lignaggio da poterla tenere, di venderla all' arcivescovo di milano, a gravamento della loro
222): per questa fantasia, par all' uomo essere combattuto da gente, o
di vino. lancia, ii-105: all' uomo che alcuna volta si gravi di
). bocchelli, 13-533: quanto all' aria, era veramente sciroccale e pesante
iii- 20-67: né si lasciò gravare all' autorità delle scuole, delle accademie,
da una nuvoletta bianca che sale rapidamente all' orizzonte). -linea del groppo (
-in grande quantità, l'uno vicino all' altro. marino, 239: pioveano
menzini, i-312: sempre un danno all' altro faccia groppo. -in
ii-120: stanco il nume dell'armi infino all' ossa, / sulle morbide piume si
è se non larghezza e lunghezza, rappresento all' occhio la terza dimensione, che è
leonardo, 7-i-96: esse figure vengono all' occhio con egual grandezza; e questo
lunghi, ma disegualmente grossi, la resistenza all' esser rotti cresce in triplicata proporzione dei
, a piegarsi e rivolgersi e repugnare all' astuzia dell'orca, pone tutta la sua
. volle che fosse dat'a fare all' ammannati, non ostante una certa tal grossezza
dice anche a venditore di checché sia all' ingrosso. * le serrature d'inghilterra
. ariosto, vi-576: sta pur all' erta, e fa il grossieri, e
* grossista ', chi vende mercanzie all' ingrosso, non al minuto...
grezze. = deriv. da [all' in] grosso. cfr. migliorini,
sono vigorosi e gagliardi, ma quanto all' ingegno hanno del tardo e grosso;
o di camo, cinta d'uno scheggiale all' antica. cavalca, 19-462: hanno
abbondante (con riferimento al tempo, all' età, alle distanze, ecc.)
approssimato; dal più al meno, all' incirca. g. villani, 12-84
i suoi leggitori sono tutti aristarchi dal primo all' ultimo. manzoni, pr. sp
, 30-2-20: per aprire la strada all' intelligenza de'manoscritti... bisogna
amore.. -rimanere grosso: essere all' oscuro, ignorare, non comprendere.
ha l'ambizione, / cresce solo all' offerta un mezzo grosso. -fiorino o
poesia. negri, 2-660: disegni all' ennesima potenza del colore, della grossolanità
regolato e veloce movimento frastornati, mancano all' anima i più bei mezzi dello 'nten-
sopra i guanciali, reclinata la testa all' indietro, gli occhi nebbiati. papini,
oggetti fisicamente grossolani, non è permesso all' artista impiegar un pennello grossolano, né
grossolane del corpo umano, perché sottoposte all' esame degli occhi. milizia, iii-19:
: non è questo giudizio da commettersi all' ottuso e grossolano ingegno del volgo,
s'intendono da tutti generalmente; perocché all' intendimento lor fa mestieri d'acume abile
. verga, i-28: i giovanotti, all' uscire di chiesa, le dicevano facezie
riverenza così alla grossolana, e salutatola all' usanza di montagna, disse queste parole
mòdo), locuz. avverb. all' incirca, pressappoco, approssimativamente, dal
12-1-85: queste colline si propagano fino all' arno, anzi le loro radici sono
che fiancheggia i passaggi da un girone all' altro del purgatorio. - per estens
di sotto del terreno e vennero quindi, all' atto della scoperta, creduti sotterranei.
piccola cavità che si produce in seguito all' asportazione di una parte del corpo o
asportazione di una parte del corpo o all' azione erosiva di parassiti. bonomo
dell'arte romana: essa, che all' inizio fu eseguita prevalentemente a fresco o
impossibili, / impercettibili / l'una all' altra tutte accozza. linati, 16-205
rucellai, 1-31: ricorrevano dall'un modiglione all' altro alcuni parapetti, grottescati capricciosamente.
poco a poco dal crudele si va all' orribile, e poi al disgustoso e poi
.. maschere del rustico settecento scolpite all' ombra dei lecci granducali. gobetti, ii-109
che si viene a formare in seguito all' asportazione di parti o all'azione erosiva
in seguito all'asportazione di parti o all' azione erosiva di parassiti. redi,
d'annunzio, v-3-664: diede la mano all' orbo vacillante tra irti macigni e grovigli
: quel groviglio di sentimenti pareva durare all' infinito. -intreccio (di un'azione
quando alcune delle gru fanno la sentinella all' altre che dormono, elle stieno in
al quale ruota un braccio girevole fornito all' estremità di un paranco. -gru galleggiante
più corti e sagomati anatomicamente, hanno all' estremità superiore un appoggio per la mano
di legno a un estremo e forcato all' altro estremo, col quale si piantavano
se ne stava laggiù nel vicolo, all' ombra, piantata la punta di un'ombrella
parte verde-mare. abita l'asia fino all' india e l'africa orientale.
al pollaio, / torna al tinello, all' uve pendole / giù dal solaio,
la moglie d'uno dei mezzadri per legare all' aperto il porchette grufolante. soffici,
proverbi toscani, 342: il porco grufola all' innanzi, e il gallo razzola all'
all'innanzi, e il gallo razzola all' indietro. -la capra tanto gratta
fanti,... si facevan cattivi all' idea che forse un solo uomo era
, frivolezza. tozzi, 3-11: all' impiego metterai giudizio; e non penserai
grulli. tommaseo, i-478: fanno all' amore, disamorate, sbadate e grulle
grulli: l'eccessivo lavoro intellettuale conduce all' esaurimento della mente. proverbi toscani
o sopra una ferita) o coagulatosi all' interno di qualche organo. mattioli
10-221: il giovane aveva avuto, all' improvviso, dentro le pupille, un grumo
: potendo moltissimo conferire... all' unione di quelle particelle grumose quel glutine
e di gruogo. bergantini, 1-459: all' asma s'opponga il gruogo, e
giallorosso. d'annunzio, v-1-961: all' ombra dell'insegna di san marco dipinta
su la terra inchine, / alzate all' etra avea le sue loquaci / brune luci
, e accennava di piegare il ginocchio all' inchino, come le avranno insegnato alla missione
colpo secco. 3. costringere all' immobilità, trattenere forzatamente. testi,
oca..., tagliateli un poco all' intorno, inchiodateli con 1 ettogramma
al suolo a bocconi con le labbra all' arena inchiodate, o tenendo alla bocca
respirare l'aria infuocata, che soffocherebbe all' istante. manzoni, pr. sp
era troppi. 3. costretto all' immobilità o in una determinata posizione;
la porta, lasciando il cavallo ivi all' osteria, fingendo che sia inchiodato,
intendono due lieve, l'una opposta all' altra, che hanno un sol sostegno
i quali il maniscalco fissa il ferro all' unghia. crescenzi volgar., 9-55
si stende in cielo / a rapire all' aurora, / a torre ad arianna i
: il rosaio... era dedicato all' amore, perché come l'istesso
scorrevole, di colore intenso e stabile all' azione della luce e degli agenti atmosferici;
colla o di liquidi resinosi, resiste all' azione del tempo e a quella degli
diffusa soprattutto in europa, dovuta all' infezione di una peronosporacea, e caratterizzata
di silvestro, 440-17: lì sopra all' entrata dell'uscio dell'inchiostro. testi
inchiostro (o di una sostanza simile all' inchiostro). rime piacevoli [
vedesse di ritrarre quello che quivi quanto all' inchiusione ed esclusione de'collegati si dicesse
48: fatemi il piacere di aggiungere all' inchiusa una fascia perché non trapeli lo
. trasformarsi in ostia (con riferimento all' eiicarestia). pulci, iv-5
ignoranti rustici. fantoni, i-150: chiama all' asilo e al pascolo / la selva
italiani... di togliersi una volta all' inestricabile rete delle menzogne e dei trabocchetti
di ciolla. sbarbaro, 4-15: avviato all' appuntamento, inciampò nel fratello di lei
inciampare co'preti, ordinò si somministrassero all' infermo i sacramenti. 4.
don abbondio... e saltò all' attentato di don rodrigo, e come,
bartoli, 4-3-95: cadde un giovane all' inciampo d'una occasione, e s'
a riconoscermi nel sasso / che sospira all' eterno. 4. svolgersi fra
tre solchi torcea fulmin diviso / per dar all' empio illuminati inciampi. cattaneo, iv-3-196
: se altro pensiero / non fosse inciampo all' amor tuo, deh il caccia!
, iii-27-339: evitò di porre inciampi all' inghilterra, che si assicurava con nuove
e nel gergo militare si riferiva anche all' effetto di armi da fuoco).
: la quale pena li era data [all' anima del macellaio] perché vendeva la
gola,... condotto mezzo morto all' ospedaletto, aveva rassicurato la gente che
, come la successione di più persone all' eredità di un comune parente (comunione
così, incidentalmente, da un momento all' altro, un elemento della realtà casuale
inclinando, con minor rifrazione si conducono all' occhio, ed in conseguenza meno alterano la
, / tornar non ponno i simolacri all' occhio / nostro, poich'incidenti e
] si distrae, corre appresso all' incidente, ricama intorno ai particolari,
, che incidentemente dovrò esporre, serviranno all' occasione di fondamento per ragionare anche sopra
la voce percossa nel- l'obbietto tornerà all' orecchio per una linia di tale obbli-
vedute né udite discriverà, come se all' operazione fosse stato presente. b
quei processi misteriosi di rimbalzo dall'imo all' altro contribuente, che gli economisti studiano
, o alla particolare superficie, o all' oggetto su cui si opera); rappresentare
nome d'un ministro che osò esporsi all' odio del principe per protegger due povere
virtude infondere, / fama, che desti all' uom celeste origine. carducci, iii-17-5
e disusata, che roma moderna innalza all' onor degli altari, incielandoli per così
] morente, quasi esanime, salì all' aquila per la valle di rieti e per
sepulcro... cavato e fabbricato lì all' altare dell'annun- ziata...
