Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: all- Nuova ricerca

Numero di risultati: 78698

vol. V Pag.1 - Da E a E (1 risultato)

e viene in luogo distemperato, cioè all' aria di questo mondo, che è sempre

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (5 risultati)

1-307: romilda, udisti? o all' alba / muovi buon grado il piede

. giambullari, 274: gli dette [all' almansor] per questo effetto non solamente

per sempre; badate di non abbandonarvi all' altrui fede, e di non fondare

quando o con se (o anche all' inizio di periodo), per dare

, / guardando in alto: ed ecco all' improvviso / distaccasi la luna; e

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (6 risultati)

artificiali, restate per molto tempo esposte all' aria, si copre di polvere. strato

deledda, iv-427: le pareti intorno all' altare del santo spariscono sotto un'efflorescenza

garzoni, 1-428: chi attribuisce la causa all' aere ambiente, che deferisce le qualità

in alcun tempo l'efflusso essere eguale all' influsso. cattaneo, ii2- 314:

: lo strofinare, che si fa all' ambra e alle gioie trasparenti per eccitare

altro che una congerie d'eterogenei effluvi all' aere commisti. tommaseo, 3-ii-121: se

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (3 risultati)

cfr. fondere). versare abbondantemente all' intorno, spargere, spandere. -effondere

vita preziosa. ojetti, i-545: all' aperto, lungo la marina, parlava

al reno, / da l'oceano all' alpe / e da l'ibero e calpe

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (2 risultati)

e dispregia / l'effuso sangue largamente all' are / degli animosi tauri, onde il

il monaco] al sospetto o all' orgoglio quel sangue di cui egli fu dal

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (5 risultati)

l'ha conferita alla mera filologia, cioè all' indagine dei particolari astratti dal complesso.

è proprio dell'egemonia; che tende all' egemonia; che costituisce o esercita egemonia.

regolamento universitario del ministro nasi, relative all' insegnamento della filosofìa. ignoro chi ne sia

sei vivo e scialacquar lassuso / gran doble all' osteria senza sparagno / potrai, se

si era venuta risolvendo e consumando fino all' ultimo disfacimento. 4. per estens

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (7 risultati)

al dolor di testa, e parimente all' infiammagioni de gli occhi e delle poppe

che è proprio, che si riferisce all' isola di egina; che è nato o

che è proprio, che si riferisce all' isola di egina; che è nato

una sete più forte / e bevere all' orcio di egina / all'orcio di terra

/ e bevere all'orcio di egina / all' orcio di terra eginèta.

che è proprio, che si riferisce all' isola di egina. -in partic.

*. nome dato da alcuni moderni all' antico stile greco, sul fondamento che in

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (11 risultati)

prio, che si riferisce all' egitto; egiziano. -giorni egittiaci

. pietra preziosa dell'egitto simile all' onice. mattioli [dioscoride]

. raro. secondo elementi che appartengono all' arte dell'antico egitto. milizia,

(ed è per lo più riferito all' antico egitto faraonico). -unguento egiziaco:

, due per ogni mese, risalente all' antichissimo calendario egiziano, si diffuse in

, che si riferisce, che appartiene all' egitto; che proviene dall'egitto;

un poco più avanti dell'altra, all' egiziana, quasi stessero tutte [le còrai

che è proprio, che si riferisce all' egitto; che proviene dall'egitto (ed

(ed è per lo più riferito all' egitto antico). -in partic.

grandi vasche di granito egizio che stanno avanti all' ambasciata di francia. -per

, che qui vien leggendo fogli / all' egizia vestita? 2. sm

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (3 risultati)

muta pensando all' ultima / ora dell'uom fatale. leopardi

tabe letteraria. / egli certo non pensa all' euritmia / quando si scioglie il camice

'l mese; ne'freddi, all' uscita, ma tuttavia colti i ramu

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce all' egoarea; tipico dell'egoarea. -

peccato e perciò è dovuto quasi certamente all' ispirazione e collaborazione del demonio. alvaro

allo stambecco (aegoceros) sia all' antilope equina (aegocerus o hippotragus

quarto lato del tàvolo, cioè in facciatina all' egoista poltrona del babbo. viani,

il culto di se stesso; che eccita all' amore esagerato di sé.

si era spinta fino alla disperata egolatria e all' anarchismo dello stiner. = voce

. ornit. uccello notturno appartenente all' ordine dei rapaci. landino [

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (6 risultati)

superi, raro egregissimo). superiore all' ordinario, fuori del comune, che

sicché continuamente nascano e muoiano, succedendo all' egritudine il piacere, sanno il bello

, per... al possibile allungare all' egra donna la vita. alfieri

servizio rendereste, in mia fede, all' egra umanità, togliendole quest'unico sfogo

l'ammirabile bellezza / rasserenisi il volto all' universo, / sol di tiepidi pianti

gli disse, sottovoce, ma quasi all' orecchio, chiamandolo la prima volta col

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (6 risultati)

a. maffei, vi-460: come all' egro talor la febbre ardente / vane immagini

nelle interrogazioni, col rivolgersi diretta- mente all' interlocutore quasi a chiedere il parere,

! » si chiamano da una parte all' altra. « ehi! » si rispondono

. -in aggiunta al nome o all' epiteto con cui ci si rivolge familiarmente

d'annunzio, v-1-887: bevo anche all' altra ala d'italia, che non

... tese attraverso la strada garriscono all' aria come se balbettassero e non riuscessero

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (3 risultati)

. eiaculatòrio, agg. che serve all' emissione dello sperma. vallisneri,

a m. r de barentin, venne all' assemblea. de sanctis, 7-186:

fratellini eran iti a elaborare la digestione all' aperto. 3. biol.

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (1 risultato)

una elaboratissima istanza, d'ufficio, all' esimio cavalier gerolamo pomino, assessore comunale

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (4 risultati)

le mani in tasca e i gomiti sporgenti all' infuori; allora se la compagnia eccitava

in forma di doppio cono, le basi all' infuori, o disposte in altro

2. che provoca la deformazione dovuta all' elasticità (una forza, ecc.

di continuo in giro da un capo all' altro della città con sotto l'ascella una

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (5 risultati)

robusto donata, che da un canto all' altro aperta per lo lungo, e rovesciata

èxaxrjpios * che espelle '(forma parallela all' etimo di elastico), poi 'purgativo'

522: la elatine ha frondi simili all' elsine, ma minori, pelose e

ad umbrello. idem, 7-18: nati all' aprile della storia, elati da platonica

dido latte; / né all' uom soccorrere / felci e le fratte /

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (4 risultati)

famiglia di piante dicotili dialipetali, appartenente all' ordine mir- tali, comprendente arbusti o

ascellari a perigonio giallo internamente, argenteo all' esterno. il frutto, che è una

. il maggiore dei mammiferi, appartenente all' ordine proboscidati, con corpo massiccio,

è muscolosa e molto mobile (e all' estremità porta le narici, con una

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (2 risultati)

futuri sposini, i quali, dal nebbioso all' infuori, riunì- vansi sull'altro lato

quel contegno ideale, è dovuto appunto all' abitudine del carico portato sulla testa,

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (1 risultato)

di popolare, che applausi quando sbucava all' ultima curva, dinanzi al disperato manipolo

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (6 risultati)

eleganza. baldini, 4-40: ho visto all' opéra, in serata d'abbonamento,

si videro insieme, non è stupore all' eleganza della cosa, alla prontezza dell'ingegno

cosa, alla prontezza dell'ingegno, all' abilità tecnica del poeta che ci tocca,

, 1-100: case mancanti d'eleganza all' esterno, grigie, di cinque piani

lieve sorriso, come per rendere omaggio all' eleganza della spiegazione e insieme per rilevarne

concilio a trento per mantenere la fede data all' impera- dore, non perché avesse animo

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (4 risultati)

degli uccelli, questo è segno che all' uomo si convenga vivere in repubblica, perché

poco men che principi in città e all' esercito; pretori, loro aiuti dentro e

, e cento e cento / mando all' aspra beltà triste elegie. de sanctis,

). proprio dell'elegìa; conveniente all' elegìa (il verso, la materia

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (4 risultati)

lingua greca. 4. inerente all' intima natura di una cosa; che

. alvaro, 2-190: eccoli uno accanto all' altra, uguali di statura, ridotti

massime intorno alla vanità de'piaceri, all' ingiustizia dell'orgoglio, alla vera dignità

cuori, vengono trasmesse da una generazione all' altra, nel più elementare

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (7 risultati)

4-117: guardando le zie, sorrideva all' una e all'altra per assicurarle che

guardando le zie, sorrideva all'una e all' altra per assicurarle che scalar quella casa

dal ginnasio al liceo, dal liceo all' università è, per così dire,

elementare ', * che è ancora all' alfabeto'(seneca); cfr. fr

essere ignorato ', può tenersi conforme all' uso del francese élémentaire ».

, semplice; ridurre al minimo, all' indispensabile. = deriv.

la forza della natura si manifesta avversa all' uomo (e in quest'accezione è

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (6 risultati)

gagnoli, vi-345: oh come mestamente all' infelice, / che gli estinti ne'

hofwyl]... non cedono giammai all' autorità, ma sempre all'ascendente del

cedono giammai all'autorità, ma sempre all' ascendente del vero ed all'opinione dei compagni

ma sempre all'ascendente del vero ed all' opinione dei compagni, la cui direzione

gialliccia e di color bianco-verde, solida all' esterno, molle e glutinusa all'interno,

solida all'esterno, molle e glutinusa all' interno, d'odore di fi- nocchio

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (7 risultati)

nella cassetta delle elemosine e si avviava all' uscita premurosamente seguita dal sacrestano.

stato di estrema miseria. - ridursi all' elemosina, essere all'elemosina: mancare

. - ridursi all'elemosina, essere all' elemosina: mancare di tutto.

di tita e di virgilio, vi ridurrete all' elemosina, vi ridurrete! jovine,

era malato, morto di fame, ridotto all' elemosina, che i nipoti l'avevano

: il re ne dispose subito e nominò all' arcivescovato il vescovo di baiona suo primo

pontificalmente dalla sacrestia e dopo essersi inginocchiato all' altare ed inchinato al re e alla

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (5 risultati)

più quali meriti propri annoverare, passava all' elenco dei demeriti delle sorelle; e

demeriti delle sorelle; e dal frizzo all' insulto. pea, 5- 155

una drupa ovale, ottusa, simile all' oliva e con semi oleosi.

le mura con le elepoli; s'approcciavano all' aperto con le testuggini, e sotterra

elettato, sm. stor. funzione competente all' eletto, o rappresentante di ceto (

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (5 risultati)

divine cose non più, come elettivamente all' altre preferire, ma sole conoscere,

boccalini, i-89: due mesi sono passò all' altra vita il prencipe di lesbo,

l'elettivo di polonia, dall'uno all' altro de'quali era così gran differenza,

alfieri, v-2-477: lo scrittore, eletto all' arte sua da se stesso, non

villani, 3-6: si deliberarono d'essere all' ubbidienza del detto eletto imperadore. ariosto

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (8 risultati)

gemelli careri, 2-ii-358: poi salimmo all' appartamento superiore: e trovammo nella prima

nella sesta e settima, abiti neri all' uso elettorale. denina, vii-9: quello

la lotta elettorale. -destinato all' esercizio delle funzioni di voto. imbriani

che si riferisce, che si ispira all' elettoralismo, alla propaganda elettorale.

