Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (2 risultati)

sacchetti, v-30: nota che pittagora aggiunse all' abicì il fio, e fra l'

rigor del verno si scalda e dipoi subito all' aria fredda s'espone, non è

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (4 risultati)

-alto gridar; gridar commercio! - / all' altro lato de la mensa or odi

-i fiumi torneranno ai monti, correranno all' erta: per indicare un avvenimento impossibile

paradisi / e correr su pe'monti all' erta i fiumi. ariosto, 44-62:

. alfieri, 8-299: pria i fiumi all' erta / vedrai tornar, che aperta

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (2 risultati)

ecco ecco, il toro si precipita / all' inganno, ansa, sbuffa / dall'

una folla che si sposta da un punto all' altro pigiandosi, leticando, protestando,

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (3 risultati)

ciascuno ciò esser pura fizzione e contrario all' animo e all'intenzion sua. giordani,

pura fizzione e contrario all'animo e all' intenzion sua. giordani, 1-1-195: non

secondo le fizioni delle opinioni umane assegnati all' opere distribuite e partite tra loro, come

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (2 risultati)

che si uniscono all' ultimo segmento dell'addome per formare

il riscatto dell'uomo fosse pagato fino all' ultimo picciolo, e anche con umana

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (2 risultati)

straziavano. d'annunzio, v-3-123: dinanzi all' altare si spogliavano dalla cintola in su

parassite e possono cagionare gravissime malattie all' uomo e agli animali; la riproduzione ha

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (4 risultati)

di fili metallici con palline di piombo all' estremità, usata anticamente come strumento di

con qualche vocabolo, con qualche frase, all' implacabile autorità de'parolai, come potrai

per far che tema e il freno all' asinelio per governarlo. sacrati, lvi-398

afflizioni dell'uomo essere come la fornace all' oro, come la lima al ferro e

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (3 risultati)

turchi sono visite di dio per invitar all' emenda della vita. lippi, 11-2

, / oggi veder vi lice / all' ultimo sospiro, e moriente, / un

/ flutti fa ombra in mezzo all' oceano. = deriv. da

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (1 risultato)

... domandargli se crede che all' età nostra sia lecito, sia tra i

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (1 risultato)

sempre la flanella. pea, 5-61: all' ingresso, il ponte mi pare stretto

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (4 risultati)

. -in partic.: quello tagliato all' ottava superiore del flauto normale; ottavino

al ligure, assegnando il seguente giorno all' impresa. settembrini [luciano],

muti, flauti, dolzagna, fifaro all' alamana. = deriv. da

: di dimensioni minori e col registro all' ottava superiore del normale flauto.

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (1 risultato)

33: diedero principio alla strage e all' effusione del sangue, che per lo

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (2 risultati)

nel sangue. marino, vii-249: all' uomo sano e ben composto otto pesi

tassoni, viii-3-35: io mostrai l'avviso all' ambasciatore, il quale m'esortò a

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (3 risultati)

, che corrisponde, nella radice, all' endodermide. = voce dotta,

. entom. genere di insetti appartenente all' ordine tisanotteri, famiglia fleo- tripidi;

flessibilità e perfettibilità della voce, e all' armonia che potea risultarne. leopardi,

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (5 risultati)

, e ai flessili mirteti, / concedenti all' amore e a'suoi misteri /

due curve di senso contrario l'una all' altra si succedono immediatamente. 3

stampa su plastica, detto anche stampa all' anilina. = voce dotta,

virtuosa industria. leopardi, 9-34: dove all' ombra / degl'inchinati salici dispiega /

e ondeggiante, flessuoso e fecondo, che all' infinito generava altro oro.

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (2 risultati)

e riflette. mamiani, 1-196: all' aure serotine scorgea / fletter com'arco filisteo

diletti / di lusingare alcuno, e all' altrui / false lusinghe fa'che non

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (3 risultati)

più deserte, si sedeva per terra all' angolo di due strade e sonava interminabilmente

ogni ingombro, niun contrasto trova essa all' arder suo, fuorché il flogisticaménto

egual porzione di sedimento fu sottoposta all' azione dell'acido nitroso mediocremente diluto ed in

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (1 risultato)

quasi romanica, se il catino dietro all' altare non portasse un affresco floreale. savinio

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (3 risultati)

il crisantemo] il fiore più docile all' arte del floricultore, che lo modifica,

la sua vita dal corpo volando via venne all' oscuro, / rammaricando la sua floridezza

spallanzani... ha saputo accoppiare all' esatezza dei fatti tutta la floridezza di uno

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (3 risultati)

, conc., iii-161: fino all' età di dieci anni, cioè nel periodo

conforme è solito, da un'eccessiva fidanza all' estremo dell'ozio. = voce

floripara: sviluppo anomalo di gemme all' ascella di pezzi fiorali. =

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (1 risultato)

vieni, o stranier, ti mesci / all' incantata festa. -immobile.

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (3 risultati)

ricevere quell'onda e volesse riempirlo fino all' orlo. -comp. di fluido

la fermezza alla terra, la fluidezza all' acque. galileo, 3-1-452: il solo

fluido. boine, i-75: dentro all' acqua quel fanale verde che risplende,

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (4 risultati)

filosofia dell'età rinascimentale, con riferimento all' eterno divenire e crearsi delle cose).

e come / salir potesse di sotterra all' ardue / alpestri cime. d'annunzio

. v. riccati, 19: all' estremità della linea ab colloco a squadra

suo gorgo e lo fluisca / ruscello all' acqua altrui. 12. mandar

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (1 risultato)

.. intorno ai singoli provvedimenti affidati all' autorità forestale, per la determinazione delle

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (1 risultato)

agro, d'odore pungente, che all' aria libera lascia andare vapori, e

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (4 risultati)

e argomenti e flusso e regola e tempo all' incanata, non aveva uguali.

abbiam di quelli. muratori, iii-232: all' emorragia bensì delle narici, quantunque non

flussi sanguigni. gramsci, 131: all' una del mattino del 3 agosto, proprio

fa, ebbi uno sbocco di sangue, all' improvviso. non si trattò di una

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (5 risultati)

(per effetto della corrente marina dovuta all' alta marea). cieco, 39-48

un quotidiano e crescente logoramento, dovuto all' umidità, alla salsedine, al flusso delle

onde provocate dalle imbarcazioni a motore ed all' azione chimica delle acque. -figur

, suave e gentile, che serva all' umettazione delle vesciche del polmone, perché

imparerà. ma bensì all' azione. brusoni, 6-385

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (5 risultati)

. bartoli, 40-iv-25: quivi entro all' angolo superiore una croce ben disegnata,

: ed ecco per dare il garbo all' abside, che la terra a onde s'

scorra ora a una parte, ora all' altra, secondo che dal mare e dal

soderini, iii-14: i legnami ritorti all' uso di timoni et alle traverse dei

non è mai felice. -adatto all' uso, conveniente, efficiente, ragionevole

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (5 risultati)

di garbo, sieno e essere debbino all' infrascritte paiuoli e larghesse come di sotto.

posto, in marsina, con la gardenia all' occhiello. soderini, i-26: la

inamidato,... una gardenia all' occhiello. ojetti, i-489: il carnoso

.. odor di cipresso, mescolato all' odore carnoso delle gardenie. montale,

[i giapponesi] tralignano dalla prudenza all' astuzia, alla doppiezza ed alla perfidia

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (2 risultati)

da'giovani dette ne furono, l'uno all' altro scherzevolmente ritornando le vaghe rimesse de'

gli altri servi guardavano a lei come all' avvenire e gareggiavano di zelo per conciliarsene

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (3 risultati)

il mio cómpito è di seguirti fino all' oceano ». parola nuda che

conigli. 2. piccolo recinto all' aperto in cui si allevano i conigli

bandito. saccenti, 1-2-214: all' invito del conte, quei garfagni

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (3 risultati)

, 1-393: è utile il latte gargarizzato all' ulcere della bocca e del gorgozzule.

politico che si ispirò agli ideali e all' azione di giuseppe garibaldi; spirito garibaldino

truppe; che si ispira alla figura e all' opera di garibaldi; che concerne le

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (3 risultati)

più di legno, munita di feritoie all' altezza degli occhi, che, nelle antiche

noce, che non dà alcun gusto all' uomo, se prima non la rompe

talora trasportabile, collocata solitamente dinanzi all' ingresso di un fabbricato (un palazzo,

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (7 risultati)

alle giunchiglie / di bellosguardo, che all' amante suo / coglie pomona; e

, alta circa 40 cm, coronata all' apice da una specie di ombrella densa

doppi, riuniti a tre o quattro all' apice degli steli, con petali profondamente

due o al più tre ordini di foglie all' intorno...; questi fiori

costanova andavano per via col garofano rosso all' occhiello. -per estens. simpatizzante

capitare tutto saltellante, col garo- foletto all' orecchio, il cigaro in bocca, e

cupidissimi d'onore e di gloria, deditissimi all' ozio e a piaceri, garosi,

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (3 risultati)

che li rendono chissà come ubbidienti, all' orecchio. 2. anat. zool

equini e dei bovini, che corrisponde all' articolazione fra la gamba (tibia)

zuffa / conforta l'uno e intanto all' altro garre. della casa,

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (3 risultati)

dovuto che cangiar nome ed imporre silenzio all' importuno garrito dei dottrinanti.

. sottofamiglia della famiglia corvidi, appartenente all' ordine passeracei; ghiandaie.

verità, e questo vizio è contrario all' asprezza, o vero garrulità.

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (1 risultato)

da una nube di garze cilestri fiottanti all' aria. dossi, 926: rovani

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (3 risultati)

, che ruotano uno in senso contrario all' altro, rivestiti da un nastro su

specie di airone di media statura appartenente all' ordine gresseres, famiglia ardeidi, detto

pittori, e si diede anch'egli all' arte sotto ghirlandaio. lanzi, iii-198

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (4 risultati)

, vi rispondo che voi attendiate non all' avere né a'grandi parentadi, ma solo

talmente, che facendo luogo l'una all' altra le accostò insieme, facendo apparire una

: gli battevo la mano sulla coscia [all' elefante] o lo carezzavo come se

, viii-3-115: assai garzone fu menato all' assedio di troia. buti, 2-628:

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (2 risultati)

di poveri genitori che lo meessero garzonetto all' arte con uno zio materno che faceva lo

, se quelle sole da mia garzonézza fino all' ultima vecchiezza, con grandissimo riposo,

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (5 risultati)

: nella sala si avvertiva, misto all' odore del gas, un gradevole profumo di

passa, quindi il consumo da addebitare all' utente; può essere a liquido,

ad aggiustare non so più che. all' improvviso è scattata la manetta del pieno

tutto il gas possibile per andare subito all' ospedale, a rischio d'imballare il motore

nelle navi a vela faceva da bordo all' estremità superiore del tagliamare.

