: quanta gretteza crediamo noi avere arrecato all' eloquenza questo parlare a'giudici quasi da
moderna non hanno mai mostrato alcuna attitudine all' eroicità e al sacrificio politico: sono da
gretto, povero e miserabile, e all' opposto l'ariosto magnifico, ricco e
spaventoso attimo del trapasso impallidiva di fronte all' idea della lunga serie di giorni grevi
. cecchi, 5-341: egli ammette dentro all' opera, senza dissimularli, i raccordi
l'occhiolino dolce, come il bue all' erba fresca quando si trova avere la
si vendono a gridàggio, cioè all' incanto. = deriv. dal fr
se la parola potesse per noi scompagnarsi all' idea di servile, di gridante, di
far rumore o per dare sfogo all' eccitazione dell'animo; urlare, vociare
voi la nostra musa / brindisi grida all' uno e all'altro amante. colletta,
musa / brindisi grida all'uno e all' altro amante. colletta, iv-127:
3-142: il capitano... gridò all' armi. pulci, 12-29: pochi
morte! ariosto, 33-51: il campo all' arme grida. d. bartoli,
: si fece toccare a martello e gridare all' armi. -chiamare forte per nome
per nome. caro, 6-755: all' ombra tua colle mie mani un vóto /
: l'uomo oggi non è più all' altezza della natura, e gli va gridato
. michelstaedter, 451: tu griderai all' esagerazione. pavese, 8-102: vendicarsi di
ricevuto è togliersi il conforto di gridare all' ingiustizia. -gridare in testa:
che si vendono a gridaggio, cioè all' incanto in cipri, si paga il comperatore
1-ii-244: un pubblico gridatore proponeva daprima all' incanto quelle [giovani] che erano più
che brucia. pratolini, 9-296: all' origine della nostra memoria c'è sempre un
o frase gridata dalle truppe in risposta all' ordine di assalto o di carica.
vittorio emanuele ii il io gennaio 1859 all' apertura del parlamento subalpino, che fu
grido: a un richiamo convenuto; all' istante. g. villani, 11-28
1-392: a grido di popolo si misono all' arme. cavalca, iii-93: fu
te perduta- / mente per essere aiutato all' ultimo / passo! -in grido
/ al lupo, al corvo, all' aquila griffagna. gelli, 15-ii-354: quei
i pargoli ritira. -con riferimento all' aquila raffigurata nelle insegne delle legioni romane
raffigurata nelle insegne delle legioni romane o all' aquila bicipite dello stemma absburgico. -anche
sono d'altra razza, e stanno all' agguato con occhi grifagni, il viso
delle poltrone le mani naufraghe nell'attaccarsi all' ultima zattera della realtà. -crudele
dei bassorilievi] ganimede che dà bere all' aquila; l'altro un apollo sedente
iv-2-895: un fregio di grifi sovrastava all' architrave. — fermaglio o monile
pascoli, 1005: resta il carroccio all' ombra dell'arengo. / ora s'adorna
leone. ojetti, i-429: hanno tutti all' occhiello lo scudetto della « compagna »
serdonati [tommaseo]: il porco grifola all' innanzi e 'l gallo razzola all'indietro
grifola all'innanzi e 'l gallo razzola all' indietro. = variante di grufolare
giamboni, 2-62: oltra quello luogo all' entrata d'oriente è la terra di scite
rapina (gryps fulvus), affine all' avvoltoio, dell'ordine acci- pitres,
agg. che è di colore grigio tendente all' azzurro. pirandello, 5-18:
bel giogo di manzi, gli si fa all' orecchio uno della guardia nazionale e gli
, e fiori di / culetti rosa all' aria di bambini. baldini, i-654:
zone di sostanza grigia che si trovano all' interno del cervello. 9. tipogr
viso calmo e paziente, stava vicino all' ingresso. -con l'aggiunta di
; griso. garzoni, 1-494: all' ultimo si notano in quest'arte gli
grigionàccio, sm. ant. ribelle all' autorità. g. m
quel roseo innocente... sorrise all' orfanella e le diede il benvenuto.
quando la sera rincaso e mi seggo all' acceso camino, fuori la valle è grigiume
. pavese, 7-134: ci sedemmo all' aperto, a quei tavoli piantati per terra
nelle centrali idro- elettriche, la barriera all' ingresso dei condotti di carico che trattiene
vi si destano, dimostrono essere composti all' exsercizii virili et all'arme. cammelli
dimostrono essere composti all'exsercizii virili et all' arme. cammelli, 102: grilla
e sottili, ovopositore stiliforme, rigonfio all' apice; il grillo dei campi o grillo
del 1355 che riempirono tutti i campi all' altezza di quattro braccia. 5.
fanno angolo piano e si distendono per all' ingiù. di questo si servono i muratori
che non mi ricordo di scrivere neppure all' innamorata. crusca [s. v.
cominciò a correre ai teatri diurni, all' opera, ai burattini. cicognani,
sta fermo: passare da un eccesso all' altro, non conoscere la via di
dalli uh po'di pan che vada all' uscio: / pulcino, i'ti farò
sospesi, ritenendo l'alito, si accosta all' arca paterna, e ruba in un
rierano; ci grimivan da un momento all' altro. = variante di gremire1 (
luccichio di furore in due pupille ostili all' universo, sporgenti in sommo di due
di stoffa, / ma, tagliata all' usanza delle ceste, / era sghemba,
collo 'è la fune che si lega all' ancora insieme con la gomena perché aiuti
in più sensi; cioè legare la grippia all' ancora e al gavitello; scuotere la
marin. cavo legato con un'estremità all' àncora e con l'altra al gavitello o
lucente, / che adorna il petto all' aaron novello, / grisolito splendor dell'oriente
grizzolare, intr. (documentato solo all' infinito sostant.). dial.
. panzini, iv-309: « quanto all' origine del nome, si narra che avendo
contadini si offre una grolla di vino all' ospite. 2. grolla d'
che si genera sopra le statue esposte all' aria libera. slataper, 2-62: io
isporcata, sarà necessario indirizzare la cura all' universale. -incrostazione di sudiciume.
la... negligenza primamente passano all' anima le minutissime gronde delle passioni.
un bicchiere di vetro, il veggiamo tutto all' intorno grondare. a. verri,
) dell'ordine apodi, molto simile all' anguilla, dalla quale si distingue per la
muso atterrato e avverse groppe / l'una all' altra s'addossano le agnelle. tozzi
cavallo,... apparecchiato sarete all' uscio, e gittaràwisi in groppa.
suon di flauto. -lisciare la groppa all' asino: fare opera vana. nomi
doni a biscia, / sebben la groppa all' asina si liscia. -mandare
ultime settimane di gravidanza, nelle pluripare all' inizio del parto vero e proprio: dura
in ogni caso, sino alla completa fuoruscita all' esterno del feto o di sue parti
qualsiasi. 15. locuz. -darsi all' impegno: ostinarsi, andare sino in
il secreto del testamento, non si diede all' impegno, ma persuase il re ad
volessero entrare in questo impegno potessero dare all' una e l'altra parte le loro
io consiglierei che un'altra volta, all' usanza de'compagni di ulisse tutti tremanti
stagione e allora bisogna perdere lunghi mesi all' ancora in rade. -denom.
voi che l'imprimerli tanta virtù impellente all' in su, quanta è la facoltà della
2. figur. che incita all' azione; che stimola, che spinge
anche non volendo, alla pratica ed all' esercizio. marnioni, 11-177: nessuna cosa
.. [nascono] nell'offerirsi all' appetito alcuno oggetto impedente futuro che appaia
castelvetro, 4-91: è da por mente all' ordine delle parole che pare interrotto e
ma chiuso con vescica raddoppiata, impenetrabile all' aria. filangieri, ii-317: la
strati dei monti che sono di materia impenetrabile all' acqua. tarchetti, 6-ii-75: finì
anzi sono del tutto inabile e impenetrabile all' odio. gioberti, i-ii- 372
stanza); che è assolutamente precluso all' ingresso degli stranieri (uno stato).
luce che... dava campo all' occhio di spaziare con piacer nuovo per
la cosa. d'annunzio, v-3-29: all' atto pratico, qualunque cosa avvenga,
collochi utile e morale l'uno accanto all' altro, separati e reciprocamente impenetrabili,
spiriti, che procederebbero l'uno accanto all' altro, si accalcherebbero l'uno sull'altro
sempre intimamente sconosciuti ed estranei l'uno all' altro. non c'è, dunque,
impenitenti o eresiarchi. -con riferimento all' animo, ai sentimenti. 5.
si mostrava tocco. bocchelli, 2-xix-638: all' ultimo, a lei bruciata, non
il volo / porta il suo nome all' uno e all'altro polo. tasso,
/ porta il suo nome all'uno e all' altro polo. tasso, 13-i-218:
primi albor le stendo, / fino all' ultimo mar; sento lì pure / il
vento strisciava sulle onde e poi si impennava all' improvviso perdendosi nel cielo.
. rovani, ii-305: si impennarono all' idea di dover portare la capitale a roma
tecchi, 10-158: egli s'accorse, all' improvviso, che nasceva, s'impennava
angolo d'incidenza... se riferito all' apparecchio s'intende la sua inclinazione di
f. f. frugoni, 2-183: all' invito della gloria si scossero quegl'intelletti
. apparecchio usato per applicare l'impennatura all' asta delle frecce. = deriv
. 2. penne poste all' estremità posteriore di una freccia per stabilizzarne
disgraziato che impensatamente si trova in mezzo all' acque in rischio di annegarsi. nievo,
al cielo, non t'incammini impensatamente all' inferno. = comp. di
nella tagliuola orrenda, tratta fu / all' insidia impensata, presa fu / dall'astuzia
realtà impensata gli s'avventasse agli occhi all' improvviso, con la stramba inconseguenza d'
5. locuz. -all'impensata: all' insaputa. bruno, 2-26: venendo
pagliari dal bosco, 49: era all' impensata entrato in francia una gran massa
panunto / potuto avea per fretta e all' impensata / accomodar per colazion decente, /
: la crisi europea ingrossa; e può all' impensata rompere in tempesta per la quale
volta per disgrazia butta / i sassi all' impensata or qua or là.
, / n'esce un coso chiamato all' impensata sulla pania venne, / e vi
... », disse una volta all' impensata la fanciulla. 6.
aretino, 20-138: noi donne siamo savie all' impensata e pazze alla pensata. pure
proverbi toscani, 105: savie all' impensata e pazze alla pensata. le donne
, x: forse qualche mio anelito all' ideale farà l'effetto d'un pallido
vede / il suo signor, che all' universo impera. tassoni, 342: facean
: le società secrete sono un rifugio all' attività sdegnosa e al talento imperativo di coloro
che se l'ingiusto spettator conceda / all' indulgente vulva ed al bel labro / più
dell'uomo muove le potenzie dell'anima all' operazione; ma distinguono l'atto elici
venire alla sua corte, e presiedervi all' educazione del gran duca suo figlio.
