Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (2 risultati)

iniziale, agg. che appartiene al primo stadio di una successione cronologica o

, perpetua la razza, garantisce sino al possibile l'esistenza, il carattere iniziale

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (9 risultati)

iniziale. 2. che sta al principio di un componimento letterario o drammatico

d'iconografia erotica. -per lo più al plur. lettere iniziali (anche semplicemente

o piuttosto rimangono in lui nascoste e al tutto invisibili. -che costituisce il

le corde enarmoniche; e poi passare al frigio, cominciando parimente dalla sua corda cardinale

* particelle iniziali ', che prepongonsi al vocabolo radicale e ne modificano il significato.

tirocinio, primo insegnamento. — anche al figur. s. maffei,

vorrei... pubblicare un volumetto al quale porrei nome 'il primo passo

vicina anche la scuola serale per addestrare al lavoro le iniziande. = voce

iniziare '. voce che sarebbe dovuta rimanere al linguaggio dei misteri eleusini o a quello

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (17 risultati)

dimesso. g. gozzi, i-8-227: al primo ciel dove gioia s'inizia,

cor di fede attrito / d'iniciarsi al nostro sacro rito. l. del

iv-i- 781: come per iniziarsi al mistero profondo in cui sta per entrare

di questa polvere [il tabacco] o al succiare di questo fumo, sia dato

-esercitazione con la quale l'allievo-pilota si inizia al pilotaggio percorrendo un breve volo rettilineo.

legge. arlia, 284: * al potere esecutivo ed al parlamento appartiene iniziare

, 284: * al potere esecutivo ed al parlamento appartiene iniziare le leggi '.

iniziano, agg. che sta al principio, che riguarda gli inizi;

ch'essi esagerassero quei casi e obbedissero al pregiudizio che affida alla francia l'iniziativa del

e simili. borgese, 1-283: somiglio al mio povero papà per questa inerzia,

, e la mancanza di quella iniziativa al dovere e all'onore, che un fanciullo

a limiti e controlli più o meno ampi al fine di coordinarlo con le esigenze dell'

delle leggi: il potere di presentare al parlamento una proposta di legge, affinché

della repubblica italiana, tale potere spetta al governo, a ciascun parlamentare, al popolo

al governo, a ciascun parlamentare, al popolo, che l'esercita mediante la

: l'iniziativa delle leggi appartiene al governo, a ciascun membro delle

e la scelta del tempo e del come al nemico o l'assumerla

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (8 risultati)

come a'profani, si vietava l'accesso al santuario. filangieri, ii-48: l'

iniziati, e questa deposizione ha portato al suo arresto. tommaseo [s. v

[s. v.]: iniziato al sacerdozio... non del sacerdozio

... molto aggiungerà pur troppo al disprezzo ch'egli giustamente anche concepito avea

1-i-77: non è raro tra noi sentir al presente, anche nella bocca d'uomini

che per il suo autore o tutt'al più per un numero ristrettissimo d'iniziati.

accennate discipline che potè ah'improvviso comparir al pubblico come 'adepto ', quando

o giovani, alle date promesse, al sangue de'nostri martiri,...

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (10 risultati)

, all'atto della loro iniziazione, al versamento d'una quota annua. oriani,

adulti (quindi adatti alla guerra o al matrimonio) e acquistano tutte le prerogative

acquistano determinati poteri e privilegi, ponendosi al di fuori del contesto sociale del loro

1-136: necessario è, a chi salire al cacumen del monte desidera, dove la

del monte desidera, dove la costa al piano contigua tumefarsi comincia, prender lo

locuz. -all'inizio, agli inizi: al principio (nel tempo, nello spazio

gl'innasprì e inizzò, che adirati calarono al piano. n. villani, 2-725

dentro un labirinto (per lo più al figur.: di idee, di pensieri

immergersi, sprofondare, affogare. -anche al figur. fallamonica, 263: sempre

: di se stesso / fa immenso fonte al picciolo oceano / del cristallo inlaghito e

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (8 risultati)

colombi e starne, che dan esca al gusto, / e beccafichi grassi ed

ant. lato, fianco. -anche al figur. cellini, 548:

due filar di lanzi. note al malmantile, 4-36: 'dagl'inlati '

equilibrare. - anche assol. e al figur. dante, par.

. spalmato di unguento. -anche al figur. c. e. gadda

, lindo, pulito. - anche al figur. francesco da vannozzo,

. ant. diventare splendente. -anche al figur. ottimo, iii-92:

mansueto, docile; placarsi. -anche al figur. iacopo da cessole volgar

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (8 risultati)

, tr. irrigare; dare acqua al terreno o alle piante; innaffiare, irrorare

da cortona, 58: orate al vostro dolcissimo sposo iesu christo che li

, sommergere. buti, 2-503: al tempo che giove visitò lo mondo, non

ingrossati quasi a forma di sapa, al sole ed al fumo. morgagni, 56

a forma di sapa, al sole ed al fumo. morgagni, 56: col

aspergere abbondantemente, infradiciare. - anche al figur. bianco da siena, 2-54

bracciolini, 1-1-18: già discerne obbedienti al cenno / i ciclopi inacquar la brace calda

. a siero scolato dal latte, al latte spesso inacquatissimo. -con valore avverb

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (8 risultati)

3. irrorare (con riferimento al sangue, a un umore, ecc

: se il sangue cessa di pervenire al cervello e d'innaffiarlo, quest'organo

1- i-189: ottenne udienza, rappresentando al re in modo la cosa che l'

questo pezzo a tiro accelerato 8 colpi al minuto non potrai mai così inaffiare la

7- ii-24: lo innaffiare el popolo appartiene al clero. zanon, 2- xix-142:

spargolo, col quale diede l'olio santo al giardino de la gentil donna (che

sf. innaffiatura; spruzzata. -anche al figur. linati, 19-13:

. - anche per simil. e al figur. comanini, l-m-239:

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (14 risultati)

. innaffiatura, irrigazione. - anche al figur. giuglaris, 1:

figur. giuglaris, 1: al modo della terra per mancamento di coltura

incaminati ancor noi non mai altrove che al basso, e da dio e dal

, spruzzo. becelli, 1-255: al leggero / innaffio [di acqua gelida]

incentaurite / centauri insceniti: / e giunto al capricervio il cervicaprio. / v'era

forza di costringer la gravità dell'osso al rivolgimento e così all'innalzamento delle sue parti

tempo, si è perché più noto è al senso... l'innalzamento della

, per non funestare il proprio innalzamento al pontificato. 6. elevazione,

acqua. melosio, 3-ii-161: distendo al fine il braccio mio furtivo / sotto

25-39: gran polvere innalzar si vede al cielo / dall'ugne fesse de'centauri

più con la particella pronom. -anche al figur. g. rucellai il vecchio

la coda, / che fa vicino al ciel l'acqua innalzare. tasso, 7-104

la minuta polve / con densi globi al ciel s'inalza e volve. vallisneri

lemene, i-221: sembra che l'anglia al cielo ascenda, / tanto l'ispide

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (17 risultati)

inalberare (una bandiera). -anche al figur. tommaseo [s. v

: * dio e il popolo 'al di sopra del vaticano. -ant

s'inalza e riede / col brando eretto al periglioso ludo. govoni, 8-80:

la ', innalza l'indice della destra al cielo. 4. costruire,

siede / sott'altro tetto, dormiglioso o al giuoco, / da lontano il signor

, ecc.). - anche al figur. bibbia volgar., ii-10

e sgabelli / intorno intorno inalzan sopra al piano, / statue eccellenti di quei prassi-

. b. casaregi, 35: al suo piede / languente geme, e l'

livio volgar., ii-1-284: comanda che al segno ch'egli farebbe loro, ciascuno

. /... noi, dannati al pianto / e alla gleba fatai,

, per la nera / valle, innalziamo al propugnacol santo / del tuo arcano poter

governi persone che non averanno l'occhio al servizio del prencipe ed al beneficio de'popoli

l'occhio al servizio del prencipe ed al beneficio de'popoli, ma alla sodisfazione

a dio d'innalzare la mia bassezza al supremo senato della gerarchia ecclesiastica, non

lasciò tre figliuole femmine; e fu innalzata al trono una di esse, appellata libussa

. cesarotti, 1-xxxvi-95: fu innalzato al seggio pontificio innocenzo nativo d'al- bano

che questi diaconi qui presenti siano innalzati al peso del sacerdozio. -fare insuperbire,

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (14 risultati)

più con la particella pronom. -anche al figur. livio volgar., 2-145

se stesso. mazzini, 1-136: innalzatevi al di sopra delle individuali passioni. l

mai conosciuto, non per inalzare il pascoli al paragone di lui. -intr

ancide, / onde s'innalzi poi / al seggio degli eroi? carducci, iii-24-437

fiorito ingegno, / spero che giunga al desiato segno. b. fioretti

, cercò ancora di accrescerla e d'innalzarla al grado de'più dotti linguaggi. parini

renderla unitaria e coerente e innalzarla fino al punto cui è giunto il pensiero mondiale più

fino alla brutalità e s'innalza fino al lirismo. b. croce, ii1-

giorno. lemene, i-325: vanne al gran carlo, non temer periglio, /

migliorino moralmente e s'innalzino vieppiù sempre al concetto dell'4 ideale 'prefisso all'intelletto

un punto che appartiene alla retta 0 al piano. 17. locuz. -innalzare

. locuz. -innalzare alle stelle, fino al cielo: lodare esageratamente. piccolomini

e fuor di ragione adulando, alcuno al cielo inalziamo. tasso, 13-iv-330: fino

non dovesse inalzare le doti loro fino al cielo. gemelli careri, 1-v-4: molti

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (9 risultati)

uomo appresta la nave e la fida al flutto instabile. viani, 14-39:

sia l'istabile suo viso / pronto al pianto e pronto al riso. -esitante

viso / pronto al pianto e pronto al riso. -esitante, imperfetto (il

, quasi di cripta, s'avvia al suo lettino. -cangiante (un

formata latinità, e più è vicino al suo termine che al suo principio.

più è vicino al suo termine che al suo principio. = voce dotta

-anche per estens., con riferimento al carattere, all'animo, al comportamento,

riferimento al carattere, all'animo, al comportamento, ecc. s

e ambizioni di molti ch'arebbono aspirato al commandare. davila, 488: giudicava

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (7 risultati)

di lerma], che chi volesse parlare al re in pregiudizio del duca, si

conca in capo, ed anziché nuocere al duca, ne potrebbe riportare l'odio

. assunzione, insediamento, elevazione (al trono, a una carica).

