] con tanto ardore / fino all' intonti- mento ed al delirio. stuparich

non più di diciotto o venti anni all' aspetto, con una faccia fra 1'intontito

di un vaglio. 3. incontrare all' improvviso, per caso, qualcosa;

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (4 risultati)

. siri, 1-vi-509: quanto poi all' altre differenze tra'detti due re per

, 563: la furia del ritirarsi all' ingiù, facendo intoppare e cadere molti

4-337: quelli che negano ridursi i gravi all' equabilità, intendono di parlare de'gravi

. salvini, 39-v-76: di questo cedere all' amico la dama, si può dire

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (2 risultati)

tanto in tanto, la carrozza si ferma all' intoppo d'una carovana di somari dalle

d'un piede può mandarvi per le poste all' altra vita. manzoni, pr.

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (6 risultati)

fregi che sotterra intoppo / fanno spesso all' aratro ed alla marra. cattaneo,

monte / la giovinetta che 'l traea all' etemo, / un vii baro fea intoppo

etemo, / un vii baro fea intoppo all' improvviso; / piglio di sdegno gli

segue nella regola che attribuisce tali cagioni all' eccesso della gravità, perché senza nessun

disappunto. arici, ii-398: all' intorato / supercilio diresti e al segaligno

papiri sudò, cibo recando / filosofico all' anima digiuna. 3. turbato

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (2 risultati)

acido muriatico passata dai due vetri vulcanici all' acqua. 2. enol.

che cosa vi siete immaginato di rispondere all' opposizione di queste macchine importune, venute

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (5 risultati)

, prima che la politica intorbidi tutto all' intorno,... udiamo e vediamo

, 1-vi-234: v'ha alcuni altri luoghi all' incontro, in cui questo limpido fiume

in cui questo limpido fiume, torcendo all' eneide il corso, s'intorbida ed

fluisce. d'annunzio, iv-1-706: all' urto di quell'orgasmo, tutte le

trarne vantaggio (con partic. riferimento all' ambito politico e sociale); sovvertire

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (2 risultati)

, con qualcosa di ammammolato e abbrividente all' aria fresca, quel corpo senza pudore fioriva

. dar core ai tiepidi, azione all' esercito, nuovo impulso di speranza e

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (5 risultati)

: le acque lo avevano intorniato fino all' anima; l'abisso lo aveva aggirato.

campestre semplicità non doveva dar maggior rilievo all' arti cittadine di cui s'intorniava per

: era stata da non so chi data all' avolo di questa fanciulla una imagine di

la cancaria di pittochi ti si intornia all' uscio. 9. venat. aggirarsi

tinovamente a dio... impossibile è all' uomo intorniato da questa fragilità della carne

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (7 risultati)

i suoi compagni che facevan la ronda intorno all' osteria, vennero in gran numero e

, fuggendo dal centro le parti dintorno all' equatore..., è cangiata di

la verità a don abbondio, intorno all' innominato. mazzini, 20-155: sto scrivendo

episodio, ignoto ai più, intorno all' attività di pombo. 9.

che non è quella che è intorno all' ira. guazzo, 1-142: io credo

tanti tesori. 10. circa, all' incirca, quasi, pressappoco, a

tempi. pascoli, i-682: intorno all' anno 690 fioriva in roma un giocondo crocchio

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (16 risultati)

. m. adriani, vi-48: tornarono all' assedio della fortezza con riedificare quel bastione

g. morelli, i-220: intomovi presso all' abitazioni vedi domestichi ben lavorati.

. giuseppe da rovato, lxii-2-ii-211: all' intorno si vedono molte vestigia dei loro

sp., 12 (221): all' intorno era un batter di mani e

di firenze e una larga riga nera all' intorno. -con valore attributivo:

.. padrone di tutte le terre all' intorno. nievo, 50: trovandoci in

entro a far lega tutta la ragazzaglia all' intomo. -all'intorno a o

della quieta natura che gli si stende all' intorno. -a proposito, a riguardo

vi ho detto in generale ciò che all' intomo del vostro poema m'è venuto nella

tostano corso ricevendo graziosa navicazione, capitarono all' isola di delfos, attorniata da ogni intorno

lui. fiacchi, 14: all' apparir dell'asino fiorito, / vennergli

essi propri gli mosterrà quanto sia facil cosa all' umana debolezza qualche volta inciampare. galileo

intorno alla purità dell'aere, intorno all' impeto de'venti, intorno alla sanità

, intorno alla qualità del sito e intorno all' abbondanza della terra. -tutto

terra. -tutto intorno, tutto all' intorno: in giro completo; lungo

virgulti e legni aguti / serri tutto all' intorno ove esso veggia / nuovamente passar

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (3 risultati)

. carducci, ii-i 1-245: quanto all' amore, puoi star sicura che non

quasi fosse intorpidito. gozzano, i-359: all' alba solo, quando l'acherontia / intorpidita

la spagna, / e molto bene all' oste il becco intorsa. =

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (4 risultati)

