Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (8 risultati)

santi; i primi esemplari conservati risalgono al secolo xii; spesso ornato di miniature

, adottato nei vari ordini di scuole al fine di aiutare il docente nello svolgimento

. g. bassani, 4-40: al 'minghetti 'di bologna, di dove

ebbi: ché te ne farei creditore al libro. sanudo, lii-597: sia 'insuper'

tansillo, xxx-3-194: benché non entri al libro de'guadagni, / è dolce ad

, 1-63: il tempo del sonno iscrivilo al libro delle spese perdute; ma quello

di tucti li officiali che si chiamarono al suo tempo, et li anni domini,

le quali entrata e uscita si ragguaglino al libro grosso del bilancio. -libro

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (15 risultati)

, libro d'amministrazione compiuto, quanto al tempo per cui fu fatto, e nel

tutte le indicazioni a essi relative, al fine di regolare il servizio del pagamento

nei confronti dello stato. lettere al comune di lardano [rezasco], 11

di lardano [rezasco], 11: al termine vi condanneremo e metteremo per condannati

termine vi condanneremo e metteremo per condannati al libro del ben comune.

: fu decretato che si debba puorre al pubblico incanto... nel luogo

, cap. lxii: debbino gravare al libro della postilla il valore e stima di

] 83: ciascuno che faccia scrivere al creditore il debito in libro di tavola

, 50: ne accomodi la scrittura al libro dell'estimo. rezasco, 402:

sue, altrimenti sia messo a scripto al libro de lo specchio. -libro

la proceduta del tocco. note al malmantile [rezasco], 514: i

, 514: i cessanti sono descritti al libro del tocco, cioè sono di quelli

. sassetti, 26: apparisce questa memoria al libro del chiodo 73. manni,

la rivoluzione, elenco di persone avverse al regime e politicamente pericolose. -per estens

nelle tombe dei loro defunti, inframmettevano al bendaggio delle mummie o riponevano entro cavità

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (9 risultati)

cabalistico che indica i numeri da giocarsi al lotto in relazione con cose o eventi

, 5-115: sa me'di te chi al libro del quaranta / acceso è debitore

, v-1-243: 1 monti, che al profano delle scienze sembrano informi ammassi di

l'oppositore dato avesse una sola occhiata al vero libro della natura,..

, e confessarò il nome suo dinanzi al padre mio. nardi, 7-106: la

-cantare, suonare a libro o al libro: eseguire un brano musicale seguendo

alcuni che ho udito o soli o accompagnati al libro cantare, non curanti che alcuna

un, che non ha fine. note al malmantile i-410: * dar libro e

], 100: per quanto tocca al libro grosso,... non sia

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (12 risultati)

: il curci non era degno di portar al gioberti i libri dietro.

di valuta; tu spiziale le scrive al libro, e mandami in cambio d'

119: ove prima leonardo avea posto al suo libro creditore giovanni, che gli

piacer roba e danaro, / e al libro delle spese non si metta.

officio del tempo passato. -studiare al libro dello specchio: specchiarsi a lungo

il parlarsi, l'appoggiarsi, lo studiar al libro dello specchio tutte le maniere di

. -la morte non guarda solo al libro dei vecchi: la morte colpisce

147: la morte non guarda solamente al libro de'vecchi. 33.

di dodici carte / volermi via mandare al badalone? tommaseo [s.

che è proprio, che si riferisce al libro di una pianta (le cellule,

seguenti. pascoli, 1170: in mezzo al mare,... sulle lievi

primo olio... diventa somigliante al libùrnico mettendovi viuole secche e foglie d'alloro

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (5 risultati)

maligni che, se voi state sodo al macchione, vi minacceranno di scrivere contro,

. fenomeno di magia nera, collegato al culto di giove linceo, per il quale

zool. sottogenere di policheti erranti appartenenti al genere nereidi. tramater [s

. desiderano il guadagno e cadauno tira al lichétto. = deriv. dal

contesa, lotta, gara. -anche al figur. c. i. frugoni

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (14 risultati)

che riguarda, appartiene o si riferisce al liceo. tommaseo [s.

nel 1857 mi presentai all'esame di preparazione al 'baccellierato ': corrispondeva su per

assistevano, in piazza del duomo, al concerto quotidiano della banda. c.

follia... dal pubescente liceista al vecchio libertino di sessant'anni. arlia,

, il piede piccolo e l'abbonamento al teatro. lucini, 3-200: conosco

dalle leggi esterne dello stato, ovvero tutt'al più dalla immunità della coazione naturale.

dei ', / addimandò, ma contro al mondo errante / licenza di combatter per

l'ha damnato. cantini, 1-11-159: al cancelliere appartenga scrivere qualunque licenza de'prigioni

volta; questo citadino venne a dolersene al cardinale. subito intesolo, lo fece

mia gita non durerà che un mese al più, e credete ch'io non

4-366: gli toccava chiedere quasi licenza al servitore... per poter vedere

in modo che in casa non fosse al continuo qualcuno a guardia delle cose. caro

congiunti qualche tempo fa, chiese licenza al suo padrone di potervi andare, e

). chiaro davanzati, 76-10: al primo ch'altra donna disposasse, /

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (15 risultati)

, n-ii-364: dee il padrone dar licenza al servitore inobbediente e inutile e provedersi d'

arebbe potuto prendere, che dar licenza al cardinal del monte da quell'ufficio? paoletti

domandò buona licenza,... al quale il detto signor piero gliela diè

immobile, urbano o rustico, comunica al conduttore (inquilino o affittuario),

(inquilino o affittuario), o al mezzadro o colono, che egli non

sfratto) con cui il proprietario comunica al conduttore che, a causa della morosità

locazione: particolare tipo di procedimento davanti al pretore per dare valore di titolo esecutivo

valersi di tale facoltà deve dare licenza al conduttore rispettando il termine di preavviso stabilito

il locatore o il concedente può intimare al conduttore, all'affituario coltivatore diretto,

conduttore, all'affituario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita

all'affituario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita locazione prima della

atti); se tali atti consentono al privato l'esercizio di un diritto personale

se tali atti, infine, consentono al privato di svolgere un'attività rientrante nella

, ii-269: la lite si condusse al magistrato degli otto, domandando l'una

valutari,..., le limitazioni al numero dei negozi, le licenze di

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (5 risultati)

quella facile correvolezza di modi non consentita al sussiego dei circoli cittadini e alla licenza

dalla severità antica, han fatto scala al libertinaggio del borromini e della scuola moderna.

, ii-99: ecco già conceduta licenza al poeta di pigliar non solamente le azioni dalle

, che ne l'ingiustizia molto assomiglia al tiranno. siri, 1-ii-370: questa

-in senso concreto (per lo più al plur.): atti che derivano

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (8 risultati)

uno stato nemico o allo stesso stato al cui servizio i soldati si trovano)

-in senso concreto (per lo più al plur.): atti sregolati, licenziosi

alcune modulazioni che non fossero cosi agevoli al cantare. idem, 1-3-307: si

. idem, 1-3-307: si concede al compositore che possa pigliarsi alle fiate qualche

e quantunque gli promettesse di dar licenza al dolore, non lo lasciava mai solo.

verdinois, 140: tornando... al cardinale sanfelice, mi recai da lui

s'avvicinò, in atto contegnoso, al frate. calvino, 2-230: milady,

, quella disse: ma sentendosi ritornare al seno quell'affetto che non potea star

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (10 risultati)

tasso, 13-26: cotal si vanta al capitano e, tolta / da lui licenza

2-137: per io che mostrare apertamente al popolo, fu condotto prima alla finestra

1616, un bando del viceré ordinava al carceriero della * casa della penitenza '

star tutta la mattina imbellettandosi d'intorno al specchio suo, che non è troppo

, occorrere ed an dare al ditto romore. = comp.

per lo quale licenziamento io veggio dare al detto papa, vicario di cristo,

tanti giorni di inattività che erano seguiti al mio licenziamento dalla banca. legge 15

come ossi- toni, in mezzo al verso, parole come * mio, oblio

: el figliuolo... promesse al re di rivelargli ogni cosa, se lui

... « licenziate la macchina, al ritorno prendiamo il tram ».

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (4 risultati)

il dichi; ma vattene e mostrati al principe de'sacerdoti. boccaccio, dee

ad animali. gozzano, i-1189: al fondaco. bemardone entra col figlio,

l'amore d'un uomo. note al malmantile, 1-184: il re fece toccar

egli d'anni sessantadue e trovandosi alquanto al disotto nella economia, licenziò terenzia..

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (9 risultati)

magia così trasforma. testi, i-268: al sibilar de'zeffiri amorosi / mille augellin

v'infesta, / datene la cagione al fallir vostro; / che fin l'inferno

bellezze per un sentiero che forse non menava al vero scopo della letteratura. d'annunzio

in un genere d'arte che permetta al suo estro di scrittore una libertà di

oppure è concepita come animata e sottoposta al dominio della persona (e tale comportamento

. firenzuola, 170: disse al servidore di messer bernardo, che corresse

che è proprio, che si riferisce al popolo magiaro; che si parla e

, che si riferisce all'ungheria, al suo costume, alla sua civiltà, alla

. carducci, ii-16-65: ho ridotto al dovere i primi unni, ora avanzano

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (5 risultati)

cervio domestico, con quel rito magico soffiandogli al viso. a chiliini, 4-21:

4. per simil. e al figur. che pare non avere spiegazioni

. pindemonte, ii-26: meravigliando cromi al dì novello / parmi immobile star sovra

riscaldava, li illuminava... chi al solo toccare un pezzo di ferro nascosto

, 9-258: rasserenò il viso d'orestilla al ragionar di portunio e, godendo forse

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (5 risultati)

di vertude ha cima / perché natura al cor ciò lo nodrisce, / e puoi

come in acqua pesce, / sède constante al maginar de prima. -immaginazione

epifania (6 gennaio). note al malmantile, 2-683: in quella notte [

, 2-683: in quella notte [avanti al giorno dell'epifania] danno ad intendere

di quel tempo non sanno apena parlare al nostro modo. e'deono avere troppo buona

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (14 risultati)

magionare, tr. (attestato solo al part. pass.).

ricetto in casa propria. - anche al figur. g. f.

gione / ricca, addobbata, lì presso al palagio, / ove si sterno con

di gloria, tolsero lena e voce al vecchio padre, che quasi vergognoso della

, nei palazzi, e perfino accanto al trono, una fonte viva, una

dett'anno ancor s'apprese il fuoco / al ponte vecchio, e ventidue magioni /

santo; magione divina: edificio adibito al culto; chiesa, santuario.

molza, 1-186: gli occhi volgete al vostro alto ricetto, / a la

a la magion di dio già messa al fondo, / che, pensando al

messa al fondo, / che, pensando al suo male aspro e profondo, /

e tra il culto solenne / sol ministro al potente ei s'avvicina.

corte a pittieri, si accusò e dinunziò al papa, per sodducimento de'suoi uficiali

danari e d'arnese, / ed appropriate al re le procissioni. sacchetti, 229-14

terra, dimora degli uomini. -anche al figur. bondie dietaiuti, 291:

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (9 risultati)

e il comico soggetto, / che al pubblico s'espone in finta scena,

grani delle bionde spiche, / né al caso atroce avea badato molto.

d'oro. peri, 15-12: al primiero apparir che fé mirtilla / avanti a

iddio »; questo vulgarizzamento dié origine al dettato. -avere apparata una magione:

per 17 canonici, e 2 cappellani al battesmo e per lo magi- scuolo.

riccardi ano]: e 2 cappellani al battisterio e per lo magisculo.