, tr. eleggere, elevare (al trono, a un'alta dignità);

(istallato). eletto, elevato (al trono, a un'alta dignità)

momento. cassola, 4-173: tornando al loro posto, trovarono duilio tranquillamente installato

loro posto, trovarono duilio tranquillamente installato al tavolo. 3. figur.

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (11 risultati)

operaio specializzato che provvede alla collocazione, al montaggio, alla messa in opera (e

. ant. insediamento, elevazione (al trono, a una carica, ecc.

. elevazione, assunzione, insediamento (al trono, a un'alta dignità,

dell'esercito... si è ribellata al governo. l'altra metà..

aeromobile. 6. milit. artiglieria al cui affusto sono stabilmente collegate parti metalliche

, del fallo / [chi presiede al lavoro] ammonisca ciascun, lo sgridi e

scuota. passeroni, 2-9: instancabile al lavoro, / allo ingegno penetrante,

iv-1-588: io rimasi giorno e notte al suo capezzale, sempre vigile, tenuto

fuoco /... di sul capo al pelide magnanimo terribilmente / fiamme versava.

ogni suo lido / giunto non teme al gran bizanzio egitto. bresciani, 6-x-266:

[la morte]; mi starà al fianco, imminente, instante. -imminente

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (12 risultati)

i-29: chiamato instan- temente da'genovesi al dominio della loro patria,...

nostre cittade e i popoli s'arrenderono al re. egli s'appresentava e instava

... / ch'a supplir basti al molto instar de'tempi.

loredano, 5-184: l'età caduta al fin t'ha vinto, o saggio,

in pregione, la iniqua femina instava al marito che senza indusia lo vedesse

, instando / il coltei ne la gola al pagan porre. brusantini, 16-104:

ched egli tanto amava / per osservargli al fine le promesse, / che gli avea

, e sfuggendo ogni altro diverticolo, al preparato tavolino lo condussi. assarino, 2-ii-19

sentite quel ch'ei produce contro al keplero,... in proposito di

gli equestri re, che * instatuarsi 'al vivo / veggio pe'trivi.

più svolgendo opera di rinnovamento rispetto al passato o al costume, per lo più

opera di rinnovamento rispetto al passato o al costume, per lo più con riferimento

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (14 risultati)

ordinamenti politici, sociali, giuridici o al costume). tommaseo, 19-138:

lo più svolgendo opera di rinnovamento rispetto al passato; innovatore. tommaseo [s

andati, dalla instaurazione delle lettere fino al presente tempo, dove mediante la libertà più

una creazione... la innovazione mira al nuovo e all'avvenire fondandosi sull'antico

: l'instaurazione tende all'antico e al passato, valendosi del nuovo e dell'avvenire

avvenire col sostituire alla teoria la storia, al filosofare la conoscenza di quanto il gènere

bùgnole sale, 2-355: cede l'arte al timor, perduto ha l'uso /

2. rinsecchito. - anche al figur. scaramuccia, 203: soggiungea

pianta, un fiore). - anche al figur. f. f.

saette acute, / anima, chiedi al biondo arder di deio; e s'ei

cosparso, imbrattato di sterco. - al figur.: contaminato, infamato.

che cola a goccia a goccia. -anche al figur. s. bonaventura

sì robusto e sì lodevol cibo / istilleranno al pargoletto germe, / che presto alto

il cor ne istilla, / dolcissimo conforto al signor mio. — trasmettere.

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (10 risultati)

e un non so che confuso instilla al core / di pietà, di spavento e

a ciascun tempo l'ufficio suo: al nostro conviene in particolare quello di precursore,

,... per darlo in dota al detto carlo, instimato per la dota

1-455: la virtù dico, che volando al cielo / cinta di bella e instinguibil

. d'ordinario non si adopera che al femminile, per designare l'azione con cui

di compre selvaggine, baciamani ed inchini al lume delle torcie. 2.

. siri, vii-655: trovavasi allora al suo governo di antibo savigny instizzito ed

-di animali. salvini, 39-vi-195: al suono micidiale di cetera insidiosa, per

instolidito, [il cervo] dà campo al cacciatore doloso d'ucciderlo, e d'

dossi, 1-i-409: penso al rota, professore instoltito dal troppo sapere

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (10 risultati)

. allontanare, stornare. - anche al figur. latini, rettor.

, all'apprendimento di una materia o al conseguimento di un fine; indirizzo, addestramento

, all'apprendimento di una materia o al conseguimento di un fine; fare intraprendere

fatti consulti i quali vi instra- tano al meglioramento. zucchelli, 153: abbiamo otto

[queste scienze] ciascuno di noi al vero ed ultimo fine dell'uomo,

. d. carli, 181: calato al basso da que'diruppi, m'instradai

posto in cammino. -per lo più al figur.: avviato, indirizzato a

indirizzato a una determinata attività o al conseguimento di un fine; che segue un

da riva / diè insù la testa al primo degli erranti, / e in

, cioè quello che si fa intorno al mezzo, e il retto all'insù e

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (9 risultati)

. -in senso contrario, dalla fine al principio. tesauro, 2-16: il

arbori diritti e verdi che andavano fino al cielo,... avevano le rame

andò a dare di picchio col capo al palco quando la campana volse impetuosamente la

). avvolgere l'ordito intorno al subbio, mettere sul subbio.

(ant. insubiato). avvolto intorno al subbio, messo sul subbio.

intenda tirato, e non si possa al tiratoio a dentegli. insubbiatrice,

alla famiglia, la rivolta dei coniugi al loro dovere di genitori. pirandello,

gravemente lesivo del rispetto da lui dovuto al superiore gerarchico, cioè nell'usargli violenza

barba insuca / sino a un quarto al sommo, e di poi rena

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (4 risultati)

avvolgere in un sudario. - anche al figur. lucini, 1-320:

insudiciare, l'insudiciarsi. - anche al figur.: colpa, peccato.

, meno il decoro; / e al più s'abbada a insudiciare il grado.

ferite e non pari in fortezza né al muoversi, ed eziandio ch'egli non lo

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (7 risultati)

. insufflaménto, sm. trattamento al quale si sottopongono gli animali da macello

sotto la pelle dopo la macellazione, al fine di facilitare la scuoiatura.

suscitare (la vita). - anche al figur. marsilio ficino, 5-210:

spirito ritornerà a dio, che lo insufflò al corpo, affinché sorgesse 'in animan viventem'

14-145: l'animo di anzaga inclinava facilmente al sospetto e a chi glielo insufflava.

e mettersi in maschera, l'avversione al domicilio e la passione del viaggio.

del medico insufflatóre. il quale, al principio di ogni seduta, puntualmente domandava:

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (3 risultati)

, agg. letter. divenuto simile al sughero; disseccato. calandra,

in un insulare isolamento e cerca di sfruttare al massimo i suoi vantaggi di posizione chiave

tempo, doveva fiaccar definitivamente le reni al teatro borghese. -trascorso su un'

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (10 risultati)

dire insulsaggini. levi, 6-185: tremavo al pensiero che la cosa potesse diventare una

il tenerci privi d'esercito era il punto al quale tendeva in quel tempo la politica

ombrello e se la spasseggiano insulsamente come al solito. bernarì, 6-243: «

, iv-219: oh mente ignara e cieca al proprio danno, / come fur tue

lui ha sentito fin da ragazzo: al punto da montarsi la testa e fare la

delle persone con le quali parlano, al loco ove si trovano, al tempo,

, al loco ove si trovano, al tempo, alla gravità ed alla modestia

appunto di quel tanto che vilmente sagrificarono al proprio timore e all'altrui forza;

stolto campeggiò insultante dove si era innalzata al rango delle virtù la povertà. d'

, quanto d'affanno / diè quella al lazio ed ai laurenti campi / insultante

vol. VIII Pag.155 - Da INSULTATO a INSULTAZIONE (16 risultati)

ariosto, 21-30: oh che merito al fin te ne risulta, / se,

: a punir noi scendemmo / chi insultava al comune retaggio. leopardi, 34-195

: mirate come l'animosa mano / stende al patrio vessillo e gli anni insulta,

delfico, iii-108: ora furono esse condannate al ritiro e separate egualmente dai piaceri e

. mazza, iii-137: insulta / al patrio amor vizio nostral. g

a'vinti di risorgere e d'insultare al vincitore. monti, x- 4-464:

, / altero fiume un giorno / al mare insulterà. 7. recare danno

e lorde, / signor, ecco sforzato al fin disserra; / e mentre i

addensa e serra, / ve'di natura al fido oprar concorde / l'arte allegrarsi

mondo, purché gli armenti insultino tuttavia al sepolcro di priamo e di paride.

la nave è sicura senza un periglio al mondo. foscolo, sep., 37

disus. assalito, aggredito. - anche al figur. manzoni, pr. sp

sentimento ed espressione, ed io ne appello al semplice buon senso per decidere se la

burbero carceriero: non incontra, come al solito, uno sguardo insultatore o indifferente,

rigido / siam vaghi fiori, / al nome amabile / nati di dori.

g. b. casaregi, 29: al favor de'tuoi raggi io più non

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (6 risultati)

ardente face mi spaventa, / giunto al fin de'disir, disdegni ed ira.

chi d'asta, chi di spada, al lito scende: / e dinanzi e

dal duca di potere fare qualche insulto contro al conte gherardo. g. m.

summo, locuz. lat. ant. al massimo grado. savonarola,

/ mill'altre insuperabili fatiche / sotto al duro tiranno. par ini, giorno,

insuperabil senza vostr'aita / fia ricordare al mio signor di quanti / leggiadri arnesi

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (4 risultati)

moltitudine, straniera, com'è, al fermento letterario, non si piega a nessuna

meno insuperabile che palpabile argomento rispondon costoro al fine: che non fu però tutto

il chiabrera... ritrasse le odi al genio antico de'greci e ne scrisse

b. fioretti, 2-4-307: al che direttamente vien opposto e contrarissimo l'

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (5 risultati)

o non si trovassero tutt'ora esposti al medesimo rischio ogni volta che venisse talento

medesimo rischio ogni volta che venisse talento al vento d'inferocire e al mare d'insuperbire

venisse talento al vento d'inferocire e al mare d'insuperbire. 6. letter

sempre più, quanto è più lunge al fonte, / di nove forze insuperbito

governo costituito o contro l'occupante straniero al fine di conseguire determinati obiettivi politico-istituzionali,