svegliando il cittadino e il contadino / all' alto ufficio dell'elettorato.

radore; di questi resta ancora il nome all' elettore del palatinato, e il titolo

, i-89: due mesi sono passò all' altra vita il prencipe di lesbo, onde

che uno ha il diritto di andare all' adunanza che si tiene a posta,

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (6 risultati)

all' impianto elettrico delle automobili; il tecnico

manifestano, sulla superficie della terra o all' interno di essa o nell'atmosfera che

che è proprio, che si riferisce all' elettricità e ai fenomeni a essa connessi

chiaror torvo del crepuscolo, in mezzo all' odore elettrico emanante dalla campagna ansiosa.

buon umore. manzini, 12-49: all' improvviso, in rivoli fitti, qualcosa lo

allo scopo di adibirlo alla fornitura o all' utilizzazione di energia elettrica

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (6 risultati)

xiv-265: franklin... dà moto all' elettricità, ecco tutto il mondo elettrizzato

che non s'accostano mai l'una all' altra senza scambiare scintille che vorrebbero essere

agg. neol. che si riferisce all' applicazione dell'elettricità all'agricoltura. =

che si riferisce all'applicazione dell'elettricità all' agricoltura. = voce dotta, comp

sf. neol. applicazione dell'elettricità all' agricoltura (con particolare riferimento alle applicazioni

che è proprio, che si riferisce all' elettrocapillarità. = voce dotta, comp

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (2 risultati)

, faceva di sottecchi l'occhiolino languido all' orso. soldati, iii-76: il russare

: padrone, fate le vista di parlarmi all' orecchio. dovila, 30: era

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (3 risultati)

apertura a nuovi consigli, si resistesse all' impeto dell'esercito ugonotto per non lasciare

è la parte che l'antico faceva all' animo. pavese, 4-217:

farci casa, non avesse portate legne all' incendio e fattolo divampare di buono. papini

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (3 risultati)

aumentavasi il numero de'nemici, e all' istessa misura il da fare delli spagnuoli.

si convenga e non si disdica che all' altre, rotte dalla obedienza le leggi,

. -in una proposizione relativa collegata all' infinito sostantivato di un verbo, ha

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (4 risultati)

ragazza scalza, assiderata, e fattasi all' ortolano, lo richiese della limosina per

di questa gioia, perciocché fa grandissimamente all' avviato ragionamento, abbiamo messo qui sotto.

spessissimo occorrendo loro molte cose che farebbero all' argomento,... essi scrittori,

3-4-223: si messero a giocar, ma all' ingorda / per rovinarsi, come spesso

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (2 risultati)

/ che pensa e guarda pria tutt'all' intomo / avanti che osi dire:

nostro si fa dai particolari per salire all' universale. -dar principio o riprendere

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (2 risultati)

si facevano con gli loro. ma pure all' ultimo, vinto per molti preghi,

se per mia disgrazia io fossi condannato all' inferno, dove per essere tanto fuoco,

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (5 risultati)

di augurio (e si usa prevalentemente all' imperativo). giamboni, 20:

hai tu avuto presunzione di fare contro all' ubbidienza? cellini, 1-74 (174

solo: agire indipendentemente; non ricorrere all' aiuto altrui. g. m.

. jovine, 2-210: disposti intorno all' altare maggiore, i preti facevano del loro

comportarsi in modo contrario alla virtù, all' onestà, al decoro, alla convenienza;

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (2 risultati)

, se quelle sole da mia garzonezza fino all' ultima vecchiezza, con grandissimo riposo,

e pannonia. lancellotti, 286: essendo all' ora la ghianda o cibo ordinario o

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (2 risultati)

non è il suo fare, riguardo all' azione. -crescita, aumento.

più chiaro sorridere e parlare dell'uno all' altro: peroché intendevano, ch'egli

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (4 risultati)

; punto di passaggio da un'ora all' altra, da una stagione all'altra

ora all'altra, da una stagione all' altra. m. villani, 2-49

dal concepire o progettare una cosa, all' eseguirla?... 'altro è

vedemo le città deserte / con basse mura all' ombra delli boschi, / che già

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (1 risultato)

tutti gli intervenuti vestiti... all' europea apparivano come sostituiti da altre persone

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (5 risultati)

ti nascono quelle farfallette nel capo così all' improvviso, che tu le lasci volar

: un farfallone giallo e bruno rimane all' altezza del finestrino per un buon minuto

d'un treno diretto: 100 chilometri all' ora. -pezzo di carta o

). passare rapidamente da un luogo all' altro, svolazzare. fogazzaro,

, madri di danzatrici minorenni, agucchiavano all' ombra di un cipresso di cartone.

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (1 risultato)

la seconda / di farfìata è dovuta all' incrocio con farfione). farfióne

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (1 risultato)

dell 'amanita ovoidea, fungo commestibile simile all' ovolo. = deriv. da farina

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (4 risultati)

finestra, disse pubblicamente alla vicinanza e all' orafo, come la notte il maestro s'

: quella in cui alla stretta o all' occlusione orale si accompagna un restringimento

esofago: dà passaggio agli alimenti e all' aria destinata alla funzione respiratoria.

presiede ai movimenti del velopendolo e all' elevazione della faringe. d'alberti

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (5 risultati)

, addottora la gente ignorante, abilitandola all' università farisaica culagnese, dove si fa

). gioberti, 1-iv-309: se all' incontro si fa della religione una farraggine

più belle figure del romanzo saranno cattolici all' antica; ma sarà glorificata la carità

casa, si siede su d'uno sgabello all' aperto e lì sventra in tutta pace

. dial. negozio in cui si vendono all' ingrosso (o anche al minuto)

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (3 risultati)

possa questo corpo essere parimenti soppresso riguardo all' economico. barboni, ii-1-942: tuttociò,

vane e superstiziose scienze, ci attaccaremo all' arte pre- stigiatoria che illude e perstringe

: aggravatasi, i medici di fronte all' inefficacia di ogni farmaco, avevan fatto

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (3 risultati)

dato dal celebre professore di mineralogia karsten all' arseniato di calce. = voce

aveva preso con onore l'esame pubblico all' università di torino. dossi, 800:

dentro, e rapportò che pietro stava davanti all' antiporto. ma essi gli dissero:

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (2 risultati)

il che si attribuì generalmente da tutti all' avarizia di giustiniano... ed al

alberi assai, oltre alla quercia, all' elice e al faggio, che abondantemente

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (8 risultati)

sovrumani, apparsi / come due fari all' anima perduta, / io vedrò ne l'

velivoli per illuminare la superficie di terreno all' atterramento. -fari di rotta: installati

e. cecchi, 5-241: una dietro all' altra passarono nella strada alcune automobili.

per mala condotta con tutto il carico all' uscire del faro si annegasse. varano,

a poema epico la navigazione del colombo all' india occidentale. monti, iv-422:

così fassi di quella dell'orzo intorno all' equinozio autunnale; si dà a mangiar

gioberti, i-iv- 309: se all' incontro si fa della religione una farraggine di

detto che di già avevate la farragine all' ordine, e che pensavate anco di mandarmela

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (5 risultati)

che queste o in niuna parte, quant'all' es- senzia, son dalle commedie differenti

quindi tra loro e la commedia, intorno all' essere, alcuna differenza. g.

. carducci, iii-25-35: è successa all' epopea dell'infinitamente grande la farsa dell'

o calsolari, o fabbri, e all' arti a che sono disposti, troveretele loro

varlungo, lasciato in pegno il tabarro all' amica. tesauro, 3-38: tolselo [

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (2 risultati)

che fasciano il fodero delle sciabole presso all' imboccatura. carena, 1-146: 'fascette'

fasce da neve che si avvolgono intorno all' imboccatura degli scarponi. = dimin

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (4 risultati)

], esponendo al rispettabile pubblico e all' inclita guarnigione le fasce tricolori che avevano

bambini] fra le fasce, che all' espansiva forza del loro accrescimento pongono un

morir apre le porte; / tomba all' uom sono le fasce, / vita non

circa sopra l'orizzonte, serviva di base all' aurora [boreale]. piazzi,

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (4 risultati)

è noto, l'uomo si urta dovunque all' uomo. -cerchio luminoso che circonda

uscito dalle fasce, e tirato su fino all' adolescenza. soffici, v-1-554: questo

quelle di ferro), che rivestono all' esterno (fasciame esterno) o all'

all'esterno (fasciame esterno) o all' interno [fasciame interno) l'ossatura

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (3 risultati)

e quando sua modestia fu contenta, / all' arenosa sponda ella s'avventa. parini

grandi sassi; copriensi d'una lapida all' uscio, appunto come si fa al forno

come veterani; li ritrovo in rango all' alba che scattano alla parola.

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (6 risultati)

. -fiori fascicolati: fiori che nascono all' apice del fusto o all'ascella di

che nascono all'apice del fusto o all' ascella di foglie secondo una disposizione a

in rametti corti e uniti insieme uno addosso all' altro; dicesi anche delle foglie allorché

e mi precipitai a sentir rajna, all' università. 2. libretto,

legna. -al figur.: andare all' osteria. grazzini, 4-248: -poi

e vuol dire anco, copertamente, andare all' osteria. -far fascina: far fagotto

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (2 risultati)

si è quella che s'è opposta all' impeto della mosa sotto alle mura di

o salire, viaggiare, darsi in preda all' arbitrio di una guida sconosciuta, o

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (5 risultati)

; aita porge / un grande oggetto all' alma afflitta e stanca. leopardi,

, che durante la repubblica veniva tolta all' interno della città, dove il potere

(dicembre 1926). obbligatorio accanto all' emblema sabaudo (1927). stemma

, arrestato con altri per aver partecipato all' assalto del fascio di sorrento, e

andando a roma « a dare un governo all' italia », e poi alla casa

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (8 risultati)

: securi / da quella parte che all' italia è volta, / fossa non hanno

: la cordialità così esplicita non dispiacque all' italiano, quantunque avesse un mezzo dubbio

canali escretori sboccano in un foro posto all' estremo posteriore; è ermafrodito e possiede

due succhielli, l'uno de'quali posto all' estremità anteriore forma la bocca, l'

anteriore forma la bocca, l'altro all' estremità posteriore costituisce l'ano. a

: la novità, la distensione cominciano all' entrata, nel vestibolo che in generale è

manifesti réclame con diciture gigantesche e disegni all' ennesima potenza del colore, della grossolanità

: fidenza. uggioso nome, dovuto all' infatuazione romaneggiante del fascismo in vena di

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (4 risultati)

tenere il braccio destro teso in avanti all' altezza della spalla. ojetti,

e affetti serii, dandone la colpa all' eccesso della mania sportiva, alla politica

sposta... da un luogo all' altro del fronte accerchiante, da una

del fronte accerchiante, da una fase all' altra della battaglia che deflagra dalle acque.

