Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (4 risultati)

col soprannome di old-grog, che era dato al detto ammidi lui. francesco da barberino

mano de'drappieri. redi, 2-58: al sarto per fattura di un vestito di

grande possanza, quando tu ài messo al disotto tristano. = variante di glorificare

, 1-548: andato una volta ambasciadore al papa per lo suo comune, ragionando un

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (5 risultati)

, si propende a ricollegare la voce al lat. volg. * grumma, forma

discernersi. -per simil. e al figur. boccaccio, ii-325: gli

l'altezza misurata dal piano di gronda al suolo. 2. per estens.

sua gronda. -per lo più al plur. tegola o embrice col quale

, in edilizia, è spesso assimilabile al cornicione). — con uso improprio:

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (9 risultati)

5. agric. per lo più al plur. strato di covoni disposti a

la nuca (in uso dal secolo xiv al xvi). 7. marin.

, quel cappellaccio che usano i marinari al remo, quando piove, con larga tesa

, 2-2: le grondaie, infino al fondamento, / hanno saputo come tu

della strada. -per simil. e al figur. vasari, ii-720: l'

fugge l'acqua sotto le grondaie. note al malmantile, 1-87: il proverbio *

tosto o più tardi non fa neente al fatto. pallavicino, ii-794: non in

sanguinasse, si rivolse con un'aria stordita al signor diacono. -sudato, madido

d. bartoli, 26-42: venuti al mondo ignudi, e spugne affatto secche

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (7 risultati)

): così fece alla schiena e al ventre e alle groppe e alle cosce e

turchino fosco. pancrazi, 1-10: al centro della valle, sola nota forte

grondavano mele, lavorato dall'api dentro al casso dei tronchi. a. verri

(nelle iscrizioni), forme parallele al più classico conger -gri (nelle glosse

su la groppa / si ritrovò rovescio al suo destriere, / e fece di stran

dama si adagiava sulla groppa del cavallo dietro al marito. e. cecchi, 6-20

, nell'odore e nel sapore, al cantino dei lumi a calza. soffici,

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (16 risultati)

una cavalcatura. carducci, 677: al mal domo cavai saltano in groppa.

devo passarci, ti metterò giù di fianco al castello. deledda, i-26: porterà

deledda, i-26: porterà in groppa al suo cavallo la fidanzata. -sulle spalle

. magalotti, 1-60: in groppa al politico e al militare avevano a rigirare

, 1-60: in groppa al politico e al militare avevano a rigirare, come sempre

delicatezza e la svogliatimi. -in groppa al vento: portato dal vento. tarchetti

un cipresso, / e in groppa al vento il mondo viaggiare. d'annunzio,

io l'accetto. -piegare la groppa al basto: umiliarsi, sottomettersi.

: quanti piegar disdegnano / la groppa al basto, il collo alla cavezza. faldella

e scorno, / voltan la groppa al drago: e via se''n vanno.

. dottori, 1-65: l'oste al cappello un groppellone avea, /

bardella io lodarci si mettesse piacevolmente al poledro dalle prime volte in fuora, col

allacciandosi da una parte alla sella o al basto con una correggia e terminando dall'

il snodava, abile. -con riferimento al nodo gordiano. castelvetro, 3-132:

: nodo di salomone. — anche al figur. musso, ii-44: io

nove bocche, e dà il tributo al mare. -tess. ant.

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (13 risultati)

groppo aspetta. tasso, 13-i-395: al discioglier d'un groppo / mille al

al discioglier d'un groppo / mille al cor me ne strinse / quella candida man

-legame che tiene unita l'anima al corpo. caro, 4-1066: de

. zotica, 77: legni lavorati al torno,..., che non

, fascio, mazzo. - anche al figur. m. frescobaldi, 1-90

1-13-16: il bello anchise, / sentendo al suon delle canore corde / di poetiche

e cerchi lavorato. caro, 5-360: al vincitore / presentò di broccato un ricco

nelle vene di sopra e di sotto al morso, vi faceva groppo e pareva

gola o in o sul cuore o al petto: commuovere intimamente; opprimere.

. prati, 1-145: fiere lagrime al cor groppo mi fanno. carducci,

dell'amore... fa groppo al petto che n'è turgido e ansante.

fa groppo e scudo a un tempo al manco braccio. -radunarne in quantità.

dadi in groppo / me furo appesi al collo in un borsello. leonardo, 2-286

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (12 risultati)

il groppo: compiere una rivoluzione intorno al sole (un pianeta). fazio

della schena dalla banda manca delle spaile al groppone. maniglia, 1-1-450: se

se qualche ragazzo gli veniva attorno [al muletto] per palpargli la pancia, per

codione. - anche per simil. e al figur. folgore da san gimignano,

fregiati il groppone / delle penne rubate al pavone. -per estens. di

conciata) che corrisponde alla groppa e al dorso dell'animale e che viene separata

groppone: averne la responsabilità, provvedere al suo mantenimento. soffici, v-3-87:

sottoporsi a un lavoro faticoso. - al figur.: rassegnarsi a umiliazioni.

beato egidio, 234: non è albero al mondo tanto spinoso né tanto gropposo né

la corrente più alta. - anche al figur. berni, 4-59 (i-109

(i-109): or s'entra infin al petto ne la grossa, / (

in dar loro la foglia. note al malmantile, 1-10: quando [il baco

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (3 risultati)

preso un po'di monna. note al malmantile, 1-10: 'è in sulla

loco / per servir grossamente alla cucina e al foco. -in modo sciatto,

lo onore loro grossamente, e disforme al modo de'signori italiani. piccolomini,

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (6 risultati)

. caduto in una rete. - anche al figur. boccaccio, 21-3-5: rade

guarnire, ornare, abbellire. - anche al figur. d. bartoli, 9-23-53

e bella, / ardisce aprire il seno al sol la rosa: / questa di

vin guasto potrai fare aceto, mettendolo al fuoco,... per ogni barile

portare in capo qualcosa. - anche al figur. cenne da la chitarra

cappellaio] mezzo collegio, e trasmise al figlio una teoria del cappello come insegna

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (13 risultati)

? o piuttosto agguindolarli e condurli incappellati al macero? settembrini [luciano],

. botta, 5-409: si sale al monte eternamente incappellato di nevi e di

nievo, 3-108: alla fine al bamboccio vestito e imbot- tonato, fu

di tutti i collaroni da essere avvolti al collombiere; 'incappellatura ', l'

, annodare con un cappio. -anche al figur.: accalappiare, circuire,

in carcere la catena, e incappiatalasi al collo, si strangolò. caporali, i-123

, barcollante, vien condotto sull'uscio al cospetto del macellaio, abbia quelle lunghe

.]: s'incappucciò per andare al teatro, perché era freddo. de roberto

, per vicoli oscuri verso una casupola al margine del paese. 2.

. bocchelli, 2-62: una sera al tramonto generoso motta indicò un certo monte

tenere l'apice della testa troppo vicino al petto non ubbidendo più al morso (un

troppo vicino al petto non ubbidendo più al morso (un cavallo).

gabban, quasi un corriere, col corno al collo, tiene in mano accesa /

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (7 risultati)

frati a tempie incappucciate / e che fecero al mondo opre sì grate / ch'il

piccola lampadina incappucciata che pendeva in capo al letto le dorò il ventre e le

. ipp. che si presenta troppo vicino al petto (la testa del cavallo)

sm. l'incapricciarsi. - anche al figur. e. cecchi,

creonte, e lo sbatte sul viso al malcapitato. -tu hai voluto parafrasare anacreonte

, rivestire con una capsula. -anche al figur.: circoscrivere strettamente, racchiudere

capsula. -anche per simil. e al figur.: circoscritto, racchiuso, stretto

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (12 risultati)

frugoni, vii-447: tu, incarbonchiato così al colore come al cuore, così neraccio

tu, incarbonchiato così al colore come al cuore, così neraccio al vizio come al

colore come al cuore, così neraccio al vizio come al volto, sei un

al cuore, così neraccio al vizio come al volto, sei un tizzo preparato al

al volto, sei un tizzo preparato al rogo dell'èrebo. 4. arena

sera è stata costretta ad aggiungere nuovi nomi al catalogo [degli zerbini e zibettini]

... incarbonita per arder meglio al divino incendio. targioni tozzetti, 12-506

d'ogni vivace, / deh leva al servo tuo quest'aspra incarca!

, gravare, appesantire. - anche al figur. uguccione da lodi,

viatico chi l'omero incarca, / chi al pondo de'fiacchi le spalle sobbarca.

brusantini, 24-40: rivolto il circasso al duca, incarca / de l'orgoglio

gravato di un peso. - anche al figur. iacopone, 42-25: ora

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (10 risultati)

michelangelo, i-131: tu desti al tempo, amor, quest'alma diva

tanto delle occhiate che significavano assai, al veder la figliuola che gli veniva dinanzi

desolata, e poi teneva il sacco al marito, e lo incarcerava lì, sotto

divina virtù. -figur. con riferimento al feto portato nel grembo materno.

collo alla nemica. -con riferimento al corpo considerato come il carcere dell'anima

voglia ch'e'padri tengano e'figliuoli incarcerati al continuo tra'libri. imitazione di cristo

tua presenza. ochino, 260: quanto al corpo, stanno [i sacerdoti]

e parla. di giacomo, i-378: al tramonto,... con nelle

modena. carducci, iii-21-261: rappresentasse al vicario generale... la meraviglia e

carne d'adamo onde si veste, / al montar

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (14 risultati)

, 52-91: si tenea / co'suoi al poggio, per fuggire incarco. alamanni

ùnno... / fortemente risponde al nuovo incarco. 3. figur.

, st., 1-65: pensando al suo novello incarco, / stava in forti

a dosso / de'l'uom infin al peso ch'è mortale, / prima

morti lo sfida, e d'ambe al varco / si vede giunto, onde sospira

: grave d'anni e di colpe, al doppio incarco / cedo. maratti zappi

i-542: si tendono le chiome argute al piede / facendo strano a'due pollici

achillini, 1-9: per non far incarco al nome ch'io tengo, non rifiutar

.. spesso incarco / han fatto al sole. -farsi incarco di qualcuno (

contrasta, / e ne fà dolce incarco al seno. = forma sincopata di incarico-

ascritto, mediante l'incardina- zione, al servizio di una diocesi (un membro

, che si ha con il conferimento al chierico della prima tonsura, e vincardinazióne

tanto peso, quanto si porta, al più, addosso, in una volta.