: « vi par egli ch'io somigli all' imperatore? ».
tiene o si riferisce alla dignità e all' autorità imperiale; caratteristico di un
ultima democrazia. -che si riferisce all' età imperiale di roma. carducci,
: o quanto era bella / intorno all' imperatoria / pinguedine del suo collo / stillante
compreso, immaginato dall'intelletto; superiore all' intendimento umano; incomprensibile. fra
[crusca]: sono cose impercettibilissime all' umano intendimento. fr. colonna, 2-115
benché limitato, non ascendendosi con esso all' atto assolutamente primo, il quale è
è a noi impercettibile, ma solo all' atto primo relativamente a noi, che è
se la morte non avesse poi impedito all' egregio francese di scrivere, quando ebbe
di mercato che, pur non corrispondendo all' ipotesi teorica della concorrenza pura o perfetta,
diritto soltanto su quei frutti che appartengono all' attual proprietario. 17. matem
nell'attuazione pratica, alla condizione o all' ipotesi o al modello ideale (incastro
natura per la sua delineazione non tendeva all' imperfetto. pallavicino, 1-551: io non
gli antichi partivano dal perfetto per giungere all' imperfetto: interprete di un sentimento moderno
redi, 16-iv-396: mi dispiace fino all' anima d'intendere... che
di un impero (con riferimento sia all' impero romano, sia al sacro romano
, xxviii-17: e1 me convene andare all' empe- riale corono in servisio de la
vii giove terren l'augel battuto / drizza all' aere natio tarpati i vanni, /
tregua tutte le terre imperiali e aderenti all' imperio. ariosto, 46-5: mai
mie preoccupazioni. -che inneggia all' impero. brancoli, 3-156: le
l'hai per male, / ma all' appetito poi non ti dispiace, / sì
lettere gra datamente crescenti da un carattere all' altro, come sono i seguenti.
, xi-1-166: egli dall'esilio scrisse all' imperatore di germania e provocò quanto poteva
,... voi avetime ricevuto all' imperiale di cibi quadragesimali. v. borghini
2. cappelliera che si sovrapponeva all' imperiale di una diligenza. d'
tendenza alla supremazia, al predominio o all' espansione politica o culturale. e.
come fai a dire che essi non partecipino all' aggressività degli stati imperialisti? gobetti,
più del basso trentino e del confine all' isonzo, sarebbe stato follia e « sete
pace finale... imperierà iddio all' uomo, e l'animo al corpo.
libero repubblicano, alla repubblica imperiata, all' imperio assoluto. imperiato2 (ant
. preferì la protezione imperiosa della francia all' amicizia d'italia. -altezzoso,
da ogni stil che sia duro e all' artifìcio sottoposto, come sono rime sdrucciole,
un giorno la via per la quale giunse all' arte immortale ed alla gloria imperitura.
speranza d'una causa nobile generosa imperitura, all' interesse all'avarizia altrui. d'annunzio
causa nobile generosa imperitura, all'interesse all' avarizia altrui. d'annunzio, iv-1-1012:
ideali cavallereschi; l'aspirazione dell'anima all' irraggiungibile, all'inafferrabile. -incorruttibile
l'aspirazione dell'anima all'irraggiungibile, all' inafferrabile. -incorruttibile, eterno,
ritirasse il velo da sacramento tanto impenetrabile all' imperizia della mia mente. 3
fluide (e in passato era anche riferito all' elettricità considerata come un fluido).
ad eseguir. prati, 1-130: all' olivigna / larva del viso magherò e
la sottil riga del labro / uso all' imperio. morandi, v-240: un'arme
: molti si confessavano come fossero giunti all' ultima ora..., credendosi
v-408: domiziano... successe all' impero con sospetto di fratricidio. panzini
ignota, nota soltanto per la sua avversione all' italia, e alle democrazie, pare
composti gli annali, così non convince all' incontro che cominciassero a scrivergli neh'imperio
popolazione o l'insieme delle popolazioni sottomesse all' autorità imperiale. mino da colle,
altre comunità (con partic. riferimento all' imperialismo coloniale del secolo xix).
nome d'imperii che si suol dare all' assiro, al babiloniese, al caldeo,
sm.): il gusto neoclassico applicato all' architettura, all'arredamento: alle arti
il gusto neoclassico applicato all'architettura, all' arredamento: alle arti decorative e all'abbigliamento
all'arredamento: alle arti decorative e all' abbigliamento femminile, così chiamato perché
esplicativo; e può anche essere posta all' inizio di un periodo, per rendere ragione
mio, me stesso, / tutto abbandono all' arbitra suprema / imperscrutabil volontà del cielo
. oggi non arriva a lui [all' artista] che per l'invisibile via oscura
, imparziale (con partic. riferimento all' arte propugnata da certe correnti del realismo
impersonalità. pirandello, 9-411: fino all' ultimo s'affannò a sostenere la
, 2-118: un potere straordinario proviene all' architettura dal mondo continuo nel quale essa
! bocchelli, 13-128: fece impartire all' impertinente... una serqua di
.. gli diè della penna ch'avea all' orecchio con la punta una stilettatina.
di contado fino a... fino all' uomo il più disinvolto e imperturbabile,
a'nostri progenitori, era destinata per servire all' uomo d'una occupazione di puro imperturbabil
, ii-253: sperar puoi, che all' immortal soggiorno / ti guidi delle muse,
sangue sparso, ma senza lasciarsi trasportare all' altro estremo, cioè alla crudeltà. cesari
imperturbato il regno / de'saggi dietro all' utile s'ostina. monti, x-1-128:
« ò domandato a tante di fare all' amore, ma non mi volevano »
salvini, 39-i-230: procurando per questa via all' intelletto e all'anima loro..
procurando per questa via all'intelletto e all' anima loro... una certa '
, iii-85: darà... all' uomo una iracundia naturale, che..
. l'aveva curata di un tifo, all' ospedale di san raffaele, quando l'
: il buon champagne francese va tutto all' eportazione, e ormai imperversano le marche dai
odio stimate voi che concepisse moisè contro all' esecranda apostasia di quel popolo imperversato?
idio nel vecchio testamento, si piega all' imperfezione umana? g. averani,
,... e voleva soddisfare all' imperversata rabbia de'giudei. f.
correnti onde di popolo si move / pari all' impervio pelago, se l'ira /
/ di paralitici fantasmi là in fondo / all' inclinata buia sala / impestata di tanfo
landolfo, con grandissimo impeto di sopra all' isola di cifalonia percosse in una secca
ogni lato astanti e sacerdoti / pallidi all' urto e all'impeto involarsi / del
astanti e sacerdoti / pallidi all'urto e all' impeto involarsi / del feroce animai.
impeto e aveva il vezzo di scuotere all' indietro i capelli. -figur.
proiezzione semiretta è dupla del tiro perpendicolare all' insù fatto col medesimo impeto. guglie)
l'ippogrifo]; / e ch'all' impeto fier più non resista.
1957: marte... / all' ira triste e agli impeti dispone.
non uscirne giammai chiunque volesse por legge all' ardimento de i lirici, e mostrar
stagione, per lo più con riferimento all' estate). c. battoli,
.). -assol.: muovere all' attacco, fare un'azione offensiva.
. de luca, 1-12-1-141: all' effetto... che la sua impetra
sagace piloto, / puote impetrar che all' isola non scenda. leopardi, 11-52
cui succedono semi papposi che la moltiplicano all' infinito e ne impestano i giardini.
tutti e'maestri di legname e sottoposti all' arte del legname possino fare palchi murati
scodelletta... serve di custodia all' uovo, che v'è impiantato.
malta. collodi, 516: all' esterno era tutto di marmo bianco e
d. martelli, 193: che all' infuori del tabernacolo, tutto il resto
alle membra, quando impiastrati così vengono all' afferrarsi e al ghermirsi forte perché l'
la polvere de'pipistrelli bruciati è utile all' idropisia, e l'istessa delle rondini
fu chiamata, ch'era intervenutaci / all' impiastro. buonarroti il giovane, i-323:
7-ii-199: chi la gemma svegliendo, all' altra pianta / fa simil piaga, e
, 5-70: qui il condannato dalla civiltà all' impiccagione del colletto, non contento di
per la testa) ', condannare all' impiccagione. giamboni, 8-ii-256:
il suo viso lunare, il suo nasino all' insù,... quella forca
, 2-82: s'usava dar per paga all' avvocato, / a impiccarla ben ben
povero disgraziato, ché gli stracci vanno all' aria, de'ricchi e favoriti non
dalla catena. -cravatta impiccata o all' impiccato: cravat- tino che si portava
. -ognuno ha il suo impiccato all' uscio', ognuno ha il suo impiccato
, io: ciascuno ha l'impiccato suo all' uscio. luca pulci, 3-95:
quell'altro, avevano il loro impiccato all' uscio. 8. dimin. impiccatèllo
, boia; che condanna molte persone all' impiccagione; forcaiolo. cavalca, 6-1-382
iv-121: trovossi clivo un'altra fiata all' impiccatura di quattro solennissimi masnadieri. forteguerri
..., veramente m'ero spaventato all' idea di trascinarmi dietro un impiccio della
cuciti insieme, stesi l'uno presso all' altro. sabbatini, 130: potrebbe ancora
nel cielo, toma indietro, impicciolisce all' orizzonte. finta attenzione, mentre
(con riferimento a strumenti ottici o all' effetto della distanza). aleandro
grande mi domandi, / per parlarmi all' orecchia cheto cheto, / bisogna ch'
verga, i-205: le pattuglie dormivano all' impiedi. mo ravia,
ravia, ix-166: nuda, all' impiedi,... si strofinava un
d. sestini, 16: all' alba poi ci mettemmo in marcia, e
papa paolo volentieri concorse a dare aiuto all' impe- radore, non tanto per soccorrerlo
2-295: si ribellava in cuor suo all' idea di presentarsi in un salone accompagnata
contenti di lucrare un reddito netto pari all' incirca al reddito netto dei titoli di
lui,... avrebbe mandato all' aria il giogo dell'impieguccio industriale.