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (2 risultati)

, sm. entom. insetto appartenente all' ordine fasmotteri, con corpo allungato e sottile

per sua bontade vale al luogo e all' onore, e che non ha neiente le

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (1 risultato)

colpe, i fasti / dei messi all' indice / per capi guasti. pisacane,

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (1 risultato)

, prese la penna e scrisse direttamente all' ingegnere martozzi. -persona che

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (5 risultati)

de'morti non era tutto mangiato infino all' ossa, che, ancor che squarciato

architetto, permettermi che io l'accompagni all' albergo? o preferisce la libertà e

'05 non c'era, di fastidioso all' orecchio, che il fracasso delle ruote

accoppiamento è più fastidioso, poiché presenta all' occhio masse goffe e talora strane.

gusto è molto fastidiosa. -sgradito all' odorato, nauseabondo e persistente (un

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (3 risultati)

novità, autorità alle nove, d'amore all' oscure luce, alle fastidite grazia e

etnische che hanno le due mani rituali all' estremità del coperchio fastigiato.

privata, li irritamenti al corpo ed all' anima; fors'anche aveva abbandonata la

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (4 risultati)

di superbe imbandigioni, / scorra amico all' umil tetto, / faccia il desco

). michelstaedter, 470: andai all' accademia e sono ancora schiacciato dal peso

con una festa data di cuore, all' elvetica. -venire in fasto: salire

: tutto nella vita di roxana tende all' opulenza; per la fastosità delle sue ambizioni

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (4 risultati)

mondo. aleardi, vi-550: ma all' età dei magnanimi perigli / successero i

inscrizione], ch'egli scrisse sotto all' elena fatta in crotone. denina,

le chiome, / s'appre- sentar all' alto concistoro. firenzuola, 529: donne

colle loro azioni, e son contrarie all' orco, al bau e alle befane

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (7 risultati)

non usata via, / signor, venuto all' isola fatale, / acciò ch'alcuno

, penisola fatale con le sue correrie all' imperio romano ed al mondo. segneri

si crede tenuto ognuno, e sempre, all' istesso. a. cocchi,

-che appartiene al regno della morte, all' oltretomba. marino, 4-270: fatale

giura ad arbace; e giura / all' oppressore indegno / della patria e del mondo

deesi andare esplicando così e così infino all' ultimo punto che attira a sé irresistibilmente

terra al nunzio sta, / muta pensando all' ultima / ora dell'uom fatale.

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (4 risultati)

un popolo fidente e generoso dalla vittoria, all' impotenza e alla disperazione. de sanctis

scandali oltramontani, furono quasi affatto ignoti all' italia. padula, 378: il fatalismo

somigliante al muto fatalismo orientale, sottentrava all' uggia e alle punture d'un pensiero

, noi: abbiamo animo troppo aperto all' amore, perché la fatalità non ci tolga

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (3 risultati)

tanto come se fusse stata una fatalità all' italia di non poter posseder la pittura

. 1-8-98: quella anima diede fatalmente all' altre anime... d'essere

finito, e quel suo mordicchiarmi dispettoso all' òmero quando io per aizzarlo nascondevo il

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (2 risultati)

ramo, incontanente posò; e approssimandosi all' onorevole dono della fatata verga, maravigliandosi

essi scappa fatiche... sempre all' ombra, quasi tutti sempre seduti.

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (1 risultato)

, sf. medie. limitata resistenza all' espletamento di una funzione. -faticabilità

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (2 risultati)

egli fu creatore, sostituì il cenobio all' eremo, fondò una laura di faticanti,

che magior affiigità e magior duolo fia all' uom perdere l'acquistato, che fatigare e

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (1 risultato)

vostre ingiustizie non si sottometterà più che all' ente supremo suo veridico e benigno padre

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (2 risultati)

inerpicando, per su qualche via fatichevole all' erta della montagna. 5. che

d'ogni uomo dal dì del vagito sino all' ora del * de profundis '.

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (3 risultati)

. tasso, 17-61: in cima all' erto e faticoso colle / della virtù riposto

parte, e faticosa, benché vada all' ingiù. fogazzaro, 7-77: per quali

al faticoso ozio de'grandi / e all' urbano clamor s'invola, e vive.

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (3 risultati)

pregno / presagisce l'astronomo bonatto / all' infante reai felice regno. fantoni,

trae l'incitamento perenne al lavoro e all' impeto, alla vita intensa e alla

/ ma ch'io di nuovo esponga / all' arbitrio dell'onde i giorni miei /

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (3 risultati)

peggior fato del dispotismo; educando i suoi all' obbedienza, non trovarne capaci di comando

per venere: la famiglia borgia congiunta all' estense darà nuovi eroi all'italia,

borgia congiunta all'estense darà nuovi eroi all' italia, ma il valentino dee cedere ai

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (4 risultati)

nella stagion che cosmo incliti voti / all' alta imperatrice delle stelle / nel tempio eccelso

che dolente gliela pareva ripigliare, tornandosi all' usato loco. ser giovanni, i-227:

che in sé di sé dà forma / all' universa norma, / in tutte sue

], ii-93: com'e'giunse all' uscio della casa del padre, a

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (1 risultato)

tipi di solito che la vita sotto all' equatore aveva abbronzati e resi turgidi e

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (4 risultati)

egli fu lodato per aver dato valore all' alleanza della triplice e fatta udire la voce

i-227: e questo, acciò che, all' avuta della risposta ch'io aspetto,

della porca bianca da trovarsi da enea all' imboccatura del tevere per buono ed ultimo

i-1-105: finché così disposta / fu all' infantil divozion fattizia, / alla seduzione

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

fatta? 7. cresciuto, giunto all' età matura, sviluppato fisicamente e intellettualmente

: andrea del verrocchio, scultore, stette all' orefice insino che gli era uomo fatto

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

là / più s'appressa alla morte e all' avere / a render conto a dio

l fatto ancor non sanno, / correvono all' abate tutti in fretta, / dicendo

poche entrate della famiglia. -con riferimento all' adempimento dei doveri religiosi, e in

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (4 risultati)

principi universali, belli a vedere, all' autorità imperiale pel diritto, il vollero sottomettere

indizio, un sospetto lontano, una solo all' uso suo la creò santa. buti,

lei cortesemente inviatomi, troppo 'indulgente all' ingegno mio, contiene intorno alla mia vita

difficoltà di fatto, dovute alla povertà o all' ignoranza. -di fatto e di

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

in caso di bisogno, nel letto sotto all' infermo, ac- cioché possa fare il

servizi, cioè giovare alla lingua e all' uomo, ho creduto bene di tenermi alle

(228): in fatti, all' estremità della folla, dalla parte opposta a

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (3 risultati)

quanto al fatto delle scritture, perciocché all' opera del favellar domestico, picciol racquisto s'

, e mostrando di deferire molto all' autorità ed a'consigli suoi,..

degli scrittori, spero di potermi accostare all' ordine proprio e alla spiegazione naturale di

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (3 risultati)

1 titoli di quel tempo, men sonori all' orecchio, perché solidi, e pieni

: questo mio cuore adunque non sarà all' egra mia vita fattor che d'affanni?

sempiterni amori. alfieri, 8-86: se all' eterno fattor creder potessi / cosa esser

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (7 risultati)

ufficiale che aveva l'incarico di provvedere all' approvvigionamento dell'equipaggio e ai materiali necessari

e ai materiali necessari al carenaggio e all' attrezzatura di una nave; provveditore.

pollaio, / toma al tinello, all' uve pendole / giù dal solaio, /

, e le galline a stormi accoccolate all' ombra del pozzo, e le donne

: a un capo la chiesa, all' altro la casa comunale. agli altri due

3. l'insieme delle persone addette all' amministrazione, ai lavori di una fattoria

convenne con alcuni americani che lo aiutassero all' impresa, a patto di fondare una fattoria

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (4 risultati)

, carlo ha semplicemente consegnato un biglietto all' ingegnere t. nell'officina che costui

che aveva diverse funzioni di sostegno (all' estremità di una spranga da arroventare in

fattucchieria che faccia magari andar quel disgraziato all' altro mondo? 2. figur

al coperto, parte seduto a canto all' amico, parte in faccenda dietro..

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (1 risultato)

che quella fatturazione, quando è portata all' ultima eleganza, conferisce alla donna qualcosa

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (4 risultati)

fauna. gli antichi riferiscono il nome all' agg. fatuus. cfr. isidoro,

che pur carpia la vergine / cassandra all' avvenir. panzini, iii-361: questa

bizzarro palazzo set tecentesco sporge all' angolo di una via, signorile e fatuo

consonante il cui punto di articolazione è all' altezza delle fauci (ed è talvolta

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (6 risultati)

, xxii-1093: cibo e bevanda / all' ospite imbandirò; e il paziente / divino

che mettono a tempe, luogo assegnato all' abboccamento. marino, 269: ne la

e calcinati luglio si accanisce. scarnito all' osso, il paese s'apre secca

: * fauci \ nome dato dai romani all' ingresso della casa. era questa la

due denti davanti nella mascella superiore dava all' atto della sua bocca nel profferire le

sua larga bocca dagli angoli rilevati, che all' ombra della capellatura fulva e indocile l'

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (3 risultati)

: oh solenne alla patria, oh all' orbe intero / giorno fausto e beato

frutto è un grosso legume, appiattito all' estremità, bruno, contenente pochi e

, ma sapendo loro il rimedio corrono all' acque, e cercano i grand, e

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (1 risultato)

in giro di notte (con allusione all' uso delle donne povere e vecchie di

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (1 risultato)

quella divina stella / che farà lume all' universo tutto, / costui dominerà ogni

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (4 risultati)

chi favella erra; egli erra il prete all' altare; e'cade un cavallo che

, e la natura lo 'nsegna all' uomo; ma la tavellatura qual sia,

come medicamento per lenire i dolori dovuti all' allentamento del peritoneo o all'ernia)

dolori dovuti all'allentamento del peritoneo o all' ernia). malatesti, 1-171

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (2 risultati)

e tutto il golfo è rosso, fino all' istmo. / e turbini di fumo

che si contentasse di mettersi a origliare all' uscio, e di ghermir con l'ugnello

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (9 risultati)

campanile, lasciavano la sacra torre divorare all' incendio, e a nuova zuffa correvano

non balena si trasporta da un polo all' altro. -particella di brace accesa

. 2. figur. dileguarsi all' istante, spegnersi come favilla (un

che si manifesta, in seguito all' aspirazione del polline dei fiori di

polline dei fiori di fava o all' ingestione dei semi, con febbri, ittero

terracotta pieno d'acqua, posto all' ingresso dei templi perché i visitatori

operaie per raccogliervi le materie nutritive atte all' allevamento della prole e al sostentamento della

, 9-222: nel detto anno 1323, all' uscita d'agosto e all'entrar di

1323, all'uscita d'agosto e all' entrar di settembre, fu uno vento a

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (3 risultati)

, 2-20: esopo si attiene soltanto all' uomo, primo ed eterno. i musi

quelle che amano (per ciò che all' altre è assai l'ago e 'l fuso

per esser al naturale riescon piccole rispetto all' altezza della tappezzeria. lanzi, i-57

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (4 risultati)

11-57: il penco, che dal pindo all' olimpo spazia nella gran vallata, e

abbia creato due nature tanto l'una all' altra somiglianti, quanto quelle di tenivelli e

agnolo segni, 1-17: venendo poi all' imitazione poetica, questa mostrano essere mitologia

dagli antichi savi, nessuno riesce più dilettevole all' orecchio degli uomini di quello nel quale

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (4 risultati)

in francia dalla metà del secolo xii all' inizio del secolo xiv, nel quale

, i favolli, le schiaccine camminare all' indietro e, lontane, lontane le barche

le mandibole pelose di un favollo immobile all' aspetto della preda dietro al riflusso dell'

/ poi mi riesce un tavolone all' opere. favolosa ménte, avv

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (2 risultati)

alfieri, 1-1219: finisco, augurando all' italia ch'ell'abbia una volta..

