Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (3 risultati)

. che riguarda, che si riferisce al megalocito. -serie megalocitica: complesso delle

i contadini e i piccoli proprietari partecipando al partito popolare entravano per la prima volta

a esercitare attività e a compiere azioni al di sopra delle proprie possibilità, a

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (4 risultati)

animali forniti di grandi orecchie, ma al presente indica la volpe di lalande,

di insetti coleotteri della sottofamiglia ampedini, al quale appartiene il megapenthes lugens, dalle

. che appartiene o si riferisce al megarchesporio. megarchespòrio, sm. bot

essere a tutto ciò che è contrario al bene. -sm. seguace di tale

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (5 risultati)

al pleistocene; stavano eretti sulle gambe posteriori

anche nei mesi più freddi non scende al di sotto di 16 °c.

calcoli avessero dato il proprio potenziale superiore al potenziale avversario di almeno trentadue miliardi di

più anziana. epicuro, 90: al vento spargi, ninfa, ogni parola.

baiala, piglierò verso di fare credere al signor mio ciò ch'io voglio. pino

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (16 risultati)

4. locuz. -in oa meggio: al centro, a metà. fr.

e guai. — in meggio al cuore, al petto: nel più profondo

— in meggio al cuore, al petto: nel più profondo del cuore

, 3: sentea nel petto collocata al meggio / l'immensa leggiadria del cavalliero,

ordine imperiale del megidie: decorazione ottomana al merito civico, istituita dal sultano abd

michele da cuneo, lix-66: per questo al signor armi- rante fece consiglio, argumentando

. che si riferisce, che appartiene al gruppo di dialetti romeni parlati nella zona

: io imito molto meglio e molto più al vero mi accosto, mentre le membra

or odi i detti miei, contrari al canto / de le sirene, e non

un capitan famoso, / rimise quella eletta al potta stesso, / che conosceva ognun

dante, per meglio chiarire il bordone che al canto degli uccelli teneano le foglie.

in avere e persone, venne volontà al detto bonaccorso e figliuoli di donato d'abitare

questo, che colui ne va meglio, al quale tu sei ingrato? beltramelli,

alpestri pietre, / con gran fatica, al fin, da sassi acuti / punto

/ punto e da molte spine, al sommo ascendo. -più violentemente.

poi, me'cono- scidore / ritornò al dritto stato / seguendo il bene. boccaccio

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (14 risultati)

136: veggio 'l meglio, et al peggio m'appiglio. s. bernardino

, che sempre si proponga il meglio al bene e l'ottimo al meglio. bandello

il meglio al bene e l'ottimo al meglio. bandello, ii-927: amor

: e1 signore indirizzi noi e voi al meglio e secondo più sia suo onore.

sorte, / conosco il meglio ed al peggior m'appiglio, / e so invocare

/ per via d'affanni ti conduci al meglio /... / risorgerai

verga, 4-235: aveva delle pietre al sole, e marciava da pari a pari

paganino da besozzo. -gioc. meglio al muro: v. muro. 10

, costretti dalla fame, dovettero tornare al lavoro. pisacane, i-iio: cotesti stranieri

dell'annata intera, / noi manderemo subito al mulino; / che l'abbia

meglio combattente di tutti e il più bello al mio animo. de rosa, v-590-2

tu morisse, / anzi nato non fussi al nostro impero! ariosto, sai.

ir tracciando per la sconsolata / boscaglia al piano il bufolo disperso, / che

e guata, / che sudar dietro al piccioletto verso! / meglio oprando obliar,

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (16 risultati)

dozzina di scarpe, cioè scarpini di vitello al solito, ma com'io soglio portarle

preso il caffè? -lo vado a prendere al forte, dove è un po'meglio

caterina de'ricci, 1-102: quanto al zucchero, come per l'altra vi dissi

discreta, alla riservatezza nei modi, al riguardo alla roba. montale, 1-31:

uso iperbolico. meglìssimo: il migliore al massimo grado. pascoli, 1-643:

20. locuz. -acquistare o vendere al meglio: nel linguaggio finanziario, comprare

alle condizioni più vantaggiose (e ordine al meglioè la clausola dell'acquisto o della vendita

di ccl cavalieri ', lo stampato, al solito suo, ha 'chi meglio potè

n. 13. -alla meglio o al meglio: nel modo migliore; con

?... -ti risponderò al meglio, riportando le principali. scannelli,

forlì... appena scassata e poscia al meglio dirizzata sopra il suolo. fagiuoli

alla meglio, meno d'una lira al giorno non mi ci vuole '. carducci

, cresciuto di midolla ellenica. -andare al meglio o in meglio: migliorarenelle condizioni di

madre soppriora, in vero, va al meglio, e ha 19 dì di legno

. -andare a star meglio, passare al meglio: morire. de nicola

e per d'agnese, perché passati al meglio la notte scorsa. di fatti si

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (7 risultati)

.]: 'mentale': ciò che appartiene al mento. e però dicesi '

riferisce, dipende o è ispirato al mentalismo. mentalità, sf.

più nobile per l'intervenimento d'un principio al tutto diverso, che è la congiunzione

la fede e carità che tu hai al tuo prelato, dimostrala a dio mentalmente,

sollevò gli occhi e li tenne fissi al cielo per due o tre minuti, e

or togliete garofani e mentastro / e al cuore gli farete un po'd'impiastro.

e di fior d'erba medica fuso al fetore di qualche macero. = lat

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (12 risultati)

aiuta i versi miei benignamente / e 'nsino al fine allumina la mente. leonardo,

par., 14-4: dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al

centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua in un

. saba, io: elio, è al tuo cor presente / quella bionda signora

, una buonissima mente della città riportò al re suo. nardi, 459: ei

medio evo. vediamolo ora di fronte al medio evo intellettuale, alla mente del medio

pubblica istruzione, che più agilmente basterebbe al grave peso l'alacrità giovenile e che più

, / e io mirava suso intorno al sasso, / da man sinistra m'apparì

argomento de la mente / s'aggiunge al mal volere e a la possa, /

vicende di tanti anni con padron lazzaro al mulino; ma non poteva fermar la

, che pur mira / di retro al tempo che se n'è andato, /

li nostri maggiori a pagare li meriti al maggiore africano et isforzaronsi d'adornare li

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

vi si applichi per volerlo, affezionandosi al medesimo, e conseguentemente abborrendo il disordine

: è nostra mente / render la pace al mondo. botta, 5-384: in

dante, inf., 6-1: al tornar della mente, che si chiuse /

felice ampolla che la mente / dovea sanare al gran mastro di guerra. guarini,

', cioè degli uomini che appartengono al più umile popolo, la cui mente

il patrizio vulgo, / decoro e mente al bello italo regno, / nelle adulate

della biblioteca di casa leopardi qual era al tempo di giacomo. bocchelli, 1-ii-164

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (6 risultati)

peregrino ed alto ingegno, / ch'ascende al cielo, e gli stellanti chiostri /

signor lindoro... rinun- zierà al benefizio della sostituzione all'eredità del fu

; e quando hai dato una occhiata al volto della persona che vói ritrarre, guarderai

o di mente di qualcuno: conforme al suo pensiero, alla sua dottrina, al

al suo pensiero, alla sua dottrina, al suo insegnamento. caro,

decreto, di un articolo: conforme al suo dettato, in osservanza di quanto

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (12 risultati)

gli hai dimenticati. guittone, xxi-20: al male obbria consento, / al ben

: al male obbria consento, / al ben, che 'n mente e 'n viso

mente che, se dante alighieri tornasse al mondo, nessuno gli dispiacerebbe tanto quanto

, la riflessione sopra un soggetto determinato al fine di comprenderne perfettamente l'essenza e

insegnamento; dimostrarsi allievo o insegnante molto al di sotto della sufficienza.

signor, che di levar la mente / al mio fratei, sì ch'a morir

mentire, / però ch'è sempre al primo vero appresso. guido delle colonne volgar

mente; girare in mente: presentarsi al pensiero; formare l'oggetto di considerazioni

. petrarca, 28-91: pon'mente al temerario ardir di serse, / che fece

bacino d'acqua contiguo per mezzo miglio al destro lato della strada che sale in valsassina

adriana trentini, a bruno lattes, al ragazzo sani, al ragazzo collevati, e

bruno lattes, al ragazzo sani, al ragazzo collevati, e a diversi altri

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (16 risultati)

alle piante di olivo] e giova molto al crescere, se quando si colgono si

proferte che le sue lettre mi fecero al tempo de la catena e poi mi dica

. -recarsi, ridursi la mente al petto: giudicare rettamente; riflettere spassionatamente

: recatevi, per dio, la mente al petto / e cogitate, se ragione

109-59: chi si recasse ben la mente al petto, e'vederebbe che molti lacciuoli

, vi-162: recati un poco la mente al petto e parliamo senza passione: parti

i-i- 160: riduciti la mente al petto, manno, e dimmi: part'

. passavanti, 258: non è al tutto da negare che ne'sogni si possa

-al fresco, l'inverno, e al caldo l'estate. - anche fuori,

. pulci, xxxiv-571: essendo già condotta al gran supplicio, / orando verso il

a mente... il parere al manzoni che la poesia del leopardi ragionasse

cadere, saltare in mente: affacciarglisi al pensiero, per lo più in modo

eruditi (sarebbe mai caduto in mente al muratori?) furono cospiratori e ministri.

. -ridestarsi nella memoria, presentarsi al pensiero. dante, vita nuova

comunque bella, è appiccicata in coda al periodo; e l'importante non è

la gente / lo don ch'è fatto al pover vergognoso, / c'a que'

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (3 risultati)

, i-139: credendo come un mentecatto al di lei immenso amore per me, a

. non documentato altrimenti (da ricollegare al lat. mente capére): privare

prenderanno per due mentecatti che si spulciano al sole. 5. dimin.

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (8 risultati)

. anat. disus. che appartiene al mento, che ha la sua sede nel

: * mentiero ': ch'è relativo al mento. onde dicesi 'arteria mentiera

mentire, / però ch'è sempre al primo vero appresso. boccaccio, dee.

l'ebbe informata / di quanto avesse al suo signore a dire, / e far

la scusa se non era andata / al monaster; chè non fu per mentire,

supponete, intimidazione, che sarebbe mentire al nostro programma. b. croce

croce, iii-27-165: un governo liberale mentisce al proprio carattere e viola la sua intima

e strani / orgogli accampi in mezzo al verno gramo / o in fronte a calvi

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (5 risultati)

don matteo... rifiutò di partecipare al pasto, mentendo un invito inesistente.

