Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (6 risultati)

per il passaggio dei cavibuoni doppi fissato all' armatura in ferro che collega due sezioni

; spezan le porte. gli avversari all' incontro rovesciano loro addosso condotti massi, che

e incrudeliva. soderini, i-79: intorno all' ecclissi della luna sogliono grandemente fioccare i

. idem, iv-171: in mezzo all' estate, quando fiocca il caldo e le

ai cavalli, e un abile boia all' inquisizione domenicana. nievo, 1-344:

tutto peso e misura esatta son fioccati all' autor da diverse parti. g.

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (5 risultati)

: un dì la santa / diva, all' uscir de'flutti ove s'immerse /

oltre ai liti / cui strider tonde all' attuffar del sole / parve udir su

inquieto, dove l'un flutto incontro all' altro si gonfia e balza, e

come flutti da flutti, via via fino all' estremità della folla, che andava crescendo

ottusa e fiacca, / gì serpendo all' intorno e d'atro fumo / sparse torbidi

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (2 risultati)

occhiata alla folla fluttuante da una piazza all' altra, vedo bene che sono tutti «

alberi. -spostarsi da un luogo all' altro, vagare (una persona,

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (1 risultato)

stato d'animo, da un partito all' altro: essere incerto, indeciso,

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (6 risultati)

/ pur come 'l gange aprendo all' asia il suolo / a turbar corre all'

all'asia il suolo / a turbar corre all' ocean l'arena, / o per

di acque fluviali avrebbero guastato l'arco all' angolo sud. d'annunzio, i-853:

fluviale, indica il regno delle acque fino all' altezza di venti e più metri.

ninfa fluviale fuggente per queste terre innanzi all' innamorato ombrane, quale lo immaginò il

io... ardisco tenere accanto all' archipenzolo il calco d'una statua fluviale

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (6 risultati)

; collo corto, tronco tozzo, allungato all' estremità; zampe anteriori trasformate in pinne

la locomozione terrestre, ritorte e stirate all' indietro; pelliccia di setole folte,

laghi; si riunisce in gruppi sulle spiagge all' epoca della riproduzione: è cacciata per

foche. tasso, 13-i-948: dentro all' acque / d'amore ardon le foche e

. faldella, iii-52: trottai diviato all' ufficio del procuratore della mia parte,

in focaccette piccole si mette a seccare all' ombra. levi, 6-52: era malato

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (1 risultato)

, che entrano nella composizione, spetta all' architetto il regolare il focaiuolo, che non

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (1 risultato)

. -i). chi è addetto all' accensione e alla sorveglianza del fuoco nelle

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (3 risultati)

vendita di fuochi artificiali; chi è addetto all' accensione di petardi per fuochi di artificio

. levi, 2-316: antuono scese all' inferno, rubò al diavolo un tizzone,

a carico di un focus infettivo in seguito all' inoculazione dell'allergene specifico. -sintomo di

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (5 risultati)

i sarti approfittano del sabato per dare all' ago un ritmo più veloce;..

126: la focosità venerea tira l'uomo all' intemperanza e però à bruttura e sozzezza

dell'aria, che più s'accosta all' elimento del fuoco, si è tutta focosa

e forò la mano dall'uno lato all' altro con molto duolo e pena, come

face eterna / veloce, e tarda all' occidente scenda, / e col suo variar

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (2 risultati)

ingiungere. alamanni, 7-i-200: diede all' aere gli augelli, i pesci all'

all'aere gli augelli, i pesci all' onde, / serpi e fere alla terra

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

giungevano, quali incensi, gli effluvi all' ultimo piano dell'albergo. quasimodo,

quasimodo, 1-60: il fratello disse all' altro fratello: / « andiamo ai

croce, 287: quando costui giunse all' età di trent'anni, egli divenne savio

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (3 risultati)

o sopra a qualcuno: comparirgli davanti all' improvviso, raggiungerlo. cammelli, 315

/ lo caccerete voi? -giungere all' amen: concludere rapidamente, andare al

insieme di elementi disposti disordinatamente uno accanto all' altro; intrico, groviglio.

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (5 risultati)

: * l'aggiunta 'si fa all' intero, la * giunta 'è un

potere omettere la sua giunta, perché all' osteria non vado mai. d'annunzio,

toma, piglia la poliza che mandasi all' orditore, e pesa detto pelo e

farà mai comparire a gran giunta eguale all' imperatore. -a prima giunta; nella

vi sono di molti ghiotti che vi fanno all' amore: olanda, inghilterra..

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (4 risultati)

: la giunta fu instituita dal re all' oggetto di stabilire per s.

servizi comunali; provvede alla preparazione e all' esecuzione delle deliberazioni consiliari; per delega

d'aosta, sardegna); provvede all' esecuzione delle leggi e delle deliberazioni del

ciascuna assemblea, la concessione dell'autorizzazione all' autorità giudiziaria affinché possa procedere penalmente contro

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (2 risultati)

pigna. govoni, 6-240: là dove all' inguine la coscia è giunta. alvaro

di fianco, l'uno di fronte all' altra, con le ginocchia giunte, è

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (12 risultati)

novella / vien lor di pinabel giunto all' occaso: / che pinabello è morto hanno

ucciso. cornaro, in: giunto all' età di novantacinque anni, e ritrovandomi sano

, la comunione; e pareva giunto all' ultim'ora. -che è riuscito a

sgrassato e con i singoli fili ripiegati all' indietro a uncino e bloccati colando nell'

un determinato momento torcente da un albero all' altro (ed è detto giunto di

certo angolo, di un albero rispetto all' altro grazie a un elemento elastico interposto.

loro di scorrere assialmente l'uno rispetto all' altro (in partic., per consentire

costituito dall'insieme di una pompa collegata all' albero conduttore e di una turbina collegata

albero conduttore e di una turbina collegata all' albero condotto, racchiuse nella medesima scatola

attorcigliando il capo di un conduttore intorno all' altro, il cui capo è a sua

porta una filettatura femmina che viene avvitata all' estremità di un'asta, e all'

all'estremità di un'asta, e all' altra estremità presenta una filettatura grossa e

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (1 risultato)

giubba2. giuppersù, avv. all' incirca, pressappoco; suppergiù. popini

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (3 risultati)

. pea, 1-123: mettersi le scarpe all' americana, e tirare qualche giuraddio.

della propria promessa confermata con espressa provocazione all' onniscienza, onnipotenza e giustizia vendicatrice di

atto solenne con cui i militari, all' atto dell'arruolamento, promettono fedeltà alla

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (2 risultati)

è decisorio quello che una parte deferisce all' altra per fame dipendere la decisione totale

: qualunque persona facesse giuramento l'uno all' altro giusto e ragionevole, si dovesse

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

dice di averlo veduto egli stesso il galantino all' albergo dei tre re,..

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

moglie la sorella di tibaldo, maria, all' entrata di quaresima del 1200 (23

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (1 risultato)

giurato e promesso di venire per la corona all' agosto prossimo. alamanni, 4-91:

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (2 risultati)

in giustizia fa l'uomo di ripresentarsi all' autorità quand'occorra, o di restituire

scopo di consentire la partecipazione del popolo all' amministrazione della giustizia (specie quella penale

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (4 risultati)

alla causa. 4. destinato all' amministrazione della giustizia (un periodo di

il quale, per preparare il mondo all' età dello spirito santo, promoveva la

ai limiti territoriali e di materia, all' esercizio, all'organizzazione, ecc.

e di materia, all'esercizio, all' organizzazione, ecc.); giudiziario.

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (4 risultati)

- anche: ambito di potere spettante all' autorità giudiziaria, competenza funzionale di tale

con l'ambito di poteri spettanti rispettivamente all' autorità legislativa, a quella esecutiva o

di esse, e degli estranei che partecipano all' amministrazione della giustizia. -disus

ecclesiastica o spirituale (anche con riferimento all' autorità di comunità religiose diverse da quella

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (4 risultati)

firenze che, tenendo lui pisa insino all' acquisto di napoli, la giurisdizione e

] si facevano sagrifici, ma lieti all' uno, funesti all'altro; avevano

sagrifici, ma lieti all'uno, funesti all' altro; avevano le giurisdizioni distinte,

altrui giurisdizione: sottometterli al proprio o all' altrui dominio. - anche al figur.

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (1 risultato)

tavole avesse chiamate le figliuole di famiglia all' eredità de'loro padri, che morti

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (5 risultati)

dell'erede gravato, o pure accresca all' altro sostituito,... non vi

, agg. stor. che si riferisce all' indirizzo politico e all'età storica del

che si riferisce all'indirizzo politico e all' età storica del giuseppinismo.

francesco da barberino, 29: ornai discendo all' altro grado giuso e dico che,

e andò solo giuso per la scala all' altra porta. s. degli arienti,

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (6 risultati)

alle calende d'agosto vegnente, salvo all' ufficiale della mer- catanzia da lire venticinque

. sacchetti, 76-9: le brache all' antica co'gambuli larghi in giuso.

giuspatronato della medesima famiglia, ogni anno all' adorazione dei fedeli si esponeva. carducci

quasi pinnatifide, fiori sessili, solitari all' ascella di foglie bratteati, disposti unilateralmente

'l cento a venti, / giusta all' arte che i padri v'insegnaro. manni

povero, giusta al suo potere, all' incendio di questo libero fuoco portare materia

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (1 risultato)

minore e in africa abitazioni giustapposte l'una all' altra per diecine e diecine di strati

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (1 risultato)

libri... precludere l'adito all' opera. 4. accuratezza di

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (3 risultati)

1-172: il poeta, che prima parlava all' immaginazione, alla fede dei lettori,

di pubblicità: copia di pubblicazione inviata all' inserzionista per consentirgli il controllo dell'avvenuta

spiriti beati, ti degni di venire all' anima poverella. 2. che

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (5 risultati)

, che anche quando un giudizio, all' ingrosso, è imbroccato, bisogna contentarsi

maffei, 6-79: per verità troverassi chi all' incontro, in pretendere giustificazione, crederebbe

scocca / per non venir sanza consiglio all' arco; / ma il popol tuo l'

-la terra ai contadini e la fabbrica all' operaio: noi vogliamo la rivoluzione senza

di grazia santificante che dio dona gratuitamente all' uomo

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

il corpo soggetto al tutto e obbediente all' anima; e questo dono chiamiamo la

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

sommaria giustizia, vorrebbono levar le difese all' innocenza. gioberti, i-170: le

sottoponendo rigorosamente questi ultimi alle leggi e all' autorità del comune controllato dagli stessi popolani

di quella penale (e comprende, oltre all' autorità giudiziaria, anche gli organi ausiliari

in quelli aspetti / che tu vedrai all' ultima giustizia. 9. ant

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (3 risultati)

è la stanza; / e sul muro all' intorno effigiate / stan giustizia, prudenza

uno e il dieci, con riferimento all' episodio biblico del giudizio di salomone)

esser giudicato dal concedente ogni volta che all' occassione di questa terra nasca contestazione.

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (5 risultati)

qualcuno nelle mani della giustizia: denunciarlo all' autorità giudiziaria. palazzeschi, i-34:

: il gonfaloniere non voleva porgere orecchi all' ingiurie fatteli per vendicarsene, e quando

, tr. [giustizio). sottoporre all' esecuzione capitale. giamboni,

sono chiamati dinanzi al principante o segnore all' isamina- zione de'fatti messi e proposati

di far quattrini e godere pensando solamente all' oggi? 4. locuz.

