Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (9 risultati)

buonarroti il garzoni, 1-350: al geografo overo cosmografo... s'aspetta

. quei greti e stagni riempie. note al solingo e tacito, / traendo la sorrisa

i buoi, rari, infangati sino al petto, col pelo irsuto. carda /

torrenti dai vastissimi greti, che discendono al cioso mise innanzi ai giudici certe sue gretole

sfondo dei monti. tanti bruscoli negli occhi al senso comune. periodici -il materiale

com vecchio alza lo sguardo al greto d'un sentiero bianco e ciottoloso

b. davanzali, ii-40: chiesta al supplizio, se n'uscì per varie gretole

stecca della gabbia stessa). - anche al figur. travestito da semplice spahì con la

io pensavo, con una fissità strana, al curioso perché della gretteria di certi paragoni

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (15 risultati)

meno adamitico, che avevo veduto, al primo entrare, sotto la cuffia di mansueta

arte, che fa comparire più misera al paragone la quasi selvaggia grettezza de'barbari

ii-2-85: in poesia si vollero dare al popolo nostro, le superstizioni tinte di

ciascuno a nostra posta un sistema estetico al giorno. pirandello, 7-145: smise

dello spirito contro la lettera, gli assalti al positivismo e alla gretta erudizione, non

mai mostrato alcuna attitudine all'eroicità e al sacrificio politico: sono da un lato

da un lato i delusi dell'aspirazione al capitalismo, falliti per la loro gretta

. corsini, 2-73: con gentilezza al fin, dell'aspra fame / e della

dell'aspra fame / e della dura sete al gretto desco / s'accomodaro a saziar

cecchi, 1-2-120: avend'io a dire al tuo padron di fare / 'mirabilia

del mondo di qua, / che al nostro gretto ordinario usi siamo, /

si strappavano si arricciolavano imprigionati in fondo al pettine. -scabro, scavato.

carattere, giova a dare alle parole e al core la gravità, appunto,

. quando per la neve / scendono al monte. pirandello, 7-74: sudavano anche

aria densa, affumicata, che, al mio arrivo, ho veduto poggiare sulla

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (8 risultati)

/ fa che '1 cibo comune al corpo è grieve. firenzuola, 405:

, inf., 6-8: io sono al terzo cerchio, della piova / ettema

per la distesa del bestiame che scendeva al torrente. tozzi, iii-40: gli scampanìi

mastro, e greve / flagello impugna al crudo ufìzio intento. -fastidioso

volgar., 1-6: eleggasi un luogo al quale... sia aspra e

, v-641: è grieve il malvagio messaggio al suo signore. alberti, 62:

poveretto,... si reclina / al saltar greve de la gracidosa / profetessa

. volg. * grévis, forma succedanea al lat. class, gravis * grave

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (5 risultati)

che lo apparecchia, si confina comunemente al lino grezzo; un secondo compratore lo

, tutti estatici, con gli occhi rivolti al cielo. -per estens. eseguito

media 100 tonnellate circa di petrolio grezzo al giorno. 12. bot.

da cui si partono e girano attorno al lago basse rive disfumate a canneti e

conviene alla sua grida, che non al mio volere, ma alla mia facultate imputino

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (15 risultati)

grida, dicendo: domane sarà festa solenne al signore. beccaria, i-28: vedendo

, 1067: più nessuna grida ci costringe al silenzio,... né

... né ci mette al bando con le donne di malaffare.

, intr. (gridàcchio). alzare al quanto la voce, per

alla mascella, e lo gridaménto suo sopra al la crimante?

l'omo li crida piu forte [al cervo], / toma en ver lui

incominciarono a picchiare alle porte, gridando al signore della casa. vasari, iv-55:

iv-127: gridavano evviva alla costituzione ed al re. de sanctis, 11-15-180:

per dove si andasse nel paese vicino al mio. -di animali.

spalle sue remo a livorno. note al malmantile, 3-51: 4 gridan le spalle

no »? serra, i-123: al soffio della demoniaca ogni cosa si torce e

. bartoli, 4-1-340: sempre più andavano al fondo, soprafatti dal gran mare che

e mi promette altero / che, s'al superbo voi cadendo io pero, /

il mondo e il vero / esser potrebbe al fral nostro intelletto: / e mistero

si gridano ubbidienti ai re assoluti ed al papa. -rivelare con straordinaria evidenza

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (19 risultati)

e reclamare sangue. -gridare vendetta al cospetto di dio: per denunciare l'

sue scorrezioni e negligenze / gridan vendetta al cospetto di dio. giusti, ii-161

il più esecrabile misfatto che gridi vendetta al cielo. verga, ii-145: sangue

lo ebbe gridato filosofo e dottore, mandò al diavolo dottorato e filosofia.

che voltiam faccia e diamo le spalle al servigio di dio. manzoni, pr.

14. locuz. — gridare al cielo, alle stelle: levare

: son certo che la aria gridato fino al cielo che v. s. domandassi

di carità, si doveria gridare fino al cielo, perche son'miracoli.

-gridare allo scandalo, altingiustizia, al danno: fra gidio [crusca]:

insopportabili. botta, 4-175: gridare al danno, colui che n'è cagione,

. tenca, 1-76: ognuno grida al decadimento. papini, 20-478: i sacerdoti

papini, 20-478: i sacerdoti gridarono al sacrilegio. e. cecchi, 6-160:

poco tempo di poi che fu innalzato al potere. -criticare, disapprovare aspramente

dell'innocenti. botta, 4-202: protestava al papa, che il sangue prossimo a

i-9: grida lor contro, che tornino al prisco poetare. -gridare dalla

: i suoi gridari si ammutivano dinanzi al tavolino della mamma. de marchi,

, iii-282: nella mia tribulazione chiamerò al mio dio..., e il

fretta... per non arrivar tardi al convento, a rischio di buscarsi una

principi della repubblica, vendevano la patria al visconti arcivescovo di milano. 3

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (15 risultati)

incanto in cipri, si paga il comperatore al gridatore 1 quarto di carato per ciascheduno

i grandi erbai di color gridellino inclinarsi al soffio di non so che transito. piovene

musica. -scricchiolio. - anche al figur. michelstaedter, 173: con

l'alta cima i gridi / insino al ciel l'assediate genti. lernene, xxx-5-233

pascoli, 72: un uomo tornava al suo nido: / l'uccisero:

ariosto, io-m: commosso... al giusto grido, / slegò la donna

si mira, / indi si volge al grido. beltramelli, ii-507: fu

, ii-507: fu dato il grido al cavallo. -plur. sgridata,

. carducci, iii-6-58: la canzone al conte di virtù è l'ultimo grido

antonio da ferrara, 38: che innanzi al so penter so penser falla / e

gli industriosi propugnatori di tante repubbliche nate al primo grido delle crociate. manzoni,

, 10 salga, / e accorra al grido de'suoi re. -vanto

corso era stato giudicato novissimo, e, al grido, parecchi venivano tirati anche da

[l'anima] si posasse sotto al quarto nido, / ciascuna de le tre

il grido / crescean di sparta i figli al greco nome. -risonanza, vastità

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (20 risultati)

sulle bandiere. 6. anche al plur.: moda. -ultimo grido:

grido di incitamento a combattere. - al fìgur.: la guerra stessa.

lo vuole '. gioberti, iii-295: al grido di guerra correranno i prodi sul

amicis, i-870: il colpo più funesto al latino lo diede in quell'anno scolastico

borsa a voce alta, per tenerne al corrente gli interessati. -recinto alle grida

in luogo pubblico, aperto o esposto al pubblico. codice penale, 654:

in luogo pubblico, aperto o esposto al pubblico, compie manifestazioni o emette grida

di alzare il grido eccitando gli spiriti al desiderio di migliore fortuna. -alzare

dice più di mille pezzi, oltre al salaro,... che n'ha

20 (40): il siniscalco, al levare le tavole, riguardò l'ariento

vulgare. -dare qualcuno in preda al pubblico grido: esporlo ai commenti,

. l. martelli, 1-46: al pubblico grido / in preda lasserei quel

di tanto splendore e di tanto grido al mondo. -essere in grido:

, come suol. -lasciare qualcosa al grido (o al grido di qualcuno

-lasciare qualcosa al grido (o al grido di qualcuno): lasciarla in

vanno a spasso, lasciano le chiese al grido e le anime mal curate. soderini

fanno beffe, e ritornano di nuovo al male. 16. dimin.

tanto veloce, / che non si chiude al sparvier grifagno / o falcon quando ne

: morti erano infiniti, e derelitti / al lupo, al corvo, all'aquila

, e derelitti / al lupo, al corvo, all'aquila griffagna. gelli,

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (10 risultati)

, cui grifagno assale, / innanzi al predator paventa et erra. l. adimari

camino. -per simil. e al figur. dante, inf.,

. villani, i-8-103: siede in mezzo al suenon lo scudo, / sforza gli

tra ferro il ferro, e giunge al braccio ignudo. 3. aquilino,

la vita spirituale], che alterna al tempo muore / per la grifagna gente oscura

/ orgoglioxo e grifano; / denanzi al so segnore / favela con rumore.

: donne belle, dagli occhi tendenti al verde, dall'espressione aggrondata e quasi

. giusti, 2-150: oggi mutata al certo / la mente tua s'adira

'grifare'vai il medesimo ch'avolgersi intorno al viso, perché grifo in toscana significa

lalli, 2-3-7: scilla... al nocchier tronca la via / con fieri

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (6 risultati)

: ewi un animale simile in tutto al porco, fuori che nel griffo, come

pensa quel che fai / innanziché arrivi al grifo dell'orso. poliziano, orfeo,

420: gli etiopi o cafri, oltre al colore, hanno il grifo rincagnato nel

ruzzolone, caduta (forse con riferimento al battere con la faccia per terra quando

in qualcosa: scontratisi. - anche al figur. aretino, 1-126: come

in chel punto che le persone serie al mènomo sitìo di maccheronea, fatti i

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (3 risultati)

ne'giochi baccanali, vestitosi la stola al costume lidio, facendosi vincitore di quelle

padre, che costui che mi pare al tutto impazzato mi abbia a essere marito?