: / ma, mentito me stesso, al fin mirai / restituita a gli occhi

afferma che a napoli mi fossi dato al vino, per dimenticare. -mentire per

locuz. - mettere qualcuno a mentire o al mentire: costringerlo a dure rinunce,

/ ché la mia borsa mi mett'al mentire. -accusarlo di menzogna e

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (12 risultati)

me, ch'io abbia fatto ribellione al mio signore, ha mentito. e a

il bastimento, mandava delle larvate mentite al capitano. 2. affermazione mendace;

inganno. ramùsio, iii-391: voleva al sacerdote far pagare le mentite che gli

ordine, diede subito di mano al altre discolpe, palliando la sua reità

, appartiene. goldoni, xi-1244: al mio orologio / non si dà mentita.

con parole ingiuriose si separarono. note al malmantile, 2-637: 'dare una

1-297: tutta finta, o laurinda, al fin sei tu: / ma se tei

, / se non mentita- mente o al suo dispetto. g. bentivoglio, 4-341

talor libero e sciolto i augello, al suon d'una mentita voce / l'ali

voce / l'ali spiegando, essere al visco colto. tasso, 4-85: celò

: t'esibisci / sotto mentito nome al suo servigio. spallanzani, iii-361: col

ricca livrea tutta si veste, / aprir al fin le spaziose porte / fanno all'

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (16 risultati)

per dar esca al mio foco mansueto / e non mostrar sembiante

fallace, / ch'ai riso, al sono, al gioco, a i sensi

ch'ai riso, al sono, al gioco, a i sensi desti, /

riposo, bellimbusto davanti alla farmacia e al caffè, giocatore ammanierato e pieno di

giocatore ammanierato e pieno di mentita sbadataggine al tavolino delle carte, annoiato e contento

poi a gara mentiti ed infami onori al vizio imperante. 6. che

, i-4-270: venete sponde, se al mentito avviso / a la vezzosa nice

? delfico, i-322: eccoci però al momento in cui si manifestano le vili trame

trame del vescovo benevenuto, per fare al nostro comune una guerra, se non

rimira, passa col guardo dalla mano al volto del cavaliere e quindi sulla mano

pochi, ricoprono,... al primo cader di due spilli va il biondo

; / sorride, leva i miei occhi al suo viso / uno spettro quassù della

iii-307: come donna lievemente crede / al falso mentitor, che la menzogna /

, 1-335: questo sbar- dellato amore al generai complesso degli uomini non è possibile

tradire. berchet, 1-118: chi niega al tira- boschi acume di speculativo intelletto o

del pesco e dentro la dolce mandorla al gusto et alla figura. guazzo,

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (18 risultati)

. proverbi toscani, 221: credi al vantatore come al mentitore. = nome

toscani, 221: credi al vantatore come al mentitore. = nome d'agente da

un'ombra, lungo questa, infino al mento: / credo che s'era

mi puosi 'l dito su dal mento al naso. cavalca, 20-401: con

il rossor che le copria / insino al mento il delicato viso. tassoni, 7-11

il fianco ad una colonna ed il mento al braccio: pensieroso, immoto, con

: la donna si era accosciata dinanzi al fuoco, e si scaldava le mani

pendea loro [ai tori] di sotto al mento, colla ardita mano diritta.

[dell'uro] è del tutto simile al toro, salvo che egli ha il

ai maschi, una barba lunga di velli al mento. vallisneri, 1-6: sotto

. locuz. - fare o insegnare ballare al mento: mangiare, masticare.

/ o altro da insegnar ballare al mento. note al malmantile, 1-349

altro da insegnar ballare al mento. note al malmantile, 1-349: 'insegnar ballare

malmantile, 1-349: 'insegnar ballare al mento ': mangiare. è lo stesso

, che va dalla punta del mento al bregma. = comp. da

mentolabbiale ': nome dato da dumas al muscolo quadrato del mento e da chaussier ai

; / e fessel presso che 'nfìn al mentone. c. e. gadda,

, che riguarda, che si riferisce al mento; che vi ha la sua sede

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (10 risultati)

narrandogli l'accaduto e, pregandolo di venire al suo studio per vedere il detto modello

fu] mentore e... consigliere al principe. nievo, 49: la

ironico. lucini, 6-74: credete al besana, mentore, consigliere, ispiratore e

2-i-260: come potremmo riconoscere dei meriti al più pericoloso dei nostri nemici: il

il cameriere decise di profferirsi senz'altro al nuovo cliente in qualità di mentore,

v-1-159: messer lodovico e io andiamo al cielo nel sentirci mentovare da voi. c

, prese la cetra e, fattasi al dirimpetto del re, con soave e dilet-

stanze del principe si saliva per corridore al tempio d'èrcole mentovato. marino,

all'aria, il sole con marte al fuoco: anche l'uomo con le

sarrebbe da ritrarsi in porto / mentre al governo ancor crede la vela. boccaccio,

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (11 risultati)

mentre ella con tre lingue al sol si liscia ariosto, 1-17:

con l'altro si travaglia, / bisogna al palafren che 'l passo studi; /

le calcagna, / colei lo caccia al bosco e alla campagna. giraldi cinzio

/ manda saluti, ella ai saluti e al gesto / risponde. poi lo vince

da palermo, 166: pria s'adastia al ben fare, / ancor che li

giudicate che possano essere di qualche servizio al pubblico. 5. eccetto che

. 6. quando invece, quando al contrario, laddove (con valore avversativo

aureo sciame; / mentre sul capo al soffio di un sospiro / ronzano i fili

articolate, assume un valore grammaticale affine al sm.). fazio, i-10-112

esercitano sulla rigenerazione della società. -quando al contrario, quando invece, laddove.

mal usato; e deve dirsi 'laddove, al contrario'. c. e. gadda

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (4 risultati)

trario effetto. campanella, i-99: mentola al comun corpo è quel, non

a ricciolo esornati qua e là sopra al mentulare della scucchia. = deriv.

: 'menù': i nostri sciupalingua ricorrono al francese per la voce indicante quel fogliolino,

tanti a riparare la sconfitta imminente al loro esercito per le vittorie d'

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (6 risultati)

riverenza. leopardi, iii-489: quanto al signor niebuhr, io sono stato sorpreso

non ti parlo delle lettere che piovono al g. c. dalle comuni, e

che v. ecc. faccia menzione al duca, a buon proposito, di avere

si fa menzione alcuna di rimettere l'aggiustamento al signor consigliere torre. -fare

in italia, a quanto pare, intorno al 1870, a far menzione di federico

fa menzione con gioia dell'esser ritornate al prefetto di roma le appellazioni tutte dalle

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (10 risultati)

che un adattamento della forma letteraria metto al sistema fonetico meridionale, al quale la

letteraria metto al sistema fonetico meridionale, al quale la ii allungata è poco familiare

, a meno che non rechi grave danno al prossimo; anzi, qualora lo richiedano

né più né meno, come crederebbero al vangelo di san giovanni. b.

grande animo ha affermato che, tolte al cristianesimo le virtù teologali, si vedrà in

a petrarca, xlvii-159: tue menzogne al tutto sieno spente. trattato d'amore,

: la diritta scesa del pennato consacra al frutto l'ulivo, e ne sfronda

è utile, perché serve d'introduzione al vero nelle menti rozze parlando all'intelletto

, / sì la menzogna che somiglia al vero ». 7. con

che pur dubito che manche / credenza al ver c'ha faccia di menzogna,

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (3 risultati)

/ ma il re ci parla, e al re chi parla? giove.

stigliani, 2-281: credette l'insensata al dolce incenso / del menzogniero lodo.

pietà non menzognera, alta dottrina / e al vostro ben man pronta e accorta mente

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (8 risultati)

menzogneri; anzi i cavalli secondo al nostro giudicio, è la verità. ibidem

saluzzo roero, 1-ii-60: raggirando il tumido al genere aethusa e cresce su le montagne dell'

, ritrattando quella verità che rimento scherz. al colleoni o coglioni). hanno porta

/ ma non farà che infido te creda al nostro dimensioni, ad angolo ottuso

anni vengon quelli / di meon al sepulcro insin d'egitto; /

omero. ariosto, 37-20: s'al fiero achille invidia de la chiara /

meonii carmi. -dedito al culto della poesia classica. carducci,

sorella di giove, le mie labbra al vino d'iberia. = voce

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (10 risultati)

la religion ierosol imi tana. memoriale al nunzio di papa giulio iii, 458:

meramente onorifica che il figlio aveva riportato al concorso per il migliore villino moderno.

di riverenza e di meraviglia, al vedere apparire di secolomeravigla, meravilla, miravégla

e da'begli occhi / una nuova dolcezza al cor gli fiocchi. ariosto, 3-13

la sbigottita figlia / tacita e fissa al ragionar di questa; / et ha sì

parea: / i'che l'ésca amorosa al petto avea, / qual meraviglia se

i-126: qual maraviglia è se prossim'al foco / mi strussi e arsi.

chiabrera, 1-iii-146: son color che al cielo / volano sulle piume del pensiero

di donna galoppante a sottane succinte davanti al fiotto nero, occupava le viste e le

nova, / non de'addur maraviglia al tuo volto. idem, purg.,

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (8 risultati)

avelse. tasso, 13-41: pur tragge al fin la spada, e con gran

quando l'egual si vide? / al tocco delle labbra soavissime e accorte,

oggi il cielo onora / soave sguardo, al chinar l'aurea testa, / al

al chinar l'aurea testa, / al volto, a quella angelica modesta / voce

grave, solenne, ch'esprimeva così al vivo la santità,... federico

federico fanciullo e giovinetto cercasse di conformarsi al contegno e al pensare d'un tal

giovinetto cercasse di conformarsi al contegno e al pensare d'un tal superiore, non è

roma, anzi del suo pontefice, al quale non basta il fare ogni giorno

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (4 risultati)

amore che mi portate vi fa velo al giudicio. monti, iv-317: le meraviglie

maccabeo,... alzando le mani al cielo, invocò il signore facente le

pascoli, 146: vidi la mia madre al capezzale: / io la guardava senza

alla sedia de'consoli et indi portato al senato, l'ordine di tutto il caso

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (10 risultati)

: lo re molto si meraviglia, dicendo al mastro della stalla come potea esser che

. - / ed ei maravigliando al suon rivolto / vide l'emulo suo giacer

preso, ché più gentil persona non credo al mondo si miri. pascoli, 686

italia co'suoi figli / si desti al suon del tuo chiaro sermone. cantari,

foscolo, gr., ii-606: al suono che invisibili spandeano / le grazie

universalmente ha data una sì gran rincalzata al mio ordinario che v. s. doverà

con stupore e ammirazione. - anche al figur. maestro alberto [tommaseo

vergine, disse, / questo concorso al fiume? pindemonte, ii-477: sì ch'

maravigliando, alle già bianche tempie / e al cener tuo consacri ombra e ghirlande.

