, [il re] aveva fatto uccidere all' improvviso il concino. rovani, i-140
a'nostri benefattori, cioè al parente e all' amico delli benefici si rende cambio.
, 241: don rodrigo parlò all' orecchio ad un servo, e il podestà
doni soprannaturali che dio elargisce gratuitamente all' animà in ordine al suo eterno destino.
: qualità soprannaturale permanente che conferisce all' uomo, insieme col perdono dei peccati,
vita cristiana è cristo, el quale dà all' uomo la sua grazia che l'unisce
è uno essere magno che dio dà all' uomo, che lo unisce con dio.
abbandonati a sé soli, perché sottratti all' influenze soprannaturali di dio, col quale
richieste. pallavicino, ii-187: bastar all' imperadore di conoscer dalla vicina sperienza passata
portafoglio di grazia, giustizia e culti all' on. zanardelli. 18.
: a elisa intorno / racquisteran, come all' età dell'oro, / le grazie
dalle grazie / avea sortito ciò che all' uomo è meglio. -rappresentazione iconografica o
a una persona per far cosa grata all' altra; dare in possesso una persona a
, consacrarsi (con partic. riferimento all' incarnazione del figlio di dio).
avevano abbandonato di mala grazia, mancando all' ospitalità e al diritto delle genti.
tuoi cavalli faranno la grazia di condurti all' opera. carducci, iii-6-74: o di
spesso meschini moventi, senza far grazia all' illusione.
grazia d'aristotile e della sua opinione intorno all' inalterabilità del cielo. tassoni, ix-427
: convenne che tutti i priori rinunciassero all' uficio, e per grazia uscissono di presente
rinunziar per sempre, con fare un rabbuffo all' adulatore inopportuno. crusca [s.
, co'quali si vanno graziando scambievolmente all' orecchie penetrantissimi fischi. = deriv
. f. lapini, xxvii-9-28: all' utile solo [quella poesia] attende
alle valve; la sola specie propria all' europa, la * graziola comune, stancacavallo
ii-9-299: vuoi che d'ora innanzi ricorra all' officio postale sol di quindici in quindici
crespa, pettinata indietro. -con riferimento all' aspetto, al volto. pucciandone,
che tocca l'animo, anzi per entro all' animo discende e s'insinua. tenca
, una bevanda); dolce, delizioso all' olfatto (un odore, un profumo
lo portavan fil filo al grecaiuolo e all' oste. i. neri, 3-2:
. locuz. andare al grecaiuolo: andare all' osteria per bere e darsi al buon
dei greci (con partic. riferimento all' ambito della sicilia e della magna grecia
sì quanto ai particolari, sì quanto all' indole. e bisogna attentamente osservare che
cultura greca (con partic. riferimento all' ambito letterario e linguistico). carducci
che aveva seco, dimenasse la sua coda all' uso greco. 3. disus
il greco classico, ciò si deve attribuire all' indole della grecità contemporanea al classico latino
, che dato essi le voci loro all' italiana e alla toscana. targioni tozzetti,
. il metastasio,... cantò all' improvviso non meno di quaranta ottave.
..., / si riposava all' ombra d'uno speco. -calendario
e di altri eroi greci, sia all' abilità nel commercio propria di questo popolo
plurisecolare assai vario e complesso, iniziato all' incirca nel 1453, dopo la caduta
venticinque navi. boriili, 5-8: all' alba del 12, con un fortunale
di alcune isole del mediterraneo, e all' austria la bosnia e parte della serbia
greca. milizia, xix-4-1052: ecco all' architettura greco-romana succedere un'altra pesante,
: trieste italiana ha vinto, perché all' ultima ora gli stessi gre
, per risvegliarmi,... all' alba, al suono angelico delle campanelle
verno fe'dimora / vuol ch'in campagna all' ordine si veggia. alfieri, v-1-713
: un dì la santa / diva, all' uscir de'flutti ove s'immerse /
in caio: che ha una particolare resistenza all' usura. bracciata'); cfr
: era orrenda. alvaro, 11-51: all' ultimo momento salì sul vapore una folla
comunemente riferire a donna, e talora all' utero stesso, anche nel senso metaforico.
gioco alterno il disegno della coscia fino all' anca e l'inflessione del grembo sparente.
protettore, e lo lasciò in grembo all' afflizione e al dolore. algarotti,
riporre qualcosa (e, con riferimento all' abito stesso, assumere tale forma, formare
nelle * scuole 'di in grembo all' acque / d'asia ne venne un pastorei
: 1-558: ieri in grembo all' oceano / fra gl'innocenti etiopi
lembo (v.). / dinanzi all' uscio un dì ficcarti il maio / il
ugurgieri, 94: noi siamo posti all' onda nel gremio perire, essendo
le inferet clarum iubar febeo s'inchina all' occaso per acquiescere, riate gremite di viticci
gli abeti nell'assalto / dei greppi fino all' alto nevaio disadorno. montale, 79
davanzali, gine / giungente nuova all' uscio sposa, / chi te, già
-medie. tosse gutturale: quella dovuta all' irritazione della laringe e del principio della
volentieri, se potesse, dal primo all' ultimo. = voce dotta, da
gutture, è parte di esso polmone necessaria all' inspira zione e respirazione.
: della h dicemmo alcuna cosa innanzi all' opera delle novelle... questo carattere
. bomba h: bomba termonucleare o all' idrogeno. 11. sport. in
modo di pensare, abito mentale acquisito all' educazione o per abitudine. = lat
il 'capannone 'per gli aerei (all' inizio del sec. xx);
hattem (1645-1706), secondo il quale all' uomo redento da cristo non si impone
lato alla ginnastica svedese e dall'altro all' eccessiva specializzazione sportiva, era caratterizzato dalla
che è proprio, che si riferisce all' himalaya, imponente catena montuosa che cinge
di là; da una parte all' altra. buonarroti il giovane,
dagli autori classici astrattamente e schematicamente, all' in- fuori di limiti cronologici e spaziali
giunto a perfezionato livello di adattamento all' ambiente, che, in virtù della superiorità
o delle proposizioni) è inverso rispetto all' ordine naturale (logico o cronologico)
modi di ciascuna figura si ricorre poi all' altro criterio, anzi a due altri
, 93: tòglieano i vivi / all' etere maligno ed alle fere / i miserandi
boccaccio, 1-i-22: pui si fer vicine all' un degli orsi, / e 'n
,... la canzone all' anfora è come il preludio.
: il coccino e il sandicino l'uno all' altro somigliante; e parimente il violato
tutti i fenomeni fisiologici e patologici riconducendoli all' azione di processi chimici quali la fermentazione
-per ibericità, sf. conformità all' indole, al tempe estens
denar suoi, / resta talor nudo all' iberne offese. guarino guarini, 1-82
de'monti, e da una ripa all' altra si gettano. = voce
dileguano e i vegetabili non mescolati tornano all' abito di forma e di vita che
. -ci). che si riferisce all' ibridologia. ibristiche, sf.
icariano2, agg. che si riferisce all' utopia del comunista francese e. cabet
antenne lunghe e filiformi, assai utili all' uomo per la distruzione che compiono di
son metafore d'ipo- tiposi, rappresentanti all' occhio alcun suggetto invisibile, astratto,
: che questa grazia... divina all' iconismo degli antichi mancasse,.
chiese di rito greco) posto dinanzi all' altare principale con la funzione di separare
2. anat. limpido, simile all' acqua (con riferimento a varie sostanze
organiche liquide, in partic., all' orma e all'umor acqueo dell'occhio)
in partic., all'orma e all' umor acqueo dell'occhio). =
batterò 'l mio remo / per venir all' amata dolce riva; / dove cantando
il logo, il verbo. è identica all' idea. 2. filos.
e primamente per una sorta di riduzione all' assurdo della logica empiristica e matematica,
quelle, che si rapportano l'une all' altre... assolute poi sono quando
, v-1-446: allora l'austriaco dice all' italia ch'essa è un'idea geografica;
terrorizzato all' idea che taluno possa uscire e vedermi,
de notes, 1-ii-2-201: in quanto anco all' elocuzione, la commedia deve esser scritta
: dovendo... comparire inanzi all' idea della bellezza, feci risoluzione di vestirmi
di città che, per essere fabbriche all' italiana, non si crede allusiva ad
, non so perché, si attacca all' anca un'idea di nobiltà. tarchetti,
ho mai visti, ma così, all' idea. -avere delle idee su qualcuno
mano libera, senza modello, affidandosi all' estro. tommaseo [s. v
superi, idealissimo). che appartiene all' idea, che riguarda o dipende dal
manifesta se stesso alla mente, si comunica all' intelligenza. cattaneo, v-2-284: una
, 416: c'è una nebbiolina all' orizzonte che dà alla immensa pianura monotona
contratti privati, quanto alla denominazione ed all' intrinseco di argento, fusse ideale e
, 872: va!... all' ideale la barra! / va!.
barra! / va!... all' ideale ch'è un punto, /
soffici, v-1-153: vorrebbe alzarsi fino all' ideale, che sa non esser altro
la quadratura di una vita scrupolosamente subordinata all' ideale della potenza economica...,
la differenza di due suoi elementi appartenga all' insieme e che il prodotto di un
l'ideale dimenticando la realtà; abbandonarsi all' estro, all'ispirazione, a un capriccio
la realtà; abbandonarsi all'estro, all' ispirazione, a un capriccio fantastico.
gnoseologica che riduce l'essere delle cose all' essere percepite dal soggetto conoscente; immaterialismo
lo rende capace a reggersi in mezzo all' imperfezione, ingiustizia, caducità e confusione
croce, ii-14-57: l'idealismo attuale portò all' estremo l'atto del pensiero innalzato a
e quasi coscienza dell'idea, se all' idea si vuol mantenere quel significato oggettivo
. 2. che riguarda o appartiene all' idealismo artistico e letterario. carducci
priori ', lo fo giungere 'all' idealità'di questo stesso ordine. rosmini,
perfezione estetica o etica (in contrapposizione all' imperfezione della realtà); bello o
di lucertole in mosse da pipistrelli fino all' idealità delle gru o alla gravità serena delle
presentabili, dico) non ce ne sono all' infuori di certi idealizzamenti pastorali del secolo
. idealizzare, tr. sottoporre all' attività dell'intelletto; indagare, apprendere
tutte le forme, l'una rispetto all' altra; e questo materializzarsi di ciascuna per
di idealizzare), agg. sottoposto all' attività dell'intelletto; indagato, concepito
sf. l'idealizzare, il sottoporre all' attività * e al dominio dell'intelletto.
