Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (9 risultati)

. fanfara che apre la sfilata dei carri al carnevale di viareggio. =

quando zefiro e lebecchio / giungono d'improviso al mar tirreno, / commuoven tacque,

'libia'. monti, x-1-114: al raggio di luna incerto e fioco /

e poco sicura, per essere soggetta al vento libeccio, che spesso travaglia i

navigammo per lebeccio fino che ci trovammo al capo di santo agostino. boccalini,

... era... destinata al supplizio dei nobili. graf, 5-825

, 4-14: la mia casetta era sotto al tumulto delle vele. quando soffiava il

sacrificati e libellatici [cipriano] scrive al presbiterio che non pensava a far cosa

ricorso alla calunnia, alla diffamazione e al ricatto, o indulge a modi pettegoli

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (8 risultati)

algarotti, 1-x-164: quanto a'miei versi al metastasio, io le rendo mille grazie

: sono stato tentato più volte di mandare al diavolo romanzo e romanziere: perché a

per il colore (variante dal giallastro al bruno e al nero lucente),

colore (variante dal giallastro al bruno e al nero lucente), per la struttura

di lignite, e quel tram serve al trasporto degli operai. = deriv

alcuna bellezza; questa pietra, appesa al collo al fanciullo, lo guarda da

bellezza; questa pietra, appesa al collo al fanciullo, lo guarda da strigherie.

liegnite, detta così perché ha bellissima grazia al lume della lucerna. nasce intorno a

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (7 risultati)

vespri. sbarbaro, 4-64: al tempo ch'ero ragazzo, nei borghi figuri

1805, all'impero francese e poi al regno di sardegna in seguito al trattato

poi al regno di sardegna in seguito al trattato di vienna nel 1815.

impero francese; e nel 1815 fu dato al re di sardegna; comprendeva tutto il

da un altro frate figure, devotissimo al governo e fatto cavaliere da carlo alberto

continuità, ma lividi alquanto, tendenti al colore ligurgo. = cfr.

e letter. che fa parte o appartiene al territorio ligure. marino, 10-244

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (14 risultati)

utilità similmente fece [carlo emanuele] al traffico delle merci, che dal mare

, poi accademia imperiale (dal 1805 al 1814), e trasformata nel 1922

acqua mescendo e zucchero, / e al sugo del ligustico / limon giallo odorifero

, 43-169: orlando, fatto al corpo più vicino, / senza parlar

a mirarlo alquanto, / pallido come colto al matu- tino / è da sera il

: ella sovente un'infiammata rosa / al labbro accosta ed un ligustro al seno;

rosa / al labbro accosta ed un ligustro al seno; e il candor del ligustro

ligustro e l'amorosa / de'fior reina al paragon vien meno. mamiani, 1-23

cor gli ebbe trafitto / e più al scoprir di due poggetti illustri / di rose

. tingoli, iii-188: per tesser al meriggio inganni illustri, / giardiniera d'un

ligustri, / frutto che non soggiace al tempo, al caso, / ch'oggi

/ frutto che non soggiace al tempo, al caso, / ch'oggi non temerei

triloculare, trivalve; i semi attaccati al margine centrale dei tramezzi, che forma

triloculare, trivalve; i semi attaccati al margine centrale de'tramezzi, che forma

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (13 risultati)

[tommaseo]: del- l'al tre colonne [del tempio] poco ne

in cui sempre la sento ti chiamai al telefono e nell'oscurità sorrisi a te,

a te, alla tua voce, al vestito lilà, che oggi indossi e che

uniforme da rendere impossibile assegnare un posto al sole. pratolini, 10-409: quando

color turchino più o meno cupo, tendente al rosso in principio... il

nelle diverse specie, varia dal bianco al rossastro al caratteristico lilla, colore predominante

specie, varia dal bianco al rossastro al caratteristico lilla, colore predominante; le

le anguste strade fra le siepi nelle quali al pruno e al biancospino s'intreccia di

le siepi nelle quali al pruno e al biancospino s'intreccia di tratto in tratto il

che di quel viale solitario, parallelo al bastione, colle sue lunghe siepi di

profumo amarognolo delle lozioni alla violetta o al lillà. piovene, 7-324: numerosi profumi

. che ha forma o colore simile al lillà; azzurro-porporino. govoni, 156

un colore che tende approssimatamente e grossolanamente al lilla. govoni, 6-232: là

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (10 risultati)

hai tolta per tuo adornamento, tornasse al principio, oh, tu rimarresti spennacchiata

si dà in alcuni luoghi della toscana al mughetto. nieri, 3-112: * lillo'

toccamento del ferro già riscaldato. note al malmantile, 2-578: gli orefici dicono

vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla lima: un topo bianco

di lima e inventore del dar il lustro al ferro. 2. per estens

giudizio e lima sono tre avvocati che al foro della fama ottengono sempre la sentenza

1-235: simile oratore / non ebbe al mondo mai sì dolce lima, / che

, 2-1-176: guardate come i vostri carmi al forte / colpo reggon degli anni,

: così i miei danni mi rammento al tardo, / quando più m'arde l'

ogni sentore di ciò che giovava tanto al comun genere ornano? 12.

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (9 risultati)

, 1-ii-536: chi parla onesto e contro al suo dir fa, / di lui

i-356: del- l'adimari e salvadori al coro / farei 'l bartolommei venir concorde

minuzioso alla correzione, alla revisione, al perfezionamento di uno scritto o di un'

e le darò un poco di lima al meglio ch'io saprò, e mandaròlavi.

che, se i loro spiriti sopravvissero al corpo, di presente non si abbiano

riaccende il lume, / peroc- ch'al buio non ritrova i panni; / chi

gli sia fatto lima lima. note al malmantile, 1-265: 'far lima lima

appresso di me, perché, oltre al conto... elli acquisterebbe il linguaggio

de'santi padri, e poi giudicatemi al fuoco e a quello che vi parrà

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (7 risultati)

di limaccia che ancora stagnavano in fondo al lume della stanza del signor capo.

e limacciose, coccodrilli a branchi dormivano al sole sul fango. -imbrattato di fango

. piovene, 10-64: una tavolata al centro raccoglie uomini che evidentemente provengono dal

. genere di molluschi gasteropodi polmonati, al quale appartiene il lumacone (limax maximus

il piede espanso in due lobi atti al moto; sono privi di occhi;

quale quanto più è limato e messo al fuoco, più diventa rugginoso. alamanni

raimondi, 4-41: forava le ghise al trapano, limava i pezzi.

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (4 risultati)

cagionato da uno scorrer che fa la lima al contatto de'medesimi con isforzare esso contatto

. cassola, 4-167: si spinse fino al tombolo. stentò a ritrovare il posto

le loro eresie, li fece convocare al palazo suo. castiglione, 72: assai

alla pietra, che era per isponda al pozzo. -figur. pascoli,

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (13 risultati)

c. dati, 4-178: il sottoporla al giudicio limatissimo di v. s.

2. neltindustria meccanica, operaio addetto al lavoro di limatura o alla macchina limatrice.

cuore di cervio, molto vale contro al morbo cardiaco. fr. martini, i-249

a modo di uno strolabio te onge al foco la ditta lamina per dieci dì continui

calambucco e d'altri legni preziosi. note al malmantile, 2-448: limatura si dicono

: leonardo non si fermava mai: ora al banco a rifinire il lavoro, ora

banco a rifinire il lavoro, ora al mantice, ora alla vampa, tutto

-modifica. siri, iv-1-614: al duca di parma fu dal cardinale bichi

e poi ridurre in limatura. note al malmantile, 2-448: * ridurre in limatura

agg. che appartiene o si riferisce al limbo. -anche: spettrale, larvale,

garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta, il cettolino

o di panno. note al malmantile, 1-112: 'limbelli'si dicono quei

merinos ', che le si afferrava al collo con un limbello di

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (4 risultati)

... conferisce virtù ed attitudine locomotoria al merci, anche in salita, nonché

merci, anche in salita, nonché al misto 181: il quale difatti,

od operazioni che si eseguiscono per dare al bastimento un moto od una direzione determinata

non si vuole iniziare ad educare gli abissini al maneggio di pezzi. d'annunzio,

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (13 risultati)

rungheria coi loro compagni dei mille marciare al fuoco colla tranquillità, col sangue freddo

, valide alla corsa, all'urto, al tiro. 'manovre d'armata '

, l'aveva finalmente ridotto con le spalle al di roveschio, di sopravvento,

cor manovre curiose, mettendosi al passo per un poco, e

.. che si adopera colle mani al governo del naviglio. qualunque corda applicata

governo del naviglio. qualunque corda applicata al governo: e si usa cogli aggiunti di

può essere filato, mollato 0 tesato al bisogno: onde la stessa manovra dicesi '

': quel cavo che resta stabile al posto, per tener fermo alcun oggetto.

garitta, o altro piccolo locale sottostante al portello del boccaporto, dopo averla mandata

: 'uomo di manovra': persona addetta al campo d'aviazione, per lo più soldato

i-1107: non gli si abbandonava [al falcone] il pezzo di carne che dopo

dovrebbe essere presa una determinata decisione, al fine di fare adottare in tale sede

quattro botole ermeticamente chiuse: sono gli accessi al canale che, afferrate le polle,

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (3 risultati)

nella sua parte bassa e piazzato davanti al pilota che lo impugna per manovrare il

ufficiale manovrava per portare la macchina davanti al cancello, si avvicinò al recinto e guardò

macchina davanti al cancello, si avvicinò al recinto e guardò. 8. milit

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (8 risultati)

: drizzo un marrovescio di que'riservati al collo regio, e ciach, tronco quel

furono [gli uomini armati] tutti addosso al povero pietro, e un diabolico manrovescio

braccio del camorrista e salvò la vita al compagno. lucini, 6-144: era infatti

lippi, 11-30: dà sul viso al cornacchia un manrovescio, / che un

si sentì lontan lo scoppio. note al malmantile, 2-809: 'manrovescio 'è

il colpo, ma valendosi della circospezzione al correggere senza l'intenzione determinata a ferire