: -questa bagattella /... è al suo comando... /.

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

spavento / il palleggiar della grand'asta al vento. tommaseo, 3-i-129: la vostra

, piagnendo forte gli si gittò colle braccia al collo... e così detto

. g. gozzi, 1-18: al solito l'attrice... dipinge il

altri versi... maravigliosamente quadrano al mio proposito contra gli oggidiani. 5

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (9 risultati)

gliose / ch'avrebbon desti i primi cigni al canto. brusoni, 9:

credo, che il bello si leghi al sorprendente, al meraviglioso, all'insolito.

il bello si leghi al sorprendente, al meraviglioso, all'insolito. -con

quinto, il primo, ch'è davanti al maraviglioso tempio di san pietro, e

più maravigliosa e inaspettata fu una dimanda al magistrato della petizione di circa novecento ducati

.. piena di concupiscibile disidero, al quale maravigliosissime forze hanne date l'aver

nelleschi] diventò presto molto universale, rispetto al fondamento del disegno, che subito apparì

] incapucciati d'austerissimi sacchi, rendono al mondo marevigliosissimi esempi delle vite loro.

di serpente, / che son contr'al velen maraviglissime. tasso, n-iii-1119:

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (7 risultati)

qui bisogna che io rimetta questa causa al fòro del maraviglioso fra bonaventura cavalieri.

, la maestà del luogo disponevano l'animo al meraviglioso. un po'di prodigio cresceva

amor, se vuo'ch'i'torni al giogo antico, / come par che tu

. muratori, 4-157: convien ricorrere al ricco arsenale della fantasia, che gli somministra

parte si riduca alla metà, parte al niente. gioberti, 5-415: h meraviglioso

della confessione, deliberò menare ippolito seco al podestà. ariosto, 10-90: uno ed

lei avuto l'orinale, se ne andò al medico; il quale, via più

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (6 risultati)

/ lor legni se ne vanno incontro al fiume / com'a seconda; sì che

dov'era mai la muta promessa fatta al compagno nell'incerto commiato che doveva esser

quella contrada, per antica loro usanza al mercantare dati,... alle città

suo pubblico mercantare, senza alcun riguardo al stato della sua professione, dava pochissima

a pagar qualche pensione annua o regalo al vescovo, perché i benefizi ecclesiastici per iniqua

che esercita il commercio sia altingrosso sia al minuto; commerciante. anonimo

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (10 risultati)

. c. croce, 284: va'al mio mercante da panno e fatti dare

avidità, la quale, mirando esclusivamente al proprio tornaconto personale, illude o inganna

agg. ant. e letter. dedito al commercio. giuseppe di santa maria,

la povertà di dante / e danno addosso al secolo mercante. p, petrocchi [

suo palazzo... il prandio al podestà,... advocato de'mercanti

morea si deve disponer li maggiori profitti al commercio; sia concesso a'savi alla

per questo che ho levato la tara al tripudio di quei vostri mercantini che schiattavano

essere oggimai, se tu dèi stare al fracidume delle parole di un mercantuzzo di

si vede vestigio. calvino, 3-48: al primo scontro un catafascio di oggetti disparati

per raccoglierli; e a sera tornati al campo a far baratti e mercanteggiamenti.

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (7 risultati)

arrivorno e mercanteggiano nella sua parte più al mezzogiorno, nella provincia di quantone.

mercanteggia. soffici, v-6-14: domandai al rivendugliolo quanto volesse del lavoruccio, mercanteggiai

di scherma, il padre provinciale disse al conte che per considerazione della persona di

impossibile è stato mercanteggiato all'ingrosso e al minuto, come una pianta de'campi

mercanteggiato in cambio di un'adesione dottrinaria al mito della patria. -sfruttare qualcuno

. -con valore attributivo: dedita al commercio, commerciale, industriosa.

ant. dedito alle attività mercantili, al commercio. compagni [tommaseo]:

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (9 risultati)

superiori. oliva, i-3-482: d'intorno al tempio s'imbandirono laute tavole, s'

. -che è formato da persone dedite al commercio (un gruppo, una classe

cattaneo, vi-1-19: devesi molta lode al ceto mercantile di calcutta che dapprima si

le spese ordinarie e da ultimo rimborsò al governo l'intera somma di prima fondazione,

per la posizione, è particolarmente adatto al traffico di derrate agricole, di prodotti

animo più cavalleresco che mercantile si mise al servigio dell'imperadrice. bembo, 10vi1-

dal che se discendono effetti non favorevoli al sentir generoso e alla schietta elevata idealità

trafficanti e gli industriali non solo di pace al di fuori, ma di ^ ordine

beni, 126: niun quasi fu al qual non paresse alquanto turgido e affettato

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (9 risultati)

, ispirato ai criteri grettamente commerciali ovvero al conseguimento di uno specifico o immediato profitto

cui uso è documentato dal secolo xiii al xv nei libri di commercio o nella

di cambio, ma si risolverebbe tutto al più in un assegno mercantile o in un

interesse mercantile era stabilito dalle consuetudini greche al 20 per 100. — termine

mercantile: complesso delle unità navali adibite al trasporto di merci o di passeggeri (

a goro e di ingrandire quello fluviale al lagoscuro, e di far una società

italia, dal tricolore, che reca al centro, affiancati, gli stemmi delle

almeno che il suo pensiero politico corrispondeva al mercantilismo, cioè egli diceva in linguaggio

del risorgimento. 2. attinente al profitto; che riguarda vantaggi di natura

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (15 risultati)

generale del sale, 105: al qual libro dovrà prestarsi intera fede, mentre

questo? — vuone trenta soldi -e al cittadino non la vendi se non vinti

come semplice mercanzia, senza riguardo alcuno al sigillo o conio che esse abbiano,

., 18 (312): capitò al monastero un uomo a cercar d'agnese

iv-2-294: il fermento cresceva. gli agricoltori al mercato di pescara nulla compravano, né

e saputo e compagno di giovanni morelli al fondaco del guado, dove feciono molto

.. sono un aiuto non picciolo al corso delle mercanzie e del denaro.

. -uomo di mercanzia: dedito al commercio. stefani, 7-159: i

via, / tutta fiorita, sì che al primo ingresso / par proprio un paradiso

, ascosi fra quell'erbe. note al malmantile, 2-453: 'ch'ella diventa un'

di questa sua lettera ciò che apollo, al riferire del boccalini, diede ad un

modo alcuno. chiabrera, 3-239: al sig. piero giuseppe giustiniano ho mandato

sì gran tesoro / da preferir nell'indie al merito dell'oro? / lo crederei

fuore e dentro è guasta, e lassata al puzzo di molti peccati. machiavelli,

una mercanzia della quale ha disegnato guadagnare al sicuro. aresi, 62: l'elemosina

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (9 risultati)

quel tempo era allato alla dogana, al dirimpetto alla mercanzia. lippi, 12-11

d'un piato nella mercanzia. note al malmantile, 2-838: 'mercanzia'.

chiamiamo in firenze quel foro o magistrato al quale si ricorre per fare l'esecuzioni civili

ricorre per fare l'esecuzioni civili e al quale son sottoposti tutti li mercanti, ecc

funzionario o agente di polizia, addetto al tribunale della mercanzia. lettera senese,

quadri in mercanzia, se n'osservi quanto al buon giudizio e discrezione dell'ammiraglio e

5-8-404: non si dia la pena al corpo, né meno nel gastigo del

offerto 11 partito della galia, et al sicuro s'intendessero d'esser ben trattati

in vero, come riesce la mercanzia al saggio, che voi l'avete saggiata?

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (10 risultati)

bandiera copre la mercanzia'. lo stato al quale appartiene la nave e il navigante guarentisce

onde agisce sui composti del mercurio. al presente è esteso a comprendere le combinazioni

è esteso a comprendere le combinazioni analoghe al mercaptano primitivo. = voce dotta

/ quanto si merca e si baratta al mondo. buzzi, lxxv- 134

più continuare le compre. -prendere al proprio servizio dietro adeguato compenso.

valle, 293: s'apportasse / rimedio al danno la querela o 'l pianto,

. alfieri, 1-93: innanzi / al suo brando già tebe ondeggia e cede /

merchi il favore, / hai le catene al cuore. foscolo, vii-104: concedasi

scarpel fatale, / che già mercava al viver tuo sostegno, / conv ene,

tormento. alfieri, 8-137: creda al contrario chi lo allor vuol corre, /

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (9 risultati)

altrui, non arebbe dato de'calci al vento sul mercatale. d'annunzio, iii-2-

che il pastore smarrì la via andando al mercatale di fanna col suo carretto d'agnelli

mercatantare. frachetta, 268: popoli dediti al mercatantare all'ombra sono inetti alla guerra

tirando sul prezzo). - anche al figur. pallavicino, 1-544: se

a un dato prezzo. - anche al figur. r. borghini, 2-13

i vini e le altre cose pertinenti al cotidiano vitto degli uomini, che producevano

faba, xxviii-11: voglio mie assimblare al mercatante del quale dice la scriptura,

venduta a un mercadante, / che portar al soldan mi de'in levante. bandello

lacerata, a mercadanti olandesi. note al malmantile, 2-691: 4 mercatante 'dicevano

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (12 risultati)

con mercatanti di danari, che si dovevano al duca d'alba sborsare. muratori,

] a spasso, lasciano le chiese al grido e le anime mal curate..

gli interessi dei sudditi per provvedere esclusivamente al proprio vantaggio personale. m.