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (2 risultati)

e sm. ant. magistrato addetto all' amministrazione della giustizia. g.

si decollano, benché plebei; e all' incontro sono strangolati i nobili, con

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

10. conforme alla giustizia, all' onestà, alla ragione o alla convenienza

: qualunque persona facesse giuramento l'uno all' altro giusto e ragionevole, si dovesse

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (5 risultati)

. conforme alla verità, alla giustizia, all' onestà (un concetto, un giudizio

grado comodo, giusto e ragionevole, all' altezza della fama che merita. delfino,

17. adatto al fine, idoneo all' uso; utile, efficace; necessario

ritrovarti. pavese, 4-145: vicino all' interruttore della stanza c'era quello del lampione

con sufficiente approssimazione, al valore e all' utilità di ciò che è oggetto di

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

seta pavonazza,... mi sussurra all' orecchio: -lui lo diceva: la

lxxx-3-608: anco per impedire le vettovaglie all' inimico [i tartari] sono opportunissimi

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (6 risultati)

/ più s'appressa alla morte e all' avere / a render conto a dio de'

associata l'aspettativa di un bene ed all' ingiusto la minaccia di un male inevitabile

in ispagna grandemente conforme al giusto ed all' onesto che se si dovesse rompere la

regolata, e propriamente un'utilità conforme all' ordine morale di ragione. giberti,

, e questo non perché siano inclini all' ingiustizia, è perché amano moderarsi, e

se gli vede, / dal capo all' anche un altro fender giusto. biringuccio,

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (4 risultati)

cogliere, spoglio, fogliuto '. congiunto all' altre vocali, l'ha più ruvido

della fronte. gli altri due insino all' estremo dell'unghia pareggiano la misura ch'

squammette delle parti che sono intorno all' ulcera, è segno che gli infermi

del ghiaccio (con partic. riferimento all' acido acetico anidro). 6.

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (1 risultato)

silenziose di gladiatori. palazzeschi, 4-93: all' entrata del colosseo il sacerdote che le

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (2 risultati)

ha assunto una colorazione verde pallida tendente all' azzurro (una pianta, un suo

, la sola che avesse importanza accanto all' immenso numero dei contadini ancora legati alla

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (5 risultati)

o seno di un osso che serve all' articolazione di un altro, allorché è

, nome che da alcuni vien dato all' acetabolo della scapola, che dà ricetto al

gr. yxrjvoeisv) <; * simile all' articolazione di un osso ', comp

con la parola seguente e perciò unendosi all' 4 i ', con esso s'

domandò del perché. chi vuol bene all' anima sua, gli procura l'amicizia

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (2 risultati)

gli sarà tolta la grazia, e data all' umile. -con uso pleonastico,

enfatico. cavalca, 19-47: menollo all' entrata dell'orto, e di quelle

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (1 risultato)

madre costretta /... a vendere all' incanto / amore a ogni ebro che

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (3 risultati)

m. -ci). che si riferisce all' arte di incidere la pietra dura.

. gadda, 95: si rimetteva all' equità del prefato signor coen e del signor

fu applicato sistematicamente da o. decroly all' insegnamento della lettura, impartita muovendo da

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (2 risultati)

compongono (l'applicazione di questa scoperta all' insegnamento della lettura ha condotto alla formulazione

, collocata sur un lume, manda all' intorno una luce diffusa e meno abbagliante

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (1 risultato)

globulare: quella presentata dai globuli rossi all' emolisi. -valore globulare: la quantità

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (3 risultati)

. barilli, 5-55: il bianco [all' equatore] a lungo andare si ammala

setole o peli rigidi, acuti, ed all' estremità uncinati. = voce

d'inverno dalle api operaie che mantiene all' interno una temperatura di 32-34 °c.

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (1 risultato)

gorani, 2-i-96: alcune provvidenze utili all' agricoltura, alcuni canali sontuosi ed altre

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (4 risultati)

rispetto alle altre creature, che deriva all' uomo dal possesso del- l'anima immortale

prete incomincia a dire: gloria sia all' altissimo iddio, ricordati di quello dolce

l. bellini, 5-1-26: dar gloria all' anima grande del- l'immortal borelli è

, dove furono ricevuti con festa rilevatamente all' usanza sanese, recandosi in grande gloria

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (3 risultati)

carducci, iii-9-373: in firenze, all' intonarsi il * gloria 'nella messa del

zena, 256: certe frecciate perfide all' indirizzo di marinetta non le risparmiava, nemmeno

/ che possi far cangiar sua voglia all' alma. tasso, 13-i-282: di passarmi

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (1 risultato)

l'opere contrarie, quantunque non superiori all' obligazione, siano ammirate e glorificate quasi

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (2 risultati)

ordini sono eseguiti, - disse presentandosi all' alpi. = deriv. da

troppo vile nascimento e non glorioso attribuiscono all' amistà. alberti, 1: non poche

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (1 risultato)

. xii e xiii), raccolta intorno all' università di bologna, che iniziò lo

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (2 risultati)

i quali stesi dalla base della lingua all' epiglottide, sollevano ed allontanano quella della

conseguenza d'apo- plesia o di desione all' origine de'nervi motorii e gua- statorii

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (3 risultati)

trovano normalmente, una di fronte all' altra, alla base delle spighette delle

di pro teggere, almeno all' inizio, i fiori che costitui

; e col filo e col glùtino all' ale / avviticchiate facciano ritardo. pascoli

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (3 risultati)

moltissimo conferire, a mio credere, all' unione di quelle parti- celle grumose quel

; che si comunica facilmente da uno all' altro, contagioso (una malattia,

fede mia: con valore fortemente espressivo all' inizio (rar. alla fine) di

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (1 risultato)

gnaulìi d'amore muovendosi languidi uno incontro all' altro. 2. per estens.

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (3 risultati)

miracoloso salvagente per lanciarsi con gesti liberali all' assalto dei gnocchetti al pomodoro e delle

, grossi come un'albicocca, impanarli all' inglese e friggerli in abbondante olio bollente.

metta in via sulla traccia d'un apologo all' antica, adatto ai suoi fini,

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (1 risultato)

questi in numero di quattro e spuntano all' animale dopo i quattro anni.

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (2 risultati)

l'abate beltrand non può essere scambiato all' albergo con nessun altro, essendo egli

demoni. alvaro, 5-226: usciva all' ora del passeggio vestito di blu, coi

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (7 risultati)

sul gobbo del naso, o legati all' orecchie, stimar ci fanno studiosi molto

è vano andar cercando difese dei consumatori all' infuori della paura di non vendere la

prendere il sacchetto e tirarlo nel gobbo all' intendente. 7. dimin.

acquatico (oxyura leucocephala), simile all' anitra, di lunghezza modesta (circa

la coda di quest'uccello, panni che all' uso de'* marangoni 'non debba

= da gobbo, in riferimento all' aspetto e per il colore rosso *

loro possessioni,... contro all' oriente due milia gobiti e verso il mezzo

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (6 risultati)

goccia si formava di tanto in tanto all' orlo del suo occhio, ed egli 1'

somigliava come una goccia d'acqua somiglia all' altra goccia. g. bassani,

. -bere il calice fino all' ultima goccia: sperimentare fino in fondo

essere a volte minuscola. -fino all' ultima goccia, fino alle gocce estreme:

, un anno fa, tutto, sino all' ultima goccia. bonsanti, 2-66:

: riempì il bicchiere e bevve fino all' ultima goccia. -non aver più una

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (6 risultati)

... / sei breve gocciola / all' oceàn de'mondi, / che s'

letto de'secoli profondi. -fino all' ultima gocciola di sangue: senza risparmio,

di sangue: senza risparmio, fino all' estremo delle proprie forze. datila,

conservarmi in essa [religione cattolica] sino all' ultima gocciola del mio sangue. landolfi

darei tutta la mia vita inutile, fino all' ultima gocciola del mio sangue per non

le vestimenta, coi capelli tutti sciolti all' indietro e gocciolanti d'acqua e di

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (3 risultati)

del fiammingo godendaq * godendardo 'passato all' it. attraverso l'ant. fr.

alla soddisfazione dei piaceri mondani; rivolto all' esaltazione dei piaceri della vita (una

rozza, ignobile, privata, inetta all' uso pubblico e alla scrittura, non ancora

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (4 risultati)

, 1-145: godi or, fiorenza, all' ombra del tuo lauro. caro,

, 99: dio l'aveva predestinato all' acqua del santo battesimo e per conseguenza

materiale e sensibile, che può appartenere all' ordine naturale e fisico o all'ambito

appartenere all'ordine naturale e fisico o all' ambito degli oggetti concreti, dei beni

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (1 risultato)

le vetriate dei due finestroni che coincidono all' angolo del palazzo ducale. gozzano,

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (3 risultati)

più calde espansioni mira con mente fredda all' utile e godibile immediatamente. -godere il

il vero mezo da condurre l'amante all' ultimo godimento. campanella, i-155:

): dopo aver suggerita qualche risposta all' interrogazioni più probabili, entrò nel solito

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (5 risultati)

il goditore, ma il divorato fino all' osso. d'annunzio, v-2-382: si

, 1-30: andarono quattro amici goditori all' osteria. d'annunzio, v-3-416: il

, goethiano, indirizzato alla bellezza e all' armonia. 2. per estens.

vane e superstiziose scienze, ci attaccaremo all' arte prestigiatoria. garzoni, 1-420: la

pensi... allo pseudo-umanesimo succeduto all' umanesimo vero, pensi al latino de'

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (3 risultati)

, ecc.); improprio, sgradito all' orecchio, poco armonioso, ridicolo (

accoppiamento è più fastidioso, poiché presenta all' occhio masse goffe e talora strane. monti

della necessità sociale, alla gleba, all' incudine, alla gogna, al ceppo!

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (7 risultati)

era sparito, persuaso d'avere risparmiato all' onorato ezechiele la visita d'un « goi

gaz, questo continuerà ad ardere fino all' intiera sua consumazione. -figur.