, in iscorticarsi e pettinarsi per piacere al suo smemorato e impazato. a. f

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (8 risultati)

. mariano dia siena, 28: allato al campanile dall'altro lato della piazza si

(con riferimento, per lo più, al modo di agire, di parlare,

volontario -non farò di tutto per andar al fronte all'impazzata, come un ragazzo.

alla strada sorridendo con occhio ilare e sanguigno al velocipedista che all'impazzata corre agile sul

, 2-450: il treno si accostò fulmineamente al corso del fiume e nel riquadro del

bernari, 1-27: ha perduto quell'ispirazione al sonno ed eccitato com'è, col

case, aperte a l'acqua, al vento. campiglia, 1-619: i cittadini

dai 4 rossi ', e condotto al macello in qualche luogo ignorato della campagna

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (7 risultati)

vicine. alvaro, 9-95: forse al mondo stesso in alto, su ima

, ogni regola; essere in preda al sovvertimento, sconvolgersi. dossi, 2-i-44

la crema per il ripieno, e al solito modo dell'aggiungere e levare ingredienti,

la fumosità del calore del vino sale al cervello [del cavallo], e

essere sull'orlo della follia, o al limite delle proprie forze; essere sconvolto

. -innamorato follemente. - anche al figur. tozzi, ii-312: la

di noi? -incensurabile, ligio al dovere. bresciani, 6-i-180: buon

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (10 risultati)

arte (ricordare la dedica del baudelaire al gautier: « au poète impeccable, au

, ii- 641: sentivo, al ritmo del ticchettìo della stanza accanto,

. imbrattarsi, sporcarsi. — anche al figur. g. f. loredano

impaniato, irretito. -per lo più al figur. pallavicino, i-124: ma

. viani, 19-110: m'impeciavo al calcio d'una quercia ed ascoltavo,

buco ch'io vi feci; / e al fischiar, l'udir non vi s'

veder pur dedalo, che muova / al febeo raggio le sue impeciate ali. landino

poppe / mandar fiamme e scintille e fumo al cielo. zucchelli, 152: ligato

2. invischiato, appiccicato. - anche al figur. tebaldeo, 1-15: preso

ogni cosa col suo strale / mi trovo al vischio impechiato cun l'ale / e

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (6 risultati)

erano specializzati nell'ardimentosa bisogna di aggredire al buio, armati di nervi di

intesa. 2. operaio addetto al trattamento di elettrodi di carbone con pece

industria del legno, operaio specializzato addetto al rivestimento interno di barili con pece,

di dio, che dà e tolle / al suo piacer, così ferisce e medica

non meno la forza che l'ardire al suo avolterone. = denom.

tutte le cose che sono nella chiesa al servicio del culto divino sono sante;

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (13 risultati)

messina. muratori, 5-iv-16: sono impedimenti al ben giudicare... quegli che

donna che non sente più in torno al suo passo l'impedimento abituale della veste.

visita sarà importuna, portando alcun impedimento al vostro studio. -contrattempo, imprevisto

... proveder di mil- l'al tri fanti e sollecitarne con ogni istanza tremila

o di intralcio (alla viabilità, al passaggio, alla navigazione, allo scorrere

argine fattovi da druso germanico, e levò al reno gl'impedimenti al suo rovinoso corso

, e levò al reno gl'impedimenti al suo rovinoso corso in gallia. davila

. dir. canon. per lo più al plur. condizioni 0 situazioni prestabilite dalla

dirimenti e la pertinenza delle cause matrimoniali al giudice ecclesiastico. de luca, 1-14-2-68:

dirimenti, siché portino un giusto motivo al prelato ecclesiastico d'impedire il matrimonio,

né dee spaventare molto il riferito impedimento al moto degli altri diti della stessa mano

. 6. per lo più al plur. (letter. anche plur.

(salmerie, carriaggi, ecc.) al seguito di un esercito in marcia.

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (8 risultati)

di tanta onestà che non dànno impedimento niuno al cuore carnale e fracido. machiavelli,

impedimento portassero alla tranquillità dello stato e al buon governo della repu- blica li interessi

luigi napoleone] poneva o avrebbe posto al suo sviluppo politico. -fare impedimento:

i mezzi, acciò potesse ispedito correre al suo fine, come si è veduto che

indebolì poi maggiormente la mano, che al dipingere trovava impedimento. foscolo, viii-45

, 6-59: per impedire il colpo al ferro crudo, / lanciò contra perinto

l'operare. -per simil. e al figur., con riferimento a soggetti

, el poeta fu in el suo principio al cominciar dell'erta impedito, dalle tre

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (11 risultati)

giovine. -per simil. e al figur., con riferimento a oggetti

: [l'alma] vorrebbe ire al bene ed è impedita / dal corpo,

] impedita / di mille errori e data al piacer vile, / quell'opre di

impedisce / la virtù che mi rende al mondo solo. tarchetti, 6-ii-535: ogni

o vero impedirci che schermo non facessimo al male, che appetito irascibile vien detto.

silvio giannini. -per simil. e al figur., con riferimento ad animali

crescenzi volgar., 10-31: presso al laccio sia un forte cannello strignente il laccio

i-1-225: il cardinal diede una mentita al gentiluomo, ed il gentiluomo sfodrò il

impedirsi. -indurre in tentazione, spingere al peccato. cavalca, iii-231: cristo

all'occhio la cosa che fia dirieto al corpo che si move. ariosto,

estens. oscurare, offuscare. -anche al figur.: ottenebrare (la ragione,

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (9 risultati)

mi si partia [la lonza] dinanzi al volto, / anzi 'mpediva tanto il

: riuscì all'infante d'impedire i viveri al campo francese. algarotti, 1-v-9:

legare, cingere, avvolgere. -anche al figur. simintendi, 1-98: a

tutti in polize: le quali pervenute al banco furono quasi tutte impedite, dietro

ii-276: tutto il cielo t'udia quando al marito / guerreggiante a impedir l'elba

appetito con subitaneo moto persuade l'uomo al godimento istantaneo: la ragione tempera e

ragione o scandolo, non trovano sposo al mondo. capellano volgar., i-15

vorria provvedere, che chi non si congregassi al tempo debito, non essendo legittimamente impedito

impediti. -per simil. e al figur., con riferimento a soggetti

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (10 risultati)

-intr. (63): tindaro al servizio di filostrato e degli altri due attenda

/ tornò più tardo e con più affanno al lito. caro, 10-559: d'

dai fardelli che portavano non poteano resistere al numero grande de'soldati e cavalli di

dalle salmerie, che non è pronto al combattimento (un soldato). machiavelli

atta a le percosse / sottogiace impedita al guerrier franco. m. adriani, v-357

dall'edera. -per simil. e al figur. boccaccio, dee.,

impedita per la qual sola si credeva potere al suo disio pervenire, volle morir di

talmente impedito che fu costretto di rendersi al signor di vezines. -reso

di costanzo, 73: nestore, al cui saper cesser gl'inganni / d'

cittadini, per la publica pietà, soccorrete al morto cittadino ». alamanni, 2-37

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (11 risultati)

mai la celerità fue bisogno, è al presente, perché ogni tratto el mal impegiora

contrarre un prestito (per lo più al monte di pietà) dando un bene

non ha che impegnarsi / per dar al beccamorto la mattina. passeroni, iii-344:

i-239: prenderò l'espediente di impegnare al monte di pietà o l'orologio o

si possano comprare, vendere, mandare al monte, impegnare in mano all'usuraio

giorno che impegnò la navicella, / chiama al deserto della sua scarsella / perfino il

romagnosi, 1-30: quando pure si giungesse al punto d'impegnare anche la dote costituzionale

la coscienza dell'assoluta estraneità dell'amore al legame che ella stava per contrarre,

quando elli fecion la impromissione, / al re e alla reina fé'richiesta;

prima d'impegnar la parola, scrivendo al padre sant'ignazio coll'ultima deliberazione d'

brusoni, 566: un successo contrario al tentativo averebbe impegnato la sua riputazione e

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (8 risultati)

io non posso sopportare. -assumere al proprio servizio. l. pascoli,

filippo più di quattro o cinque ore al giorno. buzzati, 6-57: la

lotta, un duello). -anche al figur. mazzini, 40-72: la

; intricare, impigliare. - anche al figur. felice da montecchio, lxii-2-i-33

compromettersi, prendere posizione. - anche al figur. gualdo priorato, 3-i-161:

campana, 1-51: il duca mandò al robles per soccorso francesco di bra- camonte

: provatevi ora ad interpretare le corse al trotto in un'opera d'arte. ed

impegolarsi, trovarsi impigliato. - anche al figur. brusoni, 817: nel

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (8 risultati)

improntitudine de'franzesi, i quali essendo al disotto nel piemonte, volevano tener impegnate

imperadore. brusoni, 242: comandò al colonnello formeister che, restando nella città

, com'è in realtà, indifferente al bene e al male, ignara dei valori

in realtà, indifferente al bene e al male, ignara dei valori morali.

. - anche per simil. e al figur. jàhier, 61: quello

rimasugliolo / fu dato per tre giuli al rivendugliolo. amari, 1-1-314: ivi si

32 (544): furono spediti al campo due di quel corpo, che gli

trovandosi il duca impegnato della sua parola al duca orazio. redi, 16-iv-329: io

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (13 risultati)

26-253: forse la cosa si riduceva solo al sotto alle mura dirupate di un mulino

fondato (un edificio). - anche al figur. in polonia senza pregiudicare giacob e

alemagna. muratori, 9-150: scabroso impegno al o il prendere in pegno

ma dal secondo impegnotività), in base al quale si assicura di tener dopo un paio

altra. a. cattaneo, ii-159: al lume di accordi inglesi, con

- per simil. e al figur. 6-205: vedremo se a fronte

, 422: costoro si stringevano con al suo solenne impegno coi secoli angusti delle sue

il cavallo / di far facile effetto al suo disegno. — malessere fisico

; / ho perduto l'appetito: / al dolor non trova schermo: / sento

dolor non trova schermo: / sento al petto un forte impegno. —

verri, 2-vi-180: è successo un impegno al cardinale de bernis, ministro di francia

di francia. un suo gentiluomo era al teatro, ebbe una disputa con un sergente

cosa finì che il sergente diede qualche bastonata al gentiluomo in platea pubblica. manzoni,

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (9 risultati)

brusoni, 402: rescrisse il re al papa e al cardinal nipote in forma

402: rescrisse il re al papa e al cardinal nipote in forma più risentita e

le proprie forze e il proprio zelo al conseguimento di un fine o alla riuscita

. dessi, 7- 125: al momento buono ci mettavamo d'impegno e non

, x-ii-101: il mantenere lo stato al pontefice era impresa molto più agevole ed

bresciani, 6-x-162: il delfino fu posto al desco d'un ciabattiere indiavolato, che

la particella pronom. guastarsi, mettersi al brutto (il tempo). comisso

, lxxviii-ii-431: et quando fusse dinanci al minotauro, ie buttasse una di queste