/ ch'e'sieno in fiera, ovvero al lor viaggio, / per la

la via lattea a mercantar formaggio. note al malmantile, 2-691: 'mercatanti'. le

cingolo d'orione, anch'esse vicine al tauro: così dette perché sono insieme

egli mai; se tu dei stare al fracidume delle parole d'un mercatantuzzo di

commerciali (una città); particolarmentefavorevole al commercio (un luogo).

gesù non era meno mercatantesca che siasi al dì d'oggi quella delle indie.

. e questo si è in quanto al modo del guadagnarla... vediamo

... vediamo quatro cose circa al modo. prima, bugie in copia;

modi. 4. che è pertinente al commercio e alla pratica mercantile.

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (7 risultati)

, tutta intenta alle ruberie e posta al varco in aguato per assalir le navi mercatantesche

attività commerciale; mercantessa. - anche al figur. l. frescobaldi,

: per la via d'alessandria insino al cairo trovamo moltissimi navili di saracini..

, agg. ant. che si riferisce al commercio e all'ambiente mercantile,

nissun procaccio di quelle mercatanzie inglesi che al vestire dell'uomo sono necessarie o convenienti.

sera, tentato da libidine, andò al fondaco maggiore e allo oscuro, non vedendo

tre sue figliuole vergini ordinò di mettere al peccato, acciò che di quella vituperosa

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (6 risultati)

sa ciascuno, si trattano alla mercatanzia ed al palagio del podestà. -compagnia

all'altro canale, che fa capo vicino al foro, dal lato di porta vercellina

venditrice facea mercatanzia di quello che toglieva al marito, volle, per amore del prossimo

abile e astuto quanto aspro e caldo al guadagno. -con metonimia.

e spahì si veggono ora applicati affatto al guadagno del traffico e del mercatare.

cimitero / degli ebrei, così caro al mio pensiero, / se vi penso i

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (16 risultati)

loro e di poi, andando a parlare al padre, fingeva d'escusare e fratelli

furono assai, e il marito potè mercatarle al capo herschell. -con metonimia

-trattare l'assunzione di una persona al proprio servizio (e assume una connotazione

, agg. ant. destinato, adatto al commercio; mercantile. baruffaldi,

. un'idea: andarla a vendere al mercatino dei campi elisi dove ci può

mattina, dopo aver fatto la spesa al mercatino rionale,... ero

. -a). chi vende merci al minuto in mercato; bancarellista, venditore

quei mercatini cominciò a saltare la mosca al naso vedendo quel contadino. montale,

mandava cotali uomini e così isperti conversi al mercato ed a tutte le cose. lenti

vaglie, che soleano venire dalla valle beneventana al mercato di napoli, bisognava ch'andasse

mercato di napoli, bisognava ch'andasse al campo ch'era torno a tiano.

comprarmi le scarpe? -ah, ma mica al mercato; in un negozio. al

al mercato; in un negozio. al mercato vendono solo roba andante.

, 10-122: si passava sul presto al mercato dei pesci / a lavarci lo

fé mozzare la testa a corradino e al duca d'austria in mezzo alla piazza

, ma erano di campagna e andavano al mercato di bra. -disus.

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (6 risultati)

, ii-151: i'sono stato ad empoli al mercato, / a prato, a

. cecchi, 5-42: ci sono al mondo poche cose allegre come una fiera,

fra tre giorni di mercato comparisca avanti al popolo per giustificarti. forteguerri, ii-203

fuore e dentro è guasta e lassata al puzzo di molti peccati; e questa

oggi a costui / s'è venduta al suo solito, e qui dentro /

.. la stessa pena si applica al fallito o a chi ha contratto col creditore

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (8 risultati)

il sistema così detto protettore, oltre al generare l'immorale traffico del contrabbando,

. marinetti, 2-iii-26: centocinquanta lire al mese in cameretta di abbaino sopra il circolo

9-154: ogni sera « lo metteva al corrente della situazione », infatuandosi a

), si crea e si sviluppa al di fuori del mercato legale e parallelamente

. impossibile trovare un posto se non al mercato nero e ad altissimo prezzo.

7. l'ambito geografico con riferimento al quale viene considerato il rapporto delle domande

, sostenuta dalla cenghia, che portano al collo, gridando « alle belle stringhe,

lettori a veder calare dolcemente le vele al vostro avversario, a vederlo cedere,

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (8 risultati)

. adriani, 1-i-322: scarsamente provedevano al campo il mercato, né lo sovvenivano

1-28: stretto da grave bisogno, vendè al... re di francia la

o quattro bolognini. panciatichi, 40: al tempo di saturno...,

: a bonissimo mercato vendono le anime al demonio compratore. gioberti, iii-76:

miglior mercato: a un prezzo (o al prezzo) più conveniente, a condizioni

a molto miglior mercato e senza concedere nulla al papa. c. e.

: sensali di fondi pubblici, giocatori al rialzo, monetari falsi del pensiero,

corpo. -andare col proprio senno al mercato: fare grande assegnamento sulle proprie

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (13 risultati)

(ragazza svegliata). -calarsi al buon mercato: lasciarsi indurre dal prezzo

il fiasco attacca: / si cala al buon mercato, a quella macca. note

buon mercato, a quella macca. note al malmantile, 1-76: 'si cala

malmantile, 1-76: 'si cala al buon mercato ': si lascia persuadere

, / l'invito tiene. note al malmantile, 2-678: 'vede averla avuta a

galea di buona voglia. -giocare al mercato: al gioco infantile che imita

voglia. -giocare al mercato: al gioco infantile che imita le operazioni di

la stessa margherita a proporre di giuocare al mercato. -girare il mercato:

pallavicino, 1-187: fu però gratissimo al cardinale di trovar quella sera un tal

, 42: amore non si trova al mercato. ibidem, 79: in casa

biasima. ibidem, 80: chi va al mercato e mente, la borsa se

199: le disgrazie non si comprano al mercato. (cioè vengono a nostro

rustica terra / il mercator con lode al cielo inalza. giuseppe da ascoli, i

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (15 risultati)

: la professione di chi è dedito al commercio. m. palmieri,

per tutto quelle cose e merci che sono al viver nostro necessarie e oltre acciò è

ogni paese ogni cosa necessaria o comoda al viver umano. lippi, 6-68:

le civili degli addetti alla mercatura ed al mare. foscolo, vii-46: giovanni de'

fratello maggiore avviato alla mercatura; ma al principale non piacque che egli si piacesse

utilitaristica, lucrativa, che mira esclusivamente al profitto; speculazione finanziaria. marino

. sercambi, 36: comandò [al suo fattore] che tali mercature spacciasse

suo fattore] che tali mercature spacciasse al prezzo a lui dato a contanti. d

dire che... potevano montare al valore di due mila rupii.

, convenzionale, per lo più superiore al loro eventuale valore intrin seco

che va / dall'osteria alla casa o al lupanare, / dove son merci ed

davanti ai portici; e lui camminava al sole per vedere la merce.

'merce universale '. questa definizione compete al danaro solo e comprende tutti gli effetti

una alla sua offerta effettiva è eguale al rapporto dell'offerta effettiva dell'altra alla

economico (in quanto ceduto dal lavoratore al datore di lavoro, dietro retribuzione,

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (11 risultati)

chi è incaricato di prenderla in consegna al momento dello scarico. dizionario di marina

sbarbaro, 4-11: giocando han l'occhio al fico che cresce aereo sull'uscita di

qualche libro di legge serve non poco al conseguimento de'magistrati, ma serve ancora ad

, scorto / da stella amica, al fine in salvo arriva; / ma ch'

quale confessava di non aver fatti vezzi al s. principe e di non aver mai

che è solita porsi nella bottega arrivasse fino al fondo della matrice e non solo nel

foscolo, xvii- 158: quanto al negozio brutto delle merci virili, la gonorrea

. spallanzani, 1-345: voi già al vostro solito avete fatta ricca merce

/ col velo nero indietro tratto, al mondo / presagirò gravi future cose.

sai e t'infingi. -venire al mercato senza merce: non ambire a

mercé m'impetre, / e faccia forza al cielo / asciugandosi gli occhi col bel

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (11 risultati)

, 153-4: ite, caldi sospiri, al freddo core, / rompete il ghiaccio

contende, / e se prego mortale al ciel s'intende, / morte o mercé

, / morte o mercé sia fine al mio dolore. beccuti, i-130: trovi

dovuta / ti nega avara e insulta al tuo lavoro, / mentr'è alle

e scriva, / mercé degli scrittori, al mondo viva. firenzuola, 812:

corte de'conti di provenza, che passavano al trono di napoli, la quale corte

bartolini, 221: sarei ben grato al dio dell'amore se, sua mercé,

persela. ariosto, 22-3: tornando al lavor che vario ordisco, / ch'

, mercé la tirannide che v'opprime, al quale sia concesso dirvi la parola ch'

tromba, / chiaro il mio grido infino al ciel rimbomba. bellori, iii-9:

conoscere, mercé le prime opere che al pubblico espose, quali felici progressi ne'

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (8 risultati)

potere, in sua balìa, soggetto al suo arbitrio. pirandello, 8-440:

ed el d'ogni merzé par messo al niego. g. villani, 12-21:

faccendo croce delle braccia e chieggendo mercé al popolo. rime anonime, xxxvii-201:

membra dei morti e dei moribondi sparse al suolo qua e là; le donne coi

la corda, il signor cancelliere riferiva al giurisdicente che quel tale spaventato dalla severa

? verga, i-122: messere, lasciatemi al vostro servizio, in mercé, se

mille / scossa da brenno invano, al fin cadeo, / per la mercede

. per il fatto che, grazie al fatto che, dal momento che;

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (14 risultati)

trovo più probabile che la greca lingua al tempo di eschilo fossesi già in bocca dei

gioventù, all'assistenza dei carcerati, al ministero parrocchiale. annuario pontificio (

dono, / ancor che la mercede / al servidor no rende. cavalca, 18-183

1-170: il padron della vigna disse al suo fattore: chiama i lavoratori e

) / patir si può: che premio al ben servire / pur vien al fin

premio al ben servire / pur vien al fin, se ben tarda a venire.

