Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (12 risultati)

ha un atteggiamento politico ispirato o improntato al liberalismo (un uomo politico, un

borghese). colletta, iii-230: al tempo stesso per la via di piacenza,

utile o no allo stato intiero ed al principe, che non separiamo dallo stato.

il papato. -che si riferisce al liberalismo moderato o al liberalismo radicale o

-che si riferisce al liberalismo moderato o al liberalismo radicale o democratico. gramsci,

movimento politico, culturale e sociale ispirato al liberalismo (favorevole alla cultura moderna,

: mi fu liberale di molte lodi superiori al merito mio. tommaseo, 3-i-24

liberale di sé a qualcuno: consacrarsi al suo servizio, dedicargli assidue cure.

, tanto che per lei, sobbarcandosi al comune incarico, depose quel bene il quale

depose quel bene il quale sopra tutti al sapiente è carissimo, la privata quiete.

di prima e pareva che si associasse al suo padrone nell'acre disprezzo per la

. 2. ispirato vagamente e confusamente al liberalismo, alle sue dottrine e alla

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (15 risultati)

ribrezzo di tenere un contegno spiccatamente ostile al papa ed alla religione cattolica.

. 2. che è ispirato al liberalismo, che ne diffonde i princìpi

piena attuazione della personalità del singolo e al benessere e al progresso della comunità;

personalità del singolo e al benessere e al progresso della comunità; di conseguenza rivendica

sottolinea in particolare i postulati filosofici riconducibili al laicismo (e che, specie nel secolo

moderato, che attribuisce particolare importanza al rispetto della proprietà privata, della libera

stessa libertà politica, e guarda con sfavore al principio del suffragio universale e, in

intermedia, più vicina d'un grado al popolo, non dipendente dall'eredità,

2-121: sindaco della città e deputato al parlamento, d'un liberalismo oscillante, secondo

tempo, il liberalismo vero dee concedere al tempo nostro quella centralizzazione, indispensabile allo

mette il liberalismo scientifico del nostro autore al sapere umano. b. croce, iii-27-47

le lodi che furono rivolte più tardi al romanticismo col definirlo il « protestantesimo nella

tiene o si riferisce ai liberali e al liberalismo (e il termine ha spesso

per prontezza di liberalitade io mi mossi al volgare comento e lasciai lo latino.

quando si sente lodar molto e sublimare al cielo o beltà di donna o liberalità

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (5 risultati)

pellico, 2-90: dimmi un po'se al caso si potrebbe stampare, questo giornale

il fornaciari padre, giudice codino, impose al carrara, prima di iniziare la difesa

, il formarsi qua e là, al margine, di nuovi gruppi. liberalizzare

cedesse all'altro, persuasono i fiorentini al conte che si obligasse a passare quel

livio volgar., 1-78: usava dinanzi al re, e accostossi con lui tanto

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (14 risultati)

un 'socialismo liberale ', e al liberalsocialismo si richiamò il partito d'

polit. che riguarda, deriva o appartiene al liberalsocialismo; che ne segue la teoria

. che appartiene o si riferisce al liberalsocialismo. b. croce,

dell'ufficio dei defunti e dell'assoluzione al tumulo. -con uso sostant.:

coartazione della libertà personale; senza soggiacere al volere altrui o a un'autorità straniera

in su una piccola navicella contro al volere del barcaiuolo, e per miracolo

, diva, 'l farei, / piegato al desir tuo! s. maffei,

frutti novelli in carne palpitanti / pendono al sole grappoli di putti. 3.

grave, il che liberamente concederò al sig. grazia. giordani, ii-84

oggi sarò da te; tutti correranno al teatro, e potremo per lungo tempo

legge comune. bandini, 2-i-201: facendosi al grano ed ai bestiami di maremma il

, ma molte fiate / liberamente al dimandar precorre. boccaccio, ii-268: a

storie pistoiesi, 2-176: profes- sono al duga di farlo signore di firenze liberamente.

tradurre, interpretare, ecc.); al di fuori di ogni condizionamento tradizionale,

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (10 risultati)

il loro liberamento, non osano contrastare al popolo. = voce dotta,

delli demoni e la generazione umana correre al nome del liberante mediatore, mosse li eretici

liberati, ci ha da rendere molte grazie al gratuito dono dello liberante. 3

moscio, tommaso tornò alla sua cella al terzo braccio, con due berrette sulla schiena

si oppone alla « liberanza » e rappresenta al so vrano. la nuova

ogni qualvolta si trova restituito dal creditore al suo debitore il recapito del credito, può

di soggezione (con partic. riferimento al compor tamento del creditore o

degno di gravissima punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera

: ci è ella [la limosina] al certo, né ci è chi nieghi

non libera te; e bene serà al successore tuo, s'elli liberrà se medesimo

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (14 risultati)

. ant. nei pubblici incanti, aggiudicare al migliore offerente (un bene, l'

.. a liberarlo a forza / al carcere corriamo. manzoni, pr. sp

i mezzi di trasporto, per ricondurre al nostro campo i feriti, le salmerie,

straniera o alla tirannide intestina. -sottrarre al dominio di una potenza straniera e culturalmente

bibbia volgar., i-283: ritornò moisè al signore, e disse: signore,

-rifl. ammirato, 148: al popolo dall'altro canto dicevano...

, signor, resisti e dura / insino al quarto, o insino al giorno quinto

/ insino al quarto, o insino al giorno quinto, / ch'io vengo a

assediando alcuna città principale de'regi, al cui soccorso volerebbe il farnese sicuramente,

da un legame materiale. - anche al figur. sacchetti, 130 -tit.

.: berto folchi è preso, standosi al fuoco, da una gatta; e

più grave dell'aria, vien descendendo al basso. metastasio, 1-7-414: rivolti

basso. metastasio, 1-7-414: rivolti al suono / d'uno scosso cespuglio, /

, mi fece andare ogni sera costantemente al caffè indicato. michelstaedter, 185

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (5 risultati)

da questo strazio,... scrissi al mai una lettera piena d'angoscia,

, all'autorità, alla coercizione, al dominio esercitato da altri su di lui

arno da tale riempimento, ma validissimi al certo a sommamente diminuirlo. calvino,

... espiare l'indegnissima ingiuria fatta al sacro avanzo delle arti del secolo xiv

della vostra anima. date l'orecchio al vento! liberate l'anima alla verità

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (13 risultati)

, a un tratto si fece manifestare al marito tutto il passato viluppo, e poi

e di presente si fu avviata / al tómiamento de la baronia. ariosto, cinque

luogo della libertà vigilata, sia applicato al liberato condizionalmente l'internamento in un riformatorio

tale età. 5. sottratto al dominio di una potenza straniera (e

ch'a la città già liberata, al santo / ostel di cristo i vincitor conduce

un paese liberato. -con riferimento al titolo di alcune celebri opere letterarie.

. carducci, ii-2-230: metterò mano al petrarca con quel sistema di note che

sistema di note che sai; poi al tasso, facendo dopo ogni canto un discorso

6. sottratto alla presa, al controllo o alla pressione militare del nemico

di sudore. 9. sottratto al dominio del demonio; reso libero mediante

, / come nave nel porto, al suo bel fine, / dal cieco career

nel caso che l'incognita fosse sotto al vincolo. liberatóre, agg.

liberator d'andromeda. marini, iv-126: al lampeggiar del lucido acciaro, tutto si

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (11 risultati)

che, partendo dal fianco, giugne al sagliente opposto, e incrocia l'omologa

pai- mina essersi salvata a tempo, al di là della linea gotica. 21

di una forza navale) o rispetto al vento. — linea di fila:

di orza a raso o di più presso al vento: formazione di imbarcazioni a vela

pari velocità e uguale rotta l'una al traverso dell'altra, a distanza prestabilita,

: servizio di navigazione non regolare relativamente al percorso e alle fermate. -linea postale

fermate. -linea postale: servizio adibito al trasporto della posta. pianura

tramviaria che restituiva la folla per bene al sobborgo più aristocratico della città. bonsanti,

. -essere in linea: essere sottoposto al governo diretto dell'unità cenpercorso ferroviario rispettivamente

. -linea monofase o trifase: adibita al trasporto di energia elettrica per un sistema

di conduttori metallici che può essere adibito al trasporto di corrente elettrica continua. -linea

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (4 risultati)

di successione,... era entrato al possesso di mantova. -in

dicessi tutte le ragioni che si oppongono al nostro matrimonio,... la

o qualcosa: essergli paragonabile, stargli al paro; adeguarsi. s. maffei

quintadecima, si venne ad interporsi linealmente al sole di subito. = comp

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (12 risultati)

traccia; impronta, orma. -anche al figur. segneri, iii-1-115: l'

2. per lo più al plur. nel linguaggio delle arti figurative

, che s'andò accostando in parte al lineamento e modo della moderna.

lineamenti di tutte le cortine e bellovardi al piano della fortezza, ed all'orlo della

campagna di fuori, si passerà poi al cavare della fossa nel terreno naturale.