cavalca, 20-108: ogni cosa è possibile all' uomo ch'è morto al secolo,
impietramento. spallanzani, 4-iii-122: intorno all' impietramento [delle madrepore], ecco
petrarca, 37-56: chi mi conduce all' esca, / onde 'l mio dolor cresca
buio sottoterra. -paralizzato, costretto all' immobilità. papini, v-493: così
il viatore. -figur. costringere all' immobilità, paralizzare. fagiuoli, vii-40
ma non già al- l'impaladatura o all' impietrimento. = deriv. da
suo colle formato di conchiglie impietrite attende all' industria dei vini. zendrini, iii-49:
263: massimiliano si mise subito all' opera, e per alcuni mesi da
di dimenticare l'uomo dabbene e posporlo all' impigliatore. = deriv. da impigliare
impigrisci). diventare pigro; abbandonarsi all' ozio, all'accidia; restare inattivo,
diventare pigro; abbandonarsi all'ozio, all' accidia; restare inattivo, poltrire.
con riferimento a una qualità morale, all' animo, alla mente). alberti
. tmpigorito). divenuto pigro, dedito all' ozio; reso svogliato, accidioso dall'
firenzuola, 803: fatto ha cenno all' impigre persone, / coi crin,
poca gente /... / all' albergo reai del suo clodasso, / pien
letami quanto gl'ingrassi, sono destinati all' impinguamento dei terreni. -arricchimento di una
un mormorio si sente: / esco all' aperto, e riconosco il dolo, /
in pochi particolari, non danno vita all' universale; e rendono quei pochi,
a penitenzia. ochino, 119: all' impii cristo non satisfece. -per
.., senza metter mai le mani all' opera, come se le avessero impiombate
dotare di grande energia morale; disporre all' elevazione spirituale e intellettuale. molza,
. un certo generoso implacabile sdegno contro all' oppressore. bernari, 6-291: fidando
: penso alla sabbia che inghiotte, all' implacabile tenaglia di molle fango.
la rigida mogliera / di dar morte all' eroe: né dal profondo / orco
non implicò le sue ginocchia quando / all' arrembo saltava su le prue.
... furon... ridotte all' infrascritto tenore: che tra quel principe
fanciulli e piccoli mostri implicati tra frondi all' arabesca. -figur. connesso,
tramendue le gambe, e alzatolo un poco all' aria, gli fece dare il più
di un corpo cavo (è analoga all' esplosione, ma si propaga verso l'
di scrivere poesia autentica; poco incline all' ispirazione poetica. leopardi, 907
e, squassando la creta, / serenamente all' ideal s'impola. 4. tr
inzuppare; rendere fertile (con riferimento all' acqua). fr. serafini,
... con replicato conflitto, all' ardore, abbronzati non impolveriti tossa delle
. campanella, 1092: s'esercitano all' arte di guerra ed alla caccia per
... potrebbe... metterle all' asciutto e impolverarle di sale. pananti
d'idiotismo, la poesia del popolo all' oggetto di educare il popolo, è
premesso dal vallisneri al suo opuscolo intorno all' origine delle anguille. delfico, i-453
furono obbligati di ripiegare di nuovo davanti all' imponenza delle forze nemiche. pascarella,
e di sangue zampilli e di vernaccia / all' eroina imporporar la faccia. bocalosi,
imporrano le reti de'pescatori, essendoché all' altre cose ciò avvenga piuttosto di state
buonarroti il giovane, 9-470: fatti all' uggia, sfarinati, / imporrati,
del- l'onde, ricevono somigliante offesa all' imporrazione e muffa. = deriv.
(un nome, per lo più all' atto del battesimo); affibbiare (un
né con fraude d'imporre alcuna macula all' onestà e alla chiarezza del vostro sangue
segreto alla famiglia. pirra lo confida all' amante ch'ella vorrebbe salvare. pirandello,
che il congresso di vienna volle imporre all' europa. mazzini, 1-166: i
una bella monografia che lo imponga finalmente all' attenzione di tutti. 10.
:... il lavorio facciasi all' asciutto: se è molle, imponi solo
io vi dico ed impongo che insino all' avvento si digiuni tre dì della settimana
. sparta dominasse la grecia e imponesse all' asia con quattro o cinquemila fanti.
, l'altro, che impose termine all' arte. goldoni, ix-729: tanto conosce
ficheruolo, ch'era uno castello importantissimo all' avere ferrara, perché la metteva in mezzo
della porta, 2-109: vengo liberamente all' importanza del fatto. panigarola, 270
. ariosto, 22-56: non conviene all' importanzia nostra / che ne vieta ogni
gratis, come sopra, con il fine all' importanza delli detti scudi dugentoventicinque. instruzioni
tutto. 4. acquistare merci all' estero per introdurle e farne commercio nel
io voglio andare in casa mia per mettere all' ordine certe cose che mi importano.
emporter; il significato di4 acquistare merci all' estero per introdurle nel proprio paese '
. -trice). che acquista merci all' estero per rivenderle nel proprio paese;
nel territorio nazionale di merci acquistate all' estero. - anche: l'insieme
capitali esteri, ecc. che contribuiscono all' equilibrio degli scambi. bembo
di resistere in tutti i suoi giorni all' importunità della sete. 2.
: chiamavasi prima ma- levento, rispetto all' importunità de'venti che vi regnano.
gracchiò rauco, / facendo 11 verso all' importuna rana. covoni, 638: sempre
/ questa parola fedeltà ritorna, / simile all' importuno? d'annunzio, iv-1-387:
d'annunzio, iv-1-826: quella carezza che all' alba l'ha fatta gemere di delizia
. lucini, 1-280: non imporre all' amato importuni profumi. -sostant.
, i-294: tu... [all' usuraio] lavorerai l'orto, el
semplicemente impossibile è quella che non solo all' esser della cosa, ma ancora alla
possibile. -nessuno è tenuto o obbligato all' impossibile: nessuno è obbligato a tenere
landolfi, 8-205: nessuno è tenuto all' impossibile, e se le condizioni sono di
movimento dei sistemi filosofici e religiosi riducesi all' alternarsi del possibile e dell'impossibile,
impossibile: secondo il metodo della riduzione all' assurdo. a. rocco, 235
verità d'un teorema per pura deduzione all' impossibile,... chiara cosa è
compie l'impossibile. -fino all' impossibile: in sommo grado, nel
interessi difficili e faticosi e ingrovigliati fino all' impossibile. -non è impossibile:
feci animo di rappresentare in quel foglio all' em. v.... le
i-70: in questa favola annibaie, all' uso de'poeti, si servì dell'impossibilità
segneri, i-309: la grazia non impossibilita all' anima di scappare, ma solo gliel
forme appoggiata, ma quanto va l'anima all' informe e infigurato, impossibilitata a
due sportelli di legno fissati sui cardini all' esterno di una finestra (o diretta-
(o diretta- mente applicati sull'intelaiatura all' interno), che servono per riparare
un ornamento di termini, che reggono sino all' imposta dell'arco una cornice, sopra
i piloni procedono parimente da terra sino all' imposta della gran volta, per sostenerla
partire, li ambasciatori lieti si tornarono all' albergo. roverbella, xxxviii-152: qual suol
assemblea; ordine del giorno. -mettere all' imposta: stabilire di discutere un argomento
ingegno, mettere o vero far mettere all' imposta alcuno capitolo di questo breve.
mezzo la facciata è il principale ingresso all' atrio, con doppio colonnato di sei
, sm. tipogr. operaio addetto all' impostazione. = deriv. da
thibet. giordani, ii-89: se all' ufficio impostomi da voi, o accademici,
muratori, 7-v-20: se poi soddisfacessero all' obbligo loro imposto, io noi so dire
bisogno, dalla vana ambizione, seduce all' adattarsi, al non credere e non
vedo già locandieri, bagatellieri e garrettieri all' imposto. 5. terreno formato
galileo, 3-4-206: ei vuole contro all' imposture de'maligni fare scudo agli effetti
fra'caledoni alcune tracce di credenza superstiziosa all' imposture magiche. 3. disposizione o
io vi dico ed impongo che insino all' avvento si digiuni tre dì della settimana.
. d'annunzio, iv-1-488: innanzi all' uscio della stanza di giuliana m'arrestai,
la guerra lombarda. -che non è all' altezza del proprio compito, inetto.
la ragione fonda- mentale dell'esistenza, all' accoppiamento carnale... si ha
fedite e oltraggi facea l'uno cittadino all' altro, e massimamente i nobili detti
fama immortali, / non altro mezzo all' impotente è dato. -povero, diseredato
pedanti scolastici, cornacchie che hanno giurato all' aquile una guerra impotente e ridicola. manzoni
medesime, soggiacciono il più del tempo all' irresoluzione, così deliberando come operando.
chiari, ii-135: supplì la lingua all' impotenza del braccio; tante gliene dissi
quando so paralizzato dalla malattia, ridotto all' impotenza l'uomo che detesto. landolfi,
] dopo quattro anni accusandolo d'impotenza all' atto matrimoniale. scarpelli, 1-108: in
dello spirito vanno incontro alla sterilità e all' impotenza. cicognani, 13-429: se
menzogna. pascoli, ii-1549: pensiamo all' albero isterilito, che rappresenta l'impotenza
riesco ad emettere alcun suono. -ridurre all' impotenza: porre nell'impossibilità di agire
l'ho veduto piangere per vedersi ridotto all' impotenza di soccorrere alcune famiglie che traevano
. mostra il greco moderno in paragone all' antico. carducci, iii-5-515: la
fine del cap. si lascia intatto all' invenzione del capra, essendo un affaticarsi
: anche il laicismo può essere attaccamento all' ordine, rifiuto dei pensieri scomodi e impratici
multi perierunt »,... sotto all' accento imprecativo contiene ed esprime pure un
attacchi dei microrganismi e degli insetti e all' azione delle intemperie; iniezione. 5
il paventoso suono di questo civil rumore all' orecchie de'genovesi... fu
, alla trattazione di un argomento, all' esposizione di una dottrina).
, ii-690: i nostri sinceri applausi all' uomo che... imprende ora una
o di comportarsi); dedicarsi (all' espletamento di un incarico, all'adempimento
(all'espletamento di un incarico, all' adempimento di un dovere, all'esercizio di
, all'adempimento di un dovere, all' esercizio di un commercio, alla trattativa
vive, dato costui il pensiero di reggersi all' altrui spese, modi sapeva tenere che
? 7. intr. muovere all' attacco, porre l'assedio. velluti
briglia ai novizi della rettorica, quanto all' imprendimento dello stile. = deriv.
che contenta / pareva prima d'ingigliarsi all' emme, / con poco moto seguitò la
, che il marito di lei giunse all' improviso, e picchiò l'uscio.
farsi strada tra i tavolini stipati sino all' inverosimile in quello spazio così ridotto, tra
generazione, o età d'uomini, all' impresa degli argonauti. botta, 6-ii-3:
.. maggiormente inanimarono il generai foscolo all' impresa di novegradi, alla quale aveva
generale e privativo del lotto suddetto, all' uso di genova, roma [ecc.
