Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (8 risultati)

battoli, 1-1-52: d'esservi incontro [al capo di buona speranza] ancorché [

il quale in vece di dirigersi esattamente al nord, declina verso greco o verso maestro

viva era necessario tornare alla natura e al vero, lasciare ai david, ai guérin

3-372: gli altri compagni, bagnati fino al grecile. = voce romanesca

ed emulo del chiabrera, che mescolare al grecismo del savonese le capriole del marinismo

deve attribuire all'indole della grecità contemporanea al classico latino. gioberti, iii-78:

gentileschi in luogo de'cristiani che aveva al battesimo ricevuti, benché ciò fosse per

, ella subì modificazioni fatali per sempre al vero incremento nazionale. manifesti del futurismo

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (11 risultati)

; che è stato improntato o assimilato al modello greco (una lingua, una

il grido / crescean di sparta i figli al greco nome. pirandello, 7-105:

cittadino della grecia (con riferimento sia al mondo classico, sia alla grecia moderna)

certe leggi le quali pareano troppo dure al popolo. bandello, 1-10 (i-134)

greco. leopardi, iii-131: quanto al senofonte... m'ha dato

, ii-101: né acciar si trova al mondo così fino, / che resti

cono., ii-619: si passa al fatto singolare dei caratteri greci trovati da

/... pare che sian contrari al meo cammino. francesco di vannozzo,

vostri porti / fien sradicati e torti al primo gregio. gherardi, ii-192: drizzando

tetro / ingrossa il mare e move al legno guerra. soderini, 1-86: quello

: venendo dalla grecia, fu dato al suo contrario [del libeccio] nome

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (9 risultati)

, / perché non s'usa ancora: al greco sì. girolamo leopardi, 2-79

andare a tale luoghi si dice andare al grecaiuolo, ovvero al greco.

si dice andare al grecaiuolo, ovvero al greco. 7. miner.

grecia. -greco fine: varietà simile al marmo apuano. 8. pasta greca

tritume nero, impastato e poi cotto al forno. 9. canna greca

russia e giuseppe ii d'austria, al fine di cacciare i turchi dall'europa

o più voci. verga, 4-343: al vederla vestita alla greca,..

del latino; che si riferisce parallelamente al greco e al latino (una grammatica

che si riferisce parallelamente al greco e al latino (una grammatica, un lessico

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (9 risultati)

trattenevano gli ambasciadori avanti di essere ammessi al senato. = voce dotta,

debolezza militare e politica. - anche al figur. faldella, 3-419: maledite

militi de'gregarii... passarono al re. buti, 3-180: gregario cavalieri

a fronte viene, / d'armi al primo fragor fugge e s'appiatta,

ciascuno, l'incomunicabilità, l'indifferenza al dramma, il cinismo. gregarismo,

pascolare. marino, 377: né piacque al. ciel ch'io fossi / d'

risvegliarmi,... all'alba, al suono angelico delle campanelle dei greggi che

concorrere la maggior parte come gregge intorno al nuovo tiranno. d'annunzio, iv-2-220:

: ecco apparire una gran gregge, al passo, / di porci, e vanno

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (7 risultati)

, acciò ch'io faccia di quelli cibi al padre tuo. esopo volgar.,

/ de'vostri casi, e confessate al gregge / degli erranti mortali il suo

appuntato alcune frasi straniere per chiedere indulgenza al nemico. -gregge profana: i

5. l'insieme delle persone sottoposte al governo spirituale dell'autorità religiosa e in

.. avea rubato così bella preda al mondo e ragunato così belle divote greggia a

con una grossa croce d'oro pendente al collo. botta, 4-175: non poteva

polvere del vetro va'ritraendo l'orpimento al greggio della pietra. -nell'industria

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (9 risultati)

gregoriano4, agg. che si riferisce al papa 7. grossolano, inelegante

gregoriano1, agg. che si riferisce al papa punto di greificazione: temperatura

in tua balia. -che appartiene al canto gregoriano. = dall'ant.

gregoriano3, agg. che si riferisce al papa sotto il grembiale, e si riscaldano

vuoi venir a stare un'ora meco / al necessario. -e che vorresti,

medioevo anche dei semplici sacerdoti, risale al xiii secolo. - anche scherz.

. berni, 165: porta attraverso al collo imo straccale / quadro, come

una piena grembiata e con quelle scese al basso. d. bartoli, 6-5-

16 parti triangolari, con i vertici al centro, colorate con due colori alternati (

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (9 risultati)

il norcino... si presenterà dietro al banco col grembiule di cuoio legato alla

di lamiera variamente sagomato che, fissato al banco, ripara le parti meccaniche dai

n. 6). 9. al plur. stor. membri popolani della confraternità

grazia e straordinaria naturalezza, si strigne al seno il suo grembiulino, nel quale tiene

6-492: quand'ebbe la faccia davanti al grembo deha donna bella ed agognata,

pancia. -per simil. e al figur. dante, par.,

preclara / mover si volse, tornando al suo regno. s. caterina da

le piante / facendo pur ritorno / al mio tradito padre, / dal cui grembo

e lo lasciò in grembo all'afflizione e al dolore. algarotti, 1-457: io

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (12 risultati)

fior che il grembo / non più che al sommo lembo / apre e dipinge.

. tasso, 13-i-743: donna, al pudico tuo grembo fecondo /...

che si faccia in lui successivamente dentro al suo grembo. manzoni, 37:

mamiani, 9-159: intanto in grembo al proletariato germogliarono via via due specie di conforti

a raccogliersi e ripigliar forza in grembo al clero. michelstaedter, no: a ogni

magno volgar.], 3-19: dentro al grembo della santa chiesa noi veggiamo molti

il fonte delle lagrime dirotte / ed al suon de le rime aspre interrotte / per

parlando di vela, la parte gonfia al vento, massime la più piena e inarcata

triangolo è solo) e il vertice al centro, che, in partic.,

vertice vada, pur in onda, al centro di lui. 8.

da me. giovio, ii-113: al valoroso carlo quinto viene in grembo la prelibata

donna, appresso veduta aperta la via al suo disegno, accettò subito l'invito.

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (14 risultati)

propriamente * ciò che contiene una ricorrere al suo aiuto, affidarsi alla sua probracciata

le forme toscane costretta gittarsi in grembo al re di aragona. v. bor

dagli austriaci. -in -in grembo al mare, alle onde, alverba, alla

266: questo fulgor che scorgi in grembo al fiume, / era intesa nelle 'arti

in sella, di perder l'equilibrio al primo salto di montone ricoprire (

di nutrimenti. soldati, -anche al figur. 2-205: uno strano destino

gola..., in grembo al mare ed alle riviere. schizzandogli gli occhi

da roma, per vedere o far corte al grembo. principe. allegri, 161

buite in certe vallatelle e ripiani esposti al meriggio. speranza di pace.

quei mostruosi intrecci di razze, donde al suo smunto sparuto viso di bianco eran

, / gremita ondeggia, ed acconsente al vento. pascoli, 518: piantiamo l'

, si fan vicine, più numerose. al chiuso fragore del nostro convoglio risponde il

le braccia; la fatica di perdere, al canto dei grilli, la sua gremita

7-28: di soldi eran gremiti. note al malmantile, 2-562: 'esser gremito di

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (14 risultati)

per opera e virtù della setta ossequentissima al governo di allora, arciossequentissima al governo

ossequentissima al governo di allora, arciossequentissima al governo di oggi, ed ossequente fino

scacchiera, cui gittò su, di fianco al letto e a piè di una grèppina

, i-125: lungo la parete di fronte al caminetto... stava il letto

drappi d'oro e vestimenti tutti / al loto, al fango, a'sassi,

e vestimenti tutti / al loto, al fango, a'sassi, a'rami,

. bentivoglio, 2-810: de la sfinge al sasso / sen corre, e,

e conversare fuor dei ricoveri, tutt'al più riparati dietro a qualche cespuglio,

fagiuoli, 3-6-209: per gir contro al turco, ancor non tappo / l'

cominciò a far greppo in silenzio, al pari di una bimba, sporgendo il

rattenuti. dossi, 681: io susurrerò al barone del tuo stranissimo mutamento, da

il greppo. -fare la barba al greppo: fare il contadino. nomi

e pur di più di sei la barba al greppo / faceano gli avi usati alla

porcellana); il colore varia dal bianco al rosso più o meno scuro (è

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (5 risultati)

. ubriacatura, sbornia. - anche al figur. fra giordano [crusca]

con quella, e poi girano intorno al bussolo la detta calamita, e l'ago

idee e forme divine), desiderò participare al mondo inferiore per bonificarlo. aretino,

... ardisse di proporla per moglie al duca d'orliens. salvini, 19-iv-1-285

ubriaca; che procura ebrezza. — anche al figur. m. leopardi

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (10 risultati)

imbriacatura che traeva le lettere a buffoneggiare al cospetto del pubblico col pretesto di regalarlo

l'ebbrezza; ubriaco. -anche: dedito al vizio del bere; ubriacone.

più saggio / dorme disteso sulla pancia al paggio. bocchelli, 14-329: lo '

262: il far rider non si convien al cortegiano, né ancor di quel modo

. varia per il colore dal verde al giallo, al ranciato e, invecchiando,

per il colore dal verde al giallo, al ranciato e, invecchiando, bianco sudicio

fuori, ramarri sospettosi, / a riscaldare al sole il vostro bronzo / patinato,

, / viperea nei capelli, / al favor della notte affettatrice, / la

intende più alto, tanto s'avvicina al suo fine e participa di quella gloriosa luce

no imbrigasse, una messa da zascauno al pestuto sia oldua. cronica degli imperatori

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (10 risultati)

la forza de'quali era d'intorno al po, sul po piantarono due colonie.

. figur. piegare con una certa violenza al proprio volere; sottomettere alla propria autorità

e le pastoie che, già servirono al cavallo..., ora legano et

i re giurati; e tu sembiante al sole / che fonte e centro della

vi porto, che si rimaneva di scrivervi al presente come se ne è rimasto fino

: * imbrigliare ', mettere le briglie al bompresso, ed anche far forza con

* imbrigliare ', mettere le briglie al bompresso, alle aste di fiocco e

volle che il giovanetto artefice gliele ritraesse al naturale di tutta grandezza, insieme con un

. la nostra / uno ne chiede al mulattier gabbato: / ma un bell'asino

tiene la carretta inbrigliata, per condurci al di noi padron'morosini in un'tratto.