(del corpo). -per lo più al plur.: l'insieme dei tratti

. cesarotti, i-x- 187: al tempo di eschilo il dialetto greco di troia

gli ultimi lineamenti dell'arte, accrebbe al sommo la sua bellezza. carducci,

nella classificazione di ch. stockard, al tipo longilineo. -zool. che ha

e del sole. 5. adatto al computo della lunghezza (un sistema,

il simbolo della serie lineare è inadeguato al concetto, al quale meglio conviene il

serie lineare è inadeguato al concetto, al quale meglio conviene il circolo, in cui

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (8 risultati)

e capacità i cui valori restano invariati al variare dell'intensità di corrente circolante.

proprietà, ecc.). - anche al figur. mamiani, 7-305: non

per linearlo qui con la penna e mostrar al mondo il d'intorno d'un uomo

busenello, 31: mentre lineo glorie al tuo bel viso, / illustro la mia

affidata, nell'opera d'arte, al valore della componente lineare, secondo un

come io ho mostrato il disegnio lineato al padrone, così che tu ancora lo vegghi

lineata e come una bella statua posta al buio. g. gozzi, 1-17:

trionfo, come forma fantastica, è famigliare al petrarca: io la noto, per

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (8 risultati)

men chiare menti / qualche torbido raggio al fin comparte, / giusta madre e

la lineatura del crinale. 4. al plur. insieme dei tratti del viso o

la diversità dei colori non e'appaiono al viso presso all'aspetto della cosa dopo

dell'universale teodicea tornano del sicuro sufficienti al tema vastissimo. b. croce,

. bartoli, 7-31: accomodato un regolo al centro a, ed a ciascun punto

, per così dire, le leggi al gran monarca de'pianeti. manni,

muscoso macigno argentea linfa / in riva al mare ionio, / sollazzandone stava /

9-34: candido rivo... al mio / lubrico piè le flessuose linfe /

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (6 risultati)

succhio ') e si versa dentro al parenchima delle foglie, dove sotto all'azione

tragedia, in cui l'uomo è soggetto al fato. ma questa grande tragedia ha

gagliarda su per le membra dei nudi giovanili al museo nazionale, e delle fanciulle al

al museo nazionale, e delle fanciulle al museo dell'acropoli. sbarbaro, 5-80

, sf. medie. che è relativo al linfatismo. linfografia. g. del

. linfaticaménte, avv. relativamente al lin d'annunzio, vi-390

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (4 risultati)

pallidi e dagli occhi chiari, tendenti al linfatico. 4. bot.

linfatismo eretistico o nervoso, con facilità al delirio e alle convulsioni, spiccata

tutti gli organi del corpo, sostituendosi al tessuto originario e dando luogo a gravi

issora, che si può benissimo paragonare al priapo e alltttifallo degli antichi. essi

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (7 risultati)

piglie rebbe se, oltre al produr frutto, non si estendesse un

alto in basso, molto mobile grazie al muscolo ioglosso e al setto linguale,

molto mobile grazie al muscolo ioglosso e al setto linguale, contenente nello spessore della

che, negli animali, è dal più al meno simile a quello umano e ha

biscia, / mentre ella con tre lingue al sol si liscia. ariosto, 11-37

mille ghirigori c colori correvano tomo torno al soffitto. 2. per estens

e viva. gnoli, 1-367: al baglior desto il volgo / per le strade

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (5 risultati)

strumento, di che si servono gli uomini al formar della voce, è la lingua

si maneggia la lingua, che così bene al variare degli affetti cangia le voci,

affacciarsi alla immaginazione d'un uomo superiore al volgo. a. verri [caffè]

parlata, lingua letteraria), dobbiamo cercarla al di fuori della lingua, nell'interno

italiana. bacchelli, 1- i-482: al barone non dispiacevano vocaboli inconsueti e disusati

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (6 risultati)

: eserciti di tre lingue si mescolarono al lume di luna per iscannarsi.

stilistici (per lo più con riferimento al sistema stilistico di uno scrittore o di

ha ricchezza di lingua... 'al modo com'egli mostra di saperla e

tempo di correggerli. agostini, 1-29: al tempo dell'imperatore alessandro severo, che

ad ogni modo contro alla mente e al carattere dello scrittore. tommaseo [s

diedi qualche ritocco alla lingua e fermai al suo posto la disposizione cronologica delle prose

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (7 risultati)

del mediterraneo per gli scambi commerciali fino al secolo xviii (cfr. anche franco1,

temporanee ed emotive di espressione, specialmente al fine di dichiarare con immediatezza il proprio

arrivando in bologna l'amara lingua che al certo e'francesi venivano per vittuagliar monplaser

dolcissimo più pingue, / per aiutarmi, al millesmo del vero / non si verria

. petrarca, 247-12: lingua mortale al suo stato divino / giunger non potè:

di accordare grazia a'barberini in ordine al rimorso di vedersi lacerato dalle lingue della

, / olà voi pur tacete, che al gran francesco io piacqui. alfieri,

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

lago di mare,... congiunto al continente con una lingua di terra.

un ghiacciaio che sporge in fuori rispetto al resto e che, per l'instabilità del

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (5 risultati)

lingua per trovar la strada smarrita, giunse al fine di quel piano. [sostituito

, assai presume e gracchia. note al malmantile, 1-110: 4 avere il

molta, / e quella men che giacea al tormento, / ma più al duolo

giacea al tormento, / ma più al duolo avea la lingua sciolta. idem,

più in guerra è chiaro / la lingua al vanto ha baldanzosa e presta. pananti

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (9 risultati)

sta fermo, / che la lingua al dir mal facea sì sciolta; / e

-lasciare la lingua a casa o al beccaio o in beccheria: tacere.

hanno lasciato la lingua a casa, o al beccaio '. bracciolini, 1-9-18:

ài lasciato la lingua in beccheria? note al malmantile, 2-457: sono infiniti i

. star chietto, lasciar la lingua al beccaio, aver visto il lupo '.

. marini, ii-55: lo sdegno al re e a me la confusione annodaron la

, 117-6: sordo son quando li sono al viso, / e muto e lei

come attonita sté alquanto; / poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi

duol la lingua, e gli occhi al pianto. varchi, v-35: 4 aprir

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (6 risultati)

pronte e ordinate nella mente da venirgli al primo istante su la lingua e su la

mano. (i vantatori e ciarloni al fatto riescono galline bagnate). ibidem,

, sformata, repellente. -per lo più al fìgur.: persona maldicente e perfida

si debbe guardar s'una linguaccia / mormora al vento, chiacchiera e canzona, /

, / in su la piazza, al canto e alla pancaccia, / fuor del

parlare umano / di mandò al cavalliero in suo lenguàggio / quanto indi fusse

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (5 risultati)

: perdonate lo scritto mediocrissimo e inferiore al soggetto; perché appunto io amo il vostro

convenzionalmente nell'ambito di una società, al fine di rendere evidente l'associazione di

musica, linguaggio eccezionale, rimane troppo al disotto del linguaggio ordinario. soffici,

accorgermi con quanta naturalezza mi ero adeguato al linguaggio della cliente. -per estens

linguaggio politico ufficiale. esso, insieme al linguaggio letterario è sempre stato caratterizzato da

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (4 risultati)

in lor linguaggio: date loco / al grande augel del color nostro adorno.

alla virtù come linguaggio del bello, al bello come rivelazione del buono. b

: niccolò martelli tra gli altri scrisse al giambullari, grande linguaio, come sapete.

: lo sciacquio fievole della risacca simile al rumor linguale d'un gregge che si disseti

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (10 risultati)

son nube a la mente e nembo al core. misasi, 2-178: una fiamma

, fiammeggiante, balenante. - anche al figur. carducci, iii-24-214: discende

dentro e fuori la lingua. -anche al figur. carducci, iii-3-54: guizzan

orridi e strani, / e lingueggiano al sole / tra i rovi di parole.

: i... biondi capelli prendevano al sole un colore fosco rossastro simile a

ottone. -per simil. e al figur. carducci, iii-7-349: nelle

cosa bianca come una linguèlla distesa fino al labbro di sotto. tommaseo [s.

piccolo corpo dell'aratro, posto dinanzi al coltello, che serve per eseguire un

, sf. lingua di dimensioni inferiori al normale e di aspetto delicato.

: vidi la gatta... avvicinarsi al piatto, e lambirlo con la linguetta

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (7 risultati)

della bilancia e della bussola. -anche al figur. d. battoli, 9-27-1-70

linguetta o paletta sua non si sottomette al peso, ma si posa e aggrava nella

di un baule o di una valigia al quale è fissato un boncinello; stanghetta.

tutto l'arco dei monti dal pasubio al grappa. -filo di fumo.

, signori, disse la vecchia linguettando al solito, sempre disgrazie. 2

bocca (la lingua). - anche al figur. faldella, 6-158: il

. dossi, iii-165: se lo sèrrano al seno, e gli fanno il linguino

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (8 risultati)

credono anche oggi di potere cooperar meglio al progresso della nostra lingua e della nostra

iii-26-324: il teza voleva che per al presente una commissione di tre o più

d'uno dei nostri dialetti e proponesse al tempo stesso un sistema grafico per rappresentare

. batterono sull'irrazionalità della parola rispetto al concetto. 2. disus. purista

, ma tutti quelli degli altri concorrenti al premio di linguistica, pei quali,

presso i tedeschi, non bene prestandosi al nuovo senso la parola, linguisticamente corrispondente,

superiore del polmone sinistro che corrisponde al lobo medio del polmone destro. =

peduncolo muscoloso che permette loro di fissarsi al fondo sabbioso. = voce dotta

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (10 risultati)

conobbe, o col nome dell'autore posteriore al linneo che serve per lo più per preparare

per curare le ustioni; il linimento al cloroformio, per combattere i dolori muscolari

sanità, i-91: si stropicciano avanti al fuoco le parti genitali con questo linimento,

baretti, 3-191: io, al contrario, amo più una minestra di

), agg. che si riferisce al naturalista svedese carlo linneo (1707-1778);

di fino sottilissima. boiardo, 1-165: al braccio legato menava uno cavallo e tutta

una conocchia carica di fino e il fuso al fino appiccato. pisani, 234:

bianchissima benda di lino cingeva, fino al mezzo, una fronte di diversa, ma

tira / con la tremula canna avvinta al fino. erasmo da valvasone, 5-68

. parini, giorno, i-260: questi al fianco ti adatta il bianco fino /

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (14 risultati)

bipartito sovra i bianchi lini / s'affibbia al petto e incoronaro i crini. alfieri

le sponde, / e fidò i lini al vento, i legni a tonde.

graziarli, 120: de i remi al variar gemono tonde; / gonfiansi i

vedova, traeva / il tributo di carne al mostruoso / fratello di colei ch'è

nel colore dei fiori, dal bianco al rosso chiaro, cupo e porporino.

vigna, il quale avverte che, al tempo del granduca ferdinando ii, nel

maggio rovina il grano, ma giova al lino. proverbi toscani, 187:

, né acqua senza pecca: nulla al mondo è perfetto. proverbi toscani,

sedici dì sopra la paglia distesa al sole, difendendola dalla brezza della notte con

lani così atti alla lavorazione della carta che al l'ingrasso dei terreni.

anopluri, parassiti di animali domestici, al qualeappartiene il linognathus setosus o pidocchiovero del cane

è una specie di mussola molle al tatto, meno pieghevole di quella di cotone

cotone, ma leggera e bianca al par di quella; costa più cara.

indichi la proprietà di avvolgersi, piegarsi al modo del lino). =

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (16 risultati)