2. assalto, urto. — anche al figur. s. girolamo volgar.

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (6 risultati)

qual ella non volle incaricarsi d'inviare al re. spallanzani, iii-280: s'incaricherà

prete. -prenderlo con sé, al proprio seguito, a proprio carico.

piante per mandarle. tortora, iii-11: al marescial di birone... fu

fra il padrone ed il coltivatore, al quale stanno incaricate le spese della coltivazione

volgar., 1-3-146: non ci ha al tutto abbandonati noi incaricati ed oppressati

i quali qual differenza sia dall'offesa al carico conoscono. g. m. cecchi

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (13 risultati)

dieci anni della sua fondazione si pensò al vocabolario chiamato della crusca... l'

tempo limitato, a una persona estranea al personale della pubblica amministrazione. -in partic

. carducci, ii-19-31: ho scritto al provveditore di roma, se avesse un

sottrattosi quello con la velocità del corso al nobile incarico, già allo imminente scoscio

, v-1099: dovè l'innocentissimo nazareno al pesante incarico soggiacer della croce.

dello spedale di siena, 74: vegnono al detto ospitale a li infermi et a

ma, ricusando agustino queste cose, al postutto pure essendone costretto, sì si

patria, ma per soddisfar meglio ed al mio zelo per essa ad alla mia amorevolezza

tanto, che, per lei sobbarcandosi al comune incarico, depose quel bene il

depose quel bene il quale sopra tutti al sapiente è carissimo, la privata quiete

la privata quiete. codèmo, 160: al principio della rivoluzione si sarebbe tolto volentieri

. ungaretti, xi-47: vivono ancora al cairo i discendenti d'un olandese venuto

termine discreto. bresciani, 6-xii-250: al primo incarire delle derrate, non buscan

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (4 risultati)

inca- risca di quella che s'offre al prezzo di replicate instanze. a

trasportare in una carlinga. -anche al figur. marinetti, 2-iii-38: toscanini

quali poi attempandosi tirò le più volte al rossiccio. = comp. da

si vede ogni tanto prendere il sole al portico di ottavia. -con riferimento ad

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (8 risultati)

macca-ri, liii-i86: vi son coste vicine al paesello / ove l'uva si fa

/ ove l'uva si fa nettare al sole, / e vivace s'incarna la

la sveli / all'insonne intelletto, al cor gentile. d'annunzio, iv-1-551:

guerra ed incarnarsi, come lupicini, al sangue. 7. porre in

il disegno 'vaglia * dar effetto al suo desiderio', e null'altro. mazzini

8. esprimere, descrivere, rappresentare al vivo. petrarca, 308-8: né

di colore alquanto incarnato, che tende al carnicino. soderini, ii-319: delle

', aggiunto di rimedio che contribuisce al risaldamento delle piaghe, e perciò detto anche

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (10 risultati)

san pietro questa may- freda celebrerebbe messa al sepolcro dello spirito santo incarnato.

stupido, che faceva girar la testa al nostro anfitrione. viani, 10-44:

3. per estens. simile al colorito della carnagione umana (e,

trovato alquanto più gittarsi allo incarnato che al candido. r. borghini,

e temperando. praga, 4-228: al funereo barlume sottentrava l'incarnato dell'aurora

seguo i lividi riflessi di una iscrizione al neon sul pallido incarnato delle rose gialle

e talor l'ha lasciato / libero al vento; e talora lo involta,

carducci, ii-8-15: pensavo... al tuo bel viso che avrebbe ripreso del

: in miserabile egro lo aver fresche al tatto e riposate al moto le esterne membra

lo aver fresche al tatto e riposate al moto le esterne membra suol sovente dar

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (7 risultati)

di non tenere ragione alla vedova ed al pupillo;... elli ci è

forge. anonimo, i-587: vorria c'al dio d'amore, a cui son

pipociuolo. graf, 3-83: bella al paro del sol! tutta di bianco /

donna / dovrà frangerli il capo [al serpe] / con duro enigma acerbo

della fruttifera incarnazione del figliuolo di dio al numero pervenuti di mille trecento quarant'otto

24 di febbraio 1639 dall'incarnazione, al costume fiorentino. c. gozzi, 4-303

, 6-302: due cose sono essenziali al progresso da compiersi: la manifestazione d'

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (7 risultati)

di giovani che non fanno più trecento passi al giorno coi propri piedi. è un

: se andate a contare queste novelle al popolo incarognito fino all'osso nei vizii

lavori, avendone fatto delle artigliane atte al servizio militare, e dipoi incarrate,

, sistemarsi in carrozza. - anche al figur. e. morelli, 493

fagiuoli, 1-3-436: corsi... al pozzo per attigner dell'acqua...

ordine, non aveva saputo metter mano al proseguimento d'alcun lavoro cominciato. cicognani

pelle); rinsecchire, corrugarsi. - al figur.: inaridirsi spiritualmente o intellettualmente

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (6 risultati)

per servizio di qualsivoglia artista. note al malmantile, 2-842: quella carta grossa

dita, incartò la lancia sua fino al calce nel targone dell'amica; e perché

. alvaro, 5-169: sedette davanti al tavolo, e si mise a incartare

,... scalzato l'arbore appresso al tronco e postavi molta cenere /.

: assistettero, nei giorni seguenti, al trasformarsi delle foglie: prima distese e verdi

capelli). baldini, 3-123: al nostro arrivo vecchie straniere in sottoveste e

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (11 risultati)

). rilegatore addetto alla cucitura e al rivestimento dei libri con apposite copertine.

eseguita a mano, che consiste nelpapplicare al libro da legare i cartoni, che

o in un casellario. — al figur.: ordinare metodicamente, classificare,

incassare; sistemazione in casse. - al figur.: costrizione. gori [

èrcole fu d'aver divelto un corno al fiume acheloo, cioè cavatolo dal primo

altrove si possa applicare l'animo che al rimover il reno, lasciando per ora di

d'incassarlo di valle in valle sino al mare. viviani, v-261: si

in moderata distanza dalle ripe fin dentro al mare, con incassar- velo ancora per

patimenti, gli occhi ad incassar dentro al capo con le veglie notturne,.

e 'l romitaggio, luogo più adatto al vivere penitente. 5. mettere in

introitare (denaro). - anche al figur. sanguinacci, xxxix-i-191: nelle

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (5 risultati)

del po, quanto più s'avvicinano al mare, tanto meno si rendono elevate

. ricettario fiorentino, 1-97: sopra al quale si mette un coperchio di rame

testa incassata: tenuta bene eretta perpendicolarmente al terreno. tommaseo [s. v

, i-211: queste [travi] accanto al muro hanno a essere ricinte di una

, fa che il perno non serva più al bisogno. f. buonarroti,

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (9 risultati)

necessità degli argini coll'incassazione che succede al fiume medesimo. = deriv

5-243: applausi sempre nutriti, ma al nutrimento degli attori non sempre sufficienti gli

titolo, con cui il girante conferisce al giratario il mandato di esigerlo per suo

e bene il castagno è legno buono al fabbricare e durabile. 2.

bartoli, 9-30-6: tutti, mano al riparo: rinforzar le debili mura,.

colpo, incastellò nuovi ingegni da pervenire al suo scopo. 4. marin

a ogni poca diseguaglianza di strada acconsente al dechino, e par che dia alla banda

garzoni, 1-464: l'infermità occorrenti al cavallo... son notate di numero

. operaio che esegue i lavori inerenti al montaggio di strutture metalliche per la costruzione

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (6 risultati)

12-51: si era fermato guardando trasognato al proprio ritratto che, incastonato in una larga

commettitura. - anche per simil. e al figur. trattato di astrologia [

: guarda che non s'accostino molto al fuoco li luoghi saldati; che se tu

croce, i-2-75: come, rispetto al concetto, la definizione non è da ritenere

bramate che con un braccio mi stringa al petto ciapo ed anseimo, e in guisa

e perch'io non attribuisco questa forma al petrarca, vorrei che fosse conciato: ed

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (5 risultati)

papini, iv-980: il furbo si scopre al semplice: incastra una pazzia confessa nella

due vasi fatti di terra che resisti al fuoco... e sopra alle bocche

gioco di pazienza ogni pezzo si incastrava al millimetro, tutti i conti tornavano perfettamente

racchiudeva sovvente in un gabinetto, incastrato al di dentro di specchi, per guardare da

la detta tavola era incastrata o confitta al legno traverso della croce, dovea vedersi

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (6 risultati)

. pratolini, 10-128: mi siedo al tavolo del salotto, alle prese col

garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta,..

si calasse fra i suoi incastri sino al pelo o un poco sotto il pelo dell'

, di venir imprigionato. - anche al figur. aretino, ii-xox:

. baretti, 6-55: poi vado al buio, e zitto zitto a inca-

d'annunzio, v-2-450: l'incatarrito violinista al sup plizio dell'ingollar polvere

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (11 risultati)

incatena, / o fa star nude al sol sopra l'arena. b. davanzali

iii-23-409: l'accenno... al vicario di cristo che tiene gli sbirri e

giuglaris, 1- 383: l'amore al ben publico come che tutt'interessi,

ad incatenar l'intelletto. -sottomettere al dominio del proprio intelletto e delle proprie

rendendo inutile la moltitudine, e tenendosi al valore. -rifl. m.

locuz. incatenare la vittoria, la gloria al proprio carro: essere sempre vincitore.