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (14 risultati)

-trice). che imbriglia. - al figur.: regolatore, disciplinatore.

crusca]: lo puledro è arrivato al tempo della imbrigliatura. 2.

: firenze rosea imbrillantata da cento vetri al sole e, dietro firenze, la cortina

loro dentoni i tucrù tendevano le bocche al loro capo tokkamok. savinio, 2-71

f. f. frugoni, vii-447: al voltar del vicolo intoppò un vecchiaccio paffuto

e grasse, si assimigliava, cioè al buio, a la matrona che sua

colpo centrato nel segno. - anche al figur. g. g.

, non / t'avvalli, forse valico al portento / ambiguo t'offri.

t'offri. altrimenti documentato. al dardo che t'imbrocca /...

iv-131): pu- gnendo il turco al suo cavai la pancia, / con tasta

giudizio. tassoni, 5-4: i mangani al ferir maggior paura / facean da lunge

. imbriani, 4-314: se imbrocca al tiro a segno come nel tradurre..

, ecc.). - anche al figur. ramusio, i-24: per

15-58: per aver... imbroccato al malcantone la nottìvaga da du'lire che

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (9 risultati)

il malcontento] ha poi imbroccato divinamente al titolo del suo libro. bocchelli, 14-202

brocco1 nel significato di * segno posto al centro del bersaglio 'o 'spuntone di

del bersaglio 'o 'spuntone di ferro al centro dello scudo'; per i nn

carta, corse, staccolla e imbroccatala al pedale d'un albero: -guardia disse

neri, 6-14: un'imbroccata / al palanchi addirizza nella gola. bresciani

dritta visiera il naso, / erane al fin l'imbroccatore il caso.

con raumiliato cuore, son più vicini al regno dei devoti che s'imbrodano colla lode

altro liquido o sostanza). - al figur.: contaminato. 5

. cesarotti, 1-xxi-104: l'una al consorte rece addosso, e l'imbrodola

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (4 risultati)

. divenuto tenero e dolce. - anche al figur. 4. figur. rendere difficile

. e f. invar. chi bara al gioco delle carte. -al figur.

diventare tenero e dolce. - anche al figur. salvini, 41-421: l'

color di rosa che filli vi cinse al collo. -impedire nei movimenti,

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (5 risultati)

9. marin. raccogliere la vela intorno al pennone mediante gli imbrogli. f

, intrecciarsi, ingarbugliarsi. - anche al figur. baldini, 7-159: si

fa l'uscio serrar sulle calcagna. note al malmantile, 3-50: quando uno s'

filosofica, vi era la bassa adulazione al potere politico. bocchelli, 3-247:

guadagnò quelli applausi ch'e- rano dovuti al merito del suo alto valore...

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (7 risultati)

miei soldati occupavano un grande casamento vicino al porto, tra l'imbroglio dei binari ferroviari

in un imbroglio di vicoli che portavano al vecchio palazzo dell'università. -disordine

di briga s'aveva concessa la plenipotenza al cardinal spada, non ritratarla, per

io più m'imbarchi, / mi possa al parto il canchero venire. manzoni,

. lippi, 9-68: amore, al primo è un certo imbroglio, /

. croce, 149: vi starebbe bene al parer mio nome sier imbroglio, poiché

, e unicamente / voi dovrete pensare al rimanente. -uscire, trarsi,

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (8 risultati)

, puerile. impigliare. - anche al fìgur. 3. figur. di aspetto

,... qualor s'imbronca al risveglio, con striature di nebbia che lentamente

elettrici. 4. che tende al brutto; uggioso, nuvoloso, imbroncare2

assolutamente do di nullità, non tanto al sopraddetto deposto, quanto alle attestazioni e

sbarbaro, 4-40: si coricò col viso al muro e dando le spalle al mondo

viso al muro e dando le spalle al mondo si spense, imbronciato con la vita

. tose. imbronciarsi. - anche al fìgur. marrini, 2-12:

uno stato di otto milioni che andasse al mincio e comprendesse i ducati. =

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (10 risultati)

roberti, ii-5: a chi passeggia sotto al sole, senza lui avvedersene, s'

l'uva imbruna. ottimo, ii-51: al tempo che l'uva s'imbruna,

lontan la rosa, / che tu al marmo darai spiccata appena. -nereggiare

e ben con- viensi / il nome al suo candor che non imbruna / e non

(176-2): ogni nostra chiarezza al fine imbruna. g. graziani, 9

raggio / aduggia i vasti campi / e al nudo abitator le membra imbruna.

il tordo vien, zirlando, / al suo ginepro che le bacche imbruna.

dai numidi a boote, / dagl'indi al mar che 'l nostro celo imbruna?

pastor calare i raggi / del gran pianeta al nido ov'egli alberga / e 'mbrunir

scaricava, pensò che si starebbe fin al matino a scaricarla. baldi, 31

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (6 risultati)

stanchezza e delusione. vittorini, 1-107: al ritorno era sempre imbrunire -veniva odore d'

, sull'imbrunire, verso rimbrunire: al calar del sole, al tramonto, sul

rimbrunire: al calar del sole, al tramonto, sul far della sera.

sotto pena della mia disgrazia doman mattina al spuntar del sole, sali su 'l

oscurato, ottenebrato. - anche al figur. bandello, 2-36 (

ogni timore, / godeano esser riposti al primo onore. rettori, 48: il

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (7 risultati)

di bestie. entro una busta, scrivici al prof. cav. protonotari diretimbruttire,

il destino di tutte le parole che al primo entrare nel mondo sono belle e

quasi cadaverici, spaventosamente imbruttiti, come al ritorno da un funerale. buzzati,

. un mercante che nell'accorgersi che quello al quale ha creduto vacilla, e vacillando

il porre l'asta nella cassetta, al termine della rincorsa, al fine di

cassetta, al termine della rincorsa, al fine di prendere lo slancio per il salto

, / che me imbucato ne ricerca al buco. de sanctis, 11-195:

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (7 risultati)

forse a bamoravia, vii-42: giunto al ponte, mi appoggiai alla imburiassato (part

anche il tore: buriasso. - anche al figur. sissima et elettissima muliercula.

particella pronom. figur. farsi — anche al figur. imburrare, tr. spalmare di

pia- vuto, impregnato. - al figur.: istruito, edotto.

in auge. stampa imburreggiatrice di chi è al potere, romoli, lxvi-1-367:

, copiare l'invenzioni altrui: al qual vende il suo burro un tanto la

i-315: dafni... attendeva solamente al mare, piimbuscherare, intr. con

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (9 risultati)

imbuto. pinzato. - anche al figur. con tutte le membra distinte

scorre lungo l'asse stesso, al fine di evitare il logoramento del pezzo

. guicciardini, 13-vii-97: scrissi al governatore di mo- dona per conto della

, cinto con un busto. -anche al figur. milizia, vi-385:

, agg. ant. imbottito. -anche al e nelle siepi e coltivata anche

miracolo di cristo colle sue mani la ridusse al suo 2. nella pesca, esca artificiale

è l'imbusto senza un profilo intorno al collo, o senza una mostra, ma

gozzi e lì cantano i muti, / al suon delle campane di duo imbuti

colla quale, chiudendola, s'impedisce al liquido di cadere. -chim.

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (7 risultati)

infero. -vortice. - anche al figur. fogazzaro, 7-360: gli

voi vogliate... e guardate al proverbio nuovo: « dopo vendegna, imbuto

ant. imbevuto impregnato. -anche al figur. francesco di vannozzo, 117

gaiardi. tanaglia, 1-403: ogni frutto al gennaio par che sie imbuto / di

campanella, 4-280: ne'paesi vicino al mare nel mezzo giorno si fanno venti

. 2. venat. colpito al ventre, impallinato (un animale)

metrum] * che si riferisce al canto imeneo ', dal gr. ùptevaixóv

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (6 risultati)

con isidoro, e vasta / messe al liceo di gloria. carducci, iii2-

. itninèo), sm. (anche al plur. imenèi). nozze,

sdegno, / veggio la rosa maritarsi al giglio. -ant. intercessore,

gastromiceti con ricettacolo chiuso, carnoso sino al momento della maturazione, sotterraneo o in

e farfalle, mosche e cimici: abbandonò al loro destino lepidòtteri, imenòtteri e ditteri

imenòptero dal d'alberti, che rinvia al fr. hyménoptère (nel 1765).

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (9 risultati)

dal sole. metti li tuoi colori al sole, e alla veduta di quello fa

costumi, che sono imita- menti più al vivo della divina sembianza. salvini, 29-76

il migliore e 'l più perfetto, al quale imitaménto ed esempio la nostra medesima

imita e, con partic. riferimento al canone estetico dell'imitazione, che rappresenta

di buono, che più s'accostano al toscano, e più l'imitano. modio

l'altre male: di quelle al tutto false, dice platone che avopóiax;

in modo simile all'originale, fedele al modello. leonardo, 7-ii-167: tu

è veduta dal sole. metti tuoi colori al sole..., qui io

l'aspetto di un'altra. - anche al figur. tasso, n-iii-845: gli

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (3 risultati)

a nuoto e l'alga imita / che al soffiar d'euro leggiero, / va

* sonitù, quatitù 'tanto simile al patatù, patatù imitativo dei nostri ragazzi.

stato era, o che fosse al loro tempo presente, o che disi-

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (8 risultati)

-... -la guardia stanotte toccava al * vizzarro ', riconosco il suo

di tordo, perfettamente imitato, rispose al chioccare del gallo. -ant.

che stato era, o che fosse al loro tempo presente, o che disideravano o

imitatrice. -per simil. e al figur. seguace. lorenzo de'medici

questi moderni della tosca lingua imitatori fuggir al tutto il latino pur volete. g

, ecc. -ant., con riferimento al teatro come arte mimetica: attore.

senso comune, presumendo far eco al carducci o al guerrini? =

presumendo far eco al carducci o al guerrini? = deriv. da

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (6 risultati)

psicologia e in sociologia, come intrinseci al bambino e, in genere, alla

né si potendo le vie d'altri al tutto tenere, né alla virtù di

l'imitazione ammirativa della storia, oltre al poterci portare, per mancanza di dati

, 5-1 io: longfellow risaliva fino al « kalevala » come per assicurarsi che nulla

parte di quell'arti che sono intorno al suono di flauti e delle citare, tutte

cosa, ossia richiamare allo spirito ciò che al senso non è presente, per mezzo

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (7 risultati)

mani gli veniva, gettava a dosso al contadino. cellini, 1-2 (27)

. forteguerri, 30-76: le piante al fuggir veloci e preste / muove, e

.. / salva il parto innocente, al quale il latte / nega la madre

sempre per te l'acqua che viene al cavo della tua mano? sempre raccogli la

hanno le imbasciate, danno li corpi loro al fuoco, acciò che l'anima n'

un del solamente culata la rese al marito. ghini, lxi-166: in lungo

suoi maggiori doveva conservar per sempre immaculata al suo prencipe. fr. serafini,

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (11 risultati)

tentassero di portar guerra d'ingiuriosi pensieri al purissimo cielo della sua immacolata bellezza.

luce, ecc.). - anche al figur. cecco d'ascoli, 720

, che non sulamente ogn'osso stava al suo debito seggio collocato, ma la

, 1-530: la biro era posata parallela al margine d'un foglio immacolato.