. bocchelli, 6-71: spiegò all' ignaro come qualmente la fetta [

-con partic. riferimento alla faringe e all' esofago, per cui passano cibi e

/ l'uva dolce bevanda t'apparecchia / all' arsa gola. dossi, 58:

: poi che la nuova cagione venne all' usate ire, [il serpente] la

chi è abituato a passare le giornate all' aria aperta e a parlare o a gridare

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (3 risultati)

del guadagno, che sia tanto contrario all' ingenuità del poeta quanto questa gola di

gran gola d'acqua gli viene fischiando all' orecchio sinistro. ungaretti, xi-69:

immagina condotta da un angolo del fianco all' altro del medesimo bastione. -la

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (2 risultati)

. cono di rete, che si trova all' interno del bertovello o di altre reti

ottenuto facendo ruotare la detta iperbole intorno all' asse non trasverso. -linea di gola di

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (1 risultato)

in seguito a uno sforzo violento, all' ansia o alla paura. serao,

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (1 risultato)

t'hanno invogliato e chiappato come luccio all' esca; e meritamente sei stato ferito in

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (3 risultati)

argine costruito nell'interno della golena parallelamente all' argine principale. goleria,

.. e le bambinaie che facevano all' amore coi soldati, si aggiravano i venditori

artificiali, e la distanza dall'ima all' altra può variare da un minimo di

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (4 risultati)

mistico: spazio riservato nei teatri lirici all' orchestra, situato a un livello più basso

d'annunzio, v-1-942: s'andava all' assalto di un gòlgota fragoroso, e

girovagava da una scuola o da una città all' altra, conducendo per lo più vita

ancora non vieni? / vuoi arrivare all' improwiso / come gli usignuoli goliardi,

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (4 risultati)

? -di quelli coi fiori d'argento all' ultima moda. chiari, i-180: non

scrittore che s'avviene in materia propizia all' ingegno, lo staccarsi da vischio così

e va cercando di cibi dall'oriente all' occidente. piccolomini, xxi-1-295: costui è

2-ii-135: sono ancora gli ungheri golosi sino all' eccesso, ed egualmente grandi mangiatori e

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (4 risultati)

. brancoli, ii-283: s'avvicina all' armadio fregandosi le mani con l'espressione

piglia mai sorcio: l'interesse sprona all' azione. proverbi toscani, 21:

quel pollastro, / il cui civanzo all' uom convalescente / interdice il ristoro.

capitale di certi / golponi cortigian fatti all' antica, / che vorreb- bono star

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (2 risultati)

di rispetto: quella secondaria, legata all' ancora di rispetto e utilizzata in caso

.. s'avi- luppa così strettamente all' erbe, sopra le quali ella nasce,

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (4 risultati)

-manica a gomito: manica che termina all' altezza del gomito. marino,

luoghi di là dal po, fino all' alpi, fuor che quello angulo e

.. cresce con due o tre ramicelli all' altezza di tre o quattro gomiti.

largo. calvino, 3-32: attorno all' imperatore facevano gruppo i paladini, frenando

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (4 risultati)

di filo, col quale filo legato all' entrata del laberinto, teseo entrò infino

zucche] sien mature affatto, tagliarle all' intorno in striscie sottilissime come nastri,

faccia faccia, / da un punto all' altro / del cavo cilindro voragìneo: /

gli agrumi), che, esposta all' aria e lasciata seccare, forma masse dure

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (3 risultati)

di reazione; ha una maggiore resistenza all' abrasione, per cui è adatta per

cui potere abrasivo viene potenziato dall'aggiunta all' impasto di smeriglio in polvere finissima)

ora han le catene per non scivolare all' indietro. -gomma piena: anello

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (7 risultati)

in gomme attuali (presenti nelle benzine all' atto dell'analisi) e gomme potenziali

bastoncini di colore verde gialliccio aranciato all' interno o in masse di colore bruno;

variabile dal giallo al bruno, opachi all' esterno e di lucentezza cerosa all'interno;

opachi all'esterno e di lucentezza cerosa all' interno; è costituita da una miscela

portarsi ella d'arabia, provincia vicina all' egitto. tramater [s. v.

entro cui essi affondano le gambe fino all' inguine. moravia, vii-342: con tutto

, ecc.); può anche portare all' intristimento e alla morte della pianta

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (2 risultati)

sf. mus. componimento musicale ispirato all' ambiente veneziano, affine alla barcarola.

, sfilata. faldella, 3-344: all' on. doveri pareva di recarsi alla

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (4 risultati)

, istituzione. giusti, i-404: all' ombra del gonfalone repubblicano non ingrassa il

poco numero era quello che fosse pervenuto all' età abile a ricevere il gonfalonerato. denina

gonfalone della libertà romana (in seno all' esercito o in occasioni di cerimonie pubbliche

semplice reggitore del governo civile, fino all' avvento del principato. compagni, 1-11

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (4 risultati)

popolani. velluti, 224: fui all' ufficio della grascia, de'difetti, e

principato fino al 1865: e corrispondeva all' attuale sindaco). -per estens.

formato quando occorre mediante un palloncino gonfiabile all' istante. gonfìacestino, agg. destinato

a forti piogge o a burrasche 0 all' alta marea o alle correnti marine.

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (3 risultati)

sostenere l'impeto dell'acque quando gonfiano all' insù, se non sieno cinti con buonissimo

, 4-56: a quella finestra rimanevano fino all' imbrunire e oltre,...

un passato amoroso inesistente che gonfiavano fino all' assurdo. bacchelli, 2- 118

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (1 risultato)

rettorici,... gonfiati sino all' assurdo. -adirato, stizzito,

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (3 risultati)

-in costrutto sintattico ellittico (analogo all' accusativo alla greca). caro,

bene gli occhi gonfi, quando l'accompagnò all' uscio. d'annunzio, v-3-142:

e dar ti piace a giurgia e all' orvietano / materia da cantar fole e canzone

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (1 risultato)

. entom. genere di mosche appartenenti all' ordine ditteri brachiceri, famiglia tachinidi o

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (3 risultati)

sm. antropol. punto craniometrico corrispondente all' apice dell'angolo mandibolare. =

l'animo guerriero, e non potendo all' ora con altro, combatteva co'l

piaggie scalda, / tòr si conviene all' umil pecorella / la seconda sua gonna

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (2 risultati)

corta armatura che ricopriva il corpo fino all' altezza delle coscie. sacchetti, 158-97

.: sottanino lungo che, fino all' inizio del novecento, i bambini portavano

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (1 risultato)

attraverso il quale i gameti giungono all' esterno (e si dice nel

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (1 risultato)

la vita terrena; condizione di acquiescenza all' autorità o allo stato di cose esistente

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (4 risultati)

odore piovano giungendomi al cuore innanzi che all' orecchia lo stroscio! linati, xii-190:

eccellente /... avea per gorgheggiare all' aria bruna / provvisione e patente.

5-22: intorno ai chioschi gorgheggiano ancora all' aperto i fonografi. papini, 26-380:

dossi, 409: mi sentivo attirato all' insù qual bolla d'aria e trasportato

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (3 risultati)

, 3-25: i due portano le mani all' elmo piumato, lo sollevano staccando la

del giardino due grossi orsi delle alpi: all' un de'quali essendosi logorata per vecchiaia

8. locuz. senza gorgiera: fino all' orlo (con riferimento a un recipiente

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (1 risultato)

, i-252: lancio un ultimo sguardo all' arco di firmamento che s'incurva sulla

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (4 risultati)

.. sentendo le scaturigini della vita gorgogliare all' imo. borgese, 1-25: per

allora gorgogliando il respiro, sorso diaccio all' arsura. 7. tr.

6-37: a purgare il capo, e all' uvola ripiena d'umor freddo, vi

danno fa... il gorgoglione all' aia ed a'granai? crescenzi volgar

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (3 risultati)

zool. famiglia di antozoi, appartenente all' ordine gorgoniari, i cui individui vivono

avere braccia ramificate o non ramificate fino all' attacco del disco. =

si mescolano le due cagliate, procedendo all' innesto di peni- cilli o di lattofermenti

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (2 risultati)

stesso di un muro per dar uscita all' acqua di luoghi più interni, e

deposito della polvere, e volare all' aria con que'gorsari piuttosto che

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (3 risultati)

figliuolo del re, altrettanta pena sarebbe all' uno quanto all'altro. cavalca,

re, altrettanta pena sarebbe all'uno quanto all' altro. cavalca, 19-193: corse

scultorea, straordinaria elevazione e slancio verticale all' edificio (e la denominazione, coniata

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (6 risultati)

inizi del xvi, caratterizzata, riguardo all' architettura, da un'estrema mobilità di

alla minuta attenzione naturalistica, accanto all' esibizione di sfarzo lussureggiante e di eleganza

appare più elegante e slanciato rispetto all' antico, ha forme più rotonde, lettere

apuane, con lo scopo di opporsi all' avanzamento delle truppe alleate verso la pianura

gotica. -figur. con riferimento all' ideale differenza di usi, costumi,

medievale, barbarico'; nel 1615 con riferimento all' architettura. goticume, sm

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (4 risultati)

infermità [i golosi] fanno scusa all' altra, dicendo quel del fianco che vuole

, né trapassar la pelle, discende all' estremità del corpo, cagionando dolori ne'

avesse voluto mostrar cuore, prontissimi fino all' effusione dell'ultima gotta di sangue gli

quale non troviamo, come noi troviamo all' altre. 3. marin.

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (1 risultato)

e luttuosi tempi / l'infelice famiglia all' infelice / italia accrescerai. d'annunzio,

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (2 risultati)

. m. adriani, i-347: all' alba appresso fece scendere gli armati alla

par che zoppichi... e all' uscir gravemente comincia a muover le gambe

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (1 risultato)

corpo, in contrapposizione allo spirito, all' anima). cecco d'ascoli,

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (2 risultati)

loro prose, avevano riguardo... all' acutezza e gravezza degli accenti. castelvetro

.. che più non faciano graveza all' umane cose. bibbia volgar., x-185

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (1 risultato)

vini. filicaia, 2-1-86: già stende all' olmo la feconda moglie / gravide

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (1 risultato)

gravità e perfezione quale al soggetto e all' ufficio conveniva. palazzeschi, 3-234:

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (5 risultati)

acutezza e gravità, gli sono [all' orecchio] talvolta di sommo incomodo.

tempo e alla gravitazione universale, e all' universo gravitante. 2. che

, spogliata ed inerme, in preda all' imperator d'alemagna. -ricadere (

c, il quale ivi si opporrebbe all' azione della gravità del cilindro esercitata in c

se ne può egli subito dar debito all' iride che vi si pianta, e

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

, tormentoso; penoso al corpo o all' animo, duro da sopportare, increscioso

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (3 risultati)

al bue non son le rape e all' orso il miele. bibbiena, xxi-1-123:

a quello che avesse detto una mala parola all' altro. bandello, 1-9 (i-115

i figliuoli solamente penseranno al comodo e all' utilità privata. alfieri, 1-222: guai

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (6 risultati)

2-52: il suo animo esulcerato aspirava all' abito talare e ai suoi fitti bottoncini

: pareva dovesse lacerare da un momento all' altro la guaina del suo vestito con

sostanza fondamentale male calcificata che si trova all' interno del tubulo dentale. -guaina di

del pelo: membrana sottilissima che avvolge all' esterno il follicolo pilifero. -guaina

s'assettavano e appiccicavano come la guaina all' anguilla. 7. venat.

né mai ci facemmo vergogna alcuna l'uno all' altro? -fare delle interiora guaina al

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (2 risultati)

bibbia volgar., iv-no: comandò iddio all' angiolo; e ritornò il suo coltello

, afflizione (con partic. riferimento all' assillo amoroso). latini, i-2496

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (1 risultato)

bernari, 7-97: portò la sua creatura all' annunziata, per non coprirsi di scorno

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (2 risultati)

, 4-97: alcune centinaia di pipistrelli, all' entrare che fecero i due con la

. figur. in senso osceno. sottoporre all' atto sessuale. aretino, 8-172

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (5 risultati)

parole germaniche si è adattata in genere all' articolazione romana sotto forma di gu:

siena, 255: questo sia denunziato all' abbate e suo capitolo, et ai

mercatanzie sciupate e scagliate qui e colà all' impazzata e rotte, piene d'imbratto

un filo per manine di foglie aggrappato all' argilla, scampanellante d'un umile rosa

. praga, iv-14: si adattarono all' ingiro delle pareti alcuni vecchi arazzi gualciti.