: essere sempre vincitore. -incatenare qualcuno al proprio carro: sottometterlo alla propria volontà

che piacere, per sempre incatenerete al carro di vostra gloria. = denom

cantari cavallereschi, 115: or tornare al danese mi convene, / quale era

cu- cagna incatenato il tene, / al paviglion impiccar lo volia. ariosto,

una torre. tasso, 10-70: al re d'egitto in don fra cento

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (9 risultati)

gozzano, i-796: bianca fu incatenata al paralitico notte e giorno. montano,

non aver tanto il desiderio d'arrivare al fine che egli non gusti il principio

sì come il tavolato del legno, incatenato al fondamento dello edificio, non si dissolve

sola fitta incatenata per lungo, o al più due, ma con pali assai

con catene di smalto diverso o simile al corpo (una figura di animale);

contro sì gran nimico, né cede al lungo assedio di tanti flutti ostinati,

eccettui l'incatenazione, sono le stabilite al § 21, p. i. per

imprigio nare. - anche al figur. fr. gualterotti,

le imposte dell'uscio, ascese al soccorso di eponima. = denom

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (7 risultati)

il bitume, non ancora rappreso, brillava al sole. 2. figur.

sagola ', funicella incatramata, in capo al quale è attaccato un peso o un

mancava alcuna viltà o delicanza, incattivò al postutto e, quasi trasformato in una meraviglia

piaceva che maria luisa, giunta senza saperlo al termine della sua vita, si dibattesse

degenerati e incattiviti, che da loro al padre è quella differenza che è da beatrice

di nuovo a metà... e al bambino, che fuggì via, parve

, che fiorirono nelle provincie sottratte al suo tempo dalla monarchia spagnuola.

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (7 risultati)

di firenze, 4-164: abbiate buona cura al vostro vedere, di tenerlo sì mortificato

affatto buoni ebbero la incautela di abbassarsi al punto di accoglierli compagni. 2.

preparato ad affrontarli; inerme di fronte al pericolo, indifeso. -in senso attenuato

39: gloria no, ma biasmo al fin s'acquista, / da pugnar

baretti, 6-53: mostra la pancia al sole [il gatto] e finge il

nuvoletta bianca, lei vetri delle case al sol fiammanti, / e il fumo tenue

bene! -mi gridò dando uno sfaglio al baio che incavalcava maestosamente.

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (8 risultati)

gambe incavalcate e co'piedi rozzamente esposti al popolo. guarino guarini, 1-2io: le

rettangolo, che s'alzava fino al tetto, del quale si vedeva l'incavalla

, 199: incavano i tronchi degli arbori al modo di una cascia, e dentro

-scalfire, bucare, perforare. - anche al figur. groto, 7-35: sorge

5. sprofondare. - anche al figur. borgese, 1-264: metà

fosso d'ombra. gatto, 1-18: al crepuscolo la città s'incava nel cielo

cavaliere, n. 11). -anche al figur. per mensa / del porco ingordo

/ del porco ingordo, o per presepio al toro. e scherz. citolini,

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (17 risultati)

, 13-166: le scalette che portano giù al frantoio, incavate fra il masso,

ha riempito quasi venezia di visi somiglianti al mio. carducci, iii-21-277: un mattone

amendue i lati. e avrebbe veduto al contrario gli oggetti impicciolire. saluzzo roero

; ed una tana oscura / incavata trovaro al monte in seno. massaia, x-132

sol han tutti in pensiero / di ritrovarsi al coperto dov'hanno le soffici tane /

incava, che scava. - anche al figur. c. e.

9-xiv-117: tra questi pareri ve ne fu al certo uno assai pellegrino, cioè che

capanna dei guerrieri slavi era già risvegliata al nuovo giorno. cassola, 2-159: la

una incavatura che... risponda al colmo dell'altra. -parte o

. cattaneo, ii-67: accostatevi ora al quadro e stendete la vostra palma a

tutta un piano liscio senza alcuna cavità al mondo,... senza alcuna

. lisi, 255: nel mettersi al riparo dall'aria per accendere il sigaro

l'incavernare, l'incavernarsi. - al figur.: oppressione. papini,

ove l'acerba / pianta di giove al nostro danno or nasce. busenello, 88

mezzo ai sassi / che immobil dalla cima al piede stassi. 5. maffei

beltramelli, ii-248: le braccia ridotte al nodo del gomito; la pelle che

. 7. sprofondare. -anche al figur. alfieri, 8-319: del

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (17 risultati)

alberti, 357: aveva gli occhi al continovo pesti, incavernati. a.

chiazze / e lastroni che suonan vuoto al passo: già incavernati e minati.

albero], arrivare con lo scalzare sino al piano di tutte le sue radici,

francesco da barberino, 203: chi viene al tuo albergo incavigliare (incavugliare), intr

cavestro; annodato. — anche al figur. c. e. gadda

dette cavalle all'aia, ed aiutare al toccatore ad allacciarle ed incavezzarle.

. stringersi con una cavezza. -anche al figur. menzini, 5-225: in

legato con una cavezza. — anche al figur. carducci, ii-19-83: mi

lunga corda; e incavicchiata cotal ancora al timon della barca, alla qual givano incontro

recipr. legarsi, vincolarsi. -anche al figur. genovesi, 1-ii-84: ogni

fermamente, collegato, unito. - anche al figur. dell'anche ';

di nuovo s'incavuglia / per obsistere al gallo, e voi sol soli / rimanesti

più caviglie; unito. - anche al figur. libro di storie diverse,

di ampiezza ridotta (con partic. riferimento al cavallo). -che presenta tale

metalloduro si caverà un vacuo circolare, dentro al quale si vadia rivolgendo casualmente qualsivoglia

incastro (in ebanisteria). -anche al figur. baldinucci, 3: a

? e l'incavo della nuca, profondo al tatto, ma così dolce di colore

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (10 risultati)

la sagola stessa, possa spiegarsi immediatamente al vento. = denom. da cazzotto

tra la folla che si allargava salutando al loro passaggio..., ha

: forse il quirite era incedente / al misurato passo dei triari. d'annunzio

: menami, o lattea via, / al sommo del diletto: / o neve

bianca pollastra. / le si arruffano al vento / le piume, il collo

già vincitor, [il torrente] al cheto lago incede / di rami e tronchi

agg. raro. che è composto di al beri che non sono soggetti

poi ne'regi tetti? / mescere al dio, scalzarlo, riforbirlo, / tenergli

luminarie, la vergine lavinia estando presso al padre suo (o cosa da non dire

incendevano. -per simil. e al figur. bonagiunta, xxxv-1-270: e

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (10 risultati)

loro traversati i villani, in odio al vizio mostruoso, incendevano. -provocare

, 1-301: noi sappiam anche incendere al segreto / qualche frattura 0 rotto,

. baldi, 28: se quell'al tre il giorno incende e strugge, /

., 2-21: il loglio posto allato al frumento lo incende e riarde.

gli uomini alle femmne, peri incendergli al loro amore. petrarca, 182-1: amor

quando incende / per rinovar sua vita al vivo fuoco. ariosto, 182:

porta da lindi o da'sabei / fenice al rogo in che s'incende e more

. -brillare, sfavillare. - anche al figur. giov. soranzo, 135

natura, / non si rancura -de ferire al foco, / m'avete fatto,

schermo è poco. / lasso che al rimembrar m'agghiaccio e incendo!

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (8 risultati)

vivamente; fare avvampare (con riferimento al cielo, a un luogo, ecc.

il sole calante che dà nelle vetrate al pian superiore della villa, e quelle

villa, e quelle paiono incendiarsi come al riflesso d'uno scudo incantato.

21-14: l'ira... piace al diavolo perché nell'oste sua contra noi

conto vecchio resteranno impiegate coi banchi medesimi al 3 %; questa sarebbe un'altra oppressione

aspro e poco men che incendiario al palato. = deriv. da

materia combustibile. carducci, iii-4-143: correano al cenno suo gl'incendiarli, / baccanti

condannata, come strega e incendiaria, al rogo. 2. figur.

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (8 risultati)

segno, / che fe'i romani al mondo reverenti. idem, par.,

25-80: mentr'io diceva, dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava

a i padroni e di pregiudizio ancora al pubblico, e tanto più se l'incendio

prendete speme che condotto / vedrassi anch'egli al termin suo talora, / poi ch'

è ferma openione del volgo che vicino al monte etna, dove egli è già tanti

sol con ferro e fuoco / presso al fil della schiena: / o più alto

e, non giovando questo, vengono al taglio o all'incendio. -calore,

tacer non so. parini, xv-59: al tesoro del petto, / chinandosi,

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (9 risultati)

questi empi. siri, ix-506: al nascente incendio portava legna grimaldi con roborare

d'eccellenza, cioè di vincere ognuno al paragone; e perciò ha ancora il desiderio

questa mia cetera, che porto ancora al collo, una buona voce, ed

. aveva guidato i mille da quarto al volturno. 8. ant.

/ che in un solo momento eterno al danno / crepa il suol, tuona il

sm. ant. ardore. - al figur.: tormento, spasimo.

in cenere; incenerire. - anche al figur. guittone, i-21-82: fomacie

lubrano, iii-413: mancan forse di morte al corso usato / ben cento vie d'

usato / ben cento vie d'incenerarci al fine, / se l'arte in

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (5 risultati)

e piangenti, senza altro affazzonamelo rinvenne al suo primo marito. oliva, 789

da sue luce amate / mi sento al cor passare a mille a mille.

/ d'ambo i campi i guerrieri al fin si danno / a incenerir, per

, offeso, empio signore, / onde al già freddo incenerito core / si volse

. f. frugoni, 1-208: se al primo congresso sembrògli un serafino avvampante,

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (6 risultati)

vostro profitto; dei pretini che devoti al salario scoprissero e incensassero a ore riposate l'

1-46: quando... siedo al pianoforte anche un grillo mi infastidisce. non

metastasio, 1-iv-47: rendete mille grazie al degnissimo signor conte della rocca della sua

, / e di manto sanguigno, al dio dell'armi / pria da ricco incensier

hostia. — per simil. e al figur. fr. serafini, 437

alla guerra. lubrano, 2-393: al medesimo re [numa pompilio] sacrificante

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (17 risultati)

, agg. raro. incensatore. - al figur.: adulatore, lusingatore.

ricava dall'incisione di vari alberi appartenenti al genere boswellia, originario dell'india e

profumo di tale gommoresina. - anche al figur. cavalca, 20-145: l'

in cielo. montale, 2-92: al soffitto lenta sale / la spirale del fumo

e d'oliveti / mille di fiori al ciel mandano incensi. carducci, ii-9-66

mente divotissimi fuochi, rendendo in essi al sommo giove graziosi incensi. cariteo,

in cui l'alte dottrine / fiorirò al mondo, ond'or sapran le genti

ond'or sapran le genti / danzar al suon de le note divine; / prendeti

o preghi usati da pentito core / passaro al ciel, e v'ebbero vigore /

: che giovano a me gl'incensi arsi al vero dio, e lo stritolamento ordinato

ignoto e occulto, / fin quando porgerete al mostro immondo / i sacrileghi incensi e

. stigliani, 2-281: credette l'insensata al dolce incenso / del menzogniero lodo.

ix-1290: gran lode e incenso dava avò al cardinale per gli ultimi suoi dispacci.