, 2-4 (153): s'accostarono al picciol legno di landolfo e quello con

col titolo di cappellano) era addetto al servizio di una basilica, con obbligo

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (12 risultati)

medievale, tributo che il vassallo versava al signore, quando questi passava e alloggiava

tassa] per quello si voleva [al re] per i quartieri e per gli

rincontrerebbe desta, unanime, guerriera e pronta al cimento; non ci avrebbe il fodero

dimora, sede (anche con riferimento al mondo ultraterreno che accoglie le anime dei

dinal madruccio... fe'significare al pontefice che non si prometteva sicura

mansion di la qual diceva: « al mio vice gerente del cajero » con tanta

... di portare gran rispetto al sig. duca di savoia, onorandolo

tutte queste ragioni, dirizzerebbe un breve al re nella cui mansione campeggiarebbe il titolo

del lavoro. ojetti, i-719: al vestiarista caramba si affidino cento altre mansioni

, 7-107: queste colonne onorarie dedicavano al nome d'un sovrano il promontorio, la

mansioneria / perpetua nel piovan che aveva al lato / e in quello che in

, ma tutti sogliono serbare i calci al padrone doppo venti anni. d. bartoli

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (8 risultati)

998, in cui si donano innumerabili fondi al monastero di s. michele del castello

vano questi provvedimenti alle rendite dello stato ed al far tollerabile il vitto del popolo;

religione per il popolo, un cielo al povero, una qualsiasi illusione per mansuefare

e così via via sottometterla all'utile e al bene. 4. figur. dominare

selve africane fosse stata incapace di mansuefarsi al suono delle mie querele e alla vista

.. lucidi e neri come olive al forno, parevano gente che si fa

a poco incominciò a sentire / mansuefarsi al fin l'antica pena. segneri,

si fanno orribili insegnatori d'ogni scelleratezza al gregge dei piccoli malvagi. bacchetti,

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (5 risultati)

, 20-17: come furono giunti i lioni al corpo di paolo, stettono fermi mansuetamente

, onde viene così largo aiuto / al colto,... / in umiltà

all'obbedienza, alla sopportazione; disposto al rispetto delle esigenze altrui, ad adeguarsi

-con riferimento all'animo, all'indole, al carattere di una persona. iacopone

contentare, sanza timore alcuno la ragione al talento sommettono. tasso, aminta,

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (9 risultati)

ardenti miei desiri, / e mi sottragge al foco de'martiri, / mentr'io

. dall'orgoglio obbligato dei figli di giove al mansueto principio della fraternità del genere umano

a buona ora questo disegno e dimostrato al pontefice a che fini tendessino le mansuete

gesù, per una mansueta risposta renduta al pontefice caifasso, riceve da un vii soldatello

chi le belle ferite / che infino al cor gli vanno / 'l dolce tempo del

[i tirolesi] da lungo tempo al mansueto dominio della casa d'austria,

(ii-317): la treccia anch'ella al capo ha rivoltata: / parlava tanto

aggressivo. proverbi toscani, 238: al can mansueto, il lupo parferoce.

umiltà all'obbedienza, alla sopportazione, al rispetto delle esigenze altrui o di adeguarsi

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (7 risultati)

frenare anche le loro tendenze legittime innanzi al pensiero di poter fare danno al paese

innanzi al pensiero di poter fare danno al paese ed uscire dai limiti razionali in

ferd. martini, 1-ii-445: telegrafo al commissario di cheren affinché avverta il vicario

.. s'inchinan con tanta mansuetudine al loro benefattore? cavalca, 16-2-381:

ampia del lutto, / erge al dirupo il bianco viso asciutto.

spugnose e di natura arrendevole, allargandosi al ricevimento di quella e poi mantacando e

fissato il bozzello superiore d'un paranco al quale applicasi la potenza. =

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (14 risultati)

come si farebbe per una manteca - al risotto. = denom. da

, i-415: matthew ha posto in mezzo al tavolo... un piatto di

. che è proprio o si riferisce al pittore veneto andrea mantégna (1431-1506)

(1431-1506), alla sua arte, al suo stile. lanzi, i-106:

nostre, commesse contra dio, contra al prossimo, contra al vicario di cristo e

dio, contra al prossimo, contra al vicario di cristo e contra la santa

che non tocca a voi punirli, ma al sommo giudice e al vicario suo.

punirli, ma al sommo giudice e al vicario suo. gualdo priorato, 9-29:

, 1-121: l'epiteto di cattolico è al dì d'oggi profanato stranamente e abusato

ciò che v'ha di più avverso al genio cristiano. guerrazzi, 1-650: la

faccia l'abate il monaco suo, al quale lascia possedere come proprio,

che è proprio, che si riferisce al mantello. -cavità mantellare: nei molluschi

-anche agg. -per estens., al plur.: il convento dove risiedevano

mantellate ': ordine religioso terziario, al quale s'addicevano anche vivendo nel secolo

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (8 risultati)

ecclesiastica di colore violaceo, usata sino al 1969 da cardinali, vescovi, abati regolari

... i candidi mantelletti appesi al braccio e il ventolino tra mano,

dai proietti nemici quando hanno a mettersi al lavoro della zappa, a fine di

fuggirà insieme colla ballotta e poi ritornerà al primo sito. guglielmotti, 1025:

che copre le spalle e giunge solo al gomito. malispini, 142:

: la mia povera mantellina svolazzava intorno al mio corpo legnoso, impotente a riscaldarlo

la mantellina di militare, stretta intorno al collo. pavese, 4-19: una volta

mattoni consolidati da calcina, costruito intorno al muro di un edificio per impedire l'

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (14 risultati)

a ruota, senza maniche, fermato al collo e aperto sul davanti, talvolta

una veste lunga per lo più insino al collo del piede, di colore ordinariamente nero

: vivace e malizioso, si metteva al buon damiano, con farli mille strapazzi,

e, col ganghero d'una fibbia ristretto al collo, posava sopra le spalle.

in larghi sgonfi, spianate e abbottonate al polso, con un immenso bavero di

andalusa, con un mantello bianco avvolto intorno al capo e cascante sulle spalle.

/ sotto il mantello dell'oscurità / al nostro appuntamento. rebora, 93:

mantello / che striscia un lembo vicino / al biancor spento del lago. ungaretti,

famiglia. siri, i-19: essendosi mostrati al mondo in ogni tempo per protettori della

che da la scena / a far mantelli al pepe se ne vanno! -buccia

. anguillara 4-143: mostra il frutto al mantel, quando è maturo, /

nucleare, il materiale fertile avvolto intorno al nucleo del reattore per essere trasformato in

: il generale fece tornar a tirare al castello maggiore col camello...,

): panneggio che si trova davanti al sipario e ne costituisce la cornice.

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (6 risultati)

fu coperto, / per satisfare in parte al corpo ucciso. magalotti, 9-2-135:

. mantellum 4 velo ', passato poi al della libertà di cui e'si vestivano

mantello: bisogna esser concreti, badare al sodo, senza preoccuparsi delle quisquilie e

. grazzini, 2-209: ne andarono al medico e, fattolo levare del letto,

un mantellaccio con un cap- peruccione infino al mento, lo menarono via. fagiuoli,

su un mantellaccio nero e bucherellato, al riparo d'una maceria, dormiva un

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (8 risultati)

un pozzo, una sorgente). -anche al figur., con riferimento a sentimenti

, dio ti mantegna / sempre dentro al nostro core; / ch'esti savi pur

, iv-88: certo la è infamia orribile al genere umano, se la pena del

il mondo e la natura ebbero principio al farsi, e l'hanno al mantenersi e

ebbero principio al farsi, e l'hanno al mantenersi e al- l'operare in servigio

; / ché gli è disfatto già tutto al paese / e savio vene? p

senza un peccato e senza una macula al mondo. brusoni, 6-243: pentito il

giorni a'suoi piaceri, la restituì al marito, che la ricevette nel primo posto

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (14 risultati)

in vittoria. 5. provvedere al sostentamento o al mantenimento di qualcuno;

5. provvedere al sostentamento o al mantenimento di qualcuno; rifornirlo dei mezzi

, dacché vostra moglie mi feci fino al presente, vi ho mantenuto col mio

ricche. -rifl. - anche al figur. monaldo da sofena, xii-2-340

. monaldo da sofena, xii-2-340: al cor nato è un disio, /

6. provvedere con adeguati mezzi finanziari al sostentamento e all'efficiente mantenimento di un

finanziare, stipendiare. -anche: tenere al proprio servizio. latini, 3-74:

maggiore cavalleria e gente potea mantenere che al presente. capitoli della compagnia della santa

martini, 1-iv-258: un indiano diceva al barotti: « ma perché il vostro

, per non avventurare sì gran lavoro al pericolo di diventar inutile fra pochi anni

pensieri / che mi nascono allora, al cuor che batte / dentro, all'

famiglia. -con partic. riferimento al potere politico, alle supreme cariche di

mantenessero. brusoni, 5: paruto al duca di nivers che l'uscire spontaneamente

così accadde, sei anni sono, al petacchio, che partì per la nuova

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (10 risultati)

19 (332): la lettera al guardiano porta l'istruzione d'insinuare al detto

al guardiano porta l'istruzione d'insinuare al detto frate che deponga ogni pensiero d'

mallevadore per lui, a'signori e al comune di 'cortona, di diecimila marchi

i carati, fanno un capo e mantengono al dominio 11 denaro di quel tal dazio

anni, / di quattro che giurato hanno al castello / la legge mantener di pinabello

. adriani, 1-ii-288: mandò condé lettere al duca di savoia e ad altri prìncipi

l'arme in su 'l campo contro al marchese lamberto che e'non diceva la verità

difendere. pallavicino, 6-1-185: convenire al vicario di cristo mantenere intrepidamente la verità

re morlac, suo marito, andato contro al re di poiana, con cui faceva

guidare (un'imbarcazione). -anche al figur. dante, par.,

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (23 risultati)

in questi digiuni tenermi, non deveva al principio avezzarmi a così frequenti cibi e

sue speranze. mazzini, 27-100: quanto al papa, sono franco abbastanza per dire

modo di vivere col qual si governa al presente, s'è mantenuta sempre con

alle larghe: stare lontano, girare al largo. pasolini, 1-199: i

promesso nel pericolo, mantenga poi quando è al sicuro). ibidem, 256:

e omori, i quali sono necessari al suo mantenimento. gelli, i-153: la

questi sensi, che non sono necessari al mantenimento della vita nostra, solamente per nostro

la causa di messer niccolò spinelli circa al mantenimento, che desidera, del possesso di

deltintelletto... sien anche opportune al mantenimento dell'essere ed alla soavità del

salotti che quel tanto ch'era indispensabile al mantenimento delle sue relazioni sociali. -figur

ben ordinata republica, la ricompensa conceduta al valor de'cittadini eminenti e la pena

a parte e con quali arti debbano al mantenimento degli stati contribuire. bocalosi,

contribuire. bocalosi, ii-35: lavorando tutti al mante nimento della repubblica e

un posto, si aprì la strada al marchese di torrecusa di assalir da quel

limosine, spendere nelle necessità al detto spedale occorrenti per governo e mantenimento

consegnasse alla moglie tutto quello che serve al mantenimento della famiglia e che la moglie

seguito lezioni d'italiano e così provvedere al mio mantenimento. pirandello, 8-

si rese domestico, quanto può bastare al suo mantenimento, e tanto rimase selvatico

