inalzate spoglie, / compone il velo al seno, al crine i fiori, /
/ compone il velo al seno, al crine i fiori, / e, ritornando
, iii-14-39: volpino dà ad intendere al vecchio che quello è un muto e
... [forese] li occhi al ciel', dimostrando colli occhi inalzati in
, un grido). - anche al figur. mazzini, 92-150: il
delfico, iii-64: martino v intanto inalzato al pontificato pensò di ricuperare quelle città.
sf. ant. innalzamento. -anche al figur. fra giordano [crusca
/ dalla mattina a sera / vedrai al suo rimbalzo / lo scendere e lo 'nnalzo
stesso. -per simil. e al figur. foscolo, xvi-73: mi
un impiego civile, indipendente, analogo al mio perpetuo innamoramento per le vergini muse
città che esercita una specie d'innamoramento al pari delle donne piene di grazia
, / che tu non ti rivolgi al bel giardino / che sotto i raggi di
bel color celeste / più d'ogn'altro al bel viso si comface / e se
bellincioni, ii-94: più che giovanni predico al deserto, / e tal ch'ogni
amor divino è quello che, inalzandoci al grado superiore della nostra umanità, c'
e ci consigliò che ne porgessimo voti al cielo. bellori, iii-37: espresse egli
visto. -per simil. e al fìgur. petrarca, 255-8: il
solo dei militari potevano innamorarsi di ankara al punto da farne la nuova capitale.
seguisse. 14. locuz. -innamorarsi al primo uscio: accendersi d'amore per
quanto è conveniente... innamorarti al primo uscio. -innamorarsi in chiasso
iii-4-192: oh, pria ch'alasia al giovine lombardo / gli occhi volgesse innamoratamente
innamorato. petrarca, 71-99: fugge al vostro apparire angoscia e noia, / e
una ora amore e l'anima del corpo al figliuolo. tasso [torrismondo],
. g. gozzi, i-22-52: volgi al mio dir l'innamorata mente, /
. bruni, 144: quivi al muggir d'innamorati armenti / da quel
è acceso de l'amor divino / al mondo non serà già mai legato. savonarola
: vieni su l'ali del vento / al mio bacio innamorato. moravia, xiii-326
che discriva le bellezze d'una donna al suo innamorato. castiglione, 325
vagheggiare quello archibusieri, che aveva dato al mio fratello. 13. prov
e letter. indica direzione di fronte al soggetto: avanti, davanti, di
, / per far... al re agramante / battersi ancor del folle
di francia. bandello, ii-1057: al caminar era sì lento / che quasi non
innanti. tasso, 6-102: spingesi al fine inanti, e 'n parte ascende
a sé, in propria presenza, al proprio cospetto. lamenti storici, iii-400
: davanti, dinnanzi. - anche al figur. campofregoso, 1-5: giacean
tasso, 20-132: certo è scorno al tuo onor, se non s'addita
, se non s'addita / incatenata al tuo trionfo inanti / femina or presa
veder l'errore, / un avilirsi al viso amato innante. guarini, 131:
. monti, 5-145: eccoli dunque al fatai tempio innante / giunti in un peccatori
rendere ragione de la vita nostra innanti al cielo e alla terra. campanella,
ed a quelli principi, se non obedisci al primo senno. 6. indica
venga fori del ventre di sua madre inanti al debito tempo. canti carnascialeschi, 1-231
alte torri il frutto / riposto, al tuo venir più giorni inanti.
si sole / che si dischiuda l'uscio al dì nascente. -ant. con
-precedere nel cammino. - anche al fìgur. l. giustinian, 1-50
l'è scuro. bonacossa, lvi-185: al giovanetto va la invidia innanti, /
pallida e smorta. -presentarsi, venire al cospetto. boterò, 9-30: si
il buon giesù ti è inanti / foriero al bel camino. -farsi, trarsi
, avanzare, proseguire. - anche al figur. moscoli, vii-603 (58-14
. ariosto, 27-104: s'appiglia al fin, come a miglior partito,
avanzare, farsi avanti. - anche al figur. pannuccio del bagno,
di luogo. indica direzione di fronte al soggetto: avanti, davanti, dinanzi;
., 14-141: allor per ristringermi al poeta, / indietro feci, e non
non l'ha coperto / di sotto al manto, e'non è qua di certo
vedendolo, mosso da misericordia, disse al famiglio: mena questo fanciullo a casa
villano] va col bue lento innanzi al campo, e scuote / lungo il picciol
le mani sulle spalle o sui fianchi al compagno. -con riferimento a persona
, iii (7-77): qui al più innanzi non sapere / supplisca, o
-oltre, più avanti (con riferimento al procedere di una trattazione, di un
5. maffei, 7-24: volga al tempio... / il peregrino
-n'avess'io questa notte un orciuolo al piumaccio. -n'avess'io inanzi in
. d'annunzio, iv-1-65: sedeva innanzi al banco, tra il cavaliere dàvila e
mandati messaggieri a'confederati elvezi bravi innanzi al pericolo, e nel pericolo paurosi. foscolo
si può inorridire innanzi alla guerra, al diritto del più forte, alla riduzione dei
del suo buon fratello / vien catenato innanzi al mio trionfo. cellini, 1-122 (
il mattino in compagnia dell'alba / innanzi al sol che di poi grande appare /
l'angiol di dio, che innanzi / al destrier di pipin corse due volte,
presentassinsi tutti insieme nel concistoro pubblico innanzi al pontefice, e che uno di essi
mira / l'altera donna, e innanzi al re se 'n viene. g
più miti anche coi plagiari condotti inanzi al magistrato. -con riferimento a concetti astratti
cariteo, 147: se pur arrivi inanzi al mio cordoglio, / non ti spavente
. con valore comparativo: più che, al di sopra di. simintendi,
letto mi sovene, / che 'nanzi al dì de l'ultima partita / uom beato
medesima autorità che si solevano creare innanzi al dodici. gemelli careri, 1-iv-38:
furono chiamati, senza alcuna tardità pervennero al regno del cielo. poesie bolognesi,
. pulci, 17-1: virgine innanzi al parto ed ora e sempre, / virgine
abbia imitati. segneri, iv-8: innanzi al diluvio, non si legge mai che
-innanzi tempo, innanzi ora, innanzi al giorno: prima del tempo dovuto,
i-50: saprà, perché sì forte innanzi al giorno / finire io bramo la mia
tutto, innanzi a tutto, innanzi al tutto), innanzitratto [innanzi tratto)
buona. segneri, iv-528: innanzi al tutto, siete obbligato sotto precetto strettissimo
di (costruiti rispettivamente con un verbo al congiuntivo o au'infinito).
governo della città, con la coreggia al collo gittato a'piedi de'capitani di
in casa presto, acciò vostra eccellenzia, al suo ritorno, truovi innanzi dell'opere
di che a notte ben innanzi arrivò al castello. ferd. martini, i-38
un'ora in cui il sole è vicino al tramontare ha dato a tutti gli oggetti
oltre, in seguito (con riferimento al contesto di uno scritto o di un discorso
canz [one] fosse stata intitolata al tribuno, come l'avrebbe qui il p
drudetta che per l'in- nanzi appartenne al suo padrone. io. come
esortazione a procedere nel cammino e, al figur., a continuare in un racconto
giudeo la sua mala intenzione e disse al donzello che andasse innanzi: e egli
: va piero solo inanzi e spiega al vento / il segno riverito in paradiso
che l'affanno / che va inanzi al morir non doglia forte. s. bonaventura
27-254: la 'gazzetta italiana's'è arrestata al primo numero, o va innanzi?
. r 9-69: gli agnelli nati innanzi al verno, vivono e vanno innanzi.
innanzi: precedere, sopravanzare. -anche al figur. cesari, i-615: io
immaginando maggior paura. -crescere innanzi al senno: per indicare che lo sviluppo
un cotal giovanaccio sciocco, cresciuto innanzi al senno. -dare innanzi: crescere
: il re prese a parlare innanzi al filosafo e giurando disse: io giuro per
non hanno rimedio. -entrare innanzi al segno: eccedere i limiti, superare
i-102: conforma te nel tuo grado al tuo pare. / né troppo t'aviliare
, / né di soverchio intrar inanzi al segno, / poi a tutti altri vegno
f. d'ambra, 4-15: al possibile / sono innanzi; io gli
qualcuno: precedere nel cammino. - al figur.: essere di guida, di
, / però ch'è de le cose al mondo rade, / questa per mille
che allora erano là franchi e molto innanzi al re. velluti, 27:
che l'affezione, che sempre portai al petrarca e a quella donna che con
la venerazione che io debitamente dovea portare al felice paese. 0. rucellai,
-proporre, suggerire; presentare all'esame, al giudizio, all'attenzione; dichiarare.
fin ora. -anteporre, collocare al primo posto; preferire. chiaro davanzali
servirglielo, presentarglielo. -anche assol. e al figur. dante,
e co- strinsegli, sicché gli condusse al munistero. -pagare innanzi tratto: pagare
. salviati, ii-1-92: di antichità pari al villani il volgarizzamento si giudica de'cinque
mese, e poi tra la promozione al cardinalato del nostro serenissimo principe, non
innanzi: suscitare alla mente; ricondurre al pensiero, alla memoria. boccaccio,
vi si dice, acciocché voi possiate mostrare al re che noi siamo proceduti troppo innanzi
. guidotto da bologna, 1-80: al comune si appartiene di amare i buoni
onestamente e vergognose, fecero la reverenzia al re. cellini, 1-57 (142
. -affacciarsi alla memoria, presentarsi al pensiero, alla fantasia; sovvenire.
dire antichissimo venuto innanzi anche alquanto dopo al boccaccio. -venire innanzi di tempo
nome proprio (che 1 romani preponevano al gentilizio, di solito abbreviandolo);
cent., 21-76: subitamente gìo al padre santo, / ed in- narrogli
odor solo allor vale / quando anche al naso è buon quel che s'imbocca /
cresciuto interesse per il sapere, accreditabile al suo metodo di insegnare. ungaretti,
intere in gamba, con le lattughe al collo e col tocco in testa. salvini
-formato da un solo pezzo pienamente corrispondente al valore nominale; non spicciolato. -anche
loro figure intere e senza una grazia al mondo. b. davanzali, ii-31:
credere ch'il rimedio sarebbe stato facile al male da cui era il regno travagliato
letizia intiera / siedon del vano focolare al canto, / a quella fiamma tiepida e
pochi dì tu ti troverai meco e al nostro amore daremo piacevole e intero compimento
redi, 16-iv- 114: contro al mal caduco e contro alla gotta serena non
intera, e tal che basti i al cor più fiacco ed iracondo, ei gode
: il giusto mardoceo / che fu al dire e al far così intero.