, opere e virtute, che furono incenso al mondo. -superbia, vanagloria.

in cosa alcuna cavar costrutto, attendeva pure al solito vivere, e d'ora in

. mazzei, xxi-246: è conveniente al tempo che corre, ordinato per decima

in quell'aria incensa ch'è presso al fuoco. arici, iv-235:

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (10 risultati)

/ centauri insireniti: / e giunto al capricervio il cervicaprio. = come

che potesse essere interpretata come un incentivo al bacis di fare tali confidenze. sbarbaro

. sbarbaro, 1-84: « incentivo al libertinaggio!... all'alcoolismo!

.. all'alcoolismo!... al furto! » scoppiò qua e là

-dir. finanz. per lo più al plur. ciascuno dei vari tipi di

sangue riceva il calore et incentivo forte al moto. 7. locuz.

di mal nati affetti, si porta al collo tutti quei peccati a'quali dà l'

incentivi alle colpe dell'ambizione e anela al supremo potere per abbagliare o atterrire gli

incentivus * che dà il tono ', al figur., 'che anima,

incentivus 'che dà il tono ', al figur., 'che anima,

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (12 risultati)

ergo del pensiero, e dentro / al temuto avvenir volo, e m'incentro

abisso. 4. tr. porre al centro; considerare come centro.

di incentrare), agg. posto al centro; situato nella parte centrale.

situato nella parte centrale. -anche al figur. baldini, i-678: da

. battista, vi-2-34: perché rotta al consorte hai tu la fede, / d'

d'onestà valicato ogni confine, / al tribunal d'un cristo inceppi il piede,

, di proprietà, di rapidità, al discorso ed inceppino, ritardino, impaccino,

fuga, offre soccorso / velato abete al persian sconfitto: / salpa ilnocchier;

parola, il discorso). - anche al figur. cesarotti, 1-xxviii-122: questa

ceppo all'ancora; avvolgere una gomena al ceppo dell'ancora. guglielmotti, 885

4 inceppare '... avvolgere checchessia al ceppo, tanto per caso volontario,

, ridursi in schiavitù. - anche al figur. f. f. frugoni

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (12 risultati)

come gli altri uccelli, e l'al tre due, inceppate nella lor radice

come schiavo inceppato nella catena della servitù al proprio signore. f. f.

non giunse, né fissò gli occhi al scopo. cesarotti, 1-i-26: è [

umana a lei / gli ha quali fatti al suo candor simili. d'annunzio,

italiani, non inceppata d'icaro le penne al tergo; / contra gl'audaci

. inceppato, scorre nel rimanente libero al mare. chiari, 39

il lungo gravemente, come un preservativo contro al cannone, muso. stuparich, 1-262

inceppata nel movicome già fece ulisse contro al canto delle sirene. mento per l'

a superare i suoi inceppi. vano al lavoro,... altri si riposavano

volgar., 4-11: il nuovo sermento al nuovo perlucidare con cera (un pavimento,

: addiviene che... le al trarre i dadi: or basti quel che

fiorite valli portava seco per donare al suo dafni una sampogna forse più piacevole suono

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (20 risultati)

. metastasio, 1-ii-716: il giorno al suon d'una ritorta conca, /

annunzio, iv- 1-686: di fronte al caminetto, ornai immemore de'fuochi,

pavimenti incerati di legno, va diritto al suo ufficio. pratolini, 10-347:

barchino e contro corrente raggiunse la rete al cui fondo guizzavano i pesci, poco più

/ con l'incerate piume / per dare al ponto nome. groto, 7-157:

: sciolsemi il padre, giunse l'ali al lato. / il foco strusse le

presumo di seguire / e d'appressarmi al lume / del sol d'amor con

, innalzasi / per dare il nome / al mare pontico. -formato,

, perché noi vede di bel mezzo al verno levarsi alto col gambo e spigato

e granito e incerato chiamare i mietitori al taglio? -avorio pallido,

: ci sedevamo sulle sedie bianche attorno al tavolo ricoperto d'incerato, sollevandole per

, stende varie miscele impermeabilizzanti sui tessuti al fine di renderli impermeabili all'acqua.

spalma con cera le superficie di vetro al fine di prepararle per l'incisione.

, accerchiare; coronare. - anche al figur. alfani, xxxv-n-606:

il raggio,... egli sempre al medesimo modo s'incerchia e ritonda.

; circondato, accerchiato. -anche al figur. f. f. frugoni

goldoni, iii-979: se fossi andato al mio paese con una moglie incerchiata e

una moglie incerchiata e piena di vetri al collo, mi avrebbero fatto le fischiate

insù, incerettati e nerissimi, tinti al nerofumo, sopra una faccia martoriata da

applicare il cerone (in partic. al viso). - anche rifl.

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (6 risultati)

altro riguardo, era forse più pregiudiciale al publico che la resa. 8

! 2. impomatato. -anche al figur.: ricercato, lezioso.

legato, inceppato, impedito. - anche al figur. pataffio, 2: tu

mio cuore di rassegnazione per dare un regolo al tempo e alla borsa, e sapere

mucchio del passato, / e preciso al suo luogo spietato / con paura e

pericolo: mescendo qualche cosa d'oppiato al chinino s'invalida l'azione di questo

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (9 risultati)

, / un monte in due diviso al ciel s'estolle, / fra dirupi scoscesi

tempo fa il 'ritorno d'amore al cespuglio delle quattro rose '. incerto

dietro me quelli che invitai ad assistere al rito. a questi, ora,

mi rivolgo, incerto se io non parli al vento. 2. che non riesce

parte s'appigliare. papi, 4-165: al nuovo morbo / incerta, muta,

ciurma e di nochieri esperti / venire al dritto a ritrovar la trista / nave

curvo e con ginocchia incerte / dalla vigna al celliere a stento porta. fantoni,

. petrarca, 57-2: mie venture al venir son tarde e pigre, /

e frale / questa vita mortai fundata al vento. machiavelli, 13-130: dove

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (11 risultati)

esser presa buona parte degli uomini di lettere al vedere come la lingua francese..

incerti. montale, 3-223: accanto al giovane era bellamente seduto un cagnuolo rossiccio

le gambe disponendosi a dare una spolverata al suo incerto italiano. -rozzo,

latente, incerta, arbitraria, ignota al popolo. cattaneo, v-3-223: noi

acqua, ecc.). - anche al figur. ariosto, 12-87: quando

splendore. parini, giorno, i-58: al lume dell'incerto / crepuscolo non gisti

ungaretti, ii-46: luna impudica, al tuo improvviso lume / torna, quell'ombra

, antri coperti / di balze e al sole incerti;... /.

le condizioni meteorologiche). - anche al figur. del bene, 6:

18. sm. per lo più al plur. proventi che si aggiungono,

altro per dare. cantini, 16-189: al governatore si aspetterà d'utile..

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (18 risultati)

è mantenuto l'incerto risultante dalla partecipazione al prodotto delle multe. fucini, 121:

, 5-209: qualche incertuccio a pasqua ed al natale / saravvi, spero.

. trasformarsi in cervo, divenire simile al cervo. bruno, 3-813: io

qual da incesi / dolci aromi d'arabia al del si leva. 3

di fuori. papi, ii-13: stende al suolo [abdiele] / con raddoppiati

con passi più spediti, di tratto al figur. in tratto incespicando su le asperità

da incespare. davo dentro l'acqua fino al ginocchio. incespare, tr. (

, con tal tormento non trovano mai scampo al 2. figur. pronunciare balbettando

. doveva di ghirlande. - anche al figur. gorgogliare forte là sotto, perché

petto, e 'l petto vede / fino al piede / per diritto giù velarsi,

e di speditezza colo. - anche al figur. nelle azioni e nel comportamento;

filli, d'aspro dolor pungente vespa / al tuo fastoso cor morte minaccia, /

tornati ai rozzi tempi primi, / al carro errante ed al palco di tespi.

primi, / al carro errante ed al palco di tespi. -di animali.

destrier passa le dubbie strade / e presso al dolce albergo incespa e cade. segneri

, iii-3-187: quel dare di sprone al cavallo, dove incespò, benché disgraziatamente,

fa, le gonne rialzate fin quasi al ginocchio, i piedini incespicanti ad ogni passo

gli venisse messo il piè manco innanzi al diritto, o se incespicasse o cadesse,

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (9 risultati)

svetesi corroborando i sospetti della loro avversione al riposo. g. gozzi,

inciampato, impigliato, trattenuto. -anche al figur. b. davanzali

ei rasentava un gruppo di piante incespugliate al pedale. mò perché non là dietro?

tentossi di chiamarlo incessante, perché in riguardo al gran numero delle colpe, commesse già

animo, ad ogni letteraria gelosia, al giusto valore ch'egli sapeva ridurre l'

or fracasso / di ferro in mezzo al murmure incessante / dell'acqua. ungaretti,

finzioni e illusioni, o riducendo queste al minimo con l'incessante lavorio critico. brancoli

memorie e rimproveri 'agli oligarchi e al vulgo vile d'italia ', ai cavalieri

', ai cavalieri d'industria e al vecchio titano ignavo. 4.