, sm. immagazzinamento. -anche al figur. carducci, iii-16-58: la

magazzini merci e prodotti vari. - al figur.: raccolta, acquisizione.

, mettere da parte. -anche al figur. beltramelli, i-463: che

dunque nel come immagazzinare qualche forza simile al gas o alla elettricità in così vasto

: una miss... seduta davanti al trespolo stava immagazzinando meticolosamente una scappata

accumulato, ammassato. - anche al figur. soffici, v-1-585:

. carli, 116: mi portai al porto e entrai in questo gran vascello,

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (8 risultati)

bernardino da siena, i-251: insino al dì del giudicio basterà a vedere e

piglierò piuttosto contro a me che contro al tempo. 3. ant.

pronom. (la quale dà risalto al carattere soggettivo dell'azione, astraen- dola

77): l'uomo onesto in faccia al malvagio, piace generalmente (non dico

di bocca: il babbo era impiegato al catasto, ti puoi immaginare, c'

avvenne che, essendosi il prete voltato al popolo al 4 dominus vobiscum ', gli

, essendosi il prete voltato al popolo al 4 dominus vobiscum ', gli vennero

donna mia 'n sua podestate, / al primo isguardo ch'e'l'ebbi veduta

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (9 risultati)

la lor venuta: / fecesi incontro al suo cugin possente. f.

. varano, 1-431: meta è al dolor, non danno, / morte,

gli occhi intorno ri luogo più propizio al colloquio. cassola, 3-119: per sfuggire

. cassola, 3-119: per sfuggire al vuoto angoscioso del presente, si rifugiava nel

immaginato, / per sesta grazia, al papa domandare / il beneficio dello 'mperiato

manetti, 93: gli detteno grandissimo aiuto al potere immaginare diverse macchine e da portare

casta e pura / la toa verginità donasti al tempio. 3. fantasma onirico;

che qui sparse e sceme / apronsi al cieco immaginar fallace. varano, 1-23

/... / conciede guranzia al poco ch'io discemo / e alla

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (10 risultati)

non sarà imaginario. firenzuola, 805: al suon di quella voce imaginaria, /

molte fiate ingannate le maghe e l'al tre donne che ai demoni credono. campanella

loro anni. mazzini, 34-249: al giorno d'oggi, la questione italiana è

agostini, 1-58: chi vuol provedere al ben publico non mira ad alcun interesse

secondo la fisica aristotelica, sarebbero situate al di là della sfera degli spazi reali

, 371: si decise... al castello di fratta che il generai bonaparte

e cambi d'extra-regno, che tutte riflettono al valor dello scudo di marchi, immaginario

della moneta immaginaria ogni sorta di moneta al calibro della reale medesima con esiger quel

costante, o un divisore costante eguale al zero, il quale valore sostituito nell'equazione

come se fus- sono presenti; e al tutto non sapendo se alcuno imma- ginatamente

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (10 risultati)

: l'immaginativa abbellisce gli oggetti oltre al naturale. manzoni, pr. sp

cose tanto contemplato nella sua immaginativa, al contegno di quelle sue creature ideali.

non viene dagli altri sensi intrinseci ridotta al conspetto dell'idea con quella integrità ch'

chiama. pallavicino, 575: rimettendosi al sentimento che commune s'appella, e poscia

tira le linee immaginative del corpo che illumina al corpo illuminato. tasso, ii-90:

di bellezza / immaginata o vista dentro al core, / amica di virtute e gentilezza

ricordato. mostacci, 148: dentr'al cor sta sì imaginato / c'altro

vera e darla ad intendere per verissima al mondo, tutti dico hanno finto visioni

, ma più che di passo andossene al barbiero. galileo, 3-3-126: 10

occorsegli una nuova malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente pervenne.

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (1 risultato)

all'analisi della sua desinenza... al più sarebbe di celia, di cosa

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (10 risultati)

decorazioni e figurazioni di coccio policromo, al loro posto sulle comici delle edicole,

d'un povero uomo se n'andò al monistero. s. caterina da siena

, i-180: rincasando, pensava appena al crollo di quella splendida e decorativa immaginazione

materiale. b. croce, ii-13-225: al materialismo storico... è stata

a quella tal creatura, e intorno al punto beato, in cui ne faran la

te stesso? oh assai, / oh al di là di ogni immaginazione!

sempre via via seguendo il raddoppiare, fino al 64 ed ultimo quadretto, ne toma

., 25-26: se pensassi come, al vostro guizzo, / guizza dentro allo

i-102: l'immagin sua non piacque al bel narciso. groto, 1-41: era

lo dica quel cristallo / che in bottega al muro pende / e l'immagin tua

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (11 risultati)

94-2: quando giunge per gli occhi al cor profondo / l'imagin donna, ogn'

intera bellezza. boiardo, 3-165: al cor mio / sta pur scolpita ancor tua

era già per gli occhi miei discesa al cuore la imagine della bellezza di costei,

d'or, che amor m'aventa al core, / dove l'imagin tua sì

perfetta somiglianza dell'idea o immagine portata al cerebro nostro dell'oggetto esteriore, il

a formar m'insegnerà, / che al settemplice dolore / desti uguale in noi pietà

, / d'un ver che mente al vero. b. croce, i-3-6:

che fu questo grande, senza lasciar al mondo impressa l'imagine di se stesso che

cassola, 2-73: riandava col pensiero al passato. una folla d'immagini si

veder volea come si convenne / l'imago al cerchio e come vi s'indova;

le foglie il bel pallor simile / al pallor di colei che m'innamora,

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (12 risultati)

visi delli cherubini, per aver dato al verbo nel suo ventre l'immagine all'

de i genitori, / che poi commesso al fertile terreno, / germoglia in nova

, ch'è sotto a'piedi / al cinto dal serpente. ella è di certo

volto o il busto della figura è inserito al centro di uno scudo o di una

di portarlo [il collare] ogni giorno al collo o almeno la imagine di

scossa di terra gridavasi da tutti misericordia al cielo, rinovando ancora le medesime voci

di dio, e con ispezial divozione al nostro santo, e ne portava sul petto

cera, la mandò ad appiccare con l'al tre dinanzi alla figura di santo ambruogio

retori latini. descrizione viva, somigliante al vero, de'corpi e delle nature degli

l'imagine... agguaglia il simile al simile, come il forte al leone

simile al simile, come il forte al leone, il bizarro allo orso, il

, il bizarro allo orso, il borioso al pagone. domenichi, 2-435: i

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (10 risultati)

dio sopra la terra. -con riferimento al figlio di dio. fra giordano,

dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa

diritto di immagini: privilegio in base al quale i discendenti di coloro che avevano

di vividità dell'allucinazione e appare reale al soggetto, il quale ha però coscienza

principio delle immagini: principio in base al quale il campo prodotto da un'antenna

presenza di un piano conduttore è uguale al campo prodotto nello spazio libero dall'antenna

posta in posizione speculare alla prima rispetto al piano e alimentata da una corrente della

lei quello che sulle lastre del fotografo al versarsi dell'acido: l'immagine nascosta

magnifiche del genio figurativo possono essere vilipese al confronto di queste...

patrizi, 1-ii-81: il poeta parea conforme al dipintore od altro imaginiere. =

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (9 risultati)

l'adorata immediatezza e... sfuggire al facile e slabbrato lirismo degli imaginifici.

croce, ii 7-336: al filosofo, qual egli [il collingwood]

il pirotecnico, da contrapporre, nientemeno, al d'an nunzio. g

della lingua, che in ordine al tono del discorso, storicamente e imaginosa

poetico, garbavano poco o nulla al nuovo governo. caressa era piccola di

e 208: mi convenne scendere al magazzino per un pezzo di nuovo quanto

ferita, ecc.). - anche al figur. faldella, 4-156:

legato con più giri di corda. al figur. f. negri,

disperare. maglieria a macchina o al telaio, esecuzione di 2. tr.

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (6 risultati)

senza un pensiero e senza una fretta al mondo la spera di sole sul selciato.

magi, 89: si possa ovviare al danno de'ghiacciati, con lo immaltare

la plebe romana accostumandola alle crapule, al gioco e alle lussurie. faldella,

... e si vedeva già attorno al collo le braccia della donna, in

poco vantaggio riporta sopra quel sasso, al quale resta, durante tutta la sua

contiene mandorle, mandorlato. - anche al figur. de pisis, 1-444:

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (6 risultati)

qual richiede / la stagion bellicosa, al suol cadente, / e di triplice taglio

i padri o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari. -dolorosissimo

della loro gente, accostandosi senz'essere scoperti al faimmanente vore dell'oscurità e

barca] in quella lontananza, respettivamente al vostr'occhio, il suo moto fosse successivo

è posto nell'io, che non esiste al di fuori dell'io che lo pensa

, che questa filosofia è la tendenza al monismo, e tendenza formale. gentile

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (7 risultati)

de pisis, 1-339: si appoggiava al davanzale a guardare il vecchio giardino..

e anche la concezione filosofica che ha al centro tale presenza). mamiani,

di quell'epoca, cioè la reazione al trascendente cattolico o la prima forma di

dominio del pensiero; riduzione dell'essere al pensare. b. spaventa, 1-121

perché nocivo alla salute o sgradevole al gusto o duro, secco,

che sopra di essa nave si conducevano al brasile. -assenza di scrupoli, estrema

faccende militari, per una somma divozione al principe e per una immanità di natura.