/ il padre intanto la cavezza scioglie / all' asino, e con essa 1 piè
quello d'un ragguardevol fiume, poiché all' incile di tornavento entrano 1234 once,
chiuse e incili, ardisco tenere accanto all' archipenzolo il calco d'una statua fluviale che
incimentandosi con benedetto croce, stava seduto, all' usanza dei turchi, vicino a giovanni
con ogni mezzo che l'incinta giungesse all' epoca del parto restaurata di forza,
campanella, i-87: lo spazio immenso all' esser d'ogni cosa / è base
tale spettacolo mio padron e filareto, chiedetter all' auriga che scopo avesse l'incinto di
formate di più scorze l'una sovrapposta all' altra; sfaldarsi, sfogliarsi. notisi che
pettinatura [il giovin signore] passa all' incipriatura. gozzano, i-1317: una donna
e la nausea di false leccornie / rivedute all' alba che inciprigna l'ubriacatura. papini
, 625: il travolgere le debite lodi all' altrui virtù in biasimo ingiusto è segno
levò un vento fresco. — all' incirca, a un incirca: dal più
per nome, appena si potranno indicare all' incirca, per il numero delle migliaia,
fortezza micenea di tirinto, ed ha all' incirca le stesse proporzioni. c.
e mondare. agostini, 1-103: all' ufficio del prencipe si aspetteranno le grazie
in legno, in pietra. 4 incisione all' acqua forte; incisione eliografica; incisione
zinco, ha dato al segno e all' immagine una vita propria, una vita
posso quindi dar giudizio esatto: quanto all' incisione non v'è male.
-sincope. varchi, v-115: all' affisso 4 non vuomi 'è levata una
torchi erano in pronto per lavorare incessantemente all' edizione grandiosa. d'annunzio, iv-1-22
motto. moravia, xiii-146: aveva all' indice un grosso anello con un castone su
, un elemento accessorio o provvisorio rispetto all' idea principale (ed è generalmente distinta
che costituisce il più piccolo nucleo isolabile all' interno di una frase melodica (composta
che si riferisce, che è proprio all' incisione chirurgica, che serve a praticare
difensivo deltorganismo che determina la presenza, all' interno di un tessuto, di un
, che è dalle due ultime gambe fino all' estremità della coda, è composto e
smentire le ciarle che avevano dato incitamento all' offerta. manzoni, pr. sp
che il punge, / e in incitarlo all' onorata palma / nove ognor penne al
. scarpelli, 1-140: s'infellonisce all' or la turba audace, / e
di giacomo, ii-635: la nuova taverna all' aria aperta incitò frequentatori a centinaia,
,... incitativo al bene e all' amor di dio. -sostant.
pallavicino, 1-531: una rozza stuoia all' uscio ha forza d'incitazione a maggior superbia
: lunaparchi sfolgoranti di luce elettrica fino all' alba, dove l'uomo senza fissa dimora
con gli altri appresso, tutti inciufegati fino all' utero. = come part. pass
ciuffo, acciuffare. giustizia, all' equità. - anche con uso neutro.
alla spiacevolezza e alla goffaggine; quanto all' oltraggio e all'intenzione può essere peggio
e alla goffaggine; quanto all'oltraggio e all' intenzione può essere peggio. -sostant
dovere di contribuire per la sua parte all' umanamento e incivilimento dei popoli. bocchelli
fare... sufficienti studi rispetto all' antichità di quelle razze semitiche, che
carducci, iii-25-136: voglio resistere fino all' ultimo a questa invasione d'inciviltà e grossolanità
insensibilmente a'savi che non si turbino all' or che vengono bersagliati dalle irriverenze,
capegli inculti / di stagione inclemente esponi all' onte. dottori, 3-12: a sofferir
pisani, 12: del verno esposto all' inclemenza, o quanto / fra belve
per lungo spazio di tempo nella piazza all' inclemenza del sole ed ai ludibri de'sbirri
. che piega, che è rivolto all' ingiù; posto in declivo, curvato
ic, la rimanente fg sarà eguale all' altro semiasse ia. grandi, 8-178
. non potendo li loro indomiti animi all' osservanzia delle leggi inclinare, per mettere
, 57: cominciò ad inclinare l'animo all' amicizia de'signori di guisa. f
indole del mio ingegno mi inclinò sempre all' ammirazione del grande. saba, 249:
. moneti, 104: alle frodi, all' usura, alla rapina, / per
infanzia lo fecero inclinare alla meditazione e all' isolamento. d'annunzio, iv-1-135:
sempre parato d'inclinare al partito avverso all' olanda. goldoni, ix-1013: dubbio il
medici, i-164: già il sole inclinava all' occidente, / e lasciava la terra
.. dall'alba del giorno sino all' inclinare del sole, fece dare l'
di molac. calvino, 1-367: erano all' ora dell'ancora lento inclinarsi del sole
lorenzo de'medici, i-188: lucerna all' ora mattutina, / quando manca l'
che il fondo del fiume sia inclinato all' orizzonte, acciò le acque possano portarsi
di paralitici fantasmi là in fondo / all' inclinata buia sala. g. raimondi,
.., più inclinate alla ribellione che all' obedienza. casalicchio, 237: era
un animo sincero, / solo inclinato all' opere d'onore. bianconi, xxiii-203
molto più inclinato a la religione che all' amministrazione delle cose pubbliche, rinunziò finalmente
delle cose naturali, ha saputo accoppiare all' esatezza dei fatti tutta la floridezza di
spingeva innanzi, per dare il tratto all' inclinato nimico. 9. che volge
. siri, viii-773: questa dolorosa aggiunta all' altre calamità de gli spagnuoli diede gran
calamità de gli spagnuoli diede gran tracollo all' inclinata loro fortuna. 11
vero che tanto più sono l'una all' altra inclinate, quanto più son vicine
di condurli, quando essi sono inclinati all' asse. piazzi, 1-33: l'
orbita della luna è... inclinata all' ecclittica sotto un angolo di 50.
piano fatto a cunei che fosse inclinato all' orizzonte per un dato angolo. pascoli,
perpendicolare né parallela a un piano o all' orizzonte; retta obliqua, non verticale
differenza di esse nell'iperbole è uguale all' intero asse qn. manfredi, 2-103:
invia de'grandi / occhi il lampo sereno all' inclinato / sole, e tuona profondo
i forastieri,... innanzi all' uscire fuori della porta della sala, ritornano
una persona; tendenza abituale e costante all' azione (e in psicologia è distinta dall'
distinta dall'impulso, che è tendenza all' azione improvvisa e temporanea). ottimo
azioni dell'uomo. -con riferimento all' influsso degli astri sulle naturali disposizioni e
, tanta è la ripugnanza delle inferiori all' esser disunite. michelini, 1-15:
lunedì di pasqua dall'apparire dell'alba sino all' inclinazione del giorno,...
punti estremi, non sieno poste l'una all' altra in diritto. galluppi, 1-ii-246
della terra (ed è di gradi zero all' equatore, di gradi 90 al polo
dell'albero, maggior mutazione, quanto all' angolo, si faccia nella canna altissima
orizzontale per effetto di una rotazione intorno all' asse longitudinale (inclinazione laterale).
in un punto del binario, rispetto all' altra. 19. ling. cadenza
la propria inclinazione e natura loro anderebbono all' ingiù, e la terra e l'
la varietà della coltura nuoce anziché giovare all' uomo di governo; come quella che
che tale proporzione arà l'una circonferenza all' altra quale ha l'arco del- l'
quale ha l'arco del- l'una all' arco dell'altra. leonardo, 2-243:
nel cerchio che mi si apre davanti all' improvviso come un'opera di magia per
.. espedì di nuovo il marchese all' acquisto di portercole, tenuto in guardia da'
incoàre, tr. (usato solo all' inf. pres., al part.
2-165: siamo incocciati a resistere sino all' estremo. tommaseo, 11-95: nel
governo provvisorio del piemonte s'in- codinarono all' approssimarsi della nostra armata. =
arriva tra ostacoli e fermate... all' opera politica che incorpora quella tendenza.
passa rapidamente e frequentemente da un'idea all' altra, che non ha alcun rapporto
generale de'popoli del regno dilatatasi fino all' aquila. = comp. da
era guardato, era un'incognita anche all' occhio de'sapienti, mescolato con magie
segrete conferenze col papa, se ne tornò all' esercito. fagiuoli, 2-7: giove
. siri, viii-1098: comparve incognito all' haya l'elettore di brandeburg per trattare
da medici, e poscia abbandonato, all' opinione ch'oppresso da incognita malia fosse
8. locuz. — in incognito, all' incognito, da incognito: senza rivelare
. montecuccoli, 42: ella sortì all' infretta ed all'incognito fuori di svezia
, 42: ella sortì all'infretta ed all' incognito fuori di svezia. pacichelli,
sento spronarmi dal mare dell'inghilterra, ma all' incognito e senza gli ambasciadori. benaglia
ella ebbe origine si raggruppò... all' al di là del po.
rivolge, rappellandoci e traportandoci, or all' uno or all'altro, e non lasciando
e traportandoci, or all'uno or all' altro, e non lasciando farsi il temperamento
da sé l'arco giù pose, / all' incollate ben pulite tavole / appoggiandolo.
per determinare il distacco fra due concorrenti all' arrivo di una corsa. alfieri
, qual lode ti daremo? simile all' incolonnata d'israel, spianasti le vie
scorrettezze e dato luogo al mediocre e all' incolore. 3. che è privo
occhi, / che esca fuor delle nubi all' improvviso, / che propria fiamma par
. fioretti, 2-2-109: non per servire all' età ma costretto dalla necessità isocrate fu
o fantasia... pongonsi innanzi all' intelletto, dove egli... a
, 12: qui concurrea da l'india all' occidente / chi incomber vuole a qualche
tali spese toccassero alla città, o all' erario regio. [ediz. 1827 (
spese incum- bessero alla città, o all' erario regio]. dossi, 2-ii-832:
può bruciare o incendiarsi; che resiste all' azione del fuoco. biringuccio,
del manoscritto fa una bella digressione intorno all' in- cominciamento e progresso dell'arte architettonica
'l filosofo nel primo discorso mostra che all' oratore importa assai l'azione.
debile, e poi saghe e conducesi all' anima. buonafede, 2-v-39: [le
lamberti, 55: incominciando dal principe fino all' ultimo mangrello, ognuno si diletta d'
può costargli la stampa di due volumetti all' anno di poesie incommestibili. 3
le compagnie de'cavalieri, che andarono all' oste del re, quello stesso molto incomodamente
, perché non abbia dimandata la licenza all' inquisitore sia molestato ed incommodato dalli negozi
specialmente tocca, le quali sono bisogno all' uomo per rilevarlo dalle tre incomodità, che
e la sete, che oltre all' affliggere finiva di mettere in terra.