giusto mardoceo / che fu al dire e al far così intero. idem, par
animo, come con le parole, al suo piacere era pronto. alberti,
lirici... che ci siano al mondo. -totalmente dedito a qualcosa.
alfieri, 5-197: di un pubblicano eccoti al soldo: interi / tornare i rotti
, che non sulamente ogn'osso stava al suo debito seggio collocato, ma la pelle
feci esperimenti cattivi e buoni d'affittare al contadino, che m'insegnarono la necessità
domanda rivolta per iscritto da un parlamentare al presidente del consiglio o a un ministro
e tale domanda viene dapprima resa nota al ramo del parlamento al quale appartiene l'
dapprima resa nota al ramo del parlamento al quale appartiene l'interpellante e viene trattata
le interpellanze del barone d'ondes reggio al minghetti bastò l'animo di rimproverare il
, 8-825: m'attacco di nuovo al telefono ed ottengo dalla signorina che interpelli
minor sorella di luigi, venne fidanzata al figlio di carlo emanuele senza nemmeno interpellare
, un'interrogazione parlamentare. - anche al figur. mazzini, 27-193: il
. gli interpellati fecero subito siepe attorno al camino. 2. ant.
zione, rivolta dal creditore al debitore, di pagare il suo
questa bita interpello il padre non iscriva niente al ministro; lasciando da animalità soddisfatta di sé
gravi dovevano essere le interpellazioni della camera al ministero. cavour, iii-236: se
onorevole deputato d'aviernoz fossero veramente dirette al ministero, io dichiaro che mi unirei
. f. frugoni, 3-ii-58: ritornando al castello e di là a roano,
:... 'si concede anco al poeta il seminar alle volte ne'suoi
altra serie più regolare per dare continuità al grafico o ai valori analitici che lo
roma due testimoni, i quali dinanzi al vostro tribunale attestino... lo
altra serie più regolare per dare continuità al grafico o ai valori analitici che lo
suo esempio della cometa del 1759, al calcolo del valor prossimo di 'x
qualche interpollazione di quiete, pure sino al 1730 vi sono state altre congiure, ribellioni
interporsi; interposizione, inserzione. -anche al figur. ottimo, iii-240
politici, erano in effetto malissimo affezionati al servizio di dio ed al bene dello
effetto malissimo affezionati al servizio di dio ed al bene dello stato. oliva, i-2-284
ha l'autore usato il senso suo al tristo fiato, non perdendo tempo,
coll'interponimento d'un giorno, inviaron al papa il gualtieri. 4.
raggi, / e sumministri l'ombra al bel sopore, / non temer, benché
: l'uno è quello primamente ridotto al coltivamento, e l'altro è quello
coltivamento, e l'altro è quello al quale è bisogno di redire a suo coltivamento
volta, interposti alquanti dì, va al sopraddetto luogo. benvenuto da imola volgar
cadesse qualche dubbio, in maniera che al giudice convenga d'interporvi il suo arbitrio
questo adolescentulo, affine ch'io interponessi al bisogno la gravità della mia veneranda presenza
. tasso, ii-427: perché ricordi al signor principe l'interporre la sua autorità con
. d'este, 112: s'indirizzavano al canova perché interponesse i suoi buoni e
de la bottega si cominciò la zuffa, al cui romore corsero molti vicini, li
costiere ovvero lati o si pareggino caverne al capo dell'acqua, per le quali
le quali, interponendosi e ritirandosi sotto al colpo, appoco appoco, fossero atte a
vuole ciascuna delle parti, a dare al loro amor compimento molto tempo non si
quel tempo che di mezzo s'interpone / al risaperlo. nievo, 862: il
notte). canteo, 326: al dolce murmurar de fonde miste, /
senza interpositori o sensali, gli portarebbono al mercato, ma quando dipoi vedessero quegli
, frapposto, inserito. — anche al figur. leonardo, 7-i-68:
, iv-466: chiese cesare in grazia al senato di potere il consolato domandare per
modo in cui un segno si riferisce al suo oggetto, rapporto fra un segno e
comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. 4.
tutta convenzionale, che anche la censura al fronte non puòinterpretare. -assol.
di un altro ambito teorico considerato equivalente al primo. 11. nel linguaggio dell'
altri... chiamansi figli dell'ira al soldo di babilonia, interpretata confusione.
fa portare in tavola le carni di pelope al fin della cena, che vale a
interpretatore. boccaccio, viii-3-104: ricorsa al consiglio degl'interpretatori de'sogni, le
parte e le scambia; o, tirando al suo fine, le confonde e vi
soprabondanza de gli anni e della prudenza al mancamento del fratello, alle quali parole egli
diede così torta interpretazione che ebbe a dire al conte ch'egli intendeva il motto.
concili..., riducendosi solo al testamento vecchio,... ma
protocollo e gl'intendimenti dei negoziatori relativamente al regime doganale di cassala furono conforme alla
mendaci o afferma fatti non conformi al vero. codice penale, 373:
interpretazioni mendaci o afferma fatti non conformi al vero soggiace alle pene stabilite nell'articolo
rappresentazione; procedimento terapeutico consistente nel comunicare al soggetto tale senso latente. -interpretazione dei
l'alto grado in cui si trovava al suo tempo il lusso. mazzini, 1-22
gli amori altrui, mezzano. -anche al figur. livio volgar., 1-169
giù i decreti del ciel porta, ed al cielo / riporta de'mortali i preghi
mazzini, 86-229: voi aderite pienamente al programma politico ch'io, facendomi interprete
enorme divano. -per simil. e al figur. castiglione, 531: sono
esponesse il taliano all'albanese, e al piovano lo albanese. bisticci, 3-15:
fece per via d'interprete dimandar soldo al governatore. bruno, 3-27: son come
cristiani, tosandosi i capelli e vestiti al modo de'nostri per poter servire de
'interprete del consolato', ch'è addetto al console, per tradurre gli atti commerciali e
carducci, iii-8-211: dovei rinunziare al pensiero di darne [del sonetto]
gl'interrano con acqua e lor vivande al capo, pensando che abbino a mangiar.
insenatura (con riferimento all'accumulo, al deposito di terra, di detriti);
in guisaché dall'impeto de'venti contrari al corso d'arno gli si andasse perpetuamente
tu la possi cavare e poi ricommettere al primo loco colli sua scontri delli contrasegni.
carro carico di pietre si era interrato al passo del cancello e il cavallo non
interràsum, supino di interradère 'lavorare al traforo, cesellare '. interrato
piano di un edificio che si trova al di sotto o quasi del livello stradale.
2. sepolto, inumato. - anche al figur. busenello, 42: era
incendiare con quantità di brusca le pallizate al baloardo di sant'andrea, ma accorsovi
ha la funzione di infossare e fissare al terreno i disseminuli di alcune piante (
308: ora [le rovine] curano al sole magnificamente l'artrite della millenaria interratura
periodo intercorrente dal momento di tale cessazione al momento dell'elezione dei nuovi magistrati.
i consoli gravati di infermità, piacque al senato che gli augurii si rinnovassero per
(egli intima le diete, presiede al senato, proclama il re nuovo).
è stabilito che il figlio del re succedesse al suo trono, per evitare i torbidi
interregno comunista,... s'iscriverà al partito popolare con la speranza di risalire
partito popolare con la speranza di risalire al trono. montale, 4-199: l'
organi situati in posizione cefalica rispetto al rene dei mammiferi e costituiti da una
coloraccio interriato, livido e che tira al paonazzo, è bene di peggior razza
-dare un tono grandiosamente aspro o duro al verso. b. fioretti, 2-3-20
. b. fioretti, 2-3-20: al ripercotimento delle molte 4 r 'interribilisce
gli interrisce. castelli, 3-1-169: al fiume adda con i suoi colleghi non hanno
, ma da questi negri, che vivono al buio d'ogni pompa, fu
la', innalza l'indice della destra al cielo; l'interrogato rispondendo: 'ba
', abbassa l'indice della destra al suolo; l'interrogante dicendo: * ro
gonnella corta, un fazzoletto rosso annodato al collo, gli occhi celesti ed interroganti,
. govoni, 819: invano alziamo al cielo / l'interrogante lampada del viso
qualcuno a una o più domande al fine di conoscere la verità, di
, 1-50: interroghi il paziente intorno al metodo del vivere e dell'altre cose
dell'altre cose che abbiano potuto contribuire al suo male. g. gozzi,
un medico, temeva che la lesione al polmone gli si fosse ravvivata.
a interrogazione uno studente o un candidato al fine di vagliarne la preparazione e il
206: poi che il pastor ch'appresso al mincio / le greggie pasce de l'
interrogando, m'ebbe / atto scoperto al pastorale uffizio, / dato fummi il
, 930: né anche ragionava, al modo di socrate, interrogando e
tarchetti, 6-i-5 86: ri volava al passato, evocava, numerava, interrogava
dì i più bei interrogativi. note al malmantile, 1-378: 'interrogativo'. è
..! -per simil. e al figur. magalotti, 9-2-154: quei
inutile. ma sul primo momento, al primo incontro, il risultato finale, la
. sottoposto a una o più domande al fine di riceverne notizie o informazioni circa
mio padrone sul come ci si doveva presentare al poeta e quale titolo gli era conveniente
a cena molto male / render risposta al vostro interogato, / perché broaldo già avea
il campo, né scemate i pericoli al nostro rispondere. manzoni, pr.
. govoni, 9-378: resta incarnato al polso temerario / il mazzuolo interrogatore.