. conformare alla parlata toscana, adeguare all' uso toscano. muzio, 1-8

intoscanirsi anche nel nome, s'accomodò all' uso toscano e disse, egli medesimo

{ intòssico, intòssichi). sottoporre all' azione di sostanze tossiche; provocare un'

padri animali, indispensabili a loro, nocivi all' uomo. la nostra esistenza è intossicata

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (3 risultati)

tossica delle funzioni psicofisiche immediatamente conseguente all' assunzione in dosi eccessive di bevande alcooliche

: l'umorista bada al corpo e all' ombra, e talvolta più all'ombra

corpo e all'ombra, e talvolta più all' ombra che al corpo; nota tutti

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (9 risultati)

. migliorini, 1-110: riferendosi all' auspicata solidarietà europea, non si potrà

che si trova, che è situato all' interno del cranio (vasi sanguigni,

geol. che si forma o avviene all' interno di un cratere [colata

[intraaddominale). anat. situato all' interno dell'addome (un organo).

= comp. da intra-'dentro, all' intemo 'e dilatato (v.)

). anat. che è situato all' interno del fegato. = comp

, agg. che concerne i rapporti all' interno dell'europa, fra gli stati europei

rene. 3. immediatamente, all' istante, senza indugio. ferd.

sf. geol. fossa geologica situata all' interno di un orogene fra due catene più

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (4 risultati)

d'annunzio, iv-2-525: oddo s'accostò all' uscio e l'aprì un poco per

, 13-113: rinnovo in queste pagine, all' inizio di un nuovo periodo della mia

. frugoni, iii-431: era volato ratto all' ippodromo, per l'uso giornaliero del

tempo è che la narrazione nostra ritorni all' intralasciata lega d'innocenzio. oliva, 14

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (3 risultati)

serrati, e tutti da un canto all' altro con le picche trapassati ed intralciati.

l'oricrinito apollo, / sempre che all' aristarchico flagello / un suo caro figliuol

.. / l'involve tutto ed entro all' ombra il salva. leopardi, ii-97

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (2 risultati)

questi fatti sono di un grande intralcio all' avanzamento vostro. diverse cattive circostanze furono

agg. anat. che è compreso all' interno di un lobulo. =

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (1 risultato)

gregorio tutta la chiesa orientale soggetta onninamente all' autorità de'suoi patriarchi.

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (4 risultati)

, avvicendato. giamboni, 8-i-107: all' altre creature, ove gli elementi e

chim. che ha sede o avviene all' interno di una molecola. -condensazione intramolecolare

intramontano, agg. che si trova all' interno di un massiccio montuoso, di

barcollante. barboni, ii-1-950: all' improvviso un uomo rozzo, basso,

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (7 risultati)

iii-27-235: l'intransigenza del papato permise all' italia, con l'acquistare la città eterna

agg. anat. che è situato all' interno della palpebra; che riguarda gli strati

piuttosto pensare in quel mentre, soprassedere all' operazione, per dare, frammezzo,

agg. anat. che si trova all' interno del peritoneo. = voce

, agg. bot. che si trova all' interno del picciolo. -stipola intrapicciolare:

loro e ingrandite in modo da trovarsi all' ascella della foglia. = comp

. che è situato o si riferisce all' interno della cavità pleurica.

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (4 risultati)

agamede. monelli, i-216: va ferito all' ospe la quale deficenza.

: datosi da v. s. coraggio all' inc. e. gadda, 6-329

perfin dei re, del gran mistero all' amo; / intrappolato egidio romano volgar.

mattoni con le teste congiunti l'uno all' altro a pettine, come se alcuno con

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (4 risultati)

tempo. davila, 225: all' età ed al valor suo non pareva impossibile

: vi sentirete con molto ardore incitato all' animoso intraprendiménto delle oneste e virtuose fatiche

fis. reazione che avviene all' interno della cellula o dell'atomo.

trasatto), avv. ant. all' istante, subito, immediatamente.

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (6 risultati)

addobbati coll'abito e le intrasegne che all' ufficio e al grado di ciascuno si convenivano

e non può, invece, trasferire all' estero tali somme). = comp

-ci). metr. che è all' interno di un verso (una figura retorica

intratecale, agg. medie. che avviene all' interno di una teca (in partic

). fis. che è situato all' interno di un atomo. migliorini

e quasi timido come una femminuccia dinanzi all' ammalata. moravia, xiii-32: quando

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (1 risultato)

feroce e intrattabile, non s'arrende all' impero della ragione, se non è

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (4 risultati)

destra del brandywine per bezzicare ed intrattenere all' uopo l'inimico. amari, 165:

a'giusti prieghi nostri, di proibire all' alviano che non adunasse o intrattenesse soldati nel

,... così copiosamente e all' improvista servito,... egli non

ricchezza, in ultimo dalle arti che servono all' intratte- nimento e alla giocondità della vita

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (5 risultati)

sempre a cavallo, non potette dar luogo all' ozio ed agl'intrattenimenti delle donne.

nardi, 7-101: sopravvisse poi antonio insino all' anno 1517, molto male condizionato ed

vergognosi desiri e idolatrice frenesie inconsultamente esponeno all' ignaro volgo: onde gli animi de

la sinistra il filo da una parte all' altra e va e vieni. e cotesto

, agg. anat. che si trova all' interno dei vasi sanguigni.