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (11 risultati)

essere immarcescibile; incorruttibilità. - anche al figur. soffici, v-5-71: avendo

. marcito, fradicio. -anche al figur. bocchelli, i-23: ognuno

vita acerba delle rosseggianti foglie siano dimostrate al mondo? savonarola, iii-457: queste

del fuoco sacro tormentato, venne miserabilmente al fine della vita. 3.

rimarginare (una ferita). - anche al figur. carducci, iii-24-215:

immanità ragguardando, panni certo non essere al mondo fiera più fiera dell'uomo. guerrazzi

, 285: come a parte a parte al fin da'miei / divoratori immansueti e

. cavalca, 20-47: se n'andò al porto immantinente. fiore, 213-10:

: nel presente stato delle tirannidi europee, al cessare dei perpetui eserciti, immantinente cesseran

corpo morto cade, / e venga al negromante in potestade. da porto, 1-269

compagno precede ed io lo seguo dentro al tempio del mausoleo. de pisis,

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (5 risultati)

, eziandio non vero, che apponessero al re deiotaro, s'accostasse e s'immarginasse

lo trovò dentro vacuo, et entro al vacuo trovò quasi immarginato col sasso un libro

caldo, / ancor che l'acqua immarmi al novo ghiaccio. = denom.

vede immarmora la scorza, / egli portava al fianco ogni or medusa / in un

chino, e così immascherate le mando al corso. -dissimulatore. canoniero

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (4 risultati)

materiale delle cose riducendo il loro essere al loro essere percepite. gioberti

registrazione di uno studente che si iscrive al primo anno di università.

agg. ant. immaturo. -anche al figur. felice da massa marittima

la gioventù, essere i tempi più favorevoli al vizio, quando sì per la immaturità

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (8 risultati)

di perfezionare e porta sempre più presso al limite. 3. precocità.

immaturi. spallanzani, 4-iii-541: entro al detto fiasco vi sono pure quattro anguillini

non provato ardore, / voi di calisa al figlio, a beatrice, / dite

da gli altri pregi tuoi / male al tenero cor pose ritegno / damigella im

mi trasse un fido servo, e al dì m'espose. metastasio, 1-i-1035:

della mia iniusta et immatura morte / al tutto par che sia vaga e contenta

e la marchesa lu- cini, mancò al poeta la pensione. 5. che

non v'è pei popoli felicità, al fine politico innestò il morale, quasi

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (8 risultati)

lentamente, molle- mente, come immedesimandosi al corpo dell'uomo a cui si accompagnava

uomo sconosciuto che giaceva estinto in una bara al sommo d'un catafalco maestoso circondato di

nazioni europee conquistate una o due volte al più, ebbero agio d'immedesimarsi coi

con essa quanto all'ordine intellettuale ed al civile ed al politico. leopardi, i-587

all'ordine intellettuale ed al civile ed al politico. leopardi, i-587: nelle

le quali, quantunque non appartengano immediatamente al formare gl'idoli, incorrono tuttavia nella

perché la bevanda gelida si unisce immediatamente al palato e la scena bella del prato

alcuni [strumenti] immediatamente che sono al mondo, fanno il loro effetto, e

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (4 risultati)

considerazione relativa allo stato del fanciullo e al mondo esteriore; e procedendo astrattamente e

custodi e pastori delli uomini è deputato al governo nostro. l. bellini,

cava, onde è la via immediata al cuore. -che seguirà subito dopo

... di tutte queste arie al contatto dell'acqua di calce, e.

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (10 risultati)

di governo); che è sottoposto al diretto potere di un sovrano o di

.. trovarono il modo, ricorrendo al pontefice romano, che li pigliasse sotto

calcina vi è la superficie del mattone al contatto della calcina o immediata ad essa

la ferita / che 'n mezzo al petto immedicabil porto. vimina, 1-39:

. pallavicino, i-96: ciò dissimulato al di fuori di federigo...

ii-178: l'individuo è condannato immedicabilmente al dolore ed alla noia. bocchelli,

leopardi, 8-6: immedicati affanni / al misero mortai, nascere al pianto,

affanni / al misero mortai, nascere al pianto, / e dell'etereo lume assai

. nievo, 1-39: non bisogna al postutto prendere ad immegliare le condizioni de'

, addolcito col miele. - anche al figur. s. bernardo volgar

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (9 risultati)

immelensisci). diventare melenso. - al figur.: venir meno, attenuarsi.

attraversando quella fossa s'è immelmato sino al ginocchio. pasolini, 3-374: immelmandosi

, i-482: il papa mostrò di gradire al sommo il complimento, e gli rispose

me. -per simil. e al figur. d'annunzio, iv-1-686:

d'annunzio, iv-1-686: di fronte al caminetto, ornai immemore de'fuochi,

in italia odono l'eco / che al par de'carmi fe'dolce la rima.

nella pergola azzurra del suo tufo / ed al sereno della morte invita.

. immemorabile (con partic. riferimento al linguaggio giuridico del passato: v.

landolfi, 2-202: il cielo, al giovane mentre ascoltava, parve trascolorare

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (6 risultati)

la novità dei destini prescritti ed apparecchiati al suo corso? d'annunzio, i-634:

, 8-182: poi levi gli occhi al sole /... / e,

/ che l'abbiano nascosa? entro al mio sacco. g. capponi, 2-409

patrimonio, ecc.). - anche al fìgur. cariteo, 295: quando

scure, né bipenne / era bisogno al suo vigore immenso. berni, 11-41

: a voi, donna reale, al vostro immenso / valore, a l'accortezza

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (7 risultati)

10-i-22: predice egli dunque immensi mali al popolo della giudea per bocca d'ezechiele

morti, e glorioso te ne salisti al cielo. chiabrera, 1-iv-92: le

davanti all'immenso,... davanti al vuoto che la vittoria gli aveva creato

all'immenso, / offre voti che al ciel ratti sen vanno. 9

obligato a tesser le seguenti tutte fin'al fine, il poema crescerebbe quasi in

bene che sua maestà non pendessi al tutto della speranza dell'accordo e

volgar., xxxvi- 260: al lido già di baia, sotto un bel

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (14 risultati)

4. ant. sommergere. - anche al figur. b. tasso, i-275

. gozzi, i-23-41: il monton dentro al liquido cristallo / s'immerge e trema

nave, ecc.). -anche al figur. b. tasso, ii-301

mar lento s'immerga, / oltre al bosco de'lauri andò a celarsi.

balzi e grotte / va il cavallo al fren ribelle: / ei s'immerge ne

tra i dolci pesi che oscillano / al colpo della primavera. -cacciarsi dentro

/ e di tanto rovescio il coglie al fianco, / che dentro il ferro vi

e tolta / è dal colpo la vita al duce franco. niccolini, i-364:

mar di dolcezza, / se chiudo al sonno il cor, l'apro al diletto

chiudo al sonno il cor, l'apro al diletto. gravina, 1-6: la

). tasso, 7-28: giungono al fin là dove un sozzo e rio

onde asperge. pascoli, i-364: al confine del cielo la luna calante già

tacendo dissi. carducci, iii-2-282: al sol così che asperge / lieto la

ritrovata, ma non del tutto alzata al suo grado sublime e proprio, riduce

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (11 risultati)

indigno et immerito, voglio mie assimblare al mercatante del quale dice la scriptura ch'

sacerdote in nome di tutti voi offero al sublime trono del santo altare. 2

clinaranno. simeoni, 1-68: piacque / al cacciator la cac- ciatrice dea, /

sta a cavaliere di castrocaro sur una montagnetta al sud-ovest della strada maestra che da forlì

getta il loro primario dalla parte opposta al sole, e l'apparire di nuovo

scoprimento de'satelliti di giove debbesi pure al galileo, l'immersione e l'emersione

estratti dal fondo de'vasi, li sottoponeva al microscopio, lasciandoli tuttavia immersi nell'acqua

una poltrona d'alto schienale, e al lume di una lucerna d'argento meditava

torre... e l'altro sia al piede di essa,...

tempo passerà nel tramontare a quello posto al basso, come molto più immerso nei vapori

1-37: partire da gerico per arrivare al giordano, ce n'é della strada.

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (8 risultati)

sonno: profondamente addormentato. - anche al figur. ariosto, 18-172: tra

i nimici immersi nel sonno ed ammazzargli al buio. cialdini, lx-1-150: appressandosi

buio. cialdini, lx-1-150: appressandosi al letto, lo vide occupato da lucidoro immerso

dell'amor mio. panzini, ii-14: al mattino lasciai piacenza, ancora immersa nel

mi accorgo che la forma è inferiore al concetto, e quello che imagino e

, fatto entrare; inserito. -anche al figur. guido delle colonne volgar

un poco di olio e darla a mangiare al cane, li giovarà grandemente.