6. che si riferisce alla trama, all' intreccio di un'azione drammatica, di

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (6 risultati)

v'è vizio, meglio dirizziamo le vigne all' aquilone ed al vento favonio. ariosto

per voi, c'aveste / favoratori all' armonia più deli, / incessanti letizie il

, e quando parli, implori / all' ali sue favoratori i venti.

, vi solevano apporre iscrizioni, che all' età più lontane rammentassero l'autor del-

d'un'altra, e finalmente sboccano all' opposto polo. 2. appoggio

per certo grande e venerabile, ed oltre all' altre lodi degno d'esser celebrato eternamente

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (2 risultati)

. cornato, 102: essendo poi pervenuto all' età di quaranta o cinquanta anni,

morte, e i beni sono devoluti all' ente comunale di assistenza. 3.

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (3 risultati)

i-857: né men pronto di quello all' uopo istesso / l'imitante un cuscin

usato favor, occhi soavi, / date all' impresa, voi che del mio ingegno

altri signorotti, davano favore al commercio e all' industria. -dimostrare la propria ammirazione,

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (3 risultati)

farete il favore d'andare. all' infuori di qualche giovinetta del vicinato, ammessa

l'ora? pavese, 5-128: perfino all' emilia chiedeva sempre le cose per favore

trasferirsi a bologna, a far favore all' impresa sua. -fare favore a

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (3 risultati)

, ii-39: la moltitudine è presa all' esca del diletto, e si volge

iv-88: aveva paura che da un momento all' altro tornassero i carabinieri e lo arrestassero

che non contribuisce con una indispensabilissima parte all' intreccio e alla condotta del dramma, e

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (4 risultati)

ch'io breve a favellar m'innoltri / all' infelice admeto. leopardi, iii-790:

favore, a profitto, che giova all' interesse di qualcuno o di qualcosa,

favorevoli ora ad un partito, ora all' altro, si affaticava di andar destreggiando di

ed interpretare il consenso della chiesa favorevole all' innesto. carducci, ii-18-142: si ha

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (2 risultati)

tutto difende, ed apre la strada all' idolatria letteraria. a. verri, i-268

subito. zeno, v-257: quanto poi all' esemplare di cui con tanta generosità e

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (4 risultati)

, così rivolgere ancora gli occhi benigni all' estremo sforzo di questo suo divoto.

] a napoli per isperanza di favorirsene all' acquisto della corona. 15.

dell'insegnamento filosofico deve essere portata innanzi all' unico tribunale della scienza pedagogica, che

. serra, iii-256: son certo che all' occasione io potrei trovare qui un favore

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (1 risultato)

cuore. panzini, iii-13: passiamo all' esposizione morale. anche il morale è molto

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (3 risultati)

.. han fatto professione di scrivere all' uso fazionario. leti, 4-13: l'

? sagredo, 1-141: gli ungheri all' incontro, che avevano perduto il cannone

e per la mente, non lasciavano all' estimativa comprendere niuna vera fazione di fiorio

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (2 risultati)

il partecipare o il concorrere con denaro all' esecuzione di opere di utilità pubblica; obbligo

si danno la voce da un'altura all' altra.

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (5 risultati)

, concorrere al pagamento delle tasse o all' adempimento di obblighi militari. giov

: in continua attività o vigilanza, all' opera. magalotti, 24-313: le

fu molto contento di riprendere il lavoro. all' alba era già in fazione. si

mariti che stanno in fazione di faccia all' uscio di casa, mentre il cicisbeo

conc., ii-571: per giungere all' altezza cui erano destinati dalla natura dovettero

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (1 risultato)

febbraro, si passa da una spiaggia all' altra con gran sicurezza in slitta. cuoco

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (5 risultati)

dalla sua forza e ripserramento; 30 all' incremento notabile del colore del corpo;

stadio di una malattia professionale dovuta all' inalazione di polvere proveniente da cotone,

, che stava lì lì per andarmene all' altro mondo. nievo, 1-493: la

sforzo muscolare superato (e attribuito erroneamente all' inizio della secrezione lattea). -febbre

accessi asmatici; malattia che sarebbe dovuta all' azione del polline delle graminacee. idem

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (2 risultati)

il sangue più perfetto, leva la vita all' amante. non potrà dunque chi ama

l'accaduto. due o tre andaron fin all' uscio del curato, per verificar se

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (7 risultati)

, attraversavanla [milano] da un capo all' altro, scalzi, scollati, laceri

, il soscrivere, quasi annunzio ferale, all' ultimo foglio d'una pubblicazione già ridotta

che, dietro a lei, mettevano all' ordine la camera, vi portavano masserizie

e fumicoso, ora scossava paurose scintille all' urto d'un particolare inquietante. loria

configura e ci persuade, eppure siamo all' oscuro della luce che nell'altra mente

, che è in preda alpinquietudine, all' esaltazione, alla frenesia, all'entusiasmo;

, all'esaltazione, alla frenesia, all' entusiasmo; eccitato, irrequieto, esaltato

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (6 risultati)

ora doventato febbrile. piovene, 1-34: all' orizzonte vi erano nuvole ferme, lucidate

che ne fosse commossa, che cedesse all' amore. dossi, 5: sèntomi.

i-137: comandò [apollo] che all' eterna infamia fosse condannato chi, avendo fatto

mare sarònico e la cenila calàuria sacra all' ippico re poseidone. 2.

sonetto ebbe la sorte febea di piacere all' e. s. e all'universale per

di piacere all'e. s. e all' universale per conseguenza; egli mi stabili

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (5 risultati)

sopportare, soffrire dolori, amarezze fino all' estremo limite. bibbia volgar.,

fino alla feccia, a scendere fino all' ultima decadenza della letteratura italiana. pascoli

che fa lo stomaco la natura separa all' incorropto nutrimento e mandalo giù nel basso

cibi odorosi, ch'entrando nel ventre all' uomo gli confortano l'odorato, uscendone

le città. praga, vi-888: fino all' ultima intreccia / la sua feccia /

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (4 risultati)

. -per estens.: con riferimento all' azione del sole, della luna,

arici, i-21: al verno e all' imminente / sole, il cultor l'opre

la mente; si accavallavano l'una all' altra, e pur fecondandosi di odio

avevano due termini, l'uno appropriato all' erba vergine, e l'altro alla

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (5 risultati)

per li canali delle tube falloppiane trapassa all' ovaia e quivi feconda e galla un uovo

acciocché le biade prendano alcuna fortezza innanzi all' avvenimento del verno: ma nel caldo

lo figliuolo dell'altissimo, e all' omo perduto parturisti lo salvatore.

cria, concorrendo eziandio con l'uomo all' umana produzione, il sole.

vi è abbondanza di quanto fa mestieri all' umana vita, a cagione della fecondità

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (4 risultati)

verità è bel fregio, apporta ricreazione all' intelletto di chi legge e mostra fecondità

per estens., viene riferito anche all' uomo). petrarca, 366-58

partorire, che non avesse due figliuoli all' intorno, o uno nel ventre e

va, lasciato empoli da man destra, all' antichissima e fecondissima città di volterra,

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (2 risultati)

intero corpo d'una dottrina, procacciano all' opera il nome di bella. giordani,

, i-417: il pensiero subito si mutò all' ammiraglio, parendogli vii cosa due che

vol. V Pag.775 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

scienza... dalla fede o credenza all' autorità, ché, quantunque ciò che

della grazia, il cristiano, affidandosi all' autorità di dio, crede fermamente le

e città protestanti congionte seco, presentò all' imperatore la confessione della loro fede scritta

vol. V Pag.776 - Da FEDE a FEDE (8 risultati)

fede internazionalista fu una politica estera contrapposta all' imperialismo francese. cassola, 1-164: quando

o ne lavasse le membra martirizzate veniva all' istante risanato. -fiducia riposta in

fede alla tua repubblica, e pace all' europa. scalvini, vi-64: non l'

sbarbaro, 1-260: aneliti che tenevano all' erta la notte a sorridere al buio

la notte a sorridere al buio: all' alba avremmo salpato; ventate di fede in

la mia fede. -con riferimento all' amor di patria e alla fedeltà,

e alla fedeltà, alla venerazione, all' obbedienza che si deve all'autorità costituita

venerazione, all'obbedienza che si deve all' autorità costituita (e, in partic.

vol. V Pag.777 - Da FEDE a FEDE (4 risultati)

e si dona per vinto; dove all' incontro non si può vincere la donna

fede. goldoni, iii-905: mi partii all' arrivo della vostra lettera; ed ecco

6). -anche: titolo di credito all' ordine, affine all'assegno circolare,

titolo di credito all'ordine, affine all' assegno circolare, emesso dal banco di

vol. V Pag.778 - Da FEDE a FEDE (2 risultati)

, bianca e liscia, e portava all' anulare la semplice e grossa fede d'oro

cecchi, 1-1- 377: si venne all' ultimo / alla scommessa, e par ch'

vol. V Pag.779 - Da FEDE a FEDE (1 risultato)

segno / del bene, o proprio all' ente in cui risiede, /

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (4 risultati)

, quando gli sia oportuno, / all' altrui donna, e darle ancor mercede

ancor mercede? michelangelo, i-113: all' opera il tempo e morte non tien

eleva sarà salvato, / chi serba fede all' umano, / chi nel diluvio tenderà

istituto giuridico con cui il testatore affidava all' erede l'incarico fiduciario di far pervenire

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (5 risultati)

il duca pedone, / che sempre all' altarin fìdecommisso / facea notte e dì tanta

dal testatore l'incarico fiduciario di provvedere all' esecuzione delle sue volontà; ufficio di

il testatore crea un fedecommesso, imponendo all' erede di conservare i beni ereditari e

ordinaria, con cui il testatore sostituisce all' erede o al legatario altra persona per

lanzi, ii-274: fondazione, simile molto all' accademia francese, si è fatta in

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (12 risultati)

interromperle. sbarbaro, 1-260: fedele all' età che ha ragione, non abbocco al

la chiesa, dall'ora mattutina fino all' ora in cui le porte si chiudevano,

soccorrere, per leggieri tentazioni si rendono all' inimico. acciaiuoli, 191: ricorro

. tommaseo-rigatini, 1703: 'fedele'congiungesi all' a, quando questo porta l'infinitivo,

3. legato alla persona amata (all' amante, al figlio, al padre

figlio, al padre, al fratello, all' amico, al commilitone) da reciproca

fece i suoi discepoli tanto fedeli l'uno all' altro e amorevoli che ciascuno per l'

la donna è senza dubbio più fedele all' uomo che l'uomo alla donna. delfino

premuroso, sollecito nel servizio; ubbidiente all' autorità costituita; amante della patria;

fedeli, / oggi veder vi lice / all' ultimo sospiro e moriente / un sì

, unite al proprio sentimento di devozione all' autorità,... facessero di lui

fedeli e fidati, essendo l'uno all' altro sapevoli di tanto male. cavalca

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (2 risultati)

di nubi e di lampi / tu scopri all' opaca fessura / un'altra fedele virtù

quanto più si può al gusto e all' universalità de'lettori. manzoni, 978

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (1 risultato)

pasta lunga e sottile per minestra, spesso all' uovo; capellini, capelli d'angelo

vol. V Pag.785 - Da FEDELTÀ a FEDELTÀ (5 risultati)