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (2 risultati)

furibondi or lieti, / dalle gualdane all' orrida / polve dei campi, sibilando,

condurre un idoneo omo... all' ufficio del guallariato. la navicella

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (3 risultati)

delle parti laterali carnose della bocca (all' interno) e della faccia (all'

all'interno) e della faccia (all' esterno), che si estende fra

, e specialmente quella su cui cresce all' uomo la barba. nell'uso '

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (1 risultato)

negli abiti femminili, serviva come imbottitura all' altezza delle reni per arrotondare la figura

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (4 risultati)

inchiodato sul primo ponte della nave davanti all' albero di trinchetto, e sul quale

selva, 3-1 io: a sedere intorno all' erbose sponde si messero, chi col

guancialetti di legno... dovevano, all' occor- renza, stringersi contro i cerchi

uno posa il suo capo in grembo all' altro che siede, e questi gli chiude

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (4 risultati)

/ che gli brucò la carne insino all' osso. straparola, 1-1: sopra il

ira e man levata, / furiando corse all' atto / d'applicargli una guanciata.

uomo e la donna nascevano ignudi, all' ora arei volut'io... dar

distese di uccelli guaneri, uno a fianco all' altro, tanto fitti che pure

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (1 risultato)

-levarsi, togliersi i guanti: prepararsi all' azione, al combattimento. cantò

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (3 risultati)

. m. cecchi, 1-2-397: pigliamolo all' escato e poi nell'ultimo / a

guaranà (voce di origine tupi). all' apertura e alla chiusura delle barriere di un

. archit. parapetto o paracarro all' angolo di una casa, per difenderne

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (10 risultati)

la catena quando la carica è giunta all' ultimo giro; fermacorda. carena

parte della bardatura del cavallo sistemata intorno all' attaccatura della coda. j

ch'è posta sopra la coda, all' attaccatura di essa con la groppa. ordinariamente

partic.: cavo teso da un capo all' altro della nave per sorreggere i marinai

pozzo [in guglielmotti, 835]: all' assedio di castel- novo in dalmazia nell'

: a non essere impazienti e sanguinari all' eccesso, c'era di che occupare il

tificazioni se ne avvide, e lo partecipò all' impresario. = comp. dall'

: 'guardafuoco', tavole che si dispongono all' altezza della linea d'acqua del bastimento,

, che pur si metteva talvolta sotto all' elmo. 2. scherz

, 64: tornò alle ripe e lì all' oli- vella di rieto ad santo

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (4 risultati)

le macchie. ma se ben attendi all' origine delle molte altre così fatte voci

foscolo, xv-38: così lo strinsi all' accordo di restituirgli amichevolmente le tavole bruciate

era in sulla piazza di san giovanni all' entrare del corso degli adi- mari,

sempre in sentinella con gli occhi guardanti all' alto, dove abita il voler nostro.

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (3 risultati)

nave armata, ecc.), ormeggiato all' ingresso di un porto o di una

quali scambievolmente guardandosi pareano l'uno chiedere all' altro co'cenni qualche dichiarazione di eventi

bibbia volgar., vi-378: guarda all' orazione del servo tuo e al priego

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (4 risultati)

donne. mazzini, i-iio: guardate all' europa -il moto è a re- publica

ell'è possente, / prima ch'all' alto passo tu mi fidi. boccaccio,

giamboni, 139: la carità dà libertà all' anima, caccia la paura, non

bibbia volgar., vi-71: io discesi all' orto mio,... per

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (4 risultati)

che si guardano e si moltiplicano deformandosi all' infinito. -intr. bibbia volgar

a barchetta, colla punta che guarda all' insù. manzoni, pr. sp.

l'oriente. foscolo, xiv-261: aspetterò all' uscio delle donne: guarda di esserci

annodare le fila della loro epopea tanto all' esito dell'eroe vittorioso quanto a quello

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

uno guardare amoroso che fa messer domenedio all' anima che lascia il male e fa

-guardare avanti o davanti: pensare all' avvenire, essere prudente. giacomo

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (1 risultato)

disposizione due guardarmi in qualità d'impiegati all' ufficio del comando di piazza.

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (1 risultato)

io, ritto sul davanzale, aggrappato all' inferriata di una di esse, le spalle

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (2 risultati)

istante nella viottola,... stando all' erta che non le saltasse addosso dal

in navigazione, e di 8 ore all' ancora (e alcuni turni sono suddivisi

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (3 risultati)

padrone iddio... commette e lascia all' uomo: e fallo nocchiere, quando

e consiste nell'ispezione alle armi e all' equipaggiamento, nella consegna della parola d'

risale al medioevo, sorta per contrapporsi all' esercito governativo formato da mercenari).

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

della germania, col pretesto di sostituire all' esercito una organizzazione privata di difesa,

', si dice quell'astante che all' ospedale o nelle case, alle ore

in breve la guardia, fu condotto all' ufficio di polizia. verga, 11-66:

organizzato in un corpo), preposto all' osservanza dei regolamenti comunali e, in

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

profilata tale da presentare il fianco all' avversario e in modo che il ginocchio destro

avversario e l'altro braccio sollevato all' indietro ad angolo retto (e

bersaglio valido rimanendo in posizione ravvicinata rispetto all' avversario). govoni, 2-168:

b. davanzali, i-387: all' acqua, già da molti privati usurpata,

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

spada, una posizione adatta alla difesa e all' offesa. - anche al figur.

sinistro, di destro. -stare all' erta, mettersi sull'avviso; premunirsi,

, è un filosofo che fa appello all' intelligenza, mettendosi in guardia contro ogni

detti arbori, prima piantati, oltre all' altezza di dieci piedi. castelvetro, 3-19

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (2 risultati)

persona o di un luogo; stare all' erta. compagni, 3-41: messer

3-204: una folla enorme mareggiava intorno all' isolotto... sul quale

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (4 risultati)

: la costellazione di boote, vicina all' orsa maggiore o carro, che segue

(165): gertrude stuccata ed invelenita all' eccesso, per un di que'dispetti

8. agric. tralcio novello tagliato all' altezza del secondo occhio per la produzione

caso di burrasca. -molo costruito all' imboccatura di un porto (soprattutto di

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (3 risultati)

o quelle arrestate prima di essere consegnate all' autorità giudiziaria. di giacomo,

, che hanno le donne pregne dentro all' utero. ibidem, 397: 'guardinfante'.

coll'andare di poi sminuendo, fanno fare all' abito delle donne la figura d'una

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (3 risultati)

questo primaio eletto beneficio fatto e donato all' altra multitudine, a'suoi succiessori venenti

, ii-1-326: fece annunziare che dimandava all' assemblea una guarentigia sacra della piena osservanza

a sottoporre il debitore eventualmente inadempiente all' immediata esecuzione forzata, senza necessità di

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (4 risultati)

non giudichiamo perciò che non sia lecito all' uomo uccidere le bestie per destinarne le

, lxxxii-553: [la provvidenza] darà all' alme guarènza, / ch'erano prese

o che appariscono dalle carte, sino all' età di liutprando: guargangi lasciati vivere

tagliare, chi voglia rendere la sanità all' infermo. tommaseo [s. v.

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (1 risultato)

delle offese ricevute (ed è simile all' altro precetto evangelico che prescrive di porgere

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (1 risultato)

.. lasciato dalla casa del re all' esercito per guarnigione di cavalleria. bocchelli

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (3 risultati)

pieno vento e pieno riflusso le spinsero all' assalto del ponte. e per farlo

* guarnire ', avvolgere un canapo all' altro pel giuoco delle manovre...

, perché si debba avvolgere il canapo all' argano e indi virare. 'guarnisci i

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (3 risultati)

guernita di tutte le sue armi, cedette all' assalto e gittò lo scudo. zeno

non per altro fine che di far arrivar all' animo del lettore i proposti concetti più

totus mundus » ancor fosca di contro all' alba su lo scalo, ben costrutta,

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (2 risultati)

pagliari dal bosco, 289: quanto all' inconveniente dell'odio... inestinguibile

professione; chi reca impaccio o disturbo all' attività altrui. -anche: chi,

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (3 risultati)

avere di certe condizioni, sì rispetto all' ingegno, come per riguardo al costume.

/ libri e gazzette; / toccava all' indice / a dire: *

, ii-35: s'era appoggiato riguardoso all' altare (la tovaglia bianca, trapunta

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (5 risultati)

di mite cielo, e si guastano all' aria cruda. broggia, 143: la

to'guastano. galileo, 1-2-150: oltre all' essermisi guastato il vino di due botticelle

colonello... furono guasti: spiccato all' uno il braccio destro con la palla

destro con la palla del cannone e all' altro fiaccato il volto co'sassi.

umanità, per la guerra che mosse all' uso infame di guastare i fanciulli,

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (2 risultati)

deono, fanno grande male al corpo e all' anima, e fanno peccato, e

come si guastano, mentre la natura all' arte pospongono. pananti, i-16: or

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (1 risultato)

di difficile digestione; ciò che reca danno all' apparato digerente. = comp

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (3 risultati)

bene, la compie a mano e all' antica, perché le macchine finora sono

di abbattere gli ostacoli che si frappongono all' avanzata dell'esercito, spianando strade,

6-70: i guastatori fanno la strada all' esercito quando cammina. tasso, 1-74:

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (3 risultati)

, iv-2-735: alcuni felsi marciti giacevano all' ombra, sul lastrico, con la

doleva di non potere intervenire in chiesa all' ufficio e alla festa sua, che del

. tecchi, 11-58: solo allora pensai all' occhio guasto. -di animali.

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (1 risultato)

, stirpi, stati, nazioni, all' umanità intera. boccaccio, dee.

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (3 risultati)

deperimento organico (dovuto a malattia o all' età avanzata); malessere cronico, acciacco

governi stranieri che han dato il guasto all' italia fu lo spagnolo. -dare

la casa ita in abbandono e data all' ultimo guasto del tempo, la terra

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (5 risultati)

e le piazze dove il pericolo guatava all' angolo. -volgersi, fissarsi (

fuor del pelago alla riva / si volge all' acqua perigliosa e guata. sacchetti,

: quivi ciascun guatava nel viso l'uno all' altro, per veder chi la sua

a dietro, poiché io avea messo mano all' aratro. boccaccio, viii-1-131: in

colonne xv, poste l'una rimpetto all' altra, e guatando l'una l'altra

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (2 risultati)

guardata. -stare alla guatata: stare all' erta. vita di cola di

o al campo del grano, o all' albero ch'ei suol saccheggiare, ed

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (4 risultati)

acqua] veniva in un certo acquastrino all' ombra di due ben fatte grotte, et

e basso, per celarsi e nascondersi all' altrui vista. nieri, 142: una

di nazioni. lippi, 7-8: all' oste se ne va per la più corta

(192): per scovar qualcosa intorno all' imbroglio di quella notte. [ediz

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (3 risultati)

: accostossi frate ciullo biondo / all' acqua, che parea la devozione, /

sotto i tetti e '1 guazzatoio si faccia all' aria dall'altra parte. rettori,

: similmente non gli serà diffìcile andare all' anitre che stanno nei guazzi o stagni

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (1 risultato)

quale con il proprio peso fa resistenza all' acqua della caduta; rimpozzo. 6

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (6 risultati)

ingannare al nimico, che non fu all' uomo lasciarsi ingannare alla femmina; e

o smuoverla o infrangerla, e far istrada all' acqua, con passare gli intoppi mediante

ponte de l'emissario per lunghissimo tratto all' ingiù si facevano attraversare la corrente del-

il padre guelfescamente,.. mormorandogli all' orecchio che... i ghibellini andranno

welfen), nelle lotte per la successione all' impero dopo la morte di enrico v

beni mercantili, repubbliche municipali e avversione all' impero, costituivano il guelfismo. piovene,

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (3 risultati)

dell'intricato problema agitato tante volte intorno all' essere nazionale degl'italiani. 5

/ ch'io ti conosco insin drento all' elmetto. letnene, i-54: se il

cito lui potrebbe far guercire voi all' istante. = deriv. da

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (5 risultati)

, particolarmente interessata alla preparazione bellica e all' organizzazione militare, è sottoposta a un

di combattere, ai mezzi impiegati, all' ambito territoriale interessato, alle caratteristiche militari

guerra / fosse ruggiero alla possanza e all' arte. n. franco, 2-11:

. -ministro della guerra: quello preposto all' amministrazione e all'organizzazione di quanto

guerra: quello preposto all'amministrazione e all' organizzazione di quanto concerne le forze armate

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

tedesco blitzkrieg, con partic. riferimento all' invasione della polonia, nel 1939,

ordini, e sparge le sue milizie tutto all' intorno del nemico, molestandolo ad un

formazioni irregolari di volontari, che operano all' interno di un paese occupato.

dell'annata loro di navilii piccioli armati all' usanza antica. montecuccoli, i-81:

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

, polemica, dissenso (con riferimento all' ambito scientifico, filosofico, letterario).