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (5 risultati)

intuizione non raro in certi spiriti esercitati all' analisi dell'essere interiore, intravide l'attitudine

: bisognava non darsi al piemonte ma all' italia avvenire, invocando l'opera del piemonte

di militarismo, nel destarsi dal pensiero all' azione della razza germanica una prepotente invasione

, poiché questi furono consumati, intravvennero all' altre vivande. pontano, 288: dico

acqua nel fiume, dall'un argine all' altro. c. dati, 2-5:

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (5 risultati)

sassi, con intraversare dall'uno pilastro all' altro sopra i capitelli, ne'peducci ove

fermano e s'intraversano dall'una centina all' altra. 2. passare,

tengono ferme le paniuzze da un mucchio all' altro. 10. attraversare,

e pazienza; e come si viene all' aspro, cominciano a sdegnare e intraversarsi,

medesimi travi intraversati dentro al castello dirimpetto all' appuntellature. galileo, 3-1-170: s'io

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (3 risultati)

agg. anat. che è situato all' interno del canale vertebrale. =

l'intrecciato allo sciolto e discatenato. all' orecchie già consuete a'continui ritorcimenti e

pure l'altre professioni di far gusto all' orecchie con intrecciamenti di voci armoniose e

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (2 risultati)

ricinte. d'annunzio, i-4: all' occhio riarso ecco ride / co'lieti verdi

i capelli con le dita ch'erano rosse all' estremità come petali intinti nella porpora.

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (3 risultati)

-intrecciare i remi: ritirare i remi all' interno dell'imbarcazione in modo che non

monti, 22-607: ella cadde / all' indietro svenuta. si scomposero / i

i quartetti continuati e intrecciati l'un all' altro per mezzo del quinario, la cui

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (2 risultati)

una all' altra, velocissime baldini, i-117: i

è una donna... vestita all' antica... di una stoffa greve

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (6 risultati)

f. frugoni, iii-585: si fé all' ora un intreccio di abbracciamenti scambievoli,

fanciulli e piccoli mostri implicati tra fiondi all' arabesca. dossi, iii-163: quanto bello

cattaneo, v-1-96: vivendo in mezzo all' intreccio dei vincoli sociali, quelle menti

che vi è di favola per servire all' intreccio, ve lo dirò senza stare a

: la lode di * meditata 'devesi all' opera,... non tanto

d'intralciare le risoluzioni che doveano dirigersi all' haya. = voce semidotta, lat

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (2 risultati)

divinizzarne il fetore: proprio qui dove all' abisso, alla morte, al deforme infinito

io doveva e al mio carattere e all' onore italiano e alla causa ch'io

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (2 risultati)

se fosse tutto effetto d'animo obbediente all' elezione di una mente intrepida, e

, 7-ii-116: padre ocean... all' occidente giace / e l'armonico sen

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (4 risultati)

con prestezza di qualche cosa estricarse, all' ora tra mille viluppi più s'intrica.

che si stanno ora tagliando col ferro all' oriente e all'occidente d'europa?

ora tagliando col ferro all'oriente e all' occidente d'europa? -arruffato,

rive e senza tema / volar per entro all' intricata chiana. algarotti, 1-ix-263:

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (2 risultati)

e difficile. mazzini, 24-177: quanto all' irlanda, la loro posizione è intricatissima

i-463: poi trascinando la compagna più vicina all' immensa parete cesellata e palpando con mano

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (2 risultati)

fortuna mi aveva sciolto di ogni intrico, all' improvviso. -mettere in intrico: in

sonni comuni, di lavarmi con esse all' acqua dei lavatoi, di intridermi nel

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (2 risultati)

se gli idealisti si risolveranno a ricorrere all' esperienza e alla prova empirica, la psicologia

: intende che il suo amante entri all' istituto di francia, e intriga al

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (2 risultati)

era assai lungo, e dall'una all' altra finestra delle case, era intrigato di

stesso. de samtis, ii-219: giunti all' ultimo, affannati, fra cielo e

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (3 risultati)

cavilli, e si prolungheranno le cause all' infinito. 4. figur.

e la gelosia, dicendo l'una all' altra: tu se'pur la più bella

so'entrata. soldani, 1-56: vedi all' incontro, in che intrigo, in

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (1 risultato)

che si trova, si manifesta, agisce all' interno di un corpo o di un

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (7 risultati)

l'arte della parola è più intrinseca all' essenza dell'uomo, il quale può

. filos. che appartiene alla sostanza o all' essenza propria di un ente; che

carducci, iii-26-22: le forme intrinseche all' essere sono tre: idealità, realità

cosa,... facciam ritorno all' origine dell'idea. b. croce,

-causa intrinseca: quella che agisce all' interno del soggetto indipendentemente dall'influsso