6-ii-151: reliquie di zanzare giacevano attorno al lume impegolate di polvere e d'olio *

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (11 risultati)

.. prendono il sole appoggiati immoti al tavolo d'un baraccone, col fez sugli

, affrontare la navigazione. — anche al figur. buonarroti il giovane, i-498

. guarda come io mi sono impelegato al buio. -cacciarsi in una situazione difficile

, io m'abbandonai senza troppo ritegno al brio vorticoso di quella creatura piena di

, 1-8-40: il guerrier su le giubbe al piè distese / lega con cinto d'

ritorta, / e volge intorno al crin candida tela, / ed il sovran

vi bascio la mano, e similmente al buon messer lodovico, se non è ito

e poscia scende, e corre giuso al piano. galileo, 4-3-160: quando.

mori. esclusa ogni altra causa impellente al delitto, fu attribuito a spirito di

pascoli, ii-193: le passioni impellenti al peccato sono in dante tre: amor

7-i-110: [dio] impelle i buoni al bene. musso, iv-326: perché

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (8 risultati)

, xiv-366: eccomi impellicciato ed inferraiuolato al camino che ancora manda le ultime fiamme.

donna da portare... la sera al cinematografo, impellicciata e ingioiellata come si

impellicciato. -per simil. e al figur. coperto, cosparso, rivestito

.., con quel carico sbilanciato al braccio, e però l'asse della persona

angelo, e il dì 9 gennaio impeso al muro d'un torrione. bresciani,

menestrello s'è impeso di suo genio al salice del bosco, ei più non

cfr. pendere). essere sospeso al di sopra, sovrastare. nievo,

nel ben quanto nel male, / trovo al giorno di ieri l'oggi e 'l

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (5 risultati)

offese; sicuramente, saldamente. - al figur.: segretamente. f

essere scalfito o trapassato. - anche al figur. bustelli, lxviii-48: armata

essere scalfito o trapassato. — anche al figur. liburnio, 125:

allora sono venuta sul terrazzo, al chiaro di luna. soldati, ix-49:

, i-74: ricorsero [gli inquisitori] al pretesto della sua impenitenza e del niuno

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (19 risultati)

, con cattivo gusto. — anche al figur. lubrano, 2-264: tra

d'augelli i popoli / americani impennacchiati al capo. carducci, iii-23-333: uno di

appressa, ov'io / ali impenno al suo nome, ella al mio 'ngegno.

/ ali impenno al suo nome, ella al mio 'ngegno. 6. raro

qui impennarmi / possa, a volar al suo beato seggio. di leo, 152

io voli / tra spirti buoni e al vulgo reo m'involi. lubrano, 2-150

caminan bene, i figli s'impennano al meglio. nievo, 8-141: io con

. coprirsi di penne. - anche al figur. brignole sale, 2-127:

donde impenneransi ali sonore / per animar al voi dolce lusinga? -figur.

senna, / voi le scene arricchite al secol nostro; / di lui, di

. ant. levarsi a volo. -anche al figur. fazio, i-15-103: ai

. -impennare le ali: renderle atte al volo, volare. -al figur.:

affanno; / e pur da gire al ciel gli erse le scale, / e

l'ale. battista, vi-1-22: impenna al tergo audace ale stridenti, /.

paura impennò rapide tanto / l'ali al fuggire. tommaseo, i-195: se

l'altre cose: impenna l'ali al cielo. bandello, ii-1169: il cor

s'infinge o assonna, / l'ali al pensier in un momento impenna. tasso

la crinita fronte / ne sembri ed al poter donna reale, / ch'ad uom

puoi sì, che ratto e leve al ciel sormonte. galileo, 4-2-465: dopo

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (12 risultati)

piante e i cori impenna / per fargli al terzo ciel volando ir vivi. g

, / e niso impenna i piè veloci al corso. moniglia, 1-i-190: a

in altra schiera / il volo impenna al corridor veloce. bruni, i-127:

. bartoli, 2-1-27: si fanno addestrare al freno da due palafrenieri...

ora che il cavallo guadagni la mano al cavallerizzo,... tosto gli

, / o pur gli piace quel che al suo cozzone / nega superbo d'ubbidire

si alzò ad un tratto con un'impennata al di sopra di un filare di pioppi

sollevamento della prua di una nave dovuto al beccheggio, e, in partic.,

, 2-1-55: sopra vi sale [al carro], e d'ogni indugio schiva

delle aquile quando si accingono a spiegare al cielo sublime il volo. 2.

luce et impennato / di serafiche piume al core io sento. 3.

). govoni, 9-33: tornato al suo stormo d'alta acrobazia / a

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (7 risultati)

sf. letter. slancio. -anche al figur. e. cecchi,

.., simile trascrizione sarebbe riuscita al confronto miserrima. alvaro, 9-359:

. che è privo di penne adatte al volo (un uccello). d'

con zampe palmate, ali rudimentali inette al volo, che comprende solo i pinguini

sicché tu, in vece d'incamminarti al cielo, non t'incammini impensatamente all'

offese. ojetti, ii-107: tirando al mucchio,... [i satirici

basta ch'egli mi veggia, / perché al primo appressarmi a l'impensata / mi

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (14 risultati)

pentola. - anche rifl. e al figur. calmo, xxi-n-799: cancaro

, cospargere di pepe. note al malmantile, 1-75: 'impcpare'propriamente significa

feste. -comunicare un sapore di pepe al gusto, ai cibi, alle bevande

bevande; rendere piccante. — anche al figur. n. villani, 4-10

/ pieni d'alloppio, e dentro al vin li pone, / quello impepando

/ quello impepando senza discrezione. note al malmantile, 1-116: impcpare è benissimo

aretino, iv-5-58: signorili sono stati al mio gusto, e de gli amici

; saporoso, gustoso. - anche al figur. colombini, 106: se

, io mi sento un gran sollucheramento al core, poiché ho saputo che mi

adimari, 2-102: nettuno, imperante al vasto mare. alfieri, iii-1-99: gli

i padri o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari. -con riferimento

. lat.). - anche al figur. boccaccio, viii-1-210: ultimamente

il quale non volle intendere per ubbidire al comandante iddio. romagnosi, 3-145:

società... direttamente incominciò operare al tempo di quegli imperanti, che i

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (5 risultati)

: poi piacque alla città che impera al mare, / l'affettuoso cor che largo

e benigno, / quel fortunato, al cui natale impera, / riesce in terra

periodo. 2. gramm. al modo imperativo. crusca, ii impress

. gramsci, 1-123: un accenno al senso comune e alla saldezza delle sue

, in cui si dà tal nome al modo più essenziale e radicale del verbo;

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (8 risultati)

sono un rifugio all'attività sdegnosa e al talento imperativo di coloro che o sdegnano

adunque di tutti i sistemi di cui al presente trattiamo, si è quello di porre

spettator conceda / all'indulgente vulva ed al bel labro / più frequente e iterato

. impero (con partic. riferimento al tempo per cui viene esercitato).

romano a ottaviano augusto che lo aggiunse al proprio prenome (mentre, per indicare

. titolo che, da carlo magno fino al 1806, indicò in occidente il capo

e traduceva il gr. baoixeoc ricollegandosi al titolo in vigore nell'impero romano)

imperatrice nominale, l'altro quale erede al trono e reggente. -per antonomasia

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (11 risultati)

. -imperatore apostolico: titolo assegnato al l'imperatore austriaco. carducci,

gorizia e di trieste, imperatore apostolico, al re d'italia, non si sa

cesare per primo lo aggiunse in perpetuo al proprio nome). -per estens.

, conv., iii-xv-18: se tutti al suo cospetto venire non potete, onorate

dubbi in un dì, mille querele, al / tribunal dell'alta imperatrice [la

e'passi tuttavia l'imperadore. note al malmantile, 10-45: * far conto che

impera- dore greco giovanni paleologo in firenze al concilio, che per essersi già fatta

contro le malattie) che passò al lat. scient. imperatòria.

nome di donna,... andò al luogo publico, ove le meretrici

parte. alfieri, 4-42: avviasi al campo di manlio coi fasci e l'altre

fregiava il condottiero vittorioso. - anche al figur. baruffaldi, iii-11: poi

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (8 risultati)

significa una certa obligazione che si fa al creditore per sicurtà sua, si che se

la bianca verità indolente / in fondo al mio tumulto, impercepita. =

. viviani, vii-342: pensò ancora al modo di perfezionar maggiormente la nostra vista

: impercettibile effluvio. -impalpabile; inavvertibile al tatto. campanella, 1034: né

e manifestarne il calore che, disperso, al nostro senso è impercettibile, come pur

vi-181: tenue, quasi impercettibile, al pallido sole meridiano, lèvasi, col

e cadaun di nostra fratalia sia tegnudo andar al obsequio di marido di nostra surela morta

l'ambasada, la quale se dé fare al sancto papa, noe è-ne alcuno sufficiente

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (8 risultati)

, neuno uomo si potrà iscusare dinanzi al giudicamento di cristo, che in questi

e mentito tante volte, si sentì, al pensiero dell'altrui frode, offendere,

, e, in partic., al tempo imperfetto). tommaseo [

che paiono uomini vili e imperfetti, al tempo della persecuzione si trovano perfetti,

degli altrui falli dico, / mostrando al mondo quanto basso e vile / è '1

g. villani, 10-226: infino al detto giorno la loro beatrarca, 10-13

della terra, come corpo naturale ordinato al suo fine, non credo che sia

fa per usanza e molte per compiacere al suo signore. panigarola, 4-186:

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (9 risultati)

la natura del male primario par riducibile al genere di paralisi o di emiplegia imperfetta

9. ant. che non è al completo, che è privo di alcuni

cecco d'ascoli, 4215: imperfetto al mondo l'uomo nasce, / ché

divina. g. gozzi, i-23-28: al materno fervor natura affida / l'imperfetto

, alla condizione o all'ipotesi o al modello ideale (incastro, elasticità,

da le fasce e da la culla / al mio imperfetto, a la fortuna adversa

uman, lavar non ponno / le macchie al mondo infino al vivo impresse. muzio

ponno / le macchie al mondo infino al vivo impresse. muzio, 5-30: o

, hegel parte dall'imperfetto per arrivare al perfetto. papini, v-843: l'