-in senso concreto: ciò che serve al sostentamento di una persona. mellini

. averani, ii-15: e chi somministra al mare il necessario mantenimento? i fiumi

. il provvedere con adeguati mezzi finanziari al sostentamento e alla sussistenza di un organismo

, già da'primi novizi nella fede al celebrarlo ammessi, messa appellato: per

, 3-iii-7: mancando le cose necessarie al mantenimento delle milizie e venendo le provisioni

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (11 risultati)

il mantenere in efficienza, il provvedere al buon funzionamento di qualcosa; manutenzione.

quali si possono cavar tacque che parte al mantenimento di lui e parte ad altri

bastati alla dote, erano almeno sufficienti al mantenimento della sua onestà. foscolo,

altri de'nostri poteva per avventura bastare al mantenimento di questa città, se la

.. è quanto sin ora è sovvenuto al ricchezze. soderini, iii-20

popoli. 2. che provvede al mantenimento di qualcuno, che sostenta,

lo mangio a tradimento con tante ingratitudini al mio mantenitore. d'annunzio, iv-2-1255:

che avendo l'effetto stesso fatto riconoscere al popolo ateniese, che avea fatto morire

che giovano a me gl'incensi arsi al vero dio e lo stritolamento ordinato a

amante da un uomo che provvede al mantenimento e alle necessità finanziarie di

vii-191: a pavia in piena piazza e al lume del sole un professore fu bastonato

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (14 risultati)

, che era l'unico mobile mantenuto al suo posto, tutti i banchi essendo

, un passivo. un mezzano che ruba al venditore e truffa il compratore un mantenuto

, a'suoi protetti, e arrivar poi al convento, prima di notte: ch'

e studiata e conservatasi in vigore fino al secolo decimosesto. = voce dotta

attribuito dal guglielmotti e dal co- razzini al crescenzio, ma mancante a questo autore.

, 1-109: importante e necessario effetto al più delle fusioni sono li mantaci,

sono li mantaci, quali, oltre al vedere d'averli che sieno morbidi e ìicchi

tratto. cellini, 638: cominciando al corpo col soffio del gran mantaco, avendo

gran mantaco, avendo fatte certe cannelle al mantaco lunghe quanto mi faceva di bisogno

infagottato, gosto bombichi, col capo appoggiato al masso dormiva profondissimamente, facendo, con

con tutto il petto, strepitoso mantice al sonno. levi, 6-41: uno

: il mantice del petto si gonfia al grande respiro per il ritmo sicuro del

in fiera fredda alquanti mantici. note al malmantile, 1-87: quel piccolo mantaco

, ma però necessari per tirar su al cattivo tempo. d'azeglio, 1-99

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (11 risultati)

5. soffietto di cuoio ripiegato, situato al di sotto dell'allacciatura di una scarpa

oh dio, / quanti mantici sono al mio desio! pratesi, i-187:

aria delle querele catalane serviva di mantice al fuoco de'loro danni, che si

né mancavano aderenze in corte e mantici al duca per soffiare nel fuoco de'malcontenti

, 17: - sarà bene, ché al tutto voglio cavarvi di pene. -lo

armonia della più astrusa metafisica. note al malmantile, 1-254: hanno molto ancor

, a tutto volume (con riferimento al suono dell'organo). fucini,

fu dato la camera ad agnolo e al golfo; e donde agnolo se l'avesse

, 5-107: danno tal'or matte percosse al vento, / si rigonfia de'fianchi

.: operaio addetto alla fabbricazione o al montaggio di mantici degli strumenti musicali.

: polifemo aveva messo l'occhio addosso al nostro mercuriere, riconosciutolo per manticista della

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (23 risultati)

da mantide religiosa camminava a passettini trepidi al braccio dell'ungaro. e. ceuhi,

: la signora si mosse, tenendo al braccio una finissima mantiglia di lana scozzese

114: slegarai uno de i piedi al capretto, e farai uscire fuori la mantigilia

mantiglia. = voce probabilmente errata, al posto di mantechiglia, dallo spagn.

mantile, / sbattutol prima, ripiegato al fianco. marino, 15- 110

110: l'amiche ninfe assise al fresco / han del bianco mantil spogliato

199: qui si volse più specialmente al marito, a cui diede due capi

, segondo k'a lor pariva, / al monego soto la barba um bianco mantil

bianco mantil teniva, / e zo k'al monego sancto fora dra boca inxiva

manti'per asciu- gaglia; / asciughianci al gheron de le gonnella, / quando

le cotenne co'capegli per mantili dinanzi al petto. sansedoni, lxi-19: dànno i

cento garzon, tutti gentili, / ministrano al convito agili e snelli: / dànno

: a nettarsi il becco cento / volte al giorno il veggio intento. / lo

lo soffrega, asciuga e netta / al mio saio, a una mia sciarpa.

sedia, alta, a bracciuoli, con al collo un ampio mantile. d'annunzio

, iv-404: le [sementi] rimaste al fondo si gittano sopra a un panno

pulito, allargandosi sopra, e mettonsi al sole, stesevi con un altro mantile

il nome di maria; gli sottopose al capo il guanciale ripieno di paglia fresca;

. per estens. manto. - anche al figur. iacopone, 70-5: anima

, particolarmente nelle lodi della maddalena rivolta al cielo con una mano al petto e

maddalena rivolta al cielo con una mano al petto e con l'altra tenendo il mantile

9. marin. tose. la vela al di sopra delle vele quadre dette gabbie

scrive plinio avere veduto ne'conviti porre al fuoco accesissimo mantiletti da bocca fatti di

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (15 risultati)

, sm. manto corto. - anche al figur. iacopone, 39-31: copersese

xxxiv-471: mandògli il buon iesù [al re superbo] un mal leggeri / e

leggeri / e, per guarirne, al bagno lui n'andoe; /..

vestito il manto pontificale, si credè al dissopra di tutti i re e scomunicò

l'aspro telo / ch'asperse 'l fianco al to fiol innocente, / nel manto

manto scuro, / limpide ninfe intorno al fonte duro / formomo in questi versi

nell'andare in chiesa, in visita o al passeggio. pirandello, 8-11: quando

, e vidi ombre con manti / al color de la pietra non diversi. m

portogallo potrebbono li francesi mantenere la guerra al suo padrone. casti, 10-88: vero

devemo lagrimar chiamando a boce / mercede al redemptor, che 'n su la croce /

e 'l crin, ch'in cima al capo avea raccolto / in un sol nodo

un vestir si lascia, / difesa è al corpo, a le ferite è fascia

, / ma passando i dolci occhi al cor m'ha fissi, / al cor

occhi al cor m'ha fissi, / al cor già mio, che seguendo partissi

madre, iesù aulente giglio, / al qual tu desti il manto. b.

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (6 risultati)

s'offerì di condurre un battello sotto al manto della notte a piè del palazzo

bello / che non cedeva alle colombe e al cigno. tanara, 352: è

scuro misticato con berettino scuro che tira al negro. c. i.

: vestirsene, coprirsene. -anche al figur.: servirsene come pretesto o

amore, 264: unque assessino al veglio / non fu già mai sì presto

uova, guarnito di mandorle tritate e cotto al forno. = femm. sostant

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (12 risultati)

-con riferimento, per antonomasia, al poeta latino publio virgilio marone, nato

e 'l venosino / miei gl'impetrò [al sonetto] da le tiburti muse /

tra le parole di questo veneto nato al confine tra il veronese e il mantovano

. fucini, 297: dato fondo al fiasco, la lite s'era accesa per

sand. landolfi, 12-102: ti prendevano al volo una paroletta qualunque e dài a

. idem, 13-273: il poeta salì al tavolo di comando mantrugiato dalla folla curiosa

artigiane e dell'agricoltura, in contrapposizione al lavoro intellettuale, di concetto o,

fatto manual, ma generato / simile al padre, e 'l padre et esso è

vii-168: egli [ferdinando ii] volto al suo uffiziale disse: « fate luogo

e per l'efficacia del loro ragionamento accanto al letto degli ammalati, senza essere insieme

ordinari di conteggio e scrittura (contrapposto al calcolo meccanico e al calcolo mentale)

scrittura (contrapposto al calcolo meccanico e al calcolo mentale). 13.

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (6 risultati)

dell'edificare similmente si dà maggior premio al maestro ed all'architettore che ai manuali.

inalzare. -per simil. e al fìgur. o. rucellai, 2-6-1-31

« equitazione »; ritorna a sedere innanzi al tavolino, vi appoggia i gomiti,

diluire, ma che si possono mettere innanzi al fanciullo, perché se ne cibi.