concreto stesso, invece, il passaggio all' astratto non è se non lo stesso processo
e del materialismo (con riferimento polemico all' idealrealismo di schelling). b
comune (sebbene l'esecuzione sia poi inferiore all' ideazione). bocchelli, 2-xix-376:
un conoscere che ha più virtualità, all' istessa idea come oggetto, il che è
non più stranieri riguardo a che? all' italia geograficamente intesa? è, se
, un 4 identicismo 'puerile. all' italia, moralmente intesa, cioè agl'
vogliam dire al primo psicologico, identico all' ontologico. idem, n-i-214: il nome
ogni altro elemento del gruppo è uguale all' altro elemento. agnesi, 1-1-91:
ogni altro elemento del gruppo è uguale all' altro elemento (e nel gruppo dei
idèo1, agg. che appartiene all' ida (catena montuosa nell'asia minore
, i-49: salve, zacinto! all' antenoree prode, / de'santi lari
-ci). che si ispira all' ideocrazia (un sistema di governo).
una scienza importante e alla logica e all' estetica e alla pedagogia. =
'. ideogenicaménte, avv. conforme all' ideo- genia. tommaseo [s
). che riguarda o appartiene all' ideogenia. tommaseo [s. v
). che riguarda o appartiene all' ideografia; che procede per mezzo di
, politici e sociali (ed ebbe all' inizio una connotazione di astrattezza e di
filos. che riguarda o appartiene all' ideologia. rosmini, 2-55:
la prima essere degli ontologici e rispondere all' obbietto; la seconda degli ideologici e
alcuni tra'moderni si tentò ritornare all' essere reale; e tre di questi sono
, filosofici, didascalici o comunque estranei all' arte. imbriani, 3-67: in
descrizione e classificazione delle idee che appartengono all' esperienza ordinaria o sorgono naturalmente in connessione
, l'idillico vi sta così vicino all' atroce, lo stupido al sublime,.
anco la vista del paese faceva inclinare all' idilio. borgese, 1-83: si respirava
: al diavolo, al gran diavolo, all' in- femo, e traduca
che è proprio, che si riferisce all' idioletto. -anche al figur.
, vi-391: non senti tu / all' idioma, al parlar, che non
ora a sparger di celeste ambrosia / venne all' italia nauseata i labbri. foscolo,
umana e della natura divina in seguito all' incarnazione del verbo. s. bernardo
blow *, conferisce nell'originale efficacemente all' intenzione del poeta. = deriv.
idiopathy (nel 1640). all' organo nel quale si manifestano i sintomi che
di vita e godono di certe libertà all' interno della comunità. = voce
4 uomo privato '(in contrapposizione all' uomo pubblico, che riveste un'autorità,
conducono un uomo alle infime degradazioni, all' idiotismo, alle più tristi forme della
alcuni odiosissimi libri francesi, scipiti fino all' idiozia, in magnifiche rilegature. e.
, 19-113: che altro è da voi all' idolatre, / se non ch'elli
guaina, / sorge a me santa come all' ido- latro. bocchelli, 18-i-565:
piacer corporale, e che non assegnò all' uomo altra beatitudine che la vita voluttuosa
7-91: se io m'inginocchio davanti all' immagine d'un serpente avviticchiato sur un
mi opposi alla tirannide dell'uso, all' idolatria dell'esempio, accordando all'uno e
uso, all'idolatria dell'esempio, accordando all' uno e all'altro quell'autorità che
dell'esempio, accordando all'uno e all' altro quell'autorità che potea conciliarsi colla ragione
la sua devozione pel giovane giungeva sino all' idolatria. comisso, 17-55: è
.. per dire una cosa appartenente all' idolatra o all'idolatria, bisogna dire
dire una cosa appartenente all'idolatra o all' idolatria, bisogna dire il derivativo idolatrico.
illuministico... dappertutto vuol sostituire all' asserita ir razionalità la idoleggiata
poetica, che danno del pari esercizio all' immaginazione e allo spirito. -immagine
con crescente invettiva... contro all' adorazione degli uomini deificati, idolizzati.
di adempiere gli obblighi militari. -idoneità all' insegnamento: abilitazione a svolgere la professione
.., non più ritenuta idonea all' esercizio della professione per mancanza della patente
giovani nel mondo, / me sottoposto all' infernal demonio. 2. abilitato
: spesse volte la santa scrittura dà all' uomo grande scienza, ma quando colui
alto..., cade infino all' inferno colui che era prima atto e
romanze. pascoli, 1216: indarno all' acque irresolute aperto / faticoso meandro /
: ovidio nel nono delle trasformazioni diede all' idra nome di vipera. cattaneo,
jovine, 258: la settemplice testa all' idra massonica che tanti mai crimini ha commesso
, ed altronde, essendo quasi indiscernibili all' occhio nudo, convengono molto bene cogli
). chim. che si riferisce all' idrargirio; che è a base di idrargirio
del nostro paese, i quali uniscono all' idrargirosi i decotti de'legni.
, e uno scapo fiorifero che porta all' estremità due foglie brevemente picciolate, all'
all'estremità due foglie brevemente picciolate, all' ascella di una delle quali sta un
vasocostrittore e in ginecologia ha uso analogo all' idrastina. = deriv. da
papino e me circa alcune materie appartenenti all' idraulica,... m'ha stimolato
è una terra degenerata, giunta a tappe all' aspetto desolato di oggi, dopo una
. 2. operaio che provvede all' installazione e alla manutenzione delle tubature dell'
del contenuto idrico del sangue (fino all' 80-85 %) per perdita di albumina
ormai della serbata / idria cre- sceano all' esule il travaglio / della via. d'
superfìcie d'acqua riser vata all' ammaraggio e al decollo degli idrovolanti.
. invar. aeron. idrovolantc destinato all' attività bellica di caccia. =
ii-95: lodano alcuni quel coltello commodo all' incisioni de gl'idropici, detto da greci
parte deh'idrodinamica, che versa intorno all' equilibrio dei fluidi. boccardo, 1-596:
2. che offre minima resistenza all' attrito dell'acqua ed è particolarmente concepito
idrodinàmico ', oltre che 4 riferito all' idrodinamica', significa: sagomato in modo
sagomato in modo da offrire poca resistenza all' acqua (parallelo a 4 aerodinamico '
. nell'industria casearia, premitore addetto all' asciugatura della cagliata mediante apposito torchio.
un po'l'avversione del cane idrofobo all' acqua. de marchi, 11-577:
. v.]: « abbiamo sentito all' idrofono le turbine di una torpediniera »
idraul. destinato al trasporto e anche all' emissione dell'acqua (una macchina,
di idrogeno: acqua ossigenata. -bomba all' idrogeno: bomba h (v.
, per la sua proprietà d'infiammarsi all' approssimazione della fiamma o della scintilla elettrica
l'idrogeno... combinato all' ossigeno forma l'acqua,...
fa paura, i missili, le bombe all' idrogeno. = dal fr.
, agg. zool. che è simile all' idra. -polipo idroide: idropolipo
altre, ha una funzione di sostegno all' interno del fusto dei muschi.
mare, e infine ritornano per evaporazione all' atmosfera. -in senso più ampio
sistema di propulsione che permette di fornire all' imbarcazione una spinta in avanti, mediante
qualcuno gua risce e viene all' acqua fama di miracolosa. =
acquatico, nasce... appresso all' acque che stanno ferme, overo a
. 2. che si riferisce all' idropisia, che è provocato dall'idropisia
lenzuoli. pirandello, 7-564: moriva all' aperto, non potendo più stare a letto
soggetto parzialmente al * sostentamento 'ed all' 4 equilibrio 'de'suoi 4 piani aerodinamici
roma) alle otto e mezzo, arrivo all' idroscalo di elmas (cagliari) alle
: cominciò con lui l'uso di tingere all' idrosolfito, per ottenere un cotone coloniale
mec si ottiene per ossidazione all' aria del sale potassico dell'idrochinone (
metodi dell'idroterapia; che è adibito all' applicazione di tale terapia. carducci
2. petrogr. che si riferisce all' azione chimicofisica esercitata sulle rocce da acque
medie. dilatazione dell'uretere, conseguente all' ostruzione parziale dell'organo, che impedisce
di poi a poco a poco ascende all' altra parte. varchi, 8-1-263: e
e sirmione. parini, 536: all' iemale / rigor cesse l'autunno,
del lupo, con il dorso reclinante all' indietro a causa della maggiore lunghezza degli
, come umile abbaiar di iene, / all' inconcussa porta d'occidente. bocchelli,
. è cominciata... quando all' ieratismo, al teologismo ed al manierismo dei
. che si rife risce all' osso sacro. = voce dotta
anno, che / i mali dieno addosso all' improvviso. / quando cominciò ella
sono quelli che hanno un occhio dissimile all' altro, come saria a dire unito all'
all'altro, come saria a dire unito all' altro con alcuni cerchi bianchi et la
funzionario che nell'antica grecia era addetto all' amministrazione dei beni di un tempio,
grecia preposto alla costruzione dei templi, all' amministrazione dei beni sacri, ai sacrifici
. panzini, iv-324: una dama all' apparire di un iettatóre nel salotto,
fonet. caduta di un elemento fonetico all' interno di una parola. = voce
precetti d'igiene, quanto non devono all' energia e all'abnegazione dei medici italiani
igiene, quanto non devono all'energia e all' abnegazione dei medici italiani? piovene,
d'annunzio, v-1-924: credo che giovi all' igiene popolare persistere nel gesto di turarsi
abitazione sono destinati alla pulizia personale e all' allontanamento delle deiezioni e dei rifiuti in
persona che si dedica allo studio o all' insegnamento dell'igiene o alla divulgazione delle
il periodo della caccia e si accede all' interno attraverso un cunicolo fatto di blocchi
ungaretti, ii-58: conca lucente che all' anima ignara / il muto sgomento rovini
accidente improvviso. zilioli, i-40: all' ignavia e inerzia de'quali [ministri]
il disprezzo di se stesso era pari all' ignavia della volontà. = voce dotta
pigro; che invita al riposo e all' ozio. parini, giorno, i-246
botta, 4-1097: la prima martellata data all' edifizio dei gesuiti... da
pente del peccato, / è condannato all' infernale igno. aretino, ii-36:
di ceneri vetrose e cristalline proiettate violentemente all' esterno e sospese nelle nubi ardenti durante
in quel tempo / già troppo pigro all' opere fabrili / dagli morbidi letti allegro sorge
/ la terra ignita ove la sfinge / all' urto dell'uomo ritratta / s'è
: intenti i miei occhi / erano all' orizzonte / ultimo che fervea come /
scorsi que'studi che può scorrere sino all' età di quattordici anni un giovine amante
. nani, 217: giunto il re all' orso, villaggio ignobile a'piedi dell'
che la sua vita ignobilmente ed all' oscuro trapassi. 4. con
pecchio, corte., ii-31: consacrarono all' ignominia il nome di crasso, perché
i servi alla vendita e i condennati all' ignominia. -per ignominia:
già volse / l'adultera dei pascoli all' astuta / libidine, ed or poni
riputazione. pallavicitio, 1-211: sentendosi all' improvviso ingiuriare villanamente da una finestra,
la vita. marini, iii-136: all' udire essere stato l'amante suo per
nozione di qualcosa, che ne è all' oscuro; ignaro. fra giordano,
discesa. leonardo, 2-56: pervenni all' entrata d'una gran caverna; dinanzi alla
attività o professione; che non è all' altezza del compito che deve svolgere;
., totalmente abbandonata dall'ignorante padrone all' ignorante agricoltore, il quale altro non sa
fingere di non sapere o di essere all' oscuro, di non accorgersi di qualcosa
... la plebe sacerdotale griderà all' irreverenza: i fratelli ignorantini allo scandalo
determinata attività o professione; non essere all' altezza del proprio compito; incompetenza,
e nella teologia morale, in ordine all' imputabilità degli atti umani, si distinguono
siede per difendere l'alfìne acquisito diritto all' ignoranza. -come personificazione.