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (3 risultati)

gente imperfidata, / e sottopuosi sotto al mio gran sorco / là dove cristo istette

riferimento sia all'impero romano, sia al sacro romano impero, sia agli imperi

sorse / mole tremenda a gli anni al tebro in riva, / già

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (10 risultati)

nazionale. massaia, ix-52: giunto al potere imperiale luigi napoleone, le sètte

ogni ingegno e sollecitudine di compiacere onoratamente al tuo padre e signore imperiale di roma

riferisce, che è proprio o appartiene al periodo storico dell'impero romano. gioberti

segni del volto,... al museo se ne veggono, diverse di mole

esercito congiunto / tutte le sue bandiere al vento scioglie; / e nel vessillo imperiale

imperiale e grande / la trionfante croce al ciel si spande. segneri, ii-4:

da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? -conferito, concesso, elargito

potesse commettere. barilli, ii-103: vicino al finestrino dello scompartimento han già trovato posto

sopra la persona, / tese le mani al pelago sonante. d'annunzio, 4-i-69

.. e sono di peso quasi al fiorentino. p. verri, 1-ii-160:

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (8 risultati)

il proprio controllo politico su altri paesi al fine di sfruttarli economicamente. pareto,

riaccordarlo né alle scoperte geografiche, né al progresso delle comunicazioni, né alle forme

. per estens. tendenza alla supremazia, al predominio o all'espansione politica o culturale

insegne proprie della dignità imperiale - anche al figur. guido delle colonne volgar

amministrazione civile e militare (con riferimento al fatto che l'imperatore era anche re

accumulando milioni e milioni di debiti sino al 1913, quando una commissione imperialregia fu

iddio all'uomo, e l'animo al corpo. ammirato, 26: imperiando

ponente ottone ij..., ascese al ponte- ficato donno ij. e dopo

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (5 risultati)

degno. ottimo, 1-8: nacque al tempo di giulio cesare, quasi nella

ed altre tenute, / per contraddire al detto imperiato. 2. per estens

pezzentemente vestito... si presentò al mio calesso, e mi domandò imperiosamente *

fine del grande e imperioso re, al quale fine lo condussero i suoi costumi.

, non imperioso, come da padrone al servo, ma dolce e placido, come

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (11 risultati)

] come imperiosa calamita / s'avventi al ferro, e si d'amor l'incenda

loro torcere il viaggio per altra parte al guadagno, o la mancanza de'libri,

non fosse la tendenza imperiosa dell'uomo al piacere sotto qualunque forma, la noia

sia il vostro grido, sia il punto al quale si concentrino i vostri sforzi,

la moda non son che larvati sussidi al bisogno imperioso che ogni società ha di avere

/ come di sì alta se'tornata al fondo? anguillara, 15-176: nella romana

quanti furono oratori in ogni erudizione imperiti al tutto e sanza niuna lettera! equicola

que'piedi poetici, quali poi assestarono al verso i poeti eruditissimi. martello,

la dissoluzione liberatrice dei suoi mali votata al trionfo della volontà imperitura. de roberto

arcana speranza, una speranza / imperitura al perituro arride. de roberto, 1-234

offende. galateo, 209: non vedimo al cielo forse cosa alcuna senza ordine,

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (7 risultati)

sì le mie 'mperizie avete avvezze / al dolce cibo del vostro consiglio / ch'

arboscelli e variati fiori, / che al ciel volgete l'odorate fronti, /

ornarsi di perle, ingioiellarsi. -anche al figur.: abbellirsi, ornarsi.

/ l'onda del sangue e brilla nitidamente al sole. vivanti, vii-54: delicate

.. / né gli avea il tempo al volto fatto offesa, / ma come

e della fama? imperiali, 4-236: al suol chinate, de l'eburnea mano

con l'auree sponde forma il gange al sole nascente la culla imperlata. l

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (4 risultati)

vero e perfetto isolante, assolutamente impermeabile al fluido elettrico. gioia, 2-i-72:

impermeabile da motociclista. -disus. refrattario al fuoco. volta, 2-i-1-210: affetta

se fossero di marmo stanno immobilmente attaccati al loro dovere. palazzeschi, i-704: [

: l'impermeabilità di certa gente difronte al caso di una qualità per cui la mente

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (10 risultati)

-ant. conficcare, infiggere. - anche al figur. m. palmieri, 3-11-38

a sardi, / i quai si ribellaro al mio impiro. leone ebreo,

in terra, il primo dì che al mondo / le belle dive citerea concesse?

economie. alvaro, 7-259: dicevo al mio studioso americano, che questo atteggiamento

qui soprano. oliva, 523: corso al letto del moribondo, coll'imperio della

: venite, gente, dal mar indo al mauro, / e chionque è stanco

,... che abbia servito al suo signore per lo tempo passato, non

gli altri, già pari, ubidienti al cenno / siano or ministri de gl'imperii

: quando la cittade fu molto data al desiderio, perdeo il grandissimo imperio;

-disus. potere temporale (in contrapposizione al papato).

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (14 risultati)

imperio del figliuol de marte, / al grande augusto. mascardi, 12

ben eh'a l'estremo / fusse al nostro trionfo ricca soma. boccaccio, i-534

però ch'egli potrebbe il suo regno al romano imperio sottomettere come già fu.

certosana vesta, / la mente contemplando al sommo impero, / acciò che gloria da

, 7-i-29: ma... al pallido acheronte / lunge ten fuggi, né

né '1 mio pianto ascolti, / al pallido acheronte, al negro impero.

pianto ascolti, / al pallido acheronte, al negro impero. -basso impero:

la germania e l'austria- ungheria fino al 1918. -parte d'impero: fazione

terra deio imperio. boterò, 9-11: al tempo della republica romana non era città

che si suol dare all'assiro, al babiloniese, al caldeo, al medo,

dare all'assiro, al babiloniese, al caldeo, al medo, al persiano,

assiro, al babiloniese, al caldeo, al medo, al persiano, non è

babiloniese, al caldeo, al medo, al persiano, non è nome di que'

1-76: l'imperio si stese insino al mare dove fu fondata ostia. cantari

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (5 risultati)

m. villani, 1-73: dierono al comune di firenze ogni ragione e misto

ne'vassalli non è cosa necessariamente annessa al feudo. longano, xviii-5-399: nel nostro

, ix-151: questo unguento ha posto al corpo mio, per memoria della mia passione

d'accidia vegnono solito stava appoggiato al muro. tepiditade, mollezza e

impenetrabile (con riferimento a dio, al fato, ai misteri della religione o

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (6 risultati)

programma di un'arte che fosse impersonale al pari della scienza naturale. serra,

con un gesto meccanico inchiodi gli uni al loro posto nella lunga fila.

dal centro alla periferia e dall'alto al basso si sia, nel mondo moderno,

federico guglielmo iv, la cui ascesa al trono fu sperata e salutata principio di età

descrive lo spirito dei fratelli bandiera discendere al congresso delle grandi ombre italiane..

quale è rio, è impertanto utile al mondo; come lo veleno che uccide,

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (15 risultati)

. carducci, iii-26-11: saranno imperterriti al letto dell'ammalato; non presuntuosi,

. c. bini, 1-67: al giudizio pacato, imperterrito, dei posteri

usata sua gravità e costanza imperterrita provide al tutto con molta tranquillità d'animo.

letto vecchio di giorni e giorni, al suo fianco. g. bassani,

, impèrtichi). ant. legare al trespolo (il falcone da caccia).

(il falcone da caccia). — al figur.: imbrogliare; truffare.

fermare legando sulla pertica: e riferivasi al falcone. 2. in senso

dice cujacio non averle egli unite coir al tre feudali, come affatto impertinenti. carducci

appetiti, da ambizione e altri pensieri impertinenti al grado loro, non siano assalite e

tutti questi sono atti vigliacchissimi ed impertinenti al nobil animo di una gentildonna.

18-59 (11-116): di nuovo rispose al pazzo invito, / che gli pareva

stia la sua di sopra. note al malmantile, 1-50: 'impertinente '

sempre impertinente, non convengono troppo né al mio petto fisicamente parlando, né al

al mio petto fisicamente parlando, né al mio carattere morale. carducci, ii-3-401:

che esprime arroganza: che viene meno al rispetto dovuto a una persona, irriverente,

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (13 risultati)

. g. gozzi, 4-259: diceano al caffettiere que'impertinenteménte (superi,

fa un gioco d'arcadia, che al fine costringe, noiando impertinentemente, i

delle quali impertinenze si riservi la discettazione al fine della causa. galileo, 8-iv-647

: frase ingiuriosa, che viene meno al riguardo dovuto a una persona.

cercare quando qualche impertinenza commessa mi metteva al bando della famiglia. -inclemenza

, iii-26-337: giammai impertinenzuole furono dette al nostro partito con tanta innocenza.

colui l'ama più, il quale al santo voler suo si congiunge in

, imporre. siri, v-1-755: al generale tiepolo impertirono com- messione di fuggire

che non si lascia vin al semplice fischio di un tuono. fagiuoli,

non dimenticando nulla, sembrando voler assicurare al signore, fino al mattino, un

sembrando voler assicurare al signore, fino al mattino, un riposo perfettissimo, un sonno

/ poiché a null'uom la toglievamo al mondo. cesari, 6-108: le anime

di un animo imperturbabile, tremare come foglie al vento infermo il corpo giaccia. foscolo,

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (10 risultati)

. monti, x-1-128: in quel punto al feral palco di morte / giunge luigi

1-2-312: citò [nerone] l'apostolo al suo tribunale; al quale s'appresentò

] l'apostolo al suo tribunale; al quale s'appresentò con quella fermezza e

, sottrarla a imperversanti grida, / al fier tumulto, al minacciar di tante /

grida, / al fier tumulto, al minacciar di tante / audaci schiere.

disciolti / sèn vanno e vóti imperversando al mare. g. m. cecchi,

i soli perversi quei sono che contro al saggio lor correttor imperversano. miloni,

si riduce a vita privata e mediocre. al re non basta. esige il consenso

il turbine imperversa, / alti spingendo al lido i flutti amari, / e oscurità

, 1-453: nella notte dal 15 al 16 dicembre [1631], incominciando dalle

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (13 risultati)

auriga della palestra elèa che tentasse ridurre al freno i cavalli imperversati. 2

nel imperversato proponimento di condur landoaldo sotto al taglio di una mannaia. g.

vento, ecc.). -anche al fìgur. dovila, 96: vedendo

fragore / chi l'orecchio non porse al mio lamento. segneri, ii-277: il

(una persona). - anche al fìgur. b. davanzali, i-250

chiaro vedere a'ciechi e 'l parlare al mutolo, liberando la 'mperversità dal dimonio.

che vien stimata per ogni parte risplendere al pari del sole, e solamente dirassi incognita

mar gli avidi mostri, / e al sole obliquo e poco / in festa

ricurvo (il naso). - anche al figur. linati, 18-7: nel

cessole volgar., 1-4: stando inpeso al tormento disse al re: a'tuoi

1-4: stando inpeso al tormento disse al re: a'tuoi consiglieri imporporati possa venire

ramo, porge che le porte / al scudier ch'è sua guida.