2-426: ogni volta che si dormì all' aria e si fece qualche gita straordinaria
alla lunghezza del viaggio de'deputati ed all' incomodità e carestia de'viveri. -insufficienza
per impietosire che l'indigenza ha appreso all' incomodo parente da cui si credevano liberati
da due mesi a questa parte all' averlo tralasciato. bocchelli, 2-xxiv-671: le
veg- giano. ariosto, 29-28: all' atto incomparabile e stupendo, / dal
, disse il terzo medico, appoggiato all' auttorità del grand'ippocrate, non so
11 suo omaggio floreale « alla divina all' incomparabile ». -eccellente, insigne
incomparabilissimamente maggior del suo, ma parimente all' onnipotenza di dio. p. verri,
male. galileo, 3-1-166: quanto all' altro del soprawegnente moto in giù,
alcuna volta per accidente l'una ripugni all' altre. s. maffei, 6-365
benefici incompatibili sopra la retenzione non suffraga all' effetto dell'indulto della traslazione, senza
, 23-15: il seme, diputato all' uso del generare, se incompetente- mente
opporre le eccezioni dette dilatorie, riguardo all' accusatore, se non aveva il diritto
non aveva il diritto di accusare, all' incompetenza del giudice. lambruschini, 355
roma, la cui incompiutezza non nuoceva all' effetto: dalle lacune pareva affacciarsi al popolo
dover camminare con essa da una svolta all' altra dei suoi sviluppi. -non esauriente
. pascoli, i-467: guai anche all' italia incompiuta, in cui istessamente si
1-114: se gemmina non era ignota all' occhio..., mi era del
.., mi era del tutto ignota all' orecchio, provocandomi un'acuta condizione d'
il fatto di ozza quando stese la mano all' arca santa. rajberti, 2-93:
è un ente modale, e incompleto; all' opposito lo spazio passato con movimento accelerato
legge, che la francia voleva imporre all' imperadore di non soccorrere la spagna come
settantina ed esonerato oramai da ogni faccenda all' età sua incomportabile o grave. albertazzi,
, perch'è troppo ripugnante e nimicissima all' uso. 6. enorme, irrimediabile
compariva il più idoneo ad educare il popolo all' odio della autorità, la quale da
rammemorarvi, se io non sapessi che all' intelletto vostro, dal quale l'incomprensibile
quel gran verbo gli facesse troppa violenza all' angustia dell'intelletto avido di comprendere l'
dalle grandezze di esso [corpo] levandovi all' alte cose, l'immensità, la
), avv. in modo incomprensibile all' intelletto umano; in modo impenetrabile,
,... si rivolgeva ora all' uno ora all'altro, domandando che cosa
. si rivolgeva ora all'uno ora all' altro, domandando che cosa fosse successo
vivevano insieme incomunicabili, incomprensibili l'una all' altra. g. bassani, 5-83
... erano incomunicabili l'una all' altra, l'una all'altra estranee.
incomunicabili l'una all'altra, l'una all' altra estranee. 4. ant
inconcepibile. muratori, 4-26: oltre all' inconcepibil dovizia di tante immagini, che si
degli altri nella germania: entrambi stranieri all' italia presente, e inconciliabili tra di
per un attimo che miracolosamente si sospende all' infinito, gli inconciliabili si confondono.
non pensò quasi, tutta la sera, all' inconcludente cattiveria. gobetti, 1-i-939:
particella d'umore inconcotto e superfluo all' animale, allora che si condensa
le quali valgano da premessa e fondamento all' operare. 2. figur.
2-xix-20: né paia quanto dico inconferente all' argomento: poiché si sa quali mirabili
due mondi si trovano l'uno accanto all' altro inconfusi, o il poeta ha
. ant. che non è connaturale all' uomo. desideri, lxii-2-vi-186: ammettono
bianco. 3. prov. all' uscita brache e camicia; all'entrata,
prov. all'uscita brache e camicia; all' entrata, la rocca è inconocchiata:
a'dottori. proverbi toscani, 180: all' escita brache e camicia; e all'
all'escita brache e camicia; e all' entrata, la rocca è inconocchiata.
ma ancora incognoscibile ad ogn'altro intelletto che all' intelletto divino. mamiani, 10-i-758:
regni muti; /... cantano all' uomo un inno senza lira / dall'
, 11-851: che vuol dire « bere all' elicona »? forse quell'ispirazione inconsapevole
oscuro... non mai potrà dare all' amata le delizie che l'artista,
non si serve per norma al fare o all' astenersi, al dire o al
. cecchi, 5-249: dal direttore all' ultima maschera, se li portavano in palma
. mazzini, 77-196: gli avversi all' idea 'nazionale'servono, inconscii, a
realtà impensata gli s'avventasse agli occhi all' improvviso, con la stramba inconseguenza d'
astrologar sentimento vario, per dar ripiego all' inconsideranza del poeta. = voce dotta
di noi... per vivere generalmente all' inconsiderata come siamo solite. -dare
effetto savonarola, ii-337: è necessario replicare all' uomo il d'animo obbediente all'elezione
replicare all'uomo il d'animo obbediente all' elezione di una mente intrepida, verbo di
, e tra'più folti orrori / lascia all' italia incon- solabil duolo. morando,
: m'è rimasto inconsolabile in fondo all' anima il rimpianto della mia casetta all'
all'anima il rimpianto della mia casetta all' antica, dove tutto spirava l'intimità.
la sua sventura, e do ragione all' inconsolabilità. = deriv. da inconsolabile
di strumo, / sopra tonde cerulee all' infelice / inconsolabilmente lagrimosa / figlia di
parlai fu tutta spenta / innanzi che all' ovra inconsummabile / fosse la gente di
. buti, 3-701: 4 inanti che all' opra inconsummabile '; cioè al lavoro
; senza indugio, senza esitazione; all' istante. rinaldo d'aquino,
prop. temporale con il verbo all' indicativo). giamboni, 10-4:
acqua costretta sotterra che rompe in pennacchio all' aperto. pavese, 4-116: stefano
l. pascoli, i-171: mantennesi fino all' ultimo qual egli fu sempre risoluto e
a due signori; sicché se egli serve all' uno, egli è incontento all'altro
serve all'uno, egli è incontento all' altro. = comp. da in-con
incontórno, avv. ant. pressapoco, all' in- circa. sercambi, ii-53
la forza incontrata sarà maggiore, toccherà all' altra a tornare indietro e lasciarsi
panigarola, 1-187: leva l'animo all' essercito nemico l'andarlo a incontrare.
. ariosto, 46-115: le lancie all' incontrar parver di gielo. -intr.
34: l'amante, stando seduto dirimpetto all' amata dal lato della tavola, nel
o due molle gagliarde si piegano all' ingiù e lasciano aprir la tenaglia,
bellori, i-201: piacque l'opera all' imperatore, e replicò l'istanze perché
mai, / perché se incontra una all' abate assai, / tu dì ch'ella
'l'oste e i garzoni vanno all' armadio, incontrano tutta la roba,
due parallele lm, sarà parallela anco all' altra no; perocché se non fosse parallela
a dichiarare il bisogno d'un ritorno all' alte idealità onde s'iniziò il risorgimento
affastellata negli ornamenti, e tesa tutta all' espressione dell'anima sui visi e nei
per lo più nelle locuz. famil. all' incontrario, d'incontrario, per l'
, per l'incontrario: al contrario, all' opposto, invece. albertano volgar
. m. zanotti, 1-6-313: all' incontrario par che il petrarca riguardar volesse
di queste cose è professore. ossia, all' incontrario! 2. in modo
viso..., aveva fatto tutto all' incontrario. pascoli, i-274: se
male anche questa. sempre ogni cosa all' incontrario. 3. nel senso
la passerella costrutta sul locavaz ma varcarla all' incontrario, non verso la caverna della
che l'obbligavano a scendere le scale all' incontrario, cioè con le spalle rivolte
quell'atto oscuramente la bambina si prostava all' istinto che continua il sangue; trasportata da
se la forza incontrata sarà maggiore toccherà all' altra a tornare indietro e lasciarsi portar
10 più nella locuz. incontro a o all' incontro di o a qualcuno:
nassau fino a roveredo per dimostrare ossequio all' imperadore. g. gozzi, i-13-157:
mandavano il campanaro con l'ombrello, all' incontro del padrone. d'annunzio,
come uno spirito / del mio cuore all' incontro della gioia! sbarbaro, 1-120
, 1-120: giudicai allora dovermigli fare all' incontro [al prete]. quasimodo
l'anima immortale, è bene porne all' incontro alcune che in apparenza dimostrino il contratto
; e non gli fu prima giunto all' incontro che fu con tutti quegli che
tanta forza si fa colla cosa incontro all' aria, quanto l'aria contro alla cosa
alla marea. -per indicare resistenza all' azione distruttrice del tempo. bruni
acquistato..., non durerà incontro all' obblio, quando le lettere col balsamo
signor del fiume spirare un vento tale all' incontro del fiume che, ratte- nendo
di lui mangiava. boterò, 9-49: all' incontro dell'isola poco lungi da casopo
. vi ha dipinto il sacrifizio fatto all' etemo padre dal sommo sacerdote aronne. leopardi
. p. querini, ii-149: all' incontro di miei pesci ch'io 11
è tanto buono e tanto misericordioso che all' incontro de'peccati rende pietà, misericordia
voleano, e poi alcuni magistrati minori all' incontro uscivano. luzi, 2-23: guarda
qualcun altro (anche nella locuz.: all' incontro). bonvesin da la riva
; dico non pertanto, che si potrebbe all' incontra portare alcuna ragione.
dirimpetto (anche nelle locuz.: all' incontro, d'incontro). ariosto
incontro). ariosto, 258: all' incontro v'è uno sporto di legname.
di legname. aretino, 1-41: all' incontro voglio che scolpisca col pennello un
: di là dal fiume pianura: all' incontro la vista di verona, bellissima.
di verdure. gemelli careri, 1-i-31: all' incontro erano seduti 16 suoi paggi.
dì fondata. -uno di fronte all' altro (con valore reciproco).