dalla ignoranza metodica... relativa all' ordine e all'esposizione delle verità. gentile
... relativa all'ordine e all' esposizione delle verità. gentile, 1-25:
affatto ignori / quel che un amante all' agognata amica, / quel ch'io
, 39-352: il comunismo, ignoto all' italia, è avversato dai più fra i
. -passare, procedere dal noto all' ignoto: procedere dal particolare all'universale
noto all'ignoto: procedere dal particolare all' universale, dai dati concreti dell'esperienza
bisogna incominciare dal noto, per passare all' ignoto, e spiegare il come ed il
. v.]: procedere dal noto all' ignoto insegnano i pedagoghi moderni in dispregio
massaia, v-130: passando dal noto all' ignoto, dal mondo reale al mondo
ariosto, 29-25: lieta porse / all' incauto pagano il collo ignudo. castiglione,
, sguarnito, male armato, esposto all' offensiva nemica (un guerriero o anche
: fe'lo scontro tremar dal basso all' alto / l'erbose valli insino ai poggi
figura. vasari, 4-i-64: reggono sino all' imposta dell'arco una cornice, sopra
dell'avversione che alcuni hanno di esporsi all' umido. tramater [s. v
. -ci). che si riferisce all' igromanzia. igromanzìa, sf. idromanzia
tenendone io quasi sempre un mazzo dinanzi all' immagine della madonna, i miei giovani ogni
l'igroscopia o l'igrometria; destinato all' osservazione o alla misura dell'umidità dell'
più dolce matura se più vicino all' equatore. = adattamento dello spagn
se bene fornito, di perfezionare quanto all' essenziale. manzoni, pr. sp.
rara cortesia /... / all' afflitta anima mia / viene a dare
di passioni. gnoli, 1-323: all' ilare festa la prima lampada è spenta.
la solitudine ». -dilettevole all' udito, armonioso (un suono).
anat. e bot. che si riferisce all' ilo. ilareménte, v.
: alti io d'aprile fu appellato all' audienza con molta ilarità dal cardinale,
altri gentiluomini si avvicinaron per prender parte all' ilarità. bariìli, 1-8: si
anat. che riguarda o appartiene all' intestino ileo. ilèboro, agg
v.]: 'ileociecale', che appartiene all' ileo e al cieco. 2
-stenosi ileocolica: restringimento dell'intestino all' altezza di uno dei segmenti del
, agg. anat. che appartiene all' ilio e al femore. -legamento ileofemorale
, agg. anat. che appartiene all' ileo e all'inguine. -nervo ileoinguinale
anat. che appartiene all'ileo e all' inguine. -nervo ileoinguinale: nervo di
. -ci). anat. che appartiene all' ileo e all'ischio. = comp
. anat. che appartiene all'ileo e all' ischio. = comp. da ileo
, agg. anat. che appartiene all' ileo e al pube. -eminenza ileopettinea
che va dal legamento inguinale di falloppio all' eminenza ileopettinea. tramater [s.
iliopettineo', nome di un'eminenza situata all' unione del pube coll'osso degl'ilii.
-ci). anat. che appartiene all' ileo e al pube. -benderella
ileopubica: piccola depressione dell'osso iliaco all' altezza della linea di saldatura fra ileo
chirurg. sistemazione di un ano artificiale all' altezza dell'ultima ansa dell'ileo,
antero- laterale dell'addome, che corrisponde all' esca- vazione della faccia interna dell'osso
in cui si biforca l'aorta addominale all' altezza della quarta vertebra lombare. -muscolo
più largo e che gira lateralmente fino all' osso sacro si chiama ilio destro o sinistro
qual parte superiore e larga viene annestata all' osso sagro per comune legamento membranoso fortissimo
bellezza della parola di dio, chiedevanne all' imperadore la proibizione. casti, iii-122
ingegno illanguidì? goldoni, vii-15: all' annunzio improvviso mi sento illanguidire. papi
quella che ha l'uomo quando parla all' orecchio della puerpera illanguidita, subito dopo
. g. gozzi, i-23-67: all' illanguidita alma sostegno / tu se',
e fare sognare molte veritadi, acciocché all' ultimo possa l'anima illaqueare d'alcuna
: i feroci destrier, che, tolti all' armi, / ruzzan tra le puledre
oggetto è contrario a norme imperative o all' ordine pubblico o al buon costume.
savinio, 66: anche quell'accenno all' illeggibilità della scrittura di napoleone, testimonia
inchiostro o alla carta deteriorata: comunque all' azione corrosiva del tempo. invece no.
soffici, v-2-617: dalla foggia del vestire all' espressione dei moti dell'animo, dalla
. cecchi, 5-332: coloro che obbiettano all' origine mezzo culturale e intellettualistica, o
. giuglaris, 355: senso consacrato all' ubbidienza quell'orecchio volle, cristo, che
varano, 1-7: giunto ove non dànno all' aure illese / dai vapor gravi le
, che non si desti o scuota all' armonia d'una lingua orante. s.
obbedisce alla volontà degli uomini e non all' intenzione del senso litterale della legge.
., 3 (43): all' entrare si sentì preso da quella suggezione
avrebbe dovuto essere... denunziato all' autorità giudiziaria, se non si fosse stati
invidia, l'inferno, l'imperadore, all' incontro, gli antichi per una bocca
si trasloca di continuo da un momento all' altro. ma questo presente limitato presuppone
. 2. 3. con riferimento all' infinita perfezione di dio: incommensurabile,
biamo cercare tali ecclissi negli anni riferiti all' epoca cristiana per non doverli con
sud dell'impero austro-ungarico, che aspiravano all' unità e all'indipendenza.
austro-ungarico, che aspiravano all'unità e all' indipendenza. gobetti, 1-i-8:
. cfr. rohlfs, 416: « all' elba si dice... ill'
al pari di quello che aggiunse mostruosamente all' impero di francia il dipartimento del tevere
, e figuratamente, per rendere chiaro all' intellettiva. savinio, 135: una
. avrebbe dovuto rivolgere ogni sua possa all' impossessamento e illuminamento totale degli uomini.
ci bisogna che i raggi reflessi vengano all' occhio nostro. -sostant.
la luce piovente per essere quelle smucciate all' ingiù, insin da basso. pascarella
appena due metri e lunga otto metri all' incirca. la prima camera non è
e lo rende capace a reggersi in mezzo all' imperfezione, ingiustizia, caducità e confusione
lacrime, se facesti lemosine, e se all' altre operazioni della pietade te medesmo ti
or che la spagna si vedeva esposta all' empito dell'armi francesi...,
di venezia di firenze di roma stridono all' opera d'illuminare il mondo.
e fondamento di perfezione. poi sale all' illuminativa e quivi nell'unitiva si posa
fr. serafini, 312: ponete mente all' evangelo odierno... nel quale
vi commetteva un doppio mandato: provvedere all' intera emancipazione del paese; e preparargli
la ragione, illuminata dalla filosofia, spiega all' uomo questo ordine di peccati e di
: si trattava di un locale modernissimo, all' americana, con magnifica illuminazione al neon
... / l'angoscioso tuo nome all' infinito. d'annunzio, i-211:
alcuni uomini veridici affermino d'aver sentito all' aperta campagna crollare sotto i piedi il
fantasmi giganteschi e meravigliosi, che poi all' apparir della luce scompariscono colle tenebre.
apparati della ribalta e gli arnesi convenienti all' illusione creavano ai sensi delle dimensioni imprevedute
della prassi abbia bisogno di sostegni filosofici all' infuori di se stessa. 3
realtà del conoscere col ricondurre l'esterno all' intemo, la natura allo spirito,
la natura allo spirito, la percezione all' autocoscienza? = deriv. dal fr
serva anche di specchio alla ragione e all' anima, che gli rattenga dentro il dovere
[onori]... ha consecrati all' illustramento della vera nobiltà avendo da quelli
per lor si formarono e concorser vieppiù all' illustramento d'italia. 5.
breve par quel che circonda / apollo, all' alma che già illustra e scalda /
si può altramente evitare che con restituire all' antico lustro una professione...
3-1-72: giunta [la luna] all' opposizione e non prima, resta tutto
caso è diverso: esse non servono né all' intelligenza né ad illustrazione del testo.
xxii-48: eterne ghirlande / fanno ombra illustre all' ono- rate fronti. mascheroni, 8-281
. crescenti volgar., ded.: all' eccellentissimo principe messer carlo secondo, per
si premean com'onde / che all' alta spiaggia borea respinge / a illuviarla,
e mezzi dati a una civiltà qualunque contro all' illuvie della barbarie. giusti, 2-261
, 1-i-298: le illuvioni straniere non tolsero all' italia e alla grecia una lingua nobile
delle tentradee o mosche a sega e all' ordine degli imenotteri. = voce dotta
, ov'è il gigante: e all' improvviso / per dalle schiene gl'imbacucca
chito dalle sue moine,... all' improvviso, era tornato l'omino fragile
insieme dei bagli posti da un fianco all' altro della nave. = deriv.