: / che s'incolla alla cornea e al cuore, / irrichiesta, pura,

è di buono ingegnio ed adattasi più al pellegrino che non fa l'altro quanto a

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (12 risultati)

: parte del bottino comune spettante al coman dante e che questi

alla porta del salone. poggiò la mano al manubrio di cristallo e giravalo per aprire

opportunamente per essere impugnato alle due estremità al fine di dirigere la ruota anteriore (

, col costume da bagno legato davanti al manubrio. cicognani, 1-150: sei

legai il fagottino del costume da bagno al manubrio della motoretta. 3. disus

manubrio, una mitra e vari oggetti al ribelle fransoni. 7. sport

. 12. bot. formazione situata al centro del corpo deltanteridio nelle alghe verdi

, ii-515: il quarto anno mettigli al piede un corbel di coiacci mescolati con pecorina

venirne a caccia e in una lepre al laccio, / per manucartela, esserti abbattuto

l'eccellente vitello che ci manucammo giunti al luogo di nostra prima fermata!

a creature leggendarie o dell'oltretomba o al demonio). boccaccio, dee.

baco? -figur. con riferimento al nutrimento spirituale della sapienza e della scienza

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (6 risultati)

, non dico quando, incrocchiatosi le mani al petto, fa riverenza al vino che

le mani al petto, fa riverenza al vino che tracanna, ma nel vedere

caldana è tempo di ugnerei e vaporarci al sole, e dopo il bagno manucare.

e poi s'estenda [il lino] al sole a seccare in picciole manuelle;

, e questa è manifatta parimenti o al di dentro o al di fuori. periodici

manifatta parimenti o al di dentro o al di fuori. periodici popolari, i-37

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (8 risultati)

). aretino, 20-42: venendo al petto, disse mirabilia, e che

2. grado di emulsione molto densa al quale veniva portato lo zucchero per la

indi segui la cottura dello zuccaro fino al termine detto manus christi, e poi

di sorvegliante urbano era passato per gradi al titolo di delegato di pubblica sicurezza,

false o retrive oppure si pone al servizio o parteggia per determinate persone o

guadagno, e con que'pochi vola al primo de'millemila botteghini di lotto.

con la scusa di fare il modello al vecchio pittore. = deriv.

, attribuendo a manutenzione della fede promessa al re quello che per nuovo accidente egli risolveva

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (6 risultati)

la tua manza, / però delibra al tutto de lasciarla. cieco, 45-119

/ traimi le calze, quando andava al letto, / e di menarmi, s'

e muta macellaro, / né guarda al prezzo caro; / ma lasciar vuol le

, l'asinelio, la manzétta, / al bimbo avvolto in scompagnati panni / erano

1 camomilla ', con probabile riferimento al colore; v. manzanillo.

rotazione agricola e destinato per quel periodo al pascolo. — voce di

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (11 risultati)

, si sono inacidite come le pulzellone al cospetto delle nozze altrui. manzonata,

le giunte utili e buone fatte in italia al vecchio vocabolario dal 1815 al 1860,

in italia al vecchio vocabolario dal 1815 al 1860, è da consultare innanzi a ogni

nebbia. « talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte

. 2. che si ispira al manzonismo, alle teorie linguistiche del manzoni

sinistra che ispirano ideologia e azione pratica al pensiero di mao tse-tung e al movimento

pratica al pensiero di mao tse-tung e al movimento rivoluzionario cinese (in partic.

modello ideale per una critica radicale sia al sistema capitalistico sia al sistema comunista sovietico

critica radicale sia al sistema capitalistico sia al sistema comunista sovietico e delle repubbliche popolari

seguace del maoismo (con riferimento sia al movimento rivoluzionario cinese, e, in

in della parte de frigia, paese al presente de infidele e turchi, sequitaturi

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (12 risultati)

, i-3: durerà la legge maomettana fino al giorno del giudicio. g. gozzi

crudeli, 1-179: alzando la tonaca maomettana al molto russante fratello, cavò leggiermente quello

pulci, 28-38: credo che al tempo di que * paladini, /

carica de soldati, munizioni e robbe al viver necessarie. paruta, 6-1-604: era

di tardo moto;... servono al gran turco per portare soldati, artiglierie

, ferro e cemento armato, destinato al trasporto, a rimorchio, di mercanzie

suoi baroni e con daniello, andarono aprire al tempio e, guardando le mappe,

gli occhi alla mappa, le orecchie al pulpito e la mente a dio.

o manico g, arrivino fino al fianco della corsia. 6. ant

7. parte della chiave perpendicolare al fusto che viene introdotta nella toppa della

casa, con altre annotazioni e dichiarazioni più al proposito della cina. d. battoli

. bocchelli, 4-87: quando arrivò al punto era l'alba chiara e la

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (8 risultati)

e il va cercando da la cima al fondo / se 'l loco dove il nacque

. bocchelli, 1-ii-543: ricorrete ora al mirabile trovato del prisco anassimandro, perfezionato

poi dal genio di mercatore, dico al mappamondo: àvvi in tutto l'orbe

. mus. strumento arabo simile al tamburo, con aggiunte due corde di

d'argentina, nella cronaca sua intorno al mccc, chiama marmottino. muratori,

= etimo incerto; voce italiana passata al fr. ant. e provenz.

alla meditazione e alla vita ascetica, al quale viene dedicata particolare venerazione e sono

avreste potuto assistere, per esempio, al 'muled 'del marabuto.

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (12 risultati)

ma ne pagò il fio. note al malmantile, 2-464: 'marachella', per una

e i frati dicono tutte le vostre marachelle al marito? ferd. martini, 4-178

vien fatta a'gabellier la marachella. note al malmantile, 2-464: che poi

fanno tale ufizio procurano di nascondere al possibile le frodi che hanno nella lor

prevalente accentazione 'maragià 'è conforme al francese, come avviene fra noi per molti

guardi come molti critici marxisti (portando al centro il loro antico servilismo provinciale,

fabrizio maramaldo comandava le genti italiane che, al servizio di carlo v, assediavano firenze

nome del capitano mercenario fabrizio maramaldo, al servizio delle armi imperiali, che, secondo

essa, diremo sceltume e marame. note al malmantile, 2-856: 'marame '

poi, che è un fracasso. note al malmantile, 2-856: quando diciamo *

dita della mano con il pollice appoggiato al naso. — fare marameo:

la fai ', e s'accompagna al gesto di agitare la mano col pollice appoggiato

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (9 risultati)

sostituzione del suff. germ. -ing al lat. -inus. dopo l'

poco o nulla lavora. note al malmantile, 2-775 • * marangoni *

che più pregi / su la debita forma al foco piega, / quanto cari saranno

se 'n fregi / la botte, che al bisogno or te ne prega! cattaneo

marangone possa andare in fondo, ordinando al medesimo marangone che, quando è sotto

/ mani i pesci chiappò. note al malmantile, 2-775: 'marangoni '

da marangone1 * smergo ', con allusione al l'abilità con cui questo

fa vino, cavate rosse, spremute al torchio, passandole per sta- megna,

: passando l'aria col mezzo della deglutizione al ventricolo, indi ai visceri addominali;

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (11 risultati)

quest'uomo,... per strapparmi al mio annientamento. serao, 3-129:

7-267: così, timido com'era, al pensiero di dover parlare con quella signora

i quali si ritrovano rinomati per sufficientissimi al tutto e pure, in occorrenza di

, le marate non hanno forza di sollevare al lido la rena. lucini, 3-333

maratona si ripetè più volte e fino al pieno inverno, quando l'appennino era carico

9-131: un gigante biondo quasi sempre al centro della scena, spicca salti fenomenali

le groppe ai centauri e le coma / al maratonio toro / domato dall'attica forza

(1625-1713) o che si ispira al suo stile e ai suoi modi. -

. lingua dei maratti, che appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani. =

a maravalle: / i'ho 'l nodo al collo e 'l boia sulle spalle.

della voglia di volerne buscare, andavan al pericolo delle forche, se noi non gli

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (14 risultati)

volte si combatteva col fango insino al ginocchio. targioni tozzetti, 11-1-114:

, il farsi far largo in mezzo al popolo e sfoderare una voce imperante «

in terra. ottimo, ii-343: marca al modo francesco... viene a

qualche comando,... posto al governo d'una città o castello..

, acqui e sant'evasio dal mare al po, nel mezzo tra la marca

in questa marca. -l'al di là, il mondo dei trapassati.

, / ed un altro trecento, / al qual volessi tutto perdonare; / se

fosse battezata. ariosto, 43-110: disse al cane ch'una marca d'oro /

relative alla qualità, alla proprietà, al luogo di fabbricazione o di provenienza,

sicurezza di quelli che lo ricevono di confidarne al principe solo tutto il regolamento e la

l'invenzione della stampa e durato sino al secolo xviii, ha subito poi un

frontespizio voleva mettere il suo nome, al posto dell'editore, e se voleva

hanno rifatta quella di sardigna. note al malmantile, 10-11: 'marca'è contrassegno.

, 2-219: la vettura si avvicina al punto indicato dal signor la cuba -e

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (14 risultati)

numero, marca e peso di detti colli al lordo. buonarroti il giovane, 9-257

ferd. martini, iv-600: mando al ministero parecchi rapporti dei quali uno circa

montale, 3-55: provò un tuffo al cuore, come se avesse incontrato un

sintagma che assume valore di apposizione rispetto al nome comune: anche al figur.

apposizione rispetto al nome comune: anche al figur. e scherz., per indicare

o comunque poco famoso). -anche al figur. e scherz. panzini

conferisce alle navi iscritte, con riferimento al loro grado di efificenza. 4.

momentaneamente, o ritirare gli indumenti lasciati al guardaroba di un locale pubblico);

manovra corrente per indicare il punto fino al quale deve essere alata o sugli anelli

, per indicare il punto preciso fino al quale bisogna alarli prima di darli volta

manovra tirato fino alla marca o fino al limite del possibile. -segnale galleggiante.

che prima era stata a parlare, rispondendo al poeta, lo chiama beato, conciosia

distintive della nascita e dei titoli sono al presente abolite e la serva è in istato

umana: soccorrete i poveri, unitevi al popolo, dateli tutte le marche del

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (7 risultati)

, i-108: qui pretenderò che vi conformiate al mio sobrio e metodico modo di vivere

dal nome proprio marco antonio, con allusione al famoso triumviro romano, o forse al

al famoso triumviro romano, o forse al comico marc-antoine, attivo a parigi verso

. marcapèzzi, sm. addetto al controllo dei pezzi a lavorazione finita;

; delle scarpe, nella parte epe accosta al tomaio. 6 / v.]

a punti, come ornamento in giro al suolo delle scarpe. = comp

medaglia il restauratore, donava la bandiera al municipiofiorentino. -figur. rendere insigne

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (12 risultati)

-per estens. bollare d'infamia, indicare al comune disprezzo. cesarotti, 1-xxvi-317

: ben stendi dell'arco / il nervo al lato manco, / onde al segno

nervo al lato manco, / onde al segno ch'io marco / va stridendo lo

palazzeschi, 6-172: le due dame al suo fianco marcarono insieme un cenno di consenso

, i-8-236: il poeta intanto varca / al nono cielo lucido e felice, /

rappresentanze di giove, del tonante insino al filalete, se non per mezzo della variata

zona (cfr. marcamento). -anche al figur. bigiaretti, 11-148:

che tenga e quello che meglio marca al fatto nostro. lud. guicciardini, 3-5

processione. / e tal ch'è marchesita al paragone, / non m'arà per

persone, s'attaccò a lui come al solo degno, marcatamente, anche per

marcatèmpo, sm. persona addetta al rilevamento e al controllo dei tempi necessari

sm. persona addetta al rilevamento e al controllo dei tempi necessari per una determinata

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (4 risultati)

pindaro, ossian non sono debitori che al loro genio delle loro produzioni, e a

di via della veterinaria; come batteva al volturno, a goito. 9.

donne, dopo un istante di marcato interesse al discorso, avevano ripreso a parlottare

. soldati, v-235: avrei voluto unirmi al coro. le parole, le conoscevo

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (12 risultati)

: marchio, bollo. — anche al figur. papini, 27-967: qual

calvino, 1-432: in cima al tetto un gallo marcavento rugginoso girava a

hanno luogo di marcare 1 cigli superiormente al primo ripiano e gradatamente formare altri campi

, le quae debiano piacere a lui e al nostro signore imperatore. pietro da bascapè

da bascapè, v-187-25: clamo marcé al me segniore / patre deo e creatore.