, sia dedotto da una delle parti al suo avversario su circostanze enunciate in articoli
6-i-191: è necessario che ritorni domani al nostro ufficio... per assistere all'
poi i tetri verbali, gli interrogatori al commissariato di polizia; e il carrozzone
c'era l'eventualità di essere trascinati al 'bureau 'da un'esagitata camerista
a uno studente o a un candidato al fine di accertarne la preparazione e il
serie di domande che si pone a qualcuno al fine di averne, in risposta,
con varie interrogazioni, dalle quali nacque al pellegrino occasione di dichiararsi perito di chiromanzia
, e le interrogazioni, sigillate, mandino al magistrato. 4. dir
domanda scritta, rivolta da un parlamentare al governo per avere informazioni su fatti di
dal presentare su questo caso un'interrogazione al ministro della giustizia. 5
: questo capitolo senza mezzo si continua al precedente sì congiuntamente, che non pare
, ma bisogna quel giorno proseguirlo fino al fine. sarpi, vi-1-123: bisogna usar
non piccolo benefizio. e in quanto al riso, vedesi che i selvaggi..
parenti / seppero il tutto e fèr saperlo al potta, / e subito la tresca
indistruttibili che li collegano alla loro origine e al loro suolo. 3.
, / con dolce e suavissima favella / al conte fa le sue sciagure note.
camin siamo interrotti. guicciardini, 11-205: al papa può essere che dispiacessi ogni prosperità
d'annunzio, iv-1-224: stava seduta al pianoforte, con le spalle rivolte a
o distrugge quella legge di continuità, al certo necessaria per conservare il naturale ed
, il cammino). - anche al figur. zanobi da strata [crusca
i dogi, che si succedettero fino al 1828, furon spesso interrotti per lo
catena, sciogliere un nodo. -anche al figur. della casa, 654:
, 1-66: più lungi galatea spaventata declina al lido, ma il suo bel corpo
aci, che s'incontra e soprasta al lume. -intr. con la
lato all'altro del monte, sino al centro di esso. baldi, 3-3-50:
i disputanti, sempre inter- rompitori inopportuni al fisico occupato in traccia della natura.
.. mi dilettavano sommamente; fuorché al venir dell'arietta interrompi trice dello sviluppo
occhi dei fratelli e delle sorelle addossati al muro negli angoli semioscuri della cucina,
potè aver le parole, così interrottamente al padre fece risposta. leopardi, 391:
l'altrui letto e far le fiche al genio maritai. manzoni, pr. sp
innalza il gufo / lungo-ulalante della luna al raggio. pascoli, 190: rimane
è vizioso. pascoli, ii-18: al sentirlo parlare interrotto e tra sé, impaura
dirotte / delle fontane lontane / che cantano al dissono mare, / solo interrotte da
, un movimento). - anche al figur. epicuro, 130: noioso
ecco a lo stelo /... al fin pian pian s'appressa. fantoni
i piè fugaci / alternavan le gioie al nostro core; / furtivi sulla man
serve per azionare gli estintori fìssi, al fine di prevenire l'incendio per urto
a volume d'olio ridotto: analogo al precedente, ma con un minore volume
per accelerarne la risoluzione si rivolse al canova, il quale non esitò un
annunzio, iv- 1-224: stava seduta al pianoforte... smorzava le note
della corrente elettrica... aveva lasciato al buio per mezz'ora la città.
togliere e ridare alternativamente l'accensione al motore, provo cando così
; spaccatura. volta, 2-i-1-226: al filo conduttore... si deve evitare
come possa farsi un'interruzione, torniamo al punto dove c'è apparsa la fuga di
è apparsa la fuga di 6000 litri al minuto secondo: vedremo due paratoie di
. colonna, 2-17: due alle aperte al suo interscapilio erano appacte, acto monstrante
equal potenza insieme s'intersegano, sotto al luogo dell'intersegazione si farà gran profondità.
, 3-3-420: i raggi s'intersecano dentro al cannone avanti che escano fuori del vetro
rapida, e quasi una vita volante al di sopra di quella della popolazione che
linee, facendo ch'elle scortassino e diminuissino al centro, per avere prima fermato o
il mediastin compone: / rende questo al torace intersecata / di qua, a i
fianco orientale di zelanda corrono molte isole al mare,... che da vari
disegno colle sue giuste misure, che ubbidiscano al punto, colle intersecazioni e sfuggimenti che
intarsiato. - anche per simil. e al figur. pacichelli, 2-694:
è in effetti intersoggettivo, fa pensare al punto di incontro dello sguardo di molti
, degenerativa o neoplastica, in seno al tessuto connettivo degli organi (in contrapposizione
lei diametro maggiore abbia ima grandissima proporzione al minore, il quale debba essere non molto
di prominenze deliziose più che scoscese, al piè vagante, non men che all'
bisaccioni, 3-449: dal piantar la batteria al preparar la salita vi furono poche ore
maggiormente lo spartano quando si vide girar al petto la mensa, perché attingesse commodamente
interstizi del mio impiego, di giungere al termine di tal disegno. b. croce
trascorrere dal conferimento di un ordine sacro al successivo e durante il quale i chierici devono
negli interstizi tra lobo e lobo intorno al polmone. malpighi, 1-221: una
. 2. assumere e tenere al proprio servizio, impiegare. guicciardini,
causa di fare inter- tenere el cappello al maliacensi. aretino, 13-85: si diede
i-97: in messer simplicio s'incontrò, al quale ella semplicemente... disse
del campo francese era venuto grosso soccorso al signor zanino. bembo, 10-ix-31:
servidori. tornielli, 1-64: giunto al palazzo, s'intertenne per qualche tempo
arricchire. muratori, 5-iii-78: debbonsi concedere al popolo alcuni onesti intertenimenti che servano di
; cibo, vivanda. - anche al fìgur. lud. guicciardini, 3-186
punto annebbiata. panciatichi, 116: al mio stomaco venturiero, mercè d'un
ducati 2, li capitani ducati n al mese per intertenimento. giovio, ii-95
un ente che non solo supplir potesse al denaro mancante ed ai frequenti suoi intertenimenti,
monasterio, che è sì dolce intertenimento al nostro cristo. 8. locuz
nissuna persona religiosa... né al tempo dii raccolto né vendema possino cumulare,
ant. tessere, ordire. - al figur.: inserire. liburnio
liburnio, 1-62: prima che si pervenga al fine, ver- rami forse in mente
ant. intessuto, intrecciato. - anche al figur. speroni, 1-1-286:
, 12-114: ci duole grandemente v'aggiamo al quanto inter turbato questo loro
lino, che va a basso fino al gallone, che si dice da'
assoggetta mento della vita interumana al determinismo dei fattori extra-umani come le
all'ammontare degli interessi che maturerebbero rispetto al capitale nell'intervallo fra il momento dell'
. — disus. (per lo più al plur.): interessi dovuti per
in diritto romano il vantaggio che deriva al creditore quando il debitore paga prima della
scadenza; vantaggio ch'egli deve compensare al creditore. = voce dotta,
intervallarono rapidamente, esperti dello spazio occorrente al maggiore per sferrare le pedate. =
ariosto, 10-100: così ne viene al cibo che l'è mostro / la
l'acqua tutto l'intervallo che è al piè delle montagne, lascia una balza molto
nonostante l'intervallo, / tosto riconosciuta al viso e a'panni. guarini, 271
e sé, con ratto volo / sempre al cielo tendendo il buon cavallo. c
nascere d'una stella all'ar- rivare al mezo dì, e di qui all'occidente
, 3-86: dal primo anno giuliano al primo dell'epoca comune di cristo l'intervallo
meno intervallo che non si giugnerebbe numerando al venti, parte de gli angioli si rebellò
: negli intervalli di tempo spesso recavasi al vaticano per assistere al collocamento degli antichi
tempo spesso recavasi al vaticano per assistere al collocamento degli antichi oggetti al museo chiaramonti
per assistere al collocamento degli antichi oggetti al museo chiaramonti. leopardi, iii-817: è
tuttavia sì gioverà dare intervallo e riposo al proprio vizio. vito da cortona volgar
martini, 4-198: nell'intervallo dal quarto al quinto, quella che poteva apparire onoranza
quinto, quella che poteva apparire onoranza al poeta si mutò in una vera e
la vally, quasi sempre sola e seduta al suo posto, durante gli intervalli.
a così parlare, da altre specie fossili al presente scomparse. pascoli, ii-884:
[le schiere] urtar tutte al medesimo tempo e di concerto, e
fra una nave e quella che naviga al suo fianco. -intervallo di ossatura: distanza
altri due cerchi che vi restano insino al fondo, e che vengono con loro
olio santo] i quali potessono fare al sacramento alcuna isreverenzia, se già non aves-
, ha i lucidi intervalli. note al malmantile, 2-644: 'ha i lucidi intervalli'
... / stan fermi lungamente al medesimo posto / divisi da intervalli d'un
intervallo: pari a un braccio piegato al gomito; doppio intervallo: pari a
, che più gioia mostrar non potria al mondo. dell'uva, 129: pria
fazio, i-24-64: non vo'più dare al mio dire intervallo. sacchetti, 327
/ né la pena ricuso / né pongo al bene oprar tempo o intervallo.
agostino volgar., 1-6-29: servirà al peccato signoreggiante, se difenderà il peccato
impedimenti. goldoni, i-638: miratemi al tavolino, sotto la dettatura di un
devono essere intimate [le scritture] al suo interveniente con le lettere 'n
indicare una persona per accettare o pagare al bisogno... l'interveniente deve,
armato. papi, 2-2-99: proponeva al re di... tentare ogni mezzo
acconcio senno legislativo il non mai lasciare al commercio e alle industrie il corso loro naturale
pezzi gl'invidiosi ch'aveano apposto il falso al giovane innocente, ed al predetto giovane
il falso al giovane innocente, ed al predetto giovane disse quello ch'era intervenuto
intervenuto. bambagiuoli, 44: innanzi al rio avvento / prendasi buon ripar senza
di daniele, se n'andò in fretta al lago de'leoni. boccaccio, dee
amata da lui fu posta a sedere dirimpetto al luogo dove doveva il fatto intervenire.