. - anche nella locuz.: all' incontro. b. corsini, 12-24
inimici, presentarsi di rinfrescarmenti l'uno all' altro. 9. ant. in
per lo più nella locuz.: all' incontro). boccaccio, dee.
vendendoli ai signori, i quali gli danno all' incontro teste di schiavi. machiavelli,
la non ti fa mai un bene che all' incontro non surga un male. ariosto
io non ne sospetti, / cosa all' incontro vi darò, che molto / più
è obligato a somministrar il pascolo e all' incontro riceve il latte. 10
per lo più nella locuz.: all' incontro). bembo, 10-143:
lippi, 10-52: egli, ch'all' incontro stava all'erta, / in sulla
: egli, ch'all'incontro stava all' erta, / in sulla testa un
l'oggetto de'suoi amori. lo studio all' incontro divide l'animo con proporzione.
qual son io, tal mostromi. all' incontro, / tu, di mestier,
(60): l'altro pretendeva, all' opposto, che quel diritto competesse a
(59): 11 soprawegnente teneva all' incontro che quel diritto competesse a lui
della rappresentazione drammatica del quattrocento; dove all' incontro l'endecasillabo sciolto fu adoperato dai dotti
, il parto è maschio, e così all' incontro. summo, 1-iii-555:
che la sottende sarà maggiore, ed all' incontro. p. verri,
da una vita peggiore vi ascenderà, e all' incontro sarà un male per chi vi
e dalla tranquillità dividersi, ed incontro all' affanno ed a'travagli farsi. manzoni
del confidente preferito. -avere qualcuno all' incontro: averlo di fronte in battaglia
: io vi giuro / che d'avervi all' incontro anco non curo. loredano,
l'incontra / il carro de'nemici, all' or combatta / sol con la lancia
.]. -mettere incontro o all' incontro qualcosa: valutare, riscontrare.
qual io notai. -porre incontro, all' incontro di o a qualcosa o qualcuno
metastasio, i-iii-n: quale unione posta all' incontro d'una sola età riesce senza
. imperato [tommaseo]: applicherassi all' ora a questa l'altra staffetta,
vada a beneficio del creditore, conforme all' incontro. cattaneo, ii-2-124: propone
ant. non conforme al giusto, all' onesto, al bello, al necessario
con le capeliere d'un acconciamento inconvenevole all' onestà, si ritirò nella sua camera
conformità al bello, al giusto, all' onesto, al necessario; sconvenienza,
di incontrovertibile. zioni; che non serve all' uso al quale è destiinconturbàbile, agg
improprio e inconveniente e il più sproporzionato all' imbasamento. goldoni, iv-701: anche questa
, quando i fati incalzano, mescere all' austera prosa i lenocini poetici. tommaseo
passavanti, 21: aggiugnendo l'uno peccato all' altro, cresce la malizia, e
a superare l'inconvenienza di scrivere direttamente all' e. v. -in senso
è presentato, che non è appropriato all' opera di cui fa parte; improprietà.
mazzini, 41-114: vengo a chiedere all' assemblea che rinfreschi... con
jahier, 42: quando s'accosta all' uscio di casa si rasserena d'incanto
di napoli incoraggia fervorosamente giorgio a darsi all' arte e ad andarsene a napoli con
abbia incoraggiato la passione che cresceva, all' insaputa di lui forse, nell'animo del
: incitare e incoraggir gli altri maggiormente all' amore della fatica. giannone, 1-iii-363:
signora e l'avrebbe tratta con sé fino all' ufficio del telegrafo e quivi dal sentirsela
im- piastri da rintenerire, e giova all' incordato, alla squi- nanzia. soderini
lo schienale di una trapuntina rosa legata all' incorniciamento di legno biondo con fiocchetti rossi.
piede nel sepolcro. -con riferimento all' incoronazione di spine di gesù.
. ant. e letter. riempire fino all' orlo, colmare (le tazze,
una coroncina di gardenie. -con riferimento all' incoronazione di spine di gesù.
marito. 2. persona addetta all' imballaggio per la conservazione e il trasporto
a milano trasportata, si apriva l'adito all' incoronazione. mazzini, 14-292: so
, vorrei che voi mi replicaste intorno all' incorporalità dell'anima. sarpi, vi-3-118
... d'incomprensibile sottigliezza approssimantesi all' incorporalità. genovesi, 53: l'obbes
-fare amalgamare sostanze diverse (con riferimento all' azione diluente dell'acqua). soderini
dalla bontà di dio sia stata data all' uomo, anzi pure l'autore e fonte
moderar il freno della regia potenza, all' or che i re vennero dichiarati senatori
lo più a titolo di sanzione) all' erario dello stato o del sovrano (
sparck, heistar e schneidau, che all' esercito s'incorporarono. f. corsini
d'armi, ma per volontaria dedizione all' imperio romano s'incorporassero i veneti.
lo più a titolo di sanzione) all' erario dello stato o del sovrano (
che diventi suo membro, overo che all' incontro resti corpo totalmente separato e independente
nell'inserzione dei sostantivi e dei pronomi all' interno dell'espressione verbale con conseguenti
... che la natura corporea congiungendosi all' incorporea l'impedisca e l'opprima per
7: potrà il magistrato loro procedere all' incorporo de'beni. leggi, bandi e
5. ant. e letter. lanciarsi all' assalto; fare un'incursione, una
anche sostant. tommaseo, 18-i-1139: all' incorrere delle memorie prepotenti si ritirano timide
l'acqua serbata incorrotta da un anno all' altro... si dispensa in
cui non parve 'l cammin corto / all' alta deità di farsi verbo. casoni
della serietà e della freschezza della vita all' europa. -sostant. alfieri
, 5-144: tutte queste considerazioni appartenevano all' incorrotta fama; altre appartenevano alla sicurezza.
c. campana, 32: conservar fin all' estremo fiato quella nobil condizione che vi
legno infracidisce e ritorna terra, ed all' incontro il carbone è incorruttibile e si
destinato a perire, mente incorrottibilissimo e superiore all' oro. sarpi, i- immortale (
materia gerrimo, novello bruto, e candidato all' assemblea. parea che richiedesse un corpo
uomo con tutte le sue parti procedeva all' acquisto dell'incorruzione e della vita beata
: le madri di queste incoscienti addetto all' incorsatura. sorridono -ignoranti anch'esse, o
alla vista, che non si impone all' attenzione; non appariscente, invisibile.
vivo ognora, / benché ognor ripetuto all' alme amanti. giordani, iii-62:
pace, tendono... ad offrirsi all' osservatore come un unico tipo di forma
commettere se stesso e la sua fortuna all' incostanza della guerra. foscolo, xv-493:
: il fidarsi del mare è un credere all' instabilità dell'onde, che, commosse
terra, quale consegnano verso la sera all' incostanza del- l'onde; se il
se il vaso con il lume acceso giunge all' isola argomentano fortunata la pesca, quando
sonno e dal vino, si disponeva all' operazione. 3. consolidato,
cottura (e costituisce un'impurità dannosa all' impasto). = cfr. incotto1
l'indole; non ben disposta e all' osservanza della civiltà, e al senso
fr. serafini, 296: mentre all' audienza, all'adorazion pubblica sta proposto
serafini, 296: mentre all'audienza, all' adorazion pubblica sta proposto il sacramento salvatore
quest'è increanza / lasciar vuota la scena all' improviso. goldoni, x-843: vorrei
tempo, non contingente; che preesiste all' attività ordinatrice della forma (la materia
, sono così grandi che s'assomigliano all' incredibile. assarino, 5-71: ridir ora
fede è... la credenza all' incredibile, l'ostinazione che resiste all'evidenza
all'incredibile, l'ostinazione che resiste all' evidenza. baldini, i-71: partiva
: provavo quasi un senso di incredulità all' idea di possedere una camera come quella
sciolta di costume, è spesso incredula fino all' empietà. g. ferrari, 538
: sogliono crescere i pozzi e mancare all' incremento e decremento de i fiumi. zucchetti
stuparich, 9-102: in seguito all' incremento di queste industrie, venne tolto
frugoni, 3-ii-184: cospirava non poco all' incremento delle di lui frenesie, il sentirsi
quello, e quindi computando raccogliere sino all' ultimo fine il possibile incremento. cattaneo
34-69: obblio / preme chi troppo all' età propria increbbe. de roberto,
in trento. goldoni, xiii-843: all' informato pellegrino increbbe / che non vivesse
, fermo e lucia, 380: impose all' aiutante di camera che si portassero provvigioni
rivolgere il mio discorso... all' eloquentissimo messer gio. boccacci e alla sua
voi m'avete / tolto co'vostri all' increscioso obblio. manzoni, ii-560: questa
il demonio agli sguardi, al sorriso, all' increspa- mento del volto, al digrignamento
di sentirsi la sera il suo mascaro all' orecchia, come fanno l'altre vecchie che
increspar della fronte. -con riferimento all' involucro di un frutto 0 alla corteccia
fugace..., si lascia carezzare all' auretta che move dai ventagli delle signore
, 4-525: il soffice rombo del motore all' improvviso si increspava e screpolava, frantumandosi
sul verde ventilato che c'è tutt'all' intomo, su spiazzi frescamente increstati di
libercolo, il quale dalla prima all' ultima parola è un eccitamento alla cor-
di conoscenza è, con faulkner, all' interno dei suoi libri, un duplice
dopo la prima incrinatura di luce, all' improvviso ogni cosa risplendette. 4
di continuità che si può riscontrare sia all' esterno sia all'interno di una massa
si può riscontrare sia all'esterno sia all' interno di una massa metallica (o
per fare la loro crisalide, ma dentro all' istesso bruco s'incrisalidano. spallanzani,
, vi-416: vi esorto, teologi, all' ardire;... perché oggi
si sa, il poeta, rimaneggiando all' uopo suo un'antichissima tradizione odi- nica
quelli attenendosi, si lasciò andare col capo all' ingiù. > = > var
vimina, 1-312: son cinte all' intorno [le città] con stecati
variante obbliquità dei singoli giri, rispetto all' asse dell'aspo. arlia, 275:
la natura ha voluto porre un limite all' influenza artificiale nella formazione degli animali,
le braccia che vanno da un colonnello all' altro, così ordinate che, nel
. collocare i pennoni in posizione perpendicolare all' albero. -anche assol. (come
normale e cioè orizzontali e perpendicolari all' albero stesso, come i bracci di
solito quelli dei velacci nella manovra mattinale all' alzare della bandiera. -far passare
le spade, le lame: combattere all' arma bianca. guglielmotti, 889:
4. marin. collocato perpendicolarmente all' albero (un pennone, un'antenna
. arch. sovrapposto perpendicolarmente l'uno all' altro (un trave, un asse,
una croce, qual è uso dipignersi all' apostolo s. andrea. su
ogni nodo. d'annunzio, v-2-225: all' incrociatura della via de'benci con quella
sono le zampe e che s'incrocia all' estremità dell'antenna. = deriv.
del paradiso, come non apparisti verticale all' europa, per avvivarvi il fuoco tramortito della
belli, 327: se belli risponde subito all' amalia, io diceva, e l'
rispettive, fece subitamente salire i mori all' assalto, e si rese padrone del legno
due specie di zamponi di modena appartenenti all' altra donna. -rifl. n
. ojetti, i-476: da un colle all' altro un frenetico stridulo incrocicchiarsi di rondini
: restò colle gambe incrocicchiate sotto, all' usanza dei turchi quando siedono. parini
. tommaseo, 2-197: quando fu all' acqua sul ponte, / or eccoti un
da corsa; stava sempre con la testa all' aria, aveva un carattere audace.
di greco e d'arabo rapidamente spianati all' italiana. 7. mus.