, 1-i-1-302: non fu meraviglie che, all' avviso della vicinanza di morte..
del campo e della presa del borgo all' ancisa. alfieri, 5-65: mandra assassina
magazzino riunisce insieme tutti gli oggetti destinati all' imballaggio. e. cecchi, 5-155
tutto il gas possibile per andare subito all' ospedale, a rischio d'imballare il motore
. io imbalordito, più stava saldo all' inganno. zilioli, i-202: irritandosi
le parole del ringraziamento a'padri e all' avolo: imbambolato quegli uditori sviscerati della
. govoni, 7-ni: si fermano all' ombra, a bere /...
: voleva imbandierare tutti gli alberi attorno all' aia. levi, 6-118: aveva
pensiero non gli volesse quel principe parco all' antica, ritirar duramente. biondi, 1-i-17
di superbe imbandigioni, / scorra amico all' umil tetto. bocchelli, 1-iii-545:
.. che gli ospiti facessero onore all' imbandigione. -figur. dono, offerta
, tentando anch'egli di arrivare all' indipendenza..., si collegava con
: stesero tutti / allor le mani all' imbandito cibo. carducci, ii-13-168:
. che imbandisce un pranzo; addetto all' imbandigione delle mense (nelle antiche case
, verrà rapito immatu ramente all' arte, e la magistrale sua mano,
39-i-232: vestiti, per così dire, all' antica romana, e con rigiro e
strada era pericolosa, da un istante all' altro si poteva essere sorpresi. perché imbarazzarsi
miseria. carducci, ii-2-160: spiacemi all' anima di venire a fare questi patti
. biondi, x-iii-xx: parvegli [all' arcivescovo] d'entrare in una piazza posta
, imbarbogire i provetti, e sostituire all' andante dello incivilimento il ritornello della barbarie.
chiari, 1-ii-73: tutto era all' ordine per la nostra partenza, e non
. pascarella, 2-295: andiamo all' imbarcadero ove troviamo l'eolo, il
pergola / di viti spoglie, accanto all' imbarcadero / del nostro fiume.
posta la scarsità de'vasselli rimasi pronti all' imbarca- mento per ritornare in ispagna,
, fanciulli e religiosi a gara travagliavano all' imbarcaménto de'suddetti pezzi. desideri, lxii-2-
che piacere,... andar fino all' adda in baroccio,... e
. -marin. lasciar penetrare o ricevere all' interno di un'imbarcazione o sulla coperta
passate le straordinarie escrescenze, resta, all' uso de'torrenti, se non del tutto
passeggero e che gli permette di accedere all' aereo. 2. momento in cui
o d'altri vascelli che, andando all' armata, fossero tanto trattenuti dal mare
, via mare, mancano tre ore all' imbarco, è quasi il tramonto.
g. bentivoglio, 4-250: accompagnatala sino all' imbarco, la vide partire. b
e con esso e con lor torna all' imbarco. f. corsini, 2-26:
corsini, 2-26: licenziossi e tornò all' imbarco, regalando prima il caziche e i
giuseppe di santa maria, iii-55: voltato all' imbarco, animò i compagni e l'
sotto la segato e pronto all' imbarco. d. bartoli, 16-1-136:
2. per estens. ruotare intorno all' asse verticale passante per il baricentro o
636: io m'ero fermato dinanzi all' altorilievo dell'imbasamento dove è rappresentato un
, 4-113: non fece una gran festa all' imbasciata amorosa che gli capitava in quel
cavalca, 20-175: giunti che furono all' altro romito, feciongli la imbasciata del
ne diedi ragguaglio quest'inverno mentr'ero all' aia, dove egli si trovava con
saggina:... va molto soggetta all' imbastardimento per l'effetto delle fecondazioni incrociate
moto sessuale ad altro fine diretto che all' unione generativa fra coniugi, ed ella
farina, /... / chi all' ortolan imbastava la miccia. padula,
plur. -trice). persona addetta all' imbastitura in sartoria o nelle fabbriche di
più con la particella pronom. incontrare all' improvviso, per caso, qualcuno o
passando con estrema disinvoltura da una malattia all' altra e rimanendo non solo incolume,
la gara o per un certo periodo all' inizio o durante il campionato. =
. frugoni, 3-i-449: il non poter all' ora spirare fu disegno d'invida morte
su anch'eglino questa imbeccata, [credere all' esistenza dell'età dell'oro] e
parlando istorica e seriamente. -stare all' imbeccata come i passerotti: lasciarsi facilmente
, aspre risposte: / 'sta all' imbeccata come i passerotti ', / '
, figliuoli. non date ascolto all' arcangelo malo; ché ei v'imbechera e
l'ha bene imbecherato, / tanto all' orecchie sue fischia e rifischia, /.
badate, figliuoli. non date ascolto all' arcangelo malo; ché ei v'imbechera
e disamato, non presta che il nome all' apparenza della maestà. salvini, v-507
e col rigor soltanto / far violenza all' imbecille ingegno, / ma con soave industrioso
sia ridotto... al punto e all' attimo. 4. che, per
stile di questa lettera allo sbalordimento e all' imbecillità a cui mi han ridotto le ultime
g. palmieri, xviii-5-1154: bisogna cedere all' inghilterra ed alla francia il pregio di
belli, per calmar gli animi e ridurli all' unione,
delle stelle /... / all' uomo in dono la prudenza e l'uso
ribelle, / ligia al sole, devota all' aquilone, / non odi su la
e cruda, / che dei perigli nostri all' ombra ride; / che, in
ed inoperosa, non si sono mostrati all' altezza dei tempi. -che si
adimari, 3-53: non è vergogna, all' alme illustri e belle, / porger
, regale, invitta, infaticabile. all' incontro la voluttà fine dell'amante è
/ della rocca e del fuso / esercitato all' uso, / videsi effeminar la destra
... bellezza e difficultà accrebbe grandissima all' arte, e artificioso, fronzolo.
3. figur. che corrisponde all' adolescenza o alla giovinezza, che risale
caldi dal vino, corrono a combattere all' impazata, tirando a vanvera nel buio,
galileo, 3-1-197: aggiustano la mira all' uccel volante, e quello col muover
, 1-703: sovente si recava la lente all' occhio per mirare dove avesse a trarre
petto. alfieri, 5-55: vele rinnuova all' arbor, che tentenna, i e
con la particella pronom. abbandonarsi completamente all' ira, alla collera, alla rabbia
leggi, contr'alli uomini, contr'all' onore, contr'alla vita, si
caccia di « sensazioni inedite », all' imbestiamento generale. baldini, 12-109:
. 2. figur. ridursi all' estrema abiezione spirituale, morale o materiale
di sé, abbandonarsi senza ritegno (all' ira, alla collera, ecc.)
afa. pirandello, 5-75: pensando all' enorme folla imbestiata nel vino e nel sole
3. per estens. sottoporre all' influsso di agenti fisici, di percezioni
tutto imbevendo del suo respiro che dà all' aria un'altra luce, e un'
viene universalmente imbevuta di quelle opinioni pregiudizialissime all' autorità del re. stuparich, 5-340
. 3. per estens. sottoposto all' influsso di agenti fisici; coperto,
di questa scoperta e l'applicò felicemente all' imbiancamento del lino, della canape,
le tele fatte di questo più imbiancheranno all' aere, all'acqua ed alla rugiada
fatte di questo più imbiancheranno all'aere, all' acqua ed alla rugiada, e similmente
non approvare, bocciare (con riferimento all' antica usanza di usare palle o pietre
il proprio vero essere (con allusione all' espressione evangelica 'sepolcri imbiancati 'per
, pulire e ripulire l'esterno, all' anima imbiancare e verniciare il sepolcro.
, 15-212: il vento di nord-est ritornò all' im provviso, non più
imbiancata: persona ipocrita (con riferimento all' espressione evangelica 'sepolcri imbiancati 'rivolta
virtù non era altro che ipocrisia aggiunta all' antiche magagne. quell'apparenza però,
thollet, l'imbianchimento delle tele soggiace all' influenza delle stagioni. boccardo, 2-245
le parti eduli di un ortaggio sottraendolo all' azione della luce. = deriv.
carena, ii-330: l'imbianchino, oltre all' imbiancare i muri, vi segna anche
d'imbianchino. / dài di bianco all' umano et al divino. saba, 250
saba, 250: al passante, all' ignoto, / fermando intorno il moto,
agli altri macchinarii, ai prosciugatoi, all' imbibizione. gozzano, i-1203: il cielo
credete voi, donne, che facesse all' ora la vergine maria? ch'ella
[luciano], iii-3-52: venendo all' altra riva tu troverai... uno
prima e seconda cannoniera non sieno sottoposte all' essere imboccate, perché dovendo vedere forza è
dal possedere quel che tu di', all' esserti imboccato. f. f. frugoni
, quando dall'altro capo un uomo all' improvviso aveva scavalcato la spalletta e.
avevo insegnato loro riparavano al vento et all' acqua. galileo, 4-1-201: si considererà
in villa, /... / all' imboccare di esso io mi soffermo.
mi soffermo. pascarella, 2-333: all' imboccare di una viuzza così stretta che
rossa. 6. riempito fino all' orlo, ingombrato: ostruito, arginato
, fieno, ecc., destinato all' alimentazione automatica. pavese, 1-51:
i cilindri del treno di laminazione porgendola all' attrappatore. 5. nell'industria dei
empie che fino ad un piede vicino all' imboccatura, acciocché, nel sollevarsi la
22-6: solito strattagemma del fumo fatto all' imboccatura delle grotte. f. corsini,
, 2-61: il bisogno lo pone virgilio all' entrare e suh'imboccatura di questo vestibulo
la voce grossa, come se chiamasse all' imboccatura d'una cantina. -perimetro verticale
essa navata. carducci, ii-6-17: all' imboccatura di esso abside si è pur
spine. l. bellini, v-237: all' imboccatura dentro del seno vi è un
fu trovato un calcolo alquanto grosso dentro all' imboccatura dell'uretère. 4. punto
quali alzandosi l'acqua si sarebbe sbassata all' imboccatura dell'emissario. brusoni, n
, n 7: aveva drizzato un forte all' imboccatura del ticino. lubrano, 2-503
dare contro l'isola di dago posta all' imboccatura del golfo di finlandia,.