, i-2-294: si accostava assai più al magismo puro il culto di mitra, uno

conati del signor k. per avvicinarsi al castello. = deriv. da

del magistero del bellini, mancato intorno al 1516. monti, xii-6-37: alcuni

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (18 risultati)

-facoltà universitaria o istituto superiore, al quale accedono i diplomati dell'istituto magistrale,

di ordine superiore, biennale, che preparava al conseguimento del diploma in economia domestica

da siena, i-i: imprudentemente saltano al magisterio... de le cose

/ di meritarlo. marino, 10-174: al magistero mio sol si concesse / far

. /. frugoni, i-2-85: siedi al nitido cristallo / sotto il pettine leggiero

il pettine leggiero / e ti fida al magistero / de la franca esperta man

sinistra verso la lusazia, rendeva impossibile al re il prender quel cammino ed unirsi al

al re il prender quel cammino ed unirsi al principe enrico suo fratello. settembrini [

, non saranno mai artisti, ed al più faranno ritratti brutti di troppa somiglianza

che un tal magisterio penale, non rispondendo al suo fine, oltre all'essere una

tracciare dal luogo di sua nascita fino al termine segnato al compimento di suo magistero

di sua nascita fino al termine segnato al compimento di suo magistero.

liberato e guarito. e dimandò il grù al lupo il prezzo del suo maesterio.

pittura lodata e maravigliosa; perché oltre al magisterio delle carni, sono squagliati i

sarà giamai, ch'io, nanzi al morir mio, / riveggia il volto in

, prezioso, edificio imponente. -anche al figur. leggende deltexultet barberiniano, 124

un omo adombra, / potéo dar vita al nobil magistero. muratori, 6-32:

reliquie del palladio tempio / di fidia al magistero alzò le ciglia / la gente

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (11 risultati)

con questo magistero, andando a voto al suo capriccio, 10 guarimmo. boccalini

e il modo si ritrova scritto. note al malmantile, 8-54: 'magistero '

lungi que'tanti ceremonieri, sudanti intorno al gran magistero d'imbandire una mensa,

magistero d'imbandire una mensa, intorno al filosofare qual prima delle vivande e qual

. alfieri, 5-197: già di sensale al magistero ascendi: / affari già di

un ente morale esistente per sé, al quale diamo un'esistenza propria. ma

sustanziale dell'anima: desiderio di consagrarsi al divino servigio nella compagnia e introduzione al

al divino servigio nella compagnia e introduzione al magistero dell'orar mentalmente. cattaneo,

r. carli, 2-xiii-316: corrispondente al gran lavoro che si faceva era pure

molti a lasciare lo mondo e sottomettersi al suo magisterio. cesari, 1-1- 288

/ che, con ambe le mani al crin facendo / dispetto ed onta,

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (9 risultati)

due once di altezza di acqua appoggiata al labbro superiore o sia cappello della bocca

variabile secondo i bisogni che giova tanto al popolo. soffici, v-5-360: solo

2. con metodo scolastico, al fine di ammaestrare; didascalicamente.

caffè, 26: il progetto di presentare al pubblico le verità utili spogliandole della noia

magistrale ripetizione delle sentenze rubate di peso al catechismo. 2. attinente agli

superiori che prepara gli insegnanti e rilascia al termine il relativo diploma; porganizzazione amministrativa

nel mestiere / e consolar il gusto al briomio dio, / con questo canto

indissolubile, il quale non può servire al suo fine, se non quando venga esaminato

di proposito la mattina per tempo dar al ferito... nel tempo freddo il

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (14 risultati)

disus. che appartiene o si riferisce al magistrato oalla magistratura. bar etti

delle arti... soggetti tutti al gonfaloniere di giustizia, magistrato annuo e

composto di nobili, che durò fino al novantasei del secolo scorso) informaron per

che, non più ligi di voi al regime caduto, potevano almeno tener salda

nero..., ed essere eletti al medesimo magistrato alcuni altri. bandello,

, 405: perché egli senza indugio andatisene al magistrato, dissero che avevano perduto,

pubblico dotato di amplissima autorità e preposto al buon governo delle acque e, in

di provvedere, entro tale compartimento, al buon governo delle acque pubbliche (per

del magistrato delle acque, e preposto al bacino imbrifero del po. g.

, 8-161: invigilando loro signorie illustrissime al buon governo del magistrato ed offiziali de'

. r. carli, 2-xiv-56: al magistrato camerale si è commesso altresì di

e assegnate nelle istruzioni da noi date al magistrato di sanità di firenze. da ponte

mes- saggiero di sua maestà imperiale reale al magistrato della pulizia. bacchetti, 1-ii-394

acque... disponeva le guardie al fiume. legge 12 luglio 1956, n

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (9 risultati)

investigazione solita, egli poi si fosse al magistrato spartano manifestato,... non

avvocati. soldati, xi-67: davanti al maresciallo dei carabinieri, o al

al maresciallo dei carabinieri, o al commissario di polizia, o al magistrato istruttore

o al commissario di polizia, o al magistrato istruttore, davanti alla giustizia insomma

togato o di carriera, in contrapposizione al magistrato onorario). -magistrato ordinario,

, per qualunque affare che fosse estraneo al processo che si discuteva lì in quel momento

fisica o di cerusica prima che venga al magistrato dee studiare prima in gramatica e

con valore attributivo): che appartiene al ceto dei funzionari pubblici. m.

le altrui pecunie, non potessero salire al magistrato, solo perché tali uomini sono

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (11 risultati)

: il p., successo nel 'monitore'al mi- strali truffatore, da questo,

della repubblica. ibidem, 105: spettano al consiglio superiore della magistratura...

idem, iii-9-317: quel 'magistrali'manca tuttavia al dizionario italiano: si affrettino i signori

disconversabile rispetto a'grandissimi caldi, oltre al non si potere in modo nessuno guardare

battaglia, / fece prove da scriverne al paese. varano, 1-170: il sesso

ne schiodò pure una maglia. note al malmantile, 1-3: 'giaco ',

chiedea l'elmo e la maglia / delirando al pensier della battaglia. fusinato, vii-996

ci facciate aggiugnere tante maglie che arrivino al peso di quattro scudi d'oro. g

maglie. -anello che, fissato al gambo dell'orologio da tasca, consente

tasca, consente di legarlo alla catenella o al cordoncino. carena, 1-125:

gagliardo pesce entra di colta / dentro al bucine, rezze o vangaiuole, /

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (3 risultati)

maglia a maglia, il sole era disceso al suo sonno. 7.

ristrettezze giornaliere, e se le trascinava al piede ribadite come una catena. montale,

s. degli arienti, 38: venendo al prete voglia di ridere, e considerando

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (10 risultati)

unisce i due liccioli del liccio e ha al centro un occhiello in cui passa il

: il bossolo... è ottimo al tornio ed agli intagli sottili, in

ogni mezz'ora, / ride belando al caro pasticciano. cicognani, 3-22: la

e travaglia / a guido guerra ed al conte simone, / per- ch'eran

ricongiungere con gli altri un filo sfuggito al lavoro di maglieria. fagiuoli, 1-4-342

numism. moneta di lega argen / al tempo farò ben delle magliate, / quando

magliabechiano, agg. che appartenne al magliabechi, che si intitola al suo

appartenne al magliabechi, che si intitola al suo nome. -in partic. biblioteca

. 2. meccan. operaio addetto al montaggio delle catene. =

modo da non essere arrestato come disertore al servizio di leva. = dal

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (8 risultati)

asciugava con un fazzoletto il sudore intorno al collo e sulla nuca. 7

le rete e 'l maglio e l'al tre cose ha in groppa, / per

pochi avviene di rimanerne storpi. note al malmantile, 2-527: 'maglio': dal latino

cavalca, 20-112: in sul mattino tornava al convento e picchiava alla cella di ciascuno

dia per meglio un maglio. note al malmantile, 2-527: 'maglio': martello

: partito che io sarò, dagli [al servo] se vuoi, / d'

fortezze. ma, salati e secchi al sole e al vento, sono molto più

, salati e secchi al sole e al vento, sono molto più utili, perché

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (19 risultati)

: poterlo ridurre [quel rame] al maglio da fame opere al vostro proposito.

rame] al maglio da fame opere al vostro proposito. cellini, 765

di fuoco, come sono quelli che lavorano al maglio de'rami, per quattro giorni

poi darli saldarne, bagnarlo, tirarlo al maglio de l'acqua, batterlo,

sol per giucar venuti questo giorno. al. adimari, 3-269: però s'il

/ che per ferir co'dardi entro al bersaglio / non valse al mondo una castagna

dardi entro al bersaglio / non valse al mondo una castagna lessa, / ma

è da notare il bel tetrastico latino al giuoco del maglio nella città di malta

cavalieri a questo nobil gioco. note al malmantile, 2-673: maglio ancora era in

assai lunga, per uso di giuocare al giuoco detto della palla a maglio, e

-gioco del maglio: campo dove si gioca al pallamaglio. g. f.

insieme. montecuccoli, 123: si va al parco, al giuoco del maglio.