/ mi cresce la spesa, / galoppo all' impresa / e strappo uno 4 storno
molti soldati dietro, pare che vada all' impresa. boterò, 9-60: intervenendo il
, 9-60: intervenendo il prencipe personalmente all' impresa, diventava con l'esperienza intendente
mascheroni, 8-308: stendi la mano all' onorata impresa; / al sacro aitar,
assaggiata appena mar- silia e postovi altri all' assedio, volò all'impresa maggiore.
silia e postovi altri all'assedio, volò all' impresa maggiore. carducci, iii-25-126:
. -perdere l'impresa', fallire all' impresa: rimanervi soccombente; non riuscire
: roma e l'italia non falliranno all' impresa. -per impresa: di
, difficoltare un'impresa: opporsi efficacemente all' attuazione di un'iniziativa; renderla difficile
di significare l'interno de gli animi all' amate lor donne. manzoni, pr
suo motto, e dall'altro intorno all' imagine del serenissimo principe quest'altro:
umbra desino'. gigli, 2-223: allude all' impresa dell'accademia degl'intronati, ch'
per lo più nella locuz. all' imprestici). impresàrio (dial
gl'impresari, e non diede onore all' italia. gozzano, i-420: quelle [
, coreografici, ecc.) provvedendo all' assunzione e alla retribuzione del personale artistico
nobili il loro guadagno, l'impresario all' aria. marcello, 79: non dovrà
m. panfilo mio padrone mi manda così all' im- prescia a casa di iacovella.
[s. v.]: 'all' imprescia ', in fretta in fretta
: pur così tutta squinternata e ricucita all' imprescia,... la poesia
3-97: con tutto ch'andasse così all' imprescia, si continuava a guardare intorno
affermazione dell'immortalità dell'anima è immanente all' affermazione della stessa anima, che è il
achillini, 4-16: corresi con tanto precipizio all' impreso fine, che nel corso s'
imprèssa2, avv. dial. ant. all' impressa: frettolosamente, in fretta,
colonne volgar. [tommaseo]: corse all' impressa, e posesi in mezzo di
i corpi diafani] appresentino overo impressino all' occhio imperò pertanto che ogni cosa è
dalla cresciuta mobilità passiva di lei inerente all' organizzazione, e dalla cresciuta mobilità attiva
. 4. fotogr. esporre all' azione della luce una pellicola o una
del sentimento. 4. soggetto all' influsso di agenti esterni; modificato per
incontrino. 5. fotogr. esposto all' azione fotochimica esercitata dalla luce (una
: la lana della spagna è docile all' impressione di qualunque colore. lambruschini, 9-116
naturale inclinazione del suo peso si porta all' ingiù, si aggiunga l'impressione di
risentito una impressione nervosa. -con riferimento all' azione della grazia attuale. d.
sia l'impressione che si fa nell'animo all' occasione di un oggetto che agisce su
e, più de'rimedi, giovare all' infermo l'impressione che giovino? giuseppe
carattere distintivo spirituale (con particolare riferimento all' azione della grazia santificante e all'effetto
riferimento all'azione della grazia santificante e all' effetto di taluni sacramenti).
, che nella sua prima impressione dedicai all' abate di gonzaga. n. franco,
la sua luce o le sue tenebre all' aria con tutte le sue varietà ed
tal impressione. panigarola, 2-498: passando all' aria et alle meteorologiche impressioni, lodatelo
-fare impeto contro i nemici; andare all' assalto; invadere, devastare un territorio
la moglie era stata brava quella notte all' ospedale, ma la morte le aveva
in francia verso il 1870 in opposizione all' accademismo tardo-neoclassico e al realismo, che
secolo xix, che, in opposizione all' enfasi tardo-romantica (e, in partic.
tardo-romantica (e, in partic., all' opera wagneriana) e in armonia con
tende a un nuovo modo espressivo sensibile all' atmosfera raccolta e sentimentale, alla suggestione
ammirazione o di scontentezza del critico dinanzi all' opera esaminata e che si può chiamare '
similitudini degli obietti, e li dà all' impressiva, e da essa impressiva al
una inchiostrazione dozzinale. -con riferimento all' autore. metastasio, 1-v-346: l'
, agg. ant. idoneo, destinato all' impressione. -in partic.: che
queste e simili cose direi... all' anonimo autore degli articoli imprestati alla «
fianco abbia a chiederti da un momento all' altro un imprestito. -prestito su
beicari, 4-163: quando dovre'vacare all' orazione, / ower compor degne laude
quanta vergogna mi son io ritrovato, all' ora che costei mi richiese impresto il mio
ad un termine che si volesse aggiungere all' impreteribile numero dei 330 del chinese vocabolario
, ii-174: lo schiavo si abitua all' irresponsabilità, all'imprevidenza, all'indigenza.
lo schiavo si abitua all'irresponsabilità, all' imprevidenza, all'indigenza. carducci,
abitua all'irresponsabilità, all'imprevidenza, all' indigenza. carducci, ii-5-38: vorrei
facilmente e ragionevolmente. è più conforme all' uso odierno che * imprevisibile ', sebbene
s. ferrari, 594: giunger dobbiamo all' imprevisto varco / come la buona e
d'annunzio, iv-1-685: giorgio porse all' uomo le va- lige; mentre ippolita
in me la brama di dar fine all' imprigionata * marfisa bizzarra '. 5
atroce angoscia, pensando a maltrattamenti o all' impri- gionamento di mia moglie e di
al formarsi dei lampi, uno dietro all' altro, altissimi nel cielo vicino e lontano
specchio / o 'l chiude imprigionato in fondo all' arche. pallavicino, 1-539: ciò
crusca]: con ciò sia cosa che all' imprima i nemici si tenessero dentro dalle
di cotone imprimere di colore olioso, all' uso de'maestri veneziani,..
e i voleri / lusinghieri / svela all' anime amorose. foscolo, xi-1-113:
estendevano per la vicinità che esse hanno all' uomo, e in sostanza dell'uomo le
da ogni stil che sia duro e all' artificio sottoposto. savonarola, 8-ii-34: odi
renderci più facili co'l mezzo suo all' osservanza delle sue leggi. c. i
perché si rendono inefficaci al movere ed all' imprimere. 15. ant.
, in partic. l'uomo, all' influsso esercitato dagli astri; comunicare le
). pitt. mesticare; procedere all' imprimitura. crusca [s. v
primo aspetto il periodo dal 1749 all' 89 somiglia quello che fu innanzi al 1494
bibbia volgar., x-256: io corro all' impromesso palio della soprana vocazione di dio
auguro lieto e felice a te e all' italia tutta fino al quarnaro.
una camera d'albergo di terz'ordine all' alba,..., il letto
da laerzio, che non fosse lecito all' intagliatore di servar l'impronta d'anello
essere concertata con il ispettivo giusdicente, all' effetto che sia sempre diversa da quella
impronta2, sf. solo nella locuz. all' impronta: all'impronto. cassieri
solo nella locuz. all'impronta: all' impronto. cassieri, 1-102: portavo
imbattuto in qualche soggetto disposto a collaborare all' impronta, giacché non obbedisco ai rigidi criteri
, 10-3-237: ma quanto va l'anima all' informe e infigurato, impossibilitata a comprendere
attentamente,... poi le rende all' ufficiale, che le impronta con un
creatore / dare aiuto e consillo / all' eneme che 'mpronta, / per mantenere
4-82: si deve avvertire, che all' incontro della finestra fa me
la improntitudine de'parenti che gli piangevano all' uscio e pregavanlo che lo liberasse,
se stesso per resistere al turbamento, all' urto che le parole di lei, dette
, 186: valentino guardò con disprezzo all' impronto chiacchierone. carducci, ii-2-284:
impronto2, sm. solo nella locuz. all' impronto: improvvisando, estemporaneamente.
personaggi danno per 10 più commedie « all' impronto », che ordinariamente consistono in
, 1-69: tal vestimento darai tu all' anima quando cercherai di portare in te
l'improprietà nelle favole col volersi spingere all' infinito, e ingrandendo talmente la verità,
le promesse fatte da'paesani d'unirsi all' armi della republica. de luca,
magalotti, 9-2-106: se n'andò all' armata imperiale in alemagna, dove sarebbe
monottongazione e conservazione dell'antica grafìa o all' introduzione di un digramma per conseguire analogia
del denominatore (ed è pertanto superiore all' unità). -geom. elemento improprio
. -geom. elemento improprio: elemento all' infinito (nella geometria proiettiva).
su qualche manoscritto improrogabile, e correre all' ultimo minuto a gettarlo nel furgone postale
salvini, 13-172: né la sgraziata povertade all' uomo / del cuor consumatrice il cuor
sostant. linati, 25-89: ripenso all' avventura di quel mio lento « improvincializzare
, ne affibbiai forse più la colpa all' improvvidenza delle venete magistrature,...