del debile vetturale e data la sua mercede al barcaruolo,... se ne

le sue più occulte azzioni e le riferivano al cardinale. parini, giorno, i-164

l'italia le mercedi pagate in denaro al giornaliero, non bastano neppur nella mediocrità

de'decurioni, di ricorrer per aiuto al governatore. [ediz. 1827 (547

, per aiuto e per mercede, al governatore]. -tariffa, canone

mercedi de'trasporti, che aggiungonsi al prezzo de'generi,... sono

mercede e la pena, volle che al tristo priva di conforto si offerisse la

violenta voglia et importuna, / anelando al sidereo, almo paese, / servii senza

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (12 risultati)

umane cose / già mai ti volse, al mio prego t'inchina. lamenti dei

sollievo. graf, 5-212: sdraiatevi al mio piede, / ov'è più fitta

schiva, / se in tutto aversa al suo desire acceso; / se bene amor

. ciro di pers, 65: negando al mio servir giusta mercede, / vecchia

questa la mercede / che tu rendi al mio amore, alla mia fede?

anni. sergardi, 139: parlarti anche al misero è concesso. / tu

merzede / di quella, cui dimoro inclino al pede / umiliando me.

carducci, iii-4-233: esce in aperto e al cimiter procede. / posta la bara

i-3-3: erano e mia pensiei ristretti al core / dinanzi a quel che nostre colpe

/. le dimore, corriamo / coraggiose al suo piede / de'nostri torti a

per implorare allora dal cielo mercede, / al santuario mosse. faldella, iv-164:

nobili cavalieri di francia dovesse mostrare cruccio al re. -essere alla mercede o

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (17 risultati)

, lvi-583: soa maestà ha fato mercede al signor antonio da leva dii ducato di

canossa. gualdo priorato, 7-216: al qual buchain, pallavicino e officiali della

affanni, / e a far gridar mercede al turco impero. -reclamare vivamente l'

altro difetto / che d'aver lei, al suo segnor la chiede, / e

figliuolette in mercede. moniglia, 1-iii-207: al mio amore in mercede / deste la

: porsi alle sue dipendenze, rimanere al suo servizio. settembrini [luciano]

introduca / per mercede, o guerrieri, al sommo duca. carmeni, lx-1-229:

usato teneri nel barbaro seno, persuadevano al suo cuore per ampia mercede un solo

to amore, rosa mia, / forssi al core qualche contento / per mercede aver

pers, 2-47: avrai per mercede al fin la morte. c. dati,

questa ben degna mercede gli si rendè [al ricco epulone], che, se

pietà umana e qualche bontà, rendo mercede al tuo figliuolo. -venire alla

quando ei troppo / debil si scorge al paragone, a finta / mercede viene

inserito subito dopo il 23 febbraio, al fine di far coincidere il corso solare

gessati alcuni popoli ch'abitavano presso al rodano e mercenariamente servi vano

. di essere prete. non dispiacque al padre el suo volere e operò, perché

esercita una mansione mirando esclusivamente o prevalentemente al profitto materiale che ne può ricavare;

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (11 risultati)

. 3. che è intento al tornaconto personale in modo non conforme ai

ed ingorda dell'oro, / volser tutti al mio tetto il desire. / mercenario

l'obbligo di venire due o tre volte al giorno al ricovero per allattare il vostro

di venire due o tre volte al giorno al ricovero per allattare il vostro bambino.

mercenaria. monti, iv-382: tornando al detto giornale, egli è al presente

: tornando al detto giornale, egli è al presente tutto mercenario. l'acerbi,

il mestiere delle armi per professione, al servizio di un sovrano o di uno

è rifugiata... o si butterà al brigantaggio. papini, 27- 128

ne'mercennai aver più amore all'opera che al guadagno. lubrano, 1-186: alle

. 2. persona esclusivamente dedita al guadagno o al proprio tornaconto personale.

. persona esclusivamente dedita al guadagno o al proprio tornaconto personale. d'annunzio,

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (8 risultati)

dell'istituzione della coscrizione militare obbligatoria) al servizio di uno stato 0 di un

anche (in tempi più recenti) al servizio di gruppi politici o economici;

di luce, non vorranno permettere che al presente s'oscurino o si machinino azzioni

bartoli, 1-8-77: era fermo di rimanersi al medesimo rischio che essi, parendogli far

che di dì e di notte non fosse al divino uficio colle suore. sercambi,

dinanzi sostenuta dalla cenghia, che portano al collo, gridando: « alle belle stringhe

filato o un tessuto di cotone al trattamento di mercerizzazione. = dall'ingl

trattate, si è in seguito limitato al commercio, anche ambulante, di minuti

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (19 risultati)

. per estens. bottega per la vendita al dettaglio; merceria, chincaglieria.

5. locuz. dare qualcuno al mereiaio: consegnarlo a un venditore ambulante

. v.]: 'ti dò al mereiaio ': dicono le mamme a'

, qualcuno magari con la stilografica affacciata al taschino. — vezzegg. e

femm. -a). mereiaio, commerciante al minuto, venditore ambulante.

espressamente delegati saranno i merciaioli che vendono al minuto. carducci, iii-3-307: ecco il

il mercato delle chincaglierie o la vendita al dettaglio. viani, 19-216: i

mer- ciaiola acciabattata nei mercati: calze al telaretto, fazzoletti dai quali filtra la

nel caso che non fossero sufficienti al bisogno,... si supplirà al

al bisogno,... si supplirà al difetto con un equitativo riparto sull'intero

equitativo riparto sull'intero corpo mercimoniale soggetto al foro mercantile. 2.

beccaria, ii-412: fu quindi ordinato al dottor bianconi, già assistente generale degli

ciascuna delle quali pagasse una tassa proporzionata al merito di ciascheduna, di modo che

: soprattutto saettinp quei giudici iniqui che al fine le assolvono [le persone facinorose]

. tenca, 1-150: spose ipotecate al mercimonio della dote. carducci, ii-10-235

bonturo / e un zanche per mezzano al mercimonio. b. croce, iii-

è morto, pare che servano più al mercimonio che al traffico. cattaneo, ii2-

pare che servano più al mercimonio che al traffico. cattaneo, ii2- 275:

del mercimonio che l'autore vorrebbe addossare al governo sulle verghe d'oro e d'

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (9 risultati)

passeroni, iii-297: se democrito diede al mercimonio / congedo, per attendere agli studi

nostro mercimonio, si è sempre pensato al modo, se non di abolirla intieramente,

di abolirla intieramente, almeno di diminuirla al possibile. -corporazione dei mercanti.

le galanterie / fornirono alli frati ed al demonio / un miscuglio di cose

catalogna e d'altre / ricche province al trono ispano aggiunte / dal valor de'nostri

penna),... chiese al mio amico il permesso di intervistarlo.

in parte dietro, come ferro al merchio. inventarium honorati gaytani [in

69: la lussuria, ch'è settima al cerchio, / ch'amistà rompe e

e femmina. questa ha la foglia simile al bassilico, ritratta quasi come quelle della

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (8 risultati)

la cetera, e il principe presta al sapiente mercuriale potenzia e autorità. vasari

3. che è proprio, si riferisce al dio mercurio; che è tipico,

liberali. vasari, ii-738: predissono al padre, l'astrologo e 'l chiromante

. letter. mercificato, svilito; dedito al piùbasso utilitarismo. papini, 28-11:

. astron. che riguarda, che appartiene al pianeta mercurio. piccolomini, i-43

mercurio, e che servivano di attrattiva al commercio. = voce dotta,

tal confusione mercuriale / si rende forse al moto assai disposto. targioni tozzetti,

che incivilì con la voce gli uomini, al dire d'orazio, 4 fare una

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (11 risultati)

divinità dell'antica religione romana, corrispondente al greco ermes, di cui assunse anche

a dio che non v'entrassero que'simili al figlio di mercurio e clione per nome

il più piccolo fra i pianeti appartenenti al sistema solare, probabilmente simile alla luna

di satelliti, è il più vicino al sole, da cui dista 58 milioni

dista 58 milioni di km e intorno al quale ruota con un periodo di 88

sole, facendogli ne'giri corona come al loro centro, formano le retrogradazioni e

miner. e chim. metallo appartenente al gruppo ii del sistema periodicodegli elementi; ha

, oppure sotto forma di goccioline aderenti al cinabro, dal quale si distilla mediante

%, da conseryarsi a temperatura costante al buio. — mercurio corneo o dolce:

notte del 5 addensò il mercurio sino al i2mo grado sotto lo zero. massaia

con che si distillano il cervello intorno al mercurio del volgo, per congelarlo e

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (6 risultati)

secoli o non abbia sottomesso il collo al giogo de'tiranni o non si sia

e messosi daddovero e con ogni attenzione al lavoro, divenne quel celebre professore che

imprecazione. aretino, 20-167: eccoti al signore, eccoti a lui che frappa

io te ne farò venire il puzzo al naso. sacchetti, 9-28: mo vi

di male. -indovinare le merde al tasto: presentare come propria meravigliosa scoperta

astrologo di brozzi che indovinava le merde al tasto ': d'indovini che indovinano

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (9 risultati)

tozzetti, 12-7-256: quivi si lascia stare al quanto [la liscia di

pensare e sceglier partiti, s'è attenuto al peggio. = deriv. da merda

furore: / diasi a colui che al cui mi dà 'l merdocco.

così vilemente,... così al tutto merdosamente me... dovessi avere

che voi con la poesia vi pensate volare al cielo, dandovi ne la vecchiezza tanti

: metti, mettiti un po'la mano al petto, / ve e chi mandò

a uno suo marito nomato landra merenda al campo, la ditta valige trovò et

merenda e risalito / a cavallo ciascuno al loco usato, / ripresero il cammino

sbrigar quella faccenda, / è ito al ponte a greve a una merenda. forte-

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (7 risultati)

quest'anno! perché comprarle, sciupate, al mercato? pavese, 7-7: ero

: non essere pertinente, non fare al caso. manzoni, v-2-53: ora

casa. imperiali, 3-157: nel ritorno al porto egli diede loro una merenda sì

avevo poco appetito, / mi veniva al fiutar de la provenda. -dare

riposato intendevan di fare, pasquino, al gran cesto della salvia rivolto, di

e spesso senza vento, / e al maggior dì far d'agli le merende!

che partecipa a una scampagnata con merenda al sacco. gozzano, i-376:

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (12 risultati)

« che cosa è? eccomi qui al piacer vostro: io son servidore della signora

, un s'accu- latta. note al malmantile, 1-191: di queste [stoviglie

della natura, con fallace disiderio leghi al volere d'un turpissimo viso, con diverse

viso, con diverse macule adornato oltre al dovere d'una meretrice. buti,

. storia di stefano, 14-8: al signor de la terra ti vorò acuxare

amore delle meretrici sentiamo, diciamo che al postutto le meretrici sono da schifare. imperniò

savonarola, 1-28: essendo negroponte corrupto al vizio con tra natura, fo statuito

o quasi tutte discoperte, come fanno al presente gran parte di le meretrice pubblice.