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (13 risultati)

stato solamente... di dare al moto popolare un'impronta schietta d'insurrezione

che li collegano alla loro origine e al loro suolo. pratolini, 1-10

dottrine assai divulgate sulla poesia come indirizzata al piacere, o come insegnamento piacevole del

piacevole del vero, ed esortazione allettatrice al bene, o come imitazione della natura,

: le precedenze / sempre son vive al mondo e stanno in piedi, / né

. marchetti, 4-101: i fanciulletti al buio / temon fantasmi insussistenti e larve

un pregiudizio del paro insussistente e dannoso al vantaggio delle lingue stesse. gioberti,

lo sia di più. -destinato al fallimento (un'impresa). brusoni

per ogni verso e in qualunque direzione intorno al sole, mostrarono senza tanti calcoli e

, mostrarono senza tanti calcoli e quasi al senso la insussistenza di quella vastissima mole

il cartesio muove da occidente in oriente intorno al sole. foscolo, vii-47: l'

. i platonici, che pur vogliono al pari di me la giustizia nel mondo

preesistente agli uomini, alla terra ed al cielo, che è indipendentissima dalla forza

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (7 risultati)

). intabarrato dormiva con la spallacela al muro. calvino, siri, ii-409

di diana] si concepisce non inferiore al superbo anfiteatro intabaccare2, tr. (intabacco

intabaccato da'sono i miei gemelli. al duca, ad insussurrare e muovere partiti d'

di intabaccare1), agg. - al figur.: reprensibile (la vita,

; taglio..., poi passano al secondo, fregato d'intaccamenti io

, / gl'in- lasciare un possedimento pacifico al principato secolare intabaccare / che gli

. sommersa in mare con un sasso al collo. molineri, 1-115: bocchelli,

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (5 risultati)

e qual dal manco / de'leoncini al suo ventre [della vacca] s'attacca

fuori. -per simil. e al figur. boccaccio, 1-ii-114: poscia

che la salsedine non intacca / ma torna al lito più pura. gadda conti,

, stranamente, nonostante la sua inclinazione al moralismo, non intaccava affatto il fondo

riferimento all'onore, alla reputazione, al prestigio). buonarroti il giovane,

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (5 risultati)

fierezza e maniera che aveva dato michelagnolo al disegno con la gradina, che è ferro

paesi di maggior produzione, sono intaccate al segno che nessuna cartiera sorge più colà

dì innanzi è bene far far loro al calcio parecchie intaccature, affinché l'umore

orlo di un legno spianato e riquadrato al posto dello spigolo. carena, 1-250

: dipoi ne la predetta tavola, sotto al luoco dove comincia el voltar del ciclo

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (7 risultati)

, taglio di un abito. - anche al figur. iacopone, 91-131: la

la man ne ingemma e gli occhi al vulgo abbaglia. tarchetti, 6-i-276: movendo

tavola, poneva... poca attenzione al suo lavoro. -figur. ariosto

che sospinse l'intelletto / in mezo al cor, come ella può m'intaglia /

come scontri 0 scanalature) che corrispondano al profilo interno di una serratura.

protegge sulla superficie soleare, nel movimento al passo e al trotto, descrivono un

soleare, nel movimento al passo e al trotto, descrivono un semicerchio avente la

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (4 risultati)

: stampe intagliate all'acqua forte ed al bulino. crudeli, 1-12: su dipinte

.. si studiavano d'acquistar tempo al di fuori, non... valendosi

non potranno importar meno di 4 scudi al pezzo. 2. opera,

: giammai pulicreto intagliadura / non feci'al mondo s5 propriamente. l. lombardo

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (2 risultati)

superficie interne di oggetti dello stesso materiale al fine di evitare fra le superficie adesioni

ant. colpire, ferire. -anche al figur. anonimo, i-490:

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (8 risultati)

incessanti dalla intami- nata chiesa di rima al cristallino padiglion di maria. leopardi,

di maria. leopardi, 10-99: al cielo, a voi, gentili anime,

g. villani, 11-1: al ponte rubaconte l'arno valicò l'arcora

[intanàglió). ant. sottoporre al supplizio delle tenaglie, strappare la carne

da porto, 1-203: fecero ricorso al fuoco... per farvi entrare [

di tanfo, di muffa. -anche al figur. buonarroti il giovane,

. letter. che non è percepibile al tatto, incorporeo, impalpabile; che non

segni, 7-112: il tatto è intorno al tangibile ed all'intangibile. e l'

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (15 risultati)

l'essere intangibile, intoccabile. - al figur.: inviolabilità. oriani,

distrusse sempre quelli che non potevano sottomettersi al suo disegno. papini, x-1-1097:

letter. in modo non tangibile, al di fuori della realtà sensibile.

piacer lontana cosa / è prossi- mana al core; / ancor ca per natura esser

veggiamo un poco chi apporti maggior pregiudizio al buonamico, o il sig. galileo

.. con pochi ritocchi sapeva conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco

v-359: le nostre accademie dissertano intorno al « bello »; alla « grazia »

bello »; alla « grazia »; al « sublime ». intanto i nostri

che per omaggio / ognun largo facesse al suo passaggio. mazzini, 1-184:

motivi, aveva intanto negata l'investitura al nuovo duca. leopardi, iii-841:

d'amorevole e prudente elezione in ordine al bene della stessa persona, in quanto il

legati dava gran voce di guerra contro al turco per salvazione della cristianità. pascoli

urbano, io: un ricchissimo anello al dito trattosi, a lei lo diede dicendo

del tempo. -talmente che, al punto che, cosicché (anche con

. rinchiuso, serrato. -anche al figur. c. e. gadda

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (5 risultati)

intarlino. faldella, 8-143: pare fastidioso al vecchio marino, che restando lui in

empire di tarli, tarlare. -anche al figur. savonarola, 10-34: e1

... gli ermodattili e tutte l'al tre cose che nelle spezierie si adoperano

letter. tose. intarlato. - anche al figur. govoni, 1-236:

avviso che debbasi... solo al caso. cattaneo, iii-2-85: sembra che

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (9 risultati)

tecchi, 10-36: dal palatino sino al campanile, intarsiato di bianco e d'

una schiarita. -per simil. e al figur. attribuito a petrarca, xlvii-230

: la fortuna lor madre... al primo fece un bellissimo vestito tutto intarsiato

un poco d'acqua rosa per ridurre al meno un poco cotesto vostro viso intarsiato

pianoforte) 1 " orfeo 'piacque al popolo. papini, ii-1034: se [

intarsiature, avendo sovente delle vene tendenti al rosso. galanti, 1-75: genova le

regolarità e della dignità trascina il poeta al convenzionale al caricato all'intarsiatura, piccolo

e della dignità trascina il poeta al convenzionale al caricato all'intarsiatura, piccolo ornamento della

metallo, ascoltando trepidante i rumori dell'al di là. g. raimondi, 3-98

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (11 risultati)

della carica esplosiva in una mina, al fine di impedire lo sfogo dei gas

prima che il raffreddore scendesse dal celabro al petto, cercò via e modo di

, riempire, impregnare. - anche al figur. cicognani, 1-23: retrostanze

gutturale o col tenere la lingua attaccata al palato. stuparich, 9-48: è

purga pel naso, allo intasato, al fioco, ed alla voce perduta.

si mescolano insieme [i fluidi], al che gli aiuta ancora il moto,

, 1-364: ebbi male... al naso per forte intasatura e raffreddore non

218): qualcheduno in vece corre al banco, butta giù la serratura, agguanta

-ingoiare, inghiottire, tracannare. -anche al figur. bianco da siena, 2-61

i cittadini appunto / che meco vidi al tempo che qui intaschi. nievo, 4

giorno e tutta sera; / e al fin sicur che l'orco non lo 'ntaschi

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (6 risultati)

sempre preferito hanno l'intascare il quattrino al preservar la vita del soldato. carducci,

, lesioni, alterazioni. - anche al figur. cariteo, 399:

, 9 (155): aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e

sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito. massaia, v- 81

le apparenze, è sempre lì, pronta al gran giorno. d'annunzio, iv-1-123

7-375: mise nei passi da percorrere fino al vestibolo tutta l'armonia dei suoi intatti

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (7 risultati)

quell'elettro che lacrimoso forma la corona al giglio. c. /. frugoni,

, terre, ville e luoghi, come al presente esercitate e possedete, e la

di mancanza, sarà più facile il ricorso al trono. 7. che si

che di vittime pingui il sangue sparge / al gran tonante ed a'celesti numi.

, fe'risalvar le monache e donzele al meglio potè, che intacte rimaseno. ariosto

1-68: rimandò quella bellissima giovane intatta al suo sposo. fed. della valle,

dallo splendore d'una mensa nuziale passammo al silenzio ed alle tenebre amiche d'un

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (12 risultati)

inmetterlo sull'asse colla quale si porta al forno per cuocerlo. dirizzo: penserò

a'piè della tavola, che m'intavolò al quanto razzi. noi siamo soggiaciuti;

lo abbiamo potuto noi contro -anche al figur. noi stessi.

del giuoco degli scacchi. riferiscesi al giuoco stesso, e -esente da

com11 dava una risposta categorica e consentanea al desiderio batte, / compagni, il

de'genitori, e... al contrario si sa che quello che erasi inta

causa). alpina fino al ginocchio. * salus fuit et constit in

.. e celeritate ', al dispetto de'grisoni intavellati. m'

suo ruolo, e che perdoni / al sangue illustre, allo splendor degli avoli?

], 100: per quanto tocca al libro grosso..., non sia

dell'altezza di questa tribuna che viene al piano terreno si è poi intavolata di

, una partita). -anche al figur. iacopo da cessole volgar.