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (9 risultati)

2-24 (i-912): chi sa che al cavaliere, veg- gendo sì fatta novità

intr. congiungersi incestuosamente. - anche al figur. prati, ii-131: bada

60: ardio / di donarsi notturna al padre in grembo; / mirra, dich'

. moravia, xiv-87: grazie al parricidio e all'incesto, edipo è

, / la dea più bella stringeransi al petto. carducci, iii-24-229: certi adulterii

,... col togliere la moglie al fratello ancor vivo, sedette maestro d'

parini, giorno, ii-812: squallido messo al palpitante coro / narrava come furiando edipo

palpitante coro / narrava come furiando edipo / al talamo corresse incestuoso. carducci, iii-9-387

questa convenienza va fatta risalire in parte al suo amore per giocasta, amore incestuoso

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (7 risultati)

da pigliar l'impegno per ragione, al far incetta di ragioni per sostener l'

il popolo sfoghi la sua rabbia sopra al ministro. d. bartoli, 2-1-229:

v'ha strade intere di giovanetti posti al mal luogo: chi di sua voglia

di grani, è... odioso al popolo. papi, 1-1-14: il

, 1-1-15: signor, dice lo sdegno al dio superbo, / quel zoppo incettator

il tuo sembiante acerbo, / sentì nascersi al cuor fredde paure. tommaseo [s

si pente, / lei mille fiate al dì vole e non vole, / lui

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (12 risultati)

pref. nare; fissare. - anche al figur. in-con valore illativo: voce

ne lo 'nchiere per seramento. accusa al podestà di bologna, v-471-28: con

l'ha scavato? di quelli che usavano al tempo del re alburno '. non

. non so che parola sia, ma al suono m'ha di forestiero.

lucini, 1-102: or su, batti al palazzo inchiavacciato / col pomo della spada

1-2-61: ruppe lo usbergo, e dentro al petto nudo / ben mezo il ferro

tanta la grandezza del dolore che intorno al core se le inchiavò e sì fieramente lo

grossetto, / nervoso, e come al cervo ancor s'inchiave. -

pieno di libri e di carte insino al palco; e sempre ch'ella ne usciva

, che sai che, tirato appresso al muro, da sé s'inchiava.

a dio vegno, / ch'el cor al mondo inchiave. d. ve

con chiodi, inchiodare. - anche al figur.: tormentare, torturare.

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (7 risultati)

tenuto per seramento di pagare c soldi al signore u consuli che fusser per temporale

., 6-71: e quella non rispuose al suo dimando, / ma di nostro

tribuni davano aiuto a la ragione ed al popolo... ed erano inchieditori de'

, e a te medesimo è cosa al postutto molto cercata. ciro di pers,

carducci, ii-20-231: non uso prestarmi al nuovo modo delle inchieste giornalistiche perché certo

per chiarire tutti gli elementi rilevanti, al fine di un esercizio il più possibile

. ant. e letter. impresa volta al conseguimento di un fine determinato; iniziativa

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (16 risultati)

vita, ond'io / son giunto al fin di mia divota inchiesta. giovanni

duróne ivi la gran festa: / al vostro onor compiuta ho questa inchiesta.

soltanto per potere... chiedere al ferroviere se conoscesse la famiglia di brighi.

avesse il garzone fatta qualche inchiesta di lei al padre. nievo, 1-81: fattasi

a liste d'oro / dolce fammi al bere inchiesta. fiacchi, 91: giurò

nuota. canti1, 285: propose al signor luchino di uscire all'inchiesta del

mento geniale altresì di s. s. al padre maculano dal- l'istesso ordine per

rimase solo el segno, cioè inchinaménto al peccato. egidio romano volgar., i-2-2

avranno... quell'inchina- mento al disordine ed al discioglimento, che hanno sempre

. quell'inchina- mento al disordine ed al discioglimento, che hanno sempre avuto finora

fila. 2. che volge al tramonto (un astro); che volge

(un astro); che volge al termine (un periodo di tempo).

, xiv-202: nelle ore inchinanti al meriggio... teneva...

in terra ginocchioni per basciare il piede al papa o allo 'mperadore. cavalca

, quella è colei che tu apparecchiasti al servo tuo isaac. petrarca, 28-103:

di noi parla / pallido schiavo, al suol la fronte inchina. carducci, iii-3-86

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (19 risultati)

s'inchinava ad abbracciar li piedi / al mio dottor. petrarca, 108-10: né

alla sprovista impiastrò... gli occhi al portoghese. parini, giorno, ii-1344

inchina. carducci, iii-3-172: o che al giogo inchinandoti contento / l'agil opra

fior che inchini, / salvo che al sopraggiungere d'un'ape. -far discendere

spada inchina, / e fa spesso al pagan stordir le braccia. guicciardini, 13-iv-

, precipitare; degradare. - anche al figur. maestro francesco, 302:

gli volgi e giri / talor penosa al desiato sposo, / e teco poi sospiri

ascolto. giamboni, 10-13: inchina al prossimo senza tristizia l'orecchie tue,

32-2-2: figliuolo,... al senno mio inchina l'orecchio tuo.

castiglione, 603: è doveroso / al voler degli dèi sempre inchinarsi. tasso

ancora dal suo lato. -volgere al peggio, venir meno (la fortuna)

anco sostiene, / e in nulla parte al precipizio inchina / la fortuna de'barbari

-rifl. petrarca, 362-9: menami al suo signor: allor m'inchino,

, 117: oggi tu staresti male al mondo, che bisogna dar la man

dal ciel messo, / e volsimi al maestro; e quei fé segno /

12-iii-97: se monsignor commen- done capitasse al concilio prima che a roma, si degni

a'cenni del nostro signor principe, al quale intanto umilmente m'inchino, e

di questa, monsignore illustrissimo, inchino al vostro grado, saluto la vostra fortuna

vostra che inchini umilmente in mio nome al serenissimo principe. 4. rispettare

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (30 risultati)

mondo l'adora ed inchina / infino al loco dove è occidente. cino, iii-76-11

, 37: tutto il mondo s'inchini al suo creatore per vera orazione e degna

vuol s'inchine / ogni criata cosa al suo cospetto. loredano, 5-130: socero

elena bella, / mi son sempre inchinata al tuo gran nome, / e a

per guida in questo ragionamento omero, al cui nome s'inchinano e si sberrettano

che il fatto: il fatto davanti al quale i materialisti s'inchinano sempre. vittorini

mole, eccetera, si sono inchinate dinanzi al 'maitre du eoeur '.

il passo e il moto, inchinavano al creator loro. v. martelli, 3-30

: ogni riva altera e pellegrina / al nome vostro riverente inchina. marchetti,

miei, del re toscano / inchinate al divino almo intelletto. leopardi, 22-129:

fumane cose / già mai ti volse, al mio prego t'inchina. boccaccio,

santi, 4-194: per condiscendimento s'inchinava al prossimo, che quando 'l vedea tribulato

tuo desio. / oh t'inchina invece al mio, / che di solo udirti

di chiamar republica quegli stati che inchinano al popolo. roffia, 576: di

non sdegna: / ma più inchina al giacinto, / sol perché quello un'ai

: io piegherò il capo con riverenza al suo voto quando egli inchinasse al governo

con riverenza al suo voto quando egli inchinasse al governo delle monarchie costituzionali. -rendere

117: il tempo inchina sempre più al caldo, che ne'nostri paesi. tasso

nel bianco con color che inchina al rosso o cotognino. gemelli careri, 1-v-109

donne, e di color fosco che inchina al nero. roberti, xi-119: tutta

rugiadosa, / l'acqua, la terra al suo favor s'inchina. contile,

e lenta /... più al riposo che ai negozii inchina. caimo,

rattazzi. -in partic.: indurre al male, alla colpa, al vizio

: indurre al male, alla colpa, al vizio; guastare moralmente, corrompere,

le buone persone... inchinarle al male, traendole con piacevoli e dilettevoli

7-i-155: inchina [l'oro] al male / le buone menti. pallavicino,

sapreste del bene, se li vostri appetiti al peggio non si inchinassero.

. ariosto, 36-1: natura inchina al male, e viene a farsi 1

. caporali, i-118: la milizia al furto inchina / e dove alloggia fa mille

vincendo l'affetto de l'animo che al contrario l'inchinava, ragione non gli negò

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (25 risultati)

razionale. siri, vii-861: recò al re una lettera del parlamento per inchinarlo

): già era il sole inchinato al vespro, e in gran parte il caldo

all'inchinar del giorno nella selva confinante al luogo, dove dianzi si combattè.

si combattè. 13. volgere al termine, declinare. giusto de'conti

gozzi, i-21-87: quando ogni etade al suo termine inchina, / perché tanta

513: ha lo sparganio fiondi simili al gladiolo, ma più strette e più inchinate

cura; / lieve, chi moto al ciel mostra inchinato. b. del

modo d'aperta pianura, inchinata al sole ed aprica e sciolta.

. c., 4-1-5: qual è al mondo più sconvenevole cosa, che nel

? siri, iv-1-706: [toccò] al re cristianissimo un sì bell'arco di

ai ricevimenti, ammirata, inchinata, al braccio di quell'uomo di cui sentiva l'

da tutti. 4. che volge al tramonto (un astro). alamanni

inchinato sole. -che volge al termine, molto avanzato (un periodo

combattere contra il vizio dell'impazienza, al quale ella si conosceva molto inchinata.

pareva che stessino sospesi con la volontà inchinata al tumulto. marsilio da padova volgar.

/... s'egli è inchinato al buon governo e a la masserizia.

. mazzini, 29-176: indole naturalmente inchinata al culto del bello e della pietà.

giubba di seta, ed era inchinato al giuoco ch'egli facea con isotta,

degli albanzani, ii-289: gli animi inchinati al peggio non ardivano al postutto pensare alcuno

gli animi inchinati al peggio non ardivano al postutto pensare alcuno bene. -proclive

pensare alcuno bene. -proclive (al male, al vizio, al peccato)

. -proclive (al male, al vizio, al peccato). ottimo

-proclive (al male, al vizio, al peccato). ottimo, i-i:

, 126: hai l'animo inchinato al vizio. ramusio, iii-89: sono.

questa nostra natura; / quanto inchinata al male, / se ragion non n'à

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (19 risultati)

194: il mercante nuovo è molto inchinato al fidarsi. sarpi, 1-99: hanno

, non siano per aver anch'essi, al lor tempo, l'inchinazione e il

4-256: sono sospinti [i fanciulli al peccato] dalle cattive compagnie e cattivi esempi

io non avessi mai punto d'inchinazione al vostro amore, considerando come da voi

animo, per abbondanza d'allegrezza dinanzi al fuoco del sacrificio di subito cadde morto.

profonda. 2. che volge al termine (un periodo di tempo).

i-428: spartite appresso voi le primizie al signore; ogni uno volontario, e di

e di inchinevole animo, offerì quello al signore. ottimo, i-126: quando

minghetti inchinevole all'abolizione. — proclive al male, al vizio, al peccato.

abolizione. — proclive al male, al vizio, al peccato. -anche:

— proclive al male, al vizio, al peccato. -anche: volubile, incostante

avviene che, essendo la natura inchinevole sempre al male,... s'imprimeno

a raffrenare lungo tempo gli animi inchinevoli al vizio dell'ubbriachezza. roberti, ii-119:

dell'ubbriachezza. roberti, ii-119: siamo al male inchinevoli sino dalla puerizia. papi

in altri più inchinevoli alla vendetta e al sangue che alla giustizia. colletta, i-248

ella è inchinevole... a ribellare al suo creatore. varchi, 22-20:

altra figura ch'e's'abbiano inchinevole al moto, la qual mal posi e

bene, madonna -rispose la donna, al dire di lei levatasi inchinevolmente. bandello,

149: non scordate di racomandarmi inchinevolmente al signor girolamo savorgnano. liburnio, 1-60

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (11 risultati)

chiabrera, 1-i-300: stavan mirando intorno / al gran campione i faretrati sciti, /

è la natura degli uomini inchina al male e prona. alfieri, 9-33:

. pindemonte, 7-390: razza noi siamo al sospettare inchina. c. bini

persuaso: / sceglie il miglior per comparire al caso. manzoni, pr. sp

: i contadini, gli artigiani, al vederlo venire, si ritiravano rasente al muro

al vederlo venire, si ritiravano rasente al muro, e di lì facevano scappellate

; in chiodatura. - al figur.: attaccamento perseverante, irremovibilità

quando che s'inchiodava, / presso al figliuolo la madre stava. cavalca, iii-70

finestre, il che diede grande afflizione al prencipe. d. bartoli, 2-4-394

... inchiodato per la lingua al piedestallo della forca il dievischia banditore,

. un bel ventaglio che avevo inchiodato al muro. -per estens. conficcare

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (12 risultati)

si scorge il demonio agli sguardi, al sorriso,... airirresistibile vigore d'

della quale parigi da molti giorni dà spettacolo al mondo, c'inchioderebbe la disperazione nell'

dice che non è giusto inchiodare clara al tempo del suo smarrimento. baldini,

lui, e bestemmiavano poi come turchi al far dei conti. -fissare intensamente

pezzi delle più grosse artiglierie che fussero al poggio di san miniato. serdonati,

lo ferri. varchi, 8-2-216: quanto al cavallo... un maniscalco,

ponte in tondo, qual non sonno al buccino. varthema, 62: lo manico

sopra i tetti la finestra / che beve al lapislazzulo laggiù del mare. cassola,

pananti, 1-i-195: bisogna allora stendersi al suolo a bocconi con le labbra all'

gigli, 2-177: qual d'appresso al poi stella inchiodata, / più mi trovo

: languivo inconsolabilmente inchiodato in un letto al quale di già si appressava familiare la morte

. bresciani, 2-v-36: sono inchiodato al tavolino dalle sette della mattina fino alla

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (12 risultati)

intenzione di non concedere l'infanta primogenita al re cristianissimo. -impresso fissamente e tormentosamente

4-148: inchiodato alla mia viltà e al mio livore, io rimanevo il solito piccolo

timore delli turchi, che grossi venivano al soccorso. segneri, iii-1-102: come si

, quando, se non riesce di levare al nimico l'artiglieria, gli si lascia

operaio che inchioda a macchina il guardolo al sottopiede e al tomaio delle calzature.

a macchina il guardolo al sottopiede e al tomaio delle calzature. 3. macchina

la detta tavola era incastrata o confitta al legno traverso della croce, dovea vedersi

4. veter. ferita provocata al piede di equini o bovini dai chiodi

crescenzi volgar., 9-55: fassi al cavallo una ragione d'inchiovatura, la

la quale dannifica dentro il tuello infino al fondo. soderini, ii-386: l'erba

. stamparsi, imprimersi. - anche al figur. b. accolti, 287

ant. chiudere in un chiostro. — al figur.: racchiudere, includere;

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (5 risultati)

ne esistono vari tipi secondo l'uso al quale sono destinati: quello per scrivere

per l'azione del calore. -anche al figur. delfico, xviii-5-1190: vi

letterario o poetico; letteratura (spesso al plur. o nella locuz. opera d'

bello, / c'avea dal capo al piè d'inchiostro il vello. pigna,

inchiostro; / così fa chi ha giudizio al tempo nostro! -sprecare l'inchiostro

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (16 risultati)

il triunfo che lude / sempre dintorno al punto che mi vinse, / parendo

elli 'nchiude, / a poco a poco al mio veder si strinse. ugurgieri,

e la cederono nel 1359 per lire 400 al comune, che la inchiuse nella costruzione

nella tua lettera inchiusi la lettera dirizzata al priore di ponti- gnano. cesarotti,

: se ella vuole scrivere qualche linea al gargani me le può inchiudere in una

si riporta la 'vita rustica ', al 1777 inchiusivamente. = comp.

il triunfo che lude / sempre dintorno al punto che mi vinse, / parendo

elli 'nchiude, / a poco a poco al mio veder si stinse. amico di

: i dolori avvengono in molti modi al cavallo, primieramente per la superfluità degli umor

. g. villani, 6-70: al tempo del detto popolo di firenze,

del detto popolo di firenze, fu al comune presentato uno bellissimo e forte leone,

furono stabilite per la prescrizione debbono applicarsi al non uso perimente le servitù, nelle quali

sono inchiusi. mamiani, 45: perentro al pensiere nell'idea di cagione sta inchiusa

, 9-1-38: vi prego a dare ordine al mio m. latino che indirizzi la

; ma non ho riveduto il corriero, al quale io pensava di dar 1'inchiusa

cfr. ince). inci al da re, tr. ant. avvolgere

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (7 risultati)

, sciatto, trasandato. - anche al figur. cicognani, 1-156: fradicio

mula] è tenera de'piedi, e al salire o a scendere mai non fa

. -con riferimento ai piedi o al passo stesso. cavalca, iii-104:

e così vuole, / chi moto al mondo universal comparte. / se un

fatta stampa / de sua vertù che dietro al morir vive / in vita dove mai

fantoni, i-150: chiama all'asilo e al pascolo / la selva il cervo,

inciampa. pulci, 7-58: appunto al bisogno qui inciampo: / caduto son

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (15 risultati)

de'buoni successi, furono inciampi insuperabili al corso prospero di quella conquista. brusoni,

è coperto da una rete sola tesa al gran fine d'allacciare gl'incauti,

, tronchisi ogni inciampo; / metti al corsiero il fren, / e vola,

ascolta e mira: / corre precipitoso al duro inciampo, / e 'l confuso

tutte le vie son chiuse dall'armi al nostro scampo. / preveggo in ogni

le publiche vie disciplinandosi e chiedendo perdono al popolo della vita menata in iscandalo e

là dove carlo marsilio attendea, / perch'al scender del monte avesse inciampo. tasso

, / scalzo in camiscia sulle pocce al fresco: / non c'inciampo mai più

la corrente... fa trasparire al fondo elmettoni austriaci rovesciati ed armi abbandonate

mettere il piede in fallo. - anche al figur. g. f.

del campo / non possa più tornare al paragone. / se scavalcato serà con

sepolto e conculcato da quegli stessi che al tuo commando satrapico, al tuo tirannico

quegli stessi che al tuo commando satrapico, al tuo tirannico fasto, al tuo fusto

satrapico, al tuo tirannico fasto, al tuo fusto fantasmico contribuirono per mantener la

movendo il passo / sembrino questi fior trecciarti al piede / vaghi inciampi odorosi! ciro

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (10 risultati)

virtute è inciampo. varano, 1-114: al piè d'inciampo eran o sterpi o

voglia altera, / e fa noioso al gran disegno inciampo. f. m.

, / fece de'tardi bovi inciampo al piede. cesarotti, 1-xxxiv-2: ahi

impedire; mettere in difficoltà. - anche al fìgur. caro, 2-167: a

armar la destra, e laccio porre / al vicino ed inciampo, / stolto crede

e senza inciampo / del fortunato bonaparte al piede / l'egizie sorti il dì

era donna:... perciò, al primo saperne, i padri ne corsero

primo saperne, i padri ne corsero al riparo,... e fu togliendo

violenza carnale, stupro. — al figur.: rovina, danno, accidente

questo è un fatto di carattere incidentale, al di là del quale, forse,

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (5 risultati)

condizioni meno favorevoli (e dà diritto al risarcimento del danno). = lat

, produrrà un lieve ritardo di giorni al secondo numero. e. cecchi,

. d'este, 271: andato al canova, con modi inurbani ed adulterando

diceva e sosteneva non aver mai profferito al governo i suoi marmi...,

. e. cecchi, 6-339: dietro al cristallo, il sembiante del vescovo risaltava

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (6 risultati)

forma un angolo retto con la normale al piano di incidenza. l.

che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa boce è atta a

, 9-215: ogni altro tetto è pronunciato al di sotto [delle mura],

detta negativa quando il suo angolo è compreso al di sotto della linea d'orizzonte -per

l'inclinazione che lo sterzo ha rispetto al terreno, per facilitare il ritorno del

(in un'orbita). - anche al figur. p. verri, 3-ii-145

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (15 risultati)

,... perché xv-242: quanto al rame che sta incidendo il capitano il

: ferire, trapassare; scalfire. -anche al figur. alamanni, 4-90

, / così che forba con la scure al primo / colpo non l'abbattè ma

incavi e intagli; graffire. - anche al figur. castiglione, 605: lo

dolori. casti, 7-89: incisero sopra al mausoleo / laconico epitaffi). lanzi

scopro che l'immagine che m'ossessionò al primo mio tentativo di vedere il mio passato

ritrarrei. -per simil. e al figur. pallavicino, 1-428: in

pindo incidere / col mio plettro appeso al collo. cesarotti, 1-xxxvi-16: merita d'

alla « bella vita ») egli trova al primo tratto i contorni esatti del vero

monti, 13-701: l'assalta, e al fuggitivo / netta incide la vena che

/ quanto è lungo, scorrendo, al collo arriva. -figur.

269: o luci eterne, / saette al ciel di gloria e del bel volto

. brignole sale, 2-263: sembra al garzon, che una crudel saetta /

due parti, per metà. -anche al figur. leone ebreo, 296:

-intersecare, attraversare. - anche al figur. savarese, 137: il

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (10 risultati)

gioberti, 1-iii-331: quando la civiltà aspira al cielo, come ultimo termine, si

dono di dio, / sull'orme al pensier mio / nel ver t'inciela.