1-307: allora due donne meretrici vennero al re e si presentarono davanti a lui.

possibile... e si faccino scrivere al libro quelle che, sotto pretesto d'

donna che mantiene rapporti con un uomo al di fuori del legame matrimoniale (inclusi 0

drudo, / ragione in lui pari al disio non regna. b. davanzati,

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (7 risultati)

non ti sia ascoso, / tutta al contrario l'istoria converti: / che i

portato a milano per brigare la permanenza al suo posto. carducci, ii-1-305:

corpo, non alla fornicazione, ma al signore, e il signore al corpo.

ma al signore, e il signore al corpo... adunque torrai il

. che si riferisce alla prostituzione e al meretricio. - per estens.:

473: una donna santa era capitata al luogo meretrizio ed ine stava in grandissimo

voi, sul letto meretricio, / prestarsi al sacrificio. -che ha per protagonista meretrici

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (9 risultati)

infame di tante che a gara concorrevano al palio del disonore. tommaseo, 4-i-207

meretricia di dover esporre le mie fatiche al prezzo arbitrario di ogni avventore. de

di sangue e di desolazione, precedente al crudele editto delle proscrizioni, ti dee

, capriccioso. carducci, ii-1-162: al secondo manca il favore meretricio della fortuna

. 5. locuz. -mergere al basso qualcuno: opmergoglione guittone

il sole. ariosto, 32-63: leva al fin gli occhi e vede il sol

chiabrera, 1-iii-83: se ne torna al lito / tumido mergo e se ne van

umi profonda fossa si conduce al palo. liarlo. = voce dotta,

di dimessa vena espressiva (con riferimento al verso stridente del mergo, in contrapposizione

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (6 risultati)

piedi, e un ridofole di corda al collo, al quale va legato uno spago

un ridofole di corda al collo, al quale va legato uno spago, il cui

non mi dà 'l cuore condurmi là su al boschetto. pierantonio dello stricca legacci,

boschetti, credo sia derivato da andare al meriggio, cioè al rezzo. tramater

derivato da andare al meriggio, cioè al rezzo. tramater [s.

stella s'intende salire dall'orientale orizzonte al meridiale cerchio e poi scendere fino all'

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (6 risultati)

abbiam potuto divergere, ma torniamo ora al primo nostro punto di mossa più baldi

vecchia padusa e dalle foci del po al versante meridionale dell'apennino toccando le alpi

. 8. per lo più al plur. partenza dei concorrenti di una

di su tenendo t guardo / volto al fulgor della beltà lucente. e. cecchi

monetafer il crescere vertiginoso del suo equilibrio rese al estremo problematico ogni valore di

. v. borghini, 6-iv-501: al tempo di costui, e per sua

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (9 risultati)

l'espressione parlata dovette essere poco intelligibile al comune delle persone. -richiesta

, volta, cupola) s'innesta al muro; impostatura. a. manetti

mezzi usati per dominare un mercato o perridurre al minimo le perdite. 15. gioc

debole è un errore che provoca svantaggio al giocatore; mossa decisiva, quella che

, sconvolgimento di umori. - anche al figur. bellegno, li-2-364: succede

mosse e di teste, per cui paragonasi al tintoretto, e una verità di carnagioni

quella ingordezza che va il frate al brodo, si gì a pasturare de la

le ultime trombe che dier le mosse al cavalier della morte, già provocato ad

153: l'occasione che diede la mossa al suo spirito

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (20 risultati)

mi persuadono sempre più che la mossa al fluido elettrico vien data dai conduttori medesimi

fossero date da le sue mani le mosse al mio poema verso le stampe; ché

han desio, / lo voglion giunto al palio in un momento. dovila,

tenore facondamente moralizzando, diede la mossa al ragionamento. a. cattaneo, iii-86:

le mosse dar fece a'tremuoti. note al malmantile, 816: 'dar le

ei vedde colla sporta piena / giunger al fine il suo gatto frugato: / o

volta le furon buone mosse. note al malmantile, 544: 'una volta furon

, sebbene veramente non sono; ma pure al fine venendo, allora dicono: «

due mosse faccio dama; aspettatemi qui al solicchio. — fare mossa o

cent., 26-55: questa gli fu al cor sì gran percossa, / ch'

vailesi facessino nel medesimo dì mossa verso al valvoltolina. sarpi, i-1-272: quel principe

alla guerra: disegnano di far mossa al taglio delle prime erbe di maggio.

. milizia, v-39: aggiuntosi [al palazzo] posteriormente un altro piano di

. lippi, 9-14: i coraggiosi al primo che si mosse, / gli altri

ma corsero ancor lor come terzuoli. note al malmantile, 694: 'non poterono

tenuti per lo freno da'loro stalloni al luogo, donde al suono della tromba

freno da'loro stalloni al luogo, donde al suono della tromba deono partirsi (che

... bisognava o stabilire la meta al cordoglio o porre le mosse allo sdegnato

sono uscito fuori con animo d'andare al governatore a narrargli il caso, che è

i-x- 133: il mese di settembre al più tardi io piglierò le mosse per

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (11 risultati)

inclinazione s'era già licenziata in sicilia, al tempo d'aspromonte, quando garibaldi v'

e bramisce e ruggisce. -scattare al via. arici, iii-329: con

il palio. -scherz. accingersi al godimento dei piaceri amorosi. molza

del progresso. zena, 2-182: torniamo al volume dal quale abbiamo preso le mosse

, lo studio alla scienza, la scienza al dottorato, il dottorato alla cattedra più

a prima vista; all'inizio, al principio. f. f. frugoni

9-517: adunerai [dice l'interesse al monopolio] / ciò che c'è di

. -tornare alle mosse: ritornare al punto di partenza. g.

falconi] in vino puro e mossali al fuoco, e remettili in la grotta

. moretti, iii-497: accanto al prete un vecchietto stremenzito e un po'

tutto l'arco / che fa dal mezzo al fine il primo clima. pananti,

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (7 risultati)

deve essere immobile, se non resiste al proprio sforzo, cede, e mobile,

perle grosse, / onde le sopravveste al vento mosse / donan talvolta altrui ricco

aurea poppa e argentei remi, / mossi al tenor di flauti e sistri e cetre

: negli incavi volti a mezzogiorno, al coperto dell'aria mossa di tramontana, si

a euripide di salamina quale si vede al museo di napoli:...

xliii-439: in nave salì pietro, al parlar mosso / del signor, perché

mossi dal paterno essempio, / correr dietro al piacer senza riparo. biondi, 1-199

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (10 risultati)

con le sue foglie, come cuori, al fusto / lento saliva.

, 5-83: vi sono grato della lode al giornale: vi sono grato dell'opuscolo

giornale produrrà un lieve ritardo di giorni al secondo nu mero.

ribattere ed ispuntare certe ciarle mosse contro al pazzi, la face incendiaria è gittata.

un movimento più o meno veloce, proporzionato al movimento che precedeva e al carattere della

, proporzionato al movimento che precedeva e al carattere della composizione. capuana, 15-208

. (mostàccio). ant. colpireviolentemente al viso con la mano aperta; schiaffeggiare

con la mano aperta, per lo più al viso; schiaffo (e può anche

friggere quattro sole fette; cotto, pestatelo al mortaio con due mostaccini, pochi caperi

il sapore, un sapore assai somigliante al pane di spagna e ai mostaccini che

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (13 risultati)

179: alcuni... hanno intorno al mostaccio e intorno al collo più untume

. hanno intorno al mostaccio e intorno al collo più untume e soccidume che non

un brutto mostaccio. se il resto corrisponde al viso, tu dèi essere un brutto

merda canina, / spiccavi in mezzo al nobile drappello. forteguerri, 23-26:

1-vi-139: si storcono così un poco al vedere quelle minutissime miniature, quelle dorature

voi dalla banda contraria non solo gli porrete al por- tamorso della briglia tre chiodetti,

,... il mostaccio simile al bove. forteguerri, 16-28: nuotan balene

mustaccio all'aperto, si poneva intorno al naso un pappafico di nuvoli per paura

non agghiacciare. linati, 10-126: quanto al mostaccio di quel giovin sole, brillante

quel giovin sole, brillante là in mezzo al ballonzoli © del mareggio, faceva l'

, ma solo piccoli mostacci, e al mento un pizzo. -per estens

aver voluto tener gli occhi troppo fisi al cielo, diede giù del mostaccio.

spolverare il mostaccio a qualcuno: percuoterlo al viso con schiaffi o pugni. redi

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (5 risultati)

pulci, 4-30: dette in sul viso al gigante col guanto; / e fu

cose... i pomodori seccati al sole... i mostaccioli di fichidindia

baril di mosto, e fa seccare al sole e poi anche ribagna e poi lascia

e mostaccioni, / un par d'occhiali al naso ancor tenea, / quando l'

a se stesso i mostaccioni: colpirsi al viso con le due mani, in par-

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (12 risultati)

colpi il magazzin della mostarda. note al malmantile, 1-278: 'il magazzino

, salire, andare, venire la mostarda al naso: provare fastidio, sdegno o

vanno del pari, la mostarda sale al naso di chi ne ha meno. tasso

tasso, i-159: mi salta su al naso la mostarda, ed anco con la

, ché mi fai venire la mostarda al naso. lalli, 2-1-12: il lor

tanto spaso / che fa venirmi la mostarda al naso. forteguerri, 21-51: di

. forteguerri, 21-51: di ricciardetto al naso la mostarda / venne sì acuta

bastarda. passeroni, 1-137: vagli al naso la mostarda / e, pien d'

3-115: presto gli monta la mostarda al naso. — farsi cavare la

che... s'ando sempre al mercato, parendoli esser bellissima; e

sf. ant. mosto. - anche al figur. giovio, ii-20: il

. x,... demoli al fanciullo rinieri ugielletti; disse ke dava

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (13 risultati)

dell'uva calcata. ungaretti, xi-221: al lezzo si mescola un odore di mosto

viso avidamente. -per simil. e al figur. giamboni, 5-424: vedi

sia un cielo di stelle, / al di là della nebbia autunnale e del mosto

matura; di poi còlta, si tiene al sole per tre dì; accanto si

botti. -venire il mosto al naso: perdere la pazienza, adirarsi

il tonator sentesi il mosto / venire al naso, e sì lo sdegno ingrossa.

ibidem, 31: poco vino, vendi al tino; assai mosto, serba a

e si mette il mosto ad evaporare al fuoco in un bacino di rame bene stagnato

', quindi * tenero, gradevole al tatto'; cfr. lomb. mostós

ne è intriso o imbrattato. — anche al figur. g. barbaro

un'annata in cui l'uve erano mostose al segno maggiore. pavese, 4-90:

baciare la capra in mezzo le coma al signor agosto, se non anderà ritenuto.