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (7 risultati)

stesso); impattato. - anche al figur. iacopone, 9-4: ca

registro o libro amministrativo). - anche al figur. a. cattaneo, ii-122

tenere depositate sul banco. ciò tende al fine di interessare gli intavolati a farsi

e inverniciato, il 'déjeuner 'volge al suo fine. -per estens.

per oltre a un mese, di vantaggio al bisogno, se avessero navigato.

segnate nelle tastiere delle viole. note al malmantile, 8-45: * intavolatura 'è

e del trattarlo l'intavolatura. note al malmantile, 8-45: * del trattarlo

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (7 risultati)

conformare all'indole, alla natura, al carattere proprio dei tedeschi o della germania

son dove il trivigiano unirsi / incomincia al trentin: segno, ed insprucche / già

... racconta bolzano essersi intedescata al tempo suo. tommaseo, 1-130: scemo

fautore della politica tedesca. - anche al figur. carducci, iii-5-54: lo

mettere in un tegame. - anche al figur. (come metafora sessuale).

conservando tuttavia... un'inclinazione al bene, di maniera che fu agevole cosa

. è la terza parte che appartiene al penitente, ed è parte integrale, non

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (6 risultati)

venuta, i rotti li assegni al libretto mio, gl'integrali li unisci alle

agli inizi del secolo xx in seno al partito socialista italiano al fine di conciliare

xx in seno al partito socialista italiano al fine di conciliare le correnti opposte dei

c'era un'ala integralista e favorevole al maurras. piovene, 6-322: politico,

hanno legata la propria fortuna e salvezza al regime fascista. — oggi il più '

seguace, fautore dell'integralismo in seno al partito socialista italiano; che è proprio,

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (4 risultati)

, restituire, rimborsare. - anche al figur. consolato del mare, 115

, per esempio, non sapendosi ancora al primo accorgersene col solo olfatto, che odore

si sente, si vede poscia un oggetto al quale si possa attribuirlo.

in contributi sui materiali da pagarsi al cantiere e con tributi di

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (4 risultati)

: l'uomo non si sentirà più estraneo al mondo che gli dà da vivere e

serve a ricomporre l'immagine trasmessa al terminale ricevente. 3. fis.

ignoto e non ancora percepito in base al rapporto di dipendenza esistente fra il secondo

produzione e la vendita ad altri articoli al fine di utilizzare meglio i propri mezzi

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (9 risultati)

razzialmente diversa (con partic. riferimento al problema della popolazione di colore negli stati

rischio della riduzione dell'orario di lavoro al di sotto di un certo numero minimo

fermezza e di inte- grezza, favellando al popolo con suo piacevole e chiaro parlare

presenta insenature ed è continua e parallela al margine della conchiglia. = voce

. buti, 2-397: 'fu al dir ed al far così intero ',

2-397: 'fu al dir ed al far così intero ', cioè in parole

nella sua prima integrità, senza ascendere al patibolo. rajberti, 4-116: l'errore

corruzione d'integrità s'infonderebbe il marito al grembo della moglie. m. savonarola

se stesso. chiari, 1-i-50: mostrarmi al suo sguardo quale io sono nell'integrità

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (4 risultati)

stabilità. calepio, 1-36: al maggior temperamento del cielo attribuì..

per ragioni ispirate dall'ideologia fascista dominante al tempo in cui fu emanato (1930

pirandello, 5-224: in breve furono al cospetto del magnifico tempio della concordia, integro

integre come vennero, non sarebbono preste al suo bisogno. tasso, 9-18: s'

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (8 risultati)

/ e lega e strigne come chiodo al mezzo. b. tasso, ii-258:

, se essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto. -interamente

mi piace che el signore vitello supplisca al numero integro di quelli primi che ci

lido, / la miglior parte lascio e al buon ferrino. scaruffi, 52:

5. corretto, giusto, conforme al dovuto. piccolomini, 1-364: oramai

si vede, / gli affanni tuoi prestasti al re ch'or siede / con cristo

afflitte alme intègro. -indirizzato al bene (la mente, l'animo)

serenità. -per simil. e al figur. caro, 11-139: sentendosi

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (7 risultati)

aggiunte crescerebbono di quel bel poco; al gettar poi della trama, che sono

: alcuni manuali principiarono a dar leva al tavolone nel tempo stesso che altri manuali stavano

femm. -trice). operaio addetto al funzionamento della macchina incapocchiatrice nella fabbricazione dei

. pietro, è giudici osamente adattato al sito ed all'opera per cui doveva servire

intersecata da varie traverse e tutta armata al disotto di acute punte o pinoli.

, quasi diremo, una salda intelaiatura al successivo lavoro mentale. carducci, iii-9-345

si riferisce a ciò che può somigliare al sensibile o essere appreso in esso)

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (1 risultato)

il passaggio solamente si fa dal vegetativo al sensibile. 2. che ha

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (4 risultati)

caso! / che ritornò la mente al primier uso; / e ne'suoi bei

bellincioni, ii-171: tu sola dolce al mondo mi consumi / con le guance

medaglia da'ciziceni, e se quell'al tre lettere vi fussero tutte,.

siamo usciti fore / del maggior corpo al ciel ch'è pura luce: / luce

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (9 risultati)

[l'anima dei fiori], conforme al filosofar de'platonici, in diverse proporzioni

intellettuale ha spinto il proprio intellettualismo fino al suo punto estremo. —

, di moglie, tutto tutto era precipitato al soffio di quell'uomo che non l'

disperassi... di potermi dare al puro lavoro intellettuale, al lavoro di

potermi dare al puro lavoro intellettuale, al lavoro di creazione, non so davvero dove

nello squallido e stinto teatro delle arti su al boulevard des batignolles, tra un polveroso

ogni verità storica,... al nome di andrea dissi soltanto: « mai

. che è proprio, che si riferisce al cervello; psichico. delfico,

dottrine) che assegna all'intelletto (o al pensiero o alla ragione) una funzione

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (6 risultati)

. gramsci, 6-131: di fronte al crescere della potenza politica e sociale del

intenso che fecero i cechi per mettersi al corrente con le moderne letterature e in

fenomeni affettivi a fenomeni intellettivi confusi o al risultato della loro interazione. =

ogni volta che contrapponiamo lo spirito teoretico al pratico, noi abbiamo bisogno di presupporre

pratico, noi abbiamo bisogno di presupporre al primo la realtà intellettualisticamente, così come continuò

ma sono pochi. non potrebbero giungere al vero ingegno. sono però sempre dei temperamenti

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (9 risultati)

egli ad esso unirsi come un reale al reale, come un intelligente all'intelligibile,

all'intelligibile, e come un volente al bene voluto. gioberti, 4-1-393: la

tutto ci dessimo ragione e tutto allogassimo al suo posto, saremmo addirittura dio,

, e serve meglio che altre bestie al fine intelligente dell'uomo. certi animali

individui. -per simil. e al fìgur. g. ferrari, i-285

. ferrari, i-285: onde meglio spiegare al mondo, diogene d'apollonia vuole l'

galiani, 3-14: ho voluto piuttosto al pubblico bene con mio dispregio attendere,

godo... preventivamente del giusto omaggio al quale t'avran fatta segno gl'intelligenti

di scritti vari, che s'aggirano intorno al marxismo. tecchi, 15-69: aveva

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (8 risultati)

[l'animo] ragguarda quelle cose che al presente sono. giov. cavalcanti,

intelligenza): dio. -per lo più al plur. intelligenze celesti (anche semplicemente

si credono -non si vanno a scrivere al protagonista: vi pare? anche quando

abiti dell'intelletto, che sono necessari al buon cittadino di repubblica, l'intelligenza delle

ciò, convien... ricorrere al testo ebreo, che di bellissime intelligenze

-in senso concreto (per lo più al plur.): accordo.

. -in partic. (per lo più al plur.): concerto, accordo

poterlo avenenare. siri, vii-21: al menomo sospetto di qualche rivoltura o intelligenza

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (3 risultati)

, noto capo dei sciuli, ribelle al governo, riceve in dono dal sovrano dieci

la goiorani si sforza di far sospettare al franceschini,... che tra

trovata dell'anima come carattere intellegibile, cioè al di fuori del tempo, cioè noumeno

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (12 risultati)

hacci nutriti, guardocci, hacci condótti al battesimo, rinnovocci, ed hacci condotti

ascoltatore (in una sala da conferenze o al telefono) ha delle parole dell'oratore

'ntemerata e tante altre buone orazioni, quando al letto ci andammo. sacchetti, 191-32

, iii-10-256: nemmeno potrei dare ragione al mastri nella sua intemerata contro la poesia

berchet, 323: v'è colei che al pesante alpestre masso, / umane forme

/ umane forme adatta, e tanto al vero / l'error somiglia che non

, primo la notte donava / insospettata al rigido sponsale / di chi mi volle,

come una vergine, / tu che al mondo amasti me solo. -sf

tu mi faccia un servigio di parole, al corpo,... al sangue

, al corpo,... al sangue de la intemerata e del benedetto e

e 'nte- merato e puro / entro al sepolcro suo seco ti serba. cesarotti

ugurgieri, 80: tendo le mani supine al cielo, con voce e co li

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (9 risultati)

, ii-270: intemperante... al solito il volgo ne'suoi affetti, dalla

troppo intemperante e poco sano / trascende al bisognevole le mete. a. verri,

la intemperanza gli fa fragili, che contrastare al vizio non possono. seneca volgar.

che nessuna di loro servi la fede al marito suo e sia contenta d'un

, l'opinione, che ci guida al piacevole, si chiama intemperanza. oliva,

e palme acquistate in tante altre battaglie al mal incontro miseramente cadette. p.

n. franco, 4-101: facilmente al saper vostro sarà possibile insegnar anche a

dell'amore e dell'odio traversa la strada al giudizio. mazzini, 20-164: non

xiv-199: mandate l'una delle copie al padre mio a padova, sebbene io

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (5 risultati)

di testa. pallavicino, 1-488: al male avventuroso sapor di questa bevanda siamo

., 17 (296): pensando al buon frate, sentiva più vivamente la

, 3-123: raramente ritrovò spunti consentanei al tipo di ispirazione che era più suo,

che sempre più l'affligge e tocca al vivo. pallavicino, 1-14: gli altri

osta, secondo il parere mio, al risorgimento della comune patria, che le dottrine

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (7 risultati)

. siri, iv-1-354: amarissimo ugualmente al cuore del duca di savoia, fabbro

: l'intempestività dell'ottavo mese, al parto... l'intempestività del parto

a quella prima etate, / quando al giovin marito unir destina / pronuba agreste

, 188: oh, dolce udire, al nostro arrivo, / echeggiar sulle scale

. intempestus 4 sfavorevole '(rispetto al tempo e alle condizioni atmosferiche) e,

sono facte de bombace, e portano al pede de diete vele un'altra intenda

dàcchio e intendicchio). intendere dal più al meno, comprendere approssimatamente.