, riconfermano tra i due la fedeltà all' idea, la gravità del proposito, il

a diciott'anni è permesso credere ancora all' amore, alla fedeltà, alla donna

diceva che è l'alimento più confacente all' amore, ma che nessun amante è

intendeva che né punto si fosse pregiudicato all' obbligo strettissimo della fedeltà matrimoniale. beccaria

con l'imprenditore né divulgare notizie attinenti all' organizzazione e ai metodi di produzione dell'

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (6 risultati)

; ma questa verità deve essere relativa all' intenzione dell'artista. per essere fedele

e gl'ingegni al miglioramento economico e all' avanzamento intellettuale in un benessere federale con

, politica monetaria) conferite dalla costituzione all' organizzazione comune, cioè al governo federale

. montale, 3-248: siete favorevole all' unione degli stati europei? unione federale

esercito? 2. che tende all' autonomismo (e alle libertà ad esso

stati associati in federazione, in opposizione all' accentramento proprio dello stato unitario (l'

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (6 risultati)

, lv-490: inclinando egli [washington] all' aristocrazia federativa, non ha permesso la

la rivoluzione francese, chi si opponeva all' assolutismo regio. papi, 2-3-31:

che uno stato di transazione per giungere all' unità. pascoli, i-209: formate,

messi in collera e ci saremmo volti all' austria. di giacomo, ii-656: insomma

1-183: le ragazze di sanfrediano marciavano all' offensiva,... lapidavano il gobbo

il secondo supplizio di giacomino fu all' esame delle carte, quando il maggiore

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (2 risultati)

sua; là dove correndo la donna all' uscio, cominciò il pianto, come fusse

(85): l'uno venne contro all' altro, e cominciaronsi a fedire di

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (3 risultati)

fedite e oltraggi facea l'uno cittadino all' altro. giannotti, 2-1-33: il magistrato

l'acqua della sua decozione vale contr'all' oppilazion del fegato e della milza per calda

riscaldamento del fegato, e con- tr'all' itterizia: e lo sciroppo fatto dell'acqua

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (4 risultati)

umoristica, abbandonata alla propria vitalità ed all' amore per la vita; piena di

occhi, ma con le gambe si ritrasse all' istante: « due passi indietro!

di potassio o di sodio, giallo-verde all' esterno, rosso fegato alpinterno, emanante

fegato oltre un ostacolo: andare ardimentosamente all' attacco in un'azione bellica.

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (4 risultati)

avviene, soprattutto a grandi profondità, all' in- terno di rocce che ne erano

/ come gli antichi, / se accostandomi all' esultante vino / con puro cuore come

/ dominatrice libera del mondo, / felice all' ombra di tue sacre penne, /

nozze felice, di figliuoli orbato, all' altrui erede le ricchezze nutrica. di costanzo

vol. V Pag.792 - Da FELICE a FELICE (6 risultati)

posò, pria di fissarli / in fronte all' uom! verga, ii-288: ah

le due ali che portano gli uomini all' eccellenza della poesia; ma per ben usar

fato, / dolci signori, amici / all' umana famiglia. carducci, ii-12-124:

salute). foscolo, xv-298: all' incertezza su la tua salute, che

. carducci, iii-17-268: valido nervo all' eleganza e all'ironia del giorno sono le

iii-17-268: valido nervo all'eleganza e all' ironia del giorno sono le inversioni,

vol. V Pag.793 - Da FELICE a FELICE (7 risultati)

, già di per sé predisposta, all' amore delle bellezze campestri e solitarie,

delle bellezze campestri e solitarie, e all' intelligenza sensibile e all'espressione nuova e

e solitarie, e all'intelligenza sensibile e all' espressione nuova e felice della corrispondenza secreta

un provocante odore, / ed io pensavo all' alighieri e all'estasi / de 'l

/ ed io pensavo all'alighieri e all' estasi / de 'l suo sublime amore.

alberi sacri (e in partic. all' olivo), i cui rami servivano per

aspetto, provvidenziale in quanto diede occasione all' incarnazione del figlio di dio e alla

vol. V Pag.794 - Da FELICE a FELICEMENTE (8 risultati)

3-76: in seguito all' esito felice di un concorso, il direttore

incantata e senza uscita. -con riferimento all' eden e alla mitica età dell'oro

più ti è nemico, è credere all' epoca felice preistorica, all'eden,

, è credere all'epoca felice preistorica, all' eden, all'età dell'oro,

epoca felice preistorica, all'eden, all' età dell'oro, e credere che l'

del sangue, al punto da metterlo all' impensata sotto la protezione di san- t'

a noi vivere uniti / felicemente infino all' ore estreme, / vivranno almeno i

condotta di persone rivestite di autorità, all' esercizio del potere). girolamo da

vol. V Pag.795 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (6 risultati)

poca importanza; perché il griso, oltre all' essere, senza paragone, il più

, a ristorarvi, / a disporvi all' assalto e ne sperate / lieto successo.

la sua coscienza della vita è limitata all' insoddisfazione di dati bisogni; nella morte essa

, 65: or quando fu bene all' umana gienerazione? quando non paura? quando

bentivoglio, 4-740: né perdonavano ancora all' istesso oranges, dolendosi che sotto nome

de'fratelli e degli amici loro saliti all' altezza de'regni, in quegli somma felicità

vol. V Pag.796 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (4 risultati)

natalizi, al primo dell'anno, all' anniversario delle nozze, ad ogni felicità

svevo, 6-224: viveva in disparte all' ombra della felicità della figlia, non

efficacia espressiva (e può riferirsi sia all' opera sia all'autore). getti

e può riferirsi sia all'opera sia all' autore). getti, 15-222:

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (1 risultato)

iii-256: già ch'egli cede di grado all' im- perador mio zio, e tutta

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (1 risultato)

che tragitta i felli dah'infemo superiore all' abisso inferiore. -che conduce alla

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (1 risultato)

la professione, e t'ho messo all' onor del mondo!...

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (1 risultato)

freme e s'arrabbia, / e dintorno all' ovil trotta e volteggia. -figur

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (4 risultati)

., i-201: il quale non acconsentendo all' opera fellonosa, disse a lei:

felpare, tr. tfélpo). sottoporre all' operazione della felpatura (un tessuto)

di felpare), agg. sottoposto all' operazione della felpatura (un tessuto);

in gruppi di fibre, in seguito all' azione del calore o dell'umidità o di

vol. V Pag.802 - Da FELTRATO a FELTRO (2 risultati)

a basso, e non dal basso all' alto. magalotti, 23-303: niuno mai

. moravia, vii-12: ritta davanti all' acquaio..., i capelli grigi

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (5 risultati)

escludere ogni riferimento preciso e lasciare all' espressione un'indeterminatezza di si- gnificatò,

si passa il fiume da una parte all' altra per un solo ponte che c'

-figur. il grado che dà diritto all' uso della feluca. - in partic

trovato: / non par la donna all' altre donne bella, / né a cervie

/ né a cervie cervia, né all' agnelle agnella. gelli, i-97: altri

vol. V Pag.804 - Da FEMMINA a FEMMINA (1 risultato)

come quella femmina si possa raccomodare qui all' anello della testiera. carena, 1-209:

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (2 risultati)

, massime a quelli più alti e vicini all' estremità, ne sieno venuti nuovi piccoli

chiamano questi altri germogli più piccini, all' ascella delle foglie? si chiamano femminelle.

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (4 risultati)

sensuale che può rendere una donna desiderabile all' uomo. pratolini, 2-508: bianca

. ecco, 10 era stato fino all' ultimo, femmineo; femmineo, inetto a

tu, italiano rinnegato, di vendere all' incanto gli oziosi, i femminieri,

al tuo perpetuo canto, / allor che all' opre femminili intenta / sedevi, assai

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (1 risultato)

simil., può anche essere riferito all' uomo). bartolomeo da s.

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (5 risultati)

articolazione coxo-femorale, in basso prende parte all' articolazione del ginocchio; ha l'estremità

fra 'l ginocchio e 'l fianco e collegati all' ischio, sfiancano all'infuora obliquamente in

fianco e collegati all'ischio, sfiancano all' infuora obliquamente in una forma così sbalestrante

con le briglie e gli sproni, addosso all' avversario, e menando fendenti e traversoni

. -anche: forte sensazione che assale all' improvviso e turba gravemente l'equilibrio psichico

vol. V Pag.810 - Da FENDERE a FENDERE (4 risultati)

di sopra. egli legono l'una all' altra, e fannola lunga bene trecento passi

, ch'io veggia / fender barbaro aratro all' austria il seno, / e pascolar

che immediate danno l'uccello disopra o disotto all' avvenimento del vento, e col loro

passare attraverso, percorrere da un capo all' altro (una città, una via)

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (3 risultati)

; menar colpi, fendenti, ferire all' impazzata. dante, purg.,

fogazzaro, 7-236: noi abbiamo riposato all' ombra di questo albero, ma ora

cristallino gielo / in poggi di diamante all' aria ascende. pascoli, 661:

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (7 risultati)

, apre le labbra esangui, accosta all' esile petto le mani giunte e 1

l'ha grandissima, da un orecchio all' altro, simile alla fenditura di un salvadanaio

, i-26-188: visini magri magri, labbra all' insù, all'ingiù, per traverso

magri magri, labbra all'insù, all' ingiù, per traverso, vaiuoli, bocche

, si diedero [gli ebrei] apertamente all' arte feneratizia. = voce dotta

e di colori diversi; e dietro all' altare principale nell'apside o conca sono

stor. movimento politico che faceva capo all' associazione rivoluzionaria fondata a chicago dagli irlandesi

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (6 risultati)

. con riferimento alla natura favolosa, all' origine misteriosa, alla prodigiosità della morte

bùgnole sale, iv-227: trattano essi all' apparenza da fenice col corteggio idolatrante il

, e poi se ne avanza, all' altra gente di fuori! t e così

lo aveva instupidito da giovine quando facevano all' amore, al punto di persuaderlo che

per contra a aquilone, favonio contro all' euro, l'africo contro a vultumo,

verso scirocco, cioè il vento collaterale all' ostro e allo scirocco. =

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (1 risultato)

presente in molte proteine; è indispensabile all' uomo procurarselo col cibo in quanto l'

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (3 risultati)

fra i principi del panteismo tedesco immedesimano all' incontro il pensiero coll'assoluto, e

iii-10-114: il momento della fenomenalità rispetto all' essenzialità. = deriv. da

e del sensato oppositamente al reale e all' intelligibile. 2. che è diretto

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (4 risultati)

3-23: ognuno infatti che si accinga all' osservazione di un certo fenomeno naturale,

, iii-315: ecco un fenomeno tutto all' opposto di giulio romano. correggio senza

al l'idolo padre e all' idolo figlio, a cui bramo vivamente

spiegare un fenomeno quale esso si presenta all' osservazione, senza indagare sulle cause che

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (2 risultati)

una specie animale o vegetale è dovuta all' azione di certe condizioni ambientali su organismi

boscaglia irregolare. arici, ii-412: all' aprica maderno il dolce abbonda / licor

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (2 risultati)

altare, / che però colla cima all' aria sorge; / ed un altro minore

, xxv-1-120: vieni con noi sino all' emporio; ché mercaremo doi o tre oboli

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (3 risultati)