, le quali ormai doverebbono farci tornar all' originai libro della natura, e lasciar

la guerra fra i gusti letterari è all' ultimo sangue. 7. atteggiamento

oppressori dei loro simili dichiararono guerra aperta all' alfabeto. pisacane, iii-182: mazzini

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (5 risultati)

danaio innanzi. -a morte, fino all' ultimo sangue (in costruzione con verbi

, ecc.: a morte, fino all' ultimo sangue). berni, 67-42

insieme, perché l'una vuola torre all' altra il mele. -avere guerra

data. tasso, 13-39: perdona all' alme ornai di luce prive: /

b. davanzali, 8-560: dietro all' error che mi dà guerra e pianto,

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (6 risultati)

e spargere sangue. -far guerra all' occhio, a occhio: combattere senza

le cose alla meglio, far guerra all' occhio, e provedere alla salute pubblica

pubblica. guglielmotti, 846: * guerra all' occhio '..., il modo

dell'umanità per la guerra che mosse all' uso infame di guastare i fanciulli,

una dubbia luce a muover guerra / all' aer nero. -procurare affanno,

: non portano già guerra quest'armi / all' opre vostre, a i vostri dolci

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (2 risultati)

connessa una notazione spreg. con riferimento all' indole impetuosa e al gusto per l'

guerreggianti pace fenno, / vulcan disse all' amor: -perché sì rio / ver'me

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (3 risultati)

. 8. letter. fare all' amore, avere rapporti erotici.

si guerreggiava verso il reno, mandavano all' alpi. leopardi, 6-39: guerra

.. colà chiamato per dar ordine all' armata da apprestarsi e spedire in soccorso

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

ariosto, 19-xoi: giunta la notte, all' inclita guerriera / fu primo a dir

iv-129: ho... sempremai preferito all' amore l'onore, e ho sacrificato

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (1 risultato)

. che appartiene o è soggetto all' imperatore di germania guglielmo ii.

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (7 risultati)

i turisti negli spostamenti da un punto all' altro di una città (detto anche guida

volte che per condurvi forestieri si erano all' etna recate, questa era la sola volta

due notti;... / e all' umi- d'aere stride la rapita /

per vedere l'eruzione: e, all' improvviso, la terra si era aperta,

cavalleria, mi dà una guida per condurmi all' imboscata di detta truppa. guerrazzi,

o il drappello e va a porsi all' estremità del luogo che debbono occupare i

istruire e allenare coloro che si preparano all' esame di guida. -cabina di guida:

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (11 risultati)

, 81: non può essere ammesso all' esame per ottenere la patente di guida chi

plur. briglie, redini. -guide all' italiana: hanno la parte interna incrociata

piegando e ammollendo il collo, con tirare all' im- provviso e a tempo la detta

frequenti (e viene anche disteso, all' arrivo di un personaggio importante, sul

guida lunga dall'ingresso della chiesa fino all' altar maggiore. 14. struttura

guide degli stoppini troppo vicine l'una all' altra, datole fuoco, fu tanta la

tagli della stessa inclinazione nei tralci destinati all' innesto. -ant. sostegno, traliccio

un'occhiata furtiva al dipinto e via all' altra stazione di questa specie di via

ravviamento allo studio di particolari problemi, all' apprendimento di una scienza o di un'

e riceverne le comunicazioni sia in merito all' andamento dell'immersione ed eventuali soccorsi,

vocale o strumentale al fine di ricordare all' esecutore il testo eseguito contemporaneamente da altri

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (2 risultati)

la poesia franzese ha non poche obbligazioni all' italiana, avendo i nostri poeti servito di

pari appresso / che l'un grattando all' altro il guidarésco / empion di signoria

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (8 risultati)

, 4-37: è ben ragion ch'all' un germano / l'altro ti guidi e

. /.. / io guiderò all' altare / sì, sì, merope nostra

! guida, / guida la spada all' abborrito petto; / errar potrebbe il

alzo a pensieri arcani e lascio intanto / all' arbitrio del piè guidarmi i passi.

fino al salone. -con riferimento all' influsso degli astri sul destino dell'uomo

o un animale (al pascolo, all' abbeveratoio, alla stalla, ecc.)

da un cortile e andò a fermarsi all' uscita del paese. era guidata da

sua fragil nave, / natura, all' uom, valido schermo addita / nel sano

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (1 risultato)

(con riferimento, per lo più, all' automobile). alfieri, i-87:

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (1 risultato)

da penna quando, puntandolo, tien dietro all' uccello che cerca di allontanarsi correndo fra

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (3 risultati)

lo suo spazio, e poi l'accomandi all' altra, e l'altra a l'

presso il guidatore: gente che campa all' osso non parla che per dire.

e guiderdonate. soderini, iii-19: sin all' ombra degli arbori... fu

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (2 risultati)

per la giustizia del suo lavoro; all' uomo guiderdon d'improperi e di esecrazioni

attribuire mnemonicamente) a ciascuna falange e all' estremità di ogni dito il nome di

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (3 risultati)

.. non ebbe il coraggio corrispondente all' impresa, e in vece del regno

che, fissata nel collare e impugnata all' altra estremità, serve a tener legati

lega. -laccio di cuoio fissato all' impugnatura di un giavellotto per renderne più

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (3 risultati)

3-27: il nonno offriva il gelato all' intera famiglia: « quello rosso!

fermo. - anche: stare pronto, all' erta. pulci, 10-147: non

, in ghetto, in chiostro, all' osteria / gridando a guisa d'uom che

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (1 risultato)

in quella guisa che le schiave preparano all' amore la nudità dell'etèra.

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (5 risultati)

: certamente se noi ci faremo dirimpetto all' angolo per ispecchiarci, non una,

, che limitano ventralmente la bocca all' interno dell'arcata man dibolare

gumicèllo di filo in mano legandolo da capo all' intrare della porta e poi sgomitolandolo fino

, che si attaccano alle gumine appiccate all' ancore,... ci discostammo dalla

fune galea, che sta sempre attaccata all' ancora. baretti, 3-35: basterà

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (2 risultati)

gusci, che fan coperchio l'uno all' altro. a. f. doni,

, / e's'arrecava col bastone all' uscio. nardi, 6-22: che fai

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (4 risultati)

. e scherz., con riferimento all' uomo. dossi, 613: mi

, lo chiudono con alquanti versi fatti all' improvviso. pascoli, 2-x-xx: scuote [

., vi-286: che gioverà lo gustare all' idolo? egli non mangia, e

.. ognuno le fa festa [all' uva], la si gusta acino per

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (1 risultato)

gustò grandemente il papa questo gastigo dato all' ambascia- dore sirvella dal re cattolico.

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (2 risultati)

è meglio patire tre o quattro volte all' anno de'loro soliti mali, o di

tempi, il vate orale che preludia all' avvenire. bocchelli, 1-iii-521: lascia correre

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (1 risultato)

aria, e proprio ci faceva all' amore. pirandello, 7-1292: ma poi

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (3 risultati)

a tre a tre, l'un dietro all' altro, ed in sua presenza usavano

.. si è imprestato questo nome all' intendimento che sente e giudica del merito

, mi proposi di farla conoscer meglio all' universale, onde gli uomini di gusto

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

tavole di quella barca che presi gusto all' aria aperta. -prendere, prendersi

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (4 risultati)

al male, che così fosse gustosa all' infermo, ch'egli se ne succhiasse

, talvolta estremamente gustose. — grato all' udito; melodioso, armonioso. d

eloquenza gli ascoltatori. -con riferimento all' autore. e. cecchi, 7-55

caratteristico, flessibile, plastica, resistente all' acqua; è usata per costruire recipienti

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (6 risultati)

goldoni, viii-612: lascio ed ordino all' infrascritto mio erede di pagar in contanti

vibrazioni al secondo, non è percepibile all' orecchio umano. = comp.

: durando... non potè obedire all' inumano e infratemo comando del ministro della

convenuta autorizzano del pari a muover guerra all' infrattore. guerrazzi, iv-208: la

: qualsiasi infrazione di essi, oltre all' esser male per se stessa, ne sarà

l'eleganza non è che una felice infrazione all' uso. levi, 6-88: essere

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (4 risultati)

, 1-18: quelle [fortezze] che all' occidente ragguardano, nato il sole,

coll'acqua, potrebbe dare alcuno impedimento all' acqua ed alla terra, da non

la fame, né l'imminente morte all' infervorato profeta o infreddarono la bravura o

sei infreddata? pindemonte, 222: all' infreddata violante 11 reca / del servente

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (2 risultati)

: fiorellino invernale che dal tufo / all' ultime farfalle infreddolite / l'angelico tuo

3-259: o figli miei! / all' infrenabil mio materno lutto / deh non badate

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (7 risultati)

/ nutrisce e pasce, e l'acqua all' acqua rende. cellini, 846:

tu dimori / sinché il sol passi all' ora che s'infresca, / col tempo

-non è cosa da dirla così all' infretta. tassoni, ix-395: me

accostai anch'io e gli dissi quattro parole all' infretta. siri, ii-689: non

procrastinò il conte, ma il lunedì all' infretta e con mezzo bagaglio s'incaminò ad

, i-57: mi compatisca, se scrivo all' infretta e male, perché scrivo in

nievo, 1-38: io mi nascosi all' infretta dietro un portone. = comp

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (1 risultato)

/ perché infrollisca, correr si bisogna / all' arbor che ne tolle il paradiso.

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (1 risultato)

: gli venne infrondato il feretro, all' uso corinzio, di mortella mortifera.