. vittorini, 2-11: andavo al lavoro tutte le mattine, per il mio

: facevo sette ore di linotype al giorno, al calor grasso del piombo,

ore di linotype al giorno, al calor grasso del piombo, sotto

si è concepita speranza di poter togliere al lino cremonese una parte della sua ruvidezza

forse manipolato a olio di linseme, simile al mat tone lisciato, copre

con la penna, purché l'ingegno supplisca al dis segno.

dalla copertura disopra di quel luogo, dentro al quale era stata consagrata la nobiltà.

peluria che rimane attac cata al seme del cotone dopo la separazione

massimo volgar., i-131: andando al mare et all'entrata di lintra, nella

lintra, nella vigilia della notte arrivoe al campo marzio. dizionario marittimo militare [

furono trovati dai germani che abitavano intorno al danubio, alcuni de'quali erano fatti d'

o lagune. d'annunzio, iii-2-22: al porto pilo, / al porto pilo

iii-2-22: al porto pilo, / al porto pilo entra il navilio. vedo /

in tutto 'l resto del corpo simile al cavallo, capo di cervo, piedi d'

, 3-990: s'il lioncorno corre al casto seno, / non vede il laccio

1065: si dice che suda il liocorno al veleno suo nemico, e bolle l'

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (14 risultati)

il lionfante. pascoli, 1019: vengono al suon de'timpani gli arcieri / arabi

tigre longilinea... sarebbero sopravissuti al massacro. poi sarebbe toccato al lionfante

sopravissuti al massacro. poi sarebbe toccato al lionfante. 2. locuz. -avere

insetti imenotteri, della tribù tapinomini, al quale appartengono il liometopo microcefalo o

apicu lato, che nidifica al suolo, sotto i sassi, ed è

, ei viene: -curviam la testa / al biondo principe / della foresta. idem

i * lions 'di como, seduti al caffè, parlavano come sempre di donne

di donne, di vino, o tutt'al più della guerra di crimea. tarchetti

di 'lion'... oggi sarebbero al volante delle automobili e dei velivoli.

il giallo e il bruno); affine al colore della criniera del leone.

nei paesi caldi, che sono vicini al mare, portano le donne una foggia

o cerulei s'attribuiscono all'aquila e al leone; e secondo queste differenze possono

accesi sempre dalla stessa luce lionata che al sole diveniva più chiara, quasi gialla,

lionese, briosa negli atti ed agevole al pari di qualunque fanciulla francese.

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (3 risultati)

lipemaniaco, il che lo rendeva piuttosto restìo al com mercio fabulatorio con quelli

v.]: 'lipico', unito al nome generico di 'acido '

di lipizzani bianchi, degni di figurare al prater. arbasino, 7-167: appena nati

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (3 risultati)

, quali intravano nelle sincope e lipotomie al strepito de queste proteste fiendissime dalli signori

. pianta erbacea si mile al loglio e all'avena. chiabrera

... non potuto più calare entro al naso per difetto di luogo.

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (10 risultati)

plinio], 604: è utile innanzi al dormire... bagnare gli occhi

posca e contro alla lippitudine, ciò è al cispo. landò, i-21: non

, i 2-222: piansi allor; ma al difetto degli occhi lippi ascritto / fu

carità, ma stanno un poco appiccati al mondo qualche volta e alla carne.

anche sostant. petrarca, iv-3-110: al lume [della verità] fu fumoso

lippo [epicuro] / co la brigata al suo maestro eguale. aletifilo, 41

? rosa, 201: benché in mezzo al comando ognun sia lippo, / per

a due punti si mantiene sempre inferiore al prodotto degli argomenti corrispondenti per una costante

1-22: li mezzi [minerali] liquabili al fuoco... son quasi fratelli

] si lascino fuori dell'acqua fino al lor deperimento, si vedrà che,

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (15 risultati)

, 3-4-201: posta una lente cristallina al sole nel punto del concorso de'raggi,

il maggio. sorte, l-1-281: al tempo delle pioggie e quando si liquefano

è un fiume perenne, che cresce al tempo in cui si liquefanno le nevi sulle

lo edifizio si liquefà, perché lo sale al tempo umido in acqua si converte.

2. fis. sottoporre una sostanza aeriforme al processo di liquefazione, facendole raggiungere

): gli apparve cristo benedetto, al cui aspetto l'anima sua fu tutta

si dif- fundeno e van pullulando intorno al core. bianchi, 35: se

scandalo per questo mio liquefarmi di tenerezza al pensiero dell'ozio, dirò che non

avampa, oltre ragion trascorso, / al foco vii d'un sordido prurito, /

in cui l'umano sarà liquefatto innanzi al divino, in cui la forma fatta

su questo pergamo. casoni, 5-3-467: al fuoco del mio amore si liquefaccia il

. cicognani, 9-69: l'egoismo che al dolore per la malattia e per la

finestre. stuparich, 5-322: assistemmo commossi al tramonto, dominati ormai anche noi dal

-soffondersi. palazzeschi, 1-256: giunta al mio cancello scorgo un'ombra appoggiata al

al mio cancello scorgo un'ombra appoggiata al muro difaccia, un'ombra piatta,

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (6 risultati)

l'aridità dello argento, ed il calido al frigido e così si contemperano; e

magalotti, 2-139: per varie foci rumando al basso, / scenda di masso in

immani sassi e scogli / liquefatti e combusti al ciel vomendo / in fin del fondo

2. fis. sottoposto al processo di liquefazione. -in partic.

(ii-48): qual di scirocco suole al caldo fiato / l'aria, l'

che può essere liquefatto per compressione solo al di sotto della temperatura critica. -calore

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (4 risultati)

sette, otto, venti volte al giorno, ma cose evanescenti, friabili,

a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra

rapporto di lavoro (con particolare riferimento al caso di licenziamento). -per estens

rende l'idea di un prezzo inferiore al valore economico effettivo); alienare a

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (7 risultati)

sorte era chiara, mi avrebbero liquidato al più presto. moravia, 16-38:

. boriili, ii-603: in riva al mare, fra gli spogliatoi e l'

di s. stefano, 1-185: al capitolo tocchi solo il sentenziare e condannare

l'indennità di buonuscita o di licenziamento al momento della cessazione del rapporto di impiego

rimedio dipende dal dare esito felice al reno. 7. ant.

svevo, 1-335: era stato messo al posto di liquidatore più per deferenza ai

ma... egli si sentiva insufficiente al suo posto perché poco rapido nel lavoro

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (8 risultati)

tassa, purché sia verisimile e proporzionata al negozio del quale si tratta. g

de'danni e spese si dovrà stare al giuramento del... padrone.

... condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra

i reclami contro la liquidazioni di cui al comma precedente sono decisi con le forme previste

somma che a tale titolo viene corrisposta al lavoratore o ai suoi eredi.

liquidazioni: istituto che cura la vendita al pubblico incanto dei beni pignorati ai debitori

: a prezzi particolarmente bassi (rispetto al valore intrinseco della merce venduta).

stesso, alla riscossione dei crediti, al pagamento dei debiti e all'attribuzione dell'eventuale

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (6 risultati)

. bartoli, 9- 30-72: ghiaccio al sole... tutto liquidisce, si

savinio, 10-159: il musico si riconosce al pallore e madore diaccio delle dita,

, prontamente e senza apprezzabili perdite rispetto al loro valore nominale, in monete o

certo tempo o una certa perdita rispetto al loro valore nominale). -liquidità monetaria

in cento ponti inarca / il calle al passeggier. tommaseo, ii-85: per

il vino. bruni, 139: al guerriero amoroso, eroe latino, / stemprò

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (14 risultati)

né troppo liquido; ma più presso al liquido ch'alio spesso. 4

, se prima ciascuno non divien liquido al fuoco. s. bernardino da siena,

l'ardore / gli cresce in mezzo al liquido torrente. bandello, 2-7 (i-712

(una pietra preziosa). - anche al figur. domenichi [plinio],

più liquida [del pedero], gioconda al capo e grata agli occhi. buzzi

/ vien la stella d'amore avanti al giorno. nannini [ammiano],

(il fuoco). - anche al figur. petrarca, 185-7: il

.. se le foci della gola al suono adoperano voce liquida. 5

la lettura! libri di viaggio. al polo? no. perché dice al polo

. al polo? no. perché dice al polo? un'altra bella risata,

di un verso s'assegna, l'altra al principio del seguente. idem, 41-368

scorra per proprio conto), ma intrinseco al sentimento. popini, iv-1194: questa

avanti la morte, [dante] era al principio del paradiso, il quale,

giuglaris, 213: dimanda un poco al santo vecchio macario che consolazione più liquida

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (6 risultati)

maggior somma,... ha mancato al promesso pagamento: onde mi è convenuto

.. /... il seno al cielo / scoprendo e le mammelle,

che nel passare un composto dal solido al liquido, le di lui molecole di

, l'anima all'aria, la generazione al « concepire » o 'concapere '

). geol. che si riferisce al primo momento della solidificazione del magma;

... ha le foglie simili al lentisco. nomi, 10-72: maledico

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (18 risultati)

subaracnoidei e intorno al midollo spinale fra la pia madre e

che è proprio, che si riferisce al liquor. liquóre (ant.