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (2 risultati)

addetto alla produzione del gas illuminante, all' installazione e alla manutenzione della rete di

della rete di distribuzione del gas, all' accensione dei fanali stradali a gas,

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (1 risultato)

-anche: pina dell'ontano. anticipate solo all' idea. 0. targioni tozzetti [

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (3 risultati)

). la prima attestazione italiana risale all' ottimo, che, deformandone la forma

e gastrocnèmio laterale) che s'inseriscono all' estremità inferiore del femore e alla parte

quelli che non han fatto l'orecchio all' artifizioso componimento de'grecismi. sentite questi

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (5 risultati)

'gastrointestinale', che appartiene al ventricolo ed all' intestino, e dicesi per lo più d'

si attribuisce a un'autodigestione, dovuta all' azione dell'acido cloridrico e della pepsina

. individuo mostruoso con arti supplementari attaccati all' addome. = voce dotta,

, 1-50: in quell'epoca, o all' incirca, aprivasi il primo tempio culinario

, 7-35: sosto anch'io davanti all' emporio gastronomico. ecco i mascarponi immacolati

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (4 risultati)

per lo più, da forti contusioni all' epigastrio o da intossicazione per narcosi da

estremità di una piccolissima lampadina elettrica e all' altra estremità di un oculare perl'osservazione delle

. * wastil 'nutrimento '(equivale all' ital. guastella). cfr.

, per la fenestrella, che trasse all' odore. quella allettò la gatta e misela

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (3 risultati)

facesse a mosca cieca, era arrivato all' uscio, e picchiava gridando: « apra

, quasi somigliandosi al girasole, o all' occhio di gatta. carletti,

e una donna irriducibilmente avversi l'uno all' altra. pirandello, 5-521

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (3 risultati)

. saccenti, 1-1-168: abbia all' empir la borsa il pensier dritto,

non simile alla ferocità del leone, anzi all' adulazione della gattùccia, la

moravia, iii-390: vibrò una coltellata all' amico. fu arrestato e portato in gattabuia

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (4 risultati)

buca gattaia: apertura praticata in fondo all' uscio per dare il passaggio ai gatti;

bertini, 7-7: m'appressai pian piano all' uscio di quella stanza, tenendovi tese

questo spirito divino si sia voluto adattare all' indole e capacità naturale e educazione degli

: il gattice o gattero è simile all' albero, ha la foglia un po'più

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (4 risultati)

e di nascosto, da un tavolo all' altro, diventò una dolcissima consuetudine.

al di sotto. fiorisce dal marzo all' aprile; è indigena nell'italia, nella

le femmine vanno in calore due volte all' anno, in primavera e in estate

minore specie, che ha dato il nome all' intero genere, ed è quello che

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (4 risultati)

. milit. antica macchina bellica simile all' ariete, costituita da un castello mobile

g. villani, 10-85: stando castruccio all' assedio di pistoia,...

al muro: ma perché erano menati all' erta, non poteva el bolcione lavorare:

, 9-410: già avevano condotto i gatti all' orlo del fosso e vi aggiunsero muscoli

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (5 risultati)

è un pesce gatto, che viene all' amo con la bocca aperta.

lui di mercato, gli facesse torto dicendo all' italiana di non voler comprar gatto in

l'altra, più saggia, si conduce all' opra / secretamente, e studia,

la spada: / come si vede ch'all' astuto gatto / scherza col topo alcuna

nord, cominciano a tremare come sorci all' awicinarsi del gatto. -trovarsi,

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (2 risultati)

di onori e di lodi è congeniale all' uomo. tommaseo [s. v

indicare ornamenti a fogliami che tolgono rigidezza all' arco gotico. 5. ornit

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (5 risultati)

alla soddisfazione dei piaceri mondani; rivolto all' esaltazione dei piaceri della vita (la

dimentico cova. bocchelli, 9-291: all' ombra delle due torri... l'

umoristica, abbandonata alla propria vitalità ed all' amore per la vita.

amplessi / che fece alla figliuola e all' altre donne, / e a'cavalieri pur

: soave consolazione interiore (che procurano all' anima la conoscenza delle verità eterne,

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (2 risultati)

e gaudioso della natura. -gradito all' udito; melodioso, armonioso (il

gaudire, intr. (documentato solo all' inf. pres.). ant

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (4 risultati)

freddo; si usava per lo più all' uscire dal bagno e per viaggio nell'invemo

strepito, rumore, gazzarra; abbandonarsi all' allegria, alle risa, darsi alla

berni, 19: che credi? all' oste un canestruolo di zacchere. / e

2-430: le prospettive variano da un passo all' altro. tutte le forme: tutti

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (7 risultati)

sette cavalieri che vanno insieme di guardia all' anticamera o scorta del papa. 5

sassetti, 2-12: stringendosi addosso l'uno all' altro, vennero finalmente alle gavigne,

maddalena de'pazzi, ii-104: giova più all' anima una piccola operazione fatta semplicemente,

. medie. region. tumefazione dovuta all' infiammazione delle linfoghiandole cervicali; la cicatrice

. e talora uccellando e ponendo lacciuoli all' oche salvatiche,... alle

vi si ritrovano anco, ma presso all' isole di canaria ed all'isole di queste

, ma presso all'isole di canaria ed all' isole di queste indie e per le

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (5 risultati)

o piccolo barile vuoto che si attacca all' estremità della grippia di un'ancora, onde

luogo. d'annunzio, iv-2-1352: all' alba il semaforo di grado vede il '

4-31: girava taciturna dal- l'una all' altra parte del pontone...,

consiste in una cassa vuota e impermeabile all' acqua, generalmente a forma di due piramidi

: 4 gavone ', stanza posta affatto all' in- dietro nella galea, e sotto

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (2 risultati)

. bellini, 1-86: sol s'attacca all' altissima gente, / perch'ei vuol

ai gazzoloni. = si suole riconnettere all' aggettivo gaia (femm. di gaio

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (3 risultati)

più della gazzella del deserto si ricovra all' altra estremità della stanza. viani,

occhi caropi o cerulei, s'attribuiscono all' aquila e al leone; e secondo queste

dotti, 6: purché i mena all' osteria, / la puttana e la

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (1 risultato)

disposte a stella, quella interna si apre all' apice con un foro dal quale escono

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (2 risultati)

, il medesimo nome è stato attribuito all' inferno. segneri, i-20: geenna.

tempo si accesero spessi fuochi per sacrificare all' idolo baal. giannone, i-192:

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (1 risultato)

è attissima a trasmettere da un punto all' altro del corpo le impressioni e le sensazioni

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (1 risultato)

caucaso gelato / mostra la bianca fronte all' onde ircane. forteguerri, 16-46: il

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (2 risultati)

allungate e frangiate; le larve vivono all' interno di foglie chiuse da fili sericei

legno fradicio; le specie più dannose all' agricoltura sono: la sitotroga cerealella o

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (3 risultati)

gelidi trioni / si volge e piega all' occidente il muro. monti, x-3-149:

noi le abbandoniamo freddamente... all' onda del tempo, contenti d'aride date

rapita / da doglia forsennata, iva all' intorno / ora il letto a

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (1 risultato)

. monti, x-3-428: mi corse all' empia vista e gelo e foco /

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (3 risultati)

in tenebre e in gelo: tenerlo all' oscuro di tutto. cattaneo, iii-4-196

sono quelle più esposte al freddo, all' umidità e alle variazioni brusche della temperatura

non dirsi. de roberto, 89: all' idea che un'altra donna gli sarebbe

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (3 risultati)

traffico della francia giunse a fare ombra all' inghilterra, ad esser cagion di gelosia

, ii-1-166: i mercanti devono badare all' interesse e non alle gelosie ed emulazioni.

così di dare maggiore o minore luce all' ambiente. aretino, 8-235

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (1 risultato)

alla gloria loro, più frequentemente apposero all' opera il proprio nome dapprima per iniziale

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (4 risultati)

iii-27-195: rigida e gelosissima la vigilanza all' intemo; ricensurati i libri già una

, col suo stesso comportamento, spingerla all' infedeltà. g. razzi, 6-50

/ i gelseti, che i giovinetti / all' imbrunire sfogliano. = deriv

ot tenere le foglie necessarie all' allevamento del baco da seta e

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (4 risultati)

il sole si rimette la gelura fino all' occaso. tommaseo [s. v.

carducci, ii-7-233: ti mormoro gemebondo all' orecchio: quanto ardo di rivederti!

, giunti a maturazione simultaneamente e fecondati all' incirca nello stesso istante da spermatozoi diversi

gemella prole. capuana, 2-179: all' annunzio del primo parto gemello, si era

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (1 risultato)

geme / se presa resta della sorte all' amo. pananti, ii-331: bella è

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (4 risultati)

dotta fatica di jacopo fu poscia mandata all' accademia fulginia, i cui sapientissimi membri

, tessesti / lungo i torrenti, all' orlo dei burroni, / una fredda ombra

il tappo per aria, gli geme all' intomo, e vien fuori in ischiuma.

., 12-7: nel mese di marzo all' uscita s'innestano i susini,.

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (2 risultati)

, unire insieme, accostare l'uno all' altro. b. croce, ii-1-387

di un gruppo di parole (soprattutto all' inizio di frase). pascoli,

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (2 risultati)

gitta la donna, ove una reggia all' arti, / su doriensi gemine colonne,

immenso. carducci, iii-18-173: chi all' estasi e al gemito del petrarca aveva

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (4 risultati)

di primordi di rami; quelle situate all' apice del fusto si dicono gemme apicali

apicali o gemme terminali (e provvedono all' accrescimento in lunghezza del fusto stesso);

); le gemme ascellari sono situate all' ascella delle foglie (e provvedono

fanno assistere in un tempo vertiginosamente accelerato all' aprirsi della gemma fiorifera, al crescere

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (1 risultato)

gemonie. f. casini, i-316: all' onore de'tuoi fi- giuoli..

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (4 risultati)

che lo faccia passare dal non essere all' essere, dalla potenza all'atto (

non essere all'essere, dalla potenza all' atto (e nel linguaggio aristotelico e

ciò che deve passare dal non essere all' essere, dalla potenza all'atto.

non essere all'essere, dalla potenza all' atto. galileo, 3-1-47: come

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (5 risultati)

d'una massa, / e l'uno all' altro equale, / parlando generale.

la generala? cattaneo, iii-4-293: all' annuncio di quei nuovi disastri, il

, anziché alle previsioni della politica e all' esperienza dei generali. guerrazzi, 2-140

a mano il solo modo di elezione all' impero; i generali vi succedettero ai generali

papi, 1-2-220: non giunto ancora all' età di ventisei anni era stato per

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (3 risultati)

storico è stato... utilissimo all' arte, allontanandola dalle generalità, da luoghi

inquirenti, o istruttori, gallicamente domandano all' imputato, il quale per discrezione dee

forinola italiana, generalizzata da una nazione all' associazione delle nazioni, dichiara fondamento d'

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (2 risultati)

per noi si può generalmente ciascuno, all' animo non così molti risguardano. bandello,

... / con arguto piacer guardano all' uomo, / che li invoca e

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (3 risultati)

qual generasti lo figliuolo dell'altissimo e all' omo perduto parturisti lo salvatore. aretino

toccò. 3. con riferimento all' ipotizzata origine di esseri viventi per generazione

... può generare da un momento all' altro una cortina di nubi tempestose.