. giordani, i-24: gli edifici all' imboccatura della darsena di qua e di là
voi siete qui tra le finestre, all' imboccatura della più spaziosa e frequentata via
mezzo della valle appiè del poggio, all' imboccatura dell'erto e tortuoso sentiero.
disposto con bella e spontanea composizione intorno all' imboccatura della metropolitana in piazza dell'opera
: sta [il ponte] dall'una all' altra di sua imboccatura da due gran
un banco di pietra... stava all' imboccatura del ponte. 6. punto
mila soldati trincerarsi nel posto di constans all' imboccatura di tre valli con due riviere.
maffei, 5-2-503: si oppose desiderio all' imboccature de'monti; ma, per non
fuggitivi s'avvicinavano alla valle, ma all' imboccatura opposta, con tutto ciò,
che cannuccie chiamano a napoli, poste all' imboccatura della tibia. tommaseo [s
nervoso che pare s'afferri coi denti all' imboccatura. -figur. algarotti,
3. prov. marzo imboccia: all' entrare della primavera i fiori formano il
il vapore sul quale viaggiamo riceve, all' imbocco dei dardanelli, la visita di
morta. e. cecchi, 7-40: all' imbocco dell'abitato,...
. levi, 2-249: quando fummo all' imbocco della scaletta, il cane tornò
uno sbarramento assoluto. cassola, 4-102: all' imbocco del sottopassaggio, si sentì chiamare
percorso la linea in costruzione, fino all' imbocco della galleria. ungaretti, xi-170
diventano inverosimili. su quello che è all' imbocco della porta, aleggia una lima
imbocco della porta, aleggia una lima all' ultimo quarto. cassola, 2-148:
, acciò che tu possi attendere solitariamente all' orazione. 4. salvare.
alle rantacose persuasive d'un vecchio imbolsito all' umidità di cotest'aere denso. svevo
. achillini, 147: fa siccare / all' ombra e in acqua chiara pon di
quattro tal costume. / poi secca all' ombra e ben falla imbombare. =
quando i mille renzi d'italia recavano all' azzeccagarbugli urbano... il vistoso imbonimento
oh noi siamo i gran ribaldi! all' ultimo / ci imborsiam noi di nulla
lorenzo de'medici, i-196: benché all' ombra de'faggi spesso imboschi, /
.. aspettando i nimici, li colse all' improviso. manzoni, pr. sp
gozzi, i-28-22: qualch'uno mi parlava all' orecchio, e mi faceva qualche imboscata
buonarroti il giovane, 9-18: date all' arme arditi e intrepidi, / ché 'mboscata
, e la sera, essendo solita all' ora procurarsi 'l mangiare, stando il
] imboscate vicine alla città, entrarono all' apparir del giorno nel porto così liberamente
derrata alimentare soggetta a requisizione o destinata all' ammasso). marinetti, 2-i-355:
imbotato molto agresto. -imbottare all' arpione: bere vino comprato a fiaschi
fare / come e'ghiotti che imbotton all' arpione, / ch'e'voglion del migliore
si ponghino dei fiori di salvia seccati all' ombra quell'anno. d. bartoli,
la descrizione e perquisizione delle robbe obbligate all' imbottato. deliberazione del consiglio della campana
. castelletti, 1-28: venga il canchero all' imbottatoio, non la potevo portare:
bollire, senza più toccarlo, sino all' imbottatura. nestre, le cui imbotti
arbusto selvaggio fra le rocce. all' inferno! dove m'ero andato a imbotti
attribuisce un valore creativo... all' esercizio di attività nobile senza dubbio, ma
che serve per imbottigliare; che è addetto all' imbottigliamento di liquidi. -macchina imbottigliatrice
, sf.): macchina destinata all' imbottigliamento di liquidi o di sostanze
imbottita, sf. coperta da letto riempita all' interno da uno strato di lana,
alvaro, 5-272: era stata trovata all' alba, sulla strada del casalino,
polpa e di pelle di giuggiola seccata all' ombra. nievo, 1-403: non fa
: i vincitori della morra solevano aggiungere all' arnica qualche pagnottella imbottita o qualche croccante
di rimessa imbottito nei cuscini, fuori, all' aria umida di tutto il gemitìo.
sempre alla flotta più debole tessere imbozzata all' àncora lungo il lido, e protetta
posizione traversata che ha preso il bastimento all' ancora. l'azione o la situazione
bozzima ai filati destinati alla tessitura o all' ordito della tela. statuto dell'
un voi la povera signora, / all' impensata sulla pania venne, / e vi
a. casotti, 1-5-91: tenne sì all' ordito che al ripieno / di quella
. -trice). operaio tessile addetto all' imbozzimatura (sia manuale, sia meccanica
macchina destinata, nell'industria tessile, all' imbozzimatura, costituita essenzialmente da un dispositivo
più morbidi e, insieme, resistenti all' usura della successiva lavorazione; consiste nell'
generale, per rimuoverli da un punto all' altro. -tenere insieme mediante un
viva forza preso, imbracato e trascinato all' ospizio dei matti. 3.
importanza sia la piazza longa e larga all' artegliaria, quando la tira, che la
degli invogli de'canapi che non scorrevano all' insù. d'annunzio, v-2-815: il
e sparare senza prender mira, affidandosi all' istinto e a quel naturale movimento del braccio
militare, portando di scatto la mano all' imbracciatura dell'arma. -tiro d'
. da porto, 1-157: saltò all' altra ripa, non però nell'acqua,
per impedire che l'inimico non vada all' assalto de i bastioni con le galerie.
ant. spenta ', forse con riferimento all' aspetto dei grumi della stringere,
fulmine, per dar al corpo ed all' anima morte insieme. cattaneo, iii-4-163
cosa tanto contraria a'buoni costumi ed all' onestà, quanto che imbrattarsi di simili
sulle opere di qualunque autore sia passato all' altro mondo. imbriani, 4-51:
valorose in milano imbrattarono i calzoni, all' avviso che fossero ancor passati verso lodi
di saldature che mi fussi possibile, rispetto all' averla a smaltare. vasari, i-89
suo sangue è imbrattatissimo di sieri analogi all' acqua forte. bellori, iii-51: nel
sp., 31 (529): all' arrivo di quelle nuove de'paesi che
danno nei collegi ed altri istituti scientifici all' ombra di monarchia e aristocrazia sono tutti
mie bianche mani... dovevano abbassarsi all' umile granata, perché la stalla e
ho visto. / vale a intelletto ed all' uomo imbriago. amabile di continentia,
carducci, ii-4-328: e corna all' imbecille ignorante presuntuoso schiavaccio facchino imbriaco galeotto
anche sopra le ossa state lungo tempo all' aria scoperta. idem, iii-491: 'parmelia
che tu colla grazia di dio possi pervenire all' amore e alla dilezione sua. francesco
, iii-730: coperta la testa, all' imbrigliato / giogo condusse i domiti giovenchi
. figur. piegato alla volontà, sottomesso all' autorità altrui; soggiogato; impedito,
e sul polverìo iridescente che dà eloquenza all' esperto imbrigliatóre di luci. imbrigliatura,
. baruffaldi, i-134: all' aria frigida / quelle membra im- brividite
. / se il dubbio nel ferir giovi all' amore. pasolini, 3-281: gli
. bresciani, 6-i-26: il barone vide all' uscio de'servi della villa appesa una
f. frugoni, 5-329: pria mancava all' ibero imbroccato il vigor che 'l coraggio
., 3 (48): all' avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a
11-34: costumavano i pirronisti di tirare all' infinito le quistioni con pretendere che ogni
meglio ad ire a caccia e a fare all' amore che studiare lettere. svevo,
festoni la vela, per sottrarla speditamente all' azione del vento, quando non mette
gli imbrogli (cordicelle) per sottrarla all' azione del vento. gadda conti,
i pantaloni gli s'imbrogliano sulle scarpe all' elastico. borgese, 1-357: s'imbrogliava
uno de'casi che dovrebbe risultare anche all' occhio dell'ortografia. i latini e
713: fui imbrogliatissimo di dar ragione all' aquilina e a bruto d'una sì
io tra gl'imbrogliati / a recitare all' improvviso, quando / due versi non
vele sui pennoni in modo da sottrarle all' azione del vento. - anche:
in gran parte, quando occorra, all' azione del vento. dopo imbrogliate le vele
tenuto imbroncati i pennoni in direzione obliqua all' albero. imbronciare, intr.
mano, saria pazzia a non dar fine all' opera. imbrumare1, tr. coprire
-far diventare nero (con riferimento all' uva matura). algarotti,
stagion che imbruna / l'uve ed all' ozio il cittadino invita, / di bei
abitazioni rivolgon frettolose le piante, veddero all' improvviso imbrunirsi d'oscura caligine il cielo.
. foscolo, xv-358: [pensavo] all' ora ch'io su l'imbrunir della
ospedale che mancavano meno di due ore all' imbrunire. govoni, 1212: all'imbrunire
ore all'imbrunire. govoni, 1212: all' imbrunire repentino, / nella confusa solitaria
rivolgessi a la luna, tosto che all' imbrunire lei vedeva succedere. d. bartoli
una sera dolcissima. palazzeschi, 3-87: all' imbrunire [il grillo] incomincia ogni
ant. dare sfumature (con riferimento all' arte del disegno). vasari [
: [l'ambasciatore] da questo travalicò all' espressione del desiderio suo, che in
panni lini che non hanno servito immediatamente all' infetto, per tre giorni si gettino
im-) con valore illativo, con riferimento all' indole selvaggia e feroce di tale animale
assimilato in dovette anche qui essergli all' orecchio, e imburchiargli imbullettare (
con la si fece più vedere fino all' ora di cena, finendo di imbulchicchera
doci d'idiotismo, la poesia del popolo all' oggetto di edu boccaccio,
sia costoso o importante) sottoponendo all' usura soltanto la bussola o l'asse.
a levarsi i primi nove gloria rivolti all' imbusto del santo. 5.
essere imbu- tito, che si presta all' imbutitura. imbutibiiità, sf. tecn
imbutibiiità, sf. tecn. idoneità all' imbutitura propria di alcuni metalli.
corrente equinoziale] primamente affolla le onde all' angusto e imbutiforme ingresso del seno arabico
-trice). tecn. destinato all' imbutitura, impiegato per imbu
2. sm. operaio addetto all' imbutitura. = deriv. da imbutire
di sé l'imbuto dei raggi solari fuggenti all' infinito e vedere sul fondo nero dell'
dopo aver parlato, s'indugiò dinanzi all' apparecchio con la gota inclinata sul nero
, cioè due piegature di cute sotto all' orifizio dell'uretra, e tutte queste parti
una raddoppiatura o ruga maggiore delle altre all' ingresso
che è proprio, che si riferisce all' imene. = deriv. da
e il mesotorace assai sviluppato; all' estremità addominale delle femmine si trova sempre
delle larve) è considerato insetto utile all' agricoltura e all'uomo. savi
è considerato insetto utile all'agricoltura e all' uomo. savi, 2-i-327:
chi s'aggiri in un orto vede all' opra / il microgastro, piccolo imenòttero /
associata, nei casi più gravi, all' elettroshok). = comp.
che con quelle il discepolo si fa eguale all' autore, e similmente fa il suo
e carico di ornamenti, che dànno all' occhio fatica senza riposo, a chi
, 29-76: attenghiamoci... all' esempio di maestro che non può errare,
le dotte vestigia imitando, primo vengo all' apollineo e palladio tribunale. delminio i-228
se la significazione della imitazione si rivolgesse all' autore, non alle parole. bruno
tutti gli imita. -con riferimento all' arte del disegno o della pittura:
raffigurare qualcosa o qualcuno in modo simile all' originale, fedele al modello. leonardo
ve tuste artieri moderni avvigliati all' antica vi facevano per la curiosità
imitazione e, con partic. riferimento all' attività artistica, per quanto concerne la
individuo che vuole imi2. con riferimento all' attività estetica: che rappresenta o riproduce
ha di molte i cui suoni contrastano all' indole dell'idea per essi destata nella
più ingegnoso degli animali, e più simile all' uomo, la -anche sostant.