. -levare in alto, volgere al cielo (lo sguardo, gli occhi

innalzarsi verso l'alto. - anche al figur. pascoli, 1154: passa

in volo (un uccello). -anche al figur. sappa, v-376:

trillo fai per incielarti, / strappata al suolo agiti invano l'ali! montale,

cielo o in paradiso. - anche al figur. stigliani, 2-243:

. disus. cifrare. -anche al figur. tommaseo [s. v

solchi per porca,... più al fondo e più dritto che sia possibile

in villa, senza però mai giungere al termine della lettura. svevo, 1-45

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (9 risultati)

once, o più di tremila metri cubi al minuto. d'annunzio, iii-1-1106:

. affrontarsi con un avversario, provocarlo al combattimento. viani, 13-454: uno

il caso varia. collodi, 703: al tavolino accanto, un tenore incimurrito scriveva

(v.). che al segno attinge; / l'autorità è man

). volto. - anche al figur. incincischiato (part.

]: lo debito della incinerazione corrisponde al fomite o concupiscenza, dal quale debito

. p. verri, 1-i-58: al rito dell'inumazione... segue.

bucherelli, / ma venendo lo spirito al riparo, / se le incinfrigna con due

ingannarsi, ancora di un mese, intorno al dì che si incinse. grossi,

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (11 risultati)

ant. recingere; circondare. - anche al figur. michele de cuneo, lix-64

incinto2. incinto1, agg. al femm.: che ha concepito,

2. per simil. e al figur., con riferimento a uomini

, 40-20: ecco là un serpente disteso al sole, come un canapo di lusso

[le donne seminude] un circolo intorno al carro, furono più da presso ravvisate

..., saltellando a contrappasso al suono della carola impudica, di cui

denti, contorcersi, divincolarsi, levar al cielo le mani. bresciani, 6-ix-27

e i pettirossi calano canterellando e rispondendo al fischio e agli zimbelli. idem,

mostrolle... come dar la grazia al giro de'remi, e tuffarli a

. -per estens.: rendere simile al cioccolato. jahier, 14

i quali facilmente sono tentati e piegati al male. savonarola, ii-114: questi

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (4 risultati)

il cielo è livido, e, al punto dell'oro, sulfureo, e incipriato

bella... non vuole esporsi al giudizio senza... l'ultima incipriatura

tal repulsa a tal preghiera, / vólto al re che inciprignia, / ripigliò d'

impresso in fronte il marchio dell'ipocrisia, al cospetto degli stranieri, la quale si

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (8 risultati)

: una lieve cicatrice, nastro inciprignito al destro. viani, 19-114: gli

incirca, a un incirca: dal più al meno. alfieri, i-ii: la

foglio e foglio tanto vuoto che basti al distendervi de'bachi in tre giorni:

incircunscritto, dio immenso, dio incomprensibile al quale l'intelletto umano non può agiugnere

chi non è stato circonciso. -anche al figur. baldelli, 5-4-210: ogni

facciano festa. soldani, 1-84: al ghetto è cresciuto il pomerio, / e

, giammai non si partono da colui al quale sempre sono presenti dentro dalla mente loro

la sua scimitarra / come è serpente al sol sibila e fischia, /..

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (4 risultati)

marcata. somigliava a un trifoglio: o al segno delle fiori sulle carte da gioco

.: la dissezione stessa. -anche al figur. g. rucellai, 964

rame o su zinco, ha dato al segno e all'immagine una vita propria,

di giordani. nievo, 866: al primo vederli mi risovvenne di un'incisione veduta

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (10 risultati)

momenti migliori. gatto, 1-18: al crepuscolo la città s'incava nel cielo

, nette, sottili, senza ricorrere al chiaroscuro (uno stile grafico, un modo

. cinelli, 2-228: d'intorno al suo capo, sotto il braccio,

sue radici [del papavero] ridotta bollendo al calo della metà, per aver virtù

virtù incisiva. morgagni, 122: al decottino dolcificante aggiungerei piante incisive temperate attesa

, ii-14: le ferite, ch'occorrono al capo, o incise, o leggiermente

ecc.); solcato. - anche al figur. erasmo da vcdvasone, 2-2-128

motivo di supporre che fossero scoperte avanti al secondo abassamento del mare. a. monti

/ col favor de le piante, al cielo io t'ergo. parini, giorno

o esteso, / ma più somiglia al tutto, ond'ogni cosa / partecipò

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (8 risultati)

sallustio, di tacito, con attenzione al legamento logico degl'incisi, dei membri

amore ogni inciso che può render lode al suo nome. di giacomo, ii-891:

cioè uncinate, ma co'denti incisori, al pari de'nostri. vallisneri, i-95

durezza e preziosità, derivò o si accrebbe al poliamolo, un senso..

brown di semplificare la medicina richiamandola tutta al principio della incitabilità. =

era troppo grande stimolo e incitamento inespugnabile al vizio della carne. alberti, i-95:

designare vari tipi di reato (incitamento al duello, incitamento a pratiche contro la

passioni drammatiche, comprime le vere, e al tutto rende inoperosi i moti schietti dell'

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (11 risultati)

] in angelo di luce, incitante al male, ma sotto specie di bene.

un'azione, a un'iniziativa, al raggiungimento di un fine, anche a

qual sempre incita / a quel che par al senso più soave. bisticci, 3-335

all'onorata palma / nove ognor penne al desiderio aggiunge. botta, 5-18:

6-223: sembrava rincuorato. lo strinsi al mio fianco e 10 incitai.

s'ella vuole, / vince quel senso al peggio far l'incita. pazzi de'

incitandosi con la voce per dare simultaneità al moto. -eccitare. boccaccio

troppo ridere... è molto incitativo al vizio carnale. amabile di continentia,

: chiaramente sono cattive o incitative al male, come sono [le pitture]

è umile,... incitativo al bene e all'amor di dio.

dagl'impulsi d'un'indole naturalmente inchinata al culto del bello e della poesia.

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (9 risultati)

a vostra signoria le incitazioni che sente al vomito, purché ella dipoi non le

per riuscire a metterne almeno uno intorno al collo d'una bottiglia di marsala inacetito

colavano miseramente nella loro squallida miseria, al suono di un organo sfiatato. e io

. ubriacatura, sbornia. — anche al figur.: innamoramento. baldini,

la particella pronom. ubriacarsi. -anche al figur.: intontirsi, stordirsi, perdere

del nome imperiale, che oltre al consueto costume de'e digrignando i

. diventare simile a una civetta. — al figur.: pettegolare; vanagloriarsi.

dond'egli è gito / e potesse al sepolcro dar di cozzo, / vedrebbe il

un'opinione); contrario alla civiltà, al progresso. s. agostino

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (13 risultati)

dubito di non uscire se non portata al sepolcro. 2. che non ha

d'incivil venale inchiostro / recar osa al trono vostro? carducci, iii-5-270:

non se quello diportarsi alla perfezione ed al massimo incivilimento con ottime leggi, ottimi

di quanto possa vantare di meglio insino al dì d'oggi la toscana in fatto d'

anni ch'ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua

con la particella pronom. — anche al figur. a. cattaneo, i-406

dir. disus. citare qualcuno di fronte al tribunale civile; trasferire un procedimento giudiziario

trasferire un procedimento giudiziario dal foro penale al foro civile. malatesti, 1-144:

. termine forense. mettere il richiamo al civile, mutar il richiamo dal criminale

civile, mutar il richiamo dal criminale al civile. 5. intr.

d'accostarsi, com'è naturale, al loro modello, il re, e quindi

la mia pelle non rimanendo più esposta al sole e alle intemperie s'era di

, qualcuno magari con la stilografica affacciata al taschino. 3. reso o divenuto

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (10 risultati)

tratta scortesemente, incivilmente, non rendendosi al tuo invito, facendoti aspettare invano una

colonne vi è un terrazzato scoperto al pari del piano del terzo ordine dell'inclaustro

forte in battaglia, / eran miti dinanzi al dolor. rovani, 3-i-66: durante

goldoni, ix-731: poco resister posso al rio fato inclemente. 2.

irato amore; e di quell'arpa al suono / a un tratto l'inclemente

, i-57: non vedi tu, che al crudo aere inclemente / rincrudisce ogni piaga

impetuoso (un fiume). -anche al figur. tarchetti, 6-i-439: al

al figur. tarchetti, 6-i-439: al di là della giovinezza, al di là

6-i-439: al di là della giovinezza, al di là delle sue onde inclementi,

o venire inclinato; pieghevole. — al figur.: disposto, propenso.

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (22 risultati)

. muratori, 4-199: dissi inclinanti al malfare, dovendo noi tenere per certo che

un temperamento caldo, inclinante qualche poco al melanconico. micheli, iii-342: questo

] di foiano apparve inclinante un poco al verde giallo e simile al vetro comune.

un poco al verde giallo e simile al vetro comune. milizia, v-366:

cui si erge ima spezie d'ordine inclinante al ionico. 5. ant. e

. ant. e letter. che volge al termine (un periodo di tempo)

ed alla terra inclina, lume assorto / al suo breve cammino, di sé tutto

-letter. muovere, spingere. - anche al figur. equicola, 215: il

ef di tal maniera che ella sia eguale al semiasse ic, la rimanente fg sarà

tutta la canna ac, muovendola intorno al punto c come centro, vedrassi l'

rebora, 57: rarefatto inclino / sinuoso al fosforico sentiero. angelini, 1-14:

.. guarda giù nella valle, al di là della quale s'inclina la città

cariteo, 292: inclinando il viso al foco eterno, / s'allegran,

egli umilmente la testa e gli occhi al ministero divino. s. maffei,

, xxxix-i-98: quanto se- reti innanzi al suo conspecto, / in terra ve inclinati

me raccomandati / mille e mille fiate al mio signore. benivieni, i-84:

, quando s'inclinassero a domandare perdono al papa, che lo troverebbero. s

, 186: tu l'orecchio inclinando al mio richiamo. 4. salutare

quale procede, inclinandola e disponendola pure al male. guido da pisa, 1-148:

il suo naturale, che inclinavalo meno al leggiadro che al fiero. tarchetti,

, che inclinavalo meno al leggiadro che al fiero. tarchetti, 6-ii-162: l'indole

quanto esercitarti; come fuggir l'ozio, al qual sempre inclina l'indisposizione. leopardi