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (4 risultati)

latini profferissero alcune parole barbare latinamente ed all' incontro i barbari ne pronunziassero altre latine

umana! b. croce, ii-5-17: all' arte, per essere mito e religione

partito dalle lunghe delusioni: l'abitudine all' insuccesso aveva generato in loro un'amarezza

generano molte malizie e avarizie e pericoli all' anima, e morte e onta e

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (2 risultati)

accoppia per tal modo la forza numerica generante all' ente generato mediante l'opera generativa;

vaporosa, grigiastra e fitta, assorgeva rapidamente all' orizzonte. d'annunzio, v-1-388:

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (2 risultati)

questa parabola cubica si ravvolgerà d'intorno all' asse bc, il solido rotondo apb da

la centrale degli impianti automatici che provvede all' alimentazione degli apparecchi degli abbonati e di

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (7 risultati)

un fiore, un albero, piacciono all' occhio il più rozzo: ma ben altro

e a poco a poco lo dispone all' anima vegetativa, e passa poi all'altro

all'anima vegetativa, e passa poi all' altro mezzo, e intro- ducevi la

e dall'amore. -con riferimento all' incarnazione del verbo. fra giordano,

figlio. -anche: da un secolo all' altro, da un'età all'altra

secolo all'altro, da un'età all' altra. bibbia volgar., v-360

cuori, vengono trasmesse da una generazione all' altra, nel più elementare insegnamento della

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (5 risultati)

puerili quelle difficoltà che mi confondono intorno all' o- pinion comune della generazione del vento

e conforto, imperocché ogni odore è all' anima soavissimo cibo. d. bartoli

così dire rusticane alle fattezze, ed all' abito, ruvide, irsute, spinose.

dottrina aristotelica: passaggio dal non essere all' essere; si dice generazione assoluta o

altro che un trapassamento dal non essere all' essere. fiamma, 1-255: sono tre

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (2 risultati)

onori di un solenne banchetto civico attorno all' albero di piazza grande, indetto per

in pubblico (e la tradizione classica fissò all' oratoria tre generi: deliberativo, giudiziario

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (1 risultato)

talvolta il genere mascolino, specialmente passando all' accrescitivo o al diminutivo. ai

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (7 risultati)

d'amido banfi, frutta fresca e pasta all' uovo. bacchelli, 3- 105

specifiche '. varchi, v-655: all' uomo convengono molte cose, ora secondo la

più universale al meno e da questo all' origine prima delle idee semplici. romagnosi

improprio. guarini, 1-ii-2-224: quanto all' ode, perciocché questo è nome generico

b. croce, ii-5-101: tornando all' estetica, il problema al quale la

generico è prima, e il successivo all' antecedente, e il particolare all'universale,

successivo all'antecedente, e il particolare all' universale, ed è compreso in quello

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (3 risultati)

g. capponi, 4-299: se all' educazione, sempre alquanto incerta negl'individui

quelli che arditamente e generosamente si pongono all' im- prese ardue e difficili, con

forse taluni a dare generosamente l'esempio all' unione. cantù, 367: non

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (5 risultati)

da facinorosi. -che è incline all' indulgenza, che è pronto a perdonare

delfino, 1-69: nel lasciarla viva entro all' egitto / combatterà l'empia ragion di

, / oggi veder vi lice, / all' ultimo sospiro e moriente / un sì

/ lutti agli achei, molte anzi tempo all' orco / generose travolse alme d'eroi

tolleranza generosa e accorata che essa oppone all' ingiuria. -cordiale, affettuoso (

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (2 risultati)

di schiantare le doghe da un momento all' altro. -efficace (un rimedio)

delle lingue e delle genti, insino all' esito degli ebrei. beicari, 5-7:

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (11 risultati)

... di appoggiarsi con l'animo all' altrui fìsica immagine, e alla vivida

della natura, dalle nubilose astrali sino all' uovo vegetativo e animastico. tommaseo [s

qualche altro riattacca il piacere del bello all' istinto genesico. = deriv. da

modi della trasmissione, da un vivente all' altro, dei caratteri biologici ereditari,

della trasmissione di essi da una generazione all' altra. tecchi, 10-35: sì,

2. per estens. con riferimento all' origine, alla genesi (di un'

la dottrina della nazionalità genetica che solo all' unità di razza attribuisce nome di nazionale

. bacchelli, 6-471: voleva credere all' adorazione itifallica al demonismo genetico, al

le pagine relative alle nozze, cioè all' arduo insorgere di una vis amorosa e genetica

alle cause, alla derivazione e anche all' evoluzione di un concetto, di un

vengono fuora. 2. relativo all' arte di trarre oroscopi dal giorno della

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (1 risultato)

più desiderabile o più grata fusse all' innamorata del mio marito, che partendomi

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (4 risultati)

e artistiche, più delle altre idonee all' educazione spirituale dell'uomo. parini,

che chi si dia al latino e forse all' italiano; il che è segno non

ed efficacia, riesce sempre, comparativamente all' argomento suo ed al tempo, popolare

dei veneti; di qui l'inclinazione all' esperimento, geniale o genialoide, secondo

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (4 risultati)

genieri (fabri) sono spesso citati all' ordine della pagina. = deriv.

al patibolo, o alla carcere, o all' esilio. ojetti, iii-125: baldini

naturalmente,... che prendeva fin all' ultimo grano, sorda a preghiere ed

qual portiamo più a uno uomo che all' altro, che non pure a i vivi

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (4 risultati)

: il mio genio mi tirava sempre all' opposizione, alla minoranza. verga,

composizioni, così contraria al genio e all' indole di quella nazione. d'azeglio,

quel naturale tornio, e quella pieghevolezza all' idee di ciascuno scrittore, che forma il

; che è dovuta in modo particolare all' ingegno (e si contrappone a quella

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (9 risultati)

reggono la vita delle nazioni, si rivelano all' uomo, entro cui vive questo istinto

, in quanto tale, si avvicina all' altro fenomeno- limite costituito dalla pazzia (

biologici e fisici relativi al virus e all' ambiente). 11. locuz.

badili e le zappe l'un contro all' altra? stimate voi che avessero guadagnato

il compito di provvedere allo studio e all' esecuzione di opere pubbliche o d'interesse

il compito di provvedere alla progettazione, all' esecuzione e alla manutenzione delle opere pubbliche

ecc., occorrenti al governo, all' esercito e all'armata. de roberto,

occorrenti al governo, all'esercito e all' armata. de roberto, 427: furon

genio; in cento modi si provvide all' esercito napoletano. foscolo, xvi-195:

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (3 risultati)

mandibola e con fasci paralleli si porta all' indietro inserendosi alla faccia anteriore dell'osso

5-193: le fece pensare per anticipo all' ottobre,... quando, compiute

, i condotti che servono all' eiaculazione dello sperma o liquido seminale

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (3 risultati)

vigor genital piena e di succo, puote all' aura inalzar sicuramente / le molli erbette

nel greco antico, proposizione implicita analoga all' ablativo assoluto latino. -genitivo sassone:

gènito dallo stupro deh'erinni / ringhiava all' ombra della vela nera. de bosis,

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (4 risultati)

agg. medie. che si riferisce all' apparato genitale e a quello urinario.

iii-9-79: col degnare la vergine umana all' onore di genitrice del dio incarnato,

amore / me tu volesti genitrice, all' acque / venga alcun dono, e

, iv-2-1117: quell'accento era sorto all' improwiso dal penetrale della stirpe, ove

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (2 risultati)

, l'accostamento alla gente viva, all' intimità delle loro vicende, alla verità della

. menzini, i-121: genti use all' incendio e alla rapina. monti,

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (1 risultato)

... grande aiuto ne verrebbe all' umanità. ungaretti, i-84: ben

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (4 risultati)

delle arti colle quali l'austria ridusse all' ossequio e all'impotenza le bellicose genti

colle quali l'austria ridusse all'ossequio e all' impotenza le bellicose genti del suo dominio

in gente: vagare da un paese all' altro, da una nazione all'altra.

un paese all'altro, da una nazione all' altra. foscolo, 1-167: un

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

/ mente i terrestri ardori; / leva all' eterno un candido / pensier d'offerta

« villanaccio! » aveva esclamato, all' udirselo riferire, il controllore gentilissimo con una

. buzzati, 1-62: si consolava all' idea che il figlio se la passasse

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

gentile ma, a stare ai fornelli e all' acquaio, le mani screpolate e addosso

spiritoso intelletto. -con riferimento all' istinto degli animali. savonarola, 7-ii-241

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

, v-405: favoletta gentile, esortativa all' unione e alla concordia. muratori, 5-i-250

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

si appoggiano ad una chiesa, vivono all' ombra d'un palazzo o d'un campanile

cara e gentile / talor mi levo all' apparir del giorno, / miro dalle finestre

grave il danno / che nella mischia all' inclita francone / l'instrumento gentil da

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (8 risultati)

. pucci, cent., 54-49: all' un figliuol del conte diè per moglie

e gentilesco aspetto. boccaccio, vii-4: all' ombra di mill'arbori fronzuti, /

, ima bicocca affatto affatto, dappoi all' accademia universale che fiorentina semplicemente si chiama

alla gentilesca. 2. che appartiene all' èra precristiana, alla cultura dominata dal

per ricondurle [le menti] al vero all' importante ed al sensato era di scrivere

nascita o per investitura sovrana, appartengono all' aristocrazia; nobiltà di nascita, di

luogo di quella che succedeva in retaggio all' ozio ed era pretesto all'insolenza,

succedeva in retaggio all'ozio ed era pretesto all' insolenza, richiede da noi che non

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (1 risultato)

, negato ad ogni gentilezza, refrattario all' educazione civile. -elevatezza di sentimenti

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (6 risultati)

, rinnovata? 10 l'ho ricondotta all' osservanza del miglior naturale e di quella

d'una lingua nativa alla sua infanzia, all' infanzia degli uomini. -genialità

rigoglio di vegetazione (anche con riferimento all' aspetto pittoresco). -in senso concreto:

ogni gentilezza. pavese, 6-145: perfino all' incrocio del passaggio a livello, dove

, alle gighe, alle sarabande e all' altre gentilezze che sa cavar fuora del metallo

avvezze / al pane, alle giuncate, all' acqua. d'azeglio, 4-87:

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (3 risultati)

le condizioni degli uomini, cioè rispetto all' agnazione, gentilità e stirpe, a

comune o della signorìa dalle oligarchie gentilizie all' autorità democratica. 2. arald

pietre bucherellate dal vaiuolo, le sue bandiere all' asta,... le sue

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (1 risultato)

s'accostava alla vostra culla a bisbigliarvi all' orecchio: 'tu sarai simile /

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (9 risultati)

. e. cecchi, 6-324: all' alba s'erano genuflessi in qualche chiesetta,

ha aggiunto, per risalire dalle copie all' autografo e per le varianti alla lecapite

dormissoro, ad altro altrettante genue, all' altro che dormisse sedendo. = voce

e uscendo di chiesa, passando davanti all' altare, al tabernacolo, al crocifisso,

pontificato, che fulmina la civiltà e contende all' italia la sua capitale. d'annunzio

giallo che scuote l'inferriata e vocifera all' orecchio del genuflesso. -caduto sulle

[il metastasio] fare la genuflessione all' imperatrice maria teresa. de roberto,

, 33: i monaci, dinanzi all' altare, cominciavano le genuflessioni. silone

simili. bresciani, 1-i-283: innanzi all' altare avea un genuflessorio coperto d'uno

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (1 risultato)

di piante dicotiledoni gamopetale, appartenente all' ordine contorte: sono erbe annue o perenni