2. appeso alla forca, al capestro, impiccato: ucciso mediante impiccagione

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (10 risultati)

. 2. infestare. - anche al figur. targioni tozzetti, 1 *

pieno di lezzo nauseabondo. - anche al figur. petruccelli della gattina, 4-244

chiuso da un chiavistello. — anche al figur. (con significato osceno)

medie. infezione cutanea superficiale appartenente al gruppo delle piodermiti, dovuta a

ed irritante il morso / accresce impeto al corso. misasi, 7-i-87: il petto

produce l'accelerazione, trasmessa dal motore al mobile, nel quale permane anche dopo

anche dopo la separazione dal motore fino al suo esaurimento per effetto delle resistenze che

: l'impito transporta il mobile oltre al suo sito naturale. idem, 2-350:

impeto è una virtù trasmutata dal motore al mobile e mantenuta dall'onda che tal

il cadente per l'inclinata, giunto al punto a, aver tanto impeto, cioè

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (8 risultati)

gesuita, sarebbe volato per impeto d'animo al soccorso di quella prode gioventù toscana.

. -ant. naturale tendenza dell'uomo al bene. dante, par.,

la nostra comunità non voleva essere sottoposta al vice legato de peroscia. p.

gli sdegni per il rumore sollevato intorno al libro. -foga, concitazione,

i-72: il tale, andato la sera al letto sanissimo, fu sorpreso da un

stagioni] dal principio di aprile insino al principio di novembre, tralasciando però il

fanghiglia e si appesantì, stirandosi attorno al corpo e mortificando l'impeto del seno.

impeto: premere, spingere. -anche al figur. galileo, 4-1-97: fa

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (15 risultati)

da me stesso, ed anzi gridai subito al fratello di non dir niente; tanto

manlio proconsolo era tornato di spagna. al quale, domandando egli il trionfo dal senato

chiedere grazie non impetrabili è un esporsi al rifiuto d'altre ancora di cui potrebbesi

pascoli, i-31: gli uomini, al suo tempo [di virgilio], parrebbe

, 143: di commune consiglio mandorono al sommo pontifice e impetrorono di constituire nuova

profani; ma non potendo lungamente reggere al voto, ne impetravano l'assoluzione dal

. impetrarchito, agg. diventato simile al petrarca. baldini, 9-18

80 (135): andò in cicilia al re carlo, per impetrar grazia che

e perché volti avete i dossi / al su, mi di', e se vuo'

m'impetre, / e faccia forza al cielo / asciugandosi gli occhi col bel velo

messo da te pure un poco sotto al coperto, leggier cosa mi sarebbe al presente

sotto al coperto, leggier cosa mi sarebbe al presente i tuoi esaudire. pulci,

, 4-37: tu l'adito m'impetra al capitano, / s'hai, come

, iv-406: or ch'io resista al mio fatale e insieme dolcissimo desiderio di

ceresa, 1-922: se picciol credenzia al ver s'impetra. moravia,

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (9 risultati)

: per camparlo dal sup- plicio che al suo demerito si doveva, scrisse per lui

suo demerito si doveva, scrisse per lui al viceré e a quanti in ciò potevano

-con riferimento alla posizione stessa o al modo di camminare. e.

. jovine, 5-296: passava come al solito gran parte della giornata appoggiato indolentemente

. inarcare il collo avvicinando la testa al petto (un cavallo).

, iv-2-67: ella gli gittò le braccia al collo impetuosamente e dai belli occhi violetti

fabio, che rovinava annibaie, dispiacque al popolo; l'impetuosità imprudente di minucio

precipitoso (con riferimento a intemperie, al vento, a un corpo in movimento

un corpo in movimento, o anche al moto stesso). dante,

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (13 risultati)

presi e fui seguace, / in fino al caso atroce e 'mpetuoso. petrarca,

non usate armi. -che è al culmine (una stagione). d'

fera impetuoso spinse. tassoni, 5-19: al cader de le nemiche porte, /

/ alle querele voce, o umore al pianto. / l'impetuosa doglia entro

di pentimento? fogazzaro, 5-155: al vecchio zio, che pure vedeva di rado

ancora duoi rispettivi, l'uno pervenire al suo disegno, l'altro no; e

poteva insoavirsi..., vicino al cuore tutto affetto e dolcezza del pellico.

con pepe, impepato. - anche al figur. berni, 94:

ragionevole, onde per compassione s'impiacevoliscon al suono delle preghiere. = denom

ferire, colpire, trafiggere. accusa al podestà di bologna, v-471-22: ferno asalto

arena allaga. metastasio, 1-ii-370: al fier cinghiale il dardo /...

fulminando a quel s'avventa, [al lupo] / l'impiaga e a terra

inpiaghi! -per simil. e al figur. ariosto, 43-1: mi

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (10 risultati)

finalmente dalla concupiscenza che offende l'inclinazione al diletto, detta concupiscibile. rapini,

affliggere. alamanni, 7-i-276: chiunque al mondo di parer s'appaga, /

chiedea che verso il centro / press'al profondo inferno dentro a l'oscuro sen la

): una stoccata trasse il scellerato / al franco giovanetto a tradimento, / il

ad impiagato cervo. papi, 1-5-208: al brunswich di così miserabil colpo impiagato succedette

. come uno è impiagato, non può al lamento della penitenza venire, ch'egli

altro legname di minor condizione. note al malmantile, 6-69: 'impiallacciare'vuol dire ricoprire

batteremo alle porte ipogee, / ed al portone impiallacciato d'oro?

, è impiallacciato per mettere una cornice al quadro. 3. tagliato in

castagno, fieramente contrastando ai venti e al freddo. il faggio, il pioppo

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (14 risultati)

2. per estens. insediamento al potere. carducci, iii-12-148: l'

. piantare, conficcare. - anche al figur. chiaro davanzati, lxi-3:

di'ch'io gli 'mpianto e 'nesto / al suo stato comforto in mio sermone,

impiantato. pratolini, 3-208: quasi al limite di borgo allegri era stata impiantata

pure piccola. 4. insediare al potere, instaurare (una nuova forma

educatrice dello stato, è ostacolo permanente al progresso e impianta un dualismo fatale nel

... impianta i suoi personaggi al pranzo di nozze, dove la ridente

il libro, e si svia intorno al capezzale del compagno. 7.

. di san pietro, in vetta al gran sasso d'italia: ivi s'impianta

costruite una nuova vita. -insediarsi al potere, prender piede (una forma

della politica ghibellina... prende al fine sembianza italiana. 8.

(una pianta). - anche al figur. bergantini, 1-79: [

. e tutta la figura impiantata davanti al tavolino. -medie. ant.

libertà di un mostro che sale, sale al monte citorio, su per la cupola dell'

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (5 risultati)

le volte a crociera rimbombano alle risate e al vociare omerico che si disfrena da questo

dei superiori di erogarne le entrate al primo impianto d'una casa e d'un

compirsi senza rimpianto d'istituzioni politiche corrispondenti al principio che le dà vita e potenza

del libro... si richiama al più ortodosso naturalismo. 6. geol

. infiammare, accendere. - anche al figur. testi non toscani, 6

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (10 risultati)

. lubrano, 2-466: cristo al cieco nato,... dopo l'

-applicazione di impiastri medicamentosi. -anche al figur. della casa, ii-72:

dir', con quel che segue insino al fine della stanza, è uno impiastraménto senza

impiastratesi le mani, e volendosele ponare al volto disse: al nome di santo

, e volendosele ponare al volto disse: al nome di santo antonio! s.

davanzali, ii-226: fanno lor villaggi non al modo nostro con le case congiunte;

ricevuto d'un tratto tanta ragia, al primo muovere del succhio, che ne

resto del viso e della testa fino al collo, il petto, le braccia,

vista impiastrò di tal maniera gli occhi al portoghese che il pover uomo lo perse

b. davanzali, i-400: insino al testamento impiastrò di lamenti. -correggere

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (5 risultati)

figura. c. bartoli, 1-43: al la- berinto d'egitto vi son poste

quando impiastrati così vengono all'afferrarsi e al ghermirsi forte perché l'uno non isguizzi

, 1-vi-139: si storcono così un poco al vedere quelle minutissime miniature, quelle dorature

un passo dal punto dove era rimasta al cadere del secolo decimosesto. 7

a lei / gli ha, quasi fatti al suo candor simili. f. f

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (6 risultati)

-deturpato, guastato. - anche al figur. guarini, 1-iii-52: un

. tose. impiastriccio. - anche al figur. salvini, 6-148: così

, spor cizia. - al figur.: dipinto mediocre, crosta.

revulsivo. giamboni, 8-ii-415: al picciolo male [il medico] pone

andai pure con molto piacere alla messa al carmine. carducci, ii-1-29: non trovando

turbar la fronte, / e così tosto al mal giunse lo 'mpiastro. petrarca,

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (14 risultati)

ferrara ha mandato grossa somma di danari al viceré, e forse ha fatto qualche impiastro

di misericordia, chiedendosi perdono dall'inferiore al suo maggiore. s. maffei,

: e fecesi l'impiastro. note al malmantile, 4-39: 'impiastro '

idee ben chiare e non lascia nulla al caso. proverbi toscani, 45:

detto comune di semifonte. note al malmantile, 5-60: 'impiattato', nascosto.