: il primo innalzamento delle monete superiore all' intrinseco valore... non occasionò

11. anat. disus. che è all' interno del corpo umano. -in partic

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (6 risultati)

; onde noi ci potiamo ben nascondere all' occhio della creatura, ma non a

circa l'estrinseco; e per rispetto all' intrinseco, che è quello che più

che dall'esterno e dal secondario passa all' intrinseco, e ricerca le passioni ed

-nell'intrinseco, nel proprio intrinseco, all' intrinseco: dentro di sé, nel proprio

voi vengono ne'vestimenti di pecore, ma all' intrinseco sono lupi rapaci. filippo degli

fr. martini, i-404: quanto all' altezza e larghezza, [la croce

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (2 risultati)

lungo intrisa / nel lago d'olio all' isola junonia / e avvolta ne la porpora

, perché sono canori e candidi, perciò all' istinto di quelli, che son rauci

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (4 risultati)

colà il meglio introdotto del mondo, all' uscire e's'accompagna con alcuno de'più

143: -tu dai un senso nuovo all' aguzzetto. -non sono io che glielo

dio,... e finalmente all' introducimento dell'adorazione di dio de'cristiani.

., precedendo i due curati, andò all' uscio, l'aprì, e gl'

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (5 risultati)

. ad introdurre il signore della cliella all' audienza del papa. alfieri, 1-70

della signora. -importare da un paese all' altro (prodotti, merci);

pananti, i-220: il tabacco dee prendersi all' appalto, / e introdurne di fuor

sentimento, una passione); comunicare all' intelletto (un'idea, una nozione

.. s'introduceva di soppiatto dietro all' altre, in modo che la mente

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (3 risultati)

delle catene di fiori sospese dall'un capo all' altro, fra i grandi candelabri.

. figur. maestro, istruttore, guida all' apprendimento di una scienza. dante

, 366: benché concorra molto all' introduzzione de'liquidi nelle porosità della sostanze

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (8 risultati)

ritenzione. -importazione da una regione all' altra (di una merce, di

con un dazio di cento una merce italiana all' atto dell'introduzione di questa merce italiana

pezzo del bossuet, quello in fine all' orazione di condé, che effetto fa

: oltre alcuna introduzione di lettere conforme all' età sua, viene egli portandosi molto

allegorico. 9. premessa posta all' inizio di un libro, scritta dall'

arvali... è certo anteriore all' introduzione della metrica a piedi nella poesia

italiana), brano strumentale che prelude all' opera (in luogo della sinfonia o

per introduzione di beatrice il detto san piero all' autore, sì fia la nostra materia

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (10 risultati)

introibo ad altare dei * mi appresserò all' altare di dio '(salmo 42-4)

tratta dall'antifona che il sacerdote recita all' inizio della messa. introiettare,

un'altra positiva: la prima tende all' eliminazione di ogni metafisica, la seconda

che inghiotte; fagogitante (con riferimento all' introiezione e, in par tic.

e, in par tic., all' incorporazione orale della terminologia psicanalitica).

far proprio (con partic. riferimento all' introiezione della terminologia psicanalitica).

. tutte importano quasi esito, e all' incontro quelle di napoli introito, per lo

, che precede il primo introito del coro all' orchestra, altro non è che l'

: non vide quale controindicazione potesse ostare all' introito d'una replica dello sfilatino- scarpa

il re...] fece [all' imperatore], incominciando a lo introito

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (8 risultati)

sin dall'introito dello speculare quei due concetti all' idea suprema e assoluta.

). cestoni, 850: eccoci all' introito di primavera. cassieri, 1-94

7. liturg. l'ingresso del sacerdote all' altare per celebrare la messa. -anche

. v.]: la messa è all' introito. il sacerdote è all'introito.

messa è all'introito. il sacerdote è all' introito. 8. astron. ingresso

. entromésso). lasciato entrare, accolto all' interno; entrato dentro; introdotto,

o non sia ben divisato, quando all' uno avanza e all'altro manca.

divisato, quando all'uno avanza e all' altro manca. 2. ingrediente

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (2 risultati)

mezzi e modi, i quali si aspettano all' introdurre e al conservare forme particolari di

troppi episodi vengono intromessi / che nuocono all' azione principale. carducci, iii-10-198:

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (2 risultati)

con cui si instaura una causa avanti all' autorità giudiziaria (ed è termine del

si sentirà lo intronamento che sarà fatto all' intomo. lubrano, 1-188: sopra

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (2 risultati)

pietre quadrate: e queste molto resistono all' artiglierie, pur che non siano di pietra

arcadi di queste montagne, ho fatto ritorno all' albergo. foscolo, xvi-256: subito

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (4 risultati)

a. f. bertini, 4-4: all' udirsi... quei precetti in gramatica

). stor. che si riferisce all' intronizzazione episcopale. -in partic. discorso

pronom. insediarsi sul trono; innalzarsi all' autorità regale; impadronirsi del potere sovrano

tenevano i barberini che la lega fosse all' intronizzazione d'altro pontefice per posare l'

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (4 risultati)

introspettivo. 2. fortemente inclinato all' introspezione. - anche sostant.

metodo d'indagine fondamentale e insostituibile fino all' avvento del comportamentismo; in filos.

condizioni del suo spirito o nel dedicarsi all' analisi interiore dei personaggi.