9-47: io aspetto che tu passi / all' incrocio dei vecchi sentieri.
resti dentro imprigionato, come osserviamo accadere all' erbe, a'legni [ecc.]
che l'avrebbe passato dall'uno lato all' altro. boccaccio, dee., 3-7
incrudelire questo terribil morbo in paesi contigui all' italia. arici, i-236: l'
spietato, implacabile; irritato, mosso all' ira, inferocito. m
ed anche principale offerente di se stesso all' eterno suo padre, egli è indubitato,
e 'l pan celeste adulterando incrusca / all' orrevol brigata che l'ascolta.
al figur. (con riferimento scherzoso all' accademia della crusca e ai suoi membri)
incubatóre, sm. operaio addetto all' incuba trice.
. incubatòrio, agg. atto all' incubazione. - anche: che favorisce
, 5-101: anch'ella poteva sottrarsi all' incubo delle tristi memorie. ojetti, i-273
. boriili, ii-78: per sottrarmi all' incubo di quel borgo spettrale scendo nella
ne la spelunca affumicata, dove / battea all' incude i folgori di giove. caro
g. c. croce, 2-14: all' incude / star conveniami, al foco
, onde fassi / dal primo ingresso all' ultimo il passaggio, / mostrar dove
'l tappeto questa dichiarazione, fu inviata all' altre provincie, acciò la mettessero sotto
si schiaccia la materia detonante in seguito all' urto del percussore. l. ugolini
; imparentare (con partic. riferimento all' ordine della ss. annunziata, istituito
dell'800] e inculca di attenersi all' italianità, qui come in ogni altra parte
ebano, non bruttamente l'un sopra all' altro inculcati. 5. sovraccarico
a. rocco, 155: veniamo all' ultima parte, all'altra inculcazione di
, 155: veniamo all'ultima parte, all' altra inculcazione di petizione di principio.
roberti, xi-102: diam l'onore principalmente all' amenità dei libri pel beato rivolgimento dell'
il dialetto dominante... condanna all' incoltura e al dispregio altri dialetti non punto
. cuocere). ant. sottoporre all' azione del calore; bruciare, scottare
si incupirono. lecchi, 13-94: vide all' improvviso incupirsi la faccia del fratello.
de le palme. arrighetto, 213: all' animo e al corpo è data regola
. doni, 4-5: ha poco male all' occhio, ma fregandoselo di continuo lo
qual titolo... poteva meglio convenire all' eccellente professione d'un medico chiarissimo,
potenti, quasi che, dato in preda all' ozio ed alla divozione, nutrisse nell'
che le pareva quasi di vederlo abbandonato all' incuria piucché alle cure d'un infermiere
crateri,... non adattabili all' uso dei bagni e ridotti dal tempo
né vela / che abbandona la sua carcassa all' onda. = voce dotta,
dal nevoso dosso / del baldo insino all' infime convalli / subitamente s'incurvò la
affondarsi nell'acqua. alamanni, 2-64: all' un, col poter ch'estremo avea
travaglio, altro non gli accorda [all' agricoltore] che una penosa esistenza. manzoni
proprio peso non gli fusse aggiunta inclinazione all' ingiù, dalla quale deriva l'incurvazione della
armento o un pieno ovile / incustodito, all' improvviso arrivo / di due belve notturne
. sempre ilare, e mai abbandonato all' allegria. bernari, 6-231: se vittorio
ombra del museo tiene appena, qui all' aperto tutto la pone in dubbio,
da porre [tutto lo studio] all' indagamento de'principi del dritto universale.
crede però che queste notizie possano servire all' indagaménto d'altre proprietà più recondite di
scrutatore. passeroni, iv-12: all' occhio indagator cercan le sfere / celarsi
plur., con partic. riferimento all' attività svolta da una pubblica autorità,
. chim. composto eterociclico, affine all' indolo, di cui si conoscono tre isomeri
celimi, 771: egli è vicino all' anno che io non ho la mia
determinato modello. baldini, 9-242: all' impiego del metro più vincolante [le
con riferimento a ciò che proviene all' uomo dalla pura grazia di dio
quel lume... è più indebito all' anima, anche dappoi che mille volte
ricevuto, di quello che sia indebito all' aria il suo. 2.
dell'autorità competente, o non obbedisce all' ordine di liberazione dato da tale autorità
1-23: la tagliatura fatta troppo vicina all' occhio [del magliuolo] che si
vigoroso l'impeto che sospinge una pietra all' insù, a poco a poco è indebolito
di anomalia. mazzini, 55-37: guai all' inghilterra se ciò potesse indebolire per essa
indebiliscono presto, e sto quasi toccando all' età della fredda meditazione. -ant.
necessariamente cedere al peso del terreno ed all' impeto della corrente. -scarso di
pananti, i-47: il giorno appresso all' undici suonate / ordine perentorio di partire
per altri. palazzeschi, 1-552: all' ultimo momento, fra il « ci vado
un uomo di natura... indeciso all' eccesso..., sarebbe occorso
: cominciò con lui l'uso di tingere all' idrosolfito, per ottenere un cotone coloniale
, indefessa in mezzo alla fatica e all' applicazione. -che fluisce sempre incessante
solamente indeficiente, ma l'un giorno prepara all' altro più e più materia, crescendo
promessione di ricever la libertà indiffinitamente quando all' imperador piacesse. siri, vi-459:
con un incerto indefinito cosmopolitismo che guida all' inerzia, o colla predicazione di non so
9. geom. che si prolunga all' infinito (una linea, un piano
. mazzini, 40-249: dobbiamo provare all' europa che... sappiamo escir
simile (almeno negli effetti pratici) all' incapacità di succedere, e propria della
sorto /... / pari all' italo nome, altro ch'un solo,
lascive delle quali non si convien godere all' anima. petrarca, iv-2-107: [vidi
indegna superstizione. moravia, xiii-87: studi all' università per i quali non si sentiva
6-2: operando [la plebe] subito all' indegna, / dove l'impeto trae
male non sia degli orribili e stomachevoli all' apparenza, contuttociò ne proviamo naturalmente e
: qualunque altro... avrebbe inorridito all' idea di dover confessare ai propri colleghi
dotato di qualità o poteri straordinari dovuti all' influsso delle arti magiche diaboliche (un
, 1-263: l'ottava compagnia si lanciò all' assalto, ma gli austriaci erano pronti
principali del celebre israelita erano veramente rivolte all' indennità dello spirito de'travagliati. 2
o menomato, specie quando l'offesa all' interesse deriva da un atto lecito della
servitù coattiva; indennità pagata dall'assicuratore all' assicurato o che consiste nel rimettere nel
.. è compensato con lire 500 all' anno e con la indennità, per le
e le città forestiere per servire almeno all' indennizzamento d'una parte de'grossi crediti
col danno. foscolo, xiv-73: all' amministrazione dipartimentale si spetta di assegnarmi l'
. dentro, internamente, all' interno, nella parte interna.
domenichi [plinio], 5-9: vicino all' africa è l'egitto, il quale
che hanno le punte convergenti, rivolte all' interno. crescenzi volgar., 11-47
: le botteghe... sono illuminate all' indentro con grandi e risplendissime lampade.
e grosse, gambe sottili e ripiegate all' indentro. e. cecchi, 5-414:
fra tanti di questi visi che guardano all' indentro, questo è il più chiuso e
.. che la storiografia, rispetto all' azione pratica, sia preparante ma indeterminante.
nominativi, onde non va articolo né all' un né all'altro. pascoli, ii-
onde non va articolo né all'un né all' altro. pascoli, ii- 148
tale indeterminazione appartiene a noi, non all' infinito. 4. fis.
è sospeso ad un indeterminismo iniziale, all' indetermi- nismo della contingenza, dell'inazionale
creatrice è indettato dalla stessa legge naturale all' uomo creato. -ispirare, suggerire
del beato egidio, 252: quando vado all' orazione, 10 sono duro, pigro
vizi e delle virtù, 405: pertengono all' ac cidia questi vizi:
castello / ch'indi vicin la fronte all' aria alzava. -per indi:
, ii-217: comandò che da indi all' ottava innanzi la sua presenza si presentassono
tiene, / è sempre andato nudo all' ombra e al sole. —
. pavese, 8-164: il passaggio all' assoluto morale... dev'essere un
biscotto e di un poco di riso condito all' indiana. carducci, ii-18-211: se
entra, scappa a mangiare un pollo all' indiana. piovene, 6-135: appariva alle
fuori ordinanza. dicevano, un po'all' indiana; l'india era una sua
ciò che si sa, di essere all' oscuro di tutto; fare lo gnorri.
/ al sommo, al sempiterno, all' immortale; / e i geni imparadisa
, come questa di aver fatta merenda all' aperto con quell'indiavolamento di tempo,
e s'indiavola, e in mezz'all' acque prova sete immensa.
demonio agli sguardi, al sorriso, all' increspamento del volto,...
... al veleno della parola, all' irresistibile vigore d'un sembiante indiavolato.
la pisana,... mi volsi all' aglaura pregandola... a volermi
una tabella); forma imperativa all' indicativa. segnalatore.
ha la funzione di segnalare 350: all' ora indicata verrò alla porta della scuderia.
sorgente luminosa un segmento proporzionale all' intensità luminosa in quella direzione.
venga posto in uso; ed all' ordinarie indicazioni delle nature di que'
moravia, xiii-146: vide che aveva all' indice un grosso anello. 2
dell'ingegnosa / macchinetta che l'ore all' occhio impara, / dell'inganno gioir
. (e si può trovare sia all' inizio sia alla fine dell'opera).
opera). ariosto, 22-16: all' indice ricorse, e vide tosto / a
l'attenzione su di essa. -mettere all' indice', proibire, escludere dalla lettura
mazzini, 27-109: sento che hanno messo all' indice l'ultimo romanzo di guerrazzi.
familiare di novelle e perciò fu messo all' indice. -figur. ritenere meritevole
, i fasti, / dei messi all' indice / per capi guasti.