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (1 risultato)

brusoni, 361: assicurati insieme diversi posti all' intomo, procurarono in questa guisa almeno

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (4 risultati)

le conducono a festoni da un albero all' altro, per asciugarle. pirandello,

anat. che riguarda o appartiene all' infundibolo. infundibolati, sm. plur

ipofisi: peduncolo che unisce l'ipofisi all' apice del terzo ventricolo. -infundibolo dell'

uccelli si attacca alla regione lombare e all' ovaia di essi uccelli. vallisneri,

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (18 risultati)

nire fuori; apparire, manifestarsi all' esterno. mazza, ii-55:

, che tengano da un ordine di palli all' altro, a tale che niuna parte

a tale che niuna parte possa piegare all' infuori. galileo, 4-1-144: supponiamo

cortine, che si ripieghino e faccino angolo all' infuori. cecchini, 1-79: le

cecchini, 1-79: le cupole spignendo all' infuora,... non possono

... non possono altresì spignere all' indentro. algarotti, 1-iii-319: la

, con quelle sue labbra che mettono all' infuori, è attissima a spandere per ogni

(73): dalla parte che guarda all' infuori verso il lago]. saba

, un giovanetto, / mezzo spinto all' infuori, coi severi / occhi la

calvino, 1-461: il filosofo era strabico all' infuori. — per tinfuori:

3. con funzione di prep. all' infuori di: all'esterno (e

funzione di prep. all'infuori di: all' esterno (e introduce un compì,

calmo potere... che si esercita all' in- fuori di lei, a volte

a questa specie di esercizio spirituale, all' infuori del quale mi sento insoddisfatto.

vuoto..., chi c'è all' infuori di loro in questa casa come

. il primo verso d'ogni strofe all' infuori. = comp. per

destato dal sonno e dato di mani all' armi, infuriava. giuglaris, 1-259:

la pecorella timida e smarrita, / all' infuriar della tempesta rea, / tra

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (2 risultati)

infuria,... ma che? all' inghiottir delle merci che gli sian date

: fatto di sé cerchio d'attomo all' infuriato e cantate le lor consuete orazioni,

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (5 risultati)

colore turchino coll'infusione del guado secco all' ombra del ranno ben puro; bolle anche

di sentimentalismo. -con riferimento all' atto creativo con cui l'anima viene

di ogni corpo. — con riferimento all' atto con cui dio elargisce direttamente all'

all'atto con cui dio elargisce direttamente all' anima giustificata i doni soprannaturali.

umuri descurrenu ale ganme et ali pedi et all' unge, forsia che incontenente non trova

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (5 risultati)

le selve terrestri. -con riferimento all' atto creativo con cui l'anima viene

suoi nel mio debole intelletto, infusi all' ora che mi faceste degno di veder

di verità soprannaturali comunicata direttamente da dio all' intelletto. guido da pisa, 1-1

davanti. 11. locuz. all' infusa, all'infuso: confusamente,

11. locuz. all'infusa, all' infuso: confusamente, disordinatamente, alla

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (3 risultati)

e nel dirigere le azioni umane riguardo all' avvenire, educando i semi riposti dell'infuturizione

vece di aspettare a mettermi in accademia all' ottobre come s'era detto, mi v'

per una celia che scappi di bocca all' osteria, si è agguantati e ingabbiati

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (1 risultato)

femm. -trice). operaio addetto all' imballaggio di merci di grandi proporzioni in

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (3 risultati)

e in zoccoli che mi stavano attorno all' osteria mentre ingaggiavo l'equipaggio, mi

favore, o in altra maniera cooperassero all' ingaggio,... ancorché l'

avversari, posti regolarmente uno di fronte all' altro, effettuato dall'arbitro in punti

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (1 risultato)

aveva desiderato feste chiassose... all' osteria o nel tinello che s'ingaglioffa.

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (3 risultati)

le sue premure, cominciò a giuocare all' oscuro di piede, e s'urtò col

che, nelle sue opere, mira più all' effetto superficiale che al valore sostanziale.

'ingannacontadini', artista che lavora senza dar all' opera le finezze dell'arte, ma le

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (3 risultati)

: il mondo spesso s'inganna perché all' apparenza si ferma. manzoni, pr.

, e sovente possiamo ingannarci in attribuire all' ignoranza e trascuraggine de'copisti que'difetti che

campo,... s'avanzò sino all' ingresso del bosco 11 principe ranuccio,

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (2 risultati)

infermo per sano, ricorreva per aiuto all' edile. boterò, 9-24: i principi

udito, il gusto, ecc.) all' azione di apparenze false e illusorie.

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (3 risultati)

lunga, di tutto il cielo, all' ingrosso: cadere in un errore madornale,

più accorto uomo del mondo, appresso all' avarizia che lo scannava, si trovava

6. per estens. sottoposto all' influsso di apparenze false e illusorie (

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (3 risultati)

: su fiorito monte / trovossi accanto all' ingannevol maga, / più del solito

è stato ricercato e acconsentendo in fine all' ingannevole e artificioso deposito della valtellina.

/... / non vi tradiscano all' ultimo istante! g. bassani,

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (2 risultati)

la tua guancia era l'uva / serbata all' inganno invernale. 3. lusinga

conforme io soglio, / con perdonare all' amoroso inganno. saba, 133: pur

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (1 risultato)

aspettata mi facesse inganno e mi rubasse all' attenzione più minuziosa di certi effetti e

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (3 risultati)

viani, 4-6: egli capitò nella scuola all' improvviso... e disse una

lì per lì, non demmo troppo peso all' intimazione, perché comprendemmo soltanto il significato

che le difficoltà alla prima si presentino all' ingrosso, e nell'eseguire poi,

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (2 risultati)

. diventare giovanotto; passare dall'infanzia all' adolescenza. marino, 3-24:

; ma ella dà luogo alle cose e all' opera, allo 'ngegnamento e alla fatica

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (7 risultati)

sul finestrino, ingegnandosi così di conferire all' ambiente una certa aria chiesastica.

a venezia, ingegnandosi rapire una tinta all' arte o alla natura, e stemperarla

iv-2-422: vi converrà..., all' occasione, provvedere fruste sibilanti, assumere

, 1-220: il tabacco dee prendersi all' appalto, / e introdurne di fuor

che conferiscono la laurea e l'abilitazione all' esercizio della professione) progetta, organizza

ufficiale militare, era addetto in guerra all' impiego delle truppe tecniche, degli esplosivi

cercatori di creare oro e argento, e all' ingegneri che vo- glian che l'acqua

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (6 risultati)

gegnera e la dispensatrice di tutte le professioni all' umana vita gioconde, utili e necessarie

, secondo che a vostra altezza o all' ingegnere piacerà, le tre parche.

, che si riferisce agli ingegneri o all' ingegneria; che segue o si ispira a

razionali. papini, ii-1231: all' arte divina, allieva dell'architettore demiurgo

osservazioni a'letterati e alle lettere, all' arti liberali e a tutte l'operazioni d'

. -ingegno speculativo: rivolto essenzialmente all' esercizio delle facoltà spirituali, alla vita speculativa

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (5 risultati)

. contro alle ricchezze deh'affrica e all' ingegno della grecia, contro alla moltitudine

certo modo da * intelletto '. all' uso frequente del primo si giunse.

viene talvolta denominato ingegno pratico, contrapposto all' ingegno speculativo); spiccata capacità di

approssimatamente, al fr. esprit e all' ingl. wit). baretti,

che per essere intese addi- mandano fatica all' ingegno. carducci, iii-6-420: ma,

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (2 risultati)

1-vi-230: come la natura ha fatto all' uomo diverso volto, così gli abbia fatto

rossetto, e per nuovi ingegni dimostrando all' una d'essere dell'altra innamorato,

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (5 risultati)

serratura, congegnato in modo da adattarsi all' estremità della chiave che vi si inserisce

fabbro... /... all' opre torna / l'altro dì non perfette

di chiave / ardua e ferrati ingegni all' inquieto / ricco l'arche assecura,

,... stavano murate dietro all' ufficio in un andito. -in senso

tre metri e disposte in croce, all' estremità delle quali sono attaccati pezzi di

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (3 risultati)

alla musica, alle arti figurative, all' architettura, al teatro e alla cinematografia

d'arte, pregevolmente (con riferimento all' attività artistica o creativa). vasari

guastato tutto il mio piacere della festa all' asilo. d'annunzio, iv-2-256:

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (1 risultato)

che l'architettura della bottega sia grata all' occhio. manzoni, pr. sp

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (3 risultati)

discipline umanistiche, più delle altre idonee all' educazione spirituale dell'uomo; arti liberali

antiche ghiaie,... obbediscono all' unico e capriccioso richiamo del fiume.

talor vi piace attendere / di palamede all' ingegnoso giuoco. -che denota sottile

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (5 risultati)

con gioia nuova: / l'albero aperto all' immenso cielo, / il fiore drizzato

può essere generato; che non perviene all' esistenza per mezzo di generazione. -anche

l'essere ingenerabile; impossibilità di pervenire all' esistenza mediante generazione. - anche:

genitrice di dio! -con riferimento all' ipotizzata generazione spontanea. lotario diacono

ad altre materie, per essere attissime all' ingenerare gli animaluzzi.

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (2 risultati)

, la quale dicemmo provarsi da un fanciullo all' aspetto di un frutto o cibo a

. 2. che non è giunto all' esistenza mediante una causa efficiente.

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (3 risultati)

il delitto non alteri solo, ma tolga all' intutto di mezzo la cosa, altra

robuste e... sane muoiono all' improvviso, cioè repentinamente, per cause

. che si trova o si è formato all' interno; che è contenuto in qualche

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (2 risultati)

una varietà al fine di renderla utile all' agrieoi tura. ingentilire1, tr.

negli altri [innesti] non concorre all' operazione che un succhio solo, qui

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (6 risultati)

di essere libero (con partic. riferimento all' uso giuridico dell'antica roma).

libro, esposta con un'ingenuità pari all' importanza del libro medesimo. leopardi,

stato schiavo (con partic. riferimento all' uso giuridico dell'antica roma). -

parli e schietto. giusti, 4-i-104: all' uomo ingenuo / non fa lusinga /

, xx-3: perché al bel petto e all' omero /... perché,

. c. dati, vii-3-144: piacque all' anima questa ingenua modestia, assai più

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (5 risultati)

rovani, 3-ii-57: ma in faccia all' arte l'ispirazione ingenua vai sempre più della

affreschi di giotto nella cappella degli scrovegni all' arena di padova. non posso descrivervi né

, assai diffuso nel xix secolo e all' inizio del xx, e affidato ad

voce dotta, lat. ingenùus 'nato all' interno della stirpe 'quindi '

presuppor che questi lo considerino sempre quanto all' umanità scompagnata dalla divinità, ed in

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (2 risultati)

-per estens.: sottoporre una persona all' immobilizzazione di un'articolazione o di una

savinio, 10-171: il toro girava intorno all' uomo statua, immobile nel suo abito

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (4 risultati)

supino, mi avesse obbligato a guardare all' albero, attraverso i vetri della finestra

il sommo artefice] e provveduto acciocché all' animale non sia tolto dalla continua ingestione

par che la stagione non li piaccia [all' uccello], / ché la fredura

. i ballare alla moresca, / dormire all' inghilesca. = deriv. da inghilese

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (4 risultati)

inghilese. 3. locuz. all' inghilese: secondo gli usi e le

errai, / ché volli dir filetto all' inghilese) / paga una multa di

: quanto volentieri le appiccherei un baciozzo all' inghilese. = variante di inglese (

del sangue, corsero gli spagnuoli subito poi all' inghiotti- mento del sacco. 3

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (2 risultati)

l'una di queste cose dia luogo all' altra, credo sia poca fatica a cogno-

inghiottire. algarotti, 1-viii-46: tale all' incontro è la divozione degl'italiani verso