. (superi, improwisissimaménte). all' improvviso, tutto a un tratto;
e di canne. pascoli, i-525: all' alba ricomincia, e qua, in
conosce che agamennone interlocutore in petronio parla all' improvviso;... che cita lucilio
discorso senza preparazione o studio, affidandosi all' ispirazione del momento, all'estro;
, affidandosi all'ispirazione del momento, all' estro; recitare a soggetto. -in
pronunciato senza preparazione o studio, affidandosi all' ispirazione del momento, all'estro;
, affidandosi all'ispirazione del momento, all' estro; recitato a soggetto (un componimento
la fragranza errò improvvisa / sul talamo all' eolia fanciulla, / e il cor
de luca, 1-15-2-282: ''quanto poi all' altro genere... dell'omicidio
di pistrucci, canti patriottici, brindisi all' italia. d'annunzio, iv-1-788: gli
cui improvvisava il burchiello, i quali all' udire l'improvviso del fiasco di malvagia
. locuz. -all'improvviso (ant. all' improvvisa) ', d'improvviso:
,... ma sono partita così all' improvviso. -all'istante, immediatamente
... pigliar partito in una questione all' improvviso. -di primo acchito, senza
: graziano imperadore,... non all' improvvisa, ma per issaminato giudicio adomoe
poeta, si dee supporre che parli all' improvviso con sentimenti naturali e senza tempo
si dilettò di comporre sonetti e di cantare all' improvviso. l. pascoli,
nel canto estemporaneo, che noi appelliamo all' improvviso. carducci, iii-12-307: quei
]... furono composti veramente all' improvviso. -tutto improvviso: tutto a
. 3. locuz. — all' improvvista, all'improvvisto: alla sprovvista
3. locuz. — all'improvvista, all' improvvisto: alla sprovvista, di sorpresa
altri m'uccise / di furto, all' improvvista. [sostituito da] manzoni
curato: il punto sta di chiapparlo all' imprevviso, che non abbia tempo di
): il punto sta di chiapparlo all' improvvista]. oriani, x-19-222: chiede
monello percuote più volte, vilmente, all' improvvista,... la vecchia,
.: veramente non scrissi queste cose all' imprevista. -a prima vista
.. un'imprudenza la mia di scrivere all' adelaide quelle poche righe che vi hanno
sassosa e stretta, e la callaia all' ignoranza loro ragionevolmente imprunata.
il dire ch'egli abbia rapito tutto all' ariosto. buonafede, i-15: nelle commedie
appetiti del senso, molto meno perdonerà all' innocenza di coloro che non vogliono macchiarsi
consenso,... obliga le parti all' osservanza e a dover contrarre il matrimonio
: dove tu metti uno contrario appresso all' altro, l'altro salta su per impugnarlo
vane cogitazione e inutili pensieri e nocivi all' anime nostre, aiutandoci dio, quanto a
2. dir. che si riferisce all' impugnazione; che consiste in un'impugnazione
lame. aleardi, 1-265: echeggia all' iterato / suon di battute e di
coltello, e nel fianco cacciollo / fino all' impugnatura. esercizi militari, 142:
, le marre, dai manichi lustri all' impugnatura. borgese, 6-107: la
la stessa loro compressione colla mano sinistra, all' uopo di accorciare più o meno la
: rimedio giuridico per far valere davanti all' autorità giudiziaria l'invalidità di un atto
loro operazioni per resistere alli peccati et all' impugnazioni del mondo. = voce
che dicevano i corpi leggieri esser mossi all' insù scacciati dalla impulsione dell'ambiente più
a ciascuno d'essi, che imponendo all' uomo (come nel caso) sforzi
la prima impulsione a tal opera che all' ingegno italiano inspirato dall'evangelio e dal
gattina, 4-95: non seppe resistere all' impulsione di rientrarvi. -ispirazione (
, ix-179: concorrendo tante cose impulsive all' accordo, doppo molta discussione...
atti o delle proprie parole; facile all' ira e allo sdegno; emotivo, passionale
rotto in tutte le giunture, tornando all' usato servizio quasi con l'illusione di annullare
senza averlo mostrato -ma s'arrestò all' improvviso. silone, 169: « siamo
tutto; il quale impulso, arrivando all' occhio nostro, genera in noi un
è piccola, e la quantità del moto all' incontro è grande. d'annunzio,
partirà il grande impulso alla libertà ed all' unità d'italia. bigiaretti, 8-161
fu l'impulso immenso dato alle industrie e all' attività del suo paese, fu la
suo grido. pirandello, 5-75: pensando all' enorme folla imbestiata nel vino e nel
le cose sono mosse da naturai istinto all' opere loro, dato da dio a
onorare oltremodo l'esercito piemontese, in paragone all' austriaco, ove tanti furono impunemente rapaci
romanzo contraddittorio del primo, si richiama all' esame il piazza che aveva l'impunità
.. la vigilanza dei ministri delegati all' esecuzione fosse assidua ed impuntabile. =
, v-1-665: mi pareva d'essere all' aratro, d'essere attento a ben
l'articolo... non sentite all' orecchio che in questo modo entra senza intoppo
impuntatura su una frase, si univa all' interpretazione geniale. cassieri, 1-112:
mobile rocchetto / e regolando l'impuntura all' ago, / dentro alle stoffe, isocrona
ogni impurezza si aprisse libero il ritorno all' abisso immenso della luce. 2
razzi, 324: ma quando si venne all' atto, nel quale egli doveva secondo
d'oro potea girare da un capo all' altro del regno, senza che o da'
la rapita: ella sottratta / s'era all' impuro, e fino a me giungea
5-141: confusa e stupefatta / dice all' inglese: e voi, mia cara,
che dall'egitto a noi fuggita / all' impure contrade il nido fura.
si predirà l'evidente pericolo che sovrasta all' operazione. becelli, 1-179: dopo
4. che non è conforme all' uso genuino di una lingua (una
in esso inzuppata si laveranno e stropicieranno all' infermo bue con diligenza le narici,
. salinoti, 11-76: alla forza e all' empito della soverchia gioia sono stato costretto
non fosse già che altri desse, o all' uno o all'altro, tal
desse, o all'uno o all' altro, tal cagione la quale fosse con
non la imputi villania, / perché all' entrar resistenzia facemo, / e non
previsione. -anche: destinare un pagamento all' estinzione (parziale o totale) di
, perché non abbia dimandata la licenza all' inquisitore sia molestato ed incommodato dalli negozi
dopo questo temporario arresto passa l'armatore all' attual cattura,... da quel
. 2. figur. ridotto all' estrema corruzione morale. oliva, 280
palpitante in quel segreto abituro, che all' ora finì di tramutatisi in tomba,
lassa, / l'ultimo in preda all' amator disciolsi / freno di mia virtude
all' attaccatura dei capelli. montale, 1-91:
al tuo figliuolo. -con riferimento all' autore (per metonimia). caro
. redi, 16v- 404: passeggi all' aria aperta, non in carrozza, ma
esser debole nella carne per dar la benedizzione all' uomo. corticelli, 252: padre
i-10-218: scopri tu in oltre appresso all' uscio quella donna in alto affare, tutta
, come s'usa, in conversazione all' oste. -nel linguaggio ascetico,
essi espressa (e può riferirsi anche all' età). boccaccio, dee.
: sono del tutto inabile e impenetrabile all' odio. -ant. debole,
tanto più si rendono inabili a somministrare all' uovo una dolce e lodevole materia.
che, giugnendo ormai gli anni inabili all' arme, non voglia esso, ch'è
e maggior pena, pecuniaria o corporale, all' arbitrio di sua eccellenza.
tanto di bene esterno che ti aiuti all' interno, non ti inabiliti; perché
non è talmente grave da far luogo all' interdizione, può essere inabilitato.
tagliarsi un dei diti grossi per inabilitarsi all' ordine sacro. = denom.
. magalotti, 7-43: dal primo all' ultimo giorno dell'anno mi trovo con
, e la libertà de'giorni inabilitata all' ozio degli studi dall'obbligo d'avergli a
scomparire; confondersi (alla vista, all' intelletto). de roberto, 1-107
sole e però inabitabile, dà origine all' oronoco, al rio della piata,
santi. rosmini, xxvii-86: ora all' uopo nostro origene, cadendogli di parlare della
io non intendo di fare ufficio all' egregio istitutore, il quale, ina-
in dio; è un'idea inaccessibile all' uomo che non si sollevi sulla propria natura
ii-5: qual mai tra i nati all' odio, / quale era mai persona /
tuo grande poema, / dall'alpe inaccessa all' estrema / sicilia, scuote la secreta
viso, a'bei / sembianti, all' accoglienze belle io volti / questi inaccorti
. pratolini, 3-212: avremmo resistito all' angoscia, al nostro disagio inacerbitosi.
. 3. tr. portare all' esasperazione; esacerbare, contristare, amareggiare
, dal matura- mento alla fermentazione, all' inacetimento,... è l'azione
e salubre. papi, 3-ii-55: all' apparir de'passeggieri va ad attingere acqua
. inacutiscono l'ingegno, facendolo idoneo all' apprensione = comp. di inadeguato.
2. raro. fare passare dal grave all' acuto (un la noia, per me
similmente due minugie d'ottone accordate all' unisono rispetto a una necessità,
angolo). lezza all' intelligenza di sì divine strutture. cesarotti,
: spinoza chiama 'inadeguata 'all' intelletto dell'istesso miracolo. tosi, 1-18
determinati scopi o risultati; che non è all' aldella eroina ibseniana. inadattabile alla realtà
tabilità dell'alfabeto scritto di un popolo, all' alfabeto tormento della inadeguazione dell'espressione
altri pure accidiosi... sono condannati all' immo- tamento; disadattamento. bilità,
tamento; disadattamento. bilità, così come all' immobilità assoluta e relativa, senza
in caso di inadempienza, di procedere all' espropriazione. piovene, 7-423: allo
parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all' interesse dell'altra. 2. in
rimangono inadempite. questo pare più prossimo all' uso vivo che * inadempiuto '. mazzini
4 inadoprabilenon adoprabile per essere mal atto all' uso o non più atto come prima.
ideali cavallereschi; l'aspirazione dell'anima all' irraggiungibile, all'inafferrabile. cicognani,
l'aspirazione dell'anima all'irraggiungibile, all' inafferrabile. cicognani, v-1-257: ricevevo
inaggregabile ad accademia veruna. stati soggetti all' austria inaggregabili alla germania. =
. letter. ant. rendere simile all' alabastro. rota, 1-2-72: dolce
, esalare. onofri, 87: all' opposto di dove primavera / sorge in
finzione della vita, nei giorni prossimi all' esilio, non resta che un po'
. (inàlbero). alzare in cima all' albero di una nave (o su
, innalborato). alzato in cima all' albero di una nave (o anche sul
vedesse la sua gente desiderosa di provarsi all' assalto, contuttociò non volle permettergliele, infino
giro con tutte le decorazioni disponibili inalberate all' occhiello della giacca. -levato in alto
vale mandata sull'albero, o maritata all' albero. 8. ant
tronfo, ch'alia lisciatura del pelo e all' inalberatura delle orecchie sembrava un dromedario di
mattioli, 1-237: crescono i fusti all' altezza per il più di due o
si trovino di quelle piante che inalberiscono all' altezza d'uno uomo e molto più
5-462: non gli veniva in mente, all' uomo patriarcale, che per luisa
r. carli, 2-xiv-224: non bastò all' imperator carlo v il diritto competente alla
inallettàbile, agg. bot. che resiste all' allettamento (una varietà di frumento,
? leopardi, 277: ivi dinanzi all' inamabil soglia / dipartirsi convenne ai due
), tr. ant. prendere all' amo. -al figur.: attirare a
). letter. ant. preso all' amo. -al figur.: preso
colui che l'ama: è preso all' amo o inamato. inambizióso,
soffici, v-5-421: una stanza somigliante all' interno d'una scatola, una
apparisce, altrettanto inutile. -incline all' austerità, al rigore (un periodo
. nell'industria tessile, operaio addetto all' inamida- tura dei tessuti o dei filati
persuasivo. papini, iv-558: intorno all' 8o s'era creata in italia una prosa
un anello di riconoscimento alla zampa o all' ala di un uccello, di cui
,... esamini se porta all' orecchio questa bella per la pendente di
infernale, che gli fa parer soave all' udito la mormorazione. 5. ant
e zootecn. applicare alla zampa o all' ala di un uccello, un anello di
l'altro,... dal gomito all' ascella ove pochi fili d'oro s'
o passano con indifferenza da uno studio all' altro... perché non hanno chi
... inanimarono il generai foscolo all' impresa di novegradi. moniglia, 1-iii-453
fiamminghi... s'affrontarono incontro all' oste del re,... inanimati
prepongono ai superiori, la natura inanime all' uomo, la materia allo spirito.