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (4 risultati)

conc., ii-484: si videro [all' esposizione]... degli strumenti

di meteorologia e geodinamica salire in cima all' antenna, sul tetto della chiesa di sant'

scienza che studia i fenomeni che avvengono all' intemo della terra, sulla sua superficie

. pianta i cui organi perennanti sfuggono all' influenza della stagione avversa in virtù dell'

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (5 risultati)

spazi dell'ultima età geogonica che precorse all' età umana, e ne fu l'

l'acque e dell'aere ch'è deputato all' abitazione delle creature terrene. d.

iniziava alla... geografia e all' orientamento. -geografia biologica: studia la

tal modo quella centralità politica che assegnammo all' italia, si riscontra colla geografia fisica

più stranieri, riguardo a che? all' italia, geograficamente intesa? è, se

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (3 risultati)

9-42: guardare quest'arte, sopratutto all' interno; nella sua strana, composita geologia

del lazio, si rifugiarono e morirono all' incontro fra tevere e aniene, come

fortuna / veggiono in oriente, innanzi all' alba, / surger per via che

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (2 risultati)

punto di vista geometrico, senza riferimenti all' analisi o all'algebra. -geometria di

geometrico, senza riferimenti all'analisi o all' algebra. -geometria di proporzione: proporzione

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (3 risultati)

. danti, 5-5: conoscendo quanto all' arte militare sia necessaria la cognizione e

giacomo, ii-800: qui si offeriva all' occhio incantato dell'artista avvezzo alle sue

(e spesso anche senza nulla concedere all' estro, alla fantasia). leopardi

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (3 risultati)

1-i-46: troppo sarebbe vicina una torre all' altra se ogni venti passi geometrici ve

ai decoratori geometrizzanti o popolari; domani all' arte modellamento, ecc.).

vago verde affinché ogni sponde perfettamente all' attico yecojxópot: v. gamori.

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (3 risultati)

unità di massa dal livello del mare all' altezza di quel punto. =

progressi che la scienza ogni dì imprime all' arte. -sf. trattato di

, la vita agreste; che si dedica all' agricoltura, che si occupa di studi

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (3 risultati)

: il geranio ha le frondi simili all' anemone, ma più lungamente intagliate, la

di nero; fioriscono una sola volta all' anno nei mesi fra aprile e giugno

: venezia è come il geranio notturno che all' alba si stringe in sé, diniegando

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (6 risultati)

partic.: l'organizzazione dell'autorità all' interno della chiesa come comunità sociale [

-il complesso di persone che esercitano autorità all' interno della chiesa cattolica o di altra

apostolica (e, per estens. all' interno di una qualsiasi comunità religiosa)

di specifiche funzioni, subordinati l'uno all' altro e facenti capo a un vertice

gerarchia governativa. balbo, i-41: all' infuori di questa gerarchia, [il popolo

complesso delle classi sociali subordinate l'una all' altra nell'ambito di una comunità.

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (7 risultati)

il superiore pesa suh'inferiore, all' infinito, in ima serie di simula

-qua vicino a me -disse don lorenzo all' arciprete di valfurna. il quale non esitò

di duprat, alla gerarchia feudale, all' assemblee di maggio, al pavese di clodoveo

spirituale d'intelligenze pure, e superiori all' uomo. d'annunzio, v-2-714: ecco

ricorso presentato in via amministrativa dall'interessato all' autorità gerarchicamente superiore a quella che

fra loro che son tenuti per istituto all' ossequio formale e gerarchico. -che

pare che non si possa procedere [all' epurazione], come si è pensato

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (4 risultati)

che comprende piccoli animali saltatori, grossi all' incirca come un topo, con zampe

gran gerbo, che ha la taglia all' incirca d'un montone, si slancia ad

ebbi il dì che morte / diedi all' illustre ereutalion. = voce dotta

connessa una notazione spreg. con riferimento all' affettazione e alla meccanica esclusività ed enigmaticità

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (2 risultati)

mondo? c. gozzi, 4-311: all' uom d'ingegno e pensator bastava /

sotto grandi gerle piene di scappie fino all' orlo. vittorini, 3-17: passa

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (4 risultati)

usato dai levantini, di una somma corrispondente all' offesa subita simile a vascello tondo:

di baccelli dolci e germania in tempi anteriori all' introduzione del diritto bruni / conduci verso

. ugual sorte il fato addisse, / all' aspetto del sol tornata = deriv.

pianerottolo, considerai la necessità di sfuggire all' attenzione della mia zia rosalba primogenita germana

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (3 risultati)

. tanaglia, 3-739: ma innanzi all' altre a riveder le stelle / aretusa

in sposa. berchet, 217: all' uscir di canicosa / per la vai

germi dei corpi organici, senza ricorrere all' azione creatrice? b. croce, iii-22-25

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (3 risultati)

più bel fiore / dell'uman germe, all' orch'ei frutta, uccide; /

gadda, 7-46: in noi sopravvivono all' età prima e perennemente si manifestano..

aprile), così chiamato perché corrisponde all' epoca in cui le piante germogliano.

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (4 risultati)

pari al cedro, o signor, pari all' oliva, / lo scettro salutare,

i campi abbandonati per la caldura germinavano all' improvviso. penna, 125: il freddo

cielo gemmasse e germinasse stelle, crescevano all' occhio intento e smarrito in esse.

menti cattoliche, il quale per rispetto all' applicazione dei princìpi di carità e di

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (2 risultati)

bibbia volgar., vi-71: io discesi all' orto mio, per vedere..

di triangolo, largo alla base e stretto all' estremità, con gli orli più scuri

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (1 risultato)

germogli, inopinata / così morte recando all' arbor tutto. pascoli, 1442: questo

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (5 risultati)

talmente che avesse a stare con piedi all' insù e capo al- l'ingiù.

ovali, son nomi mongolici o geroglifici all' egiziana. pananti, ii-228: si

impressa gieroglifiche, sopra il tappeto fatto all' arabesca, un fascio di frasche spinose

sacro 'e yxurtixóc 4 pertinente all' incisione, alla scultura '.

= fr. gérolfinien, con riferimento all' insediamento di palefitte di gérolfin,

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (3 risultati)

che il rancido,... somiglia all' età cascaticcia di un uomo grinzuto,

. plur.): gli appartenenti all' ordine di s. giovanni di gerusalemme

, in latino, fornisce i casi obliqui all' infinito e ha costruzione di tipo verbale

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (1 risultato)

gessaro), sm. operaio addetto all' estrazione del gesso nelle cave. - anche

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (3 risultati)

. approfittando di quella disposizione naturale pensò all' accademia. ma il ragazzo si sentì

sarto, che si vede in faccia all' entrar de'chiostri. -di gesso

su l'orlo d'un girone dantesco, all' improvviso era apparso il lungo lineamento murato

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (4 risultati)

primo parto di lei, né dunque all' ansia e ai timori della gestante.

rigido cerimoniale gli concede di fare [all' imperatore] nella sua sede gestatoria il

nel delirio o in preda alla pazzia, all' ira, all'ir- requietudine, ecc

in preda alla pazzia, all'ira, all' ir- requietudine, ecc.);

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (5 risultati)

economia o a parteciparvi (con riferimento all' attività sindacale che in tal modo tende

. svevo, 5-381: essa soleva andare all' appalto a sorvegliare quella parte della sua

una gran folla, quella mattina, all' annunzio dell'invito che il regio commissario

gesto. b. segni, 9-157: all' oratore importa assai l'azione, cioè

riscuotersi con la ragione, sogliono ricorrere all' autorità di questo o quello autore, e

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (6 risultati)

). eccles. stor. religioso appartenente all' ordine fondato nel 1360 circa dal beato

averci cortigiani, ipocriti e gesuitanti, all' averci cooperatori leali? carducci, iii-20-187

incline al gesuitismo, alla dissimulazione, all' ipocrisia. tommaseo, 3-ii-415:

delle dame del sacro cuore, fondata all' inizio del secolo xix dal gesuita francese

dell'antica associazione, e particolarmente dedita all' educazione delle giovinette di nobile famiglia.

conforme alla morale, alla dottrina, all' insegnamento dei gesuiti. sarpi,

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (2 risultati)

. che si ispira alla morale e all' insegnamento dei gesuiti; che risente dell'

/ gli strumenti del canto in mezzo all' onde, / per mandarlo da sé mai

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

suo loco, / e la mazza all' arcion che getta foco. lancellotti, 450

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

16: oh, se voi mi vedessi all' orazione, / quante lacrime i'gecto

di scendere nella cella; apparecchiato sarete all' uscio, e gittaràvvisi in groppa.

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

. s'invogliasse di dare un perpetuo addio all' europa e gittarsene in cerca alla ventura

truppe in una determinata direzione; muovere all' assalto. - anche: battere in

i preti e monaci che non giungono all' età d'anni cinquanta, getteranno il

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (6 risultati)

vivere altrui. verga, i-19: appoggiata all' uscio, guardava tristemente i grossi nuvoloni

in quel momento li legò l'uno all' altro per sempre. leopardi, ii-118

29: andava ora da un capo all' altro della stanza, gettando sguardi inquieti

altro della stanza, gettando sguardi inquieti all' orologio. pavese, 4-229: la

« disposto... disposto sempre all' ubbidienza ». e, proferendo queste parole

di stile, non è mai più riuscito all' autore di poter dare ad esse per

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

fatigare. savonarola, 8-ii-247: si gittomo all' orazione e a laudare e ringraziare dio

. -anche: saltare da un punto all' altro, da una pagina all'altra.

un punto all'altro, da una pagina all' altra. cassiano volgar., x-13

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

che la forma della figura loro getti all' ovale. 36. ant

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

in publico. -gettare in aria, all' aria, in alto: lanciare in

... gittò allegra e superba all' aria il suo epinicio, il suo *

: scagliarla violentemente, alla cieca, all' impazzata. guido da pisa, 1-352

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

d'un accidente; ma poi di fronte all' umiltà e grazia di quella forestiera,

-gettarsi alla strada, al bando, all' assassinio: votarsi al brigantaggio, vivere

il cirani? -gettarsi fuori: precipitarsi all' esterno, uscire precipitosamente, fuggire.

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (5 risultati)

riempirai il primo, così seguendo sin all' ultimo; e nella prima gettata di

, puntata. bontempelli, 20-16: all' eccellenza nella morra si giunge conquistando successivamente

gettate, in modo da renderle imprevedibili all' avversario. 8. fisiol.

nell'adulto è normalmente di 70-80 cm3 all' incirca). 9. tess.

in su l'erba e tutto disteso all' ombra, un fanciullo. arici, i-266

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (4 risultati)

non è accidentale, non è dovuta all' azione incalcolabile dell'aria o della terra

leghe, per accrescere vaghezza e significazione all' opera. 5. edil. cementista

altro considerevole gettito si ripeteva quotidianamente, all' ora della merenda. 7.

, in continuo gettito, per rispondere all' inesauribile richiesta della morte. 9.