, non deono contuttociò la loro origine all' interno anteriore conoscimento d'essa facoltà.
con quelle il discepolo si fa eguale all' autore, e similmente fa il suo frutto
il suo frutto; queste sono utili all' imitatore, ma non sono di tanta eccellenza
usanza, onde è sembiante l'uno all' altro uomo. fiamma, 1-513:
anche con certi meccanici principi, tende all' imitazione; ma senza paragone più questo
, 572: tornando... all' architettura del palazzo, dico che vi si
350 uomini per parte vestiti e armati all' antica... si urtano e
modelli. a cocchi, 5-1-41: all' agevolezza della quale anatomia principalmente si devono
s'una morte è questo mortai cammino / all' età immaculata pura e netta, /
, / che parte cela e parte all' intelletto / rivela il corpo immaculato e santo
agg. letter. che appartiene all' immaginazione o all'intelletto; ideale,
. che appartiene all'immaginazione o all' intelletto; ideale, astratto; immaginario
come se venuto fosse, gli occhi all' uscio della mia camera rivolgeva, e rimanendo
(656): sente fermarsi un legno all' uscio. -è lei, di certo
vuoi iddio, se tu non perveni all' amore e fede di questo cru- cifixo
: immagineremo un circolo massimo inclinato all' ecclittica di gradi 66 y2, come lo
co'suoi lineamenti come in potenza. all' incontro l'immaginare rappresenta la cosa agli occhi
che commune s'appella, e poscia all' immaginativa potenza, come a'ministri maggiori,
reciproca. tommaseo, 15-158: imaginate che all' esposizione di un grande fatto storico si
raggio! g. bentivoglio, 4-1223: all' immaginato pericolo di bredà fece maurizio passar
denzie di nomi, dicono per essere fluente all' arno. caro, 16-77: i
immaginazione '. inutile e non conforme all' analisi della sua desinenza... al
ai sensi, e restano quasi inerti all' esercizio di quella più difficile operazione dell'animo
fiera..., mi s'affacciò all' immaginazione la difficoltà di trovar ricovero allo
al verbo nel suo ventre l'immagine all' uomo che aveva a restaurare. campailla,
pietra lora assai, e seco / pensa all' immago e sta contemplativa, / quasi
cielo, rinovando ancora le medesime voci all' incontrarsi delle processioni per le strade e
. 13. dir. diritto all' immagine: diritto, spettante a ogni
reato col quale si viola il diritto all' immagine. codice civile, io:
e soprannaturali che il creatore volle elargire all' uomo). giamboni, 8-i-12:
in arte, livellar tutto, tutto ridurre all' imagine sua. montale, 1-39:
.: tendenza poe tica all' uso accentuato ed esclusivo deh'imma-
, con qualcosa di immammolato e abbrividente all' aria fresca, quel corpo senza pudore fioriva
egoista e filosofo. padula, 286: all' attuale organamento dei comuni,..
, 3-106: la critica è immanente all' arte: una certa, ancorché contenuta e
nella coscienza o autocoscienza (con riferimento all' idealismo post-kantiano e alle varie forme di
. tommaseo, 262: bellezze invitanti all' affetto con immarcescibile giovanezza, e deserte
, che nel predetto modo danno luogo all' apostrofo in amendue le maniere, cioè tanto
2. figur. che non è soggetto all' usura del tempo; incorruttibile, immutabile
, e voglia attendere / ancora ancora all' amor com'i giovani? parabosco, 4-17
immascherato e dicendogli ciò che non osava all' aspasia. 2. figur.
sono, mi pare d'ima- schirmi all' odore di sì dolci parole. =
. ferrari, i-299: crederemo noi all' esistenza degli esseri immateriali? si, quando
, disperatamente s'era gettato in braccio all' immateria- lismo in cui si vuota di
inesperti della vita, e molto / all' immatura sapienza il cieco / dolor prevale
; che non è adatto o propizio all' attuarsi di un'idea, di un
con lo zucchero di molte lodi, dichiarò all' immaturo autore che l'opera era più
ebbi il pensiero folle di precipitarmi giù, all' improvviso, per troncare immediatamente quella sofferenza
ogni passione e da ogni errore porta all' amore all'immedesimazione con dio. stuparich
e da ogni errore porta all'amore all' immedesimazione con dio. stuparich, 4-151
nazione, era immedesimato con essa quanto all' ordine intellettuale ed al civile ed al
quelle che diretta- mente ed immediatamente servono all' uso di quella parte armata della nazione
bella del prato non si unisce immediatamente all' occhio... per questo è
materia colorante] aderisce direttamente ed immediatamente all' allu- mina ed all'ossido. comisso
direttamente ed immediatamente all'allu- mina ed all' ossido. comisso, 12-158: dopo avere
immediate che fu passato oltre il centro all' altro emisfero, ode da virgilio queste
, 23: s'ebbe ricorso all' esposizione... di tutte queste arie
. capponi, 1-1-301: cose che spettano all' immediato interesse. piovene, 185:
. paolo, e fu molti secoli soggetto all' arcivescovo di corinto; ma poi restò
fu visitato da'medici, e poscia abbandonato all' opinione ch'oppresso da incognita malia
/ ancor delli occhi, chinandomi all' onda / che si deriva perché
luca pulci, 1-3-107: torremo all' ape il nido, che le immelano
5-31: stavano come insensati e immelensiti all' aspetto di quei visi infocati dal furore,
. v.]: scarpe immellettate fino all' orlatura. immelmare, tr.
sf. l'estendere, l'estendersi all' infinito; dilatazione massima. marinetti
, 30: noi non possiamo sottrarci all' immensità di dio: egli regna nell'
di dover morir là, in mezzo all' oceano. di giacomo, i-532:
ecco pur vien che di quel fiero all' onte, / a le cui forze
ii-186: non mi vergogno di avere appartenuto all' armata liberatrice dell'italia meridionale, e
italia meridionale, e di avere servito all' immenso garibaldi. 7. infinito (
impaurì, diffidò delle proprie forze davanti all' immenso,... davanti al vuoto
erma campagna di roma / in grembo all' immenso sopita. ungaretti, 1-80: m'
... non temerei più strettezze consegnato all' immenso. giusti, 4-ii-572: intento
/ ed implora a te requie, ed all' immenso, / offre voti che al
stille piovute dai celesti vapori, corriamo all' oceano eterno ed immensurabile onde quelle divine
. de sanctis, n-122: vedrete all' uno estremo il primo cerchio d'immensurabile
, 7-119: tutto ciò che si presenta all' uomo di una grandezza indefinita, e
avendo nella cava mano, / immerse all' acqua un tozzo di pan nero.
un dì la santa / diva, all' uscir de'flutti ove s'immerse / a
pugnale di milone gli si immerse sino all' elsa nel petto e lo squarciò.
navigare in superficie, ma capace, all' occorrenza, anche di immergersi. immergiménto
sole, e l'apparire di nuovo all' uscir che fanno dalla medesima, le quali
, e chiuda il canale da una ripa all' altra..., si osserverà
si osserverà l'acqua dalla parte superiore all' impedimento elevarsi sino a un certo segno
dal lato manco, / di sangue sin all' elsa tutto asperso. cesarotti, 1-xxxv-268
come molto più immerso nei vapori, che all' altro collocato in luogo sublime, per
9-199: se avessero tostamente messo mano all' impresa, arebbono potuto trovare i nimici
trasferisce (provvisoriamente o definitivamente) all' estero o in un'altra regione
bolognese del 1282... darebbe all' espositore un indizio, che la famiglia onde
-immigrazione interna: quella che avviene all' interno di una nazione per scopo di
colpa di questa disparizione la si deve all' elemento d'immigrazione...,
quale erano accampati i prussiani, sino all' elba si discende continuamente, laonde abbandonato
intorno alla sicilia ed altre isole imminenti all' italia. paruta, i-304: riposte quelle
237: ode alcuno avanzarsi, e all' imminente / vestibul corre tutta desiosa.
desiosa. viani, 19-87: dirimpetto all' edificio..., c'era una
tutto questo almen vinto dall'importunità sovviene all' assiduo suo pregatore. d'annunzio,
dell'eredità consistente nel comportamento del chiamato all' eredità che si immette nel possesso dei
ha il diritto di compiere (in contrapposto all' accettazione espressa o addizione).
si comparano, ed agguagliano l'una all' altra, elleno sono di necessità o
tolse alla bestiale vendetta degli offesi, all' ira subita e immite. d'annunzio,
dì e la notte dall'una mattina all' altra costante ed immobile. dante, conv
qual marmi. pavese, 9-67: all' altezza della sua fronte, a pochi
una vampa che agghiaccia. -costretto all' immobilità da una malattia; paralizzato,
non può essere trasferito da un posto all' altro senza essere menomato nella propria integrità
saldamente e permanentemente assicurati alla riva o all' alveo). statuto del comune di
, immobilisci). ant. costringere all' immobilità, immobilizzare. imperiali, 4-5
215: per essersi... esposto all' eccessivo freddo della stagione, avea contratto
che siasi rotto lo incanto che le condannava all' immobilità ascetica. di giacomo, ii-870
moto e la vita si sono sostituiti all' immobilità ascetica. soffici, v-1-33: non
a dio e ai suoi attributi, e all' anima umana dopo la morte del corpo
: le camere non debbono essere condannate all' immobilità; bisogna spesso ringiovanirle, rinnovarvi
, tr. rendere immobile; costringere all' immobilità; impedire ad altri ogni movimento
impedire ad altri ogni movimento; ridurre all' impotenza. alvaro, 14-163:
, agg. reso immobile, costretto all' immobilità; bloccato. - anche:
, son tavolati, non immobilmente confìtti all' ossatura delle travi, ma in su gli
senso alla ragion ritroso / m'infiammo all' ira o mi risento al duolo; /
alla pugna / per immolar troiane vite all' ombra / del lor signore. e.