le bellezze di donne son causa che al mondo intervengan infiniti mali, inimicizie,
queste cose, come interviene, furono significate al giovene a bologna. pulci, 10-70
, iii-3-122: v'interverrà come interviene al bacco della seta, il quale, dozo
prigione, con la sua bocca stessa al fine la rompe, e n'esce fuora
: a questo esercizio molto difficilissimo rispetto al fuoco, che nelle finite gran fatiche per
un conflitto armato (per lo più al fianco di uno dei belligeranti).
i diavoli. -disus. presentarsi al posto di lavoro. beccaria, ii-597
nome. chiabrera, 3-263: quanto al rivederci, è desiderio che interviene fra amici
ferito, / prima ch'ei sia portato al padiglione. -occuparsi, prendersi cura
ciascuno si dee studiare d'essere leale al suo comune, perché il più delle volte
conflitto internazionale (con partic. riferimento al movimento che portò all'intervento armato dell'
annunzio, che era tornato in ispirito al tempo della guerra libica, ritornò in
con l'intervento di qualche nobile, al padre e suocero loro. brusoni, 2-83
, oggi scarsamente usato, in base al quale una cambiale presentata a un debitore
da un debitore cambiario (intervento deltindicato al bisogno o bisognatalo) o che spontaneamente
fatto effetto, avendo l'avvocato scritto al mio raccomandato. carducci, ii-3-12:
. carducci, ii-3-12: intendo alludere al matrimonio, il quale è stato con
le cose oggi si fanno con l'occhio al pratico piuttosto che al nobile e al
con l'occhio al pratico piuttosto che al nobile e al grande, e con molti
al pratico piuttosto che al nobile e al grande, e con molti ingegnosi e
, iii-n-12: minacciati da sorde cospirazioni al di dentro, da un esercito d'
dentro, da un esercito d'intervento al di fuori,... non altro
dell'arbitro: interruzione imposta dall'arbitro al fine di richiamare i competitori al rispetto
arbitro al fine di richiamare i competitori al rispetto delle norme regolamentari o di infliggere
ariosto, 1-71: poi che gran pezzo al caso intervenuto / ebbe pensato invano,
martini, 1-i-90: la festa sarà costata al naib qualche migliaio di lire, avendo
a sedere o stesi per terra, al lume di torce ficcate fra i sassi.
intervenzionista; la tesi opposta si appella al liberismo e alla democrazia. =
, avrebbe poi creato un sistema opposto al sistema inglese, come la monarchia di
dante o l'unità di machiavelli si opponevano al sistema italiano. 2. dir
mondana o sportiva (intervistato), al fine di averne dichiarazioni su determinati argomenti
di dare celebrità a gente che aspira al suo povero quarto d'ora di celebrità
scrivere, non pensa perché deve chiacchierare al caffè, non legge perché deve fare
loro sostanze e beni... al soprascritto monastero e monache delle convertite.
l'interzar li dacii, fin parerà al conseio. 3. intrecciare a
tagli l'altra e che il binare vada al contrario, 0 come si sollevò,
0 come si sollevò, e il terzare al roverscio del come si binò e il
del come si binò e il seminare al roverscio di come si interzò, che
per tutto chiare e dolci, cagionano diletto al vederli e al passeggiarli. guarino guarini
dolci, cagionano diletto al vederli e al passeggiarli. guarino guarini, 1-210: le
tela, ond'era cinto, infino al vivo / gli passò de la coscia.
/ antiloco coll'asta, e in mezzo al ventre / lo trivellò; ché nulla
4. fortemente intrecciato. - anche al figur. mamiani, 9-209: per
viventi con diritto longobardico) che attribuiva al proprietario (e a certi altri possessori
delle eliminatorie dei rispettivi raggruppamenti continentali, al quale segue rincontro fra la squadra
avuto uno stipendio preciso, settecento lire al mese, e un compito impreciso: consulenza
intesa dentro le mura, che spalancasse al momento giusto la porta all'amante,
: dotto ca non-intesa v'apprendesse / al mio domando far rispondimento: / se bene
, / come quel che invitato era al suo giuoco, / andonne, e
colle lor bocche di fuoco. note al malmantile, i-m: 'aver l'intesa',
qualcuno: metterlo sull'avviso: metterlo al corrente; fargli comprendere. f
, 24 (404): ha detto al cardinale che aveva fatta rubare una povera
allo studio della ospitalitade, un giorno ricevette al albergo alquanti cavalieri che passavano per la
, filosofia - / dice la turba al vii guadagno intesa. cassiano volgar.,
tasso, 14-514: fian l'armi al braccio tuo più caro peso / che
giannone, 1-i-119: finché visse, al riparo delle cose d'italia fu tutto
, ii-102: ratto s'invola dentro al bosco intanto / il serpe reo, né
né già vi bada, tutta / al novello sapor la donna intesa. pirandello,
altrove intese / e starne lui quasi al pugnar restio, / prende, giovene
allegri, 188: so ben che al principale inteso mio / non arriva se
7-102: siilo, deh taci; al tuo lagnarti io sento / non più
jessie scrive a me che io ordini al zanichelli di metter fuori il libro, non
la jessie deve scriver lei, ordinar lei al zanichelli. io non c'entro più
allo inteso fine, sì com'è ordinata al fine della cavalleria franchezza d'animo e
il figliuolo che ha tenerezza ed amore al padre suo,... come sollicito
cielo è adorno; / cotanto inteso al dolce dir men già. cesarotti,
varano, 1-269: era seleuco allor presso al confine / de'tarti, e inteso
, 18-1-182: gittasse [il balzello] al più ottantamila fiorini d'oro, e
già presente, e prolungare i giorni / al già caduco giovine t'aggrada / per
. caro, 16-55: tenete pur al ciel le luci intese, / ma non
marino, 8-82: mentre ha gli occhi al suo bel foco intesi / svelle da
, 13-235: la quarta gli tirai al fianco / con tutta forza inteso,
1-116: il suo sguardo era inteso al campanile del villaggio. -pervaso, dominato
e meglio intesa e condotta più presto al fine che queste di questi altri maestri.
aiutare le proposte oppinioni, è da ritornare al diritto calle de lo inteso processo.
o, son., 191-13-10: intorno al mio corpo hai stretta et avolta /
vantaggiosa, la sua città siccome posta al lido del mare, il suo fabbricato
sua risulti frammentaria, ma che essa al contrario ci porge una materia in certo
grana o in farine, non saranno ammessi al transito. -in forma ellittica,
grand'affare: cessione del lombardo fino al mincio -mantova esclusa -al piemonte per 400
discussione. pavese, 7-83: cenavamo al mascherino e avremmo fatto mezzanotte nella stanza
rendere inteso qualcuno: informarlo, tenerlo al corrente, ragguagliarlo. guidotto da
non ce ne diam per intesi: stringiamoci al buono; amiamo in lui quel ch'
e con aurate / fulgide fibbie assicurollo al petto. arici, i-174: non
perdona [o musa] s'intesso fregi al ver. par ini, 302:
che più d'un angue / intorno al crine scapigliato intesse. gnoli, 1-29:
intesso un laccio, / ne farò anella al braccio / e al biondi-bruno-crin.
ne farò anella al braccio / e al biondi-bruno-crin. -figur. piccolomini,
stelle, / tutta si fascia dal tallone al busto. gnoli, 1-35:
i lucidi stami / dell'anima pellegrina / al telaio della divina / che arride e
con la particella pronom. — anche al figur. buonarroti il giovane, 9-656
-stringere (un nodo). - anche al figur. tesauro, 2-ii-41: già
che gigli e rose / s'intesse al crin l'aurora? algarotti, 1-ix-246:
]: la pietra tutta va alquanto al giallo, ed al purpureo, de'quali
tutta va alquanto al giallo, ed al purpureo, de'quali colori il purpureo
5-2-32: nel morire il verme dentro al suo bozzolo, non muore l'intessimento
tessuto; tessitura, orditura. - anche al figur. leti, 8-i-114:
diligenza del dottore malpighi ha dato a vedere al mondo... l'ammirabile maestria
canape intessuta. soderini, iii-229: contro al freddo, giova coprirgli [gli alberi
dov'era posta / la parca mensa al bel viver contento. b. corsini,
l'averso nimico. ghini, lxi-160: al partir una faretra adorna / e ben
la vecchia nobiltà napoletana... al gran protettore di napoli. d'annunzio
; costellato, trapunto. - anche al figur. soderini, iv-400: si
materie. bruni, 86: parte al suo corso inteso, / parte in aria
nomi d'ufficio intestati. -dedicare al nome, alla memoria di qualcuno.
intestare la concessione, l'ha fatta dare al lang. cicognani, 9-34: uscì
potrà regolare riserbandogli l'alveo, dove al presente corre al reno, ed invece detestarlo
l'alveo, dove al presente corre al reno, ed invece detestarlo con un
. oggi la s'intestava a mantenersi al passo e faceva la marmotta; domani
g. m. cecchi, 1-ii-377: al mal'anno, che giunga a quello
nel linguaggio della pratica giuridica, persona al cui nome è intestato un diritto o
bassani, 3-28: si era recato apposta al barchetto del duca per offrire al professore
apposta al barchetto del duca per offrire al professore la tessera già intestata. cassola
di ferrara intestato con un argine vicino al bondeno, verrebbe pure a restare,
lo suo governo. giannone, 1-v-119: al vescovo d'oppido, che pretendeva ancora
, agg. e sm. operaio addetto al funzionamento della macchina che scanala superfici
con molti risalti e diametro sensibilmente superiore al diametro del foro da mina che si
,... si potranno avere al prezzo di soldi 5 l'uno per le
. nelli, iii-6: prima la durezza al travertino si farebbe mutare che a lui
, ecc.; nome del destinatario al principio di una lettera; indirizzo (
piuttosto benigne, salvo che sopravvenissero complicazioni al settenario. soldati, 27: la
sicilia. sacchetti, 375: ciascuno corre al fondo / a ruine / con battaglie
: la rumorosa effervescenza, che sotto al piano della solfatara in più d'un luogo
. tebaldeo, xxx-7-37: abbi pietate al mio duolo intestino. gualdo priorato,
ordinò a'suoi che tagliasser la testa al vescovo di teano, il quale egli
la graffiatura d'un codice o scruta al microscopio l'intestino d'una zanzara, deve
non sa veder, né che piaccia più al gusto / creda di lei, che
. tasso, 14-573: la spada al fianco tien ritorta e breve, e con
parca il collo / piegò quel grande, al quale io stessa [melpomene] il
eretta. baldi, 2-1-186: sotto al giogo i buoi, / con aspro faticar
, per il carco / stridente sotto al ritondato polo, / gemono oppressi.