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (9 risultati)

verace speranza, / e caritate amanza al volere ordenato. 2. desiderio

lo re molto si meraviglia, dicendo al mastro della stalla come potea esser che

fabuloso parlare. alberti, ii-268: al timone sede colui in verità poco pratico

multo, del tutto si era dato più al servicio de le donne, che a

l'oste de'fiorentini si dovea porre al fosso arnonico. b. pitti, 1-72

. mascardi, 2-29: può soddisfare al bisogno dell'uomo civile un'adunanza di persone

1-5-299: il poeta non pensi gran fatto al popolo che vedrà rappresentare le sue tragedie

: siccome questa commedia non sarebbe discara al teatro francese, così spero che gl'

soria del niebuhr: perché la prestai al da ben bargellini, il quale la perdé

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (15 risultati)

lezioni. 5. che mira al conseguimento di un fine; intento,

borghini, 4-ii-640: come persone poi al ristretto intendenti e non maligni vadino in tutto

disconvengono, non meno di quelli satirici, al calmo pensiero indagante e intendente, che

di un settore della pubblica amministrazione o al governo di una circoscrizione territoriale: quando

rimanere stabilmente in aden, feci conoscere al ministero ed all'intendente della casa della

), era preposto dal potere centrale al governo delle varie circoscrizioni territoriali (dette

), attendeva alla provincia, il sotto-intendente al distretto, il sindaco al municipio.

il sotto-intendente al distretto, il sindaco al municipio. rezasco, 535: l'intendente

..., aveva domandato soldati al governatore per iscorta al tesoro, che

aveva domandato soldati al governatore per iscorta al tesoro, che voleva far partire alla

hanno l'orecchio corazzato (già siamo al tempo delle navi corazzate, de'treni

reverenza, / puse la mia entennenza al monno c'ho veduto. = deriv

li mercati di varese e di como intorno al regolamento di essi, se non che

spedite. colletta, ii-89: dimandò al re di napoli ed ottenne la intendenza

molti morti, molti padri di famiglia che al tempo della mia intendenza pendevano dalla mammella

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (10 risultati)

1-i-128: quel principe che fa comuni al ministro gli affari ed intendenze di stato,

» fuor de la bocca, / al qual intender fuor mestier le viste. matteo

gli occhi intende, / e vede ond'al principio non s'accorse, / di

tasso, 7-57: dà fiato intanto al corno, e n'esce un suono

terra suor virginia intese / quei colpettini al grande uscio del cielo. d'annunzio

lucini, 1-92: aveva inteso lo sguardo al di là della strada, / vagheggiando

, ch'è la propria che appartiene al senso dello audito; o veramente vogliamo

per minuto descrisse, / che mi convenne al fine credere a quel che disse.

de l'altro intende, / che corre al ben con ordine corrotto. bianco da

guardia, si era avviato coi restanti al soccorso dei compagni. -in relazione

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (9 risultati)

mia professione sua signoria non entendeva nulla al mondo. vasari, ii-622: meglio intendeva

g. m. cecchi, 1-1-347: al buon piloto è di bisogno / di

alberto in questa carta volesse far conoscere al mondo quanto egli intendeva l'ignudo.

tetto: / e vi t'invito al fresco a desinare. machiavelli, 1-vii-492:

l'andar, a la voce, al volto, a'panni. sanudo, l-441

più. tortora, ii-279: ordinò al pericardo, suo segretario, che destramente

. maffei, 5-2-577: chiede simmaco al fratello se l'epistole avesse ricevute sigillate con

fra giordano, 1-5: questo s'appartiene al poter battiz- zare, ché ogne gente

sia tenuto e obligato dar una fiata al zorno la mattina una minestra a chi

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (11 risultati)

figliuola, 10 intendo / che noi al nostro abbate facciam motto. pulci,

e l'onor. -con riferimento al significato proprio di determinati vocaboli o scritti

francesco da barberino, i-70: poni al mezo la mente / né troppo dilatar

coloro i quali da bassa fortuna sono ascesi al principato, concludendo che non possano ascendervi

, e tosto / scende precipitevole dall'al te / cime d'olimpo, inacerbato il

dalla pittura, mentre, arrestandosi dafne al corso, si rallentano insieme leggiermente all'

dirigere, rivolgere, indirizzare. -anche al figur. guinizelli, iv-22 (5

20. tendere, tirare. - anche al figur. b. segni, 11-172

città di foggia, per potere contastare al re il ritorno per la via del

iii-2-2: se questi signori intendono principalmente al bene del popolo, cotal signoria è

storie pistoiesi, 2-238: tutti intesono al tradimento. serdini, 1-253: la

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (13 risultati)

giamboni, 7-63: neuno fatto privato al cavaliere era conceduto di fare, perché

vedi asdente, / ch'avere inteso al cuoio e a lo spago / ora vorrebbe

assiso, / piangi eraclito, e sempre al pianto intendi. monti, 5-557:

tutto intese / in farvi mentre visse al mondo onore. boccaccio, 1-i-161: il

del ditto castello: li quali intesono al fatto. 26. ant.

, o signore... intendi al preghiero mio. alamanni, 7-i-218: dal

, feruta no l'offende; / al lume sempre entende, nulla voi più figura

alcuna donna la quale nel segreto era al servigio di messer galeazzo. iacopo da

. -intendi? hai inteso?: al fine di assicurarsi che l'interlocutore abbia

; e però è formola che precede al chiedere o al dare dichiarazione, avvertimento

è formola che precede al chiedere o al dare dichiarazione, avvertimento a evitare le

intendiamoci ', e dell'accordarsi quanto al fare e anche quanto alle opinioni: e

): gli era divenuto amico, al modo di tutti gli altri, s'intende

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (11 risultati)

qualcuno: informarlo, ragguagliarlo, metterlo al corrente; convincere, persuadere; far

si attendeva... a dargli [al popolo] ad intendere che san gennaro

villani, 8-92: si accusò e dinunziò al papa... il maestro del

a loro di segreto, faccendo intendere al palese che v'erano per trattare accordo

v'erano per trattare accordo dal papa al re di francia, e perciò aveano

. brusoni, 146: fece ella intendere al cardinale, per tre messaggieri inviatigli in

, 68: o gloriosa, al mio aiuto intende / per amor di iesu

guardo. « credevo ti avessero rimesso al fresco ». ma lui ride perché non

credo, che a un affronto tale / al certo ognun la stenderebbe male. note

certo ognun la stenderebbe male. note al malmantile, 1-226: 'la stenderebbe male'

ancora non si era lasciata intendere, al suo amante mandò, dicendo che quando

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (7 risultati)

, conv., i-n-12: veramente, al principale intendimento tornando, dico, come

narrerò. varchi, 8-1-206: ora venendo al primo intendimento nostro, dico che la

del monte simoncelli, i-2-400: ritornando al nostro intendimento, io dico che il

quali m'hanno tolto materia di dire al presente d'amore. boccaccio, dee.

avessero ad essere un intoppo sì duro al suo intendimento. ferd. martini,

me; tanti altri essendovi, che al vostro finissimo intendimento molto meglio di me

dire... se non lodare insino al cielo l'èrcole, che ha sotto

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (8 risultati)

-a intendimento di qualcuno: conforme al suo modo di pensare, secondo le

fece boto d'andare a piedi scalzi al sepolcro di santo tommaso per avere lo

adempire, compire, guidare o recare al fine, fornire l'intendimento; venire

l'intendimento; venire o dare effetto al proprio intendimento: raggiungere uno scopo,

20-42: vedendo che non poteva venire al suo intendimento per quantunque segni e cenni

: fargliela conoscere; informarlo, metterlo al corrente. guittone, xlix-151: ben

per esempio, ma egli basta bene al buono intenditore per tutte cose che per

braccio l'inesperto riguardante e lo conduce al giusto luogo dal quale si deve guardarlo.

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (8 risultati)

bibbia volgar., vii-74: date gloria al vostro signore iddio, innanzi ch'egli

era intenebrata. arici, i-141: al ciel levasi errando / oscuro umido nembo,

(la vista). -anche al figur. crescenzi volgar., 6-66

roma o a vienna, sempre riportandone al folicaldi notizie di tenebrose trame, di cospirazioni

felicemente insieme annodate, intenebravano tutte l'al tre potenze. 4. infestare

nelle tenebre, nel buio. - anche al figur. iacopone, 92-51:

quando l'oste di cesare fu assembrato al canto della battaglia, l'aria parea

ottenebrato (la vista). -anche al figur. bibbia volgar., iii-23

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (8 risultati)

prima che 'l rimonte / il collo al suo cavai quasi percuote; / ma,

tutto intenebrato in terra giace. note al malmantile, 11-25: 'intenebrato'.

e smodatezza delle idee che ànno corso al presente. intenebrire, intr.

oscurarsi, offuscarsi; rabbuiarsi. -anche al figur. bibbia volgar.,

buio; oscurato, offuscato. -anche al figur. iacopone, 1-593:

... non ci avesse spirato al cuore intenerimento e pietà e aborrimento e

suoi perpetui cadimenti, i quali infino al dì d'oggi inteneriscono gli auditi degli

: col dolce canto, / concorde al suon de la cornuta cetra, / d'

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (11 risultati)

creta] si debbe d'estate seccare al sole, poi si mette in mollo

un altro più duro, se per attaccarlo al fico sì presto s'inteneriva, e

sente, / che soglia intenerirsi il ghiaccio al sole. nannini [olao magno]

. pirandello, 5-208: subitamente gli verme al pensiero la madre, e s'intenerì

, iii-935: non intendeva certo sottrarsi al fascino annuale dell'aria limpida, dei

.. del cielo che s'intenerisce al presagio dell'equinozio. -farsi meno

e gli tremava, gli occhi, al contrario,... gli sono diventati

, xiv-391: tutto intenerito sono corso al boschetto, e come un divoto son

e intenerito: « troppo romantico, al solito ». g. bassani, 3-112

una linfa intensamente verde, simile piuttosto al sugo di cicoria che ad altro.

a chi, dopo essersi intensamente fissato al reflesso di qualche colore bene acceso,

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (6 risultati)

aiuto di uno shakespeare per intensificarsi fino al punto da formare innanzi a sé tutta

può giugnere: e sono il calore al fuoco, l'umidità all'aria, la

molta ragione, è vero, se stiamo al rigore fisico, poiché in fine,

pensieri / che mi nascono allora, al cuor che batte / dentro, all'intensità

elettriche che fluiscono in un conduttore riferite al tempo. -intensità di una grandezza vettoriale

contemporaneamente e allo schiacciamento ai poli e al moto di rotazione. 6.