il condannato a un capestro serrato intorno al collo. fra giordano [crusca

la facoltà di impiccare. -anche al figur. foscolo, xvi-76: poveri

/ già avendo fatto porgli il laccio al collo: / gli lo fece levar,

il mio / è di schernirli; / al boia, l'impiccalli. manzoni,

san donato. calvino, 2-131: al brigante non importava nulla degli interrogatori e

ficcato un chiodo nel cielo azzurro sopra al roseto e vi ha impiccato un orologio.

cum questo capestro ch'è quivi, dandome al diavolo. aretino, 20-334: lo

trovo disonorato per le mancate mie promesse al pubblico. foscolo, xiv-221: se

ii-662: chi paga a pronti, va al negozio, colla testa alta; se

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (15 risultati)

chi s'è impiccato al libretto; e'bisogna che prenda quel

impiccato! fatti impiccare!: vai al diavolo! andate sulla forca! (

sii morta a ghiado, troia fastidiosa, al bordello. carducci, ii-13-36: il

-andare a impiccarsi: essere condotto al patibolo per l'impiccagione. g

ricuopre e accomoda ogni cosa, impiccandosi al più la borsa. -impiccare nella

con la testa in giù. - anche al figur. citolini, 454: per

se mi impiccano: per nessuna ragione al mondo (con valore iperbolico).

ladroni (così diceva l'indiano al magno alessandro, che di rubare

ogni patto et ogni fede data, / al collo di gabrina gittò un laccio,

laccio. berni, 117: sopra al desco una rosta impiccata era / da

-collocato molto in alto (rispetto al punto da cui si guarda, in

i cani lupo che... al menomo scalpiccio sulla strada maestra riempiono la

tino che si portava annodato anteriormente intorno al colletto rigido con abiti da cerimonia o

, 20-53 (ii-158): non era al mondo coppia di persone / che su

, 3-95: e tutto ad un proposito al fin toma, / ch'ognuno ha

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (7 risultati)

impiccatello di forse dodici anni... al veder gente armata entrò tosto a darne

gli pareva e molto strano. note al malmantile, 2-21: proibiscono le leggi,

visionario, che disegna in mente cento cose al giorno, e non ne eseguisce mai

: impicciato nelle vesti e mal esperimentato al nuoto, andò giù come un piombo,

181: comparve intanto,... al casino reale un'altro foco, che

appiccato (il fuoco). - al figur.: suscitato, provocato.

emiliani-giudici, ii-195: il pubblico intanto, al quale, come si perfezionavano e si

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (6 risultati)

imbarazzo. oddi, 2-76: èvvi al mondo il maggiore impiccio, per un

individuo. b. croce, iii-25-38: al sig. bundy sembra che il fracastoro

ciarloni veneziani,... oltre al loro sfrontato dipingere i paesani loro sempre più

e gravi, impiccioliscono o svaniscono addirittura al lume di un più alto modo di pensiero

non solo perdon l'opera del resistere al secolo loro, ma vi si inaspriscono

: andò per la silente / aperta scala al sommo del palazzo / d'onde scorgeva

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (8 risultati)

cattaneo, ii-244: il canocchiale applicato al rovescio impiccolisce l'oggetto e lo allontana

rifl. farsi piccolo. -per lo più al figur.: farsi umile; sminuirsi

programma mostra di saper poco impiccolirsi fino al povero operaio. misasi, 6-i-51: quei

guisa di piramide, più impiccolisce, anzi al fine si cambia in noia. forteguerri

.. quando vedranno un solo mare fino al cielo, e le montagne impiccolite,

non impidocchisce per cagione della naturai pigrizia al moto, mediante la quale di rado suda

sia. tasso, 4-25: vanne al campo nemico: ivi s'impieghi / ogn'

sul principio d'ogni anno tessere un'orazione al gran protettore, in cui l'eloquenza

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (11 risultati)

, 4-91: dante dee essere sopra posto al petrarca avendo impiegato quelli lo stile in

duchi e conti, dato un calcio al secolo, correvano a que'sacri chiostri

vi si ha da impiegare per giungere al punto determinato della esecuzione. bellori,

della esecuzione. bellori, iii-40: riflettendo al breve tempo che vi era stato impiegato

poppa, avrebbero dovuto impiegare tre anni al passaggio delle alpi. d'annunzio, ii-

non tentare di sterminarli, ma prenderli al soldo e impiegarli in utili imprese. de

e spanda; abbia liti, e al bisogno / s'impieghi ne'duelli e

retribuita. nievo, 677: chiese al colonnello se fossi io quel giovine che

è proprio di impiegati; che appartiene al ceto degli impiegati. gobetti

classi impiegatizie, dando il meritato posto al « cervello della nazione », tentare

impiegata farebbe apparire le mie opere mostri al mondo. tasso, 19-79: involarti a

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (17 risultati)

molti anni sempre impiegato alla pittura ed al disegno. metastasio, 1-iii-52: pure

xxiii-514: moltissime sono le schiave impiegate al servizio delle sultane e del serraglio. d'

? botta, 4-1149: che gl'impiegati al servizio della corte o dello stato non

pe'suoi bisogni, almen due volte al mese. periodici popolari, i-727: una

camionette, di largo impiego... al transvaal. -applicazione, esercizio (

intiera famiglia, vi trova ogni cosa bastante al suo vivere, senz'altro soccorso,

che di vita a lui, ormai cedente al peso degli anni, avanzava. lastri

impiego: tasso di interesse attivo attinente al prestito effettuato dalla banca.

in inghilterra, trovandosi impieghi lucrosissimi fino al venti, al trenta ed anche al cento

trovandosi impieghi lucrosissimi fino al venti, al trenta ed anche al cento per cento si

fino al venti, al trenta ed anche al cento per cento si trova chi cerchi

vuol rovinare!... l'impiego al sette per cento. einaudi, 1-480

cento. einaudi, 1-480: innanzi al 1914 l'edilizia attraeva i risparmiatori desiderosi

di lucrare un reddito netto pari all'incirca al reddito netto dei titoli di stato.

muro collo scavar prima il suolo fino al sodo,... non servirebbe l'

11 poveretto si tratteneva in roma al servizio della regina cristina di svezia,

4-99: la politica economica culturale tende al * pieno impiego 'ed è augurabile

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (12 risultati)

gran cantoni / giù ne faceva rovinare al piano; / impiendo di quel sé e

simil maniera tieni / di tutte donne al tuo signor congionte, / quand'el comanda

pagliaresi, xliii-64: quando venne press'al suo morire / gli venne voglia e

è possibile all'uomo ch'è morto al secolo, eccettoché la impietà. bambagiuoli,

aminta, 742: e. tu dentro al bel petto / nascondi odio, disdegno

commuovere. - anche assol. e al figur. marini, i-36:

questa sparsa di pianto mandava altissime strida al cielo ad impietosirlo. loredano, 1-45:

a compassione; commosso. - anche al figur. motense, lx-2-62:

col suo presto ritorno / darà tregua al mio duol, luce al mio giorno

/ darà tregua al mio duol, luce al mio giorno. filicaia, 2-2-25:

le accarezzava le gambe, si fermò al ventre. 3. figur. che

6-21: i nostri incubi quotidiani appartengono al regno bruciato della verità. dobbiamo accettare

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (9 risultati)

: si converte / la neve intatta al basso, o vi s'aggela /

cresce. fiamma, 92: contra al van piacer tanto m'impetro, /

, 1-563: da capo a caterina, al re, a tutti perché s'impietrino

, 1-99: impietrata dal dolore assisteva al letto del moribondo suo figlio. sbarbaro,

eccitata, rumorosa, ma impietrata, vitata al suolo come pel contrasto di due moti

di biancori gelidi... rapidamente al mio sguardo impietrivano. -sostant. processo

. fagiuoli, vii-40: mancò poco al moraldi ed al fa- giuolo, /

, vii-40: mancò poco al moraldi ed al fa- giuolo, / ch'uno non

durezza impietrisce. giuglaris, 1: al modo della terra per mancamento di coltura

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (15 risultati)

l'anima sua impetrita nelle passioni, al suono dell'amorose dolcezze,...

medusa sì bella, volle dar forma al suo timore, co 'l chiamarsi internamente soprafatto

il quale aveva l'obbligo di restituire al suo finanziatore il capitale ricevuto e una

del fondo della medesima impiétta ', al solito del 2%. =

intralciando o impedendo i movimenti. -anche al figur. dante, purg

berchet, 83: dio fu nosco. al « drappel de la morte »,

ant. occupare, invadere. - anche al figur. b. davanzali, iii-401

, iii-401: il fuoco della resìa, al forte soffiare della corte e alla fiacca

essere trattenuto, preso. - anche al figur. d'annunzio, v-3-264:

annunzio, v-3-264: un sogno divino che al risveglio s'impigli e si stempri nel

0 impedisce i movimenti. - anche al figur. manzoni, pr.

un fringuello rimasto impigliato con una gamba al legacciolo di una vite. comisso, 1-217

impigliati e come incapaci di penetrare fino al sottobosco. brancoli, 3-98: salì

già mal nostro impiglio / di sodisfare al signore, / ricevesti tanto onore / ne

già ridotta la spezie umana, quanto al corpo, a tanta piccolezza, che gli

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (10 risultati)

: l'impigrimento dell'acqua per entro al padule a cagione dei rinterrimenti seguitivi.

grossezza corporale, per la quale impigrisce al presente. -trascinarsi senza interesse né

. indebolire, infiacchire (con riferimento al corpo). a. cattaneo,

... sieno capaci di putrefarsi al grado di diventare pestifere. moretti, i-500

grido del ferroviere che dà il via / al convoglio impigrito. -opprimente, soffocante

, 1-10-94: non ebber duce eguale al crudo orosco, / né più feroce ancor

cratère. -per simil. e al figur. bembo, 1-266: questa

fama impigre / portar licori dal timavo al tigre. molza, 1-432: alma

penne impigre da l'audace ibero / al fabuloso idaspe inclito grido. 2

. jovine, 53: impillaccherato fino al collo dagli schizzi di acqua melmosa.

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (8 risultati)

, sm. ant. empimento. - al figur.: soddisfazione, appagamento.

qual molto e qual poco, / impingendoli al toro con le mani. ottimo,

41: il salvator sue voci impinge / al cor, e ci fa trar santi

sm. ant. spinta. - al figur.: ispirazione, impulso.

a corsi d'acqua). - anche al figur. michelangelo, i-49: fortuna

figur. michelangelo, i-49: fortuna al fonte di cotale umore / la radice

mente) e appartiene per lo più al lipguaggio ascetico. felice da massa marittima

. broggia, 108: per ritornar al porto franco di livorno,..