era di se stessa solo ornamento ed al cui paragone sarebbe stato vile ogni più prezioso
e intiepidati dell'anima, volendosi sforzare oltre al potere. bianco da siena, 54
infrigidare, / da torre a un tracto al sole e porli il velo. firenzuola
intiepidiscono [la grazia] e dispongono al peccato mortale. ceresa, 1- 2256
novella la sollecitudine de'fautori di valentino al convenire con lui e inanimì gli avversari
nei traci che con difficoltà si movevano al comando dei capi. siri, viii-603
, v-2-166: la francia aveva maritato al re di polonia la principessa maria gonzaga
... tutto quanto intepidito intorno al mio viaggio. di breme, 2-602:
sopradetta e mettetela nella caldara e mettetela al fuoco e lasciate che la s'intepedisca
, nell'intepidirsi andava decrescendo e riducendosi al primiero stato. scarpelli, 1-48:
intepidiansi in stille, / per dar tributo al tebro a mille a mille. forteguerri
alcuna buona gracia demostrandole, il facea al pristino trastullo retornare. imitazione di cristo
, 9-14: si lavi la piaga [al cavallo] due fiate per giorno con
che suda ai novi albori, / al sol che già si leva, / le
contenne di non gli gettar le braccia al collo e mille volte basciarlo. 0.
, 5-81: tra labbro e labbro al cor le scendi, / gli intiepiditi incendi
intelletto sopito quanto gl'animi intepiditi al combattimento può accendere. salvini,
il rifiuto, il quale alla polvere e al sole scolorisce ed intigna. jahier,
trofei di caccia] piuttosto due volte al giorno che una;... che
, con la chioma intignata su in cima al tronco che accusava la sclerosi senile,
oggetto danneggiata dalle tarme. note al malmantile, 12-33: 'trincerate camiciuole',
fatta dalle tignuole. arlia, 1-195: al vestito ci è un'intignatura. la
a * veste ', raccostato per paretimologia al lat. intimus 1 intimo '.
irragionevole e ingiusta, ch'io appello al tribunal del buon senso e della ragione
molte pretese emanazioni vaporose sieno intimamente combinate al calorico quanto basta per essere veri fluidi
cecchi, 5-302: il manoscritto, oltre al significato in immagini poetiche e in idee
alcuni de'più potenti uomini che vivessero al mondo. mazzini, 44-80: sono
. subordinata. pesaro, li-7-332: al mio ingresso mi fu intimato per la
/ un dì rimane, e che al cader del sole / sciolto son io dal
d'inghilterra a maestro rossello che intimasse al viceré e al duca di borbone ima
a maestro rossello che intimasse al viceré e al duca di borbone ima sospensione d'armi
: è stata intimata qui una fiera lite al signor cavaliere venturini, commendatario di santo
re de'romani, se ne dà nuova al arcivescovo di maganzia, et egli ha
e mandato alla reina che lo intimasse al re e a'legati. sarpi, vi-3-5
della retia, fu parimente bandito e al gheffier intimato lo sfratto. lastri, 1-4-65
dalle deposizioni altrui risultassero due indizi, al reo si apriva la procedura speciale,
cancelleria, e per dar la berta al cavallante che le intimava. codice di
il locatore o il concedente può intimare al conduttore, all'affittuario coltivatore diretto,
conduttore, all'affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita
affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita locazione, prima
sanudo, lvii-597: disse cesare avia richiesto al papa... che intimasse il
. davila, 441: spedita l'ambasceria al pontefice, il re...
in fretta / ad intimar la guerra al re de'goti. guicciardini, v-178:
davila, 387: si deliberò di mandare al duca di savoia giovanni, monsignore di
una domestica guerra. sergardi, 239: al fango intimò guerra mortale. s.
sala. oliva, i-3-482: d'intorno al tempio, s'imbandirono laute tavole,
. -in partic.: citare avanti al giudice. della casa, 5-iii-207:
a intimare questa santissima legge e massima al loro cuore. -introdurre, suscitare
rota suprema] s'intima, / al nuto del signor sempre rotando / che
6-iv-299: chiamati [i due prelati] al concilio a roma, intimato sopra l'
. lud. guicciardini, 2-17: al principio di gennaio mdxxxii cesare...
. ramazzini, 297: potrete portarvi al monastero e darli l'avviso, che il
iii-21-258: i condomini pepoli protestavano dinanzi al legato contro la intimazione fatta loro il dì
[del concilio], e risposero al pontefice con sensi d'ossequiosa prontezza.
punto, di concedere o negare il passo al re, fosse d'importanza grandissima,
, senza prima aver intimata la guerra al suo nimico. metodo da lodarsi, potendo
, qualche castigo, forse smarrito, al letto di questo si presentò. siri,
, 5-462: quest'estreme intimazioni fatte al pontefice... dimostravano in chi le
né chiesta il verecondo patrizio, e disse al messaggiero errarsi indubitatamente da esso nell'offerta
di un debito, fatta dal creditore al debitore, che serve a mettere quest'
: formale richiesta, fatta dal debitore al creditore, di ricevere il pagamento di
) di un immobile urbano o rustico al suo conduttore (inquilino, affittuario,
timore in qualcuno, per lo più al fine di indurlo a tenere un determinato
supponete, intimidazione, che sarebbe mentire al nostro programma. de marchi, ii-602
pubblico consistente nel comportamento di chi, al solo fine di incutere pubblico timore o
publicare alcune lettere eh'essi avevano scritte al re cattolico. d. bartoli, 4-4-448
, soprattutto come reazione all'enfasi e al titanismo romantici, e giunta alla sua massima
2. che esprime o si ispira al gusto, alle tendenze dell'intimismo (
una 'troupe'provinciale può mortificare ogni aspirazione al divismo: ma ha anche bisogno di
. cassola, 3-119: per sfuggire al vuoto angoscioso del presente, si rifugiava
fosse or ora posata sull'erba. e al tempo stesso pareva che fosse quello il
disus. parte più interna. -anche al figur. ardigò, i-40: nel
11. il corpo nudo. - al plur.: organi genitali. cassola
di questo corpo [la prostata] al solito non si conosce, benché da molti
un blasfema d'angelo / che irride al suo dolore, / o l'alta
ottimo, ii-542: chi passa del purgatorio al celestiale regno, sia tuffato nel fiume
intima natura del fato, per potersi al fato sottomettere. bertola, 1-94: in-
come accettissimo egualmente all'ambascia- dore, al valetta e al senatore luigi da molino,
all'ambascia- dore, al valetta e al senatore luigi da molino, intimissimo di
due amici più intimi che mai fossero al mondo. pirandello, 7-1152: alcuni (
nelle pro- speritadi conviene che si ricorra al maggiore e allo congiunto; e cosìe
16. sm. (anche al plur.). parte interna o più
fogli. m. ricci, i-58: al re... nessuno parla se
confuso e commosso. -per lo più al plur. gli amici, i parenti,
intimorito della madre, e tanto più che al tatto s'accorse ch'ella era da
e dava il guscio coll'albume da intingere al suo chierico, laudando che il bianco
dentro all'uovo pian piano e diceva al cavaliere che intignesse ancor egli, che ve
, i-556: la ragazza portava infilato al braccio sinistro una sporta nera d'incerato
, e lo dò a sacco, al fuoco e ai ladri e ai birri,
guerrazzi, 1-520: avanzava una speranza al pontefice, ed era che il cardinale
congiura veniva fatta di tradir la patria al vescovo di montefeltro, e nella congiura
di grappa. -rifl. - anche al figur. machiavelli, 1-vii-331: se
. con la particella pronom. -anche al figur. leonardo, 2-202: farai
prendere cibo; attingere. - anche al figur. pulci, 22-78: chi
roma,... imponevano generali piemontesi al granduca di toscana, generali piemontesi al
al granduca di toscana, generali piemontesi al papa... si può dire,
: padrone, son tante pignatte intorno al fuoco, tanti potaggi, tanti savoretti
carne e di altri intingoli, gli evviva al signor barto- relli si sprecavano ed echeggiavano
, i-106: che vuoi correre a smontare al pari delle ceneri di germanico, acciocché
pari delle ceneri di germanico, acciocché al primo strido d'agrippina il popolaccio t'
salve lor paci) / co li felici al par germi di arabia, / quanto
riscaldano. massaia, v-194: legata al cane una pietra, intinta pure di
volte ha aspettato perfino due ore, al freddo e anche sotto la pioggia; e
, in luogo di ripararsi, è andato al cantone a pigliarsi lo sgrondo, per
, 55: io vorrei chiedere al prode aristarco se l'ariosto e dante
dell'anima sua, prima di arrivare al sommo del monte e rivedere beatrice,
se ne fa un intinto, ponendovi al peso d'esse un terzo di zucchero
che fa intirizzire, raggelante. -anche al figur. oriani, x-2-180:
verrà di tal negozio a capo. note al malmantile, 6-85: 's'intirizza
f. f. frugoni, 3-i-230: al vedere lo straziato cadavere,..
quanto poteva comportare la fretta di obbedire al signor marchese. gioberti, 1-ii-576: se
, 19: se d'omero isse cantando al paro / aristotile ancor, ne'suoi
: il vento e l'aria dava al viso pallido di elena un intirizzimento invernale
fisico. -per simil. e al figur. carducci, iii-23-118: mi
mille metri, l'acqua in fondo al pozzo gelava e ogni mattina che ci buttava
. idem, i-400: interizzisce l'animo al freddore dell'avarizia. -apparire, rivelarsi
noi come qualcosa di unico, s'intirizzisce al paragone, diventa una storia minuta come
avvolto nello scialle scese e intirizzì di freddo al sole. -figur. restare allibito
, 58: mi sentii una vampata al cervello; tutto il freddo che m'intirizziva
, xiv-347: verso le dieci sono andato al teatro; son tornato a casa intirizzito
alvaro, 15-19: stava accucciato fuori al sole già primaverile con le mani in
carboni con la brace, e si rimettevano al lavoro. -di animali.