, 123: si va al parco, al giuoco del maglio. pacichelli, 2-82

0 tori col maglio. -fare al maglio: giocare a pallamaglio. b

, si perdessino in fare... al maglio. 14. dimin. magliétto

parte capitato, e per questo ancora al presente è chiamata malleolo, ciò è

e ragion elegga il seggio / dentro al terren che più conface a loro.

più adattati alla qualità del terreno ed al clima. s. ferrari, 475:

[il balsamo] alla vite che al mirto e piantasi per magliuoli e fassene come

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (15 risultati)

brache e maglione, mentre s'esercitava al pugilato. moravia, xiv-66: non

meccan. ope raio addetto al funzionamento di un maglio da fucinatura

questo magma, / più facile disfarsi al vento che / qui nel limo, incrostati

caldo ma spento di vita e abbandonato al movimento della ferrea crosta che lo

teorie). montale, 4-256: al disotto della crosta sempre più spessa del

). che appartiene o si riferisce al magma. - processo magmatico: magmatismo

magnacci / dovrete inevitabilmente / ritornare / al paradiso. pasolini, 3-306: tutti

e le conseguenti limi tazioni al potere di quest'ultimo (e tale docu

istituzione, gruppo o attività sociale, al fine di garantire i diritti dei consociati

: appello alla 'magna charta'e cioè al settimo comandamento. = voce del lat

guado fosse archiuso, starian fissi al magnadóne. = deriv. da

mangiatore di ferro, fachiro. - al figur.: ghiottone insaziabile.

suole, / si mostra pur magnalmo al modo antico. boiardi, 26: duca

è sempre suto / magnialmo, grato al numerar cortese. niccolò da correggio,

di magnus 'grande. 'e al [i] ma, forma dissimilata di

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (8 risultati)

; desiderare più tosto di avere, al presente, la sua sepoltura un palmo di

, 1-149: la fanciulla, avvedutasi al tremolìo degli sguardi ed all'esalamento de'

principio, mezo, e fine. quanto al principio, ha bisogno della magnanimità,

castiglione, 192: chi non sa che al mondo non saria la giustizia, se

dalla propria magnanimità, destinata la guerra al turco a sollievo del cristianesimo. botta

di magnanimità io volgo un saluto piuttosto cortese al figlio del trattore. bacchelli, 18-ii-44

. g. ferrari, 76: conviene al principe esser magnanimo? senza dubbio,

perché la magnanimità lo rende impavido dinanzi al pericolo, dinanzi alle spese; non

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (16 risultati)

magnanimo è sempre all'operar pronto, al favellar tardo. monti, x-2-205: lo

magnanimo alfonso, il qual ritogli / al furor di fortuna e guidi in porto /

senato del regno fu con decreto aggiunta al nome di lui [carlo alberto]

grand'anima il sembiante / non soggiacciono al tempo. 2. che sa

determinazione; che non indietreggia di fronte al pericolo; che non si lascia intimorire;

, iii-5-422: smentiscono la debolezza rinfacciata al sesso col mostrarsi incontro a'tormenti magnanime

famiglia che con l'affettuosa convinzione traggono al cristianesimo i parenti liberano gli schiavi fondano

1360: furono scossi gli aurighi, al vedere l'instancabile fuoco f che di

instancabile fuoco f che di sul campo al pelide magnanimo terribilmente / fiamme versava;

è tanto facile il difender la generosità al magnanimo, la bontade al buono e la

la generosità al magnanimo, la bontade al buono e la religione al religioso.

la bontade al buono e la religione al religioso. daniello, 15: ricordasi ancora

dove 10 tiene inchiodato una magnanima scalfittura al piede. bocchelli, 1-i-19: poco

ricerca. 4. che è incline al perdono, che sa compatire; clemente

affrettò a rispondere così... al professore italiano, che lo invocava magnanimo

magnanima virtute! / ove la morte al vincitor si pone / in premio. tassoni

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (11 risultati)

. parini, giorno, ii-159: al solo sposo è dato / nodrir nel cor

ti ha fatto dare l'ultimo addio al tuo natio paese. c. bini,

onusto, / e la fatale spada al fianco appende, / e in sembiante

aver cerch'io magnanima vittoria / portar al tempio un muliebre manto? -possente

prato, e tutte l'aure sfida / al sonar de'magnanimi nitriti.

(il respiro). - anche al figur. baldini, 9-80: prosa

aretino, 20-108: dando io di calcio al forziere per volerlo spezzare, egli mi

alla porta colle livree addosso. note al malmantile, 2-483: 'magnano ':

: un magnano per nome gamain manifestò al ministro roland un armadio di ferro.

tu colla tua faccia magnana vorresti somigliare al diavolo travestito d'angelo. 2

ne'famigliari. di fatto non dispiacque al caro che l'usò due volte negli amori

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (11 risultati)

è il bel punto! e quanto al magnar, che magnano? -la mia [

proposito... e potendosi provedere al contento ed al bisogno di lei, senza

. e potendosi provedere al contento ed al bisogno di lei, senza far di

e marnati principali, per quivi accudire al possibile alla loro salvezza. parini,

che avevan qualcosa da perdere, terre al sole e quattrini all'ombra.

4. stor. per lo più al plur. in età comunale, i

5. stor. per lo più al plur. nobili proprietari terrieri che,

legazione di magnati ungheresi per rendere obbedienza al nuovo pontefice paolo il b. croce

parecchi casati magnatizi durare per molte generazioni al servizio della corte di vienna, e molti

grido di 'viva il popolo 'correre al palagio della parte magnatizia. bocchelli,

avvezzo e gli aveva fatto prender gusto al fasto nonché all'agio della ricchezza.

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (7 risultati)

manca il sole e manca l'arte; al sole soppe riscono col magnesio

del magnesio. 2. fotografìa al magnesio: v. fotografia, n.

, n. 2. — lampada al magnesio: v. lampada, n.

, n. 1. — lampo al magnesio: v. lampo, n.

, n. 12. — luce al magnesio o di magnesio: luce bianca vivissima

a ritropisia molt'ha valore: / al lapidar conven ch'om se ne fidi.

della calamita, scrivono, tra i'al tre virtù, che chi vuole sapere se

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce al magnete, alle sue proprietà, ai

dalle scorie, sfruttando la diversa sensibilità al magnetismo. -spettro magnetico: rappresentazione

ferro su un foglio di carta collocato al di sopra di una calamita. 2

ferro magnetico costante / ha l'acume al polo artico fissato. i. riccati,

una sabbia magnetica, che si raccoglie al lido del mare presso a s.

. che è proprio, che si riferisce al magnetismo terrestre. galileo, 3-1-445

fogazzaro, 5-270: s'intesero sino al fondo con una comunicazione magnetica e stettero

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (9 risultati)

dà in balìa la mente del magnetizzato al potere affascinatore di chi magnetizza. c

magnetica, che, anche in mezzo al suo sgomento, le faceva misurare il

, immobile, nell'atteggiamento che precede al salto, collo sguardo cupo, vitreo

potenza industriale, nuovi agenti da conquistare al dominio dell'uomo. rajberti, 3-64:

professore, che io comincio a credere al magnetismo?... credereste professore che

ho voglia né avrei tempo di rivolgergli al magnetismo. il quale io né affermo

francia dava i primi saggi di magnetismo al ridotto della s

il bisogno del soprannaturale, ricorrono stupidamente al soprannaturale della magia, e si trastullano

attira contro le correnti del tempo, al di là dei mari, verso di

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (7 risultati)

, che alla parola di dio ed al suo vangelo. magnetizzare, tr

dà in balìa la mente del magnetizzato al potere affascinatore di chi magnetizza. fusinato

d'estasi gli era abituale) davanti al suo mistero imperscrutabile. = denom

un processo di magnetizzazione. - anche al figur. bettini, 1-335:

spigano le cinque vallate / ognuna munto al ghiacciaio il suo filo di vetro.

-sostant. mazzini, 20-369: tornando al magnetismo, malgrado quanto v'ho detto

se si potesse ripetere la prova dando al magnetizzato qualche cosa di mio, per esempio

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (8 risultati)

magnidecenza per la grande comparativa, proporzionata al decoro della mole, della persona e del

feceno presentare di molto pesce; oltre al presente ci aveano fatto fare in perugia di

dalle quali notizie oramai si comprende che sino al secolo xiii almeno i nobili magnificamente vestivano

secolo xiii almeno i nobili magnificamente vestivano al pari d'oggidì. giordani, xiv-79

: un bel pomeriggio di settembre andammo al mare. l'acqua infinita d'un azzurro

ordinati alla reverenza e alla laude e al canto e al magnificaménto d'iddio. segneri

e alla laude e al canto e al magnificaménto d'iddio. segneri, iv-739

: quando trattò di magnificare dio, diede al suo spirito la vergine nome di anima

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (5 risultati)

degli acciaiuoli, frate predicatore, che al cominciamento delle sue prediche tanto il magnificava

altre cose il promosse dall'ottavo ordine al primo gonfaloniere. bisticci, 3-46:

gli è stata fatta, ei va al secondo grado e lauda e magnifica ed

e. gadda, 497: al trasgredire del cocchio il capo si rilevava ornai

roma con far tante e tante spese come al presente si vede, [papa sisto

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (6 risultati)

a s. elisabetta, in risposta al saluto di costei che l'aveva benedetta

, xxxiv-476: e1 signore va al tempio e cantasi la magnificat, e quando

l'incenso a tutte le genti che vanno al vespro; vero è che non aspetta

. gozzano, i-472: m'avvio al miracolo d'oriente con la mia diffidenza

2-16: santo giovanni appario in visione al suo esaltatore e magnifìcatóre. de roberto,

imbonitore. d'annunzio, iv-2-241: al compianto delle fanciulle si mescevano in quel

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (4 risultati)

avv. (attestato per lo più al superi, magnificentissimaménte). ant. con

avanti) ha dato, nella sua assunzione al principato,... saggio.

preposta. savonarola, 5-i-108: quanto al timore, gli bisogna fortezza; quanto

di lieve costo a piede, tenendosi al duomo. aretino, 10-28: se

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (14 risultati)

la metafora sempre aggiunge belleza e magnificenza al parlare. salvini, 30-2-141: la inversa

approdati a un'isoletta dell'istria, al sentire i contadini vangando parlare italiano, sentii

ebbe immaginato, / per sesta grazia al papa domandare / il beneficio dello 'mperiato

firenze, 3-181: appartiensi... al magnifico fare grandi imprese. g.

quanto ch'ella proceda da ordinato affetto intorno al denaro; ma quella del magnifico,

stento in ucraina, trovò essere venute quasi al niente le magnifiche promesse di mazeppa,

arrossito, come italiano... al vedere delle ingenti masse operaie, agitate dalle

fulmineamente dal più insensato spavento collettivo, al risuonare delle quattro note inso

-anche: appellativo preposto per lo più al nome proprio come segno di deferente riguardo

: un oriuolo... lui cominciò al magnifico lorenzo de'medici. c.

magnifico di carlo quinto, la mosca al mento, le piume al cappello,

, la mosca al mento, le piume al cappello, la spada al fianco.

le piume al cappello, la spada al fianco. -sostant. bibbia volgar

rettore dell'università di pisa, giocava al tamburello con carlo e camillo pellizzi.