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

, ii-28: intanto venne uno starnone all' erta: / videlo il foglia, e

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (3 risultati)

,... sottoponeva il getto all' opra paziente della lima. -modello,

. nievo, 1-23: badate, siete all' altezza del porto, signori! badate

altezza del porto, signori! badate all' imboccatura! ma già l'avete pigliata

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (1 risultato)

8-4: la noce non dà alcun gusto all' uomo, se prima non la smalla

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (2 risultati)

. 4. figur. assalire all' improvviso e violentemente (un male,

alzandosi i gheroni della gonnella, che all' analda non era, e faccendo di quegli

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (3 risultati)

porte, che si chiudevano dal tramonto all' alba, sorvegliate da guardie cristiane;

degli uomini, non fece altro che soggiacere all' opinione universale de'suoi tempi. faldella

o scuro (con partic. riferimento all' uva nera matura). berni,

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (3 risultati)

gran ghiacciaia, da serbar la neve fino all' autunno. 2. mobile a forma

sm. distesa naturale di ghiaccio dovuta all' accumulo di neve meteorica che si trasforma

lo sciopero dei ghiacciaioli nega qualunque ristoro all' insopportabile sete. = deriv. da

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (4 risultati)

la creta da mattoni] tenendola cavata all' aria ed a'ghiacciati. 2

ei balza, ei corre ed ulula / all' aperto balcon. de amicis, i-268

. savonarola, iv-302: ei tiepido quanto all' uomo esteriore è caldo, ma quanto

uomo esteriore è caldo, ma quanto all' uomo interiore è ghiac ciato

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (2 risultati)

. palladio volgar., 6-11: all' uscita del mese faremo i palchi,

linguaggio ascetico: aridità interiore; insensibilità all' amore divino; attaccamento egoistico a se

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (4 risultati)

sono come di ghiaccio; non pensano più all' amore. brancati, 3-234: ella

rimanga immobile. -fare il ghiaccio all' intorno', circondarsi di ghiaccio: suscitare

aria triste e severa che faceva ghiaccio all' intorno, con la parola lenta e strascicata

il ghiaccio suo cuore e la preparava all' amore. -che rivela indifferenza

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (1 risultato)

su'ripari una ghiandaia / che grida all' arme. bracciolini, 1-6-11: io

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (3 risultati)

come vuoi... / mandar arno all' insù, viso di sciocco?

sostanze di eliminazione o prodotti utili all' organismo; si distinguono in ghiandole a

.. son nomi mongolifi o geroglifici all' egiziana. a. cocchi, 4-1-7:

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (3 risultati)

ciascuno uno forte castello l'uno incontro all' altro, che l'uno avea nome guelfo

soffia in media una sessantina di giorni all' anno, in due periodi: in

rato), con cui si guarniscono all' estremità stru menti, oggetti

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (6 risultati)

altra materia, che si mette intorno all' estremità o bocca d'alcuni strumenti,

5. meccan. anello metallico filettato all' in- terno e intagliato all'esterno,

metallico filettato all'in- terno e intagliato all' esterno, in modo da poter essere

mezzo mondo e l'altro mezzo buttare all' aria, salvo le necessarie impiccagioni e

spiegai -è un metodo nuovo per mandare all' altro mondo la gente d'ogni

, metà carezzevole metà ferina, domandò all' alba al milanese se egli soleva mangiare

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (2 risultati)

145: detraeva donato alla fama e all' opera di filippo quant'e'poteva,.

e queltostinato insolente vi tolga il cappello all' italiana che talora calcate sopra il vostro

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (1 risultato)

mettersi in ghingheri e dar nell'occhio all' orefice. bartolini, 239: [al

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (1 risultato)

una ghiotta cosa, cioè por bocca all' orciuolo: io so ch'io n'ho

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (4 risultati)

e con i ghiotti in taverna o all' osteria: bisogna adeguarsi alle compagnie imposte

, 6: in chiesa co'santi, all' osteria co'ghiotti. -i ghiotti

mondo tutto sta nel cominciare, diceva all' opposto: abbiano pure in testa di burlare

il ghiottone arrovescia un pochino il capo all' indietro, e beve d'un fiato

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (1 risultato)

dispetto, / ch'io attenda all' offizio, e lasci andare / la canzone

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (2 risultati)

: per un ghiribizzo del caso egli era all' oscuro di questa mia ignoranza.

nanea, prol., 58: ghiribizzosissimamente all' ultimo m'arebbon... fatto

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (7 risultati)

: un alleggerimento delle passioni che porta all' espressione arguta, graziosa, spiritosa, e

nati abbastanza. caro, i-9: venite all' ombra de'gran gigli d'oro,

si fa un continuo offerire a sovrapporre all' altare ghirlande, fiori, erbe odorose d'

aiutare sua madre ad appendere le ghirlande all' uscio e alle finestre. d'annunzio,

si sofferma presso una delle tre colonne, all' ombra della vela; e vi sospende

: le ghirlande... appese all' architrave dei tuguri commemorano l'ultima festa del

di rubini. zanella, i-168: all' onda, che blanda / gli mormora al

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (3 risultati)

che 'l sole e la luna presso all' orizzonte si mostrino maggiori per una ghirlanda

come la talpa / che si leva all' alba all'alba / come il ghiro e

talpa / che si leva all'alba all' alba / come il ghiro e il tasso

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (4 risultati)

cerebrale avendola udita tutte le domeniche, all' ora che monsieur le curé dall'altar

ghiro, e poi domani / voglio levarmi all' alba dei tafani. de roberto,

cantarti, o modella bizzarra, / all' improvviso, col suon di ghitarra; /

, già da molto tempo sventrato e seccato all' aria. alfieri, 1-85: non

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (2 risultati)

satisfa. ariosto, 10-35: mancava all' arme, ch'avea indosso, poco /

udirlo titolarsi * messer giampagoli ', all' usanza del tempo già, e * professore

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (2 risultati)

suo, già che insieme abbiamo soddisfatto all' uffizio della pietà e compiaciuto alla fragilità della

falde. massaia, vii-158: vestiti all' europea, con le giacchette ed i calzoni

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (4 risultati)

lare, munita di piombini posti intorno all' aper tura, che viene

ranco ranco. 2. recinto all' aperto dove, di notte, si tiene

giacci delle pecore, siccome restano esposte all' aria lungo tempo, diventan più fertili.

da autisti e da chi svolge lavori all' aperto. ojetti, ii-42z: le

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (6 risultati)

obbligati a pagare la retta della giacenza all' ospedale perché io non stavo con loro

, la lettera non richiesta sarà spedita all' ufficio donde fu mandata ', inten-

: la moglie sua si giacea dinanzi all' uscio colle mani distese in su il sogliare

pavese, 4-24: si svegliava sempre all' alba, inquieto, e giaceva nel letto

informe dove ognuno va per fare del male all' altro, dal più misero fino al

più misero fino al re che si giace all' alba dentro il letto lasciato caldo dal

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (4 risultati)

. fogazzaro, 7-98: piegò lentamente all' indietro, stramazzò riverso sulla china, giacque

aretino, iii-236: o spurio, di'all' ancilla e alla nutrice / che lascin

io giaccio / in verde sudario / all' alighe in braccio, / le avare conchiglie

castrato... giaceva a zampe all' aria in mezzo alla via, gonfia la

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (3 risultati)

guardi quei piani fangosi screpolati che giacciono all' aria. neppur dieci anni fa erano ancora

. 10. con riferimento all' aspetto desolato che contraddistingue città o edifici

de'morti non era tutto mangiato infino all' ossa, che, ancor che squarciato dalle

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (4 risultati)

non ha. balbo, ii-50: all' incontro, nell'oriente giacea la vecchia repubblica

pleuritici non ponno giacere nel fianco opposto all' ammalato, perché il polmone con tal

letto in modo da avere il ginocchio all' altezza del petto, vi appoggiò il

tombe dei tarquinii,... all' ordinanza dei loculi scavati nelle pareti,

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (1 risultato)

alle giunchiglie / di bellosguardo, che all' amante suo / coglie pomona. carducci,

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (5 risultati)

stoffa o drappo di colore violetto tendente all' azzurro. bibbia volgar., i-385

tutta in piano distesa, né tutta all' erta e ingombrata da monti, ma dove

con partic. riferimento alla pendenza, all' orientamento, allo spessore e ai rapporti

con maglie molto fitte che scendeva fino all' inguine (e fu usata nei secoli

scaglie di acciaio saldamente congiunte l'una all' altra. bandello, ii-1227: gli

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (4 risultati)

, movendo da un astratto ideale, ricorre all' imposizione e alla violenza per attuarlo.

giacomo assegnata ai domenicani in parigi e all' annesso convento (in via saint-jacques)

. giacobino2, sm. chi apparteneva all' associazione politica sorta a versailles nel 1789

, iii-7-401: il pontefice si restrinse all' imperatore contro albi e più terribili luteri

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (2 risultati)

, ii-428: questo grido di « guerra all' austria! » dovrebbe essere oggimai la

tutta la corona delle giaculatorie, venne all' ergo. c. e. gadda,

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (2 risultati)

di colore chiaro (e si contrappone all' uva nera). bandello, ii-1174

fango e coll'acqua piovana / fino all' ossa, le misere / spigolatrici..

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (5 risultati)

'jongleurs 'in vacanza vestiti provvisoriamente all' europea. cardarelli, 3-83: le prime

gialla issata dalle navi militari e mercantili all' arrivo in porto per indicare che non

assistevano da breve distanza allo sforzo, all' agitazione, allo smarrimento con cui i difensori

leonino, / che scala fa dall'ima all' altra vebre. d'annunzio, iii-1-629

ardono! tommaseo, 4-i-506: persuadete all' avaro che un sorriso di donna amata vai

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (3 risultati)

verde e giallo, come se avesse avuto all' improvviso un attacco di bile.

. colore giallo carico, che tende all' arancio. buzzi, 97: urlarono

del fuoco, che tornava in rosso all' ombra mia. lubrano, 2-126:

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (3 risultati)

tutto il mio affetto va... all' aromatica giallura della tignamica.

con la « giamberga » che succedeva all' uomo in toga e paludamento, agli eroi

riportò orrevole nominanza. memorie per servire all' istoria letteraria, xl-67: il giambo

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (1 risultato)

è usata anche per il legno resistente all' umidità. sassetti, 323:

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (2 risultati)

. lippi, 3-59: melicche cuoco all' ordine s'appresta: / per giannettina

1000 cavalli ginettari armati alla leggiera, all' uso moresco. giannone, 1-iv-486:

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (1 risultato)

linguaggi del mondo, e che canta all' improvviso ancora in poesia giapponesca

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (2 risultati)

di vetro o di terra cotta smaltata all' interno, di forma oblunga e panciuta,

giardinare1, tr. trattenere i falchi all' aperto sulla pertica o sul blocco (

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (4 risultati)

. linati, 16-238: pigiano ancora all' antica saltellando gambe nude dentro la bigoncia

giardinetto od orto. nievo, 1-11: all' estate il tuo giardinetto vede le camelie

un pasto. ghislanzoni, ii-1-263: all' osteria della foppa, si pranzava al

piccole aperture praticate nei fianchi della poppa all' altezza delle batterie. = dimin.