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (1 risultato)

. 3. colmare di vino fino all' orlo. redi, 16-i-10: col

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (2 risultati)

la materia luminosa ed eterea è giunta all' apice del suo lavoro, conglobandosi in un

prosciutto. 4. colmo fino all' orlo. carducci, ii-7-217: non

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (5 risultati)

per avviluppare la vela latina e sottrarla all' azione del vento; imbroglio della vela

'ingiaro ', corda sottile raccomandata all' antenna, colla quale per mezzo d'uno

gola * quello con cui si tira all' antenna la scolta della vela per serrarla

manifesti del futurismo, 133: nessuno vieterà all' italia ingigantita da queste utili vendite [

sconfitta di monteaperto, xxviii-939: andaro all' altare, dinanzi a la nostra madre

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (4 risultati)

religioso, egli voleva di nuovo inginocchiarsi all' altare. saba, 218: lascia che

. pino, 1-71: metti pur all' ordine le sberretate, le scapellate, le

194: lasciata madama margherita inginocchiata innanzi all' altare..., il re di

suoi uomini dalle pugna di creta inginocchiati all' opra. boriili, ii-221: raggiunge il

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (25 risultati)

unicamente impiaga la sua anima, raddoppia all' ingiuriata la ghirlanda dell'onestà e la

bresciani, 6-xii-174: una corona ingioiellata all' uso longobardo in capo.

ingiro, avv. solo nella locuz. all' ingiro: in torno,

rose disseccate che avevano colorato leggermente all' in- giro i caratteri. verga

giro i caratteri. verga, 2-258: all' ingiro erano dei magaz zini

tendine di merletto, facendo scintillare all' ingiro le mattonelle arabo-ispane. moretti,

tutto fare ', stupiva forse all' ingiro. = comp. dalla

le loro calze sempre... rivesciate all' ingiù a campanelle insino a'piedi.

piombin, non resta punto / chi all' arte è ben avvezzo / e 'l grembiule

natura del fuoco non è l'andare all' ingiù. davila, 563: la furia

, 563: la furia del ritirarsi all' ingiù facendo intoppare e cadere molti cavalli riusciva

125: grave è quello che va all' ingiù verso il mezzo. baldinucci, 70

angolo piano, e si distendono per all' ingiù. spallanzani, xxiii-437: ogni sasso

in altri che smuovendo obbligava a rotolare all' ingiù. codèmo, 352: la

dalla gruccia, slanciarsi per finire a capo all' ingiù. pratolini, 9-999 = gli

si sentiva tirar tutto. la testa all' ingiù, gli scoppiava. -verso la

del po... potevano rimorchiare all' ingiù quante barche si volessero raccogliere dai nostri

parte, e faticosa, benché vada all' ingiù. -nella direzione del sud,

fiume per esser quivi molto dirupate, marciò all' ingiù. cattaneo, ii-1-141: più

ingiù. cattaneo, ii-1-141: più all' insù la terra montuosa diviene scarsa alla

diviene scarsa alla produzione agraria; più all' ingiù il paese è più scarso di

un grave che cade da qualche altezza all' ingiù, cioè all'ingiù si muove,

cade da qualche altezza all'ingiù, cioè all' ingiù si muove, acquista forza nel

, acquista forza nel suo cadere o all' ingiù muoversi. 3. locuz

ii-92: andando le cose di vitellio all' ingiù, prese a servire vespasiano.

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (2 risultati)

: mistici balzani... impongono all' uomo tormenti inutili e immoderati, in

619: non parrà, speriamo, all' eccellenza vostra né frivola né poco utile cosa

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (3 risultati)

non propone ricorso contro di esso avanti all' autorità giudiziaria entro il breve termine stabilito

altrui riputazione. idem, 3-i-67: all' ingiuria simbolica non richiedesi che l'individuo

: violenza carnale, stupro, offesa all' onore sessuale; atto di prostituzione.

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (5 risultati)

. -in partic.: offesa all' integrità fisica della persona umana (e

dentro di fortezze reale, restava esposta all' ingiurie del nimico potente in campagna.

esposta a i pericoli della morte, all' ingiurie di chi ho tradito, ed abbandonata

deserti colla rete in terra, esposto all' ingiurie del sole ed ai pericoli delle fiere

eccellenza. pallavicino, 1-211: sentendosi all' improvviso ingiuriare villanamente da una finestra,

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (2 risultati)

subitamente l'offeso prelato l'altra guancia all' ingiuratóre. gioberti, i-223: un

che oltra la difesa, obligano anco all' offesa, più spesso saranno ingiuste,

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (9 risultati)

: agli uni potrà increscere un vero all' autor loro ingiurioso, e agli altri dovrà

miei scritti da se stessi non possono all' ingiuriose forze del tempo contrastare.

nocivo. piccolomini, 1-274: occorrendo all' appetito nostro alcuna cosa ingiuriosa o nociva

senso figurato; spesso nella locuz. all' ingiuso, anche con valore aggettivale).

scroffe / d'esser gittate col capo all' ingiuso / in un pozzo di farda belle

l'aria e l'acqua / cade all' ingiuso. 2. in poi,

: servirà l'ignoranza sua di scusa all' intelletto errante, perché intanto la volontà

... e alla vanagloria e all' ingiustizia, [gli uomini] trasferissero

ingiustizia, [gli uomini] trasferissero all' effetto della perfetta carità. tasso, 11-ii-200

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (2 risultati)

. che non è conforme alla giustizia, all' equità, al diritto. dante

.. inchina gli animi al calcolo, all' egoismo, alle transazioni fra il giusto

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (20 risultati)

popolo che la abita; che appartiene all' inghilterra; che proviene dall'inghilterra. -

angoli superiori. -sella inglese (o all' inglese): senza arcione rilevato.

in un par di calze di seta all' inglese. a. cocchi, 4-2-122:

a. cocchi, 4-2-122: pudini all' inglese, torte o pasticci d'erbe o

quel pranzo non mi toccherà di bere all' inglese. g. raimondi, 4-14:

: si diceva: è una signorina all' inglese. piovene, 2-122: andavano a

un paese vicino (egli teneva, all' inglese, un allevamento) portando stivali

alla conversazione... per dirlo all' inglese, io sono più 4 absent '

nacque basileios; voltato poi in basii, all' inglese. -gabinetto o latrina all'

all'inglese. -gabinetto o latrina all' inglese: in cui lo scarico dell'

', cioè la latrina moderna igienica all' inglese. -giardino all'inglese:

moderna igienica all'inglese. -giardino all' inglese: v. giardino, n.

giardino, n. 1. -guanti all' inglese: rivoltati sul polso. -pettinatura

inglese: rivoltati sul polso. -pettinatura all' inglese: con capelli lunghi e lisci

arrotolati a spirale. -gastron. riso all' inglese: bollito in acqua, per

, condito con burro crudo. -patate all' inglese: cucinate in modo analogo.

. -andarsene, filar via, squagliarsi all' inglese: alla chetichella, senza salutare

. panzini, iv-337: 4 andarsene all' inglese', cioè senza salutare. borgesc

, 6-70: la pioggia incalza, e all' inglese / 11 corteo, stufo,

in punta di piedi e filar via all' inglese. -far l'inglese:

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (6 risultati)

oggetti integrativi e sincronici che possono sfuggire all' ingloba- mento ecc...?

fece cadere il resto del ponte sospeso all' orifizio, e quello, cadendo a sua

..., la scala di legno all' inglese inglobata nel soggiorno. piovene,

sbarbaro, 6-no: nei coltivi / strappati all' avarizia della roccia / i muretti s'

se lo corpo gli è fatto ritto [all' uomo], ingobiscie lo spirito e

sera, per frodare il solito minuto all' orario, d'ingobbirsi sotto la finestra di

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (1 risultato)

quegli enormi piloni,... oltre all' ingoffire tutto l'edifizio, impediscono la

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (4 risultati)

se si dà il caso di venir all' ergo, / zitti com'olio poi voltano

, 13-145: i mari rubando la mano all' eterno ingoiarono terre.

assai e giungemmo li 24 di febraro all' aguada. -imbarcarsi. ramusio,

l'arbor di vita in larga fonte all' aura / uscia di nuovo in parte

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (1 risultato)

alle ordinarie spese..., all' estraordinarie. b. davanzali, ii-243:

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (3 risultati)

quando renzo e i due compagni giunsero all' osteria, vi trovaron quel tale già

lento il prato ingombra, / alimento all' arboscello, / e per l'ombra umor

veloci / ch'egli fa per aria, all' ombra / che del suol gran tratto

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (3 risultati)

: fra soavi odori / dolce cantando all' ombra / tra dafni e melibeo / siede

st., 1-54: la villanella all' uom suo el desco ingombra. ariosto,

bere [l'acqua incantata] un tratto all' incarcerata fanciulla, è di tal forza

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (4 risultati)

ogni sua via / scopro, se mena all' ingombrata spiaggia, / o alla collina

salgon, come le ombre / quando scese all' inferno il pio troiano. misasi,

poco a poco un vasto orizzonte ingombrato tutto all' intorno da queirimmensa città. carducci,

dall'umanità del redentore, come contraria all' essere ragionevole. lupis, 84: allora

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (3 risultati)

s'egli è male, o d'ingombrio all' animo, perché mi vuo'tu del

e carico di ornamenti, che dànno all' occhio fatica senza riposo, a chi può

, per ogni specie, è proporzionato all' età e alla capacità del tubo digerente

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (3 risultati)

ricordò della vernaccia tracannata ingordamente dal dottorino all' osteria. 2. ardentemente,

. carducci, iii-24-236: egli rappresentò all' estero la pitoccheria e la spietata ingordigia

suo repertorio e che aveva potuto sottrarre all' ingordigia dei suoi creditori. e.

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (3 risultati)

diodoro in egitto... e pure all' ingordigia della terra tutte han ceduto.

ingordo / il taglio avea di fare all' arme oltraggio. anguillara, 2-247:

basta a tor la fame, / all' ingordo forame, / ogni cazzo furfante

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (4 risultati)

ingordissimo mercato. botta, 6-ii-297: all' ingorda sete dell'oro si aggiungeva per

animi è rimaso, / non trarrà già all' occaso / sì presto il violento fato

marinari] gettano, senza pensarvi, all' ingordissimo mare le care merci con tanti sudori

viii-124: si messere a giocar, non all' ingorda / per rovinarsi, come spesso

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (4 risultati)

bencivenni [crusca]: nasce intorno all' ingorgamento dell'acqua piovana. querini,

in qualche luogo del condotto, si attacca all' estremità di una corda un sovero proporzionato

affetto di lunga mano, sì che finalmente all' ingorgata loro violenza non desse luogo qualunque

se ne vanno a fare la siesta all' ombra... a ingorgiarli così provvedono

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (5 risultati)

assiepati al varco del corridoio, ed usciti all' aria aperta, la figura del povero

g. capponi, 1-i-406: oltre all' ingiustizia della diseguaglianza un altro disordine proviene

pollame (o di altri animali destinati all' ingrasso), che viene attuata sonìministrando

una ghiotta cosa, cioè por bocca all' orciuolo: io so ch'io n'ho

che ingozzava, dacché le era morta all' ospedale l'unica figliuola. pavese,

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (6 risultati)

... a desinare a cena ed all' asciolvere / oggidì tanta ragion pura ingozzano

voce di corvo che mi ha gracchiato all' orecchio. manzoni, pr. sp.