boiardo, 1-46: levano la pelle all' animale immolato, il corpo gli votano,
condannato, a 25 di marzo, all' ora sesta, in croce morì,
li faceva cantare ai fedeli nella messa all' immolazione dell'ostia. 2
alla libertà vera del cuor puro, né all' onore della mia dolce dimistichezza non
lo batteva immollando le sue polpe, e all' improvviso indurendole come perle.
immollati. d'annunzio, v-2-825: all' assalto di volterra, come la soldatesca era
. bocchelli, 19-n: giobbe, all' estremo dei suoi triboli, giaceva marcendo
278: ho trovato due cose in fondo all' immondez- zaio del dramma cavallottèo: due
vano / ripensare ch'è poco / quanto all' immondezzaio oggi tu scagli; / ma
: l'altra più saggia, si conduce all' opra / se- cretamente, e studia
che s'attacca; lavanle per ultimo all' acqua corrente dalle sue immondizie. scappi
giano... ramarri cotti all' ardor del sole, lueerte e simili
generato un maschio, o dal quattordicesimo all' ottantesimo se aveva generato una femmina.
fanciulle, mi facevano passare dall'una all' altra, sempre aggirandomi nei vortici di un
/ delle fratte (e perché non all' immondo / pesce che dà la scossa,
], lvi-27: e tornerai dentro all' immonde bolge, / per minor pena de
e bassa plebe, / et esaltò all' impero massimino. a. cocchi,
sono un libro immorale in quanto propongono all' operaio un ideale che non scaturisce dal suo
da ogni remora morale e unicamente ispirata all' egoistico ideale del piacere quale risulta dal
] è composto vengano fissati l'uno all' altro quasi senza immorsature, col solo
altri, e consacrarono le lor veglie all' onore della nazione. d'annunzio, i-iioo
exév7j, ancóra / immortalarmi in grembo all' altra aurora. 2. raro.
panigarola, 2-138: così mondo assisterò all' altare la sua santa messa, e
esseri soprannaturali, a creature mitologiche o all' anima, o, anche, all'uomo
o all'anima, o, anche, all' uomo considerato nella sua realtà spirituale o
'ad immortale secolo andò'; cioè andò all' inferno ove è secolo che non dee mai
immortai che in ciel si loda, / all' età nostra in te chiaro si vede
, 1-183: il moriente / spirerà all' opre un'immortal virtude. de sanctis
che non appassisce mai (con riferimento all' origine greca della parola, àp.
ieri è immortale perché da ieri è all' accademia francese. ha scritto un libro
-come personificazione. ariosto, 35-16: all' immortalitade il luogo è sacro, /
vi- 1-3: ogni illustre sudor soggiace all' armi / del tempo irreparabile volante;
: gli uomini,... aspirano all' immortalità et alla gloria. leopardi,
, in senso concreto, atto contrario all' umiltà e alla mortificazione).
un minimo pregiudizio spirituale, che rechi all' anima tua con le immortificazioni, con
il sole irradiarli immoto, / onde all' anglo che tanta ala vi stese / sgombrò
così immoto a sedere, sentì arrivarsi all' orecchio come un'onda di suono non bene
: qualche influsso cattivo pareva che regnasse all' ora contra l'immunità ecclesiastica. de luca
5. medie. resistenza di un organismo all' azione di tossine generate da agenti patogeni
di tossine generate da agenti patogeni, all' effetto di veleni, a un determinato
dir. stor. che si riferisce all' immunità, che gode del beneficio dell'immunità
che riguarda la resistenza di un organismo all' azione di un germe o di un veleno
, ii-167: sul polo gelido / all' uom negato / siede immutabile / l'
., son risoluto di sacrificarlo totalmente all' immutabile ed eterna scelleratezza della fortuna.
imposto, e le fu proprio infino all' età del boccaccio, il quale sotto la
. una immutabilità nelle regole che insegnano all' uomo di procacciare il proprio vantaggio;
] saremo rinnovati ed immutati, quanto all' anima e quanto al corpo, in
/ questa, immutata legge / ponesti all' uman corso. carducci, iii- 23-m
e di prestigioso. -con riferimento all' elevazione dell'uomo allo stato di grazia
plinio], 1307: imnitite è simile all' ova de'pesci.
, orrido pelo / dal collo infino all' ime parti estreme /... mi
la lancia, e per lo cinto all' imo / ventre discese. -che
, il possesso va dal sommo polo all' imo centro della terra. -ant
natura... /... all' ime i realità... con
sognati cieli / dell'ideale mi richiama all' umile / verità delle cose.
eredità. -letter. che splende all' estremo occidente (il sole).
più al basso, di sotto il nodo all' imo del gambo del giglio, fra
la barba] quadrata e lunga fino all' imo del collo. — figur.
tesauro, 3-283: dal sommo degli onori all' imo delle sciagure dirupando in un giorno
dì che un'ineffabile / ira promessa all' imo / d'ogni malor gra- vollo
. imbriani, 2-62: eravamo giunti all' imo della miseria e della vergogna
10. locuz. -a imo, all' imo, a imo a imo:
opporsi al ciel che gira, / all' assiduo rotar del mobil primo, / ch'
annunzio, iv-1-136: il fango scendeva all' imo, l'anima facevasi monda.
convivio, di quelle che si mettevano all' imo nei letti triclinari, che di
! '. — dall'alto all' imo: dall'alto verso il basso,
con il fiume. -dall'imo all' alto: dal basso verso l'alto,
ma a poco a poco poi dall'imo all' alto / guatando lui, su gli
[una sigaretta] e fui spedita all' estero. jahier, 2-48: impacchetta
. 3. figur. ridurre qualcuno all' immobilità; rinimpaccia, sm. e
. 3. figur. ridotto all' immobilità. -anche: arrestato, ammanettato
. che impacchetta; che è addetto all' impacchet- tamento (un operaio).
propri corsi / fortuiti modi e capi all' impacciate. 5. ant.
lotto / ch'è sì in voga all' età nostra, / dai lor sogni strani
nessun significato. sbarbaro, 1-92: all' uscire, a lei, impacciata a
con l'aria d'una educanda impacciata innanzi all' esaminante. soffici, v-1-244: figure
affreschi di giotto nella cappella degli scrovegni all' arena di padova. non posso descrivervi né
la giovinetta un po'impacciatella e arrossata all' udir pronunciare così dolcemente il suo nome
l'imboccatura verso la mano, oltre all' impaccio delle falde e de'bottoni che di
non con una che di anni si confaccia all' età sua; egli è ancor fanciullo
l'amore è come un laberinto facile all' entrata prima, ma il fine, nell'
molte pecore e le capre / l'una all' altra addossate erano impaccio, / per
alla penombra;... butta all' aria i lenzuoli, posa la testa sull'
caso di piaghe e ferite), quando all' acqua si aggiungono sostanze medicamentose.
foscolo, xi-1-166: dall'esilio scrisse all' imperatore di germania e provocò quanto poteva
-trice). tipogr. operaio addetto all' impaginazione. tommaseo [s.
soffici, v-6-97: passava dal compositore all' impaginatore, dal correttore al proto,
dare un'ultima occhiata alla composizione e all' impaginazione -non sempre agevole -della rivista.
compie sul bromografo prima che si proceda all' incisione delle lastre. = deriv.
, sm. invar. artigiano addetto all' impagliatura delle sedie. jovine, 30
de'pivieri impagliati posti nel mezzo o all' intorno delle reti, con la testa rivolta
femm. -trice). artigiano addetto all' impagliatura; imballatore. -con uso improprio
nemico. verga, 3-114: quando state all' impa- gliettatura colla carabina in pugno,
con l'orine, quando ne sopravanzi all' impaglio. = deriv. da
dell'impalamento. sarpi, 1-113: all' ambasciatore [il bassà] disse..
seggiolone di cuoio, appoggiate le gomita all' enorme registro impalcato sullo scrittoio.
: il partito socialista è fallito perché all' ora dell'azione non aveva organismi che aderisserò
paure / dei carpini intrecciati e impalizzati all' imboscata. impallare, tr. nel
2-239: darassi le più volte l'articolo all' infinito nella nostra lingua...
più spesse fronde. aleardi, 1-126: all' alba gli astri impallidirò. carducci,
2-239: darassi le più volte l'articolo all' infinito... come nel sopradetto
, come suol far l'alba impallorita all' or che viene a sgravidarsi del giorno.
promesso sposo; fidanzare (con riferimento all' antica usanza secondo la quale i promessi
anima di un fremito impalpabile, come all' orizzonte di una terra marina, si ricordano
impoverire e smaterializzare il sensibile, fino all' impalpabile. -per estens. legge
quei fili che talora / brillano impalpabili all' aere / opere d'aeree fusa.
mantelli, impalpabili, leggerissimi, e all' unico scopo di potermene liberare. -che
potermene liberare. -che è appena percettibile all' udito o all'odorato. buzzati,
-che è appena percettibile all'udito o all' odorato. buzzati, 5-73: di
profondo; eppure appena percettibile, simile all' impalpabile rumore che fanno le formiche quando
soggetti sì alle cadute ma non già all' impaludatura o altimpietrimento. = deriv
broccole a fiocchettini,... passatele all' uova ed impanatele ad una. crusca
con un capannuccio sopra la capanna che serva all' uccellatore, e quivi stia a toccare
, 1-10-43: s'accorge mercurio, all' iterate / grida, che i tordi l'
dalli spagnuoli si fa, che davanti all' e e all'i il c pronunziano.
fa, che davanti all'e e all' i il c pronunziano. 10.
giù casca, / o frusone impaniato all' uccellaia? caro, i-305: degli
lucia, che lo cercavano di sotto all' impannata della finestra. pascoli, 389:
non comprese il tranello e dette dentro all' impannata. = deriv. da
, beve quelì'altro e v'affigge all' orlo un frisetto di carne. impannellare
lombrichi. val operaio addetto all' impastazione del minerale minuto di zolfo per
, 18 -arg.: ferraù sbaglia letto all' osteria, / e fa della vecchiaccia
che si dice volgarmente imparare, rispetto all' animale, non è che un acquistare che
vince i paesi, ma perché all' una via s'impara e per l'altra
provo. b. segni, 9-22: all' imparare gli conseguita dietro il sapere.
memoria, il provare / ed il mettere all' ordine, ci porta / via molto
: ingegnosa / macchinetta, che l'ore all' occhio impara. -ammaestrare, istruire,
della sera 'a proposito del concorso all' insegnamento di letteratura italiana nella università di
e senza tema / volar per entro all' intricata chiana. -in forma di
mie care, / ch'essere accorto all' altrui spese impare. vai, 18:
certo mi giovano, anzi mi son necessari all' imparare, ma poi mi nuocono a
, 2-126: colui che è promosso all' ufficio del magistrato... sia gentile
caso che l'opera si dimostrasse impari all' orgoglio. de roberto, 8-51:
pur da natura sortì ingegno largo e quieto all' osservazione dei difetti umani e vena non
con abilità più temprata e più rotta all' esercizio, nei versi impari, ricorda «
letter. diventato parigino; perfettamente assuefatto all' ambiente e alla vita di parigi.