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (9 risultati)

gusto delle ville e de'giardini fummo all' europa maestri. milizia, iii-58: niuna

d'acqua e molte nicchie. -giardino all' inglese: giardino con tracciato irregolare, non

piante crescono libere e spontanee. -giardino all' italiana: giardino architettonico, dal tracciato

: qui si stendeva un vasto giardino all' italiana, con le aiuole in forma di

. soffici, v-2-366: un caffè all' aria aperta dove mi riposai e scrissi parole

più o meno estesa, spesso coltivata all' inglese, creata all'interno o alla periferia

, spesso coltivata all'inglese, creata all' interno o alla periferia di un centro

anni. loredano, 1-49: è spiacevole all' amante più ch'agli altri la morte

naturali (per lo più con riferimento all' italia, detta per antonomasia giardino d'

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (4 risultati)

corda, di forma ricurva, simile all' arpa. gozzano, 407: da

e grossi nella parte mediana e sottili all' estremità; costituisce una fibra di lana

nastri o legacci che cingevano la gamba all' altezza della coscia, era considerata un

giave / e dar le ricche merci all' avide onde. carena, 2-354:

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (1 risultato)

l'avena, al riso, all' orzo, al granturco, ed è

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (3 risultati)

. -figur.: che si impone all' ammirazione, al rispetto; che è

mondo infante / era stanza il tugurio all' uomo imbelle, / or da la

capacità, per doti intellettuali; imporsi all' ammirazione dei posteri e della tradizione.

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (5 risultati)

ignoranza più profonda. -che si impone all' attenzione e all'ammira- zione altrui;

. -che si impone all'attenzione e all' ammira- zione altrui; eccezionale, superiore

esercito immenso, che da un momento all' altro può mettere in campo molte migliaia

espressiva; che tende al meraviglioso, all' iperbole (un'opera letteraria, un'

giganti, che tentavano di dar la scalata all' olimpo per scacciarne zeus; i giganti

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (3 risultati)

piante monocotiledoni erbacee o legnose, appartenenti all' ordine liliiflore, con 250 generi e

., 28-16: questi fu quel ch'all' arme, che si giglia, /

e sm. ant. che appartiene all' ordine dei cavalieri del giglio, fondato agli

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (4 risultati)

molto alto, ornato di foglie lineari all' ascella delle quali si formano bulbilli con

hanno i petali molto aperti e incurvati all' esterno, di colore rosso-arancio opaco,

foghe sottili e numerose, fiori bianchissimi all' esterno (raramente striati di viola)

fanciulla, sgargiante il giovanotto col fiore all' occhiello. -giglio marino, giglio del

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (3 risultati)

da l'altra gente, / per darla all' un de'duo che contra il moro

oro. caro, i-9: venite all' ombra de'gran gigli d'oro, /

. -giglio della bussola: è posto all' apice della bussola per indicare il nord

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (3 risultati)

lavorante, né gignore, né sottoposto all' arte non possa né debba fare nell'

lavorante, o gignore, o sottoposto all' arte. statuto dell'arte della mercanzia

. carducci, iii-7-21: intanto, all' ombra della chiesa, un terzo elemento

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (2 risultati)

bot. l'avere gli ovuli scoperti all' atto dell'impolli- nazione (ed è

di linneo, roma 1785-87, dà, all' inizio di ogni paragrafo, i termini

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (2 risultati)

sinon. bilharzia) accoglie la femmina all' epoca della riproduzione. = voce dotta

eccessi di lusso, non esclusi quelli all' interno delle case (in partic.

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (2 risultati)

. sannazaro, 6-104: ciascun mangiava all' ombra dilettevole / or latte e ghiande

foglie semplici e scarse, che cadono all' inizio dell'estate, fiori gialli in racemi

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (1 risultato)

tutto le ginestre abondantissime dove, oltre all' esser in grandissimo uso per legar le vigne

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (3 risultati)

perfetto ', quando i movimenti riduconsi all' estensione ed alla flessione, come nel

fibre del cotone; sottoporre il cotone all' operazione della sgranatura. =

inferiore, di tre anni, corrispondente all' attuale scuola media unica, in cui si

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (4 risultati)

e poi ginnasta, e s'era fatto all' ultimo momento partigiano. 2

di esecuzione è completamente libera, affidata all' invenzione e alla discrezione degli atleti.

xxiii-53: una delle più efficaci vie all' imparare si è l'esercizio o ginnastica

scolaresche, galoppate di rustiche carovane intorno all' arena. -che si propone di favorire

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (5 risultati)

ginocchiàia, sf. rigonfiamento dei calzoni all' altezza del ginocchio. dossi, iii-306

frumento è distorto (ed è dovuta all' azione della grandine che la colpisce quando

trasse la spada e tagliogli [all' uccello] il piè diritto allato al ginochiello

. rigonfiamento che si forma nei pantaloni all' altezza del ginocchio. cicognani, 1-88

. 3. rigonfiamento dei calzoni all' altezza del ginocchio. 4.

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (4 risultati)

fra le ginocchia dicendole non so che all' orecchio. d'annunzio, iv-2-117: con

gambe altinfuori, con sporgenza delle ginocchia all' interno (e si manifesta in genere

deformità caratterizzata dalla deviazione delle ginocchia all' indietro; è una rara forma di sublussazione

locuz. -al ginocchio, alle ginocchia: all' altezza di tale articolazione. novellino

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (1 risultato)

alle ginocchia: perdere il calore vitale all' approssimarsi della morte. nievo 1-206:

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (3 risultati)

a giuocare al 'criket ', giuoco all' aria libera che richiede forza, destrezza

maneggio delle armi; giostrare, combattere all' arma bianca, armeggiare. giamboni,

, sembrerebbe che egli si creda ancora all' epoca delle grandi parrucche incipriate. verga

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (7 risultati)

. a. cattaneo, i-416: all' intimazione di questa raddoppiata fatica il povero

avvertire... che l'aria tanto all' ingresso del vino nel braccio minore,

del vino nel braccio minore, quanto all' egresso dall'apertura del braccio maggiore,

filo, se il filo dall'un capo all' altro si tenga fermo. s

mano per uomo giocandole da una mano all' altra. d. bartoli, 42-iii-178:

? -vien da dire / che suona all' improvviso. bettinelli, xv-71: il maestro

. corsini, 1-23: sull'erbe assisi all' ombra d'alni e d'oppie,

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (7 risultati)

; pagare la somma prescritta per concorrere all' estrazione. rajberti, 2-87: il

anni che io sono stato a studio all' arte dello stato, non gli ho né

soluzione di un problema o una decisione all' esito di un gioco di fortuna.

della decenza: voi avete giuocato fino all' ultima posta la bontà mia: voi avete

fini non sempre lodevoli); ricorrere all' inganno, ai raggiri. d

la pelle: sperperare nel gioco fino all' ultimo centesimo; mettere incautamente a repentaglio

ii-266: domiziano, facile per natura all' ira, quanto più coperta, tanto

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (2 risultati)

o la gettata d'un dado, variano all' infinito e non possono essere sottoposte ad

giocati al lotto, al totocalcio, all' enalotto, ecc.; puntata.

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (2 risultati)

maledici), di poca cultura, dedito all' ozio ed a'bagordi.

lo schleirmacher] ogni tendenza è nemica all' arte, ed egli rinvia insieme a

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (2 risultati)

263: sì fatte giochesse / si fanno all' accademia universale, / con sua

questi zelanti si tenean fortunati di riparare all' ombra della indiscutibile senza la necessità

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

là con una zampa lo fai balzare all' altra, e fai mille giuochi e saltellini

commossi i greci adunati ne'giuochi istmici all' annunzio che quinto flaminio consolo..

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

prato, e in uno di questi, all' ombra di alberi grandissimi, il giuoco

seguendo, mostrarran gioco. -con riferimento all' eterna beatitudine. giacomo da lentini

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

giuoco di echi il canto si moltiplicò all' infinito. quasimodo, 19:

opera, propagarsi nello spazio, spandersi all' infinito. e. cecchi, 3-33:

dalla presenza e dal giuoco delle idee offerte all' anima di lui. de sanctis,

una catenella fissata nell'interno della gabbia all' altro capo, che le lasciava gioco

settimane, che l'ho fatta sperare all' amico di parigi col prossimo ordinario. cattaneo

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

petto. rosa. 74: la state all' ombra e il pigro verno al foco

): dichiararsi vinto e raccomandare discrezione all' avversario. - anche al figur.

, per fare un mal giuoco e all' uno e all'altro. grazzini,

fare un mal giuoco e all'uno e all' altro. grazzini, 4-75: -perché

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (1 risultato)

co'ciarlatani. 3. fare all' amore. -anche con la particella pronom

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (5 risultati)

x, già tutta constellata di anemoni intorno all' ara di antonino pio e giocondata dai

noi riprenderemo. de roberto, 1-471: all' appres- sarsi della domenica riprovava lo stesso

giocondità che l'animava, fanciulla, all' idea della festa. cor azzini,

roseo, paffuto, dal piccolo naso all' in sù e la piccola bocca sorridente,

1-i-333: in quei tre dì si attende all' allegrezza, e al sollazzo, si

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (9 risultati)

quando dal chiaro sol titon costretto / all' alma aurora dipartir concede, / ella

vede. 2. che rivela all' esterno intensità di gioia, fervore di

gioia avea nel seno accolta, / ch'all' udir le parole alme e gioconde,

gioconda. 4. che procura godimento all' intelletto. -in partic.: interessante

gioconda oltra modo sì al pontefice sì all' imperadore. fr. andreini, 63:

, e in tal dubbio è agevole all' uomo attenersi a quegli argomenti che gli

1-69: il frutto dell'ulivo è utile all' uomo e giocondo in un altro modo

a me giocondi libamenti. -dilettevole all' udito; dolce, armonioso, melodioso

cielo un tintinnìo giocondo. -dilettevole all' olfatto (un odore, un profumo)

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (7 risultati)

dovere della liberalità era un lontano richiamo all' eguaglianza sociale; e il sentimento del piacere

in certa maniera confortandolo, con gergo all' uso fiorentino, a non voler dare

bianchini, 1-29: è cosa naturale all' uomo prendere il ristoro della giocosità e

seria. parini, xx-79: potè all' alte patrizie / come a la plebe

stile mediocre o mezzano, in contrapposizione all' idealismo della lirica amorosa e platoneggiante;

nelle basse poesie o giocose, le quali all' età nostra in un solo [bemi

batracomiomachia. peregrini, xxiv-135: intorno all' uso delle acutezze, io dico generalmente

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (3 risultati)

tragedia e l'opera buffa in contrapposizione all' opera seria). p. fortini

moglie * cortes duas '... all' incontro essi giugali donano al vescovato di

sf. agric. misura agraria corrispondente all' estensione di terreno che una coppia di

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (2 risultati)

vogliamo l'infermità tagliare, non daremo all' infermo sanità, ma piuttosto morte;

roberto, 2-232: al giornalismo ed all' arte s'era dato per poter vivere fuor

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (4 risultati)

sottrarre altri) alla tirannia, ribellarsi all' oppressione. -anche: liberarsi da un

, 11-66: buono, ed utile è all' uomo portare il giogo d'iddio dalla

la superiorità; sottomettersi alla tirannia, all' oppressione di qualcuno. giamboni

/ prima di por cattivo / sotto all' indegno peso / di servii giogo il generoso

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (1 risultato)

del salame e dell'anice si mescolavano all' odore del vino. un insieme materiato di

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (6 risultati)