, agg. che ha spiccata propensione all' introversione, a chiudersi in se stesso,

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (1 risultato)

, tra gli ingenui, volesse restituire all' italia il suo teatro poetico.

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (4 risultati)

travasare lentamente l'acqua da una pozzanghera all' altra. nieri, 3-106:

o anche colle mani da una pozzangheretta all' altra. im- pescugliare. =

, 3-382: anche gregorio vii giunge all' apogeo della potenza, solo perché nella sua

di masse magmatiche penetrate o formatesi all' interno della crosta terrestre. intruso (

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (2 risultati)

cioè che catone, effettivamente volle farne all' oracolo la dimanda. carducci, iii-12-311

giogo dell'intrusa tirannide, richiamarono dentro all' isola il desiderato edoardo. birago, 73

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (3 risultati)

si avverte immediatamente, che balza subito all' occhio; evidente. romagnosi, 3-i-281

chiedere se un impermeabile nostrano in aggiunta all' ombrello possa sostituire 1 " oilskin '

partenza dell'insegnamento (e si contrappone all' astrattismo e al verbalismo didattico).

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (11 risultati)

, è bello. -in seguito all' intervento. niccolini, 1-228: questa

per sé stessa idealità, io applaudo all' interezza dell'arte in alessandro manzoni.

soffici, v-1-153: vorrebbe alzarsi fino all' ideale, che sa non essere altro

, serbando 4 intuitrice 'più propriamente all' azione, e 4 intuitivo 'alle varie

forse meno educabili di noi in quanto spetta all' intelletto, e forse ancora quanto alla

d'intuizione non raro in certi spiriti esercitati all' analisi dell'essere interiore, intravide l'

la sua spedizione al sudan, dovuta all' intuizione di genio che solo col possesso

dell'intera valle del nilo s'assicura all' egitto l'indipendenza delle sue acque, aprì

. filos. indirizzo filosofico che riconosce all' intuizione un valore privilegiato rispetto al ragionamento

conoscitiva i cui oggetti sono completamente inaccessibili all' intelletto e sono i valori autentici.

dimostrazione per assurdo (e si contrappone all' indirizzo formalistico sostenuto da d. hilbert)

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' intuizionismo. b. croce,

strettura delle fauci senza che si scorga all' occhio in quelle notabile intumescenza o altra

nota al livello del tratto cervicale e all' estremità inferiore del tratto dorsale, corrispondenti

5. geol. protuberanza che si forma all' interno di un cratere vulcanico, costituita

mio buon duce, / fatto pedone, all' inimico in preda / saria restato.

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (6 risultati)

cellule una nuova sostanza destinata a depositarsi all' interno, provocandovi un aumento di peso

essere preceduto da una prep.: all' intutto, dell * intutto).

dal primo sensibile inombrarsi la luna fino all' intutto schiarire, battendo e sonando quanto

maggior vigore le insidiose sue armi per all' intutto atterrarmi. genovesi, 276:

piccolo momento alla probabilità di venir pazzo all' intutto. carducci, ii-6-132: inutile dire

benissimo, che quelli sono, quasi all' intutto i pensieri anche miei.

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (5 risultati)

: le foglie caggiono dalle cime, all' origano, alla inula e talora anco alla

. chim. idrato di carbonio analogo all' inulina; eliantenina. = deriv

, 2-376: chi dà el cavallo / all' asina stallon, s'è ingravidata /

foscolo, v-329: la necessità si marita all' interesse, ed è più feconda,

qualunque inumanità e crudelità gli par licita [all' odio] per vendicarsi e satisfarsi.

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (2 risultati)

ii-31: s'anco il potessi, all' inuman dovrei / la mia fede obbligar?

. -anche: che non si addice all' uomo, che è disdicevole o sconveniente

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (2 risultati)

. nell'industria tessile, operaio addetto all' impiego di una speciale macchina sgrassatrice,

limatura di ferro o d'acciaio] così all' aria e, come è secca,

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (4 risultati)

tal fra soavi odori / dolce cantando all' ombra / tra dafni e melibeo /

inusitate piume / dar nuovo nome temerario all' onde. vasari, 1-2-118: nel

espressione); che non è conforme all' uso o al gusto comune (una

anche ai gusti, al carattere, all' indole di una persona (e,

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (6 risultati)

-che non serve o non serve più all' uso cui è destinato; inservibile.