), alle sue dottrine teologiche, al suo insegnamento. 2.

seta, morbido e lucido, simile al taffetà, usato soprattutto per confezionare fodere

2-ii-44: questi tali cavalli vogliono un marcèllo al dì, e che questa è una

. berni, 1-3 (i-2): al pianto 1 tuoi begli occhi alquanto serra

: una marchesa... / fe'al vescovo premura / perché de'suoi figliuoli

premura / perché de'suoi figliuoli / al minore accordasse la tonsura. manzoni,

di chi confessa un fallo a dire al signor marchese: « è una femmina

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (12 risultati)

alta marchesana. calandra, iii-215: al tempo di adalaida, famosissima contessa, duchessa

lembo della veste di quella dolce marchesana al fornello. 2. anello di

carducci, iii-14-102: il poeta cedeva al libraio ferrarese iacopo giglio cento copie al

al libraio ferrarese iacopo giglio cento copie al prezzo di 60 lire marchesane e a

. gli marchesani per questa ragione mandarono al legato dicendo si voleano conciare con lui

vennono a patto che gli marchesani diedono al legato la città d'argenta.

dispiaccia, io vo'andare a ferrara et al giudici del podestà che è di mio

. -in partic.: che è al servizio di venezia (un soldato,

regioni per dare un fondamento di legittimità al loro potere, trasformando così la loro

testi, 3-236: scrivo le qui congiunte al signor marchese coccapani et al padre spinola

qui congiunte al signor marchese coccapani et al padre spinola e perché premo nella sicurezza

presidente del comizio, dando la parola al 'marchese 'macchiavelli, calcava sul

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (9 risultati)

. moneta d'argento di valore pari al bolognino, emessa dagli estensi marchesi di

carducci, iii-13-238: gli assegnava [borso al tribraco]... dieci lire

delle case di tolleranza ricevevano dalla tenutaria al momento di ogni prestazione quale riscontro ai

278: ha portato le valige al deposito bagagli ed è subito corsa dalla

grosse maglie di metallo gl'incatena [al parrucchiere] in vita i pantaloni neri,

, / è degno di star accanto al primo ragazzo del popolo / che si

che certo se ne ha quattro libre al marchétto. ca'da mosto, i-117:

: i ciriegi marchiani e duracini resistono al freddo. allegri, 160: perché

, v-2-248: tutti con la capigliatura al vento, con in mano i berretti

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (11 risultati)

evidente. berni, 118: sopra al desco una rosta impiccata era / da

salmo settantesimo sesto da porre nel becco al corvo. bacchetti, 13-194: -ma

razza. d. bartoli, 2-1-160: al secondo [fallo] si stampa con

si stampa con un ferro rovente sul braccio al ladro un carattere, onde poscia conoscerlo

non si può né cassare né radere: al terzo gli si marchia similmente la fronte

, ha una gran battitura o, al più che sia, un remo. salvini

duramente sotto il profilo etico; additare al disprezzo, coprire di ignominia. -anche

lì a vegetare, lo mandò a scuola al convento. lì quei frati lo marchiarono

coglier turenna sproveduto, e di necessitarlo al combattimento, e con tal credenza marchiò

osservando. gualdo priorato, 3-ii-41: al numero di 30 incirca... andarono

a quanti incontravano per le contrade intorno al palazzo della giustizia e fino alla piazza

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (10 risultati)

: dov'era mai la muta promessa fatta al compagno nell'incerto commiato che doveva esser

segno... ed un altro simile al marchiatore ordinario. 2.

, per favore del quale, oltre al suo impiego di marchiatore, aveva avuto

. e sm. figur. che addita al pubblico disprezzo, che bolla o condanna

, 2-70: soldi uno per la marchiatura al medesimo camarlingo. cantini, 1-3-116:

di scarso pregio, di buona resa al macello, ma con me- diocrissima attitudine

); per i significati dal 2 al 5, il termine è, ovviamente,

termine è, ovviamente, anche da riconnettersi al nome della regione delle marche.

bertoldino, senza portare il dovuto rispetto al regio marchio che il mio asino porta

ai tagliaborse e ladri ancor scolari note al malmantile, 1-135: aggiungasi alla voce

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (10 risultati)

, in modo da identificarli di fronte al pubblico; a seconda che il diritto

stati sottoposti, con esito positivo, al controllo di. qualità esercitato da un

. se non sono perfette, si pongono al fuoco di nuovo per farle purificare e

di infamia); sigillo. -anche al figur. statuti de'cavalieri di s

m'archi, / che m'àn passat'al cor; fitte le porto, / sì

10. figur. accusa morale che addita al comune disprezzo; ripulsa morale, biasimo

, d'ordine della sanità, condotti al cimitero suddetto, sur un carro,

e un lepido / nano stan presso al duce; / ma sulla fronte livida /

in fronte il marchio dell'ipocrisia, al cospetto degli stranieri, la quale si

di parenchina o sostanza uniforme, duretta al taglio, ma non scirrosa e senza ascessi

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (9 risultati)

rimase solo el segno, cioè inchinamento al peccato e ogni difetto corporale. aretino

gianmaria passò tutta la mattina ad esercitarsi al tiro e alla marcia insieme.

esercitazione. montecuccoli, i-324: al primiero grido delle armi cristiane, con

vittorie. borgese, 1-79: si vedeva al comando d'una batteria, con l'

di truppe procedenti a un'andatura superiore al normale. — marcia di fianco: quella

il fianco della colonna procede parallelamente al fronte nemico. pisacane, vi-114:

dell'armata debbono potersi trovare in linea al più dopo mezza giornata di cammino, poiché

spaziale, distanza (valutata in base al tempo impiegato a percorrerla). -anche:

delle due ville che sorgono di fronte al mio studio / avevano lasciato le lime stridule

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (8 risultati)

: l'impresa dei legionari che, al comando di d'annunzio, partirono dalla

da varie regioni, appoggiarono l'ascesa al potere di mussolini, al quale fu

l'ascesa al potere di mussolini, al quale fu conferito dal re l'incarico

spuntare -togliere e ridare alternativamente l'accensione al motore, provocando così una serie di

. calvino, 1-171: così giunsero al capolinea e si misero in marcia.

sm. sentiero di terra battuta destinato al transito dei cavalli montati. imbriani

: le pecore non debbono mandarsi al pascolo finché la pioggia non sia ben asciutta

la passione del codice marciano par molto probabile al mussafia che derivi dal francese.

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (23 risultati)

un viale due o tre gatti giacevano al sole d'agosto come fulminati. bocchelli,

sedi dei binari ed è destinata sia al movimento dei passeggeri sia al carico e

destinata sia al movimento dei passeggeri sia al carico e allo scarico delle merci.

una estremità alla varèa e l'altra al centro, e sostenuti a intervalli da staffe

a questa di tenere i piedi sufficientemente al di sotto del pennone. lo scorrimento è

? battere il marciapiede? -buttare al o sul marciapiede: indurre, spingere

. bocchelli, 18-ii-383: sono abituata al rispetto dei clienti, io! in

sono avvezza! e ora mi buttate al marciapiede, senza tetto? -lisciare

per arrivare, con quella corsa, al marciapiedino in fondo al cortile. =

quella corsa, al marciapiedino in fondo al cortile. = deriv.. dal

che cinquecento. monti, 2-598: al marciar delle falangi achive / mandar l'armi

marciano cantando alla scuola, o mangiano al ricovero la minestra della carità, cento

marciato alla volta delle chiane per passare al ponte buterone. tasso, 9-13: marcia

per fianco. forteguerri, 17-72: al primo albore / si muove il campo

campo e marcia con gran lena. note al malmantile, 1-72: 4 marciare '

da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? 3. per estens

ne tomo, / che va marciando al suon del suo strumento, / colla dolente

rondone, / che il diresti avanzato al mal contagio. botta, 5-376: chiamata

mal contagio. botta, 5-376: chiamata al supplizio, [la pimentel] domandava

non guarda marco aurelio, s'incanta al cavallo, encomia il cavallo, ha per

, 1488: per caso sulla groppa al dromedario / che, con molti fardelli

s. maffei, 142: al primo che mi / vorrà fermare, caccerò

di trasporto o di comunicazione. -anche al fìgur. colletta, 2-i-267: la

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (10 risultati)

vide ch'i nemici s'erano accampati al dirimpetto di lui, segretamente marciò il

quando tu voli seminare tormento / in al primadizo sta sempre atento, /..

tesauro, 1-39: il principe (al cui parere volle il leganès conformar la

: prima di sonar la marciata per inviarsi al campo, il buon re d.

protasio pubblicamente si com- municò. note al malmantile, 1-42: 4 batter la marciata'

esercito. -per simil. e al fìgur. moniglia, 1-iii-352: ta

nelle strade urbane, parte destinata esclusivamente al transito delle vetture tramviarie.

nell'industria dell'abbigliamento, operaia addetta al rassodamento a mano delle falde di pelo

fiacchi, 58: non già diedegli [al fiore] / l'onda vigore,

. ant. marciume. - anche al figur. f. f.