. insinuarsi, penetrare. - anche al figur. guerrazzi, 2-701: la

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (14 risultati)

v.]: tanti, in capo al decennio, gli immigrati. carducci,

1-730: nei 30 anni, dal 1790 al 1820, la immigrazione agli stati uniti

per la molta gente che di continovo trapassa al maco- mettismo per vivere forse più voluttuosamente

s'im- milla, / e spazio al cielo ed alla terra avanza, / talor

bocca immilla. bustelli, lxviii-47: al patrio ostello / pregando libertate, i voti

guicciardini, iv-229: spugnò la torre imminente al porto di tolone. baldi, 3-3-129

alcuna volta sono i monti così imminenti al fiume che il loro lato scosceso li

nell'istmo di corinto sovra colle imminente al mare. foscolo, ii-183: or,

, ii-183: or, fra'cedri al suo talamo imminenti, / d'ospite amore

colonne. jahier, 2-102: imminente al disopra è la cornice di ghiaccio,

tagliata da un viale erbato che sfociava al mare imminente. -incalzante (il

che riguarda il male imminente, congiunta al cuore dell'uomo, e però è come

le cose imminenti s'appoggiasse più tosto al governo d'un uomo valoroso e prudente

14-51: vorrei [il libro] passasse al torchio passati i rigori del verno imminente

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (3 risultati)

lo creda conveniente, alle farine ed al pane in vendita; che queste non vadano

o abusate, nemmeno esse provveggono interamente al bisogno dell'età nostra, ella, guardando

depredazioni e le devastazioni soldatesche e politiche al decadimento e immiserimento moderno dell'antica e

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (5 risultati)

colui che sembra il più immite, al contatto di contingenze speciali diventa il più

. elevare a onori supremi. — al rifl.: insuperbire. g

ignoranza hanno... dato materia al vulgo indotto, immo ad alcuni ippocriti soldati

23: un altro di lontani paesi portò al sant'uomo similmente un fìgliuol suo coi

5-98: le membra dello animale sono al moto pigre e restie, e talora alcune

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (9 risultati)

: la vecchia rivista si è abituata al lento, immobile trascorrere dell'estate. pioverle

monte, ecc.). - anche al figur. 5. gregorio magno volgar

, che non è a fatto immobile al male, ma difficilmente è mobile.

e con secura faccia / freme, immobile al pianto. loredano, 218: si

: riguardano... le scienze al vero, ch'è immobile e non patisce

immobile, sm., per lo più al plur.): bene che non

, anche quelli che sono stabilmente uniti al suolo mediante incorporazione, come alberi,

1-686: essi [indiani] danno al supremo essere il soprannome d'immobile.

e. scala, 41: al mormorio dell'acque del fiume marotz immobilisce

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (8 risultati)

: un lungo banco sta immobilmente attaccato al muro di fuori, dove ponno cosi

: fitto mai sempre gli occhi lagrimosi al suolo, né pur vede i miei,

/ m'infiammo all'ira o mi risento al duolo; / ma quale immoto è

quella degli angeli rei, ferma immobilmente al male. = comp. di immobile

de sanctis, ii-6-249: torto fecero al petrarca i petrarchisti; e non minor torto

dal vestire immodestamente v'è un breve passo al vivere impuramente. 2.

lor medesimi... ratti sen corrono al precipizio. statori. = deriv.

immodestie, / il sacrario di dio sembra al vedere / un'arca di noè fra

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (18 risultati)

capo alto, con gli occhi immodesti e al fieramente strascinando per terra le code delle

quattro porte della città, per condurre al gran tempio di huitzlo- potolili, divinità

bianca alla porta d'uscita, in olocausto al defunto padre, per propiziarsi la protezione

s'immolavano / tori di color nero al dio dei cupi capelli cerulei / che

dio, non convertito con vera pietà al suo culto. -figur. avviare alla

e i corpi loro / subitamente fur gettati al fiume. salvini, 22-348: sulla

22-348: sulla sera / a ulisse e al figlio se ne venne il divo /

sugli altri. de sanctis, ii-15-288: al bene generale d'italia spesso immolammo anche

primo bollore lo domandava per immolarlo vittima al publico decoro, il cui deliquio se

in olocausto. zendrini, iii-271: al generoso è voluttà squisita / il sereno

. -in partic.: offrirsi al martirio della croce (con riferimento a

: celebrare la messa (con riferimento al sacrificio dell'eucarestia). f

f. visdomini, 91: al secondo ordine risponde il nostro sacerdozio,

coronata / cadrà su questa arena / al tuo nume immolata. d'annunzio, i-283

v-623: per esempio di bellezze immolate al metro, veggasi il sublime maraviglioso salmo ottavo

causa di vittime innocenti; che spinge altri al sacrificio. segneri,

parte consumato dall'offerente e dai partecipanti al rito (ed era cerimonia tipica delle

giorno delle grandi immolazioni. -con riferimento al sacrificio di cristo (sulla croce e

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (15 risultati)

inspirò l'immolazione degli estremi combattenti al bivio di pa radiso.

/ cresce allor pianto agli occhi, al petto foco. mariano marescalco, 1-21:

io t'immollerò, se tu non vai al coperto. rettori, 65: oretta

chiamano il mattone e lo fanno rovente al fuoco; mettonci poi sopra una pezza

degli ortolani, / di quei che al pregio et al color son d'oro:

/ di quei che al pregio et al color son d'oro: / quaglie,

lambire (con riferimento alle acque, al mare). fazio, i-9-68:

/ pur, se s'immolla lungamente, al fine / tu vedi che divien tenero

si rasciuga. leopardi, 394: presto al coperto; in là, che vi

becco: bere, dissetarsi. - anche al figur. pulci, 18-187: le

-anche: sgorgare copiosamente (con riferimento al sangue stesso). b.

colma e pingua, / ch'i'veggio al mio figliuol un giogo al collo.

i'veggio al mio figliuol un giogo al collo. aretino, 13-106: iacobe,

-immerso, affondato. - anche al figur. crescenzi volgar., 9-103

spesso in acqua, acciocché la cera al coltello non s'appicchi. tesauro, 3-94

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (10 risultati)

dell'oppresso messia dal palazzo di caifa al pretorio di pilato. -in senso

guardo solo contemplativo di quando in quando al cielo; esclameremo con sant'ignazio,

del cielo! leopardi, 671: s'al mondo ci fu mai affetto veramente puro

l'improntitudine di marziale stendente la mano al soldo! -raro. idiotismo.

-in partic.: piccolo locale situato al piano terreno degli edifici adibiti ad abitazione

dio! che immondezzaio! io non reggo al fetore. scarfoglio, 278: ho

, sappiamo ch'elle sono tanto sottoposte al tondo e al far della luna quanto noi

elle sono tanto sottoposte al tondo e al far della luna quanto noi altre.

faremo due altri [pozzi] più vicini al villaggio indigeno: strada, pozzi,

stalla. è un palazzo abbandonato dove, al piano terreno, tutto il paese va

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (9 risultati)

pregio e inutili; ciarpame. -anche al figur. algarotti, 1-vi-71: quando

giustizie nostre hanno a essere presentate non al tribunale degli uomini, ma a quello

ne la sua immondizia e poi fin al numero dei quaranta dì a purificarsi.

: contaminazione propria della puerpera dal settimo al quarantesimo giorno dopo il parto, se

i puri argenti / gl'immondi panni al fiumicel tergea. casti, i-2-278: d'

: d'un lumicin, che accanto al letto ardea, / allo splendor lugubre

allo splendor lugubre e moribondo / che al tugurio un orror nuovo ac- crescea,

cupa ed orba / del gran cucù al tumulo profondo. arici, iv-225:

: un giallastro fangoso... dava al golfo l'aspetto di un pantano denso

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (6 risultati)

assomigliato / a un carnivoro biondo, al genio perfido / delle fratte (e

esempi. muratori, 7-iv-290: noi al solo udire il nome degli arabi,

/ in far l'un l'altro glorioso al mondo, / ch'anco studian di

bontà di farli degni et meritevoli di seder al corpo di san donato. alberti,

. tristani, lvi-188: corri veloce al bel fonte sacrato, / qui ti

. visdomini, 19: si presenta al tempio come immondo, fugge in eggitto

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (5 risultati)

propri o del loro municipio si determinano al voto senza tener conto degli interessi generali,

le norme etiche; mancanza di conformità al dovere; assenza di freni morali.

morale né immorale, e il cedere al suo impulso, così, materialmente, è

credo che l'immoralità politica sia mai giunta al punto d'oggi. pascoli, i-412

di natura ad arte pinte. / qui al bell'orlo il bel verde immorellisce /

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (9 risultati)

non sarebbe da promettersi molto, rispetto al pericolo in che metterebbe il suo stato

pindo incidere / col mio plettro appeso al collo, / caffettier primo d'apollo.

in ansia, ispirata, / premendosi al mio petto, / il mio giovane cuore

immortalate novelle [del boccaccio], al cui paralello non possono venire le favole

iddii che la dove la mia possa al debito guiderdone mancasse, essi con la

: questo cibo soave... al suo amante / porger gli piacque per farlo

tu pur, del lunato argenteo carro / al temo aggiunte le parrasie cerve, /

sibilar ne sente, / e impaurita al suon, fuggendo ratta, / lascia

/ figlia di giove, e che germana al fato / sovra il trono immortale /

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (12 risultati)

/ tre docili fanciulli hanno condotto / al career colmo di perpetuo lutto, /

riferimento alla gloria, alla fama, al ricordo, ecc.). crescenzi

/ là giù la vita umana arriva al fine. / la fama là, qui

zanotti, 1-8-60: felice greggia, che al meriggio estivo / al bel tronco immortai

greggia, che al meriggio estivo / al bel tronco immortai ricovra, e sotto /

dico, che è di color simile al mele, nelli adornamenti delli edilìzi e

mio, quest'opere son frali / al lungo andar, ma 'l nostro studio è

michelangelo! pascoli, i-124: tomo al manzoni e al suo immortale romanzo.

pascoli, i-124: tomo al manzoni e al suo immortale romanzo. lo lessi la

, faccia forza in sull'ali per inalzarsi al fattore, e come l'infinito e

degna che abbia possuto presentar... al re errico terzo di francia il quale

. pindemonte, ii-no: lodi sincere al correttor del mondo, / che l'

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (10 risultati)

un vivace morire, / che dà vita al dolore / per far che moia immortalmente

indirettamente a giovare più o meno anche al resto del mondo civile. carducci,

attonita stè alquanto; / poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi al

al duol la lingua, e gli occhi al pianto. tasso, 4-70: a

fianco ad una colonna ed il mento al braccio: pensieroso, immoto, con

sbigotite, / che statue immote in lito al mar pareano. firenzuola, 271:

uscito. imperiali, 4-326: restano immoti al fin, giacciono estinti. cesarotti,

baldi, 107: calcan gli altri pesci al fondo immoto. imperiali, 4-617:

in cui la natura, come immota al di fuori, e agitata da un travaglio

e dome. pisani, 150: miro al suolo abbattuti / da'sibili indefessi /

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (13 risultati)

a tai parole, / enea di giove al gran precetto affisso, / tenea il

in una credenza d'un luogo asciutto opposto al sole, affinché la non immucidisca.