/ per capi guasti. -essere all' indice: essere escluso, essere messo
ne dubitate, le illegalità sono all' indice. paolieri, 141: io
paolieri, 141: io ero all' indice di tutti i focolari delle così dette
sacrifica e lo dona / e dice all' indicibile « perdona /... »
ha il valore nominale agganciato all' indice del costo della vita, o
letter. indiano (con riferimento sia all' india asiatica sia alle indie occidentali)
.. / e le lucide figlie / all' indiche conchiglie. par ini, giorno,
la macchina inversamente... comando all' equipaggio di girare l'argano in senso
, è un passo indietro, faccia all' indietro. con ritorno, si direbbe,
: guarda qui dentro, e poi vanne all' indietro, / ed pascoli, 308:
faccende: / gli legherò -andare all' ingiù. due viti o tre,
varchi, 23-252: non si va all' indietro con quella mede- avere lacune in
. borgese, 1-19: consegnandosi indifeso all' eccesso delle sensazioni, abbrividì, come
dal vizio, più forse il può inchinare all' oneste azioni la fortuna reale che la
dalle prescrizioni della legge, è lasciato all' arbitrio individuale. b. croce,
morale, non indifferente alla pratica, cioè all' applicabilità, ma indifferente alla morale,
agl'indifferenti venia in fastidio, e all' italia non facea onore. amari, 1-2-324
per se medesimo, ne'dì deputati all' udienze publiche, amministrato a tutti giustizia
ma lascia il giudicio intero e la passione all' ascoltatore. 4. che non
i figliuoli. -che non corrisponde all' amore, all'affetto di qualcuno,
-che non corrisponde all'amore, all' affetto di qualcuno, alle sue profferte
: dietro la siepe amara di mortelle / all' ombra indifferente delle stelle, / ascolto
acclività, non vi può essere resistenza all' ssser mosso, talché [il mobile
angoli retti, sarà l'uno indifferente all' altro, senza che l'uno tolga o
senza che l'uno tolga o aggiunga all' altro veruna parte di moto per la sua
un altro: come lo zero rispetto all' addizione, l'uno rispetto alla moltiplicazione
, 55: l'oblio è ben vicino all' indifferenza. e. cecchi, 2-115
giorni nostri che porta alla calma e all' indifferenza naturalmente. montale, 2-32:
345: cotanta licenza d'oppinare d'intorno all' ori- gini delle lettere deve far accorto
popolo russo. palazzeschi, 1-552: all' ultimo momento, fra il « ci vado
l'accento che si è fatto disopra all' indifferenza del principio della libertà verso la particolarità
: la scala numerica permette l'inserzione all' infinito di frazioni tra numero e numero intero
radicalmente, semplicità indigena e casalinga, all' italiana. 3. che non è
moretti, iii-67: dice sorridendo, all' appaltatore dei lavori del porto, ch'è
, della quale vivendone sottilmente, vacava all' orazione standosi per sé solo. boccaccio
quelle cose che, tanto necessarie essendo all' umano sostentamento, è costretto uno a
di toscana, 10-185: per provvedere all' indigenze istantanee del minuto popolo, forzato
meccaniche, che sono di assoluta necessità all' umana sussistenza. filangieri, ii-203:
, una poesia spogliata e scarnita sino all' indigenza sia nei metri... sia
l'orina indigesta o quasi che bianca simile all' acqua con sedimento arenoso, il sangue
spaventarsi. maestro alberto, 173: all' uomo forte non si conviene indegnare,
. ant. destinato a fare assumere all' occhio un'espressione di sdegno (un
sbrigativo; dal più al meno; all' incirca (anche nella locuz. all'indigrosso
; all'incirca (anche nella locuz. all' indigrosso). varchi,
di vino, i quali in capo all' anno moltiplicano ottocenquaranta migliaia, che fanno
regole e certi principi, i quali conducano all' indi- grosso a discernere i buoni metodi
venisti o dea te- cesarotti, all' olimpo, due giorni, dopo
ritte a ii-904: io anticipo all' e. v. li miei ringraziamenti per
a se stesso, un chiaro giorno, all' ombra di dilato 4 differito, dilazionato
un'ombra indileguàbile si era adunata in fondo all' anima = comp. di indiminuto.
colore bianco argentino, conserva la lucentezza all' aria, è più molle e malleabile
, mutando la virtù in passione, all' amore aggiungendo la superbia. =
. che non è subordinato al potere o all' autorità di alcun altro stato o potenza
, per un bel tratto di paese all' intorno, avevan dovuto, chi in
materia delle detrazioni, le quali spettano all' erede allodiale del feudatario morto, sia comune
, alla fine del secolo xvi, all' interno del movimento puritano, che ebbe
una natura ritrosa e contumace ed agognante all' independenza. f. galiani, 4-118
2. senza essere subordinato al potere o all' autorità di uno stato o di una
le risponde, non può convenire che all' essere eterno, sovrano, infinito. b
di non essere subordinato al potere o all' autorità di nessun altro stato o potenza
i comunisti vogliono l'indipendenza algerina e all' interno, per ora, il fronte popolare
. -dir. costituz. posizione, all' interno dello stato moderno (e nell'
. per avere libertà, bisogna rinunziare all' indipendenza assoluta. -in partic.
, la sua piccola scena di gelosia all' amante. — per indiretto: indirettamente
indirìgere, tr. (usato solo all' inf. e nei tempi composti:
. avviare a una determinata attività, all' esercizio di una determinata professione. sassetti
: fu... indiritto da lui all' esercizio della mercatura. r. borghini
inviolabilità... non era indiritta fuorché all' interesse del popolo e non già a
ed altra messe sorgerà d'erbami, / all' aure temperate alto indiritti.
intende mera speculativa, ma prattica mirante all' indirizzamento della ragione. salvini, vii-552
savonarola, i-131: se... all' uomo buono e giusto gli occorresse nella
e fredda il sesto ancora: / all' altro mondo il settimo indirizza. alfieri,
indirizziamo a te, perché facci ed all' uomo ed alle lettere buon ricapito, e
-avviare a una determinata attività, all' esercizio di una determinata professione; fare
marini, iii-59: uranio si rivolse all' imperadore che ver lui indirizzava in quel
126: quel tempo che gli avanza [all' avvocato] dal palazzo si dee dispensar
le indirizza, le purifica e le volge all' alto. 10. intr.
la parola. fiacchi, 25: all' ignoto animale / s'indirizzò con tale /
indirizzato per la collazione di quel codice all' egregio signor ab. luigi fratini che allora
dubito che 'l ritratto sia tanto superiore all' originale che per la dissomiglianza non ritenga
ritratto, sì che l'amore portato all' originale di esso non possa convenire a
botta, 5-10: quando poi, giunto all' età di diciot- t'anni, assunse
che l'uom fa, veggiamo sempre all' acquisto d'alcun bene indirizzarsi. botta,
. s'indirizzava bramosa alla esasperazione e all' estasi sensuale. 13. riguardare,
lunga s'indrffcza da esse alpi infino all' occidente estivo et alla foce del reno
molto diverse, ma tutte sono indirizzate all' acquistar ricchezze. alber gati
meno vincolante, e con riguardo specialmente all' aspetto spirituale, intellettuale e morale della
, anzi con simil indrizzo apunto trasferì all' orazione la bellezza, quasi che la
dal sovrano di fronte alle camere riunite all' inaugurazione di una legislatura. s
scrissi verso la fine del mese passato era all' indirizzo antico di 'quai aux fleurs'
-sconosciuto a questo indirizzo', sconosciuto all' indirizzo: annotazione scritta dal portalettere sulle
299: la cetonia... ebbe all' indirizzo di quelle due una mossaccia sgarbata
; restio a sotto porsi all' apprendimento di qualcosa; che non
si roppe. dei riti, all' autorità del comando, all'unità del governo
dei riti, all'autorità del comando, all' unità del governo, alla gerarchia dei
). metastasio, 1-iii-964: noi all' incontro, poveri viventi di questo gelido
piano, esposto allora con firenze stessa all' indiscreto furore di quell'acque. filicaia
tipicamente femminile. quella cioè che attenta all' altrui segreto. 5. dimin
un'antica quistione, avremo questo rispetto all' antichità, che non la lasciamo indiscussa.
3. che rappresenta un elemento necessario e all' olimpo, altri indispettiti, altri festanti di
ogni giorno per conquistarsi i mezzi indispensabili all' esistenza. nievo, 446: un
restrinse alla nazione; cioè a dire, all' assoluto indispen illuminasse.
opera, fu dal signore ascritto solo all' indisposizione degli uditori, dando a divedere
3-293: mio padre nulla lasciava trapelare all' esterno di quel fatto, ed era la
vita per la possibilità di unirsi indissolubilmente all' amante. 2. in stretta unione
per l'indissolubilità matrimoniale. indistanti all' occhio, benché fossero in sito lontano.
uguale natura e perfezione (con riferimento all' identità delle persone della ss. trinità)
. spallanzani, 4-i-81: indistruggibili all' aria sono quasi sempre i feldspati.
gli rinasceva ogni tanto nell'animo [all' innominato] l'idea confusa, ma terribile
dilettantismo invece si intende il rimaner paghi all' espressione del proprio io individuale, si
collettiva? 4. con riferimento all' ambito politico, sociale ed economico:
proprio dell'individuo, attinente o pertinente all' uomo considerato come singolo individuo, a
privata (in contrapposizione alla proprietà e all' iniziativa pubblica, statale) o personale
personale (in contrapposizione alla proprietà e all' iniziativa delle società commerciali e degli altri
: è il passaggio dal pensiero trascendente all' immanentismo. -in partic. individualismo economico
dello stato negli affari economici e rivendica all' individuo assoluta libertà di iniziativa economica
barilli, i-129: era un'artigiano all' antica; abbottonato, individualista, senza
loro nudità naturale. rosmini, 5-2-146: all' umanità gentile parea non potersi movere oppressa
dell'inesorabile fato, l'uomo cristiano all' opposto sente la individualità, e svolge
pur dianzi... fattane trapellare all' orecchio del duca di parma la notizia
quale individualizza l'idea generale, recandola all' esistenza. mazzini, 8-176: l'
greco. b. croce, i-4-202: all' ascetismo si deve ricondurre il debole individualizzare
gran risparmio... mercé individualmente all' intelligentissima avvedutezza del cavaliere pier francesco borgherini
il quale individualizza l'idea generale, recandola all' esistenza. individuare è creare.
). 7. dir. procedere all' individuazione della cosa specifica che deve essere
individuata spettrale figurazione si leva in fine all' episodio della 'vergine cuccia '.
secondo le disposizioni de gli accidenti proporzionati all' averla in un tal modo d'essere
conferisce non so che selvaggio ardore patetico all' impeto iterato della volontà singola verso l'
, identificazione, determinazione (con riferimento all' atto di scelta con cui, nella
che devono essere trasportate da un luogo all' altro, l'individuazione avviene anche mediante la
ed individua trinità al profetato tempo desse all' umana generazione salute. guiniforto, 79
non è mai che individuo, e pubblico all' incontro il danno che ne consegue.
trivialissime e plebee della nazione, aspirano all' onor di eleganti, e lo conseguiscono,
che non è dato sostituire se stesso all' individuo che ha operato nelle individue condizioni
, 1-337: per arrivare alla libertà, all' indipendenza della patria,...