essendo più gravi del petto, anderebbero al fondo e seco tirerebbero il nuotatore.
entrava in una stanza pareva un puntello al soffitto. papini, x-2-682: in sogno
: indi forz'è ch'interrizzito treme / al sconcertato suon di bocche infide, /
278: danno la colpa all'età ed al gusto mutato dei tempi, e certamente
influenza la debbono avere, ma non mai al punto da mutare... un
me il rammenta / la mia lingua al bel dire intirizzita, / l'illeggitima frase
, quella prosa mostra il sangue refluente al fine nelle vene d'italia. idem
che ha de'grandi e aereati versi al vero modo di dante. -incapace
non vorrei esser padre per nessuna cosa al mondo; perché ne intisicherei in un anno
, 19: se d'omero isse cantando al paro / aristotile ancor, ne'suoi
, maturante i succhiosi suoi grappoli, al bell'olmo a cui fu sposata,
, e sforzarsi a cercare la luce al di sopra dei quercioli e delle macchie
con che si distillano il cervello intorno al mercurio del volgo, per congelarlo e
un inti- sicchire, che per viver al mondo non ci vogliono tanti scrupoli,
, 2-448: non ci ha dolore al mondo, che vinca il dolore di madre
mazzini, 1-17: dante s'erge luminosamente al di sopra di quella torma di grammatici
9-125: i pessimisti non intervengono mai al centro delle contese, o si piazzano al
al centro delle contese, o si piazzano al loro inizio col fine pratico di poterle
fidata, venuta di fuorivia e intisichita al cervello dalla fame. 4.
caio gracco ', tragedia che intitolo al governo, intendendo così d'intitolarla a
manoscritto ch'io vi mandava era dedicato al monti, e vi pregava di farlo
pregava di farlo stampare costì, e scrivere al monti che mi concedesse di intitolarglielo.
serdonati, i-228: i cardinali contrari al dicto papa, con alquanti baroni,
, con aguati maliziosi, tendon insidie al povero, traman lo sterminio al giusto
tendon insidie al povero, traman lo sterminio al giusto. pacichelli, 2-125: bisogna
disonesto adulterio, maggiore disonestà usò contro al beato messer santo francesco, sotto il
come che male era. -ricorrere al nome di un personaggio illustre per raggiungere
voi stimerete che saule, strettosi teneramente al cuore il generoso pastorello, l'intitolasse
egli distingue abbastanza dalla moltitudine, intitola al rispetto e somministra il necessario per una
documenti della milizia italiana, i-149: prometeno al dito signor conte essere contenti 4 ex
aurea colonna, le colonne dall'alto al basso debbono essere 41. -prendere
il re de li tartari si battezò, al nome vostro si veggia intitolata. aretino
iii-453: machiavelli in un libro intitolato al pontefice avverte che tutti i mali d'
l'ima innanzi d'essa e l'altra al fiume. aretino, v-1-276: tolti
, 19-25: caino edificò la città intitolata al nome del suo figlio enoche. tommaseo
supremi magistrati, intitolati pur essi consoli al numero di due o di tre,
di altezza e di maiestà, come al prencipe, al re, all'imperatore della
di maiestà, come al prencipe, al re, all'imperatore della vita e
le sue leggi hanno abusate. instruzione al cancellieri, 6-230: sia un libretto
vedrai arrivare le tue damigiane che manderò al tuo indirizzo, cioè al tuo nome;
che manderò al tuo indirizzo, cioè al tuo nome; ché della tua strada
. tose. scottare leggermente; imbiondire al fuoco. nieri, 3-106:
azzimato. pratolini, 8-335: al banco di nocellino aperto tutta la notte
permesso né scusato, in quanto contrario al senso morale, alla giustizia, all'
da li cattivi, facessi un comandamento, al quale ubidendo ne seguisse manifesto intollerabile errore
corso di grandissima agonia,... al porto per molto tempo desiderato della navigazione
e non la debba talvolta per riguardo al suo proprio decoro. idem [s
, e per mostrarmi quanta parte prendeva al mio entusiasmo, mi disse che quel sole
intollerabile, e dette un'occhiata tenera al mantice celato. 3. che
alle forze, insostenibile. - anche al figur. ariosto, 44-27: ne
: fu la guerra... al re ed al duca d'intollerabile dispendio.
guerra... al re ed al duca d'intollerabile dispendio. galileo,
, non essendo ancora in tutto cessato al dolore del sospetto di prima, tutto
corso d'acqua). - anche al figur. bibbia volgar., v-541
né con maggior frutto de'miei cittadini al presente fare non potevate, che
dalle porte, e fèrsi incontro / al lugubre convoglio. arici, iv-265: per
/ io mi sforzai guardarla; ma al fin vinto / da intolerando assalto, ne
io non mi posso vedere in mezzo al bel mondo... io sono un
combattè varie calunnie che si vanno apponendo al pa- triotti ed al patriottismo. sull'
si vanno apponendo al pa- triotti ed al patriottismo. sull'articolo intolleranza dimostrò che
vinca. nievo, 1089: lasciategli [al papato] i preti! ma onesti
) diverse dalle proprie, in omaggio al dovere (considerato esclusivo o comunque preminente
monti, 19-224: intero un sole al lacrimar si doni; / poi con
intombato..., tendeva l'udito al lamento dell'aria, ultima voce sulla
splendide. -per simil. e al figur. dominici, 4-210: i
nell'arte. -avvolgere. - anche al figur. d. bartoli, 10-269
, spalmare, cospargere. — anche al figur. bibbia volgar. [tommaseo
lucini, 3-112: più facile vittoria al tuo monforte, / volante artiglieria,
n'inventano. chi vide mai più che al presente adoprate l'intonicature, l'indorature
o di muri di sbarramento in pietra al fine di facilitare lo spegnimento degli incendi
segneri, iii-3-278: prima di porsi al lavoro, hanno fatto al vetro di
di porsi al lavoro, hanno fatto al vetro di dentro un'intonicatura di cera,
et a poco a poco rinvestito simile al marmo bianco. baldinucci, 133: non
forse manipolato a olio di linseme, simile al mattone lisciato, copre le colonne.
già senile, si scorgon nondimeno, al cader del lieve intonaco moderno, le rovine
88: nei campi intuona una fanciulla al vento: / fiore di spina! di
il canto. -per simil. e al figur. refrigerio, xxxviii-117: galliope
sì forte e con tanto spirito, che al petto di qualunque robusto giovine si sarebbe
iii-115: all'alba d'ogni dì e al tramontar del sole egli intuona le pubbliche
e'puccini, quando messer giovanni fu al capitano, gli pinsono adosso quanto potectono
. c. gozzi, i-15: al termine della lettura mi fu intuonato, con
: del vocabolario ho intuonato qualche cosa al serenissimo] principe. manzoni, pr
ripiglia prontamente il suo viaggio. note al malmantile, 6-29: 'intonare '
intuona / che mi convien dir sì al mio dispetto. savonarola, 7-i-145:
par ch'intona l'aria e cade al basso. tasso, 9-43: arme!
alamanni, 7-16: né però infino al capo il brando scende, / ma
colpo gli intonò 'l cervello, / e al pian mandollo con poca fatica. a
sì l'aura intuona, / sono al novello arrivo / di menezio che giunge.
con sembianza dolorosa e mesta, / al barbaro intonar d'ire e furori, /
eleggevo... i più intonati al mio tipo intellettuale. montale, 7-36:
inizia un canto dando il giusto tono al coro. -anche: che dà 1'
salvini, 16-687: or poiché lo condussero al famoso / palagio, il collocaro ne'
. carducci, iii-10-93: ha dato al verso semplicissimo un'ala come di colomba,
lo scrittore giudizioso... s'adatti al colore o all'intonazione generai dello stile
: l'intonazione claustrale, che danno al museo carrariano gli scaffali della biblioteca dei
così dire, delle parole, innanzi al boccaccio avea usata dante la voce suono
discorso ', cominciarlo del tenore conveniente al soggetto e all'intento.
(intónchio). andar soggetto al guasto operato dai tonchi (un legume)
non potria... tesser inni al barbato figliuol di febo intonso. a
e sta, colpito in fondo / al cuore. imberbe, intonso, èsile,
, iv-1-666: la carrozza prelatizia ripassò al piccolo trotto di due cavalli neri dalle code
disaffanna. pagnini, xxii-1163: per letizia al ciel gl'intonsi monti / mettono voci
sorta di cartone fabbricato a mano, al quale non è stato tagliato il riccio
già in latino) dal senso proprio al figurato. intontiménto, sm.
lomellina: sono risaie che maturano il riso al proprietario, ma che mettono l'intontimento
ardore / fino all'intonti- mento ed al delirio. stuparich, 5-25: i primi
di linda. lilì l'aveva conosciuta al paradiso. non mi disse con chi,
lettera. misasi, 2-198: rimase al buio, intontito, non sapendo spiegarsi
laccio; rimanere irretito. - anche al figur. giraldi cinzio, iii-9-67:
far ombra et ad impacciar il cammino al lettore che spesso intoppa neh'intralciatura di
ii-in: quando la passione vuole realizzarsi al di fuori, s'intoppa nell'ordine
sente nel mezzo del camino si trova al termine e si può dire che intoppa
suono di tanti 4 gli ', era al presente; pur v'intoppò e cadde
, gionsemo per grazia del cielo vivi al porto. davita, 563: la
. boiardo, 3-2-22: come uno scoglio al legno che se intoppa, / adosso
legno che se intoppa, / adosso al cavallier se fu lanciato. giraldi cinzio
un sasso che l'arresti o la fermi al corso, [il giocatore] la
dice a tutti; / la fune indi al viaggio il nocchier sgroppa, /
. f. frugoni, 3-ii-416: intoppa al fin il romita di barbari soldati turma
. baldini, 10-10: si viene al giorno che don rodrigo intoppa la bella
sulla propria strada, incontrare. -anche al figur. ariosto, 2-19: l'
). cavazzi, 435: quanto al particolare di trasmetterci i religiosi al congo
quanto al particolare di trasmetterci i religiosi al congo e al benino con tale franchigia che
di trasmetterci i religiosi al congo e al benino con tale franchigia che non intoppassero
girellar ciondolone, deluse d'esser venute al mondo e stanche di doverci restare.