, 10-60: ogni tanto lui pensa all' inutile giorno / di riposo, trascorso a

studio, ma sempre il seguite insino all' ultimo della vostra vita, ché molto

perdono le orecchie e molte volte pregiudicano all' urgenza de i loro negozi non volendo

inadatto. -ant.: non idoneo all' uso delle armi. alberti, i-50

chi bada alla cucina, e chi all' altare. / son diverse le cariche,

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (7 risultati)

ambizione, si riparavano come ad asilo all' albergo della letteratura. pirandello, 7-1212:

è che metà dell'uomo e guida all' inutilità della vita. ojetti, iii-9:

: passavo ore di vera angoscia pensando all' inutilità della mia giovinezza. pavese, 10-134

i-867: quale pullulare di poesia epica all' ombra dell'eneide! parrebbe che dopo

g. bassani, 5-153: preso all' improvviso da un senso profondo di inutilità

spostamenti di personale si può ovviare sia all' esodo eccessivo sia alla inutilizzabilità del personale

che bramano di giunger con pie'invacillato all' erto colle della virtù. = comp

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (4 risultati)

disturbo. fenoglio, 1-269: parlavano all' estremo delle loro voci per l'invadenza

, 1-290: il sol, che all' oceàn flammeo ricade, / varie tinge

, 12-273: nella cattedrale di troyes, all' esterno, hanno incastrate in un'ala

core. leopardi, 30-42: questo se all' intelletto / appar felice, invade /

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (1 risultato)

, della cassandra, / ch'oltre all' esser vezzosa e vaga e bella, /

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (4 risultati)

. 2. medie. ripiegato all' interno di una cavità; che ha

2. in embriologia, ripiegamento all' interno di un germe situato all'esterno

ripiegamento all'interno di un germe situato all' esterno di un territorio cellulare.

: il futuro milton brancolò di fronte all' enormità, alla invalicabilità di tutto quel tempo

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (4 risultati)

un provvedimento della pubblica autorità, dovuto all' assenza di uno dei requisiti o degli

xviii-3-1012: considerate gli edilìzi grandiosi dedicati all' invalidità militare e marittima. 4

principe, o fatto inabile per l'età all' esercizio dell'armi. in tutti gli

pubblico bene condanna spesse volte l'uomo all' ospitale de'pazzi, come il troppo

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (5 risultati)

: un abbraccio al padre, e credete all' amore invariabile del figliuol vostro. carducci

ti prego, presto, e credi all' invariabile amicizia del tuo. 4

, difficoltà di disinvestimento dei capitali investiti all' estero, scarso rispetto alla invariabilità del

la luce della calle che dà l'esito all' acque. mazzini, 75-6: schieratevi

bresciani, 6-vi-244: gli parve che, all' uscire di casa quel mobile, fosse

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (4 risultati)

-che è in preda al furore o all' estasi mistica. -anche sostant.

dio. gozzano, i-432: bisognerebbe aggiungere all' attrice somma, alla mima insuperabile,

attrice somma, alla mima insuperabile, all' erudita, alla cultrice di poesia,

a ricombattere per la comune libertà fino all' ultima goccia di sangue. lubrano, 2-251

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (7 risultati)

che costa più lagrime e più sangue all' italia dell'irruzione de'vandali e dell'

, mantenne e restituì salvo in parte all' italia il tesoro della favella. di giacomo

favella. di giacomo, ii-466: all' invasione gallica si cercò di opporre argine,

ripetersi da corsi di fiumi antichi anteriori all' invasione del mare. -irradiazione,

. f. frugoni, 5-118: sorrise all' invasione de i travagli che disarginati l'

sicuro e certo, tutti essendo esposti all' invasion del più forte. delfico,

un professionista nel territorio di caccia riservato all' altro professionista, licenziato con diverso titolo

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (6 risultati)

insieme alla violenza degli stranieri, e all' insidie de'paesani. mazzini, 46-184:

l'invasore suggerisce, dona, impone all' invaso la propria cultura.

d'invaso: livello dell'acqua corrispondente all' invaso. - diagramma d'invaso:

sia alla semplice invasione militare, sia all' invasione accompagnata da movimenti migratori di gruppi

speculazioni. vittorini, 7-57: è grazie all' invecchiamento palese di certi fenomeni artistici che

gomma vulcanizzata, ecc., sottoposti all' azione del tempo, degli agenti atmosferici

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (1 risultato)

115: intorno o al crescere, o all' invecchiare, noi non n'abbiamo arbitrio

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (3 risultati)

. 8. ant. avvicinarsi all' ultima fase (la luna).

anni più belli e più felici / all' invecchiate ninfe sue nutrici. artale,

fuggita la ragione dal mondo, e salita all' altissimo olimpo a querelarsi della stirpe dei

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (1 risultato)

, avv. al contrario, all' opposto. cesari [imitazione di

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (1 risultato)

: 'invelare', aprire le vele, spiegarle all' aria o al vento per asciuttarle

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (4 risultati)

una mattina, gertrude stuccata ed invelenita all' eccesso, per un di que'dispetti della

... ben fondata se riguardavasi all' odio invelenito de gli spagnuoli contro la

di bricherasio, 1-121: può pregiudicare all' abbondanza se fa che rimanga [il grano

giornali non venduti, che vengono resi all' editore da parte dei librai o dei

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (2 risultati)

essa, che fu assicuramente molto contrario all' intenzione di chi l'inventò, perciocché

un campo, dirò così, libero all' invenzione, come per buon- conte e

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (2 risultati)

, 2217: l'inventario deve redigersi all' inizio dell'esercizio dell'impresa e successivamente

valutazione delle attività e delle passività relative all' impresa, nonché delle attivività e delle passività

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (3 risultati)

alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca, all' inventario delle nuvole di shelley, al

. ho dato anch'io una mano all' inventario del mondo. 9.