, cioè il vestimento che porta lo diacono all' altare, lo quale era sopra lo

che 'l tuo sole / lieta precorri all' apparir del giorno; / poi quando arrossa

del giorno; / poi quando arrossa all' occidente intorno, / mostri ben quanto il

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (3 risultati)

singolare è rara e assai tardiva, rispetto all' uso classico che preferiva il plur.

feriali, ed i ministri che salgono all' altare sono i soliti cinque, cioè

. festivo, dedicato al riposo, all' ozio, alla celebrazione di solennità religiose

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (1 risultato)

spirito conoscitivo passa dal sentire senza avvertire all' avvertire con animo perturbato e commosso e

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (2 risultati)

presunzione; e fue morto ivi presso all' arca di dio. aretino, iii-203:

e dipregia / l'effuso sangue largamente all' are / degli animosi tauri, onde

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (4 risultati)

iii-1-137: quel che mi ferisce fino all' anima, è un'altra libertà che

-assalire, attaccare, combattere; muovere all' assalto, dirigersi ostilmente. sconfuta di

, 22-9: un ventolin che leggiermente all' orza / ferendo avea adescato 11 legno

orza / ferendo avea adescato 11 legno all' onda, / a poco a poco cresce

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (4 risultati)

. -ferire lo stormo: muovere all' attacco. fatti di cesare, 198

e mirabili, ed apportatrici di sublime tristezza all' animo de'spettatori. alfieri, i-22

era ferito un po', radendosi, all' angolo sinistro della bocca; e grumetti

predicono infelicità nunziandomi le ferite; le foglie all' incontro mi promettono la salute, poi

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (4 risultati)

ii-114: i barbari di quella regione accorsero all' atroce festa, e vi pugnarono,

tu vuoi ch'io rinsaldi l'oggi all' ieri labbra d'abisso, ferita divaricata dell'

-tormento amoroso (e può riferirsi sia all' amor sacro sia all'amor profano)

può riferirsi sia all'amor sacro sia all' amor profano). giacomo da lentini

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (3 risultati)

or con ferità novella / di fare all' amatore onta e dispetto. forteguerri,

d'ogni parte / cinti, pugnar fino all' estremo; e tutti / restar sul

un giorno, mentre stavo in linea, all' ora del rancio, con un chiasso

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (4 risultati)

correva sulla loro pelle, non avvezza all' aria libera: le palpebre, ferite dalla

a croce), ordinariamente più larga all' interno e strettissima all'esterno, praticata

ordinariamente più larga all'interno e strettissima all' esterno, praticata nelle mura di città

sul palchetto di rami col viso fermo all' apertura della feritoia guardava fuori strizzando gli

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (1 risultato)

: la durata del servizio militare fissata all' atto dell'arruolamento. -fare, prendere

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (2 risultati)

: anco cillenio / col piumato cappel sotto all' ascella / e d'alati fermagli il

e può essere una spilla da appuntare all' abito o al cappello, un ciondolo

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (4 risultati)

del fermamento del sole e della luna all' autorevol comando di giosuè. -

partic. quelle da corsa), installato all' estremità del pedale e costituito da una

: di vimini fare una piccola cesterella all' arbore o al pergolato, al quale

cuore. arici, ii-199: vedi all' occaso un solitario e chiuso / emiciclo

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

dritto dal torto / mal si disceme infin all' ultime ore; / sento or per

speme, or per timore / mancar all' alma il suo vital conforto, / s'

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

2-40: fermò, quindi, di bussare all' uscio degli usurai, e di prendere

, 16-vii-401: quanto poi si appartiene all' invito che voi mi fate, di venire

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (5 risultati)

le ruote. cassola, 2-111: all' inizio della salita, la corriera si arrestò

, vi-1-137: fece il senato saper all' ambasciatore suddetto che essendosi già per gli offici

storici: storici tanto se ci applicheremo all' economia come se al romanzo o alla

: se non s'era perduta lo doveva all' ingegnere: l'aveva fermata lui,

infelicità nunziandomi le ferite; le foglie all' incontro mi promettono la salute, poi che

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

non pò uccidere gli animali, si volta all' erbe e alle piante, e fermando

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (4 risultati)

. borsa, xix-4-714: cesse di poi all' impeto de'settentrionali l'impero latino,

... ella s'era fermata all' impressione esteriore. -frenarsi, contenersi

, 164: dall'altro canto il fermarsi all' acquisto delle città e delle fortezze che

porgevano tarmi, e fermavansi l'uno all' altro, e al bisogno si porgevano

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (3 risultati)

di tempo, all' aggirarsi del madrigale per le mandrie e

dita sopra lo scudicciuolo, gli siano cappello all' acqua, ombrella al sole. tasso

macchie con un lungo odore dolciastro mescolato all' acre sentore della mortella. bocchelli, i-i-

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (2 risultati)

gran bella cosa, e che oltre all' esser belle, abbiano virtù di produrne delle

notturno arse e che s'era / all' alba, nell'ignara anima, spento.

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (1 risultato)

nell'acqua marina, rinverdisce, e legato all' ancore ritiene eccellentemente le navi galleggianti sopra

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (2 risultati)

fare a meno di cedere troppo spesso all' attrazione che esercitava su di lui la

ornamento et eterna fermezza dello imperio, all' ultimo mai con loro seguì la fortuna

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (3 risultati)

al secolo in cui scrivo, e all' animo dei moderni spettatori; i quali per

che non varia; che è sottratto all' azione del tempo; che è chiuso

o freddi, o ombrosi, intorno all' equinozio [di settembre] si semina

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (2 risultati)

ahi lasso! un breve sguardo / all' aspra passion che dura tanto; /

servire a tutte l'ore, / all' aer fosco o pur al ciel sereno,

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (2 risultati)

. balbo, i-251: politicamente, all' italia ferma nell'obbedienza al papa legittimo

e more / per manco di ragion fermo all' errore. petrarca, 128-36: ben

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (2 risultati)

gran ciuffo verso la staffa e alzava all' altezza della staffa il piè di

un'indigestione qualunque, da un momento all' altro. gobetti, ii-72: nei rapporti

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (3 risultati)

lire, con cui detti cautamente principio all' opera. -non mutare; mantenere

. gobetti, 1-60: tengono fermo all' eternità dei propri diritti, attaccati alle forme

-congegno che serve a fissare un accessorio all' oggetto principale (per es., la

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (3 risultati)

i cristiani ferocissimo. -con riferimento all' animo, al carattere. gritti,

d'ogni lato astanti e sacerdoti / pallidi all' urto e all'impeto involarsi / del

astanti e sacerdoti / pallidi all'urto e all' impeto involarsi / del feroce animai che

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (4 risultati)

gli spiriti animali del corpo, e debole all' incontro la ragione, siccome gente mal

che di popolare, che applausi quando sbucava all' ultima curva, dinanzi al disperato manipolo

nel colore del volto, siccome adusto all' aere fervente. alfieri, 8-230:

le accorte frasi che avrei dovuto contrapporre all' inaspettato sermone con cui riccardo era

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (3 risultati)

o prete. pratolini, 1-118: erano all' aperto, questa volta, e bob

setta e il dispotismo, e manifestantesi all' occhio attonito oggi frenetica di libertà,

queste tendenze della tua natura ferocemente feminea all' amor vero, alla vera passione,

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (4 risultati)

2. natura di un animale incline all' aggressione di altri animali o anche dell'

ferocia, e a disporlo meglio all' eroica bontà di fingai. cicognani,

foga. baretti, 3-48: all' un'ora di notte si va al ballo

sala pubblica dove le donne non pagano all' entrare; e là si comincia da'minuetti

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (2 risultati)

mano d'opera e macine; che quanto all' opera mia, mi pagherete a tutto

-maniscalco. garzoni, 1-463: all' ultimo ci vengono i ferrari o marescalchi,

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (1 risultato)

veste, scende loro pel dorso fino all' estremità di essa. -vezzegg. ferraiolùccio

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (2 risultati)

il ferraio tocca dal vetturino venticinque lire all' anno a patto di ferrargli il mulo,

ed abbassarsi. milizia, ii-16: all' ingresso del condotto è necessario mettere una

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (2 risultati)

e piglia luce da certe ferratene alte, all' altezza della strada. =

di chiave / ardua e ferrati ingegni all' inquieto / ricco l'arche assecura. foscolo

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (4 risultati)

illustre dantista che, ti basti questo, all' unica figlia aveva messo nome beatrice.

superficie inferiore dello zoccolo ed è fissata all' unghia con chiodi ritorti, mentre nella

; / mostran la carne nuda insin all' osso: / e poi son pien di

milano trasportata, si apriva l'adito all' incoronazione. foscolo, xv-139: è sollecito

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (1 risultato)

augurare che le buone arti dovessero ritornare all' età aurea e lasciassero questo secolo ferreo

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (4 risultati)

diventava ferrigna: le acque prosciugate fino all' ultima stilla erano andate in cielo a

da bambino, aveva disdegnato d'accedere all' affetto materno, sempre invasato, com'era

colore bianco-argenteo allo stato puro; resiste all' usura, ma si ossida all'umidità

resiste all'usura, ma si ossida all' umidità. -ferro nativo: quello che si

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

confusioni. l'oro e l'argento servono all' uso destinato da dio di esser misura

sempre s'arruggia e 'l fabbro invita all' opra. rezzonico, xxiii-247: vidi

1-ii-417: dal morire per amor di dio all' in- durre gli uomini a scannarsi fra

que'secoli di ferro, che succedettero all' invasione de'goti. botta, 4-282:

. vittorini, 4-142: è tornato ieri all' imbrunire, con tutto venduto il carico

. quando il frastuono cominciava mi mettevo all' inferriata e ascoltavo gli squilli passare di

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

... una chiesa romanica, e all' ombra di essi una popolazione tutta operosa

ferri cavoe la rupe ed edificoe pozzo all' acqua. boccaccio, dee., 7-2

tommaseo [s. v.]: all' erudito certi libri son che si

sicché dopo tre quarti d'ora, tormentosissimi all' infermo o cosa che possa offendere

cielo nura monta l'ombra / all' improvviso quando non s'at

ogni cosa è già pronto. all' un de'lati / crepitar s'odon

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

. varano, 103: mentre all' occaso eran le stelle tratte / col pianeta

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

lande, combattono colli coltelli, l'uno all' altro tagliando le vestimenta del ferro.

cerchio grosso era duo dita / intorno all' elmo, e fu tagliato e rotto

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (7 risultati)

barilli, 5-55: il bianco [all' equatore] a lungo andare si ammala

ferro di lancia: geminazione, dovuta all' unione di due cristalli con le facce

-a ferro freddo, col ferro freddo: all' arma bianca. d'annunzio

pavese, 8-99: quei filosofi che credono all' assoluto logico della verità, non hanno

gambetto e fattili andare co'quattro ferri all' aria. -appiccare ferri addosso a qualcuno

. berchet, 76: presto, all' armi! chi ha un ferro, l'

sir! -avventarsi nel ferro: correre all' armi, lanciarsi nella mischia.