. campanella, i-23: ma chi all' amor del comun padre ascende, /

eppure mi ritorna / più e più insistente all' anima / quel suo fugace sguardo di

. alfieri, 1-496: chi all' alma / render mi può pura e verace

la sua verzura / gioia non reca all' augellin digiuno; / ché la splendida

dante, par., 14-23: all' orazion pronta e divota, / li

vi era ancora una giovine molto bene all' ordine con una dama di compagnia molto

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (3 risultati)

solito. saccenti, 1-1-76: all' atto, al portamento, al viso /

il giovane, i-163: anch'io talora all' apparir lontano / abito scamatino,

posto e il suo luccichio discreto giova all' aspetto della strada. = deriv

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (2 risultati)

, sofia, fiammante / gioiel cresciuto all' immortal diadema, / che dei secoli

come i fiori, e antepongonsi dalle donzelle all' ago e al fuso. dossi,

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (1 risultato)

come un gioioso passaggio. -con riferimento all' eterna felicità. passavanti, 19:

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (3 risultati)

benché i semi infausti non divelga / natura all' uom, sempre co'molti suoi /

in giolito'è quello che, essendo all' ancora e con poco vento, oscilla

dello spirito, alla politica giolittiana, all' essenza del cristianesimo. serra, iii-477:

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (2 risultati)

ragazza..., non più ferma all' angolo presso il chiosco della giomalaia,

riportare le osservazioni e i dati relativi all' apparato motore della nave. -giornale nautico

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (3 risultati)

: non indietreggia [claudel] dinanzi all' espressione più crudamente giorna liera

con due colmi l'uno diametralmente opposto all' altro, che secondano sempre da levante

dei giornali (per lo più con riferimento all' ambito nazionale o regionale in cui lavorano

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (3 risultati)

tosto gli acquisti fatti, che avventurarli all' incertezza d'una nuova battaglia. galeani

carducci, iii-26-66: il giornante all' aria umida delle risaie dee vivere con

dal mattino alla sera, con riferimento all' attività che vi si svolge o ai fatti

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (5 risultati)

che a ora di vespro fummo giunti all' albergo della fede. iacopone, 42-13:

, e che sen viene il sole / all' orse stelleggiate..., /

stelleggiate..., / dassi all' anno cristian cominciamento, / e

nuvole grosse venivano dall'occidente e passavano all' orizzonte opposto. -improvvisando, seguendo

napoletani. - subito; all' improvviso. angioletto, ii-72: essendogli

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (4 risultati)

giornata per giornata: da un giorno all' altro; ogni giorno; un poco

di toscana, 10-185: per provvedere all' indigenze istantanee del minuto popolo, forzato

jornée (poi journée), passato all' ingl. journey. giornatante,

, né vagando, ma alla solitudine e all' orazione. = deriv. da

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (7 risultati)

differenze fra il giorno siderale riferito all' equinozio e il giorno definito dalle

, come dal nascere sopra l'orizzonte all' altro nascere, il qual tempo non

giorni si contano da una mezza notte all' altra, ma è propriamente al mezzodì

. segneri, iii-3-155: aspettate fin'all' ultimo de'giorni santi. redi,

loro quattro o cinque giorni per mettermi all' ordine di tutto quello che bisogna per

luce che il sole diffonde quando è all' orizzonte. rinaldo d'aquino, 116

d'annunzio, iii-2-168: danzerò fino all' alba, fino al giorno, / finché

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (2 risultati)

, e credevano di starvi tranquillamente fino all' estremo giorno, ma tossa loro ne furono

e non de'minori, s'accostarono all' altro fratello, ch'era di meno

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (8 risultati)

-a giorno, sul far del giorno: all' alba o all'aurora, in prossimità

sul far del giorno: all'alba o all' aurora, in prossimità dello spuntare del

i natali. manzoni, 298: all' ordin sacro ascritto / de'diaconi 10

mal giorno. -da un giorno all' altro: entro un breve spazio di

, iii-186: credo che da un giorno all' altro vi debba arrivare un pieghetto con

con valore aggettivale): che è all' attenzione di tutti, recentissimo (un fatto

a giorno. -da un momento all' altro, prossimamente. livio volgar.

giorno dopo un altro, un giorno uguale all' altro, finché le forze dureranno.

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (5 risultati)

-giorno più, giorno meno: all' incirca. betteioni, iv-114: l'

giostra è quando l'uno va contra all' altro a corpo a corpo e representa

trionfali. -giostra dell'anello o all' anello: gara d'abilità che consiste

, con l'esattezza veloce d'una giostra all' anello, d'un tomeamento al brocchiero

dove tu chiame, / crucciato quasi all' umana natura: / 4 per che non

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (3 risultati)

grazzini, 390: con l'armenia all' amorosa giostra / si guasta spesso, e

giostra. piazza, 5-31: qual valore all' amorosa giostra / potete aver voi altri

-tener tavola in giostra: fare all' amore. leonardo, 2-100: uno

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (4 risultati)

, 18: giostra con le lance ferrate all' incontro con gabbriello conte di mongomerì capitano

lancia il giostra / presol di mira all' orlo del capocchio, / che, toppa

monaca fura; / onde sì guasto all' altro mondo andonne, / che, mentre

* avvicinare, mettere l'uno accanto all' altro; approssimarsi, riunirsi ',

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (3 risultati)

pittura di giotto; che fa pensare all' atmosfera estatica e contemplativa delle opere di

detti perché l'uno sta di sotto all' aguiglio, e l'altro sopra per coprirlo

armigerarono. d. bartoli, 40-ii-469: all' insolente giovanaglia che sono i siuzai,

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (3 risultati)

me ne vanto, ma una che canta all' improvviso, non si dice una principiante

esperienze nuove. leopardi, 41-8: all' inquieta speme, / figlia di giovin

perno! de roberto, 2-24: all' opposizione c'era il partito dei duumviri,

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (3 risultati)

si sciolse nel luglio 1836 in seguito all' espulsione di mazzini dalla svizzera.

verso il 1840 da b. disraeli all' interno del partito conservatore inglese.

: minoranze attive e intransigenti che operano all' interno di movimenti e partiti politici allo

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (5 risultati)

arte mia giovinetta, o vizi naturali all' ingegno e allo stile dell'autore.

pigliassero abito e movimenti giovinili, sarebbe all' uno e all'altro impresa difficile e

movimenti giovinili, sarebbe all'uno e all' altro impresa difficile e non ben condegna

: l'amore del proprio parere congiunto all' ignoranza e alla baldanza giovenile mi pose

e di là, sbattuto da una città all' altra. -per metonimia. età giovanile

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (4 risultati)

mancheranno. pascoli, 189: vengono all' aia, avanti la capanna, /

, xii-51: le ricchezze non giovano all' avaro, quando il suo dolente cuore

giovi e sollevi gli uomini oppressi giova all' uomo, se egli guadagna l'universo mondo

spesso in forma impers.). che all' ingegno e alla dottrina di lei qualche altra

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (3 risultati)

ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono all' opposizione del sole, e lontanissimi quando

lume adorno / girerà più lucente all' etra intorno. piazzi, 1-14: abbiamo

del femminil sembiante, / e giovenca all' aspetto. pascoli, i-547: io

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (3 risultati)

giuvenchi. caro, 9-981: io condurrotti all' ara / un candido giovenco che la

. bibbia volgar., v-261: entrarò all' altare di dio; a quello iddio

de'principi. baretti, 1-202: all' uomo afflitto da qualche malattia può esser giovevolissimo

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (4 risultati)

gioviale. guazzo, 1-132: raffigurate all' incontro il benigno e gioviale aspetto del

noia alle mogli che ascoltano senza partecipare all' effusione maschile né saperne la causa.

l'altro si pente di aver promesso all' impero d'italia un alemano.

aria gioviale. baldini, 3-13: quanto all' ora, è un gioviale pomeriggio d'

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (3 risultati)

, ii-173: la bassa opinione che porto all' opera del manzini non mi vien controversa

un inno di origine goliardica (composto all' università di torino), che fu

, il * piave ', * all' armi siam fascisti ', l'inno di

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (1 risultato)

può trasferire (un titolo di credito all' ordine). ressi, conc.

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (6 risultati)

daddovero. -scoppiare una girandola: accadere all' improvviso (un fatto di una certa

3-67: preferiva andarsene a girandolare attorno all' osteria. de roberto, 303: una

giro o si sposta da un paese all' altro senza uno scopo o una necessità;

diritti inerenti a un titolo di credito all' ordine e a lui spettanti (cfr

il tornasole] le sue foglie aulentissime gira all' uso dei raggi della rata della solare

doveva aspettarsi quella mossa, e stava all' erta, vi balzò prima di lui,

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (6 risultati)

per ischerzo minacciandola giochevolemente. indi, all' altre due giratosi, disse. serao,

-volgere a sinistra o a destra o all' indietro (la testa).

pur sempre l'amorose vele / spieghi all' usato segno. / ahi! non vedrò

ogni verso. 8. percorrere all' intorno; costeggiare (un luogo)

. 9. circondare, cingere tutto all' intorno (il cielo, il mare

, 1-937: un gran portico tutt'all' ingiro, e che girasse la più

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (4 risultati)

, i-1-373: la città di lucca all' incontro venisse nella guardia e signoria de'fiorentini

potrà dare, ricevere girare, accettare all' occorrenza una lettera di cambio. cattaneo

ugioli e barugioli egli stavano a capo all' anno a trentatré e un terzo per cento

che potea movere dal regno, girarle all' impresa di sicilia, cercò per via

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

per gl'intendimenti fra mercanti uno cambierà all' altro, onde sempre gireranno in cambio

che vi girano molte fila di grosse piante all' intorno. lanzi, iv-129: è

la sorte, con partic. riferimento all' immagine della fortuna; anche le disposizioni

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (4 risultati)

storia. -passare da un partito all' altro. machiavelli, 789: uscite

da ostacoli, per presentare la prua all' uscita dal porto o dall'ancoraggio usando

: vagare, spostarsi da un luogo all' altro. cippi, 7-46: ma

un certo senso, che girare intorno all' ostacolo anziché superarlo. pea, 5-177:

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (7 risultati)

girasole da olio, che dà semi adatti all' estrazione di olio usato nella fabbricazione del

lampeggiare quasi somigliandosi al girasole, o all' occhio di gatta, che forse anche

e saette. soderini, iv-385: passeggiano all' intomo, et ad ogni passeggiata danno

della mano attorcendolo, e gira; poi all' altra danno un'altra girata, e

e così si faccia finché si ritorni all' istessa quarta, che corrisponde sotto l'abaco

diritti inerenti a un titolo di credito all' ordine (cfr. girata, n

girato. alamanni, 7-i-216: soccorri all' alma mia... / girata e

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (4 risultati)

ant. che si sposta da una parte all' altra del corpo (un male)

che quell'una / ciocca sua, che all' aria va, / questa mano ghermirà

giravolte fino a casa sua e fino all' uscio. spallanzani, 4-iv-97: parecchi

, ii-124: abitava tre stanzucce poste all' ultimo piano d'una vecchia casa.