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (15 risultati)

di dietro... ve lo piglia al volo. cassola, 4-291: disse

la magnifica delle città cristiane, dal 1648 al 1795 andò declinando così rapidamente che si

mente alla magnifica svolta, che esso fa al settentrione dall'occidente. c. bini

luna, non si sentiva un rumore al mondo. -sm. magnificenza di

io sono nel vescovado di parigi, al quale si richiede troppo più magnifica vita

giorni soli le nozze, per dar tempo al racconciamento di alcuni ordigni rottisi nella prova

date qui (secondo il solito) al granduca da una delle principali famiglie di

umile, delle quhli la prima è convenevole al poema eroico. giuseppe degli aromatari,

imperiali, 4 -pref.: potesse al poeta il suo più nobil fine intepidire

magnifica venerazione ripieni nel loro architettamento unico al mondo! c. bini,

d'un bel pallore bianco, in mezzo al quale brillava un vivo sangue. ferd

adriana trentini, a bruno lattes, al ragazzo sani, al ragazzo collevatti, e

bruno lattes, al ragazzo sani, al ragazzo collevatti, e a diversi altri

ora con solennità non minore avete dato al pubblico la commedia di dante.

diventar retore (che è molto inferiore al poeta magniloquente), se ei conosce

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (3 risultati)

alto vigore comico un gran coro di lodi al « pappatore ». moravia, vi-270

momento se dovesse attribuire questo sollievo potente al semplice fatto di trovarsi a parigi,

chi emula la magnisapiènza degli antichi romani e al genio britannico. = voce

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (14 risultati)

galea. ariosto, 5-83: rinaldo disse al re: -magno signore, / non

. bocchelli, 2-xi-75: mancano forse al cremlino lampade, interruttori, valvole, stufe

itala donna. saluzzo roero, 1-i-72: al grande è vita ciò che al vile

: al grande è vita ciò che al vile è morte, / né può invida

come si suol dire; ma non al modo di san leone, di san gregorio

sii ver'me benegno, / ch'esser al colmo ormai dei mal comprendo. cellini

corte gloriosa e magna / in mezzo al sole. s. caterina de'ricci,

: questo dì abbiamo il sesto mandato al cielo di penitenzia specchio, e sonci

latino in nostra lingua, siccome appartiene al mestiero de'laici, vulgarmente. guittone,

'l gran valore / t'ho fatto al mondo excelso alto e famoso, / e

han nulla di appariscente e di magno al cospetto del mondo. 5.

girar del tempo avaro / dopo qualche difesa al fin'è spento. -celebrato

nel'azurro gilglio porta: / venut'è al campo sengnor che lo sporta. b

ci fosse un 'gruppo 'disposto al acquistare terra per un milione.

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (13 risultati)

cal- cagne; / li occhi rivolgi al logoro che gira / lo rege etterno

le superficie e figure son quelle che al fine intese platone per il suo magno,

olimpo / tutto si regge in capo al magno atlante. d'annunzio, iii-1-708:

d'annunzio, iii-1-708: impeto fanno al ciel con le superne / cime l'alpi

magno libro dell'istoria per poterlo presentare al signor duca. sassetti, 47:

cessioni e mandati, e malamente applicata al caso delle lettere di cambio differentissime dalle

. petrarca, iii-1-78: da india al cataio, marrocco e spagna / el mezzo

ghiottone e da furfante, / dietro al demonio vai con turba magna, / pensi

sacchetti, 183-23: la fortuna fu favorevole al gallina, accioché potesse fare più magna

; egli era di quaresima, e al ponte avea storioni e lamprede. pulci,

giorni. guadagnoli, 1-ii-33: quando al casin de'nobili invitato / fu il

freno, non lo ritenea, / come al sicuro fu, morta l'avrebbe.

sole, / come di vizio star al so calore. chiaro davanzati, 15-9:

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (5 risultati)

frutti. sbarbaro, 1-148: pensavo al parco granducale, coi fiori terrosi; all'

magno- liacce odorose, se stanno bene al collo d'una * miss ',

di libri di chimica, che furono condannati al fuoco come creduti pieni di sortilegi e

ogni male,... era venuto al paese qualche volta a cavalcioni di una

personaggio immaginario delle favole o delle leggende al quale si attribuiscono grande sapienza e capacità

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (7 risultati)

dicon che gli spirti / nelle camere al buio odono e cantano? caro, i-158

scultore e di mago erano, spesso, al servizio d'un pensiero rivolto alla dolorosa

. ferrari, 129: o biancofiore, al lume della luna / viaggia il mago

. sannazaro, iv-139: mi vedresti al tuo nido in mezzo tacque / arder

? anguillara, 7-152: rendon grazie al ciel con questa offerta, / che

quest'altura che vedo rizzarsi là in fondo al bel scenario di felicità latina quelle teste

; qual bande di poi serviranno ancora al mastio e a venti altre figure. l

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (5 risultati)

). casati, 2-115: al punto della confluenza del nilo vittoria,

bisce strisciavano fitte entro quella gramigna abbarbicata al mattone. jahier, 232: sono i

, i-894: più spesso egli si fermava al banco di mescita, in giorno di

sm. che appartiene o si riferisce al magreb, regione comprendente i paesi dell'africa

rinunzia alla guerra non consumando, e al momento in cui verrebbe la guerra,

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (5 risultati)

di pollo magretto. roberti, x-53: al fin le grasse perfide [pernici]

, 1-583: della magrezza s'è al modo usato; ma è migliorato assai di

pirandello, 6-741: si faceva svolazzare attorno al corpo magro, d'una magrezza che

magra. carducci, iii-4-241: al bizantino crocefisso, atroce / ne gli

fame, costando il grano ducati venti al cantaio. 4. scarsità d'

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (7 risultati)

fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava

: quel grande affresco fatto in piacenza al refettorio di s. agostino...

carnevale: il giovedì che segue immediatamente al martedì grasso e al mercoledì delle ceneri

che segue immediatamente al martedì grasso e al mercoledì delle ceneri. tasso,

quasi scenica, / passiam dal magro al grasso di domenica. tommaseo [s

baldini, 9-46: obbligava tutti rigorosamente al magro... di venerdì, tempora

fava menata / con le man leggiadrette al mondo sole. panciatichi, 46: il

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (14 risultati)

, sabbiosa; che non è appiccicoso al tatto (un terreno, la terra

kaolin ': argilla friabile, magra al tatto, che pure non s'impasta

s'impasta coll'acqua, ed è infusibile al fuoco de'forni della porcellana. tommaseo

di sostanze volatili che varia dal 18 al 10%. -ant. che non ha

sopra tant'acqua che ne giunga stilla al mare o se ne faccia torrente,

, diritti con un pennacchio in cima al tronco nudo, di poche fronde e

frutto, un seme). -anche al figur. ginanni, 1-306: vero

ravenna fu magra. buonaccorsi, 1-vi-216: al per- tussino sarà magra vindemmia.

: di raccolto scarso, molto inferiore al normale. macinghi strozzi, 1-507:

una portata e a un livello inferiore al normale (l'acqua di un fiume)

ancora l'antica [acqua] rimanesse al suo primo livello, la nuova giunta vi

basso livello dee giugnere l'acqua sopravveniente al fiume grosso che quella la quale

: il secolo che va dal machiavelli al tasso, ricco dell'epopea letteraria e

merce diserta il mercato... al mercato nero. il governo issa i cartellini

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

aggravava. applausi sempre nutriti, ma al nutrimento degli attori non sempre sufficienti gli

magra e diffidente provincia, una tendenza al raziocinio e alla cultura classica, il rifiuto

di legno e di fare una grossa rinomanza al giornale. c. e.

le partite de i debiti, che al libro de i vostri sdegni tengono accese

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (7 risultati)

se mai continga che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e

latte di bufala e magróne di maiali allevati al truogolo casalingo. 5.

comitiva andava di corsa; ho dimandato al cocchiere cosa fosse e non m'ha saputo

dominio inglese. specie di non renitenza al male (buddha e cristo). apostolo

nell'africa settentrionale, dal medioevo al secolo xix. ramusio, i-2

parole... mohamed ahmed annunziava al mondo la sua missione divina di diffondere

connubio [i neri], eccheggiarono al mahdismo -non si fermarono a discuterne le

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (10 risultati)

, acceso di fiera brama, riversare al suolo / quella cittade. -in prop

più alte note, / se non contrasti al mio voler fortuna, / lo spirto

, / quale era mai persona / che al santo inaccessibile / potesse dir: perdona

e distendi mai più questa scrittura. note al malmantile, 5-19: 'mai più':

di pentimenti e di ripentimenti, si trovò al momento della professione, al momento cioè

si trovò al momento della professione, al momento cioè in cui conveniva, o

con piccolissimo intervallo di età, dati due al mondo. tommaseo [s. v

del genere di quella che gli stava al fianco. pratolini, 10-65: la

idem, inf., 2-109: al mondo non fur mai persone ratte /

mai non potrebbe il pianto / adeguarsi al tuo danno ed allo scorno. carducci,

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (6 risultati)

di aver fatto mai nulla di male al mondo. -ripetuto con valore intensivo

ero e poi disse: -ho cominciato al meridiana. -mai cantato, -gli dissi

, o fittizia doglia, / vigila steso al suolo un magro cane. / mai

piazza... soleva egli giuocare al lotto? mai più. sareste voi permaloso

cosa fecila pietosa, / mai quando al suo comando / mi le donai a servire

(con riferimento sia alla quantità sia al tempo). iacopone, 1-42-34:

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (10 risultati)

2. rappresentazione o narrazione ripugnante al senso morale o al gusto estetico.

o narrazione ripugnante al senso morale o al gusto estetico. papini, ii-968:

si provvede alla macellazione del maiale, al trattamento delle carni e alla confezione di

salumi. guadagnoli, ii-239: dico al pizzicami che col maiale / insacchi nel

di non aver potuto dare una sferzata al maiale fanfani. r. sacchetti,

il maiale. -fare la festa al o del maiale: macellarlo, per

maiale: macellarlo, per procedere poi al trattamento e all'insaccatura delle carni (

. che appartiene o si riferisce al maiale; che ne possiede le qualità

ottocento francese, aggiungendovi qualche elemento mutuato al sodomitico proust. maialina, sf.

facendo festa, e cussi accompagnati andomo al maidan, dove li era stà preparato belissimo

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (8 risultati)

ayyad, dal nome del mamelucco egiziano al mu'ayyad 1 colui che riceve gli auguri

lo portano piuttosto all'antico testamento che al nuovo. 2. dir.