. visconti, 1-18: volsi appressarmi al vaso del licore / sancto, che

/ sancto, che sta de'templi al primo ingresso. b. tasso, ii-85

, par., 21-115: quivi / al servigio di dio mi fé'sì fermo

e olio corse tutto quel glorioso giorno infino al tevere. tanaglia, 1-1490: per

i. frugoni, i-io-ii: al novello infuso / pingue licor si rinnovella e

olivo è deposto nella terra. pensiamo al molle liquore di pace che si spremerà

ponno / già più liquor del ghiado al tristo petto. b. tasso, i-132

in me piovve dal cielo / che né al freddo liquor di limpide onde / né

freddo liquor di limpide onde / né al dolce suon de le continue note /

volte quei medesmi metri / iterar per ridurli al vago stile, / che da chiari

: il vino è un licore molto ottimo al corpo dell'uomo, a chi l'

promettitrici di liquor giocondo, / uve giacciono al suol. manzoni, pr. sp

cameriere alla casa per trovar il tempo al misfatto,... veduto apprestare

. firenzuola, 795: dei liquor libando al sacro iddio. caro, 1-1195:

sacra tazza e quanto / è necessario al giuramento. monti, 24- 367

: fèssi allor la dolente ecuba incontro / al re marito, nella man tenendo /

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (8 risultati)

vi-151: essa tua umanità, standosi al fuoco della carità, va distillando vari liquori

iii- 357: entrambi erano nuovi al liquor del peccato. soldati, vii-342

piastra di piombo, la quale s'apicca al vetro con certi liquori e sughi d'

: attribuisco la causa di tal scoppio al liquor contenuto dentro gli alberi verdi,

e freschi vasi / ch'esser ricetto denno al suo liquore. soderini, iii-90:

1-i-304: si pose a sedere davanti al tempio, e quivi nutricandosi di radici

pesta e abbombata d'acqua, spremendola al torchio. è questo liquore molto odorato e

: il bello... era, al principio d'ogni sbornia, vederlo andare

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (12 risultati)

quel carlini. broggia, 233: al tempo di carlo magno la lira in

428: centomila franchi sono centocinquantamila lire, al tre per cento fanno la rendita annua

usitata [in lombardia] dal 1823 al 1859 era la lira austriaca da 100 centesimi

banche centrali rispetto all'oro (fino al 1971), al dollaro e al marco

all'oro (fino al 1971), al dollaro e al marco. panzini,

fino al 1971), al dollaro e al marco. panzini, iv-380: 'lira

lira, a seconda del tempo mancante al termine di scadenza). -lira di

lira di numerato, che durò fino al 1764. -per estens. somma di

del medesimo ferro che han prima fatto al maglio tre o quattro masselli di peso

con un giovane parlare: / tanto seppe al fin ben fare, / che li

soldi per fare una lira: trovarsi al verde, patire estrema indigenza. tommaseo

lire / faceva da curato, ed al meschino / piacevan troppo le femmine e

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (16 risultati)

base della prosperità economica. -tristo al soldo che peggiora la lira: è spiacevole

-ogni dotta è perduta. -tristo al soldo / che peggiora la lira. tommaseo

giusti, iii-248: quelle cinquanta lirine al mese meno cinque crazie sono state l'

. 1). -dal secolo xvi al xviii, strumento a corde e ad

alle nostre lire da arco. note al malmantile, 1-64: la lira usata

si elevano due braccia che si riuniscono al manico vicino al capitolato; si suona

braccia che si riuniscono al manico vicino al capitolato; si suona colle corde in aria

, 1220: pari d'eolie lire al concento / nell'apollinee splendide gare,

musiche, / suoni alla terra e al cielo come a un'immensa lira.

nube che squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si

e l'altra lira. / lingua mortale al suo stato divino / giunger non pòte

che un vii canto d'un cieco al grosso vulgo te parrebbe. pulci,

,... / contrario in tutto al secol di coloro / di cui cantò

vega. alamanni, 5-6-225: quando al primo imbrunir di notte oscura / già

. grafico che comprende una linea verticale al centro e due bracci laterali divergenti tagliati

asino alla lira, far come vasino al suono della lira: v. asino,

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (4 risultati)

lirica dava le mani alla varietà e al lepóre, che la tenevano in mezo

io bestemmiando / molto liricamente / scaraventavo al vigile scortese / due classici latini.

stranezza dei visi, alla teatralità e al melodramma dei paramenti. 4. per

compiuto un nuovo miracolo. quasi contemporaneamente al sublime dantesco, essa aveva raggiunto col petrarca

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (8 risultati)

delle forme, e si distingueva quanto al modo dell'esecuzione, in monodica,

vero era troppo lirico, e perch'al signor barga ed a gli altri pareva

di parigi] volgeva giornalmente dal lirico al didascalico. -sm. ant

non vuole né ridere né piangere permettendo al lettore la libera scelta fra i due,

e lambirne le palle, / oggi al secol del ferro e del carbone /

agli amici riveduti dopo molt'anni specie al regale tommaso salvini, sempre più lirico

teatrale, all'opera in musica, al melodramma; costituito da opere (il

: interprete di melodrammi (in contrapposto al cantante di musica da camera e a

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (14 risultati)

un lirismo artificioso, che fa oltraggio al vero, che è in disaccordo col sentimento

dei moderni esteti a dare forma lirica al loro dettato. specie di tumefazione verbale

di sfogo e di scavo... al pacato e chiaro racconto de 'i

fino alla brutalità e s'innalza fino al lirismo. d'annunzio, iv-1-312: quella

voce della verità... -attento al lirismo. -ma se tutto era lirica

: tutto questo gli cresceva dentro [al beltramelli] una piena di'lirismo tanto più

, 9-intr.: prima che dessero principio al favoleggiare, volse la signora che tutte

/ addolciscon le orecchie d'uditori / al nome c'hanno impresso dentro i cuori.

via. poliziano, 1-678: sempre al labbro ha qualche lisca / del filar ch'

a gli uomini. le lische sono utili al forno. lippi, 11-55: istrion

bellincioni, i-209: risposon le lamprede al tristo caso: / noi lasciammo le

spina, punta, aculeo. -anche al figur. d. bartoli, 6-4-45

sinistra in modo che vengano a intrecciarsi al centro sovrapponendosi; punto a spina di

gli impiccati ebbero dato l'ultimo calcio al vento, quando le formiche ebbero mangiata l'

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (8 risultati)

presentarsi con caratteristiche completamente positive. -anche al figur., per indicare mancanza di

. 2 probabilmente è anche da riconnettere al lat. class, arista * spiga di

dosso uscente, levato il petto alto, al sole, e muove la bocca con

diverse parti cave e colme che appena al tatto stesso si può dar fede della

opera è avaro e vuol lisciamente esporre al popolo un'opera di poco splendore,.

lisciamenti e con ricami, ti ridurrà al verde. = deriv. da

raro che non ne venisse, dopo, al lisciante, un im ballaggio

è / la maggior lisciardièra che sia al mondo. 2. peggior. lisciardieràccia

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (16 risultati)

sacri marmi lisciano, / gli occhi al cielo ad ognor guerci arrovesciano. g.

faccia, nutricandolo di dilicati cibi, al quale la famiglia faceva grande festa.

benivieni, 1-102: già liscia e velli al suo candido petto, / già l'

. che stia sopra un nudo sasso al sole, / dove le spoglie d'oro

pascoli, 340: vien la colomba accanto al suo colombo, / e tutti e

, / mentre ella con tre lingue al sol si liscia. ariosto, 13-38:

biscie, / che dopo il verno al sol si gode e liscie. tasso,

mo ravia, xi-25: al solito raul, ottenuto lo scopo, volle

piegare, come si piegano talotta l'al tre persone per belle parole lisciate?

svevo, 8-248: essa era inginocchiata dinanzi al marito. volse la maier un volto

aprirlo, lascia me a lisciare la coda al gat- tone che stava in su le

mi sollecita. -lisciare la coda al diavolo; lisciare la groppa all'asina

siano arruffati. una lisciata colla spazzola al soprabito. 2. figur.

zola, diede una lisciatina al cappello nero, così, lungo

miraculo come quelo serpe mai potesse andare al traverso de quele tavole, essendo polite

sotilissimo rossiccio,... simile al mattone lisciato, copre le colonne, i

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (9 risultati)

. -nell'industria cartaria, operaio addetto al funzionamento della lisciatrice. 4.

: un'ultima verifica con la sinistra al risvolto e ai bottoni del giacchetto,

con questa dolce lisciatura va facendo strada al memoriale che vi vuol porgere.

che le femine paiono sempre più belle al lume della candela? egli è forse perché

egli è forse perché la lisciatura loro al lume della candela più risplende. roberti,

, retrocedendosi fuora, un mediocre vestibolo al dormitorio delli due figli del re.

; piano, levigato; non ruvido al tatto; non accidentato; teso; che

mùssoline, alla morbidezza del velluto, al liscio del panno e delle tele.

capèra 's'affaccia, sbadigliando, al suo balconcello e incorona per poco la balaustra

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (8 risultati)

pelosi. 3. tenuto aderente al capo (i capelli); che

volto rosato / e cuce e attende al bucato. cassola, 2-31: aveva i

un biondo slavato. -con riferimento al pelo degli animali. f. f

: gli avvenimenti erano così lisci che tutt'al più potevano dar stupore. fenoglio,

g. g. belli, 454: al portinaio quella premura sbracata del messaggere di

sensi, ha lisci i suoi princìpi al certo. l. bellini, 3-32:

giocando, con cui un giocatore indica al compagno che ha in mano altre due scartine

tangente, la quale varia con continuità al variare del punto sulla curva (e tale

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (9 risultati)

la piega del pelo (e si contrappone al contropelo). e. cecchi

maestro ». sì disse quel villano al barbiere che gli pelava il capo con la

ii-22 (87): corrisponde / al guadagno la cenere di quale / si fa

una caldaia di lesciva, ch'ella aveva al fuoco,... né così

né così tosto costui trasse le zatte al balcone per saltar dentro, ch'ella

ella giovane c'entra, / costei convien al tutto via lasciare / ogni lavar e

gale. -per simil. e al fìgur. ornamento (per lo più

tu a volo tira, / basta al rischio accostarsi un pocoletto, / coprilo con

di parole. aretino, iv-5-185: supplite al mancamento del non mi potere contrafare in

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (2 risultati)

. ant. esca. -anche al figur. tommaso da faenza,

plinio], 808: lisimaco è simile al marmo rodio con vene d'oro.

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (6 risultati)

lire 6 la lisma lire 6. note al malmantile, 138: lisma o risma

svilito. carducci, iii-16-203: come al confronto il classicismo del secolo passato è

si volle usare riguardo alla sua età, al suo aspetto d'intellettuale fiso da una

ariosto, 267: trucca de bella al mazo de la fissa, e cantagli

da sua forza la lascia, / al cielo allegra incontanente dritta / compie suo corso

liste d'oro, / dolce fammi al bere inchiesta.