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (7 risultati)

fenomeno (e si può riferire sia al risultato di un'enumerazione, sia alla

e coltivando il terreno in permanenza, al fine di ottenere un'alta produttività e

.): quelle che mirano a sfruttare al massimo l'area fabbricabile, risultando costituite

si faceva un progetto di abitazioni intensive al posto delle miserabili casupole.

dolor di ardente forza / ognor mi cresce al cor mortai tormento. ariosto,

teza. serra, i-135: pensavo al carattere della nostra gente,...

così avvezza a dare una significazione intensa al suo parlare rotto e monco.

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (10 risultati)

, nelle secrete parti ascoso, / al piccol piè le gambe svelte e snelle

in ogni parte / ciascuno è sempre al proprio ufficio intenso. alfieri, xv-

, un'impresa). - anche al figur. magalotti, 23-363:

mia che presaga de'tuoi danni, / al tempo lieto già pensosa e trista,

2-168: furono sorpresi tutti i complici dentro al medesimo vascello, senza che potessero negare

, xviii-5-1045: si cominciava col presentare al pretore il libello dell'accusa, per ottenere

tre. carducci, ii-14-116: offersi al ministro le mie dimissioni dal consiglio superiore

: nulla rimarrà impossibile e intentato davanti al mio passo! -sostant. carducci

mare intentato era quel regno, / al venir delle dee fu pieno d'are /

ciel per le intentate vie / stelle al tuo contemplante occhio rag- giaro, /

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (21 risultati)

manca / con loro insieme, intenti al tristo pianto. petrarca, 17-8:

vita fugace. -per simil. e al fìgur. petrarca, 156-12: era

moretti, 180: una loggetta intenta / al garrir delle rondini. -con uso

boccaccio, i-179: con gli orecchi intenti al suono, cominciò ad andare in quella

gran desio / drizza quest'occhi intenti al suo bel cielo. ariosto, 234:

deità abitate ne'celestiali regni, siate al mio soccorso intente. zanobi da strata

c'ha il cor sì intento / al suo tesoro, e sì ve l'ha

. tasso, 8-85: ritorna goffredo al padiglione, / a varie cose, a

lo scultore, sempre ed unicamente intento al naturale, si è assuefatto a vederlo

occhi e coll'animo che fecero cara al mondo la scuola di donatello. manzoni,

accorgersene. -per simil. e al fìgur. lotario diacono volgar.,

tutta la cogitazione dell'uomo era intenta al male in ogni tempo. canteo,

l'impio guanto, / avidamente intenti al morir mio. giacomini, 2-59: alcune

f. f. frugoni, 2-380: al tuo riposo ogni fatica è intenta.

. boccaccio, i-17: ora vanno al tempio che sopra l'ultime piagge d'

quei sinistri successi che avessero potuto sopravvenire al re di spagna. alfieri, 1-729

in francia succedea, ben sapevano quali pericoli al re sovrastassero. -che sta

, e stratilia, di fiammetta, al governo delle camere delle donne intente vogliamo

, 1-16 (i-185): tutti erano al rubare intenti. caro, 10-335:

, quando il frigio duce, / or al timone or a la vela intento,

85: il cantatore augello / stavasi intento al suo dolce mestiero. berchet, 122

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (15 risultati)

dì fu spento, / da pratomagno al gran giogo coperse / di nebbia; e

si raccontano, che dirittamente non fanno al principale intento. leone ebreo, 297

. flaminio, 57: siamo giunti al fine di questi nostri ragionamenti, nelli

tutto inutili. galileo, 8-iv-528: rispondendo al suo intrinseco 'ntento, dico primamente,

, 12-ii-3-222: onde, per tornare al mio primo intento, qualvolta la presenza

vittima e sale, / odori e incensi al dio dell'ardimento. 5.

/ alla fraude, all'inganno, al tradimento. betussi, xliv-79: tutto il

21-3: già eran li occhi miei rifissi al volto / della mia donna, e

, / e diedi 'l viso mio incontr'al poggio / che 'nverso 'l ciel

nell'intento di: con lo scopo, al fine di. [sostituito da]

società di geografia, fondata da ismail al cairo, nell'intento di preparare scorte ed

intento; arrivare, giungere, venire al proprio intento, al fine del proprio

giungere, venire al proprio intento, al fine del proprio intento', riuscire nell'intento'

capitano col cui favore io spero di venir al desiderato fine de l'intento mio.

moltitudine disarmata, la quale prostrata innanzi al re doveva dimandare libertà di coscienza,

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (6 risultati)

. piero da siena, 1-3: ora al nome e del vero creatore / vo'

un pensiero che rimove / in molte guise al cor e dà intenza.

ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio fine. per esempio, ciascuna

nell'intenzionale; cioè il farsi palese al conoscimento, e per tal modo servire

7-30: si è data troppa importanza al lavorio interiore di tale coscienza pi uripersonale

i cortigiani, che, tutt'intenti al principe, intenzionalmente nel principe si trasformano.

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (7 risultati)

re. brusoni, 7-237: inoltrossi al letto della madre intenzionata di finger con

(173): tirandogli per dare al viso,... io lo punsi

e quivi raffermai dua colpi soli, che al secondo mi cadde morto di mano,

-in contrapposizione diretta all'azione compiuta, al fatto accaduto, al fine attuato.

azione compiuta, al fatto accaduto, al fine attuato. aretino, v-1-561:

-per estens. con partic. riferimento al volere divino. gherardi, 1-ii-432

altrui, con l'intenzione sempre giurata al disonor del tuo prossimo. g. gozzi

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (9 risultati)

comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole...

', ch'è la propria che appartiene al senso dello audito; o veramente vogliamo

qualche legge o altra scrittura appartenente al punto di quella, sarà un altro capo

ac- commodare l'intenzione della legge ciascuno al suo proposito. botta, 6-i-17:

gentil tesser cleante, / che tira al ver la vaga opinione. boccaccio,

, priego che adirizziate le vostre intenzioni al mio dire. vasari, ii-363: fece

co i piè de la intenzione incontro al suo [oggetto], che sete voi

d'intenzioni, che si appende fino al lampadario. bocchelli, 18-ii- 363

la seconda intenzione che più particolarmente appartiene al medico, cioè di restituire la debita

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (1 risultato)

ogni processo cosciente che lo fa mirare al di là di se stesso. -nella

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (9 risultati)

e quando el diavol viene / son preparati al far la sua intenzione. ariosto,

del parentado di lui e de'nomi, al suo appetito fornire con una sottil malizia

/... si fa incontro al piacer mio / tanto soave a sentir,

. nelly si sentì il sangue affluire al viso: « no no », si

giustinian, 1-203: amante, e'vedo al tuto, / che tu non hai

gvtocait; * fatica, sforzo ', al figur. * l'essere intento

a voi... che interamente al vostro signore rapportiate come per noi si

per tutte queste cose succedute non pareva al popolo fiorentino di rimanere interamente vendicato dell'

. panciatichi, 238: ricorrerò prima al suo consiglio, dichiarandomi di volere interamente

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (6 risultati)

costumanza d'intercalare i mesi, onde al corso della luna venisse ad accordarsi quello

la parte mia sono contento che tu intercali al commento le tre parti dell'ode.

volumi che via via si stampano, al fine di evitare decalchi, controstampe e

che per l'indigestione s'avviluppavano intorno al piloro. ojetti, ii-43: cantare non

, negli anni bisestili, si aggiunge al mese di febbraio. -anno intercalare:

nardi, 6: mancando alcuni giorni al compimento dell'anno intero, il quale

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (8 risultati)

decretò ancora, che il giorno intercalare al mese di febbraio si aggiungesse.

aggiunge o si toglie nelle navigazioni intorno al mondo, a seconda che si proceda

in braccio, in queste note, intercalari al suono, archeggiale: tutto, tutto

o camerate, / allegri fate / al mio cantare / l'intercalare. tommaseo

secondo che porta il soggetto: quasi sopraggiunto al soggetto che anche senz'esso rimane intero

intero; non però che sia estraneo al soggetto, o del tutto inutile. idem

22: [cesare] accomodò l'anno al corso del sole, facendolo di giorni

ogn'anno, volle che ogni quattro anni al mese di febraro vi s'aggiongesse un

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (12 risultati)

si è andato sviluppando sempre in rapporto al concetto di 'natura 'anziché a

quello di 'storia ', come tutt'al più parallelo a quello di 'storia

interno delle murature di un edificio o al di sotto dei solai, atta a

di rèndere con intercapèdine le pareti impermeàbili al suono. panzini, iv-342: 'intercapèdine'

linee. -per simil. e al figur. e. cecchi, 7-37

è emerso, l'acqua la riempie fino al piano di galleggiamento. = voce

priega cristo che te tegna, / al suo regno ne sovegna, / per noi

tempesta... ci sovrasta vicina, al cui furore non intercede che breve momento

salomé..., volendosi maritare al re delli arabi, e spesso addomandando

: intercedi per noi, maria, al signore, che ci perdoni. flaminio

.. messer ambrogio nuti per ambasciatore al papa, acciocché intercedesse per loro appresso al

al papa, acciocché intercedesse per loro appresso al duca un accordo onesto. vasari,

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (14 risultati)

erario quando serrano intercepute o incusate al dicto mastro portulano. = voce

maffei, 278: dimandò... al servo di dio l'assoluzione di una

la intercession mia dalla illustrissima signoria nostra al sommo pontefice, che lo facesse priore

, 312: fu mandato da galba al governo della germania inferiore, contro all'

altro magistrato (e tale diritto spettava al tribuno della plebe nei confronti di qualsiasi

dei propri colleghi: ad es., al console nei confronti dell'altro console e

vi piace di rompere e di tornare al niente l'intercessione la quale voi acquistaste

una consulta o vogliam dire un'intercessione al potere degli altri, come in roma

estensivamente, nel lat. cristiano, al significato teologico; cfr. fr. intercession

intercessori e mezzani, senza far ingiuria al primo mediator cristo giesù, ch'è

se non canonizzati, beatificati sieno innanzi al sacro tribunale dei riti e per decreto di

, i-2-294: si accostava assai più al magismo puro il culto di mitra, uno

botta, 5-116: per far cosa grata al re di spagna, che per mezzo

la moglie. -per simil. e al figur. boccaccio, viii-2-190: coloro

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (10 risultati)