13-628: -noi -diceva intanto, passando al plurale maiestatico -siamo e ci confessiamo invischiati

apparecchia da rispetto, / e chi al mainare e chi alla scotta è buono.

ai lume di poeti / apresti gli anni al tuo septimo giorno. 2

e feste e serenate. / invano al maggio i'l'ho attaccati i mai.

/ ché sa cavare e'denti, al mio parere: / questo è il trilauto

. prov. bocchelli, 1-i-192: al dì dell'ascensa, portan maio a

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (9 risultati)

diversi per tutto quel monte, fece al fin grazia di lasciarsi tit>var da me,

iscodella di maiolica e sì la porse al vescovo. g. f. a chiliini

le soglie sono e i frontespizi. note al malmantile, 2-639: * maiolica

un tovagliolo e un piatto di maiolica al posto d'onore, per don abbondio,

perché questi tempi freddi non sono appropriati al lavoro. bracciolini, 1-13-58: drusilla apparecchiata

e leggere spirali sotto la cintola e al posto delle braccia. montale, 2-33:

pilotavano, lo guidavano... fino al maiolicato sacello dove, chi ne provi

qual fanno pane, ed è simile al cece bianco, over piselli, e fa

cottura, bevanda che dava alla testa al pari del vino più generoso. magalotti,

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (10 risultati)

lego!) grandine alle viti ed al maiz nella provincia di bologna. toscana

i costi volesse dar la cittadinanza italiana al caro * maiz ', temiamo che faccia

gran perigli in mezzo, / pur al volar dell'agile destriero / sentì di

dell'agile destriero / sentì di tema al cuor qualche ribrezzo. benvoglienti, 174:

tipografico le cui lettere hanno forma uguale al maiuscolo e altezza pari au'incirca al

al maiuscolo e altezza pari au'incirca al carattere minuscolo corrispondente. salvini,

piccola nota in carattere maiuscolétto in fondo al fascicolo... io, partendo

. ugolini, 199: tutti convengono che al principio di una parola debba porsi la

i° dopo il punto fermo. 20 al principio di ogni verso in poesia.

professavano in oltre gli alemanni gran divozione al vino e ai maiuscoli bicchieri. baruffaldi

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (14 risultati)

soglion vendere / la ragion del cliente al suo nimico / negl'istromenti ond'ei

, / più del vecchio padron piace al bel sesso, / che merito più

ha rotta in sì fatta guisa la testa al povero prisciano che non saranno bastanti le

il collo. redi, 16-vi-383: quanto al nobilissimo capitolo, non posso dir altro

, chiaramente. pallavicino, 6-1-293: al che aggiungevasi, per tanto più diminuirgli

appresso, ma fatta da lui veder al mondo con lettere maiuscole. -dirla

granturco. ramusio, iii-298: io al tardi usci del scoglio ed alloggiai in

proscimmie 'o lemuri, ma specialmente al 'lemur catta 'del madagascar.

india dai missionari gesuiti nel secolo xvii al fine di adattare la liturgia del rito

s'intendevano i riti degli indiani gentili convertiti al cristianesimo e che conservavano alcuni de'loro

ant. che si riferisce o appartiene al malabatro; che ne deriva o ne è

con una o più specie appartenenti al genere cinnamomum, che forniva agli antichi

. si dava in padova... al magnate o partigiano avversario, ribelle,

fatti alla campagna; si dava in firenze al grande condannato per offesa nella persona o

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (13 risultati)

bestia, col medesimo signif. riferito al mondo ecclesiastico. malabiare, intr

, 2-iv-27: il torto rimanendo sicuramente al malabile calunniatore, l'accusato guadagna sempre

carneo colore e molochino / di pare al lui valor montando arriva? landino [

di cose, che si avvicina più al buono che al cattivo. così ad

che si avvicina più al buono che al cattivo. così ad esempio, diciamo

luogo, alle sante anime vostre e al ifostro gran santo malaccomodata e poco,

generoso cane inesperto malaccortamente s'avventa contro al cinghiale. buonarroti il giovane, i-500

e la grazia di questa sua moglie al principe: o malaccorto per poco amore

/ che voi siate sì ingrati / al signor, sì balordi e malaccorti, /

è probabil che talvolta / non restasse al proprio posto, / favorisse una rivolta

. marino, 4-38: quando pensa al riparo il malaccorto / e vuol chieder

esperti. manni, i-115: 'le'al contrario usano in vece del 'gli '

: un dì con questi detti espresse / al suo cultor la malaccorta voglia: /

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (6 risultati)

) 'malva ', con riferimento al colore, e xf&oc; 'pietra '

) 'malva ', con riferimento al colore. malaconotini, sm.

vcòtoc; * dorso ', con riferimento al piumaggio soffice malacontentézza, v

carte [di spadini], malecòpie, al solito, di lettere forse non più

21, di cui 5 o 6 spettano al capo, 8 al torace,

5 o 6 spettano al capo, 8 al torace, 7 all'addome)

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (6 risultati)

delle male creanze /... al mio paese ormai / fatta han tanta

che egli,... posta mano al pugnale, lo percosse sì fattamente che

, perfidia; propensione alla slealtà, al mendacio, alla frode. fortis,

, v-3-320: siccome il sofisma riduce al silenzio senza persuadere e senza sodisfare la mente

della società, che conduce un'esistenza al di fuori delle norme morali comunemente riconosciute

del peso che tirava quel misero legno al fondo, non tanto del mare, ma

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (13 risultati)

malaga stravecchia, la quale è destinata al primo piccolo successo che occorre festeggiare.

è nel suo corso, dà luogo al corrente furore: però che ogni impeto

giamboni, 46: malagevole cosa è al ricco a potere entrare nella gloria di

: io credo che non sia cosa al mondo più malagevole che el rimuovere una

con segretezza sì grande che il penetrargli fino al midollo è assai più malagevole che non

un mezzo di trasporto). -anche al figur. casti, iii-205: per

: la malvagità di quelle strade malazevole al possibile ha salvato 10 resto; ché

fosse ed algose paludi, finché pervenni al tugurio di provetto agricoltore. manzoni,

8 (139): lucia stava stretta al braccio della madre, e scansava dolcemente

volgar., 3-28: dalla cella al cielo non è lunga, overo malagevole

operazioni. esopo volgar., 5-48: al servo conviene portare li comandamenti de'signori

servaggio; se essa non tomi malagevole al savio. ferd. martini, i-15:

s. bernardino da siena, 495: al parziale tanto è malagevole il comportare la

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (11 risultati)

deliberato che la regina di francia vada al governo di spagna. varchi, 8-1-103:

quistione, rimetterò il giudizio delle mie risoluzioni al tribunale degli umanisti eruditissimi e spassionati.

nata. 8. ant. incline al male, malvagio (una persona).

i-io: io non mi renderò troppo malagevole al compiacervi, dicendo quello che mi si

malagevolezza il trarre la nascosa verità di sotto al fabuloso parlare, dee seguire essere incomparabile

prencipe adirato, si rivoltarono a sublimare al trono filippico, che colla morte di

. niccolini, iii-75: l'animo al pari del corpo negli ostacoli s'invigorisce e

). buti, 2-60: incontro al poggio, cioè incontra 'l monte del

la malagevolezza delle loro materie più agevolezza al peccare, deono essere più degni di

l'agevolezza delle loro materie più malagevolezza al peccare. segneri, ii-592: non

. pallavicino, 1-169: or giovevole al mondo è che allora le elezioni de'

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (9 risultati)

, niuno si aventerebbe a pigliare imbeccata al suono del tamburo. ammirato, 1-ii-14:

e la state malagevolezza d'acqua è al postutto da schifare. c. campana

li gradi de la penitenzia più agevili al principio, e quanto più vi dura più

7-7 (189): fece veduto al padre che al sepolcro voleva andare;

): fece veduto al padre che al sepolcro voleva andare; il che con

mancanza della corte, è così contraria al commercio civile che malagevolmente un onest'uomo

era grande, ed era sì abituato al servigio di dio che malagevolmente le cose

potremmo onorare le nozze tue, trovandosi al verde ognuno di noi. baldi, 379

, 1-62: malaggi e'longobardi, che al fondo / non mandarono i libri e

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (12 risultati)

. parini, giorno, i-59: al lume / dell'incerto crepuscolo non gisti

, l'altra spolpata, striminzita e scurita al pari di una mummia; entrambe di

perché tutto andava male. susanna dava al marchese certe occhiate di diffidenza e serviva

viso col grembiule. voltavano le spalle al padrone, con simpatica malagrazia. moravia

malaguida, sm. (usato solo al sing.). ant.

e profittatore. 2. abitudine al pettegolezzo, alla maldicenza. macinghi strozzi

che i parenti dei malati, attorno al letto fingevano di ammirare per propiziarsi il dottore

nuova granata, da alcuni botanici riportato al genere * drymis 'e da altri al

al genere * drymis 'e da altri al genere 'wintera '. la

parlamento e di tutti gli ordini al re, accioché rivocasse ogni concessione fatta a

debitore, cioè ch'egli pagando anticipatamente al procuratore paghi malamente, la limitano nel

malamente, la limitano nel pagamento fatto al procuratore 'cum libera '.