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (6 risultati)

, xxxvii-453: essendo la marzeliana presa al cargador, cerca 20 arbanesi andono in

ferri a i piedi e con la fune al collo, / srascinar per la terra

terra e porv'in croce / o mettervi al bersaglio all'uova marcie. segneri,

già son marci per la lascivia e sterili al generare. genovesi, 1-i-7: voi

vero, ma quello che faccia danno al papa? vico, 164: il gassendi

tempra più nobile che non aveva negato al povero il suo fuoco e il suo pane

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (9 risultati)

: spesso bugiardamente si vantano d'aveme al suo comando di quelle che non gli degna-

con la mancina, / fu scritto al papa ch'egli avea mandata / una persona

contro la porta, con la schiena al marcio, baionetta alla mano, pronto

mazzini, 12-99: quando chi è al sommo delle cose ha il marcio in

. berni, 349: lunedì, al nome di dio, sarò addosso al

al nome di dio, sarò addosso al giambullari e caverò il marcio dell'uno e

ferragosto / e, quando il marcio al fin egli abbia rotto, / trist'e

egli abbia rotto, / trist'e guai al boccon che va di sotto.

dottrine e alle opere di marcione o al movimento ereticale da lui promosso.

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (6 risultati)

: la teriaca..., applicata al tumore marcioso, l'apre e

del reno, presenta un ostacolo fortissimo al necessario rinfianco ed alzamento delle arginature.

malsano, infetto, putrido. - anche al fìgur. papini, iv-449: la

marcire nell'acqua, e fanne empiastro al male. c. bartoli, 1-74:

ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni avere, lo spogliò

gli fa ciecamente, e in faccia al sole / non ispunta di gloria o

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

origine dall'adda, cominciando da cassano fino al lodigiano e fino sotto le mura della

in aria. 8. giunto al termine del proprio corso storico; privo

, insieme ai rondoni. e come reazione al romanticume marcito e purulento dei suoi contemporanei

un'occhiata alle gore se sfilano, al prato marcitoio se ben verdeggi in su

sgradevoli dal chiuso delle case si mescolavano al sentor di marciume ch'emanava da certi

a causa della compressione la quale si oppone al suo sviluppo. l'uscita del marciume

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (11 risultati)

, seppe poscia danneggiar l'individuo, guasta al di dentro di marciumi e magagne.

acquisizione di una colorazione bruna, conferiscono al vino un aroma e- un gusto molto

quattrini in ragione di 91 di essi al marco, nel 1732 si alleggerirono fino

marco, nel 1732 si alleggerirono fino al numero di 150 al marco e finalmente

si alleggerirono fino al numero di 150 al marco e finalmente nel 1738 fino in

nel 1738 fino in ragione di 170 al marco. guerrazzi, 2-118: pagasse

di duemila marchi steriini di argento buono al romano pontefice in qualunque parte si troverà

rovina totale l'italia1. si pensi al cambio della lira fissato nel rapporto di

1 d'argento o d'oro, al peso di parigi, fa in firenze once

. ant. peso grave. -anche al figur. guittone, vii-103: io

de'sudditi che una pruova che rimanesse al re alcuna autorità in scozia. f

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (9 risultati)

con la cuffia, e che armeggiava al suo quadro o leggeva un libro giallo

può anche oltrepassare il 4 o scendere al di sotto di 1, ed è dovuta

[dio] circuiva lo suo termine al mare e poneva legge a l'acque che

mar per tutto suo cammino, / perire al fine a l'intrar de la foce

pini. marino, 219: pon mente al mar,... or che 'n

/ né con ciò che di sopra al mar rosso èe. guido da pisa,

: si spinse con i genovesi fino al mar nero e in crimea.

bene che calese fosse piccola cosa, al re d'inghilterra gli fu grande acquisto perché

mare: la superficie solida che sta al di sotto delle acque marine. -anche:

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (10 risultati)

. ariosto, 2-14: la donna al fraticel chiede la via / che la

che va / dall'osteria alla casa o al lupanare, / dove son merci ed

di mare,... congiunto al continente con una lingua di terra.

nell'arcipelago là drento / sempre insino al calcese l'artimone / con fresco mare

: il seguente dì n'an- damo al mare di galilea. questo, quantunque si

rivoli, i genitori lo avevano portato al mare, ad alassio, per un paio

spezie e di caldo che si sente anche al mare. -riva marittima; spiaggia

-vieni! / io negai fisa al suo sguardo di mare. montale,

, per lo più intenso o tendente al verde. fiacchi, 226: pianta

color del mare, / su ricciutella, al tempio! idem, iii-23-80: voi

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (14 risultati)

altramente che un vii canto d'un cieco al grosso vulgo te parrebbe. algarotti,

nature, per diverse sorti, / più al principio loro e men vicine; /

esistenza temporale, come uomo, tocca ornai al suo termine; contento del bene che

aver riparato per quanto stette in me al male commesso, non ho altra speranza

età? marradi, 361: al gran mare de'secoli / fìuiscon rii di

., 3-86: ell'è quel mare al qual tutto si move / ciò ch'

, infine che io ti vegga tornare al mare pacifico dove tu non arai mai

mar di dolcezza, / se chiudo al sonno il cor, l'apro al diletto

chiudo al sonno il cor, l'apro al diletto. siri, ix-690: il

inf., 8-7: io mi volsi al mar di tutto 'l senno: /

gentili le loro deitadi, e ricorriamo al vivissimo fonte, anzi amplissimo mare d'

, / enfra scilla e cariddi ed al governo / siede '1 signore,

vittoria, / ch'io vinca in mezzo al tempestoso mare / e vaglia seguitare /

qual parte rivolgersi per dar buon fine al desiderato viaggio. poerio, 3-250: si

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (16 risultati)

ordini) curano le faccende che appartengono al mare. idem, 2-2-142: usiamo creare

costiero: fascia di acque marittime adiacente al territorio di terra ferma o alle acque

della luna] li quali, oltre al confine della luce, cavalcano, già tocchi

2. 24. venat. caccia al mare: quella che si esercita al

al mare: quella che si esercita al largo su barconi coperti di erbe palustri

alla coscia di donne gravide le affretta al partorire e che, legato al collo di

affretta al partorire e che, legato al collo di fanciullo che patisca di tosse

capitolino. -aggiungere, mandare acqua al mare: affaticarsi inutilmente, provvedere dove

voler aggiugner legna a la selva, acqua al mare, stelle al cielo e luce

selva, acqua al mare, stelle al cielo e luce al sole. redi,

mare, stelle al cielo e luce al sole. redi, 16-v-96: nell'annesso

coserelle: ma è stato mandar l'acqua al mare. panciatichi, 293: l'

che è marcio sproposito mandar l'acqua al mare. -ammattonare, arare,

quando vidde tempo, prendendo del mare al più che poteano. ariosto, 2-28:

della fede rotta pe'pisani cotante volte al loro comune, non poterono essere smossi

ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio. boccaccio,

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (14 risultati)

e per mari. -portare acqua al mare: v. acqua, n.

senza difficoltà. - anche: navigare al largo. guglielmotti, 1823: '

: 'tenere il mare ': navigare al largo, stare in mare e lungi

1053: 'tenere il mare': navigare al largo in crociera o in altro servizio

a personaggi, a fatti o località al di fuori dei confini della patria.

pazzo / la giunse sue e fe'motto al marito? /... / -dicono

ibidem, 339: tutti i fiumi vanno al mare. bocchelli, 1-i-517: tutte

, 1-i-517: tutte le acque si conducono al mare. dizionario di marina, 439

due di bosco. -dal dire al fare, c'è di mezzo il mare

marea semidiuma ': quando si avvicina al tipo teorico e le alte e basse maree

acque in un dato istante, rispetto al livello di riferimento degli scandagli segnati sulle carte

apertura verso il mare che rimane aperta al traffico marittimo solo con l'alta marea

. f. berlini, 7-19: perché al famoso padre dionisi della compagnia di gesù

tempestoso del mare lungo la costat o al largo; mareggiata. -anche: maroso,

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (6 risultati)

il cortese volgar., 444: persona al mondo non era con loro, ed

casa? marinetti, 2-iii-19: intorno al carro dei poveri trascinato da uomini curvi

tonalità di colore azzurro intenso, vicina al turchino. bonsanti, 4-492: scalciando

carreggiato (e candide tendea / al mareggiante erìdano le braccia) / cadde fetonte

papini, v-347: gesù, in mezzo al mareggiante assiepamento dei pellegrini, aspettava proprio

. navigante. - anche sostant. e al figur. boccaccio, v-50: fuggi

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (14 risultati)

, resa inabile dallo strazio sofferto, al mareggiare, si sommerse. carducci,

bene in piedi si affrettò a porgere aiuto al signor giacomo, mal destro a pericolarsi

rompicolli di scale, massime in mezzo al mareggiare dei marosi. -frangersi violentemente (

violentemente (un'onda). -anche al figur. bocchelli, 9-210: è

alla scaletta... sostarono un attimo al margine di quella modesta baldoria di canti

sull'avantreno [del tranvai], accanto al cocchiere, e contemplando il mareggiare delle

la geometria,... per avvezzarti al viaggio, ti farà dare una giravolta

: e in partic. si riferisce al sangue). tasso, 1-22-73:

/ sì che mareggia e spuma insino al basso, / e morte al morto

spuma insino al basso, / e morte al morto mar precide il passo. n

leopardi, 341: ve'la pelle, al bussar, mareggia e guazza.

anni mareggiò tra sicilia e sardegna e anche al continente. -solcare il mare; tenere

.: incrociare per scopi bellici, al soccorso di navi in pericolo, per esercitazione

, 1-4-144: queste... furono al saverio tempeste piacevoli e più tosto da

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (8 risultati)

9-ii-31: cotesto teschio che ciondolava tuttavia al vento alcuni carnicci era tal mostra da mareggiare

genti espose. linati, 10-126: quanto al mostaccio di quel giovin sole, brillante

quel giovin sole, brillante là in mezzo al ballonzolìo del mareggio, faceva l'effetto

lettor, qual fier mareggio / ebbe al cervello quel meschin poeta / che si vide

, sf. dial. matrigna. -anche al figur. ugo di perso,

uscir uomo né donna che si conduca salvo al desiato porto dell'eterna vita senza penitenza

.: pianura paludosa e malsana adiacente al mare, formatasi in seguito alla stagnazione

di corsi d'acqua impediti nello sbocco al mare dall'esistenza di altri cordoni litoranei

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (7 risultati)

dati, 1-2-io: scendi nelle valli al basso / in laghi di maremme e di

si rimasero finalmente e vi sono infino al dì d'oggi. p. fortini,

/ che levata per tempo era ita al bosco / a lavare il bucato a una

qua e là le gemme / picchia al mo'che picchi tu. / va,

'l giordan le sue maremme / inargenta al ciel rubelle. 4. figur.