-ingozzare l'esca, l'amo: abboccare all' amo, cadere vittima di un inganno

uomini accorte, onde molti ne tiravano all' arao, coprendolo di lusinghevole esca.

3. tose. manata che si dà all' improvviso sul cappello, per farlo scendere

potrebbe un giorno ingradare li re cristianissimi all' imperio levandolo ad una casa la cui

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (5 risultati)

di lutto, per apparire funerea face all' estinto lume del lume increato, dovrà

costituzione di un tutto, che coopera all' attività di un insieme, di un

. tornasi di lampedusa, 171: essa all' avvenire politico di tancredi non badava:

, ingramisci). ant. all' ingranaggio della gara » e lui non capirà

salute e della spensieratezza, la soggezzione all' età, la mortificazione nell'ingranaggio sociale

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (9 risultati)

6. marin. ingranare la catena all' argano: passare la catena intorno all'

all'argano: passare la catena intorno all' argano, in modo che le maglie

di marina, 363: 'ingranare la catena all' argano': passarla intorno a questo,

argano: unire l'albero del motore all' asse di trasmissione dell'argano. dizionario

argano': accoppiare l'albero del motore all' asse di trasmissione di movimento dell'argano

cotte in fornace o fomacino a posta all' ordinario, faranno ingranato bellissimo e vistoso.

grande mi domandi, / per parlarmi all' orecchia cheto cheto, / bisogna ch'

1-ix-151: si vede anche qui quanto all' ingrandimento di una nazione vaglia la natura del

esaminare le cause che sono di ostacolo all' ingrandimento del nostro commercio. b. croce

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (1 risultato)

gli oggetti alla vista quanto gl'ingrandisce all' imaginazione. goldoni, ix-964: ah!

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (3 risultati)

eziandio senz'opera di nuova cultura, all' ingrandire jii esso, gl'ingrandivano in testa

nella quale con molto artifìcio s'ingrandiscono all' occhio altrettanto di quello che sono in verità

io vinco al redentore. / e all' amore risponde il valor pio: / mia

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (5 risultati)

pingui ed oleaginose, le quali divriano servire all' incras- samento dei corpi loro.

più rimirare a quello che passa, all' ozio presente, a gli ingrandimenti presenti,

presente, a gli ingrandimenti presenti, all' ingrassamento presente, al dolce presente.

.: sottoporre a ingrassamento, mettere all' ingrasso. ristoro, 7-3-4: l'

uccidi lo vitolo che 'l tuo padre ingrassa all' idoli. a. pucci,

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (1 risultato)

di 6o° per renderle morbide e impermeabili all' acqua. 10. intr. anche

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (5 risultati)

quello di spargervi sopra delle foglie, all' altezza di circa mezzo braccio; donde

-in partic. zoot.: messo all' ingrasso, sottoposto ad alimentazione intensiva (

nell'industria del cuoio, operaio addetto all' ingrasso delle pelli; oleatore. 4

, i-519: il lavoro è contrario all' ingrasso, e... questo riuscirà

buttò nell'orto, dove avrebbe servito all' ingrasso. calvino, 2-89: dall'albero

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (6 risultati)

sulle spalle, e mandarlo alla scuola raccogliendo all' an data e al ritorno

: concimarla. — mettere, porre all' ingrasso: tenere un animale nella stalla

riferimento al bestiame vaccino). -essere all' ingrasso: stare nella stalla per l'

, o * mettere, por ^ e all' ingrasso ', vale essere tenuto,

furono altro che canne da ingraticciarsi intorno all' ossatura delle travi, schiette e naturali

filo di reti, corran da sé rapiti all' odor delle nasse ingraticolate a virgulti di

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (5 risultati)

spogliaste di ogni costume reale, all' ira di dio vi esponeste: l'ira

dell'infante, come nel ridurre la città all' obbedienza sua. segneri, iii-1-143:

, con riferimento a singola persona o all' umanità immersa nel peccato, immemore della

indiscreta, da una figlia... all' amor vostro ingrata. cesari [imitazione

noi derivare, perciocché ne siamo ingrati all' autore, e non ritorniamo ogni cosa alla

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (4 risultati)

dalla convenzione del settembre, voi, fedeli all' ideale, rispondeste all'ingiato abbandono col

voi, fedeli all'ideale, rispondeste all' ingiato abbandono col grido di: 'torino

quale / eran de'giorni suoi giunti all' occaso / muli (con riverenza),

, 2-88: alcuni corpi ingratissimi anziché no all' odorato, allorché si mescolano e si

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (4 risultati)

7 nella nostra chiesa avemmo una musica all' uso del paese, non affatto ingrata

uso del paese, non affatto ingrata all' orecchio. -sgraziato, brutto,

disegni a capitone, sti- gava vitellio all' imperio, mostrandogli l'ardore de'soldati,

; o è minaccia d'insulto all' altrui probità. -restare ingrato: dar

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (3 risultati)

costumi, seguitati poi da lei sino all' ultima età,... diedero poi

, / non mica vaghe del far all' amore, / ma ingravidate senz'aver consorte

: provai che la spionatura conferisce molto all' ingraziamento nell'animo di chi è l'arbitro

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (9 risultati)

rito ambrosiano, canto che corrisponde all' introito del rito romano. =

quelle ragioni che mi obligarono a servire all' imperatore serrarono l'ingresso nel mio petto a

piaceva assistere... alle rappresentazioni all' aperto nel giardino di boboli, alle

sia obbligato. d'azeglio, 1-201: all' ingresso della malattia ebbi otto o dieci

la minorità del figliuolo, che finirà all' ingresso dei quattordici anni. loredano, 2-79

mezzo la facciata è il principale ingresso all' atrio, con doppio colonnato di sei

tutti i mammiferi, l'odorato è all' ingresso dell'apparato respiratorio. e.

lentamente si staccavano dall'ombra in fondo all' ambiente per precisarsi nella scarsa luce dell'

li fecero entrare in uno stanzone in fondo all' in- gressetto dei tagliandi, dove c'

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (4 risultati)

odor di bruciato. bernari, 5-107: all' imbocco di via caracciolo l'americano fermò

ingrigiti proprio durante il suo prolungato soggiorno all' estero. bernari, 7-54: in quel

3. ripieno, colmo fino all' orlo. salvini, 39-iv-193: laddove

dita strette, sospesi contro il petto all' altezza della scucchia. = comp

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (8 risultati)

). / vien perdente e s'ingroppa all' onta il duolo. unire,

: li svetesi apparvero prontissimi a gratificare all' istanze de'francesi con ingroppare nel trattato

tanto il loro viaggio, che contro all' ordine dato sopraggiunsero il nemico alloggiato ancora

sentiva il peso, / co'calci all' aria subbito era volto. bisaccioni, 3-199

.., ingroppati e saldi, all' angolo di qualche viale, le due code

che si rompono nel tratto dell'attaccabave all' aspa. = deriv. da

con l'ingrossamento degl'abitanti, vennero all' elezione d'un re dominatore di tutte

. poco forte, avendo le muraglie all' antica, e senza ingrossamento di terrapieno.

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (4 risultati)

: la crisi europea ingrossa; e può all' impensata rompere in tempesta per la quale

carducci, iii-18-m: in quella ode all' italia... è il sen *

. doni, 2-56: disse egli all' ora (accorgendosi d'esser truffato):

a fare strano sembiante ed ingrossò contro all' amico suo. a. pucci

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (21 risultati)

quanto alla carne, perché bisognava pagarlo all' ingrosso, e metter gravezze per ritrovar danari

la guerra in casa, si spendeva all' ingrosso, e i debiti moltiplicavano. segneri

, iii-3-124: colui che giuocando perde all' ingrosso e, malcontento per le assidue

contrapposto a al minuto). -commercio all' ingrosso: quello che si svolge fra produttori

lingue e occhi di serpenti impietriti] all' ingrosso per un baiocco l'una e si

'vendere ', o * dare all' ingrosso vendere le merci in grosse partite

minuto. i padronati dànno il vino all' ingrosso e i rivenduglioli lo dànno poi

: mio padre è commerciante di pesce all' ingrosso. moravia, ix-144: sarebbe

al minuto le stoffe che aveva comprato all' ingrosso. 3. in grande

delle figure e de'lumi avessimo fallito all' ingrosso molti di noi predicatori italiani.

ricevuto dal mondo qualche benefizio in ordine all' onore e vivere umano, ma s'ingannano

onore e vivere umano, ma s'ingannano all' ingrosso. a menta, 3-20:

ingrosso. forteguerri, iv-127: assai all' ingrosso / t'inganni, questa fu ne'

581: le povere figliuole s'ingannavano all' ingrosso: perché, quando furono povere,

segneri, iii-3-13: quivi è dove errano all' ingrosso i peccatori ignoranti. manzoni,

che le difficoltà alla prima si presentino all' ingrosso, e nell'eseguire poi,

, 2-249: il publico vi giudica all' ingrosso un gregge d'ignoranti. nievo

.. più assai della clara amava all' ingrosso il sesso gentile. -tutto

, ii-166: per lo passato ho bevuto all' in- grosso il calice di babilonia,

approssimatamente; dal più al meno, all' incirca. g. bentivoglio, i-126

, i-126: si può fare un conto all' ingrosso che tutta l'entrata de gli

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (12 risultati)

ad alzare questo tribunale, noi così all' ingrosso siam soliti a determinarlo, compiuti

ingrosso]. nino, 1-529: così all' ingrosso ci capì qualche cosa della diceria

lui s'era curato di sapere, almeno all' ingrosso,... che razza

, 296: ho settantatré anni, all' ingrosso ne avrò vissuto, veramente vissuto,

di stimar nulla e sono gente da prendersi all' in- grosso. -in modo

giuglaris, 2-167: prelati religiosissimi interessati all' ingrosso con la religione. bianchini [

della pittura, e vale * disegnare all' ingrosso '. manzoni, pr. sp

quelli che fanno il bene, lo fanno all' ingrosso: quand'hanno provata quella soddisfazione

. giusti, 2-336: perciò vivo all' ingrosso, / fumo, giuoco a

, abituati a compiere magnanime imprese ma all' ingrosso, come vien viene. =

interessi difficili e faticosi e ingrovigliati fino all' impossibile. ingruènte, agg.

virtù del suo ufficio, avendo sottratta all' ingruente ignoranza una parte del senno anteriore

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (6 risultati)

e ben connessa manopola si serrò più forte all' arcione. 2. per simil.

, d'annunzio..., solleticando all' inguinaia la plebe cerca di 130

grande soddi panni / stretto all' inguinaia. sfazione gl'inguazzò la faccia

valore bone (che si produce di solito all' inguine). illativo. cavalca,

tissimo, oliva replantata. si riferisce all' inguine; inguinale. = var

. riempirsi di guidaleschi. cioch'ella giovi all' anguinaglia. tommaseo [s. v

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (2 risultati)

: regione dell'arto inferiore posta anteriormente all' articolazione dell'anca. = comp

che è proprio, che si riferisce all' inguine e allo scroto. -ernia