con la trista memoria, pose dietro all' ordinanza sua madre e sorelle e le mogli
leopardi, 268: e inanimito ed all' impresa indotto / avendol facilmente. albertazzi
ricca preda non innanimisca maggiormente l'inimico all' assalto. alfieri, i-109: questo prospero
1-2-9: ho preso risoluzione di ricorrere all' intercessione di vostra eminenza, inanimito da
.. inanimiti a tenere l'istesso stile all' avvenire. 2. incitato,
, inerzia. alvaro, 18-285: all' onnipotenza di prima succedette una inanità felice
il consenso degli affetti e de'voleri è all' anime come il possesso d'un tesoro
dallo spazio e dal tempo, viaggio all' inapprodabile. = comp. da in-con
così ad atene ed olimpia, che all' ombra dei capolavori prosperasse un certo cattivo
gusto... noi siamo troppo ligi all' idea d'una grecia inappuntabile, tutta
'col pref. che si riferiva all' acconciatura: voleva essere inappunin- con valore
-curato ed elegante, adatto all' occasione (un dini e ne'luoghi freschi
avanza. pindemonte, ii-246: in mezzo all' onde il cigno 1 del piè fa
f. f. frugoni, 3-i-381: all' inarcar delle riglia, restò come tronco
rispettivamente alla fine di un verso e all' inizio di quello successivo. = deriv
e piagge, / caduto lo splendor che all' occidente / inargentava della notte il velo
nuvolo folto... s'inargentava all' albeggiar del dì risorgente, indi s'
onde converrà inarginarlo per un gran tratto all' insù. delfico, iii-207: se
ridolfi, ii-315: molto meglio sarebbe tagliare all' olivo le barbe molto alla lontana,
. maffei, 5-5-294: in oltre sotto all' orecchio è un disordinato, che tutte le
,... tirando dopo il solstizio all' istante e le umide grotte da cui pollava
esterne ed interne, non più soccorrevano all' agricoltura. massaia, xi-135: la
di armonia, disarmonico; sgradevole all' udito (un suono, una parola,
specie determinate, esser opra infinita e all' umano ingegno inarrivabile. d. bartoli
: il premio al vincitore prefisso riserbato all' arbitrio reale,... aveva
frugoni, 3-i-210: una perla in seno all' alghe innarsicciate delle rive marine più riguardevole
(superi, inaspettatisl'arte; insensibile all' arte. simamente). in modo inatteso
men d'otto giorni, quel che all' ascolto. dopo tre anni ricomincerebbono anche solo
la tua legge. questo t'accadrà all' improvviso, inaspettatamente, nel tempo.
l'inasinì quel licor mago. all' altro qualcosa: non il succedersi puntuale di
facesse riprendere che giunge inatteso, all' improvviso (una persona).
nominare. 4. locuz. all' inaspettata: inaspettatamente, all'improvviso.
. locuz. all'inaspettata: inaspettatamente, all' improvviso. segneri, iii-3-346: io
una certa dolcezza in quel ritorno materiale all' abitudini dell'innocenza; un inasprimento di
detto, che essendo i galli disposti all' accordo, e piegando il senato alla pace
innastare), tr. collocare, fissare all' estremità di un'asta (per lo
inasta la bandiera al balcone e gira all' impazzata la città capitale. e
innastò il collo, mise il microfono all' altezza giusta. -intr. con
. collocato, fissato o innalzato all' estremità di un'asta (per lo più
ma come la sua colpa, conosciuta ora all' im- prowiso, inattesamente, te lo
l'uomo compie, né un'affannosa corsa all' inat- tingibile. 2. intoccabile
l'operazioni miste e l'inattitudini et inerzie all' az- zioni. magalotti, 23-312:
siccome questa era una spezie d'inaugurazione all' imperio insino dalla nascita, così l'
fra quanti onor, fra quante alzate all' aura, / statue superbe ornar le
1-239: salia l'eroe col manto all' aure steso /... armato di
il momento della cultura di olimpia, all' epoca della inaugurazione del tempio di giove e
, signora, di vederla sabato venturo all' inaugurazione del nuovo stabilimento balneare. viani
: quelle ribellioni... riuscirono all' inaugurazione del comune, ossia alla negazione
ossia alla negazione delle classi, e all' affermazione dell'eguaglianza civile.
sua propria natura (e si contrappone all' esistenza autentica che si realizza nella scelta
3-ii-48: esser le cose ormai ridotte all' estremità, ch'era o di
3. che sfugge o è sfuggito all' attenzione, all'osservazione; non notato
che sfugge o è sfuggito all'attenzione, all' osservazione; non notato, non rilevato
il male, sicché da l'uno all' altro, per inavviste propaggini, si perdono
uomo, naturalmente debole ed inclinato piuttosto all' inazione che all'azione, segue volentieri
debole ed inclinato piuttosto all'inazione che all' azione, segue volentieri la via che
. foscolo, xiii-1-5: la debolezza costringe all' inazione, e quindi alla dipendenza dall'
. belli, 224: io giovedì udii all' arcadia un altro epigramma giocoso..
nimici, e poi gl'incacciarono, e all' ultimo li misono in tutto in fuga
esso loto... e per entro all' acqua vivono di continuo, si multiplicano
errori... incagliano la via all' incivilimento. = dallo spagn. encallar
. f. bertini, 2-248: ed all' incontro, infondendo ne'loro vasi [
impaccio passando il peso da un luogo all' altro; e talvolta basta la sola
contrario, e il mare grosso, all' incaglio terrebbe dietro l'investimento e il
qualche incaglio, non ne sarei lasciato all' oscuro. carducci, ii-19-280: caro severino
c. campana, iii-5-3-57: all' arrivo dell'angiò... fu raffrenata
, lividura. soderini, iv-244: all' incalcamento dei piedi [del bue]
s'incalchino e pieghino a terra, facili all' incastel- larsi e cadere. =
dall'incalcatura de'grappoli soprammessi l'uno all' altro. 2. per estens
si voglia incalcinare il grano che deve serbarsi all' autunno,... il miglior
quando si trattava tanna settentr. corrispondente all' attuale scozia), col di cimentare imprese
1-281: in tali terreni troppo soggetti all' aridità i salvatici, se s'incalmano
. achillini, 91: quando una virtù all' altra s'incalma / fa ben prestante
dover indi tra pochi giorni uscir strascinato all' estremo supplicio. pisani, 310: freme
frugoni, 3-i-314: pianse l'addolorata all' accidente della sorella; così bisognò trattenersi
? palazzeschi, 1-124: ho obbedito all' istinto, ho sentito d'ora in ora
ansia paventando il disastro da un momento all' altro, e facendo gesti incalzanti nell'impossibilità
sta per la repubblica, -e combatte all' usurpatore a palmo a palmo il terreno
patria a dar l'ultimo lungo sguardo all' italia, perocché il gendarme v'incalzava alle
e a suon di mazzate lo incalzò fino all' uscio. pirandello, 5-514: non
a chi lo seguiva, e questi all' altro che 1'incalzava, e così di
così di mano in mano l'uno all' altro infino al sezzaio. testi, i-125
noi in credito, ci fa la strada all' operare, incalziamo, su quel modello
vitupero di scostumato, il serrarsi addosso all' avversario e tanto incalciarlo e stringerlo con
ima logica tremenda. gozzano, i-1046: all' amico militare, nazionalista fervente, tento
fu magnifica quando pronunziò: « nulla all' infuori di noi due ».
, si incalzano col diritto divino. all' arborazione. alfieri, 4-112: incalzandomi.
incalzavano intanto ognora maggiormente seguirlo, all' ora che per le selve egli segue timido
, 1-165: suonan gli antri marini / all' incalzato scalpito / della zampa che caccia
dei braconi, / che van salendo all' alte regioni / sin che il capino anch'
per poco servir d'onna / ched all' assai divene. = denom.
. ant. riscuotere, incassare; versare all' erario. proposte e disegni d'imposizione
a vedere su le rippe dell'euripo all' imboccatura del porto certi pezzi di bronzo
un ricettatore di via del gobbo propenso all' incamerazione immediata. 2. ant.
o un càmice (anche con riferimento all' uso militare di compiere sortite notturne vestendo
con berretta a spicchi / già siede all' altrui desco, e squarta il zero.
primo pizzico / ipo- gastro è sorto all' opera / poco più che incamiciato, /
di fargli d ^ re [all' argine] una scarpa, nel più alto
senza difese di fianco sparava 1 cannoni all' aperto, e come si dice, a
inviti in stagione cotanto prospera e favorevole all' arme de'suoi confiderati e all'incamina-
favorevole all'arme de'suoi confiderati e all' incamina- mento de'proprii disegni. brusoni
e migliore, un passaggio dalla potenza all' atto. soffici, v-1-219: tanto gli
questa istituzione sì retta e questo incamminamento all' ultimo fine. l. bellini
, 1-70: allora si diè principio all' incamminamento del solenne incontro e del nobilissimo
veleni o d'unguenti pestiferi per incamminare all' altro mondo qualche particolare e determinata persona
, v-119: demostene, incamminato prima all' eloquenza per rico- vrare i suoi beni
alla prima corrispondono cannoni e colubrine; all' inuguale, quella che ha l'anima incamerata
incamerata, cannoni, petrieri; e all' incampanata, mortai, petardi, organi.
possente; e va l'uno dietro all' altro sanza altra guida; e sono con
di arezzo, dalla pescaia del ponte all' abate al ponte a buriano.
anche del solito strattagemma del fumo fatto all' imboccatura delle grotte, avendo essi tanto
di provvedere alla salute del paese, all' onore violato, alla dignità contaminata.
dei suoi colleghi e compatrioti mi lascia all' albergo questa dichiarazione scritta: ogni ingegno
la terra era una sfera incandescente raggiante all' intomo di luce e di calore. carducci
moretti, iii-589: questi soli spettacoli convenivano all' incandescenza e combattività del suo spirito.