. tommaseo, 15-158: imaginate che all' esposizione di un grande fatto storico si congiunga

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (9 risultati)

felice predisposizione alle utili scoperte, all' indagine scientifica, alla soluzione di casi

andate aposta ove sapete che si maledice all' onor di dio? e si fanno

attitudine alla ricerca, alla scoperta, all' investigazione, all'invenzione, alla creazione

, alla scoperta, all'investigazione, all' invenzione, alla creazione artistica. -anche

agg. che appartiene o si riferisce all' inventiva; che si esercita mediante l'inventiva

: la parola mecanico... all' orecchie greche sonava con titolo onorato inventore e

di quelle mode che più si confanno all' indole sua e al suo portamento. romagnosi

abbia pensato ancora di erigere un monumento all' inventore del giuoco del lotto, come

ammetterò che la perfezione degli scrittori, quanto all' eleganza e sottigliezza dell'arte, possa

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (4 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' inventività, che è caratterizzato da felice

lenti, / da seduli nipoti attratte all' imo. algarotti, 1-iii-244: la matita

di quel tribunale, resta in premio all' inventore. 9. peggior. inventor

essere racchiuso nel ventre; essere situato all' interno, penetrare profondamente.

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (2 risultati)

a dar lume et aprire la via all' invenzione aiutando l'arte con le parole

questa invenzione fosse dedicata alla natura et all' arte, mettendoci statue che rapresentino quelli

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (5 risultati)

demoni credono. tassoni, 263: quanto all' invenzione che hanno trovata alcuni di trasportare

facultà si dà sempre la prima parte all' invenzione, così nelle vegghie al trovatore

questa rocca, / da pratico ricorsi all' invenzione. d'annunzio, iii-1-363: dei

di quest'anno ancora da parlare molto all' italia la invenzione d'un nuovo mostro

ritrovamento (per lo più con riferimento all' invenzione della santa croce, cioè al

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (4 risultati)

artista. gobetti, 1-i-220: l'impulso all' azione... non ha basi

realtà e concretezza, passare dalla potenza all' atto, avverarsi; attuarsi, compiersi

primo pizzico / spo- gastro è sorto all' opera / poco più che incamiciato, /

mi avviene quando per qualche motivo cedo all' entusiasmo, c'era una specie di indiscrezione

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (7 risultati)

caricate e quasi invereconde; e quanto all' incontro ci compiacciamo di quelle che dicono

strazio. gnoli, 1-375: fummo usati all' invidia; al nostro imperio / tremava

di una bandiera) al pennone (o all' asta): inferire. guglielmotti

. d'annunzio, v-1-613: sostiamo all' ombra di quel faggio purpureo, che

che si forse che no allude all' innocenza e alla purezza della poesia bucolica

parmi... / in grembo all' onde e al loro salino sbruffo, /

loro salute, compia- centisi in riva all' acqua corrente, nel sole che gli scalda

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (6 risultati)

, che concerne, che si riferisce all' inverno; che ha le prerogative e

707: fiorellino invernale che dal tufo / all' ultime farfalle infreddolite / l'angelico tuo

dai suoi pericoli non possa dare aiutorio all' altro. d. battoli 2-2-253: in

a lincìn, raccordata più a dietro all' invernar che vi fece il p. cattanei

la face eterna / veloce e tarda all' occidente scenda, / e col suo

la state, e 'l gelo apporti all' or che inverna. soderini, i-18:

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (6 risultati)

più fredda dell'anno, che succede all' autunno e precede la primavera; nell'

solstizio d'inverno (21 dicembre) all' equinozio di primavera (21 marzo;

metereologico si fa durare dal i° dicembre all' ultimo giorno di febbraio); nell'

nell'emisfero australe dura dal 21 giugno all' equinozio del 23 settembre. ugo

poca dolcezza / della terra sventrata che esala all' inverno / il respiro del fondo.