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (7 risultati)

, 1-iii-177: portano la forchetta attaccata al moschetto, del quale malamente si servono

: avea spazato un messo a costantinopoli al clarissimo orator zen et al magnifico messer

a costantinopoli al clarissimo orator zen et al magnifico messer zorzi griti per veder

.. liberazione, perché in syo al presente ritrovasi malamente il modo di tanti

: della qual cosa il pontefice contro al signore e contro al duca si era malamente

il pontefice contro al signore e contro al duca si era malamente risentito. d'

l'acqua, che peli solo al primo tocco. / io non voglio

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (8 risultati)

xi-530: una signora di mezza età, al tempo stesso imponente e malandata, con

: il re de'garamanti era compagno al rubare e riponeva le prede: non v'

che cosa è il contadino in faccia al mondo? volete dire in faccia alla

l'umor della bestia, s'attaccò al mestiero dell'adulazione. allegri, 235

è italiano, ma esprime una fenditura al ginocchio del cavallo, da cui esce

con lo spiedo il porco malandrino / diede al targon dell'asino una stretta / tal

fuori ravilioli / con butiro e formaggio al mondo soli. 2. per estens

bande organizzate) dedito alla rapina, al brigantaggio; brigante, bandito; malfattore,

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (9 risultati)

. bocchelli, 12-95: voleva arrivare al foro e alla regia evitando incontri,

il mal cammino / che lo conduce al carro e la tanaglia. lubrano,

, / ziffe, il capo recide al malandrino. manzoni, pr. sp.

del suo malanimo, scosse le redini al mulo, e se n'andò per paura

mostra evidentemente come marco obbedisse di malanimo al suo dovere. -stare di

non isba- gliava, stasera si rimediava al companatico ». settembrini [luciano]

malanno; / mangian pur molto ben per al presente; / quel che ci resta

di questa sorte a un galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in

ozio mio nel rendere il dovuto contraccambio al gentilissimo foglio di v. s.

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (14 risultati)

un occhio guercio e una gran gobba al dosso. bianconi, xxiii-203: non

di qualche malessere o alla testa o al cuore o alle reni o alle gambe o

disse uno, voi questa mattina lo commetteste al bari- gello. -io commisi il malanno

essere egli mai; se tu dei stare al fraci- dume delle parole d'un mercatantuzzo

): moglie, se tu non provedi al caso tuo, questo sì bestiai flusso

. bonsanti, 3-ii-22: andate difilato al diavolo, voi e il vostro eustachio del

malanòtte; bravacci sull'uscio, inchini al signore, occhiate al suo compagno e alla

uscio, inchini al signore, occhiate al suo compagno e alla lettiga.

2. sm. (non attestato al plur.). malvivente, delinquente

, 592]: quelli che sono al presente carcerati, o vero fora cum la

': nel medio evo e fino al principio del secolo presente così si chiamò

), sf. (non attestato al plur.). situazione di incombente

che alla mala parata si inonda come al premere d'una peretta. betti,

(180): vide bene nel viso al marito, ch'ella gli aveva data

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (5 risultati)

boccaccio, vi-289: andando queste intorno al fiumi- cello, / e giovannola coppola

trasmessi dalla puntura di zanzare appartenenti al genere anopheles, che si moltiplicano attivamente

confortata a starsi nel letto, feci credere al padre che fosse inferma di malaria poco

mi guardava, viaggiai e viaggiai, al sole per la pianura vuota, finché

tromboangioite obliterante, che si attua iniettando al malato per via endovenosa o intramuscolare i

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (5 risultati)

malasanna, sm. (attestato solo al sing.). ant. demonio

sòrte), sf. (non attestato al plur.). destino avverso;

risarcirsi del danno che sentono nel concambiarla al basso prezzo che si destina. g.

si malassa, rende un liquore simile al mele. d'alberti [s. v

malatasca, sm. (attestato solo al sing.). ant. satana

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (9 risultati)

sentimentalità e sensibilità, quella malaticcia aspirazione al vago, al brumoso, all'irreale

sensibilità, quella malaticcia aspirazione al vago, al brumoso, all'irreale. bigiaretti,

-potrei chiamarla gelosia - prese ad agitarmi al nome di diego. -che spegne

3-39: all'uno ed all'altro [al medico e allo speziale] empie la

di suo corpo, ma rimase intorno al morto per ordinare sua sepultura. f.

vetrata. / la campana malata / chiama al tempio di isotta. -appena accennato

abbattendo, / ragion voglia vertù vizio al totto, / e ciò far com

/ e ciò far com ho mostro al mio malato, / dico che parta d'

con lei. pagliaresi, xliii-34: quand'al palagio fu, dov'è 'l suo

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (5 risultati)

cavallo della stalla calda e menandolo fuori al freddo, potrebbe venire in diverse malattie

di tutte le cose di che siamo al buio, sulle quali, non sapendosi il

dell'innervazione spinale, che si sviluppa al ritorno rapido dall'immersione. -malattia dei

-malattia diplomatica: indisposizione simulata al fine di esimersi da impegni di natura

: 'malattia'dicesi qualunque alterazione che sopravvenga al vegetabile vivente, e per cagion della

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (5 risultati)

medesima in cui si dette un crollo al nostro commercio. g. capponi,

sp, 8 (138): intimarono al console che ciarle de'

. bencivenni, 4-27: il nostro signore al comincia- i poveri e

mai tutti i tuoi sensi si risentono soltanto al dolore, simili a quelle membra scorticate

pio e studioso ritiro, forse proficuo al raccoglimento del suo spirito, ma certo

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (5 risultati)

gli debbo fede, / quanto più al verisimile si vede / ch'abbia con tanto

e giacinto gli accostò la sua forchetta al viso quasi volesse pungerlo. -va,

il medico il quale vi dice: al cessar della febbre subentrerà la prostrazione.

qualcuno ha atteso... l'uccellaccio al varco e ha chetato con una carabinata

., v-725: s'egli avviene al tuo nimico malavventura, non sii già lieto

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (10 risultati)

via), sf. (non attestato al plur.). ant. e

. bellincioni, 1-30: dal detto al fatto è troppo mala via. 4

che con « a zumpata », duello al pugnale con molte cerimonie. gramsci,

degli strozzini, quella che s'attacca al sangue dei poveri: rigattieri, avanzi

mala voglia e quasi che affrontato, al romer rivolto con ispiritosa risoluzione, dissegli

tuo tanto dolce foglio, mi accenni al tuo malessere e alla tua malavoglia per l'

, / ma per difetto ch'ella sente al nido. andrea da barberino, iii-551

da barberino, iii-551: la notte venne al re carlo una mala voglia, per

e così malavogliccio se n'andò al vescovo di turpia. = da

, con la sua bocca stessa al fine [il baco da seta] la

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (10 risultati)

s'avventa come un mastino da villa al forestiero. giannone, 2-i-115: ne'secoli

intromettersi, ma a questo punto successe al maiavventuroso pittore ima tanta disgrazia che la

di beria. 3. incline al male. segneri, ii-346: quello

bianco), sm. (non usato al plur.). agron. malattia

da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee; al bugine. =

malcaduco, sm. (attestato solo al sing.). medie. disus

calzatura, ecc.). - anche al figur. papini, iv-490: l'

per aver « sofferto » cioè imbroccato al malcantóne la nottìvaga da du'lire che gli

, 6-5-15: la tardanza di tanti giorni al dover già esser giunto, l'avea

niccolini, malcapitato messo della repubblica moribonda al capitano traditore. fogazzaro, 5-112:

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (7 risultati)

per fine che di scroccare qualche cosa al malcapitato. rovani, ii-243: quand'anche

il secondo, quello cioè di riparare al male già fatto. = comp.

siedi e lieta stai; / e malcauta al periglio e trascurata, / l'ignoranza

ben composta e malcerata canna / non piace al bel cherinto, anzi l'affanna,

.. » disse, tentando di attirarlo al suo fianco. luzi, 2-10:

avvolta in uno strano mantello, simile al malcerto color del paese. vallini,

dei regali malcollocati e dei versi buttati al vento. = comp. da

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (7 risultati)

certo ei lui / del suo caro compagno al monumento / d'intorno trae senza rispetto

modo abruciato l'avea che, mostrandosi al re, già venuto per godere il frutto

cortile d'un somarello malconcio, attaccato al carretto di un rivendugliolo. -malconcio

da'copiatori. manni, i-102: al tempo suo i libri de'latini erano così

ciascuna di esse si vedeva fatta al buio, senza lucerna del vivo.

con fiesole. guerrazzi, 1-279: al malcondotto papa non avanzano che i soccorsi

(malconsìglio). ant. indurre al male; dare suggerimenti malvagi, consigli

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (8 risultati)

, 23 (392): al cardinale, che s'era mosso per uscire

il portante a'denti / e rende al corpo nutrimento e lena; / perciò

vergogna della disfrenata insolenza ecclesiastica, partecipando al comune sentire europeo, si dimostra sempre

, per dame in cotal guisa carico al governo. brusoni, 456: il viceré

politico-religioso francese, formatosi nel 1573 intorno al duca di alengon, fratello del re

contro la regina caterina de'medici, al quale aderirono i cortigiani scontenti e i

poteano il malcontento interno, / ché al lagno libertà non è concessa / dal

vedo quanto vi sia caro / giuocare al malcontento spesse volte, / giuoco degno

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (8 risultati)

molto malcoperta, s'io non provedessi al bisogno mio. -di animali.