., aizzato da nervi infiammabili fino all' incandescenza, era vissuto in mezzo alla
di ciambelle, giungerebbero di qua fìn'all' istmo. 2. figur. gerg
, 1-422: quel dì che tu donasti all' imbruneta / alla tua beca sì bella
ho attaccati i mai, / e all' impruneta fatte l'incannate. tesauro, 2-383
ferono alcuni un'incannata di ciambelle, all' or che infilzarono dommi di stato.
suo incannatoio. covoni, 897: all' apparire del santo / si disposero gli
. nell'industria tessile, operaio addetto all' incannatura. g. b
di marciume..., ricorse all' aiuto della santissima vergine. = deriv
sia vietato a qualunque persona che lavori all' incannatura o a dispanare le sete
incannucciarle la gamba. sanminiatelli, n-154: all' età di quattro mesi pisolo rimase con
incantare2, tr. disus. mettere all' incanto; vendere all'asta; confiscare
disus. mettere all'incanto; vendere all' asta; confiscare i beni di qualcuno
confiscare i beni di qualcuno e metterli all' incanto. - anche assol.
2. ant. comperare, acquistare all' incanto. p. del rosso,
et incantati. brusoni, 1-161: pervenuti all' altra sponda rimase euristo incantato dal riconoscere
, / nel sollievo dei colli, all' incantato / silenzio dove l'anima respira.
disus. chi vende o compera. all' incanto. capitoli delle gabelle di pontremoli
di roma, che parea avesser creduto all' arte magica. d'annunzio, iv-1-962:
serie di idee e colla adulazione resa all' orgoglio. nievo, 396: per
. locuz. - come per incantesimo: all' improvviso, quasi per magia.
a. cattaneo, ii-302: quanto all' animo, ho un'incanto che mi
serpe a l'incanto, / fusse all' or preso e non vedesse il frodo.
tornar di nuovo, come la biscia all' incanto, dove s'accresce il mio
altre volte si credeva che le bisce stessero all' incanto. -lusinga, allettamento.
staccio. -fare qualcosa come la biscia all' incanto: farla di malavoglia, con
dire, / come la serpe quando va all' incanto. fagiuoli, iii-29: come
. fagiuoli, iii-29: come serpe all' incanto in quel paese / andava il
vi andrà trascinata e come la biscia all' incanto. -guastare, rompere,
: miracolosamente; inspiegabilmente, misteriosamente; all' improvviso. giovio, ii-248: certo
e tolte, subito le fece mettere all' incanto, e vendelle. del carretto
mogli con l'offerte che del publico all' incanto si faceano. de luca, 1-15-1-450
, 1-15-1-450: la vendita da farsi all' asta publica, che diciamo all'incanto.
da farsi all'asta publica, che diciamo all' incanto. metastasio, 1-iv-675: ha
per dividergli, per metter le tasse all' incanto. berchet, 256: prigionier
, 5-29: il libraio chincagliere acquistava all' incanto, alla rinfusa, per rivendere
pescata a ora insolita, il pesce venduto all' incanto. 2. stor. vendita
si metton quel mantello / che si vende all' incanto a genti strane. gir.
e trovando principi che empiamente le mettevano all' incanto, concorrevano i più a sacrilegamente
, 1-xxxvi-139: le dignità ecclesiastiche erano all' incanto. 3. figur.
, 5-454: quella beltà che si mette all' incanto, si delibera a chiunque più
vero ben non mettesi all' incanto, / e la maggior offerta
: fumi d'arabia accende / genio servile all' avarizia, e intanto / sono i
intanto / sono i voti d'astrea posti all' incanto. delfico, xviii-5-1191: le
e criminale magistratura non sono esposti vergognosamente all' incanto. guerrazzi, 2-666: ahimè!
noi siamo quel povero cencio, attualmente posto all' incanto fra i potentati della europa?
di quest'epoca, mettendo la nobiltà all' incanto. gavoni, 922: ho deciso
deciso di vendere / l'anima mia all' incanto. = dal lat.
. 2. che non è all' altezza della situazione; inesperto, impreparato
sono poste in cotal guisa per accomodarsi all' incapacità del volgo. pallavicino, 10-i-176
posizioni giuridiche negative del soggetto di fronte all' ordinamento giuridico. — incapacità giuridica:
. 3. ant. ridotto all' ordine, sottomesso. giovio, i-247
maniera con la quale iddio si comunica all' anima, secondo la capacità sua.
rucellai, 2-11-2-132: troppo inoltrandosi si va all' ostinazione, che s'incaponisce per presunzione
s'incaponisce per presunzione, e quindi all' impegno della pertinacia, che non ode consiglio
a un tal avaro, / simile all' animai sacro a priapo, / non ci
padre di cinque figli, si ponesse all' impegno d'incappellarli 'tutti 'con un
cosa sua, da tenere sul pugno all' obbedienza come uno sparvieretto incappellato.
vino. 6. marin. sottoposto all' operazione dell'incap- pellatura; usato per
della sartia, che deve essere inferita all' albero; 'incappellatura', la riunione di
e andarmene per firenze di porta in porta all' accatto delle legne. fagiuoli, 1-4-248
chi succia / sua broda, ed all' antica s'incapuccia. bresciani, 6-iv-232
, i-971: s'era lasciato scorgere all' ingresso del cimitero dare una mano a
povera incapriccita / lascia sempre la vita all' ospedale. papi, 1-5-20: sì grande
detta arte, onde danno inde resulta all' universo commune e città di siena. mamiani
, 17-24: l'assiderare procede tutto all' aria, e perciò ancora la gragnuola si
crepitando. qua e là, in mezzo all' incarboni- mento e all'incenerimento, scorgo
, in mezzo all'incarboni- mento e all' incenerimento, scorgo un filo d'erba secca
libero. -figur. con riferimento all' anima costretta nel corpo considerato come carcere
, ii-242: el partorir, che all' altre esser suol greve, / io,
l'acclamavano capo, e protestossi inabile all' incarco da lui aborrito, non perché
figliuoli... pur mi sono all' animo non piccolissimo incarco. bandello,
e con esso e con lor torna all' imbarco. scarpelli, 1-143: a la
il busto fa l'inchino; / quelli all' incontro appena un poco piegano / la
f. casini, 1-281: venendo poi all' immediata cura dell'arca, [iddio
lettera che gl'incaricava l'onore, fu all' appartamento della figliuola. brusoni, 4-i-114
dovevano alle loro spose, lo paragonò all' amore che portò cristo alla chiesa. de
come empiastro la fede in un potere adeguato all' infinità della potenza ch'essi non conoscono
tempo con gli spiriti la stessa natura all' offesa del peso, viene tantosto ad
e fuor di modo arrendevole, parrebbe che all' impeto dei venti... avesse
dovea incarnare il suo figliuolo per legato all' umana generazione. -rifl. farsi
idea non incarni e non la sveli / all' insonne intelletto, al cor gentile.
dei falaschi. landolfi, 1-23: all' improvviso... eccoti un ragno enorme
a comune con lei. -con riferimento all' ipotizzata incarnazione dello spirito santo.
7-i-71: questa abitazione vuol essere scoperta all' aria, con le pareti di colore
nella interezza di sua sostanza sarebbesi congiunto all' uomo nella persona del verbo. gioberti
-trasmigrazione dell'anima da un corpo all' altro; metempsicosi. cattaneo,
nella sua natura che non poteva rassegnarsi all' idea d'esser fuori delle sue mura.
contare queste novelle al popolo incarognito fino all' osso nei vizii,...
di s. francesco, e tirò fino all' osservanza, e fu incarrato. peri
che, sciocco, mi lasciai incarrucolare all' andarvi. a. a dimori, 1-77
allegò in numero a, b, all' incartamento. pirandello, 5- 128
, / co'borsoni di piombo all' occhio osceno / e colla pelle
, per impedire la vista dall'esterno all' interno). soderini, iv-406:
la lucidatura. rottura, facevano all' ingiù, e parte da certi viticcioni.
mezzi sono adattati a fare sponda dovuta all' incassamento desiderato. g. b
salvini, 12-1-280: la mano / pregio all' avorio ag- giugne, o quando in
raddrizzarlo per la più breve, ristringerlo all' apertura de'ponti, ed arginarlo in moderata
di colmare prima i terreni immediatamente contigui all' argine del fiume, e colmati questi,
i fili che congiungono / un ramo all' altro si dibatte il cuore / come la
coperchio di rame, che incassi benissimo dentro all' orlo della caldaia, tanto che non
, come le ciglia che sottraggono il lume all' incassatura degli occhi. vasari, iii-445
cifre, paragonando incassi di film l'uno all' altro. 3. econ. incasso
s'incalchino e pieghino a terra, facili all' incastellarsi e cadere. = denom
incastonata una pietra dura piuttosto comune, all' anulare destro. gozzano, i-425: il
lunghe, che maneggiavano a due mani all' uso de'nostri spadoni, fatte di legno
superficie tutta di gioie. -adattare all' orbita (il monocolo). moretti
, 12-273: nella cattedrale di troyes, all' esterno, hanno incastrate in un'ala
castelli, 3-1-171: quando si ridurranno all' operazione, ovvero tralasceranno qualche cosa,
nievo, 794: essa incastrò nei fianchi all' amante una ragazza di campagna e gliela
questa [mestura] similmente si serri all' intorno dove incastra col vaso il suddetto coperchio
in qualcosa. landolfi, 8-113: all' ultimo momento [la pallina]..
marmi forma piazza o teatro di prospettiva all' oggetto della città. -adattato all'orbita
all'oggetto della città. -adattato all' orbita (il monocolo). panzini
tenente anziano, con un paio di baffoni all' in su, la caramella incastrata per
; costretto in una posizione, ridotto all' immobilità. g. aver ani,
. piovene, 8-96: malula, incastrata all' estremità di una gola, le case
una nuova invenzione d'incastratura l'una all' altra per ritto collegò. giuseppe da
gioielli,... davano luogo all' incastratura di bei cristalli. s.
il coperchio f si stucchi diligentissimamente intorno all' incastro con la mestura solita. trinci
. chiuda il canale da una ripa all' altra (come farebbe una cateratta che si
si osserverà l'acqua dalla parte superiore all' impedimento elevarsi sino a un certo segno
dentro la quale un incastro col manico all' ingiù era fitto. passeroni, iv-335:
per passare da una parte del fiume all' altra, se incatenano insieme con le loro
e le rivincite s'incatenavano l'una all' altra. -ant. fare corrispondere
i-200: bisogna pas sare all' erbe e a'frutici più minuti, tutte
cavalca, ii-218: chi promette incautamente all' amico, fasselo inimico, non osservando
: sforzandomi per più aspre vie di salire all' alte cose, avvenne che, per
pubblicamente confessato d'aver natura 'disposta all' affetto '. -con valore di interiezione
gl'incauti. chiari, 1-iii-73: all' artificio del mio discorso cesse l'incauto
rinaldo alletta, / e quei s'assonna all' armonia gradita. goldoni, xiii-36:
la mano, ossia soprapporre l'una all' altra. incavalciare, intr.