16-iv-78: credono eziandio, che chi porta al braccio un maniglio di esse setole,

brado per la sua rusticità. -anche al figur.: con riferimento a persona

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (11 risultati)

dentro una tabacchiera di corno in mezzo al tabacco, come alcuni fanno di certi insetti

che è proprio, che si riferisce al mareògrafo; che è proprio, che

gli abitanti di un territorio dovevano corrispondere al comandante delle milizie. 3.

mandò [federico] onorati ambascia- tori al re di francia, facendoli intendere la sua

). stor. ufficiale o funzionario al servizio di un signore, di un

trasse... il maliscalco andò al serraglio con l x cavalli, e ruppelo

giovano alle scalmanature e alla scabbia, al dolore della pianta del piede, alle fistole

mia rechiesta / facto gli avea [al giovine], qual malescalco suole / quando

: dicemi / che non era anco al ponte, che sferratosi / gli è '1

sotto, e lo facea rimettere / al maliscalco. aretino, vi-5: avendo

interesse, come quelli che, aspirando al maresciallato di francia, volesse constituirsi autore

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (17 risultati)

, 846: alessandro in onta al ducato e al maresciallato si accontentò del

846: alessandro in onta al ducato e al maresciallato si accontentò del grado di colonnello

che in tutti gli eserciti europei stava al vertice della gerarchia e di cui erano

(dai quali fu portato dal 1938 al 1943). malpigli, xxxviii-16:

munizioni, il governo della quale diede al marsciale don fernando cotigno. lud.

, come primo maresciallo di francia, al quale dopo il generale dell'esercito s'

dalla persona del re, rimproverava finalmente al mon- morencì la poca riverenza verso il

cinque punte sotto la repubblica. - al figur.: simbolo di preminenza',

ed io nudriamo speranza di vedermi elevato al grado di maggiore, colonnello, ed

e poi anche, chi sa, al grado di maresciallo di francia.

vienna ha presentemente qualche rapporto ed analogia al gran siniscalco del regno di napoli.

farmi pigliare, mi dovevo legare un sasso al collo e farla finita. borgese,

il caffè? -lo vado a prendere al forte, dove è un po'meglio.

c'era il maresciallo di finanza appoggiato al banco; e quattro pescatori che giocavano

: conseguire i massimi successi, giungere al culmine della carriera. -portare nella

estens., di giungere alla gloria, al successo: conforme a una frase attribuita

maresciallo; e ognuno oggi, grazie al 'puzzle ', ha sulla fronte almeno

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (11 risultati)

parte superiore. linati, 20-23: giunto al confine della selva, sto ad ascoltare

marètino, agg. ant. adiacente al mare, marittimo. prima

de'passaggeri, che non erano ancora assuefatti al mare, perché questi, ritrovandosi molto

dalla maretta, nel pagare il primo tributo al mare ebbero a vomitare le budella.

negli orti le casette screpolate rosee trasaliscono al passaggio del direttissimo. allaga l'abitato

. 2. per simil. e al figur. turbamento dell'animo o della

maretta, commovendogli il sangue d'intorno al cuore. redi, 16-viii-87: faremo grandi

, dare il marezzo. - anche al figur. cantini, 1-9-98:

vostra signoria è marezzata e tira più al tondo e quella di messer bernardo è più

e di fiandra. redi, 2-29: al gai libraio lire 30 per avermi legati

simile a una stoffa marezzata che si divincoli al vento della sera. e. cecchi

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (5 risultati)

i-72: torme pronte di mistero subito al limite dei boschi fanno ressa, fan

sicilia, tratto di terreno adiacente al mare, generalmente lastricato e a pendio

margarinato: formaggio prodotto con latte centrifugato al quale sono stati aggiunti grassi estranei (

bestiame da latte, alla mungitura e al governo dei vitelli e della stalla, con

, paragonite, muscovite), simile al talco, dotata di lucentezza perlacea.

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (11 risultati)

, iii-490: ecco che a satisfare al disio dell'autore, anzi che parli,

per nome villana / fu'detta al mondo, e gesù, dolce vita,

caro, / io qui le rime al nome suo rischiaro / com'egli tonde,

stili da toccar la margherita. note al malmantile, 2-461: la stessa plebe,

/ le margherite pie che invidia fanno / al più pregiato fior del nome solo /

cotta nel forno, di gusto simile al pan di spagna, di cui è piùasciutta

spesso ha la superficiericoperta di zucchero vanigliato o al velo, e può essere farcita con

contribuire a levare l'ancora troppo aderente al fondo). guglielmotti, 1035:

e allora per ricondurre una delle cime al lato opposto si forma la spirale che

con simili modi, quando si attaccano al timone. panzini, iv-404: 4

aiutare a levare l'ancora troppo aderente al fondo. 11. punto margherita

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (12 risultati)

porci, dinanzi ai porci (o al ciaccio o agli animali immondi):

rispondo / per non gittar le margarite al ciacco. savonarola, 7-ii-3: tutti

i-303: oimè che spargo i miei sospiri al vento, / e son le mie

non m'ama, ecc.) al fine di ottenere una risposta (corrispondente

vita. 14. prov. al gallo fa più prò un grano che

la prima favola, più è prode al gallo uno grano che una margarita,

« buonasera, anseimo », largito al passaggio, pioveva giù dal fastigio di una

vive e opera in zone periferiche rispetto al centro culturale della nazione (un artista)

; alligna indifferentemente, parassitarla, accanto al primitivo, al classico ed al barocco

indifferentemente, parassitarla, accanto al primitivo, al classico ed al barocco; è,

accanto al primitivo, al classico ed al barocco; è, per così dire,

riferisce o si ispira alla teoria, al metodo del marginalismo; analizzato, considerato

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (17 risultati)

vedere se l'impostazione che robbins dà al problema economico non sia in genere una

da un costo variabile medio minimo uguale al prezzo di mercato (e se tale

libertario non è autonomo, ma vive al margine degli altri partiti, « per educarli

. 2. che si riferisce al marginalismo. marginalìstico, agg. (

vedere se l'impostazione che robbins dà al problema economico non sia in genere una

. alvaro, 8-30: piacevano, al tasso, le pagine ben tracciate, ben

, 157: le remiganti secondarie vicine al corpo marginate d'una tinta bionda nell'estemo

4. rimarginatura, cicatrice. - anche al figur. r. sacchetti, 1-35

parte, / sovra un rialto, al margine d'un lago / di taciturne

s'infiora, / trillan gli augelli al voi. graf, 5-679: pallidi,

beltramelli, ii-229: posò la sigaretta al margine di un tavolinetto d'ebano,

perduta / in un giro di trottola / al margine della strada. pratolini, 3-211

più settentrionale del mio paese, quasi al margine del circolo polare.] ovine,

per raccogliere le bande isolate e condurle al di là del trigno. -zona più

, posta a sud-est della metropoli, al suo margine estremo. buzzati, 4-228:

'l vivo umor vermiglio, / poiché al margin natio tanto già crebbe, /

di un burrone). - anche al figur. siri, i-98: la

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (10 risultati)

lungo margine spartite, / irradiate rimangono al d'intorno / da acute punterelle.

o stampata oppure a una fotografìa, al fine di inquadrare nitidamente il testo o

casa, iv-284: la stampa, quanto al mia gusto, dovendo essere un sonetto

per la bellezza, le quali portavan al margine un motto con una data e con

e campare difficilmente. buzzati, 6-207: al massimo è stata in ritardo di sedici

ii-271: egli sentì che era giunto al margine estremo della disubbidienza. bernari,

, 5-202: scopriva sempre nuovi quartieri al limite tra città e campagna, pieni di

vendite meno i costi variabili, imputabili al ciclo produttivo. -margine operativo o valore

. e diede a palpare il lato suo al discepolo iscredente, mostrogli le mani e

e mendichi. -per simil. e al figur. ovidio volgar., 5-46

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (18 risultati)

ciascuno dei labbri di una ferita. -anche al figur. albertano volgar.,

, subito che sarete solo in camera mezzo al buio, quel terzo capitolo che è

le resultanze in merito alla vita e al carattere del funzionario a margine, il

della legge. -in margine, al margine della società o della vita sociale

costretto ad amare, essendo costretto a vivere al margine / delle istituzioni come un bandito

, putrido, corrotto. - anche al figur. antonio da ferrara, 98

, 7-14: vengono e van come onda al primo margo, / quando piacevole aura

renoppia dal sanguigno margo / ritrarre il piede al vincitor fastoso. marino, 3-14:

fra i puri argenti / gl'immondi panni al finn-iioel tergea. nomi, 15-29:

e largo / vengono e van com'onda al primo margo. manfredi, i-107:

: chi a la carretta e chi al badile inteso / ristorasse di suol le rive

. all'ombre / meridiane incerte ed al fiorito / margo adducea de'fiumi /

sitibonde agnelle. prati, ii-226: presso al tiberino / margo su due di giglio

ungaretti, 9-41: così del sole estivo al raggio ardente / bianco coro di naiadi

porgi il calice d'oro e fino al margo / lo colma di lièo.

margolla volle che s'applicassero quelle voci al 'signor mio 'al p.

quelle voci al 'signor mio 'al p. medesimo, dicendo che 'l sonetto

fossato pieno d'acqua corrente torno tomo al fabbricato. = etimo incerto.