: procuri ella che non si appressino al fanciullo maestri o domestici mal costumati. p

o di trascurato, perciocché né questo al mio debito, né quello al suo

questo al mio debito, né quello al suo merito si conviene. d. bartoli

mal creato, / pur di nuocervi al fin sarò forzato. fagiuoli, 1-4-357:

. male organizzato, che è in preda al disordine e alla corruzione. periodici

troppo è malcresciuta e squallida cosa di fronte al ricordo di lei, sontuoso e ardente

stenti. fagiuoli, 2-67: al cascar delle foglie nella fine di esso,

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (7 risultati)

alle leggi ed al giusto; in napoli, specialmente, quello

mentre questi un dì, in mezzo al fiume che attraversa la corte, fa,

prima di mettersene alla pruova; altrimenti al bastone de'cerimonieri ivi assistenti caro la

, i mal destri o troppo frettolosi al muoversi. -poco convincente; poco persuasivo

sinistro. piovene, 1-92: stringendosi al mio fianco, in quel trabocco di

nient'affatto... dobbiamo bere al successo del film ». 3

cospirazioni, senza poi neanche credere al liberalismo e ai suoi ideali, maldicente di

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (6 risultati)

la maldicenza un muovere co'discorsi l'animo al peggio. leopardi, v-32: gran

inadeguato. tasso, 20-70: al mal difeso carro egli fa scorta, /

'mal di mare 'dicono quel prurito al recere, quel giramento di capo e

, sgradevole, contrario alla norma, al decoro, all'ordine. carducci,

... / per non pigliare al vento un mal di petto / o altro

di vite, 48: san gregorio apparìo al papa tre volte e con piane parole

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (10 risultati)

a lui, né sì stanco quanto al corpo, né sì mal disposto quanto all'

i fratelli stavano ammalati ed erano necessari al p. cattaneo. 4. collocato

il presente macello, posto in riva al mare verso portici, è troppo lontano,

di tutta l'alta etiopia di credere cioè al fascino del mal d'occhio, quasiché

d'occhio e l'acqua cotta, al padron non gliene tocca. della racolta delle

or baldi un tuo sguardo cercando / al mal domo cavai saltano in groppa. onofri

sia e poco opportuna una ostinata attenzione al serio ed al lavoro.

poco opportuna una ostinata attenzione al serio ed al lavoro. 2. che

): siccome v'eran poi finalmente al mondo, e vicino a lui, persone

parole si sbriga col dame la colpa al caso. -in modo eccessivo,

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (8 risultati)

, i-127: in italia, grazie al cielo, io non sono né straniero né

composto e mal concertato, in riguardo al fomite della concupiscenza ribelle. 5

del fine de'beni, male tragge al segno quelli che noi vede. simintendi

duol sì mal sostiene, / che fino al ciel manda sospiri e grida, /

pallida, sfinita, si trascinò male, al braccio di noemi, fino alla porta

i-237: amore, se io pensassi al tempo passato e da me male speso,

sollazzi. carducci, iii-1-193: s'innalza al ciel l'orribile elemento, / poi

modo inadeguato, sconveniente; non conforme al merito, altoggetto, alla persona.

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (10 risultati)

sono più solleciti alla loro specialità che al ben comune, però non si curano di

però non si curano di ragu- narsi al consiglio. machiavelli, 1-i-91: li principi

ii-107: diederne i più la colpa al vento che od avesse potuto aprire colla

la carne, com'ella non è tenuta al fresco, va male. paoletti,

berni, 50-34 (iv-199): al vostro onore / è fatto quel ch'

del viottolò; ma in quanto / al verbo principale / di pigliarsi di qui

il pendio, / fa i conti, al parer mio, di là da male

. calvino, 1-41: la caccia al camoscio si metteva male per le liti

e degli altri cortigiani gli parea. al quale il giudeo prestamente rispose: -par-

, 649: eh purella, dal detto al fatto v'è un gran tratto:

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (10 risultati)

d'umiltà, con opere virtuose a dar al mondo buon essempio. -essere

in camera le due donne e accostatesi al letto gli disse la sorella: -fratello,

non fa più paura a nessuno. è al fronte poverini che stanno male.

g. b. adriani, 1-i-486: al papa, se prima pareva star male

m. cecchi, 200: non dare al male mai nome di bene, /

poi gli empiranno / la bocca, al caino... ed esangue / poi

bramito di belva / che in fondo al suo essere cupo / ravvisa l'antica sua

: è grande male appo dio e al mondo che col vizio della 'nvidia e della

minabile della vecchiezza; inclinata coll'affetto al male più delle altre...

a. boito, 50: ti tentavano al male / e allor la prece pia

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (7 risultati)

curanti. campofregoso, ii-3: uno assueto al vivere noioso / più facilmente assai tollera

ancora. ariosto, 46-30: pochi mali al mondo son sì pravi, / che

questa sorte di persone zelanti, che appresso al zelo non adoprano la discrezione. bisaccioni

1-64: se i popoli sono avvezzi al tumulto e il male sia passato all'estremo

carducci, iii-14-172: silvano, uscito al mattino a vedere il male fatto alla campagna

in un corpo;... sempre al corpo ora duole un ginoccio, ora

: comparse in italia un morbo, al quale i medici non sapevano per i

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (7 risultati)

: malattia dello sviluppo. - anche al figur. pavese, 10-195: il

overo excreazione e la sanie dal pecto al polmone ed alla arteria trachea, sì

. e. gadda, 6-340: accanto al male era seduta una vecchia..

bolsaggine. grisone [tommaseo]: al mal del bolso [rimedio]. fa'

equini. grisone [tommaseo]: al mal del dosso [rimedio]. togli

cavallo. grisone [tommaseo]: al mal del fico [rimedio]. taglia

. si medicano col condurle ogni giorno al pascolo quando la rugiada è ancora sull'

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (10 risultati)

/ ma voglio stringerti, / strozzarti al cor! d'annunzio, iv-1-213: la

prima volta di giorno, si sentì male al cuore come quando le aveva detto di

bambini fuggono, le madri si stringono al seno l'infante, gli uomini gravi abbassano

per ravenna, 34: benché diomede al vecchio voglia male, / a lui s'

dolce far niente » di classica memoria al mal della volpe (liguria), al

al mal della volpe (liguria), al mal della vacca (veneto).

compunzione quella sua neghittosità, tanto simile al male che tiene la lumaca, da

la lumaca, da invogliare il prosperi al riso -male dell'in fra due

l'armi. brusoni, 5: paruto al duca di nivers che l'uscire spontaneamente

ma a male durare e sostenere increscimento al bisogno. leggenda aurea volgar.,

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (6 risultati)

uscio, ma 'l trovo diacciato. note al malmantile, 1-382: 'aggiunger male a'

1-382: 'aggiunger male a'malanni': al male acrescer male e peggio.

a''con- fitemini ', o al pollo pesto, o all'olio santo,

il male ed il malanno. note al malmantile, 1-205: 'il male ed

: il re, che vide dentro al giardino i baroni, l'ebbe forte a

villani, n-6: tutta questa rovina avvenne al legato perché era male co'fiorentini,

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (14 risultati)

tra l'uomo e il suo prossimo; al forestiere, al pupillo e alla vedova

e il suo prossimo; al forestiere, al pupillo e alla vedova non farete ingiuria

c'è; / quando son giunti al fin de'giorni suoi, / non son

: darò la mia sentenza, / che al certo non sarà di tribunale: /

. villani, 7-54: in questo stante al conte venne male, che in sette

: l'esporsi d'inverno all'acqua, al vento, /... / scriver

venuto male. cassola, 2-184: al cantiere di rimboschimento si presentò un carbonaio

si presentò un carbonaio: -è preso male al vecchio lizza, - disse. -

rispondere con un comportamento buono e corretto al cattivo comportamento di qualcuno. berni

ha sofferto qui maestro sinolfo, / al qual, dovendo far onor, ho fatto

come tinche nel pantano. -stare al bene e al male: essere uniti nella

nel pantano. -stare al bene e al male: essere uniti nella buona e

bocca si baciomo, / di stare al bene e 'l mal la notte e 'l

annotazioni sul decamerone, 107: 'al male fagli male 'dice il proverbio

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (10 risultati)

/ che chi mal opra, male al fine aspetta. / di vederlo punir

chi opera malvagiamente è solito attribuire anche al prossimo le intenzioni malvage da cui è

, a'buoi si dà la colpa ora al lavoratore, e ora una cosa e

essere più suo avendolo altrui donato, al pisano il prof erse. -tanto

è del tutto indifferente alla gioia o al dolore altrui. l. salviati,

per che egli è tanto dalla superficie al centro, che tu non puoi pigliare sì

sentiero sassoso, lungo il torrente: al di là quel prospetto di balze aspre,

balze aspre, scure, disabitate; al di qua quella popolazione da far parer desiderabile

di malebòlge. monelli, i-156: al di là del costone, d'un

muraglione di roccia livida arsa lebbrosa, appiccicati al sasso, intramezzati dalle macchie rosse e

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (12 risultati)

di perdi zione, conseguente al peccato e alla sanzione divina.

139: se tu hai posto mente al serpente, elli dimostra d'avere tre

, 9-64: itene, maledetti, al vostro regno, / legno di pene e

all'ira: non pur non viene al castigo, non pure aspetta; ma in

abisso quella maladetta / anima, appresso al maladétto giuda. giannone, ii-429:

, inf., 6-8: io sono al terzo cerchio, de la piova /

: ecco donde il nome di malebolge al luogo, per le maladette bolge

finta, / fu sì la forza al diavol maladétto / da l'aiuto di dio

che niuna cosa è tanto buona che al peccatore non sia ria. savonarola, i-50

.. affermano non esser magior bene al mondo che il dar bon esempio..

quelle ninfe ciò che detto / fu al messere da le ortiche: / fatti indietro

più di mezz'ora, lì seminudo, al gelo della notte, come un pazzo

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (11 risultati)

[dante] all'esilio prima, poi al rogo, mettendo il suo nome tra

ribelli e maledetti dalla patria e condannandolo al bando assieme ai figli. bernari, 3-172

pubblicati prima e dopo di quella intorno al poeta maledetto. g. raimondi,

la trae dal nulla e si giunge al settimo inca colla monotonia dei re inventori,

desidera sé sempre desiderare, andando dietro al numero impossibile a giungnere. storia di

pane, / che non si perde al cane. sacchetti, 145: archimmia maladetta

tempo alla riflessione. -con riferimento al destino e alla fortuna. cantari,

una maledetta voglia mi sorse di domandare al signor notaro. bernari, 3-48: «

casati si congiurarono insieme di fare vergogna al detto messer buondel- monte per vendetta di

è pianta / che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è

, quanti modi di rubbare la robba al prossimo, suggerisce la maledetta avidità?