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (7 risultati)

che favorisce tingrassa- mento. - anche al figur. salvini, 13-286:

molt'erba e molto / impinguator riposo al vecchio bue, / pria che a morte

, sf. ant. ingrassamento. - al figur.: arricchimento. de

l'impia mente / e de ritorno al glorioso mondo. cellini, 1-103 (

con ingrata superbia ed impiissima stoltizia contrastano al suo nome col cuore perverso. landino

di annibaie] lo fece più odioso al popolo romano che alcuno altre inimico che

umani sensi, / ch'io sarei giunto al fin, tolto d'affanno! serafino

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (7 risultati)

sì lento, / che le lumacce al paragon son veltri. pavese, 9-75:

. b. pitti, 1-63: al nuovo castelletto... ave'fatte mettere

cotal si vide, / che resister al ferro e ad ogni forza / d'impiombate

impiombata con pregiudicata e malvagia caparbietà al passato. dossi, 2-i-355: molti artisti

: i capitali volanti, non impiombati al suolo come le ricchezze prediali, fuggono davanti

trovo una bella donnetta di trent'anni al più, bianca e rossa, con un'

onore a tutto; fece onore specialmente al vino: s'impippiò, si animò

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (6 risultati)

2. fornire di ali, rendere atto al volo. -per estens.: rendere

. mettere le ali. - anche al figur. forteguerri, 14-3: onde

lingua onora, / e ch'a volare al ciel lo ingegno impiumi. groto,

-ornato di piume. - anche al figur. ramusio, iii-335: molto

. -in costruzione ellittica, affine al cosiddetto accusativo alla greca. f

il sopravvento, e non faccia sempre al suo avversario una guerra terribile e implacabile

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (7 risultati)

della proposta di papa giulio ne scrisse al senato. m. adriani, 3-1-31

. obizzo, 9-45: [al fuoruscito] sol l'interesse / impla-

agli animi docili e moderati basta ridursi al più congruo, al non implicante, al

moderati basta ridursi al più congruo, al non implicante, al verisimile. implicanza

al più congruo, al non implicante, al verisimile. implicanza, sf. ant

segneri, i-726: che il padre concedesse al figliuolo sì bell'onore, non contiene

tacito s'asconde. arici, i-13: al vicin le fiondi implica / e vi

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (5 risultati)

, penetrare (con partic. riferimento al mare). tasso, 13-i-359:

: se le cose non vanno così al presente vive, nasce da quelle cagioni.

delle altre insieme, procede e giunge al suo termine. 7. sottinteso

che implica, che avviluppa. - anche al figur. buti, 1-558:

complicato; intrico, viluppo. -anche al figur. buti, 2-215:

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (8 risultati)

de'concetti l'uno nell'altro è indubitabile al senso comune. =

spontanea. - anche per simil. e al figur. cavalca, 6-1-88: fede

suo corpo... stringersi al mio in una maniera diversa, non

. loredano, 2-128: sollevando gli occhi al cielo implorò con istraordinario sentimento perdono alle

iv-1-142: tante, tante voci chiamavano al soccorso, imploravano aiuto, imprecavano alla

anche, da un brusco ingresso d'aria al momento dell'apertura dell'occlusione.

strozzi il costume / vendendolo implume / al ghiotto destin. luti, i-60:

implùvio, sm. archeol. vasca situata al centro dell'atrio nella casa etrusco-romana,

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (3 risultati)

della poesia; che non è adatto al linguaggio poetico. -anche: che non

ministri cercarono... di conferire [al telegramma] carattere di opinione personale e

agg. fecondato dal polline. - al figur.: impregnato. viani,

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (10 risultati)

; coperto di polvere. -anche al figur. f. f. frugoni

vii-117: impolverila, perché soffiante contra al vizio. -in forma ellittica (analoga

vizio. -in forma ellittica (analoga al cosiddetto accusativo alla greca).

d. battoli, 1-4-126: ingrossavano al fanciullo le gambe, tal che il

quell'ora doveva essere di certo dentro al letto...; impolpato dentro il

fin dal primo giorno del suo impoltronaménto al ministero, riuscì a stupire gli stupefatti

venendo costà, corro rischio d'impoltronirmici al solito. carducci, ii-21-36: facevo

tr. rendere pigro; poltrone. -anche al figur. speroni, 1-2-516:

gualterotti, 3-270: spronò il fianco / al cavai ch'era alquanto impoltronito. buonarroti

che non si cognoscessi e andò innanzi al re. salvini, 41-151: chi non

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (8 risultati)

qualche maligna influenza di febbri si proceda al supplicio del reo. filangieri, ii-386

: una signora di mezza età, al tempo stesso imponente e malandata.

è il titolo imponente premesso dal vallisneri al suo opuscolo intorno all'origine delle anguille

, raccolse i suoi spiriti per dare al pubblico un lavoro degno de'suoi talenti

: la grande imponènzia delle cose che al presente occorreno così da mar come da terra

: io credo che, riducendo le spese al puro indispensabile..., colpendo

effetti. einaudi, 1-108: si modificano al tempo stesso i criteri di valutazione degli

proporzione alle dimensioni delle rispettive aziende e al fine di alleviare la disoccupazione).

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (5 risultati)

[pubblica], cioè quelle relative al trapasso,... alla non

atto posson essere impopolari e pur utili al popolo; impopolari tra i giornali e

s. v.]: impopolarmente benefico al popolo. = comp. di

. insudiciato, imbrattato. - anche al figur. s. bernardino da

deh lasciate / rocciose delle dolomiti assumono al tramonto le poetiche pendici; / qui scendete

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (21 risultati)

. segneri, ii-40: per accrescere al tuo volto idolatri, mendicata porti la

leggermente imporporata ed ansante, venne vicino al giovane e lo guardò con occhi lustri

cessole volgar., 1-4: stando impeso al tormento disse al re: a'tuoi

1-4: stando impeso al tormento disse al re: a'tuoi consiglieri imporporati possa

250: lazzaro... chiedeva al leccone imporporato poche brice per isfamarsi,

assol. tozzi, ii-361: intorno al pagliaio avevo fatto mettere una fila di

monti. trissino, 2-2-215: belisario al suo fortissim'arco / impose una acutissima saetta

s'impose. baldi, 42: al carro impone / ingiustissima soma. marino,

: recàr dalla stanza i destinati / doni al riscatto dell'ettòrea testa, / immensi

, e fanne impiastro, e imponi al pettignone... e a'luoghi che

potendosi nientedimanco in questo mezzo, oltre al disposto di sopra, imporre e tesser le

che egli avea, tutti gli altri, al calar della sua voce, come un

, / ale gran chine iscendi, / al gran montar actendi, / e quando

. boiardo, 1-140: elleggeno uno altro al quale commettono quelle ambesciate che al primo

altro al quale commettono quelle ambesciate che al primo imposte aveano. sansovino, 2-72

loro. leopardi, 8-10: nascere al pianto... / non la pietà

condizion di pace, / sì come imporle al pio goffredo piace. varano, 1-301

: io seppi /... al suo vano / ambizioso orgoglio impor quei freni

, impose / un nuovo accento di tristezza al canto. carducci, iii-25-250: si

, 7-11-191: perché volete imporgli [al popolo] usi, costumi, religione

testi fiorentini, 50: sia licito al frate e a'capitani di potere inporre penitenza

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (9 risultati)

. villani, 9-204: i fiorentini impuosono al chericato del vescovado di firenze ventimila fiorini

: simile autorità d'imporre si dette al consiglio del cento nel medesimo modo, per

: i fabbricati continuarono ad essere imposti al 12 e mezzo sulla cifra estimale. cavour

che lo ammirarono, esaltarono e imposero al mondo. vittorini, 2-134: era

cavallo). caro, 7-424: al sol suo padre / la razza ne furò

consente, / e con lingua mendace al volgo impone. lami, 2-16: o

varthema, 126: ce è parso al primo libro imponer fine e dare principio

primo libro imponer fine e dare principio al sequente. straparola, i-219: orsù,

stessi, non pensano a imporre fine al danno e alla vergogna. -imporre

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (4 risultati)

-imporla troppo alta: condurre una vita al di sopra dei propri mezzi.

9-57: i fiorentini ancor essi, al tempo della loro libertà, con la copia

brusoni, 203: ben riuscì al marchese villa di portare... un

tacere; perch'io son qui affatto al buio per quest'inverno. manzoni, pr

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (5 risultati)

gl'inquisiti d'importanza dalle carceri solite al castello di sant angelo. c. gozzi

.. si sollecitino in modo che al bisogno non ne n'abbia a cercare.

bollo del panvenato... importa al granduca tre soldi d'entrata per ogni staio

spacciano i fornai. casalicchio, 40: al secondo fece un legato che importava due

. — anche per simil. e al figur., con riferimento a idee,

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (12 risultati)

: scrivetelo caldamente, perché l'importa al tutto. forteguerri, iv-249: giacché cosi

b. segni, 11-39: anche al felice importano le fortune de gli amici e

dolori, le tue ire non importano al mondo; al mondo importano le tue

tue ire non importano al mondo; al mondo importano le tue opere. deledda

il re e molti grandi inghilesi scrissero al papa, che, importando al regno lasciare

scrissero al papa, che, importando al regno lasciare un figliuolo maschio, erede

/ su'monti e chiama gli uomini al lavoro? saba, 399: che importa

5-71: gli feci veder quanto importassi / al capo d'amendua, se presa io

mi si scorderà tutto quello che importa al caso mio. g. b. adriani

). -anche per simil. e al figur., con riferimento a idee

magra e diffidente provincia, una tendenza al raziocinio e alla cultura classica, il

... importunamente li veniva infìno al volto. firenzuola, 232: tutti

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (6 risultati)

: applicò il conte governatore ogni suo pensiero al racquisto di tortona, importunando perciò.

v'aveva dalla gente, parvegli di lasciare al tutto quella cella. s. bonaventura

, 2-396: ho parlato di nuovo al signor cardinal barberino del negozio de'padronati,

pigliano le opportunità per importunità, ed al contrario, o troppo tardi o troppo presto

iii-16-43: egli ha un capitolo, al quale nulla manca salvo la importunità di

signor dottore? -chiese fissando gli occhi al suolo. moretti, 138: ah,

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (3 risultati)

allegò che stando il più del tempo al fuoco della fucina con gran fatica e sudore

diede insieme con altre conietture molt'ombra al duca di guisa. capriata, 132:

prezzo imposi- tizio e ricompensativo della zecca al limite di due per cento mi pare