, n 7: gran sollievo invero all' egro cuore / apportò la satirica bevanda,

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (6 risultati)

. 5. locuz. fino all' inverosimile: in modo incredibile; eccessivamente

, 5-380: quelle carte pittoresche, fino all' in- verosimile, e nelle quali,

stuparich, 1-62: era paziente fino all' inverosimile. cassola, 5-125: si

cassola, 5-125: si lisciò fino all' inverosimile i radi capelli. = voce

confusa, il richiamo da un libro all' altro e l'inversione dello sviluppo quasi continua

ad alcuni organi di un meccanismo o all' insieme del meccanismo stesso di procedere o

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (8 risultati)

) il moto in avanti in moto all' indietro. l'inversione di marcia nelle

con lo scopo di trasportare dall'interno all' esterno del binario la parte del fungo

, pagine, illustrazioni in senso contrario all' ordine regolare. -inversione di righe:

. carducci, iii-17-268: valido nervo all' eleganza e all'ironia del * giorno '

iii-17-268: valido nervo all'eleganza e all' ironia del * giorno 'sono le inversioni

che, per aver pace, ricorre all' inversione. savinio, 2-53: è miracolo

essere stata longo tempo soggetta... all' inversione dell'orificio dell'intestino.

dalla posizione abituale; rovesciato, volto all' ingiù.

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (9 risultati)

procede o si considera procedere dal termine all' inizio (un ordine, una serie)

, e pigliatelo bene, e mettetelo all' umido et abbiate foglie di fava inversa

. locuz. a inverso, alvinverso, all' inversa: al contrario, in senso

. v.]: pigliare le cose all' inversa. anche un filosofo può e

deve considerare e le tendenze e i casi all' inversa, per riscontrare la verità delle

dire verbale perché è reale, e all' inverso. bocchelli, 2-xxv-90: il perpetuo

ha soffiato..., quando soffia all' inverso e toma su sé stesso.

sua madre dai nostri incontri e rendevano all' inverso sempre più solidali i nostri rapporti.

direzione (con riferimento al punto o all' oggetto verso il quale è rivolta la persona

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (5 risultati)

concordatevi tutti al ben comune e ricorrete all' orazione inverso dio, che v'illuminerà.

e vederti / vo'talvolta ne'sogni all' alba. 6. contro (

del pié, e portata in fuori legato all' osso, il quale è detto invertebra

traslocata, fermo restando il canto, all' ottava, alla decima o alla dodicesima

a trovarsi a un intervallo rivoltato rispetto all' intervallo iniziale. 5. fotogr.

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (9 risultati)

direzione contraria a quella preesistente, rivoltare all' indietro; collocare, disporre alla rovescia

roteare i pollici l'uno di fronte all' altro, invertendone e mutandone la direzione.

, l'universo ripeterà la sua vicenda all' incontrario, dagli effetti risorgeranno puntuali le

invertire un teorema: sostituire la tesi all' ipotesi e viceversa in modo da ottenere

che risulta dall'articolazione della lingua rivolta all' indietro contro il palato (una consonante

deviare la luce polarizzata da un verso all' opposto. zucchero invertito. 7

circuito logico mediante il quale, se all' entrata viene immesso un'impulso rappresentante uno

dei due valori del codice binario, all' uscita si ottiene l'impulso corrispondente all'

all'uscita si ottiene l'impulso corrispondente all' altro valore; negatore. 3.

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (1 risultato)

. gemelli careri, 1-vi-58: diede all' argentiere un pezzo d'argento che aveva

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (3 risultati)

522: bernardo tasso, non quetandosi all' autorità degli antichi, s'affannò d'

investiga; che si dedica o è volto all' acquisizione (per lo più approfondita e

regole... tengon le briglia all' ingegneri e investigatori a non si lasciare

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (5 risultati)

. di queste [frasi] appartiene assolutamente all' arte del dire, che investigatrice e

. letter. che riguarda o appartiene all' investigazione; che ha per scopo l'

... applicata una estrema diligenza all' investigazione d'armi da fuoco. pallavicino

, se il conducente non abbia ottemperato all' obbligo di fermarsi e di dare l'assistenza

e de'reali ond'esso ha nome seguì all' investimento di roma nel 1870. de

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (3 risultati)

, 13-254: ricordati della mia iscrizione all' università di pisa, ché l'alta carica

. non ci abbandona mai: persiste all' intemo di qualunque tensione e ci induce a

1-238: le navi, allindare da portogallo all' india, vadino più sicure e senza

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (3 risultati)

, 5-781: così ettore di mezzo all' ordinanze / vide lor prove, impetuoso mosse

posto. algarotti, 1-v-144: tolta all' inimico la campagna, potrete dipoi campeggiar

, 607: navigato un pezzo, all' ultimo trovò tre galeotte attorno alla cefalonia

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (2 risultati)

... diede cinque talenti, all' altro tre, e all'altro uno.

cinque talenti, all'altro tre, e all' altro uno. e disse a ciascheduno

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (4 risultati)

tronco dell'albero. -con riferimenti all' azione del vento. di giacomo,

era pronta a pagarlo, purché assentisse all' investitura pretesa da savoia. p.

, vili 59: gl'imperadori all' aristocrazia militare contrapposero il clero, concedendogli

né insolita. — oggetto consegnato all' interessato nell'attribuirgli un feudo, una

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (3 risultati)

di dar l'investitura d'animale non all' uomo puramente vivente, non all'uomo puramente

non all'uomo puramente vivente, non all' uomo puramente sensibile, ma al raziocinante

vizio, avrà un dritto preponente, sia all' indirizzo, sia al maneggio della cosa