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (5 risultati)

, 39: dalle spalle gli tolga [al fantaccino] il maledetto / peso,

onde riusciano bravi e maledetti / coloro al fin che non valevan nada.

voluto men trovargli per la via. note al malmantile, 6-71: \ non ne

sentenzia di cristo è come maledico condannato al fuoco dello inferno. sarpi, vi-3-249:

ii-800: tra i soliti avventori seduti al banco, c'era la lingua maledica

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (10 risultati)

picconi, in riva all'obi, al congo, al gange. panigarola, 1-169

riva all'obi, al congo, al gange. panigarola, 1-169: corsi

insolita, ma debita, ordinaria e facile al cristiano. v. franco, 244

: inorridirono più volte le pietose giovani al racconto di giustina, accompagnando con molte

cancrena; allucinato dai ricordi, e al tempo stesso maledicendoli, insieme al filtro

e al tempo stesso maledicendoli, insieme al filtro e a chi glie lo porse.

fratello di tutti, getterei le braccia al collo a tutti quelli che incontro per

loro vecchi dèi. / io maledissi al papa or son dieci anni, / oggi

di pio nono, / che dei tiranni al trono / malediceva allor.

dal tribunale [di minosse], venimmo al luogo dei supplizi... tutti

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (12 risultati)

cavava fuori ogni momento l'orologio, maledicendo al ritardo di un'ora con cui il

e non porre cosa che offenda innanzi al cieco; ma temerai il nome del

, sospirando, e alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo fatto.

saba, 443: egli assomiglia forse al mio povero padre ramingo, cui malediva

desta, e dei percossi petti / al suon s'alterna un maledir feroce.

di consigli,... di preghiere al cielo e di maledizioni su i ribelli

è da essa approvato, l'altro al tutto condennato; ché in altra maniera

castigo. fra giordano, 1-198: al serpente fu data questa maladizione: andrai

sui muri delle minaccie e delle maledizioni al governo, e pare che l'animadversione

naufragio, finalmente prorompono in una maledizione al mare: - o vile, rendimi quello

si sarebbe degnata mostrarne non che prestarne al suo amante. a cui lo amante:

che questa maledizione del dittongo fa commettere al deputato cavallotti, sarebbe fatica improba delle

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (5 risultati)

nuovo per le strade, furiosa, imprecando al mal educato. bartolini, 1-283:

, sf. (per lo più al plur.). errore, sbaglio,

solo / di lei punire, / che al suo di monelluccia corpicciolo / può convenire

. calvino, 2-148: era sempre al porto, nei crocchi o seduto sugli spalti

che te con tutto il germe umano al baratro profondo della perdizion risospingesti?

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (15 risultati)

1-60: ciascuno desiderio muove l'uomo al suo malefizio, ma la femmina per uno

né quilli che derno aiturio e conseglio al dicto mallefìcio fare et acompagnorno li dicti mal-

e, ciò fatto, lo manifestò al padre, il qual turbato gli disse

fa altro maleficio, subito è impalato al modo di turchia. statuti dei cavalieri di

armeno, 17: ella di continuo al popolo vostro sì grave danno e maleficio recava

iacopone, 80-77: lo iudece che sede al malefizio, / ser conscio è vocato

chiamavansi i giudici de'malefizzi. accusa al podestà di bologna, v-470-1: saprà

venne via con un grosso fune dorato al collo. tassoni, 2-60: sgombrarono gli

falso iudizio / non gli accusasse quivi al malefizio. becelli, 1-117: non si

593]: il mio signor capitano giudice al maleficio vi assiste alle riducioni [degli

* * *, che ssi diedero al notaio dei massari de la camera del comune

maledette. -per simil. e al figur. falsa dottrina; empietà.

gente invasa d'astio timoroso, come al passare degli zingari rapaci e malefìziosi.

servo malèfice: / dunque, rispondi così al pontefice? ariosto, 324: non

repulsivi e malefici, che mostravano, al momento della morte, quella vanitosa spavalderia

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (10 risultati)

dell'uomo o di una società, al compimento di un'azione, ecc.

], 560: sono molto ghiotti al gusto [i funghi porcini], quantunque

di queste specie più di tutte l'al tre se ne trovano di malefichi e

iii-1-42: le stelle malefiche appaiono tutte al certo su l'orizzonte con molto danno,

20-42: vedendo che non poteva venire al suo intendimento per quantunque segni e cenni

, et ogni cosa el fanciullo diceva al malefico. boiardo, 1-142: costor sono

.]: 'maleico', aggiunto unito al nome generico di acido, serve a

la dolorosa noia / ch'aggio dentro al meo core, / che non mostri di

1-8-6: eo tormento e son quasi al perire, / sì aggio al core greve

quasi al perire, / sì aggio al core greve mallenanza. 2. danno

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (6 risultati)

prosperare. carducci, iii-15-151: al secolo xvi erano tutte insieme rifiorite,

anacreonte, di callimaco e orazio; al secolo xvii l'esuberanza in italia crebbe

3-13: figlio minore di padre vedovo, al quanto malescente fin dall'infanzia

era accasciato, all'aspetto malescio, al colore del viso scialbo. pratesi,

arsione interna che avrebbe voluto attribuir solamente al vino, alla veglia, alla stagione.

tuo tanto dolce foglio, mi accenni al tuo malessere e alla tua malavoglia per

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (5 risultati)

. bettini, 1-269: gettò le braccia al collo del dottore, che, in

, i-827: la cordialità aveva spesso seguito al malessere di chi ha ben poco da

assai contanti, / acciò tu gli rimetta al creditore / giacché con imitare i malestanti

di quel paese, dal quale si dimandano al presente li danari accordati alli tre stati

tosto che i dieci per loro medesimi rinunziassero al magistrato, che, per la malevoglienza

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (9 risultati)

odio che gli avevano e per invidia, al re dir tradimento e ribellione accusato.

molta esperienza e valore, aspramente malevole al nome spagnuolo. scalvini, 1-154: io

male. bisaccioni, 3-317: ora eccomi al vualstaino in boemia,...

ii-32: egli avrebbe domani o dopo riparato al disordine e stoppata la bocca a tutti

[spaccio di carne di cavallo] al tempo della mia infanzia, in un vicolo

, non leggier cagione di mal fare al popol minuto sono le estreme necessità della vita

cuor macchinante pessimi pensieri, / piedi al malfar veloci, mentitore / testimonio falso

certo che li allettamenti e li stimoli al malfare sono maggiori ove la plebe è

se avendo sentito in me la spinta al malfare, avessi resistito, ossia non

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (11 risultati)

. muratori, 4-199: dissi inclinanti al malfare, dovendo noi tenere per certo

men pronti i superchievoli e malvagi uomini al malfare. b. davanzali, i-293:

tutte le nazioni furono sempre certi animi vólti al mal fare, anzi scellerati, i

5-196: le forze, che mancavano spesso al ben fare, non mancavano al mal

spesso al ben fare, non mancavano al mal fare [del popolo nelle pasque

e crudo, / fanciul senza intelletto, al mal far nato. 4

proverbia super natura feminarum, xxxv-1-543: al mondo no è gata sì magra malfadata

brutto, storpio (anche con riferimento al corpo, a un membro, ecc.

, gli resta quel tempo che manca al flemmatico, di emendare il malfatto.

, 62: derno aiturio e conseglio al dicto malleficio fare et acompagnomo li dicti

gubbio, 85: lo re comanda al conte di niccola che sopra la detta

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (6 risultati)

questa vita. 2. persona incline al male, d'animo abietto, infame

senza suo costo aver riconciliato un malfattore al papa... essere stato da

... essere stato da agguagliare al fatto di messer gentile? libro di sentenze

, guai alle mani malfattrici e guai al peccatore che entra nella terra per due

: se vedessi di non poter soddisfare al mio debito con l'accademia, ho

travaglio, malfermo in essa, sarebbe occorso al mio fianco un uomo energico, audace

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (6 risultati)

soperchio peso fuor di misura posto addosso al cavallo, onde il cavallo appena si

se elio non rompeva privatamente la fede al suo ostiero, la quale in quella

. b. croce, ii-2-166: al posto del vecchio e malfido cacciato via

opprimi la gente, / che credula al placido / tuo volto mal fido / discioglie

personaggi riguardevoli, nati per far lume al mondo. gemelli careri, 2-ii-345:

poco sussistente il biasimo ch'egli dà al pensiero del tasso. parini, 555

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (10 risultati)

e peggio ancor di danari, più disposte al predare che al combattere.

danari, più disposte al predare che al combattere. = comp. da

su quella piazza dove nella primavera seguente al loro maifortunato predicatore [savonarola] toccò

: non per invidia che io portassi al bandinello, ma sì bene mosso a pietà

, per sua virtù chiamato santo. note al malmantile, 1-48: 'incurabili': così

rimessione alcuna, se ben, oltra al mal francioso, avesse il canchero e

baretti, 2-104: oh soavissimo sollucheramento al cuore sentire il dindonio di moltissime campanelle

cioè: amalgamai questo argento con mercurio al solito; questa malgama mescolavo con altretanto

che fa parte, che si riferisce al madagascar; che vi è nato o domiciliato

assistenza? comisso, vii-86: davanti al piccolo portico stanno i malghesi: padroni e

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (10 risultati)

soccombe ai disagi, alle fatiche, al mal governo, all'intemperio della stagione

miseria era dovuta, in parte, al malgoverno dei tuoi ministri? bocchelli, i-i-

alfieri, 1-6: io, mal gradito al mio padre e signore? papi,

servigio alcune persone sospette o malgradite al governo francese. 3. che non

ne dirà qual fin destina amore / al mal gradito ardore. 4. penoso

malgrado alcuno. machiavelli, 124: al senato parve la domanda di costui temeraria;

aiuto, mal grado di carlo, / al re agramante e de l'assedio trarlo

malgrado la persegue. 2. riferito al soggetto: malvolentieri, a malincuore,

, 1-59: mentre s'apparecchia / al dolce assalto, un gran rumor che

dell'esorcismo e vengo strascinato malgrado mio al sacro tempio. d'annunzio, iv-1-585:

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (7 risultati)

malgrado ogni loro studio, denno obbedire al cuore che detta sempre secondo gli affetti

'elle 'mi riduce ora opportunamente al pensiero quello malgrazioso e sregolato di chi

funeste (con par tic. riferimento al frutto proibito dell'eden).

xxxv-i- 898: gli diavoli prendo al laccio; / so far malìe e sì

mente. castiglione, 326: alcun'al tri... in amore usano incantesmi

fier consorte. lippi, 8-52: fabbriconne al tura le rovine, / con una

, / che, registrata in dite al protocollo / in un lupo rapace tra-