, soprattutto, a molte persone, al pubblico; esposizione, presentazione (per

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (9 risultati)

finestra del palazzo, per farne mostra al popolo. tasso, 16-24: né

1525, prima che universalmente la divozione al glorioso s. giuseppe introdotta fosse,

volgar., 2-52: giunser vicino al castello dove andavano: ed egli fe'mostra

, 1-vi-419: non vorrei pigliassi fiducia al venire, e poi vi trovassi con le

buonarroti il giovane, 9-516: molti al boccone / del guadagno ho chiappati,

si rinverdessero le speranze de gli aiuti al publico e di profitto a'particolari.

vestigi. galluppi, 4-iii-228: perché al vedere una mostra in una isola deserta,

palazzo, un giardino, noi diciamo al momento: questa isola ha dovuto essere

212: [15 gran roman al ponte / fé di sé degna e me-

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (11 risultati)

l'erbe / de la sua voce al placido baleno. m. adriani, i-io

mostra di questi due e metter fine al commento di questa parti- cella.

sciocca gente, alla perfine diede di calci al rovaio. -riassunto, riepilogo.

... trovò geremia che veniva al campo, egli e daramis, con

di spagna / con bella mostra inanzi al re agramante. ramusio, iii-36: il

: obrobriosamente fonno... straginati al campo de la monstra fora la porta de

o i combattenti compivano per presentarsi al pubblico o per rendere onore alle autorità

. rassegna organizzata allo scopo di esporre al pubblico o agli operatori interessati la produzione

ordine con cui una merce viene esposta al pubblico; esposizione di merce allestita su

quale si disponeva la merce per esporla al pubblico e che era per lo più

fede. gregorio dati, 1-85: giunti al dì della vigilia di san giovanni,

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (10 risultati)

sacchetti, 174-92: dopo mangiare furono al fondaco di buon'ora, e '1

la mostra / de la ricchezza senza pari al mondo, / onde il meno paleso

. settembrini, iv-349: bada bene al lino che io voglio farti filare in modo

è l'imbusto senza un profilo intorno al collo, o senza una mostra, ma

d'oro. redi, 2-12: al saltini sarto per fattura del vestito di

tutti i corpi, per modo che al caso del passaggio di un milite dall'

nicola, 389: il principe leopoldo al detto suo figlio raimondo [dono] una

in piedi in mezzo a loro, appoggiato al camino, su cui un achille di

v-6-481: la sua mostra, quadra, al solito, e tutta d'alluminio luccicante

sulle navi da guerra viene periodicamente dato al personale della guardia di servizio e agli

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (10 risultati)

, menare a mostra qualcuno: esporlo al pubblico scherno e dileggio. nardi,

1-114: il vagabondo veniva tutte le sere al circo mettendosi in mostra nelle prime file

schietta, e rivoltatomi i capelli intorno al capo, avresti giurato che fussero non

michele da cuneo, lix-57: al quale castello stando noi, ne veneno

che ciò sia sconveniente o provochi danno al mittente o al destinatario stesso (

o provochi danno al mittente o al destinatario stesso (uno scritto, una lettera

agli infermi o vero di mostrare al popolo alcuno segno meraviglioso, awegnadio che

-figura retorica che consiste nel dare al discorso un grado di immediatezza e di

2-2-287: alle finestre, alle gronde, al ca- pannuccio, finimenti d'oro e

me fa mustranza, / donarne gioia al core. = deriv. da mostrare

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (13 risultati)

, 6-10 (135): dovendo venire al mostrar della penna dell'agnolo gabriello,

. p. cattaneo, 3-13: al quale [costantino] fu dipoi per dio

per fuggir la vergogna di dover le natiche al giudice mostrare, facendoti da parte chiamare

, dal seno in suso, aperto al cielo. l. bellini, v-206:

del virgilio, sì come più laudevoli al mio giudicio ne elessi. macinghi strozzi,

il cardinal di lo- reno avrà mostro al duca le capitolazioni, ho voluto mandarle

colerico o in maninconico. -esporre al culto e alla venerazione dei fedeli per

torchi] s'accendano e stiano accesi al tempo che si mostra il braccio del

reliquie si mostrano in una cappelletta dirimpetto al tesoro. -affiggere, esporre in

intimidatorio. petrarca, 3-14: però al mio parer non li fu onore [

pur mostrate ambiziose / e d'intorno al colle errate, / or per gigli et

alla sua sfera / disse, stringendo al mio l'amico lato: / va',

sapete, / mostratene la via di gire al monte. cavalca, 19-61: andando

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (11 risultati)

e i cori impenna / per fargli al terzo ciel volando ir vivi. biondo,

un fronte chiaro fece mostrarmi, sotto al quale mi fe'vedere un vago lume

. tommaseo, 11-123: come stella al nocchiero che mostra il porto e svanisce

marino, 10-206: risguarda in mezo al fiume, ov'io ti mostro:

braccia e mostrando i piedi e le gambe al fuoco, diceva con parole dolci e

: tenendo la tua pezza di foglia appresso al detto fuoco,... quella

. quella parte che non è brunita mostrala al fuoco. chiabrera, 1-iv-128: due

, lo parlar ch'ora mostrate / al tutto face che '1 mi'cor ubila /

potè mostrar che 'n generoso / petto al fine ha d'amore amor destato. brusoni

che col girare e coll'andare attorno al padrone si rappresenta. -far avvenire

l'aquistase. o. richiamare al pensiero; offrire alla con- siaerazione,

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (10 risultati)

rimaste nella memoria perché me lo mostrano al vivo. -citare, segnalare,

toccò alla volpe d'andare in bocca al fiero animale, la quale..

bando col quale mi pare possiate mostrare al governo francese con quali modi dolci l'

/ ca d'averla po'cun doglia / al indicar che faràiolo, / eh'è

morte /... mostrò di giuseppe al pensier pio / piagato e morto il

., 2-35: sotto cotali ambagi al giovinetto / fu mostro de'fati il leggier

vero, mentre questo non tè mostrato al vivo lume della ragione e con

l'infinito ma di mostrarlo con evidenza al pensiere ed alla ragione; e cogliere quella

manifesto come... io mi mossi al volgare comento e lasciai lo latino,

ricerca l'attuale operazione del maestro che al discente serva d'innanzi. in questo sentimento

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (13 risultati)

66-189: voi acclamate a garibaldi come al solo che ha mostrata la vera via:

la quale egli aveva perduta, da venire al fine suo e alla beatitudine; tu

, la quale mostra lo termine infino al quale è da cacciare. idem,

tempo / mostranmi altro sentier di gire al cielo / e di far frutto, non

v-1-192: andate pur per le vie che al vostro studio mostra la natura, se

mostrare il mezzo, ma di conducere al suo fine ciascuna de l'altre virtù

cosa del padre, che avesse comandato al tribuno. che t guardava che, come

col eh'a'dì nostri / apparve al mondo e star seco non volse,

l'antica, o pur di mostrarla simile al vero? varano, 1-271: tu

? varano, 1-271: tu, parlando al re, segua a mostrargli / dalle

che l'altro giorno ha dato legge al mondo. / servio e mario e

mario e ventidio l'hanno mostro / al tempo antico e il re luigi al

al tempo antico e il re luigi al nostro. tasso, 5-55: se rinaldo

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (9 risultati)

la viltà del mondo e per fare vitiperio al mondo e per mostrare come il mondo

l'amorosa vita, / per farvi al bel desio volger le spalle, /

alpestra e dura la salita / onde al vero valor conven ch'uom poggi. boccaccio

eseguire la idea ch'io vorrei prefìssa al dramma moderno. visconti venosta, 349:

un certo limite senza esporre l'arco al pericolo di cadere, e col vantaggio d'

ruota sono. iacopone, 1-13-32: denante al preite mio questo venen arvonta; /

, mostrate quelle, si verrà lievemente al principale proposito, cioè de la sopra

egl'ha mandato a dar l'ubidienzia / al suo sest'a- lexandro anima pia.

vagando per l'aria e finalmente discendere al basso. -in relazione con una

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (10 risultati)

in principio di clausola e dà forza al parlare, mostrando ta- * lora prontezza

, i-vin-5: dare cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto

faccia o pure mostravano tardità nell'accorrere al bisogno, volle che con la vita

de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. idem

, / nel suo dolore, / al vecchio che nel chiaro dì s'aggira,

è vero che ho baciato il piè al papa e m'ha mostrato de odir volon-

turbate ciglia, / ai passi lenti, al parlar rotto e fioco, / in

. davila, 441: spedita l'ambasceria al pontefice, il re, volendo mostrare

dio è il battere che fa dio al cuor nostro: e, battendo,

che vuole entrare. -con riferimento al volto, all'espressione, allo sguardo

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (7 risultati)

pananti, i-392: quando... al severo areopago / si venne a presentar

: amor, se vuo'ch'i'torni al giogo antico, / come par che

poi / che si serva ancor dolce al fin de l'anno. tasso,

vestito di questi abiti, si mostrò al popolo dalla finestra del castello, la folla

a trovar quel vero duce / che al timon di quel legno si ritrova, /

dove è la vostra nuova diffinizione? mettetela al paragone di queste altre vecchie. allora

che dà per li occhi una dolcezza al core, / che 'ntender no la può

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

per causa sua istessa m'ero mostro al mondo uomo di qualcosa. boterò,

difendano meglio il loro onore e obbedienza al pontefice che non han difeso da prima

mostri dogliosa / di fuor, ma dentr'al cuor ne sia gioiosa: / ancor

parte che non è brunita, mostrala al fuoco. -ritornare alla memoria,

1-ii-159: questa domanda dava che pensare al pontefice, mostrandosi nell'uno o nell'