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (14 risultati)

di ferro larghe due dita. note al malmantile, 1-378: 'liste': qui vale

ultimi dolori, / e, così unito al vostro sangue intanto / si spanda il

suoi capelli simigliante / de'quai cadeva al petto doppia lista. condivi, 2-117:

barba. tasso, 1-3-1: la barba al sen gli scende in doppia lista.

una lista della casa sua dal capo al pié. 3. fascio di

/ sente ogni giorno, che presso al finire / sé conduce de la mia vita

del battista / vedi correr cavalli al drappo d'oro / tra 'l popol,

legendose poi la lista de gli soldati dinanzi al duca, fu chiamato biasio da parma

: sia dunque data puntualmente la paga al soldato, senza la quale non è possibile

polizia toscana, come sospetti di carbonarismo, al tempo di stendhal a firenze, c'

degradato, no; e, se al signor de zerbi non spiace, neppur don

1 lista delle vivande '; e al cameriere dell'albergo dicevasi 'datemi la lista

ma anzi è apunto cosa che apartiene al soggetto di che volete che oggi si

diritto di elezione, di deputati o al parlamento o ad altri consigli ove trattisi la

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (17 risultati)

unione ha avuto l'intento di frenare al possibile la moltiplicazione delle liste e la

1-41: nestore annunciò... al delegato che anche molti borghesi avrebbero votato

durò pochi anni) dello scrutinio di lista al collegio uninominale. -dir. pubbl

finché campo, e circa tre lire al giorno. -allora ti metteremo anche te

o meno gravi avrebbero dovuto essere ridotti al silenzio per sempre. -stor. lista

? carducci, iii-10- 180: al lume degl'incendi cante d'agubbio, onorevole

che ciascuna delle parti in causa presenta al giudice, affinché egli le senta come

rappresentanza) occorrente alla corona, cioè al sovrano come suprema carica pubblica. -anche

, mentre lasciò più ampie facoltà al re per le spese dei servizi civili,

è istituto e denominazione inglese e rimonta al regno di carlo ii, quando il parlamento

base, non avendo la toscana, oltre al zoccolo o dado, se non toro

segna e divide / da l'alta groppa al rilevato collo, / con dritta linea

domattina. b. corsini, 14-31: al sangue gorgogliante al fin commista, /

corsini, 14-31: al sangue gorgogliante al fin commista, / l'alma di lui

di lui se ne fuggì sdegnosa / al cieco inferno, ove fu messa in lista

lista-, essere primo in lista: trovarsi al primo posto in un elenco. -al

le prime deliberazioni risonò quella di proporre al re la demolizione di tutte le piazze

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (8 risultati)

completamente. lippi, 4-63: se al viso fossemi venuto, /...

-listina. mazzini, 26-192: quanto al vino, non so se sia giunto

su l'avvolgibile delicatamente... al primo scostarsi delle listerelle, vide che

una lista lunghissima di peccati non confessati, al misero moribondo, il quale, prorompendo

, cent., 3-64: ritorno addietro al mille cento- sette, / perché di

. chiudere i boccaporti con tela incerata al fine di assicurarne la tenuta stagna.

la zebra, animale selvatico, è simile al mulo, con la pelle bianca curiosamente

divide in quattro parti, una si dà al listello, il quale si può anche

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (18 risultati)

, sf. biol. genere di batteri al quale appartiene la listerella monocytogenes, batterio

listino della camicia abbottonato, stretto intorno al collo taurino. -listello.

nuovo avviso) dei prezzi di vendita al pubblico (al minuto) dei propri

dei prezzi di vendita al pubblico (al minuto) dei propri prodotti, prezzi

così dicesi che la rendita italiana è al 5 per 100; le francesi al 3

è al 5 per 100; le francesi al 3 e al 5 per 100:

per 100; le francesi al 3 e al 5 per 100: e si notano

listo, / perché tornar li feci al criatore. = var. tose

, và togato / e di raso al mantel porta i listoni, / che ben

listoni, / che ben sono indecenti al di lui stato. zannoni, 1-33:

, e ne la scena / vada al canto ed al passeggio. tommaseo [s

la scena / vada al canto ed al passeggio. tommaseo [s. v.

scalini superiori delle coste, prolungate poco al disopra del piano di coperta con profilo

li furiosi corsi delle acque ragù- nate al continuo, non contenti della portata terra,

, sf. (per lo più al plur.). liturg. serie di

diacono o da altro ministro officiante, al quale i fedeli rispondono con un'altra

di vite, 11: fece una predica al popolo e, facendo la processione,

: 'lettanie 'è sproposito comune al volgo; e debbe dirsi * litanie '

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (10 risultati)

/ venir, tacendo e lagrimando, al passo / che fanno le letane in

3-115: le notturne immacolate / vanno al santo viatico. / vanno in bianca litania

... e così giù sino al fondo della litania. tommaseo [s.

le elemosine e stavo lì, gli occhi al cielo, la mano tesa, borbottando

litania dalla coda: * meza pagnoca al giorno aimé '. -ritmo meccanico

monte... arse e vomitò fiamme al cielo... io ho spesso

a me ciò dona, / che al tempio il rechi, e literò col farro

, che rodono l'intestino e mandano al cerebro acre esalazione e calda e amara

di maturarsi è verde; e matura inchina al colore incarnato; di sapore è dolcissima

, / tolse e diè in mano al duca di bavera. ochino, 237:

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (4 risultati)

, / parendogli che mal fosse ubidito / al creator, e si chiamò ingannato /

il principio supremo d'em- pedocle, al quale egli impone il nome di * amicizia

chi de'propri falli, / specchio al presente oprar, più di sé dotto?

egitto tosto uccise, / che tór volea al suo giudeo la vita. ariosto,

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (4 risultati)

procedimento giudiziario in corso di trattazione davanti al giudice; essere oggetto di un processo

tal turamento... segue o al principio dell'* uretere 'ov'egli

). chim. che è relativo al litio; che deriva dal litio.

il padre lor intendimenti, / mandò al verbo tai litigamenti. = deriv

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (7 risultati)

si poteva desiderare per lei uomo più al proposito di lui. de luca, 1-7-3-134

coll'uomo linguoso e non giugnere legne al fuoco suo. scala del paradiso, 71

aveva pensato ad altro che a giungere al suo fine. ungaretti, xi-224:

con valore recipr.). -anche al figur. tommaseo [s. v

si litigarono il dottor vianello per istringerlo al cuore. popini, x-2-488: a

faldella, 9-561: carlo felice leticava al principe di carignano il titolo di altezza reale

alla 4 roulette '), riuscire al corso imperatrice. = deriv. da

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (10 risultati)

condannarsi nelle spese e danni, cioè al rimborso verso l'altra parte d'ogni

spesa e danno. 2. incline al litigio; attaccabrighe, litigioso, permaloso

2. per estens. che rivela disposizione al litigio. linati, 9-33: al

al litigio. linati, 9-33: al che rispose la voce letichina del prefetto

foglietta che io sia contento di rinunziare al beneficio di santa maria di nicotera ad

cristianità... han ventilato fino al presente a nostro gran duolo gli lor

se ne vanno a caso imponendo le votazioni al presidente irritato dalle inconcludenti discussioni, li

colla spada sfoderata e coll'uccisione diffinita al disputato bambino, discoprì qual fosse la

scelto quello che si conosceva per meno ligio al prevosto perché prevosto e capitolo erano allora

litigiosa. -che manifesta propensione al litigio (un modo di comportarsi o

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (9 risultati)

perché acade nel regno cose litigiose comesse al papa. machiavelli, i-iii- 892

drento qualche capitulo che ora non facessi al proposito, o fussi litigioso, si potre'

. pananti, i-356: qui pure al tribunal tutti son corsi, / che in

di colore che varia dal rosa al giallo al bruno; è fosfato

colore che varia dal rosa al giallo al bruno; è fosfato di litio

. civ. che si riferisce al litisconsorzio. = deriv. da

trova una lite quando essa pende davanti al giudice, cioè è sottoposta alla trattazione,

di insetti imenotteri della famiglia oottonini, al quale appartengono il litus krugeri, che

, della famiglia litòbidi; vivono al buio sotto i sassi o sotto i tronchi

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (2 risultati)

.]: 'litofellico ', unito al nome generico di 'acido ',

o di tessuto), si ottiene al torchio la riproduzione di ciò che è

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (5 risultati)

discreta grossezza; la loro tinta trae al giallastro ed è uniforme in tutta la

tommaseo]: più utile gli riuscì [al micheli] la corrispondenza letteraria.

fina, tenera, morbida, untuosa al tatto, leggiera, infusibile alla fiamma

, cioè destinati a stritolare le pietre dentro al corpo vivente, presi per bocca,

-in partic.: che popola le acquevicine al lido (una fauna, una flora)

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (8 risultati)

aprono [le palafitte] il varco al mare quando sale / a distruggere peste

litorale. 6. toponom. fino al 1918, nell'impero austro- ungarico,

i-784: un breve tratto di strada porta al mare e agli stagni ancora da colmare

dovuto essi approdare alle terre boreali e al nuovo continente. térésah, 1-267: pen-

4-2-254: barcheggiando o litoreggiando sul reno al tramonto del sole, mi è spesso accaduto

duri come pietra e di forma simile al miglio; fra le sue numerose specie

secondo plinio, introdotto nell'ambiente romano al tempo di siila, costituito da pezzi

base all'aspetto, alla compattezza, al colore, alla composizione mineralogica, alla

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (12 risultati)

vallisneri, iii-544: lo che, al dir dell'alghisi nella sua celebre litotomia

pallavicino, 6-i-m: gli fu [al papa] inviato il gicò, litotomo

che corrisponde a 1 dm3, pari al peso di 1 kg di acqua distillata;

è unità delle misure di capacità eguale al cubo della decima parte del metro.

, corrispondente a un decimetro cubo e al peso d'un chilogrammo d'acqua distillata

acqua. pavese, 7-128: mangiavo al fresco, sotto gli alberi, e sul

: all'osteria, il fabbro, davanti al suo litro, mi dice che se

e xuxpa 4 libbra ', passato al lat. mediev. litro.