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (23 risultati)

immote labbia, / i languidi occhi al ciel tenea levati, / come accusando

s'è fella, / c'inclini al bene o al male. -spingere

, / c'inclini al bene o al male. -spingere ad agire in

volgar., x-24: tutti son inclinati al peccato; insieme sono tutti fatti inutili

uomini di laterina per la vicinità inclinassero al favore di questa famiglia. francesco di

se prevarico, / ed il volere al peggio inclina e pendola, / dalla bellezza

, fecero inclinar sempre più don rodrigo al partito rischioso. tarchetti, iv-37:

di strasburgo, è sempre parato d'inclinare al partito avverso all'olanda. goldoni,

nappi, xxxviii-228: s'tu voi galli al parer mio te inclina, / e

i-2-160: il re di francia ha scritto al papa che venezia inclina alla religione [

muratori, 9-241: inclinavano i più al parere che si desistesse. de sanctis,

119): era il sole inclinato al vespro, e in gran parte il caldo

del sole, fece dare l'assalto al barone di molac. calvino, 1-367:

del sole. 8. volgere al termine (un periodo di tempo).

lasciando i miglior giorni addietro, / oltre al settimo lustro ornai sen varca? crudeli

, / come per me più inclina al suo tramonto, / più pronto / trova

vita, ritirandosi in villa, manifestava al supremo magistrato di londra i desideri e

ii mezzogiorno, qual fu letto fino al 1801, comprendeva negli ultimi 180 versi

/ ed io folta la barba avea al mento, / e ciò vuol dir che

e viene / maggior la fiamma, quanto al fin più inclina. sarpi, i-2-55

la guerra. -volgere al peggio, venir meno, declinare,

sbocco ricercano un'aria che inclini moderatamente al freddo. settembrini [luciano], iii-1-68

era inclinato, / per voler dare al re tardoco aiuto / aponto martasino era voltato

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (22 risultati)

monti, 13-628: tutti gli fùr concordi al fianco / con gl'inclinati scudi.

'elevato'; 3, il tiro parallelo al piano, detto tiro a 'livello '

orizzonte, acciò le acque possano portarsi al loro termine. grandi, 6-56: discorrendosi

.. ch'egli era inclinato molto al mio sesso. alfieri, iii-1-48: i

suggetto molto autorevole e palesamente mal inclinato al partito catolico. brusoni, 53

far limitare l'auttorità dello spinola intorno al conchiudere della pace. -con litote

[la natura umana] tutta inclinata al peccare, e rilevarsi non puote sanza la

per la sua gravità, è inclinata andare al basso. guicciardini, vi-84: non

ottimamente inclinato: che ha naturali disposizioni al bene; che è portato ad agire e

. -male inclinato: che ha disposizione al male; che propende ad agire e

uomo era più inclinato alla medicina che al piffero. assarino 4-198: era stirado

15-204: talune femine sono molto grate al maschio narcissico o esibitor di sé,.

inclinato nimico. 9. che volge al termine (un periodo di tempo,

, ii-421: come degl'inclinati anni al più mesto / e freddo inverno è dolce

. che va in rovina, che volge al peggio, che decade. tasso

galileo, 3-1-377: l'asse intorno al quale si rivolge il sole non è

rivolge il sole non è eretto perpendicolarmente al piano dell'eclittica, ma sopra di

: quando l'asse è obliquamente inclinato al piano della base, allora il cono

lati [del prisma] egualmente inclinati al piano della base, cioè al piano

egualmente inclinati al piano della base, cioè al piano geometrico, se dai punti estremi

alla base, s'intenderanno le perpendicolari al piano geometrico, avremo le piante dei

terra... è inclinato rispetto al piano della propria orbita. -piano

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (10 risultati)

. 14. astron. che volge al tramonto (un astro). manzoni

mente, di suo o di sotto ordinabile al suo fattore, per rispetto della sua

savonarola, 7-i-74: la inclinazione della vite al fare delle uve viene dalla legge naturale

, v-301: nessuna cosa dispiaceva più al papa di questa [del concilio]

ricovera l'impunità, una fortissima inclinazione al rubare. botta, 4-981: gli

gnevano quasi di forza e quasi di necessità al male. tommaseo [s. v

le buone: naturale può essere la debolezza al bene, non la tendenza al male

debolezza al bene, non la tendenza al male. — cattiva, mala

di mala inclinazione / con prediche ridotti al pentimento, / nel tempo che seguì la

per quella via che gli conduca speditamente al termine che si ha in animo di

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (11 risultati)

, 2-35: è paragonato il tuono al timone della carrozza, dove due cavalli,

diversa e diversa inclinazione, stanno accoppiati al medesimo uffizio. muratori, 11-90: condotte

fine, come li corpi gravi di discendare al basso e i lievi d'ascendare a

l'inclinazione delle parti superiori dell'acqua al riunirsi, tanta è la ripugnanza delle

dell'orbita del pianeta superiore o inferiore al piano dell'ecclittica, si aspetti quel

di rotazione della terra con la perpendicolare al piano dell'eclittica e destinato, con il

proprio asse non eretto, ma inclinato al piano dell'ecclit- tica con inclinazione di

zero all'equatore, di gradi 90 al polo magnetico). mascheroni, 4-7

5-103: bene agguaglia l'influsso celeste al tirare della freccia, perché, siccome l'

l'animo da chi reputa essere contrari al servizio di sua maestà divina fagiuoli,

chinarla. torricelli, ii-3-266: dando al canale maggiore inclinazione, scaricherà sempre in

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (22 risultati)

panda, lii-10-432: al duca di savoia ha mostrato un tempo

da s, c., 17-4-1: al padre e alla madre...

. che [le donne] si avvicinino al vizio non per inclinazione di un cuore

fiesco di essere gli autori principali di darla al re. vasari, i-725: si

aspetti delle cose lo fa più incline al considerare, al paragonare, che al

cose lo fa più incline al considerare, al paragonare, che al risolvere. d'

al considerare, al paragonare, che al risolvere. d'annunzio, 1-581: se

: una toscana utilitaria e poco incline al misticismo. vittorini, 5-266: oggi siamo

i mondani sono così debili e inclinevoli al peccato. valerio massimo volgar., i-84

2. ant. cedevole, proclive al peccato, al vizio. aletifilo,

ant. cedevole, proclive al peccato, al vizio. aletifilo, 23: qual

], 363: preferite il vino rosso al bianco;... piuttosto sia

bianco;... piuttosto sia inclinevole al subacido e ah'amaro, che dolce

col cor umile / dimor'ognora 'nclino al vostro piede. lamento della sposa padovana

, 2-633: si poterà dare opera al cavallo di bronzo, che sarà gloria

il grado di capitano generale ben compete al nostro inclito patrono. -sostant.

d'inclite geste, / e sien ministri al vivere civile / l'opulenza e il

piè leggiadri mosse / colei che, vera al portamento diva, /

nella fabbricazione a mano dei cappelli, dà al feltro una prima forma, sistemandolo su

quanto sarebbe bello averli inclusi / dentro al teatro, e delle tigri in mezzo,

sarà qui incluso il duplicato delle mie ultime al reverendissimo signor vice-cancelliere. redi, 16-vi-354

16-vi-354: io includo qui una canzone al re di francia, fatta da un

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (13 risultati)

paraffina fusa per tagliarli in fettine osservabili al microscopio. 5. rifl. ant

stimarono] li pleni- potenziarii più conferente al servigio del re l'inclusione e di

), che indurendosi consente di sezionarli al microtomo. 4. matem. relazione

in un metallo o in una lega al termine del processo metallurgico di fabbricazione.

dal fiume sapri,... sino al promontorio leucopetra inclu- sivamente. b.

le nostre nuove di parigi vanno sino al io inclusivamente. = comp. di

tutti e sette e'peccati capitali, insino al quinto cerchio inclusive. sanudo, lv-24

la storia del cosmo dalla nebulosa al piccione fotografo - inclusive. =

detta carta de la guarentigia, comandare al convento che paghi a l'actore el devito

. a voler far recapitare l'inclusa al sig. re artemiso tebano. goldoni

: ti prego di mandar l'inclusa al papà. 8. sm.

usato solo all'inf. pres., al part. pass., incoato

. pass., incoato, al gerundio e, rar., nei tempi

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (12 risultati)

di non fame altro e di passare al criminale il processo così incoato. 2

da canto, / ed incoccato in mezzo al duro nervo, / un dardo empio

le aste dei fuochi lavorati, balzano al suono. gadda conti, 1-445:

c. e. gadda, 7-106: al venirsene, incocca lo spaurato alberto messer

(una freccia). - anche al figur. anguillara, 12-196:

ant. che incocca. - anche al figur. f. f.

solo anche io, e senza dir nulla al cameriere, né a chi che sia

il gancio nella coccia o il canapo al punto fermo. d'annunzio, iii-2-7:

erano troppo incocciate a non voler ricorrere al loro spedale. 2. famil

tuo tranquillo aspetto / incodardisce questi avvezzi al sangue / regnatori superbi. bresciani,

davanzali, i-233: i parti, credendo al falso grido ch'ei fusse morto,

. lengueglia, 1-199: portava appesa al fianco una ricchissima spada, che.

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (4 risultati)

: padre incogitabile alla mente, ineffabile al sermone. papini, vi-368: dio

: passeranno dall'acqua e dalla neve al grande incendio e a'calori di quelli incogitabili

e'me n'è incolto male. al. a dimari, 269: ma per

: elesse il misero padre chiedere aiuto al nuovo giugurta, e mal volentieri;

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (6 risultati)

2. ant.. al di fuori della conoscenza umana. s

saettator colpì. leopardi, 956: se al presente tu, ed io, e

gli olandesi. carducci, ii-17-71: ho al fine trovato un po'di fresco e

: vilmente adoperando e vivendo, pervenne al fine incognito della sua vita.

luogo pio / onde la bella ninfa al fiume viensi, / aveva astolfo di saper

. stuparich, 5-167: desideravo abbandonarmi al trasporto come un qualunque viaggiatore, viaggiare