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (12 risultati)

, la quale gettasse almeno settanta, e al più settantaduemila fiorini d'oro. siri

detti borghesi... per l'al tre imposizioni saranno trattati come tutti gli

impossente. goldoni, xii-177: altri al mondo / che una madre non ho

mostrato l'ettore impossente di virgilio sino al giorno del 20 aprile, mi feci.

un sogno torbido affatica, / aspira al niente. beltramelli, i-683: si sentiva

l'usura. moretti, i-933: somiglia al purosangue che piacque ad ulisse che per

... si avvicinò in attitudine provocatoria al soldato americano, sperando che questi,

, proprietario o signore. - anche al figur. baldi, 3-2-66: diede

432): con una nuova e al suo giudicio impossibil domanda si pensò di

ti chieggio, se m'ami: al crudo padre / sottratti. / -oh

viva come noi, se è possibile al metafisico, è impossibilissimo al poeta. montale

è possibile al metafisico, è impossibilissimo al poeta. montale, 2-27: come

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (4 risultati)

desidera sé sempre desiderare, andando dietro al numero impossibile a giugnere. g

uopo stanchi. ariosto, 28-8: al re parve impossibil cosa udire. bandello,

e spirituali, le quali sono impossibili al nostro conoscimento? -con valore iperbolico

partendo, ogni impossibil condizione / adempie al fin con prudenzia infinita. aretino, v-1-277

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (11 risultati)

overo impossibili, sono ingiunte, riceva al comandamento del prelato con ogne mansuetudine e

mansuetudine e obedienzia. chè, s'al tutto vedrà il pondo e lo 'ncarico

. carducci, ii-n-313: la sera, al teatro, sedei al...

la sera, al teatro, sedei al... fianco [di cairoli]

se ciò accade per causa non imputabile al debitore, l'obbligazione si estingue, e

, e il debitore non è tenuto al risarcimento dei danni). 7.

volpe. -indisposizione. - anche al figur. turbolo, 1-i-269: quest'

non solamente rotto, ma ancora impossibilitato al ritirarsi. leopardi, i-1387: ecco

da'corsari, e poi nuda esposta al mostro marino. = comp. di

i-3-59: e tornar in un tempo al mur sedutte / di qua di là

stridule imposte, / e maledice al giorno che rimena il servaggio. d'

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (9 risultati)

dà nel mostaccio dell'imposta. note al malmantile, 2-760: * gli dà nel

ponente per una finestra vetrata quadra vicina al palco di braccia quattro di luce,

da ponte, 210: avvicinandomi al mercato del pesce, ne chiesi il

, comando. guittone, i-20-5: al piacere del mio dio e del vostro

ferro, ma dopo aver digrossato o al più impostato nel legno le parti principali,

possesso della tecnica vocale. - anche al figur. papini, iv-867:

: a dì tanti / deon dar al negozio i tali e i tali; /

resterebbon soggetti a tanti mali? note al malmantile, 7-68: il detto viene della

somma, lo stato l'avrebbe fornita al tasso del 3 per cento.

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (6 risultati)

-modo di effettuare una registrazione in base al valore di una determinata moneta. targioni

tr. provocare un ascesso. - anche al figur. bresciani, 6-x-187: [

. -anche per simil. e al figur. pallavicino, i-308:

pagine di piombo da stampare, sistemandole al giusto posto; imporre. 13

di bastimento, messo alla posta, al molo, alla banchina, agli ormeggi,

l'indirizzo di un mio amico romano al quale inviavo le lettere da impostare.

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (10 risultati)

tanto saranno... il repartire al suo fondo con uniforme pendenza quel poco

ossa / gli svelti monti e contr'al cielo imposti. c. i. frugoni

promettendole eseguir l'impostogli, s'accingeva al partire. f. f. frugoni,

coll'imposto del silenzio chiuse il varco al ringraziamento. 6. decretato,

vana ambizione, seduce all'adattarsi, al non credere e non sperare. moretti

tributo o censo imposto ai pastori che menavano al pascolo le lor pecore per i poderi

. e l'imposto non più che al lavoro si richiegga. 3.

/ tu il discorso volgi amico / al monarca ed al mendico. foscolo, vii-247

discorso volgi amico / al monarca ed al mendico. foscolo, vii-247: l'

i miei figliuoli di essere stati questa sera al teatro? giannone, 1-iii-7: col

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (7 risultati)

resosi, per qualsifosse ragione, impotente al lavoro, poteva esigere il mantenimento gratuito

luogo. ariosto, 42-25: sciogliendo al gran dolor le vele, / il ciel

veggendosi impotenti a resistere, si raccomandarono al re di polonia, e li diedero molte

giovanni era per natura frigido e impotente al coito. campanella, 1085: quando si

mastri conoscono chi è impotente o no al coito. b. corsini, 19-22:

, era quella del petrarca, apparteneva al classicismo. carducci, iii-18-373: quello scetticismo

: mostrando un'astio impotente, aggiungete al danno l'infamia. foscolo, iv-513:

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (4 risultati)

per impotenza mancava, il re comandava al tesoriere che gli desse tanta pecunia ch'

gli desse tanta pecunia ch'egli potesse alzare al pari del vicino. esopo volgar.

, le guardie del giardino mi avrebbero tradotto al loro tribunale per impotenza al pagamento della

avrebbero tradotto al loro tribunale per impotenza al pagamento della multa. = voce dotta

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (12 risultati)

reo destin ch'invidia e toglie / al mondo il suon de'vostri chiari accenti

augelli impoverir di penne / per dispiegar al vento alti cimieri? brignole sale, 2-141

di un corso d'acqua. -anche al figur. marino, xiii-300: qual'

11 vanto? lecchi [tommaseo]: al sostegno attraversante il fiume principale si darà

può donare alla moglie, né la moglie al marito, quando la donazione sia tale

il generale mahes... passò al seguente ottobre in apparecchi, aspettando che

: dal che seguirebbe un gravissimo danno al re stesso, col vedersi privato di tanti

, 4-1-419: quello finalmente che resta sino al fine del cap. si lascia intatto

dolce impoverire: è vantaggioso sottrarre denaro al proprio capitale per investirlo in beni immobili

). giamboni, 4-62: al da sezzo quelli di lacedemonia impoveriti

di spiriti. della casa, 5-i-21: al ciel sen vola /... e

una buca, far sprofondare. - anche al figur. monaldo da orvieto, xxxix-i-210

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (6 risultati)

la più ragionevole opinione pare che assista al creditore, non solamente per l'uso

, una strada). — anche al figur. tommaseo [s. v

. venivano per imprecarla, quali rimasero al trovarla colà, innanzi ad una madonna

, / di adrastia il par ripuose al sacro luogo / venia imprecante reverente e

tu stesso appresserai, giocondi / si schiereranno al tuo pensier dinanzi / gli anni in

con un monologo imprecatorio, li apostrofava al passaggio. = deriv. da

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (9 risultati)

con l'imprecisione e lo stento propri al suo linguaggio, che aveva desiderio di voltolarsi

fino allora, cercasse togliersi la sonnolenza al contatto dell'aria, tanto il suo

che non si può rapire. - anche al figur. scala del paradiso, 441

): portato che io ebbi 'l libro al papa, grandemente gli soddisfece: di

e condanne; incensurato. - anche al figur. e sostant. ghislanzoni,

et urina assai. soderini, i-70: al suo spirare [dello zeflfiro] va

, qualunque foss'presso o luntano: / al suo volere, ch'ella s'empregnava

sterili. burchiello, 102: qualunque al bagno vuol mandar la moglie, / o

, 409: le cerve subito doppo al parto mangiano i seseli, per potersi

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (4 risultati)

la cera,... oltr'al non ricever sensibile alterazione dallo impregnarsi d'

particella pronom. cicognani, 1-158: al banco son cinque, e non riparano

e degni, / e vendi pettoruto al popolaccio / queste tue fiabe, me

le nuvole sono legate alla terra ed al vento /... il vento vi

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (5 risultati)

seguire (un itinerario). -anche al fìgur. boccaccio, vi-238: quella

, ebbono podere di non lasciare imprendere al comune di firenze questo servigio. are

averà dunque chi imprenda di fare ingiuria al savio? sì, ma non arriverà a

, 2-46: come l'augusta donna al fin si avvide / che vii timor

pernicioso esempio, / entro l'itale muse al patrio regno / sporrà la falsa opinion

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (8 risultati)

dall'artista ambizioso di parer audace, al barbiere. 5. ant.

in grandissimo numero;... tocca al legislatore a far buona scelta, a

ed a proteggere le imprese che meglio al paese convengono. tommaseo [s. v

ad oggi raccolta sia disposta per un acconto al credito che l'imprenditore dei lavori signor

segno, immagine, figura. -anche al figur. dante, par.,

vidi approssimarsi e lenta- / mente sedersi al ciglio della porta: / la mano

ma per sua forza iudica la passione al corpo soggetta. capitoli della compagnia della

, iniziativa; attività, opera diretta al conseguimento di un fine, di un risultato

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (7 risultati)

: se l'affitto della mesola toccherà al sig. bottoni, vi dò parola

,... si appressava tanto al nemico, che afferrandolo per forza di braccia

la impresa di mantenere ii faro fluttuante al nord buoy. cacherano da bricherasio,

lavoratori di terre, servano tutti attualmente al podere, sì che per l'impresa delle

o ciascuna delle sue sedi periferiche aperte al pubblico (botteghino del lotto).

. cantini, 1-24-179: ha conceduto al signor ottavio cataldi... l'

. il cardinale stimò di non dar tempo al tempo, ma di provedere sollecitamente.

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (7 risultati)

papa ritto e in pontificale dare la benedizione al doge, che, armato e con

la mano all'onorata impresa; / al sacro aitar, novo pastor, t'appressa

,, ne toccaste prima un motto al contestabile. di poi ne faceste impresa con

/ forsi è meglio; sta'pur contenta al 'quia'. / dopoi che fa mestier

proseguì la sua impresa, e rispose al pontefice molto resentitamente. algarotti, 1-

s'io non mi trovo in mezzo al campo / armato, dove tu regi l'

fanno di due colori o tre al più; ne l'un de'quali ha

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (1 risultato)

pass, di imprendere (con riferimento al proponimento al quale allude il motto)