235: non ardisce la corte di venir all' individuo, e specificamente nominare le proposizioni
gli affari in generale quando si veniva all' individuo riuscivano pieni di scabrosità.
carducci, iii-26-22: le forme intrinseche all' essere sono tre: idealità, realità,
tre forme: le quali sebbene necessarie all' intrinseca natura di lui costituiscono la sua
l'indivisibile al quanto, o il finito all' infinito. torricelli, ii-4-374: ho
indivisibili, il wallis lo applicò felicemente all' aritmetica degl'infiniti. 11.
, xviii-197: quel tutto si riferisce all' indivisibilità della monarchia, che trapassava ereditaria
consenso degli affetti e de'voleri è all' anime come il possesso d'un tesoro
e perfetto lo conduce al falso ed all' imperfetto. cattaneo, v-2-289: nell'antichissima
. — con riferimento a dio, all' unità della sua natura nelle tre persone
scritturale eziandio, come la testimoniale, all' indiziaria si riduce, e che questa suole
1-350: quei fatti che sono connessi all' atto criminoso, o che lo precedono o
occhi di bella donna averà tolto la vita all' amante; e non vorremo dunque,
introdotto il costume di sfidare con gittare all' avversario il 'guanto della battaglia '.
sobborghi, non dava indizio di sé che all' alba e alla sera.
indizionale, agg. che si riferisce all' indizione (un anno, un ciclo
alla tirinzia foce, / dal bianco scita all' etiope adusto / riverir fai la tua
parte interiore, indocile alla riflessione ed all' analisi ed aperta solo al genio e
1-277: ho già notato quanto giovi all' indocilimento e al miglioramento morale de'ragazzi
straniere bellezze. tommaseo, 10-ii-9: all' alfìeri mancava... la larga vena
finalmente l'indocilità così fatale e nociva all' agricoltura e all'industria. -ant
così fatale e nociva all'agricoltura e all' industria. -ant. superbia,
umanità, per la guerra che mosse all' uso infame di guastare i fanciulli, onde
di s. chiara, 36: prostrata all' orazione, bagnava di lagrime la terra
riceviamo spillato dello spirito di vino rettificato all' estremo, rafforzato di droghe svariate e
/ abbisognano entrambi. algarotti, 1-ix-218: all' indole risponde / de'favellanti ogni linguaggio
v-2-130: dal che fece induzione anche all' indole che dovevano avere quei prischi animali
i-471: né deve pur sembrar contrario all' indole della costituzione che i membri mancanti
alcuna la quale mi sembri corrispondere esattamente all' indole di esso. de sanctis, 11-391
accomodata né al genio dantesco, né all' indole della poesia primitiva. b. croce
, ma quelle ancora... all' indole di nostra lingua più prossime.
ultimi decenni... erano contrari all' indole del monumento. -struttura,
nel tempo di tal sospensione, coerentemente all' indole periodica della malattia e alla circostanza della
sono tutte d'indole gotica o tendente all' etrusco. e. visconti, conc.
, perché non è virtù quella che toglie all' uomo gli effetti dell'umanità. malvezzi
iii-7-405: intanto la dominazione francese giovava all' italia in questo, che le apprese a
che è proprio, che si riferisce all' indolo. indoliménto, sm. indolenzimento
un muflone, che salti da una roccia all' altra, e, indomabile, si
me le indomabili mani brulicano d'intorno all' asta. -che non può trovare
le feci sapere che non potevo andare all' appuntamento, né l'indomani, né mai
: non potendo li loro indomiti animi all' osservanzia delle leggi inclinare, per mettere
padre, che alquanto dipignea, posto all' arte dell'indorare. -letter. ant
distilli vendemmia: orridi venti / portino peste all' esecrate genti. giuglaris, 4:
quel nuvolo folto... s'inargentava all' albeggiar del dì naccio a queste parole melate
titoli, ai ciondoli, e soprattutto all' onnipossente metallo. 3. scherz
alamanni, 24-155: e 'l portaro all' albergo, dovesembra, / quantunque vivo
lettera di cambio tirata sopra se medesimo all' ordine di un altro e che il
da poter avere un'altra cambialetta qui all' ordine mio. 7. raro
nel centro, dondolandosi da una sala all' altra, passano le indossatrici, annunciate
il corpo del delitto fosse posto in dosso all' ucciso dall'uccisore medesimo per ricever premio
: osservaste amici chi concorra e cooperi all' indottoratura degli asini! = deriv.
/ dot trina a lato all' indottrina tua / debba, o volterò,
, 1-39: si è dato solo all' indovinare ed al filosofare; per la qual
palazzeschi, 1-61: ella doveva aggirarsi all' intorno per spiare, per indovinare, per
dobbiamo indovinare quello che crediamo che bisogni all' amico nostro, e non farglielo chiedere
de amicis, ii-315: lontano, all' orizzonte,... contorni incerti
, n'era ghiotto e pareva indovinarlo all' odore. ungaretti, xi-19: è
.. dove...: all' imperativo, come accorgimento amabile (e
lucerà; con diminuzione di lire 100 all' anno. d'annunzio, iv-1-161: -perché
delfo. d. bartoli, 2-3-85: all' avvicinarsi del dì prenunziato dall'indovinatore,
autore che meglio gli fosse avere atteso all' arte sua che alla indivinatoria. b.
quelli che la guardano pensano al mistero, all' indovinello di ogni essere vivente.
: il cavallo... aveva mandato all' aria un gruppo di persone intorno all'
all'aria un gruppo di persone intorno all' indovina bendata, che rimase sola sulla
si prende la briga di spedire la soluzione all' indirizzo di chi propose premio e problema
per chiari segni / ma per arcani all' anima indovina. 4. ant
giunto, / mandato ho in delfo all' indovine case / del sacro apollo a
, incrudisci). ant. ammaestrare all' amore spirituale. iacopone, 36-20
vacca di metallo dorato colossale, sotto all' idolo pascola una vacca vera, vicino all'
all'idolo pascola una vacca vera, vicino all' idolo c'è l'albero sacro,
, e le relazioni di ciascun termine all' altro, anch'esse quattro. gioberti,
conseguirà la victoria. panigarola, 2-73: all' ora sarà che io sarò da vero
boccaccio, viii-2-163: le cose inducenti all' atto libidinoso e la libidinine..
già l'inducimento di una nuova, ma all' op- posito un vero dissipamento delle due
: non indugevole... si conduce all' albergo, con strepitosi fragori quasi la
ragion sia stata sottoposta alla sensualità consentendo all' opera con volontà deliberata se ella potesse
non indugia, ma apparecchia gli orecchi all' udire, la mano all'operare,
apparecchia gli orecchi all'udire, la mano all' operare, il piede ad andare.
apparire. ariosto, 6-6: capitò all' ostel d'un eremita. / quivi secretamele
lo sdegno contra i veientani s'indugiò all' anno seguente. berni, 36-36 (
men di latino. -indugiare fino all' olio santo: rimandare qualche atto o
in vita ebbero inerte il volere sino all' ultimo. 2. milit.
, 5-201: gli espilatori, impazienti all' indugio dello aprir le porte, le
a che fosse presa castro, in riva all' oceano. -continuazione, prolungamento, proroga
con l'umor degli occhi impetrai indugio / all' altrui vita e corso, ch'avrà
molto poco d'indugio è dall'uno all' altro. -mettere, porre,
lava- mento del sangue non è meno all' anima efficace, che siamo tacque dalle
che è proprio, che si riferisce all' induismo o agli induisti. indirizzato
(superi, indulgentissimo). propenso all' indulgenza, al perdono; mite,
medesimi, per questa indulgenza sono portati all' ingiusta indulgenza verso altri, nei quali
dal pontefice, indulgente più in questo caso all' odio antico e nuovo, che alla
sue troppo rigorose sentenze facilmente vorrebbe precipitare all' inferno il cristiano, forse peggio opera
e danno, a me saria carico all' anima, e averei poi a confessarmene
anima, e averei poi a confessarmene all' indulgenzie. s. carlo borromeo, 1-10
frequentissimamente alle chiese, alle stazioni, all' indulgenze e alle processioni.
compatisce e indulge alla fragilità della carne, all' impeto della passione, alle debolezze della
303: pur non sempre l'ambigua indulge all' illusione di coloro che la implorano pacificatrice
. g. bentivoglio, i-162: conforme all' indulto apostolico ch'essi godono, [
quanto, senza suo merito, proviene all' uomo dalla grazia divina, dalla fortuna
effetti penali della condanna: si contrappone all' amnistia, che è un provvedimento generale
chiamare « indumenti intimi », consentì all' evento di snocciolarsi a marciapiede inosservato dai
, è tenero, ma poi stando all' aere s'indura. tasso, 10-68:
in sempiterno ghiaccio / i salsi flutti all' oceàno indura. pindemonte, ii-287: là
/ pur c'abbian le man piene all' altrui sacculo. marino, vi-33: né
languire, indurate più che l'alpi all' aura e più crudeli che tigri ircane
pietra: s'indurisce maravigliosamente e resiste all' acqua. massaia, xii-154: è
raspava [la pioggia], portava all' aperto / con l'orma delle pianelle
del clima artico e ai disagi del vivere all' aperto, piantan le tende e s'
traversava tutta, dalla porta d'ingresso all' usciolo sull'orto,...
la toga e pigliato il sago, all' esercito del gran pompeo s'indusse.
beni dell'un amico sono comuni anche all' altro,... chi non
.. stupore e riverenza / induce all' alma, ove si scuopre prima.