la prora il rio nimico intoppa / et al debito suo ben satisfece: / con
letter. inciampare; incespicare. -anche al figur. 5. agostino
dell'incomprensione in famiglia, forse pensava al giorno in cui si forma anche tra
animi, un piccolo intoppo diè il tracollo al conte. -interruzione. - anche
ingombro o di intralcio alla viabilità, al transito, alla navigazione; sbarramento naturale
gentil baroni / che que'che son caduti al primo intoppo, / porghino il brando
a'ripari, / carlo provede, e al ripentino insulto / fa che sian d'
fagiuoli, 1-5-251: non è mancato al mio cervello il modo di edificare altra
che, sì per tempo / ponendo al viver mio duro aspro intoppo, / perin
in particolare. siri, v-2-362: al progresso delle negoziazioni di munster grande intoppo
/ e 'n guato stette dalla pieve al toppo; / dove giugnendo i bessi con
dovessi portare un orciuolo; / poi al partir son mutol, ma non zoppo.
tasso, 16-39: vassene: ed al piè tenero non sono / quel gelo
d'ingegno ne'soggetti è un intoppo al signoreggiare. pallavicino, 1-603: tutti
ferrari, 425: tal se di dante al diamantino viso / rapito a vagheggiar nell'
1-727: senza intoppo pro- cederono fino al mattino. c. boito, 264:
le morse, pone giù il disegno; al contrario ci s'intora acerbo più di
ii-398: all'intorato / supercilio diresti e al segaligno / viso, che tra la
... / un figuro, nato al fango e al letamaio, / intorbare
un figuro, nato al fango e al letamaio, / intorbare il sangue puro /
spargendovi sabbia, terra o talco, al fine di attirare il pesce o nascondergli
doverei tutt'ora / tener le labbra al pìspino del fonte, / vietando io vecchio
pìspino del fonte, / vietando io vecchio al mio novello il bere? / gli
, / come pietra scagliata in fondo al rio, / t'ha intorbidato tonda
valle / d'elfi e di funghi fino al cono diafano / della cima m'intorbidano
iii-83: siegue appresso la predica che fece al popolo il santo, nel qual mentre
vista, lo sguardo). -anche al figur. marino, 4-263: dopo
e sente / l'occhio e le addita al core e 'l core al senso,
le addita al core e 'l core al senso, / il senso poi ne intorbida
quando l'uom crede di esser venuto al fine di qualche suo desiderio e d'
, sollecitò i cardinali spagnuoli a proporre al granduca la sopensione delle armi. siri
siri, ix-686: fu rinforzata la guardia al re e con tale esattezza vegliato per
cato- lica dall'intorbidare la sua possessione al duca di nivers, che anzi.
aveva già apparecchiato due dispacci per inviarli al duca in francia e in italia, per
quasi professione, dare ancora uno sguardo al bel paese della lunigiana. de roberto,
... la visione s'intorbidò al pari di superficie d'acqua dove si getti
si getti un sasso. -volgere al brutto, rannuvolarsi, perturbarsi (le
. lubrano, 1-156: convien bene al santo il sublimare le polveri del suo
iii-343: padre, mi direte, al sol vedere quel mio contrario mi bolle
i-1-109: se li spagnoli potranno, al sicuro vorranno l'italia quieta; ma
del- l'albegna il mare intorbidato fino al largo delle ac uè fangose della piena
ac uè fangose della piena s'avventava al litorale con un mugliare cupo, monotono
aria. -incrostato. - anche al fìgur. carducci, iii-10-187: nobile
o divenuto fosco; oscurato. -anche al fìgur. imperiali, 4-406: il
trasparenza; inquinare, affumicare. — anche al figur. molineri, 2-84:
limpidezza, la trasparenza. - anche al figur. albertazzi, 41: umiliata
, immalinconire. aleardi, 1-430: al lento / battere de la pioggia nel
limpidezza, di trasparenza. - anche al figur. c. battoli,
capegli, li quali s'intorcevano davanti al viso, « longobardi », e
2-228: era smagrito, sporco; intorno al collo, portava ancora il bel fazzoletto
stupefà, e ne intermentiscono, oltre al celabro, gli strumenti della voce.
vite, in vano spera / che vegetando al suo desir risponda: / forz'è
/ alle nevi, alle brine, al vento, al ghiaccio. papi, 1-6-48
, alle brine, al vento, al ghiaccio. papi, 1-6-48: alcuni,
1-6-48: alcuni, che inconsideratamente esponevano al fuoco i piedi e le mani intormentite
e costringono quilli [cefali] già impagoriti al fundo.
di molti beni, non dee esser permessa al poeta. intorniante (part.
lancia [tommaseo]: dido venne al tempio intorneata di grande compagnia di gente
. imperiali, 4-203: vincitrice a primavera al fine / la richiamò [la pianta
fioretti bianchi, / amore ti condusse al mio cospetto. -circonfuso.
difficultà per non avere l'entrata facile al principe. de mori, 99: vedutasi
7. per simil. e al figur. concomitante (un fenomeno)
dante, inf., 4-108: venimmo al piè d'un nobile castello, /
discerner vuol. tasso, 2-5: dinanzi al simulacro accesa face / continua splende:
[la fortezza] non era aperta al salire. fiacchi, 139: fervido nelle
collenuccio, io: si applicano ancora al detto regno di napoli, sotto la medesima
corsier. monti, x-2-30: commossa al lampo di que'dolci rai / ridea la
gli occhi intorno il luogo più propizio al colloquio. bonsanti, 180: si scorgevano
). iacopone, 24-151: or al pensare, volvennome entorno, / tollennome
, / il qual m'ha tolt'al cuor ogni soggiorno, / ed hai sì
27-44: brama raccorsi in porto / dinanzi al fier disio / che già, rugghiando
dante, civ-i: tre donne intorno al cor mi son venute / e seggonsi
ponete... questo primo fosso entorno al cuore vostro, acciò che nulla bestia
e poi feciono consiglio di mandare ambasciadori al re aluigi. tasso, 11-86: occupando
dal career si disserra / chi 'ntorno al collo ebbe la corda avvinta. boccaccio,
bestia crucciosa / con verde ramo intorno al capo avolto. a. f. doni
amico affetto / tre fiate le braccia al collo intorno. marini, i-101:
., 2 (38): intorno al collo aveva un vezzo di granati alternati
a cagione del suo perpetuo rivolgersi intorno al proprio asse, fuggendo dal centro le parti
di suo corpo, ma rimase intorno al morto per ordinare sua sepoltura. cavalca,
se non da guardare la cenere intorno al focolare? firenzuola, 703: mi fu
aspetti un giorno /... al tebro intorno / accampato veder il perso
riguardare col pensiero lo difetto umano intorno al detto errore. idem, par.
colui che detta parole armonizzate e atte al canto,... e mostrando come
: sto scrivendo un lungo articolo intorno al genio e alle tendenze di carlyle, che
): dimmi se io posso intorno al tuo amore adoperare alcuna cosa. guido
ne'fioretti opimo, / sì, soprastando al lume intorno intorno, / vidi specchiarsi
e de l'isole intorno / di ritrovarsi al mar prefisse il giorno. tasso,
non un filo del sole già presso al tramonto passava attraverso il denso fogliame e
, coperto, rivestito. - anche al fìgur. gucci, 400: [
in su la testa, / lucenti al sole ancor nel mezzogiorno. ariosto,
6-75; un vizio al cuore: bella scusa... è
; tutti si mossero e si strinsero intorno al frate. jahier, 17: ci
spezzata. / guardasi intorno, ed al troncon del pino / quella de lo
: circa, pressappoco, dal più al meno; altincirca in quel tempo.
quel tri- st'uomo intorno, / al celeste soggiorno / ritornò degli dei.
20-1: ch'era il campo amico al fin s'accorse, / che tutto intorno
8-449: dove il collo / s'innesta al petto, ed è letale il sito
: continuava a star lì, appoggiata al davanzale, con... il sole
dalla copia e morbidezza de'cibi, prontissimi al fomite di ogni piacer sensuale. mazzini
. attorcigliare, attortigliare. - anche al figur. tommaseo [s.
occhi stanchi chiudea / de'bronzi intorti al formidabil fiato. 0. rinuccini,
-adunco. alamanni, ii-76: giunto al fin dove scorpione irato / con bocche
per l'intorto sen- tier son giunte al cerchio. d'annunzio, v-1-385: che
inflesse e i labirinti intorti della favola al paragone di queste rupi d'ambra e di
rimasi col naviglio fuori, / che al sasso estremo con intorta fune / raccomandai
'l viso, / nè falsi crini al crin nativo intorti. fed. della
/ e in mille intorti fregi, al capo, al collo, / con divino
mille intorti fregi, al capo, al collo, / con divino lavor, divinamente
: [o vita] lo sguardo / al vecchio intorvi che rode / la sua
che..., non li giugnendo al primo tratto, intorzolano e sempre vanno
e guasti. gargiolli, 136: al capitolo trentesimo si trova che i colori di
* tanè ', non li giungendo al primo tratto, * intorzolano 'e vanno
letter. avvelenato; guastato. - al figur.: colmo di sventure.
provoca uno stato d'intossicazione. -anche al figur. fenoglio, i-99:
politico] un'occhiata breve ma intossicante al capomanipolo goghi che la ricevette con ima
-amaro come il veleno. - anche al figur. papini, x-1-416: tutti
tristezza e angustia sopravvenne intanto... al manifestarsi, con urli e gemiti,
sarebbe guasta, riarsa, illividita fino al delitto atroce, se non fosse stata
, candida, primitiva, già propensa al sogno e alla fantasia. è l'
buio e arcigno del solito, lasciando installato al suo tavolino un figliuolo di quattordici o
panni così che restino saldi e duri al tatto. = denom. dall'agg
, 9-160: l'artista ordinario bada al corpo solamente: l'umorista bada al
al corpo solamente: l'umorista bada al corpo e all'ombra, e talvolta più
, e talvolta più all'ombra che al corpo; nota tutti gli scherzi di quest'
9: ordinarono che... andassono al piano ch'è intra la città di
augello intra l'amate fronde / posato al nido de'suoi dolci nati. cavalca,
fare egli intra cristiani armato, / perch'al nome di te non sembri ingrato?