. letter. diventare parigino; assuefarsi all' ambiente e alla vita di parigi.
non può esser dato all' intendimento che tutto o niente.
buona educazione da voi impartita, conduce all' empietà. nievo, 382: io
ella sia se ne giudichi imparzialmente senza pensar all' autore che non fa nulla alla cosa
palazzeschi, 1-324: una palla fischiandogli all' orecchio, gli staccò nettamente uno dei ricci
il discorso di v. s. contro all' impassibilità del cielo mi piace assai.
x-14-68: nel deserto del mare, dinanzi all' infinita mobilità delle sue forme, l'
» alla « grande simulazione », all' impassibilità che non lascia trapelare i sospetti
grande scapito in ordine alla libertà e all' eccellenza delle sue operazioni? l. bellini
operaio addetto, nell'industria alimentare, all' operazione dell'impastatura. =
tini, osserverai l'ordine sopradetto circa all' impastare la pasta. ramusio, iii-306
drento, / perch'un frussi a primiera all' otta all'otta / alla sua borsa
perch'un frussi a primiera all'otta all' otta / alla sua borsa fece un argomento
e aceto buono, e s'asciughino all' ombra. magalotti, 9-1-254: vorrei
6-170: passava disordinatamente da una stanza all' altra,... col palmo pieno
siri, 1-vii-442: il senato fece appellare all' audienza avò al quale si lesse un
di vedere le impastatrici, ed entrammo all' altra stanza a terreno. le donne erano
orazio. spallanzani, i-43: oltre all' aver dato come un nuovo impasto alla
: ne viene che giunga non altro all' orecchio de'benigni ascoltatori che un inintelligibile
a diciott'anni è permesso credere ancora all' amore,... come impastocchiano gli
mantenersi, debbon ricorrere alla violenza e all' impastoiamento assai più delle monarchie morte.
-l'untore! dagli! dagli! dagli all' untore! -chi? io!
, ii-24-38: ma gionto da ranaldo all' improviso / non se diffese, tanto impaurì
g. chiarini, 174: all' improvviso grido / si riscosse la gemma
suore si rinserrava. strette l'una all' altra, pallide, palpitanti, gli occhi
e a cupidità e a lussuria; cioè all' ira aletto, ch'è impausabile;
tesifone dànno alla cupidigia; megera dànno all' appetito carnale di lussuria. = voce
la gente, e sono di molto impedimento all' inimico, quando si sforzi d'entrar
le passioni. borsi, 100: guai all' impaziente, guai! rassegnamoci a veder
vuo'portarmi / per sciorre il freno all' impaziente doglia, / che sarebbe soverchia in
dai soldati un desiderio impaziente d'andare all' assalto. marini, iii-249: mille
me le indomabili mani brulicano d'intorno all' asta,... e bramo
del mio periglio, / deh! reca all' egra mente / salute, e ai
veniva giusto da passeggiare, ho urtato all' angolo della via quei signori. d'
per tolerare se stessi. gli amanti all' incontro sono composti d'impazienze. giuglaris,
di traverso? — con riferimento all' amore mistico. iacopone, 78-6:
schiaccia quelli che sono incapaci a rassegnarsi all' instabilità di tutto, che sono deboli
impazzare, essere per impazzare: trovarsi all' estremo limite delle proprie risorse; essere
volgere i suoi voti italiani all' austria. = sostant. femm
cosa del mondo. -con riferimento all' amore mistico. iacopone, 82-2:
eron caldi dal vino, corrono a combattere all' impazata. lippi, 3-72: correndo
. lippi, 3-72: correndo ognuno all' impazzata, / si fan l'un
senza riguardo veruno, sopra que'sassi all' impazzata gettato. cesarotti. 1-xxvii-267:
1-xxvii-267: ti metti a gridare così all' impazzata, e col linguaggio della più
, n: è un voler ragionare all' impazzata. faldella, iv-150: la vita
del conte di riverenza fu allora una corsa all' impazzata fra le donne e per le
farò di tutto per andar al fronte all' impazzata, come un ragazzo. silone,
i calci dei moschetti e davano colpi all' impazzata. -di animali. civinini
... si mise a galoppare all' impazzata fra tutte quelle cose strane che vedeva
-in fretta e furia, precipitosamente; all' improvviso. machiavelli, 1-vi-504: perché
claudicare, ma farla [la guerra] all' impazzata. panciatichi, 198:
. panciatichi, 198: scrivo all' impazzata, perché sono fuor di casa,
14-41: entrare in casa d'altri all' impazzata, / è cosa che non
alla banda. nievo, 4-16: ruppi all' impazzata altri venti, e trenta invogli
sia sproporzione o non si debba tagliare all' impazzata da ultimo. bernari, 6-207:
: le visite di renata avvenivano sempre all' impazzata. -a caso, come capita
sciocca, / che faceva i suoi numi all' impazzata. magalotti, 1-25: da
via di mettermi a far niente altrimenti che all' impazzata. cesari, i-54: dante
appensata- mente e con ragione, non all' impazzata, quantunque non tutti i lettori
perché. d'azeglio, 4-20: all' uomo si tira: almeno chi sa tener
e non di qua, di là, all' impazzata. guerrazzi, 16-221: alle
vederla attorno ai cestelli intenta a sciampannare all' impazzata le brancate di fiori. pea
sbatte di qua e di là, all' impazzata. -con raffiche violente e
difetto del tiro troppo rapido e quasi all' impazzata. ojetti, i-520: ogni cinque
o un muricciolo crepita la nostra fucileria all' impazzata. -a rotta di collo
occhio ilare e sanguigno al velocipedista che all' impazzata corre agile sul marciapiede. moravia
intanto l'autobus aveva preso a correre all' impazzata, fuori percorso, con certi scossoni
. bettini, 141: la nebbia all' impazzata / sale dalla vallata.
fiume e nel riquadro del finestrino turbinarono all' impazzata rami, fronde, ciuffi di canne
a squillare tutt'a un tratto, all' impazzata! -tumultuosamente, furiosamente.
eccitato com'è, col cuore che batte all' impazzata, gli è impossibile riaddormentarsi.
. abbondantemente, senza misura (riferito all' operazione della potatura). b.
impazzire gli uomini. -con riferimento all' amore mistico. iacopone, 65-133:
ogni giorno chiamati insieme con flamminio innanzi all' altezze loro a cantar villanelle o madrigali,
mai / che ci son dei morenti all' ospedale! marinetti, 2-i-402: bisogna.
. 2-73: la bussola va impazzita all' avventura. 6. gastron.
, un'esecuzione); perfettamente adatto all' uso a cui è destinato. tocci
-tagliato ad arte, perfettamente adeguato all' occasione (un abito, un'uniforme)
marsina, con tanto di fiore simbolico all' occhiello, da vero poeta. pratolini,
è che abbia fior di senno e creda all' inerranza e all'impeccabilità umana?
fior di senno e creda all'inerranza e all' impeccabilità umana? 2. irreprensibilità
impeccabilità; quanto alle immagini, oltre all' evidenza, la logicità. borgese,
, e insieme le consegnarono da impecorire all' occhiuta burocrazia austriaca. carducci, iii-2-167
le cose vili di sotto impedimen- tiscono all' ordine di sopra. -andare in
altro, salvo che un notabile impedimento all' unione de'prìncipi germani.
(586): davanti... all' apertura, c'era in terra un
che il cibo, dopo essere giunto all' impedimento, vien rigettato per bocca.
coll'acqua, potrebbe dare alcuno impedimento all' acqua ed alla terra. ugurgieri, i-581
dell'impedimento che un'infame violenza metteva all' esercizio del vostro ministero? b. croce
suo fine, come si è veduto che all' imperadore fosse aperta la strada di occupare
madre mia, / perché vuoi impedire all' amabile aedo che canti / come lo
tutte armate, possono vivere l'una accanto all' altra, senza nuocersi, senza impedirsi
pesi fa che né l'un peso prevale all' altro, né l'una altezza d'
, né l'una altezza d'acqua all' altra, né l'uno all'altro lottatore
d'acqua all'altra, né l'uno all' altro lottatore, ma s'impediscono l'
con veloce impeto, non impedirà mai all' occhio la cosa che fia dirieto al
b. nani, 352: riuscì all' infante d'impedire i viveri al campo
un bel danaio / un dotto in capo all' anno; e per mangiare, /
. metastasio, 1-v-330: io impegno all' incontro tutto il credito profetico d'un
mandare al monte, impegnare in mano all' usuraio: virtù insomma da cavarne costrutto.
voti che li impegnano alla castità e all' obbedienza. -assol. goldoni
si impegnano per la causa della libertà all' interno. pavese, 5-136: né
in aiuto un re possente; / state all' erta, avvertite, / ch'ei
scienza, e soprattutto la scienza alleata all' industria, sia, com'è in realtà
mici sapete animar le scene. all' altra capitolazion della lega, non seguì allora
ch'io abbia così fin ad ora mancato all' impegno presomi col pubblico. foscolo,
aspirazioni africane, con gli arrecano l'una all' altra. a. cattaneo, ii-159:
., si intende... alludere all' indicazione nettamente « progressiva » che un'
unico rimedio era siare, cioè remare all' indietro, per torla [la galeotta]
, impegni, ostinazioni e gare / tosto all' uscir di lei tu vedrai nate,