, e voglia attendere / ancora ancora all' amor com'i giovani? tortora,
, ix-366: tu m'inducesti / all' orribile eccesso. carducci, iii-24-98:
il metodo induttivo, passando dal particolare all' universale. -in senso generico: intuire
attraverso i millenni, spesso sovrapposte una all' altra. la loro epoca, oltre che
l'error pernizioso non istà negli errori remissibili all' umana fragilità, ma consiste nel far
ci promettean d'agevolar la via / all' eterna salvezza. alfieri, 9-60: sol
panni; / tutti a gara d'intorno all' ansante / gli affatica un'industre pietà
i nomi altrui riparo amico / contro all' ingorda età fia che si vante?
non men che al sole / debbe all' industria il pulular de'fiori. longano,
quanto v'è di troppo crudele e funesto all' industria. galdi, ii-227: questa
. facendosi armatore e procurando di acquistare all' italia l'industria dei trasporti commerciali.
quanto a trieste da molti si pensi già all' industrializzazione della città. particolarmente sviluppata sarebbe
e mineraria, al commercio interno e all' uso delle fonti di energia. -ministro
, se le avesse dovute realmente mandare all' esecuzione. algarotti, i-v- 95
algarotti, i-v- 95: se all' assedio di filisbourg e novellamente al blocco
. baldelli, 5-7-372: si mise all' impresa dello scrivere le cose divine, nella
.. son destinate a dar preparazione all' esercizio delle professioni meccaniche, industriali ed
parti. 2. dedito prevalentemente all' industria (un popolo, una città
professionali, si sottraggono in gran parte all' azione fiscale, profittando della materiale
dura cinque anni e che abilita all' esercizio delle funzioni di collaborazione direttiva nel
massaia, ix-52: chiuderanno le porte all' islamismo ed ai sordidi arabi,.
pagati per la fabbricazione di opere destinate all' assassinio del tempo. 16. locuz
: mio padre era un uomo moderno, all' in- dustriale, e con qualche spruzzo
m. -i). che appartiene all' ambiente industriale; fautore deirindustrialismo.
quelle che ne sfornano a migliaia, all' ingrosso. montale, 4-88: sparirono i
costituzionalmente... al consumismo, all' industrializzazione, alla pianificazione.
poi com sero almen resistere all' archibugiate. giuglaris, 329: il
, 4-423: l'ozio è pena all' uomo industrio. palladio volgar., 3-9
efficacemente al conseguimento dei propri fini e all' attuazione dei propri propositi; sagace,
della legge politica, dice il neghittoso all' industrioso, il povero al ricco, l'
, il povero al ricco, l'oscuro all' onorato. -per estens. pulsante
dell'artista, eterno pigmalione fallito davanti all' induttilità finale della materia. =
. che è proprio, che si riferisce all' induzione elettrica o magnetica; che concorre
matrimonio avente effetti civili occultando fraudolentamente all' altro coniuge l'esistenza di un impedimento
fisico, relativo ai corpi isolanti, analogo all' induzione magnetica nei materiali paramagnetici.
avvio d'induzione, come lo statore all' indotto. 5. in aerodinamica,
ognuna... alla pazzia, all' inebetimento, al suicidio. inebetire
. letter. far ubriacare, condurre all' ebrietà (una persona). -anche
.. e noi volevamo esservi affacciati all' orlo per poter vedere, ritirandoci
mutamento provvedeva a spostare da un angolo all' altro i soliti mobili, alla ricerca
opera dell'ingegno, che spetta esclusivamente all' autore, e, dopo la sua
nasca / più grande in sen contro all' impure labbra / ch'osan macchiarsi ancor
dì che un'ineffabile / ira promessa all' imo / d'ogni malor gravollo.
cose divine si comunicano ineffabilmente e secretamente all' anima dell'uomo. soffici, v-1-325
assalivano un dogma inefficace oggimai perché inferiore all' intelletto dell'umanità. — che
, 2-5-147: la inefficacia del fine all' artista non può sottrarre 11 nome dell'
dovesse perdere l'equilibrio da un momento all' altro, non essendo abituata alle ineguaglianze
non è (o non si ritiene) all' altezza di un determinato compito; che
lungamente taciuto. metastasio, 1-ii-907: all' opra io, che compirla in van
arancia che io, mozzo bambino sospeso all' unico gancio della vela più alta, lancio
3-1-78: questa [congruenza] attenente all' inegualità della superficie va considerata in un'
arricchisse inegualissimamente e così non si dividesse all' interno suo. = comp.
xviii-75: bacio in ispirito... all' altra un guanto, purché non abbia
. si piegò a lasciar libero corso all' ineluttabile e infine si dimise. borgese,
l'urgenza del problema italiano in rapporto all' assetto pacifico europeo. soffici, v-6-438
logica aristotelica e in quella medievale fino all' avvento del terminismo). leone
., noi dobbiamo cercare di prepararci all' arrivo, se avesse luogo, della spedizione
miglior stromento di pace, in mezzo all' armi mosse, sono appunto le armi.
ogni figlio suo. la greggia affida / all' inerme sua destra. botta, 5-137
. niccolini, ii-489: già fatte peso all' anima / sono le membra inferme;
. b. davanzali, i-50: all' alba scassano i fossi, riempiogli di fascine
.. a inarpicar sopra edifizii, all' awentarsi a'segni alti. buonarroti il
belan le pecore, / la capra all' erto tarpeo s'inerpica. pavese,
coperti di poco verde s'inerpicano fino all' altezza delle nubi. -essere situato
, xi-309: passando da una stanza all' altra, versava da bere a noialtri
, 1-327: la sparsa greggia s'abbevera all' onde / famose del cremèra, /
abbia fior di senno e creda all' inerranza e all'impeccabilità umana? idem,
senno e creda all'inerranza e all' impeccabilità umana? idem, n-i-6:
per tutti. alamanni, 5-2-688: all' inerte asinel con meno affanno / pur
ho disposto. lumi, xxiii-153: all' ingegno non inerte bastano pochi casi per
de sanctis, 9-50: le facoltà date all' uomo sono inerti nella massa, e
/ saper trattar, e 'l torno all' ozio inerto. arici, ii-344:
elastico è doppia di quella che compete all' inerte. idem, 122: nella
se ne partì. zilioli, i-40: all' ignavia e inerzia de'quali [ministri
marinetti, 1-99: resistenza -o resistenza all' avanzamento -è la resistenza che oppone l'
-è la resistenza che oppone l'aria all' avanzarsi di un corpo, causa l'
è proprio, che si riferisce all' inerzia; che possiede inerzia. - massa
foscolo, xv-244: petronio forza spesso all' inesattezza: la lingua è schietta e
anche l'eredità (chi voglia starsene all' affermazione, per certo inesatta, di procopio
in tutte le creature viventi dalla pianta all' uomo. deledda, ii-44: le cento
mi dan da sgobbare da un capo all' altro dell'anno. 2. che
che mi date, quello di scrivere all' amico che me ne lavo le mani,
erano presti, ma inesercitati, ed all' incontro i macedoni esercitati dal lungo uso
tozzetti, 12-11- 291: messero all' incanto molte condanne credute inesigibili, per
afosservazioni da me fatte potrebbero dar luogo all' obiefermazione, un gesto, ecc.
, di una rajberti, 1-190: salgono all' onor di proverbi... in quanto
: mentre me la logica inesorabile trascina all' ultime conseguenze, gli altri vorrebbero fermarsi
uguale e compatto, senza quello sfumare all' orizzonte che da noi è come una
, 1215: né sederà l'erinne all' origliero / formando ai figli inesorate tempre
accarezzandolo insieme, affinché si prestasse dolcemente all' ufizio. -in partic.:
, allegando le mie prove esser contro all' alturità d'alquanti omini di gran reverenza apresso
fatte immonde o inespiabili, fussero dannate all' inferno. = voce dotta, lat
] / delle magagne sue / inesplorata all' òmero / gli pende. carducci,
guerra: distruzione di bestiame, danno all' agricoltura per causa dei lavori di guerra,
osservazioni da me fatte potrebbero dar luogo all' obiezione: che si tratti di una critica
dalla guerra, nonché inespressi sicuri sino all' aridezza, ci rivolgiamo più indietro a uomini
terrore ai vicini, per essere pronti all' offese, ed alle difese inespugnabili. giuglaris
non cede, che non si piega all' altrui volontà; che non si lascia soggiogare
elemento rappresentativo,... inessenziale all' effetto dell'arte. calvino, 8-145
). letter. che non appartiene all' ambito dell'estetica; che è privo
.. il più bel giorno che all' anello dell'anno potesse mai servir d'inestimabile
5-50: i francesi... salivano all' erta di sant'agata con ardore inestimabile
la gloria è desiderio inestinguibile che pari all' avarizia s'accresce di ardore e di
, 3-142: non gli dispiacque [all' 800] abbandonarsi alle complicazioni dell'amore più
ultimo rifugio della sua inquietudine e inettezza all' esistenza consociata. = deriv.
accidente che dispiaccia, / sia fatto all' arme e a miglior uso inetto.
artefice..., nel tempo inetto all' opera sua, si fornisce di materia
sono inette. carducci, ii-6-203: all' accademicismo leggiero, era successa la declamazione
più dell'avvenire, porta a concludere all' inevitabilità d'una completa fusione dei cechi
, 3-i-150: colui che stese la mano all' arca del testamento, ancorché fusse per
. — al figur.: all' ultimo momento. buonarroti il giovane,
, con riferimento a un intervento effettuato all' ultimo momento nel corso di un'azione
piccola capacità del lor discorso, che all' immensa, anzi infinita sua potenza.
li vidde infaccen- dati e occupati intorno all' accamparsi,... uscì loro addosso
5-iii-322: bisogna avere risguardo al tempo, all' età, alla condizione di colui con
stelle, mandandosi la luce l'una all' altra, si manifestino i loro secreti,
resterà maggiormente chiara per le risposte date all' ora da casigliani. loredano, 1-58:
5. che non viene meno all' uso o al fine al quale è
? cicognani, 13-26: la carezza all' amor proprio è infallibile sempre, in
con questo peccato mortale adosso vada infallibilmente all' inferno. 8. locuz
); il termine fu in uso all' epoca delle polemiche precedenti la definizione dogmatica
, certamente, sicuramente; senza mancare all' attesa, conformemente alle speranze, alle
. -con riferimento alla reputazione, all' onore, al nome stesso.
ariosto, 21-16: né sì saldo all' impeto marino / l'acrocerauno d'infamato
lana grigia e una sottogonna bianca buttate all' indietro, fin quasi al petto.
conto. -anche: insufficiente, inadeguato all' uso o alla funzione che gli è propria
; l'infamie di quegli anni / all' ordine a le pompe a gli ornamenti;
poteva acquistare stima a'miei scritti se all' adulazione avessi unita la infamia e la malignità
d'infamia: disonorare pubblicamente, esporre all' ignominia, additare al pubblico disprezzo)
[il re] di assegnare quegli tati all' infanta. leti, 4-230: alla
dote. berchet, 175: all' infanta mia signora / concedetemi d'andar:
dopo l'infantamento di quella repubblica fino all' ora non ne avesse mai dettata una