sedie. -per simil. e al figur. salvini, v-488: '
sé, insensibile ad essi, ma non al sottilissimo fiuto de'bracchi, che da
alto, e l'ultima mascella / dechini al collo; l'intracciglio sia / ampio
agg. bot. che è più largo al margine interno che a quello esterno (
. che è situato o si verifica al di sotto del rivestimento della dura madre
l'ha intrafìnefatta, / esso è tribolata al maggior grado. 2. immensamente
interàglio), sf. per lo più al plur. ant. interiora, visceri
... destinate a porger prieghi al nostro sommo signore iddio. [sostituito da
. oliva, i-2-534: espose poi al nuovo cesare l'instoria succeduta in atene,
ed intanto / tornò il gallo anch'esso al canto. settembrini, iv-401: io
come stia questo intralciamento, più intrigato, al mio parere, nel nodo gordiano.
intralciamento di costruzione; tutte le parole al suo luogo. leopardi, i-492:
1-iv-94: non permette [la rima] al parlare suo libero corso, né quello
gambe farsi pesanti e le vesti intralciarsi al passo. -incepparsi (una macchina)
, 5-323: com'era bello abbandonarsi al piacere di seguire maddalena in tutte le sue
e di russia. carducci, 111-15-151: al secolo xvi erano tutte insieme rifiorite,
novelle, intralciate d'ellera, nate al nascere di bacco. f. f.
cheto cheto / fra gl'intralciati arbuscoli al nascoso / portello la guidò, cauto
con la nostra istoria) erano giunte al periodo della loro rovina. magalotti,
far ombra e ad impacciar il cammino al lettore, che spesso intoppa nell'in-
, intreccio, intrico. - anche al figur.
con intrallazzi spudorati, si era dato al commercio dei medicinali. = deriv
non bisognò altri patti; / le braccia al collo ciascun si ponìa, /
, adito, accesso. — anche al figur. francesco da barberino, ii-258
cesari, i-493: il che si ripete al secondo capo del membro del discorso,
: nella lettera scritta di questa materia al comune, era intraméssa la copia di quella
intraméssa la copia di quella che mandarono al signore di bologna, sfidandolo e appellandolo per
non bastessero, trova da ultimo intramessi al testo i disegni de'vari arnesi.
vivande e d'intramessi, che dinanzi al re e agli altri signori se ne fecie
messer neri ordinato, fu messo davanti al re. -digressione. cesari
, frammischiarsi, confondersi. — anche al figur. campanella, 4-296: spesso
, 3-1-m: egli aveva spiccati oratori al pontefice a fin d'indurlo a intramezzarsi
marchetti, 4-263: qual appunto vedersi anco al presente / può, di vario lepor
piglia molte a guisa di catena, al cui primier cerchio ed anello s'aggiunge
da scena a'carnefici, dal baldacchino al patibolo, perché sentisse più dolorosa l'
talvolta nel vero; ma talvolta anche al vero ha intramischiato il falso, in
d. battoli, 8-14: scrisse al zio, strettamente pregandolo di mai non
xxx-4-226: i diversi amori ultimamente pervengono al disiato fine con intramissióne d'un satiro.
moralmente più suggestive e intransigenti, sino al settarismo. bonsanti, 4-121: egli
l'ha, dirà giustamente don abbondio al cardinale in fine dell'episodio, «
, per dare, frammezzo, luogo al pensiero. sull'analogia d " interdico
interporre, inserire, frapporre. -anche al figur. bartolomeo da s.
.. non finì di estinguersi se non al riscontro della poesia nuova prorompente dal petto
, interposto, frapposto. - anche al figur. galileo, 3-1-400:
marsilio da padova volgar., ii-xxvm-19: al giudica- mento di colui,..
, ai suoi monelli, i-60: al fondo valle l'attacco, e allora l'
: sono agricoltori e marinai provetti e mandarono al scriverle in versi [le materie scientifiche]
pericolosi a gl'interessi della spagna, quando al commando delle di lui truppe si fosse
ad intraprender l'elevazione di quel principe al trono di polonia. -scegliersi
tre vani. -con riferimento al tempo. varchi, 18-1-48: se
tre anni i quali s'intraprendono dal ventisette al trenta. 9. figur.
, 225: all'età ed al valor suo non pareva impossibile qualsivoglia più
intraprenditori, giugnes- sero nel prescritto tempo al divisato campo. manzoni, fermo e
tore è il governo, egli spesso al fasto sacrifica l'utile. fu.
. foscolo, xi-1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi... compierono la
la professata guerra che il nazismo proclama al capitalismo... è lotta contro
buonarroti il giovane, i-325: ritornando al lasciato proposito / e seguitando la intrapresa
(un viaggio). -anche al figur. f. f. frugoni
busca, segretario di stato, scriveva al prelato albani mandato al papa a vienna,
stato, scriveva al prelato albani mandato al papa a vienna, ed intrapresa da
ed intrapresa da buonaparte, dava occasione al generalissimodi levar romore. 5.
che hanno le parti intraprese de, al 12, cioè a tutto il lato del
e le intrasegne che all'ufficio e al grado di ciascuno si convenivano. muratori,
imperatori, ribellandosi contro a roma e al capo sovrano del sacerdozio, da cui
, perciò, può essere pagato solo al beneficiario). -conto intrasferibile: conto
quel governo, prima di tutti, al padre. conciliatore, ii-566: una proprietà
letter. rendere trasparente. - anche al figur. savinio, 135:
furono tutte intra- tessute d'ossequio fedelissimo al gran monarca delle spagne, potesse nutrir
ci voleva a farmi saltare la mosca al naso. de roberto, 1-73:
, son stati condotti come per mano al ricercato. = comp. da
incentrati su determinati argomenti o questioni, al fine di istruire, rendere edotto (
sonnaz aveva altro da fare, seduto al posto d'onore sul canapè, accanto ad
roma. 4. assumere e tenere al proprio servizio, mantenere a proprie spese
/ ché dover- remmo darle un tanto al mese, / intrattenerla come un capitano
come un capitano, / per servircene al tempo a mille imprese. siri,
sariano in bergamo, e che comanda al marchese di brandeburgo et al signor marco
che comanda al marchese di brandeburgo et al signor marco antonio che intrattengano svizeri omnino
: quanti siciliani non perdettero l'animo al primo disastro... speravano..
iv-2-132: il fattore, venendo più volte al giorno nella casa, s'intratteneva su
moglie la figliuola donna maria sua primogenita al principe di ferrara, figliuolo del duca
abbi quel buttino, che comprendo andrà pure al palio. 15. dedicarsi con
a turbar la quiete mia, scrivendo al datario senza proposito, per intratenimento.
questi tempi voi non avete uno intrattenimento al mondo. p. f. giambullari,
si venne a quello del suicidio, indi al soggetto deh'immortalità, e in siffatto
guicciardini, iv-50: era stato fatto sospetto al re che egli e la casa sua
intrattenimento, non si trovino poi finalmente al medesimo che il primo giorno. gigli
, mostrando li inconvenienti che sarebbono nati al certo, se si eseguiva tal deliberazione.
: io mi ricordo aver udito raccontare al cardinale mondovì, co'l quale ebbi.
gargiolli, 185: facciamo poi i cannelli al filatoio, che si riempiono menando con
gente di temenza, altolocata, accede al mio studio per le scale 'buone '
possentemente intravata come il suo sistema, al tempo stesso cornice e ritratto, colla
cicognani, vi-175: concorse, contro al mio consiglio, a un premio per
del disegno, alla solidità della modellatura e al novismo arabesco della composizione si fosse aggiunto
, invocando gli aiuti, lasciato intravvedere al re e alla diplomazia quali fossero le
nella poesia amatoria... abbandonando al medici e al pulci la parodìa che
amatoria... abbandonando al medici e al pulci la parodìa che lascia intravedere il
mazzini, 64-93: bisognava non darsi al piemonte ma all'italia avvenire, invocando
intravvedere, se si voleva così, al re sardo, la corona d'italia a
pe'cancelli / che mai nessuna mano al viandante / smarrito aprì come in un sogno
: determinò senza altro pensamento di andare al patrone, intravenga ciò che si voglia.
una lega tra tutti quelli che intravenissero al trattato tanto d'una che dell'altra
indeterminati, de'giudici e dell'intravenire al ragionamento pubblico e alla concione.
oxonia, e fatevi raccontar le cose intravenute al nolano, quanto publicamente disputò con que'
con lui nell'acqua tuffatosi, et al fondo condottolo, gli attaccò e avvolse
, trapassare, trafiggere. - anche al figur. cino, iii-142-1: avegna
galileo, 1-2-343: accidenti che, aggiunti al mio infortunio, par che vadano intraversando
filo dell'acqua, e nessuno s'intraversi al corso di quella. soderini, iv-i7
corso di quella. soderini, iv-i7: al partorire [della pecora] dee il
, orlando misse la testa del cavallo al fianco ritto di troiano e, inanzi che
in mezzo a qualche cosa. - anche al figur. cavalca, 19-47:
altra contra i medesimi travi intraversati dentro al castello dirimpetto all'appuntellature. galileo,
intraversato su una soglia di porta, al cane: -ma se l'ho sempre
buonarroti il giovane, 9-499: non andando al fondo / restò [la barca]
.: conficcato, infisso. - anche al figur. lorenzo de'medici, ii-154
e catene che per forza lo tirarono al monastero d'ilarione sì intraversato con questi
fosse un toro feroce che si menasse al macello. 8. figur.
2-ii-87: eccomi di primo incontro intraversate al mio ragionamento due grandi contrarietà che interamente
. avviluppare, avvolgere. — anche al figur. fatti di cesare,
1104: non hanno [i passeri] al piede alcun campanellino / come il gentile
agg. bot. che sta in mezzo al legno secondario; che si trova circondato
l'affanno c'ò portato, / guardando al tuo trovato, / amico, che
tu il minimo di quel che fanno al suono di strumenti e di dicerie.
l'aver io posposto il ragionar periodico al disteso, l'intrecciato allo sciolto e