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (5 risultati)

: monstrai che nessuno uomo era superiore all' altro, se non in quanto era instrumento

depretis venuto a noia, e si prostrasse all' idolo nuovo. michelstacdter, 348:

stesso: imperocché, mostro i ferri all' aria e'gli diedi co'piedi di

due gràfici sono l'uno di fronte all' altro; e, prima di venire al

, parlandosi d'innamorati, vale venire all' adempimento dei desideri. -venire, passare

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (1 risultato)

-con riferimento ai rapporti amorosi o all' atto carnale. aretino, 8-37

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (4 risultati)

, scorso il « matin » recandosi all' ufficio in ferrovia sotterranea. e. cecchi

compartimenti). dossi, 595: all' ingrosso capivo che gli argomenti comuni a

grovigli ferroviari / di affollate stazioni, all' infinito? palazzeschi, i-513: tutti

. 2. che si riferisce all' amministrazione delle ferrovie, ai suoi servizi

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (3 risultati)

ruggine. monti, x-2-26: ondeggiavano all' altro [cherubino] di sanguigno /

dal ferrugineo carro. tesauro, 1-109: all' ora s'intese qual cosa presagisse il

, 145: mi balzarono in oltre all' occhio piccioli massi bruni e lucenti;

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (6 risultati)

casi più gravi porta alla riduzione o all' aborti- mento dei frutti. -fersa del

lavorati, i quali, sottoposti che sono all' industria umana rendono ne'primi anni due

di nove anni; e siccome, oltre all' applauso, egli mi fu fertile d'

teco più apertamente parlare, e arrogoci all' altre doti e bontadi della tua moglie,

bocchelli, 9-189: la fantasia, all' ombra delle fresche piante, riandava sulle

trovate uscivano dal suo fertile cervello, all' insaputa del figlio. 6. fis

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (2 risultati)

sette anni di fertilità e di penuria all' egitto. -in senso generico:

di neutroni che si liberano, in seguito all' assorbimento di un neutrone termico da parte

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (2 risultati)

felice un cavallo di cinquanta buone ferulate all' uso de'pedanti, in modo che

dei tini ferventi, acri alle nari, all' animo lieti. -figur.

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (1 risultato)

quel movimento intellettuale intorno alla natura e all' uomo che allora ferveva anche in italia

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (2 risultati)

incontrarne / volano impazienti; un petto all' altro / già premonsi abbracciando. lanzi

, / dolci signori, amici / all' umana famiglia. cattaneo, iii4- 291

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (1 risultato)

monsignor trottolino, tutti si inchinarono dinanzi all' altare, si avviarono verso la porta

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (3 risultati)

la suo ferza / batton iesù in sin all' ora terza. vangeli volgar.,

, 73: la contessina clara oltre all' esser credente era devota e fervorosa.

è quello più piccolo e più vicino all' angolo, che si lega al carro della

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (4 risultati)

fava lessa. verga, 2-229: all' imbrunire una campanella fessa suonava t *

, 4-546: pian piano mi accostai all' uscio, e per il fesso, che

la bocca della canna, in fondo all' imbuto nero della cappa; questa bocca non

. gadda, 10-86: da un incendio all' altro, e dopo aver ascoltato a

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (3 risultati)

migliorò l'armatura de'militi; aggiunse all' elmetto la baviera o visiera che alzavasi

, 3-161: non si udì più, all' esterno, il rombo armonioso di prima

e stridendo, quel bambino si messe all' ingiù precipitando: ma prestamente inghiottitolo,

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

ii-114: i barbari di quella regione accorsero all' atroce festa, e vi pugnarono,

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (2 risultati)

i-40: oh sì! fu una festa all' arrivo quello scoppio di saluti rauchi e

ridevano di lei, e i giovanotti, all' uscire di chiesa, le dicevano facezie

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (3 risultati)

femminile -a). chi sopram tende all' organizzazione di una festa, ne cura

ho speranza, al tornare, se saranno all' usato creati festaiuoli, dire a uno

scavati dalla salsedine e le torri romane all' imboccatura del porto, fanno corona allo

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (3 risultati)

mondo / la destra soccorrevole gli porge [all' uomo], / scusa gli errori

e per una figlia si tratta di passare all' esistenza col trovare un marito. parini

. giocosa, 39: quando scesi all' osteria e la padrona mi corse incontro

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (2 risultati)

ha voglia, / ma, festeggiando all' ospite, / gli dorme su la

la chiara voce di coloro che sacrificavano all' onore di bacco. guido delle colonne

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (8 risultati)

la prima apparizione, che qui fece all' occhio nostro la notte seguente delli

sp., 9 (157): all' immagini maestose, ma circoscritte e fredde

fuga, l'avventura dell'accompagnamento fino all' antica. 2. pasto succulento

, con musiche, luminarie, balli all' aperto, ecc. arlia,

fèstivàl ', festa musicale con danza all' aria aperta e gran concorso di gente:

.. trovandosi aver promesso più volte all' ambasciator di francia di dargli il suo

v-142: così in gala e ripettinato all' ultima foggia, mi si presentò con

: v'attendo / entro la reggia all' oscurar del giorno: / ivi a mensa

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (2 risultati)

, iii-195: pia custodiva in fondo all' anima... l'inverosimile e

. f. doni, 4-81: ritomossene all' asino con una fe- stoccia che pareva

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (2 risultati)

(e agli effetti penali è equiparato all' infanti- cidio). =

. de brosses verso 11 1760 e all' estero soprattutto da kant, nel 1793)

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (3 risultati)

o cosa imperfetta, che non corrisponde all' attesa. papini, 20-564: di

di colore giallo o verdognolo, dovute all' olio essenziale messo in libertà da acari

strugge, / un fetor sì malvagio all' aere dànno / che 'l cerca ogn'un

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (1 risultato)

me; e la melodìa delle zampogne all' alba; e nulla più, o mia

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (1 risultato)

, iv-349: in capo, un berretto all' inglese, anch'esso turchino, tagliato

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (3 risultati)

è discesa sino a'nostri giorni resistendo all' azione del tempo, delle rivoluzioni politiche

... assiste alla libertà ed all' allodialità, per l'istessa ragione..

malfattori, e recava i baroni e'comuni all' ubbidienza del re, e a tutti

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (6 risultati)

, in base al quale, in seguito all' atto di commendazione con cui questi giurava

tenere contenti in qualche modo i famoli all' obbedienza, concessero [gli eroi] loro

.. pagavano al vescovado un vitello all' anno a somiglianza di feudo o d'

quel che segue. muratori, 7-i-175: all' esempio dei re, anche i duchi

o in fez, in costume o all' europea, impettiti, con tracolle e bracciali

domenichi, 5-367: egli mandò uno araldo all' uso

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (6 risultati)

, attribuita a numa, risaliva probabilmente all' antica etruria; araldi non pur di

riesce a strappare una penna d'oro all' uccello fiabesco. 2. che sembra

, 5-150: ho cercato di ridere all' insulto; però vi son riuscito solo con

1-2-411: -e'non ha dubbio che quanto all' età, / gli è giovane ancora

-che e'non ci son de'fiaccacolli all' ordine? 3. locuz. avverb

maschili o femminili, scende dalle tempie all' orecchio e batte sulla gota; cernecchio

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (1 risultato)

per la division dell'imperio talor rivolti all' italia poco giovarono sì perché prevalse poi

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (2 risultati)

, e fiaccare una volta il costo all' indomabile fiera. mamiani, 1-148:

gli di'che ciacco / tien colaggiuso all' erta la panciera, / esposto a!

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (2 risultati)

cristallo... non siamo arrivati all' intera cognizione del vero, siamo per lo

: si mise a scopare colle mani dinanzi all' uscio, buttando via le frasche,

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (2 risultati)

e fiacca, / gì ser- pendo all' intorno e d'atro fumo / sparse torbidi

, che abbondano d'umore, si potino all' autunno, come le vecchie e deboli

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (4 risultati)

che gettano una luce di cento piedi all' intomo, correndo a rompicollo. soffici

, il più delle volte mirai mantenuta all' ultimo da quella delle furie. -incitamento

antico 4 flaon ', che corrisponde all' italiano 4 fiadóne 'dal germanico 4 flado

miagoli lo scherno / che il caso all' uom creò! rebora, 36: voi

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (3 risultati)

quando una notte svegliato bernardo, venne all' altare, attinse un fialino d'olio

. giovio, 1-6: per appressarsi all' ardente fiamma, [la farfalla]

e la disposizione dei forellini, presenta all' occhio o una sola fiamma, ovvero

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (7 risultati)

una lancia. scalvini, vi-61: all' umid'aere stride la rapita / fiamma dei

. fucini, 766: poco sopra all' altezza del monte nero, le due

/ lungo il fuso del pioppo, fino all' esile vetta. ancora resta / lassù

con orrendi ceffi attizzan foco / sotto all' immagin del tristo dannato / quivi sono dipinti

parole che tutti udirono: « io sono all' inferno! io sono all'inferno,

io sono all'inferno! io sono all' inferno, io sono dannato per l'eternità

, i-32: il cielo si tingeva all' orizzonte delle prime fiamme del giorno, e

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (4 risultati)

filo d'or teso infra la neve / all' aria del bel volto: / videlo

tempo: opporsi / sol può rosmunda all' amor mio; tu puoi / solo da

grande differenza è certo dall'una virtù all' altra. tolomei, 2-18: richiederebbe

paletò spelato, da un capo all' altro della città, strascinandosi dietro la scolaresca

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

marin. bandiera lunga e sottile appesa all' albero della nave. -in partic.:

a fiamma, alla fiamma: sottoporla all' azione diretta del fuoco. grazzini,

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (4 risultati)

fiamma al fumo: scendere dalla causa all' effetto. -procedere dal fumo alla fiamma

dell'angelo; abele atterrato bocconi accanto all' ara fumante, caino che fugge,

seguono. viani, 13-60: quando, all' epoca del « satana », per

, 9-26: nulla gli sfugge [all' angelico] di quello che intorno a

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (4 risultati)

i-3: ogni cosa è già pronto. all' un de'lati / crepitar s'odon

e fiammante, pur allora mandata da lui all' occhio, che con la specie già

dello statuto ed il 14 marzo erano associati all' idea di festa solenne: la bella

l'usciere traeva dalla custodia e issava all' asta del balcone centrale. deledda,

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (5 risultati)

sul fuoco, mi darà una bellissima fiammata all' arrosto. verga, 3-130: 'ntoni

nella gran fiammata / i sognati trofei all' aria vanno. comisso, 1-116: da

mai nulla: passava da un'occupazione all' altra con la volubilità degli uccelli da

la volubilità degli uccelli da una frasca all' altra, e alla prima difficoltà si

pianure... non bisogna mai esporsi all' azione dell'aria esterna prima che il

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (3 risultati)

: si rasserenò per fortuna quando dinanzi all' albergo vide la 'spyder 'rossa

è stata posta a guardare la via che all' albero della vita conduce? cogli infedeli

-nel linguaggio dantesco, si riferisce all' intensa luminosità che nell'empireo riveste gli

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (1 risultato)

: un fresco garofano gli fiammeggiava all' occhiello. sbarbaro, 1-255:

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (2 risultati)

sono gli altri, pittori dal primo all' ultimo, dinanzi a lui rafaello? fiammelle

mescolarsi al sole, / e tirarlo all' amplesso del suo seno, / da sfarsi

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (3 risultati)

potassio e solfuro di antimonio e rivestiti all' estremità della stessa pasta dei fiammiferi di

legno per lo più resinosi, intrisi all' un de'capi nello zolfo liquefatto, accendibili

ceppo germanico e una lingua affine all' olandese; e può pure considerarsi

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (3 risultati)

inglesi. g. bentivoglio, 4-16: all' inclinazione che la natura gli aveva data

fiancata a regolo d'andare molto adagio all' opprimere i ministri di seiano. marino,

le quali si mettono da una muraglia all' altra, per tenerle collegate insieme, e

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (3 risultati)