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (7 risultati)

la tessaglia senza combattere, perché ancora al nostro tempo si additano lor sepolture.

e àtti mostrato la fiiela, come al fanciullo, perché impari meglio la lezione.

lavora mostra. ibidem, 73: al cieco non si mostra la strada.

per ciascun rombo: tanto che al primo sguardo l'ufficiale rileva sull'

, di lunghezza circa venticinque: pieno di al cool, un po'd'

purg., 26-136: io mi fei al mostrato innanzi un poco, / e

(426): propose di volere andare al mostrato luogo e di vedere se ciò

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (7 risultati)

ch'apparita fu la nova aurora, / al tempio vien, drizza i mostrati altari

quelle vene. giordani, v-53: al quale tempio chi poteva darsi custode più

castelvetro, 80: mostratore delle lettere al futuro duca di ferrara. tommaseo,

una comunità. -anche: ornamento applicato al colletto, al bavero, ai polsini o

-anche: ornamento applicato al colletto, al bavero, ai polsini o alle tasche

petto e le tasche e ripiegandosi si mostra al davanti. cipriani, ii-1-164: tunica

15-33: abbiamo esibito i nostri passaporti al soldato in divisa kaki con la stella

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (4 risultati)

dossi, i-321: il puzzo sgradiva al suo caro cagnetto, un mostrino che

mostro, / in cui scopre natura al secol nostro / d'un novo angel del

camballi, li quali mandassimo in spagna al re per uno mostro. = part

e cruda morte / passar dal primo al mio viver secondo? tasso, 13-28:

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (12 risultati)

quel mostro, che nacque dalla porta al prato circa dodici anni sono,.

. ridolfi, i-479: codesti animali dirimpetto al loro tipo originario son mostri, tanto

non fu acerba, ma si maturò avanti al tempo, sì come dite, ella

gli industrianti hanno fatto una petizione mostro al parlamento '. questo 'mostro '

mostro marino. gl'industrianti hanno mandato al parlamento una petizione con un grandissimo '

, xxx-5-219: or insidia tendete / al mostro rio [orso] con ingannevol

lungi errando ed or tornando celeri, / al marin passaggier vago spettacolo. amari,

dubbio esser venuto quel mostro a presagire al papa le calamità che pendeano. fogazzaro

, incrocio (con partic. riferimento al cane). soaerini, iv-178:

danni e sofferenze o che si colloca al di fuori delle regole della convivenza civile

/... versare in faccia al sole / il sangue. (oimè)

, o mostri / della terra. al vostro morso è caduta la pietà, /

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (6 risultati)

fellonia / se qui la monarchia / nieghi al celeste iddio ch'è signor nostro.

vinte le genti a dio rubelle / ed al mostro ottoman rotte le corna, /

paradosso. serdini, 1-74: quanto al mondo un mostro sia, ri- maso

voglion sol che a l'ago e al fuso attenda. agostini, 38: mi

.]: quasi carezza, la madre al bambino: 'mostro ', come

. ghislanzoni, 8-69: 'largo al factotum 'dei giornali illustrati! un mostro

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (9 risultati)

massa tutta del limo, sollevata al fondo per lo impeto del moto, viene

schiavi, / contra lor voglia, al sacro santo chiostro, / cercando far di

in politica,... al declinar del secolo decimottavo presenta ancora una

becelli, 1-204: perché fama or toglie al vero or cresce, / fu detto

impiegata farebbe apparire le mie opere mostri al mondo. betussi, 245: per

ancne, che appare deforme e orrendo al giudizio della gente comune.

bersezio, 1-31: la madre, al vedersi innanzi quel mostricciuolo, levò disperatamente

2-136: camminava tutto aggraziato, tenendosi al braccio quel mostricciàttolo di gobba, e

e il viscido mostriciattolo incollava i tentacoli al braccio di virgilio, come per dissanguarlo

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (10 risultati)

avanguardia. baldini, i-664: al museo campano c'è un numero d'

di storia italiana fu confuso ed illogico al pari di quello che aggiunse mostruosamente all'

e meraviglioso; rigogliosamente. - anche al fìgur. l. bellini, 5-1-265

. canalao, 215: tre sono al commune parere le madri della nobiltà,

, si era dato anima e corpo al potere civile, non vedeva tutta la

e mostruosità d'annunzio, iv-1-943: mancava al suo amore la ragion prima: l'

; una mostruosità della natura, simile al colpo di coda della balena. -grave

; perversione dell'animo, disposizione connaturata al male; deviazione, disordine, anomalia

abito,... si sentì, al pensiero dell'altrui frode, offendere,

bernari, 7-202: -redi, ricordando al vecchio il suo primo figlio, può

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (6 risultati)

, 2-2-359: stare in chiesa presente al divin sacrificio su un sol ginocchio e coll'

opere, la religione, per fare spiccare al confronto di quelle la mostruosità e l'

l'abominazione de'loro costumi e, al confronto di questi, la deformità e

vedova, traeva / il tributo di carne al mostruoso / fratello di colei ch'è

alcune ricerche e scavazioni intorno alle piramidi, al mostruoso colosso della sfinge e alle varie

fra gli agrumi chiamasi maraviglia, mostruosa al giudizio della natura. c. ridolfi

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (4 risultati)

belli, 80: egli aveva promesso al vetturino di portar seco poche cose;

alquanto mostruosa, una scattoletta quasi simile al baule e una saccoccetta capace forse di

: sulle mura interne del luogo sacro al culto de'defunti schizzano certe figure di

-sostant. delfico, ii-244: al sublime sono confinanti il gigantesco, il

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (11 risultati)

crebbe al sommo. galanti, 1-i-351: si è

farvi capire quanto io sia poco adatta al velo, quanto mostruoso sia costringermi ad

è stata l'oscurità degli anni intorno al '52. insomma che davvero l'uomo

, mostruoso ancora nell'arricchire, gittava al popolo polize col nome de'tesori delle

angelo raffaello era in atto di ordinare al giovane tobbia ciò che dee fare del pesce

). cariteo, 402: sacrificare al fanciullin, tremendo / già da la

perle / e vassi gloria lor qual fumo al vento. da porto, 1-147:

dalla bile. -che si colloca al di sopra delle possibilità umane; sovrumano

dio cadrebbe in gravissimo errore, conducente al razionalismo al pseudomisticismo e a molt'altre

in gravissimo errore, conducente al razionalismo al pseudomisticismo e a molt'altre assurdità mostruose

, il quale porta ad esagerare fino al mostruoso un lato della verità naturale.

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (13 risultati)

sola virtù che in somma si riferiva al solo amore per la patria. tarchetti,

nauseoso odore di caffelatte, buono tutt'al più per le mosche! la tazza era

19-93: tutti quelli della corte andavano al lavoro vestiti come galeotti, in capo tenevano

, lxxv-366: estuario di mota / che al sol vapora, incensiere / di tristezza

uno acquitrino, o nella mota, che al marzo son barbati. lastri, 1-5-32

dell'elsa] si mostra orrida alquanto al primo aspetto, presentando quei suoi monti

e la lamiera di zinco si affianca al muro di mota seccata al sole e

si affianca al muro di mota seccata al sole e al tetto di stoppie.

muro di mota seccata al sole e al tetto di stoppie. 4. il

4. il corpo umano (con riferimento al racconto biblico della formazione del corpo dell'

spettava ritirare il fiore dalla mota e metterlo al sicuro. pratolini, 3-39: noi

sciabolino era cascata la giacca in mezzo al moticcio, ma nessuno dei due faceva mostra

brulli, e soltanto là dove svettavano al sole, sfiorati da una primizia di

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (1 risultato)

terra, sì rinunziò la signoria dinanzi al parlamento del popolo. = forma

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (9 risultati)

far mai male, si dirig- gono al parlamento come l'unico mezzo a conoscere il

mezzo a conoscere il vero e presentarlo al re contro i ministri ». manzoni,

spagna e far che là ne fosse motivato al legato come di cosa di gusto del

ma non gli motivi, scrivendogli [al calogerà], per conto alcuno la stampa

causa delle sue indisposizioni, servien mottivò al cardinale di mandarsi all'haya alcuno d'essi

4-ii-99: motivò il prior bi- chi al capitan generale veneto che era bene che si

che sia necessario l'aver la mira al petto, principalmente stante quella contumace tosse

motivata inquietudine, spinse giovanni a rimanere al riparo delle persiane abbassate. 3

me per la mia azione di oppositore al governo e per tutta la giornata di

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (8 risultati)

[il campanella] la sua avversione al machiavelli... con la nota profonda

pel pittore. la tela che cerca interessarci al soggetto rappresentato 'e che fa del

sicché deve sembrar naturale che egli ricorresse al concetto della motività, che è,

, secondo la qual potenzia è congiunta al corpo del cielo, come è la

vitale, muove e spinge l'animale al muoversi e a cercare quello che gli

proposizione che non si dà corpo eguale al peso e questa proposizione si deve stendere non

operar dipoi non diminuisce la nobiltà, al contrario di quel che pensano alcuni, servendosi

operativa, si deve caminare con questo riguardo al possibile. salvini, 39-i-86: platone

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (6 risultati)

il vescovo di quella città per andare al santo sepolcro, il notare, tocco

di rassegnazione; ai suoi, ricompense al valore, motivi di orgoglio. loria

ciò, perché le cose coll'andare al centro pretendono conseguire non so che lor

motivo concorreva a dar apparenza di verità al falso rapporto della poesia con la filosofia

5. dir. (per lo più al plur.), le ragioni in

ripreso da cento voci. -con riferimento al canto di un animale, a un

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (9 risultati)

anni di quasi inerzia vitale; quando al poeta solitario apparivano gli eroi della sua

sinfonia! b. croce, iv-2-219: al creare dell'arte... nessun

un contributo infinito di motivi e d'espressioni al danzatore. r. longhi, 1040

danzatore. r. longhi, 1040: al revcend... sarebbe...

dei poeti impressionisti: quanto più fedeli al « motivo », tanto più certi

. strinati, 130: dove, al primo motivo, fu assaltato il magnifico

quando il papa respirò e si riebbe. al qual motivo egli chetamente si ritirò indietro

tornare a rifrucar le scarpe rotte sotto al divano. -in forma ellittica.

nelle mani pieno di acqua, ed al tempo che egli si colca o pensa o