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (3 risultati)

capo mozzo / dentro il sole, all' apparire. -per simil. e al

capitan delle cristiane genti / volto avendo all' assalto ogni pensiero, / giva apprestando

tuttavia di gire avanti, / quasi all' inavveduta, in tempo breve, / giunsero

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (1 risultato)

girelle, e fanno passare da una banda all' altra certe grosse cicerchia, 1-145:

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (1 risultato)

: la parte dell'abito che corrisponde all' attaccatura delle maniche. -giro del panciotto

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

in più di cinquecento giri / infino all' alto del muro salieno [le scale]

parole chi fossero coloro che diedono accrescimento all' una ed all'altra, e poi

coloro che diedono accrescimento all'una ed all' altra, e poi parti tamente dirà

c. e. gadda, 2-79: all' ufficiale di macchina i contagiri denunciano i

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

delle navi tutte in una fronte, oltre all' altre che sentiva andare a fare il

se v'ha un'entrata: / e all' ottavo una portella / trovan come trasandata

per centro il punto dove si dà fondo all' àncora e per raggio la somma della

permettere alla nave ancorata di girare intorno all' àncora senza trovare ostacoli in superficie o

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (9 risultati)

di giro o giro contabile: registrazione all' attivo e al passivo di una stessa contabilità

si trasferiva un credito da un cliente all' altro. deliberazioni del senato della repubblica

fa incessantemente in giro da un nome all' altro. -depositario del banco del giro

voleva restare in giro con lei fino all' alba. -diffondersi, propagarsi (

riferimento alla terra, da un capo all' altro). g. ferrari,

o luoghi: passare successivamente dall'uno all' altro, visitarli in ordine.

intorno. cicerchia, 1-200: intorno all' aspra croce facìe giro, / po'

attorno al fuoco. magalotti, 4-192: all' edifizio in giro / porte eburne /

ripetuta giro giro ai polsi. -fino all' orlo (di un bicchiere pieno).

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (6 risultati)

mano in mano, da una persona all' altra. f. negri, 104

mediante un rotore libero che rende possibile all' apparecchio il volo librato con traiettoria più

girodina, sf. aeron. aerogiro simile all' eli cottero, la cui

onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato sottoposto all' azione di un campo magne

si propagano in un mezzo ionizzato sottoposto all' azione di un campo magnetico esterno,

.. di collegarsi, di correre all' armi, e di far tumulti e sollevazioni

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (4 risultati)

dei peccati secondo la dottrina cristiana sottomessa all' etica di aristotele, l'inferno si

quattro tutto 'l girone di terra dalla soria all' eufrate. allegri, 137:

secondo girone di ritorno). -girone all' italiana: sistema di qualificazione in base

modo che ogni movimento dell'una rispetto all' altra sia ciclico e non alteri la

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (4 risultati)

e là per le insalate, vede alfine all' ombra d'una foglia di zucca.

. che si sposta da un luogo all' altro per esercitare il proprio mestiere;

, conc., ii-551: credono all' esistenza degli spiriti e delle anime girovaghe

partire dal secolo xi) per dedicarsi all' apostolato e alla predicazione. cavalca,

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (2 risultati)

di gitano. pirandello, ii-1-277: all' opra, all'opra! dàgli.

. pirandello, ii-1-277: all'opra, all' opra! dàgli. martella. /

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (3 risultati)

ch'egli di ciò non s'accorgeva all' ora, ma l'avrebbe poi conosciuto

verso l'alto; da una parte all' altra. ser giovanni, i-94:

: pure sentiva giù giù in fondo all' anima una inquietudine vaga. b. croce

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (5 risultati)

. foscolo, iii-1-445: lo ferì all' elmo onde piovean le negre / equine

giubbe. carrer, vi-214: la giubba all' agile / fianco esser deve / prolissa

o perché ha una foggia che si adatta all' attività che si svolge (giacca da

, 2-66: zitte le ciniche / baie all' ingrosso, / che a tutti trinciano

, gli occhi volgendo / tratto tratto all' indietro, a simiglianza / di giubbato

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (3 risultati)

9-136: che questo giubbilare appartegna propriamente all' altra vita, mostrasi per quella parola che

il salario senza l'opera sia giubbilo all' anima e neanco al corpo; ma

giubilato, ora giubilato del tutto, all' altro mondo. -anziano, attempato

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (4 risultati)

ultimamente a vinticinque. manfredi, 3-40: all' enumerazione, che s'è fatta,

: al quale, perché non precipitasse all' accordo, i viniziani, al principio

dopo la tua lettera il giubbilo è cresciuto all' infinito. verga, 2-34: la

strage, di sacrificio. -con riferimento all' eterna beatitudine. cavalca, 18-309:

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (3 risultati)

di trasmetterne, giudescamente, il contenuto all' inimico di quell'uomo.

: in tutto settantuno, quanti, all' incirca, gli apostoli del giudicabile.

casi altrui, impara com'egli debba all' uopo guidare i propri, e non lasciarsi

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (7 risultati)

tolstoi, il patriarca multanime, nega all' uomo il diritto di giudicare dell'uomo

: l'uomo non può peggio fare all' uomo che tormentarlo o giudicarlo a morte

in qualità di giudice (con riferimento all' antico popolo ebraico: cfr. giudice

, 7-18: nell'uomo, oltre all' intelletto, il qual giudica e discorre delle

indispensabile per giudicare i fatti in relazione all' ordine razionale. d'azeglio, 1-35

come copie di un solo originale, all' apprezzarle come se fossero le loro rivoluzioni

volevo che quando mio figlio fosse giunto all' età di potermi giudicare mi trovasse equilibrato

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (4 risultati)

sua costanza perfettamente veduto, prendendolo andai all' abate. 19. prov.

... gli argomenti si tirano così all' onestà e dall'utile come dal giusto

la comparazione l'intelligenza e 'l conoscimento all' intelletto e alla giudicativa, di quelle

e il destino degli uomini in base all' osservazione del corso degli astri.

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (5 risultati)

poco pregio, avanti di por mano all' opera mia, leggo que- st'altra

meglio trovo lena e stimoli di mettermi all' impresa. -nemico giudicato: nemico

, essendomi capitato alle mani, lo consigliai all' uso del latte di pecora.

né potuto intender altro che lingua comune all' italia. b. croce,

... vuole sicuramente andare dinanzi all' alto giudicatore, per venire in memoria

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (1 risultato)

fu dato / por fren de gli empi all' ese- crande lingue / con la spada

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (8 risultati)

del fatto): individuo non appartenente all' ordine giudiziario, chiamato a far parte

di carriera, di professione, appartenente all' ordine giudiziario (in contrapposizione a giudice

-giudice tutelare (disus. giudice all' avvocato): magistrato di pretura che

. rezasco, 72: 'giudici all' avvocato '. quattro giudici modanesi,

per uno giudice forestiere per sesto, all' esaminazione di sette testimoni segreti e vicini,

del comune,... i giudici all' ufficio de'banditi. rezasco, 593

particolare, forestiero, nominato giudice presidente all' uficio de'bandi de'malesardi,..

città e terre dello stato di invigilare all' esecuzione suddetta. -giudice della piazza

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (3 risultati)

acque e vie pubbliche fuori, aspetti all' ufficio de'giudici de'dugali. rezasco

, 4-362: [è] rimasto sempre all' arbitrio ed al capriccio de'giudici delle

, giorno, i-889: la lente ancora all' occhio tuo vicina / irrefragabil giudice condanni

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (5 risultati)

la fraude / ora, e la forza all' arti prime aggiunse; / giudice e

, iii-19-145: trasmutato, nel '62, all' università di cagliari, ne usciva paladino

uomini e degli eventi storici in base all' osservazione degli astri. leonardo, 7-i-21

di quegli ordini giudiziali, che assicurano all' innocenza la maggiore guarentigia possibile.

avere la giurisdizione della città sì quanto all' economico, come quanto al giudiziale.

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (4 risultati)

potestà giudiciaria. muratori, 7-i-112: quanto all' autorità giudiciaria, essi [i conti

. ricci, ii-237: tutti sono dati all' arte giudiziaria che è la più incerta

sentenze dei tribunali (e può riferirsi all' oratoria forense e alle discipline giuridiche o

perfetto astrologo. caro, 2-3-58: quanto all' arte [astrologica], per vostro

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (4 risultati)

sm.): chi si dedica all' astrologia giudiziaria. tassoni, iv-2-133:

luca, 1-15-1-39: se... all' attore o veramente al creditore può competere

mezzo di testimoni, per indi venire all' atto di riprendere o correggere i colpevoli.

la tromba: / « venite tutti all' ettemo giudicio, / uscite del sepulcro

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

attributi), per sintesi (dal particolare all' universale: e aggiunge qualcosa di nuovo

evidenti sono quelli che si fanno intorno all' idea dell'essere o alle sue immediate

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

giudizio e l'evidenza, che lo rivela all' intuito, sono del pari obbiettivi e

pronunciamo giudizi valutativi, applicando quei concetti all' immagine di determinate azioni? -giudizio

un giudizio da voi proferito / v'accompagna all' iniqua tenzon. verga, 2-17:

morte, buono è il giudicio tuo all' uomo necessitoso, e che diminuisce le forze

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

. vasari, i-130: le dia [all' opera] giustamente proporzione, grazia,

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

in giudizio o sotto giudizio: deferirlo all' autorità giudiziaria, intentargli causa; porlo

dare, ricevere, girare, accettare all' occorrenza una lettera di cambio, nel quale

pananti, i-124: non è potuto venire all' ufizio, / e dorme fino al

che la casa di riale fosse messa all' incanto. -introdurre, intentare, istituire

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (2 risultati)

il mio giudiziaccio suole non ispropositare affatto all' ingrosso, altrettanto in dettaglio dà spesso

ch'ei mostra! baldini, 4-27: all' uscir dalle scuole [i bimbi]

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (2 risultati)

, frutto del giuggiolo, quasi simile all' uliva mentre è verde, se non

* sciroppo di giuggiole *, all' orbacche o alle bocce delle rose. g

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (5 risultati)

in giulebbe. pratolini, 4-47: all' indomani e per lungo tempo il babbo

; e perché era bella e molto accomodata all' uso di roma, seguitarono di mano

233: veniva il soldo ad esser all' incirca di un filippo di milano,

.. e il danaro come un giulio all' incirca. pananti, i-5: un

. a ogni contadino che si presentasse all' arcivescovado, fece dare un giulio,

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (3 risultati)

di soffrir tutto, piuttosto che tornare all' ombra fredda e morta del chiostro. gioberti

manifeste della più rara prudenza, vegliando all' educazione dell'unico suo figliuolo, in

parte schermo per essa [magonza] all' atrocità de'freddi, e proteggono similmente

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (3 risultati)

tutti di non ritrovarsi insieme ogni sera all' usanza, facendo buona cera e giulleria

ottiene accostando le mani strettamente l'una all' altra (per 10 più per bere

uomini che la tiravano, ora salire all' altezza de'poggi, e ora scendere

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (1 risultato)

con certe sue mammolette sentimentali ha detto all' italia, * ecce homo '.

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (2 risultati)

odorato... fa le foglie simili all' azzea, ma più robuste, più

vergine, o vergine / giungente nuova all' uscio sposa, / chi te, già

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (5 risultati)

convenevol voto / al gran bisogno e all' alto suo splendore. tasso, n-ii-26:

lo 'ntelletto. boccaccio, vii-4: all' ombra di mill'arbori fronzuti /..

notti, per volere giugnere il prete all' entrata. a. pucci, ix-

: quando viene santa maria / che rende all' uomo l'arma sua lunga, /

non vi giunga! -cogliere, colpire all' improvviso (una disgrazia, una malattia