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (16 risultati)

dossi, 3-10: [fuggivo] sempre al di là de'cordonati, a traverso

, tr. { margòtto). applicare al ramo di una pianta il metodo di

, 3-93: ha il maregrave, oltre al luogotenente, molti altri ministri, che

, che tutti medesimamente riconoscono e giurano al principe. targioni tozzetti, 12-1-236:

alfine per bocca del maggiore harrant ch'era al servizio del margravio di bade. tommaseo

e i'son sempre quel che do al cane. -essere tutto gesù e maria

. dete in ma- riagio al quondam duca galeazo, derderamente morto,

marijuana. arbasino, 1-203: al momento psicologico giusto è saltato fuori l'

che ansiosa aneli, / non più al peccato ma servir d'ascesa / marianamente per

servir d'ascesa / marianamente per gesù al padre. = comp. di

ecclesiastici tenuti a pronunciare un voto particolare al servizio di maria vergine; sono dediti

socialista, diffusa nella francia occidentale intorno al 1851, con lo scopo di abbattere

imperiale di napoleone iii; fece capo al comitato democratico europeo di londra animato da

che ho scritto queste pagine, ed al cominciar del 1856, con mia soddisfazione

. che è dedicato a maria vergine, al suo culto. -mese mariano: maggio

: maggio, in quanto specialmente dedicato al culto di maria vergine. tommaseo [

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (10 risultati)

la sua spelunca, che n'apre al lido di pozzuolo così breve e così piacevole

. idem, ii-202: non darà maricèllo al giusto in eterno. = deriv

tutti li fatti della sua villa al tempo della merighenza. 2.

e alle dirette dipendenze del sindaco, al quale spettavano compiti diversi, dalla sorveglianza

, [sia tenuto] denon- ziarla al reggimento. -marigo delle vigne:

del congo ed altri ed indi tramandati al regno del brasile in america, il

balalaika del don, dalla sensena cinese al nostro putipù stanno raccolte in un grande

. petrarca, 28-93: pon'mente al temerario ardir di serse, / che fece

, 14-611: giungon poi dove un fiume al mar confina, / che tante dal

. villani, 7-117: fece armare al suo ammiraglio messer ruggeri di loria quaranta-

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (13 risultati)

il porto di livorno; perché succedendo al re il disegno di mutare lo stato di

marine, dal porto di marsilia insino al porto di napoli. c. campana,

, dei servizi e del personale adibiti al loro funzionamento (e si distingue la

si distingue la marina mercantile, destinata al trasporto di merci e di passeggeri, alla

alla spedizione di tripoli e tunisi e al viaggio dell'america meridionale. cantoni, 6

: la mia collera diventava astio, al pensiero di aver dedicato un intero pomeriggio

le coste, costeggiando. - anche al figur. boccaccio, dee.,

viene in bocca alla gallina. note al malmantile, 1-329: diciamo 'far marina

svolge la propria attività sul mare sia al governo di un'imbarcazione sia come membro

dell'equipaggio di una nave (e al plur. indica talvolta anche l'equipaggio

lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e

campana. -marinaio autorizzato: riconosciuto abile al comando d'imbarcazioni inferiori alle 50 t

inferiori alle 50 t di stazza adibite al piccolo traffico sul mediterraneo o di pescherecci

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (12 risultati)

-al figur.: persona poco adatta al compito o al lavoro che sta svolgendo

: persona poco adatta al compito o al lavoro che sta svolgendo (per lo

. prov. il buon marinaio si conosce al cattivo tempo: il valore degli uomini

colla pettorina della marinara che s'ingoffa al colletto come se nascondesse i gattoni?

in un pomeriggio d'aprile, la incontrarono al giardino della vasca... la

/ essersi fermo a vagheggiare. note al malmantile, 1-328: tanto vale in

mariner (nel 1546), passato al ted. marinierer (nel 1676) e

del vincitore che sostituisce i marinari suoi al governo del bastimento sottomesso, a fine

baretti, 6-58: rendasi però giustizia al capitano e al luogotenente, che.

: rendasi però giustizia al capitano e al luogotenente, che..., quando

via i remi e il timone e al vento tutta si commise. masuccio, 54

. carletti, 9: si pescò al fondo di sei o sette braccia marinaresche di

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (15 risultati)

. 4. che si ispira al mare, ai marinai, alla vita

festeggiavano. grazzini, 2-209: andarono al medico e, fattolo levare del letto,

-hai mangiato bene? -chiede la signora al suo bambino di cinque anni vestito da marinarétto

loro ammassamento riuscì solo d'aggravio considerabile al re ed al commercio (essendo massima

solo d'aggravio considerabile al re ed al commercio (essendo massima solita d'esborsarsi

ammiragli, che vestono alla grande, al quale grado ogn'uno d'essi aspira

che ne hanno visto pur qualche particella al tempo nostro, per la maggior parte

quelli tempi nella perfezzione ch'ella si sa al presente. zilioli, iii-24: per

s'abandona; / pria s'adastia al ben fare, / ancor che li sia

, / ed unque il mar non vidi al mi'sciente. monte, xvii-287-56:

2-6 (175): essendo ella al suo dolersi occupata, senza che alcuno o

51: il patrone della nave è tenuto al marinaro, che se il marinaro si

i sensi / tra le due vite al re davanti corse / una miranda vision

. prov. il buon marinaro si conosce al cattivo tempo: il valore degli uomini

, 88: il buon marinaro si conosce al cattivo tempo. 3.

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (12 risultati)

esercizio della marineria, e soldo dovuto al marinaro. = lat. mediev

scuola. soffici, i-120: arrivai al punto di farmi perdonare con la poesia

all'ombra di una marineria guerresca unica al mondo. abba, 1-229: alcuni

eziandio le ciurme, era senza comparazione inferiore al suo bisogno. f. corsini,

: secondo l'usanza dei marinai, al modo marinaro. b. de'rossi

che è proprio, che si riferisce al poeta g. b. marino (

l'ho letto interamente e dal principio al fine con mio non picciolo trattenimento, per

dalla pulitezza all'affettazione e dal grandioso al turgido. carducci, iii-15-63: aveva

la battaglia elettorale di firenze si attribuisce al fascio il compito d'impedire che otto

alla sua poetica, alla sua opera, al suo stile. -per estens.:

che è proprio, che si riferisce al futurismo negli aspetti caratterizzati dall'influenza di

prende il nome da marinetti e si ispira al modello da lui costituito.

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (17 risultati)

è proprio, che si riferisce al poeta barocco g. b. marino (

1625), alla sua opera, al suo stile; che riecheggia la maniera

. -anche: la scuola poetica legata al nome del marino, l'insieme dei suoi

ed emulo del chiabrera, che mescolare al grecismo del savonese le capriole del marinismo

che è proprio, che si riferisce al poeta barocco g. b. marino

(1569-1625), alla sua opera, al suo stile. -per estens.

alla sua opera, alle sue teorie, al suo stile; tipico, caratteristico di

che è proprio, che si riferisce al mare come elemento naturale, o alle masse

. targioni tozzetti, n-i-n7: in quanto al grado di salsedine, le acque termali

dai lacedemoni. -che si riferisce al corpo militare della marina; costituito da

né terrestre, da potergli fare resistenza [al re], ricorse subitamente a l'

: tonalità di azzurro cupo, tendente al verde (simile a quella delle divise

, e dai marinari marino, intorno al principio di febbraio nei luoghi temperati,

presso le rive del mare, adiacente al mare, bagnato dal. mare (un

, ecc.); posto in mezzo al mare (uno scoglio). -antro

che conduceva agata, lungo il viale, al sobborgo marino, ove abitava erminia.

, sui litorali, in regioni prossime al mare; che vive e si sviluppa

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (4 risultati)

natura e di colore. percioché oltre al marino se ne ritrova di quello che nasce

sempre mite e proporzionata nelle respettive sorgenti al sai marino che in esse sta disciolto

non fusse lo amor ch'i'porto al vecchio / e che e'me n'incresce

, e l'affezione / che io porto al figliuol, che l'ho allevato /

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (14 risultati)

da [vento] marino, ritenuto propizio al diffondersi di tali malattie; cfr.

; e questo secondo mestiero si estende al temporale ed al spirituale. bruno,

secondo mestiero si estende al temporale ed al spirituale. bruno, 2-134: ah

casa. d. borghesi, 1-83: al sig. muzio borghesi mio stretto parente

di vedere queste mariuolerie! ma mi confido al signore, ne piango dinanzi a lui

mariuoleria, non altrettanto provvida da scapolarsela al momento opportuno. 3. bizza

cavalla. oggi la s'intestava a mantenersi al passo e faceva la marmotta; domani

. 4. ant. truffa al gioco, trucco da baro. varchi

basse e riprovevoli, chi è disposto al male o è di animo malvagio;

è un peccato; / è un fare al mondo un pessimo servizio, / favorir

lui la roba furtiva, per restituirla al padrone, meno il quarto che si dava

, meno il quarto che si dava al ladro. botta, 6-i-131: specialmente non

e mariuoli. imbriani, 2-38: al giannattasio incombeva di scérre i mezzi opportuni

primo trambusto. 3. chi truffa al gioco, baro. monti, x-2-480

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (8 risultati)

furfantesco. dolce, xxv-2-240: torno al vino. se lo poni dentro una

fine, eccetto la poetica che corre al battesimo del nome, non curando tesser

'come dice paolo minucci, nelle note al malmantile), sostenute da un filo

la bagatella di cinquecento anni prima che nascesse al mondo quella forca del re carlo ix

la dà egli stesso, ponendo per titolo al suo lavoro « storia de'burattini »

, l'aveva alimentata portando in dono al figlio almeno una volta alla settimana una

carducci, ii-14-189: contentatevi di raccomandare al burattinaio dell'inferno questa stupida processione di

stesso giorno, dallo scodinzolio del cane al ringhio del lupo. sbarbaro, 1-71:

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (5 risultati)

... sono buonissimi da seccarsi al sole per bisogno di tutto l'anno

] liviani, i pompeiani che secchi al sole con i mareschi sono accomodatissimi per

sier marcotto, / e andaremo de botto al mari- tasso, / o volè passo

strana. s. maffei, 113: al maritaggio / di mio zio con la

7. stor. dir. autorizzazione al matrimonio che talvolta i signori feudali pretendevano

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (8 risultati)

furon rotti. boccaccio, v-233: senza al suo o al mio onore avendo [

boccaccio, v-233: senza al suo o al mio onore avendo [la donna]

prescrivesse in termine d'anni, oltre al quale se 'l figliuolo dal padre non

bel- l'orme / di lei seguendo al maritai piacere / si conducea. gioia

alle vedove per loro somministrar de'balsami al suo cordoglio... qui regolato un

delibi. brusoni, 9-640: strettasela dolcemente al seno e datole un purissimo bacio maritale

vel promettean troppa / gioia d'amplessi al maritai desio. bettini, 1-66: ella

sua abnegazione. -che appartiene al marito, all'uomo. batacchi,