, quantunque le più volte si consulti al collegio dei quaranta, il quale è

oltramontani... fu intercettata e portata al signor cardinale barberino. testi, 1-225

né l'altra vi giungea / sì al tempo, che la via fosse intercetta /

tempo, che la via fosse intercetta / al re d'entrar ne la città serrata

delle spezierie. tassoni, 6-30: avendo al tornar la via intercetta / a quei

che la giustizia di dio mi attenda al varco fatale per intercettare colla sua mano

partito di far un gran foco proprio al mezzo del fiume, perché a lor parere

il duca di ferara drizata in campo al cardinal suo fradello in zifra. machiavelli

colpa per li danari intercetti alla corona al tempo delle guerre. brusoni, 147:

, e pretende che, avendolo decapitato al momento del parto, e prevenuta l'

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (5 risultati)

in questo suolo intercetto, han ventilato fino al presente a nostro gran duolo gli lor

fra l'asintoto e la curva eguali al raggio del circolo ap.

mezzo, recidere, troncare. -anche al figur. guido delle colonne volgar

, si può dire non ritenga la spagna al presente altro che il nome della propria

cose del mondo, che intercipisse lettere al procida. = voce dotta,

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (11 risultati)

la verità] peregrina e sola s'appoggia al suo bordon con la punta dalle palle

, straziato (con partic. riferimento al martire persiano giacomo sottoposto a dilaniamento)

. -tagliato, troncato. -anche al fìgur.: rotto (l'indugio

di questo secolo, non lassando intrare al cuore il buon desiderio, interclude e

a'genovesi,... direte al governatore non voglia mescolare la sua propia ragione

cavalieri erano interclusi, né potevano venire al campo. 2. ant.

13-i-263: tra svizzeri e francia sono al continuo pratiche di accordo, ed el

distanza fra due colonne adiacenti, misurata al piede del fusto (e il diametro corrispondente

treno merci. -per simil. e al figur. oriani, x-19-209: le

dire che... era chiamato al telefono; la seconda dall'intercomunale.

ed io mi alzerò, passerò accanto al tavolino più interessante e seguirò lo spettacolo

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (8 risultati)

intercomunicante, agg. (per lo più al plur.). che è in

con altri apparecchi dello stesso tipo allacciati al medesimo centralino interno. = comp.

pascoli, i-603: può anche avere al risultato poco lusinghiero della prova finale di

tempo intercorso dalla mia definizione della vita al suono delle campane di nótre dame,

, iv1- 113: ferita toracica, al quarto spazio intercostale destro, penetrante in

bollimento, ovvero accendimento di sangue intorno al cuore per appetito di vendetta, e

essendo ira ribollimento di sangue, intorno al cuore ribollendo, discorre per tutte le

intercutanee, cioè sì in pelle che al tutto si manifestono. -per estens

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (9 risultati)

... / date ornai pace al lasso viver mio. guidiccioni, i-15:

i messinesi così male disposti a rendersi al re carlo, fu molto cruccioso,

dovetti comprendere di avere io stesso condotto al naufragio questo mio piano illusorio di libera

e il moto le scorre dai piedi al capo per tutta la persona flessibile,

). -interdetto papale: quello riservato al papa (cioè l'interdetto generale, mentre

interdetto, che fu dopo 1150, sino al 1300. siri, i-133: nacquero

con rampogne e con minacce d'interdetto al suo posto. carducci, iii-22-66:

posto. carducci, iii-22-66: ingiunge al chericato di ba- gnacavallo che, per

sommaria e in via d'urgenza (al fine di impedire che le parti si

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (13 risultati)

ha la dignità del lavoro, l'abitudine al sacrificio e alla fatica. un ritmo

interdipendenza, che abitua alla puntualità, al rigore, alla continuità. 2

gl'interdisse, / da la letizia al pianto fece un tomo. tasso, n-ii-361

e interdice, tanto più viene desiderio al popolo e governanti stessi di leggerli e

xlvii-115: quanto da la neve è al verde e al nero, / ancor non

quanto da la neve è al verde e al nero, / ancor non m'è

loro. siri, i-173: interdisse al senato l'ingerirsi nel giudizio di simili controversie

velluti, 157: ivi stetti infino al 1338 di maggio, e allotta mi

l'ora e 'l dìch'i'nacqui al mondo, / come chi è in pergamo

si valse del remedio che la republica usa al presente, quando il regno suo fu

bisognerà tener presenti leggendo queste pagine (al solito così stravagantemente interdisciplinari).

qualcosa). — più raramente: messa al bando, impedimento legale alla circolazione di

è vietato l'accesso. - anche al figur. piovene, 3-87: una

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (4 risultati)

, stavano appunto a significare la messa al bando dalla comunità umana: alle origini

vertude e ardimento gli confortasse d'entrare al campo. = deriv. dal

mobilissimo, la cui tinta variava dal bigio al verdastro. 2. che attrae

ignazio, il quale attribuiva quei capricci al suo stato interessante. interessantismo,

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (12 risultati)

: se poi tirate all'utile e al denaro / (ch'è quello, in

da par suo ad illustrare le corse al galoppo. ma si può dire che

interessa. io la guardo mentre è vicina al letto di guido e mette a posto

ne risultano sconvolti e accavallati. ma al popolo di tali incongruenze formali non interessa

questo negozio, credo che sarà gratissimo al padrone. segneri, i-50: in

: guardò fuori, fingendo di interessarsi al tempo. -divenire interessante, acquistare

s'interessò vivamente tanto, che, al fermarsi di quello, il cocchiere dovette smontare

landi ancora lui interessato per farlo conperare al duca. guidiccioni, 5-221: con m

lui. -per simil. e al figur. r. m. bracci

304: intendo come eri per venire al podere nuovo martedì, che è oggi

sevilla penso in ogni modo di andarmene al primo di gennaio per levare e mandare

, guardando... fisso fisso al dialogo in cui era tanto interessato.

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (6 risultati)

loredano, 2-57: debbo molto al sig. speranzi, che con un

narra. 5. che mira unicamente al proprio interesse; mosso soltanto dal proprio

.: avido di guadagno, attaccato al denaro in modo eccessivo. buonarroti il

lungo e spiacevol camino / si rappresenta al gran re saracino. tanaglia, 2-1257

agostini, 1-58: chi vuol prò vedere al ben pubblico non mira ad alcun interesse

che 'l ciel nell'alma messe / voglia al signor di qui di altrove gire /

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (9 risultati)

5. finanz. (per lo più al plur.). corrispettivo pagato per

somma di denaro caratterizzata dalla proporzionalità rispetto al capitale e generalmente anche dalla periodicità (

aveva impegnato quasi ciò che gli aveva al mondo, lasciandosi mangiare dagl'interessi.

servirsene. de marchi, ii-82: al momento di sborsare i soldi il sor

scaduto e non pagato, si unisce al capitale primitivo e produce interesse egli pure.

sono prodotti dagl'interessi aggiunti e incorporati al capitale. codice civile, 1284: 'saggio

admesse / e come siam cacciate giù al profondo / con vituperio e con nostro

. atteggiamento di partecipazione personale del discente al sapere in quanto ritenuto utile (e

con la riscossione di un prezzo proporzionato al capitale dato o ricevuto in prestito.

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (13 risultati)

: di tutta la dota guadagnata [al monte], cioè di mille fiorini,

e farebbe a mangiar coll'interesso. note al malmantile, 3-13: 'farebbe a

. -mettere sugli interessi: sottoporre al pagamento degli interessi del denaro prestato.

: non indovinando che anche lei mirava al suo interessùccio particolare, ci pativa come

ant. che partecipa agli utili o al capitale di un'impresa, di un

parte di chi gli ascolta si ricevono al più al più per nobili fantasie, ma

chi gli ascolta si ricevono al più al più per nobili fantasie, ma concepite

. tose. che è eccessivamente attaccato al proprio interesse, al proprio tornaconto;

è eccessivamente attaccato al proprio interesse, al proprio tornaconto; interessato.

integrità fìsica. salvini, 24-410: al corpo dona / interezza, e di lieti

. come accade, per esempio, al nuovo testamento, la cui interezza è corroborata

g. capponi, 1-i-180: dava egli al papa più che non fosse debito,

né così volentieri né con tanto favore al soldo loro condotti. m. ricci,

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (7 risultati)

nel caso di grandezze fisiche variabili rispetto al tempo con legge sinusoidale { interferenza sonora

prodotte da sostanze cristalline birifrangenti, osservabili al microscopio polarizzatore in luce convergente.

che è proprio, che si riferisce al fenomeno dell'interferenza; che è prodotto

(con riferimento a cavalli), passato al significato più generico di 'urtare '

basta, che s'ha a ricorrere al latino 'interfectus '? ma sapete che

. astrol. pianeta che, in base al tema di natività, viene considerato distruttore

. siri, vii-641: scrisse al contrammiraglio catz di olanda...

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (4 risultati)

fogli bianchi per scrivervi, di fronte al testo, annotazioni, aggiunte, correzioni

', di tabelle dei numeri usciti al lotto, di sistemi per giuocare al totocalcio

usciti al lotto, di sistemi per giuocare al totocalcio e alla ruolette.