). bar etti, 6-307: all' offiziale non si fece motto, perché,
lonne che non potessero piegarsi all' indentro. d'azeglio, 6-636
, il colore è ricevuto dal piano all' usanza della stampa da libri; e
: quella grotta, incavata nella roccia all' altezza di circa dieci metri, sembrava inabitabile
il satrapo sopra un picciol foglio burbero all' aspetto, atro di volto, con le
molte e molte falde l'una contrapposta all' altra,... alternatamente interponendosi
e facendo queste ostacolo colle loro eminenze all' in- cavature di quelle, vengono in
una lampanetta di olio d'oliva arderà dinanzi all' imagine di nostra donna, in una
che rende lui con ammirabil uso / sempre all' entrare aperto, all'uscir chiuso.
uso / sempre all'entrare aperto, all' uscir chiuso. bresciani, 6-iv-146: sepolcri
così, lasciatogli questo terreno attorno [all' albero], arrivare con lo scalzare sino
, e sopravi due piccoli incavi quadrati all' uso di assicurar meglio il coperchio.
lastri, 1-3-102: accostar le dette cavalle all' aia, ed aiutare al toccatore ad
: e gli incavigliarai appresso l'un all' altro più che sarà possibile. bresciani
ogni pensiero, con la fronte appoggiata all' incavo tra il pollice e l'indice.
caritade, e di promuovere gli altri all' abracciamento del divino amore. bianco da
molto discreto, / ma poco all' arte dotto. 5. disseccare
che i desii risveglia. -con riferimento all' amore di dio per gli uomini.
dioscoride], 426: questa, oltre all' incendere molto più del piretro il gorgozzule
: vediamo tutte le materie fatte prossime all' incendersi e convertirsi in luce, ridursi
rosso su certe nuvole di caldo addensate all' orizzonte. -brillare, sfolgorare.
a infervorare gli animi, a trascinare all' azione (uno scritto, un discorso
. govoni, 3-169: brontolò cupamente all' orizzonte / nell'arso pomeriggio, e
... togliere ogni umana tristezza all' amore; renderlo alla natura; far sì
perché ti desti il fuoco da un raggio all' altro aggiunto, / nel specchio incendiatóre
. vi sia l'entrata da ire all' infemo. brusoni, 66: sul fine
altri monti in somigliante guisa pullulati attorno all' etna, se gli antichi studiato avessero e
giovando questo, vengono al taglio o all' incendio. -calore, altissima temperatura.
vista più, ma non ignota; / all' incendio di lei mosser tre regi.
carità. salvadori, 51: accanto all' incendio immenso che divorava l'anima del
, desiderando pur di levare la materia all' incendio che molto pericolo vedevano apparecchiarsi,
duri visibile quarantotto ore e tre giorni all' italia. ojetti, 1-19: quando
15-3-198: quando il dolor delle belanti / all' ossa penetrato infuria, e secca /
incensare il vizio trionfante ma per assegnarlo all' esecrazione. giusti, 2-44: poche
mirra e incenso, stando d'intorno all' area, si preparano a l'impresa tanto
tanti incensi di cannoni in elevazione devota all' ammiraglio idolo telemetro irradiatore di morte.
incentivo al libertinaggio!... all' alcoolismo!... al furto!
; agevolazioni alle vendite dei prodotti o all' acquisto delle materie prime, specie all'
all'acquisto delle materie prime, specie all' estero; agevolazioni ed esenzioni fiscali,
, 8-i-90: le passioni, inspirando all' intelletto i loro pamenti e persecuzioni.
7. milit. ant. fissare all' affusto una bocca da fuoco.
8. marin. mettere il ceppo all' ancora; avvolgere una gomena al ceppo
'dicono i marinai mettere il ceppo all' ancora: tanto che sia di legno alla
l'uno sen venne la madre, all' altro la sorella, a tal altro i
suoi cenni non come cavaliere amante obbligato all' ossequio della dama, ma come schiavo
morale restassero iii-1-464: questa è colei che all' arco mio sonoro / pose quasi inceppati
cuor mortale ardir si stolto, all' esportazione nei limitrofi stati italiani, non inceppata
tessuto o cuoio incerato (per lo più all' interno inceralaccate, tr. (inceralacco
o a determinate esigenze (con riferimento all' episodio dell'odissea in cui ulisse fa
e verdi. moravia, iv-182: corse all' armadio, ne trasse l'incerato,
sui tessuti al fine di renderli impermeabili all' acqua. 2. sf.
, 212: due piccoli mustacchi all' insù, incerettati e nerissimi, tinti
fossero, ed in questa incertezza dando anche all' italia il nome di tirrenia. monti
incertitudine aerea e quasi una morente dolcezza all' apparenza delle cose. = voce dotta
, utile, conveniente; che è all' oscuro di un fatto, di una
bartoli, 6-6-115: mi bisogna andar tutto all' incerta e ramingo, per fino a
quanto alla roba di londra, come quanto all' opportunità dell'amore. tasso, 2-67
forza d'incerterelli si fa in capo all' anno una certa somma; ma quel che
ed incesi. mazzei, xxi-274: all' animo dentro inceso di buona volontade ho
ben bene il guardo a voler mirarne momento all' altro d'incespicare e cadere. moravia,
come la vespa / che va girando intorno all' uva passa, / e la risposta
[della clessidra], di sotto all' insù volta, / ripete il giro,
2-216: gli si vuole preporre [all' animo] questioni di quelle cose le quali
. alfieri, 1-1221: disperato, all' orride latebre / tomo di queste incessanti
moravia, xiv-87: grazie al parricidio e all' incesto, edipo è diventato re.
... resistono alle seduzioni e direi all' incesto tra i due diversi ordini di
occasionalmente o abitualmente) incesto; dedito all' incesto. -per estens.:
pagamento a un principe o per mandare all' incette. sassetti, 113: ma che
incetta / per trafficarli con usura all' asta. galanti, 1-ii-61: in
essendo questa una cosa, che, oltre all' esser giusta, è anche a farla
giurato, / che voi incettate insino all' orichico. pazzi, xxvi-3-351: quest'è
: un altro efficace mezzo di opposizione all' atto della marca... fu di
mi pareva d'essere imbullonato, inchiavardato all' odioso scivoloso pavimento di marmo.
, che tengano da un ordine di pali all' altro, a tale che niuna parte
a tale che niuna parte possa piegare all' infuori. milizia, viii-205: alle
e viltà d'animo dirittamente s'oppone all' inchiesta del vero. g. b.
dèi di ghirlande onorare, si dettero all' inchiesta de'fiori dovunque n'erano. tasso
la fame, non potendo più andare all' inchiesta de'viveri senza ferite e morte
che cosa andasse cercando? rifletté diogene all' ora e rispose: io cerco 'un uomo'
vi giuro ch'io vorrei / pormi all' inchiesta di ch'io v'ho parlato.
ariosto, 22-94: molti guerrier si missero all' inchiesta / e di parte vicina e
285: propose al signor luchino di uscire all' inchiesta del gran cospiratore e de'complici
. questa voce apparteneva già da antico all' italiano (cfr. il verbo inchiedere 1
qualunque cosa che sia dilettevole e piaccia o all' intelletto od a qualunque s'è de'
, che si 'nchina, / mostra all' uom che soferenza / è d'orgoglio medicina
leopardi, 200: il corso all' oceano / inchinavan pudiche e taciturne /
in ciel s'accoglie, / e all' aura, dolce fiammeggiando, scioglie /
non cura e nega / inchinar l'alma all' amorose voglie. alfieri, 8-142:
avrà moneta, / di pagarle la fiera all' improneta. manzoni, pr. sp
busone da gubbio, 1-61: inchina all' abate con umile reverenzia. ser giovanni,
i-241: poi, inchinando l'uno all' altro, presono commiato. carducci,
boccaccio, vi-58: ciaschedun inchina / all' avarizia sì com'a reina. ghedini
, / l'uom sin in mezzo all' anima si vede. pallavicino, 1-5:
l'interesse del focolare s'inchinerà innanzi all' unità del campanile. d'annunzio, i-594
bassezza dell'orazione mia non può arrivare all' eminenza e all'altezza della gloria tua
mia non può arrivare all'eminenza e all' altezza della gloria tua, inchina tu
fin d'amor, che pare / all' ignorante vulgo un grave eccesso. siri,
si portò subito a palazzo a dar parte all' imperatore come l'ostinazione de'protestanti s'
casaregi, 188: con uom che all' ira agevolmente inchina, / non ti legar
occhi tremanti di pietà / e paga, all' uom che la protegge, inchina /
, fa inchinare l'accento d'una sillaba all' altra, perciocché dice * patrem '
brignole sale, 6-224: piacciavi di ritrovarvi all' inchinar del giorno nella selva confinante al
; e, senza inganno, / all' oriente torna ornai l'aurora. ariosto,
povero bel sesso, specialmente se inchinava all' età rispettabile, era, a dispetto della
avesse a cadere. leopardi, 9-32: all' ombra / degl'in- chinati salici dispiega
venticello vivace, par facciano una riverenza all' acqua che corre e luccica. -posto
. g. mocenigo, li-2-671: esporrò all' inchinata conoscenza delteccellentissimo senato la serie delle
alamanni, 6-15-88: ornai s'accosta / all' occidente l'inchinato sole.
: tutti gli uomini militari par che all' una o all'altra venere sieno inchinati.
uomini militari par che all'una o all' altra venere sieno inchinati. lancellotti, 1-399
che no ad obbedire ed essere ossequente all' imperio. nannini [petrarca],
1-i-337: sempre s'ingegna di accomodarsi all' inchinazióne del suo sovrano, sapendo per
ritenerla indispensabile; ma il minghetti inchinevole all' abolizione. — proclive al male,
croce, iii-26-136: la taccia, che all' autore della * kultur der renaissance '
stata data, di una certa inchinevolezza all' immoralismo. = deriv. da inchinevole
mani piangendo inchino et umile, / all' altera mia donna davanti i'vado.
. -in costruzione ellittica (affine all' accusativo alla greca). chiabrera