,... con i suoi torrioni all' antica, i quali la fiancheggiano di

le terrazze o su i sedili sparsi all' ombra o lungo i viali fiancheggiati di rosai

però alla moderna, ma torrio- nate all' antica. montecuccoli, 176: la mattina

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (1 risultato)

adempi. leopardi, 27-54: abbandonando all' alba il corpo stanco, / se beato

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (1 risultato)

fianchi, principalmente nel vivo che sovrastà all' acque, erano in que'tempi ne'

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (8 risultati)

fianco: mutare posizione da un fianco all' altro (una persona distesa).

spessissimo occorrendo loro molte cose che farebbero all' argomento,... essi scrittori,

una fierissima lotta, e ne volle all' italia perché non si mise al suo

gran fianco. boccalini, iii-37: all' antico regno di francia fu aggiunto l'

. corsini, 2-668: fecero fianco all' esercito, e diedero animo all'altre nazioni

fecero fianco all'esercito, e diedero animo all' altre nazioni, che si accostavano a

la timidezza. rajberti, 2-194: viaggiando all' estero, un gran signore che si

spalla e piazza. la spalla si dà all' orecchione e la piazza serve per l'

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (4 risultati)

a parole egli è spaccamontagna, / all' ergo poi riesce spadasanta. note al

dentro la bocca, alzandola col viso all' aria, la tracannò. beccari, xxx4-

quando appenderanno la giacca e la fiasca all' albero dolce della pianura. jovine, 26

di giacomo, ii-847: s'aperse, all' improvviso, la porta d'una fiaschetteria

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (4 risultati)

un cioncator di buono, bastava, all' ora di merenda o di cena, esser

la meretrice è incostante, e va dietro all' utile. proverbi toscani, 20:

rondinino, / per sentir due ottave all' improvviso, / e talora un fiascùccio

la scienza. palazzeschi, i-30: mantenerle all' oscuro è diffìcile -disse la dottoressa argène

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (3 risultati)

resta, / perch'io ben saldo attengomi all' arcione, / vedendomi a gran rischio

la parca ne divida, e intera / all' uno o all'altro la vittoria doni

divida, e intera / all'uno o all' altro la vittoria doni. guerrazzi,

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (1 risultato)

pensato che in quella casa fosse qualcuno all' ultime fiatate. tozzi, iv-386: fece

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

fa perder a poco a poco le forze all' orso, sin tanto che languendo si

e. gadda, 141: solo all' alba, la paura di finire con un

offrirlo a strie diafane d'argento / e all' oro della luce. c. e

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (1 risultato)

lione. -attaccare fiato: lanciarsi all' inseguimento della selvaggina fiutandone l'odore (

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (4 risultati)

egli fece loro un ragionamento qual conveniva all' ira e al dolore onde egli era preso

affetti a guisa di mantici dan fiato all' eloquenza. balbo, i-227: per

la quiete ad amalia, ed evitare fastidi all' amico. l'altro tacque comprendendo di

spariva; e venia meno / la terra all' occhio, e poi, come in

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (7 risultati)

questa vita e se ne era ita all' altra. biondo, xlv-170: di orecchini

fiato: ansimare, essere in preda all' affanno, non riuscire più a respirare

e rassegnatamente. -sino alvultimo, all' estremo fiato: finché si vivrà,

e a'salmi che continuò recitando fino all' ultimo fiato, tramischiava affettuosi rendimenti di

non dee l'uom forte / sin all' ultimo fiato. foscolo, v-17:

v-17: io ti sarò amico sino all' ultimo fiato. svevo, 5-440: una

buona qualità di cui intendeva vantarsi fino all' estremo fiato e specialmente dinanzi al tribunale

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (3 risultati)

buzzati, 4-544: per l'emozione all' ex-capitano di corvetta viene meno il fiato

al soldo della chiesa passò per firenze all' entrare del mese d'ottobre 1345,

fibbioni a granatiglia che batteano in terra all' altemare dei passi. bontempelli, 20-102

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (1 risultato)

fibra maggior sangue sincero / non porge all' altre, il corpo a morte è giunto

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (3 risultati)

pensier, dolci maniere: / core sempre all' amor facile e prono, / fibra

i. riccati, 2-220: succedendo tutto all' opposto ogni qual volta l'impulso estrinseco

penso: se fossi erioforo / vagante all' aria bruna, / vorrei nuotar nel diafano

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (5 risultati)

l'altro si congiunge mediante l'articolo all' osso del femore egualmente ch'al- l'

e la fibola, era stato trasportato all' ospedale, e gli avevan recisa la

li fece la fica, quasi in fino all' occhio, dicendoli villania. dante,

francia e la spagna, farebbe le fiche all' alpi ed ai pirenei. moneti,

: la parte bestiale che fa le fiche all' umana. zena, vi-1104: sfila

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (1 risultato)

fianco di un bastione va a cadere all' angolo esteriore del bastione vicino, è

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (2 risultati)

lieto di parlare in privato: ficca addosso all' interlocutore i suoi occhiali affumicati. pancrazi

marinai che tenessero loro navi più ferme all' urtare, ch'e'marsiliesi facevano li becchi

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (1 risultato)

a terra, dove ficcandosi dentro, fanno all' intorno dell'albero come una siepe.

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (6 risultati)

dappertutto, fece amicizia da un capo all' altro della costa. -ficcare il

-ficcare il chiodo: con riferimento all' antica usanza romana, che imponeva al

e costi ogni danaio, / dinanzi all' uscio un dì ficcarti il maio.

l'amor, né l'un perdona / all' altro mai, ma sempre glie la

guarentiscono nulla altro che i nostri riguardi all' estero, e per noi non fanno

cui si congiunge il cavo di ormeggio all' ormeggio stesso. viani,

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (1 risultato)

o afato: fico ancora acerbo che all' aspetto pare maturo per effetto della patina

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (3 risultati)

questa voglia venutami de'fichi fiori portato all' a. s. la sodisfazione di

che si ritengono scandalose (con riferimento all' episodio biblico della cacciata di adamo ed

il fatto che i fichi rimangano attaccati all' albero anche dopo la caduta delle foglie

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (1 risultato)

, ovoidale, mozzato e ombelicato all' apice, ha buccia spessa di

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (1 risultato)

conforme è solito, da un'eccessiva fidanza all' estremo dell'ozio. alfieri, i-180

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (1 risultato)

saracino e al moro, / e all' unne in mar di non minor possanza?

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (4 risultati)

1-205: che vorresti fare? mandar all' aria il fidanzamento? moravia, xi-378:

con la cena, ella permise che all' anulare sinistro il ricco possidente di campagna

bando: fratelli, venite, / fidanzati all' amplesso di pace. fidare (

le loro mercanzie e a pazientare fino all' inverosimile sul pagamento di esse. bocchelli

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (6 risultati)

disegni, e l'agile / corpo all' aure fidando, / ignoti vezzi sfuggono

monti, iv-141: vorrei dar mano all' edizione dell'opera mia intorno alla lingua

espressione. monti, x-2-131: questi all' arpa fidava il bardo austero / vaticinii

pagherò un interesse del sei per cento all' anno. 9. intr.

gli altri ch'erano con lui, fidando all' or dine sacro, furo

cui similmente si fiderà alcuno, se all' amico non si fida? pulci,

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (3 risultati)

originali. pirandello, ii-2-202: decisi all' ultimo momento di venire io stesso, fidandomi

dormir in terra. forteguerri, 4-93: all' ovil santo e fido / tornar costoro

fedeli e fidati, essendo l'uno all' altro sapevoli di tanto male. cavalca,

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (5 risultati)

2. dotato di un notevole attaccamento all' uomo e alla casa, docile (

fidato animale. 3. destinato all' uso quotidiano; abituale, consueto (

si stracciò la stola, / e fece all' aureo crin danno e dispetto. michelangelo

garrisce in ciel; / così fidato all' aere, / ei genial lo spira;

: tutto il paese lo sapeva, ma all' osteria si continuò a parlarne solo tra

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (2 risultati)

risponde. caro, 3-1-170: oltre all' obbligo che ve ne farà la comunità,

'6o, che mostrò d'intendere risolutamente all' effettuazione di tanta idealità, io me

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (9 risultati)

voi la nostra musa / brindisi grida all' uno e all'altro amante; / all'

musa / brindisi grida all'uno e all' altro amante; / all'altrui fida

all'uno e all'altro amante; / all' altrui fida sposa a cui se'caro

, l'aquila birostre non figuravasi conculcata all' italia, ma spennacchiata dal leone di

signori? 2. affezionato all' uomo, alla casa (un animale,

universa. 3. destinato all' uso quotidiano (uno strumento);

se medesimo); che guarda all' avvenire con sicura speranza; fidente,

idee di onestà, non fido che all' ultimo intento. landolfi 8-90: eppoi

: ma tu resti, o brando: all' ultim'uopo, / fido ministro,

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (8 risultati)

. pratolini, 9-459: la vendita all' ingrosso ha portato dei guadagni consistenti, siamo

il libraio e perdere il fido necessario all' ansia di quel che m'era più caro

fate che la divina economia presegga all' ordinamento delle genti civili, e

gli alberi, così la fiducia toglie all' anima la grazia di dio e de'santi

e di fiducia pieno / rammento all' alma il prisco suo valore. metastasio,

: ciascuno pensò con grande fiducia all' avvenire, sentendosi audacissimo e pronto a

consenso espresso dal parlamento al programma, all' indi- rizzo politico, all'operato del

programma, all'indi- rizzo politico, all' operato del governo; il rapporto fiduciario

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (2 risultati)

dichiarazione stima superfluo aggiungere che rimane fedele all' idea che regge ogni suo atto e

era ora seduta accanto al letto assieme all' infermiere. costui m'ispirò fiducia e

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (3 risultati)

fu lui (dice) a opporsi all' istituzione dei fiduciari di fabbrica. bocchelli

degli animi può far perdere il disquilibrio all' ordine sorgente e arrestare quell'azione potente

messosi fiduciosamente a quella inchiesta, oltre all' utile che gliene potea derivare sembravagli che

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (6 risultati)

conturbar con improvviso fiele / la vita all' uom. marino, 8-25: in duo

fele. menzini, i-96: s'ebbe all' ambrosia, e al mele / un

foraggio consistente nel far essiccare l'erba all' aria aperta, lasciandola sparsa al sole

nigra, vi-758: dai prati asciutti all' etere sereno, / qual fumo d'olocausto

de marchi, i-665: la gente era all' alpe a far fieno. pascoli,

d'ungheria: nome dato in toscana all' erba medica. -fieno maggengo o fieno maggese

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (2 risultati)

non è più tempo di dar fieno all' oche. -non è fatto il fieno

trigonella... fiorisce dal giugno all' agosto. è indigena delle parti meridionali dell'

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (2 risultati)

, anceschi era ad aspettarla, davanti all' entrata della fiera, piccola e bassa

allegri, 6-35: non s'è fatto all' intorno mercato, / ch'io non