: v'ha detto che i doveri annessi al ministero fossero liberi da ogni ostacolo,

: corrono i teucri frettolosi ansanti / incontro al prence, e mal saziar si ponno

villani, 1-8: mandato il comune al papa e a'cardinali a impetrare privilegio di

con suoi cardinali. », concedettono al nostro comune privilegio, che nella città

sottomettere i pisani e gli altri sottoposti al comune, al consolo de'fiorentini.

e gli altri sottoposti al comune, al consolo de'fiorentini. bandello, 1-57

-dir. can. immunità ecclesiastiche (anche al sing., in senso collettivo)

asilo; e immunità reali, relative al patrimonio ecclesiastico, e comportanti l'esenzione

, 1-123: non sapendo dove refuggire, al corno dell'altare per godere la immunità

il clero sosteneva ia propria immunità di fronte al fisco ripetendone le origini da una disposizione

cariche pubbliche particolarmente importanti e delicate, al fine di garantire loro la necessaria indipendenza

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (4 risultati)

: fuste così malcreato di levar di mano al mio servo una lettera ad altri diretta

sue forze. moretti, i-616: quanto al coraggio, alla bravura, egli li

di veleni, a un determinato antigene o al tentativo di invasione dei tessuti da parte

. raro. immunologo. - anche al figur. e scherz. c

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (5 risultati)

i. frugoni, i-10-177: avventuroso chi al regai suo piede / può, come

il male, non aderirono perpetuamente né al bene, come michele, né al

al bene, come michele, né al male, come lucifero, ma per sé

avaro fato / nel ferreo trono / sordo al perdono. leopardi, iii-255: il

che hanno in sé precipua la conversione al bene commutevole, e altri che hanno

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (13 risultati)

immutabilmente mantenersi nella fede e ubbidienza dovuta al loro signore. bar etti, 6-76:

del suo maestro anni quarantasei, niente al postutto della sua regola immutando. giannone

ed immutati, quanto all'anima e quanto al corpo, in vita eterna. nannini

se non per via del mezo che porta al sensorio il visibile immutato, awien perciò

il visibile immutato, awien perciò che al vedere sia di mestieri del diafano che

e rigorosamente semovente; ma dee concorrere al suo movimento, cioè alla sua immutazione,

., venendo il tempo di succedere al padre o di regnare con lui, tutto

spirituali e celesti. -con riferimento al mistero della transu- stanzazione eucaristica.

letter. rendere muto; ridurre al silenzio. papini, 5-13:

bronciato, infastidito. - anche al figur. linati, 16-169:

. la terra rispetto o in contrapposizione al cielo); estremo. -valle ima:

l'udiro / l'ime officine ove al volubil tatto / degl'ingenui palati arduo s'

cantava nell'ima / valle, indulgendo al suo genio, / quando rossa era

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (18 risultati)

tenessino la parte ima e bassa intorno al centro come più ignobili. 4

il sommo e l'imo, / ubbidiente al tripode di brera, / plaude.

: / dai potenti e dagl'imi al par negletta, / chi più l'accusa

i miseri, che primi / furo al peccar e primi anco a la pena,

] la quarta a i padri, al patrimonio e a tuttocciò che provenga felicemente

: da imo / [salomone] produsse al sommo l'edificio santo. m.

buonarroti il giovane, i-417: più al basso, di sotto il nodo all'imo

fin che scricchiola, che poscia / al bollir primo / vedrai alzarsi /

profondata nell'imo stesso della situazione, balena al di fuori nelle più varie forme.

/ o trame me, ti sottragesti al pondo, / ché 'l vii uso del

cominciò a montare a salti, dall'imo al sommo de gli onori e de'carichi

imo, a imo a imo: al fondo, nel profondo, nella parte più

nella parte più bassa. — anche al figur. dante, inf.,

inf., 29-39: così parlammo infino al luogo primo / che dello scoglio l'

anguillara, 2-40: più bisogna opporsi al ciel che gira, / all'assiduo

a imo, da imo a sommo, al sommo e nell'imo: v.

imoscapo della colonna superiore deve essere uguale al sommoscapo della inferiore, come se le

un domestico negro portò sulla schiena fino al battello doveva essere stata più lunga di

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (15 risultati)

borgese, 1-325: quello che importava al giudice era la doppia scoperta del falso

13-38: c'erano i fichi seccati al forno,... impacchettati a torre

bloccare, immobilizzare. - anche al figur. p. foglietta,

nostra speranza! -aggiunse nell'indicare al nobil signore, mè, suo impacciucato

che germoglia secondo ch'ebbe quella anima al mondo malvagitade, fanne di quelle che

altro, e urtarsi, e rovesciarsi al suolo. cattaneo, iv-3-449: gli uomini

sicuri chiodi intorno allaccia, / congiunto al ferro, che 'l ginocchio prende,

peccati, che impacciano tanto il pervenire al regno di dio,... è

ancora impacciavano industrie e commerci, ubbidiva al bisogno di dare impulso alla inventiva e

. cavalca, ii-25: volendo piacere al confessore, eglino dichiarano la persona,

passaggio, il cammino. - anche al figur. giustino volgar., 185

far ombra e ad impacciar il cammino al lettore, che spesso intoppa nel- l'

ostruire (un passaggio). - anche al figur. ottimo, iii-299: il

ammorba il vicinato, ancor fa disonore al cielo e alla terra? g. gozzi

utili o disutili, i libri vogliono stare al mondo ed impacciare le botteghe e le

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (5 risultati)

piaccia / che tu non sie sì strano al su'sergente, / ché gran peccato

, 2-7 (200): credendosi al suo piacer sodisfare mirandola, se stesso

di forza, di proprietà, di rapidità al discorso ed inceppino, ritardino, impaccino

carducci, iii-15-362: dell'argelati, al muratori... dispiaceva che volendo

, come se ci mancassero gli uomini al mondo, questa disonorata s'è ita a

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (13 risultati)

la faccia spiegazzata..., davano al suo aspetto qualche cosa di animalesco e

scioltezza, di sicurezza. — anche al figur. soffici, v-1-264: questa

persona, un organo). -anche al figur. giamboni, 7-124:

gniuno modo dice potere essere con noi al santo padre. g. capodilista,

incontratisi fra via, che accennando ora al dritto ora al manco lato indugiano e

, che accennando ora al dritto ora al manco lato indugiano e fan pigra la

parea lepre o cornacchia / quando resta presa al laccio. cagna, 2-33: la

, 58: i liguri, abitanti presso al giogo dell'alpe tra la macra e

bosco, una selva). - anche al figur. maestro alberto, 101:

fretta / per la 'mpacciata via dietro al mio duca. boccaccio, dee.,

ii-61: tutta la montagna dal capo al piè era impacciata d'uomini e d'

(in un lavoro), proteso al conseguimento di uno scopo; occupato,

campi... una cert'aria al primo incontro disadatta e impacciata. stuparich

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (15 risultati)

avanzo. macinghi strozzi, 1-394: al continovo ci sarebbe degl'impacci e degli

ora vacua di quello impaccio che v'era al partir vostro, e molto libera,

... l'annodasse [amore] al collo un forte laccio, / grave

di tante ingiuste prede, / impacci al suo fuggir, l'acquisto a noi.

, sul principio. -con riferimento al corpo umano (considerato come prigione dello

padre la indulgenzia di colpa e di pena al punto della morte, per molti de'

il cui animo è tanto simile al mio che un dì donarà se stesso come

. battista, iv-164: ma sente al fin chi passa a regio stato / lo

indiccio: / dillo a lui solo, al volgo il tacerai, / ch'essendo

tolti ci siam dal primo impaccio, / al prefetto torniam dov'ei n'attende.

, / e tre volte mancò la forza al braccio. menzini, 6-179: anima

iv-304: disseme rafaele cauzarolo c'aveva inteso al molo una novella, /..

. ma gli hanno così secreti e occolti al palato, che poco disturbo o impaccio

casetta a parte, cinquanta passi sotto al castello; sta sotto l'occhio, ma

, già n'avesti impaccio / de dare al balio suo ben dieci lire / el

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (10 risultati)

i. neri, 8-47: ritorniamo al povero tognaccio, i cui la guerra

: eh di'che il solo / impaccio al tuo disegno è il padre mio:

, a'nodi indocile, / la chioma al roseo braccio / ti fu gentile impaccio

il mortai laccio / tornando la compensa al fatto iniquo, / e quanto puoi

impaccio. gelsi, 43: cancar venga al colombo e a'colombacci; / coll'

ripa destro destro / monta, ed al muro arriva senza impaccio. montano, 1-302

patto et ogni fede data, / al collo di gabrina gittò un laccio. goldoni

intrigante, noioso, seccante. note al malmantile, 1-102: parafi ancora che questo

, che si collocano direttamente sulla cute al fine di diminuire l'afflusso del sangue

quest'è l'abitudine dei cani randagi al mio paese. spingono con una zampa la

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (5 risultati)

o un luogo fortificato); sottomettere al proprio dominio (una regione o un

ed esenzione dalle collette per venti anni al comune che se ne impadronisse. d'annunzio

a stati d'animo, a sentimenti o al sonno, alla stanchezza, ecc.

stabilito o alle leggi della carità o al rispetto dovuto alla chiesa. cesarotti,

. ant. rendere padrone. — anche al figur. c. battoli,

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (6 risultati)

, dove partorì una fanciulla che fu tenuta al battesimo per mio conto, con un

dal compositore all'impaginatore, dal correttore al proto, scherzando famigliarmente con uno,

senso concreto: testo impaginato. prefazione al decameron [ediz. lucca, 1761]

jahier, 3-135: sottratto il calzone al gualcente contatto dell'impagliato.

(o di altra materia adatta) al fine di conservare la forma e l'atteggiamento

intorno delle reti, con la testa rivolta al vento, ed una fifa viva attaccata

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (15 risultati)

quello. -rinchiuso. - anche al figur. gatto, 4-71: il

funi e simili, che si fa intorno al vascello... per riparo de'

v.]: 'impagliettare', alzare intorno al vascello una difesa di brande, vele

, specie di trinceramento che si fa al discolato lungo i passavanti ed altri luoghi

scoperti della nave, per mettere l'equipaggio al coperto dalla moschetteria del nemico,

fanno giù le brande, per prepararsi al combattimento. bastingaggio, paglietto. guglielmotti

trinceramento che si faceva ai castelli, al cassero, ai passavanti di un bastimento,

variante di impaurire (con reinserzione della g al posto della v originaria). cfr

profondo mare e costringono quilli già impagoriti al fundo. allora li piscatori intor- negeano

2. impalcatura. - anche al figur. papini, iv-679: il

. impalare1, tr. sottoporre al supplizio dell'impalamento. pulci

la permettendo mai riposare. dapoi vituperosamente, al modo turchesco, la fece impalare e

, imbottito di stoppa, in mezzo al campo. govoni, 9-205: impalano

, e non ho denari. note al malmantile, 1-55: si dice per tanto

e stupirò com'essa / stia sempre al sol, né mai s'abbrucci l'ala

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (13 risultati)

di impalare1), agg. sottoposto al supplizio dell'impalamento. sarpi, 1-113

il sguardo, sviene e spira. note al malmantile, 1-54: * impalata come

di lana e seta, cogli ori al collo, badava già ai suoi interessi.