; gendarme. guerrazzi, 1-6: al popolo romano plaudente alla libertà, il

accostavano, per ricondurlo da i triari al tribunale e essequire la crudel sentenza. fagiuoli

colta. domenichi, 5-175: mandò al senato di cordova lucerò inquisitore; questo

littoriale, agg. che si riferisce al fascio littorio, come simbolo del partito

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (11 risultati)

panzini, iv-381: 'littorio': appartenente al littore, cioè le verghe, i

. che è proprio, che si riferisce al partito, al regime fascista. -casa

, che si riferisce al partito, al regime fascista. -casa littoria: casa

, / e libero fuggia, vedeansi al suolo / vibrar tripodi, tazze, bende

liturgia sacramentale, ecc.; relativamente al tempo, la liturgia dell'avvento,

: il qual nome noi cristiani, posto al nostro sagrifizio, riteniamo per fino a

iv-1-948: il tempo della mietitura volgeva al suo termine. passando egli lungo i

di giochi, di preparativi militari) al quale dovevano provvedere, nell'interesse di

esser vero, se si vuol riferire al tempo in cui fece parte della liturgia

liturgica. gramsci, 149: già al tempo di cristo gli ebrei non parlavano

l'aramaico. 2. destinato al culto pubblico e alle funzioni sacre (

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (9 risultati)

, gr. xeitoupyixò <; 'appartenente al ser vizio'; cfr.

, assai curioso di quanto si appartiene al suo mestiero, m'ha contata una tal

,... mettendo un canto al liuto che ne dia nel tastarlo i suoi

lei musando l'armillato veltro, / al liutista gianmaria giudeo. = deriv

suo diede di piglio. / adattosselo al petto e ricercando / di quel, con

fide corde, / così sciolse la voce al suon concorde. algarotti, 1-iii-275:

pezzo... la vi vuole al certo. lippi, 5-35: che tu

la metta in sul liuto. note al malmantile, 1-413: 'dar erba

donne così brutte e sì sgraziate / al par di queste non ne son mai nate

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (10 risultati)

di una superficie, ecc., rispetto al piano orizzontale. -livella elettronica: dispositivo

perché la linea orizzontale è sempre normale al piombino. 'livella a squadra e

sul suo astuccio, si applica meccanicamente al piano del traguardo. necessariamente accade che

ojetti, iii-356: nella livella davanti al pilota, la pallina nera dello sbandamento

un determinato livello o più cose al medesimo livello; movimento rivolto a raggiungere

. 2. per simil. e al figur. riduzione a uno stesso stato

del cambio: correzione che viene fatta al cambio per portare la scadenza di esso

/ a tutte tacque, e le conduce al mare, / che la diritta via

4. per estens. ridurre al medesimo valore, entità o consistenza (

igur. rendere eguale; portare o ridurre al medesimo stato o in una determinata condizione

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (15 risultati)

. v.]: 'lasciando libertà al commercio, i prezzi delle merci si

luogo ai politici e gli uomini fluttuarono al pari delle onde dell'oceano pria di

rovescio: ripetere a ritroso, fino al punto di partenza, le operazioni di

la linea perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo che la

dir. disus. che si riferisce al contratto di livello; livellario. -canone livellare

diritti di prelazione e retratto, riconoscimento al livellario della proprietà delle migliorie apportate al

al livellario della proprietà delle migliorie apportate al fondo), diretti a creare una

dir. disus. che si riferisce al contratto di livello (contratto livellano)

di livello (contratto livellano) e al diritto che ne deriva a favore del

. 3. che si riferisce al canone che il concessionario di un livello

di un livello era tenuto a pagare al concedente (diritto livellario, compense livellarie

affittuari quasi perpetui, cioè sintantoché pagano al padrone del suolo l'annuo canone anticipato

l'errore dello spiano, non livellato al fondo né a mezz'acqua del lago.

. b. del bene, 1-162: al mezzo... ho confitta quella

»..., si rivela subito al primo colpo d'occhio; mentre spesso

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (15 risultati)

-sm. ant. apparecchio usato per porre al giusto livello fra loro i pezzi dell'

livellatore delle leggi. serra, ii-545: al posto dei bruti e dei catoni accademici

uomini vivi, che come noi s'appassionano al contrasto del vecchio col nuovo, alla

de'loro cittadini, ma volevano abbassarli al loro grado. papi, 1-1-13:

portandosi sul terreno che oggi diciamo politico al fianco dell'inglese lilbume e dei suoi «

quivi sue livellazioni, si accorse che rimanevano al di sotto del livello del mare i

e lunedì... si mette mano al lavoro. 2. figur

palla, resterà in quiete trovandosi indifferente al muoversi. bicchierai, 55:

del dramma sono vestite d'acqua sino al collo. i corpi sono già ingoiati

pavese, 5-144: nuto, fermo al livello dell'aia, storse la faccia

innalza sopra il primo suo livello, al quale alzamento essa altresì, come corpo grave

nacciano i venti, tornano le acque al loro livello con un mar rotto e

paesi almeno un miglio e forse più superiori al livello odierno delle acque del mare,

canne e si ridusse presso a poco al livello moderno. bicchierai, 50

1-313: si abbassò un poco per essere al mio livello. piovene, 8-136:

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (13 risultati)

l'impronta d'uomo, o cadere al livello di un basso e meschino interesse

segno. vorrebbe dire che siamo scesi al loro livello. moretti, iii-580:

cade nell'animo di un uomo superiore al comune livello per dignità e potere,

parlato della rivoluzione culturale, ma non al livello ideologico e politico; ci siamo

terminanti in due bicchieri cilindrici; grazie al principio dei vasi comunicanti, qualora si

d'aria (applicata all'alidada o al cannocchiale) e da un basamento adattabile

livello a squadra formato da una squadra al cui braccio verticale è fissato un filo

g. barbaro, ii-105: vanno al fiume e fanno appresso una fossa simile

fossa simile a un pozzo poi vanno cavando al dritto, verso il luogo dove la

misura, viene ritenuto equivalente dall'ascoltatore al suono o rumore esaminato. -livello di

. m.): quello intorno al quale si compiono le oscillazioni della superficie

... si accorse che rimanevano al di sotto del livello del mare i piani

-livello di base: piano rispetto al quale si effettua l'erosione a monte

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (15 risultati)

: nel linguaggio dell'informatica, rango al quale appartiene un determinato dato di un

21. locuz. -ad alto o al più alto livello: di carattere,

, di importanza elevatissima. -anche: al rango di capi di stato o delle

problemi... di masse collettive, al cui saldo debbono provvedere, con transazioni

a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello:

, 1-100: quando due fiumi vanno pieni al pari di rapida corrente, le fosse

galileo, 4-1-151: il tiro parallelo al piano, detto tiro 'a livello

bombardiere col caricar a livello e scarcar al punto i cannoni. -al livello dei

migliorare) il fondo e di corrispondere al concedente [detto livellante) una prestazione

,... dal mclviii al mclxi, ci sono contratti di allogazioni

. b. croce, ii-2-232: [al dominio feudale si collegavano] i «

mancanti. -il diritto stesso spettante al concessionario sul fondo concessogli in base a

2. stor. dir. diritto spettante al concedente, originario proprietario, sul fondo

stesso che il concessionario doveva pagare annualmente al concedente. fra giordano [tommaseo]

a lunga scadenza o in perpetuo, al proprietario di un fondo, che si

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (13 risultati)

1500 dati dalla mia commissionaria in livello al q [uondam] n. u.

donato dal sen. albicini, legato al brilli da amicizia fraterna e lo scultore

/ dato a livello, ab antico, al rimedio. muratori7-iii-506: avendo ricevuto beni

il loro livello a i dolori e al pianto. = voce dotta, lat

non lassando nicolosa livrare l'ultima parola al maestro, disse: « o sandro,

ciò poco sia pratico, / dal muso al piè convien che tutto il livere:

italiana, da arnaldo a garibaldi e al mazzini. la colpa non è de'

moglie dell'imperatore augusto, in contrapposizione al nome della carta augustale, che era

i liviani, i pompeiani che, secchi al sole, con i mareschi sono accomodatissimi

la fama di quei pontefici che più al suo disegno si opponevano. giannone,

lividastro, agg. che tende al grigio cupo, al bruno scuro o

. che tende al grigio cupo, al bruno scuro o al blu violaceo; che

grigio cupo, al bruno scuro o al blu violaceo; che ha un brutto

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (20 risultati)

femm. -ce). che tende al livido. montigiano, 33: viene

, lividiccia, grossa e che contrasta al torcersi. zambeccari, 1-17: trovai

. ant. e letter. che tende al livido. intelligenza, 39:

. grigio o bruno scuro, tendente al verdastro o al nero. dante

bruno scuro, tendente al verdastro o al nero. dante, inf.

quinci fuor quete le lanose gote / al nocchier de la livida palude, / che

di sego. -azzurro cupo tendente al grigio piombo o al nero. -

-azzurro cupo tendente al grigio piombo o al nero. - per estens.: buio

fondo della solitudine. -bianco tendente al viola o al grigio pallido. fr

. -bianco tendente al viola o al grigio pallido. fr. martini,

grandi continuità ma lividi alquanto, tendenti al colore ligurgo. b. davanzati, ii-

plinio], 37-10: l'itteria simile al luccello livido e perciò si tiene che

livido e perciò si tiene che giovi al trabocco del fiele. -preceduto dall'

ecc.) indica una sfumatura tendente al bluastro, al viola cupo, al

indica una sfumatura tendente al bluastro, al viola cupo, al verdastro.

tendente al bluastro, al viola cupo, al verdastro. vasari, i-103:

e mal condizionati. cesari, 6-58: al color livido della fronte piena di gocciole

di sudor freddo, conobbero che era al passo della morte. arici, iv-193:

sozzo. g. gozzi, 1-248: al ponte lungo di chioggia venne trovato un

, 6-79: il felice non vuol pensare al futuro, per tema di non affligersi

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (15 risultati)

so che pasticcio, e mi avvicinai al primo commesso che le guardava livido e compito

, 1-201: da qui cred'io che al venir poi d'autunno / e al

al venir poi d'autunno / e al livido abbrancar che con le chele / fa

violaceo cupo o grigio scuro, tendente al nero; colore paonazzo. aretino,

. che non abbia né colore che tiri al citrino, né al rosso,

che tiri al citrino, né al rosso, né al livido. scannelli,

, né al rosso, né al livido. scannelli, 230: rughe in

, iii-2-1043: quel riflesso violetto mescendosi al verdognolo che viene dalla parte del lecceto

: fan minute nubi e lividette / velo al sol che sfavilla e si riflette.

cornino sottile e ben confetta con cera nuova al fuoco. bandello, 2-33 (i-1005

4. colore grigio o bruno scuro tendente al verdastro o al nero. carducci

o bruno scuro tendente al verdastro o al nero. carducci, iii-25-300: bologna

2. colore bruno o grigio tendente al nero o al verdastro; luce livida

bruno o grigio tendente al nero o al verdastro; luce livida o fioca.