[s. v.]: dato al legatore tanto per la legatura, tanto

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (5 risultati)

; ed in questo interim dimandare salvocondotto al pontefice per mandare un loro ambasciatore a

accompagnato da quello di braga, entrarono al possesso del governo del regno fin'a

alimentate coi frutti dell'eredità, ricorrendo al giudice potranno anche prima dell'inventaro ottenere

sotto nome di consiglio supremo, insino al ritorno del re. ferd. martini,

l'acqua freddissima e percossiva è nociva al petto, a'nervi, ed allo stomaco

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (9 risultati)

le sgropparono, le stirarono e, ravvoltele al collo del sacerdote, lo strangolarono.

lì a casaccio, che traboccassero fuori al primo spacco. -letter. ant

cosa convenevole sia che, trovandosi condotti al pericolo della vita gli animali, che

a rompere, anzi a dare risalto al silenzio di un luogo e dello spirito,

e le parti interiori del corpo vicine al polmone. gherardi, 1-ii-415: l'ultimo

un territorio; che non ha sbocco al mare. -in partic.: mediterraneo

luoghi interiori, / la spiaggia abbandonando al mar vicina. cattaneo, v-3-50:

spirito e la volontà (in contrapposizione al culto esteriore e formalistico).

e delta tradizione, dando il predominio al culto esterno sull'interiore. -monologo interiore

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (9 risultati)

.. passano, alitando, sino entro al pulmone, ove giunte vi pascono,

, amatore santo, quando tu verrai al cuore mio, tutti li miei interiori

: l'interiorizzamento della riflessione, richiesto al fine di rivolgere l'attenzione sul nostro

quella dei toscani. 2. vissuto al livello della coscienza individuale (con riferimento

elaborazione storiografica. vittorini, 7-45: pensare al confronto la pittura di tanti post-cézanniani,

interiore, all'interno, internamente; al di dentro. dalla croce,

. brignetti, 3-18: derby al calor bianco, riunioni interi- stituali.

foggia in cui doveva essersi presentato là al suo paese: la coperta a tracolla

viii-635: chi ricusava i remedi correva al suo interito. 2. rar

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (8 risultati)

ameno / all'alma, che allor vive al mondo interita, / e il gaudio

pref. inter-che indica reciprocità e [al] lacciamento (v.); cfr

tr. spreg. infarcire. -anche al figur. bar etti, 2-240

iii-20-255: non doveva piacere né anche al manzoni, il quale vi scrisse sopra

spessore e giustezza, di altezza inferiore al carattere, fatta di lega metallica,

turba ». idem, ii-v-9: « al tribunale di ciesero io sono stante,

i-323: gli stessi due, o al più tre capitoli di quella mattina, li

che non esaurisce il giudizio stesso davanti al giudice di fronte a cui pende,

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (6 risultati)

inter partes -per simil. e al figur. boccaccio, viii-1-264: la

sellio di savio di ragione, debbia avere al consellio a le spese del perdente.

con funzione di pausa e di apertura al dialogo, alla discussione, in una

decadenza ultima e terminale, che, tutt'al più, sarà seguita da un breve

fronzuti, / pen sano al re fanciullo, che tra i lupi /

esattamente il decorso del nervo facciale fino al primo angolo dell'acquedotto di falloppio dove

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (10 risultati)

1290 quando volle ampliare il palazzo, al quale le unì gittando un vólto su la

in fra bianco e giallo, simile al lapillo. galileo, 4-3-302: quando le

saltando le idee intermedie, che lascia al lettore che le supplisca. foscolo,

, le corde intermedie non rispondono più al sistema necessario dell'armonia. leopardi, i-1287

neutre (che contengono dal 52 % al 65 % di silici). 8

tamburini e trombettieri a'piedi. note al malmantile, 1-26: * intermedi 'in

pratica, ma non possono dare luogo al riconoscimento della qualifica impiegatizia (nel linguaggio

fronte, el poco onore che la facea al suo sangue e molte altre esclamazioni intermiscendo

furore uscio, / per che giungeti foco al foco mio? ariosto, cinque canti

intermesso perché mi parve men riverente inframettermi al solenne dolore vostro e della madre veneranda

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (8 risultati)

agg. fisiol. che si riferisce al periodo di tempo compreso fra due mestruazioni

luna non manca mai, se non al tempo del intermestruo. sode rini, i-12

elettrolitico o con altro procedimento. -anche al figur. marinetti, i-155: l'

a loro non ci facemmo un male al mondo. siri, i-207: s.

miseno intanto / condur l'ese- quie al suo cenere estremo. nievo, 193:

di dicembre, ché dalla sua nascita al battesimo vi s'intermesse otto giorni.

le nazioni] sono piccole, ristrette al commercio di pochi generi di derrate, inviluppate

... nel secondo intermezzo corale al conflitto tra questi tre piani di realtà,

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (14 risultati)

strumentale quasi sempre limitato agli archi e al clavicembalo, destinata a riempire gli intervalli

, avvertano di dar sempre la colpa al paese che non l'intende. algarotti,

giordani, i-1-165: fugli ordinato [al coro] che, neppure negl'intermezzi,

cosa meno giovevole o meno strettamente congiunta al proposito. memorie per le belle arti,

, sonata), o addirittura elevato al ruolo di composizione autonoma, quasi sempre

con mezzo (v.), passato al fr. intermèze e al ted.

, passato al fr. intermèze e al ted. intermezzo (nel 1761).

51: or il terror, che dentro al cuor profondo / tu desti, ora

; sconfinato, illimitato, r- anche al figur. s. agostino volgar.

prevalgono sulle altre, gli dànno [al genio analitico] grande potenza d'istrumenti e

17: interminabili viali, / ove al rezzo dei grandi alberi antichi / il

sconfinato, immenso, sterminato. -anche al figur. imperiali, 4-95: qual

altri monti e di colline docili infino al piano disseminato di borghi e alle città

di borghi e alle città lontanissime e al mare. -che pare destinato a non

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (10 risultati)

, li-2-421: farò... passaggio al punto... dell'accasamento di

pare degna occupazione di un vescovo, al cui carico stanno tante anime commesse,

: desiderò che si facesse di lei memoria al tuo altare, al quale aveva servito

di lei memoria al tuo altare, al quale aveva servito sanza intermissione d'alcuno

ed ignara di intermissioni, inconscia, al rapporto col mondo. 2.

stenderle senza intermissione, circa sei giorni al più per ognuna. g. capponi,

sole sta sopra la terra, ritornano al cominciato uficio. benci, 1-11: infiammalo

braccio dal officioso almarico, per approssimarsi al solitario, già ricaduto, per lo

alcuno. leti, 5-i-103: penetrare al fondo la piaga conoscer bene la natura

, intermittenti la maggior parte / con al più qualche piccolo bubbone scolorito che si curava

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (12 risultati)

trarsi e distrarsi. chiari, 1-i-149: al freddo sasso che la celava al mio

: al freddo sasso che la celava al mio guardo diedi cento e cento baci,

corrieri in diligenza / a civoli, al pidocchio e alla catena, / che tosto

su una determinata stazione emittente, contemporaneamente al programma trasmesso da tale stazione, ne

internale poi a tempo suo bisogna andare al giudicio sacerdotale per confessione. = deriv

. nella parte interna, interiormente, al di dentro; in luogo interno,

: ier sera tutto il mondo era al teatro della scala; i palchi illuminati internamente

mezzo, il popolo rivolto con gli occhi al palco coronato. massaia, iv-92:

una regione; inserimento. - anche al figur. pallavicino, 1-63:

n. agostini, 5-5-14: giunsero al luoco de la gran caverna, /

alimenti... va ad aggirarsi intorno al fegato e ad internarsi in esso con

sasso cavasi e s'interna / sottesso al monumento una caverna. c. boito,

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (18 risultati)

un guardo a la mano, uno al bel vólto; / talora insidia più guardata

l'opacità della coda naturale ingrossata nega al microscopio l'internarsi nelle occulte viscere di lei

il sasso de la verna, / al faggio ove francesco fu fedito / dal

tasso, 1-10: e fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti

leopardi, 908: egli è comune al poeta e al filosofo l'internarsi nel

908: egli è comune al poeta e al filosofo l'internarsi nel profondo degli animi

mai giova all'artista figurativo, e massime al pittore « imitar la natura » attenersi

pittore « imitar la natura » attenersi al « vero » e internarsi tutto nello

con entusiasmo. alfieri, i-37: al venir dell'arietta [del metastasio] in-

. colonna, 1-20: quanto s'interna al cor più d'anno in armo /

virtude eterna: / virtù che trapassando al cor s'interna / ed infallibilmente altrui

. della valle, iii-310: raddoppia al core il dolce laccio e duro, /

(una persona). - anche al figur. monti, xii-3-112:

di questo « fatare » ci ha respinti al § i. 6. figur

oscure, ma maestose, dà un'aria al totale di opulenza. massaia, v-152

, v-152: se questo ricorso riusciva facile al vicariato del nord, e poteva in

là, internate a mittergraben, era al comando supremo negli uffici degli affari civili

più riposte del vostro prossimo. note al malmantile [tommaseo]: desiderio internatissimo

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (4 risultati)

di diritto internazionale privato. io ero al mio solito posto, in prima fila.

e. pottier (e fu dal 1917 al 1944 l'inno ufficiale dell'unione sovietica

nel senso moderno della parola, è correlativo al concetto preciso di stato e di classe

volta, un anno fa, eri qui al principio della guerra europea e ci scandalizzavi

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (4 risultati)

il bambino era stato ammesso come internista al seminario. 3. medie. medico

paese eterno / de'campi elisi, al gran furto venite: / convien si

una regione; che non ha sbocco al mare (un territorio, un paese

. croce, ii-6-266: facendo egli seguire al primo momento dello stato, che è

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (11 risultati)

-in anatomia: che è più vicino al piano sagittale mediano del corpo umano (

mai fa di mestiere d'uno immobile al moto dell'animale. il quale immobile è

istà fermo, e così discorrendo sino al primo principio, che è il cuore.

lo spazio di un dito da'capelli al principio dell'arco interno delle ciglia.

la virtù per la quale è dato al vivo / che una sciocchezza insolita discerna

un giogo interno e tesi da dentro sino al limite dello spezzamento. -che

: di passion rubelle / freme entro al petto umano / orribil golfo con tempeste interne

in cui la natura, come immota al di fuori, e agitata da un travaglio

percezioni interne si riconosce altimmo- bilità o al rallentamento dei moti, ora alla loro violenza

.. parziali o interne quelle che sono al di dentro delle altre e più vicine

di dentro delle altre e più vicine al frutto o cariopside. 12. milit

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (6 risultati)

egli si trova, o anche al solo interno dello stato, sarebb'ella un'

provvede alla tutela dell'ordine pubblico, al controllo degli enti locali e degli enti

locali e degli enti morali in genere; al coordinamento dell'attività dei vari organi periferici

peggio le cose amministrative, non importando al re il ministero dell'interno. foscolo,

minuto mi avevano oppresso, ora precipitavano al fondo, si oscuravano. tornasi di

interno ti pesa / tu la porti al di fuori. -nel contenuto (

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (7 risultati)

principi d'italia e quei d'alemagna al soccorso dei veneziani. tommaseo, 3-i-308

internunzio ha carattere stabile e viene equiparato al grado di ministro plenipotenziario (cfr. cod

intero. pallavicino, 1-78: intorno al fatto, il lume della natura ci detta

campi. frezzi, iv-19-82: e'dentr'al foco ha le sue membra intiere.

giacea, e quando ne venivano dinanzi al corpo, ch'era tutto sano e intero

/ soltanto il ciel; si asconda al mondo intero. pananti, iii-60: ottenne

la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio. -con nomi collettivi: considerato