, i-180: quando andava per le strade al fianco di lei, camminava impalato.

: oggi si muove una guerra spietata al patibolo, e la stessa impalatura alla turca

altri, indebitando sé, usar cibi al corpo dilettosi, vestimenti fini e

l'impalcare; impalcatura. - anche al figur. baldinucci, 95:

che anticamente si facevano, per arrivare al termine dell'edificio. carducci, iii-24-209:

in circa, non averebbero potuto resistere al gran peso senza fiaccarsi. 2

spedale dell'inoculazione... è posta al secondo piano dello spedale, impalcata (

girato e rigirato il mondo, ritorna al suo luogo di nascita. sul lago

. -impalcatura esterna: si monta intorno al perimetro dell'edificio da costruire o da

impalcature e subito un altro / corre al suo posto. 3. per estens

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (10 risultati)

moraiolo o molinello... mostra al contrario la più decisa tendenza a lanciarsi

che siano in mezzo: e riferiscesi al giocatore. -intr. (anche

la particella pronom.). -anche al figur. tommaseo [s. v

suo ultimo comizio in piazza piattellina. al solito, le aveva imposto di non lasciarsi

. cantù, 1-132: ritornai al fantastico silenzio, godendo l'ineffabile sentimento

di quest'inerte vita il ciel destina / al giovane signore. impallidisci? / no

: stupefatte le porpore di tiro / al magnanimo insolito rifiuto, /...

spalle, e sparso sulle coscie, ed al seno; poiché a quel rossore più

le spere di metallo], non rappresentano al vivo come il vetro, e quel

tua voce!) / ieri sera al telefono. 6. perdere freschezza e

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (10 risultati)

bel sangue sparzesti / la nocte amara fin al matutino. / impalidisti el viso pelegrino

smorta. scarpelli, 1-117: giunto al fin d'ogni suo male, /

/ e tra labbra impallidite, / al bel collo, in pria nevoso, /

liberatore, non cessava d'esaltar sino al cielo la sua bravura. brusoni,

impallidito livore rovina. betocchi, i-48: al declinare impallidito / ti vedo, giorno

3. agric. andare soggetto al fenomeno del- l'acinellatura (l'uva

la verità dell'alta allodola / l'impallinata al grande cuore in gola. jahier,

il crivello deltimpallinata / lo rimbalza oltrefosso al compagno puntatore / che se si posa non

, di paese in paese, finivano al mare. 2. per

3. agric. soggetto al fenomeno dell'acinella- tura (un grappolo

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (14 risultati)

diventare pallido, impallidire. - anche al figur. f. f.

scarseggia l'eloquenza, perché smorta impallorasi al riverbero de'mercuri vivaci che con movimenti

diventato pallido, impallidito. - anche al figur. f. f.

. f. frugoni, 2-9: impallorita al confronto, avrebbe ceduto alla reggia di

verranno a far l'impalmamento. note al malmantile, 2-86: dar la mano.

, / e non s'abbandonar fin al morire. tesauro, 5-18: torna il

. tesauro, 5-18: torna il supplice al nido onde fu escluso; / alla

usanza secondo la quale i promessi sposi al loro primo incontro si scambiavano una stretta

d'una sirena, per attirar clientele al suo studio. palazzeschi, 4-310: la

marchese ebbe ancora il contento di impalmare al nuovo imperatore enrico la figlia giovinetta agnese.

, diede il segno del caracolo intorno al morto. savinio, 1-105: la

. manolesso, 60: si transferirono al zonchio per impalmare. brusoni, 4-i-272

di palma. -anche rifl. e al figur. lucini, x-4-136:

g. visconti, i-6-31: ora tornando al impalmato legnio / che porta i peregrin

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (12 risultati)

impalpabilissimo). che non è percepibile al tatto o sfugge a una chiara percezione

(tanto da non essere quasi percepibile al tatto). bencivenni [crusca]

; l'odor de l'aglio sfregato al mortaro ditano facilità a chi el vuol

luce del sole... arrivava al suolo grigia e verdastra, come una muffa

ciò che è impalpabile. -anche al figur. biringuccio, 1-142: questa

impalpabilmente polverizzato. cicognani, v-1-124: al più lieve tocco, i petali, fin

. tasso, 7-28: giungono al fin là dove un sozzo e rio /

passar, flutto servile, / o levata al primiero / moto vivace, impaludarsi in

le soventi acque,... al traboccar del mare, impaludano quel paese

, affondare in una palude. -anche al figur.: svigorire, rendere vile.

2-132: la rivede seduta in mezzo al letto, impaludata nella sua veste azzurro

. raro. impaludamento. -anche al figur. papini, iv-1337: era

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (11 risultati)

, 2-176: il pesce saltellava in mezzo al grano / e veniva a morire sulla

e tinvinazione di lutero si debbano anteporre al dogma cattolico? bocchelli, 3-223:

partic.: assidersi a mensa, al tavolo di un'osteria, al banco

mensa, al tavolo di un'osteria, al banco di un bar, ecc.

, xi-12: la sera / può riamarsi al crocchio / dello speziai vicino: /

vicino: / e impancare ancor lì / al caldano che v'è. a.

casotti, 1-1-120: il medico s'impanca al tavolino / e un buon gotto si

non uscivano dalle loro stanze che per impancarsi al fuoco di cucina. de amicis,

-in partic.: assiso a mensa, al tavolo di un'osteria, al banco

, al tavolo di un'osteria, al banco di un bar, ecc.

giova la tua forza immensa, / s'al maggior uopo se'impancato a mensa.

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (15 risultati)

, l'essere impaniato. - anche al figur. fagiuoli, 1-5-214: -che

. raro. che impania. - al figur.: insidioso. f

i e non si leva come l'altre al volo / perch'altri a'danni

, arrestare, incagliare. - anche al figur. aretino, 10-43: il

anno impaniare le viti da alto presso al gambo o vero al capo, che

viti da alto presso al gambo o vero al capo, che così per sé [

-cadere in grave malattia. note al malmanti / e, 9-69: quando uno

v'impania? bresciani, 6-vi-72: al teatro [le donne] ammagliano, impaniano

gl'impania, che non possono volare al cielo. f. f. frugoni,

, 41: un uccellacelo, colto al vischio o preso alla rete,..

/ sì fortemente smania, / che sgarirsi al fin vuole. i. nelli

fango e ne'fossi impaniato. note al malmantile, 4-29: 'mezzo impaniato

, ove i cavalli ficcansi impaniati sino al ginocchio. fucini, 711: v'erano

, come il tordo, / prese al vischio ed impaniate / molte mosche in

modo che innavedutamente n'empì il grembo al suo compagno, seguendo tuttavia a petteggiare a

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (5 risultati)

impaniati. bruno, 3- 1088: al quale [corpo] non deve altrimente riguardare

pulci, 6-19: rinaldo vide ulivier preso al vischio / un'altra volta, e

cui si deve dipingere; applicare la tela al suo telaio. - anche: foderare

nebbie avevano tenuti ne le camere rinchiusi al caldo del fuoco, sotto ben chiuse

circhi dei giuochi equestri vediamo porre dinanzi al pagliaccio cinque cerchi impannati di carta. bersezio

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (8 risultati)

(il granoturco). - anche al figur. attribuito a cino,

(il granoturco). -anche al figur. c. e. gadda

in ghingheri verso la nunziata, o al tramme e tutte rata- tinate e 'mpannocchiate

poltiglia, pappa ', e, al figur., 'bugia, fandonia '

un calle / vide il prete caduto al fondo basso, / ove l'acqua

in pantano, impaludare. - anche al figur. storia de troia et de

di fango, inzaccherato. — anche al figur. tesauro, 2-i-96: chi

iii-195: si affonda in una poltrona dinanzi al camino,... adagiando gl'

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (8 risultati)

. pataffio, 8: parlò francioso al topo musingrino, / quan- d'era

credo che vi sia teatro che regga al confronto. = comp. da in-

, v-2-215: credette ella, tornando al forno, trovare il pane incenerito;

/ l'alma reai quando si volge al mondo. v. franco, 233:

immagine del cielo. fogazzaro, 2-253: al popolo la musica era piaciuta poco:

dell'imparante, se non fusse condotto al senso suo in quei modi ne'quali è

/ star già gli anni a imparar fino al * deusse '. cesari, 1-2-313

boschi e le campagne, / ora al laccio d'amor son proprio quello /

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (11 risultati)

impara armoniosi canti / che già suonaro al bel giordano in riva. 2

imparare lo abbaco; poi lo pose al mestier della lana. alberti, i-71:

marzo, tra le acace! / al gorgoglìo delle mie picciole onde / sta prima

] con un gesto che aveva imparato al teatro di corte quando ippolito rigetta fedra

ascolta. cesari, ii-152: grazie al cielo, la nostra lingua non ha troppo

, i-30: l'insopportabile tirannide impara al popolo ed al senato i mali gravissimi

l'insopportabile tirannide impara al popolo ed al senato i mali gravissimi che il concedere

, e imparo / far schermo incontro al caldo e incontro al gelo. fagiuoli

/ far schermo incontro al caldo e incontro al gelo. fagiuoli, xiii-99: in

imparo: / quegli andò sempre dietro al redentore: / voi sempre dove son

dove son le quarantore: / voi sempre al par di lui sordido e avaro.