... principale, standosi davanti al ceppo in castello donde non si sa

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (11 risultati)

. casini, i-493: le lividure cagionate al vostro onore dalla malignità sono fregi che

, 23-43: alcuni fiorellini bianchi, simili al nostro 'livio '(ch'è

/ pur ch'i'stia teco in mezzo al fuoco aterno. =

, verde o violaceo scuro e tendente al nero. pindemonte, ii-320: io

, s'ergeva in punta di piedi; al modo che avevo visto una volta insorgermi

fate un battutino di cipolla e mettetelo al fuoco coff olio e una presa di

1 menu * delle pietanze. trota al bleu -disse a mezza voce. -sogliola

credito dopo la chiamata a roma appresso al mondo,... era cresciuta

botta, 4-459: i rapporti loro al puisieux,... sempre livorosi

prometterai che tu mi dara'mille livre al primo piato che tue vincerai. fiore,

receptato degga pagare ali uffiziali che seronno al tempo livere una de cera. libro

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (13 risultati)

staffa di sua eccellenza e intorno al baldacchino della medesima livrea, sotto

baldacchino della medesima livrea, sotto al quale sono andati al pari il cardinale e

livrea, sotto al quale sono andati al pari il cardinale e 'l duca

sua livrea, l'aveva messo al coperto da ogni ricerca della giustizia.

nella foggia più diffusa, da calzoni al polpaccio, calze lunghe e scarpe con

soggezione forzata. fagiuoli, viii-81: al tempo della seta verrà voglia / di

livrea / e ci tenga alla fine al suo servizio. foscolo, v-334:

mostrò tosto che nessuna livrea si adattava al suo dosso. mazzini, i-602: sento

iii-7-382: il cardinale alberoni in mezzo al corteggio dei gentiluomini esteri e di ribelli

mirabile intessuto col verisimile, si fornirono al fondaco non d'aristotile, ma di platone

lume d'intendimento, anzi il rossore al peccare, e poco meno che la

livree lavorano i fiorami per far corte al mese d'aprile. tornielli, 490

con la stessa divisa. - anche al figur.

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (17 risultati)

scolari si fa a livrea una partita al calcio. buonarroti il giovane, i-325:

-portare la livrea di qualcuno: essere al suo servizio, alle sue dipendenze.

, vestito di livrea. - anche al fìgur. carducci, ii-9-266:

, / per giusto spazio quadra, al bisogno atta, / con due capaci porte

affronta seco e passalo fuor fuora. note al malmantile, 1-184: 'lizza'..

intende quel tavolato o muro, rasente al quale corrono i cavalieri le lance al saracino

rasente al quale corrono i cavalieri le lance al saracino. g. f.

sopra la lizza del mare, guai al navigante, che fu pigro a riparare

altalene, lizze per autoscontri, tiri al bersaglio. fenoglio, 127:

ruote, a forma di slitta, destinato al trasporto di persone o merci in luoghi

marmo mediante la lizza. - anche al figur. pascoli, 1-671: vorrei

lizzatóre, sm. manovale addetto al trasporto dei blocchi di marmo dalle cave

lizzatori, una dozzina, stavano intorno al carico badando a togliere di dietro le

determ. masch. sing. conferisce al sostantivo da cui è seguito un'indicazione

ciò che esso esprime (e corrisponde al plur. gli e al sing. femm

(e corrisponde al plur. gli e al sing. femm. la);

, 30: penso lo smarrimento che al fervore / dei miei sogni seguiva,

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (9 risultati)

recando. -separato per iperbato dal termine al quale si riferisce. bembo,

salvatore. carducci, 429: leghi al carro d'avorio aurea catena / l'

i volti alzati, le mani tese al cielo. 6. ant.

consonante semplice, a s pura, al gruppo pr, ecc.),

, che ritrae a sé tutte l'al tre virtù e tutte l'altre membra rimangono

mai non finivano di domandare: dove al contrario i nostri, né pur lo

sostenere a dosso / de l'uomo infin al peso ch'è mortale, / prima

... il senato far conoscere al marchese con una grazia straordinaria la stima

sion che spento / pur lo sofferma al limitar di dite? pascoli, 72

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (6 risultati)

degli sgravi], se non se al vizio de'solidi dell'utero, al qual

se al vizio de'solidi dell'utero, al qual vizio principalmente indirizza la medicazione per

che fu di accordare gli esempi antichi al sentimento moderno e popolaresco. idem,

caiano, antica proprietà medicea appartenente allora al granduca leopoldo ii di toscana.

». 2. costruito o fabbricato al tempo dei medici o per loro iniziativa

. cocchi, iii-570: in quanto poi al mettere tra li studenti di chirurgia un

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (5 risultati)

, 19-37: fu portato di peso al padiglione / sopra le braccia de'pietosi

stato ricevuto dal collegio de'filosofi, al padre per suoi messi il significò e,

terapeutico che non abbandona punto le malattie al loro corso naturale; 'clinica', lo studio

esercizio e l'insegnamento dell'arte di guarire al letto de'malati;...

, psichiatrica, ecc.) attinenti al corpo o alla psiche dell'uomo e la

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (6 risultati)

giorno per lettere; mentre lui, al contrario, non solamente aveva già scelto medicina

. nuovi testi fiorentini, 253: diedi al maesstro salvi del forese, dies xxj

è data, medicina santa, / al magnafer, ladron publico e audace.

canta, non è meraviglia. note al malmantile, 2-641: quando si dice semplicemente

/ poi che son rotti i vasi al caso tetro: / non vale a'duri

b. grisone [tommaseo]: al mal del corno. pesta bene cauli salvatichi

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (7 risultati)

degli armenti, reca vantaggio non menomo al contadino, porgendosi cogli escrementi de'volatili

1-64: se i popoli sono avvezzi al tumulto e il male sia passato all'

trovarai la medicina / a quel dolor che al petto ti martella. sannazaro, iv-60

, 1-40: invece di ricercar medicina al tuo male dalla costanza propria di cavallier

di capestro o di coltello / per fare al suo dolore medicina. foscolo, xiv-221

/ deh ripara a tal rovina / sopra al popol di fiorenza. benivieni, 1-137

in medicina, che sta ora presso al mio letto, mi dice che i miei

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (11 risultati)

pseudoiacoponici, 105: va per medicina al medico, per pelle al pellecteri. proverbi

per medicina al medico, per pelle al pellecteri. proverbi toscani, 202:

3-508: lo cibo medicinale si sente al primo gusto amaro. palladio volgar.,

medicinali e venenosi assai / e quelle al gusto dolci e quali acerbe. domenichi [

in breve anche lui putrido e puzzolente al pari di quell'altro che l'ammorbò

ingegno intorno le facoltà medicinali per allungare al possibile l'unione del- l'anime a'

: per esempio, se io dirò al mio medico che il suffumigio della carta

e una tela tanto imbrogliata, che al fine renda un poco exquisito medico e

venerazione del santo padre di tal nome, al quale ei mostra avere avuto particolar devozione

6. sm. (per lo più al plur.). sostanze naturali o

. che cura e guarisce. - anche al figur. marsilio da padova volgar.

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (6 risultati)

1-42: pognamo che lo 'nfermo cheggia al medico cosa che gli sia utile o che

anonimo, i-586: come 'l malato al medico fa porto, / ché spera

fidippo]... avesse ordinato contra al re alcuno peccato di veleno. guittone

quella piccola cosa fa tollare la forza al pianeto. lorenzo de'medici, i-71

per l'efficacia del loro ragionamento accanto al letto degli ammalati, senza essere insieme

93: per li ferruzzi che porta al lato s'intendono li medici di cirusia

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (19 risultati)

di città, tutto è più difficile. al « pronto soccorso » in quel momento

rispettivi equipaggi e passeggeri), soprattutto al fine di prevenire la diffusione di malattie

-medico di sua santità: sanitario al servizio del sommo pontefice (in passato

ufficiale, laureato in medicina, addetto al servizio sanitario militare. dizionario militare italiano

vere intenzioni attive e sicure, essendo necessarie al fine desiderato, cioè a ridurre nel

borse: che mira a spillare quattrini al paziente con cure lunghe e costose.

lippi, 9-60: getta nel muso al medico da succiole / l'unguento,

che le fa veder le lucciole. note al malmantile, 2-731: 'medico da succiole'

^, medico-stregone: nelle cul- giocare al medico: intrattenersi in un gioco come

.). come medico, dee dare al penitente tutti i mezzi per p

attitudine ch'egli [il labriola] aveva al discorso orale, il quale facilmente cela

discorso orale, il quale facilmente cela al parlante medesimo le lacune nella 'iunctura

e sì ancora perché non erano ancora al tutto fuori di speranza di trovar un

amore ', allo 'sposalizio ', al 'medico '. -non essere

colore dei miei scudi. -pensare al medico innanzi che venga il male:

ci potremo gittare? -non vo'pensare al medico innanzi che venga il male.

. 'il medico giovane fa la gobba al cimitero', perché uccide degli ammalati.

bassamente per dire: la cosa va al contrario, a rovescio. delfico, i-191

: chi bazzica co'preti e intorno al medico, vive sempre ammalato e muore eretico

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (13 risultati)

crudele... l'orina fa onore al medico. (perché il medico da

, gomito, ginocchio, fan vergogna al medico. ibidem, 356: la mula

, 356: la mula si rivolta al medico. (quando l'inferiore si ricatta

giustizia). chi non dice la verità al medico, la dice al confessore.

la verità al medico, la dice al confessore... il tempo medico enciclopedico

medici, che ne'due secoli consecutivi al 1550... hanno per pubblica commissione

con medica pietade, / già curando al pastore / la ferita del sen,

, che cura amorevolmente. - anche al figur. b. tasso, i-249

man, coi licor tuoi, / dona al saggio tomon vita e salute. tasso

71: tu la medica man porgi al dolore, / lacrime agli occhi,

, / lacrime agli occhi, pentimento al core. bruni, 75: medica man

tutta la parte medica, non ostante che al tutto giovanni setta non acconsentisse. machiavelli

alla vista di quelle facce serie, al torcere dei musi, alla lunga cicalata

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (10 risultati)

notti uguali; e dall'ariete fino al cancro va verso la estremità; quando

, e l'altra metà de epso iardino al salay suo servitore. leone ebreo,

uno è dal principio, cioè il punto al più distante da lui, che è

è da quel punto più distante fino al ritornare in lui... vedi come

durante il medioevo; risalente, databile al medioevo. beltramelli, ii-391: ecco

fede nella democrazia che egli astrattamente oppone al soviet, nato in russia per specifiche

. che si ri chiama al medioevo; che ne ricalca aspetti particolari;

si ispira alla mentalità, alla cultura al costume medievale. b. croce

). che appartiene o si riferisce al medioevo. e. cecchi,

si seppe. era stato offerto in omaggio al governatore di tirare quel colpo: un

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (16 risultati)

. che concerne le discipline storiche attinenti al medioevo. = deriv. da

zare), agg. che si ispira al medievalismo, ne professa le teorie,

la reazione si manifestò col ritorno sentimentale al passato... di qui due forme

. 2. intr. essere incline al gusto medievaleg- giante; avere simpatie ideologiche

'conferire un carattere medievale; inclinare al medievalismo'. medievalménte (medioevalménte)

che costituisce il motivo dominante intorno al quale si raccolgono le rime »

del medioevo. -anche: appartenenza al medioevo. carducci, iii-26-199: che

disus. che si riferisce o appartiene al medioevo; che visse o fu in

la determinazione dell'altezza dell'acqua corrispondente al livello medio del mare. costituito da

, 9-2-91: dànno ciascun mese di grano al fante a piè due terzi d'un

donna, ed altri generi in proporzione al grano. settembrini [luciano],

fatica, e avrai un medinno d'orzo al giorno. pascoli, i-660: d'

mèdio1, agg. che si trova al centro di un luogo o di uno

iv-1-359: la statua di psiche in cima al viale medio aveva assunto un pallore di

altri sono medi: el verde comparato al nero par bianco, ma comparato al

al nero par bianco, ma comparato al bianco par nero. sarpi, i-2-189:

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (4 risultati)

è la maggiore ingiuria che si possa fare al francese medio, per cui la libertà

diversi animali, il prezzo medio attribuito al concime, per trovare l'equilibrio dei

, daranno il tempo medio che corrisponde al dato tempo sidereo. idem, 2-134

; sicché il tempo per a b al tempo per a d, sarà come nove

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (10 risultati)

radio compresa fra 300 e 3000 kilocicli al secondo. -onde medie: v.

, ma senza elevare alcuno particolarmente molto al disopra del comune livello o, per dir

, dopo aver superato gli esami, al termine del triennio obbligatorio della scuola media

cui sono classificati gli atleti in base al peso rispettivo (e i limiti sono

ancor sie medio / e facil sia al savio superarla, / ma costui a trovar

, 87: è dio principale operatore al quale non manca medi né ministri

: tanto è curarle [le pecore] al fin quanto nel medio, / ché

poema che lo spirito di ludovico ariosto dettò al medio scaramuzza non vai nulla!

evidenti per impedire la formazione di mediocrazie al posto delle vere * élites 'operaie

la sua posizione concretamente unitaria di fronte al problema meridionale; una posizione di franco

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (7 risultati)

che pareva che non fosse pur arrivato al mediocre. sarpi, i-1-270:

allora quelle manifatture che ci parevan giunte al sommo grado, conosciam che si rimangon

12-ii-67: sono, come avete inteso, al servigio del cardinale farnese e fino a

peccato, iustizia rendere a dio e al prossimo quello che è suo. firenzuola

-che è proprio di chi appartiene al ceto medio, alla borghesia.

paese trasportate profitto e lucro non mediocre al mercatante producono? 5. che

sarebbero tolte le scorrettezze e dato luogo al mediocre e all'incolore, e non già

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (6 risultati)

. rosa, 1-61: le lodi fatte al bentivoglio all'accademia dico che furono mediocrissime

. cocchi, 4-1-211: difficoltà mediocre al passaggio del cibo dall'esofago nel ventricolo

, lxii-2-ii-63: il cibo poco potea al di dentro riscaldarci, essendo farina d'orzo

torarsi, perché aveva più l'occhio al guadagno che alla riputazione, si diede

apologisti o critici di tiberio, se credano al vizio o alla virtù, e fino

valer poco in una letteratura, che al contrario l'averli in poca stima è la

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (9 risultati)

rallegravo. guicciardini, 13-iv-24: essendo al presente le cose di montagna quietate mediocremente

sollecitudine o timore, quando tutte l'al tre apparenze sieno mediocremente buone e le

alessandrino porgendosi nello stesso tempo maneggevole così al tono della conversazione come al movimento drammatico

maneggevole così al tono della conversazione come al movimento drammatico, e passò dalle lodi

sempre... le solite scappate al paese più vicino per bere un po'

tendenza ad abbandonarsi supinamente alla mediocrità e al conformismo e a subire passivamente situazioni,

timore. chiari, 1-i-50: mostrarmi al suo sguardo quale io sono nell'integrità

destino, anzi giulivi e perciò dediti al pettegolezzo di sezione, all'umorismo di

3. condizione sociale di chi appartiene al ceto medio; stato di moderata agiatezza

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (7 risultati)

domestiche agguagliava la bellissima dama di statura al cavaliere. 6. equità

, 427: né quel che si darà al governo della republica, in guisa di

ambizioni e aspirazioni, o si abbandona al conformismo culturale e all'inerzia morale.

6-285: riducono tutta la vita al livello di mediocrità spiritosa della vita di

è quella gioia purissima con cui applaudo al merito anche nel momento in cui mi

sua figura,... si elevava al disopra della più modesta mediocrità.

mediocrità o oltre la mediocrità: elevarsi al di sopra della media, emergere,

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (7 risultati)

per esser ridotte quasi in un subito al niente, e dimenticate dal genere umano

33 (574): giravano per mezzo al contagio franchi e risoluti, come i

coloro che credono il medio evo essere al tutto finito (intendendo per medio evo

. antera medio fissa: antera unita al filamento per la parte mediana del dorso

talare, avanza sul marciapiede stringendosi un libro al cuore. gozzano, i-810: è

romantiche rozze, o filosofici ronzini attaccati al tramway della letteratura periodica che ha da

alla meditazione, a profonde riflessioni, al raccoglimento interiore. nievo, 437:

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (5 risultati)

sul consiglio miglior pensoso pende / ed al fin sempre nel miglior confida; /

proteste non prorompevano dal petto di massimo al prospetto del crocifisso? meditavalo l'unico

padre, meditando la conquista, / cingersi al crin volea nuova corona. metastasi0,

lascivia apprende e, all'oro e al lusso dedita, / dal mal chiuso

dal mal chiuso balcone o in mezzo al tempio / notturni furti sogghignando medita.

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (12 risultati)

bouvard non ebbe il tempo di meditare al partito più conveniente cui poteva appigliarsi per

, 1-429: le pareti sparute conformavansi al letto, poiché se questo teneva sembianza

tomba, e massimo, il morto al secolo e alla carne, più che alloggiato

ed equilibrio o, anche, è incline al raccoglimento interiore, alla solitudine.

qui è veramente quella che si confà al mio carattere un po'selvaggio e meditativo

delle stelle, indifferenti alla fame e al tracoma, -di animali. tarchetti

interno universo, ci sembrano quasi aridi al paragone di questi grandi musici inconsapevoli.

avea fatto l'effetto meditato, furongli attorno al letto e confortaronlo. vallisneri, iii-9

e giocondo, / per giugner tosto al meditato segno. niccolini, i-371:

solo misfatto,... sarebbe, al paragone, piccola la licenza: ma

iii-2-162: il navarco torreggia in mezzo al contrasto, disdegnoso e crudo come quegli

disegno, si accinse a pensare gagliardamente al modo di condurre un'opera da tanto

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (9 risultati)

un ingegno privilegiato agli oziosi esercizi e al meditato dolore. meditatóre, agg

a riflessioni profonde, alla contemplazione e al raccoglimento interiore; che studia con cura

meditazione, fu uno spirito sublime, e al tempo stesso affatto singolare. tommaseo,

tormentosa delle schiavitù; alla schiavitù e al martirio della meditazione. d'annunzio,

i pensieri come nebbia, o tutt'al più fantastica, cosa molto diversa dal

onde recasse una piccola scala per avvicinarsi al destro orecchio. mazzini, 1-93: il

sporadico d'improvvisatori, nei secoli antecedenti al decimottavo. -consapevolezza, determinazione.

in santi pensieri e meditazioni insino apresso al dì quasi a un'ora. beicari,

lasciare la valle oscura e di salire al monte luminoso e chiaro, cioè alla dottrina

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (4 risultati)

per la terra vegna dal mare, torni al mare, e della ragione della necessità

corso di una corrente atmosfèrica dall'equatore al pòlo artico, ed essa attraverserà indubbiamente

serezza... non può negarsi al monte pisano la rarità d'essere una vera

ostriche aragoste insenature mitologiche di un pranzo al ristorante savini che una fiaba marinara da

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (6 risultati)

: a noi di questo pare essere al sicuro, che siam mediterranei ed in

non costiero, che non ha sbocco al mare; entroterra. magalotti, 20-276

e ingorgherà la spaziosa canna / che al cervel dritto l'incanna. idem,

la mia mediumnità è un balsamo portentoso al dolore delle lontananze. io m'impegno di

diceva che avesse un bel volto e al tempo stesso un sembiante mostruoso, immaginata

come quelli di una testa di medusa intorno al volto acceso e ridente, sembravano,

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (5 risultati)

medusa2, sf. zool. animale appartenente al tipo celenterati (sottotipo cuidari),

disco più o meno convesso insopra simile al cappello di un fungo, a cui

8-97: dai rami del polipo fissato al fondo marino si staccano meduse trasparenti,

a loro modo, ma in fondo al suo spirito c'era sempre, per

equine froge il capitan francese / tosto al volto soffiar calde sentìa: / e a'