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (8 risultati)

gozzi, i-27-189: sono andato fino al ponte detto di s. zuanne per imparare

scrivi ch'hai fatto assai, scrivi al paese. casalicchio, 289: impara,

instrutte e più esercitate, / potremo al certo sodisfarvi meglio, / ch'a

a memoria, che massimo aveva affidati al corpo tenendone l'anima intatta e staccata.

e specialmente di denari, imparatissimo, al consolo de'viniziani... umanamente parlò

: fuor di notizia vera a dio e al mondo, / non conoscete il pondo

, sf. sistema di rinforzi applicati al retro di dipinti su tavola per impedirne

riesce se non del tutto impareggiabile, al meno a nissun'altra seconda. fagiuoli,

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (11 risultati)

cuore, quell'anima impareggiabile da pochissimi al mondo conosciuta bene, da molti disconosciuta

partiti in una unica coalizione elettorale, al fine di evitare dispersione di voti o di

1-23: la prospettiva del premio assegnato al gruppo il quale avesse raggiunto il 50 %

ne ha dal centro della terra fino al sommo de'cieli: e ciò col più

poesia. 3. polit. procedere al raggruppamento dei candidati di due o più

legnaggio. carducci, iii-21-298: attorno al ballatoio, al difuori, erano scolpiti

carducci, iii-21-298: attorno al ballatoio, al difuori, erano scolpiti e messi a

paretaio; irretito, accalappiato. - anche al figur. guicciardini, 2-3-88: l'

colonne li scarnili impari, i quali rispondino al dritto del vivo del piedestilo che è

temerari. carducci, iii-10-212: impari al titolo di espositore di dante nell'istituto superiore

di giambattista giuliani alla 'vita nuova'e al 'canzoniere'. pascoli, i-325: questo

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (8 risultati)

. crescenzi volgar., 9-86: al por dell'uova si vuole osservare,

ma anche * dispari '(riferito al numero), come nella locuz.

si cerca la proporzione della sfera al solido. = comp. da

egualmente è eguale o pur l'al tre ch'è pari impariménte.

ugualmente, e così il più buono al men buono. baldi, 586: il

, per la quale agevolissimamente si salisce al detto appartamento, e cacciò l'imparità

letterati e artisti. - anche al figur. caro, 16-99:

smettere il suo ticchio inchiostroso, osò trascendere al verso settuagesimo. imparolato

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (6 risultati)

: dedicare, consacrare, impegnare (al conseguimento di un fine).

nell'università di bologna], dovrebbe riparare al imparzialità, sf. l'essere imparziale;

sua definizione essere nato, / quando al gran cerchio della prima idea, / ch'

imparziale, e disposto a render giustizia al vero merito d'un cittadino. foscolo,

gl'imparziali. -che si mantiene al di sopra delle parti; diretto alla

. letter. che non è sensibile al 4olore fisico, che non può soffrire (

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (11 risultati)

avremo bisogno di cosa alcuna in quanto al corpo. a. cattaneo, ii-264

la cima il vento sferza, / fermo al cielo ed al mar mostra il percosso

sferza, / fermo al cielo ed al mar mostra il percosso / fianco più sempre

sguardo); insensibile. - anche al figur. foscolo, vii-176: a

era tornato il freddo e impassibile capobanda al cui volere fino allora aveva piegato ogni volere

. che non appassisce. -anche al figur. cattaneo, i-1-61: goethe

assunto alla gloria celeste, di insensibilità al dolore fisico e di liberazione dalla passività

. 3. indifferenza, insensibilità al dolore fisico o morale. de

idolo. savinio, 2-84: si preparava al « gioco segreto » alla « grande

; noncuranza, estraneità. - anche al figur. pascarella, 2-323: impassibilità

provare o mostrare emozione alcuna. -anche al figur. quarantotti gambini, 11-18:

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (10 risultati)

i-540: mettendo a impassir l'agresto al sole per quattro o cinque dì

cosa è fatta o impastata. - anche al figur. magalotti, 23-274:

2. in fisioterapia, operazione simile al massaggio, che consiste nel premere e

pur d'erbe e impastoie e seccole al sole. g. f. achillini,

ottenere l'impasto desiderato. - anche al figur. rosa, 99: più

, pestare. jovine, 2-235: al di fuori del passo del cavallo, che

fogli con colla di farina e acqua cotta al fuoco -fogli, dico, che

che siano squadrati -, e si tirano al muro con l'incollarli a tomo duo

pasta o di un impasto. - anche al figur. cavalca, 18-283: il

. bartoli, 1-1-62: il terreno al piano produce palme, de'cui datteri impastano

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (8 risultati)

quando a loro piace. -piegare al proprio volere; rendere docile, malleabile

un agglomerato; amalgamarsi. — anche al figur. galileo, 4-2-337: il

alcune particelle del seme virile si apprendano al germe e con esso lui s'impastino,

, le correte dietro come la capra al sale. giusti, 2-175: quelle del

-cosparso, asperso. - anche al figur. casalicchio,, 195:

la carta e simili). - anche al figur. ramusio [giovio],

ingrassato (un animale). - anche al figur. aretino, 20-70: parve

scaricasse le minestre del ventre, dando al limbo terrestre ventisette anime non nate.

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (10 risultati)

e... dànno tanti tormini al lor cuore, con fare spezialmente al solo

tormini al lor cuore, con fare spezialmente al solo udirli tremar l'anima in corpo

il senato fece appellare all'audienza avò al quale si lesse un ufficio tutto impastato di

baldini, 15-106: deve piacer molto al popolo anche per quella concretezza di immagini

per effetto di cattiva digestione. -anche al figur.: avere difficoltà di parola

, in genere, alla sorveglianza e al funzionamento dell'impastatrice. l.

libro impasticciato: / adesso lo daremo al parolaio. g. g. belli,

pasticcio; confusione; guazzabuglio. - al figur.: imbroglio, raggiro.

vero dir, quest'opere, / che al dosso degli attor non son tagliate,

dogma dell'eguaglianza, non durerebbero fedeli al loro programma di monarchie repubblicane o

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (8 risultati)

comisso, 5-270: una zolla saltò al primo colpo scoprendo una terra fine quasi

ad alcune voci o frasi isolate, ma al generale impasto della lingua, per veder

/ i bei tesori e li disperde al vento. 2. figur.

riprensione de'latini,... dati al marcido ozio e alla impasta e contagiosa

: lui, poveretto, vorrebbe strappare al papà il permesso di riverniciare tutto quanto,

piacere; ma il papà nicchia, al solito, e non si decide.

impastoiaménto, sm. l'impastoiare. — al figur.: rigida disciplina, autoritarismo

, per così dir, la città e al vostro bene contrastano? gentile, 3-223

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (7 risultati)

su e giù da vanti al caffè con passo militare. a. monti

gonzaga, 23-22: ti veggo al fin. cinta di cure intorno,

tutte impastricciate. becelli, 1-139: al fine i ravilioli egli gettò, /

., 3-91: fassi ancora una infermità al cavallo, che si chiama volgarmente formella

essere nutrito a sufficienza. - anche al figur. galileo, 3-4-277:

col tempo sulla superficie esterna. — anche al figur. gigli,

mugolo, / io son quel gentiluom ridotto al verde, / che giuoca per rifarsi

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (12 risultati)

, 293: scontando in prigione tre franchi al giorno, iddìi a dare il benefizio

, 1-83: lo scoppio questa volta apparteneva al gruppo gemellare: un impatto iniziale di

urto, cozzo, scontro. -anche al figur. montale, 9-136: è

impaturniato, agg. popol. in preda al malumore o alla stizza; irritato,

, ii-620: ascolta. risponde / al pianto il canto / delle cicale / che

, spaventato; intimorito. - anche al figur. lacopone, 89-21:

... /... e al suon de brandi onde intronato / avea

s'ergeva in punta di piedi; al modo che avevo visto una volta insorgermi

/ di feroce lion si ricoperse, / al suo primo apparir pecore e agnelle /

chinarsi tremando ad un solo cenno, impaurire al solo suono del nome di lui.

impaurì mai, anzi tenne dietro sempre al prologare ed al chiosare di quegli antiquari.

anzi tenne dietro sempre al prologare ed al chiosare di quegli antiquari. carducci,

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (8 risultati)

, x-3-406: voi che, dell'armi al suono impaurite, / pace invocaste su

.. era diventata nonna per accendere al capezzale dell'invecchiato edmondo questa vita trepidante

navi da guerra esso era posto di rinforzo al parapetto con cui costituiva un tutto difensivo

eminata di banditi, lo riportò intatto al suo popolo, a napoli, in

giacomo, ii-522: la sciantosa appartiene al basso fondo. è una delle sue creature

, i-298: ella si scote / rabbrividendo al gelido contatto / e di piacer le

né pur del cielo i fulmini / possenti al pari sono. garibaldi, 3-205:

di tornar a capo una volta giunto al 'mea culpa '; e per due

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (10 risultati)

meglio confacenti. -per simil. e al fìgur. tasso, 1-10: scorge

il mercurio fissar, che impaziente / al calor si solleva e muta loco?

focoso (con par tic. riferimento al cavallo). crescenzi volgar.,

, di sapere, ecc. - anche al figur. bembo, 10-iii-230: nella

1-66: tutti d'andar son pronti al novo raggio, / e impazienti in

e disteso, e la novella / al nipote ne vien, che impaziente / la

che è ansioso, irrequieto, in preda al nervosismo. firenzuola, 409:

ben fare, che dando ad intendere al marito che egli era bene che egli

grande impaziente e gioioso: andarmene via al più presto. -che pulsa o si

o come vi sarebbe venuta la senapa al naso! = voce dotta,

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (6 risultati)

in un paiuol, come si fa al porcello, / ed ossa, dove i

egli è impazato, si vuole trattarlo al contrario degli altri pazzi. soderini,

volte gli rinveniranno nell'animo la derisione tutt'al più, e le ferite della sua

non è pietà la vostra, che al patrio suol m'invita, / è un'

in tempo; e credo non si rimetterà al buono, se non dopo una burrasca

. in senso concreto (per lo più al plur.):

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (6 risultati)

farle l'anticamera, per poi / trovarci al suo superbo sgravamento. / -la troppa

impazzo, / che tu se'scorso al loco, ove si dice / che fia

— correre qua e là in preda al panico, alla disperazione, al disorientamento

preda al panico, alla disperazione, al disorientamento. -anche al figur.

alla disperazione, al disorientamento. -anche al figur. g. morelli,

per suo mezzo / a porsi sopr'al capo la corona, / e lasciati di